Scarica in formato txt, pdf o txt
Scarica in formato txt, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 8

Vai al contenuto principale

Logo Università

Logo Unita;
Logo Università
Login

Logo di Corso di laurea in Scienze dell'Educazione

Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione


Corso di laurea in Scienze dell'Educazione
Cerca:
Avvia la ricerca.
Logo di Corso di laurea in Scienze dell'Educazione

Home
Il corso
Iscriversi
Studiare
Laurearsi

Home
Insegnamenti
Psicologia generale B (I-Z) Torino

Oggetto:

2023/2024
2022/2023
2021/2022
2020/2021
Altri anni...

Oggetto:
Psicologia generale B (I-Z) Torino
Oggetto:
Cognitive Psychology
Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
Codice attività didattica
SCF0242
Docente
Ivan Enrici (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in Scienze dell'Educazione
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD attività didattica
M-PSI/01 - psicologia generale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Psicologia generale (SCF0242)
Propedeutico a
Dall'a.a. 2015-2016 in avanti, e dunque per gli studenti della coorte 2015 e
per quelli delle coorti successive, il corso di Psicologia generale (M-PSI/01) è
considerato propedeutico agli altri insegnamenti dell'offerta formativa dei settori
scientifico disciplinari M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05 e M-PSI/07.
Si veda in proposito il Regolamento didattico del Corso di Laurea - Anno
accademico 2015-2016 e seguenti.
Detta propedeuticità non vale per gli studenti delle coorti precedenti.
Oggetto:
Sommario insegnamento

Obiettivi formativi
Risultati dell'apprendimento attesi
Programma
Modalità di insegnamento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
Note
Strumenti didattici
Scheda del corso

Oggetto:
Obiettivi formativi

Italiano
English

L'educatore opera in contesti che presuppongono una buona conoscenza dei


processi cognitivi dell'uomo, relativa sia al funzionamento in condizioni tipiche,
sia al funzionamento atipico e patologico. L'insegnamento si propone di fornire
agli studenti e alle studentesse conoscenze relative ai processi mentali e ai
metodi di studio della cognizione propri della psicologia cognitiva, delle scienze
cognitive, della neuropsicologia e delle neuroscienze cognitive.

Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi

Italiano
English

I risultati dell'apprendimento prevedono che al termine del corso gli studenti


e le studentesse:

Conoscenza e capacità di comprensione

saranno in grado di conoscere e comprendere i principali approcci allo


studio scientifico dei processi cognitivi dell’uomo, e avranno le competenze per
poter distinguere i differenti metodi d’indagine e le distinte finalità;
sapranno comprendere la rilevanza del metodo scientifico in questo ambito,
con particolare attenzione alla convergenza delle evidenze sperimentali provenienti
dai diversi approcci e metodi esaminati;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

sapranno applicare le conoscenze in questo ambito su alcuni casi specifici


in contesti sia normotopici sia patologici;
saranno in grado di comprendere e valutare l’importanza del linguaggio
tecnico applicandolo a contesti reali, nonché distinguere utilizzi divulgativi e
tecnico-specifici dei risultati della ricerca scientifica in questo ambito;

Autonomia di giudizio

saranno in grado di valutare la rilevanza dei processi cognitivi e del loro


deficit in contesti quotidiani;
sapranno infine valutare la rilevanza delle fonti bibliografiche,
l’importanza delle riviste scientifiche, nonché il valore dell’aggiornamento
continuo su questi aspetti;

Abilità comunicative

saranno in grado di comunicare in maniera corretta ed efficace per dare


conto del proprio apprendimento sulle tematiche affrontate;
sapranno utilizzare il lessico tecnico e le strutture del linguaggio
scientifico per descrivere, spiegare e documentare la rilevanza dei processi
cognitivi in alcuni macro ambiti educativi (es. apprendimento e processi di lettura
in ambito scolastico);

Capacità di apprendimento

sapranno riflettere sul proprio metodo di studio e sulla propria


preparazione per individuarne i punti di forza e le eventuali criticità, allo scopo
di apprendere in senso metacognitivo.

Oggetto:
Programma

Italiano
English

La psicologia generale studia sperimentalmente la cognizione umana, e in


particolare le abilità cognitive quali la percezione, l'attenzione, la memoria, il
linguaggio, l’immaginazione, la rappresentazione della conoscenza, il problem
solving e il decision making, e infine le emozioni. Elemento unificante è
l’approccio sperimentale allo studio dei processi cognitivi, approccio che indaga i
diversi aspetti della cognizione da quattro punti di vista: attraverso i modelli
propri della psicologia cognitiva e delle scienze cognitive, attraverso le
patologie esaminate dalla neuropsicologia e mediante le tecniche di studio
cerebrale proprie delle neuroscienze cognitive.

Oggetto:
Modalità di insegnamento

Italiano
English

L'insegnamento prevede 54 ore di lezione (9 cfu) ed è articolato su lezioni


fornite in presenza. Le lezioni in presenza prevedono lezioni frontali e
partecipate con simulazione di esperimenti in aula ed analisi di casi mediante
presentazioni video.

Materiale didattico integrativo sarà caricato su piattaforma Moodleopen_in_new


(vedi sezione 'vai a Moodle') per gli studenti che non potranno seguire in
presenza.

Un calendario completo delle lezioni sarà concordato e fornito all'inizio del


corso.

Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento

Italiano
English

La verifica dell’apprendimento utilizza due modalità distinte di prove:

gli esoneri, ovvero prove in itinere non fiscalizzanti (con votazione


provvisoria non riportata sul libretto dello studente) che si svolgono solo durante
il corso all’interno del calendario delle lezioni;
gli appelli, ovvero esami che si svolgono alla fine del corso e all’interno
delle finestre esami (per questo insegnamento, in genere da metà giugno circa in
avanti) in cui il voto viene fiscalizzato e compare successivamente sul libretto
dello studente.

Esoneri. L'insegnamento prevede due esoneri scritti che valutano la conoscenza


dello studente delle principali teorie, definizioni e concetti trattati durante il
corso, dividendo la preparazione del programma d'esame in due parti. Sarà inoltre
prevista una prova (fax-simile) degli esoneri utile a familiarizzare con questa
tipologia di scritti. Le date della prova e degli esoneri, così come la modalità di
iscrizione, verranno comunicate ad inizio corso e riportate nella sezione 'Note'

Gli esoneri scritti sono composti da 15 domande a risposta chiusa con quattro
possibili risposte (una sola corretta: punteggio 2 per le risposte corrette e 0 per
quelle non corrette), sono a tempo (15 minuti totali, non ci sono limiti di tempo
sulla singola domanda ma solo sull’intera prova), e sono sequenziali (se si passa
alla domanda successiva senza aver risposto, si perde la possibilità di dare la
riposta). Chi ha diritto al tempo aggiuntivo (DSA o disabilità) avrà a disposizione
tempi superiori nella misura del 30% o del 50% (si veda la sezione ‘Attività di
supporto’).

Gli esoneri con voto insufficiente possono essere recuperati o sostenuti solo
in forma orale negli appelli alla fine delle lezioni.

Appelli. Gli appelli si svolgono esclusivamente in forma orale (3 o 4 domande


circa) e valutano la capacità dello studente di discutere e argomentare i
principali problemi, risultati e modelli sviluppati durante il corso, in
particolare sulle parti di programma non sufficienti agli esoneri o non sostenute.

Le modalità con le quali lo/a studente/ssa strutturerà la risposta, la


padronanza dei concetti e la loro esemplificazione, la capacità di argomentare, il
livello di approfondimento del tema, l’utilizzo di un adeguato lessico
consentiranno di valutare se e in quale misura siano stati raggiunti gli obiettivi
formativi dell'insegnamento.

Oggetto:
Attività di supporto

Italiano
English

Sarà attivato un servizio di tutorato disciplinare. Si invitano gli studenti a


fare riferimento alla pagina del sito:
https://educazione.campusnet.unito.it/do/home.pl/View?doc=/Studiare/Tutorato.html
sezione "Tutorato allo studio".

Per gli studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle
modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-
disabilitaopen_in_new) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-
con-disabilita-e-dsaopen_in_new) di Ateneo, ed in particolare delle procedure
necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-
studio/studenti-con-disabilita/supporto-agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-
esamiopen_in_new)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:
Libro
Titolo:
Psicologia cognitiva. Teoria e pratica
Anno pubblicazione:
2014
Editore:
Zanichelli
Autore:
Russell Revlin
ISBN
9788808263704
Obbligatorio:
Si

Oggetto:
Libro
Titolo:
Imparare. Il talento del cervello, la sfida delle macchine
Anno pubblicazione:
2019
Editore:
Raffello Cortina
Autore:
Stanislas Dehaene
ISBN
9788832851137
Note testo:
Il titolo è accessibile anche in versione ebook tramite il servizio Trova:
http://sfx-39uto.hosted.exlibrisgroup.com/39uto/ebooksearch/unito?lang=ita
Obbligatorio:
Si

Oggetto:
Libro
Titolo:
Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento (II edizione).
Anno pubblicazione:
2019
Editore:
McGraw Hill
Autore:
Holt, Bremner, Sutherland, Vliek, Passer, Smith
ISBN
8838695512
Permalink:
https://catalogo-unito.sebina.it/SebinaOpac/resource/psicologia-generale-
capire-la-mente-osservando-il-comportamento/UTO04050471open_in_new
Capitoli:
Capitolo 13, Emozioni, pp.532-571.
Note testo:
L’intero ebook è accessibile tramite il servizio VitalSource Bookshelf Online
registrandosi in primo luogo al servizio: https://www.vitalsource.com > Sign In >
Create an account. Per l’accesso all'ebook è necessario invece passare dal servizio
Bibliopass di Unito: https://login.bibliopass.unito.it/menu > sezione ‘Cataloghi’ >
servizio ‘Trova’ > sezione ‘Cerca un ebook’ Testo: “Psicologia generale”, premere
sul link: Full text disponibile presso Vitalsource. Dopo la registrazione ed il
primo accesso dovrebbe essere possibile utilizzare questo link per l’accesso
diretto: https://bookshelf.vitalsource.com/reader/books/9788838698156/pageid/562.
Il testo è comunque accessibile in formato cartaceo presso le biblioteche di Torino
e Savigliano. Si veda la sezione 'Note' per ulteriori aggiornamenti.
Obbligatorio:
Si
Oggetto:

Italiano
English

Il programma d'esame di cui sopra è il medesimo per gli studenti frequentanti e


non frequentanti. Entrambi i testi sono disponibili anche in formato digitale
(ebook).

Oggetto:
Note

Per poter essere aggiornati sulle possibili variazioni che occorreranno durante
lo svolgimento delle lezioni, gli studenti associati a questo insegnamento sono
caldamente invitati ad iscriversi al corso utilizzando la funzione 'Registrati a
questo insegnamento' al fondo di questa pagina.

La prima lezione dell'insegnamento avrà luogo lunedì 12 febbraio 2024. Le


lezioni si terranno in presenza il lunedì, martedì e mercoledì dalle 14 alle 16
presso l'aula 38 di Palazzo Nuovo.

Il calendario completo delle lezioni è stato pubblicato sulla pagina Moodle del
corso (vedi tasto a fondo pagina) nella sezione 'Introduzione'.

AVVISO: La lezione di mercoledì 6 marzo 2024 non avrà luogo per indisponibilità
del docente. Il calendario delle lezioni (vedi sopra) è stato aggiornato di
coseguenza, la lezione sarà recuperata l'8 maggio. Le lezioni riprenderanno
regolarmente lunedì 11 marzo.

Come riportato dal calendario delle lezioni (vedi sopra), gli esoneri si
svolgeranno esclusivamente in presenza, in orario di lezione (14-16) e in modalità
scritta con il seguente calendario:
Primo esonero: lunedì 15 aprile 2024 presso l'aula informatica 2 di Palazzo
Aldo Moro
Secondo esonero: lunedì 27 maggio 2024 presso l'aula informatica 2 di
Palazzo Aldo Moro

Per le modalità di svolgimento degli esoneri si veda anche la sezione 'Modalità


di verifica dell'apprendimento' di questa pagina.

Il primo esonero scritto valuterà i primi 8 capitoli del testo di Revlin


(Capitoli 1-8) e i primi 4 capitoli del testo di Dehaene, compresa l’introduzione
(Introduzione e 1-4). Il secondo esonero scritto valuterà invece i restanti 5
capitoli del testo di Revlin (Capitoli 9-13), il capitolo sulle Emozioni del testo
di Holt e colleghi (Capitolo 13) e i restanti 6 capitoli del testo di Dehaene
(Capitoli 5-10; il capitolo 11 è facoltativo).

Per il primo esonero è stata costituita una prova in itinere a cui ci si può
iscrivere mediante la solita bacheca appelliopen_in_new dal 18 marzo all'8 aprile
2024. Alla chiusura delle iscrizioni verranno comunicati i turni per l'accesso
all'aula informatica.

Prova facsimile d'esonero: dal 19 al 29 marzo 2024 sarà disponibile sulla


pagina Moodle di questo insegnamento (vedi tasto in fondo a questa pagina) una
prova facsimile dell'esonero. La prova ha le stesse modalità degli esoneri
dell'insegnamento e consente di familiarizzare con l’accesso, la procedura e i
tempi del test. Le risposte saranno discusse in aula nella lezione di mercoledì 20
marzo.

ATTENZIONE: la lezione di mercoledì 17/4 non si svolgerà presso l’aula 38 ma è


stata ricollocata in aula S2 (sotteraneo) del Complesso Aldo Moro.

upload_loadinfo-30.net7.gif AGGIORNAMENTI

Per il secondo esonero è stata costituita una prova in itinere a cui ci si può
iscrivere mediante la solita bacheca appelliopen_in_new dal 3 al 20 maggio 2024.
Come per il primo esonero, alla chiusura delle iscrizioni verranno comunicati i
turni per l'accesso all'aula informatica.

Registrazione
Aperta
Apertura registrazione
01/09/2023 alle ore 00:00
Oggetto:

Materiale didattico
Bacheca appelli
Orario lezioni
Vai a Moodle

HomeStampa

Ultimo aggiornamento: 29/05/2024 12:45


Insegnamenti

Elenco per anno


Elenco completo
Elenco degli insegnamenti
Elenco dei moduli
Utilità

Ricevimento studenti
Registrazione agli insegnamenti
Materiale didattico
Storico degli insegnamenti

Utilità Insegnamenti

Ricevimento studenti
Registrazione all'insegnamento online
Materiale didattico
Brochure dei corsi [in pdf]
Storico degli insegnamenti
Insegnamenti per struttura didattica

Riferimenti e contatti
Università degli studi di Torino

Via Verdi 8 - 10124 Torino

P.I. 02099550010

C.F. 80088230018
Link Utili

Mappa del sito


2 minuti per 2 sondaggi
Accessibilità
Note legali
Privacy e Cookie policy
Amministrazione trasparente

Contatti

Helpdesk studenti
emailE-mailservizistudenti.scienzeumanistiche@unito.it
Webmaster

Segui Unito in rete

Facebook
Twitter
Telegram
Instagram
LinkedIn
Youtube

Campusnet Unito

Inizio pagina
Loading...

Potrebbero piacerti anche