Sei sulla pagina 1di 28

La classificazione del legno per

usi strutturali
La resistenza meccanica del legno

Legno netto da difetti Legno con difetti


Piccoli provini netti vs segati in dimensioni d’uso

Per il vecchio metodo delle Per il «nuovo» metodo


tensioni ammissibili semiprobabilistico agli stati
limite
NTC
§ 11.7 “Materiali e Prodotti di legno – Qualificazione”
Scopo finale
produzione, fornitura e utilizzazione dei prodotti a base di
legno per uso strutturale in applicazione
• di un sistema di assicurazione
della qualità e
• di un sistema per la
rintracciabilità per individuare
ogni passaggio intermedio dal
momento della classificazione
e/o marcatura dei singoli
componenti fino al momento
della messa in opera.
• stessa dignità tra i materiali da costruzione
(acciaio, muratura, calcestruzzo, legno e prodotti a
base di legno....)
• obbligo di certificazione dei Prodotti da
Costruzione
(ad es. § 4.4 “Tutto il legno per impieghi strutturali deve essere
classificato secondo la resistenza, prima della sua messa in
opera.”)
• progettazione con il Metodo Semiprobabilistico
agli Stati limite che prevede l’impiego dei valori
caratteristici di resistenza del legno in dimensione
d’uso
La classificazione del legno
secondo la resistenza
• Ciascun segato deve essere classificato.
Non esiste la classificazione per lotti di legname
strutturale.
• Ciascun segato classificato viene marcato CE con la
sigla della classe di resistenza attribuita.
• Occorre che le AZIENDE che la vogliono fare siano
ACCREDITATE presso il SERVIZIO TECNICO
CENTRALE del CONSIGLIO SUPERIORE DEI
LAVORI PUBBLICI
• Che abbiano un DIRETTORE TECNICO di
PRODUZIONE
• Che mantengano la propria certificazione di qualità 6
Il progettista
• ...deve far riferimento alle CLASSI DI
RESISTENZA

7
Le Classi
Proprietà di resistenza

Flessione
Tensione parallela

Esempio: Tensione perpendicolare


Compressione parallela
la Classe C24. Compressione
perpendicolare
Taglio
Proprietà di rigidezza
Modulo elastico medio
parallelo

5° percentile del modulo


elastico parallelo
Modulo elastico medio
perpendicolare
Modulo di taglio medio
Densità
Densità (caratteristica)
Densità media
COME ARRIVA LA
CLASSIFICAZIONE ALLA
CLASSE DI RESISTENZA
CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE
A VISTA A MACCINA

CATEGORIE

CLASSI DI
RESISTENZA
CATEGORIE = Gruppi omogenei
per tipologia di difetto
La norma UNI 11035-2010
SCOPO E CAMPO DI
APPLICAZIONE
La presente norma, conformemente
alla UNI EN 14081-1, specifica
terminologia e metodi
per la misurazione delle
caratteristiche rilevanti ai fini della
classificazione a vista secondo la
resistenza meccanica di legname
destinato all'uso in strutture portanti.

“Tutto

E’ riconosciuta dalla UNI EN 1912:2012


“Legno strutturale - Classi di resistenza -
Assegnazione delle categorie visuali e
delle specie”
Firenze, Accademia dei Georgofili, 16 giugno
13
2016
La selezione
• Classificazione a vista

6%
1% 1%

14
La selezione
• Classificazione a vista

L'abete bianco.... - M. Togni - EMail: togni@unifi.it - GESAAF - UNI FI 15


Dalla classificzione alla
resistenza
• Determinazione resistenza su almeno 400 pezzi

L'abete bianco.... - M. Togni - EMail: togni@unifi.it - GESAAF - UNI FI 16


Le caratteristiche
• Resistenza

L'abete bianco.... - M. Togni - EMail: togni@unifi.it - GESAAF - UNI FI 17


COME ARRIVA LA
CLASSIFICAZIONE ALLA
CLASSE DI RESISTENZA
CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZIONE
A VISTA A MACCINA

CATEGORIE

CLASSI DI
RESISTENZA
La selezione
• Classificazione a macchina
(rese di classificazione)

19
La selezione
• Classificazione a macchina
(sistema di classificazione automatica in classi di resistenza)

L'abete bianco.... - M. Togni - EMail: togni@unifi.it - GESAAF - UNI FI 20


Schema di marchio CE
per legno strutturale (da UNI EN 14081-1:2011)

21
Il progettista.....
....come fa a scegliere la specie legnosa?
Dato che le classi di resistenza della EN 338 sono
solo dei contenitori, ciascuno con il proprio
profilo resistente.

Un altro documento europeo (norma EN 1912)


risponde a questo problema: indica i tipi di
legname strutturale esistenti in ciascuna classe di
resistenza
Tipo di legname: combinazione di
1) specie legnosa, 2) provenienza, 3) categoria
di classificazione a vista (in base alla resistenza)
Tipi di legname
I tipi di legname italiani in associazione con le Classi di
Resistenza
(da EN 1912)
La selezione
I tipi di legname italiani in associazione con classi di resistenza
(conifere)
C24

C22

C18
La selezione

I tipi di legname italiani in associazione con le Classi di


Resistenza
Latifoglie
D24
La classificazione a macchina

Determinazione del Tipo di legname


Frutto della combinazione dei seguenti elementi:
1 - Specie legnosa (o gruppo di specie)
2 - Provenienza (regione, nazione, macro-regione)
3 - Classe di resistenza di assegnazione
(con classificazione a macchina)

Assegnazione diretta alle CLASSI DI RESISTENZA


per quanto concerne il sistema di selezione tramite
classificazione a macchina
“Tutto il legno per impieghi strutturali deve essere classificato secondo la
resistenza, prima della sua messa in opera”
NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni), aventi valore di Legge, redatte dal
Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, pubblicate nel 2008 e aggiornate nel
2014
Attualmente soltanto 5 legnami nazionali sono
legalmente utilizzabili nelle strutture
In quanto nella Norma Tecnica UNI
1) Abeti 11035, richiamata dalle NTC,
2) Larice ne sono stati pubblicati,
conformemente alla normativa CE:
3) Castagno
• Regole di classificazione
4) Pino laricio • Valori caratteristici
5) Douglasia
27

Potrebbero piacerti anche