Sei sulla pagina 1di 9

Idea Eli Misinformation Lab

Come concordato, ho abbozzato un'idea e una bozza di modello ispirato


al caso di studio italiano che potremmo usare per far discutere i progetti
su un esempio concreto di potenziale disinformazione durante il
Laboratorio.
Per semplificare e non sovrapporsi ad altri documenti, lo metto qui, così
potete dare un'occhiata veloce e dirmi cosa ne pensate. Va bene? Sono
pronto a rivederlo, naturalmente.
Bozza di modello per il caso di studio:
Passi:
- trovare una storia che presenti sia un problema etico che di
disinformazione (o anche vere e proprie fake news)
- inquadrare la storia lasciando aperta la discussione dei progetti sul
loro ruolo
- far loro proporre una soluzione costruttiva al problema durante la
dinamica in stanze separate
- avere una discussione comune sulle contromisure ed
eventualmente sugli strumenti e gli approcci per risolvere il
problema
Storia: Lago Pulito è un progetto di Citizen Science. Coinvolge i cittadini di
due città che si affacciano l'una sull'altra dai due lati di un lago, circondato
da colline e pianure, nella regione settentrionale della Lombardia, Italia. Il
lago ospita un numero importante di preziose specie autoctone di uccelli,
pesci e piante. Ci sono anche due aree protette lungo le sue rive, dove la
pesca e la balneazione sono vietate.
I partecipanti al progetto hanno passato mesi a campionare le acque e la
sabbia delle piccole spiagge, per valutare la pulizia, la qualità chimica e
organica e lo stato della biodiversità locale. I dati mostrano chiaramente
che vicino alle aree urbane c'è più inquinamento e la fauna è meno
presente, mentre le aree protette mostrano un maggior grado di
biodiversità e anche migliori parametri chimici e organici.
Ora, il Lago Pulito è pronto a condividere i suoi dati con le
amministrazioni locali. Tuttavia, devono affrontare un problema
sconcertante.
Le due città sono amministrate da governi politici opposti: uno è una
coalizione di centro-sinistra e l'altro è un movimento di estrema destra.
Hanno idee molto diverse per quanto riguarda la protezione
dell'ambiente. Per rendere le cose più complicate, durante l'ultimo
inverno, un insediamento informale di rifugiati, recentemente arrivati
dalla Siria, in fuga dalla guerra, si è auto-organizzato su un piccolo tratto
di sabbia, su una delle rive, non lontano dall'area protetta. I dati raccolti
da Lago Pulito mostrano chiaramente che l'insediamento informale, che
comprende un certo numero di famiglie con bambini piccoli, sta avendo
un impatto in termini di pulizia dell'acqua e della sabbia nella piccola
spiaggia. C'è spazzatura lasciata sulla riva, non ci sono servizi igienici
adeguati, la condizione sanitaria dell'insediamento è molto difficile. La
gente usa l'acqua del lago per tutti i suoi bisogni.
Lago Pulito si chiede ora come i dati saranno ricevuti, inquadrati e
utilizzati dalle due città. E dubitano se renderli pubblici o no.
Stanze di rottura per paese (ogni paese riceve un caso di studio di
progetto da un altro paese)

Domande per la dinamica:


Analizziamo i rischi in termini di disinformazione/disinformazione:
- provate a definire almeno due diverse cornici che i media locali
potrebbero usare per inquadrare e discutere i dati forniti da Lago
Pulito - considerate che ci sono due giornali e TV locali, uno in ogni
città;
- quali sono i rischi associati al rendere pubblici questi dati in termini
di disinformazione o interpretazione errata?
- come pensate che queste inquadrature alternative possano avere
un impatto sulla politica locale? Come potrebbero essere usati dalle
due coalizioni per piegarli alla loro agenda politica?
Cerchiamo di trovare una soluzione
C'è un modo per il progetto Lago Pulito di rendere disponibili i dati in un
modo che impedisca interpretazioni errate e offra una soluzione etica e
costruttiva?
Proviamo a formulare un'inquadratura e un'interpretazione dei dati che,
rimanendo fedele ai risultati, possa aiutare le persone a capire i dati senza
allungarli per sostenere decisioni non etiche
Infine, torniamo nella sala comune per discutere un possibile
strumento/decalogo/approccio positivo.

PRIORITIZZAZIONE DELLE PROPOSTE INTELLIGENTI UTILIZZANDO ALLOURIDEAS


Argomento: Aspetti etici legati alla comunicazione della citizen science
Obiettivo: co-identificare e classificare in ordine di priorità una lista di questioni etiche legate alla
comunicazione della citizen science.
Metodologia: attraverso lo strumento allourideas, i partecipanti stabiliscono le loro priorità sulla
base di una lista precedentemente elaborata in cui possono anche introdurre le loro proposte. La
lista di idee prioritarie è stata elaborata sulla base della letteratura specifica e delle esperienze
condivise negli incontri con progetti di citizen science. Le proposte devono essere SMART (Specific,
Measurable, Achievable, Realistic/Relevant, and Time-Bound). Allourideas supporta e visualizza
140 caratteri massimo per ogni articolo.
Autori: Maite Pelacho e Francisco Sanz-García, Fondazione Ibercivis
ELENCO DEGLI ARTICOLI. La categorizzazione è solo per il lavoro interno e non è inclusa nel
sondaggio.
a. Comunicazione interna: efficienza comunicativa e costruzione e/o rafforzamento della
comunità su solide basi etiche.
b. Comunicazione bidirezionale tra organizzazione e partecipanti (feedback reale)
c. Comunicazione sull'uso dei dati/analisi della ricerca forniti dai partecipanti
d. Condivisione dei risultati intermedi e finali con i partecipanti da parte del gruppo
organizzatore o di coordinamento.
e. Equità e inclusività dello stile di comunicazione da parte del gruppo organizzatore o
coordinatore
f. Rigore, onestà, veridicità nei messaggi rivolti ai partecipanti da parte del gruppo
organizzatore o coordinatore
g. Riconoscimento, giusto riconoscimento, vicinanza, nei messaggi rivolti ai partecipanti da
parte del gruppo organizzatore o coordinatore
h. Trasparenza e chiarezza in tutto il processo per quanto riguarda gli obiettivi della ricerca.
i. Trasparenza e chiarezza durante tutto il processo riguardo alle caratteristiche della
partecipazione
j. Accordi preventivi sulla pubblicazione di dati/risultati aperti
k. Accordi preventivi su eventuali diritti d'autore, brevetti, marchi, leggi sui segreti
commerciali e protezione delle conoscenze tradizionali
l. Accordi preliminari sull'impegno etico e l'integrità durante tutto il progetto
11. Comunicazione esterna: comunicazione del progetto e dei partecipanti nei media
12. Riconoscimento dei partecipanti in pubblicazioni accademiche (co-autore, riconoscimenti,
come appropriato).
13. Riconoscimento dei partecipanti nei siti web, come appropriato
14. Pubblicazioni sul progetto nei media generali che rendono le informazioni accessibili
15. Pubblicazioni sul progetto in un linguaggio rigoroso e comprensibile per i partecipanti
16. Pubblicazione aperta per quanto possibile
Altre questioni
17. Meccanismi di comunicazione multidirezionale tra tutte le persone coinvolte nel progetto.
18. Meccanismi per prevenire i pregiudizi (tipi di partecipanti, progettazione di algoritmi, creazione
di banche dati, ecc.)
19. Meccanismi per prevenire il plagio, la falsificazione dei dati, la fabbricazione di risultati,
problemi di paternità e altre cattive pratiche
20. Riconoscimento di potenziali conflitti di interesse da parte di qualsiasi attore coinvolto
21. Meccanismi per monitorare il progetto e costruire la fiducia reciproca
Nuove proposte: da aggiungere durante il completamento dell'indagine
22. Comunicazione multidirezionale tra tutte le persone coinvolte nel progetto
________________________________________________________________________________
Le domande sarebbero:
Se le università sono coinvolte nei progetti, che tipo di progetti sono valutati dai comitati etici
universitari?
Ci sono comitati etici in tutte le università?
Quali altri comitati etici esistono: regionali, nazionali?
Quando è necessario ottenere l'approvazione di un comitato etico per sviluppare il mio progetto?
L'approvazione del progetto da parte di un comitato etico:
1) È indispensabile pubblicare i risultati in riviste accademiche?
2) È necessario per candidarsi a progetti europei?
3) È essenziale per i progetti nazionali e regionali?
Ogni progetto che coinvolge la partecipazione dei cittadini (cioè che coinvolge esseri umani che
forniscono dati personali e/o non personali) dovrebbe avere protocolli etici, anche se non sono
ufficialmente richiesti in teoria?

Sintesi____Against citizen science_ Philip Mirowski


Amici, cittadini, dilettanti: stiamo abbattendo la cittadella, il sancta sanctorum della scienza vi aspetta. L'era
della gerarchia ingombrante sta tramontando; ora è l'ora della conoscenza in rete, della folla e della nuvola,
della mente alveare che si solleva e libera il suo potenziale ronzante. Molti di noi possono ricordare la gioia
di aprire il nostro primo set di chimica, o di costruire il nostro primo modello di razzo, o di hackerare la
nostra prima linea di codice. Chi potrebbe mai obiettare di liberare i propri compagni civili per inseguire le
farfalle e catalogare i cromosomi, tutto nella ricerca del progresso scientifico?

Prima della professionalizzazione nel XIX secolo, la scienza laica era praticamente l'unico gioco in città. Al
giorno d'oggi, queste persone sono conosciute come "citizen scientists" - cioè "membri del pubblico
generale che partecipano alla ricerca scientifica non come cavie o finanziatori, ma conducendo esperimenti,
facendo osservazioni, raccogliendo dati e impegnando le loro menti in compiti che vanno oltre la portata
dei migliori computer di oggi", secondo Darlene Cavalier, professore all'Arizona State University. Per alcuni
osservatori, questo è poco più che un innocuo gingillarsi. Per i suoi campioni, tra cui Cavalier, è a dir poco
rivoluzionario.

L'etichetta stessa di 'citizen science' (in contrapposizione a, diciamo, 'amatoriale' o 'extramurale') porta con
sé il sottile suggerimento che la scienza dovrebbe essere una democrazia partecipativa, non un regime
sgradevole e autocratico. I sostenitori affermano che ha tutti i tipi di effetti collaterali salutari. La gente
otterrà la conoscenza che vuole attraverso l'azione diretta, si sostiene, invece di averla spinta in gola da
qualche elitista della Ivy League. Ottenere un apprezzamento pratico per la ricerca aiuterà a dissipare i
preoccupanti dubbi che certi cittadini ora hanno sulla legittimità dell'autorità scientifica. E quando si tratta
di medicina, le scoperte di nuove terapie sono sempre più rare, nonostante le manovre disperate
dell'industria farmaceutica; la partecipazione dei cittadini dovrebbe accelerare la ricerca e rendere molto
più facile la replica dei risultati. Infine, le crisi di ritrattazione e replica che hanno assediato le riviste
accademiche suggeriscono che la scienza "corretta" potrebbe non essere così corretta, comunque. Forse è il
momento di considerare delle alternative.

Questi argomenti si raggruppano intorno a tre temi principali. In alcuni casi, la citizen science è
propagandata come un rimedio. In altri, è una sovralimentazione, che dà energia ai meccanismi moribondi
della scienza tradizionale. Infine, è anche vista come un mezzo per stappare i potenti poteri
dell'innovazione, imbottigliati nei laboratori accademici e soffocati da professori altezzosi. Come ha detto la
rivista Forbes nel 2011: "I biohacker sono per le biotecnologie quello che Steve Jobs era per il mainframe
IBM S/360".
Ma le cose perdono il loro splendore quando si guarda un po' più da vicino. Non è una coincidenza che la
citizen science abbassi il costo della ricerca che richiede molto lavoro di routine. Per fortuna, siamo pieni di
strumenti di design che riescono a trasformare un comportamento ripetitivo e senza cervello in qualcosa di
stranamente divertente e coinvolgente: i giochi. Galaxy Zoo, un progetto di astronomia amatoriale senza
scopo di lucro creato inizialmente con i dati dello Sloan Digital Sky Survey, chiede ai partecipanti di
scansionare milioni di immagini celesti alla ricerca di morfologie galattiche comuni; per mantenere la loro
attenzione, i giocatori possono compitare parole con costellazioni, o vincere punti per certe strutture
galattiche carine. Smartfin, dello Scripps Institution of Oceanography dell'Università della California, San
Diego, fa in modo che i surfisti attacchino un sensore alle loro tavole e raccolgano dati su salinità,
temperatura e simili, che vengono inviati allo Scripps una volta che il surfista torna in spiaggia e collega la
pinna a uno smartphone. Centinaia di 'trappole fotografiche', sparse per il Serengeti National Park in
Tanzania, catturano immagini di creature che possono poi essere identificate dagli utenti di Snapshot
Serengeti, tenendo così traccia delle popolazioni animali; per divertirsi, le persone possono allegare
commenti alle loro fotografie preferite (lolgoats, forse, piuttosto che lolcats).

Una cosa sarebbe se la citizen science fosse, di fatto, un fermento politico di base che cresce dal basso.
Tuttavia, guardiamo chi c'è dietro un campione di iniziative recenti: la National Science Foundation negli
Stati Uniti, che ha finanziato la serie PBS The Crowd & the Cloud (2017); il Congresso degli Stati Uniti, che ha
approvato una legislazione abilitante per la citizen science nell'American Innovation and Competitiveness
Act (AICA) (2017); la DARPA del Pentagono, che ha donato 10 milioni di dollari dopo il 2012 per introdurre
spazi biohacker in più di 1.000 scuole superiori; una ONG chiamata European Citizen Science Association; e
varie fondazioni con tasche profonde dedicate a qualcosa chiamato open science. Non è rimasto molto
spazio per il cittadino medio. In effetti, il "cittadino" stesso sembra quasi del tutto assente da questa
affollata falange di programmi burocratici e interventi imprenditoriali, tutti uniti nel loro fervore di fondare
una repubblica in cui la citizen science possa prosperare.

L'ironia è che alcuni degli individui che partecipano sembrano essere motivati da una bruciante sfiducia nel
governo o da un anarchismo ribelle contro le grandi corporazioni - sentimenti che sono comuni tra i quadri
dei biohacker. Eppure sono proprio quei governi e quelle corporazioni che stanno iniettando il denaro e
alimentando lo slancio dietro il movimento. Qualcosa non quadra.

Cosa c'è veramente dietro l'ascesa della citizen science? Ci sono alcune tendenze e programmi distinti al
lavoro. Una è l'ovvia ondata di ostilità verso gli esperti che si sta diffondendo in tutto il mondo occidentale.
Si manifesta nel nazionalismo revanscista, nel movimento anti-vaccinazione e nella negazione del
riscaldamento globale. La citizen science sembra essere un tentativo di cooptare e trasformare questa
ostilità in qualcos'altro, qualcosa di utile. I governi fanno appello alla megalomania dell'individuo medio,
con l'aspettativa (probabilmente vana) che queste persone temperino naturalmente la loro ostilità alla
competenza scientifica e accettino un minimo di irreggimentazione. Ma è difficile vedere come la citizen
science possa davvero invertire la tendenza post-verità. Una tale speranza è in contrasto con la ricerca
sociologica che indica che maggiori livelli di istruzione, combinati con inclinazioni politiche di centro-destra,
esacerbano il sospetto verso la scienza ortodossa, piuttosto che diminuirlo.

In secondo luogo, la maggior parte della citizen science esistente consiste nel fatto che il pubblico dona il
suo lavoro non retribuito e i suoi dati a entità online di proprietà privata che successivamente li digeriscono
come 'big data'. In altre parole, c'è una foresta di reti a scopo di lucro e di startup là fuori che cercano di
attrarre, raccogliere e capitalizzare il lavoro che hanno arruolato - un fenomeno che Nick Srnicek, docente
di economia digitale al King's College di Londra, ha soprannominato "capitalismo delle piattaforme".
L'inserimento di queste aziende nel processo scientifico crea il rischio che alla fine esercitino più influenza
sui grandi programmi di ricerca di quanto già facciano.
Un esempio è PatientsLikeMe, dove i pazienti mirati tramite gruppi di difesa caricano dettagli sulla loro
esperienza di malattia e di trattamento, che viene poi venduto alle aziende farmaceutiche per fornire dati
alternativi agli studi clinici convenzionali. È un'estensione della sharing economy nel cuore della ricerca
scientifica; dove una volta si doveva pagare per lavorare, ora è semplicemente una situazione in cui le reti
possono attivare e incanalare le risorse di riserva delle persone (lavoro, tempo, capitale, narcisismo) a
beneficio di tutta la rete - specialmente del proprietario della piattaforma, che finisce per trarre profitto da
tutta questa attività. È un po' come se Match.com incontrasse Amazon, tutto per la citizen science. Il
vincitore in questo scenario è l'impresario di startup e il venture capitalist; è difficile vedere esattamente
cosa ci guadagna il cittadino.

L'EPA ha eliminato gran parte della sua forza lavoro di scienziati accreditati e li ha sostituiti con raccoglitori
di dati "cittadini".

La citizen science deve anche essere intesa come occupante la periferia di un movimento di riforma più
tentacolare conosciuto come open science. La scienza aperta è pensata per essere modulare,
standardizzata e capace di essere eseguita e controllata in massa e online; si tratta di spingere la scienza a
essere più trasparente, a uscire dal laboratorio e dalla torre d'avorio. Di conseguenza, la critica e il kibitzing
della ricerca dovrebbero avvenire in tutte le fasi, dalle prime revisioni della letteratura e analisi dei dati alle
bozze postate e ai documenti finali online. Ma la scienza aperta si basa anche sul capitalismo delle
piattaforme, dove l'"apertura" è considerata complementare alla proprietà. In un certo senso, la citizen
science fornisce il necessario esercito di riserva di lavoro richiesto dal nuovo regime di scienza aperta.

Infine, la citizen science è alimentata dal fatto che il settore pubblico sta cercando di uscire dal business
della scienza. Almeno dagli anni '90, molti governi hanno cercato di liberarsi della responsabilità del
finanziamento e del coordinamento della ricerca scientifica e della formazione. Il sostegno alle università è
stato ridotto, gli uffici di politica scientifica sono stati chiusi, e la ricerca è stata volontariamente affidata a
sponsor privati. I governi non sentono più la necessità di produrre e mantenere un quadro nazionale di
lavoratori STEM altamente qualificati.

I politici sono stati particolarmente innamorati della citizen science perché sembra promettere la prossima
fase di esternalizzazione e dismissione del loro portafoglio di ricerca precedente - ora affidando il lavoro alla
"folla". Per esempio, la US Environmental Protection Agency (EPA) è diventata un'avida adottatrice di
strategie di citizen-science; nel processo, si è anche liberata di gran parte della sua forza lavoro di scienziati
accreditati e li ha sostituiti con raccoglitori di dati 'cittadini'. In una recente conferenza nazionale di
monitoraggio ambientale, è stata sollevata la questione se gli scienziati cittadini siano stati utilizzati per
compensare i recenti tagli al bilancio e al personale. Il risultato è un maggiore controllo politico diretto della
regolamentazione effettiva dell'inquinamento, rispetto a un regime precedente che doveva adattarsi alle
restrizioni degli "esperti".

Il caldo bagliore che circonda la citizen science deriva da una credenza illuminista in una certa sete interiore
di conoscere le cose, una spinta in ognuno di noi ad acquisire pezzi di conoscenza. Ma la tendenza a
reificare le informazioni in blocchi di cose fungibili tende a mascherare le vere motivazioni delle persone.
Qualcuno che soffre d'asma potrebbe voler sapere se c'è un eccesso di ozono nel suo ambiente; ma
potrebbe non essere necessariamente interessato a conoscere la composizione chimica dell'ozono o i
meccanismi fisiologici della bronco-provocazione nei polmoni. In un certo senso, la citizen science è un
tentativo di spostare le preoccupazioni delle persone su un diverso piano epistemico: dal dominio in cui le
persone sono interessate alla loro sicurezza personale, o alle implicazioni dei cambiamenti ambientali, a
uno in cui si intende essere interessati a questioni presumibilmente "scientifiche".

La citizen science, sostengo, non è strutturata per produrre vera conoscenza. Piuttosto, si tratta di
riorganizzare i rapporti di potere. Trae forza da un certo marchio di fondamentalismo di mercato - una
sensibilità politica che potremmo anche chiamare neoliberismo - in cui le convinzioni delle persone sulla
scienza sono semplicemente transazioni in un mercato di idee, inattaccabili come la loro scelta di sapone in
polvere al supermercato. Cosa significa tutto questo? Lasciamo che sia il mercato a decidere, non la
comunità scientifica. Per i neoliberali, il mercato conosce la natura della verità meglio di qualsiasi essere
umano, una categoria che include gli scienziati.

Il problema con questo argomento è che non riconosce che la mente deve essere preparata a vedere il
significato di certi tipi di informazioni. Essere e diventare uno scienziato non ruota intorno a una conformità
ieratica a un "metodo scientifico" trascendente. Piuttosto, è la conseguenza di un lungo periodo di
immersione nella cultura specifica di una disciplina, tale che si comincia a percepire quali sono le domande
valide, i metodi preferiti, gli stili legittimi di ricerca, e così via.

Al contrario, la citizen science spesso equivale alla pura e semplice affermazione che si può fare a meno di
tutto (compresi lunghi anni di istruzione e apprendistato) e imitare gli orpelli esteriori della scienza
(apparecchiature fighe, misurazioni, far ammiccare gli organismi) - e dare comunque un "contributo"
duraturo alla conoscenza. Ora, se si trattasse solo di reclutare persone per fare il lavoro sporco, e avere gli
esperti che controllano e seguono, tale 'conoscenza' non avrebbe davvero importanza; ma non è affatto
così che viene venduta la citizen science. Tutti i movimenti per far sì che i cittadini si comportino più come
scienziati incarnano un'insana contraddizione interna: se i partecipanti fossero seri, dovrebbero sottoporsi a
una vera formazione, non a un'esplosione di metodologia lite. Ma in questo caso, per definizione, non
sarebbe più citizen science.

Certo, ci sono stati alcuni tentativi seri e produttivi di promuovere il dialogo tra dilettanti e professionisti. La
Citizen Science Association, che il Cornell Laboratory of Ornithology ha iniziato nel 2007, è finanziata da
sovvenzioni del governo e della S D Bechtel, Jr Foundation, il braccio filantropico della più grande azienda di
costruzioni e ingegneria civile degli Stati Uniti. La European Citizen Science Association è cresciuta da
un'iniziativa finanziata da una lotteria per creare un organismo paneuropeo di difesa della citizen science.
Entrambe le organizzazioni sembrano essere impegnate nella paradossale ricerca di "professionalizzare" un
movimento necessariamente non professionale: promulgazione di standard per la raccolta e la collazione
dei dati; promozione di standard di best-practice per istituzioni come il DIYbio (nessuna arma delle malattie,
per favore!); pre-certificazione dei gruppi per qualificarsi per le sovvenzioni governative; pubblicazione di
riviste dedicate; e una serie di attività familiari a qualsiasi abitante della scienza legittima.

In fondo, la presunzione alla base della citizen science è che l'uomo della strada vuole imitare molte delle
attività dei veri scienziati - dispensando solo il doloroso inconveniente di una vera iniziazione disciplinare.
Se tutto questo fosse solo una pantomima, una recita fine a se stessa, allora potrebbe essere innocuo. Ma
gli evangelisti della citizen science sostengono di avere obiettivi più alti. Ciò che manca è qualsiasi
discussione sugli interessi di chi sta davvero servendo.

Per un movimento che si vanta di fornire una cornucopia di conoscenza, è stupefacente la misura in cui la
citizen science è basata su una palese ignoranza. Si tratta di cecità riguardo ai motivi e alle agende, e di
cecità riguardo alla pratica scientifica tra i partecipanti. Non può essere davvero la citizen science se la base
è stata astroturbata da governi e corporazioni; e non può davvero produrre citizen science se è intenta a
convincere la gente che gli esperti sono una perdita di tempo e di sforzi.

Considerate il progetto British Gut (una collaborazione con il progetto americano Gut), che sostiene di
essere il più grande progetto di open-science del Regno Unito. Il cittadino partecipante è tenuto a pagare
fino a 75 sterline come "contributo", e inviare un campione di feci che va a un laboratorio dell'Università
della California, San Diego. (Il microbioma nelle feci viene sequenziato e i risultati vengono rispediti al
partecipante sotto forma di un elenco di vari microrganismi. È una partecipazione disinteressata alla ricerca
biologica o l'inizio di un mercato di servizi personalizzati di monitoraggio del corpo? Gli scienziati stanno
usando i risultati per costruire un database di ricerca; ma la partecipazione aziendale incoraggia
un'ulteriore interazione con il "cliente" per affrontare la dieta, i cambiamenti dello stile di vita e simili

Semmai, l'obiettivo della citizen science è quello di rendere la popolazione più docile

La citizen science non ha affrontato l'incongruenza di scimmiottare la pratica scientifica mentre si elude la
necessità di sapere qualcosa di scienza. Per sua stessa natura, qualsiasi tentativo di "educazione" della
citizen science finisce per essere inferiore a quella reale. I suoi clienti tendono ad essere tenuti all'oscuro
degli obiettivi finali dei progetti di cui fanno parte e del modo in cui il loro lavoro viene realmente utilizzato.
I partecipanti ai progetti di monitoraggio della qualità dell'acqua si rendono conto che i loro sforzi
potrebbero essere un preludio alla privatizzazione dell'acqua da parte dell'EPA? I collaboratori di
PatientsLikeMe si rendono conto che i loro dati sanitari vengono comprati e venduti dagli aggregatori?

Niente di tutto questo riguarda la promozione della "democrazia". Nessuno dei progetti che ho descritto si
avvicina a qualcosa di simile a ciò che la maggior parte delle persone pensa come democrazia partecipativa.
Il cosiddetto precariato ha poche prospettive di stabilire la propria agenda di ricerca, e ancor meno di
dettare gli usi a cui sarà destinata la conoscenza. Semmai, l'obiettivo della citizen science è quello di
rendere la popolazione più docile e meno capace di far valere le proprie prerogative politiche.

Il risultato finale è in definitiva una riorganizzazione retrograda della scienza, che accelera il suo ritiro
dall'accademia e l'abbraccio del grande business. Tanto più ironico che la citizen science venga
commercializzata agli ingenui e ai creduloni come una deliziosa ribellione populista contro tutte quelle élite
sprovvedute.

Potrebbero piacerti anche