A.A. 2008-2009
Paradigma
Il paradigma il quadro di riferimento teorico che orienta e d senso allattivit scientifica.
Il paradigma la cornice, allinterno della quale lo scienziato individua i problemi e i metodi che, in una certa fase del cammino scientifico, sono riconosciuti come validi e legittimi.
Processi culturali e comunicativi 09/12/2013 Pagina 3
Paradigmi comunicativi
Due differenti proposte teoriche: approccio scientifico, sforzo di concettualizzazione forte. Si parla di trasporto (di informazione) non di trasformazione
(Shannon)
approccio coinvolgente, riflette una chiara prospettiva umanistica. La generazione di significato implica un processo di trasformazione, mutamento (Richards)
nessuna delle due definizioni fa riferimento agli interessi evocati dallaltro autore. (Em Griffin)
09/12/2013
Pagina 4
Paradigmi comunicativi
Il paradigma informazionale ha subito un processo di usura maggiore rispetto al paradigma relazionale. Nato alla fine degli anni 40 ha subito un gran successo Nel corso degli anni 50 sembra poter assumere la guida degli studi sulla comunicazione, superando l amalgama tra approccio umanistico e scientifico, natura e cultura, uomo e macchina, che li caratterizzava.
Processi culturali e comunicativi 09/12/2013 Pagina 5
Paradigmi comunicativi
La sua rapida ascesa stata seguita per da un altrettanto rapido declino e da critiche relative al suo eccessivo legame con il mondo delle macchine e le scienze dure, che rendeva il paradigma insufficiente e inadeguato per lanalisi della comunicazione tipicamente umana.
Il paradigma relazionale, invece, pur essendo pi attento alla comunicazione umana e agli effetti degli scambi comunicativi, non sempre ha avuto gli strumenti adeguati per analizzali o misurarli con esattezza.
09/12/2013
Pagina 6
Paradigmi
I paradigmi relativi alla Comunicazione, secondo Le Scienze della Comunicazione, sono 2 :
Il paradigma informazionale
Processi culturali e comunicativi 09/12/2013
Il paradigma relazionale
Pagina 7
Paradigmi
COMUNICAZIONE
movimento
Trasporto di qualcosa da un punto a un altro
mutamento
Modificazione della situazione esistente
INFORMAZIONALE
Processi culturali e comunicativi
RELAZIONALE
09/12/2013 Pagina 8
Paradigmi
09/12/2013
Pagina 9
Informazione
09/12/2013
Pagina 10
Informazione
Informazione s.f. (der. di informare, sul modello del lat. Informatio onis nozione, idea, rappresentazione e in epoca tarda istruzione, educazione, cultura). 1 (ant., non com.) Lazione di dar forma a qualche cosa. 2. (fig.) a. Atto dellinformare o dellinformarsi, nel senso di dare o ricevere notizie:
libert di informazione.
09/12/2013
Pagina 11
Informazione
Informazione s.f. b. Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza di fatti, situazioni, modi di essere, ecc.:
delle persone e delle strutture (giornali, reti radiotelevisive, ecc.) attive nella produzione e diffusione delle informazioni, spec. giornalistiche: il mondo
dellinformazione.
09/12/2013
Pagina 12
Informazione
Informazione s.f. 3. (biol.) I. genetica, linsieme dei messaggi ereditari contenuti nei geni dei cromosomi di una cellula. 4 (inform.) Dato elaborato o memorizzato allinterno di ununit di elaborazione. 5. Teoria delli., scienza che studia i messaggi in quanto successioni statistiche di eventi, a ciascuno dei quali associata una certa quantit dinformazione. 6. (giur.) I. di garanzia, denominazione
Processi culturali e comunicativi 09/12/2013
Pagina 13
Paradigma informazionale
Esalta il valore dellinformazione. Grande attenzione al processo di Trasmissione.
Scarsa attenzione agli effetti successivi alla ricezione del messaggio.
Processi culturali e comunicativi 09/12/2013 Pagina 14
Paradigma informazionale
I significati della comunicazione sono prodotti in un luogo esterno ad essa e da qui trasferiti diffusivamente nello spazio circostante per esercitarvi forme di controllo e di influenza
Processi culturali e comunicativi 09/12/2013 Pagina 15
Relazione
09/12/2013
Pagina 16
Relazione
relazione s.f. (dal lat. Relatio onis, der. di referre riferire). 1. a. Lazione e il fatto di riferire il testo stesso con cui si riferisce, e la sua forma: fare, presentare una
cui il governo o unassemblea legislativa accompagna un disegno di legge; c. (giur.) Esposizione dello svolgimento di un processo;
Processi culturali e comunicativi 09/12/2013
Relazione
relazione s.f. 2. Connessione o corrispondenza che intercorre in modo essenziale o accidentale, tra due o pi enti: tra i due fatti
3. a. Con riferimento a persone o a gruppi, rapporto, legame o vincolo reciproco: r. di parentela, di amicizia, di lavoro, di affari.
09/12/2013
Pagina 18
Relazione
relazione s.f. Espressioni: essere in
elementari soggettive, di interconnessione tra due o pi soggetti, individuali o collettivi; pubbliche r. (traduz. dallinglese public relations), i rapporti e i contatti che un ente ha con il pubblico e con i rappresentanti di altri enti o gruppi: ufficio di pubbliche r.; vita di r.; il complesso delle funzioni vitali
Processi culturali e comunicativi 09/12/2013
Paradigma relazionale
(presupposti etici della Koin e del discorso)
Paradigma Relazionale
09/12/2013
Pagina 20
Paradigma relazionale
Esalta il valore della relazione.
Paradigma relazionale
Caratteristiche principali:
Pagina 22
Paradigma relazionale
Interpretazione continua (ermeneutica): la ricerca del senso non avviene allinterno del segnale per ricostruire lintenzione dellemittente, ma nella rete contestuale ed extratestuale attivata dal ricevente
Processi culturali e comunicativi 09/12/2013 Pagina 23
modalit comunicativa, connessione del rapporto, ruolo dei soggetti coinvolti nel processo
Pagina 24
Modalit comunicativa
Nel paradigma informazionale la modalit comunicativa il monologo flusso comunicativo unidirezionale, direttivo
bidirezionale.
Processi culturali e comunicativi 09/12/2013 Pagina 25
Modalit comunicativa
monologo
Informazione
dialogo
Relazione
Trasmissione di idee
Carattere monologico: ricevente con un ruolo, esaltazione del ruolo dellemittente
Processi culturali e comunicativi 09/12/2013
Confronto di idee
Pratica dialogica: interlocutori impegnati in senso attivo
Pagina 26
La connessione funzionale quella che si instaura tra i parlanti in un processo comunicativo bidirezionale, tramite il quale emittente e destinatario mettono in relazione i segni comunicabili (significanti) con le loro esperienze (significati).
09/12/2013
Pagina 28
Funzionale
segno
Ogni messaggio prevede una distinzione tra significante e significato. Loperazione che permette di abbinare i due termini funzionale alla comunicazione
09/12/2013 Pagina 29
09/12/2013
Pagina 30
Pratiche comunicative e codici standardizzati e univoci e con una densit semantica assai povera
Il significato nasce dalla interpretazione, o meglio dalla sistematica cooperazione interpretativa dovuta alla interazione tra emittente e ricevente
09/12/2013 Pagina 32
Paradigmi comunicativi
Informazionale Relazionale
Modalit comunicativa Connessione del rapporto Ruolo del soggetto Informazione Morfologica Passivo Discorso Funzionale Attivo Ermeneutica
09/12/2013
Pagina 33