Sei sulla pagina 1di 39

Teologia

81
Roberto Coggi

Trattato
di
Mariologia
I misteri della fede in Maria

Terza edizione
ISBN 978-88-5545-096-6
Tutti i diritti sono riservati
© 2024 - Edizioni Studio Domenicano - www.edizionistudiodomenicano.it - Via del -
l’Osservanza 72, 40136 Bologna, 051 582034.
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o
parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm, le fotocopie e le scannerizzazioni, sono
riservati per tutti i Paesi.
Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% del
volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della
legge 22/04/1941, n. 633.
Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate, e cioè le riproduzioni per uso non personale
(a titolo esemplificativo: per uso commerciale, economico o professionale) e le riproduzioni
che superano il limite del 15% del volume possono avvenire solo a seguito di specifica autoriz-
zazione scritta rilasciata dall’Editore oppure da AIDRO, Corso di Porta Romana 108, 20122
Milano, segreteria@aidro.org
L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifi-
che responsabilità per eventuali involontari errori o inesattezze.
Sommario

PremeSSa 11

Sigle e abbreviazioni 13

introduzione 15
Importanza della Mariologia 15
Natura della Mariologia 16
La Mariologia e l’ecumenismo 17
Attualità della Mariologia 19
Dati biografici su Maria 21
Bibliografia 22

Parte Prima
maria nella Sacra Scrittura

caPitolo 1 - maria nell’antico teStamento 27


Premessa 27
tre testi sicuramente mariani 29
1) Genesi 3, 15 (Il Protovangelo) 29
2) Isaia 7, 14 (La profezia dell’Emmanuele) 32
3) Michea 5, 1-4 (La partoriente di Betlemme) 34
alcune osservazioni 35
Simboli e figure 36
bibliografia 39
caPitolo 2 - maria nel nuovo teStamento 41
S. Paolo 41
S. marco 42
S. matteo 44
S. luca 45

5
L’ Annunciazione 45
La Visitazione 50
La nascita di Gesù 54
La presentazione al tempio 55
Il ritrovamento di Gesù fra i dottori del tempio 56
L’elogio della donna del popolo 57
La Pentecoste 58
S. giovanni 59
Il prologo 59
Le nozze di Cana 61
Maria sotto la croce 65
La donna dell’Apocalisse 67
conclusione 68
bibliografia 69

Parte Seconda
breve Storia della mariologia

caPitolo 1 - maria PreSSo i Santi Padri 73


dall’inizio dell’età patristica alla fine del ii secolo 73
S. Ignazio di Antiochia (Ê 107) 73
S. Giustino (Ê 165) 74
S. Ireneo (Ê c. 200) 75
dalla fine del ii secolo al concilio di nicea (325) 77
Origene (Ê 253) 77
Tertulliano (Ê dopo il 220) 78
dal concilio di nicea al concilio di efeso (431) 79
S. Atanasio (Ê 373) 79
S. Efrem (Ê 373) 80
I Padri Cappàdoci 81
Epifanio di Salamina (Ê 403) 82
S. Giovanni Crisostomo (Ê 407) 84

6
S. Zeno di Verona (Ê 372) 85
S. Ambrogio (Ê 397) 85
S. Agostino (Ê 430) 88
il concilio di efeso (431) e la conclusione
dell’epoca patristica 92
bibliografia 93
caPitolo 2 - dal finire dell’età PatriStica fino al 1958 95
Primo periodo (fino all’viii secolo) 95
Secondo periodo (secoli iX-Xv) 96
terzo periodo (Xvi sec. - metà XX sec.) 101
bibliografia 105
caPitolo 3 - dal concilio vaticano ii a oggi 107
il concilio vaticano ii 107
a) Il movimento biblico 107
b) Il movimento liturgico 107
c) Il movimento ecumenico 108
d) Il movimento antropologico 108
Sintesi del testo conciliare (Lumen Gentium, cap. viii) 110
la proclamazione di maria «madre della chiesa» 114
documenti postconciliari 115
bibliografia 118
Parte terza
aPProfondimento SiStematico

caPitolo 1 - maria SantiSSima madre di dio 123


mariologia e cristologia 123
i fondamenti biblici del titolo «madre di dio» 125
i Santi Padri 126
l’eresia di nestorio 127
la risposta di S. cirillo alessandrino 129
il concilio di efeso 131
ricchezza della formula «madre di dio» 132

7
il fondamento della relazione di maternità 134
la relazione di maternità in se stessa 135
la coscienza di maria 139
la maternità «divina» 143
la dignità della maternità divina 144
bibliografia 147
caPitolo 2 - maria SemPre vergine 148
Premessa 148
il fondamento biblico 149
difficoltà esegetiche 151
la tradizione della chiesa e il magistero 152
approfondimento teologico della verginità prima del parto 158
approfondimento teologico della verginità nel parto 162
approfondimento teologico della verginità dopo il parto 165
bibliografia 169
caPitolo 3 - l’immacolata concezione
e la Santità di m aria 170
il peccato originale 170
in che cosa consiste l’immacolata concezione 171
i fondamenti biblici 172
Il protovangelo (gen 3, 15) 172
Il saluto dell’angelo (lc 1, 28) 172
Il saluto di Elisabetta (lc 1, 41-42) 173
Sviluppo storico 173
analisi della definizione dogmatica 180
approfondimento teologico 182
a) Nella luce del Padre 182
b) Nella luce del Figlio 184
c) Nella luce dello Spirito Santo 185
l’esenzione dalla concupiscenza 185
l’esenzione da ogni colpa attuale 186
la pienezza di grazia 188
maria modello di santità 190
bibliografia 192

8
caPitolo 4 - l’aSSunzione di maria 193
il significato del dogma 193
i fondamenti nella storia della chiesa 194
i fondamenti nella rivelazione 199
approfondimento teologico 202
a) Assunta perché Immacolata 203
b) Assunta perché Madre di Dio 203
c) Assunta perché sempre Vergine 205
d) Assunta perché associata a Cristo 206
e) Assunta per essere pienamente nostra Madre e Regina 208
f) Assunta per essere Icona escatologica della Chiesa 209
la questione della morte di maria 209
bibliografia 213
caPitolo 5 - la cooPerazione di maria alla redenzione 214
la cooperazione fondamentale con il Fiat dell’annunciazione
(cooperazione remota) 214
la cooperazione all’opera stessa della redenzione
(cooperazione prossima) 216
a) Il fondamento biblico 216
b) Il fondamento nella Tradizione 216
c) Il fondamento nello sviluppo teologico 218
d) Il fondamento nel Magistero della Chiesa 221
la corredenzione in generale 224
la corredenzione mariana 226
conseguenze 228
bibliografia 230
caPitolo 6 - la maternità SPirituale
e l ’ interceSSione di maria 231
Premessa 231
il fondamento biblico della maternità spirituale
e dell’intercessione 231
a) Il sì dell’Annunciazione 231
b) L’intercessione alle nozze di Cana 232
c) L’affidamento di Giovanni a Maria sotto la croce 232

9
il fondamento nella tradizione 232
l’insegnamento del magistero 236
maria madre della chiesa 241
maria e lo Spirito Santo 244
bibliografia 249
Parte Quarta
maria nella vita della chieSa

caPitolo 1 - il culto della beata vergine 253


gli inizi del culto mariano 253
a) Il culto in Oriente 253
b) Il culto in Occidente 254
natura del culto mariano 255
la Marialis Cultus di Paolo vi 257
a) Prima Parte: il culto della Vergine Maria nella liturgia 258
b) Seconda Parte: orientamenti per il rinnovamento
della pietà mariana 260
c) Terza Parte: indicazioni sui pii esercizi
dell’angelus domini e del Santo Rosario 261
le messe della beata vergine maria 262
bibliografia 263
caPitolo 2 - le aPParizioni mariane 265
importanza delle apparizioni 265
le principali apparizioni 269
a) Guadalupe 270
b) La medaglia miracolosa 271
c) La Salette 272
d) Lourdes 272
e) Fatima 273
bibliografia 273

bibliografia generale 275

10
Premessa

In questi ultimi anni sono stati pubblicati libri molto belli


su maria, ma sono venuti a scarseggiare sempre più dei veri e
propri trattati o compendi di mariologia nei quali si trovino
esposte in modo organico, semplice e chiaro tutte le principali
verità della nostra fede riguardanti la Beata Vergine.
È dalla rilevazione di questo fatto che è nata l’idea del pre-
sente libro. Nella sua stesura ho cercato di seguire fedelmente
le indicazioni del Concilio Vaticano II (Optatam totius 16):
«Nell’insegnamento della teologia dogmatica prima vengano
proposti gli stessi temi biblici; si illustri poi agli alunni il con-
tributo dei Padri della Chiesa Orientale e Occidentale nella
fedele trasmissione ed enucleazione delle singole verità rivela-
te, nonché l’ulteriore storia del dogma, considerando anche i
rapporti di questa con la storia generale della Chiesa. Inoltre,
per illustrare quanto più possibile i misteri della salvezza, gli
alunni imparino ad approfondirli e a vederne il nesso per
mezzo della speculazione avendo s. Tommaso per maestro; si
insegni loro a riconoscerli presenti e operanti sempre nelle
azioni liturgiche e in tutta la vita della Chiesa; ed essi imparino
a cercare la soluzione dei problemi umani alla luce della
rivelazione, ad applicare le verità eterne alle mutevoli condi-
zioni di questo mondo e comunicarle in modo appropriato agli
uomini contemporanei».
mi sono stati molto utili soprattutto tre libri, ai quali sono par-
ticolarmente debitore, e precisamente: a) r. L aureNTIN ,
La Vergine Maria (1983); b) L. meLOTTI, Maria, la madre dei
viventi. Compendio di Mariologia (1986); c) J. L. BasTerO de
eLeIzaLde, María, Madre del Redentor (2004), in spagnolo.
I primi due volumi sono irreperibili in commercio.
spero con questo modesto contributo di avere offerto uno
strumento che possa avere una certa utilità per gli studenti di teo-
logia e anche per tutti quanti vogliano approfondire le verità della
nostra fede.

11
Sigle e abbreviazioni

aaS Acta Apostolicae Sedis (Città del vaticano 1909)


CCC Catechismo della Chiesa Cattolica, libreria editrice
vaticana, 1992
CCl Corpus Christianorum, Series latina (Turnhout 1954)
Cei Conferenza Episcopale Italiana
C. g. Summa contra Gentiles, di S. TommaSo d’aquino
CSCo Corpus Scriptorum Christianorum Orientalium
(Parigi-lovanio 1903)
CSel Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum
(vienna 1866)
dS denzinger-SChönmeTzer, Enchiridion Symbolorum,
Definitionum et Declarationum de rebus fidei et
morum (Friburgo, varie edizioni)
ndm Nuovo Dizionario di Mariologia, Paoline, Cinisello
balsamo (mi) 1986
Pg J. P. migne, Patrologiae Cursus Completus, Series
Graeca (Parigi 1857-1866)
Pl J. P. migne, Patrologiae Cursus Completus, Series
Latina (Parigi 1844-1855)
Po Patrologia orientalis, ed. r. griffin-F. nau (Parigi
1903)
S. Th. Summa Theologiae, di S. TommaSo d’aquino

13
IntroduzIone

Importanza della marIologIa


la dottrina teologica riguardante la Beata Vergine maria
(che per brevità chiameremo «mariologia»),1 riveste un’impor-
tanza tutta speciale. Infatti, come dice il Concilio Vaticano II
con espressione particolarmente felice (Lumen Gentium 65),

marIa rIunISCe per CoSÌ dIre e rIVerBera In SÉ


I maSSImI datI della Fede.

Ciò significa che esaminando la persona e l’opera della


Beata Vergine noi veniamo illuminati sugli aspetti più impor-
tanti del mistero cristiano.
naturalmente maria Santissima non va studiata isolatamen-
te, ma va considerata all’interno di tutto l’insieme delle verità
rivelate, e in particolare va collegata indissolubilmente al
mistero di Cristo e della Chiesa, come ha fatto il Vaticano II
(Lumen Gentium, cap. VIII).
Che maria sia indissolubilmente legata a gesù Cristo è del
tutto evidente: ella è infatti sua madre, ed è stata sempre inti-
mamente unita al Figlio in tutta l’opera redentrice.
Che poi sia unita anche alla Chiesa risulta dal fatto che la
Chiesa è il Corpo mistico di gesù Cristo. Scrive a questo propo-
sito giovanni paolo II:

«presentando maria nel mistero di Cristo, il Concilio Vatica-


no II trova anche la via per approfondire la conoscenza del
mistero della Chiesa. Come madre di Cristo, infatti, maria è
unita in modo speciale alla Chiesa, che il Signore ha costitui-

1 Qualche autore preferirebbe la dizione «marialogia».

15
Introduzione

to come suo corpo. Il testo conciliare avvicina significativa-


mente questa verità sulla Chiesa come corpo di Cristo
(secondo l’insegnamento delle lettere paoline) alla verità che
il Figlio di dio “per opera dello Spirito Santo nacque da
maria Vergine”. la realtà dell’Incarnazione trova quasi un
prolungamento nel mistero della Chiesa-corpo di Cristo. ora,
non si può pensare alla realtà dell’Incarnazione senza riferirsi
a maria, madre del Verbo Incarnato».2

ma il mistero di maria risulta collegato anche ad altri


misteri della nostra fede. per cui è necessario esaminare quale
sia la natura esatta della trattazione teologica che riguarda la
Beata Vergine.

natura della marIologIa


la teologia, come è noto, è una scienza unica,3 però in essa
si possono distinguere vari trattati. ora, si pone inevitabilmente
la domanda: la mariologia costituisce un trattato a sé, oppure i
problemi mariologici vanno esaminati nel contesto di altre
tematiche? per esempio S. tommaso d’aquino li esamina
all’interno della Cristologia, però vi sono dei temi mariani che
potrebbero essere studiati anche all’interno di altri contesti,
come nei trattati sulla redenzione, sul peccato originale, sulla
Chiesa, sull’escatologia.
generalmente, prima del XVI secolo si è seguita appunto
questa via, cioè si è parlato della Beata Vergine all’interno di
trattati separati. Sarà il grande teologo gesuita Francesco
Suarez (Ê 1617) che, in base all’eccelsa dignità della madre di
dio, affermerà la necessità di consacrarle una trattazione a
parte, nella quale tutte le verità che a lei si riferiscono venga-
no raccolte in un’unica sintesi.
le due vie presentano ciascuna vantaggi e svantaggi, anche
se ai fini didattici sembra preferibile la forma del trattato sepa-

2 enciclica Redemptoris Mater (1988), n. 5.


3 Cf. S. tommaSo, S. Th., I, q. 1, a. 3.

16
Introduzione

rato. I «trattati di mariologia» fioriranno soprattutto nella


prima metà del XX secolo, mentre nella seconda metà, anche
prima del Concilio, cominciano ad affiorare delle perplessità,
forse più che sull’idea del trattato in se stesso, sull’impostazio-
ne che bisognava dargli. Infatti le opere di questo genere uscite
in questi ultimi anni risultano molto diverse da quelle di stam-
po classico e molto diverse tra di loro. Si può dire che attual-
mente siamo in fase di ricerca.4

la marIologIa e l’eCumenISmo
Se, come abbiamo visto, secondo il Concilio «maria riverbera
in sé i massimi dati della fede», è chiaro che il dialogo ecumenico
non può esimersi dall’affrontare la tematica teologica riguardante
la Beata Vergine. Infatti questo tema costituisce uno dei «punti
caldi» dell’ecumenismo, almeno per quanto riguarda il rapporto
con il protestantesimo.
Scrive il teologo protestante r. mehl:

«[nella mariologia cattolica] si raggiungono tutte le eresie


del cattolicesimo: il potere autonomo conferito alla tradi-
zione, il magistero dottrinale arbitrariamente dato al Sommo
pontefice e ai Vescovi, l’equivoco della dottrina del merito,
lo sgorgare della grazia unica dal padre che si frammenta
in grazie particolari, che lasciano all’uomo la possibilità di
meritare, la negazione della mediazione unica di Cristo, il
misconoscimento della totale incarnazione di Cristo».5

Il grande teologo protestante Karl Barth va maggiormente


al cuore teologico del problema: secondo lui la Chiesa Cattoli-
ca, nella dottrina e nel culto della Vergine maria, presenta,
difende ed esalta se stessa. egli scrive:

4 da ciò mi pare che nasca l’attuale scarsità di compendi di mariologia


semplici e chiari, come ho accennato nella premessa.
5 r. mehl, Catholicisme romain. Approche et interprétation, delachaux-

niestlé, ginevra 1957, p. 91.

17
Cap. 2 - Le apparizioni mariane

santi, 133 anni non solo di guarigioni inspiegabili ma di


frutti di fede, di speranza, di carità: tutto questo non può
dare adito a dubbi. Chiunque esamini con oggettività il dos-
sier di Lourdes non può non finire con l’arrendersi a quanto
affermava il decreto del 18 gennaio 1862 del vescovo di
Tarbes: “Noi affermiamo che l’Immacolata Maria, Madre
di Dio, è realmente apparsa a Bernadette Soubirous”. Ciò
che è seguìto non ha fatto che confermarlo».
«Ma allora, ne vengono logicamente delle conseguenze.
Lourdes, in effetti, è una sintesi completa della fede: l’ap-
parizione della grotta conferma non solo che Dio c’è, ma
che è il Dio cristiano. Anzi, per dirla con Jean Guitton, che
“Dio è cattolico”. Maria appare confermando (“Que soy
era Immaculada Councepciou”) un dogma proclamato dal
Papa quattro anni prima; fa il segno di croce; tiene tra le
mani un rosario; chiede “ai preti” che lì “si venga in pro-
cessione” e che “si costruisca una cappella”; esorta a peni-
tenza e invita a pregare per la conversione dei peccatori;
ribadisce la verità del vangelo anche rivelandosi alla più
piccola, povera, umile, ignorante fra le creature. Il dogma e
il culto “romani” ricevono, qui, una conferma divina. La
roccia della grotta di Massabielle può essere anche la roc-
cia cui aggrapparsi non solo per perseverare nella fede, ma
anche nella fede come, malgrado tutto, è insegnata e vissu-
ta nella Chiesa cattolica».
«Per questo, un’“apparizione” può essere un dono prezioso,
quell’aiuto di cui abbiamo oggi bisogno: la doverosa pruden-
za non deve trasformarsi nel rifiuto previo di un gesto di
misericordia per l’incredulità che ci minaccia».2

Le PrINCIPALI APPArIzIoNI
Vediamo adesso di considerare sommariamente le singole
apparizioni, limitandoci per necessità di cose solo a quelle che

2 «Vivaio» sul quotidiano Avvenire del 13 gennaio 1991.

269
Parte Quarta - Maria nella vita della Chiesa

non solo sono già state approvate dalla Chiesa, ma hanno


anche avuto un influsso considerevole nella vita della Chiesa
stessa.

a) Guadalupe
Innanzitutto ci sono le apparizioni di Guadalupe (1531).
Siamo nel Messico, pochi anni dopo la conquista delle Ameri-
che. La situazione è difficile: violenze dei conquistatori, diffi-
coltà dei missionari. Il cristianesimo veniva sentito come una
religione imposta e straniera, lontana dalla sensibilità degli
indios. La religiosità del luogo era basata soprattutto sul lin-
guaggio del canto e dei fiori: da cui la difficoltà di entrare in
questa sensibilità e mentalità da parte degli evangelizzatori.
I fatti.3 Un indigeno da poco convertito e battezzato, Juan
Diego (1474-1548), passando vicino a una collina sente un
meraviglioso cinguettio di uccelli variopinti, quasi una musica
celestiale. Mentre si guarda intorno stupito e incantato sente
una voce che lo chiama: «Juanito, Juan Dieguito!». Scorge
allora una bellissima Signora che lo invita ad avvicinarsi. Ini-
zia un dialogo affettuoso e dolcissimo. Juan Diego riferisce la
cosa al vescovo, che però è restio a credere. Allora la Madonna
dà un segno: pur essendo il 12 dicembre, fa sbocciare delle fre-
sche e splendide rose, che Juan Diego raccoglie nel suo man-
tello (la «tilma») per portarle al vescovo. Quando l’indio apre
la tilma, di fronte al vescovo compare su di essa miracolosa-
mente la splendida immagine della Signora, quale si può
ammirare ancora oggi nel santuario di Guadalupe.
L’aspetto più caratteristico di queste apparizioni è che la
Beata Vergine appare a un indigeno del luogo e che i suoi
lineamenti e il suo colorito sono quelli degli «indios». È così
completamente superato l’ostacolo all’evangelizzazione deri-
vante dal fatto che la nuova religione veniva sentita dagli indi-
geni come qualcosa di straniero.

3 Per una visione più completa dei fatti si può utilmente consultare
V. MACCAGNAN, Voce «Guadalupe» in NDM, pp. 665-669.

270
Cap. 2 - Le apparizioni mariane

Le apparizioni di Guadalupe, è stato detto, furono come una


seconda nascita per il popolo messicano. La risposta degli
indios fu un’esplosione di pellegrinaggi, di feste e di conver-
sioni in onore della Beata Vergine. Si parla di quindicimila bat-
tesimi al giorno. In dieci anni, dal 1531 al 1541, ci furono da
sette a otto milioni di nuovi cristiani.
L’America Latina è oggi il più grande continente cattolico
del mondo. ora, la sua conversione è iniziata con le apparizio-
ni della Madonna di Guadalupe. È un fatto su cui vale la pena
di meditare molto.

b) La medaglia miracolosa
Dopo circa tre secoli ha inizio una serie di apparizioni loca-
lizzate in europa, a cominciare dai primi decenni dell’ottocento.
Perché in europa e perché in quegli anni? Il motivo sembra
chiaro. La Madonna appare dove e quando c’è bisogno del suo
intervento. C’era bisogno del suo intervento a Guadalupe, per eli-
minare gli ostacoli all’evangelizzazione. C’era bisogno del suo
intervento nell’europa del primo ottocento, poiché lì stava per ini-
ziare quel processo di scristianizzazione che continua ancora oggi.
La prima di queste apparizioni ha luogo a Parigi (rue du
Bac) nel 1830. La Madonna appare per tre volte alla suora novi-
zia Caterina Labouré, di 23 anni. Dalle due ultime apparizioni
ha origine la «medaglia miracolosa», la più diffusa medaglia di
tutti i tempi (miliardi di copie in tutto il mondo). In essa appare
la scritta: «o Maria concepita senza peccato, pregate per noi
che ricorriamo a voi». S. Bernadette dirà che la Signora della
grotta di Lourdes era simile a quella che compare nella meda-
glia miracolosa.
Fra i miracoli operati da questa medaglia c’è la conversione
dell’ebreo Alfonso ratisbonne (1814-1884), acerrimo nemico
della Chiesa. Accettando, a modo di sfida, di portare per qualche
giorno al collo la medaglia, come gli avevano suggerito alcuni
suoi amici cattolici, ratisbonne entra un giorno nella chiesa di
S. Andrea delle Fratte, a roma. ecco come egli descrive, sotto
giuramento, quanto gli accadde quel 20 gennaio 1842:

271
Parte Quarta - Maria nella vita della Chiesa

«Levai gli occhi verso la cappella raggiante di tanta luce, e


vidi sull’altare della medesima, in piedi, viva, raggiante,
grande, maestosa, bellissima, misericordiosa, la Santissima
Vergine Maria, simile, nell’atto e nella struttura, all’imma-
gine che si vede sulla Medaglia Miracolosa dell’Immacola-
ta. Mi fece cenno con la mano di inginocchiarmi (...). A tal
vista caddi in ginocchio (...). Fissai le sue mani, e vidi l’e-
spressione del perdono e della misericordia (...). Alla pre-
senza della Santissima Vergine, quantunque ella non mi
dicesse parola, compresi l’orrore dello stato in cui mi tro-
vavo, la deformità del peccato, la bellezza della religione
cattolica, in una parola: capii tutto».

Alfonso ratisbonne chiese subito il battesimo, divenne


sacerdote e fu il fondatore di una famiglia religiosa.

c) La Salette
Qui si ebbe un’unica apparizione, nel 1846, a due pastorelli,
Melania e Massimino. La Madonna appare in lacrime. Lacrime
per i peccati degli uomini, in particolare le bestemmie e il
lavoro alla domenica. È commovente il desiderio dei due bam-
bini di consolare la Beata Vergine. Massimino a un certo punto
le dice: «Non pianga, Signora, la aiutiamo noi!».

d) Lourdes
L’11 febbraio 1858, quattro anni dopo la definizione del
dogma dell’Immacolata, la Madonna appare a una fanciulla di
14 anni ignorante e povera, Bernadette Soubirous, nella cittadi-
na di Lourdes, vicino ai Pirenei. La fanciulla è incantata di
fronte alla bellezza della Signora, che le apparirà per diciotto
volte in tutto (l’ultima apparizione avrà luogo il 16 luglio).
«Ti prometto di farti felice non in questo mondo, ma nell’al-
tro», dirà a Bernadette la bella Signora, la quale il 25 marzo
rivelerà il suo nome: «Io sono l’Immacolata Concezione».

272
Cap. 2 - Le apparizioni mariane

Bernadette si farà suora e vivrà santamente fino a 35 anni,


fra molte sofferenze fisiche e morali, ma sempre nella gioia, in
attesa di rivedere in cielo l’Immacolata.

e) Fatima
Il 13 maggio 1917, durante la prima guerra mondiale e alla
vigilia della rivoluzione di ottobre in russia, la Vergine appare
a tre pastorelli, Lucia, Giacinta e Francesco, rivelando di esse-
re la Madonna del rosario. Nelle sei apparizioni, che termine-
ranno il 13 ottobre, la Vergine profetizza che se gli uomini non
si convertiranno ci sarà una seconda guerra mondiale peggiore
della prima, la russia diffonderà i suoi errori nel mondo e
molte nazioni saranno distrutte. Inoltre mostra ai tre bambini
l’inferno, nel quale, dice, molte anime cadono perché non c’è
chi preghi e si sacrifichi per loro. La salvezza del mondo
dipenderà dalla consacrazione al Cuore Immacolato di Maria,
il quale, dice la Madonna, alla fine trionferà.
La terza parte del segreto di Fatima, nella quale è profetiz-
zato l’attentato al Papa Giovanni Paolo II, è stata pubblicata il
13 maggio dell’anno 2000. La data è significativa, poiché il
messaggio di Fatima è in sostanza una profezia sul secolo XX.

BIBLIoGrAFIA
J. M. ALoNSo, Voce «Fatima» in NDM, pp. 569-576.
G. BArBero, La Salette, Catania 1961.
G. BeSUTTI, Apparizioni e Santuari, in Marianum 78-79 (1962),
pp. 258-317; 34 (1973), pp. 42-141.
A. BrAMINI, Un secolo di apparizioni mariane, Milano 1960.
S. De FIoreS, Voce «Fatima» in NDM, pp. 576-580.
L. FANzAGA, Sui passi di Bernadette, Milano 2000.
G. FoNSeCA - J. ALoNSo, Le meraviglie di Fatima, roma 1983.
J. GoUBerT - L. CrISTIANI, Les apparitions de la Sainte Vierge, Parigi
1952.
J. GUITToN, La Vergine a Rue du Bac (La medaglia miracolosa),
roma 1977.

273
Parte Quarta - Maria nella vita della Chiesa

J. JAoUeN, La grace de la Salette au regard de l’Église, Parigi 1965.


r. LAUreNTIN, Lourdes. Cronaca di un mistero, Milano 1996.
ID., Voce «Apparizioni» in NDM, pp. 125-137.
ID., «Voce «Lourdes» in NDM, pp. 795-805.
r. LAUreNTIN - P. roChe, Catherine Labouré et la Médaille miracu-
leuse (Documents authentiques 1830-1976), Parigi 1976.
L. LoCheT, Teologia delle apparizioni mariane, Torino 1960.
V. MACCAGNAN, Voce «Guadalupe» in NDM, pp. 655-669.
D. MArCUCCI, Santuari mariani in Italia, roma 1982.
h. MAréChAL, Mémorial des apparitions de la Vierge dans l’Église,
Parigi 1957.
r. MASSoN, La Salette ou les larmes de Marie, Parigi 1974.
A. SALVINI, I santuari mariani in Italia, roma 1955.
A. M. TeNTorI, La Bella Signora delle Tre Fontane, Milano 2000.
ID., La Madonna a Ghiaie di Bonate?, Milano 1999.
ID., Sorriso tra gli abeti. La Vergine dei poveri di Banneux, Milano 2004.

274
BiBliografia generale

aa. VV., Enciclopedia Mariana Postconciliar, Madrid 1975.


aa. VV., Enciclopedia Mariana. Theotókos, a cura di r. Spiazzi,
genova-Milano 1959.
aa. VV., Nuovo Dizionario di Mariologia, a cura di S. de fiores e
S. Meo, Cinisello Balsamo (Mi) 1986.
J. alfaro, María, la bienventurada porque ha creído, roma 1982.
J. l. BaStero de eleizalde, María, Madre del Redentor, Pamplona 2004.
d. Bertetto, La Madonna oggi, roma 1975.
id., Maria la serva del Signore. Trattato di mariologia, napoli 1988.
id., Maria nel dogma cattolico. Trattato di mariologia, torino 1950.
l. Boff, Il volto materno di Dio. Saggio interdisciplinare sul femmini-
le e le sue forme religiose, Brescia 1981.
J. Carol, Mariologie, Madrid 1964.
S. de fioreS, Maria Madre di Gesù. Sintesi storico-salvifica, Bologna
1993.
C. dillenSChneider, El misterio de Nuestra Señora y nuestra devo-
ción mariana, Salamanca 1965.
h. du Manoir, Maria, Parigi 1949-1971 (8 volumi).
B. forte , Maria, la donna icona del mistero, Cinisello Balsamo
(Mi) 1989.
J. galot, Maria, la donna nell’opera della salvezza, roma 1992.
J. C. r. garCía ParedeS, María en la comunidad del reino. Síntesis
de Mariología, Madrid 1988.
B. gherardini, La Madre, frigento 1989.
C. i. gonzáleS, Mariologia. Maria, Madre e discepola, Casale Mon-
ferrato 1988.
r. guardini, La mère du Seigneur, Parigi 1961.
C. Journet, Esquisse du développement du dogme marial, Parigi 1954.
r. laurentin, La Vergine Maria. Mariologia postconciliare, roma
1983.
id., Maria nella storia della salvezza, torino 1972.
l. Melotti, Maria, la madre dei viventi, leumann (to) 1986.
M. J. niColaS, Theotokos, Parigi 1965.

275
Bibliografia generale

P. Parente, Maria con Cristo nel disegno di Dio, Milano 1985.


P. g. PeSCe, Compendio di Mariologia, Milano 1964.
C. Pozo, María en la obra de la salvacíon, Madrid 1990.
g. M. roSChini, Maria Santissima nella storia della salvezza (4 volumi),
isola del liri 1969.
M. SChMauS, Dogmatica cattolica, vol. ii, torino 1969, pp. 357-716.
f. VeláSquez, María la Virgen Madre, Bogotà 1986.
S. VergéS, María en el misterio de Cristo, Salamanca 1972.

276
Annotazioni

277
T eologia

Serafini f., Un cardiologo visita Gesù, 3a ed.


galaSSi J-P., Il cristocentrismo realistico-sapienziale
Mondin B., Storia della Teologia, vol. 1, 2a ed.
Mondin B., Storia della Teologia, vol. 2, 2a ed.
Bendinelli g., L’universo ha ricapitolato in sé
drago d., Misericordia e giustizia. La prassi canonica per la gestione
di casi di abusi sessuali su minori e persone vulnerabili
gouTierre M.-d., L’uomo, via di Cristo
CoMMiSSione TeologiCa inTernazionale, Documenti 2005-2021
Morini e., La Chiesa Ortodossa, 2a ed.
de andia Y., Mistero, Mistagogia, Mistica
gouTierre M.-d., Dio è luce, Dio è amore
léMonon J.-P.-riChard f., Gli Ebrei e l’Impero Romano ai tempi di Gesù, 2a ed.
garrogou-lagrange r., Vita spirituale
feSTa g. ed., L’esegesi biblica di Marie-Joseph Lagrange
Pari M. r., L’ascensione di Cristo e la sua sessione alla destra del Padre
drago d., I Canoni dello Spirito
derMine f. M., Ragioniamo sul demonio
SanTa Sede, Enchiridion di Bioetica. Da Pio X a Francesco
Magnanini P. - nava P., Grammatica della lingua ebraica, 2a ed.
vagneux Y., Co-Esse. Il Mistero trinitario nel pensiero di Jules Monchanin
feSTa g., L’eredità dei Santi Padri. Cassiano e i Domenicani
Mondin B., Storia della Teologia, vol. 4, 2a ed.
Chardon l., La Croce di Gesù. Dove sono provate le più belle verità
della teologia mistica e della grazia santificante, 2a ed.
BiCChiega M., Fertilità umana. Consapevolezza e virtù
Conferenza ePiSCoPale TedeSCa, Dio e la dignità dell’uomo
CarPin a. (ed.), Il vangelo della famiglia. La famiglia in prospettiva teologica
BruguèS J.-l., Corso di teologia morale fondamentale, 6 voll.
ruffini f., La “Quaestio de unione Verbi incarnati”
Salvioli M. (ed.), Tomismo creativo
Buzi P., La Chiesa copta. Egitto e Nubia, 2a ed.
Bernini r., La vita consacrata. Teologia e spiritualità
CarPin a., Indissolubilità del matrimonio. La tradizione della Chiesa antica
TeSTi C. a., Santi pagani nella Terra di Mezzo di Tolkien
Pizzorni r., Amore e civiltà
PuCCeTTi r., I veleni della contraccezione
Magnanini P.-MaCCaferri a., Analisi grammaticale dell’aramaico biblico

278
MilBank J., Il fulcro sospeso, Henri de Lubac e il dibattito intorno
al soprannaturale
Coggi r., Trattato di Mariologia. I misteri della fede in Maria, 2a ed.
ChieSa orTodoSSa ruSSa, Fondamenti della dottrina sociale
Mondin B., L’uomo secondo il disegno di Dio, 2a ed.
Barile r. (ed.), Il rosario. Teologia, storia, spiritualità
PaSini g., Il monachesimo nella Rus’ di Kiev
Pane r., La Chiesa armena. Storia, spiritualità, istituzioni
Mondin B., La Trinità mistero d’amore, 2a ed.
CoMMiSSione TeologiCa inTernazionale, Documenti 1969-2004, 2a ed.
derMine f. M., Carismatici, sensitivi e medium, 2a ed.
livi a., Filosofia e Teologia
Barzaghi g., La Somma Teologica in Compendio
BoSChi B., Due Testamenti, una sola storia
olMi a. (ed.), Il peccato originale tra teologia e scienza
BoSChi B., Genesi. Commento esegetico e teologico
CarPin a., Donna e sacro ministero. La tradizione ecclesiale:
anacronismo o fedeltà?
SPaTaru d., Sacerdoti e diaconesse. La gerarchia ecclesiastica secondo
i Padri Cappadoci
CarPin a., Cipriano di Cartagine. Il vescovo nella Chiesa, la Chiesa
nel vescovo
CouSin h.-léMonon J.P., Le diverse correnti della religione ebraica
aBadie P.-CouSin h.-léMonon J.P., Il monoteismo specificità e originalità della
fede ebraica
CouSin h.-léMonon J.P.-MaSSonneT J.-MéaSSon a., Come gli ebrei
leggevano i testi sacri
aBadie P.-MaSSonneT J., Il culto nella società giudaica
CoMBY J.-léMonon J.P.-MaSSonneT J.-riChard f., La civiltà greco-romana
e la civiltà giudaica
Coggi r., Ripensando Lutero
CarPin a., Angeli e demòni nella sintesi patristica di Isidoro di Siviglia
CarBone g. M., L’uomo immagine e somiglianza di Dio
CharaMSa C., Davvero Dio soffre?
CarPin a., La Redenzione in Origene, sant’Anselmo e san Tommaso
Suh a., Le rivelazioni private nella vita della Chiesa
Barzaghi g., Soliloqui sul Divino

279
f iloSofia

BonTadini g., Protologia


SuBaCChi M., Che cos’è l’uomo. Maritain e Heidegger a confronto
Mondin B., Ontologia e Metafisica, 3a ed.
Mondin B., Storia della Metafisica, voll. 1-3, 2a ed.
SuBaCChi M., Esistenza e libertà. Saggio sull’Esistenzialismo
TeSTi C. a., La logica di Tommaso d’Aquino. Dimostrazione, induzione
e metafisica
Mondin B., Epistemologia e Cosmologia, 2a ed.
Barzaghi g., Diario di metafisica, 2a ed.
Mondin B., Etica e Politica, 2a ed.
Mondin B., La metafisica di San Tommaso d’Aquino e i suoi interpreti, 2a ed.
Mondin B., Il problema di Dio, 2a ed.
ruffinengo P. P., Ontonòesis, Introduzione alla metafisica per un amico
pasticciere
Manzi a., La paura dell’uomo contemporaneo
goriuP l., Il rischio è bello
MazzanTi a. M. (ed.), Verità e mistero
vanni rovighi S., Filosofia della conoscenza, 2a ed.
BerTuzzi g. (ed.), L’origine dell’Ordine dei Predicatori e l’Università
di Bologna
Salvioli M., Il Tempo e le Parole
CarPi o. l., Il problema del rapporto fra virtù e felicità nella filosofia morale
di Immanuel Kant
loBaTo a., La dignità della persona umana. Privilegio e conquista
aa. vv., Dalla Prima alla Seconda Scolastica
Piazza g., Il nome di Dio. Una storia della prova ontologica
eMiliani a., Dio è la mia speranza
eMiliani a., Una nuova via alla ricerca di Dio
PieTroSanTi r., L’anima umana nei testi di San Tommaso
aa. vv., Cristianesimo nella postmodernità e paideia cristiana della libertà
BoChenSki J., Nove lezioni di logica simbolica, 3a ed.
BaSTi g., Filosofia dell’uomo, 3a ed.
eMiliani a., Ascesa spirituale a Dio
SiMon B. M., Esiste una «intuizione» dell’essere?
ToMMaSo d’aquino, L’essere e la partecipazione. Commento
al libro di Boezio «De Ebdomadibus»
Manferdini T., Comunicazione ed estetica in Sant’Agostino
aa. vv., La nuova evangelizzazione e il personalismo cristiano

280
Manferdini T., Essere e verità in Rosmini
roSSignoTTi M., Persona e tempo in Berdjaev
fiorenTino e., Guida alla tesi di laurea (esaurito)
eMiliani a., Da gli enti finiti al superente infinito e personale che conosce e ama
lorenz d., I fondamenti dell’ontologia tomista
STruMia a., Introduzione alla filosofia della scienza (esaurito)
BaSTi g., Il rapporto mente-corpo nella filosofia della scienza (esaurito)
aa. vv., Etica dell’atto medico
BerTuzzi g., La verità in Martin Heidegger
lorenzini M., L’uomo in quanto persona
aa. vv., Coscienza morale e responsabilità politica
aa. vv., Crisi e risveglio della coscienza morale del nostro tempo
aa. vv., Homo loquens (esaurito)
ToMMaSo d’aquino, Pagine di filosofia, 2a ed.

281
i Tinerari della fede

Biffi g., Il quinto evangelo, 12a ed. ampliata


Salzano a. – aCuTiS a., Trasmettere la fede alla scuola di nostro figlio
Carlo Acutis
BoTTa M., Famiglia... basta la parola? Viaggio inusuale tra affetti
e legami familiari
Calandrino g., Gli ultimi giorni di Fetonte quinto pianeta del sistema solare
BoTTa M., Le domande piccole dei grandi. Vivere la fede oltre i luoghi comuni
Biffi g., La festa della fatica umana. Omelie del Primo Maggio
BoTTa M., Ritorna il Re. La libertà del vero e la dittatura del Politically Correct
aCuTiS C. – CarBone g.M., Originali o fotocopie? «Tutti nasciamo
come degli originali, ma molti di noi muoiono come fotocopie»
Biffi g., Stilli come rugiada il mio dire. Omelie del Tempo Ordinario Anno B, 2a ed.
Barzaghi g., La Somma Teologica di san Tommaso d’Aquino in un soffio, 2a ed.
Biffi g., Stilli come rugiada il mio dire. Omelie del Tempo Ordinario Anno A, 2a ed.
TeSTi a., Giacomo Biffi. L’altro Cardinale
BoTTa M., Nasi lunghi gambe corte. Viaggio tra pulsioni e sentimenti
di ogni tempo
forTini v., Santi, insieme nell’amore. Riflessioni per la famiglia
Pederzini n., Voglia di paradiso, 7a ed.
BoTTa M., Uomini e donne
BernadoT v.-M., Dall’Eucaristia alla Trinità, 3a ed.
Pederzini n., Il sorriso
Caffarra C., Prediche corte tagliatelle lunghe. Spunti per l’anima
BoTTa M., Sto benissimo. Soffro molto. La Chiesa e le passioni
Biffi g., Spiragli su Gesù
Pederzini n., Coraggio! Come alimentare e condividere la speranza
Mazzoni T., Il bello della vita. Di carrube, briciole e banchetto nuziale
BoTTa M., Sceglierà lui da grande. La fede nuoce gravemente alla salute?
forTini v., Costruire l’amore. L’esperienza umana, vol. 1
forTini v., Costruire l’amore. Il disegno di Dio, vol. 2
Pederzini n., La Messa è tutto! Rito e contenuti essenziali
Biffi g., Stilli come rugiada il mio dire. Omelie del Tempo Ordinario (Anno A, B, C)
Barile r., Il Rosario
Pederzini n., Vivere bene. Una conquista, un’arte, 2a ed.
Meloni S., iSTiTuTo San CleMenTe, I Miracoli Eucaristici e le radici cristiane
dell’Europa, 3a ed.
SChönBorn C., Gesù Maestro. Scuola di vita
Coggi r., Piccolo catechismo eucaristico, 4a ed.

282
Pederzini n., Benedetti, benediciamo. Celebriamo la speranza
Pane r., Il Credo parola per parola. Spunti per la riflessione e per la catechesi
BeneTollo v., iSTiTuTo San CleMenTe, Piccolo catechismo sul sacramento
della penitenza
Pederzini n., Una carezza ravviva l’amore. La dolce forza della tenerezza
BonaParTe n., Conversazioni sul cristianesimo. Ragionare nella fede
Pederzini n., Sposarsi è bello!, 6a ed.
Pederzini n., Gli angeli camminano con noi
Biffi g., L’ABC della fede. Proposta sintetica per l’Anno della fede, 3a ed.
Pederzini n., Mettere ordine, 19a ed.
SChönBorn C., Sulla felicità. Meditazioni per i giovani
Biffi g., La fortuna di appartenergli. Lettera confidenziale ai credenti, 2a ed.
Pederzini n., Làsciati amare, 9a ed.
Pederzini n., La solitudine
Pederzini n., Stai con me, 4a ed.
SChönBorn C., Abbiamo ottenuto misericordia. Il mistero della Divina Misericordia
MaSTroSerio n., Il giubileo
CavalColi g., La buona battaglia
Pederzini n., Ave Maria, 3a ed.
CarPin a., La catechesi sulla penitenza e la comunione eucaristica
CoSTa r., CoSTa g., Lascerà suo padre e sua madre
Pederzini n., La vita oltre la morte, 6a ed.
Pederzini n., Lo Spirito Santo, 5a ed.
Pederzini n., Il sacramento del perdono, 6a ed.
Pederzini n., Riscopriamo l'eucaristia, 5a ed.
Pederzini n., Il sacramento del battesimo, 4a ed.
Biffi g., L’eredità di santa Clelia
Biffi g., Lo Spirito della verità. Riflessioni sull’evento pentecostale
Biffi g., Incontro a colui che viene. Discorso ai giovani
Biffi g., La rivincita del Crocifisso. Riflessioni sull’avvenimento pasquale

283
le freCCe

Barzaghi g., Compendio di Storia della Filosofia, 3a ed. ampliata


Claverie P., L’incontro e il dialogo. Breve trattato
roCChi g., Licenza di uccidere. La legalizzazione dell’eutanasia in Italia
Claverie P., Un vescovo racconta l’Islam , 3a ed.
harveY J. f., Attrazione per lo stesso sesso. Accompagnare la persona
PuCCeTTi r., Leggender metropolitane
Barzaghi g., Diario di metafisica. Concetti e digressioni sul sensodell’essere,
2a ed.
ruSSo C. l., Il cuore comune.Omaggio alla vita matrimoniale
CéSar daS neveS J., L’economia di Dio
agnoli f., Filosofia, religione, politica in Albert Einstein
ToMMaSo d’aquino, La giustizia forense. Il quadro deontologico
Barzaghi g., Il fondamento teoretico della sintesi tomista. L’Exemplar
CarBone g. M., Gender, L’anello mancante?, 2a ed.
Barzaghi g., L’originario. La culla del mondo
ToMMaSo d’aquino, La virtù della prudenza
ToMMaSo d’aquino, La virtù della speranza
loMBardo C., Sulle Alte Vie del Tor des Géants
CarBone g. M., L’embrione umano: qualcosa o qualcuno?, 4a ed.
SChooYanS M., Evoluzioni demografiche. Tra falsi miti e verità
ToMMaSo d’aquino, La virtù della fede
ToMMaSo d’aquino, La legge dell’amore. La carità e i dieci comandamenti
PuCCeTTi r. - CarBone g. - Baldini v., Pillole che uccidono.
Quello che nessuno ti dice sulla contraccezione, 2a ed.
ToMMaSo d’aquino, Credo. Commento al Simbolo degli apostoli
Salvioli M., Bene e male. Variazioni sul tema
ToMMaSo d’aquino, La preghiera cristiana. Il Padre nostro, l’Ave Maria
e altre preghiere
Barzaghi g., L’intelligenza della fede. Credere per capire, sapere per credere
arnould J., Caino e l’uomo di Neanderthal. Dio e le scienze
Barzaghi g., Lo sguardo della sofferenza
Pane r., Liturgia creativa. Presunte applicazioni della riforma liturgica
SChooYanS M., Conversazioni sugli idoli della modernità
roCChi g., Il caso Englaro. Le domande che bruciano
gaBBi l., Confessioni di un ex manager. Quale etica d’impresa?
Claverie P., Un vescovo racconta l’Islam
Mazzoni a. (ed.), Staminali. Possibilità terapeutiche
Mazzoni a. - Manfredi r., AIDS esiste ancora? Storia e prevenzione

284
anaTrella T., Felici e sposati. Coppia, convivenza, matrimonio
SChönBorn C., Sfide per la Chiesa
PerToSa a., Scelgo di morire? Eutanasia e accanimento terapeutico
roCChi g., Il legislatore distratto. La legge sulla fecondazione artificiale
CarBone g. M., Le cellule staminali, 2a ed.
CarBone g. M., La fecondazione extracorporea, 4a ed.

285
i TalenTi
Collana diretta da riccardo Pane, già diretta da Marta Sordi
e Moreno Morani
la collana «i Talenti», edita da edizioni San Clemente e edizioni Studio domeni-
cano, ospita testi fondamentali che sono all’origine delle tradizioni culturali d’o-
riente e d’occidente, cristiane e non cristiane, integrando e completando l’edizio-
ne dei Padri della Chiesa. Si riporta il testo critico in lingua originale, la traduzio-
ne italiana e un apparato di introduzioni, note e commenti con cui il lettore moder-
no potrà finalmente apprezzare queste opere, vere pietre miliari e autentici «talen-
ti» della cultura umana universale.

1. TerTulliano, Difesa del cristianesimo (Apologeticum)


2. eliSeo l’arMeno, Commento a Giosuè e Giudici
3. BardeSane, Contro il Fato (Peri heimarmene)
4. anoniMo, Libro dei due Principi
5. eliSeo l’arMeno, Sulla passione, morte e risurrezione del Signore
6. dionigi, I nomi divini
7. dionigi, Mistica teologia e Epistole I-V
8. TerTulliano, Il battesimo
9. TerTulliano, La penitenza
10. TerTulliano, Questione previa contro gli eretici
11. TerTulliano, Alla sposa
12. ToMMaSo d’aquino, L’unità dell’intelletto, L’eternità del mondo
13. giovanni daMaSCeno, Esposizione della fede
14. MaTTeo riCCi, Catechismo
15. gregorio di nazianzo, Cinque Discorsi Teologici. Sulla Trinità
16. TerTulliano, La carne di Cristo
17. ToMMaSo d’aquino, Commento agli Analitici Posteriori
di Aristotele, 1
18. ToMMaSo d’aquino, Commento agli Analitici Posteriori di Aristotele, 2
19. CaTerina da Siena, Dialogo
20. niCColò CuSano, L’occhio mistico della metafisica (Opuscoli)
21. ToMMaSo d’aquino, Commento al Vangelo secondo Matteo, vol. 1
22. ToMMaSo d’aquino, Commento al Vangelo secondo Matteo, vol. 2
23. eliSeo l’arMeno, Omelie e Scritti teologici
24. anaSTaSio SinaiTa, Domande e risposte bizzarre
25. neMeSio di eMeSa, La natura dell’uomo
26. iSaCCo di ninive, Discorsi ascetici
27. TerTulliano, La pazienza – La corona
28. ToMMaSo d’aquino, Commento al Vangelo secondo Giovanni, vol. 1
29. ToMMaSo d’aquino, Commento al Vangelo secondo Giovanni, vol. 2

286
30. ToMMaSo d’aquino, Commento a Isaia
31. iPPoliTo di roMa, Cristo e l’Anticristo
32. TerTulliano, Contro Ermogene – Contro Prassea
33. MonaCi BizanTini, La divina pedagogia. Poeti di Dio
34. ToMMaSo d’aquino, Commento a “Il cielo e il mondo”
35. eliSeo l'arMeno, Storia di Vardan e compagni martiri
36. ToMMaSo d’aquino, La natura del cambiamento
37. gregorio PalaMaS, Luce del Tabor. Difesa dei santi esicasti
38. ToMMaSo d’aquino, Il difficile dire la fede. Contra errores Graecorum
39. TerTulliano, La testimonianza dell’anima – La preghiera
40. CleMenTe di aleSSadria, Stromati, Libri I-IV
41. nilo di anCira, Commento al Cantico dei Cantici
42. anoniMo, Vita di Elia Speleota
43. nerSēS Šnorhali, Lettere ecumeniche
44. ToMMaSo d'aquino, Le ragioni della fede e la sua articolazione. De rationi-
bus fidei et ecclesiae sacramentis
45. CleMenTe di aleSSadria, Stromati, Libri V-VIII
46. giovanni CriSoSToMo, Omelie sulla Genesi I-XVIII

287
Immagine di copertina: antonello da Messina, annunciata di Palermo, olio
su tavola (1475), particolare, galleria regionale di
Palazzo abatellis, Palermo.
Grafica di copertina: francesco lorenzon

Tutti i nostri libri e le altre attività


delle edizioni Studio domenicano
possono essere consultati su:
www. edizionistudiodomenicano.it

edizioni Studio domenicano

via dell’osservanza 72 - 40136 Bologna - iTalia


Tel. +39 051582034
acquisti@esd-domenicani.it
www.edizionistudiodomenicano.it
finito di stampare nel mese di febbraio 2024
presso venti srl, Monteriggioni, Siena

Potrebbero piacerti anche