Sei sulla pagina 1di 50

W.D.Gann Lufkin , Texas U.S.

A 6 giugno 1878 – Miami , Florida 14 giugno


1955

Traduzione italiana testi di Mikula

- Gann’s Scientific Methods Unveiled volume 1 & 2 -

Package design - Tenente Colombo Trader


Prefazione

Il libro che stai leggendo è unico nel suo genere; è l’unico libro che usa gli scritti originali di
William Gann per spiegare come egli usava i metodi scientifici astrologici. Questo libro è votato a
spiegare e dimostrare i metodi astrologici velati nel libro di William Gann, How To Make
Profits Trading in Commodities. Il libro che stai leggendo segna una nuova era per i trader
di Gann perché schiude un intero mondo nuovo d’idee all’interno degli scritti originali di William
Gann.

Questo libro è stato scritto in modo tale che chiunque, con una conoscenza di base di trading
nelle commodity, può leggerlo e capire i metodi astrologici avanzati di William Gann. Ho cercato
molto duramente di raggiungere quest’obiettivo senza rivolgermi con arroganza ai trader che hanno
un background nel trading astrologico. Se trovi parti di questo libro che sono scritte in un
linguaggio eccessivamente semplicistico, per piacere cerca di entrare in empatia con gli altri lettori.

Il titolo di questo libro dice Volume 1, perché è il primo di una serie che dimostrerà come
Gann faceva trading e prevedeva nei mercati finanziari. Non ho mai presenziato a nessun seminario
avanzato di Gann e solo recentemente mi sono sforzato di leggere gli scritti di chiunque altro su
William Gann. Ho studiato gli scritti di William Gann da solo e in segreto e ho fatto scoperte
tremende che ho tenuto fino ad ora per me.

LA REDAZIONE DI QUESTO LIBRO: Durante l’elaborazione finale di questo libro, al


mio editore principale erano state diagnosticate una serie di malattie e non potevo continuare il
lavoro. Completai l’elaborazione finale lavorando con parecchia gente che sapeva poco dei mercati
delle commodity o dell’astrologia. In questo libro ci sono un gran numero di correlazioni tra prezzi
delle commodity, longitudini planetarie, eventi astrologici, e date che ho reso il mio livello migliore
per controllare e ricontrollare. Sono assolutamente fiducioso che se trovi alcune rispondenze in
questo libro che non funzionano è un errore di battuta e non un fallimento del metodo astrologico.
Se ti capita di scovare un tale errore di battuta apprezzerei il fatto che fosse portato alla mia
attenzione all’indirizzo dell’editore nella pagina opposta al copyright.

AVVERTIMENTO: questo libro è stato scritto con l’intenzione che dovrebbe essere
studiato e non solo letto. Questo è il singolo volume più grande dei metodi astrologici scientifici di
William Gann mai pubblicato. I veri metodi astrologici di Gann contenuti in questo libro sono
avanzati e astratti; non puoi aspettarti di impadronirti dei veri metodi astrologici di Gann dall’oggi
al domani. Per ottenere qualche beneficio dai metodi astrologici di Gann devi avere impegno ad
imparare, studiare e fare pratica con il materiale presentato in questo libro.

I
Tabella dei Contenuti

Prefazione…………………………………………………………………………………. I

Tabella dei Contenuti…………………………………………………………………….. II

Introduzione……………………………………………………………………………….. 1

Capitolo-1: Analisi Letteraria degli Scritti Originali di William Gann…………………… 4

Capitolo-2: I Fondamenti Astrologici di Base……………………………………………. 9

Capitolo-3: La Grande Scoperta della Chiave Letteraria…………………………………. 15

Capitolo-4: Il Simbolo della Lambert-Gann & la Tabella della Relazione


Longitudinaria………………………………………………………………… 18

Capitolo-5: Moto Retrogrado……………………………………………………………… 21

Capitolo-6: Declinazione……………………………………………………………….…. 24

Capitolo-7: Ingresso Planetario…………………………………………………………… 30

Capitolo-8: Conversione di Prezzo & Longitudine……………………………………….. 41

Capitolo-9: Specifiche Combinazioni Planetarie………………………………………….. 68

Capitolo-10: L’Hexagon Chart e il Quadrato di Nove……………………………………. 97

Capitolo-11: Il VERO Metodo dell’Eclissi di William Gann……………………………. 151

Capitolo-12: Eclissi Solare Totale……………………………………………………….. 162

Capitolo-13: Eclissi Solare Anulare……………………………………………………… 210

Capitolo-14: Eclissi Lunare di Penombra………………………………………………… 227

Capitolo-15: Eclissi Solare Parziale……………………………………………………… 241

Capitolo-16: Eclissi Lunare Parziale…………………………………………………….. 254

Capitolo-17: Il VERO Metodo dell’Eclissi di William Gann


Applicato ai Mercati Moderni……………………………………………… 259

Capitolo-18: La Struttura Astrologica Completa Per il Lardo…………………………….278

Capitolo-19: Sei Operazioni Effettive di William Gann…………………………………..280

Capitolo-20: Bilanciamento Scientifico del Tempo: Risolvere Sette Previsioni


di Gann……………………………………………………………………….291

II
Appendice-1: Una Lista Completa di Date “Naturali” e Indici…………………………… 311

Appendice-2: Un’Elencazione di Relazioni Planetarie per il 1994, 1995 & 1996…………315

Risorse………………………………………………………………………………………319

Conclusioni………………………………………………………………………………….320

III
Introduzione

Come trader sui future delle commodity so che quando i trader acquisiscono un nuovo
sistema o metodo di trading essi non abbandonano alcunché che abbiano usato fino a quel
momento. I trader sulle commodity di solito integrano la nuova informazione con il loro altro
materiale di trading. Questo significa che il background e le influenza di ogni trader sono un po’
diverse, e quindi è un fatto che nemmeno due trader fanno trading alla stessa maniera. La grande
maggioranza dei trader che leggono questo libro intrecceranno assieme le loro idee attuali di trading
con i metodi di questo libro, il che è normale. Appena cominci a praticare i metodi in questo libro e
avviene l’integrazione di vecchie e nuove idee, dovresti prendere in considerazione di adottare il
formato e lo stile di charting che usava William Gann. Sto citando questo nell’introduzione perché i
grafici stile Gann non sono necessari nell’applicare i metodi astrologici in questo libro, ma secondo
me sono i migliori grafici per l’analisi tecnica.

Prima osserviamo la carta da grafico. William Gann usava la carta da grafico con otto
quadrati per inch (8x8) con ogni quarta linea evidenziata in grassetto. Questo può essere visto in
Figura I-1.

Il successivo punto importante è la scala che Gann usava nei suoi grafici. William Gann
manteneva sempre la scala di prezzo e tempo in proporzione una all’altra. Per esempio in Figura I-2
la relazione del prezzo al tempo è di 1 a 1. Questo significa che un quadrato sulla carta grafica
rappresenta il movimento di prezzo di un centesimo o punto nella scala verticale e un giorno, una
settimana o un mese nella scala orizzontale. Questo crea una scala di un’unità di prezzo per un’unità
di tempo (1x1). Quando viene adottata questa scala devi tenere una relazione proporzionale tra
prezzo e tempo come due unità di prezzo per un’unità di tempo (2x1) o quattro unità di prezzo per
una unità di tempo (4x1) o otto per una (8x1) e così via.

1
Lo stile di William Gann di charting unisce contratti differenti per lo stesso mese. Per
esempio vuoi rappresentare e unire il contratto Luglio 91 con il Luglio 92 con il Luglio 93 e così
via. Idealmente dovresti fare questo tipo di grafico per i contratti nei quali stai facendo trading.
Dovresti sempre considerare di continuare a tenere grafici weekly e monthly di questo tipo, e un
grafico daily mentre stai effettivamente facendo trading.

Quando inizi a fare questo tipo di grafico c’è una domanda importante da porsi. Cosa
dovrebbe esser fatto con la porzione del contratto distant che si sovrappone al contratto attuale dello
stesso mese? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo esaminare come Gann aveva a che fare
con questo problema. Fatto numero uno – William Gann effettivamente disegnava la porzione che
si sovrappone del contratto distant (distant contract), in uno dei suoi grafici. Fatto numero due –
quando Gann non disegnava il contratto distant egli nondimeno tracciava i prezzi di massimo e
minimo che avvenivano nel contratto distant. Per esempio, se il contratto massimo o minimo
avvenisse mentre era il contratto distant, Gann avrebbe scritto giù la data e il prezzo di quel
massimo o minimo per usarli nei suoi calcoli. Dati questi due fatti, è mia opinione che il corretto
modo di fare un grafico stile Gann è di disegnare l’intera vita di un contratto perché questo è il
modo più semplice per tenere la traccia di massimi e minimi importanti che capitano nel contratto
distant. Questo creerà una vita del contratto, single-contract-month, su grafico continuo. Questo può
essere visto sotto nel Grafico I-3.

Puoi aver notato nel Grafico I-3 che la scala di prezzo e tempo non è una scala corretta stile
Gann. La ragione di questo è che non conosco nessun software che può rappresentare due set di dati
di prezzi con una scala stile Gann. E’ importante dire nuovamente che i metodi astrologici in questo
libro possono essere applicati a qualsiasi stile di grafico a barra. Non hai bisogno di grafici stile
Gann per usare i metodi astrologici in questo libro.

2
TITOLO
Attraverso questo libro, tranne per il Capitolo 2, ho posizionato il titolo del capitolo e titolo
della discussione all’inizio di ogni discussione. In alcuni posti come nel Capitolo 5, vedrai il titolo
di capitolo e il titolo di discussione al top di ogni pagina. Questo è perché una nuova discussione
inizia ad ogni pagina. In altri capitoli vedrai il titolo del capitolo e il titolo della discussione solo
una volta ogni tante pagine perché le discussioni sono più lunghe.

NUMERAZIONE DELLE FIGURE, TABELLE E GRAFICI


Figure, tabelle e grafici sono tutti numerati in sequenza all’interno di ogni capitolo. Per
esempio Figura 8-6, indica che è una “figura” nel Capitolo 8 nella 6a esposizione. Dopo Figura 8-6
viene Grafico 8-7, che indica che è un “grafico” nel Capitolo 8 ed è la 7a esposizione. Tutte le
figure, le tabelle e i grafici vengono numerati in questo modo in ogni capitolo.

INFORMAZIONE DI BASE NON FORNITA


Nel libro che stai leggendo, non copro i metodi non-astrologici che sono presentati da
William Gann in How To Make Profits Trading in Commodities. Gann fa un lavoro
abbastanza buono di questo. Nel libro di Gann egli insegna i pattern di prezzo importanti, come
dividere il range di prezzo, come aver a che fare con i periodi di tempo, l’analisi del volume, il
managment dei soldi e altro. In più, Gann dà inoltre un suggerimento su come fare trading con
successo. Non passare sopra il consiglio di Gann, gran parte del quale è alle pagine da 1 a 17 del
libro di Gann, può fornirti profittabilità di trading con acume valevole. Inoltre, ATTIENITI ALLE
“VENTOTTO REGOLE PREZIOSE” DI GANN. Queste 28 regole possono significare la
differenza fra un successo e un fallimento. Assicurati di studiare tutte le informazioni non
astrologiche presentate da Gann nel suo libro poiché qui non le ripeto.

COVER ART
Lo swing chart della soia nella copertina di questo libro è una riproduzione artistica dello
swing chart nella copertina della seconda edizione del 1951 di How To Make Profits Trading
in Commodities. Ho aggiunto un cerchio attorno alla data del “FEB. 1951” perché questa è una
delle date usate da William Gann per nascondere i suoi metodi astrologici. Cerca questa data nel
libro che stai leggendo. La troverai discussa parecchie volte.

3
Capitolo 1: Analisi Letteraria degli Scritti Originali di William Gann

Fui introdotto al lavoro di William Gann attraverso articoli di giornale assortiti e pubblicità
per materiale educativo. I miei interessi sono per i mercati agricoli quindi quando lessi un articolo
che descrive il successo di William Gann in questi mercati volli imparare i suoi metodi di trading.
Se sei un nuovo studioso del lavoro di Gann dovresti sapere che il successo di Gann va al di là dei
cinquanta milioni che si ritiene egli abbia fatto. Gann aveva lunghi record di vittoria e percentuale
annua di operazioni vincenti tra l’83% e il 93% che sono documentati. Gann ruppe ogni record di
fare soldi velocemente e quello che più conta, William Gann vendette una previsione annuale per i
mercati azionari e delle commodity al pubblico per oltre vent’anni. La documentazione di queste
imprese disponibile con più facilità può essere trovata nei propri scritti di William Gann, che è ben
supportato da altro materiale pubblicato dalla vita di Gann.

Come quasi tutti gli altri trader sulle commodity, iniziai a ricercare il lavoro di Gann
leggendo How To Make Profits Trading in Commodities. In quel momento ero stato
influenzato da tutte le dicerie che circondano il lavoro di Gann le quali dicevano che Gann era uno
scrittore povero e che scriveva con un linguaggio velato rendendo il suo lavoro difficile da
comprendere. Quindi ebbi un approccio differente nello studiare il suo lavoro; piuttosto che leggere
il suo libro e imparare come Gann faceva trading sulle commodity, decisi di studiare lo stile
letterario di Gann e cercare di capire come Gann scriveva. Dedussi che se avessi conosciuto come
Gann scriveva sarei stato capace di capire cosa Gann scriveva, e questo è esattamente ciò che
avvenne.

Delle dicerie che menzionai sopra, solo la metà è vera. William Gann scriveva infatti in un
linguaggio velato. L’idea che Gann fosse uno scrittore povero non è vera. Lo stile dello scrivere di
Gann ha parecchie sfaccettature importanti che chiunque legge il suo materiale originale dovrebbe
riconoscere.

Primo, Gann si ripeteva. Egli avrebbe spesso usato due o più nomi per la stessa cosa e
avrebbe discusso lo stesso soggetto in sezioni differenti di un libro che usa esempi e terminologia
diverse. Questi sono probabilmente gli ostacoli più grandi per capire che le idee di Gann vengono
apertamente comunicate nei suoi libri.

Un secondo aspetto dello stile di scrivere di Gann era la sostituzione delle parole importanti
con le parole comuni le quali avrebbero dato una soffiata al lettore per il loro vero significato.
Questa seconda tecnica letteraria è ciò che io intendo “linguaggio velato”. Gann usava una parola
comune come un velo per una parola più rivelatrice che egli non voleva usare. Questa è la tecnica
letteraria di cui mi sono occupato nella mia discussione dei metodi astrologici velati di Gann.

Raccomando fortemente di leggere gli scritti originali di Gann. Una tattica utile è quella di
tracciare su carta il movimento di prezzo che Gann descriveva così vedi effettivamente ciò di cui
egli stava parlando. Poi, fai una lista di vari nomi che Gann usava per esprimere lo stesso concetto.
Queste due tecniche renderanno più semplice capire il materiale di Gann.

Studiai l’uso della ripetizione di Gann, i cambiamenti nella terminologia e la sostituzione


della parola per scoprire la chiave letteraria per capire i metodi astrologici nascosti in How To
Make Profits Trading in Commodities. Questa chiave letteraria mi permise di fare le
scoperte più importanti mai fatte circa gli scritti originali di Gann.

4
Lasciami dare un esempio dell’uso delle parole velate di Gann traducendo una delle più
importanti parole necessarie per rivelare il vero messaggio degli scritti di Gann. Osserva le due
dichiarazioni sotto.

“Studia i grafici e poi conoscerai come leggere il nastro in un modo matematico, scientifico
e avrai profitti anziché perdite”
How To Make Profits Trading in Commodities – 1941 & 1951 p. 5

Questa prima citazione venne inclusa sia nell’edizione del 1941 che in quella del 1951 di
How To Make Profits Trading in Commodities. Questa è l’ultima proposizione sotto il
titolo “Ciò che Dovresti Sapere sul Trading delle Commodity”.

“Raccomando fortemente ai miei lettori di continuare a tenere i grafici e studiare i


movimenti di mercato e di applicare le regole matematiche scientifiche e acquisire la conoscenza
del mercato prima di rischiare il loro denaro.”
How To Make Profits Trading in Commodities – ed. 1951 p. 327-328

Questa seconda citazione è davvero l’ultima cosa che Gann scrisse nell’edizione del 1951 di
How To Make Profits Trading in Commodities. Queste due citazioni furono scritte a
differenza di dieci anni. La prima citazione venne scritta sotto forma di istruzione. La seconda
citazione venne scritta sotto forma di consiglio o di una raccomandazione ma le due citazioni
esprimono lo stesso messaggio. La parola che vogliamo focalizzare è “scientifico”, - che è una
parola che Gann usava come un velo per la parola “astrologico”. La traduzione corretta di queste
due citazioni può essere vista sotto.

“Studia i grafici e poi conoscerai come leggere il nastro in un modo matematico, astrologico
e avrai profitti anziché perdite”
Tradotto-How To Make Profits Trading in Commodities – 1941 & 1951 p. 5

“Raccomando fortemente ai miei lettori di continuare a tenere i grafici e studiare i


movimenti di mercato e di applicare le regole matematiche astrologiche e acquisire la conoscenza
del mercato prima di rischiare il loro denaro.”
Tradotto-How To Make Profits Trading in Commodities – ed. 1951 p. 327-328

Il messaggio in entrambe queste citazioni è che tu dovresti imparare come i pianeti


influiscono sui mercati finanziari prima di rischiare il tuo denaro se vuoi fare profitti.

Perché William Gann scelse la parola, scienza, come velo per la parola, astrologia? La
risposta deriva da una citazione in How To Make Profits Trading in Commodities che
può essere vista sotto. Questo è il primo paragrafo sotto il titolo “Livelli di Resistenza”.

“Se desideriamo di evitare il fallimento nella speculazione, dobbiamo aver a che fare con
delle cause. Ogni cosa che è stata creata è basata su una esatta proporzione e perfetta relazione. Non
esiste il caso in natura perché i principi matematici di più alto ordine sono alla base di tutte le cose.
Faraday disse: “Non c’è niente nell’Universo se non punti di forza matematici.”
How To Make Profits Trading in Commodities p. 34

Prima di illustrare questa citazione intendo discutere le origini del successo di Gann. Uno
dei punti più importanti da riconoscere nel capire come Gann effetivamente aveva successo nei

5
mercati, è che Gann raggiunse il suo successo come trader e veggente prima della sua famosa
intervista del 1909 con Richard Wyckoff per il Ticker and Investment Digest.

Infatti, questa intervista inizia con “Qualche tempo fa l’attenzione della mia rivista fu attratta
da certe predizioni a lungo respiro sui mercati azionari che venivano fatte da William D. Gann.”. Se
William Gann era stato conosciuto come un veggente di successo per l’establishment, “Qualche
tempo prima”, nel 1909, allora egli molto probabilmente aveva scoperto e sviluppato il suo metodo
di previsione almeno qualche anno prima.

E’ mia opinione che, se vuoi conoscere come William Gann davvero prevedeva e faceva
trading nei mercati, devi focalizzarti sugli anni critici della vita di Gann tra il 1900 e il 1908. La
prima citazione di William Gann nell’intervista di Richard Wyckoff è “Negli ultimi dieci anni ho
dedicato il mio intero tempo e attenzione ai mercati speculativi”. Nel quarto paragrafo Gann dice
“Io poi decisi di dedicare dieci anni della mia vita allo studio della legge naturale in quanto
applicabile ai mercati speculativi…” Io credo che questi “dieci anni” della sua vita, che menzionò
due volte, siano pressappoco i dieci anni che portano all’intervista con Richard Wyckoff.

Nell’intervista, William Gann menziona un uomo di cui sono convinto che egli studiò il suo
lavoro durante questo periodo di dieci anni. Credo inoltre che il lavoro di quest’uomo avesse
un’influenza molto importante su Gann e sia altrettanto importante per coloro i quali vogliono
capire William Gann. Sotto c’è il paragrafo dall’intervista di Gann del 1909 in cui egli menziona
questo individuo.

“Se desideriamo di evitare il fallimento nella speculazione, dobbiamo aver a che fare con
delle cause. Ogni cosa che è stata creata è basata su una esatta proporzione e perfetta relazione. Non
esiste il caso in natura perché i principi matematici di più alto ordine sono alla base di tutte le cose.
Faraday disse: “Non c’è niente nell’Universo se non punti di forza matematici.”
Ticker and Investment Digest, Dicembre 1909 intervista di Richard Wyckoff

Puoi aver notato che questa citazione dall’intervista di Gann è la stessa della citazione data
da pagina 34 di How To Make Profits Trading in Commodities.

Quando William Gann scrisse How To Make Profits Trading in Commodities


trentadue anni dopo la sua intervista del 1909, egli pensò che questa citazione fosse così importante
che la usò parola per parola e fece un paragrafo su di essa. L’uomo che ho menzionato come quello
che aveva un’influenza su Gann era “Faraday” o Michael Faraday che visse dal 1791 al 1867.

Michael Faraday descriveva se stesso come un filosofo naturale. In particolare egli fu un


ricercatore delle proprietà dell’elettromagnetismo. La sua ricerca scientifica riportata consta di più
di 600 pagine. Ci sono molte parti del lavoro di Michael Faraday che io credo possano essere
direttamente collegate alle idee di William Gann ma prenderò solo le idee di Michael Faraday che
riguardano le proprietà magnetiche dell’atmosfera che io credo influenzarono William Gann
maggiormente.

Qualche tempo attorno al 1844 Michael Faraday scoprì la relazione fondamentale tra il
magnetismo e la luce. Questo condusse Faraday a cercare le proprietà magnetiche dell’atmosfera
della terra per le quali egli pubblicò le sue scoperte a partire dal 1850. Sono convinto che questa
linea della ricerca di Faraday ebbe una tremenda influenza su William Gann. Faraday pensava
l’atmosfera terrestre come un elettromagnete dove l’aria giocava il ruolo del ferro. Faraday pensava
che l’aria nell’atmosfera avrebbe aumentato o diminuito il magnetismo a seconda di quanta energia
solare stesse raggiungendo la terra esattamente allo stesso modo di come il ferro in un

6
elettromagnete aumenta o diminuisce in magnetismo a seconda di quanta corrente è passata
attraverso il rotolo di filo elettrico. Questa è una parafrasi dell’informazione di molti scritti di
Faraday.

Michael Faraday usava il nome “linee di forza magnetica” per descrivere l’energia
magnetica che viene emanata da un oggetto. In Figura 1-1, ho disegnato un magnete rotondo con
delle linee tratteggiate che vengono proiettate verso l’esterno dalla superficie del magnete. Queste
linee tratteggiate rappresentano l’energia magnetica o il campo magnetico che viene emanato da
questo magnete. Queste linee di forza magnetica sono emanate da ogni pianeta del sistema solare e
dal sole. Nell’idea di Michael Faraday dell’atmosfera magnetica, la più importante serie di linee di
forza magnetica sono le linee magnetiche che vengono emanate dal sole che raggiungono la terra e
che magnetizzano l’atmosfera terrestre come il ferro in un elettromagnete. Quando le linee di forza
magnetica dal sole alla terra sono diminuite, le proprietà magnetiche dell’atmosfera terrestre
dimuiscono. Quando le linee di forza magnetica dal sole alla terra sono aumentate, le proprietà
magnetiche dell’atmosfera terrestre crescono. Sono convinto che il concetto che ho appena descritto
dalla ricerca di Michael Faraday fu l’ispirazione e la base per le scoperte più importanti di Gann.

La precedente discussione della ricerca di Michael Faraday spiega perché Gann usava la
parola, scienza, come un velo per la parola, astrologia. Gann stava osservando l’interazione tra le
linee di forza magnetica del sole, della terra e dei pianeti dal punto di vista di uno scienziato proprio
come aveva fatto Michael Faraday. Questa discussione è intesa essere più di una spiegazione del
perché William Gann scelse la parola scienza come un velo per la parola astrologia. E’ designata a
mostrare che William Gann era più uno scienziato che un astrologo e più un matematico che un
filosofo. Se ti metti questo in testa, ti aiuterà a capire il processo di pensiero di William Gann.

Ora diamo un’altra occhiata alla citazione dall’intervista del 1909 in Ticker and
Investment Digest e a pagina 34 del libro di Gann. La prima frase dice “Se desideriamo di
evitare il fallimento nella speculazione, dobbiamo avere a che fare con delle cause.” La parola
chiave nella frase è cause. Quali sono le cause? Nella terminologia di Gann una “causa” è qualsiasi
evento astrologico che manifesta un cambiamento nelle linee di forza magnetica che raggiungono la
terra dal sole. La traduzione della seconda e terza frase non sono importanti per capire il soggetto
del contenuto nascosto da Gann in How To Make Profits Trading in Commodities quindi
7
le lascerò così come sono. Ora osserviamo la quarta e ultima frase “Faraday disse: “Non c’è niente
nell’Universo se non punti di forza matematici”. Trovare questa esatta citazione è stato di gran
lunga un tentativo sterile. Non c’è proprio modo di sapere dove Gann vide questa citazione. Per far
rientrare questa citazione nel contesto della nostra discussione e mostrare perché credo che Gann
pensasse che fosse importante, lasciaci cambiare da “matematici” a magnetici. Nella citazione sotto
ho aggiunto le traduzioni corrette della prima e dell’ultima frase.

“Se desideriamo di evitare il fallimento nella speculazione, dobbiamo avere a che fare con
eventi astrologici i quali manifestano un cambiamento nelle linee di forza magnetica che
raggiungono la terra dal sole. Ogni cosa che è stata creata è basata su una esatta proporzione e
perfetta relazione. Non esiste il caso in natura perché i principi matematici di più alto ordine sono
alla base di tutte le cose. Faraday disse: “Non c’è niente nell’Universo se non punti di forza
magnetici.””
Tradotto-Ticker and Investment Digest, intervista del dicembre 1909 di Richard Wyckoff
e
Tradotto-How To Make Profits Trading in Commodities p. 34

8
Capitolo 2: I Fondamenti Astrologici di Base

Questo capitolo contiene una discussione dei seguenti soggetti:

1. Lo Zodiaco
2. I Glifi Planetari
3. Plutone
4. Le Effemeridi
5. Le Relazioni Planetarie
6. Le Eclissi Solari
7. Le Eclissi Lunari
8. Il Moto Retrogrado
9. Le Orbite Geocentriche vs Le Orbite Eliocentriche
10. Gli Ingressi Planetari
11. La Declinazione

Lo Zodiaco
Una conoscenza di base dell’astrologia è necessaria per capire cosa William Gann
nascondeva in How To Make Profits Trading in Commodities. Inizieremo con lo
strumento astrologico di base, lo zodiaco, che può essere visto in Figura 2-1. Lo zodiaco è una
veduta bidimensionale del nostro sistema solare. Viene usato per rappresentare visivamente le
posizioni dei pianeti in un qualsiasi momento. L’astrologia in questo libro è geocentrica, che
significa con la terra al centro. Perciò la terra è al centro dello zodiaco. Sullo zodiaco, i pianeti, la
luna e il sole sono visti muoversi attorno alla terra. Lo zodiaco è diviso in dodici parti uguali
chiamati segni, i quali iniziano sul lato destro dello zodiaco con Ariete () che si muove quindi
ruotando in senso antiorario fino a Pesci ().
Ogni segno contiene trenta gradi di longitudine. Il nome, il simbolo e la longitudine di ogni segno
dello zodiaco può essere visto nella lista sotto:

 Ariete 0° - 29°
 Toro 30° - 59°
 Gemelli 60° - 89°
 Cancro 90° - 119°
 Leone 120° - 149°
 Vergine 150° - 179°
 Bilancia 180° - 209°
 Scorpione 210° - 239°
 Sagittario 240° - 269°
 Capricorno 270° - 299°
 Acquario 300° - 329°
 Pesci 330° - 359°

9
I Glifi Planetari
Proprio qui sotto c’è una lista dei nove corpi astrologici che saranno usati in questo libro.
Davanti ad ogni nome del pianeta c’è il glifo di quel pianeta. Per gli intenti di questo libro mi
riferirò alla luna e al sole come se fossero pianeti.

☉ Sole ♀ Venere ♄ Saturno


☽ Luna ♂ Marte ♅ Urano
☿ Mercurio ♃ Giove ♆ Nettuno

Plutone
Il precedente paragrafo intitolato “I Glifi Planetari” non ha incluso Plutone (♇) perché
Plutone non viene discusso in questo libro. William Gann sviluppò i suoi metodi astrologici
originali in un qualche tempo tra il 1900 ed il 1908. La prima predizione che Plutone dovesse
esistere in base alle irregolarità dell’orbita di Nettuno venne fatta nel 1915 e Plutone venne scoperto
nel 1930. Perciò Plutone non faceva parte delle idee e dei metodi astrologici originali di Gann. In
quale momento i dati astrologici per Plutone divennero disponibili agli astrologi, non sono in grado
di determinarlo. C’è l’evidenza che Gann stava usando Plutone all’inizio del 1935. Gann integrò
Plutone nei suoi metodi astrologici preesistenti. Egli non creò nuovi metodi proprio per Plutone. In
una veduta d’assieme dei metodi astrologici di trading e previsione di Gann io credo che Plutone
giochi un ruolo minore e per questo motivo riserverò la discussione di Plutone per una edizione
successiva.

Le Effemeridi
Una effemeride è una elencazione delle posizioni di alcuni corpi astrologici. Alcune
effemeridi sono per gli asteroidi, per le eclissi, per uno specifico pianeta o per tutti i pianeti. Le
effemeridi più comuni e il tipo a cui noi siamo interessati, elencherà la posizione di ogni pianeta
almeno una volta al giorno. La longitudine per un pianeta è sempre data per un segno zodiacale
specifico. I gradi di un segno si muovono da zero gradi a ventinove gradi. Per esempio, 5°  28’ si
legge “cinque gradi Vergine ventotto minuti”. Spesso in una effemeride i simboli del grado “ ° ” e
del minuto “ ’ ” non vengono mostrati. Quindi una elencazione assomiglierebbe a “10  7” che si
legge “dieci gradi Acquario sette minuti”. Nello zodiaco di Figura 2-2 ho posizionato il simbolo di
Giove (♃) a 5°  28’ e il simbolo di Venere (♀) a 10  7. Puoi vedere quanto facile sia prendere
una elencazione di un pianeta da un’effemeride e posizionarla nello zodiaco. I dettagli completi
10
vengono forniti al termine di questo libro mostrando dove comprare un’effemeride per tanto poco
quanto $9.95.

Relazioni Planetarie

In astrologia ci sono cinque relazioni planetarie maggiori. Esse sono: congiunzione, sestile,
quadrato, trigono e opposizione. Queste relazioni sono anche chiamate aspetti ma in questo libro mi
riferirò ad esse come relazioni. Tutte queste relazioni descrivono l’interazione tra due corpi
astrologici. L’elenco sotto mostra il glifo per ogni relazione e descrive le relazioni tra due pianeti.

☌ Congiunzione – due pianeti alla stessa longitudine


✻ Sestile – due pianeti a 60° di distanza
‫ٱ‬ Quadrato – due pianeti a 90° di distanza
△ Trigono – due pianeti a 120° di distanza
☍ Opposizione – due pianeti a 180° di distanza

In Figura 2-3 Venere (♀) è alla longitudine 0°-360°. Saturno (♄) e Nettuno (♆) stanno
formando un sestile (✻) con Venere. Marte (♂) e le Luna (☽) stanno formando un quadrato (‫ )ٱ‬con
Venere. Mercurio (☿) e Giove (♃) stanno formando un trigono (△) con Venere. Il Sole (☉) è in
opposizione a Venere. Infine Urano (♅) è anche su 0°-360° e in congiunzione (☌) con Venere
(♀).

11
Eclissi Solare

Un’eclissi solare avviene quando la luna si muove tra il sole e la terra e blocca la luce del
sole dal colpire la terra. La Figura 2-4 illustra un’eclisse solare.

Eclissi Lunare

Un’eclissi lunare avviene quando la luna si muove dietro la terra e la terra blocca i raggi del
sole dal colpire la luna. La Figura 2-5 illustra un’eclissi lunare.

Moto Retrogrado

Il moto retrogrado è un’illusione ottica che dà ad un pianeta l’apparenza di muoversi


all’indietro. La definizione tecnica del perché questo accade non è necessario ai nostri scopi. Ciò
che è necessario è sapere che quando un pianeta sta andando retrogrado, la sua longitudine si
muoverà all’indietro. Il simbolo per la il moto retrogrado è (я). Quando (я) viene dopo la
longitudine di un pianeta, il pianeta è in un periodo di moto retrogrado. Quando ( D ) viene dopo la
longitudine di un pianeta, significa che il pianeta ha terminato un periodo di moto retrogrado ed è

12
tornato al moto diretto. In questo libro quando un pianeta inizia a muoversi retrogrado, verrà
mostrato come segue, ♃я 5. Questo si legge, “Giove iniziò un periodo di moto retrogrado il cinque
del mese”. Quando un pianeta torna al moto diretto verrà mostrato come segue, ♃ D 7. Questo si
legge, “Giove ritornò al moto diretto il sette del mese”.

Orbite Geocentriche vs. Orbite Eliocentriche

Eliocentrico significa che il sole è al centro e geocentrico significa terra al centro. Le orbite
eliocentriche sono le orbite dei pianeti visti dal sole e le orbite geocentriche sono le orbite dei
pianeti visti dalla terra. Le orbite eliocentriche sono regolari e le orbite geocentriche sono irregolari.
L’orbita standard eliocentrica per Mercurio è di 88 giorni e non cambia. Ma l’orbita geocentrica di
Mercurio è di circa un anno. Per esempio il 19 Marzo 1994 Mercurio era alla longitudine 0°  59’.
La data in cui Mercurio completa un’orbita geocentrica e ritorna a questa longitudine è il 15 Marzo
1995 – quasi un anno. Questo sarà un po’ differente ogni volta a seconda di quando avviene il moto
retrogrado a produrre un ciclo irregolare. L’orbita geocentrica di Venere è di circa un mese e mezzo
più lunga di quella di Mercurio e l’orbita di Marte geocentrico è di circa due anni. In questo libro
discuterò solo la prospettiva geocentrica del sistema solare.

Ingresso Planetario

L’ingresso planetario è un concetto molto semplice; è la data in cui un pianeta entra in un


nuovo segno zodiacale. C’è anche un ingresso solare e un ingresso lunare che sono le date in cui il
sole e la luna entrano in un nuovo segno dello zodiaco. Ci sono parecchi modi diversi in cui
un’effemeride può mostrare la data esatta di ingresso quindi è necessario leggere le istruzioni nelle
effemeridi che stai usando. In questo libro, l’ingresso planetario verrà presentato come segue: ♃
10. Questo si legge, “Giove entra nel capricorno il 10 del mese”.

Declinazione

La declinazione è la misura della posizione più a nord o più a sud di un pianeta in


riferimento all’equatore celeste. Un pianeta può muoversi fino ad un massimo di 90° sopra
l’equatore celeste il quale è a 90° a nord e può muoversi fino ad un massimo di 90° sotto l’equatore
celeste che è a 90° a sud. Quando un pianeta sta attraversando l’equatore celeste, esso è a 0° di
declinazione. Se un pianeta attraversa l’equatore celeste dal lato sud (sotto) al lato nord (sopra), il
pianeta è detto essere a 0° nord di declinazione. Quando un pianeta attraversa l’equatore celeste dal
lato nord (sopra) al lato sud (sotto), il pianeta è detto essere a 0° sud di declinazione.

In Figura 2–6, nota dapprima l’ampio cerchio ombreggiato in centro. Quella è la terra.
Secondo, nota la linea ondulata che è la traiettoria orbitale della luna. All’inizio di questa linea
ondeggiata, sulla sinistra, c’è la lettera “A” in un quadrato che sta toccando una freccia. Questa
freccia e tutte le altre frecce indicatrici come essa, indicano la direzione del movimento della luna
lungo la sua traiettoria. Sul lato sinistro della Figura 2-6 il nome “Equatore Celeste” è in un
quadrato con una freccia che punta verso una linea orizzontale che attraversa il centro della
traiettoria della luna e il centro della terra. Questa linea è l’equatore celeste. Nei punti 1, 5 e 9 lungo
lungo la parte della Figura 2-6 la traiettoria della luna è ad una declinazione di 90° sud. Nei punti 3
e 7 lungo la parte alta della Figura 2-6 la traiettoria della luna è a una declinazione di 90° nord. Nei
punti 2 e 6 la traiettoria della luna sta attraversando verso l’alto l’equatore celeste per cui la

13
traiettoria della luna è a una declinazione di 0° nord. Il piccolo cerchio nel punto 6 è la luna. Infine,
nei punti 4 e 8 la traiettoria della luna sta attraversando verso il basso l’equatore celeste per cui la
traiettoria della luna è a una declinazione di 0° sud. In questo libro quando la luna è a 0° di
declinazione verrà mostrata come “☽ 0 S 15” o “☽ 0 N 15” che si legge “la luna è a zero gradi di
declinazione sud o nord al quindici del mese”.

14
Capitolo 3: La Grande Scoperta della Chiave Letteraria

Nel Capitolo 1, dissi che Michael Faraday si considerava un filosofo naturale. Trovai
questo molto interessante perché Gann usò la parola naturale o in modo specifico “legge naturale”
parecchie volte nella sua intervista del 1909 per il The Ticker and Investment Digest.
Sotto vi sono tutte e quattro le citazioni da quell’intervista che contengono la frase “legge naturale”.

Citazione 1 – “Presto cominciai a notare le ricorrenze periodiche del rialzo e del ribasso nelle azioni
e nelle commodity. Questo mi portò a concludere che la legge naturale stava alla base dei
movimenti di mercato.”
Citazione 2 – “Quindi decisi di dedicare dieci anni della mia vita allo studio delle leggi naturali
applicabili ai mercati speculativi….”
Citazione 3 – “Ho esaminato ogni quotazione della Union Pacific prima e dopo il momento del
securing control di E. H. Harriman, e posso dire che tra tutti i manipolatori della storia di Wall
Street, Mr Harriman fu il più magistrale. Le cifre mostrano che, se inconsciamente o no, Mr
Harriman lavorò in stretto accordo con la legge naturale.”
Citazione 4 – “Quindi per speculare in modo scientifico è assolutamente necessario seguire la legge
naturale.”
Ticker and Investment Digest, intervista di Richard Wyckoff, Dicembre 1909

L’intervista del Ticker and Investment Digest non è impostata come un’intervista.
Sono in verità molte pagine di narrativa di William Gann che racconta una storia sullo sviluppo
delle sue metodologie di trading. Queste quattro citazioni sono proprio nell’ordine in cui appaiono
nell’intervista. Nella prima citazione Gann realizzò che le leggi naturali sono importanti per i
mercati. Nella seconda citazione Gann decise di attuare la sua idea e di investigare le leggi naturali.
Nella terza citazione Gann citò un uomo (E. H. Harriman) il quale ebbe molto successo nei mercati
finanziari usando le leggi naturali. Questo indicò che Gann aveva fatto la sua ricerca e che sapeva
come le leggi naturali influiscono sull’attività di mercato. Infine nella citazione quattro, Gann
affermò una conclusione in base alla sua ricerca in cui indicò che la sua idea originaria era corretta e
che le leggi naturali sono molto importanti quando si fa attività di speculazione. Quali sono
esattamente queste leggi naturali a cui Gann ripetutamente si riferiva? La frase “legge naturale” non
è un velo per un'altra parola o un corpo di conoscenza ma piuttosto si riferisce a tutte le leggi fisiche
che definiscono in modo naturale l’avvenimento dei fenomeni. Quindi la definizione della frase
“legge naturale” ha la potenzialità di essere abbastanza ampia. William Gann iniziò a ricercare le
leggi naturali con questa definizione ampia in mente, investigando letteralmente tutte le scienze
naturali conosciute. Gann eliminò una ad una le diverse scienze naturali, focalizzandosi
successivamente sull’astrologia con la prospettiva scientifica di Michael Faraday. Nella
terminologia di Gann, la frase “legge naturale” può essere, e spesso lo è, un generale riferimento
all’astrologia da una prospettiva scientifica.

Conoscendo la traduzione della frase “legge naturale” e della parola “scientifica” come
discusso nel Capitolo 1, possiamo ora tradurre la conclusione di Gann nella citazione quattro. Gann
aveva concluso che per speculare usando l’astrologia, è assolutamente necessario seguire le leggi
scientifiche dei pianeti non le tradizionali credenze astrologiche/religiose. La traduzione della
citazione quattro può essere vista sotto.

Citazione 4 – “Quindi per speculare in modo astrologico è assolutamente necessario seguire le


leggi scientifiche dei pianeti.”
Tradotto-Ticker and Investment Digest, intervista di Richard Wyckoff, Dicembre 1909

15
A questo punto della mia ricerca i fatti di Faraday che si considera un filosofo naturale e
che ricerca il magnetismo atmosferico e di Gann che usa la frase legge naturale e che ricerca
l’astrologia finanziaria, vennero tutti assieme. A pagina 68 del libro di Gann c’è un paragrafo
chiamato “Punti di Resistenza Percentuali Naturali” dove Gann scrisse “Molti anni fa avevamo un
dollaro diviso in centesimi. …Questi fanno da punti di resistenza naturali per i prezzi del Frumento,
del Granoturco, e degli altri Cereali”. Vai a pagina 68 nel libro di Gann e leggi questo paragrafo.
L’idea di questo paragrafo è talmente semplice, anche stupida, che non vi è nessun trader vivo che
la usa e sono sicuro che anche William Gann non la usava nel suo trading. Questo paragrafo venne
scritto da Gann per un motivo, ovvero in modo che la parola naturale si sarebbe confusa con il resto
del suo libro senza attirare attenzione.

Questo è dove arriva la prima sfaccettatura dello stile di scrivere di Gann, usare nomi
diversi per la stessa cosa. Invece di usare “legge naturale” Gann usava “punti di acquisto naturali”,
“livello di vendita naturale”, “livello di resistenza naturale”, “livello di supporto naturale”, “livello
di acquisto naturale”, “livello di vendita naturale”, “punto naturale” e altri ancora. Tutte queste frasi
significano la stessa cosa di “legge naturale” che è un riferimento generale all’astrologia da una
prospettiva scientifica. In How To Make Profits Trading in Commodities ogni data che
Gann identifica con la parola “naturale” è come un pezzo di un puzzle. Le date “naturali” nella
discussione di Gann per ogni commodity costruiscono il loro puzzle o struttura all’interno della
quale William Gann nascose i suoi metodi di trading scientifici astrologici.

La chiave letteraria per svelare i metodi astrologici nascosti nel libro di Gann è la parola
“naturale”. Per trovare le date “naturali”, individua dove Gann identifica un top o un bottom
specifico con la parola “naturale” in una delle forme sopra. Generalmente la parola “naturale” sarà
nella stessa frase in cui la data viene identificate ma a volte è nello stesso paragrafo. Questo è
importante perché ci sono pochi punti in cui Gann usa la parola “naturale” ma non si riferisce ad
uno specifico top o bottom o viene dopo il fatto ed il suo impiego è vago. Queste non sono date
“naturali”. C’è una lista completa di date “naturali” nell’Appendice 1. Per la maggior parte Gann
identifica le date “naturali” proprio come mese e anno. Questo rende difficile l’identificare qualsiasi
metodo usando solo una data “naturale” ma ci permette di identificare i metodi astrologici di Gann
collegando le date “naturali”. Questo è il vero genio dietro il modo in cui William Gann scrisse How
To Make Profits Trading in Commodities. Il paragrafo “Punti di Resistenza Percentuali
Naturali” è probabilmente il più grande velo letterario di Gann poiché tenne nascosto il singolo
ammontare più grande dei metodi scientifici astrologici di Gann fino alla pubblicazione di questo
libro. Ecco perché io chiamo questa la più grande scoperta mai fatta sugli scritti originari di William
Gann.

Le date “naturali” verranno presentate in questo libro nel formato di, numero di pagina,
tipo di commodity, mese, giorno specifico se possibile, anno, top o bottom e infine il prezzo. Ho
riletto il libro di Gann molte volte e sono stato capace di determinare che ci sono 151 date
“naturali”. La prima data “naturale” nella discussione di Gann sul granoturco può essere vista
elencata sotto se possiedi una copia del libro di Gann, dovresti andare a pagina 145 ed esaminare
come Gann presenta questa prima data “naturale” sul granoturco.

Prima data “naturale” sul granoturco (p. 145 Granoturco, Febbraio 1866 bottom 33¾)

Nel libro di Gann ci sono molti errori di battitura che hanno a che fare con alcune date
“naturali”. Per esempio nella seta c’è una data “naturale” a pagina 295 nel paragrafo che inizia
“1933 – Marzo, MINIMO $1.25”. Se tu studi gli anni lungo il lato sinistro di pagina 295 nel libro di
Gann, essi vanno dal 1933 al 1934 e poi indietro al 1933. Questo è un errore di battitura. Se tu studi
le date e i prezzi a pagina 295 e li confronti con il grafico della seta a pagina 349 del libro di Gann

16
puoi determinare che la data “naturale” dovrebbe in realtà essere “1935 – Marzo, MINIMO $1.25”
e non 1933. Tutti questi errori di battitura sono descritti nell’Appendice 1 e le date “naturali”
contengono le correzioni necessarie. Tutte queste correzioni sono state fatte confrontando le parti
diverse di How To Make Profits Trading in Commodities, per cui ogni differenza tra
l’Appendice 1 e l’elenco effettivo può essere controllata due volte nello studiare attentamente il
libro di Gann. Per un po’ di date naturali il prezzo non viene dato nella stessa pagina della data ma
confrontando parti diverse del libro di Gann puoi correlare il prezzo e la data.

Inoltre, in How To Make Profits Trading in Commodities, ci sono due altri posti
in cui Gann nasconde i suoi metodi astrologici. Primo, ci sono sei operazioni che Gann dice di aver
fatto e, secondo, Gann fa sette previsioni. Tutte queste operazioni e previsioni verranno discusse in
questo libro.

In fondo alla prima edizione del 1941 del libro di Gann vi è una piccola sezione a pagina
312 A, intitolata “CREDITO AI LAVORATORI FEDELI” in cui Gann scrive,

“Verso mio figlio, JOHN L. GANN, io ho un debito di riconoscenza. Egli è stato un grande
lavoratore, fedele, coscienzioso. Egli ha cooperato alla produzione di questo libro. Molto del lavoro
sulle percentuali sono sue scoperte. Egli è ben qualificato per il lavoro e spero che un giorno sia
capace di scrivere un libro migliore di quello che io sono stato capace di scrivere.”
How To Make Profits Trading in Commodities, ed. 1941, p.312A

Questo non è incluso nella seconda edizione del 1951 del libro di Gann che è attualmente
disponibile. La terza e la quarta frase nella citazione che ho dato sopra ci danno due fatti. Primo,
John Gann lavorò alla produzione della edizione originale del 1941. Secondo, molte delle tecniche
che hanno a che fare con la percentuale furono scoperte di John Gann.

Ho studiato gli scritti di William Gann da un punto di vista letterario e sono convinto che
William Gann scrisse l’intero libro. E’ mia opinione che il contributo di John Gann fosse stato di
prendere tutti i dati storici e applicare le tecniche che egli aveva scoperto e di calcolare tutte le
percentuali che trovi leggendo How To Make Profits Trading in Commodities. Sono
convinto che William Gann stabilì la struttura delle date “naturali” usando i suoi metodi scientifici
astrologici e che poi, nascose questa struttura circondandola con tutto il lavoro sulle percentuali
preparato in modo specifico per il libro da suo figlio John Gann. Per molti trader di Gann, le
tecniche che hanno a che fare con le divisioni percentuali dei range o dei prezzi e così via, sono
spesso una parte principale del loro piano di trading. E’ mia opinione che William Gann non usasse
la maggior parte di queste tecniche che hanno a che fare con le percentuali.

Nella quarta frase della citazione sopra nota che non viene detto che tutto il lavoro sulle
percentuali sono sue (di John Gann) scoperte. Questo significa che alcune delle tecniche che usano
le percentuali vennero effettivamente sviluppate da William Gann. Esattamente quali tecniche
percentuali vennero sviluppate da William Gann e quali non lo furono lo discuterò in un altro
volume. Per ora, devi credere che non otterrai i risultati che ebbe William Gann nei mercati
finanziari se ti focalizzi su queste tecniche percentuali non-astrologiche. Per ottenere lo stesso
risultato di William Gann, devi usare gli stessi metodi. Devi imparare e praticare i metodi scientifici
astrologici di questo libro.

17
Capitolo 4: Il Simbolo della Lambert-Gann & La Tabella della Relazione di
Longitudine

Il Simbolo della Lambert-Gann

Il simbolo della Lambert-Gann è formato da un quadrato e da un triangolo dentro ad un


cerchio, che può essere visto sotto in Figura 4-1. Questo simbolo include anche il nome e l’indirizzo
della Lambert-Gann Publishing Co., avvolta all’esterno del cerchio, ma questo non è compreso
nella Figura 4-1. La Lambert-Gann Publishing Co., iniziò a pubblicare gli scritti di William Gann
nell’ultima parte della vita di Gann e ancora oggi li offre in vendita. Questo simbolo può essere
visto sul dorso di qualcuno dei libri di Gann. Ora che sappiamo che Gann usava i metodi
astrologici, il simbolo della Lambert-Gann comincia a prendere più significato. Il simbolo della
Lambert-Gann rappresenta le relazioni planetarie che William Gann considerava essere più
importanti.

Nel simbolo della Lambert-Gann sia il quadrato che il triangolo hanno un punto nel lato
destro del cerchio segnato a 360°; questo rappresenta la congiunzione (☌). Il quadrato ha un punto
nel 180° grado che rappresenta l’opposizione (☍). Il quadrato ha anche un punto al 90° e al 270°
che rappresentano i due punti di quadrato (‫)ٱ‬. Infine il triangolo ha due punti ai 120° e ai 240° che
rappresentano i due punti di trigono (△). Io credo che queste siano le relazioni più importanti dei
metodi astrologici di Gann. Nella nostra discussione delle relazioni planetarie nel Capitolo 2,
menzionai anche il sestile (✻) che noi anche useremo. Sarà necessario trovare le relazioni di
quadrato, di trigono, di opposizione e di sestile a partire da qualsiasi grado dello zodiaco. Per far
questo velocemente puoi usare la Tabella della Relazione di Longitudine che verrà discussa
successivamente.

18
La Tabella della Relazione di Longitudine

La Tabella della Relazione di Longitudine dovrebbe essere usata per individuare le relazioni
identificate dal simbolo della Lambert-Gann che parte da qualsiasi punto dello zodiaco. La prima
Tabella della Relazione di Longitudine, in Tabella 4-2, usa i nomi scritti dei segni zodiacali e la
seconda tabella, in Tabella 4-3, usa i segni rappresentati dai glifi ma contengono la stessa
informazione. Per usare la Tabella della Relazione di Longitudine devi prima sapere che le relazioni
di sestile, quadrato, trigono e opposizione saranno sempre allo stesso grado al tuo punto di partenza
proprio in un diverso segno zodiacale.

Per esempio, in Tabella 4-2, il primo segno dello zodiaco nella colonna “inizio &
congiunzione” è Pesci. Se tu avessi una longitudine di partenza di 5° Pesci, per trovare la
longitudine di opposizione attraversa la fila dei Pesci finché raggiungi la colonna “opposizione”
dove puoi vedere che, opposto ai Pesci c’è il segno zodiacale della Vergine. Questo significa che la
longitudine di opposizione a 5° Pesci è 5° Vergine. Il grado è lo stesso – solo il segno è diverso.

19
20
Capitolo 5: Moto Retrogrado

Introduzione

Come accennai nel Capitolo 2, il simbolo che indica il momento in cui un pianeta inizia un
periodo di moto retrogrado è (я) e il simbolo che indica quando un pianeta termina un periodo di
moto retrogrado è ( D ). In questo libro quando un pianeta inizia a muoversi retrogrado, verrà
mostrato come segue, ♃я 5. Questo si legge, “Giove iniziò un periodo di moto retrogrado il quinto
giorno del mese”. Quando un pianeta ritorna al moto diretto verrà mostrato come segue, ♃ D 7.
Questo si legge, “Giove ritornò al moto diretto il settimo giorno del mese”. Queste tre date
“naturali” elencate sotto si correlano tutte con un pianeta che o inizia o termina un periodo di moto
retrogrado. Ognuna di queste verrà discussa individualmente.

1. (p. 158 Granoturco, Giovedì, 16 Ottobre, 1941 bottom 72 ¾)


2. (p. 315 Semi di soia, Lunedì, 16 Ottobre, 1950 bottom 226 ¾)
3. (p. 321 Semi di soia, Lunedì, 25 Settembre, 1950 bottom 231 ¼)

Moto Retrogrado Esempio 1 – Granoturco

Nella prima edizione del suo libro, Gann usò la data “naturale” (p. 158 Granoturco, Giovedì,
16 Ottobre, 1941 bottom 72 ¾) per nascondere il suo uso di momenti di inizio e di fine del moto
retrogrado. Un giorno prima di questa data “naturale”, il 15 Ottobre, Mercurio iniziò un periodo di
moto retrogrado (☿ я 15). Il Grafico 5-1 mostra che il prezzo del granoturco, cadde dal Settembre
1941 fino al 16 Ottobre 1941, quando un bottom venne fatto appena un giorno dopo che Mercurio
aveva iniziato un periodo di moto retrogrado. Il Grafico 5-1 venne fatto usando i prezzi presentati
da Gann in How To Make Profits Trading in Commodities.

21
Moto Retrogrado Esempio 2 – Semi di Soia

Quando William Gann scrisse la prima edizione di questo libro nel 1941 egli usò solo le date
“naturali” per identificate l’inizio o la fine di un periodo di moto retrogrado. Questa era la data
“naturale” sul granoturco discussa nel primo esempio. Nel 1951 quando Gann scrisse la seconda
edizione del suo libro, egli scelse una data per nascondere l’informazione circa il moto retrogrado
che era connesso alla data “naturale” che nascondeva la stessa informazione nella prima edizione.
Nell’edizione del 1951 Gann scelse la data “naturale” (p. 315 Semi di soia, Lunedì, 16
Ottobre, 1950 bottom 226 ¾) per nascondere l’informazione sul moto retrogrado. Un giorno prima
di questa data naturale, il 15 Ottobre, Urano iniziò un periodo di moto retrogrado (♅ я 15). Il
Grafico 5-2 mostra che i prezzi dei semi di soia caddero fino al 16 Ottobre che fu un giorno prima
che Urano iniziasse un periodo di moto retrogrado e che un bottom venisse fatto.
Se confronti il primo ed il secondo esempio in questo capitolo, puoi vedere tre importanti
similarità. Primo, le date “naturali” sono entrambe il 16 Ottobre. Secondo, le date in cui i pianeti
cambiano direzione sono entrambe il 15 Ottobre. Terzo, entrambi gli esempi mostrano un pianeta
che inizia un periodo di moto retrogrado. Questo mostra due esempi scritti a distanza di dieci anni
che usano le stesse date per nascondere il medesimo metodo astrologico. Ecco come William Gann
connetteva la seconda edizione alla prima edizione e ci mostrò il più direttamente possibile che le
stesse idee sul moto retrogrado che funzionavano nel 1941 funzionavano ancora nel 1951. Ecco a
cosa alludeva Gann quando scrisse nella Prefazione del 1951 “Le regole che diedi nel 1941 e le
nuove regole che ho messo a punto da allora sono tutte basate sulla legge matematica. Esse hanno
sempre funzionato nel passato e continueranno ad indicare il trend nel futuro”.

22
Moto Retrogrado Esempio 3 – Semi di Soia

La data “naturale” discussa in questo esempio non venne scritta da Gann esclusivamente per
nascondere l’informazione del moto retrogrado e verrà discussa nuovamente in questo libro. Questo
esempio, usa la data naturale (p. 321 Semi di soia, Lunedì, 25 Settembre, 1950 bottom 231 ¼). Un
giorno dopo questa data “naturale”, Mercurio terminò un periodo di moto retrogrado e tornò al moto
diretto (☿ D 26). Il Grafico 5-3 mostra che questo bottom fu molto piccolo ma nondimeno
correlato con Mercurio che torna indietro al moto diretto.

Il Metodo Scientifico di William Gann del Moto Retrogrado

Il fatto che una sola data “naturale” nella prima edizione del 1941 si focalizzasse sull’uso dei
punti di inizio e di fine del moto retrogrado sembra indicare che William Gann non considerasse
questo metodo essere di grande importanza. Data la limitata informazione nascosta nelle date
“naturali” che riguardano questo metodo, è impossibile essere certi di come venisse usato da
William Gann. Studiando tutte le date “naturali”, in particolare le tre in questo capitolo, credo che ci
siano due conclusioni su questo metodo che possono essere tratte.

Primo: Studiando i movimenti passati del mercato dovresti essere capace di determinare
come diversi pianeti che iniziano o terminano un periodo di moto retrogrado influenzano mercati
diversi.
Secondo: Nella data in cui un pianeta inizia o termina un periodo di moto retrogrado, se sta
avvenendo qualche altro evento astrologico, esso ha una possibilità di causare un cambiamento del
trend.
Entrambe queste conclusioni sull’uso di William Gann del moto retrogrado sono generali e
hanno bisogno di ricerca per essere sviluppate ma sono le più dettagliate conclusioni possibili in
base alle limitate informazioni nascoste in How To Make Profits Trading in
Commodities.

23
Capitolo 6: Declinazione

Introduzione

Come ho spiegato nel Capitolo 2, la declinazione è una misura della distanza del pianeta
sopra o sotto l’equatore celeste. La Figura 6-1 mostra che la luna attraversa l’equatore celeste in due
punti. Prima, alla declinazione 0° sud (☽ 0 S) e poi alla declinazione 0° nord (☽ 0 N). Studiando le
date naturali” in How To Make Profits Trading in Commodities, puoi trovare ampia
evidenza che William Gann credeva che la luna che attraversa l’equatore celeste avesse qualche
effetto sul prezzo delle commodity. Quindi siamo interessati alle date in cui la luna è a 0° a sud o a
nord di declinazione. Discuteremo ogni data singolarmente.

1. (p. 141 Semi di soia, Sabato, 21 Dicembre, 1940 bottom 85 ½)


2. (p. 92 Frumento, Lunedì, 22 Settembre, 1941, bottom 122 ½)
3. (p. 92 Frumento, Venerdì, 17 Ottobre, 1941, bottom 109 ½)
4. (p. 321 Semi di soia, Lunedì, 25 Settembre, 1950, bottom 231 ¼)
5. (p. 309 Semi di soia, Giovedì, 8 Febbraio, 1951, top 334)

24
Declinazione Esempio 1 – Semi di Soia

Questo primo esempio che mostra che il metodo di William Gann per l’uso della
declinazione planetaria deriva dalla discussione di Gann sui semi di soia e dall’uso della data
“naturale” (p. 141 Semi di soia, Sabato, 21 Dicembre, 1940 bottom 85 ½). In questo giorno esatto,
la luna attraversò verso il basso l’equatore celeste. Questo significa che la luna era ad una
declinazione di 0° sud (☽ 0 S 21). Il Grafico 6-2 mostra il prezzo dei semi di soia che è descritto da
Gann in How To Make Profits Trading in Commodities e identifica questa data
“naturale”. Come puoi vedere quando la luna raggiunse la declinazione 0° sud, si formò un bottom
nel mercato dei semi di soia.

25
Declinazione Esempio 2 – Frumento

Il secondo esempio di come William Gann usava la declinazione planetaria deriva dalla
discussione di Gann sul frumento e sull’uso della data “naturale” (p. 92 Frumento, Lunedì, 22
Settembre, 1941, bottom 122 ½). Un giorno prima di questa data, Domenica, 21 Settembre, la luna
attraversò verso il basso l’equatore celeste, raggiungendo la declinazione 0° sud (☽ 0 S 21). Il
Grafico 6-3 mostra come questo sia correlato con un bottom che si forma nel mercato del frumento.

26
Declinazione Esempio 3 – Frumento

Il terzo esempio di come William Gann usasse la declinazione planetaria di nuovo deriva
dalla discussione di Gann sul frumento e usa la data “naturale” (p. 92 Frumento, Venerdì, 17
Ottobre, 1941, bottom 109 ½). Un giorno dopo questa data, Sabato, 18 Ottobre, la luna attraversò
verso il basso l’equatore celeste raggiungendo la declinazione di 0° sud (☽ 0 S 18). Il Grafico 6-4
mostra come questa posizione della luna fosse correlata con un bottom che si forma nel mercato del
frumento.

27
Declinazione Esempio 4 – Semi di Soia

Il quarto esempio di come William Gann usasse la declinazione planetaria deriva dalla
discussione di Gann sui semi di soia e sulla data ”naturale” (p. 321 Semi di soia, Lunedì, 25
Settembre, 1950, bottom 231 ¼). In questo giorno esatto, la luna attraversò verso l’alto l’equatore
celeste. Questo significa che la luna era ad una declinazione di 0° nord (☽ 0 N 25). Il Grafico 6-5
mostra la relazione tra il piccolo minimo nei semi di soia del 25 Settembre e la luna che attraversa
l’equatore celeste.

28
Declinazione Esempio 5 – Semi di Soia

Il quinto e finale esempio di come William Gann usasse la declinazione planetaria deriva
nuovamente dalla discussione di Gann sui semi di soia e usa la data ”naturale” (p. 309 Semi di soia,
Giovedì, 8 Febbraio, 1951, top 334). Un giorno dopo questo top, la luna attraversò verso l’alto
l’equatore celeste posizionando la luna alla declinazione di 0° nord (☽ 0 N 9). Il Grafico 6-6
mostra che il prezzo dei semi di soia rialzò notevolmente fino all’8 Febbraio facendo un top un
giorno prima che la luna raggiungesse 0° nord di declinazione.

Il Metodo Scientifico di William Gann della Declinazione

Ci sono due punti importanti circa le date “naturali” discusse in questo capitolo. Primo, la
declinazione della luna venne identificata da tutte e cinque le date “naturali”. Più avanti in questo
libro ci saranno molte citazioni che mostrano l’uso della declinazione planetaria in questo stesso
modo. Sebbene Gann usasse la declinazione dei pianeti, l’evidenza in How To Make Profits
Trading in Commodities indica che la luna era il principale focus di William Gann per questo
metodo astrologico. Secondo, tutte le date “naturali” in questo capitolo sono correlate con qualche
altro evento astrologico e verranno tutte discusse in un capitolo successivo. In base a questi due
punti importanti e agli esempi in questo capitolo, ho concluso che il metodo di William Gann di
usare la declinazione è molto simile alla regola che ho elencato sotto.

REGOLA 1: Quando la luna raggiunge la declinazione di gradi zero, determina se c’è


qualche altro evento astrologico che avviene nello stesso giorno. Quando avviene questa situazione,
può causare un cambiamento nel trend. Questa situazione segnerà spesso il top o il bottom di swing
minori.

29
Capitolo 7: Ingresso Planetario

Introduzione

Io affermai nel Capitolo 2, che l’ingresso planetario è la data in cui alcuni corpi astrologici
entrano in un nuovo segno zodiacale. In questo libro, l’ingresso planetario è presentato come ♃
5. Questo si legge, “Giove entra nel Capricorno il quinto del mese”. In How To Make Profits
Trading in Commodities William Gann identificò undici date “naturali” che hanno giorni
specifici. William Gann usò cinque di queste date per rivelare il suo uso dell’ingresso planetario.
Tutte queste cinque date “naturali” sono elencate sotto e verranno discusse singolarmente.

1. (p. 211 Cotone, Sabato, 11 Ottobre, 1930 bottom 975)


2. (p. 141 Semi di soia, Sabato, 21 Dicembre, 1940 bottom 85 ½)
3. (p. 92 Frumento, Lunedì, 22 Settembre, 1941 bottom 122 ½)
4. (p. 321 Semi di soia, Lunedì, 25 Settembre, 1950 bottom 231 ¼)
5. (p. 309 Semi di soia, Giovedì, 8 Febbraio, 1951 top 334)

Ingresso Planetario Esempio 1 – Cotone

Il primo esempio che mostra come Gann usasse l’ingresso planetario deriva dalla
discussione di Gann sul cotone e dall’uso della data “naturale” (p. 211 Cotone, Sabato, 11 Ottobre,
1930 bottom 975). In questo giorno esatto dell’11 Ottobre, 1930 Mercurio entrò in Bilancia (☿ 
11). Un giorno dopo questa data, Domenica 12 Ottobre, Venere entrò nel Sagittario (♀  12).
Questo significa che il cotone ribassò fino all’11 Ottobre 1930, quando Mercurio e Venere
entrarono in un nuovo segno zodiacale nel momento in cui il prezzo del cotone fece un bottom.
Questa relazione tra il prezzo del cotone e l’ingresso di Mercurio e Venere può essere visto sul
Grafico 7-1. Questo grafico mostra il prezzo del cotone dal 16 Marzo, 1929 al 27 Giugno, 1931.
Questi prezzi vennero presi da How To Make Profits Trading in Commodities.

30
Ingresso Planetario Esempio 2 – Semi di Soia

Il secondo esempio di come William Gann usasse l’ingresso planetario deriva dalla
discussione di Gann sui semi di soia e dall’uso della data “naturale” (p. 141 Semi di soia, Sabato, 21
Dicembre, 1940 bottom 85 ½). Un giorno prima di questa data “naturale”, Venerdì 20 Dicembre,
Venere entrò nel Sagittario (♀  20). In quella data esatta, il 21 Dicembre, il sole entrò nel segno
zodiacale del Capricorno (☉  21). Il Grafico 7-2 mostra che il prezzo dei semi di soia cadde dal
23 Novembre, 1940 fino al 21 Dicembre 1940 quando Venere e il sole entrarono in un nuovo segno.
I prezzi dei semi di soia usati per costruire il Grafico 7-2, derivano da How To Make Profits
Trading in Commodities pagine 141-142.

31
Ingresso Planetario Esempio 3 – Frumento

Il terzo esempio deriva dalla discussione di William Gann sul frumento e dall’uso della data
“naturale” (p. 92 Frumento, Lunedì, 22 Settembre, 1941 bottom 122 ½). Un giorno dopo questa
data ”naturale”, il 23 Settembre, il sole entrò nella Bilancia (☉  23). Nel grafico 7-3 puoi vedere
che il prezzo del frumento cadde dal 12 Settembre fino al 22 Settembre, e il 23 Settembre il sole
entrò in Bilancia (☉  23). Il Grafico 7-3 venne fatto con i dati di prezzo presentati nella
discussione di Gann del frumento.

32
Ingresso Planetario Esempio 4 – Semi di Soia

Il quarto esempio che mostra l’uso dell’ingresso planetario deriva dalla discussione di
William Gann sui semi di soia che venne aggiunta nella seconda edizione del 1951 del libro di
Gann e dall’uso della data “naturale” (p. 321 Semi di soia, Lunedì, 25 Settembre, 1950 bottom
231¼). Nel giorno esatto di questa data “naturale”, Marte entrò nel segno zodiacale del Sagittario
(♂  25). Questo è un piccolo bottom e sembra piuttosto insignificante ma William Gann
identificò questo bottom come una data “naturale” e si correla esattamente con Marte che entra nel
Sagittario. Questo può essere visto nel Grafico 7-4.

33
Ingresso Planetario Esempio 5 – Semi di Soia

Il quinto e finale esempio di come William Gann usasse l’ingresso planetario deriva dalla
discussione dei semi di soia che Gann aggiunse alla seconda edizione del 1951 e dall’uso della data
“naturale” (p. 309 Semi di soia, Giovedì, 8 Febbraio, 1951 top 334). Un giorno dopo questa data
“naturale” il Venerdì 9 Febbraio, Mercurio entrò nell’Acquario (☿  9). Il Grafico 7-5 mostra che
il prezzo dei semi di soia rialzò notevolmente fino all’8 Febbraio, facendo un top un giorno prima
che Mercurio entrasse in Acquario.

Il Metodo Scientifico di William Gann dell’Ingresso Planetario

REGOLA 1: Osserva due pianeti compreso il sole, attraversare un nuovo segno zodiacale
nello stesso giorno. Questo evento ha una buona possibilità di causare un cambiamento nel trend
attorno a questo giorno.

REGOLA 2: Osserva due pianeti compreso il sole, attraversare un nuovo segno zodiacale
due giorni di fila. Questo evento ha una buona possibilità di causare un cambiamento nel trend
attorno a questi due giorni.

REGOLA 3: In un giorno in cui solo un pianeta o il sole attraversa un nuovo segno


zodiacale, determina se c’è qualche altro evento astrologico che avviene in questo stesso giorno. Se
così, questa situazione potrebbe causare un cambiamento nel trend ma non è così importante come i
punti uno e due sopra.

Un punto importante è che LA LUNA NON VIENE USATA IN QUESTO METODO.

34
Ingresso Planetario Applicato ai Mercati Moderni

Esempio 1 – Bestiame

Il Grafico 7-6 sotto, è un grafico di prezzo daily per il contratto Live Cattle (bestiame)
Aprile-93 che copre i mesi dal Dicembre 1992 al Febbraio 1993. Durante questo periodo di tempo
ci furono due esempi in cui il metodo di ingresso di Gann indicò un cambiamento potenziale nel
trend. Il 2 Gennaio 1993 Mercurio entrò in Capricorno (☿  2) ed il giorno successivo il 3
Gennaio 1993 Venere entrò nei Pesci (♀  3). Questa situazione di due pianeti che entrano in
nuovi segni zodiacali un giorno dopo l’altro è menzionato nella REGOLA 2 nella pagina
precedente. Nel Grafico 7-6 questa situazione viene mostrata nel riquadro 1. La linea tratteggiata
che parte dal riquadro arriva tra due barre di prezzo perché entrambi questi giorni non erano giorni
di trading. Nota che il giorno di trading prima del 2 e 3 Gennaio fu il primo movimento verso l’alto
fuori da un movimento laterale che mostra che il metodo di ingresso di Gann azzeccò
accuratamente l’inizio di quel movimento verso l’alto.

La successiva indicazione di un cambiamento potenziale nel trend usando quel metodo fu il


20 e 21 Gennaio, il sole e Mercurio entrarono entrambi in Acquario (☉  20) (☿  21). Questo
viene mostrato nel riquadro 2 sotto. Nel Grafico 7-6 puoi vedere chiaramente che il metodo di
ingresso di Gann identificò il giorno esatto in cui il mercato iniziò a ribassare che fu il 21 Gennaio.

35
Esempio 2 – Bestiame

Il Grafico 7-7 sotto, è un grafico di prezzo daily per il contratto sul bestiame – Dicembre-93,
che va da Maggio 1993 al 10 Settembre, 1993. Durante questo periodo di tempo il metodo di
ingresso di Gann identificò due periodi di tempo per il cambiamento potenziale nel trend. Il primo
fu il 21 Maggio 1993 in cui sia il sole che Saturno entrarono in segni nuovi. Questo viene mostrato
nel riquadro 3 che mostra che il 21 Maggio fu un giorno di gap up che iniziò uno swing al rialzo nel
mercato del bestiame.

Osserva il riquadro 4 nel Grafico 7-7 e puoi vedere che il 26 e 27 Agosto Mercurio e Venere
entrarono in nuovi segni zodiacali. Entrambe questa date erano giorni di trading. Le frecce dal top
del riquadro quattro indicano questi due giorni e mostrano che il metodo di ingresso identificò il
bottom esatto dello swing.

36
Esempio 3 – Bestiame

Il Grafico 7-8 sotto, è un grafico di prezzo daily per il contratto del bestiame – Aprile-94,
che va dal periodo dal 20 Ottobre 1993 al 10 Febbraio 1994. Per questa volta dovresti essere capace
di leggere le abbreviazioni in ciascuno dei riquadri nel grafico Grafico 7-8 quindi non le elencherò
per te. Nota quanto accuratamente queste date di ingresso si correlano con le date in cui il prezzo
cambia direzione.

37
Esempio 4 – Frumento

Nei tre precedenti esempi, mostrai i dati di prezzo per il bestiame dal Gennaio 1993 al
Febbraio 1994. Le date di ingresso che mostrai non vennero accuratamente selezionate per far si che
questo metodo sembri funzionare. Queste erano tutte le date di ingresso identificate su questo
periodo di tempo che usano le prime due regole di questo metodo. Queste date di ingresso sono date
universali di timing per qualsiasi mercato agricolo. Nei tre seguenti esempi del frumento, ho preso
gli stessi esatti periodi di tempo e ho applicato le stesse esatte date di ingresso. Come vedrai, i punti
di inversione nei futures del bestiame e nei futures del frumento che sembrano essere non correlate
sono di fatto collegate dalle date di timing universali generate dal metodo di ingresso di Gann.

Il Grafico 7-9 sotto mostra i prezzi daily per il contratto del frumento – Maggio-93 che va da
Dicembre 1992 fino a Febbraio 1993. Puoi vedere chiaramente che solo due date di ingresso per
questo periodo di tempo identificarono un bottom importante e un top importante nel mercato del
frumento.

38
Esempio 5 – Frumento

Il Grafico 7-10 sotto copre lo stesso periodo di tempo del Grafico 7-7 per il bestiame.
Dovresti confrontare questi due grafici e vedere come le stesse date di ingresso causarono un
cambiamento nel trend in due mercati diversi.

39
Esempio 6– Frumento

Questo è l’ultimo esempio del metodo di ingresso di Gann. Il Grafico 7-11 sotto ricopre lo
stesso periodo di tempo del Grafico 7-8. Appena studi questi grafici ti accorgi che la stessa data di
ingresso non causava sempre un top o un bottom sia per il bestiame che per il frumento. Per
esempio l’ultima data di ingresso il 28 Gennaio 1994 causò un bottom nel frumento e un top nel
bestiame. Non vi è dubbio che usare queste data di ingresso nel suo trading diede a William Gann
un vantaggio su tutti gli altri trader, ed esse possono fare la stessa cosa per te.

40
Capitolo 8: Conversione di Prezzo & Longitudine

Introduzione

In questo capitolo rivelo gli esempi che William Gann fornisce sul suo metodo di
conversione di prezzo e longitudine. Le quattro date “naturali” sotto elencate saranno
discusse in questo capitolo.

1. (p. 211 Cotone Sabato, 11 Ottobre, 1930 bottom 975)


2. (p. 130 Semi di soia Venerdì, 27 Giugno, 1941 top 148 ¾)
3. (p. 131 Semi di soia Venerdì, 12 Settembre, 1941 top 202)
4. (p. 309 Semi di soia Giovedì, 8 Febbraio, 1951 top 334).

Quando esaminai le date “naturali” che identificano un giorno specifico, la mia


immediata intuizione fu di fare un oroscopo per ogni specifico giorno “naturale” e collocare
il prezzo che Gann fornisce per quel giorno sull’oroscopo proprio come se il prezzo fosse
un pianeta. La mia ispirazione per questo venne dai passaggi nella intervista a Gann nel
1909 Ticker and Investment Digest . Fare questo mi rivelò il metodo di
convertire le longitudini planetarie in prezzi. Guarda la Figura 8-1 sotto. Mostra una
porzione dello zodiaco ingrandita. Ho collocato il prezzo 97 sul 97° grado dello zodiaco.
Come puoi vedere il prezzo è nel segno dello zodiaco del Cancro () e il Cancro comincia
a novanta gradi. Questo significa che 97 è sette gradi all’interno del segno dello zodiaco del
Cancro che significa che il prezzo 97 si converte in sette gradi Cancro (7° ) che è anche
novantasette gradi cumulativi.

41
Sebbene la comprensione di come convertire i prezzi in longitudini sullo zodiaco è
importante, è più facile e più pratico usare le tabelle. La Fi gura 8 -2 mostra una parte di una
Tabella di Conversione Prezzo e Longitudine. Le prime quattro colonne sono i prezzi delle
commodity, la quinta colonna è la corrispondente longitudine zodiacale e l’ultima colonna
mostra la corrispondente longitudine cumulativa.

Per convertire un prezzo in longitudine, trova semplicemente il prezzo in una delle


prime quattro colonne e poi segui quella colonna sulla destra e vedi la longitudine
corrispondente. In Fi gura 8 -2 ho cerchiato il prezzo 97 e tracciato una freccia a destra che
punta a sette gradi Cancro. E questo è tutto. Come puoi vedere sulla tabella, i prezzi 97, 457,
817 e 1177 sono tutti correlati con 7°  e con la longitudine cumulativa di 97°. Se cercassi
la longitudine di qualsiasi pianeta in un’effemeride e questa fosse di 7° , troveresti 7° 
sulla Tabella di Conversione Prezzo e Longitudine, guarderesti a sinistra e vedresti i prezzi
che sono correlati ad essa. Questo è come si converte la longitudine di un pianeta in prezzi.
Ci sono dodici Tabelle di Conversione di Prezzo e Longitudine, una per ogni segno dello
zodiaco ed esse sono tutte presentate alla fine di questo capitolo.

La Tabella 8-3 è una tabella che mostra la conversione di frazioni di prezzo in


minuti di longitudine. Un grado di longitudine è fatto di 60 minuti di longitudine. Questo
significa che il prezzo di 97.5 dovrebbe essere convertito alla longitudine di 7°  30'. Questo
si legge “sette gradi e trenta minuti Cancro”. Questo funziona allo stesso modo al contrario.
Se tu fossi andato in una effemeride e un pianeta fosse alla longitudine 7°  30' dovresti
usare la Tabella di Conversione Prezzo e Longitudine per convertire 7°  in un prezzo di 97.
Successivamente dovresti convertire 30 minuti in .5 o ½. Questo ti darebbe un prezzo di
97.5.

42
Conversione di Prezzo & Longitudine Esempio 1 - Cotone

Il nostro primo esempio di come William Gann usò le conversioni di prezzo e


longitudine deriva dalla discussione di Gann sul cotone e dall’uso della data “naturale”
(p.221 Cotone, Sabato, 11 Ottobre, 1930 bottom 975). In varie parti degli scritti originali di
William Gann, Gann usò diverse forme del prezzo del cotone spostando il posto decimale.
Nel libro che stai leggendo divideremo sempre il prezzo del cotone per dieci per ottenere un
formato di prezzo uniforme. Per esempio 975 diviso per dieci è uguale a 97.5 che è il
prezzo che useremo in questo esempio. Sotto c’è una lista di longitudini planetarie per
questa data “naturale”, 11 Ottobre, 1930. Il primo soggetto in questa lista è la longitudine
del prezzo che è rappresentato dal segno del dollaro ($). Il segno del dollaro è usato per
rappresentare il prezzo in tutti gli esempi in questo capitolo.

11 Ottobre, 1930

$ 97.5 = 7°  30’
☉ 17°  26’
☽ 27° 15’
☿ 0°  24’
♀ 29° 26’
♂ 25°  27’
♃ 19°  17’
♄ 6°  3’
♅ Я 13°  13’
♆ 4° 52’

Guardando in basso nella lista delle longitudini, puoi vedere che il prezzo e Saturno
sono rispettivamente sette e sei gradi all’interno del proprio segno zodiacale. Quando
collochi il prezzo e Saturno alla loro corretta longitudine sullo zodiaco, essi sono in
opposizione. Questo può essere sopra visto in Figura 8-4. Questo significa che il prezzo del
Cotone ribassò a 97.5 l’11 Ottobre, 1930 al cui punto il prezzo era in opposizione a Saturno
e formò un bottom nel mercato del cotone.

43
Lo Zodiaco Lineare
C’è un modo più facile per paragonare la longitudine del prezzo alle longitudini dei
pianeti oltre che collocare il prezzo e i pianeti sullo zodiaco. Guarda la Figura 8-5 che
mostra lo zodiaco lineare e lo zodiaco circolare. Lo zodiaco lineare e circolare sono due
modi diversi per mostrare la stessa esatta informazione. Ciascun zodiaco ti mostrerà la
posizione longitudinale dei pianeti o il prezzo. Alla destra dei segni dello zodiaco sullo
zodiaco lineare ci sono i gradi che quel segno copre. Come già sai, il prezzo di una
commodity può essere convertito in gradi. Questo significa che lo zodiaco lineare può essere
usato per fare il grafico dei prezzi di una commodity allo stesso modo in cui dovresti usare un
pezzo di carta da grafico. Sullo zodiaco lineare puoi fare il grafico del prezzo di una
commodity e puoi anche fare il grafico della posizione di ciascun pianeta. Questo ti
permetterà di determinare la posizione del prezzo in riferimento al pianeta con un solo colpo
d’occhio. Come semplice confronto, ho collocato il glifo di Giove alla longitudine di un grado
delSagittario, su entrambi gli zodiaci sotto.

44
Successivamente dobbiamo considerare le importanti relazioni di quadrato, trigono
ed opposizione. In Figura 8-6, ho collocato la longitudine di Mercurio e tutte le
longitudini che segnano i punti di quadrato, trigono, ed opposizione a Mercurio. La
longitudine di Mercurio fu presa il primo giorno di ogni mese del 1995. La linea spessa
con i punti contrassegnati dal glifo di Mercurio (☿) è l’effettiva longitudine di Mercurio.
Se avessi tracciato il prezzo di una commodity su questo grafico, quando il prezzo
toccava questa linea spessa il prezzo sarebbe stato in congiunzione con Mercurio. Quando
il prezzo toccava la linea con i punti contrassegnati dal glifo dell’opposizione ( ☍) il
prezzo sarebbe stato in opposizione a Mercurio. Quando il prezzo toccava la linea con i
punti contrassegnati dal glifo del quadrato (‫ )ٱ‬o trigono (△) il prezzo sarebbe stato in
quadrato o trigono a Mercurio.

Se il prezzo si fosse mosso oltre 360 avresti dovuto collocare una copia esatta di
questo grafico sulla sommità di quello che vedi sotto perché dovrebbe cambiare solamente la
scala del prezzo. Ognuno 360 centesimi o punti rappresenta uno zodiaco lineare così ciascun
pianeta può essere rappresentato solo da una linea longitudine ogni 360 centesimi o punti sul
tuo grafico di prezzo della commodity. Le relazioni di quadrato, trigono e opposizione fra
pianeti dovrebbero essere tracciate solamente dopo che sei sicuro quali sono i pianeti che
influiscono sulla specifica commodity su cui stai facendo trading. La determinazione di
questo è discussa nel Capitolo 9.

45
Un Secondo Sguardo all’Esempio 1 - Cotone

Diamo adesso una seconda occhiata all’esempio 1, il quale usa la data “naturale” (p.
211 Cotone Sabato, 11 Ottobre, 1930 bottom 975). La relazione che avvene l’11 Ottobre,
1930 fu che il prezzo del cotone di 97.5 raggiunse l’opposizione al pianeta Saturno. Guarda
il Grafico 8-7. Questo grafico fu fatto usando l’idea dello zodiaco lineare. La linea con i
punti contrassegnati con il simbolo del dollaro è il prezzo del cotone che fu preso da How
To Make Profits Trading in Commodities a pagina 210 e 211. L’altra linea
sul Grafico 8-7 che ha i punti contrassegnati dal glifo dell’opposizione (☍), è la
longitudine che è in opposizione a Saturno. Il Grafico 8-7 mostra chiaramente quello che
William Gann voleva farci vedere quando etichettò questa data con la parola “naturale”. Il
prezzo del cotone cadde fino a che raggiunse l’opposizione a Saturno dove il prezzo trovò
supporto e si formò un bottom nel mercato del cotone.

46

Potrebbero piacerti anche