Sei sulla pagina 1di 242

Machine Translated by Google

Machine Translated by Google

eBook
Commercio

Condividere la conoscenza è la nostra filosofia

https://t.me/joinchat/AAAAAFLEaFlLpqK0r4yl4Q
Machine Translated by Google

Il metodo Wyckoff
L'essenza del trading
Machine Translated by Google
Machine Translated by Google

Enrique Diaz Valdecantos

Il metodo Wyckoff

L'essenza del trading


Machine Translated by Google

Qualsiasi forma di riproduzione, distribuzione, comunicazione pubblica o trasformazione di quest'opera può essere effettuata solo

con l'autorizzazione dei suoi proprietari, salvo quanto diversamente previsto dalla legge. Contatta CEDRO (Centro Spagnolo per i Diritti

Reprografici) se hai bisogno di fotocopiare o scansionare qualsiasi parte di questo lavoro (www.conlicencia.com; 91 702 19 70 / 93 272
04 45).

© Enrique Díaz Valdecantos, 2016 © Profit

Editorial, 2016 (www.profiteditorial.com)


Profit Editoriale I., SL Barcellona 2016

Design della copertina: XicArt

Maquetación: freiredisseny.com

ISBN digitale: 978-84-16583-14-0

Produzione dell'ebook: booqlab.com


Machine Translated by Google
Machine Translated by Google
Machine Translated by Google

A Isa, per esserci stata a


sostenermi e sopportare tutti i
disagi di scrivere un libro, che sono tanti.

E a Elliott, il mio cane, il migliore dell'intero universo.


Machine Translated by Google

Indice

Ringraziamenti speciali

Prefazione

introduzione

SEZIONE 1. Principi fondamentali del metodo Wyckoff 1.1. Chi


era Richard Wyckoff?
1.2. Obiettivi degli operatori Wyckoff 1.3. Pool
di manipolazione professionale
1.3.1. Operatore composto
1.4. Processi di accumulazione e distribuzione
1.5. Le tre leggi fondamentali del mercato 1.5.1.
Legge della domanda e dell'offerta 1.5.2.
Legge di causa ed effetto 1.5.3. Legge dello
sforzo e risultato 1.6. Strumenti analitici
Wyckoff 1.6.1. Grafici a onde

1.6.2. Grafici a barre (grafici a linee verticali)


1.6.3. Grafici di punti e figure (grafici a figure)
1.6.3.1 Costruzione di grafici a punti e figure 1.6.3.2
Usi di grafici a punti e figure
1.7. Stima degli obiettivi del tour
1.7.1. Metodo del “contaggio” o tecnica orizzontale
1.7.2. Metodo verticale
1.7.3. Il metodo di Elliott semplificato
1.7.4. Metodo semplificato di analisi tecnica tradizionale (AT semplificato)
Conclusioni del blocco 1

BLOCCO 2. L'arte di leggere il grafico


Machine Translated by Google

2.1. Fasi di mercato di Hank Pruden

2.2. Le migliori zone di trading (le principali posizioni di trading)


23. Posizioni primarie rialziste 2.3.1.

Primavera 2.3.2. Prova di primavera


2.3.3. Salto nel flusso 2.3.4. Ritorno
all'area del torrente 2.3.5. Normali
correzioni all'interno del trend rialzista

2.3.6. Segnali di forza nel mercato

2.4. Posizioni primarie ribassiste 2.4.1.

Spinta verso l'alto 2.4.2. Prova di


spinta verso l'alto 2.4.3. scivolo di
ghiaccio
2.4.4. Torniamo alla zona del ghiaccio

2.4.5. Correzioni normali all'interno della tendenza al ribasso 2.4.6.


Segnali di debolezza del mercato
2.5. Scuotere o sobbalzare

2.6. Elenco di controllo operativo

2.6.1. I nove passi di Wyckoff e i cinque di Schroeder


2.6.1.1. Scambio a favore della linea di minor resistenza 2.6.1.2.
Carattere del carattere del prezzo e del volume 2.6.1.3. Forza
relativa (o debolezza) dell'attività 2.6.1.4. Beni con "causa"

significativa 2.6.1.5. Determina un buon layout di ingresso all'interno


del
contesto

2.7. Definire il proprio sistema 2.7.1.

Strategie di ingresso: indizio-test-conferma 2.7.1.1. Approfittando


delle linee guida di grado minore per commerciare
2.7.2. Strategie di uscita. Modalità di gestione dell'operazione 2.7.2.1.
Uscite digitali Conclusioni del blocco 2

BLOCCO 3. Il metodo Wyckoff oggi 3.1. Prodotti ideali per


operare con le idee di Wyckoff
Machine Translated by Google

3.1.1. Informazioni sui prezzi 3.1.2.


Informazioni sul volume scambiato 3.1.2.1. Il ruolo
dell'arbitrato nelle idee di Wyckoff 3.1.2.2. volume
nascosto
3.1.3. Prodotti liquidi
3.1.3.1. La camera di compensazione
3.1.4. prodotti volatili

3.1.5. Mediatori indipendenti e onorevoli


3.1.5.1. Tipi di broker
3.2. La relatività del volume. Fattori coinvolti 3.2.1. Il prodotto o
l'asset finanziario che negoziamo 3.2.2. La dimensione
temporale che analizziamo 3.2.3. Della fascia oraria in cui
operiamo
3.2.4. Di eventi concreti
3.2.5. A seconda del prezzo
3.3. Casi pratici 3.3.1. General
Electric, distribuzione in market cap 3.3.2. Mediaset Spagna
3.3.3. futuro dell'e-miniS&P

3.3.4. Volkswagen
3.3.4. futuro d'oro
3.3.5. America Movil SA
3.3.6. Futuro del mini Nasdaq (miniNQ)
3.3.7. Apple
Conclusioni del blocco 3

ultime considerazioni
Il circolo virtuoso della conoscenza

Allegato 1. Analisi della gestione degli output

Allegato 2. Controllo delle operazioni di Excel miniSP

Riferimenti
Machine Translated by Google
Machine Translated by Google

Nota del redattore: Con l'intenzione di non sovraccaricare il libro con


l'uso del corsivo, i termini in lingua inglese compaiono nel libro in
lettere romane, utilizzando solo il corsivo nel caso della loro definizione.
Machine Translated by Google

Ringraziamenti speciali

Mi è sempre piaciuto divulgare, oltre che speculare. Ho iniziato a fare video e ho lanciato
formativo per FHInvestments. Dopo la rete
www.revistadetrading.com,
per il quale ho scritto articoli per poco più di due anni. Ho anche realizzato collaborazioni occasionali
per www.investing.com ed estrategiasdeinversion.com, oltre a organizzare e partecipare a diversi
corsi e colloqui di trading. Ora la mia attività è focalizzata su www.precioyvolumen.com, dove, insieme
a Paco Gómez, abbiamo diffuso le idee di Richard Wyckoff sotto l'etichetta “Price & Volume”. In ogni
caso, tutto questo non è paragonabile al lavoro necessario per scrivere un libro. Non è la stessa cosa
scrivere un articolo su qualcosa di specifico (un'analisi, un'idea o una riflessione) che dover strutturare,
organizzare e documentare un testo di più di sessantamila parole. In molti momenti di questi due
lunghi anni ho anche pensato di arrendermi. Fortunatamente, ho amici di trading che mi hanno
incoraggiato a non gettare la spugna. Ecco perché volevo ringraziare in modo speciale l'aiuto di:

Carlos Frontera, per le sue correzioni e consigli.


Buenaventura Baiget, per avermi ispirato a leggere i classici del mercato azionario e per
aver corretto la prima bozza.
Luis Benguerel, per il suo aiuto dell'ultimo minuto con alcune parti del libro.
Peio Zárate, per il prologo e le correzioni, e per avermi instillato i valori di
l'operazione sensata focalizzata sul miglioramento emotivo.
Paco Gómez, l'altro mio grande Maestro, amico e partner nel bellissimo progetto di

www.priceandvolumen.com e da cui ho imparato tutti i segreti del mercato.


Betty Trader, Javier Medina, Germán Antelo e Nuno Freitas, per il loro enorme talento e
gentilezza nel condividerlo nelle nostre classi e rendere Precioyvolumen.com un sito così
speciale.
Albert Salvany, per il suo preciso aiuto dell'ultimo minuto.
Machine Translated by Google

Il gruppo "Tomadas" sa benissimo perché.


Ana Oliva, per i suoi consigli e per avermi aperto una porta inaspettata all'editoria.

Giovanna Cuccia, la mia editor, e Profit Editorial, per aver creduto in questo libro e
avermelo reso così facile.
E, naturalmente, tutti gli studenti con cui ho avuto la fortuna di lavorare negli
anni, perché, anche se suona come un cliché, sono quelli che mi hanno insegnato
di più sul trading.
Machine Translated by Google

Prefazione

Questo libro che avete tra le mani aprirà le frontiere della conoscenza riguardo
al funzionamento e all'interpretazione dei mercati finanziari. Lo farà attraverso
l'andamento del prezzo e del volume, che sono gli elementi fondamentali di
osservazione.
Il suo autore, un commerciante giovane ed esperto, compagno di fatiche da
diversi anni e di cui posso attestare il lavoro, l'intelligenza e il buon lavoro, mostra e
dà significato all'interessante storia della vita di Richard Wyckoff, uno dei personaggi
di riferimento più significativi nel commercio moderno. In questo libro vengono
presentati la sua esperienza e i suoi scritti, così come il contenuto concettuale dei
mercati, con un grande equilibrio nella sintesi e una magnifica chiarezza.
Particolare attenzione merita la proposta concettuale relativa alle dinamiche
operative. Questo si basa sugli elementi più significativi delle idee di Wyckoff, e
ragiona e determina i luoghi di posizionamento operativo dove c'è un'alta
probabilità di successo.
Un ulteriore vantaggio di questo lavoro è che il lettore interessato potrà
iniziare a praticare questa dinamica operativa, dal momento che il suo autore,
Enrique Díaz Valdecantos, dirige www.precioyvolumen.com, un eccellente team
di trader che possono aiutarti nell'imparare facendo.
Sia che tu stia appena iniziando nei mercati o se lo sei

A loro dedichi ormai da tempo la tua attenzione, ti consiglio la lettura di questo


libro, poiché ti farà risparmiare un immenso lavoro di sintesi e ti fornirà ottimi
spunti operativi.
Questo testo costituisce un'enorme opportunità per la conoscenza del
funzionamento dei mercati finanziari e per iniziare in essi.
Divertirsi.
PEIO ZARA
Machine Translated by Google

Delfintrading.blogspot.com.es
Machine Translated by Google

introduzione

Ascolta ciò che il mercato dice degli altri, non


ciò che gli altri dicono del mercato
RICHARD WYCKOFF

Nel 2009 stavo collaborando con Peio Zárate e Paco Gómez alla scuola di trading
FHInversiones quando, non ricordo bene come, mi sono imbattuto in un sito web
chiamato https://wyckoffstockmarketinstitute.com. Lì ho trovato una sezione
chiamata El Rincón de Craig (Craig's Corner) in cui apparivano più di trenta articoli
scritti da Craig F. Schroeder, che era morto quello stesso anno. Spiegarono,
eccezionalmente, le basi concettuali del metodo di investimento di un certo Richard
Wyckoff. Poco prima avevo avuto la fortuna di leggere e tradurre un altro libro cult
per quelli di noi che amano la speculazione basata sulla lettura dei grafici: Master
the Markets. L'autore è Tom Williams, CEO di www.tradeguider.com, un progetto
di formazione commerciale che insegna ciò che chiamano Volume Spread Analysis
(VSA), una tecnica di comprensione del mercato anch'essa basata sulle idee
originali di Wyckoff.
Tutto questo, che era passato inosservato durante i miei tre o quattro anni di
formazione come trader, ha avuto un enorme impatto sul modo in cui ho fatto
trading. Il motivo non era la novità di ciò che leggevo, ma piuttosto che tutto ciò che
Wyckoff scrisse più di cento anni fa sul funzionamento dei mercati finanziari era
esattamente la stessa cosa che Paco Gómez ci insegnava ogni pomeriggio mentre
operavamo nel futuro di il mondo MiniSP del mercato di Chicago.
Non dimentichiamo che quei mesi del 2009 sono stati particolarmente
complicati per l'operatività. Ci eravamo lasciati alle spalle, anche senza saperlo,
una delle più grandi crisi di borsa che si ricordino dal famoso crollo del 1929.
Sessioni di oltre 100 punti di intervallo e più di due milioni di contratti scambiati
rispetto a un prodotto come il miniSP future, dove ogni punto per contratto rappresenta $50
Machine Translated by Google

davvero tanti soldi. Bene, eravamo in quelli. È stata la mia prima crisi, e guardo ancora con
orgoglio alle cicatrici che il mercato mi ha lasciato. Ma in quei mesi difficilissimi per i piccoli
operatori, c'era una persona che, come un gallo nel suo villaggio, resistendo sempre all'invasore,
non solo non ha ricevuto il colpo della volatilità, ma non c'è stato pomeriggio in cui il suo conto
di trading abbia non cambiare aumentare di almeno tre cifre. Quell'uomo era (ed è) il signor
Paco Gómez, uno dei migliori trader "da salotto"1 che conosco e il cui "segreto" per battere il
mercato era (ed è) qualcosa di semplice e potente come capire meglio di chiunque altro abbia
letto un grafico che utilizza solo le variabili prezzo e volume; vale a dire, la stessa cosa che ha
fatto Wyckoff
cento anni.

Per me, quella connessione tra Wyckoff e Paco è stata come mettere l'ultimo pezzo di un
puzzle che ti resiste. Scoprire che nulla era cambiato nei mercati durante tutto questo tempo e
che "nulla sarebbe cambiato tra almeno altri cento anni", come dice Tom Williams, è stata la
chiave per ritrovare fiducia e consolidare il mio trading. Sembra incredibile, ma la maggior parte
delle tecniche di investimento che usiamo oggi derivano, in misura minore o maggiore, dalle
"scoperte" degli operatori di fine Ottocento e inizio Novecento.

Fatto sta che cominciai ad interessarmi ai classici libri di borsa, e in particolare a quelli di
Wyckoff, ea poco a poco mi stavo prendendo appunti sulla sua metodologia. Sono, in sostanza,
le note che condivido con voi in questa umile pubblicazione. Volevo farlo perché non è stato
pubblicato quasi nulla su Wyckoff in spagnolo, quasi tutto è in inglese, ed era ora che qualcuno
si mettesse a farlo.

Ci tengo ad avvertirvi che non intendo fare una biografia di Wyckoff, pur dedicandogli una
piccola sezione, né stendere un'ampia e densa radiografia del suo lascito: per questo sarebbe
molto meglio tradurre suoi scritti. La mia intenzione è solo quella di elaborare un primo approccio
alle tue idee di trading con la speranza di raggiungere un duplice scopo: in primo luogo, aiutarti
a migliorare il tuo trading, e in secondo luogo, trasmetterti la curiosità di leggere gli originali di
Wyckoff.

Se prendo il primo, sono sicuro che non avrai problemi a trovarmi ea offrirmi una buona
birra come segno di ringraziamento. Se sei pronto per quest'ultimo, ti suggerisco di iniziare con
Wall Street Ventures and Adventures Through Forty Years di Wyckoff, scritto nel 1930. Questo
è, secondo me, il migliore dei suoi libri, e non
Machine Translated by Google

perché è tecnico, ma perché in esso racconta le sue esperienze nel mondo della borsa per
quarant'anni ed è davvero motivante. Mi ricorda molto un altro classico della speculazione come
Memoirs of a Stock Trader, di Edwin Ledvre, il libro che narra le avventure di Jesse Livermore,
che è considerato il miglior speculatore di tutti i tempi2 e che, tra l'altro, lo stesso Wyckoff era
abbastanza fortunato da intervistare per la tua rivista3. Quindi puoi continuare con The Richard
D. Wyckoff Method of Trading and Investing in Stock, scritto nel 1934. È un libro di testo in cui
troverai le chiavi principali del suo metodo. Non dimenticare che stai leggendo qualcosa di molti
anni fa e che dovrai fare un piccolo sforzo di adattamento per trarne tutto il succo. Se a questo
punto ti piace quello che leggi, congratulazioni, ora sei nella setta e puoi continuare con Studi
sulla lettura su nastro, il tuo primo libro, scritto nel 1908 con lo pseudonimo di Rollo Tape. È
nello stesso stile, più o meno, di Ventures and Adventures, ma sui suoi primi anni. Vedrai come
l'investitore Wyckoff di allora sia lontano da quello degli ultimi anni. Ha anche molto materiale in
Stock Market Techniques - Number One e Stock Market Techniques - Number Two, due
pubblicazioni del 1933 e del 1934 che raccolgono gran parte degli articoli scritti durante la sua
vita.

Oltre a ciò che ha scritto Wyckoff, puoi anche approfondire ciò che altri autori e investitori
hanno scritto su di lui, come il già citato Craig Schroeder o Tom Williams, o altri come Robert
G. Evans4, Hank Pruden5, Gavin Holmes6, David Weis7 o Gary Dayton8, con post davvero
interessanti ed educativi sulla sua metodologia. Anche in ambito accademico è possibile seguire
un modulo universitario ufficiale su Wyckoff alla Golden Gate University di San Francisco, con
professori di fama come Roman Bogomazov o Bruce Frase, quest'ultimo autore di un
visitatissimo blog su Wyckoff nel sito Stock Charts ..com (http://stockcharts.com/articles/
wyckoff/), oppure qui in Spagna all'Università di Alicante dove io stesso insegno un modulo su
Wyckoff all'interno del Corso Universitario Esperto in Borsa diretto dal Dott. Pablo J.

vazquez. Come puoi vedere, hai un sacco di materiale per non annoiarti e, se ti impegni, non
hai scuse per non imparare.
In ogni caso, spero che questo libro ti piaccia e che ti aggiunga valore. Credo che
contenga tutte le chiavi necessarie per apprendere la sua metodologia e la mia intenzione è
stata quella di spiegarle in modo semplice e schietto, diretto e pertinente, basandomi su
abbondanti grafici e citazioni di tutto ciò che affermo, in modo che tu possa andare al
Machine Translated by Google

origine e continuare a indagare per conto proprio, se lo si desidera.


Volevo evitare di fare un libro "Diventa ricco in borsa" e simili. Non mi piace. Trasferiscono
l'idea che il commercio stia cucendo e cantando, e non lo è. Vorrei che le tue parole alla fine della
lettura fossero del tipo "Mi ha dato grandi spunti per fare il mio impianto" oppure "Mi ha dato buone
basi per capire il mercato". Con questo sono d'accordo. E onestamente, spero di raggiungerlo. Non
molto tempo fa ho letto una frase di Ortega y Gasset che diceva: "Ogni volta che insegni, insegna
anche a dubitare di ciò che insegni". E questo dovrebbe essere lo spirito con cui entri nel libro.
Inoltre, questo dovrebbe essere lo spirito ogni volta che ti immergi in qualsiasi disciplina, in particolare
la speculazione finanziaria, dove c'è molto rumore e devi essere molto critico per mantenere ciò che
è veramente utile.

Con questo libro non voglio convincervi di niente. Voglio solo fornirvi spunti e
buone basi su come funzionano i mercati finanziari, basi nell'ottica di ciò che ci
hanno lasciato in eredità i grandi investitori negli Stati Uniti di fine 800 e inizio 900 ,
ovviamente incentrati sulla figura di
Richard Wyckoff che, oltre che investitore e agente finanziario, è stato un grande
divulgatore e grazie ai suoi scritti abbiamo potuto riscattare l'essenza dell'autentica
speculazione finanziaria, disciplina che, a mio modesto avviso, è stata molto
stravolta nel ultimi anni con il proliferare di indicatori eccessivi, oscillatori e "sistemi"
che hanno adulterato il modo in cui un grafico dovrebbe essere letto.

Sono convinto che una volta che avrai finito di leggerlo vedrai un grafico come
non avevi mai pensato prima. Tuttavia, sta a te mettere ciò che hai imparato nel
tuo contesto, provarlo e decidere se ti aggiunge davvero valore, cosa che spero
accada.
E qual è il metodo Wyckoff?
Il metodo Wyckoff è un modo di leggere e operare nel mercato9, non un sistema di
investimento con specifiche regole di entrata e di uscita, anche se nel blocco 2
daremo alcuni indizi al riguardo. Un sistema di investimento è sostanzialmente
costituito da due elementi chiave (è importante che tu lo capisca): la conoscenza
del mercato attraverso una specifica filosofia speculativa (nel nostro caso le idee di
Wyckoff) e l'adattamento personale che dobbiamo definire (sempre all'interno del
quadro analitico che abbiamo definito), che ci dice quando entrare e uscire da un'operazion
Machine Translated by Google

quante volte dobbiamo farlo, quanti soldi dobbiamo rischiare e in quali prodotti
dobbiamo operare, tra gli altri fattori. Wyckoff punta sul primo, che non è poco.
La seconda cosa corrisponde a definirti commerciante in base alle tue
preferenze, gusti e caratteristiche personali. La somma di entrambi gli elementi
è ciò che chiamiamo sistema di investimento.
Il metodo Wykcoff non consiste nemmeno nell'indovinare cosa farà il
mercato. Come si suol dire: “Nessuno sa cosa accadrà nella prossima candela”.
John J. Murphy ha affermato che "l'analisi tecnica è lo studio dei movimenti del
mercato allo scopo di prevedere le tendenze future dei prezzi" (1999, p. 27), ma
non sono d'accordo con questa definizione. Non prevediamo nulla. Preferisco
parlare di “delineare uno scenario probabilistico”, poiché ogni volta che agiamo
e prendiamo decisioni, lo facciamo con informazioni passate, basate su ciò che
abbiamo “alla nostra sinistra”10 nel grafico, e mai su ciò che pensiamo possa
accadere . . Questa è la differenza tra prendere decisioni pensando ai risultati
(investiamo perché ci aspettiamo che accada qualcosa) e prendere decisioni
basate su principi (investiamo perché è successo qualcosa e ogni volta che
succede devo operare, perché ci sono molte possibilità che qualcosa accadrà specifico c
Riconosco che la differenza tra "prevedere" e "delineare uno scenario
probabilistico" è troppo ristretta, e forse è troppo fine, ma vale la pena qualificarsi
per rifletterci sopra. Se vuoi che le idee di Wyckoff anticipino ciò che accadrà nel
mercato, sei sulla strada sbagliata. Né Wyckoff né nessun altro sa cosa accadrà
alla prossima candela. Questa è la differenza tra presumere di investire in uno
scenario di assoluta incertezza (che ti darà qualche possibilità di successo) e
fingere di poter risolvere tutte le questioni in sospeso per non fallire (il che ti
renderà un perdente assoluto).
Josep Codina è un operatore di borsa, direttore di Alpha Quantitative
Investment Developments e professore all'Institut D'Estudis Financers. Dotato di
una vasta esperienza nei mercati finanziari, classifica le strategie di trading in
due tipi: predittive, che sono quelle che cercano di anticipare i movimenti dei
prezzi; e il reattivo, che sono quelli che "reagiscono" a un certo contesto. Il
metodo Wyckoff appartiene al secondo gruppo, quelli reattivi, poiché il suo scopo
non è anticipare nulla ma, molto semplicemente, aspettare che qualcosa accada
e poi posizionarsi. Il fatto che l'operazione sia buona o cattiva è solo una
questione di probabilità che è fuori dal nostro controllo.
Machine Translated by Google

Inoltre, non vorrei che perdessi di vista il fatto che "Wyckoff" è solo una delle tre
gambe del "trading di successo" (anche se sarebbe anche bello se qualcuno potesse
definire per me cos'è il "trading di successo"). Gli altri due sono il famoso psicotrading
e la gestione monetaria. Lo psicotrading è ciò che mia nonna chiamerebbe operare
con testa e buon senso; e la gestione monetaria consiste nell'agire con una serie di
criteri monetari che consentono di rendere sostenibile il proprio trading, minimizzando
le perdite e ottimizzando i profitti in modo da non perdere capitale al primo scambio.
Tutti e tre sono requisiti essenziali per operare bene. Se uno dei tre si allenta, ti
sarà molto difficile dedicarti al trading. In ogni caso, non sottovalutare
l'importanza della conoscenza del mercato, che, pur non essendo né l'unica né
la più importante di tutte, è una variabile fondamentale in questa equazione.
Infine, vorrei anche che tu capissi che le idee di Wyckoff non intendono
denigrare l'analisi tecnica tradizionale o qualsiasi altra tecnica di investimento.
In ogni caso, li completa. Lo stesso Wyckoff ha utilizzato strumenti di analisi
fondamentali nei suoi primi anni. Gli piaceva studiare i numeri sulle aziende e
investire solo in quelle che riteneva stessero facendo buoni affari, anche se col
tempo arrivò alla conclusione che la sola lettura del grafico era più che
sufficiente per individuare azioni "pro money" ed essere in grado di farlo. per
giudicare con precisione il grado di domanda e offerta presente in ogni momento.

Ed è proprio questa la parte di Wyckoff che ci piace di più e quella su cui


ci concentreremo nel libro: l'analisi di mercato attraverso l'uso dei grafici. Per
questo useremo niente di più e niente di meno che prezzo e volume, proprio
come Wyckoff (e Paco Gómez), indipendentemente da qualsiasi altro strumento
o filosofia analitica. Non prenderemo in considerazione il resto delle proposte,
tra l'altro perché lo stesso Wyckoff è giunto alla conclusione che fossero
superflue e che l'uso corretto della grafica fosse sufficiente per prendere
decisioni informate e guadagnare sui mercati. Ma insisto, nulla impedisce a
quanto apprendete qui di non essere integrato con altre proposte di investimento.
Ad esempio, potrebbero esserci trader che si sentono a proprio agio nel filtrare
potenziali investimenti con parametri di analisi fondamentali e quindi cercare i
migliori candidati in base alle intuizioni di Wyckoff. Altri preferiranno cercare la
direzione del mercato sulla base di dati macroeconomici e poi posizionarsi solo
in quegli asset che mostrano forza da un punto di vista wyckoffniano. ci sarà anche
Machine Translated by Google

che lo combinano con l'uso di qualche tipo di indicatore o sistema automatico,


al fine di cercare di ridurre l'esposizione emotiva nell'operazione. Le
combinazioni, come puoi immaginare, sono infinite. In ogni caso vorrei che
fosse chiaro che le idee di Wyckoff, oltre a bastare per fare soldi facendo
trading, non tolgono nulla ad altre proposte di investimento, che possono essere
tanto valide e compatibili quanto arricchenti. Ma lascio a voi questo lavoro di
ricerca, se me lo permettete.
Stabilite le basi di cosa sia e cosa non sia il metodo Wyckoff, non c'è
Un'altra cosa da dire sulla struttura del libro:
Ho diviso il documento in tre grandi blocchi. Nella prima parleremo dei
fondamenti del metodo Wyckof, inizieremo vedendo chi era Richard Wyckoff.
Mi interessa farvi sapere che Wyckoff è stato un investitore e divulgatore molto
rispettato del suo tempo, e che ha avuto la fortuna di lavorare in importanti case
di brokeraggio, il che gli ha permesso di avere una posizione privilegiata quando
si trattava di imparare, non solo come e perché i mercati finanziari si muovono,
ma anche quali sono i pregiudizi emotivi che differenziano i buoni trader dai
cattivi trader. Parleremo anche di com'era l'investitore Wyckoff e di come si è
evoluto negli anni il suo modo di analizzare i mercati.
Parleremo anche delle basi concettuali del suo metodo, dei suoi obiettivi e del
ruolo dei pool professionali nei processi di accumulazione e distribuzione.
Impareremo le tre leggi del mercato (legge della domanda e dell'offerta, causa ed
effetto e sforzo-risultato) e gli strumenti che Wyckoff utilizzava nelle sue analisi, come
il famoso ticker tape che rivoluzionò l'industria finanziaria alla fine del il 19° secolo, o
gli attuali grafici a barre (o grafici
verticali come si chiamavano in quegli anni), o grafici a punti e cifre, che, anche se
un po' in disuso, conservano ancora alcune caratteristiche interessanti nell'analisi
degli asset e che vale la pena evidenziare.
Impareremo anche come Wyckoff li ha usati e come possono aiutarci nel trading, sia
per determinare importanti aree di supporto e resistenza sia per delineare scenari di
percorso dei prezzi.
Ho chiamato il secondo blocco “L'arte di leggere il grafico”, perché in fondo è di
questo che si occupa il metodo Wyckoff, insegnandoti a leggere un grafico come se
fosse un linguaggio, il linguaggio del “denaro professionale”11. Per fare questo ci
affideremo alle fasi di mercato descritte da Hank Pruden, che per la sua "schematicità" e
Machine Translated by Google

semplicità sono perfette per comprendere le basi del "gioco", e attraverso le


"posizioni primarie di trading" di Craig Schroeder, quali saranno le situazioni più
interessanti dal punto di vista operativo, ovvero le nostre "zone calde": quelle
situazioni che dovranno interiorizzare in modo che, quando li rileviamo, sappiamo
che ci troviamo di fronte a una buona opportunità di investimento.
Ma il potere senza controllo è inutile. Per questo motivo, vedremo anche
come dovremmo dare priorità al processo decisionale, per evitare di operare in
orari senza possibilità di viaggio. Per fare ciò, spiegheremo ciò che Wyckoff chiamò
"i nove passi" e che Schroeder in seguito semplificò in soli "cinque passi". Sono
semplici filtri che ci permetteranno di valutare se siamo davvero di fronte a una
buona opportunità operativa. Se le rispettiamo, eviteremo di operare in situazioni
marginali e ottimizzeremo i nostri risultati quando il mercato ci darà ragione. Parleremo anc
che io chiamo “la sequenza indicazione-test-conferma”, una concatenazione di eventi che
devono verificarsi sul grafico prima di aprire una posizione. È un altro complemento ai filtri
proposti da Wyckoff e Schroeder. Per chiudere questo blocco, vedremo alcune delle tecniche
esistenti per gestire le uscite delle nostre operazioni: uscite digitali, tecniche, parziali e piramidali,
con i loro vantaggi e svantaggi. In breve, idee che spero ti aiuteranno a costruire il tuo sistema
basato sulle idee di Wyckoff.

Dedico il terzo blocco a rispondere ad alcune domande che ogni trader che utilizza le idee
di Wyckoff si è dovuto porre ad un certo punto. Ad esempio, quali caratteristiche devono avere
i prodotti finanziari per essere considerati "adatti" ad essere operati con le idee di Wyckoff?
Oppure, fino a che punto va letto il volume data la diversità dei fattori che possono influenzarlo?
O qual è il ruolo dell'arbitraggio o macchine ad alta frequenza e come possono (o meno)
adulterare i principi speculativi che stiamo imparando? Sono domande pertinenti le cui risposte
ci aiuteranno a contestualizzare le idee di Wyckoff ea seguirle con più fiducia, se possibile.
Analizzeremo anche alcuni casi pratici che ci aiuteranno a vedere sfumature e chiarire eventuali
dubbi che rimangono in cantiere.

Per chiudere il documento, riporto, a mo' di conclusione, alcune delle massime che
Wyckoff condivise nei suoi scritti, e che sono ancora pienamente valide oggi. Il mio augurio, con
queste ultime parole, è che affrontiate la speculazione finanziaria con testa, buon senso,
prudenza e pazienza, ma anche con passione. Sempre con i piedi per terra, perché come
diceva Wyckoff: "Il mercato
Machine Translated by Google

La finanza è il gioco più grande che ci sia, coinvolge le persone più ricche, più
esperte e più potenti del mondo, e come loro dovrai essere altrettanto
intelligente, astuto e perspicace”. Quindi sai cosa stai affrontando. Vuoi
continuare? Bene, andiamo lì...
Machine Translated by Google

1. Forma colloquiale che utilizziamo per differenziare l'attività svolta dai piccoli investitori/operatori, rispetto a
quella svolta dalle grandi imprese di investimento (fondi di gestione, assicurazioni, istituzioni finanziarie, ecc.).
Usiamo spesso anche il termine commerciante domestico.

2. Essere considerati i migliori è senza dubbio una questione di opinione. Inoltre, Livermore finì per suicidarsi
dopo essere andato in bancarotta. Tuttavia, ci sono molti investitori del suo tempo che hanno riconosciuto un
talento speciale per la speculazione. Ad esempio, Wyckoff ha detto di lui che "era un uomo al di sopra degli
altri" (un uomo che torreggia testa e spalle sopra tutti gli altri in un campo particolare ... il leader dominante del
campo, come tutti sanno, è Jesse Livermore) (2012). Dal canto suo, William Delbert Gann, che lo definì "uno dei
più spettacolari trader dell'epoca" (Jesse L. Livermore, uno dei più spettacolari trader del suo tempo, guadagnò
milioni di dollari in azioni e nei mercati delle materie prime) (1949).

3. La rivista di Wall Street.

4. Evans fu discepolo di Wyckoff e riferimento del suo metodo nel periodo 1940-1960, grande formatore e
precursore di Greig Schroeder alla guida del Wyckoff Stock Market Institute.

5. Pruden è professore presso la School of Business della Golden Gate University di San Francisco, California, e
direttore esecutivo dell'Institute of Technical Market Analysis (ITMA). Ha pubblicato il libro The Three Skills of Top
Trading: Behavioral Systems Building, Pattern Recognition (Wiley, 2007).

6. Holmes è partner di Tom Williams e direttore di www.tradeguider.com. Ha pubblicato il libro Trading in the Shadow of the
Smart Money (TradeGuider Systems International, 2011).

7. Weis è un commerciante privato con quarant'anni di esperienza nei mercati. Svolge il suo lavoro informativo su
www.weisonwyckoff.com ed è l'autore di Trades About To Happen, A Modern Adaptation of the Wyckoff Method (John Wiley &
Sons, 2013).

8. Dayton è uno psicologo commerciale e autore del libro Trade Mindfully (Wiley Ed. 2014). Scrive articoli per riviste come
Stocks, Futures and Options Magazine e conduce workshop sulla mindfulness applicata al trading (http://
www.tradingpsychologyedge.com).

9. Il mercato o qualsiasi attività o prodotto finanziario che soddisfi i requisiti di cui ci occupiamo nel capitolo 6.1. Tratteremo
spesso il mercato e l'asset come sinonimi allo scopo di spiegare la metodologia. L'asset si riferisce solitamente all'investimento
in una specifica azienda e il mercato al movimento dell'insieme di tutte le azioni, ma quando si tratta di capire quali sono le
chiavi che spiegano il movimento dei prezzi, siamo indifferenti ad applicarle sia al insieme di azioni di un'economia (che
potrebbero essere rappresentate dal movimento di un indice di riferimento) come quelle di uno specifico titolo.

10. È comune parlare di "sinistra del grafico" per riferirsi a ciò che è già accaduto nel mercato, e "destra" per riferirsi a ciò che
sta per accadere.

11. In tutto il libro parleremo di "denaro professionale", "mani forti" e "professionisti" per riferirci ai grandi investitori. Hanno la
capacità finanziaria di provocare il movimento dei prezzi con le loro azioni di investimento. Di fronte a loro ci sono le "mani
deboli", i dilettanti, i "piccoli investitori". Possedendo poco capitale, le tue decisioni di investimento non influiscono sui prezzi.
Wyckoff ha chiamato il
Machine Translated by Google

del primo gruppo detentori forti, e quelli del secondo detentori deboli (“mani forti” e “mani deboli”).
Machine Translated by Google

BLOCCO 1

Principi fondamentali del metodo


Wyckoff

Il trading è un microcosmo della vita. Se dedichi tempo e sforzi per svilupparti come

persona e come commerciante, cerca sempre e ovunque gli immortali. Cerca gli eroi e le

eroine che hanno vissuto la loro vita con passione, nutrendo tutti coloro che sono entrati in

contatto con loro. Scopri chi ha vissuto, respirato e studiato i mercati, arricchendo il mondo con le

proprie idee.

Vai con loro e sii sempre consapevole del tuo debito: rimarrai sorpreso di quanto in alto andrai e

di quanto lontano riuscirai a vedere.

BRETT N. STEENBARGER

Obiettivi del blocco 1

In questo capitolo parleremo della figura di Richard Wyckoff, chi era e perché le sue idee hanno il valore
che hanno. È importante che tu capisca che Wyckoff è stato in contatto con i più importanti investitori del
suo tempo e con centinaia di clienti durante i suoi oltre quarant'anni nei mercati. Questo gli ha dato una
visione dall'interno di entrambi i lati del mercato. Ma è stato anche un grande analista e divulgatore, cosa
che ha permesso alle sue idee di continuare ad essere vive e diffuse negli anni.

Imparerai, proprio come ha fatto Wyckoff, come funzionavano (e funzionano) i mercati finanziari, attraverso
i processi di accumulazione e distribuzione, e le tre leggi del mercato: la legge della domanda e dell'offerta,
che spiega perché i prezzi salgono e
Machine Translated by Google

scendere; la legge di causa ed effetto, che ci dice che nessun movimento nel mercato è
casuale, ma risponde piuttosto ad azioni specifiche da parte di professionisti; e la legge
dello sforzo e del risultato, che ci aiuta a interpretare i momenti climatici di accumulazione
e distribuzione, e di conseguenza di un'eventuale inversione di tendenza.
Imparerai anche a utilizzare grafici a barre e grafici a punti e figure. Quest'ultimo, sia per
costruirli che per utilizzarli nelle loro analisi.
Infine, imparerai come calcolare i possibili movimenti di prezzo utilizzando quattro metodi:
il metodo di conteggio, il metodo verticale e i metodi di analisi tecnica semplificata, Elliott e
tradizionale.

1.1. Chi era Richard Wyckoff?

Richard Wyckoff è stato una delle grandi figure della speculazione borsistica in America all'inizio
del XX secolo, contemporaneo di grandi leggende come Charles Dow, JPMorgan, Ralph Nelson

Elliott o lo stesso Jesse Livermore, che facevano parte di quella che molti chiamano " l'età d'oro
dell'analisi tecnica”1 (Figura 1). Tuttavia, la sua figura non è trascesa tanto quanto quella dei
precedenti. Le ragioni? È difficile determinarli. In ogni caso, ciò che è chiaro è che Wyckoff è
stato un grande trader, agente finanziario e pubblicista che si è guadagnato il rispetto dell'intera
professione e i cui insegnamenti hanno ispirato centinaia di migliaia di investitori nel corso della
storia.
Machine Translated by Google

Figura 1. Alcuni degli investitori dell'"età d'oro dell'analisi tecnica"

Wyckoff, come Livermore, era piuttosto precoce nel mercato azionario.


A soli quindici anni lavorava già per una piccola società di brokeraggio annessa a Wall Street2, dove è
passato dallo svolgere le funzioni di “ragazzo per tutto”, annotare preventivi e altri incarichi amministrativi,
a dirigere la sede stessa per alcuni anni dopo. Quella prima esperienza lavorativa fu molto importante
per Wyckoff. Gli diede la fiducia necessaria per trasferirsi a Chicago nel 1892 e fondare la sua società di
intermediazione. Wyckoff voleva cimentarsi da solo, senza dover lavorare per altri. Purtroppo quella
prima avventura non ha avuto i risultati che si aspettava e, dopo alcuni mesi difficili in cui ha dovuto
dormire anche sul pavimento del suo ufficio perché non poteva nemmeno permettersi un appartamento,
ha deciso di farla finita e tornare a New York. . Ma il ritorno non è stato affatto facile. Wyckoff ha trascorso
tre lunghi anni senza trovare lavoro, finché un bel giorno ha letto su un giornale locale che Price,
McCormick & Co., una delle più grandi del Paese, stava cercando un agente finanziario. Wyckoff fece
domanda e presto gli fu offerta una posizione all'interno dell'azienda da PM&Co. Il sogno di Wyckoff si è
avverato, è tornato a Wall Street dalla porta principale, lavorando per una delle migliori aziende degli
Stati Uniti.

Ma il suo sodalizio con McCormick & Co non durò a lungo. correva l'anno

1904, ea quel punto il mercato azionario era piuttosto debole3. Wyckoff lo sapeva ed era sicuro che la
guarigione fosse vicina. Fiducioso nel suo
Machine Translated by Google

previsioni, sapeva che i suoi consigli di investimento avrebbero fatto guadagnare


molti soldi a chiunque volesse ascoltarli, così decise di fondare, insieme al suo
caro amico Daniel T. Mallett, la società Mallett & Wyckoff, dedicata alla consulenza
finanziaria.
In effetti, i suoi consigli di investimento hanno avuto un enorme successo
nella comunità, conferendogli fama e prestigio e una clientela fedele disposta a
seguirlo ovunque andasse. Wyckoff era consapevole del suo talento, ma sapeva
di avere ancora molto da imparare. La sua esperienza nel settore era stata molto
intensa. Aveva esperienza, sia come investitore che come broker, ma sapeva che
se voleva conoscere in prima persona come si stavano preparando i grandi
movimenti del mercato, doveva essere al fianco dei maggiori investitori del Paese,
con i veri pezzi grossi di Wall Street. Quindi, dopo alcuni anni di successo presso
la sua azienda, Wyckoff ha deciso di dimettersi, ha rotto la sua alleanza con
Mallet e ha accettato una posizione con l'intermediazione Wasserman Bros.,
guidata da Edward e Jesse Wasserman, due dei più grandi broker di Wall Street.
Il suo interesse a lavorare con loro era così grande che accettò la posizione
nonostante guadagnasse meno di quanto guadagnava da solo con Mallet. Ma
non è stato per meno. I Wasserman erano noti per essere due dei più grandi
manipolatori dell'epoca, con una base di clienti che includeva le persone più
ricche di New York. Si vociferava addirittura che lo stesso J.P. Morgan, il banchiere
più importante di tutti gli Stati Uniti, usasse la Wasserman Bros. come copertura per il suo
Wyckoff sapeva di essere nel posto giusto al momento giusto e tutto quello
che doveva fare era ascoltare e guardare. Era una questione di tempo prima che
si preparasse un grande processo di manipolazione professionale orchestrato
dai Wasserman, e Wyckoff non era disposto a perderlo.
La grande occasione si è presentata in un viaggio con Edward Wasserman
con scalo a Londra, in cui Wyckoff ha appreso di aver organizzato un incontro
segreto con JPMorgan, la quale gli ha detto che "stava aumentando intensamente
le sue posizioni nella compagnia ferroviaria". e che presto i suoi azionisti
sarebbero stati largamente ricompensati» (Wyckoff, D., 1931, p. 122). Edward
ha approfittato di queste preziose informazioni per acquistare azioni della società
e al suo ritorno a New York ha presto visitato i suoi migliori clienti per suggerire
loro di fare lo stesso. Come è logico, gli acquisti di tutti hanno provocato un
aumento della domanda che si è presto riflesso sul prezzo delle azioni
Machine Translated by Google

iniziò a salire inarrestabilmente e fornì bei ritorni a tutti loro. Ecco come funzionava Wall
Street. Ciò che faceva salire o scendere i prezzi di un'azienda non era il profitto o meno,
ma le manipolazioni coordinate dei grandi investitori dell'epoca con campagne orchestrate
come quelle dei fratelli Wasserman.

Un'altra storia simile sulla manipolazione aveva a che fare con la Compagnia di
Ferrovie del sud (ferrovie del sud). Wyckoff lo ha descritto così:

Un giorno, quando il prezzo delle azioni si muoveva appena, Eddi disse ai suoi clienti dell'ufficio:

“Facciamo una piccola piscina sulla Southern Railway e iniziamo a spostarla un po'.
Inizierò comprando un sacco di mille azioni se lo fai anche tu.

Eddi li ha comprati.

"Sono stati assorbiti molto rapidamente", ha aggiunto, dopo averli acquistati. Più tardi chiamò i suoi amici e
disse loro che ci sarebbe stato un trasloco nell'azienda. Quando tutti quegli scambi hanno iniziato ad apparire sul
nastro e il prezzo ha iniziato a salire, era chiaro che qualcosa si stava preparando. È stata l'occasione perfetta per
migliaia di investitori provenienti da tutto il paese per essere tentati di agire alla festa. Ma quando hanno iniziato a
comprare, Eddi ei suoi amici stavano raccogliendo rapidamente i loro profitti. Il giorno dopo tutti i giornali erano in
prima pagina affermando che JP Morgan era quello dietro gli acquisti della Southern Railway.

(WYCKOFF D., 1931, pag . 130)

Wyckoff pensava di dover divulgare alla grande massa di investitori amatoriali


questa preziosa conoscenza che stava imparando insieme ai fratelli Wasserman.
Non potevo sopportare di vedere come ci fossero persone che potevano perdere tutti i
loro risparmi investendo nei mercati senza essere consapevoli di cosa stesse realmente
bollendo nelle cucine di Wall Street. Da lì è nata l'idea di creare una rivista in cui
trasmettere tutte le conoscenze che aveva accumulato durante i suoi anni come agente finanziari
Era fiducioso che si sarebbe connesso con la massa di investitori e li avrebbe avvertiti
dei pericoli della speculazione e di cosa avrebbero dovuto fare se volevano migliorare i
loro investimenti. Nasce così The Ticker, il progetto centrale della vita di Wyckoff, da lui
poi ribattezzato The Magazine of Wall Street, una rivista che ottiene un successo
indiscutibile con migliaia e migliaia di abbonati in tutti gli Stati Uniti.

Gli articoli di Wyckoff, ma anche le sue analisi e riflessioni sui mercati


Machine Translated by Google

finanziari, erano estremamente popolari durante il primo quarto del 20° secolo.

Erano apprezzati non solo dalla grande massa dei piccoli investitori, ma anche dai loro colleghi
professionisti. Anche lo stesso Livermore è venuto a confessare che a volte leggeva
la tua rivista

L'unico problema con la rivista era che i numeri non erano appena usciti. Il basso prezzo
dell'abbonamento gli bastava appena per dedicarsi esclusivamente alla sua rivista, così per alcuni anni
Wyckoff non ebbe altra scelta che unire il suo lavoro editoriale con il lavoro per altri per diverse agenzie
di borsa.

Figura 2. Copertina di uno dei numeri di The Magazine of Wall Street.

Ma Wyckoff era consapevole del suo talento e sapeva che era questione di tempo
prima di trovare la formula che gli permettesse di essere totalmente indipendente e di
poter vivere delle sue due passioni: i propri investimenti e la divulgazione finanziaria. Si
è fidato delle sue previsioni, così come le sue centinaia di clienti, e questo lo ha
incoraggiato a tentare la fortuna con un nuovo servizio in abbonamento, molto più
esclusivo e, di conseguenza, molto più costoso4, con raccomandazioni esplicite di
acquisto e vendita, che gli hanno permesso di concentrarsi una volta e per tutto su ciò
che veramente lo motivava. Ha chiamato questo servizio The Trend Letter. Correva l'anno
1911, e il successo fu tale che gli permise di smettere di lavorare per altri e dedicarsi al
cento per cento al suo aspetto editoriale, di investimento e informativo fino alla fine dei suoi giorni

L'investitore Wyckoff
Machine Translated by Google

Wyckoff, come ogni altro tipo di investitore, aveva il suo stile di trading.
Quando lavorava per società di intermediazione, la sua unica preoccupazione era
fare soldi per i suoi clienti, ma col tempo si è preoccupato anche di fare soldi per
se stesso. Nel 1905, Wyckoff aprì il suo primo conto operativo con un capitale
iniziale di $ 20.0005. Ha iniziato a commerciare obbligazioni e azioni, acquistando
piccoli lotti e poco a poco ha aumentato il suo capitale. Gli piaceva fare trading su
grafici a cinque, dieci e venti minuti, evitando grafici più piccoli come quello a un
minuto. Per lui i soldi veri si ottenevano con movimenti compresi tra i 30 ei 60
giorni, tempo sufficiente perché si completassero i processi di accumulazione e
distribuzione professionale. Ha osservato come queste campagne spesso si
realizzassero in tre fasi: in primo luogo, l'accumulazione da parte di investitori
professionali si accumulava per alcune settimane; poi si sarebbe svolta una grande
mossa rialzista e infine, quando il pubblico in generale avrebbe iniziato ad
acquistare, i professionisti avrebbero abbandonato le proprie posizioni, consolidando
i profitti e bloccando le migliaia di investitori dilettanti che avevano acquistato al vertice.
Wyckoff ha imparato molto dalla crisi del 18936. I crolli di azioni come General
Electric o American Cordage gli hanno insegnato il pericolo di fare trading senza stop
protettivi. Non si è mai permesso di trovarsi in una situazione di reale pericolo.
Per Wyckoff, guadagnare molti soldi dai suoi investimenti non è mai stato un vero
obiettivo. Per lui, la chiave era scambiare importi piuttosto piccoli. Questo lo ha
costretto ad essere cauto ea non correre troppi rischi. Come disse lui stesso:

È molto più soddisfacente guadagnare $ 10.000 con un capitale di $ 5.000 che guadagnare la stessa somma
rischiando $ 25.000.

(WYCKOFF, R., How I Trade and Invest in Stocks and Bonds, 1922, P. 36)

Al di là di quanto si possa pensare, Wyckoff non è stato un investitore


esclusivamente tecnico, soprattutto nei suoi primi anni da investitore. Nella sua prima
fase come investitore, ha selezionato asset richiedendo che il loro valore intrinseco
fosse sempre superiore al prezzo di quotazione. In caso contrario, ho escluso
l'acquisto. Ha attribuito grande importanza alla diversificazione e alla reputazione del team di
Era sospettoso se rilevava cambiamenti nelle strategie aziendali, poiché potevano
essere un segno che qualcosa non andava. Attribuiva inoltre grande importanza alla
conoscenza di chi fossero i principali azionisti della società, i cosiddetti insider
Machine Translated by Google

qualsiasi altro gruppo con capacità di controllo7. Era così ossessionato dall'analisi di un
investimento che assumeva ricercatori, ingegneri e avvocati per studiarlo a fondo. A volte
mandava un secondo ingegnere a rivedere gli studi che il primo aveva fatto. A Wyckoff piaceva
andare alla radice del business, studiare ogni investimento in dettaglio e scommettere solo su
asset di alta qualità. Per Wyckoff ogni investimento era un business autonomo di cui amava
sentirsi proprietario, e non un semplice investitore8.

Nel corso degli anni, Wyckoff ha de-enfatizzato l'analisi fondamentale, anche se ha


sempre tenuto una piccola sezione chiamata Market Outlook in The Magazine of Wall Street,
in cui ha esaminato i principali rapporti commerciali per ciascuna società. Ma in realtà non ne
teneva troppo conto quando faceva le sue previsioni. Ha difeso che prestare attenzione a questi
fattori potrebbe “esercitare un'influenza negativa sull'investitore e offuscare la sua capacità
critica”.

Gerarchia analitica

Wyckoff ha suggerito di effettuare un'analisi dal macro al micro9, studiando dapprima la struttura
del mercato nel suo complesso, selezionando poi solo i settori più forti all'interno del contesto
precedentemente analizzato e, infine, acquistando solo le aziende migliori all'interno dei settori
di maggior potenziale .
Per fare questo, ha svolto un'analisi multidimensionale che ha riguardato tre aree di
osservazione: l'andamento generale del mercato, l'andamento del settore dell'asset in analisi e
l'andamento del business dell'azienda stessa.
All'interno dell'andamento del mercato, ha prestato attenzione a:

1. La tendenza a lungo termine.


2. La tendenza intermedia.

3. Il trend di breve termine o infragiornaliero.


4. La tendenza delle manipolazioni.
All'interno del trend di settore:

1. La tendenza del settore rappresentata da un gruppo di azioni.


2. L'andamento del business in generale.
E all'interno della tendenza aziendale:
Machine Translated by Google

1. L'andamento finanziario.
2. L'andamento gestionale dell'ente gestore.
3. L'andamento delle vendite e dei dividendi.
4. Il mandato della sua leadership all'interno del settore.
Inoltre, ha svolto questo processo analitico con una prospettiva multidimensionale;
cioè, le loro analisi coprivano diverse dimensioni temporali:

• Una dimensione di grado superiore, per rilevare qual è la tendenza generale


predominante.
• Una dimensione di grado intermedio, per rilevare l'andamento della
ultime sedute.
• Una dimensione operativa, per rilevare la tendenza immediata che provoca
nostre scelte operative.

Quando tutti questi fattori si sono allineati, sapevo di avere una buona opportunità
di investimento.

1.2. Obiettivi degli operatori Wyckoff

Come abbiamo già discusso, il vero obiettivo di Wyckoff non è mai stato quello di fare
soldi con i suoi investimenti. Per lui la vera sfida era conoscere e riconoscere quali
fossero le forze che muovevano i prezzi, e poterlo raccontare ai suoi lettori. Infatti, una
delle convinzioni più diffuse tra chi inizia nel mondo del trading è che chiunque sappia
operare nei mercati finanziari debba necessariamente guadagnare milioni. Ma la verità è
che qualsiasi operatore che aspira ad avere successo nel trading deve tenere sempre i
piedi per terra e le sue aspettative molto ben controllate, perché se corre rischi eccessivi,
cercando risultati straordinari, può avere la fortuna di ottenere loro. , ma la cosa più
probabile è che, prima o poi, finirai per perdere tutto. Quindi, se vuoi rimanere in questo
settore, la prima cosa che devi imparare è correre pochi rischi e pensare a lungo termine.
L'obiettivo principale di Wyckoff, e di ogni investitore “wyckoffiano” che si rispetti, dovrebbe
quindi essere, in termini generali, quello di ottenere rendimenti costantemente superiori a
quelli offerti dal
Machine Translated by Google

veicoli di investimento più tradizionali 10 (obiettivo alla portata di tutti), ma prima ancora
di tutto ciò dovresti affrontare un obiettivo ancora più importante: preservare il tuo capitale.
Certo, puoi guadagnare buoni rendimenti che ti permettono di fare trading per vivere, ma
se corri troppo veloce potresti inciampare. Pertanto, il tuo primo compito dovrebbe essere
focalizzato sulla conservazione del capitale e solo successivamente fissare obiettivi più
ambiziosi.
Wyckoff ha imparato da Charles Dow11 e dalla propria esperienza che per vincere
nel lungo periodo non c'era niente di meglio che imparare a “tagliare” velocemente le
perdite e far “correre” i profitti. Vale a dire, poter interrompere l'operazione quando il
prezzo non progredisce come avevamo previsto, ed estendere le aspettative quando il
prezzo ci dà ragione. Secondo Wyckoff, i trader di maggior successo che ha incontrato
nel corso della sua vita sono stati quelli che hanno seguito queste regole alla lettera. Gli
altri, quelli che hanno perso, hanno fatto esattamente l'opposto: tagliare i profitti troppo in
fretta (per paura di perdere "quello che hanno vinto") e allungare troppo a lungo le perdite
(sperando di recuperare quello che hanno perso).
Ai suoi tempi come broker finanziario, Wyckoff ha avuto l'opportunità di
accedere ai conti dei suoi clienti, il che gli ha permesso di osservare le abitudini dei
trader di successo. Uno di quelli che ha attirato maggiormente la sua attenzione è
stato un semplice operatore di una compagnia telegrafica che si è distinto dagli altri
per la sua enorme capacità di ridurre le perdite quando il prezzo non rispondeva
come aveva previsto. Un altro che attirò la sua attenzione fu anche Isaac N.
Spiegelberg, che conobbe mentre lavorava per Wasserman Bros. nel 1905.
Spiegelberg era un commerciante che aveva lavorato con ingenti somme di denaro,
ma un giorno prese una decisione sbagliata che gli fece perdere praticamente tutto
il suo capitale. Questa battuta d'arresto lo ha costretto a reinventarsi e ad apprendere
che se voleva sopravvivere in questo business, avrebbe dovuto prima correre molti
meno rischi rispetto a prima. In quel processo di cambiamento, Spiegelberg sviluppò
un'enorme capacità di trarre vantaggio dai movimenti di tendenza, lasciando che gli
scambi che scorrevano con il vento gli portassero il massimo profitto, ma riuscendo
a chiuderli senza esitazione se rilevava che il trend si stava rompendo. o Gli ha causato qua
In realtà “lasciar correre i profitti e tagliare le perdite” è facile a dirsi ma non
così facile a farsi, poiché intervengono una moltitudine di aspetti tecnici ed emotivi
che lo rendono difficile. Wyckoff, in ogni caso, ha suggerito che per cercare di
ottimizzare i nostri risultati dovremmo concentrarci su due aspetti:
Machine Translated by Google

Nel cercare di trovare solo operazioni che presentassero a priori un ampio potenziale
di viaggio di almeno tre volte il rischio che assumiamo con
la nostra fermata.

Nel tentativo di ridurre le perdite posizionando i nostri stop protettivi in quei luoghi
che riducono al minimo l'impatto di un ingresso negativo.

Ovviamente ci saranno trader che si sentiranno più a loro agio con rapporti rendimento/rischio
più alti, e altri che si sentiranno più a loro agio a pretendere quelli più bassi12, ma, in ogni caso,
dovrebbe essere chiaro a tutti che ci sarà sempre una percentuale di operazioni che perderà, sia lo
vogliamo o no, no. Per questo motivo dobbiamo cercare, in tutti i modi, di essere molto severi,
cercando solo situazioni con un lungo percorso potenziale che siano in grado di offrirci benefici
sufficienti per compensare le perdite che avremo con operazioni fallite più il resto delle spese
implicite nell'attività13.

Più avanti vedremo alcune linee guida per imparare a posizionare i nostri stop protettivi nei
posti migliori possibili, ma prima è importante tenere presente che se usiamo stop troppo stretti
corriamo il rischio che il mercato ci porti fuori la posizione è prematura pur avendo fatto una buona
lettura della situazione, e se usiamo stop troppo ampi, potremmo compromettere il rapporto
rendimento/rischio target a lungo termine e non essere mai coerenti in questo trade.

Riassumendo:

• L'obiettivo primario di qualsiasi investitore dovrebbe essere quello di ottenere rendimenti


superiori a quelli di altri veicoli di investimento. Ecco perché devi imparare a preservare
il tuo capitale.
• Controllare il rischio in ogni momento attraverso l'uso di arresti di negoziazione.
protezione. Gli stop troppo stretti potrebbero portarti fuori dal mercato prematuramente
e gli stop troppo ampi potrebbero aumentare il numero medio di operazioni perdenti. •
Cercare solo operazioni in cui il potenziale di spostamento del prezzo è ampio, di
almeno tre volte il rischio assunto con lo stop.

1.3. Pool di manipolazione professionale


Machine Translated by Google

Wyckoff ha imparato molto dagli insegnamenti di Charles Dow. Uno degli aspetti più
importanti che ha imparato da lui, e che ha potuto sperimentare in prima persona
durante il periodo con i fratelli Wasserman, è stato come si gestano i grandi
movimenti del mercato, e le cui radici vanno ricercate nel azioni di manipolazione
perpetrate dai grandi investitori. Un altro aspetto di particolare rilevanza che ha
appreso da Dow sono state le tre leggi fondamentali che regolano il movimento dei
prezzi e che ci aiutano a decodificare l'azione del "denaro professionale", come la
legge della domanda e dell'offerta, la legge di causa ed effetto e la legge dello sforzo e del ri
Come potremmo definire il concetto di piscina? Dow (Nelson, 1902) diceva che
un pool è fondamentalmente un professionista o un gruppo di professionisti che,
dopo aver valutato che un titolo è troppo conveniente (in linea di principio, i loro
metodi di valutazione non sono rilevanti per noi), decidono, più o meno coordinati,
iniziare acquisto di azioni della suddetta società. Allo stesso tempo, ci sono altri
professionisti che, dopo aver appreso le loro tecniche di recitazione, si uniscono a
questo interesse di acquisto, intensificando così il grado di manipolazione del prezzo
dell'asset. L'investitore dilettante, vittima del panico che accompagna i mercati
ribassisti, e incoraggiato dalle cattive notizie dei media, è spinto a vendere i suoi
asset, diventando così, senza rendersene conto, la controparte del pool professionale,
che è colui che gradualmente acquisisce tutti i patrimonio, in una fase detta di
“accumulazione”.
Quando l'interesse di vendita è diminuito, tutte le azioni sono detenute dal pool.
Senza pressione di vendita, il prezzo non può fare altro che salire, dando al trader il
suo primo profitto.
Dopo un po', quando la paura comincia a svanire e il grande pubblico torna ad
essere interessato ad investire in Borsa, arriva la fase della "partecipazione". Gli
investitori più informati, che sono in grado di individuare tempestivamente un'azione
professionale, potranno comunque ottenere qualcosa dai rialzi dei prezzi; il resto, la
grande massa di investitori disinformati, entrerà in gioco troppo tardi.
Sarà poi lo stesso professionista che ha comprato al minimo a trasmettere i propri
titoli all'amatore, in un processo che chiamiamo "distribuzione" e che culminerà,
prima o poi, in un crollo dei prezzi, proprio al preciso momento in cui l'interesse
all'acquisto è completamente scomparso.
Questo bloccherà tutti quei trader che sono entrati in cima con il
Machine Translated by Google

sperare che la festa rialzista non finisca mai.


In The Wall Street Game, un libro da leggere di cui riparleremo più avanti, l'autore mette
a confronto le manovre delle piscine con le campagne militari guidate da un grande generale:

Le campagne rialziste iniziano dopo il completamento con successo della campagna ribassista,
che inizierà quando i prezzi sono bassi e quando il pubblico ha un chiaro sentimento ribassista. A
quel punto, tutte le notizie avranno un chiaro orientamento ribassista. Ci saranno nuvole scure
all'orizzonte finanziario. In quel momento, i generali che gestiscono denaro professionale stanno
mobilitando silenziosamente e segretamente le loro forze. In altre parole, accumulano azioni e le
tengono nelle loro casseforti.
Questi uomini operano in base al principio che il momento giusto per acquistare è quando i
prezzi sono bassi e il momento giusto per vendere è quando i prezzi sono alti. I professionisti
comprano nei momenti difficili e vendono quando tutto sembra a posto. Le campagne rialziste
iniziano nell'oscurità e finiscono in gloria.

(HOYLE, 1898)

Dow ha definito tre fasi (accumulazione, partecipazione e distribuzione), ma


Wyckoff le ha estese a quattro: la fase di accumulazione, la fase di trend rialzista —
marking up—, la fase di distribuzione e la fase di trend ribassista —marking down—
(vedi Figura 3), con identiche caratteristiche a quelle di Dow ma aprendo l'analisi
alle opportunità di investimento sul versante ribassista, una volta completata la fase
di distribuzione14.

Figura 3. Fasi di mercato secondo Wyckoff.


Machine Translated by Google

1.3.1. Operatore composto

Wyckoff ha contribuito con un altro elemento molto interessante quando si tratta di interpretare
il segno lasciato dai professionisti quando iniziano le loro campagne di manipolazione. È quello
che ha chiamato uomo composito15 o operatore composito. In sostanza, attraverso la figura
dell'operatore composito andremo ad interpretare il grafico come se dietro ogni movimento ci
fosse l'azione di un unico grande professionista che controlla tutto. È ovvio che, sebbene
affermiamo che le campagne di manipolazione sono state sviluppate in modo coordinato tra i
grandi investitori, questo coordinamento non è stato (ed è) sempre intenzionale o perfetto.
Prova di ciò è che anche i grandi perdono soldi. Ma a prescindere dal fatto che il coordinamento
assoluto sia impossibile, possiamo ipotizzare che, complessivamente, le manovre di tutti loro
rispondano più o meno uniformemente, come se fossero state eseguite da un unico Grande
Professionista, che chiameremo operatore composito , e questo ci aiuta a decifrare in modo
semplificato dove si trova la pressione del denaro e se è l'offerta o la domanda ad avere il
controllo della situazione.

Tom Williams tocca questa idea nel suo libro Master the Markets.

Le mani forti non controllano il mercato. Rispondono alle condizioni del mercato e sfruttano le
opportunità che si presentano. Quando individuano una finestra di opportunità per realizzare
profitti, lo fanno, ma solo quando il mercato lo consente. Non dovresti mai presumere che mani
forti controllino i mercati. Sono solo attenti all'attività di altri grandi operatori che agiscono
intensamente.

(Tom Williams, 1993, pagina 15)

Wyckoff ha detto che l'uomo composito rimane dietro le quinte, manipolando l'azione. Se non
sei in grado di capire il loro gioco perderai, ma se lo capisci puoi vincere molti soldi (Wyckoff, R.,
The Richard D. Wyckoff Method Trading and Investing in Stocks. A Course of Introduction in Stock
Market Scienza e tecnica, 1934, parte 9M, p.).

1.4. Processi di accumulazione e distribuzione


Machine Translated by Google

Come dicevamo, Wyckoff parla delle quattro fasi del mercato: accumulazione,
fase rialzista, distribuzione e fase ribassista. I professionisti agiscono nelle fasi
di accumulazione e distribuzione e i benefici si generano nelle fasi di trend.
Bene, ma come potremmo definire più precisamente le fasi di accumulazione e
distribuzione?
La fase di accumulazione è il processo mediante il quale i professionisti (le mani forti)
acquistano gradualmente quanti più asset possibili dalle mani deboli fino a quando l'offerta
scompare completamente. Sarà allora e non prima quando, non essendoci alcuna resistenza
che ne ostacoli la salita, i prezzi saliranno, dando vita ad una fase rialzista del mercato.

La fase di distribuzione è il processo mediante il quale le mani forti venderanno


gradualmente i propri asset alle mani deboli fino a quando non rimarrà più nessuno disposto
a continuare ad acquistare e i prezzi scenderanno a causa della mancanza di domanda.
In uno dei passaggi di Memoirs of a Stock Trader, il libro di Lefvre di cui abbiamo parlato
nell'introduzione e che ogni trader dovrebbe leggere più volte, si narra come Livermore
gestisse l'acquisto al mercato del cotone. Lefvre lo racconta così:

Quando sono tornato a New York ho iniziato a studiare il mercato. Tutti erano ribassisti e
vendevano cotone di luglio. Sappiamo già come sono le persone. Immagino che lo capiscano l'uno
dall'altro e questo fa sì che qualcuno faccia qualcosa semplicemente perché tutti gli altri intorno a
loro stanno facendo la stessa cosa. Forse è una fase o una varietà dell'istinto del gregge. In ogni
caso, secondo il parere di centinaia di commercianti, quello che si doveva fare era vendere il
cotone a luglio, un'operazione sicura. Questa vendita generale non può essere definita avventata,
poiché l'aggettivo è troppo conservativo. I trader vedevano semplicemente un lato del mercato e
un enorme profitto; era chiaro che si aspettavano un calo dei prezzi.
Ho visto anche tutto questo, ovviamente, e mi è sembrato che i trader allo scoperto non
avessero molto tempo per coprire le loro posizioni. Più studiavo la situazione, più la vedevo chiara,
finché alla fine decisi di acquistare il cotone di luglio. Mi misi al lavoro e comprai prontamente
centomila proiettili; Non ho avuto alcuna difficoltà a farlo perché c'erano molti venditori. Penso che
avrei potuto offrire una ricompensa di un milione di dollari per la cattura, vivo o morto, di un singolo
commerciante che non vendeva cotone di luglio, e nessuno l'avrebbe reclamato.

Devo dire che questo è successo alla fine di maggio. Continuavo a comprare cotone e loro
continuavano a vendermelo finché non ebbi tutti i contratti in circolazione per un totale di
centoventimila balle. Un paio di giorni dopo l'acquisto delle ultime balle di cotone, il prezzo ha
cominciato a salire e, una volta iniziata la ripresa, il mercato è stato così gentile da continuare a
comportarsi molto bene, salendo cioè da quaranta a cinquanta punti al giorno.
Machine Translated by Google

Un sabato, circa dieci giorni dopo aver iniziato le mie negoziazioni, il prezzo ha iniziato a muoversi
lateralmente. Non sapevo se ci fosse altro cotone di luglio in vendita, ma toccava a me scoprirlo, quindi ho
aspettato fino a dieci minuti prima di chiudere. A quel punto sapevo che era comune per i venditori essere short,
e se il mercato avesse chiuso per la giornata, sarebbero stati al sicuro. Quello che ho fatto è stato piazzare
quattro diversi ordini per acquistare cinquemila proiettili ciascuno, il che ha fatto salire il prezzo di trenta punti e i
cortometraggi hanno fatto del loro meglio per cavarsela. Il mercato ha chiuso al prezzo più alto. Ricordiamoci che
non ho fatto altro che comprare le ultime ventimila balle di cotone.

Il giorno successivo era domenica, ma lunedì il Liverpool ha dovuto aprire di venti punti in più per tenere il
passo con i rialzi di New York. Invece ha aperto cinquanta punti più in alto, quindi il Liverpool ha battuto il nostro
rilancio del cento per cento. Non avevo nulla a che fare con l'aumento di quel mercato, ma mi ha mostrato che le
mie deduzioni erano state corrette e che le mie negoziazioni stavano seguendo la linea di minor resistenza.

(LEFEVRE, 1923)

Questa storia di Livermore cattura in modo magistrale l'essenza del processo di


accumulazione: compra quando tutti vendono, verifica se c'è ancora qualcuno che
vende, e quando scopri di non avere più resistenze che mettono a repentaglio i tuoi
acquisti, ti lasci guidare dal mercato iniziare a realizzare profitti.
Ma nel mercato si vince per differenza e, per questo, prima o poi bisognerà
vendere. Il problema rimane lo stesso: trasferire un'enorme quantità di azioni senza
attirare l'attenzione.
Vediamo come Livermore è riuscito a sbarazzarsi della sua intera posizione:

Allo stesso tempo, non stavo perdendo di vista il fatto che avevo molti oggetti di valore di cui
dovevo sbarazzarmi. Un mercato può salire improvvisamente o gradualmente e tuttavia non
avere la capacità di assorbire più di una certa quantità di vendite.
Ovviamente le notizie dal Liverpool hanno fatto impazzire il nostro mercato, ma ho notato
che più andava in alto, meno cotone di luglio sembrava esserci, e io non stavo vendendo il mio.
Quel lunedì fu una giornata entusiasmante ma poco incoraggiante per i bassisti. A parte questo,
non sono riuscito a rilevare i segni di un imminente panico ribassista o l'inizio di una disperata
corsa ai ripari, e avevo centoquarantamila balle di cotone da trovare.
un mercato.

Martedì mattina, mentre stavo andando in ufficio, ho incontrato un amico al


ingresso dell'edificio.

"Che storia porta il Mondo stamattina", mi ha commentato con un sorriso.


"Che storia?" Volevo sapere.
-Come? Vuoi dire che non l'hai visto?
"Non ho mai letto il mondo", risposi. Di cosa si tratta?.
Machine Translated by Google

—Beh, da parte tua! Dice che hai accumulato il tuo cotone di luglio.

"Non l'ho visto", gli dissi, e me ne andai. Non so se mi abbia creduto o no, probabilmente pensava che lo fosse
molto sconsiderato da parte mia non dirgli se era vero o no.

Quando sono arrivato in ufficio, ho chiesto una copia del giornale e sì signore, eccolo lì.
in prima pagina, a grandi titoli:

Luglio Cotton Hoarded di Larry Livingston

Ovviamente ho capito subito che l'articolo avrebbe scioccato il mercato. Se


avessi deliberatamente studiato come sbarazzarmi dei miei cento
quarantamila balle di cotone nel modo per me più favorevole, non avrei potuto
escogitare un piano migliore, non avrei saputo trovarne uno più adatto. In quel
preciso momento, quell'articolo veniva letto in tutto il paese, o nello stesso
World o in altri giornali che lo citavano. Sarebbe stato cablato in Europa, come
hanno chiarito i prezzi del Liverpool. Il mercato era impazzito... e giustamente,
vista la notizia.
Ovviamente, sapevo cosa avrebbe fatto New York e cosa dovevo fare. Il
mercato qui apriva alle dieci del mattino e dieci minuti dopo l'apertura non
possedevo più un solo filo di cotone. Ho venduto tutte le mie centoquarantamila
balle, e la maggior parte a quelli che si sono rivelati i prezzi più alti della giornata.
I commercianti hanno creato il mercato per me e ho appena visto un'opportunità
mandata dal cielo per sbarazzarmi del cotone. Ne ho approfittato perché non potevo farne
Cos'altro potevo fare?
Un problema che sapevo avrebbe richiesto molto pensiero per trovare una
soluzione è stato così risolto per caso. Se il Mondo non avesse pubblicato l'articolo,
non avrei potuto liberarmi dei miei titoli senza sacrificare la maggior parte dei miei
guadagni cartacei. Vendere centoquarantamila balle di cotone di luglio senza
abbassare il prezzo era un trucco al di là delle mie capacità, ma la storia del
mondo lo mise su un piatto. Senza il comunicato stampa, non avrei avuto un
mercato abbastanza grande a cui vendere. Questo è uno dei problemi dell'operare
su larga scala, che non puoi sempre vendere quando vuoi, o quando pensi che
sia il momento giusto. Devi uscire da
Machine Translated by Google

mercato quando può, quando ci sono le condizioni per assorbire l'intero pacchetto di valori. Non cogliere

l'opportunità di uscire può costare milioni.

Non ci possono essere dubbi; se dubitiamo, siamo perduti.


(LEFEVRE, 1923)

La storia è meravigliosa. Non ho mai trovato nessun passaggio che spiegasse meglio l'idea di

accumulazione e distribuzione. Ecco come si muovono effettivamente i prezzi.

Si dice spesso che "una barra di prezzo ha avuto più acquisti che vendite" per giustificare un aumento di

prezzo, o al contrario, che "ha avuto più vendite che acquisti" per giustificare una caduta, ma una barra

non ha più o meno acquisti che vendite , o viceversa: un bar ha sempre lo stesso numero di acquisti che

di vendite.

Per ogni acquirente c'è sempre un venditore. E punto. La chiave per capire perché il
prezzo di un asset sale o scende risiede nei processi di accumulazione e distribuzione
e nella legge della domanda e dell'offerta, come vedremo nella prossima sezione. Ma
prima, vediamo come lo stesso Wyckoff ha spiegato proprio questo processo nel suo
libro The Richard D. Wyckoff Method of Trading and Investing in Stocks:

Supponiamo che un titolo stia fluttuando tra 30 e 35 e un trader pensi che potrebbe salire fino a 60
nelle prossime settimane o mesi. Motivo per cui decide di accumulare acquistando 50.000 azioni in
una fascia di prezzo tra 50 e 35. Prima acquisterà ciò che il mercato permette tra una fascia di 33
e 30, ma poi lui stesso costringerà il mercato a scendere a 30 a incoraggiare altri trader a vendere
le loro azioni. Nello stesso momento in cui venderà 10.000 azioni e ne acquisterà 20.000, riesce
così ad avere un saldo di 10.000 a suo favore ai prezzi più bassi del range di accumulazione.
Mantenendo le azioni a prezzi così bassi, scoraggia gli altri trader dall'acquistare e li incoraggia
anche a continuare a vendere. Ciò è incoraggiato anche dalla comparsa di notizie pessimistiche
sui media, che aumentano ulteriormente questo stato d'animo tra gli investitori e le loro vendite.
Questo processo di acquisto e vendita, che lui stesso provoca, fa fluttuare il prezzo in un intervallo
laterale fino a quando il nostro operatore non completa finalmente tutto
la sua "linea".

Ora il prezzo salirà a 35 quando verrà acquistato con 50.000 azioni a prezzi ancora più bassi
mentre anche altri grandi trader che hanno saputo interpretare il suo processo di accumulazione
avranno acquistato. In questo momento qualsiasi offerta inferiore a 35 viene praticamente ritirata
ea 36 il prezzo sarà pronto a saltare.
Supponiamo ora che le condizioni di mercato siano state favorevoli per il nostro trader, e che
il titolo sia a 50, e sappia che il manager della società farà un annuncio importante e positivo per la
società entro i prossimi cinque giorni. In quel periodo precedente all'annuncio, l'operatore cercherà
in tutti i modi di aumentare il prezzo il più possibile e il più possibile. Il tuo scopo sarà spingerlo
anche oltre i 60 in modo che la chiusura sia il più alta possibile e anche il volume sia molto intenso.
Questo processo di distribuzione avviato di recente attirerà l'attenzione del grande pubblico che
acquisterà a prezzi così alti. Allo stesso tempo
Machine Translated by Google

Partiranno voci di ogni tipo: broker con stretti rapporti con le banche cercheranno di giustificare il
motivo di prezzi così alti, oppure addetti ai lavori affermeranno che la spiegazione è che la società
sta per avviare progetti interessanti. E tra l'uno e l'altro, tutti senza una reale conoscenza
dell'accaduto, porteranno i loro clienti ad acquistare il titolo.
Quando finalmente l'annuncio del manager sarà reso pubblico, molte più persone saranno
indotte ad acquistare azioni della società, ordini di acquisto che verranno rapidamente assorbiti
dalle venti o trentamila azioni che il nostro trader mette in vendita. Ciò farà sì che l'anticipo del
prezzo torni indietro di qualche dollaro. Arrivato a 57-56, il nostro operatore causerà ancora una
volta un tempestivo aumento del prezzo a 60-61 per continuare a vendere e incoraggiare altri
acquirenti ad entrare in scena. Ciò causerà un intervallo laterale di alcuni punti fino al termine del
processo di vendita.
Questi intervalli di “compra e vendi” non significano nulla per la maggior parte delle persone,
ma per i bravi trader che sanno leggere i grafici sono una chiara prova che c'è un'intensa vendita
e, in molti casi, innescherà la parte superiore del movimento al rialzo.
Il nostro trader, una volta scaricati tutti i suoi acquisti, ora vede aprirsi una nuova opportunità
di profitto al ribasso, per vendere azioni a credito a una fascia di prezzo di $ 56- $ 60. Supponiamo
che tu vada allo scoperto di 25.000 azioni, il che fa crollare il prezzo rompendo il supporto a 56 e
lasciando un intervallo di 8-10 punti senza supporto, di cui il nostro trader trarrà vantaggio per
coprire i suoi pantaloncini e assicurarsi di non perdere.

(WYCKOFF D., 1934)

1.5. Le tre leggi fondamentali del mercato

Se dietro al movimento dei prezzi c'è la mano del "denaro professionale" con le sue azioni di
manipolazione (accumulazione e distribuzione), l'opzione lasciata a noi piccoli operatori che
vogliamo realizzare qualche profitto è imparare a rilevare le tracce che questi professionisti
fermano ogni volta si spostano sulla scheda e cercano di posizionarci nella stessa direzione.
Fingere di essere più intelligenti di loro e pensare di poter anticipare le loro intenzioni significa
sottovalutarli e sopravvalutare le nostre capacità. È molto più intelligente imparare ad aspettare
che agiscano, che il mercato faccia le sue prime mosse, e poi provare a fare una fetta del giro
che gli piace.

Un trader che basa le sue strategie di trading sulle idee tecniche di Wyckoff
deve imparare a coltivare la pazienza, poiché il mercato tenderà molte trappole
per incoraggiarlo ad entrare, facendogli credere di poter anticipare la mossa e
vincere ingenti somme di denaro. Ma devi rimanere calmo, non avere mai fretta
e agire solo quando il mercato ti mostra segnali chiari
Machine Translated by Google

suggeriscono che il professionista sta già godendo dei suoi primi benefici.
Wyckoff ha osservato che attraverso tre leggi fondamentali, potremmo decifrare le tracce
del professionista e aumentare le nostre possibilità di successo. Tre leggi che ogni operatore
dovrebbe padroneggiare. Parliamo della legge della domanda e dell'offerta, della legge di causa
ed effetto e della legge dello sforzo-risultato.

1.5.1. Legge della domanda e dell'offerta

Il prezzo di qualsiasi bene o servizio (nel nostro caso, un'attività finanziaria) sarà il risultato
dell'interrelazione tra quegli agenti che offrono quell'attività (offerta) e quello di quegli agenti che
vogliono quell'attività (domanda). Quando la domanda supera l'offerta, il prezzo dell'asset tenderà
a salire, e quando l'offerta supera la domanda, il prezzo tenderà a scendere. Così semplice.

Ciò che ha trasceso la legge della domanda e dell'offerta, nel campo


dell'analisi tecnica, è che affinché il prezzo di un asset salga (o scenda) in modo
"sano", il volume deve accompagnare il movimento di un asset in modo intenso,
come un segno che la domanda supera l'offerta, o viceversa. Questa
affermazione, senza ulteriori riflessioni, ha portato molti analisti tecnici ad
associare l'idea che un rialzo (o ribasso) di prezzo senza un eccessivo aumento
di volume fosse sinonimo di un movimento “povero”, senza futuro, destinato a
fallire. Tuttavia, questo non è vero, dal momento che qualcosa di così ovvio è
stato trascurato come il fatto che, affinché la domanda superi l'offerta (o l'offerta
superi la domanda), non deve esserci un aumento sostanziale della domanda
rispetto all'offerta. domanda), che è ciò che provocherebbe un aumento di
volume, ma i prezzi potrebbero anche salire o scendere a causa di un
disinteresse per una di queste due variabili. Ciò non produrrà, in ogni caso, un
incremento dell'attività di negoziazione. In altre parole, il prezzo può salire, o
perché la domanda aumenta rispetto al livello dell'offerta, oppure perché è
l'offerta che "si ritira" rispetto al livello della domanda. E viceversa, il prezzo può
scendere sia per un aumento significativo dell'offerta rispetto alla domanda, sia
perché è la domanda a ritirarsi. Nei primi casi, il volume aumenterà con
l'avanzare del prezzo, ma nei secondi no (vedi Figura 4).
Machine Translated by Google

Figura 4. Schema di base delle cause dell'aumento e della diminuzione dei prezzi secondo la legge della domanda
e dell'offerta.

Se ora ricordiamo il passaggio di Livermore quando accumulava posizioni sul


cotone, possiamo capire meglio perché dopo aver accumulato aveva bisogno di
verificare se c'erano ancora trader disposti a vendere. Avevo bisogno di verificare se
l'offerta era completamente sparita.
Questo è esattamente ciò che accade quando il professionista accumula o
distribuisce: dovrà verificare se c'è ancora domanda o offerta nel contesto perché
finché c'è, per la legge della domanda e dell'offerta, il prezzo non può salire o scendere.
Il professionista sa che fintanto che ha opposizione (domanda o offerta) che mette in
pericolo i suoi interessi, il prezzo potrebbe girarsi e fargli perdere soldi. Questo è il
motivo per cui devi essere sicuro di non avere più alcuna contropressione che impedisca
ai prezzi di muoversi a tuo favore.

1.5.2. Legge di causa ed effetto

Wyckoff ha osservato che ogni movimento di prezzo ha un'origine specifica che lo


causa. In altre parole, ogni “effetto” ha la sua “causa”. Vale a dire, nessun movimento
del mercato è casuale, ma è il risultato di manovre causate da professionisti, che con i
loro processi di accumulazione e distribuzione provocano movimenti di prezzo.

Quanto più intensi sono questi processi di accumulazione o distribuzione (cause), tanto
più potente sarà il successivo risultato (effetto) (vedi Figura 5). Per alzare il possibile
Machine Translated by Google

Il risultato di questi processi, in seguito studieremo quattro diversi metodi di


attraversamento oggettivo, con grafici a punti e figure e grafici a barre.

Figura 5. Il grafico a linee del volume di Southwest Airlines Co. è configurato in istogrammi
anziché in barre, per evidenziare gli aumenti dell'attività alla fine del periodo laterale (o periodo
di accumulo).

1.5.3. Legge dello sforzo e del risultato

Ogni sforzo deve avere un risultato in armonia con quello sforzo. Lo sforzo

Lo vediamo nel volume: un aumento significativo del volume ci dice che il denaro professionale sta

lavorando duramente per "fare" una mossa (continuazione o inversione). E otteniamo l'armonia fintanto

che quello sforzo è in grado di rompere un'area significativa di supporto e resistenza. Vale a dire, se

osserviamo che il prezzo affronta un'area importante del pavimento, o soffitto, ed è in grado di superarlo,

diremo che c'era armonia tra detto sforzo e il suo risultato. Se, al contrario, vediamo che, a fronte di

questo sforzo, il prezzo fallisce nel suo tentativo di rottura, diremo che c'è stata una "mancanza di

armonia", il che suggerisce che siamo di fronte a un gesto di accumulazione o distribuzione professionale

che causerà un'imminente inversione di tendenza del prezzo.


Machine Translated by Google

Questa legge è molto utile per intuire la fine del trend in aree significative di
supporto e resistenza. Quando il prezzo si avvicina a una zona di supporto o resistenza
nota, è prevedibile che appaiano nuovi operatori che puntano al turn.

In linea di principio non sappiamo cosa accadrà o quali intenzioni abbia il


professionista in questo nuovo ambito, ma possiamo leggere le sue tracce nel prezzo e
nel volume. Se al raggiungimento di quel livello importante vediamo un aumento
significativo del volume, possiamo essere certi che il professionista sta agendo, su
questo non ci sono dubbi. In linea di principio non possiamo sapere quali intenzioni
abbia (se rialzista o ribassista), ma sappiamo che sta agendo con decisione. Ma stanno
comprando (o vendendo) con l'intenzione di rompere la zona di conflitto o, al contrario,
tutto questo volume è il risultato di un gesto di accumulazione che si impegna a girare?
È impossibile sapere con certezza in anticipo se tutta quell'intensità di trading sia dovuta
a un motivo o a un altro, ma possiamo fare una deduzione molto semplice: se il prezzo finisce
per sfondare il livello significativo di supporto o resistenza, è perché tutto quel volume (sforzo)
è di intenzione tendenziale, cioè c'era armonia tra lo sforzo e il suo risultato. Tuttavia, se il
breakout fallisce, possiamo dedurre che tutto questo volume, lungi dall'avere implicazioni di
tendenza, nasconde un gesto di accumulo o di distribuzione professionale disposto a cambiare
la direzione del prezzo.
Nella Figura 6 abbiamo il grafico bisettimanale (ogni barra è di due settimane) della
Western Union Co. Poco prima del 2013, possiamo vedere come il prezzo ha sviluppato una
barra, apparentemente con implicazioni ribassiste: range ampio, chiusura ai minimi e molta
volume, proprio mentre stava affrontando la zona di supporto di fine 2008/inizio 2009.

Ovviamente, nessuno sa a priori se ci sarà abbastanza domanda a quel livello minimo per
fermare il declino, ma possiamo aspettare e vedere cosa succede. In questo caso, lo sforzo che
vediamo nel volume non è stato dedicato proprio a rompere e fare nuovi minimi, ma al contrario:
è stato utilizzato per accumulare e cambiare la direzione del prezzo. Se tutto quel volume fosse
consistito in una "vendita" (distribuzione) professionale, la legge della domanda e dell'offerta ci
dice che il prezzo sarebbe dovuto scendere. Tuttavia, non riesce a raggiungere nuovi minimi,
quindi non c'è dubbio che tutto quel volume sia dovuto all'acquisto professionale (accumulazione).
Machine Translated by Google

Figura 6. Sforzo contro risultato alla Western Union Co.

1.6. Strumenti analitici Wyckoff

Il modo migliore che Wyckoff (e molti degli operatori del suo tempo) avevano per cercare di
capire dove si posizionavano domanda e offerta, e quali erano le manovre dei grandi investitori
(accumulazione e distribuzione), consisteva nello studio dei grafici.

È molto importante capire che fino al 1934, anno in cui fu istituita la SEC (Securities and
Exchange Commission), le società non erano tenute a presentare il proprio bilancio all'autorità
competente e, quindi, era molto più attendibile guardare l'evoluzione di un'azienda su un grafico
(i cui dati di prezzo e volume, in linea di principio, non potevano essere manipolati) piuttosto
che fidarsi dei numeri che le aziende stesse pubblicavano. Oggi, per fortuna, la situazione non
è così estrema come allora, anche se di tanto in tanto spunta qualche notizia di “trucco contabile”
che salta sui giornali e fa perdere i soldi di migliaia di risparmiatori. In ogni caso, ciò non toglie
nulla all'utilità della grafica nel presente.

Inoltre, e per fortuna, disponiamo di potenti computer in grado di elaborare e rappresentare


graficamente, in millesimi di secondo e in tempo reale, i dati di qualsiasi asset
Machine Translated by Google

finanziari scambiati nel mondo. Questo ha un grande vantaggio perché, ai tempi


di Wyckoff, se volevi analizzare un grafico o dovevi aspettare il giorno successivo
per consultare le informazioni su giornali come il Wall Street Journal o il New
York Tribune per costruire manualmente i tuoi grafici, oppure Dovevi imparare
a leggere il famoso "nastro" (il ticker), un piccolo dispositivo che riceveva
elettronicamente i dati sui prezzi da diversi mercati finanziari come il New York
Exchange.

Figura 7. Dati dei prezzi delle azioni del New York Tribune pubblicati il 12 maggio 1880.

Il nastro è stato una vera rivoluzione per l'industria del mercato azionario
nell'ultimo quarto del XIX secolo. Fino ad allora servivano giovani agili e veloci
per trasportare letteralmente le informazioni dai mercati finanziari alle case di
brokeraggio o agli uffici dei grandi investitori dell'epoca. Questi ragazzi erano
chiamati stock runners (intermediari di borsa), un nome che è ancora usato per
riferirsi ad agenti finanziari o agenti di borsa. Il film ruppe definitivamente con
quella dipendenza geografica e significò l'espansione del mercato azionario in
tutti gli Stati Uniti, e anche nel resto del mondo grazie ai cavi transoceanici che
già allora collegavano l'Europa con l'America16.
Machine Translated by Google

Nella Figura 8 possiamo vedere un esempio di come le informazioni sono state visualizzate
sul nastro.

Figura 8. Esempio di informazioni ticker, tratto dal libro Tape Reading and Market Tactics, di
Humphrey B. Neil.

In alto era riportato il simbolo (o ticker) di ciascuna società, e in basso,


separate da un punto e una s, le ultime transazioni effettuate.
Ad esempio, la United Company (U) ha scambiato: 600 azioni al prezzo di 19 1/8,
1.900 a 19 e altre 500 a 19 1/8 (quando il volume superava le 100 azioni, i due zeri
venivano omessi). La seguente transazione corrisponde alla Indian Refining
Company (IRR), di cui 6.000 azioni sono state scambiate a $ 4 ciascuna. Se sono
state scambiate più di 5.000 azioni, gli zeri non sono stati omessi. Il prossimo è
Loew's (LW), dove 100 azioni sono state scambiate a 54 3/4 (se fosse stato
mostrato solo il prezzo quotato, sarebbero state scambiate solo 100 azioni). O
Miami Cooper (MMP), con altri 100-13 dollari. O Radio Corporation (R), con lo
stesso numero di azioni a $16. Quando è stato stampato un doppio ese, indicava
che le transazioni non avevano raggiunto 100, come nel caso di Atlas Powder
(APWR), con 10 azioni a 99 dollari. (Neill HB, 1931)

Leggere il nastro è diventata un'arte. Commercianti come Livermore hanno


iniziato la loro carriera operando in negozi economici dove l'unica fonte di
informazioni proveniva dal nastro. Ha usato dozzine e dozzine di numeri e codici
aziendali che andavano piatti per rilevare le grandi campagne di manipolazione e
scoprire quali erano le loro intenzioni, e per di più hanno fatto soldi! Non voglio
nemmeno immaginare cosa sarebbe successo se Livermore avesse avuto i
programmi grafici che abbiamo oggi.

1.6.1. Grafici a onda (grafici a onda)


Machine Translated by Google

Con le informazioni sul nastro, Wyckoff ha costruito quelli che ha chiamato "grafici a onda"
o grafici a onda. Era il modo in cui doveva seguire visivamente l'evoluzione dei prezzi in
tempo reale. Erano ciò che sono oggi i nostri grafici intraday e che usiamo, come Wyckoff,
per seguire l'azione dei prezzi più immediata.
Wyckoff li ha costruiti sui dati delle cinque aziende che all'epoca erano leader di
mercato, e sebbene ammettesse che potevano essere costruiti con i dati di una singola
azienda, riteneva che in questo modo si ottenesse un quadro non rappresentativo dell'attuale
forza di il mercato è stato mostrato nel suo complesso.
Con queste grafiche Wyckoff ha ottenuto un triplice aiuto:

1. Ha rilevato i cambiamenti nella forza del mercato nel più breve periodo di tempo,
cioè l'intensità che esisteva in ogni momento della domanda e dell'offerta.

2. Ha proposto le aree con la più alta probabilità di svolta e, di conseguenza, le


migliori opportunità di ingresso.
3. Ha sollevato i possibili obiettivi del viaggio a brevissimo termine.

Al giorno d'oggi, fortunatamente, non dobbiamo costruire questo tipo di grafico


manualmente, come ha fatto Wyckoff. Con qualsiasi buon software in tempo reale otteniamo
grafici infinitamente più accurati di quelli di Wyckoff.
Inoltre, non abbiamo bisogno di sapere quali sono le società leader del momento
poiché i grafici degli indici oi settori rappresentativi aggregano tali informazioni in modo
molto più efficiente. I tempi cambiano, per fortuna, anche se c'è ancora qualche nostalgico
che mantiene l'essenza delle classifiche wave. Mi riferisco agli operatori del Wyckoff Stock
Market Institute17, che ogni settimana pubblicano sul proprio sito una sezione intitolata
“WyckoffWave” che contiene una tabella delle 12 società che ritengono essere le più forti in
questo momento e con cui il grafico di vibrazione.

In Figura 9 possiamo vedere un esempio di grafico ad onda, estratto dal libro The
Richard D. Wyckoff Method of Trading and Investing in Stock, scritto dallo stesso Richard
Wyckoff, costruito con i dati delle società Allied Central, American Can, American Telephone ,
Chrysler e DuPont.
Puoi vedere come sono stati costruiti dal prezzo di apertura (apertura:
Machine Translated by Google

379 1/2) e, in funzione del comportamento aggregato delle cinque società, è


stato tracciato il grafico.

Figura 9. Grafico dell'onda di Wyckoff.

Se guardi, i periodi non sono omogenei; cioè non indicava ogni “x” volta il
prezzo aggregato dei cinque asset, ciò che interessava era visualizzare i picchi
e le valli (impulsi e correzioni) dell'azione del prezzo, indipendentemente dal
tempo che impiegava a formarsi. Così, è stato possibile "esagerare" i movimenti
di "impulso" e "correzione" e il tempo necessario per completarli.

Ad esempio, i periodi 3, 5, 8 o 10, che corrispondevano a movimenti


correttivi, erano, in termini relativi, più piccoli dei precedenti movimenti impulsivi.
Ciò denota che l'azione di mercato stava solo compiendo un movimento
correttivo che presumibilmente non avrebbe alterato l'andamento generale del
mercato. Nella tabella si vede anche come è stato annotato il volume delle
transazioni effettuate, che gli ha fornito le informazioni di interesse professionale in mer
Machine Translated by Google

determinati movimenti. A ben vedere i segmenti 7, 9 e 11 sono quelli che hanno


presentato il volume più alto, e hanno coinciso proprio con i movimenti a favore
del trend, che denotavano l'interesse professionale a mantenere il movimento.
Infine, sicuramente avrai notato le due linee tratteggiate che accompagnano
il prezzo, racchiudendolo in una sorta di canale. Queste linee rappresentavano
l'“intensità”, l'informazione data nella colonna 7, o, che è lo stesso, la volatilità del
prezzo18, cioè quanto “nervoso” era il prezzo in ogni momento. Come puoi
vedere, anche lo stesso Wyckoff è stato attratto a un certo punto dall'uso degli
indicatori.

1.6.2. Grafici a barre (grafici a linee verticali)

Come ha fatto con i grafici point and figure che vedremo nella prossima sezione,
Wyckoff li ha costruiti con i dati della seduta del giorno precedente pubblicati sui
quotidiani finanziari. Il suo scopo era ottenere un quadro più generale del contesto
di mercato e aiutarlo ad analizzare:

1. Il movimento dei prezzi e la sua tendenza.


2. Il volume e la sua intensità.
3. Il rapporto tra prezzo e volume in momenti specifici.
4. Il tempo necessario per eseguire determinati movimenti.

Il grafico a barre è stato costruito (e viene costruito) con le informazioni del


prezzo massimo, del prezzo minimo, del prezzo di apertura e del prezzo di chiusura
di un asset durante un determinato periodo. Sull'asse delle coordinate (asse Y)
rappresentiamo gli stessi dati in una barra verticale con due barre orizzontali su ciascun lato.
La parte superiore della barra verticale rappresenterà il massimo, l'estremità inferiore
il minimo e le barre orizzontali a sinistra ea destra rispettivamente i prezzi di apertura
e chiusura. Sull'asse delle ascisse (asse delle X) rappresentiamo il tempo, e con una
scala indipendente inseriremo il volume per avere un'immagine del numero di
transazioni effettuate in ogni periodo (vedi Figura 10).
Machine Translated by Google

Figura 10. Grafico a barre General Electric da agosto a novembre 2014. Dati Visual Chart®.

L'informazione mostrata dal prezzo ci aiuta ad analizzare il grado di


"consenso" che esiste tra domanda e offerta in un dato periodo. Il volume,
sempre osservato in termini relativi (mai in valori netti), ci mostra la "qualità" di
quell'offerta e di quella domanda. Cioè quanto sia intensa o povera la
negoziazione, che è decisiva nel metodo Wyckoff, come vedremo. E il tempo,
che ci aiuta a valutare la velocità con cui si sviluppano certi movimenti, poiché
a seconda di quanto tempo impiegano per completarsi, possiamo aspettarci
risposte più o meno violente e prolungate dal mercato.
Oggi molti trader utilizzano una variante dei grafici a barre nota come
"grafici a candela". Questi grafici in realtà sono antecedenti ai grafici a barre
poiché le loro origini risalgono all'inizio del XVIII secolo, quando i giapponesi
gestirono i primi mercati dei futures sul riso. La principale differenza rispetto ai
grafici a barre è che la barra verticale e le due orizzontali sono sostituite da un
rettangolo detto "corpo", e il massimo e minimo da due linee chiamate "stoppini"
o "code". Se la chiusura è più alta dell'apertura, il corpo è disegnato in un certo
colore, che di solito è bianco o verde, e se la chiusura è più bassa, rosso o
nero, che rafforza visivamente il carattere rialzista o ribassista dell'asset (vedi
Figura 11 della pagina accanto, qui riprodotta in grigio).
Machine Translated by Google

Va ricordato che le nostre analisi, come quella di Wyckoff, dovrebbero


considerare uno scenario multidimensionale. Ciò comporta lo studio di un
grafico di "grado superiore" per rilevare l'andamento generale del mercato, una
dimensione di grado intermedio per rilevare l'andamento delle ultime sedute, ed
una dimensione operativa per rilevare il trend immediato, come dicevamo.
in precedenza.

Figura 11. Rappresentazione generica di barre e candele.

In questo senso, dobbiamo essere chiari sulla nostra dimensione operativa.

È il nostro punto di partenza. Se siamo trader intraday, quelli di noi che aprono e chiudono le negoziazioni

nello stesso giorno utilizzando informazioni da grafici a 3 o 5 minuti, ad esempio, dovremmo utilizzare un

grafico giornaliero per analizzare la dimensione del grado più ampio e un grafico a 30 o Uno di 60 minuti

per analizzare l'andamento intermedio. Occasionalmente potremmo usare di più una quarta dimensione
Machine Translated by Google

piccolo, simile a uno zoom, come uno di 2 minuti, per osservare dettagli molto
specifici dell'azione del prezzo. Se siamo trader a lungo termine, a cui piace fare
trading con diverse settimane di anticipo, la nostra dimensione di trading sarebbe
probabilmente i grafici giornalieri. In questo caso, la nostra dimensione di grado
superiore può essere soddisfatta con grafici mensili e ingrandire un grafico di 60
o 90 minuti per vedere i dettagli del mercato.

Tabella 1. Alcune delle combinazioni che possiamo proporre a seconda del nostro stile di trading.

L'importante è che tu capisca che, nella misura in cui le tue decisioni di


investimento sono coerenti con tutte le dimensioni, sia quelle di grado superiore che
quelle di grado inferiore, le tue possibilità di godere di un lungo periodo che ti porti
buoni benefici aumenteranno da modo significativo. Ad esempio, se la nostra
dimensione di grado maggiore e intermedio è rialzista, e nell'operazione rileviamo
che il trend ribassista è appena terminato e ne sta iniziando uno rialzista, ci troveremo
di fronte a una tripla concordanza molto seducente per tentare la fortuna. Se, al
contrario, cerchiamo operazioni ribassiste in quello stesso scenario, le nostre
possibilità che il mercato non risponda aumentano, mettendo a repentaglio le nostre
aspettative di successo (vedi tabella 1).
Machine Translated by Google

1.6.3. Grafici di punti e figure (grafici a figure)

La grafica di punti e figure ha avuto origine molto prima che Wyckoff iniziasse a
usarli, anche se non è chiaro a chi dovremmo attribuire la loro origine.
Alcuni autori come Du Plessis (2005, p. 62) affermano che la prima volta che se ne
conosce l'esistenza è il libro The Game of Wall Street, and How To Play It
Successfully, scritto da un certo Hoyle nel 1898, e recentemente tradotto in spagnolo
dal mio caro amico Buenaventura Baiget19.
In realtà, e detto tra parentesi, lo stesso Buenaventura ci ha scoperto non molto
tempo fa (Lecturas de Trading, 2014) che questo Hoyle non esisteva, che non era
una persona specifica. La parola "Hoyle" deriva da Belmont Hoyle (1672-1769), un
esperto di gioco d'azzardo britannico che pubblicò diverse edizioni delle regole di
giochi come il whist, il backgammon e gli scacchi. Era considerato una vera autorità
in materia, tanto che cominciò a diffondersi l'espressione “secondo Hoyle” come
sinonimo di “regole definitive e ufficiali”. Da allora ogni pubblicazione che si rispetti
che si occupi delle regole di un gioco d'azzardo è stata accompagnata dalla parola
"Hoyle", quasi a voler dare un sigillo di legittimità e garanzia a quanto pubblicato.
Nel nostro "gioco di Wall Street", dunque, il termine "Hoyle" non nasconde lo
pseudonimo dell'autore, come ancora molti pensano, ma piuttosto le regole di come
effettivamente funzionano i mercati finanziari. E credimi lo sono. Questo è un libro
che dovrebbe essere sugli scaffali di qualsiasi speculatore che voglia sapere come
funziona questo business.

Inoltre non è molto chiaro da dove derivi il nome "point and figure" (figure
charts), anche se sembra che c'entri qualcosa anche il nostro "Hoyle" di Wall Street,
visto che in alcuni paragrafi del suo libro parla di fluttuazioni dei prezzi come dati di
registrazione (numeri stampati), a causa del modo in cui sono stati stampati sul
“nastro”. Anni dopo, nel 1903, Wyckoff si riferì a questi stessi grafici di Hoyle e li
chiamò "grafici a figure". Sembra ovvio che Wyckoff lo abbia fatto, in qualche modo
influenzato dall'espressione usata in The Game of
Wall Street qualche anno prima.

Va anche detto che "punto e figura grafica" è ancora una cattiva traduzione che
si è affermata nel patrimonio popolare. la traduzione corretta
Machine Translated by Google

dovrebbe essere qualcosa come “point and figure graphics”, poiché figure, in
inglese, non è “figure”, ma “figure”. In ogni caso, che differenza fa, giusto? Non sarò
io quello che verrà ora a cambiare la storia. L'importante non è come si chiamano,
ma l'uso e l'utilità che possiamo dar loro, non credi?

1.6.3.1. Costruzione di grafici di punti e figure

Sebbene ciò che "Hoyle" offre in The Wall Street Game sia una versione troppo
arcaica e semplice di questo tipo di grafica, l'essenza è esattamente la stessa della
grafica attuale. Pertanto, se vogliamo capire come sono costruiti, dobbiamo partire
dai primitivi grafici punto e figura di Hoyle per poi introdurre quelli attuali. In questo
modo sarà più facile capirli.
Hoyle li spiega così nel suo libro:

Supponiamo che St. Paul venda a 85 e poi salga a 87, poi corregga di nuovo a 85 e risalga a 89. Il prezzo
poi scenda a 87 prima di risalire a 90 e di nuovo a 89. E così via. cambiamenti che si verificano nel

citazione di valore.

(HOYLE, 1898, P.75; vedi Figura 12)

Figura 12. Grafici di punti e figure spiegati nel libro di Hoyle The Wall Street Game, and How to Play It Successfully.

Abbastanza semplice, vero? Non ha molta scienza.


La particolarità di questi grafici, come avrete notato, è che non tengono conto
del fattore tempo, cioè rappresentano solo il movimento del
Machine Translated by Google

colonna che cambia prezzo quando subisce un giro di prezzo minimo.


Nel caso di St. Paul, l'estrazione minima per cambiare colonna è di un dollaro.
Ad esempio, l'aumento da 85 a 87 è rappresentato nella stessa colonna,
poiché si tratta di un movimento di tendenza. Quindi il prezzo corregge a 85.
Poiché ciò implica un cambiamento di tendenza, cambiamo la colonna. La
mossa successiva è un rilancio a 88. Dato che comporta di nuovo un turn,
siamo costretti a cambiare file. E così via.
Questo particolare grafico di St.Paul è anche quello che chiameremo un
grafico a una cifra, in quanto è rappresentato qualsiasi spostamento di almeno
un dollaro di viaggio. Se vogliamo essere più esigenti, possiamo applicare un
filtro più restrittivo e, invece di un dollaro, richiedere che il prezzo si sposti di
almeno tre. In tal caso avremo costruito un grafico a tre cifre. Se scegliamo una
frazione più grande, diciamo cinque dollari, il grafico sarà un grafico a cinque
cifre. Più grande è la frazione, più semplice e schematico sarà il nostro grafico,
e più piccola è la frazione, più dettagli otterremo.

Nel libro di Hoyle vediamo come i prezzi delle quotazioni venivano usati per rappresentare
graficamente il movimento del prezzo. Successivamente hanno iniziato a utilizzare la "X" per
disegnare i rally rialzisti e la "O" per i ribassi, ma questo è puramente visivo e non importante. D'altra
parte, la frazione minima cominciò a chiamarsi "scatola" (scatola), e il percorso minimo di "scatole"
per cambiare colonna, "ritorno".

Il grafico St.Paul sarebbe un punto e una figura, con una scatola da un dollaro e una
ritorno di un dollaro

Ora diamo un'occhiata a un esempio più attuale. Per prima cosa lo costruiremo a mano
e poi vedremo come lo mostra un software di grafica professionale.
La tabella 2 mostra i dati sui prezzi dal 3 al 28 ottobre,

2014 da Microsoft Corporation (MSFT). La nostra "scatola" sarà di $ 0,2, il che significa che non
disegneremo oscillazioni di prezzo al di sotto di tale soglia. E il nostro "ritorno" sarà di tre scatole,
cioè avremo bisogno del prezzo per andare avanti o indietro di almeno 0,6 dollari (3 scatole, 0,2
dollari ciascuna) per cambiare colonna.

Prendiamo l'8 ottobre 2014 come punto di partenza. Quel giorno Microsoft apre a 45,48$, fa un
massimo di 46,89, un minimo di 45,34 e
Machine Translated by Google

chiude la seduta alle 46.78. Posizioneremo il punto di partenza a 45,50, poiché è


la frazione intera più vicina. Poiché il minimo della seduta ha toccato quota 45,34,
non potremo tracciare la rotta ribassista, visto che è inferiore alla nostra “scatola”.
Comunque , in alto sì, e disegneremo tante "x" quante sono le caselle intere fino a
46,89; cioè dovremo tracciare 5 “x”, fino a raggiungere i 46,5 dollari. E perché non
fino a 46,7? Perché l'ultima casella (46,7-46,9) non è completata al cento per cento
(vedi Figura 13).
Machine Translated by Google
Machine Translated by Google

Tabella 2. Citazione Microsoft. Dati Visual Chart®.

Figura 13

Figura 14
Machine Translated by Google

Il giorno successivo, il prezzo apre a $ 46,5, raggiunge un massimo di $ 46,80 e


scende a $ 45,74. Al rialzo non possiamo disegnare nulla perché la prossima "scatola"
rialzista non è completata, ma la caduta sì. Poiché implica un'inversione, dobbiamo
cambiare colonna e riempire tutti i cerchi necessari fino a raggiungere 45,9, l'ultima
casella ribassista da completare. Va notato qualcosa di importante: poiché si tratta di
un grafico di tre punti e una figura, dobbiamo rappresentare graficamente la caduta,
poiché le nostre tre caselle sono completate. Tuttavia, se il calo fosse arrivato solo
fino a 46,10, a quel punto non avremmo disegnato nulla (vedi Figura 14).
L'11 le cascate continuano, ma poiché non c'è svolta, continuiamo
nella stessa colonna, aggiungendo cerchi fino a 44.1 (vedi Figura 15).
Il 13 continuiamo a scendere, a 43,49, quindi dobbiamo continuare a girare a
43,5. (Per arrivare a 43,3 il prezzo dovrebbe essere sceso fino a 43,29) (vedi Figura
16).
Il 14 rappresenta un punto di svolta del titolo, che gira e sviluppa una fase rialzista
che lo porta a 44,38. Quando si verifica un turno, cambiamo la colonna e completiamo
l'aumento con Xs a 44.1. (Per arrivare a 44.3, la frazione 44.3-44.5 avrebbe dovuto
essere completata) (vedi Figura 17).
Machine Translated by Google

Figura 15
Machine Translated by Google

Figura 16
Machine Translated by Google

Figura 17

Ma quell'aumento non è stato certo una correzione, dal momento che il giorno
successivo i ribassi sono tornati e il prezzo è precipitato a $ 42,10. Estraiamo quindi
X fino a quel prezzo (vedi Figura 18).
I 42,10 dollari sarebbero il minimo assoluto, visto che da quel momento l'asset
vira nuovamente e sviluppa un trend rialzista che lo porta a 46,90.
Machine Translated by Google

(Se te lo sei perso, cosa che spero tu non abbia fatto, stiamo disegnando il periodo dal 16 al
24 ottobre) (vedi Figura 19).

Figura 18
Machine Translated by Google

Figura 19

E così via, all'infinito.


Come puoi vedere, non è così complicato. Almeno, in termini di filosofia,
perché costruirli è un po' noioso. Fortunatamente, i nostri computer svolgono
questo compito per noi. Nella Figura 20 evidenziamo in grigio il periodo che
abbiamo appena analizzato, in un grafico di punto e figura realizzato da un
software professionale. Appena sotto a sinistra abbiamo lo stesso periodo costruito sul
Machine Translated by Google

stessi dati, ma con un giro di tre caselle; cioè, dove qualsiasi movimento al di sotto
di $ 0,6 viene automaticamente ignorato. E in basso a destra abbiamo lo stesso
periodo ma con un filtro a cinque riquadri; ovvero un grafico a cinque punti e una
figura in cui il prezzo deve viaggiare di un dollaro per essere rappresentato sul
grafico.
L'importante è capire che maggiore è il numero di "riquadri", minore è la
sensibilità del grafico, e questo ci fornirà, a priori, maggiore chiarezza (o
semplicità) nei movimenti dei prezzi, ma anche (e come controparte) meno
sfumature nell'azione dei prezzi.

Figura 20. Grafico di Microsoft Corp. Immagine in alto del grafico di un punto e di una figura. In basso a
sinistra, tre punte e figura. In basso a destra, cinque punte e figura.

Le caratteristiche essenziali che questo tipo di grafica comporta sono le


seguenti:

• Il fattore tempo acquista un significato diverso. Ora il nostro asse X


rappresenta l'avanzamento dell'asset in base al numero di turni
avvenuti, e non in base al tempo trascorso. Ciò causa visivamente
Machine Translated by Google

possiamo vedere periodi identici nel tempo più ampi o più ristretti (vedi Figura
21). Il vantaggio è che visivamente definiscono molto bene i periodi di trend,
dove difficilmente ci sarà cambio di colonne, dei periodi laterali, che avranno molti
turni dovuti all'alternanza di domanda e offerta sul controllo del mercato.

• È possibile creare combinazioni multiple di grafici di punti e figure modificando la


sensibilità del grafico (la nostra "scatola") e il numero di giri per ottenere grafici più
generali (riquadri larghi e molti "giri") o grafici più dettagliati (riquadro piccolo e pochi
giri).
• Gli spazi (vuoti) che siamo abituati a vedere nei grafici a barre
scompaiono nei grafici a punti e figure, man mano che gli spazi vuoti vengono
riempiti e coperti.

Figura 21. Grafico a tre punti e figura del futuro del miniSP. Si può notare come i bienni non abbiano
sempre la stessa ampiezza. Ad esempio, il periodo 2010-2012 ha consumato più colonne rispetto
al periodo 2012-2014, il che denota che quest'ultimo era relativamente più orientato alle tendenze.

• Non ha senso analizzare il volume. Se ricordi, il volume rappresenta il numero di


transazioni che avvengono in un determinato periodo di tempo. Poiché i grafici a
punti e figure non tengono conto del tempo, non è necessario che una colonna di
volume si sia formata contemporaneamente a un'altra e quindi abbia più o meno
volume.
Ciò non è dovuto ad uno specifico interesse o disinteresse professionale, ma ad una
semplice questione di tempo. Se una barra del volume ha impiegato un mese per
essere completata, è normale che abbia più volume di un'altra che avrebbe potuto
essere completata in un paio di giorni. Guarda la Figura 22. Nella parte superiore
Machine Translated by Google

Sulla sinistra abbiamo un grafico a barre del futuro del minSP in una
dimensione mensile (ogni barra è un mese), e sul lato destro uno di tre
punti e una cifra, con una casella di un punto. In basso sono riportati i
dati del volume (in istogramma, per evidenziare maggiormente i picchi
e le valli). Prestare attenzione alle situazioni "A", "B", "C" e "D" su
entrambi i grafici. I quattro rappresentano lo stesso momento nel tempo,
ma il volume è completamente diverso in ciascuno di essi. Come mai?
Perché le barre nel grafico a punti e figure si evolvono lungo l'asse X in
base al numero di giri e non in base al tempo. Nota la durata del primo
rally rialzista dopo i minimi storici del 2009 sul grafico a barre. La salita
consuma molte barre (molto tempo). Tuttavia, nel grafico a punti e
figure difficilmente è rappresentato da una singola barra.

Figura 22. Grafico a barre del future miniSp (sinistra) rispetto allo stesso asset in un grafico a tre
punti e figure (destra).

1.6.3.2. Usi dei grafici di punti e figure

L'uso di Wyckoff di grafici a punti e figure era complementare ai grafici a barre


e ad onde; cioè, non li hanno mai usati come principale fonte di informazioni
nel processo decisionale. Tuttavia, non faresti trading se non avessi analizzato
l'azione del prezzo con i tre grafici che abbiamo appena studiato.

I grafici a punti e figure ti hanno aiutato a:


Machine Translated by Google

1. Determina aree significative di supporto e resistenza.


2. Identificare se il prezzo è in piena fase laterale o in pieno sviluppo
di tendenza.

3. Stimare il probabile percorso del prezzo (obiettivi del successivo sviluppo


tendenza).

Nell'operazione presteremo maggiore attenzione ai primi due punti. Il terzo, tuttavia, non
sarà così rilevante per noi (poiché preferiamo i grafici a barre per questo lavoro), anche se
vedremo in seguito come Wyckoff lo ha utilizzato per il calcolo del target.

Determinare aree significative di supporto e resistenza

La cosa più intuitiva dei grafici a punti e figure è che semplificano i movimenti dei
prezzi e illustrano le svolte del mercato in modo più chiaro rispetto ai grafici a
barre. Più vogliamo semplificarlo, maggiore sarà il numero di caselle e giri che
dovremo definire, in modo che i piccoli "zigzag" che si verificano nell'avanzamento
del prezzo (e che aggiungono sempre un certo "rumore" all'azione del mercato )
sono di parte e la nostra analisi è semplificata, che alla fine è ciò che ci interessa.
Se ci pensi, un grafico a punti e cifre costruito con un box pari al tick20 dell'asset
è praticamente identico al tradizionale grafico a barre, diremo che la sua
sensibilità è massima. Se vogliamo guadagnare prospettiva, dovremo applicare
una casella più volte al tick del prezzo. Ma quanto più grande? A dire il vero, non
esiste una risposta univoca a questa domanda. Dipenderà da tanti fattori, come
l'asset che stiamo analizzando, la dimensione temporale, il nostro profilo di
operatori o semplicemente i nostri gusti personali. Ogni maestro ha il suo trucco.
La cosa fondamentale è che ciò che costruiamo ci aiuta a definire con maggiore
precisione le zone di supporto e resistenza, soprattutto quando queste non sono
molto chiare nei grafici a barre tradizionali.
Se guardi la Figura 23, sul lato sinistro hai un grafico a barre del futuro
miniSP in dimensione giornaliera, in cui abbiamo tracciato i livelli di supporto e
resistenza più significativi. In linea di principio, qualsiasi investitore esperto avrà
una visione più che sufficiente per sapere quali sono quelle aree "calde" in cui il
mercato può trovare la pressione dell'offerta o della domanda che lo costringe a
girare, ma un investitore alle prime armi potrebbe trovare molto aiuto nel
Machine Translated by Google

grafico a destra, con cinque punti e figura, dove le zone sono molto più definite.

Per identificare se il prezzo è in fasi laterali o in pieno sviluppo del trend

Diciamo che lo sviluppo del prezzo, nella sua versione più semplice e
schematica, si muove con una serie di movimenti impulsivi che avanzano in
una certa direzione (rialzista o ribassista), seguiti da movimenti laterali che o li
correggono temporaneamente per poi proseguire con un nuovo impulso a
favore del trend che il prezzo aveva portato fino a quel momento, oppure
generano un cambio di direzione del mercato dovuto ad un cambio di ruoli tra
chi fino ad allora aveva il controllo del mercato e chi no.

Figura 23. Grafico a barre del future miniSp (a sinistra) rispetto allo stesso asset in un grafico a cinque
punti e figure (a destra).

Ogni mossa impulsiva è un segnale che, in quel momento, c'è un chiaro


vincitore nel controllo del mercato: o la domanda è quella che vince sull'offerta,
che produrrà un movimento al rialzo del prezzo (trend rialzista); o l'offerta è
quella che batte la domanda, che produrrà un calo dei prezzi (trend al ribasso).
Tuttavia, quando il prezzo sviluppa movimenti laterali (per continuare con il
trend precedente o per invertire la tendenza), tecnicamente possiamo dire che
non c'è un chiaro vincitore; In altre parole, siamo in un periodo di equilibrio tra
domanda e offerta (quando sembra che il prezzo stia per rompersi "lungo" è
l'offerta che entra in scena e lo fa risalire, e quando sembra che la rottura sarà
"breve" è la domanda che appare e per il calo).
Questo equilibrio sarà mantenuto per tutto il tempo necessario fino a quando uno dei
Machine Translated by Google

le parti si ritirano dalla battaglia. Se è l'offerta a gettare la spugna, il prezzo finirà per salire, e se
è la domanda a ritirarsi, il prezzo scenderà. È così semplice: legge della domanda e dell'offerta.

A priori non c'è modo di sapere con certezza se ci troviamo nel mezzo di una fase laterale
di semplice correzione o in una fase laterale preludio ad un cambio di tendenza, ma ciò a cui
possiamo aspirare è comprendere e rilevare determinati comportamenti del prezzo e il volume
che ci avvicinano all'opzione con la probabilità più alta.

Per quanto riguarda i grafici a punti e cifre, in questo senso possiamo dire che ci aiutano
a semplificare il contesto di mercato; In altre parole, identificare se ci troviamo nel mezzo di una
fase di tendenza impulsiva o se siamo bloccati in un lato in cui domanda e offerta sono in
equilibrio, e ciò che è altrettanto importante: definire le aree in cui finisce l'una e inizia l'altra .

Nella Figura 24 puoi vedere il grafico a barre del futuro euro-dollaro. Ogni barra rappresenta
90 minuti di tempo. Non è necessario essere un operatore molto esperto per individuare
grossolanamente i movimenti impulsivi delle fasi di trend.

Ora dai un'occhiata alla Figura 25. È lo stesso grafico ma costruito con cinque punti e una
figura. Non negherai che la visione di questa seconda immagine è molto più semplice e nitida
della prima, vero? È logico che lo sia, poiché, come abbiamo detto prima, i movimenti di
tendenza non cambiano colonna a meno che il rendimento non sia maggiore di cinque volte la
nostra scatola, il che significa che le sezioni impulsive vengono compattate in un'unica barra,
davanti alla dispersione che soffre quando lo osserviamo nel grafico a barre a causa del tempo
necessario per completarlo.
Machine Translated by Google

Figura 24. Grafico a barre del futuro euro-dollaro nella dimensione di 90 minuti.

Le fasi laterali, inoltre e per la stessa costruzione dei grafici punto e figura,
implicano molti cambi di colonna, poiché questo avviene ogni volta che la
domanda supera l'offerta e viceversa.

Figura 25. Grafico a cinque punti e figura del futuro dell'euro-dollaro.

Tuttavia, anche se a prima vista può sembrare che i grafici di punti e figure
siano molto più chiari dei grafici a barre, tieni presente che hanno un uso
complementare e non li useremo mai isolatamente. Se ci pensi , abbiamo
utilizzato un grafico in cui richiediamo un rendimento pari a cinque volte la
nostra scatola, quindi se il prezzo scende al di sotto di quella soglia non lo disegniamo.
In questo modo lo semplifichiamo ma nascondiamo anche movimenti che possono
essere molto rilevanti e che possono darci molte informazioni se impariamo a interpretarli.

Per stimare il probabile percorso del prezzo (obiettivi del seguente sviluppo del trend)
Machine Translated by Google

Abbiamo detto che questo scopo non era rilevante per le nostre operazioni.
Tuttavia, Wyckoff li ha usati per vedere fino a che punto potevano spingersi i
movimenti di tendenza prima di iniziare una fase laterale. A questo metodo di calcolo
detto “contare”, e oggi è conosciuto anche come “tecnica verticale”.
Lo studieremo, ma coglieremo l'occasione per vedere altri tre approcci che
potrebbero interessarti, in particolare quelli che io chiamo "metodi semplificati"
che sono fondamentalmente quelli che usiamo oggi.
I quattro metodi che studieremo di seguito sono: il metodo del conteggio, il metodo verticale
e il metodo semplificato (nella sua versione basata sull'analisi tecnica tradizionale e nella sua
versione Elliott).

1.7. Stima degli obiettivi del tour

1.7.1. Metodo del “contaggio” o tecnica orizzontale

Il metodo "count"21 combina grafici a punti e figure con grafici a barre ed è costituito da quanto
segue:
Con il grafico a punti e figure delimitiamo l'area laterale dopo l'impulso e contiamo il numero
di colonne che contiene. Poi, con il grafico a barre, annotiamo il prezzo massimo e il prezzo
minimo di quella fase laterale. Con questi tre dati, più il numero di giri, più il "riquadro" del grafico
punto e figura, calcoleremo quello che chiameremo "target range of travel" utilizzando la
seguente formula:

Potenziale percorso massimo = N° colonne x N° Svolta x Box + Prezzo


massimo.

Potenziale percorso minimo = N° colonne x N° Svolta x Box + Prezzo


Minimo.

Questo ci darà due prezzi "target", uno massimo e uno minimo, che definiranno una zona
più o meno ampia, che indicherà il luogo dove potrebbe arrivare il prezzo.
Machine Translated by Google

Vediamolo con un esempio:

La figura 26 mostra la sessione del futuro del miniSP del 19 agosto 2015 in un grafico "3 punti e
cifra" costruito con una casella da 0,50 punti. Vediamo come il prezzo esegue un range laterale ai
minimi (situazione A), un range che ha consumato un totale di 8 colonne. In un primo momento non
abbiamo valutato se vi fossero segnali precedenti che potessero suggerire che il prezzo, dopo
questa fase laterale, stesse per invertire o proseguire con il trend ribassista (apprenderemo questi
dettagli in seguito). Quello che ci interessa ora è chiederci qual è il minimo spostamento potenziale
che il prezzo può avere una volta rotta quella fase laterale, al rialzo o al ribasso.

Se facciamo i calcoli otteniamo:

Figura 26. Grafico a tre punti e figura del futuro del miniSP.

Fase laterale A

Percorso massimo potenziale= 8 colonne x 3 giri x 0,50 Scatola+ 2.071,50


Prezzo massimo=2.083,50 Percorso minimo potenziale= 8 colonne x 3 giri x
0,50 Scatola+ 2.066,50 Prezzo minimo=2.078,25

Il che ci dà un intervallo target compreso tra 78,50 e 83,50.


Possiamo fare lo stesso calcolo in ogni fase laterale.

Fase laterale B

Corsa massima potenziale= 9 x 3 x 0,50+ 2.078 =2.090 Corsa


minima potenziale= 9 x 3 x 0.50+ 2.072,50 =2.084,50
Machine Translated by Google

Fase laterale C

Corsa massima potenziale= 7 x 3 x 0,50+ 2.082 =2.094 Corsa


minima potenziale=7 x 3 x 0.50+ 2.076,50 =2.088,50

Sebbene nell'esempio che ci riguarda sembri che gli obiettivi del percorso siano
stati raggiunti molto bene, dobbiamo essere molto critici nei confronti di questo metodo
di calcolo che Wyckoff ci ha proposto. Lo stesso Wyckoff ha ammesso che "non c'era
alcuna certezza sulla validità di questa forma di calcolo" e che semplicemente "aiuta a
calcolare approssimativamente la distanza di percorrenza del prezzo" (Wyckoff R., The Richard D
Metodo Wyckoff Trading e Investimenti in Azioni. Un corso di introduzione alla scienza
e alla tecnica del mercato azionario, 1934, parte 10M, p. 3). Vale a dire che l'efficacia
del metodo era solo una valutazione personale basata sull'esperienza, con tutte le
sfumature che ciò comporta e senza essere supportata da alcuna prova empirica della
sua efficacia.

1.7.2. Metodo verticale

Il metodo verticale è quello proposto dall'analisi tecnica tradizionale. A seconda


dell'autore a cui ci rivolgiamo, il suo calcolo può variare in alcune sfumature, sebbene
senza molta rilevanza pratica. Per spiegarlo mi baserò sui contributi di Ruperto Pérez
Fernández (2010, p. 367), poiché sono i più facili da capire, dal mio punto di vista
personale.
Machine Translated by Google

Figura 27. Calcolo degli obiettivi con il metodo verticale.

Pérez propone (Figura 27) che per calcolare la possibilità di un movimento verso
l'alto contiamo il numero di record che ha la colonna dopo quella che ha fatto il minimo
della fase laterale. Quella colonna (D) sarà quella che definisce l'obiettivo. In questo caso
quella colonna ha cinque record. Moltiplichiamo questa cifra per il valore della "scatola" e
per il numero di giri del grafico, che nell'esempio è rispettivamente 1 e 3, e otteniamo
così il "range prevedibile" del prezzo:

Intervallo prevedibile rialzista = 5 x 1 x 3 = 15.

Infine, otteniamo l'obiettivo aggiungendo "l'intervallo prevedibile" al valore dell'ultima


cella nella colonna che interrompe l'intervallo laterale.

Obiettivo rialzista = 64 + Intervallo prevedibile rialzista = 64 + 15 = 79.

Per calcolare il possibile obiettivo di un movimento ribassista facciamo il calcolo ma


al contrario: contiamo il numero di record nella colonna dopo quello che ha fatto il
massimo nella fase laterale e moltiplichiamo quella cifra per il "turn" e per il "registratore
di cassa". Otterremo così il "prevedibile range ribassista":
Machine Translated by Google

Intervallo prevedibile ribassista = 4 x 1 x 3 = 12.

E infine, proietteremo quella cifra al massimo della colonna che interrompe il


fase laterale (colonna M) e quindi ottenere l'obiettivo ribassista:

Obiettivo ribassista = 77 - Intervallo prevedibile ribassista = 77 - 12 = 65.

Per vederlo in un esempio, partiremo dallo stesso grafico che abbiamo utilizzato per
calcolare gli obiettivi con il metodo del conteggio (Figura 28):

Figura 28. Calcolo degli obiettivi con il metodo verticale nel futuro del miniSP. La freccia grigia più
chiara indica il minimo del range laterale e quella grigia più scura la colonna che definisce il target.

Eseguiamo i nostri calcoli e otteniamo i seguenti obiettivi per ciascuno


fase laterale:

Fase A

• Minimo della fase laterale: evidenziato dalla freccia grigio chiaro. •


Barra posteriore a quella del minimo: evidenziata con freccia grigio scuro.
Numero di record: 10.

Intervallo prevedibile rialzista = 10 x 3 x 0,50 = 15.

Proiettiamo quella cifra dal minimo della barra che rompe il lato (da 2.069,50) e otteniamo un
obiettivo di 2.084,50.
Faremo lo stesso per tutte le fasi laterali.
Machine Translated by Google

Fase B

Obiettivo B = 5 record x 3 "giri" x 0,50 "scatola" + 2074,00 = 2081,50 p.

Fase C

Obiettivo C = 11 record x 3 “giri” x 0,50 “box” + 2079,50 = 2096,50 p.

Per le stesse ragioni che abbiamo argomentato quando abbiamo spiegato il metodo di
conteggio, non ci sono prove sull'attendibilità di questo tipo di calcolo. Nell'esempio vediamo
come l'obiettivo della fase A viene raggiunto, ma con grande difficoltà.
Quello in fase B è troppo stretto alla stessa fase laterale che si rompe. E quello in fase C è
troppo largo.
Questo accade perché basare i calcoli in base ai minimi e ai massimi può portare a
errori di calcolo, per un semplice motivo: la maggior parte di quei minimi e massimi sono
movimenti di estrema dilatazione che il professionista fa saltare si ferma e inganna gli
operatori che sperano di posizionarsi . Questi “colpi di frusta” tendono a distorcere le vere
zone di supporto e resistenza, che sono quelle di cui dovremmo davvero tenere conto
quando facciamo i calcoli.
Per tutto questo, e poiché i prossimi due metodi che studieremo di seguito
sono molto più semplici, più pratici e prudenti, consiglio di utilizzare i metodi di
conteggio e verticale in modo aneddotico, e mai per reali scopi decisionali.

1.7.3. Il metodo di Elliott semplificato

Il metodo semplificato di Elliott deriva dalle idee proposte dalla teoria di Elliott. In
linea di principio, qualcosa di Elliott non dovrebbe avere un posto in un libro su
Wyckoff ma data la sua semplicità ho ritenuto opportuno includerlo. L'idea risiede
nell'affermare che dopo un movimento impulsivo e la sua successiva fase laterale
verrà un altro movimento impulsivo, lungo almeno quanto l'impulso precedente
(Figura 29).
Questo metodo si basa su quella che la teoria di Elliott chiama la "regola di
uguaglianza" e che postula che in uno schema di due impulsi uniti da un
Machine Translated by Google

correzione (quello che si chiama pattern in “ABC”) il secondo impulso (o


segmento C) tenderà ad essere uguale rispetto al primo impulso (o segmento
A), sia nel tempo che nel prezzo.
Ovviamente la teoria di Eliott è molto più complessa e ricca di sfumature, ma se
dobbiamo ridurla alla sua espressione minima per aiutarci a immaginare obiettivi di
attraversamento, possiamo restare su questa idea. Inoltre è molto operativa, e il percorso che
propone è molto più conservativo rispetto a quello proposto dai due metodi precedenti, il che
non guasta mai. Infine, è un approccio valido sia per calcolare l'obiettivo se il prezzo continua
il trend o se subisce un cambio di direzione. Naturalmente, cercheremo di dare la priorità, per
quanto possibile, al trend bias, a scapito di apprendere altri dettagli in seguito che ci aiutino a
chiarire con maggiore certezza se

siamo in una situazione o nell'altra.

Figura 29. Idealizzazione "Impulso-correzione-impulso".

1.7.4. Metodo semplificato di analisi tecnica tradizionale (AT semplificato)


Machine Translated by Google

Quest'ultima opzione (metodo AT semplificato) propone di calcolare la corsa target


in base all'ampiezza della fase laterale e di proiettare tale distanza fino al breakout
del range.
L'ho chiamato così perché in sostanza è lo stesso che l'analisi tecnica
tradizionale propone ai cartisti più tradizionali. Ad esempio, nelle fasi laterali che
implicano un'inversione di prezzo, la figura che si forma è sostanzialmente la stessa
del classico "doppio massimo" o ·doppio minimo", il cui obiettivo viene calcolato in
base alla distanza dal massimo (o minimo) . ) proiettato verso il basso (o verso
l'alto) dal breakpoint (Murphy, 1999). O la Head-Shoulder Shoulder (HSH) (normale
o invertita) che è, in sostanza, lo stesso schema del doppio alto/basso ma con
un'estrema dilatazione per mezzo dell'inganno che chiamiamo "testa". La sfumatura,
in quest'ultimo caso, è che l'analisi tecnica tradizionale calcola il bersaglio in base
alla distanza dalla testa alla linea clavicolare, e proietta quella distanza alla rottura
della linea clavicolare (Murphy, 1999), mentre l'AT semplificata Il metodo suggerisce
di ignorare la testa e di attenersi solo alla distanza dalla clavicola alle spalle.

Nelle fasi laterali di continuazione, l'idea è la stessa. Ad esempio, il percorso


oggettivo che l'analisi tecnica tradizionale propone per figure come bandiere,
gagliardetti, triangoli o rettangoli è sostanzialmente uguale a quello proposto dall'AT
semplificata, con la differenza che semplifica alcune sfumature.
Ad esempio, per calcolare il bersaglio in un triangolo simmetrico di continuazione,
l'analisi tecnica proietta l'altezza della linea verticale nella sua parte più ampia alla
rottura del triangolo (Murphy, 1999) mentre il metodo AT semplificato propone di
proiettare dalla rottura del triangolo massimo (o minimo) di quella fase laterale,
indipendentemente dal fatto che il movimento avrebbe potuto contrarsi adottando
quella forma triangolare.
L'idea è di intendere ogni fase laterale come una fase di preparazione (causa)
che, a seconda della sua durata e degli sforzi che vediamo durante la sua
formazione, causerà un movimento di risposta (effetto) di viaggio, in linea di
principio, sconosciuto, ma che noi può proporsi come proporzionale allo sforzo che
l'ha provocata. In questo senso, la misura più semplice e prudente è pensare che il
movimento, almeno, possa avere la stessa dimensione di prezzo di quello che
aveva in fase di preparazione. In ogni caso, se ti senti più a tuo agio nel targeting
con le sfumature fornite dall'analisi tecnica dei grafici, sei libero di farlo e
Machine Translated by Google

Non cambierai sostanzialmente le idee che ti propongo.


D'altra parte, potrebbe sembrare che il metodo AT semplificato e il metodo
Elliott semplificato siano esattamente gli stessi, ma non lo sono. Ad esempio,
se un impulso ha avuto un'estensione di 23 punti e la sua successiva fase 10,
l'obiettivo secondo Elliott pone il prezzo a 36 (23 - 10 + 23) perché lo proietta
dalla fine della correzione. Tuttavia, con il metodo “AT semplificato”, il target è
posto a 33 (33+20) perché lo proietta dal punto di rottura del range e non dal
minimo (vedi Figura 30).

Figura 30. Obiettivi di idealizzazione “Impulso-correzione-impulso” AT vs. Elliott

Nel grafico di Figura 31 possiamo vedere quali sarebbero le proiezioni del


percorso basate sul metodo semplificato (versione AT semplificata) in un grafico
a punti e cifre del futuro euro-dollaro.
Machine Translated by Google

Concluderemo questa sezione sollevando tre questioni importanti:

Il fatto che il prezzo raggiunga un certo obiettivo, indipendentemente dal


metodo con cui viene misurato, non implica che il mercato debba
necessariamente ruotare. Stiamo parlando di stimare possibili percorsi a fini
strategici che ci aiuteranno ad avanzare in aree che richiederanno la nostra
piena attenzione, perché sarà in esse che saremo molto attenti a un possibile
aumento dell'attività di trading che può anticipare un possibile processo di
accumulazione o distribuzione.
Delineare un possibile scenario di procedura dettagliata non implica che
dobbiamo gestire le nostre operazioni aperte richiedendo tali procedure
dettagliate. Nel blocco 2 vedremo diversi modi di gestire un'operazione che
non devono essere collegati a queste proiezioni proposte, anche se è vero che
possono essere utilizzati come riferimenti validi.
Il modo migliore per vedere fino a che punto può spingersi il prezzo è attraverso
una lettura attiva del grafico. Occorre saper interpretare in ogni momento l'azione
del professionista attraverso prezzo e volume, per rilevare se il trend continuerà
ad essere vivo e vegeto per qualche tempo (perché non ha opposizione per
fermarlo), oppure se, sul al contrario, può essere troncato dall'emergere di una
resistenza inaspettata. In questo senso, ti consiglio di continuare a leggere il
libro, poiché approfondiremo questi aspetti.

Figura 31. Grafico a cinque punti e figura del futuro dell'Euro-Dollaro con obiettivi di sviluppo secondo
Machine Translated by Google

AT visione semplificata.

Conclusioni del blocco 1

Dopo questo blocco sai già approssimativamente chi era Richard Wyckoff e perché
la sua eredità è importante. Inoltre, dovresti essere in grado di comprendere quanto
segue: • Gli obiettivi di ogni speculatore dovrebbero essere sensati, realistici e
progressisti. A lungo termine, sovraperformare i veicoli di investimento più
tradizionali è un buon obiettivo raggiungibile per la maggior parte dei
trader, anche se dovresti prima imparare a preservare il tuo capitale. • Che
i mercati siano mossi dall'azione del denaro professionale, attraverso le
sue campagne più o meno coordinate di accumulazione e distribuzione.

• Che le mani deboli (l'investitore dilettante) reagiscono sempre in ritardo e


fuori passo, incoraggiate dalla sensazione di euforia durante le fasi di
distribuzione e dalla sensazione di panico durante le fasi di accumulazione.
Sono la controparte involontaria della mano forte • Le
leggi fondamentali del mercato sono tre. La prima è la legge della domanda
e dell'offerta, la quale spiega che il prezzo aumenta, o per un aumento
della domanda o per mancanza di offerta, e che il prezzo diminuisce, o
per un aumento dell'offerta o per mancanza di domanda. La seconda è la
legge di causa ed effetto, la quale ci dice che nessun movimento di prezzo
è casuale, ma che è il risultato (effetto) di specifiche azioni di
accumulazione o distribuzione (causa) da parte del denaro professionale,
e che a seconda della grandezza di queste cause il risultato sarà più o
meno esteso. Infine, la legge dello sforzo e del risultato ci dice che ogni
sforzo deve avere un movimento che sia in armonia con detto sforzo, in
modo tale che, se vediamo una mancanza di armonia, ciò significhi il
preludio di una svolta dei prezzi.
Machine Translated by Google

• Le variabili fondamentali dell'azione di mercato sono tre: l'

prezzo, volume e tempo.


• L'alternativa del piccolo investitore per guadagnare sui mercati
consiste nell'imparare ad identificare l'azione del denaro professionale,
attraverso le tre variabili precedenti, attendere che si posizioni e poi
scommettere nella stessa direzione.

Dovresti anche essere in grado di:

• Conoscere gli strumenti che Wyckoff ha utilizzato per la sua analisi e


che uso ne diamo loro oggi.
• Comprendere l'importanza dell'analisi multidimensionale e quali strutture
temporanee da usare nelle loro strategie.
• Costruire e interpretare grafici a barre e grafici a punti e figure. • Calcola
possibili percorsi di prezzo sulla base di quattro metodi: il metodo del conteggio, il
metodo verticale, il metodo Elliott semplificato e il metodo semplificato
dell'analisi tecnica tradizionale.
Machine Translated by Google

1. Per L'età d'oro dell'analisi tecnica intendiamo la generazione di analisti e investitori americani tra la fine
del XIX e l'inizio del XX secolo. Il riferimento più attendibile a questo nome è stato trovato nelle note del
redattore nella ristampa di Technical Analysis and Stock Market Profits di Richard Schabacker, pubblicato
nel 1932. L'immagine evidenzia solo alcuni dei nomi più popolari dell'epoca: JP Morgan ( 1837- 1913), il
più grande banchiere del momento; Dickson G. Watt (1846-1902), presidente del New York Cotton
Exchange tra il 1878 e il 1880; Charles Dow (1851-1902), "padre dell'analisi tecnica tradizionale" e
fondatore del Wall Street Journal; William Peter Hamilton (1867-1929), discepolo di Dow; Ralph Nelson
Elliott (1871-1984), noto per la sua famosa teoria (Elliott's Theory); Jesse Livermore (1877-1940), William
Delbert Gann (1878-1955), speculatore ammirato per aver ottenuto rendimenti superiori al 1000%; Edgar
Lawrence Smith (1882-1971); Humphrey B. Neill (1891-1977), specialista nella lettura del nastro (tape
reading) e primo a fornire riferimenti alla teoria dell'opinione contraria; John Magee (1901-1897), autore di
Technical Analysis of Stock Trends (1948), per molti “la bibbia del cartismo”, e André Kostolany
(1906-1999), il gentiluomo della speculazione e “maestro degli insegnanti”. Nei riferimenti troverete alcune
delle più importanti pubblicazioni di questi autori.
2. Pericolo e Parker.

3. Il Dow Jones Industrial aveva perso quasi il 50% del suo valore dal 1901 al 1904, ma poi iniziò una nuova fase rialzista che
gli fece recuperare quanto perso in pochi anni.

4. Il prezzo dell'abbonamento era di $ 5 al mese o $ 50 all'anno. In un mese stava fatturando più di quanto stava fatturando in
un anno con The Magazine of Wall Street.

5. L'ha aperto presso la Bank of Manhattan con il nome di Wyckoff & Co.

6. La crisi del 1893 fu una delle più violente nella storia degli Stati Uniti. Gli storici collocano il suo

innescare nella bolla delle imprese ferroviarie dell'epoca, che portò al fallimento di molte aziende e numerose banche che le
avevano finanziate. Si stima che più di 500 banche e più di 150.000 aziende abbiano chiuso a causa dell'eccesso di rischio e
del crollo dell'attività. L'impatto sulla società portò gli Stati Uniti a tassi di disoccupazione superiori al 10% (Economic History
Association e Panic del 1893).

7. Ci riferiamo ad aziende con una forte dipendenza da pochi fornitori, clienti o linee di
finanziamenti con enti finanziari.

8. Queste caratteristiche di investimento sono, in sostanza, le stesse che oggi definiscono quelli che chiamiamo Value Investors,
la filosofia di investimento resa popolare da Benjamin Graham con il suo best-seller del 1949 The Intelligent Investor (The
Intelligent Investor, Deusto, reed. 2007).

9. Chiamata anche analisi top-down.

10. Alcuni studi (Siegel, 1992) calcolano che il rendimento medio delle borse dal 1802 al 1992 sia stato di circa il 5,7%, e cioè
contando due guerre mondiali. Pertanto, ottenere un rendimento medio a lungo termine, con questo rapporto di redditività, è
semplice come replicare il comportamento degli indici attraverso prodotti finanziari appropriati.

11. Il discepolo di Dow Sam Nelson parla di ridurre le perdite e lasciar correre i profitti.
Machine Translated by Google

(ABC of Stock Speculation, 1902, p. 36).

12. Fondamentalmente intendo i trader in stile swing e i trader in stile scalping. I primi, in genere, cercano sviluppi più
ampi rispetto ai secondi. Nel blocco 2 le differenze tra l'uno e l'altro sono sviluppate in modo più approfondito.

13. Quali omissioni del broker, canone di connessione dati di mercato, linea ADSL, oneri fiscali o spese bollette
elettriche. Ovvero tutte quelle spese dirette e indirette legate all'attività di trading.

14. In borsa è possibile guadagnare sia quando i mercati salgono che quando scendono con operazioni che in gergo
si chiamano "corti" e che consistono essenzialmente nella vendita di beni non posseduti per i quali l'investitore vorrà
prenderli in prestito, impegnandosi a restituirli dopo un certo periodo, pagando il relativo interesse. Anche se può
sembrare un processo complesso, in pratica è semplice come fare trading “lungo”, e con un semplice click del mouse
possiamo scommettere sui cali di prezzo.

15. Composito significa in inglese “composito”, “aggregato”.

16. Il primo cavo transoceanico fu costruito nel 1858 e collegava l'isola di Valentia, in Irlanda, con la città di Heart's
Content nella baia di Trinidad de Terrranova, in Canada.

17.www . https://wyckoffstockmarketinstitute.com.

18. Tecnicamente, la volatilità è una misura statistica usata come sinonimo di rischio in finanza (deviazione standard).
Viene calcolato mediante la radice quadrata della somma dei quadrati delle differenze dei rendimenti dell'attività rispetto
alla sua media, diviso per il numero di periodi. Nell'analisi tecnica possono essere utilizzati diversi indicatori che aiutano
a visualizzare graficamente la volatilità dell'asset. I più noti sono forse l'ATR (Average True Range) sviluppato da J.
Welles Wilder o le bande di Bollinger sviluppate da John Bollinger nei primi anni ottanta. Entrambi sembrano molto
simili alle linee di volatilità utilizzate da Wyckoff.

19. Puoi trovare molti articoli sulla filosofia Wyckoff sul suo sito web www.tradinginthebeach.com.

20. Anticipo prezzo minimo.

21. Anche l'analisi tecnica tradizionale include questo metodo di calcolo del target attraverso grafici a punti e figure, ma
lo chiama "conteggio orizzontale" (Murphy, 1999).
Machine Translated by Google

BLOCCO 2

L'arte di leggere il grafico

Il più grande nemico dello speculatore è la noia interiore. La speranza e la paura sono
inseparabili dalla natura umana. Nella speculazione, quando il mercato ti va contro, ogni
giorno speri che quel giorno sia l'ultimo, e non perdi più di quanto avresti perso se non
avessi ascoltato la speranza, con lo stesso alleato che a volte ha prodotto grandi
successi per i grandi costruttori e pionieri. E quando il mercato va per il verso giusto, hai
paura che il giorno dopo prenda tutti i tuoi profitti e tu esca troppo presto. La
paura ti impedisce di fare tutti i soldi che dovresti sul mercato. Il trader di successo deve
combattere contro questi due istinti radicati. Devi invertire quelli che possono essere
chiamati i tuoi impulsi radicati. Devi avere speranza invece di paura, e paura invece di
speranza. Devi temere che le tue perdite si trasformino in perdite ancora maggiori e
sperare che i tuoi profitti crescano. È assolutamente sbagliato agire sui valori come fa
l'uomo medio.

JESSE

LIVERMORE Ricordi di un commerciante di borsa.

Obiettivi del blocco 2


Machine Translated by Google

In questo capitolo entreremo pienamente nelle idee più operative del metodo Wyckoff.
Nel capitolo precedente abbiamo gettato le basi concettuali. Ora sta a noi capire come
questi vengono espressi in prezzo e volume.
Inizieremo "fasando" la struttura del mercato, prima attraverso l'input di Hank Pruden e poi
con le "posizioni primarie" di Greg Schroeder.
In questo modo potremo avere una visione molto chiara di come si esprime il mercato in
ogni situazione e quali sono le aree migliori dove operare.
Successivamente ordineremo le idee in ordine gerarchico, per sapere quando è conveniente
entrare e quando no. Lo faremo con i nove passi di Wyckoff ei cinque di Schroeder.

Infine, impareremo alcune chiavi essenziali per sviluppare la nostra tempistica operativa,
negli inserimenti e nella gestione dell'operazione.

2.1. Fasi di mercato di Hank Pruden

Nel blocco precedente, abbiamo visto come Charles Dow ha strutturato il mercato in tre fasi:
fase di accumulazione, fase di partecipazione e fase di distribuzione. Abbiamo anche visto
come Wyckoff li ha completati aggiungendone uno in più, con il quale abbiamo le fasi di
accumulo, trend rialzista (marking up), distribuzione e trend ribassista (marking down). Di per
sé, entrambe le caratterizzazioni sono abbastanza potenti e schematiche da spiegare il
funzionamento dei mercati e permetterci di familiarizzare con la loro struttura. In ogni caso,
entreremo nei dettagli, e per questo ci affideremo allo schema in cinque fasi portato avanti da
Hank Pruden. Pur essendo, in sostanza, uguale a quelli già citati, è più completo e fornisce più
elementi per una corretta interpretazione del mercato.

Hank Pruden è professore alla Golden Gate University School of Business di San
Francisco, direttore dell'Institute of Technical Market Analysis (ITMA) e autore di numerosi libri
di trading e numerosi articoli. È uno dei massimi conoscitori della filosofia Wyckoff e grande
seguace degli insegnamenti di Robert Evans, il primo grande discepolo di Richard Wyckoff e
responsabile della "modernizzazione" delle sue idee durante la metà del secolo scorso. In
effetti, Evans è il grande colpevole dietro la maggior parte dei termini che usiamo per etichettare
determinati schemi.
Machine Translated by Google

che vedremo in seguito. Come risultato di queste influenze, Pruden ha sviluppato una
struttura di mercato basata su cinque fasi distinte (cinque rialziste e cinque ribassiste),
che appaiono in sequenza e che chiama fase A, fase B, fase C, fase D e fase E
(Pruden & Von Lichtenstein, 2006) (vedi Figura 32).
Studieremo queste fasi in dettaglio, senza perdere di vista il fatto che le
spiegheremo da un punto di vista idilliaco e teorico. Fortunatamente (o
sfortunatamente), il mercato non sempre si esprime in modo così chiaro. In ogni caso
servirà a dare forma alle idee e poi, attraverso l'esperienza e la pratica, affinare le sfumature.

Fase A

Partiamo da un mercato in trend ribassista. Nelle prime fasi di questa fase, l'offerta
controlla ancora il mercato. Ma arriva un momento in cui il prezzo sarà abbastanza
basso da attirare l'interesse del denaro professionale che inizierà ad acquistare
azioni, poco a poco, e avvierà il processo di accumulazione che già conosciamo.

Figura 32. Fasi del mercato rialzista secondo Pruden.


Machine Translated by Google

All'interno di questa fase, una delle indicazioni più chiare che la domanda si sta
posizionando in maniera decisa è il cosiddetto “stopping volume”. È uno dei gesti più significativi
che ci aiutano a rilevare l'azione del denaro professionale. Si esprime attraverso un violentissimo
movimento al ribasso del prezzo che, paradossalmente, nasconde l'esatto contrario di quanto
appare: invece di implicare una chiara intenzione ribassista, come sembra al neofita, rappresenta
un chiaro segnale che il professionista sta acquistando molto intensamente.

Un volume di stop può essere sostanzialmente espresso in due modi:

Con una barra ribassista ad ampio raggio, chiusura ai minimi e volume molto alto.

Con un gruppo di barre ribassiste con quasi nessun movimento di prezzo e con un
volume molto intenso e costante in tutte.

In entrambi i casi, il prezzo sembrerà rompere il livello di supporto, o anche in modo sottile,
il che genera emotivamente la sensazione che il prezzo stia crollando senza rimedio. Questo è
importante da capire, perché il volume di stop ha lo scopo di trasmettere quella sensazione
ribassista per incoraggiare le mani deboli a perdere i loro asset instillando la paura che le loro
perdite diventino sempre più grandi. Ed è proprio questa paura che farà da contraltare al
professionista che necessita di un ampio stock di titoli per coprire le sue esigenze.

In ogni caso, lo stop volume non implica che l'asset debba invertire la rotta immediatamente,
né che non possa continuare a scendere, ma piuttosto che potremmo trovarci nelle fasi iniziali
della fase di accumulazione, con tutto ciò che questo comporta: smettetela di pensare a il lato
corto per iniziare a pensare al lato lungo.
L'ultimo stadio della fase A culminerà in una reazione rialzista detta “rally automatico” e il
cui massimo rappresenterà la parte alta di quello che Pruden chiama il “trading range” (trading
range) o, se preferite, il range di accumulazione.

Fase B

Inizia quando il prezzo scende di nuovo e rompe sottilmente il minimo precedente che ha
segnato il volume di stop. È un momento critico nell'azione del mercato, poiché se la domanda
domina davvero la situazione, il ribasso dovrebbe avvenire con poco volume, inferiore, in termini
medi, a quello che aveva il volume nel
Machine Translated by Google

fermata precedente. Sarebbe un buon segno che l'offerta sia esaurita e incapace di spingere
il prezzo al di sotto di quei livelli, il che dovrebbe riportare il prezzo nel range di accumulazione.

Questa sottile penetrazione del livello di supporto ha anche una triplice funzione:

1. Espellere dal mercato le poche offerte che potrebbero essere ancora interessate
al lato corto, poiché, vedendo la rottura della zona di supporto, precipiteranno le
loro entrate ignare che è già la domanda ad avere il controllo del mercato.
Mercato.

2. Espellere dal mercato saltando gli stop quegli operatori che hanno saputo
anticipare i primi sintomi di accumulo ma che ne hanno accelerato l'ingresso.

3. Approfitta della manovra. Gli stessi professionisti provocano il ribasso con vendite
che sbilanciano il mercato dal lato dell'offerta per poi riacquistare a ribasso e
fare profitto sulla differenza.

Una volta che il prezzo avrà recuperato il range laterale, sebbene ci siano solide
indicazioni che il professionista stesse acquistando, diremo che, in linea di principio, c'è un
equilibrio tra domanda e offerta che farà muovere il prezzo all'interno del trading range alla
ricerca degli estremi. e trasformandoli in loro come risultato di quell'equilibrio.
Nella parte superiore dell'intervallo di accumulazione vedremo aumenti di volume come
segno che c'è ancora un'offerta fluttuante che impedisce al prezzo di salire. Nella parte
bassa vedremo aumenti di volume che denotano che la domanda non permette al prezzo di
perdere quei livelli.
All'interno di tale intervallo laterale, le mosse verso l'alto tenderanno a presentare barre
con un intervallo relativamente più ampio rispetto alle barre nelle mosse verso il basso.
Il volume sarà anche un po' più alto, in termini relativi, in questi rally, il che indica che la
domanda è un po' più forte dell'offerta, anche se la battaglia finale non è stata ancora vinta.
Né sarebbe strano vedere che alla fine di questi movimenti ribassisti ci sono occasionali
aumenti di volume. Sono sintomi che la domanda appare proprio nei momenti più necessari
per evitare la caduta del prezzo.

Come vedete, interpretiamo sempre il volume in termini relativi, a seconda del suo
contesto più o meno recente. Questo sarà il modo corretto per

analizzarlo. Non siamo interessati a conoscere il numero specifico di asset scambiati


Machine Translated by Google

in un dato momento, ma il relativo aumento o diminuzione, che è ciò che ci dice in che
misura aumenta o diminuisce l'interesse professionale all'acquisto o alla vendita.

Fase C

In questa fase, il prezzo è ancora bloccato all'interno del range di accumulazione laterale.
Va tenuto presente che più a lungo dura questa lateralità, più potenziale avrà, in termini
generali, per il successivo sviluppo di tendenza (legge di causa ed effetto). In ogni caso,
prima che ciò accada, il professionista deve testare (verificare) se la pressione di vendita sia
completamente scomparsa, poiché finché c'è un'offerta abbondante nel contesto (offerta
fluttuante), il prezzo non può salire (legge della domanda e dell'offerta ). Per testarlo, il
professionista forzerà un nuovo movimento breve che cerca i minimi precedenti. Questo
darà la sensazione che la fase ribassista sia ancora viva e servirà da esca per rilevare
quanti trader stanno ancora andando short.

Se i professionisti rilevano molta attività di vendita in quel calo, si ritireranno dalla


battaglia per continuare con il processo di accumulazione iniziato poco dopo (magari
a livelli di prezzo migliori), o per unirsi al partito ribassista se rilevano che è ancora ha
potenziale di viaggio. Viceversa, se scoprono che l'offerta è residuale e poco rilevante,
sanno che il prezzo è pronto a salire senza alcuna opposizione (si ricordi il passaggio
in cui Livermore raccontava di aver accumulato cotone).

Fase D

Senza l'offerta nel contesto, la domanda saprà di avere già il controllo della situazione
e ora i prezzi non potranno fare altro che salire. Semplice legge della domanda e
dell'offerta. Tuttavia, c'è ancora un ultimo ostacolo per l'incipiente rally rialzista: la
resistenza che forma il top del range laterale. Quella zona è l'ultima speranza di
offerta, l'ultima barriera da superare per giungere alla conclusione che la domanda ha
definitivamente vinto la partita. Se il prezzo raggiunge questa zona e c'è un'opposizione
troppo alta, la causa dovrebbe essere ritirata o mettere a repentaglio il tuo investimento.
Ma se rilevi che questa offerta ha poca sostanza (come è successo nella fase
precedente), lo saprai
Machine Translated by Google

Tutto il tuo sforzo di acquisto è stato premiato, il che farà sì che il prezzo si rompa "lungo",
saltando decisamente il range laterale, assorbendo la poca offerta fluttuante che rimane nel
contesto ed entrando in una nuova zona di prezzo sulla strada verso il tuo target.

Idealmente, il breakout si verifica con una sequenza di barre rialziste ad ampio raggio,
che si chiudono su massimi e volume elevato, mentre penetra nell'area di resistenza. Questo
sarà senza dubbio il miglior segnale per essere sicuri che il trend rialzista sia in corso e che non
si possa tornare indietro.
È normale che, dopo il balzo, il prezzo effettui un temporaneo ritracciamento per
appoggiarsi alla resistenza che è stata superata. Viene così tracciata una delle figure del grafico
più conosciute da tutti gli operatori: il pull-back. Anche questo momento è decisivo, poiché se il
prezzo non riesce a rientrare nel range laterale appena superato, questo ci indicherà che
l'offerta è definitivamente fuori discussione, e che il rally rialzista ha tutte le carte in regola per
continuare sviluppando. Tuttavia, se il prezzo scende e rientra all'interno del laterale, potrebbe
essere un segno che l'offerta è apparsa inaspettatamente. Ciò potrebbe causare un ritiro della
querela e una nuova scusa per chi si è ritirato dalla battaglia ma scommette sulle cadute.

Fase E

Supponiamo che il pull-back abbia avuto successo e che l'offerta sia stata evidente per
la sua assenza. In questo caso sapremo che la domanda ha il controllo completo e
dovremmo escludere completamente qualsiasi idea di cercare operazioni allo scoperto.
Il nostro unico obiettivo in questo scenario deve essere o gestire abilmente le possibili
operazioni che potremmo aver aperto in precedenza, o cercare di aprire nuove posizioni
per sfruttare la tendenza attuale.
Nella Figura 33 possiamo vedere le stesse cinque fasi di Pruden applicate al
contesto ribassista. Le implicazioni sono essenzialmente identiche, quindi non le
approfondiremo da un punto di vista teorico, in quanto sarebbe ripetere la stessa cosa
ma al contrario, quindi ora lo faremo attraverso un esempio reale su un grafico di il
futuro del miniSP.
La figura 34 mostra l'evoluzione del futuro miniSP per la sessione del 6 agosto
2015 in barre di 15 minuti. La prima cosa che noterete è che la realtà non è conforme
al millimetro al modello teorico che abbiamo già spiegato.
Machine Translated by Google

Inoltre, confesso che ho cercato l'esempio più nobile possibile, ma, come ti ho
detto prima, penso che sia utile imparare da riferimenti più o meno teorici e
idilliaci, così che poi, attraverso l'esperienza, possiamo capire la moltitudine di
sfumature che possono verificarsi nella realtà.
Detto questo, rivolgi ora la tua attenzione alla prima parte della sessione,
in salita a 2.105 punti, fino alle 13:00 circa. In tali momenti non abbiamo motivo
di sospettare che il mercato sia rialzista e la nostra propensione dovrebbe
indicare che la domanda ha il controllo e che è probabile che il prezzo continui
a salire. Ma notate come, in poco tempo, il prezzo fa un brusco movimento
verso l'alto con un'iniezione di volume molto elevata. Questo evento dovrebbe
trasmettere al neofita in materia l'idea che l'intenzione rialzista sia più forte che
mai, e molto di più se si tiene conto che il prezzo è in trend come lo è stato fino
ad ora. Molto probabilmente, è stato tentato di acquistare asset nella speranza
che il prezzo continuasse a salire. Ma lungi da ciò, il professionista si sta
preparando alla caduta, sta facendo i primi gesti di distribuzione con uno "stop
volume" che, come già sappiamo, implica esattamente l'opposto di ciò che
sembra: il professionista sta distribuendo asset di intenso forma e la salita sta
per concludersi. Tuttavia, siamo solo davanti a un'indicazione, non dimenticatelo,
quindi è ancora presto per cantare vittoria.
Machine Translated by Google

Figura 33. Fasi del mercato ribassista secondo Pruden.

Quasi subito dopo, il prezzo raggiunge nuovi massimi e rompe anche la


resistenza che ha attirato lo stesso volume di stop. Ma nota come lo fa: con
molto meno volume rispetto alla fermata. Ora siamo nella fase B del mercato e
l'azione dei prezzi e il volume ci dicono che la domanda è esaurita per far salire
il prezzo.
Questo “breakout” rialzista è una bufala, una trappola che ha un triplice
scopo: quei trader che hanno interpretato correttamente i primi segnali di
debolezza del mercato e sono andati short vedranno saltare i loro stop; chi
rimane fiducioso nella continuazione del trend, acquisterà nella speranza di
vedere prezzi ancora più alti, senza rendersi conto di cosa lo attende; e infine,
lo stesso professionista che provoca la trappola rialzista, mediante una puntuale
iniezione di acquisti, li annullerà poco dopo (sopra), per approfittare della
differenza di prezzo. Questo è ciò che Paco Gómez chiama "prendere tre
piccioni con una fava" (vedi Figura 35).
Machine Translated by Google

Figura 34. Esempio di fasi di mercato ribassista secondo Pruden.

Ma non sempre dopo lo stop il prezzo dovrà eseguire una bull trap. Questa
è una delle sfumature che incontrerai spesso sul mercato. A volte è lo stesso
stop a fare da trappola, senza che il prezzo faccia finta di salire ancora. In linea
di principio, non possiamo sapere in anticipo se accadrà una cosa o l'altra, ma
non preoccuparti: non abbiamo nemmeno bisogno di saperlo, perché siamo
ancora molto presto nel possibile scenario ribassista e qualsiasi idea di short
dovrebbe aspettare.
Usciamo dalla fase B ed entriamo nella fase C. Ora domanda e offerta
rimangono in equilibrio. Il primo impulso breve, dopo lo stop (e, in questo caso,
anche la trappola), ci permetterà di tracciare la linea di domanda e la parte
inferiore dell'intervallo di distribuzione. Se i professionisti sono davvero interessati
a continuare a scommettere sul trend rialzista, questo sarà il livello di supporto in
cui gli acquisti appariranno quasi sicuramente per evitare che il prezzo scenda e
inviterà l'offerta a ritirarsi dalla battaglia. In questi casi, in genere vedrai barre di
intervallo ristretto con un aumento significativo del volume man mano che il
prezzo si basa sul supporto. Questo equilibrio sarà mantenuto per tutto il tempo
necessario fino a quando una delle due parti si arrende e si ritira dalla battaglia,
cosa che avviene pochi minuti prima delle 16:00. Abbiamo già un vincitore e siamo nella
Machine Translated by Google

Figura 35. Prendere tre piccioni con una fava (Gómez dixit).

La domanda è stata ritirata ed è l'offerta che ha il controllo. Il test è il


modo in cui rompe l'intervallo di distribuzione. Lo fa con forza, con
intenzione, assorbendo la poca domanda fluttuante che può ancora
rimanere nel contesto ed è molto importante prestare attenzione a come
lo fa: con barra a range ampio, chiusura ai minimi e volume crescente.
Questo sarà il segnale migliore per sapere che l'offerta ha vinto e che il
prezzo è all'alba di una tendenza al ribasso in erba.
E infine, la fase E. Vediamo il pull-back (o dry back), in questo caso non
troppo pronunciato ma sufficiente a dimostrare che la domanda non c'è e che
il prezzo può solo continuare a scendere.

2.2. Le migliori zone di trading (le principali posizioni di trading)


Machine Translated by Google

Lo schema di Pruden è davvero intuitivo per strutturare il modo in cui si


sviluppano i movimenti dei prezzi, ma quando si tratta di identificare le migliori
zone di trading useremo l'approccio adottato da Graig Schroeder nella sua
sezione “L'angolo di Greg” del Wyckoff Market Institute1.
Ciò che Schroeder propone è anch'esso basato sugli insegnamenti di Evans,
proprio come quelli di Pruden, ma focalizzato più operativamente attraverso quello che
lui chiama scambio di posizioni primarie. Probabilmente scoprirai che entrambi gli
approcci sono essenzialmente identici e che molte delle idee si ripetono, ma ora
approfondiremo dati più concreti.
Le posizioni primarie sono sia al rialzo che al ribasso.
bassista, e sono i seguenti:

rialzista ORSI

Molla Spinta verso l'alto

Prova della Primavera Test del Upthrust

salto del torrente scivolo di ghiaccio

Torniamo alla zona del torrente Torniamo alla zona del ghiaccio

Correzione normale nel trend rialzista Correzione normale nel trend ribassista

Tabella 3.

Vediamoli nel dettaglio.

23. Posizioni primarie rialziste

Le posizioni primarie rialziste sono, in termini generali, quelle che suscitano il maggior
interesse nella comunità degli investitori, almeno in quegli operatori con prospettive di
medio e lungo termine. Le ragioni? Uno dei più importanti potrebbe essere il fatto che
le azioni, a lungo termine e in termini generali, hanno un comportamento chiaramente
rialzista. Peter Lynch, uno dei migliori manager del mondo, una volta disse che non
sapeva se i successivi mille punti del Dow Jones sarebbero saliti o scesi, ma era sicuro
che nei prossimi
diecimila sarebbero saliti.
Machine Translated by Google

È la prova che il mercato nel suo complesso è storicamente rialzista2, come mostrano
alcuni studi (Jeremy J. Siegel, 2010), ma quando ci riferiamo alle singole aziende, la realtà può
essere molto diversa. Un errore molto comune è pensare che il fatto che un'azienda stia
subendo ribassi significativi del suo prezzo implichi che prima o poi dovrà salire, perché è già
noto che "il mercato azionario sale sempre". Ma molte aziende finiscono per scomparire e
perdere molti soldi a favore dei loro azionisti. Quindi stai molto attento. Un dato di fatto: delle 30
società che facevano parte dell'indice Dow Jones nel 1928, oggi nell'indice rimane solo General
Electric. Il resto è scomparso. Ma ci sono molti altri casi, come Terra (molto familiare agli
spagnoli3), Pescanova, Reyal Urbis, Sniace, Serv. Point, Vértice 360, Astroc, Colonial, Lehman
Brothers, La Seda de Barcelona e molti altri. Il cimitero è pieno di aziende che un giorno hanno
brillato ai vertici, e oggi sono solo un brutto ricordo per i loro investitori. Secondo JP Morgan4, il
40% delle aziende statunitensi ha subito “perdite catastrofiche” dal 1980, di cui almeno il 70%
non si è mai ripreso. Quindi non dimenticare: il mercato azionario, in termini globali e storici,
può essere rialzista, ma ciò non significa che tutto debba salire per sempre. Il capitale non
conosce confini e sarà collocato dove i suoi proprietari ritengono di poterlo affittare di più.

Anche così, le posizioni rialziste rimangono le più attraenti e le più apprezzate da molti
investitori, ma non dimenticare che la metodologia Wyckoff rileva anche opportunità sul lato
corto, che vedremo più avanti, e che possono essere redditizie tanto quanto le posizioni rialziste
quelli.

2.3.1. Molla

Wyckoff ha definito la prima delle posizioni primarie un trampolino di lancio. Il nome suggerisce
le sue credenziali, anche se lo rinomineremo solo in primavera. Deve essere ben chiaro che le
posizioni primarie rialziste cominciano a prendere forma proprio quando il prezzo sembra essere
più in pericolo che mai. Ed è proprio in quei momenti di estremo panico che il potenziale di
rialzo che appare nel mercato è più alto.

La primavera di solito appare dopo un forte volume di arresto e penetra nel


Machine Translated by Google

livello di supporto del volume precedente (Figura 36). Questo fatto appare, in linea
di principio, una situazione pericolosa per gli interessi rialzisti. Tuttavia, nella maggior
parte dei casi, come abbiamo visto prima, implica esattamente l'opposto, che la
causa sta lavorando dietro le quinte per accumulare posizioni e prendere il controllo
della situazione. Come è logico, si parla sempre in termini di probabilità, poiché non
si può mai escludere che, all'improvviso, appaia una “nuova offerta” professionale
pronta ad abbassare il prezzo e vanificare gli interessi della domanda. Ecco perché
è importante che qualsiasi idea di entrare long debba essere rilanciata quando la
primavera ha davvero dimostrato che l'offerta è esaurita. Andare troppo frettolosi
potrebbe portarci a perdere il nostro stop, anche dopo aver anticipato correttamente
i primi sintomi di accumulo professionale, e questa è una delle cose più frustranti
che possono capitare a un trader.
Machine Translated by Google

Figura 36. Ideale primaverile.

Anche il contesto è importante. Ad esempio, dovremmo essere sospettosi di qualsiasi


primavera che si verifica in una tendenza al ribasso che è nelle sue prime fasi di sviluppo. È
sempre più auspicabile che il prezzo abbia compiuto un movimento ampio, con diversi movimenti
impulsivi ribassisti e le relative fasi di correzione laterale, e con il prezzo che accarezza l'obiettivo
teorico della fase di distribuzione effettuata ai massimi di mercato. Per questo, e per altri motivi
che vedremo in seguito, parleremo di diversi tipi di primavera, a seconda del loro potenziale
rialzista.

La qualità della primavera sarà determinata, soprattutto, da quattro fattori:

1. L'importanza dell'area di supporto da penetrare.


2. Il grado di penetrazione che si verifica in quell'area di supporto.
3. L'intervallo del prezzo quando si avvicina o penetra nell'area di supporto.
4. Il livello del volume man mano che il prezzo si avvicina o penetra nell'area di negoziazione.
sostegno.

Per quanto riguarda l'importanza del supporto, quelle aree che hanno precedentemente
funzionato come supporto saranno a priori più rilevanti di quelle aree che hanno funzionato solo come
resistenza. Più rilevanti saranno anche le zone di supporto che provengono da svolte di mercato di
ampie dimensioni. Ad esempio, un giro di mercato che si verifica su base giornaliera sarà più
importante di uno che si verifica in cinque minuti.

Per quanto riguarda il grado di penetrazione, è un errore parlare di quantità esatte di


penetrazione per determinare se la molla sarà di maggiore o minore qualità. Non dovremmo mai
sottovalutare il potere dell'inganno dei professionisti. Ricorda che è nell'interesse del professionista
dubitare delle opzioni rialziste e pensare che il prezzo scenderà, perché raggiungerà quasi sempre
un livello di penetrazione abbastanza basso da farti dubitare.

La fascia di prezzo è il terzo elemento che dobbiamo imparare a valorizzare.


Le situazioni di massima qualità sono quelle in cui la fascia di prezzo si restringe man mano che l'area
di supporto si avvicina o penetra. Tuttavia, potremmo vedere ampi intervalli in questo approccio, ma
in questi casi il prezzo dovrebbe tornare rapidamente all'intervallo di accumulazione. Qualsiasi altro
Machine Translated by Google

Questo comportamento potrebbe significare che l'offerta sta prendendo il controllo del mercato e
che il prezzo potrebbe continuare a scendere.
Il volume è l'ultimo fattore che dobbiamo osservare, ma non per questo meno importante. Se man

mano che il prezzo penetra nell'area di supporto vediamo che il volume aumenta e anche il range delle

barre si allarga, dovremmo mettere in quarantena il contesto rialzista rialzato. L'ideale per considerare la

primavera di qualità è che il volume medio sia inferiore a quello visto nel volume di arresto. In questo

senso possiamo trovare due varianti:

1. Il volume è particolarmente basso mentre si disegnano barre di range ristrette quando il prezzo

tocca o si rompe al di sotto dell'area di trading.

sostegno.

2. Che un picco di volume appaia in barre di range particolarmente ristrette quando si

verifica quel contatto con il supporto o lo penetra sottilmente.

Il primo caso sarebbe un segnale che l'offerta non è presente e non c'è intenzione di far scendere

il prezzo. La seconda indica che la domanda si sta posizionando a livello di supporto ed è pronta a

sorprendere l'offerta. Entrambi i casi sono sintomi significativi che favoriscono lo scenario rialzista.

2.3.2. Test della primavera

Il test di primavera rappresenta, per la maggior parte dei trader, la migliore delle posizioni di acquisto

primarie. Il motivo principale si trova nel fatto che ora abbiamo informazioni molto preziose che prima non

avevamo: il volume di stop e la primavera. E sebbene ciò non sia sempre una garanzia di successo, non

c'è dubbio che sarà sempre meglio rischiare i nostri soldi con determinate indicazioni di accumulo nel

contesto piuttosto che senza di esse.

Il test è una mossa ribassista che corregge il momentum rialzista che reagisce alla molla e riporta

il prezzo all'interno del range di accumulazione (Figura 37).

Questo movimento ha lo scopo di verificare (testare) quale grado di offerta fluttuante esiste ancora nel

contesto, poiché il professionista sa che se c'è troppo, i suoi interessi potrebbero essere frustrati. Ciò che

ottengono con questo gesto è tentare l'offerta di entrare


Machine Translated by Google

al mercato: trattandosi di un movimento ribassista e con il trend fino a pochissimo


tempo fa anch'esso ribassista, molti operatori penseranno che i prezzi continueranno
a scendere. Se il professionista rileva che questa offerta è troppo alta, avrà ancora
tempo per interrompere la sua missione o unirsi al partito ribassista, stampando così
più forza ribassista, se possibile, sul mercato. In questi casi diremo che il test è fallito
ed escluderemo, per il momento, qualsiasi ipotesi di acquisto.
Come in primavera, possiamo assistere anche a test di buona o scarsa qualità. I
principali fattori che ci aiuteranno a discernere se abbiamo a che fare con un tipo o un
altro saranno (di nuovo) le variabili prezzo e volume. Il test ideale sarà quello il cui
volume medio è inferiore al volume medio che si è verificato in primavera ed è anche
disegnato con barre di prezzo sempre più strette man mano che si avvicina agli
ambienti della zona primaverile. Un altro fattore importante che dovrà essere valutato
sarà la profondità che raggiunge il test, correggendo l'impulso precedente. Idealmente,
finirebbe al di sopra del minimo che ha fatto la primavera. Se scende al di sotto, ci
troveremmo, almeno, di fronte a un test di scarsa qualità e le possibilità che il prezzo
finisca per salire diminuirebbero notevolmente.
Machine Translated by Google

Figura 37. Prova ideale.

Ci sono tre elementi che ci daranno un indizio per determinare se il test potrebbe fallire o
meno:

1. Che il test produca un minimo inferiore al minimo prodotto dal


molla.
2. Che il volume medio della prova è nettamente superiore al volume medio della
molla.
3. Che il test produca un minimo inferiore al minimo della molla, e anche
fare con un volume medio più alto.

Tutti e tre questi scenari sono cattive notizie per i rialzisti.


È impossibile determinare in anticipo esattamente quale sarà la zona di completamento
del test. Alcuni correggeranno a malapena l'impulso precedente e altri saranno in grado di farlo
Machine Translated by Google

raggiungere il “doppio fondo” o addirittura bucare sottilmente i minimi raggiunti dalla


primavera e continuare ad essere validi test, anche se in questi ultimi casi sarà solitamente
necessario ripetere il test del prezzo per sapere se l'offerta è stata completamente ritirata.
Tuttavia , ci sono alcune guide che possono aiutarci in questo compito.
La prima cosa sarà prestare attenzione alla zona del 50% dell'impulso
precedente; il secondo, al livello di appoggio che la molla ha prodotto; e il terzo,
a livello di supporto che definisce il precedente volume di stop. C'è anche un
quarto elemento importante: aver controllato le aree di prezzo dove ci sono stati
aumenti di volume. Si tratta soprattutto di gesti di notevole volume che possono
verificarsi nella stessa primavera e che denotano l'interesse della domanda a
continuare ad accumulare posizioni (Figura 38).
Se apriamo uno scambio nel test e il mercato è d'accordo con noi,
dovremmo valutare l'obiettivo di viaggio minimo che il prezzo dovrebbe
raggiungere su due diversi livelli: in termini di grado inferiore e in termini di grado super
Per grado minore ci riferiamo all'obiettivo che il prezzo potrebbe raggiungere
considerando il test stesso come una “mini” fase laterale. In tal caso,
determineremo il bersaglio con uno dei quattro metodi che abbiamo visto nel
blocco 1, preferibilmente quelli delle versioni semplificate: proiettando l'ampiezza
della fase laterale alla rottura della fase laterale (metodo AT semplificato) ;
oppure proiettando la lunghezza del primo impulso al termine della mini fase
laterale che rappresenta il test (metodo Elliott semplificato).
E con grado più alto, ci riferiamo al movimento che il prezzo potrebbe
sviluppare se alla fine rompesse la fase laterale sul lato rialzista. In questo caso
potremmo determinare il target con gli stessi quattro metodi che conosciamo,
ma prendendo come misura il range di accumulazione definito dopo lo stop.
Naturalmente, non dimenticare mai che dovremmo aprire una posizione
solo se intravediamo un potenziale sufficientemente interessante per una rotta,
ovvero una "causa" il cui effetto è promettente. Wyckoff ha suggerito che questa
misura dovrebbe essere almeno tre volte il livello di rischio assunto dallo stop.
E dove posizioniamo la fermata? In nessun caso deve trovarsi oltre il minimo
prodotto dalla molla. Ma bisogna stare attenti, perché se tale distanza è troppo
ampia, potrebbe pregiudicare i nostri obiettivi di profitto/rischio nel medio-lungo
termine; e se decidiamo di aggiustarlo troppo, ponendolo sopra il minimo
primaverile con l'idea di "rischiare poco", il mercato potrebbe espellerci anzitempo
Machine Translated by Google

pur avendo correttamente interpretato il contesto rialzista (Figura 39).

Figura 38. Aree da monitorare al termine del Test.

Ora, indipendentemente dal fatto che siamo entrati o meno, dovremmo


sempre guardare al carattere del prezzo e del volume all'interno dell'intervallo
di accumulazione. Se i rally rialzisti (impulsi) si formano rapidamente, con ampie
gamme, volume crescente e chiusure ai massimi, l'azione del mercato indica
forza rialzista. Queste sono le situazioni migliori rispetto a quelle in cui il prezzo
deve lottare eccessivamente con la pressione dell'offerta e si traducono in barre
a range ristretto (o barre a range ampio con chiusure ai medi o ai minimi).) e
volume basso (quando la barra è ampia e chiude ai minimi potrebbe trasportare
un volume elevato, come sintomo di pressione di vendita).
Machine Translated by Google

Figura 39. Situazione della fermata all'ingresso del Test.

Se all'interno del range di accumulazione c'è una sequenza di impulsi rialzisti con le
rispettive correzioni, l'ideale è che il range di prezzo nelle correzioni sia più piccolo
rispetto al range negli impulsi. Così dovrebbe essere il volume. Questa combinazione di
intervalli ristretti e volume in calo sulle correzioni è perfetta per gli interessi rialzisti.

Evita le situazioni in cui gli impulsi rialzisti, all'interno dell'intervallo di accumulazione,


hanno difficoltà a progredire e dove le correzioni sono piuttosto profonde. Quanto detto
fa pensare che l'offerta stia ancora combattendo ferocemente per il controllo del mercato.
Dovresti anche essere cauto quando vedi volumi particolarmente alti, sia sulla barra in
alto che in quella in basso. Queste fluttuazioni aggressive sono generalmente sinonimo
di distribuzione.
Anche se il mercato ha smesso di scendere e sta iniziando a muoversi all'interno
del range di accumulazione laterale, non dimenticare che è la tendenza che prevale ancora.
Machine Translated by Google

ribassista, e che la battaglia tra venditori e acquirenti è ancora in vigore e senza un


chiaro vincitore per il momento. Non dovrebbe terminare la caduta fino a quando il
prezzo non rompe la linea di offerta (o il massimo dell'intervallo di accumulazione) e
"salta dall'altra parte".
A volte potrebbe esserci una particolare sequenza di passaggi che precede il breakout
del trend. Questa sequenza è nota come indebolimento della linea, e consiste in una
piccola e insignificante penetrazione della linea di offerta che la compromette. Se in questo
tentativo il professionista percepisce che l'offerta non è pressante, saprà di essere lui il
vincitore e romperà decisamente il range laterale con una sequenza di barre rialziste con
range ampi, volume crescente e chiusura ai massimi, che noi chiamiamo “ saltando il
torrente”. .

2.3.3. salto del torrente

Il termine "Salta attraverso il torrente" è stato inventato da Robert Evans.


Evans amava molto usare le metafore quando spiegava come funzionano i grafici e gli
piaceva personificare il mercato come una figura di boy-scout e il trading range con un
torrente serpeggiante che bloccava la strada del ragazzo scout che vuole continuare per
la sua strada.
Continuando con la metafora di Evans, il boy-scout, per attraversare detto corso
d'acqua, non avrà altra scelta che camminare lungo il corso d'acqua fino a trovare una
zona con un livello d'acqua più basso (l'acqua è analoga alla fornitura), dove provare la
propria fortuna e croce senza bagnarsi troppo. Quando lo trova, tenterà la fortuna facendo
un forte salto verso l'altra sponda (saltando il torrente).
Ricordiamo che il trading range era una zona canalizzata che si costruisce con i
minimi prodotti dalla primavera e i massimi prodotti dal primo impulso rialzista dopo lo stop
(quello che Pruden chiamava rally automatico), e fintanto che il prezzo rimane bloccato tra
i due estremi c'è di fatto un equilibrio tra domanda e offerta che dobbiamo rispettare,
indipendentemente dal fatto che abbiamo i primi segnali di accumulazione nel contesto.

Solo quando il mercato sarà pronto a saltare salterà, e questo avverrà solo quando il
professionale sa che non esiste alcuna offerta in grado di pregiudicare il rialzo.
Come abbiamo già detto, il salto deve essere prodotto con una sequenza di battute e
Machine Translated by Google

volume molto specifico, che chiamiamo “barra/e di intenzione” o “movimento di


intenzione” e che è caratterizzato da tre fattori:

1. Le gamme sono ampie.


2. Il volume sta aumentando.
3. Le chiusure sono ai massimi.

Questa tripla combinazione ci mostra che la domanda sta assorbendo la poca


offerta residua che rimane nella resistenza e che il suo interesse a finire il lavoro e
prendere il controllo della situazione è definitivo (Figura 40).
Tutti i principali breakout di supporto o resistenza devono essere eseguiti con
intenzione. Se vediamo che fallisce, dovremmo diffidare del risultato della rottura (legge
dello sforzo e del risultato). In altre parole, nel caso in cui uno qualsiasi di questi tre
fattori fallisca (gamma ampia, chiusura ai massimi e aumento del volume), dovremmo
diffidare dell'intenzione rialzista, anche se questo non significa che il prezzo non possa
continuare a salire. Prendiamo semplicemente una posizione scettica con il mercato,
poiché il modo di farlo non è quello che ci piace e sappiamo che le nostre aspettative
rialziste potrebbero essere deluse.
Quello che il mercato vuole dirci se il prezzo chiude al minimo (o vicino al minimo)
nel salto è che l'offerta è molto più abbondante di quanto si pensasse in precedenza e
dà alla domanda un argomento per ritirarsi, che potrebbe riportare il prezzo entro il
range laterale ha apparentemente superato e riprova i minimi prodotti in primavera.

La maggior parte dei salti dovrebbe avvenire con l'aumento del volume, anche se
è vero che a volte potremmo vedere salti senza un aumento di volume particolarmente
elevato. Questo ci direbbe che l'offerta fluttuante è sostanzialmente bassa e che la
domanda non ha dovuto fare alcuno sforzo particolare per assorbirla e superarla.

In termini operativi, il salto non rappresenta, per molti operatori, a


vera opportunità di acquisto primaria, principalmente per due motivi:

1. La virulenza con cui si manifesta spesso rende l'inserimento facile o troppo


frettoloso, prima che avvenga il salto, per paura di perdersi un movimento
che sappiamo essere molto aggressivo; o entrare troppo tardi, per essere
lenti e temere di essere espulsi
Machine Translated by Google

prematuramente, il che implicherebbe l'ipotesi di una fermata che potrebbe


essere troppo lontana.

Figura 40. Salto ideale con barra intenzionale.

2. Secondo Wyckoff, un trader non dovrebbe mai comprare quando si verificano.


gli impulsi, ma nelle correzioni, dato che sono le migliori opportunità di acquisto,
proprio in quei momenti in cui il sentimento ribassista è più intenso che mai.

Riguardo a questo ci sono sfumature. Non tutti sono d'accordo con quanto già
affermato. A volte, i salti hanno un percorso potenziale così ampio e ti permettono di
lavorare con uno stop così stretto, che il rapporto ricompensa/rischio è molto favorevole
e li rendono candidati perfetti per tentare la fortuna. In questo senso, è molto
Machine Translated by Google

È importante saper individuare il potenziale del range di accumulazione laterale che prepara il
movimento rialzista. Se ricordi, abbiamo detto che l'intervallo laterale è la causa del successivo
movimento di tendenza, e più tempo consumano e più segnali di forza vediamo durante il loro
sviluppo, più potenziale rialzista avremo in seguito. Se, una volta analizzato il grafico,
determiniamo che non esiste un potenziale interessante per una corsa, dovremmo scartare
l'opzione di acquisto al salto.

Inoltre, non possiamo fornire parametri specifici su quanto tempo può consumare
un intervallo di accumulo per essere considerato un "potenziale attraente". Non ci
sono infatti limiti di tempo, né inferiori né superiori, per concludere una fase di
accumulo. A volte il prezzo potrebbe “girare in V” senza tracciare a malapena un
range di accumulazione minimamente riconoscibile, altre volte potrebbe essere così
lungo da mettere alla prova la nostra pazienza, richiedendo da parte nostra una
grande forza d'animo per non precipitarci dentro. Entrambe le situazioni, nelle loro
versioni più estreme, non sono le più desiderabili per cercare operazioni.

2.3.4. Torniamo alla zona del torrente

Se per qualche motivo decidiamo di non entrare nella sorgente o nel test, né nel salto
oltre il torrente, abbiamo ancora un'ulteriore possibilità di farlo nell'area "ritorno al
torrente". Per molti, questa è la migliore di tutte le opportunità di acquisto primarie,
poiché abbiamo "alla nostra sinistra" informazioni molto preziose che rivelano lo
sforzo professionale per accumulare posizioni: lo stop, la molla, il test e il salto. La
controparte? Che, più segnali di "conferma" abbiamo, minore è il potenziale di viaggio.

Il back è la correzione che si verifica dopo il movimento intenzionale che squarcia


il range di accumulazione appena infranto (Figura 41). In sostanza, è l'ultima possibilità
che viene data all'offerta per lottare nuovamente per il controllo del mercato. La cosa
normale è che non può e che è esaurito. In questo caso, la parte posteriore dovrebbe
tendere a cercare supporto alla resistenza superata e continuare con il trend rialzista
in via di sviluppo. Se invece l'offerta compare e incalza, riporterà il prezzo all'interno
del canale e le aspettative rialziste dovranno essere riviste.
Non possiamo calcolare in anticipo quale sarà il punto di arrivo della schiena.
Machine Translated by Google

Tuttavia, ci sono alcuni aspetti che possiamo valutare, come ad esempio:

• 50% del movimento impulsivo che “ha saltato la corrente”. • La


resistenza del lato rotto che ora potrebbe fungere da supporto.

Poiché il 50% è un punto chiave, idealmente quel livello dovrebbe essere sopra o nelle
stesse cifre della resistenza superata. Quelle volte in cui il 50% è al di sotto della resistenza crea il
rischio aggiuntivo che il prezzo rimanga all'interno del canale e il trend rialzista fallisca.

Figura 41. Dorso ideale.

La natura del prezzo e il volume al momento della restituzione sono ancora una
volta determinanti. Se gli intervalli delle barre sono ampi e il volume aumenta man
mano che penetra nella zona di breakout, dovremmo diffidare dello scenario rialzista.
Tuttavia, se la gamma si restringe e il volume diminuisce, il
Machine Translated by Google

le possibilità di successo aumenteranno in modo significativo.


A volte possiamo assistere a un rally di volume proprio quando il prezzo sta supportando
nell'area del torrente. Se le barre dei prezzi, come avviene, sono al ribasso, non dovremmo
essere eccessivamente preoccupati, poiché ci suggerisce che è la domanda che sta
riaccumulando posizioni per innescare una reazione rialzista ancora più forte del previsto.
Potrebbe anche darsi che le barre siano relativamente larghe, ma anche così avremmo comunque
implicazioni rialziste, purché, sì, il prezzo scarti rapidamente la possibilità di rientrare nel canale
di accumulazione che è stato superato.

Se apriamo uno scambio nella zona arretrata, l'aspettativa del percorso del prezzo
target ha di nuovo due approcci:

1. Da un lato, calcola il percorso potenziale in base alla larghezza del mini


fase laterale che produce lo stesso dorso.

Figura 42. Correzioni di profondità Wyckoff vs. Elliott.

2. D'altra parte, calcola il potenziale percorso in base alla larghezza della fase di
accumulazione appena passata.

Lo stop in entrambi i casi va posizionato sotto la resistenza e quindi


Machine Translated by Google

al di sotto del 50% del momentum precedente, e tieni presente che se lo stop è troppo lontano
potrebbe compromettere il nostro rapporto rischio/profitto target, e se lo vogliamo troppo stretto
potrebbe portarci fuori prematuramente, anche se abbiamo fatto un buona lettura della situazione.

Per quanto riguarda il grado di profondità delle correzioni, va rilevato un altro aspetto
molto importante. Alcuni autori hanno cercato di fornire ulteriori indizi relativi a questa questione.
È logico che lo facciano, poiché anticipare l'esatto punto di completamento della correzione è
quasi come scoprire il Santo Graal nel commercio. In questo senso il contributo più gettonato è
quello che suggerisce che la correzione tenderà a terminare nelle zone di prezzo legate alla
sequenza di Fibonacci, precisamente nelle zone del 38% e del 61,8%, a cui va aggiunto il 50%.
sebbene non sia un livello correlato alla sequenza di Fibonacci, è ampiamente utilizzato da
molti trader.

Questo approccio lo dobbiamo principalmente a Ralph Nelson Elliott.5 La cosa interessante


è che Wyckoff fece questa stessa riflessione molti anni prima. Afferma che, sebbene la
correzione tenda a terminare intorno al punto medio del precedente rialzo (50%), bisognava
mantenere un margine di sicurezza tra il primo terzo e il terzo terzo, poiché in alcune occasioni
la correzione potrebbe rimanere troppo breve e in altri vanno un po' più in profondità. Per questo
consigliava di posizionare lo stop, per quanto possibile, oltre la metà e, se le circostanze lo
permettevano, oltre i due terzi dell'impulso precedente (vedi Figura 42).

Quel margine di sicurezza di Wyckoff è essenzialmente lo stesso di quello che Elliott ha


sollevato anni dopo, quindi se ti senti a tuo agio nell'usare i numeri di Fibonnaci per calcolare le
potenziali zone di inversione, stai certo che sono essenzialmente gli stessi.

2.3.5. Normali correzioni all'interno del trend rialzista

Anche dopo che il prezzo ha lasciato l'intervallo laterale al rialzo, ci sono più opzioni per
cavalcare la tendenza in via di sviluppo. Parliamo di inserire correzioni normali durante lo
sviluppo del trend.
La maggior parte dei progressi di tendenza non vengono fatti in un colpo solo. La
cosa normale è che vengono effettuati con una serie di movimenti impulsivi a favore del trend
Machine Translated by Google

seguito da mosse correttive. Se la correzione è normale, dovrebbe tornare a


circa il 50% dell'impulso precedente (con il margine di sicurezza precedentemente
indicato), quindi girare e risalire, effettuando un nuovo impulso che dovrebbe
raggiungere gli obiettivi che abbiamo proposto nel capitolo .1 (preferibilmente i
metodi semplificati di AT ed Elliott).
Come nelle precedenti occasioni, pur non conoscendo in anticipo il punto
di completamento della correzione, possiamo concentrarci su una serie di
aspetti che ci aiutano a determinarlo con maggior precisione, quali:

• La natura del prezzo e del volume. Una correzione normale ideale


dovrebbe presentare fasce di prezzo restringenti e volume decrescente
man mano che avanza verso il suo punto di completamento. Se
vediamo che le barre iniziano ad allargarsi e il volume aumenta, il
mercato potrebbe avvertirci che l'offerta potrebbe apparire. • La
posizione del prezzo all'interno del trend: è normale che a

il movimento rialzista si sviluppa all'interno di un canale delimitato


dai minimi delle correzioni e da un parallelo tracciato dalla fine dei
movimenti impulsivi (vedi Figura 43). Se il prezzo è a metà strada
all'interno di quel canale, corriamo il rischio che il mercato ci porti fuori
precipitosamente, poiché il prezzo di solito utilizza le estremità del
canale per sostenersi e fare i suoi giri. Se osserviamo che le fasce di
prezzo si stanno restringendo e il volume sta diminuendo, in confluenza
con la parte bassa del canale e con gli ambienti del 50%, avremo
argomenti più che buoni per proporre un ingresso nell'attesa che la
nuova spinta sia in procinto di dare il via.

Naturalmente, dovremo stare molto attenti se qualcuno degli impulsi rialzisti


non si sviluppa e non riesce a raggiungere nuovi massimi. Quando ciò accade,
indica che il carattere dell'azione potrebbe cambiare e dovremmo essere più
difensivi e prudenti con la nostra posizione, spostando il nostro stop "per non
perdere", o chiudendo parte delle posizioni (e mantenendo il resto aperto) . ),
oppure chiudendo tutta la “nostra linea” di asset in attesa con calma che emerga
una situazione operativa più chiara.
Machine Translated by Google

Figura 43. Correzione normale ideale.

2.3.6. Segnali di forza nel mercato

Una volta studiate tutte le situazioni rialziste primarie, conviene contestualizzarle per valutare se
siamo davvero di fronte a una situazione di forza
Machine Translated by Google

abbastanza interessante da giocare i nostri soldi.


La prima cosa che dobbiamo fare è valutare se una o più posizioni primarie rialziste
che abbiamo studiato sono già state consumate: la primavera, il test, il salto dal flusso, il
ritorno o la correzione normale. Più ne sono passati, meno potenziale di sviluppo rialzista
avremo davanti a noi.
La seconda cosa è analizzare se l'obiettivo del trend ribassista ha raggiunto il suo
potenziale obiettivo. Per questo abbiamo già alcune chiavi grazie ai metodi di stima del
target che conosciamo, calcolati sull'ultima fase di
distribuzione riconoscibile.
La terza cosa è analizzare se il prezzo sta raggiungendo una zona di supporto
significativa. Ricorda che le inversioni di prezzo che hanno avuto luogo su grafici
dimensionali più grandi sono di maggiore importanza e che le aree che hanno già servito
da supporto tendono ad essere più forti di quelle che sono state solo supporto.
resistenza.
Il quarto elemento comporta la valutazione del carattere del prezzo e del volume
man mano che si avvicina alla zona di supporto. Se le prime reazioni rialziste sono con
barre a range ampio, volume alto e chiusure alte, e correzioni con barre a range ristretto
e volume in calo, questo è un buon segno per i long. Questo carattere rialzista può
essere osservato, sia in barre di prezzo isolate che in diverse barre, in un processo di
tempo più lungo.
Quando si tratta di un processo, non è necessario che tutte le battute abbiano lo stesso
carattere di forza negli impulsi e di debolezza nelle correzioni. Al contrario, all'interno di
quel processo possiamo trovare barre isolate che indicano il contrario, ma quando le
contestualizziamo rimangono soggette all'influenza della maggioranza.

Infine, questi elementi devono essere sottoposti a un'analisi di livello superiore che
copre due aree:

1. Un'analisi multidimensionale all'interno dello stesso asset.


2. Un'analisi dell'asset rispetto al suo benchmark o settore.

Il primo punto si riferisce alla necessità di controllare la concordanza tra le diverse


dimensioni temporali che utilizziamo per le nostre analisi (dimensioni di grado maggiore,
grado medio, operativa e zum). Nella misura in cui sono tutti allineati nella stessa
direzione, le possibilità di divertirsi alla grande
Machine Translated by Google

il movimento aumenta notevolmente.


Con il secondo punto ci riferiamo alla convenienza di valutare la forza
relativa del nostro valore rispetto al mercato o al settore di appartenenza. Per
Wyckoff era essenziale che i beni in cui investiva fossero conformi al mercato
generale o al settore a cui appartenevano. Questa massima è ancora
perfettamente valida oggi. Ecco perché la cosa logica è che, se osserviamo
segni di forza in un valore specifico, li osserviamo anche nel
industria a cui appartiene o nell'indice a cui fa riferimento. Se non c'è accordo tra
l'uno e l'altro, le possibilità di successo diminuiscono. A volte questa partita può
essere leggermente anticipata o ritardata. Ad esempio, nel valore specifico in cui
stiamo per investire, potremmo essere in una fase di test e il mercato è ancora in
una situazione primaverile. O viceversa, essere in una situazione primaverile nel
nostro asset mentre il mercato sta già testando la zona primaverile.

Dobbiamo osservare e valutare tutti questi fattori per agire solo quando
sappiamo veramente che le probabilità sono a nostro favore e possiamo goderci
un buon movimento.

2.4. Posizioni primarie ribassiste

L'approccio Wyckoff è utile non solo per trarre vantaggio dai mercati rialzisti,
come abbiamo appena visto, ma anche per trarre vantaggio dai mercati ribassisti.
In questo contesto, chiamiamo le aree migliori per posizionarci sul lato corto
"posizioni primarie ribassiste". Le posizioni primarie ribassiste sono, in sostanza,
le stesse di quelle rialziste, ma invertite e con un nome diverso. Così semplice.
Ecco perché non approfondiremo troppo le spiegazioni: sarebbe ridondante.

2.4.1. Spinta verso l'alto

Chiamiamo la prima opportunità ribassista upthrust ed è la controparte della


primavera ma ai massimi del mercato (Figura 44). Dopo aver visto lo stop volume
ai massimi, il prezzo potrebbe essere tentato di salire, perforando il
Machine Translated by Google

massimi precedenti.
Come intuirai senza dubbio, questa apparente rottura, lungi dall'incarnare un desiderio da
parte del professionista di far durare il trend rialzista, ha finalità ben diverse:

1. Servire da esca per quella domanda fluttuante che ancora confida nel
potenziale rialzista del mercato, senza essere consapevole di ciò che lo attende.

Figura 44. Ideale di spinta verso l'alto.

2. Espellere gli operatori che hanno interpretato correttamente lo scenario


Machine Translated by Google

ribassisti ma si precipitarono nell'ingresso.


3. Approfittare della manovra che provoca uno squilibrio temporaneo dal lato della
domanda per aumentare artificialmente il prezzo e rivendere più in alto, guadagnando
con la differenza di prezzo.

Ovviamente non tutti i breakout saranno una spinta rialzista con implicazioni ribassiste.
È molto importante valutare alcuni fattori per determinare se siamo davvero di fronte a una
spinta al rialzo di buona o scarsa qualità:

• Gradi di esaurimento della struttura rialzista e della zona di resistenza Una spinta al
rialzo dopo ampi movimenti rialzisti in importanti zone di resistenza ha maggiori
possibilità di avere successo e terminare in uno scenario ribassista. • Carattere
del prezzo e del volume. Quando il prezzo penetra nell'area

resistenza con range ampi, volume crescente e chiusura ai massimi, è molto


probabile che non ci troviamo più di fronte a una situazione di rialzo qualitativo.
Tuttavia, se le fasce di prezzo si stanno restringendo e il volume sta diminuendo,
indica che o la domanda inizia a non essere interessata a prezzi più alti, oppure è
l'offerta che sta irrompendo per fermare l'avanzata del prezzo. La chiave sta nella
quantità di volume con cui si sviluppano entrambe le situazioni: se il volume sta
diminuendo, è segno che la domanda è esaurita, e se il volume è in aumento, è
segno che è l'offerta ad entrare nel mercato. A volte potremmo assistere a rialzi
formati da fasce ampie e volumi crescenti che restano comunque di qualità, ma in
questi casi è importante che il prezzo si rifiuti di raggiungere nuovi massimi e ritorni
presto all'interno della fascia di distribuzione apparentemente superata.

2.4.2. Test del upthrust

Entrare in salita non è la migliore delle opzioni (così come non lo era entrare in primavera),
perché, sebbene sia vero che ha un rapporto rischio-beneficio
Machine Translated by Google

molto ampio, difficilmente abbiamo indicazioni che i professionisti abbiano iniziato a distribuire in
modo deciso. Per questo motivo, la maggior parte degli operatori preferisce prendere in
considerazione l'inserimento del test di spinta verso l'alto (Figura 45).
Dopo uno scenario rialzista, il mercato reagirà con un primo movimento ribassista che
normalmente porterà il prezzo al centro del range di distribuzione. Dopo quel momentum ribassista,
di solito c'è un movimento rialzista correttivo che non dovrebbe superare il massimo prodotto dalla
spinta rialzista. Se tale correzione è normale, dovrebbe correggere a circa il 50% del momentum
precedente e, al suo picco, presentare barre di prezzo strette con poco volume. Questo sarà un
segno che la domanda è scomparsa. Occasionalmente potremmo vedere un picco di volume e
questo sarebbe comunque un buon segno per i pantaloncini. In questi casi, le barre dei prezzi
dovrebbero essere strette per denotare che l'offerta è pressante, poiché se si allargano potrebbe
essere perché la domanda sta entrando in scena e mette a repentaglio lo scenario ribassista proposto.
Machine Translated by Google

Figura 45. Test de Upthrust ideale.

Altre aree che dobbiamo osservare per determinare il punto esatto di


completamento del test sono il livello di resistenza che ha prodotto l'upthrust, la
resistenza del volume di stop precedente e le aree di prezzo in cui è stato prodotto
molto volume; in particolare, i picchi di volume nella stessa spinta rialzista che
denotano che molta offerta professionale è entrata in scena per fermare l'avanzata dei pre
Il fatto che il test ecceda il massimo prodotto dalla spinta rialzista non implica
che lo scenario ribassista debba essere escluso. Certo, dovremo giungere alla
conclusione che non è il migliore degli scenari e possiamo affermare che il test
non è stato di alta qualità. In questi casi, di solito si effettua un ulteriore test che
dimostri se la domanda è davvero esaurita e il mercato è pronto a sviluppare una
Machine Translated by Google

tendenza al ribasso.
Se il test ha esito positivo, la risposta dovrebbe suscitare un nuovo breve impulso che dovrebbe
avere una lunghezza uguale a quella del primo impulso proiettato dalla fine del test (secondo il
metodo semplificato di Elliott), o una lunghezza pari al range di la mini fase laterale che rappresenta
il test stesso (secondo l'AT. semplificato).

Nel caso in cui abbiamo scommesso i nostri soldi "corti" e il mercato non scende, dovremmo
posizionare lo stop protettivo non oltre il massimo che ha prodotto la spinta al rialzo. Se il test ha
corretto troppo poco e uno stop sopra l'upthrust è troppo lontano, dovrebbe coprire almeno i due
terzi del momentum precedente (all'incirca la zona del 61,8%), tenendo presente che uno stop
troppo ampio potrebbe metterlo in rischiare il nostro rapporto rischio-beneficio nel medio-lungo
periodo, e uno stop troppo stretto potrebbe espellerci frettolosamente anche se abbiamo fatto
una corretta valutazione del contesto.

2.4.3. scivolo di ghiaccio

Ancora una volta usiamo le metafore di Evans per descrivere un evento di mercato, in questo
caso la frana di ghiaccio. Per Evans, il pavimento del poligono somigliava a un fiume
completamente ghiacciato che il nostro giovane boy-scout attraversa dondolando. Finché il
terreno rimane solido non c'è il rischio che il giovane esploratore continui a camminarci sopra,
ma se il terreno cede e il ghiaccio si spacca, il nostro eroe cadrà inesorabilmente, e scivolerà sul
fondo dell'acqua. Ma il boy-scout ha ancora una possibilità di risalire in superficie, purché riesca
a trovare un appoggio solido che gli consenta di risalire e riconquistare il ghiaccio. In caso
contrario, la caduta sarà inevitabile, e molto

Sindaco.

Questo è sostanzialmente ciò che accade nei massimi di mercato: quando il prezzo perde
il supporto della fascia di distribuzione perché non c'è più una domanda fluttuante in grado di far
salire i prezzi, il prezzo scivolerà attraverso il supporto della fascia (il ghiaccio), che provocherà
un breve impulso con intento. Se la domanda è in grado di ristrutturarsi, il prezzo potrebbe
essere in grado di recuperare la zona di ghiaccio persa e continuare con la tendenza al rialzo, in
caso contrario, l'offerta saprà di avere il controllo del prezzo.
Machine Translated by Google

mercato e vedremo prezzi sempre più bassi nello sviluppo di una fase di trend
ribassista (Figura 46).
Come nel "salto del torrente", lo "scivolo di ghiaccio" non è propriamente
un'area primaria di scambio, soprattutto a causa della virulenza con cui a volte
si verifica la caduta, che ci predispone in due modi: o ad entrare frettolosamente
a causa dell'ansia di perdere il movimento o di entrare in ritardo a causa di
eccessiva paura e conservatorismo. Inoltre, i posti migliori per entrare non sono
tanto le mosse intenzionali quanto le correzioni, proprio quando esiste il
sentimento più rialzista dopo uno scenario di distribuzione riconoscibile.

Figura 46. Scivolo di ghiaccio ideale.

In ogni caso ci sono sempre delle sfumature, come abbiamo già detto. Un sacco di
Machine Translated by Google

I trader sono a proprio agio nel cercare ingressi di breakout in queste aree
chiave, posizionando stop protettivi molto stretti sopra il supporto appena rotto
e cercando di sfruttare la virulenza di queste mosse.
È molto importante osservare da vicino il carattere del prezzo e del volume su questi
breakout di range laterali. Per essere sani e intenzionali, dovrebbero essere prodotti con barre
con una gamma ampia, vicino ai minimi e volume crescente. Nella misura in cui non vediamo
questo modello come un prezzo che supera il supporto, dovremmo essere sospettosi del vero
intento dell'offerta di assorbire la domanda fluttuante per forzare i prezzi al ribasso, anche se è
vero che a volte potremmo vedere breakout senza molto volume, il che non deve implicare una
mancanza di intenzione da parte dell'offerta, ma che la domanda è straordinariamente bassa, e
il ribasso è inevitabile.

2.4.4. Torniamo alla zona del ghiaccio

Il retro è il fallimento della causa (o del nostro boy-scout) nel suo tentativo di recuperare il raggio
di distribuzione perduto. È una delle voci preferite dalla maggior parte degli operatori che
utilizzano prezzo e volume per analizzare il mercato, poiché sono aree di ingresso che ci
consentono di rischiare i nostri soldi con informazioni molto preziose "alla nostra sinistra": il
volume di stop, la spinta al rialzo, la prova e lo scorrimento del ghiaccio (Figura 47).

Ma ci sono schienali migliori di altri. Il miglior scenario che possiamo


da trovare quando si alza l'input sul retro è il seguente:

1. Avere un contesto di distribuzione evidente e chiaro a sinistra.


2. Che lo scorrimento è avvenuto con un movimento netto di
intenzione: barra ad ampio raggio, chiusura ai minimi e aumento del volume.
3. Che il carattere del prezzo e del volume al momento del Back è debole, cioè, range
ristretti e volume decrescente man mano che si avvicina alla fine. A volte abbiamo
potuto vedere aumentare il volume. Se lo fa con fasce di prezzo sempre più ristrette,
questo sarà un segnale che l'offerta sta facendo pressioni sul prezzo per impedirle di
recuperare il canale. Ma se la gamma si allarga, potrebbe essere un segno che la
domanda lo è
Machine Translated by Google

prendere il controllo della situazione e potrebbe far deragliare la tendenza


al ribasso in erba.

Né possiamo conoscere con certezza il punto esatto di completamento del


indietro, ma possiamo prestare attenzione a un paio di riferimenti chiave:

1. Gli ambienti del 50% dell'impulso precedente (con il margine di sicurezza che
già conosciamo).
2. Il supporto rotto (ghiaccio) potrebbe ora fungere da resistenza.

Se alla fine tentiamo la fortuna con un'operazione nella zona dorsale, l'aspettativa
di viaggio può essere calcolata in base alla struttura di grado inferiore (basata
sull'ampiezza della mini fase laterale della stessa schiena e sull'estensione dell'impulso
precedente ) e nella struttura di grado superiore (a seconda dell'ampiezza dell'intervallo
di distribuzione precedente).
Machine Translated by Google

Figura 47. Ritorno alla zona di ghiaccio ideale.

Lo stop in entrambi i casi va posizionato sopra la resistenza rotta e


rompendo il 50% dell'impulso precedente. Tieni presente che se lo stop è
troppo lontano, potrebbe compromettere il nostro obiettivo di rapporto rischio/
rendimento. Inoltre, uno stop troppo stretto potrebbe farci uscire
prematuramente, anche se la nostra lettura della situazione fosse corretta.

2.4.5. Correzioni normali all'interno della tendenza al ribasso

L'ultimo tipo di opportunità di vendita primarie sono le correzioni degli impulsi


brevi una volta che la tendenza al ribasso è in corso (Figura 48). Sappiamo che
il prezzo non si muove verso i suoi obiettivi in una volta sola, ma piuttosto
attraverso movimenti impulsivi (in questo caso ribassisti), seguiti da correzioni.
A priori, non possiamo sapere quante correzioni ci darà il mercato fino a
raggiungere il suo obiettivo, ma possiamo aiutarci con i seguenti elementi di
osservazione per vedere se, effettivamente, siamo di fronte a una mera
correzione o a un'inversione di mercato più significativa:
Machine Translated by Google

Figura 48. Correzione normale in un trend ribassista ideale.

1. Le correzioni tendono a terminare intorno al 50% dell'impulso precedente


(con il margine di sicurezza che già conosciamo). Quelle correzioni che
appena si approfondiscono sono a priori quelle predominanti, poiché
suggeriscono che la domanda non è sufficiente a far salire il prezzo. In
contropartita a tale situazione, un'entrata molto bassa ci costringerebbe a
piazzare uno stop molto lontano, e questo metterebbe a repentaglio il nostro
obiettivo di rischio-profitto.
2. Al termine di ogni correzione, il prezzo dovrebbe mostrare range ristretti e
volume basso, segno che la domanda non è forte e il prezzo sta per
riprendere il percorso discendente. Occasionalmente potremmo assistere a
rally di volume alla fine delle correzioni, ma dovrebbero essere accompagnati
da barre di range ristretto. Questo ci direbbe che l'offerta entra in scena per
bloccare l'anticipo del prezzo. Se il range dovesse allargarsi, accompagnato
o meno dal volume, dovremmo mettere in quarantena lo scenario ribassista:
potrebbe essere un segnale che la domanda sta agendo per prendere il
controllo della situazione.
Machine Translated by Google

Se alla fine apriamo una posizione e il prezzo risponde a nostro favore, l'obiettivo teorico
sarà situato nella zona di prezzo in cui è proiettata la lunghezza dell'impulso precedente (Elliott
semplificato) o la distanza dell'ampiezza della mini fase laterale che rappresenta la correzione (AT
semplificato). Prima di entrare bisognerebbe valutare il grado di esaurimento che ha il trend
ribassista in via di sviluppo e se il suo obiettivo sta per essere raggiunto: più il percorso è esaurito,
più possibilità ci sono che le nostre speranze di guadagno vengano frustrate.

2.4.6. Segnali di debolezza del mercato

Una volta studiate le diverse posizioni primarie che abbiamo per unirci al movimento ribassista,
conviene fare una riflessione generale per valutare se davvero ci troviamo di fronte a un mercato
con un reale potenziale di ribasso. Più indicazioni ci sono, più è probabile che lo siamo e le nostre
operazioni ci danno vantaggi succosi.

La prima cosa che dovremmo valutare è se una o più delle posizioni ribassiste primarie che
abbiamo studiato sono già state consumate: l'upthrust, il test upthrust, la frana di ghiaccio, il back
o la correzione normale. Più sono passati, più affidabile è l'ambiente di distribuzione, ma minore è
il potenziale sviluppo al ribasso davanti a noi.

La seconda cosa da valutare è se il trend rialzista della fase pre-distribuzione abbia raggiunto il
suo obiettivo potenziale. In caso contrario, la linea laterale della distribuzione potrebbe non essere
una linea laterale della distribuzione, ma una fase correttiva di grado più elevato del trend rialzista.
La terza cosa da guardare è se il prezzo sta raggiungendo una zona di
resistenza significativa. Ricorda che le inversioni di prezzo che si sono verificate su
grafici dimensionali più grandi sono di maggiore importanza e che le aree che in
precedenza fungevano da resistenza tendono ad essere più forti di quelle che in
precedenza erano solo supporto.
Il quarto elemento che dobbiamo valutare è la natura del prezzo e del volume.
Uno scenario ribassista di qualità richiede che gli short impulsivi abbiano barre ad
ampio raggio, minimi di chiusura e volume in aumento, per indicare l'intento
dell'offerta. Con le correzioni accade il contrario: barre a range ristretto e volume
basso, come sintomo della mancanza di domanda. se le sbarre
Machine Translated by Google

i rialzisti si restringono ma sono accompagnati da un aumento di volume, questo


potrebbe indicare che l'offerta sembra arrestare il rialzo del prezzo, che è anche un
buon segno per gli short.
Il carattere ribassista del mercato può essere osservato anche in una singola
barra dei prezzi o in molte di esse. Se si verifica in diversi, non è necessario che
tutti debbano indicare un'attività ribassista. Potremmo vedere barre isolate all'interno
di quel processo con un carattere rialzista, ma analizzate nel loro insieme,
dovrebbero essere l'eccezione.
Infine, non dimentichiamo di effettuare un'analisi multidimensionale dei nostri
asset: analizzare l'accordo tra le diverse scale temporali e valutare la relativa
debolezza rispetto al mercato e al suo settore. Per quanto riguarda la prima,
idealmente l'andamento operativo dovrebbe coincidere con l'andamento del grado
maggiore e dell'andamento del grado intermedio. Qui troveremo i tour con i migliori
prezzi. E rispetto al secondo, l'ideale è che il nostro asset e il mercato o il settore
abbiano una correlazione. Questo ci darà sicurezza nell'analisi che stiamo portando
avanti e nelle sue possibili conseguenze.

2.5. Scuotere o sobbalzare

La spinta verso l'alto e la molla sono, in sostanza, scatti che il professionista del
mercato fa per cancellare gli arresti. Abbiamo detto che con queste manovre
riescono ad espellere dal mercato chi si è posizionato correttamente, incoraggiano
chi non lo sa e pensa che il trend sia ancora vivo ad entrare nel mercato e
guadagnare dalla manovra.
Deve essere chiaro che questi shock sono costanti nel mercato, e non solo in
aree specifiche come la spinta al rialzo o la primavera, ma in ogni singola svolta
del mercato. A volte accadono così bruscamente che sono sulle prime pagine dei
giornali e cercano ogni tipo di giustificazione. Ciò che deve essere chiaro è che lo
scopo del professionista è tenerci confusi e prendere i nostri soldi. E il nostro, cerca
di evitarlo con tutti i mezzi.
Wyckoff racconta, in uno dei passaggi del suo libro Wall Street Ventures &
Adventures Through Forty Years, la storia della campagna di accumulazione nel
Pacifico meridionale. A quanto pare, un bel giorno ha notato che il
Machine Translated by Google

volume in modo sorprendente. Da centomila quote è balzato a duecento

mille, in un valore dove la cosa normale, in fin dei conti, era che si scambiassero un milione di azioni.
Wyckoff era chiaro che le mani forti stavano agendo, quindi ha iniziato a consigliare ai suoi clienti di
fare quanto segue: prima chiudere tutte le operazioni short che avevano in mano, quindi iniziare a
comprare. Ma proprio quando i suoi clienti avevano acquistato, il mercato precipitò ulteriormente.
Wyckoff in quel momento si sentì "come se i giganti lo stessero falciando". Per fortuna, come era sua
abitudine, aveva raccomandato di usare dei fermi protettivi. Quello che è successo è che i professionisti,
dopo aver rilevato che molti investitori dilettanti stavano comprando, hanno visto la possibilità di
espellerli bruscamente e approfittare della manovra:

I grandi operatori hanno costretto i prezzi a scendere nell'area in cui si trovavano gli stop. Se la
mossa avesse successo, i miei abbonati vedrebbero saltare in aria i loro stop e i "pirati" coprirebbero
i loro short. Quindi aumenterebbero il prezzo di alcuni punti e raccoglierebbero i loro profitti. Se prima
abbassassero il prezzo, immaginiamo da 110, lo coprirebbero con i lunghi fino a 107, dove sono gli
stop, per poi rialzarli a 110 e guadagnare 5 o 6 punti con l'operazione”.

(WYCKOFF D., 1931)

Sarebbe presuntuoso affermare che gli shock possono essere evitati. Alcuni ti danno
sempre la caccia. Tuttavia, più sei esperto, più abilità avrai nel cercare di evitarli.

2.6. Lista di controllo operativa

2.6.1. I nove passi di Wyckoff e i cinque di Schroeder

Nei capitoli precedenti abbiamo descritto gli aspetti più importanti della metodologia Wyckoff.

Partiamo dall'idea che i professionisti sono i protagonisti di questo business e che quando
agiscono lasciano il segno. Le loro manovre, coordinate o meno, sono sufficientemente
importanti da alterare le variabili della domanda e dell'offerta e provocare lo spostamento dei
prezzi attraverso i processi di
Machine Translated by Google

accumulazione e distribuzione. Abbiamo coperto le tre leggi fondamentali del mercato (legge
della domanda e dell'offerta, legge di causa ed effetto, e legge dello sforzo e del risultato), così
come le fasi del mercato e quali sono le aree migliori per commerciare (la "primaria posizioni di
negoziazione”).
Tutte queste idee possono bastare per aiutarti nel tuo trading, ma fai molta attenzione
perché non servono a nulla se poi operiamo senza alcun tipo di regole. Ecco perché Wyckoff
ha raccomandato di seguire una serie di passaggi con l'obiettivo di filtrare le reali opportunità di
investimento. È una sorta di lista di controllo che dobbiamo seguire prima di prendere una
decisione. Una sequenza logica che ci impedirà di entrare in situazioni senza un reale potenziale
di sviluppo.
L'elenco di controllo di Wyckoff nelle tabelle 4 e 5 nelle pagine seguenti
contiene nove elementi da valutare prima dell'acquisto e altri nove prima della vendita.
Sul lato destro della tabella sono indicati i grafici che Wyckoff ha utilizzato
per ogni compito e l'adattamento che gli consiglio di eseguire. Ad esempio, per il
primo passaggio (l'obiettivo è stato raggiunto?) sappiamo che Wyckoff ha utilizzato
il metodo del conteggio, ma abbiamo già sostenuto che si trattava di un metodo
senza molto fondamento al di là dell'esperienza soggettiva di Wyckoff. Per questo
motivo sembra più pratico stimare gli obiettivi sulla base dei grafici a barre
attraverso i metodi semplificati, che, pur non avendo uno studio statistico che ne
dimostri l'efficacia, sono chiaramente molto più conservativi.
Machine Translated by Google

Tabella 4.
Machine Translated by Google

Tabella 5.

In definitiva, l'obiettivo di queste domande è impedirci di prendere decisioni


avventate basate sulle emozioni. Cercano di farci ragionare su ciò che accade,
non su ciò che pensiamo possa accadere. Se non ci sono chiare alcune di esse,
è meglio non operare: così coltiveremo la buona abitudine della disciplina e della
pazienza.

I cinque passi di Craig Schroeder


Machine Translated by Google

Craig Schroeder ha adattato questi nove test e li ha trasformati in cinque passaggi


per lo stesso scopo: dare la priorità alla nostra analisi per fare trading solo sui migliori.
scenari.
I cinque passi sono:

1. Sei posizionato per la linea di minor resistenza?


Conosci la forza (o la debolezza) dell'asset in cui investirai?
C'è una "causa" ovvia e significativa?
Sei nel posto giusto per aprire la posizione?
La situazione soddisfa i tempi di input del sistema?

2.6.1.1. Fai trading a favore della linea di minor resistenza

La cosa più importante è determinare qual è la tendenza del mercato e in quale


posizione si trova il prezzo. Wyckoff apprese da Dow e sperimentò in prima persona
che si stavano preparando trend rialzisti nei processi di accumulazione e ribassisti
nei processi di distribuzione, e che questi sarebbero rimasti vivi fintanto che la
pressione contraria non fosse stata abbastanza intensa da fermare l'avanzata del
prezzo. Vale a dire che il prezzo avanza sempre a favore della linea che preme di
meno o, in altre parole, avanza "a favore della linea di minor resistenza" o, come è
comunemente noto, "a favore del trend ".
La chiave, quindi, è essere in grado di individuare la "linea di minor resistenza"
e provare a fare trading in armonia con essa, poiché le mosse migliori sono sempre
in quella direzione.
Fare trading in armonia con la linea di minor resistenza significa fare trading
nella stessa direzione della maggior parte dei grandi trader. Questo è l'unico modo
per realizzare un'operazione sostenibile e redditizia a lungo termine. Naturalmente,
ci sono mosse controtendenza che possono essere molto redditizie, ma sono
piccole e perseguirle ossessivamente può portare a molti errori. Ed è che le
probabilità di trovare un buon movimento in controtendenza sono molto inferiori a
quelle di trovare un ottimo percorso a favore della tendenza.

Wyckoff ha classificato le tendenze in base alla loro direzione e durata. In


base alla loro direzione, li ha classificati come “rialzisti”, “ribassisti” o “neutrali”. E dentro
Machine Translated by Google

funzione del tempo, in “breve termine”, “medio termine” e “lungo termine”. Quando
queste ultime tre tendenze puntano nella stessa direzione, il prezzo conosce il suo
massimo sviluppo e si generano le migliori opportunità di investimento.
Fare trading in armonia con "la linea di minor resistenza" significa cercare "long"
quando abbiamo visto segni di accumulazione nel contesto ed è stato definito un
trend rialzista, ed essere short quando abbiamo visto segni di distribuzione nel
contesto e un trend rialzista è stato definito un trend ribassista. Se siamo in una fase
laterale, con un equilibrio tra domanda e offerta, fare trading in armonia con "la linea
di minor resistenza" è semplicemente non fare trading e aspettare pazientemente che
una delle due parti (domanda o offerta) si arrenda.

2.6.1.1.1. disegnare le tendenze

Il prezzo si muove a favore della linea di minor resistenza (trend), ma non sempre è
facile stabilire criteri chiari e oggettivi che ci aiutino ad individuare quando quella linea
di minor resistenza è ancora in vigore o è già terminata.
Partiamo dal presupposto che il concetto di tendenza è già di per sé qualcosa di
abbastanza soggettivo. Per definizione, una tendenza è "un'idea (economica, nel nostro
caso) orientata in una certa direzione". E "idea" è, in definitiva, un'"opinione", cioè una
convinzione personale su qualcosa. Pertanto, è molto importante capire che, quando si
definiscono alcuni parametri che ci aiutano a identificare l'andamento del mercato (la
linea di minor resistenza), dovremo presumere che scegliamo quello che scegliamo
avrà sempre un inevitabile grado di soggettività. , poiché tutto dipende dai criteri di
misurazione che riteniamo (soggettivamente) per approssimare al meglio l'idea di
tendenza.
Quindi, possiamo usare indicatori come il prezzo MACD, l'ichimoku o le classiche
medie mobili, e non troverò argomenti oggettivi per sostenere che stai facendo qualcosa
di sbagliato. Tuttavia, credo che in questo lavoro sia molto più pratico e intuitivo utilizzare
i criteri definiti da Charles Dow: un trend rialzista è formato da una sequenza di minimi
crescenti e un
ribassista di uno dei massimi decrescenti.
Quale criterio migliore se non utilizzare il prezzo stesso per filtrare quando siamo o
non fa tendenza?
Machine Translated by Google

Chiamiamo la linea, o linea guida, che unisce i minimi “linea della domanda”,
e la linea che unisce i massimi “linea dell'offerta”.
Possiamo costruire canali di tendenza con quelli paralleli alle linee di supporto e alle linee
di resistenza. Chiamiamo la linea parallela alla linea della domanda in un trend rialzista "linea di
ipercomprato" e la linea parallela alla linea di resistenza in un trend al ribasso la chiamiamo
"linea di ipervenduto". Nei periodi laterali, dove c'è un equilibrio tra domanda e offerta, la linea
superiore è la linea dell'offerta e la linea inferiore è la linea della domanda (Figura 49).

Le zone migliori per entrare nel trend

È tanto importante sapere qual è la tendenza quanto sapere che non tutti i siti di tendenza sono
adatti per entrare. I momenti migliori sono quando il prezzo colpisce la linea di domanda in un
trend rialzista e quando il prezzo colpisce la linea di offerta in un trend ribassista. Qualsiasi
punto lontano da queste due linee che implichi l'ingresso al centro o all'esterno del canale di
tendenza sarà un luogo con maggiori possibilità di fallimento.

Figura 49. Schema di base dell'andamento dei prezzi.

Anche il carattere del prezzo e del volume sono importanti. Sulla linea della domanda,
all'interno di un trend rialzista, dovremmo vedere barre di range ristretto
Machine Translated by Google

con poco volume, segno che l'offerta non incalza. Questo sarà il migliore dei
segni. Ma potremmo anche vedere quelle barre strette con molto volume, che
indicherebbero che la domanda si sta riaccumulando e impediscono al prezzo di scendere
In un trend ribassista abbiamo la stessa idea: il prezzo dovrebbe affrontare la linea
di offerta con barre di range ristretto e poco volume, segno che la domanda è
"secca", anche se se vediamo un volume elevato possiamo pensare che l'offerta
sia pressante ( ridistribuzione) per evitare l'aumento del prezzo.

fine della tendenza

Arriverà sempre un momento in cui una tendenza finisce. Il momento definitivo è


quando la sequenza di minimi crescenti (nei trend rialzisti) o massimi decrescenti
(nei trend ribassisti) viene interrotta. Ma possiamo avere un segnale anticipato
quando il prezzo viola la linea guida che unisce i minimi in rialzo (in una tendenza
al rialzo) o viola la linea guida che unisce i massimi in discesa (in una tendenza al
ribasso). I sintomi che ci avvertono della debolezza della linea guida si riscontrano
quando la portata delle barre aumenta e il volume cresce mentre tocca (o perfora)
la linea guida. In una tendenza al rialzo indicherebbe che l'offerta sta premendo e
assorbe la domanda situata nella linea guida, e in una tendenza al ribasso
indicherebbe che è la domanda che sta assorbendo l'offerta situata nella linea
guida.
Come dicevamo, abbiamo il momento definitivo in cui la sequenza di minimi
crescenti (in un trend rialzista) o massimi decrescenti (in un trend ribassista) viene
interrotta. Ma non tutte le interruzioni saranno ugualmente significative. Un
breakout che si verifica intenzionalmente, cioè con barre ad ampio raggio, chiusure
ai massimi (o ai minimi) e volume crescente, sarà sempre solido. Se vediamo che
il prezzo, di fronte a quella zona di supporto o resistenza, ha barre strette e volume
basso, anche se momentaneamente rompe la zona, staremo attenti al breakout e
la nostra inclinazione sarà a favore della continuazione del trend. Se il volume
aumenta in quelle barre strette, potrebbe essere un segno che la tendenza
continuerà, poiché denota l'intenzione del professionista di evitarlo. A volte
potremmo persino vedere ampie fasce di prezzo e volume in aumento poiché il
minimo (o il massimo) che il trend ci attira è rotto e continua ad essere in vigore.
In questi casi è molto importante vedere il prezzo recuperare rapidamente il
supporto (o la resistenza) apparentemente rotto e poi vedere un test che
Machine Translated by Google

suggerisce che l'offerta (o la domanda) non è realmente interessata a invertire il prezzo.

2.6.1.2. Carattere del carattere del prezzo e del volume

È di vitale importanza sapere qual è il trend e la posizione del prezzo al suo interno, ma è anche
importante saper valutare in ogni momento la natura dell'asset.
Sebbene abbiamo visto molte chiavi relative a questo aspetto, evidenziamo le più
importanti: In termini generali, quando la fascia di prezzo si allarga rispetto alla barra precedente
e fa un massimo più alto con l'aumentare del volume, diremo che la domanda sta entrando
il mercato supera l'offerta. Questa azione attiverà un movimento rialzista. Se vediamo la stessa
situazione ma con volume in calo, l'aumento del prezzo sarà il risultato della mancanza di offerta
rispetto alla domanda. In entrambe le situazioni siamo di fronte a uno scenario rialzista.

Se la fascia di prezzo si restringe all'aumentare del prezzo con poco volume,


suggerisce che la domanda è debole. Se questo restringimento è combinato con
l'aumento del volume, ciò indica che l'offerta sta entrando nel mercato e che
supera la domanda. Entrambe le situazioni sono tipiche degli scenari ribassisti.

A volte il prezzo inizia in modo rialzista con un ampio range ma finisce per
chiudersi al centro della barra, o addirittura ai minimi. Lo stesso si può dire quando
una barra ribassista ad ampio raggio si chiude a metà o addirittura in alto.
Entrambe le situazioni indicano che, all'ultimo momento, sono apparse pressioni
contrarie e l'avanzamento del prezzo è stato compromesso.
Se queste situazioni si verificano in ampie dimensioni, potremmo analizzarle
in dettaglio in dimensioni inferiori e scoprire che sono dovute a fallimenti nella
struttura dei prezzi che causano un cambiamento nel carattere dell'asset.
A volte interpretare un errore con una singola barra isolata è un errore. Per
quanto possibile, dobbiamo contestualizzarlo per valutare se sia effettivamente il
risultato di un cambiamento nella natura dell'asset, o se sia solo un'eccezione
all'interno di un processo di continuità nella direzione del mercato. Se abbiamo
dubbi, possiamo valutare quella barra in dimensioni inferiori per osservare in dettaglio se
Machine Translated by Google

fallimento da un processo di accumulazione o distribuzione di grado minore.


In generale, in un intervallo laterale, il prezzo salirà o scenderà e alternativamente si
allargherà e si restringerà, proprio come il volume, senza una chiara tendenza visibile.

Conoscere il carattere e il contesto dell'asset è particolarmente critico quando ci troviamo


in posizioni di trading primarie, poiché saranno le aree in cui cercheremo di operare.

2.6.1.3. Forza relativa (o debolezza) dell'asset

Dovremmo prendere posizioni solo in attività che dimostrano una forza maggiore dell'indice
(mercato) in cui sono indicizzate e una forza maggiore di quella dei loro comparabili (aziende
che fanno la stessa cosa).
Quando valutiamo se andare long su un asset, è perché il nostro asset ha completato
l'obiettivo di trend ribassista e sta producendo i primi segnali di accumulazione: stop volume
nel supporto, primavera o zona test. In questi casi bisognerebbe analizzare il mercato o l'indice
settoriale a cui appartiene il nostro asset per assicurarci che presenti anche gli stessi segnali
di forza. La concordanza non deve essere sempre massima. A volte il nostro asset può essere
leggermente indietro rispetto al mercato (o al settore), e in altri può essere leggermente avanti.
In ogni caso, l'importante è che ci sia sempre sintonia tra loro.

2.6.1.4. Beni con “causa” importante

Seleziona solo situazioni in cui si sta verificando una "causa" abbastanza grande da innescare
un "effetto" davvero potente sul prezzo. Se ricordi, abbiamo detto che i movimenti non sono
mai casuali, ma sono il risultato di manovre di professionisti (causa) che cercano nel prezzo
(effetto) un determinato risultato per approfittare della differenza. Queste cause sono gestate
nei processi di accumulazione e distribuzione, e nella misura in cui queste sono di maggiore
entità, si produrranno percorsi maggiori. Pertanto dobbiamo selezionare molto bene le nostre
operazioni e scegliere solo il meglio.
Machine Translated by Google

Conviene a questo punto parlare di un concetto importante come quello di


grado, perché ogni "causa" produrrà un "effetto" proporzionale dello stesso grado
ed è molto importante non mischiare possibili "effetti" con " cause" di grado
minore.
Lo vediamo.

2.6.1.4.1. L'importanza dei voti

Per comprendere il concetto di grado, dobbiamo partire dal presupposto che i


mercati finanziari hanno una natura frattale6, cioè che i pattern che studiamo si
presentano, con proprietà identiche, in qualsiasi dimensione. Non importa se
stiamo valutando una "causa" in una dimensione giornaliera rispetto a una in un
grafico a cinque minuti, o una primavera in un grafico settimanale rispetto a una
in un grafico a 60 minuti. Entrambi dovrebbero mostrare le stesse caratteristiche con iden
conseguenze indipendentemente dalla scala su cui vengono analizzate. Ci sono solo
due condizioni:

Analizziamone le proprietà e le conseguenze nel contesto della sua


scala.
Che ci sia coesione tra i diversi gradi.

Peio Zárate paragona questa proprietà alle famose matrioska russe.


Si tratta di bambole di dimensioni diverse, esattamente uguali, che si incastrano una
dentro l'altra. Non sono molto belli, comunque.
L'introduttore della frattalità nel mercato azionario è stato Ralph Nelson Elliott nel
suo libro The Law of Nature. The Secret of the Universe (1946), sebbene non si riferisse
espressamente al termine "frattale". Per Elliott, il diagramma perfetto descriveva i cicli
rialzisti come uno schema di cinque onde seguite da tre segmenti parzialmente corretti
(vedi Figura 50). A sua volta, ogni onda all'interno di ciascun ciclo è stata suddivisa in
onde intermedie con proprietà identiche (vedi Figura 51).

Questa caratteristica, trasferita nell'ambito di Wyckoff, ci porta ad analizzare i


mercati, consapevoli che questo si esprime in gradi diversi, con alcuni schemi dentro
altri, e che tutti rispettano tutte le proprietà che stiamo considerando.
Machine Translated by Google

apprendimento.

Figura 50. Pattern di Elliott di grado superiore.

Questo ci presenta una difficoltà che dobbiamo


valutare: immagina che il prezzo sviluppi un ampio rally rialzista di 120
punti, poi si fermi e inizi una fase laterale che si lateralizza in un intervallo di 50
punti. Il nostro obiettivo è cercare di entrare nel mercato nell'ipotesi che si possa
produrre un nuovo movimento impulsivo al rialzo con un obiettivo che, con il
metodo semplificato dell'analisi tecnica, proietteremmo a 50 punti dal breakout
point e con il metodo Elliott. semplificato 120 punti proiettati dalla fine della
correzione (Figura 52). In entrambi i casi si tratta di un impulso, della sua
correzione e di un eventuale nuovo impulso con obiettivo di viaggio dello stesso
grado.
Machine Translated by Google

Figura 51. Personale di Elliot diviso.

Il metodo Elliott ha il vantaggio di essere un po' più ottimista (o presuntuoso), il


che ci incoraggia a rispettare la cosa del "lascia correre i profitti", ma ha due
inconvenienti:

• Maggiore è l'aspettativa, maggiore è il tasso di movimenti che


verranno troncati a metà senza raggiungere la loro
destinazione. • Può indurci a confondere correzioni di grado minore con
correzioni di grado superiore e viceversa.

Immaginiamo questo stesso esempio, ma, come spesso si esprime


concretamente il mercato, con movimenti di grado minore all'interno di ciascun
segmento. Ora il primo boost di 120 punti è suddiviso in più boost con le relative fasi
collaterali correttive.
Ciò che può accadere in questo scenario è che confondiamo una delle correzioni
di grado minore con la correzione proporzionale a tutti gli aumenti di grado maggiore.
Errore molto comune, tra l'altro. Immagina quando ciò accade, il rally precedente è di
100 punti e il grado minore lateralmente ha un intervallo di 20. Usando il metodo di
Elliott, la corsa del momento successivo si proietterebbe a 100 punti dalla fine della
correzione. Il problema è che il mercato sale appena di 20 punti (a 120) per fare, ora
sì, a
Machine Translated by Google

correzione proporzionale dello stesso grado e ci porta fuori dalla nostra posizione
(vedi Figura 53). L'approccio, in termini teorici, non era del tutto errato. Il
problema è che confondiamo una correzione di grado minore come proporzionale
al movimento di grado maggiore.

Figura 52. Obiettivi di prezzo d'impulso e loro correzione.

Se avessimo scelto di utilizzare il metodo AT semplificato, ci saremmo risparmiati


questo problema, poiché il nostro obiettivo ora si proietterebbe a soli 20 pip (l'ampiezza
dell'intervallo) al breakout. Un percorso molto più conservativo che probabilmente avrebbe
potuto impedirci di rimanere sconvolti.
Ma come facciamo a sapere se una correzione è dello stesso grado della mossa
precedente?
A priori non possiamo sapere se un movimento correttivo in via di sviluppo è dello
stesso grado del precedente spostamento. Glenn Nelly, analista americano e autore di
Mastering the Elliott Wave, è un seguace della teoria di Elliott (come si può dedurre dal
titolo del suo lavoro) e afferma che perché due pattern siano dello stesso grado, deve
esistere una relazione tra loro.di almeno un terzo in termini di tempo e/o prezzo. Nel nostro
esempio, se l'impulso avesse un'estensione di 100
Machine Translated by Google

punti e ci sono voluti, diciamo, dieci giorni per il completamento, la stessa correzione del
voto dovrebbe misurare almeno 33 punti o impiegare 3,3 giorni per essere completata.

Figura 53. Errore durante la correzione confusa dello stesso grado dell'impulso precedente.

È un buon riferimento, soprattutto all'inizio e fino a quando non si acquisisce familiarità


con il comportamento del mercato.

2.6.1.5. Determina un buon layout di ingresso all'interno del


contesto

È molto pericoloso entrare quando il prezzo non è ancora pronto a muoversi, oltre che una
perdita di tempo e un enorme costo opportunità. La ricetta per approssimare il miglior momento
di entrata è nelle già studiate posizioni di trading primario.

Ricorda che le posizioni primarie che favoriscono gli avanzamenti rialzisti sono la
primavera, il test primaverile, il ritorno all'area del torrente e la normale correzione a un lungo
slancio all'interno del trend rialzista. E quelli ribassisti sono la spinta al rialzo, il test della spinta
al rialzo, il ritorno alla zona di ghiaccio e la correzione a un breve slancio all'interno della
tendenza al ribasso.
Quello che dobbiamo calibrare è quale tipo di area è più appropriata per il nostro stile.
Dobbiamo sapere che più segnali di conferma pretendiamo dal mercato, minore sarà il
potenziale di viaggio.
Machine Translated by Google

Se dovessimo soppesare il rischio-beneficio in ciascuna delle principali


situazioni di trading, la primavera e la spinta al rialzo sono quelle che assumono il
rischio maggiore ma hanno il maggior potenziale di viaggio. Al contrario, le
correzioni normali sono le "meno rischiose" ma hanno un potenziale di viaggio
molto inferiore in quanto gran parte del movimento è esaurito.
La tabella nella pagina successiva mostra il potenziale/rischio di ciascuna posizione
primaria e se ne vale la pena dal punto di vista operativo.

2.7. Definire il proprio sistema

Non ci sono due situazioni esattamente identiche sul mercato. Ci sono sempre sfumature.
La base, i fondamenti e la filosofia rimangono immutati negli anni, ma si evolve il modo in
cui i mercati si esprimono. Cento anni fa i processi di accumulazione e distribuzione
venivano gestati negli uffici dei titolari di grandi società di intermediazione, mentre oggi
vengono gestati nei loro scantinati, sui computer delle centinaia di ingegneri e matematici
incaricati di sistematizzare algoritmi che cercano inefficienze nel prezzo. Ma alla fine del
percorso la base è sempre la stessa: domanda e offerta, con una parte che preme e l'altra
che si ritira, finché le forze si riequilibrano e inizia una nuova battaglia. Come ha detto
Kostolany: “Ciò che fa salire o scendere un titolo è la domanda e l'offerta. Devi scoprire
dove possono esserci domanda e offerta”. Ed è quello che stiamo cercando di scoprire.
Machine Translated by Google

Tabella 6.

La volatilità del mercato oggi non è la stessa di cinque anni fa, né sarà la
stessa tra dieci anni. Ecco perché è importante che le tue strategie poggino su
fondamentali solidi e che le tue operazioni abbiano un minimo di flessibilità.
Non puoi entrare in nessun modo nel mercato, ma non devi pretendere tante
regole perché alla fine non operiamo perché non si applicano mai tutte
contemporaneamente. Devi avere una certa intuizione per adattarti a ciò che il
prezzo ti dice in ogni momento e affrontare ogni operazione come se fosse unica. Due
Machine Translated by Google

Le operazioni eseguite al termine di un test con caratteristiche identiche non


saranno mai le stesse. Uno potrebbe avere una risposta rapida, senza traccia
di contropressione, e darci un bel profitto. Tuttavia, l'altro potrebbe trovare un
volume contrario che cambierebbe il carattere del prezzo in un istante e
metterebbe a repentaglio il nostro commercio. Bisogna essere “rigidamente
flessibili”, come dice Raúl Duarte, ed essere chiari sui limiti del nostro sistema,
ma sapersi adattare al flusso del mercato.
La cattiva notizia è che non esiste una combinazione ottimale per tutti i trader. Ciascuno
è obbligato a definire il proprio trading system in base alle proprie caratteristiche e preferenze
personali. Wyckoff ci fornisce il quadro analitico su cui basare le nostre decisioni di investimento,
i fondamentali del mercato dal punto di vista della domanda e dell'offerta. Specifica persino
quali sono le aree migliori per entrare e uscire, anche se non esattamente quando farlo.

Questo compito di sistematizzazione dipende da te e dovrai lavorare in molte aree. Ad


esempio, dovrai iniziare a definirli in base al loro capitale.
Organizzare con mille um non è la stessa cosa che organizzare con centomila, poiché in questo
caso le opzioni di diversificazione e minimizzazione del rischio aumentano notevolmente.
Dovrai anche studiare la tua disponibilità oraria e valutare quali risorse o prodotti si adattano
meglio. È importante trovare lo stile con cui ti senti a tuo agio nel fare trading. Ci saranno trader
che preferiscono allestire portafogli a bassa volatilità, con prospettive di risparmio a lungo
termine; altri, che hanno bisogno dell'adrenalina dell'intraday; altri a cui piace la sfida di
affrontare la propria emozione ogni volta che eseguono uno scambio; altri che sono appassionati
della sfida di programmare un algoritmo che consenta loro di battere il mercato senza
un'esposizione emotiva così elevata; e altri a cui piace combinare le idee di Wyckoff con l'analisi
fondamentale o macroeconomica, rispetto a coloro che preferiscono la purezza del grafico
senza usare nient'altro. Le combinazioni sono infinite, e tutte potenzialmente valide.

Solo questa sezione darebbe per scrivere una tesi. In effetti, questa è la parte più costosa
e che richiede tempo per gli operatori e il vero Santo Graal di questo business. Non voglio
demotivarti con questo. Al contrario, vorrei incoraggiarvi ad affrontarla come una sfida personale
che potete vincere se vi impegnate.
Machine Translated by Google

In ogni caso, spero che tutte le chiavi che stiamo guardando ti aiutino a
capire il mercato. A mio modesto parere, i fondamenti di Wyckoff sono il tipo più
potente di analisi tecnica tradizionale là fuori. Affidarsi a uno schema cartista
solo perché, senza comprendere le forze che si celano dietro quella figura, è
destinato al fallimento assoluto. Tuttavia, se aggiungiamo le informazioni del
volume e le idee di Wyckoff allo stesso modello, le cose cambiano.
Come Hugo Ferrer, investitore e autore dei libri Contrarian Investing e
Commerciante globale:

Ogni trader deve essere in grado di articolare la propria filosofia speculativa, perché se non è
in grado di farlo, allora non ha una filosofia di investimento, e senza una filosofia di investimento
non esiste un quadro intellettuale da cui avvicinarsi al mercato. E chi non ha un quadro di
riferimento non ha principi o regole. E, infine, chi non ha regole viene portato dove lo porta il
disegno delle masse.

(HUGO FERRER, 2011, P. 5).

Il metodo Wyckoff mira a servire proprio a questo: un quadro intellettuale su cui basare le
nostre strategie di investimento. Ora, l'arduo compito che lo attende è continuare a indagare,
testare e analizzare tutto ciò che incontra, compreso ciò che ha appreso in questo libro. Ci sono
due elementi vitali per il successo nel trading: la conoscenza dei principi speculativi e la capacità
di applicarli correttamente. In questo libro affrontiamo la prima parte. Il secondo è il tuo lavoro.
Tuttavia, approfondiremo un po' di più gli input e gli output per darti alcune chiavi extra per aiutarti
in questo compito.

2.7.1. Strategie di ingresso: indizio-test-conferma

Il momento esatto per aprire una posizione dovrebbe essere il momento in cui possiamo
considerare che l'offerta (o la domanda) è completamente scomparsa dopo un precedente
processo di accumulazione (o distribuzione) ed è stata definita la linea di minor resistenza.
Questo perché fintanto che esiste un'offerta (o domanda) fluttuante, il prezzo non si svilupperà in
modo sano e di tendenza.
Purtroppo questo luogo “magico” non è facile da parametrizzare dal punto di vista teorico,
come abbiamo già detto. Rilevarlo è più una questione di abilità,
Machine Translated by Google

talento ed esperienza rispetto ai libri. In questa azienda, il miglior operatore che


i miei occhi abbiano mai visto è Paco Gómez, di cui vi ho già parlato
nell'introduzione. Paco, oltre alle doti emotive ben allenate da tre decenni, ha
un dono speciale per entrare proprio quando è necessario entrare, né prima né
dopo, una volta che l'offerta o la domanda è completamente scomparsa.
In ogni caso, per avvicinarti a quel luogo magico puoi iniziare a lavorare
con due elementi.
Il primo è che dovresti presumere che "entrare nei minimi ed uscire dai
massimi" sia un sogno irrealizzabile. La nostra missione è entrare sempre in
movimento "poco dopo" che il professionista lo ha fatto, e uscire sempre "poco
prima" che lo faccia. Wyckoff ha affermato che un buon trader sarebbe in grado
di prendere in media il 30-40% di una mossa completa dal mercato. Cioè, se il
prezzo si sposta di 100 punti, vincendone 30 possiamo già essere soddisfatti.
Nel trading non si tratta di guadagnare tanto o poco, ma di guadagnare quello
che il mercato vuole darti, avendo sempre cura di soddisfare un'aspettativa
matematica positiva7 nel lungo termine.
Il secondo consiste nel considerare le operazioni solo quando vediamo nel
mercato nel tempo i seguenti eventi concatenati: indicazione, test e conferma.
Solo allora puoi saltare nel vuoto e tentare la fortuna con un biglietto.

Indicazione

È il gesto che suggerisce che i professionisti stanno accumulando o distribuendo in modo determinato. Non ha
senso scommettere su un lato del mercato se non hai visto la mano del professionista scommettendo per primo. Il
miglior gesto in questo senso è il volume di arresto che già conosci. Un volume di stop è uno dei modelli più
evidenti che possiamo vedere sul grafico. Questo è un chiaro segno che il professionista sta agendo. Ma non
essere troppo frettoloso, perché uno stop volume è solo un'indicazione, una buona indicazione che, nella migliore
delle ipotesi, ci incoraggia ad assumere una posizione scettica sul trend in atto, ma non dovrebbe essere in ogni
caso un punto di ingresso.

Prova
È il momento in cui il professionista verifica il grado di domanda o offerta fluttuante esistente nel contesto. Se
scopri che è stato rimosso, sai di aver fatto il lavoro. Il grosso problema è che il test può fallire e non può essere
considerato valido finché il prezzo non lo conferma. Inoltre, si verifica quasi sempre con la controtendenza
tecnicamente ancora viva, il che rende difficile l'analisi.

Conferma
È il momento in cui possiamo già concludere che tutto il volume di stop era di accumulo (ovvero
Machine Translated by Google

distribuzione) e che l'offerta fluttuante (o la domanda) sia stata completamente ritirata. Ciò si verifica
quando l'intervallo di accumulazione o distribuzione viene interrotto (salto di corrente o scivolo di
ghiaccio) intenzionalmente. Quello è il momento in cui il mercato ci sta dicendo che il nuovo trend è
già in atto e le nostre opzioni operative cominciano a prendere forma.

2.7.1.1. Approfittando delle linee guida di grado minore per commerciare

Questo triplice requisito tecnico che pretendiamo di entrare ci invita


fondamentalmente a tentare la fortuna, o quando si rompe l'intervallo di
accumulazione (o distribuzione) laterale, vale a dire, quando il ruscello salta o lo
scivolamento del ghiaccio, o fallo nella parte posteriore che lo conferma.
Entrare nel breakout ha lo svantaggio che abbiamo già sottolineato, che se il
pattern è troppo ampio, ci costringerebbe a posizionare uno stop troppo lontano, il
che potrebbe compromettere il nostro rapporto rischio-beneficio a lungo termine,
oltre ad essere un movimento violento che può farci entrare nel momento sbagliato.
L' ingresso sul retro, tuttavia, è un'opzione molto più conservativa che ti farà
guadagnare denaro, purché tu mantenga la testa ben arredata e ti attieni al "tuo
sistema".
Se vuoi essere più rischioso, puoi cercare strategie con questa stessa filosofia
"indizio-test-conferma" in strutture di grado inferiore e all'interno di una lettura del
contesto di grado superiore. Ciò ti consentirà di cercare scambi potenziali più elevati
entrando prima e con uno stop molto più stretto poiché lo stop viene posizionato in
base al pattern di grado inferiore.
Abbiamo già commentato il problema principale: se non sappiamo interpretare
correttamente i gradi, potremmo trovarci con la spiacevole sorpresa che il prezzo
effettui una correzione di grado maggiore prima di raggiungere il suo obiettivo, e ci
spinga fuori dal mercato.
Nella Figura 54 abbiamo un grafico di due minuti del futuro del miniSP in cui ho
evidenziato in grigio scuro il pattern di grado superiore e in chiaro le aree di possibile
ingresso nelle correzioni di grado inferiore. In misura maggiore vediamo alle 18:45
lo stop volume (segno), che culmina il processo di accumulazione iniziato alle 17:46.
Il test (prova) si svolge alle 19:30. Alle 19:42 vediamo il salto con intenzione
(conferma). E infine, alle 20:38 il ritorno in correzione proporzionale (dello stesso
grado) all'intero rialzo dai minimi.
Machine Translated by Google

Se seguiamo lo schema “indicazione-test-conferma” solo nello schema di


grado superiore, troveremo le voci nel salto alle 19:42 o nel retro alle 20:38.
Questi sono i momenti in cui possiamo concludere, con un certo grado di
“certezza”, che tutto il volume che abbiamo visto nel precedente processo di
accumulazione corrisponde, di fatto, a “acquisti professionali”, e che il prezzo
deve salire. Tuttavia, il fatto che le voci siano più conservative non le esime dai
rischi. Il primo problema è che parte della corsa è già stata consumata e, non a
caso, il potenziale di profitto è molto inferiore rispetto a se avessimo rischiato
di meno, senza la struttura così confermata. Un altro problema è che la volatilità
che si verifica durante il salto di solito non facilita le entrate. A volte sono così
violenti che possono portarci ad affrettarci o ad entrare troppo tardi, e lasciarci
in una situazione molto compromessa che di solito finisce male. Anche la parte
posteriore non è esente da inconvenienti. Nello stesso esempio che ci riguarda,
possiamo vedere come il Back testa in due occasioni la parte alta del range di
accumulazione superato. Nella prima, molti trader sarebbero incentivati ad
entrare e rimarrebbero perplessi nel vedere che il prezzo non finisce di salire. Il
secondo supporto è un po' più chiaro; si tratta infatti di uno "stop volume" di
grado minore che persegue quello che già sappiamo: dare la sensazione che il
prezzo stia scendendo e mettere in dubbio i piccoli operatori, quando in realtà
sta accadendo l'esatto contrario, che il il professionista continua ad acquistare
e che lo scenario rialzista è più forte che mai.
L'alternativa è anticipare e cercare di sfruttare alcune delle correzioni minori che il
mercato ci offre. Se guardi da vicino, in ciascuna delle correzioni il volume diminuisce
notevolmente. In ognuno di loro
ribolle una possibile operazione che deve essere eseguita proprio al “salto” che lo
conferma. Si consideri che, data la natura frattale del mercato, ogni correzione è un mini
processo di accumulazione con tutte le sue proprietà, e ogni movimento di intenzione
che rompe queste correzioni è una "rottura nel flusso" che conferma che l'accumulazione
si è conclusa.
Le frecce grigio chiaro evidenziano barre di volume particolarmente basse,
denotando una mancanza di pressione di vendita. E quelle grigio scuro, le barre di
intenzione di grado inferiore che rompono le mini linee laterali di grado inferiore e
"confermano" l'interesse rialzista.
Queste indicazioni di input non devono essere considerate dogmi di fede. Esso
Machine Translated by Google

È importante che tu comprenda i fondamenti che vengono spiegati, con i loro vantaggi e
svantaggi, e che da lì si vada, poco a poco, definendo la propria operazione.

Figura 54. Grafico intraday del miniSP.

2.7.2. Strategie di uscita. Modi per gestire l'operazione

Come per gli input, non esiste un metodo di gestione dell'output obiettivo adatto
a tutti i tipi di pubblico. Tuttavia, vale la pena fare alcune considerazioni per
approfondire le possibili strategie che possiamo seguire.
La prima cosa è essere chiari sul nostro stile operativo, se è più di tipo
swing o più di tipo scalping. Con swing ci riferiamo ad operazioni che cercano
sviluppi relativamente ampi e, quindi, sono aperte al mercato per un tempo più
lungo. E con scalping intendiamo uno stile un po' più aggressivo (in teoria), che
persegue brevi tour, solitamente con operazioni che si aprono e si chiudono in
breve tempo.
Lo scalping è solitamente associato più alle operazioni intraday (che
vengono chiuse e aperte lo stesso giorno), e lo swing, con operazioni per più di
un giorno. La verità è che non deve essere sempre così. La principale differenza
tra i due sta nell'aspettativa del percorso rispetto alla nostra operatività, e se per
questo dovremo subire (o meno) qualche tipo di piccola correzione che mette in pericolo
Machine Translated by Google

la nostra scommessa Per semplificare, uno scalper è colui che, in termini generali, entra
nel mercato per cercare di guadagnare slancio uscendo prima che il prezzo effettui una
correzione di grado minore (per non sapere se tale correzione può essere di grado
maggiore, o anche peggio ). , essendo un cambio di tendenza,) e uno swing trader è colui
che lo detiene per cercare di ottenere una corsa di prezzo maggiore.
Una volta definito il nostro stile, abbiamo fondamentalmente due vie d'uscita
la nostra operazione: digitalmente o tecnicamente.

2.7.2.1. uscite digitali

Consistono nel piazzare un ordine di uscita ad una distanza fissa prestabilita in anticipo.
La cosa normale è che si basa sul rischio assunto in quell'operazione, o quello assunto
in termini medi, finché possiamo permetterci quel rischio. Ad esempio, se il nostro stop è
distante il 2% dal nostro ingresso, possiamo piazzare la nostra operazione di uscita a un
rischio tre volte superiore, e quindi cercare di mantenere un rapporto rendimento/rischio
di 3/1 a lungo termine.
Questo tipo di strategia ha il vantaggio di non richiedere molto sforzo emotivo da
parte nostra, poiché si tratta di entrare e aspettare. E punto. O il prezzo raggiunge il
nostro obiettivo o perdiamo lo stop. Ma ha degli svantaggi. La prima, che le operazioni
che di poco non raggiungono l'obiettivo, si invertono e innescano il nostro stop; con cui
non solo avremo sprecato un'opportunità per interrompere l'operazione prima con qualche
beneficio, ma genereremo anche un impatto emotivo molto intenso che potrebbe
influenzarci nelle operazioni future. E la seconda, che quando il mercato, per qualsiasi
motivo, ci sorprende con uno sviluppo particolarmente buono, questo ci costringe a uscire
prematuramente dall'operazione, con il costo opportunità che ciò comporta, poiché
avremmo potuto resistere e lasciar correre l'operazione. Vale a dire, inconsciamente
agiremmo contro la massima del "tagliare le perdite" e "lasciare correre i profitti", cioè
non saremmo ambiziosi quando è il momento di esserlo e saremmo estremamente
fiduciosi quando non rende senso continuare con l'operazione aperta. Questo pericoloso
pregiudizio emotivo è ben compreso alla luce del caso dei tassisti di New York.

Nel maggio 1997, i professori Colin Camerer, Linda Babcock, George


Machine Translated by Google

Loewensten e Richard Thaler, della Carnegie Mellon University di Pittsburgh,


hanno pubblicato uno studio8 in cui hanno analizzato i dati di migliaia di tassisti
a New York City. Il loro obiettivo era scoprire se fossero davvero efficienti
nell'organizzare la loro giornata lavorativa. Si sono resi conto che i tassisti
avevano giorni con molto lavoro e altri con pochissimo lavoro. Ad esempio, nei
giorni in cui c'era un evento importante in città, come una partita di basket,
facevano un numero di corse molto più alto rispetto ai giorni normali.
Per logica economica, i tassisti dovrebbero destinare più ore di lavoro a
quei giorni che avevano il più alto potenziale di profitto. Tuttavia, hanno scoperto
che i tassisti facevano esattamente l'opposto: nei giorni di punta tornavano a
casa prima e nei giorni brutti lavoravano e lavoravano. Questo perché i tassisti
lavoravano con un obiettivo di profitto giornaliero. Nei giorni di grande affluenza,
l'obiettivo veniva raggiunto molto rapidamente e tornavano a casa presto.
Tuttavia, nei giorni brutti dovevano impiegare molte più ore per raggiungere l'obiettivo.
Il team di ricerca ha concluso che se i tassisti avessero assegnato il loro
tempo in modo più efficiente, assegnando più ore ai giorni buoni e meno ai
giorni cattivi, i loro profitti sarebbero aumentati, in media, di circa il 10%

La verità è che questo pregiudizio è anche scomodo per il trading, sebbene


il contesto non sia esattamente lo stesso, poiché ci sono differenze. Ad
esempio, il rischio che un tassista incorre se decide di prolungare la giornata
lavorativa nei giorni di maggiore affluenza è minimo. Potresti avere un incidente
con il tuo veicolo, costringendoti a sostenere spese impreviste, ma come regola
generale non è frequente. Nel campo del trading, rimanere esposti a lungo può
significare incorrere in perdite impreviste a causa di un eccesso di fiducia e di
operazioni eccessive. Per questo motivo è bene stabilire dei limiti di tempo certi
per svolgere l'attività. Ma non ha senso o logica perdere un movimento che ti
sta portando profitti e tenerne uno all'infinito che non finisce per dare i suoi
frutti. Né intendo dire che devi sopportare operazioni all'infinito. La chiave è
sapere come identificare se le condizioni di mercato sono cambiate. In questo
caso, sarà il momento di chiudere l'operazione senza ulteriori indugi. Ma se
vedi che il contesto non cambia affatto e il mercato continua a scorrere nella
direzione della linea di minor resistenza, allora dovresti avere abbastanza abilità
per mantenere la posizione e massimizzare i tuoi profitti.
Machine Translated by Google

Profitti.

2.7.2.2. uscite tecniche

Consistono nell'uscire dalla posizione quando te lo dice il mercato, né prima né dopo.


O per dirla in altro modo: se l'ingresso a mercato scatta proprio nel momento in cui
possiamo confermare che l'offerta o la domanda si sono completamente ritirate,
l'uscita dovrebbe essere giustificata nel preciso momento in cui vediamo che la
domanda oppure l'offerta torna sulla scena e può pregiudicare l'anticipo del prezzo.
Che senso ha tenere aperto un trade se ci accorgiamo che sta comparendo una
contropressione che sta mettendo a repentaglio l'avanzata del prezzo? In linea di
principio nessuno. Ovviamente il difficile sarà valutare quando riterremo "sufficiente"
la pressione opposta e usciremo dall'operazione.
Una possibilità è scoppiare proprio quando vediamo un aumento sostanziale del
volume su una barra di intenti apparenti. Questo ha un senso molto chiaro. Ogni
barra delle intenzioni (barra con un'ampia gamma, volume in aumento e chiusura ai
minimi o ai massimi) è una potenziale "barra di arresto"; almeno, uno stop per fermare
l'avanzata più immediata e provocare una piccola mini-correzione.
Pertanto, perché tenere un'operazione se il mercato ti sta dicendo che si ritirerà
(anche se) di una gamba in proporzione alla mossa precedente? Questo stile di
uscite (entro quando osservo un ritiro dalla domanda e dall'offerta con un precedente
contesto favorevole, ed esco alla minima esitazione di prezzo) sarebbe il più scalper
di tutti. Ma possono anche adottare uno stile più oscillante e valutare se vale la pena
mantenere ritracciamenti di grado inferiore per ottenere profitti più elevati.

2.7.2.3. Uscite parziali e posizioni “piramidali”.

Piramidale
La matematica suggerisce che il modo migliore per ottimizzare uno scambio è
aumentare la tua scommessa man mano che il prezzo progredisce a tuo favore e ridurre
la tua esposizione se progredisce contro di te. Questo si chiama piramide. La cosa divertente è
Machine Translated by Google

che la maggior parte dei trader fa esattamente l'opposto: aumenta la scommessa se sta
perdendo, sperando di recuperare ciò che ha perso (ciò che è noto come "stacking
down"), e riduce il rischio se sta vincendo, per paura di perdere "guadagnato ". Si
comportano come tassisti a New York. Ed è per questo che sono dei perdenti.
Come dovrebbe essere piramidale?

Immagina di acquistare 100 azioni di una società a CU45 ciascuna. Allo stesso
tempo vediamo che il nostro trade è redditizio e decidiamo di aumentare la nostra
esposizione aggiungendo altre 50 azioni al nostro portafoglio al prezzo di 60 CU Ma il
prezzo non si ferma quindi decidiamo di fare una terza scommessa con un ulteriore
acquisto di 25 azioni al prezzo di 70 um Infine, chiudiamo tutto quando vediamo il prezzo
raggiungere 80 um e raggiungere un profitto finale (ignorando commissioni e altre spese)
di 4750 um, cioè oltre il 50% di profitto. Ciò equivarrebbe ad acquistare un totale di 175
azioni al prezzo medio di CU 52,86 e venderle tutte a CU 80. Se avessimo scommesso
solo con le nostre 100 azioni iniziali, l'utile netto sarebbe stato "solo"

$ 3.500. Nello stesso viaggio di 35 um abbiamo ottimizzato le nostre prestazioni, la


stessa cosa che dovrebbero fare i tassisti di New York per aumentare i loro profitti:
rischiare di più quando le cose vanno bene.
Tuttavia, la piramide non è così facile da un punto di vista emotivo.
Man mano che aggiungiamo posizioni, il "prezzo medio" del nostro investimento si
avvicina sempre di più al prezzo di quotazione corrente. Se c'è una svolta inaspettata
nel prezzo, ciò può lasciarci in una situazione di perdita molto compromettente. Una
posizione che all'inizio avevamo controllato e con un margine di sicurezza relativamente
comodo diventa, in un batter d'occhio, un'operazione perdente. Per questo motivo, per
piramide è molto importante che:

• La fiducia deve essere elevata.


• Avere una lettura molto chiara del contesto e di dove si trova la linea minore.
resistenza (e piramide a suo favore).
• Guidare un'evoluzione positiva dei risultati. Mai piramidale dopo una serie di
sconfitte. • Aggiungi posizioni solo quando stai godendo di un profitto
sufficiente da avere un certo margine di sicurezza per reagire se il prezzo
cambia inaspettatamente.
Machine Translated by Google

• Le aggiunte devono essere effettuate in ordine decrescente e dimezzare l'importo


dell'ultima puntata. In altre parole, se apri una posizione con 120 azioni, la tua
prossima aggiunta dovrebbe essere solo di 60 e quella successiva di 30.
Pertanto, riduciamo il peso delle ultime voci sul prezzo medio (vedi Figura 55).

• Ogni nuovo ingresso deve rispettare le regole del tuo sistema.

partenze parziali

Un'altra strategia di uscita, forse non così “ottimale”9 dal punto di vista matematico, è la
cosiddetta “uscita parziale”. Consiste nell'annullare le posizioni man mano che il prezzo
avanza a nostro favore. Ad esempio, acquistiamo 175 azioni di una società a 45 CU, e
quando il prezzo arriva a 60 ne vendiamo la metà, mantenendo l'altra metà in portafoglio
(88 azioni). Quando il prezzo arriva a 70, annulliamo nuovamente la metà e lasciamo
correre le ultime 44 azioni per chiuderle definitivamente a 80 um

Figura 55. Schema piramidale.

Questa strategia ha lo svantaggio di sfruttare meno la rotta che siamo


riusciti a "cacciare" rispetto ad altre strategie, ma ha il grande vantaggio di
assicurarci dei ritorni in quanto il prezzo ci dà ragione.

Quindi qual è la strategia migliore? Prima di tutto, le uscite tecniche e


Machine Translated by Google

poi, dal punto di vista matematico, posizioni "piramidali", anche se dal punto di vista
emotivo può valere la pena optare per uscite parziali, che possono anche abbinare
una chiusura di prima posizione con un obiettivo digitale (così non devi pensa troppo
e assicurati lo scambio) e poi possiamo gestire il resto tecnicamente e sfruttare il
trend.
Se vuoi valutare come analizza e come gestisce le sue operazioni, puoi svolgere
l'esercizio che ti propongo nell'allegato 1. Si tratta di un semplice foglio Excel che
puoi progettare tu stesso. Puoi anche visitare www.precioyvolumen.com e scaricalo
gratuitamente.
In ogni caso, tutte queste possibili tecniche di gestione per la nostra posizione
devono essere inquadrate nel contesto di una strategia globale di gestione del denaro
che ci dica quanti soldi dobbiamo scommettere sulla prossima operazione e quanto
massimo possiamo perdere per minimizzare le perdite e ottimizzare profitti ed evitare
di decapitarci a lungo termine.

Conclusioni del blocco 2

Dopo questo blocco dovresti essere in grado di: •


Riconoscere le diverse fasi del mercato, sia rialzista che
ribassista e identifica in quale fase potrebbe svilupparsi l'azione
del prezzo nel momento attuale del grafico che stai analizzando.
• Conoscere le aree più importanti per le operazioni e riconoscerle
potenziale e rischio di ciascuno di essi. •
Saper decifrare l'azione del denaro professionale nelle barre dei
prezzi e la sua interrelazione con il volume. Riconoscere quando
il prezzo e il volume denotano che l'offerta o la domanda sta
entrando nel mercato e quando sono assenti. Sapere come
identificare i movimenti intenzionali e di arresto.
• Saper definire le aree di completamento delle correzioni. •
Stabilire gli opportuni filtri di analisi per ricercare operazioni con reali
potenzialità di sviluppo.
• Disegnare tendenze e canali e riconoscere quali sono i limiti che il
Machine Translated by Google

definire
• Riconoscere i momenti migliori per fare trading in base a diversi
gradi di movimento dei prezzi.
• Stabilire criteri di uscita basati sulle idee del metodo.
Wyckoff.
Machine Translated by Google

1. https://wyckoffstockmarketinstitute.com/corner.htm.

2. Alcuni studi calcolano che il rendimento medio delle borse dal 1802 sia di circa il 5,7% accumulato.

3. Con il boom delle società tecnologiche e approfittando di un periodo di prosperità, in Spagna è diventato
di moda acquistare azioni Terra. Si è quotata nel 1999 al prezzo di 11,81 euro ed è salita di valore di oltre
l'800% in soli cinque anni, per scendere a 2,75 nel 2005 e infine essere assorbita da Telefónica. La maggior
parte dei piccoli investitori comprava quando il prezzo raggiungeva i massimi e praticamente perdeva tutto.

4. Pubblicazione L'agonia e l'estasi. I rischi e i benefici di una posizione azionaria concentrata. It https://
www.chase.com/content/dam/privatebanking/en/mobile/documents/eotm/eotm_2014_09_02_agonyescstasy.p

5. Elliott postulò che le fluttuazioni del prezzo delle azioni descrivessero modelli le cui proprietà erano strettamente correlate alla
sequenza di numeri di Fibonacci; nello specifico, con il numero (pronunciato “fi”), 0,6180339, meglio noto come “sezione aurea” o
numero “divino”. Questa relazione si è verificata anche in numerosi esempi tratti dalla natura. Le sue indagini lo portarono alla
conclusione che tutte le attività umane (e il mercato azionario era una di queste) avevano un legame molto stretto con questi numeri
e che i movimenti dei prezzi erano conformi alla logica di Fibonacci in tre dei suoi elementi: modelli di prezzo, tempo e rapporto tra
loro.

6. Un frattale è un oggetto geometrico la cui struttura di base, frammentata o irregolare, si ripete a diverse scale. Il termine è stato
proposto dal matematico Benoît Mandelbrot nel 1975. In natura esistono numerosi esempi di elementi frattali come il cavolfiore, le
foglie di felce, i temporali o le galassie (Fonte: https://es.wikipedia.org/wiki/Fractal).

7. L'aspettativa matematica è l'espressione matematica che ci dice se le nostre operazioni sono sostenibili. La sua formula è EM =
(PA x GM) – (PP x PM), dove PA è la percentuale di hit, GM è il profitto medio sulle operazioni vincenti, PP è la percentuale di perdite
e PM è la perdita media. Questa equazione deve essere sempre positiva.

8. Offerta di manodopera dei tassisti di New York City: un giorno alla volta.

9. Nel suo libro Trading with capital management, Óscar Cagigas conduce uno studio sulle conseguenze della gestione di un sistema
con uscite parziali o piramidali e giunge alla conclusione che i profitti sono ottimizzati dalla piramidizzazione ma il drawdown
(regressione nei nostri risultati rispetto a viene incrementato anche il massimo guadagno precedentemente conseguito).
Machine Translated by Google

BLOCCO 3

Il metodo Wyckoff oggi

Il ruolo decisivo corrisponde sempre alla liquidità. Alcune decisioni delle banche
centrali e di politica creditizia e alcuni segnali della politica delle grandi banche possono
dare qualche indizio. Se non c'è liquidità, il titolo non sale. Come dicono gli zingari: se
non ci sono soldi, non c'è musica.

ANDRE KOSTOLANY

Obiettivi del blocco 3

Il Blocco 3 si propone l'obiettivo di chiarire alcuni dubbi come quali siano i prodotti ideali
per operare con queste idee e quali dovrebbero essere le loro caratteristiche.
Vedremo anche quali fattori possono influenzare il volume degli scambi e in che misura
possono distorcerne l'entità. Infine, vedremo casi pratici di azioni, indici e materie prime
per chiarire alcuni dei dubbi che possono essere sorti durante la lettura dei capitoli
precedenti.
Machine Translated by Google

I tempi sono cambiati, ma non così tanto

Non c'è dubbio che i tempi cambiano. Cento anni fa, pool professionali come i
fratelli Wasserman manipolavano i prezzi delle azioni a proprio vantaggio. Oggi
lo fanno grandi istituzioni come banche centrali, market maker (o creatori di
mercato), fondi di investimento, Hedge Fund o le famose macchine ad alta
frequenza1. Anche i prodotti con cui operiamo sono cambiati: futures, 2 opzioni,
FOREX (operazioni in valuta estera) o CFD (contratti per differenza). “Un'ampia
gamma di alternative, non solo per i grandi investitori ma anche per i piccoli
investitori, che ora non avranno scuse per non rischiare i propri soldi nel casinò
di Wall Street. Sono cambiate anche le strutture con cui possiamo operare: con
un semplice clic del mouse, il nostro ordine impiega centesimi di secondo per
raggiungere l'altro capo del globo.

In ogni caso, che sia più o meno facile comprare e vendere, più o meno
prodotti finanziari con cui operare, o più o meno complessità e coordinamento
tra professionisti, alla fine il mercato si muoverà sempre secondo la legge della
domanda e dell'offerta e tutte le decisioni di investimento, qualunque sia la loro
motivazione, alla fine saranno "acquisti" o "vendite", che altereranno le variabili
della domanda e dell'offerta, allo stesso modo in cui avveniva cento anni fa, ai
tempi di Wyckoff.
Tuttavia, è legittimo porsi alcune domande sull'adattamento delle idee di
Wyckoff al tempo presente, come le seguenti. Possono essere utilizzati in
prodotti come FOREX o CFD? In che misura le macchine ad alta frequenza
possono alterare prezzo e volume? Che ruolo gioca l'arbitrato e in che misura
influisce sulle nostre operazioni? Cercherò di rispondere a tutte, o almeno di
darvi il mio punto di vista sull'argomento, poiché sono questioni aperte che
possono far nascere altre opinioni.
Risponderò strutturando il blocco in tre sezioni. Nella prima spiegherò le
caratteristiche che un prodotto finanziario deve possedere per poterlo analizzare
secondo le idee di Wyckoff. Alcune delle domande sollevate in precedenza
troveranno risposta qui. Nella seconda studieremo quali fattori possono influenzare il
Machine Translated by Google

volume degli scambi. Questo è importante perché abbiamo già sottolineato in diverse occasioni
che ciò che è importante è il volume relativo (non il netto), e dobbiamo conoscere alcuni fattori
che lo influenzano. Infine vedremo alcuni esempi di analisi in asset recenti e fugamo così alcuni
dei dubbi che possono rimanere.

3.1. Prodotti ideali per operare con le idee di Wyckoff

Il mercato azionario può essere il mercato per eccellenza per sviluppare le idee del metodo
Wyckoff. Ed è normale, visto che alla fine dell'Ottocento e all'inizio del Novecento gli investimenti
nelle imprese erano i più diffusi . Ma oggi ci sono altri prodotti perfetti anche per ottenere il

massimo dal metodo, come i futures. In ogni caso, passiamo in rassegna in modo generico
quali sono i requisiti che un prodotto deve soddisfare se lo vogliamo considerare idoneo alla
nostra filosofia analitica.

Fondamentalmente, abbiamo bisogno di un prodotto che soddisfi i seguenti cinque requisiti:

• Che disponiamo delle informazioni sul prezzo. • Che


disponiamo delle informazioni sul volume. • Che è un prodotto
molto liquido. • Che si tratta di un bene o prodotto volatile. • Che
sia negoziato in un mercato ufficiale e centralizzato.

3.1.1. Informazioni sui prezzi

È ovvio, ma va detto. Se non disponiamo di informazioni sull'evoluzione storica dei prezzi, non
saremo in grado di applicare le idee di Wyckoff.
Inoltre, è conveniente che queste informazioni siano il più complete possibile, un'ampia
cronologia dei prezzi e la possibilità di visualizzarli in diversi periodi di tempo.

convertitore di ebook DEMO Filigrane


Machine Translated by Google

3.1.2. Informazioni sul volume scambiato

Abbiamo bisogno di sapere quante transazioni vengono effettuate in ogni momento con il

prodotto che analizziamo, perché altrimenti potremmo ignorare importanti


manovre professionali negoziate attraverso altri canali che non controlliamo.
Risolviamo questo operando attraverso prodotti scambiati in mercati organizzati
e centralizzati, come il CME di Chicago, l'Ibex35 spagnolo, l'EUREX tedesco, la
BORSA italiana, il New York Stock Exchange di New York, il mercato azionario
messicano, il NASDAQ americano, la Borsa argentina o il FTSE inglese. In altre
parole, un mercato professionale in cui tutti gli ordini di acquisto e vendita
vengono scambiati su un unico mercato azionario. Con questo ci assicuriamo di
sapere quanti asset vengono scambiati in un dato momento, senza timore che
gli ordini possano corrispondere attraverso altri canali che non controlliamo, e
con la tranquillità che deriva dal sapere che dietro tutto il volume che vediamo è
tutta l'attività di denaro professionale che opera in quel prodotto.
Quali prodotti non soddisfano questa condizione? Fondamentalmente,
quelli scambiati in mercati decentralizzati, noti anche come mercati OTC (Over
the Counter). La particolarità di questi mercati è che non hanno un'unica sede
di negoziazione, qui i rapporti si realizzano tra privati in un quadro di libertà
contrattuale molto maggiore che in quello dei mercati organizzati. Questa
maggiore flessibilità può essere un grande vantaggio per i grandi capitali, poiché
consente loro di raggiungere accordi senza doversi adeguare a regole
eccessivamente rigide. E anche anche per i piccoli, perché molti intermediari
offrono prodotti "su misura" che permettono di fare trading con pochissimi soldi.
Il nostro grande problema è che, essendo un mercato disperso, non abbiamo
tutte le informazioni su ciò che viene scambiato. Nel migliore dei casi abbiamo
accesso alle informazioni sul volume scambiate dal nostro intermediario, ma
non nel resto. Inoltre, ciò non accade nemmeno nella pratica, poiché i broker di
solito non riportano il volume degli scambi, ciò che forniscono è un indicatore
chiamato "volume tick", che sebbene sembri volume, non lo è. Un tick di volume
viene generato quando il prezzo si sposta di un tick, che è il movimento minimo
del prezzo, sia al rialzo che al ribasso, e non importa se questo movimento è il
risultato di un'iniezione di duecento contratti o solo di uno. In entrambi i casi, ai fini del t
Machine Translated by Google

l'incremento è lo stesso. Ovviamente queste informazioni non ci servono quindi


non potremo utilizzarle.
Quello che fanno alcuni trader, soprattutto quelli che hanno poco capitale e
possono scegliere di tradare solo prodotti OTC (grazie ai pochi requisiti richiesti
per aprire un conto), è analizzare un asset con il grafico del suo futuro (ovvero
scambiato su un banco organizzato mercato) e gestire l'asset nella sua versione
OTC che si suppone sia correlata. Ad esempio, scambia FOREX nella coppia
euro-dollaro ma analizzalo nel futuro dell'e-mini euro che viene scambiato alla
borsa di Chicago (CME-mini). In questo modo hanno tutti i vantaggi dell'analisi
Wyckoff più la flessibilità offerta dai mercati OTC.
Tuttavia, questa non è la mia raccomandazione. Se hai pochi soldi, piuttosto che
fare trading su FOREX e CFDS, compra e vendi azioni in contanti di società
ordinarie poiché le azioni, oltre a soddisfare tutti i requisiti che richiediamo per il
metodo Wyckoff, ti consentono di rischiare i tuoi soldi senza la leva del altri
prodotti che ti permetteranno, nella peggiore delle ipotesi, di evitare la rovina del
tuo account, o almeno di ritardarla il più a lungo possibile.

3.1.2.1. Il ruolo dell'arbitrato nelle idee di Wyckoff

C'è una domanda (che non abbiamo ancora posto) su come vengono centralizzate
le informazioni sul volume, che non abbiamo ancora affrontato. Come possiamo
convalidare le informazioni sul volume che vediamo in futuro se si presume che
il futuro replichi semplicemente il suo sottostante? O in altre parole, come
sappiamo che il movimento del futuro è il risultato esclusivamente dell'azione
diretta del professionista che agisce su quello stesso futuro o, al contrario, è un
riflesso di ciò che è negoziato nel sottostante? Troviamo anche questo dubbio
con l'esistenza dei famosi Dark Pools o reti di
marketing opaco ai canali ufficiali. Secondo alcuni studi (Picardo, 2014), il volume
scambiato in questi canali raggiunge livelli superiori al 15%.
L'attività scambiata qui è abbastanza importante da rendere irrilevante l'attività
futura?
riflettiamo
Se fossimo nel secondo caso (il futuro replica solo il movimento del
Machine Translated by Google

sottostante), qualsiasi analisi sul volume del futuro sarebbe, in un primo


momento, sterile. Ma è davvero così? Possiamo anche porre la questione nel
modo seguente. L'attività di trading che vediamo nel volume dei futures è
abbastanza convincente da giustificare le sue mosse o è davvero un volume
testimoniale e il volume scambiato sul sottostante è importante? Questi dubbi
non solo sono legittimi, ma sono stati oggetto di vari studi3.

In ogni caso, tanto per cominciare, nulla vieta che un future si discosti dal
suo sottostante, per cui se c'è un'intensa attività di trading in grado di alterare la
domanda e l'offerta del futuro, si muoverà per effetto di quello squilibrio
indipendentemente da ciò che rende il tuo sottostante. Stiamo cioè parlando di
prodotti che non sempre devono essere correlati al millimetro.
Ma supponiamo che il futuro sia un semplice "seguace" del sottostante.
Anche in questo caso non avremmo un grosso problema, poiché l'attività che
vediamo nel futuro risponderebbe, in larga misura, all'attività prodotta dall'arbitrato
e che fa sì che entrambi gli asset rimangano correlati.
L'arbitraggio è il processo mediante il quale alcuni professionisti cercano di
trarre vantaggio dalle decorrelazioni che si verificano tra diversi asset che hanno
una stretta relazione (nel nostro caso, i futures ei loro sottostanti) sapendo che
entrambi tendono a convergere. Se il prezzo dei futures dovesse aumentare al di
sopra del sottostante, un astuto arbitraggio acquisterebbe un portafoglio di azioni
rappresentative dell'indice o venderebbe futures, nel tentativo di capitalizzare
quell'errore di prezzo. Al contrario, se scopre che il prezzo del future sta scendendo
rispetto al suo sottostante, acquisterà futures o venderà azioni di un portafoglio
rappresentativo dell'indice. Questi arbitraggi, com'è logico, genereranno attività di
trading nel futuro (e nel sottostante) che potremo analizzare attraverso il volume
e la sua interrelazione con il prezzo.
Quindi, che differenza fa se il volume del futuro è un volume in movimento o
solo un volume di arbitraggio? In entrambi i casi, l'attività di trading che vediamo
è rappresentativa e perfettamente valida per essere analizzata.

3.1.2.2. volume nascosto


Machine Translated by Google

Un'altra domanda molto comune riguarda ciò che è noto come "volume
nascosto" e che molte persone pensano siano ordini scambiati nei mercati che
rimangono segreti. Qui l'errore è concettuale.
Il "volume nascosto" è una caratteristica che alcuni mercati finanziari offrono ai propri
partecipanti e che consente loro di piazzare ordini di acquisto o vendita senza apparire in bella
vista. È così che riescono a camuffare le loro intenzioni. Ad esempio, nel mercato spagnolo, un
operatore potrebbe decidere di lanciare un ordine per mille azioni e, di tutte queste, solo 250
compaiono nel portafoglio ordini visibile a tutti (che è il minimo richiesto), e il resto rimarrà
"nascoste" fino a quando non vengono negoziate. Ma questa è la sfumatura importante: il
volume nascosto nasconde (scusate la ridondanza) posizioni non ancora eseguite, ordini che
attendono, ad un determinato prezzo, in attesa di trovare una controparte. Una volta trovati,
vengono eseguiti e il volume aumenta proprio come qualsiasi altro tipo di ordine. Quindi, che
differenza fa se il comando rimane nascosto prima di essere eseguito? Quello che ci interessa
analizzare è il volume già scambiato, non il volume che presumibilmente può essere scambiato.

E questo è importante, perché molti trader concentrano i propri sforzi nel tentativo di
imparare a leggere il book degli ordini, che contiene le informazioni degli ordini dormienti in
attesa di esecuzione, e che quasi tutti i broker forniscono. Il suo scopo è cercare di identificare
grandi blocchi di ordini che possono generare un supporto o una resistenza significativi. Il
problema, dal mio punto di vista, è che ora il volume nascosto rappresenta per loro un fattore
rilevante. Inoltre, molti degli ordini dormienti possono essere cancellati prima di essere eseguiti,
dando numerosi falsi segnali di supporto e resistenza.

3.1.3. prodotti liquidi

Abbiamo bisogno che il prodotto con cui operiamo sia molto liquido. La liquidità è la struttura
che abbiamo per convertire i nostri asset in denaro liquido. Un asset illiquido renderà più difficile
sbarazzarsi della nostra posizione e trasformerà la nostra scommessa in denaro. Se il prodotto
è molto liquido, sarà più facile per noi incassare.

Liquidità e volume sono strettamente collegati: maggiore è il volume


Machine Translated by Google

abbiamo, ci sarà più liquidità e viceversa, motivo per cui siamo interessati a
prodotti con molto volume.
Attualmente, i mercati dei futures con volume maggiore4 sono, in ordine dal
più alto al più basso: CME e Chicago CBOT, New York Mercantile Exchange, ICE
Futures Europe, NYSE Amex, NYSE Arca, ICE Futures US, ICE Futures Canada,
Singapore Mercantile Exchange, EUREX, Borsa Nazionale dell'India,
BM&FBovespa del Brasile e Borsa di Mosca. A livello di area geografica, quelli
con i maggiori volumi scambiati sono i nordamericani, seguiti da Asia, Europa e,
infine, America Latina. E per categoria, future su azioni, seguiti da future su indici,
tassi di interesse, valute ed energia. I futures sui metalli preziosi chiudono la
classifica.

3.1.3.1. La camera di compensazione

Un'altra caratteristica molto importante a favore dei futures è l'esistenza di una


stanza di compensazione. La stanza di compensazione è un meccanismo che si
pone tra l'acquirente e il venditore, in modo che il rapporto tra le parti non sia più
diretto, ma si svolga attraverso questa stanza di compensazione, che garantisce
la controparte ad entrambe le parti. Se uno dei due non adempie ai propri obblighi,
la Camera assumerà l'impegno con la controparte, e poi, in un separato processo,
cercherà di esigere i danni che riterrà opportuni. In questo modo la liquidità è
garantita, almeno nelle situazioni più comuni.

3.1.4. prodotti volatili

La volatilità è associata al concetto di "rischio" nel mondo finanziario. Più un prodotto è volatile,
maggiore è il rischio assunto. E perché? Perché la volatilità è una misura statistica5 (la
deviazione standard) che misura quanto sia “nervoso” un titolo, e si capisce che gli investitori
vogliono asset tranquilli e non essere sorpresi. Ma per noi un bene che non si muove è un
bene morto e privo di ampiezza. Senza ampiezza non c'è differenza di prezzo e senza
Machine Translated by Google

differenza di prezzo non ci sono vantaggi. La nostra definizione preferita di rischio è data da
Howard Marks, presidente del gruppo di investimento Oaktree Capital Management. Per lui il
rischio è semplicemente "la probabilità di perdere i nostri soldi" (2012). Y
punto.
Pertanto, siamo interessati a prodotti volatili, con movimenti di prezzo significativi.

3.1.5. Mediatori indipendenti e onorevoli

Questa caratteristica non è esclusiva del metodo Wyckoff, ma vale la pena commentarla.
È molto importante che il nostro broker sia molto efficiente, indipendente e onesto, offrendo
buoni servizi ma anche commissioni competitive.
Molti trader Wyckoff sono scalper che hanno bisogno che l'ingresso sia perfetto,
giusto al prezzo desiderato ed eseguito rapidamente. Se il nostro broker non lo
garantisce, potremmo avere problemi. Se le tue commissioni sono elevate, le
nostre prestazioni potrebbero risentirne.
Non consiglierò nomi specifici di broker, ma chiarirò i tipi di broker esistenti
per conoscerne le caratteristiche:

3.1.5.1. Tipi di broker

Broker ECN

I broker ECN (Electronic Communication Network) sono intermediari finanziari che


dispongono di una specifica piattaforma (denominata ECN) attraverso la quale
inviano gli ordini ricevuti dai propri clienti (trader) ai fornitori di liquidità (banche nel
caso delle valute) o al mercato organizzato (in futures e azioni), e queste sono le
controparti. In cambio addebitano una commissione per ogni operazione per i loro
servizi.
L'ECN è, insomma, un intermediario rigidamente regolamentato da organi
ufficiali che, senza alcuna possibilità di manipolazione dei prezzi, mette in contatto
gli operatori per comprare e vendere le proprie attività finanziarie.
Machine Translated by Google

Market maker broker o market maker (MM)

I broker market maker (detti anche dealing desk) sono chiamati “market maker”
perché sono incaricati di acquistare dal trader che vende e di vendere dal trader
che compra; cioè, fanno una controparte.
Il fatto che siano conosciuti anche come broker con dealing desk si riferisce al fatto
che hanno un “dealing desk”. Se facciamo un paragone con i casinò, questo tipo di broker
è il casinò che possiede i tavoli da gioco (DD) dove vengono distribuite le carte a chi vuole
"giocare". Quando il trader perde (che di solito è normale), vince e viceversa.

I MM, oltre a trarre profitto dai trader perdenti, guadagnano tramite spread o fork, che
è la differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita. Ad esempio, il MM si reca sul
mercato ufficiale e ottiene un prezzo di acquisto di un bene a 10.25 e un prezzo di vendita
a 10.00. Allo stesso tempo, lo offre ai suoi clienti a un prezzo di acquisto di 10,50 e un
prezzo di vendita di 9,75, in modo che ogni volta che un trader esegue un ordine, guadagni
0,25 per parte. Questo è un modo indiretto di addebitare commissioni.

Broker senza trading desk o senza dealing desk (NDD)

Questo tipo di broker consente al trader di accedere al mercato senza dover passare i propri
ordini attraverso un trading desk. Gli ordini lanciati dal trader raggiungono direttamente il
mercato, evitando così gli agenti intermediari e, di conseguenza, eliminando la possibilità di
"manipolazione" del prezzo.
Se non c'è il trading desk, non c'è l'intermediario, e questo è sempre
un punto a favore per il commerciante.
Ciò che differenzia il broker NDD dall'ECN è che può essere regolamentato o meno.
Ti vengono presentate due opzioni: addebitare lo spread + la commissione per operazione
effettuata (che sarebbe la cosa più vicina a un broker ECN) o aumentare lo spread e non
addebitare la commissione. I trader che scelgono un NDD “perché non addebitano
commissioni” dovrebbero sapere che questa commissione è inclusa nello spread che
pagano: il broker vince sempre, in un modo o nell'altro.
La maggior parte dei broker NDD sono "ibridi" rispetto a questa decisione di addebitare
o meno una commissione; cioè, quello che realmente fanno è:
Machine Translated by Google

Funziona come ECN nel caso in cui il volume dell'operazione sia


molto elevato (grandi istituzioni).
Fanno da controparte come market maker quando l'importo scambiato
è minimo (piccoli operatori).

Alla scelta del broker vanno aggiunti altri ingredienti molto importanti , come
ad esempio se è regolamentato o meno da un paese con garanzie, commissioni
basse, ampia gamma di prodotti e asset, servizi a valore aggiunto per il cliente
(attenzione nella loro lingua, assistenza tecnica, piattaforma gestibile, tempi di
restituzione degli utili, formazione gratuita o team di professionisti con solvibilità).
Pertanto, e secondo le nostre idee, l'ideale è lavorare con i broker
ECN, regolamentato in qualche mercato importante, solvibile e con commissioni basse.

3.2. La relatività del volume. Fattori coinvolti

È già noto che dobbiamo analizzare il volume in termini relativi. Non ci interessa il numero
specifico di contratti che vengono scambiati in un determinato periodo, ma quanto varia il loro
volume in relazione al loro passato più o meno recente. In questo modo possiamo rilevare
quando l'offerta o la domanda sono sbilanciate. Tuttavia, dobbiamo conoscere alcuni fattori che
influenzano il volume:

3.2.1. Il prodotto o l'asset finanziario che negoziamo

Il volume scambiato in un titolo come Apple non è lo stesso di quello scambiato in uno come
Campofrío, non importa quanto siano buone le salsicce che produce. Nel primo caso si parla di
un volume medio mensile di scambi di oltre 500 milioni di azioni, mentre a Campofrío si
raggiunge “appena” il milione. Come è logico, l'iniezione di volume necessaria ad Apple per
sbilanciare l'offerta o la domanda sarà molto maggiore di quella necessaria a Campofrío.

Lo stesso accade in prodotti come i futures. Ad esempio, nei futures miniSP di Chicago
CME vengono scambiati in media molti più contratti rispetto a
Machine Translated by Google

altri futures come il DAX, il miniNQ o il miniIBEX (vedi Figura 56), in modo che
un'iniezione di volume insignificante per il miniSP possa essere un evento reale
nel miniIBEX.

3.2.2. La dimensione temporale che analizziamo

Il volume scambiato per un mese intero non è lo stesso del volume scambiato
in due minuti. Se guardiamo i grafici in grandi dimensioni temporali, il volume
netto necessario per sbilanciare l'offerta o la domanda sarà ovviamente molto
maggiore che se lo facessimo in un grafico di piccola dimensione temporale, in
termini netti.

Figura 56. Volume medio annuo nei futures mini Ibex, Dax, miniNQ e miniSP.

3.2.3. Della fascia oraria in cui operiamo


Machine Translated by Google

Ci sono fasce orarie con una maggiore attività di trading rispetto ad altre. Le aperture delle
principali piazze finanziarie del mondo, come Wall Street, Londra o il Giappone, ad esempio,
sono momenti in cui il volume aumenta notevolmente. Altri momenti molto significativi sono, ad
esempio, la chiusura dei mercati e le sessioni ordinarie. Al di fuori di quegli orari regolari, il
volume è praticamente testimonial.

Nei mercati a termine americani questo contrasto è molto marcato:

• Dalle 08:30 alle 15:15 (ora di Chicago) è quando c'è più attività di trading. È la sessione
ordinaria in cui viene generato più dell'85% del volume. • Dalle 22:30 alle 8:30 è il
periodo noto come "overnight" o "after
ora” e, pur trattandosi di una fascia oraria operativa, il volume diminuisce
sensibilmente. Viene scambiato solo l'1% della giornata.

Ma anche all'interno della seduta ordinaria si possono distinguere fasce orarie


con più o meno volume:

• Primo terzo della sessione: dalle 08:30 alle 11:00 circa. È il periodo in cui si
genera più volume.
• Secondo terzo della sessione: dalle 11:00 alle 14:00, più o meno. Il volume scende
bruscamente. È colloquialmente conosciuta come "l'ora dell'hamburger", poiché si
dice che gli agenti di Wall Street ne approfittino per andare a pranzo. • Ultimo terzo
della sessione: dalle 14:00 alle 15:15 L'intensità viene riattivata

negoziatore in coincidenza con la chiusura della seduta ordinaria.

Ogni mercato e ogni prodotto ha i propri periodi di scambio più intensi di altri. È importante
che tu studi la personalità del prodotto o dei prodotti in cui vuoi specializzarti e rilevi quali sono
i periodi di maggiore e minore intensità negoziale per effettuare un'analisi molto più efficace.

3.2.4. Di eventi concreti

Ci sono certi momenti, certi giorni ad orari prestabiliti, in cui


Machine Translated by Google

Pubblicano notizie macroeconomiche che tendono a influenzare, in misura


maggiore o minore, l'economia in generale ei mercati finanziari in particolare.
Non è lo scopo del metodo Wyckoff valutare l'impatto delle notizie da un punto
di vista fondamentale. Quello che ci interessa è sapere che il denaro
professionale approfitta di quei momenti per agire con decisione. Per noi, questi
saranno momenti chiave in cui il professionista approfitta del rumore delle
notizie per accumulare o distribuire, poiché farlo in altri momenti potrebbe
rivelare i propri interessi ed esporre le proprie strategie.
Ad esempio, il 18 giugno 2014, alle 20:00 (ora di Madrid), è stato emesso
il comunicato del FOMC (United States Federal Reserve Open Committee) in
cui si annunciava che le misure di stimolo monetario attuate dalla Federal
Reserve avrebbero iniziato a una fine. L'interpretazione fondamentale di questo
fatto non dipende da noi. Ciò che è rilevante per la nostra analisi è osservare
come, in pochi istanti, siano passati dal negoziare solo diecimila contratti in ogni
periodo di dieci minuti a scambiarne più di centoventimila, e in appena un'ora e
mezza, producendo un volume di cinque volte superiore alla media dell'intera
sessione fino a quel momento (vedi Figura 57).
Machine Translated by Google

Figura 57. Reazione nel grafico alla pubblicazione della notizia.

3.2.5. A seconda del prezzo

Il prezzo è anche una variabile molto importante che determina il volume. Se una
società commercia a pochi centesimi sarà molto più facile commerciare con essa
che se commercia a 1.000 um L'accessibilità è molto maggiore. Un buon esempio
di ciò si trova nella società Berkshire Hathaway del miliardario Warren Buffet.
La Figura 58 mostra il prezzo delle due classi di attività negoziate dall'impresa.
Classe A e classe B. Puoi vedere come la classe A viene scambiata a più di $
200.000 per azione, mentre la classe B lo fa a "solo" $ 147.

Questa differenza influenza direttamente l'attività di negoziazione di ciascuno


dei titoli. Mentre nelle azioni di tipo B vengono scambiate più di 3,5 milioni di azioni
ogni giorno, nelle azioni di tipo A ne vengono scambiate appena 400.
Machine Translated by Google

3.3. Casi pratici

In tutto il testo abbiamo spiegato i concetti teorici con numerose immagini in modo
che le idee siano comprese al meglio, ma la verità è che il mercato non si esprime
sempre in modo così idilliaco come può essere sembrato molte volte. La realtà è
piena di sfumature difficili da strutturare.
Imparare a leggere un grafico è come imparare a parlare una lingua. Non si tratta
di memorizzare quattro frasi e ripeterle come un indiano, ma di capire come si
articola la lingua, per poter comunicare fluentemente. Non stupitevi, quindi, se il
prezzo armeggia con le zone di supporto e resistenza (superandole sottilmente o
rimanendo a breve distanza da esse), né se vedete “colpo di frusta” con volume
maggiore di quello che si è verificato nello stop volume , o se il mercato si trasforma
in una V con quasi nessuna chiara accumulazione o gamma di distribuzione
tracciata. E altre situazioni simili. Queste sono variazioni che incontrerai spesso e
che richiederanno di padroneggiare l'arte della lettura dei grafici per non avere difficoltà.
Non so se hai avuto l'opportunità di imparare una lingua e andare in un
paese natale per praticarla. Ho dovuto farlo in Inghilterra nel 2001. Lì stavo
studiando una laurea in Business Administration. I primi mesi, quando volevo
comunicare, usavo la grammatica, traducendo letteralmente dallo spagnolo. E
non era male, almeno potevo mangiare. Ricordo che all'inizio era frustrante
vedere come usavo i verbi che mi erano stati insegnati, con tutta la mia buona
volontà, e vedere come tutti lì si esprimevano con i phrasal verbs6. La verità è
che il mio modo di comunicare era corretto (entro i miei limiti), ma la realtà
richiedeva un plus se volevo funzionare liberamente nel paese.
Machine Translated by Google

Figura 58. Azioni Berkshire Hathaway Classe A ed ee B.

La stessa cosa accade con il trading. Ora tocca a lei fare le valigie e andare al mercato
per esercitarsi il più possibile, finché non padroneggia la lingua madre dei professionisti. Conosci
già le regole, ma devi scendere in strada e iniziare a "parlare faccia a faccia con il prezzo". È lì
che imparerai i misteri della lingua. Ma per facilitarti le cose, vedremo altri esempi che
evidenziano alcune delle sfumature che potrai trovare.

Vedremo grafici azionari e futures, perché sono quelli che meglio si adattano alle nostre
idee, dai mercati europei, nordamericani e latinoamericani. Penso che sarà una buona gamma
di esempi per dare una spinta finale all'argomento.
Preparato? Prendi il dizionario Wyckoffiano-spagnolo e andiamo lì.

3.3.1. General Electric, distribuzione nei massimali di mercato

In Figura 59 abbiamo il grafico del colosso americano General Electric, da aprile 1999
a ottobre 2001. General Electric attualmente commercia in
il mercato di New York (NYSE), sotto il ticker “GE”.
Erano proprio quelle le date in cui il suo valore raggiungeva i suoi massimi storici.
È passato dal prezzo di 6 dollari nel dicembre 1991 ad avere un valore di oltre 58 pollici

l'estate del 2000. Una rivalutazione di oltre l'800% in soli nove anni.
Tredici anni dopo, valeva solo $ 10. Cosa gli è successo
Machine Translated by Google

calo di prezzo così tanto? O meglio, potevamo vedere certi segnali di distribuzione
intorno a quelle date che ci avrebbero allertato che il titolo avrebbe potuto almeno
smettere di salire con lo stesso slancio che aveva avuto fino a quel momento?
Probabilmente sì.
Se guardi, nel dicembre 1999 il prezzo stava raggiungendo nuovi massimi con
uno straordinario aumento di volume rispetto ai volumi precedenti. Sono sicuro che
questo ti suggerisce di fermare il volume, giusto?
Logicamente, non era ancora il momento di considerare uno scenario ribassista.
Sarebbe stato assolutamente sciocco, ma tanto volume sulle candele rialziste è
qualcosa che, in linea di principio, dovrebbe metterci in allerta. Tom Williams dice
spesso che "agli smart money non piacciono i volumi elevati sulle barre rialziste",
ovvero "ai professionisti non piace che ci sia molto volume sulle candele rialziste".
Ogni volta che vedi un'intenzione muoversi con un volume straordinariamente alto,
anche se la tendenza è ancora viva e dovrebbe prevalere l'inclinazione della
tendenza, dovresti indossare la giacca dello scettico e pensare che potresti essere
alla ricerca di uno "stop". Forse non uno stop di inversione del mercato, ma almeno
per una mossa correttiva. Più alto è il volume, più lunga sarà la correzione successiva
nel tempo o nella profondità, se non siamo di fronte a un cambio di tendenza.
Inoltre, devi ricordare che uno stop non implica posizionarsi nel mercato.
Prima devi chiedere che il prezzo venga ruotato, e poi vedremo.
In questo caso, lo stop ha causato solo una mossa correttiva che ha portato
il prezzo alla linea guida lunga, e lì è stato riformulato per rimanere rialzista. Sono
convinto che molti trader siano stati in grado di anticipare abilmente quello stop,
ma una buona lettura del grafico non assicura il profitto. Il tempismo è fondamentale
e devi dotarti delle abitudini necessarie per non prendere decisioni affrettate.
Machine Translated by Google

Figura 59. General Electric.

Nell'estate del 2000, il prezzo ha raggiunto nuovi massimi. Inizialmente, questo era un
meraviglioso segno rialzista. Chi non sarebbe sedotto da una blue chip7 come la General
Electric che segna i massimi storici? Questo è ciò che il professionista vuole che tu pensi, dal
momento che ha bisogno che tu acquisti e diventi la sua controparte.
Maggiore è l'interesse all'acquisto, più efficace sarà la distribuzione.
Nota come questi nuovi massimi sono realizzati senza un volume significativo, il che
significa zone non intenzionali e importanti non vengono interrotte involontariamente. Brucialo
nel tuo braccio. Siamo di fronte a un vero e proprio inganno professionale, una perfetta spinta
verso l'alto. Ma non possiamo darlo per scontato finché il prezzo non recupera il canale di
distribuzione e lo testa senza volume. Questa sarà la prova che la domanda non è più
interessata a far salire il prezzo (test upthrust).
Ma il segno più chiaro che il trend è morto appare quando il prezzo rompe il fondo
dell'intervallo di distribuzione e lo fa intenzionalmente (slittamento del ghiaccio). Questo è un
modo per rompere un'area importante. Da notare anche il trailing back, proprio in area 42
dollari, che ci conferma che la domanda è completamente scomparsa e le aspettative ribassiste
sono superiori alle attese.
Mai.

Con un contesto letto come questo, è ancora possibile che tu abbia dei dubbi sul fatto che
valga la pena andare short o meno. È comprensibile, ma ciò che dovrebbe essere abbastanza
chiaro è che, almeno, "non è più lungo", come dice spesso Paco Gómez. Avere argomenti per
essere almeno in grado di escludere una parte
Machine Translated by Google

del mercato è qualcosa di molto prezioso da non sottovalutare.

3.3.2. Mediaset Spagna

La prossima azione che analizziamo è Mediaset España, dalla holding di Silvio


Berlusconi, l'ex primo ministro italiano.
In questa occasione, la distribuzione che andremo ad analizzare presenta
alcune peculiarità. Tanto per cominciare, il volume di stop si sovrappone al upthrust,
il che non è conforme a quanto visto dal punto di vista teorico, ma non è questo
l'importante. La chiave sta nel capire cosa rappresenta un volume enorme ai massimi
di mercato e che non è in grado di far salire il prezzo. Quando vediamo qualcosa del
genere, dobbiamo considerare che siamo a un possibile tetto di mercato e che i
prezzi potrebbero iniziare a scendere. Ma una conclusione così categorica non si
raggiunge all'improvviso, ma gradualmente.
Mediaset España ha iniziato a fare trading sul mercato azionario spagnolo a
metà del 2004 e le sue azioni hanno iniziato a salire come schiuma fino a raggiungere
una rivalutazione di oltre il cento per cento entro la metà del 2007. Ed è qui che
siamo, ai massimi storici e circa per far scoppiare la bolla immobiliare.
In linea di principio dobbiamo affermare che il trend sarà rialzista finché il
prezzo non dirà diversamente. Infatti, se osserviamo il grafico in Figura 60,
vediamo come nell'aprile 2007 compaiono tre straordinarie iniezioni di volume
nella zona di supporto (situazione A) che fanno pensare che il professionista
stia riaccumulando; cioè più legno per le lunghezze. E dobbiamo interpretarlo in
questo senso, perché, se guardi, c'è molto volume nelle barre che non sono
intenti ribassisti poiché hanno un range simile alle barre precedenti, chiudono ai
massimi (e non ai minimi) e si muovono a malapena . Ovvero uno "stop" in
quella zona di supporto in pieno trend rialzista. Infatti la risposta a tutta questa
manovra fa salire il prezzo ai massimi, quindi la conclusione non può che essere
la seguente: per ora il trend è rialzista e “non è corto”.
Machine Translated by Google

Figura 60. Mediaset.

Veniamo ora ai momenti salienti. Siamo a giugno 2007 (situazione B),


proprio mentre il prezzo incontra precedenti resistenze e minaccia di raggiungere
nuovi massimi storici. Fai attenzione a come lo affronti. Vedi l'intenzione? Lo
vedi farlo con barre ad ampio raggio, vicino agli alti e volume crescente mentre
penetra? No. Quello che vediamo è esattamente l'opposto: barre particolarmente
strette con un volume enorme incapaci di rompere la zona (sforzo contro
risultato). La domanda da porsi è ovvia: tanto volume risponde effettivamente
all'interesse rialzista del professionista? Se sì, come mai il mercato non sale?
Ecco dove sta la chiave. Il professionista non è più lungo, e se non è lungo, non
dovremmo esserlo neanche noi. Siamo di fronte a una vera e propria situazione
di rialzo, anche se questa volta con un volume molto maggiore di quanto si
fosse verificato in precedenza. Pensa al numero di trader che avrebbero
acquistato a quel punto, fiduciosi che la festa del rialzo non sarebbe mai finita
senza sapere cosa c'era in serbo per loro.
Ma è ancora troppo presto per concludere che il mercato scenderà. Certo,
almeno sappi che il valore "lungo non è più". Di fronte a una situazione del genere, chi
deteneva posizioni rialziste dovrebbe almeno ridurre la propria scommessa, coprire il
proprio portafoglio o chiudere direttamente le posizioni per rimanere liquidi e cercare
successivamente nuove opportunità di acquisto.
Ora possiamo tracciare l'intervallo di distribuzione. Noi facciamo
Machine Translated by Google

con il supporto della situazione A e i massimi del precedente momentum rialzista.


Guarda ora come il prezzo trasforma il supporto nella parte inferiore dell'intervallo e
cerca di risalire (situazione C). Come fa? Senza volume e con barre particolarmente strette.
Cioè, senza intenzione. E questo ci avverte che il professionista non è più lungo, e ora si limita
a verificare se c'è ancora una domanda fluttuante nel contesto che potrebbe mettere a
repentaglio i suoi interessi. Se ci fosse, il volume inizierebbe ad aumentare man mano che gli
intervalli si allargano e le chiusure sarebbero ai massimi. Ma ciò non accade. Il professionista
sa che la sua manovra di distribuzione iniziata nella situazione A e terminata nella situazione
B è già andata a buon fine, e che il prezzo non potrà fare altro che scendere.

Ma la conferma definitiva (per noi) arriva quando il prezzo rompe il range


di distribuzione e lo fa intenzionalmente (situazione D). Nota come funziona:
barra ad ampio raggio, chiusura ai minimi e aumento del volume mentre "scivoli
sul ghiaccio". Questo è il modo in cui vogliamo che le aree importanti si
rompano. Se guardi bene, quello che abbiamo di fronte è la classica figura
cartista “spalla-testa-spalla” in cui lo slancio verso l'alto rappresenta la testa, e
il “ghiaccio”, la linea clavicolare. Vede come la lettura del volume non contrasti
con l'analisi tecnica tradizionale? Gli dà solo fondamento.
Per concludere, osserva il calo del prezzo con movimenti impulsivi seguiti
da correzioni. La prima di queste correzioni è il back (situazione E), che
conferma che il prezzo non è in grado di recuperare il range di distribuzione perduto.
Quelli successivi (situazione F) si presentano nel mezzo del trend e con sempre
meno potenzialità di viaggio ma con una situazione di contesto molto più chiara.
Tutte queste correzioni hanno le stesse caratteristiche: volume molto basso e
barre relativamente strette, segno che la domanda non è interessata ad alzare
il prezzo.

3.3.3. Futuro del e-miniS&P

Abbiamo volato a Chicago, al 20 di South Wacker Drive. Lì abbiamo la sede del


Chicago Mercantile Exchange (CME), dove viene scambiato il futuro del
miniS&P 500. Ho chiesto loro di prestarmi la sessione del 15 luglio 2014 e mi
hanno dato un grafico di tre minuti, utile per gli operatori
Machine Translated by Google

intraday, ma poiché il mercato è di natura frattale (cosa già nota), tutto ciò che analizziamo può
essere estrapolato a qualsiasi altra dimensione.
La Figura 61 mostra la sessione miniSP comprensiva della parte “after hour” che, pur non
essendo la migliore delle fasce orarie in cui operare, solitamente definisce movimenti interessanti
per contestualizzare quanto sta accadendo prima dell'inizio della sessione.

In questo caso possiamo osservare come si producono dei gesti di distribuzione molto
interessanti (situazione A) che sono quelli che farebbero crollare, pochi minuti dopo, il prezzo.
È vero che non sono iniezioni di volumi troppo elevati in termini netti, ma lo sono in termini
relativi, che è ciò che conta per noi.
Ma già all'inizio della sessione ordinaria (intermediazione iniziale, 15:30 ora spagnola) possiamo
avvalerci di tale informazione preventiva.
Il prezzo inizia forte "lungo" e supera il range laterale che abbiamo tracciato in precedenza,
ma finisce per fallire (sforzo contro risultato). Abbiamo già la trappola rialzista, la nostra spinta
al rialzo (situazione B). Poco dopo il prezzo testa la parte alta del canale distributivo senza
volume (situazione C), prova che la domanda è “secca” e non ha la forza per far salire il prezzo.
Ma vorrei che si concentrasse dalle 16:00, quando il prezzo rompe la base del range di
distribuzione (situazione D). Notate come lo fa: con intenzione, cioè con barra a range ampio,
chiusura bassa e volume in aumento, il miglior segnale per essere fiduciosi che l'offerta preme
con decisione e vuole vincere la battaglia del mercato.

È vero che se il prezzo avesse recuperato 1.971 (la parte inferiore del range di distribuzione
recentemente perso) avremmo potuto concludere che questa "barra di intenzione" non era tale,
ma che si trattava di uno "stop volume" che ci avrebbe costretto a per riconsiderare la nostra
ipotesi di lavoro e giungere alla conclusione che la domanda era più abbondante di quanto
inizialmente pensato, e che la struttura rialzista è stata ricostruita. Invece no, proprio quando il
prezzo ha dovuto cedere il forziere C e recuperare il range perso, il volume scende e i range
delle barre si restringono sensibilmente (situazione E). Siamo prima che la prova finale della
domanda sia esaurita e si sia definitivamente ritirata dalla battaglia.
Machine Translated by Google

Figura 61. Futuro del miniSP.

Guarda ora come scende il prezzo: sequenza di “impulsi e correzioni” dove


tutti gli impulsi hanno volume alto alla fine del loro sviluppo e volume basso
sulle loro correzioni (situazione G). Ogni fine boost è rumoroso per un motivo.
Quel momento è, di per sé, un "mini stop process" o "mini accumulo" di grado
minore se preferite, che provocherà, almeno, un movimento correttivo. Non
sapremo mai in anticipo se sarà uno “stop” più importante a provocare un
cambio di trend, o se sarà una semplice correzione al trend in evoluzione,
anche se il bias che dovrebbe prevalere è quello della correzione. Ma dobbiamo
guardare alcune aree chiave. Li conosciamo già, anche se ne aggiungeremo
uno nuovo di grande importanza: l'inizio della barra delle intenzioni, che appare
evidenziato in grigio chiaro nell'immagine. Questa è un'area naturale di supporto
o resistenza in cui possiamo utilizzare la legge dello sforzo contro il risultato e
vedere se il prezzo è in grado di infrangerla intenzionalmente. Se si guarda
bene, la correzione denominata “situazione G” muore proprio in quell'area, che
converge anche con la linea guida ribassista, con tutto il volume che si è
verificato nella frana di ghiaccio e con il 62% dell'ultimo tratto di calo. È un'area
molto rilevante in cui la causa dovrebbe mostrare le sue credenziali rompendo
con l'intenzione di poter concludere che la caduta è giunta al termine. Ma invece
di questo, cosa vediamo? Barre di fascia ristretta con volume molto basso,
sintomo che la domanda è ancora assente e il prezzo non può fare altro che scendere.
Machine Translated by Google

Per finire, dai un'occhiata al finale di impulso appena discusso (situazione


F) e vedi come soddisfa tutte le caratteristiche del metodo Wyckoff che già
conosciamo, ma in misura minore, con le posizioni primarie di molla, test e salto
disegnato di colore grigio. Uno scalper rischioso potrebbe anche aver cercato
una posizione rialzista in una di queste situazioni primarie, ma essendo sempre
molto consapevole del contesto di distribuzione precedente e che le sue
operazioni optano per sviluppi di grado inferiore con un potenziale molto ridotto.
Tuttavia, ricorda che è molto più intelligente cercare di raggiungere la linea di
minor resistenza e, in questo caso, la linea di minor resistenza era al ribasso.

3.3.4. Volkswagen

Il 21 settembre 2015 è emersa sui media la notizia che la multinazionale tedesca


Volkswagen, una delle più importanti case automobilistiche del mondo, aveva
adulterato negli ultimi anni i sistemi di misurazione delle emissioni di CO2 dei
suoi veicoli con l'obiettivo finale di risparmiare sui costi . Questa truffa gli è
costata cara: in sole 48 ore le sue azioni sono crollate di oltre il 48%. Questo
autentico colpo di borsa ci ha lasciato tutti a bocca aperta. Ma si poteva
prevedere un crollo del genere? La risposta è no, quella conclusiva, ma almeno
si poteva "anticipare" che l'azione non fosse stata rialzista da molto tempo e
che al suo vertice ci fossero stati segnali di distribuzione davvero suggestivi.

Nella Figura 62 vediamo due grafici. Quello a sinistra è un grafico lineare


di dimensione settimanale per avere una prospettiva globale dell'evoluzione dei
prezzi dal 2010; e quello a destra è un grafico a barre di due giorni, da ottobre
2014 a giugno 2015, che dettaglia l'ultimo rialzo e la distribuzione generata ai
massimi.
La prima idea che vorrei evidenziare appare nel grafico a linee a sinistra.
Se guardi, il prezzo aveva smesso di raggiungere massimi crescenti molto
prima che scoppiasse lo scandalo delle emissioni (situazione 1). A luglio 2015
il prezzo ha recuperato l'ultima significativa resistenza situata a 200 euro. Un
fatto che di per sé non rompe la struttura rialzista del valore, ma lo mette in
quarantena e ci impone, almeno, di coprire posizioni o ridurre il peso del nostro
Machine Translated by Google

borsa. Poco dopo abbiamo un altro evento altrettanto significativo: la linea guida
rialzista che collegava i minimi in rialzo è stata facilmente sfondata.
Un altro fattore cruciale per diffidare della forza rialzista del prezzo.
La zona chiave però era proprio nella fascia di prezzo che carezzava alla vigilia
del 21 settembre, intorno ai 168 euro. Lì abbiamo avuto l'ultimo minimo rilevante e
tecnicamente la tendenza era al rialzo; almeno finché il prezzo non perde quella
zona. Ma che coincidenza che sia stato lì che è scoppiata la notizia e si è verificato
il calo del gap che ha fatto precipitare il valore. Nessuno che è stato comprato
sarebbe potuto sfuggire a uno shock di questa portata, tranne qualcuno che ha
saputo leggere la debolezza ai massimi o qualcuno che si è costretto ad aprire nuovi
acquisti solo dopo aver notato un processo di accumulo davvero significativo in
quell'area di supporto.

Figura 62. Volkswagen.

Passiamo ora al grafico a destra per concentrarci sull'ultimo rialzo


da ottobre 2014. Si noti l'aumento del volume per lo scenario A:

volume elevato e costante in una cifra terminale. Denota l'acquisto professionale e la "causa" di tutta
l'ascesa ai massimi (effetto).
Tanto per cominciare abbiamo quello "stop" a forma di cuneo terminale, ma poi il test con poco
volume (che ci avvisa che l'offerta non è pressante) e il salto del torrente che conferma l'accumulo
precedente. Abbiamo già la linea di minor resistenza al rialzo. Nota ora come ogni volta che il prezzo
scende a
Machine Translated by Google

la zona di resistenza lo fa con intenzione, cioè con una barra ad ampio raggio,
vicino ai massimi e volume crescente. Inoltre, ogni volta che corregge, lo fa
senza volume, segno che l'offerta non è pressante, tranne in quei finali di
correzione dove compare volume alto ma il prezzo non è in grado di rompere i
supporti (sforzo contro risultato). Questi sono segni di un grado minore di
riaccumulo all'interno del trend rialzista, perfetto per cercare posizioni una volta
confermate.
Ora concentriamoci sul tetto. In linea di principio, l'ultimo movimento rialzista (situazione
B) deve essere interpretato come una barra di intenzione rialzista. I minimi e i massimi sono in
aumento e non c'è pericolo da avvertire, se non per gli scalper, in cui ogni picco di volume
suggerisce un'opportunità di chiudere posizioni. In linea di massima non è uno "stop", per dirla
in altro modo, ma guardate la barra successiva identificata da una freccia nera dal volume
enorme. È una barra delle intenzioni? Certo che no, visto che chiude al minimo. Ciò denota una
pressione di vendita molto significativa, che dovrebbe allertarci sulla salute rialzista, almeno fino
a quando non vedremo una correzione in grado di digerire tutto quel volume che si è verificato
ai massimi. Inoltre, il prezzo testa l'area, con due barre di volume tra le più basse dell'intero
grafico. L'intenzione è quella di salire? No, perché la domanda è scomparsa e senza domanda
il prezzo non può salire. Ma abbiamo il momento chiave in cui il prezzo rompe intenzionalmente
la base del range precedente. In quel momento abbiamo già un contesto di distribuzione
professionale molto suggestivo: sosta, prova e scivolo di ghiaccio.

Ma non lo renderanno facile. Prendiamo la situazione D. È uno scossone che offusca la


rottura dell'intervallo distributivo e ci fa credere che la domanda sia stata ristrutturata. Ma è solo
una bufala. Nota come il prezzo poi torna proprio in quell'area, confermando che la domanda
ha definitivamente gettato la spugna.

3.3.4. Futuro del oro

L'oro è il bene rifugio per eccellenza. Alcuni lo chiamano addirittura "denaro di Dio" perché
dicono che in caso di collasso finanziario, l'oro manterrà sempre il suo valore come moneta. E
forse hanno ragione, però, se ci lasciamo trasportare
Machine Translated by Google

tutto ciò che ci dicono è molto probabile che ora siamo stati "comprati" sull'oro,
bloccati ai massimi e guardando i nostri soldi scomparire impotenti. Al momento
il prezzo di un contratto future sull'oro è comprato a 1.164 dollari, e che due
anni fa ne valeva quasi 1.800: il 35% in meno. La cosa curiosa è che istituzioni
come JP Morgan hanno consigliato di acquistarlo un paio di mesi prima che
raggiungesse il picco8. E cosa ci ha detto il grafico? Qualcosa di completamente
diverso.
La Figura 63 mostra due grafici del futuro dell'oro. Quello a sinistra è
bimestrale e copre il periodo 2005-2015; e quello a destra è lungo cinque giorni
e mostra il periodo aprile 2011-aprile 2013, quando il prezzo ha raggiunto i
massimi storici.

Figura 63. Futuro del oro.

Per iniziare, osserva il picco di volume sul grafico a sinistra, etichettato come situazione
A. Dove si verifica? Cosa puoi rispondere?
Pensate davvero che tutta quell'enorme quantità di volume non sia una manovra orchestrata
da grandi professionisti? Distribuzione: non può essere altro. Non sto dicendo che finché
quella barra è in fermento non possiamo pensare che sia nemmeno una barra di intenti e
che la forza rialzista sia ancora viva, ma quel volume così grande sulle barre rialziste
dovrebbe irritarci. Ricorda: "Ai soldi intelligenti non piacciono i volumi elevati sulle barre in alto".
Ma poi nota, qualche mese dopo, la situazione B: volume basso mentre il prezzo cerca
di raggiungere nuovi massimi. La causa è stata ritirata! Non esiste più
Machine Translated by Google

intenzione rialzista! Il prezzo ci ha attirato uno stop, il test e la gamma di distribuzione. Abbiamo
già il campo di gioco con l'erba preparata per iniziare a organizzare strategie operative.

Passiamo ora al grafico a destra per vedere questa situazione in modo più dettagliato.
Ora si vede il volume di stop precedentemente espresso in una barra isolata
bombardati in diversi di essi (situazione C). Potremmo anche entrare nel dettaglio:

• Barra 1, chiusura della barra ai minimi e volume in aumento: entra in scena la


pressione di vendita che costringe il prezzo a chiudere ai minimi. • Barra 2,
basso volume e barra ad ampio raggio: la domanda è esaurita, denotata da basso
volume nel contesto della barra precedente. • Bar 3, bar climatico (shake-out) con
chiusura ai minimi e volume alto: l'offerta rimette sotto pressione il prezzo.

• Bar 4, bar a fascia ristretta e volume molto basso: la domanda ha


mancante.
• Barra 5, barra a gamma ristretta, chiusura ai minimi e basso volume: segue
senza notare la forza rialzista.

• Barra 6, barra a gamma ristretta, chiusura ai minimi e basso volume: segue


senza notare la forza rialzista.

• Barra 7, barra wide range, chiusura ai minimi e volume crescente che penetra nella
precedente zona “stop”: barra intenzione che ci mostra che l'offerta ha vinto la
battaglia.

L'analisi da barra a barra, tuttavia, ha i suoi pericoli. Anche se tecnicamente si possono


fare, corriamo il rischio di dimenticare il contesto e vedere cose che non esistono. La prima
cosa è essere chiari su dove siamo e cosa potrebbe esserci nel prezzo. Una volta chiarito,
allora osserveremo alcune barre e determinati volumi che possono darci indizi interessanti su
ciò che sta accadendo.

Bene, una volta che abbiamo il volume di stop sulla sinistra e il primo impulso breve, possiamo
tracciare il canale di distribuzione. Ora guarda le situazioni D ed E. Sono i test. La gamma delle barre è
ristretta e il volume è basso.
Nella situazione F assistiamo a un ultimo tentativo da parte della domanda di mantenere il prezzo.
In linea di principio risponde bene ma al massimo (situazione G). Quando la domanda ha dovuto fare
l'ultimo sforzo per assorbire l'offerta fluttuante, vediamo come il
Machine Translated by Google

l'intenzione scompare, e senza intenzione aree importanti non vengono spezzate.


Triplo massimo involontario e con uno stop volume molto suggestivo alla nostra sinistra.
Il prezzo, con un tale contesto, deve solo scendere, a meno che non si assista a
un ultimo tentativo di accumulo da parte della domanda. E quasi si presenta. Nella
situazione H vediamo come il volume aumenta nuovamente al contatto con il fondo del
range di accumulazione, ma la reazione è minima, solo una correzione con volume
basso e un rapido breakout del canale con intenzione, e visitare una nuova area di trading. .

3.3.5. America Movil SA

Facciamo un salto dall'altra parte dell'oceano per analizzare la società con la più alta
capitalizzazione di mercato nell'indice Mexbol in Messico, América Móvil, la quarta società
di telecomunicazioni al mondo e con oltre 260 milioni di utenti.

Nella Figura 64 vediamo la sua evoluzione borsistica in una dimensione bimestrale


a partire dal 2002. Ovviamente vorrei focalizzare la vostra attenzione soprattutto a partire
dal 2008, su tre situazioni specifiche: situazione A (processo di accumulazione a fine
2008), situazione B (triplo massimo storico senza intenzione di rottura tra il 2010 e il 2012)
e situazione C (accumulazione e quadruplo massimo senza intenzione di rottura tra il
2013 e il 2015).

Situazione A. Il prezzo aveva appena perso il 60% del suo valore da quando aveva
raggiunto il picco alla fine del 2007. Quella caduta si era conclusa con una barra
particolarmente ampia e il volume più alto della sua storia. Fermare il volume? Certo che
sì, non esitare. Secondo il tuo pregiudizio, mentre quella barra si sta formando e non è
ancora finita, deve essere che il prezzo sia in ribasso dal 2007, ma fai attenzione a due
dettagli:

La tendenza dal 2001 era chiaramente rialzista e il prezzo si stava avvicinando


a una zona chiave: il 50% di tutto quel rialzo.
2. Nella precedente tendenza al rialzo, nell'area di 8,5 pesos, c'era a
correzione dove c'era molto volume. La barra indicata dalla freccia grigia
Machine Translated by Google

claro denota distribuzione, i professionisti fermano l'aumento: chiusura ai minimi


e volume alto. I due successivi, contrassegnati da frecce grigio scuro, denotano il
riaccumulo professionale: volume elevato e chiusura ai massimi. Una scossa
completa. Ma la cosa importante ora è capire che c'era molto volume lì e le aree
di molto volume sono molto importanti.

I volumi elevati tendono a mettersi alla prova.

C'è una massima nel metodo Wyckoff che ci dice che i volumi elevati tendono ad essere testati. Se il
prezzo scompare, non preoccuparti, quasi sicuramente ritesterà la zona di volume superata.

Lo vediamo molto chiaramente nell'intera sequenza di Wyckoff. Il test primaverile (o rialzista)


testa la zona di prezzo che ha prodotto la molla (o la spinta rialzista) e la zona di prezzo dello stop
volume. Quando il prezzo esce dall'intervallo di accumulazione (o distribuzione), l'area superata viene
testata con una figura arretrata, che alla fine sta testando tutto il volume che si è verificato nella
precedente accumulazione (o distribuzione). E quando il prezzo sviluppa una tendenza, ogni
correzione di solito verifica l'ultima zona di volume superata.

Figura 64. America Movil SAB.


Machine Translated by Google

Ma anche quando si parla di percorsi più generali. Dopo una grande


accumulazione (o distribuzione), il prezzo si muoverà, in linea di principio, in
proporzione alla grandezza dell'intero processo precedente, e si estenderà
finché non troverà una zona dove una forza contraria sufficiente sembra
fermarlo. Quelle zone si trovano spesso a supporti e resistenze significative
dove era già stato registrato molto volume.
Abbiamo un buon esempio nel caso in questione. Il volume di stop si è fermato proprio nella
zona di prezzo dove c'era così tanto volume nel 2006.
Non è un caso: sono aree importanti che meritano la nostra attenzione e, se vediamo che in esse il
volume aumenta, possiamo star certi che è perché sta entrando in scena il professionista.

Riprendiamo l'analisi.

Siamo rimasti bloccati sul volume di stop dopo una significativa mossa al ribasso. Poi arriva la prova.
Questa volta non abbiamo la primavera, che avrebbe dovuto perforare i minimi del volume di stop
con meno volume e intervalli più stretti, ma non importa. Quello che conta è capire come dopo lo stop,
che è dove avviene l'accumulo più importante, l'offerta si esaurisca e non riesca a far scendere
ulteriormente il prezzo. È allora che il professionista sa di avere il controllo della situazione e che il
prezzo inizierà a salire per dargli i benefici che desidera.

Il balzo conferma il contesto precedente e il trend rialzista si sta già sviluppando.

Un'area chiave da tenere sempre d'occhio è l'area di prezzo in cui è iniziato il volume di stop, in
questo caso l'area 12,60. Una volta che il prezzo lo supera, non dovremmo pensare a "corti". Se il
prezzo lo ha superato, è perché tutto il volume precedente era accumulazione professionale, e che
senso ha andare contro i professionisti? Se il prezzo gira, scende e finisce per perdere l'area del
volume fermato, allora possiamo pensare a "corti". Nel frattempo, non ha senso.

Ora siamo al massimo (situazione B). In linea di principio, l'obiettivo di sviluppo del prezzo,

basato sul metodo semplificato di Elliott e considerando che il calo precedente è della stessa entità
del rialzo dal 2001, potrebbe essere proiettato
Machine Translated by Google

fino a 24 pesos, ma attenzione, perché nello scenario di cui stiamo parlando non ci sono
certezze. La resistenza situata a 18 tracciata nel 2007 è una zona molto rilevante che il prezzo
dovrebbe superare intenzionalmente. E non lo supera. Abbiamo un triplo massimo e il prezzo
non è in grado di superarlo. Si noti anche il riaccumulo etichettato in rosso dall'anno 2011
(riaccumulo 2). Lì abbiamo un chiaro gesto del professionista per aver cercato di contenere la
caduta e dare slancio a una nuova ascesa (causa di grado minore). È una manovra che viene
effettuata, guarda caso, testando la zona di prezzo dove è avvenuta una simile riaccumulazione
nel 2010 (riaccumulazione 1) e dove abbiamo l'inizio dello stop volume. Con una mossa del
genere, il prezzo avrebbe dovuto andare "lungo" e raggiungere intenzionalmente i massimi
storici, ma cosa succede? Il prezzo non è in grado di rompersi e ci sono persino barre che
denotano la pressione di vendita (barra 2012 contrassegnata da una freccia grigio chiaro).

Se il professionista accumulato in precedenza non può superare la zona


significativa perché c'è molta contropressione, dovrai ritirare le candele finché non
scoprirai che l'offerta fluttuante è completamente scomparsa e sai che puoi spingere
di nuovo più in alto senza troppa opposizione . Tom Williams paragona queste zone
di supporto e resistenza alle siepi esterne. Una siepe è una delimitazione di cespugli
che formano una barriera utilizzata per delimitare gli appezzamenti e garantire così
la separazione di una proprietà. Di solito sono spessi ma non di uguale densità per
tutta la loro lunghezza. Williams sostiene che una persona può scavalcare una
siepe, ma ciò richiede uno sforzo speciale. Se quella persona scopre che il buco
attraverso il quale sta cercando di passare è troppo denso, la cosa normale è che
si arrende e continua a camminare finché non trova un buco meno denso che gli
renda più facile. Un supporto o una resistenza importante funziona allo stesso
modo. Il prezzo può penetrarli sottilmente, a volte dando anche la sensazione che
siano stati superati, ma se c'è troppa domanda o offerta fluttuante in quella zona, è
normale che il professionista si ritiri e continui a consumare tempo finché non trova
una soluzione migliore momento di trasferirlo. .
Passiamo ora alla situazione C, all'inizio del 2013. Dopo il fallimento della
domanda ai massimi e il suo successivo ritiro, il prezzo non può fare altro che
scendere. Per quanto va? Fino alla zona di prezzo in cui si è verificato il volume di
stop del 2008. Se ci pensi, ha senso che zone di volume così elevato diventino
zone di supporto e resistenza naturali. se il professionista
Machine Translated by Google

accumulato in quella zona di prezzo, raramente renderà facile che il prezzo scenda
al di sotto di quelle cifre. Per quanto possibile, cercherai di accumulare nuovamente
per evitare che i tuoi beni perdano valore. A volte riconosciamo questo ruolo nella
figura del “caregiver”.
Molte aziende hanno bisogno che i loro principali azionisti non perdano valore
e assoldano broker o banche per "prendersi cura" dell'azione. Uno dei suoi compiti
può essere quello di limitarsi a fornire liquidità, in modo che nessun azionista abbia
problemi con la controparte. La liquidità riduce anche la volatilità, un attributo molto
importante per molti gestori che si posizionano solo in società che sanno che il loro
rischio è altamente controllato. Ma un'altra delle sue funzioni potrebbe essere
quella di impedire che il prezzo scenda al di sotto (o superi) determinati livelli di
prezzo, per qualsiasi motivo. Non sappiamo se questi alti picchi di volume che
stiamo analizzando rispondano a manovre del custode o siano mere azioni
speculative di altri grandi investitori, ma ci sembra logico pensare che siano livelli
di prezzo molto rilevanti e con molte opzioni per fermare l'avanzata del prezzo ,
almeno temporaneamente.
Ma non importa quanti badanti possano esistere, nulla esonera il prezzo da un
crollo dovuto alla mancanza di interesse all'acquisto. Ed è quello che sta accadendo
nel 2015. Il prezzo è di nuovo al suo massimo e con un contesto di accumulazione
pregressa molto rilevante, ma non si rompe. Cosa possiamo fare. Guarda la gamma
di barre di prezzo e volume per gran parte del 2014 e la metà del 2015: intervalli
ristretti e volume molto basso. In questo modo le aree importanti non vengono
interrotte, vengono interrotte con barre di intenzione. Quello che stiamo vedendo è
che la domanda si è ritirata e non c'è forza, per il momento, per alzare il prezzo.
E cosa potrebbe succedere d'ora in poi? Nessuno lo sa, nemmeno il metodo
Wyckoff. Ricorda quello che ti ho detto che non si tratta di indovinare cosa può
succedere in futuro, nessuno sa cosa succederà nella prossima barra dei prezzi. Si
tratta di imparare a rilevare le tracce del professionista e, sulla base di ciò che già
vediamo, proporre uno scenario di possibile percorso, ma per questo dobbiamo
vedere "indicazioni, prove e conferme". Ora, la cosa normale è che il prezzo metta
alla prova i volumi importanti che ha sul suo cammino. Il primo è in fase di test in
questo momento (area del volume della situazione C). Se perdi la zona, il livello
successivo da valutare è il volume della situazione A. Il nostro compito è vedere se la
domanda si rimodella. Se lo fa, dovremmo già sapere come rilevarlo.
Machine Translated by Google

3.3.6. Futuro del mini Nasdaq (miniNQ)

Ora diamo un'occhiata a un altro dei futures su indici più popolari in circolazione: il
mini futures sul Nasdaq. Lo faremo in una sessione ordinaria come è stato il 10
settembre 2014. Nella Figura 65 vediamo due grafici. Quello a sinistra è di 90
minuti e la sessione che stiamo analizzando nel grafico a destra è evidenziata da
una striscia gialla.
La prima grande idea che vorrei farti osservare è come la maggior parte del
volume avvenga nell'intermediazione iniziale (dalle 15:30 alle 16:30 ora spagnola)
con quasi nessun movimento di prezzo e in un'area di supporto significativo suona
come Ma è dopo la rottura del livello di 4.072 (la parte alta del range di
accumulazione) e una volta superato tutto il volume precedente, che possiamo
dare per scontato che tutto quanto sopra sia stato "acquisti
professionali" (accumulazione) e che il prezzo è pronto per sviluppare un rally
rialzista completo.
Ma andiamo in parti.
Prima dell'intermediazione iniziale avevamo due riferimenti che ci hanno aiutato a definire
il campo di gioco: resistenza a 4.073 e supporto a 4.057. La sessione inizia e il prezzo,
apparentemente, cerca di rompere "lungo" con intenzione (situazione A). Ma fallisce. È un buon
esempio di mancanza di armonia tra sforzo e risultato.

Il prezzo reagisce allo short e torna al supporto a 4.062 ma vi si appoggia senza volume
(situazione B). Quindi è difficile penetrare in un'area importante. Poi si gira e risale, ma di nuovo
senza volume (situazione C). Siamo rinchiusi. La battaglia tra domanda e offerta è equilibrata,
quindi fai molta attenzione. Questo è un tipico inizio di sessione nei mercati a termine americani:
lateralmente e senza una chiara intenzione. In situazioni come questa, l'unica cosa che si può
fare è essere estremamente cauti e agire con pazienza, fino a quando la situazione non sarà
chiarita.
Machine Translated by Google

Figura 65. Futuro del miniNQ.

Il prezzo, ad un certo punto, sembra rompersi (primavera, nella situazione D), ma notate
come il volume sia ancora molto basso. Nessuna intenzione di rompere nulla! È solo una piccola
dilatazione del supporto. E abituati perché non è raro che aree importanti vengano
temporaneamente interrotte senza cessare di essere rilevanti. Non è un problema per i soldi del
professionista dilatare una zona di alcuni punti e spazzare via gli stop che sono necessari, se in
questo modo riesce a camuffare la sua intenzione e a trarre profitto dalla manovra. Quindi sii
paziente nell'attendere che il prezzo definisca un trend per poi alzare le situazioni di entrata.

Ciò accade nella situazione E, quando una barra di intenzione penetra nella
zona di prezzo in cui si è verificato l'ultimo volume significativo nella zona inferiore
(barra contrassegnata da una freccia in un cerchio). Qui iniziamo ad avere i
fondamentali per andare long, anche se rimaniamo bloccati nel range di accumulazione.
Grande cura. Poi arriva il test e un nuovo impulso lungo che posiziona il prezzo proprio
sul bordo del lato (situazione F).
I trader intraday conoscono molto bene una situazione del genere. Il prezzo
rimane appena sotto la resistenza con un precedente movimento di intenzione, ma
non finisce di scoppiare. Qui si crea una situazione pericolosa per le lunghezze perché
lo sforzo non ha raggiunto il suo risultato. Ma il prezzo non scende, ma piuttosto
lateralmente in una correzione di grado minore senza volume. In linea di principio non
sappiamo se sarà una mera correzione o se il prezzo scenderà ancora, ma la situazione ci inv
Machine Translated by Google

essere preparati nel caso in cui il prezzo "salti" (come è il caso) e continui il percorso
verso l'alto. Avviene la tipica operazione di stop aggiustato (lo posizioniamo al di
sotto di quell'ipotetica correzione di grado minore) e un'uscita al culmine del nuovo
ipotetico salto.
Una volta che il prezzo supera l'intervallo di accumulazione, sappiamo che
"short non è più" e che le opzioni sono sul lato lungo in ciascuna delle correzioni.
Più sviluppo viene consumato, minore sarà il potenziale di sviluppo, ma anche più
chiara la tendenza.

3.3.7. Mela

Apple è una delle aziende più ammirate degli ultimi quindici o vent'anni. Ha saputo
rivoluzionare diversi settori contemporaneamente: computer, musica, telefonia e ora
si dice l'industria automobilistica. Nessuno mette in dubbio il suo enorme valore, e
la prova di ciò è la spettacolare evoluzione delle sue azioni dal 2001, che hanno
battuto quasi tutti i record. Ma un'azienda, per quanto buoni siano i prodotti che
realizza, non è esente dal subire i duri colpi delle crisi.
Chiamiamo questo rischio sistemico, che è la parte del rischio che qualsiasi società
quotata soffre per il semplice fatto di operare nei mercati finanziari ufficiali, al di là
della buona (o cattiva) performance della società stessa.
Ma la verità è che una crisi globale, come quella del 2008, va interpretata come
un processo di risanamento in cui quelle aziende che non hanno fatto bene le cose
pagano gli eccessi e scompaiono, mentre quelle che hanno fatto bene fanno buoni
affari e contribuiscono valore per la società finiscono per beneficiare di denaro
professionale che cerca rifugio in buoni investimenti. Apple, senza dubbio, è il
paradigma delle aziende del secondo gruppo, e la caduta del titolo nel 2008 non è
stato altro che il momento perfetto per i professionisti per prendere posizione nel
suo valore.
La Figura 66 mostra due grafici Apple. Quello a sinistra è un grafico lineare
della sua evoluzione borsistica dal 2005 in cui il periodo 2007-2009 è evidenziato
con un cerchio che analizziamo nel grafico a destra di barre e una dimensione
di cinque giorni.
Machine Translated by Google

Figura 66. Apple

Durante praticamente tutto il 2007 (situazione A) inizialmente non c'erano motivi per
preoccuparsi dello sviluppo del trend: movimento intenzionale e successiva correzione con
riaccumulo che suggerivano più legno per i lunghi. Ma cosa succede quando il prezzo affronta i
massimi precedenti generati dall'ultimo movimento di intenzione (situazione B)? Il volume
diminuisce drasticamente e le barre dei prezzi si restringono. Cioè, non c'è alcuna reale
intenzione di rompere il soffitto. Ciò non significa che avremmo dovuto cercare degli short in
quel momento, ma significa che, almeno, avremmo dovuto apprezzare che la correzione poteva
essere prolungata nel tempo, o in profondità, poiché il precedente riaccumulo non aveva avuto
il risultato atteso.

Subito dopo il prezzo scende. Eravamo già immersi nel bel mezzo di una crisi globale.
Anche così, vediamo ancora un nuovo tentativo di rompere i massimi. È stato creato all'inizio
del 2008 (situazione C). Guarda il volume di arresto, la successiva molla e il test, anche se è
vero che in questa occasione il salto viene effettuato senza un movimento di chiara intenzione,
poiché non è accompagnato da una barra ad ampio raggio, chiudendo ai massimi e aumentando
il volume. Il fatto che quest'ultimo non avvenga non significa che il prezzo non possa salire in
modo salutare. Se non c'è pressione sull'offerta, il prezzo aumenterà senza che sia necessario
vedere un aumento significativo del volume.
Ovviamente, situazioni come questa non saranno l'ideale, ma ci permettono
anche di interpretarle e farne uso.
Machine Translated by Google

Il breakout dei massimi fallisce (situazione D). Appare un "tetto" delle vendite
professionali, poi un nuovo tentativo di riaccumulo (situazione E) e, infine, un evidente
"ritiro" della domanda (situazione F). E senza domanda, il prezzo non può fare altro
che scendere.
Nuovo calo dei prezzi e oltre il 60%! Bisogna cercare di capire la situazione di
panico generalizzato che esisteva in quel momento. E quel panico ha facilitato
l'accumulo alla fine del 2008 (situazione G). Guarda l'enorme quantità di volume che
è stata scambiata da ottobre a dicembre dello stesso anno e quanto poco si è
spostato il prezzo. C'è l'intenzione di far scendere il prezzo? Ovviamente no. Siamo
di fronte a un meraviglioso e redditizio (per i professionisti) processo di accumulazione
e "causa" di tutto il successivo rialzo.
Si noti che, ancora una volta, il rally risultante da tutta l'accumulazione precedente
avviene “senza volume” (situazione H), per lo stesso motivo per cui lo ha fatto il rally
post-accumulazione di gennaio 2008 (situazione C). : l'offerta è stata ritirata dal
battaglia, non c'è più nessuno disposto a continuare a vendere e, quindi, il prezzo
non può che salire senza la necessità di vedere un volume di scambi eccessivamente
elevato, proprio perché non c'è interesse commerciale da parte dell'offerta, e la
domanda ha già fatto il suo lavoro ai minimi precedenti.

Conclusioni del blocco 3

Dopo questo blocco, dovresti essere in grado di:


• Saper scegliere quali prodotti sono adatti alle idee del metodo.
Wyckoff.
• Comprendere il ruolo dell'arbitrato.
• Relativizzare il volume in base a fattori come il tempo,
il prodotto e la dimensione temporale in cui si analizza o il
prezzo.
• Adattare le idee del metodo Wyckoff a specifici grafici di azioni
e futures.
Machine Translated by Google
Machine Translated by Google

1. Sistemi di investimento basati su algoritmi matematici alla ricerca di piccole inefficienze nel mercato e che
immettono nel mercato un numero enorme di ordini di acquisto e vendita in millesimi di secondo. Secondo
alcuni studi (Lati, Mizen, McPartland, & Tabb, 2009), l'HFT rappresenta oltre il 70% del volume degli scambi
nel mercato azionario statunitense.

2. I futures non sono nuovi prodotti. Le sue origini risalgono a diversi secoli fa, ma solo negli ultimi decenni
ha iniziato a godere di una maggiore popolarità tra gli operatori, compresi gli operatori amatoriali che hanno
accesso a prodotti, come il futuro del miniSP, con garanzie relativamente basse. Le prime tracce di accordi
simili al futuro si possono trovare nell'antica Grecia, ma è stato a Osaka, in Giappone, che i futuri come li
conosciamo oggi possono iniziare a essere discussi. A quel tempo, i signori feudali riscuotevano dall'imperatore
gli affitti del riso e li immagazzinavano in magazzini da utilizzare in caso di emergenza. Per evitare di dover
utilizzare il riso fisico come mezzo di pagamento, iniziarono a emettere "certificati di deposito" che
equivalevano a una frazione di quelle riserve. I commercianti, di fronte al rischio che il maltempo potesse
influire sui raccolti e sui prezzi del riso, hanno iniziato a comprare e vendere questi certificati (contratti futuri)
per coprirsi e mitigare così l'incertezza. Fu, tuttavia, nel 1848, a Chicago, quando cominciammo a trovare i
primi moderni contratti futures (futures su beni fisici come mais, avena o grano). Negli anni '70 e '80 apparvero
i futures su tutti i tipi di attività sottostanti come indici o azioni, e sempre con lo stesso scopo fondamentale:
consentire operazioni di copertura per ridurre l'incertezza di fronte alla volatilità dei prezzi.

3. Studi come quello di Finnerty Park nel 1987 (“Stock Index Futures: Does the Tail Wag the Dog?”) o quello
di Wai Sum Chan, dell'Università di Hong Kong, nel 1992 (“The Lead-lag Relation Between S&P 500 Spot e
Futures Markets: An Intraday-data Analysis Using a Threshold Regression Model”). O quella di Richard
Zeckhauser e Victor Niederhoffer del 1983 (“The Performance of Market Index Future Contracts”, che
analizzava le relazioni tra l'indice S&P500 e il suo futuro nelle sue prime scadenze).

4. Classifica fornita da Futures Industry Magazine. Dati del primo trimestre 2014. https://fimag.fia.org/articles/
2014-fia-annual-global-futures-and-options-volume-gains-north-america-and-europe-offset.

5. È la deviazione standard che misura la dispersione dei rendimenti di un titolo rispetto alla sua media.

6. Verbi con una preposizione. Tendono ad avere un uso leggermente più colloquiale in molti casi rispetto ad altri verbi.
formale.

7. Il termine blue chip, nell'economia del mercato azionario, è usato per riferirsi a società consolidate che
hanno entrate stabili, valori senza grandi fluttuazioni e che non richiedono grandi estensioni delle loro
passività. Insomma, il termine è usato per parlare di società stabili con un alto livello di liquidità (Fonte: https://
es.wikipedia.org/wiki/Blue_chip).
8. "JP Morgan Dice L'oro potrebbe saltare a $ 2.500/oncia di Fine anno".
Machine Translated by Google
Machine Translated by Google

ultime considerazioni

La possibilità di imparare a controllare le nostre emozioni è il passo che migliorerà


notevolmente le tue capacità di trading e ti darà anche la possibilità di essere più felice
nella vita. Non ha paura del cambiamento.

PEIO ZARA

Siamo arrivati alla fine. Riconosco che quest'ultima sezione di conclusioni è una delle parti che
mi è costata di più scrivere. Come sintetizzare in pochi paragrafi quello che vorrei togliere dal
libro? È difficile. Da un lato vorrei potervi trasmettere le enormi potenzialità di questo business
(e, in particolare, del metodo Wyckoff); ma dall'altro anche l'importanza di intraprendere questo
cammino con prudenza, giudizio e buon senso. Altrimenti, niente di ciò che hai imparato qui ti
sarà di alcuna utilità.

Ho incontrato molti trader nel corso degli anni. Quando collaboravo con Peio Zárate, siamo
arrivati a lavorare con non meno di quattro o cinquecento studenti e nella fase Prezzo e volume
ne saranno passati più di trecento nelle nostre aule. In tutto questo tempo ho avuto la fortuna di
imbattermi in tutti i tipi di profili, comprese persone con molto più talento per il trading di me.
Tuttavia, alcuni di loro hanno finito per andarsene e andarsene. Io invece sono ancora qui. Qual
è la differenza? Hanno sottovalutato il mercato e non hanno agito con prudenza, e ho imparato
a operare con aspettative molto ben controllate. Ed è che "il trading o ti uccide o ti rende più
forte", come ho sentito

Una volta.

Quello che voglio dirti è che l'aspetto tecnico è fondamentale, molto importante, ma non è la
cosa più importante. Non dimenticare mai che ciò che farà la differenza è dentro di te, nella tua
testa, nel controllo delle tue emozioni. Inoltre, stai certo che tanto quanto hai imparato da questo
libro e tanto quanto le idee di
Machine Translated by Google

Wyckoff ti aiuta a migliorare il tuo trading, i migliori insegnamenti che prenderai


quando affronterai il mercato reale giorno dopo giorno e dovrai esporre i tuoi soldi e
la tua energia in ogni decisione che prendi. Alla fine, saranno le ore davanti agli
schermi e le cicatrici che il mercato gli lascia a garantire meglio la sua conoscenza.
Ricordo che nel 2012 organizzammo un corso Price & Volume a Barcellona. Un
corso incentrato soprattutto sull'apprendimento dall'esperienza di Paco Gómez, che,
con più di trent'anni nei mercati, apporta un valore incalcolabile ai nostri corsi. In ogni
caso, ho voluto dedicare il mio primo intervento a parlare di tutti gli errori che ho
commesso durante i miei anni di esperienza. Ho pensato che fosse un buon modo
per avvisare il pubblico che se non canalizzassero con moderazione gli insegnamenti
di Paco avrebbero potuto passare dei brutti momenti, dal momento che nessun
trader è esente dai pericoli emotivi che questa attività comporta: overtrading,
overanalyzing, ricerca del destra Girare ossessivamente, voler recuperare, tagliare
le negoziazioni a favore troppo velocemente per paura di perdere i tuoi guadagni,
trattenere le negoziazioni in perdita troppo a lungo nella speranza che si rivelino
vincenti, accumulare verso il basso, paura che lo stop venga attivato, ascoltare il
opinione di altri operatori, usare troppi indicatori, voler tirare a indovinare, operare
senza criterio, operare per noia, operare cercando l'emozione del gioco, non
diversificando, cercando rendimenti folli e difficili da sostenere nel tempo, non avendo
un investimento piano... e molti altri di questo stile. Ed è che la chiave del trading è,
soprattutto, imparare a osservare le nostre debolezze emotive e lavorare per porvi
rimedio. Come disse Van K. Tharp: "Puoi imparare i segreti del mercato solo se
presti attenzione a come funziona (tu) nella realtà".

Il problema di fondo è che gli esseri umani non sono progettati per
speculare sui mercati finanziari, ma piuttosto per sopravvivere nella giungla
amazzonica quando vengono attaccati da un leone. L'evoluzione nel corso di
centinaia di migliaia di anni ci ha fornito gli strumenti per affrontare tali minacce
e non per posizioni piramidali se il mercato si muove a nostro favore. Ecco
perché è molto importante che tu capisca che le reazioni che abbiamo a certi
input minacciosi, come uno stop mancato o uno scambio che ci scivola, hanno
la loro origine nelle emozioni più profonde.
Chi non si è sudato le mani quando il prezzo reagisce in modo
completamente opposto a quello che avevamo previsto? chi non ha fatto un nodo
Machine Translated by Google

in gola quando suona lo stop? Chi non è stato pizzicato dallo sweep in una
situazione che si sa non essere corretta? Chi non è stato completamente ieratico
guardando lo schermo quando la fermata sta per saltare?
Chi non è uscito irritato dopo un pomeriggio storto e ha pagato con il proprio
partner o con la propria famiglia? Chi non ha tremato di fronte a un'opportunità di
nuovo ingresso per paura di perdere ancora (quello che Marc Douglas chiamava
lag psicologico1)? Tutte queste sono manifestazioni del nostro subconscio più
profondo. Se li hai, o li hai mai avuti, congratulazioni, all'inizio sembri un essere
umano completamente sano e normale. La cattiva notizia è che questo profondo
subconscio non ti sta aiutando a operare come dovresti, e per rimediare dovrai
fare due cose: primo, imparare ad osservarlo, e secondo, imparare a gestirlo.

In questo apprendimento interno imparerai che gli esseri umani hanno tre
tipi di cervello. In primo luogo, il cervello automatico, che si occupa delle risposte
fisiologiche del corpo, come il funzionamento dei nostri organi, la risposta alla
fame, alla sete o al sonno. In secondo luogo, il cervello emotivo, dove è scritta la
nostra storia, sia dal punto di vista della specie umana, con i meccanismi di
risposta che abbiamo sviluppato in centinaia di migliaia di anni (paura, amore,
euforia, amicizia, fobie, invidia o ego), così come dal punto di vista dell'esperienza
di vita personale, con le nostre esperienze, credenze, insegnamenti, opinioni.
Entrambi i cervelli modellano la nostra personalità e condizionano le decisioni che
prendiamo insieme al terzo cervello, quello razionale, che ha il compito di mettere
un po' di ordine logico a tutto ciò che ci accade.

Molte persone pensano che prendiamo sempre decisioni basate sulla logica:
per questo ci chiamano esseri razionali. Anche alcuni (cattivi) speculatori pensano
che dobbiamo essere insensibili quando investiamo, ma ignorano che nel
processo decisionale il cervello emotivo gioca un ruolo di primo piano di cui non
possiamo fare a meno, e ogni input che ci arriva, prima di essere in grado di
ragionare Che ci piaccia o no, passa attraverso il filtro dell'emozione. Ed è un
bene che sia così, perché grazie ad essa siamo riusciti a sopravvivere come
specie negli anni: ci innamoriamo di avere prole, abbiamo paura di fuggire dal
leone, o diffidiamo degli altri così che loro non ingannarci. Se avessimo lasciato
tutto questo nelle mani della ragione, probabilmente non avremmo avuto figli, il leone ci a
Machine Translated by Google

e saremmo stati costantemente ingannati.


L'emozione è molto potente e ci sono esempi del suo potere ogni giorno.
Non molto tempo fa c'è stato un incidente aereo all'aeroporto di Siviglia. Era un aereo
militare che copriva il suo primo volo di produzione.
Viaggiavano sei persone: due piloti, un meccanico e tre ingegneri. Il risultato dell'incidente è
stato di quattro persone morte e due in gravi condizioni. Una vera tragedia. La cosa sorprendente
della vicenda è che i sopravvissuti si sono salvati grazie al fatto che sono stati tratti in salvo da
tre uomini che si trovavano nelle vicinanze dell'incidente e che hanno avuto il coraggio di
rischiare la propria vita per soccorrerli. Secondo uno di questi tre uomini, “hanno sentito un
rumore, hanno visto del fumo nero e non ci hanno pensato due volte.

Come interpretare un gesto così eroico se non dal punto di vista emotivo? Se avessero
agito con ragione, la cosa normale sarebbe stata che queste tre persone non si sarebbero
arrischiate per salvare nessuno, poiché il rapporto rischio-beneficio (salvare qualcuno vivo o
morire nel tentativo) era chiaramente sfavorevole, e tanto più in il caso di due veri sconosciuti.

Un atto di tale portata può essere compreso solo dal punto di vista dell'emozione.
Qualcosa doveva essere scatenato nel subconscio di queste tre persone affinché ignorassero
tutti i pericoli che esistevano e finissero tra le fiamme anche a rischio di perdere la vita.

L'emozione tira fuori il meglio di noi, ma anche il peggio.


A chi non è mai ribollito il sangue quando fanno la fila per prendere dei biglietti e vedono
qualcun altro saltare la fila? Chi non si innervosisce quando ad un semaforo verde al millesimo
di secondo ha già dietro diverse auto che suonano il clacson?

Sono tutte reazioni emotive che abbiamo programmato nel nostro subconscio e, che lo
vogliamo o no, fanno parte di noi e non possiamo eliminarle; nella migliore delle ipotesi, impara
a gestirli.
Ma non tutte sono emozioni ancestrali ereditate nei secoli.
La nostra stessa storia, il nostro passato e ciò che abbiamo imparato nei nostri primi anni di vita
condizionano anche la risposta che diamo a certi eventi.
È probabile che, di fronte a una situazione pericolosa come quella in aereo, una persona
educata ai valori dell'aiutare gli altri agisca in modo diverso rispetto ad un'altra con profonda
disaffezione emotiva.
Machine Translated by Google

Cioè, le nostre convinzioni e valori influenzano le decisioni che prendiamo.


La buona notizia è che possiamo cambiarli per ottenere risposte inconsce più
in linea con i nostri interessi. Ma questo richiede un impegno al cambiamento,
e il cambiamento si ottiene con la formazione e la determinazione.

Alcuni dei pregiudizi emotivi più importanti che influenzano il nostro processo decisionale
sono stati discussi da Van K. Tharp nel suo libro Succeeding in Trading (2007, p. 35). Tra i
più importanti abbiamo:

• Bias di rappresentazione. Ammettiamo pienamente che alcuni dati (in


nel nostro caso, prezzo e volume) è un riflesso fedele di tutto ciò che accade
nella realtà quando in realtà è semplicemente una scorciatoia per rappresentarlo.
• Bias di affidabilità. Ammettiamo che le informazioni con cui

con cui lavoriamo è affidabile al 100%, ma la verità è che potrebbero esserci


errori in quei dati e che se non ammettiamo la probabilità che si verifichino,
rischiamo di commettere errori ancora più grandi.
• Pregiudizio dei semplici. Tendiamo a pensare di poterlo controllare
informazioni quando entriamo in uno scambio per garantire in qualche modo
un profitto. Van K. Tharp lo chiama bon lottery bias perché la stessa illusione si
verifica quando giochiamo alla lotteria. Le persone tendono a scegliere i numeri
dei propri biglietti come se quella decisione potesse migliorare il risultato, quindi
molti scelgono la data di nascita dei propri figli o determinate combinazioni
fantasiose, in quanto ritengono che possano essere determinanti nel risultato
effettivo. Infatti, quando qualcuno colpisce il bonoloto guidato da questo pregiudizio,
di solito dice "che sapevano che l'avrebbero preso perché giocano sempre con
quei numeri". Ma la realtà è che il mercato farà ciò che ritiene opportuno, e farlo
bene sarà solo una questione di probabilità che non possiamo controllare in
un'operazione isolata.
• Bias della legge dei piccoli numeri. tendiamo a trovare
modelli in cui non esistono e considera solo gli esempi che si adattano a tali
modelli e ignora quelli che non lo fanno.
• Bias di conservatorismo. Una volta che abbiamo ottenuto quei modelli giusti
scelti e siamo convinti che funzionino, faremo di tutto
Machine Translated by Google

possibile ignorando qualsiasi prova che non funzionano.

Nel primo blocco abbiamo cercato di combattere sia il pregiudizio della legge dei piccoli
numeri sia il pregiudizio del conservatorismo. Lì abbiamo affrontato i principi fondamentali del
metodo Wyckoff. Ho fissato l'obiettivo per lui di comprendere la logica alla base delle sue idee
oltre lo schema tecnico che il prezzo può tracciare in un dato momento.

• bias di casualità. C'è un ampio flusso di investitori che


difende quella che è nota come la teoria del cammino casuale discussa da Burton
G. Malkiel nel suo libro A Random Walk Down Wall Street. Questa tesi si basa sulla
premessa che i prezzi si comportano come una variabile aleatoria indipendente e,
quindi, le loro variazioni sono del tutto imprevedibili. Se fosse vero, verrebbe messa
in discussione l'utilità dell'analisi fondamentale e dell'analisi tecnica come strumenti
per l'investitore, poiché implicherebbe che potrebbe ottenere gli stessi risultati se
prendesse le sue decisioni solo ed esclusivamente in base a ciò che dettava il
mercato. risultato del lancio di una moneta.

• Necessità di comprendere i pregiudizi. L'essere umano tende a cercare un ordine in


tutto ciò che accade e le ragioni per cui le cose accadono. In questa ricerca corriamo
il rischio di bloccare la nostra capacità di lasciarci trasportare dal flusso del mercato
e una delle sue conseguenze più dirette è quella che conosciamo come "paralisi
operativa" causata da un'analisi eccessiva.

• Bias dei gradi di libertà. Vogliamo ottimizzare entrambi i nostri


operativi che finiamo per annullare le poche opzioni che il mercato ci offre per
entrare, quando faremmo meglio se comprendessimo i fondamenti di ciò che
facciamo e adeguassimo la nostra metodologia ad alcune linee di azione di base
che sono un po' più flessibili e generiche.

È molto comune trovare questo pregiudizio in operatori relativamente alle prime armi che
hanno molti requisiti per entrare. In sostanza il loro scopo è corretto: vogliono entrare solo nelle
migliori opportunità di investimento, ma il problema è che a volte pretendono così tanto che la
frequenza delle loro operazioni è troppo bassa, possono passare giorni e giorni senza entrare
nel mercato perché il loro requisiti
Machine Translated by Google

non vengono raggiunti e questo alla fine porta all'ansia e alla fretta.

• Bias di non proteggersi abbastanza. Molti trader operano assumendo un


rischio eccessivo sul proprio capitale che può decapitalizzarli non appena
hanno una brutta serie di risultati. La cosa preoccupante è che lo fanno
senza nemmeno riflettere su quell'impatto negativo sul conto. • La fallacia
del giocatore d'azzardo. Le persone presumono che la probabilità di
la vincita aumenta dopo una lunga serie di perdite consecutive o
che la probabilità di perdere aumenta dopo una serie di vincite. •
Bias del conservatorismo con benefici e sconsideratezza con
le perdite. Le persone tendono a prendere i profitti troppo presto (per
paura che svaniscano) e trascinare le perdite troppo a lungo (nella
speranza che si riprendano). • Pregiudizio sul fatto che la nostra attuale
operazione debba essere vincente.
Abbiamo un pressante desiderio di avere ragione (ego) e non
accettiamo facilmente l'opzione di aver sbagliato.

Con questo non intendo fare un capitolo sullo psicotrading. Il mio intento è solo
quello di renderti consapevole dell'entità dell'impresa che stai affrontando. Peio
Zárate, in uno dei suoi seminari, ha utilizzato l'analogia della teoria dell'iceberg
(figura 67 nella pagina successiva) per trasmettere questa stessa idea. Quando ci
avviciniamo al trading per la prima volta, vediamo solo quello che emerge: i risultati
che si possono ottenere e il comportamento che gli operatori devono avere per
raggiungerlo, ma la realtà nasconde molto di più ed è evidente che questi
comportamenti vincenti si basano su ben più fondamentali profondo.
Come disse una volta Peio Zárate, "il trading non è complicato, ma non è facile".
Quindi, se vuoi lavorare sulla parte emotiva, ti consiglio di approfondire la PNL
(programmazione neurolinguistica) e leggere le opere di autori anglosassoni come
Brett Steenbarger, Van K. Tharp e John Coates. In spagnolo, consiglio i lavori e i corsi
di Peio Zárate, Germán Antelo (autore di Psychotrading. Investor Emotional
Management) e quelli dell'Associazione Spagnola di Neuroeconomia. Nella tua libreria
non dovrebbero mancare titoli come i seguenti:

• Psicologia del trading, di Brett N. Steenbarger. Editoriale Capitale del


Millennio. • L'allenatore commerciale, di Brett N. Steenbarger. Millennio editoriale
Machine Translated by Google

Capitale.
• Riuscire nel commercio, di Van K. Tharp. Redazionale NetBiblo.
• Psicotrading. Investor Emotional Management, di Germán Antelo. Ramo
Editoriale.

Figura 67. Teoria dell'iceberg.

• Controllo dello stress e meccanismo della paura, di Jesús Yanes. Editoriale Edaf. •
La biologia dell'assunzione di rischi, di John Coates. Anagramma editoriale. •
Confusione di confusioni, di José de la Vega. Editoriale Profitto. • Euforia e panico, di
Oriol Amat. Editoriale Profitto. • Straordinari deliri popolari e follia delle masse, di
Charles Mackay.
Editoriale Profitto.

Il circolo virtuoso della conoscenza


Machine Translated by Google

Permettimi di farti una domanda: secondo te chi avrà più capacità di controllare
le emozioni durante un intervento a cuore aperto, uno studente di medicina del
primo anno o un chirurgo con più di vent'anni di esperienza? Forse il giovane
studente è una persona molto concentrata con i piedi per terra, ma a nessuno
viene mai in mente di dubitare che il chirurgo, per conoscenza ed esperienza,
avrà un autocontrollo molto maggiore nel maneggiare il bisturi. Ed è che
maggiore è la conoscenza e l'esperienza su un argomento, maggiore è la
capacità e il maggiore autocontrollo che tendiamo a svilupparlo con eccellenza.
Parlo spesso del circolo virtuoso della conoscenza: maggiore è la conoscenza
del mercato, maggiore sarà la fiducia che avremo in ciò che facciamo, e maggiore
sarà la fiducia in ciò che facciamo, migliori saranno le decisioni che prenderemo.
Così facile. Ecco perché è così importante avere una base analitica con una logica
che la supporti, perché quella logica sarà l'arma migliore per sconfiggere il profondo
subconscio che ci autosabota.
E il metodo Wycoff è logico: la logica della legge della domanda e dell'offerta e
della comprensione che il volume non è un indicatore banale, e che esprime qualcosa
di così significativo come l'interesse del denaro professionale, che è ciò che, in
definitiva, ad esempio, sbilancia queste due variabili e provoca il movimento dei prezzi.
Credo sinceramente che se metti in pratica le idee di Wyckoff, la tua
comprensione del mercato migliorerà sostanzialmente, e così anche i tuoi risultati.
Ciò è supportato dall'enorme aumento dei trader "Price & Volume" che sono emersi
negli ultimi anni da quando Paco Gómez e io abbiamo iniziato a rivelarlo nel 2012. Ci
dà un'enorme soddisfazione vedere come i nostri studenti ed ex studenti iniziano a
volare da soli, e alcuni con risultati davvero eccezionali.
Non volevo concludere il libro senza menzionare alcuni suggerimenti di buon
senso per aiutarti lungo il percorso di apprendimento. Le scrisse lo stesso Wyckoff,
più di cento anni fa, ma sono ancora perfettamente valide oggi. Se li applichi, le tue
possibilità di successo aumenteranno in modo significativo.

Operare con il risparmio, mai a credito.

Tutti gli investimenti devono essere basati sul risparmio, mai sul credito, è il modo
più sano per rischiare denaro. Inoltre il percorso di trading è complesso, lungo e
senza alcuna garanzia di successo. Se chiedi un prestito, quasi sicuramente perderai
tutto e avrai un debito da saldare. Se non hai soldi, risparmiali e poi investili, mai
Machine Translated by Google

inversione. Conosciamo le storie dei trader che hanno avuto successo sui mercati ma non le
centinaia di migliaia che si sono indebitati e sono falliti. Abbi un cervello e non fare cose stupide.

Non rischiare mai più di quanto sei disposto a perdere.

Il capitale è la benzina del commerciante, e senza soldi non c'è commercio, è così semplice.
Non rischiare mai più di quanto sei disposto a perdere. Negli investimenti c'è un detto: “Mai
investire oltre la soglia del sonno”. Se il tuo stomaco si abbassa quando guardi le tue posizioni
aperte, qualcosa non va. Ascolta il tuo stomaco e chiudi la posizione.

Prudenza e buon senso.

Roma non è stata costruita in due giorni. La maggior parte dei novellini inizia cercando fortuna
e gloria, inseguendo stipendi impossibili con appena cinque o diecimila dollari di capitale, e il
risultato è sempre lo stesso: finiscono con l'essere depilati e i loro sogni infranti. Quindi tieni i
piedi per terra e le aspettative molto ben controllate.

Inizia con il manichino

Anche Wyckoff ha avuto i suoi giorni di trading simulato. È vero che il vero trading si impara
rischiando i nostri soldi, ma passare attraverso una fase iniziale di simulazione è essenziale.
Che fiducia avremo nelle nostre capacità se non riusciremo a vincere nemmeno in simulazione?
Inoltre, la simulazione ti permetterà di:

• Metti alla prova la tua abilità.

• Testare le impostazioni del sistema. • Senti i


primi impatti emotivi del trading.

E tutto in un ambiente privo di rischi.

Inoltre, il trading simulato non è esclusivo per i trader alle prime armi. I trader esperti
dovrebbero farvi ricorso ogni volta che è necessario, soprattutto in situazioni di:

• Perdita di fiducia, di solito dopo un periodo di trading


Machine Translated by Google

sessioni negative o sfavorevoli. •


Impostazioni di sistema.

Annota tutte le tue operazioni

Se non tieni un registro completo delle tue operazioni, corri il rischio di non sapere
esattamente dove risiedono i tuoi difetti e punti di forza e di trarre conclusioni distorte
sulla tua abilità.
Per questo consiglio due strumenti:

Un Excel di controllo operativo nel miniSP, e che può essere acquistato


su www.precioyvolumen.com.
The Trading Journal (Day Trading) preparato dal mio buon amico
Buenaventura Baiget che può essere acquistato su Amazon: http://
www.amazon.es/dp/1291699848/ref=cm_sw_r_tw_dp_Inl0vb1Z9A5N1

Il foglio Excel di controllo operativo ti consentirà di valutare il tuo sistema e le


prestazioni con dettagli e controllo elevati. Puoi consultare le sue caratteristiche
nell'Allegato 2. Il Diario di Buenaventura ti permette anche di tenere traccia del controllo
delle emozioni.

Mare flessibile

Ricorda: "Flessibile rigido".

In caso di dubbio, chiudi immediatamente l'operazione

Un'operazione deve essere chiusa quando si verifica uno dei seguenti tre scenari: quando
lo dice il mercato, quando l'obiettivo (stop o profitto) viene raggiunto o quando non
vediamo chiaramente la situazione.
Non essere ossessionato dal sopportare uno scambio con cui non ti senti a tuo agio.
Hai sempre la possibilità di tornare più tardi se la situazione migliora.

Non esagerare

L'overtrading avvantaggia solo il broker, mai tu.


Wyckoff si rese conto che uno degli errori più comuni di
Machine Translated by Google

perdenti era che hanno fatto overtrading. In un'occasione, analizzando i risultati


di un suo cliente, scoprì che con un capitale iniziale di mille dollari e dopo un
certo periodo di attività, questo investitore non solo perdeva tutti i suoi soldi ma
finiva anche per pagare più di tremila dollari in commissioni. . Cioè, era riuscito
a triplicare il suo capitale iniziale per poi regalarlo al broker.

Non chiedere mai consigli o opinioni a terzi

L'unica cosa che dovrebbe occuparti sono i tuoi criteri di analisi. Tutto il resto è
rumore. Giornali, analisti, guru, scrittori Wyckoff, broker, economisti, cognati e amici...
Nessuno si prenderà cura dei tuoi soldi meglio di te.

Tratta il trading come un business

Il trading non è un gioco, ma un business, più o meno grande, ma comunque un


business. Pertanto, devi prenderti cura della tua disciplina quando operi e rispettare
le regole che ti sono state imposte, oltre ad analizzare le spese che sostieni:
investimento iniziale, spese fisse o variabili, e proiettare il reddito in modo che la tua
attività sia redditizia.

Sempre in continua formazione

Il trading è una di quelle discipline in cui tutta la conoscenza non è mai coperta, ci
sono sempre cose da imparare e campi in cui evolversi.

Pazienza

Wyckoff non ha iniziato a investire fino a otto anni dopo aver iniziato a studiare il
mercato, e non ha iniziato a speculare (trading) fino a sei anni dopo. Paco Gómez ha
trascorso venti anni molto difficili fino a quando non ha iniziato a dominare il mercato
e guadagnare soldi. Quindi non vuoi affrettarti più del dovuto perché la fretta non è
mai stata un buon consigliere.
Il trading richiede tempo. Tempo e lavoro quotidiano. Come disse “Hoyle” in
The Wall Street Game: “Il successo in qualsiasi attività o professione richiede studio,
tempo e pazienza, ma sembra essere una credenza molto comune che chiunque
possa fare fortuna da un giorno all'altro a Wall Street. si Questo
Machine Translated by Google

In tal caso, se i dilettanti di regola potessero vincere, se solo la metà di loro lo


facesse, non ci sarebbe nessuna partita di Wall Street. Se il pubblico in generale
potesse ottenere più soldi a Wall Street di quanti ne abbia investiti, chi pagherebbe
per il gioco? Qualcuno deve perdere, e se i perdenti fossero i broker o i
professionisti, lascerebbero il gioco.

Non smettere mai di lottare per i tuoi sogni

Nel libro ti ho parlato dei vantaggi del metodo Wyckoff, che considero il miglior
approccio analitico al trading, ma ho anche voluto essere duro con le difficoltà
che incontrerai lungo il percorso. Tuttavia, non voglio che tu finisca per sentirti
scoraggiato per tutto quello che ti resta da fare. Vorrei che tu finissi con la ferma
convinzione che puoi avere successo nel trading. Non c'è assolutamente nulla
che ti impedisca di farlo. Tutti hanno il potenziale per farlo. Pensa a quali sono le
tue migliori virtù, i tuoi punti di differenziazione, perché sono probabilmente quelli
su cui devi fare affidamento per trovare il tuo stile operativo vincente. Tutti li
hanno, e se qualcuno cerca di scoraggiarti, ricorda la seguente storia e non
smettere di lottare per la tua.
sogni:

Una giovane donna aveva preso lezioni di danza classica per tutta la sua infanzia ed era giunto il momento
in cui si sentiva pronta a lanciarsi nella disciplina che l'avrebbe aiutata a trasformare il suo hobby in una
professione.

Voleva diventare la prima ballerina e voleva vedere se aveva le competenze necessarie, quindi quando una
grande compagnia di balletto è arrivata nella sua città, è andata dietro le quinte dopo uno spettacolo e ha parlato
con il regista.

“Vorrei diventare un grande ballerino”, le disse, “ma non so se ho il talento necessario o di cosa ho bisogno.

"Dammi una dimostrazione", rispose l'insegnante.

Dopo appena cinque minuti, la interruppe, scuotendo la testa in segno di


disapprovazione.

-No, non hai condizioni.

La giovane donna è tornata a casa con il cuore spezzato, ha gettato le scarpe da ballo in un armadio e non
le ha più indossate, si è sposata, ha avuto dei figli e quando sono diventati un po' più grandi ha iniziato a lavorare
come cassiera in un supermercato.

Anni dopo, ha assistito a uno spettacolo di balletto e, uscendo, ha incontrato il vecchio regista, che aveva
già ottant'anni. Gli ha ricordato la conversazione che avevano avuto anni prima, gli ha mostrato le foto dei suoi
figli e gli ha raccontato del suo lavoro al supermercato. Poi ha aggiunto:
Machine Translated by Google

C'è qualcosa che non ho mai capito del tutto. Come hai potuto sapere così in fretta che io
Non aveva abilità da ballerina?

“Ahhh, ti ho appena guardato quando hai ballato davanti a me. Le ho detto quello che dico sempre a tutti:
risposto.

Ma questo è imperdonabile! esclamò. Mi ha rovinato la vita, sarei potuta diventare una prima ballerina!

"Non credo," rispose il vecchio maestro. Se avessi avuto i doni richiesti, e un vero
vocazione alla danza, non avrebbe prestato attenzione a quello che ho detto.

ANONIMO
Machine Translated by Google

1. Commercio nell'area, 2001.


Machine Translated by Google

Allegato 1

Analisi della gestione dell'output

Se ricordi, ti ho detto che un buon operatore Price & Volume aspira a "grattare"
il mercato intorno al 30-40% della rotta che intende sfruttare (in termini medi,
ovviamente). Quindi dimentica di "entrare nei minimi" e "uscire dai massimi"
perché accade raramente. Infatti l'ingresso non dovrebbe mai essere “ai minimi”,
poiché entriamo sacrificando parte del viaggio quando rileviamo che l'offerta (o
la domanda) si è ritirata dopo uno scenario con indicazione di accumulo (o
distribuzione) e successivo “test ".
Le uscite, tuttavia, hanno spazio per la gestione. Quanto ancora
approfittiamo dei tour, meglio.
Per aiutarti in questo compito di analisi della tua gestione delle posizioni
aperte, ti suggerisco di lavorare per un po' con il foglio Excel che ti fornisco con
questo libro e che puoi ottenere al seguente indirizzo: www.precioyvolumen.com

L'obiettivo è semplicemente quello di ottenere una panoramica di ciò che è "buono" o


"cattivo" che può essere interpretare e gestire le tue posizioni aperte.

Figura 68. Scheda operativa. Dati da compilare.


Machine Translated by Google

Faremo il lavoro attraverso quattro domande a cui verrà data risposta automaticamente nel
foglio Excel e in base ai dati che inserisci. Ecco perché è molto importante che tu sia disciplinato
e sincero quando li presenti, altrimenti non sarà di alcuna utilità.

Come compilare il foglio Excel?


Vedrai due "fogli" o "schede" all'interno di Excel. Le cosiddette "Operazioni" sono il database,
e dove dovrai puntare le tue operazioni. I risultati verranno visualizzati nel foglio "Statistiche".

Le uniche celle da compilare sono quelle colorate in grigio chiaro nella Figura 68 e gialle nel
foglio Excel.

• Data: data dell'operazione. • Tipo:


direzione dell'ordine ("lungo" o "corto"). • Obiettivo: Obiettivo del
viaggio che si stima prima di aprire il
operazione.
• Risultato: risultato effettivo della tua operazione, ciò che hai vinto o perso. • Intervallo
finale: con quale movimento si è infine mosso il prezzo
indipendentemente dal fatto che tu abbia chiuso prima.

Inserisci anche nel foglio “Statistiche” lo stop medio che prendi sui tuoi scambi (Figura 69).

Figura 69. Foglio statistico. Fermare la distanza.

Le domande a cui verrà data risposta, e dalle quali dobbiamo trarre delle conclusioni,
sono le seguenti:

Come mi comporto sul mercato e come gestisco le operazioni?

Una volta che abbiamo aperto una posizione ci sono due variabili che sono correlate:
cosa fa il mercato e cosa facciamo noi. Il primo non lo possiamo controllare ma il secondo
sì.
Machine Translated by Google

Il mercato può sostanzialmente fare quattro cose:

1. Andare nella direzione opposta a quella che vorremmo (con la quale il


fermare).

2. Raggiungere la distanza equivalente al rischio che assumiamo (1R) e poi


girarsi
3. Rimanere tra due e tre volte il rischio assunto (2R)
4. Estendere il suo sviluppo oltre il doppio del rischio assunto.

Comprendiamo il rischio dallo stop.

E di fronte a queste quattro possibilità di mercato, possiamo agire in altri quattro modi:

1. Supponendo che perdiamo la fermata.


2. Chiudere l'operazione per non perdere.
3. Chiusura del trade con benefici pari al nostro rischio (1R).
4. Chiusura dell'operazione con profitti oltre il doppio del nostro rischio.

Se il mercato si gira subito dopo essere entrato, l'unica cosa che possiamo fare è prendere
lo stop loss e andarcene con il corrispondente disgusto. Tuttavia, quando il mercato è d'accordo
con noi, entrano in gioco diverse combinazioni il cui risultato dipenderà dalle nostre capacità. Ad
esempio, se ogni volta che il mercato ci offre una corsa pari al doppio del nostro rischio e siamo
in grado di chiudere l'operazione con la stessa corsa, si potrebbe dire che siamo bravi a gestire
le nostre operazioni. Se, al contrario, ogni volta che questo accade usciamo per "non perdere"
sarà segno che la paura ci invade e ci precipitiamo a chiudere anzitempo.

Le diverse possibilità sono mostrate nel foglio Excel in una matrice che contrappone le
quattro opzioni di comportamento del mercato alle quattro decisioni che noi operatori possiamo
prendere (Figura 70).
Machine Translated by Google

Figura 70. Obiettivi teorici rispetto al percorso effettivo.

Idealmente, la percentuale più alta dovrebbe trovarsi nelle celle in basso a destra. Sarebbe
un segno che siamo abbastanza efficienti nella gestione delle operazioni. Nella misura in cui le
percentuali più alte si trovano più a sinistra, la nostra performance sarà relativamente inferiore.

Come interpreto il mercato come buono o cattivo? In quale percentuale vengono raggiunti i miei obiettivi

di viaggio teorici indipendentemente dal fatto che io sia in grado di mantenere la posizione?

Molti trader hanno buone capacità analitiche, ma al momento della verità, a causa della paura o
altro, non sono in grado di rifletterla nei loro risultati. Con questa domanda intendiamo confrontare
quanto siano corrette le mie affermazioni obiettive iniziali con ciò che alla fine il prezzo finisce per
fare.
Se il risultato che otteniamo è inferiore al 100%, significa che il mercato sta sviluppando
movimenti più ampi di quanto inizialmente previsto, e probabilmente siamo troppo prudenti nella
nostra analisi. Se, al contrario, il risultato è superiore al cento per cento, ciò significherà che, in
termini generali, siamo troppo ottimisti e che le nostre previsioni non sono conformi alla realtà.

Che grado di sicurezza ho nella gestione delle mie uscite e quanto sono efficace nella gestione
delle mie operazioni rispetto all'obiettivo che mi sono prefissato prima di entrare?

Se prima volevamo sapere se eravamo bravi o meno a leggere il mercato (indipendentemente


dal fatto che lo sapessimo gestire bene o male), ora vogliamo sapere se siamo capaci di gestire
in modo efficiente quanto già analizzato.
Machine Translated by Google

Figura 71. Obiettivo teorico rispetto al percorso effettivo.

Ora quello che stiamo affrontando è l'effettiva uscita della mia posizione (il risultato finale
del mio trade) con l'obiettivo che mi sono posto prima di aprirla. Vale a dire, se affermo che
un'operazione può sviluppare tre punti e poi vado esattamente su tre punti, ciò significherà che
sono davvero coerente con ciò che analizzo, e questo denota fiducia in se stessi. Se, al
contrario, propongo un movimento di tre punti e poi vado a "non perdere", ciò denoterà che
dubito abbastanza della mia stessa analisi.

In questa domanda analizziamo anche il rapporto rischio-beneficio che assumo nelle mie
operazioni. È evidente che non dovremmo aprire un'operazione se prima di farlo prevediamo
che il suo percorso sarà inferiore a quello che assumiamo come fermata. Non ha senso.
Almeno, il rapporto rischio-beneficio dovrebbe essere uno (se siamo molto scalper) o due (se
siamo più di tipo oscillante). Diverso è il caso in cui la realtà subentra e un'operazione che
pensavamo potesse sviluppare quattro punti alla fine ne sviluppa solo uno.
Machine Translated by Google

Figura 72. Output effettivo rispetto al target teorico.

Com'è il grado di eccellenza nella gestione delle mie partenze?Come gestisco la mia partenza
rispetto alla tratta effettiva che alla fine fa il prezzo?

Ora mettiamo in relazione la nostra produzione effettiva con l'andamento del


prezzo finale. Vale a dire, se il risultato fosse al cento per cento, significherebbe
che siamo come alieni che gestiscono le operazioni, poiché sfruttiamo l'intero
percorso e usciamo sempre all'ultimo tick.
In ogni caso, la cosa normale, o almeno quella a cui dovresti aspirare, è
arrivare tra il 30 e il 40%. Se otteniamo un tasso inferiore, probabilmente abbiamo
margini di miglioramento.
Questo esercizio non è destinato a essere a lungo termine. A patto che lo si
faccia per un periodo più o meno rilevante (30-40 dischi; è ovvio che più sono e
meglio è) sarà più che sufficiente. L'importante è che impari a guardare le tue
capacità da una prospettiva il più obiettiva possibile in modo che ti permetta di
correggere gli errori se necessario.
Machine Translated by Google

Figura 73. Partenza vs rotta effettiva.


Machine Translated by Google

Allegato 2

Controllo delle operazioni di Excel miniSP

Questo foglio Excel è pensato per segnalare il funzionamento del miniSP in futuro, ma se
conosci lo strumento Excel, sicuramente non avrai problemi ad adattarlo a qualsiasi altro prodotto.

Puoi ottenerlo al seguente indirizzo:


www.precioyvolumen.com

La sua utilità dipenderà dalla tua perseveranza e rigore nel compilare le informazioni richieste.
Se lo fai, il potere delle formule ti darà preziose informazioni sul tuo sistema che ti aiuteranno ad
analizzare anche il più piccolo dettaglio dei suoi punti di forza e di debolezza.

Quando ci sarà il foglio Excel, vedrai 5 fogli: "I miei dati base", "Operazioni", "Statistiche totali",
"Statistiche periodo" e "Calendario". Ne esiste un sesto, chiamato "Dati", che rimane nascosto in
quanto utile solo per programmare una delle formule.

Vediamoli nel dettaglio:

"I miei dati di base"

Devi compilare tutte le celle che sono in giallo: capitale depositato nel broker, commissione per
operazione (in percentuale e meglio arrotondare per eccesso), nome delle tue operazioni e i tuoi
obiettivi teorici a cui aspiri.
Puoi chiamare le tue operazioni come vuoi. Puoi attenersi alla nomenclatura Wyckoff o inventare
nomi strani e divertenti. Anche se può sembrare un po' infantile, ti aiuterà a familiarizzare con i tuoi
input e a capire meglio come sono
Machine Translated by Google

comportarsi. Non aver paura di cercare la tua personalità di trader.

Figura 74. I miei dati di base.

Gli obiettivi teorici che ti prefiggi verranno confrontati con gli obiettivi reali che stai
ottenendo con le tue operazioni. In questo modo puoi verificare fino a che punto ti stai
discostando dalle tue aspettative iniziali.

"Operazioni"

Questo è il database principale del foglio Excel. Tutte le statistiche che vedremo in seguito sono
calcolate in base a quanto compilato qui. È quindi essenziale che tu lo faccia bene, con rigore
e onestà. Altrimenti non servirà a niente.

Le informazioni che devi compilare sono esclusivamente quelle delle colonne C, D,


E, F, G, H, I, J e K (Figura 74). Vediamo ciascuno di loro:

• Colonna C (“Valuta?”): Devi scegliere tra “SÌ” o “NO”. È


informazioni saranno utili per quando si desidera valutare i risultati in base a
Machine Translated by Google

un periodo specifico (che faremo sul foglio "Statistiche del periodo").


Ad esempio, immagina che dopo un mese di trading desideri valutare come
sarebbero stati i tuoi risultati se non avessi fatto trading il venerdì. L'unica
cosa che dovresti fare è selezionare "No" in quelle operazioni che hai fatto il
venerdì, e quindi non verranno prese in considerazione nelle statistiche del
periodo. O forse sei interessato a sapere come sarebbero stati i tuoi risultati
se non avessi eseguito un certo tipo di operazione. In tal caso, tutto ciò che
dovresti fare è mettere "No" nelle operazioni di quel tipo di operazione e non
verranno valutate.

Figura 75. Operazioni.

• Colonna D (“Data”): la data in cui si esegue l'operazione. •


Colonna E (“Ora di inizio”): Ora di inizio dell'operazione. •
Colonna F (“Contratti”): è necessario inserire il numero di contratti con i quali
si entra nel mercato. Se lo scambio è stato "lungo", il numero diventerà positivo.
Se era un "corto", andrà in
negativo. • Colonna G (“Entrata”): Prezzo di
entrata. • Colonna H (“Start”): Prezzo di partenza.
Machine Translated by Google

• Colonna I (“Ora”): Orario di chiusura dell'operazione. • Colonna


J (“Tipo”): selezionare il tipo di operazione dalla tendina
cosa ha fatto
• Colonna K (“Qualità”): è necessario scegliere tra “A”, “B” e “C”. È
le informazioni sono molto interessanti. Per qualità si intende il grado di
conformità che l'operazione ha avuto rispetto allo standard. In altre parole, se hai
effettuato un'operazione che si attiene scrupolosamente a quanto dettano le tue
normative, devi indicare “A”. Se l'operazione è conforme ma riconosce che forse è
stata un po' negligente nel considerarla corretta, dovresti indicare "B". Se, al
contrario, hai effettuato un'operazione che non ha nulla a che fare con il regolamento,
devi mettere una "C". Idealmente, come trader, dovresti concentrarti sul fare solo
operazioni di tipo A e nessuna operazione di tipo C.
Non puoi controllare se le operazioni di tipo A saranno sempre positive, ma è
prevedibile che i tuoi risultati saranno migliori quanto più ti atterrai alle normative. Più
avanti vedremo nelle statistiche come questi dati possono aiutarci molto nella
disciplina.

Il resto delle colonne viene compilato automaticamente:

• Colonna L: indica il risultato lordo dell'operazione, senza tenerne conto


la Commissione.

• Colonna M: Detrae la commissione e ti informa del risultato netto. • Colonna N:


ti dà la rete accumulata in punti. • Colonna O: Riporta la percentuale di profitti e
perdite di quell'operazione rispetto al nostro capitale immobilizzato nel broker. •
Colonna Q: mostra il capitale accumulato disponibile nel nostro conto. •
Colonna R: Calcola il tempo in cui l'operazione è rimasta aperta.

"Statistiche totali"

Entriamo nell'area di analisi. Questa è l'area potente del foglio Excel. Non è necessario
modificare alcuna cella, poiché vengono calcolate tutte automaticamente.
Troverai diverse sezioni: “Indici generali”, “Risultati in funzione del tipo di
intervento”, “Risultati in funzione della fascia oraria”, “Risultati in funzione della
qualità” e “Risultati in funzione del giorno della settimana”.
Machine Translated by Google

Rapporti generali
Visualizza informazioni sui rapporti più importanti, dalla percentuale di operazioni
vinte/perse alla serie massima di vincite/perdite.

Risultati in base al tipo di operazione Visualizza


i risultati in base al tipo di operazione. Ti aiuta a valutare quale tipo di operazione
è la migliore per te e ti porta il massimo profitto.

Figura 76. Rapporti generali.

Risultati a seconda della fascia oraria

Ti aiuta a rilevare se c'è una fascia oraria in cui sei particolarmente bravo o cattivo.

Risultati basati sulla qualità

Mostra le prestazioni della tua operazione in base alla qualità dell'operazione. Idealmente, le
operazioni di tipo A hanno i rapporti migliori.

Risultati a seconda del giorno della settimana

Quasi tutti hanno un giorno della settimana particolarmente brutto. I miei sono il venerdì.
Tecnicamente non c'è motivo per questo, anche se è probabile che si possa trovare qualche
motivo psicologico. In ogni caso, se rilevi di avere una giornata in cui non sei bravo, fermati
Machine Translated by Google

operare quel giorno e problema risolto.

statistiche del periodo

In questa scheda valutiamo i nostri risultati in un determinato periodo e con quelle operazioni che ci
interessano. Ad esempio, vogliamo valutare i nostri risultati del primo trimestre nell'ipotesi che non
avremmo operato il venerdì, oppure che avremmo effettuato solo operazioni di tipo A. In tal caso,
dovremmo indicare il periodo nel celle gialle all'interno dello stesso foglio “Statistiche” periodo”, e nel
foglio “Operazioni” contrassegnare come “Non valutare” tutte le operazioni del periodo in analisi che
non soddisfano le nostre condizioni.

Figura 77. Statistiche del periodo.

Calendario

Mostra i risultati netti ottenuti ogni giorno.

Contatto
Machine Translated by Google

Per qualsiasi suggerimento, dubbio o critica, sarò felice di assisterti a


enrique@precioyvolumen.com
Machine Translated by Google

Riferimenti

Baiget, B. (sf). Commercio sulla spiaggia. Estratto da http://tradinginthebeach.com Cagigas, O. (sf). Trading

con gestione del capitale.

Camerer, C., Babcock, L., Loewenstein, G., & Thaler, R. (1997). Offerta di lavoro dei tassisti di New York City: uno

giorno alla volta.

Chan, WS (1992). modello, La relazione lead-lag tra i mercati spot e futures S&P500: un'analisi dei dati intraday utilizzando una regressione di soglia.

Obtenido de Universidad de Hong Kong: http://www.researchgate.net/publication/227374749_THE_ PIOMBO

LAG_RELATION_BETWEEN_THE_SP500_SPOT_AND_FU-TURES_MARKETS_AN_INTRADAY

DATA_ANALYSIS_USING_A_ THRESHOLD_REGRESSION_MODEL

Dayton, G. (2014). Fai trading consapevolmente. Editoriale Wiley.

Douglas, M. (2001). Commerci in zona. Barcellona. Edizioni di valore della Spagna.

Du Plessis, J. (2005). La guida definitiva al punto e alla figura. (HH LTD, ndr)

Associazione di storia economica. (sf). La depressione del 1893. Obtenido de EH.Net -Servizi di storia economica:

https://eh.net/encyclopedia/the-depression-of-1893

Edwards, R. e Magee, J. (1948). Analisi tecnica dell'andamento delle azioni. Madrid. GESMOVASA, Ed.

Elliott, R. (1946). La legge della natura: il segreto dell'universo (2011 ed.). (www.snowballpublishing.com, Ed.)

Ferrer, H. (2011). Investimento controcorrente. Il linguaggio segreto del mercato. Le Palme. H. Ferrer, ed.

Gann, W. (1949). 45 lacrime a Wall Street. Una revisione del panico del 1937 e del panico del 1942, mercato rialzista del 1946 con nuovi

Regole temporali e regole percentuali con grafici per determinare l'andamento delle azioni (2009 ed.). Martino Belle Libri.

Università del Golden Gate. (sf). Università del Golden Gate. Obtenido de Graduate certificate in technical market analysis: https://www.ggu.edu/

programs/finance/graduate-certificate-in-technical-market-analysis)

Graham, B. (1949). L'investitore intelligente (2007 ed.). Bordo increspato.

Hamilton, P. (1922). The Stock Barometer (1998 ed.). (Wiley, Ed.)

Holmes, G. (2011). Trading all'ombra del denaro intelligente. TradeGuider Systems International.

Howard, M. (2012). La cosa più importante da investire con il buon senso. Editoriale Profitto.

Hoyle. (1898). The Wall Street Game e come giocarci con successo. Da Hoyle. B. Baiget, ed.

Lati, R., Mizen, M., McPartland, K., & Tabb, L. (2009). Tecnologia di trading ad alta frequenza: un'antologia TABB.

Letture commerciali. (2014). Letture commerciali. Estratto dalle letture commerciali. Il Wall Street Game, e come

gioca con successo. Da Hoyle: https://www.youtube.com/watch?v=3B12ikJqDt4.

Lefèvre, E. (1923). Memorie di un operatore di borsa. Deusto, Ed.

Murphy, J. (1999). Analisi tecnica dei mercati finanziari. New York. Per esempio. 2000, ed.
Machine Translated by Google

Neill, H. (1954). L'arte del pensiero contrario (6.a ed.). C. Press, ed.

Neill, HB (1931). Lettura del nastro e tattiche di mercato: i tre passaggi per il trading azionario di successo. Libri MF, ed.

Nelson, S. (1902). ABC della speculazione azionaria. M. Libri, trad.

Panico del 1893. (sf). Estratto da Wikipedia: https://en.wikipedia.org/wiki/Panic_of_1 Parco, F. (1987). Futures

su indici azionari: la coda scodinzola?

Pérez Fernandez, R. (2010). Teoria e pratica del mercato azionario: tutto ciò che l'investitore dovrebbe sapere sui mercati finanziari.
ED Santos, ed.

Picardo, E. (2014). Un'introduzione alle pozze scure. Scaricato da http://www.investopedia.com/: http://


www.investopedia.com/articles/markets/050614/introduction-dark-pools.asp

posizione., T. a. (2014). JP Morgan Chase and Co. Acquisito da JP Morgan Chase and Co.:
https://www.chase.com/content/dam/privatebanking/en/mobile/documents/eotm/eotm_2014_09_02_agonyescs

Pruden, H. (sf). Le tre abilità del miglior trading: costruzione di sistemi comportamentali, riconoscimento di schemi (2007 ed.).

California: Editoriale Wiley.

Pruden, H. e Von Lichtenstein, M. (2006). Schemi di Wyckoff: modelli visivi per decisioni di market timing. Mercato
Tecnico.

Schabacker. (1932). Analisi tecnica e profitti di borsa (1997 ed.). FT Prentice Hall.

Sigel, J. (1992). Siegel, J. (FA Journal, Editor) Obtenido de The Equity Premium: Stock and Bond Returns since 1802: http://
www.jstor.org/stable/4479502

Smith, E. (1924). Azioni ordinarie come investimenti a lungo termine (2012 ed.). Libri MF, ed.

Tharp, Van K. (2007). Avere successo nel trading. Edizioni di valore della Spagna.

Watt, D. (1880). Speculazioni come arte e pensieri sulla vita (1965 ed.). FP Co., ed.

Weis, D. (2013). Trades About To Happen, un moderno adattamento del metodo Wyckoff. John Wiley & Figli.

Williams, T. (1993). Domina i mercati. Adottare un approccio professionale al trading e agli investimenti utilizzando il Volume Spread

Analisi. Sistemi di guida commerciale.

Wyckoff, D. (1931). Le imprese e le avventure di Wall Street attraverso quarant'anni. Commercianti Press, Inc.

Wyckoff, R. (1922). Come faccio trading e investo in azioni e obbligazioni (2011 ed.). Libri MF, ed.

Wyckoff, R. (1934). Il metodo Richard D. Wyckoff Trading e investimenti in azioni. Un corso di introduzione alla scienza e alla tecnica del

mercato azionario. A. Commercio, ed.

Wyckoff, R. (2012). I metodi di negoziazione di azioni di Jesse Livermore. Editoria a palla di neve.

Zeckhauser, R., & Niederhoffer, V. (1983). La performance dei contratti future su indici di mercato. Scaricato da http://www.jstor.org:

http://www.jstor.org/discover/10.2307/4478615? uid=3737952&uid=2129&uid=2&uid=70&uid=4&sid=21104382147957

Potrebbero piacerti anche