Sei sulla pagina 1di 99

10 DOMANDE DIRITTO DI POLIZIA

1. In cosa consiste un’ispezione secondo il codice di procedura penale?


a. L’ispezione è l’attività di ricerca delle tracce del reato o degli altri effetti materiali dello
stesso.
b. L’ispezione è l’attività di ricerca del corpo del reato o delle cose ad esso pertinenti.
c. L’ispezione è l’attività di ricerca che può avvenire solo sulle persone o cose.
d. Nessuna delle precedenti.
Risposta esatta: a

2. A norma del codice di procedura penale, quale funzione ha il sequestro


preventivo?
a. Ottenere la prova di un reato.
b. Interrompere l’attività criminosa o impedire la commissione di nuovi reati.
c. Evitare la perdita di garanzia per il pagamento di eventuali pene pecuniarie o spese
di giustizia.
d. Nessuna delle precedenti.
Risposta esatta: b

3. Chi dispone le intercettazioni di conversazioni o comunicazioni?


a. L’intercettazione conversazioni o comunicazioni viene disposta dal pubblico
ministero solo a seguito di autorizzazione del G.I.P., anche nei casi di urgenza e
quando dal ritardo delle operazioni possa derivare un grave pregiudizio per le
indagini.
b. L’intercettazione conversazioni o comunicazioni viene disposta e autorizzata dal
pubblico ministero.
c. L’intercettazione di conversazioni o comunicazioni, di regola, viene disposta dal
pubblico ministero a seguito di autorizzazione del G.I.P., che provvede con decreto
motivato, invece, nei casi di urgenza e quando dal ritardo delle operazioni possa
derivare un grave pregiudizio per le indagini, le intercettazioni possono essere
disposte dal pubblico ministero con decreto motivato che va trasmesso, per la
convalida o meno, immediatamente o comunque non oltre le 24 ore al G.I.P.
d. Nessuna delle precedenti.
Risposta esatta: c

4. Cosa rappresenta il sistema di indagine SDI?


a. Il sistema di indagine SDI permette un controllo immediato sul territorio.
b. Il sistema di indagine SDI è uno strumento d’ausilio per l’indirizzo e l’orientamento
dell’azione di indagine.
c. Il sistema di indagine SDI viene utilizzato esclusivamente dalle pattuglie in itinere ai
fini del controllo economico del territorio.
d. Nessuna delle precedenti.

1
Risposta esatta: b

5. Dovendo eseguire una perquisizione domiciliare su decreto del pubblico


ministero, a chi va notificato il decreto?
a. Sempre e solo all’indagato.
b. All’interessato ed al portiere dello stabile dove abita l’indagato.
c. All’indagato o a chi ha l’attuale disponibilità del domicilio.
d. Nessuna delle precedenti.
Risposta esatta: c

6. Nei casi di necessità ed urgenza (art. 113 delle disp. att. del c.p.p.), le
perquisizioni d’iniziativa ammesse dalla legge ai sensi dell’art. 352 c.p.p. da chi
posso essere compiute?
a. Solo dagli Ufficiali di p.g.
b. Anche dagli Agenti di p.g.
c. Solo dagli ufficiali di p.s..
d. Nessuna delle precedenti.
Risposta esatta: b

7. Il difensore della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini ha facoltà
di assistere alle perquisizioni di iniziativa della polizia giudiziaria?
a. Sì, senza, peraltro, diritto al preavviso.
b. No.
c. Si, con diritto di preavviso.
d. Nessuna delle precedenti.
Risposta esatta: a

8. La polizia giudiziaria che ha compiuto atti per i quali è richiesta l'assistenza del
difensore è tenuta a trasmettere al pubblico ministero la comunicazione della
notizia di reato entro quale termine?
a. Senza ritardo.
b. Immediatamente.
c. Al più tardi entro quarantotto ore dal compimento dell'atto, salve le disposizioni di
legge che prevedono termini particolari.
d. Nessuna delle precedenti.
Risposta esatta: c

9. Ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/1990 cosa consegue al sequestro


amministrativo di sostanza stupefacente?
a. La trasmissione senza ritardo della notizia di reato al Pubblico Ministero di turno
nel circondario della Procura della Repubblica presso il Tribunale del luogo ove è
avvenuto il sequestro.

2
b. Sanzioni amministrative irrogate dal Commissariato competente per territorio quali
la sospensione della patente fino a 3 anni, sospensione della licenza di porto
d’armi o divieto di conseguirla, sospensione del passaporto o documenti
equipollenti sospensione del permesso di soggiorno o divieto di conseguirlo se
cittadino comunitario.
c. Sanzioni penali contravvenzionali, quali arresto o ammenda, a seconda della
gravità de fatto, irrogate dal P.M.
d. Sanzioni amministrative irrogate dal Prefetto del locale Ufficio Territoriale del
Governo quali la sospensione della patente fino a 3 anni, sospensione della licenza
di porto d’armi o divieto di conseguirla, sospensione del passaporto o documenti
equipollenti sospensione del permesso di soggiorno o divieto di conseguirlo se
cittadino comunitario.
Risposta esatta: d

10. Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria, nel corso di operazioni di polizia
per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di sostanze
stupefacenti o psicotrope, possono procedere in ogni luogo al controllo e
all'ispezione dei mezzi di trasporto, dei bagagli e degli effetti personali
quando:
a. hanno il sospetto che ivi possano essere occultate sostanze stupefacenti o
psicotrope.
b. Hanno notizia, anche se per indizio, che ivi possano essere occultate sostanze
stupefacenti o psicotrope.
c. Sono stati previamente autorizzati, anche telefonicamente, dal Pubblico
Ministero.
d. hanno fondato motivo di ritenere che possano essere rinvenute sostanze
stupefacenti o psicotrope.
Risposta esatta: d

3
DIRITTO DI POLIZIA

1) Quale, tra le seguenti figure, è Ufficiale di Pubblica Sicurezza?

a) Ufficiali e Sottufficiali della Guardia di Finanza;


b) Ufficiali e Sottufficiali del Corpo dei Vigili del Fuoco;
c) Ispettori, sovrintendenti, assistenti e agenti della Polizia di Stato;
d) Il Sindaco del Comune privo di uffici di Pubblica Sicurezza.
Risposta esatta: d
2) Quale di queste affermazioni ritieni corrispondente al dato normativo?
a) La polizia giudiziaria dipende gerarchicamente dal P.M.;
b) Il P.M non dispone della P.G.;
c) Il P.M dispone della P.G. ma non ne ha la responsabilità gerarchica;
d) La P.G. dipende gerarchicamente dal Procuratore Generale della Repubblica.
Risposta esatta: c
3) Qual è l’Autorità Giudiziaria che gli ufficiali e gli agenti di p.g. che eseguono il
fermo o l’arresto in flagranza devono avvisare?
a) Il Pubblico Ministero del luogo in cui è avvenuto l’arresto o il fermo;
b) Il Giudice per le Indagini Preliminari;
c) Il Presidente del Tribunale del Riesame;
d) Il Presidente del Tribunale;
Risposta esatta: a
4) Alla flagranza del reato è assimilabile il fatto di chi subito dopo il reato è
inseguito dalla polizia giudiziaria, dalla persona offesa o da altre persone?
a) Si, ma soltanto se il reo viene inseguito dalla polizia giudiziaria ma non dalla persona
offesa o da altre persone;
b) Si, sempre;
c) No, mai;
d) Si, soltanto se l’arresto è eseguito da un agente di p.g.;
Risposta esatta: b

5) Il servizio di polizia di frontiera, codificato nel D.M. 02 agosto 1977, da quale


autorità amministrativa ha la diretta dipendenza?
a) Ministero degli esteri.
b) Ministero dell'interno.
c) Ministero dell’Economia e delle Finanze.
d) Ministro dell’Interno.
Risposta esatta: b

6) Quando, ai sensi dell’art.12, co. 9-bis del D. Lgs. 25 luglio 1998, nr.286, la
motovedetta della Guardia di Finanza, in servizio di polizia, incontrando
un’imbarcazione nel mare territoriale o nella zona contigua, può fermarla e
sottoporla ad ispezione?
a) Qualora abbia fondato motivo di ritenere che sia adibita o coinvolta nel trasporto illecito
di sostanze stupefacenti.
b) Qualora abbia fondato motivo di ritenere che sia adibita o coinvolta nel trasporto illecito
di armi da guerra.
c) Qualora abbia fondato motivo di ritenere che sia adibita o coinvolta nel trasporto illecito
di migranti.
d) Sempre, qualora abbia fondato motivo di ritenere che sia adibita o coinvolta in un
qualsiasi trasporto illecito.
Risposta esatta: c

7) Quale dei seguenti provvedimenti emanati dal Questore ai sensi dell’art.75-bis,


DPR 9 ottobre 1990, nr.309 può avere una durata massima superiore ai due anni?
a) Il divieto di allontanarsi dal comune di residenza.
b) Il divieto di frequentare determinati locali pubblici.
c) L’obbligo di rientrare nella propria abitazione, o in altro luogo di privata dimora, entro
una determinata ora e di non uscirne prima di altra ora prefissata.
d) Il divieto di condurre qualsiasi veicolo a motore.
Risposta esatta: d

8) Qual è l’Autorità che irroga la misura di prevenzione della “Sorveglianza Speciale


di pubblica sicurezza con obbligo o divieto di soggiorno”?”:
a) Il Questore;
b) Il Tribunale per le Misure di Prevenzione;
c) La Procura della Repubblica;
d) La D.I.A.
Risposta esatta: b

9) Le indagini patrimoniali nei confronti di una persona riguardano:


a) Il tenore di vita, le disponibilità finanziarie, il patrimonio e l'attività economica.
b) Le disponibilità finanziarie, il patrimonio e l'attività economica e non anche il tenore di
vita.
c) Le disponibilità finanziarie, gli immobili posseduti, l'attività economica e non anche le
dichiarazioni dei redditi presentate.
d) Gli accertamenti bancari, l'attività economica esercitata e il patrimonio.
Risposta esatta: a

10) Quando un’associazione è di tipo mafiosa:


a) Quando l’associazione, composta da tre o più persone, per commettere delitti, si avvale
della forza di intimidazione, derivante dal vincolo associativo e della condizione di
assoggettamento e di omertà che ne deriva.
b) Quando vengono commessi reati differenti;
c) Quando l’associazione criminale è composta da almeno cinque;
d) Quando l’associazione criminale opera esclusivamente nel settore del traffico di
stupefacenti;
Risposta esatta: a
Elementi di Diritto di Polizia

1. L’art. 18 della Legge 121/81 definisce:


a. il Comitato Nazionale dell’ordine e della sicurezza pubblica
b. il Comitato Provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica
c. le prerogative del Prefetto
d. le prerogative del Questore

Risposta esatta a.

2. Le indagini patrimoniali:
a. Possono essere svolte unicamente dai soggetti legittimati all’adozione delle misure di
prevenzione
b. Sono effettuate esclusivamente nei confronti del soggetto “proposto”
c. Sono indagini sul tenore di vita, sulle disponibilità finanziarie, sul patrimonio e sulle
attività economiche dei soggetti “proposti”
d. Non possono essere effettuate se il soggetto “proposto” è defunto

Risposta esatta c.

3. Le misure di prevenzione previste dalla “legislazione antimafia”:


a. Sono applicate sulla base di indizi di pericolosità sociale e prescindono
dall’accertamento di responsabilità penali
b. Sono provvedimenti applicabili nei confronti dei soggetti condannati per
associazione di tipo mafioso
c. Sono disposte dal Giudice per le indagini preliminari
d. Sono proposte dal Comandante provinciale della Guardia di Finanza

Risposta esatta a.

4. Le Stazioni S.A.G.F. dipendono:


a. dai Comandi Provinciali
b. dai Comandi Regionali
c dai Comandi Interregionali
d. dalla Centrale Operativa del Comando Generale

Risposta esatta a.
5. Le sezioni di polizia giudiziaria:
a. sono composte da ufficiali di polizia giudiziaria
b. sono composte da ufficiali e agenti di polizia giudiziaria
c. operano solo su delega dell’autorità giudiziaria
d. sono istituite nei capoluoghi di regione

Risposta esatta b.

6. La polizia di prossimità:
a. ha ricevuto un forte impulso con la legge finanziaria 2013 (L. 289/2012)
b. attraverso la molteplicità di iniziative assunte e programmate, vuole ottenere, un
consolidamento del rapporto di fiducia e collaborazione nelle case circondariali
c. ha come obiettivi la prevenzione degli eventi di criminalità e di disordine
urbano, la conoscenza ed il radicamento nel territorio, la costruzione di un legame e di
un dialogo quotidiano con i cittadini e la comunità
d. ha come obiettivo la repressione dei reati
Risposta esatta c.

7. Il cd. Daspo Urbano:


a. non prevede sanzioni per eventuali reiterazioni della condotta illecita
b. è disciplinato dall’art. 9 del D.L. 14/2017 e comporta l’allontanamento del
trasgressore dal luogo in cui è stato commesso il fatto e l’irrorazione ai suoi danni di
una sanzione pecuniaria
c. è una misura amministrativa introdotta dall’art. 9 del D.L. 14 che mira a
salvaguardare una serie di luoghi ritenuti particolarmente sensibili da condotte lesive
del decoro pubblico senza mai ricorrere all’irrorazione di sanzioni amministrative
d. prevede l’arresto facoltativo in caso di flagranza
Risposta esatta b.

8. L’agente undercover:
a. non è mai responsabile dei reati commessi nell’esercizio delle sue funzioni
b. è nominato dal pubblico ministero
c. non ha l’obbligo di riferire al pubblico ministero
d. è un ufficiale di polizia giudiziaria
Risposta esatta d.
9. Le misure di prevenzione personale:
a. Possono essere adottate dal questore e dall’autorità giudiziaria
b. Sono l’avviso orale, il foglio di via obbligatorio e l’obbligo di firma
c. Non possono essere applicate unitamente a quelle di natura patrimoniale
d. Non possono essere applicate agli “evasori fiscali”
Risposta esatta a.

10. La querela:
a. è proposta mediante dichiarazione nella quale si manifesta la volontà che si proceda
in ordine ad un fatto previsto dalla legge come reato
b. è un provvedimento adottato dal pubblico ministero;
c. è un atto irrevocabile
d. può non essere trasmessa all’ufficio del pubblico ministero
Risposta esatta a.
DIRITTO DOGANALE, ACCISE E MONOPOLI

1. Il Regolamento UE n. 952/2013:
a. è stato recepito a livello nazionale con il D.P.R. 43 del 1973;
b. contiene le innovative disposizioni, comuni a tutti gli Stati Membri dell’UE,
relative alle misure di vigilanza ed i poteri di controllo, le sanzioni penali ed
amministrative irrogabili in caso di trasgressioni in materia doganale;
c. istituisce il Codice Doganale Unionale, entrato in vigore il 1° maggio 2016 e
contiene la disciplina dell’applicazione dei tributi e le misure previste nel
quadro degli scambi commerciali con i Paesi terzi;
d. tra le novità, ridefinisce i regimi doganali speciali come segue: immissione in
consumo, esportazione, transito, deposito fiscale, perfezionamento, uso
particolare.

Risposta esatta: c.

2. Ai sensi dell’art. 20 del T.U.L.D.:


a. i funzionari doganali possono invitare coloro che per qualsiasi motivo
circolano negli spazi doganali ad esibire oggetti e valori portati sulla
persona;
b. i militari della GdF, nell’esecuzione del controllo doganale delle persone,
sono autonomi all’interno degli spazi doganali;
c. i militari della GdiF, nell’esecuzione del servizio di riscontro, operano alle
dipendenze funzionali dei funzionari doganali;
d. i funzionari doganali, anche a mezzo dei militari della GdiF, possono
procedere alla visita dei mezzi di trasporto che attraversano la linea
doganale o che circolano negli spazi doganali.

Risposta esatta: a.

3. All’interno degli spazi doganali:


a. la competenza dei funzionari doganali è sostituita da quella dei militari della
GdiF che possono operare ai sensi dell’art. 20 bis TULD;
b. la verbalizzazione di violazioni doganali è esclusivamente riservata ai militari
della GdiF dell’art. 325 del TULD;
c. la dipendenza funzionale dei militari della GdiF dai funzionari doganali cessa
nello svolgimento dei servizi di riscontro, ai sensi dell’art. 21 del TULD, e
nella repressione delle violazioni non relative al settore doganale;
d. i militari della GdiF, dipendono funzionalmente dai funzionari doganali anche
nella repressione dei reati comuni.

Risposta esatta: c.

4. Ai sensi dell’art. 34 del T.U.L.D.:

1
a. i diritti doganali sono tutti quei diritti che la dogana è tenuta a riscuotere in
forza di una legge;
b. i diritti doganali sono riscossi in relazione alle operazioni doganali;
c. fra i diritti doganali costituiscono diritti di confine i dazi all’importazione e
all’esportazione;
d. tutte le affermazioni sono esatte.

Risposta esatta: d.

5. Ai sensi dell’art. 1 del T.U.A., le accise:


a. sono imposte indirette sulla produzione o sul consumo di determinati
prodotti detti sottoposti ad accisa;
b. sono imposte dirette sulla produzione o sul consumo di determinati prodotti
detti sottoposti ad accisa;
c. sono imposte indirette il cui ammontare è determinato a livello comunitario
e che confluiscono, per tutti gli Stati membri, nel bilancio dell’UE;
d. sono imposte dirette che la dogana è tenuta a riscuotere in forza di una
legge.

Risposta esatta: a.

6. Quale delle seguenti affermazioni sul contrabbando è esatta:


a. il contrabbando extraispettivo si realizza presentando la merce alla visita
doganale ma ponendo in essere artifici idonei ad ostacolare gli accertamenti
degli organi preposti al controllo;
b. è sempre punito con la sanzione amministrativa da 5.000 a 50.000 poiché
tutte le fattispecie di contrabbando sono state indistintamente depenalizzate
dal D.lgs. n. 8/2016;
c. il contrabbando extraispettivo si realizza introducendo merci nel territorio
dello Stato evitando gli spazi doganali.
d. è sempre caratterizzato da una condotta colposa da parte del reo.

Risposta esatta: c.

7. Se oltre ai dazi vengono riscosse le fiscalità nazionali, la merce si dice:


a. immessa in consumo;
b. immessa in libera pratica;
c. ammessa temporaneamente;
d. nessuna delle risposte è esatta.

Risposta esatta: a.

8. Negli spazi doganali, in caso di violazioni in ambito CITES:

2
a. i militari della GdiF, con rapporto verbale o scritto, relazionano i fatti ai
funzionari doganali competenti alla verbalizzazione;
b. i militari della GdiF sono tenuti alla verbalizzazione congiuntamente ai
funzionari doganali;
c. la verbalizzazione congiunta tra militari della GdiF e funzionari doganali
avviene solo in presenza di violazioni aventi rilevanza penale;
d. sono sempre competenti i funzionari doganali anche su tutto il territorio
nazionale.

Risposta esatta: b.

9. Il depositario autorizzato:
a. è la persona fisica o giuridica autorizzata dall’Amministrazione finanziaria a
ricevere prodotti sottoposti ad accisa in regime sospensivo;
b. è il soggetto titolare e responsabile della gestione del deposito fiscale in cui
vengono fabbricati, trasformati, detenuti, ricevuti o spediti prodotti sottoposti
ad accisa;
c. è la persona fisica o giuridica autorizzata dall’Amministrazione finanziaria
unicamente a spedire prodotti sottoposti ad accisa in regime sospensivo;
d. è il capo dell’Amministrazione finanziaria che è titolare del deposito fiscale
nazionale.

Risposta esatta: b.

10. Quale delle seguenti affermazioni è esatta relativamente all’art. 18 T.U.A.:


a. delinea i poteri attribuiti al Corpo in materia di accise;
b. individua le potestà che si applicano a tutti i settori sottoposti ad accisa;
c. dà facoltà ai funzionari dell’Amministrazione finanziaria e ai militari della
GdiF di eseguire indagini e controlli ai fini dell’accertamento delle violazioni
alla disciplina delle accise;
d. tutte le affermazioni sono esatte.

Risposta esatta: d.

3
ELEMENTI DI DIRITTO DOGANALE, ACCISE E MONOPOLI
1) La zona di vigilanza doganale terrestre, si estende:
a) fino a 100 km dalla linea doganale della frontiera terrestre verso l’interno e dalla
frontiera marittima fino a 50 km dal lido verso l’interno
b) fino a 10 km dalla linea doganale della frontiera terrestre verso l’interno e dalla frontiera
marittima fino a 5 km dal lido verso l’interno
c) fino a 200 km dalla linea doganale della frontiera terrestre verso l’interno e dalla
frontiera marittima fino a 100 km dal lido verso l’interno
d) fino a 10 km dalla linea doganale della frontiera terrestre verso l’interno e dalla frontiera
marittima fino a 5 km dal lido verso l’esterno
Risposta esatta: b
2) Quanto tempo può restare, la merce non comunitaria, all’interno di un recinto o
magazzino di temporanea custodia prima che ad essa venga data una “destinazione
doganale”?
a) la merce non unionale che attende di ricevere una “destinazione doganale” puo’ restare
in temporanea custodia per un tempo indefinito
b) la merce non unionale che attende di ricevere una “destinazione doganale” puo’ restare
in temporanea custodia per: 20 giorni, se arrivata via mare, 45 giorni se arrivata per via
diversa da quella marittima
c) la merce non unionale che attende di ricevere una “destinazione doganale” puo’ restare
in temporanea custodia per 90 giorni
d) la merce non unionale che attende di ricevere una “destinazione doganale” puo’ restare
in temporanea custodia per 80 giorni
Risposta esatta: c
3) A cosa serve la “tariffa doganale”?
a) la tariffa doganale è utilizzata per stabilire il prezzo di vendita di un prodotto importato
b) la tariffa doganale stabilisce il costo dei servizi resi, in fuori circuito, dal personale della
dogana
c) la tariffa doganale consente di classificare le merci ed attribuire alle stesse un codice
definito: “nomenclatura combinata - NC”
d) la tariffa doganale è utilizzata per conoscere il tipo di controllo da applicare alle merci in
import/export
Risposta esatta: c
4) Come si esegue il servizio di riscontro?
a) effettuando il controllo sommario ed esterno dei colli e delle merci alla rinfusa e
confrontando i risultati con quanto indicato nella copia della dichiarazione doganale
b) aprendo ogni contenitore, ogni collo, ecc. e verificando puntualmente la qualita’ e la
quantita’ della merce
c) non controllando nulla in modo da velocizzare i traffici
d) effettuando il controllo sommario della copia della dichiarazione doganale
Risposta esatta: a
5) Quando un tributo si può definire “diritto doganale”?
a) quando a riscuoterlo è un funzionario doganale nell'esercizio delle sue funzioni
b) quando è riscosso in Dogana
c) quando è riscosso in in conseguenza della contestazione del reato di contrabbando
d) quando è riscosso in base ad una norma di legge ed in relazione ad un'operazione
doganale
Risposta esatta: d
6) La zona di vigilanza doganale marittima, è costituita:
a) dalla fascia di mare che si estende dalla linea doganale fino al limite esterno del mare
territoriale (quindicesimo miglio)
b) dalla fascia di mare che si estende dalla linea doganale fino al limite esterno del mare
territoriale (quattordicesimo miglio)
c) dalla fascia di mare che si estende dalla linea doganale fino al limite esterno del mare
territoriale (dodicesimo miglio)
d) dalla fascia di mare che si estende dalla linea doganale fino al limite esterno del mare
territoriale (ventesimo miglio)
Risposta esatta: c
7) Quanti e quali sono i cd. “elementi dell’accertamento” tributario doganale?
a) Gli elementi dell’accertamento tributario doganale sono 4: qualità, quantità, origine e
valore
b) Gli elementi dell’accertamento tributario doganale sono 4: qualità, quantità, origine e
provenienza
c) Gli elementi dell’accertamento tributario doganale sono 4: qualità, quantità, provenienza
e valore
d) Gli elementi dell’accertamento tributario doganale sono 4: CA, CD, CS e VM
Risposta esatta: a
8) Cosa si intende con la locuzione “spazi doganali”?
a) Per “spazi doganali” si intendono le aree geografiche che costituiscono il territorio
doganale della UE
b) Per “spazi doganali” si intendono i locali in cui funziona un servizio di dogana, nonchè le
aree sulle quali la dogana esercita la vigilanza ed il controllo a mezzo dei suoi organi diretti
o della guardia di finanza
c) Per “spazi doganali” si intendono le aree in cui possono essere depositate merci non
unionali senza che le stesse siano assoggettate a controlli
d) Per “spazi doganali” si intendono le aree in cui avviene il carico, lo scarico, l'imbarco ed
il trasbordo delle merci
Risposta esatta: d RISPOSTA SBAGLIATA

9) Quanti e quali tipi di “origine” prevede la normativa doganale?


a) La normativa doganale prevede 3 tipi di origine: origine commerciale (“made in”),
origine non commerciale (o preferenziale), origine industriale
b) La normativa doganale prevede 2 tipi di origine: origine commerciale (“made in”),
origine non commerciale (o preferenziale)
c) La normativa doganale prevede 1 solo tipo di origine: origine commerciale (“made in”).
L’origine non commerciale (o preferenziale) non ha rilevanza ai fini della riscossione
daziaria
d) La normativa doganale prevede 1 solo tipo di origine: non commerciale (o
preferenziale). L’origine commerciale (“made in”) non ha rilevanza ai fini della riscossione
daziaria
Risposta esatta: b
10) Quando un tributo si può definire “diritto doganale”?
a) quando a riscuoterlo è un funzionario doganale nell'esercizio delle sue funzioni
b) quando è riscosso in Dogana
c) quando è riscosso in in conseguenza della contestazione del reato di contrabbando
d) quando è riscosso in base ad una norma di legge ed in relazione ad un'operazione
doganale
Risposta esatta: d

11) Cos’è l’accisa?


a) un’imposta diretta su prodotti di largo consumo
b) un’imposta diretta sulla produzione o sul consumo dei prodotti energetici, dell'alcole
etilico e delle bevande alcoliche, dell'energia elettrica e dei tabacchi lavorati, diversa
dalle altre imposizioni indirette previste dal Titolo III del presente testo unico
c) un’imposta sugli oli lubrificanti
d) un’imposta indiretta sulla produzione o sul consumo dei prodotti energetici, dell'alcole
etilico e delle bevande alcoliche, dell'energia elettrica e dei tabacchi lavorati, diversa
dalle altre imposizioni indirette previste dal Titolo III del presente testo unico;
Risposta esatta: d

12) Nell’ambito della disciplina delle Accise quando sorge l’obbligazione tributaria?
a) l’obbligazione tributaria sorge al momento dell’uso del prodotto sottoposto ad accisa;
b) l’obbligazione tributaria sorge al momento della fabbricazione o dell’importazione
definitiva;
c) l’obbligazione tributaria sorge all’atto dell’immissione in consumo del prodotto nel
territorio nazionale;
d) l’obbligazione tributaria sorge al momento dell’uso e dell’immissione in consumo del
prodotto nel territorio nazionale
Risposta esatta: b
13) Com’è definito il prodotto sottoposto ad accisa nel TUA?
a) il prodotto sottoposto ad accisa è il prodotto al quale si applica il regime fiscale delle
accise
b) il prodotto sottoposto ad accisa è il prodotto per il quale non è stato ancora assolto il
debito d’imposta;
c) il prodotto sottoposto ad accisa è il prodotto che ha già scontato il tributo
d) il prodotto sottoposto ad accisa è il prodotto di cui dell’art.21 TUA
Risposta esatta: a
14) Com’è definito il destinatario registrato nel TUA?
a) la persona fisica o giuridica autorizzata dall’Amministrazione finanziaria a ricevere,
nell’esercizio della sua attività economica, prodotti sottoposti ad accisa in regime
sospensivo, provenienti da altro Stato membro o dal territorio dello Stato;
b) il soggetto fiduciario di un depositario autorizzato di un altro Stato membro, previamente
autorizzato dall’Amministrazione finanziaria ed incaricato di curare, in nome e per conto
di quest’ultimo, cessioni di prodotto di provenienza comunitaria a soggetti nazionali
diversi dai depositari autorizzati e dagli operatori professionali;
c) il soggetto titolare e responsabile della gestione del deposito fiscale;
d) nessuna delle precedenti;
Risposta esatta: a
15) Il regime del deposito fiscale, per i prodotti diversi dai tabacchi lavorati è
consentito dall'Amministrazione finanziaria (l’autorizzazione è rilasciata
dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), mediante il rilascio di una licenza
fiscale d’esercizio e l’attribuzione di un codice accisa, con cui si individua
univocamente l’impianto.
a) vero
b) falso
c) vero, ma solo mediante il rilascio di una licenza fiscale d’esercizio
d) vero, ma solo mediante l’attribuzione di un codice accisa, con cui si individua
univocamente l’impianto
Risposta esatta: a
16) Al fine di inviare la “Nota di ricevimento” relativa ad un prodotto scortato da e-
AD, quando un prodotto ad accisa sospesa, trasferito con autobotte, si considera
preso in consegna dal Deposito destinatario?
a) La “Nota di ricevimento” relativa ad un prodotto trasferito con autobotte e scortato da e-
AD può essere inviata nel momento dell’arrivo del mezzo di trasporto presso il Deposito
destinatario
b) La “Nota di ricevimento” relativa ad un prodotto trasferito con autobotte e scortato da e-
AD può essere inviata nel momento in cui il mezzo di trasporto arriva presso il Deposito
destinatario ed il prodotto sia assunto in carico (registrato) sui libri contabili di
quest’ultimo
c) La “Nota di ricevimento” relativa ad un prodotto trasferito con autobotte e scortato da e-
AD può essere inviata nel momento in cui il mezzo di trasporto arriva presso il Deposito
destinatario ed il prodotto sia preso in consegna ed effettivamente scaricato all’interno
dei serbatoi del medesimo Deposito
d) La “Nota di ricevimento” relativa ad un prodotto trasferito con autobotte e scortato da e-
AD può essere inviata nel momento in cui il Deposito destinatario sia appositamente
autorizzato dall’Ufficio delle Dogane competente territorialmente
Risposta esatta: c

17) Quando può iniziare la circolazione, in regime sospensivo (con la scorda di un


e-AD), di un prodotto sottoposto ad accisa?
a) Sempre
b) Mai
c) La circolazione, in regime sospensivo, di un prodotto sottoposto ad accisa può iniziare
se esso uscendo da un Deposito fiscale è diretto ad un Deposito commerciale
d) La circolazione, in regime sospensivo, di un prodotto sottoposto ad accisa può iniziare
se esso uscendo da un Deposito fiscale è diretto:
Risposta esatta: d
???

18) Qual è la differenza tra “Codice Accisa” e “Codice Ditta”?


a) Nessuna, “Codice Accisa” e “Codice Ditta” sono la medesima cosa
b) L’Ufficio delle Dogane e dei Monopoli attribuisce il “Codice Accisa” alle ditte che trattano
prodotti ad imposta sospesa, mentre attribuisce il “Codice Ditta” alle ditte che trattano
prodotti ad accisa assolta
c) L’Ufficio delle Dogane e dei Monopoli attribuisce il “Codice Accisa” alle ditte che trattano
prodotti ad imposta assolta, mentre attribuisce il “Codice Ditta” alle ditte che trattano
prodotti ad accisa sospesa
d) L’Ufficio delle Dogane e dei Monopoli attribuisce sia il “Codice Accisa” sia il “Codice
Ditta” a tutte le ditte che svolgono la propria attività nel settore delle accise,
indipendentemente dal fatto che trattino prodotti ad accisa assolta o sospesa
Risposta esatta: b
19) Quali tributi gestisce un Ufficio dei Monopoli?
a) Un Ufficio dei Monopoli gestisce i seguenti tributi: IVA, PREU, Imposta Unica, ISI
b) Un Ufficio dei Monopoli gestisce i seguenti tributi: IVA, Dazio, Imposta Unica, ISI
c) Un Ufficio dei Monopoli gestisce i seguenti tributi: PREU, Imposta Unica, ISI
d) Un Ufficio dei Monopoli gestisce i seguenti tributi: IVA, PREU, Imposta Unica, accisa
Risposta esatta: c
20) La vendita al pubblico dei generi di monopoli è effettuata attraverso:
a) le rivendite e i patentini
b) le rivendite, i patentini e i bar
c) le rivendite, i patentini e i tabacchini
d) le rivendite, i patentini, i tabacchini e i distributori stradali
Risposta esatta: a RISPOSTA SBAGLIATA
Elementi di Diritto Doganale, Accise e Monopoli

1. Cosa si intende per prodotto sottoposto ad accisa:


a. Il prodotto per il quale il debito d’imposta è stato assolto
b. Il prodotto per il quale il debito d’imposta non è stato assolto
c. Il prodotto al quale si applica il regime fiscale delle accise
d. Il prodotto escluso dal regime fiscale delle accise

Risposta esatta: c.

2. L’accisa è esigibile:
a. All’atto di immissione in consumo del prodotto nel territorio dello Stato
b. All’atto di fabbricazione del prodotto
c. Alla data di importazione del prodotto sottoposto ad accisa
d. Alla data di esportazione del prodotto
Risposta esatta: a.

3. Il deposito doganale permette:


a. di individuare, prima della partenza, il percorso concordato con l’Autorità
b. di detenere merce non unionale all’interno dell’UE senza pagamento di dazi
c. di stoccare la merce a seguito dell’immissione in libera pratica
d. di restituire la merce all’esportatore dopo l’importazione definitiva
Risposta esatta: b.

4. L’obbligazione doganale si estingue:


a. per fatti indipendenti dalla volontà del detentore o del titolare del regime, da cui
comunque consegua l’immissione in libera pratica, comprese le ipotesi di furto
b. se il valore delle merci introdotte supera la soglia consentita
c. nel caso di mancata pagamento per almeno un anno non dovuto a dolo
d. in caso di perdita o distruzione delle merci, dovute a cause conseguenti alla loro
stessa natura, a caso fortuito o forza maggiore o per ordine delle autorità doganali
Risposta esatta: d.
5. L’art. 19 del D.P.R. 23 gennaio 1973, n. 43 (c.d. T.U.L.D.):
a. riconosce ai funzionari doganali o, per delega, ai militari del Corpo, la facoltà di
visitare i bagagli e gli altri oggetti in possesso delle persone che per qualsiasi motivo
circolano nell’ambito degli spazi doganali
b. riconosce esclusivamente ai funzionari doganali la facoltà di visitare i bagagli e gli
altri oggetti in possesso delle persone che per qualsiasi motivo circolano nell’ambito
degli spazi doganali
c. riconosce ai soli militari del Corpo la facoltà di visitare i bagagli e gli altri oggetti in
possesso delle persone che per qualsiasi motivo circolano nell’ambito degli spazi
doganali
d. riconosce, indistintamente, ai funzionari doganali e ai militari del Corpo, la facoltà di
visitare i bagagli e gli altri oggetti in possesso delle persone che per qualsiasi motivo
circolano nell’ambito degli spazi doganali.

Risposta esatta: a.

6. L’art. 38, commi 7 e 8 della legge 23 dicembre 2000, n. 388:


a. affida, in via esclusiva, agli ufficiali di polizia tributaria il controllo degli apparecchi e
congegni da divertimento e intrattenimento
b. demanda agli ufficiali e agenti di polizia giudiziaria il controllo degli apparecchi e
congegni da divertimento e intrattenimento
c. demanda anche agli ufficiali e agenti di polizia tributaria il controllo degli apparecchi e
congegni da divertimento e intrattenimento, estendendo loro, in tale ambito, i poteri
d’indagine di cui il Corpo è già titolare ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA
d. demanda ai soli ufficiali di polizia tributaria il controllo degli apparecchi e congegni da
divertimento e intrattenimento, estendendo loro, in tale ambito, i poteri d’indagine di
cui il Corpo è già titolare ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA.

Risposta esatta: c.

7. Quali sono le caratteristiche in presenza delle quali la Corte di giustizia


dell’Unione europea ha riconosciuto l’attitudine a produrre effetti diretti di talune
norme del Trattato UE in materia di libera circolazione delle merci?
a. uniformità, concorrenzialità e similarità
b. chiarezza, precisione e natura incondizionata
c. efficacia diretta o diretta applicabilità
d. proporzionalità e necessità
Risposta esatta: b.
8. Nel caso di merci alla cui produzione contribuiscono più paesi o territori, il
“paese originario” è individuato tenendo conto dei seguenti elementi:
a. il paese che ha dato avvio alla produzione della merce
b. il paese nel quale è stabilmente insediato l’esportatore
c. il paese nel quale è avvenuta l’ultima trasformazione sostanziale
d. il paese nel quale la merce viene nazionalizzata

Risposta esatta: c.

9. La zona di libero scambio, diversamente dall’unione doganale, non è


caratterizzata da:
a. scambio di beni senza dazi
b. adozione di tariffa doganale comune verso i Paesi non aderenti
c. scambio di beni senza adozione di misure restrittive
d. scambio di beni senza tasse a effetto equivalente

Risposta esatta: b.

10. Secondo l’art. 5 del TUA cosa si intende per “depositario autorizzato”?
a. Il soggetto titolare e responsabile della gestione del deposito fiscale
b. La persona fisica che riceve prodotti in regime sospensivo
c. La persona giuridica autorizzata a spedire prodotti sottoposti ad accisa in regime
sospensivo a seguito dell’immissione in libera pratica;
d. Il soggetto fiduciario incaricato di curare le cessioni di prodotto di provenienza
comunitaria.

Risposta esatta: a.
DIRITTO TRIBUTARIO
1) L’art. 53 della Costituzione fissa i due più importanti principi a cui si ispira
l’ordinamento giuridico tributario
a) capacità contributiva e progressività del sistema impositivo
b) capacità contributiva e credito di imposta
c) criterio della proporzionalità e criterio della progressività
d) nessuna risposta è esatta

Risposta esatta: a

2) L’art. 23 della costituzione, secondo cui nessuna prestazione personale o


patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge, prevede:

a) una riserva di legge assoluta


b) una riserva di legge relativa
c) una riserva condizionata
d) un presupposto d’imposta

Risposta esatta: b

3) le circolari sono:

a) fonti del diritto


b) fonti di diritto non scritte
c) atti amministrativi a rilevanza interna
d) fonti internazionali

Risposta esatta: c

4) la tassa:

a) è un tributo dovuto in relazione ad un servizio pubblico divisibile


b) non è un tributo
c) è un tributo dovuto in relazione ad un servizio pubblico indivisibile
d) è un contributo di solidarietà

Risposta esatta: a

5) L'imposta è diretta se colpisce:

a) tutti i redditi del contribuente, o tutti i settori produttivi o (tendenzialmente) tutti i beni e i
servizi;
b) le manifestazioni immediate della ricchezza quali il reddito e il patrimonio;
c) le manifestazioni mediate della ricchezza quali il consumo o lo scambio
d) nessuna risposta è esatta

Risposta esatta: b
6) Il presupposto d’imposta è:
a) L’atto o il fatto previsto dalla legge che rappresenta un indice di capacità contributiva al
verificarsi del quale sorge l’obbligazione tributaria
b) Una situazione che precede la ricchezza
c) La richiesta di un servizio pubblico
d) Un qualsiasi fatto economicamente rilevante

Risposta esatta: a

7) L’imposta è progressiva quando:


a) cresce in modo più che proporzionale al crescere della base imponibile
b) cresce in modo direttamente proporzionale al crescere della base imponibile
c) cresce a dismisura
d) Diminuisce al crescere della base imponibile

Risposta esatta: a

8) Il responsabile d’imposta è

a) Il datore di lavoro
b) Colui il quale in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento delle imposte
insieme ad altri per fatti e situazioni esclusivamente riferibili a questi
c) Colui il quale in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in
luogo di altri, per fatti e situazioni a questi riferibili, anche a titolo d’acconto
d) Colui il quale provvede materialmente al pagamento del tributo

Risposta esatta: b

9) Non costituiscono redditi di capitale i redditi derivanti


a) dalla partecipazione a società di capitali
b) dall'esercizio di imprese commerciali
c) da titoli del debito pubblico
d) da rendite perpetue e prestazioni annue perpetue costituite ai sensi della normativa
civilistica

Risposta esatta: b
10) un’operazione è fuori campo I.V.A.
a) quando soddisfano tutti e tre i requisiti ma, per ragioni di opportunità economica e
sociale, il legislatore ha deciso che non deve essere applicata l’IVA.;
b) quando l’operazione non è imponibile;
c) quando l’operazione difetta almeno uno dei tre presupposti: soggettivo, oggettivo
,territoriale
d) quando l’operazione non si riferisce all’imposta sul valore aggiunto -.

Risposta esatta: c
11) Qual è il presupposto dell’Irpef?

a) La produzione di un reddito fondiario


b) Il possesso di redditi in denaro di cui all’art. 5 del TUIR
c) Il possesso di redditi in natura
d) Il possesso di redditi in denaro o natura rientranti nelle categorie di cui all’art. 6 del
TUIR

Risposta esatta: d

12) In base al principio di trasparenza dell’art. 5 del TUIR

a) I redditi delle società di capitali sono imputati ai soci per il 50 %


b) I redditi delle società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice sono
imputati a ciascun socio in ragione della propria quota di partecipazione agli utili
c) I redditi delle società non sono imputati ai soci
d) I redditi delle società sono imputati ai soci in ragione della propria capacità contributiva

Risposta esatta: b

13) Il sostituto di imposta è:

a) colui che paga le imposte


b) colui che si sostituisce al debitore principale nel pagamento dell’imposta
c) colui che è obbligato al pagamento dell’imposta insieme con altri: egli si “aggiunge” al
debitore
d) la pubblica amministrazione e/o la Guardia di Finanza

Risposta esatta: c

14) Qual è la differenza tra imposte dirette ed indirette?

a) Le imposte dirette colpiscono le persone fisiche, mentre quelle indirette colpiscono le


persone giuridiche
b) Le imposte dirette colpiscono il reddito prodotto dal contribuente, mentre le imposte
indirette colpiscono la ricchezza che viene consumata o trasferita
c) Le imposte dirette colpiscono i residenti del territorio dello Stato, mentre le imposte
indirette colpiscono i non residenti
d) Le imposte dirette si applicano nella misura del 50 %, mentre quelle indirette nella
misura del 25 %

Risposta esatta: b

15) Qual è il presupposto dell’Irap?

a) L’esercizio abituale di un’attività autonomamente organizzata diretta alla produzione e


allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi
b) L’esercizio esclusivo di arti e professioni in forma di impresa
c) Il valore della produzione netta, decurtati i costi
d) Il valore della produzione netta

Risposta esatta: a

16) L’elusione o abuso del diritto, ai sensi dell’art. 10 bis L. 212/2000

a) E’ costituita dal comportamento evasivo del contribuente


b) E’ costituita da operazioni prive di sostanza economica, che pur nel rispetto formale
delle norme fiscali, realizzano essenzialmente vantaggi fiscali non dovuti
c) E’ la facoltà concessa al contribuente di interpellare l’Amministrazione finanziaria sulla
corretta applicazione/interpretazione di una norma
d) Costituisce contravvenzione penale punita con l’ammenda

Risposta esatta: b

17) In base all’art. 53 della Costituzione

a) Le persone giuridiche concorrono alle spese pubbliche in base al reddito prodotto


b) Le persone fisiche concorrono alle spese private in base al criterio di progressività
c) Tutti concorrono alle spese dello Stato in base allo scaglione di reddito di appartenenza
d) Tutti concorrono alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva

Risposta esatta: d

18) Il federalismo fiscale:

a) costituisce un decentramento accentuato


b) comporta l’autonomia impositiva degli enti locali
c) rappresenta una ripartizione di poteri dal basso verso l’alto
d) rappresenta una ripartizione di poteri tra enti equi ordinati

Risposta esatta: b

19) Le circolari sono:

a) fonti primarie
b) atti aventi forza di legge
c) atti interni alla Pubblica Amministrazione
d) regolamenti ministeriali

Risposta esatta: c

20) Il domicilio fiscale per le persone fisiche è:

a) il luogo di iscrizione anagrafica


b) il luogo nel quale nasce l’obbligazione tributaria
c) il luogo di domicilio del contribuente
d) il luogo nel quale i contribuenti dimorano abitualmente

Risposta esatta: a

21) Il reddito complessivo annuo di una persona fisica che concorre a formare la
base imponibile dell'IRPEF coincide con
a) la somma dei redditi derivanti da diverse fonti
b) la differenza tra le entrate e le spese sostenute per conseguire quelle entrate
c) le sue entrate, da qualunque fonte provengano
d) la differenza tra tutte le entrate e tutte le spese sostenute

Risposta esatta: a
22) La tassa è:
a) una prestazione patrimoniale coattiva destinata al finanziamento delle attività generali
dello Stato
b) il pagamento per ottenere un servizio pubblico specifico e divisibile
c) un prelievo coattivo sui soggetti che ricevono una particolare utilità da opere o servizi
pubblici;
d) una prestazione patrimoniale volontaria destinata al finanziamento della spesa
pubblica

Risposta esatta: b
23) Sono soggetti passivi dell'IRPEF le persone fisiche
a) residenti nello Stato, limitatamente al reddito conseguito entro il territorio dello Stato
b) residenti nello Stato, che dispongono di un reddito dovunque conseguito e non
residenti, limitatamente al reddito conseguito nel territorio dello Stato
c) residenti nello Stato che dispongono di un reddito dovunque conseguito
d) non residenti nello Stato per i redditi prodotti all’estero

Risposta esatta: b
24) La progressività dell'IRPEF comporta che ad ogni passaggio di scaglione:
a) l'aliquota rimane invariata, ma aumentano le detrazioni personali.
b) l'aliquota minore si applica soltanto agli importi che rientrano nel nuovo e più alto
scaglione;
c) l'aliquota maggiore si applica soltanto agli importi che rientrano nel nuovo e più alto
scaglione;
d) l'aliquota diminuisce ma diminuiscono anche le detrazioni personali.

Risposta esatta: c

25) Non costituiscono redditi di capitale i redditi derivanti


a) dalla partecipazione a società di capitali
b) da titoli del debito pubblico
c) dall'esercizio di imprese commerciali
d) dalla remunerazione dei depositi bancari

Risposta esatta: c
26) Sono esonerati dalla dichiarazione dei redditi
a) i lavoratori dipendenti da un unico datore di lavoro che non possiedono altri redditi
b) gli artisti e professionisti qualora non abbiano conseguito redditi
c) i titolari di imprese commerciali che hanno avuto delle perdite
d) le società di capitali che, nel primo esercizio di attività, non abbiano prodotto redditi

Risposta esatta: a
27) La dichiarazione annuale dei redditi cosa riguarda?
a) La denuncia dei redditi conseguiti da ciascun contribuente nell’anno precedente
b) La denuncia dei redditi conseguiti da ciascun contribuente nell’anno in corso
c) Il valore complessivo dei ricavi conseguiti nell’anno precedente
d) Il volume delle vendite effettuate nell’anno precedente

Risposta esatta: a

28) L'iva è considerata un'imposta indiretta generale perché può colpire:


a) ogni manifestazione della ricchezza di ciascun soggetto, sia persona fisica sia
giuridica
b) tutto il reddito prodotto in un sistema economico, appunto attraverso la
contabilizzazione del valore aggiunto
c) ogni manifestazione di ricchezza delle persone fisiche che svolgano attività di lavoro
dipendente
d) tutte le manifestazioni della ricchezza indirettamente espresse con le spese in beni e
servizi

Risposta esatta: d

29) Dal 1 gennaio 2021 tutti i commercianti al minuto e assimilati sono obbligati alla:
a) memorizzazione elettronica e alla trasmissione telematica dei corrispettivi;
b) memorizzazione manuale sul registro dei corrispettivi;
c) trasmissione elettronica all’Agenzia della riscossione;
d) emissione e alla memorizzazione dello scontrino fiscale.

Risposta esatta: a

30) I delitti tributari in materia di dichiarazione annuale dei redditi e dell’IVA sono:
a) Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni
inesistenti.
b) Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici.
c) Dichiarazione infedele e/o omessa dichiarazione.
d) Tutte le fattispecie innanzi richiamate.

Risposta esatta: d
DIRITTO TRIBUTARIO
21° Corso AA.FF. “M.B.V.G.F. Fin. Renato Ambrosini”

1. L’imposta:
a) è un’entrata caratterizzata dalla c.d. coattività, stabilita e dettata dallo Stato senza che
sussista necessariamente una relazione con una specifica controprestazione;
b) consiste in una detrazione;
c) equivale ad una sovrattassa;
d) si suddivide in diretta ed esclusiva.
Risposta esatta: a

2. L’art. 23 della nostra Costituzione riveste una capitale importanza in quanto prevede
che:
a) le prestazioni patrimoniali sono stabilite in base ai regolamenti;
b) nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere stabilita se non in base alla legge;
c) il diritto alla riscossione tributaria può essere esercitato dal Corpo della Guardia di Finanza;
d) il dovere di partecipare alle spese statali spetta esclusivamente ai c.d. ceti agiati.
Risposta esatta: b

3. L’art. 53 della Costituzione italiana enuncia:


a) il principio della fiscalità agevolata;
b) la formula finanziaria che prevede la parità di bilancio;
c) il principio della c.d. universalità del tributo;
d) la deroga al principio della separazione dei poteri.
Risposta esatta: c
4. Quali sono i presupposti oggettivi dell’Imposta sul Valore Aggiunto?
a) Esercizio di imprese ed esercizio di arti e professioni;
b) Cessioni di beni e prestazioni di servizi;
c) Cessioni di beni per un ammontare non superiore a 100€;
d) Il volume d’affari.
Risposta esatta: b

5. Cosa s’intende per volume d’affari?


a) Il totale delle operazioni escluse;
b) La somma delle operazioni esenti;
c) Il complesso delle operazioni imponibili, non imponibile ed esenti, registrate o soggette a
registrazione con riferimento ad un anno solare;
d) La somma delle detrazioni e delle deduzioni.
Risposta esatta: c

6. Quali sono i regimi contabili attualmente vigenti in Italia?


a) Contabilità semplificata, ordinaria e forfettaria;
b) Contabilità agevolata e rafforzata;
c) Contabilità IVA e regime IRES;
d) Contabilità parziale e regime dei minimi.
Risposta esatta: a

7. Quali sono le categorie reddituali previste dal nostro Testo Unico delle Imposte sui
redditi?
a) Redditi dominicali e redditi di lavoro dipendente;
b) Redditi diversi e redditi di impresa;
c) Redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi fondiari,
redditi di impresa, redditi diversi;
d) Proventi di impresa, redditi diversi e redditi agrari.
Risposta esatta: c

8. Presupposto dell’imposta sul reddito delle persone fisiche è:


a) la richiesta tassativa di una prestazione;
b) il pagamento di una tassa;
c) il versamento dei contributi INPS e INAIL;
d) il possesso di redditi in denaro o in natura rientrati in una delle categorie previste dall’art. 6
T.U.I.R..
Risposta esatta: d

9. Lo Statuto dei diritti del contribuente:


a) contiene i principi essenziali cui tutti gli operatori fiscali (comprese l’Agenzia delle Entrate e
la Guardia di Finanza) devono attenersi in sede di effettuazione dei controlli;
b) si rivolge in via esclusiva ai commercialisti ed ai revisori contabili;
c) prevede che si possa stabilire il pagamento di un tributo mediante l’emanazione di un
decreto legge;
d) ha il valore di una fonte di rango regolamentare, che stabilisce le modalità di versamento dei
contributi.

Risposta esatta: a

10. Il D.Lgs. 74/2000 include fra i reati tributari:


a) la dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture ed altri documenti per operazioni
insistenti e l’emissione di fatture ad altri documenti per operazioni inesistenti;
b) l’omessa annotazione dei corrispettivi e la dichiarazione di chiusura attività;
c) la dichiarazione veritiera dei redditi ed il mancato rilascio del documento commerciale di
vendita o prestazione;
d) l’ammontare delle operazioni attive e passive e la dichiarazione infedele.
Risposta esatta: a
Elementi di Diritto Tributario

1) I redditi derivanti dall'esercizio di attività organizzate in forma di impresa ma


dirette alla prestazione di servizi che non rientrano fra le attività di cui all’art.
2195 c.c costituiscono:
a. redditi da lavoro autonomo;
b. redditi diversi;
c. redditi d'impresa;
d. redditi di capitale;
Risposta esatta: c.

2) Le plusvalenze realizzate mediante la lottizzazione di terreni, o l'esecuzione di


opere intese a renderli edificabili, e la successiva vendita, anche parziale, dei
terreni e degli edifici costituiscono:
a. redditi di capitale;
b. redditi d’impresa;
c. redditi da lavoro;
d. redditi diversi se non conseguiti nell’esercizio di arti e professioni o di imprese
commerciali o da società in nome collettivo e in accomandita semplice;
Risposta esatta: d.

3) In materia di IVA, la rivalsa è:


a. un diritto di credito che il soggetto passivo vanta nei confronti del
cessionario/committente;
b. la facoltà di detrarre dall’imposta dovuta l’imposta assolta;
c. la possibilità di richiedere un rimborso;
d. il diritto a non versare l’IVA;
Risposta esatta a.

4) In materia di IVA, costituiscono operazioni imponibili:


a. quelle indicate in un DPCM;
b. le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato
nell'esercizio di imprese o nell'esercizio di arti e professioni e le importazioni da
chiunque effettuate;
c. le cessioni di beni e le prestazioni di servizi da chiunque effettuate;
d. le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate da operatori aventi
cittadinanza italiana;
Risposta esatta b.
5) In materia di imposta di registro, l’enunciazione è:
a. la registrazione di un atto;
b. la manifestazione di volontà contenuta in un atto;
c. una dichiarazione resa da entrambe le parti dell’atto;
d. L’assoggettamento a tassazione delle disposizioni di un precedente atto
contenute in un atto registrato;
Risposta esatta d.

6) Ai sensi dell’art. 53 Cost., il sistema tributario è informato a:


a. criteri di proporzionalità;
b. criteri di equità;
c. criteri di progressività;
d. criteri di giustizia;
Risposta esatta: c.

7) In base al dettato costituzionale, tutti sono tenuti a concorrere alle spese


pubbliche in ragione:
a. della loro capacità contributiva;
b. della loro ricchezza;
c. dei loro redditi;
d. dei loro capitali;
Risposta esatta: a.

8) Ai sensi dell’art. 119 Cost., i Comuni, le Province, le Città metropolitane e le


Regioni:
a. non possono stabilire tributi propri;
b. stabiliscono e applicano tributi ed entrate propri, in armonia con la
Costituzione e secondo i princìpi di coordinamento della finanza pubblica e del
sistema tributario;
c. possono stabilire tributi propri ma non applicarli;
d. possono applicare tributi propri ma non stabilirli;
Risposta esatta: b.

9) Le imposte sono:
a. un tipo di tributo il cui presupposto è acausale, di natura contributiva, non
riferito a situazioni di scambio di utilità;
b. i tributi;
c. tutti i prelievi di ricchezza imposti;
d. le tasse;
Risposta esatta: a.
10) Lo Statuto dei diritti del contribuente:
a. è contenuto nella Costituzione;
b. è contenuto in una legge;
c. è contenuto in un regolamento;
d. è contenuto in una circolare;
Risposta esatta: b.
“ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA FINANZA
PUBBLICA”
21° Corso “M.B.V.GF. Fin. Renato Ambrosini” per Allievi Finanzieri

1) Il registratore telematico, all'atto della digitazione dell'importo del corrispettivo


deve:
a) memorizzare il corrispettivo, alla chiusura della giornata lavorativa elaborare il dato
del corrispettivo memorizzato, sigillarlo in un file formato XML ed inviarlo alla Agenzia
delle Entrate entro 12 giorni dalla data di effettuazione dell'operazione;
b) memorizzare il corrispettivo, alla chiusura della giornata lavorativa elaborare il dato
del corrispettivo memorizzato, sigillarlo in un file formato XML e inviarlo alla Agenzia
delle Entrate entro il giorno 15 del mese successivo;
c) memorizzare il corrispettivo, alla chiusura della giornata lavorativa elaborare il dato
del corrispettivo memorizzato, sigillarlo in un file formato XML e conservarlo in
memoria per eventuali controlli dell'Amministrazione Finanziaria;
d) memorizzare il corrispettivo, alla chiusura della giornata lavorativa elaborare il dato
del corrispettivo memorizzato, sigillarlo in un file formato XML e inviarlo alla Agenzia
delle Entrate entro le ore 24:00 del giorno successivo non festivo;

Risposta esatta: a.

2) Il documento commerciale deve essere emesso:


a) al momento della richiesta del documento commerciale da parte del cliente;
b) all'atto del pagamento del corrispettivo;
c) al momento di consegna o spedizione del bene;
d) al momento di consegna o spedizione del bene o, al momento del pagamento del
corrispettivo, se quest'ultimo avviene antecedentemente alla consegna o spedizione
del bene stesso.

Risposta esatta: d.

3) Con riguardo ai servizi di vigilanza all’interno degli spazi doganali, quale articolo
del T.U.L.D. fa espresso riferimento alla delega di funzioni alla Guardia di
Finanza:
a) l’art. 19 del T.U.L.D.;
b) l’art. 20 del T.U.L.D.;
c) ne fanno espressamente riferimento sia l’art. 19 che l’art. 20 del T.U.L.D.;
d) l’art. 20 bis del T.U.L.D..

Risposta esatta: a.

4) Il reato di contrabbando di T.L.E. ex art. 291 bis del T.U.L.D.:


a) se ha ad oggetto un quantitativo di tabacco lavorato estero di contrabbando inferiore
a dieci chilogrammi convenzionali è punito con la sola reclusione;
b) se ha ad oggetto un quantitativo di tabacco lavorato estero di contrabbando
superiore a dieci chilogrammi convenzionali è punito con la sola multa;
c) se ha ad oggetto un quantitativo di tabacco lavorato estero di contrabbando non
superiore a dieci chilogrammi convenzionali è punito con la multa di euro 5 per ogni
grammo convenzionale di prodotto e con la reclusione da 2 a 5 anni;
d) se ha ad oggetto un quantitativo di tabacco lavorato estero di contrabbando
superiore a dieci chilogrammi convenzionali è punito con la multa di euro 5 per ogni
grammo convenzionale di prodotto e con la reclusione da 2 a 5 anni.

Risposta esatta: d.

5) In ambito di servizio di C.E.TE., le pattuglie operanti devono redigere:


a) un Processo verbale di Operazioni Compiute;
b) una scheda C.E.TE.:
c) un processo verbale di constatazione ed una scheda C.E.TE.;
d) un processo verbale di operazioni compiute ed una scheda C.E.TE..
Risposta esatta: d.

6) L’acronimo C.E.TE. sta per:


a) Controllo Economico-Finanziario del Territorio di competenza;
b) Controllo Economico Territoriale;
c) Controllo Economico del Territorio;
d) Contrasto all’Economia sommersa nel Territorio.
Risposta esatta: c.

7) I controlli C.E.TE. consistono in:


a) controlli stradali finalizzati alla ricerca di beni costituenti indici di capacità
contributiva;
b) ispezioni di carattere amministrativo finalizzate all’accertamento delle imposte
dovute;
c) verifiche fiscali propedeutiche all’accertamento della capacità contributiva;
d) controlli strumentali a contrasto dell’Economia sommersa in tempo di notte.
Risposta esatta: a.

8) Nell’ambito di controlli da parte della GdF sulla circolazione dei prodotti


sottoposti ad Accise, si può effettuare il riscontro della qualità del prodotto?
a) Si , è sempre obbligatorio il prelievo dei campioni.
b) Si, attraverso l’adempimento del prelievo dei campioni, qualora ve ne sia la
necessità.
c) No, a meno che non sia il trasportatore a farne richiesta.
d) No, non è mai possibile.

Risposta esatta: b.

9) Quale documento deve obbligatoriamente accompagnare durante il trasporto i


prodotti sottoposti ad Accise con imposta assolta?
a) Documento di Trasporto (DdT).
b) Fattura accompagnatoria.
c) E-Das.
d) Bolla di accompagnamento.
Risposta esatta: c.

10) Qual è la normativa di riferimento per i prodotti sottoposti ad Accisa?


a) D.Lgs 504/95 (TUA) .
b) D.P.R. 600/73.
c) D.P.R. 633/72.
d) D.P.R. 309/90.

Risposta esatta: a.
SCUOLA ALPINA
ATTIVITA’ DELLA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA FINANZA PUBBLICA

DOMANDE

1. In cosa consiste l’attività di controllo economico del territorio:


a. Il controllo economico del territorio è una attività di carattere saltuario,
connaturata alle funzioni di polizia economica e finanziaria attribuite alla Guardia
di Finanza, grazie alla quale è possibile, oltre che assicurare una vigilanza
proiettata sul piano preventivo ed eventualmente repressivo, anche acquisire
dati, notizie ed informazioni da utilizzare, previa elaborazione, analisi ed
approfondimento, per l’orientamento dell’attività operativa nelle diverse aree di
interesse istituzionale;
b. Il controllo economico del territorio è una attività di carattere saltuario,
connaturata alle esclusive funzioni di polizia giudiziaria attribuite alla Guardia di
Finanza, grazie alla quale è possibile acquisire dati, notizie ed informazioni da
utilizzare per l’orientamento dell’attività operativa nelle diverse aree di interesse
istituzionale;
c. Il controllo economico del territorio è una attività di carattere continuativo e
permanente, connaturata alle funzioni di polizia economica e finanziaria attribuite
alla Guardia di Finanza, grazie alla quale è possibile, oltre che assicurare una
vigilanza proiettata sul piano preventivo ed eventualmente repressivo, anche
acquisire dati, notizie ed informazioni da utilizzare, previa elaborazione, analisi
ed approfondimento, per l’orientamento dell’attività operativa nelle diverse aree
di interesse istituzionale;
d. Il controllo economico del territorio è una attività di carattere continuativo e
permanente, connaturata alle funzioni di polizia economia e finanziaria attribuite
alla Guardia di Finanza, grazie alla quale è possibile acquisire dati, notizie ed
informazioni da utilizzare per l’orientamento dell’attività operativa esclusiva
nell’ambito delle verifiche fiscali;

Risposta esatta: c

2. L’accisa è:
a. un’imposta diretta che esiste solo in Italia;
b. un’imposta indiretta armonizzata sul consumo che si applica sui prodotti
energetici, sull’energia elettrica, sui tabacchi e sull’alcole e sulle bevande
alcoliche;
c. un’imposta indiretta sul consumo alternativa all’IVA;
d. un’imposta diretta sul consumo che si applica sui prodotti “di lusso”;

risposta esatta: b
3. Quali atti devono essere redatti dai militari operanti in occasione di un
controllo in materia di spesa pubblica da consegnare in copia anche alla parte?
a. Ordine di accesso e verbale di operazioni compiute;
b. Verbale di verifica e verbale di constatazione;
c. Verbale di accesso e apertura verifica;
d. Ordine di accesso, verbale di verifica e verbale di costatazione;

risposta esatta: d

4. In cosa consiste l’evasione fiscale:


a. In una condotta volontaria commissiva che viola uno specifico precetto tributario
consistente nella mancata comunicazione al Fisco di redditi e di patrimonio;
b. In una sistematica omissione di registrazione fiscale di operazioni imponibili;
c. In una condotta volontaria commissiva o omissiva che viola uno specifico
precetto tributario consistente nella mancata comunicazione al Fisco di redditi e
di patrimonio;
d. In una omessa apertura di partita iva e omessa istituzione di registri contabili;

Risposta esatta: c

5. Per impiego di lavoro nero si intende:


a. Impiego di lavoratore senza l’emissione di un voucher;
b. Impiego di lavoratore in assenza di comunicazione preventiva di instaurazione
del rapporto di lavoro al centro per l’impiego;
c. Impiego di lavoratore in orario non consentito dalla legge;
d. Impiego di lavoratore non risultante dalle scritture contabili;

Risposta esatta: b

6. C.E.T.E.: obiettivo
a. individuare i soggetti privi di partita IVA che svolgono la propria attività a favore delle
ONLUS;
b. analisi delle operazioni poste in essere dalle pubbliche amministrazione per
l’espletamento dei propri profili istituzionali;
c. Ricerca di manifestazioni di ricchezza in evidente contrasto con la reale capacità
contributiva di un soggetto;
d. la ricerca di coloro che acquistano beni di lusso, cavalli da corsa;

Risposta esatta: c

7. Esenzione ticket sanitario: generalità


a. sono esenti dal pagamento del ticket tutti coloro che risiedono nelle regione montane;
b. sono obbligati tutti, tranne coloro che presentano specifica documentazione
tributaria/fiscale presso il Nucleo pt alla sede;
c. tutti i cittadini sono soggetti al pagamento di un ticket per l’assistenza specialistico
sanitario, eccetto alcune categorie;
d. la falsa autocertificazione per ottenere l’esonero dal ticket, se accertata è oblabile in vie
breve;
Risposta esatta: c
8. Il Documento Amministrativo di Accompagnamento telematico (DAA
telematico), è necessario per il trasporto di quali tipologie di beni?
a. Circolazione di prodotti sottoposti ad accisa (sia i prodotti ad accisa assolta che
quelli in regime sospensivo) e, dal 1 gennaio 2016, per tutti i prodotti in transito
sul territorio nazionale;
b. Circolazione in regime sospensivo dei prodotti soggetti ad accisa;
c. Circolazione di prodotti ad accisa assolta tra depositi liberi;
d. Circolazione di alcoli e bevande alcoliche (esclusi vino e birra);
Risposta esatta: b

9. Le ispezioni su strada effettuate dalle pattuglie prevedono la compilazione di


un processo verbale di operazioni compiute, in cui devono essere indicati:
a. le dichiarazioni rese dal conducente;
b. i documenti esibiti nonché tutti gli elementi identificativi del cedente la merce,
del cessionario e del vettore;
c. la natura, la quantità, qualità della merce, nonché la causale dell’importo;
d. tutte le precedenti risposte sono esatte;

Risposta esatta: d

10. I poteri attribuiti alla Guardia di Finanza in tema di imposte dirette ed IVA
possono essere distinti in tre principali categorie:
a. poteri che consentono di inoltrare a enti od organismi qualificati o a soggetti
diversi, richieste di informazioni o di documenti o inviti a comparire, allo scopo
di acquisire elementi utili ai fini dell’accertamento del contribuente sottoposto o
da sottoporre a controllo;
b. poteri che si connotano per la possibilità di inoltrare al soggetto sottoposto o
da sottoporre a controllo richieste di informazioni o di documenti o inviti a
comparire, allo scopo di acquisire elementi utilizzabili ai fini dell’accertamento
nei suoi confronti;
c. poteri che si caratterizzano per l’intervento diretto presso i luoghi in cui il
soggetto sottoposto o da sottoporre a controllo svolge la propria attività
imprenditoriale o di lavoro autonomo ovvero in altri luoghi allo stesso riferibili;
d. tutte le precedenti risposte sono corrette;

Risposta esatta: d
Attività della Guardia di Finanza a tutela della Finanza
Pubblica

1. Per i prodotti sottoposti ad accisa, l’obbligazione tributaria sorge:


a. al momento della fabbricazione o dell’importazione, mentre l’accisa è esigibile
all’atto dell’immissione in consumo;
b. solo al momento della produzione, mentre l’accisa è esigibile all’atto
dell’esportazione del prodotto;
c. al momento dell'immissione in commercio, mentre l’accisa è esigibile all’atto della
vendita del prodotto;
d. solo al momento della fabbricazione, mentre l’accisa è esigibile quando il prodotto
viene importato.
Risposta esatta: a

2. L’articolo 23 TULD stabilisce che la zona di vigilanza doganale si estende:


a. fino a 5 km dalla linea doganale della frontiera terrestre verso l'interno e fino a 10
km dal lido verso l’interno lungo la frontiera marittima;
b. fino a 5 km dalla linea doganale della frontiera terrestre verso l'interno e fino a 3
km dal lido verso l’interno lungo la frontiera marittima;
c. fino a 3 km dalla linea doganale della frontiera terrestre verso l'interno e fino a 5
km dal lido verso l’interno lungo la frontiera marittima;
d. fino a 10 km dalla linea doganale della frontiera terrestre verso l'interno e fino a 5
km dal lido verso l’interno lungo la frontiera marittima.

Risposta esatta: d

3. In caso di constatazione dell'utilizzo di manodopera “in nero”, gli operanti:


a. procedono alla contestazione/notifica della “maxisanzione” mediante il verbale
unico di accertamento e notificazione;
b. riportano gli esiti dettagliati dell'accertamento, con puntuale indicazione
esclusivamente dei mezzi di ricerca della prova utilizzati;
c. non procedono alla contestazione/notificazione della “maxisanzione”;
d. procedono alla contestazione/notificazione della “maxisanzione” mediante il
verbale di constatazione, con il quale il trasgressore e l'eventuale obbligato in
solido dovranno essere espressamente diffidati a regolarizzare le inosservanze.

Risposta esatta: a
4. Ai sensi della circolare n. 1/2018, il Capo Pattuglia della verifica:
a. può essere un ufficiale/ispettore/sovrintendente; si occupa della preparazione
della verifica, anche concorrendo alla predisposizione e allo sviluppo del piano
verifica, partecipa all’accesso, attua le disposizioni del Direttore della Verifica e
cura la corretta redazione del processo verbale;
b. deve essere un ufficiale; si occupa della programmazione dell’attività di verifica,
anche concorrendo alla predisposizione e allo sviluppo del piano verifica, di
norma non partecipa all’accesso ma redige il processo verbale;
c. può essere un finanziere nei Reparti di minori dimensioni; redige il piano verifica e
cura la corretta redazione del processo verbale;
d. deve essere un ispettore; si occupa della preparazione e del piano della verifica,
attua le disposizioni del Direttore della Verifica e cura la corretta redazione del
processo verbale.

Risposta esatta: a

5. Cosa deve avere ad oggetto, tra le seguenti, la verifica?


a. almeno due periodi d'imposta “chiusi”;
b. almeno un periodo d'imposta "chiuso" e, tendenzialmente, l'annualità in corso
all'atto dell'avvio dell'intervento;
c. nessuna delle precedenti;
d. tutte le annualità per le quali non sono già maturati i termini di decadenza
dell’azione di accertamento.

Risposta esatta: b

6. Può essere ammesso l'avvio di verifiche nei riguardi di contribuenti non inseriti
nel piano esecutivo approvato dai competenti livelli di comando?
a. soltanto per i Nuclei di Polizia economico finanziaria;
b. sempre;
c. no;
d. si, per mezzo delle ipotesi previste per le verifiche extra-programma.
Risposta esatta: d

7. Sulla scorta delle previsioni della circolare 1/2018 del Comando Generale della
Guardia di Finanza, nelle attività ispettive nei confronti degli evasori totali, è
importante che di tutte le richieste avanzate dai verificatori e dei riscontri da
parte dei contribuenti sia data ampia e analitica esposizione:
a. nei verbali di verifica giornalieri e nel processo verbale di constatazione;
b. nel piano verifica;
c. solamente nel processo verbale di constatazione;
d. solamente nei verbali di verifica giornalieri.
Risposta esatta: a
8. Secondo quanto disposto dalle previsioni recate dall'art. 86 del T.U.L.P.S. oltre
alle autorizzazioni amministrative rilasciate dall’Agenzia delle Dogane e dei
Monopoli, i Produttori, gli Importatori, i Gestori e i responsabili
dell'installazione di qualsiasi congegno riconducibile all’art. 110 del T.U.L.P.S.:
a. non devono essere in possesso di alcuna autorizzazione;
b. devono essere in possesso della licenza di intrattenimento;
c. devono essere in possesso della licenza di pubblica sicurezza;
d. devono essere in possesso del permesso di installazione.
Risposta esatta: c

9. Nella relazione da redigere al termine degli accertamenti diretti delegati alla


Guardia di Finanza dalla Magistratura contabile:
a. si procede sempre al sequestro della documentazione;
b. i militari operanti si astengono dal quantificare il danno erariale;
c. si deve dare atto delle generalità complete del responsabile del danno erariale e,
nel caso questi fosse deceduto, degli eventuali eredi;
d. si deve dare atto delle controdeduzioni fornite dal soggetto responsabile del
danno erariale.
Risposta esatta: c

10. L’art. 322 ter del codice penale, come modificato dalla Legge n. 190/2012, per i
delitti dei pubblici ufficiali e degli incaricati di pubblico servizio contro la
pubblica amministrazione:
a. prevede esclusivamente la confisca dei beni che costituiscono il prezzo o il
profitto del reato;
b. prevede la confisca anche per equivalente, cioè di beni per un valore
corrispondente al prezzo o profitto del reato;
c. prevede la confisca, anche per equivalente, esclusivamente per il corruttore;
d. non prevede l’ipotesi di confisca.
Risposta esatta: b
“FONDAMENTI DI DIRITTO”

1) Nella costruzione italiana all'art. 1 è stabilito, quale principio fondamentale,


che:
a) la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della
Costituzione
b) la sovranità appartiene al Capo dello Stato, che la esercita nelle forme e nei limiti
della Costituzione
c) la sovranità appartiene al popolo, che la esercita al di fuori delle forme e dei limiti
della Costituzione
d) la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti dei Codici
civile e penale

Risposta esatta: a

2) Gli elementi costitutivi ed essenziali dello Stato, sono:


a) solo il popolo e il territorio
b) il popolo, il territorio, la sovranità
c) solo il territorio e la sovranità
d) solo il popolo e la sovranità

Risposta esatta: b

3) Per forma di governo, s'intende:


a) il modello organizzativo che un governo adotta per esercitare il potere sovrano
b) il modello organizzativo che un Capo dello Stato adotta per esercitare il potere
sovrano
c) il modello organizzativo che uno Stato adotta per esercitare il potere sovrano
d) il modello organizzativo che un cittadino sceglie per esercitare il potere sovrano

Risposta esatta: c

4) Il principio di separazione dei poteri, prevede che


a) le funzioni statali devono essere esercitate da organi diversi, ciascuno però non
dotato di un autonomo potere decisionale
b) le funzioni statali devono essere esercitate da organi uguali, ciascuno dotato di un
autonomo potere decisionale
c) le funzioni statali devono essere esercitate da organi diversi, ciascuno dotato di un
autonomo potere decisionale
d) le funzioni statali devono essere esercitate da organi uguali, ciascuno non dotato
di un autonomo potere decisionale

Risposta esatta: c

5) La forma di governo parlamentare

a) prevede che il governo formuli un indirizzo politico che segue, di cui è


responsabile dinanzi al Parlamento, che gli accorda la fiducia
b) prevede che il governo formuli un indirizzo politico che segue, di cui non è
responsabile dinanzi al Parlamento, che gli accorda la fiducia
c) prevede che il governo formuli un indirizzo politico che segue, di cui è
responsabile dinanzi al Parlamento, che tuttavia non gli accorda la fiducia
d) prevede che il governo formuli un indirizzo politico che non è tenuto a seguire, di
cui non è responsabile dinanzi al Parlamento, che non gli accorda la fiducia

Risposta esatta: a

6) Cosa hanno previsto i “Trattati istitutivi delle Comunità europee” (CECA, CEE,
CEEA)
a) La realizzazione di un mercato comune a livello generale e di un’unione doganale
b) La libera circolazione dell’energia nucleare
c) La libera circolazione del carbone
d) La libera circolazione delle merci

Risposta esatta: a

7) Il “Trattato di Maastricht” ha sancito la nascita dell’Unione europea fondata su tre


pilastri?
a) Si: il I° pilastro è costituito dalle cooperazioni previste dai “Trattati istitutivi delle
Comunità europee” (CE, CECA e CEEA); il II° pilastro è costituito dalla nuova
cooperazione in “politica estera e di sicurezza comune” (PESC); il III° pilastro è costituito
dalla nuova cooperazione nei settori della “giustizia e degli affari interni” (GAI)
b) No: rende obbligatoria per gli Stati membri la “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione
europea”
c) No: apporta ai trattati precedenti modifiche estremamente tecniche, ma indispensabili
per delineare il nuovo equilibrio istituzionale dell’Unione
d) No: ha lo scopo di realizzare una Costituzione europea

Risposta esatta: a

8) Per rapporto giuridico s’intende


a) una relazione tra due o più soggetti non disciplinata dal diritto
b) una relazione tra due o più soggetti disciplinata dal diritto
c) una relazione esclusivamente tra due soggetti disciplinata dal diritto
d) una relazione esclusivamente tra due soggetti non disciplinata dal diritto

Risposta esatta: b

9) Ogni persona fisica, salvo limitazioni


a) ha solo capacità giuridica
b) ha solo capacità di agire
c) ha capacità giuridica e d’agire
d) non ha né capacità giuridica né d’agire

Risposta esatta: c

10) Cosa si intende per “mercato comune”?


a) Uno spazio senza frontiere interne, nel quale è assicurata la libertà di circolazione dei
capitali
b) Uno spazio senza frontiere interne, nel quale è assicurata la libertà di circolazione delle
merci
c) Uno spazio senza frontiere interne, nel quale è assicurata la libertà di circolazione dei
servizi
d) Uno spazio senza frontiere interne, nel quale è assicurata la libertà di circolazione delle
merci, delle persone, dei servizi e dei capitali; nonché il perseguimento di politiche
economiche comuni

Risposta esatta: d

11) Lo Stato e la Chiesa cattolica sono


a) ciascuno nel proprio ordine, indipendenti ma non sovrani e i loro rapporti sono regolati
dai Patti Lateranensi
b) ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani e i loro rapporti sono regolati dai
Patti Lateranensi
c) ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani e non hanno alcun rapporto tra loro
d) ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani e i loro rapporti sono regolati solo
dalla Costituzione italiana

Risposta esatta: b

12) Cosa si intende per “unione doganale”?


a) E’ una forma di integrazione economica che prevede sia l’abolizione dei dazi doganali
per gli scambi di prodotti tra i Paesi membri, sia l’applicazione di una tariffa doganale
comune ai prodotti provenienti dai Paesi terzi
b) E’ una forma di integrazione economica che prevede il dimezzamento dei dazi doganali
per gli scambi di prodotti tra i Paesi membri
c) E’ una forma di integrazione economica che prevede il l’aumento del 50% dei dazi
doganali per gli scambi di prodotti tra i Paesi membri
d) E’ una forma di integrazione economica che prevede l’aumento del 100% dei dazi
doganali per gli scambi di prodotti tra i Paesi membri

Risposta esatta: a

13) Quando la “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea” è diventata


pienamente vincolante per le istituzioni europee e gli Stati membri?
a) Con l'entrata in vigore del "Trattato della Ceca”
b) Con l'entrata in vigore del "Trattato di Lisbona”
c) Con l'entrata in vigore dell’"Atto Unico europeo”
d) Con l'entrata in vigore del "Trattato di Nizza”

Risposta esatta: b

14) Per diritto soggettivo s’intende


a) il potere di agire per il soddisfacimento del proprio interesse protetto dall’ordinamento
b) il potere di agire per il soddisfacimento dell’altrui interesse protetto dall’ordinamento
c) la posizione di dovere da assumere il soddisfacimento del proprio interesse protetto
dall’ordinamento
d) la posizione di obbligo da assumere per il soddisfacimento del proprio interesse protetto
dall’ordinamento

Risposta esatta: a
15) La funzione di giudicare sulle controversie relative alla legittimità costituzionale
delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni compete alla
a) Corte dei Conti
b) Corte d'Assise
c) Corte Costituzionale
d) Corte di Cassazione

Risposta esatta: c

16) La società è
a) una tipologia di lavoro autonomo svolto da un professionista.
b) un segno distintivo facoltativo che individua e distingue il locale in cui è esercitata
l'attività.
c) il contratto con cui due o più persone (in alcuni casi una sola, con atto unilaterale)
conferiscono beni o servizi, per l'esercizio in comune di un'attività economica, al fine di
dividerne gli utili.
d) il contratto con cui due o più persone costituiscono un ente a cui la competente autorità
ha concesso il riconoscimento che si ottiene con l’iscrizione nel registro delle persone
giuridiche

Risposta esatta: c

17) Le società di persone


a) comprendono solo società semplici.
b) sono caratterizzate dall'autonomia patrimoniale imperfetta.
c) sono caratterizzate dall'autonomia patrimoniale perfetta.
d) non hanno alcun tipo di autonomia patrimoniale

Risposta esatta: b

18) Le società di capitali comprendono:


a) s.p.a., s.a.p.a. e s.r.l.
b) s.p.a., s.a.p.a. e s.n.c.
c) s.p.a., s.r.l. e s.a.s.
d) s.p.a. snc. s.a.s.

Risposta esatta: a

19) La legge prevede che la società per azioni sia dotata di:
a) un sistema di governo societario caratterizzato da una assemblea dei soci, un organo
amministrativo e un organo di controllo.
b) un'assemblea dei soci e un revisore legale dei conti.
c) un organo amministrativo, un organo di controllo e strumenti partecipativi.
d) solo un organo amministrativo e un organo di controllo

Risposta esatta: a

20) L'iscrizione delle società nel registro delle imprese


a) avviene a discrezione del notaio rogante l'atto costitutivo, non essendo mai obbligatorio.
b) conclude il procedimento di costituzione della società e fa decorrere gli effetti legali
della costituzione stessa.
c) è una modalità alternativa alla pubblicazione dello statuto sociale in Gazzetta Ufficiale.
d) avviene a discrezione dei soci fondatori, non essendo mai obbligatorio
Risposta esatta: b

21) Le leggi costituzionali possono essere emanate


a) solo dalla Corte Costituzionale
b) solo dal Presidente della Repubblica
c) solo dal Parlamento con un procedimento aggravato e possono modificare il testo della
Costituzione
d) solo dal Parlamento con un procedimento aggravato ma non possono modificare il testo
della Costituzione

Risposta esatta: c

22) Il fatto giuridico:


a) è un evento naturale che accade ma non produce alcun effetto giuridico
b) è un evento naturale che accade e produce i suoi effetti giuridici indipendentemente da
qualunque attività consapevole e volontaria dell’uomo
c) è un evento naturale prodotto da un comportamento umano volto a produrre effetti
giuridici
d) è un comportamento posto in atto da un qualsiasi operatore del diritto

Risposta esatta: b

23) Il decreto legge


a) è un atto non avente forza di legge
b) è un atto avente forza di legge che non ha il potere di modificare o abrogare una
disposizione di legge
c) è un atto avente forza di legge con potere di modificare o abrogare una disposizione di
legge
d) è un atto avente forza di legge che ha il potere di modificare ma non di abrogare una
disposizione di legge

Risposta esatta: c

24) Un contratto, sebbene concluso e perfezionato:


A) può essere affetto da patologie quali la nullità o l’annullabilità
B) non può essere affetto, in alcun modo, da patologie quali la nullità o l’annullabilità
C) può essere affetto eventualmente solo da nullità
D) può essere affetto eventualmente solo da annullabilità

Risposta esatta: a

25) Il Codice civile si compone di:


a) quattro libri
b) otto libri
c) sei libri
d) dieci libri

Risposta esatta: c
26) I soggetti del rapporto giuridico possono essere classificati in:
a) persone fisiche ed enti di fatto
b) persone fisiche, persone giuridiche ed enti di fatto
c) persone fisiche e persone giuridiche
d) persone giuridiche ed enti di fatto

Risposta esatta: b

27) Sono elementi essenziali del contratto:


a) accordo, oggetto, causa e forma se prevista dalla legge a pena di nullità
c) accordo, oggetto, causa e forma anche se non prevista dalla legge a pena di nullità
d) solo accordo e causa
d) solo oggetto e causa

Risposta esatta: a

28) Il contratto è:
a) l’accordo di solo due parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto
giuridico patrimoniale
b) l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto
giuridico non patrimoniale
c) l’accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto
giuridico patrimoniale
d) l’accordo di due o più parti solo per estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale

Risposta esatta: c

29) La persona giuridica


a) gode dell’autonomia patrimoniale perfetta
b) gode dell’autonomia patrimoniale imperfetta
c) gode dell’autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta
d) non gode dell’autonomia patrimoniale

Risposta esatta: a

30) Per incapacità naturale s’intende la situazione in cui:


a) una persona legalmente incapace si trovi in condizioni tali da non rendersi conto del
valore degli atti che compie
b) si trova solo un soggetto minore di età
c) si trova solo un interdetto giudiziale
d) una persona legalmente capace si trovi in condizioni tali da non rendersi conto del
valore degli atti che compie

Risposta esatta: d

31) Il Trattato di Lisbona


a) Ha previsto il superamento dei c.d. tre pilasti e ha posto fine alla crisi istituzionale
conseguente alla mancata ratifica del “Trattato che adotta una costituzione europea”
b) Ha previsto il mercato comune
c) Ha previsto l’unione doganale
d) Ha previsto la moneta unica
Risposta esatta: a

32) La carta dei diritti fondamentali dell’Unione


a) Contiene i principi generali del diritto europeo
b) Contiene pareri e raccomandazioni
c) Elenca i diritti fondamentali che gli Stati membri devono rispettare
d) Contiene libri bianchi e libri verdi

Risposta esatta: c

33) Quali sono le funzioni attribuite al Parlamento europeo


a) Funzione esecutiva
b) Funzione giudiziaria
c) Funzione di rappresentanza
d) Funzione legislativa, di bilancio e di controllo sulle istituzioni dell’Unione

Risposta esatta: d

34) Quale Trattato ha definito le tappe per il passaggio alla moneta unica “EURO”
a) Il Trattato istitutivo della CEE
b) Il Trattato istitutivo della CECA
c) Il Trattato di Maastricht
d) Il Trattato di Lisbona

Risposta esatta: c

35) Tutte le società hanno soggettività giuridica in quanto hanno:

a) un proprio patrimonio, un proprio nome ed una propria sede


b) un soggetto di diritto al proprio interno
c) un’assemblea dei soci
d) norme giuridiche da statuto

Risposta esatta: a

36) Secondo quale articolo “I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni
di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità
dell’amministrazione”:
a) Art. 96 della Costituzione.
b) Art. 97 della Legge 241/90
c) Art. 97 della Costituzione
d) Art. 97 delle preleggi

Risposta esatta: c

37) Le caratteristiche tipiche di una norma giuridica sono:


a) generalità, astrattezza, esteriorità, imperatività o coercibilità;
b) non generalità, non astrattezza, non esteriorità, non imperatività o coercibilità;
c) derogabilità e specificità;
d) inderogabilità e imperfezione.
Risposta esatta: a

38) I principi fondamentali della Costituzione italiana:


a) sono l’insieme di principi e norme effettivamente regolante la società
b) sono la Costituzione vivente
c) delineano la struttura e le caratteristiche immutabili dello Stato repubblicano
democratico e fissano i limiti degli organi di governo nei confronti dei cittadini e degli Stati
stranieri. Per tali motivi immodificabili ed in vetta alla gerarchia delle fonti
d) sono la parte della costituzione che ne disciplina il procedimento di revisione.

Risposta esatta: c

39) Il mercato comune è una forma di integrazione economica nella quale:


a) circolano liberamente soltanto le merci degli Stati membri
b) circolano liberamente le merci, le persone, i servizi e i capitali all'interno degli Stati
membri
c) circolano liberamente le merci degli Stati membri e ai prodotti provenienti dai paesi terzi
viene applicata una tariffa doganale comune
d) circolano liberamente le merci e le persone

Risposta esatta: b

40) Le direttive emanate dalle istituzioni comunitarie:


a) sono dirette ai privati e non agli Stati
b) non sono vincolanti
c) vincolano gli Stati membri soltanto circa il risultato da raggiungere, lasciandoli liberi di
scegliere i mezzi
d) sono fonti non scritte

Risposta esatta: c

41) I regolamenti sono:


a) rivolti solo ai privati
b) obbligatori soltanto relativamente agli obiettivi
c) rivolti agli Stati membri e mai direttamente applicabili
d) rivolti a tutti, obbligatori in tutti i loro elementi e direttamente applicabili

Risposta esatta: d

42) Quali sono i compiti del Consiglio Europeo?


a) è un organo di indirizzo politico: dà all’Unione l’impulso necessario al suo sviluppo e ne
definisce gli orientamenti politici generali
b) ha solo funzioni consultive
c) è l'organo esecutivo
d) con l’entrata in vigore del trattato dell’Unione europea il Consiglio europeo e il Consiglio
dell’Unione sono divenuti un’unica istituzione

Risposta esatta: a

43) Sono società di persone:


a) srl, spa
b) società semplice, società in nome collettivo, in accomandita semplice
c) Onlus
d) Associazioni di categoria

Risposta esatta: b

44) La capacità di agire


a) E’ l’idoneità a essere titolari di diritti e doveri
b) Si acquista dalla nascita
c) La acquistano tutte le persone al compimento di 16 anni
d) E’ l’idoneità a compiere validi atti giuridici, da parte di chi è capace di intendere e di
volere

Risposta esatta: d

45) Il socio accomandante


a) è responsabile illimitatamente e solidalmente delle obbligazioni sociali ed ha il potere
sia di gestire che di rappresentare la società.
b) è colui che rappresenta la società
c) non è responsabile delle obbligazioni sociali e non può né gestire, né rappresentare la
società
d) è colui che gestisce il personale e gli affari amministrativi della società

Risposta esatta: c

46) Il procedimento amministrativo si articola in:


a) 4 fasi: fase d’iniziativa, fase istruttoria, fase decisoria, fase integrativa dell’efficacia
b) 3 fasi: fase d’iniziativa, fase decisoria, fase integrativa dell’efficacia
c) 3 fasi: fase d’iniziativa, fase istruttoria, fase integrativa dell’efficacia
d) 4 fasi: fase d’iniziativa, fase costitutiva, fase esecutiva, fase integrativa dell’efficacia

Risposta esatta: a
FONDAMENTI DI DIRITTO
21° Corso AA.FF. “M.B.V.G.F. Fin. Renato Ambrosini”

1. Il procedimento ordinario di formazione di una legge:


a) prevede la compartecipazione del Ministro dell’Economia e delle Finanze;
b) impone il parere del Presidente del Consiglio dei Ministri;
c) prevede che un progetto di legge sia discusso ed approvato da ambedue le Camere;
d) richiede la presenza, alla Camera dei Deputati, del Presidente del Senato.
Risposta esatta: c

2. La capacità giuridica:
a) è l’attitudine ad essere titolare di diritti inviolabili e doveri inderogabili e si acquista al
compimento del diciottesimo anno di età;
b) coincide con la capacità di compiere atti vincolanti e si acquista al raggiungimento del
quattordicesimo anno di età;
c) è subordinata al riconoscimento delle persone giuridiche pubbliche e private;
d) è l’attitudine ad essere titolare di diritti inviolabili e doveri inderogabili e si acquista al
momento della nascita.
Risposta esatta: d

3. L’imprenditore:
a) è un soggetto che pone in essere un’attività con finalità meramente culturali e ricreative;
b) è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della
produzione o dello scambio di beni o servizi;
c) è una persona giuridica che si occupa, in via principale, dello scambio di prodotti finiti;
d) persegue obiettivi che stridono coi principi economici enunciati dal diritto comunitario.
Risposta esatta: b

4. Sono requisiti essenziali del contratto:


a) accordo, contenuto e motivo;
b) accordo, causa, oggetto e forma (se prescritta dalla legge sotto pena di nullità);
c) condizione, termine ed accordo;
d) causa, motivo ed onere.
Risposta esatta: b

5. Le società:
a) al pari delle associazioni, non perseguono finalità lucrative;
b) si distinguono in società di persone ed in società private;
c) sono caratterizzate dalla presenza di due o più soci che conferiscono beni e servizi per
l’esercizio in comune di un’attività economica allo scopo di dividerne gli utili;
d) costituiscono la risultanza dell’accordo di quattro persone che conferiscono denaro ma non
svolgono attività finalizzata al profitto.
Risposta esatta: c
6. Il procedimento amministrativo si articola, in ordine, nelle seguenti fasi:
a) istruttoria, integrativa dell’efficacia, notificazione e comunicazione;
b) iniziativa, istruttoria, decisoria ed integrativa dell’efficacia;
c) integrativa dell’efficacia, istruttoria, valutazione e comparazione degli interessi afferenti il
procedimento;
d) iniziativa, decisione ed autoritarietà.
Risposta esatta: b

7. I principi pulsanti l’attività espletata dalla P.A. sono:


a) parzialità, economicità ed efficienza;
b) efficienza, efficacia e ripartizione degli utili fra coloro che emettono i provvedimenti
amministrativi;
c) efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza e pubblicità;
d) sussidiarietà, imparzialità ed esecutorietà.
Risposta esatta: c

8. Un provvedimento amministrativo può essere:


a) nullo ed annullabile;
b) soltanto annullabile;
c) solamente nullo perché l’unica patologia in esso riscontrabile è la nullità;
d) esclusivamente annullabile perché l’unico vizio che lo invalida è l’incompetenza relativa.
Risposta esatta: a

9. I rapporti fra diritto nazionale e diritto comunitario:


a) prevedono la primazia del diritto interno;
b) prevedono la prevalenza del diritto comunitario su quello nazionale, a condizione che non
contrasti coi principi fondamentali del nostro ordinamento giuridico e coi vincoli derivanti dagli
obblighi internazionali;
c) prevedono che il diritto italiano possa apportare modificazioni ai trattati istitutivi dell’UE;
d) sono regolati dal principio della specialità bilaterale.
Risposta esatta: b

10. Il diritto comunitario derivato è rappresentato dagli atti di seguito elencati:


a) ordinanze, leggi, regolamenti e Circolari;
b) regolamenti, direttive, raccomandazioni, decisioni e pareri;
c) decreti legge, decreti legislativi e direttive;
d) pareri, regolamenti interni e lettere di intento.
Risposta esatta: b ?
Fondamenti di diritto

1. Il decreto-legge è un atto:
a. Amministrativo
b. Scritto adottato dal Presidente del Consiglio dei Ministri
c. Con forza e valore di legge
d. Revocabile

Risposta esatta: c.

2. Il Parlamento è composto da:


a. Due Camere elettive
b. Due Camere di cui una elettiva
c. Da una sola Camera
d. 400 Deputati

Risposta esatta: a.

3. I regolamenti statali sono:


a. Fonti primarie del diritto
b. Fonti costituzionali del diritto
c. Fonti fatti
d. Fonti secondarie del diritto

Risposta esatta: d.

4. Il Presidente della Repubblica:


a. È il Capo dello Stato
b. È il Capo del Governo
c. È il Capo della Corte costituzionale
d. È il Capo di Stato maggiore dell’Esercito

Risposta esatta: a.
5. Le libertà costituzionali sono:
a. Tutelate solo all’estero
b. Diritti soggettivi direttamente previsti in Costituzione
c. Tutelate solo dalla Corte costituzionale
d. Carenti di tutela

Risposta esatta: b.
6. La PA è:
a. l’insieme dei Comuni e degli altri locali
b. composta dagli organi politici
c. Il complesso di organi e soggetti che applicando la legge persegue l’interesse comune
d. solamente quella statale

Risposta esatta: c.

7. Il regolamento dell’Unione europea:


a. prevale su ogni altra fonte del diritto nazionale primaria
b. prevale solamente sulle fonti del diritto regionali
c. prevale solamente sulle fonti del diritto statali
d. non prevale su nessuna fonte del diritto nazionale

Risposta esatta: a.

8. Sono requisiti essenziali del contratto:


a. La forma e la firma
b. L’accordo delle parti, la causa, l’oggetto e la forma,
c. La forma scritta e la forma orale
d. La volontà di dare forma scritta anche agli accordi non scritti

Risposta esatta: b.

9. Il provvedimento amministrativo:
a. Non è motivato e non è vincolante
b. È adottato senza un procedimento
c. È adottato solo attraverso un contratto
d. È vincolante e motivato

Risposta esatta: d.

10. La capacità di agire:


a. Si ottiene al compimento della maggiore età
b. Si ottiene su istanza di parte
c. Coincide con la capacità giuridica
d. È stata abrogata nel 2020

Risposta esatta: a
INGLESE

1. What _______________________ when you discovered he had no passport


with him?:
a. did you do;
b. have you do;
c. are you do;
d. are you done;

Risposta esatta: a.

2. My job in Guardia di Finanza is _____________________ . I love to be part of


it!
a. very much interesting;
b. not many interesting;
c. very interesting;
d. no interesting;

Risposta esatta: c.

3. Traduci questa frase: What are you doing, sir? You’re not allowed to go
there. Keep away!
a. Signore scusi, cosa sta facendo? Non può recarsi lì, si allontani!
b. Signore scusi, cos’ha fatto? Non vada lì, si allontani!
c. Signore scusi, cos’ha detto? Si è allontanato, ma resti qui!
d. Signore scusi, cosa sta dicendo? Non si è allontanato, resti qui!

Risposta esatta: a.

4. Traduci questa frase: Quelle fatture erano false. Abbiamo anche trovato cocaina
nell’ufficio del contabile:
a. These invoices are fake. We also discovered cocaine in the accountant’s office;
b. Those invoices are fake. We also discovered cocaine in the office;
c. The invoices were fake. We also discovered cocaine in the accountant’s office;
d. Those invoices were fake. We also discovered cocaine in the accountant’s
office;

Risposta esatta: d.

5. Can you tell me the time, please?:


a. Sure! It’s seven half;
b. Sure! It’s seven thirty;

1
c. Sure! They are seven thirty;
d. Sure! They are seven half.

Risposta esatta: b.

6. Traduci questa frase: Esca dal veicolo e mi favorisca i documenti, forza!


a. Get out of your car and let me see some ID, right now;
b. Get over your car and show me the papers, please;
c. Come on! Out and see your ID, now;
d. Go quickly from your car and show me some documents, come on.

Risposta esatta: a.

Traduci questa frase: Qualcosa da dichiarare?


a. Something to declare?;
b. Anything to declare?;
c. Do you declare?;
d. Have you anything to declare?.

Risposta esatta: b.

7. A: “Do you know Clarissa has a new car?”


B: “No, when did she buy it?”
a. She buyed it yesterday.
b. She bought it this week.
c. She’s bought it this week.
d. She boght it yesterday.

Risposta esatta: c.

8. A: “Please, tell _____ the name of ____ boss.”


B: “Yes, it’s Mr. Johnson”:
a. us/yours;
b. we/mine;
c. you/your;
d. us/your.

Risposta esatta: d.

9. I lost ____ wallet. It _____ in my suitcase.


a. Mine/was;
b. My/is;
c. My/was;

2
d. Me/is.

Risposta esatta: c.

10. Quale di questi termini non traduce “i bagagli” in inglese?:


a. suitcases;
b. bags;
c. packs;
d. luggage.

Risposta esatta: c.

3
Questionario d’esame
Accertamento dell’idoneità al conseguimento della promozione a Finanziere
21° Corso “M.B.V.GF. Finanziere Renato Ambrosini”
per Allievi Finanzieri

Materia d’esame: Inglese

1. Individuare la corretta traduzione: Agli adolescenti non piace studiare troppo. Gli
studenti di questa scuola, tuttavia, mostrano molto interesse per la matematica.
a) Teenagers don’t like studying hard. The students of this school, however, show a lot of
interest in mathematics.
b) At the teenagers don’t like studying hard. The students of this school, however, show a
lot of interest in mathematics.
c) The teenagers don’t like to studying hard. Students of this school, however, show more
interest in mathematics.
d) The teenagers do not like study hard. The students of this school, however, show much
interest in mathematics.

Risposta esatta: a

2. Do your children have _____ homework for tomorrow?


a) the
b) some
c) any
d) many

Risposta esatta: c

3. My son was born _____ Christmas Day _____ 1997. I remember I went to the
hospital _____ the morning; _____ 1.20 pm, my son was born!
a) at – in – at – in
b) in – in – on – at
c) on – in – at – on
d) on – in – in – at

Risposta esatta: d

4. Hey Bob, may I get _____ paper from your office? I run out of it!
a) any
b) some
c) much
d) lots of
Risposta esatta: b
5. – Here is _____ purse. / – No, wait. This is not _____. I think it is _____.
a) the your – the mine – of Jenny
b) yours – mine – Jenny.
c) your – mine – Jenny’
d) your – mine – Jenny’s
Risposta esatta: d

6. Indicare la frase grammaticalmente errata.


a) My friends have got a beautiful house near the lake.
b) I don’t have got any children.
c) Has your sister got a red car?
d) We don’t have any pen, sorry.

Risposta esatta: b

7. Do you and your brother John study foreign languages at school?


a) Yes, we do.
b) No, we not study.
c) No, we do not.
d) Yes, we study.

Risposta esatta: a

8. Individuare la corretta traduzione: When I’m with my family at home, we usually


have lunch at a quarter to two.
a) Quando sono con la mia famiglia a casa, pranziamo sempre alle due e un quarto.
b) Quando sono con la mia famiglia a casa, pranziamo spesso all’una e un quarto.
c) Quando sono con la mia famiglia a casa, di solito pranziamo alle due meno un quarto.
d) Quando sono con la mia famiglia a casa, qualche volta pranziamo alle due e un quarto.

Risposta esatta: c

9. Indicare la frase grammaticalmente errata.


a) My cousin Mark is working for Bosch in Berlin at the moment; he’ll be back in two
months’ time.
b) Your brother Henry doesn’t plays the piano; he says he prefers play the guitar.
c) When my brother and I were students, we used to go to school by bus.
d) That’s George and Alison’s son; the girl is my daughter.

Risposta esatta: b

10. – What _____, in your opinion? She looks very worried and sad.
a) does Julie think
b) thinks Julie
c) do Julie thinks
d) is Julie thinking
Risposta esatta: d

11. When you go to a clothes shop, you can buy _____.


a) Bags and umbrellas
b) Shoes and boots
c) Shirts and skirts
d) Make up

Risposta esatta: c

12. My friends and I _____ a break at the café when you _____ me. Sorry, I _____ the
phone ringing.
a) were having – called – didn’t hear
b) had – called – didn’t heard
c) have had – were calling – wasn’t listening
d) did have – call – heard

Risposta esatta: a

13. My neighbors _____ their house. God, it _____ awful!


a) painted – looks
b) have painted – looks
c) used to paint – does looks
d) were painting – used to look

Risposta esatta: b

14. Individuare la corretta traduzione: I miei nonni vivevano in quella grande casa
alla fine della strada. Tre anni fa i miei genitori l’hanno venduta.
a) My grandparents used to live in that big house at the end of the street. Three years ago,
my parents sell it.
b) My grandparents used to lived in that big house at the end of the street. Three years
ago, my parents sold it.
c) My grandparents used to live in that big house at the end of the street. Three years ago,
my parents sold it.
d) My grandparents used to live in that big house at the end of the street. Three years ago,
my parents have sold it.
Risposta esatta: c

15. Individuare la corretta traduzione: Ho intenzione di comprare una macchina


nuova il prossimo anno. La mia è malandata.
a) I will buy a new car next year. Mine is in bad conditions.
b) I am buying a new car next year. Mine is in bad conditions.
c) I have the intention to buy a new car next year. Mine is in bad conditions.
d) I am going to buy a new car next year. Mine is in bad conditions.

Risposta esatta: d
16. Travelers need to declare their goods at the _____.
a) Customs
b) Custom
c) Dogan
d) Dogans

Risposta esatta: a

17. Individuare la corretta traduzione: Mi scusi signore, è proibito importare questo


oggetto in Italia.
a) Sorry Sir, it is forbidden to import this item to Italy.
b) Sorry Sir, you can’t bring this thing to Italy.
c) Sorry Sir, it is allowed to import this item to Italy.
d) Sorry Sir, you are forbidden to import this object into Italy.

Risposta esatta: a

18. Indicare l’equivalente italiano della parola smuggled.


a) contrabbando
b) riciclato
c) contraffatto
d) rubato

Risposta esatta: c

19. This box is full of _____ shoes and belts; I’m afraid we have to _____ everything.
a) false - seize
b) forged - seize
c) forge - take
d) faked - seize

Risposta esatta: b

20. Individuare la corretta traduzione: L’azienda è stata multata per falso in bilancio.
a) The company is fined for slush fund.
b) The company has been fined for accounting fraud.
c) The company was fining for accounting fraud.
d) The company was fined for slush fund.

Risposta esatta: b
Inglese

1. Select the correct translation of the following Italian sentence: ‘May e Jane non
hanno una gonna’.
a. May and Jane have not shirts.
b. May and Jane doesn’t have a shirt.
c. May and Jane haven’t got a skirt.
d. May and Jane has no shirt.

Risposta esatta: c.

2. Complete the following sentence with the correct words: ‘The missing child that
the police is looking for has a _______ on his face and he is wearing a ______’.
a. scar / blue t-shirt
b. glass / shoe
c. scars / pear of trousers
d. noise / orange top

Risposta esatta: a.

3. Select the correct answer to this question: ‘What is Helen doing today?’
a. She went to the supermarket.
b. She is going to the supermarket.
c. She saw her father.
d. She meets her friends.

Risposta esatta: b.

4. Select the correct antonym (contrario) of the following English word: male.
a. Good
b. Female
c. Excellent
d. Cold

Risposta esatta: b.

5. Choose the correct answer to the following question: ‘What time is it?’
a. It’s eight o’clock.
b. It’s eight on the dot.
c. It’s eight o’clock sharp.
d. All of the above answers are correct.

Risposta esatta: d.
6. A: "_____ go to the cinema?" B: "Twice a month."
a. How often do you
b. When you
c. How often are you
d. How often is she

Risposta esatta: a.

7. My wife’s dad is my ______


a. brother-in-law
b. father-in-law
c. sister-in-law
d. cousin

Risposta esatta: b.

8. Choose the correct negative form of the following affirmative sentence: ‘I have a
pair of glasses.’
a. I haven’t a pair of glasses.
b. I haven’t got a pair of glasses.
c. Have I got a pair of glasses.
d. I have not a pair of glasses.

Risposta esatta: b.

9. What is the correct spelling of the base form (forma base) of the verb ‘bere’ in
English?
a. D-R-A-N-K
b. D-R-A-N-C-K
c. D-R-I-N-K
d. D-R-U-N-K

Risposta esatta: c.

10. What is the correct definition of the English word ‘moustache’?


a. hair growth above someone’s upper lip
b. the physical appearance of a person’s skin
c. the measurement of how tall a person is
d. weighing more than is healthy

Risposta esatta: a.
“ELEMENTI DI DIRITTO PENALE E PROCESSUALE PENALE”

1) Quale tra queste non è una fonte del diritto penale?


a) Consuetudini
b) Costituzione
c) Decreto legislativo
d) Decreto Legge

Risposta esatta: a

2) Quale tra queste è la definizione corretta di principio del favor rei?


a) Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore
prima del fatto commesso
b) La legge non dispone che per l'avvenire: essa non ha effetto retroattivo
c) Nessuno può essere punito per un fatto che, secondo la legge del tempo in cui fu
commesso, non costituiva reato
d) Se la legge del tempo in cui è commesso il reato e le posteriori sono diverse, si
applica quella le cui disposizioni sono più favorevoli al reo

Risposta esatta: d

3) Quale delle seguenti affermazioni su denuncia e querela è vera?


a) La denuncia deve contenere la manifestazione di volontà che si proceda penalmente
in ordine al reato.
b) La querela può essere sporta da chiunque
c) Per i minori degli anni quattordici e per gli interdetti a cagione d'infermità di mente, il
diritto di querela è esercitato dal genitore o dal tutore.
d) il diritto di querela non può essere esercitato, decorsi sei mesi dal giorno della notizia
del fatto che costituisce il reato.

Risposta esatta: c

4) Ai sensi degli artt. 91 e seguenti del Codice penale “lo stato di ubriachezza”:
a) Esclude l’imputabilità se l'ubriachezza non era piena, ma era tuttavia tale da scemare
grandemente, senza escluderla, la capacità di intendere o di volere;
b) Dà luogo ad un aumento della pena se l'ubriachezza era preordinata al fine di
commettere il reato o di preparare una scusa
c) Dà luogo ad un aumento della pena se il fatto è commesso in stato di cronica
intossicazione prodotta da alcool
d) Non esclude l’imputabilità se l’ubriachezza era derivante da caso fortuito o forza
maggiore

Risposta esatta: b

5) Ai sensi dell'art. 357 del c.p. sono pubblici ufficiali coloro i quali:
a) Esercitano esclusivamente una pubblica funzione giudiziaria
b) Esercitano professioni il cui esercizio sia per legge vietato senza una speciale
abilitazione
c) Esercitano una pubblica funzione legislativa, giudiziaria o amministrativa
d) A qualunque titolo, prestano un pubblico servizio
Risposta esatta: c

6) Quale tra le seguenti affermazioni, riguardanti i reati di corruzione ex artt. 318-


319, è falsa:
a) La corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio è punita più severamente di
quella per l’esercizio della funzione;
b) Il tratto caratteristico di entrambi i delitti è il c.d. pactum sceleris tra il pubblico ufficiale
(o l'incaricato di pubblico servizio) ed il privato;
c) Il bene giuridico tutelato è l’interesse della Pubblica Amministrazione all’imparzialità,
correttezza e probità dei funzionari pubblici;
d) La corruzione per l’esercizio della funzione presuppone la prevaricazione del pubblico
ufficiale sul privato, mentre la corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio si basa
su un rapporto di parità tra privato e pubblico ufficiale;

Risposta esatta: d

7) Indicare quale tra le seguenti affermazioni sulla falsità materiale e sulla falsità
ideologica è corretta.
a) Il falso materiale compromette la genuinità di un documento mentre il falso ideologico
la veridicità;
b) Il falso materiale compromette la veridicità di un documento mentre il falso ideologico
la genuinità;
c) La falsità ideologica attiene alla forma del documento;
d) Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Risposta esatta: a

8) Il termine massimo delle indagini preliminari è:


a) di 18 mesi, di 2 anni nei casi previsti dall’art. 407, c.2, c.p.p.
b) sempre di 18 mesi,
c) sempre di 2 anni,
d) di 1 anno, di 18 mesi nei casi previsti dall’art. 407, c.2, c.p.p.

Risposta esatta: a

9) Quale fase del procedimento manca nel rito con citazione diretta?

a) Il dibattimento
b) Le indagini preliminari
c) Udienza preliminare e dibattimento
d) Udienza preliminare

Risposta esatta: d

10) Quando deve essere depositata la lista testimoniale con l'indicazione delle
circostanze dell'esame?
a) Almeno 7 giorni prima della data fissata per il dibattimento
b) Almeno 10 giorni prima della data fissata per il dibattimento
c) Almeno 15 giorni prima della data fissata per il dibattimento
d) Almeno 5 giorni prima della data fissata per il dibattimento

Risposta esatta: a
ELEMENTI DI DIRITTO PENALE E PROCESSUALE PENALE

1. Al reo minore di anni 18 ma con più di 14 anni


a. non si applica mai alcuna pena;
b. si applica una pena diminuita se il minore aveva capacità di intendere e di volere;
c. si applica solo una misura di sicurezza;
d. il trattamento sanzionatorio è identico a quello di un maggiorenne.

Risposta esatta: B
2. I delitti contro la Pubblica Amministrazione
a. hanno sempre come soggetto passivo un pubblico ufficiale;
b. sono sempre commessi contro il patrimonio pubblico;
c. sono solo reati propri;
d. ledono la P.A. nella sua pubblica funzione legislativa, giudiziaria e amministrativa.

Risposta esatta: D

3. Nel sistema accusatorio


a. fondamentale è il rispetto del principio del contraddittorio;
b. esiste il cumulo di funzioni processuali in capo ad un unico soggetto;
c. non c’è il rispetto del principio del contraddittorio;
d. non c’è parità di diritti tra le parti.

Risposta esatta: A

4. I mezzi di ricerca della prova


a. sono la testimonianza, l’esame delle parti e la perizia;
b. sono l’arresto e il fermo;
c. sono gli strumenti volti all’acquisizione delle fonti di prova;
d. sono gli strumenti utilizzati durante l’incidente probatorio.

Risposta esatta: C

5. La desistenza si realizza quando


a. il soggetto interrompe volontariamente la condotta delittuosa;
b. i mezzi utilizzati non sono univoci né idonei per la commissione del reato;
c. circostanze esterne interrompono la consumazione del reato;
d. l’evento si è già realizzato.

Risposta esatta: A

6. Il reato continuato
a. è commesso da un soggetto che con un’unica azione o omissione realizza più
violazioni;
b. si configura quando un soggetto continua nel tempo a commettere il medesimo
reato;
1
c. è commesso da un soggetto che, con più azioni o omissioni esecutive di un
medesimo disegno criminoso, commette più violazioni;
d. è il reato commesso da più soggetti in un’unica occasione.

Risposta esatta: C

7. Nel procedimento dinanzi al Giudice di Pace, la PG deve depositare la propria


relazione scritta entro
a. 6 mesi;
b. 4 mesi;
c. 24 ore;
d. 48 ore.

Risposta esatta: B

8. Le pene accessorie
a. sono pene facoltative;
b. rispondono al principio di rieducazione della pena;
c. sono tutte di tipo detentivo;
d. si applicano automaticamente qualora previste dalla legge.

Risposta esatta: D

9. Il sequestro conservativo
a. è disposto dal difensore;
b. assicura l’esecuzione della sentenza mediante l’imposizione di vincoli sui beni del
soggetto;
c. è una misura cautelare personale;
d. garantisce la conservazione dello stato dei luoghi e delle cose ai fini della prova.

Risposta esatta: B

10. L’attualità del pericolo e la proporzionalità della reazione sono gli elementi di:
a. legittima difesa
b. stato di necessità;
c. adempimento del dovere;
d. esercizio di un diritto.

Risposta esatta: A

2
Elementi di Diritto Penale e Processuale Penale

1. Dalla presenza del requisito della conoscenza o conoscibilità della legge penale
violata dipende:
a. La possibilità di muovere all’agente un rimprovero penale personale e dunque la
presenza dell’elemento della colpevolezza
b. La possibilità di individuare il nesso di causalità
c. L’antigiuridicità del fatto di reato
d. La sussistenza della condotta

Risposta esatta: a.

2. Un esperto antiquario sa per certo che un certo quadro è stato illecitamente


sottratto da una collezione e, con questa piena consapevolezza, decide di
acquistare il quadro:
a. L’antiquario commette il delitto di ricettazione (art. 648 c.p.) a titolo di dolo eventuale
b. L’antiquario commette il delitto di ricettazione (art. 648 c.p.) a titolo di colpa
c. L’antiquario commette il delitto di ricettazione (art. 648 c.p.) a titolo di colpa cosciente
e. L’antiquario commette il delitto di ricettazione (art. 648 c.p.) a titolo di dolo diretto

Risposta esatta: d.

3. La recidiva (art. 99 c.p.):


a. È una circostanza attenuante inerente la persona del colpevole
b. È una circostanza aggravante inerente la persona del colpevole e può assumere la
forma “semplice”, “aggravata” o “reiterata”
c. Nella forma “semplice” prevede l’aumento della metà della pena da infliggere per il
nuovo delitto non colposo
f. Nella forma “reiterata” prevede l’aumento di un terzo della pena da infliggere per il
nuovo delitto non colposo

Risposta esatta: b.
4. Si parla di reato continuato (art. 81, co. 2 c.p.):
a. Quando l’azione dura nel tempo
b. Quando un soggetto con più azioni od omissioni commette anche in tempi diversi più
violazioni della stessa o di diverse disposizione di legge
c. Quando un soggetto con più azioni od omissioni, esecutive di un medesimo disegno
criminoso, commette anche in tempi diversi più violazioni della stessa o di diverse
disposizione di legge e in tal caso si applica il cumulo giuridico delle pene (pena da
infliggersi per il reato più grave aumentata fino al triplo)
d. Quando un soggetto con più azioni od omissioni, esecutive di un medesimo disegno
criminoso, commette anche in tempi diversi più violazioni della stessa o di diverse
disposizione di legge e in tal caso si applica il cumulo materiale delle pene (somma
delle pene)

Risposta esatta: c.

5. La provenienza della cosa da delitto nella ricettazione (art. 648 c.p.) è:


a. Un presupposto della condotta
b. Una circostanza del reato
c. L’oggetto materiale
d. L’oggetto del dolo specifico

Risposta esatta: a.

6. La confisca:
a. È prevista anche nella forma per equivalente
b. Può assumere i connotati di una misura di sicurezza personale
c. Può assumere i connotati di una misura di prevenzione personale ante delictum
d. È una misura di scarso rilievo nella prassi

Risposta esatta: a.

7. Tizio è entrato in casa di Caio e ha già aperto la cassaforte quando, sentendo


sopraggiungere le sirene della polizia, desiste dall’azione e fugge:
a. È applicabile la causa di non punibilità della desistenza volontaria di cui all’art. 56, co.
3, c.p. e Tizio potrà essere punito solo per violazione di domicilio
b. È applicabile a Tizio la circostanza attenuante del recesso attivo di cui all’art. 56, co. 4,
c.p.
c. Tizio potrà essere punito a titolo di furto tentato ex art. 56, co. 1, c.p.
d. A Tizio potrà essere applicata solo una misura sicurezza ai sensi dell’art. 49, co. 2,
c.p. perché con l’arrivo della polizia il furto non era più possibile
Risposta esatta: c.
8. Per l’assunzione di sommarie informazioni dalle persone che possono riferire
circostanze utili ai fini delle indagini da parte della Polizia Giudiziaria è necessaria
la presenza del difensore?
a. No
b. No, ma il pubblico ministero può disporre la nomina di un difensore d’ufficio
c. Sì, sempre
d. Solo se di fiducia

Risposta esatta: a.

9. In quale momento il Pubblico Ministero esercita l’azione penale?


a. Al termine delle indagini preliminari, con la richiesta di rinvio a giudizio
b. Con la richiesta di archiviazione, ai sensi dell’art. 408 c.p.p.
c. Non appena riceve la notizia di reato
d. Al termine del giudizio di primo grado

Risposta esatta: a.

10. Ai sensi del codice di procedura penale, non è un mezzo di ricerca della prova:
a. L’intercettazione
b. L’esame delle parti
c. La perquisizione
d. L’ispezione

Risposta esatta: b.
DIRITTO PENALE MILITARE
21° Corso AA.FF. “M.B.V.G.F. Fin. Renato Ambrosini”

1. I principi che pongono in relazione il diritto penale comune e quello militare sono:
a) quelli dell’esecutività e della esecutorietà;
b) quelli della specialità e della complementarietà;
c) quello finalistico e quello strumentale;
d) quello divisorio e quello esecutorio.
Risposta esatta: b

2. Sono persone soggette alla legge penale militare:


a) gli appartenenti al Corpo della Polizia di Stato quando sono impiegati nell’espletamento dei
servizi di ordine e sicurezza pubblica;
b) i Vigili del Fuoco in caso di calamità naturali;
c) il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio nel caso in cui commetta reati contro
il patrimonio;
d) i militari in servizio e quelli considerati tali.
Risposta esatta: d

3. Chi è il militare di fatto in senso lato?


a) Chiunque presta di fatto servizio alle armi;
b) Il militare collocato in aspettativa;
c) Il militare sospeso dall’impiego;
d) Il militare fruitore di un permesso della durata di 4 ore.
Risposta esatta: a

4. I reati militari si dividono in:


a) reati propri e reati comuni;
b) reati speciali e reati particolari;
c) reati obiettivamente militari e reati esclusivamente militari;
d) reati armati e reati isolati.
Risposta esatta: c

5. Quali sono le pene militari principali?


a) Ergastolo e reclusione militare;
b) Pena di morte ed isolamento diurno;
c) Degradazione e rimozione;
d) Degradazione e reclusione.
Risposta esatta: a

6. Il peculato militare è:
a) un reato contro la persona;
b) un reato contro il patrimonio;
c) un reato contro l’Amministrazione militare;
d) reato contro la fedeltà e la disciplina militare.
Risposta esatta: c

7. L’abbandono di posto o violata consegna da parte di un militare di guardia:


a) è un reato obiettivamente militare;
b) è un reato contro il servizio militare;
c) è punito con l’arresto;
d) è sanzionato con una multa.
Risposta esatta: b

8. L’omessa presentazione in servizio differisce dal reato di diserzione:


a) per i diversi termini temporali;
b) perché, nel primo caso, il militare, senza addurre un giustificato motivo, non ha fisicamente
raggiunto il posto di servizio e non ha dato prontamente avviso ai superiori;
c) non sussiste alcuna differenza in quanto presentano i medesimi caratteri;
d) la diserzione è immediata mentre l’omessa prestazione in servizio è un reato permanente.
Risposta esatta: b

9. Il reato di forzata consegna:


a) è commesso da colui che ha il compito di osservare la consegna;
b) è commesso da un militare diverso da quello che ha il compito di osservare e fare osservare
la consegna;
c) può essere contestato solo al Comandante di Reparto;
d) è un reato obiettivamente militare.
Risposta esatta: b

10. A chi spetta la giurisdizione per i reati militari?


a) Alla Corte d’Appello competente per territorio;
b) Alla Corte Costituzionale;
c) Alla Procura militare;
d) Ai tribunali militari.
Risposta esatta: d
“Elementi di Diritto Penale Militare e Processuale Penale
Militare”.

1. Dove ha sede la Corte militare d’Appello?


a) ha sede in Verona.
b) ha sede a Napoli.
c) ha sede a Roma.
d) ha sede a Santa Maria Capua Vetere.

Risposta esatta: c

2. Con riferimento ai reati militari, a chi compete il giudizio di legittimità?

a) Corte di Cassazione.
b) Tribunale supremo militare.
c) Corte militare d’appello.
d) Tribunale militare di Roma

Risposta esatta: a

3. La richiesta di procedimento ex art. 260 c.p.m.p.:

a) viene inviata alla Procura militare territorialmente competente.


b) viene inviata al Giudice delle Indagini preliminari.
c) viene inviata al Giudice dell’udienza preliminare.
d) viene inviata al Tribunale di sorveglianza.

Risposta esatta: a

4. L’art. 260 c.p.m.p. sancisce, tra l’altro, quali reati militari sono puniti a
richiesta del Comandante di Corpo. In particolare viene specificato al
comma 2, che oltre al reato previsto dal n. 2 dell’art. 171, ci sono quei reati
per i quali la legge stabilisce la pena della reclusione militare:

a) Inferiore nel minimo a un anno.


b) prevista per il reato ex art. 230 c.p.m.p.
c) superiore nel minimo a sei mesi.
d) non superiore nel massimo a sei mesi.

Risposta esatta: d
5. L’uso legittimo delle armi, ex art. 41 c.p.m.p., sancisce la non punibilità
del militare “che, a fine di adempiere un suo dovere di servizio, fa uso,
ovvero ordina di far uso delle armi o di altro mezzo di coazione fisica,
quando:
a) vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una
resistenza”.
b) vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza sproporzionata o di
vincere una resistenza”.
c) vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza o di vincere una
resistenza ingiusta.
d) vi è costretto dalla necessità di respingere una violenza”.

Risposta esatta: a

6. “Il militare incaricato di funzioni amministrative o di comando” è soggetto


attivo di quale reato?

a) peculato militare ex art. 215 c.p.m.p.


b) truffa ex art. 234 c.p.m.p.
c) appropriazione indebita ex art. 235 c.p.m.p.
d) nessun reato.

Risposta esatta: a

7. L’ art. 230 c.p.m.p. prevede il furto militare. Nell’ambito di questa norma


viene individuato quale soggetto attivo “il militare, che in luogo militare si
impossessa della cosa mobile altrui, sottraendola ad .…….”?
a) a un superiore che la detiene.
b) ad altro militare che la detiene.
c) a militare appartenente al medesimo comando che la detiene.
d) ad altro soggetto che la detiene.

Risposta esatta: b

8. La legittima difesa, prevista dall’art. 42 c.p.m.p., sancisce la non punibilità


di “chi ha commesso un fatto costituente un reato militare, per esservi
stato costretto dalla necessità di respingere da sé o da altri:
a) una violenza attuale e ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata
all’offesa.
b) una violenza attuale, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa.
c) una violenza ingiusta, sempre che la difesa sia proporzionata all’offesa.
d) una violenza attuale e ingiusta.

Risposta esatta: a
9. Agli illeciti penali conseguono:

a) sanzioni disciplinari di corpo e sanzioni disciplinari di stato.


b) sanzioni disciplinari di corpo.
c) sanzioni disciplinari di stato.
d) sanzioni penali.

Risposta esatta: d

10. L’art. 37 del c.p.m.p.:

A. definisce il reato come ogni violazione alla legge penale ordinaria.


B. definisce il reato come ogni violazione di natura disciplinare.
C. trova corrispondenza all’art. 51 del c.p..
D. definisce reato militare qualunque violazione della legge penale
militare.
Risposta esatta: d
Elementi di Diritto Penale Militare e Processuale Penale
Militare

1. Qual è la definizione formale di reato militare contenuta nel C.P.M.P.?


a. qualsiasi illecito commesso in violazione dei doveri del servizio o della disciplina
b. ogni fatto delittuoso esclusivamente militare
c. qualunque violazione della legge penale militare
d. ogni fatto delittuoso commesso soltanto da chi possiede lo status militare

Risposta esatta: c.

2. A chi è attribuito il «potere di richiesta» di punire l'autore di un reato militare?


a. al Ministro ed al Comandante di Corpo da cui dipende il militare, ex art.260 cpmp
b. soltanto al Ministro della Difesa
c. al Procuratore militare della Repubblica
d. a qualsiasi superiore gerarchico dell’autore del fatto nei casi previsti dagli artt.173 e
ss. Cpmp

Risposta esatta: a.

3. A cosa conseguono le pene militari accessorie?


a. sia a condanne per reati militari che per reati comuni
b. solo a reati esclusivamente militari
c. solo nel caso di condanna per reati comuni
d. alle sole pene militari principali, detentive o restrittive della libertà personale

Risposta esatta: a.

4. Il reato militare è aggravato o attenuato:


a. solo per le circostanze aggravanti o attenuanti previste dagli artt.47 e 48 del codice
penale militare
b. secondo il grado di realizzazione del fatto illecito
c. solo nei casi di concorso di più persone nel reato militare
d. sia dalle circostanze aggravanti o attenuanti comuni previste dal codice penale che da
quelle previste dal codice penale militare

Risposta esatta: d.
5. La pena della degradazione consegue:
a. alla sola condanna all’ergastolo e alla reclusione non inferiore a 10 anni
b. alla condanna all'ergastolo, alla reclusione non inferiore a 5 anni, alla dichiarazione di
abitualità, professionalità e tendenza a delinquere.
c. ai reati militari puniti con un massimo edittale inferiore ai 5 anni
d. ai soli reati militari commessi da ufficiali, quando è inflitta la reclusione militare

Risposta esatta: b.

6. In quale tipologia di reati rientra la violata consegna?


a. nei reati obiettivamente militari
b. nei reati esclusivamente militari
c. nei reati militari comuni plurioffensivi
d. nei reati speciali previsti per i militari della Guardia di Finanza

Risposta esatta: b.

7. L’assoggettamento del cittadino comune alla legge penale militare avviene,


secondo autorevole dottrina, in tre casi, quando sia commesso:
a. un illecito in concorso nel reato militare proprio di cui all’art.14 co.1 cpmp, in alcuno dei
reati di cui all’art.14 co.2 cpmp, nonché nel reato militare comune
b. un illecito in concorso in sole tre categorie di reati militari comuni
c. un illecito in tre categorie di reato militare i cui elementi materiali costitutivi sono in
tutto o in parte già previsti come reato dalla legge penale comune
d. un illecito in concorso nei reati previsti dal codice penale militare di guerra, in alcuno
dei reati di cui agli artt. 77 e ss cpmp, nonché nel reato militare comune

Risposta esatta: a.

8. La richiesta di procedimento del Comandante di Corpo (ex art. 260 c.p.m.p.) si


riferisce:
a. esclusivamente ai reati contro l’Amministrazione militare, le persone e il patrimonio
b. ai reati militari puniti con la pena della reclusione militare non superiore nel massimo
a cinque anni
c. ai reati militari puniti con la pena della reclusione militare non superiore nel massimo
a sei mesi
d. ai soli reati militari commessi da ufficiali, quando è prevista la reclusione militare
Risposta esatta: c.
9. Nel Diritto Penale Militare, l'ottima condotta o il provato valore sono una:
a. causa di esclusione dalla configurabilità di un reato
b. circostanza attenuante per i soli militari in congedo
c. deroga al principio di imputazione dolosa per reati obiettivamente militari
d. circostanza attenuante la cui applicazione è sempre lasciata alla discrezionalità del
giudice

Risposta esatta: d.

10. Nel Diritto Penale Militare, in analogia con quanto previsto dal codice penale
ordinario, quando può conseguire la pubblicazione della sentenza di condanna, ai
sensi degli artt. 24 e 32 cpmp?:
a. solo nei casi del reato di diserzione
b. a seguito di una condanna all'ergastolo
c. a seguito della condanna alla reclusione non inferiore a 5 anni
d. solo nel caso di applicazione delle pene accessorie militari della sospensione
dall’impiego o dal grado

Risposta esatta: b.
STORIA, ORDINAMENTO E REGOLAMENTI MILITARI DELLA GUARDIA DI FINANZA

1) Origini della Guardia di Finanza:


a) la Guardia di Finanza è stata creata il 1° ottobre 1774 con la denominazione Legione
Truppe Leggere;
b) trova origine in un ramo operativo dell’Arma dei Carabinieri all’inizio del novecento per
far fronte all’evasione dei dazi doganali;
c) è una promanazione della Repubblica Veneta per il controllo delle acque interne della
laguna e la riscossione dei tributi relativi alle concessioni;
d) è sorta in seguito ai Moti Rivoluzionari di cui alle cinque giornate di Milano per il
recupero dei danni di guerra.
Risposta esatta: a

2) Reparti territoriali:
a) Si articolano su comandi con competenza interregionale, regionale e provinciale con
alle dipendenze i reparti esecutivi del servizio;
b) Proiettano la propria azione su comparti operativi specifici;
c) Inseriti nei Reparti Speciali, realizzano progetti tematici la cui esecuzione è delegata al
Nucleo PEF;
d) Sono retti esclusivamente da militari del ruolo ufficiali ed hanno sede nei capoluoghi di
provincia.
Risposta esatta: a

3) Cosa costituisce illecito disciplinare?


a) ogni violazione dei doveri del servizio e della disciplina militare o conseguenti
all’emanazione di un ordine
b) la violazione dei doveri attinenti alla dipendenza gerarchica
c) la mancanza disciplinare commessa in concorso con altri militari e con carattere di
recidività
d) l’inosservanza delle disposizioni disciplinari punite con la consegna di rigore
Risposta esatta: a.

4) Come devono essere eseguiti gli ordini ricevuti dal superiore gerarchico?
a) appena possibile e comunque senza ritardo nel rispetto delle leggi
b) solo se attinenti al servizio
c) con prontezza, senso di responsabilità ed esattezza nonché osservando
scrupolosamente le specifiche consegne e le disposizioni di servizio
d) osservando le consegne e le disposizioni di servizio e informando direttamente i
superiori gerarchici
Risposta esatta: c.

5) Cosa si intende per “circoscrizione di servizio”?


a) La circoscrizione di servizio identifica la parte di territorio, dello spazio aereo e acqueo
nel cui ambito i reparti svolgono i compiti istituzionali loro attribuiti. È stabilita dal
Comandante Generale con proprie determinazioni.
b) La circoscrizione di servizio identifica la parte di territorio, dello spazio aereo e acqueo
nel cui ambito i reparti svolgono i compiti istituzionali loro attribuiti. È stabilita dal
Comandante Regionale con proprie determinazioni.
c) La circoscrizione di servizio identifica la competenza per fasce di volumi d’affari di
ciascun reparto. È stabilita annualmente dal Comandante Regionale con proprie
determinazioni.
d) La circoscrizione di servizio identifica il limite territoriale di svolgimento dell’attività
addestrativa dei Reparti di istruzione. È stabilita dall’Ispettore per gli Istituti di istruzione
con proprie determinazioni.
Risposta esatta: A

6) La tessera personale di riconoscimento deve essere esibita:


a) quando il militare lo desidera e lo ritiene giusto.
b) ogni volta che accede in caserma in orari notturni.
c) prima di compiere atti esecutivi di polizia ed in ogni altra circostanza in cui si renda
necessario ed opportuno farsi riconoscere.
d) a richiesta delle Autorità civili e militari.
Risposta esatta: C.

7) Differenza tra forza effettiva e forza presente:


a) La forza effettiva è costituita dal personale militare assegnato per legge o disposizione
alla struttura/reparto del Corpo per l’espletamento dei fini istituzionali ad esclusione
degli ufficiali; la forza presente è formata dal personale militare assegnato e presente
nel luogo al momento dell’esecuzione di qualsiasi attività istituzionale;
b) La forza effettiva è costituita dal personale assegnato per legge o disposizione alla
struttura/reparto del Corpo per l’espletamento dei fini istituzionali; la forza presente è
formata dal personale militare assegnato e presente nel luogo al momento
dell’esecuzione di qualsiasi attività istituzionale, compresi gli assenti temporanei;
c) La forza effettiva è costituita dal personale assegnato per legge o disposizione alla
struttura/reparto del Corpo per l’espletamento dei fini istituzionali; la forza presente è
formata dal personale militare assegnato e presente nel luogo al momento
dell’esecuzione di qualsiasi attività istituzionale;
d) La forza effettiva è costituita dal personale assegnato per legge o disposizione alla
struttura/reparto del Corpo per l’espletamento dei fini istituzionali; la forza presente è
formata dal personale militare presente nel luogo al momento dell’esecuzione di
qualsiasi attività istituzionale ad esclusione dei militari autorizzati.
Risposta esatta: C

8) Differenza tra comando in “sede vacante”, “facente funzione” e “interinale”:


a) Sede vacante: Comandante che regge un comando/ufficio in attesa di nomina del
titolare; facente funzione: Comandante con specifiche qualificazioni tecniche impiegato
in apposito servizio; interinale: reggere un comando/ufficio unitamente ad altro
Comandante;
b) Sede vacante: Comandante che regge un comando/ufficio in attesa di nomina del
titolare; facente funzione: Comandante con specifiche qualificazioni tecniche impiegato
in apposito servizio; interinale: reggere un comando/ufficio con nomina urgente, per
esigenze di servizio
c) Sede vacante: Comandante che regge un comando/ufficio in attesa di nomina del
titolare; facente funzione: Comandante in attesa di indossare il grado, già valutato e
promosso, regge un comando/ufficio di rango superiore; interinale: reggere un
comando/ufficio in occasione di temporanea assenza del titolare;
d) Sede vacante: Comandante che regge un comando/ufficio in assenza del titolare per
ferie; facente funzione: Comandante con specifiche qualificazioni tecniche impiegato in
apposito servizio; interinale: reggere un comando/ufficio in ragione della delicatezza e
della rilevanza dei compiti demandati.
Risposta esatta: c

9) Quale di queste affermazioni è corretta sul servizio di piantone?


a) Nelle ore di chiusura degli uffici, non è mai possibile la soppressione di tale servizio,
nemmeno su disposizione del Comandante Regionale o di autorità equiparata.
b) L’incarico può essere ricoperto fino al grado di Luogotenente.
c) È disposto di massima presso tutti i Comandi e Reparti del Corpo con attivazione del
servizio che può essere di 8, 12 o 24 ore.
d) Il servizio può essere ricoperto soltanto da chi riveste il grado di appuntato.

Risposta esatta: c

10) Il sindacato militare:


a) la sentenza emessa in data 11.04.2018, la Corte Costituzionale ha riconosciuto il diritto
ai membri delle FF.AA. di costituire Organizzazioni sindacali autonome;
b) la sentenza emessa in data 11.04.2018, la Corte Costituzionale ha riconosciuto il diritto
ai membri delle FF.PP. di costituire Organizzazioni sindacali autonome;
c) la sentenza emessa in data 11.04.2018, la Corte Costituzionale non ha riconosciuto il
diritto ai membri delle FF.PP. di costituire Organizzazioni sindacali autonome;
d) la sentenza emessa in data 11.04.2018, la Corte Costituzionale ha riconosciuto il diritto
ai membri delle FF.OO. di costituire Organizzazioni sindacali autonome.

Risposta esatta: a
STORIA E ORDINAMENTO DEL CORPO E
REGOLAMENTI MILITARI

1. Il Corpo delle Guardie Doganali:


a. fu ritirato dal cordone doganale nel 1821 a seguito della partecipazione a moti
costituzionalisti piemontesi e ridimensionato ad un solo battaglione;
b. assunse nel 1881 la denominazione di Regia Guardia di Finanza, entrando a far
parte integrante delle forze militari di guerra del Regno d’Italia;
c. alla sua costituzione dipendeva direttamente dal Ministero dell’Economia e delle
Finanze;
d. nessuna delle precedenti risposta è esatta

Risposta esatta: b.

2. I Nuclei di Polizia Economico Finanziaria:


a. sono incardinati ed operano solo in seno ai Comandi Provinciali nella cui
circoscrizione di servizio insiste una Direzione Distrettuale Antimafia;
b. sono incardinati ed operano in ogni provincia sotto la dipendenza gerarchica del
Comando Provinciale assicurando l’esecuzione delle attività istituzionali in materia
di polizia economico finanziaria su tutto il territorio di competenza;
c. sono articolazioni dei comandi territoriali denominati “Gruppi” con competenze
esclusive in ambito economico finanziario;
d. sono delle articolazioni specializzate alle dipendenze funzionali dell’Autorità
Giudiziaria al cui interno operano militari esclusivamente addetti al reperimento di
informazioni utili al fine di contrastare il fenomeno del terrorismo.

Risposta esatta: b.

3. Il I Reparto (Personale) del Comando Generale si occupa di:


a. coordinamento informativo e relazioni internazionali;
b. logistica del personale;
c. indagini nei confronti delle persone fisiche e coordinamento operativo;
d. Nessuna delle precedenti.

Risposta esatta: d.

4. Il “dispositivo territoriale”:
a. si articola su comandi con competenza interregionale, regionale e provinciale, alle
dipendenze dei quali operano i reparti incaricati della diretta esecuzione del
servizio;
b. è costituito da Reparti che si occupano esclusivamente di esecuzione del servizio e
come tali dispongono di specifica circoscrizione;
c. si articola su comandi con competenza esclusivamente regionale e provinciale;
d. è costituto dai reparti esecutivi del servizio denominati Gruppi, Compagnie e
Tenenze.

Risposta esatta: a

5. GICO è l’acronimo di:


a. Gruppo Investigativo Criminalità Organizzata;
b. Gruppo Investigativo sul COmmercio elettronico;
c. Gruppo Investigativo Coordinamento Operazioni;
d. Nessuna delle precedenti.

Risposta esatta: a

6. Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza:


a. è un servizio specializzato ad operare in particolari contesti operativi disponendo
esclusivamente di unità cinofile;
b. con il proprio personale concorre prioritariamente ai servizi di mantenimento
dell’ordine e della sicurezza pubblica in montagna;
c. è costituito da Stazioni alle cui dipendenze opera personale specializzato impiegato
prioritariamente in interventi di salvaguardia della vita umana e di soccorso in media
e alta montagna, in ambiente impervio;
d. tutte le precedenti risposte sono esatte.

Risposta esatta: c

7. Il Comandante Generale:
a. è la massima autorità della Guardia di Finanza;
b. è nominato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del
Consiglio dei Ministri (su proposta del Ministro dell’Economia e delle Finanze di
concerto con quello della Difesa) e resta in carica 3 anni non rinnovabili;
c. è scelto tra i generali di corpo d’armata in servizio permanente effettivo del Corpo o
dell’Esercito Italiano;
d. tutte le risposte antecedenti sono vere.

Risposta esatta: d

8. Il Comando dei Reparti Speciali ha alle dipendenze:


a. Nucleo Speciale Entrate, Nucleo Speciale di Polizia Valutaria, Nucleo Polizia
Economico Finanziaria di Roma;
b. Comando Tutela Economia e Finanza, SCICO, Comando Unità Speciali, Reparto
TLA dei Reparti Speciali;
c. direttamente Nucleo Speciale Anticorruzione Nucleo Speciale Commissioni
Parlamentari d’Inchiesta, Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche,
Nucleo Speciale Beni e Servizi;
d. Tutte le risposte antecedenti sono vere

Risposta esatta: b.
9. La circoscrizione di servizio di un reparto del Corpo si identifica in:
a. quella parte di territorio nel cui ambito il reparto svolge i compiti istituzionali
attribuitigli;
b. quella zone in cui il reparto può svolgere esclusivamente compiti istituzionali in
materia doganale;
c. quella parte di territorio, spazio aereo e acqueo, nel cui ambito il reparto svolge i
compiti istituzionali;
d. nessuna delle risposte precedenti.

SBAGLIATA
Risposta esatta: b.

10. Il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria


a. fa parte del “Reparti Speciali” ed esplica la propria attività a tutela dei mercati
finanziari, operando nei settori di servizio riguardanti il riciclaggio;
b. è un’articolazione incardinata all’interno di ogni “Reparto speciale” del Corpo e
viene attivato in caso di indagini sul traffico transfrontaliero di valute;
c. fa parte del “Reparti Speciali” ed è competente in materia di “uscite di bilancio”
derivanti da compensazioni internazionali di valuta;
d. tutte le precedenti risposte sono esatte.

Risposta esatta: a.
Storia, Ordinamento e Regolamenti Militari della Guardia
di Finanza

1. L’incarico di responsabile di servizio, come disposto dal "Testo unico dei servizi
generali di caserma" è affidato a personale del ruolo:

a. Sottufficiali
b. Ufficiali (fino al grado di Maggiore)
c. Sovrintendente
d. Solo da appartenenti al ruolo Marescialli

Risposta esatta c.

2. I gruppi di Pronto Impego dipendono direttamente:


a. dal Comandante Regionale
b. dal Comandante Provinciale
c. dal Comandante Interregionale
d. dal III Reparto Operativo del Comando Generale

Risposta esatta b.

3. Quante sono le Medaglie d’Oro al Valor Militare conferite ad appartenenti al Corpo:


a. 10
b. 8
c. 9
d. 12

Risposta esatta a.

4. La Centrale Operativa è una articolazione del:


a. III Reparto del Comando Generale
b. II Reparto del Comando Generale
c. Comando Provinciale
d. Comando regionale

Risposta esatta a.
5. Rientrano tra le sanzioni disciplinari di Stato:
a. la consegna di rigore e la perdita del grado
b. la consegna e la cessazione della ferma
c. il rimprovero
d. la sospensione disciplinare dall’impiego

Risposta esatta d.

6. Quanti sono i Reparti Operativi Aeronavali:


a. 15
b. 13
c. 16
d. 14

Risposta esatta a.

7. Quanti sono i gruppi di Pronto Impego:


a. 5
b. 8
c. 7
d. 6

Risposta esatta d.

8. I Gruppi di Pronto Impiego hanno competenze estese:


a. a tutto il territorio della provincia, con esclusione delle zone in cui è presente una
Sezione Operativa Pronto Impiego
b. a tutto il territorio del Comando Provinciale
c. a tutto il territorio del Comando Interregionale
d. a tutto il territorio del Comando Regionale
Risposta esatta a.
9. La tessera personale di riconoscimento va esibita al fine di palesare la propria
appartenenza alla Guardia di Finanza:

a. Sempre quando in servizio


b. Quando si indossano abiti civili
c. Anche indossando l’uniforme in caso di accesso domiciliare
d. Esclusivamente se espressamente richiesto

Risposta esatta b.

10. I Gruppi Aeronavali dipendono da:


a. Reparti Aeronavali
b. Comandi Provinciali
c. Comando Operativo Aeronavale
d. Reparti Areonavali

Risposta esatta c.
10 DOMANDE TUTELA ECONOMIA

1. Che cosa è un assegno bancario?


a. Conferisce un diritto di credito
b. Incorpora un diritto di credito
c. Dà prova di un contratto stipulato fra le parti
d. Conferisce un diritto di credito valido entro i termini di un anno solare
Risposta esatta: b

2. Gli assegni bancari o postali devono recare l’indicazione del nome o della
ragione sociale del beneficiario e la clausola di non trasferibilità quando sono
emessi per l’importo pari o superiore a:
a. Euro 3.000,00;
b. Euro 5.000,00;
c. Euro 2.500,00;
d. Euro 1.000,00

Risposta esatta: d

3. Secondo l’art. 14 del Decreto legislativo n. 114/1998, quali obblighi hanno i


commercianti in materia di pubblicità dei prezzi?
a. I prodotti esposti per la vendita all’ingrosso, nelle vetrine esterne o all’ingresso
del locale e nelle immediate adiacenze dell’esercizio o su aree pubbliche o sui
banchi di vendita, ovunque collocati, debbono indicare, in modo chiaro e ben
leggibile, il prezzo di vendita al pubblico, mediante l’uso di un cartello o con le
altre modalità idonee allo scopo;
b. I prodotti esposti per la vendita al dettaglio nelle vetrine esterne o all’ingresso
del locale e nelle immediate adiacenze dell’esercizio o su aree pubbliche o sui
banchi di vendita, ovunque collocati, debbono indicare, in modo chiaro e ben
leggibile, il prezzo di vendita al pubblico, mediante l’uso di un cartello o con le
altre modalità idonee allo scopo;
c. I prodotti esposti per la vendita al dettaglio nelle vetrine esterne o all’ingresso
del locale e nelle immediate adiacenze dell’esercizio o su aree pubbliche o sui
banchi di vendita, ovunque collocati, non debbono indicare il prezzo di vendita al
pubblico;
d. Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Risposta esatta: b

4. Quali sono i requisiti del marchio?


a. Novità, carattere distintivo, liceità e rappresentabilità grafica;
b. Rappresentabilità grafica, industrialità, registrabilità e novità;
c. Novità, industrialità, registrabilità e liceità;
d. Nessuna delle risposte precedenti è corretta.
Risposta esatta: a
5. Il denaro contante sequestrato in conseguenza di una violazione alla normativa
in tema di trasferimenti transfrontalieri di capitali:
a. affluisce ad un fondo comune di investimento istituito presso l’Ufficio che
procede al sequestro;
b. al termine della procedura sanzionatoria, al netto delle sanzioni applicate, viene
automaticamente restituito all’avente diritto;
c. deve essere devoluto in beneficenza ad una onlus specificatamente indicata dal
trasgressore;
d. nessuna delle risposte precedenti è corretta;

risposta esatta: d

6. In caso di sequestro di capi recanti marchi di fabbrica presumibilmente


contraffatti:
a. i capi sequestrati potranno essere consegnati ad associazioni non lucrative
per la successiva distribuzione gratuita a persone bisognevoli;
b. i capi sequestrati dovranno essere ordinatamente repertati e depositati presso
il Tribunale competente;
c. i capi sequestrati saranno sempre e comunque distrutti, spesso a cura della
P.G. che ha operato il sequestro;
d. tutte le precedenti risposte sono corrette;

Risposta esatta: b

7. L’art. 49 del D.Lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio sancisce il divieto di


trasferimento, effettuato a qualsiasi titolo fra soggetti diversi, di denaro
contante e di titoli al portatore, in euro o in valuta estera, quando il valore
dell’operazione è complessivamente:
a. pari o superiore a 2000 euro.
b. pari o superiore a 1000 euro;
c. superiore a 2000 euro.
d. dal 1° gennaio di quest’anno pari o superiore a 1500 euro, mentre prima il valore
soglia era fissato a 2000 euro.

Risposta esatta: a

8. Il trasferimento di denaro contante superiore al valore limite fissato dalla


normativa antiriciclaggio (D.Lgs. 231/2007) è consentito:
a. quando, pur trattandosi di un’unica operazione, è effettuato con più pagamenti
frazionati inferiori alla soglia prescritta;
b. quando è effettuato per il pagamento di beni immobili o di beni mobili registrati;
c. quando è effettuato per il pagamento di beni immobili il cui valore non ecceda la
soglia dei 450.000 euro.
d. quando è eseguito per il tramite di banche, Poste Italiane S.p.a., istituti di
moneta elettronica e istituti di pagamento.

Risposta esatta: d
9. Ai sensi della normativa in materia di tutela del diritto d’autore, se l’opera
dell’ingegno è frutto dell’attività di un lavoratore dipendente:
a. il datore di lavoro è co-titolare del diritto di utilizzazione economica del
programma per elaboratore o della banca di dati creati dal lavoratore dipendente
nell'esecuzione delle sue mansioni o su istruzioni impartite dallo stesso datore di
lavoro nella misura del 50%.
b. il datore di lavoro è titolare del diritto esclusivo di utilizzazione economica del
programma per elaboratore o della banca di dati creati dal lavoratore dipendente
nell'esecuzione delle sue mansioni o su istruzioni impartite dallo stesso datore di
lavoro.
c. il lavoratore dipendente è titolare del diritto esclusivo di utilizzazione economica
del programma per elaboratore o della banca di dati creati da egli stesso
nell'esecuzione delle sue mansioni o su istruzioni impartite dallo stesso datore di
lavoro.
d. il datore di lavoro è titolare del diritto esclusivo di utilizzazione economica del
programma per elaboratore o della banca di dati creati dal lavoratore dipendente
salvo che questi si licenzi.

Risposta esatta: b

10. Il diritto d’autore:


a. compete all’autore per l’intera durata della sua vita ed è trasmissibile agli eredi
fino a 70 anni dopo la sua morte.
b. è trasmissibile agli eredi a discrezione dell’autore.
c. non è trasmissibile salvo volontà espressamente dichiarata dall’autore.
d. non è trasmissibile in alcun caso.

Risposta esatta: a

11. Il diritto d’autore consiste:


a. nel diritto di pubblicare l’opera ma non in quello di trarne vantaggio economico.
b. nel diritto di trarre vantaggio economico dall’opera ma non di pubblicarla.
c. nel diritto utilizzare economicamente l’opera in ogni forma e modo ed in quello di
pubblicarla.
d. nel diritto utilizzare economicamente l’opera in ogni forma e nella possibilità di
pubblicarla a distanza di almeno 1 anno dal suo concepimento.

Risposta esatta: c
TEST ESAMI RELATIVI ALLA MATERIA
“ATTIVITÀ DELLA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELL’ECONOMIA”
(Titolare: Col. t.ST Luca Gennaro Cioffi)

1. Tra le funzioni di polizia economica svolte dal Corpo della Guardia di finanza – ai
sensi dell’art. 2 del d.lgs. n. 68/2001 – rientrano i compiti di prevenzione, ricerca e
repressione delle violazioni in materia di:
a) imposte dirette e indirette, tasse, contributi, monopoli fiscali e ogni altro tributo, di tipo
erariale o locale
b) diritti doganali, di confine e altre risorse proprie nonché uscite del bilancio dell'Unione
europea
c) risorse e mezzi finanziari pubblici impiegati a fronte di uscite del bilancio pubblico
nonché di programmi pubblici di spesa
d) valute, titoli, valori e mezzi di pagamento nazionali, europei ed esteri, nonché
movimentazioni finanziarie e di capitali

Risposta esatta: d.

2. A decorrere dal 1° gennaio 2023 quale sarà il limite al di sopra del quale è vietato
il trasferimento di denaro contante e di titoli al portatore in euro o in valuta estera,
effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, siano esse persone fisiche o
giuridiche?
a) pari o superiore a 3.000 euro
b) pari o superiore a 2.000 euro
c) pari o superiore a 1.000 euro
d) pari o superiore a 500 euro

Risposta esatta: c.

3. Ai sensi dell’art. 3 del d.lgs. n. 195/2008 l’obbligo di dichiarazione valutaria


sussiste a carico di chiunque effettua:

a) il trasporto di denaro contante a livello intracomunitario di importo superiore a € 10.000


b) il trasporto di denaro contante sia a livello intracomunitario che extracomunitario di
importo pari o superiore a € 10.000
c) il trasporto di denaro contante sia a livello intracomunitario che extracomunitario di
importo superiore a € 10.000
d) il trasporto di denaro contante a livello intracomunitario di importo pari o superiore a €
10.000

Risposta esatta: b.

1
4. Il soggetto cui è stata contestata una violazione in materia di circolazione
transfrontaliera di valuta può chiederne l'estinzione ex art. 7 del d.lgs. n. 195/2008
effettuando un pagamento in misura ridotta:
a) pari al 5% del denaro contante eccedente la soglia di 10.000 euro se l'eccedenza non
dichiarata non è superiore a 10.000 euro; pari al 15% se l'eccedenza non supera i
40.000 euro. La somma pagata non può essere, comunque, inferiore a 200 euro
b) pari al 15% del denaro contante eccedente la soglia di 10.000 euro se l'eccedenza
non dichiarata non è superiore a 10.000 euro; pari al 30% se l'eccedenza non supera i
40.000 euro. La somma pagata non può essere, comunque, inferiore a 200 euro
c) pari al 5% del denaro contante eccedente la soglia di 10.000 euro se l'eccedenza non
dichiarata non è superiore a 10.000 euro; pari al 15% se l'eccedenza non supera i
40.000 euro
d) pari al 5% del denaro contante eccedente la soglia di 10.000 euro se l'eccedenza non
dichiarata non è superiore a 10.000 euro; pari al 15% se l'eccedenza non supera i
40.000 euro. La somma pagata non può essere, comunque, inferiore a 1000 euro

Risposta esatta: a.

5. Nel caso di condanna o di “patteggiamento” per il delitto di cui agli artt. 453
(Falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di
monete falsificate), 454 (Alterazione di monete) e 455 (Spendita e introduzione nello
Stato, senza concerto, di monete falsificate), è sempre ordinata la confisca:
a) delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne
sono il prodotto, il prezzo o il profitto, salvo che appartengano a persona estranea al
reato
b) delle cose che ne sono il prodotto, il prezzo o il profitto, salvo che appartengano a
persona estranea al reato, ovvero quando essa non è possibile dei beni di cui il
condannato ha comunque la disponibilità, per un valore corrispondente al profitto, al
prodotto o al prezzo del reato
c) delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne
sono il prodotto, il prezzo o il profitto, salvo che appartengano a persona estranea al
reato, ovvero quando essa non è possibile dei beni di cui il condannato ha comunque
la disponibilità, per un valore corrispondente al profitto, al prodotto o al prezzo del
reato
d) delle cose che servirono o furono destinate a commettere il reato e delle cose che ne
sono il prodotto, il prezzo o il profitto, ovvero quando essa non è possibile dei beni di
cui il condannato ha comunque la disponibilità, per un valore corrispondente al profitto,
al prodotto o al prezzo del reato.

Risposta esatta: c.

2
6. Il “pacchetto anticontraffazione” (legge 23 luglio 2009 n. 99) prevede:
a) inasprimento delle pene, semplificazione delle norme, regolamentazione degli
strumenti di investigazione
b) inasprimento delle pene, eliminazione di vecchie norme, riduzione degli strumenti
investigativi nel rispetto della privacy
c) inasprimento delle pene, introduzione di nuove norme, adozione di strumenti
investigativi più incisivi
d) inasprimento delle pene e riduzione di due nuove norme

Risposta esatta: c.

7. Il Sistema Informativo Anti Contraffazione (SIAC):


a) consente ai titolari delle privative intellettuali di presentare denuncia in caso di
violazione dei propri diritti
b) consente al titolare del diritto di presentare domanda di intervento all’Agenzia delle
Dogane e dei Monopoli
c) consente una rendicontazione statistica delle attività svolte dal Corpo in materia di
contraffazione
d) mette a disposizione dell’utenza, tra l’altro, indicazioni e consigli pratici per evitare di
acquistare prodotti contraffatti

Risposta esatta: d.

8. La registrazione dei machi di qualità DOP, IGT, STG può essere richiesta solo da:
a) soggetti privati
b) soggetti pubblici
c) associazioni di produttori e trasformatori
d) società con sede legale in Italia

Risposta esatta: c.

9. Ai sensi della legge n. 633/1941, la riproduzione per uso personale di opere


dell’ingegno letterarie effettuata mediante fotocopia:
a) è consentita nei limiti del 15% per ciascun volume o fascicolo di periodico, escluse le
pagine di pubblicità
b) è consentita nei limiti del 15% per ciascun volume o fascicolo di periodico, incluse le
pagine di pubblicità
c) è sempre consentita
d) è consentita solo se effettuata tramite scanner

Risposta esatta: a.

3
10. Il personale del Corpo in servizio con compiti di prevenzione, ricerca e
repressione delle violazioni in materia di diritti d’autore che sorprende una persona
dedita alla vendita di CD illecitamente riprodotti e privi del bollino SIAE, procede:
a) al sequestro amministrativo dei CD ex art. 13 delle Legge 689/1971 per violazione
dell’art. 171 ter della Legge n. 633/1971
b) al sequestro dei CD ex art. 354 del c.p.p. per violazione all’art. 171 ter della Legge n.
633/1941
c) al verbale di constatazione dei luoghi per rilevare i CD in violazione all’art. 171 ter
delle Legge n. 633/1941
d) al verbale di constatazione per cautelare i CD in violazione all’art. 171 ter della Legge
n. 633/1941

Risposta esatta: b.

4
Attività della Guardia di Finanza a tutela dell’economia
1. Il reato di false comunicazioni sociali può essere commesso da?
a. amministratori
b. amministratori, direttori generali
c. amministratori, direttori generali, dirigenti preposti alla redazione dei documenti
contabili societari
d. amministratori, direttori generali, dirigenti preposti alla redazione dei documenti
contabili societari, sindaci, liquidatori

Risposta esatta: d.
2. Nel reato di corruzione tra privati il soggetto attivo sollecita o riceve, per sé o per
altri, denaro o altra utilità non dovuti, o ne accetta la promessa, per compiere o per
omettere?
a. un atto in violazione degli obblighi di legge
b. un atto in violazione degli obblighi inerenti al suo ufficio
c. un atto in violazione degli obblighi di trasparenza
d. un atto in violazione degli obblighi di prudenza

Risposta esatta: b.
3. Il reato di bancarotta fraudolenta si configura, se è dichiarato fallito, l’imprenditore
che ha?
a. sottratto, distrutto o falsificato, in tutto o in parte, i libri o le altre scritture contabili
b. tenuto in maniera irregolare i libri o le altre scritture contabili
c. omesso di istituire i libri o le altre scritture contabili
d. omesso di conservare i libri o le altre scritture contabili

Risposta esatta: a.
4. La condanna per bancarotta fraudolenta importa l’inabilitazione all’esercizio di una
impresa commerciale e l’incapacità per la stessa durata ad esercitare uffici direttivi
presso qualsiasi impresa?

a. per la durata di 5 anni


b. per la durata di 8 anni
c. per la durata di 10 anni
d. per la durata di 12 anni

Risposta esatta: c.
5. Commette il reato di bancarotta semplice, se è dichiarato fallito, l’imprenditore che
ha fatto spese personali o per la famiglia?

a. imprudenti
b. eccessive
c. non consentite
d. non documentate
Risposta esatta: b
6. E’ punibile chiunque abusivamente duplica programmi per elaboratore?
a. Si, sempre
b. Si, per l’uso personale
c. Si, per trarne vantaggio
d. Si, per trarne profitto

Risposta esatta: d
7. E’ punibile chiunque detiene un’opera dell’ingegno destinata al circuito televisivo
abusivamente duplicata?
a. Si
b. No, se non ha concorso alla duplicazione
c. Si, pur non avendo concorso alla duplicazione o riproduzione, se la detiene per la
vendita
d. Si, se ha concorso alla duplicazione

Risposta esatta c.
8. E’ punibile chiunque vende videocassette, musicassette o qualsiasi altro supporto
contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali, cinematografiche o
audiovisive o sequenze di immagini in movimento?
a. privo di contrassegno della Società Italiana degli autori ed editori (SIAE)
b. con contrassegno della Società Italiana degli autori ed editori (SIAE), senza
autorizzazione
c. con contrassegno della Società Italiana degli autori ed editori (SIAE), non conforme
d. con contrassegno della Società Italiana degli autori ed editori (SIAE), se prescritto

Risposta esatta: d.
9. E’ punibile chiunque installa dispositivi o elementi di decodificazione speciale
che consentono l’accesso ad un servizio criptato senza il pagamento del canone
dovuto?
a. Si, con la reclusione
b. Si, con la reclusione e multa
c. Si, con l’arresto
d. Si, con l’arresto e l’ammenda

Risposta esatta: b.
10. E’ punibile chiunque vende o pone altrimenti in commercio copie o esemplari di
opere tutelate dal diritto d’autore e da diritti connessi?
a. Si, se oltre 30 copie o esemplari
b. Si, se oltre 40 copie o esemplari
c. Si, se oltre 50 copie o esemplari
d. Si, se oltre 100 copie o esemplari

Risposta esatta: c.

Potrebbero piacerti anche