Sei sulla pagina 1di 13

Govern o del ter ri to rio d.p.g.r.

1
41/R/200 9

Decr e t o del Presid e n t e della Giunt a Region al e 29 luglio 2009, n. 41/R


Re g o l a m e n t o di att u a z i o n e dell’ar ti c o l o 37, co m m a 2, lett e r a g) e co m m a 3 dell a le g g e
regi o n a l e 3 ge n n a i o 20 0 5 , n. 1 (N or m e per il gov e r n o del terri t o r i o ) in mat e r i a di
barri e r e arc h i t e t t o n i c h e .
(Bollettino Ufficiale n. 28, par t e prim a,, del 03.08.2 0 0 9 )

INDICE
PREAM B OLO
CAPO I - Disp o s i z i o n i Gen e r a l i
Art. 1 - Ogget t o
Art. 2 - Ambito di applicazion e
Art.3 - Prog r a m m a z i o n e e pianificazion e degli asse t ti territ o ri ali
CAPO II - Mobi l i t à e so s t a urba n a
Art. 4 - Definizioni
Art. 5 - Aree e perco r si pedon ali
Art.6 - Ram p e
Art. 7 - Attrave r s a m e n t i stra d ali
Art. 8 - Pavim e n t a zi o n e delle are e e dei perco r si
Art. 9 - Parc h e g gi
CAPO III - Ele m e n t i pro g e t t u a l i dell e co s tr u z i o n i edili zi e
SEZIO NE I - Acc e s s i est e r n i , port e , fin e s t r e e para p e t t i
Art. 10 - Accessi est e r ni agli edifici
Art. 11 - Port e, finest r e e par a p e t t i
SEZIO NE II - Pavi m e n t i , loc a l i igi e n i c i e attr e z z a t u r e di us o co m u n e
Art. 12 - Pavim e n t a zio n e delle par ti com u ni
Art. 13 - Locali igienici
Art. 14 - Attrezza t u r e di uso com u n e : app a r e c c hi elett rici, cass e t t e per la corrisp o n d e n z a
SEZIO NE III - Per c o r s i int e r n i orizz o n t a l i e verti c a l i
Art. 15 - Piatt afo r m e di distri b uzion e , corri doi, pass a g gi
Art. 16 - Scale
Art. 17 - Ram p e
Art. 18 - Ascenso ri
Art.19 - Impian ti alter n a t ivi servoa ssi s ti ti
CAPO IV - Local i pub b l i c i e luo g h i ap er t i al pub b l i c o
Art. 20 - Sale e luoghi per riunioni, spet t a c oli e ristor azion e
Art. 21 - Arredi fissi
Art. 22 - Attrezza t u r e pubblic h e
Art. 23 - Strut t u r e balne a ri in conc e s sio n e e are nili liber a m e n t e fruibili
Art. 24 - Stazioni
Art. 25 - Fer m a t e dei veicoli desti n a ti al tras p o r t o pubblico urba n o

Il PRESIDENT E DELLA GIUNTA


EMANA
il segu e n t e regol a m e n t o

PREAM B OLO

Visto l’articolo 117, com m a 3 e com m a 6 della Costituzion e;

Visto l’articolo 118, com m a 1 della Costit uzion e ;

Visti gli articoli 4, com m a 1, lette r a e) e 44 dello Stat u t o della Region e Tosca n a ;

Vista la L.R. 47/199 1 (Nor m e sull’elimina zio n e delle barri e r e archit e t t o ni c h e);

Vista la L.R. 1/200 5 (Nor m e sul gove r n o del ter ri t o ri o), ed in par ticol a r e l’articolo 37, com m a 2,

Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a Tes t o ag g i o r n a t o al 29/ 0 7 / 2 0 0 9


Gover no del territ o ri o d.p.g.r. 2
41/R/20 0 9

lette r a g) e com m a 3;

Visto il par e r e del Comita t o Tecnico di Direzion e espr e s s o nella sedut a del 5 marzo 2009;

Visti i par e ri delle com p e t e n t i stru t t u r e di cui all’articolo 29 della L.R. 44/200 3 (Ordina m e n t o
della dirige nz a e della stru t t u r a oper a tiva della region e. Modifich e alla legge region al e 17
marzo 2000 n. 26 “Riordino della Legislazion e region al e in mat e ri a di orga nizz azion e e
per so n al e);

Vista la prelimin a r e delibe r a zi on e della Giunt a region al e 8 giugno 2009, n. 485;

Visto il par e r e favor evol e della Sest a Com mission e consiliar e espr e s s o nella sedut a del 2 luglio
2009;

Acquisit a l’intes a al tavolo di conc e r t a zi o n e Giunt a Regional e – Enti Locali nella sedu t a del 18
maggio 2009;

Vista la delibe r a zio n e della Giunt a region al e 27 luglio 2009, n. 653;

conside r a t o quan t o segu e:

1. la mat e ri a relativa alle bar ri e r e archit e t t o ni c h e è di com p e t e n z a conco r r e n t e , sta nt e la sua


ricond u ci bilit à a quella del gover n o del territ o ri o;

2. il pre s e n t e regola m e n t o , part e n d o dal pres u p p o s t o che sia nec e s s a r i o soddisfa r e le esige n z e
di ogni singolo citta di no, si propon e l’obiet tivo di facilita r e a chiunq u e il movim e n t o sul
ter ri to rio; prop rio per ques t o motivo, i principi gene r a li di acces si bilit à, ada t t a bilit à e
visita bilit à sost e n u t i dalla nor m a t iva nazional e sono stati ulterior m e n t e declina ti nella finalit à di
facilitar e l’acces so, gli spost a m e n t i inter ni e l’utilizzo delle parti comu ni;

3. la prog r e s siv a eliminazion e delle bar ri e r e arc hi t e t t o ni c h e ed urb a ni s tic h e , volta a favorir e il
movim e n t o sul territ o rio, rileva anc h e quale indica t o r e di valut azion e della qualit à urb a n a e
sociale;

4. nel rispe t t o dell’aut o no m i a nor m a t iva degli enti locali ed al fine di dar e indirizzi unifor mi in
tutto il terri to rio region al e, gli obbiet tivi di cui ai punti prec e d e n t i si inte n d o n o pers e g ui ti
att r a v e r s o l’intro d u zio n e di indicazioni tecnich e di facile comp r e n si o n e che costit ui sc a n o dei
par a m e t r i di riferi m e n t o per i Comu ni;

5. il pre s e n t e regola m e n t o rapp r e s e n t a anch e uno stru m e n t o attr a v e r s o cui per se g ui r e il


miglior a m e n t o della qualit à del ter rito rio, che costit ui sc e uno degli obbiet tivi del nuovo Piano di
Indirizzo Territo ri al e (PIT), in cui si parl a di “Tosca n a dell’accogli e nz a ”, dove “accoglie r e ” è
inteso nel senso di riconosc e r e le differe n z e , cerc a r e di comp r e n d e r l e e svilupp a r e un
att e g gi a m e n t o positivo di inte r sc a m b i o e di ape r t u r a ;

6. in tale prosp e t tiv a una buon a proge t t a zio n e degli spazi, in particol a r e di quelli pubblici,
cont ri b ui s c e ad aum e n t a r e il gra do di liber t à degli individui, nonc h é la libert à di movim e n t o,
pert a n t o è opport u n o che l’attività edilizia e quella urba ni s ti c a siano impron t a t e agli stessi
principi che regola n o la pianificazion e territ o ri al e e pae s a g g i s t ic a ;

si approv a il pres e n t e regol a m e n t o

CAPO I
Dis p o s i z i o n i Gen e r a l i
Art. 1
Ogge t t o
1. In attu azio n e di quan t o previsto dall’articolo 37, com m a 2, lette r a g) e comm a 3 della legge region al e 3
Rac c o l t a Nor m a t i v a dell a Re g i o n e Tos c a n a Test o ag g i o r n a t o al 29/ 0 7 / 2 0 0 9
Govern o del ter ri to rio d.p.g.r. 3
41/R/200 9

genn aio 2005, n. 1 (Nor m e per il gover n o del territo rio), il pres e n t e regola m e n t o stabilisce par a m e t r i di
riferim e n t o per i comu ni, diretti ad assicu r a r e l’elimin azion e delle barrie r e archite t t o nic h e ed
urba nis ti ch e, in confor mit à con quan t o previsto dalla legge region ale 9 sett e m b r e 1991, n. 47 (Norm e
sull’eliminazion e delle bar rie r e archite t t o nic h e ).
2. Ai fini di cui al com m a 1, il pres e n t e regola m e n t o costituisc e anch e indirizzo per la predisp o sizion e dei
prog r a m m i oper a tivi di interve n t o di cui all’ articolo 9 della l.r. 47/199 1 .
Art. 2
Ambi to di applicazion e
1. Al fine di agevolar e l'acce s s o, gli spost a m e n t i inter ni e l'utilizzo delle parti comu ni, le pres e n ti
indicazioni tecnich e si riferisco no:
a) agli edifici ed agli spazi pubblici e privati, per m a n e n t i o tem po r a n e i, di nuova costr uzio n e o
sogge t ti a ristr u t t u r a zio n e edilizia, indipe n d e n t e m e n t e dalla loro destin a zion e urb a ni stic a;
b) agli edifici ed agli spazi pubblici e privati, perm a n e n t i o temp o r a n e i sottopo s ti a interv e n ti edilizi,
ivi comp r e si i frazion a m e n t i, alme no per la part e ogge tt o dell’inte rv e n t o stesso, indipe n d e n t e m e n t e
dalla loro destin a zion e urba ni s tic a;
c) agli edifici e spazi sogg e t ti in tutto o in part e a mut a m e n t o di destin azio n e se finalizzat a all’uso
pubblico.
2. Le indicazioni tecnich e di cui al pres e n t e regola m e n t o si applica n o altresì:
a) alle strut t u r e e agli impianti fissi conn e s si all'ese r cizio del trasp o r t o pubblico di perso n e ;
b) alle stru tt u r e e agli impian ti di servizio di uso pubblico, este r ni o inter ni alle costr uzioni;
c) agli ambi en ti este r ni natu r ali, privati ape r ti al pubblico o pubblici, quali parc hi, oasi, giardini,
parc hi arch eolo gici, stabilime n ti balne a ri e are nili liber a m e n t e fruibili.
3. Fatte salve divers e disposizioni volte ad assicu r a r e migliori condizioni di utilizzazion e e fruizione
pubblica del patri mo nio cultur al e e paes a g g i s tico, in attu azio n e dell’articolo 6 del Decr e to Legislativo 22
genn aio 2004 n. 42 (Codice dei beni cultur ali e del paes a g gi o), il pres e n t e regola m e n t o si applica anch e ad
edifici che pres e n t a n o inter e s s e di bene cultu r al e e per gli immobili ed aree che costituisco n o beni
paes a g gi s tici ed aree arch e olo gic h e.
4. Per qua n to non espr e s s a m e n t e disciplina t o dal pres e n t e regola m e n t o , si applica no le presc rizioni
stabilite dalla nor m a tiva stat ale vigent e in mate ri a di barrie r e archit e t t o ni c h e.
Art.3
Progra m m a z i o n e e pianificazion e degli asse t ti territoriali
1. Nell’am bito della progr a m m a zi o n e e della pianificazion e degli asset ti territo ri ali, attr av e r s o il piano
stru tt u r al e e gli atti di gover no del territo rio, i comu ni scelgo no le aree destin a t e a servizi pubblici
prefe r e n d o quelle che assicu r a n o la prog et t a zio n e di edifici e spazi privi di barrie r e archit e t t o ni c h e .

CAPO II
Mo b i l i t à e so s t a ur b a n a
Art. 4
Definizioni
1. Ai fini del pres e n t e capo, sono consid e r a t e are e e perco r si pedo n ali este r ni:
a) gli spazi riserva ti all’uso esclusivo dei pedoni in corrispo n d e n z a della viabilità veicolar e, degli
attr av e r s a m e n t i stra d ali a raso o zebra ti e di quelli a più livelli con sottop a s si o sovra p p a s si;
b) gli spazi riserva ti all’uso esclusivo dei pedoni nelle are e este r n e di pertin e n z a di edifici pubblici e
privati ad uso pubblico, all’inter n o di spazi pubblici o privati ad uso pubblico come piazze, giardini,
parc hi, portici.
Art. 5
Aree e percorsi pedon ali
1. Le bar rie r e archite t t o nic h e dovute a sottop a s si o sovrap p a s si sono elimina t e, in pres e n z a di facili
perco r si pedo n ali alter n a tivi.
2. E’ realizzato alme no un perco r s o preferi bil m e n t e in piano e con cara t t e r i s tic h e idone e a conse n ti r e la
mobilità delle perso n e con ridott e o impedit e capacit à motorie sia negli spazi pubblici, sia in
corrisp o n d e n z a degli accessi agli edifici, sia nelle relative are e di pertin e n z a , comp r e si parc h e g gi e servizi
posti all’est e r n o , ove previsti, in modo tale da assicu r a r e ai med e si mi sogg e t ti l’utilizzabilità di tutti gli
spazi.
3. Comp a ti bilm e n t e con le esige nz e della circolazion e veicolar e, i perco r si pedo n ali hann o una largh ezz a
minim a di 1,50 metri al netto di qualun q u e ostacolo dovuto ad attr e zz a t u r e pubblich e quali casso n e t ti, pali

Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a Tes t o ag g i o r n a t o al 29/ 0 7 / 2 0 0 9


Gover no del territ o ri o d.p.g.r. 4
41/R/20 0 9

della pubblica illumin azion e e cartelli stra d ali mobili.


4. Ferm o rest a n d o qua n to previsto al comm a 3, in pres e n z a di pass a g gi obbliga ti ovvero per rest rizioni
dovute a lavori in corso, è conse n ti to ridur r e , per brevi trat ti, la largh ezz a dei perco r si pedo n ali fino alla
misur a minim a di 90 centi m e t ri. E’ comu n q u e gar a n ti to, all’inizio e alla conclusio n e di ogni perco r s o, un
apposito spazio di manovr a tale da conse n ti r e la rotazion e complet a di una sedia a ruote, pari a 360 gradi.
5. Nel caso di perco r si pedo n ali non affianc a ti ai piani carr a bili o dove il minimo calibro della stra d a
previsto non poss a esse r e otte n u t o, è conse n tit a una largh ezz a minim a di 90 centim e t r i; in tal caso, per
per m e t t e r e l’inversio n e di marcia da part e di perso n a su sedia a ruot e, sono realizzati allarg a m e n t i del
perco r s o alme no ogni 10 metri di sviluppo linea r e .
6. Qualsiasi cambio di direzion e rispet t o al perco r s o rettilineo avviene in piano. Quan do è indisp e n s a bil e
effettu a r e svolte ortogo n ali al verso di marcia, la zona inter e s s a t a alla svolta, per alme no 1,70 metri su
ciascu n lato a partir e dal vertice più este r n o, si trova in piano ed è priva di qualsiasi inter r u zion e.
7. In ade r e n z a ad ogni perco r s o pedon al e adiace n t e a zone non pavim e n t a t e , è realizzat o un ciglio
sopra el ev a t o di 10 centim e t ri dal calpes tio, differe n zia t o per mat e ri al e e colore dalla pavim e n t a zio n e del
perco r s o, privo di spigoli vivi ed inter r o t t o almen o ogni 10 metri da varchi che conse n t o n o l'acces s o alle
zone adiace n ti non pavim e n t a t e .
8. La pend e n z a trasv e r s al e massi m a ammissibile del perco r s o è pari all'1 per cento.
9. La pend e n z a longitu di n al e non supe r a il 5 per cento e, quan d o ciò non è possibile, sono am m e s s e
pend e n z e supe rio ri, purch é realizzat e in confor mit à a quan to previsto nella disciplin a delle ramp e di cui
all’articolo 6.
10. Per pend e n z e del 5 per cento è previsto un ripiano orizzont al e di sost a, di profondit à di almen o 1,50
met ri, ogni 15 met ri di lungh e zz a del perco r s o; per pend e n z e supe rio ri, tale lungh e zz a è
propo rzion al m e n t e ridott a fino alla misur a di 5 metri per una pend e n z a dell'8 per cento.
11. In pres e n z a di contro p e n d e n z e al ter min e di un perco r s o inclinato o di un raccor d o tra perco r s o e
livello stra d al e, la som m a delle due pend e n z e rispet t o al piano orizzont al e è inferior e al 22 per cento.
12. Il dislivello ottimal e tra il piano del perco r s o ed il piano del terr e n o o delle zone carr a bili ad esso
adiac e n ti è pari a 25 centi m e t ri ed è arroto n d a t o o smus s a t o. Quand o il perco r s o si raccor d a con il livello
stra d al e o è inter r o t t o da un passo carr a bile, al fine di conse n ti r e il pass a g gio di una sedia a ruote, sono
amm e s s e brevi ram p e di pend e n z a non supe rior e al 15 per cento per un dislivello massi mo di 15
centi m e t r i.
13. Fino ad un'altezz a minim a di. 2,10 metri dal calpes tio, non sono amm e s si ostacoli di nessu n gene r e ,
quali tabelle segn ale tic h e o elem e n ti spor g e n ti dai fabbric a ti, che posso no esser e caus a di infort u nio ad
una perso n a in movime n t o. I cart elli, ogni altro tipo di segn al e tic a e i pali della pubblica illumin azion e
sono collocati in modo tale da rispe t t a r e le disposizioni di cui al com m a 3 e comu n q u e , da gara n ti r e un
ade g u a t o pass a g gio.
14. La pres e n z a di piste ciclabili affianc a t e ai perco r si pedo n ali è segn al a t a media n t e piccolo dislivello del
marci a pi e d e o media n t e una striscia di rilievo, perc e pi bili con il basto n e dai sogge t ti non vede n ti. Allo
stes so fine, anch e le inter s e zioni tra perco r si pedo n ali e zone carr a bili sono segn al a t e con le stess e
modalità.
Art.6
Ram p e
1. L’altezza massim a del dislivello otten u t o media n t e ram p e inclinat e poste in succe s sio n e è pari a 3,20
met ri. Se l’altezza del dislivello è maggior e, il supe r a m e n t o dello stesso è otten u t o con idonei mezzi
mecc a nici.
2. Al fine di conse n ti r e il tran sito di una perso n a su sedia a ruote, la largh ezz a minim a di una ramp a è di
90 centi m e t ri. Se la ramp a è utilizzat a nei due sensi di marcia, la sua largh ezz a minima è di 1,50 met ri.
3. La pend e n z a delle ramp e non supe r a l’8 per cento. Nei casi di adeg u a m e n t o , sono amm e s s e pend e n z e
superio ri rappo r t a t e allo sviluppo linear e effettivo della ram p a; in tal caso, per ram p e fino a 50 centim e t ri
la pend e n z a massi m a amm e s s a è del 12 per cento. Nei casi di nuove costr uzio ni, le pend e n z e di ramp e di
collega m e n t o fra piani orizzont ali diversi, amm e s s e in funzion e dello sviluppo linear e della ramp a, sono le
segu e n ti:
a) per ram p e fino a 5 metri la pend e n z a massi m a amm e s s a è del 8 per cento;
b) oltre i 5 metri la pend e n z a massim a amm e s s a è del 5 per cento.
4. Quan do a lato della ramp a si pres e n t a un dislivello supe rior e a 20 centim e t ri ed il para p e t t o che
affianc a la ram p a non è pieno, la ramp a mede si m a è munita di un cordolo alto alme no 10 centim e t ri
all’inter n o del quale sono previsti punti per per m e t t e r e il deflusso degli agen ti atmosfe rici.

Rac c o l t a Nor m a t i v a dell a Re g i o n e Tos c a n a Test o ag g i o r n a t o al 29/ 0 7 / 2 0 0 9


Govern o del ter ri to rio d.p.g.r. 5
41/R/200 9

5. Ogni 10 met ri di lungh ezz a ed in pres e n z a di inter r u zioni media n t e porte, la ramp a preve d e un ripiano
orizzont al e di dime n sioni minim e pari a 1,50 per 1,50 met ri, ovvero 1,40 per 1,70 metri in senso
trasve r s a l e e 1,70 metri in senso longitu di n al e rispet t o al senso di marcia, oltre l'ingo m b r o di ape r t u r a di
event u ali porte. Se la ramp a ha la pend e n z a indicat a al comm a 3, lette r a b), il ripiano orizzont al e è
realizzato ogni 15 metri di lungh e zz a.
Art. 7
Attrav er s a m e n t i stradali
1. In area urba n a , nelle stra d e ad alto scorri m e n t o , gli attrav e r s a m e n t i strad ali sono illumin a ti nelle ore
nottu r n e o di scar s a visibilità.
2. In prossimit à di un attrav e r s a m e n t o pedo n al e, il fondo strad al e può esse r e differe nzi a to con maggior
rugosit à su tratti del manto stra d al e al fine di pres e g n a l a r n e la posizion e ai veicoli in tran sit o.
3. In corris po n d e n z a della mezze ri a degli attr av e r s a m e n t i pedon ali zebra ti, se possibile, è realizzat a sulla
carr e g gi a t a una linea- guida a rilievo per facilitar e l’attr av e r s a m e n t o ai non vede n ti. Tale linea- guida è
nece s s a r i a quan d o l’attr av e r s a m e n t o pedon al e costituisc e elem e n t o di continuit à di un perco r s o pedon al e
di particola r e inter e s s e realizzato con apposito proge t t o.
4. In prossimit à degli attr av e r s a m e n t i di stra d e ad alto scorrim e n t o o comu n q u e con più di due corsie per
senso di marcia e non dotati di impian ti semaforici, se possibile, sono predisp o s t e piattafor m e salvag e n t e
di almen o 1,50 metri di largh ezz a, inter r o t t e in corris po n d e n z a delle strisc e zebra t e , al fine di rend e rl e
acces si bili anch e alle perso n e su sedia a ruot e. La piatt afo r m a è oppor t u n a m e n t e indicat a da segn al e tic a
orizzont al e zebra t a ante rio r m e n t e al senso di marci a di arrivo.
5. Salvo impe di m e n t i di cara t t e r e tecnico, nei casi di mess a in sicur ezz a o adeg u a m e n t o funzion ale delle
strad e urba n e di scorri m e n t o, i proge t ti preve do n o le piattafor m e salvag e n t e di cui al comm a 4.
6. In area urba n a , gli incroci di stra d e ad alto scor ri m e n t o realizzati col siste m a delle rotato ri e sono
dotati per ciascu n o dei bracci stra d ali di un attr av e r s a m e n t o con sem afo ro attiva bile a richies t a e con
segn al a t o r e acustico.
7. Gli impianti sem afo rici, di nuova inst allazion e o di sostituzion e , sono dotati di un segn al a t o r e acustico
costa n t e a bass a frequ e n z a per la loro localizzazion e e di avvisato ri acustici che segn al a n o il tem po di via
libera anch e ai non vede n ti. Sono inoltre dotati di coma n di man u ali acces sibili per conse n ti r e tem pi
sufficienti per l'attr av e r s a m e n t o da part e di perso n e che si muovono lenta m e n t e .
Art. 8
Pavim e n t a zi o n e delle aree e dei percorsi
1. La pavim e n t a zio n e delle are e e dei perco r si pedon ali è in mat e ri ale antisd r u c ciolevole, comp a t t o ed
omoge n e o, idoneo a conse n ti r e la perc ezion e di segn al azioni tattili. E’ comu n q u e evitato l’utilizzo di ghiaia
e acciottolat o.
2. Gli elem e n ti costit u e n ti una pavime n t a zio n e pres e n t a n o giunt u r e inferiori a 5 millimet ri, stilate con
mat e ri ali dur evoli, e sono piani, con event u ali risalti di spes so r e non supe rio r e a 2 millimet ri. Event u ali
differe nz e di livello tra gli elem e n ti costitu e n ti una pavime n t a zio n e sono raccor d a t e in manie r a da non
costituir e ostacolo al tran sito di una perso n a su sedia a ruot e.
3. Nei casi di adeg u a m e n t o , è conse n tit o l’uso di mate ri ali o rilievi diversi da quelli pree sis t e n t i, purch è
idoneo a conse n ti r e la perc ezion e di segn al azioni ed orient a m e n t i per i non vede n ti.
4. All’inter n o di giardini o parchi, la pavim e n t a zio n e realizzat a con mate ri ale o form a che costituisc e
ostacolo al passa g gio di perso n e con impe dit a o ridott a capa cit à motoria e senso ri ale, è affianc a t a da altra
pavim e n t a zio n e idone a a tale pass a g gio.
5. I grigliati inseriti nella pavime n t a zio n e sono realizzati con maglie non attr av e r s a b ili da una sfera di 2
centim e t ri di diam e t r o . I grigliati ad elem e n ti par alleli sono comu n q u e posti con gli elem e n ti ortogo n ali al
verso di marcia.
Art. 9
Parche g gi
1. Nelle aree di parch e g g io sono previsti posti auto di largh e zz a non inferior e a 3,40 met ri, nella misur a
minim a di uno ogni tren t a o frazion e di tren t a , riserv a ti grat uit a m e n t e ai veicoli al servizio di perso n e
disabili.
2. Detti posti auto sono ubicati in ader e n z a ai perco r si pedo n ali e nelle vicinanz e dell'acc e s s o dell'edificio
o attr ezz a t u r e , al fine di agevola r e il trasfe ri m e n t o dei pass e g g e r i disabili dall'au tov e t t u r a ai perco r si
pedon ali stessi.
3. L'are a propri a di parc h e g gi o relativa all'ingo m b r o del veicolo è affianc a t a da una fascia di

Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a Tes t o ag g i o r n a t o al 29/ 0 7 / 2 0 0 9


Gover no del territ o ri o d.p.g.r. 6
41/R/20 0 9

trasfe ri m e n t o dotat a di una largh e zz a tale da conse n ti r e la rotazion e di una sedia a ruote e, comu n q u e ,
non inferior e a 1,50 met ri. Lo spazio di rotazion e, compla n a r e all'ar e a di parc h e g gi o, è sem p r e racco r d a t o
ai perco r si pedon ali. La localizzazion e del parc h e g g io è evide nzia t a con segn al azioni su pavime n t a zio n e e
su palo.
4. Se il parc h e g g io si trova ad un piano diverso rispet t o a quello del marcia pie d e , il colleg a m e n t o con lo
stes so è gar a n tito attr av e r s o un siste m a di asce n s o ri o di ramp e aventi le cara t t e r i s tic h e previst e dal
pres e n t e regola m e n t o .
5. Per i posti riserv a ti disposti parallela m e n t e al senso di marcia, è previst a una lungh e zz a tale da
conse n ti r e il passa g gio di una perso n a su sedia a ruote tra un veicolo e l'altro. Il requisito si inten d e
soddisfat t o se il posto auto è dotat o di lungh ezz a non inferior e a 6 metri ed in tal caso, la largh ezz a del
posto auto riserv a t o non ecce d e quella di un posto auto ordin a rio.
6. I posti riserva ti posso no esse r e delimita ti da appositi dissu a s o ri.

CAPO III
Ele m e n t i pro g e t t u a l i del l e cos t r u z i o n i edi l i z i e

SEZION E I
Accessi este r ni, port e, finest r e e par a p e t t i
Art. 10
Acce ssi est er ni agli edifici
1. Per agevola r e l'acces s o alle costr uzio ni edilizie, gli spazi, i varchi e le port e este r n e di ingre s s o sono
realizzati allo stesso livello dei perco r si pedon ali. Tali acces si pres e n t a n o una largh ezz a utile di passa g gio
di almen o 1,50 metri.
2. In corrispo n d e n z a degli acces si alle costr uzioni edilizie sono amm e s si dislivelli dei perco rsi, purc h è
arroto n d a ti o smus s a ti e di altezza non supe rio r e a 2,5 centi m e t r i. Se l’altezza del dislivello è mag gio r e,
le variazioni di livello sono supe r a t e media n t e ramp e, in confor mit à a quan t o previsto all’articolo 6.
3. Il piano di event u ali collega m e n t i verticali è realizzato allo stesso livello dell'acc e s s o.
4. Gli spazi antist a n ti e retros t a n t i l'acces s o sono in piano e si este n d o n o per ciascu n a zona per una
misur a non inferior e a 1,50 met ri. In tali spazi è gar a n ti t a , inoltre, un’ad e g u a t a protezion e dagli agen ti
atmosfe rici.
Art. 11
Porte, finestr e e parape t t i
1. Per rend e rl e facilme n t e fruibili anch e da pers o n e con ridott e o impedit e capa cit à motorie o senso riali,
le porte di access o, le finest r e e le porte- finest r e sono dotat e di mecca nis mi di ape rt u r a e chius u r a
facilme n t e manovr a bili e perce pibili e le parti mobili sono realizzat e in modo tale da esse r e utilizzabili
esercit a n d o una lieve pression e.
2. Le dimen sio ni delle port e sono tali da per m e t t e r e il facile passa g gio anch e di perso n e su sedia a ruot e
e, tenu to conto delle dimen sio ni medie di una sedia a ruote, la largh ezz a utile di pass a g gi o della porta di
acce ss o ad ogni unità immobiliar e è di alme no 90 centim e t ri, ment r e quella delle altre port e inter n e è di
almen o 80 centi m e t r i. Spigoli, riporti, cornici sporg e n ti e quan to altro atto a reca r e possibile dan no in
caso di rottu r a sono da evitar e ovvero da sago m a r e in modo oppor t u n o.
3. Per per m e t t e r e un’agevole aper t u r a delle ante da entr a m b i i lati di utilizzo, sono realizzat e porte
scorr evoli o con anta a libro. E’ vietato l’utilizzo di port e girevoli, a ritor no auto m a tic o non ritar d a t o ,
nonch é di quelle del tipo a vetr a t a , se non fornite di accor gi m e n ti per la sicur ezz a. Le port e vetr at e sono
rese facilme n t e individu a bili media n t e l'appo sizion e di oppor t u ni segn ali. Sono preferit e soluzioni che
preve do n o una largh ezz a delle singole ante delle port e non supe rio r e a 1,20 metri e la collocazion e degli
event u ali vetri ad un’altezz a di alme no 40 centim e t ri dal piano del pavime n t o. L’anta mobile è realizzat a in
modo da conse n ti r n e l’uso con una pres sion e non supe rio r e a 8 chilogr a m m i.
4. Il vano della porta e gli spazi antist a n ti e retro s t a n ti sono compla n a r i. In corris po n d e n z a del vano della
porta di access o di una unità immobiliar e, ovvero negli interv e n ti di ristr u t t u r a zio n e, sono amm e s si
dislivelli purc h é conte n u ti e tali comu n q u e da non ostacola r e il tran sito di una perso n a su sedia a ruote.
Gli spazi antist a n ti e retro s t a n ti sono dimen sio n a ti adeg u a t a m e n t e , con riferim e n t o alle manovr e da
effettu a r e con la sedia a ruot e, anch e in rappo r t o al tipo di aper t u r a .
5. Per favorire una miglior manovr a bilit à, le maniglie delle port e sono prefe ribilm e n t e del tipo a leva
opport u n a m e n t e curva t e e arroto n d a t e , sono dotat e di un’altezz a comp r e s a tra 85 e 95 centim e t ri ed è
consigliat a la misur a di 90 centim e t r i. Per le finestr e, l'altezza delle maniglie o dispositivo di coma n d o è
comp r e s a tra 1 metro e 1,30 metri e, ove possibile, è prefe rit a la misur a di 1,15 metri.

Rac c o l t a Nor m a t i v a dell a Re g i o n e Tos c a n a Test o ag g i o r n a t o al 29/ 0 7 / 2 0 0 9


Govern o del ter ri to rio d.p.g.r. 7
41/R/200 9

6. Finest r e e par a p e t ti sono realizzati in modo tale da conse n ti r e la visuale anch e a perso n a sedu t a , ferm a
rest a n d o la gara nzi a dei requisiti di sicur ezz a e prot ezion e dalle cadut e verso l'est e r n o . In particola r e ,
sono da prefe rir e soluzioni nelle quali la part e opaca del para p e t t o, se pres e n t e , non supe r a i 60
centim e t ri di altezza dal calpes tio, ment r e l’altezza comples siv a del par a p e t t o è di almen o 1 metro ed è
inatt r a v e r s a b ile da una sfera di 10 centi m e t r i di diame t r o.
7. Nelle finestr e lo spigolo vivo della trave r s a inferior e dell'a nt a apribile è oppor t u n a m e n t e sago m a t o o
prote t t o per non caus a r e infortu ni. Le ante mobili degli infissi inter ni sono realizzat e in modo da
conse n ti r n e l’uso con una pres sion e non supe rio r e a 8 chilogr a m m i.

SEZION E II
Pavim e n ti, locali igienici e attr ez z a t u r e di uso com u n e
Art. 12
Pavim e n t a zio n e delle parti com u ni
1. Nelle parti comu ni dell’edificio, un'ad e g u a t a differe nzi azio n e nel mate ri ale e nel colore delle
pavim e n t a zio ni contrib uisc e alla chiar a individu azio n e dei perco r si e alla distinzion e dei vari ambie n ti.
2. I pavime n ti sono antisd r u c ciolevoli e realizzati con mat e ri ali idonei che ne gar a n tis co n o anch e la
perfet t a compla n a r i t à e contin uit à.
3. Per non costit uir e ostacolo al transito di perso n e con ridott a capa cit à motori a, il dislivello pres e n t e
lungo la pavim e n t a zio n e non supe r a i 2 centim e t ri ed è segn al a t o con variazioni crom a tic h e; event u ali
differe nz e di livello maggiori sono supe r a t e media n t e ram p e con pend e n z a ade g u a t a in modo da non
costituir e ostacolo al transito di una perso n a su sedia a ruot e ed oppor t u n a m e n t e segn al a t e, anch e con
variazioni crom a tic h e .
4. Gli zerbini sono incass a ti, le guide solida m e n t e ancor a t e e lo spigolo di event u ali soglie è arroto n d a t o .
5. In caso di utilizzo di grigliati nei calpes tii, ques ti sono compo s ti da maglie con vuoti tali da non
costituir e ostacolo o pericolo rispe t to a ruot e o basto ni di soste g n o.
Art. 13
Locali igienici
1. In tutt e le costr u zioni e le strut t u r e , ad esclusion e di quelle ad uso reside nzi ale abitativo, al fine di
conse n ti r e l'utilizzazion e dei locali igienici anch e da part e di perso n e con ridott e o impedit e capacit à
fisiche, è predis po s t o alme no un locale igienico acces si bile media n t e un perco r s o contin uo orizzont al e o
racco r d a t o con ramp e.
2. Allo stesso fine, all’inte r n o del locale igienico, sono rispe t t a ti i segu e n ti minimi dime n sion ali:
a) le port e sono ad ape rt u r a verso l'este r n o o scorr evoli e lo spazio libero inter no, tra gli app a r e c c hi
sanit a ri e l'ingo m b r o di ape r t u r a delle port e, gara n ti sc e la rotazion e di una sedia a ruote e
comu n q u e non è inferior e a 1,35 per 1,50 met ri;
b) lo spazio neces s a r io all'acco s t a m e n t o e al trasfe ri m e n t o later al e dalla sedia a ruote alla tazza w.c.
e al bidet, ove previsto, rispe t t a il minimo di 1 metr o misur a t o dall'ass e dell'ap p a r e c c h i o sanita rio
ed in particola r e , lo spazio nece s s a ri o all'accos t a m e n t o later al e della sedia a ruot e alla tazza w.c.
può esse r e realizzato sia a dest r a che a sinistr a per conse n ti r e la bilate r alit à;
c) lo spazio nece ss a rio all'acco s t a m e n t o later al e della sedia a ruot e alla vasca rispe t t a il minimo di
1,40 met ri lungo la vasca con profondit à minima di 80 centim e t ri;
d) lo spazio nece ss a rio all'acco s t a m e n t o frontal e della sedia a ruote al lavabo rispet t a il minimo di 80
centim e t ri misu r a ti dal bordo ante rio r e del lavabo;
e) nei servizi igienici dei locali aper ti al pubblico, in prossi mit à della tazza w.c. sono installati
corrim a n o orizzont ali o vertic ali, ovvero di entr a m b e le tipologie, con diame t r o di 3- 4 centim e t r i,
posti ad un altezza di 80 centi m e t r i dal calpe stio e, se fissati a pare t e , posiziona ti a 5 centim e t ri
dalla stess a.
3. I servizi igienici sono dotati di un camp a n e llo di eme r g e n z a posto in prossimit à della tazza del
gabin e t t o e della vasca.
4. Nelle stru t t u r e ad uso pubblico è attr ezz a t o un servizio igienico acces sibile anch e ai bambi ni dotato di
un fasciatoio chiudibile, di una peda n a o panc h e t t o a disposizion e per arrivar e all’altezz a dei sanita ri e di
una mensola di appo g gio.
5. Con rigu a r d o alle cara t t e r i s tic h e degli app a r e c c hi sanit ari, si applica no le segu e n ti presc rizioni:
a) il lavabo pres e n t a il piano supe rior e posto a 80 centim e t r i dal calpe stio ed è semp r e senza colonn a
con sifone preferibilm e n t e del tipo accost a t o o incass a t o a par et e;
b) il w.c. ed il bidet sono prefe ribilm e n t e di tipo sospe s o e pres e n t a n o le segu e n ti cara t t e r i s tic h e:

Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a Tes t o ag g i o r n a t o al 29/ 0 7 / 2 0 0 9


Gover no del territ o ri o d.p.g.r. 8
41/R/20 0 9

1) l’asse della tazza w.c. e del bidet è posto ad una dista nz a minima di 40 centim e t r i dalla
pare t e later al e;
2) il bordo ante rio r e e il piano supe rio r e del w.c. e del bidet sono collocati rispe t tiva m e n t e ad
una distanz a comp r e s a tra 75 e 80 centi m e t r i dalla par et e poste rio r e e ad un altezza
comp r e s a tra 45 e 50 centim e t r i dal calpes tio;
3) se l'asse della tazza w.c. o del bidet è dista n t e più di 40 centim e t ri dalla pare t e, per
conse n ti r e il trasfe ri m e n t o, è previsto un maniglion e o un corrim a n o a 40 centim e t ri dall'as s e
dell'ap p a r e c c h i o sanit a rio;
c) l’impian to doccia è a pavim e n t o, dotato di sedile ribalta bile ed erog a t o r e a telefono;
d) I rubin e t ti sono prefe ribilm e n t e dotati di manovr a a leva o di cellula fotoelet t ric a con regolazion e
dell'acq u a calda media n t e miscelat o ri ter mo s t a t ici.
Art. 14
Attre z z a t u r e di uso com u n e: appare c c hi elett rici, casse t t e per la corrispo n d e n z a
1. Le cara t t e r i s tic h e ed il posiziona m e n t o delle attr ezz a t u r e di uso comu n e , quali appa r e c c h i elett rici,
quad ri gen e r ali, valvole e rubin e t ti di arr e s t o delle varie utenze, regolato ri degli impianti di riscald a m e n t o
e condizion a m e n t o , cam p a n elli, pulsa n ti di coma n d o, inter r u t t o ri, citofoni e videocitofoni, sono tali da
per m e t t e r n e un uso agevole anch e da part e di perso n e su sedia a ruot e. Ove possibile, è preferito il
posiziona m e n t o ad un’altezz a di 1,20 metri dal pavim e n t o.
2. Piastr e e pulsa n ti sono posti in modo tale da esse r e facilme n t e individu a bili anch e in condizioni di
scars a o asse n t e visibilità e prote t ti dal dan n e g g i a m e n t o per urto.
3. Le pres e di corr e n t e sono poste ad un'altezz a minim a di 45 centim e t ri.
4. Tutti gli appa r e c c h i elett rici di segn al azion e sono posti in posizion e tale da conse n ti r e l'imm e di a t a
perc ezion e visiva ed acustic a.
5. Le casse t t e per la raccolta della corris po n d e n z a , ove previst e, sono posiziona t e in modo tale che
l'acce s s o rio più alto si trovi tra i 90 centim e t ri ed 1,20 met ri di altezza.

SEZIONE III
Percor si inter ni orizzont ali e vertic ali
Art. 15
Piattafor m e di distribu zi o n e, corridoi, passag gi
1. Al fine di facilita r e lo spost a m e n t o all’inter n o degli edifici dai perco r si orizzont ali a quelli verticali, nel
corridoio posto in corris po n d e n z a di un event u al e perco r s o verticale, è predis po s t a una piattafor m a di
distrib uzio n e quale vano di ingr es s o o piano di arrivo dei collega m e n t i verticali, dalla quale sia possibile
acce d e r e ai vari ambie n ti, esclusi i locali tecnici, solo media n t e perco r si orizzont ali.
2. Piatt afor m e , corridoi e pass a g gi sono facilme n t e identifica bili e riconoscibili. Le piattafor m e di
distrib uzio n e poste all’inte r n o di edifici pubblici o nelle parti di essi destin a t e all’uso pubblico, sono dotat e
di una tabella dei perco r si degli ambie n ti da essa raggiu n gi bili e di cart elli leggibili e identificabili.
3. La ram p a della scala in disces a è dispos t a in modo tale da evita r e la possibilità di esse r e imbocc a t a
accide n t al m e n t e usce n d o dagli asce n s o ri, e a ques to scopo è segn al a t a adeg u a t a m e n t e .
4. Corridoi e pass a g gi pres e n t a n o un anda m e n t o qua nt o più possibile contin uo e con variazioni di
direzion e ben evidenziat e. I corridoi non pres e n t a n o variazioni di livello ed in caso contr a rio le event u ali
variazioni di livello sono supe r a t e media n t e ram p e .
5. I corridoi e passa g gi han no una largh e zz a minima di 1 metr o. Per cons en ti r e agevoli spazi di manov r a e
di rotazion e di una sedia ruot e o di una bar ella, il lato minor e delle piattafor m e di distrib uzion e e le parti
termi n ali dei corridoi e dei pass a g gi, hann o una largh ezz a minima di 1,50 metri. Allarg a m e n ti del perco r s o
di tale dimen sio n e sono realizzati comu n q u e ogni 10 met ri di sviluppo linea r e del corridoio.
Art. 16
Scale
1. Le scale gara n ti sc o n o un anda m e n t o regola r e ed omoge n e o per tutto il loro sviluppo. Ove questo non
risulti possibile, le variazioni del loro and a m e n t o sono mediat e per mezzo di ripiani di adeg u a t e dime n sioni
o di ram p e .
2. Per ogni ram p a di scale i gra dini hanno la stess a alzata e pedat a. Ogni ram p a è dotat a possibilme n t e
dello stes so num e r o di gra dini.
3. I gradini sono carat t e rizz a ti da un corre t t o rappo r t o tra alzat a e ped at a. La somm a tra il doppio
dell'alzat a e la ped at a è comp r e s a tra 62 e 64 centim e t r i e la pedat a minima è di 30 centi m e t r i. I gradini

Rac c o l t a Nor m a t i v a dell a Re g i o n e Tos c a n a Test o ag g i o r n a t o al 29/ 0 7 / 2 0 0 9


Govern o del ter ri to rio d.p.g.r. 9
41/R/200 9

delle scale sono dotati di una ped at a antisd r u c ciolevole a piant a prefe ribilm e n t e rett a n g ol a r e e con un
profilo preferibilm e n t e continu o a spigoli arroto n d a ti, con sottog r a d o inclinato rispet t o al grado, e
forma n t e con esso un angolo di circa 75- 80 gradi. In caso di diseg no discon tin u o, l'agg e t t o del grad o
rispet t o al sottog r a d o deve esse r e comp r e s o fra un minimo di 2 centim e t ri e un massi mo di 2,5 centim e t ri.
4. In ordin e alle port e con ape rt u r a verso la scala, è predisp o s t o uno spazio antist a n t e di adeg u a t a
profon dit à.
5. Le ram p e di scale che costituisco n o part e comu n e o sono di uso pubblico han no una largh e zz a minim a
di 1,20 metri ed una pend e n z a limitat a e costa n t e per l'inte r o sviluppo della scala con una inclinazion e
massi m a del 15 per cento lungo il suo asse longitu din al e, al fine di per m e t t e r e il pass a g gio conte m p o r a n e o
di due perso n e ed il passa g gio orizzont al e di una bar ella. Per mant e n e r e una lungh ezz a delle ram p e
conte n u t a , è inter p o s t o un ripiano in grad o di arr e s t a r e l’event u al e cadut a di un corpo uma no. I non
veden ti sono messi in grado di riconosc e r e facilme n t e la pres e n z a di ramp e di scale media n t e un segn ale
posto sul pavim e n t o, situat o alme no a 30 centim e t ri dal primo e dall'ultimo scalino, che indica l'inizio e la
fine della ram p a.
6. In manc a n z a di illuminazio n e natu r al e later al e, la scala è dotat a di un’illumin azio n e artificiale, anch e
essa later al e, con coma n d o individu a bile al buio e disposto su ogni piane r o t t olo.
7. Le scale sono dotat e di un par a p e t t o atto a costituir e difesa verso il vuoto, dotato di un'alt ezz a minima
di 1 metro e inatt r a v e r s a b ile da una sfera di diam e t r o di 10 centim e t ri.
8. Le scale sono dotat e di un corrim a n o di facile pren di bilità, posto ad un'alt ezz a compr e s a tra 90
centim e t ri e 1 metro e realizzato con mate ri ale resist e n t e e non taglient e; se le ram p e di scale sono di
largh ezz a supe rior e a 1,80 metri, il corrim a n o è installato su entr a m b i i lati. In corrispo n d e n z a delle
inter r u zioni del corrim a n o, ques to è prolun g a t o di 30 centim e t ri oltre il primo e l'ultimo gradino. In caso
di utenz a prevale n t e di bam bini, è predis po s t o un secon do corrim a n o ad una altezza di 75 centim e t r i. Il
corrim a n o su par a p e t t o o pare t e piena è dista n t e da essi almen o 4 centim e t r i.
9. Le ramp e di scale che non costituisco n o part e comu n e o non sono di uso pubblico han no una largh e zz a
minim a di 80 centi m e t ri. In tal caso sono comu n q u e rispet t a ti il rappo r t o tra alzata e pedat a indicato al
comm a 3, con peda t a non inferior e a 25 centim e t ri, nonc h è l'altezza del para p e t t o nella misur a minima di
cui al comm a 7.
Art. 17
Ram p e
1. Ove possibile, l'integ r a zio n e dei colleg a m e n ti vertic ali inter ni è realizzat a media n t e ram p e o ripiani
ovvero entr a m b e le tipologie. Per le ram p e ed i ripiani posti all’inte r n o degli edifici è richiest o il rispet t o
delle regole previst e all’articolo 6.
2. La ram p a è dotat a di corrim a n o posto ad un’altezza comp r e s a tra 90 centim e t ri e 1 metr o e di cordoli
later ali di prot ezion e.
Art. 18
Asce n so ri
1. Per gar a n ti r e un servizio funzion ale per ogni tipo di locale e di uten t e , il nume r o e le cara t t e r i s tic h e
degli asce n s o ri è propo rzion al e alla destin azio n e dell’edificio, alle pres e n z e, ai tempi di smaltim e n t o, di
attes a ed al nume r o delle ferm a t e.
2. Il perco r s o di collega m e n t o tra l’ingre s s o princip ale e quello con l’asce n s o r e è privo di ostacoli e
impe dim e n t i, al fine di gar a n ti r e a chiunq u e di raggiu n g e r e ed utilizzar e in autono mi a il collega m e n t o
verticale mecc a nico. Gli impian ti sono dotati di adeg u a t a protezion e dagli agen ti atmosfe rici, se posti
all’este r n o dell’edificio.
3. Ove possibile, una pare t e dell’asce n s o r e è realizzat a in mate ri ale trasp a r e n t e .
4. Ogni asce n s o r e è dotato di una cabin a di dimen sio ni minim e tali da per m e t t e r n e l’uso da part e di una
perso n a su sedia a ruote con l’event u al e accom p a g n a t o r e . Il ripiano di ferm a t a ante rio r e alla port a della
cabina è dotato di una profondit à tale da conte n e r e una sedia a ruot e e conse n ti r e le manov r e neces s a r i e
all’acce s s o.
5. Negli edifici di nuova edificazion e, non resid e n ziali, l'asce n s o r e ha le segu e n ti cara t t e r i s tic h e :
a) cabin a di dime n sioni minime di 1,40 metri di profon dit à e 1,10 metri di largh ezz a;
b) port a con luce netta minima di 80 centi m e t ri, posta sul lato corto;
c) piatt afo r m a minim a di distribu zio n e ante rio r e alla port a della cabin a di 1,50 per 1,50 met ri.
6. Negli edifici di nuova edificazion e reside nzi ali l'asce n s o r e ha le segu e n ti cara t t e ri s tic h e:
a) cabin a di dime n sioni minime di 1,30 metri di profon dit à e 95 centim e t r i di largh e zz a;
b) port a con luce netta minima di 80 centi m e t ri posta sul lato corto;

Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a Tes t o ag g i o r n a t o al 29/ 0 7 / 2 0 0 9


Gover no del territ o ri o d.p.g.r. 10
41/R/20 0 9

c) piatt afor m a minima di distrib uzion e ante rio r e alla porta della cabina di
1,50 per 1,50 metri.
7. In caso di adeg u a m e n t o di edifici pree sist e n ti, se non è possibile l'installazion e di cabine di dime n sioni
superio ri, l’asce n so r e può aver e le segu e n ti car at t e ri s tic h e:
a) cabina di dimen sio ni minim e di 1,20 metri di profondit à e 80 centim e t ri di largh ezz a;
b) porta con luce nett a minim a di 75 centim e t ri post a sul lato corto;
c) piatt afor m a minima di distrib uzion e ante rio r e alla porta della cabina di 1,40 per 1,40 metri.
8. Le porte di cabin a e di piano sono del tipo a scorri m e n t o auto m a tic o e di dimen sio ni tali da per m e t t e r e
l’agevole access o di perso n a su sedia a ruote . Nel caso di adeg u a m e n t o , la porta di piano può esse r e del
tipo ad anta incer nie r a t a purch é dotat a di siste m a per l'ape r t u r a auto m a tic a.
9. I tempi di ape r t u r a e di chius u r a delle port e assicu r a n o un comodo acce ss o ad una perso n a su sedia a
ruot e. In tutti i casi le porte rima n g o n o ape rt e per almen o 8 secon di e il tempo di chius u r a non è inferior e
a 4 secon di. L'arr e s t o ai piani avvien e con autolivella m e n t o con toller a n z a massim a di 2 centi m e t ri. Lo
stazion a m e n t o della cabin a ai piani di ferm a t a avviene con port e chius e.
10. La bottoni e r a di coma n d o inter n a ed este r n a è dotat a di nume r a zio n e in rilievo e scritt e con
trad uzion e in Braille. Later al m e n t e alla botto nie r a este r n a è post a una placca di riconos ci m e n t o di piano
in cara t t e r i Braille. La bottoni e r a di coma n d o inter n a è post a su una pare t e later al e ad almen o 35
centi m e t r i dalla port a della cabina.
11. Ove possibile, all’inter n o della cabin a è installato un siste m a di sintesi vocale che, all’arr e s t o
dell’asce n s o r e , indichi il num e r o del piano.
12. All'inte r n o della cabin a, oltre il cam p a n e llo di allar m e, sono posti un videocitofono e una luce
d'e m e r g e n z a con auto no mi a minim a di 3 ore. Le bottoni e r e , il camp a n e llo d'allar m e ed il videocitofono
sono posti ad un’altezza comp r e s a fra 80 centim e t r i ed 1,20 metri. Ove possibile, all’inter n o della cabina è
predisp o s t a opport u n a cartellonis tic a, con inform azioni sul compo r t a m e n t o da tene r si in caso di blocco del
siste m a di collega m e n t o verticale mecca nizz a t o.
13. Nelle cabine asce n s o r e che servono edifici pubblici o edifici privati con funzioni pubblich e è
installato un corrim a n o posto all’altezza pari a 90 centi m e t r i.
14. Sono comu n q u e fatti salvi i req uisiti di sicur ezz a e le cara t t e r i s tic h e stand a r d richies ti dalle
specifich e nor m a tive stat ali e comu nit a ri e.
Art.19
Impianti alterna tivi servoassis titi
1. In alter n a tiva ad un asce n s o r e o ad una ram p a inclinat a, l’integ r a zio n e dei collega m e n t i verticali
interni è realizzat a media n t e app a r e c c hi a t u r e , quali servosc al a e piatt afo r m a elevat ric e, di seguito indicati
come “impia n ti alter n a t ivi servoa s si titi”, atte a conse n ti r e il supe r a m e n t o di una conte n u t a differe n z a di
quot a a perso n e con ridott a o impe dit a capacit à motoria.
2. Il perco r s o di colleg a m e n t o tra l’ingre s s o princip al e e l’access o agli impian ti alter n a tivi servoa s sis titi è
privo di ostacoli e impedim e n t i, al fine di gar a n ti r e a chiunq u e di raggiu n g e r e ed utilizzar e in autono mi a il
collega m e n t o verticale mecca nico. Gli impianti sono dotati di adeg u a t a protezion e dagli agen ti atmosfe rici,
se posti all’este r n o dell’edificio.
3. Al fine di gara n ti r e un agevole access o e stazion a m e n t o della perso n a in piedi, sedut a o su sedia a
ruot e, l’agevole manovr a bilità dei coma n di e la sicur ezz a sia delle perso n e tras po r t a t e che di quelle che
posso no venire in cont at t o con l'impian t o in movime n t o, tutti gli impian ti servoa s sis titi sono dotati di
siste mi antic ad u t a , antices oia m e n t o , antisc hia c cia m e n t o , antiur t o e di appa r a t i atti a gara n ti r e sicur ezz e
di movime n t o, mecca nic h e , elettric h e e di coma n d o. Lo stazion a m e n t o dell'ap p a r e c c hi a t u r a può esse r e
realizzat a con la peda n a o piatt afo r m a ribalt a t a verso la par e t e o incass a t a nel pavim e n t o.
4. Le piattafor m e elevat rici sono predis po s t e per supe r a r e dislivelli non supe rio ri a 4 metri ed hann o una
velocità non supe rio r e a 0,1 met ri al secon do e rispet t a n o , per qua nt o comp a ti bili, le pres c rizioni tecnich e
relative ai servosc al a.
5. Fermi rest a n d o i requisiti di sicur ezz a e le carat t e ri s tic h e stan d a r d richiesti dalle specifich e norm a tiv e
stat ali e comu nit a ri e, i servosc al a e le piatt afo r m e elevat rici osserv a n o le presc rizioni di cui ai punti
4.1.13 e 8.1.13 del Decre t o Ministe ri al e 14/6/19 8 9 n. 236 (Presc rizioni tecnic h e neces s a r i e a gar a n ti r e
l’accessi bilità, l’adat t a bilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia reside nzi ale pubblica
sovvenzion a t a e agevolat a, ai fini del supe r a m e n t o e dell’eliminazion e delle barrie r e archit e t t o nic h e).

CAPO IV
Loc al i pu b b l i c i e luo g h i ap e r t i al pu b b l i c o

Rac c o l t a Nor m a t i v a dell a Re g i o n e Tos c a n a Test o ag g i o r n a t o al 29/ 0 7 / 2 0 0 9


Govern o del ter ri to rio d.p.g.r. 11
41/R/200 9

Art. 20
Sale e luoghi per riunioni, spett a c oli e ristorazion e
1. Per conse n ti r e la più ampia part e cip azio n e alla vita associa tiva, ricre a tiv a e cultur al e, almen o una zona
all’inter n o di sale e luoghi adibiti a riunioni, spett a c oli e ristor a zio n e è agevolm e n t e raggiu n gi bile
media n t e un perco r s o contin uo in piano o raccor d a t o con ram p e ovvero media n t e asce n s o r e o altri mezzi
di sollevam e n t o alter n a tivi alle scale, ed è predis po s t a all’utilizzo anch e da part e di perso n e con ridott e o
impe dit e capa cit à motorie.
2. Se le attività svolte nelle sale e luoghi adibiti a riunioni, spett a c oli e ristor a zio n e sono sogg e t t e alla
vigent e norm a tiv a antinc e n di o, la posizione della zona di cui al com m a 1 è tale da conse n ti r e , in caso di
eme r g e n z a , di raggiu n g e r e agevolm e n t e una via di esodo accessibile o un luogo sicuro statico cosi come
definito dal Decr et o Minist e ri ale 30 novem b r e 1983 (ter mini, definizioni gene r a li e simboli grafici di
preve n zioni incen di).
3. Fatte salve le presc rizioni gene r ali previst e per le costr u zioni edilizie e quelle stabilite nel capo III, la
sala per riunion e, spett a c olo e ristor a zio n e rispet t a le segu e n ti pres t azioni minime:
a) è dotat a di posti riserv a ti per perso n e con ridott a capacit à motoria, in num e r o pari ad alme no due
posti per ogni quat t ro c e n t o o frazione di quatt r o c e n t o posti, con un minimo di due;
b) è dotat a, in nume r o pari ad almen o due posti per ogni quat t r o c e n t o o frazion e di quatt r o c e n t o
posti, con un minimo di due, di spazi liberi riserv a ti per le perso n e su sedia a ruote, predis po s ti su
pavim e n t o orizzont al e, con dime n sioni tali da gara n ti r e la manovr a e lo stazion a m e n t o di una sedia
a ruote;
c) è conse n tit a l'acces si bilità ad almeno un servizio igienico e, ove previsti, al palco, al palcosc e nico
ed almen o ad un cam e ri no spogliatoio con relativo servizio igienico.
Art. 21
Arredi fissi
1. All'inte r n o dei locali di servizio pubblico o ape rti al pubblico, la disposizion e e le carat t e ri s tic h e degli
arre di fissi è idone a a non costituir e ostacolo o impedi m e n t o per lo svolgim e n t o di attività anch e da part e
di perso n e con ridott e o impedit e capa cit à motorie. E’ vietat a la scelta di arr e di con rifinitu r e taglien ti e
con spigoli vivi.
2. All'inte r n o di luoghi ape rti al pubblico quali banc h e, uffici ammi nist r a t ivi e super m e r c a t i, i banco ni e i
piani di appog gio utilizzati per le norm ali oper a zioni del pubblico sono predisp o s ti in modo tale da esse r e
almeno in part e accost a bili da una sedia a ruot e e da per m e t t e r e al disabile di esplet a r e tutti i servizi.
3. Nei luoghi ape r ti al pubblico nei quali il cont at t o con il pubblico avviene media n t e banco n e continu o,
almeno in una part e di ques to è predisp o s t o un piano di utilizzo al pubblico posto ad un'alt ezz a pari a 90
centim e t ri dal calpes tio; negli altri casi, alme no uno sport ello pres e n t a il piano di utilizzo per il pubblico
ad altezza pari a 90 centim e t ri dal calpes tio della zona riserv a t a al pubblico. Nei luoghi ape r ti al pubblico
ove il cont at t o con il pubblico avvien e media n t e tavoli o scrivani e, lo spazio libero ante rio r m e n t e ad ogni
tavolo è di alme no 1,50 metri, e later al m e n t e di alme no 1,20 met ri, per conse n ti r e un agevole pass a g gio.
4. Nei luoghi ape r ti al pubblico che richied o n o atte s e, è previsto un adeg u a t o spazio libero,
event u al m e n t e in ambie n t e sepa r a t o , idoneo a gar a n ti r e lo svolgime n t o di un’atte s a ordina t a.
5. Quand o, in funzion e di particola ri affluenz e di pubblico, è nece s s a r io preve d e r e tran s e n n e guida-
perso n e , quest e sono predisp o s t e di lungh e zz a pari a quella della coda di perso n e che viene conside r a t a la
media delle gra n di affluenz e, e di largh ezz a utile minima di 70 centim e t r i.
6. La trans e n n a che sepa r a il perco r s o di avvicina m e n t o allo sport ello da quello di uscita è inter ro t t a ad
una dista nz a di 1,20 metri dal limite di ingom b r o del banco n e continu o o del piano di lavoro dello sport ello
a par et e. In ogni caso le trans e n n e guida- pers o n e non pres e n t a n o una lungh ezz a supe rio r e a 4 met ri, sono
rigida m e n t e fissat e al pavime n t o e pres e n t a n o un’altezza al livello del corrim a n o di 90 centi m e t ri.
7. Nel caso di adozione di bussole, perco r si obbliga ti e canc ellet ti a spinta, questi sono dime n sion a ti in
modo da gara n ti r e il passa g gio di una sedia a ruot e.
8. Event u ali siste mi di aper t u r a e chius u r a , se auto m a ti ci, sono tem po rizza ti in modo da per m e t t e r e un
agevole pass a g gio anch e a disabili su sedia a ruot e.
Art. 22
Attre z z a t u r e pubblich e
1. Al fine di conse n ti r e alle perso n e con ridott a e impedit a capa ci t à fisica l’uso agevole delle attr ezz a t u r e
pubblich e, quali telefoni, cass e t t e postali pubblich e, riven dit e auto m a tic h e e sport elli banco m a t , per ogni
tipologia d’impia n t o, alme no uno degli appa r e c c hi pres e n ti nelle relative postazioni è rag giu n gi bile
media n t e perco r s o orizzont ale, ment r e gli acces so ri nece s s a ri per il suo utilizzo sono posti ad un’altezz a
comp r e s a fra 80 centim e t ri ed 1,20 metri nonch è dotati di nume r a zio ni in rilevo, di scritt e con trad u zion e

Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a Tes t o ag g i o r n a t o al 29/ 0 7 / 2 0 0 9


Gover no del territ o ri o d.p.g.r. 12
41/R/20 0 9

in Braille e, ove possibile, di appositi dispositivi audiovisivi per conse n ti r n e l’uso ad utenti con difficoltà
dell'udito e della vista.
2. I relativi impianti sono dislocati sul territo rio secon d o le esige nz e priorit a ri e segn al a t e da part e dei
singoli Comu ni e comu n q u e in modo razional e, al fine di non lasciar n e zone sprovviste.
Art. 23
Strut t u r e balneari in conc e s si o n e e arenili libera m e n t e fruibili
1. Ferm o resta n d o qua n to stabilito dall’ articolo 23, com m a 3 della Legge 5 febbr aio 1992 n. 104 (Legge
quad r o per l’assiste nz a , l’integ r a zio n e sociale e i diritti delle perso n e han dic a p p a t e ), nelle stru t t u r e
balne a ri in conces sio n e quali gli stabilime n ti balne a ri, le spiagg e attr ezz a t e , le spiag g e libere attr ezz a t e , e
gli arenili asse rviti a strut t u r e ricettive, alle perso n e con ridott e o impe dit e capacit à motori e o senso riali
sono gar a n titi:
a) la massi m a acces si bilità e fruibilità degli impianti e dei servizi propos ti anch e in funzion e della
balne azion e e della part e ci p a zion e alle attività ricre a tive;
b) l'effettivo acces s o al mar e con la predisp o sizion e di perco r si agevoli di colleg a m e n t o realizzati con
elem e n ti smont a bili, posiziona ti tra le zone dei servizi e lo spazio per le soste a mare e tra ques t e
ultime e la battigia; quan d o obiettive difficoltà stru tt u r a li e ambie n t ali, accer t a t e dai comu ni,
impedisco n o la realizzazion e di specifici acces si da part e di ciasc u n conces sio n a r io, l’access o al
mar e è comu n q u e assicu r a t o media n t e la realizzazion e di idone e stru tt u r e per tratti
orogr afic a m e n t e omog e n e i di litorale, ai sensi dell’ articolo 9 del decr e t o legge 5 ottobr e 1993 n.
400 (Disposizioni per la dete r mi n a zio n e dei canoni relativi a conces sio ni dem a ni ali marittim e)
conve r tito con modificazioni con legge 4 dicem b r e 1993 n. 494 .
2. Nelle are e dem a ni ali marittim e non conces sio n a t e , libera m e n t e e grat uit a m e n t e fruibili ai fini della
balne azion e, alle perso n e divers a m e n t e abili e con ridott e o impedit e capacit à motorie e senso riali sono
gar a n titi alme no la visitabilità della spiaggi a nonch è l’effettivo acces so al mar e attr av e r s o idonei perco r si,
se non impedit o da obbiettive cara t t e r i s tic h e morfologich e e ambie n t ali dei luoghi.
3. Per agevola r e la piena integ r a zio n e nella collettività delle perso n e divers a m e n t e abili, i perco r si di
acce ss o e di colleg a m e n t o , da realizzar e preferibilm e n t e con elem e n ti in pvc rigido o in legno, anch e
impilabili e facilme n t e removibili, sono posiziona ti in modo tale da conse n ti r e l’access o ai vari servizi
offerti dallo strut t u r a balne a r e e, se possibile, a tutte le post azioni di ombr elloni.
4 Nelle strut t u r e balne a ri sono inoltr e previst e alme no una o due postazioni costituit e da piazzole dotat e
di base rigida in legno o pvc, provviste almen o di ombr ellon e e lettino o sdraio, complet a m e n t e acces sibili
a perso n e con ridott e o impedit e capacit à motorie ed idone e a conse n ti r e il pass a g gio agevole dalla sedia a
ruot e allo sdraio o lettino e viceve rs a. Tali postazioni sono collocat e in posizion e adiac e n t e e compla n a r e al
perco r s o e sono dotat e di un cong r u o spazio per l’allocazion e di ombrellon e, lettini ed event u ali ausili.
5. L’acces sibilità e visitabilità delle stru tt u r e balne a ri e degli are nili liber a m e n t e fruibili, nonch é
l’ingre s s o in acqu a, può esse r e facilitato attr av e r s o opport u ni accor gi m e n t i quali:
a) la realizzazion e di apposito scivolo in legno per supe r a r e event u ali dislivelli, nonch é di una
pass e r ell a e, in prossimit à di quest a, di alme no due peda n e indicat e da apposit a segn al e tic a per il
rag giu n gi m e n t o e lo stazion a m e n t o sul bagn a s ci u g a ;
b) la predis po sizion e di cabine di legno dotat e di servizi igienici e docce attr ezz a t e con seggiolino
ribalt a bile, colleg a t e con la passe r ell a, nonc h è di parc h e g gi riserva ti in prossi mit à dell’are nile;
c) la mess a a disposizion e di sedia a ruot e speciale, in alluminio, con ruote gonfiabili per agevola r e
l’ingre s s o in acqu a ed il transito sul bagn a s ci u g a .
6. Per facilita r e gli spost a m e n t i di sogge t ti non vede n ti sono predisp o s ti corrim a n o in corda lungo i
cam min a m e n t i. Tali corrim a n o posson o esse r e di colore diverso a secon d a se in piano o in pend e n z a per
agevola r e i sogg e t ti ipoved e n ti.
Art. 24
Stazioni
1. Per facilita r e l'acces s o alle stazioni ed ai treni alle perso n e con difficoltà di dea m b ul azion e, è previsto
il ricorso a pass e r e lle, rialzo di marcia pi e di, ram p e mobili o altri idonei mezzi di elevazion e.
2. Le stazioni sono dotat e di mezzi audiovisivi, al fine di facilitar e l'utilizzo dei mezzi di tras po r t o da part e
di utenti con difficoltà dell'udito e della vista.
3. Nelle stazioni tutti i servizi per i viaggiat o ri sono resi acces si bili anch e a perso n e con ridott e o
impedit e capacit à fisiche.
Art. 25
Ferm a t e dei veicoli desti na ti al trasport o pubblico urbano

Rac c o l t a Nor m a t i v a dell a Re g i o n e Tos c a n a Test o ag g i o r n a t o al 29/ 0 7 / 2 0 0 9


Govern o del ter ri to rio d.p.g.r. 13
41/R/200 9

1. Per facilitar e l'acce s s o alle ferm a t e dei veicoli destin a ti al trasp o r t o pubblico urba n o, quali tra mvie,
met ro p olit a n e , filovie e autob u s da part e delle perso n e con difficoltà di deam b ul azio n e è previsto il ricorso
a passe r elle, rialzo di marci a pi e di, ram p e mobili o altri idonei mezzi di elevazion e.
2. Al fine di una miglior fruizion e da part e di perso n e con ridott e o impedit e capa cit à di dea m b u l a zion e, le
zone di sosta del trasp o r t o urba n o per la salita e la disces a dei passe g g e r i dei mezzi di trasp o r t o urba n o
sono collocat e lonta n e dal traffico urb a n o e sono dotat e di pensilina e di una panc hin a.

Rac c o l t a Nor m a t i v a della Re gi o n e Tosc a n a Tes t o ag g i o r n a t o al 29/ 0 7 / 2 0 0 9

Potrebbero piacerti anche