Sei sulla pagina 1di 3

Traductorado en Italiano

Lengua Italiana I
Prof. Lic. Néstor Saporiti

METODOLOGIA DI STUDIO

Carissime studentesse,
stiamo iniziando insieme un percorso di studio, formazione professionale e crescita
umana. Perciò mi sembra opportuno condividere con voi alcune nozioni pedagogiche
preliminari, nonché alcune indicazioni metodologiche per meglio assimilare i contenuti
di questa materia, LINGUA ITALIANA I.

Nozioni pedagogiche preliminari


La pandemia che stiamo ancora transitando nel mondo intero ci ha obbligato a rivedere
tutta la nostra vita precedente ad essa, incluso il modo di insegnare e di studiare. Da un
giorno all’altro -letteralmente- abbiamo dovuto includere nel nostro vocabolario tanti
concetti nuovi, adoperare infinità di istrumenti fino a quel momento mai usati -o solo
parzialmente- nel processo di insegnamento-apprendimento. Mi sembra importante
perciò mettere nero su bianco su alcuni di questi termini, che continueranno ad
accompagnarci ancora per un po’ di tempo:
insegnamento-apprendimento: indica questo doppio processo di cui siamo responsabili
tutti: istituzione, docenti e studenti. Ormai parlare solo di uno solo di questi termini per
nominare il percorso formativo sarebbe riduttivo e limitante, anche se a volte lo si fa per
una mera semplificazione di ordine pratico. Ogni parte ha, ovviamente, un ruolo
predominante, ma implica l’impegno di tutti. Secondo questa concezione, propria
dell’approccio umanistico-affettivo della pedagogia, il protagonista è lo studente
sufficientemente motivato e responsabile e non più il docente; come se si trattasse di un
viaggio, questi è un accompagnatore, colui che offre una “hoja de ruta”, cioè indica la
strada da seguire, propone e raccomanda luoghi da visitare, piatti tipici da assaggiare e
per nutrirsi in modo da poter raggiungere la meta. Tutto nella cornice di una “geografia”
che lo consente, cioè di un’istituzione prestigiosa come la USAL e una Escuela de
Lenguas Modernas come la nostra.
e-learning: è il processo di insegnamento-apprendimento mediante l’uso di internet. In
Italia lo chiamano DAD (didattica a distanza), in Argentina educazione virtuale.
m-learning: è lo stesso dell’e-learning però mediante l’uso di un dispositivo mobil, come
lo smartphone.
cooperative-learning: è il processo di insegnamento-apprendimento vissuto non più in
modo individualistico e competitivo quanto in modo comunitario, dove le capacità e
abilità -diverse in ognuno di noi- si complementano per arricchire e migliorare
l’assimilazione dei contenuti.
presenziale - a distanza: sembra superfluo spiegarne la differenza, però è importante
perché nel nostro Paese fino all’inizio della pandemia, in molti settori educativi
l’educazione “a distanza” era guardata con sospetto, come se fosse un’educazione di
“classe B”. Grazie però all’esistenza di internet e a questa metodologia -già in uso nei
Paesi sviluppati da più di 10 anni (anche nel nostro, ma molto timidamente)- il processo
di insegnamento-apprendimento non si è interrotto. Nel caso della nostra Escuela de
Lenguas Modernas ci ha permesso infatti di portare avanti sia il cronogramma sia i
programmi previsti per l’anno accademico 2020 senza nessun tipo di ritardi né riduzione
dell’impegno formativo. Anzi, oggi è visto come la soluzione per dare la possibilità a
molte persone di accedere a qualsiasi tipo di educazione, superando, tra l’altro, distanze
e problemi di orario.
sincronico-asincronico: in italiano si usano anche i termini sincrono-asincrono.
Sincrono: si riferisce alla lezione o incontro virtuale in cui il docente e gli studenti
interagiscono come se fossero in aula. Asincrono: si riferisce all’uso autonomo da parte
degli studenti del materiale caricato dal docente in una piattaforma senza interagire
direttamente in un giorno e orario determinati. Tutte e due le forme sono “a distanza”
perché, in definitiva, in nessuna delle due si è “in presenza”, cioè in un aula fisica, ma
appunto in un aula “virtuale” in cui si trova il docente e/o il materiale che riguarda
l’argomento della lezione. L’alunno però ha sempre la responsabilità di “esserci” se
l’incontro è sincronico, o di prendere contatto con il materiale caricato dal docente se
l’incontro è asincronico. L’incontro virtuale sincronico è più costrittivo; quello
asincronico fa leva sulla responsabilità e capacità di impegno dello studente. Tutti e due
le forme sono validissime per garantire il processo di insegnamento-apprendimento e
dipenderà da ogni docente. Inclusive si possono abbinare tutte e due nella stessa materia,
per esempio a seconda delle esigenze dei contenuti.

Indicazioni metodologiche
Per la nostra materia in particolare useremo una forma mista: alcuni incontri saranno
asincroni, altri invece sincroni, ma non riguarderanno necessariamente la spiegazione
dei contenuti come se fossimo in aula quanto piuttosto uno spazio di scambio di dubbi e
opinioni, osservazioni particolari sui risultati dei vostri lavori, eccetera.
La materia è stata divisa in due parti, che coincidono con i due quadrimestri:
- Il primo quadrimestre sarà dedicato a studiare alcuni princìpi della linguistica.
Un traduttore lavora appunto con due lingue simultaneamente; deve sapere quindi
cos’è l’oggetto del suo lavoro, conoscerne le caratteristiche, soprattutto quello che
riguarda le sue varianti, che in italiano sono tante e così diverse, in modo da poter
tenerne conto all’ora di affrontare una traduzione. Cominceremo inoltre ad
esperimentare le sfide della traduzione mediante esercizi di traduzione di articoli
giornalistici sulla lingua italiana.
- Il secondo quadrimestre, invece, lo dedicheremo al lavoro specifico sulla lingua,
sempre a partire da testi letterari di autori italiani del XX secolo.
Concretamente:
PRIMO QUADRIMESTRE:
Ogni SETTIMANA affronteremo un TEMA, e ogni tema avrà di solito 3 momenti
specifici:
- Introduzione: mediante un FORUM, a modo di deterrente del tema, sarete
invitati ad osservare video o immagini e a condividere la vostra opinione con la
classe nello spazio della piattaforma Blackboard (BB) chiama “Debate”. La
partecipazione settimanale sarà obbligatoria, anche se non qualificata mediante un
voto numerico.
- Sviluppo: il tema di ogni settimana sarà presentato mediante un breve VIDEO di
ppt preparato ad hoc ed approfondito mediante la lettura-studio di una DISPENSA
o appunti caricati sul BB della materia all’inizio di ogni Unità.
- Assimilazione: Ogni settimana e in consonanza con il tema sviluppato dovrete
eseguire degli ESERCIZI di lingua ma soprattutto tradurre articoli giornalisti che
dovrete consegnare entro la data e orario indicati nello spazio di BB chiamata
appunto “Actividad”. Ogni lavoro verrà qualificato numericamente e
accompagnato da un breve feedback.
SECONDO QUADRIMESTRE:
Ogni settimana lavoreremo su un TESTO LETTERARIO che dovrete
- leggere;
- tradurre;
- eseguire gli esercizi di analisi e comprensione corrispettivi.
Anche in questo caso, ogni traduzione e gli esercizi dovranno essere presentati entro la
data e orario indicati, e saranno qualificati numericamente nonché accompagnati da un
breve feedback.
Vi pare troppo? Niente paura! Sono cosciente del fatto che state iniziando un periodo di
vita nuovo, quindi lungo il percorso sarò sempre presente accompagnandovi e a vostra
disposizione per chiarire dubbi o risolvere possibili difficoltà. Per la comunicazione
interna useremo lo spazio per “Mensajes” di BB, che risponderò preferibilmente nel
giorno e orario delle nostre lezioni.
Vi ho scritto queste cose a modo di “contratto pedagogico” e per lasciare per iscritto
soprattutto quanto riguarda la metodologia didattica della materia, molto utile per dare i
primi passi ed evitare confusioni. Poi andrà tutto liscio, ne sono sicuro.
Non mi resta che augurarvi buono studio e buon anno accademico 2021!
Un caro saluto,
Néstor Saporiti

Potrebbero piacerti anche