Sei sulla pagina 1di 651

erra.

ae±r ~ C
\­ x x \ \• C

s ( u , uHH@6 4 (o m B @ms (6 BHu , u ùà\ à€ 4 u
PRATICA
€€
: u @(6 s (o 6 2 u 4 F(, u B F: u s C (4 mn n C : 6 FHC " @C L0 D
PE
m4 4 6 U B 4 C GB" u 4 4 m(6 GSRG ,C GCNEE

RIMI o 6 4 s u4 FmH6 @(
Km@(mn(, (
ISSI u o 6 2 : u4 FmH6 @(
INDICATORE
DI LIVELLO
CON CMOS

RIVELA
I BATIITI
DEL CUORE

IL CARDIOMONITOR
Hµ== à ­ €à \ =&µ~ x • =à
t à ~ à\ µ&p x t à STRUMENTI DI MISURA
r € • =&€ €€€ Wµqq€àr à° ° p=à
à• Zµx \ =p Wp­ à• p
W€ \ \ € • € x \ \ x &x
M E DI CONTROLLO
&àr · àx \ =à pT
ELETTRONICI
FH6 o + @ms (6

6 Fo (, , mH6 @u 2 6 s J , mH6 o m@mHHu@(FH(o ' u Huo 4 (o ' u


~ € t C m2 D
v2 DLE L. 74.500 " m2 2 u m n r s
@m4 " uF GEE9BMEE+< MEE9 GI EE+r GA
G9LAR2 r LAN9GI 2 r
" m2 2 u u v "
@m4 " uF GI 9BME2 r ME9BGLE2 r RE ± I OE2 r

-;-!:
, ~-

C 1A
)D
1/4-
0 3
3
TESTER ANALIZZATORE - mod. ALFA
5\ x• \ àqà€
à=à I ECEEE € · ~ D
ù€ €=7
C ('

c:
yBTTTT&Vf
± *TTTVAV
fD
DDB·y C
CC
C
p i
C
€ 3
è .3

-
9l à

NOVITA'
ASSOLUTA!
; µx\ =€ ­ x• x&p=€ &xA t p=p €p \ µp €p&­ p qp• t p t à z& xZµx• -
°p r € • \ x• =x r € • ~ € €=p zpr à€à=à €3
p€€à• xp~ x• =€ t à =µ== x ; µx\ =€ =x\ =x&
€x pWWp&xr r · àp=µ&x € Wx&p• =à à• € • t x ~ xt àxA € • t x €µ• - p• p€ à°°p=€ &x è
­ · xA € • t x r € &=xA xt à• =µ==p €p ­ p~ ~ p t à K' vC (€ Zµp- interamente protetto
t &p• =x t x€€x z& xZµx• °x è t à ­ &p• t à t à~ x• \ à€ • à r · x r € • - da qualsiasi
\ x• =x µ• p zpr à€x €x== µ&pC
s à~ x• \ à€ • àT I NE»GPE»SE ~ ~ errore di manovra
€ t à ~ à\ µ&pA
r · x • € • W&€ ù€ r p
p€r µ• t p• • € p€
CARATTERISTICHE TECNICHE
r à& r µà=€ à• =x&• € C
Hx• \ à€ • à r € • =à• µx GEE ~ K B I K B N K B NE K B I EE K B GC
EEE K
Hx• \ à€ • à p€=x&• p=x
o € &&x• =à r € • =à• µx
GE K B I N K B I NE K B GC EEE K
NE A - EAN ~ m B GE ~ m B NE ~ m B Gm
L. 29.500
o € &&x• =à p€=x&• p=x GA N ~ M B LE ~ m B GNE ~ m B L m
6·~ I »GB I »GEE B 6 »GC EEE 6 ==à~ € xt € &à­ à• p€x \ =&µ~ x• =€ t à ~ à\ µ&x pWW€ \ à=p~ x• =x \ =µ-
K€ €= € µ=Wµ= G 6 Kr p B I N Kr p B I NE Kr p B GC
EEE Kr p t àp=€ x &xp€à°°p=€ Wx& à W&à• r àWàp• =àC
s xr àqx€ I I t n B LE t n B NE t n B OI d , p W&€ =x°à€ • x =€ =p€x t p€€
x x&&p=x à• \ x&°à€ • à è € ==
x• µ=p ~ x-
o pWpr à=à t p 6 p NE µv B t p 6 p NEE F diante uno scaricatore a gas e due fusibili.

CARATTERISTICHE GENERALI
m\ \ € €µ=p W&€ =x°à€ • x t p€€x x&&p=x ~ p• € ù&x t x€€3 € Wx&p=€ &xC B Fr p€p p \ Wxr r · à€ A \ ùà€µWW€ \ r p€p ~ ~ C SNC
B" p&p• °àp t à zµ• -
°à€ • p~ x• =€ x€x== &àr € p• r · x à• r € • t à°à€ • à p~ qàx• =p€à • € • zpù€ &xù€ €àCB " p€ùp• € ~ x=&€ p • µr €x€ ~ p­ • x=àr € \ r · x&~ p=€ r € • -
=&€ à r p~ Wà ~ p­ • x=àr à x\ =x&• àC B F€ \ Wx• \ à€ • à p• =àµ&=€ C B @€ qµ\ =x°°p x à• \ x• \ àqà€à=à t x€ ­ p€ùp• € ~ x=&€ p­ €à µ&=à x p€ =&p-
\ W€ &=€ C B 2 à\ µ&p qp€à\ =àr p r € • p€à~ x• =p°à€ • x p ~ x°°€ qp==x& àp à• =x&• pC

SIGNAL LAUNCHER (Generatore di segnali)


o € \ =&µà=€ • x€€x t µx ùx&\ à€ • à Wx& @pt à€ x Hx€xùà\ à€ • xC : p&=àr € € p&~ x• =x pt p==€ Wx& €€ r p€à°°p&x ùx€€ r x~ x• =x à ­ µp\ =à • xà &p-
t à€ &àr xùà=€ &àA p~ W€àzàr p=€ &àA z€ • € ùp€à­ àxA pµ=€ &pt à€ A =x€xùà\ € &à

<a + xMpNPamJ 4 ' u@


- ~- 3y C
CARATTERISTICHE TECNICHE, CARATTERISTICHE TECNICHE,
MOD. RADIO L. 9.500 MOD. TELEVISIONE L. 9.800
v&xZµx• °p G +r v&xZµx• °p I NE +r
m&~ € • àr · x zà• € p NE 2 r m&~ € • àr · x zà• € p NEE 2 r
J \ r à=p GEAN K xzzC J \ r à=p N K xzz C
LE K WW C GN K xzz C
s à~ x• \ à€ • à GI » GOE ~ ~ s à~ x• \ à€ • à GI » GOE ~ ~
: x\ € ME ­ &\ C : x\ € ME ­ &\C
Hx• \ à€ • x ~ p\ \ à~ p Hx• \ à€ • x ~ p\ \ à~ p
pWW€àr pqà€x p€ Wµ• =p€x NEE K pWW€àr pqà€x p€ Wµ• =p€x NEE K
o € &&x• =x t x€€p qp==x&àp I ~m o € &&x• =x t x€€p qp==x&àp NE ~ m
ANNO NUOVO
Con l'inizio dell'anno nuovo riprende, a pieno ritmo e
con rinnovato vigore, l'attività editoriale che vedrà im-
pegnati tutti noi nell'arco dei futuri dodici mesi. Con lo
stimolo del senso del lavoro che ci aspetta e che, ancora
una volta, ci appare chiaro. Perché si tratta innanzitutto
di proseguire nel programma di sviluppo tecnico e cul-
turale, di intensificare le iniziative di comune interesse
per i principianti e per i lettori più preparati, di eliminare
le poche sacche di malcontento createsi a causa di taluni
disservizi pubblici, avviando nuove rubriche e portando
a compimento quelle già cominciate. Anche se nello scorso
anno eravamo riusciti a creare un clima nuovo di rap-
porti con il pubblico, di ricchezza affettiva, di maggior
vivacità. Ci proponiamo quindi di andare avanti su que-
sta strada, per fornire sempre più, a chi ci segue, ogni
elemento indispensabile per mettere in pratica la propria
passione per l'elettronica, senza peraltro anticipare alcun-
ché di preciso, per non ipotecare l'avvenire con promesse
che i mille problemi, che tormentano la società attuale,
potrebbero vanificare. Con tali fermi intendimenti, dun-
que, porgiamo ora ai nostri amici il più schietto augurio
di buon anno. Mentre alberga nel cuore la speranza di
poter sempre svolgere regolarmente questa bella attività
editoriale, di veder premiate più equamente le fatiche
profuse nell'appassionante impresa, di procedere con de-
cisione e piena autonomia alla realizzazione dei nostri fini.
NOVITA' DELL'ANNO !

ln chi si alb

MANUALE
DEL
PRINCIPIANTE ELETTRONICO

uo o 6 (, : @u FH(" (6 F6
K6 , J 2 u (4 K(mH6 (4
s 6 4 6 m HJ HH( ( , u HH6 @(
o ' u F( mn n 6 4 m4 6
6 RINNOVANO
HL! HH@64 a
om PR4 Q (4 DITRITB
2 (u m4 6
L'ABBONAMENTO A
u, u HH@6 4 (o m PRATICA.

, 3€ Wx&pA p\ \ € €µ=p~ x• =x à• xt à=pA è à€ z& µ==€ t x€€


3x\ Wx&àx• °p W€µ&à-
t xr x• • p€x t x€€p &xt p°à€ • x x t xà r € €€
pq€ &p=€ &à t à Zµx\ =€ Wx&à€ t à-
r € C u ùµ€ € x\ \ x&x µ• pµ=x• =àr € zx&&€ t x€ ~ x\ =àx&x t p =x• x&x
\ x~ W&x p W€ &=p=p t à ~ p• € A µ• p \ € &­ x• =x p~ àr p t à • € =à°àx x à• -
z€ &~ p°à€ • àA µ• p ­ µàt p \ àr µ&p \ µ€ qp• r € t à €pù€ &€ t x€ t à€x==p• =xC
(, MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO, xt à=€ à• z€ &~ p=€ =p\ r pqà€xA
è r € ~ W€ \ =€ t à GI R Wp­ à• x &àr r p~ x• =x à€€µ\ =&p=x p t µx r € €€ &àC(€ ù€ €µ~ x è t à
zpr à€x x &pWàt p r € • \ µ€=p° à€ • x Wx& W&à• r àWàp• =àA t à€x== p• =à x W&€ zx\ \ à€ • à\ =àC Ad
x\ \ € \ à &àr € &&x Zµp• t € \ à ù€ ­ €à
p r € • z& € • =p&x €3x\ p==x° ° p t à µ• t p=€ A €p W&xrà-
\ à€ • x t à µ• p z€ &~ µ€p € €x r p&p== x &à\ =àr · x t à µ• r € ~ W€ • x• =xC u &pWW&x\ x• =p
Wµ&x µ• €àq&€ t à =x\ =€ Wx& à • µ€ ùà pWWp\ \ à€ • p=à t à x€x== &€ • àr pA r · x W€ r € € • µ€-
€p \ p• • € t à Zµx\ =p t à\ r àW€à• p x • € • ù€ ­ €à€ • € µ€=x&à€ &~ x• =x &à• ùàp&x à€ Wàpr x-
&x t à &xp€à° ° p&x à W&€ ­ x==àt x\ r &à==àà• € ­ • à zp\ r àr € €€ t à u €x== &€ • àr p : &p=àr pC

QUALITA' PECULIARI:

I'
H&p i molti argomenti trattati si possono menzionare:

1°- (€ simbolismo elettrico


2° - L'energia elettrica
3°- La tensione e la corrente
4° - La potenza
5° - Le unità di misura
6 B( condensatori
7° - I resistori
8° - ( diodi
9° - ( transistor
10° - Pratica di laboratorio

Kàx• x à• € €=&x x\ W€ \ =p µ• 3 p~ Wàp p• p€à\ à t xà W&à• r àWp€à r € ~ W€ • x• =à x€x== &€ • àr àA


r € • €3p&&àr r · à~ x• =€ t à ~ € €=à\ \ à~ à \ µ­ ­ x&à~ x• =à W&p=àr à r · xA p€ t à€x==p• =xA r € • -
\ x• =à&p• • € t à &p­ ­ ൕ ­ x&x à€ \ µr r x\ \ € zà• t p€€ x W&à~ x zp\ à \ Wx&à~ x• =p€àC

, u " " u Hu m, ,m PAGINA Fu " J u 4 Hu , u


: @u o (Fu 2 6 s m, (Hm3 s 3mn n 6 4 m2 u 4 H6 ►
MODALITA' D'ABBONAMENTO

CANONI D'ABBONAMENTO
Per l'Italia L. 18.000 Per l'Estero L. 23.000

L'abbonamento a Elettronica Pratica dà diritto a ricevere 12 fascicoli della


rivista e una copia del MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO.

La durata dell'abbonamento è annuale


con decorrenza da qualsiasi mese dell'anno

: x& \ € ==€ \ r &àùx&x µ• • µ€ ù€ pqq€ • p~ x• =€ A € Wx& &à• • € ùp&x Zµx€€€ \ r pt µ=€ A


€ r r € &&x à• ùàp&x à€ r p• € • x =&p~ à=x ùp­ €àp W€ \ =p€xA p\ \ x­ • € qp• r p&à€ A p\ \ x­ • €
r à&r € €p&x € p ~ x° ° € r Cr CWC • C SGOI EN à• =x\ =p=à x à• t à&à° ° p=à pT u , u HH@6 4 (o m
: @mH(o m B I EGI N 2 (, m4 6 B Kàp _µ&x==àA NI C Fà W&x­ p t à \ r &àùx&x r € • €p
~ p\ \ à~ p r · àp&x° ° pA W€ \ \ àqà€~ x• =x à• \ =p~ Wp=x€€€ A r à=p• t € r€ • ­ &p• t x W&x-
r à\ à€ • xT r € ­ • € ~ xA • € ~ xA à• t à&à° ° € x t p=p t à t xr € &&x• ° p t x€€
3pqq€ • p~ x• =€ C

Si possono sottoscrivere o rinnovare abbonamenti anche presso la nostra


Editrice:

I PRI Via Zuretti, 52 - MILANO


Telefono 6891945
ELETTRONICA
PRATICA
Kàp _µ&x==
àA NI 2 à€p• € B Hx€C 6891945
ANNO GEB4 C G B GENNAIO GSRG
(4 o 6 : u@H(4 m B : &x\ x• =àp~ € €3 pWWp&xr r · à€ &à-
ùx€p=€ &x t xà qp== à=à t x€ r µ€ &x µ~ p• € A à€ r µà W&€ -
­ x== € ùàx• x t x\ r &à== € • x€€ x W&à~ à\ \ à~ x Wp­ à• x t x€
W&x\ x• =x zp\ r àr € €€ C 4 € • \ à =&p==p € ùùàp~ x• =x t à
µ• € \ =&µ~ x• =€ x€x==& € ~ xt àr p€xA ~ p t à µ• € &à­ à• p€x
t à\W€ \ à=à
ù€ t x\ =à• p=€ p \ =à~ € €p&x €3(• =x&x\ \ x t x€
€x==€ &x W&à• r àWàp• =xC

xt à=&àr x
ELETTRONICA PRATICA

t à&x==€ &x &x\ W€ • \ pqà€x


ZEFFERINO s u SANCTIS
Sommario
t à\ x­ • € =xr • àr €
CORRADO EUGENIO

\ =p~ Wp IL CARDIOMONITOR 6
TIMEC
VISUALIZZATORE A LED
ALBAIRATE .- MILANO
DEL RITMO CARDIACO
s à\ =&àqµ=€ &x x\ r €µ\ àù€ Wx& (3(-
=pۈpT
A, 1 G. Marco - Via Fortez-
PRIMI PASSI GO
za n. 27 - 20126 Milano RUBRICA DEL PRINCIPIANTE
tel. 2526 pµ=€ &à°°p°à€ • x CONDENSATORI VARIABILI
H&àqµ• p€x o àùà€x t à 2 à€p• € B
4 C PM t x€ I SBI BGSPI B Wµqq€à-
r à=à à• zx&à€ &x p€ I N0 C (4 s (o mH6 @u s ( ,( Ku, , 6 24
J 4 m o 6 : (m , C GC
NEE : u@ u, u2 u4 H( ,( ; J (s (
m@@uH@mH6 , C I CEEE o 6 4 (4 Hu" @mH6 o 2 6 F
mnn6 4 m2 u4 H6 m4 4 J 6 5GI
• µ~ x&à7 : u@ , 3
(Hm,( m , C GRCEEE Hu@2 6 2 uH@6 u, uHH@6 4 (o 6 LG
mnn6 4 m2 u4 H6 m4 4 J 6 5GI o 6 4 @uF(FHu4 _m 4 Ho
• µ~ x&à7 : u@ ,3uFHu@6 L
I LCEEEC u (4 Hu" @mH6 UAA180
s (@u_(6 4 u Bm2 2 (4 (FH@m-
_(6 4 u B: J nn,( o (Hm3 B @(o uK(H6 @u : 6 @HmH(, u LR
K(m _J @uHH( NI B I EGI N : u@ 6 4 s u 2 us (u
2 (,m4 6 C
m H@u H@m4 F(FH6 @
Hµ== à à t à&à==à t à W&€ W&àx=à €x=-
=x&p&àp xt p&= à\ =àr p \€ • € &à\ x&-
ùp=à p =x&~ à• x t à , x­ ­ x Wx& Ku4 s (Hu B mo ; J (FH( B : u@2 J Hu MO
=µ==à à : px\ àC ( ~ p• € \ r &à== àA à
t à\ x­ • àA €x z€ =€ ­ &pzàxA p• r · x
se • € • Wµqq€àr p=àA • € • \ à &x- , m : 6 FHm s u, , uHH6 @u NG
\ =à=µà\ r € • € C
RIVELATORE
DI BATTITI
CARDIACI

IL CARDIOMONITOR
Nel presentare ai nostri lettori questo insoli- scusarci e giustificarci, considerando che la fi-
to apparato elettronico, non v'è in noi alcuna siologia umana non è davvero il nostro forte.
pretesa di introdurci nel settore degli strumen-
ti elettromedicali, ma soltanto il desiderio di
affidare, a chiunque lo voglia, la possibilità di VARIAZIONI DI FLUSSO SANGUIGNO
ascoltare, sotto forma di pulsazioni luminose, i
battiti del proprio cuore. Anche se il fine ulti- Il cuore, che si comporta esattamente come una
mo del progetto è quello didattico, articolato pompa meccanica, regola il moto continuo della
attraverso una serie di operazioni pratiche che circolazione sanguigna. Più precisamente, quan-
consentono di conoscere nella realtà, assai più do si compie un ciclo, o una rivoluzione cardia-
che in teoria, il comportamento di molti compo- ca, si manifesta un insieme di moti ritmici, o
pulsazioni, compiuti dal cuore, che provvede a
nenti elettronici. Tuttavia, per poter interpre-
caricare e scaricare tutto il sistema circolato-
tare il funzionamento del cardiomonitor, non
rio. E tali moti si ripetono ad intervalli rego-
possiamo in alcun modo sottrarci ad una breve
lari e con una frequenza tra 65- 75 al minuto
esposizione di concetti fisiologici, relativi al com-
primo. Nella rivoluzione cardiaca, la prima par-
portamento del cuore umano e del flusso san- te è data dal contrarsi delle due orecchiette
guigno, perchè proprio su questi è basato il prin- (presistole), la seconda dal contrarsi dei due
cipio dello svolgimento del lavoro elettronico ventricoli (sistole), la terza dal dilatarsi dell'or-
compiuto dall'apparecchio presentato e descrit- gano (diastole). In realtà, nel tempo della si-
to nell'articolo. E se ci capiterà di incappare in stole ventricolare avviene già la dilatazione delle
qualche improprietà di linguaggio, facendo tra- orecchiette, e quindi la diastole completa va dal
sparire lacune e insufficiente preparazione spe- finire della sistole all'inizio della presistole suc-
cifica, siamo certi fin d'ora che il lettore saprà cessiva. Le valvole semilunari. al finire della si-

6
Il ritmo cardiaco

è visualizzato

dalle pulsazioni

luminose

di un diodo

elettroluminescente.

stole, si chiudono rapidamente perchè abbas- sfruttate le variazioni del flusso del sangue in
sate da onde di ritorno della corrente sangui- un dito della mano. E questa variazione risulta
gna; ugualmente si dica per le valvole atrio- evidenziata otticamente per mezzo di un siste-
ventricolari che, sollevate gradualmente nella ma emettitore-ricevitore di luce, dentro il qua-
diastole e nella presistole dal continuo fluire del le si inserisce il polpastrello di un dito della
sangue, si chiudono bruscamente all'inizio del- mano.
la sistole. Le variazioni dell'entità del flusso sanguigno
Acusticamente, il ritmo cardiaco si traduce in provocano delle corrispondenti variazioni di tra-
due distinti toni. Il primo è quello che accom- sparenza del dito. E da queste variazioni si ri-
pagna la sistole, il secondo, più breve e alto, cava un segnale elettrico che, opportunamente
è dato dal vibrare delle valvole semilunari chiu- amplificato, viene evidenziato da un diodo e-
sesi bruscamente al finire della sistole. Ebbene, lettroluminescente.
quello che sensibilizza il nostro apparato è pro-
prio il primo, il tono sistolico.
PROVA DELLA TRASPARENZA
TRASPARENZA DEL DITO
E' molto facile evidenziare la trasparenza del
Per evidenziare à€ritmo cardiaco si possono se- polpastrello di un dito attraverso un semplice
guire due strade diverse, rilevando le variazio- esperimento, quello illustrato in figura I. Ba-
ni di pressione del sangue nelle varie parti del sta infatti appoggiare il dito di una mano sul-
corpo, oppure quelle del flusso sanguigno. Ne- la lampadina di una pila a torcia ed osservare.
gli apparati elettromedicali si sfrutta, come gran- dalla parte opposta la luminosità rosea del dito.
dezza fisiologica sensibilizzatrice, la pressione Fisicamente, il sangue umano, di color rosso, si
attraverso le sue variazioni. Nel nostro appa- comporta come un filtro ottico per la luce bian-
rato, invece, per maggior semplicità, vengono ca, bloccando le radiazioni luminose di tutti i

P
Si dice che l'ascolto dei battiti del proprio cuore abbia un ef-
fetto rilassante nel sistema nervoso. Se ciò è vero, questa è
l'occasione più opportuna per constatare la veridicità del detto
popolare. Ma è anche quella di un nuovo e suggestivo incontro
con il lettore principiante, sempre pronto nel mettersi all'opera
per realizzare apparecchiature elettroniche nuove, originali ma
sicuramente funzionanti.

colori all'infuori di quella rossa. TRASMETTITORE OTTICO


Si tratta di un concetto fisico molto semplice
e che tutti noi conosciamo. Per esempio, quando Se in sostituzione della luce bianca si utilizza
noi osserviamo un oggetto colorato in verde, ciò un generatore di luce rossa, la luminosità del
significa che la luce bianca viene assorbita da dito verrebbe oltremodo esaltata. Più precisa-
quell'oggetto nella maggior parte delle sue ra- mente, si raggiungerebbe un più elevato rap-
diazioni, mentre viene riflessa soltanto la ra- porto tra luce emessa dalla sorgente e luce ri-
diazione verde, che è appunto quella che ci fa cevuta per trasparenza, dato che, nel caso spe-
vedere l'oggetto colorato in verde. Il sangue, cifico, il dito si comporta come un corpo tra-
dunque, adempie la stessa funzione nei confron- sparente per le radiazioni relative al color rosso.
ti della luce bianca. Per il nostro sistema di ricetrasmissione della lu-

LUMINESCENZA
@6 FFm

Fig. 1 - La trasparenza alla luce bianca della pun-


ta di un dito può essere evidenziata con questo
semplice esperimento. Dalla parte dell'unghia si
nota una luminosità rossa, perché il sangue uma-
no funge da filtro per la luce bianca e si lascia
attraversare dalle sole radiazioni rosse dello spet-
tro di luce emesso dalla lampadina.

R
ce si può quindi usare, in funzione di sorgente
luminosa, un diodo led di color rosso, possibil-
mente ad alta efficienza, ossia ad alta luminosi-
tà. Perché questa, anche rimanendo inferiore
all'intensità luminosa di una sorgente di luce
bianca, è molto più efficace di quest'ultima se
il filtro sovrapposto ad essa è di color rosso
(figura 2).

RICEVITORE OTTICO

Per captare la luce emessa per trasparenza da


un corpo fisico o, come nel nostro caso, da una
parte del nostro organismo, non è necessario
ricorrere a sistemi di ricezione complicati; ba-
sta infatti una piccola e comunissima fotoresi-
stenza al solfuro di cadmio, opportunamente
schermata dalla luce ambiente, per comporre
un perfetto ricevitore ottico.
Fig. 2 - (€ generatore di luce rossa (diodo led
rosso DL 1) e la fotoresistenza (FR) compongono
L'ELEMENTO SENSORE un perfetto sistema di ricetrasmissione ottica per
attraversare l'organismo umano e, più specifica-
tamente, per attraversare à€ sangue che fluisce
La schermatura del ricevitore ottico, ossia della lungo à€ dito di una mano, subendone e riprodu-
fotoresistenza, è ottenibile in molti modi. Il più cendone, elettronicamente le variazioni di flusso.

&

CAVETTO 3 FILI
b

v à­ C L B , 3x€x~ x• =€ \ x• \ € &x t x€ r p&t à€ ~ € • à=€ & è


CX
&àW&€ t € == € à• Zµx\ =€ t à\ x­ • € C Fà =&p== p t à µ• t à=p-
€x t à € == € • x r € • t µx z€ &àA µ• € \ µWx&à€ &x x µ• €
à• zx&à€ &xA à• W€ \ à° à€ • à t àp~ x=&p€~ x• =x € WW€ \ =xA \ µà
Zµp€à \ à pzz pr r àp• € à€ t à€ t € €xt s , G x €p z€ =€ &x\ à-
\ =x• ° p v @A ; µp• t € €p unta t x€ t à=€ Wx• x=&p • x€
t à=p€xA à€t à€ t € €xt t xùx W&x~ x&x \ µ€€ 3µ• ­ · àp x €p
z€ =€ &x\ à\ =x• ° p \ µ€ W€ €Wp\ =&x€€ € C (€ =x&~ à• p€x t à r p-
=€ t € t x€ €xt 5+ 7 t xùx x\ \ x&x \ p€t p=€ \ µ€€ p €p~ àx-
&p t à € == € • x t x€ t à=p€xC (€ r € • t x• \ p=€ &x o UA t à
=àW€ Wp\ \ p• =x x t x€ ùp€€ &x t à GCEEE Wv A \ x&ùx \ € €-
=p• =€ • xà r p\ à à• r µà €p t à\ =p• ° p z& p à€ t à=p€x x à€
r à&r µà=€ p~ W€àzà r p=€ &xBùà\ µp€à° ° p=€ &x ùx• ­ p r € • \ àt x-
&p=p • € =xù€ €xC

S
- (€ €€ lf)
ct
1/\
xBBA
µ

uH
xBBA
ct

eeeeeA
-ct
{VIN==

(€
-
µ

Il
(€ 9

-i (€ - y


ct
,Aff

ct ~·-
./W#= '( ~

l Ll

GE
v à­ C N B : àp• € r € \ =&µ== àù€ t x€€ p \ x° à€ • x x€x== &€ • àr p t x€ r p&t à€ ~ € • à=€ &C 4 x€€3
pWWۈr p&x
à€ t à€ t € ° x• x& s _GA à€ r € • t x• \ p=€ &x x€x== &€ €à=àr € o € x Zµx€€ € p€ =p• =p€à€ o LA € r r € &&x
zp& qx• x p== x • ° à€ • x p€ W&xr à\ € ùx&\ € t à à• \ x&à~ x• =€ t à Zµx\ =à x€x~ x• =à W€ €p&à° ° p=àC
: x& €3 à• =x­ &p=€ (o ( \ p&à qx• x \ x&ùà&\ à t à µ• € ° € r r € €€ A p€€€ \ r € W€ t à xùà=p&x €x \ p€-
t p=µ&x p \ =p­ • € t à&x== p~ x• =x \ µà Wàxt à• à t x€ r € ~ W€ • x• =xA €p r µà =pr r p t à &àzx&à~ x• =€
5t à\ r · x==€ 7 =&€ ùp\ à à• r € &&à\ W€ • t x• ° p t x€ Wàxt à• € GC ( ùp&à • µ~ x&à &àW€ &=p=à à• r € &-
&à\ W€ • t x• ° p t xà =x&~ à• p€ à t x€€ x Wà \ =x t à &p~ x t x€ r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ \ à àt x• =àzà r p• €
r € • Zµx€€ à &àW€ &=p=à • xà t à\ x­ • à t à zà ­ µ&p MB OB PC

PO H(
* @N e RCI EE € · ~
o € • t x• \ p=€ &à @O e GE ~ x­ p€ · ~
oG e NE v BGO K( 5x€x==&€ €à=àr € 7 @P e IIE € ·~
oI = GEECEEE Wv Kp&àx
oL e GEµ v BGOK€5p€ =p• =p€à€ 7
(o G e 5mPMG
@x\ à\ =x• ° x s, G e t à€ t € €xt
@G GEE € ·~ s, I e t à€ t € €xt
@I e GI ECEEE € ·~ s _G e t à€ t € ° x• x& 5LAL KBG Q 7
@L GECEEE € · ~ 5W€ =x• ° C p ùp&àp° C €à• C7 R e z€ =€ &x\ à\ =x• ° p
LM RCI EE € ·~ FG e t € WWà€ à• =x&&ù == € &xC

GG
essere composto con lamiera di alluminio, per-
chè su questo metallo non si possono rea lizza re
le necessarie saldature a stagno.
La distanza che intercorre fra il diodo led DLl
e la fotoresistenza FR verrà regolata in modo
che, infilando il dito nel ditale, i due elementi
stabiliscano un perfetto contatto con il dito
stesso. In particolare, il diodo led dovrà rima-
nere a contatto dell'unghia, mentre la fotoresi-

R ■L
stenza sarà a contatto del polpastrello del dito.
Quando si realizza il ditale riportato in figura
3, q,çcorre tener conto che questo elemento deve
essere costruito su misura di un dito della mano
della persona che vuole ascoltare il cuore. Per
dita diverse e per altre persone si dovranno

'
comporre altri ditali di misure adeguate.
4

9B k CIRCUITO DEL MONITOR

Vediamo ora come sia possibile, per mezzo del-


Fig. 6 - Disegno del circuito stampato, riportato l'elemento sensore precedentemente descritto e
Zµà à• scala unitaria, che si dovrà comporre pri- di un circuito elettronico che ci accingiamo a
~ p di iniziare il lavoro di costruzione del cardio- presentare, evidenziare le pulsazioni del cuore.
monitor.
Lo schema elettrico della sezione elettronica è
quello riportato in figura 4.
Come si può notare, l'elemento fondamentale del
progetto è costituito da un amplificatore opera-
zionale a circuito integrato (ICI ). E' questo l'or-
mai famoso puA 741, tante volte apparso nei
progetti del nostro periodico e che utilizziamo
semplice fra questi, quello che noi suggeriamo
anche in questa occasione perché esso ci con-
di realizzare ai nostri lettori, è rappresentato in
sente di comporre, con un numero modestis-
figura 3. simo di componenti esterni, un'amplificatore con
Praticamente si tratta di costruire un piccolo
caratteristiche veramente professionali.
ditale in lamiera di ottone, di diametro pres-
Nell'integrato operazionale abbiamo sfruttato la
sappoco uguale a quello del dito della mano in
configurazione «invertente», che consente di
cui esso verrà infilato in qualità di veste di ele-
raggiungere un guadagno di tensione di 200 vol-
mento sensore per la visualizzazione dei battiti
te circa.
cardiaci.
Nella parte superiore del ditale è praticato un 11 segnale d'ingresso è quello provocato dalle
foro di diametro leggermente superiore a quel- variazioni resistive della fotoresistenza FR mon-
lo di un diodo led di color rosso. In posizione tata nel di tale.
diametralmente opposta si pratica un secondo La stessa fotoresistenza FR, unitamente alla re-
foro, di diametro pari a quello della fotoresi- sistenza R2 e al potenziometro R3, compone un
stenza che si intende adottare per il nostro si- partitore di tensione, che applica all'integrato
stema di rivelazione del ritmo cardiaco. Del un segnale elettrico che, amplificato, fa variare la
condensatore CX, visibile in figura 3, parlere- luminosità del diodo led di segnalazione DL2.
mo più avanti. In pratica, le pulsazioni luminose del diodo led
Ricapitolando, l'elemento sensore, cioè \'insie- DL2 riflettono alla perfezione quelle del cuo-
me ottico di ricetrasmissione, è composto da tre re che con questo sistema viene « ascoltato » C
fondamentali elementi: il diodo led di color Il potenziometro R3, che è di tipo a variazione
rosso, la fotoresistenza e il ditale di ottone. Un lineare, deve essere regolato in modo tale che,
cavetto a tre conduttori consente di effettuare il con il dito inserito nel ditale, si ottengono quel-
collegamento fra il sensore e il circuito elettro- le variazioni di luminosità ora citate che sono
nico di rivelazione vero e proprio. dovute alle variazioni di tensione d'uscita del-
Ai principianti ricordiamo che à€ditale non può l'amplificatore operazionale.

12
v à­ C P B o € • Zµx\ =€ \ r · x~ p à€-
€µ\ =&àp~ € à€ ~ € • =p­ ­ à€ r € ~ W€x-
=€ t x€ r p&t à€ ~ € • à=€ & \ µ µ•
r € • =x• à=€ &x ~ x=p€€ àr € r · xA € ù-
ùàp~ x• =xA ùx&& à \ µr r x\ \ àùp-
~ x• =x &àr · àµ\ € r€ • pWW€ \ à=€
r € Wx&r · à€ C

ALIMENTATORE dendo difficoltosa la rilevazione del battito car-


diaco, a meno che non si voglia ricorrere a so-
L'alimentazione del dispositivo riportato in fi- fisticati e costosi sistemi di filtraggio e scher-
gura 4 viene effettuata esclusivamente con pile matura, irraggiungibili da un principiante.
a secco. L'alimentazione da rete-luce è da esclu- Le pile a secco, da usare per l'alimentazione del
dersi nel modo più assoluto, perchè questa sol- circuito di figura 4, debbono essere in numero
leverebbe grossi problemi di dispersione, ren- di tre e tutte dello stesso tipo, da 4,5 V ciascu-

Fig. 8 - (( pannello frontale del cardiomonitor


presenta, al centro, l'elemento di taratura del
circuito, ossia la manopola con scala graduata
innestata sul perno del potenziometro R3. In alto,
a sinistra e a destra, sono presenti il diodo led
DL2 e il doppio interruttore di accensione.
tensione il diodo led DL2 rimane spento, men-
tre si verifica un progressivo aumento di lumi-
nosità man mano che supera la soglia ora citata.

REALIZZAZIONE PRATICA

La realizzazione pratica del progetto riportato


in figura 4 si effettua tenendo sott'occhio il
piano costruttivo di figura 5, ricordando che la
NASTRO
composizione del circuito deve essere ottenuta
ADESIVO
su circuito stampato, il cui disegno in scala uni-
taria è riportato in figura 6.
Sulla realizzazione pratica del sistema ottico di
ricetrasmissione ci siamo già intrattenuti nella
prima parte dell'articolo e non riteniamo quin-
di di ritornare ulteriormente su tale argomento.
MASSA
Ricordiamo soltanto che, qualora la distanza rea-
COMUNE le fra il ditale e il circuito elettronico fosse no-
tevole, sarà necessario inserire, sulla linea del
segnale proveniente dalla fotoresistenza, un con-
v à­ C S B : x& W€ =x& t à\ W€ &&x t x€€ x t µx • xr x\ \ p&àx densatore passante, del valore di 1.000 pF (CX)
\ € &­ x• =à t à =x• \ à€ • x t à p€à~ x• =p° à€ • xA µ• p p MAN K
x €3 p€= &p p S KA è • xr x\ \ p&à€ r € ~ W€ &&x à€ r € €€ x­ p- così come illustrato in figura 3. Soltanto in casi
~ x• =€ t à =&x Wà€x t p MAN K r àp\ r µ• p • x€ ~ € t € particolarmente critici, il conduttore collegato
W&xr à\ € à• t àr p=€ à• Zµx\ =€ \ r · x~ pC (€ • p\ =&€ pt x- al condensatore CX potrà essere sostituito con un
sivo ~ p• =àx• x r € ~ Wp== € à€ Wpr r · x== € t à Wà€xC cavetto schermato, saldando direttamente sullo
involucro del ditale la calza metallica del cavo
stesso.
Durante il montaggio dei vari componenti sul-
la basetta del circuito stampato si dovrà far
bene attenzione al verso di inserimento del dio-
do zener DZ1 e del condensatore elettrolitico
na. Una di queste viene adibita esclusivamente Cl.
all'alimentazione del diodo led DLl. Le altre Per l'integrato IC1, poi, consigliamo l'uso del-
due, collegate in serie fra di loro, alimentano l'appcsito zoccoletto, ricordando che in prossimi-
la rimanente parte del circuito elettronico. La tà del terminale 1 risulta impressa, sull 'involu-
chiusura del circuito di alimentazione del pro- cro esterno superiore del componente, una pic-
getto di figura 4 si ottiene tramite un interrut- cola tacca di riferimento.
tore doppio (S1), che risulta collegato separata- Fra tutti i componenti, che concorrono alla com-
mente alle due distinte sorgenti di alimenta- posizione del progetto del cardiomonitor, quel-
zione. lo più critico fra tutti è rappresentato dal poten-
ziometro a variazione lineare R3. Questo ele-
mento, infatti, dovrà essere di ottima qualità,
CIRCUITO D'USCITA possibilmente di tipo a filo o, meglio ancora,
di tipo multigiri ( 1 6 giri).
A conclusione dell'analisi del progetto del « car- L'intero dispositivo, fatta esclusione per l'ele-
diomonitor » destiniamo alcune righe di com- mento sensore, potrà essere inserito dentro un
mento al circuito rivelatore d'uscita, che utiliz- contenitore metallico, di dimensioni tali da al-
za il diodo zener DZ I da 3 ,3 V, la resistenza loggiare sia il circuito elettronico vero e pro-
R7.e il diodo rivelatore DL2, che può essere prio sia le pile di alimentazione, il cui collega-
un diodo led identico a quello utilizzato per mento verrà realizzato secondo lo schema di
D L1, cioè un diodo led rosso ad alta efficienza. figura 9.
Il circuito d'uscita è in pratica un rivelatore di Nel disegno di figura 7 proponiamo al lettore la
soglia, in grado di far accendere il diodo led realizzazione di un semplice e razionale conte-
DL2 quando la tensione d'uscita dell'amplifica- nitore metallico, sul cui pannello frontale, come
tore operazionale ICI supera il valore di tensio- evidenziato nella foto di figura 8, compaiono
ne di 5 V circa. Al di sotto di tale valore di il diodo led DL2, che è quello che pulsa in con-

14
3/1.s.

Fig. 10 - (€ ritmo cardiaco, oltre che


per via ottica, attraverso le pulsazioni
luminose del diodo led, può essere fa-
cilmente evidenziato dalle oscillazioni
dell'indice di un voltmetro per tensioni
continue, commutato sulla portata di 3 V
fondo-scala e collegato in parallelo con
DL2 il diodo segnalatore.

comitanza con i battiti del cuore, l'interruttore Noi consigliamo di appoggiare il dito con il di-
doppio SI e il perno del potenziometro R3, in tale su un tavolo esercitando una lieve pressio-
corrispondenza del quale è composta una scala ne su di questo. Tale condizione è necessaria
numerica relativa al numero dei battiti cardiaci. perché un eventuale tremolio del dito o un suo
casuale movimento possono provocare delle pul-
sazioni luminose non corrette.
VISUALIZZAZIONE STRUMENTALE Una volta stabilizzato l'equilibrio meccanico del
dito e del ditale, e dopo aver alimentato il cir-
cuito con S1, si potranno verificare due condi-
Oltre che con il sistema del diodo led, le pul-
zioni: il diodo led DL2 potrà essere acceso o
sazioni cardiache possono essere evidenziai-e an-
spento, mentre il diodo led DL 1 si accenderà
che tramite voltmetro, così come indicato in fi-
subito.
gura 1 O. In questo caso lo strumento risulterà
Ruotando lentamente la manopola del potenzio-
commutato nella misura di tensioni continue e
metro R3, si raggiungerà una posizione in cui il
nella portata di 3 V fondo-scala. I puntali dello
diodo led DL2 si spegnerà, se era acceso, e vi-
strumento debbono essere applicati a monte e a
ceversa. Ma all'operatore deve interessare l'ar-
valle del diodo led DL2, cioè lo strumento vie-
resto del potenziometro R3 esattamente nel pun-
ne applicato in parallelo al diodo visualizzatore.
to critico di passaggio fra lo stato di « acceso »
In pratica si osserverà l'indice del lo strumento
e quello di « spento » C Ciò richiede un po' di
e si noterà che questo oscillerà in corrisponden-
pratica e molta pazienza. Il punto critico, in-
za dei battiti cardiaci.
fatti, è il punto di equilibrio del circuito, ossia
quello in cui si dovrebbe vedere pulsare il dio-
do led DL2 in corrispondenza delle pulsazioni
IMPIEGO DEL CARDIOMONITOR del cuore. Se tale condizione non si dovesse ve-
rificare, oppure se questa fosse quasi impercet-
Una volta infilato il ditale nel dito per il quale tibile, si provvederà a far variare leggermente la
esso è stato costruito su misura e dopo aver ac- pressione del dito nel ditale, regolando succes-
ceso il circuito trami tè l'interruttore doppio S 1, sivamente e nuovamente la posizione del poten-
si provvederà a far ruotare lentamente la mano- ziometro R3, con lo scopo di ricercare il punto
pola innestata sul perno del potenziometro R3. critico. Queste operazioni, inizialmente difficili,
Tuttavia, prima di iniziare questa manovra, oc- dopo un breve periodo di pratica appariranno
corre accertarsi che il ditale rimanga perfetta- semplici e diverranno immediate in sede di con-
mente fermo e rigidamente a contatto del dito. trollo dei battiti del cuore.

15
Questi particolari tipi di condensatori assumono grande impor-
tanza nel settore dei collegamenti. Ogni principiante e, in par-
ticolar modo, ogni appassionato di radiocomunicazioni, quindi,
deve conoscerli nella loro espressione teorica e in quella pra-
tica, per poterli montare con cognizione di causa negli apparati
sperimentali riceventi e trasmittenti.

PRATICA DEL VARIABILE mano alcune tacche (figura 7). Ebbene, questi
particolari meccanici dei variabili servono per
All'entrata della maggior parte dei ricevitori correggere l'allineamento a centro scala dei ri-
radio è presente un condensatore variabile. li cevitori radio. In pratica, una volta eseguito lo
quale, unitamente ad una bobina, concorre alla allineamento sui due punti estremi delle gamme
composizione del circuito di sintonia. Le varia- ad onde medie e corte, ci si potrà accorgere che
zioni manuali di capacità del condensatore va- l'allineamento nella zona di centro scala non è
riabile creano delle variazioni delle caratteristi- perfetto, ossia che il punto in cui si riceve una
che radioelettriche del circuito di sintonia, fa- emittente non corrisponde con quello indicato
cendo variare il valore della frequenza di ac- dalla scala parlante. In questi casi occorre in-
cordo. E questo avviene quando si ruota la tervenire con un cacciavite ed esercitare una
manopola di sintonia di un ricevitore radio leggera pressione su uno dei tratti di lamina com-
allo scopo di ricevere questa o quella emittente presi fra due spaccature e piegarlo leggermen-
radiofonica. Si può dire quindi che il conden- te verso l'esterno; tramite questa semplice o-
satore variabile rappresenti la « chiave » in gra- perazione si riesce ad ottenere il perfetto alli-
do di aprire molte porte e in grado di far en- neamento del ricevitore radio anche sulle fre-
trare nel ricevitore radio à€ segnale preferito, quenze di centro-scala.
quello della stazione trasmittente che si desidera
ricevere.
Nei ricevitori radio, a seconda del tipo di ap- CAPACITA' DEL VARIABILE
parecchio e delle possibilità di ricezione, ven-
gono montati condensatori variabili di piccola Normalmente, quando si dichiara il valore ca-
e media grandezza, con isolamento a dielettri- pacitivo di un condensatore variabile, ci si ri-
co solido (mica) o ad aria, ad una o più sezioni ferisce al suo valore massimo, corrispondente
( figure 2-3-4). alla condizione di variabile chiuso, ossia con
I simboli elettrici, con cui vengono indicati i le lamine mobili e fisse completamente affac-
condensatori variabili negli schemi teorici, sono ciate fra loro. In realtà, la capacità di un con-
quelli riportati nelle figure 5 e 6. densatore variabile oscilla fra due estremi, cioè
fra un valore minimo (variabile completamente
aperto) e un valore massimo (variabile comple-
TACCHE SULLE LAMINE tamente chiuso). E questi due valori estremi
sono diversi fra un tipo di variabile ed un altro.
Sulle lamine mobili estreme del pacchetto del La differenza più sensibile si ha praticamente
rotore dei condensatori variabili ad una o a fra i modelli per onde medie, quelli per onde
due sezioni sono presenti degli intagli che for- corte e per VHF. In linea di massima si ha:

17
r € • =p==€ t à ~ p\ \ p

D
I l t pt €
€p~ à• x
&€ =€ &x
px
J \ &
p• €
\ zx&p

C· BB
BBBBBBBB
\ µWW€ &=à
C VA
-à-3 à\ € €
p• =à

.. <<o]
I'
C ff!'·
*C

••mi,e 333
3°33 AAVAV
* 1D
Fig. 1 - Vista in • esploso » di un con-
densatore variabile a due sezioni. L'in-
tera carcassa metallica e l'insieme delle
lamine mobili, che compongono le due
sezioni del componente, costituiscono il
conduttore unico di massa che, in sede
di montaggio, viene intimamente col-
ùà=à € &àùx==à
legato con la linea di massa del circuito

A
f 3 3N\ p­ ­ à€ del ricevitore radio.
\ =p=€ &x

Onde Medie 200 500 pF DIODI V ARICAP


Onde Corte 50 200 pF
VHF 5 50 pF Nell'elettronica moderna c'è la tendenza a so-
stituire il tradizionale, ma ingombrante conden-
Ovviamente, variando la gamma capacitiva del satore variabile con un componente a semicon-
condensatore variabile e l'uso cui esso è desti- duttore di piccole dimensioni che prende il no-
nato, variano anchç le dimensioni del compo- me di « diodo varicap » C Vediamo quindi di che
nente. Infatti, i condensatori variabili per onde cosa si tratta.
medie sono di dimensioni maggiori, quelli per La zona di giunzione P-N dei diodi, quella à•
onde corte sono di piccole dimensioni (figura 8). cui si crea la barriera costituita da due strati di

Fig. 2 - Piccolo condensatore variabile, a due sezioni,


con dielettrico solido (mica). (€ terminale centrale cor-
risponde alle due sezioni mobili, mentre quelli laterali
fanno capo alla sezione oscillatore e a quella d'aereo
dei circuiti d'entrata del ricevitore radio.

GR
cariche elettriche di segno opposto, può essere
considerata come una piccola pila.
Ma gli strati di cariche positive e negative si
comportano, a tutti gli effetti, come un conden-
satore la cui capacità è normalmente di qualche
decina di picofarad. La capacità sussiste anche
se le superfici delle armature sono molto ridot-
te. Ciò vale naturalmente per i normali diodi,
mentre in taluni moderni componenti il valore
capacitivo raggiunge le centinaia di picofarad.
Si può ben dire che ogni diodo a giunzione rac-
chiude nel suo involucro un piccolo condensa-
tore. Ed è ovvio che, per poter sfruttare questa
v à­ C LB o € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x pt µ• p \ x° à€ • x r € •
particolarità dei diodi, occorre polarizzarli in-
t àx€x== &àr € p&àpC Kàx• x • € &~ p€~ x• =x pt € == p=€ • xà r à&-
versamente, in modo che non conducano cor- r µà=à t à p€=p z& xZµx• ° p t xà &àr xùà=€ &à &pt à€ Wx& € • t x
rente, simulando lo stato di isolamento tra le r € &=xC
armature di un condensatore reale.
La caratteristica più saliente di questa capacità
allo stato solido è quella di variare il proprio
valore con il variare della tensione applicata al
diodo. Questo fenomeno avviene normalmente
in ogni diodo, ma risulta evidenziato in com-
ponenti appositamente concepiti e denominati
« diodi varicap » (figura 9).
Il fenomeno fisico, che determina le variazioni di
capacità, è assai complesso; esso si basa sulle
proprietà della « barriera » V infatti man mano
che aumenta !a tensione inversa, applicata al
diodo, alla barriera di potenziale giunge una
dose di forza e vigore; la barriera quindi respin-
ge con maggior energia le cariche che formano
le armature del condensatore, determinando u-
na diminuzione di capacità.
li diodo varicap si comporta quindi come un ve-
v à­ C M B o € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x pt p&àp x p t µx \ x-
ro e proprio condensatore variabile, nel quale
°à€ • àA t à ~ xt àp ­ &p• t x° ° pC ; µx\ =€ r € ~ W€ • x• =x ùàx• x
le variazioni capacitive sono ottenute facendo t à \ € €à=€ ~ € • =p=€ • xà &àr xùà=€ &à &pt à€ t à • € &~ p€à t à-
variare, anche con il sistema automatico, la ten- ~ x• \ à€ • àC Fµ€ Wx&• € ùàx• x pWW€àr p=p €p ~ p• € W€ €p t à
sione sui terminali del diodo. r € ~ p• t € t à \ à• =€ • àp t x€€ 3
pWWp&p=€ &pt à€ &àr xùx• =xC

PREGI DEL DIODO VARICAP

Rispetto al vecchio ed ingombrante condensa-


tore variabile, il diodo varicap presenta notevo-
lissimi pregi. Infatti, con il diodo varicap, che
è un minuscolo diodo a giunzione, si ottiene un
notevole risparmio di spazio, si ha la possibili-
tà di pilotare la sintonia tramite la tensione e- COND. VARIABILE
liminando i fenomeni di slittamento di frequen- SEMPLICE
za dovuti alla capacità aggiuntiva introdotta
da ( la mano del! 'operatore.
Con il diodo varicap è inoltre possibile ottenere
un comando automatico della capacità del con- v à­ C N B Fà~ q€ € € x€x==
&àr € t à r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x
densatore. Ciò avviene ad esempio nei circuiti pt µ• p \ € €p \ x° à€ • xC
di controllo automatico della frequenza, nei ri-
cvitori a modulazione di frequenza, nei quali
la tensione applicata al diodo varicap, inserito

GS
nel circuito oscillante dell'oscillatore locale, vie-
ne comandata in modo da ottenere sempre il
massimo segnale, così da agganciare la emit-
tente a modulazione di frequenza.
Altri impieghi dei diodi varicap vengono effet-
tuati nei sintetizzatori di frequenza, nei V.C.O.
CON O. VARIABILE e nel settore televisivo, dove è possibile otte-
DOPPIO nere la perfetta sintonizzazione dei singoli canali
TV tramite semplici pulsantiere, senza ricorrere
ad ingombranti commutatori che sono facili a
rompersi o a presentare difetti di funzionamen-
to.
v à­ C O B Fà~ q€ €€ x€x==
&àr € t à µ• r € • t x• \ p=€ &x ùp&àp-
qà€x p t µx \ x° à€ • àC Per concludere diciamo che, mentre con il tradi-
zionale sistema di sintonia a condensatore va-
riabile è necessario, per la ricerca delle emit-
tenti. far ruotare il perno del condensatore stes-
so, con il diodo a varicap, per la ricerca delle
emittenti, basta manovrare il perno di comando
di un potenziometro.

COMPENSATORI

I compensatori sono dei piccoli condensatori va-


riabili, che si regolano una volta per tutte, i
quali assumono una funzione di compensazione
capacitiva nei circuiti in cui sono montati dei
condensatori, in particolare nei circuiti accor-
dati.
Facciamo un esempio, prendendo come circuito
di riferimento lo stadio oscillatore di alta fre-
quenza di un trasmettitore, di tipo molto sem-
plice, come lo sono quelli tascabili. Questo cir-
cuito, come si sa, è composto da un'induttanza
v à­ C P B , € \ W€ \ =p~ x• =€ ~ xr r p• àr € t x€€
x =pr r · x &à-
e da una capacità. L'induttanza è una bobina,
r pùp=x \ µ€€ x €p~ à• x x\ =&x~ x t x€ Wpr r · x==
€ t x€ ùp&àp- la capacità è normalmente composta da un con-
qà€x pt p&àp r € • \ x• =x t à &p­ ­ ൕ ­ x&x µ• Wx&zx== € p€- densatore fisso e da un compensatore col legato
€à• xp~ x• =€ t à r x• =&€ B\ r p€p • x­ €à pWWp&xr r · à &pt à€ C in parallelo.
Nello stadio oscillatore di un trasmettitore vie-
ne effettuata la selezione di gamma di frequen-
za delle oscillazioni. Ciò in pratica significa che
il valore della frequenza delle oscillazioni è
strettamente legato a quello delle caratteristi-
che elettriche del circuito. Quindi, la frequenza
delle emissioni radio di un trasmettitore dipen-
de, in massima parte, dall'induttanza della bo-
bina e dalla capacità del condensatore. Ma se
questi valori risultano parzialmente variabili,
anche la frequenza delle oscillazioni può dive-
nire variabile. E la variabilità della frequenza,
Fig. 8 - Piccolo condensatore variabile ad aria, mon- regolabile manualmente, è una caratteristica ne-
tato su base ceramica fortemente isolante, adatto
cessaria negli apparati trasmittenti. Soprattutto
per gli stadi di alta frequenza dei ricevitori radio VHF.
in quelli che lavorano nella gamma a modula-
zione di frequenza, dove l'attuale affollamento
di emittenti private condiziona oltremodo il la-
voro di trasmissione del dilettante elettronico.

20
Ma la possibilità di variare la frequenza di e-
missione consente all'operatore di ricercare, sul-
la gamma radiofonica, un punto di lavoro libero

I DIODO v à­ C ­ B Fà~ q€ €€ x€x==


t à µ• t à€ t € ùp&àr pWC
&àr €
da altre frequenze che, in questo caso, sareb-
bero frequenze disturbatrici.
11 problema viene facilmente risolto collegan-

Iz
VARICAP do, in parallelo alla capacità fissa, un compen-
satore che, in gergo, assume anche le denomina-
zioni di trimmer capacitivo e capacitore. Inter-
venendo manualmente sul compensatore, si ot-
tengono delle variazioni capacitive che, alteran-
do le caratteristiche elettriche dello stadio o-
scillatore, provocano una variazione della fre-
quenza delle oscillazioni, ossia delle emissioni
radiofoniche.
In commercio esistono molti tipi di compensa-
tori, di forme e grandezze diverse e con diversi
tipi di dielettrici. ln linea di massima questi com-
pensatori possono essere montati nei più sva-
riati circuiti in cui necessita una regolazione zì B
ne capacitiva. Ma le case costruttrici produco-
no compensatori adatti ad ogni particolare uso.
v à­ C GE B o € ~ Wx• \ p=€ &x t à =àW€ p W&x\ \ à€ • xC , x ùp- Vediamone alcuni qui di seguito.
&àp° à€ • à r pWpr à=àùx \ à &p­ ­ ൕ ­ € • € à• =x&ùx• x• t € r€ •
µ• r pr r àpùà=x \ µ€€
p =x\ =p t x€€p Wàr r € €p ùà=x r x• =&p€xC

COMPENSATORE A PRESSIONE

11 compensatore a pressione, riportato in figura


10, è composto di due armature, una metallica
e l'altra depositata su base di steatite. Il die-
lettrico è rappresentato da un foglietto di mica.
La regolazione si effettua per mezzo di una vite
la cui testa è visibile nella parte superiore del
v à­ C 11 - o € ~ Wx• \ p=€ &x t à componente. Le variazioni capacitive di questo
=àW€ pt p&àp Wx& r à&r µà=à t à
compensatore si ottengono avvitando o svitando
p€=p z& xZµx• ° pC
la piccola vite ora menzionata. In pratica, quan-
do si agisce sulla vite, le due armature si di-
stanziano o si avvicinano fra loro, provocando
una diminuzione o un aumento della capacità
del componente, la quale varia di solito fra i 5
e i 70 pF, ma in alcuni modelli si raggiungono
anche le centinaia e, in qualche caso, le migliaia
di picofarad come valore massimo.

COMPENSATORE AD ARIA

Il compensatore ad aria, riportato in figura 11.


è detto anche compensatore a farfalla ed asso-
miglia molto ad un condensatore variabile ad
v à­ C GI B Esempi di compensatori a dielettrico solido aria, perché dotato di un piccolo rotore e di
montati nei circuiti t à alta frequenza di apparecchia-
ture ricetrasmittenti.
uno statore composto da un certo numero di la-
melle. Le variazioni capacitive di questo com-
ponente riflettono quelle del componente mag-
giore, cioè del normale condensatore variabile
ad aria.

I3
G
»
v à­ C GL B o € ~ Wx• \ p=€ &x p q€ == àr x€€
p à• p&àpC , x ùp&àp° à€ • à
r pWpr à=àùx \ à € ==x • ­ € • € zpr x• t € &µ€ =p&x à€ r à€à• t &x==
€ ~ x-
=p€€ àr € x\ =x&• € t x€ r € ~ W€ • x• =xC

v à­ C 14 - s µx =àWàr à x\ x~ Wà t à r € ~ Wx• \ p=€ &à Wx& UHF.

I
TCOMP
Fig. 15 - Simbolo elettrico di compensatore normalmen-
te adottato nella composizione dei circuiti teorici delle
apparecchiature elettroniche.

COMPENSATORE CERAMICO

€àcompensatore ceramico è certamente il più SEZIONE ANT. SEZIONE 6 F o


noto fra tutti, perchè è anche quel lo montato y D
/
nel microtrasmettitore pubblicizzato in questa ri-
vista. L'aspetto esteriore del componente è quel-
lo visibile in figura 12. Le variazioni capaciti-
ve dipendono dal tipo di compensatore, ma il
valore massimo si aggira intorno ai 30 BBBéB 50 pF. COMP
Le variazioni capacitive si raggiungono con lo
stesso sistema adottato per il compensatore a
pressione, ossia per mezzo di un cacciavite.
I I
/ BB B
Bf CD
COMPENSATORE A BOTTICELLA

Questo tipo di compensatore, riportato in figu-


ra 13, è detto anche compensatore a chiocciola. Fig. 16- I compensatori sono presenti molto spesso
Le armature sono due cilindretti concentrici e nel circuito dei condensatori variabili degli apparati
la capacità può variare tra pF e 50 pF. La riceventi supereterodina. Essi sono collegati in pa-
regolazione si ottiene manualmente avvitando o rallelo con le due sezioni di antenna e di oscillatore.
svitando un perno o l'armatura cilindrica e-
sterna.

22
COMPENSATORE PER UHF che, assieme ad una bobina, compone il circui-
to di antenna. Queste due sezioni del conden-
E' riportato in figura 14 ed è concepito con lo satore variabile ad aria sono sempre accoppiate
stesso sistema del compensatore a botticella. 11 con due compensatori, che consentono all'ope-
ratore, in sede di taratura dell'apparecchio ra-
dielettrico è di ceramica e i valori capacitivi e-
dio, di raggiungere l'accordo e l'allineamento ne-
stremi possono essere di 0,7 pF- 3,7 pF. cessari per il perfetto funzionamento dell'appa-
recchio radio.
In fìgura 15 è riportato il simbolo elettrico del
RICEVITORI SUPERETERODINA compensatore. In figura 16 è riportato lo sche-
ma elettrico delle sezioni di un condensatore va-
Nei ricevitori radio con circuito a superetero- riabile ad aria, confortato dalla presenza di due
dina, il condensatore variabile è quasi sempre compensatori relative alla sezione di antenna e
composto da due sezioni: quella che concorre a quella di oscillatore di un apparecchio radio
alla formazione del circuito oscillatore e l'altra supereterodina.

IL CORREDO DEL PRINCIPIANTE


L. 8.500
: x& p­ xù€ €p&x à€ r € ~ Wà=€ t à r · à à• à°àp
€p W&p=àr p t x€€3 x€x==&€ • àr pA à• =x\ p r € ~ x
· € qq«A è \ =p=€ pWW&€ • =p=€ Zµx\ =€ µ=à-
€à\ \ à~ € • à=A • x€ Zµp€x \ € • € r € • =x• µ=àA
€ €=&x pt µ• ~ € t x&• € \ p€t p=€ &xA €x­ ­ x-
&€ x ~ p• x­ ­ xù€ €xA pt p== € p =µ== x €x x-
\ à­ x• °x t x€€ 3 x€x==&€ • àr € t à€x==p• =xA \ ùp-
&àp=à r € ~ W€ • x• =à x ~ p=x&àp€àA • € • \ x~ -
CCCCCCCCCCCCCCCCC
W&x &xWx&àqà€à à• r € ~ ~ x&r à€ A pt µ•
W&x°°€ p\ \ € €µ=p~ x• =x xr r x°à€ • p€xC

(€ • à= r € • =àx• xT 4 - G \ p€t p=€ &x 5I I E KBI N Q 7 4 - G \ Wà&p€à• p t à zà€€ B\ =p­ • € B


4 ° G \ r p=€ €à• p t à Wp\ =p \ p€t p• =xB4 - G W€ ­ ­ àpB\ p€t p=€ &x f 4 - I q€ r r € €x à\ € €p=x
B 4 - I \ Wà• € == à B 4 - I ~ € &\ x==àBr € r r € t &à(€€ 4 - G p• r € &p­ ­ à€ B 4 - G qp\ x==p Wx&
~ € • =p­ ­ à \ Wx&à~ x• =p€à 4 - G r € • =x• à=€ &x Wà€xB\ =à€ € f 4 - G W&x\ p W€ €p&à°°p=p Wx&
Wà€p S K B 4 ° G r pr r àpùà=x ~ à• àp=µ&p B N G \ Wx°°€ • x zà€€ ~ µ€=àW€€ ~ µ€=àr € €€ &xC

Le richieste del CORREDO DEL PRINCIPIANTE debbono essere fatte a: STOCK RADIO - 20124
MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945), inviando anticipatamente l'importo di L. 8.500 a
mezzo vaglia postale, assegno circolare, assegno bancario o c.c.p, N 46013207 (le spese di spe-
dizione sono comprese nel prezzo).

IL
COMPENSATORE PER UHF che, assieme ad una bobina, compone il circui-
to di antenna. Queste due sezioni del conden-
E' riportato in figura 14 ed è concepito con lo satore variabile ad aria sono sempre accoppiate
stesso sistema del compensatore a botticella. Il con due compensatori, che consentono all'ope-
ratore, in sede di taratura dell'apparecchio ra-
dielettrico è di ceramica e i valori capacitivi e-
dio, di raggiungere l'accordo e l'allineamento ne-
stremi possono essere di 0,7 pF- 3,7 pF.
cessari per il perfetto funzionamento dell'appa-
recchio radio.
In figura 15 è riportato il simbolo elettrico del
RICEVITORI SUPERETERODINA compensatore. In figura 16 è riportato lo sche-
ma elettrico delle sezioni di un condensatore va-
Nei ricevitori radio con circuito a superetero- ria bi le ad aria, confortato dalla presenza di due
dina, il condensatore variabile è quasi sempre compensatori relative alla sezione di antenna e
composto da due sezioni: quella che concorre a quella di oscillatore di un apparecchio radio
alla formazione del circuito oscillatore e l'altra supereterodina.

IL CORREDO DEL PRINCIPIANTE


L. 8.500
: x& p­ xù€ €p&x à€ r € ~ Wà=€ t à r · à à• à° àp
€p W&p=àr p t x€€3 x€x== &€ • àr pA à• =x\ p r € ~ x
· € qq«A è \ =p=€ pWW&€ • =p=€ Zµx\ =€ µ=à-
€à\ \ à~ € • à=A • x€ Zµp€x \ € • € r € • =x• µ=àA
€ €=&x pt µ• ~ € t x&• € \ p€t p=€ &xA €x­ ­ x-
&€ x ~ p• x­ ­ xù€ €xA pt p== € p =µ==x €x x-
\ à­ x• ° x t x€€ 3x€x==&€ • àr € t à€x==p• =xA \ ùp-
&àp=à r € ~ W€ • x• =à x ~ p=x&àp€àA • € • \ x~ -
CCCCCCCCCCCCCCCCC
W&x &xWx&àqà€à à• r € ~ ~ x&r à€ A pt µ•
W&x° ° € p\ \ € €µ=p~ x• =x xr r x° à€ • p€xC

(€ • à= r € • =àx• xT 4 - G \ p€t p=€ &x 5I I E KB I N W) _ 4 - G \ Wà&p€à• p t à zà€€ B\ =p­ • € B


4° G \ r p=€ €à• p t à Wp\ =p \ p€t p• =x B 4 - G W€ ­ ­ àpB\ p€t p=€ &x B 4 ° I q€ r r € €x à\ € €p=x
B 4 - I \ Wà• € == à B 4 - I ~ € &\ x==àBr € r r € t &à€€€ B4 - G p• r € &p­ ­ à€ B N" G qp\ x==p Wx&
~ € • =p­ ­ à \ Wx&à~ x• =p€à 4 - G r € • =x• à=€ &x Wà€xB\ =à€€ 4 - G W&x\ p W€ €p&à° ° p=p Wx&
Wà€p S K B 4 ° G r pr r àpùà=x ~ à• àp=µ&p B 4 - G \ Wx° ° € • x zà€€ ~ µ€=àW€€ ~ µ€=àr € €€ &xC

Le richieste del CORREDO DEL PRINCIPIANTE debbono essere fatte a: STOCK RADIO - 20124
MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945), inviando anticipatamente l'importo di L. 8.500 a
mezzo vaglia postale, assegno circolare, assegno bancario o c.c.p. N° 46013207 (le spese di spe-
dizione sono comprese nel prezzo).

IL
INDICATORE DI LIVELLO
Un dispositivo che si adatta
a numerose pratiche applicazioni

L'assenza di una lampada-spia, nel cruscotto delle piscine, nei vivai di pesci, per fini hobbystici,
nostre autovetture, che ci avverta quando sta per professionali ed industriali.
finire il liquido detergente che lava il parabrez-
za, è accusata da molti conducenti. Soprattutto
da coloro che pilotano macchine in cui il serba- PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
toio del detersivo è di medie o piccole dimen-
sioni. Eppure, con l'ausilio dell'elettronica mo- Il principio di funzionamento dell'indicatore di
derna, questo conforto tecnico alla guida è oggi livello si basa sulla natura della resistenza elet-
alla portata di tutti. Sia per la semplicità di in- trica del liquido che si vuol controllare.
stallazione, sia per il suo basso costo. Il progetto può essere ritenuto composto di due
Ma l'utilità di un indicatore ottico di livello dei parti essenziali: la sonda rivelatrice ed il circuito
liquidi oltrepassa i limiti dell'applicazione sulle elettronico vero e proprio, che svolge le funzioni
automobili, dato che un simile dispositivo può di rivelatore di soglia, amplificatore, ritardatore
anche servire per il controllo elettronico del li- e lampeggiatore.
vello di un liquido in qualsiasi tipo di vasca, La sonda è formata da due bastoncini isolati,
piscina o serbatoio, come pure nei canali arti- possibilmente di acciaio inossidabile, che deb-
ficiali, nei fiumi e nei laghi. Ciò che importa è bono essere sistemati dentro il contenitore del
che i liquidi sotto controllo non siano infiamma- liquido e immersi in questo. Il circuito elettro-
bili, perché con questi l'uso dell'indicatore di nico è principalmente rappresentato da un inte-
livello è sconsigliabile. grato CMOS e, secondariamente, da un transi-
Presentiamo, dunque, un dispositivo, atteso da stor e pochi altri componenti passivi. Quando
molti lettori, che potrà essere utilizzato in molte il liquido sotto controllo, racchiuso in un qual-
occasioni, per le applicazioni in ogni tipo di siasi contenitore, scende al di sotto di un certo
vasca, nelle fontane da giardino, nelle piccole livello. due diodi led si mettono a lampeggiare

24
PER ELEMENTI LIQUIDI
offrendo un'indicazione ottica di allarme all'ope- a 1. Questo conduttore avrà resistenze ohmmi-
ratore. che diverse a seconda del materiale di cui è
Abbiamo detto che il comportamento del dispo- composto. La resistenza ohmmica di un mate-
sitivo si basa sulla resistenza elettrica del liquido riale avente le dimensioni del conduttore ora
da controllare, più precisamente sulla sua resi- citato si chiama resistenza specifica o resistività.
stività. Soffermiamoci quindi per un momento Essa viene indicata con la lettera dell'alfabeto
su questo importante concetto dell'elettrologia. greco g (ro).
Il concetto di resistività si estende ovviamente
anche alle sostanze liquide, più o meno condut-
CONCETTO DI RESISTIVITA' trici. Per offrire un'idea di questa grandezza fi-
sica, abbiamo elencato in una tabella i valori
della resistività interna, espressa in megaohm/cm
La resistenza elettrica dei corpi più o meno con-
relativa a quattro importanti sostanze più o meno
duttori dipende dalla loro natura intrinseca.
E proprio per questo motivo vi sono dei corpi liquide.
che conducono meglio l'elettricità, come ad esem-
pio l'argento e il rame, e ve ne sono altri che
RESISTIVITA' INTERNA DI ALCUNI LIQUIDI
conducono meno bene, come ad esempio l'acqua.
Tale caratteristica fisica dei corpi conduttori o
poco conduttori può essere introdotta nella legge Resistività interna
di Ohm e, in particolare, nelle varie espressioni Sostanza in megaohm/cm
matematiche, o formule, che esprimono tale
legge. à Acqua distillata 1 ± 25
Se si definisce sperimentalmente la resistenza
Olio di lino cotto 2,5 x 10
elettrica di alcuni fili conduttori di uno stesso
metallo, ma con lunghezze e sezioni diverse, si Petrolio I
13 x 10
trova che la resistenza elettrica raddoppia se Vaselina 1,4 x 10°
si raddoppia la lunghezza del filo, mantenendo
invariata la sezione, mentre si riduce a metà
quando si raddoppia la sezione, mantenendo in- Dalla tabella si può desumere che i liquidi pre-
variata la lunghezza. Ciò dimostra che la resi- sentano generalmente una resistività molto ele-
stenza elettrica dei fili conduttori di uno stesso vata, che li fa appartenere di più al mondo dei
metallo varia in proporzione alla rispettiva lun- corpi isolati che non a quello dei conduttori.
ghezza e in ragione inversa alla sezione. In ogni caso la resistività dei liquidi, così come
Consideriamo ora un conduttore di dimensioni quella dei solidi, dipende oltre che dalla natura
unitarie, cioè di lunghezza e di sezione uguali della sostanza, anche dagli elementi fisici am-

(
Quando il livello di una sostanza liquida, contenuta in un serba-
toio, scende, annullando il contatto con la sonda rivelatrice,
due diodi led cominciano a lampeggiare segnalando la condi-
zione anomala.

IN
\I)

r=

lu
Cl
X3C
r= o
V)

(€
u y ( L __J I ( (
y 15 ( ( (%(
4 7 I G

I
J · -
_j

26
mr,l
ENT

v à­ C I B (€ r à&r µà=€ x€x== &€ • àr € t x€€3


à• t àr p=€ &x t à €àùx€€
€ t à x€x~ x• =à €àZµàt à è r € ~ W€ \ =€
à• µ• 3 µ• àr p qp\ x== p t à ~ p=x&àp€x à\ € €p• =xA \ µ€€p Zµp€xA à• µ• p t x€€ x \ µx zpr r xA \ à
&xp€à ° ° p à€ r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ C

COMPONENT
o € • t x• \ p=€ &à @M e G ~ x­ p€ · ~
oG e e GEE v B GO K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 @N e MPE € · ~
rI e e II µv p€ =p• =p€à
€ @O e GECEEE € · ~
oL e e G v Kp&àx
@x\ à\ =x• ° x (o ( e o s MEGG
@G e G ~ x­ p€ · ~ H@G e n o GEP
@I e GEECEEE € ·~ s, G e t à€ t € €xt
@L e LAL ~ x­ p€ · ~ s,I e tà € t € €xt

IP
9

Fig. 3- Disegno in grandezza naturale delle piste che

I compongono il circuito stampato sul quale verranno


inseriti i componenti elettronici del dispositivo de-
scritto in questo articolo.

o
5
+

bientali come, ad esempio, la temperatura. La tutto ciò ad un costo inferiore a quello di un


conduttività dell'acqua varia a seconda del gra- singolo transistor.
do di salinità, della sua temperatura e della Un terzo elemento, che caratterizza favorevol-
pressione atmosferica. mente gli integrati CMOS è il bassissimo consu-
Tutti questi elementi, assieme alla forma costrut- mo di corrente, che viene computato nell'ordine
tiva della sonda, concorrono a stabilire il valore dei microampere e che rende il più delle volte
della resistenza presente fra i bastoncini di ac- superfluo l'interruttore di accensione collegato in
ciaio inossidabile che costituiscono l'elemento serie con l'alimentatore. Un ulteriore elemento
« sensore » del dispositivo. apprezzabile di questo integrato si ravvisa nella
La resistenza risulta invece infinita quando i ba- possibilità di alimentare il componente con valo-
stoncini della sonda non pescano nella sostanza ri di tensioni distribuiti entro una vasta gamma,
liquida e tra di essi è presente soltanto l'aria. tipicamente fra i 3e i 18 V.

GLI INTEGRATI CMOS ESAME DEL CIRCUITO

Esaurito così il concetto di resistività, presen- Osservando il progetto del dispositivo descritto
tiamo ora una breve descrizione degli integrati in queste pagine e riportato in figura I, si nota
CMOS, dato che l'elemento fondamentale del subito che l'elemento fondamentale è rappresen-
circuito elettronico di controllo di livelli di so- tato da un quadruplo NANO, rappresentative
stanze liquide è rappresentato proprio da un com- del CMOS di tipo 4011, il quale svolge le tre
ponente di questo tipo. essenziali funzioni:
Gli integrati CMOS, finora usati nell'industria e
nelle applicazioni civili, sono attualmente repe- l) Rivelatore di soglia ed amplif.
ribili nel commercio al dettaglio, a basso costo.
2) Ritardatore di informazione
E questo è un primo elemento, di notevole im-
portanza, che fa del MOS un componente adat- 3) Lampeggiatore tramite diodi led
to al settore hobbystico. Poi si deve ricordare
l'elevatissimo valore dell'impedenza d'ingresso La prima funzione, quella di rivelare e di ampli-
dell'integrato, che è dell'ordine delle centinaia di ficare è affidata alla sezione TC1a. TI NANO. in
megaohm, ossia pari a quello dei transistor MOS tale occasione, viene utilizzato come circuito
di tipo discreto. Il vantaggio, dunque, di usare comparatore-invertitore con i due ingressi colle-
un circuito CMOS è quello di abbinare ad una gati assieme (pin 1 2) e polarizzati verso la
funzione logica, indispensabile per raggiungere linea positiva dell'alimentatore tramite la resi-
il funzionamento del circuito, una caratteristica stenza R I. Fra l'ingresso e la linea di massa, rap-
d'ingresso tipica di un transistor MOS o FET; e presentata dal negativo dell'alimentatore, è col-

28
legata la sonda rivelatrice del livello delle sostan-
ze liquide sottoposte a controllo.
L'immersione della sonda nel liquido comporta PIN CIRC. STAMP
la creazione di una certa resistenza fra i due ba-
stoncini metallici. E il valore di questa resistenza CAVO FISSAGGIO
dipende dal tipo di liquido sottoposto a control- SCHERMATO AL' AUTO
lo, ossia dalla sua resistività, dalla forma e dalle »
dimensioni dei puntali e dall'entità dell 'immer-
sione di questi nella sostanza liquida. Normal-
E
mente, nel caso di liquidi detersivi per cristalli
d'auto, il solo contatto del liquido stesso con la
sonda provoca resistenze di valore inferiore al
megaohm.
CONTENITORE
In pratica, quando le sonde risultano immerse LIQUIDO
nel liquido, il circuito JC!a rileva, in ingresso,
uno stato logico « 0», mentre quando le sonde
non toccano il liquido, in virtù della presenza
della resistenza R I l'ingresso si trova allo stato
logico « 1 »; conseguentemente, sull'uscita di
ICla (pin 3) si ottiene un segnale digitale, inver-
tito rispetto all'ingresso, così codificato:
STAFFA
FISSAGGIO
O = assenza di liquido
1 presenza di liquido
U GBBBBBBBBBB

CIRCUITO RITARDATORE
!b

Allo scopo di evitare che eventuali, temporanee Fig. 4 - Con questo disegno si interpreta il sistema
variazioni di livello del liquido sotto controllo costruttivo delle sonde immerse in un contenitore di
provochino false indicazioni da parte del circui- sostanze liquide. Il cavo schermato, le cui estremità
sono contrassegnate con i numeri 1- 2, va a colle-
to elettronico, si è provveduto all'inserimento garsi con i punti del circuito stampato contrassegnati
di un elemento ritardatore, rappresentato dalla con gli stessi numeri. Il tappo del contenitore, che
resistenza R2 e dal condensatore elettrolitico C2, irrigidisce le due aste metalliche, è di materiale iso-
con costante di tempo di 2 secondi circa, in gra- lante.
do di filtrare le segnalazioni spurie di breve du-
rata.
Una variazione reale di livello del liquido offre
invece al condensatore C2 il tempo per caricarsi
stabilmente. L'uscita del secondo N AND ICI b
(pin 4) risulterà così invertita e filtrata, rispetto
alla precedente uscita (pin 3), con la seguente
codifica: REALIZZAZIONE DEL RIVELATORE

0 = presenza di liquido
La realizzazione pratica del rivelatore di livello
di liquidi si effettua su circuito stampato nel
1- assenza di liquido modo indicato dal piano costruttivo di figura 2.
Per quanto riguarda l'integrato CMOS, questo
Quando l'uscita del secondo NANO raggiunge dovrà essere inserito in un apposito zoccolo fa-
lo stato logico « 1», il circuito oscillatore a bas- cendo in modo che il dischetto di orientamento
sissima frequenza, realizzato dalle due sezioni corrispondente al piedino I, venga in contatto
ICIc - ICId dell'integrato, viene abilitato ed ini- con la pista di rame del circuito che fa capo al
zia ad oscillare provocando la conduzione e l'in- terminale 2 del circuito, quello sul quale verrà
terdizione alternate del transistor TR I, che de- collegato il cavo proveniente dalla sonda.
termina l'accensione lampeggiante dei due diodi L'orientamento del transistor TR I, che è un co-
led DLI-DL2 collegati in serie fra di loro. munissimo BC108, viene stabilito tramite la pie-

29
cola tacca metallica ricavata in prossimità del- mantenere distanziati i due bastoncini, questi
l'elettrodo di emittore. potranno essere rivestiti con materiale isolante.
li condensatore C2, che nel corso dell'articolo è Per motivi di compattezza costruttiva e per esi-
stato più volte citato come un elettrolitico. do- genze igieniche, i due bastoncini di acciaio ver-
vrà essere un modello di tipo al tantalio, ossia ranno fissati su un supporto isolante con funzioni
ancora un componente polarizzato il cui orien- di blocco meccanico, così come indicato in fi-
tamento è di facile individuazione tramite un gura 4 (tappo del contenitore).
puntino colorato impresso sull'involucro esterno. La distanza esatta alla quale debbono essere fis-
Questa stessa osservazione si estende anche al sati i due bastoncini di acciaio inossidabile è
condensatore elettrolitico CI. L'alimentazione determinata dalla conduttività del liquido in cui
del dispositivo, per gli usi in autovettura, verrà essi verranno immersi. Tale misura verrà quindi
derivata direttamente dalla batteria. Per altri assunta in sede di collaudo dell'indicatore di li-
usi la tensione di alimentazione potrà variare, vello, dopo una serie di prove e tenendo conto
come è stato già detto, fra i 3 V e i 18 V cc. anche della temperatura di regime del liquido.
Il collegamento fra i due bastoncini metallici e
i terminali 1- 2 del circuito elettronico deve
COSTRUZIONE DELLA SONDA essere effettuato necessariamente con cavo scher-
mato a causa dell'alta impedenza d'ingresso del
Jn linea di massima la sonda può essere costituita circuito. La calza metallica del cavo verrà col-
da due elettrodi di materiale conduttore di qual- legata con la linea negativa dell'alimentatore
siasi forma, immersi nel liquido ad una distanza mentre il terminale centrale del cavo verrà con-
di qualche millimetro fra di loro. In pratica, per nesso con il terminale 2 del circuito.

NUOVO KIT PER CIRCUITI STAMPATI


SENO G
L. 9.800
o € • Zµx\ =€ • à= \ à W€ \ \ € • € &xp€à° ° p&x p\ W€ &= àtà
&p~ x t p qp\ x== x à• ùx=& € • à=x € qpr · x €à =x r € •
&à\ µ€=p=à =p€à t p \ € t t à\ zp&x p• r · x ( =xr • àr à Wàù
x\ à­ x• =à C (€ W&€ r xt à~ x• =€ è \ x~ W€à r x x &pWàt € x
&àù€ €µ° à€ • pA à• µ• r x&= € ~ € t € A =µ== à à ùxr r · à \ à-
\ =x~ à zà • € &p pt € == p =à • x€ \ x== € &x t à€x==p• =à\ =àr € C

4€ • W&€ ù€ r p p€r µ• t p• • € xr € €€ ­ àr € C
: x&~ x==
x µ• r € • =&€ €€
€ ùà\ àù€ r € • =à• µ€ t x€ W&€ r x\ \ € t à p\ W€ &=€ C
u ùà=p € ­ • à r € • =p==
€ t x€€
x ~ p• à r € • à€ W&€ t € ==
€ zà
• à=€ C
u 3 \ x~ W&x W&€ • =€ Wx& €3
µ\ € A p• r · x t € W€ r € • \ x&ùp° à€ • x à€€
à~ à=p=p • x€ =x~ W€ C
m• r · x à qp~ qà• à W€ \ \ € • € p\ \ à\ =x&x p€€x ùp&à
x € Wx&p° à€ • à t à pWW&€ • =p~ x• =€ t x€ ~ p• µzp==
€ \ x• ° p
r € &&x&x p€r µ• Wx&àr € €€ C
(€ r € • =x• µ=€ Wx&~ x==
x t à =&p==
p &x € €=&
x GC
OEE r x• =à~ x=&
à Zµpt &p=à t à \ µWx&z
àr à &p~ p=xC

MODALITA' DI RICHIESTE
II kit per circuiti stampati SENO - GS è corredato di un pieghevole, riccamente illustrato, in cui
sono elencate e abbondantemente interpretate tutte le operazioni pratiche attraverso le quali si
perviene all'approntamento del circuito. Il suo prezzo, comprensivo delle spese di spedizione, è di
L. 9.800. Le richieste debbono essere fatte inviando l'importo citato a: STOCK RADIO - 20124
MILANO - Via P. Castaldi, 20 - (Telef. 6891945) a mezzo vaglia postale, assegno bancario, assegno
circolare o c.c.p. n. 46013207.

LE
TERMOMETRO
ELETTRONICO

La scala di misura

della temperatura

è composta da

dodici diodi led

In regime di austerità energetica, come quello ficiente o eccessivo. In modo semplice ed econo-
in cui tutti noi stiamo vivendo, la misura della mico; tanto che l'invito al lettore a costruirsi
temperatura delle nostre case, più che una ne- un termometro elettronico potrebbe apparire un
cessità, è un dovere. Per risparmiare combu- controsenso. Eppure, se la... bilancia economica
stibile e per essere in regola con le attuali dispo- pende decisamente dalla parte del termometro
sizioni di legge. tradizionale, al termometro elettronico non può
Ma il rilevamento della temperatura negli am- essere negato un alto valore didattico e talune
bienti in cui trascorriamo il nostro tempo non prestazioni tecniche superiori. Per esempio, la
è un problema per nessuno. Perché qualsiasi ter- misura della temperatura a distanza ed in luo-
mometro a mercurio, ad alcool o meccanico è ghi difficilmente accessibili al termometro a mer-
sufficiente ad indicarci se il riscaldamento è suf- curio, la lettura dei valori termici anche in con-

(
Il termometro elettronico consente misure di temperature anche
a distanza, in punti di difficile accessibilità per qualsiasi stru-
mento di tipo tradizionale, assai rapidamente e in condizioni di
scarsa illuminazione.

LG
DLI

-
0L2
7

/ (€ (€
OLJ

-
DL«
RI (€

R6 (€ 0L5

*

J GR 15 GM I] ?
Il
R2 (€ (€ I
0L6
GP pr
IO u
TAC
I J,5 V
UAA180 DtP
l
9
16
DL8
5 6 P R
2 4

OL9

RJ
< L
R9 (€ (€ OLIO

DLII
RIO
(€ (€ - OLl2

v à­ C G B o à&r µà=€ =x€ &àr € t x€ =x&~ € ~ x=& € x€x== &€ • àr € p €xt C , p &x\ à\ =x• ° p p r € xzz à-
r àx• =x • x­ p=àù€ Wµò x\ \ x&x \ à\ =x~ p=p p• r · x p t à\ =p• ° p t p€ r à&r µà=€ \ =x\ \ € =&p~ à=x
r € €€x­ p~ x• =€ r € • r pù€ \ r · x&~ p=€ C , 3
p€à~ x• =p° à€ • x \ à € ==
àx• x r € • =&x Wà€ x Wàp== x
t p MAN K r € €€ x­ p=x à• \ x&àxC (€ =& à~ ~ x& W€ =x• ° à€ ~ x=&àr € @GE &x­ € €p €3 à• =x• \ à=à €µ~ à-
• € \ p t xà t à€ t àC

COMPONENTI
@x\ à\ =x• °x @R = G ~ x­ p€ · ~
@G e LLECEEE € · ~ @S GCEEE € · ~
@I e I PCEEE € · ~ @GE GEECEEE € · ~ 5=&à~ ~ x&7
@L e GOECEEE € · ~ B G0 Kp&àx
5" no B s ; D
EGNM B GO7 4 Ho e =x&~ à\ =€ &x 5GEECEEE € · ~ 7
@M e RI CEEE € · ~ (4 Hu" @mH6 e J mmGRE
@N e NOCEEE € · ~ s, e GI t à€ t à €xt
@O e GRCEEE € · ~ FG e à• =x&&µ== € &x
@P e GEECEEE € · ~ m,( 2 C e GLAN Kr r

LI
Fig. 2 - Piano costruttivo del termometro elettronico. L'applicazione dell'integrato
IC1, che deve essere fatta tenendo conto della tacca di riferimento riportata in
corrispondenza dei piedini 1- 18, può essere eseguita in modo diretto o tramite
zoccolo. L'interruttore e l'alimentatore debbono essere collegati con i terminali
3- 4 del circuito.

dizioni di scarsa illuminazione e la relativa ve- sfruttano, ad esempio, le lamine bimetalliche,


locità di segnalazione in rapporto al tipo di mentre in altri l'elemento sensibile è rappre-
sensore impiegato. sentato da una termocoppia.
Nei modelli più recenti, di tipo elettronico, si
sfruttano le proprietà di una particolare resi-
IL SENSORE stenza, denominata NTC (negative temperature
coefficiente). Questa resistenza, a coefficiente ne-
Come è noto, per misurare la temperatura, oc- gativo, al contrario di quanto avviene nelle nor-
corre un elemento sensibile alle sue variazioni. mali resistenze il cui valore aumenta, sia pure
Nel tipo più comune di termometro, cioè quel- in misura molto bassa, con l'aumentare della
lo a mercurio, l'elemento sensibile è rappresen- temperatura, tende invece a diminuirlo in una
tato dal metallo liquido, la cui dilatazione ter- misura assai più accentuata. La resistenza NTC,
mica viene sfruttata appunto per la misura del- dunque, presenta un valore resistivo diverso ad
le temperature. In altri tipi di termometri si ogni valore diverso di temperatura; ecco per-

LL
ché questo tipo di resistenza bene si adatta per
la costruzione di un termometro elettronico.

IL PACCO Per dovere di informazione dobbiamo ricorda-


re che le resistenze NTC sono composte, gene-
ralmente, con ossidi metallici di vario tipo, mi-

DELL'HOBBYSTA scelati fra loro, con proprietà simili a quelle


dei semiconduttori; questi ossidi vengono pres-
sati e ricoperti con opportune sostanze protet-
Per =µ==à
x tive.
t x€€3
à• x\ pµ&àqà€x z€ • =x t à W&€ Come avviene per tutti i componenti elettronici,
=p• B anche nel settore delle resistenze NTC esiste
• àr p : tutta una varietà di modelli, che si differenziano
ta à• = tra loro per il valore nominale della resistenza
(€ • à (generalmente riferito alla temperatura di 25°
C), per la diversa potenza massima dissipabile,
, x • € ùx r € Wàx t x€€ p &àùà\ =p \ € • € \ =p=x per la diversa sensibilità, cioè per il diverso
\ r x€=x z&p Zµx€€ xA p• r € &p t à\ W€ • àqà€àA coefficiente di temperatura e per la forma di-
~ p à• &pWàt € x\ pµ&à~ x• =€ A à• r µà \ € • € versa, che può essere a vite metallica, a tu-
pWWp&\ à ­ €à p&­ € ~ x• =à t à ~ p­ ­ à€ & \ µr - betto, a pasticca, ecc.
r x\ \ € t x€€p • € \ =&p W&€ t µ° à€ • x xt à=€ -
&àp€xC
COMPORTAMENTO DELLA NTC
ILBTTBOUCA' ELfflBOIICA ELEnBONICA
·e eeT•à•à ci-=nini4, a·=ere PRITTA
A molti lettori potrà sembrare strano il com-
ce~,'7 ce~-~ o neBy GG portamento di questi tipi di resistenze, il cui va-
ggge GBB
B &x
ELETTRONICA
\x é
~ ELETTRONICA
(B
1
G
lore resistivo varia col variare della tempera-
tura, contrariamente a guanto avviene nei resi-
rrz=:z.-PRATICA \àr9=,r ' x & °&CCB
:@mH(om stori di tipo più comune. E' noto, infatti, che


o xy
C3€ A
BBBB
B :6m HmH(C
) r xB B la resistenza di una comune lampadina a fila-
mento aumenta notevolmente il suo valore quan-
do essa viene percorsa dalla corrente elettrica
WOC A HORE DI
à
·
NUOVE -
3
­
- • ..
e costretta all'incandescenza.
n(,m4o( m2u 4H6 STEREO LUCI PSICHE0ELICHE LUCCIOLA ELETTRONICA Per poter giustificare in modo rigoroso il mo-

1" se tivo per cui nei normali conduttori, cioè nel

e3B
rame, alluminio, argento, tungsteno, ecc., si ve-
à~\ • G I =p•p rifica un aumento di resistenza con l'aumentare
=3Jm =R
@(K u , mH6 @u " mF UNA RAMPA LUMINOSA TRASMETTITORE PER g della temperatura, mentre nei semiconduttori
e in altri componenti elettronici, come ad esem-
pio le resistenze NTC, si verifica il fenomeno
, C PC contrario, occorrerebbero precise conoscenze del-
la struttura atomica dei materiali. Ma si può di-
re, in forma più semplice, che questo fenome-
(€Wpr r € t x€€
3
· € qq«\ =p è µ• 3€ zz
x &=p \ Wx-
no deriva dai diversi principi che governano il
r àp€x t x€€
p • € \ =&p u t à=&àr xA p =µ== à à
• µ€ ùà x ùxr r · à €x==
€ &àA r · x ravviva €3
à• -
flusso di corrente nei metalli e nei semicondut-
teresse del dilettante, che fa rispar- tori. Nei primi, l'aumento di temperatura crea
miare denaro e conduce alla realizza- un vero e proprio caos fra gli atomi, così che
zione di apparecchiature elettroniche la corrente fa più fatica a circolare; incontra
di notevole originalità ed uso corrente. cioè una maggiore resistenza. Nei secondi, cioè
nei semiconduttori, il maggior caos prodotto dal-
la temperatura, anziché ostacolare il passag-
Richiedeteci aublto IL PACCO DELL'HOBBY- gio di corrente strappa nuovi elettroni agli ato-
STA Inviandoci l'Importo anticipato di L 7.500 mi della materia, aumentando così il flusso di
a mezzo vaglia, assegno o c.c.p. N. 916205
e Indirizzando a: ELETTRONICA PRATICA -
corrente. Si ha cioè una maggiore facilità al
20125 MILANO - Via Zuretti, 52. passaggio della corrente e, quindi, una minore
resistenza.

34
L'INTEGRATO UAA 180 Siemens e nell'interno racchiude ben dodici com-
paratori di tensione programmabili, più una lo-
Oltre che del sensore, un termometro elettroni- gica di controllo ed un amplificatore d'ingresso
co necessita di un circuito di controllo, di am- in grado di accendere dodici diodi led, colle-
plificazione e visualizzazione. Ebbene, tutte que- gati in uscita, progressivamente, con l'aumen-
ste funzioni vengono svolte, nel nostro disposi- tare della tensione d'ingresso, che costituisce il
tivo da un integrato molto versatile, à€model- segnale da visualizzare.
lo UAA180 della Siemens. Il terzo elemento del circuito del termometro è
I valori di temperatura vengono indicati da la scala di diodi led indicatrice della tempera-
una colonna di dodici diodi led, con l'accensio- tura ambiente.
ne progressiva di questi componenti. Il sensore NTC è inserito in un circuito poten-
Prima di analizzare il circuito del progetto del ziometrico composto dalle resistenze R3-R1 e dal
termometro elettronico, riteniamo necessario in- termistore NTC. Le variazioni di temperatura
formare il lettore su alcune caratteristiche e- si trasformano in variazioni di resistenza sui ter-
lettriche relative all'integrato UAA180, che vor- minali 1-2 del termistore (NTC) e, conseguen-
ranno anche essere delle note aggiuntive a quan- temente, in variazioni di tensione sul punto 2.
to finora detto. Tale tensione è rappresentativa del segnale che
L'integrato UAA180 si presenta costruttivamen- si deve misurare. E poiché à€valore della tensio-
te nella versione « DUAL IN LINE » a 18 pie- ne non è compatibile con quella d'ingresso sul
dini. piedino 17 dell'integrato UAA180, esso viene
L'UAA 180 deve essere normalmente alimenta- ridotto dal partitore R2-R4 prima di essere ap-
to con una tensione continua di 12 V che, al plicato ali 'integrato.
massimo, può essere aumentata fino a 18 V. La resistenza R 1, collegata in parallelo con il
Questo circuito integrato, come abbiamo detto, termistore, provvede a linearizzare la curva di
è in grado di pilotare 12 diodi led, senza do- risposta del sensore in funzione della tempera-
ver ricorrere all'uso di resistenze di limi tazio- tura.
ne di corrente, oppure di transistor amplificatori Per il corretto funzionamento dell'integrato UAA
esterni. Esso fornisce a ciascun diodo una cor- 180, si rendono necessarie, assieme al segnale
rente il cui valore tipico è di 1 0 mA. vale a d'ingresso, due tensioni ausiliarie, con lo scopo
dire un valore più che sufficiente per raggiun- di programmare i comparatori di tensione inter-
gere una adeguata luminosità del diodo led. ni. Queste tensioni, che vengono applicate ai
L'integrato prevede un controllo di intensità di terminali 16-3 dell'integrato, rappresentano ri-
luce sul piedino 2, che consente di ridurre la spettivamente la tensione di soglia del primo e
luminosità del diodo led, eventualmente anche del dodicesimo diodo led. ln pratica, quindi, il
con un sistema automatico, mediante l'aggiunta circuito provoca l'accensione del primo diodo
di un fototransistor, relativamente alla lumino- led quando la tensione d'ingresso sul piedino
sità ambiente. 17 dell'integrato supera quella presente sul pie-
dino 16, completando l'accensione di tutti i dio-
di led quando il segnale d'ingresso uguaglia la
ANALISI DEL CIRCUITO tensione sul piedino 3 dell'integrato.

Osservando lo schema elettrico del circuito del


termometro elettronico, riportato in figura I, si VISUALIZZAZIONE
notano tre elementi fondamentali:
1 dodici diodi led, collegati all'uscita del circui-
1 ° - Sensore NTC to del termometro elettronico rappresentano la
2° - Integrato UAA 180 scala di visualizzazione. Questi diodi potranno
essere tutti dello stesso colore, oppure di co-
3° Diodi led lore diverso per differenziare maggiormente i li-
miti di temperatura rilevati dallo strumento.
li primo di questi, collegato via cavo, al cir- Nello schema elettrico di figura 1, i diodi led
cuito elettronico, costituisce l'elemento sensibi- sono stati raggruppati in tre sottoscale, ognuna
le alle variazioni di temperatura, quello che in- delle quali è composta da quattro diodi di uno
via le « informazioni » termiche ali 'integrato. stesso colcre. Vi sono quindi diodi led rossi.
Il secondo elemento rappresenta certamente il verdi e gialli.
cuore del dispositivo. Esso viene prodotto dalla L'integrato UAA180, come abbiamo avuto oc-

35
casione di dire in precedenza, consente anche terruttore S1 e le tre pile piatte da 4,5 V. Il
una regolazione della luminosità dei led in cor- disegno delle piste, che concorrono alla forma-
rispondenza di quella ambientale. La regolazio- zione del circuito stampato, è riportato, in sca-
ne si ottiene agendo direttamente sul trimmer la unitaria, in figura 3.
R 10 che, a sua volta, agisce sul piedino 2 del- Tenendo sott'occhio il piano costruttivo di figura
1 'integrato. (• pratica il trimmer R 10 consente 2, tutti i componenti verranno inseriti dalla par-
di risparmiare energia elettrica quando è sufi- te della basetta rettangolare opposta a quella
ciente una bassa luminosità dei diodi led. su cui sono presenti le piste di rame.
L'alimentazione del circuito del termometro e- Per quanto riguarda i 12 diodi led, questi ver-
lettronico è ottenuta mediante tre pile da 4,5 V ranno inseriti in modo da tener presente che il

Fig. 3 - Disegno in scala unitaria


delle piste che formano il circuito
del termometro elettronico.

ciascuna, collegate in serie fra di loro, in modo catodo si trova da quella parte del componente
da raggiungere il valore di tensione complessivo in cui è ricavato un piccolo incavo. L'anodo ov-
di 13,5 V. viamente è situato dalla parte opposta. I diodi
led quindi sono componenti polarizzati che deb-
bono essere inseriti nel circuito secondo un
REALIZZAZIONE PRATICA verso preciso. E' anche importante che questi
elementi risultino uniformemente allineati e tut-
Prima di iniziare il montaggio del termometro ti alla stessa altezza, in modo da comporre una
elettronico, à€lettore dovrà costruirsi il circuito scala termometrica di piacevole aspetto esteriore.
stampato sul quale verranno poi applicati tutti L'integrato ICI può essere direttamente saldato
i componenti elettronici, fatta eccezione per I 'in- sullo stampato, oppure innestato in un apposito

36
zoccoletto che evita i pericolosi errori eventual- peribile, il lettore potrà sostituirlo con due re-
mente commessi durante le operazioni di sal- sistori da 330.000 ohm- 0,5 W, collegati in
datura. parallelo fra di loro.
Il termistore, ossia la resistenza a coefficiente In corrispondenza dei 12 diodi led, è sempre pos-
negativo NTC, qualora si desideri collocare que- sibile comporre una scala centigrada con il me-
sto elemento ad una certa distanza dal circuito todo di confronto delle temperature rilevate da
elettronico del termometro, dovrà essere colle- un qualsiasi tipo di termometro tradizionale.
gato con i punti 1-2 del circuito tramite cavetto Una volta ultimato il lavoro di montaggio del
schermato, avendo cura di saldare la calza me- termometro elettronico, il circuito potrà essere
tallica del cavo stesso sul terminale 1 dello stam- racchiuso in un contenitore di materiale metal-
pato ed il conduttore « caldo » sul terminale 2. lico o isolante, indifferentemente. Tuttavia, nel
La resistenza R 3 non è di tipo molto comune. caso in cui la resistenza NTC venga applicata
Essa ha il valore di 160.000 ohm, ma deve es- nelle immediate vicinanze dei terminali 1-2 del-
sere rappresentata da un resistore di precisione, lo stampato, occorrerà praticare dei fori nel con-
con tolleranza dell'l 0 C Per esso abbiamo pre- tenitore, in modo da favorire il contatto del
scritto un preciso componente della GBC, ma componente con l'aria dell'ambiente di cui si
nel caso in cui questo non fosse facilmente re- vuol rilevare la temperatura.

SERVIZIO BIBLIOTECA
COMUNICARE VIA RADIO I CIRCUITI INTEGRATI SEMICONDUTTORI NEI
(€ libro del CB Hxr • € €€ ­ àp x pWW€àr p° à€ • à CIRCUITI INTEGRATI
L. 14.000 L. 5.000 L. 13.000

@m6 J , n (m4 o ' u@( : C vC Fmo o ' ( @u4 mH6 o 6 : : (


MI I Wp­ à• x B GSI (€€µ\ =&p° à€ • à GPO Wp­ à• x B GSN à€€ µ\ =&p° à€ • à MRR Wp­ €• xB LOP à€€µ\ =&p° à€ • à
z€ &~ p=€ r ~ GN»I G B r € Wx&=à• p z€ &~ p=€ r ~ GN» I G B \ =p~ Wp z€ &~ p=€ r ~ GMAR»I G B r € Wx&= à• p
W€p\ =àzàr p=p p I r € €€ &à B €x­ p=µ&p (• q&€ \ \ µ- W€p\ =àzàr p=p p t µx r € €€ &à
&p B r € Wx&=à• p W€p\ =àzàr p=p
, € \ r € W€ r · x €p Wµqq€àr p° à€ • x " €à p&­ € ~ x• =à =&p== p=à W€ \ \ € • €
\ à W&xzà­ ­ x è Zµx€€€ t à t àùµ€­ p- (€ ù€ €µ~ x =&p== p =µ== € Zµp• =€ x\ \ x&x \ µr r à• =p~ x• =x r € \ à (• -
&xA à• z€ &~ p Wàp• p x t à\ r € &\ àùpA &à­ µp&t p Zµx\ =p qp\ à€ p&x &xp€à° - t àr p=àT zà\ àr p t x€ \ x~ àr € • t µ==
€ &à
€p r € • € \ r x• ° p =xr • àr p x Zµx€€p °p° à€ • xT t p€ W&à• r àWà t à zµ• ° à€ - B =x€ &àp xt pWW€àr p° à€ • x t xà
€x­ à\ €p=àùp r · x µ• à=p~ x• =x pz- • p~ x• =€ p€€x =xr • àr · x t à W&€ t µ- =&p• \ à\ =€ & B Fo @ H@(mo s (mo
zàp• r p• € €x =&p\ ~ à\ \ à€ • à &pt à€ ° à€ • xA p€€x pWW€àr p° à€ • à x p€ ~ x- J )H vuH x 2 6 F B • € &~ x t à r p€-
à• ­ x• x&p€x x Zµx€€x o n (• Wp&- =€ t à t à (~ Wàx­ € • x€ Wàù \ ùp&àp=à r € €€ x t à zµ• ° à€ • p~ x• =€ B =xr • à-
=àr € €p&xC r p~ Wà t x€€p =xr • àr pC r · x t à r € €€pµt € C

Le richieste di uno o più volumi devono essere fatte inviando anticipatamente i relativi importi a
mezzo vaglia postale, assegno bancario, assegno circolare o c.c.p. n. 46013207 intestato a STOCK
RADIO - Via P. Castaldi, 20 - 20124 MILANO (Telef. 6891945).

LP
RX B OM B3TR

Ricevitore portatile
per onde medie

Con la presentazione di un ricevitore per prin- nostro ricevitore radio tascabile, faremo riferi-
cipianti si offrono al lettore due occasioni: quel- mento al progetto riportato in figura 1.
la di realizzare un apparato sicuramente fun- Come si può notare, i transistor, montati nel
zionante e, l'altra, di seguire una breve lezione circuito sono tre (TRI - TR2 - TR3). Questi tre
di radiotecnica semplificata. semiconduttori, se opportunamente selezionati
li progetto che ci accingiamo ad analizzare si fra transistor ad elevato guadagno, forniscono
differenzia da quelli similari, già presentati in un'amplificazione più che sufficiente per un buon
altre occasioni sulla nostra rivista, per due prin- ascolto dei segnali radio attraverso un altopar-
cipali motivi: la miniaturizzazione del circuito, lante di piccole dimensioni.
che consente di raggiungere un montaggio gra- Ma lasciamo da parte ogni altro elemento in-
devole a vedersi, compatto, portatile e, in se- troduttivo e cominciamo subito con l'analisi del
condo luogo l'amplificazione dei segnali di alta progetto di figura 1.
frequenza, che è privilegio dei normali ricevi-
tori radio di tipo commerciale e che conferisce
all'apparecchio un elevato grado di sensibilità. STADIO AF
L'uso di un'antenna di ferrite assicura un rendi-
mento più che soddisfacente, senza dover ricor- Prendiamo le mosse dal circuito di entrata del
rere agli ingombranti e lunghi fili conduttori ab- ricevitore, cioè dal terminale 1, su cui può es-
bandonati lungo il pavimento che eliminerebbe- sere eventualmente saldato a stagno il condutto-
ro, nel ricevitore, la caratteristica della porta- re di discesa dell'antenna o uno spezzone di fi-
tilità. lo conduttore qualsiasi in veste di antenna.
L'uso di un'antenna addizionale, accoppiata in- I! trimmer R l, tramite la sua regolazione ma-
duttivamente all'antenna di ferrite, è tuttavia nuale, provvede all'accoppiamento corretto dei
consentito in tutti quei casi in cui si desideri e- segnali radio con la base del transistor TR 1, il
saltare ancor più le caratteristiche del ricevitore, quale amplifica i segnali stessi prima di affidarli
oppure quando ci si trova molto lontani dalle al circuito di sintonia vero e proprio.
emittenti o in zone radiofonicamente « buie». Tn una certa misura, il trimmer potenziometrico
Nell'analizzare i vari stadi che compongono il R 1 funge anche da elemento di controllo di vo-

38
la costruzione di un ricevitore radio per onde medie, con am-
plificazione dei segnali di alta frequenza, rappresenta un tra-
guardo importante nella didattica delle radioricezioni. Giunge
così per molti l'occasione di ampliare le proprie conoscenze
teoriche e pratiche e di entrare in possesso di un apparato, di
tipo portatile, sicuramente funzionante anche senza antenna.

lume sonoro in altoparlante. sono composti da un'onda portante ad alta fre-


La resistenza di collettore R4 assicura, su que- quenza e da un'onda di bassa frequenza rap-
sto elettrodo del transistor TR 1, la presenza presentativa dei segnali audio.
della tensione di 0,7 V. L'onda portante funge da elemento di traspor-
I segnali radio amplificati vengono prelevati dal to dei segnali e quando giunge al ricevitore ra-
collettore ed applicati all'avvolgimento primario dio ha completato la sua funzione e deve es-
della bobina L1, il quale costituisce il « carico sere eliminata. Questa eliminazione si ottiene
elettrico » del semiconduttore. facendo attraversare i segnali radio di alta fre-
Dall'avvolgimento primario (A-B) della bobina quenza amplificati attraverso il diodo rivela-
LI a quello secondario (C-D), i segnali di alta tore DG. La funzione di questo diodo consiste
frequenza amplificati si trasferiscono per indu- nel tagliare le semionde negative del segnale.
zione. concedendo via libera soltanto alle semionde
positive.

CIRCUITO DI SINTONIA
STADI AMPLIFICATORI
ۈcondensatore variabile C4 seleziona i segnali
radio in arrivo e concede via libera soltanto ad l segnali presenti a valle del diodo DG non so-
uno di questi. no ancora completamente segnali di bassa fre-
La posizione delle lamine mobili, rispetto a quel- quenza, perchè nelle semionde positive del se-
le fisse del condensatore variabile C4, stabilisce, gnale sono presenti delle componenti AF, che de-
assieme alle caratteristiche radioelettriche della vono assolutamente essere eliminate se si voglio-
bobina LI, la frequenza di risonanza, che è la no ascoltare con la massima chiarezza i pro-
frequenza caratteristica del circuito accordato grammi radiofonici. Ecco perchè a valle del dio-
variabile a piacere tramite rotazione manuale del do DG è presente il filtro composto da R5-C6.
perno del componente. Questo filtro consente quindi di eliminare la
La frequenza di risonanza è quella frequenza il parte di alta frequenza presente nel segnale ret-
cui valore è identico a quello del segnale radio tificato.
che può circolare nel circuito di sintonia. In €àcondensatore C5 applica alla base del transi-
pratica, dunque, manovrando il condensatore stor TR2 il segnale di bassa frequenza da am-
variabile C4, si ottiene l'ascolto della emittente plificare.
desiderata. Il partitore di tensione R6-R7 assicura la pre-
senza di una tensione di polarizzazione di base
di O, 7 V. ۈcarico di collettore del transistor
RIVELAZIONE DEI SEGNALI RADIO TR2 è rappresentato dalla resistenza R8 che.
sull'elettrodo del semiconduttore, stabilisce la
Come si sa, i segnali radio presenti nello spazio presenza di una tensione di 6 V.

39
GBG-7*BBB

M7

Cl:

-3
Cl:

- -..J
- BBB
- (€
(
(
(
(
± A
«IA (
._,.

€sBBG >a· Cl:

1--..: 3
€A
Cl:

(€ w
L _ Cl: -f] --q
--- "'--
Cl:
Cl:

.....

40
TERRA

ANT.

9V

v à­ C I B ( ùp&à Wµ• =à t x€ r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ A r € • =&p\ \ x­ • p=à • µ~ x&àr p~ x• =xA =& € ùp• €
W&xr à\ p r € &&à\ W€ • t x• ° p r € • Zµx€€
à t x € r à&r µà=€ =x€ &àr € t à zà
­ µ&p GC ( r€ • t µ==€ &à r € €-
€x­ p=à pà Wµ• =à G B I \x &ù€ • € \ € €=p• =€ Zµp• t € è • xr x\ \ p&à€ zp& µ\ € t x €€ 3p• =x• • p x
t x €€
p =x&&pC , 3p€à~ x• =p° à€ • x A Zµp• t € à€ &àr xùà=€ &x ùàx• x \ € == € W€ \ =€ pt µ• zµ• ° à€ • p-
~ x• =€ W&€ €µ• ­ p=€ • x€ =x~ W€ A \ à xzz x== µp r € • t µx Wà€ x t p 4,5 V r € €€x­ p=x à• \ x&àxC

X B
B
COMPONENTI

o € • t x• \ p=€ &à @O e LSCEEE € ·~


oG e LLE Wv @P e GNECEEE € ·~
rI e GEECEEE Wv @R e GCEEE € ·~
oL e I N v B GI K(5x€x==&€ €à=àr € 7 @S e LSCEEE € ·~
oM e r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x Kp&àx
oN e GEECEEE Wv H@G e no I LP
oO e GECEEE Wv H@I e no I LP
oP e I N v B GI K( 5x€x==&€ €à=àr € 7 H@L e I 4 GPGG
@x\ à\ =x• °x s" e t à€ t € p€ ­ x&~ p• à€ 5t à Zµp€\ àp\ à =à
W€ 7
@G e NCEEE € · ~ 5=&à~ ~ x&7 \G e à• =x&&µ==€ &x
@I e NCOEE € · ~ : (, m e SK
@L e GC
EEE € · ~ ,G e q€ qà• p 5ùxt à =x\ =€ 7
@M e RI € · ~ m: e p€=€ Wp&€p• =x 5R € · ~ 7
@N e GNECEEE € · ~

MG
u O6H

j
v à­ C L B : &à~ p t à à• à° àp&x à€ €pù€ &€ t à ~ € • =p­ ­ à€ t x€ &àr xùà=€ &x &pt à€ A à€ €x==€ &x t € ù&à
r € ~ W€ &&x à€ r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ \ µ µ• p qp\ x== p t à qpr · x€à=x t à z€ &~ p &x== p• ­ € €p&x x
t à t à~ x• \ à€ • à Wp&à p Zµx€€ x t x€ t à\ x­ • € Zµà &àW€ &=p=€ C

Sul collettore del transistor TR2 sono presenti i gnere il circuito di alimentazione del ricevitore
segnali radio di bassa frequenza che hanno su- rappresentato da una normale pila a 9 V.
bito un primo processo di amplificazione il qua-
le, tuttavia, non è ancora sufficiente per pilotare
un altoparlante. Occorre infatti un secondo pro- COSTRUZIONE DELLA BOBINA
cesso di amplificazione, che viene effettuato dal
transistor TR3. Prima di iniziare la realizzazione pratica del ri-
Normalmente, l'accoppiamento fra l'uscita di u- cevitore, il lettore dovrà procurarsi tutti gli e-
no stadio transistorizzato e l'entrata del suc- lementi necessari, fatta eccezione per la bobina
cessivo viene ottenuta sul collettore. Ma nel no- LI che, in un certo modo, viene autocostruita.
stro caso ciò implicherebbe l'uso di un trasfor- La bobina, ossia i due avvolgimenti primario e
matore d'uscita per l'accoppiamento corretto del- secondario A-B e C-D, è di tipo commerciale.
l'ultimo stadio amplificatore BF con l'altopar- di quelle montate nei ricevitori a transistor,
lante. Per evitare ciò si è provveduto ad accop- purché dotata di due avvolgimenti separati.
piare l'altoparlante con l'elettrodo di emittore Questa caratteristica è molto importante, per-
del transistor TR3, facendo funzionare questo ché di solito le bobine per onde medie di tipo
stadio come amplificatore con uscita di emittore. commerciale presentano un collegamento diretto
L'altoparlante, che deve essere di piccola po- fra un terminale dell'avvolgimento primario ed
tenza, deve avere un'impedenza di 8 ohm. uno dell'avvolgimento secondario. La bobina LI,
L'interruttore S 1 consente di accendere e spe- che deve essere di forma cilindrica, viene infi-

42
lata dentro uno spezzone di ferrite cilindrica
sporgente, alle due estremità, per la lunghezza
di un solo centimetro. In commercio non esiste
NOVITAN' ASSOLUTA
una ferrite cilindrica delle dimensioni richieste
per questo tipo di ricevitore, dato che la misu-
La penna dell'elettronico dilettante
ra standard è di 140 mm. Sarà quindi il lettore
a provvedere alla riduzione della lunghezza della
ferrite nella misura richiesta.
Può darsi che in commercio si possa acquistare
la bobina già pronta, senza che il lettore debba
sottoporsi all'operazione di infilare la ferrite nel
cilindretto dell'avvolgimento, limitando l'inter- L.3.500
vento manuale alla sola riduzione del nucleo.

COSTRUZIONE DEL RICEVITORE

La costruzione del ricevitore per onde medie


deve essere fatta seguendo attentamente il pia-
no costn:ttivo di figura 2 e dopo aver realizza-
to il circuito stampato di cui riportiamo il di-
segno in grandezza naturale in figura 3.
Il condensatore variabile C4 deve essere un qual-
siasi condensatore adatto per ricevitori radio
transistorizzati tascabili di tipo supereterodina. CON QUESTA PENNA
Di questo condensatore viene utilizzata una so-
la sezione, più precisamente la sezione d'aereo; APPRONTATE I VOSTRI
l'altra sezione, quella d'oscillatore, deve essere
lasciata libera. Con ciò vogliamo dire che non CIRCUITI STAMPATI
è assolutamente importante dichiarare al riven-
ditore il valore capacitivo esatto della sezione ; µx\ =p Wx• • p Wx&~ x==x t à W&xWp&p&x à r à&r µà= à \ =p~ Wp=à
d'aereo del condensatore variabile C4. Ma se r € • €p ~ p\ \ à~ p Wx&z x ° à€ • x • xà ~ à• à~ à t x==p­ €àC (€ \ µ€
in commercio è possibile acquistare un conden- p\ Wx==€ x\ =x&à€ &x è Zµx€€€ t à µ• p Wx• • p r € • Wµ• =p
satore variabile ad aria o a mica con una sola t à • «€€ • C o € • =àx• x µ• € \ Wxr àp€x à• r · à€ \ =&€ r · x ­ p&p• -
=à\ r x µ• p r € ~ W€x=p &x\ à\ =x• ° p p­ €à p==pr r · à t à \ € €µ° à€ • x
sezione, come quello disegnato in fìgura 2, tan- t à r €€ &µ&€ zx&&àr € xt p€=&x \ € €µ° à€ • à t à p==pr r € • € &~ p€-
to meglio; si eviterà di confondere fra loro le ~ x• =x µ\ p=xC ; µx\ =€ =àW€ Wp&=àr € €p&x t à à• r · à€ \ =&€ pt x-
due sezioni dei variabili per ricevitori superete- &à\ r x Wx&zx== p~ x• =x p€ &p~ xC
rodina.
Nell'inserire i condensatori elettrolitici C3-C7,
ricordiamo che questi sono componenti pola- NORME D'USO o m@mHHu@(F H(o ' u

rizzati e i loro terminali debbono essere saldati Tracciare il circuito su una La penna contiene un di-
lastra di rame laminata e spensatore di inchiostro
tenendo conto delle esatte polarità. perfettamente pulita; la- controllato da una valvola
sciarla asciugare per 15 che garantisce. una lunga
Per ottenere buoni risultati, i tre transistor TR 1- minuti, quindi immergerla durata eliminando evapora-
TR2-TR3, che sono tutti di tipo NPN al sili- nella soluzione di attacco
5pr àt € r € &&
€ \ àù€ 7C H€ €=p €p
rioni quando non viene
usata. La penna non con-
cio, debbono essere scelti fra quelli dotati di lastra dalla soluzione, si tiene un semplice tampo-
noterà che il circuito è in ne imbevuto, ma è comple-
maggior guadagno. Coloro che dispongono di perfetto rilievo. Basta tamente riempita di inchio-
un provatransistor potranno selezionare questi quindi togliere l'inchiostro
con nafta solvente e la
stro. Per assicurare una
scrittura sempre perfetta,
componenti. Agli altri consigliamo di orientarsi lastra del circuito è pron- la penna e munita di una
ta per l'uso. punta di ricambio situata
verso i modelli già selezionati. Ma il ricevitore nella parte terminale.
radio funzionerà ugualmente bene anche con i
comuni transistor prescritti nell'elenco compo-
nenti o similari che, normalmente, presentano
La PENNA PER CIRCUITI STAMPATI deve essere ri-
guadagni superiori a 100. chiesta a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Ca-
Per consentire una lunga autonomia di funzio- staldi, 20 (Telef. 6891945), inviando anticipatamente l'im-
namento dell'apparecchio radio, qualora que- porto di L. 3.500 a mezzo vaglia postale, assegno banca-
rio o c.c.p. n. 46013207. Nel prezzo sono comprese le
sto debba essere usato come postazione fissa, è spese di spedizione.
FILI DI
FISSAGGIO

v à­ C MB , p zx&&à=x t € ù&à x\ \ x&x zà \ \ p=p \ µ€€ p qp\ x=-


=p &x== p• ­ € €p&x t à qpr · x€à=x =& p~ à=x t µx r pùx== à &à-
Wàx­ p=à xt à\ € €p=àA \ xr € • t € Zµp• =€ Zµà à• t àr p=€ C
, x x\ =&x~ à=à t xà r pùx== à ùx&&p• • € \ p€t p=x p \ =p-
­ • € A \ x• ° p p€r µ• r € • ­ ൕ ­ à~ x• =€ x€x== &àr € A (• ~ € -
t € t p xùà=p&x €3 à• ù€ €€ • =p&àp z€ &~ p° à€ • x t à \ Wà&x à•
FORI NEL o CFC r € &=€ r à&r µà=€ C

consigliabile sostituire la piccola pila a 9 V con aumentare ulteriormente la sensibilità dell'ap-


due pile da 4,5 V ciascuna, collegate in serie parecchio radio.
fra di loro. L'antenna addizionale può essere rappresentata
da un semplice spezzone di filo, lungo il più
possibile e teso lungo le pareti interne dell'abi-
L'ANTENNA ADDIZIONALE tazione o esternamente ad essa. La soluzione mi-
gliore rimane comunque quella dell'antenna a
Sul terminale 1 dello schema teorico di figura quadro, che potrà essere collegata al ricevitore
I e di quello pratico di figura 2 può essere col- per mezzo di un avvolgimento ausiliario di ac-
legata la discesa di un'antenna, con lo scopo di coppiamento.

Fig. 5- (( trimmer potenziometrico R1, che funge da ele-


mento adattatore del circuito d'entrata (antenna- base
del transistor TR1 ), può essere sostituito con µ• W€ -
tenziometro che, à• una certa misura, dosando l'entità
dei segnali radio applicati allo stadio amplificatore AF,
costituisce µ• elemento di controllo manuale del volume
sonoro in altoparlante. In questo caso occorrerà ripie-
PIEGARE gare ad angolo retto i due terminali lateriali del com-
90° ponente, cosi come indicato à• questo disegno.

MM
LA TERRA di 10.000 - 50.000 pF; l'isolamento di questo
condensatore deve essere sempre superiore agli
Coloro che abitano in zone decisamente sfor- 800 V.
tunate, per quel che riguarda la ricezione delle Questo sistema di presa di terra, è tuttavia, sol-
onde radio, dovranno effettuare, assieme al col- tanto un sistema fittizio, dato che la presenza
legamento di antenna, anche quello di terra. del condensatore permette di servirsi della ter-
Per poter disporre di un efficiente sistema di ra soltanto in presenza di segnali di alta fre-
antenna ricevente, che costituisce in definitiva quenza.
il miglior amplificatore di segnali di alta fre- Per ottenere ottimi collegamenti di terra si può
quenza, è necessario, quando si instaJlano le invece ricorrere alle tubature dell'acqua, accer-
antenne Marconi, disporre di una buona presa tandosi che queste non siano realizzate con rac-
di terra. Come è noto, infatti, la terra è da ri- cordi di plastica che interromperebbero la con-
tenersi un elemento buon conduttore di elettri- tinuità elettrica.
cità, non tanto per le caratteristiche elettriche Un altro sistema per realizzare una buona pre-
di un pezzo di terreno limitato, che potrebbe sa di terra consiste nel sotterrare, in un terreno
risultare scarsamente conduttore, quanto per la abbastanza umido, una rete o lastra metallica, di
grandezza che permette di paragonarla ad un almeno 250 cm' di estensione, provvedendo poi
gigantesco filo conduttore. ad innaffiare con acqua salata il terreno stesso,
Per agganciarsi elettricamente a questo condut- così da aumentare la conduttività.
tore o come si dice più propriamente per realiz- La realizzazione di una presa di terra può es-
zare una buona presa di terra, si possono adot- sere ottenuta anche conficcando nel terreno dei
tare vari sistemi. li più semplice di questi è paletti metallici della lunghezza di un metro, di:
rappresentato dal « tappo-luce » C Esso consiste stribuendone sul terreno due o tre, alla distan-
nel ricorrere alla presa di terra già realizzata za di 3-4 metri l'uno dall'altro e collegandoli
nelle centrali elettriche e che, attraverso i fili poi insieme per mezzo di un grosso filo di rame.
elettrici di distribuzione dell'energia, viene por- Tutti questi tipi di prese di terra possono es-
tata, indirettamente, in ogni casa. Il conduttore sere utilizzati per il collegamento a massa del
caratteristico della terra è noto sotto il nome di circuito di terra del nostro ricevitore radio per
« neutro » C onde medie, anche se, lo ripetiamo, il ricevitore.
€àtappo luce si ottiene ponendo in serie al con- in molti casi, può funzionare senza antenna e
duttore elettrico un condensatore della capacità senza terra.

NUOVO KIT PER LUCI PSICHEDELICHE


CARATTERISTICHE:
Circuito a due canali
Controllo n.ote gravi
Controllo note acute
Potenza media: 660 W per
ciascun canale
Potenza massima: 880 W per
ciascun canale
Alimentazione: 220 V rete-luce
Separazione galvanica a trasformatore L. 11.000
La scatola di montaggio costa L. 11.000. Le richieste debbono essere fatte inviando anticipatamen -
te l'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n, 46013207 intestato a: STOC K RA-
DIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945), nel prezzo sono comprese le spese
spedizione.

MN
lemdite - Misti - Permute
CERCO \r · x~ p z& xZµx• ° à~ x=&€ t à­ à=p€x Wàù x€x • r € NON W€ =x• t € µ\ p&x pr àt à Wx& r € \ =&µà&x qp\ x== x \ =p~ -
r € ~ W€ • x• =àC : p­ € , C I CEEEC Wp=xA r x&r € p~ àr à t à\ W€ \ =à p zp&x t x==
x qp\ x==
xC
CARLETTI FRANCESCO - Via Gazzani, 10 - 53100 Scrivere per accordi a: GINO !ANNUARIO - Viale
Colombo, 13 - 71100 FOGGIA.
SIENA.

CERCASI \ r · x ~ p x€x== &àr € A x€x• r € r € ~ W€ • x • =à t à


VENDO &pt à€ €àqx&p r € ~ W€x=p I Wàp==
à ~ à»x&A =&p\ ~ x=-
=à=€ &xA p• =x• • pA r pù€ ~ àr &€ z€ • € A r µzz
àx A p~ W€àzàr p=€ &xC
=&p\ ~ x==
à=€ &x v 2 RR BèB GER 2 ' ° t p N m GN Q x \ x&à-
: x& à• z€ &~ p° à€ • à =x€xz€ • p&x t p€€x I G à• W€ àC o · àxt x&x
­ &pzàp r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ C H&p== àp~ € r€ • =µ==àC
t à : (4 6 C
Telefonare ai numeri (081) 7525423 o 7525656. D'IORIO GIUSEPPE - Vico Molino, 9 - CHIAIANO
(Napoli) - Tel. (081) 7400343.
OCCASIONISSIMA ùx• t € r € ~ W€x\ \ € \ =x&x€ ' à v àA
€ == à~ à\ \ à~ € \ =p=€ C m \ € €x , C REECEEE p~ W€àzàr p=€ &x r € • VENDO HKB­ p~ x M ­ à€ r · à qàp• r € D
• x&€ • µ€ ùà\ \ à~ €
&x €p=àùx r p\ \ xA Wàp== € A r p\ \ x==xA \ à• =€ • à° ° p=€ &xC : € - , C GPCEEE + &x­ à\ =&p=€ &x (• • € B' à= p r p\ \ x== x p €à&x
=x• ° p x&€ ­ p=p NE W. I NCEEEC (€ q€€ r r € p , C MECEEEC
Per un contatto rapido telefonare a CLAUDIO (06) (Zone limitrofe) - Tel. (081) 841.1630.
5624051.
CERCO µ&­ x• =x~ x• =x 6 \ r à€€€ \ r € Wà€ t x€€p F C@Cu r € •
CERCO \ r · x ~ à t à , p\ x& r € • x€x• r € r € ~ W€ • x • =àA t à- C\ € • t p p• r · x Zµp\ =€ A r € • à\ =&µ° à€ • à x \ r · x~ p x€x==&à-
\ x­ • € r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ A =xr • àr p t à ~ € • =p­ ­ à€ xr r CCC r € C o p~ qà€ r € • GN ùp€ù€ €x zµ• ° à€ • p• =à GN ­ &µWWà J ' v
: p­ € zà• € p , C NCEEEC K€ &&xà r € &&à\ W€ • t x &x r € • &p­ p° - p ùp€ù€ €x 5K ~ p• r p• =à7 I ­ &µWWà K' v p ùp€ù€ €x 5K
° à p~ p• =à t x€€3 x€x== &€ • àr p r € • \ r p~ qà t à àt x x x p• r · x ~ p• r p• =à7A p€=€ Wp&€p• =x GEE &x\ à\ =x• ° x ­ à€ ­ € t à t xz€x\ -
t à ~ p=x&àp€x t àt p== àr € C \ à€ • xC : x& pr r € &t à \ r &àùx&x pT
DAMIANO BUCCELLA - Via G. Verdi - 84025 EBOLI FALEO ANTONIO - Via 24 Maggio, 98 - FOGGIA -
(Salerno). Tel. 71.719.

46
VENDO &pt à€ &x­ à\ =&p=€ &x ' à• • € B' à=A Wx&zx==
€ , C NECEEE
=&p==p qà€à7V \ à• =€ • à° ° p=€ &x \ =x&x€ , » GSL t à 4 µ€ ùp
u €x==
&€ • àr pA \ € €€ t p =p&p&x , C I NCEEEV r p• € ==€ u µ&€ ùà-
• à€ €µ• ­ · x° ° p I ARE ~ , C NECEEEV ° pà• € &€ qµ\ =€ ­ €€ qx
=&€ ==
x & , C LNCEEEC

IL SERVIZIO E' DI SANTO PAOLO - Via Aurelio Saffi, 10- 15033 CA-
SALE MONFERRATO (Alessandria) - Tel. (0142) 72904
ore serali.

VENDO ~ à»x& ~ € • € L ùàx r € • KCJ C 2 x =x& x v pt t x & p


, C GOCEEEC m€à~ x• =p=€ &x \ =pqà€à° ° p=€ Wx& ~ à»x& p , C OCEEEC
o € WWàp p€=€ Wp&€p• =à " &µ• t à­ p , C NCEEE 5R W \ µ R € · ~
t p NE p GRCEEE ' ° 7C
Telefonare al 251917 ore pasti chiedendo di FRANCO.
Solo zona GENOVA.

VENDO € r p~ qà€ € \ r à€ €€ \ r € Wà€ 4 «r x r € • ~ à\ µ&p=€ &x


t à r p~ W€ C , 3€ \ r à€€€ \ r € Wà€ • € • è \ =p=€ ~ pà µ\ p=€ C : &x° -
°€ t à r € \ =€ , C I NECEEEA €€ r xt € Wx& , C I EECEEEC @à-
\ W€ • t € p =µ==àC
VOTTA GINO - Kreuzacherstr - 8623 WETZIKON
(ZH) - SVIZZERA.
VENDO \ =p~ Wp=à ~ € • =p=à t à : &x x zà• p€x OE· + OE
x p€à~ x• =p=€ &xC o x &r € HU RR + GER ~ r ~ € • =p=€ tp
PERMUTO ~ pr r · à• p t à\ =&àqµ=&àr x r pzzè pµ=€ ~ p=àr p r € -
G Q ° € • p 2 à€p• € x W&€ ùà• r àpC
~ x • µ€ ùp F àr ~ p=àr ~ € t C 2 à• àt à• t € • ~ à»x& Wx & Wàr -
DE MARCO VINCENZO - Via Rogoredo, 11 - MILA- r € €x r € ~ µ• à=à 5ùp€€ &x r à&r p LNECEEE €à&x7A r € • HU RR
NO - Tel. (02) 512881 ore serali. ± GER 2 ' ° A ~ à• à~ € ME W xzz x==àùà pr r x\ \ € &àp=€ C
BERNARDI SILVIO - C.so S. Giovanni a Teduc-
CERCO o n r € • &x€p=àùp p• =x• • p x p€à~ x• =p=€ &x ME cio, 1062 - 80046 S. GIORGIO A CREMANO (Napoli)
r p• p€à € IL à• r € • t à° à€ • à pr r x==
p qà€à x qµ€ • W&x° ° € C Tel. (081) 474045.
CAMMARERE ERNESTO - Via della Magliana, 279 -
00149 ROMA. SCAMBIO NG ùp€ù€ €x @pt à€ BHK à• qµ€ • € \ =p=€ A G W€ &-
=pùp€ù€ €xA I W€ &=p&x€é A G r p~ Wp• x €€€ x€x==&àr € A G W€ =x• -
° à€ ~ x=&€ A r € • µ• Zµp€\ àp\ à &àr xùà=€ &x o n C
VENDO p , C OECEEE R zp\ r àr € €à t x €€p \ r µ€ €p &pt à€
u €x==
&p 5\ x• ° p ~ p=x&àp€à7 + µ• ~ à\ µ&p=€ &xC BIANCHI ROBERTO - Via Capriata, 20 - 15060 S.
CHELLJ STEFANO - Via Versilia, 55 - 55042 FORTE CRISTOFORO (Alessandria).
DEI MARMI (Lucca).
VENDO r p\ \ x pr µ\ =àr · x m• p« F @ GEME L ùàx NE W
15ENNE r x&r p r € x=p• xà Wx& r € &&à\ W€ • t x• ° pA x \ r p~ - à• € ==à~ € \ =p=€ p , C GNECEEEC 6 &­ p• € x€x==&€ • àr € * v p&-
qà€ t à \ r · x~ à zà\ p n &pù€ * r € ~ W€x=€ t à qp== x &àp x€x== &€ • àr pA ~ x~ € -
PUTZU STEFANO - Via Cavallotti, 2 - 09016 IGLE- &àpA xzz x==à \ Wxr àp€à p€ W&x° ° € t à , C I NECEEEC
SIAS (CA). PEROTTO GIANFRANCO - Via 1° Maggio 17 /3 -
10090 ROSTA (Torino) - Tel. (011) 9540936.
VENDO r € &\ € * F Wx&à~ x• =p=€ &x u €x== &€ • àr € * t x€€p
F C@Cu C à• qµ€ • à\ \ à~ € \ =p=€ \ x• ° p ~ p=x&àp€àA , C I NCEEE VENDO =x€x\ r &àùx• =x H" Pn Wx&zx==
p r€ • ~ € qà€x x à~ -
=&p==pqà€àC qp€€€ € &à­ à• p€x , C GNECEEEC @U F € ~ ~ x&• p~ W v @ NE n
VALENTE PAOLO - Via Jean Jaures, 7 - MILANO - B G 6 B GG B GNB I E B ME B MN B RE ~ m2 B o Q B F F n
Tel. (02) 28.59.216. B v 2 B @HU I ~ + x• } € € t HF PEE m2 B o Q B J F n B
, F B v 2 Wx&zx== € r € • ~ p• µp€x x ~ àr &€ € &à­ à• p€xC
RIVA MAURO - Via Rodiani, 10 - 26012 CASTEL-
VENDO \ =p° à€ • x qp\ x MRE r · ~ € t C Q p­ • x & NG 6 LEONE (Cremona) ore serali - =x€C (0374) 56446.
, C LEECEEE €à• x p&x ùµ€r p• GEED I EE W zµ• ° à€ • p~ x• =€
m2 D FFn D v 2 , C RECEEEV ùx• t € à• € €=&x &€ \ ~ x=&€ B} p==
-
~ x=&€ m\ p· à LAN+ GMN 2 ' ° B GI E Q , C I NCEEE p- CERCO \ x~ W€àr x \ r · x~ p t à Q pBQ p € [ € B[ € Wx&
t p==p=€ &x à~ Wxt x• ° p _ x=p­ à e r pùà &pr r € &t € C (€ =µ== € tà r · à=p&&p x€x==
&àr pC
O ~ x\ à x • µ€ ùà\ \ à~ € C BARSOTTI RICCARDO - Via Palestro, 72 - 57100
Telefonare (02) 382798 PAOLO - ore serali. LIVORNO - Hx€C (0586) 403594.

Piccolo mercato del lettore e Piccofo mercato del lettore

47
Piccolo mercato del lettore @ Piccolo mercato del lettore

VENDO @HU u (qx» MERI m2 D F F n 9 €à• x p&x o CHCu C VENDO à~ Wàp• =€ t à €µr à W\ àr · xt x €àr · x pµ=€ r € \ =&µà=x p
~ € t C FWxxt « @Cv C PE W AM - GME W FF n 9 W&xp~ - =&x r p• p€à t à I CEEE W r àp\ r µ• € • µ€ ùx x Wx&zx== p ~ x• -
W€àzà
r p=€ &x _ x=p­ àV =µ==x r € \ x • µ€ ùà\ \ à~ x p• r € &p à• =x zµ• ° à€ • p• =à r € • \ r · x ~ p x€x==
&àr € t x € r à&r µà=€ C Hµ==
€
­ p&p• ° àp Wx& , C I EECEEE € r p~ qà€ r € • Wx° ° à ' (Bv (C p , C MECEEEC A r · à ùµ€ €x t ò p• r · x =&x €p~ Wpt x r € €€ -
DE GREGORIO GIANCARLO - Via G. Bruno, 51 - &p=x t p GEE W I I E K Wàù =&x W€ &= p €p~ Wpt x p , C
65026 POPOLI (Pescara). GECEEEC
DOTTA GIUSEPPE - Corso Nizza, 75 - 12100 CUNEO
- Tel. (0171) 65392.
CERCO \ r · x ~ p ­ x• x&p=€ &x xr € r€ • x€x• r € r € ~ W€ -
• x • =àA t à\ x­ • € r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ G T G 5W€ \ \ àqà€~ x• =x7
x à€ &x€p=àù€ Wàp• € r € \ =&µ==
àù€ C CEDO &=» r q t à ~ p&r p : &x\ àt x• = RE r · à• AM M GOE
FORNASINI STEFANO - Via Francoforte, 31 - 40127 à• FFn r € • W€ =x• ° p GE W à• F F n · p =&x ~ x \ à t à
BOLOGNA. ùà=p p€ W&x° ° € t à , C GOECEEEC (• € €=&x I Q p€• àx B Hp€• àx
1 W I x· t x €€p (• • € B ' à= p , C PECEEEC o x&r € • C OBPBR
GSRE &àùà\ =x u €x==&€ • àr p : &p=àr p p€ W&x° ° € t à r € Wx &=
à• pC
CERCO \ r · x ~ p €p\ x& € ~ àr &€ €p\ x& r € • x€x• r € r € ~ -
W€ • x• =à x t à\ x­ • € r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ C : p­ € \ à• € p FLUMERI ANTONIO - Via L. Zuppetta, 106 - 71100
, C LCEEEC FOGGIA.
GIUSTINI MAURIZIO - Via S. Martin De Corleans -
11100 AOSTA - Tel. 35754. CERCO µ&­ x• =x~ x• =x &àùà\ =x t à u €x== &€ • àr p : &p=àr p
• C GBI BLBM GSREA Wp­ € W&x° ° € t à r € Wx&=à• pC
VENDO ~ pr r · à• p z€ =€ ­ &pzàr p _ x• à= x @xz€
x » B x\ W€ - CARAMAZZA ANGELO - Via Saorgio, 1 - 10147
\ à~ x=&€ à• r € &W€ &p=€ B pµ=€ \ r p==€ * € qàx==
àùà à• =x&r p~ - TORINO- Hx€C (011) 251177.
qàpqà€àA • µ€ ùà\ \ à~ p , C PNCEEEC u ùx• =µp€~ x• =x Wx &~ µ=€
r€ • _ x• à= HH, C
Telefonare (0775) 872366 ore 14-16. ATTENZIONE! 6 zz&€ €µr à \ =&€ q€ \ r € Wàr · x * Q à€qà• à= *A
€ == à~ x A W€ =x• =àA µ\ p=x W€ r · à\ \ à~ € A Wp­ p=x , C LNCEEEC
6 ==à~ x Wx& z€ =€ ­ &pzàp x t à\ r € =xr p RE W t à W€ =x• ° pA
CERCO µ&­ x• =x~ x• =x r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ F4 PLPM € z& xZµx• ° p &x­ € €pqà€xA r € ~ x • µ€ ùxC : &x° ° € t p \ =pqà-
\ µ€ xZµàùp€x• =xA r € • &x€p=àù€ ° € r r € €€ W€ &=p à• =x­ &p=€ C €à&\ àA
: p­ € , C LCEEE 9 \ Wx\ x t à \ Wxt à° à€ • x C PONTI FABRIZIO - Via C. Battisti, 1 - 21045 GAZ-
PASCUCCI PASQUALE - Via G. Dorso, 4 - 83100 ZADA (Varese).
AVELLINO.

COMPRO &àùà\ =p u €x==&€ • àr p : &p=àr p t x€€3p­ € \ =€ 3PPC


VENDO p€ ~ à­ €à€ & € zzx&x• =x t à\ Wx• \ x r € &\ € &pt à€ : p­ € , C LCEEE à• r € • =&p\ \ x­ • € C
=&p• \ à\ =€ & F C@Cu C µ€=à~ p xt à° à€ • x à• z€ =€ r € Wàx C : &x° ° €
qp\ x , C GNECEEE 9 \ Wx\ x W€ \ =p€à p€ NE0 C DI CIANCIA ROBERTO - Rione Mazzini Ovest, D/3
- 83100 AVELLINO.
VARISCO GIAMPAOLO - Via F. Guardi, 19 - PE-
SEGGIA (Scorzé) Venezia - Tel. (041) 449571.
OFFRO €pù€ &€ p t € ~ àr à€à€ A ~ € • =p­ ­ à€ t à r € ~ W€ • x• =à
CERCO =x\ =x& µ\ p=€ Zµp€\ àp\ à ~ p&r p ~ p à• qµ€ • x r € • - x€x== &€ • àr à \ µ qp\ x==x r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ C : pr r € W&€ ùp
t à° à€ • à x Wx&zx== p ~ x• =x zµ• ° à€ • p• =x p€~ x• € G E zµ• - r € ~ W&x• t x• =x à€ ~ € • =p­ ­ à€ tà µ• ~ àr &€ =&p\ ~ x==à=€ &x
° à€ • àC o pµ\ p &à\ =&x==x° ° x zà• p• ° àp&àx W€ \ \ € p&&àùp&x ~ p=x&àp€x x= \ r · x~ p , C GRCEEE r € • =&p\ \ x­ • € C F à p\ \ à-
zà• € GECEEE MAX. H&p==
p , C RCEEED € \ € €€ r€ • 2 à€p• € C r µ&p €pù€ &€ r € • =à• µp=àù€ x= p€=à ­ µpt p­ • àC @àr · àxt x=x pT
BIANCHI GIORDANO - Via E. De Nicola, 12 - MI- RADIO GEMINI- Casella Postale 5 - 60040 AVA-
LANO - Tel. 8132735 ore pasti. CELLI (Ancona).

CERCO µ&­ x • =x~ x• =x €3


à• =x­ &p=€ , 2 LSESA Wp­ € p CERCO \ r · x ~ à z€ =€ r € Wàp=à € r € Wàp=à ~ € €=€ qx• x t à
­ àµ\ =€ W&x° ° € C : € \ \ àqà€~ x• =x I Wx° ° àC FWx\ x W€ \ =p€à =&p\ ~ x==à=€ &à v 2 A r x&r € à• € €=&x \ r · x ~ à t à p~ W€àzàr p=€ &à
p ~ à€ r p&àr € C n v x ~ à»x& t p M p R r p• p€àC
BELTRAMI RICCARDO - Via Ferrara, 2 - 19100 LA PITZOI FRANCESCO - Col. Cudacciolu - 07021 AR-
SPEZIA. ZACHENA (Sassari).

Piccolo mercato del lettore Piccolo mercato del lettore

MR
Piccolo mercato del lettore e Piccolo mercato del lettore

u4 s 6 6 : u @2 J H6 r € • &pt à€ r € ~ p• t € MD R € OD GI VENDO \ x~ à• µ€ ù€ ­ à€ r € x€x== &€ • àr € W€p«B€ B=&€ • àr p


=€ ~ € t x€€€ &pt à€ r € ~ p• t p=€ C Fr p€p GD R t p Wà\ =p r € • O ­ à€ r · à 9 pr r x\ \ € &à€ " µ• B€ B=&€ • àr 5zµr à€x7 =µ== € p
motore LAN r r µ\ p=€ W€ r · à\ \ à~ € W&x° ° € , C GLECEEE , C ONCEEEC
==p qà€àC LO CICERO GIANFRANCO - Via Ponza, 8/4 - 16134
FERRIO MARIO - Tel. (02) 9380959. GENOVA - Tel. (010) 265702.

CERCO \ r · x ~ p x€x==
&àr € x t à ~ € • =p­ ­ à€ A =&p\ ~ x==à
=€ - OFFRO p , C MCEEE \ r · x ~ p €p\ x& 5u D 6 7 ~ àr &€ €p\ x& r € •
re v 2 2 ' ° RR BVB GERA W€ =x• ° p ~ à• à~ p RW, r € • x€x• - x€x• r € r € ~ W€ • x • =àA t à\ x­ • € r C\ CA Wàp• € ~ € • =p­ ­ à€ x
co r € ~ W€ • x• =àA t à\ x­ • € r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ 5W€ \ \ àqà€- zµ• ° à€ • p~ x• =€ =x€ &àr € W&p=àr € C 2 € t p€à=à Wx& xzz x== à tp
mento r € • \ Wx\ p =€ =p€x7C m€à~ x• =p° à€ • x S KC : p­ € t à\ r € =xr pC F =&x== € ­ à&€ t à W€ \ =p x ~ p» \ x&àx=à C
molto qx• x C CANORA FRANCESCO - Via F. Carillo, 32 - 84013
EZZA MASSIMO - Via Ernesto Capocci, 15- 80133 CAVA DEI TIRRENI (SA) - Tel. (089) 842.917
APOLI.
ESEGUO ~ € • =p­ ­ à t à Zµp€\ àp\ à r à&r µà=€ x€x==&€ • àr € Wx&
u4 s 6 H€ • pà : Q NEI M o n Wx& pµ=€ 9 ~ àr &€ z€ • € t à==
x € W&àùp=àC " p&p• =à\ r € ~ p\ \ à~ p \ x&àx=à C Kx• t €
vezo 9 p• =x• • p r p&àr p=p p€ r x• =&€ ­ àà =p&p=p Wx& à• - p• r · x \ r · x ~ p t à ~ à• àB€p\ x& r € ~ W€x=€ t à r à&r µà=€ \ =p~ -
\=p€€p° à€ • x ­ &€ • t pàp pµ=€ C (€ =µ==€ p , C SECEEEC Wp=€ Wx& \ € €x , C LCNEEC
CIVELLO ANTONINO - Via Tremilia, 14 - 97015 MO-
GGIERI DARIO - Via G. Rossini - 20060 TRECEL- DICA (RG) - Hx€C(0932) 945.672
(Milano) - Tel. (02) 959178.

CERCO t à\ Wx&p=p~ x• =x µ• =&p\ ~ x==à=€ &x v 2 5zµ&&°à€ -


VENDO p~ W€àzàr p=€ &x p =&p• \ à\ =€ & * " u , 6 F 6 * " CGCD • p• =x7 r € • W€ =x• ° p t à W€ r · à W. F € • € t à\ W€ \ =€ p Wp-
110 p€à~ C GI Kr r C x I I E Kr p Bà~ Wxt x• ° p M BLI
­ p&x p€~ x• € , C RCEEEC
ohm à• ~ € qà€x €x­ • € p , C I NCEEEC NICODEMI MARCO - Via del Melo, 36/ A - 44100
Hx €xz€ • p&x t € W€ €x € &x I E 5EGE7 LELMEL B v @m4 o 6 C
FERRARA

VENDO p , C I ECEEE W&€ ùp\ x~ àr € • t µ==


€ &à (o u B , à&x
CERCO p~ W€àzàr p=€ &x €à• xp&xA t à Zµp€\ àp\ à ~ p&r p 5ùp€-
GEECEEE @U Q J Q B 2 ' ° GAP ± LN à• O qp• t x r € • ù€ €p&x • € • pµ=€ r € \ =&µà=€ 7 Wµ&r · é pqqàp r € ~ x W€ =x• ° p
8O, m"o A à• m2 BF F n Bo Q x t x~ € €=àW€àr p x€x== &€ • àr pA
p€~ x• € GEE W m2 D I EE F F n zµ• ° à€ • p• =xC o x&r € à• € €-
alim. GI Kr r EAL A r € • pr r € &t p=€ &x t 3p• =x• • pA I à• - =&x Kv 6 p ùp&àr pWA Wp­ € € r p~q à€ r € • @HU I Q L o'
gressi t 3p• =x• • p €µ• ­ p x r € &=pC t p &àWp&p&x 9 ùp&à€ ~ p=x&àp€xC
AMORANI BENITO - Via Baccanico, 36 - 83010 SCIACCA GIUSEPPE - Via Villanova, 69 - 91100 TRA-
ALLE (Avellino). PANI

ENDO p€à~ x• =p=€ &x Zµp\ à • µ€ ù€ GLAN K I m ~ à• à~ € VENDO HK ­ p~ x 4 ­ à€ r · àT z€ € =qp€€=x• • à\ \ Zµp\ · W&pr -
ingombro x p€€p W€ &=p=p t à =µ== à p , C LECEEE =&p==pqà€àC
=àr x • µ€ ù€ ~ pà µ\ p=€ p ,C GI CEEEC H&p==
€ r€ • €p \ € €p
COLZI DANIELE - Via Maiano, 201- 50010 CAPAL- ° € • p t à 4 pW€ €àC
.E (Firenze) - Tel. (055) 8961138. FERRI VINCENZO - Via Macedonio Melloni, 3 - 80137
NAPOLI
CERCO \ r · x~ p t à\ x­ • € r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ xt x€x• r €
r€ ~ W€ • x• =à Wx& pµ=€ r € \ =&µà&x €µr x \ =&€ q€ \ r € Wàr p 9 SUPER OFFERTA VENDO =» &» 5r q7 \ x~ à• µ€ ù€ ~ p&r p
&x­ € €p=€ &x t à €p~ Wx­ ­ àà t p E pt p€~ x• € OEEE €p~ Wx­ - Wpr x NQ I L r p• p€à pr r x\ \ € &àp=€ x p• =x• • p pt € ~ q&x€-
gii p€ ~ à• µ=€ C 6 zz&€ , C NCEEEC €€ x r pù€ W&€ €µ• ­ p r € ~ W€x=€ p , C GI ECEEEC
IEGGIO ALBERTO - Via Lungotevere Flaminio, 74 - GIANFRANCO GRANALLI - Via Milite Ignoto, 19 -
00196 ROMA - Tel. 394829. 65100 PESCARA - Tel. (085) 72.719

VENDO @U GAO B LI 2 ' ° r € • n v 6 x t µx à• ­ &x\ \ à p• - CERCO µ&­ x • =x~ x• =x \ r · x~ p t x € &àr xùà=€ &x 5u t t «-
=x• • p µ\ r à=p R € · ~ , C GEECEEE \ r · x~ à =ù , C NCEEE x \ =€ • x u n LO7 r € ~ W€x=€ t à x€x• r € r € ~ W€ • x• =àC
\r à€€€ \ r € Wà ~ € • € =&pr r àpC SIRONI GIULIO - Via San Quirico, 111/1- 16163 GE-
3ENITO CAMORANI- 83010 VALLE AVELLINO NOVA - SAN QUIRICO - Tel. (010) 799.618

Piccolo mercato del lettore e Piccolo mercato del lettore

MS
Piccolo mercato del lettore e Piccolo mercato del lettore

CERCO €x° à€ • à t à \ x&ùà° à€ =ùA €x° à€ • à t à ~ à\ µ&p =ùA t p=à CERCO r € WWàp &pt à€ =x€xz€ • à Zµp€\ àp\ à z&
xZµx• ° p =&p• • x
=&p• \ à\ =€ & x €x° à€ • x µ\ € € \ r à€€
€ \ r € Wà€ t x € r € &\ € =x€x - €p r qA W€ &=p =à€à € • € • A p• r · x pµ=€ r € \ =&µà=à Wµ&r · é Wx&-
ùà\ à€ • x p =&p• \ à\ =€ & t x €€
p F C@Cu C € zz&€ , C MECEEEC zx==
p ~ x• =x zµ• ° à€ • p• =à x W€ =x • ° p • xr x\ \ p&àp Wx & r € W&à-
CALLEGARI VALERIANO - Via Udine, 1- 31038 PAE- &x ~ à• C I E • ~ C
SE (Treviso) - Tel. (0422) 95.98.22 ore serali escluso MARISA TULLIO - Via Noriglio, 7 - 38068 ROVERETO
sabato e domenica (Trento) - Tel. (0464) 34.687

y B
B B
B B
BBB
BBB
BB

PER ( VOSTRI INSERTI


( \ à­ • € &à €x==
€ &à r · x à• =x• t € • € pùùp€x&\ à t x€€
p @µq&àr p « Kx• t à=x B mr Zµà\ =à B : x&~ µB
=x » \ € • € à• ùà=p=à pt µ=à€à° ° p&x à€ W&x\ x• =x =p­ €àp• t € C

TESTO 5\ r &àùx&x p ~ pr r · à• p € à• \ =p~ Wp=x€€


€ 7

·B BB BBBBBBB -
BBBBBB
BB C €

B
B yBBBBBy

B
BBBB
BBBy B
B
B B
B B
V BBBBBB
BB

x B

I
(• \ x&à=x à€ =p­ €àp&Ct € à• µ• p qµ\ =p x \ Wxt à=x pT
7
ELETTRONICA PRATICA
B @µq&àr p B Kx• t à=x B mr Zµà\ =à B : x&~ µ=x *
Kàp _µ&x==àA NI B 2 (,m 4 6

NE
LA PISTA BEL LETTURE
Tutti possono scriverci, abbonati
o no, rivolgendoci quesiti tecnici
inerenti a vari argomenti presen-
tati sulla rivista. Risponderemo
nei limiti del possibìie su questa
rubrica, senza accordare prefe-
renza a chicchessia, ma sce-
gliendo, di volta in volta, quelle
domande che ci saranno sem-
brate più interessanti. La regola
ci vieta di rispondere privata-
mente o di inviare progetti esclu-
sivamente concepiti ad uso di
un solo lettore.

Monitor per batteria aver ascoltato quanto vorrete comunicarmi, per-


ché il monitor, a mio avviso, è uno strumento
Sfogliando il fascicolo di marzo dello scorso molto utile per gli automobilisti che conducono
anno, sono stato attratto dal progetto del mo- vetture di piccola o media cilindrata sprovvi-
nitor per batteria presentato a pagina 166. Con ste di tale importante conforto tecnico.
esso ero intenzionato ad arricchire la strumen-
VINCENZI MARCELLO
tazione sul cruscotto della mia utilitaria, allo
Udine
scopo di conoscere in ogni momento lo stato
elettrico della batteria. Mi sono quindi messo
subito ali 'opera, acquistando il materiale ne- Da quanto lei ci comunica, siamo indotti a cre-
cessario e montando poi il dispositivo secondo dere che il collegamento sulla bobina sia er-
le vostre precise istruzioni. A lavoro ultimato rato. Riteniamo cioè che lei si sia servito del
mi sono accorto che, con il motore dell'auto- morsetto d'uscita, anziché di quello d'entrata,
vettura spento, tutto funzionava a dovere, men- della bobina. Per meglio intenderci, di quello
tre con il motore acceso si verificava un lam- collegato con il ruttore e non di quello diretta-
peggio luminoso dei diodi led che rendeva in- mente connesso con la chiavetta d'avviamento
decifrabile l'indicazione offerta dal monitor. Mi del motore. Se questo errore è stato da lei com-
sono così deciso a smontare tutto e a chiedere messo, provi ad invertire il collegamento per
a voi spiegazioni sul comportamento anomalo constatare se tutto funziona regolarmente. Sol-
del circuito. Faccio presente di aver collegato il tanto se, dopo questa operazione, il difetto con-
terminale 2 direttamente sulla bobina, perchè tinuasse a verificarsi, provi a collegare, fra i ter-
il morsetto di questo elemento dell'impianto e- minali 1-2 del monitor, un condensatore da I
lettrico dell'auto risultava il punto più facilmen- uF - 35 VI, di tipo al tanlio, realizzando il
te accessibile. Vi ricordo ancora che sono de- collegamento con la tensione positiva tramite
ciso a rimontare il tutto immediatamente dopo cavo schermato.
Alimentatore 5 V per integrati TTL quelli che presumiamo lei debba costruire. Ten-
ga presente che il transistor di potenza TR2 de-
Fin dal tempo in cui vi siete interessati agli in- ve essere fissato su un radiatore di calore, perché
tegrati TTL, elencandone tipi, caratteristiche e durante il funzionamento dell'alimentatore que-
descrivendone le maggiori pratiche applicazioni, sto componente si riscalda notevolmente. La
mi sto esercitando con queste tecniche digitali. stabilizzazione della tensione in uscita è garan-
Ora vorrei costruire, allo scopo di agevolare la tita dalla presenza del diodo zener DZl, la cui
mia attività sperimentale, un alimentatore con tensione deve risultare superiore di GAI V circa
uscita di 5 Vcc stabilizzati che, come sapete be- di quella d'uscita.
nissimo, sarebbe adatto a far funzionare i circui-
ti digitali. L'intensità di corrente prelevabile do- oG I CI EE v GO K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
vrebbe raggiungere il valore di 1 A. rI GEE v GO K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
C3 NE v GO K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
BOSISIO PIETRO
@G e MPE € · ~
Milano
H@G e I 4 GPGG
H@I e I 4 LENN
L'alimentatore che le proponiamo di realizzare s _G B t à€ t € ° x• x& 5OAI KB G Q 7
è di tipo a tensione fissa ed è più che idoneo WG e W€ • =x &pt t &à° ° C 5GEE K B G m7
ad alimentare semplici montaggi digitali, come Hà e =&p\ zC t 3p€à~ C 5I I E K B SKBGmBGEQ 7

KIT PER LUCI STROBOSCOPICHE


L. 11.850
F à W€ \ \ € • € zp& €p~ Wx­ ­ àp&x • € &~ p€à €p~ -
Wpt x p zà €p~ x• =€ A t àùx&\ p~ x• =x r € €€ &p=xA
Wx& µ• p W€ =x• ° p r € ~ W€x\ \ àùp t à REE W.
" €à xzz x== à €µ~ à• € \ à &p­ ­ ൕ =à \ € • € ùx&p-
~ x• =x zp• =p\ =àr àC
u 3 t € =p=€ t à \ € WW&x\ \ € &x t à t à\ =µ&qà p
&pt à€ z&xZµx• ° pC

: µ& • € • W€ =x• t € \ à t xzà


• à&x µ• ùx&€ x W&€ W&à€ \ =& € q€ \ r € Wà€ A Zµx\ =€ pWWp&p=€ r € • \ x• =x t à =&p\ z€ &-
~ p&x à€ • € &~ p€x W&€ r xt x&x t x€€ x Wx&\ € • x à• µ• ~ € ùà~ x• =€ Wx& \ r p== àC , x €p~ Wpt x Wx& à€ €µ~ à• p° à€ • x
t € ~ x\ =àr p \ x~ q&p• € x~ x== x &x qp­ €à€ &à t à zàp~ ~ pA r € \ ì t p \ € ~ à­ €àp&x p r p• t x€x pr r x\ xC u • € •
\€ • € &p&à ­ €à xzzx==ààW• € =à° ° p• =à t xà W&x\ x• =àA r · xA W€ \ \ € • € pùùx&=à&x \ =&p• x ~ p &pWàt x \ x• \ p° à€ • àC

Contenuto del kit:


• C L r € • t x• \ p=€ &à B • C O &x\ à\ =x• ° x B • C G W€ -
=x• ° à€ ~ x=&€ B • C G à~ Wxt x• ° p n v B • C G °€ r r € €€
Wx& r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B • C G r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B
• C G t à€ t € &pt t &à° ° p=€ &x B • C G Fo @B • C G r € &-
t € • x p€à~ x• =p° à€ • x r € • \ Wà• p B • C M r pWàr € &t p B
• C G r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ C

Il kit per luci stroboscopiche, nel quale sono contenuti tutti gli elementi riprodotti nella foto, costa
L. 11.850. Per richiederlo occorre inviare anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, assegno
bancario o c.c.p. n. 46013207 intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20
(Telefono. 6891945).

NI
+
,,
ti
[gg\
(€ b

9
CJ

OZI

@(o u K(H6 @u : u @ 6 4 s u o 6 @Hu


IN SCATOLA DI MONTAGGIO
L. 11.700
ESTENSIONE DI GAMMA: 6 MHz + 18 MHz
RICEZIONE IN MODULAZIONE D'AMPIEZZA
SENSIBILITA': 10 V ± 15 V

(, + (H o 6 4 H(u 4 u T 4 C P r € • t x• \ p=€ &à r x&p~ àr à B 4 C GE &x\ à\ =x• ° x B 4 C G r € • t x• -


\ p=€ &x x€x== &€ €à=àr € B 4 C G r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x pt p&àp B 4 C L =&p• \ à\ =€ & B 4 C G
r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ B 4 C G W€ =x• ° à€ ~ x=&€ B 4 C G \ µWW€ &=€ q€ qà• x r € • t µx pùù€ €­ à-
~ x• =à x t µx • µr €xà B 4 C O p• r € &p­ ­ àBr pWàr € &t p B 4 C G \ Wx° °€ • x zà€€ z€ x \ \ àqà€xC
4 x€ • à= • € • \ € • € r € • =x• µ=àT €p r µzz àp • xr x\ \ p&àp Wx& €3
p\ r € €=€ A ­ €à x€x~ x• =à Wx& €p
r € ~ W€ \ à° à€ • x t xà r à&r µà=à t à p• =x• • p x t à =x&&p x €p Wà€p t à p€à~ x• =p° à€ • xC

La scatola di montaggio del ricevitore per onde corte, contenente gli elementi sopra elencati,
può essere richiesta inviando anticipatamente l'importo di lire 11.700 tramite vaglia postale,
assegno bancario, circolare o c.c.p. 48013207 a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Ca-
ataldi, 20 (Telef. 6891945).

NL
Controllo per termoventilatore Potremmo proporle l'inserimento di 'un comu-
nissimo termostato capace di aprire e chiudere
Per il riscaldamento di due locali del mio appar- il circuito di alimentazione. Riteniamo che lei
tamento ho realizzato un impianto ad aria for- desideri qualche cosa di più elettronico e in gra-
zata collegato con un'unica fonte di calore. Ora do di far variare automaticamente, in misura
vorrei migliorare questo sistema di riscaldamen- proporzionale con le variazioni di temperatura.
to, facile da costruire, tenendo conto che il moto la velocità del motorino. A tale scopo la invitia-
del flusso di aria calda, in modo che la tempe- mo quindi a servirsi del progetto qui riportato,
ratura possa essere regolata elettronicamente tra-
che fa uso di tre transistor, di un SCR e di una
mite un sensore termico. Potreste suggerirmi
resistenza a coefficiente negativo NTC in yun-
un progetto valido ma poco costoso e, soprattut-
zione di sensore termico. Con questo circuito lei
to, facile da costruire, tenendo conto che il mo-
tore del ventilatore è di tipo universale, a collet- potrà controllare automaticamente la velocità
tore, alimentabile con la tensione alternata o con- del motorino elettrico. In pratica, quando la tem-
tinua di 220 V? peratura si abbassa, il tempo di conduzione del-
GEROSA FRANCO l'SCR diviene maggiore e quindi maggiore è la
Ancona velocità del motorino.

AMPLIFICATORE EP7W
Potenza di picco: 7W Potenza effettiva: 5W

(• \ r p=€ €p t à ~ € • =p­ ­ à€ p ,C GI CEEE

vJ 4 _(6 4 mT
(• pµ=€ r € • qp==
x &àp p GI Kr r
(• ùx&\ à€ • x \ =x&x€
o€ • &x­ € €p° à€ • x t à =€ • à p€=àx qp\ \ à
o€ • t µx à• ­ &x\ \ à 5p€=p x qp\ \ p \ x• \ àqà€à=à 7

ALIMENTATORE 14Vcc
(• \ r p=€ €p t à ~ € • =p­ ­ à€ p ,C GI CEEE

,m Fo mH6 ,m s ( 2 6 4 Hm" " (6 s u, , 3m2 : ,( v (-


o mH6 @u u: PQ : J 6 3 uFFu@u @(o ' (uFHm 4 u , -
, u Fu" J u4 H( o 6 2 n (4 m_(6 4 (T
G + à= Wx& G p~ W€à

r p=€ &x ,C GI CEEE
r p=€ &à 5ùx&\ à€ • x \ =x&x€ 7 ,C I MCEEE
I + à= Wx& I p~ W€àzà
G + à= Wx& G p~ W€àzàr p=€ &x 9 G + à= Wx&
G p€à~ x• =p=€ &x ,C I MCEEE
I + à= Wx& I p~ W€àzàr p=€ &à 9 G + à= Wx&
G p€à~ x• =p=€ &x ,C LOCEEE
5pWW€ \ à=p~ x• =x r € • r xWà=€ Wx& 5€3p€à
~ x• =p=€ &x è r € • r xWà=€ Wx& W€ =x& p€à~ x • =p&x
€3
p~ W€àzàr p=€ &x u : PQ 7 I p~ W€à zàr p=€ &à7

Gli ordini debbono essere effettuati inviando anticipatamente gli importi a mezzo vaglia postale,
assegno bancario o c.c.p. n, 46013207 citando chiaramente la precisa combinazione richiesta e in-
testando a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945), nel prezzo sono
comprese le spese di spedizione- i progetti di questi apparati sono pubblicati sul fascicolo di
gennaio 1978.

54
wwv-~; ;9) ( y 3 yy SCR

(€ A

ek
4
o € • t x• \ p=€ &x mR I I CEEE € · ~
oG e GEECEEE Wv mS LLCEEE € · ~ B N Q
@x\ à\ =x• °x Kp&àx
@G = RI CEEE € ·~ HmG no GPP
@I BNECEEE € · ~ 5W€ =x• °C p ùp&àp°C €à• C7 H@I no GPP
@L B NECEEE € · ~ 5=&à~ ~ x&7 HmL no GER
@M B GECEEE € ·~ Fo @ o GEO
@N e I I CEEE € ·~ 4 Ho GEECEEE € · ~ 5I E0 7
@O B GECEEE € ·~ WG M » G4 MEEN
@P B GC EEE € ·~ s _G t à€ t € °x• x& 5GR K B G Q 7

SALDATORE
ISTANTANEO
Hx~ W€ t à &à\ r p€t p~ x• =€ N \ xr C
I I E KB GEE Q
(€€
µ~ à• p° à€ • x t x€ Wµ• =€ t à €pù€ &€

(€ • à= r € • =àx• xT G \ p€t p=€ &x à\ =p• =p• x€ 5I I E KB GEE Q 7BI Wµ• =x &p~ x t à &àr p~ qà€
B G \ r p=€ €p Wp\ =p \ p€t p• =x BSE r ~ t à \ =p­ • € W&xWp&p=€ à• =µqx== € B G r · àpùx Wx&
€ Wx&p° à€ • à &àr p~ qà€ B Wµ• =p \ p€t p=€ &x

Wx& €pù€ &€ à• =x&~ à==


x • =x x Wx& =µ==
à à =àWà t à \ p€t p=µ&x t x€ W&à• ràWàp• =xC

, x &àr · àx\ =x t x€ \p €t p=€ &x à\ =p• =p• x€ t xqq€ • € x\\ x&x zp== x pT FH6o + @ms (6 B I EGI M 2 (,m4 6 B
Kàp : C o p\ =p€t àA I E 5Hx€xzA ORSGSMN7A à• ùàp• t € p• =à r àWp=p~ x• =x €3
à~ W€ &=€ t à ,C GI CNEE p ~ x° °€ vaglia
W€ \ =p€xA p\ \x ­ • € qp• rp &à€ € r Cr CWC • C MOE GLI EP 5\ Wx\x t à \ Wxt à°à€ • x r € ~ W&x\ x7C

NN
Rx senza alimentazione vitore radio è alquanto ridotta. Ma per l'ascol-
to delle emittenti locali in onda media, con l'a-
Ho sentito dire che è possibile costruire un ri- iuto di una cuffia, si possono ottenere risultati
cevitore radio funzionante senza alcuna sorgen- apprezzabili. Le bobine L1-L2 dovranno essere
te di energia elettrica. Se una tale affermazione da lei direttamente realizzate, servendosi di filo
è veritiera, vi pregherei di indicarmi lo schema di rame smaltato del diametro di 0,4 mm. En-
costruttivo di questo apparato. Se si tratta in- trambi gli avvolgimenti debbono essere effet-
vece di frutto di fantasia, ritenete nulla la mia tuati su uno stesso supporto (cilindretto di ba-
lettera. chelite) del diametro di 2 cm. L'avvolgimento
DE PONTI GIORDANO primario L1 è composto di 20 spire, quello se-
Trieste condario di 80 spire complessive, con presa in-
termedia alla ventiduesima spira. Qualora lei
Non è vero che un ricevitore radio possa f un- volesse evitare l'avvolgimento delle bobine L1-
zionare senza una fonte di alimentazione. E' , I A potrà ricorrere all'impiego di un'antenna di
vero invece che questa può non essere apparen- ferrite per onde medie, con due avvolgimenti
te, così come avviene per il progetto qui ripor- distinti, facilmente reperibile presso i negozi di
tato, per il cui funzionamento è sufficiente l'e- rivendita di materiali elettronici. Le due sezioni
nergia in parte sottratta a quella vagante nello del condensatore variabile doppio ad aria Cla
spazio e rappresentativa dei segnali radio che - C 1 b dovranno essere ruotate in modo da ac-
circondano l'antenna ricevente. Ovviamente, poi- cordare l'antenna, che avrà una lunghezza mi-
ché parte del segnale viene adibito all'alimenta- nima di filo di rame di 10 m, sulla frequenza
zione del transistor TR (A la sensibilità del rice- della emittente locale. Con il condensatore va-

REGOLATORE DI POTENZA
IN SCATOLA
Con questo dispositivo è possibile
DI MONTAGGIO
controllare:

1 - La luminosità delle lampade e dei L


lampadari, abbassando o aumen-
tando, a piacere, la luce artificiale.

2 - La velocità di piccoli motori elet-


trici.

3- La temperatura di un saldatore.

4 - La quantità di calore erogata da


un forno, da un fornello elettrico
Potenza elettrica controllabile:
o da un ferro da stiro.
700 W (circa)

La scatola di montaggio del REGOLATORE DI POTENZA costa L. 10.500. Per richiederla occorre
inviare anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n. 46013207 ci-
tando chiaramente il tipo di kit desiderato e intestando a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via
P, Castaldi, 20 (Tel. 6891945). Nel prezzo sono comprese le spese di spedizione.

NO
riabile o I si ottiene l'accordo dell'antenna an-
che sulle frequenze più basse. L'interruttore SI
consente l'eventuale inserimento aggiuntivo del
condensatore o N per un perfezionamento della
frequenza di accordo.

o € • t x• \ p=€ &à
o GpBo Gq e NEEMNEE Wv 5ùp&àpqà€x t € WWà€ pt
p&àp7
oI == NEE Wv 5ùp&àpqà€x pt p&àp7
oL e Nv B GI K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
oM e I CEEE v
oN == RI E v
Kp&àx
H@G mo GI O
D1 t à€ t € p€ ­ x&~ p• à€
, GB, I e q€ qà• x
FG e à• =x&&µ==C
o µzz
àp I CEEE € · ~

eyy
KIT EP7M s»o-
@ic
«
3
a
aDb
o € • µ• \ € €€ • à= W€ =&x=x &xp€à°°p&x i \ x-
­ µx• =à \ x==x t à\ W€ \ à=àùàT

6 Fo (, , mH6 @u J )H
v6 H6 o 6 2 m4 s 6

BB
Hu2 : 6 @(__mH6 @u
, m2 : u" " (mH6 @u
H@(" " u@
m2 : ,( v (o mH6 @u nv
@u, u3 F6 4 6 @6
L. 16.500
o € • Zµx\ =€ • à=A pWW€ \ à=p~ x• =x r € • r xWà=€ Wx& à W&à• r àWàp• =àA \ à è ù€ €µ=€ € zz &à&x
p€ €x==€ &x µ• p \ x~ W€àr x x r € • r à\ p \ xZµx• °p t à €x°à€ • à t à x€x==&€ • àr pA p==&pùx&\ €
€p &xp€à°°p°à€ • x t à \ x==x t à\ W€ \ à=àùà t à • € =xù€ €x à• =x&x\ \ x =x€ &àr € x W&p=àr € C

l sette progetti realizzabili con il kit EP7M sono stati presentati e descritti nei fascicoli di novem-
bre - dicembre 1979 di Elettronica Pratica. Le richieste del kit. poeto In vendita al prezzo di li-
re 16.500, debbono essere fatte Inviando anticipatamente l'Importo a mezzo vaglia postale, assegno
bancario, assegno circolare o c.c.p. n. 46013207 Intestato a STOCK RADIO - 20124 MILANO -
Via P. Castaldi, 20 (telef. 6891945).

NP
Interruttore crepuscolare relé RL. In parallelo alla fotoresistenza FR, le
potrà collegare eventualmente un condensatore
Per l'illuminazione di una vetrina vorrei utiliz- elettrolitico da 2 : IO v B 50 Vl, nel caso in
zare un interruttore crepuscolare, di sufficiente cui si rendesse necessaria l'eliminazione di in-
precisione per quel che riguarda la soglia di in- ter venti errati del relé dovuti ad oscuramento
tervento. L'alimentazione dovrebbe essere di 24 momentaneo della fotoresistenza.·
Vcc, essendo tale valore già disponibile per al-
tri usi. Potete suggerirmi un circuito valido e in @x\ à\ =x• °x
grado di soddisfare le mie esigenze commer- @G e GECEEE € ·~
ciali? @I e NECEEE € · ~ 5W€ =x• ° C p ùp&àp° C €à• C7
CANNITO CALOGERO @L = GI E € ·~
@m = IIE € ·~
Catanzaro @N e I CPEE € ·~
@O = IIE € ·~
Lo schema qui riportato è da considerarsi una Kp&àx
forma di compromesso tra costo e semplicità H@G n o GEP
circuitale. Il dispositivo è alimentato con la ten' H@I n o GEP
sione continua di 24 V, come da lei richiesto; H@L = I 4 GPGG
FR z€ =€ &x\ à\ =x• ° p
i tre transistor, di tipo al silicio, sono tutti NPN. DZ1 t à€ t € ° x• x& 5GI K B G Q 7
La fotoresistenza FR, al solfuro di cadmio, vie- D1 t à€ t € p€ \ à€àr à€
ne utilizzata quale elemento fotosensibile dello RL &xێ 5I M K7
apparato. Il potenziometro R2 consente una fa- FG à• =x&&µ==C
cile regolazione della soglia di intervento del mۈ~ C I M Kr r

KIT -BOOSTER BF
Una fonte di energia complementare in scatola di montaggio

L. 11.500
PER ELEVARE
LA POTENZA DELLE
RADIOLINE TASCABILI
DA 40 mW A 10 W!

Con l'approntamento di questa scatola di montaggio si vuol offrire un valido aiu-


to tecnico a tutti quei lettori che, avendo rinunciato all'installazione dell'autora-
dio, hanno sempre auspicato un aumento di potenza di emissione del loro rice-
vitore tascabile nell'autovettura.

La scatola di montaggio costa L. 11.500. Per richiederla occorre inviare anticipatamente l'importo a
mezzo vaglia postale, assegno bancario o cc.p. n. 46013207 citando chiaramente l'indicazione
BOOSTER BF • ed intestando a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telet.
6891945), nel prezzo sono comprese le spese di spedizione.

NR
RI. e- R6 #
., y RL
NG

% 14 .4z@
àC
pìW
l UTILIZZ

\x
~ FR
TR7
e

RJ
- TR2 "
r (Q
21. V
5;

MODERNO RICEVITORE DEL PRINCIPIANTE


CON INTEGRATO
: u @ 6 4 s u 2 u s (u
: u @ 2 (o @6 v 6 4 6
:u @ : (o + J :

(4 Fo mH6 ,m s ( 2 6 4 Hm" " (6


,C GI CPNE 5\ x• °p p€=€ Wp&€p• =x7
,C GLCPNE 5r € • p€=€ Wp&€p• =x7

o m@mHHu @(FH(o ' u T


o € • =&€€€
€ \ à• =€ • àpT p r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x B o € • =&€ €€
€ ù€ €µ~ xT p W€ =x• °à€ ~ x=&€ B G * u• =&p=p nvT
NEE±B NECEEE € · ~ B I u• =& p=p nvT GEECEEE± G ~ x­ p€ · ~ B m€à~ x• =p°à€ • xT S Kr r B (~ Wxt x• °p t 3 µ*
\ r à=pT R € · ~ B : € =x• °p t 3 µ\r à=pT G Q r à&r pC

(€ • à= r € • =à x• xT G r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x ad aria - G W€ =x• °à€ ~ x=&€ t à ù€ €µ~ x r € • à• =x&&µ== € &x à• -
r € &W€ &p=€ B G r € • =x• à=€ &x Wà€x * G &pr r € &tp=€ &x r € €€ x­ p~ x• =à Wà€x B G r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ B G q€ qà• p
\ à• =€ • àp B G r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ * G °€ r r € €€ W€ &=
p (• =x­ &p=€ B G t à€ t € p€ ­ x&~ p• à€ B G r € ~ ~ µ=p=€ &x
- 1 \ Wx°°€ • x t à zà€ € z€x \ \ àqà€x B G 6 Wp­ €àµ°°x r pWàr € &t p B L r € • t x• \ p=€ &à x€x==
&€ €à
=àr à B L &x\ à\ =x• °x
B I viti zà \ \ p­ ­ à€ ùp&àpqà€xC

Tutti I componenti necessari per la realizzazione del moderno ricevitore del principiante sono con-
=x• µ=à (• µ• p \r p=€ €p t à ~ € • =p­ ­ à€ pWW&€ • =p=p (• t µx t àùx&\x ùx&\ à€ • àT p ,C GI CPNEA senza altopar-
€p• =x x (( , GLCPNE r € • p€=€ Wp&€ p• =xC ,x &àr · àx\ =p t xqq€ • € essere zp==xà• ùàp• t € p• =à r àWp=p~x• =x
(~ W€ &=à p &•x °° € ùp­€àp W€ \ =p€xA p\\x ­ • € qp• r p&à € A p\ \ x­ • € r à&r € €p&x € r Cr CWC MOE
GLI EP intestato a
FH6o + @ms (6 B I EGI M 2 (,m4 6 B Kàp : C o p\ =p€t àA IE 5Hx€xzC ORSGSMN 7
Rivelatore di prossimità volgendo, per ognuna di esse, GR spire di filo
di rame smaltato di diametro compreso fra 0,8
Dopo alcuni incresciosi episodi di tentato fur- e G mm. Entrambi gli avvolgimenti debbono es-
to, verificatisi nella mia residenza di campa- sere effettuati su un supporto cilindrico di ba-
gna, ho deciso di provvedere alla difesa dello chelite di diametro interno di L cm. Gli avvol-
immobile dalle aggressioni dei malintenzionati gimenti risulteranno compatti e distanziati fra
installando, nei vari locali e, in particolare. in loro di 5: 8 mm. E' importante che il relé sia
prossimità di oggetti di valore, alcuni rivelatori di tipo estremamente sensibile. Per esso le con-
di prossimità. Poiché il costo degli apparati di sigliamo di utilizzare un modello per radioco-
tipo commerciale è per me troppo elevato, vi mando reperibile presso tutti i negozi di model-
scrivo per chiedervi la presentazione di un pro- lismo. In sostituzione di questo si potrà mon-
getto di facile realizzazione per un principiante tare un relé reed da 3 : 5V. La soglia di in-
e molto economico. nesco dell'oscillatore viene regolata tramite il
trimmer R3. La messa a punto del sistema è al-
nm@" u, ,( v@m4 o uFo 6
quanto semplice. Dapprima lei dovrà commu-
Firenze' tare i due compensatori C1-C3 in posizione di
quasi tutto aperto, intervenendo successivamen-
Quello che presentiamo è un oscillatore pilotato te sul trimmer R3 in modo da provocare la chiu-
da un transistor accoppiato ad una placca me- sura del relé. Poi dovrà ritornare a regolare il
tallica, che può essere facilmente occultata die- compensatore Cl ed eventualmente anche C3
tro un quadro o sotto un tappeto. La piastra fino a far staccare il relé. Quindi, avvicinando
funge da antenna trasmittente. Quando una per- la mano o facendo stazionare una persona ad
sona si avvicina alla zona sensibile, sottrae e- una certa distanza dalla piastra-antenna, occor-
nergia elettromagnetica al circuito, bloccando lo rerà trovare una posizione ottima dei due com-
oscillatore regolato al limite dell'innesco. Le bo- pensatori per la quale il relé entra nuovamente
bine L1-L2 dovranno essere da lei costruite av- in funzione.

UL TRAPREAMPLIFICATORE
con circuito integrato

ln scatola di montaggio
p MC
µp fa

a
CARATfERISTICHE
Amplificazione elevatissima
Un semplice sistema per elevare Ingresso inverting
notevolmente il segnale provenlen- Elevate impedenze d'ingresso
te da un normale microfono Ampia banda passante

Utile ai dilettanti, agli hobbysti, ai CB e a tutti coloro che fanno uso di un mi-
crofono per amplificazione o trasmissione

La scatola di montaggio dell'ULTRAPREAMPLIFICATORE costa L. 6.000 (spese di spedizione com-


prese). Per richiederla occorre inviare anticipatamente I'mporto a mezzo vaglia postale, assegno
bancario o c.c.p. n. 46013207 intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20
(Telef. 6891945).

OE
P1ASIRA

c L

,CBA SI x
o € • t x • \ p=€ &à @I MCPEE € · ~
rG GEE Wv 5r € ~ Wx• \ C p ~ àr p7 @L GCEEE € · ~ 5=&à~ ~ x &7
rI GEECEEE Wv Kp&àx
oL GEE Wv 5r € ~ Wx• \ C p ~ àr p7 H@G mo GI P
oM GEECEEE Wv D1 t à€ t € p€ ­ x&~ p• à€
oN I I Wv @x€è ~ € €=€ \ x• \ àqà€x 5NEE € · ~ BI BTB
L K7
@x\ à\ =x• ° x , GB, I q€ qà• x
@G e LSCEEE € · ~ FG à• =x&&µ==C
mۈ~ C e GI Kr r

IL RICEVITORE CB
à• \ r p=€ €p t à ~ € • =p­ ­ à€
p ,C GMCNEE
Hµ== à ­ €à pWWp\ \ à€ • p=à t x€€ p o à=à-
° x• 3 \ n p• t =& € ùx&p• • € à• Zµx\ =€
• à= €3 € r r p\ à€ • x Wx& &xp€à ° ° p&xA
~ € €=€ xr € • € ~ àr p~ x• =xA µ• € \ =µ-
Wx• t € &àr xùà=€ &x \ µWx&&xp== àù€ A
p~ Wàp~ x• =x r € €€ pµt p=€ A t à r € • r x-
° à€ • x ~ € t x&• pA x\ =& x ~ p~ x• =x
\ x• \ àqà€x x W€ =x• =xC

o p&p==x&à\ =àr · x x€x==


&àr · x

Fà\ =x~ p t à &àr x° à€ • xT à• \ µWx&&xp° à€ • x B n p• t p t à &àr x° à€ • xT I OBTB


I R 2 ' ° B HàW€ t à \ à• =€ • àpT p ùp-
&àr pW B m€à~ x• =p° à€ • xT S Kr r B m\ \ € &qà~ x• =€ T N ~ m 5r € • ù€ €µ~ x p ° x&€ 7 B PE ~ m 5r € • ù€ €µ~ x ~ p»C
à• p\ \ x• ° p t à \ x­ • p€x &pt à€ 7 B LEE ~ m 5r € • ù€ €µ~ x ~ p»C à• W&x\ C t à \ x­ • p€x &pt à€ z€ &=à\ \ à~ € 7 B
: € =x• ° p à• m: T GA N Q

La scatola di montaggio del RICEVITORE CB contiene tutti gli elementi illustrati in figura, fatta ecce-
rione per l'altoparlante. (( kit è corredato anche del fascicolo di ottobre '76 In cui è presentato l'ar-
ticolo relativo alla descrizione e al montaggio dell'apparecchio. Le richieste debbono essere fatte in-
viando anticipatamente l'importo di ,C 14.500 a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n.
46013207 intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Vi P. Castaldi, 2o (Telef. • C 6891945).

OG
Ricevitore per onde medie settore dell'elettronica. La ricezione delle emit-
tenti radiofoniche ad onda media, che si riduco-
Sono un principiante che da poco tempo cono- no a quelle locali, è ottenuta in cuffia. Le bobi-
sce la vostra bella pubblicazione. Avrei quindi ne Ll-L2 potrà reperirle in commercio chieden-
deciso di iniziare la pratica dell'elettronica rea- do una bobina con avvolgimento per onde me-
lizzando un piccolo ricevitore radio per onde die su nucleo di ferrite; tale componente prende
medie, semplice, economico e funzionale. Sono anche il nome di « antenna di ferrite ». L'impe-
certo che un tale progetto sarà stato più volte denza della cuffia si aggira fra i I CEEE e i GECEEE
pubblicato negli anni scorsi nella vostra rivista, ohm. L'alimentazione si effettua con pila a L V.
ma nell'anno in corso non ho mai trovato uno Con il trimmer @I si controlla il volume sonoro
schema di questo tipo. Potreste pubblicarlo ora? in cuffia.
MASTRELLA GENNARO oG r € • t x• \ C ùp&àpqC 5LNE ± NEE Wv7
Napoli H@G no GEP
H@I no GEP
Lei ha perfettamente ragione, nel GSRE non è H@L no GEP
@G MPE € · ~
stato mai pubblicato lo schema di un ricevitore MCPEE € · ~ 5=&à~ ~ x&7
@I
radio per onde medie adatto ad un principiante. @L GI E € · ~
Anche perché nei nostri inserti pubblicitari è , GB, I q€ qà• p Wx& € • t x ~ xt àx
già presente qualche kit di questo tipo. Ad ogni o µzz àp I CEEE I GECEEE € · ~
modo pubblichiamo ben volentieri un progetto FG à• =x&&µ== C
adatto alle sue modeste capacità di iniziato nel m€à~ C Wà€p p L K

KIT PER LAMPEGGII PSICHEDELICI


L. 14.200
J • • µ€ ù€ \ à\ =x~ p t à zµ• °à€ • p~ x• =€ r · x
evita t à ~ x==x &x €x ~ p• à \ µ€ &àW&€ t µ==€ &x
pµt à€ C

Non occorrono fili di collegamento, per-


ché basta avvicinare à€ dispositivo a qual-
siasi sorgente sonora per provocare µ• p
sequenza ininterrotta di suggestivi lam-
peggii psichedelici.

o m@mHHu @(FH(o ' u o à&r µà=à p Zµp==&€ r p• p€à \ xWp&p=à à• t àWx• t x• =àC
o € &&x• =x r € • =&€ €€pqà€x ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€x T M m
: € =x• ° p =x€ &àr p ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€x T RRE W
: € =x• ° p &xp€x ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€x T GEE * MEE W
m€à~ x• =p° à€ • x T I I E K &x=xB€µr x

Tutti i componenti necessari per la realizzazione del sistema di • LAMPEGGII PSICHEDELICI-


sono contenuti in una scatola di montaggio posta in vendita al prezzo di L. 14.200. Le richieste
debbono essere fatte Inviando anticipatamente l'Importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario,
assegno circolare o c.c.p. n. 46013207 intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P.
Castaldi, 20 (Telefono 6891945).

OI
CUFFIA

Rl
a

x 1

i
mt R? RJ 7

3( JV
€ # € € i ML

TRASMITTITORE DIDATTICO PER ONDE MEDIE


in scatola di montaggio a L.12.800

o m@mHHu@(FH(o ' u

n p• t p t à z&
xZµx• ° p GA
G CCVB GAN 2 ' °
HàW€ t à ~ € t µ€p° à€ • x à• p~ Wàx° ° p (AM)
m€à~ x• =p° à€ • x S B GO Kr r
o € &&x• =x p\ \ € &qà=p RE 9B GNE ~ m
: € =x• ° p t3
µ\ r à=p LNE ~ Q r€ • GLAN Kr r
: &€ z€ • t à=à tà ~€ tC ME0DAr à&r p
(~ Wxt x• ° p t 3 à• ­ &x\ \ € \ µWx&à€ &x pà I EECEEE € · ~
F x• \ àqà€à
=à t 3
à• ­ &x\ \ € &x­ € €pqà€x
: € &=p=p GEE ~ C + G + ~ C
F=pqà€à=à € ==à~ p : u@ (
u • =&p=p ~ àr &€ Wàx° € A t à• p~ àr € o 6 , , u " m2 u 4 H(
F : u @(2 u 4 Hm,( K(m @ms (6
x Wàr • BµW
(4 v 6 4 (mA s u , : @(4 o (: (m4 Hu

La scatola di montaggio del TRASMETTITORE DIDATTICO costa L12800. Per richiederla occorre
Inviare anticipatamente €3 (~ W€ &=€ a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. • C46013207, r à-
=p• t € r · àp&p~ x• =x €3
à• t €r µ€€ • x * • C€=t x€H@mF2 uHH(H6 @u s (s mHH(o 6 * xt (• =x\=p• t € pT FH6 o +
@ms(6 B I EGI M 2 (,m 4 6 * Kàp : A o p\ =p€ t àA I E 5Hx€xzC ORSGSMN
7C 4 x€ W&x°° € \ € • € r € ~ W&x\x €x
spese t à \ Wxt à° à€ • xC

OL
Nuova offerta speciale!

IL PAC
J • p r € €€
x° à€ • x t à t € t àr à zp\ r àr € €à p&&x=&p=à pr r µ&p=p~ x• =x \ x€x° à€ • p=à z& p Zµx€€
à r · x · p• • r
&à\ r € \ \ € à€ ~ p­ ­ à€ & \ µr r x\ \ € • x€ =x~ W€ Wp\ \ p=€ C

ILfflllODGA
y HCTCT
-eT:(mH (o)C
BH-3
CCCC)H
B
B B
· · Af

BLl'ffllOIICA
57E:=:PRATICA

B
-
_H((J~H6((
:;,:~- ... --

GBC PG CD
ELffl'BOII . (
:-:::=:~---~· (
. --- ,~PUTIC&
CB~-- _j -~ PRÀ'

li~
--ezz.

~!tBOIIGA
-·. : ,___PUftU
TTyBByB·· fAAfCf· B ~ce
"";:· -,--" ,..
ox ---3 -[g±:' - €à
ec ,'#l,

Cli
L'IIIIIMTO
IIIITMI.-S
BB
a an
Aff y CCC
GAG
* "" Plllla AUTO

MmlOIIOMO AOOIJV ISI

111A SIDEIA ((H((QCCu


I RADIOTELECOMANDO LINEARE POI ( I P lltz

: x& p­ xù€ €p&x €3 € Wx&p t à r · àA Wx& €p W&à~ p ù€ €=pA è à~ Wx­ • p=€ • x€€ p &àr x&r p t x­ €àx€x~ x• =à
t àt p==
àr à à• =&€ t µ==àùà t à Zµx\ =p pzzp\ r à• p• =x t à\ r àW€à
• p r · x è €3
x€x==
&€ • àr p t x€ =x~ W€ €àqx&€ A
pqqàp~ € pWW&€ • =p=€ µ• à• \ àx~ x t à &àùà\ =x r · xA pr Zµà\ =p=x \ xWp&p=p~ x• =xA ùx&& x qqx&€ p r € -
\ =p&x ,C I CEEE r àp\ r µ• pA ~ p r · x à• µ• q€€ r r € µ• àr € A p• ° àr · é , C I MCEEEA \ à W€ \ \ € • € pùx&x
Wx& \ € €x , C SCNEEC

Richiedeteci oggi stesso (, PACCO DEL PRINCIPIANTE à• ùàp• t € anticipatamente €3 à~ W€ &=€ tà


, C SCNEE p mezzo vagita, assegno o c.c.p. n. 916205, indirizzando a: Elettronica Pratica - 20125
MILANO • Via Zurettl, 52.
ALIMENTATORE IN SCATOLA
DI MONTAGGIO
PROFESSIONALE L. 29.000
e FHmn(,( __m_(6 4 u : u@vuHHm v@m NAP x GMAN Kr r e o 6 @@u4 Hu s ( , mK6 @6 T I AI m

s à zpr à€à\ \ à~ p r € \ =&µ° à€ • x x t à ­ &p• t x µ=à€à=à • x€ €p-


q€ &p=€ &à€ t à€x==
p• =à\ =àr € A €3
p€à~ x• =p=€ &x \ =pqà€à° ° p=€ è
t € =p=€ t à µ• p ~ € t x&• p W&€ =x° à€ • x x€x==& € • àr pA r · x
Wx&~ x== x t à =€ €€x&p&x € ­ • à xùx• =µp€x x&&€ &x t 3 à~ WàxB
­ € t x€ t à\ W€ \ à=àù€ A Wx&r · é €p ~ p\ \ à~ p r € &&x• =x t 3 µ-
\ r à=p ùàx• x €à~ à=p=p pµ=€ ~ p=àr p~ x• =x à• ~ € t € t p W&€ -
=x­ ­ x&x €3 p€à~ x• =p=€ &x t p xùx• =µp€à r € &=€ r à&r µà=àC

o m@mHHu@(FH(o ' u
Hx• \ à€ • x t 3 x• =&p=pT II E Kr p
Hx• \ à€ • x t 3 µ\ r à=p 5p ùµ€ =€ 7T &x­ € €pqà€x z& p NAR x
GMAO Kr r
Hx• \ à€ • x t 3 µ\ r à=p 5r € • r p&àr € I m7T &x­ € €pqà€x z& p
NAP x GMAN Kr r
F=pqà€à° ° p° à€ • xT BGEE ~ K
o € &&x• =x t à Wàr r € T L A
o € &&x• =x r € • =x \ à€ • x Wx&z x ==p~ x• =x \ =pqà€à° ° p=pC
I AI A 5x• =&€ BGEE ~ K7
o € &&x• =x t à r € &=€ r à&r µà=€ T GNE ~ m

il kit dell'alimentatore professionale


r € • =àx• xT
• C GE @x\ à\ =x• ° x 9 • C I W&x\ p€t p=x \ µ€ ù€ €=~ x=&€
• C L o € • t x• \ p=€ &à x€x==&€ €à=àr à
• C L o € • t x• \ p=€ &à • € &~ p€à
• C L H&p• \ à\ =€ &
• C G s à€ t € ° x• x&
• C G @pt t &à° ° p=€ &x
• C G s à\ \ àWp=€ &x =x&~ àr € 5r € • M ùà=àA M t pt àA L &€ • t x€€
x
x G Wp­ €àx== p7
• C 1 o à&r µà=€ \ =p~ Wp=€
B• C G n µ\ =à• p ­ &p\\ € t à \ à€àr € • x
B• C G FZµpt &x== p ~ x=p€€àr p 5M ùà=à x M t pt à7
B • C G K€ €=~ x=&€ 5r € • t µx &x\ à\ =x• ° x W&x\ p€t p=x7

~ o € &t € • x t à p€à~ x• =p° à€ • x 5­ € ~ ~ à• € BWp\ \ p• =x7


G
• C n € r r € €x 5&€ \ \ pB• x&p7
I
• C , p~ Wpt pB\ Wàp 5­ &pzz
G x==p zà\ \ p­ ­ à€ 7
B• C : € &=pBzµ\ àqà€x r € ~ W€x=€
G
B• C (• =x&&µ==
G € &x t à &x=x
B• C 2 p• € W€ €p Wx& W€ =x• ° à€ ~ x=&€
G
• C: € =x• ° à€ ~ x=&€ 5&€ • t x€€
G p x t pt € 7
B• C H&p\ z€ &~ p=€ &x t à p€à~ x• =p° à€ • x 5I ùà=à
G A I t pt àA I
&€ • t x€€ x7
B • C o € • =x• à=€ &x à• zx&&€ ùx&• àr àp=€ p zµ€ r € 5I ùà=à pµ-
=€ zà€x== p• =à7
B• C G : p• • x€€ € z& € • =p€x \ x&à­ &pzp=€
B• C P FWx° ° € • à t à zà€ € 5r € €€ &à t àùx&\ à7
B• C I FWx° ° € • à =µqx== € \ =x&€à• ­
MICROTRASMETTITORE
FM CON CIRCUITO
INTERRATO
o m@mHHu @(FH(o ' u

HàW€ t à x~ à\ \ à€ • x à• ~ € t µ€p° à€ • x t à z&


xZµx• ° p
" p~ ~ p t à €pù€ &€ RR 9 GER 2 ' °
: € =x• ° p t 3µ\ r à=p GE 9 ME ~ Q
m€à~ x• =p° à€ • x r € • Wà€p p S K
m\ \ € &qà~ x• =€ I AN 9 N ~ m
s à~ x• \ à€ • à NAN » NAL r ~ 5x\ r àC Wà€p7

v µ• ° à€ • p~ x• =€ ­ p&p• =à=€ p• r · x Wx& à W&à• r àWàp• =à B m\ \ € €µ=p \ x~ W€àrà=à t à ~ € • =p­ ­ à€ B


: € &=p=p \ µWx&à€ &x p€ ~ à­ €àpà€ t à ~ x=&à r € • µ\ € t à p• =x• • pC

in scatola di montaggio
L 9.700
" €à x€x~ x• =à z€ • t p~ x• =p€àA r · x r p-
&p== x &à° ° p• € à€ W&€ ­ x==€ t x€ ~ àr &€ =&p-
\ ~ x== à=€ &x =p\ r pqà€ xA \ € • € T €p ~ p\ -
\ à~ p \ x~ W€à r à=à t à ~ € • =p­ ­ à€ t x€
r à&r µà=€ x €3 à~ ~ xt àp=€ x \ àr µ&€ zµ• -
° à€ • p~ x• =€ C s µx x€x~ x• =àA Zµx\ =àA
r · x \ àr µ&p~ x• =x à• ù€ ­ €àx&p• • € =µ=-
=à à W&à• r àWàp• =àA p• r · x Zµx€€ à r·x
\€ • € W&àùà t à • € ° à€ • à =xr • àr · xA p
pB r € \ =&µà&€€ xt µ\ p&€€ • x€€ x € r r p\ à€ -
• à Wàù W&€ Wà° àxA Wx& ~ € =à ùà W&€ zx\ -

- \ à€ • p€à € \ € ràp€àA Wx& \ r € Wà W&€ =x=-


=à ùà x W&xùx• =à ùàA Wx& t àùx&= à~ x• =€ C
x&&
pC• px ± &~C
\ x \ \x C

s ( u , uHH@6 4 (o m B @ms (6 BHu , u K(F(6 4 u
:u @(6 s (o 6 2 u4 F(,u B F: us C (4 mnnC : 6 FHC " @C L0 D
PE
PRATICA
m1
m44 6 U B 4 C I Bvunn@m(6 GSRG ,C 1.500

RIMI u, u2 u4 H( Hu , u o6 2 m4 s 6
s ( @ms (6 :u @ H@u 4 (
ASSI H@mF2 (FF(6 4 ( u , u GG @(o (

: u @ HK
GENERATORE DI BARRE
Hµ== à ­ €à \ =&µ~ x • =à
t à ~ à\ µ&p x t à STRUMENTI DI MISURA
r € • =&€ €€€ Wµqq€àr à° ° p=à
à• Zµx \ =p Wp­ à• p
W€ \ \ € • € x \ \ x &x
M E DI CONTROLLO
&àr · àx \ =à pT
ELETTRONICI
FH6 o + @ms (6

6 Fo (, , mH6 @u 2 6 s J , mH6 o m@mHHu@(FH(o ' u Huo 4 (o ' u


~ € t C m2 D
v2 DLE L. 74.500 " m2 2 u m n r s
@m4 " uF GEE9BMEE+< MEE9 GI EE+r GA
G9LAR2 r LAN9GI 2 r
" m2 2 u u v "
@m4 " uF GI 9BME2 r ME9BGLE2 r RE ± I OE2 r

-;-!:
, ~-

C 1A
)D
1/4-
0 3
3
TESTER ANALIZZATORE - mod. ALFA
5\ x• \ àqà€
à=à I ECEEE € · ~ D
ù€ €=7
C ('

c:
yBTTTT&Vf
± *TTTVAV
fD
DDB·y C
CC
C
p i
C
€ 3
è .3

-
9l à

NOVITA'
ASSOLUTA!
; µx\ =€ ­ x• x&p=€ &xA t p=p €p \ µp €p&­ p qp• t p t à z& xZµx• -
°p r € • \ x• =x r € • ~ € €=p zpr à€à=à €3
p€€à• xp~ x• =€ t à =µ== x ; µx\ =€ =x\ =x&
€x pWWp&xr r · àp=µ&x € Wx&p• =à à• € • t x ~ xt àxA € • t x €µ• - p• p€ à°°p=€ &x è
­ · xA € • t x r € &=xA xt à• =µ==p €p ­ p~ ~ p t à K' vC (€ Zµp- interamente protetto
t &p• =x t x€€x z& xZµx• °x è t à ­ &p• t à t à~ x• \ à€ • à r · x r € • - da qualsiasi
\ x• =x µ• p zpr à€x €x== µ&pC
s à~ x• \ à€ • àT I NE»GPE»SE ~ ~ errore di manovra
€ t à ~ à\ µ&pA
r · x • € • W&€ ù€ r p
p€r µ• t p• • € p€
CARATTERISTICHE TECNICHE
r à& r µà=€ à• =x&• € C
Hx• \ à€ • à r € • =à• µx GEE ~ K B I K B N K B NE K B I EE K B GC
EEE K
Hx• \ à€ • à p€=x&• p=x
o € &&x• =à r € • =à• µx
GE K B I N K B I NE K B GC EEE K
NE A - EAN ~ m B GE ~ m B NE ~ m B Gm
L. 29.500
o € &&x• =à p€=x&• p=x GA N ~ M B LE ~ m B GNE ~ m B L m
6·~ I »GB I »GEE B 6 »GC EEE 6 ==à~ € xt € &à­ à• p€x \ =&µ~ x• =€ t à ~ à\ µ&x pWW€ \ à=p~ x• =x \ =µ-
K€ €= € µ=Wµ= G 6 Kr p B I N Kr p B I NE Kr p B GC
EEE Kr p t àp=€ x &xp€à°°p=€ Wx& à W&à• r àWàp• =àC
s xr àqx€ I I t n B LE t n B NE t n B OI d , p W&€ =x°à€ • x =€ =p€x t p€€
x x&&p=x à• \ x&°à€ • à è € ==
x• µ=p ~ x-
o pWpr à=à t p 6 p NE µv B t p 6 p NEE F diante uno scaricatore a gas e due fusibili.

CARATTERISTICHE GENERALI
m\ \ € €µ=p W&€ =x°à€ • x t p€€x x&&p=x ~ p• € ù&x t x€€3 € Wx&p=€ &xC B Fr p€p p \ Wxr r · à€ A \ ùà€µWW€ \ r p€p ~ ~ C SNC
B" p&p• °àp t à zµ• -
°à€ • p~ x• =€ x€x== &àr € p• r · x à• r € • t à°à€ • à p~ qàx• =p€à • € • zpù€ &xù€ €àCB " p€ùp• € ~ x=&€ p • µr €x€ ~ p­ • x=àr € \ r · x&~ p=€ r € • -
=&€ à r p~ Wà ~ p­ • x=àr à x\ =x&• àC B F€ \ Wx• \ à€ • à p• =àµ&=€ C B @€ qµ\ =x°°p x à• \ x• \ àqà€à=à t x€ ­ p€ùp• € ~ x=&€ p­ €à µ&=à x p€ =&p-
\ W€ &=€ C B 2 à\ µ&p qp€à\ =àr p r € • p€à~ x• =p°à€ • x p ~ x°°€ qp==x& àp à• =x&• pC

SIGNAL LAUNCHER (Generatore di segnali)


o € \ =&µà=€ • x€€x t µx ùx&\ à€ • à Wx& @pt à€ x Hx€xùà\ à€ • xC : p&=àr € € p&~ x• =x pt p==€ Wx& €€ r p€à°°p&x ùx€€ r x~ x• =x à ­ µp\ =à • xà &p-
t à€ &àr xùà=€ &àA p~ W€àzàr p=€ &àA z€ • € ùp€à­ àxA pµ=€ &pt à€ A =x€xùà\ € &à

<a + xMpNPamJ 4 ' u@


- ~- 3y C
CARATTERISTICHE TECNICHE, CARATTERISTICHE TECNICHE,
MOD. RADIO L. 9.500 MOD. TELEVISIONE L. 9.800
v&xZµx• °p G +r v&xZµx• °p I NE +r
m&~ € • àr · x zà• € p NE 2 r m&~ € • àr · x zà• € p NEE 2 r
J \ r à=p GEAN K xzzC J \ r à=p N K xzz C
LE K WW C GN K xzz C
s à~ x• \ à€ • à GI » GOE ~ ~ s à~ x• \ à€ • à GI » GOE ~ ~
: x\ € ME ­ &\ C : x\ € ME ­ &\C
Hx• \ à€ • x ~ p\ \ à~ p Hx• \ à€ • x ~ p\ \ à~ p
pWW€àr pqà€x p€ Wµ• =p€x NEE K pWW€àr pqà€x p€ Wµ• =p€x NEE K
o € &&x• =x t x€€p qp==x&àp I ~m o € &&x• =x t x€€p qp==x&àp NE ~ m
ABBONATEVI
Le gravi incertezze in cui si dibatte oggi l'economia ita-
liana spronano ciascuno di noi a difendere il proprio de-
naro. Spendendolo saggiamente, investendolo oculata-
mente. Poche volte con fermezza, quasi sempre con trepi-
dazione. Perché il denaro corrente o risparmiato, poco
o tanto che sia, quando appartiene agli onesti è sempre
il frutto di fatiche, sacrifici e rinunzie. E perché l'infla-
zione galoppante dei tempi attuali, il calo della produzio-
ne ed il regresso del reddito nazionale sono squilli d'allar-
me che nessuno vorrebbe ascoltare. Ma noi non siamo e-
conomisti, né ci sentiamo di aprire un dialogo di natura
finanziaria con il nostro lettore, proponendogli formule
di risparmio per la salvaguardia dei quattrini. Dato che
noi stessi siamo vittime dei fenomeni inflattivi e, spesso,
non sappiamo difenderci dagli aumenti di prezzo delle
materie prime, del costo del lavoro e delle tariffe postali,
costringendoci ad adottare misure amministrative impo-
polari faticosamente accettate e giustificate. Un consiglio,
tuttavia, in questo momento, possiamo darlo a tutti. Quel-
lo di abbonarsi subito al periodico, in tutta tranquillità,
per cautelarsi dagli inevitabili prossimi aumenti del prez-
zo di copertina e del canone di abbonamento. Ed anche
per evitare il pericolo di non trovare in edicola la pubbli-
(
cazione che, presso la nostra casa editrice, è sempre di-
sponibile i primi giorni del mese. A coloro, poi, che per
un qualsiasi motivo, non fossero riusciti ad entrare in
( possesso di qualche fascicolo della rivista, possiamo as-
sicurare che gli uffici competenti si dimostreranno asso-
lutamente pronti all'invio dei fascicoli mancanti, per im-
pedire ogni mutilazione ad un'opera ricca di costante at-
tualità e fascino per i cultori dell'elettronica hobbystica.
NOVITA' DELL'ANNO !

In regalo a chi si abbona


MANUALE
DEL
PRINCIPIANTE ELETTRONICO

,m
-..ar
l
uo o 6 (, : @u FH(" (6 F6
K6 , J 2 u (4 K(mH6 (4
s 6 4 6 m HJ HH( ( , u HH6 @(
o ' u F( mn n 6 4 m4 6
6 RINNOVANO
' (tITRo/A : @ I'4 IDI7RII-MI No
L'ABBONAMENTO A
u, u HH@6 4 (o m PRATICA.

, 3€ Wx&pA p\ \ € €µ=p~ x• =x à• xt à=pA è à€ z& µ==€ t x€€3x\ Wx&àx• °p W€µ&à-


t xr x• • p€x t x€€p &xt p°à€ • x x t xà r € €€
pq€ &p=€ &à t à Zµx\ =€ Wx&à€ t à-
r € C u ùµ€ € x\ \ x&x µ• pµ=x• =àr € zx&&€ t x€ ~ x\ =àx&x t p =x• x&x
\ x~ W&x p W€ &=p=p t à ~ p• € A µ• p \ € &­ x• =x p~ àr p t à • € =à°àx x à• -
z€ &~ p°à€ • àA µ• p ­ µàt p \ àr µ&p \ µ€ qp• r € t à €pù€ &€ t x€ t à€x==p• =xC
IL MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO, xt à=€ à• z€ &~ p=€ =p\ r pqà€xA
è r € ~ W€ \ =€ t à GI R Wp­ à• x &àr r p~ x• =x à€€µ\ =&p=x p t µx r € €€ &àC(€ ù€ €µ~ x è t à
zpr à€x x &pWàt p r € • \ µ€=p° à€ • x Wx& W&à• r àWàp• =àA t à€x==p• =à x W&€ zx\ \ à€ • à\ =àC mt
x\ \ € \ à &àr € &&x Zµp• t € \ à ù€ ­ €à
p r € • z&
€ • =p&x €3x\ p==x° ° p t à µ• t p=€ A €p W&xr à-
\ à€ • x t à µ• p z€ &~ µ€p € €x r p&p==x&à\ =àr · x t à µ• r € ~ W€ • x• =xC u &pWW&x\ x• =p
Wµ&x µ• €àq&€ t à =x\ =€ Wx& à • µ€ ùà pWWp\ \ à€ • p=à t à x€x==&€ • àr pA r · x W€ r € € • µ€-
€p \ p• • € t à Zµx\ =p t à\ r àW€à• p x • € • ù€ ­ €à€ • € µ€=x&à€ &~ x• =x &à• ùàp&x à€ Wàpr x-
&x t à &xp€à° ° p&x à W&€ ­ x==à t x\ r &à==à à• € ­ • à zp\ r àr € €€ t à u €x==&€ • àr p : &p=àr pC

QUALITA' PECULIARI:

I'
H&p i molti argomenti trattati si possono menzionare:

G° B (€ \ à~ q€ €à\ ~ € x€x==&àr €
I ° B , 3x• x&­ àp x€x==
&àr p
L° B, p =x• \ à€ • x x €p r € &&x• =x
M° B , p W€ =x• ° p
N° B , x µ• à=à t à ~ à\ µ&p
O° B ( r € • t x• \ p=€ &à
P° B ( &x\ à\ =€ &à
R° B ( t à€ t à
S° B ( =&p• \ à\ =€ &
GE° B : &p=àr p t à €pq€ &p=€ &à€

Kàx• x à• € €=&x x\ W€ \ =p µ• 3 p~ Wàp p• p€à\ à t xà W&à• r àWp€à r € ~ W€ • x• =à x€x== &€ • àr àA


r € • €3p&&àr r · à~ x• =€ t à ~ € €=à\ \ à~ à \ µ­ ­ x&à~ x• =à W&p=àr à r · xA p€ t à€x==p• =xA r € • -
\ x• =à&p• • € t à &p­ ­ ൕ ­ x&x à€ \ µr r x\ \ € zà• t p€€ x W&à~ x zp\ à \ Wx&à~ x• =p€àC

, u " " u Hu m, ,m PAGINA Fu " J u 4 Hu , u


: @u o (Fu 2 6 s m, (Hm3 s 3mn n 6 4 m2 u 4 H6 ►
MODALITA' D'ABBONAMENTO

CANONI D'ABBONAMENTO
Per l'Italia L. 18.000 Per l'Estero L. 23.000

, 3pqq€ • p~ x• =€ p u €x==
&€ • àr p : &p=àr p t à t à&à==
€ p &àr xùx&x GI zp\ r àr € €à t x€€
p
&àùà\ =p x µ• p r € Wàp t x€ 2 m4 J m, u s u , : @(4 o (: (m4 Hu u , u HH@6 4 (o 6 C

La durata dell'abbonamento è annuale


con decorrenza da qualsiasi mese dell'anno

: x& \ € ==€ \ r &àùx&x µ• • µ€ ù€ pqq€ • p~ x• =€ A € Wx& &à• • € ùp&x Zµx€€€ \ r pt µ=€ A


€ r r € &&x à• ùàp&x à€ r p• € • x =&p~ à=x ùp­ €àp W€ \ =p€xA p\ \ x­ • € qp• r p&à€ A p\ \ x­ • €
r à&r € €p&x € p ~ x° ° € r Cr CWC • C SGOI EN à• =x\ =p=à x à• t à&à° ° p=à pT u , u HH@6 4 (o m
: @mH(o m B I EGI N 2 (, m4 6 B Kàp _µ&x==àA NI C Fà W&x­ p t à \ r &àùx&x r € • €p
~ p\ \ à~ p r · àp&x° ° pA W€ \ \ àqà€~ x• =x à• \ =p~ Wp=x€€€ A r à=p• t € r€ • ­ &p• t x W&x-
r à\ à€ • xT r € ­ • € ~ xA • € ~ xA à• t à&à° ° € x t p=p t à t xr € &&x• ° p t x€€
3pqq€ • p~ x• =€ C

Si possono sottoscrivere o rinnovare abbonamenti anche presso la nostra


Editrice:

PRATICA Via Zuretti, 52 - MILANO


Telefono 6891945
ELETTRONICA
PRATICA
Kàp _µ&x==
àA NI 2 à€
p• € B Hx€C 6891945
ANNO G 6 B 4 C I B vun n @m(6 GSRG
(4 o 6 : u@H(4 m B u3 &àW&€ t € == p €p z€ =€ t x€€ p qp-
\ x== p &x==p• ­ € €p&x t x€ r à&r µà=€ x€x==& € • àr € t x€ ­ x-
• x&p=€ &x t à qp&&xA ùà\ =€ t p€€ p Wp&=x t xà r € ~ W€ -
• x• =àA Zµx€€ p € WW€ \ =p p€€ p zpr r àp à• r µà \ € • € W&x-
\ x• =à €x Wà\ =x t à &p~ xC (€ t à\ W€ \ à=àù€ A t x\ =à• p=€ pà
ùàt x € &àWp&p=€ &à W&à• r àWàp• =àA =&€ ùp W&p=àr p pWW€àr p-
°à€ • x • xà Wàù \ ùp&àp=à \ x== € &à t x€€p ùàt x€ =xr • àr pC

xt à=&àr x
ELETTRONICA PRATICA

t à&x==€ &x &x\ W€ • \ pqà€x


ZEFFERINO DE SANCTIS
Sommario
t à\ x­ • € =xr • àr €
CORRADO EUGENIO

\ =p~ Wp GENERATORE DI BARRE 70


TIMEC PER RIPARATORI TV
ALBAIRATE - MILANO
u PER VIDEOTECNICI
s à\ =&àqµ=€ &x x\ r €µ\ àù€ Wx& (3 (-
=pۈpT PR
PRIMI PASSI
A, 1 G. Marco - Via Fortez-
za n. 27 - 20126 Milano RUBRICA s u, PRINCIPIANTE
tel. 2526 pµ=€ &à°°p°à€ • x ELEMENTI DI RADIOTRASMISSIONE
H&àqµ• p€x o àùà€x t à 2 à€p• € B
4 C PM t x€ I SBI BGSPI B Wµqq€à-
r à=à à• zx&à€ &x p€ I N0D C o 6 4 H@6 , , 6 s ( H6 4 m,( Hm3 RN
J 4 m o 6 : (m , C GC
NEE 4 6 Hu mo J Hu u " @mK(
m@@uH@mH6 ,C I CEEE 4 u( @(: @6 s J HH6 @( n v
mnn6 4 m2 u4 H6 m4 4 J 6 5GI
• µ~ x&à7 : u@ , 3
(Hm,( m , C GRCEEE o 6 4 Hm" (@( u, uHH@6 4 (o 6 SI
mnn6 4 m2 u4 H6 m4 4 J 6 5GI : u@ J 4 m " J (s m s u, , 3mJ H6
• µ~ x&à7 : u@ , 3uFHu@6 L
I LCEEEC uo 6 4 6 2 (o m2 u4 Hu Km4 Hm" " (6 Fm
s (@u_(6 4 u BB
m2 2 (4 (FH@m-
_(6 4 u B: J nn, (o (Hm3 - mo o uFF6 @(6 u, uHH@6 4 (o 6 100
K(m _J @uHH( NI B I EGI N m o u, , J , m v6 H6 u, uHH@(o m
2 (,m4 6 C
: u@ vu@@6 2 6 s u, ,( FH(
Hµ==à à t à&à== à t à W&€ W&àx=à €x=-
=x&p&àp xt p&= à\ =àr p \€ • € &à\ x&-
ùp=à p =x&~ à• x t à , x­ ­ x Wx& Ku4 s (Hu B mo ; J (FH( B : u@2 J Hu 106
=µ== à à : px\ àC ( ~ p• € \r &à== àA à
t à\ x­ • àA €x z€ =€ ­ &pzàxA p• r · x
\ x • € • Wµqq€àr p=àA • € • \ à &x- , m : 6 FHm s u, , uHH6 @u 113
\ =à=µà\ r € • € C
GENERATORE
DI BARRE
Non è vero che il generatore di barre è uno stru- costituisce un elemento sufficiente per tutti gli
mento esclusivo del videolaboratorio. Perché es- interventi tecnici sui diversi circuiti TV. Per-
so consente oggi la riparazione e la messa a pun- ché, anche quando l'immagine appare abbastan-
to, eseguite con metodo razionale e professio- za stabile, essa non consente regolazioni della
nale, di una grande quantità di apparecchiature linearità che, con il solo monosoopio diverreb-
elettroniche moderne, oltre che, ovviamente, del bero difficili e laboriose. Se poi si deve inter-
ricevitore TV. Possiamo citare, ad esempio, i venire tecnicamente sui circuiti di un monitor,
molti tipi di videocitofoni, di visualizzatori di ossia su un « televisore » sprovvisto di circuiti
segnali provenienti da microcalcolatori, di cen- di ricezione televisiva, l'operazione diviene im-
traline d'allarme e dei circuiti televisivi chiusi. possibile. Ecco dunque sorgere l'utilità e la ne-
cessità di uno strumento in grado di generare
Per la cui assistenza tecnica occorre un buon
delle immagini televisive molto semplici, che
corredo strumentale, nel quale non deve manca-
consentono una immediata verifica dei circuiti
re il generatore di barre.
di scansione del tubo a raggi catodici. E questo
Dedichiamo quindi le prime pagine di questo fa- strumento prende il nome di « generatore di
scicolo alla presentazione di uno strumento te- barre», dato che le immagini da esso prodotte
levisivo di semplice concezione circuitale, facile sono costituite da righe orizzontali e verticali
a realizzarsi e molto economico che, siamo certi, di vario numero e con dimensioni diverse.
potrà interessare molta parte dei nostri lettori. u3ovvio, ora, come risulti comoda, con tali im-
magini, la taratura dei circuiti di linearità e
scansione, che ha lo scopo di ottenere sul video
IMMAGINI TELEVISIVE delle righe perfettamente diritte e uniformemen-
te spaziate tra loro. 1
La taratura dei circuiti di scansione, linearità ed
ampiezza, di un apparato televisivo, rimane sem-
pre condizionata, per ogni dilettante alle prime PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
armi con le videoriparazioni, dalla presenza del
monoscopio, che ogni emittente televisiva mette Il principio di funzionamento del generatore di
in onda soltanto in particolari ore della giorna- barre presentato in queste pagine si identifica
ta. Ma questo, anche quando è presente, non nella funzione di un transistor al silicio e in

Lo strumento descritto in questo articolo è molto utile a tutti i


videoriparatori principianti. Le sue applicazioni si estendono dai
più svariati settori della videocitofonia, delle centraline di allar-
me, delle visualizzazioni di dati provenienti da microcalco
a quelli veri e propri della ricetrasmissione televisiva.
Oscillatore orizzontale:
80 + 300 Hz

Oscillatore verticale:
50 KHz + 200 KHz

quella di un integrato digitale, di tipo CMOS,


quadruplo NAND a due ingressi.
L'integrato genera delle onde quadre, le quali
vanno a modulare un oscillatore di alta frequen-
za pilotato dal transistor.
Più precisamente, facendo riferimento allo sche-
ma di figura 2, il transistor TR 1 pilota uno sta-
dio oscillatore di alta frequenza che viene mo-
dulato da un segnale ad onda quadra prelevato
da uno dei due oscillatori « orizzontale » o « ver-
ticale». Tali oscillatori sono realizzati entrambi
partendo da un unico integrato digitale (IC1),
nel quale sono collegati in serie due elementi
invertenti mentre il tutto è reazionato tramite
un condensatore.

FREQUENZA DI OSCILLAZIONE

La frequenza di oscillazione, generata dai due


elementi dell'integrato digitale CMOS, può es- v à­ C GBo € • à€ ­ x• x&p=€ &x t à qp&&xA W&x\ x• =p=€ x t x-
\ r &à== € à• Zµx\ =x Wp­ à• xA \ à W€ \ \ € • € zp& r € ~ Wp&à&xA
sere regolata tramite i due potenziometri R2 ed \ µ€€ € 3 \ r · x&~ € t à € ­ • à r à• x\ r € Wà€ A t x€€
x qp&&x qàp• r · x
R4. Essa varia, nell'oscillatore orizzontale, fra x • x&xA € &à° ° € • =p€à € ùx&=àr p€à A € WWµ&x =& p\ ùx&\ p€à Wàù
80 Hz e 300 Hz circa, mentre in quello verti- € ~ x• € r € • =€ &=xC

PG
x
O::
vw I
à

ao
u ·m 67
O::

ao
O::

-O:: CO
O::

o%€

I<)
O::

8
a:
o

u11+

72
9 9V VIA S2
v à­ C L B o € ~ W€ \ à° à€ • x r à&r µà=p€x t x€ ­ x• x&p=€ &x t à qp&&x \ µ qp\ x== p &x== p• ­ € €p&x
t à qpr · x€à=xC \ µ€€
p r µà zpr r àp € WW€ \ =p è à~ W&x\ \ € à€ r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ C , 3(• =x­ &p=€
(o G t xùx x\ \ x&x à• \ x&à=€ =&p~ à=x pWW€ \ à=€ ° € r r € €x== € A Wx& • € • t p• • x­ ­ àp&x r € • €p
Wµ• =p t x€ \ p€t p=€ &x à \ µ€ à =x&~ à• p€àC ( r € ~ p• t à t xà t µx W€ =x• ° à€ ~ x=&à @I B@MA t x€
r € ~ ~ µ=p=€ &x FG x t x€ r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€ x pt p&àp o P \ € • € W&x\ x• =à \ µ€€ p zpr r àp
€ WW€ \ =p t x€€p qp\ x== p &x== p• ­ € €p&xC

COMPONENTI
o € • t x• \ p=€ &à @M e GCEEE € ·~ 5W€ =x• ° C p ùp&àp° C €à• C7
r oG = MAP v B GO K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 · @ N e I CI EE € ·~
ù oI GECEEE Wv * µ@O e MPE € ·~
oL II v B GO K( 5x€x==
&€ €à
=àr € 7 gM@P e MCPEE € ·~
oM MCPEE Wv ** @R e GNE € ·~
es
C oO
oP e
GE
MCPEE
L9NE
Wv
Wv
Wv 5ùp&àpqC pt p&àp7
B @S
@GE
Kp&àx
e
e
MCPEE
LLE
€ ·~
€ ·~ D
-
oR e MP Wv (o G e à• =x­ &p=€ s 2 PMEE
oS e MP Wv H@G I 4I I I I
@x\ à\ =x• ° x sG e G4 SGM * * D
3@G GEE € ·~ FG e r € ~ ~ C 5Gùàp
B L W€ \ à° C7

B
@I GCEEE € ·~ 5W€ =x• ° C p ùp&àp° C €à• C7 3* FI = à• =x&
&µ==
C
@L i GEE € ·~ LI eq€ qà
• p 5ùxt à =x\ =€ 7

PL
-+

v à­ C M B s à\ x­ • € à• ­ &p• t x° ° p • p=µ&p€x t x€ r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ br · x €3 € Wx&p=€ &x t € ù&à


&àW&€ t µ&&x \ µ µ• p qp\ x== p t à ~ p=x&àp€x à\ € €p• =x x t à z€ &~ p &x= =p• ­ € €p&xC

cale va dai 50 KHz ai 200 KHz. Pertanto, com- vocare sullo schefmo del cinescopio la forma-
mutando S1 nella posizione ORIZZ., si pos- zione di righe trasversali o ondulate in rapportò
sono far apparire sullo schermo di un cinesco- allo sfasamento esistente tra l'inizio della scan-
pio delle fasce orizzontali bianche e nere, il cui sione di ciascuna riga ed il segnale ad onda qua-
numero viene regolato manovrando il potenzio- dra dell'oscillatore verticale. Soltanto quando
metro R2. l'oscillatore verticale assume una frequenza di
II commutatore S 1, che è di tipo ad una via e valore multiplo di quella di scansione di riga,
tre posizioni, gode di una posizione centrale di il quadro risulta perfettamente stabile e le ri-
riposo. ghe appaiono assolutamente verticali (figura G7C
La riproduzione delle barre verticali sullo scher-
mo del cinescopio è più complicata di quella
precedentemente descritta. Per essa, infatti, non MODULAZIONE DELLA PORTANTE
basta commutare S 1 sulla posizione VERT ., ma
occorre agire con pazienza sul potenziometro II segnale ad onda quadra, prelevato da S 1, rag-
R4 allo scopo di individuare quella posizione in giunge la resistenza R9 e va a modulare la por-
cui le barre verticali compaiono in una configu- tante ad alta frequenza generata dal transistor
razione geometrica corretta, ossia diritte e stabili. TR1.
E questa complicazione è dovuta all'assenza di 11 segnale modulato attraversa poi il diodo D 1 e
un circuito di sincronismo video, che può pro- raggiunge l'uscita del circuito. La sua tensione

74
Hz
HZ A
SINT. lft$..
@
80
@ g
- KHZ 5

KHZ
50 lft$.. 'l.00
l
v à­ C N B (( r à&r µà=€ t x € ­ x • x -
&p=€ &x t à qp&&x t x ùx x\\ x &x
à• \ x &à=€ à• µ• r € • =x • à=€ &x ~ x B
=p€€à r € A \ µ€ r µà Wp• • x €€ € z&
€ • -
=p€x r € ~ Wpà€ • € à ùp&à x€x ~ x • - use.
=à t à r € ~ p• t € C

caratteristica è misurabile sui terminali della re- gi ( ngere il successo nel funzionamento del ge-
sistenza RIO. Tramite il condensatore di ac- ne atore di barre, debbono venir rispettati con la
coppiamento C9 il segnale può essere applicato ma sima precisione, perché la bobina LI è il
a qualsiasi apparato televisivo. com onente più critico fra tutti quelli che con-
corro o alla formazione del circuito del dispo-
sitivo.
ATTENUAZIONE DEL SEGNALE €àfilo a utilizzare è di rame, stagnato o argen-
tato, de diametro di 0,6 mm. Con esso si com-
Con l'uso del nostro generatore di barre, in ac- pone un lenoide (bobina) di 15 spire, legger-
coppiamento con televisori particolarmente sen- mente spaz te fra loro, avvolto « in aria».
sibili, potrebbero verificarsi fenomeni di satu- Il diametro terno delle spire è di 6 mm. La
razione. In questi casi quindi occorre provve- lunghezza dell'avvolgimento è di 2 cm. Una pre-
dere ad una attenuazione del segnale video con sa intermedia è ricavata alla quarta spira; su
il metodo suggerito nello schema di figura 6. di essa viene saldato un terminale del conden-
In pratica si tratta di aggiungere un potenzio- satore C8 da 47 pF. questa stessa parte del
metro da 470 ohm nel circuito di uscita del pro- solenoide, che deve consi rarsi il lato freddo,
getto originale di figura 2. Questo potenziometro deve essere inserito un picco nucleo cilindri-
di tipo a grafite e a variazione lineare, funge da co di ferrite del diametro di 6 e della lun-
regolatore del livello d'uscita. I componenti DI ghezza di 7 mm circa. Questo nuc o verrà op-
- R10 e C9 sono gli stessi presenti nello sche- portunamente regolato in fase di taratura del di-
ma di figura 2 e citati nell'apposito elenco com- spositivo.
ponenti. BB
yB

COSTRUZIONE DELL'APPARATO
COSTRUZIONE DELLA BOBINA
La stabilità meccanica del circuito det genera-
La bobina LI non è un componente di tipo com- tore di barre è la caratteristica primaria della
merciale. Essa dev'essere quindi costruita di- costruzione dell'apparato, che consente di evi-
rettamente dal lettore, secondo i dati qui di se- tare anche i minimi slittamenti di frequenza.
guito riportati. I quali, per essere certi di rag- Per tale motivo è quindi necessario l'uso del cir-

PN
cuito stampato, che il lettore realizzerà rico- di una piccola tacca di riferimento (cerchietto)
piando integralmente il disegno, in scala unita- riportata sull'involucro esterno superiore del
ria, riportato in figura 4. componente.
Su una faccia della basetta rettangolare di ba- €àcondensatore variabile C7 è di tipo ad aria,
- chelit e, più precisamente su quella opposta al per circuiti di alta frequenza. Il suo perno di co-
circuito stampato, si applicano tutti i componen- mando viene a trovarsi dalla parte della baset-
ti elettronici.~
! quali debbono essere di ottima ta rettangolare di bachelite in cui è impresso il
qualità: per e mpio, le resistenze e i conden- circuito stampato. In questa stessa parte della
satori debbono ere la minima tolleranza nei basetta sono presenti i perni di comando dei
valori nominali. due potenziometri R2- R4 e la levetta di com-
Al lettore principiante raccomandiamo di tener mutazione del commutatore S1 ad una via - tre

Dl

RlO Fig. 6 - Variante al circuito


originale di figura 2 da rea-
POT. lizzare • x€ caso di accoppia-
4P0 n0 use. mento del generatore di bar-
re con cinescopi montati à•
apparati particolarmente sen-
sibili, con lo scopo di evita-
re fenomeni di saturazione.

I
conto che la sezione di alta frequenza deve es- posizioni.
sere realizzata tranciando nella massima misura i A lavoro ultimato, la basetta rettangolare verrà
terminali dei componenti, ossia facendo in mo- inserita in un contenitore metallico, che ha pure
do che tutti i collegamenti risultino molto corti. funzioni di schermo elettromagnetico. La baset-
Anche le saldature debbono essere eseguite a ta rettangolare assumerà una posizione in paral-
regola d'arte, cioè « calde », servendosi di un lelo con il pannello frontale dello strumento
buon saldatore e di stagno per operatori elettro- à€cui disegno è riportato in figura 5. Su di esso
nici, provvisto di anima disossidante. compaiono i seguenti elementi: la manopola di
L'integrato ICI non deve essere applicato di- sintonia, innestata sul perno del condensatore
rettamente al circuito, ma innestato su apposito variabile C7, le due manopole innestate sui per-
zoccolo, i cui terminali verranno saldati sui cor- ni di comando dei due potenziometri R2-R4, la
rispondenti elementi del circuito stampato pri- levetta di commutazione di S1, quella dell'inter-
ma dell'inserimento del componente nello zoc- ruttore S2 e, infine, la boccola d'uscita, i cui ter-
colo. Si faccia bene attenzione che il terminale minali verranno collegati sui punti del circuito
I dell'integrato ICI si trova in corrispondenza stampato contrassegnati con i numeri 2-3 (vedi

PO
figura 3). Sul terminale 1 del circuito si colle-
ga uno dei due terminali dell'interruttore S2.
L'altro terminale di questo elemento va collega-
to con il morsetto positivo della pila a 9 V. Il
morsetto negativo di questa dovrà essere colle- Il PACCO
DELL'HOBBYSTA
gato con la massa metallica del contenitore, che
verrà anche collegata con il punto 3 del circui-
to stampato.
Per quanto riguarda l'alimentatore, che più so-
pra abbiamo identificato con una pila da 9 V, Per tutti coloro che 11 1ono re■I conto
ricordiamo che questa deve essere rappresentata dell'lnH■urlblle fonte di progetti r € • -
dal collegamento in serie di due pile piatte da tenuti nel zp\ r àr € €à arretrati di Elettro-
4,5 V ciascuna, le quali verranno inserite dentro r p : &p=àr pA pqqàp~ € W&xWp&p=€ Zµx-
il contenitore metallico dell'apparecchio. sta interessante raccolta di Wµqq€àr p-
° à€ • àC

TARATURA , x • € ùx r € Wàx t x€ €p &àùà\ =p \ € • € \ =p=x


\ r x€=x z&p Zµx€€ xA p• r € &p t à\ W€ • àqà€àA
Le operazioni di taratura del generatore di bar- ~ p à• &pWàt € x\ pµ&à~ x• =€ A à• r µà \ € • €
re sono molto semplici. pWWp&\ à ­ €à p&­ € ~ x• =à t à ~ p­ ­ à€ & \ µr -
Prima di tutto si accende un televisore e si in- r x\ \ € t x€€p • € \ =&p W&€ t µ° à€ • x xt à=€ -
serisce sull'uscita del generatore di barre uno &àp€xC
spezzone di filo conduttore, della lunghezza di
80 cm circa, con funzioni di antenna. uu
HS(2m'vHHJ0(2mA :JHH6
S(2m
Poi si sintonizza il televisore su un canale basso
in VHF e si avvicina ad esso il generatore di
barre. Si regola quindi il condensatore variabile
C7 in posizione « quasi chiuso » e si regola len-
tamente il nucleo di ferrite inserito nella bobina
L1 sino a far apparire chiaramente una imma-
B;
onoTy CB:ir-.~ CB:.....
=C
CC

iLE'l"l'BOllc.&
mrzraz Pufu
r" .-
Gx @ -

zuH
wc,
Fào' sµo 'u

o""gg=
3
--or

fi
ILfflROIOG.&
9&xB. PATIC

-

gine sullo schermo del televisore. Ciò fatto si


provvede a bloccare il nucleo stesso, dentro la
bobina Ll, con una piccola quantità di cera o B à
· 3
l
l
di collante cellulosico. A questo punto si può o»no }€ «3 B*
8INGIANNTO STEREO LUCI : F(o 'u su, (o'u LUCCIO LA ELETTRONICA
dire che il generatore di barre è pronto per fun-
zionare, perché grazie al diodo D1, generatore
di frequenze armoniche, sarà in grado di far
apparire l'immagine a barre sullo schermo del -
-_...• \ e
::.. ..... - x

411,
'4/
· j:•
GGGGGBI
à
B

@(Ku,m H6@u s( " mF UNA RAMPA , J2( 4 6 Fm TRASMETTITORE PER O


televisore in tutta la gamma delle VHF ed an-
che in quella delle UHF.
Coloro che volessero disporre di frequenze molte
più alte di quelle generate dal dispositivo nella
sua concezione circuitale originale, dovranno in-
L. 7.500
tervenire sulla bobina L1, riducendo il numero (€ Wpr r € t x€€ 3· € qq«\ =p è µ• 3€ zz x &=p \ Wx-
di spire a 8 e ricavando la presa intermedia alla r àp€x t x€€ p • € \ =&p u t à=&àr xA p =µ== à à
seconda spira. • µ€ ùà x ùxr r · à €x== € &àA r · x &pùùàùp €3 à• -
Volendo collegare direttamente l'uscita del gene- =x&x\ \ x t x€ t à€x== p• =xA r · x zp &à\ Wp&-
ratore di barre con l'entrata d'antenna del tele- ~ àp&x t x• p&€ x r € • t µr x p€€ p &xp€à° ° p-
visore, tramite cavo coassiale, si dovrà interpor- ° à€ • x t à pWWp&xr r · àp=µ&x x€x== &€ • àr · x
re, sulla stessa linea di collegamento, un atte- t à • € =xù€ €x € &à­ à• p€à=à xt µ\ € r € &&x• =xC
nuatore realizzato secondo la modifica circui-
tale riportata in figura 6, che ripropone l'usci-
ta del circuito di figura 2 con la sola aggiunta del
potenziometro a variazione lineare, a grafite, da
4 70 ohm. I valori degli altri componenti sono
gli stessi riportati nell'apposito elenco in cor-
rispondenza del progetto originale.

PP
Rubrica del principiante
elettronico

ELEMENTI DI
RADIOTRASMISSIONE
Quando si avvicina un ricevitore radio ad un d'acqua, i quali si allargano, si allontanano fino
motore elettrico, attraverso l'altoparlante si odo- a quando la superficie dell'acqua diviene tran-
no dei rumori, che noi tutti chiamiamo scari- quilla.
che. Questi stessi rumori si possono ascoltare at- Le onde nell'acqua potrebbero conservarsi se,
traverso l'autoradio, oppure quando sono in at- tramite un automatismo, si lanciasse sempre nel-
to dei temporali. E' un fenomeno ben conosciu- lo stesso punto, con continuità, molti sassolini.
to, da attribuirsi alla formazione di campi elet- Ebbene, nel settore delle radiocomunicazioni que-
tromagnetici provocati da scintille elettriche. Ma sto automatismo si è identificato, un tempo, con
uno studio più attento della scintilla elettrica la valvola termoionica, che consentiva di am-
dimostra che il campo elettromagnetico, da es- plifcare i segnali e quindi di oscillare in modo
sa generato, è composto da onde smorzate. Che continuo. Oggi la valvola non esiste più e le
si possono paragonare ai cerchi concentrici pro- trasmissioni radio ad onde smorzate sono proi-
vocati dal lancio di un sassolino su uno specchio bite. Ma si sfrutta ancora il fenomeno della pro-

78
pagazione delle onde radio attraverso lo spazio. AMPLIFICAZIONE BF
E vediamo come.
L'amplificatore di bassa frequenza consente di
elevare l'entità del segnale proveniente dal mi-
LO SCHEMA A BLOCCHI crofono. Più tecnicamente si usa dire che questo
circuito provvede all'amplificazione dei deboli
Le onde radio, da sole, non sono in grado di segnali provenienti da trasduttori acustici, quali
trasportare alcuna informazione utile, come ad i microfoni, i pick-up, le capsule, le unità ma-
esempio il suono, la parola o segnali codificati. gnetiche o piezoelettriche, ecc.
E' necessario infatti che l'informazione utile, che Il processo di amplificazione deve elevare i se-
si vuol trasmettere attraverso lo spazio, fra un gnali di bassa frequenza a livelli compatibili con
punto e l'altro, venga in qualche modo accop- i successivi circuiti di trasmissione.
piata alle onde radio, in modo che anch'essa La frequenza dei segnali audio varia tra i limiti
possa venir trasportata attraverso l'etere. di 20 Hz e 20.000 Hz.
Lo schema a blocchi riportato in figura I con- Nei sistemi amatoriali di trasmissione, allo sco-
sente di interpretare questo importante fenome- po di raggiungere il massimo rendimento. di tra-
no. smissione, la banda passante, nella quasi totali-
Per semplicità di analisi abbiamo sintetizzato lo tà delle applicazioni pratiche, viene drasticamen-
intero processo di radiotrasmissione senza fili in te ridotta fino ai limiti di qualche KHz.
quattro blocchi fondamentali:

1 ° - Amplificatore BF OSCILLATORE RF
2° - Oscillatore RF
Il successivo blocco dello schema di figura I è
3° - Modulatore quello dell'oscillatore a radiofrequenza, che ha
il compito di generare ed amplificare, nella mi-
4° - Amplificatore finale sura necessaria, il segnale di alta frequenza, che
è chiamato anche « segnale portante » V esso
Lo schema a blocchi di figura 1 consente di ana- svolge il compito di convogliare attraverso lo
lizzare l'intero processo di trasmissione radio a spazio un preciso messaggio.
partire dal microfono, che costituisce l'entrata
del sistema, fino all'antenna, che rappresenta la
uscita del trasmettitore. Cominciamo quindi con MODULATORE
l 'intepretare il primo blocco dello schema di fi-
gura 1, che si identifica con un gruppo fun • assa frequenza, proveniente dal
nale elettronico di notevole importanza, ossia microfono ed amplilucao,viene mescolato con
l'amplificatore di bassa frequenza. quello di alta frequenza, ­x• x&p=€ dall'oscilla-

Lo studio dei sistemi elettronici di radiotrasmissione prende le


mosse dall'interpretazione e dalla conoscenza dei vari metodi di
modulazione delle onde radio ad alta frequenza. Vengono quindi
esaminati, in queste pagine, i vari fenomeni di trasformazione
dei segnali attraverso i circuiti di un normale apparato trasmit-
tente, con particolare riguardo ai processi di oscillazione, mo-
dulazione e amplificazione.

79
ANI.

fvf/CRO

@ AMPLIFIC.
BF
MODULATORE} Wc AMPLIFIC.
POTENZA

TERRA
OSCILLATORE
RADIO FREO.

Fig. 1 - Lo schema a blocchi di un trasmettitore offre una visione sintetica e pre-


cisa delle principali funzioni svolte dall'apparato, dalla sua entrata, rappresentata
dal microfono, fino all'uscita, costituita dall'antenna.

tore a radiofrequenza, nel circuito del modula- alta frequenza, ossia di natura tale da essere fa-
tore, che nello schema di figura l è rappresen- cilmente irradiato nello spazio e che contiene
tato dall'omonimo blocco. tutte le informazioni audio che possono essere
Non entreremo in questa sede nell'esame della ascoltate attraverso un ricevitore.
concezione circuitale e del funzionamento del
modulatore, perché questo tipo di circuito è di-
verso fra un apparato e l'altro, a seconda della STADIO DI POTENZA
tecnica di modulazione impiegata, che può esse-
re quella della modulazione di ampiezza. della L'ultimo blocco della catena di radiotrasmissio-
modulazione di frequenza, morse, single-side- ne è rappresentato dall'amplificatore di potenza.
band, ecc. In esso sono contenuti gli stadi amplificatori di
Il compito del modulatore, come si è detto, è potenza e quelli di adattamento dell'impedenza
quello di combinare tra loro due segnali per ge- d'uscita del trasmettitore con quella dell'anten-
nerarne un terzo, composto, che è di tipo ad na trasmittente adottata.

AMPIEZZA Fig. 2 - L'onda radio ad alta fre-


quenza, generata dal trasmettito-
COSTANTE re, chiamata anche « onda por-
tante•, è caratterizzata da una
frequenza e un'ampiezza costanti.
Fig. 3 - La funzione dell'am-
plificatore di bassa frequen-
za è quella di elevare l'am-
piezza del segnale uscente dal
microfono (diagramma a sini-
stra) in misura adatta a pilo-
tare gli stadi successivi del
trasmettitore (diagramma a
destra). SEGNALE BF

SEG. BF AMPLIE

DUE TIPI DI MODULAZIONE I due segnali di figura 3 si riferiscono a quello


uscente dal trasduttore acustico (a sinistra) e a
L'elemento fondamentale che consente di inserire quello uscente dall'amplificatore di bassa fre-
l'informazione audio nel segnale di alta frequen- quenza.
za, come si è detto, è rappresentato dal modu- Quest'ultimo viene inviato nel modulatore, dove
latore. Cerchiamo ora di analizzare un po' più fa variare l'ampiezza del segnale di alta frequen-
dettagliatamente quel che avviene dentro il mo- za, proveniente dall'oscillatore RF, in sincroni-
dulatore stesso e quali sono le caratteristiche smo con le proprie variazioni di ampiezza e fre-
del segnale uscente modulato.
Occorre premettere che esistono attualmente va-
rie tecniche per modulare un segnale di alta fre-
quenza. Ma le più utilizzate, che sono anche le
più note, sono sostanzialmente due: la modu-
lazione di ampiezza (AM) e la modulazione di PICCHI DI
frequenza (FM). MODULAZ.
Con il sistema della modulazione di ampiezza si
ricevevano un tempo tutte le emissioni radiofo- SEGN. BE
niche. Poi venne la modulazione di frequenza,
che ha consentito una riproduzione sonora più
fedele e meglio esente da disturbi. Con il siste-
ma della modulazione di frequenza attualmente
lavorano quasi tutte le emittenti private.

MODULAZIONE D'AMPIEZZA

La tecnica della modulazione di ampiezza va esa-


minata per prima, dato che essa precede storica-
mente ogni altra tecnica di trasmissione.
Quando il segnale di alta frequenza entra nel
modulatore, la sua ampiezza è costante, così co-
me indicato nel diagramma di figura 2. Al con- Fig. 4 - Con il sistema di modulazione di ampiezza,
trario, il segnale di bassa frequenza varia in l'onda radio presenta dei picchi di modulazione, che
ampiezza. Ma per semplicità di interpretazione designano à€ segnale di bassa frequenza. L'ampiezza
esso viene diagrammato come nel disegno a si- varia 'ma €p frequenza rimane costante.
nistra di figura 3, ossia con ampiezza costante,
anche se ciò in pratica non è vero.

81
2 GGG
SEG. AM
l
,

Fig. 5 - Confronto fra i due segnali tra-


sportatori di messaggi dei due siste-
mi di modulazione: quello a modulazio-
ne di ampiezza, in alto, e quello a mo- SEG. FM
dulazione di frequenza, in basso; à•
quest'ultimo l'ampiezza è costante men-
tre varia -la frequenza.

quenza. Si tenga presente che il segnale di bas- Il segnale diagrammato di figura 4 è certamen-
sa frequenza uscente dal microfono varia, oltre te un segnale ad alta frequenza, ma contiene
che in ampiezza, come si è detto, anche in fre- anche l'informazione di bassa frequenza che, nel
quenza. ricevitore radio, viene estratta tramite raddriz-
Si può ora concludere dicendo che dal mesco- zamento dell'onda radio, ossia « tagliando » a
lamento dei due segnali scaturisce un terzo se- metà l'onda e filtrando la componente ad alta
gnale che ha la forma del diagramma riportato frequenza che non serve più a nulla, dato che il
in figura 4. Questa forma si manifesta quando suo compito si esaurisce qui, dopo aver traspor-
l'onda di bassa frequenza è di tipo sinusoidale. tato il messaggio.

N
N &
N
&
N
&
N
&
N
&
&
x x
N
& ~ ~ $! x x Cl
Cl
Cl
x o
~
B
Cl
-
Cl
€
Cl
Cl
ۈ7 "-I
CCCCA
Cl
Cl
CCCCA
Cl
-
Cl
Cl
-
Cl

ONDE ONDE ONDE ONDE VHF UHF • SHF


LUNGHISS. LUNGHE MEDIE CORTE

82
MODULAZIONE DI FREQUENZA ferito dai radioamatori. Perché offre innegabili
vantaggi rispetto ad ogni altro tipo di emissio-
[l secondo sistema, attualmente molto diffuso, ne. In modo particolare, se confrontata con la
cli modulazione dei segnali radio è quello della modulazione d'ampiezza, l'SSB vanta il pregio
« modulazione di frequenza » (FM). di sollecitare il trasmettitore ad un rendimento
Con questo sistema di modulazione, l'onda por- doppio e ad una sostanziale riduzione della ban-
tante di alta frequenza non viene alterata in da occupata; quest'ultimo elemento assume no-
ampiezza dal segnale audio, mentre viene alte- tevolissima importanza nel settore amatoriale, do-
rata in frequenza. Avviene cioè il contrario di ve si deve sfruttare al massimo la piccola por-
quanto si verifica nella modulazione di ampiez- zione di banda di frequenza concessa per la tra-
za, nella quale viene alterata l'ampiezza ma non smissione, facendo « entrare » in essa il mag-
la frequenza. gior numero di canali possibili.
Il segnale risultante si sposta dunque, in fre- Un esempio pratico può chiarire meglio questo
quenza, in misura maggiore o minore rispetto concetto: ricordiamo che, per trasmettere una
ad un valore medio centrale. Lo spostamento informazione, col sistema della modulazione di
risulta tanto maggiore quanto più intensa è la ampiezza, con una banda fonica di 300 - 3.000
ampiezza del segnale di bassa frequenza. In fi- Hz, sono necessari almeno 6.000 Hz di banda
gura 6 sono riportati i diagrammi dei due tipi passante, mentre in SSB sono sufficienti soltanto
di segnali radio modulati in ampiezza (in alto) 2.700 Hz.
e in frequenza (in basso).
L'SSB costituisce un sistema di emissione che e-
Il ricevitore radio per segnali a modulazione di vita di sfruttare la portante ad alta frequenza
frequenza è decisamente più complicato di quel- quale mezzo di trasporto dell'informazione fo-
lo a modulazione di ampiezza, e può assumere nica. Essa sfrutta invece una delle due bande
configurazioni circuitali molto differenti tra lo-
laterali generate dal battimento tra la portante e
ro, a seconda della tecnica utilizzata per la di-
la frequenza audio, sopprimendo in tal modo tut-
scriminazione. Oggi, ad esempio, vengono mol-
ta quella parte di energia non strettamente ne-
to usati i circuiti integrati di tipo digitale, che cessaria a trasportare G 'informazione.
consentono eccellenti prestazioni soprattutto in
relazione alla semplicità d'uso. Se questa parte di energia venisse amplificata,
così come avviene col sistema della modulazio-
ne d'ampiezza, si otterrebbe un inutile doppio-
LA SINGLE SIDE BAND ne, a tutto danno del rendimento del trasmetti-
tore. Molto più semplicemente possiamo dire
A chiusura di questo argomento riteniamo me- che, a parità di potenza elettrica erogata dal tra-
ritevole di qualche cenno la SSB, che già da smettitore, si ottiene un'informazione audio dop-
tempo costituisce il sistema di modulazione pre- pia rispetto a quella in AM, perché tutta la po-
tenza risulta concentrata in una stretta banda di
frequenza, anziché distribuita su due bande la-
terali e una portante inutile allo scopo dell'in-
formazione.
Per meglio comprendere la natura della SSB,
cerchiamo di analizzare brevemente il modo con
cui essa viene generata, ricordando inoltre le
differenze che intercorrono fra essa e l'AM.
Un apparato trasmettitore in SSB è costituito

4 da un generatore di portante, che assai spesso


è pilotato a quarzo alla frequenza di 9 MHz;
la portante viene inviata, assieme alla frequen-
za audio proveniente da un apparato amplif-
catore di bassa frequenza, ad un miscelatore bi-
lanciato. All'uscita del modulatore, che assai
Fig. 6 - Suddivisione delle gamme d'on-
spesso è costituito da 4 diodi selezionati, colle-
da in corrispondenza con le frequenze gati ad «anello», è presente un segnale che può
ad esse riservate. essere virtualmente scomposto in tre parti: una
parte a frequenza pari a quella della portante
e due parti pari alla frequenza positiva e nega-
tiva della bassa frequenza.

83
Per esempio, se il valore di frequenza della por- mite filtri quarzati, purtroppo molto costosi, che
tante è di 455 KHz, mentre il valore di frequen- presentano una banda passante molto limitata
za del segnale BF è di 5.000 Hz, le due bande e dei fianchi a pendenza molto ripida. In questo
laterali, che prendono origine, assumono i se- modo, « centrando » la frequenza di valore me-
guenti valori: 455 + 5 = 460 KHz e 455-5 tà del filtro quarzato su quella di una singola
= 450 KHz. banda laterale, si riesce a separare quest'ultima
Se la frequenza audio, ad esempio, fosse di 15 dalla rimanente parte del segnale uscente dal mi-
KHz, le bande laterali assumerebbero i valori di scelatore. Questo segnale viene successivamen-
465 e 440 KHz. te amplificato tramite stadi di potenza ed invia-
Facciamo notare che ciascuna di queste due ban- to all'antenna con lo stesso sistema con cui si a-

Lu
•C
z
Xr
€
p

I
• MODUL. MODUL.
( LATO INE LATO SUP
Fig. 7 • La caratteristica fon-
damentale delle trasmissioni
à• FFn è t p &àr x&r p&\ à • x€€
p
ristrettezza della banda di fre-
quenza occupata dall'onda
portante.

G

-M I CANALE SSB

CANALE AM

de laterali, senza alcuna necessità della portante, gisce quando si ha a che fare con i normali se-
contiene già tutta l'informazione di bassa fre- gnali di alta frequenza.
quenza; è quindi sufficiente amplificare una sola Si tenga presente che l'amplificazione deve ri-
delle due bande laterali per trasmettere a distan- sultare molto lineare, allo scopo di non provo-
care distorsioni nel segnale; quest'ultimo poi de-
za à€messaggio voluto.
ve uscire dal trasmettitore soltanto nel caso in
Ma il problema tecnico consiste nel separare una cui esista una modulazione di bassa frequenza,
delle due bande laterali dalla portante e dall 'al- contrariamente a quanto avviene in ampiezza
tra banda laterale. modulata, ove è sempre presente almeno la fre-
Attualmente questo problema viene risolto tra- quenza portante.

84
CONTROLLO g

DI TONALITA
Capita spesso che degli ottimi stadi amplifi- quando i potenziometri vengono commutati a fi-
catori di potenza vengano accoppiati con circuiti ne corsa. In tali condizioni assai difficilmente
ausiliari che, pur promettendo prestazioni teo- vengono conservate le caratteristiche di alta fe-
riche eccezionali, il più delle volte si rivelano deltà, perchè l'alto livello del segnale costringe
carenti sotto certi aspetti. Per esempio, quando il circuito elettronico ai limiti della saturazione.
si afferma che il tasso di distorsione di un cir- provocando un notevole aumento della distor-
cuito preamplicatore o correttore di toni è in- sione.
feriore allo O, 1 % ci si riferisce esclusivamente Con questa breve introduzione di carattere cri-
a certi valori del segnale ingresso-uscita, oppure tico vogliamo far capire che non sempre biso-
a precise posizioni degli elementi di controllo del gna fidarsi di quanto dichiarato negli apparati di
segnale, che di solito sono quelle centrali dei tipo commerciale, almeno quando si vantano ri-
cursori dei potenziometri. Ma quando i regolatori produzioni sonore ad alta fedeltà, mentre con-
assumono la posizione di massima esaltazione viene di più in certi casi autocostruirsi il cir-
del segnale, il guadagno del circuito aumenta cuito ausiliario, per rimanere nei limiti della si-
talvolta anche di dieci volte. E ciò significa che curezza della vera riproduzione hi-fi.
un segnale in uscita di 0,5 V, valutato con i ll circuito di controllo di tonalità descritto in
potenziometri a metà corsa, raggiunge i 5 V questo articolo costituisce dunque un'ottima oc-

85
che determina il guadagno dei transistor ampli-
ficatori con la possibilità di stabilire i valori in
Gamme di controllo modo tale da ottenere globalmente un guadagno
unitario. E in tal caso è ovvio che, rispetto al
segnale originale, nulla è cambiato nei confron-
Bassi + 17 9 B21 dB ti dell'esempio precedente, perché anche con
controlli di tipo passivo, è possibile ottenere glo-
Alti + 21 + - 20 dB balmente un guadagno unitario. Nel primo ca-
so, tuttavia, il rumore interno dei transistor vie-
ne moltiplicato per 100, mentre nel secondo ca-
so, dato che il guadagno assume il valore 1, il
rumore viene moltiplicato soltanto per 1. Ne
consegue che, nel primo caso, si ha come sot-
tofondo un certo fruscio, mentre questo è mol-
casione, per molti dilettanti, per conferire un
to ridotto nel secondo caso, che si addice senz'al-
maggior perfezionamento alle proprie apparec-
tro alle applicazioni più qualificate.
chiature di riproduzione acustica di bassa fre-
Si noti che, in pratica, non esistono complica-
quenza.
zioni circuitali nell'impiego di controlli di to-
nalità di tipo attivo, che sono sempre consiglia-
bili anche nel settore dell'alta fedeltà.
UN CIRCUITO ATTIVO

€àprogetto del correttore di tonalità è stato da


noi concepito in modo da esaltare il rapporto CARATTERISTICHE
segnale/disturbo e per migliorare le prestazioni
dell'intera catena di riproduzione sonora. Prima di iniziare l'esame del progetto del cor-
Nei circuiti di controllo di tonalità di tipo tra- rettore di tonalità, riportato in figura 1, voglia-
dizionale, cioè nei circuiti passivi, il segnale vie- mo elencare le caratteristiche elettriche del di-
ne applicato ad una rete resistivo-capacitiva, di spositivo, che sono quelle rilevate sull'apparato
tipo· passivo, che attenua il segnale in una certa sperimentale da noi approntato e collaudato.
misura, mentre un successivo stadio amplifica-
tore provvede ad amplificare lo stesso segnale Resistenza d'ingresso 1 megaohm
nella stessa misura, cioè riportandolo al livello Guadagno (potenz. a metà corsa) 16,2 dB
originale. Facciamo un esempio: se la rete re- (6,5 volte)
sistivo-capacitiva attenua il segnale di I 00 vol- Banda passante (entro 0,15 dB)
te, lo stadio amplificatore successivo amplifica 30 Hz ± 20 KHz
lo stesso segnale di 100 volte. Segnale max usc. (10 dist.) 6V
Ma con questo sistema anche il rumore viene Controllo toni bassi + 17 ;-21 dB
amplificato di 100 volte (ci riferiamo al rumo-
re interno dei transistor). Controllo toni alti 21 ± B20 dB
In un controllo di tonalità di tipo attivo, lo stes- Tensione Alim. 18 ± 24V
so circuito fa parte della rete di controreazione, Assorb. corr. 3 mA ; 4,2 mA

L'inserimento di un dispositivo di controllo delle note acute e di


quelle gravi, in una catena di riproduzione sonora di piccola o
media classe, perfeziona e valorizza l'amplificatore di bassa fre-
quenza, in particolare misura quando si tratta di apparati auto-
costruiti da principianti ed hobbysti.

86
Tutte le misure sono state effettuate con un se- a variazione logaritmica R20, che consente un
gnale d'ingresso massimo di 140 mV. preciso controllo dell'ampiezza del segnale u-
scente, ossia del volume sonoro dell'intera ca-
tena audio in cui il controllo di tonalità viene
VALORI DI DISTORSIONE inserito.

Riportiamo qui di seguito i valori di distorsione


rilevati in relazione alla tensione del segnale di ALIMENTAZIONE
uscita.
L'alimentazione del regolatore di tonalità richie-
de un'analisi a parte. Essa, infatti, deve essere
Tensione out % accuratamente concepita, dato che appare neces-
sario un perfetto filtraggio e, possibilmente, la
l V 0,13 stabilizzazione elettronica del valore di tensione.
2 V 0,25 In linea di massima è possibile servirsi dello
4 V 0,4 stesso alimentatore degli stadi di potenza dello
6V l amplificatore di bassa frequenza, riducendo op-
portunamente la tensione per mezzo di una re-
sistenza di caduta e aggiungendo al circuito due
diodi zener da 9 V, collegati in serie, così come
ESAME DEL PROGETTO indicato nello schema di figura 4. Il condensa-
tore elettrolitico da 220 F - 24 VI, collegato
Esaminiamo ora il progetto del regolatore di to- in parallelo agli zener, filtra la tensione ridotta
nalità riportato in figura 1. E cominciamo dallo e stabilizzata. Questo condensatore dovrà ave-
stadio di entrata pilotato dal transistor TR 1. re un valore più alto di quello citato nel caso
Diciamo subito che il primo stadio del corretto- in cui l'alimentazione a monte non sia stata ben
re di toni non amplifica in alcun modo il se- filtrata e contenga parecchio « ripple » C L'au-
gnale applicato all'entrata del dispositivo. Esso mento capacitivo può essere esteso fino ai 1.000
invece provvede a trasformare l'alto valore del- : 2.000 F.
l'impedenza d'ingresso in un valore basso di im- Il valore di 680 ohm - 1 W, attribuito alla re-
pedenza d'uscita. Con questo accorgimento il sistenza di caduta dell'alimentatore riportato in
circuito del correttore di tonalità non sovracca- figura 4, si riferisce ad una tensione a monte di
rica minimamente gli eventuali trasduttori acu- 24 V. Per valori di tensioni maggiori occorrerà
stici od elementi circuitali collegati a monte. Ma ovviamente aumentare la resistenza proporzio-
nello stesso tempo provvede al miglior pilotag- nalmente.
gio possibile del correttore di tonalità attivo.
Il circuito vero e proprio del correttore è rea-
lizzato secondo il classico schema tipo Baxan- REALIZZAZIONE DEL DISPOSITIVO
dall, che risulta inserito nella rete di controrea-
zione di un amplificatore di bassa frequenza a In figura 2 proponiamo il piano costruttivo del
due transistor (TR2 - TR3). regolatore di tonalità. Per la sua realizzazione
ۈcollegamento dei due transistor amplificatori si deve prima comporre il circuito stampato, ri-
è, come si suol dire, di tipo « in continua » C copiando il disegno in grandezza naturale ri-
Il controllo di tonalità avviene separatamente, portato in figura 3.
tramite due potenziometri (R8 - R 12); il primo Possiamo dire che il montaggio del dispositivo
di questi controlla i toni bassi (note gravi), à€ non comporta alcuna difficoltà di ordine pratico.
secondo controlla i toni alti (note acute). L'a- Basterà infatti non commettere errori di cablag-
zione dei due potenziometri, che sono a varia- gio, inserendo tutti gli elementi polarizzati nel
zione lineare, è assolutamente interdipendente. loro verso giusto per essere certi del preciso
L'uscita del circuito è realizzata sull'emittore funzionamento dell'apparato. I tre transistor TRl
del transistor TR3, tramite il condensatore elet- - TR2 - TR3, di tipo al silicio, debbono essere
trolitico C11e la resistenza R 19. Con l'uscita di inseriti negli appositi fori della basetta rettan-
emittore, come si sa, si raggiunge un basso va- golare facendo riferimento alla piccola tacca me-
lore di impedenza, che consente il collegamen- tallica ricavata in prossimità dell'elettrodo di e-
to del correttore di tonalità con qualsiasi stadio mittore di ogni componente.
di amplificatore di potenza. Fra le due resistenze R 17-R 18 e un terminale
Nel circuito d'uscita è inserito il potenziometro del condensatore C 10 e quello della resistenza

RP
L
€
V)
TTTA

ùà
V)
t .....
CC)
(!J
t

Bo€

l __

88
a R8
f A

CI

EN TR.

TR3
\
V
A
a R12
và­ C I B o à&r µà=€ x€x==& € • àr € t x€ &x­ € €p=€ &x t à =€ • p€à=à r € ~ W€ \ =€ \ µ µ• p \ =x\ \ p
qp\ x==p t à ~ p=x&àp€x à\ € €p• =xA t à z€ &~ p &x== p• ­ € €p&xA \ µ€€p Zµp€x è r € ~ W€ \ =€ à€
r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ C ( r € €€x­ p~ x• =à t à x• =&p=p x t à µ\ r à=p x Zµx€€à r · x &p­ ­ ൕ ­ € • € à
W€ =x• °à€ ~ x=&à t à &x­ € €p°à€ • x t xqq€ • € x\ \ x&x &xp€à °°p=à x\ r€µ\ àùp~ x• =x r € • t xà
qµ€ • r pùx== € \ r · x&~ p=€ C

----COMPONENTI-----

o € • t x• \ p=€ &à @P e MPE € ·~


oG e G E v B I N K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 @R e GEECEEE € · ~ 5W€ =x• °C p ùp&àp°C €à• C7
oI e MAP v B I N K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 @S e RCI EE € ·~
or L e MP v B I N K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 @GE e I PCEEE € ·~
oM e GE v B I N K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 @GG e RCI EE € ·~
oN e I CI EE Wv @GI e GEECEEE € · ~ 5W€ =x• °C p ùp&àp°C €à • C7
oO e I I CEEE Wv @GL e I I ECEEE € ·~
oP e I I CEEE Wv @GM e I I ECEEE € ·~
CB e I CI EE Wv
oS MAP v B I N K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 @GN e GEECEEE € ·~
e
o GE e I I v B I N K( 5x€x==
&€ €à=àr€ 7 @GO e GNCEEE € ·~
o GG e MP µv B I N K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 @GP e GCREE € ·~
@x\ à\ =x• °x @GR e OCREE € ·~
@G e GC I EE € · ~ @GS e MPE € ·~
@I e GEECEEE € · ~ @I E e NECEEE € · ~ 5W€ =x• °C p ùp&àp°C €€ ­ C7
@L e NOCEEE € · ~ H&p• \ à\ =€ &
@M e GEECEEE € · ~ H@G e no GER
@N e I I CEEE € · ~ H@I e no GER
@O e MCPEE € · ~ H@L e no GER

RS
o

v à­ C LB s à\ x­ • € à• \ r p€p µ• à=p&àp 5­ &p• t x° ° p • p=µ&p€x7 t x€ r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ r · x \ à


t € ù&à r € ~ W€ &&x \ µ GC~ p qp\ x== p &x== p• ­ € €p&x t à ~ p=x&àp€x à\ € €p• =x 5qpr · x€à=x7C

18V
680n1W

9
CIRCUITO

v à­ C M B o à&r µà=€ &àt µ== € &x t à =x• \ à€ • x t p pt € ==p&\ à • x€ r p\ € à• r µàA Wx& p€à~ x• =p&x
à€ &x­ € €p=€ &x t à =€ • p€à=à A r à \ à \ x&ùp t à =x• \ à€ • à r € • =à• µxA r € ~ W&x\ x z&
p à I M x à ME
KA W&x€xùp=x t p€€ 3p~ W€àzàr p=€ &x t à qp\ \ p z& xZµx• ° pC ( ùp€€ &à r à=p=à • x€€ € \ r · x~ p \ à
&àzx&à\ r € • € pt µ• p =x• \ à€ • x p ~ € • =x t à I M KV Wx& ùp€€ &à zà • € p ME K € r r € &&x&à € W-
W€ &=µ• p~ x• =x r p€r € €p&x à &x\ =p• =àx€x~ x• =àC

SE
R11 occorrerà inserire un ponticello di colle- tutti per mezzo di cavo schermato, collegando
gamento, realizzato tramite un piccolo spezzone alla linea negativa di alimentazione del circui-
di filo conduttore. to la calza metallica.
I potenziometri R8 - R12, regolatori delle note Se il correttore di tonalità viene realizzato come
gravi e di quelle acute, vengono montati ester- entità autonoma, e quindi non inserito dentro
namente al circuito di figura 2. Infatti, facendo il contenitore dell'amplificatore di bassa frequen-
riferimento allo schema teorico di figura 1, in za, si dovrà approntare un'apposito contenitore
questo tutti i componenti destinati alla basetta metallico, che dovrà pur esso rimanere in in-
del circuito stampato, sono racchiusi in un ret- timo contatto elettrico con la linea di alimenta-
tangolo a linee tratteggiate. Rimangono quindi al zione negativa. Soltanto così si eviteranno le e-
di là di queste linee, in posizione esterna rispet- ventuali captazioni di ronzio o altri disturbi di
to al circuito elettronico, i due potenziometri origine elettrostatica dovunque presenti.
ora citati, quello di volume R20 e, ovviamente, Coloro che vorranno servirsi di questo progetto
i conduttori che vanno a collegarsi con i vari per !accoppiamento con un amplificatore stereo-
punti contrassegnati con la stessa numerazione fonico, dovranno realizzare due montaggi iden-
nello schema di figura 1 e in quello di figura 2. tici e, quindi, due circuiti stampati, servendosi
Per quanto riguarda i collegamenti di ingresso di potenziometri doppi per le tre regolazioni dei
e di uscita dei segnali, questi verranno realizzati toni bassi, alti e di volume.

IL CORREDO DEL PRINCIPIANTE


L. 8.500
: x& p­ xù€ €p&x à€ r € ~ Wà=€ t à r · à à• à°àp
€p W&p=àr p t x€€3 x€x==&€ • àr pA à• =x\ p r € ~ x
· € qq«A è \ =p=€ pWW&€ • =p=€ Zµx\ =€ µ=à-
€à\ \ à~ € • à=A • x€ Zµp€x \ € • € r € • =x• µ=àA
€ €=&x pt µ• ~ € t x&• € \ p€t p=€ &xA €x­ ­ x-
&€ x ~ p• x­ ­ xù€ €xA pt p== € p =µ==x €x x-
\ à­ x• °x t x€€3 x€x==&€ • àr € t à€
x==p• =xA \ ùp-
&àp=à r € ~ W€ • x• =à x ~ p=x&àp€àA • € • \ x~ -
W&x &xWx&àqà€à à• r € ~ ~ x&r à€ A pt µ•
W&x°°€ p\ \ € €µ=p~ x• =x xr r x°à€ • p€xC
iritti
(€ • à= r € • =àx• xT 4 ° G \ p€t p=€ &x 5I I E KBI N Q 7 4 - G \ Wà&p€à• p t à zà€€ B\ =p­ • € B
4 - G \ r p=€ €à• p t à Wp\ =p \ p€t p• =xBN G W€ ­ ­ àpB\ p€t p=€ &xf 4 - I q€ r r € €x à\ € €p=x
B 4 - I \ Wà• € == à N I ~ € &\ x==àBr € r r € t &à
€€€ f 4 - G p• r € &p­ ­ à€ B 4 - G qp\ x==p Wx&
~ € • =p­ ­ à \ Wx&à~ x• =p€à 4 - G r € • =x• à=€ &x Wà€xB\ =à€€ f 4 - G W&x\ p W€ €p&à°°p=p Wx&
Wà€p S Kf 4 - G r pr r àpùà=x ~ à• àp=µ&p 4 - G \ Wx°°€ • x zà€€ ~ µ€=àW€€ ~ µ€=àr € €€ &xC

Le richieste del CORREDO DEL PRINCIPIANTE debbono esere fatte a: STOCK RADIO - 20124
MILANO - Va P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945), inviando anticipatame nte l'importo di L. 8.500 a
mezzo vaglia postale, assegno circolare, assegno bancario o cc.p. N° 46013207 (le \ Wx\x di \Wx-
dizione sono comprese nel prezzo ).

SG
IL CONTAGIRI
SUL CRUSCOTTO
A causa del costo, ancor oggi relativamente al- Il contagiri elettronico è molto utile anche du-
to, il contagiri elettronico non viene montato su rante il periodo di rodaggio dell'autoveicolo, op-
tutte le autovetture. Eppure l'utilità di questo pure nella stagione fredda, quando il motore non
strumento è innegabile, non solo perché esso è è ... in forma e, persino, sull'autostrada, dove è
montato su tutte le automobili sportive, in so- possibile raggiungere il miglior compromesso
stituzione del più classico tachimetro, ma per- fra consumo di carburante e velocità.
ché tutti i parametri di un motore a scoppio, Le brevi considerazioni tecniche fin qui espo-
come ad esempio il rendimento, la potenza, la ste ci permettono di concludere che, con il con-
coppia massima e il consumo di benzina sono tagiri elettronico. tutti noi potremmo permet-
legati analiticamente, al numero di giri del mo- terci una guida più intelligente.
tore, attraverso espressioni matematiche e geo-
metriche che permettono di sfruttare al massi-
mo ogni caratteristica meccanica e termodina- PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
mica del motore stesso. E per raggiungere tali
risultati è necessario conoscere un dato fonda- Al contagiri elettronico è affidato il compito di
mentale: il numero di giri del motore al mi- rilevare la velocità angolare dell'albero motore,
nuto. ossia il numero di giri al minuto dell'albero
Il contagiri elettronico è un dispositivo che in stesso.
montagna, ad esempio si rivela utilissimo, per- Poiché nelle normali autovetture non esiste al-
ché consente una velocità di marcia con il mo- cun sensore elettrico collegato all'albero mo-
tore ad un regime corrispondente alla coppia tore per rilevare il numero di giri al minuto di
massima, anche per lunghi tratti di percorso, questo si sfrutta il ruttore dell'impianto elettri-
senza sottoporre il motore ad affaticamento, con- co, che rimane analiticamente collegato con la
sentendogli una lunga vita e garantendo al con- velocità di rotazione dell'albero.
ducente un notevole risparmio di carburante. Come è noto, il ruttore comanda, tramite l'a-

92
pertura delle puntine platinate, ld scoppio della indicando P il numero dei pistoni del motore in
miscela aria-benzina compressa in ogni cilin- esame.
dro. Assumendo quindi come esempio una mac-
china ideale con un solo cilindro, si può dire
che ad ogni scintilla della candela corri spondo- ESEMPIO PRATICO
no due giri dell'albero motore. Ora, essendo re-
lativamente semplice la misura elettronica della Per interpretare meglio le formule matematiche
frequenza di ripetizione di certi segnali (come ora citate riteniamo opportuno proporre al let-
quello che comanda la scintilla nella candela), tore un semplice esempio pratico.
basta tener presente che à€valore della frequen-
Supponiamo di misurare sui terminali del rut-
za misurata è pari alla metà di quella di rivo-
tore di un motore a scoppio a due cilindri una
luzione dell'albero motore perché lo scopo deb-
frequenza di 100 Hz e supponiamo anche che
ba considerarsi raggiunto. Tuttavia, essendoci a-
questo valore venga rilevato su terminali del rut-
bituati ad esprimere la velocità del motore in
tore dell'impianto elettrico di un 'autovettura a
« giri al minuto », anziché in « hertz » (Hz), oc-
quattro cilindri. Ebbene ciò starà a significare,
corre moltiplicare per 60 5€minuto primo = 60
minuti secondi), il valore della frequenza rile- nel primo caso, che à€numero di giri al minuto
vata. Quindi, misurando con un frequenzimetro del motore è di 6.000 mentre nel secondo caso è
il segnale proveniente dal ruttore di un motore di 3.000 giri al minuto. Questi dati si raggiun-
a scoppio ad un cilindro, se ne deduce che la gono ovviamente applicando la formula pre-
velocità del motore è: cedentemente citata.
Possiamo così concludere questa breve interpre-
N - Fx2x60 tazione teorica del contagiri elettronico dicendo
che esso altro non è che un frequenzimetro in
in cui N misura il numero di giri-motore al mi- grado di misurare valori di frequenze comprese
nuto ed F il valore della frequenza espresso in fra qualche decina ed alcune centinaia di hertz.
Hz (variazioni al secondo).
Poiché il motore a scoppio dispone quasi sem-
pre di un numero di cilindri superiore all'unità, DUE CONDIZIONI FONDAMENTALI
si deve tener conto che ad ogni due giri dell'al-
bero motore (corrispondenti alle quattro fasi del La progettazione di un contagiri elettronico im-
motore a scoppio) tutti i cilindri sono interes- pone due condizioni fondamentali: le variazioni
sati ad una accensione della miscela. Pertanto, di temperatura nell'autovettura e quelle di ten-
il computo del numero di giri deve essere così sione sui terminali della batteria. Le prime pre-
perfezionato: sentano escursioni di 50° C ed anche più; le
seconde dipendono dall'uso del motore. Quindi,
Fx2x60 per ottenere un funzionamento sicuro e affida-
N bile in ogni condizione di lavoro, il dispositivo
p deve essere appositamente concepito per il mon-

In clima di crisi energetica, per risparmiare carburante, il con-


tagiri elettronico offre la possibilità di una guida economicamen-
te più vantaggiosa dell'autovettura. Dato che con questo dispo-
sitivo si può controllare il perfetto rapporto fra consumo di ben-
zina e velocità di marcia.
;T ,u
9

"";T

67
(€ (€ (€ (€ (€ (€ (€
;T

....-z
-C

,J
z E E E E E E E E
CrCrCrCrCrCrCrCr
EEEEEEEE
00000000
OOOC000Mr--
V lo- €7 =
y N...:r--: rùVfT
N t

,.,.,
o
t)
(€ (€ (€ (€ (€ (€ (€ (€

w-
V à• ID r-- CO 6g CCCCCC
rr rr rr rr rr rr rr rr

,....
o
u
z
o.
TàTT
;7

o
\
h.
<q
g
& ­R
, r
= o
µCµC
E E E
.e.e.e
(v eeee ( ( BBBPl/J oCTV(C EEE
I 00 000
€ € €
( € CB r€ r€ €
x= ( · CT­ *
o-
±A I t ­
B
é
;7
(€ (€
y (€ ( ( llt•
XAT
e
;7
"C
x
B
;(
(Il
3ààà
l/)
l/) O - l d» )
t €€ XAT 5C75C75C7rr rr rr rr
j (€ g
<

SM
v à­ C I B Piano costruttivo del circuito elettronico del contagiri ottenuto su basetta
rettangolare nella quale è impresso il circuito stampato. (€ trimmer potenziometrico
R4 serve per tarare lo strumento indicatore, che è un milliamperometro da 1 mA
fondo-scala.

raggio in auto, così come è stato fatto per il mento tramite una connessione a cavo scher-
circuito riportato in figura I. mato.
Quando il motore è fermo e non vi sono aperture
o chiusure del ruttore, à€ transistor TR2 è in
ESAME DEL CIRCUITO conduzione a causa della corrente di base che
gli giunge attraverso la resistenza R6; conse-
guentemente il transistor TRl rimane all'inter-
Il segnale d'ingresso risulta prelevato diretta-
dizione ad opera della resistenza R9. Quando il
mente dai terminali del ruttore (puntine plati-
ruttore si apre, il transistor TR 1 diviene con-
nate), nel quale è presente una tensione di O V, duttore ed un impulso negativo viene trasferito,
quando le puntine sono chiuse e di 12V quan- attraverso il condensatore Cl, sulla base del tran-
do queste si aprono. sistor TR2 che va all'interdizione ossia non con-
Il segnale viene portato all'ingresso dello stru- duce.

SN
và­ C L B s à\x ­ • € (• ­ &p• t x° ° p • p=µ&p€x
t x€ r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ \ µ€
C Zµp€xB ùàx • x
r€ ~ W€ \ =€ à€~ € • =p­­ à€ t x€ r € • =p­ à&àC

ROBUSTA SCATOLA METALLICA

CIRCUITO
STAMP

ENTR.

'( mA SUL )
\CRUSCOTTO

và­ C M B , p qp\ x== p t x € r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ A r € • =µ== à ­ €à x€x ~ x• =à x€x==
&€ • àràA t xùx x\ -
\x &x à• \ x&à=p à• µ• &€ qµ\ =€ r € • =x• à =€ &x ~ x=p€€à r € A \ µ€ Zµp€x è pWW€à r p=p €p ~ € &\ x=-

x &p Wx& à r € €€ x­ p~ x • =àà• =x&• à xt x\ =x&• à z& p r € • =p­ à&à x r à&r µà=€ x€x== &àr € t x €€
3
pµ=€ -
ùx== µ&pC

SO
? (V.!A Cl-I/AVE)
ACCENS.

COLLEGARE QUI
IL@DEL CONTAGIRI

SEC. PRIN.
AT

x RUTTORE
Fig. 5 - Schema teorico del
collegamento fra avvolgi-
mento primario a bassa
tensione della bobina del-
l'auto e il contagiri elettro-

BG nico.

L PRELEVARE DA QUI
IL SEGN. DI INGRESSO

Lo stato elettrico ora descritto permane sino a segnale d'ingresso, è necessario che la durata
quando il condensatore Cl non si è scaricato di ogni singolo impulso generato dal monosta-
attraverso la resistenza R6. Successivamente il bile, composto dai transistor TR 1 e TR2, sia
circuito ritorna allo stato elettrico iniziale, cioè rigorosamente costante. E a tale scopo si sono
con il transistor TR 1 all'interdizione e TR2 in dovute prendere due precise precauzioni.
conduzione. Come prima cosa si è provveduto ad inserire,
Durante il tempo in cui il transistor TRI rimane in serie con l'emittore del transistor TR 1, un
in conduzione, attraverso il milliamperometro diodo di stabilizzazione termica (D2), per com-
mA scorre una corrente che tende a spostare l'in- pensare le variazioni della tensione base-emit-
dice dello strumento a fondo-scala. Ma, data la tore (Vbe) del transistor TRl. Come secondo
brevità dell'impulso e l'inerzia meccanica dello accorgimento, si è provveduto a stabilizzare dop-
strumento, il risultato è quello di una piccolis- piamente l'alimentazione, sia nel circuito di mi-
sima deviazione dell'indice. sura (DZ1), sia nell'intero circuito del contagiri
Quando le aperture del ruttore sono frequenti, elettronico (DZ2). Soltanto cosi le variazioni di
gli impulsi di corrente nel milliamperometro so- tensione della batteria, tra 11 V e 17 V, condu-
no tanto vicini tra loro. da vincere l'inerzia del- cono ad errori di lettura inferiori al\'1 % .
lo strumento e. garantire una certa indicazione.

COSTRUZIONE DEL CONTAGIRI


DUE PRECAUZIONI
Tenuto conto che il progetto ora descritto è de-
Per poter affermare che l'indicazione del milli- stinato all'impiego sull'autovettura, è assoluta-
amperometro è proporzionale alla frequenza del mente indispensabile realizzare un montaggio

SP
CIRCUITI ORIGINALI
@2v

AL RUTTORE

CAVO SCHERM

/ AL,PN Flg. 6 • Interpretazione pra-

5iws° tica dei collegamenti via


cavo tra il contagiri elettro-
.en nico e la bobina dell'auto.
BASETTA 2 Una piccola basetta di ma-
teriale isolante consente
di irrigidire il collegamen-
to con il cavo e la resi-
AL PN (@0)
stenza R1,

robusto e di massimo affidamento, per il quale L'uso del cavo schermato, anche se non appa-
è necessario l'uso del circuito stampato il cui rentemente necessario, serve per evitare la cap-
disegno, a grandezza naturale, è riportato in fi- tazione di forti disturbi, che potrebbero inter-
gura 3. ferire sul buon funzionamento del contagiri.
In figura 2 proponiamo invece il piano costrut- I collegamenti dei cavi sulla bobina dell'auto-
tivo del contagiri elettronico su basetta rettan- vettura, chiaramente illustrati nella figura 6, ven-
golare. Nello schema di figura 2 non compaiono gono interpretati teoricamente dallo schema di
la resistenza Rl e il milliamperometro mA, per- figura 5. E come si può notare, il segnale desti-
ché questi elementi vengono montati esterna- nato a pilotare il circuito del contagiri viene
mente al contenitore metallico del dispositivo. prelevato da uno dei due terminali dell'avvolgi-
Raccomandiamo di inserire il condensatore elet- mento primario a bassa tensione della bobina
trolitico C2, i due diodi al silicio D1-D2 e gli dell'auto, più precisamente quello che va a col-
zener DZ1-DZ2, secondo le loro esatte polarità. legarsi con uno dei due terminali del ruttore.
Nei quattro semiconduttori è presente una fa- La resistenza R 1 invece è collegata fra il termi-
scetta colorata di orientamento. nale caldo del cavo coassiale e il morsetto della
Una volta realizzato il piano di cablaggio di fi- bobina che va a collegarsi con il ruttore (figura
gura 2, il tutto verrà inserito in un contenitore 6). Una piccola basetta di materiale isolante con-
metallico, nel quale è applicata la morsettiera
sente un collegamento stabile e robusto del cavo
cui fanno capo i collegamenti, così come indicato schermato e della resistenza R l sul1a bobina del-
nello schema di figura 4.
1 'auto.
Per quanto riguarda lo strumento indicatore,
COLLEGAMENTI IN AUTO possiamo ricordare che qualsiasi milliamperome-
tro potrà essere utilizzato in questo tipo di con-
Il collegamento del contagiri elettronico con il tagiri elettronico. Quel che importa è che si
circuito elettrico dell'autovettura è facilmente tratti di uno strumento a bobina mobile da l
deducibile dagli schemi proposti nelle figure 4- mA fondo-scala, che verrà ovviamente montato
6. sul cruscotto dell'autovettura, in posizione tale

98
da poter essere comodamente osservato dal posto (€ secondo metodo di taratura del contagiri e-
di guida. lettronico è quello che si realizza al banco di
lavoro. Esso consiste nell'inviare all'ingresso del
contagiri un segnale raddrizzato a doppia semi-
TARATURA onda, prelevato dall'avvolgimento secondario a
bassa tensione, per esempio di 6,3 V di un tra-
La taratura del contagiri elettronico potrà es- sformatore alimentato dalla tensione di rete-
sere ottenuta con due metodi diversi, a scelta luce. In questo modo si genera un segnale a 100
del lettore. Il primo di questi consiste nel tra- Hz, utile per la taratura a 3.000 giri al minuto,
dizionale sistema di taratura per confronto, da per motori a 4 cilindri, oppure a 6.000 giri al
effettuarsi direttamente sull'autovettura tramite minuto per motori a 2 cilindri.
un contagiri elettronico già tarato e funzionante. La taratura verrà ovviamente effettuata agendo
Oppure ci si potrà servire di un frequenzimetro lentamente sul trimmer potenziometrico R4, in
da collegarsi tra massa e collettore del transi- modo da far coincidere l'indice dello strumento
stor TR2, ricorrendo alla formula matematica con à€ valore corrispondente a quello stabilito
precedentemente citata. teoricamente.

SERVIZIO BIBLIOTECA
COMUNICARE VIA RADIO I CIRCUITI INTEGRATI SEMICONDUTTORI NEI
(€ €àq&€ t x€ CB Hxr • € €€ ­ àp x pWW€àr p°à€ • à CIRCUITI INTEGRATI
L. 14.000 L. 5.000 L. 13.000

@m6 J , n(m4 o ' u@( : C vC Fmo o ' ( @u4 mH6 o 6 : : (


MI I Wp­ à• xB GSI à€€µ\ =&p°à€ • à GPO Wp­ à• xB GSN à€€µ\ =&p°à€ • à MRR Wp­ à• x B LOP à€€µ\ =&p°à€ • à
z€ &~ p=€ r ~ GN»I GB r € Wx&=à• p z€ &~ p=€ r ~ GN»I GB \ =p~ Wp z€ &~ p=€ r ~ GMAR »I GBr € Wx&=à• p
W€p\ =àzàr p=p p I r € €€ &à B €x­ p=µ&p à• q&€ \ \ µ- W€p\ =àzàr p=p p t µx r € €€ &à
&p B r € Wx&=à• p W€p\ =àzàr p=p
, € \ r € W€ r · x €p Wµqq€àr p°à€ • x " €à p&­ € ~ x• =à =&p==p=à W€ \ \ € • €
\ à W&xzà­ ­ x è Zµx€€€ t à t àùµ€­ p- (€ ù€ €µ~ x =&p==p =µ==€ Zµp• =€ x\ \ x&x \ µr r à• =p~ x• =x r € \ à (• -
&xA à• z€ &~ p Wàp• p x t à\ r € &\ àùpA &à­ µp&t p Zµx\ =p qp\ à€ p&x &xp€à°- t àr p=àT zà\ àr p t xà \ x~ àr € • t µ==€ &à
€p r € • € \ r x• °p =xr • àr p x Zµx€€p °p°à€ • xT t pà W& à• r àWà t à zµ• °à€ - B =x€ &àp xt pWW€àr p°à€ • x t xà
€x­ à\ €p=àùp r · x µ• à=p~ x• =x pz- • p~ x• =€ p€€x =xr • àr · x t à W&€ t µ- =&p• \ à\ =€ & B Fo @ H@(mo s (mo
zàp• r p• € €x =&p\ ~ à\ \ à€ • à &pt à€ °à€ • xA p€€x pWW€àr p°à€ • à x pà ~ x- J (H vuH x 2 6 FB • € &~ x t à r p€-
à• ­ x• x&p€x x Zµx€€x o n à• Wp&- =€ t à t à à~ Wàx­ € • x€ Wàù \ ùp&àp=à r € €€ x t à zµ• °à€ • p~ x• =€ B =xr • à-
=àr € €p&xC r p~ Wà t x€€p =xr • àr pC r · x t à r € €€pµt € C

te lx·-x­ "mns \ i votwmid·vns ·essere tane van4e ·ntietstee_, ree!'!"!C;



T ..17%77
-0 22
Fi l •
.
43%%:.%·
g €
· 3
p€ pC ·€ -B BA
° p V)
\p n·+o

SS
Può manovrare
un semaforo, alzare
o abbassare
una sbarra al
passaggio a livello,
accendere delle luci o
far scattare un allarme.

UN ACCESSORIO PER
FEKROMODELLISTI
Questo semplicissimo progettino non è stato fascio di luce provocato dal passaggio del treno
concepito soltanto per la gioia dei ferromodelli- sui binari.
sti principianti, dato che esso può funzionare La sorgente luminosa ed il sensore ottico deb-
come antifurto o apriporte, suscitando l'interes- bono quindi essere ·sistemati in posizioni oppo-
se generale dei lettori più giovani o di chi ha co- ste su un punto del binario, così come indicato
minciato ad interessarsi di elettronica soltanto in figura 1. Con questo sistema, quando il tre-
da poco tempo. no passa, il raggio di luce viene interrotto e la
L'indirizzo primario del progetto rimane comun- fotoresistenza rimane al buio.
que quello del modellismo, più precisamente del Oltre a questa classica sistemazione <lolla lam-
ferromodellismo, perché con questo dispositivo padina e della fotoresistenza, si può fissare l'e-
al passare del trenino in un dato punto del suo lemento sensore sotto il binario, sfruttando co-
percorso, è possibile provocare l'accensione au- me sorgente di luce quella artificiale di un lam-
tomatica di una o più lampade, l'abbassamento pioncino, sistemato in posizione assiale rispetto
o l'innalzamento di una sbarra ad un passaggio al sensore, oppure quella ambientale.
a livello, una segnalazione acustica o la parten-
za di un altro treno. ۈdispositivo dunque si
presenta principalmente sotto l'aspetto di un ac- LO STATO DI RIPOSO
cessorio assai utile per chi ha già realizzato una
rete ferroviaria in miniatura e la vuole arricchi- Il circuito elettronico è controllato da due tran-
re con particolarità tecniche qualificanti. sistor al germanio (TR1-TR2), di tipo NPN,
così come chiaramente indicato nello schema teo-
rico di figura 2.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO I due transistor vengono pilotati da un sensore
di luminosità, che nel nostro caso è rappresen-
II principio di funzionamento del dispositivo è tato da una fotoresistenza, ma che nei casi in
di tipo ottico e si basa sull'interruzione di un cui si voglia raggiungere una notevole miniatu-

100
rizzazione può essere un fototransistor.
In condizioni di riposo, cioè quando il fascio
luminoso generato dalla lampadina colpisce la
fotoresistenza FR, si verifica un abbassamento
sensibile della resistenza interna di questo com-
ponente. Conseguentemente si ha una circolazio-
ne di corrente attraverso la base del transistor
TR 1. Il quale diviene in tal modo un elemento
conduttore e portando quasi a O V la tensione
sul collettore, impedisce la circolazione di cor-
rente attraverso la resistenza R5 e, di conseguen-
za, attraverso la base del transistor TR2. Questo
ultimo transistor rimane così all'interdizione, os-
sia nello stato di non conduzione, impedendo
l'eccitazione del relé montato nel circuito di
collettore. In pratica, quando il transistor TR2
rimane all'interdizione, la posizione del relé è
quella disegnata in figura 2.
Sul collettore del transistor TR 1 è montato il
potenziometro R2, che può essere sostituito da
un trimmer. Questo componente consente di re-
golare manualmente, in sede di messa a punto
del dispositivo, la soglia di intervento del relé
quando il fascio luminoso che colpisce la foto- TR I. Il quale commuta nello stato di interdi-
resistenza FR viene interrotto. zione, cioè di non conduzione o di scarsa con-
duzione. La tensione sul collettore del transistor
TR 1 tende quindi a divenire positiva. La base
ECCITAZIONE DEL RELE del transistor TR2 può ora ricevere corrente at-
traverso la resistenza RS ed il transistor TR2 di-
Quando il raggio luminoso emanato dalla lam- viene conduttore eccitando il relé.
pada viene interrotto dal passaggio del trenino, In parallelo con il relé è stato inserito il diodo
la fotoresistenza FR passa in uno stato di semi- al silicio DI, che assume funzioni di smorza-
oscurità, assumendo un valore resistivo interno tore della extratensione inversa, di origine in-
molto elevato. In tal caso la corrente erogata duttiva, che si genera ad ogni diseccitazione del
dal generatore a 12 9 15 Vcc viene parzial- relé. La sua presenza è quindi necessaria per
mente bloccata ed il suo flusso non è più in gra- salvaguardare l'integrità dei due transistor al
do di scorrere attraverso la base del transistor germanio.

Questo dispositivo, che vuol essere un arricchimento del pla-


stico ferromodefliistico, consente di pilotare qualsiasi apparato
elettrico o elettronico, al passaggio del trenino in un determina-
to punto del percorso, comportandosi da interruttore automati-
co sul tipo delle fotocellule.

101
I COMPONENTI stituzione, qualora l'installazione del dispositivo
divenga permanente, è addirittura necessaria.
La realizzazione del dispositivo è semplicissima (€ relé dovrà essere adatto per corrente conti-
e quindi affidabile ad ogni principiante di elet- nua ed avere una resistenza della bobina di va-
tronica e, in particolare, ai ferromodellisti. lore compreso fra i 300 ohm e i l.000 ohm. La
1 transistor da noi adottati per la costruzione portata dei contatti di scambio interessa sol-
del prototipo erano componenti di recupero, di tanto ed esclusivamente il carico esterno che es-
tipo AC127. Ma altri transistor, purché di tipo so deve pilotare.
NPN ed anche al silicio, potranno essere even- Nel caso in cui la fotoresistenza, o il fototran-

LAMPADINA
g
S
I %

Fig. 1- La lampadina e la foto-


resistenza debbono essere siste-
mate in posizioni diametralmente
opposte lungo I binari del pla-
stico ferroviario, cosi come indi-
cato in questo disegno. La lam-
padina deve essere alimentata in
FOTORESIST.
corrente continua, la fotoresisten-
za può essere sostituita con un
fototransistor.

tualmente sperimentati data la non criticità del sistor, risultino lontani dall'apparato di control-
progetto. lo, occorrerà servirsi di cavetto schermato, fa-
Come abbiamo anticipato, la fotoresistenza v@ cendo bene attenzione che la calza metallica ri-
potrà essere sostituita da un eventuale fototran- manga collegata con la linea positiva dell'ali-
sistor, di qualsiasi tipo, facendo bene attenzione mentatore. La spina d'ingresso del sensore ottico
che, in tal caso, à€ collettore del fototransistor dovrà quindi risultare accuratamente isolata dal
dovrà essere collegato alla linea positiva dell'a- contenitore qualora questo sia di tipo metal-
limentatore, mentre l'emittore verrà collegato lico.
alla base del transistor TR 1 e alla resistenza R1.
La base del fototransistor invece dovrà rimanere
inutilizzata, ossia non collegata a qualsiasi ele- MONTAGGIO
mento.
L'elemento di controllo della sensibilità, che nel- In figura 3 è riportato il piano costruttivo del
lo schema pratico di figura 3 è stato indicato dispositivo realizzato su contenitore metallico,
come un potenziometro (R2), per motivi di eco- che funge anche da schermo elettromagnetico e
nomia potrà essere sostituito da una resistenza conduttore della linea di alimentazione negati-
semifissa (trimmer) dello stesso valore. Tale so- va (massa).

102
Tre piccole morsettiere consentono di irrigidire collegati con la linea della tensione positiva di
e razionalizzare il cablaggio dell'apparato, così alimentazione.
come chiaramente indicato nello schema di figura Sostituendo il potenziometro R2 con un trim-
LC mer, occorrerà fare in modo che la vite di rego-
Sulla parte frontale del contenitore sono presen- lazione di tale componente risulti accessibile dal-
ti i seguenti tre elementi: la presa per la foto-
l'esterno, cioè nella parte frontale del conteni-
resistenza FR, il perno di comando del potenzio-
tore.
metro R2 e i morsetti d'uscita corrispondenti
ai terminali utili del relé. Per ultimo ricordiamo che la lampadina, che pro-
La presa per la fotoresistenza deve essere di tipo voca il fascio luminoso destinato a colpire in
isolato da massa, se il contenitore è di tipo me- continuità la fotoresistenza FR, può essere in-
tallico; tale condizione non è più necessaria se dipendente, ma può anche essere quella di un
il contenitore è di materiale isolante. In ogni semaforo del plastico ferroviario. In ogni caso
caso si tenga presente che gli elementi isolati conviene sempre servirsi, per la lampadina, di
da massa della presa sono quelli che rimangono una alimentazione in corrente continua.

AMPLIFICATORE EP7W
: € =x• ° p t à Wàr r € T PQ : € =x• ° p xzz
x ==
àùpT NQ

In scatola di montaggio p ,C 12.000

FUNZIONA:
(• pµ=€ r € • qp==
x &àp p GI Kr r
(• ùx&\ à€ • x \ =x&x€
o€ • &x­ € €p° à€ • x t à =€ • à p€=à x qp\ \ à
o€ • t µx à• ­ &x\ \ à 5p€=p x qp\ \ p \ x• \ àqà€
à=à 7

ALIMENTATORE 1AVcc
In scatola di montaggio a L. 12.000

,m Fo mH6 , m s ( 2 6 4 Hm" " (6 s u, , 3m2 : ,( v(-


o mH6 @u u:P Q : J 6 3 uFFu@u @(o ' (uFHm 4 u, -
, u Fu" J u4 H( o 6 2 n (4 m_(6 4 (T
G + à= Wx& G p~ W€àzà
r p=€ &x ,C GI CEEE
r p=€ &à 5ùx&\ à€ • x \ =x&x€ 7 ,C I MCEEE
I + à= Wx& I p~ W€àzà
G + à= Wx& G p~ W€àzàr p=€ &x M G +à= Wx&
G p€à~ x• =p=€ &x ,C I MCEEE
I + à= Wx& I p~ W€àzàr p=€ &à 9 G +à= Wx&
G p€à~ x• =p=€ &x ,C LOCEEE
(appositamente concepito per 5€3
p€à~ x• =p=€ &x è r € • r xWà=€ Wx& W€ =x& p€à~ x • =p&x
l'amplificatore EP7W) I p~ W€àzàr p=€ &à7

Gli ordini debbono x\\x &x effettuati inviando anticipatamente gli à~W€&=àp ~x°°€ vaglia W€\=p€xA
assegno bancario_o cc.p. n, 46013207 citando chiaramente la precisa combinazione richiesta x I-
testando a: STOC K RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telef.6891945), nel prezzo sono
r€ ~ W&x\x le spese di spedizione - i W&€­x==àdi Zµx\=à appa rati sono pubblicati sul fascicolo di
gennaio 1978.

GEL
"i
':::!

L xxx
<"'-.i
g
yy

..., . Q, Il· 8:
rTà
Va
U")

r=
W ll
<.o
Il
r=
'VN' # +
e:B
BBAB Il
r=

l
",
;T ""
r=
I B;

Il r=

i
€=,
&Rì
104
USCITA RELE

v à­ C L B : àp• € r € \ =&µ== àù€ t x € \ à\ =x~ p t à r x€€µ€p z€ =€ x €x==


&àr p r € • µ\ r à=p à• &x€é C (€
r € • =x• à=€ &x ~ x=p€€àr € A r · x zµ• ­ x t p r € • t µ==
€ &x t x €€p €à• xp t à p€à~ x• =p° à€ • x • x­ p-
=àùpA Wµò x\ \ x&x \ € \ =à= µà=€ r € • µ• € t à ~ p=x&àp€x à\ € €p• =xC

-----COMPONENTI-----
@P e NI € · ~
@x\ à\ =x• °x @R e NOE € · ~
@G e GEECEEE € ·~ Kp&àx
@I e NECEEE € · ~ 5=&à~ ~ x&7 H@G e mo GI P
@L e GCI EE € ·~ H@I e mo GI P
@m e GCNEE € ·~ sG e G4 MEEM
@F e GEE € ·~ v@ e z€ =€ &x\ à\ =x• °p 5t à Zµp€\ àp\ à =àW€ 7
@O e GI € ·~ @u, u3 GI KBLEE±B GC EEE € · ~

GEN
lenite - Apisii- Permte
CERCAMETALLI r € • W&€ z€ • t à=à t à &à€xùp~ x• =€ • € • à• - VENDO O CAMBIO r € • ~ àr &€ \ r € Wà€ \ r · x~ p x€x==&àr €
zx&à€ &x p ~ GC o x&r € W&xzx&àqà€~ x• =x à• pzz à==
€ Wx& q&x- r C\ C W&p=àr € x r pq€p­ ­ à€ t x€ =x€pà€ qp\ x =p\ =àx&p Wµ€-
ùà\ \ à~ € =x~ W€ A € pr Zµà\ =€ \ x ùx&€ pzz p&xC \ p• =à p€à~ x• =p=€ &xA ~ € t µ€p=€ &x 9 qp\ x== p r C\ C qp\ x p
ROSSI LUANO - Via Copernico, 57 - 20094 CORSICO t € WWàp zpr r àp r € • zp&à ~ x=p€€à° ° p=àC (• t àr p&x r p&p==x&à-
\ =àr · x t x€ ~ àr &€ \ r € Wà€ A à• ùàp&x z& p• r € q€ €€€ Wx& &à\ W€ \ =p
2 p\ \ à~ p \ x&àx=à C
VENDO p• =x• • p q€ € ~ x&p• ­ I P 2 ' ° Wx& o n A r € ~ W€x=p FEDELE GIUSEPPE - Via Rausei, 14 - 89100 REGGIO
t à =µ== € A p , C GGCEEE 9 Q p== ~ x=&€ n v ~ € t C LM t x€€p CALABRIA
(Co Cu C p , C I LCEEE 9 &àt µ==€ &x Wx& Wà• ° p p~ Wx&€ ~ x=&àr p
~ € t C I S t x€€p (Co Cu C p , C LCo3EEC
CAGNASSO FEDERICO - Strada Orbassano, 73- 10040 VENDO r € WWàp p€=€ Wp&€p• =à Wx& pµ=€ pµ=€ \ € • à• ~ € t C
VOLVERA (Torino) )6 [ DI EEG t p GE W - ME ' 2 • µ€ ùàA µ\ p=à \ € €€ GE ~ à-
• µ=àA p \ € €x , C GMCEEE 5r € ~ W&p=à p , I ECEEE7 à• € €=&x
r x&r € \ r · x~ p 9 x€x• r € r € ~ W€ • x• =à t à µ• p€à~ x• =p=€ &x
VENDO W&€ ùp=&p• \ à\ =€ & x t à€ t à r € • ào r € • \ x­ • p€p- \ =pqC I I E Kr p B I I Kr r B G A r · x µ=à€à° ° à µ• =&p\ z€ &~ p-
° à€ • x p , u s x à\ =&µ° à€ • à L. GNCEEEA W&xp~ W€àzàr p=€ &x =€ &x t p I I E KB I M KB GAI N A
t 3p• =x• • p v 2 pµ=€ r € \ =&CA ­ µpt p­ • € GE± GN t n , C GECEEEC
GIUSEPPE TROVATO - Via Re Renzo, 5 - 90135 PA-
CAPUZZO DOMENICO - Via Mignone, 31- 17100 SA- LERMO - Tel 211732 dalle 17,30 alle 20,30
VONA

VENDO r € WWàp @UB HU I Q p==L r p• p€à µ• € Zµp&° p=€


VENDO @HUBo n B_€ t àpr ~ € t C r € • =pr à I M p , C NECEEEC 5µ• € t p &àWp&p&x7 p , C GGECEEE r € ~ W&x\ € €€ \ r · x~ p 9
(• € €=&x ùx• t € €ùB­ p~ x W&€ ­ &p~ ~ pqà€x r € • Zµp==&€ r p\ - &x­ à\ =&p=€ &x \ =x&x€ P p , C MECEEE € WWµ&x r p~ qà€ r € •
\ x==x à• =x&r p~ qàpqà€à r € • &àW&€ t µ° à€ • x \ € • € &p =àWàr € t x€ r € WWàp r p\ \ x pr µ\ =àr · x I ùàx I » NE } p==à• qµ€ • € \ =p-
­ à€ r € \ r x€=€ qD
• r € €€ &x p , C OECEEEC =€ C
TRIFILETTI ANTONIO - Via Fiume, 20/a - 71100 FOG- CARAMANICA GIUSEPPE - Via Venezia 4« Traversa
GIA - Tel. (0881) 75.385 MONDRAGONE (Caserta) - Hx€C(0823) 979827

GEO
CERCO p , C NECEEE t à\ Wx• \ x &à€x ­ p=x t x € r € &\ € t à x€x=-
=&€ =xr • àr p F C@Cu C à• Wx&zx==€ \ =p=€ x p , C I CEEE r pt pµ-
• € à • µ~ x&à 1 x I GSRE t à u €x==&€ • àr p : &p=àr pC
POLLASTRELLI FEDERICO - Via A. Gorret, 31 - 11100
AOSTA - Tel. ora di cena (0165) 44.502

IL SERVIZIO E' VENDO € &­ p• € W€ &=p=à€x v p&zà\ p ~ € t C * 2 p=pt € & * à•


qµ€ • x r € • t à° à€ • à 5r p&p== x &à\ =àr · x T ND
RC WAH -,WAH
Wx &r µ\ \ CA ùàq&p=€ A xr r C7 p , C LNECEEEC @x­ p€€ p€r µ• x &à-

COMPLETAMENTE ùà\ =x t à x€x== &€ • àr p p r · à €€ r € ~ W&pC H&p==€ \ € €€ r € •


H€ &à• € x ° € • x €à~ à=&€ zxC
RIVALTA GIANLUCA - Via Petrarca, 28 - 10126 TO-

GRATUITO RINO - Tel. (011) 65.78.58

VENDO p€ ~ à­ €à€ & € zz x&x• =xT GO ùp€ù€ €x =ù qàp• r € B• x&€ A


L Wx° ° à r à&r µà=à &pt à€ A G Wx° ° € r à&r µà=€ r p€r € €p=€ &x p
, xt €µ~ à• € \ € ùx&t xA G O =&p• \ à\ =€ & ùp&à W&x° ° € &àr · àx-
\ =€ =&p==pqà€àC
PIETRANGELI ANGELO - Via A. Friggeri, 95 - 00136
ROMA
ATTENZIONE z€ &• à\ r € ­ &p=à\ \ r · x~ à r à&r µà=p€à r € ~ W€x -
=à t à Zµp€\ àp\ à pWWp&xr r · àp=µ&p x x\ x­ µ€ &àWp&p° à€ • à t à
VENDO vH I NE F € ~ ~ x&• p~ W Q Wu W ; ME z& xZµx• ° x
• à= ~ p€ r € \ =&µà=àC
o n RE~ ME~ I E~ GE~ r € ~ x • µ€ ùà W&xp~ W€à Q p==
~ x-
Allievo Mas ANASTASIO DOMENICO V6/B - Scuole
=&€ , C NNECEEEC
sottufficiali San Vito - 74020 TARANTO MARINA MI-
LITARE ASCANIO FELICI - Via le Croci, 30 - 01016 TARQUI-
NIA - Tel. (0766) 856.229 - 855.328

VENDO @HU I Q L x· Zµp&° pqà€àA • € • zµ• ° à€ • p• =x 5t p


&xùà\ à€ • p&x7 Wx& , C GECEEE € r p~ qà€ r € • Kv 6 € €à• x p- URGENTE Wx& €pù€ &€ A r x&r € µ&­ x• =x~ x• =x \ r · x~ p x€x =-
&x o n ~ à• à~ € LEQ C Kx• t € à• € €=&x &àùà\ =x xt p€=&€ C =&àr € €p\ x & pt p€=p W€ =x• ° p 9 x€x • r € r € ~ W€ • x• =àA t à\ x-
:& x• t € à• r € • \ àt x &p° à€ • x xùx• =µp€à € zzx&=x t à €à• x p&à ­ • € r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ 5G T G \ r p€p7A x &x€p=àù€ Wàp• € r € -
ùp€ù€ €p&à ~ à• à~ € GEE WAM. \ =&µ==àù€ C o € ~ Wx• \ x&ò r € • , C GNCEEEA €€ \ r · x ~ p à• ùàp-
SCIACCA GIUSEPPE - Via Villanova, 69 - 91100 TRA- =€ A \ xr € • t € ~ x ~ à­ €à€ &xC
PANI MOSCARDA MORENO - 52216 GALLESANO 337
ISTRIA JUGOSLAVIA
VENDO r € &\ € &pt à€ \ =x&x€ =&p• \ à\ =€ & F C@Cu C \ € €€ t à-
\ Wx• \ x 9 =x\ = W&€ ùp r à&r µà=à € \ r à€€p=€ &x ~ € t µ€p=€ 9 VENDO p W€ r € W&x° ° € , C I ECEEE =&p==p qà€à µ• p r € WWàp
MEE \ r · x~ à , C GNECEEE à• =&p==pqà€àC o xt € à• € €=&x Wx & &xp- t à Q p€• àxBHp€• àx M H& AM z&
xZµx• ° pT I PAGI N 2 ' ° r p-
€à° ° € F µ°µ • à LRE € ==
à~ x r € • t à° à€ • à P D PM L SEECEEEC Hx- • p€x GMC
€xz€ • p&x t € W€ €x GPC
ROSSI PAOLO - Via Roma, 83/C - CORBOLA (RO) -
IGNAZIO 41.47.50 solo Genova e dintorni
Tel. (0426) 95.575

SVENDO \ =p° à€ • x v 2 RR± GEM 2 ' ° t p GEE W xzz C


r € ~ W&x• t x T G =&p\ ~ x==à=€ &x 9 r pù€ x p• =x• • p * v à- o u @o 6 \ r · x ~ à t à ~ € t µ€p=€ &à pµt à€ ùàt x€ Wx& (K K
&x• ° x I » 9 Wàp==€ , x• r € » ,CNNF 9 Wàp\ =&p « (Ko * qp• t p n D 4 € r € €€ &xA t à \ x~ W€àr x r € \ =&µ° à€ • xA x t à
GPME 9 ~ à»x& * r à=&€ • àr * F 2 NGN 9 I ~ àx 5@o v A 2 m- HUv 2 C o x&r € à• t € • € =x€xùà\ € &à GM &àWp&pqà€€A x ~ p=x-
&àp€x \ µ&W€µ\ t à €pq€ &p=€ &à€ C F Wxr àzàr € r · x Wp­ € ­€
@J 4 (7 9 I r µzz àx 9 p~ W€à * ' à&=x€ I EI E» 9 r p\ \ x \ r · x~ à t p , C I CEEE p , C NCEEE &à\ Wx==€ p€€p W€ =x• ° p xt
­ € € t ~ p• \ LE 9 LE W W&x° ° à \ =&pr r àp=àC
p€€p W&€ zx\ \ à€ • p€à=à C : p­ € r € • ùp­ €àpC
PECORARO WALTER - Via Giulio Tarra, 72 - 00151
ROMA - Hx€C(06) 533.078 ore 21 o @(F o ( v u ,( o u B 4 p° à€ • p€xA M B REELE ,( Ku @( 54 p7

CERCO \ r · x~ p r € • x€x• r € r € ~ W€ • x• =à t à =&p\ ~ x==


à=€ - Ku 4 s 6 &x­ € €p=€ &à =x• \ à€ • x r € &&x• =à r € • =à• µx p€à~ x
&x I O9 I R 2 ' ° B p€~ x• € G Q Wp­ € , C GCNEE r € • GAN Q =p° à€ • x SD GI D GNDI M K 5\ Wxr àzàr p&x7C : &x° ° € , C RCEEE
x p==pr r € Wx& p• =x• • pA W€ \ \ àqà€~ x• =x p t àW€ €€ € \ =à€€ \ Wx\ x W€ \ =p€àC F € \ =à=µà\ r x ­ €à p&r pàr à &x€ \ =p=à x
, C I CEEEC r € • \ µ~ p r · x Zµp€r · x ~ mC
CANAPINI SIMONE - Via S. Paolo, 21 - LUCREZIA o (HHu @(6 2 m@o 6 B K(m n p€p\ \ à B I I EML " m, n (mHu
(Pesaro) - Hx€C (0721) 89.72.92 5o € ~ € 7 B Hx€C 5ELMG7 NMELNR t p€€x GN p€€
x GP

Piccolo mercato del lettore Piccolo mercato del lettore


Piccolo mercato del lettore e Piccolo mercato del lettore

URGENTE r x&r € \ r · x ~ p r € ~ W€x=€ t à µ• =&p\ ~ x== à=€ &x PAGO , C GEECEEE Wx& r € &\ € F C@Cu C 2 Cv mC H&p• \ à\ =€ &\
v 2 RR + GER 2 ' ° W€ =x• ° p N W r € • à• t àr p° à€ • à W&xr à\ x r · x \ àp r € ~ W€x=€ t à €àq&à x \ =&µ~ x• =à ~ € • =p=à € • € • C
&à­ µp&t € p€€3p• =x• • pC : p­ € , C LCEEEC GINI ANGELO - Via Bagatella, 10 - 24010 SORISOLE-
MARTIRE FRANCESCO - Via Vico lii Palazzo - 87050 (Bergamo) - Tel. (035) 57.17.41
PEDACE (Cosenza)

VENDO qp== x &àp x€x==&€ • àr p N &à=~ à r € ~ qà• pqà€àT @€ r • -


CERCHIAMO \ r · x ~ p €p\ x& € ~ àr &€ B€p\ x& r € • r à&r µà=€ €p=à• B H} à\ = B z€ » B } p€=° J + I OI r € ~ W€x=€ t à x€x­ p• =x
\ =p~ Wp=€ x x€x• r € r € ~ W€ • x • =àC s à\ W€ \ =à p Wp­ p&x zà• € ~ € qà€x==
€ • x € Zµp€x è r € • =x• µ=€ à• € €=&x µ• p~ W€àzà r p=€ -
p ,C G CNEEC &x G O W ~ pà µ\ p=€ A L. I NCEEE =&p== p qà€àC H&p==€ \ € €€ r € •
DE LEO DARIO E GIULIANO - Piazza Vittorio u C (€A LN n p&àC
- MESAGNE (Brindisi) SERGIO - Tel. 362.928 dopo le 20

VENDO à• q€€ r r € € \ à• ­ € €à 4 - G 6 W&€ ùp=&p• \ à\ =€ & p VENDO r € WWàp t àzz µ\ € &à 4 m2 o 6 ~ € t C 4 F K LPP W€ =
, C PCNEE Wx&zx== p ~ x • =x zµ• ° à€ • p• =à r € • \ r · x ~ p x à\ =&µ- LEQ @2 F L ùàx \ € \ Wx• \ à€ • x W• xµ ~ p=àr pA , C I EECEEE
° à€ • à Wx& €3µ\ € C 6 WWµ&x \ € €€ \ r · x ~ p p ,C I CEEEC H&p==€ F à• =€ • à° ° p=€ &x Fm4 F J ( ~ € t C HJ I GP p ,C I GECEEEC 5\ € €€
r € • =µ== àC ° € • p 4 pW€ €à7C
MARINO GIUSEPPE - Via Roma, 201 - TRENTINARA BOCCAROSSA MIMMO - Via Paolo della Valle, 25 -
(Salerno) 80126 NAPOLI - Hx€C(081) 76.78.882 (ore 21)

NUOVO KIT PER CIRCUITI STAMPATI


GS
L. 9.800
o € • Zµx\ =€ • à= \ à W€ \ \ € • € &xp€à° ° p&x p\ W€ &= àtà
&p~ x t p qp\ x== x à• ùx=&€ • à=x € qpr · x€à=x r € •
&à\ µ€=p=à =p€à t p \ € t t à\ zp&x p• r · x à =xr • àr à Wàù
x\ à­ x• =àC (€ W&€ r xt à~ x• =€ è \ x~ W€àr x x &pWàt € x
&àù€ €µ° à€ • pA à• µ• r x&= € ~ € t € A =µ==à à ùxr r · à \ à-
\ =x~ à zà• € &p pt € == p =à • x€ \ x== € &x t à€x==
p • =à\ =àr € C

4€ • W&€ ù€ r p p€r µ• t p• • € xr € €€ ­ àr € C
: x&~ x==
x µ• r € • =&€ €€
€ ùà\ àù€ r € • =à• µ€ t x€ W&€ r x\ \ € t à p\ W€ &=€ C
u ùà=p € ­ • à r € • =p==
€ t x€€
x ~ p• à r € • à€ W&€ t € ==
€ zà
• à=€ C
u 3 \ x~ W&x W&€ • =€ Wx& €3
µ\ € A p• r · x t € W€ r € • \ x&ùp° à€ • x à€€
à~ à=p=p • x€ =x~ W€ C
m• r · x à qp~ qà• à W€ \ \ € • € p\ \ à\ =x&x p€€
x ùp&à
x € Wx&p° à€ • à t à pWW&€ • =p~ x • =€ t x€ ~ p• µzp==
€ \ x• ° p
r € &&x&x p€r µ• Wx&àr € €€ C
(€ r € • =x• µ=€ Wx&~ x==
x t à =&p==
p &x € €=&
x GC
OEE r x• =à
~ x=&à Zµpt &p=àt à \ µWx&z
àr à &p~ p=xC

MODALITA' DI RICHIESTE
II kit per circuiti stampati SENO - GS è corredato di un pieghevole, riccamente illustrato, in cui
sono elencate e abbondantemente interpretate tutte le operazioni pratiche attraverso le quali si
perviene all'approntamento del circuito. Il suo prezzo, comprensivo delle spese di spedizione, è di
L. 9.800. Le richieste debbono essere fatte inviando l'importo citato a: STOCK RADIO - 20124
MILANO - Via P. Castaldi, 20 - (Telef. 6891945) a mezzo vaglia postale, assegno bancario, assegno
circolare o c.c.p. n. 46013207.

GER
Piccolo x&rp=€
m del lettore

VENDO ~ p=x&àp€x x€x==


&àr € T p€=€ Wp&€p• =àA W€ =x• ° à€ ~ x=&àA VENDO p ,C RCNEE =x \ =x& HM G6 G ' J 4 " Bo ' m4 " GL
=&p\ z€ &~ p=€ &àA &x€è =&p• \ à\ =€ &\ A r € • t x• \ p=€ &à x p€=&€ r € • W€ &=p=x r € ~ W€x=€ · t à Wµ• =p€à x €à
q &x==€ t à à\ =&µ° à€ • àA pr -
­ à€ &• p€à• à x &àùà\ =x t à x€x== &€ • àr pA t à\ W€ \ =€ p• r · x p Zµà\ =p=€ • x€ ~ x\ x t à • € ùx ~ q&xV rx &r € à• € €=&x \ r · x ~ p
r p~ qàp&x r € • p€à~ x• =p=€ &x GN K B L A € r € • W&xp~ W€à- t à « \ à&x• p p~ x&àr p• p » C
zàr p=€ &x ~ àr &€ z€ • àr € A =&p==€ r € • o p­ €àp&à x W&€ ùà• r àpC FRANCESCO IOVINO - Via E. De Gennaro, 11 - 80058
MURGIA MARCO - Via Bainsizza 57 - 09100 CAGLIARI TORRE ANNUNZIATA (Napoli).
B Hx€C657.405 dalle 20,30 alle 22

BORIS di RUSSIA r x&r p &pt à€ Bp~ p=€ &à à=p€àp• à Wx& r € &-
ECCEZIONALE OFFERTA, VENDO &àr x=&p\ ~ x== à=€ &x o n A &à\ W€ • t x• ° pA \ r p~ qà àt xx • x € r p~ W€ t x€€3
x €x==&€ • àr p x
xZµx• ° p AM, I L r p• p€àA à• € ==
\ x~ à• µ€ ù€ A z& à~ € \ =p=€ A r € &&à\ W€ • t x• ° pC
9 p€à~ x• =p=€ &x GLKA I m p \ € €x ,C GI ECEEE =&p==
p qà€àC BORIS CHUISTOV- P.O. BOX 20 - YALTA CRIMEA
CILLARA PIER LUIGI - Via Torre Clementina, 36 - USSR.
00056 ROMA (Fiumicino) - Tel. (06) 64.41.771.
URGENTE! o x&r € \ r · x~ p x€x==&àr € BW&p=àr € r € • x€x• r €
OCCASIONE! VENDO p \ € €x ,C NEE r pt pµ• € \ r · x~ à r € ~ W€ • x• =à t à\ x­ • € \ µ r à&r µà=€ ù€ €p• =x 5• € • \ =p~ Wp-
x t à\ x­ • à r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ t àT KJ B 2 u Hu @ \ =x&x€ p =€ 7 t à µ• p~ W€àzàr p=€ &x p =&p• \ à\ =€ &A W€ =x• ° p t à µ\ r à=p
t àxr à €xt Wx& r p• p€x A n p\ \ n € € \ =x& r · à=p&&pA €µr à W\ à- ~ p\ \ à~ p I W, r € • =&€ €€€ ù€ €µ~ x x =€ • € qp\ \ p ~ xt àp
r € &€ =p• =àA \ µWx& \ à• =x=à° ° p=€ &xA &àr xùà=€ &x AM, &x­ € €p- p€=p à~ Wxt x• ° p t à x• =&p=pC : &à~ p t à \ Wxt à&x à• ùàp&x €x=-
=€ &x t à =€ • € x qp\ \ à Wx& p~ W€àzàr p=€ &àA €µr à W\ àr · xt x €à- =x&p &pr r € ~ p• t p=pC F x zp==€ qx• x Wp­ € L. LCEEEC
r · x LCEEE W r p• C qp\ \ àC BELLAN RAFFAELE Via Bassano, 7 - 45010 TOLLE
SESSA GIANCARLO - Via T. Tasso, 93 - 97016 POZ- (Rovigo),
ZALLO (RG).
VENDO HU v 2 RR B GER W€ =C xzzx==àùp LQ r € ~ W€x=€ t à
VENDO Wx& , C I CEEE \ r · x ~ à €p\ x& t p G ~ Q +x€x• r € p• =x• • pC €à =µ==
€ p , C RECEEE =&p==
p qà€àC
r € ~ W€ • x• =à x qp\ x==
p x t à\ x­ • € t à x€x~ x• =à ~ € • =p=à TESSARI ROBERTO - Via Torino, 250 - BRANDIZZO
5\ Wx\ x WC p ~ à€ r p&àr € 7C (Torino) Tel. 011) 9139144 ore serali.
FURLANI CLAUDIO - Via Brigata Composta, 13 - 37137
VERONA.
VENDO p€ ~ à­ €à€ & € zzx&x• =x t à\ Wx• \ x o € &\ € @pt à€ H&p• -
\ à\ =€ & F C@Cu C µ€=à~ p xt à° à€ • x C : &x° ° € qp\ x , C GNECEEE
CAMBIO LE ùp€ù€ €x =ù 9 G =&p\ z€ &~ p=€ &x =ù r € • Wàù 9 \ Wx\ x W€ \ =p€à p€ NE0 C
\ xr € • t p&à 9 O =&p\ z€ &~ p=€ &à ùp&à M GO W€ =x• ° à€ ~ x=&à VARISCO GIAMPAOLO - Via F. Guardi, 19 - PESEG-
µ\ p=à 9 G r € • t x• \ p=€ &x I EE 2 v s I EE WV r € • r · à=p&- GIA (Venezia) Tel. (041) 449571 ore cena.
&p 5x€x== &àr p € r €p\ \ àr p7 à• € ==à~ € \ =p=€ € r € • p~ W€àzà-
r p=€ &x n v RE W ~ à• à~ € C
MICCOLI GIUSTO - Via Corsica, 8 - 73010 SAN DO- CERCO \ r · x~ à &pt à€ &x­ à\ =&p=€ &x (&&pt à€ Ho @BI GL cor
NATO (Lecce). x€x • r € r € ~ W€ • x• =à x \ =x&x€ \ x==x mµ=€ ù€ » €à• xp p° -
°µ &&p r € • &x€p=àù€ \ r · x~ pC s à\ W€ \ =€ p € zz&à&x , C LEEEC
SCIOVOLONE LEONARDO - P.za Stefano Donaudin.
ACQUISTEREI OCCASIONE r € &\ € @pt à€ F=x&x€ Fr µ€ - 1 - 90129 PALERMO.
€p @pt à€ u €x==&p H€ &à• € C
RANUCCI VINCENZO - Casa famiglia Frullone - Via
Comunale Principe, 16 - CHIAIANO (Napoli) VENDO \ r · x~ à r € • r C\ C x à\ =&µ° à€ • à t àT pµt à€ r € ~ p• -
t€ p &x€è A r x&r p~ x=p€€àA à• =x&&µ== € &à p r € ~ p• t € € == àr € C
=x&~ € ~ x=&€ p t à€ t € A r € • =&€ €€€ qp==x&àp pµ=€ A \ r pr r àp-
CERCO r € • µ&­ x• ° p \ r · x~ p Wx& €p r € \ =&µ° à€ • x t à µ• p ° p• ° p&xA ~ € t µ€p=€ &x ùàt x€ A €µr à \ =&€ q€ \ r € Wàr · xA &àr p&àr p
&àr x=&p\ ~ à==x• =x r € • x€x• r € t xà Wx° ° àC Wà€x A =x~ W€ &à° ° p=€ &x t p G- p 27" p L I EEE
LEVERATTO LUCIANO - Via Bertuccioni, 417 - GE- CANNARIATO G. FRANCO - Via Serrano, 9 - 10141
NOVA. TORINO Tel. (011) 379976.

Piccolo mercato del €x==


€& x Piccolo mercato del lettore

GES
URGENTE! &p­ p° ° € =&xt àr x• • x r x&r p t à\ Wx&p=p~ x• =x VENDO p , C OECEEE r p€r € €p=&àr x * + à• ­ \ : € à• = * r € • • µ-
zp\ r àr € €à u €x==&€ • àr p : &p=àr p m­ € \ =€ 3PM B m­ € \ =€ 3PN B ~ x&à p G 6 r àz& xC 6 €=&xC OE zµ• ° à€ • àT r p€r € €à \ =p=à\ =àr àA p• p-
m­ € \ =€ 3PPA \ € • € t à\ W€ \ =€ p Wp­ p&€à , C GNEEBI EEE r p- €à\ à ùx== € &àp€àA zµ• ° à€ • à x\ W€ • x• ° àp€à x ~ € €=à\ \ à~ x p€=&xC
t pµ• € \ x à• € == à~ € \ =p=€ C : à€x &àr p&àr pqà€à p€ • àr · x€Br pt ~ à€ C o € ~ W€x=p t à €àq&x==€
FRANZOI FRANCESCO - Dorsoduro, 851 - 30123 VE- à\ =&µ° à€ • àA p€à~ x• =p=€ &xA à~ qp€€€ € &à­ à• p€xC
NEZIA. STRAGAPEDE CARMINE - Via Carcano, 10 - 27100
PAVIA Tel. (0382) 469922.
URGENTE. o x&r € \ r · x~ à €µr à \ =&€ q€ \ r € Wàr · xA €µr à W\ à-
r · xt x€àr · xA €p\ x& x ~ àr &€ €p\ x& € Zµp€\ àp\ à p€=&€ Wx& xz- VENDO p€ ~ à­ €à€ & € zzx&x• =x 5Wp&=x• t € t p , C NCEEE7 ~ à-
zx==à €µ~ à• € \ à r € &&xt p=à t ì t à\ x­ • € t x€ r à&r µà=€ \ =p~ - r &€ =&p\ ~ x==à=€ &x v 2 RR BTBBB GER 2 ' ° pµ=€ r € \ =&µì =€ à•
Wp=€ xt x€x• r € r € ~ W€ • x• =àC : p­ € p \ xr € • t p t x€ r à&- ~ € qà€x==€ r€ • à• =x&&µ==€ &x t à pr r x• \ à€ • x 5zµ• ° à€ • p p
r µà=€ zà• € p ,C NEEE r pt C S Kr r 7C : € &=p=p r € • Wà€p r p&àr p zà• € p G + ~ C
SOLAZZI ROBERTO - Via Risorgimento, 224 - 60030 BIANCHIN MAURIZIO - Via della Libertà, 4 - 31038
MOIE (Ancona.) PAESE (Treviso) Hx€C(0422) 958449.

VENDO ~ àr &€ =&p\ ~ x==à=€ &x FM RR BTBBB GER 2 ' ° pµ=€ r € - SCAMBIO r € ~ W€ • x• =à x€x== &€ • àr à r € • =µ==àV à• € €=&x r x&-
r € \ =&µà=€ p ,C GGC EEEV \ r · x~ p t à µ• ~ à» pµt à€ I ùàx r€ p~ W€àzàr p=€ &x W€ =x• ° p GW. : p­ € ~ p\ \ à~ € , I CEEEC
, C NEEV \ r · x~ p t à µ• ~ € t µ€p=€ &x t à €µr x , C GCNEEC SERAFINI DOMENICO - Via Borsacchio Coop. Edera
o x&r € &àùà\ =x t à u €x==&€ • àr p : &p=àr p t xà ~ x\ à t à pW&à€x - 64026 ROSETO DEGLI ABRUZZI (Teramo).
~ p­ ­ à€ 3REA Wp­ € p ~ x=à W&x° ° € t à r € Wx&=à• p \ x à•
qµ€ • € \ =p=€ C @à\ W€ • t € p =µ==àC
CARISSIMO TOMMASO - Via De Laurentis, 14 - 70124 VENDO • à= €µr à W\ àr · xt x€àr · x 5­ àà r € \ =&µà=€ A r € €€pµt p=€ A
BARI Tel. (080) 412093 ore pasti. Wx&zx==p~ x• =x zµ• ° à€ • p• =x7C o p• p€à p€=à ~ xt à qp\ \ àA \ x• -
\ àqà€à=à t 3 EEE WD
à• ­ &x\ \ € GC r p• p€xC F€ €€ , C GNCEEEC
ZAGO EMILIO - Via tre Martiri, 77 - ROVIGO Tel.
VENDO =x\ =x& x W&€ ùp=&p• \ à\ =€ & p \ € \ =à=µ° à€ • x t x€€p 31866 ore pasti.
FC@u C p , I ECEEEC H&p\ ~ x==
à=€ &x RE9 GER 2 ' ° J + GER
t p NEE ~ Q p ,C GECEEEC Kp&àp=€ &x t à W€ =x• ° p t p I CEEE
Wp , C NCEE6 CERCO µ&­ x• =x~ x• =x \ r · x~ p €p\ x& € ~ ì r &€ €p\ x& r € •
COGNO ALESSANDRO - Via Vinovo, 30 TORINO. x€x• r € r € ~ W€ • x• =àA t à\ x­ • € t x€ r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ 5G
G7 x Wàp• € r € \ =&µ==àù€ C 6 zz &€ , C LCEEEA p ~ x° °€ ùp­ €àp
W€ \ =p€xC
CERCO &x­ à\ =&p=€ &x ùp€ù€ €p&x p q€ qà• x t x€€p : · à€àW\ BARACCANI ANDREA Via Pavia, 101 - 41100 MO-
€ p€=&p ~ p&r p à• t à\ r &x=x r € • t à° à€ • xC : p­ € , C PCEEE 9
DENA Hx€C (059) 306382.
GNE &x\ à\ =x• ° x 9 I E ùp€ù€ €x \ x~ à• µ€ ùxC " µp\ =€ Wp­ €
, C NCEE6
FALEO ANTONIO - Via 24 Maggio, 98 - FOGGIA. VENDO &àr x=&p\ ~ x==à=€ &x o n N Q ME r p• p€à ~ p&r p : &x-
\ àt x• = p , C PECEEEC , 3pWWp&xr r · à€ è • µ€ ù€ x r € ~ W€x=€
t à ~ àr &€ z€ • € C 6 WWµ&x r p~ qà€ €3
pWWp&xr r · à€ \ € W&p t x-
VENDO p€ ~ p­ ­ à€ & € zzx&x• =x Wàp==
€ ­ à&pt à\ r · à n F @ r € •
\ r &à==€ r € • µ• € W€ &=p=à€x p I L r p• p€à x r € • p€~ x• € LQ C
~ € qà€xA pµ=€ ~ p=àr € A LLBMNBPR ­ à&àA t µx ~ x\ à t à ùà=pC
BALDARI FULVIO - Via GL. Maruggi, 46 - MANDURIA MORATO PAOLO - Via Gasparoli, 91 B - CASSANO
(Taranto) Tel. (099) 672376 ore pasti. MAGNAGO (Varese).

CERCO \ r · x~ p r € • t à\ x­ • € t x€ r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ A x- CERCO µ&­ x• =x~ x• =x \ r · x~ p x€x==&àr € 9 x€x• r € r € ~ -
€x• r € r € ~ W€ • x• =à x r p&p==x&à\ =àr · x t à µ• p~ W€àzàr p=€ &x W€ • x• =à x à\ =&µ° à€ • à Wx& à€ ~ € • =p­ ­ à€ t x€ =x\ =x& x€x=-
t à W€ =x• ° p t pà I O pà I R 2 ' ° r € • W€ =x• ° p \ µWx&à€ &x pt =&€ • àr € t x€€p Fr µ€ €p @pt à€ u €x==&pC mr r x== € z€ =€ r € Wàx
1W. \ x Wx&zx==p~ x• =x €x­ ­ àqà€à
CAIONE LUCA - Via Tarantino Gian Maria, 18- 73100 GIROLA MARIO - Vic. Colmegna, 9- 22074 LOMAZZO
LECCE. (Como) Tel. (02) 9670900.

110
p;.~.1
H(oo6(6
Mo
(x&ot6 tx €€x==€&WV
x TiOiO
..Imere + AI I+k
IV? liI
LA y

VENDO p• =àzµ&=€ p &p­ ­ à à• z& p&€ \ \ àA zµ• ° à€ • p• =xA ~ pà DISPONGO t à € €=&x REE W&€ ­ x==àA \ x ùà \ x&ùx µ• €
µ\ p=€ A p , C LECEEEC Kx• t € n à• ­ n x• ­ t à , € • t &p zµ• - \ r · x~ p \ àr µ&€ à€ r x €3 · € C 6 ­ • à W&€ ­ x==€ , C I CNEEC Kx• -
° à€ • p• =xA p , C LLCEEEC t € &àt µ==€ &x t à =x• \ à€ • x Wx& pµ=€ T 6 BVB G 6 K , C SCEE6
PRETE SALVATORE - Via A. Grandi, 14 - 84018 SCA- GESUE' ANTONIO - NAPOLI Tel. (081) 407513.
FATI (Salerno) Tel. (081) 8631935 dalle 15 alle 19.
VENDO W€p\ =àr € =&x• à x€x== &àr à \ r p€p ' 6 €µ• ­ C I ASE r ~ C
VENDO \ r · x~ à p , C GC
NEE €3
µ• € t àT KB2 x=x& €µ~ à• € \ € €p&­ C GNE r ~ C 2 p=x&àp€x zx&&€ ùàp&à€ v €xà\ r · ~ p• • A r € ~ -
W\ àr € ùàt x€ A €µr à \ =&€ q€ A q€ • ­ € x€x==&€ • àr € A r € • =&€ €€€ W€x=€ t à Wpx\ p­ ­ à€ C €€ r € ~ € =€ &àA r p&&€ ° ° xC : &x° ° € tp
t à W&x\ x• ° pC r € • ùx• à&xC
BONARDI JEAN-MARC - Via Vitorio Veneto, 9-9 - PIANA GLAUCO - Via Molinari, 24'- 25100 BRESCIA
S. BOVIO P. BORROMEO (Milano) Tel. (02) 7532832. Tel. (030) 53489 ore pasti.

OROLOGIO DIGITALE
PER AUTO
L. 28.000
s à zpr à€x x à~ ~ xt àp=p pWW€àr p° à€ • xA Zµx-
\ =€ ~ € t µ€€ Wx& € &€ €€ ­ à€ Wµò x\ \ x&x ~ € • -
=p=€ \ µ =µ==x €x pµ=€ ùx==µ&xA ~ p Wµò
&à\ µ€=p&x p\ \ pà µ=à€x p• r · x pà o n A p­ €à
FQ , x pà &pt à€ p~ p=€ &àC , 3 € &€ €€ ­ à€ è r € ~ -
W€x=€ t à ~ p\ r · x&p z& € • =p€xA ùà=à t à zà\ \ p­ -
­ à€ A zà€à r € • t µ==
€ &à x zµ\ àqà€x à• r € &W€ &p=€
à• µ• € t à Zµx\ =àC

CARATTERISTICHE m€à~ x• =p° à€ • xB GI Kr r


o € &&x• =x p t à\ W€p« \ Wx• =€ GE~ m
o € &&x• =x p t à\ W€p« pr r x\ € GEE~ m

9 s à~ x• \ à€ • à
s à~ x• \ à€ • à
x\ =x&• x
z€ &p=µ&p t 3 à• r p\ \ €
GLM » NE» LN ~ ~
GGM»MM ~ ~

-
3 yBB A
yC
- ····:
V
.• ,. • -- *
--aa-:,=ì,
AV
f (T
1ìiltinfi.
A*
;~
C ··,,e·• •
-
• . .. , . .• - --- . -. . fl,i,f;~ _, .
E
ààCG
CBBB3 C C Af A C B· CC BB
» a:
BAC CCy B fAf 3
«

.1'M ·-

GGG
VENDO \ =p° à€ • x qp\ x t x€€p 2 àt €p• t t p ME r p• p€à r € ~ - VENDO p , C I EECEEE o € &\ € HK qC• C =&p• \ à\ =€ & F C@Cu C
W€x=p~ x• =x Zµp&° p=à r € • W€ =x• ° p t à NQ Zµp\ à • µ€ ùp , x° à€ • à &à€ x­ p=x r € • r € Wx&=à• x F C@Cu C à• P ù€ €µ~ à 9
xùx• =µp€~ x• =x r € • p• =x• • pA r pùà xt FQ @C (€ =µ==€ p € \ r à€€€ \ r € Wà€ F C@C
u C &xp€à° ° p=€ x =x€xùà\ € &x : · à€àW\ I ACC C
,C GONCEEEC W€ €€àr à t p &àWp&p&x 9 =x\ =x & µ• p€ · ~ NE + € · ~ D KC
SOMMA GIUSEPPE - Via Nizza, 27 - 10125 TORINO CALZA FRANCO - Via Centro, 189 B. Roma - 37100
Tel. (011) 682640. VERONA.

PER ( VOSTRI INSERTI


( \ à­ • € &à €x==
€ &à r · x à• =x• t € • € pùùp€x&\ à t x€€
p @µq&àr p « Kx• t à=x B mr Zµà\ =à B : x&~ µB
=x » \ € • € à• ùà=p=à pt µ=à€à° ° p&x à€ W&x\ x• =x =p­ €àp• t € C

Hu FH6 5\ r &àùx&x p ~ pr r · à• p € à• \ =p~ Wp=x€€


€ 7

·B BBBBBBB

B
B B
y BBBB
B B B
BB

B
B - y BB
BB
yB

·B
BB

p B
BBBBB
B C

B
B -----•

3 I
(• \ x&à=x à€ =p­ €àp&Ct € à• µ• p qµ\ =p x \ Wxt à=x pT
(
I

ELETTRONICA PRATICA
B @µq&àr p Kx• t à=x B mr Zµà\ =à B : x&~ µ=x ■

Kàp _µ&x==àA NI B 2 (,m 4 6

GGI
LA FUSTA BEL LETTURE
Tutti possono scriverci, abbonati
o no, rivolgendoci quesiti tecnici
inerenti a vari argomenti presen-
tati sulla rivista. Risponderemo
nei limiti del possibile su questa
rubrica, senza accordare prefe-
renza a chicchessia, ma sce-
gliendo, di volta in volta, quelle
domande che ci saranno sem-
brate più interessanti. La regola
ci vieta di rispondere privata-
mente o di inviare progetti esclu-
sivamente concepiti ad uso di
un solo lettore.

L'integrato- 7812 per non correre il rischio di danneggiare l'inte-


grato che, ripeto, è di plastica, di forma quadra-
Ho voluto costruire il temporizzatore presentato ta e dotato di tre reofori. Ma a questo mio pri-
nel fascicolo di novembre dello scorso anno per mo quesito tecnico vorrei ora aggiungerne un
inserirlo fra gli strumenti di misura e controllo secondo, riguardante ancora l'integrato in ogget-
del mio semplice laboratorio sperimentale. Deb- to. Ho saputo che in commercio è pure reperi-
bo dire che si tratta di un buon timer, dotato bile il modello metallico del componente. Ed
di una gamma di temporizzazioni sufficienti per ecco la seconda domanda. Per un perfetto fun-
un uso dilettantistico, come quello fatto da me. zionamento del timer temporizzato, quale dei
Ora, per una particolare applicazione, dovrei es- due modelli è da preferirsi?
sere assolutamente sicuro della stabilità perfetta
TOMBI RAFFAELE
della temporizzazione, realizzando il circuito di
Orvieto
alimentazione da voi pubblicato nel corso dello
stesso articolo. Dispongo ovviamente di tutti gli
elementi necessari per costruire l'alimentatore, A lei e a quanti altri lettori si fossero trovati
il trasformatore, il ponte raddrizzatore, i tre con- nelle stesse difficoltà, chiediamo scusa per l'in-
densatori e l'integrato 7812, nel modello plasti- volontaria omissione tecnica. Per distinguere tra
co, di cui non so « leggere » la disposizione dei loro i tre terminali del componente, basta osser-
tre elettrodi. Nell'articolo non fate alcun cenno vare l'integrato in modo che la sigla 7812 si tro-
su questo particolare che, per un principiante vi in posizione leggibile: « ingresso » a sinistra,
come me, assume grande importanza. Prima di « massa » al centro, « uscita » a destra. Il mo-
accingermi alla costruzione dell'alimentatore, dello in metallo è lo stesso agli effetti circuitali,
dunque, ho voluto consultarvi con questa mia ma è di non facile reperibilità commerciale e
lettera, sia per non cadere nell'insuccesso, sia costa assai di più del modello in plastica.

113
Temporizzatore a transistor intervento del relé. Con il valore di GEE F so-
no consentite temporizzazioni comprese fra i 15
Mi occorrerebbe un semplicissimo circuito di secondi e il minuto primo.
temporizzazione che possa eccitare un relé per
un certo tempo, con regolazione tra i 30 secon-
di e 1 minuto primo, dopo aver premuto un
pulsante. Non pretendo la precisione e la ripe- F -
oG = GEE GO K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
tibilità assoluta, ma vorrei che il dispositivo fos-
se semplice e miniaturizzato. @G = G ~ x­ p€ · ~ 5=&à~ ~ x&7
VIANELLO ANGELO
@I = GECEEE € ·~
@L GEECEEE € ·~
Venezia :M = GN € ·~

Riteniamo che il circuito qui riportato possa cer- H@G = n o G6 P


1 = G4 MEEM
tamente soddisfare le sue esigenze. Un solo tran- @, = &x€é 5LEE € · ~ B GI K7
sistor e pochi altri componenti passivi risolve- FG à • =x&&µ==C
ranno brillantemente il problema della temporiz- WG Wµ€\ p• =x
zazione. Aumentando la capacità del condensa- m,( 2 u 4 Hm_C = GI Kr r
tore elettrolitico C1, rispetto al valore citato nel-
l'apposito elenco componenti, è possibile aumen-
tare, anche in misura considerevole, il tempo di

RICEVITORE PER ONDE CORTE


IN SCATOLA DI MONTAGGIO
L. 11.700
ESTENSIONE DI GAMMA: 6 MHz : 18 MHz
RICEZIONE IN MODULAZIONE D'AMPIEZZA
SENSIBILITA': 10 uV : 15 V

(, + (H o 6 4 H(u 4 u C 4 P r € • t x• \ p=€ &à r x&p~ àr à B 4 GE &x\ à\ =x• ° x B 4 C G r € • t x• -


\ p=€ &x x€x==&€ €à=àr € B 4 C G r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x pt p&àp B 4 C L =&p• \ à\ =€ & B 4 C G
r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ B 4 C G W€ =x• ° à€ ~ x=&€ B 4 C G \ µWW€ &=€ q€ qà• x r € • t µx pùù€ €­ àB
~ x• =à x t µx • µr €xà 4 C O p• r € &p­ ­ àBr pWàr € &t p B 4 G \ Wx° °€ • x zà€€ z€x\ \ àqà€xC
4 x€ • à= • € • \ € • € r € • =x• µ=àT €p r µzz àp • xr x\ \ p&à
p Wx& €3
p\ r € €=€ A ­ €à x€x~ x• =à Wx& €p
r € ~ W€ \ à° à€ • x t xà r à&r µà=à t à p• =x• • p x t à =x&&p x €p Wà€p t à p€à~ x• =p° à€ • xC

114
l ;;

B
±
RL
SI

.4é
l e e
x
12V

R4 l

UL TRAPREAMPLIFICATORE
con circuito integrato

In scatola di montaggio
a L. 6.000
o m@mHHu@(FH(o ' u
m~ W€àzà r p° à€ • x x€xùp=à
\ \ à~ p
J • \ x~ W€àr x \ à\ =x~ p Wx& x€xùp&x (• ­ &x\ \ € à• ùx&= à• ­
• € =xù€ €~ x• =x à€ \ x­ • p€x W&€ ùx• àx• - u €xùp=x à~ Wxt x• ° x t 3 à• ­ &x\ \ €
=x t p µ• • € &~ p€x ~ àr &€ z€ • € m~ Wàp qp• t p Wp\ \ p• =x

J =à€x pà t à€x==
p• =àA p­ €à · € qq«\ =àA pà o n x p =µ==à r € €€ &€ r · x zp• • € µ\ € t à µ• ~ à-
r &€ z€ • € Wx& p~ W€àzàr p° à€ • x € =&p\ ~ à\ \ à€ • x

GGN
Termostato elettronico o € • t x• \ p=€ &x
oG = GE F - GI K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
Mi interesserebbe la realizzazione di un ter- @x\ à\ =x• °x
mostato elettronico di tipo ON-OFF, per con- @G MCPEE € · ~ 5=&
à~ ~ x&7
@I I CPEE € ·~
trollare la temperatura di un bagno fotografi- @L RI E € ·~
co, con una precisione inferiore al grado cen- @M GECEEE € ·~
tigrado. Fra i tanti progetti da voi pubblicati, @N RI E € ·~
o in via di pubblicazione, ne esiste uno che fac- @O GCI EE € ·~
@P MCPEE € ·~
cia al mio caso? @R LCLEE € ·~
PIOTTI MARIO @S GCIEE € ·~
Torino @GE I ICEEE € ·~
Varie
Riprendiamo lo schema già pubblicato molto H@G = no GEP
tempo fa e che ci sembra validissimo e quindi H@I = no GEP
H@L = I 4 I SEN
riproponibile. Il dispositivo presenta infatti una Hu@2 (FH6 @u = NCOEE € · ~
isteresi di commutazione di soli 0,2°C ed un @, G = &x€é 5O K7
errore del circuito di 6 AG ° o soltanto. m,( 2 u4Hm_C = O Vcc

TRASMETTITORE DIDATTICO PER ONDE MEDIE


in scatola di montaggio a L.12.
CARATTERISTICHE

n p• t p t à z&
xZµx• ° p GA
G9 GAN 2 ' °
HàW€ t à ~ € t µ€p° à€ • x à• p~ Wàx° ° p (AM)
m€à~ x• =p° à€ • x S ± GO Kr r
o € &&x• =x p\ \ € &qà=p RE9 GNE ~ m
: € =x• ° p t3
µ\ r à=p LNE ~ Q r € • GLAN Kr r
:& € z€ • t à=à tà ~€ tC ME0Dr à&r p
(~ Wxt x• ° p t3
à• ­ &x\ \ € \ µWx&à€ &x pà I EECEEE € · ~
Fx• \ àqà€à=à t3
à• ­ &x\ \ € &x­ € €pqà€x
: € &=p=p GEE ~ C BTB G + ~ C
€ ==
à~ p : u@ (
F=pqà€à=à
o 6 , , u " m2 u 4 H(
u • =&p=p ~ àr &€ Wàx° € A t à• p~ àr € F: u @(2 u 4 Hm,( K(m @ms (6
x Wàr • BµW (4 v 6 4 (mA s u , : @(4 o (: (m4 Hu

La scatola di montaggio del TRASMETTITORE DIDATTICO costa L.12.800. Per richiederla occorre
inviare p•=àràWp=p~x•=x l'importo a mezzo vaglia postale, assegn o bancario o c.c.p. n. 46013207, ci-
tando chiaramente l'indicazione-· kit del TRASMETTITORE DIDATTICO » xt intestando a: STOCK
RADI O - 20124 MI LAN O - Via P. Castald i, 20 (Telef. 6891 945 ). N el prezzo so no co mp rese le

spese di spedizione.

GGO
R4
...... (€

RI (€ && (€
b.TRJ
R2
fm $ / ( e

b /__,.
...llllll\ 1a...,-a\b €à (€
· Cu x

yàsz
6V
e
xDc
TR2 s • -3
(€
TERMISTORE C€à )) (€
9
(RLI
R6 > R9 CI c::::J

KIT PER LAMPEGGII PSICHEDELICI


L. 14.200
J• • µ€ ù€ \ à\ =x~ p t à zµ• ° à€ • p~ x• =€ r· x
xùà=p t à ~ x== x &x €x ~ p• à \ µ€ &àW&€ t µ== € &x
pµt à€ C

Non occorrono fili di collegamento, per-


ché basta avvicinare à€ dispositivo a qual-
siasi sorgente sonora per provocare una
sequenza ininterrotta di suggestivi lam-
peggii psichedelici.

o m@mHHu @(FH(o ' u o à&r µà=à p Zµp== &€ r p• p€à \ xWp&p=à à• t àWx• t x• =àC
o € &&x• =x r € • =&€ €€pqà€x ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€xT M m
: € =x• ° p =x€ &àr p ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€xT RREQ
: € =x• ° p &xp€x ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€xT GEE BBBTB MEE Q
m€à~ x• =p° à€ • xT I I E K &x=xB€µr x

Tutit I componenti necessari per la realizzazione del sistema di - LAMPEGGII PSICHEDELICI-


sono contetlull b) una acatola di montaggio posta In vendita al prezzo· di L 14.200. Le richieste
debbono essere fatte inviando p•=àràWp=p~x•=x l'importo a mezzo..vaglia postale, assegno bancario,
assegno circolare o c.c.p. n. 46013207 lntaàtalo e: STOCK RAD.IO • 20124 MILANO . ; Vlà P.
Castaldi, 20 (Telefono 6891945).
Due altoparlanti in auto

Alla mia autoradio monofonica ho collegato due


altoparlanti in parallelo, che ho sistemato, ri- Ria
spettivamente, nella parte anteriore e in quella
posteriore della vettura. Non sono tuttavia sod- use
DESTRA API
disfatto dei risultati raggiunti e vorrei ora inse- 6
rire nel circuito un dispositivo di bilanciamento
che mi consenta di variare il rapporto di volu-
me fra le due emissioni sonore. Potreste aiutar-
mi a risolvere questo problema? A me servireb-
be uno schema di facile realizzazione pratica,
perché sono un principiante e soltanto da po-
chi mesi ho conosciuto la vostra bella e interes-
sante rivista.
DI CAPRfO GIACOMO usc ( A.P 2
Rlb
Napoli

Lo schema di bilanciamento che le proponiamo


di realizzare è estremamente semplice e viene
utilizzato dalla maggior parte degli installatori

MODERNO RICEVITORE DEL PRINCIPIANTE


CON INTEGRATO
PER ONDE MEDIE
PER MICROFONO
PER PICK UP

IN SCATOLA DI MONTAGGIO
L. 12.750 (senza altoparlante)
L. 13. 750 (con altoparlante)

CARATTERISTICHE:
o € • =&€ €€
€ \ à• =€ • àpT p r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x B o € • =&€ €€
€ ù€ €µ~ xT p W€ =x• ° à€ ~ x=&€ B G3 u • =&p=p n v T
NEE ±B NECEEE € · ~ B I 3 u • =&p=p n v V GEECEEE±B G ~ x­ p€ · ~ B m€à ~ x• =p° à€ • xT S Kr r B (~ Wxt x• ° p t 3µ-
\ r à=pT R €· ~ B : € =x• ° p t 3 µ\ r à=pT G Q r à&r pC

(€ • à= r € • =àx• xT G r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x pt p&àp B G W€ =x• ° à€ ~ x=&€ t à ù€ €µ~ x r € • à• =x&&µ==€&x à• -


r € &W€ &p=€ B G r € • =x• à=€ &x Wà€x B G &pr r € &t p=€ &x r € €€ x­ p~ x• =à Wà€x B G r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ B G q€ qà• p
\ à• =€ • àpB G r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B G ° € r r € €€ W€ &=p à• =x­ &p=€ B G t à€ t € p€ ­ x&~ p• à€ B G r€ ~ ~ µ=p=€ &x
B G \ Wx° ° € • x t à zà€€ z€ x \ \ àqà€x B GE Wp­ €àµ° ° x r pWàr € &t p B L r € • t x• \ p=€ &à x€x==&€ €à=àr à
B L &x\ à\ =x• ° x
B I ùà=à zà\ \ p­ ­ à€ ùp&àpqà€ xC

::
CG%E
5gE±±E.:e=±E""
a·t~:a
;";;g, i?ii
_-rà'} ,· .. -o:.~•
• ,• . . :1nu
_· ')..,,..,'5 ~ • --~'~
. ~--
-· .......-...
i .

a:"
#ii
l N l k g% si
&
à€è
à
à=
à\à

Gr6dii
if é i i

°'iii?j;
s·«
?±5.$"z.r esgztzz.
Ti6"T%."testisii.h
e : i "i i i »

GGR
di autoradio. Si tratta di un circuito classico In altre parole, quando il volume di un alto-
basato sull'impiego di un doppio potenziometro parlante aumenta, il volume dell'altro diminui-
a filo R I a, a variazione lineare e del valore di sce con la stessa manovra effettuata sul poten-
I O ohm per ciascuna sezione. Il collegamento ziometro. Questo dispositivo si adatta all'uso
del potenziometro è realizzato in modo tale da di altoparlanti con impedenza di M o R ohm,
far aumentare il livello del segnale emesso da senza apportare alcuna variante all'installazione
un altoparlante, provocando la diminuzione di originale e senza che la potenza dell'autoradio
quello emesso dall'altro, contemporaneamente. subisca mutamenti.

Alimentatore stabilizzato variabile La realizzazione di alimentatori stabilizzati, con


buone prestazioni e di basso costo, è facilitata
Per condurre alcuni esperimenti di laboratorio, oggi dall'avvento di taluni circuiti integrati di
mi servirebbe un alimentatore stabilizzato in basso costo. Quello che le proponiamo di rea-
grado di coprire una gamma di tensioni estesa lizzare è un progetto che fa uso del classico
fra i 9 e i 15 Vcc circa, con una corrente di u-
operazionale A PMGA che svolge le funzioni di
scita di poche centinaia di milliampere. Il tut-
comparatore d'errore e pilota un transistor di
to dovrebbe risultare di facile realizzazione, di
basso costo e costruibile con componenti elet- potenza 5H@(7 il quale opera la regolazione.
tronici sicuramente reperibili in commercio. Un secondo transistor 5H@I 7 protegge l'intero
ORLANDI IGNAZIO dispositivo dai cortocircuiti d'uscita, limitando
Genova il valore massimo della corrente erogata.

**
-,ie (G

u . XX, µ
T7 ( (€ \ re

o € • t x• \ p=€ &à Kp&àx


oG e I EEE v B GO K( 5x€x==&€ €à=àr € 7 H@G e I 4 LENN
oI e GECEEE Wv H@I e I 4 LPEM
@x\ à\ =x• °x (o G e , mPMG
@G GAI € · ~ s GBs I Bs LBs M e M» G4 MEEG
@I ORE € · ~ s _G = t à€ t € °x• x& 5OAI K7
@L GECEEE € · ~ 5W€ =x• °C p ùp&àp°C €à• C7 HG e =&p\ zC t 3
p€à~ x• =p°C 5I I E KB GN KB m7
@m MCPEE € · ~ FG = à• =x&&µ==C

GGS
Lampeggiatore per bicicletta
R2
Seguendo l'andazzo dei tempi, che ritengo co-
RI Il
l-e
munque utile ai fini della sicurezza stradale, b
I
vorrei anch'io installare sulla mia bicicletta un SI
indicatore di direzione, da alimentare con una y
o due pile piatte da 4,5 V sistemate sotto il sel-
lino. Mi servirebbe quindi Io schema di un sem-
y e TR2 . c
plice lampeggiatore a transistor, da collegare ad
una lampadina selezionata da un commutatore
a 3 posizioni. Potete accontentarmi?
SENSINI LUCIANO
(
%' x
VR
(€ G
4,5V
Roma
I-I e
Le proponiamo di realizzare il semplice progetto Cl
qui riportato, in cui omettiamo il collegamento
al commutatore a tre posizioni in suo possesso,
che diverrà un'operazione molto elementare.

Cl II v B GOK( 5x€x==&€ €à=àr € 7 H@€ I 4 GPGG


H@I I 4 I SEN
Al LSCEEE € · ~ FG à • =x&&µ==C
@I II € ·~ ,: €p~ Wpt p 5MAN K7

SALDATORE
ISTANTANEO
Tempo di riscaldamento 5 sec.
220 V - 100 W
Illuminazione del punto di lavoro

Il kit contiene: 1 saldatore istantaneo (220 V - 100 W) - 2 punte rame di ricambio


- 1 scatola pasta saldante - 90 cm di stagno preparato in tubetto - 1 chiave per
operazioni ricambio - punta saldatore

L. 12.500
per lavoro intermittente e per tutti i tipi di saldature del principiante.

120
( transistor BSY56 e 2N2160

Ho realizzato un progetto pilotato da due semi-


conduttori di tipo BSY56 e 2N2160. Purtroppo
il dispositivo non funziona e sono propenso ad
attribuire tale insuccesso all'ignoranza da parte
mia dell'esatta piedinatura dei due transistor ci- B10 B2
tati. Nel vostro archivio tecnico esiste un pron-
tuario dei transistor in cui siano citati i modelli E E
che mi interessano? In caso affermativo, potre-
ste pubblicarli sulla rivista? BSY56 2N2160
n6 4 uHH( 2 (@+6
Firenze

Pubblichiamo ben volentieri gli schemi dei due mentre il BSY56 è un normale transistor bipo-
semiconduttori con la esatta distribuzione dei lare. il 2N2160 è un transistor unigiunzione e
loro elettrodi. I due componenti sono visti dal ciò può averla indotta ad errate connessioni del
di sotto. E ne/l'occasione le ricordiamo che. componente nel suo apparato.

KIT PER LUCI STROBOSCOPICHE


L. 11.850
Fà W€ \ \ € • € zp& €p~ Wx­ ­ àp&x • € &~ p€à €p~ -
Wpt x p zà€ p~ x• =€ A t àùx&\ p~ x• =x r € €€ &p=xA
Wx& µ• p W€ =x• ° p r € ~ W€x\ \ àùp t à REE W.
" €à xzz x ==à €µ~ à• € \ à &p­ ­ ൕ =à \ € • € ùx&p-
~ x• =x zp• =p\ =àr àC
u 3 t € =p=€ t à \ € WW&x\ \ € &x t à t à\ =µ&qà p
&pt à€ z&xZµx• ° pC

Pur non potendosi definire un vero e proprio stroboscopio, questo apparato consente di trasfor-
mare il normale procedere delle persone in un movimento per scatti. Le lampade per illuminazione
domestica sembrano emettere bagliori di fiamma, cosi da somigliare a candele accese. u • € •
sono rari gli effetti ipnotizzanti dei presenti, che, possono avvertire strane ma rapide sensazioni.

Contenuto del kit:


• C L r € • t x• \ p=€ &à B • C O &x\ à\ =x• ° x B • C € W€ -
=x• ° à€ ~ x=&€ B • C G à~ Wxt x• ° p n v B • C G ° € r r € €€
Wx& r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B • C G r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B
• C G t à€ t € &pt t &à° ° p=€ &x B • C G Fo @B • C G r € &-
t € • x p€à~ x• =p° à€ • x r € • \ Wà• p B • C M r pWàr € &t p B
• C G r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ C

Il kit per luci stroboscopiche, nel quale sono contenuti tutti gli elementi riprodotti nella foto, costa
L. 11.850. Per richiederlo occorre inviare anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale , p\\x­•€
bancario o c.c.p. n. 46013207 intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20
(Telefono. 6891945).

GI G
Preamplificatore-equalizzatore RIAA
NOVTTN' ASSOLUTA Ho sempre utilizzato il mio amplificatore stereo-
fonico in abbinamento con un giradischi munito
di testina piezoelettrica. Avendo ora sostituito
La penna dell'elettronico dilettante il giradischi e la relativa testina con altra di tipo
magnetico, mi risulta pressocché impossibile I'
ascolto anche con il volume al massimo livello.
Prima di sostituire anche l'amplificatore, che ri-
tengo abbastanza valido, mi rivolgo a voi per
sapere se è possibile aggiungere nella catena di
L.3.500 riproduzione audio un preamplificatore in grado
di adattare la testina magnetica all'ingresso del-
l'amplificatore previsto per testina ceramica. Fac-
cio presente che per l'alimentazione di un even-
tuale circuito elettronico è già disponibile una
tensione di alimentazione di 24 V.
o 6 @nuHHm , J( " (
Milano

Come ci è già capitato di ricordare altre volte.


una testina magnetica necessita, oltre che di u-
na amplificazione ausiliaria rispetto a quella ce-
ramica, anche di una correzione della curva di
risposta che viene normalmente effettuata secon-
CON QUESTA PENNA do lo standard RIAA. Il circuito, di cui ripor-
tiamo lo schema, consente anche l'equalizzazio-
APPRONTATE I VOSTRI ne, oltre che ovviamente l'amplificazione. L'ali-
CIRCUITI STAMPATI mentazione potrà variare indifferentemente fra
GN e LEV, senza necessità di ritoccare il valore
dei componenti.
; µx\ =p Wx• • p Wx&~ x== x t à W&xWp&p&x à r à&r µà=à \ =p~ Wp=à
r € • €p ~ p\ \ à~ p Wx&z x ° à€ • x • xà ~ à• à~ à t x==p­ €àC (€ \ µ€
p\ Wx== € x\ =x&à€ &x è Zµx€€€ t à µ• p Wx• • p r € • Wµ• =p o € • t x• \ p=€ &à
t à • «€€ • C o € • =àx• x µ• € \ Wxr àp€x à• r · à€ \ =&€ r · x ­ p&p• -
rG N v B I N VI 5x€x==&€ €à=àr € 7
=à\ r x µ• p r € ~ W€x=p &x\ à\ =x• ° p p­ €à p==pr r · à t à \ € €µ° à€ • x
t à r €€ &µ&€ zx&&àr € xt p€=&x \ € €µ° à€ • à t à p==pr r € • € &~ p€-
rI B GE v B I N K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
~ x• =x µ\ p=xC ; µx\ =€ =àW€ Wp&=àr € €p&x t à à• r · à€ \ =&€ pt x- rL e GE v
&à\ r x Wx&z x ==p~ x• =x p€ &p~ xC oM GEE v B I N K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
oN I I CEEE v
oO e MCPEE v
oP e MAP µv B I N VI 5x€x==&€ €à=àr € 7
NORME D'USO CARATTERISTICHE

Tracciare il circuito su una La penna contiene un di- @x\ à\ =x• °x


lastra di rame laminata e spensatore di inchiostro
perfettamente pulita; la- controllato da una valvola @G e GCEEE € ·~
sciarla asciugare per 15 che garantisce. una lunga
minuti, quindi immergerla durata eliminando evapora-
@I NOCEEE € ·~
nella soluzione di attacco zioni quando non viene @L e I PECEEE € ·~
(acido corrosivo). Tolta la usata. La penna non con-
@M
lastra dalla soluzione, si tiene un semplice tampo- B RI CEEE € ·~
noterà che il circuito è in ne imbevuto, ma è comple- @N e I PCEEE € ·~
perfetto rilievo. Basta tamente riempita di inchio-
quindi togliere l'inchiostro stro, Per assicurare una
@O e I I ECEEE € ·~
con nafta solvente e la scrittura sempre perfetta, @P GI E € ·~
lastra del circuito e pron- la penna è munita di una @R I I CEEE € ·~
ta per l'uso. punta di ricambio situata e
nella parte terminale. @S GEECEEE € ·~
@GE e LCLEE € ·~
@GG e GCEEE € ·~

•a:·•·•·•·.• : ~
.~~~. • .•••O.-.·- 20124 ..-1
'RADI ,:a._,·•-'.u
2 (,m46 :~
"':B Kp =
C
H&p• \ à\ =€ &
H@G n o GER
±z% .%.%
=

:::%2
.5%%-2:
\Wx\x
%
H@I
H@L
n o GPP
ee n o GEP
4 (€ (€
y
2.V
o) RS

&à• •G
*M-/iN

TR2 <.,_
4 .ì

Ay3
By G /lì/ ~ b - • TRJ
y (€

(
~ ÌENTR
RJ
)(

z
o MTTTTTTT

(€
C5

R8
- C6

.è &
,fCCC)

use~
oP

KIT - BOOSTER BF
Una fonte di energia complementare in scatola di montaggio

L. 11.500
: u@ u, uKm@u
, m : 6 Hu4 _m s u, , u
@ms (6 ,( 4 u HmFo mn(, )
s m ME ~ Q m GE Q %

o € • €3 pWW&€ • =p~ x• =€ t à Zµx\ =p \ r p=€ €p t à ~ € • =p­ ­ à€ \ à ùµ€ € € zz


&à&x µ• ùp€à t € pàµ-
=€ =xr • àr € p =µ==à Zµxà €x== € &à r · xA pùx• t € &à• µ• r àp=€ p€€3à• \ =p€€
p° à€ • x t x€€
3
pµ=€ &p-
t à€ A · p• • € \ x~ W&x pµ\ Wàr p=€ µ• pµ~ x• =€ t à W€ =x• ° p t à x~ à\ \ à€ • x t x€ €€ &€ &àr x-
ùà=€ &x =p\ r pqà€x • x€€ 3
pµ=€ ùx== µ&pC

± %
=00C TC
BC
0 -Ty%i;
T :. ":..".E.:
0'.'...t W&x°°€
a2.
.:.:;
«ìl(.......
98)
Asono
A -C '
"%
3è :.
. ~--·
Bà %%%.$
- %%%
......
-- A AA..5%
CC *AC B C C C
Miscelatore a FET o € • t x• \ p=€ &à
oG e G F
Sono un vostro assiduo lettore che, assieme ad oI e G F
alcuni amici, si diletta con l'ascolto della musi- oL - G v
ca e con la pratica dell'elettronica. Ultimamente oM e GEE uF - GO K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
mi sono autocostruito un amplificatore che uti- oN e NE F- GOK( 5x€x==&€ €à=àr € 7
lizzo per la chitarra elettrica. Ma ora vorrei po- oO e GEE F - GOK( 5x€x==&€ €à=àr € 7
ter ampliare le possibilità di ingresso dell'am-
plificatore, aggiungendo un semplice mixer a tre @x\ à\ =x• °x
ingressi, così da poter amplificare simultanea- @G - NECEEE € ·~ 5W€ =x• ° C p ùp&àp° C €€ ­ C7
mente, con lo stesso amplificatore, tre diversi @I e NECEEE € ·~ 5W€ =x• ° C p ùp&àp° C €€ ­ C7
strumenti. Potreste pubblicare lo schema di un @L - NECEEE € ·~ 5W€ =x• ° p ùp&àp° C €€ ­ C7
tale apparato, adatto anche ai principianti? @M == GI ECEEE € ·~
@N e GI ECEEE € ·~
GIANQUINTO GENNARO
@O e GI ECEEE € ·~
Napoli
@P e GECEEE € ·~
@R e MCPEE € ·~
Il circuito qui riportato è molto semplice e bene @S - GCEEE € ·~
si adatta alle sue esigenze. In esso si fa uso di @GE - GCEEE € ·~
un transistor ad effetto di campo 5H@G7A in f un-
zione di stadio miscelatore dei tre segnali pro- Kp&àx
venienti da tre potenziometri indipendenti. Il H@G = I 4 LRGS
transistor TR2, collegato ad emittore follower, H@I = n o I LP
consente la riduzione del valore dell'impedenza FG = à • =x&&µ==C
d'uscita del miscelatore. m,( 2 u 4 Hm_C = GI BBTBBGN Kr r

IL RICEVITORE CB
in scatola di montaggio
a L. 14.500
Hµ==à ­ €à pWWp\\ à€ • p=à t x€€ p o à=à-
° x• 3 \ n p• t =&€ ùx&p• • € à• Zµx\ =€
• à= €3 € r r p\ à€ • x Wx& &xp€à° ° p&xA
~ € €=€ xr € • € ~ àr p~ x• =xA µ• € \ =µ-
Wx• t € &àr xùà=€ &x \ µWx&&xp== àù€ A
p~ Wàp~ x• =x r € €€ pµt p=€ A t à r € • r x-
° à€ • x ~ € t x&• pA x\ =& x ~ p~ x• =x
\ x• \ àqà€x x W€ =x• =xC

o p&p==x
&\à=àr · x x€x==
&àr · x

Fà\ =x~ p t à &àr x° à€ • xT à• \ µWx&&xp° à€ • x B n p• t p t à &àr x° à€ • xT I O9BI R 2 ' ° B HàW€ t à \ à• =€ • àpT p ùp-
&àr pW B m€à~ x• =p° à€ • xT S Kr r B m\ \ € &qà~ x• =€ T N ~ m 5r € • ù€ €µ~ x p ° x&€ 7 B PE ~ m 5r € • ù€ €µ~ x ~ p»C
à• p\ \ x• ° p t à \ x­ • p€x &pt à€ 7 B LEE ~ m 5r € • ù€ €µ~ x ~ p»C à• W&x\ C t à \ x­ • p€x &pt à€ z€ &=à\ \ à~ € 7 B
: € =x• ° p à• m: T GA N Q

,p scatola di montaggio del RICEVITORE CB contiene tutti gli elementi illustrati in figura, fatta ecce-
&à€•x per l'altoparlante . II kit è corredato anche del fascicolo di ottobre '76 in cui è presentato l'ar-
ticolo relativo alla descrizione e al montaggio dell'apparecchio. Le richieste debbono essere fatte in-
viando antici patame nte l'importo di L 14.500 a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n.
48013207 Intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Va P. Castaldi, 20 (Telef. n. 6891945).

GI M
R7

TR2

TR1
E

sa

l
H l
e
12-15V
9
(€
s ~ i
.C 9
es~

KIT EP7M
o € • µ• \ € €€ • à= W€ =&x=x &xp€à° ° p&x i \ x-
­ µx• =à \ x==x t à\ W€ \ à=àùàT

6 Fo (J mH6 @u UJT

--BB
v6 H6 o 6 2 m4 s 6
Hu2 : 6 @(__mH6 @u
BBBBB
, m2 : u" " (mH6 @u
H@(" " u@
m2 : ,( v (o mH6 @u nv
@u, u3 F6 4 6 @6
.L. 16.500
o € • Zµx\ =€ • à=A pWW€ \ à=p~ x• =x r € • r xWà=€ Wx& à W&à• r àWàp• =àA \ à è ù€ €µ=€ € zz &à&x
p€ €x==€ &x µ• p \ x~ W€àr x x r € • r à\ p \ xZµx• ° p t à €x° à€ • à t à x€x==&€ • àr pA p==&pùx&\ €
€p &xp€z ° ° p° à€ • x t à \ x==x t à\ W€ \ à=àùà t à • € =xù€ €x à• =x&x\ \ x =x€ &àr € x W&p=àr € C

l sette progetti l'NllzzabW con il kit EP7M t10110 presentati e


stati descritti nei fwlcoll di novem-
bre - dicembre 1979 diEldnMdl:a ........_ Lerichieste del posto in
... vendita al ,,__ 111 ..

re tumt,ldlddlono ......... inviando anticipata à=xl'importo p ~x°°€ vaglia postale, p\\ x­•€
1Nu1ca1o. assegno circolare o cc.p. n. 46013207 ........ a S1-0CK RADIO - 20124 MILANO -
Via P. Castaldi, 20 (telet. 6891945).
Amplificatore integrato - 12 W OOTSTAP 1 14 +VALIM
ISACC 2 13 NC
Trovandomi in possesso di due circuiti integrati
di tipo TDA 1056, regalatimi da un amico, vor- COMPENSAZIONE 3 12 USCITA
rei con questi costruire un piccolo amplificatore NC 4 11 NC
stereofonico. Ma non essendo riuscito a trovare 10 MASSA
CONTRO-REAZIONE N
uno schema applicativo, mi rivolgo a voi per
chiedervi di aiutarmi nello svolgimento di que- NC O S N
sto mio programma. ENTRATA 7 8 MASSA
DI LORETO ARTEMIO
Benevento
TDA 7056
le proponiamo lo schema tipico di impiego del
TDA1056, al quale lei potrà apportare tutte le
modi/ iche che riterrà più opportune: per esem- -
pio l'inserimento dei controlli di tonalità e di
volume, l'eventuale preamplificatore, l'equaliz-
zatore Rl AA, ecc. Le ricordiamo che l'integrato riposo è di soli 25 mA, il guadagno è di circa
TDA1056 è un completo amplificatore di bassa LM dB mentre la potenza d'uscita, su un carico di
frequenza da 12 W, protetto termicamente e M ohm è di 12,5 W con una distorsione del
quindi particolarmente robusto. La tensione di I O%. La banda passante del circuito si estende
alimentazione richiesta è di 20 V, il consumo a fra i 40 Hz e i 20.000 Hz. •

REGOLATORE DI POTENZA
IN SCATOLA
Con questo dispositivo è possibile DI MONTAGGIO
controllare:

1- La luminosità delle lampade e dei L. 10.500


lampadari, abbassando o aumen-
tando, a piacere, la luce artificiale.

2- La velocità di piccoli motori elet-


trici.

3- La temperatura di un saldatore.

4- La quantità di calore erogata da


un forno, da un fornello elettrico
Potenza elettrica controllabile:
o da un ferro da stiro.
700 W (circa)

Lascatola di montaggio del REGOLATORE DI POTENZA costa L 10.500. Per richiederla occorre
inviare anticipatamente l'importo amezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. • C46013207 ci-
gnde ehyransne !",p%,%!kit, desiderato é intestando a: SrocKAI0_- 20124 MILANO - Va
P. Castaldi, 20 (Tel. . 195). Nel W&x°°€ sono comprese le spese di spedizione.

GI O
x20V
e

R2

o € • t x• \ p=€ &x @x\ à\ =x• °x


oG B GEECEEE Wv
@G = GEECEEE € · ~ 5W€ =x• °C p ùp&àp°C €€ ­ C7
oI B GEE µ v B I N K( 5x€x== &€ €à=àr € 7 @I e NEECEEE € · ~
oL B GEE µ v B I N K( 5x€x==&€ €à=àr € 7 @L eB GEE € · ~
@M e RI € · ~
oM e I CI EE Wv *
@N e GEE € · ~
oN = 270 F @O e I AI € · ~
oO = GEE v B I N K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
oP B GCEEE v B NE K( 5x€x==&€ €à=àr € 7 Kp&àx
es = GEECEEE Wv (o G = Hs mGENO
oS e GEECEEE Wv m: e p€=€ Wp&€p• =x 5M € · ~ 7
o GE e GCEEE F - NE K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 m€à~ C e I E Kr r

NUOVO KIT PER LUCI PSICHEDELICHE


o m@mHHu@(FH(o ' uT
o à&r µà=€ p t µx r p• p€à
o € • =&€ €€
€ • € =x ­ &pùà
o € • =&€ €€€ • € =x pr µ=x
: € =x• ° p ~ xt àpT OOE Q Wx&
r àp\ r µ• r p• p€x
: € =x• ° p ~ p\ \ à~ pT RRE Q Wx&
r àp\ r µ• r p• p€x
m€à~ x• =p° à€ • xT I I E K &x=xB€µr x
FxWp&p° à€ • x ­ p€ùp• àr p p =&p\ z€ &~ p=€ &x , C 11.000

± uTC
T°euCuCC
0W
DIO - 20124 2(,m46 B P. Castaldi,'
\Wxtà°à€ •x C
via
uzze:r;°°x&x=xx
6891945), nel prezzo sono comprese le pese
5Hx€xzC
Nuova offerta speciale!

IL PACCO DEL PRINCIPIANTE


J • p r € €€
x° à€ • x t à t € t àr à zp\ r àr € €à p&&x=&p=à pr r µ&p=p~ x• =x \ x€x° à€ • p=à z& p Zµx€€
à r · x · p• • r
&à\ r € \ \ € à€ ~ p­ ­ à€ & \ µr r x\ \ € • x€ =x~ W€ Wp\ \ p=€ C

ELffll05IGA
:==~-:::=PUTICI.
e+ « ELfflROIICA
yBT
VeTT
BeC-;-:=. :JH( om
BLBT1'BOIICI
TeTCC
T TBT
BTCBeV
: JH(o€ T €
à
H-@
uu

..I Mc
- Bùµ
'ELffl'BOIICA
:JH(oC€
ELETTRONI
::~PUTIU
y · HCTC
ai
BBeT

CB~--.f·BLftOII €uuJ
B€C@"
, (Fu H­ìx -
. ::-.:.. ~~:PII!
CC
CCCCC *
ox B erۈ
±x
ca
, 3((((((m
IBTMI-
Hs

B
UNA SUONERIA (((H((QCCu= RAIIOTELECOMANOO LINEARE POI I 27 IHz

: x& p­ xù€ €p&x €3 € Wx&p t à r · àA Wx& €p W&à~ p ù€ €=pA è à~ Wx­ • p=€ • x€€ p &àr x&r p t x­ €àx€x~ x• =à
t àt p==
àr à à• =&€ t µ==àùà t à Zµx\ =p pzzp\ r à• p• =x t à\ r àW€à
• p r · x è €3
x€x==
&€ • àr p t x€ =x~ W€ €àqx&€ A
pqqàp~ € pWW&€ • =p=€ µ• à• \ àx~ x t à &àùà\ =x r · xA pr Zµà\ =p=x \ xWp&p=p~ x• =xA ùx&&xqqx&€ p r € -
\ =p&x ,C I CEEE r àp\ r µ• pA ~ p r · x à• µ• q€€ r r € µ• àr € A p• ° àr · é , C I MCEEEA \ à W€ \ \ € • € pùx&x
Wx& \ € €x , C SCNEEC
ALIMENTATORE IN SCATOLA
DI MONTAGGIO
PROFESSIONALE L. 29.000
e FHmn(,( __m_(6 4 u : u@vuHHm v@m NAP x GMAN Kr r e o 6 @@u4 Hu s ( , mK6 @6 T I AI m

s à zpr à€à\ \ à~ p r € \ =&µ° à€ • x x t à ­ &p• t x µ=à€à=à • x€ €p-


q€ &p=€ &à€ t à€x==
p• =à\ =àr € A €3
p€à~ x• =p=€ &x \ =pqà€à° ° p=€ è
t € =p=€ t à µ• p ~ € t x&• p W&€ =x° à€ • x x€x==& € • àr pA r · x
Wx&~ x== x t à =€ €€x&p&x € ­ • à xùx• =µp€x x&&€ &x t 3 à~ WàxB
­ € t x€ t à\ W€ \ à=àù€ A Wx&r · é €p ~ p\ \ à~ p r € &&x• =x t 3 µ-
\ r à=p ùàx• x €à~ à=p=p pµ=€ ~ p=àr p~ x• =x à• ~ € t € t p W&€ -
=x­ ­ x&x €3 p€à~ x• =p=€ &x t p xùx• =µp€à r € &=€ r à&r µà=àC

o m@mHHu@(FH(o ' u
Hx• \ à€ • x t 3 x• =&p=pT II E Kr p
Hx• \ à€ • x t 3 µ\ r à=p 5p ùµ€ =€ 7T &x­ € €pqà€x z& p NAR x
GMAO Kr r
Hx• \ à€ • x t 3 µ\ r à=p 5r € • r p&àr € I m7T &x­ € €pqà€x z& p
NAP x GMAN Kr r
F=pqà€à° ° p° à€ • xT BGEE ~ K
o € &&x• =x t à Wàr r € T L A
o € &&x• =x r € • =x \ à€ • x Wx&z x ==p~ x• =x \ =pqà€à° ° p=pC
I AI A 5x• =&€ BGEE ~ K7
o € &&x• =x t à r € &=€ r à&r µà=€ T GNE ~ m

il kit dell'alimentatore professionale


r € • =àx• xT
• C GE @x\ à\ =x• ° x 9 • C I W&x\ p€t p=x \ µ€ ù€ €=~ x=&€
• C L o € • t x• \ p=€ &à x€x==&€ €à=àr à
• C L o € • t x• \ p=€ &à • € &~ p€à
• C L H&p• \ à\ =€ &
• C G s à€ t € ° x• x&
• C G @pt t &à° ° p=€ &x
• C G s à\ \ àWp=€ &x =x&~ àr € 5r € • M ùà=àA M t pt àA L &€ • t x€€
x
x G Wp­ €àx== p7
• C 1 o à&r µà=€ \ =p~ Wp=€
B• C G n µ\ =à• p ­ &p\\ € t à \ à€àr € • x
B• C G FZµpt &x== p ~ x=p€€àr p 5M ùà=à x M t pt à7
B • C G K€ €=~ x=&€ 5r € • t µx &x\ à\ =x• ° x W&x\ p€t p=x7

~ o € &t € • x t à p€à~ x• =p° à€ • x 5­ € ~ ~ à• € BWp\ \ p• =x7


G
• C n € r r € €x 5&€ \ \ pB• x&p7
I
• C , p~ Wpt pB\ Wàp 5­ &pzz
G x==p zà\ \ p­ ­ à€ 7
B• C : € &=pBzµ\ àqà€x r € ~ W€x=€
G
B• C (• =x&&µ==
G € &x t à &x=x
B• C 2 p• € W€ €p Wx& W€ =x• ° à€ ~ x=&€
G
• C: € =x• ° à€ ~ x=&€ 5&€ • t x€€
G p x t pt € 7
B• C H&p\ z€ &~ p=€ &x t à p€à~ x• =p° à€ • x 5I ùà=à
G A I t pt àA I
&€ • t x€€ x7
B • C o € • =x• à=€ &x à• zx&&€ ùx&• àr àp=€ p zµ€ r € 5I ùà=à pµ-
=€ zà€x== p• =à7
B• C G : p• • x€€ € z& € • =p€x \ x&à­ &pzp=€
B• C P FWx° ° € • à t à zà€ € 5r € €€ &à t àùx&\ à7
B• C I FWx° ° € • à =µqx== € \ =x&€à• ­
MICROTRASMETTITORE
FM CON CIRCUITO
INTERRATO
o m@mHHu @(FH(o ' u

HàW€ t à x~ à\ \ à€ • x à• ~ € t µ€p° à€ • x t à z&


xZµx• ° p
" p~ ~ p t à €pù€ &€ RR 9 GER 2 ' °
: € =x• ° p t 3µ\ r à=p GE 9 ME ~ Q
m€à~ x• =p° à€ • x r € • Wà€p p S K
m\ \ € &qà~ x• =€ I AN 9 N ~ m
s à~ x• \ à€ • à NAN » NAL r ~ 5x\ r àC Wà€p7

v µ• ° à€ • p~ x• =€ ­ p&p• =à=€ p• r · x Wx& à W&à• r àWàp• =à B m\ \ € €µ=p \ x~ W€àrà=à t à ~ € • =p­ ­ à€ B


: € &=p=p \ µWx&à€ &x p€ ~ à­ €àpà€ t à ~ x=&à r € • µ\ € t à p• =x• • pC

in scatola di montaggio
L 9.700
" €à x€x~ x• =à z€ • t p~ x• =p€àA r · x r p-
&p== x &à° ° p• € à€ W&€ ­ x==€ t x€ ~ àr &€ =&p-
\ ~ x== à=€ &x =p\ r pqà€ xA \ € • € T €p ~ p\ -
\ à~ p \ x~ W€à r à=à t à ~ € • =p­ ­ à€ t x€
r à&r µà=€ x €3 à~ ~ xt àp=€ x \ àr µ&€ zµ• -
° à€ • p~ x• =€ C s µx x€x~ x• =àA Zµx\ =àA
r · x \ àr µ&p~ x• =x à• ù€ ­ €àx&p• • € =µ=-
=à à W&à• r àWàp• =àA p• r · x Zµx€€ à r·x
\€ • € W&àùà t à • € ° à€ • à =xr • àr · xA p
pB r € \ =&µà&€€ xt µ\ p&€€ • x€€ x € r r p\ à€ -
• à Wàù W&€ Wà° àxA Wx& ~ € =à ùà W&€ zx\ -

- \ à€ • p€à € \ € ràp€àA Wx& \ r € Wà W&€ =x=-


=à ùà x W&xùx• =à ùàA Wx& t àùx&= à~ x• =€ C
rea.une±r e.sa x xC• \ \•
DI ELETTRONICA - RADIO - TELEVISIONE
PRATICA
A&
: u@(6 s (o 6 2 u4 F(, u B F: us C (4 mnnC : 6 FHC " @CL° D
PE
m4 4 6 U B4 C L B 2 m@_6 GSRG ,C 1.500

RIMI s m, , 3m4 Hu 4 4 m ANEMOMETRO


ALLA A LEI IURA
ISSI - @(Ku ,m_ (6 4 u DIRETTA

IN SCATOLA
DI MONTAGGIO

OROLOGIO DIGITALE
Hµ== à ­ €à \ =&µ~ x • =à
t à ~ à\ µ&p x t à
r € • =&€ €€€ Wµqq€àr à°° p=à
à• Zµx \ =p Wp­ à• p
W€ \ \ € • € x \ \ x &x
&àr · àx \ =à pT

20124 Milano - Via P. Castald i, 20 (Telef. 6891945), Inviando anticipatamente Il rela-


FH6 o + @ms (6 tivo importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n. 46013307. Nel
prezzo sono comprese le spese di \Wxtà°à€•x C

6 Fo (, , mH6 @u 2 6 s J , mH6 CARATTERISTICHE TECNICHE


~ € t C m2 D
v2 DLE
• 74.500 " m2 2 u A n c s
@m4 " uF GEE9BMEE+ MEE9GI EE+r GA
GTLAR2 r LAN9GI 2 r
" m2 2 u u v "
@m4 " uF GI 9ME2 r ME9BGLE2 r RE9 I OE2 r
B *R
y
,,
·M

( HuFHu@ ANALIZZATORE - ~ € t C ALFA


5\ x• \ àqà€
à=à I ECEEE € · ~ D
ù€ €=7
,' è'i
BBG
r.. ~ yè
€-e ' BxTT
Af-
€€

NOVITA'
ASSOLUTA!
; µx\ =€ ­ x• x&p=€ &xA t p=p €p \ µp €p&­ p qp• t p t à z& xZµx• -
°p r € • \ x• =x r € • ~ € €=p zpr à€à=à €3
p€€à• xp~ x• =€ t à =µ==x ; µx\ =€ =x\ =x&
€x pWWp&xr r · àp=µ&x € Wx&p• =à à• € • t x ~ xt àxA € • t x €µ• - p• p€ à°°p=€ &x è
­ · xA € • t x r € &=xA xt à• =µ==p €p ­ p~ ~ p t à K' vC (€ Zµp- interamente protetto
t &p• =x t x€€x z& xZµx• °x è t à ­ &p• t à t à~ x• \ à€ • à r · x r € • - da qualsiasi
\ x• =x µ• p zpr à€x €x== µ&pC
s à~ x• \ à€ • àT I NE»GPE»SE ~ ~ errore di manovra
€ t à ~ à\ µ&pA
r · x • € • W&€ ù€ r p
p€r µ• t p• • € p€
CARATTERISTICHE TECNICHE
r à& r µà=€ à• =x&• € C
Hx• \ à€ • à r € • =à• µx GEE ~ KB I K B N K B NE K B I EE K B GC
EEE K
Hx• \ à€ • à p€=x&• p=x GEKB I NKBI NE K B GC EEE K
o € &&x• =à r € • =à• µx NE A - EAN ~ m B GE~ m B NE ~ m B Gm
o € &&x• =à p€=x&• p=x GA N ~ m B LE ~ m B GNE ~ m B L m
6·~ I »GB I »GEE B E»GC EEE 6 ==à~ € xt € &à­ à• p€x \ =&µ~ x• =€ t à ~ à\ µ&x pWW€ \ à=p~ x• =x \ =µ-
K€ €= € µ=Wµ= G 6 Kr p B I N Kr p B I NE Kr p B GC
EEE Kr p t àp=€ x &xp€à°°p=€ Wx& à W&à• r àWàp• =àC
s xr àqx€ I I t n B LE t n B NEt n B OI t n , p W&€ =x°à€ • x =€ =p€x t p€€
x x&&p=x à• \ x&°à€ • à è € ==
x• µ=p ~ x-
o pWpr à=à t p 6 p NE v B t p 6 p NEE v diante uno scaricatore a gas e due fusibili.

CARATTERISTICHE GENERALI
m\ \ € €µ=p W&€ =x°à€ • x t p€€x x&&p=x ~ p• € ù&x t x€€3 € Wx&p=€ &xC B Fr p€p p \ Wxr r · à€ A \ ùà€µWW€ \ r p€p ~ ~ C SNCB" p&p• °àp t à zµ• -
°à€ • p~ x• =€ x€x== &àr € p• r · x à• r € • t à°à€ • à p~ qàx• =p€à • € • zpù€ &xù€ €àC B " p€ùp• € ~ x=&€ p • µr €x€ ~ p­ • x=àr € \ r · x&~ p=€ r € • -
=&€ à r p~ Wà ~ p­ • x=àr à x\ =x&• àCB F€ \ Wx• \ à€ • à p• =àµ&=€ C B @€ qµ\ =x°°p x à• \ x• \ àqà€à=à t x€ ­ p€ùp• € ~ x=&€ p­ €à µ&=à x p€ =&p-
\ W€ &=€ C B 2 à\ µ&p qp€à\ =àr p r € • p€à~ x• =p°à€ • x p ~ x°°€ qp==x& àp à• =x&• pC

SIGNAL LAUNCHER (Generatore di segnali)


o € \ =&µà=€ • x€€x t µx ùx&\ à€ • à Wx& @pt à€ x Hx€xùà\ à€ • xC : p&=àr € € p&~ x• =x pt p==€ Wx& €€ r p€à°°p&x ùx€€ r x~ x• =x à ­ µp\ =à • xà &p-
t à€ &àr xùà=€ &àA p~ W€àzàr p=€ &àA z€ • € ùp€à­ àxA pµ=€ &pt à€ A =x€xùà\ € &àC

<+ 9 p•PP [AUNCHER


y B '~ - C
CARATTERISTICHE TECNICHE, CARATTERISTICHE TECNICHE,
MOD. RADIO
* MOD. TELEVISIONE L. 9.80
v&xZµx• °p G +r v&xZµx• °p I NE +r
m&~ € • àr · x zà• € p NE 2 r m&~ € • àr · x zà• € p NEE 2 r
J \ r à=p GEAN K xzzC J \ r à=p N K xzz C
LE K WWC GN K xzz C
s à~ x• \ à€ • à GI » GOE ~ ~ s à~ x• \ à€ • à GI »GOE ~ ~
: x\ € ME ­ &\ C : x\ € ME ­ &\C
Hx• \ à€ • x ~ p\ \ à~ p Hx• \ à€ • x ~ p\ \ à~ p
pWW€àr pqà€x p€ Wµ• =p€x NEE K pWW€àr pqà€x p€ Wµ• =p€x NEE K
o € &&x• =x t x€€p qp==x&àp I ~m o € &&x• =x t x€€p qp==x&àp NE ~ m
MODERAZIONE
Da alcuni mesi ad oggi, il centralino telefonico della no-
stra casa editrice viene investito da una valanga di chia-
mate, molte delle quali sono fuori orario di lavoro, talu-
ne addirittura al sabato, quando gli uffici sono chiusi al
pubblico. Ma non vogliamo lamentarci di ciò che, in una
certa misura, può farci piacere; perché il contatto verbale
con i lettori è più immediato e ci testimonia, attraverso la
viva voce, l'entusiasmo e l'affetto che si prova per Elettro-
nica Pratica. Quello che disapproviamo è lo stato d'an-
sia ingiustificato che, assai spesso, sorprende coloro che
hanno sottoscritto l'abbonamento, o ci hanno affidato l'or-
dine di spedizione di un kit soltanto da pochi giorni,
senza aver ancora sentito il postino bussare alla porta.
Perché sono proprio costoro che non resistono alla ten-
tazione di telefonarci, temendo che il messaggio sia an-
dato smarrito lungo il tragitto che, dall'ufficio postale, lo
porta a noi, sospettando negligenza o atteggiamenti pas-
sivi verso un dovere profondamente sentito e sempre o-
norato. Eppure un entusiasmo equilibrato non dovrebbe
far perdere di vista la realtà attuale e la carenza dei ser-
vizi postali, che non eccellono proprio per rapidità, tem-
pestività e precisione. Ma che nemmeno si possono accu-
sare di volontarietà nel disguido, perché con noi nulla è
mai andato perduto; anche se conti correnti, vaglia, let-
tere e cartoline sono pervenuti a volte con eccessivo ri-
tardo. Serve dunque assumere un atteggiamento di mo-
derazione e indulgenza, organizzandosi in modo da evi-
tare quelle inutili telefonate che si risolvono in una col-
lettiva perdita di tempo. Occorre pazientare ed aspettare,
per non lasciarsi sedurre da quell'oggetto così prezioso,
se usato con discernimento, ma petulante ed invadente,
quando lo si usa a sproposito, che è il telefono.
NOVITA' DELL'ANNO !

In regalo a chi si abbona


MANUALE
DEL
PRINCIPIANTE ELETTRONICO

,m
-..ar
l
uo o 6 (, : @u FH(" (6 F6
K6 , J 2 u (4 K(mH6 (4
s 6 4 6 m HJ HH( ( , u HH6 @(
o ' u F( mn n 6 4 m4 6
6 RINNOVANO
' (tITRo/A : @ I'4 IDI7RII-MI No
L'ABBONAMENTO A
u , u HH@6 4 (o m PRATICA.

, 3€ Wx&pA p\ \ € €µ=p~ x• =x à• xt à=pA è à€ z& µ==€ t x€€


3x\ Wx&àx• °p W€µ&à-
t xr x• • p€x t x€€p &xt p°à€ • x x t xà r € €€
pq€ &p=€ &à t à Zµx\ =€ Wx&à€ t à-
r € C u ùµ€ € x\ \ x&x µ• pµ=x• =àr € zx&&€ t x€ ~ x\ =àx&x t p =x• x&x
\ x~ W&x p W€ &=p=p t à ~ p• € A µ• p \ € &­ x• =x p~ àr p t à • € =à°àx x à• -
z€ &~ p°à€ • àA µ• p ­ µàt p \ àr µ&p \ µ€ qp• r € t à €pù€ &€ t x€ t à€x==p• =xC
IL MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO, xt à=€ à• z€ &~ p=€ =p\ r pqà€xA
è r € ~ W€ \ =€ t à GI R Wp­ à• x &àr r p~ x• =x à€€µ\ =&p=x p t µx r € €€ &àC(€ ù€ €µ~ x è t à
zpr à€x x &pWàt p r € • \ µ€=p° à€ • x Wx& W&à• r àWàp• =àA t à€x==p• =à x W&€ zx\ \ à€ • à\ =àC mt
x\ \ € \ à &àr € &&x Zµp• t € \ à ù€ ­ €à
p r € • z&
€ • =p&x €3x\ p==x° ° p t à µ• t p=€ A €p W&xr à-
\ à€ • x t à µ• p z€ &~ µ€p € €x r p&p==x&à\ =àr · x t à µ• r € ~ W€ • x• =xC u &pWW&x\ x• =p
Wµ&x µ• €àq&€ t à =x\ =€ Wx& à • µ€ ùà pWWp\ \ à€ • p=à t à x€x==&€ • àr pA r · x W€ r € € • µ€-
€p \ p• • € t à Zµx\ =p t à\ r àW€à• p x • € • ù€ ­ €à€ • € µ€=x&à€ &~ x• =x &à• ùàp&x à€ Wàpr x-
&x t à &xp€à° ° p&x à W&€ ­ x==à t x\ r &à==à à• € ­ • à zp\ r àr € €€ t à u €x==&€ • àr p : &p=àr pC

QUALITA' PECULIARI:

H&p i molti argomenti trattati si possono menzionare:

1°- (€ simbolismo elettrico


2° - L'energia elettrica
3°-La tensione e la corrente
4° - La potenza
5° - Le unità di misura
6° - ( condensatori
7° - I resistori
8° - ( diodi
9° - ( transistor
10° - Pratica di laboratorio

Kàx• x à• € €=&x x\ W€ \ =p µ• 3 p~ Wàp p• p€à\ à t xà W&à• r àWp€à r € ~ W€ • x• =à x€x== &€ • àr àA


r € • €3p&&àr r · à~ x• =€ t à ~ € €=à\ \ à~ à \ µ­ ­ x&à~ x• =à W&p=àr à r · xA p€ t à€x==p• =xA r € • -
\ x• =à&p• • € t à &p­ ­ ൕ ­ x&x à€ \ µr r x\ \ € zà• t p€€ x W&à~ x zp\ à \ Wx&à~ x• =p€àC

, u " " u Hu m, ,m PAGINA Fu " J u 4 Hu , u


: @u o (Fu 2 6 s m, (Hm3 s 3mn n 6 4 m2 u 4 H6 9
MODALITA' D'ABBONAMENTO
y

CANONI D'ABBONAMENTO
Per l'Italia L. 18.000 Per l'Estero L. 23.000

, 3pqq€ • p~ x• =€ p u €x==
&€ • àr p : &p=àr p t à t à&à==
€ p &àr xùx&x GI zp\ r àr € €à t x€€
p
&àùà\ =p x µ• p r € Wàp t x€ 2 m4 J m, u s u , : @(4 o (: (m4 Hu u , u HH@6 4 (o 6 C

La durata dell'abbonamento è annuale


con decorrenza da qualsiasi mese dell'anno

: x& \ € ==€ \ r &àùx&x µ• • µ€ ù€ pqq€ • p~ x• =€ A € Wx& &à• • € ùp&x Zµx€€€ \ r pt µ=€ A


€ r r € &&x à• ùàp&x à€ r p• € • x =&p~ à=x ùp­ €àp W€ \ =p€xA p\ \ x­ • € qp• r p&à€ A p\ \ x­ • €
r à&r € €p&x € p ~ x° ° € r Cr CWC • C SGOI EN à• =x\ =p=à x à• t à&à° ° p=à pT u , u HH@6 4 (o m
: @mH(o m B I EGI N 2 (, m4 6 B Kàp _µ&x==àA NI C Fà W&x­ p t à \ r &àùx&x r € • €p
~ p\ \ à~ p r · àp&x° ° pA W€ \ \ àqà€~ x• =x à• \ =p~ Wp=x€€€ A r à=p• t € r€ • ­ &p• t x W&x-
r à\ à€ • xT r € ­ • € ~ xA • € ~ xA à• t à&à° ° € x t p=p t à t xr € &&x• ° p t x€€
3pqq€ • p~ x• =€ C

Si possono sottoscrivere o rinnovare abbonamenti anche presso la nostra


Editrice:

ELETTRONICA PRATICA Kàp _µ&x== àA NI B 2 (, m4 6


Hx€xz€ • € ORSGSMN
ELETTRONICA
PRATICA
Kàp _µ&x==
àA NI 2 à€p• € B Hx€CORSGSMN
ANNO GEBN. LB MARZO GSRG
LA COPERTINA - Riproduce à€ modello dell'oro-
logio digitale, approntato à• scatola di montag-
gio, di facilissima realizzazione e di grande uti-
lità per usi domestici e radiantistici. Con alcune
varianti al circuito originale, à€ modulo adottato
consente la costruzione di una moderna e precisa
radiosveglia.

xt à=&àr x
ELETTRONICA PRATICA

t à&x==
€ &x
ZEFFERINO DE SANCTIS
&x\ W€ • \ pqà€
x Sommario
t à\ x­ • € =xr • àr €
CORRADO EUGENIO

\ =p~ Wp OROLOGIO DIGITALE 134


TIMEC CON MODULO MA 1022
ALBAIRATE - MILANO
IN SCATOLA DI MONTAGGIO
s à\ =&àqµ=€ &x x\ r €µ\ àù€ Wx & (3
u-
=pۈpT GMN
PRIMI PASSI
A. 1 G. Marco - Via Fortez-
za n, 27 - 20126 Milano tel. RUBRICA DEL PRINCIPIANTE
2526- pµ=€ &à° ° p° à€ • x H&àqµ- LA RIVELAZIONE RADIO
• p€x o àùà€x t à 2 à€p• € B N PM
t x € I SBI BGSPI B Wµqq€àr à=à à• -
zx&à€ &x p€ I N0D C m4 u2 6 2 uH@6 GNI
J 4 m o 6 : (m , C GC
NEE m , uHHJ @m s (@uHHm
m@@u H@mH6 , C I CEEE o 6 4 (4 Hu" @mH6 4 uNNN
mn n 6 4 m2 u 4 H6 m4 4 J 6 5GI
• µ~ x&à7 : u@ , 3(Hm,( m , C GRC
EEE Fu4 F6 @u @v GOE
mn n 6 4 m2 u 4 H6 m4 4 J 6 5GI @(Ku, mH6 @u mv
• µ~ x&à7 : u@ , 3u F Hu@6 ,C
I LCEEEC 2 (FJ @mH6 @u s ( o m2 : 6
s (@u _ (6 4 u m2 2 (4 (F H@m-
_ (6 4 u B : J n n , (o (Hm m4 Hu4 4 u H@mF2 (HHu4 H( GOO
K(m _ J @u HH( NI B I EGI N H(: ( u J F( o 6 @@uHH(
2 (, m4 6 C
: u@ mF: (@m4 H( o n u 6 2
Hµ== à à t à&à==à t à W&€ W&àx=à €x=-
=x&p&àp €t p&=à\ =àr p \ € • € &à-
\ x&ùp=à p =x&~ à• x t à , x­ ­ x Wx& Ku4 s (Hu B mo ; J (FH(B : u@2 J Hu GPM
=µ== à à : px\ àC ( ~ p• € \ r &à== àA à
t à\ x­ • àA €x z€ =€ ­ &pzàxA p• r · x
\ x • € • Wµqq€àr p=àA • € • \ à &x- , m : 6 FHm s u, , uHH6 @u GPS
\ =à=µà\ r € • € C
IN SCATOLA
DI MONTAGGIO
A L 23.500

OROLOGIO DIGITALE
La realizzazione di un orologio digitale avrebbe a scarica di gas, fragili, di ingombranti dimen-
richiesto, appena qualche anno fa, un notevole sioni, da alimentare con tensioni dell'ordine del-
sforzo progettistico, assolutamente improponibi- le centinaia di volt. E sono arrivati gli ormai
le ad un principiante. Oggi invece, grazie al- comunissimi display a led a sette segmenti, inte-
l'affinamento della tecnologia, tutto è diventato ramente allo stato solido e molto comodi nella
facile e chiunque può costruirsi, con successo, costruzione di apparecchiature con indicazioni
un semplice orologio, una sveglia, una radiosve- luminose. In tempi successivi, giunsero poi le
glia, con o senza ritenuta dell'ora e con varia- tecniche di integrazione MOS a larga scala, che
zione automatica della luminosità in funzione consentirono di raggruppare le funzioni primarie
di quella ambientale. E la facilità costruttiva di un orologio digitale in un unico integrato,
dell'orologio digitale è ancor più accentuata solitamente in un contenitore con quaranta pie-
dalla disponibilità di una scatola di montaggio, dini.
priva soltanto di contenitore, che la nostra or- Questi nuovi elementi, uniti assieme, consentiro-
ganizzazione commerciale ha voluto approntare no l'enorme attuale diffusione di apparati digi-
a beneficio di tutti coloro che ne vorranno fare tali, entrati ora anche nel comune uso domesti-
richiesta. co: la radiosveglia digitale non è certo più una
novità per nessuno.

EVOLUZIONI TECNOLOGICHE
DIMENSIONI RIDOTTE
Niente più, dunque, decine e decine di circuiti
integrati, uniti in una logica abbastanza disor- l motivi che hanno impresso la rapida espan-
dinata, collegati a visualizzatori nixie tramite sione, fra il grosso pubblico, degli apparati di-
innumerevoli fili, montati su uno stampato di gitali sono certamente due: l'informazione lumi-
eccessive dimensioni. Sono spariti infatti i tubi nosa e il prezzo accessibile a tutti. Il primo di

GLM
Luminosità variabile
delle ore e dei minuti.

Rapida trasformazione
in radiosveglia.

Possibilità di innumerevoli e sofisticate applicazioni tecniche.

questi è giustificato dal fatto che il pubblico ri- L'ultima generazione degli orologi digitali è rap-
mane in genere molto più attratto da un'insegna presentata da una versione totalmente integrata
luminosa che non da un semplice cartello pub- dei componenti su uno stesso supporto di circui-
blicitario. Il secondo, quello del prezzo, si in- to stampato, che regge, da un lato, i visualizza-
terpreta da sè. E c'è da dire che questo è dive- tori a sette segmenti, dall'altro, il modulo elet-
nuto talmente basso da provocare elementi di tronico. E' sparito quindi l'ingombrante conte-
crisi nella tradizionale industria meccanica oro- nitore di un tempo e le connessioni, fra il mo-
logiaria. dulo e il circuito stampato, vengono effettuate

L'approntamento di questo nuovo kit consente a chiunque, an-


che ai principianti di elettronica, di realizzare un moderno oro-
logio numerico a display. I più preparati, poi, potra·nno, con l'ag-
giunta di pochi altri elementi, quali i pulsanti, i conduttori, le fo-
toresistenze, i trimmer, le resistenze, ecc., estendere le fun-
zioni più elementari del modulo alla composizione di sistemi
più complessi ma di grande utilità pratica.

135
R3E3L57E5
T1

p1 è l P?
AVAN2 ] ] AANz
voce l, .E ero

VDD (zero volt )

v€­ C G B ; µx\ =€ \ r · x~ p (• =x&W&x=p (€ \ à\ =x~ p Wàù \ x~ W€à


r x t à (~ Wàx­ € t x€ ~ € t µ€€
MA GEI I A Zµx€€€ r · x r € • \ x• =x €p &xp€à°° p°à€ • x t x€€3
€ &€ €€ ­ à€ t à­ à=p€xC ( t µx Wµ€\p • =à
P-P2 consentono, se premuti contemporaneamente, l'azzeramento dell'orologio;
premendo Il solo PI, invece, si ottiene l'avanzamento veloce delle Indicazioni • µ-
meriche luminose; premendo P2, al contrarlo, si verifica un avanzamento lento
delle cifre. In ogni caso i due pulsanti si usano per la regolazione del modulo sul-
l'ora esatta.

per mezzo di microsaldature. Si può anche dire 3 - Le funzioni possibili sono sei: ora e minuti
che tutta l'elettronica vitale rimane condensata - secondi - sveglia - pisolo • spegnimento
nello spazio esiguo occupato da un comune bot- ritardato - test dei display.
tone. Su di un'unica piastrina di circuito stam- 4 -. Soppressione degli zeri non significativi;
pato delle dimensioni di qualche decina di cen- per esempio 3 : 24 anziché 03 : 24,
timetri quadrati, infatti, trova posto un intero 5 Indicazione di sveglia inserita.
e complesso orologio digitale in grado di svolgere 6 - Lampeggio display per insufficiente tensio-
molteplici funzioni e che, per essere attivato, ne di alimentazione.
necessita soltanto dell'alimentazione e dei pulsan-
ti di controllo. 7 - Possibilità di regolazione dello spegnimen-
to ritardato sino a 59 minuti.
8 - Assenza di interferenze a radiofrequenza.
(, MODULO MA 1022 9 - Luminosità controllabile su due livelli, an-
che automaticamente.
li modulo elettronico da noi scelto per la realiz- I 0 - Oscillatore interno per il funzionamento
zazione dell'orologio digitale corrisponde alla si- continuato anche in caso di mancanza di
gla MA 1022. Esso è prodotto dalla National rete.
Semiconductor e risulta estremamente versatile II Possibilità di rieccitazione automatica della
per le molteplici possibilità di pratiche applica- sveglia dopo 9 minuti.
zioni che si possono ottenere tramite le varianti
che verranno illustrate nel corso dell'articolo. 12 - Nota a 800 Hz, pulsante 2 Hz per la
Ma veniamo subito alle prestazioni consentite sveglia.
dal modulo MA 1022. Eccole: 13 - Possibilità di pilotaggio diretto dì un alto-
parlante da 8: 16 ohm.
Visualizzazione delle ore e dei minuti su 14 Possibilità di agire direttamente sull'alimen-
display da 0,5" (pollici). tazione dei ricevitori radio con linea posi-
2- Indicazioni su 12 o 24 ore. tiva o negativa a massa.

GLO
v à­ C I B ; µx \ =p z€ =€ &àW&€ t µr x à€
~ € • =p­ ­ à€ t x€€3€ &€ €€ ­ à€ t à­ à=p€x
(• r µà à€ =& p \ z€ &~ p=€ &x t à p€à ~ x• -
=p° à€ • x è ùà\ =€ t p€€ p Wp&= x t x€
=x&~ à• p€à t 3 µ\ r à=p 5pùù€ €­ à~ x• =€
\ xr € • t p&à€ 7C

v à­ C L B , p Wp&=x z& € • =p€x t x€€ 3


€ -
&€ €€ ­ à€ t à­ à=p€x zp ùxt x &x €p \ x-
Zµx• ° p t à ~ àr &€ \ p€t p=µ&x z& p à
=x&~ à• p€à t x€ ~ € t µ€€ x €x r € &&à-
\ W€ • t x• =à Wà\ =x t x€ r à&r µà=€ \ =p~ -
Wp=€ C

GLP
Fig. 4 - Visto dall'alto, à€ circui-
to non può più nascondere all'os-
servatore alcun elemento: si
vedono infatti i due pulsanti, il
trasformatore, il cordone di ali-
mentazione ed à€modulo.

Potremmo allungare questo elenco citando altre bene attenti, prima di por mano al saldatore, che
caratteristiche secondarie, ma quelle fin qui men- tutti i piedini del modulo corrispondano perfet-
zionate ci sembrano sufficienti a giustificare ogni tamente con le piste di rame del circuito stam-
possibile apprezzamento del modulo e, ovviamen- pato. La prima stagnatura è dunque la più im-
te del kit che lo contiene, il cui prezzo deve con- portante di tutte, perché da essa dipende la preci-
siderarsi assolutamente interessante. sione delle altre.
Soltanto quando si sarà perfettamente convinti
che i piedini del modulo combaciano esattamente
MONTAGGIO DELL'OROLOGIO con i terminali delle corrispondenti piste di rame
del circuito, allora si realizzeranno le successive
saldature indicate nel disegno di figura 6, fa-
Lo schema teorico di figura I interpreta il siste-
cencio bene attenzione a non provocare cortocir-
ma più semplice di impiego del modulo MA 1022,
cuiti e ricordando che le piste 7- 8 e 10- 11
quello consentito dal kit approntato dalla nostra
vanno collegate assieme con una doppia salda-
organizzazione per il montaggio di un semplice
tura. Una volta montato il modulo, si passerà
orologio digitale.
all'applicazione del trasformatore di alimentazio-
La realizzazione pratica del dispositivo si effet- ne e dei due pulsanti.
tua tenendo sott'occhio la sequenza fotografica Il lettore avrà certamente notato che questo tipo
riportata nelle figure 2-3-4. La prima opera- di montaggio si differenzia di molto da ogni altro
zione da fare è quella illustrata nel disegno di tipo di realizzazione pratica di circuiti elettro-
figura 5. Essa consiste nel fissare, sui due fori nici. Infatti, in questo caso, il circuito stampato
in basso del modulo, le due viti di nylon, le due è senza fori ei pochi componenti necessari
linguette metalliche e i due dadi. Poi, dopo aver vengono applicati dalla parte delle piste di rame
stretto i dadi, si piegheranno a squadra le due del circuito stampato, contrariamente a quanto
linguette, in modo da farle combaciare con le avviene di solito. I due pulsanti debbono quin-
due piste di rame, contrassegnate con due frecce di essere saldati direttamente sulle piazzole di
del circuito stampato (figura 7). Le due linguette rame contrassegnate con V ed L (veloce - lento),
che dopo la piegatura possiamo chiamare squa- senza ripiegare i terminali, ma usando una buona
drette, comportano le due prime saldature a sta- quantità di stagno in grado di irrigidire a suffi-
gno, come indicato in figura 6. Ma occorre star cienza i pulsanti stessi.

138
G

DISPLAY

x
0AD0O

L!NG.
- Fig. 5 - (€ montaggio dell'orologio nu-
merico inizia con questa prima opera-
zione: à€ fissaggio dei dadi e delle €à
guette, ripiegate a squadra, sulle due
• -
VITE viti di nylon inserite nei due fori In
NYLON basso del modulo.

Per quanto riguarda il trasformatore di ali- dotato di spina all'estremità opposta.


mentazione, questo è dotato di due terminali da Concludiamo dicendo che per ottenere saldature
una parte (220 V) e di cinque dall'altra. Essi precise occorre servirsi di saldatore munito di
vanno saldati come indicato nelle foto delle fi. punta sottile collegata a massa (rubinetto del-
gure 2-3-4. Sui due terminali a 220 V si sal- l'acqua), utilizzando lo speciale stagno contenu-
dano anche i terminali del cavo di alimentazione to nel kit.

Fig. 6- Le prime due saldature a


stagno sono quelle che irrigi-
discono meccanicamente à€ mo-
dulo sulla basetta del circuito
stampato. Quelle successive con-
nettono elettricamente i piedini
del modulo con le corrispondenti
piste di rame attraverso un la-
voro di saldatura abbastanza dif-
ficile, ma ealizzabile con gran-
de pazienza e molta attenzione.
(€ display è protetto da una pelli-
cola trasparente che deve essere
STAGNATORE asportata soltanto quando viene
ultimato il lavoro di montaggio
dell'orologio digitale.

139
+

- 220

Fig. 7 - Disegno delle piste di


rame riprodotte sulla basetta di
materiale isolante che funge da
supporto di tutto il dispositivo.
Si badi bene che la basetta è
priva di fori, perché il montaggio

.flliii!
dei componenti avviene, in que-
sto caso e contrariamente ad o-
gni altro tipo di realizzazione e-
lettronica, direttamente sulla fac-
cia della basetta in cui è ripor-
tato à€circuito di rame.

MESSA A PUNTO DELL'ORA ANALISI DEI PIEDINI

Terminato il montaggio dell'orologio, si dovran- Abbiamo già detto, all'inizio di questo articolo,
no controllare accuratamente tutte le saldature che il modulo contenuto nel kit si presta ad
a stagno, per accertarsi che non vi siano corto- alcune varianti, ossia ad applicazioni pratiche
circuiti o saldature fredde. Questo controllo va diverse da quelle del semplice orologio numeri-
fatto anche confrontando il lavoro eseguito con le co. E queste varianti vengono affidate alla fan-
fotografie riportate nel corso dell'articolo. Sol- tasia e all'inventiva dei lettori i quali sapranno
tanto quando si sarà convinti di aver eseguito un certamente individuarle dopo aver attentamente
lavoro preciso, allora si potrà infilare la spina seguito l'analisi dei piedini del modulo, con la
nella presa di corrente a 220 V. Ci si accorgerà quale si interpretano le varie funzioni di ogni
che il display si accenderà subito, segnalando possibile collegamento.
un'ora qualsiasi. Si provvederà quindi a preme-
re contemporaneamente i due pulsanti P1- P2;
questa operazione consente di azzerare l'orologio. PIEDINI 1 - 2 - 4 - 7
Successivamente, a seconda dell'ora in cui si
eseguono queste operazioni, si premerà il pul- Questi piedini servono per la normale alimenta-
sante P2 per l'avanzamento lento del tempo, zione del modulo. Come si può notare, sono pre-
oppure il pulsante PI per un avanzamento rapi- viste, per motivi di dissipazione di potenza elet-
dissimo. Ovviamente si toglierà il dito dal pul- trica, due diverse alimentazioni, quella a 3,5 +
sante premuto soltanto quando l'orologio rag- 3,5 V per i display e l'altra per la sezione elet-
giunge l'ora esatta. In corrispondenza dei due tronica. Entrambe queste tensioni vengono ero-
pulsanti P1 - P2, sono riportate, nel circuito gate dal trasformatore T1 (figura 8) che è con-
stampato, le lettere maiuscole V- L. tenuto nel kit.

140
Li:

t '
,-c:r====-·zz1111n uou

[i:+==--Ol
-q

ZZ!)_!Jn UO'J

Oi: ZZ_l/_1Jn UOU

-4
e::::::::::::::
61

gI
li

E 91

E çJ

71

=d [/

E. i:/

Il

b( 01

6] 6

ci
§2

141
3,3K

al6

FR
Fig. 9-La regolazione automatica della
luminosità del display, pilotata dalla lu-
ce-ambiente, si ottiene realizzando que-
sto semplice circuito, che fa uso di una
resistenza e di una fotoresistenza di
U al27-28 tipo comune.

PIEDINO 3 nosità è massima; se viene collegato a massa,


assieme ai piedini 7-8, la luminosità diminuisce.
Il piedino 3 del modulo consente il collegamento Ma è possibile ottenere una regolazione automa-
con una batteria da 9 V allo scopo di disporre tica della luminosità facendo uso di una fotore-
di una tensione di back-up in grado di garantire sistenza collegata secondo lo schema riportato
il funzionamento dell'orologio anche quando vie- in figura 9. L'interruttore S1 consente di posi-
ne a mancare la tensione di rete-luce. La pila zionare il modulo nelle due possibili condizioni
a 9 V funge da batteria in tampone. estreme di luminosità massima e minima.
Con l'alimentazione a pila viene meno il riferi-
mento a 50 Hz della tensione di rete-luce.
L'informazione temporale è in questo caso otte- PIEDINO 9
nuta da un oscillatore interno, regolato alla fre-
quenza di 20 Hz tramite un trimmer esterno da Se il piedino 9 viene lasciato libero, ossia non
5 megaohm, che viene collegato fra i piedini 5 collegato, il punto centrale del modulo lampeggia
e 28 del modulo, così come indicato sull'estrema ad ogni secondo. Collegando invece a massa que-
destra dello schema di figura 8. La regolazione sto piedino il lampeggìo viene bloccato.
del trimmer, per coloro che non dispongono di
un oscilloscopio o di un frequenzimetro con in-
gresso ad alta impedenza, da collegare al piedino PIEDINO 10
5, verrà fatta sperimentalmente, tramite una se-
rie di ripetuti tentativi, simulando interruzioni Questo piedino consente di selezionare la fre-
di tensione e ricontrollando ogni volta il tempo quenza di impiego, che nel nostro paese è di
trascorso fra l'interruzione della tensione di re- 50 Hz (frequenza della tensione di rete-luce).
te ed il suo ritorno. Per tutti gli usi europei del modulo, questo pie-
dino verrà collegato a massa.

PIEDINO 6
PIEDINO 11
Il piedino 6 consente la regolazione della lumi
nosità delle indicazioni numeriche dell'orologio. Il piedino 11 consente la scelta tra una visualiz-
Se questo piedino viene lasciato libero, la lumi- zazione su 12 ore o su 24 ore. Nel primo caso

142
si lascia libero il piedino, nel secondo caso lo citata ma riprende a squillare nuovamente quan-
si collega a massa. do sono trascorsi i nove minuti di proroga.

PIEDINO 12--13 PIEDINI 22 - 23

I piedini 12- 13, che nel nostro orologio sono Questi piedini funzionano da interruttore elettro-
collegati con i pulsanti P1 - P2, consentono la nico da collegarsi in serie con l'alimentazione di
messa in passo dell'orologio numerico in manie- un ricevitore radio, di una radiosveglia o di altro
ra veloce o lenta.
Premendo simultaneamente i due pulsanti as-
sociati a questi due piedini, si ottiene l'azzera-
mento dell'orologio.

PIEDINO 14

Il piedino 14, se lasciato aperto, consente di di-


A 22
sabilitare l'avanzamento delle ore e dei minuti. 1

E' invece indispensabile collegarlo a massa, tra-


mite l'interruttore S2, per la messa a punto del e '23

tempo e lasciarlo libero per la regolazione di una


eventuale sveglia e del tempo di ritardo per il
disinserimento di un ricevitore radio.
INT. (sul positivo)

PIEDINI 15-16 - 17

Premendo il pulsante P3, collegato in serie fra


piedino 15 e massa, si ottiene la visualizzazione
dei secondi. Premendo invece il pulsante P4, col-
legato fra il piedino 16 e massa, si ottiene la vi- RADIORICEVITORE
sualizzazione dell'ora e dei minuti corrispondenti
a quelli della sveglia (la visualizzazione vien
fatta su 24 ore). B. ({23]
Agendo sul pulsante P4 e su P2 o Pl, che sono
quelli della messa in passo lenta o veloce, ma
lasciando aperto l'interruttore S2 collegato con A (22)

il piedino 14, si potrà regolare l'ora della sveglia.


Analoga funzione spetta al piedino 17, il quale,
tramite il pulsante P5, consente la visualizza-
zione del tempo di ritardo o la sua regolazione. INI. (sul negativo]

PIEDINO 18

Questo piedino, se collegato a massa, disabilita


la sveglia. Portandolo invece momentaneamente
a massa, esso blocca la suoneria, ripristinandola RADIORICEVITORE
per le 24 ore successive.
Fig. 10 - (€ collegamento di un radioricevitore o di
altro apparato elettronico sui terminali A - B del mo-
PIEDINO 19 dulo (piedini 22 - 23) si effettua nei modi indicati in
questi due schemi. In alto, il collegamento sulla linea
di alimentazione positiva, in basso, quello sulla linea
Quando il piedino 19 viene momentaneamente negativa.
collegato a massa, tramite il pulsante P6, esso
consente di protrarre il sonno con un pisolino
supplementare di 9 minuti. La sveglia viene ta-

143
apparato elettronico. L'interruttore risulta chiu- linea di alimentazione positiva, sia in quella ne-
so dopo aver visualizzato il ritardo agendo sul gativa.
pulsante P5. Esso rimane chiuso finché il conta-
tore di ritardo raggiunge O minuti. Agendo poi
sul pulsante P6, l'interruttore si apre immedia- PIEDINI 25 - 26
tamente, bloccando il ritardo o interrompendo
l'alimentazione dell'apparecchio elettronico colle- Questi piedini consentono il collegamento diret-
gato con i contatti A- B. to della sveglia con un altoparlante da 8+16
Gli schemi riportati in figura 10 interpretano il ohm.
sistema di collegamento di un ricevitore radio sui II suono emesso in caso di sveglia ha una fre-
terminali A- : corrispondenti ai piedini 22-23 quenza di 800 Hz, è pulsante a 2 Hz e legger-
del modulo, sia nel caso di inserimento sulla mente modulato a 100 Hz.

IL KIT DELL'OROLOGIO DIGITALE


costa L. 23.500

N
i
CONTIENE: 4C =&p\ z€ &~ p=€ &x
4 C I Wµ€\ p• =à r € ~ W€x=à 4C r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€
4 C I ùà=à à• • «€€ • 4C ~ p=p\ \ à• p zà€€ B\ =p­ • €
4 C I t pt à ~ x=p€€àr à 4C ~ € t µ€€ MA GEI I
4 C I €à• ­ µx==x r pW€ r € &t p 4C r € &t € • x t 3
p€à~ x• =p° à€ • x

(€ • à= t x €€
3
€ &€ €€ ­ à€ t à­ à=p€x A • x € Zµp€x \ € • € r € • =x• µ=à =µ== à ­ €à x€x ~ x• =à &àW&€ t € ==
à • x€€
p z€ =€ A r € \ =p ,C I LCNEEC
: x& &àr · àxt x&€€ € r r € &&x à• ùàp&x p• =àr àWp=p~ x• =x €3 à~ W€ &=€ p ~ x° ° € ùp­ €àp W€ \ =p€xA p\ \ x­ • € qp• r p&à€ € r Cr CWC
• C MOEGLI EP à• =x\ =p=€ pT FH6 o + @ms (6 B I EGI M 2 (,m 4 6 B Kàp : C o p\ =p€t àA I E 5Hx€xzC ORSGSMN7C

GMM
Rubrica del principiante
elettronico BAi
3,
4'~
\

'

• K-

"u CAA

RIMI

DALL'ANTENNA
ALLA RIVELAZIONE
Quando si parla di radio è inevitabile parlare stazione trasmittente con quella di un ricevitore
di onde, anche se le onde non si vedono e nep- radio.
pure si sa cosa realmente esse siano. Ma la cono- Quando un cantante si esibisce davanti a un mi-
scenza della natura delle onde radio, nella loro crofono, dalla sua bocca escono onde sonore;
intima essenza, non è necessaria per chi deve queste onde vengono ricevute da un microfono
montare o riparare un ricevitore radio. Di esse e da questo trasformate irr corrente elettrica;
si conosce il comportamento, il modo di diffon- questa corrente elettrica subisce uno speciale
dersi, si sa come captarle o come produrle, e trattamento, attraverso apparati più o meno com-
ciò è più che sufficiente. Ma le onde che interes- plessi, e viene inviata, trasformata in onde elet-
sano il mondo della radio sono principalmente di tromagnetiche, all'antenna trasmittente.
due tipi: quelle sonore e quelle elettromagneti- La corrente elettrica che esce dal microfono pren-
che. Sono onde sonore quelle prodotte da un al- de il nome di « corrente microfonica » o « cor-
toparlante o da una cuffia telefonica, mentre so- rente di bassa frequenza»; quella inviata all'an-
no onde elettromagnetiche quelle che collegano, tenna trasmittente prende il nome di « corrente
attraverso lo spazio e senza fili, l'antenna di una ad alta frequenza ». Ma lasciamo da parte il

145
Il primo percorso dei segnali ad alta frequenza, in ogni tipo di
ricevitore radio, è quello che prende inizio dall'antenna, attra-
versa il circuito di sintonia e raggiunge il rivelatore. Lungo que-
sto cammino le onde radio vengono captate dallo spazio, sele-
zionate e -::rasformate in correnti ad audiofrequenza.

processo di trasmissione per entrare subito in il circuito elettrico è confortato dalla presenza
quello più interessante della ricezione dei segna- di uno o più disegni esplicativi, che interpretano
li radio. una parte meccanica del ricevitore radio, oppure
una fase del montaggio. Ma lo schema maggior-
mente accettato e ricercato dai principianti ri-
IL SIMBOLISMO mane sempre lo « schema pratico», quello che
riproduce il più fedelmente possibile, à€circuito
Ogni circuito di ogni radioapparato viene sempre reale dell'apparecchio, così come esso si presen-
rappresentato, sui libri di testo, sugli schemari, ta nella realtà agli occhi dell'osservatore.
sui bollettini pubblicitari, sulle riviste specializ- Pur tuttavia lo schema teorico assume un gran-
zate, mediante un disegno, tutto composto di de valore didattico, perché soltanto con esso si
simboli radioelettrici, e prende il nome di « sche- possono interpretare tutti i fenomeni radioelet-
ma elettrico» o «circuito teorico». Talvolta trici che si verificano in un ricevitore radio.

ANT.

• Df

Fig. 1 - Quando l'antenna è investita dalle


onde radio, fra questa e terra (rubinetto
dell'acqua), viene a formarsi una debole
tensione elettrica che caratterizza i segnali
radio in arrivo, quelli che vengono convo-
gllati nel circuito d'entrata di ogni tipo di
radio-ricevitore. TERRA

146
Fig. 2 - Attualmente, soprat-
tutto • xà ricevitori radio por-
tatili, viene µ=à€à°° p=€ A quale
sistema eaptatore deHe onde
radio, €p cosiddetta « antenna
di ferrite », composta da µ•
bastoncino di ferrite e da µ•
avvolgimento di zà €€ di rame.
(€ • µr €x€ di ferrite capta ( se-
gnali radio e provoca, per (• -
durione, µ• p tensione assai
debole sui =x&~ à• p€àdella bo-
bina.

NUCLEO
FERRITE

AN T.

RADIO FREO.
MODULATA

µ
CCCCCC
v à­ C L B ; µp€µ• Zµx \ àp à€ si-
1x
\ =x~ p t à r pW=p° à€ • x t x€€ x € • - r qualche
t x &pt à€ A =&p~ à=x €p zx&&à=x € µ
€3p• =x• • p p \ =à€€ A à \ x­ • p€à \ =x\ - u mi Il i volt
\ à ùx• ­ € • € à• =&pWW€ €p=à • x€ r à&-
r µà=€ t à \ à• =€ • àpA r € ~ W€ \ =€ e
BC)
t p€€3pùù€ €­ à~ x• =€ , x t p€ r € • - 5)
t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x o C (€ \ x- TTTTA
­ • p€x p &pt à€ z& xZµx• ° p Wµò °
x\ \ x&x ~ à\ µ&p=€ • x€ \ µ€ ùp-
€€ &x di =x• \ à€ • x =&p~ à=x µ• €
\ =&µ~ x• =€ \ x• \ àqà€à\ \ à~ € A (•
­ &pt € t à ùp€µ=p&x Zµp€r · x ~ à€€ à-
ù€ €=C
D) TERRA

GMP
ANT.

DIODO GE
Fig. 4 - (€ tipo più semplice di
ricevitore radio, quello che o-
gni principiante costruisce per
CUFFIA la prima volta, è composto
L 2000 n da una bobina (L), da un con-
densatore variabile (CV), da
un diodo al germanio, da un
condensatore ceramico (C) e
da una cuffia. E' ovvio che,
e per funzionare, questo circui-
to necessita di un'antenna di
tipo Marconi della lunghezza
di 20 .metri almeno. Le prese
intermedie sulla bobina L con-
sentono di sperimentare il
0sp. punto migliore di accoppia-
mento fra la bobina stessa e
Q) TERRA l'antenna.

Lo schema elettrico, chiamato anche circuito entrano i segnali radio, invisibili e sempre pre-
teorico, è un disegno tutto composto di simboli, senti nello spazio che ci circonda; all'uscita, che
così come è possibile vedere nei vari disegni ri- può essere costituita da un altoparlante o da una
prodotti in queste pagine e, in particolare, nello cuffia, gli stessi segnali radio escono sotto forma
schema elettrico del più semplice tipo di radio- di voci e di suoni.
ricevitore riprodotto in figura 4. Ma nel tipo di ricevitore più semplice e più a-
Il primo simbolo, contrassegnato con la sigla L, vanti descritto, questa « strada » non è affatto
vuol rappresentare la « bobina di induttanza » complessa, tortuosa e lunga; al contrario, essa
che, nel caso specifico, prende il nome di « bo- è semplice e « lineare » e non dà alcun adito a
bina di sintonia » (vedremo più avanti il prin- confusioni o a difficoltà di interpretazione. E pur
cipio di funzionamento di questo e di tutti gli essendo semplice, questo primo circuito di ri-
altri componenti); il secondo simbolo, contrasse- cevitore radio svolge tutti quei processi fonda-
gnato con la sigla CV, vuol rappresentare un mentali che si attuano nei ricevitori radio molto
condensatore variabile; il terzo simbolo, contras- più complessi, con sette o più transistor. Quali
segnato con la sigla GE, vuol rappresentare un differenze, dunque, intercorrono fra questo sem-
diodo al germanio; il quarto simbolo rappresen- plice ricevitore e quelli molto più complessi che
ta un componente radioelettrico il cui nome è si acquistano in commercio? La risposta a tale
oggi sulla bocca di tutti: il condensatore cera- domanda può essere intuitiva e immediata.
mico; il quinto simbolo rappresenta la cuffia, La veste esteriore degli apparati di tipo commer-
cioè quell'apparato elettroacustico, che viene te- ciale è di gran lunga migliore ed è migliore an-
nuto contro le orecchie e sostenuto con il capo; che l'efficienza del circuito. Ciò significa che gli
questo componente permette di ascoltare il suono. apparecchi radio che si acquistano nei negozi
sono eleganti e permettono di ascoltare, in qual-
siasi ora del giorno e della notte, un buon nu-
(, CIRCUITO RADIO mero di stazioni trasmittenti, con sufficiente chia-
rezza e potenza. Tutte queste caratteristiche,
Il circuito radio, di qualunque tipo esso sia, è invece, mancano nel ricevitore più avanti descrit-
un po' come una strada, un po' tortuosa, tal- to, perché con esso si potrà ascoltare soltanto
volta un tantino lunga, caratterizzata principal- in cuffia, e non attraverso un altoparlante, l'e-
mente da un ingresso e da un'uscita. All'ingresso mittente locale, cioè la stazione trasmittente in-

148
stallata nella località in cui il lettore risiede;
soltanto qualche altra emittente, dotata di una
certa potenza, potrà essere ascoltata nelle ore
notturne.

IL PIU' SEMPLICE RADIORICEVITORE

Le onde radio sono presenti in ogni dove e in


qualsiasi ora del giorno e della notte; esse sono
nelle nostre case, intorno a noi, e l'antenna del l mxx 2 p RF RIVELATA
ricevitore radio rappresenta una finestra sempre
aperta e pronta a far entrare le onde radio che,
in gergo radiotecnico, vengono più semplicemen-
te denominate « segnali radio ». Ma se le onde
radio sono presenti dovunque perché serve l'an- BF
tenna? In molti apparecchi radio, infatti, l'anten-
na, almeno apparentemente, non esiste ed essi
Fig. 5 - In questo disegno sono riprodotti i diagram-
funzionano ugualmente bene. E' un concetto que- mi caratteristici dei tre principali tipi di segnali presenti
sto che si può interpretare in poche parole. Le in ogni ricevitore radio. Quello a radiofrequenza (A)
onde radio, cioè i segnali radio presenti intorno investe l'antenna e à€ circuito t à sintonia. Quello rive-
a noi, quando entrano nell'apparecchio radio, lato (B) si trova soltanto a valle del diodo rivelatore al
germanio. Quello che si identifica con la tensione re-
sono molto deboli e hanno bisogno di essere rin- lativa alla voce umana e ai suoni riprodotti attraverso
forzate, cioè « amplificate », per trasformarsi in la cuffia è riportato in basso (C); esso viene denomi-
voci e suoni. Negli apparati commerciali esiste nato segnale di bassa frequenza.
tutto un sistema di rinforzo delle onde radio,
per cui si riesce sempre a trasformarle in voci
e suoni, anche se esse sono debolissime. Nei ri-
cevitori radio di tipo più semplice ed economico
come sono quelli costruiti dai dilettanti, questo un apparato ricevente, ed ecco dunque la neces-
procedimento di « rinforzo », cioè di « amplifi- sità di installare un'antenna esterna e di colle-
cazione dei segnali radio », non esiste, oppure garla all'ingresso dell'apparecchio radio. I nsom-
esiste in forma ridotta. Ecco dunque la necessi- ma, quando c'è l'antenna vi è la possibilità di
tà, in questi casi, di far entrare la massima quan- captare la massima quantità di segnali radio e,
tità di segnali radio nell'ingresso del circuito di soprattutto, quei segnali debolissimi che pro-

pje
DIODO GE
=
Fig. 6 - (€ diodo rivelatore al germanio viene
definito come un componente • polarizzato •, ANODO
ossia dotato di anodo e catodo. Nell'aspetto

a
reale à€ componente è dotato di una fascetta
colorata in corrispondenza del terminale di
catodo. (• questa stessa figura vengono ri- TUBO
portati, in basso, il simbolo elettrico della val-
vola elettronica e l'aspetto reale di questa.
Un tempo, il processo di rivelazione veniva
«P ELETTRONICO
eseguito con la valvola diodo. CATODO

GMS
DIODO 1V
GERM .
IIIIIIIIIIII O,9V
O,IV

+ l
RF
I BARRIERA GE
0V

± 1/
~ IHHIHMI O,3V
O,7V
ov
BARRIERA SI
DIODO
SILICIO

Fig. 7 - Con questi disegni simbolici viene interpretato il concetto per r µà il diodo
al germanio è da preferirsi a quello al silicio in tutti i processi di rivelazione radio.
Infatti il diodo al germanio riduce di meno di quello al silicio il valore della tensione
del segnale di alta frequenza captato dall'antenna.

vengono da stazioni trasmittenti molto lontane; tici e provoca, nella bobina, una tensione elet-
quando l'antenna non c'è, ci si deve acconten- trica analoga a quella rilevabile fra l'antenna a
tare di quella poca quantità di segnali radio che stilo e il rubinetto dell'acqua (figura 1). Ma il
stanno sempre intorno a noi, in ogni luogo. primo sistema di captazione delle onde radio
presenta, sul secondo, il grande vantaggio di of-
frire una tensione a radiofrequenza di valore
L'ANTENNA RICEVENTE superiore. Con l'antenna di ferrite, dunque, oc-
corre procedere ad un rinforzo dei segnali ra-
Il lettore ha capito bene, a questo punto del no- dio (amplificazione) maggiore di quello necessa-
stro dire, che l'antenna è un organo di massima rio con l'antenna normale.
importanza per i ricevitori radio di tipo più sem- Ecco perché le radioline autocostruite dai prin-
plice ed autocostruiti. cipianti, quasi sempre, devono essere collegate
Quella disegnata in figura 1 è di tipo a stilo. Su ad una lunga antenna esterna per poter funzio-
di essa giungono le onde radio, inviate nello nare. L'antenna esterna, infatti, può essere lunga
spazio da un'antenna trasmittente, sotto forma alcune decine di metri; l'antenna di ferrite, in-
di campi elettromagnetici ad alta frequenza. vece, deve essere di piccole dimensioni, perché
E queste onde radio, ossia questi campi elettro- contenuta nello stesso mobiletto del ricevitore
magnetici, provocano fra l'antenna e la terra radio. E c'è ancora da dire che, per la ricezione
(rubinetto dell'acqua) una tensione debolissima, delle onde corte e dei segnali radio ad altissima
che soltanto gli strumenti di misura sensibilis- frequenza, la ferrite non serve, mentre è neces-
simi possono misurare. saria l'antenna a stilo.
Un secondo sistema di captazione delle onde
radio può essere quello illustrato in figura 2.
In sostituzione dell'antenna vera e propria, si SELEZIONE DEI SEGNALI RADIO
fa uso della cosiddetta « antenna di ferrite »,
realizzata tramite un avvolgimento di filo di ra- Si può dire che il condensatore variabile C rap-
me (bobina) su un bastoncino di ferrite (impa- presenti la « chiave » in grado di aprire molte
sto di materiali ferromagnetici). Il nucleo fer- porte, e in grado di far entrare nel ricevitore
roso avverte la presenza di campi elettromagne- radio il segnale preferito, quello della stazione

150
trasmittente che si desidera ricevere. sentativi dei tre segnali chiamati in
Accontentiamoci per ora di sapere soltanto ciò processo di rivelazione. In alto (A) è riprodotto
a proposito del circuito di sintonia composto il segnale così come esso giunge all'ante
dalla bobina L e dal condensatore variabile C ricevitore radio; in B è raffigurato il segnale
(figura 3) e procediamo con l'esame dei segnali velato, ossia quello presente dopo il diodo al ger-
radio fino al processo di rivelazione. manio, mentre in C si vede il segnale di bassa
frequenza che va ad interessare la cuffia.
In pratica, il diodo al germanio concede via li-
DIODO AL GERMANIO bera alle sole semionde positive, poi il conden-
satore C (figura 4) convoglia a terra tutta l'entità
Subito dopo il circuito di sintonia si incontra di radiosegnali contenuti nel segnale presente a
un altro componente radioelettrico: il diodo al valle del diodo, in modo da offrire alla cuffia
germanio. il solo segnale rappresentativo di voci e suoni,
Questo componente impedisce il passaggio a quel- che taluni chiamano « messaggio ».
la parte delle onde radio che debbono soltanto
trasportare i segnali rappresentativi delle voci e
dei suoni, lasciando passare solo questi ultimi. SISTEMI DI RIVELAZIONE
Sì, perché le onde radio sono costituite da una
mescolanza di segnali: quelli che fungono sol- Possiamo affermare che, attualmente, quasi tutti
tanto da elementi trasportatori e quelli che, co- gli stadi rivelatori funzionano con il diodo al
me è stato detto, rappresentano le voci e i suoni. germanio. E ciò si verifica fin dai tempi in cui
Le onde radio possono quindi paragonarsi ad un l'elettronica a semiconduttori ha avuto il so-
autocarro in movimento carico di merce; il dio- pravvento su quella a valvole elettroniche. Pri-
do al germanio rappresenta un segnale di stop ma ancora della valvola, nei cosiddetti tempi
per l'autocarro e lascia passare invece la merce eroici della radio, la rivelazione dei segnali radio
in esso contenuta. si effettuava con un pezzetto di minerale, la ga-
Si suole designare l'autocarro con il termine di lena, un solfuro di piombo molto abbondante in
« segnali di alta frequenza » e la merce in esso natura. Il cristallo veniva fissato in una capsula
contenuta con il termine di « segnali di bassa di metallo e contro di esso appoggiava una pun-
frequenza ». Ma per ora, anche senza conoscere ta o una sottile lamina metallica (baffo di gatto).
il significato intrinseco di tali espressioni, pos- L'elettronica conosce oggi due tipi di diodi, quel-
siamo far uso di esse per appropriarci, sia pure lo al germanio di cui abbiamo già parlato a lun-
progressivamente, del gergo radiotecnico. go e quello al silicio, che viene usato in pratica
Intanto possiamo dire che il diodo al germanio per raddrizzare correnti di una certa intensità.
DG separa il circuito in esame in due parti im- Il lettore principiante si chiederà ora perché non
portanti, che prendono il nome di « stadi ». Lo venga usato il diodo al silicio anche per il pro-
stadio che precede il diodo al germanio prende cesso di rivelazione. E la risposta a tale domanda
il nome di « stadio di alta frequenza», lo stadio viene data dallo schema di figura 7.
che succede al diodo (e comprende lo stesso In teoria, anche il diodo al silicio può essere
diodo) viene designato col nome di « stadio di utilizzato nel processo di rivelazione. Ma i risul-
bassa frequenza». tati pratici sarebbero deludenti. Infatti, i diodi
al silicio sono caratterizzati, così come i diodi
al germanio, da un valore di tensione al di sotto
RIVELAZIONE del quale non possano lavorare.
Questa caratteristica viene chiamata anche « bar-
Mentre nelle stazioni radiotrasmittenti viene com- riera ». Nel silicio la barriera è di 0,7 V, nel
piuto il processo di modulazione, che consiste germanio è di 0,1 V. Applicando dunque ad un
nel mescolare i segnali di alta frequenza, pro- diodo al germanio una tensione di 1 V, il segna-
dotti da un apparato oscillatore, con quelli di le utile ricavato dal componente sarà di:
bassa frequenza normalmente generati da un tra-
sduttore acustico, come può esserlo il microfono ud (g 1v0,1v== 0,9 v
o il pick-up, nella radio, ossia nella stazione men tre nel silicio sarà di:
ricevente, avviene il processo inverso, che è de-
nominato « rivelazione ». 1 v 0,7 V = 0,3 V
Dunque, per rivelazione si intende la separazio-
ne fra i segnali di alta frequenza e quelli di bas- In presenza di segnali radio con bassi valori di
sa frequenza. tensione il diodo al germanio si comporta me-
In figura 5 sono riportati i diagrammi rappre- glio, perché eroga segnali più robusti.

151
ANEMOMETRO

Misuratore della
velocità del vento
con integrato NE555

L'anemometro è lo strumento che determina la alla sola « girante » che, se realizzata con cura,
velocità del vento. Esso è presente in tutte le utilizzando ad esempio dei cuscinetti a sfere,
stazioni meteorologiche, negli aeroporti e nelle in sostituzione delle bronzine, può essere in gra-
capitanerie di porto. Ma molti privati lo posseg- do di fornire risultati entusiasmanti, simili a
gono, perchè la sua utilità si manifesta evidente quelli dei corrispondenti modelli commerciali.
in diversi settori della vita sociale e del mondo La mancanza di contatti, già menzionata, fra la
del lavoro. E a maggior ragione lo vogliono « girante » e il circuito elettronico dell'anemo-
possedere i nostri lettori, che coltivano l'hobby metro, è consentita dall'impiego di un contatto
dell'autocostruzione, senza limiti di indirizzo, in reed accoppiato ad un magnete solidale con la
campo tecnico applicato. parte mobile dell'apparato. Ad ogni mezzo giro
Un tempo gli anemometri erano di tipo mecca- dell'albero rotante, il magnete assume una posi-
nico e la loro precisione di misura veniva condi- zione in parallelo con il contatto reed, provocan-
zionata dagli attriti, con i quali bisognava fare done la chiusura. A sua volta, il contatto, chia-
i conti prima di essere certi di affermare che il mato anche relé reed, rimane elettricamenté col-
vento di tramontana, in un certo giorno, spirava legato con un circuito elettronico, che è in grado
a cinquanta chilometri all'ora, oppure che la bo- di rilevare la frequenza delle chiusure del relé
ra soffiava a più di cento. Oggi, invece, tutto reed e, quindi, la velocità della « girante », os-
viene semplificato con l'elettronica, la quale con- sia, comparativamente, la velocità del vento.
sente anche al dilettante di costruirsi facilmente
e con poca spesa un buon anemometro come lo
è quello descritto in queste pagine. IL CERVELLO DELL'ANEMOMETRO

Si può dire che il cervello del nostro anemome-


PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO tro, cioè l'unità che elabora gli impulsi e li tra-
sforma in una precisa informazione, ovvero in
Nel dispositivo che ci accingiamo a presentare una misura su uno strumento ad indice, che è
non esiste praticamente alcun elemento di con- proporzionale alla velocità del vento, sia il co-
tatto tra la parte meccanica mobile e quella e- munissimo circuito integrato modello 555. E su
lettronica fissa. Gli attriti dunque sono relegati questo componente, sia pure a scopo didattico,

152
dobbiamo soffermarci un poco, ricordando innan-
zitutto che in Italia esso è più noto con la sigla
completa NE555, ma che è reperibile con sigle
iniziali diverse, nelle quali si conserva sempre il R
numero 555.
Il circuito integrato 555 è stato progettato e rea-
MASSA B ­ + ALIM.
lizzato, per la prima volta, dalla SIGNETICS. TRIGGER I I SCARICA
Successivamente esso è stato costruito da tutte le
altre principali Case produttrici di componenti use. I I SOGLIA
integrati.
ESET, I I VOLT CONTR.
In pratica si tratta di un timer di precisione, re-
golabile per temporizzazioni che si estendono dal 4 5
microsecondo fino ad un'ora; il limite massimo
può essere facilmente superato con particolari VISTO DA SOPRA
accorgimenti.
Il timer è alimentabile con tensioni comprese
Fig. 1 - Versione mini-dip dell'integrato NE555 adot-
fra i 5 e i 15 Vcc ed è in grado di fornire, di-
tato nel circuito elettronico dell'anemometro. L'inter-
rettamente all'uscita, una corrente di ben 200 pretazione delle diverse voci, riportate in corrispon-
mA. denza dei piedini del componente, è fatta con abbon-
In figura I è riportata la versione mini-dip del- danza di particolari nel corso dell'articolo.
l'integrato, ovvero quella adottata per la realiz-
zazione dell'anemometro.
ۈterminale I dell'integrato 555 corrisponde al-
la massa del dispositivo, cioè alla massa gene-
rale del circuito. Su di esso non c'è motivo di
soffermarsi, data l'elementarità del concetto, an-
che se il terminale assume notevole importanza
perché ad esso zp capo la linea della tensione La struttura dello stadio finale del circuito è ta-
negativa di alimentazione. le da consentire il collegamento di carichi con
Al terminale 2 dell'integrato 555 zp capo il assorbimento massimo di corrente di 200 mA, sia
circuito d'entrata trigger del circuito. Quando verso la linea positiva di alimentazione, sia ver-
la tensione presente su questo elettrodo subisce so la linea di massa.
una transizione negativa, cioè quando più esat- Il terminale 4 dell'integrato 555 determina à€re-
tamente la tensione scende al di sotto di I /3 Ve, set dello stato d'uscita, indipendentemente dalle
si verifica il passaggio allo stato «1» dell'u- condizioni d'ingresso. Anche in questo caso si
scita. II comando di trigger viene inviato dalla tratta di un ingresso ad elevato valore di impe-
chiusura del relé reed. denza, che deve essere collegato con la linea del-
Il terminale 3 rappresenta l'uscita dell'integrato l'alimentazione positiva ( + Vcc) quando non vie-
555. ne utilizzato.

Con questo semplice strumento di misura della velocità del


vento, una larga fascia di lettori potrà risolvere quei problemi
tecnici per i quali è necessaria una costante informazione, non
sempre disponibile per tutti e in ogni luogo. Rimarranno soddi-
sfatti quindi i cultori della meteorologia, gli appassionati di ae-
romodellismo, di sport nautici a· vela e di molte altre attività
sociali.

GNL
m A

r1 R3 SI

DI

8
# /L Pt 1t
!C7 G
/
1213,5V
& $2
NE 555
64 . e
RI 5

rL
C2

±
MC · AL CONTATTO
MAGNETICO

và­ C I B o à&r µà=€ =x€& àr € t x€€p \ x°à€ • x x€x==&€ • àr p t x€€


3
p• x~ € ~ x=&
€ C , 3p€à
~ x• =p°à€ • x
à• r € &&x• =x r € • =à
• µp è \ =pqà€à
°° p=p \µ € ùp€€ &x t à S K t p€ t à€ t € °x• x& s _GC (€ =& €~ -
~ x& @I r € • \ x• =x €p =p&p=µ&p t x€€ p \r p€p t x€ ~ à€€à p~ Wx&€ ~ x=&€ à• r € &&à\ W€ • t x• °p
t x€ t àùx&\ à ùp€€ &àt x€€ p ùx€€ r à=à t x€ ùx• =€ C

----COMPONENTI
o € • t x• \ p=€ &à @M RE € · ~ B G Q
oG e MAP v BGI K( 5p€ =p• =p€à
€ 7 Kp&àx
oI = GECEEE Wv sG e t à€ t € p€ \ à€à
r à€ 5G 4 SGM7
oL e MPCEEE Wv s _G t à€ t € °x• x&5SK B GQ 7
@x\ à\ =x• °x (o G 4 u NNN
@G e GC EEE € · ~ B ½ W ~m ~ à€€àp~ Wx&€ ~ x=&€ 5G ~ m z€ • t € B\ r p€p7
@I GECEEE € · ~ 5=&à~ ~ x&7 FG à• =x&&µ==€ &x
@L e G ~ x­ p€ · ~ B ½ W

GNM
m A

ALIM.
1213,5V

v à­ C L B Piano costruttivo della sezione elettronica dell'anemometro. ( componenti


sono montati su una basetta rettangolare con circuito stampato. Il contenitore può
essere, indifferentemente, di metallo o di materiale isolante. Il collegamento con la
sezione meccanica del dispositivo si effettua tramite cavetto schermato e appositi
bocchettoni.

1 l terminale 5 dell'integrato rappresenta una u- Quando il terminale 5 non viene utilizzato, co-
scita del circuito che, in talune applicazioni pra- me nel circuito dell'anemometro, è bene realiz-
tiche, può fungere anche da ingresso di control- zare un by-passe, in modo da collegare a massa
lo. Esso indica la tensione di riferimento del il terminale stesso per mezzo di un condensatore
comparatore di reset. Il valore di questa ten- del valore di GCEEE pF circa, così come indicato
sione può essere variato lievemente dall'esterno, nello schema applicativo di figura 10.
ad esempio per ottenere la variazione automatica ۈterminale 6 dell'integrato 555 fa capo all'in-
degli impulsi generati dallo stesso integrato, in gresso « attivo » del comparatore di reset e vie-
relazione al segnale di comando. ne normalmente collegato con i terminali del con-

155
v à­ C 4 - Disegno del circuito che il lettore
dovrà riprodurre su una basetta di mate-
riale isolante e nelle stesse dimensioni ri-
cavate da questa figura.

densatore esterno di temporizzazione allo scopo ۈcondensatore al tantalio C 1, collegato in paral-


di ottenere lo scatto dell'uscita quando la tensio- lelo con il milliamperometro, integra l'impulso,
ne, presente sul condensatore supera il valore ossia accumula l'energia che poi restituisce len-
della tensione di controllo. Nello schema di figu- tamente allo strumento. Quest'ultimo quindi non
ra 1 questo terminale assume la denominazione segue bruscamente l'andamento dell'impulso, ma
di soglia. ne indica il valore medio nel tempo. Avviene
Il terminale 7 dell'integrato rappresenta l'uscita così che, nel caso di impulsi sporadici nel tempo,
di collettore del transistor di scarica interno allo l'indicazione dello strumento è minima, mentre
stesso integrato. Questo transistor rimane all'in- aumenta mano a mano che gli impulsi si inten-
terdizione quando l'uscita è alta, mentre raggiun- sificano, sino a raggiungere il valore massimo
ge la saturazione quando l'uscita si approssima quando l'uscita 3 rimane costantemente a «O».
al valore di O V. Il diodo al silicio D 1 ha il compito di isolare il
Esso viene quindi normalmente collegato con il circuito di misura dell'integrato, impedendo che
condensatore esterno di temporizzazione, allo alla fine dell'impulso il condensatore al tantalio
scopo di provocare la scarica automatica nella C 1 si scarichi sull'integrato stesso anziché sullo
condizione di reset. strumento indicatore.
Al terminale 8 si applica la tensione di alimen- Il trimmer R2 consente la taratura dello strumen-
tazione positiva dell'intero circuito dell'integrato to indicatore nel modo che diremo più avanti.
555. II valore della tensione di alimentazione Il condensatore C3 e la resistenza R3 determina-
può variare fra i 5 e i 18 Vmax. no la durata dell'impulso « campione » C Con i
valori assegnati ai componenti nell'apposito elen-
co, la durata standard dell'impulso risulta di
CIRCUITO ELETTRONICO 50 ms. Ma a seconda delle esigenze pratiche es-
sa potrà venir cambiata attribuendo valori di-
Dopo queste doverose citazioni inerenti l'integra- versi al condensatore C3 e alla resistenza R3.
to 555 nella sua versione « mini-dip », iniziamo
l'esame del circuito elettronico dell'anemometro
riportato in figura 2. E cominciamo col dire che ALIMENTAZIONE
in questa particolare applicazione, l'integrato 555
viene impiegato come generatore di impulsi cam- L'alimentazione del circuito di figura 2 deve es-
pione di ben determinata ampiezza e durata. sere di tipo stabilizzato. E a ciò provvede il diodo
Infatti, ogni volta che il relé reed si chiude, l'in- zener DZ 1 da 9 V- 1 W. Questo componente
tegrato genera un impulso che, attraverso l'uscita è limitato in corrente dalla resistenza di prote-
3, giunge allo strumento indicatore. zione R4.

GNO
STAGNARE
(

',PALLINA DA
PING-PONG
OTTONE
$ 2,3mm

CONTENITORE
STAGNO
BOCCOLA
NYLON

USCITA
SEGNALE

&à­ C N B m• r · x \ x r àò • € • è \ =&x== p ~ x• =x • xr x\ \ p&à€ A r € • ùàx• x \ x~ W&x &à• r · àµt x &x


€p \ x° à€ • x ~ xr r p• àr p t x€€ 3
p• x~ € ~ x=&€ à• µ• r € • =x• à=€ &x p =x• µ=p \ =p­ • pA t € ùx• t €
Zµx\ =€ &à~ p• x&x r € \ =p• =x~ x• =x x\ W€ \ =€ p€€ 3p° à€ • x t x­ €àp­ x• =à p=~ € \ zx&àr àC (€ r € • -
=p==€ &xxt à• zp== à &à~ p• x x&~ x=àr p~ x• =x r · àµ\ € à• µ• 3p~ W€ €€ p t à ùx=& € C F à =x• ­ p
W&x\ x• =x r · x €p t à\ =p• ° p z& p à€ ~ p­ • x=x &€ =p• =x x à€r € • =p== € t xù3 x\ \ x&x t à Zµp€r · x
~ à€€à~ x=& € pWWx• p x r · x €x q€ r r € €x à• • «€€ • W€ \ \ € • € x\ \ x&x \ € \ =à=µà=xA p\ \ pà ùp• -
=p­ ­ à€ \ p~ x• =xA r € • r µ\ r à• x==à p \ zx&pC

GNP
qµ€q€ t à
ùx=&€
r€ • =p==à pWx&=à

,i (A

p=~ € \ zx&p à• x&=x

r € • =p==
à r · àµ\ à Fig. 6 - (€ « relé magnetico > è composto
I da due contatti, normalmente aperti, con-
tenuti in un'ampolla di vetro ermeticamen-
te chiusa e riempita di gas inerte. Quando
C * ·--· un piccolo magnete vien fatto avvicinare
sm·] al « relé magnetico », le due lamine si chiu-
dono e il componente diviene un condut-
tore elettrico.
~ p ­ • x=à• €

La tensione di alimentazione, continua, deve ave- densatore al tantalio C 1 direttamente sul cur-
re un valore compreso fra i 12 e i 13,5 V. sore del trimmer R2.
Utilizzando questo secondo valore, si potrà com- Ai lettori principianti raccomandiamo di far bene
porre un alimentatore a pile, servendosi di tre attenzione all'esatto inserimento nel circuito
pile piatte da 4,5 V ciascuna e collegate in serie stampato dell'integrato IC 1, per il quale occorre
tra di loro. far riferimento alla piccola tacca di riferimento
posta in prossimità dei piedini 1 - 8 (vedi figura
1). Questo particolare è anche evidenziato nel
MONTAGGIO DEL CIRCUITO piano costruttivo di figura 3.
Raccomandiamo ancora di inserire secondo il
In figura 3 riportiamo il piano costruttivo del cir- loro giusto verso i due diodi D 1 e DZ1, il cui
cuito elettronico dell'anemometro. Esso è inte- orientamento è facilitato dalla presenza di anel-
ramente contenuto in una scatola che può essere li colorati impressi sul corpo del componente.
indifferentemente di materiale isolante o di me- Per l'orientamento del condensatore al tantalio
tallo. Ma il circuito elettronico vero e proprio è Cl, invece, occorre riferirsi al punto bianco,
composto su circuito stampato, il cui disegno stampato sull'involucro del componente; guar-
in grandezza naturale è riportato in figura 4. dando questo punto, il terminale positivo rima-
Per quanto riguarda il milliamperometro, diamo ne a destra.
al lettore la possibilità di scelta fra due modelli
diversi, quello da 1 mA fondo-scala e quello di
10 mA fondo-scala. STRUTTURA MECCANICA
Utilizzando il primo tipo di milliamperometro,
che è poi quello prescritto nell'apposito elenco ln figura 5 riportiamo il disegno della struttura
componenti, i valori degli altri elementi rimango- meccanica dell'anemometro. Esso offre approssi-
no invariati. Se invece si utilizza un milliampe- mativamente la via da seguire nella realizzazio-
rometro da 10 mA fondo-scala, il valore del ne di quella che è la parte destinata a rimanere
trimmer R2 deve essere variato in quello di esposta costantemente all'azione del vento. Ri-
1.000 ohm. mane inteso che ogni lettore potrà apportare al
A montaggio ultimato, qualora si avvertisse la sistema meccanico quei perfezionamenti che ri-
necessità di migliorare l'effetto di integrazione, terrà più opportuni, ad esempio sostituendo le
sarà bene collegare il terminale positivo del con- boccole di nylon con cuscinetti a sfera, ma lo

158
schema di principio della costruzione rimane
quello di figura 5. E' invece cosa assai impor-
tante, ai fini del buon funzionamento elettrico
dell'anemometro, che il contatto reed rimanga
meccanicamente rigido alla distanza di qualche
millimetro dal magnete mobile. II quale potrà
IL PACCO
essere rappresentato da uno di quei cilindretti
che normalmente vengono venduti assieme agli
stessi relé reed per la realizzazione dei sistemi
DELL'HOBBYSTA
di antifurto. Per tutti coloro che si sono resi conto
dell'inesauribile fonte di progetti con-
A questo punto delle nostre interpretazioni elet-
tenuti nel f asclcolt arretrati di Elettro-
tromeccaniche dell'anemometro, per coloro che
nica Pratica, abbiamo preparato que-
soltanto ora avessero sentito parlare di contatti
sta interessante raccolta di pubblica-
o relé reed, riteniamo necessario intrattenerci zioni.
brevemente su tale argomento, per interpretarne
i principi costruttivi e di funzionamento.
Le nove copie della rivista sono state
II relé reed è composto da due sottili lamine
scelte fra quelle, ancora disponibili,
magnetiche racchiuse in un tubetto di vetro, nel
ma in rapido esaurimento, in cui sono
quale sono contenuti gas inerti che impediscono
apparsi gli argomenti di maggior suc-
l'ossidazione delle lamine e conferiscono al di-
cesso della nostra produzione edito-
spositivo una durata di funzionamento presso-
riale.
ché illimitata.
Le due lamine magnetiche, così come si può ve-
dere in figura 6, sono inserite in modo che di-
stino l'una dall'altra di alcuni decimi di milli-
metro; quando esse vengono immerse in un
campo magnetico generato da magneti perma-
nenti o elettrocalamite, anche se il valore di
intensità del campo è molto debole, le lamine
si attraggono, stabilendo un contatto elettrico fra
i terminali del reed. II dispositivo è molto pic-
colo e, per tale motivo, molto sensibile, tanto
che è possibile eccitarlo con una normale pic-
cola calamita anche attraverso un corpo solido,
purché non di materiale ferromagnetico.

TARATURA DELL'ANEMOMETRO

La taratura dell'anemometro può essere effettua-


ta in due modi diversi: o con il metodo di con-
fronto con altro strumento di tipo commerciale,
L. 7.500
oppure in modo diretto, montando la parte mec-
canica sul tettuccio di un'autovettura e proce- Il pacco dell'hobbysta è un'offerta spe-
dendo a diverse velocità, in una giornata di as- ciale della nostra Editrice, a tutti i
soluta calma di vento, per non falsare le misure. nuovi e vecchi lettori, che ravviva l'in-
In pratica, si procederà dapprima con bassi va- teresse del dilettante, che fa rispar-
lori di velocità per risalire via via a quelli più miare denaro e conduce alla realizza-
alti e su un apposito foglio di carta, in corri- zione di apparecchiature elettroniche
spondenza ai valori della velocità dell'autovettu- di notevle originalità ed uso corrente.
ra letti sul tachimetro, si scriveranno quelli in-
dicati dal milliamperometro. Soltanto in un tem-
po successivo si potranno riportare direttamen-
te sul quadrante del milliamperometro, i valori
delle diverse velocità del vento che verranno se-
gnalati dall'anemometro sistemato nella sua de-
fìnitiva posizione di funzionamento.

GNS
SENSORE RF

Uno strumento adatto


per due usi diversi:
Rlvelatore AF
Misuratore di campo

La validità di un laboratorio si misura di solito per il modellista, di perdere il suo veicolo ra-
sulla quantità degli strumenti in esso contenuti. diopilotato: sia esso un aereo, una nave o una
Anche se la professionalità dell'operatore, assai vettura su ruote.
spesso, sopperisce alla precarietà della strumen- Neppure l'antennista, il radioamatore, il CB,
tazione. Ma in ogni caso è vero che con l'aiuto l'utente di radiotelefoni portatili possono svol-
degli strumenti il lavoro diviene più facile, rapi- gere la loro attività, senza possedere questo stru-
do e preciso. E queste regole valgono pure nel mento che può considerarsi senz'altro uno dei
piccolo laboratorio del dilettante, dove à€proble- più importanti fra quelli che corredano il labo-
ma della strumentazione è condizionato soltanto ratorio dilettantistico.
dalle capacità di autocostruirsi quegli apparati Chi non è provvisto di questo dispositivo cono-
che servono durante lo svolgimento dell'attività sce certamente tutte le soluzioni empiriche e di
hobbystica. Nessuna difficoltà, comunque, può basso costo, necessarie per la messa a punto, sia
sorgere nel corso del montaggio dell'apparecchia- pure approssimativa, di un apparato trasmettito-
tura presentata e descritta in questo articolo che, re. Ad esempio, molti dilettanti si servono di
siamo certi, riscuoterà i grossi favori del nostro una lampadina ad incandescenza o di una lam-
pubblico. pada fluorescente per le prove indicative nella
messa a punto dello stadio oscillatore e di quello
a radiofrequenza. Tuttavia, volendo tralasciare
NECESSITA' DEL SENSORE talune soluzioni eccessivamente empiriche ed e-
lementari, e senza ricorrere all'acquisto di appa-
In tutte le apparecchiature funzionanti a radio- recchiature costose e non sempre di facile uso,
frequenza il tecnico deve intervenire per effet- si può accedere ad una via di mezzo, quella del-
tuare un preciso controllo della presenza di se- l'autocostruzione di un dispositivo valido ma e-
gnali AF. E questo tipo di controllo, assai spes- conomico.
so, comporta una serie di operazioni di messa a
punto per le quali è necessario l'uso di un parti-
colare strumento, normalmente denominato sen- UTILITA' DELLO STRUMENTO
sore o misuratore di campo.
Senza questo strumento è assai arduo, e talvolta L'utilità dello strumento, che abbiamo chiamato
impossibile, raggiungere una completa taratura « sensore RF », sarà avvertita sensibilmente da
di un dispositivo trasmettitore. Con il rischio, ogni cultore di ricetrasmissioni, radiocomandi e

GOE
apparati che lavorano con radiofrequenze. sura. Più precisamente, il segnale a radiofrequen-
Soprattutto perché di esso si possono fare due za viene captato da una bobina o da un'antenna,
usi diversi, i seguenti: come vedremo più avanti, a seconda dell'uso che
si vuol fare dello strumento, e applicato all'en-
1 ° - Rivelatore di radiofrequenza trata del sensore. A valle di questa, che è rap-
presentata in pratica da un bocchettone per AF,
2° - Misuratore di campo sono presenti due diodi al germanio, che provve-
dono alla rettificazione del segnale a radiofre-
Con il primo uso lo strumento diviene utilissimo quenza. Sui terminali del condensatore C2, dun-
per localizzare la presenza di segnali a radiofre- que, viene a formarsi una tensione continua che
quenza nei pressi di un particolare circuito, op- è proporzionale all'intensità del segnale di alta
pure per controllare se un oscillatore RF oscilla frequenza applicato all'entrata dell'apparecchio.
veramente o se un amplificatore AF funziona Il condensatore C2 funge da elemento di livella-
correttamente. Con il secondo uso vengono favo- mento della tensione alternata.
riti soprattutto gli antennisti e coloro che devono La tensione formatasi sui terminali del conden-
accordare antenne o tarare circuiti d'uscita e satore C2 viene applicata al potenziometro Rl.
stadi intermedi di apparecchiature trasmittenti. che consente di dosarla nella misura preferita,
Vi sono inoltre due possibilità realizzative dello ossia in quella necessaria per far deviare l'indice
strumento, quella più costosa con microampero- del microamperometro a fondo-scala. Si può an-
metro incorporato e quella più economica con che dire quindi che la funzione del potenziometro
accoppiamento con un tester. In tutti e due i R 1 è quella di tarare a fondo-scala il microam-
casi l'entrata dello strumento è costituita da una perometro.
bobina-sonda di facile realizzazione pratica. Ma Per quanto riguarda lo strumento indicatore si
vediamo subito come è concepito circuitalmente potranno scegliere due differenti soluzioni: quel-
e come funziona il sensore di radiofrequenza. la suggerita dallo schema di figura l e quella
indicata dal circuito di figura 3. La prima, quella
di figura 1, è certamente la più professionale,
(, CIRCUITO TEORICO ma anche la più costosa. Certamente quella che
. . consente una maggiore comodità d'uso del sen-
Lo schema di figura 1 mostra, in tutta la sua sem- sore. La seconda, più economica, è prevista per
plicità, il progetto del sensore di radiofrequenza. usi saltuari dell'apparato, soprattutto per usi
E come si può notare, esso assomiglia in tutto e in laboratorio, perché sottopone l'operatore alle
per tutto ad un rivelatore radio a modulazione operazioni di accoppiamento e disaccoppiamen-
d'ampiezza. La sola differenza con quest'ultimo to del tester con l'uscita del sensore.
apparato sta nel recupero della componente AF. Viste sotto l'aspetto del funzionamento, entram-
lnfatti, nei rivelatori a modulazione d'ampiezza, be le soluzioni sono validissime, perché equiva-
il segnale di alta frequenza viene eliminato, men- lenti. Saranno soltanto ... la borsa e il tipo d'uso
tre nel sensore di radiofrequenza questo stesso che si vuol fare dello strumento a decidere la
segnale viene inviato ad uno strumento di mi- scelta.

Questo strumento, indispensabile per il controllo e la messa


a punto di trasmettitori, radiocomandi ed ogni altra apparecchia-
tura interessata da segnali a radiofrequenza, risulterà assai
utile per l'installazione delle antenne riceventi TV e quelle ri-
ceventi delle emittenti locali della banda cittadina.

GOG
Cl D2 c3

ENTR. DI c2

v à­ C G B :&€ ­ x== € t x€ \ x• \ € &x t à &pt à


€ z&
xZµx• ° pC ( t µx t à€ t à p€ ­ x&~ p• à€ s G B s I
x à€ r € • t x• \ p=€ &x o I =&p\ z€ &~ p• € €p =x• \ à€ • x ùp&àpqà€x mv à• µ• p =x• \ à€ • x r € • =à• µp
mv C (€ W€ =x• ° à€ ~ x=& € m€ r € • \ x• =x t à =p&p&x à€ z€ • t € B\ rp €p t x€ ~ àr &€ p~ Wx&€ ~ x=& € C

BASETTA
ISOLANTE

PRESA
ENTR.

v à­ C I B u \ x~ Wà€ t à Wàp• € r € \ =&µ== àù€ t x€ \ x• \ € &x t à &pt à€ z&


xZµx• ° p &xp€à° ° p=€ \ µ
=x€pà€ ~ x=p€€ àr € € WW€ &=µ• p~ x• =x &àWàx­ p=€ x r · x €3 € Wx&p=€ &x W&€ ùùxt x&à pt à• \ x&à&x
à• pWW€ \ à=€ r € • =x• à=€ &x ~ x=p€€àr € C (€ =x€pà€ zµ• ­ x t p €à• xp t à ~ p\ \ pC

GOI
consente di irrigidire à€circuito e semplificare

( COMPONENTI ( il cablaggio che, ovviamente, avendo a che fare


con segnali di alta frequenza, deve essere rea-
lizzato con spezzoni di filo conduttore molto
corti.
C1 = 100 pF La lamiera ripiegata, come indicato in figura 2,
C2 e 10.000 pF funge da supporto del circuito e da linea di mas-
C3 = 10.000 pF
sa. Essa verrà inserita, a lavoro ultimato, in un
R1 e 10.000 ohm (potenz. a variaz. €à• C7 contenitore metallico, così come illustrato in
figura 8, in modo che sulla parte frontale riman-
D1 = diodo al germanio (di qualunque tipo)
gono esposti il quadrante del microamperometro
D2 = diodo al germanio (di qualunque tipo)
e la manopola di comando del potenziometro R I,
A ee microamperometro (50 A fondo-scala)
che funge da regolatore dell'indice dello stru-
mento. Per quanto riguarda i componenti che
concorrono alla formazione del circuito del sen-
sore, non vi è molto da dire. I tre condensatori
C1-C2-C3, ad esempio sono di tipo a pastic-
ca o ceramici, indifferentemente. I due diodi al
MONTAGGIO DEL SENSORE germanio DI - D2 sono di qualunque tipo, per
esempio 0A95, 1 N34, ecc., a scelta del lettore.
In figura 2 proponiamo al lettore un esempio di Quel che importa è che essi vengano montati
montaggio del sensore. Come si può vedere, non nel circuito nel modo indicato nello schema di
si fa uso in questo caso del circuito stampato, figura 2, con quello stesso preciso orientamento
che risulterebbe del tutto inutile. L'ancoraggio delle fascette che avvolgono il corpo del compo-
isolato, al quale fanno capo i due condensatori nente in corrispondenza di uno dei suoi termi-
CI e C2 e i due diodi al germanio DI e D2, nali.

Cl D02

Rl
D1 c2 PRESA
ENTR.
TESTER
c3

v à­ C L B Kx&\ à€ • x =x€ &àr p Wàù xr € • € ~ àr p t x€ \ x• \ € &x t à &pt à€ z&


xZµx• ° p t x\ r &à==
€
• x€ =x\ =€ C (€ ~ àr &€ p~ Wx&€ ~ x=&€ &à\ µ€=p x€à~ à• p=€ x \ € \ =à=µà=€ r € • t µx q€ r r € €x Wx&
€3
à• • x\ =€ t xà Wµ• =p€à t à µ• =x\ =x& r € ~ ~ µ=p=€ • x€€ p \ r p€p ~ àr &€ p~ Wx&€ ~ x=&àr p p NE
A z€ • t € B\ r p€pC

GOL
v à­ C M B F r · x ~ p =x € &àr € t x € W&à~ € =àW€
t à \ € • t p r pW=p=&àr x t à \ x ­ • p€à p &pt à€ -
z&x Zµx • ° pC

Fig. 5 - Cosi deve essere composta €p


sonda captatrlce descritta •
me primo tipo di elemento
segnali AF. L'avvolgimento
tare eventuali danni, verrà
una scatolina di plastica.
x€ testo co-
captatore di
L1, per evi-
racchiuso In
)
BOCCH.

LA SONDA CAPTATRICE disegno di figura 5, con lo scopo di non danneg-


giare l'avvolgimento durante l'uso continuato
Abbiamo già detto che la tensione, provocata dai del sensore per radiofrequenza.
campi elettromagnetici di alta frequenza, può li cavo coassiale, che congiunge l'avvolgimento
essere applicata al progetto di figura I attraverso L1 con il bocchettone, potrà essere di tipo RG58
due tipi diversi di elementi captatori. o similare, ma per risparmiare sulla spesa com-
Il primo di questi consiste in una sonda i cui plessiva del montaggio del sensore si potrà uti-
dati costruttivi non sono critici, dato che non si lizzare anche il comune cavo per TV.
tratta di un circuito accordato, ma soltanto di Rammentiamo ancora che i connettori più adat-
un elemento captatore di alta frequenza. ti sono quelli BNC o PL259; per ragioni di
Lo schema elettrico della sonda captatrice è risparmio, anche in questo caso, potranno essere
quello riportato in figura 4, mentre in figura 5 utilizzati i comuni accoppiatori per cavi di an-
riportiamo il disegno relativo all'espressione tenne TV.
reale di tale componente.
La bobina LI è formata da 10 spire di filo <li
rame smaltato del diametro di 0,310,5 mm. L'ANTENNA CAPTATRICE
Le dieci spire di filo di rame debbono essere av-
volte, in forma serrata, su un diametro interno I] secondo tipo di elemento captatore di segnali
di 10 mm circa; quest'ultimo dato non è critico. a radiofrequenza è costituito da una semplice
La bobina L1 verrà collegata, con i suoi termi- antenna, di tipo a stilo, della lunghezza di 50:
nali, ad uno spezzone di cavo coassiale per alta 100 cm. Questo tipo di antenna che potrà essere
frequenza nella misura ritenuta più adatta agli acquistata direttamente in commercio, si potrà
usi che si vorrà fare dello strumento. L'altro realizzare anche con del filo metallico, di rame
capo del cavo coassiale verrà collegato con un o di acciaio armonico, del diametro di 2+3 mm.
connettore adatto alla presa montata sul dispo- 1 disegni riportati nelle figure 6 - 7 interpretano
sitivo, quella indicata in figura 2. teoricamente e praticamente questo secondo tipo
Una volta realizzato questo componente, si po- di sonda captatrice.
trà racchiudere la bobina stessa in un piccolo L'isolamento del corpo conduttore verrà effet-
contenitore di plastica, così come indicato nel tuato nel modo indicato in figura 7, tramite iso-

164
50: 100 cm
BD

*
v à­ C O B (• =x&W&x=p° à€ • x =x€ &àr p t x € \ xr € • t €
=àW€ t à x€x ~ x• =€ r pW=p=€ &x di \ x­ • p€à AF de-
\ r &à==
€ • x€ =x\ =€ x &pWW&x\ x• =p=€ t p µ• p p• -
=x• • p p \ =à€€ C

BOCCH
và­ C P B , 3
p• =x• • p p \ =à€€ W€ =&à x\ \ x&x r € ~ -


PL 259
posta con filo di rame o di acciaio armonico
avvolto da isolante. La curvatura all'estremità
libera del filo assume una funzione protettiva
per l'operatore.

lante di tipo RG8. L'estremità libera dell'anten- ranno comporre il sensore di radiofrequenza se-
na potrà essere ripiegata ad anello per motivi condo la formula più economica suggerita dallo
di sicurezza e di incolumità dell'operatore. L'al- schema teorico di figura 3, in sostituzione del
tra estremità dell'antenna verrà inserita in un microamperometro, dovranno applicare, sul pan-
bocchettone, possibilmente di tipo PL259, ma in nello frontale, due boccole isolate per l'inseri-
ogni caso adatto alla presa montata nel sensore mento dei puntali del tester .
di radiofrequenza.
Il disegno di figura 8 interpreta l'espressione
esteriore dell'apparecchio descritto in questo ar-
ticolo. Come si può notare, esso è montato den-
tro un contenitore metallico che, come è stato
detto, assume funzioni di linea di massa e scher-
mo elettromagnetico. Sulla boccola di entrata
è stato innestato, a titolo di esempio, il secondo
tipo di elemento captatore di alta frequenza, os-
sia l'antenna a stilo.
G
Sul pannello frontale appaiono due soli elemen-
ti: il microamperometro e la manopola di tara-
tura di fondo-scala di questo. Coloro che vor-

Fig. 8- Cosi può presentarsi esteriormente lo stru-


mento sensore di radiofrequenza descritto nell'arti-
colo. A titolo di esempio, sul bocchettne di entrata
è stato innestato il secondo tipo di sonda captatrice:
l'antenna a stilo.

GON
Dipoli

Ground-plane

Piano di terra

Simmetria

Asimmetria

Balun

Accordatori

ANTENNE
TRASMITTENTI
Molti dilettanti, purtroppo, danno poca impor- garsi attraverso lo spazio. Ma, per ottenere da
tanza all'antenna ricetrasmittente collegata alle essa il massimo rendimento, si debbono raggiun-
loro apparecchiature. Quasi tutti invece si preoc- gere alcuni requisiti fisici.
cupano della potenza in uscita. La verità è che In pratica si è dimostrato che la « lunghezza
una emittente di modesta potenza, se collegata elettrica» ideale per ogni antenna è quella pari
ad un efficiente sistema antenna-terra, consente a metà della lunghezza d'onda. E si è anche vi-
dei collegamenti su distanze assai più lunghe sto che il tipo più elementare di antenna che
di quelle raggiunte dai trasmettitori di grande soddisfa a tale esigenza è il dipolo.
potenza, ma collegati ad antenne poco efficaci.
Questi elementi, dunque, pur con la loro appa-
rente semplicità, costituiscono gli organi più im- LA TERRA
portanti di ogni catena di dispositivi per rice-
trasmissioni via radio. E ad essi, chi si diletta Una buona antenna è da considerarsi tale sol-
in questo particolare settore dell'elettronica de- tanto se essa è dotata di una efficace terra. Con
ve rivolgere le massime attenzioni. il termine « terra », in ricetrasmissione, non ci
si limita a designare il terreno su cui è instal-
lata una stazione ricetrasmittente. Perché a volte
IL RENDIMENTO l'acqua funge da terra assai meglio della terra
vera e propria. Non a caso, infatti, Guglielmo
L'antenna trasmittente svolge l'insostituibile com- Marconi condusse buona parte dei suoi esperi-
pito di trasformazione dell'energia elettrica in menti in mare o su piccole isole.
radiazioni elettromagnetiche in grado di propa- Il termine « terra » quindi non deve mai essere

166
disgiunto da quello di « antenna », ricordando quelle maggiormente impiegate dai radioamatori
che è sempre più corretto parlare di « sistema e dai CB.
antenna-terra ». Si può dire che la regina delle antenne è rap-
Ma vediamo subito come si possa considerare presentata ancor oggi dal classico dipolo, che è
ottima un'antenna anche se questa non è dotata composto da due bracci radiali in posizione oriz-
di una terra apparente. zontale, della lunghezza di 1/4 d'onda ciascuno.
Supponiamo di far funzionare un trasmettitore Quando il dipolo viene trasformato in una an-
(TX) nel modo indicato in figura 1. La gamma tenna verticale, si provvede ad eliminare il brac-
d'onda su cui questo apparato lavora sia quella cio inferiore, perché questo risulta virtualmente
dei 20 metri. E l'antenna che, come abbiamo sostituito dalla riflessione del braccio radiale su-
detto, deve avere una « lunghezza elettrica » di periore rispetto a terra.
un quarto d'onda, sia di tipo a stilo, perpendi- Tuttavia, l'antenna verticale quasi mai viene si-
colare al terreno e alta 5 metri. Ebbene, poiché stemata al suolo, mentre la sua installazione vie-
il TX è appoggiato su un piano di terra, che si ne effettuata il più delle volte ad una certa al-
presume buon conduttore di energia elettrica, in- tezza da terra. E in tali condizioni viene a man-
torno ad esso viene a crearsi, durante il lavoro care la sostituzione virtuale del braccio inferiore
di trasmissione, un campo elettrico circolare del con quello superiore. Occorre dunque costruire
diametro di 5 9 5 = 1 6 metri, il quale ovviamen- un piano di terra artificiale, in grado di con-
te varia col variare della lunghezza d'onda di sentire il fenomeno della riflessione e, conseguen-
trasmissione e, quindi, dell'antenna. Dunque. temente, l'adattamento dell'antenna. Nell'anten-
senza un preciso collegamento a terra del TX, na denominata ground-plane (piano di terra) il
esiste una terra virtuale che consente di forma- piano di riflessione viene ottenuto per mezzo di
re il « piano di terra ». elementi radiali, generalmente della lunghezza
di 1 / 4 d'onda, che limitano l'angolo di radia-
Se il trasmettitore venisse sollevato in aria, per zione dell'antenna, aumentandone il rendimento
esempio ad 1 Km di altezza, il « campo di ter- e fungendo contemporaneamente da schermo e-
ra » verrebbe a mancare ed il suo funzionamen- lettromagnetico nei .. confronti dei segnali elettro-
to sarebbe compromesso. magnetici provenienti da terra; questi possono
Negli aerei, per ottenere il « piano di terra », si essere rappresentati dai disturbi provocati dalle
sfrutta la massa metallica degli aerei stessi. scintille delle candele dei motori a scoppio, dal-
li fenomeno è ancor più vistoso nelle astronavi le scintille che si sviluppano sulle spazzole dei
e nei satelliti artificiali, che trasmettono dal vuo- motori elettrici oppure dalle scariche elettriche
to siderale e le cui antenne vengono dotate di che si manifestano generalmente sulla rete-luce.
apposita terra elettrica. L'importanza di schermare la stazione ricetra-
smittente, cioè di proteggerla dai segnali-distur-
bo, è notevole, soprattutto quando l'ascolto vie-
L'ANTENNA GROUND-PLANE ne effettuato attraverso l'altoparlante e in tutti
quei casi in cui l'installazione dell'antenna non
Prendiamo in esame ora due comunissimi tipi di può avvenire in posizioni isolate o molto elevate
antenne: il dipolo e la ground-plane, che sono rispetto al suolo.

Dissertiamo, in questo articolo, su un tema che sta molto a cuo-


re agli aspiranti CB e OM, ma che servirà ai nuovi radioamatori
per ricordare, qualora ve ne fosse bisogno, alcuni elementi no-
zionistici sui tipi e usi delle antenne più adatte per lavorare in
ricetrasmissione.

GOP
u
O

v à­ C G B , p · = x&&p · A à• =x\ p
r € ~ x x€x~ x• =€ r € ~ W€x~ x• =p&x
t x€€ 3p• =x• • pA è p\ \ € €µ=p~ x• =x
5mt • xr x \ \ p&àp Wx& à€ qµ€ • zµ• ° à€ -
5mt
• p~ x• =€ t à € ­ • à =àW€ t à =&p-
\ ~ x==à=€ &x 5HU7C u \ \ p Wµò x\ -
\ x&x &xp€x € ùà&= µp€xC 4 x€ W&à-
~€ r p\ € è r € \ =à=µà=p t p µ•
W&xr à\ € r € €€ x­ p~ x• =€ x€x== &àr €
r€ • à€ \ µ€ €€ € r€ • x€x ~ x• =à
~ x=p€€ àr à à• x\ \ € \ € == x &&p=àC 4 x€
TERRA \ xr € • t € r p\ € è &pWW&x \ x• =p=p
t p µ• * Wàp• € t à =x&&p * 5\ µ-
Wx&zàr àx \ µ r µà pWW€ ­ ­ àp à€ HU7 € A r € ~ x pùùàx• x • x ­ €à px &xàA t p€€ p ~ p\ \ p ~ x=p€€
àr p t x€ ùx€àù€ €€ C 4 x€€ x pµ=€ ùx== µ&x
à€ =x==µr r à€ t x € ùxàr € €€ r € \ =à=µà\ r x µ• € ==
à~ € Wàp• € t à =x&&pA r € \ à r € ~ x €€ è €p \ µWx&zà r àx t x € ~ p&x Wx& €x • pùàC

J 4 uFu2 : (6 s ( ANTENNA

Per motivi di spazio, soprattutto quando si lavo-


ra sulla lunghezza d'onda dei 27 MHz, gli ele-
menti radiali dell'antenna ground-plane vengono
realizzati in dimensioni inferiori al quarto d'on-
da. Anche perché essi vengono « caricati » con
bobine che, artificialmente, aumentano la lun-
ghezza elettrica del! 'antenna.
Se l'antenna ground-plane riportata in figura 2
fosse sistemata al! 'apice di un palo di sostegno
della lunghezza di 10 metri, a sua volta fissato
sul tetto di una casa alta 15 metri, essa diste-
rebbe da terra di ben 10 + 15 = 25 metri. Una
distanza eccessiva per il buon funzionamento di
un ricetrasmettitore, la quale impone la crea-
zione di un piano (piane) di terra (ground) ar-
tificiale, diciamo pure « su misura », per otti-
mizzare il rendimento dell'antenna. E questo
Fig. 2 - L'antenna ground-plane è composta da µ•
piano di terra è costituito appunto dagli elementi
elemento verticale e da alcuni bracci radiali, sistemati radiali.
in posizione orizzontale, che formano il piano di ter-
ra, ossia la terra virtuale. I radioamatori che lavorano
sulle gamme dei 40 - 20 - 15 - 10 metri, per raggiun-
gere una buona efficienza d'antenna, devono montare
CONSIGLI PRATICI
tre radiali per ogni banda. Quindi, se l'antenna multi-
banda verticale deve lavorare sui 40 metri, occorre- Dopo quanto è stato detto a proposito dell'an-
ranno tre elementi radiali; se le gamme sono due (40 tenna ground-plane, risulta evidente che quanto
e 20 metri), gli elementi radiali saranno sei; se le gam-
maggiore è il numero degli elementi radiali, tan-
me sono tre (40 - 20 e 15 metri) gli elementi radiali
saranno nove e così via di seguito. to maggiore è l'efficienza dell'antenna. Ai radio-
amatori che utilizzano le antenne verticali mul-

GOR
/
I

FILO
CONDUTTORE

TENSIONE
RAOIOFREO.

{ [ Fig. 3 - Dimenticando, per


semplicità di linguaggio, il ri-
gore tecnico, è possibile in
qualche modo interpretare il concetto di « quarto d'onda • per l'antenna ground-plane, e quello di « un mezzo
d'onda• per il dipolo. Basta infatti comporre il diagramma della tensione a radiofrequenza sull'asse rappresen-
tativo del conduttore per assimilare il significato dell'espressione • doppio quarto d'onda », che qualifica à€
comune dipolo.

tibanda per i 40-20-15 - 10 metri, ad esempio,


ricordiamo che, per il raggiungimento di una TX
buona efficienza dell'antenna, devono montare
tre radiali di terra per ogni banda (3 per i 40
metri e così via). Ciò ovviamente nel caso in Fig. 4 - Questo schema teorico non può trovare pre-
cui, per mancanza di spazio, non sia possibile cisa corrispondenza nella pratica, perché il trasmetti-
erigere la più redditizia antenna multibanda o- =€ &x • € • Wµò x\ \ x&x \ à\ =x~ p=€ z&
p à t µx q&pr r à t x€
t àW€ €€ C
rizzontale. Non serve a nulla, dunque, il colle-
gamento del trasmettitore con le tubazioni del-
1 'acqua considerate come « terra » A se non per
la salvaguardia degli elementi dalle scariche elet-
triche. DIPOLO
Le tubazioni dell'acqua fungono invece da « ter-
ra » per apparecchiature radioelettriche che la-
vorano sulle onde medie e su quelle lunghe.
k;. -3I J;, I.
Le antenne verticali, quando vengono montate
nelle autovetture, non necessitano di elementi
radiali, perché il tetto metallico degli automezzi
funge da ottimo « piano di terra » C A coloro che
x=
bo
g LINEA DI
montano i ricetrasmettitori sugli automezzi di- AL/M
ciamo, dyqse, di far bene attenzione che il
bocchettone d'antenna risulti bene a contatto con
la carrozzeria.
\ TX
IL DIPOLO
v à­ C N B (( t àW€ €€ t xùx x\ \ x&x r € €€
x­ p=€ r € • à€ =&p\ ~ x== à-
Abbiamo detto che la ground-plane è un'antenna =€ &x Wx& ~ x° ° € t à µ• p €à • xp t à p€à~ x• =p° à€ • x \ à~ ~ x=&à-
ad un quarto d'onda che, per funzionare, ne- r pA r € \ à r € ~ x €€ è €p r € ~ µ• x Wàp== à• pC
cessita dell'elemento « terra » C Dunque, se que-

GOS
antenna a doppio quarto d'onda, alimentata al
centro, che assume la denominazione di « di-
polo».
In pratica tutto avviene come se à€trasmettitore
(TX) fosse dotato di due antenne ad un quarto
d'onda ciascuna. Ma non è possibile realizzare
praticamente lo schema teorico di figura 4, in
cui il trasmettitore (TX) è sistemato fra i due
bracci del dipolo. E ciò spiega perché il collega-
mento di questo tipo di antenna con il trasmet-
titore si effettua con una linea di alimentazione
nel modo indicato in figura 5.

SIMMETRIA E ASIMMETRIA

Mentre l'antenna ground-plane, o l'antenna ver-


ticale, necessita del piano di terra, questa esi-
Fig. 6 - Esempio di balun, ossia di elemento adattatore
tra un circuito bilanciato ed un altro non bilanciato.
genza non c'è più con il dipolo. Per tale motivo
l'antenna ground-plane è ASIMMETRICA, men-
tre il dipolo è un'antenna SIMMETRICA. Ma
vediamo quale importanza pratica assumono que-
ste due definizioni.
Tutti i trasmettitori di tipo commerciale sono
dotati, nel circuito d'uscita, di un bocchettone
il cui conduttore esterno è collegato a massa
(telaio dell'apparecchio). Si dice perciò che tali
sta antenna richiede un altro quarto d'onda per apparati hanno un'uscita asimmetrica. Infatti,
la terra reale o virtuale si ha: i segnali a radiofrequenza sono presenti sul con-
duttore centrale del bocchettone, che è il connet-
tore più congeniale per il cavo coassiale dotato
d'onda + -- d'onda d'onda di conduttore « caldo » interno e di conduttore
4 4 2 a calza metallica esterno (schermo), che non de-
ve condurre segnali utili a radiofrequenza. Ecco
Teoricamente ciò è interpretato dalla figura 3 e perché non è possibile alimentare direttamente
si può quindi ammettere la realizzazione di una un dipolo con il cavo coassiale, richiedendo que-

ANT.
Fig. 7 - Semplice circuito di

l· - TERRA
accordatore per SWR o per
chi trasmette con potenze su-
periori ai 300 W. L'induttore
variabile L x il condensatore
C sono di provenienza sur-
plus.

170
v à­ C R B Modello di induttore variabile t à prove-
nienza surplus adatto per la realizzazione t x€ r à&-
cuito dell'accordatore descritto in queste pagine.

sto tipo di antenna una alimentazione con se- IL BALUN


gnale a radiofrequenza simmetrico. Con altre
parole si può dire che un'antenna simmetrica L'antenna dipolo può essere alimentata con un
non può essere alimentata con un sistema asim- cavo coassiale soltanto se, fra essa e il cavo, si
metrico. inserisce un BALUN. Ma che cosa vuol dire

SERVIZIO BIBLIOTECA
COMUNICARE VIA RADIO CIRCUITI INTEGRATI I SEMICONDUTTORI NEI
(€ libro del CB Hxr • € €€ ­ àp x pWW€à
r p° à€ • à CIRCUITI INTEGRATI
L. 14.000 L. 5.000 L. 13.000

@m6 J , nR(m4 o ' u@( : C vC Fmo o ' ( @u 4 mH6 o 6 : : (


MI I Wp­ à• xB GSI à€€µ\ =&p° à€ • à GPO Wp­ à• x B GSN à€€µ\ =&p° à€ • à MRR Wp­ à• x B LOP à€€µ\ =&p° à€ • à
z€ &~ p=€ r ~ GN»I GB r € Wx&=à• p z€ &~ p=€ r ~ GN»I G B \ =p~ Wp z€ &~ p=€ r ~ GMAR» I G B r € Wx&=à• p
W€p\ =àzàr p=p p I r € €€ &à B €x­ p=µ&p à• q&€ \ \ µ- W€p\ =àzàr p=p p t µx r € €€ &à
&p B r € Wx&=à• p W€p\ =àzàr p=p
€ € \ r € W€ r · x €p Wµqq€àr p° à€ • x " €à p&­ € ~ x• =à =&p== p=à W€ \ \ € • €
\ à W&xzà­ ­ x è Zµx€€€ t à t àùµ€­ p- (€ ù€ €µ~ x =&p== p =µ==€ Zµp• =€ x\ \ x&x \ µr r à• =p~ x• =x r € \ à à• -
&xA à• z€ &~ p Wàp• p x t à\ r € &\ àùpA &à­ µp&t p Zµx\ =p qp\ à€ p&x &xp€à° - t àr p=àT zà\ àr p t xà \ x~ àr € • t µ==
€ &à
€p r € • € \ r x• ° p =xr • àr p x Zµx€€p °p° à€ • xT t pà W&à• r àWà t à zµ• ° à€ - B =x€ &àp xt pWW€àr p° à€ • x t xà
€x­ à\ €p=àùp r · x µ• à=p~ x• =x pz- • p~ x• =€ p€€x =xr • àr · x t à W&€ t µ- =&p• \ à\ =€ & B Fo @ H@(mo s (mo
zàp• r p• € €x =&p\ ~ à\ \ à€ • à &pt à€ °à€ • xA p€€ x pWW€àr p° à€ &A· x pà ~ x- J )H vuH x 2 6 F B • € &~ x t à r p€-
à• ­ x• x&p€x x Zµx€€x o n à• Wp&- =€ t à t à à~ Wàx­ € • xà Wàù \ ùp&àp=à r € €€ x t à zµ• ° à€ • p~ x• =€ B =xr • à-
=àr € €p&xC r p~ Wà t x€€p =xr • àr pC r · x t à r € €€pµt € C

GPG
Fig. 9 - Esempio di apparato accordatore d'an-
tenna di tipo commerciale.

questa espressione? Quale derivazione ha la pa- Il Balun altro non è che un trasformatore o a-
rola? Eccola: dattatore tra un elemento BILANCIATO ed un
altro NON BILANCIATO. La piattina, ad esem-
BALUN BALanced UNbalanced pio, costituisce un sistema di alimentazione bi-
lanciato, mentre il cavo coassiale è un sistema
di alimentazione non bilanciato. Ma tra questi
due sistemi, quello a cavo coassiale è il prefe-
rito perché resiste meglio agli agenti atmosferici,
è schermato e assicura un servizio più durevole
nel tempo, anche se la piattina, almeno teorica-
mente, presenta minori perdite di segnale utile.
I BALUN per radioamatori si trovano oggi in
vendita presso i negozi specializzati al prezzo
di poche decine di migliaia di lire e non vale
proprio la pena di autocostruirli, anche se la
loro realizzazione sarebbe semplicissima, dato
che un radioamatore non potrebbe raggiungere
quella protezione del componente dagli agenti
atmosferici che viene ottenuta dall'industria.
Il BALUN deve essere sistemato al centro del
sistema di alimentazione del dipolo e fissato al
palo di sostegno dell'antenna in modo da non
gravare, con il proprio peso, sullo stesso dipolo,
se questo è di tipo filare, e da poter reggere e-
ventualmente parte del peso del cavo coassiale
di alimentazione.

GLI ACCORDATORI

Questa interessante argomentazione sulle anten-


ne si conclude con alcuni brevi cenni sugli ac-
cordatori, che servono, come dice la parola, ad
accordare le antenne; ossia, consentono di far
lavorare su un particolare valore di frequenza
un'antenna concepita per emissioni con valori di
Fig. 10 - Tipiche antenne per apparecchiature ricetra- frequenza diversi. In pratica, gli accordatori al-
smittenti in onda media. lungano o accorciano elettricamente le antenne,
almeno entro certi limiti. Ma per poter adem-
piere a tale compito, l'accordatore dovrebbe es-

172
sere inserito sull'uscita dell'antenna e non, co- bina è di tipo variabile (figura 8) e il condensa-
me si usa normalmente fra il trasmettitore e il tore, pure variabile, ha un valore capacitivo mas-
cavo coassiale. Perché in questo modo l'accor- simo di 200 pF e una tensione di lavoro di
datore non accorda nulla, ma limita il suo inter- 1.000+ 2.000 V.
vento alla sola eliminazione delle onde staziona- Se questo circuito dovesse venir usato in rice-
rie, entro limiti ben ristretti, fra il trasmettitore zione, occorrerà regolarlo per la massima resa
e il cavo coassiale. Se poi l'accordatore viene acustica, eliminando possibilmente il CA V e so-
usato male, esso può divenire la causa di un au- stituendolo con apposito comando manuale.
mento delle onde stazionarie con inevitabili, con- Usato in trasmissione, questo circuito accorda-
seguenti danni per il trasmettitore. E queste pre- tore deve essere accoppiato con un ROSMETRO.
cisazioni, relative alle antenne trasmittenti, si inserito fra il trasmettitore e lo stesso accorda-
estendono anche a quelle riceventi, anche se in tore e regolato ovviamente sul minimo di onde
quest'altro caso non si possono verificare danni stazionarie.
alle apparecchiature. li circuito dell'accordatore dovrà essere compo-
In figura 7 presentiamo un semplice circuito di sto in un contenitore metallico di alluminio
accordatore per l'SWR o per chi trasmette con completamente schermato, così come si usa per
potenze superiori ai 300 W. In esso, i due soli i corrispondenti modelli di tipo commerciale
componenti che concorrono alla formazione del (figura 9). Ed è chiaro che à€tutto deve essere
dispositivo sono di provenienza surplus. La bo- collegato a massa in modo perfetto e robusto.

KIT PER LUCI STROBOSCOPICHE


L. 11.850
F à W€ \ \ € • € zp& €p~ Wx­ ­ àp&x • € &~ p€à€p~ -
Wpt x p zà€ p~ x • =€ A t àùx&\ p~ x• =x r € €€ &p=xA
Wx& µ• p W€ =x• ° p r € ~ W€x\ \ àùp t à REE W.
" €à xzz x== à €µ~ à• € \ à &p­ ­ ൕ =à \ € • € ùx&p-
~ x• =x zp• =p\ =àr àC
u 3 t € =p=€ t à \ € WW&x\ \ € &x t à t à\ =µ&qà p
&pt à€ z&xZµx• ° pC

Pur non potendosi definire un vero e proprio stroboscopio, questo apparato consente di trasfor-
mare à€ normale procedere delle persone in un movimento per scatti. Le lampade per illuminazione
domestica sembrano emettere bagliori di fiamma, cosi da somigliare a candele accese. E non
sono rari gli effetti ipnotizzanti dei presenti, che, possono avvertire strane ma rapide sensazioni.

p ­
Contenuto del kit:
• C L r € • t x• \ p=€ &à B n O &x\ à\ =x• ° x B • C G W€ -
=x• ° à€ ~ x=&€ B • C G à~ Wxt x• °p n v B • C G ° € r r € €€
Wx& r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B • C G r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B
• C G t à€ t € &pt t &à° ° p=€ &x B • C G Fo @ B • C G r € &-
t € • x p€à~ x• =p° à€ • x r € • \ Wà• p B • C M r pWàr € &t p B
• C G r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ C

Il kit per luci stroboscopiche, nel quale sono contenuti tutti gli x€x~x•=à riprodotti nella foto, costa
a
L. 11.850. Per richiederlo occorre inviare anticipatamente l'importomezzo vaglia postale, assegno
qp•rp&à€ o c.c.p. n. 46013207 intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20
(Telefono. 6891945).

GPL
lendite - Acquisti- Permute
VENDO p€ ~ à­ €à€ & € zz x &x• =x µ• à• =x­ &p=€ ' s LOI SE à- VENDO p€ ~ à­ €à€ & € zz x &x• =xT =x€xùà\ € &x qD • r € ~ W€x=€
• € €=&x ù€ &&xà r € &à\ W€ • t x&x r € • \ =µt x• =à (H(C
FC x€x=- p Wx° ° àC F=x&x€ T @xW€ &=x&B" &µ• t à­ p Wà€x x p r € &&x• =xC
=&€ • àr à Wx& \ r p~ qà€ àt xx xt p~ àr à° àpC o € ~ p• t àT N p =p\ =€ r € • x\ Wµ€\ à€ • xA ù€ €µ~ x € &à° ° € • =p€xC
CARPENITO ADRIANO - Via Garibaldi, 171- 83039 o pùàT r € &&x• =x ~ àr &€ z€ • € C : &x\ xT r µzz
àp z€ • € ~ àr &€ z€ • € C
PRATOLA SERRA (Avellino). : &x° °€ =&p==pqà€
xC
PIETRANGELI ANGELO - Via A. Friggeri, 95 - 00136
ROMA
QUINDICENNE r € • \ r p&\ x W€ \ \ àqà€à=à zà• p• ° àp&àx r x&-
r p &àr x=&p\ ~ x==à=€ &x \ µà I P 2 ' ° r € • W€ =x• ° p à• p• -
=x• • p ~ à• à~ € G W x \ à\ =x~ p t à &àr x° à€ • x \ µWx&x=x&€ t à- VENDO &àùà\ =x t à u€x== &€ • àr p : &p=àr p t à 4 € ùx~ q&x x €µ-
• pC : p­ € zà• € p , C GECEEEC ­ €àE 3RE x • € ùx~ q&x 3PS p , C GC NEE H3 µ• pA à• qµ€ • x r € • -
FONTANA FRANCESCO - Via Salerno, 11 - 35100 PA- t à° à€ • àC
DOVA. GUERRINI STEFANO - Via Montone, 11- 48026 CHIE-
SUOLA DI RUSSI (Ravenna) Hx€C(0544) 581318, dopo-
le ore 13.
6 v v @6 , C I CEEE p r · à ~ à zp&à pùx&x • x€ Wàù q&xùx
=x~ W€ W€ \ \ àqà€x €p ùp€ù€ €p O)P Wµ&r · é à• qµ€ • x r € • t à-
°à€ • àC QUATTORDICENNI r x&r p• € ùxr r · à pWWp&xr r · à ~ p \ € -
FERIOLI ALESSANDRO - Via S. Carlo, 26 - 21053 CA- W&p== µ==€ z€ • € ùp€à­ àx 5p• r · x \ x• ° p &àùx€p=€ &x7 x p€=€ -
STELLANZA (Varese) Tel (0331) 503264. Wp&€p• =à : p­ · àp~ € zà• € p , C NCEEE à€ Wx° °€ C (• € €=&x
r x&r · àp~ € µ• =x\ =x& p• r · x t à \ r p&\ x r p&p==x&à\ =àr · x
Wµ&r · é zµ• ° à€ • p• =xC : p­ · àp~ € zà• € p , C GECEEEC Kx• -
OFFRO \ r · x~ à €p\ x& r € ~ W€x=à t à t à\ x­ • à xt x€x• r € t àp~ € \ r · x~ à p~ W€àzàr p=€ &à t p G p GNQ A p , C NEEBG EEE
r € ~ W€ • x• =àA t à zpr à€x r € \ =&µ° à€ • xC PANCERI STEFANO - Hx€C(039) 747739.
MIGNINI DAVIDE - Via Vito Sinisi, 47 Pal. C.- 00189 CAVENAGHI DAVIDE - Hx€C(039) 734165 - Via Sanso-
ROMA. vino, 2 MONZA (Milano).

s à Zµx\ =p @µq&àr p W€ =&p• • € pùùp€x&\ à =µ== à Zµxà €x== € &à r · x \ x• =à&p• • € €p • xr x\ \ à=à t à € zz
&à&x
à• ùx• t à=pA pt p€=&à €x== € &àA r € ~ W€ • x• =à o pWWp&p=à x€x== &€ • àr àA € WWµ&x r € €€ &€ r · x ù€ &&p• • €
&x• t x&x Wµqq€àr p µ• p &àr · àx\ =p t à pr Zµà\ =€ € t µ• 3 € zz x &=p t à Wx&~ µ=pC
u €x== &€ • àr p : &p=à
r p • € • p\ \ µ~ x p€rµ• p &x\ W€ • \ pqà€à=à \ µ xùx• =µp€à r € • =x\ =p° à€ • à r · x W€ -
=x\ \ x&€ à• \ € &­ x&x z& p i \ à­ • € &à €x== p • p=µ&p o ùx&àt àrà=à t x€ =x\ =€ Wµqq€àr p=€ C (•
€ &à x \ µ€€
€ ­ • à r p\ € • € • ùx&& p• • € pr r x== p=à xA € ùùàp~ x• =xA Wµqq€àr p=àA p• • µ• r à t à r p&p== x &x Wµqq€à rà-
=p&à€ C
o € €€ &€ r · x ù€ &&p• • € \ x&ùà&\ à t à Zµx\ =p @µq&àr pA t € ù&p• • € r € • =x• x&x à€ =x\ =€ • xà €à~ à=à t à
ME Wp&€ €xA \ r &àùx• t € ~ € €=€ r · àp&p~ x• =x 5W€ \ \ àqà€ ~ x• =x à• \ =p~ Wp=x€€€ 7C

GPM
VENDO \ =p° à€ • x v 2 r € ~ W€x=p W€ =x• ° p MD N Q =µ==€
r € ~ x • µ€ ù€ r € ~ W&x\ € t àT =&p\ ~ x==à=€ &xA p€à~ x• =p=€ &xA
p• =x• • p € ~ • àt à&x° à€ • p€xA ~ à»x& \ =x&x€ L à• ­ &x\ \ àC 6 r -
r p\ à€ • à\ \ à~ p ùx• t € =µ==€ • µ€ ù€ Wx& \ € €x , C I NECEEE
=&p== pqà€àC

IL SERVIZIO E' SANDRO Tel. 5012223 ore pasti.

CERCO ~ p=x&àp€x ­ µp\ =€ A &x­ à\ =&p=€ &àA ­ à&pt à\ r · àA &pt à€

COMPLETAMENTE xr r C : p­ € zà • € p ,C I CEEE à€ Wx° °€ C (• € €=&x r x&r €


~ p t à p~ W€àzàr p=€ &x €à• xp&x m2 FFu m2 µ\ r à=p
GNE W, t x\ àt x&€ r · x \ àp qx• \ Wàx­ p=€ è =àW€ t à
\ r · x-
r à&r p
zpr à€x
&xp€à° ° p° à€ • x 5\ x W€ \ \ àqà€xA \ Wxr àzàr p&x à€ r € \ =€ t x€€p

GRATUITO &xp€à° ° p° à€ • x7C : p­ € ,C LCEEEC


ATZENI FRANCESCO - Via Manno, 44/46 - SERDIA-
NA (Cagliari).

TECNICO RADIO TV x\ x­ µà&xqqx p W&€ W&à€ t € ~ àr à€à€


Wx& \ x&àp t à== p ~ € • =p­ ­ à à• \ € €€ 3
r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€
µ=à€à° ° pqà€à W€ à à• &pt à€ x HKC m\ \ àr µ&€ ~ p\ \ à~ € x r € -
\ =p• =x à~ Wx­ • € x \ x&àx=à C
CAPURRO CESARE - Via Nazionale, 120 - 09017 S.
ANTIOCO (Cagliari).
CERCO \ r · x~ p x€x==
&àr € x W&p=àr € r € • à\ =&µ° à€ • à t x=-
=p­ €àp=x xt x€x• r € r € ~ W€ • x• =à t à €µr x \ =&€ q€ \ r € Wàr p COSTRUISCO r à&r µà=à \ =p~ Wp=à € == à~ à Wx&zx== à p ,à&x
~ € €=€ x€x~ x• =p&xC @àr € ~ Wx• \ € r € • ,C I CEEEC ONDr ~ C (• ùàp&x à€ t à\ x­ • € t x€ r à&r µà=€ à• ­ &p• t x° ° p
MACALUSO ENNIO - Via A. Leanti, 5 - 90141 PA- • p=µ&p€xC : p­ p~ x• =€ r € • =&p\ \ x­ • € 5r € \ =€ t x€ r à&r µà=€
LERMO. 9 \ Wx\ x W€ \ =p€à7C
BERTI MARIO- V.le Matteotti, 9/a - 51100 PISTOIA
VENDO p ,C I GC
EEE GO • µ~ x&à t x€€p &àùà\ =p * " x• =x
2 € =€ &à * de p­ € \ =€ 3PS p • € ùx~ q&x 3RE xt à • µ~ x&à CONTATTEREI ­ à€ ùp• à x ~ x• € ­ à€ ùp• à Wx& pW&à&x µ•
I RN x I SE t à * ; µp== &€ @µ€ =x · A =µ==
€ à• € ==à~ € \ =p=€ C r à&r € €€ m~ àr à t x€ o € ~ Wµ=x& m• r € • pC
MONTEFERRI STEFANO - Via Monza, 22 - 00182 RO- PAZZAGIA DANILO - Via Antinori, 13 - 60100 ANCO-
MA Hx€C 5EO7 PNSOLPLC NA - Tel. (071) 82220 ore pasti

VENDO r € &\ € &pt à€ \ =x&x€ =&p• \ à\ =€ & t x€€p FC@u C r € ~ - COSTRUIAMO r à&r µà=à \ =p~ Wp=à Fµ ùx=&€ • à=x € qpr · x-
W€x=€ t à ~ p=x&àp€à ~ € • =p=à x ù€ €µ~ à p ~ x=à W&x° °€ C Fx- €à=x p ,C PN à€ r ~ 3 C " €à à• =x&x\ \ p=à W€ \ \ € • € à• ùàp&x à€
&àx=à C t à\ x­ • € t x€ r à&r µà=€ à• ­ &p• t x° ° p • p=µ&p€x 9 ùp­ €àp
REMONDI GIAMPIETRO Via Quartiere Fiorito, 1 - pµ~ x• =p=€ t à ,C GC EEE Wx& \ Wx\ x W€ \ =p€àC
24021 ALBINO (Bergamo). STEFANO E PAOLO RIDOLFO - Via Peschiera, 25 -
33100 UDINE- Tel. (0432) 200367
VENDO r pùx==
€ \ r · x&~ p=€ @" NR o D J ,C LCNEE 5~ C
GN7A p• =x• • p Wàù qp\ x o € ~ qà ~ pà µ\ p=p p L GRCEEE
VENDO OO \ r · x~ à t à • à= &xp€à° ° pqà€à ­ àà W&€ ùp=à p
" &€ µ• t : àp• x I PE p ,C GECEEEC ,C G CNEE r pt pµ• € € WWµ&x r p~ qà€ r€ • p€=&à W&€ ­ x==à
FRUSTA MANUEL - Via dei Tigli, 20- 02100 RIETI &xp€à° ° pqà€à ­ àà W&€ ùp=àA ùx• t à=p à• q€€ r r € ,C SOCEEE 5­ €à
Tel. (0746) 41812 \ r · x~ à \ € • € ùx• t µ=à à• z€ =€ r € Wàx x \ € • € ~ µ• à=à t à
\ Wàx­ p° à€ • xC o u @o 6 &àùà\ =x t à u €x== &€ • àr p : &p=àr p
PERITO ELETTROTECNICO \ Wxr àp€à° ° p=€ x\ x­ µà&xqqx p• • € GB4 C GB I B LB 4B N Wx& ,C REE r pt pµ• pC
~ € • =p­ ­ à t à r € ~ W€ • x• =à x€x==
&€ • àr à \ µ r à&r µà=à \ =p~ Wp=à FERRARO UMBERTO - Via Caffaro, 3 - SARCHE
Wx& \ x&àp t à== p p€ W&€ W&à€ t € ~ àr à€à€ C (Trento) - Tel. (0461) 564329 nei giorni martedì merco-
SOMMA GIUSEPPE - Via Nizza, 27- 10125 TORINO ledi e venerdì dalle 14 alle 16
Tel. (011) 682640.
CERCO &àùà\ =p u €x==
&€ • àr p : &p=àr p p­ € \ =€ GSREC : p­ €
CERCO µ&­ x• =x~ x• =x \ r · x~ p r € ~ W€x=€ Wx& r € \ =&µà&x W&x° ° € t à r € Wx&=à• pC o x&r € à• € €=&x \ r · x~ p t à p€à~ x• -
&pt à€ =&p\ ~ x==à=€ &x r € • W€ =x• ° p t 3
µ\ r à=p t à W€ r · à } p== =p=€ &x ùp&àpqà€x t p 6 p NE K \ =pqà€à° ° p=àA µ\ € €pq€ &p-
: p­ € \ € ~ ~ p qµ€ • pC =€ &à€ C : p­ € ~ p»C , C I CEEEC
SABATINO ANTONIO ANDREA - Via Vico (( S. Gio- AMABILE GIUSEPPE - Via Galante, 11- 70058 SPI-
vanni - 88010 GEROCARNE (Catanzaro). NAZZOLA (Bari) - Tel. (0883) 8074

GPN
CERCO RTX € ~ € €€ ­ p=€ I L x· p• r · x • € • zµ•° à€ • p• =xC VENDO \ p€t p=€ &x à\ =p• =p• x€ Hu 4 mU Q GG 6 r € • à\ € -
• € • à• =x• t € \ Wx• t x&x Wàù t à LEBMEBNECEEE €à&xC KCAA • t€ €p~ x• =€ p• =à• z€ &=µ• à\ =àr € r€ • à€€µ~ à• p° à€ • x t x€ Wµ• =€
à• € €=&x z&µ\ =p • x&p p , C GNEEEA p€à~ x• =p=€ &x \ =pqà€à° ° p=€ t à €pù€ &€ r € ~ W€x=€ t à N Wµ• =x x t à r · àpùx Wx& € Wx&p-
GI AO K L A p L I I CEEE xt à• zà• x Wà\ =p : € €à\ =à€ \ r p€p °à€ • à t à &àr p~ qà€ C GG =µ==€ Wx& , C RCEEEC
G :43 p , C LECEEEC FONDRIEST STEFANO - Via Perini, 147 - TRENTO -
MANGIAFRIDDA DOMENICO - Via Stesicoro, 38 Tel. 37619
TERMINI IMERESE (Palermo) - Tel. (091) 941416

VENDO p L NEE r pt C à \ x­ µx• =à \ r · x~ àT W&€ ùp&àz€x\ \ à


VENDO € \ r à€€€ \ r € W à€ FC@C u C à• € ==à~ € \ =p=€ , C GONCEEET t à­ à=p€xA p~ W €àzàr p=€ &x ~ àr &€ z€ • àr € A p• =àzµ&=€ xr € • € -
p• p€à° ° p=€ &x x€x==&€ • àr € FC@Cu , C ORCEEEV € \ r à€€p=€ &x ~ àr € A r € ~ ~ µ=p=€ &x * p€ =€ r r € A ­ x• x&p=€ &x µ&àA x µ€µ-
~ € t µ€p=€ FC@C
uC , NNCEEEV r € &\ € =x€ &àr € x€x==&pµ=€ €p=àA 2 à• x : p• • à• ­ p , C GCE EE r € • t à\ x­ • € r à&r µà=€
, C ONCEEEC \ =p~ Wp=€ C : p­ p~ x• =€ p• =àr àWp=€ C
COMMISSARI G. - Via Poggio, 505 - 40024 CASTEL KORENIKA ALESSANDRO - Via Erta S. Anna, 110 -
S. PIETRO (Bologna) 34149 TRIESTE.

IL CORREDO DEL PRINCIPIANTE


L. 8.500
: x& p­ xù€ €p&x à€ r € ~ Wà=€ t à r · à à• à°àp
€p W&p=àr p t x€€ 3x€x==&€ • àr pA à• =x\ p r € ~ x
· € qq«A è \ =p=€ pW W&€ • =p=€ Zµx\ =€ µ=à-
€à\ \ à~ € • à=A • x€ Zµp€x \ € • € r € • =x• µ=àA
€ €=&x pt µ• ~ € t x&• € \ p€t p=€ &xA €x­ ­ x-
&€ x ~ p• x­ ­ xù€ €xA pt p==€ p =µ==x €x x-
\ à­ x• °x t x€€ 3 x€x==&€ • àr € t à€
x==p• =xA \ ùp-
&àp=à r € ~ W€ • x• =à x ~ p=x&àp€àA • € • \ x~ -
CCCCCCCCCCCCCCCCC
W&x &xWx&àqà€à à• r € ~ ~ x&r à€ A pt µ•
W&x°°€ p\ \ € €µ=p~ x• =x xr r x°à€ • p€xC

(€ • à= r € • =àx• xT 4 ° G \ p€t p=€ &x 5I I E K B I N Q 7 B


N" 1 \ Wà&p€à• p t à zà
€€ B\ =p­ • € B
N° 1 \ r p=€ €à• p t à Wp\ =p \ p€t p• =x B 4 - G W€ ­ ­ àpB\ p€t p=€ &x f N" I q€ r r € €x à\ € €p=x
- N" I \ W à• € ==à B N" I ~ € &\ x==àBr € r r € t &à€€
€ N" 1 p• r € & p­ ­ à€ B N" 1 qp\ x==p Wx&
~ € • =p­ ­ à \ Wx&à~ x• =p€à B 4 ° G r € • =x• à=€ &x Wà€xB\ =à€€ f 4 - G W&x\ p W€ €p&à°°p=p Wx&
Wà€p S K B 4 - G r pr r àpùà=x ~ à• àp=µ&p B 4 - G \ Wx°°€ • x zà€€ ~ µ€=àW€€ ~ µ€=àr € €€ &xC

t:V
CC0
2A &C­\ %.m
3 TC%2
C ..
.".77.7" · « ·
-S%
:.
p\=
·C· x&€
%P% CI
";çç, "repry.,D­LZIA ­CxC
f CC
Bx
A
* circolare- p\ \ &
B or G€ [ o, e 3
5€x
-C
Bù}

di -
·-- -·>'• , .. • . . . . 'I!

GPO
CERCO \ r · x~ p Wàù x€x• r € r € ~ W€ • x• =à Wàù t à\ x­ • € VENDESI O ùp€ù€ €x Wx& &pt à€ p , C N EEEV G W€ =x• ° à€ -
r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ t à à~ Wàp• =€ €µr à W\ àr · xt x€àr · x L r pB ~ x=&€ t p G 6 + € · ~ p , C G CEEEV G p€=€ Wp&€p• =x Wx& p€=à
• p€à GC EEE W Wx& r p• p€xC : p­ € I CNEEC t à RAN r ~ t à t àp~ x=&€ p , C I NEEA GE H€ W€ €à• à p , C
FANTIN MAURO - Via Mutton, 40 - 31036 ISTRANA LCNEE € ,C I NE r pt C o xt àqà€x à• q€€ r r € p , GECEEEC
(Treviso) - Hx€C (0422) 83337 ore serali CAMPANOZZI ANTONIO - Via Manzoni, N B COLO-
GNO MONZESE (Milano) - Hx€C 2544890 ore pasti
CERCO p~ W€àzàr p=€ &x LE 9 LE W, &x­ à\ =&p=€ &x x &p-
t à€ m2 v 2 W€ \ \ àqà€ ~ x• =x r € ~ W€ • àqà€à Wx& &pr A ~ p&r p CAMBIO ~ pr r · à• p z€ =€ ­ &pzàr p @xz€
x » [ p\ · àr p r € • µ•
m• pàB: · à€àW\ € WWµ&x : à€ € • àx&C : &x° ° € =&p==pqà€xC qµ€ • € \ r à€€€ \ r € Wà€ C
OLIVO GIAN PIERO - Via F. Chiesa - 6834 MORBIO CAPPELLANO ALFIO - Via Fontana Vecchia - TAOR-
INF. - TICINO - SVIZZERA MINA (Messina) - Tel. 25507

EX ALLIEVO S.R.E. x\ x­ µx Wx& t à==xA W&àùp=à x W&à• r à- CERCO ~ p=x&àp€x x€x==&€ • àr € 5p• r · x • € • zµ• ° à€ • p• =x7
Wàp• =à Zµp€\ àp\ à =àW€ t à ~ € • =p­ ­ à€ x€x==&€ • àr € C (• € €=&x Wàù &àùà\ =x u €x==&€ • àr p : &p=àr p p­ € \ =€ 3PM B 3PP B 3PRA
x\ x­ µ€ p• r · x ~ € • =p­ ­ à t à \ =&µ~ x• =à x€x==&€ • àr àC , pù€ &€ t àr x~ q&x 3PR x p• • p=p 3PSC Fx à• qµ€ • € \ =p=€ Wp­ €
p€ ~ à€ t € ~ àr à€à€ € WWµ&x • xà t à• =€ &• à t à 2 € == € €pC ,C I CEEEC : x& €3 p• • p=p Wp­ € , C GRCEEEC
MOTTOLA MARIO - Via Schiavonia, 10 - 74017 MOT- MILOSTNIK MATIJA - Clalt - 7742 POSCHIAVO -
TOLA (Taranto) Svizzera - Hx€C (082) 50866 ore pasti

CERCO € \ r à€€p=€ &x ~ € t µ€p=€ t x€€p FC@Cu C x € \ r à€€€ \ r € - Ku 4 s 6 t µx r p\ \ x pr µ\ =àr · x t à ~ àp r € \ =&µ° à€ • x p


Wà€ C Kx• t € r € &\ € \ Wx&à~ x• =p=€ &x x€x==&€ • àr € t x€€p , C NECEEE r pt C W€ àCGN Q @2 F à~ W I € R € · ~ C (• € €=&x
FC@Cu C HK ­ p~ x r € €€ & e ~ àr &€ \ r € Wà€ GNEU 9 MNEU 9 p~ W€àzàr p=€ &x Wx& r · à=p&&p x€x==&àr p t p I E Q p €à&x
PNEUC o xt € à€ =µ==€ à• q€€ r r € p , RECEEE € \ xWp&p=àC RECEEEC
FAIT MICHELE. - Via Leopardi, 14 - BATTIPAGLIA : @6 Ku 4 _m4 6 mC r D € K(" (,( s u , v J 6 o 6 52 à€p• € 7
(Salerno) - Tel. (0828) 25713 ore pasti. Hx€CRLNGMOI C

SALDATORE
ISTANTANEO
Hx~ W€ t à &à\ r p€t p~ x• =€ N \ xr C
I I E K B GEE Q
(€€µ~ à• p° à€ • x t x€ Wµ• =€ t à €pù€ &€

(€ • à= r € • =àx• xT G \ p€t p=€ &x à\ =p• =p• x€ 5I I E K B GEE Q 7BI Wµ• =x &p~ x t à &àr p~ qà€
B G \ r p=€ €p Wp\ =p \ p€t p• =x BSE r ~ t à \ =p­ • € W&xWp&p=€ à• =µqx== € B G r · àpùx Wx&
€ Wx&p° à€ • à &àr p~ qà€ B Wµ• =p \ p€t p=€ &x

L. 12.500
Wx& €pù€ &€ à• =x&~ à==
x • =x x Wx& =µ==
à à =àWà t à \ p€t p=µ&x t x€ W&à• ràWàp• =xC

GPP
*
C C , à

C p

9 •

CERCO Wx& , C LECEEE Wàp==


€ m• pà € t à Zµp€\ àp\ à p€=&p ACQUISTO € \ r à€€€ \ r € Wà€ FC@Cu C r € ~ W€x=€ t à t à\ Wx• \ x
~ p&r p Wµ&r · é \ àp zµ• ° à€ • p• =x x à• € ==à~ € \ =p=€ C r € \ =&µ° à€ • x xt µ=à€à°° € 5p• r · x z€ =€ r € Wàx7 ~ p» , C PEB
SPERTI ROBERTO- Via Otranto, 18- TARANTO - RECEEEC o € ~ x \ € W&p t p ~ € • =p&x , C GEECEEEC
Tel. (099) 97087 dalle 14 alle 17 MAGRO ROLANDO - Tel. (0434) 28137 ore 8- 1O

CERCO \ r · x~ p €p\ x& € ~ àr &€ €p\ x& x \ r · x~ p € ° € • à° - APPARECCHIATURE ~ à€à=p&à =xt x\ r · x € à=p€àp• xA p• r · x
° p=€ &x r € • x€x• r € r € ~ W€ • x• =àC 6 zz
&€ , C NCEEEC \ x ~ p• € ~ x\ \ xC € Wp&=à t à x\ \ xA pr Zµà\ =€ € r p~ qà€ C
STORNELLO GIUSEPPE - V.le Enrico Mattei, 9/1 - AZZI ALBERTO - Via Arbe, 34 - 20125 MILANO -
93012 GELA (Caltanissetta) Tel. (02) 6082805

PER I VOSTRI INSERTI


\ à­ • € &à €x==€ &à r · x à• =x• t € • € pùùp€x&\ à t x€€p @µq&àr p B Kx• t à=xB mr Zµà\ =à * : x&~ µ-
=x M \ € • € à• ùà=p=à pt µ=à€à° ° p&x à€ W&x\ x• =x =p­ €àp• t € C

TESTO 5\ r &àùx&x p ~ pr r · à• p € à• \ =p~ Wp=x€€€ 7

à=x l =p­ €àp&Ct €


(• \ x& ~•

ELETTRONICA PRATICA
B v µq• r p B Kx• t à=x B mr Zµà\ =à
B: x&~ µ=x *
Kàp _µ&x==àA Ni B 2 (,m 4 6

GPR
LA FUSTA DEL LETTURE
Tutti possono scriverci, abbonati
o no, rivolgendoci quesiti tecnici
inerenti a vari argomenti presen-
tati sulla rivista. Risponderemo
nei limiti del possibile su questa
rubrica, senza accordare prefe-
renza a chicchessia, ma sce-
gliendo, di volta in volta, quelle
domande che ci saranno sem-
brate più interessanti. La regola
ci vieta di rispondere privata-
mente o di inviare progetti esclu-
sivamente concepiti ad uso di
un solo lettore.

La lampada ausiliaria diagnosi precisa e corretta sul mancato funzio-


namento del circuito della « Lampada di soc-
Capita spesso in casa mia che qualche lampadi- corso». Tuttavia, tenendo conto della semplicità
na si bruci. E non essendomi possibile rimanere, del progetto, un giudizio tecnico e qualche con-
neanche per poco tempo, senza l'illuminazione siglio pratico possiamo azzardarli. E questi sca-
artificiale, ho preso la decisione di realizzare turiscono dalle due sole notizie comunicateci:
il progetto « lampadina di soccorso » apparso sul l'accensione contemporanea di entrambe le lam-
fascicolo di febbraio dello scorso anno. Pur- padine e l'uso di componenti da lei definiti « in
troppo sono caduto nell'insuccesso. Infatti, quan- buono stato », ossia non tutti nuovi, ma presu-
do intervengo sull'interruttore, con lo scopo di mibilmente recuperati, almeno in parte, da vec-
accendere la sola lampadina di normale servizio, chi montaggi inutilizzati. E fra questi riteniamo
anche la lampadina ausiliaria si accende, senza ci sia il triac, nel quale può essersi verificata
un apparente motivo tecnico; giacché, dopo aver un'anomalia che lo costringe a rimanere costan-
più volte confrontato il montaggio da me ese- temente in conduzione. In pratica può essersi
guito con il piano costruttivo da voi pubblicato, formato un cortocircuito all'interno del compo-
non ho potuto che constatare l'esattezza della nente. Una seconda causa del mancato funzio-
realizzazione pratica del dispositivo. Posso an- namento dell'apparato potrebbe ravvisarsi nel
che dirvi di aver usato componenti in buono circuito di sensibilizzazione, per un errato inse-
stato e che non sono un lettore alle prime armi. rimento dei due diodi D 1 al silicio e DZ I ze-
Potete aiutarmi? ne, oppure dei due condensatori elettrolitici
FOSSATI EMILIO C1 e C2. Ma se lei è convinto di aver realizza-
Pavia to un montaggio assolutamente esatto. provi a
sostituire il triac con altro dello stesso tipo.
Considerando la scarsità dei dati tecnici forni- ma nuovo. Eventualmente sostituisca anche i due
tici, non ci è davvero facile pronunciare una diodi.

179
Un caro ricordo COMPONENTI

Nella soffitta di casa mia ho rinvenuto, inutiliz- o € • t x• \ p=€ &à


zato, un vecchio giradischi che, mi si dice, fosse oG = GECEEE Wv
appartenuto a mio nonno. L'emissione sonora
oI = I CEEE Wv
dell'amplificatore non è perfetta, ma sono con-
oL = NE F- I N K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
om = LI F- I NE K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
vinto che, dopo aver sostituito qualche corpo- oN = LI F- I NE K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
nente che ha subito l'usura del tempo, il cir-
cuito dovrebbe ;:itornare a funzionare normal- @x\ à\ =x• °x
mente. Sarei molto contento di riuscire in que- @G B NEECEEE € · ~ 5W€ =x• °C p ùp&àp°C €€ ­ C7
st'opera di recupero che considero un caro ri- @I = G 6 ~ x­ p€ · ~
@L B GC I EE € · ~
cordo di famiglia, ma non posso in alcun modo @M = OR € · ~
intervenire sul circuito perché non ho lo schema @N = I CNEE € · ~
corrispondente. Penso tuttavia che uno schema @O = MPECEEE € · ~
di principio, anche se non originale, potrebbe @P = ORECEEE € · ~
mettermi sulla buona strada e incoraggiarmi sul
lavoro di ripristino dell'amplificatore di bassa Kp&àx
KG uo , RO
frequenza. Mi sono quindi rivolto a voi con la T1 =&p\ zC t 3
µ\ r à=p 5NCEEE € · ~ 7
speranza di ottenere un aiuto tecnico. Vi ricordo HI p€à~ x• =pI C 5I I EB GOE + GOE B
=&p\ zC t 3
che il circuito è pilotato da una valvola di tipo OAL K7
ECL86, che il trasformatore di alimentazione s GBs I I » n[ GI P 5t à€ t à p€ \ à€àr à€ 7
ha un secondario a 1604 160 V con presa in- FG à• =x&&µ==A à• r € &W€ &C r € • @G

REGOLATORE DI POTENZA
Con questo dispositivo è possibile
IN SCATOLA
controllare:
DI MONTAGGIO

t- La luminosità delle lampade e dei


lampadari, abbassando o aumen-
L 10.500
tando, a piacere, la luce artificiale.

2- La velocità di piccoli motori elet-


trici.

LB La temperatura di un saldatore.

4 - La quantità di calore erogata da


un forno, da un fornello elettrico
o da un ferro da stiro.
Potenza elettrica controllabile:
700 W (circa)

La scatola di montaggio del REGOLATORE DI POTENZA costa L. 10.500. Per richiederla occorre
inviare anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, assegno_bancario_o c.c.p. n. 48013207 ci-
tando chiaramente Il tipo di kit desiderato é intestando a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via
P. Castaldi, 20 (Tel. 6891945). Nel prezzo sono comprese le spese di spedizion e.

180
AMPLIFICATORE EP7W
: € =x• ° p t à Wàr r € T PQ : € =x• ° p xzz
x==
àùpT NQ

(• \ r p=€ €p t à ~ € • =p­ ­ à€ p ,C GI CEEE

v J 4 _ (6 4 mT
(• pµ=€ r € • qp==
x &àp p GI Kr r
(• ùx&\ à€ • x \ =x&x€
o € • &x­ € €p° à€ • x t à =€ • à p€=à x qp\ \ à
o € • t µx à• ­ &x\ \ à 5p€=p x qp\ \ p \ x• \ àqà€à=à 7

ALIMENTATORE 14Vcc
(• \ r p=€ €p t à ~ € • =p­ ­ à€ p ,C GI CEEE

,m Fo mH6 ,m s ( 2 6 4 Hm" " (6 s u , , 3m2 : ,( v (-


o mH6 @u u : PQ : J 6 3 u F F u @u @(o ' (u FHm 4 u , -
, u Fu " J u 4 H( o 6 2 n (4 m_ (6 4 (T

G + à= Wx& G p~ W€àzàr p=€ &x ,C GI CEEE


I + à= Wx& I p~ W€àzà
r p=€ &à 5ùx&\ à€ • x \ =x&x€ 7 ,C I MCEEE
G + à= Wx& G p~ W€à

r p=€ &x 9 G + à= Wx&
G p€à~ x• =p=€ &x ,C I MCEEE
I + à= Wx& I p~ W€àzà
r p=€ &à 9 G + à= Wx&
G p€à~ x• =p=€ &x ,C LOCEEE
5pWW€ \ à=p~ x• =x r € • r xWà=€ Wx& 5€3
p€à~ x• =p=€ &x è r € • r xWà=€ Wx& W€ =x& p€à
x • =p&x
€3
p~ W€àzàr p=€ &x u : PQ 7 I p~ W€àzà r p=€ &à7

Gli ordinitxqq€•€ x\\x&x effettuati inviando anticipatamente gli à~W€&=àa mezzo vaglia postale,
p\\x­•€ bancario o c.c.p. n. 46013207 citando chiaramente la precisa combinazione richiesta e in-
testando a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 2o (Telef. 6891945), nel prezzo sono
comprese€x \Wx\x di spedizione - i progetti di questi apparati sono pubblicati sul fascicolo di
gennaio 1978.

GRG
termedia, oltre quello a 6,3 V. Anche il trasfor- Derivatore d'antenna
matore d'uscita ha un avvolgimento (primario)
con tre terminali, uno dei quali è collegato con Sul tetto della mia abitazione ho installato una
un diodo BY 127. antenna per FM stereo. Ora vorrei dotare l'ae-
MOSCA AUGUSTO reo di due distinte derivazioni, in modo da far
Brescia giungere i segnali in due punti diversi, tenuto
conto che non mi è possibile collegare in serie
Qualche volta anche a noi fa piacere ritornare le « utenze » C L'uscita attuale d'antenna è co-
indietro nel tempo per rispolverare, come ha stituita da una piattina da 300 ohm. Potreste
fatto lei, quei progetti che si sono imposti a suggerirmi in che modo sia possibile realizzare
lungo nella storia della radiotecnica e con i la derivazione?
quali noi stessi siamo cresciuti. La accontentia- GIOVANNELLI RENATO
mo quindi, ritenendo di aver individuato, o qua- Napoli
si, lo schema richiestoci che pubblichiamo ben
volentieri. Purtroppo sarà difficile che lei riesca Le consigliamo di realizzare il circuito del deri-
a trovare ancora in commercio la valvola elet- vatore qui riportato, il quale rende indipendenti
tronica, il cui parziale esaurimento è, a nostro e ben adattate entrambe le linee di discesa. La
avviso, la causa dello scarso rendimento acusti- bobina L1 è avvolta su un supporto di materiale
co del giradischi. Tuttavia presso alcuni riven- isolante, senza nucleo, del diametro di 8 mm.
ditori, in certe fiere e, soprattutto, nei mercati Le spire sono in numero di 24, ottenute con filo
occasionali per appassionati di radiotecnica, di rame smaltato del diametro di 0,8:1 mm.
quella valvola, che è un triodo-pentodo, dovreb- Le prese intermedie sono ricavate alla 3° e alla
be essere reperibile. 21° spira.

IL RICEVITORE CB
in scatola di montaggio
a L. 14.500
Hµ==à ­ €à pWWp\ \ à€ • p=à t x€€ p o à=à-
° x• 3 \ n p• t =&€ ùx&p• • € à• Zµx\ =€
• à= €3 € r r p\ à€ • x Wx& &xp€à ° ° p&xA
~ € €=€ xr € • € ~ àr p~ x• =xA µ• € \ =µ-
Wx• t € &àr xùà=€ &x \ µWx&&xp== àù€ A
p~ Wàp~ x• =x r € €€pµt p=€ A t à r € • r x-
° à€ • x ~ € t x&• pA x\ =&
x ~ p~ x• =x
\ x• \ àqà€x x W€ =x• =xC

o p&p==x&à\ =àr · x x€x==&àr · x

Fà\ =x~ p t à &àr x° à€ • xT à• \ µWx&&xp° à€ • x Bn p• t p t à &àr x° à€ • xT I O± I R 2 ' ° B HàW€ t à \ à• =€ • àpT p ùp-


&àr pW B m€à~ x• =p° à€ • xT S Kr r B m\ \ € &qà~ x• =€ T N ~ m 5r € • ù€ €µ~ x p °x&€ 7 B PE ~ m 5r € • ù€ €µ~ x ~ p»C
à• p\ \ x• ° p t à \ x­ • p€x &pt à€ 7 B LEE ~ m 5r € • ù€ €µ~ x ~ p»C à• W&x\ C t à \ x­ • p€x &pt à€ z€ &=à\ \ à~ € 7 B
: € =x• ° p à• m: T GAN Q
C

GRI
I° Cl

e 3

COMPONENTI

oG BB GEE pf
oI = GEE pf RI R2 R3
@G = MP € · ~
@I B MP € · ~
@L MP € · ~
:M BB MP € · ~
,G = q€ qà• p RXJ

KIT - BOOSTER BF
Una fonte di energia complementare in scatola di montaggio

L. 11.500
: u@ u, uKm@u
, m : 6 Hu4 _m s u, , u
@ms (6 ,( 4 u HmFo mn(,(
s m ME ~ Q m GE Q %

o € • €3 pWW&€ • =p~ x• =€ t à Zµx\ =p \ r p=€ €p t à ~ € • =p­ ­ à€ \ à ùµ€ € € zz


&à&x µ• ùp€àt € pàµ-
=€ =xr • àr € p =µ== à Zµxà €x==€ &à r · xA pùx• t € &à• µ• r àp=€ p€€3à• \ =p€€
p° à€ • x t x€€3
pµ=€ &p-
t à€ A · p• • € \ x~ W&x pµ\ Wàr p=€ µ• pµ~ x• =€ t à W€ =x• ° p t à x~ à\ \ à€ • x t x€ €€ &€ &à r x-
ùà=€ &x =p\ r pqà€x • x€€ 3
pµ=€ ùx== µ&pC

GRL
Generatore sinusoidale 1.075 Hz. Tuttavia, cambiando proporzional-
mente i valori capacitivi dei tre condensatori
Vorrei realizzare un generatore sinusoidale, a C4 - Cl - C2, è possibile variare la frequenza
nota singola, di dimensioni molto contenute, di oscillazione in misura inversamente propor-
che non richieda alcuna messa a punto, essendo zionale allo stesso valore capacitivo.
io un principiante sprovvisto di una particolare
strumentazione. La domanda che vi pongo è
quindi la seguente: esiste nei vostri archivi un COMPONENTI
progetto di questo tipo? Se esiste, potete pub-
blicarlo quanto prima sulle pagine della rivista? o € • t x• \ p=€ &à
ONOFRI MASSIMO oG = NCEEE Wv
Salerno oI e NCEEE Wv
oL = NCEEE F
Il più semplice ed affidabile circuito che pos- om = NCEEE Wv
siamo proporle è quello a spostamento di fase es e MECEEE Wv
qui riportato, che impiega un solo transistor di @x\ à\ =x• °x
tipo NPN e pochi altri componenti passivi. Il @G I PCEEE € · ~
@I I PCEEE € · ~
dispositivo non richiede alcuna regolazione, se @L I PCEEE € · ~
non quella opzionale del livello del segnale d'u- @M ORECEEE € · ~
scita ottenibile tramite il potenziometro lineare @N I NCEEE € · ~ 5W€ =x• °C p ùp&àp°C €à• C7
@NC I generatore eroga un segnale a forma d'on- Kp&àx
da sinusoidale e a bassa distorsione. Con i va- H@G no LGP
lori citati nell'elenco componenti la frequenza FG à• =x&&µ==Cà• r € &W€ &C r € • @N
di oscillazione è di 1.000 Hz. Per la precisione m,( 2 C GI Kr r

UL TRAPREAMPLIFICATORE
con circuito integrato

In scatola di montaggio
a L 6.000
CARATTERISTICHE
Amplificazione elevatissima
Un semplice sistema per elevare Ingresso inverting
notevolmente il segnale provenien- Elevate impedenze d'ingresso
te da un normale microfono Ampia banda passante

Utile ai dilettanti, agli hobbysti, ai CB e a tutti coloro che fanno uso di un mi-
crofono per amplificazione o trasmissione

GRM
5

Il
C4
1. y G SI
*

'@
Cl c2 CJ ii -

e
o
12/
Rl 52 <3 TR7 (€ se(«) x

NUOVO KIT PER CIRCUITI STAMPATI


SENO GS
L. 9.800
o € • Zµx\ =€ • à= \ à W€ \ \ € • € &xp€à° ° p&x p\ W€ &=à t à
&p~ x t p qp\ x== x à• ùx=& € • à=x € qpr · x€à=x r € •
&à\ µ€=p=à =p€à t p \ € t t à\ zp&x p• r · x à =xr • àr à Wàù
x\ à­ x• =àC(€ W&€ r xt à~ x• =€ è \ x~ W€àr x x &pWàt € x
&àù€ €µ° à€ • pA à• µ• r x&=€ ~ € t € A =µ== à à ùxr r · à \ à-
\ =x~ à zà • € &p pt € ==
p=à • x€ \ x== € &x t à€
x==p• =à\ =àr € C

e 4€ • W&€ ù€ r p p€r µ• t p• • € xr € €€ ­ àr € C
e : x&~ x==
x µ• r € • =&€ €€€ ùà\ àù€ r € • =à• µ€ t x€ W&€ r x\ \ € t à p\ W€ &=€ C
e u ùà=p € ­ • à r € • =p==
€ t x€€
x ~ p• à r € • à€ W&€ t € ==
€ zà• à=€ C
e u 3 \ x~ W&x W&€ • =€ Wx& €3
µ\ € A p• r · x t € W€ r € • \ x&ùp° à€ • x à€€
à~ à=p=p • x€ =x~ W€ C
e m• r · x à qp~ qà• à W€ \ \ € • € p\ \ à\ =x&x p€€
x ùp&à
x € Wx&p° à€ • à t à pWW&€ • =p~ x• =€ t x€ ~ p• µzp==
€ \ x• ° p
r € &&x&x p€r µ• Wx&àr € €€ C
e (€ r € • =x• µ=€ Wx&~ x==
x t à =&p==
p&x € €=&
x GC
OEE r x• =à~ x=&à Zµpt &p=à t à \ µWx&z
àr à &p~ p=xC

xù€
iat
:
se "z
n.
:2:
.2
i»-5.-"
T.;
0- 00àC
rà&r€€p&x oc.c.p.
±/u±l
4601_.
­lV
].
B

GRN
Provadiodi rapido Quando si preme il pulsante P1 e si accende la
lampada LP3, il diodo in prova è da ritenersi
Mi \ € • € r € • ùà• =€ r · x p• r · x µ• t à€x==p• =x t à buono e polarizzato come D2. Se si accende la
x€x== &€ • àr pA Wx& \ ù€ €­ x&x r € &&x==p~ x• =x €p W&€ - lampada LP2 il diodo in prova è buono e pola-
W&àp p==àùà=à A t xùx W€ \ \ xt x&x p€rµ• à \ =&µ~ x• =à rizzato come D1. Se invece si accendono entram-
t à ~ à\ µ&p x r € • =&€ €€ € C u =&p Zµx\ =à p\ \ µ~ x µ• p be le lampade, il diodo in prova è da ritenersi
r x&=p à~ W€ &=p• ° p à€ W&€ ùpt à€ t àCm• r · x \ x à€ t à- in cortocircuito. Mentre sarà da considerarsi
\ W€ \ à=àù€ t xùx x\ \ x&x t à µ• p \ x~ W€àrà=à x\ =&x~ p interrotto nel caso in cui le lampade rimangono
~ p à• r € • t à° à€ • à t à W€ =x& pr r x&=p&x €€ \ =p=€ t xà spente.
t à€ t à t à € ­ • à ­ x• x&xC : x& x\ x~ Wà€ A €p €€ &€ r € • -
t µr àqà€à =à à• µ• \ x• \ € € • x€€ 3p€=&€ A €x xùx• =µp€ à
à• =x&&µ° à€ • à € à r € &=€ r à&r µà=àC u r r € Wx&r · é ~ à
&àù€ €­ € p ù€ à • x€€ p \ Wx&p• ° p t à ùxt x& W&x\ =€ Wµq-
q€àr p=€ €€ \ r · x~ p t à µ• \ à~ à€x pWWp&p=€ C
s u BIASI m4 " u , 6 COMPONENTI
H&àx\ =x
D1 G 4 MEEM
sI G 4 MEEM
Progetti di provadiodi ne abbiamo pubblicati ,: ( €p~ Wpt p 5O K NE ~ m7
molti. Ma a lei serve un provadiodi che voglia- ,: I €p~ Wpt p 5O K NE ~ m7
mo definire «rapido», come quello qui ripro- ,: L €p~ Wpt p 5O K NE ~ m7
dotto. Il quale è semplice nell'aspetto circuitale WG Wµ€\ p• =x
e il cui funzionamento si interpreta brevemente. HG =&p\ zC 5I I E KBOKB EAN m7

RICEVITORE PER ONDE CORTE


IN SCATOLA DI MONTAGGIO
L. 11.700
ESTENSIONE DI GAMMA: 6 MHz + 18 MH
RICEZIONE IN MODULAZIONE D'AMPIEZZA
SENSIBILITA': 10 V GN V

(, + (H o 6 4 H(u 4 u C 4 C P r € • t x• \ p=€ &à r x&p~ àr à B 4 GE &x\ à\ =x• ° x B 4 C 1 r € • t x• -


\ p=€ &x x€x==&€ €à=àr € B 4 C G r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x pt p&àpB 4 L =&p• \ à\ =€ & B4C G
r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ B 4 C G W€ =x• ° à€ ~ x=&€ B 4 C G \ µWW€ &=€ q€ qà• x r € • t µx pùù€ €­ àB
~ x• =à x t µx • µr €xà 4 C 6 p• r € &p­ ­ àBr pWàr € &t p B N 1 \ Wx° °€ • x zà€€ z€ x \ \ àqà€xC
4 x€ • à= • € • \ € • € r € • =x• µ=àT €p r µzz àp • xr x\ \ p&àp Wx& €3
p\ r € €=€ A ­ €à x€x~ x• =à Wx& €p
r € ~ W€ \ à° à€ • x t xà r à&r µà=à t à p• =x• • p x t à =x&&p x €p Wà€p t à p€à~ x• =p° à€ • xC

186
DIODO IN PROVA

T1

6v (6@)r
p

MODERNO RICEVITORE DEL PRINCIPIANTE


CON INTEGRATO
: u@ 6 4 s u 2 us (u
: u@ 2 (o @6 v 6 4 6
: u@ : (o + J :

(4 Fo mH6 ,m s ( MONTAGGIO
,C GI CPNE 5\ x• ° p p€=€ Wp&€p• =x7
,C GLCPNE 5r € • p€=€ Wp&€p• =x7

o m@mHHu@(FH(o ' u T
o € • =&€ €€
€ \ à• =€ • àpT p r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x B o € • =&€ €€
€ ù€ €µ~ xT p W€ =x• ° à€ ~ x=&€ B G3u • =&p=p n v T
NEE ±B NECEEE € · ~ B I u • =&p=p BF; GEECEEE± G ~ x­ p€ · ~ B m€à ~ x• =p° à€ • xT S Kr r B (~ Wxt x• ° p t 3
µ-
\r à=pT R € · ~ * : € =x• ° p t 3 µ\r à=pT G Q r à&r pC

(€ • à= r € • =àx• xT G r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€ x pt p&àp B G W€ =x• ° à€ ~ x=&€ t à ù€ €µ~ x r € • à• =x&&µ== € &x à• -
r € &W€ &p=€ B G r € • =x• à=€ &x Wà€x B G &pr r € &t p=€ &x r € €€ x­ p~ x• =à Wà€x B G r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ B G q€ qà• p
\ à• =€ • àp B G r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B G ° € r r € €€ W€ &=p à• =x­ &p=€ B G t à€ t € p€ ­ x&~ p• à€ B G r € ~ ~ µ=p=€ &x
B G \ Wx° ° € • x t à zà €€ z€x\ \ àqà€x B GE Wp­ €à µ°° x r pWàr € &t p B L r € • t x• \ p=€ &à x€x==&€ €à=à
ràB L &x\ à\ =x• ° x
B I ùà=à zà \ \ p­ ­ à€ ùp&àpqà€xC

GRP
Regolatore di riscaldamento latore. In ogni caso, il punto più idoneo del-
l'impianto di riscaldamento, su cui agire, è la
Nel sistema di riscaldamento della mia abita- valvola motorizzata a tre o quattro vie, che prov-
zione esistono due possibilità di regolazione vede alla miscelazione dell'acqua in circolazio-
della temperatura ambiente. Una di queste è ne con quella della caldaia. Tuttavia ci sembra
data dal termostato di esercizio che agisce sul di capire che tale valvola non sia presente nel
liquido riscaldante, l'altra è offerta dal termosta- suo sistema di riscaldamento e che la regolazio-
to d'ambiente. Purtroppo, quando la tempera- ne della temperatura dell'acqua di mandata ven-
tura esterna si abbassa notevolmente, non serve ga effettuata agendo sulla termostazione della
più agire sul termostato d'ambiente, ma occor- caldaia. A lei quindi serve un dispositivo molto
re intervenire su quello della caldaia. Ciò è semplice, come quello che pubblichiamo. Le due
molto scomodo e fastidioso. Mi rivolgo quindi resistenze R2-R3, di tipo NTC (a coefficiente
a voi per chiedervi se esiste un sistema semplice di temperatura negativo) verranno posizionate,
in grado di conciliare i due tipi di controllo in la prima, all'esterno, al riparo dagli agenti at-
funzione della temperatura esterna. mosferici (acqua, sole, ecc.), la seconda, sulla
VENEGONI GIUSEPPE
caldaia, in un punto che consenta il rilevamento
della temperatura dell'acqua. Con il potenzio-
Monza metro @O si bilancia l'effetto di correzione del
sensore esterno su quello interno, così da garan-
Di solito il suo problema viene risolto mediante tire un riscaldamento uniforme dei locali entro
sonde termoresistive, molto precise e stabili, ampi limiti di variazione della temperatura e-
in accoppiamento con un circuito elettronico sterna. Il potenziometro R4 regola invece il sen-
molto complesso che, a volte, è un microcalco- sore applicato alla caldaia.

KIT PER LAMPEGGII PSICHEDELICI


L. 14.200
J• • µ€ ù€ \ à\ =x~ p t à zµ• ° à€ • p~ x• =€ r· x
xùà=p t à ~ x== x &x €x ~ p• à \ µ€ &àW&€ t µ== € &x
pµt à€ C

Non occorrono zà €à di collegamento, per-


ché basta avvicinare à€ dispositivo a qual-
siasi sorgente sonora per provocare una
sequenza ininterrotta di suggestivi lam-
peggii psichedelici.

o m@mHHu @(FH(o ' u o à&r µà=à p Zµp==&€ r p• p€à \ xWp&p=à à• t àWx• t x• =àC


o € &&x• =x r € • =&€ €€pqà€x ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€xT 4 A
: € =x• ° p =x€ &àr p ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€xT RREQ
: € =x• ° p &xp€x ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€xT GEE 9 MEE W
m€à~ x• =p° à€ • xT I I E K &x=xB€µr x

188
CuV
~ UTIUZZ

12y
l

TI

COMPONENTI mO e GECEEE € · ~ 5W€ =Cp ùp&C €à• C7


@P MCPEE € ·~
@R
@S
BB
e
MCPEE
GECEEE
€ ·~
€ ·~
o € • t x• \ p=€ &à
MPE v B I M K( 5x€x==&€ €à=àr € 7 Kp&àx
oG =

e MPE v B I M K( 5x€x==&€ €à=àr € 7 H@€ e mo GI O


rI
v B GO K( H@I e no GES
oL - NE 5x€x==&€ €à=àr € 7
H@L BB I 4 GPGG
@x\ à\ =x• °x :G = M » G 4 MEEP 5W€ • =x &pt t &C7
@G BB GI € ·~ BG Q HG e =&p\ zC t 3
p€à~ x• =p°C 5I I E KB GI KBEAN
mI LCLEE € ·~ 54 Ho 7 A- P W)
@L e I CI EE € ·~ 54 Ho 7 sG e G4 MEEP
@M MCPEE € ·~ 5W€ =Cp ùp&C €à• C7 m, = &x€è 5GI K B LEE € · ~ 7
@N e MPECEEE € ·~ \G = à• =x&&µ==C

NUOVO KIT PER LUCI PSICHEDELICHE


CARATTERISTICHE:
Circuito a due canali
Controllo note gravi
Controllo note acute
Potenza media: 660 W per
ciascun canale
: € =x• ° p ~ p\ \ à~ pT RRE Q Wx&
ràp\ r µ• r p• p€x
m€à~ x• =p° à€ • xT I I E K &x=xB€µr x
FxWp&p° à€ • x ­ p€ùp• àr p p =&p\ z€ &~ p=€ &x L. 11.000

GRS
Millivoltmetro per BF
. 3
Senza spendere troppi quattrini per l'acquisto
di un voltmetro elettronico o digitale, in grado
di rilevare i valori di deboli segnali di bassa fre-
La penna dell'elettronico dilettante quenza, tra i 20 Hz e i 20.000 Hz circa, mi so-
no messo in testa che, con il vostro aiuto, potrei
ugualmente entrare in possesso di questo tipo
di strumento, che a me servirebbe per i miei
hobby di laboratorio, autocostruendomelo. E
prima o poi penso che un simile progetto ap-
L. 3.500 parirà in uno dei fascicoli della rivista da voi
edita. Intanto vi ho scritto per farvi ascoltare
il desiderio di un vostro lettore che, se potrete
accontentare al più presto, vi sarà molto grato.
2 um__m o m@2 u, 6
Milano

La accontentiamo subito proponendole la co-


struzione di un circuito molto semplice ma effi-
cace. Lo strumento è in grado di misurare se-
gnali sinusoidali con frequenza compresa fra i
20 Hz e gli 80.000 Hz, con un fondo-scala di
soli 100 mV. L'operazionale utilizzato (ICI) è
un comunissimo APMGA eventualmente sosti-
CON QUESTA PENNA tuibile, qualora lei desiderasse ottenere una mi-
gliore stabilità, con un , 2 LERA nel quale oc-
APPRONTATE I VOSTRI correrà inserire, fra i piedini GB R (faccia-
mo riferimento alla versione MINI-DIP o a
CIRCUITI STAMPATI quella metallica), un condensatore da 100 pF.
Tenga presente che l'impedenza d'ingresso è di
; µx\ =p Wx• • p Wx&~ x== x t à W&xWp&p&x à r à&r µà=à \ =p~ Wp=à 160.000 ohm, ossia tale da non sovraccaricare
r € • €p ~ p\ \ à~ p Wx&z x°à€ • x • xà ~ à• à~ à t x== p­ €àC (€ \ µ€ la maggior parte dei circuiti elettronici di bassa
p\ Wx==€ x\ =x&à€ &x è Zµx€€€ t à µ• p Wx• • p r € • Wµ• =p frequenza.
t à • «€€ • C o € • =àx• x µ• € \ Wxr àp€x à• r · à€ \ =&€ r · x ­ p&p• -
=à\ r x µ• p r € ~ W€x=p &x\ à\ =x• °p p­ €à p==pr r · à t à \ € €µ°à€ • x
t à r €€ &µ&€ zx&&àr € xt p€=&x \ € €µ°à€ • à t à p==pr r € • € &~ p€-
~ x• =x µ\ p=xC ; µx\ =€ =àW€ Wp&=àr € €p&x t à à• r · à€ \ =&€ pt x-
&à\ r x Wx&zx== p~ x• =x p€ &p~ xC

COMPONENTI
NORME D'USO o m@mHHu @(FH(o ' u
o € • t x• \ p=€ &à
Tracciare il circuito su una La penna contiene un di- oG e GEv GI K( 5x€x==&€ €à=
àr € 7
lastra di rame laminata e spensatore di inchiostro
Wx&z x==p~ x• =x Wµ€à
=pV €p- controllato da una valvola oI e MPE Wv
sciarla asciugare per 15 che garantisce una lunga oL e IIE GI K( 5x€x==&€ €à=
àr € 7
minuti, quindi immergerla durata eliminando evapora-
nella soluzione di attacco zioni quando non viene o mM e GEE v GI K( 5x€x==&€ €à=
àr € 7
(acido corrosivo). Tolta la usata. La penna non con-
lastra dalla soluzione, si tiene un semplice tampo- @x\ à\ =x• °x
noterà che il circuito è in ne imbevuto, ma è comple-
perfetto rilievo. Basta tamente riempita di inchio- @G B LLECEEE € · ~
quindi togliere l'inchiostro stro, Per assicurare una @I B LLECEEE € · ~
con nafta solvente e la
lastra del circuito è pron-
scrittura sempre perfetta.
la penna è munita di una @L = GCEEE € · ~ 5=&à~ ~ x&7
ta per l'uso. punta di ricambio situata
nella parte terminale. Kp&àx
(o G e à• =x­ &p=€ A PMG
s (BI BLBs M e M » G4 SGM 5W€ • =x &pt t & à°°C7
A ­ p€ùp• € ~ x=&€ 5GEE uA z€ • t € B\ r p€p7
FG e à• =x&&µ==€ &x
m,( 2 u4 Hm_C e S Kr r

190
B
BB

C2

TRASMETTITORE DIDATTICO PER ONDE MEDIE


in scatola di montaggio a L.12.800

CARATTERISTICHE

n p• t p t à z&
xZµx• ° p G+ GAN 2 ' °
GA
HàW€ t à ~ € t µ€p° à€ • x à• p~ Wàx° ° p (AM)
mۈ
~ x• =p° à€ • x S ± GO Kr r
o € &&x• =x p\ \ € &qà=p RE± GNE ~ m
: € =x• ° p t3
µ\ r à=p LNE ~ Q r€ • GLAN Kr r
: &€ z€ • t à=à tà ~€ tC ME0DAr à&r p
(~ Wxt x• ° p t3
à• ­ &x\ \ € \ µWx&à€ &x pà I EECEEE € · ~
Fx• \ àqà€à
=à t 3
à• ­ &x\ \ € &x­ € €pqà€x
: € &=p=p GEE ~ C + G + ~ C
F=pqà€à =à € ==
à~ p : u@ (
o 6 , , u " m2 u4 H(
u • =&p=p ~ àr &€ Wàx° € A t à• p~ àr €
F: u @(2 u 4 Hm,( K(m @ms (6
x Wàr • BµW
(4 v 6 4 (mA s u , : @(4 o (: (m4 Hu

GSG
Nuova offerta speciale!

IL PACCO DEL PRINCIPIANTE


J • p r € €€
x° à€ • x t à t € t àr à zp\ r àr € €à p&&x=&p=à pr r µ&p=p~ x• =x \ x€x° à€ • p=à z& p Zµx€€
à r · x · p• • r
&à\ r € \ \ € à€ ~ p­ ­ à€ & \ µr r x\ \ € • x€ =x~ W€ Wp\ \ p=€ C

-.:ion
!f_~
~ · e...
,Js r,,_...._,,

C8%-
...Jp ABùµ
ELffl'BOIICA
~'"!:.-i::=PUTltl

m e.],#fp
'{pi-l
es
"e..-?_"gw

C
Wà&p
· xTVCCT CCAA
·]0 0 °-zàà
%
€ C:
xT
GA
B

":

ca
, 3€€€€p€m
Hs
DITA± ca0S
BB
....n.
,__ ,-,,
.. 1,1 •

UNA SUONERA (((H€€QCu


I RAIIOTELECOMANOO LINEARE POI I 27 (('°

L. 9.500
: x& p­ xù€ €p&x €3 € Wx&p t à r · àA Wx& €p W&à~ p ù€ €=pA è à~ Wx­ • p=€ • x€€ p &àr x&r p t x­ €àx€x~ x• =à
t àt p==
àr à à• =&€ t µ==àùà t à Zµx\ =p pzzp\ r à• p• =x t à\ r àW€à
• p r · x è €3
x€x==
&€ • àr p t x€ =x~ W€ €àqx&€ A
pqqàp~ € pWW&€ • =p=€ µ• à• \ àx~ x t à &àùà\ =x r · xA pr Zµà\ =p=x \ xWp&p=p~ x• =xA ùx&&xqqx&€ p r € -
\ =p&x ,C I CEEE r àp\ r µ• pA ~ p r · x à• µ• q€€ r r € µ• àr € A p• ° àr · é , C I MCEEEA \ à W€ \ \ € • € pùx&x
Wx& \ € €x , C SCNEEC
ALIMENTATORE IN SCATOLA
DI MONTAGGIO
PROFESSIONALE L. 29.000
e STABILIZZAZIONE PERFETTA FRA NAP x 14,5 Kr r e CORRENTE DI LAVORO: I AI A

s à zpr à€à\ \ à~ p r € \ =&µ° à€ • x x t à ­ &p• t x µ=à€à=à • x€ €p-


q€ &p=€ &à€ t à€x==
p• =à\ =àr € A €3p€à~ x• =p=€ &x \ =pqà€à° ° p=€ è
t € =p=€ t à µ• p ~ € t x&• p W&€ =x° à€ • x x€x==& € • àr pA r · x
Wx&~ x== x t à =€ €€x&p&x € ­ • à xùx• =µp€x x&&€ &x t 3 à~ Wàx-
­ € t x€ t à\ W€ \ à=àù€ A Wx&r · é €p ~ p\ \ à~ p r € &&x• =x t 3 µ-
\ r à=p ùàx• x €à~ à=p=p pµ=€ ~ p=àr p~ x• =x à• ~ € t € t p W&€ -
=x­ ­ x&x €3 p€à~ x• =p=€ &x t p xùx• =µp€à r € &=€ r à&r µà=àC

o m@mHHu@(FH(o ' u
Hx• \ à€ • x t 3 x• =&p=pT II E Kr p
Hx• \ à€ • x t 3 µ\ r à=p 5p ùµ€ =€ 7T &x­ € €pqà€x z& p NAR x
GMAO Kr r
Hx• \ à€ • x t 3 µ\ r à=p 5r € • r p&àr € I m7T &x­ € €pqà€x z& p
NAP x GMAN Kr r
F=pqà€à° ° p° à€ • xT BGEE ~ K
o € &&x• =x t à Wàr r € T L A
o € &&x• =x r € • =x \ à€ • x Wx&z x ==p~ x• =x \ =pqà€à° ° p=pC
I AI A 5x• =&€ BGEE ~ K7
o € &&x• =x t à r € &=€ r à&r µà=€ T GNE ~ m

il kit dell'alimentatore professionale


r € • =àx• xT
B• C GE @x\ à\ =x• ° x 9 • C I W&x\ p€t p=x \ µ€ ù€ €=~ x=&€
B• C L o € • t x• \ p=€ &à x€x==& € €à=àr à s$$I
EE€
B• C L o € • t x• \ p=€ &à • € &~ p€à
I

-
B• C L H&p• \ à\ =€ &
B• C G s à€ t € ° x• x& t =
= =
B• C G @pt t &à° ° p=€ &x
B• C G s à\ \ àWp=€ &x =x&~ àr € 5r € • M ùà=àA M t pt àA L &€ • t x€€
x

*I
- I
x G Wp­ €àx== p7
B• C 1 o à&r µà=€ \ =p~ Wp=€
B• C G n µ\ =à• p ­ &p\ \ € t à \ à€àr € • x
B• C G FZµpt &x==
B
p ~ x=p€€ àr p (4 ùà=à x M t pt à7
C• C G K€ €=~ x=&€ 5r € • t µx &x\ à\ =x• ° x W&x\ p€t p=x7 t
B• C o € &t € • x t à p€à~ x• =p° à€ • x 5­ € ~ ~ à• € BWp\ \ p• =x7
G
B• C n € r r € €x 5&€ \ \ pB• x&p7
I
B• C , p~ Wpt pB\ Wàp 5­ &pzz
G x==p zà\ \ p­ ­ à€ 7
B• C : € &=pBzµ\ àqà€x r € ~ W€x=€
G
B• C (• =x&&µ==
G € &x t à &x=x
B• C 2 p• € W€ €p Wx& W€ =x• ° à€ ~ x=&€
G
B• C : € =x• ° à€ ~ x=&€ 5&€ • t x€€
G p x t pt € 7
B• C H&p\ z€ &~ p=€ &x t à p€à~ x• =p° à€ • x 5I ùà=àA I t pt àA I
G
&€ • t x€€ x7
B • C o € • =x• à=€ &x à• zx&&€ ùx&• àr àp=€ p zµ€ r € 5I ùà=à pµ-
=€ zà€x== p• =à7
B• C G : p• • x€€ € z& € • =p€x \ x&à­ &pzp=€
B• C 7 FWx° ° € • à t à zà€ € 5r € €€ &à t àùx&\ à7
B• C I FWx° ° € • à =µqx== € \ =x&€à• ­

a scatola di montaggio dell'ALIMENTATORE PROFESSIONALE costa L. 29.000. Per richle-


derla occorre inviare anticipatamente l'importo a mezzo vaglla postale, assegno bancario o
c.c.p. numero 46013207, citando chiaramente l'indicazione « Kit dell'Alimentatore Professio-
nale » ed intestando a « STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castald i, 20 (Tel. 6891945).
Nel prezzo sono comprese le spese di spedizione.
MICROTRASMETTITORE
FM CON CIRCUITO
INTERRATO
o m@mHHu @(FH(o ' u

HàW€ t à x~ à\ \ à€ • x à• ~ € t µ€p° à€ • x t à z&


xZµx• ° p
" p~ ~ p t à €pù€ &€ RR 9 GER 2 ' °
: € =x• ° p t 3µ\ r à=p GE 9 ME ~ Q
m€à~ x• =p° à€ • x r € • Wà€p p S K
m\ \ € &qà~ x• =€ I AN 9 N ~ m
s à~ x• \ à€ • à NAN » NAL r ~ 5x\ r àC Wà€p7

v µ• ° à€ • p~ x• =€ ­ p&p• =à=€ p• r · x Wx& à W&à• r àWàp• =à B m\ \ € €µ=p \ x~ W€àrà=à t à ~ € • =p­ ­ à€ B


: € &=p=p \ µWx&à€ &x p€ ~ à­ €àpà€ t à ~ x=&à r € • µ\ € t à p• =x• • pC

in scatola di montaggio
L 9.700
" €à x€x~ x• =à z€ • t p~ x• =p€àA r · x r p-
&p== x &à° ° p• € à€ W&€ ­ x==€ t x€ ~ àr &€ =&p-
\ ~ x== à=€ &x =p\ r pqà€ xA \ € • € T €p ~ p\ -
\ à~ p \ x~ W€à r à=à t à ~ € • =p­ ­ à€ t x€
r à&r µà=€ x €3 à~ ~ xt àp=€ x \ àr µ&€ zµ• -
° à€ • p~ x• =€ C s µx x€x~ x• =àA Zµx\ =àA
r · x \ àr µ&p~ x• =x à• ù€ ­ €àx&p• • € =µ=-
=à à W&à• r àWàp• =àA p• r · x Zµx€€ à r·x
\€ • € W&àùà t à • € ° à€ • à =xr • àr · xA p
pB r € \ =&µà&€€ xt µ\ p&€€ • x€€ x € r r p\ à€ -
• à Wàù W&€ Wà° àxA Wx& ~ € =à ùà W&€ zx\ -

- \ à€ • p€à € \ € ràp€àA Wx& \ r € Wà W&€ =x=-


=à ùà x W&xùx• =à ùàA Wx& t àùx&= à~ x• =€ C
-
PRATICA
- - yB
y

\ xC
• x± &re.sa eessns.
s ( u , uHH@6 4 (o mB@ms (6 BHu , uK (F(6 4 u m1
: u @(6 s (o 6 2 u 4 F(, u B F: u s C (4 mn n C : 6 FHC " @C L° D
PE
m4 4 6 U B 4 C M B m: @(, u GSRG ,C GCNEE

RIMI TUTTA LA RADIO , Jo(


s m, , 3u4 H@mHm mJ H6 2 mH(o ' u
mFF( m, , 3J Fo (Hm s ( F6 o o 6 @F6

IN SCATOLA
DI
... ONTAGGIO

GI Kr r BI I E Kr p
INVERTER - 50 W
Hµ== à ­ €à \ =&µ~ x • =à
t à ~ à\ µ&p x t à
r € • =&€ €€€ Wµqq€àr à° ° p=à
à• Zµx \ =p Wp­ à• p
W€ \ \ € • € essere
&àr · àx\ =à pT

20124 Milano - Via P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945), inviando anticipatamente il rela-


FH6 o + @ms (6 tivo importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n. 46013207. Nel
prezzo sono comprese le spese di spedizione.
6 Fo (, , mH6 @u 2 6 s J , mH6 o m@mHHu@(FH(o ' u Huo 4 (o ' u
~ € t C m2 D
v2 DLE L. 74.500 " m2 2 u m n r s
@m4 " u F GEE9BMEE+ r MEE9 GI EE+ r GA
GTB
L AR2 r LAN9 GI 2 r
" m2 2 u u v "
@m4 " u F GI ±B ME2 r ME9B GLE2 r RE ± I OE2 r
-. I
(
i
( TESTER ANALIZZATORE - mod. ALFA
( 5\ x• \ àqà€à=à I ECEEE € · ~ D
ù€ €=7
3 · BAV(
x
-e..._'y
3B
à
A

NOVITA'
ASSOLUTA!
; µx\ =€ ­ x• x &p=€ &xA t p=p €p \ µp €p&­ p qp• t p t à z& xZµx• -
° p r € • \ x• =x r € • ~ € €=p zpr à€à=à €3p€€à• x p~ x• =€ t à =µ== x ; µx \ =€ =x \ =x &
€x pWWp&xr r · àp=µ&x € Wx&p• =à à• € • t x ~ xt àxA € • t x €µ• - ° ° p=€ &x è
p• p€à
­ · xA € • t x r € &=xA xt à• =µ== p €p ­ p~ ~ p t à K' v C (€ Zµp- interamente protetto
t &p• =x t x€€x z& xZµx• ° x è t à ­ &p• t à t à~ x• \ à€ • à r · x r € • - da qualsiasi
\ x• =x µ• p zpr à€x €x== µ&pC
s à~ x• \ à€ • àT I NE»GPE»SE ~ ~ errore di manovra
€ di ~ à\ µ&pA
r· x • € • W&€ ù€ r p
p€r µ• t p• • € p€
CARATTERISTICHE TECNICHE
r à&r µà=€ à• =x &• € C
Hx• \ à€ • à r € • =à• µx GEE ~ K B I K B N K B NE K B I EE K B GC
EEE K
Hx• \ à€ • à p€=x&• p=x
o € &&x• =à r € • =à• µx
GE K B I N K B I NE K B GC
NE A -
EEE K
EAN ~ m B GE ~ m B NE ~ m B Gm
L. 29.500
o € &&x• =à p€=x&• p=x GAN ~ M B LE ~ m B GNE ~ m B L m
6·~ I »GBI »GEE B I »GC
EEE 6 ==à~ € xt € &à­ à• p€x \ =&µ~ x• =€ t à ~ à\ µ&x pWW€ \ à=p~ x• =x \ =µ-
K€ €= € µ=Wµ= t àp=€ x &xp€à° ° p=€ Wx& à W&à• r àWàp• =à
G 6 Kr p B I N Kr p B I NE Kr p B GC
EEE Kr p
s xr àqx€ I I t n B LE t n B NE t n B OI t n La protezione totale dalle errate inserzioni è ottenuta me-
o pWpr à=à t p 6 p NE v Btp 6 p NEE v diante uno scaricatore a gas e due fusibili.

CARATTERISTICHE GENERALI
m\ \ € €µ=p W&€ =x° à€ • x t p€€x x&&p=x ~ p• € ù&x t x €€3 € Wx&p=€ &xC B F r p€p p \ Wxr r · à€ A \ ùà€µWW€ \ r p€p ~ ~ C SNC B " p&p• ° àp t à zµ• -
° à€ • p~ x• =€ x€x== &àr € p• r · x à• r € • t à° à€ • à p~ qàx• =p€à • € • zpù€ &xù€ €àC B " p€ùp• € ~ x=&€ p • µr €x€ ~ p­ • x=àr € \ r · x&~ p=€ r € • -
=&€ à r p~ Wà ~ p­ • x=àr à x\ =x&• àC B F€ \ Wx• \ à€ • à p• =àµ&=€ C B @€ qµ\ =x° ° p x à• \ x• \ àqà€à=à t x € ­ p€ùp• € ~ x=&€ p­ €à µ&=à x p€ =&p-
\ W€ &=€ C B 2 à\ µ&p qp€à\ =àr p r € • p€à~ x• =p° à€ • x p ~ x° ° € qp==x &àp à• =x&• pC

SIGNAL LAUNCHER (Generatore di segnali)


o € \ =&µà=€ • x €€x t µx ùx&\ à€ • à Wx& @pt à€ x Hx€xùà\ à€ • xC : p&=àr € €p&~ x• =x pt p==€ Wx& €€ r p€à° ° p&x ùx€€ r x~ x• =x à ­ µp\ =à • xà &p-
t à€ &àr xùà=€ &àA p~ W€àzàr p=€ &àA z€ • € ùp€à­ àxA pµ=€ &pt à€ A =x€xùà\ € &àC

X9 A p•PP [AUNCHER
B
BB- '-- - - *

CARATTERISTICHE TECNICHE, CARATTERISTICHE TECNICHE,


MOD. RADIO L. 9.500 MOD. TELEVISIONE L. 9.800
v &xZµx• ° p G +r v &xZµx• ° p I NE + r
m&~ € • àr · x zà• € p NE 2 r m&~ € • àr · x zà• € p NEE 2 r
J \ r à=p GEAN K xzzC J \ r à=p N K xzz C
LE K WWC GN K xzz C
s à~ x• \ à€ • à GI »GOE ~ ~ s à~ x • \ à€ • à GI »GOE ~ ~
: x\ € ME ­ &\ C : x\ € ME ­ &\ C
Hx• \ à€ • x ~ p\ \ à~ p Hx• \ à€ • x ~ p\ \ à~ p
pWW€àr pqà€x p€ Wµ• =p€x NEE K pWW€àr pqà€x p€ Wµ• =p€x NEE K
o € &&x• =x t x €€p qp==x&àp 2 ~m o € &&x• =x t x€€p qp==x&àp NE ~ m
ANNIVERSARIO
Nel mese di aprile ricorre l'anniversario di Elettronica
Pratica. Il nono, appunto. Dato che il periodico ebbe il
suo battesimo in questo stesso mese del lontano 1972,
in un clima di entusiasmo, all'insegna della serietà, scru-
polosità, puntualità e precisione. Eravamo allora promo-
tori di un nuovo dialogo, che non poteva prevedere l'at-
tuale grande successo raccolto nel mondo dei principian-
ti. Soprattutto perché le prime fasi sono sempre le più
impegnative e le più difficili, quelle in cui si può facilmen-
te sbagliare e divenire immeritevoli di comprensione. Ma
oggi rimane ampiamente dimostrato che, la nostra, era
la formula giusta per soddisfare le esigenze di chi vo-
leva e vuole muoversi per la prima volta nello spazio ac-
cordato all'elettronica hobbystica. Una formula che ci ha
cattivato la stima e la fedeltà del lettore e che intendiamo
conservare per tutta la durata della sua validità. O,al-
meno, finché continueremo a raccogliere quel gran nu-
mero di sottoscrizioni di abbonamento alla rivista che,
per noi, assume il significato di una spontanea ovazione
alla linea fin qui seguita, alle coraggiose iniziative assun-
te e felicemente accolte dal pubblico, all'impegno, non
privo di soddisfazioni, con cui tutti hanno collaborato:
disegnatori, grafici, tecnici, redattori, progettisti e diri-
genti. Rallegriamoci, dunque, di iniziare il decimo anno
di vita con rinnovate energie e maggior vigore, anche se
gli anni trascorsi sono tanti. Molti, se si pensa al trava-
glio della società italiana in tutto questo tempo, durante
il quale gli avvenimenti si sono succeduti senza sosta, at-
traverso momenti di esaltazione e di crisi. Ma se talvolta
ci siamo lasciati distrarre dalÌe cure quotidiane, mai ab-
biamo abbandonato quel legame culturale comune e quel-
la passione per una disciplina che hanno lasciato su cia-
scuno di noi una traccia tanto profonda.
NOVIT A' DELL'ANNO !

In regalo a chi si abbona


MANUALE
DEL
PR/i\OP!ANJE ELETTRONICO
J .

J uo o 6 (, : @uFH(" (6 F6
K6 , J 2 u (4 K(mH6 (4
·l z
3 s 6 4 6 m HJ HH( ( , uHH6 @(
mt o ' u F( mn n 6 4 m4 6
3 6 @(4 4 6 Km4 6
I/ I (@ONICA PRmIm EDITRICI - \f/L bAbà
57

I
, 3mn n 6 4 m2 u 4 H6 m
y u, uHH@6 4 (o m : @mH(o mC

, 3€ Wx&pA p\ \ € €µ=p~ x• =x à• xt à=pA è à€ z&


µ==
€ t x€€
3
x\ Wx&àx• ° p W€µ&à-
t xr x• • p€x t x€€
p &xt p° à€ • x x t xà r € €€
pq€ &p=€ &à t à Zµx\ =€ Wx&à€ t à-
r € C u ùµ€ € x\ \ x&x µ• pµ=x• =àr € zx&&€ t x€ ~ x\ =àx&x t p =x• x&x
\ x~ W&x p W€ &=p=p t à ~ p• € A µ• p \ € &­ x• =x p~ àr p t à • € =à° àx x à• -
z€ &~ p° à€ • àA µ• p ­ µàt p \ àr µ&p \ µ€ qp• r € t à €pù€ &€ t x€ t à€x==
p• =xC
IL MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO, xt à=€ à• z€ &~ p=€ =p\ r pqà€xA
è r € ~ W€ \ =€ t à GI R Wp­ à• x &àr r p~ x• =x à€€µ\ =&p=x p t µx r € €€ &àC (€ ù€ €µ~ x è t à
zpr à€x x &pWàt p r € • \ µ€=p° à€ • x Wx& W&à• r àWàp• =àA t à€x==p• =à x W&€ zx\ \ à€ • à\ =àC mt
x\ \ € \ à &àr € &&x Zµp• t € \ à ù€ ­ €àp r € • z&€ • =p&x €3x\ p==x° ° p t à µ• t p=€ A €p W&xr à-
\ à€ • x t à µ• p z€ &~ µ€p € €x r p&p==x&à\ =àr · x t à µ• r € ~ W€ • x• =xC u &pWW&x\ x• =p
Wµ&x µ• €àq&€ t à =x\ =€ Wx& à • µ€ ùà pWWp\ \ à€ • p=à t à x€x== &€ • àr pA r · x W€ r € € • µ€-
€p \ p• • € t à Zµx\ =p t à\ r àW€à• p x • € • ù€ ­ €à€ • € µ€=x&à€ &~ x• =x &à• ùàp&x à€ Wàpr x-
&x t à &xp€à° ° p&x à W& € ­ x==à t x\ r &à==à à• € ­ • à zp\ r àr € €€ t à u€x==&€ • àr p : &p=àr pC

OUALITA' PECULIARI: SINTESI


CHIAREZZA
PRATICITN'
H&p à ~ € €=à p&­ € ~ x• =à =&p==
p=à \ à W€ \ \ € • € ~ x• ° à€ • p&xT

G° B (€ \ à~ q€ €à\ ~ € x€x==
&àr €
I ° B , 3x• x&­ àp x€x==
&àr p
L° B , p =x• \ à€ • x x €p r € &&x• =x
M° B , p W€ =x• ° p
N° B , x µ• à=à t à ~ à\ µ&p
O° B ( r € • t x• \ p=€ &à
P° B ( &x\ à\ =€ &à
R° B ( t à€ t à
S° B ( =&p• \ à\ =€ &
G E° B : &p=àr p t à €pq€ &p=€ &à€

3
Kàx• x à• € €=&x x\ W€ \ =p µ• 3 p~ Wàp p• p€à\ à t xà W&à• r àWp€à r € ~ W€ • x• =à x€x== &€ • àr àA
r € • €3p&&àr r · à~ x• =€ t à ~ € €=à\ \ à~ à \ µ­ ­ x&à~ x• =à W&p=àr à r · xA p€ t à€x==
p• =xA r € • -
\ x• =à&p• • € t à &p­ ­ ൕ ­ x&x à€ \ µr r x\ \ € zà • t p€€x W&à~ x zp\ à \ Wx&à~ x• =p€àC

, u " " u Hu m, , m : m" (4 m Fu " J u 4 Hu , u


: @u o (Fu 2 6 s m,( Hm3 s 3mn n 6 4 m2 u 4 H6
)
MODALITA' D'ABBONAMENTO
y

CANONI D'ABBONAMENTO
Per l'Italia , C 18.000 Per l'Estero , C 23.000

, 3pqq€ • p~ x• =€ p u €x==
&€ • àr p : &p=àr p t à t à&à==€ p &àr xùx&x GI zp\ r àr € €à t x€€
p
&àùà\ =p x µ• p r € Wàp t x€ MANUALE s u , : @(4 o (: (m4 Hu u , u HH@6 4 (o 6 C

La durata dell'abbonamento è annuale


con decorrenza da qualsiasi mese dell'anno

: x& \ € ==€ \ r &àùx&x µ• • µ€ ù€ pqq€ • p~ x• =€ A € Wx& &à• • € ùp&x Zµx€€€ \ r pt µ=€ A


€ r r € &&x à• ùàp&x à€ r p• € • x =&p~ à=x ùp­ €àp W€ \ =p€xA p\ \ x­ • € qp• r p&à€ A p\ \ x­ • €
r à&r € €p&x € p ~ x° ° € r Cr CWC • C SGOI EN à• =x\ =p=à x à• t à&à° ° p=à pT u , u HH@6 4 (o m
: @mH(o m B I EGI N 2 (, m4 6 B Kàp _µ&x==àA NI C Fà W&x­ p t à \ r &àùx&x r € • €p
~ p\ \ à~ p r · àp&x° ° pA W€ \ \ àqà€~ x• =x à• \ =p~ Wp=x€€€ A r à=p• t € r€ • ­ &p• t x W&x-
r à\ à€ • xT r € ­ • € ~ xA • € ~ xA à• t à&à° ° € x t p=p t à t xr € &&x• ° p t x€€3pqq€ • p~ x• =€ C

Si possono sottoscrivere o rinnovare abbonamenti anche presso la nostra


Editrice:

Via Zuretti, 52 - MILANO


Telefono 6891945
ELETTRONICA
PRATICA
Kàp _µ&x==
àA NI 2 à€
p• € B Hx€C 6891945
ANNO GE B 4 C M B m: @(, u GSRG
,m o 6 : u@H(4 m B u\ W€ • x à W&€ =€ =àWà t à t µx pWWp-
rati descritti in questo fascicolo. Quello per l'ac-
censione di una luce di emergenza in caso di
blackout, in alto, e quello, più Importante, dell'in-
verter, approntato In scatola di montaggio, che
trasforma la tensione continua della batteria à•
tensione alternata a 220 V - 50 Hz.

xt à=&àr x
ELETTRONICA PRATICA

t à&x==
€ &x &x\ W€ • \ pqà€x
ZEFFERINO DE SANCTIS
Sommario
t à\ x­ • € =xr • àr €
CORRADO EUGENIO

\ =p~ Wp INVERTER PER BATTERIE 198


TIMEC DA CONTINUA AD ALTERNATA
ALBAIRATE - MILANO
IN SCATOLA DI MONTAGGIO
s à\ =&àqµ=€ &x x\ r €µ\ àù€ Wx& Hu-
=pۈpT I EP
PRIMI PASSI
A. 1 G. Marco - Via Fortez-
za n. 27 - 20126 Milano tel. RUBRICA DEL PRINCIPIANTE
2526 - pµ=€ &à°°p°à€ • x H&àqµ- HJ HHm , m @ms (6 (4 Hu6 @(m
• p€x o àùà€x t à 2 à€p• € B 4 C PM
t x€ I SBI BGSPI B Wµqq€àr à=à à• -
zx&à€ &x p€ I N0D C , J o u s ( u2 u@" u4 _m I GM
J 4 m o 6 : (m , C GC
NEE o 6 4 : (, u @(o m@(o mn (, (
m@@uH@mH6 , C I CEEE m, 4 (o ' u, Bo ms 2 (6
mnn6 4 m2 u4 H6 m4 4 J 6 5GI
• µ~ x&à7 : u@ , 3
(Hm,( m , C GRCEEE (, " (6 o 6 m€ : J , Fm4 H( IIE
mnn6 4 m2 u4 H6 m4 4 J 6 5GI : u@ s J u o 6 4 o 6 @@u4 H(
• µ~ x&à7 : u@ , 3uFHu@6 L
I LCEEEC o 6 4 o (@o J (H6 s (" (Hm, u
s (@u_(6 4 u Bm2 2 (4 (FH@m-
_(6 4 u B: J nn,( o (Hm3 B @(Ku, mH6 @u s ( n@(4 m IIN
K(m _J @uHH( NI B I EGI N o 6 4 3 Fu4 F6 @u 4 Ho
2 (, m4 6 C
us J Fo (Hm (4 @u, u3
Hµ==à à t à&à== à t à W&€ W&àx=à €x=-
=x&p&àp xt p&=à\ =àr p \ € • € &à-
\ x&ùp=àp =x&~ à• x t à , x­ ­ x Wx& Ku4 s (Hu f mo ; J (FH( B : u@2 J Hu I LI
=µ== à à : px\ àC ( ~ p• € \ r &à== àA à
t à\ x­ • àA €x z€ =€ ­ &pzàxA p• r · x
\ x • € • Wµqq€àr p=àA • € • \ à &x- , m : 6 FHm s u, , uHH6 @u I LS
\ =à=µà\ r € • € C
N SCATOLA
DI MONTAGGIO L. 22.500

INVERTER Da 12 Vcc
a 220 V ca - 50 W

Con i tempi che corrono, l'accantonamento di è in tempo, per non lamentarsi poi, quando ver-
una piccola scorta di energia elettrica è un atto ranno momenti di assoluto bisogno dell 'elettri-
di previdenza. Serve per difendersi dai sempre cità.
più frequenti blackouts, che all'improvviso 6 · La scorta di energia consiste in una normale bat-
scurano le nostre case; serve per garantire la teria d'auto, collegata ad un inverter, in grado
continuità dell'erogazione della corrente in qual- di trasformare la corrente continua dell'accumu-
che piccolo elettrodomestico, nelle apparecchia- latore in corrente alternata, con le identiche ca-
ture laboratoriali, medicali e strumentali. Vale ratteristiche di quella prelevabile dalla rete-luce.
dunque la pena di provvedere subito, finché si Da un tale sistema, ovviamente, non si possono
assorbire potenze elettriche di notevole intensità.
Ad esempio non si può pretendere di alimentare
una lavatrice, una stufa elettrica o un ferro da
stiro; ma con esso è pur sempre possibile far fun-
zionare tutti quei piccoli apparati, lampadine
Una scorta di energia comprese, che non dissipano potenze superiori
per difendersi dai blackouts ai 50 W. E tra questi possiamo ricordare i ra-
dioricevitori, i giradischi, i rasoi elettrici, i ven-
tilatori, ecc., tenendo presente che il generatore
può essere sistemato dovunque, in auto, in bar-
Utile in casa ca, nel motoscafo o nella roulotte. E per poter
Necessario in barca, godere di questa scorta energetica, abbiamo pen-
sato di approntare la scatola di montaggio del-
in roulotte, in auto, in tenda. l'inverter, che può agevolare il compito realiz-
zativo del lettore che, chiaramente, deve provve-
dere da sè all'acquisto dell'accumulatore.

198
Con la presentazione di questo nuovo kit, abbiamo voluto age-
volare il compito di tutti quei lettori che, prudenzialmente, in-
tendono accantonare una piccola scorta di energia elettrica, da
utilizzare in caso di interruzione dell'erogazione di corrente nel-
la rete-luce. E siamo certi che il costo, contenuto, della scatola
di montaggio, la semplicità costruttiva del progetto e la grande
utilità dell'apparecchio, non mancheranno di attrarre i favori del
grosso pubblico.

CHE COS'E' L'INVERTER li possono generare. Pertanto, per trasformare


la tensione continua in tensione alternata, oc-
Per inverter si intende un vero e proprio con- corre in un primo tempo rendere variabile la
vertitore statico, in grado di trasformare la ten- tensione continua e poi servirsi del normale tra-
sione continua in tensione alternata con frequen- sformatore per il processo di elevazione o ridu-
za uguale a quella di rete. Il suo funzionamento zione della tensione alternata. E ciò è quanto
si basa su una trasformazione di corrente attua- si verifica nel sistema di trasformazione descrit-
ta attraverso due transistor di potenza, che si to in queste pagine. Per il quale il lettore dovrà
comportano come interruttori allo stato solido. procurarsi la sorgente di tensione continua (ac-
I quali si aprono e chiudono alternativamente, cumulatore o batteria d'auto) mentre noi siamo
senza generare disturbi o scariche, in modo net- in grado di offrire il sistema di trasformazione
to e continuo. Variando poi i parametri elettrici in scatola di montaggio, che abbiamo denominato
ciel circuito, è possibile controllare in frequenza « inverter ».
l'intero dispositivo. Ma vedremo molto più det-
tagliatamente, nel corso dell'articolo, come ciò
avvenga praticamente. SISTEMI DI CONVERSIONE

I sistemi di trasformazione della tensione con-


LIMITAZIONI DEL TRASFORMATORE tinua in tensione alternata sono molteplici e non
si riducono certamente a quello da noi suggerito
Come è noto, quella famosa « macchina stati- in questo articolo. Per esempio, la conversione
ca » che è il trasformatore, consente di trasfor-
mare agevolmente tutte le tensioni variabili in
altre di valore superiore o inferiore. E per que-
ste operazioni di trasformazione della tensione.
elettrica il trasformatore viene anche chiamato
« trasformatore in salita » e « trasformatore in Dalla batteria d'auto
discesa » C La tensione trasformata, presente a alla tensione di rete
valle del trasformatore, può essere a sua volta
facilmente trasformata in una tensione continua
per mezzo di cellule di raddrizzamento e livel-
lamento. Non è possibile invece l'operazione in- Facilità di montaggio
versa. Ossia, con il solo trasformatore non si Semplicità di collegamento
può trasformare la tensione continua in tensio-
ne alternata. E ciò perché il funzionamento de] Comodità d'uso
trasformatore si basa sulle variazioni di flusso
elettromagnetico che soltanto le tensioni variabi-

199
----------------------7
I
(
(

2 USCITA
RI R2 220 V
LN
50 HZ

TR2
(
(
f f (
----------}-- NTR. ]Fus
è _[
l <­k l
)

và­ C G B (€ zµ• °à€ • p~ x• =€ t x€€3 à• ùx&=x& \ à qp\ p \ µ€€ p =&p\ z€ &~ p°à€ • xA p== µp=p t p t µx
=& p• \ à\ =€ & t à W€ =x• °pA t x€€p =x• \ à€ • x r € • =à• µpA x&€ ­ p=p t p µ• p qp== x&àpA à• µ• p =x• -
\ à€ • x ùp&àpqà€ xA r · x à€=& p\ z€ &~p=€ &x W&€ ùùxt x pt x€xùp&x pà ùp€€ &à • € &~ p€àt à &x=xC
, € \r p~ qà€ t à \ =p=€ t xà t µx \ x~ àr € • t µ== € &àA t p€€p r €•t µ°à€ • x p€€ 3(• =x&t à°à€ • xA zp-
ù€ &à=€ t p€€ p Wp&= àr € €p&x r € • • x\ \ à€ • x à• r &€ r àp=p t x­ €àx€x~ x• =àA pùùàx• x à• r € • =à-
• µà=à A à• t àWx• t x• °p t xà ùp€€ &à t à (• t µ== p• °p t x€ =& p\ z€ &~ p=€ &x x t x€€ x t µx &x\ à-
stenze t à qp\x C

-----COMPONENTI
@x\ à\ =x• °x H&p• \ à\ =€ &
@G = GNE € · ~ B I W H@G e I 4 LENN
5~ p&&€ • x B ùx&t x B ~ p&&€ • x7 H@I = I 4 LENN
@I e GNE € · ~ B I W
5~ p&&€ • x B ùx&t x B ~ p&&€ • x7 Kp&àx
HG e =&p\ z€ &~ p=€ &x
,4 e €p~ Wpt p p€ • x€ • 5I I E Kr p7
v J FC = zµ\ àqà€x &à=p&t p=€ 5N m7

I EE
USCITA
220V

RADIATORE

-- 1R2
B
x

b °
• o' 6 •
AxA I I
I,'
I I
=

ROSSO
(POSITE3 )

và­ C I B Piano costruttivo dell'inverter. (€ radiatore, robusto e di forma rettango-


lare, funge da supporto del circuito. I due transistor di potenza sono applicati nella
parte inferiore del supporto, mentre i loro elettrodi compaiono nella parte superiore.
Fµ t à loro si effettuano à collegamenti ben visibili nel disegno. ( conduttori che col-
legano l'entrata (12 Vcc) e l'uscita (220 Vca) del dispositivo sono stati disegnati
con linee tratteggiate per ricordare ai lettori che essi non sono compresi nel nostro
kit. u questa menzione vale pure per il fusibile e i morsetti a bocca di coccodrillo
(rosso-nero).

dei due tipi di tensioni si può ottenere, con un regolano le utenze delle apparecchiature radio-
sistema dinamico, accoppiando meccanicamente elettriche. Ma in ogni caso i sistemi a semicon-
un motore elettrico a corrente continua con un duttori, di tipo statico, sono quelli che offrono
generatore di tensione alternata. Oppure, elet- le migliori garanzie di durata nel tempo, di affi-
tromeccanicamente, tramite vibratori che inter- dabilità, rendimento e ottime prestazioni. E a
rompono ritmicamente la corrente continua, ma quest'ultima categoria di convertitori noi stessi
che sono fonti di disturbi di natura elettroma- rà siamo ispirati nella realizzazione del nostro
gnetica assolutamente intollerati dalle norme che progetto.

201
Fig. 3 - La forma d'onda della ten-
sione uscente dall'inverter non è
quella tipica della tensione di rete,
di espressione perfettamente sinu-
soidale, ma assume la veste grafi-
ca riportata nel disegno e chiara-
10 W mente visibile sullo schermo di un
oscilloscopio. La forma quadra può
subire delle piccole deformazioni In
funzione del carico collegato all'u-
scita dell'apparato.

CAMBIAMENTO DI STATO T 1 e del valore delle due resistenze R 1- R2


collegate in serie con le basi dei due transistor.
La trasformazione della tensione continua della
batteria in una tensione variabile è ottenuta,
nel nostro inverter, tramite due transistor di po- ANALISI s u , o (@o J (H6
tenza, collegati in controfase, così come indica-
to nello schema elettrico di figura 1. Per meglio comprendere ora il funzionamento
I collettori dei transistor TR 1 e TR2, che sono del circuito di figura 1, supponiamo che il tran-
entrambi di tipo NPN, alimentano i due semiav- sistor TR 1 risulti in conduzione (saturo) e TR2
volgimenti 1-2 e 2-3 dell'avvolgimento primario interdetto (interruttore aperto).
del trasformatore TR 1. Il quale è un trasforma- La corrente continua, prelevata da una batteria
tore in salita, dato che la tensione di 12 V, ge- a 12 V, scorre in tal caso nel verso 2-1 del se-
nerata dalla batteria, viene da esso elevata al miavvolgimento del trasformatore TI e, succes-
valore di 220 Vca. sivamente, nel circuito collettore-emittore del
La particolare interconnessione incrociata dai transistor TR 1, per raggiungere infine il morset-
transistor TR 1 e TR2 è la causa principale del to negativo della batteria stessa.
cambiamento di stato dei due componenti. In La tensione a 12 Vcc risulta quasi tutta appli-
pratica, quando uno dei due transistor si trova cata ai terminali dell'avvolgimento 1-2 di TI.
all'interdizione, ossia non conduce corrente e si Che cosa avviene ora sull'avvolgimento secon-
comporta come un interruttore aperto, l'altro dario 4-5 del trasformatore T1? La risposta è
transistor diviene un interruttore chiuso, ossia immediata: su di esso, più precisamente sui suoi
rimane saturo e conduce corrente. Il cambiamen- terminali, si manifesta una tensione di 220 V che
to di stato è alternato e continuo nel tempo. E ha il valore positivo da una parte e quello nega-
questo scambio avviene in base ai valori di in- tivo dall'altra. Dopo un certo tempo, quando si
duttanza degli avvolgimenti del trasformatore esaurisce la fase transitoria del campo elettro-

202
magnetico che ha provocato la tensione indotta sari, non sono contenuti nel kit per ovvie ra-
sull'avvolgimento secondario di T 1, la situazio- gioni.
ne di conduttività si inverte: il transistor TR 1 Il supporto del dispositivo è rappresentato da
va all'interdizione, mentre il transistor TR2 di- un radiatore molto robusto delle dimensioni di
viene conduttore. E la corrente che esce dal mor- 20 cm x 8 cm x 2,5 cm, opportunamente forato
setto positivo della batteria fluisce ora nel verso per l'applicazione dei due transistor di potenza
2-3 dell'avvolgimento Tl, raggiungendo il col- TR 1 - TR2 e per il fissaggio del trasformatore
lettore di TR2 e, infine, il morsetto negativo T 1. Due piccoli ancoraggi, stretti sulle stesse
della batteria. Ma questo secondo passaggio di viti che fissano il trasformatore T 1 al radiatore,
corrente provoca un secondo campo elettroma- semplificano il cablaggio dell'inverter. La lam-
gnetico nel trasformatore Tl che, a sua volta, ge- pada al neon LN, quando rimane accesa, indica
nera una tensione indotta di 220 V sui termi- la presenza della tensione d'uscita alternata a
nali 4 - 5 di T 1, che ora è di verso opposto a 220 V.
quella formatasi precedentemente. L'alternarsi
della conduttività dei due transistor TR 1 e TR2
provoca, sull'avvolgimento secondario di Tl, una
OPERAZIONI DI MONTAGGIO
successione di tensioni a 220 V, ora di segno
positivo da una parte, ora di segno positivo
dall'altra. In pratica, sui terminali 4 - 5 dell'av- La prima operazione di montaggio dell 'inverter
volgimento secondario del trasformatore T 1, è deve essere quella dei due transistor di potenza
presente una tensione alternata a 220 V. TR1 - TR2 al radiatorg Ed è questa, oltre che
la prima, anche la più importante e delicata
operazione nella costruzione dell'apparato. Ecco
perché in figura 4 abbiamo riportato, con tutti
FORMA D'ONDA i suoi dettagli, il disegno « in esploso » che in-
terpreta il metodo di fissaggio dei transistor.
La tensione alternata di rete-luce ha una forma I due semiconduttori sono applicati nella parte
sinusoidale, ma quella generata dall'inverter di
inferiore del radiatore e tra essi e il metallo del
figura 1 assume un aspetto quadro, così come radiatore viene interposto un foglietto di mica,
indicato in figura 3. Questo fenomeno potrà es- dopo aver accuratamente spalmato con grasso al
sere osservato tramite un oscilloscopio, il quale silicone la superficie di contatto. La successione
potrà rivelare come, con il variare dei carico, degli elementi è quindi la seguente: superficie
la stessa forma d'onda quadra possa subire delle metallica inferiore del radiatore, grasso al silico-
variazioni più o meno nette, così come indicato ne, foglietto di mica, transistor.
in basso di figura 3.
Il fissaggio dei due transistor avviene tramite
Per coloro che volessero saperne di più, ricor- viti e dadi, nel modo chiaramente illustrato in
diamo che, contrariamente a quanto si verifica figura 4. Ogni elemento di fissaggio consta di
per la tensione di forma sinusoidale, nella ten- vite, distanziale di plastica, rondella metallica e
sione a forma d'onda quadra il valore efficace, dado. Per quanto riguarda invece i due elettrodi
quello medio e così pure quello di picco sono di base ed emittore dei due transistor, questi
sempre gli stessi, ossia coincidono tra loro. Per vengono isolati tramite piccoli spezzoni di tubet-
esempio, la tensione p forma d'onda sinusoidale to sterlingato, ritagliati da uno spezzone più lun-
a 220 V efficaci, può raggiungere valori di picco go, contenuto anch'esso nel kit. In questa prima
di 311 V. operazione è compreso anche il fissaggio del tra-
sformatore T 1, che avviene contemporaneamente
a quello dei due transistor.
MONTAGGIO DELL'INVERTER I successivi interventi del montatore consistono
nelle saldature a stagno delle due resistenze
I maggiori pregi dell'inverter descritto in questo R 1- R2, del conduttore che unisce tra loro i due
articolo sono la semplicità circuitale e la dispo- emittori, dei terminali della lampada al neon
nibilità del kit che ne consente l'immediata rea- LN, dei conduttori che collegano i due terminali
lizzazione pratica. La quale deve essere eseguita estremi dell'avvolgimento primario di T 1 con i
tenendo sott'occhio lo schema di figura 2. collettori dei transistor e con le estremità rima-
In questo stesso disegno, tutti gli elementi dise- ste libere delle due resistenze R1-R2. I cavi di
gnati a tratto continuo sono quelli contenuti utilizzazione, esterni, verranno applicati in un
nell'apposita scatola di montaggio, mentre quelli secondo tempo, dopo aver controllato l'esattez-
disegnati a linee tratteggiate, pur essendo neces- za costruttiva dell'inverter. Che deve consistere

203
T&3
_tea,
f -%,9,
BASETTA
ISOLANTE

RADIATORE

MICA

TRANSISTOR

và­ C M B Kà\ =p à• ·« x\ W€€ \ € » t x€ ~ x=€ t € W&xr à\ € t à ~ € • =p­ ­ à€ t xà t µx =&p• \ à\ =€ &


t à W€ =x• °p \ µ€ &pt àp=€ &xC v&p à€ z€ ­ €à x==
€ t à ~ àr p x €p \ µWx&zà r àx ~ x=p€€à
r p t x€ &p-
t àp=€ &x € r r € &&x \ Wp€~ p&x µ• p Wàr r € €p Zµp• =à=à t à ­ &p\ \ € p€ \ à€àr € • xC

@àzx&à~ x• =à
GBt pt € t à zà\ \ p­ ­ à€
I B &€ • t x€€p ~ x=p€€à rp
L B t à\ =p• °àp€x t à W€p\ =àr p
M =µqx== € \ =x&€à• ­ p=€
N ùà=à t à z€ \ \ p­ ­ à€

: x& à€ zà \\ p­ ­ à€ t x€ =&p\ z€ &~ p=€ &x \ µ€€ p Wàp\ =&p &pt àp• =x \ à \ z& µ==p µ• p t x€€ x t µx
ùà=à r · x \ =&à• ­ € • € ( =&p• \ à\ =€ & 5r € €€
x­ p~ x• =€ t à r € €€
x==
€ &x r € • à€ =x&~ à• p€x r x• =&
p€x
t x€€3
p• r € &p­ ­ à€ 7C

I EM
principalmente nell'assenza totale di cortocircui- CONSIGLI UTILI
ti fra i transistor e fra questi e il radiatore. A
lavoro ultimato, quindi, ci si munirà di un tester, Prima di iniziare il montaggio dell'inverter,
commutato nelle misure ohmmetriche e con que- consigliamo ai lettori di aprire accuratamente il
sto si controllerà l'isolamento elettrico fra gli kit, di riconoscerne i componenti e di separarli
elettrodi dei transistor e fra questi e il metallo ordinatamente sul banco di lavoro. Gli stessi
del radiatore. componenti debbono corrispondere, per numero
e qualità, con quelli riprodotti nella foto pub-
blicata a fine articolo.
DIMENSIONI DEI CAVI Nel maneggiare i componenti elettronici, racco-
mandiamo di non perdere gli elementi di picco-
Nel kit sono contenuti due tipi di cavi, uno a se- le dimensioni, come ad esempio le viti, i dadi e
zione più grossa e uno a sezione più piccola, ol- i distanziali in plastica. Suggeriamo ancora di
tre che uno spezzone di tubetto sterlingato dal far bene attenzione a non perdere i due foglietti
quale si ricaveranno i quattro spezzoncini, della di mica, quasi trasparenti e quindi poco appari-
lunghezza di 1 cm ciascuno, destinati ad isolare scenti, che dovranno essere inseriti fra la super-
i quattro terminali di emittore e di base dei due ficie inferiore del radiatore e i due transistor di
transistor. potenza, ovviamente dopo aver spalmato il gras-
Il cavo a sezione maggiore serve per collegare so di silicone, il quale è contenuto in una cap-
tra loro i due emittori, nonché i collettori con sulina di plastica. Questo elemento non deve in
gli ancoraggi estremi dell'avvolgimento primario alcun modo essere disperso e, soprattutto, non
del trasformatore T1. Quello a sezione minore deve venire a contatto con la pelle, perché è una
serve per collegare le due resistenze con gli stes- sostanza abbastanza velenosa. Soltanto nel caso
si ancoraggi di Tl. Il cavo a sezione maggiore in cui il montatore dovesse imbrattarsi le mani
deve avere un diametro di almeno 2 9 3 mm. con il grasso al silicone, allora occorrerà proce-
dere ad un lavaggio energico con acqua fredda
I cavi di utilizzazione a 220 Vca sono meno e abbondante sapone.
critici, per quel che riguarda la lunghezza e lo
spessore. La bassa intensità di corrente, infatti, Dopo aver stabilito quale uso fare dell'inverter,
non è in grado di provocare cadute di tensione si potrà approntare il contenitore più adatto,
a seconda che questo sia destinato al funziona-
sensibili. In ogni caso sarà bene tener presente
mento in casa, in auto, nella roulotte o in barca.
la norma che ad una maggior lunghezza del ca-
Anche i conduttori, a questo punto del program-
vo deve corrispondere una sezione maggiore
ma costruttivo, potranno essere acquistati ora
per esempio, nelle lunghezze fino a 5 m. con-
in commercio: quelli che collegano l'uscita del-
verrà servirsi di cavo del diametro di 3 mm.
l'inverter con le utenze, ossia quelli che con-
I cavi di utilizzazione (uscita a 220 V) potranno ducono la tensione a 220 Vca e quelli di sezione
giungere ad una presa oppure direttamente al- più grossa che uniscono l'entrata dell'inverter
l'apparato utilizzatore. In ogni caso si dovrà con la batteria a 12 V. Anche i due morsetti,
star bene attenti a non collegare l'inverter con indicati a linee tratteggiate in figura 2, ed il fu-
utenze che assorbono potenze superiori ai 50 W sibile di tipo ritardato a 5 A, potranno ora es-
e, tantomeno, con la linea di rete-luce di casa. sere acquistati in commercio.
I cavi di utilizzazione (uscita a 220 V) potranno I morsetti di diverso colore e di tipo a bocca di
a 12 V, non contenuti nel kit, debbono avere coccodrillo, nero per il negativo e rosso per il
una sezione adeguata al compito di condurre positivo, potranno essere acquistati, assieme al
una corrente continua di 5 A. li diametro consi- fusibile ritardato, presso un qualsiasi elettrauto.
gliabile è quello di 3 mm se la lunghezza è quel-
la minima indispensabile. Per lunghezze mag-
giori occorre aumentare proporzionalmente la PROBLEMI DI TEMPERATURA
sezione del cavo.
Coloro che volessero inserire un interruttore, in Il radiatore, che funge anche da supporto del-
serie con la linea a 12 V, dovranno ricordare 1 'inverter, nel caso in cui il dispositivo venga
che la corrente da interrompere è dell'ordine di racchiuso in un contenitore, dovrà rimanere ben
5 A e ciò significa che l'interruttore dovrà es- aerato, soprattutto quando l'apparecchio è de-
sere di tipo adatto. Comunque, in serie con que- stinato a funzionare a pieno carico. Tale racco-
sti stessi cavi, si dovrà collegare un apposito fu- mandazione vale anche nel caso in cui l'inverter
sibile, non contenuto nella scatola di montaggio, debba funzionare con carichi di media potenza
di tipo ritardato e da 5 9 6 A. ma per un tempo assai lungo e in ambienti in

205
cui la temperatura superi i 350 C. Per esercitare forzata appaia necessario. In ogni caso il limite
un controllo empirico della temperatura raggiun- massimo tollerabile della temperatura ambiente
ta dai due transistor di potenza, consigliamo di non dovrà mai superare i 40 C.
appoggiare il dito di una mano sopra il radia- L'inverter non deve mai funzionare a vuoto,
ore; se la temperatura è sopportabile, non oc- pena il danneggiamento dei due transistor di
orrerà alcun intervento di termorefrigerazione. potenza; il carico minimo deve essere di 3±5 W
Ma se si verificano processi iniziali di scottatura, e non si dovranno mai collegare in uscita le co-
allora si dovrà sistemare l'inverter in zona più muni lampade al neon, più correttamente deno-
• <ca.senza che alcun elemento di aerazione minate lampade fluorescenti.

KIT
LL'INVERTER
costa
L. 22.500

o € • =x• µ=€ T 4 C GB, p~ Wpt pB\ Wàp

4C G H&p\ z€ &~ p=€ &x 4 C I B @x\ à\ =x• ° x

4C G : àp\ =&p &pt à p• =x 4 C I B H&p• \ à\ =€ &

FWx° °€ • x r € • t µ==€ &x 5­ &€ \ \ p \ x° à€ B 4C I v € ­ €àx==à t à ~ àr p


4C G
• x7 4 C I B m• r € &p­ ­ à
4C G FWx° °€ • x r € • t µ==€ &x 5Wàr r € €p \ x° à€ B 4 C MB Kà=à
• x7 4 C MB s pt à
* GB FWx° ° € • x =µqx==€ \ =x&€à• ­ p=€ 4 C MB @€ • t x€€x ~ x=p€€àr · x
4 C GB s € \ x t à ­ &p\ \ € p€ \ à€àr € • x 4 C M B s à\ =p• ° àp€à t à W€p\ =àr p

(€ • à= Wx& (4 Ku @Hu @A • x€ Zµp€x \ € • € r € • =x• µ=à =µ== à x \ € €=p• =€ ­ €à x€x~ x• =à &àW&€ t € ==


à • x€€
p z€ =€ A
r € \ =p , C II CNEEC : x& &àr · àxt x&€€ € r r € &&x à• ùàp&x p• =àr àWp=p~ x• =x €3à~ W€ &=€ p ~ x° ° € ùp­ €àp W€ \ =p€xA
p\ \ x­ • € qp• r p&à€ € r Cr CWC MOEGLI EP à• =x\ =p=€ pT FH6 o + @ms (6 B I EGI M 2 (, m4 6 B Kàp : C o p-
\ =p€t àA I E 5Hx€xzC ORSGSMN7C

I EO
Rubrica del principiante
elettronico

RIMI

LA RADIO
DALL'ENTRATA
ALL'USCITA
La didattica classica, sino ad una decina di anni Dunque, pur essendo cambiato un componente,
fa, presentava il ricevitore radio a cristallo di il circuito classico rimane sempre lo stesso: non
galena come il tipo di apparato ricevente più è necessaria alcuna sorgente di energia elettrica
semplice, funzionante con la sola energia pro- e l'ascolto avviene in cuffia. Lo si è visto nella
pria delle onde radio. Oggi quel tipo di ricevi- precedente puntata di questa rubrica e qui lo
tore, dopo l'avvento dei semiconduttori, è sosti- ripetiamo nuovamente.
tuito dal circuito a cristallo di germanio che, sot- Pur apparendo sotto un aspetto tecnico di estre-
to l'aspetto tecnico generale, è un diodo, che ma semplicità, questo ricevitore radio svolge
svolge press'a poco le stesse funzioni che un tem- tutte le funzioni fondamentali e caratteristiche
po venivano affidate alla valvola rivelatrice o a della radioricezione, ed è caratterizzato dalla pre-
quella raddrizzatrice. senza di un circuito di entrata e di uno di uscita.

207
ANT

AMPC a G
- ?[
AMPC v . iAAG

(€ RIV.

4/9WS&
xi
37

LI LI LI JI

l'CIRC CIRC J°C!RC. 4° CIRC


ACCR D >'tCCORO ACCORO ACCORO.

v €­ C I B m \ à• à\ =&p è &àW€ &= p =€


CONDO. 2SCHERMO CON. €€ \ r · x~ p =x€ &àr € t à µ• =&p\ z€ &-
DB
B BBBBBBBb ( ~ p=€ &x t à ~ xt àp z& xZµx• ° p Wx&
pr r € WWàp~ x• =€ t à \ =pt à p~ W€à zà -
(
(
(
I r p=€ &à t à µ• &àr xùà=€ &x &pt à€
ùp€ù€ €x =x&~ € à€ • àr · xC F µ€€
\ =&p \ à • € =p €€ \ Wpr r p=€
p t x-
t à µ•
p

r € ~ W€ • x• =x &xp€x t x€€ € \ =x\\ €

, 3le.•
( f f D Df A bf f f (
=àW€ C (€ &pWW€ &=€ t à =&p\ z€ &~ p° à€ -
• x p\ \ µ~ x ùp€€ &x µ• à=p&à€ C " €à
pùù€ €­ à~ x• =à A r € ~ W€ \ =à \ µ \ µW-
W€ &=€ r à€à• t &àr € à\ € €p• =xA t € =p=€
PRIMARIO SECONOARIO t à • µr €x€ t à zx&&à=xA ùx• ­ € • € &pr -
NUCLEI r · àµ\ à à• µ• r € • =x• à=€ &x t à p€€ µ-
~ à• à€ r€ • zµ• ° à€ • à W&à~ p&àx t à
\ r · x&~ € x€x== &€ ~ p­ • x=àr € C

Attraverso una breve analisi teorica, esponiamo i concetti fon-


damentali che stanno alla base del funzionamento di un ricevi-
tore radio di tipo supereterodina, seguendo il percorso com-
piuto dai segnali radio dal circuito d'entrata a quello d'uscita.
Si tratta quindi di un compendio, a fini didattici, di una lunga
serie di nozioni che verranno riprese, una ad una, nel corso
delle successive pubblicazioni, con dovizia di particolari e ab-
bondanza di illustrazioni.

I ER
che entrano nel ricevitore radio attraverso l'an-
tenna. L'amplificatore MF provvede ad amplifi-
care i segnali di media frequenza, mentre l'am-
Fig. 1- Prima dell'avvento del transistor, tutti à rice- plificatore BF amplifica i segnali di bassa fre-
vitori radio funzionavano con le valvole termoioniche, quenza. Comunque si tratta sempre di amplifi-
che svolgevano à vari compiti di miscelazione, oscilla-
zione, amplificazione, rivelazione dei segnali radio. Ma care lo stesso segnale il quale, in quel percorso
per conferire al ricevitore una buona dose di sensi- del ricevitore radio, che prende il nome di cir-
bilità e di selettività, si faceva ricorso ad µ• gran nu- cuito, si trasforma in ampiezza e in frequenza;
mero di circuiti accordati che, nell'esempio riportato l'ampiezza viene aumentata sempre più dell'in-
in questo schema, assommano a quattro. (€ circuito
accordato era composto da µ• avvolgimento e da una gresso all'uscita dell'apparecchio radio, fino al
sezione di µ• condensatore variabile multiplo. punto di poter pilotare un altoparlante; la fre-
quenza diminuisce sempre più, perché dai valo-
ri caratteristici delle onde hertziane scende a
quelli molto bassi delle onde sonore. In generale
gli amplificatori per alta frequenza, che vengo-
no anche chiamati amplificatori a radiofrequen-
za, risultano montati, nei ricevitori radio, su-
bito dopo il circuito di entrata. Gli amplifica-
tori di media frequenza vengono montati nei
Ovviamente le prestazioni di questo ricevitore ricevitori radio a cir.ç,uito supereterodina; gli
sono alquanto modeste, perché con esso le tra- amplificatori di bassa frequenza vengono mon-
smissioni radio si possono ascoltare soltanto in tati in tutti gli apparecchi di tipo normale, negli
cuffia, e non attraverso un altoparlante; anche amplificatori ad alta fedeltà, in quelli stereofo-
la sensibilità è una caratteristica di valore ridot- nici, nei registratori e in moltissime altre appli-
to, perché con questo circuito è possibile ascol- cazioni della radiotecnica e dell'elettronica.
tare l'emittente locale, cioè la stazione radiotra-
smittente installata nella località in cui il rice-
vitore è destinato a funzionare; soltanto qualche CARATTERISTICHE
altra stazione trasmittente, dotata di una certa
potenza, potrà essere ascoltata durante le ore DEL RICEVITORE RADIO
notturne.
Ogni ricevitore radio, per essere degno di tale
nome, deve possedere, oltreché una buona po-
AMPLIFICAZIONE DEI SEGNALI RADIO tenza d'uscita, anche una certa « selettività». Ed
è questa un'altra importante caratteristica di
Per ottenere da un ricevitore radio un ascolto
ciascun apparato ricevente.
accettabile, occorre che esso produca, in uscita, Oggi, grazie al progresso costante dell'elettroni-
una potenza elettrica di 1 W almeno. Perché ca, un ulteriore elemento si è inserito fra quelli
questo è il valore minimo per far funzionare a che qualificano la radio: la « fedeltà » A che nella
sufficienza un altoparlante. Ma se la potenza riproduzione audio ha già raggiunto un livello
dei segnali radio captati dall'antenna è di 1uW elevatissimo. Dunque, ricapitolando, gli elemen-
(un microwatt) appena, come è possibile dispor- ti che caratterizzano l'apparecchio radio sono:
re di 1 W in uscita? Ebbene la risposta a tale
domanda è semplice ed immediata. Basta prov- SENSIBILIT A'
vedere ali 'amplificazione dei segnali radio, con SELETTIVIT A'
un sistema di rinforzo radioelettrico, per rag- POTENZA
giungere i valori di potenza desiderati. FEDELTA'
All'amplificazione dei segnali radio provvede-
vano un tempo le valvole termoioniche, oggi in- La sensibilità è la disposizione di un apparec-
vece sono i transistor e i circuiti integrati che chio ricevente a ricevere un elevato numero di
presiedono al lavoro di amplificazione. In ogni emittenti. Essa dipende dal grado di amplifica-
caso questi elementi sono chiamati ad amplifi- zione degli stadi di alta frequenza, dalla efficien-
care almeno tre stadi del ricevitore radio: za dell'antenna ricevente e dalla qualità dei cir-
cuiti d'entrata.
Stadio AF La selettività si identifica con la possibilità de-
Stadio MF gli stadi d'entrata del ricevitore radio di separa-
Stadio BF re bene due emittenti vicine, senza provocare
L'amplificatore AF provvede ad amplificare le sovrapposizioni di segnali con frequenza quasi
onde radio, cioè i segnali radio di alta frequenza, uguale.

I ES
AN T b(
D 1> MF 2ME
MNE KHZ 450 KHZ

- al I RIV

e@
AMPL

6
a
~l (€
9
r 9

S/NT
H
ANT

(€ v à­ C L B Fr · x~ p Wp&° àp€x t à µ• &àr xùà=€ &x &p-


9 t à€ p ùp€ù€ €x r · x r€ • \ x• =x €3 à• =x&W&x=p° à€ • x
t x€ r € • r x== € t à r € • ùx&\ à€ • x t à z& xZµx• ° p x
zp µ\ € t à =&p\ z€ &~ p=€ &à t à ~ xt àp z& xZµx• ° p
ACà
€à OSCILL. =p&p=à \ µ€ ùp€€ &x t à MNE + ' ° C , p W&à~ p ùp€ù€ -
€pA à• qp\ \ € p \ à• à\ =& pA ­ x• x&p €x € \ r à€€p° à€ • à
€€ r p€à t x€ &àr xùà=€ &xV Zµx€€ p à• p€=€ p~ W€àzà rp
à \ x­ • p€à &pt à€ à• p&&àù€ A €à ~ x\ r € €p r € • Zµx€€à
t x€€ 3€ \ r à€€
p=€ &x €€ r p€x x €à r € • ùx&=x \ µ€ ùp€€ &x
t à ~ xt àp z& xZµx• ° pC

4P

v à­ C M B o à&r µà=€ r € ~ W€x=€ t à µ• &àr xùà=€ &x &pt à€ \ µWx&x=x&€ t à• p r € ~ W€x=p~ x• =x


=&p• \ à\ =€ &à° ° p=€ x t à =àW€ ~ € t x&• € C ( =&p\ z€ &~ p=€ &à t à ~ xt àp z& xZµx• ° p \ € • € à• • µ-
~ x&€ t à =&xC u \ \ à zà €=&p• € à \ x­ • p€à &pt à€ r € • €€ \ r € W€ t à x\ p€=p&x €p \ x€x== àùà=à t x€
&àr xùà=€ &xC , x € \ r à€€ p° à€ • à €€ r p€à W€ \ \ € • € x\ \ x&x W&€ t € ==
x A r € ~ x à• Zµx\ =€ r p\ € A
t p µ• \ € €€ =&p• \ à\ =€ & r · x \ ù€ €­ x p• r · x à r € ~ Wà=àt à p~ W€à zàr p=€ &x x r € • ùx&=à=€ &x
t à z& xZµx• ° pC (€ r à&r µà=€ t x€€ p =x• \ à€ • x CAV, p~ Wàp~ x• =x p• p€à ° ° p=€ • x€ =x\ =€ A
W&€ ùùxt xA à• W&p=àr pA p ~ p• =x• x&x r € \ =p• =x à€ €à ùx€€
€ t x€ \ x­ • p€x t p pWW€àr p&x p­ €à
\ =pt à p~ W€àzà r p=€ &à t à qp\ \ p z& xZµx• ° pC

I GE
La potenza, come si è detto in precedenza, è sistor non differisce di molto, almeno concet-
determinata dal livello sonoro prodotto dall'al- tualmente, da quello a valvole. Anche in que-
toparlante. sto, infatti, come si può notare osservando lo
La fedeltà, allo stato attuale della tecnica, è una schema di figura 4, si attua la conversione di fre-
caratteristica costosa, quasi un preziosismo degli quenza. E sono pure presenti i trasformatori di
apparecchi radio, che impone al costruttore una media frequenza che, ovviamente, sono di di-
sofisticata elaborazione dei circuiti ed è presen- mensioni assai più piccole di quelle dell'analogo
te soltanto negli apparati di una certa classe. componente per circuiti a valvole. In ogni caso
il circuito di un ricevitore a transistor a conver-
sione di frequenza può essere suddiviso ideal-
CIRCUITO SUPERETERODINA mente in quattro stadi:
Fatta eccezione per gli apparecchi radio a fini
didattici o autocostruiti da dilettanti, tutte le ap- ALT A FREQUENZA
parecchiature radioriceventi sono oggi a circuito MEDIA FREQUENZA
« supereterodina ». Ma che cosa significa questo RIVELAZIONE E C.A.V.
termine? In poche parole si può dire che si tratta BASSA FREQUENZA
di un circuito radio a « conversione di frequen-
za ». Spieghiamoci meglio: nei ricevitori a cir- Su ciascuno di questi stadi è doveroso soffer-
cuito supereterodina le frequenze dei segnali in marsi un poco per poter assimilare sufficiente-
arrivo, di qualunque valore esse siano, vengono mente il funzionamentg di un moderno e comu-
sempre trasformate in un'altra frequenza che è ne ricevitore radio.
sempre la stessa per ogni tipo di ricevitore. Que-
sta nuova frequenza può essere, come spesso
avviene, di 450 KHz. Si suol dire allora che la STADI DI ALTA FREQUENZA
media frequenza dell'apparecchio è di 450 KHz.
Gli stadi di alta frequenza del ricevitore a tran-
sistor, il cui schema teorico è riportato in figu-
SUPERETERODINA A VALVOLE ra 4, sono principalmente circuiti convertitori.
li transistor TR 1 autooscilla e mescola le sue
Un tempo, per conferire al ricevitore radio una
oscillazioni con i segnali provenienti dall'an-
buona dose di sensibilità e di selettività, si fa-
tenna di ferrite. La quale è composta da un av-
ceva ricorso ad un gran numero di circuiti ac-
volgimento di filo di rame isolato, dotato di
cordati e di amplificatori. E ciò, come si può ve-
presa intermedia, realizzato su un bastoncino di
dere nello schema di figura 1, comportava l'uso
ferrite (nucleo), che può essere di forma cilin-
di condensatori variabili ad aria multipli, assai
drica o piatta.
costosi, che imponevano una serie di operazioni
di taratura molto difficili. Soltanto più tardi si
Il condensatore variabile è a due sezioni. La pri-
ma di queste seleziona i segnali in arrivo, la se-
constatò che, mescolando in un apposito circuito,
conda provvede a cambiare il valore della fre-
detto MIXER o CONVERTITORE, il segna-
quenza del segnale generato dall'oscillatore lo-
le radio ricevuto con quello generato da un o-
cale, in modo che il segnale uscente dal collet-
scillatore locale, si poteva semplificare il cir-
tore del transistor TR 1 abbia sempre lo stes-
cuito d'entrata del ricevitore utilizzando dei cir-
so valore di frequenza, che è poi quello di media
cuiti risonanti fissi denominati « trasformatori
frequenza.
di media frequenza» (figura 2).
La bobina oscillatrice è contenuta in un involu-
Lo schema parziale di un ricevitore a valvole,
cro di alluminio, uguale a quello delle medie
che interpreta il concetto di conversione di fre-
frequenze. In pratica la bobina oscillatrice, det-
quenza e fa uso dei trasformatori di media fre-
ta più comunemente «l'oscillatore», si diffe-
quenza, è riportato in figura 3. All'entrata del
renzia dai trasformatori di media frequenza per
ricevitore sono presenti due valvole termoioni-
un particolare colore con cui è contrassegnato
che, un tetrodo e un triodo. La prima amplifica
il suo nucleo.
i segnali radio in arrivo e li mescola con quelli
generati dalla seconda (triodo oscillatore). La
valvola amplificatrice e mescolatrice è detta an- STADI DI MEDIA FREQUENZA
che « valvola convertitrice ».
Quasi tutti i radioricevitori a transistor fanno
SUPERETERODINA A TRANSISTOR impiego di due stadi di amplificazione di media
frequenza, allo scopo di ottenere una maggiore
GG circuito supereterodina di un ricevitore a tran selettività e un maggior guadagno.

211
SCHERMO

Fig. 5 - Fµ€€ p \ à• à\ =& p è &àW€ &=p=€


€€ \ r · x~ p =x€ &àr € t à µ• =&p\ z€ &-
~ p=€ &x t à ~ xt àp z& xZµx• °p Wx&
&àr xùà=€ &à &pt à€ p =& p• \ à\ =€ &C Fµ€-
NUCLEO €p t x\ =&p è &àW&€ t € == € €€ \ =x\ \ €
r € ~ W€ • x• =x r € \ ì r € ~ 3x\ \ € \ à W&x-
AVVOLGIMENTI
\x • =p • x€€ p &xp€=àC (€ &pWW€ &=€ t à
=&p\ z€ &~ p°à€ • x è t à GED GC , x W&x-
se intermedie costituiscono dei
punti a bassa impedenza che con-
sentono il miglior adattamento
con l'impedenza dei transistor.

Nello schema di figura 4 questi stadi sono pilo- RIVELAZIONE E C.A.V.


tati dai transistor TR2 e TR3. L'accoppiamento
fra uno stadio e l'altro avviene tramite trasfor- Lo stadio rivelatore, in ogni ricevitore radio, di
matori. qualsiasi tipo, estrae la componente di bassa
Il 1° trasformatore MF, accoppia lo stadio d'en- frequenza dal segnale radio modulato di media
trata del ricevitore con il primo stadio amplifi- frequenza e lo applica allo stadio finale. Ma lo
catore di media frequenza. Il secondo, MF, stadio rivelatore provvede anche a generare la
accoppia il primo stadio amplificatore con il se- tensione per il controllo automatico di volume
condo. Il terzo trasformatore, MF, accoppia il (C.A.V.). Questa tensione, che è proporzionale
secondo stadio amplificatore di media frequen- alla tensione media del segnale radio captato
za con lo stadio rivelatore. dall'antenna, viene prelevata dal segnale di bas-
Compito principale degli stadi amplificatori di sa frequenza, dopo il rivelatore (figura 4). Essa
media frequenza è quello di amplificare i segna- viene utilizzata per variare la tensione di pola-
li radio di media frequenza provenienti dallo rizzazione dei transistor amplificatori di media
stadio convertitore di frequenza. Altro compito frequenza, facendo funzionare il ricevitore al
affidato agli stadi di media frequenza è quello massimo guadagno quando esso viene sintoniz-
di filtrare i segnali radio conferendo al ricevito- zato su emittenti molto deboli, e facendo dimi-
re un ottimo valore di selettività. I trasformatori nuire il guadagno quando il segnale captato è
di media frequenza sono dotati di nuclei di zer- molto forte.
ri te, regolabili mediante cacciavite, che, facendo Normalmente la tensione C.A.V., nei ricevitori
variare l'induttanza degli avvolgimenti, permet- a transistor, viene applicata soltanto al primo
tono di regolare il trasformatore stesso sul va- transistor amplificatore di media frequenza; tut-
lore esatto di media frequenza. tavia in quei ricevitori in cui il circuito d'oscil-
I trasformatori di media frequenza, nei ricevi- latore e quello mescolatore di frequenza risul-
tori a transistor, molto spesso sono dotati di pre- tano separati, la tensione C.A.V. viene applicata
se intermedie, allo scopo di ottenere una lar- anche allo stadio mescolatore. La tensione C.A.V.
ghezza di banda più stretta; le prese intermedie viene inoltre sfruttata per pilotare lo stadio am-
rappresentano punti a bassa impedenza, che plificatore di alta frequenza, quando esso esiste.
permettono di ottenere un migliore adattamento In ogni caso, il processo di rivelazione e quello
con l'impedenza del transistor (figura 5). di generazione della tensione C.A.V. viene sem-

212
v à­ C O * 6 zz &àp~ € p€ €x== € &xA r € •
Zµx\ =p z€ =€ A µ• p ùà\ à€ • x r € ~ -
W€x=p t x€ r à&r µà=€ t à µ• &àr xùà-
=€ &x &pt à€ p =&p• \ à\ =€ &C F µ€€ p t x-
\ =& p A pr r p• =€ p€ r € • t x• \ p=€ &x ùp-
&àpqà€xA è W&x\ x• =x €p q€ qà• p € -
\ r à€€p=&àr x r · xA x\ =x&à€ &~ x• =xA è
\ à~ à€x pt µ• =&p\ z€ &~ p=€ &x t à ~ x-
t àp z& xZµx• ° pC " €à \ =pt à t à p~ -
W€àzà r p° à€ • x zà • p€x \ € • € &p­ ­ &µW-
Wp=à \ µ€€ 3x\ =&x~ p \ à• à\ =&p pr r p• -
=€ p€€3p€=€ Wp&€p• =xC

Fig. 7• Questa foto porge all'os-


servatore una visione più ravvi-
cinata degli elementi che com-
pongono à€ circuito di µ• rice-
vitore radio supereterodina a
transistor. La manopola a sini-
stra è innestata sul perno di un
trimmer potenziometrico che ser-
ve per à€ controllo del volume so-
noro in altoparlante. Sulla destra,
affiancata all'altoparlante, si no-
ta la presa jack per l'applicazio-
ne di un auricolare qualora si
voglia evitare l'ascolto attraverso
l'altoparlante.

pre svolto da un solo stadio, qualunque sia il prima di applicarlo alla base del transistor
tipo di ricevitore a transistor. preamplifìcatore di bassa frequenza TR4. Si può
Lo stadio può essere pilotato da un diodo op- anche dire che il potenziometro di volume pilo-
pure da un transistor. ta il transistor preamplifìcatore BF.
Il segnale uscente dal collettore del transistor
TR4 passa poi alla coppia di transistor ampli-
CONTROLLO DI VOLUME ficatori finali TR5 - TR6. Questi due compo-
nenti, collegati secondo lo schema della simme-
tria complementare, in modo da amplificare le
Subito dopo il diodo rivelatore è presente il di- alternanze positive e quelle negative del segna-
spositivo di controllo del volume sonoro in al- le, elevano la potenza del segnale ad un livello
toparlante. Si tratta di un potenziometro a va- tale da poter far funzionare l'altoparlante, che
riazione logaritmica, che dosa l'entità del segna- rappresenta l'uscita del circuito del ricevitore su-
le rivelato, ossia del segnale di bassa frequenza, pereterodina.

213
LUCE DI EMERGENZA
La continuità dell'erogazione dell'energia elet- ticamente e immediatamente, quando viene a
trica, allo stato attuale dell'economia energetica mancare la tensione di rete-luce. La lampada,
di casa nostra, è un po' affidata alla sorte. E o le lampade, di piccola o media potenza, ali-
quando le luci si spengono all'improvviso i guai mentate con accumulatori, con pile ricaricabili
che ci possono capitare sono molti, soprattutto o con pile normali, possono garantire quelle li-
quando le persone colpite dal disagio sono quelle bertà di movimento necessarie a prendere tutti
più anziane, che si vedono costrette a brancolare i provvedimenti del caso: accensione di candele,
nel buio nella difficile ricerca di una candela di avviamento di gruppi elettrogeni, inserimento
soccorso. Ebbene, a tale malaugurata evenienza, di luci ausiliarie.
si può facilmente ed economicamente rimediare Visto sotto l'aspetto tecnico, il problema che
costruendo un circuito di pronto soccorso, in ci siamo proposti di risolvere non presenta par-
grado di accendere una o più lampade, automa- ticolari difficoltà; fermo restando il principio per

Le paralisi parziali o totali dell'erogazione dell'energia elettrica


stanno diventando sempre più frequenti. E per evitare l'imba-
razzo da queste creato, occorre premunirsi in tempo, confor-
tando gli ambienti, in cui solitamente si vive, con una lampadina
di emergenza sempre pronta ad accendersi quando viene a
mancare la tensione di rete.

214
PROTEGGETEVI
DALL'OSCURITA'
PROVOCATA DA
IMP ROVVISI
BLACKOUTS

--

cui il funzionamento delle lampade di emergen- manutenzione dell'apparato per tutto l'arco di
za rimanga del tutto indipendente dal circuito vita di una normale pila ricaricabile al nichel-
di rete. Si tratta infatti di rilevare la sparizione cadmio. E perché con questo sistema il disposi-
della tensione elettrica sull'impianto domestico tivo è sempre pronto a funzionare, senza cor-
e, in concomitanza di questo fenomeno, provo- rere il rischio che la pila, quando è chiamata a
care il cambiamento di stato di un circuito sulla dare il suo contributo elettrico, risulti scarica.
cui uscita è collegato il circuito di alimentazio-
ne, a pila o a batteria, di una lampada di picco-
la o media potenza elettrica, la cui potenza, co- PILE AL NICHEL-CADMIO
me abbiamo già fatto capire, può essere distri-
buita in due o più lampade di potenza minore. Prima di iniziare l'esame del progetto di figura
I, vogliamo ricordare alcuni elementi nozioni-
stici relativi al tipo di pile che si debbono inse-
IL CIRCUITO ELETTRICO rire nell'apparato.
Le pile al nichel-cadmio servono in tutti quei
Lo schema del dispositivo, che forma l'oggetto casi in cui sono richieste correnti di scarica mol-
dell'argomento trattato in questo articolo, è ri- to elevate, con periodi di erogazione continua
portato in figura I. Come si può vedere, si trat- alternati a periodi disponibili per la ricarica. Il
ta di un progetto molto semplice, alla portata loro vantaggio rispetto ai tradizionali accumula-
di tutti i principianti e abbastanza economico. tori è costituito essenzialmente dal minor peso.
E' presente infatti un solo transistor, di uso co- Risultano quindi indicate per l'alimentazione
mune, che funge da elemento rivelatore di ten- di apparecchiature portatili professionali o semi-
sione di rete e pilota di una lampada di emer- professionali. Il pregio fondamentale di queste
genza. pile, dunque, è la possibilità di ricarica. li loro
La maggiore caratteristica di questo dispositivo uso ripetuto è garantito per lungo tempo, pur-
consiste nella presenza di un circuito di ricarica ché la corrente di ricarica sia in ogni caso man-
per batterie al nichel-cadmio. Perché proprio tenuta fra i 1/10 ed 1/20 della corrente nomi-
questa particolarità consente di evitare qualsiasi nale.

215
GBBBBBBBBB
G
(
(
(
(
(
( TR1 (€ ( Gx
( 12V/ 1 o
1
t
O

0a
à
avi

T1

và­ C G B : &€ ­ x== € t x€ t à\ W€ \ à=àù€ t à pr r x• \ à€ • x t à µ• p Wàr r € €p €p~ Wpt p à• r p\ €


t à \ € \ Wx• \ à€ • x t x€€ 3x&€ ­ p°à€ • x t x€€p =x• \ à€ • x t à &x=xC (€ t à€ t € €xt &à~ p• x pr r x\ €
zà• r · é è W&x\ x• =x €p =x• \ à€ • x t à &x=xV \ à \ Wx­ • x Zµp• t € x• =&p• € à• p°à€ • x €x
qp== x &àx &àr p&àr pqà€à Wx& pr r x• t x&x €p €p~ Wpt p t à x~ x&­ x• °pC (€ Wµ€\ p• =x : ( \ x&ùx
p r € • =&€ €€p&x €3xzz àr àx• °p t x€ r à&r µà=€ x €€ \ =p=€ t à r p&àr p t x€€ x qp== x &àxC

-----COMPONENTI----

o € • t x• \ p=€ &à @M e LLE € · ~ B DW


oG e GEECEEE Wv 5r x&p~ àr € 7
oI e GEE v B GO K( 5x€x== &€ €à=àr € 7 Kp&àx
oL e GC
EEE Wv 5r x&p~ àr € 7 H@G e no GPP
om e GC
EEE Wv 5r x&p~ àr € 7 sG e G 4 MEEM 5t à€ t € p€ \ à€àr à€ 7
sI e G 4 MEEM 5t à€ t € p€ \ à€àr à€ 7
@x\ à\ =x• °x s, e t à€ t € €xt 5Zµp€\ àp\ à =àW€ 7
@G e EEE € · ~ B ½
GC W ,: = €p~ Wpt p t à x~ x&­ x• °p (2,5 V - EAI m7
@I e ORE € · ~ B W HG e =&p\ z€ &~ p=€ &x 5I I E KB SKB EAN m7
@L e LSE € · ~ B D Q :G e à• =x&&µ== C p Wµ€\ p• =x

I GO
PORZIONE DEL
PANNELLO SUP.

Fig. 2 - Realizzazione, su contenitore metallico, del dispositivo descritto nel testo.


I componenti elettronici vengono montati su una basetta rettangolare, sulla quale
è composto il circuito stampato. Nella parte superiore del contenitore sono pre-
senti il pulsante P1, il diodo led DL e la lampada di emergenza LP.

CIRCUITO DI RICARICA INTERDIZIONE DI TR1

Cominciamo l'esame del progetto di figura 1 Il diodo D 1 al silicio rettifica, separatamente,


prendendo le mosse proprio dal circuito di rica- la stessa tensione presente sull'avvolgimento se-
rica. condario del trasformatore T1, la quale viene
La ricarica degli accumulatori al nichel-cadmio poi livellata dal condensatore elettrolitico C2.
(pile) è ottenuta, molto semplicemente tramite Sui terminali del condensatore C2, quando la
il diodo al silicio D2, che raddrizza una semion- tensione di rete è presente, viene a formarsi
da della tensione a 9 V erogata dall'avvolgimen- una tensione continua di 10 V. La quale scende
to secondario del trasformatore T1. chiaramente a O V quando viene a mancare l'a-
La resistenza R3, del valore di 390 ohm, prov- limentazione di rete, oppure quando tale inter-
vede a limitare la corrente di ricarica ai valori ruzione viene simulata aprendo il pulsante P1,
di 5-+- 1 O mA massimi, compatibili con le più che rimane normalmente chiuso.
comuni pile al nichel-cadmio reperibili in com- La presenza della regolare tensione continua sui
mercio. terminali del condensatore elettrolitico C2 viene
Si noti l'assenza totale di elementi capacitivi di segnalata dal diodo led DL attraverso la resi-
filtraggio sul circuito della corrente raddrizzata. stenza limitatrice di corrente R 1.
Gli accumulatori, infatti, si comportano da soli L'accensione del diodo led DL tiene informato
da ottimi condensatori e livellano perfettamente l'utente del dispositivo sulle condizioni elettri-
la corrente pulsante, che è quella presente a che dell'apparecchio.
valle del diodo rettificatore D2. La stessa tensione che alimenta il diodo led DL

217
Fig. 3 - Riproduciamo à• questo
disegno il circuito della sezione
elettronica che consente di com-
porre lo stampato per l'inserimen-
to dei componenti elettronici.

viene applicata anche, tra mite il partitore di ten- tutto il tempo in cui manca la tensione di rete.
sione composto dalle resistenze R2 ed R4, alla
base del transistor TR 1 di tipo PNP.
DIMENSIONAMENTO DELLA LAMPADA
II valore della tensione che viene a stabilirsi
sulla base del transistor TR 1, in presenza della
La lampada di emergenza LP dovrà essere cal-
tensione di rete e con i valori attribuiti ai com-
colata in funzione della capacità degli accumu-
ponenti nell'apposito elenco, è di 3,1 V, così
latori al nichel-cadmio. Per esempio, con ele-
come indicato nello schema teorico di figura I.
menti (pile) di piccole dimensioni, la lampada
Ma l'emittore di TRl è polarizzato sulla ten- LP potrà essere da 2,5 V- 100 mA. Mentre
sione di 2,4 V e poiché quella presente sulla con accumulatori di notevole capacità si potran-
base è di valore superiore, il transistor stesso no utilizzare lampadine, collegate in parallelo
viene a trovarsi all'interdizione. Nel circuito col- fra di loro, sino al raggiungimento di una cor-
lettore-emittore non scorre alcuna corrente e la rente massima di 0,4;-0,5 A. Ma in questo caso
lampada di emergenza LP rimane spenta. il transistor TR I, per il quale è stato prescritto
In queste condizioni la tensione di polarizzazione il modello BC177, dovrà essere sostituito con
di emittore di TR I, che è di 2,4 V, ossia del il modello 2N2905, che è in grado di sopportare
valore tipico di quella di due pile al nichel-cad- l'intensità di corrente citata senza subire danni
mio collegate in serie, come nello schema di zà- di sorta.
gura I, alimenta le pile in un processo continuo
di ricarica.
USO DI PILE COMUNI
CONDUZIONE DI TR1 Il dispositivo descritto in questo articolo può
funzionare, oltre che con le pile ricaricabili al
Quando viene a mancare la tensione di rete, os- nichel-cadmio, anche con le comuni pile a secco.
sia, come si suol dire oggi, in presenza di un E in questo caso si potranno eliminare i seguenti
BLACKAUT, la base del transistor TRI non è componenti del circuito di figura 1: il diodo al
più vincolata dalla tensione del partitore com- silicio D2, il condensatore C4 e la resistenza
posto dalle resistenze R2 - R4 e può così rice- R3. Questi elementi infatti divengono superflui,
vere corrente, attraverso la resistenza R4, dalla con l'alimentazione della lampada di emergenza
linea della tensione di alimentazione negativa LP a mezzo di pile a secco, perché servono sol-
delle pile al nichel-cadmio. tanto per il processo di ricarica.
Dato il basso valore della resistenza R4, il tran- Servendosi delle pile a secco, si dovrà far bene
sistor TR 1 si satura completamente, trasforman- attenzione alla tensione di base del transistor
dosi in pratica in un vero e proprio interruttore TR 1. Questa, infatti, in presenza della tensione
« chiuso », che consente l'accensione della lam- di rete, deve risultare leggermente superiore, ri-
pada di emergenza LP. La quale, ovviamente, spetto a massa, di quella presente sull'emittore.
rimane completamente alimentata dalle pile per E tale necessità, che rimane condizionata dalla

218
tensione delle pile impiegate, che può essere ad
esempio di 3 V o di 4,5 V, si soddisfa variando
il valore della resistenza R2. A titolo indicativo
possiamo dire che con la tensione di 3 V, rag-
giunta dal collegamento in serie di due pile da
IL PACCO
1,5 V ciascuna, il valore della resistenza R2 de-
ve essere di 560 ohm. Con la tensione di 4 ,5 V,
erogata da una normale pila piatta, invece, à€
DELL'HOBBYSTA
valore della resistenza R2 scende a 330 ohm. Per tutti coloro che si sono resi conto
dell'inesauribile fonte di progetti con-
MONTAGGIO =x• µ=à• xà zp\ r àr € €à p&&x=&p=à t à u €x==
&€ -
• àr p : &p=àr pA abbiamo W&xWp&p=€ Zµx-
Il montaggio del dispositivo non presenta alcuna \ =p à• =x&x\ \ p• =x &pr r € €=p t à Wµqq€àr p-
difficoltà pratica. Il lettore potrà quindi optare ° à€ • àC
per la soluzione più gradita. Anche se noi ab-
biamo proposto un esempio di montaggio in zà- , x • € ùx r € Wàx t x€€ p &àùà\ =p \ € • € \ =p=x
gura 2. Il quale riflette, a sua volta, la costru- \ r x€=x z&p Zµx€€ xA p• r € &p t à\ W€ • àqà€àA
zione realizzata nei nostri laboratori. ~ p à• &pWàt € x\ pµ&à~ x• =€ A à• r µà \ € • €
€àprototipo, da noi costruito, fa uso di un cir- pWWp&\ à ­ €à p&­ € ~ x• =à t à ~ p­ ­ à€ & \ µr -
cuito stampato per l'assemblaggio dei vari com- r x\ \ € t x€€p • € \ =&p W&€ t µ° à€ • x xt à=€ -
ponenti elettronici e rimane chiuso in un conte- &àp€xC
nitore metallico, che conferisce all'apparato un
certo gusto estetico. ELET'l'BONJCA ELBTTROllCA BLE'ffllONI(l.\
eTee± TC
:àzrà -e=:céfifli,:-Pur1l
Sulla parte superiore esterna del contenitore
metallico sono applicati: il pulsante, che simula Go nàB
C* y o nFHBCB:..~ .
il blackout e consente di controllare lo stato e..' ne àBa

elettrico delle pile, il diodo led, che tiene infor- * ì­à O(C
mato l'operatore sulle condizioni elettriche del ELETTRONICA ~ ELETTBONJC&
circuito (presenza della tensione di rete) e la z
f --
x à
CCCCf rm
piccola lampada di soccorso, che dovrà rimanere
accesa soltanto per il periodo di tempo necessa-
rio per eliminare l'imbarazzo e le difficoltà che
*--Nl0'g>
possono sorgere nei primi momenti di buio, per- osati }€ B
mettendo a chiunque di organizzare una illumi-
nazione di emergenza tramite candele o altro
sistema.
B
BCàRBB
B
Af-
BILANCIAMENTO STEREO LUCI PSICHE DO ELICHE
,

i I" =à
LUCCIOLA ELETTRONICA

· B· f VTfà
Ai lettori principianti ricordiamo che i diodi al 22
àC(
VB 3 » i»
€3Q ((s
silicio sono componenti polarizzati, che devono RIVELATORE DI GAS UNA RAMPA LUMINOSA TRASMETTITORE PER O
essere inseriti nel circuito secondo il verso pre-
scritto dalla loro fascetta di orientamento.
Anche il diodo led è un componente polarizza-
to, dotato di anodo e catodo, che non può essere
L. 7.500
collegato nel circuito senza tener conto dell'e-
satta posizione dei suoi elettrodi. Analoghe rac- (€ Wpr r € t x€€ 3· € qq«\ =p è µ• 3 € zz
x &=p \ Wx-
comandazioni debbono essere estese al conden- r àp€x t x€€ p • € \ =&p u t à=&àr xA p =µ== à à
satore elettrolitico C2 e alle pile, che sono ele- • µ€ ùà x ùxr r · à €x== € &àA r · x &pùùàùp €3 à• -
menti dotati di terminale positivo e terminale =x&x\ \ x t x€ t à€ x==p• =xA r · x zp &à\ Wp&-
negativo. ~ àp&x t x• pV·€ x r € • t µr x p€€ p &xp€à ° ° p-
E per concludere diciamo ancora che, con que- ° à€ • x t à pWWp&xr r · àp=µ&x x€x== &€ • àr· x
sto dispositivo, si può comandare un apparato t à • € =xù€ €x € &à­ à• p€à=à xt µ\ € r € &&x• =xC
di maggior potenza, cioè in grado di erogare
maggiore quantità di energia. Basterà infatti so-
stituire la lampada di soccorso LP con un relé
a bassa tensione, per esempio con uno dei tanti
modelli per radiocomandi, e con i contatti utili
di questo pilotare un qualsivoglia dispositivo
elettrico, elettronico od elettromeccanico.

I GS
GIOCO AI PULSANTI

UN CIRCUITO
DIGITALE
SENZA INTEGRATI

E' stata la televisione a farci conoscere il gioco MECCANICA DEL GIOCO


ai pulsanti. Attraverso i ben noti quiz che han-
no rallegrato tutti noi e che, ancor oggi, conti- Come si è già potuto intuire, il circuito di con-
nuano a richiamare l'attenzione di molti spet- trollo è articolato in modo tale che l'attivazione
tatori. Ed è stata proprio la popolarità del gioco del diodo led assegnato ad un concorrente bloc-
a farci pervenire una grande quantità di richieste, ca il funzionamento del secondo led attribuito
da parte dei lettori, del progetto di questo di- all'altro concorrente, segnalando inequivocabil-
spositivo elettronico, con cui si misura la pron- mente chi dei due gareggianti ha premuto per
tezza dei riflessi di due concorrenti nel premere primo il proprio pulsante.
per primi il pulsante loro assegnato. Abbando- Il nostro gioco è inoltre dotato di memoria, che
niamo quindi, per una volta, l'aspetto serio e conserva la condizione vincente sino a che non
professionale della materia, ed occupiamoci in- si provvede a ripristinare lo stato iniziale del
vece di quello faceto, con finalità di spasso o circuito attraverso un apposito pulsante.
di allegria.
Presentiamo dunque un progetto assolutamente
nuovo, con lo scopo di introdurre qualche ora UN CIRCUITO DIGITALE
ricreativa e di svago nella vita dei nostri let-
tori. Anche se la realizzazione del circuito de- Anche se il progetto del gioco elettronico di fi-
scritto in queste pagine può divenire un valido gura 1 si esprime attraverso un circuito perfet-
motivo per introdursi piacevolmente nella cono- tamente digitale, in esso non si fa uso di inte-
scenza e nello studio di molte nozioni di elet- grati, ma soltanto di transistor di uso comune,
tronica. opportunamente connessi tra loro. Una tale scel-

220
ta è giustificata dal maggior contenuto didattico
del progetto che, attraverso questa soluzione ap-
parentemente più complessa, consente al lettore
di entrare nel vivo del funzionamento del cir- Cor questo apparato potrete
cuito, molto di più di quanto lo consentirebbero ira'tenere piacevolmente a-
i moderni circuiti integrati.
mic e conoscenti, tare scom-
messe mettere ana prova la
DUE FLIP-FLOP
ronrezza di riflessi di chiun-
Iniziamo ora l'analisi del circuito teorico di fi- que ripetendo à• privato, uno
gura 1 dicendo che i quattro transistor TR 1 -
TR2 - TR3 - TR4, di cui due sono di tipo NPN de tanti gochi a quiz che tan-
e due di tipo PNP, risultano collegati in modo
da formare due flip-flop tra loro interconnessi. to successo hanno riscosso, e
Il flip-flop è l'elemento di memoria basilare continuano ancor oggi a ri-
dell'elettronica. Esso è caratterizzato dalla pos-
sibilità di assumere stabilmente uno dei due sta-
scuotere, fra le masse dei te-
ti digitali di «O » o di « 1», a seguito di oppor- lespettatori.
tune eccitazioni esterne.
Circuitalmente il flip-flop si può presentare at-
traverso un'ampia varietà di configurazioni. Nel
nostro caso i flip-flop sono due, uguali concet-
tualmente e ciascuno di essi realizzato con un
transistor di tipo PNP ed uno di tipo NPN. 1
due flip-flop hanno in comune à€segnale esterno
di RESET (ottenuto tramite il pulsante P2), che
pone entrambi i flip-flop nello stato « O » corri- dopo che esso viene abbandonato nella sua po-
spondente allo spegnimento dei due diodi led sizione normale di « chiusura » della linea col-
di segnalazione. legata con il morsetto positivo della pila di ali-
mentazione. Infatti, la non conduttività o, me-
glio, l'interdizione dei transistor TR 1 e TR4 non
provoca alcuna caduta di tensione sulle resi-
FUNZIONE DEL PULSANTE P2
stenze R4 ed R9, impedendo alla corrente di
raggiungere le basi dei due transistor TR2 e
€àpulsante P2 è di tipo normalmente chiuso. TR3 e costringendo questi ultimi all'interdi-
Quando lo si preme, esso apre il circuito di ali- zione.
mentazione, dei due emittori dei due transistor Riassumendo: quando si preme il pulsante P2, il
TR2 - TR3, collegato, tramite l'interruttore SI, circuito assume la condizione di partenza per
con il morsetto positivo della pila a 9 V. E il gioco; tutti e quattro i transistor sono all'in-
quando gli emittori di TR2 e TR3 sono disali- terdizione e i due diodi led DLI e DL2 riman-
mentati, attraverso i collettori degli stessi tran- gono spenti.
sistor non fluisce corrente e non vi è quindi al-
cuna caduta di tensione sulle due resistenze R5
ed R6 collegate a massa, cioè con il morsetto FUNZIONE DEL PULSANTE P1
negativo della pila di alimentazione. Ma quando
non esiste caduta di tensione sulle due resistenze Consideriamo ora che cosa accade nel circuito
ora citate, attraverso le altre due resistenze R2 di figura 1 quando, a causa della pressione di
- R7 non scorre alcuna corrente ed anche le basi uno dei due pulsanti di gioco, viene a cessare
dei transistor TRl e TR4 rimangono senza ali- lo stato « iniziale » C Prendiamo ad esempio la
mentazione e i due transistor vanno all'interdi- pressione del pulsante Pl. Ebbene, in tal caso
zione, ossia si comportano come interruttori il transistor TR 1 può ricevere corrente nella sua
aperti. base attraverso la resistenza R 1 e il pulsante
La condizione elettrica del circuito ora descrit- chiuso P 1. 11 transistor stesso diviene quindi
ta, che vogliamo considerare come condizione conduttore e dal suo collettore esce la corrente
« iniziale » del gioco, viene mantenuta anche in misura sufficiente a provocare la normale
dopo il ripristino del pulsante P2, cioè anche accensione del diolo led DL 1. E ciò nella pra-

221
P2

R9

P8 DL2

RI R2 R7 RIO

l'-
a
0
GIOCATORE GIOCATORE
N°1 N" 2

COMPONENTI
Resistenze Varie
R1 e 22.000 ohm TR1 e BC107
R2 e 22.000 ohm TR2 e BC177
R3 e 100.000 ohm TR3 e BC177
R4 e 470 ohm TR4 e BC107
R5 e 4.700 ohm DL1 e diodo led
R6 = 4.700 ohm DL2 = diodo led
R7 = 22.000 ohm P1 = pulsante (normalmente aperto)
R8 = 100.000 ohm P2 = pulsante (normalmente chiuso)
R9 = 470 ohm P3 e pulsante (normalmente aperto)
R10 = 22.000 ohm S1 = interruttore
PILA = 9 V

tica del gioco sta a significare che il primo gio- mane all'interdizione.
catore risulta vincente; infatti, se à€secondo gio- Si tenga ben presente che ora subentra il feno-
catore preme immediatamente dopo il pulsante meno « memoria » del circuito. E cioè, pur ab-
P3 a lui assegnato, non si verifica alcuna varia- bandonando, anche con la massima immediatez-
zione dello stato elettrico del circuito. Perché za, il pulsante P1, il transistor TRl continua a
il collettore del transistor TR 1, che sta condu- rimanere conduttore e il diodo led DLl continua
cendo corrente, si trova ad un potenziale pros- a rimanere acceso. Infatti, quando si apre il cir-
simo a quello di massa e non può inviare alcu- cuito di alimentazione di base del transistor TRI
na corrente alla base del transistor TR4 che ri- tramite P1 (abbandono del pulsante), la base

222
◄ TR TR3

v à­ C GB mà t µx Wp&=xr àWp• =à p€
­ à€ r € ùx• ­ € • € p\ \ x­ • p=à à t µx
Wµ€\ p• =à 5• € &~ p€~ x• =x pWx&=à7 : =
B :L C s xà t µx t à€ t à €xt s , G B
s ,I \ à pr r x• t x \ € €=p• =€ Zµx€€ €
p\ \ € r àp=€ p€ Wµ€\ p• =x r · x ùàx• x
W&x~ µ=€ Wx& W&à~ € C (€ Wµ€\ p• =x
: I 5• € &~ p€~ x• =x r · àµ\ € 7 \ x&ùx
Wx& &àW&à\ =à• p&x €€ \ =p=€ x€x== &àr €
à• à° àp€x t x€ r à&r µà=€ t à­ à=p€xC

2 PILE
DA4,5V

v à­ C I B u \ x~ Wà€ t à Wàp• € r € \ =&µ=-


=àù€ t x€€3 pWWp&p=€ t x \ r &à==€ • x€
=x\ =€ C (€ r pq€p­ ­ à€ è &xp€à° ° p=€
t x• =&€ µ• r € • =x• à=€ &x ~ x=p€€ àr €
r · x zµ• ­ x p• r · x t p r € • t µ== € &x
µ• àr € t x €€p €à• xp t à ~ p\ \ pA r · x
&à~ p• x t à&x== p ~ x• =x r € €€ x­ p=p r € •
à€ ~ € &\ x== € • x­ p=àù€ t x €€
p Wà€p
t à p€à ~ x • =p° à€ • x p S KC Fµ€€ p Wp&-
=x \ µWx&à€ &x t x€ r € • =x• à=€ &x \ € -
• € W&x\ x• =à T à =&x Wµ€\ p• =àA à t µx
t à€ t à €xt x €3 à• =x&&µ== € &x ­ x• x-
&p€xC

TR2 T1
m=presa di massa

IIL
dello stesso transistor continua ad essere alimen- rale rimangono aperti, mentre quando vengono
tata tramite la resistenza R2 proprio per il fatto premuti essi chiudono à€circuito. La condizione
che il transistor TR2 è pur esso conduttore e inversa deve invece verificarsi per il pulsante
sulla sua resistenza di emittore esiste una caduta P2, il quale mantiene aperto il circuito quando
di tensione che favorisce il flusso di corrente non viene premuto, mentre chiude il circuito
verso la base di TRl. Dunque, con la prima quando è sottoposto alla pressione del dito della
pressione di P 1 si invia corrente alla base di mano dell'operatore.
TR 1 attraverso la resistenza R 1, ma quando si Le pile di alimentazione del circuito debbono
abbandona la pressione su P 1 la corrente con- essere due, di tipo piatto e da 4,5 V, collegate
tinua a pervenire sulla base di TR1, questa vol- in serie fra di loro in modo da erogare la ten-
ta attraverso la resistenza R2. sione di valore complessivo di 9 V. Non consi-
L'esempio ora analizzato si è riferito alla pres- gliamo invece di montare una sola piccola pila
sione sul pulsante P 1, ma gli stessi fenomeni da 9 V, di quelle che si montano nei ricevitori
elettrici si ripetono nel caso di pressione sul pul- radio tascabili, allo scopo di conferire al gioco
sante P2, pure se questa volta il transistor in- una lunga autonomia di funzionamento.
teressato è il TR4 e le due resistenze che con- Ai lettori principianti ricordiamo che il collega-
corrono alla conduzione della corrente di base mento in serie di due pile consiste nel collegare
sono le R7 ed RlO . il polo positivo dell'una con il polo negativo
L'analisi esposta nel caso di pressione su uno dell'altra e di utilizzare poi i due poli rimasti
dei due pulsanti consente anche di capire in qual liberi, riconoscendo esattamente fra essi il mor-
modo sia possibile ripristinare le condizioni setto positivo e quello negativo. Nelle pile piat-
« iniziali » del circuito. Basta infatti premere il te da 4,5 V il terminale positivo è rappresenta-
pulsante P2 per riportare all'interdizione tutti to da una lamella corta, mentre il terminale ne-
e quattro i transistor TRl - TR2 - TR3- TR4. gativo è costituito da una lamella più lunga.
Facciamo notare ancora che, all'atto dell'accen-
sione del dispositivo, cioè quando si provvede
ad alimentare il circuito chiudendo l'interruttore COSTRUZIONE DEL DISPOSITIVO
S1, l'apparato può assumere qualsiasi stato ini-
ziale, potranno quindi rimanere spenti entrambi Il montaggio del dispositivo del gioco ai pulsan-
i due diodi led DLl e DL2, ma uno di essi ti si può fare tenendo sott'occhio il piano co-
potrà anche accendersi. Occorrerà dunque agire struttivo di figura 2. Che non richiede l'appron-
sempre sul pulsante P2 ogni volta che si comin- tamento di alcun circuito stampato. Mentre con-
cerà a giocare. siglia di comporre il cablaggio dentro un conte-
nitore metallico che funge da elemento condut-
tore della linea di massa, ossia della linea di
COMPONENTI ELETTRONICI alimentazione negativa della pila. Si può infatti
notare che la prima pila a sinistra del disegno
I componenti elettronici necessari per la costru- di figura 2 presenta il suo morsetto negativo (la-
zione dell'apparato descritto in queste pagine mella più lunga) collegato con la lamiera del
sono tutti di facile reperibilità commerciale. Per contenitore.
quanto riguarda le dieci resistenze richieste dal Due piccole morsettiere, con sette capicorda cia-
circuito, tenuto conto della debole corrente da scuna, consentono di agevolare il montaggio
cui esse sono attraversate, potranno avere una rendendolo più razionale e compatto. Su di esse
potenza di dissipazione minima di un quarto di si applicano tra l'altro i quattro transistor
watt. Ma ciò non impedisce di utilizzare resi- (due in ciascuna morsettiera), facendo bene at-
stenze con potenze di mezzo watt ed anche più. tenzione a non confondere tra loro i terminali
I quattro transistor prescritti nell'elenco compo- di base - emittore - collettore e ricordando che,
nenti potranno essere sostituiti con altri modelli, in tutti e quattro i transistor, il terminale di e-
purché dello stesso tipo NPN per TRl e TR4 ma mittore si trova da quella parte del componente
di tipo PNP per TR2 e TR3. in cui è presente una linguetta metallica (ele-
I due diodi led DLl e DL2, per una elezione e- mento di riferimento).
sente da equivoci del vincitore, dovranno esse- Sulla parte superiore del contenitore metallico,
re di colore diverso, pur essendo di qualsiasi in posizioni completamente opposte, risultano
tipo. I colori più adatti al gioco sono il rosso e applicati il pulsante Pl e il diodo led DLl e,
il verde. quindi, il pulsante P3 e il diodo led DL2. Il
I pulsanti Pl e P3 debbono essere di tipo aper- pulsante P2 e l'interruttore S 1 sono invece mon-
to. Ciò significa che, nella loro posizione natu- tati in posizione centrale.

224
PER GLI AGRICOLTORI

PER GLI ORTICOLTORI

PER I FL ORICOLTORI

PER LE MA SSAIE

(€D
1\
1'
RIVELATORE DI BRINA
La brina, ossia quella precipitazione atmosferica l'elemento sensibile, si abbassa a 0° C. Sui ter-
notturna dovuta a sublimazione del vapore ac- minali utili del relé si può collegare un qualsiasi
queo, o a solidificazione della rugiada in seguito dispositivo di allarme sonoro, ottico o meccani-
a raffreddamento avvenuto dopo la sua forma- co. Ma la caratteristica più importante del di-
zione sugli oggetti esposti all'irraggiamento not- spositivo consiste nel collegamento, via cavo,
turno, appartiene a quella sorta di fenomeni che tra il circuito elettronico del rivelatore di brina e
vanno sotto il nome di « gelate » e che, quando la sonda, che può raggiungere alcune decine di
si manifestano in primavera, possono divenire metri, senza creare problemi per coloro che nor-
assai dannosi all'agricoltura, all'orticoltura, alla malmente risiedono ad una certa distanza dal-
floricoltura e a molti elementi che, durante la l'appezzamento di terreno sottoposto a controllo.
notte, non godono di alcun riparo. Difendersi
dalla brina può essere dunque una necessità
per molti, anche per i nostri lettori. Ecco dun- IL SENSORE
que l'occasione per costruire un semplice, eco-
nomico ma funzionale rivelatore di brina in cui, Come è noto, per misurare la temperatura, oc-
al di là dell'impiego pratico, si può scorgere un corre un elemento sensibile alle sue variazioni.
preciso contenuto didattico e qualche motivo Nel tipo più comune di termometro, cioè quello
di divertimento. a mercurio, l'elemento sensibile è rappresentato
dal metallo liquido, la cui dilatazione termica
viene sfruttata appunto per la misura delle tem-
TEORIA perature. In altri tipi di termometri si sfruttano,
ad esempio, le lamine bimetalliche, mentre in
Sotto l'aspetto circuitale, il progetto del rivelato- altri l'elemento sensibile è rappresentato da una
re di brina è assimilabile a quello di un termo- termocoppia.
stato elettronico. Esso eccita un relé quando la Nei modelli più recenti, di tipo elettronico, si
temperatura, cui viene sottoposta la sonda, cioè sfruttano le proprietà di una particolare resi-

225
Quando la temperatura si aggira intorno a zero gradi centigra-
di, questo semplice dispositivo elettronico, facilmente realizza-
bile con poca spesa, mette in azione un qualsiasi sistema di
allarme che richiama l'attenzione dell'operatore sulla pericolo-
sità delle gelate fuori stagione. Il progetto presenta quindi a-
spetti di interesse comune agli imprenditori agricoli e a quelle
massaie che coltivano piante e fiori nei loro terrazzi.

&xC
RI

R6
R3
TR3
SR5 ' ~ (€ F(

TR1 I (€

' s?
f3* I
].

/A 1l
9
l
OLI

R4
(€

và­ C G B : &€ ­ x== € r € ~ W€x=€ t x€ &àùx€p=€ &x t à q&à• p à€ r µà \ x• \ € &x è r € \ =à=µà=€ t p


µ• p resistenza a r € xzz àr àx• =x t à =x~ Wx&p=µ&p • x­ p=à ù€ C ( W&à~ à t µx =&p• \ à\ =€ & r € ~ -
W€ • ­ € • € µ• r €p\\ àr € =& €­ ­ x& t à Fr · ~ à==
A (€ =x&°€ Wà€ € =p µ• &x€é C (€ t à€ t € €xt (• z€ &~ p
€3€ Wx&p=€ &x \ µ€€ p W&x\ x• °p € ~ x• € t x€€ p =x• \ à€ • x t à p€à~ x• =p°à€ • xA ~ x• =& x à€ W€ -
=x• °à€ ~ x=&€ A r € €€x­ p=€ \ µ€€ p qp\ x t x€ W&à~ € =&p• \ à\ =€ &A &x­ € €p €p =x• \ à€ • x t à \ € -
­ €àp r · x zp \ r p== p&x (€ t à\ W€ \ à=àù€ C

COMPONENTI
@x\ à\ =x• °x H@I e no GEP
@G e IIE € ·~ H@L = no GPP
@I e NCEEE € · ~ 5W€ =x• °Cp ùp&àp°C €à
• C7
@L e GECEEE € ·~ Kp&àx
@M e MP € ·~ 4 Ho e =x&~ à\ =€ &x 5MCPEE € · ~ B I N° o7
@N e GC I EE € ·~ sG e G 4 MEEM 5t à€ t € p€ \ à€àr à€ 7
@O e I CI EE € ·~ s ,G e t à€ t € €xt 5Zµp€\ àp\ à =àW€ 7
@,G e &x€é 5GI K B LEE € · ~ 7
H&p• \ à\ =€ & FG e à• =x&&µ== C
H@G ee no GEP

IIO
ENTR.
NTC

Fig. 2 - L'uso di un contenitore metallico, per la composizione del circuito del


rivelatore di brina, non è d'obbligo. Esso agevola, tuttavia, à€ montaggio del di-
spositivo, costituendo un'unica linea di conduzione della tensione di alimentazione
negativa e una comoda massa comune. I conduttori che collegano i morsetti d'en-
trata del circuito con à€ termistore (sensore) possono raggiungere la lunghezza di
alcune decine di metri.

stenza, denominata NTC (negative temperature per la diversa potenza massima dissipabile, per
coefficiente). Questa resistenza, a coefficiente ne- la diversa sensibilità, cioè per il diverso coeffi-
gativo, al contrario di quanto avviene nelle nor- ciente di temperatura e per la forma diversa,
mali resistenze il cui valore aumenta, sia pure che può essere a vite metallica, a tubetto, a pa-
in misura molto bassa, con l'aumentare della tem- sticca, ecc. Quella da noi prescritta, simile e-
peratura, tende invece a diminuirlo in una mi- sternamente a un condensatore a disco (pastic-
sura assai più accentuata. La resistenza NTC, ca), ha il valore di 4.700 ohm alla temperatura
dunque, presenta un valore resistivo diverso ad di 25° C.
ogni valore diverso di temperatura; ecco perché
questo tipo di resistenza bene si adatta per la
costruzione di un termometro elettronico. Ed LA FISICA DELLE NTC
ecco perché essa è stata da noi adottata in questo
particolare dispositivo elettronico. A molti lettori potrà sembrare strano il compor-
Ricordiamo che le resistenze NTC sono compo- tamento di questi tipi di resistenze, il cui valore
ste, generalmente, con ossidi metallici di vario resistivo varia col variare della temperatura, con-
tipo, miscelati fra loro, con proprietà simili a trariamente a quanto avviene nei resistori di ti-
quelle dei semiconduttori; questi ossidi vengono po più comune. E' noto, infatti, che la resistenza
pressati e ricoperti con opportune sostanze pro- di una comune lampadina a filamento aumenta
tettive. notevolmente il suo valore quando essa viene
Come avviene per tutti i componenti elettronici, percorsa dalla corrente elettrica e costretta al-
anche nel settore delle resistenze NTC esiste l'incandescenza.
tutta una varietà di modelli, che si differenziano Per poter giustificare, in modo rigoroso il moti-
tra loro per il valore nominale della resistenza vo per cui nei normali conduttori, cioè nel ra-
(generalmente riferito alla temperatura di 25 ° C), me, alluminio, argento, tungsteno, ecc., si veri-

227
Sl

D1
9
12V
và­ C L B o € • €p \ =x\\ p =x• \ à€ • x
t à p€à~ x• =p°à€ • x t x€ r à&r µà=€ x€x=-
Rll LA MP =&€ • àr € t x€ &àùx€p=€ &x t à q&à• pA
12V è possibile accendere una lam-
padina d'allarme collegata sui ter-
minali utili del relé, purché di
piccola potenza. (• caso contra-
rio l'alimentatore non può più
essere composto con pile ma
deve essere rappresentato da µ-
na batteria per auto o, meglio,
da un riduttore-raddrizzatore del-
la tensione di rete-luce.

fica un aumento di resistenza con l'aumentare ANALISI DEL PROGETTO


della temperatura, mentre nei semiconduttori
e in altri componenti elettronici, come ad esem- Il circuito di controllo, associato al sensore NTC
pio le resistenze NTC, si verifica il fenomeno ora descritto, è riportato in figura 1. Esso è co-
contrario, occorrerebbero precise conoscenze del- stituito, nella prima parte, da due transistor di
la struttura atomica dei materiali. Ma si può tipo NPN al silicio, che compongono un « trig-
dire, in forma più semplice, che questo fenome- ger di Schmitt ». Nella seconda parte è pilotato
no deriva dai diversi principi che governano il da un transistor, sempre di tipo NPN al silicio,
flusso di corrente nei metalli e nei semicondut- cui spetta il compito di sensibilizzare il relé RL I.
tori. Nei primi, l'aumento di temperatura crea Lo schema del circuito di Schmitt è di tipo as-
un vero e proprio caos fra gli atomi, così che solutamente classico; esso prevede l'accoppia-
la corrente fa più fatica a circolare; incontra mento di emittore dei due transistor TR 1- TR2,
cioè una maggiore resistenza. Nei secondi, cioè in modo da garantire la reazione positiva del
nei semiconduttori, il maggior caos prodotto dal- circuito che determina una condizione di « scat-
la temperatura, anziché ostacolare il passaggio to » rapida dallo stato di interdizione a quello
di corrente, strappa nuovi elettroni agli atomi di completa conduzione.
della materia, aumentando così il flusso di cor- Quando la temperatura, cui è soggetto il senso-
rente. Si ha cioè una maggiore facilità al pas- re NTC, supera lo 0" C, la resistenza del sen-
saggio della corrente e, quindi, una minore re- sore è bassa e la tensione, presente sulla base
sistenza. del transistor TR1, conserva un valore superi o-

228
re a quello di soglia, provocando e mantenendo
lo stato di conduzione di TRl. Ma se il transi-

'OSCILLATORE
stor TRl conduce, il transistor TR2 rimane al-
l'interdizione, in quanto la conduzione di TRl
non gli consente di ricevere corrente nella base
attraverso la resistenza R3. La tensione presen-
te sul collettore del transistor TR2 quindi rima-
ne prossima a quella di alimentazione positiva,
costringendo anche il transistor TR3 a rimanere
MORSE
4 xr x\ \ p&à€ p =µ== à à r p• t àt p=à p€€p Wp=x• =x t à
all'interdizione ed il relé RLl, ad esso associa- &pt à€ p~ p=€ &xC J =à€x Wx& p­ xù€ €p&x €€ \ =µt à€ x
to, rimane diseccitato. €p W&p=àr p t à =&p\ ~ à\ \ à€ • x t à \ x­ • p€à &pt à€ à•
r € t àr x 2 € &\ xC
Non appena la resistenza del sensore NTC, per
effetto di un abbassamento della temperatura
ambiente, supera un certo valore «critico», che
dipende dal valore assunto dal potenziometro
R2, la tensione sulla base del transistor TR I
sale costringendo il transistor stesso all'interdi-
zione. Contemporaneamente la resistenza R3 ero-
ga corrente sulla base del transistor TR2, pro-
vocandone la conduzione. Si verifica cioè la con-
dizione opposta a quella precedentemente ana-
lizzata. E in tali condizioni elettriche del circui-
to anche il transistor TR3 diviene conduttore ed
eccita il relé RLl. Il quale, attraverso i suoi
contatti utili, è ora in grado di pilotare un qual-
siasi sistema di allarme ottico od acustico.
11 diodo al silicio D 1, collegato in parallelo con IN SCATOLA DI MONTAGGIO
la bobina del relé, ha il compito di sopprimere
le extratensioni inverse di apertura, che si gene-
rano all'atto della diseccitazione del relé per ef-
fetto dell'energia magnetica immagazzinata dal
L 13.500
relé stesso durante il passaggio della corrente.
€àdiodo led DLl, collegato in parallelo all'ali- (( • à= r € • =àx• xT • C N r € • t x• \ p=€ &à r x&p~ àr à
mentatore, ha il solo compito di tenere informato • C M &x\ à\ =x• ° x B • C I =&p• \ à\ =€ & B • C I =&à~ ~ x&
l'operatore sulla presenza o meno nel circuito W€ =x• ° à€ ~ x=&àr àB• C G p€=€ Wp&€p• =x B• C 1 r à &-
r µà=€ \ =p~ Wp=€ B• C G W&x\ p W€ €p&à° ° p=pB • C G
del rivelatore di brina della tensione di alimen- Wà€p p S V - • C 1 =p\ =€ =x€x­ &pzà r € B • A G ~ p=p\ -
tazione. sina filo flessibile per collegamenti - n. 1 ma-
tassina filo-stagno.

MONTAGGIO DEL DISPOSITIVO


CARATTERISTICHE
Quello riportato in figura 2 vuol essere un e-
sempio di piano costruttivo del dispositivo rive- Controllo di tono
latote di brina. Il circuito infatti non presenta Controllo di volume
motivi di difficoltà o obbligatorietà circuitale per .
Ascolto in altoparlante
cui à€lettore non possa comporre il dispositivo
nel modo più personale e più gradito. Noi ab- Alimentazione a pila da 9 V
biamo preferito l'uso di un contenitore metalli-
co, che funge anche da conduttore di massa e
della linea di alimentazione negativa. Sulla parte
anteriore del contenitore sono presenti il diodo
led DLl, l'interruttore S 1 e i morsetti per il
collegamento elettrico con l'alimentatore. Sulla
parte posteriore invece sono fissati il potenzio-
metro R2 e i morsetti di collegamento con i] sen-
sore NTC. E' chiaro che la parte anteriore del
contenitore può essere considerata come parte

229
ALIM
TRANS.

6 8 (€
!W

9.
s G(€
4 RLI

srt.
12/, ,T
+ 4 D01OOI
EVENT 9 1N4004
2000 F
8ATTE
TA.Mo) 24V

Fig. 4 - Esempio di alimentatore da rete-luce da abbinare al circuito elettronico


del rivelatore di brina. Montando la batteria in tampone, il dispositivo d'allarme a-
custico (campanello) deve essere adatto per una alimentazione in corrente con-
tinua, contrariamente a quanto indicato nello schema.

posteriore e viceversa, a seconda delle esigenze rico elettrico, sia in corrente continua sia in
dell'operatore. corrente alternata, a bassa o ad alta tensione.
Ricordiamo che l'esatto valore della resistenza Ovviamente nel rispetto delle caratteristiche
NTC non è critico, esso può rimanere compreso d'impiego del relé adottato.
fra i 2.000 ohm e i 6.000 ohm nel campo di Lo schema riportato in figura 3 propone l'uti-
temperatura fra i 20° c e i 25° C. Ciò perché lizzo dei terminali utili del relé per un sistema
il potenziometro R2 consente di regolare la so- di allarme ottico. Si tratta del più semplice si-
glia di intervento a piacere entro limiti molto stema di impiego del relé, perché in esso si fa
ampi. uso della stessa tensione di alimentazione del
Nel caso in cui la sonda rivelatrice dovesse ve- circuito elettronico del rivelatore di brina.
nir sistemata ad una distanza notevole dal cir-
cuito di controllo, occorrerà collegare, sui mor-
setti d'arrivo del dispositivo, un conc'ensatore ALIMENTAZIONE
di valore capacitivo compreso fra 100.000 e
1.000.000 pF (0,1±:1 v 7A con lo scopo di evi- L'alimentazione del circuito del rivelatore di
tare la formazione di falsi allarmi a causa di brina deve avvenire con la tensione continua di
accidentali accoppiamenti esterni. 12 V. Questa può essere derivata da pile, oppure
dalla rete-luce tramite adatto alimentatore. Le
pile si possono usare soltanto nel caso in cui si
IMPIEGO DEL RELE' debba alimentare il solo circuito elettronico del
rivelatore di brina e non i suoi eventuali sistemi
Poiché i contatti utili del relé sono completamen- avvisatori associati. Per esempio, è possibile con
te isolati dal circuito elettronico del rivelatore le stesse pile alimentare una lampadina a 12 V,
di brina, ad essi si potrà collegare qualsiasi ca- ma non una lampada di potenza da 1 O+ 40 W,

230
che deve essere alimentata, attraverso il relé, mero di prestazioni corrette del sistema di rive-
da una apposita batteria di alimentazione del- lazione.
l'intero sistema del rivelatore. La batteria deve
essere quella normalmente adottata nell'impianto
elettrico delle autovetture. BATTERIA IN TAMPONE
Coloro che, in sostituzione della batteria per
auto o delle normali pile, volessero alimentare il Lo schema di figura 4 prevede anche l'impiego
dispositivo con la tensione di rete-luce, dovran- di una batteria in tampone, molto utile nel ca-
no realizzare il circuito dell'alimentatore ripor- so in cui venisse a mancare la tensione di rete-
tato in figura 4. In esso la tensione alternata dì luce che, di questi tempi, è divenuta cosa abi-
220 V viene ridotta a quella, ancora alternata, tuale. La batteria, ovviamente, verrà inserita
di 12 V tramite il trasformatore T 1. Questo com- nel circuito in condizioni di carica perfetta, sen-
ponente deve essere in grado di erogare una cor- za pretendere che una eventuale batteria parzial-
rente di almeno 2 A, in modo da poter alimenta- mente scarica possa venir caricata dall'alimen-
re i più comuni sistemi di allarme ottici ed acu- tatore di figura 4.
stici. Servendosi della batteria in tampone, i quattro
La tensione alternata di 12 V, presente sull'av- diodi che costituiscono il ponte raddrizzatore
volgimento secondario del trasformatore T1, vie- dovranno essere del tipo a 200 V/3 A o anche
ne raddrizzata da un sistema di 4 diodi al silicio di più.
di tipo 1 N4004, i quali compongono il ponte Nello stesso schema di figura 4 viene rappresen-
raddrizzatore. La resistenza da 1 ohm - 3 W, tato un esempio di utilizzazione dei terminali
collegata in serie con uno di due terminali del- utili del relé RL1 con campanello elettrico a 12
1 'avvolgimento secondario del trasformatore T1, Vca. Tuttavia, se si farà uso della batteria in
funge da elemento di protezione del trasforma- tampone, questo tipo di campanello non dovrà
tore stesso in caso di eventuali cortocircuiti o più essere quello citato nello schema di figura
assorbimenti errati di corrente a valle del rad- 4, ma dovrà essere un campanello per corrente
drizzatore. Il condensatore elettrolitico da 2.000 continua ed il suo"collegamento verrà fatto in
µF - 24 VI provvede a livellare la corrente rad- sostituzione della lampadina a 12 V presente
drizzata dal ponte di diodi. Il diodo zener da nel circuito teorico di figura 1.
12 V - 3 W stabilizza, assieme al condensatore Nello schema elettrico di figura 4 sono stati ri-
elettrolitico da 220 µF - 16 VI, l'alimentazione portati tutti i valori in corrispondenza dei com-
del circuito elettronico alla tensione esatta di ponenti; un apposito elenco componenti è stato
12 Vcc, con lo scopo di garantire un gran nu- quindi ritenuto superfluo.

NUOVO KIT PER LUCI PSICHEDELICHE


CARATTERISTICHE:
Circuito a due canali
Controllo note gravi
Controllo note acute
Potenza media: 660 W per
ciascun canale
Potenza massima: 880 W per
ciascun canale
Alimentazione: 220 V rete-luce
Separazione galvanica a trasformatore L. 11.000

23
lenite - Acquisii- Permute
VENDO p€ ~ à­ €à€ & € zzx&x• =x p• • p=x (• =x&x &àùà\ =p * 2 € - OCCASIONISSIMA! Kx• t € pt µ• W&x°° € (&&à\ € &à€ µ• p
=€ r àr €à\ ~ € GSPLB PM B PN 9 ùp&à • µ~ x &à GSPI B PO BPP p• =x• • p N v 2 xt µ• p I v 2 r € • µ• ~ à\ r x€p=€ &x u :I A
9 ùp&àx &àùà\ =x ~ € =€ r àr €à\ =àr · xC t x €€p v &pr p&&€ M LN ~ x=&à t x € ~ à­ €à€ & r pù€ r € p\ \ àp€x
BAGIOLINI GIANCARLO - Via Paganini, 8 - 70029 PN € · ~ A (€ =µ== € (• € ==à~ € \ =p=€ A Wx& \ € €x ,C LNCEEEC
SANTERAMO (Bari). MAO DAVIDE - Via A. Manzoni, 3 - 30174 MESTRE
(Venezia) - Tel. (041) 59403.
VENDO r € &\ € F C@Cu C * FWx&à~ x• =p=€ &x u €x==&€ • àr €
GO €x° à€ • à 9 ­ à&pt à\ r · à p~ W€àzàr p=€ ~ € • =p=€ x zµ• - VENDO r à&r p LEE r € ~ W€ • x• =à x€x==&€ • àr à r € ~ W&x• t x• -
° à€ • p• =xC (€ =µ==€ p , C GNECEEEC =àT =&p• \ à\ =€ &A r € • t x• \ p=€ &àA &x\ à\ =€ &àA r à&r µà=à (• =x­ &p=àA
PILIA GIANFRANCO - Traversa 1a P. Mastino, 1 -
t à€ t àC (€ =µ== € Wp& \ € €x , C I ECEEEC
08100 NUORO. PICCOLO PARIDE - Via Roma, 102 - 87050 PEDACE
(Cosenza)

ALLIEVO Fr µ€ €p @pt à€ u €x==


&p x\ x­ µx Wx& t à==
x x€x=- VENDO RTX r € ~ W€x=p t à pr r x\ \ € &à x z&
xZµx• ° à~ x=&€
=&€ • àr · x Zµp€\ àp\ à =àW€ t à ~ € • =p­ ­ à€ p• r · x Wx& W&à- p , C LEECEEEC Kx• t € p• r · x • € • à• q€€ r r € C ( W&x° ° à
ùp=àC \ € • € =&p==pqà€àC
RAINERO PIER PAOLO - Via , C Einaudi, 23 - CAR- PAPINI MARCO - Via B. D'Alviano, 17 - 20146 MILA-
MAGNOLA (Torino) - Tel. (011) 978265 ore serali. NO - Tel. (02) 425928

VENDO GGP ùxr r · àx ùp€ù€ €x p , C RCEEE € WWµ&x r p~ - CERCO \ r · x ~ p t à p~ W€àzàr p=€ &x \ =x&x€ t p LE p NE W
qà€ r € • zp\ r àr € €à p&&x=&p=à à• qµ€ • € \ =p=€ t à u €x==&€ • à- r€ • €à\ =p r € ~ W€ • x• =à x W€ \ \ àqà€~ x• =x r à&r µà=€ \ =p~ -
r p : &p=àr p =&p• • x 3PP * 3PS B 3REC Wp=€ C
SPAGLI PIER GIORGIO - V.le Marconi, 182 - 56028 SORDINI STEFANO - Via Alessandria, 119 - 00198
S. MINIATO BASSO (Pisa) - Tel. (0571) 43485. ROMA - Tel. (06) 869739

o
s à Zµx\ =p @µq&àr p W€ =&p• • € pùùp€x&\ à =µ==à Zµxà €x== € &à r · x \ x• =à&p• • € €p • xr x\ \ à=à t à € zz
&à&x
à• ùx• t à=pA pt p€=&à €x== € &àA r € ~ W€ • x• =à€ pWWp&p=à x€x== &€ • àràA € WWµ&x r € €€ &€ r · x ù€ &&p• • €
&x• t x&x Wµqq€à r p µ• p &àr · àx\ =p t à pr Zµà\ =€ € t µ• 3 € zz x &=p t à Wx&~ µ=pC
u€x== &€ • àr p : &p=àr p • € • p\ \ µ~ x p€r µ• p &x\ W€ • \ pqà€à=à \ µ xùx• =µp€à r € • =x\ =p° à€ • à r · x W€ -
=x\ \ x&€ à• \ € &­ x&x z& p à \ à­ • € &à €x==€ &à x \ µ€€
p • p=µ&p € ùx&àt àr à=à t x€ =x\ =€ Wµqq€àr p=€ C (•
€ ­ • à r p\ € • € • ùx&&p• • € pr r x== p=à xA € ùùàp~ x• =xA Wµqq€àr p=à A p• • µ• r à t à r p&p==x&x Wµqq€àrà-
=p&à€ C
o € €€ &€ r · x ù€ &&p• • € \ x&ùà&\ à t à Zµx\ =p @µq&àr pA t € ù&p• • € r € • =x• x&x à€ =x\ =€ • xà €à~ à=à t à
ME Wp&€ €xA \ r &àùx• t € ~ € €=€ r · àp&p~ x• =x 5W€ \ \ àqà€~ x• =x à• \ =p~ Wp=x€€ € 7C €

I LI
VENDO @HU t x €€ p o Hu ME x· AM, W&xp~ W€àzàr p=€ &x
t x€€
p _ x=p­ à I P 2 ' ° A &€ \ ~ x=&€ B} p==~ x=&€ I P 2 ' °A
2 p=r· Bq€ » 5pr r € &t p=€ &x t 3
p• =x• • p7C (€ =µ==
€ zµ• ° à€ • p• -
=x p€ GEE0 A p , C I IE CEEE € WWµ&x Wx&~ µ=€ à€ =µ== € r€ •
@HU t x€€p o Hu + LNEC 2 p\ \ à~ p \ x&àx=à C
DELNERI LUCA - Via Marinelli, P D
I B 33017 TAR-
CENTO (Udine)

URGENTISSIMO! o x&r € à\ =&µ° à€ • à W&€ ùpùp€ù€ €x F C@Cu


6 zz
&€ pt x­ µp=€ r € ~ Wx• \ € C
CARTATONE ALESSANDRO - Via Costa S. Euse-
bio, 42 - 16141 GENOVA - Tel. 866143 ore 18-20

VENDO ~ p­ • x=€ z€ • € zµ• ° à€ • p• =x "x €€ \€ ~ € t C Kp• -


­ µp&t NMG r € ~ W€x=€ t à • p\ =&€ à• € ==à~ x r € • t à° à€ • àA
W&àù€ t à ~ àr &€ z€ • € p€ W&x° ° € t à , C GECEEE • € • =&p== p qà€àC
CAMPANA GIOVANNI - Via Lubriano, 56 - ROMA •
Tel. 3662753 ore pasti

VENDO HK " p~ x GE ­ à€ r · à p , C NNCEEEV \ =p­ • p=€ &x


à\ =p• =p• x€ p Wà\ =€ €p GEE Q , C I ECEEE \ € €€ n € €€ ­ • p x
VENDO p• =x• • p J ' v p Wp• • x €€€ p M x€x ~ x• =à v &pr p&-
W&€ ùà• r àpC
&€ Wx& qp• t p (K D K r p• p€à I G DOSA qp• t p Wp\ \ p• =x T
MPED POE 2 ' ° A ­ µpt p­ • € GEDGL t n A &pWW€ &=€ pù 9 BENUZZI FABIO - Via Carducci, 28 - 40053 BALLANO
à• t C GRD I I t n p , C GI CEEE 9 \ Wx\ x t à \ Wxt à° à€ • x C (Bologna)
(• € €=&x ùx• t € p• =x• • p J ' v t à&x==àùp Wx& qp• t p (K D KA
r p• p€à t p I G DOSA p , C I NCEEE 9 \ Wx\ x t à \ Wxt à° à€ • x C CERCO &x­ à\ =&p=€ &à • € • zµ• ° à€ • p• =à à• € ==à~ x r € • t à-
PROCOPIO GIUSEPPE - Via Marconi (Parco Mesiti) ° à€ • àA r x&r € ~ p=x&àp€x x€x==&€ • àr € T &x\ à\ =x• ° xA t à€ t àA
à• =C n B RSEMM , 6 o @( 5@x­ ­ à€ o p€pq&àp7 B Hx€C (0964) =&p• \ à\ =€ &A à€ =µ== € à• qµ€ • € \ =p=€ C o x&r € à• € €=&x p~ àr à
I GI ML € &x Wp\ =à
C Wx& \ r p~ qàp&x àt xx W&€ ­ x==à 5W&xzx&àqà€~ x• =x 4 € &t A
r x• =&€ €=p€ àp7C
A , C LECEEE ùx• t € &pt à€ &àr xùà=€ &x €• • € B' à= ~ € t C 2 BF IUANNUARIO GINO - V.le Colombo, 13 - 71100 FOG-
qp• t x 2 n B FQ B mà& B : n I B Q n B v 2 RR B GER 2 ' ° GIA
m2 LN B GOEN + ' ° p€à~ C I I E K O K qp== x &àx A r € ~ x
• µ€ ù€ r€ • pµ&àr € €p&x x r € • =x• à=€ &x =àW€ « ~ à €à=p&x » C
QUASI : x&à=€ x€x==&€ • àr € ~ € • =x&xqqx p =x~ W€ Wx&\ €
DE VECCHI CARLO - Via Cremona, 6 - 35100 PA-
à~ Wàp• =à €µr à Wx& zx\ =xC : € \ \ x­ ­ € t x € ~ p=x&àp€x A ~ p
DOVA - Tel. (049) 42914 ore pasti
• € • =&€ WW€ C
GARAVAGLIA - Via Breda, 138 - MILANO - Tel. (02)
VENDO €µr à \ xZµx• ° àp€à G 6 r p• p€à à• t àWx• t x• =à GCNEE W 2573914 dalle 14,30 alle 15
Wx& r p• p€x p , C MNCEEEC o xt € p• r · x p€à~ x• =p=€ &x \ =p-
qà€3à° ° p=€ N + LE W ~ p» L m ~ µ• à=€ t à ù€ €=~ x=&€ t à­ à=p€x
3 r àz& x , C OECEEE =µ==€ Wx&zx==p~ x• =x zµ• ° à€ • p• =xC CERCASI \ x&àx t à==x Wx& €pù€ &à p t € ~ àr à€à€ t à Zµp€-
BOARINI MANUEL- Via C. Boldrini, 18 - 40121 BO- \ àp\ à =àW€ C
LOGNA - Tel. (051) 553048 BOSETTI FRANCESCO - Via Isonzo, 3 - 22060 CA-
RUGO (Como) - Tel. (031) 761373

VENDO \ à­ • p€ =&pr x& pµ=€ r € \ =&µà=€ p t µx à• =x­ &p=àA


r € ~ W€ \ =€ t à ­ x• x&p=€ &x x t à p~ W€àzàr p=€ &x 5mv B n v 7A VENDO r € &\ € &pt à€ NI ­ &µWWà t x €€p F C@Cu C • µ€ ù€ à~ -
~ € • =p=€ \ µ \ r p=€ €p ~ x=p€€
àr pV r € ~ W€x=€ t à p€=€ Wp&€p• - qp€€p=€ , C MEECEEE 9 \ Wx\ x \ Wxt à° à€ • x C
te. m€à~ x• =p° à€ • x S KC o € ~ W&x\ € z€ ­ €à€ t à à\ =&µ° à€ • à MAIDA ANTONIO - Via Giusti, 17 - 80034 MARI-
, C I I CEEEC GUANO (Napoli)
CALCATERRA LUCA - Via Santa Ciriaca, 16 - 00162
ROMA
URGENTISSIMO! o x&r € \ r · x ~ p x€x==&àr € A t à\ x­ • € t x€
r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ x €3 x€x• r € r € ~ W€ • x• =à t à µ• &àr x=&p-
CERCO \ r · x ~ p x€x== &àr € x r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ € \ € €€ \ ~ x== à=€ &x o n I PBI R 2 ' ° ~ p» NBP W, t à zpr à€x &xp-
\ r · x~ p t à r pq€p­ ­ à€ t x €€3p• p€à° ° p=€ &x µ• àùx&\ p€x t x€€p €à° ° p° à€ • x A Wàù à\ =&µ° à€ • à Wx& à€ ~ € • =p­ ­ à€ C F € • € t à\ W€ -
F C@C u C 5o € &\ € @pt à€ F =x&x€ 7C \ =€ p Wp­ p&x , C RCEEEC
RIZZO GIANCARLO - Via Peschiera, 23 - 98100 MES- FASOLINO FABIO - Via E. Siciliano, 29- 84014 NO-
SINA CERA INFERIORE (Salerno) - Tel. (081) 920224

233
COSTRUISCO p &àr · àx\ =p €µr à W\ àr · xt x €àr · x MME W Wx& VENDO I NE &x\ à\ =x• ° xA GEN r € • t x• \ p=€ &àA N à• =x­ &p=àA
r p• p€x p€ zpù€ €€ \ € W&x° ° € t à ,C RCEEE Wx & € ­ • à r p• p€x O =&p• \ à\ =€ &A \ p€t p=€ &x ME Q A G + ­ t à ~ p=x &àp€x x€x=-
&àr · àx\ =€ C F Wxt à° à€ • à r € • =&p\ \ x­ • € C o x&r € à• € €=&x o n =&àr € 5ùp€ù€ €x A q€ qà• xA &x\ à\ =x• ° xA r € • t x • \ p=€ &àA à• =x-
\ € €€ \ x ùx&p € r r p\ à€ • xC ­ &pB=à xr r C7 I EE ùà=àC(€ =µ==€ p ,C GI CEEE 5à• r €µ\ x ,C I EE
SCHIAPPADINI OSCAR - Via Nazionale, 13- TRE- Wx& \ Wx\x t 3 à~ qp€€€ x \ Wxt à° à€ • x 7C
SENDA (Sondrio) F o m@F u, , uHHm u 2 m4 J u , u B Kàp F € == àxA
€ R \ r p€p ­
- 28100 NOVARA - Tel. (0321) 31337
CERCO \ r · x~ p € =&p\ ~ x==
à=€ &x v 2 RRB GER 2 ' °
~ à• à~ € N W Wx&z
x ==p~ x• =x zµ• ° à€ • p• =xC TECNICO \ Wxr àp€à° ° p=€ x\ x­ µx à• r pW\ µ€p~ x• =à t à r à&-
COCOCCIA LUCIANO - GALASSI MARCO - Strada r µà=à x€x==&
€ • àr à à• &x\ à• x \ à• =x=àr · xC
137 n. 2- L'AQUILA - Tel. (0862) 27587 - 20234 CORTANI GIORGIO - Via Peschiera - 81030 CEL-
LOLE (Caserta)
VENDO t µx pWWp&p=à &pt à€ µ\ p=à t p &àWp&p&x I ­ p~ -
~ x m2 v 2 p , C LNCEEEC o xt € ~ àr &€ =&p\ ~ x==à=€ &x v 2 VENDO &àr x=&p\ ~ à==x• =à • µ€ ùx r € • W€ &= p =p t à I EE ~ x-
zµ• ° à€ • p• =x ,C GECEEE =&p==pqà€àC =&à p ,C GNCEEEC H&p==€ r € • €p \ € €p ° € • p t à v x&&p&pC
SOLLODATO ALBERTO - Corso Italia, 6 - FONDI VANCINI MAURO - Viale Po, 98- 44100 FERRARA -
(Latina) - Hx€C(0771) 531310 Hx€C(0532) 53700

KIT PER OROLOGIO DIGITALE


L. 23.500
ALCUNE PRESTAZIONI DEL MODULO
B Kà\ µp€à ° ° p° à€ • x t x €€x € &x x t xà ~ à• µ=à \ µ
t à\ W€p« t p EAN- 5W€ €€àr à7C
I B (• t àr p° à€ • à \ µ GI € I M € &xC
LB , x zµ• ° à€ • à W€ \ \ àqà€à \ € • € \ xàT € &p x ~ à• µ=à
B \ xr € • t à B \ ùx­ €àp B Wà\ € €€ B \ Wx­ • à~ x• =€
&à=p&t p=€ B =x\ = t xà t à\ W€p«C
MB F € WW&x\ \ à€ • x t x­ €à ° x&à • € • \ à­ • àzàr p=àùàV
Wx& x\ x~ Wà€ L T I M p• ° àr · é EL T I MC
NB (• t àr p° à€ • x t à \ ùx­ €à p à• \ x&à=pC
OB , p~ Wx­ ­ à€ t à\ W€p« Wx& à• \ µzz àr àx • =x =x• \ à€ • x
t à p€à~ x• =p° à€ • x C
P B : € \ \ àqà€à=à t à &x­ € €p° à€ • x t x€€ € \ Wx­ • à~ x• =€
&à=p&t p=€ \ à• € p NS ~ à• µ=àC Questo kit consente a chiunque, anche ai prin-
RB : € \ \ àqà€à=à t à &àxr r à=p° à€ • x pµ=€ ~ p=àr p t x €€p cipianti di elettronica, di realizzare un moderno
\ ùx­ €àp t € W€ S ~ à• µ=àC
orologio numerico a display. I più preparati, poi,
SB 4 € =p p REE ' ° A Wµ€\ p• =x p I ' ° Wx& €p \ ùx­ €àpC
potranno, con l'aggiunta di pochi altri elementi,
GE B : € \ \ àqà€à=à t à Wà€ € =p­ ­ à€ t à&x==€ t à µ• p€=€ -
Wp&€p• =x t p R ± GO € · ~ C quali i pulsanti, à conduttori, le fotoresistenze, à
GG B : € \ \ àqà€à=à t à p­ à&x t à&x==p~ x• =x \ µ€€3p€à~ x• - trimmer, le resistenze, ecc., estendere le funzio-
=p° à€ • x t x à &àr xùà=€ &à &pt à€ r € • €à• xp W€ \ à=àùp ni più elementari del modulo alla composizione di
€ • x­ p=àùp p ~ p\ \ pC sistemi più complessi ma di grande utilità pratica.

.
àx ­

I LM
C
VENDO p , C I CEEE r àp\ r µ• € ( \ x­ µx• =à \ r · x~ àT HU à• VENDO p~ W€àzàr p=€ &x OE W r € ~ W€x=€ V €p~ Wpt p z€ =€ -
v 2 RR9BGER 2 ' ° G Q V W&€ ùp=& p • \ à\ =€ & à• t à&x==
p p à• r à\ à€ • x t p GI N W • µ€ ùà\ \ à~ pV I &àr x=&p\ ~ à==
x• =à Zµp&-
€xt V €p~ Wx­ ­ àp=€ &x \ xZµx• ° àp€x p G 6 €xt V W&€ ùp=&p• - ° p=x " x • x &pà IW xCpC V r p€r à€ x€x==&€ • àr € 2 p==x€V , xr -
\ à\ =€ & ­ EB• € B­ € x t à ~ x =&€ • € ~ € p à• =x­ &p=€ C =&€ • qp\ x 9 O p~ W€àp~ x• =àV 2 è
• à= F à\ =x~ NC : &x° ° à
LONGO MASSIMILIANO - Via Leone Marsicano, 6 - ùp• =p­ ­ à€ \ à t p \ =pqà€à&xC
AVEZZANO (L'Aquila) POZZI MARCO - Via Mazzini, 89 - SESTO FIOREN-
TINO (Firenze) - Tel. (055) 4492923
VENDO Wx& à• =x• t à=€ &à &pt à€ ­ à&pt à\ r · à p• =àZµp&àp=€
* " x €€ \ € A r € • ~ € qà€x à• €x­ • € A zµ• ° à€ • p• =x p I I E KA VENDO ùCµC ~ x=x& p GO €xt r € ~ W€x=€ t à p€à~ x• =p=€ &x
, C GEECEEE =&p== p qà€à € r p~ qà€ r € • @HU o n A m, C n K ­ àà ~ € • =p=€ à• µ• ~ € qà€x== € x r € €€pµt p=€ r€ • r€ • -
GLE _" € Kv 6 C o € ~ W&€ Kv 6 µ• àùx&\ p€x p ùp&àr pW =& € €€à t à €àùx€€€ A €µ~ à• € \ à=à xt à• x &° àpC (€ =µ==€ p
€ Wx&~ µ=€ C , C I NCEEEC
SCIACCA GIUSEPPE - Via Villanova, 69- 91100 DAMIANI MARCELLO - Via della Bufalotta, 861 -
TRAPANI 00138 ROMA - Hx€C8188895 pomeriggio o sera

ATTENZIONE! o xt € @HU o n ~ p&r p Fn u OS r · AM, RAGAZZO pùx• =x €pq€ &p= € &à€ A r € \ =&µà\ r x Zµp€\ àp\ à
€ ~ € €€ ­ p=€ O W W€ =x• ° p I L x· \ € ==
€ €3
µ• € A z&
xZµx• ° p ~ € • =p­ ­ à€ Wx& t à== x € W&àùp=àCm\ \ € €µ=p \ x&àx=à C Kx• t x
€ Wx&p=àùp I OCOMN 9 I P CNPN 2 ' ° C p• r · x • à= r € \ =&µà=à à• r € • =x• à=€ &à ­ àà W&€ • =à Wx& €3 µ\ € C
BENEDETTI PIER LUCA - Via Pisana, 44 - 55100 LUC- POLITANO DOMENICO - Via Vittorio Veneto, 4 B -
CA - Hx€C (0583) 581676 ore pasti 18039 VENTIMIGLIA (Imperia)

VENDO ~ à\ µ&p=€ &x t à r p~ W€ Hu F µ\ p=€ µ• p \€ €p ù€ €=pC CERCO r € &\ à r € ~ W€x=à (CF CHC u €x==
&€ • àr p 5p• r · x \ x• ° p
GALLINI FRANCESCO - Via Fabbrichetta, 16 - 10096 ~ p=x&àp€x \ Wx&à~ x• =p€x7 B u €x==
&€ =xr • àr p B r € \ =&µ° à€ • x
COLLEGNO (Torino) - Tel. (011) 785192 t à ~ pr r · à• xC
ROSSI MARIO - Via Mantegna, 23 - 41013 CASTEL-
FRANCO EMILIA (Modena).
OFFRO € ==
à~ € \ r · x~ p t à Wà\ =€ €p €p\ x& r € • x€x• r €
r € ~ W€ • x• =àA t à\ x­ • € t x € r C\ C x \ Wàx­ p° à€ • x =x€ &àr € -
W&p=àr p \ µ€ \ µ€ zµ• ° à€ • p~ x• =€ C m , C NCEEEC 2 p\ \ à~ p CERCO x\ Wx &= € r · x ~ à &xp€à° ° à µ• r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€
\ x&àx=à C \ µ ùx=&€ • à=x t à t à~ x• \ à€ • à GOE » OE ~ ~ 5z€ &p=µ&p r € ~ -
TAMMARO ALFREDO - Kàp v C Imparato, 223 - 80146 W&x\ p7C
NAPOLI - Tel. 7528286 ore serali. REDAELLI GIOVANNI - Via Dante, 20 - 20050 TRIUG-
GIO (Milano)
STUDENTE µ• àùx&\ à=p&à€ r € • t àW€€ ~ p t à Wx &à=€ x€x ==
&€ -
• àr € A r x&r pA r pµ\ p &à\ =&x==x° ° x zà• p• ° àp&€xA t à==p Wx& PER CESSATA ATTIVITA' Wx&~ µ=€ GEE ùp€ù€ €x µ\ p=x
x\ x­ µà&x p r p\ p ~ € • =p­ ­ à t à r € ~ W€ • x • =à x€x==&€ • àr à ùp&à =&p\ z€ &~ p=€ &à xr r C r € • à=€ &x v 2 RR 9
=&p\ ~ x==
\ µ r à&r µà=à \ =p~ Wp=àC 2 p\ \ à~ p \ x &àx=à C 9 GER 2 ' ° ~ à• à~ € I W. (\ =&µ° à€ • àA µ\ € x \ r · x~ pC
VINAZZANI GUIDO - Via Fosdinovo, 6 - 54031 AVEN- ALOISINI WALTER - Via Verdi, 33- 00020 CINETO
ZA (Carrara) ROMANO (Roma).

VENDO € Wx&~ µ=€ r x&r p~ x=p€€à r € • \ € • t p x à~ Wµ- CERCO \ r · x ~ p ~ à• à €p\ x& p Zµp€\ àp\ à W&x° ° € x ùx• t €
­ • p=µ&p à• W€x»à­ €p\ 5W&€ ­ x== € u €x== &€ • àr p : &p=àr p7C =x\ =x& Wx& pµ=€ Bp• p€à° x& p , C I ECEEE € \ p€t p=€ &x à\ =p• -
MANENTE MAURIZIO - Via Castella, 158 - ZELARI- =p• x€ u €=€ p , C PCEEEC
NO (Venezia) - Tel. (041) 908853 PROMIO ROBERTO - C. PIave - 12051 ALBA (Cu-
neo) - Tel. (0173) 2942
VENDO p• =x• • p t p n C2 C ­ àà =p&p=p r € ~ W€x=p t à =µ==
€
p , C GLCEEE € WWµ&x r p~ qà€ r€ • p• • p=x 3PS B 3RE u €x=- CERCO SWL - BCL r à==à t à H&xùà\ € x ° € • x €à~ à=&€ zx
=&€ • àr p : &p=àr pC Wx& r € \ =&µà&x µ• r €µq t x€ &pt à€ p\ r € €=€ ~ p\ \ à~ p \ x&àx=à C
o m2 mF F 6 @6 n u @H6 B Kàp 2 p&&µùà€ A LI B OPENG LORENZI GIOVANNI - Via AIbona, 3 - 31100 TREVI-
AVEZZANO (L'Aquila) SO - Tel. 261.056

CC

I LN
C
C
VENDO Wàr r € €€ =&p\ ~ x==à=€ &x =x€xùà\ àù€ zµ• ° à€ • p• =x CERCO µ&­ x • =x~ x• =x =µq€ x€x== &€ • àr € =àW€ 23 Z S
p• r · x p r € €€ &à Wx& & xp€à° ° p&x Wàr r € €p \ =p° à€ • x HKC W€ \ \ àqà€~ x• =x • µ€ ù€ € à• r p\ € t à\ Wx&p=€ à€&x€p=àù€ \ r · x -
6 == à~ € zµ• ° à€ • p~ x• =€ A \ x~ W€àr x t p µ\ p&xA p€à~ x• =p- ~ p x€x== &àr € r € • €x ùp&àx =x• \ à€ • à t à €pù€ &€ A =&p==€ W&x-
° à€ • x GI KA W€ \ \ àqà€à=à t à r p~ qàp&x r p• p€x A W&x° ° € zx&àqà€~ x• =x r € • Wx&\ € • x pqà=p• =à • x à W&x\ \ à t x€€ p z&€ • -
, C MECEEEC Kx• t € p• r · x ­ x • x&p=€ &x t à \ r pr r · àx&p Wx& =àx&p Fùà° ° x&pC
à€ HU HK W&x° ° € , C I ECEEEC DOZIO GIANCARLO - Vla Camara, 30 - 6932 BRE-
LANERA MAURIZIO - Via Totl, 28 - PORDENONE GANZONA (CH) - Tel. (091) 564.513, martedi-venerdi
(12,15 - 13,15) (19,20 - 20,30).

CERCO \ r · x~ à t à &àr xùà=€ &à Wx& € • t x €µ• ­ · xA r € &=x


x µ€=&pr € &=x r € • x€x • r € r € ~ W€ • x• =à r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ CERCO =&p\ ~ à== x • =x v 2 RR± GER 2 ' ° G Q Wx&z x ==
p-
x à\ =&µ° à€ • à p• r · x z€ =€ r € Wàp=àC : p­ € ,C NCEEE Zµx€€à ~ x• =x zµ• ° à€ • p• =x p ,C GNCEEE € WWµ&x \ r · x ~ p t x€ r à&-
t p ~ x ­ àµt àr p=à Wàù à• =x&x\ \ p• =à x &x\ =à=µà\ r € ­ €à p€=&àC r µà=€ xt x€x• r € r € ~ W€ • x• =àC : p­ € ,C I CEEEC
BARBI ENRICO - Via Circondarla Sud, 17-41013 CA- ROSSI ROBERTO - Via Giacomo Leopardi, 4 - PAR-
STELFRANCO EMILIA (Modena). MA - Tel. (0521) 51.036

AMPLIFICATORE EP7W
: € =x• ° p t à Wàr r € T PQ : € =x• ° p xzzx==
àùpT NQ

(• \ r p=€ €p t à ~ € • =p­ ­ à€ p ,C GI CEEE

FUNZIONA:
(• pµ=€ r € • qp==
x &àp p GI Kr r
(• ùx&\ à€ • x \ =x&x€
o€ • &x­ € €p° à€ • x t à =€ • à p€=à x qp\ \ à
o€ • t µx à• ­ &x\ \ à 5p€=p x qp\ \ p \ x• \ àqà€à=à 7

ALIMENTATORE 14Vcc
(• \ r p=€ €p t à ~ € • =p­ ­ à€ p ,C GI CEEE

,m Fo mH6 ,m s ( 2 6 4 Hm" " (6 s u, , 3m2 : ,( v (-


o mH6 @u u: HQ : J 6 3 uFFu@u @(o ' (uFHm 4 u, -
, u Fu" J u4 H( o 6 2 n (4 m_(6 4 (T
= + à= Wx & G p~ W€àzà
r p=€ &x ,C GI CEEE
r p=€ &à 5ùx&\ à€ • x \ =x&x€ 7 ,C I MCEEE
I + à= Wx& I p~ W€àzà
G + à= Wx& G p~ W€àzàr p=€ &x 9 G + à= Wx&
G p€à~ x• =p=€ &x ,C I MCEEE
I + à= Wx & I p~ W€àzà
r p=€ &à 9 G + à= Wx&
G p€à~ x• =p=€ &x ,C LOCEEE
5pWW€ \ à=p~ x• =x r € • r xWà=€ Wx& 5€3p€à~ x• =p=€ &x è r € • r xWà=€ Wx& W€ =x& p€à~ x • =p&x
€3
p~ W€àzà r p=€ &x u : PQ 7 I p~ W€àzà r p=€ &à7

I LO
C
C
URGENTE r x&r € \ r · x~ p r € ~ W€x=€ A t à µ• =&p\ ~ x==
à=€ &x CERCO \ r · x~ p ~ àr &€ =&p\ ~ x==
à=€ &x v 2 p€~ x• € GE Q
v 2 RR9 GER 2 ' ° W€ =x• ° p t p N p GE W, r € • à• t àr p° à€ - Wp­ € zà • € p , C LCEEEC o x&r € à• =x­ &p=€ Hs m GENO W&x° ° €
• à W&xr à\ x &à­ µp&t € p€ ~ € • =p­ ­ à€ C : p­ € , C NCEEEC =&p==p qà€xC
TOGNOLI ENRICO - Via Sala, 1 - 25048 EDOLO (BS)
VINCI SERGIO - Via Montenero, 9 - CECINA 5,( 7

VENDO @HU o n , m+ u MNE ME r p• p€à • µ€ ùà\ \ à~ € ~ pà


OFFRO LNN ùp€ù€ €x &pt à€ B€ù zµ• ° à€ • p• =à p• r · x ùxr r · à€
µ\ p=€ p (T NETEEEC F € €€ " x• € ùpC
=àW€ à• r p~ qà€ t à € \ r à€€€ \ r € Wà€ zµ• ° à€ • p• =xC
RIVETTI NINO - Via Bertuccioni, 2/1- Tel. 87.90.93
PETTAZZONI NICOLA - Viale Repubblica, 14 - 40127 ore 18,30 - 20,00.
BOLOGNA - Tel. 51.49.83

GIOVANE ALLIEVO t x€€p F r µ€ €p @pt à€ u €x==


&p x€x ==
&€ -
CERCO p~ àr à t à GLD
GM p• • à Wx & \ r p~ qà€ t à àt x xA \ r · x - =xr • àr € &àWp&x&xqqx &pt à€ B~ € • € B\ =x&x€ x à• € €=& x x\ x-
~ àA x ~ p=x&àp€x x€x==&€ • àr € V ùx• t € p• r · x \ r · x ~ p t à ­ µà&xqqx à~ Wàp• =à 5r p\ p7 x ~ € • =p­ ­ à x€x==&€ • àr à \ µ r à&-
Wà\ =€ €p €p\ x& z€ =€ r € Wàp=€ C , p W€ =x• ° p t x€ zp\ r à€ è t à r µà=à \ =p~ Wp=àC
I ~ QC MATTE! PAOLO - Via Mario Bigini, 22 - 54100 MASSA
SIVERA STEFANO - Via Tetti Grella, 56/19V - VINOVO
(Torino)
VENDO ~ pr r · à• p z€ =€ ­ &pzàr p I M»LO * o € • t € & * v x&-
&p• àp 5t p G p GD NEE x W€ \ pD v t p LAN p I N7 r € • r µ\ =€ -
CERCO zp\ r àr € €à t à u €x==
&€ • àr p : &p=àr p t à ­ x• • pà€ A zxq- t àp à• Wx €€xA Wp&p€µr xA zà€=&€ ­ àp€€€ C (• € ==
à~ € \ =p=€ Wx&-
q&pà€ A ~ p&° € x ­ ൭ • € t x€€3p• • p=p GSREC : &x° ° € t p r€ • - zx==p ~ x• =x zµ• ° à€ • p• =x p , C MECEEE =&p==p qà€à \ € €€ W&€ ùC
r € &t p&\ àC 2 à€p• € x Kp&x\ xC
GEMELLI MARCELLO - Via Schipa, 4 - 20090 TREZ- CANEGALLO STEFANO - Via Pagani, 14 - 21047 SA-
ZANO S/N (MI) - Hx%
C (02) 44.52.913 chiedere di • Mar- RONNO (Varese)
r x€€à• € »

REALIZZO r à&r µà=à \ =p~ Wp=àA ­ €à à• =x&x\ \ p=à t x qq€ • €


CERCO HU v 2 RR9 GER 2 ' ° r € • µ\ r à=p t à Zµp€r · x W à• ùàp&xT t à\ x­ • € t x € r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ à• ­ &p• t x° ° p • p-
t p \ Wx• t x&x W€ r € € t p r p~ qàp&x r € • ~ p=x&àp€x x€x=- =µ&p€xA \ r · x~ p t à W&à• r àWà€ A x€x• r € r € ~ W€x=€ t x à r € ~ -
=&€ • àr € Wµ&r · é zµ• ° à€ • p• =x 5&à\ W€ • t € p =µ==à7C W€ • x• =à x à• t àr p• t € p• r · x à€ • € ~ x t x € r à&r µà=€ C
o mF Hm" 4 m : m6 , 6 B Kàp @µzzà• àA I B LEGPE 2 u F H@u
CARBONI MAURIZIO - Via Guido II, 9- 64100 TE
VENEZIA - Hx€C (041) 977.881 RAMO

CERCO u €x==
&€ • àr p : &p=àr p • C NA OA PA RA GG p• • € GSRE
VENDO p• • p=x GSPRBGSPSBGSRE t à u €x==
&€ • àr p : &p=àr p
F€ • € t à\ W€ \ =€ p Wp­ p&€à p W&x° ° € t à r € Wx&=à• p \ x à•
p , C GNCEEE €3µ• p € , C MECEEE à• q€€ r r € C F€ • € =µ==
x à•
qµ€ • € \ =p=€ C
qµ€ • € \ =p=€ C
MAZZUCCATO ALESSANDRO - Via Augusto Giusti-
VENTURA LUIGI - Via Mezzabati, 18 - 35100 PADOVA nian, 4 - 30175 MARGHERA (Venezia) - Hx€C (041)
B Hx€C(049) 752.277 ore 13- 14 tratto solo con Padova. 925181

CERCO µ&­ x• =x~ x• =x \ r · x~ p x€x ==&àr € A €à\ =p r € ~ W€ - VENDO r € &\ € u €x==&€ • àr p (• t µ\ =&àp€x F C@Cu C \ € €€ t à-
• x• =à x t à\ x­ • € t x€ r C \ C t à xr € \ € • € &€ C 6 zz
&€ , C I CEEE \ Wx• \ xC F x==x ù€ €µ~ à &à€x­ p=àC , à&x PECEEE Wàù \ Wx \ x t à
€ r p~ qà€ r € • \ r · x ~ à t à xzz x== à € ==àr à € pr µ\ =àr àC =&p\ W€ &=€ C
PADOVANI WALTER - Via Kolbe, 3 - 20033 DESIO LEARDI PATRIZIO - Via V. Emanuele, 5- 20050 VERA-
(Milano) - Tel. (0362) 626.891 ore pasti NO BRIANZA (Milano)

VENDO € &­ p• € x€x==


&€ • àr € t x€€p n € • =x~ Wà ' v I EGA ~ pà OFFRO \ r · x ~ p r € • x€x• r € r € ~ W€ • x• =à x à\ =&µ° à€ • à t àT
µ\ p=€ A è à• € ==à~ x r € • t à° à€ • à p , C I GECEEE 5r p&p==x &à- p• =àzµ&=€ W€ &=p=à€x , C GC NEEV r &€ • € ~ x=&€ t à­ à=p€x N r àz&x
\ =à
r · x T NE ' ° r € • ùàq&p=€ A pµ=€ r · € &t A v €µ=xA \ =&à• ­ xr r C p€ t xr à~ € t à \ xr € • t € , C I CNEEV \ x~ W€àr x W&€ ùpBZµp&° à
x \ x==x &à=~ à7C , C GCNEEC
SERRA SERGIO - Via Taramella, 3 - 46025 POGGIO BORNEO ANTONIO - Via Belvedere, 2/A- 75100 MA-
RUSCO (Mantova) TERA

r 4

·A

I LP
C
C

VENDO ­ à&pt à\ r · à F C@Cu C ~ € t C OPP GAN W, &x­ € €p° à€ • x VENDO m~ W€àzàr p=€ &x Wx & \ =&µ~ C ~ µ\ àr p€à v Cn CHC NEEF A
=€ • € A W&x\ p I I E KA I ùx€€ r à=à T LLD
MNA r € Wx&r · à€ W€p\ =àr p I r p• p€àA 4 à• ­ &x\ \ à
C9 xzzx==à \ Wxr àp€àA NE W ~ µ\ àr p€àA
=&p\ Wp&x• =xA r € ~ x • µ€ ù€ C , p &àW&€ t µ° à€ • x è ~ € • € ~ p RE W Wàr r € V µ\ p=€ \ € €€ t µx ~ x\ àC F x• ° p q€ » p€=€ Wp&€C
€p =x\ =à• p è \ =x&x€ C , C NECEEE =&p== p qà€àC , C GEECEEEC
ALBERTI STEFANO - Via L. E. Marchiafava, 5 - ROMA AIELLO GIUSEPPE - Corso Italia, 170 - 80063 PIANO
- Tel. (06) 492.319 (pomeriggio) DI SORRENTO (Napoli) - Tel. (081) 878.6000

-~------------

PER ( VOSTRI INSERTI


l signori lettori che intendono avvalersi della Rubrica « Vendite - Acquisti - Permu-
te » sono invitati ad utilizzare il presente tagliando.

TESTO (scrivere a macchina o in stampatello)

BBBB·B B
BB
B B
·

I
(• \ x&à=x à€ =p­ €àp• t € à• µ• p qµ\ =p x \ Wxt à=x pT
I

ELETTRONICA PRATICA
B @µq&àr p « Kx• t à=x B mr Zµà\ =à B : x&~ µ=x »

Kàp _µ&x==àA NI B 2 (, m4 6 C

I LR
LA PSIA DEL LETTE
Tutti possono scriverci, abbonati
o no, rivolgendoci quesiti tecnici
inerenti a vari argomenti presen-
B BBe
f&

tati sulla rivista. Risponderemo


nei limiti del possibile su questa
rubrica, senza accordare prefe-
renza a chicchessia, ma sce-
~
=
gliendo, di volta in volta, quelle
domande che ci saranno sem-
brate più interessanti. La regola
ci vieta di rispondere privata-
mente o di inviare progetti esclu-
sivamente concepiti ad uso di
un solo lettore.

RONZIO NEL PREAMPLIFICATORE perché di tale anomalìa, dato che, seguendo at-
tentamente le vostre istruzioni, ho realizzato il
Da un fascicolo arretrato di qualche anno fa ho correttore di tonalità come entità autonoma, in-
rilevato lo schema di un amplificatore di bassa serendolo in adatto contenitore metallico, colle-
frequenza, che ho realizzato con successo e di gato elettricamente con la linea di alimentazione
cui mi servo per la riproduzione di musica da negativa e facendo uso di cavi schermati per
dischi. Pur essendo di una certa classe, l'appa- gli accoppiamenti con l'entrata e l'uscita. Vi sa-
rato era sprovvisto originariamente di circuiti di rei quindi grato se in qualche modo potreste
controllo di tonalità delle note acute e di quelle risolvere questo mio problema.
gravi. Ma ora, avendo notato, sul fascicolo di : u@6 HH6 Km, u@(6
febbraio di quest'anno, la presentazione di un Venezia
ottimo progetto di regolatore di tonalità, ho vo-
luto arricchire il mio amplificatore di potenza Le cause possono essere due: o vi è scarso li-
con questi ulteriori perfezionamenti circuitali. vellamento nell'alimentazione, oppure i cavi
Debbo aggiungere di aver derivato la tensione schermati sono stati collegati con sistema erra-
di alimentazione di 18 Vcc, necessaria per il to. E poiché lei afferma di aver precisamente
funzionamento del dispositivo di controllo dei calcolato la cellula di filtro, siamo portati a cre-
toni, dall'alimentatore dell'amplificatore di bas- dere alla seconda causa. Occorre infatti tener
sa frequenza, ovviamente dopo averla ridotta e presente che, nelle alimentazioni comuni tra due
filtrata tramite una resistenza di caduta, calcolata apparati, i cavi schermati debbono essere col-
con sufficiente precisione, e un condensatore elet- legati al negativo solo in uno dei loro estremi.
trolitico. Purtroppo, a cose fatte, ho dovuto con- per evitare i « ground loop » (giri di terra).
statare la presenza di un costante e fastidioso Elimini dunque il collegamento di schermatura
ronzio nella riproduzione audio attraverso l'alto- di uno dei terminali del cavo e il ronzìo cesserà
parlante. E nemmeno ho saputo spiegarmi il come per incanto.

239
GENERATORE A DENTI DI SEGA rato » dal transistor F ET (T R1), che isola il ge-
neratore dal carico, garantendo stabilità e li-
Vorrei realizzare un generatore a denti di sega nearità.
da inserire, quale base dei tempi, in un oscillo-
scopio autocostruito. Il circuito dovrebbe risul- COMPONENTI
tare abbastanza lineare, regolabile in frequenza o € • t x• \ p=€ &à
e sufficientemente stabile. Avete a disposizione oG e GECEEE Wv
dei lettori un progetto di questo tipo, di facile oI = I I E v B I M K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7
composizione, economico, che risponda ai re- oL e GECEEE Wv
quisiti citati? oM e NECEEE Wv
PENNESI GIANFRANCO es e GEECEEE F
Roma oO e NEECEEE Wv
@x\ à\ =x• °x
Il generatore a denti di sega qui pubblicato fa @G GI CEEE € · ~
uso, tra l'altro, di un transistor unigiunzione, @I NECEEE € · ~ 5=&à~ ~ x&7
notoriamente molto stabile, che determina la @L GEE € · ~
@M II € ·~
frequenza di ripetizione del ciclo. la rampa di
Kp&àx
salita viene resa completamente lineare dall'uso
H@G e I 4 LRGS
di un generatore di corrente costante con tran- H@I e I 4 LRGS
sistor FET (T R2), che carica uno dei condensa- H@L e I 4 I OMO
tori del collegamento in parallelo C3-C4-C5-C6. FG e à• =x& &µ==C
Il dente di sega prodotto viene quindi «buffe- : (, m e GR K

TRASMETTITORE DIDATTICO PER ONDE MEDIE


in scatola di montaggio a L.12.800

CARATTERISTICHE

n p• t p t à z&
xZµx• ° p GA
G9 GAN 2 ' °
HàW€ t à ~ € t µ€p° à€ • x à• p~ Wàx° ° p (AM)
mۈ
~ x• =p° à€ • x S ± GO Kr r
o € &&x• =x p\ \ € &qà=p RE9 GNE ~ m
: € =x• ° p t 3 µ\ r à=p LNE ~ Q r € • GLAN Kr r
:& € z€ • t à=à tà ~€ t C ME0Dr à&r p
(~ Wxt x• ° p t3
à• ­ &x\ \ € \ µWx&à€ &x pà I EECEEE € · ~
Fx• \ àqà€à=à t 3
à• ­ &x\ \ € &x­ € €pqà€x
: € &=p=p GEE ~ C 9 G +~ C
F=pqà€à=à € ==
à~ p : u@ (
o 6 , , u " m2 u4 H(
u • =&p=p ~ àr &€ Wàx° € A t à• p~ àr €
F: u @(2 u 4 Hm,( K(m @ms (6
x Wàr • BµW
(4 v 6 4 (mA s u , : @(4 o (: (m4 Hu

I ME
+,Gc I8 V

- =
USCITA
DENTE
01 SEGA
® $- i• R•l (€ yC
EUSCITA
IMPULSI

IL CORREDO DEL PRINCIPIANTE·


L. 8.500
: x& p­ xù€ €p&x à€ r € ~ Wà=€ t à r · à à• à°àp
€p W&p=àr p t x€€3x€x==&€ • àr pA à• =x\ p r € ~ x
· € qq«A è \ =p=€ pWW&€ • =p=€ Zµx\ =€ µ=à-
€à\ \ à~ € • à=A • x€ Zµp€x \ € • € r € • =x• µ=àA
€ €=&x pt µ• ~ € t x&• € \ p€t p=€ &xA €x­ ­ x-
&€ x ~ p• x­ ­ xù€ €xA pt p==€ p =µ==x €x x-
\ à­ x• °x t x€€3 x€x==&€ • àr € t à€x==p• =xA \ ùp- •I•••■*■■*■ I I I•• I

&àp=à r € ~ W€ • x• =à x ~ p=x&àp€àA • € • \ x~ -
%
W&x &xWx&àqà€à à• r € ~ ~ x&r à€ A pt µ•
W&x°°€ p\ \ € €µ=p~ x• =x xr r x°à€ • p€xC

(€ • à= r € • =àx• xT N° G \ p€t p=€ &x 5I I E KBI N W)- N 1 \ Wà&p€à• p t à zà€€ B\ =p­ • € B


N° 1 \ r p=€ €à• p t à Wp\ =p \ p€t p• =xBN" 1 W€ ­ ­ àpB\ p€t p=€ &x f N" I q€ r r € €x à\ € €p=x
- N" I \ Wà• € == à B 4 - I ~ € &\ x==àBr € r r € t &à€€€ B N° G p• r € &p­ ­ à€ B N 1 qp\ x==p Wx&
~ € • =p­ ­ à \ Wx&à~ x• =p€à B N" 1 r € • =x• à=€ &x Wà€xB\ =à€ € f N" 1 W&x\ p W€ €p&à°°p=p Wx&
Wà€p S K B N° 1 r pr r àpùà=x ~ à• àp=µ&p B N° G \ Wx°°€ • x zà€€ ~ µ€=àW€€ ~ µ€=àr € €€ &xC

I MG
STRUMENTO PER IDRAULICI un oscillatore a radio/ requenza la cui antenna
trasmittente, è rappresentata dalle condutture
Sono un operaio idraulico appassionato di elet- dell'acqua; in pratica l'uscita del dispositivo
tronica e assiduo lettore del vostro periodico. deve essere collegata, tramite un filo conduttare
Vi scrivo per chiedervi un semplice progetto di lunghezza ridotta, con il rubinetto o con quel
di cercatubi, facilmente realizzabile con poca tratto di tubatura che entra nel muro. Il rice-
spesa. Molti miei colleghi fanno uso di questo vitore radio vien fatto scorrere lungo il muro,
strumento già da anni ed ora anch'io mi sono nei punti in cui il segnale (soffio) è più intenso
convinto della sua necessità per individuare la disegnando così il percorso occultato della con-
posizione esatta delle tubature incassate nei mu- duttura metallica dell'acqua. la bobina L1 è
ri e snellire ogni lavoro di intervento sulle con- una comunissima antenna di ferrite per onde
dutture d'acqua. medie, che lei potrà recuperare da qualche vec-
BERTI GRAZIANO chio ricevitore fuori uso o da precedenti mon-
Roma taggi sperimentali.

L'utilità dell'apparecchio da lei richiesto è fuo- COMPONENTI


ri discussione, anche se oggi c'è la tendenza a
preferire le tubazioni di plastica a quelle di me- oG = I CI EE Wv
oI e GNE Wv 5ùp&àpqà€x7
tallo e per le quali il nostro strumento non serve oL = NCEEE Wv
a nulla. Comunque, le proponiamo la realizza- oM e GEECEEE Wv
zione del circuito qui presentato, che deve es- @G = GECEEE € · ~
sere abbinato ad un comune ricevitore radio a H@G e I 4 GPGG
modulazione d'ampiezza, commutato sulla gam- FG e à • =x&&µ==C
ma delle onde medie. Il progettino è quello di : (, m e S K

IL RICEVITORE CB
in scatola di montaggio
a L. 14.500
Hµ==à ­ €à pWWp\\ à€ • p=à t x€€ p o à=à-
° x• 3 \ n p• t =&€ ùx&p• • € à• Zµx\ =€
• à= €3 € r r p\ à€ • x Wx& &xp€à ° ° p&xA
~ € €=€ xr € • € ~ àr p~ x• =xA µ• € \ =µ-
Wx• t € &àr xùà=€ &x \ µWx&&xp== àù€ A
p~ Wàp~ x• =x r € €€ pµt p=€ A t à r € • r x-
° à€ • x ~ € t x&• pA x\ =& x ~ p~ x• =x
\ x• \ àqà€x x W€ =x• =xC

o p&p==
x &à\ =àr · x x€x==
&àr · x

Fà\ =x~ p t à &àr x° à€ • x T à• \ µWx&&xp° à€ • x B n p• t p t à &àr x° à€ • xT I OI R 2 ' ° B HàW€ t à \ à• =€ • àpT p ùp-


&àr pW B m€à~ x• =p° à€ • xV S Kr r B m\ \ € &qà~ x• =€ T N ~ m 5r € • ù€ €µ~ x p ° x&€ 7 B PE ~ m 5r € • ù€ €µ~ x ~ p»C
à• p\ \ x• ° p t à \ x­ • p€x &pt à€ 7 B LEE ~ m 5r € • ù€ €µ~ x ~ p»C à• W&x\ C t à \ x­ • p€x &pt à€ z€ &=à\ \ à~ € 7 B
: € =x• ° p à• m: T GA N Q

I MI
Rl

L1 C2 TR1 e
9V
AeA
e

BOBINA
FERRITE

NUOVO KIT PER CIRCUITI STAMPATI


SENO GS
L. 9.800
o € • Zµx\ =€ • à= \ à W€ \ \ € • € &xp€à° ° p&x p\ W€ &=à t à
&p~ x t p qp\ x== x à• ùx=& € • à=x € qpr · x€à=x r € •
&à\ µ€=p=à =p€à t p \ € t t à\ zp&x p• r · x à =xr • àr à Wàù
x\ à­ x• =àC (€ W&€ r xt à~ x• =€ è \ x~ W€àr x x &pWàt € x
&àù€ €µ° à€ • pA à• µ• r x&=€ ~ € t € A =µ== à à ùxr r · à \ à-
\ =x~ à zà • € &p pt € ==p=à • x€ \ x== € &x t à€x==p
• =à\ =àr € C

e 4€ • W&€ ù€ r p p€r µ• t p• • € xr € €€ ­ àr € C
e : x&~ x==
x µ• r € • =&€ €€
€ ùà\ àù€ r € • =à• µ€ t xT W&€ r x\ \ € t à p\ W€ &=€ C
e u ùà=p € ­ • à r € • =p==
€ t x€€
x ~ p• à r € • à€ W&€ t € ==
€ zà
• à=€ C
e u 3 \ x~ W&x W&€ • =€ Wx& €3µ\ € A p• r · x t € W€ r € • \ x&ùp° à€ • x à€€
à~ à=p=p • x€ =x~ W€ C
e m• r · x à qp~ qà• à W€ \ \ € • € p\ \ à\ =x&x p€€
x ùp&à
x € Wx&p° à€ • à t à pWW&€ • =p~ x• =€ t x€ ~ p• µzp==
€ \ x• ° p
r € &&x&x p€r µ• Wx&àr € €€ C
e (€ r € • =x• µ=€ Wx&~ x==
x t à =&p==
p&x € à=&
x GC
OEE r x• =à~ x=&
à Zµpt &p=à t à \ µWx&z
àr à &p~ p=xC

I ML
SILENZIATORE PER TV

Vorrei fare in modo di tacitare il televisore


quando nel mio studio si accende una lampada.
In pratica vorrei costruirmi un dispositivo fo-
La penna dell'elettronico dilettante tocomandato in grado di escludere l'audio del
televisore. Il circuito dovrebbe risultare di pic-
cole dimensioni, in modo da poter essere intro-
dotto nel mobile dello stesso televisore e, se
possibile, alimentabile con una tensione continua
di 12 V. Avete uno schema che possa risolvere
L. 3.500 tale problema?
RICCI CAMILLO
Roma

Certamente e, come lei stesso può notare, molto


semplice ed introducibile nel mobile del televi-
sore. Il fototransistor TRI però deve rimanere
all'esterno del mobile per avvertire le variazioni
di luminosità ambientale. Il transistor TR2 am-
plifica il segnale proveniente da TRl e pilota
il relé RL. La resistenza R2 sostituisce il carico
dell'altoparlante quando questo viene escluso.
Le facciamo presente che, inserendo fra i con-
tatti normalmente chiusi del relé una resistenza,
CON QUESTA PENNA per esempio da NE ohm, lei potrà ridurre note-
volmente l'audio del televisore anziché soppri-
APPRONTATE I VOSTRI merlo del tutto.
CIRCUITI STAMPATI

; µx\ =p Wx• • p Wx&~ x== x t à W&xWp&p&x à r à&r µà= à \ =p~ Wp=à


r € • €p ~ p\ \ à~ p Wx&z x ° à€ • x • xà ~ à• à~ à t x==p­ €àC (€ \ µ€
p\ Wx== € x\ =x&à€ &x è Zµx€€€ t à µ• p Wx• • p r € • Wµ• =p
t à • «€€ • C o € • =àx• x µ• € \ Wxr àp€x à• r · à€ \ =&€ r · x ­ p&p• -
=à\ r x µ• p r € ~ W€x=p &x\ à\ =x• ° p p­ €à p== pr r · à t à \ € €µ° à€ • x
t à r €€ &µ&€ zx&&àr € xt p€=&x \ € €µ° à€ • à t à p== pr r € • € &~ p€-
ESPOSIMETRO
~ x• =x µ\ p=xC ; µx\ =€ =àW€ Wp&=àr € €p&x t à à• r · à€ \ =&€ pt x- PER INGRANDITORE FOTOGRAFICO
&à\ r x Wx&zx== p~ x• =x p€ &p~ xC

« « Pur essendo un appassionato di fotografia, mi


diletto anche con l'elettronica. E posso dire di
NORME D'USO CARATTERISTICHE essermi formato in questa materia, a livello di-
Tracciare il circuito su una La penna contiene un di- lettantistico, leggendo la vostra pubblicazione,
lastra di rame laminata e spensatore di inchiostro
perfettamente pulita; la- controllato da una valvola dalla quale spesso ho tratto lo spunto per la
sciarla asciugare per 15
minuti, quindi immergerla
che garantisce. una lunga realizzazione di alcune apparecchiature di gran-
durata eliminando evapora-
nella soluzione di attacco zioni quando non viene de utilità nel settore fotografico. Adesso mi son
5pr àt € r € &&€ \ àù€ 7C H€ €=p €p usata. La penna non con-
lastra dalla soluzione, si tiene un semplice tampo-
deciso a scrivervi per la richiesta di un proget-
noterà che il circuito è in
Wx&z x ==
€ &à€àxù€ C Basta
ne imbevuto, ma è comple- to di esposimetro, abbastanza sensibile di facile
tamente riempita di inchio-
Zµà• t à =€ ­ € àx&x €3 à
• r · à€ \ =&€ stro. Per assicurare una costruzione ed economico. Dovrei accoppiare
con nafta solvente e la scrittura sempre perfetta,
lastra del circuito è pron- la penna è munita di una
ta per l'uso. punta di ricambio situata
nella parte terminale. COMPONENTI
@G NCEEE € · ~ 5W€ =x• ° p ùp&àp° C €à• C7
@I GCREE € · ~
H@G ' u : LGI 5z€ =€ =&p• \ à\ =€ &7
~m ~ à€€àp~ Wx&€ ~ x=&€ 5G ~ m z€ • t € B\ r p€p7
FG à • =x&&µ==C
m,( 2 C S Kr r
ALLO STADIO ALTOP
BF TV

b
COLLEGAMENTO
ORIGINALE
R2

@G = GC I EE € · ~ sG e G4 SGM
@I = II € ·~ B G Q @, = &x€é 5GI K B NEE € · ~ 7
H@G = z€ =€ =&p• \ à\ =€ & 5t à Zµp€\ àp\ à =àW€ 7 FG e à• =x&&µ==C
H@I B I 4 GPGG m,( 2 u4 Hm_C = GI Kr r

1 R2

rn A

TR7 9
questo accessorio ad un ingranditore fotografico. CALIBRATORE A 100 KHz
LORENZINI ACHILLE
Bologna Dispongo di un quarzo da I 00 KHz con il qua-
le vorrei costruire un calibratore di frequenza
Lo schema qui presentato utilizza un sensibile di dimensioni ridotte. Potreste fornirmi uno sche-
fototransistor in veste di elemento sonda ecci- ma valido di tale dispositivo?
tabile con la luce. Il potenziometro R (A di tipo SARTORI GIORGIO
a variazione lineare e da 5.000 ohm, consente Verona
la taratura dello strumento con il metodo di
confronto con analogo esposimetro di tipo com- Il circuito che le proponiamo è senza dubbio o-
nerciale. La tensione di alimentazione deve es- riginale. In esso viene impiegato un transistor
sere stabilizzata sul valore di 9 V. Non deve unigiunzione per ottenere l'eccitazione del quar-
quindi far troppo affidamento sulle pile, il cui zo e disporre, contemporaneamente di una u-
valore di tensione può essere superiore, se nuove, scita a bassa impedenza. Altri progetti del cir-
inferiore, se parzialmente usate, a quello nomi- cuito sono: le ridotte dimensioni dell'apparato
ale di 9 V. Ricorra dunque, potendolo fare, e la possibilità di alimentarlo con tensione di va-
alla stabilizzazione della tensione di alimenta- lore compreso tra i10V e i 30V, con un consu-
zione, servendosi di un diodo zener collegato mo di corrente che va da un minimo di 2mA ad
in serie ad una resistenza da 100 ohm. un massimo di mA.

SERVIZIO BIBLIOTECA
COMUNICARE VIA RADIO I CIRCUITI INTEGRATI I SEMICONDUTTORI NEI
Il libro del CB Hxr • € €€ ­ àp x pWW€àr p°à€ • à CIRCUITI ELETTRONICI
L. 14.000 L. 5.000 L. 13.000

@m6 J , n(m4 o ' u@( : C F Fmo o ' ( @u4 mH6 o 6 : : (


MI I Wp­ à• x B GSI à€
€µ\ =&p°à€ • à GPO Wp­ à• xB GSN à€€µ\ =&p°à€ • à MRR Wp­ à• xB LOP (€€µ\ =&p° à€ • à
z€ &~ p=€ r ~ GN »I GB r € Wx&=à• p z€ &~ p=€ r ~ GN»I GB \ =p~ Wp z€ &~ p=€ r ~ GMAR»I G B r € Wx&= à• p
W€p\ =àzàr p=p p I r € €€ &à B €x­ p=µ&p à• q&€ \ \ µ- W€p\ =àzàr p=p p t µx r € €€ &à
&p B r € Wx&=à• p W€p\ =àzàr p=p
€ € \ r € W€ r · x €p Wµqq€àr p°à€ • x " €à p&­ € ~ x• =à =&p==p=à W€ \ \ € • €
\ à W&xzà­ ­ x è Zµx€€€ t à t àùµ€­ p- (( ù€ €µ~ x =&p==p =µ==€ Zµp• =€ x\ \ x&x \ µr r à• =p~ x• =x r € \ à (• -
re, (• z€ &~ p Wàp• p x t à\ r € &\ àùpA &à­ µp&t p Zµx\ =p qp\ à€p&x &xp€à °- t àr p=àT zà\ àr p t x€ \ x~ àr € • t µ==€ &à
€p r € • € \ r x• °p =xr • àr p x Zµx€€p °p°à€ • xT t pà W&à• r àWà t à zµ• °à€ - B =x€ & àp xt pWW€àr p° à€ • x t x€
€x­ à\ €p=àùp r · x µ• à=p~ x• =x pz- • p~ x• =€ p€€x =xr • àr · x t à W&€ t µ- =&p• \ à\ =€ & B Fo @ H@(mo s (mo
zàp• r p• € €x =&p\ ~ à\ \ à€ • à &pt à€ °à€ • xA p€€x pWW€àr p°à€ • à x p€ ~ x- J )H vuH x 2 6 F B • € &~ x t à r p€-
à• ­ x• x&p€x x Zµx€€x o n à• Wp&- =€ t à t à (~ Wàx­ € • x€ Wàù \ ùp&àp=à r € €€ x t à zµ• ° à€ • p~ x• =€ B=xr • à-
=àr € €p&xC r p~ Wà t x€€p =xr • àr pC r · x t à r € €€pµt € C

. .

246
RI R2 R3

F(

o € • t x• \ p=€ &à
oG GEE Wv 5ùp&àpqà€x7
rs?J (€
rI
rL
GECEEE Wv
GECEEE Wv è
/
@x\ à\ =x• ° x
@G
@I
MPCEEE € · ~
GCI EE € · ~
BI (€ **
C2 (€ **
CJ (€
12V
e
@L GEECEEE € · ~ UJT
Kp&àx
UJT I 4 I OMO
>,, 5z. dcc
1 G 4 MEES
UHm, GEE + ' °
J1 à~ WC @v 5I AN ~ ' 7
FG à• =x&&µ==C

SALDATORE
ISTANTANEO
Hx~ W€ t à &à\ r p€t p~ x• =€ N \ xr C
I I E K B GEE W
(€€
µ~ à• p° à€ • x t x€ Wµ• =€ t à €pù€ &€

(€ • à= r € • =àx• xT G \ p€t p=€ &x à\ =p• =p• x€ 5I I E K B GEE Q 7 B I Wµ• =x &p~ x t à &àr p~ qà€
B G \ r p=€ €p Wp\ =p \ p€t p• =x B SE r ~ t à \ =p­ • € W&xWp&p=€ à• =µqx== € B G r · àpùx Wx&
€ Wx&p° à€ • à &àr p~ qà€ B Wµ• =p \ p€t p=€ &x

L. 12.500
Wx& €pù€ &€ à• =x&~ à==
x • =x x Wx& =µ==
à à =àWà t à \ p€t p=µ&x t x€ W&à• r àWàp• =xC

I MP
MARKER A 100 KHz COMPONENTI
o € • t x• \ p=€ &à
Ad un prezzo veramente d'occasione sono riu-
oG e IE Wv
scito ad acquistare, alcuni mesi or sono, un ri- oI e LTLE Wv 5r € • t x• \ Cùp&àpqà€x7
cevitore di provenienza surplus perfettamente oL = MPE Wv
funzionante, ma con la scala disallineata. Ora, oM e IIE Wv
per rimettere tutto in ordine, mi servirebbe un es e GEECEEE Wv
oO e GEECEEE Wv
marker a 100 KHz onde avere precisi riferimen- oP e GEECEEE Wv
ti di frequenza. Potreste quanto prima pubbli- @x\ à\ =x• °x
care il progetto di questo tipo di strumento? @G e GEECEEE € · ~
s m, , 3
m" ,( 6 us 6 m@s 6 @I e LCLEE € · ~
@L e OCREE € · ~
Ancona @M == GCEEE € · ~
@N e NOCEEE € · ~
Ecco il progetto del marker che le servirà per @O e GNCEEE € · ~
la precisa taratura del suo ricevitore. Tenga pre- Kp&àx
sente che il segnale erogato risulta particolar- H@G mvGLO
H@I o GEP
mente ricco di armoniche, per cui lo strumento UHm, Zµp&°€ 5GEE +' °7
potrà essere utilizzato per tutta l'estensione del- FG €• =x&&µ==C
le onde corte, fìno alle VHF. : (, m SK

MODERNO RICEVITORE DEL PRINCIPIANTE


CON INTEGRATO
PER ONDE MEDIE
PER MICROFONO
PER PICK UP

(4 Fo mH6 ,m s ( 2 6 4 Hm" " (6


,C GI CPNE 5\ x• °p p€=€ Wp&€p• =x7
,C GLCPNE 5r € • p€=€ Wp&€p• =x7

o m@mHHu @(FH(o ' u T


o € • =&€ €€
€ \ à• =€ • àpT p r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€
x B o € • =&€ €€
€ ù€ €µ~ x T p W€ =x• ° à€ ~ x=&€ BG3 u • =&
p =p n v T
500 + NECEEE € · ~ BC I u • =& p =p n v T GEECEEE± G ~ x ­ p€ · ~ B m€à ~ x• =p° à€ • xT S Kr r B (~ Wxt x• ° p t 3µ-
\ r à=pT R € · ~ B : € =x• ° p t 3 µ\r à=pT G Q r à&r pC

(€ • à= r € • =àx• x T G r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x pt p&àp B G W€ =x• ° à€ ~ x=&€ t à ù€ €µ~ x r € • à• =x&&µ== € &x à• -
r € &W€ &p=€ B G r € • =x• à=€ &x Wà€x B G &pr r € &t p=€ &x r € €€ x­ p~ x• =à Wà€
x B G r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ B G q€ qà• p
\ à• =€ • àp B G r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B G ° € r r € €€ W€ &= p à• =x­ &p=€ B G t à€ t € p€ ­ x&~ p• à€ B G r € ~ ~ µ=p=€ &x
B G \ Wx° ° € • x t à z€ €€ z€x \ \ àqà€x B GE Wp­ €à µ° ° x r pWàr € &t pB L r € • t x• \ p=€ &à x€x==&€ €à
=àr à B L &x\ à\ =x• ° x
B I ùà=à zà \ \ p­ ­ à€ ùp&àpqà€xC

.
I MR
TR1 TR2
DI y

L RI.
% e
C7
(€ NG

es (€ (€ (€ (.,b (€ "3e
9V
Cl
z ), Cl. s. R5<
(€
R6S
(€ (€
(* iusc.
(€ l

KIT PER LUCI STROBOSCOPICHE


L. 11.850
F à W€ \ \ € • € zp& €p~ Wx­ ­ àp&x • € &~ p€à €p~ -
Wpt x p zà €p~ x• =€ A t àùx&\ p~ x• =x r € €€ &p=xA
Wx & µ• p W€ =x• ° p r € ~ W€x\ \ àùp t à REE W.
" €à xzzx== à €µ~ à• € \ à &p­ ­ ൕ =à \ € • € ùx&p-
~ x• =x zp• =p\ =àr àC
u3 t € =p=€ t à \ € WW&x\ \ € &x t à t à\ =µ&qà p
&pt à€ z&xZµx• ° pC

: µ& • € • W€ =x• t € \ à t xzà • à&x µ• ùx&€ x W&€ W&à€ \ =& € q€ \ r € Wà€ A Zµx\ =€ pWWp&p=€ r € • \ x• =x t à =&p\ z€ C&-
~ p&x à€ • € &~ p€x W&€ r xt x&x t x€€ x Wx&\ € • x à• µ• ~ € ùà~ x• =€ Wx& \ r p== àC , x €p~ Wpt x Wx& à€€ µ~ à• p° à€ • x
t € ~ x\ =àr p \ x~ q&p• € x~ x==x&x qp­ €à€ &à t à zà p ~ ~ pA r € \ à t p \ € ~ à­ €àp&x p r p• t x€x pr r x\ xC u • € •
\€ • € &p&à ­ €à xzzx== à àW• € =à° ° p• =à t xà W&x\ x• =àA r · xA W€ \ \ € • € pùùx&=à&x \ =&p• x ~ p &pWàt x \ x• \ p° à€ • àC

Contenuto del kit:

3± I
• C L r € • t x• \ p=€ &à B • C O &x\ à\ =x• ° x B • C G W€ -
=x• ° à€ ~ x=&€ B • C G à~ Wxt x• ° p n v B • C G ° € r r € €€
Wx& r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B • C G r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B

ea • C G t à€ t € &pt t &à° ° p=€ &x B • C G Fo @B • C G r € &-


t € • x p€à~ x• =p° à€ • x r € • \ Wà• p B • C M r pWàr € &t p B
• C G r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ C

I MS
CAMPANELLO A DUE SUONI resistenze Rl-R2, di valore diverso, collegate in
serie ai due pulsanti P1-P2, consentono di pro-
La mia abitazione è dotata di due porte di ac- durre in altoparlante suoni a frequenza diversa
cesso separate; in ognuna di queste è presente e quindi di individuare il posto di chiamata.
il pulsante per campanello, che è unico e siste-
mato nel punto della casa di maggior presenza
dei familiari. Purtroppo, quando il campanello
squilla, non si riesce mai a capire a quale porta o € • t x• \ p=€ &à
si sta chiamando. Eppure ci dovrebbe essere o G e NECEEE v
oI e GEECEEE v
un sistema atto a risolvere questo problema,
@x\ à\ =x• ° x
senza tuttavia rimuovere l'impianto originale di
@G I I CEEE € · ~
conduttori elettrici. Potete darmi qualche sug- @I GECEEE € · ~
gerimento in proposito? @L GRE € · ~
MARCHETTI GIORGIO @M MP € · ~
Verona @N MPECEEE € · ~
@O GE € · ~
Il sistema c'è ed è stato già trattato da questo Kp&àx
periodico. Si tratta di realizzare il circuito elet- H@G I 4 I OMO
H@I I 4 GPGG
tronico che presentiamo in questa stessa sede : GB: I Wµ€\ p• =à
ed alimentarlo con due pile in serie da MAN V, FG à• =x&&µ==C
oppure con una tensione continua di 9 V. Le m: p€=€ Wp&€p• =x 5R € · ~ 7

KIT - BOOSTER BF
Una fonte di energia complementare in scatola di montaggio

L. f1.500
PER ELEVARE
LA POTENZA DELLE
RADIOLINE TASCABILI
DA 40 mW A 10 W!

Con l'approntamento di questa scatola di montaggio si vuol offrire un valido aiu-


to tecnico a tutti quei lettori che, avendo rinunciato all'installazione dell'autora-
dio, hanno sempre auspicato un aumento di potenza di emissione del loro rice-
vitore tascabile nell'autovettura.

C C
C
I NE
R/
° ~ RJ

R5
$ SI

1%,
la
é <?Rh B2 (€ (€ .i l
4,5V

Cl
TR1 (€
(€
&- slABBBBBBBè-a
(((((
AP
I
4,5V
e
L..jllllll
R

KIT EP7M
o € • µ• \ € €€ • à= W€ =&x=x &xp€à° ° p&x à \ x-
­ µx• =à \ x==
x t à\ W€ \ à=àùàT

6 Fo (, , mH6 @u J )H
v6 H6 o 6 2 m4 s 6
Hu2 : 6 @(__mH6 @uC
, m2 : u" " (mH6 @u
H@(" " u@
m2 : ,( v (o mH6 @u nv
CpB
B

· BB
BBBBB
BB
B
-
BB
B
BB
B
B
BBB
B B

@u, u3 F6 4 6 @6
L. 16.500
o € • Zµx\ =€ • à=A pWW€ \ à=p~ x• =x r € • r xWà=€ Wx& à W&à• r àWàp• =àA \ à è ù€ €µ=€ € zz &à&x
p€ €x==€ &x µ• p \ x~ W€àr x x r € • r à\ p \ xZµx• ° p t à €x° à€ • à t à x€x==&€ • àr pA p== &pùx&\ €
€p &xp€à° ° p° à€ • x t à \ x==x t à\ W€ \ à=àùà t à • € =xù€ €x à• =x&x\ \ x =x€ &àr € x W&p=àr € C

I NG
ADATTATORE D'ANTENNA lizzare e che qui presentiamo, è un adattatore
da accoppiare principalmente con antenne auto-
Buona parte del mio tempo libero la dedico al- costruite o di fortuna e consente un adattamen-
l'ascolto delle emittenti amatoriali sulla gamma to entro ampi margini, con impiego fra à 500
delle onde corte, servendomi di un vecchio ri- KHz e à 30 MHz, ossia in tutta la gamma di
ceviore a valvole che continua a darmi sempre maggior interesse radiantistico, compresa la CB.
grandi soddisfazioni. Per la ricezione dei segna- Il condensatore variabile C 1, da 500 pF, può
li utilizzo un'antenna a quadro, montata su te- essere collegato in serie o in parallelo, indi/ fe-
laio di legno, che oriento di volta in volta verso rentemente; la bobina LI si realizza con filo di
l'emittente che sto ricevendo. Ora mi sono de- rame smaltato del diametro di 0,5 mm. L'av-
ciso di accoppiare all'antenna un adattatore di volgimento si e/ /et tua su supporto cilindrico di
impedenza, con lo scopo di migliorarne le pre- materiale isolante del diametro di 20 mm. Le
stazioni su un'ampia gamma di frequenze. Po- prese intermedie consentono adattamenti su N
tete indicarmi i dati costruttivi di un tale di- diverse posizioni; una sesta posizione di sicu-
spositivo? rezza è da adoperarsi in caso di temporali. L'a-
CASALE OSCAR dattamento dell'induttanza verrà ricercato di
Torino volta in volta in modo da ottenere il massimo
segnale sull'S-Meter.
L'uso di un semplice adattatore di impedenza
può apportare, a volte, e/ /etti miracolosi nel COMPONENTI
sistema di ricezione delle onde corte, elevando
di molto il livello del segnale ricevuto. Assai oG e NEE F 5ùp&àpqà€x pt p&àp7
spesso, infatti, buona parte del segnale viene FG e r € ~ ~ µ=p=€ &x r x&p~ àr € 5G ùàp B O W€ \ C7
perduta in un precario adattamento tra antenna FI e r € ~ ~ µ=p=€ &x 5I ùàx B I € \ C7
e ricevitore. Quello che le consigliamo di rea- , G e q€ qà• p r à€à• t &àr p

UL TRAPREAMPLIFICATORE
con circuito integrato

in scatola di montaggio
a L. 6.000
CARATTERISTICHE
Amplificazione elevatissima
Un semplice sistema per elevare Ingresso inverting
notevolmente il segnale provenien- Elevate impedenze d'ingresso
te da un normale microfono Ampia banda passante

Utile ai dilettanti, agli hobbysti, ai CB e a tutti coloro che fanno uso di un mi-
crofono per amplificazione o trasmissione

I NI
100 sp

80 sp

°< o
SI sene

""è! o
par I
20 sp / 3\ I
I
/
X(A
serie
(
MCA

ob)
CCCfV
0s
N(€ par.

REGOLATORE DI POTENZA
(4 Fo mH6 , m
o € • Zµx\ =€ t à\ W€ \ à=àù€ è W€ \ \ àqà€x
s ( 2 6 4 Hm" " (6
r € • =&€ €€
p&xT

G B , p €µ~ à• € \ à=à t x€€


x €p~ Wpt x x t xà L 10.500
€p~ Wpt p&àA pqqp\ \ p• t € € pµ~ x• -
=p• t € A p Wàpr x&xA €p €µr x p&=àzà
r àp€xC

I B , p ùx€€ rà=à t à Wàr r € €à ~ € =€ &à x€x=-


=&àr àC

L B , p =x~ Wx&p=µ&p t à µ• \ p€t p=€ &xC

M B , p Zµp• =à=à t à r p€€ &x x&€ ­ p=p t p


µ• z€ &• € A t p µ• z€ &• x€€
€ x€x==&àr €
: € =x• ° p x€x==&àr p r € • =&€ €€
pqà€xT
€ t p µ• zx&&€ t p \ =à&€ C
PEE Q 5r à&r p7

I NL
CONTROLLO DI LIVELLO DI USCITA lizzare fa uso di un comunissimo integrato, il
modello M PMG Naturalmente, per impieghi
Ad un apparato preamplificatore di bassa fre- stereofonici, il dispositivo dovrà essere costrui-
quenza, da me costruito, vorrei applicare uno to in versione doppia.
strumento ad indice per il controllo del livello
d'uscita del segnale. Per essere sincero, ho già COMPONENTI
tentato di risolvere questo problema mediante
il collegamento diretto, in uscita di un milliam- o € • t x• \ p=€ &à
perometro tramite diodo raddrizzatore, ma non oG e IIE F GI K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
ho ottenuto risultati soddisfacenti a causa del oI e GEv GI K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
debole segnale d'uscita. Mi rivolgo quindi a voi oL e NE v B GI K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
oM e NE v B GI K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
per sapere come debbo comportarmi per rag-
giungere delle indicazioni di misure che non ri- @x\ à\ =x• °x
sentano della soglia di conduzione del diodo. @G e MPCEEE € · ~ 5W€ =x• ° Cp ùp&àp° C €€ ­ C7
CARENA ANTONIO @I e GEE € · ~
Napoli @L e I I CEEE € · ~
Kp&àx
Le soluzioni al suo problema potrebbero essere
(o G == mPMG
molteplici. Ma una delle più semplici consiste s GBs I B6 LBM e M x G 4 SGM
nell'annullamento della soglia di conduzione per ~m = ~ à€€àp~ Wx&€ ~ x=&€ 5G ~ m z€ • t € B\ r p€p7
mezzo di un amplificatore operazionale contro- FGp B F Gq e t € WWà€ à• =x&&µ==C
reazionato. Il progetto che le suggeriamo di rea- m,( 2 C e t µp€x 5S K + S K7

RICEVITORE PER ONDE CORTE


IN SCATOLA DI MONTAGGIO
L. 11.700
ESTENSIONE DI GAMMA: 6 MHz ± 18 MHz
RICEZIONE IN MODULAZIONE D'AMPIEZZA
SENSIBILITA': 10 V ± 15 V

(, + (H o 6 4 H(u 4 u T N. P r € • t x• \ p=€ &à r x&p~ àr à 4 C GE &x\ à\ =x• ° x B N G r € • t x• -


\ p=€ &x x€x==&€ €à=àr € B N G r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x pt p&àp B 4 C L =&p• \ à\ =€ & B4C G
r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ B 4 C G W€ =x• ° à€ ~ x=&€ B 4 C G \ µWW€ &=€ q€ qà• x r € • t µx pùù€ €­ à-
~ x• =à x t µx • µr €xà B 4 C O p• r € &p­ ­ àBr pWàr € &t pB 4 C G \ Wx° ° € • x zà€€ z€x\ \ àqà€xC
4 x€ • à= • € • \ € • € r € • =x• µ=àT €p r µzz àp • xr x\ \ p&àp Wx& €3p\ r € €=€ C ­ €à x€x~ x• =à Wx& €p
r € ~ W€ \ à° à€ • x t xà r à&r µà=à t à p• =x• • p x t à =x&&p x €p Wà€p t à p€à~ x• =p° à€ • xC

254
9

CJ

1m A
ENTI use

KIT PER LAMPEGGII PSICHEDELICI


L. 14.200
J• • µ€ ù€ \ à\ =x~ p t à zµ• ° à€ • p~ x• =€ r·x
xùà=p t à ~ x== x &x €x ~ p• à \ µ€ &àW&€ t µ==€ &x
pµt à€ C

4€ • € r r € &&€ • € zà€à t à r € €€
x­ p~ x• =€ A Wx&-
r · é qp\ =p pùùàr à• p&x à€ t à\ W€ \ à=àù€ p Zµp€-
\ àp\ à \ € &­ x• =x \ € • € &p Wx& W&€ ù€ r p&x µ• p
\ xZµx• ° p à• à• =x&&€ ==p t à \ µ­ ­ x\ =àùà €p~ -
Wx ­ ­ àà W\ àr · xt x€àr àC

o m@mHHu @(FH(o ' u o à&r µà=à p Zµp== &€ r p• p€à \ xWp&p=à à• t àWx• t x• =àC


o € &&x• =x r € • =&€ €€pqà€x ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€xT M m
: € =x• ° p =x€ &àr p ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€x T RREQ
: € =x• ° p &xp€x ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€xT GEE 9 MEE Q
m€à~ x• =p° à€ • xT I I E K &x=xB€µr x

I NN
Nuova offerta speciale!

IL PACCO DEL PRINCIPIANTE


J • p r € €€
x° à€ • x t à t € t àr à zp\ ràr € €à p&&x=&p=à à• =x€€
à­ x• =x~ x• =x \ r x€=à z&
p Zµx€€à Wàù &àrr · à t à
p&­ € ~ x• =à t à W&xr à\ € à• =x&x\ \ x Wx& r € €€ &€ r · xA \ € €=p• =€ t p W€ r € =x~ W€ A Wx&\ x­ µ€ • € €3
· € q-
q« t x€€ 3
x€x==&€ • àr p t à€x== p• =à\ =àr pC

L. 9.500
: x& p­ xù€ €p&x €3 € Wx&p t à r · àA Wx& €p W&à~ p ù€ €=pA è à~ Wx­ • p=€ • x€€ p &àr x&r p t x­ €à x€x~ x• =à
t àt p==àr à à• =&€ t µ==àùà t à Zµx\ =p pzzp\ r à• p• =x t à\ r àW€à• p r · x è €3
x€x==&€ • àr p t x€ =x~ W€ €àqx&€ A
pqqàp~ € pWW&€ • =p=€ µ• à• \ àx~ x t à &àùà\ =x r · xA pr Zµà\ =p=x \ xWp&p=p~ x• =xA ùx&&xqqx&€ p r € -
\ =p&x ,C I CEEE ràp\ r µ• pA ~ p r · x à• µ• q€€ r r € µ• àr € A p• ° àr · é ,C I MCEEEA \ à W€ \ \ € • € pùx&x
Wx& \ € €x ,C SCNEEC
ALIMENTATORE IN SCATOLA
DI MONTAGGIO
PROFESSIONALE L. 29.000
e FHmn(,( __m_(6 4 u : u@vuHHm v@m NAP x GMAN Kr r e o 6 @@u4 Hu s ( , mK6 @6 T I AI m

s à zpr à€à\ \ à~ p r € \ =&µ° à€ • x x t à ­ &p• t x µ=à€à=à • x€ €p-


q€ &p=€ &à€ t à€x==p• =à\ =àr € A €3
p€à~ x• =p=€ &x \ =pqà€à° ° p=€ è
t € =p=€ t à µ• p ~ € t x&• p W&€ =x° à€ • x x€x==& € • àr pA r · x
Wx&~ x== x t à =€ €€ x&p&x € ­ • à xùx• =µp€x x&&€ &x t 3 à~ WàxB
­ € t x€ t à\ W€ \ à=àù€ A Wx&r · é €p ~ p\ \ à~ p r € &&x• =x t 3 µ-
\ r à=p ùàx• x €à ~ à=p=p pµ=€ ~ p=àr p~ x• =x à• ~ € t € t p W&€ -
=x­ ­ x&x €3 p€à~ x• =p=€ &x t p xùx• =µp€à r € &=€ r à&r µà=àC

o m@mHHu@(FH(o ' u
Hx• \ à€ • x t 3 x• =& p=pT II E Kr p
Hx• \ à€ • x t 3 µ\ r à=p 5p ùµ€ =€ 7T &x­ € €pqà€x z& p NAR x
GMCO Kr r
Hx• \ à€ • x t 3 µ\ r à=p 5r € • r p&àr € I m7T &x­ € €pqà€x z& p
NAP x GMAN Kr r
F=pqà€à° ° p° à€ • xT GEE ~ K
o € &&x• =x t à Wàr r € T L A
o € &&x • =x r € • =xA A\ à€ • x Wx&z x ==
p~ x• =x \ =pqà€à° ° p=pT
I AI m 5x• =& € BGEE ~ K7
o € &&x• =x t à r € &= € r à&r µà=€ T GNE ~ m

il kit dell' allimentatore professionale


r € • =à
x• xT
• C G6 @x\ à\ =x• ° x 9 • C I W&x\ p€t p=x \ µ€ ù€ €=~ x=&€
• C L o € • t x• \ p=€ &à x€x==& € €à=àr à $3
• C L o € • t x• \ p=€ &à • € &~ p€à ( ( 3 B
B · o oog
• C L H&p• \ à\ =€ & • t
• C G s à€ t € ° x• x& I =
= = ***
• C G @pt t &à° ° p=€ &x
• C G s à\ \ àWp=€ &x =x&~ àr € 5r € • 4 ùà=àA 4 t pt àA L &€ • t x€€
x G Wp­ €àx== p7
x
R *t E H **
N

-
%(
• C 1 o à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ ree+ i
=
à3
• C G n µ\ =à• p ­ &p\ \ € t à \ à€àr € • x

-
€=

- BT
• C G FZµpt &x== p ~ x=p€€ àr p (4 ùà=àx M t pt à7
• C G K€ €=~ x=&€ 5r € • t µx &x\ à\ =x• ° x W&x\ p€t p=x7

B• C
• C
e :::::--
o € &t € • x t à p€à~ x• =p° à€ • x 5­ € ~ ~ à• € BWp\ \ p• =x7
G
n € r r € €x 5&€ \ \ pB• x&p7
I
By · BB

• C , p~ Wpt pB\ Wàp 5­ &pzz


G x==p zà\ \ p­ ­ à€ 7
B• C : € &=pBzµ\ àqà€x r € ~ W€x=€
G
B• C (• =x&&µ==
G € &x t à &x=x
B• C 2 p• € W€ €p Wx& W€ =x• ° à€ ~ x=&€
G
• C : € =x• ° à€ ~ x=&
G € 5&€ • t x€€p x t pt € 7
B• C H&p\ z€ &~ p=€ &x t à p€à~ x• =p° à€ • x 5I ùà=à
G A I t pt àA I
&€ • t x€€ x7
• C o € • =x• à=€ &x à• zx&&€ ùx&• àr àp=€ p zµ€ r € 5I ùà=à pµ-
=€ zà€x== p• =à7
• C G : p• • x€€ € z& € • =p€x \ x&à­ &pzp=€
• C P FWx° ° € • à t à zà €€ 5r € €€ &à t àùx&\ à7
B• C I FWx° ° € • à =µqx== € \ =x&€à• ­
MIRO TRASMETTITORE
FM CON CIRCUITO
INTEGRATO
o m@mHHu @(FH(o ' u

HàW€ t à x~ à\ \ à€ • x à• ~ € t µ€p° à€ • x t à z&


xZµx • ° p
" p~ ~ p t à €pù€ &€ RR + GER 2 ' °
: € =x• ° p t 3µ\ r à=p GE 9 ME ~ Q
m€à~ x• =p° à€ • x r € • Wà€p p SK
m\ \ € &qà~ x• =€ I AN 9 N ~ m
s à~ x• \ à€ • à NAN » NAL r ~ 5x\ r àC Wà€p7

v µ• ° à€ • p~ x• =€ ­ p&p• =à=€ p• r · x Wx& à W&à• r àWàp• =à B m\ \ € €µ=p \ x~ W€àrà=à t à ~ € • =p­ ­ à€ B


: € &=p=p \ µWx&à€ &x p€ ~ à­ €à pà€ t à ~ x=&à r € • µ\ € t à p• =x• • pC

in scatola di montaggio
L 9.700
" €à x€x~ x• =àz€ • t p~ x• =p€àA r · x r p-
&p== x &à° ° p• € à€ W&€ ­ x==€ t x€ ~ àr &€ =&p-
\ ~ x== à=€ &x =p\ r pqà€ xA \ € • € T €p ~ p\ -
\ à~ p \ x~ W€à r à=à t à ~ € • =p­ ­ à€ t x€A
r à&r µà=€ x €3 à~ ~ xt àp=€ x \ àr µ&€ zµ• -
° à€ • p~ x• =€ C s µx x€x~ x• =àA Zµx\ =àA
r · x \ àr µ&p~ x• =x à• ù€ ­ €àx&p• • € =µ=-
=à à W&à• r àWàp• =àA p• r · x Zµx€€ à r·x
\€ • € W&àùà t à • € ° à€ • à =xr • àr · xA p
r € \ =&µà&€€ xt µ\ p&€€ • x€€ x € r r p\ à€ -
• à Wàù W&€ Wà° àxA Wx& ~ € =à ùà W&€ zx\ -

- \ à€ • p€à € \ € r àp€àA Wx& \ r € Wà W&€ =x=-


=à ùà x W&xùx• =àùàA Wx& t àùx&= à~ x• =€ C
- -
PR, ATI@:A
-

\ x=
p ~ x• \ x &
p\ » m
s ( u, uHH@6 4 (o m B @ms (6 B Hu, uK(F(6 4 u UA.
B
B
: u @(6 s (o 6 2 u 4 F(, u B F: u s C (4 mn n C : 6 FHC " @CL° D
PE
m4 4 6 U B 4 C N B 2 m" " (6 GSRG ,C GCNEE

ARIMI ELD
FET MINITESTER
LOGICO
ASSI ANSISTOR

AUTOSCATTO
FOTOGRAFICO

ASCOLTATE ...

GLI ULTRASUONI
Hµ== à ­ €à\ =&µ~ x • =à
t à ~ à\ µ&p x t à
r € • =&€ €€€ Wµqq€à r à° ° p=à
à• Zµx\ =p Wp­ à• p
W€ \ \ € • € x \ \ x &x
&àr · àx \ =à pT

20124 Milano - Via P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945), inviando p• =à


r àWp=p~ x• =x à€&x€p
FH6 o + @ms (6 tivo importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. • C MOEGLIEPC 4
prezzo sono comprese le \ Wx\x di spedizione
OSCILLATORE MODULATO
mod. AM/FM/30
GAMME
@m4 " uF
A n
GEE9MEE+r MEE 9BGI EE+E GA
GT
r
LAR2r
s
LAN9GI 2 r
COMUNICATO
" m2 2 u u v "
@m4 " uF GI 9ME2 r ME9BGLE2 r REBTB
I OE2 r Nessuna decisione è stata ancora presa dalla direzione
amministrativa per quanto riguarda la vendita al pubbli-
TESTER ANALIZZATORE - mod. ALFA co, attraverso i consueti canali commerciali, del Manuale
5\ x• \ àqà€à=à I ECEEE € · ~ D
ù€ €=7 del Principiante Elettronico. Il quale, fino a questo mo-
mento, viene inviato esclusivamente in dono ai nuovi ab-
bonati e a coloro che rinnovano, o rinnoveranno, l'abbo-
NO VITA' namento già scaduto, o in periodo di scadenza, a Elettro-
ASSOLUTA!
nica Pratica. La tiratura delle copie, infatti, limitata al
; µx\ =€ ­ x• x&p=€ &xA t p=p €p \ µp €p&­ p qp• t p t à z& xZµx• -
°p r € • \ x• =x r € • ~ € €=p zpr à€à=à €3
p€€ à• xp~ x• =€ t à =µ== x
; µx\ =€ =x\ =x& presunto numero di abbonati per l'anno in corso, non
€x pWWp&xr r · àp=µ&x € Wx&p• =à à• € • t x ~ xt àxA € • t x €µ• - p• p€à° ° p=€ &x è consente alcuna previsione di future giacenze del vo-
­ · xA € • t x r € &=xA xt à• =µ==p €p ­ p~ ~ p t à K' vC (( Zµp- interamente protetto
t &p• =x t x€€x z& xZµx• °x è t à ­ &p• t à t à~ x• \ à€ • à r · x r € • - da qualsiasi
lume nei nostri magazzini; quindi, almeno per ora, non
\ x• =x µ• p zpr à€x €x==µ&pC errore di manovra v'è possibilità di acquisto del libro per quei dilettanti,
s à~ x• \ à€ • à
T I NE»GPE»SE ~ ~
€ t à ~ à\ µ&pA particolarmente interessati, che comperano, mese per
r · x • € • W&€ ù€ r p mese, la rivista nelle edicole e che, in gran numero, ci
CARATTERISTICHE TECNICHE
p€r µ• t p• • € p€ hanno ripetutamente scritto e richiesto ciò che rimane
r à&r µà=€ à• =x&• € C
soltanto un dono destinato ad una sola categoria di letto-
Hx• \ à€ • à r € • =à• µx T GEE ~ K B I K B N K B NE K B I EE K B GC
EEE K
Hx• \ à€ • à p€=x&• p=x T G O K B I N K B I NE K B GC EEE K ri. E' una comunicazione. questa, che non volevamo ren-
o € &&x• =à r € • =à• µx T NE A - EAN~ m B GE ~ m B NE ~ m B Gm dere pubblica, per non creare uno stato di disagio o di
o € &&x• =à p€=x&• p=x T G AN ~ m B LE ~ m B GNE ~ m B L A decisiva rinuncia ad uno strumento che ogni appassiona-
6·~ T 6 »GB E»GEEBE»GC EEE 6 ==à~ € xt € &à­ à• p€x \ =&µ~ x• =€ t à ~ à\ µ&x pWW€ \ à=p~ x• =x \ =µ-
t àp=€ x &xp€à°°p=€ Wx& à W& à• r àWàp• =àC
to vorrebbe sempre tenere a portata di mano. Anche per-
K€ €= € µ=Wµ= T G O Kr p B I N Kr p B I NE Kr p B GC
EEE Kr p
s xr àqx€ T I I t n B LE t n B NE t n B OI t n La protezione totale dalle errate inserzioni è ottenuta me-
ché, qualora la domanda dovesse reiteratamente ripetersi,
o pWpr à=à T t p 6 p NE F - t p 6 p NEE F
diante uno scaricatore a gas e due fusibili. a fine campagna abbonamenti saremmo costretti a prov-
vedere alla riedizione dell'opera esaurita. Il cui prezzo,
CARATTERISTICHE GENERALI
m\ \ € €µ=p W&€ =x°à€ • x t p€€x x&&p=x ~ p• € ù&x t x€€3 € Wx&p=€ &xC B Fr p€p p \ Wxr r · à€ A \ ùà€µWW€ \ r p€p ~ ~ C SNCB" p&p• °àp t à zµ• -
con i tempi che corrono, farà certamente rammaricare
°à€ • p~ x• =€ x€x== &àr € p• r · x à• r € • t à°à€ • à p~ qàx• =p€à • € • zpù€ &xù€ €àC B " p€ùp• € ~ x=&€ p • µr €x€ ~ p­ • x=àr € \ r · x&~ p=€ r € • - coloro che non avranno aderito in tempo all'offerta edi-
=&€ à r p~ Wà ~ p­ • x=àr à x\ =x&• à C B F€ \ Wx• \ à€ • à p• =àµ&=€ C B @€ qµ\ =x°°p x à• \ x• \ àqà€à=à t x€ ­ p€ùp• € ~ x=&€ p­ €à µ&=à x p€ =&p- toriale. Mentre noi continuiamo ad augurarci una ulte-
\ W€ &=€ C B 2 à\ µ&p qp€à\ =àr p r € • p€à~ x• =p°à€ • x p ~ x°°€ qp==x&àp à• =x&• pC
riore e più attenta riflessione da parte di chi ci legge e
non ha valutato interamente tutti i vantaggi contenuti
SIGNAL LAUNCHER (Generatore di segnali) nella nostra formula di abbonamento. Che, non ci stan-
o € \ =&µà=€ • x€€x t µx ùx&\ à€ • à Wx& @pt à€ x Hx€xùà\ à€ • xC : p&=àr € € p&~ x• =x pt p==
€ Wx& €€ r p€à°°p&x ùx€€ r x~ x• =x à ­ µp\ =à • xà &p-
t à€ &àr xùà=€ &àA p~ W€àzàr p=€ &àA z€ • € ùp€à­ àxA pµ=€ &pt à€ A =x€xùà\ € &àC cheremo mai di ripeterlo, consente di difendere il valore
del denaro, rappresenta un piccolo, ma intelligente, in-
cvp G4 a
µ4 ' u@ vestimento, cautela il lettore dai non improbabili aumenti
BBBB
- (
'
contro i quali egli ha il legittimo dovere di difendersi.
o m@mHHu@(FH(o ' u Huo 4 (o ' uA CARATTERISTICHE TECNICHE,
MOD. RADIO L. 9.500 MOD. TELEVISIONE L.
v&xZµx• °p G +r v&xZµx• °p I NE +r
m&~ € • àr · x zà• € p NE 2 r m&~ € • àr · x zà• € p NEE 2 r
J \ r à=p GEAN K xzzC J \ r à=p N K xzz C
LE K WWC GN K xzz C
s à~ x• \ à€ • à GI »GOE~ ~ s à~ x• \ à€ • à GI »GOE ~ ~
: x\ € ME ­ &\ C : x\ € ME ­ &\ C
Hx• \ à€ • x ~ p\ \ à~ p Hx• \ à€ • x ~ p\ \ à~ p
pWW€àr pqà€x p€ Wµ• =p€x NEE K pWW€àr pqà€x p€ Wµ• =p€x NEE K
o € &&x• =x t x€€p qp== x&àp I ~m o € &&x• =x t x€€p qp== x&àp NE ~ m
4 6 K(Hm3 s u , ,3m4 4 6 % (, 2 m4 J m, u s u, : @(4 o (: (m4 Hu u, uHH@6 4 (o 6 A xt à=€ à• z€ &~ p=€ =p\ r pqà€xA
è r € ~ W€ \ =€ t à GI R Wp­ à• x &àr r p~ x• =x à€€µ\ =&p=x p t µx r € €€ &àC(€ ù€ €µ~ x è t à
zpr à€x x &pWàt p r € • \ µ€=p°à€ • x Wx& W&à• r àWàp• =àA t à€x==p• =à x W&€ zx\ \ à€ • à\ =àCmt
x\ \ € \ à &àr € &&x Zµp• t € \ à ù€ ­ €àp r € • z& € • =p&x €3
x\ p== x °°p t à µ• t p=€ A €p W&xr à-
\ à€ • x t à µ• p z€ &~ µ€p € €x r p&p== x &à\ =àr · x t à µ• r € ~ W€ • x• =xC u &pWW&x\ x• =p

In regalo a chi si abbona Wµ&x µ• €àq&€ t à =x\ =€ Wx& à • µ€ ùà pWWp\ \ à€ • p=à t à x€x== &€ • àr pA r · x W€ r € € • µ€-
€p \ p• • € t à Zµx\ =p t à\ r àW€à• p x • € • ù€ ­ €à€ • € µ€=x&à€ &~ x• =x &à• ùàp&x à€ Wàpr x-
&x t à &xp€à°°p&x à W&€ ­ x== à t x\ r &à==à à• € ­ • à zp\ r àr € €€ t à u€x==&€ • àr p : &p=àr pC

OUALITA' PECULIARI:

MANUALE
DEL
PRINCIPIANTE ELETTRONICO

H&p à ~ € €=
à p&­€ ~ x• =à =&p==
p=à\ à W€ \ \ € • € ~ x• °à€ • p&xT

G° B(€ \ à~ q€ €à\ ~ € x€x==


&àr €
uo o 6 (, : @uFH(" (6 F6
I ° B , 3x• x&­ àp x€x==
&àr p
K6 , J 2 u (4 K(mH6 (4
L° B , p =x• \ à€ • x x €p r € &&x• =x
I

s 6 4 6 m HJ HH( ( , uHH6 @(
o ' u F( mn n 6 4 m4 6 M B , p W€ =x• °p
6 @(4 4 6 Km4 6 N° B , x µ• à=à t à ~ à\ µ&p
ELETTRONICA PRATICA EDITRICE.MIL ANO
, 3mn n 6 4 m2 u4 H6 m O° B ( r € • t x• \ p=€ &à
= u, uHH@6 4 (o m : @mH(o mC P B ( &x\ à\ =€ &à
R° B ( t à€ t à
S° B ( =&p• \ à\ =€ &
GE° B : &p=à
r p t à €pq€ &p=€ &à€

, 3€ Wx&pA p\ \ € €µ=p~ x• =x à• xt à=pA è à€ z& µ== € t x€€


3x\ Wx&àx• °p W€µ&à-
Kàx• x à• € €=&x x\ W€ \ =p µ• 3 p~ Wàp p• p€à\ à t xà W&à• r àWp€àr € ~ W€ • x• =àx€x== &€ • àr àA
t xr x• • p€x t x€€p &xt p°à€ • x x t xà r € €€pq€ &p=€ &à t à Zµx\ =€ Wx&à€ t à- r € • €3p&&àr r · à~ x• =€ t à ~ € €=à\ \ à~ à \ µ­ ­ x&à~ x• =à W&p=àr à r · xA p€ t à€x==
p• =xA r € • -
r € C u ùµ€ € x\\ x&x µ• pµ=x• =à r € zx&&€ t x€ ~ x\ =àx&x t p =x• x&x \ x• =à&p• • € t à &p­ ­ ൕ ­ x&x à€ \ µr r x\ \ € zà • t p€€x W&à~ x zp\ à \ Wx&à~ x• =p€à C
\ x~ W&x p W€ &= p=p t à ~ p• € A µ• p \ € &­ x• =x p~ àr p t à • € =à
°àx x à• -
z€ &~ p°à€ • àA µ• p ­ µàt p \ àr µ&p \ µ€ qp• r € t à €pù€ &€ t x€ t à€x==p• =xC
, u" " uHu m, ,m : m" (4 m Fu" J u4 Hu , u
: @uo (Fu 2 6 s m, (Hm3 s 3mnn6 4 m2 u4 H6
7
MODALITA' D'ABBONAMENTO ELETTRONICA
PRATICA
Kàp _µ&x==
àA NI 2 à€p• € B Hx€C ORSGSMN
( ( ( ANNO G EB4 C NBMAGGIO GSRG
(4 o 6 : u@H(4 m B u3 &àW&€ t € == € €3
pWWp&xr r · à€ r · x
pqqàp~ € t x• € ~ à• p=€ « € &xr r · à€ µ€=&p\ € • à
r € » C Bea-
lizzandolo, i lettori avranno la possibilità di cu-
Per l'Italia L. 18.000 Per l'Estero L. 23.000 riosare nel misterioso mondo degli ultrasuoni,
individuandone le sorgenti e valutandone i livel-
ۈcon sufficiente precisione.

L'abbonamento a Elettronica Pratica dà diritto a ricevere 12 fascicoli della


rivista e una copia del MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO.
xt à=&àr x
*
ELETTRONICA PRATICA

t à&x==
€ &x &x\ W€ • \ pqà€x
ZEFFERINO DE SANCTIS
So mar1o
t à\ x­ • € =xr • àr €
La durata dell'abbonamento è annuale CORRADO EUGENIO

\ =p~ Wp
con decorrenza da qualsiasi mese dell'anno TIMEC
L'ORECCHIO ULTRASONICO I OI
ALBAIRATE - MILANO
INDIVIDUA LE SORGENTI
DEI SUONI. .. SILENZIOSI
s à\ =&àqµ=€ &x x\ r €µ\ àù€ Wx& (3
(-
=pۈ pT
A. 1 G. Marco- Via Fortez- : @(2 ( : mFF( I PL
za n. 27 - 20126 Milano tel. @J n @(o m s u , : @(4 o (: (m4 Hu
2526- pµ= € &à°°p°à€ • x H&àqµ-
: x& \ € == € \ r &àùx&x µ• • µ€ ù€ pqq€ • p~ x• =€ A € Wx& &à• • € ùp&x Zµx€€€ \ r pt µ=€ A • p€x o àùà€x t à 2 à€p• € B N. PM H@m4 F(FH6 @ v uH
t x€ I SBI BGSPI B Wµqq€à r à=à à• -
€ r r € &&x à• ùàp&x à€ r p• € • x =&p~ à=x ùp­ €àp W€ \ =p€xA p\ \ x­ • € qp• r p&à€ A p\ \ x­ • € zx&à€ &x p€ I N0 C
mJ H6 Fo mHH6 v6 H6 " @mv (o 6 282
r à&r € €p&x € p ~ x°°€ r Cr CWC • C SGOI EN à• =x\ =p=à x à• t à&à°°p=à pT u, uHH@6 4 (o m J 4 m o 6 : (m , C GC
NEE : u @ 6 : u @mH6 @( s (, uHHm4 H(
: @mH(o m B I EGI N 2 (, m4 6 B Kàp _µ&x== àA NI C Fà W&x­ p t à \ r &àùx&x r € • €p m@@uH@mH6 , C I CEEE o 6 4 J Fo (Hm m @u, u 3
mnn6 4 m2 u4 H6 m4 4 J 6 5GI
~ p\ \ à~ p r · àp&x°°pA W€ \ \ àqà€~ x• =x à• \ =p~ Wp=x€€€ A r à=p• t € r € • ­ &p• t x W&x- • µ~ x&à7 : u@ , 3
(Hm,( m , C GRCEEE 2 (4 (Hu FHu @ , 6 " (o 6 I SE
mnn6 4 m2 u4 H6 m4 4 J 6 5GI
r à\ à€ • xT r € ­ • € ~ xA • € ~ xA à• t à&à°°€ x t p=p t à t xr € &&x• °p t x€€3pqq€ • p~ x• =€ C • µ~ x&à7 : u@ , 3uFHu@6 , C : u @ o (@o J (H( (4 Hu " @mH(
I LCEEEC o 6 4 Fu " 4 m, m_(6 4 ( m , u s
s (@u_(6 4 u Bm2 2 (4 (FH@m-
_(6 4 u B: J nn,( o (Hm3 B , 3(4 Hu " @mH6 , 2 LRS I SO
K(m _J @uHH( NI B I EGI N m4 m,( F( s u , o (@o J (H6
2 (, m4 6 C
m: : ,( o m_(6 4 ( : @mH(o ' u
Hµ== à à t à&à== à t à W&€ W&àx=à €x=-
Si possono sottoscrivere o rinnovare abbonamenti anche presso la nostra =x&p&àp xt p&=à\ =àr p \ € • € &à-
Editrice: \ x&ù p= à p =x&~ à• x t à , x­ ­ x Wx& Ku 4 s (Hu B mo ; J (FH( B : u @2 J Hu LEM
=µ== à à : px\ àC ( ~ p• € \ r &à== àA à
t à\ x­ • àA €x z€ =€ ­ &pzà x A p• r · x
\ x • € • Wµqq€àr p=àA • € • \ à &x- , m : 6 FHm s u , , uHH6 @u LES

ELETTRONICA RATIC Kàp _µ&x==àA NI B 2 (, m4 6 \ =à=µà\ r € • € C


Hx€xz€ • € ORSGSMN
ASCOLTATE ... Valutate il livello dei
suoni... silenziosi

in auto,

in fabbrica,

in cantiere.

GLI
ULTRASUONI Eliminate gli
attriti silenziosi.

Gli ultrasuoni altro non sono che suoni imper- dal cigolio di una chiave nella toppa, dal fru-
cettibili, che l'orecchio umano non può ascolta- scio di una veste. Alcuni insetti possono perce-
re perché la loro frequenza va al di là della so- pire suoni fino a 32.000 Hz. I pipistrelli si ser-
glia dell'udito, che si aggira intorno ai 20.000 vono proprio degli ultrasuoni per l'orientamento L'ORECCHIO ULTRASONICO Facciamo un esempio e supponiamo di ricevere
Hz, poco più o poco meno a seconda dell'età del volo notturno. un segnale in CW alla frequenza di 14,100
dell'individuo. Più precisamente, la gamma de- Gli ultrasuoni intorno alla frequenza di 100.000 In pratica si tratta di costruire un apparato e- MHz e di regolare il segnale dell'oscillatore va-
gli ultrasuoni si estende fra i 20.000 Hz e i Hz sono utilizzati per la pastorizzazione del lat- lettronico, che possiamo definire « orecchio ul- riabile sui 14,103 MHz, si otterranno nel mi-
16.000.000 di Hz. te a bassa temperatura, per la raffinazione degli trasonico », in grado di rivelare una buona par- scelatore due frequenze di valore pari alla som-
Il valore di soglia dei 20.000 Hz può essere rag- zuccheri, per gli effetti di polimerizzazione; te dei suoni silenziosi, quelli la cui frequenza ma e alla differenza delle due onde. Più preci-
giunto e superato dallo stormire di una foglia, quelli ad un milione di Hz sono usati per segna- si estende fra i 20.000 Hz e i 50.000 Hz circa. samente, un segnale a 28,203 MHz (14,100 +
lazioni subacquee. E di ciò fa fede il diagramma riportato in figu- 14,103), che non è udibile ed uno a 3.000 Hz
Dunque, gli ultrasuoni assumono grande impor- ra 1. Tutto avviene, press'a poco, come nel pro- (14,103 - 14,100), che risulta invece perfetta-
tanza nello spettro sonoro, per motivi tecnici, cesso di ascolto di un segnale radio in SSB o mente udibile e costituisce la nota di riconosci-
industriali, sportivi e di salute. Perché possono CW, per il quale occorre ugualmente ab bassa re mento del segnale CW. E' ovvio che variando
originare sensazioni fastidiose nell'organismo, la frequenza. leggermente, in più o in meno, il valore della
Con l'orecchio ultrasonico quali le emicranie od altri disturbi, soprattutto Tanto per fare un paragone, si pensi al sistema frequenza dell'oscillatore, sarà possibile varia-
in automobile, quando il motore è un generatore con cui vengono rivelati i segnali radio in co- re a piacere la tonalità della nota di battimento.
sanate gli ambienti di lavoro. di ultrasuoni, in fabbrica, nei cantieri, nel corso dice Morse: l'emittente radiofonica emette una In maniera del tutto analoga vengono rivelati
di certi spettacoli in cui il livello raggiunto da- portante ad alta frequenza per il tempo neces- anche i segnali in SSB. E in maniera analoga
gli ultrasuoni può essere dannoso per l'uomo. sario a definire « punti e « linee ». Nel ricevitore funziona il nostro rivelatore di ultrasuoni, anche
Per questi e per molti altri motivi ancora può è presente un oscillatore variabile che viene re- se esso lavora con valori di frequenze molto più
Ascoltate i segnali emessi essere utile un ascolto di questi suoni. Per i no- golato su un valore di frequenza prossimo a bassi.
stri lettori, siamo certi, potrà essere principal- quello del segnale ricevuto. I due segnali, quello
da animali, mente un motivo di curiosità. dell'emittente e quello generato dal ricevitore
parti meccaniche in movimento, Ma come è possibile ascoltare dei suoni che al- radio, vengono ascoltati e danno luogo ad altri LO SCHEMA A BLOCCHI
cuni definiscono « suoni silenziosi »? In un mo- due nuovi segnali, uno dovuto alla somma e l'al-
oscillatori TV. do assai semplice, rispondiamo noi: trasforman- tro alla differenza dei due. Ebbene, quest'ulti- Per meglio chiarire il principio di funzionamen-
do gli ultrasuoni in suoni che appartengono allo mo è quello udibile sotto forma di « punti » e to dell'orecchio ultrasonico, abbiamo presen-
spettro udibile. « linee ». tato, in figura 2, lo schema a blocchi del dispo-

262 263
m qp\ \ € €à
ùx€€
BB x

€ A ­ €àµ€=&p\ µ€ • à • € • \ € • € • € r àùàC 2 p p€ t à \ € W&p Cl-C2-C3 & & i = & & 2à

C12-O13-O1

>\p
L1 NICI TR3
di una certa intensità, possono provocare lievi disturbi fisio- L2-L3
logici. Con il nostro orecchio ultrasonico si possono indivi- FILTRO
duare le sorgenti di quelli che alcuni chiamano i suoni silen-
ziosi, per eliminarli o, quanto meno, ridurli in ampiezza. E
PASSA
ALTO
Hoc@ FILTRO
PASSA
BASSO
POT. 6
CUFFIA
questo lavoro di bonifica può essere associato a motivi di cu-
riosità e di indagine scientifica anche nel mondo della natura.

TR4

sitivo. In esso sono riportati tutti gli elementi Dopo il filtro passa-basso è presente un secondo
che concorrono alla trasformazione degli ultra- amplificatore di potenza, che rende udibili i se-
Fig_. 2 - Lo schema a blocchi dell'intero apparato rivelatore di ultrasuoni consente
suoni in suoni udibili, dal microfono (M) alla gnali in cuffia. L'amplificatore di potenza si iden- di interpretarne facilmente il funzionamento. (€ microfono piezoelettrico capta gli
cuffia. tifica nel circuito integrato IC2. ultrasuoni e il filtro passa-alto ۈ applica all'amplificatore che, a sua volta, li invia
Il microfono, che è di tipo piezoelettrico, capta al miscelatore, dove si mescolano con i segnali generati da un oscillatore locale.
Successivamente, à€ filtro passa-basso li applica all'amplificatore di potenza in grado
tutti i segnali sonori, quelli udibili e quelli non di pilotare, in uscita, una cuffia o un piccolo altoparlante.
udibili. Ma alla loro selezione provvede un fil- IL CIRCUITO TEORICO
tro passa-alto, composto da una impedenza di
alta frequenza (Ll) e da tre condensatori (C 1 L'esame più dettagliato del progetto vien fatto
- C2 - C3). In pratica, questo circuito provvede sullo schema elettrico di figura 4.
a separare i suoni udibili dagli ultrasuoni per La scelta del microfono è caduta sul tipo piezo-
inviare soltanto questi ultimi agli stadi succes- elettrico, in virtù della sua elevata resa alle alte rerebbero gli stadi successivi pregiudicando il dello stesso transistor viene invece applicato il
sivi e precisamente allo stadio amplificatore pi- frequenze e del suo basso prezzo. Questo com- funzionamento dell'apparato. segnale di riferimento, prelevato dall'oscillato-
lotato dai due transistor TR 1- TR2 e dal cir- ponente è accoppiato al filtro passa-alto la cui Il maggior onere del processo di amplificazione re sinusoidale TR4 regolabile in frequenza, tra-
cuito integrato IC1. è affidato al circuito integrato IC1, che è un co- mite il potenziometro R20, fra i limiti di 18.000
curva caratteristica, riportata in figura 3, offre
A valle dell'amplificatore troviamo poi l'oscilla- una chiara idea della selettività dell'intero orec- munissimo A 741 montato in configurazione Hz e 35.000 Hz. Sul drain del transistor TR3
tore e il miscelatore. Il primo genera un se- invertente. vengono così a formarsi i due segnali, somma e
chio elettronico.
gnale locale e il secondo lo mescola con gli ul- Il segnale, ben amplificato da I Cl, viene poi ap- differenza, provocati dall'oscillatore locale con
trasuoni. In particolare vengono a formarsi due Il transistor TR 1 è un transistor FET, che fun- plicato al gate del FET, ossia del transistor TR3, il segnale esterno proveniente dal microfono.
segnali nuovi, uno di frequenza pari alla som- ge da elemento preamplificatore a basso rumore che funge da elemento miscelatore. Alla source Attraverso una rete passiva, di tipo induttivo-
ma dei due e l'altro di frequenza pari alla diffe- e a larga banda. Ad esso fa seguito un ulteriore capacitivo, composta dai condensatori C12 - C13
renza dei due. E poiché, quello udibile è soltanto stadio amplificatore realizzato con un transistor - C14 e dalle impedenze di alta frequenza L2-
il segnale differenza, esclusivamente a quest'ulti- NPN al silicio (TR2), la cui risposta in frequen- L3, viene selezionato il solo segnale di bassa
mo è concessa via libera dal filtro passa-basso za è stata volutamente limitata dal condensatore frequenza che rientra nello spettro udibile dei
composto dai tre condensatori C12-C13-C14 C7, con lo scopo di evitare anche l'amplifica- suoni. Infatti, supponendo di captare un segnale
e dalle impedenze di alta frequenza L2- L3. zione di segnali a radiofrequenza, i quali satu- ultrasonico di 28.000 Hz e di regolare l'oscilla-
tore locale sulla frequenza di 27 .000 Hz, i due
segnali risultanti sono:
28.000 Hz + 27.000 Hz = 55.000 Hz
28.000 Hz - 27.000 Hz = 1.000 Hz
Il primo di questi due segnali, che appartiene
ORECCHIO ELETTRONICO v à­ C G B ; µx\ =€ \ x~ W€àr x t àp­ &p~ - agli ultrasuoni, viene eliminato dal filtro passa-
ORECCHIO UMANO
eaDA ~ p xùàt x• ° àp €p W€ \ à° à€ • x t x€€
­ p~ ~ p t x à \ µ€ • à µt àqà€à x Zµx€€
p
p
basso, il secondo invece viene amplificato e reso
udibile in cuffia.
eDUD t x­ €à µ€=&p\ µ€ • à r · x \ à W€ \ \ € • € &à-
ùx€p&x r € • à€ t à\ W€ \ à=àù€ t x\ r &à== €
0 5 10 GN 20 25 30 35 40 45 50 55 60 FREO KHz
li circuito che segue, dunque, è un amplificatore
à• Zµx\ =x Wp­ à• x 5€ &xr r · à€ x€x=- audio che, per comodità e sicurezza di funziona-
O 5OH> 1 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60KHr =&€ • àr € 7C
Fig. 3- La curva caratteristica del filtro passa-alto mento, è stato scelto nel tipo integrato. Esat-
offre una chiara idea della selettività del circuito tamente nel modello LM380 della NATIONAL
rivelatore di ultrasuoni. di estrema semplicità di impiego.
L'uscita dello stadio amplificatore è idonea a pi-
264
265
-m
O &@ )

---- ---- -- -- . B
BB\BBGBB-I
S
X COMPONENTI (
Condensatori R6 = 10.000 ohm - 1/4 W
è}}
I..T. €
é :
±
( C1
C2
=
=
1.000
2.000
pF
pF
R7
R8
=
= 10.000
1 megaohm- 1/4 W
ohm - 1/4 W
G

1° C3 = 1.000 pF R9 = 100 ohm - ½ W


CA4 = 1.000 pF R10 = 100 ohm - / W
es = 1.000 pF R11 = 2.700 ohm- 1/4 W
C6 = 50 F 16 VI (elettrolitico) R12 = 150.000 ohm - 1/4 W
y C7 = 56 pF R13 = 2.200 ohm - 1 /4 W
ca = 1.000 pF R14 = 390 ohm- 1/4 W
C
à9 ì c € C9 = 50 F - 16 VI (elettrolitico) R15 = 2,2 ohm - ½ W
}e l a"x€I
1 U
C10 = 1.000 pF R16 = 100.000 ohm - (potenz. a variaz. log.)
I
C11 = 1.000 pF R17 = 150.000 ohm - 1/4 W
(
C12 = 500.000 pF R18 = 2.700 ohm - 1/4 W
C13 = 100.000 pF R19 = 1.000 ohm - 1/4 W
C14 -- 100.000 pF R20 = 5.000 ohm - (potenz. a variaz. lin.)
C15 = 220 F - 16 VI (elettrolitico)
C16 =100.000 pF Varie
C17 = 100 F - 16 VI (elettrolitico) TR1 = 2N3819
C18 = 500.000 pF TR2 = BC237
C19 = 1.000 pF TR3 - 2N3819
C20 = 1.000 pF TR4 = BC237
C21 = 1.000 pF ICI = uA741
C22 = 1.000 pF IC2 = LM380
L1 = imp. AF (10 mH)
Resistenze L2 = imp. AF (10 mH)
R1 - 150.000 ohm - 1/4 W L3 - imp. AF (10 mH)
R2 = 390 ohm- 1/4 W S1 - interrutt.
R3 -- 2.200 ohm - 1/4 W ALIM. = 9 Vcc
R4 - 1 megaohm - 1/4 W MICRO = piezoelettrico
R5 = 2.200 ohm- 1/4 W CUFFIA = 8 + 16 ohm

lotare tanto una cuffia a bassa impedenza quan- L'integrato LM380 è un amplificatore audio di
to un piccolo altoparlante con impedenza di 8 tipo monolitico, ricavato cioè da un'unica pia-
: 16 ohm. strina di silicio in grado di svolgere completa-
II livello del volume d'uscita è regolabile attra- mente le funzioni di preamplificazione ed ampli-
verso il potenziometro R 16 . ficazione finale, con l'aiuto di un ridottissimo nu-
mero di componenti esterni.
Nelle applicazioni di tipo più semplice, i com-
L'INTEGRATO LM380 ponenti esterni, oltre all'alimentazione di tipo
normale, l'integrato necessita soltanto del poten-
Tutti i nostri lettori conoscono ormai molto be- ziometro di regolazione di volume e del conden-
ne l'integrato A 741, rappresentato dal compo- satore di accoppiamento con l'altoparlante.
I nente IC1 che provvede ad amplificare gli ultra- Lo stadio d'uscita è di tipo a simmetria quasi
( suoni. Esso viene montato nella maggior parte complementare e ciò consente un pilotaggio di-
~ - - - - - - - - - -A . - - - - - -~- - ( dei nostri kit ed è assolutamente popolare. Non retto dell'altoparlante senza l'uso di alcun tra-
così accade per il secondo integrato IC2, che sformatore di adattamento di impedenza e, so-
funge da amplificatore di potenza dei segnali prattutto, con una bassa distorsione.
audio e per il quale si fa uso del modello LM La particolare progettazione dello stadio d 'in-
380. Di esso, dunque è doveroso citare gli ele- gresso, il cui potenziale è riferito a massa, per-
menti essenziali. mette di utilizzare i trasduttori con riferimento

267
266
diretto a massa, senza l'inserimento di alcun tre o quattro fori, di diametro maggiore, per le
condensatore di accoppiamento e minimizzando viti di fissaggio della basetta di bachelite sul fon-
ulteriormente l'esigenza di componenti esterni. do del contenitore metallico, si provvederà all'ap-
plicazione dei componenti e alle saldature a a Cl8e al potR16
Le caratteristiche tecniche di maggior rilievo
dell'integrato LM380 sono le seguenti: stagno dei vari terminali.
A tutti raccomandiamo di far attenzione alle e-
Tensione di alimentazione: 8 : 22V satte polarità dei condensatori elettrolitici, alle
piedinature dei transistor e al verso di inseri-
Guadagno tipico: 50 volte (34 dB) mento dei due integrati. Per questi ultimi, poi,
Potenza d'uscita con alimentazione consigliamo di servirsi degli appositi zoccoletti,
12 V: 2,5 W che in ogni caso scongiurano gli eventuali danni
provocati dalle saldature a stagno.
Distorsione con carico 8 ohm: 3% Facciamo ancora presente ai nostri lettori che,
Potenza d'uscita con alimentazione nel disegno del piano costruttivo di figura 5,
I E KT 5W sono chiaramente indicati i reofori positivi dei
condensatori elettrolitici, l'esatta distribuzione
Distorsione tipica con 1 W d'uscita: EAI0 degli elettrodi sui quattro transistor nonché le
100 KHz tacche di riferimento al piedino 1 degli inte-
Banda passante:
grati.
Impedenza d'ingresso: 150.000 ohm Nel disegno di figura 5 è anche riportata la nu-
merazione corrispondente a quella dello schema
Impedenza d'uscita: 4 • 16 ohm elettrico di figura 4, con i necessari riferimenti
Consumo tipico a riposo: P ~m ai collegamenti con le parti esterne.
1,3 A Fra la pista di rame proveniente dai componen-
Corrente di cortocircuito:
ti C19- Rl 1 e quella cui fanno capo Rl 7 - C20,
Oltre a tali caratteristiche, che definiscono già è inserito un ponticello, ottenuto con filo con-
l'LM380 come un amplificatore integrato di tut- duttore, che assicura la continuità di conduzione
to rispetto, va ricordato che il dispositivo è pro- delle piste stesse.
tetto contro i cortocircuiti d'uscita dalla presen-
za di elementi limitatori di corrente; il disposi-
tivo è anche protetto termicamente in modo au- IL CONTENITORE
tomatico; non appena l'integrato raggiunge un
certo valore di temperatura considerata perico-
Le due foto, riportate dalle figure 7 e 8, ripro- a PILA
losa (150 C alla giunzione), il sistema automa- ducono, assieme alla foto di apertura dell'arti- e) gy
tico entra in azione bloccando il funzionamen- colo, il montaggio definitivo dell'« orecchio ul-
to dell'amplificatore. trasonico » C
Sulla parte posteriore del contenitore metallico Fig. 5- Piano oostruttivo dell'orecchio ultrasonico realizzato su circuito stampato.
(figura 7) è presente la presa-jack per l'innesto Si noti la presenza di un ponticello, rappresentato da un piccolo spezzone di filo

MONTAGGIO dello spinotto-jack collegato con la capsula pie- conduttore, fra R11 ed R17, che assicura la continuità del circuito. Nel disegno sono
chiaramente indicati i reofori positivi dei condensatori elettrolitici, le piedinature dei
zoelettrica. Il cui basso costo consente al lettore
transistor e quelle degli Integrati. I punti delle piste di rame contrassegnati con- dei
La costruzione del dispositivo per l'ascolto degli di acquistare un certo numero di modelli, allo numeri corrispondono a quelli recanti la stessa numerazione nello schema teorico di
ultrasuoni si effettua in tre tempi diversi. Prima scopo di scegliere fra questi à€ microfono che figura 4.
si realizza il circuito stampato, riproducendo in offre le migliori prestazioni.
grandezza naturale il disegno riportato in figura Sempre nella parte posteriore del contenitore, ap-
6, poi si montano su questo circuito i componen- plicate tramite una fascetta metallica di fissaggio
ti elettronici seguendo il piano costruttivo di fi- sulla faccia interna, sono presenti le due pile
gura 5, quindi si appronta il contenitore me- piatte da 4,5V collegate in serie per erogare la
tallico e si completa l'opera costruttiva seguen- tensione di alimentazione di 9 Vcc.
do le foto 7-8. Sul pannello frontale del contenitore (figura 8) di rame contrassegnata con il numero 10 e al mo del potenziometro R16 di controllo del vo-
sono presenti: la manopola di comando del po- morsetto positivo libero di una delle due pile lume, mentre il capocorda centrale deve essere
Cominciamo dunque con la prima e la secon-
tenziometro regolatore della frequenza di oscil- a 4,5V tramite cavetto isolato. Il morsetto ne- connesso con un reoforo del condensatore C18;
da parte del lavoro. E supponiamo di aver già
lazione R20, quella del potenziometro regolato- gativo libero di una delle due pile va collegato. l'altro reoforo di C18 è collegato con à€termi-
realizzato il circuito stampato su basetta ret-
re di volume sonoro in cuffia R16 e la levetta sempre con filo conduttore ricoperto in plastica nale 5 del circuito stampato. Il terminale 6 del
tangolare di bachelite o vetronite, secondo lo
dell'interruttore S1, che chiude ed apre il circui- o gomma, con il terminale 9 delle piste di rame circuito stampato va collegato con à€capocorda
schema di figura 6. Ebbene, subito dopo aver
to di alimentazione a 9 V. l terminali di questo del circuito stampato. Questo stesso terminale centrale del potenziometro R16. Tutto ciò è ben
praticato i fori, per l'inserimento dei reofori dei
interruttore sono collegati al punto della pista (9) va collegato anche con il capocorda estre- evidenziato dalla foto di figura 7.
componenti, ricordandosi di ricavare anche due,
269
268
Fig. 6 - Disegno in grandezza na-
turale, ossia in scala unitaria, del
circuito stampato che l'operatore
dovrà realizzare come primo ele-
mento nel corso del montaggio
dell'orecchio ultrasonico.

MICROFONO DIREZIONALE fonica) dovrà essere sistemato esattamente sul


« fuoco » della parabola, che verrà individuato
Coloro che volessero tentare l'ascolto degli ul- con molta pazienza e attraverso una serie di ten- Fig. P B Questa foto del prototipo, realizzato nei nostri laboratori, evidenzia i vari
collegamenti, tramite fili conduttori, con i due potenziometri, con la presa di cuffia
trasuoni naturali, quelli presenti in luoghi aperti, tativi. Particolare importante: il microfono dovrà e con l'interruttore di accensione, montati sul pannello frontale (faccia interna) del
isolati ed apparentemente silenziosi, non po- essere rivolto verso la superficie della parabola, contenitore metallico. Si noti il collegamento « volante » del condensatore C18 e
tranno accontentarsi della capsula microfonica, come indicato in figura 9. l'innesto, tramite presa e spina jack, della capsula microfonica nella parte posteriore
posizionata nella parte posteriore del conteni- Il cavo schermato, per il collegamento tra la del contenitore.
tore metallico, con un orientamento verso la pre- capsula microfonica e l'entrata del dispositivo,
cisa sorgente di ultrasuoni. Perché così facendo è d'obbligo, per scongiurare la captazione di se-
si può essere certi di non captare nulla. A que- gnali estranei agli ultrasuoni. Il conduttore in-
sta parte di lettori occorre dunque un microfo- terno del cavo va collegato con il terminale
no direzionale, come quello riportato in figura « caldo » della capsula e con il punto del circui-
9. Se non si commettono errori di montaggio, in- conda di copertina del presente fascicolo (Signa!
to stampato contrassegnato con il numero 1, fatti, tutto deve funzionare subito e perfettamen- Launcher), modello radio, si presta bene allo
Ma senza ricorrere al paraboloide, si può realiz- mentre la calza metallica va collegata con il ter-
zare un microfono direzionale inserendo la cap- te. Quel che importa è l'uso di componenti di scopo.
minale di massa della capsula e il punto con- prima scelta e di un saldatore che, tramite sta- La ricerca di eventuali inconvenienti nello sta-
sula microfonica in un tubo metallico o di pla-
trassegnato con il numero 2 nel circuito stam- gno di ottima qualità, consenta l'effettuazione di dio amplificatore di bassa frequenza si effettua
stica ed orientare quest'ultimo verso la presunta pato.
sorgente di ultrasuoni. Certo è che il paraboloide saldature precise. applicando il segnale audio direttamente sul pie-
assicura la più alta direttività possibile, nonché La realizzazione del microfono direzionale con Se il funzionamento non dovesse verificarsi, ciò dino 2 dell'integrato IC2.
il maggior guadagno di segnale. « specchio » parabolico può essere perfezionata starà a significare, inequivocabilmente, che è sta- La verifica di tutta la catena di preamplificazio-
[I paraboloide può essere di facile reperibilità con il suo montaggio su un treppiede per appa- to commesso almeno un errore tecnico. E per la ne si ottiene applicando il segnale audio sul gate
commerciale, in quanto esso viene attualmente recchi fotografici. ricerca di questo, si dovranno dapprima control- del transistor TR1, dopo aver cortocircuitato,
e abbondantemente adottato negli impianti delle lare i valori delle tensioni riportati nei principali temporaneamente, a massa la base del transistor
antenne TV e in quelle dei radioamatori. In o- punti del circuito teorico di figura 4, ricordando TR4 con lo scopo di bl3ccare l'oscillatore.
gni caso occorrerà tener conto che con i parabo- CONTROLLI ELETTRICI di ammettere una tolleranza del 20% rispetto Infine è possibile verificare il funzionamento del-
loidi di diametro maggiore, anche il guadagno, ai valori indicati. Nel caso in cui dovessero in- l'oscillatore e del miscelatore applicando, all'in-
la sensibilità e la direttività sono maggiori. sorgere ulteriori difficoltà di funzionamento del gresso microfonico del circuito, un segnale alla
Pur essendo relativamente complessa, la realiz-
Servendosi del paraboloide per l'ascolto di se- circuito, consigliamo di munirsi di un iniettore frequenza di 20.000 9 30.000 Hz ed agendo
zazione dell'orecchio ultrasonico non richiede
gnali ultrasonici, il microfono (capsula micro- di segnali e controllare con questo le varie sezio- sul potenziometro R20 sino a rendere udibile il
alcuna operazione di messa a punto del circuito.
ni del progetto. Quello pubblicizzato nella se- segnale.
270
271
Rubrica del principiante
elettronico

RIMI

v à­ C R B (€ r € €€
x­ p~ x• =€ x €3 p€€
€ ­ ­ àp~ x• =€ t x€€x t µx Wà€x t à p€à~ x• =p° à€ • x t p 4,5 V,
r € €€x­ p=x à• \ x&àxA \ € • € qx• xùàt x• ° àp=à t p Zµx\ =p z€ =€ t x€€ 3€ &xr r · à€ µ€=&p\ € • àr € C
m zàp• r € t x€€ x Wà€x è W&x\ x• =x €p W&x\ p Wx& €p r pW\µ €p ~ àr &€ z€ • àr pC (€ Wp• • x€€ € z& € • -
=p€x ~ € \ =&p à Zµp== &€ x€x~ x• =à à• x\ \ € pWW€àr p=àT €p ~ p• € W€ €p à• • x\ =p=p \ µ€ Wx&• €
t x€ W€ =x• ° à€ ~ x=&€ &x­ € €p=€ &x t à z& xZµx• ° p @I EA Zµx€€ p à• \ x&à=p \ µ€ Wx&• € t x€ W€ =x• -
° à€ ~ x=&€ t à ù€ €µ~ x @= OA €p €xùx== p t x€€3
à• =x&&µ==
€ &x FG x €p W&x\ p Wx& r µzz àp r · xA \ x
t à =àW€ \ =x&x€ A t € ù&à x\ \ x&x \ € == € W€ \ =p pt µ• p Wàr r € €p ~ € t àzàr pT à€r € €€ x­ p~ x• =€ à•

TRANSISTOR FET
Wp&p€€ x€€ t xà t µx pµ&àr € €p&àC

Il comportamento elettrico dei transistor ad ef- transistor, riteniamo necessario premettere al-
fetto di campo, ossia dei transistor FET (Field cune considerazioni sulla terminologia.
Efiect Transistor), è noto da lungo tempo, ma
MICROE la loro diffusione è stata raggiunta soltanto con
l'introduzione della tecnologia planare. Esso è TRANSISTOR BIPOLARI E UNIPOLARI
oggi un componente alla portata di tutti, anche
dei principianti, soprattutto per le sue caratteri- Il transistor convenzionale viene normalmente
Fig. 9 - L'uso di un microfono direzionale è neces-
stiche difficilmente superabili, per l'elevata resi- chiamato « bipolare » perché al suo funzionamen-
sario per l'ascolto di ultrasuoni particolari. La rea- stenza d'ingresso, che consente di realizzare cir- to contribuiscono sia le cariche positive sia quel-
lizzazione si ottiene montando la capsula microfo- cuiti altamente selettivi e molto stabili e, ancora, le negative. Le quali vengono anche denominate
nica sul fuoco di µ• paraboloide, con la parte sen- per l'insignificante rumore interno che migliora « buchi » ed « elettroni » C
sibile rivolta verso la superficie riflettente ed ef-
fettuando il collegamento con cavetto schermato.
notevolmente il rapporto segnale-rumore degli Il transistor ad effetto di campo viene detto in-
apparati in cui viene impiegato come preampli- vece « unipolare » perché il passaggio della cor-
ficatore nelle catene audio ad alta fedeltà. rente è dovuto esclusivamente alle cariche mag-
Prima di presentare al lettore questo particolare gioritarie nel canale di conduzione e queste o so-

272 273
source. I secondi, come i transistor PNP, ven-
gono utilizzati nei circuiti con positivo a massa;
(€ transistor ad effetto di campo, allo stato attuale t x€€p tecnica, nei FET a canale P, dunque, il drain deve es-
sere sempre negativo rispetto alla source. Come -. 1V
non può essere considerato una semplice curiosità scienti- abbiamo detto all'inizio, il nome FET deriva dal-
I I l'espressione anglosassone Field Effect Transi-
fica o un componente destinato ai futuri progressi dell'elet-
stor, che significa transistor ad effetto di cam-
tronica. Perché esso, già da molto tempo, viene montato, con
successo, in moltissime applicazioni pratiche, a livello dilet-
po. Tale denominazione scaturisce dalla caratte- e SOURCE ORAIN
ristica di questo transistor, che consiste in un
tantistico, commerciale ed industriale. restringimento del canale, cioè della sbarretta
di silicio, che fa capo al drain e alla source,
I quando il componente viene sottoposto all'azione
BASSA CAMPO
RESISTENZA sun6 , u
del campo elettrico generato da una opportuna
tensione applicata tra gate e source. Osservan-
do i disegni riportati in figura 2, si può notare
che, quando la tensione di gate è relativamente
poco negativa (facciamo riferimento ad un FET
a canale N), rispetto alla source, il campo elet-
no dei « buchi » o sono degli « elettroni », cioè o conduzione, che può essere di tipo P oppure N. F6 J @o u
sono positive, o sono negative. Possono essere ancora catalogati in funzione del 6
In un transistor ad effetto di campo si distingue tipo di porta, a giunzione inversa o a capacità.
un canale di conduzione, nel quale scorre la cor-
rente proveniente da un terminale di contatto ALTA CAMPO
RESISTENZA v 6 @Hu
« Sorgente » (Source) sino ad un altro terminale GENERALIT A'
di contatto detto « Pozzo » o « Raccoglitore »
(Drain). La conduzione del canale è controllata Ogni principiante suddivide i transistor FET in v à­ C I B ; µp• t € €p =x• \ à€ • x t à ­ p=x è W€ r € • x­ p=àùp &à\ Wx== € p€€p \ € µ&r xA à€ r p~ W€
mediante una « Porta » ( Gate); essa è costitui- due tipi: quelli a canale N e quelli a canale P x€x==& àr € r · x à• =x&x\ \ p €p ­ ൕ ° à€ • xA è t xq€ €x x • x€ r € ~ W€ • x• =x \ à r &xp µ• p Wàr r € €p
(figura 1). ° € • p t à \ ùµ€ =p~ x• =€ A • x€€ p Zµp€x • € • \ € • € W&x\ x• =à r p&àr · x à• ­ &pt € t à =&p\ W€ &=p&x
ta da un elettrodo che, in funzione del poten-
r € &&x• =x 5à€ &àzx&à~ x• =€ &à­ µp&t p µ• =&p• \ à\ =€ & v u H p r p• p€x 4 7C , p &x\ à\ =x• ° p z& p t &pà•
ziale applicato, varia il campo elettrico all'inter- I primi, come i transistor NPN, vengono gene- x \ € µ&r x è qp\ \ pC m€ r € • =& p&à€ A r € • =x• \ à€ • x t à ­ p=x ~ € €=€ • x­ p=àùpA €p ° € • p t à \ ùµ€ -
no del canale di conduzione. ralmente utilizzati in circuiti con negativo a =p~ x• =€ \ à &x\ =&à• ­ x x €p r € &&x• =x à• r € • =& p µ• p • € =xù€ €x &x\ à\ =x• ° p p€ \ µ€ Wp\ \ p­ -
I transistor unipolari possono essere catalogati ­ à€ C (• € ­ • à r p\ € €p ~ xr r p• àr p t à r € • t µ° à€ • x t à µ• v uH &à~ p• x €x­ p=p W&à• r àWp€~ x• =x
massa; cioè in circuiti in cui il drain viene ali- p€€ x ùp&àp° à€ • à t à =x• \ à€ • x t x€ ­ p=x &à\ Wx== € p€€p \ € µ&r xC
in relazione al tipo di drogaggio nel canale di mentato con una tensione positiva rispetto alla

D
CANALE lmA
43
\
EFFETTO
DI CAMPO
MASSIMO

ALTA
D v à­ C G B u \ à\ =€ • € t µx =à
Wà t à v u HT RESIST.
v à­ C LB Fx €3 x€x==
&€ t € t à ­ p=x 5" 7
è à• ùx&\ p~ x• =x W€ €p&à° ° p=€ r € • µ-
CANALE quello a r p• p€x N 5à• alto) e Zµx€-
• p =x• \ à€ • x &x€p=àùp~ x• =x p€=pA
-W- lo a canale : 5à• basso). Fµ€€ p \ à-
€3xzz x==€ t à r p~ W€ è ~ p\ \ à~ € x €p
\ nistra t x€ disegno sono riportati à
simboli dei t µx tipi di v u HA p de-
­ ൕ ° à€ • x s BF W&x\ x• =p p€=p &x\ à-
\ =x• ° pC
stra €p €€ &€ composizione fisica.

I PN
I PM
9 ALIM.

" I
v 4l #
1O mA Fig. 6 - Esempio pratico di pola- s
rizzazione di un transistor FET.
Le tensioni polarizzanti si raggiun-
EFFETTO gono attribuendo alle resistenze
Rg1 R92 Rd
DI CAMPO Fig. 4- Una polarizzazione inversa Rg1- Rg2 opportuni valori ohm-
MEDIO di medio valore conduce ad un mici.
effetto di campo medio e ad un
medio valore resistivo della giun-
MEDIA
RESIST
zione D-S. » V 9K
POLARIZZ.
5V
O

canismo della conduzione del transistor ad effet- zione drain-source (D-S) presenta un'alta resi-
to di campo risulta legato principalmente alle stenza.
variazioni di tensione dell'elettrodo di gate ri- Se l'elettrodo di gate è polarizzato con un valore
trico, che interessa la giunzione, è debole e nel gativa, la zona di svuotamento si restringe con- spetto alla source (Vgs). E' quindi importante medio di tensione (5 V), come indicato in fi-
componente si genera una piccola zona di svuo- siderevolmente, cioè si restringe il canale con il conoscere il modo di poter variare a piacere la gura 4, anche la resistenza nel tratto drain-source
tamento, nella quale non sono presenti cariche risultato che la corrente incontra una notevole tensione Vgs, inserendo certi elementi nel cir- assume un valore medio.
in grado di trasportare corrente, così come ac- resistenza al suo passaggio. Aumentando ancora cuito, cioè polarizzando opportunamente il tran- Quando invece l'elettrodo di gate rimane scarsa-
cade in tutti i diodi a giunzione. La resistenza, il valore della tensione, si raggiunge un punto sistor per portarlo sul punto di lavoro deside- mente polarizzato, per esempio con la tensione
che la corrente incontra nel passaggio fra drain in cui il canale risulta totalmente ostruito e non rato. di -1 V, come indicato nello schema teorico di
e source, è bassa, in quanto esiste un'ampia zona, si ha alcun passaggio di corrente. Questa tensio- I concetti fin qui' esposti, relativamente alla po- figura 5, allora il FET presenta una bassa resi-
assimilabile ad un canale, per il normale flusso. ne è nota sotto il nome di tensione di pinch-off. larizzazione del gate, rispetto alla source, sono stenza.
Al contrario, se la tensione di gate è molto ne- Da quanto finora detto appare chiaro che il mec- riassunti nelle figure 3 - MB 5. Gli strumenti simboleggiati nelle figure 3 - 4 - 5
Se il gate (G)è polarizzato con una tensione re- stanno ad indicare che le tensioni variabili sul
lativamente elevata ( 10 V), come indicato in gate provocano forti variazioni di corrente sul-
figura 3, l'effetto di campo è massimo e la giun- l'elettrodo di drain.

+ ALIM.

1OO mA

EFFETTO Fig. PB Questo è à€ sistema più


DI CAMPO v à­ C 5 - o € • €3x€x==&€ t € t à ­ p=x comunemente adottato per otte-

fa MINIMO 5" 7 \ r p&\ p~ x•


=&p• \ à\ =€ & v u H
=x W€ €p& à° ° p=€ A à€
W&x\ x• =p µ• p qp\ -
nere una corretta polarizzazione
del transistor FET. In serie con la @­ @\ Rd
± MG
POLARIZZ.
BASSA
RE SIST
\ p &x\ à\ =x• ° p
\ € µ&r xC
• x€ =&p== € t &pà• - source è collegato un gruppo re-
sistivo-capacitivo.

I V
6
9 Kt

I PO I PP
IL PACCO
B ,4
+o,2v

DELL 'HOBBYSTA 2,5


L.- -- €x Al}
Ì b/"
Fig. 9 - Per regolare à€ punto di
VGs.o lavoro del transistor FET occorre
Per tutti coloro che si sono resi cont ., -0,2V ~
realizzare questo semplice circui-
dell'inesauribile fonte di progetti con- Rg Rd to applicativo, attribuendo alla re-
<( (€ b stenza di gate il valore di 500.000
tenuti nei fascicoli arretrati di Elettro-
nica Pratica, abbiamo preparato que-
ta interessante raccolta di pubblica-
E
B
.° 1,5
y&bC ~
- 0,V
ohm e a quella di drain il valore
di 10.000 ohm.

zioni.
z
;, V Vg
pT
o b -0,6V
B
EAM
K
Vdd
Le nove copie defla rivista sono state o
uJ
(D
-3 b,,_ 9 25V
scelte fra quelle, ancora disponibili, x
z -0,8V
w
ma in rapido esaurimento, in cui sono pT
apparsi gli argomenti di maggior suc-
pT
€
u
V, B 7

cesso della nostra produzione edito- 0,s


r \
-12V --
riale. r \ - 1,V
r \ 1.6V adottato è quello riportato in figura 7. Esso con- IL PUNTO DI LAVORO
@uHHmS(F
m HETTMIHA 2
uHHmS@
(mc
" 1,8V siste nell'inserimento, in serie alla source, di un
gruppo RC e viene adottato quando si dispo- Diciamo subito che per punto di lavoro si in-
e"ur=.-,I
&x
3 W­x 3
BB
B
10 15

Hu 4 F (6 4 u
20

s @mb4
I

F 6 J @o u
30

JVos I
ne di un'unica tensione di alimentazione. Anche
se il gate risulta vincolato a massa attraverso
tende una coppia di valori indicanti la tensione
V ds fra drain e source e la corrente Id che at-
i él -- la resistenza Rg, la corrente circolante fra il traversa il transistor FET, La conoscenza di
BLB'l'TitOIICA ~ . CA v à­ C R B o µ&ùx =àWàr · x t à €pù€ &€ t à µ• =&p• \ à\ =€ &
:::=·,,.-=,PIUl'III,\ y Jo'z y
drain e la source, che attraversa la resistenza questi valori permette di individuare con esat-
e- -

G*CC
C CC
CATC
CCCC
ro"/CE..
B
y· B*
·\
y
E v u HC (• Wp&=àr € €p&xA Zµx\ =x r µ&ùx à• =x&W&x=p• € €3
t p~ x• =€ t x€€
€x==
p r € &&x• =x r · x \ r € &&x p==
&€ t € t à t &pà• p€ ùp&àp&x t x€€
\ € µ&r xC
&pùx&\ € €3
p• -
x-
p =x• \ à€ • x t &pà• -
Rs, genera su questa resistenza una caduta di
tensione che mantenendo la source ad una tensio-
ne positiva, crea la giusta polarizzazione.
tezza in quali zone delle caratteristiche elettri-
che il transistor lavori, prevedendo in tal modo
l'amplificazione e le eventuali distorsioni o ano-
. i E. [ E' infatti perfettamente equivalente polarizzare, malie di funzionamento.
DATORE DI NUOVE 9«
BLANCI ARENI O STEREO LUCI PSICHED ELICHE LUCCIOLA ELETTRONICA ad esempio, la source a O V e il gate a2V, Nel diagramma di figura 8 sono riportate le curve
oppure il gate a O V e la source a 9 2 V

.Jj
i
=- '
,
ca
l'IIUBI
RIVELATORE DI GAS ' UNA RAMPA LUMINOSA
= vw- et
H@mFmuHHHH6@uPER O
in entrambi i casi si ha Vgs -2V.
tipiche di lavoro di un transistor FET. Esse
rappresentano, in particolare, l'andamento della

SISTEMI DI POLARIZZAZIONE
L. 7.500
Esistono vari sistemi per polarizzare un transi-
Il pacco dell'hobbysta è un'offerta spe-
ciale della nostra Editrice, a tutti i
stor FET. Ma l'operazione più importante facen-
do ovviamente riferimento ad un transistor FET
=Il I " (
nuovi e vecchi lettori, che ravviva l'in- a canale N, è quella di rendere negativa, rispet- v à­ C GE B u \ x~ Wà€ t à r à&r µà=€ Wx& à€
Zµp€xA • x€ r € &\ € t x€€ 3p&=àr € €€ A vie-
teresse del dilettante, che fa rispar- to alla source, la tensione di gate, mentre quella • x x\ W€ \ =€ à€ ~ x=€ t € t à r p€r € €€
miare denaro e conduce alla realizza- di drain deve rimanere positiva. Rg Rd t x€ Wµ• =€ t à €pù€ &€ t x€ =&p• \ à\ =€ &
zione di apparecchiature elettroniche Quelli rappresentati nelle figure 3-4-5, sono i v u H x t x€€ p =x• \ à€ • x t à W€ €p&à° -
di notevole originalità ed uso corrente. sistemi più semplici di polarizzazione dei FET ° p° à€ • xC o € ~ W€ • x• =àT @­ e NEECEEE
€ · ~ V @\ e I NE € · ~ V @t eGECEEE
ed assumono valore esclusivamente teorico. € ·~C
Il circuito rappresentato in figura 6 risulta di
pratica applicazione. In esso, pur utilizzando u-
na pila esterna, è possibile polarizzare il gate 9 25V
attribuendo opportuni valori alle resistenze Rg l
ed Rg2.
Il sistema di polarizzazione più comunemente

I PR
I PS
corrente Id al variare della tensione Vds; questi sistenza Rd secondo la legge di Ohm: mezzo della legge di Ohm, rifacendosi all'inter- (Rd = 10.000 ohm; Vdd = + 25; Vgs -0,4
valori vengono misurati su un determinato valore Vdd 25 sezione della retta di carico con l'asse V = O, V), la resistenza di polarizzazione Rs deve pro-
oppure, più semplicemente, dato che tutti i pa- vocare una caduta di tensione di + 0,4 V.
della tensione Vgs. Id = = 2,5 mA rametri sono noti, si può calcolare Rd tramite la Poiché in tali condizioni, conoscendo il punto
Come si può notare, nel diagramma di figura 8 Rd 10.000
è stata riportata una curva per Vgs e +0,2V. seguente formula: di lavoro, si ha Id = 1,6 mA, la resistenza Rs
Il punto Id e 2,5 mA, Vds e O V rappresenta può essere determinata applicando la legge di
Tale curva risulta molto distorta ed è quindi quindi il secondo punto utile della retta accer-
facile comprendere che essa rappresenta una Vdd - Vds Ohm:
tata.
condizione di lavoro del FET non accettabile. E' sufficiente ora congiungere con una linea que-
Aumentando ulteriormente la tensione si cor- Id 0,4 V
sti due punti, per ottenere l'intera retta di carico. Rs = 250 ohm
rerebbe il rischio di danneggiare seriamente il Nel caso specifico il punto di lavoro può esse-
transistor e non si potrebbe nemmeno più parlare 1,6 mA
re ottenuto dalla intersezione della curva a Vgs POLARIZZAZIONE AUTOMATICA
di caratteristiche del FET in quanto, variando = -0,4 con la retta di carico, fornendo i valori
il senso di polarizzazione della giunzione, cam- Si noti che il condensatore collegato in paral-
di Id = 1,6 mA circa e Vds = S V circa. Per calcolare i componenti del circuito di figura lelo alla resistenza Rs, ha il compito di cortocir-
bierebbe totalmente il funzionamento del tran- Come si vede la zona di lavoro è sufficientemen-
sistor. 10 si procede allo stesso modo. L'unica differen- cuitare. a massa i segnali variabili eliminando o-
te lineare, dato che aumentando la tensione di za consiste nel calcolo supplementare di Rs, che gni eventuale controreazione introdotta da Rs,
Riprendendo l'esame delle curve caratteristiche gate di 0,2 V (Vgs =0,2V) la corrente Id
di figura 8, è possibile notare come i punti di rappresenta la resistenza di polarizzazione. che diminuirebbe sensibilmente il guadagno del
sale da 1,6 a 1,8 mA circa, mentre, diminuendola Supponendo di tenere validi i valori precedenti circuito.
lavoro, per esempio i punti neri, possano essere della stessa entità, Id passa da 1,6 a 1,3 mA
distribuiti entro le più diverse zone di funzio- circa. Una migliore simmetria e, conseguentemen-
namento. te, una maggiore linearità, si sarebbe potuto ot-
Come si calcola il punto di lavoro? Oppure, co-
me è possibile, una volta fissato tale punto, di-
mensionare i componenti elettronici?
A questi interrogativi intendiamo ora risponde-
tenere polarizzando il .gate a0,6 V, che rap-
presenta la regione più lineare delle caratteri-
stiche.
IL CORREDO DEL PRINCIPIANTE
re con alcune considerazioni che si appellano
alla matematica.
Chi già conosce il funzionamento delle valvole
CALCOLO DI GUADAGNO L. 8.500
elettroniche, potrà accorgersi della perfetta ana- Il guadagno del circuito può essere molto sempli-
logia tra le valvole stesse e i transistor FET, cemente ottenuto applicando la seguente formula:
quando si faccia corrispondere il catodo alla
source, la griglia al gate e l'anodo al drain. A = gm x Rd : x& p­ xù€ €p&x à€ r € ~ Wà=€ t à r · à à• à°àp
in cui gm rappresenta la transconduttanza. Tale €p W&p=àr p t x€€3 x€x== &€ • àr pA à• =x\ p r € ~ x
valore può essere incognito e in questo caso è · € qq«A è \ =p=€ pWW&€ • =p=€ Zµx\ =€ µ=à-
LA RETTA DI CARICO necessario ricorrere ancora alla retta di carico e €à\ \ à~ € • à=A • x€ Zµp€x \ € • € r € • =x• µ=àA
alle curve caratteristiche. Il guadagno di un am- € €=&x pt µ• ~ € t x&• € \ p€t p=€ &xA €x­ ­ x-
Supponiamo di conoscere il valore dei compo- plificatore rappresenta il rapporto tra la varia- &€ e ~ p• x­ ­ xù€ €xA pt p== € p =µ== x €x x-
nenti del circuito di figura 9 e di voler calcolare zione di tensione che si può ottenere in uscita
e quella in entrata che la genera.
\ à­ x• °x t x€€3x€x== &€ • àr € t à€x== p• =xA \ ùp-
&àp=à r € ~ W€ • x• =à x ~ p=x&àp€àA • € • \ x~ -
..................
il punto di lavoro (tensione e corrente) del tran- l /
sistor FET, per sapere se il componente può fun- Passando sulla retta caratteristica dal punto V gs W&x &xWx&àqà€à à• r € ~ ~ x&r à€ A pt µ•
zionare come elemento amplificatore. = -0,4 V a quello Vgs = 0,8V, corrispon- W&x°°€ p\ \ € €µ=p~ x• =x xr r x°à€ • p€xC
Il procedimento è il seguente. Sul grafico delle dente ad un segnale di entrata di0,4 V, si
curve caratteristiche del FET si traccia una ret- ottiene, in uscita, una tensione di drain variabile
ta, chiamata retta di carico, i cui punti rappre- da S a 17 V, cioè superiore di 17 S = 8 V.
sentano tutti i possibili punti di lavoro del tran- Dall'amplificatore si ottiene quindi un guadagno (€ • à= r € • =àx• xT 4 - G \ p€t p=€ &x 5I I E K B I N Q 7 N G \ Wà&p€à• p t à zà €€ B\ =p­ • € B
sistor FET al variare della tensione di gate. pari a: N° G \ r p=€ €à• p t à Wp\ =p \ p€t p• =xB4 - G W€ ­ ­ àpB\ p€t p=€ &xf N I q€ r r € €x à\ € €p=x
Come è noto, per tracciare una retta, si debbono 8V B 4 - I \ Wà• € == à N I ~ € &\ x== €€ f 4 - G p• r € &p­ ­ à€ B N = qp\ x==
àBr € r r € t &à€ p Wx&
conoscere almeno due punti. Per comodità si A = e -20 volte ~ € • =p­ ­ à \ Wx&à~ x• =p€à
f 4 - G r € • =x• à=€ &x Wà€xB\ =à€€ f 4 - G W&x\ p W€ €p&à°°p=p Wx&
scelgono i punti di funzionamento a vuoto e in ---0,4 V Wà€p S K B N° G r pr r àpùà=x ~ à• àp=µ&p B N° G \ Wx°° € • x zà €€ ~ µ€=àW€€ ~ µ€=àr € €€ &xC
cortocircuito. 11 segno - sta ad indicare che il segnale pre-
Quando il valore della corrente di drain è Id sente sul drain è in opposizione di fase rispetto
e O, nessuna caduta di tensione si ha su Rd e, a quello di entrata.
conseguentemente, si verifica la seguente condi- E' chiaro che il procedimento ora esposto per Le richieste del CORREDO DEL PRINCIPIANTE debbono essere fatte a: STOCK RADIO - 20124
zione: Vds e +25. Il punto Id e 0 mA, Vds il calcolo del punto di lavoro può essere inver- MILANO • VIa P. Castaldi, 20 (Tele!. 6891945), Inviando anticipatamente l'importo di ,C 8.500 a
= 25 V rappresenta il primo punto della retta tito per il calcolo della resistenza di drain. In- mezzo vaglla postale, assegno circolare, assegno bancario o c.c.p, N° 48013207 (le spese di \Wx-
dizione sono comprese nel prezzo).
di carico. fatti, una volta fissato il punto di lavoro e la
In condizioni di cortocircuito Vds = O, la cor- tensione di alimentazione, si potrà tracciare la
rente Id viene limitata esclusivamente dalla re- retta di carico e calcolare il valore di Rd per

280 281
AUTOSCATTO giunzione, a differenza dei comuni transistor,
che sono dotati di due giunzioni del tipo PN,
ne possiede una soltanto. Questa giunzione è
ricavata, come è dato a vedere in figura 1, su
commercio ad un prezzo accessibile a tutti.
L'involucro esterno di tale transistor, come si
può notare in figura 3, è provvisto di una lin-
guetta che si trova a metà strada circa, fra la

FOTOGRAFICO un lato di una sbarretta di silicio di tipo N, alle


cui estremità vengono ricavati due elettrodi de-
nominati, rispettivamente, BASE 1 e BASE 2,
mentre il contatto con la giunzione viene de-
Base 2 e l'Emittore; questa linguetta permette
una rapida ed agevole individuazione degli elet-
trodi del componente.

nominato EMITTORE.
Senza voler entrare nei particolari fisici di fun- CIRCUITO DEL TEMPORIZZATORE
zionamento di questo interessante dispositivo
elettronico, diremo semplicemente che il funzio- Iniziamo ora l'analisi del temporizzatore ripor-
namento è simile a quello di un interruttore tato in figura 4. Alla chiusura dell'interruttore
(figura 2). Se la tensione, applicata tra la Base S 1, incorporato con il potenziometro R 1, il con-
I e l'Emittore, non supera un certo valore, che densatore elettrolitico C 1, del valore di 100 F
dipende dal tipo di transistor usato e dalla ten- - 24 Vl, comincia a caricarsi attraverso la resi-
sione presente fra la Base I e la Base 2, l'inter- stenza R2, del valore di 3.300 ohm, e attraver-
ruttore rimane aperto, cioè si verifica il passag- so il potenziometro di tipo a variazione lineare
gio di una debolissima corrente dell'ordine di del valore di 100.000 ohm (R1).
qualche microampere, tra la Base 1 e l'Emittore. Questi due elementi resistivi, quando il poten-
Quando la tensione supera il valore critico di so- ziometro R 1 rimane tutto inserito, presentano
glia, si verifica un'immediata chiusura dell'in- un valore massimo di 103.300 ohm.
terruttore che corrisponde, in pratica, al pas-
Mano a mano che il tempo passa, il condensatore
saggio di una corrente che può assumere anche
elettrolitico CI riceve la carica attraverso le re-
il valore di alcune decine di milliampere.
sistenze ora citate ed aumenta il valore della ten-
Uno dei pregi di questo « interruttore » elettro- sione sui suoi terminali con legge esponenziale.
nico è rappresentato dalla costanza delle sue ca- Contemporaneamente, all'atto di chiusura dell'in-
L'accessorio prediletto ratteristiche, anche quando esso viene sottopo- terruttore S 1, anche gli elettrodi di BASE l e
sto a notevoli sbalzi di temperatura; cosa che BASE 2 vengono alimentati con la tensione del
dai fotografi dilettanti non avviene nei comuni transistor, nei quali il generatore (pile) attraverso le due resistenze
problema dell'instabilità alle variazioni di tem- R3- R4, entrambe del valore di 100 ohm. Nella
I \ peratura è molto risentito quando si debbono giunzione B 1- B2 dunque viene a formarsi una
effettuare accoppiamenti in corrente continua. certa « tensione di soglia » C E finché l'elettrodo
Un altro pregio del transistor unigiunzione è di emittore E viene. mantenuto ad un valore di
quello della possibilità che esso ha di fornire, tensione inferiore a quello della « tensione di
inserito in opportuni circuiti, degli impulsi di soglia », non si verifica alcun passaggio di cor-
Soltanto gli apparecchi fotografici di una certa COME FUNZIONA corrente molto brevi ma molto potenti. rente tra l'emittore e la BASE I. Ma non ap-
classe sono equipaggiati con il dispositivo per Per la realizzazione del nostro temporizzatore pena la tensione di emittore supera quella di
l'autoscatto. Ma in quelli di tipo economico que- Il principio di funzionamento dell'autoscatto pre- è stato consigliato il tipo 2N2646, perché questo
sentato in queste pagine è molto semplice e si soglia, il transistor UJT si innesca provocando
sto prezioso accessorio può essere montato con tipo di transistor si può facilmente reperire in il passaggio di corrente tra la BASE l e l'emit-
un po' di buona volontà e poca spesa. Basta avere basa sul comportamento ben noto di un tempo-
una certa attitudine per l'elettronica e realizzare rizzatore elettronico, regolabile, che alla fine di
il circuito descritto in questo articolo. un tempo di ritardo prestabilito provoca l'eccita-
In commercio esistono moltissimi apparati che zione di un relé.
U movimento dell'ancora del relé comanda, a
consentono di risolvere il problema dell'auto-
scatto. Ve ne sono di tipo meccanico, di conce- sua volta, un « flessibile » per fotografia che,
collegato opportunamente all'apparecchio foto- L'accessorio fotografico che, fra ogni altro, i dilettanti deside-
zione abbastanza antiquata e ve ne sono di tipo
grafico, determina lo scatto dell'otturatore.
elettronico, più moderni ed efficienti. Ma questi rano di più, è certamente l'autoscatto, che consente di scat-
ultimi hanno il... difetto di farsi pagare la loro
precisione ad un prezzo che difficilmente il di- IL TRANSISTOR UNIGIUNZIONE tare fotografie di una o più persone sullo sfondo di un paesag-
lettante può permettersi. Ecco perché ci siamo
proposti di presentare ai nostri lettori un sistema La prima parte del circuito teorico di figura I
gio, in occasione di viaggi o gite, automaticamente, dopo un
di autoscatto fotografico di facile impiego ed e- fa capo al transistor unigiunzione UJT, che rap- tempo prestabilito e senza la presenza dell'operatore.
conomico, che consenta di scattare fotografie, presenta praticamente la parte più importante del
automaticamente, senza la presenza del fotografo temporizzatore. Ma vediamo di che si tratta.
sulla macchina da ripresa. Come dice la parola stessa, il transistor uni-

I RI
I RL
te collegato con l'emittore del transistor UJT.
Ed è proprio a questo punto che avviene l'inne-
sco dell'UJT con la conseguente conduzione di
qp\ x I corrente fra BASE 1 ed emittore provocata dal-
la scarica del condensatore C 1 attraverso la re- La penna dell'elettronico dilettante
sistenza R4.
Citando i valori ohmmici delle quattro resistenze
inserite nel circuito del temporizzatore abbiamo
fatto ben capire che la resistenza di BASE 1 è
di valore molto inferiore a quello delle due re- B1
r€ • =p==à
€ · ~ ~ àr à
sistenze collegate in serie fra la linea di alimen-
tazione positiva e l'emittore del transistor uni-
L.4.000
giunzione. Ciò permette di intendere come la sca-
rica del condensatore C 1 risulti estremamente
rapida e dia luogo ad un impulso veloce e po-
­ ൕ ° à€ • x tente. Fig. 3- Per i lettori principianti presentiamo il di-
:4 Questo impulso provvede ad eccitare il gate di segno del transistor UIT, con l'esatta disposizione
un diodo SCR, che si comporta come un relé degli elettrodi delle due basi e dell'emittore.

qp\ xG allo stato solido dotato di « autoritenuta ». In-


fatti, non appena giunge sul gate dell'SCR, l'im-
pulso generato a monte del circuito del tempo-
rizzatore (UJT), il diodo controllato si eccita
immediatamente e rimane eccitato finché non si
Fig. 1- La configurazione schematica del transistor interviene sull'interruttore S 1 per interrompere
unigiunzione, denominato anche transistor UIT,
consente di capire il funzionamento di questo mo-
la corrente di alimentazione a 9 V generata dalla CON QUESTA PENNA
derno componente elettronico. pila. La quale continuerebbe a fluire attraverso ( DIODI CONTROLLATI
la giunzione anodo-catodo del diodo stesso. APPRONTATE I VOSTRI
L'eccitazione del diodo controllato SCR provoca Durante l'esposizione teorica del funzionamen-
a sua volta quella del relé RL, del quale viene to del circuito del temporizzatore, abbiamo dovu- CIRCUITI STAMPATI
sfruttato il movimento meccanico dell'ancora per to citare più volte il diodo controllato SCR ed i
tore. Il superamento del valore della « tensione premere il « flessibile » fotografico e determina- suoi elettrodi. Ma non tutti i lettori conoscono ; µx\ =p Wx• • p Wx&~ x== x t à W&xWp&p&x à r à&r µà=à \ =p~ Wp=à
di soglia » viene praticamente ottenuto dalla ca- re lo scatto dell'otturatore dell'apparecchio di ancora questo componente sul quale vogliamo r € • €p ~ p\ \ à~ p Wx&z x ° à€ • x • x à ~ à• à~ à t x == p ­ €àC (€ \ µ€
rica del condensatore elettrolitico C 1 direttamen- ripresa fotografica. ora soffermarci brevemente, per evocarne alme- p\ Wx== € x\ =x&à€ &x è * Zµx €€€ t à µ• p Wx• • p r € • Wµ• =p
no gli elementi essenziali. t à • «€€ • C o € • =àx• x µ• € \ Wxr àp€x à• r · à€ \ =&€ r · x ­ p&p• -
=à\ r x µ• p r € ~ W€x=p &x\ à\ =x• ° p p­ €à p== p r r · à t à \ € €µ° à€ • x
Il diodo SCR è dotato di tre terminali; l'anodo t à r €€ &µ&€ zx&&àr € xt p€=&x \ € €µ° à€ • à t à p== p r r € • € &~ p€-
il catodo e la porta (GATE). La sua rappresen- ~ x• =x µ\ p=xC ; µx \ =€ =àW€ Wp&= àr € €p&x t à à• r · à€ \ =&€ pt x-
tazione simbolica è riportata in figura 8 nella &à\ r x Wx&z x ==p~ x• =x p€ &p~ x C
% ± quale è possibile effettuare il raffronto con il più
comune diodo a cristallo di germanio.
Fra l'SCR e il più comune diodo esistono delle NORME D'USO o m@mHHu @(F H(o ' u
affinità, che sono ben giustificate dal comporta- Tracciare il circuito su una La penna contiene un di-
mento dei due componenti. lastra di rame laminata e spensatore di inchiostro
perfettamente pulita; la- controllato da una valvola
L'SCR è composto internamente da tre giunzioni sciarla asciugare per 15 che garantisce. una lunga G

minuti, quindi immergerla durata eliminando evapora-


P-N, che formano un semiconduttore di tipo P-N nella soluzione di attacco zioni quando non viene
-P-N, simile a due diodi collegati in serie. (acido corrosivo). Tolta la usata. La penna non con-
lastra dalla soluzione, si tiene un semplice tampo-
Il terminale relativo all'anodo zp capo, interna- noterà che il circuito è in ne imbevuto, ma è compla-
perfetto rilievo. Basta tamente riempita di inchio-
mente, al semiconduttore P più esterno, mentre quindi togliere l'inchiostro stro. Per assicurare una
con nafta solvente e la scrittura sempre perfetta,
il catodo risulta collegato con il semiconduttore lastra del circuito é pron- la penna è munita di una
N situato dalla parte opposta. Al secondo set- ta per l'uso. punta di ricambio situata
nella parte terminale.
tore di materiale P è collegato l'elettrodo rappre-
sentativo della « porta » o «gate ».
Fig. 2 - II funzionamento del transistor unigiunzione può essere paragonato a quello Applicando all'anodo una tensione negativa ri-
di un interruttore. In questo disegno viene interpretata la corrispondenza analogica spetto al catodo, non si ha conduzione di cor-
fra la posizione dell'interruttore e il comportamento del transistor, dopo aver rag- rente in nessun caso, così come avviene in un
giunto e superato la tensione di soglia (a sinistra) e prima di raggiungere questo
particolare valore di tensione elettrica (a destra).
comune diodo; in tal caso l'SCR è rappresenta-
bile come un interruttore aperto.
Invertendo la polarità della tensione, I'SCR ri-

284
R3 2PILE
DA4,5
S 7-R 7
D1
UJT FLESSIBILE

RL

A
O
=
9V
9 SCR
6 Cl

v à­ C N B : àp• € r € \ =&µ== àù€ t x€ r à&r µà=€ x€x==&€ • àr € t x€€ 3


pµ=€ \ r p==
€ z€ =€ ­ &pzà
r € r € ~ W€ -
v à­ C M B Fr · x ~ p x€x== &àr € t x€ r à&r µà=€ x€x== &€ • àr € Wx& pµ=€ \ r p==
€ z€ =€ ­ &pzà r € C , 3à• =x&- \ =€ \ µ r € • =x• à=€ &x t à ~ p=x&àp€x à\ € €p• =x € ~ x=p€€ àr € A à• t àzz
x&x• =x~ x• =xC , 3p€à~ x• =p° à€ -
&µ== € &x F G è à• r € &W€ &p=€ r € • à€ W€ =x• ° à€ ~ x=&€ p ùp&àp° à€ • x €à• x p&x @GC m€ t à€ t € p€ • x à• =x• \ à€ • x r € • =à• µp t à S K è &p­ ­ ൕ =p =&p~ à=x à€ r € €€ x­ p~ x• =€ à• \ x&àx t à t µx
\ à€àr à€ s G è pzz àt p=€ à€ r € ~ Wà=€ t à \ r € • ­ àµ&p&x €p z€ &~ p° à€ • x t à Wx&àr € €€ \ x x»=& p =x• - pile piatte da 4,5 V ciascuna.
\ à€ • à ­ x• x &p=x t p€€p q€ qà• p t x € &x€è C

COMPONENTI
senza bisogno di alcuna tensione di comando ta riducendo a zero la tensione fra anodo e ca-
o € • t x• \ p=€ &x Semiconduttori sul « gate » e rimane conduttore anche quando todo.
oG e GEE v B I M K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 UJT e 2N2646 sul « gate » vengono applicati nuovi impulsi di Nel caso del nostro temporizzatore l'apertura si
SCR e BRX47
comando, positivi o negativi. raggiunge intervenendo sull'interruttore S 1, os-
@x\ à\ =x• °x D1 e 1N4004
@G e GEECEEE € · ~ 5W€ =x• °C p ùp&àp°C €à• C7 Varie Come è possibile diseccitare un diodo SCR? sia interrompendo la corrente di alimentazione
@I e LCLEE € ·~ RL e relé (6 V) Per realizzare questa condizione, cioè per ripor- erogata dalla pila.
@L e GEE € ·~ S1 e interrutt. incorpor. con R1 tare il diodo SCR allo stato di interdizione, esi- Anche un normale transistor può comportarsi co-
@M e GEE € ·~ ALIMENT. e 9 V (2 pii-e in serie da 4,5 V) me un interruttore; ma nel transistor si posso-
stono due sistemi: si può ridurre a zero la ten-
sione fra anodo e catodo, oppure si può ridurre no commutare soltanto le piccole potenze, men-
l'anodo negativo rispetto al catodo. E in tal caso tre con il diodo SCR si possono facilmente com-
mutare potenze dell'ordine del kilowatt. Il tran-
la tensione alternata si rivela molto utile per-
sistor, inoltre, necessita di un comando applicato
ché questa passa per lo zero ed inverte la pro-
in modo continuativo, mentre l'SCR commuta
pria polarità ad ogni semiperiodo.
per mezzo di impulsi.
mane ancora bloccato, contrariamente a quanto Particolare importante: la commutazione avvie- La commutazione avviene in un tempo molto
avviene in un normale diodo, nel quale si a- ne in un tempo estremamente breve, dell'ordine breve, dell'ordine dei 12 microsecondi.
vrebbe conduzione elettrica; ma il blocco rima- di 0,5 microsecondi (cioè in un mezzo milione- Abbiamo visto quindi che il diodo SCR si com- UNA MODIFICA SUL RELE'
ne finché non arriva sul « gate » un impulso po- simo di secondo). Questo tempo è molto più bre- porta come un interruttore elettronico, à€cui co-
sitivo rispetto al catodo e di ampiezza tale da ve di quello richiesto dagli analoghi sistemi mec- mando di chiusura è rappresentato da un impul- La parte forse più impegnativa nella realizzazio-
mettere il diodo controllato in completa condu- canici. so positivo, mentre l'apertura può essere ottenu-
Una volta innescato, I'SCR rimane conduttore ne dell'autoscatto elettronico consiste nella mo-
zione.
I RP
I RO
difica che il lettore dovrà apportare sul relé. Ma zazione del temporizzatore, non sono critici. Ad
il disegno riportato in figura 6 rende chiaro que- esempio, il transistor unigiunzione, per il quale
LEVETTA sto intervento. è stato prescritto à€modello 2N2646, potrà es-
Facciamo presente che la molla di richiamo, vi- sere sostituito con i modelli 2N2160, 2N4870 e
sibile sull'estrema sinistra di figura 6, può esse- 2N16 71. Anche il diodo controllato SCR potrà
re eliminata quando la forza di attrazione del essere di qualunque tipo. Per ragioni di costo e
relé non dovesse risultare sufficiente alla pres- di reperibilità, noi abbiamo consigliato il mo-
sione sul « flessibile » C Oppure si potrà sostitui- dello BRX4 7, sostituibile peraltro con qualun-
re la molla di richiamo originale con altra più que diodo SCR da 50 V- 0,8 A.
debole, perché lo stesso flessibile provvederà ad Per facilitare l'identificazione dei terminali dei
esercitare la necessaria forza di richiamo della semiconduttori, riportiamo in figura 7 la piedi-
levetta. natura dei due componenti montati nel circuito
Fig. 6 - Particolare illustrativo delle operazioni
del temporizzatore e visti dal di sotto.
SALDARE meccaniche che il lettore dovrà condurre sul relé
O INCOLL. per trasformarlo à• µ• preciso elemento di pilotag-
MONTAGGIO ELETTRONICO
gio del • flessibile • fotografico. IL TEMPO DI RITARDO
SQUADRETTA Il montaggio del circuito elettronico è riportato Con i valori attribuiti ai componenti nell'apposito
in figura 5. Le dimensioni del contenitore ver- elenco, il tempo di ritardo, regolabile tramite
ranno determinate in relazione al tipo di relé il potenziometro R1, varia fra 2 secondi e 50
che si riuscirà a reperire in commercio. secondi. Tuttavia, attribuendo al condensatore
L'uso dell'ancoraggio, suggerito nello schema di elettrolitico Cl valori diversi, si potranno va-
figura 5, garantisce la rigidità e la compattezza riare a piacere i limiti citati, sia pure per adat-
del circuito. tare il temporizzatore ad usi diversi da quello
2N2646 BRX7 I componenti elettronici, necessari per la realiz- fotografico.

"
2
. Fig. 7 - Distribuzione degli elettrodi sulle parti
. inferiori dei due semiconduttori montati nel circui-
C KI . [A to elettronico dell'autoscatto fotografico.
.

B1•E
G
SALDATORE
ANODO ANODO ANODO ANODO
ISTANTANEO
Tempo di riscaldamento 5 sec.
220 V- 100 W
Illuminazione del punto di lavoro

(€ • à= r € • =àx• xT G \ p€t p=€ &x à\ =p• =p• x€ 5I I E KB GEE Q 7BI Wµ• =x &p~ x t à &àr p~ qà€
GATE B G \ r p=€ €p Wp\ =p \ p€t p• =x BSE r ~ t à \ =p­ • € W&xWp&p=€ à• =µqx== € B G r · àpùx Wx&
CATODO CATODO CATODO CATODO € Wx&p° à€ • à &àr p~ qà€ B Wµ• =p \ p€t p=€ &x
\ I \ I
V V
s (6 s 6 L. 12.500
Fo @ Wx& €pù€ &€ à• =x&~ à==
x • =x x Wx& =µ==
à à =àWà t à \ p€t p=µ&x t x€ W&à• r àWàp• =xC
Fig. 8 - Fra il diodo controllato e quello più comune a cristallo esistono alcune affi-
nità, che sono ben giustificate dal comportamento dei due componenti. Per esempio,
il diodo è formato da una sola giunzione PN, mentre l'SCR è composto da tre giun-
° à€ • à PN.

I RR I RS
contemporaneamente più punti, occorre conclu-
dere che, per motivi di spazio e di costo, sa-
Il progresso dell'elettronica rebbe veramente impossibile far uso di un gran
numero di strumenti.
Un'ulteriore limitazione dei tester nel settore di-
avanza parallelamente gitale è determinata dal tempo di risposta dello
strumento ad indice. L'inerzia meccanica della
allo sviluppo bobina mobile dello strumento e dell'ago indi-
catore, infatti, impediscono la rilevazione di im-
ed il perfezionamento pulsi di breve durata, che rimarrebbero inos-
servati dall'operatore.
degli integrati digitali.
UNA SONDA LOGICA

Il problema della valutazione degli stati logici dei


circuiti viene risolto, professionalmente con l'uso
di analizzatori di stati o sonde logiche. Queste
ultime, in particolare, sono in grado di determi-
a valori ben definiti, bensì ad un'intera banda nare visivamente sia gli stati di «0» e«1», sia
di valori che accentua ancor più l'indipendenza la presenza o meno di impulsi anche di brevissi-
degli stati logici dal valore della grandezza elet- ma durata, dell'ordine dei microsecondi.
trica. Ad esempio, nei comuni circuiti integrati Ma per i nostri lettori abbiamo cercato di esco-
di tipo TTL della nota serie 74XX, lo zero lo- gitare un surrogato di sonda logica, anch'essa in
gico è rappresentato da una tensione di valore grado di rivelare visivamente lo stato logico di
compreso fra O V e 0,8 V, mentre l'uno logico una uscita TTL, nonché quegli impulsi la cui
si identifica nei valori di tensione compresi fra durata rimanga nell'ambito delle possibilità di
2 V e 5 V. apprezzamento dell'occhio umano (O, 1 secondi
Le tensioni comprese fra 0,8 V e 2 V sono «proi- circa).
bite » in quanto condurrebbero a inevitabili in- Con un po' di pratica, dopo aver preso dimisti-
determinazioni dello stato del circuito o, peggio, chezza con questa sonda logica, il lettore potrà
alla creazione di oscillazioni e cattivi funziona- essere in grado di rilevare segnali con frequen-
menti. ze di molto superiori, purché ripetitivi come, ad

MINITESTER LOGICO Da queste brevi considerazioni teoriche si può


ora arguire come il tester, necessario per misu-
rare un segnale analogico, non è più indispensa-
bile per valutare uno stato logico. Ma c'è di più.
esempio, quelli di un « clock » a 100 KHz o a 1
MHz.
La nostra sonda logica si esprime attraverso un
montaggio di una estrema semplicità, per il qua-
Se si tiene conto, infatti, che in fase di controllo le sono necessari due diodi led e due resistenze
di un circuito digitale, si debbono analizzare soltanto, che fanno della sonda uno strumento
E' ormai evidente che il futuro dell'elettronica tori di impulsi e a molti altri moderni strumenti.
debba identificarsi con il mondo dei circuiti in- Ecco perché abbiamo voluto presentare in que-
tegrati digitali. Non passa giorno, infatti, in cui ste pagine un semplicissimo rivelatore di stati
non si ascolti l'annuncio di una nuova applica- logici, che sarà certamente bene accolto da quei
zione di queste moderne tecnologie, che tendo- lettori principianti che soltanto ora hanno deci-
no a soppiantare quelle prettamente analogiche, so di accostarsi all'elettronica digitale.
per imporsi addirittura nel settore dell'amplifica-
zione audio. E alcuni lettori già sanno che, un Con una semplicissima sonda, somigliante ad un comune iniet-
po' dovunque, si stanno sperimentando tecniche SEGNALI ANALOGICI E DIGITALI
di registrazione e riproduzione completamente tore di segnali, anche il principiante può essere nelle condi-
digitali, di tipo PCM (Pulse - Code - Modulation). Un segnale viene definito « analogico » quando
come ad esempio quelle di disco laser della Phi- può assumere tutti i valori compresi fra due li- zioni di valutare rapidamente gli stati dei circuiti integrati di-
lips od altre consimili. miti estremi di massimo e di minimo. Si defini- gitali, tramite le segnalazioni ottiche di due diodi led diver-
Ma, con l'evolversi delle tecniche, cambiano an- sce invece « digitale » quel segnale che può as-
che le modalità di controllo dei nuovi circuiti sumere soltanto due valori: lo zero logico e l'u- samente colorati.
ed il vecchio e glorioso tester deve cedere il pas- no logico («O» e « 1 »).
so ai più pratici analizzatori di stati, ai rivela- In realtà lo «O» e ['«1» non corrispondono

290 291
ROSSO

ROSSO
ALIMENT
PUNTALE
PRELEVATA
DAL CIRCUITO
IN ESAME
NERO

VERDE
VITE APPUNTITA
Fig. 1 - Circuito teorico del minitester logico. ( due diodi led, rosso e verde, sono TUBETTO
montati à• modo da rispettare à€ verso di conduzione della corrente di alimentazione. ISOLANTE
Nella linea di alimentazione positiva (conduttore rosso) l'anodo del diodo è rivolto
verso la resistenza R1. Nella linea di alimentazione negativa (conduttore nero) à€
r p=€ t € t x€ t à€ t € €xt ùx&t x è &àù€ €=€ ùx&\ € la &x\ à\ =x• °p @I C u• =&p~ qx €x &x\ à\ =x• °xA
t x€ ùp€€ &x t à MPE € · ~ A \ € • € t à Wàr r € €p W€ =x• °p 5GD
R W).

----COMPONENTI----- Fig. 2 - Esempio dì realizzazione pratica della sonda logica descritta nel testo. (
quattro componenti, rappresentati dai due led LD1 - LD2 e dalle due resiste nze R1 -
R2, vengono racchiusi in un contenitore di materiale isolante di piccole dimensioni.
DL1 diodo led (rosso) R1 470 ohm In una delle due estremità del contenitore è fissato, per mezzo di un dado e un
DL2 diodo led (verde) R2 470 ohm connettore passante, il puntale metallico isolato con tubetto sterlingato o di altro
materiale. Dall'estremità opposta fuoriescono i conduttori, diversamente colorati, per
l'alimentazione del circuito.

molto economico da realizzarsi in più versioni diodo led verde e la resistenza R2, sino a mas- Quando entrambi i led sono collegati, si potrà lettori che non si sono mai occupati di optoe-
per gli usi più comuni di controllo dei vari punti sa, provocando ovviamente l'accensione del diodo evidenziare anche un segnale rapidamente va- lettronica.
di un circuito logico. verde. riabile, dato che in tal caso entrambi i diodi led I diodi led, cioè i diodi emettitori di luce, sono
Facciamo notare che la luminosità del diodo led rimarranno contemporaneamente accesi. Non si i componenti optoelettronici che, più di ogni al-
rosso appare più intensa di quella del diodo led potranno invece rivelare in alcun modo gli im- tro, hanno suscitato l'interesse dei tecnici e degli
ANALISI DEL CIRCUITO verde, in quanto i circuiti integrati TTL sono pulsi di breve durata, distanziati tra loro di un studiosi.
in grado di assorbire una notevole corrente nello tempo superiore di dieci volte circa quello della
stato logico « O » A mentre forniscono una cor- Le caratteristiche di queste « lampadine » allo
Esaminiamo ora il circuito teorico del minitester durata dell'impulso stesso. Concludendo, dicia- stato solido sono senz'altro degne di nota. La
logico riportato in figura 1. rente di 1 mA soltanto, o poco più, nello stato mo che con la nostra sonda si potranno rivelare
logico « 1». prima fra queste è senza dubbio la durata pra-
La semplicità del progetto appare subito eviden- segnali ad onda quadra a 100 KHz, ma non si ticamente infinita del componente, che ne per-
In alcuni casi, la sonda logica potrebbe pertur-
te, dato che il tutto si riduce a due diodi led, potranno vedere gli impulsi di O, l ms., distan- mette l'uso in apparati segnalatori con la garan-
bare il funzionamento dei circuiti digitali co-
uno rosso e l'altro verde, collegati ad un puntale mandati dall'uscita sotto esame. Occorrerà dun- ziati di 10 ms., anche se i tempi in gioco sono zia della più assoluta affidabilità.
da una parte e, attraverso due resistenze di li- que, se ciò dovesse verificarsi, scollegare tempo- di dieci volte superiori a quelli dell'onda quadra Inoltre, a differenza delle comuni lampadine a
mitazione alle alimentazioni dell'apparato in pro- raneamente la pinza a bocca di coccodrillo rela- a 100 KHz. filamento, i diodi led sono componenti « fred-
va, dall'altra. tiva alla linea negativa lasciando invece connes- di », per cui è possibile inserirli in punti deli-
Il funzionamento della sonda logica è facilmen- sa la sola sonda della linea positiva. Si perderà cati, riducendo eventualmente le dimensioni di
te intuibile. Se il punto del circuito logico in in tal modo l'indicazione del diodo led verde, I DIODI LED eventuali proiettori, proprio perché non richie-
esame si trova allo stato di zero logico, ossia ad ma quella del diodo led rosso sarà sufficiente. dono alcun procedimento di raffreddamento.
un valore di tensione compreso tra O V e 0,8V, nella maggior parte dei casi, ad indicare comple- Possiamo dire che il cuore del nostro disposi- Questi diodi consumano poca energia rispetto al-
allora si verifica un passaggio di corrente attra- tamente la stato del circuito: tivo, il cui progetto è riportato in figura 1, sia la luce emessa; sono di piccolissime dimensioni
verso la resistenza R l ed il diodo rosso che ap- rappresentato dai due diodi led, per i quali ri- ed infrangibili.
pare luminescente. Viceversa, se il livello logico Led rosso acceso = « 0» logico teniamo opportuno alcune citazioni fondamen- I diodi led, a seconda del materiale usato per la
è «1», una certa corrente scorre attraverso il Led rosso spento = «1 » logico tali, che risulteranno certamente gradite a quei loro costruzione, possono emettere luce visibile,

292 293
possono essere inseriti casualmente nei circuiti.
Essi infatti sono dotati di un terminale di catodo
e di un terminale di anodo (figura 3). Sul ter-
L'OSCILLATORE minale di catodo si applica la tensione negati-
va, su quello di anodo si applica la tensione po-
sitiva.
catodo K

MORSE LENTE
Talvolta potrebbe risultare difficoltosa l'identifi-
cazione dei terminali dei diodi led. Ecco perché
anodo A
4 xr x\ \ p&à€ p =µ== à à r p• t àt p=à p€€p Wp=x• =x t à
in figura 4 abbiamo riportato tutti gli elementi
&pt à€ p~ p=€ &xC J =à€x Wx& p­ xù€ €p&x €€ \ =µt à€ x utili per dissipare ogni dubbio in proposito. Il
€p W&p=àr p t à =&p\ ~ à\ \ à€ • x t à \ x­ • p€à&pt à€ à• terminale di catodo può essere caratterizzato da
r € t àr x 2 € &\ xC una maggiore superficie nella parte iniziale del
Fig. 4 - (( riconoscimento dell'elettrodo di catodo
reoforo (allargamento), oppure da un piccolo in- è agevolato dalla presenza di una piccola tacca
SEMICONDUTTORE cavo nella base del componente o, ancora, da di orientamento (smussatura) praticata nella base
una chiara visibilità dell'elettrodo stesso all'in- del diodo led. Le tre piccole frecce indicano i pos-
terno della lente, come ben evidenziato in fi- \ àqà€à x€x~ x• =à t à à• t àùàt µp° à€ • x t x€ r p=€ t € C Fµ€€
p
gura 4. t x\ =&p è &àW€ &=p=€ à€ \ à~ q€ €€ =x€ &àr € t x€ t à€ t € €xt C

REALIZZAZIONE DELLA SONDA

Poiché le modalità d'uso dello strumento sono mare l'attenzione del lettore, è quella delle sal-
quelle tipiche di una sonda, la realizzazione del dature sui terminali dei due diodi led. La resi-
circuito dovrà essere fatta in un piccolo conte- stenza R1, infatti, deve essere collegata con l'e-
nitore di materiale isolante nel modo indicato in lettrodo di anodo del diodo led DLl (rosso),
CATODO ANODO figura 2. L'espressione esteriore del minitester mentre la R2 verrà..collegata con il terminale di
IN SCATOLA DI MONTAGGIO K A logico è dunque quella di un comune iniettore
di segnali.
catodo del diodo led DL2 (verde). Sulla resisten-
za R 1 poi verrà collegato il conduttore della ten-

L 13.50 11 piano costruttivo di figura 2 non è assoluta-


mente vincolante e il lettore potrà costruire lo
strumento nel modo più congeniale. L'operazio-
sione positiva, mentre occorrerà contraddistin-
guere le due pinzette a bocca di coccodrillo con
rivestimenti di materiale isolante di colore di-
ne più importante, sulla quale è doveroso richia- verso (rosso - nero).
(( • à= r € • =àx• xT • C N r € • t x• \ p=€ &à r x&p~ àr à B
• C M &x\ à\ =x• ° x B • C I =&p• \ à\ =€ & B • C I =&à~ ~ x&
W€ =x• ° à€ ~ x=&àr àB• C 1 p€=€ Wp&€p• =x B • C G r à&- Fig. 3- Questo disegno interpreta la composizione,
r µà=€ \ =p~ Wp=€ B • C 1 W&x\ p W€ €p&à° ° p=p B • C G interna ed esterna, di un diodo led. Il catodo si
Wà€p p S V - • C 1 =p\ =€ =x€x­ &pzàr € B• C 1 ~ p=p\ - differenzia dall'anodo per le misure maggiori con
sina filo flessibile per
tassina filo-stagno.
collegamenti - n. 1 ma- cui è costruito l'elettrodo e, soprattutto, per la
presenza del supporto di semiconduttore all'inter-
no del componente.
NUOVO KIT PER LUCI PSICHEDELICHE
CARATTERISTICHE:
CARATTERISTICHE Circuito a due canali
Controllo di tono Controllo note gravi
principalmente rossa, e luce invisibile (infra-
Controllo di volume Controllo note acute
rossa), con bande di emissione molto strette, che
Ascolto in altoparlante permettono l'eliminazione dei poco convenienti Potenza media: 660 W per
Alimentazione a pila da 9 V filtri ottici. ciascun canale
Essendo privi di inerzia, i diodi led possono es- Potenza massima: 880 W per
sere impiegati per modulare la luce a frequenze ciascun canale
assai elevate (3 MHz circa), permettendo la rea- Alimentazione: 220 V rete-luce
lizzazione di ottimi sistemi di telecomunicazione
La scatola di montaggio del/'OSCILLATORE
MORSE deve essere richiesta a: STOCK @m- luminosa. Separazione galvanica a trasformatore L. 11.000
DIO - 20124 MILANO Va P. Castaldi, 2o
(Telef. 6891945) inviando anticipatamente l'im- La scatola di montaggio costa L. 11,000, Le richieste debbono essere fatte inviando anticipatamen-
portodl L. 13.500 p ~x°°€ vaglia postale, as- GLI ELETTRODI DEI LED te l'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p, n, 46013207 intestato a: STOCK RA-
+eso bancarie o e.e. n f'ii reo DIO 20124 MILANO - Via P, Castaldi, 2 (Telef. 6891945), nel prezzo sono comprese le spese di
\€•€ comprese le \Wx\x tà spedizione. Così come avviene per i diodi normali, anche i spedizione.
diodi led sono componenti polarizzati, che non

I SM I SN
composto, oltre che dall'amplificatore audio di
potenza, riportato sulla parte destra dello sche-
Schema-base ma di figura 1, anche da tre transistor di tipo
NPN, che sono caratterizzati da un guadagno
tipico di 275 volte in continua e di 5,5 volte
Amplificatore audio con correnti fino a 100 MHz.
La massima tensione emittore-collettore dovrà
Sirena elettronica risultare contenuta entro i 20 V.
Nello stesso schema di figura 1 si può notare la
Amplificatore controllato presenza di un'uscita denominata DISACC. Es-
sa fa capo al piedino dell'integrato. Tale usci-
ta va normalmente collegata con un condensatore
elettrolitico esterno che consente di aumentare
notevolmente la reiezione del rumore di alimen-
tazione, evitando in pari tempo l'insorgere even-
indispensabile per consentire l'accesso ai punti tuale di oscillazioni spurie.
vitali del circuito. Nella sezione amplificatrice audio di potenza so-
La sezione amplificatrice audio è in grado di for- no ugualmente accessibili gli ingressi invertente
nire una potenza d'uscita di 325 mW con una e non invertente, consentendo la massima fles-
alimentazione di appena 6 V, mentre la potenza sibilità d'impiego del componente con ogni pos-
d'uscita aumenta a ben 500 mW con l'alimenta- sibile compensazione della curva di risposta.
zione di 9 V.
La banda passante si estende fino ai 260 KHz e

LM389 la distorsione rimane estremamente contenuta.


Con alimentazione a 6 V e potenza d'uscita a me-
tà valori, la distorsione è dello 0,2%.
APPLICAZIONI PRATICHE

Esaurita, sia pure in misura sommaria, la parte

ANALISI Il guadagno dell'amplificatore è fissato a 20, ma


può essere facilmente aumentato a 200 tramite
una sola resistenza collegata fra i terminali 4 -
12.
teorica dell'integrato LM389, non ci resta ora che
passare a quella applicativa, che è poi la più at-
tesa da parte del lettore.

DI UN INTEGRATO L'alimentazione può variare tra 4 V e 12 V, con


un assorbimento tipico di corrente, a riposo, di
appena 6 mA.
Descriveremo quindi, nell'ordine, tre diversi pro-
getti di altrettante pratiche applicazioni dell'in-
tegrato. Esse sono: l'amplificatore con controlli
di tonalità, la sirena elettronica e l'amplificatore
a guadagno variabile attraverso una tensione
continua. Cominciamo quindi con il primo pro-
Da quando i circuiti integrati sono entrati nell'u- ai progettisti quella libertà applicativa che essi LO SCHEMA EQUIVALENTE getto, quello dell'amplificatore audio munito di
so corrente, si assiste ad una sempre maggiore non trovano in altri analoghi dispositivi. E fra
potenziometri per il controllo delle note acute e
concentrazione di funzioni in uno stesso ele- questi possiamo citare l'integrato LM389 della Lo schema elettrico equivalente dell'integrato di quelle gravi e di potenziometro di controllo
mento. National, che abbiamo ritenuto opportuno pro- LM389 è quello riportato in figura 1. Esso è di volume.
Oggi siamo arrivati al punto di inserire, in un porre all'atténzione del lettore per le sue carat-
unico « chip », un intero sistema radio o au- teristiche e possibilità d'impiego a livello dilet-
dio, o quello di altri apparati del settore digi- tantistico.
tale, con una notevole riduzione dei costi di pro-
duzione ed una altissima affidabilità del pro-
dotto. CARATTERISTICHE GENERALI
Ma il progettista, purtroppo, paga i molti van-
taggi di tali perfezionamenti nel vedersi costret- L'integrato LM389 è costituito da un amplifica- Presentiamo tre pratiche applicazioni di questo attuale e co-
to ad eseguire dei semplici mosaici, con un com- tore audio completo e da tre transistor, tra loro mune circuito integrato, senza pubblicare i corrispondenti pia-
portamento da sprecone, quando per un elemen- completamente indipendenti, in grado di lavo-
tare lavoro elettronico deve utilizzare un circuito rare sia in bassa come in alta frequenza, sino ni costruttivi, che abbiamo voluto ritenere superflui nel tener
eccessivamente sofisticato e destinato a ben più a 100 MHz.
nobili compiti. conto della loro estrema semplicità e dell'assoluta mancanza
li componente rimane incapsulato in un conte-
Non tutti i circuiti integrati, tuttavia, sono con- nitore di tipo « dual in line » a 18 piedini ed è di elementi estranei al mondo dei principianti.
cepiti allo stesso modo; perché molti di questi simile a molti altri integrati.
vengono costruiti in maniera tale da concedere L'impiego di un contenitore a 18 piedini si è reso

I SO
I SP
v à­ C I B o à&r µà=€ t à p~ W€à zàr p=€ &x audio t € =p=€ t à
r € • =&€ €€
à t à =€ • p€à=à x ù€ €µ~ xC , p \ x° à€ • x p \ à• à-
A LI M \ =&p \ à &àzx&à\ r x p€ W&xp~ W€à zàr p=€ &x t à qp\ \ p z& x-
Zµx• ° p xt è r € ~ W€ \ =p ~ xt àp• =x µ• r à&r µà=€ p== à-
AMPL
ù€ C , p • µ~ x&p° à€ • x A &àW€ &=p=p \ µ­ €à x€x== &€ t à t à
POTENZA
qp\ xA x~ à== € &x x r € €€
x==
€ &x t x à =&x =&p• \ à\ =€ & H@GB
H@I BH@LA è €p \ =x\ \ p t x à Wàxt à• à t x€€ 3à• =x­ &p=€ C
15K use.

X
ENTR.
E
13

COMPONENT (
Condensatori
C1 e 10.000 pF
MASSA C2 e 1 F - 16 VI (elettrolitico)
C3 e 1 F - 16 VI (elettrolitico)
C4 e 3.300 pF
es e LCLEE Wv
v à­ C G B , € \ r · x ~ pBqp\ x t x€€
3à• =x­ &p=€ ~ € \ =&pA p t x\ =&pA à€ r à&r µà=€ t x€€
pµt à€ A p \ à• à\ =&p à =&x =&p• \ à\ =€ & H@GBH@I BH@L €àqx&àA à r µà x€x==
3p~ W€àzà r p=€ &x
&€ t à \ € • € r € • =&p\ -
Ht@è;
3"
o
ww
C6
C7
C8
e 3.300 pF
e 100.000 pF
e 3.300 pF
I
\ x­ • p=à r € • à • µ~ x&à t x à Wàxt à• à t x €€
€ \ =x\ \ € à• =x­ &p=€ C y
C9 e 50 F - 16 VI (elettrolitico)
C1 O e 1 F - 16 VI (elettrolitico)
C11 - 10F - 16 VI (elettrolitico)
C12 e 100.000 pF
C13 = 100.000 pF
C14 e 500 F - 16 VI (elettrolitico)
C15 ee 50.000 pF
Resistenze
AMPLIFICATORE AUDIO volume di tipo passivo, che attenua ovviamen- R1 750.000 ohm
te il segnale e lo invia all'ingresso dell'amplifi- o
r R2 82.000 ohm
Quello riportato in figura 2 è il progetto com- catore. Il quale è costituito dall'integrato LM R3 130.000 ohm
pleto di un amplificatore audio con integrato 389. R4 10.000 ohm
R5 2.000 ohm
LM389. La sezione amplificatrice di potenza è Come si può notare, la maggior parte dei circui- R6 10.000 ohm
ovviamente rappresentata dall'integrato, che è ti esterni all'integrato è composta da condensa- R7 100.000 ohm (potenz. a variaz. lin.)
presente sull'estrema destra dello schema. La se- tori. Tale fenomeno risulta imposto dalla impos- R8 10.000 ohm
zione preamplificatrice e quella di controllo di sibilità, allo stato attuale della tecnica di inte- R9 10.000 ohm
tonalità sono invece composte mediante un cir- grare, nello stesso supporto cristallino dei semi- R10 10.000 ohm
cuito attivo. conduttori, condensatori di capacità superiore a R11 100.000 ohm (potenz. a variaz. lin.)
L'alimentazione del circuito è stata concepita in R12 470.000 ohm
pochi picofarad. R13
modo da poter far funzionare l'amplificatore di 180.000 ohm
Per realizzare in un circuito integrato alcuni con- R14 510 ohm
bassa frequenza anche in auto, collegando il cir-
densatori di una certa capacità, sarebbe neces- R15 5.600 ohm
cuito di alimentazione direttamente con la bat- R16
sario occupare vaste regioni del semiconduttore, 10.000 ohm (potenz. a variaz. log.)
teria a 12 Vcc. R17 1.300 ohm
Il circuito preamplificatore, riportato a sinistra che impedirebbero la miniaturizzazione del com-
R18 2,7 ohm
dello schema di figura 2 e quello del correttore ponente, facendo decadere una delle caratteri-
Varie
di tonalità, con regolazione indipendente dei to- stiche primarie dei circuiti integrati. Ecco il mo- TR1 incorporato in LM389
ni alti e dei toni bassi, fanno di questo amplifi- tivo per cui si ricorre all'inserimento di taluni TR2 incorporato in LM389
catore un apparato ideale per la realizzazione di elementi esterni che, tra l'altro, consentono an- TR3 incorporato in LM389
complessi stereofonici di piccola potenza e di che il controllo di certi parametri dell'amplifica- AP altoparlante - 5GO ohm)
tore di bassa frequenza. S1 interrutt.
basso costo.
Lo stadio preamplificatore è pilotato dal transi- La potenza d'uscita di questo amplificatore, con
stor TR3, che è di tipo NPN. A valle di questo è la tensione di alimentazione di 12 Vc, è di 0,8
presente il circuito di controllo di tonalità e di W. L'impedenza dell'altoparlante è di 16 ohm.
I SS
I SR
9 R6
R5 I l13 (€ (€ z» 5e rs<z 2e €

o)
(€
Il {
z $o (€ \
(€ RIO
(€
52 I
Nr & c
(€ (€ i ..

3
(€ AD
mKmb
(€

/Al\
(€
((
(€
(€
(€
(€ I
(€ F(

TREMOLO

N
Il
b l CJ
(€ (€ (€

TR1 (€ TR2 €à
9
(€ L« z
]
è
9 Rei µD
N ±± ±
T
.lT M
51 / (€ (€ y €€e zQQ=eee(

R7 (€
i
A
ZI
AP

x
6-/2V
#se@)
a

€ 29

v à­ C L B o à&r µà=€ x€x==


&àr € t x€ W&€ ­ x== € Wx& €p &xp€à° ° p° à€ • x t à µ• p \ à&x• p x€x==&€ • àr pC
v à­ C M B : &€ ­ x== € t à µ• p~ W€àzà
r p=€ &x p ­ µpt p­ • € ùp&àpqà€xA &x­ € €pqà€x p== &pùx&\ € µ• p
( t µx =&p• \ à\ =€ & H@GC H@I A à• r € &W€ &p=à • x€€
3
à• =x­ &p=€ A r € ~ W€ • ­ € • € µ• ~ µ€=àùàq&p=€ &x
=x• \ à€ • x r € • =à• µpC , p \ µp W&à• r àWp€x r p&p== x &à\ =àr p è Zµx€€ p t à W€ =x& r € • =&€ €€p&x à€
p\ =pqà€ xA r · x ­ x• x&p à€ \ x­ • p€x t à à• =x&&µ° à€ • x &x­ € €pqà€x =&p~ à=x à€ W€ =x• ° à€ ~ x=& €
µ\ € t à r pù€ \ r · x&~ p=€ A t p=€ r · x à€W€ =x• ° à€ ~ x=&€ @I • € •
ù€ €µ~ x p t à\ =p• ° pA \ x• ° p €3
@MC (€ =&p• \ à\ =€ & H@L ~ € t µ€p à€ \ x­ • p€xA ~ x• =&x à€ W€ =x• ° à€ ~ x=&€ @GE &x­ € €p €p z& x- è à• =x&x\ \ p=€ t p€ \ x­ • p€x t à qp\ \ p z& xZµx• ° p
Zµx• ° p à• µ\ r à=pC

-----COMPONENTI----- -----COMPONENTI-----
o € • t x• \ p=€ &à @O e I I CEEE € · ~ o € • t x• \ p=€ &à @O B GC EEE € · ~
oG e GE v B GO K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 @P e GC EEE € · ~ oG B G6 µ v B GO K( 5x€x==
&€ €à=à
r€ 7 @P LCSEE € · ~
rI GE v B GO K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 @R e GECEEE € · ~ oI BNEECEEE Wv @R B GC I EE € · ~
e
oL e GEECEEE Wv @S e GO € · ~ oL B NCEEE Wv @S B I CEEE € · ~
oM - NE v B GO K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 @GE e GEECEEE € · ~ 5W€ =x• °C p ùp&àp°C €à• C7 oM B NE v B GO K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 @GE GECEEE € · ~
@x\ à\ =x• °x
Kp&àx es B GEECEEE Wv @GG B IC PEE € · ~
H@G à• r € &W€ &p=€ à• , 2 LRS
e oO B GE F - GO K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 @GI B GECEEE € · ~
@G e GECEEE € ·~ H@I e à• r € &W€ &p=€ à• , 2 LRS oP e NCEEE Wv @GL I AP € · ~
@I e NOCEEE € ·~ H@L e à• r € &W€ &p=€ à• , 2 LRS es e I EE F - GO K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 Kp&àx
@L e I I CEEE € ·~ FGBFI e à• =x&&µ== C @x\ à\ =x• °x H@G e à• r € &W€ &p=€ à• , 2 LRS
@M B GEECEEE € · ~ 5W€ =x• °C p ùp&àp°C €à
• C7 AP e altoparlante (16 ohm) R1 e 120.000 ohm TR2 incorporato in LM389
e

R5 e 10.000 ohm ALIMENTAZ. e 6 -;- 12 Vcc R2 -- 100.000 ohm (potenz. a variaz. log.) TR3 incorporato in LM389
e

R3 e 39.000 ohm S1 - interruttore


R4 e 10.000 ohm AP = altoparlante (16 ohm)
R5 B 5.600 ohm ALIMENTAZ.e 12 Vcc

SIRENA ELETTRONICA tronica, esso potr.à essere installato in un qualsiasi


veicolo, in sostituzione del normale avvisatore
Il progetto della sirena elettronica costituisce il acustico, per esempio su biciclette o ciclomotori,
secondo esempio di pratica applicazione dell'in- conferendo una nota di originalità ai più tradizio- zio, nell'appartamento, nel garage o nella casa di composto da una presa e spina-jack, in sostitu-
tegrato LM389. Esso è riportato in figura 3. nali mezzi di trasporto. campagna. Altra applicazione alquanto origina- zione dell'interruttore originale S2, in modo che,
Anche in questo caso si tratta di una realizzazio- Il settore in cui l'avvisatore acustico trova la le dell'avvisatore acustico può essere quella della estraendo la spina, la sirena si metta automatica-
ne pratica molto economica e di ridotte dimen- sua più naturale applicazione, tuttavia, è senza sua installazione in una valigia destinata al tra- mente in azione, quando la valigia viene aperta
sioni. Le applicazioni sono molteplici, perché a- dubbio quello degli antifurti. Dato che esso po- sporto di valori, danaro o gioielli. E per questo o strappata dalla mano del portatore.
dibendo il circuito alla funzione di sirena elet- trà essere installato nell'autovettura, nel nego- scopo sarà sufficiente applicare un interruttore, Vediamo ora di interpretare il circuito di figura

LEE 301
, nel quale si nota la presenza del solito inte- scopo di variare il rapporto ON/OFF della si- numero di applicazioni pratiche come, ad esem- Per i meno esperti ricordiamo che l'effetto di
grato LM389 e di tre transistor, che sono poi rena. pio, il controllo automatico del volume tramite tremolo non va confuso con quello di vibrato.
quelli incorporati nell'integrato, così come in- fotoresistenze, termostati o qualsiasi altro dispo- Perché i due ffetti sono completamente diversi.
dicato nello schema teorico di figura 1, più preci- sitivo in grado di pilotare direttamente, o tramite Il vibrato, infatti, modula la frequenza della no-
samente sull'estrema sinistra dello schema. AMPLIFICATORE CONTROLLATO partitore resistivo, una tensione continua. ta emessa. Il tremolo, invece, modula l'ampiezza
I due transistor TR 1- TR2 vengono utilizzati della nota. E questi fenomeni di modulazione
in un circuito multivibratore astabile, che ge- La terza pratica applicazione dell'integrato LM sono quasi analoghi a quelli che avvengono nei
nera il segnale di interruzione della sirena rego- 389 è quella di un amplificatore a guadagno va- TREMOLO ELETTRONICO processi di trasmissioni radiofoniche in modu-
labile fra 1 Hz e 7 Hz tramite il potenziometro riabile, regolabile attraverso una tensione con- lazione di frequenza, cioè in FM, e in modula-
a variazione lineare, da 100.000 ohm, R4. 11 progetto riportato in figura 4 può essere uti- zione di ampiezza, cioè in AM.
tinua.
Il terzo transistor TR3 funge da elemento mo- lizzato per la riproduzione di musica accompa- In entrambi i casi la modulazione è ottenuta per
Per un uso normale dell'amplificatore, il dispo- gnata da tremolo. Sulla presa di ENTR. SEGN. mezzo di un oscillatore ausiliario, il quale gene-
dulatore, mentre la sezione amplificatrice dell'in- sitivo può essere utilizzato per un controllo di si applica il segnale proveniente da una chi- ra una frequenza di 5- 8 Hz, non udibile, in-
tegrato, grazie all'accessibilità di entrambi gli volume a distanza. Infatti, il potenziometro re- tarra elettrica, da un organo o da altro stru- viandola ad un apposito circuito miscelatore che
ingressi dell'amplificatore, viene sfruttata per la golatore di volume sonoro dell'amplificatore R2 mento musicale, mentre sulla presa ENTR. TRE- provvede a creare l'effetto voluto.
realizzazione di un oscillatore la cui frequenza può essere sistemato dovunque, anche ad una di- MOLO si applica il segnale proveniente da un Per l'impiego del progetto di figura 4 in funzio-
può essere regolata fra i limiti estremi di 250 stanza notevole dal circuito di amplificazione, generatore di tremolo alla frequenza di 1 Hz -;- ne di amplificatore di musica accompagnata da
Hz e 2500 Hz tramite il potenziometro R 10. senza dover usare il cavo schermato per il col- I O Hz. Il segnale viene applicato, tramite il tremolo, dunque, occorre costruire un oscillatore
Attribuendo al condensatore C3 valori diversi legamento, dato che il potenziometro R2 non è condensatore elettrolitico C 1, al cursore del po- apposito, che attualmente può anche essere re-
da quello da noi prescritto nell'elenco compo- in alcun modo interessato dal segnale di bassa tenziometro R2. perito in commercio.
nenti, si potranno ottenere svariate tonalità, a frequenza, ma serve soltanto per regolare la ten-
piacere. Analoga operazione potrà essere esegui- sione sulla resistenza R3. E ciò in pratica signi-
ta sui condensatori elettrolitici C 1- C2 con lo fìca che il lettore potrà escogitare un grandissimo

SERVIZIO BIBLIOTECA
NUOVO KIT PER CIRCUITI STAMPATI COMUNICARE VIA RADIO
Il libro del CB
I CIRCUITI INTEGRATI
Hxr • € €€ ­ àp x pWW€àr p° à€ • à
I SEMICONDUTTORI NEI
CIRCUITI ELETTRONICI

SENO GS L. 14.000 L. 5.000 L. 13.000

L. 9.800
Con questo kit si possono realizzare asporti di
rame da basette in vetronite o bachelite con
risultati tali da soddisfare anche i tecnici più
esigenti. Il procedimento è semplice e rapido e
rivoluziona, à• un certo modo, tutti i vecchi si-
stemi finora adottati nel settore dilettantistico.

e 4€ • W&€ ù€ r p p€r µ• t p• • € xr € €€ ­ àr € C
e : x&~ x==
x µ• r € • =&€ €€
€ ùà\ àù€ r € • =à• µ€ t x€ W&€ r x\ \ € t à p\ W€ &=€ C @m6 J , n (m4 o ' u @( : C v C Fmo o ' ( @u 4 mH6 o 6 : : (
e uùà=p € ­ • à r € • =p==
€ t x€€
x ~ p• à r € • à€ W&€ t € ==
€ zà
• à=€ C MI I Wp­ à• x B GSI à€€µ\ =&p° à€ • à
z€ &~ p=€ r ~ GN » I G B r € Wx&= à• p
GPO Wp­ à• x B GSN à€€µ\ =&p° à€ • à
z€ &~ p=€ r ~ GN»I GB \ =p~ Wp
MRR Wp­ à• x B LOP à€€µ\ =&p° à€ • à
z€ &~ p=€ r ~ GMAR » I GBr € Wx&=à• p
e u 3 \ x~ W&x W&€ • =€ Wx& €3
µ\ € A p• r · x t € W€ r € • \ x&ùp° à€ • x à€€
à~ à=p=p • x€ =x~ W€ C W€p\ =àzàr p=p p I r € €€ &à B €x­ p=µ&p à• q&€ \ \ µ- W€p\ =àzàr p=p p t µx r € €€ &à
e m• r · x à qp~ qà• à W€ \ \ € • € p\ \ à\=x&x p€€
x ùp&à
x € Wx&p° à€ • à t à pWW&€ • =p~ x• =€ t x€ ~ p• µzp==
€ \ x• ° p
, € \ r € W€ r · x €p Wµqq€àr p° à€ • x
&p B r € Wx&=à• p W€p\ =àzàr p=p
" €à p&­ € ~ x• =à =&p== p=à W€ \ \ € • €
r € &&x&x p€r µ• Wx&àr €€ € C (€ ù€ €µ~ x =&p== p =µ== € Zµp• =€
\ à W&xzà­ ­ x è Zµx€€€ t à t àùµ€­ p- x\ \ x&x \ µr r à• =p~ x• =x r € \ à à• -
e (€ r € • =x• µ=€ Wx&~ x==
x t à =&p==
p&x € €=&
x GC
OEE r x• =à
~ x=&
à Zµpt &p=à t à \ µWx&z
àr à &p~ p=xC &xA à• z€ &~ p Wàp• p x t à\ r € &\ àùpA &à­ µp&t p Zµx\ =p qp\ à€p&x &xp€à° - t àr p=àT zà\ àr p t xà \ x~ àr € • t µ==
€ &à
€p r € • € \ r x• ° p =xr • àr p x Zµx€€ p °p° à€ • xT t pà W&à• r àWà t à zµ• ° à€ - B =x€ &àp xt pWW€àr p° à€ • x t xà
€x­ à\ €p=àùp r · x µ• à=p~ x• =x pz- • p~ x• =€ p€€x =xr • àr · x t à W&€ t µ- =&p• \ à\ =€ & B Fo @ H@(mo s (mo
zàp• r p• € €x =&p\ ~ à\ \ à€ • à &pt à€ °à€ • xA p€€x pWW€àr p° à€ • à x pà ~ x- J )H v uH x 2 6 F B • € &~ x t à r p€-
··- à• ­ x• x&p€x x Zµx€€x o n (• Wp&- =€ t à t à à~ Wàx­ € • xà Wàù \ ùp&àp=à r € €€ x t à zµ• ° à€ • p~ x• =€ B =xr • à-
•e,4, ,_

B
GAc

$."""E %--iW -C A =àr € €p&xC r p~ Wà t x€€p =xr • àr pC r · x t à r € €€ pµt € C


CC · B
. / A
C Ay à•~àà€ B C GG By'g
TBy
GG
B y C l(_., .._ -·" ._..
2 € 2E;kg;
» B
I i ;

B
· - A
r 3N/PC · € Le richieste di uno o più volumi devono essere tatte inviando anticipatame nte i relativi importi a
à
àC
A Il",
are o c.c.p.3
A
--:
n. %t
àiSB
46013207. Hx€x=C i'vagin
""s
a iéA f EG0M
"Pe"UE» assegno bancario , assegno
x
il
, ~ . ,,2 _
mezzo vaglia postale, assegno bancario, assegno circolare o c.c.p. n. 46013207 intestato p STOCK
RADIO - Via P. Castaldl, 20 - 20124 MILANO (Telet. 6891945).

302 303
VENDO r pt C , C I CEEE \ x­ µx• =à \ r · x ~ àT p~ W€àzàr p=€ &x
Wx& ­ à&pt à\r · àA p~ W€àz àr p=€ &x r € • =&€ zp\ xA p~ W€àzàr p=€ &x
qp\ \ à pr µ=àA € &­ p• € x€x== &€ • àr € A \ x­ • p€p=€ &x =x€x­ &p-
zàr € A à• =x&z€ • € A &àùx€p=€ &x €µr x A €p~ Wx­ ­ àp=€ &xA &àùx€p-
=€ &x &µ~ € &àA p• =àzµ&=àA ~ à• à \ à• =x=à° ° p=€ &xA &àùx€p µ~ à-

IL SERVIZIO E' t à=à A xr r C


VILLANI DOMENICO - Via Isonzo, 4- CREMA (CR)

COMPLETAMENTE CERCO &pt à€ A r p€r € €p=&àr àA xr r C 5µ\ p=à € • € • zµ• ° à€ • p• -


=7C
ANGIUS SANDRO - Via Statilio Ottato, 20 - 00175
ROMA - Hx€C 74.72.084 (tratto solo con Roma)

GRATUITO OCCASIONE ùx• t € ~ pr r · à• p z€ =€ ­ &pzàr p Reflex Mi-


• € €=p U u BN • µ€ ùp ~ pà µ\ p=p r € ~ W€x=p t à r µ\ =€ t àp à•

lendite - cisti- Permute


Wx€€x xt à\ =&µ° à€ • à Wx & €3µ\ € C @à\ W€ • t € p =µ== àC
LIZZI PIER PAOLO - Via G. Galilei, 34 - 15100 ALES-
SANDRIA - Tel. (0131) 66.845

CERCO \r · x~ p HU v 2 W€ &=p=p MBTBN + ~ r € • x€x• r €


VENDO Wàp==
€ €x\ p r W~ NI E r € ~ W€x=p~ x• =x pµ=€ ~ p- r € ~ W€ • x• =à x t à\ x­ • € r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ C H&p==€ \€ €€
=àr € A r € ~ W€x=€ t à ~ € qà€x x W€x»à­ p\ \ C : µ• =à• p r x&p~ àr p r € • 2 € t x• p x W&€ ùà• r àpC : p­ € , C LCEEEC
€ ~ p­ • x=àr p , C MECEEEC : &x \ =x&x€ ~ p­ • x=àr € · àzà , C GALLETTI GRAZIANO - Via Garzolé, 7- CASTEL-
MCEEEC m~ W€àzàr p=€ &x \ =x&x€ : · à€àW\ G 6 BTB G 6 A r € ~ p• t à t à FRANCO EMILIA (Modena) - Tek 93.71.13 (ore pasti)
o u @o 6 ~ p=x&àp€x x€x== &€ • àr € ­ µp\ =€ t à Zµp€\ àp\ à ­ x - VENDO r p€r € €p=&àr x u =&€ • I NS r € • ~ x~ € &àxA € &€ €€ ­ à€ A =€ • € A ù€ €µ~ xA qà€p• r àp~ x• =€ C o € ~ W€x=€ t à p€à~ x• =p=€ &x
• x &xT &pt à€ A r p€r € €p=&
àr àA xr r C : p­ € zà• € p , C I CNEE à€ t p=p&à€ A \ ùx­ €àp x r &€ • € ~ x=&€ Wàù à\ =&µ° à€ • à t 3
µ\ € A x r € • =x• à=€ &x , C I NCEEEC u zzx==€ \ =&€ q€ A z€ p \ · A zàp~ ~ pA
Wx° ° € C \ € €€ p , C I RCEEEC H&p==€ \ € €€ r € • v à&x• ° xC ùp&àp=€ &x t à à• =x• \ à=à à• x€x­ p• =x r € • =x• à=€ &x , C GNCEEEC NUOVI, p• r € &p à~ qp€€p=àA ùx• t € • \ à M =µqà : · à€àW\ 5H,
s ( : (uH@6 IVANO - Kàp€x Fx~ Wà€ • xA I BI EEI E m@u F u LANFREDINI ANTONIO - Via di Scandicci, 280/A4 - DELFINO FRANCESCO - Via Panoramica, 46 - 80056 I E WD EN7 p &p­ ­ à µ€=&pùà€ €x== àA àt xp€à Wx& q&€ ~ € ­ &pz€ A
(Milano) - Tel. 93.81.077 FIRENZE - Hx€C(055) 703.943 (dalle 12,30 alle 13) ERCOLANO (NA) - Hx€C 739.68.47 (ore pasti) r € ~ W€x =à t à \ € \ =x­ • à \ =p&=x& x &xp== € &àC @x­ p€€ p€€3pr -
Zµà&x• =x \ r · x~ p x€x==& àr € t à =à~ x& W&€ ­ &p~ ~ pqà€x Wx&
q&€ ~ € ­ &pz€ C : &x° ° € t p r € • r € &t p&xC
VENDO &àr x=&p\ ~ x==
à=€ &x o n N W ME r p• p€à ~ p&r p VENDO 6 \ r à€€p=€ &x ~ € t µ€p=€ N " s € • t p F C@Cu C , C CERCO €à• x p&x v 2 RR± GER 2 ' ° t à W€ =x• ° p GETGN W MARUCCI PASQUALE - Via Renato Simoni, 60 - 00157
o CHCu C o n PMP O ~ x\ à t à ùà=p p€à~ x• =p=€ &x GI K I AN A NNCEEE \ € €€ t p =p&p&xC @pt à€ r € • v 2 pµ=€ r € \ =&µà=p t x €- 5@Cv C7 Wx &ò zµ• ° à€ • p• =xC : p­ € qx• x p€ ~ à­ €à€ &x € zz
x- ROMA- Tel. (06) 43.72.690
x p• =x• • p Wx& pµ=€ ~ € qà€x à€ =µ==€ p , C GMECEEEC €3
m~ =&€ • C , C LNCEEE zµ• ° à€ • p• =xC 4 € • =&p== p qà€àC &x• =xC
OLIVEIRA PIER ANGELO - Via Baracca, 7- CORNA- PELLEGRINI GIANFRANCO - C. Sedone, 19 - 27020 CAPUANO MARCELLO - Via Selvone, 74 - 03040 SAN
TE D'ADDA (MD) - Tel. (039) 69.26.039 ANGELO IN THEODICE CASSINO (FR) - Tel. (0776) CERCO µ&­ x• =x~ x• =x à• =x­ &p=€ J mm GRE x t µx t à
ZERBOLO' (Pavia) Zµx\ =à =&p• \ à\ =€ &T n o [ RPA n o [ RRA BCY89 5: · à€à W\ 7
44.272 ( ore pasti)
Wp­ € p ­ àµ\ =€ W&x° ° € C
à m4 " u , 6 4 2 m@o 6 B Kàp , µà­ à o p• € • àr pA R B LIM-
CERCO \ r · x~ p r € • t à\ x­ • € t x € r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ A CERCO =&p• \ à\ =€ & n o GEPA I 4 GPGG x à• =x­ &p=à mPMGA CERCO =x€xùà\ € &x =àW€ W€ &=p=à€x p• r · x ùxr r · à€ ~ p Wx&- n (mHu 52 à€p• € 7 B Hx€C 5EI 7 SSOC GGC
MG 5€ &x Wp\ =à \ x&p€à7
x€x• r € r € ~ W€ • x• =à t à µ• &àr xùà=€ &x &pt à€ v 2 r € • p€à- ùx• t € p• r · x z€ =€ &x€é x €p~ Wx­ ­ àp=€ &x à• =x­ &p=€ r€ • zx==p ~ x• =x zµ• ° à€ • p• =x € r € • Wàr r € €à t àzx==
à &àWp&pqà€
àC
~ x• =p° à€ • x t à S Kr r x µ\ r à=p G Q C €xt C
Kx• t € \ r · x ~ p * W&€ ùp à• =x­ &p=à € Wx&p° à€ • p€à * 5RDO
FAILLI MARCO - Via Nicolò Piccinini, 68 - 50141 v à- DE MARCO ROBERTO - Via Domenico di Gravina (€ C Wàxt à• à7 p , C GC EEEC @à\ W€ • t € p =µ==
à r € • ; F, C VENDO ~ àr &€ &x­ à\ =&p=€ &x u , n u U r € • ~ àr &€ r p\ \ x==pC
RENZE NAPOLI - Tel. (081) 21.42.21 ZONCA MARCO - Via Aquileia, 11 - 34076 ROMANS , C LECEEEC
(Gorizia) SANFILIPPO GIOVANNI Via Capitelli, 55 - 38062
ARCO (Trento)
GIOVANE GRx• • x r € • p== x \ =p=€ t à &pt à€ =xr • àr € t x€€p CERCO \ x&àp t à==
p Wx& €pù€ &€ p t € ~ àr à€à€ A ~ € • =p­ ­ à€
Fr µ€ €p @pt à€ u €x==
&p t à H€ &à• € r x&r p s à== p \ x&àp Wx& r € ~ W€• x• =à x€x== &€ • àr à \ µ qp\ x== x C Kx• t € à• € €=&x ùp&à VENDO p€ W&à~ € € zzx&x• =x Wx& , C GECEEEA p~ W€àzàr p=€ &x
~ € • =p­ ­ à p€ W&€ W&à€ t € ~ àr à€à€ t à =àW€ &pt à€ x \ =&µ~ x• - • à= pµ=€ r € \ =&µà=àA zµ• ° à€ • p~ x• =€ ­ p&p• =à=€ A ~ p\ \ à~ p \ x- r € • t µx x• =&p=x 5p€=p x qp\ \ p \ x• \ àqà€à=à 7 &x­ € €p° à€ • x Ku 4 s 6 2 à»x& \ =x&x€ ~ € t C 2 D m t x €€p @xùpr C m• r € &p
=p° à€ • x ùp&àpC &àx=à C ù€ €µ~ x x =€ • € A p€à~ x• =p° à€ • x OB GN Kr r p€=€ Wp&- à• ­ p&p• ° àp r € ~ W€x=€ t à à~ qp€€€ C , C PECEEEC
ULIVI MASSIMO - Via Borrino, 55 - 50047 FIGLINE CAPELLI CORRADO - Via Monti Sibillini, 4 - IESI €p• =x à• € == à~ x r € • t à° à€ • à r € • r xWà=€ W&€ W&à€ Wx& €3 p~ - Fu , , u @(6 " (6 @" (6 B Kàp s x à @€ • r · àA I B @' 6 52 à-
DI PRATO (Firenze) (Ancona) - Tel. 21.383 (ore pasti) W€àzàr p=€ &xC 5\ Wx\ x W€ \ =p€à p r p&àr € t x € t x\ =à• p=p&à€ 7C €p• € 7
LUZZANA FRANCESCO - Via Vivaio, 11- MILANO -
Tel. 79.54.32
VENDO € CAMBIO € \ r à€€€ \ r € Wà€ 4 «r x x F€ • t p , € ­ à-
r p 2 n , BG Wx& r à&r µà=à HH, B o 2 6 F B 2 6 F B ' H, ~ x-
CEDO Zµp==
&€ zp\ r àr € €à t à u €x==
&€ • àr p : &p=àr pA mW&à€x ~ € &àp \ x€x° à€ • pqà€x r € • ~ p• µp€x t 3 µ\ € (=p€àp• € r€ •
GSPPA 4 € ùx~ q&x GSPPA m­ € \ =€ GSPSA Fx==x~ q&x GSPS à• " x• x&p=€ &x t à n p&&x HKC 6 WWµ&x W&x° ° € t p =&p== p &xC
r p~ qà€ t à p­ € \ =€ GSPPC " €à \ =&µ~ x• =à • € • \€ • € ~ pà \ =p=à µ\ p=àC
FOTI PAOLO - Via L. Calda, 30/6 - GENOVA SESTRI VOTTA GINO - Kreuzackerstrasse, 10 - 8623 WET-
PONENTE - Tel. (010) 603.431 ZIKON/ZH (SVIZZERA)

Piccolo mercato del lettore Piccolo mercato del lettore

LEM LEN
Piccolo mercato del lettore e Piccolo mercato del lettore Piccolo x&rp=€ del lettore l Piccolo mercato del lettore
m

CERCO \ r · x ~ p xt x€x• r € r € ~ W€ • x• =à t à €µr à W\ àr · x - VENDO r € &\ € =x€xùà\ à€ • x t x €€p Fr µ€ €p @pt à€ u €x== &p
VENDO à~ Wàp• =€ €µr à r € \ =à=µà=€ t p M W€ &=p€p~ Wpt x r € • CERCO \ r · x~ p €p\ x& 5W€ =x• ° p ~ à• à~ p N ~ Q 7 r € • €à\ =p
t x€àr · x NEE W Wx& r p• p€x 5qp\ \ à B ~ xt à B p€=à7 Wp­ € H€ &à• € r € ~ W€x=€ p• r € &p à~ qp€€p=€ T ~ x• € \ p€t p=€ &x à€
qp\ xA ME ~ t à zà€€ Wàp== à• p • x &€ A M \ Wà• x A M zp&x==à r € €€ - r € ~ W€ • x• =àC : p­ € ,C I CEEEC
,C MCEEEC =µ==€ ,C GNECEEE =&p== p qà€àC
&p=à : · à€àW\ 5&€ \ \ € A ùx&t x A q€µA ­ àp€€ € 7 t p ME x PN W MARSIGLIESI PAOLO - Via Filarete, 265 - 00176 ROMA
TONTI GUGLIELMO - Via Morciano, 220- S. GIO- TONON DANILO - Via Pinerolo, 10 - VALENZA (Ales-
I I E KC (€ =µ== € p ,C I ECEEE • € • =&p== p qà€àC , 3
à~ Wàp• =€ è
VANNI IN MARIGNANO (Forli) sandria) - Tel. 93054 AB 951905 (ore pasti)
\ =p=€ r € • r xWà=€ Wx& à€ r € €€x­ p~ x• =€ r € • µ• p r x• =&p€à• p
t à €µr à W\ àr · xt x €àr · x C VENDO p ,C GCEEE \ r · x ~ p 9 x€x• r € r € ~ W€ • x• =àV à• -
MACALUSO ENNIO - Via Arcangelo Leanti, 5- 90141 =x&&µ== € &x r &xWµ\ r € €p&x GI KV KJ ~ x=x& \ =x&x€ V W\ àr € CERCO \ r · x~ p x€x== &àr € x t à ~ € • =p­ ­ à€ t à µ• =&p- VENDO HK ­ p~ x\ µ\ p=€ W€ r · x ù€ €=x 4 ­ à€ r · àA =x• • à\ A
PALERMO ùàt x€ V ­ x• x&p=€ &x &x=àr € €€ HKV r € • =&€ €€€ =€ • à L ùàx V
\ ~ x==à=€ &x v 2 r € • x€x• r € r € ~ W€ • x• =à x W€ =x• ° p t à r p€r à€ A \ Zµp\ · A W&p=àr x p€ W&x° ° € r € • ùx• àx• =x t à ,C
r € &à\ =p Wx& pr r € &t p&x r · à=p&&pV r € ~ ~ µ=p=€ &x x€x== &€ • à- N Q p== ~ p\ \ à~ àC : p­ € \ à• € p ,C LCEEEC I ECEEEC
r€ « p€ =€ r r € » C COSTA MAURO - Via S. Salvario, 11- 12050 CA-
CERCO \ r · x~ p 9 r € ~ W€ • x• =à 9 t à\ x­ • € r à&r µà=€ PAROLA PAOLO - Via Vallarsa, 35 - TORINO - Tel.
KORENIKA ALESSANDRO - Via Erta S. Anna, 110 - STELLINALDO (CN) - Tel. (0173) 65571 (011) 34.30.90
\ =p~ Wp=€ t à : \ àr € HCKC : p­ € ,C I CEEEC TRIESTE
TONTI GUGLIELMO - Via Morciano, 220- 47040
PIANVENTENA (FO) ATTENZIONE € zz&€ o n , p• x MNE B ME r p• p€à 9 €à• x p&x VENDO €µr à W\ àr · x t x €àr · x r € • r € • =x• à=€ &x 5u C : C s (-
CERCO µ&­ x• =x~ x• =x \ r · x~ p x x€x• r € r € ~ W€ • x• =à NE AM - GEE \ \ q 9 } p==B&€ \ ~ x=&€ 9 p• =x• • p 9 €µr à o u 2 n @u GSPS7 ,C I NCEEE 9 L €p~ Wpt x OE W 5r € €€ &à
t x€ r x&r p~ x=p€€à t à u €x== &€ • àr p : &p=àr p 2 m@_ 6 GSRE
W\ àr · xt x€àr · x OEE W Wx& r p• p€x C (• r p~ qà€ t à HU v 2 t àzzC7 ,C P CEEEC (• € €=&x Wx& ,C SECEEE I Q € € zx& 5E GO r ~ 7
OFFRO p , C I PCEEE µ• W&€ àx== € &x • µ€ ù€ R ~ ~ + à• x t x€€3 à• =x&z
€ • € r€ • à• =x­ &p=€ t à u €x==&€ • àr p : &p=àr p
RR±B GER t p I E Q à• \ µ 9 ~ à»x& zµ• ° à€ • p• =àC I M. @p• ­ x 9 I H} x x=x& =µ==à I E9 I N W 5à• q€€ r r €
&x­ p€€ M zà€~ C " x• • pà€ GSREC o p~ qà€ r € • p€=&à \ r · x~ à x€x== &àr àC
DI DOMENICO G.- Via Monte Peralba, 26 - 33072 € \ xWp&p=€ 7C
o ' u , ,( FHu v m4 6 B Kàp Kx&\ à€àpA NN B 55042 v 6 @Hu LA MI ALESSANDRO Via XXV Aprile, 13 - 57025 CASARSA (Pordenone) FUCCI GIORGIO - ROMA - Tel. (06) 57.70.297
DEI MARMI (Lucca) PIOMBINO (Livorno) - Tel. (0565) 37.853

MODERNO RICEVITORE DEL PRINCIPIANTE INVERTER PER BATTERIE


CON INTEGRATO LA SCATOLA
12 Vcc - 220 Vca - 50 W
DI MONTAGGIO
: u @ 6 4 s u 2 u s (u
: u @ 2 (o @6 v 6 4 6 COSTA
: u @ : (o + J :
L. 24.500
(4 Fo mH6 ,m s ( MONTAGGIO
,C GI CPNE 5\ x• °p p€=€ Wp&€p• =x7
,C GLCPNE 5r € • p€=€ Wp&€p• =x7
J • p \ r € &=p t à x• x&­ àp
µ=à€x à• r p\ p
o m@mHHu @(FH(o ' u T • xr x\ \ p&àp à• qp&r pA
o € • =&€ €€
€ \ à• =€ • àpT p r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€
x * o € • =&
€ €€
€ ù€ €µ~ xT p W€ =x• ° à€ ~ x=&€ B G3u • =&p=p n v T à• &€ µ€€ ==xA à• pµ=€ A
500 ± NECEEE € · ~ B I u • =& p =p n v T GEECEEE± G ~ x­ p€ · ~ B m€à ~ x• =p° à€ • x T S r r B (~ Wxt x• ° p t 3
µ-
\ r à=pT R € · ~ * : € =x• ° p t 3 µ\r à=pT G Q r à&r pC
à• =x• t pC

Il • à= r € • =àx• x T 1 r € • t x • \ p=€ &x ùp&àpqà€x pt p&àp B 1 W€ =x• ° à€ ~ x=&€ t à ù€ €µ~ x r € • à• =x&&µ== € &x à• -
r € &W€ &p=€ B G r € • =x• à=€ &x Wà€x * G &pr r € &t p=€ &x r € €€ x­ p~ x• =à Wà€
x B G r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ B G q€ qà• p H&p\ z€ &~ p €p =x• \ à€ • x r € • =à• µp t x€€p qp== x &àp t 3
pµ=€ à• =x• \ à€ • x p€=x&• p=p p I I E KC
\ à• =€ • àp B G r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B G ° € r r € €€ W€ &=
p à• =x­ &p=€ B G t à€ t € p€ ­ x&~ p• à€ B G r€ ~ ~ µ=p=€ &x o € • x\ \ € =µ==à W€ \ \ € • € t à\ W€ &&x t à µ• p \ r € &=p t à x• x&­ àp x€x==&àr pA t p µ=à€à° ° p&x
B G \ Wx° ° € • x t à zà€€ z€x\ \ àqà€x B GE Wp­ €àµ° ° x r pWàr € &t p B L r € • t x• \ p=€ &à x€x==&€ €à=àr à
B L &x \ à\ =x• ° x
à• r p\ € t à à• =x&&µ° à€ • à t à r € &&x• =x • x€€p &x=xB€µr xC
B I ùà=àzà \\ p­ ­ à€ ùp&àpqà€xC

utti I componenti necessari per la realizzazione del moderno ricevitore del principiante sono con-
tenuti in una scatola di montaggio approntata (• due diverse versioni: p L. 12750, senza altopar- ,p \ r p=€ €p t à ~€ • =p­ ­ à€ t x€€3(4 Ku@Hu@ r€ \ =p,CIMCNEE
C : x&&à
r·à p occorre à• ùàp&
x t x&€ x p• =à
r àWp=p
tante x a
, 13.750 con
altoparlante. Le richieste debbono essere fatte inviando anticipatamente gli ~ x• =x €3à~ W€&=€ p ~x°° € ùp­ €àpW€ \=p€xA p\\ x­• € bancario € r CrC
WC • CMOEGLIEP à• =x\ =p=€ pV FH6 o +
à~W€&=à p ~x°°€ ùp­€àp W€\=p €xA p\ \x­• € qp• rp&à€ A p\\x­ • € r à&r€€p&x € r r CWA MOE
GLI EP à• =x\=p=€ p @ms (6 B IE GI M 2 (,m4 6 B K€p : C o p\ =p=t €A I E 5Hx€xzCOOSGSMN
FH6o + @ms (6 B I EGI M 2 (,m4 6 * Kàp : C o p\=p€t àA IE 5Hx€xzA ORSGSMN
7

LEO LEP
p
z
A
=, à
µC B
(
i ۈ
%

LA FUSTA DEL LETTURE


VENDO \ r · x~ à t à H&x~ € €€ A \ µWx& pr µ=àA t à\ =€ &\ € &x Wx& VENDO • µ€ ùà\ \ à~ € =ù ­ p~ x qàp• r € x • x&€ t à qµ€ • p
r · à=p&&p x€x==&àr p =µ==€ p , C LCNEE € à• r p~ qà€ t à \ r · x~ p ~ p&r p 5@u 9 u , 7 zµ• ° à€ • p• =xA r € • N ­ à€ r · à t àzz
x&x• =àA
€p\ x& t p N ~ Q C \ € €=p• =€ p r € &&x• =xC A \ € €x , C LNCEEE =&p==pqà€ àC
PARELLI LUIGI - Via Antonio Cei, 4 - 56100 PISA VALENTINI FERDINANDO - Via Col Di lana, 88 -
Tel. (050) 49064 CIAMPINO (Roma) - Hx€C (06) 611.56.44 (solo la sera) Tutti possono scriverci, abbonati
o no, rivolgendoci quesiti tecnici
inerenti a vari argomenti presen-
tati sulla rivista. Risponderemo
nei limiti del possibile su questa
rubrica, senza accordare prefe-
y ---------~------------ renza a chicchessia, ma sce-
gliendo, di volta in volta, quelle
domande che ci saranno sem-
brate più interessanti. La regola
ci vieta di rispondere privata-

PER ( VOSTRI INSERTI mente o di inviare progetti esclu-


sivamente concepiti ad uso di
un solo lettore.
I signori lettori che intendono avvalersi della Rubrica « Vendite - Acquisti • Permu-
te » sono invitati ad utilizzare il presente tagliando.

TESTO (scrivere a macchina o in stampatello)


IL CARDIOMONITOR li standard TT L, ammesso che il suo contatore
digitale disponga di un ingresso di tipo TT L.
Non sono abbonato alla vostra rivista, ma la E ciò perché, quando il diodo led è spento, non
compero regolarmente ogni mese in edicola. Su vi è passaggio di alcuna corrente verso massa.
di essa trovo dei progetti molto validi e di fa- Non essendoci flusso di corrente, non è garan-
cile realizzazione pratica. L'ultimo, in ordine tito lo zero logico. Anche le condizioni di 1
di tempo, che mi è capitato di costruire, è stato logico sono critiche, in quanto la massima ten-
il cardiomonitor, presentato sul fascicolo di sione presente sui terminali del diodo led DL2
gennaio di quest'anno e che, debbo dire, fun- risulta di 1,5 V circa, ossia di un valore insuf-
ziona molto bene. Attualmente, forse con trop- ficiente a garantire un G logico. Ma ciò non si-
pa faciloneria, ho voluto apportare una modifi- gnifica che lei, per à motivi tecnici ora esposti,
ca al circuito originale, rimanendone profon- debba rinunciare al suo interessante program-
damente deluso. Ho collegato l'uscita del diodo ma che, siamo certi, dopo la pubblicazione del-
led DL2 con un contatore digitale per dieci, la sua lettera, verrà attuato da molti altri let-
con la speranza che gli impulsi del cardiomoni- tori. La soluzione da adottare è dunque la se-
tor fossero sufficienti per pilotare il display. Ma guente. Colleghi, fra il diodo zener DZ1 e la
le cifre non avanzano come invece avviene col- resistenza R7, un'altra resistenza, da MCPEE ohm,
(• \ x&à=x à€ =p­ €àp• t € à• µ• p qµ\ =p x \ Wxt à=x pT
legando al contatore un generatore di impulsi. di cui l'altro terminale verrà collegato con la
Mi potreste spiegare il perché? base di un transistor N PN, modello BC3 l 7 od
MASSA REMO
ELETTRONICA PRATICA Genova-Sampierdarena
equivalente. L'emittore di tale transistor va
saldato a massa e il collettore con l'ingresso del
B @µq&àr p « Kx• t à=x B mr Zµà\ =à B : x&~ µ=x
suo contatore digitale. Le consigliamo inoltre
11 segnale che si viene a forma re sui terminali di inserire una resistenza di polarizzazione da
Kàp _µ&x== àA NI B 2 (,m 4 6 C
del diodo led DL2, che lampeggia al ritmo dei GCEEE ohm tra l'ingresso e l'alimentazione posi-
battiti del cuore, non è compatibile con i livel- tiva a + 5 V del contatore.

308 309
BATTIMENTO ZERO diodi led. Il funzionamento del semplice circui-
to è il seguente: in prossimità del battimento MILLIVOLTMETRO BF ne del trimmer supera metà della scala, sempre
Qualche volta mi capita di dover tarare dei cir- zero si vedranno lampeggiare lentamente ora con entrata cortocircuitata.
cuiti oscillatori con il metodo del battimento l'uno ora l'altro diodo led. Ma il lampeggio ces- Sono un vostro assiduo lettore e faccio ricorso BERNARDI MARIO
zero rispetto ad uno strumento campione. Ma serà in corrispondenza esatta del battimento alla vostra cortesia per risolvere un mio proble- Castelguelfo
con gli oscillatori al quarzo devo accontentarmi zero. ma tecnico. Ho realizzato il progetto di un mil-
di una insufficiente precisione di taratura, dato livoltmetro BF pubblicato sulla rivista del set- Regolando il trimmer, con ingresso cortocircui-
che l'orecchio non è in grado di discriminare tembre scorso e, pur avendone constatato in via tato, non si deve avere alcuna indicazione. Se
frequenze al di sotto dei 20 Hz circa. Per tale di massima il funzionamento, ho comunque in-
Rl così non è, il condensatore elettrolitico C3 è in
motivo mi rivolgo a voi per sapere se è possibi- contrato la difficoltà, per me insormontabile, di
perdita oppure è stato inserito con polarità in-
le visualizzare il battimento zero in modo da azzerare completamente lo strumento. La lan-
vertite. Provi quindi a sostituire questo compo-
rendere più precisi i miei interventi di taratura. ENTR. cetta di quest'ultimo, cortocircuitando l'entrata
SEGN DL2 non raggiunge lo zero ma si ferma, indipenden- nente con altro nuovo, possibilmente al tantalio
JANNELLO LUIGI che, rispetto al condensatore elettrolitico, pre-
Assisi temente dalla portata commutata, sullo stesso
punto (lo strumento da 100 uA segna circa 3 senta perdite bassissime. Per quanto riguarda
La sua idea è ottima ed anche facilmente realiz- A in tutte le portate) e questo nonostante tutti le operazioni di azzeramento, lei può agire in
zabile con soli tre componenti: una resistenza i miei tentativi. Ho infatti provveduto a polariz- due modi diversi: inserendo, tra i piedini GB N
e due diodi led, collegati secondo lo schema qui zare negativamente i piedini 1 e 5 dell'integrato dell'integrato, un trimmer da 10.000 ohm e col-
pubblicato. L'unico ostacolo alla soluzione pra- o 6 2 : 6 4 u4 H( ho provato a sostituirlo; ho provato ad inserire legandone il cursore a massa (la regolazione del
tica è da riscontrarsi nella necessità di disporre fra le due resistenze che fanno capo al piedino trimmer consentirà l'azzeramento), oppure col-
@G e GEE € · ~ legando, tra la linea positiva e quella negativa
di un segnale di I P L V picco-picco, almeno, s, G B t à€ t € €xt 3 un trimmer, in modo da variare la polarizza-
tale cioè da superare la soglia di conduzione dei s, I e t à€ t € €xt zione, senza ottenere alcun risultato. Preciso di alimentazione, un trimmer da 22.000 ohm e
che agendo sul trimmer della sensibilità, fino a sul cursore di questo una resistenza da 1 -;- 2
metà corsa, la lancetta dello strumento rimane megaohm, di cui l'altro terminale dovrà essere
ferma vicino allo zero e continuando la rotazio- collegato al piedino I dell'integrato.

TRASMETTITORE DIDATTICO PER ONDE MEDIE


in scatola di montaggio a L.12.800
KIT EP7MI
o € • µ• \ € €€ • à= W€ =&x=x &xp€à° ° p&x i \ x-
­ µx• =à \ x==x t à\ W€ \ à=àùàT
CARATTERISTICHE
6 Fo (, , mH6 @u J )H
n p• t p t à z&
xZµx• ° p GA
G9 GAN 2 ' °
v6 H6 o 6 2 m4 s 6
HàW€ t à ~ € t µ€p° à€ • x à• p~ Wàx° ° p (AM) Hu2 : 6 @(__mH6 @u f f f f CffffCCCC
f CCf CC
fC

BB BB
B
mۈ
~ x• =p° à€ • x S 9 GO Kr r , m2 : u" " (mH6 @u %
yBBBB
B BBB
o € &&x• =x p\ \ € &qà=p RE 9 GNE ~ m H@(" " u@ =p

: € =x• ° p t3
µ\ r à=p LNE ~ Q r € • GLAN Kr r m2 : ,( v(o mH6 @u nv
: &€ z€ • t à=à tà ~€ tC ME0Dr à&r p
(~ Wxt x• ° p t 3 à• ­ &x\ \ € \ µWx&à€ &x pà I EECEEE € · ~
@u, u3 F6 4 6 @6
F x• \ àqà€à=à t 3
: € &=p=p
à• ­ &x\ \ € &x­ € €pqà€x
GEE ~ C -i- G +~ C
L. 16.500
F=pqà€à =à € ==
à~ p : u@ (
u • =&p=p ~ àr &€ Wàx° € A t à• p~ àr € o 6 , , u " m2 u 4 H( o € • Zµx\ =€ • à=A pWW€ \ à=p~ x• =x r € • r xWà=€ Wx& à W&à• r àWàp• =àA \ à è ù€ €µ=€ € zz &à&x
x Wàr • BµW F : u@(2 u 4 Hm,( K(m @ms( 6
(4 v 6 4 (mA s u , : @(4 o (: (m4 Hu p€ €x==€ &x µ• p \ x~ W€àr x x r € • r à\ p \ xZµx• ° p t à €x° à€ • à t à x€x==&€ • àr pA p== &pùx&\ €
€p &xp€à° ° p° à€ • x t à \ x==x t à\ W€ \ à=àùà t à • € =xù€ €x à• =x&x\ \ x =x€ &àr € x W&p=àr € C

a \r p=€ €p di montaggio del TRASMETTITORE DIDATTICO costa L.12800. Per richiederla occorre I sette progetti realizzabili con il kit EP7M sono stati presentati e descritti nel fascicoli di novem-
inviare anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, pssegno bancario o c.c.p. n. 46013207, ci- bre - dicembre 1979 di Elettronica Pratica. Le richieste del kit, posto à• vendita al prezzo di li-
tando chiaramente l'indicazione - • à=del TRASMETTITO RE DIDATTICO- ed intestando pT STOCK re 16.500, debbono essere fatte inviando anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, assegno
RADIO - 20124 MILANO • Via P. Cataldi, 20 (Telef. 6891945), Nel prezzo sono comprese le bancario, assegno circolare o cc.p. n. MOEGLI EP intestato a STOCK RADIO • 20124 MILANO -
spese dl spedizione
Via P. Castaldi, IE (telef. ORSGSMN 7C

LGE
LGG
LAMPEGGIATORE RITARDATO farà uso di un diodo led comune, allora dovrà
ricordarsi di collegare, in serie con il diodo stes-
La mia professione di elettricista mi induce so, una resistenza di valore compreso fra i 150
spesso alla realizzazione di pannelli di segnala- e i 4 70 ohm, compatibilmente con la tensione 14
zione per automazione. Ma per questo tipo di la- di alimentazione che dovrà aggirarsi fra i N V R5
vori mi servirebbe ora un dispositivo un po' e i 15 V. ii /-NN R
2[
particolare, che non saprei proprio dove trova-
re se non rivolgendomi a voi. Mi spiego: l'appa- lJ le DLI
rato, che sto cercando, dovrebbe essere un lam-
peggiatore-segnalatore, in grado di produrre lam- o 6 2 : 6 4 u 4 H(
peggii, per il tempo di alcuni secondi, dopo la
cessazione del comando di avviamento pilotato o € • t x• \ p=€ &à lii
da un relé. Vi è possibile offrirmi qualche rag-
oG = GEE v B GO K( 5x€x==&€ €à=àr € 7 R2 R3 (€ /C1a /Clb
guaglio in merito?
oI = MAP v B GO K( 5x€x== &€ €à=àr € 7
@x\ à\ =x• ° x
VERTEMATI GLAUCO @G GE ~ x­ p€ · ~

,B
Roma @I GEECEEE € · ~
@L MPECEEE € · ~ 9 R4
Il circuito che pubblichiamo e che le consiglia- a p p 4 s (
@M GECEEE € · ~ RI er
mo di realizzare utilizza un integrato CMOS
modello 4011. Con questo componente le sarà
@N LAL ~ x­ p€ · ~ 9
possibile comporre un circuito in veste razionale
Kp&àx B C2
(o G MEGG o 2 6 F
e compatta, adatto agli usi richiesti dal suo la- sG G4 SGM
voro. Si ricordi che il diodo led D L 1 è di tipo s, G t à€ t € €xt
a corrente costante e non richiede quindi la con- FG à• =x&&µ==C p €xùp
sueta resistenza di limitazione. Se invece lei :G à• =x&&µ==Cp Wµ€\ p• =x 5• € &~ pàCpWx&=€ 7

RICEVITORE PER ONDE CORTE KIT - BOOSTER BF


Una fonte di energia complementare in scatola di montaggio
IN SCATOLA DI MONTAGGIO
L. 11.700 L. 11.500
ESTENSIONE DI GAMMA: 6 MHz -:-- 18 MHz : u@ u, uKm@u
RICEZIONE IN MODULAZIONE D'AMPIEZZA , m : 6 Hu4 _m s u, , u
SENSIBILITA': 10 V ± 15 V @ms (6 ,( 4 u HmFo mn (,(
s m ME ~ Q m GE Q %
(, + (H o 6 4 H(u 4 u T 4 C P r € • t x• \ p=€ &à r x&p~ àr à B 4 GE &x\ à\ =x• ° x B 4 G r € • t x• -
\ p=€ &x x€x== &€ €à=àr € B 4 C G r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x pt p&àp B 4 L =&p• \ à\ =€ & B 4 G
o € • €3 pWW&€ • =p~ x• =€ t à Zµx\ =p \ r p=€ €p t à ~ € • =p­ ­ à€ \ à ùµ€ € € zz
&à&x µ• ùp€àt € pàµ-
r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ B 4 C G W€ =x• ° à€ ~ x=&€ B 4 C G \ µWW€ &=€ q€ qà• x r € • t µx pùù€ €­ à-
~ x• =à x t µx • µr €xà B 4 C O p• r € &p­ ­ àBr pWàr € &t p B 4 C G \ Wx° °€ • x zà€€ z€ x \ \ àqà€xC
=€ =xr • àr € p =µ== à Zµxà €x==€ &à r · xA pùx• t € &à• µ• r àp=€ p€€3à• \ =p€€
p° à€ • x t x€€
3
pµ=€ &p-
4 x€ • à= • € • \ € • € r € • =x• µ=àT €p r µzz àp • xr x\ \ p&àp Wx& €3p\ r € €=€ A ­ €à x€x~ x• =à Wx& €p t à€ A · p• • € \ x~ W&x pµ\ Wàr p=€ µ• pµ~ x• =€ t à W€ =x• ° p t à x~ à\ \ à€ • x t x€ €€ &€ &àr x-
r € ~ W€ \ à° à€ • x t xà r à&r µà=à t à p• =x• • p x t ì =x&&p x €p Wà€p t à p€à~ x• =p° à€ • xC ùà=€ &x =p\ r pqà€x • x€€ 3
pµ=€ ùx== µ&pC

(CCC
yCC ••t1f:R1i
--- y CA * 3z (66 T· '-F~I•:~
y Go 3àG
C . "'"' ~~~
.·'. ààà=p
3AC
CC y T3*
&A 3C
C-C•
CTV CB * i6issiiiie ai 3àC/C
La scatola dl montaggio del ricevitore per onde corte, contenente gli elementi sopra elencati,
può essere richiesta inviando anticipatamente l'importo di lire 11.700 tramite vaglia postale,
assegno bancario, circolare o c.c.p. 46013207 a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P Ca.
\ =p€tàA I6 5Hx€xzC 6891945).
"2Es%s
u3#%%"
6891945), P0LP±C"...·
nel premo NNzNulC -
r€~W&x\x s5
sg5t$3' , »
/l 0±NNàà
le spese di spedizione.O-l --" àµ
,
\ à

LGL
LGI
L'ASCOLTO STEREO IN CUFF IA condensatori C 1 - C2 - C3, pur essendo di valore
capacitivo elevato, non sono elettrolitici. La loro
L'amplificatore di potenza, ad alta fedeltà, da tensione di lavoro deve essere di 50 V almeno.
me costruito, funziona in modo soddisfacente Nel caso in cui le fosse impossibile reperire in R3
finché l'ascolto viene effettuato in altoparlante. In commercio dei componenti con così alto valore
cuffia, invece, le cose cambiano. Si ha infatti capacitivo, potrà sempre risolvere il problema R5
l'impressione, durante le riproduzioni di musica ricorrendo al collegamento in parallelo di più
concertistica, di ascoltare due distinte orchestre. condensatori con valori più bassi. Per esempio,
Sapete dirmi come posso ovviare all'inconve- per raggiungere il valore di 2,7 F, lei potrà
niente? collegare in parallelo cinque condensatori da c2
MARRA FIORENZO 500.000 pF ed uno da 200.000 pF.
Taranto CUFFIA
Nrp ? 0
COMPONENTI DESTRA R2 Cl c3 ENTR

L'inconveniente da lei lamentato è da attribuir- 0 3SisrRA


o € • t x• \ p=€ &à
si ad una eccessiva separazione dei due canali oG ee I AP v B NE K( 5• € • x€x==&€ €à=àr € 7
audio. Molti puristi del suono sollevano la sua oI = GALv B NE K(B 5• € • x€x==&€ €à=àr € 7
stessa obiezione, preferendo spesso un suono rea- oL = I AP v B NE K( 5• € • x€x==&€ €à=àr € 7
le a quello, forse di maggior effetto, ma irreale ri- @x\ à\ =x• ° x
prodotto da una cuffia non opportunamente com- : G = OEE € · ~
@I BB NE € · ~
pensata. In ogni caso, la soluzione al suo proble- @L B GEE € · ~
ma consiste nel miscelare, in una certa misura, @M B NE € · ~
i due segnali, provenienti dai due canali, prima @N B OEE € · ~
di inviarli in cuffia. Realizzi quindi il circuito Kp&àx
qui riportato, che è stato appositamente conce- )G S ~'
pito per tale scopo. E tenga presente che i tre )I GGAM ~ '

KIT PER OROLOGIO DIGITALE


REGOLATORE DI POTENZA L. 23.500
(4 Fo mH6 , m ALCUNE PRESTAZIONI DEL MODULO
Con questo dispositivo è possibile
controllare:
s ( 2 6 4 Hm" " (6 * Kà\ µp€à° ° p° à€ • x t x€€ x € &x x t xà ~ à• µ=à \ µ

1- La luminosità delle lampade e dei


lampadari, abbassando o aumen-
L. o t à\ W€p« t p EAN- 5W€ €€ àr à7C
2 - (• t àr p° à€ • à \ µ GI € I M € &xA
L B , x zµ• ° à€ • à W€ \ \ àqà€à \ € • € \ xàT € &p x ~ à• µ=à
B \ xr € • t à B \ ùx­ €àp B Wà\ € €€
&à=p&t p=€ B =x\ = t xà t à\ W€p«A
B \ Wx­ • à~ x• =€

tando, a piacere, la luce artificiale. 4 - F€ WW&x\ \ à€ • x t x­ €à ° x&à • € • \ à­ • àzàr p=àùàV


Wx& x\ x~ Wà€ L T I M p• ° àr · é EL T I MC
N B (• t àr p° à€ • x t à \ ùx­ €àp à• \ x&à=pC
I B , p ùx€€ rà=à t à Wàr r € €à ~ € =€ &à x€x=- 6- , p~ Wx­ ­ à€ t à\ W€p« Wx& à• \ µzzàr àx• =x =x• \ à€ • x
=&àràC t à p€à ~ x• =p° à€ • x A
7 - : € \ \ àqà€à=à t à &x­ € €p° à€ • x t x€€ € \ Wx­ • à~ x• =€
&à=p&t p=€ \ à• € p NS ~ à• µ=àC Questo kit consente a chiunque, anche ai prin-
LB , p =x~ Wx&p=µ&p t à µ• \ p€t p=€ &xC 8 - : € \ \ àqà€à=à t à &àxr r à=p° à€ • x pµ=€ ~ p=àr p t x€€ p cipianti di elettronica, di realizzare un moderno
\ ùx­ €àp t € W€ S ~ à• µ=àC
orologio numerico a display. I più preparati, poi,
9 - 4 € =p p REE ' ° A Wµ€\ p• =x p I ' ° Wx& €p \ ùx­ €àpC
MB , p Zµp• =à=à t à r p€€ &x x&€ ­ p=p t p GE B : € \ \ àqà€à=à t à Wà€€ =p­ ­ à€ t à&x== € t à µ• p€=€ -
potranno, con l'aggiunta di pochi altri elementi,
Wp&€p• =x t p R ± GO € · ~ C quali i pulsanti, i conduttori, le fotoresistenze, i
µ• z€ &• € A t p µ• z€ &• x€€€ x€x==&àr €
: € =x• ° p x€x==
&àr p r € • =&€ €€
pqà€xT GG B : € \ \ àqà€à=à t à p­ à&x t à&x== p ~ x• =x \ µ€€3 p€à~ x• - trimmer, le resistenze, ecc., estendere le funzio-
€ t p µ• zx&&€ t p \ =à &€ C =p° à€ • x t xà &àr xùà=€ &à &pt à€ r € • €à• xp W€ \ à=àùp ni più elementari del modulo alla composizione di
PEE Q 5r à&r p7 € • x­ p=àùp p ~ p\ \ pA sistemi più complessi ma di grande utilità pratica,

La scatola di montaggio del REGOLATORE DI POTENZA costa L I0.500. Per richiederla occorre
inviare anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n. 46013207 r€- Ilkit dell'orologio digitale costa ,C 23.500. Per richiederlo occorre inviare anticipatamente l'impor-
tando chiaramente à€ tipo di •à=desiderato e intestando a: STOCK RADIO - 20124 MILANO • Via to a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. • C 46013207 intestato a: STOCK RADIO -
P. Castaldi, 20 (Tel. 6891945). Nel prezzo sono comprese le spese di spedizione. 20124 MILANO - Va P. Castaldi, 20 (Telet. 6891945).

LGM
LGN
SBALZI DI TENSIONE Lei si è dimenticato di citare un dato assai im-
portante del trasformatore in suo possesso, vale
Nella zona in cui risiedo la tensione di rete su- a dire la potenza. Comunque, con il sistema del
bisce spesso delle variazioni. So che sarebbe op- trasformatore si può parzialmente risolvere ii
portuno ricorrere all'uso di uno stabilizzatore di o 6 2 : 6 4 u4 H(
problema delle cadute o degli aumenti della ten-
tensione, così come fanno molti altri che, come sione di rete di distribuzione dell'energia elet- FG = à• =x&&µ==C
me, si trovano nelle medesime condizioni. Ma trica nel modo indicato dallo schema qui ripor- FI = t xùàp=€ &x
uno stabilizzatore di tensione per una potenza tato. Basta infatti collegare l'avvolgimento se- K6 , H2 C = I NE Kr p z€ • t € B\ r p€p
elettrica di 500 W è troppo costoso e io vorrei vJ FC e I NE K

*
condario del trasf armatore, che riduce la ten-
trovare un sistema, sia pure meno preciso, ma
molto più economico per ovviare, almeno in
parte, a tale fenomeno negativo, che è mal tol-
sione di rete a valori compresi fra i 6,5 V e i
12V, in serie con la linea di alimentazione, per
f HG e =&p\ zC t 3pۈ~ C

lerato da apparecchiature radio, televisori, am- accrescere la tensione disponibile del valore
della tensione del secondario. Invertendo il col-
€ FUS.
plificatori ed altri apparati funzionanti con la
tensione di rete-luce. Faccio presente di essere legamento sul secondario, la tensione risultante
in possesso di un trasformatore di alimentazione cala. Tenga presente che la corrente di regola-
con avvolgimento primario adatto per i 220 V zione è quella secondaria. Ad esempio, suppo-
e avvolgimento secondario a 6,3 V. Può servir- nendo di disporre di un trasformatore da 220 V o
mi questo componente? /12V-5 A, cioè da OE V A, lei potrà ottenere
STIGLICH UMBERTO le tensioni di 220 V ± 12 V, sempre a 5 A, & g
220V UTILIZZ
Aosta con una potenza regolabile di oltre 1 KW.

KIT PER LAMPEGGII PSICHEDELICI IL RICEVITORE CB


L. 14.200 in scatola di montaggio
J• • µ€ ù€ \ à\ =x~ p t à zµ• ° à€ • p~ x• =€ r· x a L. 14.500
xùà=p t à ~ x== x &x €x ~ p• à \ µ€ &à W&€ t µ==
€ &x
pµt à€ C
Hµ== à ­ €à pWWp\ \ à€ • p=à t x€€ p o à=à-
° x• 3 \ n p• t =& € ùx&p• • € à• Zµx\ =€
• à= €3 € r r p\ à€ • x Wx& &xp€à° ° p&xA
Non occorrono fili di collegamento, per- ~ € €=€ xr € • € ~ àr p~ x• =xA µ• € \ =µ-
ché basta avvicinare à€ dispositivo a qual- Wx• t € &àr xùà=€ &x \ µWx&&xpB== àù€ A
siasi sorgente sonora per provocare una p~ Wàp~ x• =x r € €€ pµt p=€ A t à r € • r x-
seq uenza ininterrotta di suggestivi lam- ° à€ • x ~ € t x&• pA x\ =& x ~ p~ x• =x
peggii psichedelici. \ x• \ àqà€ x x W€ =x• =xC

o m@mHHu @(FH(o ' u o à&r µà=à p Zµp==&€ r p• p€à \ xWp&p=à à• t àWx• t x• =àC o p&p==x&à\ =àr · x x€x==
&àr · x


o € &&x• =x r € • =&€ €€pqà€x ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€x T M m
Fà\ =x~ p t à &àr x° à€ • x T à• \ µWx&&xp° à€ • x B n p• t p t à &àr x° à€ • xT I O 9I R 2 ' ° B HàW€ t à \ à• =€ • àpT p ùp-
: € =x• ° p =x€ &àr p ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€x T RREQ &àr pW B m€à ~ x• =p° à€ • x T S Kr r B m\ \ € &qà~ x• =€ T N ~ m 5r € • ù€ €µ~ x p ° x&€ 7 B PE ~ m 5r € • ù€ €µ~ x ~ p»C
à• p\ \ x• ° p t à \ x­ • p€x3 &pt à€ 7 B LEE ~ m 5r € • ù€ €µ~ x ~ p»C à• W&x\ C t à \ x­ • p€x &pt à€ z€ &=à\ \ à~ € 7 B
: € =x• ° p &xp€x ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€x T 100 9 400 W : € =x• ° p à• m: T GAN Q
m€à~ x• =p° à€ • x T 220 K &x=xB€µr x

LGO
LGP
FOTOCOMANDO del transistor TR2. Il collettore di TR2 è dun-
que l'ultimo elemento in grado di eccitare o di-
Per pilotare a distanza un motore elettrico, vor- seccitare il relé RL, i cui contatti liberi sono
rei servirmi di un fotocomando elettronico. Più disponibili per moltissimi esempi di utilizza-
R2
precisamente vorrei realizzare un circuito con zione.
entrata a fotoresistenza e uscita in relé. li pilo-
taggio del sistema, tramite raggio luminoso, do-
vrebbe provocare il cambiamento di posizione o 6 2 : 6 4 u4 H( SI

dell'ancora del relé ad ogni lampo di luce. Esiste o € • t x• \ p=€ &x


nei vostri archivi un tale progetto? oG = GEv B GO K( 5x€x== &€ €à=àr € 7
MAGGIONI MICHELANGELO @x\ à\ =x• ° x
Lecco @G MPE € · ~ GD
M Q /C1
@I LSCEEE € · ~ GD
M Q 3 e
12y
Un dispositivo come quello che lei ci chiede può @L GCEEE € · ~ GDM Q
trovare innumerevoli applicazioni pratiche e @M GEE € · ~ G Q RI
e
può interessare moltissimi lettori. Anche questi @N IIE € ·~ GDM Q
12
sono quindi i motivi che ci hanno convinto a Kp&àx
pubblicare un progetto di tale tipo. L'entrata del Go G PMGI G TR2
circuito, ascoltando la sua richiesta, è rappre- Go I PMPI
sentata dalla fotoresistenza FR, le cui variazioni H@G n o GEP
H@I n o GEP
di corrente, al variare della luce incidente, ven- D1 G4 MEEG
gono amplificate dal transistor T R l. Queste poi AL &xێ 5GI K7
comandano il monostabile /Cl che, ad ogni lam- FG à • =x&&µ==C
po di luce, genera un impulso. Ed ogni impulso vm z€ =€ &x\ à\ =x• ° p 5Zµp€µ• Zµx =àW€ 7
generato da /Cl provoca la commutazione del
flip-flop IC2, la cui uscita regola la conduttività
DZ1
ALIM. =
t à€ t € °x• x& 5N KB G Q 7
GI Kr r KIT PER LUCI STROBOSCOPICHE:
L. 11.850
UL TRAPREAMPLIFICATORE
con circuito integrato F à W€ \ \ € • € zp& €p~ Wx­ ­ àp&x • € &~ p€à €p~ -
Wpt x p zà€p~ x• =€ A t àùx&\ p~ x• =x r € €€ &p=xA
Wx & µ• p W€ =x• ° p r € ~ W€x \ \ àùp t à REE W.
" €à xzz x== à €µ~ à• € \ à &p­ ­ ൕ =à \ € • € ùx&p-

In scatola di montaggio ~ x• =x zp• =p\ =àr àC


u 3 t € =p=€ t à \ € WW&x\ \ € &x t à t à\ =µ&qà p
&pt à€ z&xZµx• ° pC

L 6.00 Pur non potendosi definire un vero e proprio stroboscopio, questo apparato consente di trasfor-
mare il normale procedere delle persone in un movimento per scatti. Le lampade per illuminazione
domestica sembrano emettere bagliori di fiamma, cosi da somigliare a candele accese. E non
o m@mHHu@(FH(o ' u sono rari gli effetti ipnotizzanti dei presenti, che, possono avvertire strane ma rapide sensazioni.

m~ W€à zàr p°à€ • x x€xùp=à


\ \ à~ p Contenuto del kit:
Un semplice sistema per elevare (• ­ &x\ \ € à• ùx&=à• ­
notevolmente il segnale provenien- u€xùp=x à~ Wxt x• °x t 3 à• ­ &x\ \ € • C L r € • t x• \ p=€ &à
B • C O &x\ à\ =x• ° x B • C G W€ -
=x• ° à€ ~ x=&€ B• C G à~ Wxt x• ° p n v B • C G °€ r r € €€
te da un normale microfono m~ Wàp qp• t p Wp\ \ p• =x Wx& r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B • C G r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B
• C G t à€ t € &pt t &à° ° p=€ &xB • C G Fo @ B • C G r € &-
t € • x p€à~ x• =p° à€ • x r € • \ Wà• p B • C M r pWàr € &t p B
J =à€x pà t à€x==
p• =à
A p­ €à · € qq«\ =àA pà o n x p =µ==
à r € €€ &€ r · x zp• • € µ\ € t à µ• ~ à- • C G r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ C
r &€ z€ • € Wx& p~ W€àzà
r p°à€ • x € =&p\ ~ à\ \ à€ • x

(( •à=Wx& €µr à \=&€q€ \r € Wàr·x A •x € Zµp€x \€• € r€ • =x• µ=à=µ==à


­ €àx€x~x• =à&à
W&€t €==à • x€€p z€ =€ A r € \ =p
La scatola di montaggio dell'ULTRAPREAMPLIFICATORE costa , C6.000 (spese di spedizione com- L. 11.850. Per &àr·àxtx&€ € occorre inviare anticipatamente €3à~W€&=€p mezzo ùp­ €àpW€ \=p€xAp\\x­ • €
prese). Per richiederla occorre inviare anticipatamente l'mporto a mezzo vaglia postale, assegno

bancario o rCrCWC •C MOE


GLIE P à• =x\=p=€ a: FH6o + @ms(6 BIE GI M 2(,m 4 6 B Kàp : C o p\=p€t àA IE
bancario o c.c.p. n. 46013207 intestato pT STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20
5Hx€xz€• € C ORSGSMN7
C
5Hx€x=
C ORSGSMN7C
· -

LGR LGS
Nuova offerta speciale! ALIMENTATORE IN SCATOLA
DI MONTAGGIO
PROFESSIONALE L. 29.000
( PACCO DEL PRINCIPIANTE e FHmn (,( __m_(6 4 u : u@v uHHm v@m NAP x GMAN Kr r e o 6 @@u4 Hu s ( , mK6 @6 T I AI m
J • p r € €€
x° à€ • x t à t € t àr à zp\ r àr € €àp&&x=&p=à à• =x€€à
­ x• =x~ x• =x \ r x€=à z&
p Zµx€€àWàù &àr r · à t à
s à zpr à€à\ \ à~ p r € \ =&µ° à€ • x x t à ­ &p• t x µ=à€à =à • x € €p-
p&­ € ~ x• =àt à W&xr à\ € à• =x&x\ \ x Wx& r € €€ &€ r · xA \ € €=p• =€ t p W€ r € =x~ W€ A Wx&\ x­ µ€ • € €3
· € q-
q€ &p=€ &à€ t à€x==p • =à\ =àr € A €3
p€à~ x• =p=€ &x \ =pqà€à° ° p=€ è
q« t x€€ 3
x€x== &€ • àr p t à€x==p• =à\ =àr pC t € =p=€ t à µ• p ~ € t x&• p W&€ =x° à€ • x x€x== &€ • àr pA r · x
Wx&~ x== x t à =€ €€ x&p&x € ­ • à xùx• =µp€x x&&€ &x t 3 à~ Wàx -
­ € t x€ t à\ W€ \ à=àù€ A Wx&r · é €p ~ p\ \ à~ p r € &&x• =x t 3µ-
\ r à=p ùàx• x €à ~ à=p=p pµ=€ ~ p=àr p~ x• =x à• ~ € t € t p W&€ -
=x­ ­ x&x €3 p€à~ x• =p=€ &x t p xùx• =µp€à r € &=€ r à&r µà=àC

BK

o m@mHHu @(F H(o ' u


Hx• \ à€ • x t 3x• =&p=pT II E Kr p
u, uHH­6 (o Hx• \ à€ • x t 3 µ\ r à=p 5p ùµ€ =€ 7T &x­ € €pqà€x z& p NAR x
: @mH(o m
GMAO Kr r
Hx• \ à€ • x t 3 µ\ r à=p 5r € • r p&àr € I A): &x­ € €pqà€ x z& p
l NAP x GMAN Kr r
F: %m 9 F=pqà€à ° ° p° à€ • x T BGEE ~ K
m,( 2 u 4HmH6 @u FHmn (,( __mH6 &•€t GXGG3
F
(D Jr
VTV ,~v ~• d o € &&x• =x t à Wàr r € T L A
o € &&x• =x r € • =x• \ à€ • x Wx&z x ==
p ~ x• =x \ =pqà€à° ° p=pA
I AI A 5x• =&€ BGEE ~ K7
o € &&x• =x t à r € &=€ r à&r µà=€ T GNE ~ m

il kit dell'alimentatore professionale


r € • =àx• xT
B• C G 6 @x\ à\ =x• ° x 9 • C I W&x\ p€t p=x \ µ€ ù€ €=~ x=&€
zA L o € • t x• \ p=€ &à x€x== &€ €à
=àr à ( ( ( (
B• C L o € • t x• \ p=€ &à • € &~ p€à €
à ( L - B o0oQ
zA L H&p• \ à\ =€ & * =
B• C G
B• C G
B• C G
s à€ t € ° x• x&
@pt t &à° ° p=€ &x
s à\ \ àWp=€ &x =x&~ àr € 5r € • M ùà=à A M t pt àA L &€ • t x€€
x
B t =
= = p

L 9.50 B• C
z
B• C
A
G
G
G
x G Wp­ €àx==

FZµpt &x==
p7
o à&r µà=€ \ =p~ Wp=€
n µ\ =à• p ­ &p\ \ € t à \ à€àr € • x
p ~ x=p€€à r p 5M ùà=à x M t pt à7 e.i ''
zA G K€ €=~ x=&€ 5r € • t µx &x\ à\ =x• ° x W&x\ p€t p=x7

: x& p­ xù€ €p&x €3 € Wx&p t à r · àA Wx& €p W&à~ p ù€ €=pA è à~ Wx­ • p=€ • x€€ p &àr x&r p t x­ €à x€x~ x• =à B• C G o € &t € • x t à p€à ~ x• =p° à€ • x 5­ € ~ ~ à• € BWp\ \ p• =x7
t àt p==
àr à à• =&€ t µ==àùà t à Zµx\ =p pzzp\ rà• p• =x t à\ r àW€à• p r · x è €3
x€x==
&€ • àr p t x€ =x~ W€ €à
qx&€ A zA I n € r r € €x 5&€ \ \ pB• x&p7
pqqàp~ € pWW&€ • =p=€ µ• à• \ àx~ x t à &àùà\ =x r · xA pr Zµà\ =p=x \ xWp&p=p~ x• =xA ùx&&xqqx&€ p r € - B• C G , p~ Wpt pB\ Wàp 5­ &pzz x==p zà \ \ p­ ­ à€ 7
\ =p&x ,C I CEEE r àp\ r µ• pA ~ p r · x à• µ• q€€ r r € µ• àr € A p• ° àr· é ,C I MCEEEA \ à W€ \ \ € • € pùx&x B• C G : € &= p Bzµ\ àqà€x r € ~ W€x=€
B• C G (• =x&&µ== € &x t à &x=x
Wx& \ € €x ,C SCNEEC B• C G 2 p• € W€ €p Wx& W€ =x• ° à€ ~ x=&€
B• C G : € =x• ° à€ ~ x=&€ 5&€ • t x€€p x t pt € 7
B• C G H&p\ z€ &~ p=€ &x t à p€ à~ x• =p° à€ • x 5I ùà=àA I t pt àA I
&€ • t x€€ x7
B• C G o € • =x• à=€ &x à• zx&&€ ùx&• àr àp=€ p zµ€ r € 5I ùà=à pµB
.: .•.. i.991Ì ~ Il ~CCGl / -P.Rftt~- -~ an_ùcrjatimen'\e.( _·I~ =€ z€€x== p • =à7
L.C B T'a_mezzo vaglia. assegno o c.c.p. n. 916205, indirizzando a: u€x==&€•àrpC
B*y y B/àC C C CCCBB B B C C BB *** B
Pratica
B
• 20125 B• C G : p• • x€€ € z& € • =p€x \ x&à­ &pzp=€
~ B• C P F Wx° ° € • à t à zà €€ 5r € €€ &à t àùx&\ à7
B• C I F Wx° ° € • à =µqx== € \ =x&€à• ­

C3 B
*BBB yB •;&·UMENTA.1'f.Oin:''DD~iilfti~ ,- f~~fì:~,~~~
•_ •- -• (
- y3
CxàC€C
y

GB
T *C T * C ()è A
B*y f * A CC
y
** f ** *** !~f•.. _
G

o.a ., &t -
y
-3 : '""
· à
R·. ·.p&p~
-" - p&
-3BBy C BBy
3
-.~~~~~ i;~
)A
CA

ADIO - 20128' )- ùp:Co


Nelsonorezzo compresepesele i \Wxt à°à
ۥ s
MICROTRISMETTITORE
FM CON CIRCUITO
INTEGRATO
o m@mHHu@(FH(o ' u
HàW€ t à x~ à\ \ à€ • x à• ~ € t µ€p°à€ • x t à z&
xZµx• °p
" p~ ~ p t à €pù€ &€ RRT GER 2 ' °
: € =x• °p t 3 µ\ r à=p GET ME ~ Q
m€à ~ x• =p°à€ • x r € • Wà€p p S K
m\ \ € &qà~ x• =€ I ANT N ~m
s à~ x• \ à€ • à NAN» NAL r ~ 5x\ r àCWà€p7

vµ• °à€ • p~ x• =€ ­ p&p• =à=€ p• r · x Wx& à W&à• r àWàp• =à B m\ \ € €µ=p \ x~ W€àr à=à t à ~ € • =p­ ­ à€ B
: € &=p=p \ µWx&à€ &x p€ ~ à­ €àpà€ t à ~ x=&à r € • µ\ € t à p• =x• • pC

in scatola di montaggio
- L 9.700
" €àx€x~ x• =à z€ • t p~ x• =p€àA r · x r p-
&p== x &à°°p• € à€ W&€ ­ x==€ t x€ ~ àr &€ =&p-
\ ~ x== à=€ &x =p\ r pqà€xA \ € • € T €p ~ p\ -
\ à~ p \ x~ W€àr à=à t à ~ € • =p­ ­ à€ t x€
r à&r µà=€ x €3 à~ ~ xt àp=€ x \ àr µ&€ zµ• -
°à€ • p~ x• =€ C s µx x€x~ x• =à A Zµx\ =à A
r · x \ àr µ&p~ x• =x à• ù€ ­ €àx&p• • € =µ=-
=à à W&à• r àWàp• =àA p• r · x Zµx€€ à r· x
' E \ € • € W&àùà t à • € °à€ • à =xr • àr · xA p

-- . PH
=p€
r € \ =&µà&€€ xt µ\ p&€€ • x€€
• à Wàù W&€ Wà°àxA Wx& ~ € =à

=àùà x W&xùx• =àùàA Wx& t àùx&=


x € r r p\ à€ -
ùà W&€ zx\ -
\ à€ • p€à € \ € r àp€àA Wx& \ r € Wà W&€ =x=-
à~ x• =€ C
PRATICA
-

rea.ne±r e.sa ee.sn.a


s ( u , uHH@6 4 (o mB@ms (6 BHu , uK (F(6 4 u m1
: u @(6 s (o 6 2 u 4 F(, u B F: u s C (4 mn n C : 6 FHC" @C L° D
PE
m4 4 6 U B 4 C OB" (J " 4 6 GSRG ,C 1.500

RIMI METAL
6 »(s u
ASSI Fu2 ((o6 4 s J oH6 @

SIRENA
PER
IMBARCAZIONI

NEL
K6 FH@6
CAMPANELLO

IL BIG BEN DI LONDRA


Hµ== à ­ €à \ =&µ~ x • =à
t à ~ à\ µ&p x t à
r € • =&€ €€€ Wµqq€àr à° ° p=à
à• Zµx \ =p Wp­ à• p
W€ \ \ € • € x \ \ x &x
&àr · àx \ =à pT

20124 Milano - Via P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945), inviando anticipatamente (€ rela-


FH6 o + @ms (6 =à
ù€ à~ W€ &= € p ~ x°°€ ùp­ €à p W€ \ =p€xA p\ \ x­ • € qp• r p&à€ € r Cr CWC • C MOEGLI EPC 4 x€
W&x°°€ \ € • € r € ~ W&x\ x €x spese t à \ Wxt à°à€ • xC

6 Fo (, ,mH6 @u 2 6 s J , mH6 CARATTERISTICHE TECNICHE


~ € t C m2 D
v2 D
LE L. 74.500 GAMME A n r D
RANGES GEE 9B MEE+ r MEE±B GI EE+ r GA
GTLAR2 r LAN9 GI 2 r
GAMME u v G
@m4 " u F GI 9BME2 r ME9B GLE2 r REBTB
I OE2 r

HuFHu@ ANALIZZATORE - ~ € t C ALFA


5\ x• \ àqà€à=à I ECEEE € · ~ D
ù€ €=7

NOVITA'
ASSOLUTA!
; µx\ =€ ­ x• x &p=€ &xA t p=p €p \ µp €p&­ p qp• t p t à z& xZµx• -
° p r € • \ x• =x r € • ~ € €=p zpr à€à=à €3p€€à• x p~ x• =€ t à =µ==x ; µx \ =€ =x \ =x &
€x pWWp&xr r · àp=µ&x € Wx&p• =à à• € • t x ~ xt àxA € • t x €µ• - p• p€à° ° p=€ &x è
­ · xA € • t x r € &=xA xt à• =µ==p €p ­ p~ ~ p t à K' v C (€ Zµp- interamente protetto
t &p• =x t x €€x z& xZµx• ° x è t à ­ &p• t à t à~ x• \ à€ • à r · x r € • - da qualsiasi
\ x• =x µ• p zpr à€x €x==µ&pC
s à~ x• \ à€ • àT I NE»GPE»SE ~ ~ errore di manovra
€ t à ~ à\ µ&pA
r· x • € • W&€ ù€ r p
p€r µ• t p• • € p€
o m@mHHu@(FH(o ' u Huo 4 (o ' u
r à&r µà=€ à• =x &• €
Hx• \ à€ • à r € • =à• µx GEE ~ KB I KBNKB NEKB I EE K B GC
EEE K
Hx• \ à€ • à p€=x&• p=x
o € &&x• =à r € • =à• µx
G 6 KB
NE
I NKB I NEKB G CEEE K
A - EAN ~ m B GE~ m B NE~ m B G m
L. 29.500
o € &&x• =à p€=x&• p=x GAN ~ m B LE ~ m B GNE ~ m B L m
6·~ I »GBI »GEEB E»GC
EEE 6 ==à~ € xt € &à­ à• p€x \ =&µ~ x• =€ t à ~ à\ µ&x pWW€ \ à=p~ x• =x \ =µ-
K€ €= € µ=Wµ= t àp=€ x &xp€à° ° p=€ Wx& à W&à• r àWàp• =à
GEKr p B I NKr p B I NE Kr p B GC
EEE Kr p
s xr àqx€ I I t nRBLE t R B NEt n B OI t R , p W&€ =x° à€ • x =€ =p€x t p€€
x x&&p=x à• \ x&° à€ • à è € ==
x • µ=p ~ x-
o pWpr à=à t p 6 p NE v B t p 6 p NEE F diante uno scaricatore a gas e due fusibili.

CARATTERISTICHE GENERALI
m\ \ € €µ=p W&€ =x° à€ • x t p€€x x&&p=x ~ p• € ù&x t x €€3 € Wx&p=€ &xC B F r p€p p \ Wxr r · à€ A \ ùà€µWW€ \ r p€p ~ ~ C SNCB " p&p• ° àp t à zµ• -
° à€ • p~ x• =€ x€x== &àr € p• r · x à• r € • t à° à€ • à p~ qàx• =p€à • € • zpù€ &xù€ €àC B " p€ùp• € ~ x=&€ p • µr €x€ ~ p­ • x=àr € \ r · x&~ p=€ r € • -
=&€ à r p~ Wà ~ p­ • x=àr à x\ =x&• àC B F€ \ Wx• \ à€ • à p• =àµ&=€ C B @€ qµ\ =x° ° p x à• \ x• \ àqà€à=à t x € ­ p€ùp• € ~ x=&€ p­ €à µ&=à x p€ =&p-
\ W€ &=€ C B 2 à\ µ&p qp€à\ =àr p r € • p€à~ x• =p° à€ • x p ~ x° ° € qp==x&àp à• =x&• pC

SIGNAL LAUNCHER (Generatore di segnali)


o € \ =&µà=€ • x€€x t µx ùx&\ à€ • à Wx& @pt à€ x Hx€xùà\ à€ • xC : p&=àr € € p&~ x• =x pt p==€ Wx& €€ r p€à° ° p&x ùx€€ r x~ x• =x à ­ µp\ =à • xà &p-
t à€ &àr xùà=€ &ìA p~ W€àzàr p=€ &àA z€ • € ùp€à­ àx A pµ=€ &pt à€ A =x€xùà\ € &àC

CARATTERISTICHE TECNICHE, CARATTERISTICHE TECNICHE,


MOD. RADIO L. 9.50 MOD. TELEVISIONE L. 9.800
v &xZµx• ° p G +r v &xZµx• ° p I NE + r
m&~ € • àr · x zà• € p NE 2 r m&~ € • àr · x zà• € p NEE 2 r
J \ r à=p GEAN K xzz J \ r à=p N K xzz C
LE K WWC GN K xzz C
s à~ x• \ à€ • à GI »GOE ~ ~ s à~ x • \ à€ • à GI »GOE~ ~
: x\ € ME ­ &\ C : x\ € ME ­ &\ C
Hx• \ à€ • x ~ p\ \ à~ p Hx• \ à€ • x ~ p\ \ à~ p
pWW€àr pqà€x p€ Wµ• =p€x NEE K pWW€àr pqà€x p€ Wµ• =p€x NEE K
o € &&x• =x t x€€p qp==x&àp I ~m o € &&x• =x t x€€p qp==x&àp NE ~ m
-------~-----
No al catalogo
Lo avevamo comunicato già altre volte. E per coloro che
soltanto da poco tempo hanno conosciuto i] nostro perio-
dico, dobbiamo ripeterlo ancora. Il catalogo dei kit pub-
blicizzati, mese per mese, sulla rivista, non può essere ap-
prontato. Perché non conserverebbe un carattere perma-
nente e richiederebbe un continuo, impossibile aggiorna-
mento. Infatti, ogni nuova scatola di montaggio, presenta-
ta di regola sulle prime pagine del mensile, viene poi re-
clamizzata in tempi successivi, talvolta con discontinuità,
a seconda delle esigenze di mercato e dell'accoglienza, più
o meno favorevole, dimostrata dal grosso pubblico. Ma a
lungo andare, ogni kit finisce inevitabilmente per scompa-
rire del tutto, così come vuole la sua stessa natura di bene
di consumo, di strumento di studio e ricreazione, che de-
ve mantenere il passo con l'ammodernamento della tec-
nica e, soprattutto, rinnovare l'entusiasmo del lettore.
Purtroppo, con l'evoluzione di ogni prodotto industriale,
un altro elemento cambia col mutare dei tempi: il prezzo.
Che rappresenta un ulteriore motivo di impedimento alla
pubblicazione di quanto ci viene giornalmente richiesto,
per lettera, telefonicamente o a viva voce. Dunque, ancora
una volta, a tutti coloro che avvertono questa particolare
esigenza, rispondiamo nel solito modo, ossia con l'invito
a consultare attentamente tutte e soltanto quelle pubbli-
cità che compaiono nel fascicolo di Elettronica Pratica del
mese in corso, che rispecchia fedelmente la realtà com-
merciale dei materiali disponibili con i prezzi perfetta-
mente aggiornati. Con ciò vogliamo pure dire che, ogni
riferimento ad annunci apparsi sui fascicoli arretrati, può
risultare inutile, sia per il probabile esaurimento del ma-
teriale elettronico, sia per l'inevitabile cambiamento di
prezzo imposto dall'attuale regime di crisi economica.
NOVIT A' DELL'ANNO !

MANUALE
DEL
PRINCIPIANTE ELETTRONICO

uo o 6 (, : @uFH(" (6 F6
K6 , J 2 u (4 K(mH6 (4
s 6 4 6 m HJ HH( ( , uHH6 @(
o ' u F( mn n 6 4 m4 6
6 @(4 4 6 Km4 6
ttlpttKn 9k tt
MH 9O , 3mn n 6 4 m2 u 4 H6 m
u, uHH@6 4 (o m : @mH(o mC

, 3€ Wx&pA p\ \ € €µ=p~ x• =x à• xt à=pA è à€ z&


µ==
€ t x€€
3
x\ Wx&àx• ° p W€µ&à-
t xr x• • p€x t x€€
p &xt p° à€ • x x t xà r € €€
pq€ &p=€ &à t à Zµx\ =€ Wx&à€ t à-
r € C u ùµ€ € x\ \ x&x µ• pµ=x• =àr € zx&&€ t x€ ~ x\ =àx&x t p =x• x&x
\ x~ W&x p W€ &=p=p t à ~ p• € A µ• p \ € &­ x• =x p~ àr p t à • € =à° àx x à• -
z€ &~ p° à€ • àA µ• p ­ µàt p \ àr µ&p \ µ€ qp• r € t à €pù€ &€ t x€ t à€x==
p• =xC
(, MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO, xt à=€ à• z€ &~ p=€ =p\ r pqà€xA
è r € ~ W€ \ =€ t à GI R Wp­ à• x &àr r p~ x• =x à€€µ\ =&p=x p t µx r € €€ &àC (€ ù€ €µ~ x è t à
zpr à€x x &pWàt p r € • \ µ€=p° à€ • x Wx& W&à• r àWàp• =àA t à€x== p• =à x W&€ zx\ \ à€ • à\ =àC Ad
x\ \ € \ à &àr € &&x Zµp• t € \ à ù€ ­ €àp r € • z&€ • =p&x €3x\ p==x° ° p t à µ• t p=€ A €p W&xr à-
\ à€ • x t à µ• p z€ &~ µ€p € €x r p&p==x&à\ =àr · x t à µ• r € ~ W€ • x• =xC u &pWW&x\ x• =p
Wµ&x µ• €àq&€ t à =x\ =€ Wx& à • µ€ ùà pWWp\ \ à€ • p=à t à x€x== &€ • àr pA r · x W€ r € € • µ€-
€p \ p• • € t à Zµx\ =p t à\ r àW€à• p x • € • ù€ ­ €à€ • € µ€=x&à€ &~ x• =x &à• ùàp&x à€ Wàpr x-
&x t à &xp€à° ° p&x à W&€ ­ x== à t x\ r &à==à à• € ­ • à zp\ r àr € €€ t à u €x==&€ • àr p : &p=àr pC

OUALITA' PECULIARI:

H&p à ~ € €=à p&­ € ~ x• =à =&p==p=à \ à W€ \ \ € • € ~ x• ° à€ • p&xT

G * B (€ \ à~ q€ €à\ ~ € x€x==
&àr €
I ° B , 3x• x&­ àp x€x==
&àr p
L° B , p =x• \ à€ • x x €p r € &&x• =x
M° B , p W€ =x• ° p
N° B , x µ• à=à t à ~ à\ µ&p
O° B ( r € • t x• \ p=€ &à
P° B ( &x\ à\ =€ &à
R° B ( t à€ t à
S° B ( =&p• \ à\ =€ &
GE° B : &p=àr p t à €pq€ &p=€ &à€


Kàx• x à• € €=&x x\ W€ \ =p µ• 3 p~ Wàp p• p€à\ à t xà W&à• r àWp€à r € ~ W€ • x• =à x€x== &€ • àr àA
r € • €3p&&àr r · à~ x• =€ t à ~ € €=à\ \ à~ à \ µ­ ­ x&à~ x• =à W&p=àr à r · xA p€ t à€x==
p• =xA r € • -
\ x• =à&p• • € t à &p­ ­ ൕ ­ x&x à€ \ µr r x\ \ € zà • t p€€x W&à~ x zp\ à \ Wx&à~ x• =p€àC

, u " " u Hu m, , m PAGINA Fu " J u 4 Hu , u


: @u o (Fu 2 6 s m, (Hm3 s3mn n 6 4 m2 u 4 H6 B
MODALITA' D'ABBONAMENTO
y

CANONI D'IBBONIMENTO
Per l'Italia , C 18.000 Per l'Estero L. 23.000

, 3pqq€ • p~ x• =€ p u €x==
&€ • àr p : &p=àr p t à t à&à==€ p &àr xùx&x GI zp\ r àr € €à t x€€
p
&àùà\ =p x µ• p r € Wàp t x€ 2 m4 J m, u s u , : @(4 o (: (m4 Hu u , u HH@6 4 (o 6 C

La durata dell'abbonamento è annuale


con decorrenza da qualsiasi mese dell'anno

: x& \ € ==
€ \ r &àùx&x µ• • µ€ ù€ pqq€ • p~ x• =€ A € Wx& &à• • € ùp&x Zµx€€€ \ r pt µ=€ A
€ r r € &&x à• ùàp&x à€ r p• € • x =&p~ à=x ùp­ €àp W€ \ =p€xA p\ \ x­ • € qp• r p&à€ A p\ \ x­ • €
r à&r € €p&x € p ~ x° ° € r Cr CWC • C SGOI EN à• =x\ =p=à x à• t à&à° ° p=à pT u , u HH@6 4 (o m
: @mH(o m B I EGI N 2 (, m4 6 B Kàp _µ&x==àA NI C Fà W&x­ p t à \ r &àùx&x r € • €p
~ p\ \ à~ p r · àp&x° ° pA W€ \ \ àqà€~ x• =x à• \ =p~ Wp=x€€€ A r à=p• t € r€ • ­ &p• t x W&x-
r à\ à€ • xT r € ­ • € ~ xA • € ~ xA à• t à&à° ° € x t p=p t à t xr € &&x• ° p t x€€3pqq€ • p~ x• =€ C

Si possono sottoscrivere o rinnovare abbonamenti anche presso la nostra


Editrice:

NCA RATICA Kàp _µ&x== àA NI B 2 (, m4 6


Hx€xz€ • € ORSGSMN
ELETTRONICA
PRATICA
Kàp _µ&x==
àA NI 2 à€p• € B Hx€C 6891945
ANNO GE B N. O B GIUGNO GSRG
, m o 6 : u@H(4 m B :&x\ x• =p à€ ~ € • =p­ ­ à€ t x€ \ x-
Zµx• °àp=€ &xBp==µ p=€ &xA r € • à€3 Zµp€x \ à € zz&x p€ €x=-
=€ &x €3€ WW€ &=µ• à=à t à à• =&€ t µ&\ à • x€ \ x== € &x t x€€
3x-
€x== &€ • àr p t à­ à=p€x pWW€àr p=pA s p esso, € €=&xA r · x à€
zp~ € \ € ~ € =àù€ t x€ qà­ qx• A \ à W€ \ \ € • € &àr pùp&xA
t € W€ prr µ&p=p =p&p=µ&pA =p• =x p€=&xA q&xùà ~ x€€ t àxC

xt à=&àr x
ELETTRONICA PRATICA

t à&x==
€ &x &x\ W€ • \p qà€x
ZEFFERINO DE SANCTIS
Sommario
t à\ x­ • € =xr • àr €
CORRADO EUGENIO

\ =p~ Wp L'ELETTRONICA DIGITALE 326


TIMEC
NEL CARILLON MELODICO
ALBAIRATE - MILANO
CON IL BIG BEN DI LONDRA
s à\ =&àqµ=€ &x x\ r €µ\ àù€ Wx& (3
(-
=pۈpT
PRIMI PASSI LLO
A. 1 G. Marco - Via Fortez-
za n. 27 - 20126 Milano tel. RUBRICA DEL PRINCIPIANTE
2526- pµ=€ &à°°p°à€ • x H&àqµ-
• p€x o àùà€x t à 2 à€p• € B 4 C PM
I TRANSISTOR MOS
t x€ I SBI BGSPI B Wµqq€àr à=à à• -
zx&à€ &x p€ I N0 C F(@u 4 m : u @ (2 n m@o m_(6 4 ( LMI
J 4 m o 6 : (m , C GC
NEE o 6 4 H6 4 m,( Hm3 Km@(mn (,(
m@@uH@mH6 , C I CEEE m,( 2 u 4 HmHm m n mHHu @(m
mnn6 4 m2 u4 H6 m4 4 J 6 5GI
• µ~ x&à7 : u@ , 3
(Hm,( m , C GRCEEE o m, u 4 s m@(6 FuHH(2 m4 m, u LMR
mnn6 4 m2 u4 H6 m4 4 J 6 5GI Fu 2 : @u m" " (6 @4 mH6
• µ~ x&à7 : u@ , 3uFHu@6 L
I LCEEEC o 6 4 Fu 4 F6 @u 6 HH(o 6
s (@u_(6 4 u Bm2 2 (4 (FH@m-
_(6 4 u B: J nn, (o (Hm3 - Ku , 6 o (Hm3 s ( 6 HHJ @m_(6 4 u LNO
K(m _J @uHH( NI B I EGI N J 4 m 2 (FJ @m (2 : 6 @Hm4 Hu
2 (, m4 6 C
: u @ HJ HH( ( v6 H6 " @mv (
Hµ==àà t à&à==à t à W&€ W&àx=à €x=-
=x&p&àp xt p&=à\ =àr p \ € • € &à-
\ x&ùp=à p =x&~ à• x t à , x­ ­ x Wx& Ku 4 s (Hu B mo ; J (FH( B : u@2 J Hu LOM
=µ== à à : px\ àC ( ~ p• € \ r &à==
àA à
t à\ x­ • àA €x z€ =€ ­ &pzàxA p• r · x
\ x • € • Wµqq€àr p=àA • € • \ à &x- , m : 6 FHm s u , , uHH6 @u LOS
\ =à=µà\ r € • € C
Nel vostro

campanello

il BIG-BEN
di Londra

od altro motivo

musicale.

CARILLON DIGITALE
Questo progetto di sequenziatore-attuatore elet- o il Big-Ben della torre di Westminster; tutto
tronico vuol essere un invito, per molti lettori, dipenderà dal modo con cui avrete affidato una
ad introdursi, forse per la prima volta, nel mon- sequenza di note musicali alla memoria elettro-
do dell'elettronica più avanzata, quella denomi- nica o, più realmente, dal modo con cui avrete
nata «digitale», che sta alla base di molte ap- tarato il circuito.
plicazioni industriali. Anche se il dispositivo
qui descritto assume un carattere apparentemen-
te banale che, mano a mano che verrà assimilato LA MEMORIA ELETTRONICA
à€principio di funzionamento del carillon, potrà
rivelarsi ricco di contenuti didattici. Il funzionamento del carillon digitale può sem-
Ma che cosa significa « carillon digitale »? Ve brare molto semplice, ma in pratica non lo è,
lo anticipiamo: premendo un qualsiasi pulsan- perché alcuni tra i principali circuiti che sono
te, anche quello del campanello elettrico della alla base di molte moderne macchine elettroni-
porta di casa, potrete ascoltare immediatamente che, di tipo industriale, sono utilizzati in que-
una nota melodia, il ritornello di una canzone sto apparato. E per tale motivo esso assomiglia

Realizzando il progetto del sequenziatore-attuatore descritto in


questa sede, il lettore potrà cogliere l'occasione per introdursi
nel mondo dell'elettronica più avanzata, che sta alla base di
molte moderne applicazioni industriali, l'elettronica digitale.

326
Una qualsiasi, breve melodia viene emessa
da un piccolo altoparlante
quando si agisce
su un pulsante.

La taratura del dispositivo


può essere fatta a piacere,
secondo i propri gusti personali.

più ad un microcalcolatore elettronico che non po impegnativa e certamente destinata ai soli


ad un comune campanello a pulsante. esperti. Ma non è così. Infatti, pur non essendo
Lo abbiamo chiamato « carillon digitale » e proprio consigliabile la realizzazione ai princi-
« sequenziatore-attuatore » questo progetto, ma pianti o, meglio, a chi non ha mai montato un
avremmo potuto chiamarlo anche « memoria e- circuito integrato in un qualsiasi dispositivo e-
lettronica », perché l'apparato è in grado di at- lettronico digitale, il carillon potrà essere co-
tuare un determinato numero di operazioni ... struito da molti lettori. Anche perché l'unica,
incise sequenzialmente in una « memoria », sol- vera difficoltà risiede nella composizione del cir-
tanto dopo una semplice e manuale operazione cuito stampato. Il quale richiede perizia e grande
di avviamento del circuito, che può essere, ad attenzione, se eseguito con i metodi tradizionali
esempio, quella della pressione col dito di una adottati dai dilettanti, ma la cui perfezione asso-
mano di un interruttore a pulsante. luta sarà facilmente raggiunta da chi possiede
Ma la differenza che intercorre fra il nostro se- una completa attrezzatura per fotoincisione, ri-
quenziatore ed una macchina industriale a con- ducendo praticamente a zero ogni possibilità di
trollo sequenziale rimane sempre notevole; tut- insuccesso.
tavia, nel « carillon digitale» rimane lo spirito
del microcalcolatore o della moderna macchina
elettronica. E con questo spirito il nostro lettore GLI INTEGRATI DIGITALI
dovrà accogliere l'originale progetto del « caril-
lon digitale » che rappresenta pur sempre un Gli elementi basilari, con i quali è stato conce-
elemento di accostamento futuro a macchine di pito il carillon digitale, sono i circuiti integrati
maggior importanza e complessità. di tipo digitale, che appartengono a quella cate-
goria di componenti elettronici che, sempre più,
da qualche anno in qua, sono entrati a far parte
DIFFICOLTA' COSTRUTTIVE di tutti i settori dell'elettronica, dall'informatica
alle telecomunicazioni, dalla radio alla televi-
La realizzazione pratica del progetto presentato sione. Con un andamento rapido e deciso che
e descritto in queste pagine potrà apparire trop- potrebbe trovare innumerevoli spiegazioni, ma

327
I
E
K * /
CC%J€ o "'
"'"'ti
.. e
G)o
> u
"' G)
:i3 ..

li)
g
·
"
ii ~ "'"'

Jj gBè y

y B
q
I\
K
I ■I

­e T
"'y a]B
Q
B "'

pc Lc c
1» al I <l
o Cl Q

328
X COMPONENTI € che fra tutte ve n'è una, a nostro avviso, assai
importante: il diverso modo di progettare con-
sentito dai componenti digitali rispetto a quelli
analogici. Infatti, mentre con questi ultimi la
progettazione è un esercizio scientifico proprio
dei soli tecnici altamente specializzati, che han-
Condensatori
C1 = 100.000 pF
no seguito corsi di studio assai lunghi e comples-
C2 = 100 uF - 16 VI (elettrolitico) si, con i componenti digitali la progettazione
C3 = 200.000 pF si riduce ad una interconnessione « logica » di e-
C4 = 100.000 pF lementi reperibili in commercio, oseremmo dire ...
es = 100.000 pF a catalogo. Quindi, con gli integrati digitali, pur
C6 = 100.000 pF essendo importante e necessaria una certa prepa-
C7 = 100.000 pF razione tecnica, quel che più conta sono l'intelli-
ca = 220 F - 16 VI (elettrolitico) genza e la fantasia dell'operatore che, come pri-
C9 = 1.000 F . 24 VI (elettrolitico)
me qualità individuali, consentono la realizza-
Resistenze zione di innumerevoli apparecchiature con un
R1 = 4.700 ohm (trimmer) certo numero di componenti standard, dal più
R2 4.700 ohm (trimmer) semplice lampeggiatore all'incredibile e sofisti-
R3 4.700 ohm (trimmer)
R4 cato calcolatore elettronico.
4.700 ohm (trimmer)
R5 10.000 ohm - f W
R6 18.000 ohm - / W
R7 8.200 ohm - f W COMPONENTI ECONOMICI
R8 10.000 ohm - / W
R9 150.000 ohm - ¼ W
Il notevole sviluppo delle tecniche digitali e la
R10 = 150.000 ohm - ¼ W
grande quantità di circuiti logici integrati, co-
R11 150.000 ohm - W
R12 = 150.000 ohm - ¼ W munemente impiegati da tutte le industrie elet-
R13 100.000 ohm - / W troniche, ha provocato, nel giro di pochi anni,
R14 1 megaohm - f W un abbassamento del costo di tali componenti
R15 2.200 ohm - W allo stesso livello di quelli più comuni come, ad
R16 10.000 ohm - / W esempio, i transistor, i diodi, i FET, gli SCR,
R17 270 ohm - ½ W ecc., pur essendo gli integrati digitali componen-
R18 10 ohm - f W ti notevolmente più complessi e più versatili.
Integrati Si è quindi verificato un avvicinamento sempre
IC1 4016 più numeroso degli sperimentatori dilettanti al-
IC2 = 4011 le tecniche digitali, non per solo motivo di cu-
IC3 4017 riosità o di interesse tecnologico, ma per una
IC4 4011 pura necessità hobbystica. Rimane così più che
IC5 = LM380
giustificata la presentazione di un progetto so-
Diodi stanzialmente basato su tali tecniche.
D1 1N914 (1N4148)
D2 = 1N914 (1N4148)
D3 1N914 (1N4148)
CONCEZIONE CIRCUITALE
D4 = 1N914 (1N4148)
D5 = 1N914 (1N4148)
D6 = 1N914 (1N4148) Il progetto del carillon digitale è costituito da
D7 = 1N914 (1N4148) un oscillatore ad audiofrequenza la cui nota mu-
D8 1N914 (1N4148) sicale può essere variata secondo quattro diverse
D9 = 1N4004 tonalità da un circuito programmato. La sequen-
D10 = 1N4004 za delle note, che nel nostro caso sono in nume-
DZ1 = 51V-1 W (zener) ro di otto, viene scandita con un tempo dettato
Varie da un secondo oscillatore a frequenza più bassa.
P1 = interrutt. a pulsante (normai. aperto) Per riprodurre il Big-Ben sono necessarie quattro
T1 = trasf. d'alimentaz. (220 Vca - 12 + 12 note musicali, le quali vengono generate per
Vca - 10 W) mezzo di un unico oscillatore variando delle co-
AP = altoparlante (8 ohm - 2 W max.)
stanti di tempo R-C associate al circuito. Tale
operazione si effettua tramite un interruttore
quadruplo allo stato solido comandato dal cir-

329
LLE
cuito « programmato », che inserisce nel circuito seleziona l'uscita corrispondente al terminale 3,
oscillatore, a seconda della nota selezionata, u- la quale pilota la commutazione del flip-flop
na diversa resistenza. IC4. Quest'ultimo, poi, mantiene bloccato il
Questa, a grandi linee, è la meccanica di funzio- circuito in condizioni di riposo.
namento del carillon elettronico di cui ora ci L'oscillatore, che determina la cadenza (ritmo),
accingiamo a descriverne il progetto. rimane sempre in funzione, ma viene bloccato
da uno dei NAND di IC4 prima di raggiungere
l'integrato IC3 e determinare il conteggio.
FUNZIONE DEGLI INTEGRATI L'oscillatore di nota non risulta invece in fun-
zione, in quanto nessuna delle uscite, collegate
Per poter comprendere il funzionamento del cir- con l'interruttore quadruplo, è attiva, privando
cuito riportato in figura 1, si deve preliminar- quindi l'oscillatore stesso della necessaria resi-
mente interpretare la funzione di ogni integrato. stenza di reazione che gli consentirebbe di o-
L'integrato IC 1, il primo a sinistra dello sche- scillare.
ma, rappresenta l'interruttore quadruplo allo sta- Quando si preme il pulsante Pl ,· viene liberato
to solido. In esso sono presenti quattro canali, l'integrato IC4, che concede via libera all'oscil-
corrispondenti alle quattro coppie di terminali latore di ciclo. Si stabiliscono così il conteggio
1-2, 3-4, 8-9, 10-11 , che costituiscono gli elemen- progressivo dell'integrato IC3 e la selezione del-
ti utili dei quattro interruttori, i quali vengono le uscite 2-4-7- 10 ... ecc.
controllati tramite un comando che ne determina Ad ognuna di tali uscite fa capo un diodo al
la chiusura o l'apertura. I quattro comandi fan- silicio, che consente la programmazione del mo-
no capo ai piedini 5 - 12 - 13 - 6 dell'integrato. tivo musicale. Infatti, collegando il catodo del
I due integrati situati parallelamente in alto del- diodo con uno dei quattro ingressi di comando
lo schema di figura 1 (IC2 - IC4) sono due dell'interruttore solid-state, si otterrà, durante
NAND quadrupli a doppi ingressi, utilizzati ri- la selezione dell'uscita relativa al diodo in que-
spettivamente come oscillatore e come bistabile stione, la produzione della nota musicale asso-
(flip-flop). Più precisamente, l'integrato IC2 è ciata all'interruttore selezionato.
l'oscillatore, mentre IC4 è il bistabile. L'integra- Ognuna delle otto uscite disponibili può venir
to IC3, situato in posizione centrale nello sche- indifferentemente connessa con uno qualsiasi
ma di figura I, costituisce un contatore decadico dei quattro ingressi dell'interruttore per program-
decodificato. E ciò significa che tale componente mare a piacere il motivo musicale.
è in grado di contare sino a dieci impulsi e di
selezicnare, ad ogni impulso, una differente u- I diodi provvedono a separare tra loro le uscite
scita. dell'integrato IC, evitando la formazione di
cortocircuiti tra le uscite stesse.
Delle dieci uscite disponibili soltanto otto ven-
gono utilizzate in maniera attiva per stabilire la Quando uno dei quattro ingressi viene selezio-
sequenza musicale. La prima e l'ultima uscita nato, ciascuno dei quattro gruppi di resistenze
vengono invece impiegate per controllare il cir- R1-R5, R2-R6, R3-R7, R4-R8, vien collegato
cuito flip-flop che determina lo start e lo stop con l'integrato IC2, il quale oscilla, conseguen-
del circuito. temente, ad un valore di frequenza determinato
L'ultimo integrato, presente su\1 'estrema destra dalla regolazione effettuata sul trimmer resistivo
dello schema di figura I, è i'ICS. Esso è l'unico selezicnato (R1 - R2- R3- R4).
a ncn appartenere alla categoria degli integrati Attraverso la resistenza R 13 e il condensatore
digitali e svolge la funzione di amplificatore di C5, l'uscita dell'oscillatore si collega con l'am-
bassa frequenza, consentendo il diretto pilotag- plificatore integrato di bassa frequenza ICS, che
gio di un altoparlante. provvede alla, necessaria amplificazione delle
note musicali, con lo scopo di rendere perfetta-
mente udibili, in un altoparlante, i suoni pro-
FUNZIONAMENTO DEL CIRCUITO dotti dal circuito di controllo.
Subito dopo l'emissione dell'ottava nota, viene
Ultimata la presentazione dei cinque integrati selezionata l'ultima uscita dell'integrato IC cor-
ICI - IC2 - IC3 - IC4 - ICS che partecipano rispondente al piedino 11, la quale provvede ad
alla composizione del circuito del carillon digi- « azzerare » immediatamente il circuito provo-
tale, vediamo ora come l'interconnessione di cando il blocco dell'integrato IC4, in attesa di
questi elementi possa dar origine ai suoni me- un nuovo impulso di partenza, cioè in attesa
morizzati. che il pulsante Pl (normalmente aperto) venga
In condizioni di riposo, il circuito integrato 1C3 nuovamente premuto.

331
v à­ C L B s à\ x­ • € à• ­ &p• t x° ° p • p=µ&p€x t x€ r à&r µà=€ r · x à€ €x==€ &x t € ù&à &àW&€ t µ&&x
W&à~ p t à à• à° àp&x Zµp€\ àp\ à p€=&p € Wx&p° à€ • x t à ~ € • =p­ ­ à€ C

ALIMENTAZIONE su piastrina di vetronite, il disegno riportato in


figura 3.
L'intero circuito del carillon digitale è alimen- Tutti gli elementi del circuito del carillon do-
tato con la tensione di rete-luce, tramite un tra- vranno essere montati sulla basetta dello stam-
sformatore riduttore di tensione (T1). Questo pato seguendo attentamente il piano costrutti-
elemento abbassa la tensione di 220 Vca in quel- vo di figura 2 e la foto di figura 4, che ripro-
la di 12+12 Vca, la quale viene poi trasforma- duce il prototipo costruito nei nostri laboratori.
ta in tensione continua per mezzo di opportuna Durante il montaggio dell'apparato occorrerà
cellula di filtro. far bene attenzione all'inserimento, secondo il
La rettificazione è del tipo a doppia semionda loro verso esatto, dei condensatori elettrolitici,
ed è realizzata con i due diodi al silicio D9 - dei diodi al silicio e del diodo zener. Per quanto
D10 e il condensatore elettrolitico C9. riguarda poi gli integrati, raccomandiamo viva-
In particolare, la tensione di alimentazione del- mente di far uso degli appositi zoccoletti e di
la sezione logica è sottoposta a processo di sta- applicare poi su questi i componenti secondo
bilizzazione al valore di 5 Vcc tramite il diodo la tacca di riferimento riportata dai vari costrut-
zener DZl. L'amplificatore di bassa frequenza tori in corrispondenza del piedino 1. Effettuan-
invece viene alimentato direttamente con la ten- do direttamente le saldature dei piedini sul cir-
sione rettificata a 12 Vcc. cuito stampato, si corre il pericolo di mettere
fuori uso i delicatissimi CMOS.
Ecco perché l'uso dello zoccoletto portaintegra-
COSTRUZIONE DEL CARILLON to è d'obbligo. Tuttavia, coloro che volessero
ignorare questa regola, potranno agire a modo
La parte più impegnativa, nella realizzazione loro, servendosi di un saldatore perfettamente
del carillon digitale, è certamente quella dell'ap- isolato dalla rete-luce, con la punta saldante di
prontamento del circuito stampato. Per la quale rame collegata a terra, onde evitare il passaggio,
occorrerà armarsi di pazienza ed operare con sull'integrato CMOS, di cariche elettriche, an-
la maggior precisione possibile. In ogni caso che di origine statica, che potrebbero mettere
si tratta di riprodurre nella stessa grandezza, fuori esercizio gli integrati stessi. Tale precau-

332
TARATURA TRIMMER PER IMITAZIONE BIG-BEN

Ordine di successione Trimmer Frequenza Frequenza Piedini di ICl


(A più facilmente da collegare
di taratura ideale
riproducibile al 45V
(

1° R3 325 Hz 650 Hz 5
2' RI 261 Hz 522 Hz 12
L R4 300 Hz 600 Hz GL
(
M R2 196 Hz 392 Hz 6
(
'

NB. - I piedini dell'integrato debbono essere collegati al + 5 V attraverso la resistenza: da 1.000 ohm
e uno spezzone di filo della lunghezza di 10 cm.

zione non è invece necessaria per l'integrato am- corrispondenti ai numeri 2 - 3 in figura 2.
plificatore di bassa frequenza ICS che, come si Sui terminali 4 - 5 si collega il cavo di alimen-
vede nella foto di figura 4, è stato da noi sal- tazione proveniente da una normale presa-luce
dato direttamente sulle corrispondenti piste del a 220 V.
circuito stampato.
Raccomandiamo ancora di non dimenticare la
composizione dei vari ponticelli, ben evidenzia- TARATURA
ti nel disegno di figura 2 e nella foto di figura
4, che assicurano la continuità elettrica del cir- Chi dispone di un ottimo orecchio musicale po-
cuito e che si realizzano tramite piccoli spez- trà trarre dal carillon digitale qualsiasi motivo
zoni di filo conduttore rigido. dopo poche operazioni di regolazione dei trim-
Il lavoro di montaggio del carillon digitale viene mer potenziometrici R 1- R2-R3- R4. Chi in-
completato con il collegamento di un interruttore vece è stonato dovrà servirsi di un frequenzime-
a pulsante (normalmente aperto), tra i termina- tro, possibilmente di tipo digitale, anche se sen-
li contrassegnati con i numeri I - 2 nello sche- za alcuna taratura del circuito, premendo il pul-
ma pratico di figura 2, e con quello di un alto- sante PI per un istante, si ascolterà in ogni caso
parlante da 8 ohm - 2 W (max) tra i terminali una musichetta. Noi invece vi insegneremo, con

v à­ C 4- Questa foto ripro-


t µr x à€prototipo del caril-
€€ • t à­ à=p€x r € \ =&µà=€ presso
à • € \ =&à €pq€ &p=€ &à t à \ Wx&à-
~ x• =p° à€ • x x r € €€ pµt € C

LLL
v J 4 _ (6 4 m2 u 4 H6 m v @u ; J u 4 _ m DOPPIA

9
Resistenza Valore [ Nuovo valore
MARRONE prescritto

i 10.000 ohm 4.700 ohm

;e
GIALLO GIALLO R5
R6 18.000 ohm 8.200 ohm
R7 8.200 ohm 4.700 ohm

t
(
R8 10.000 ohm 4.700 ohm
(

K A servirsi di un altoparlante di diametro piccolo


(100 mm o poco più).

+'e
Nell'apposita tabella abbiamo elencato i due
valori di frequenza sui quali abbiamo tarato il
carillon in laboratorio.
Si tenga presente che in fase di taratura il pul-
sante Pl deve rimanere aperto.
Collegando al + 5 V la resistenza da 1.000 ohm
Fig. 5 - I diodi di tipo 1N4148 si presentano, este- ed il filo conduttore (figura 6), da una parte, e
riormente, sotto una veste diversa da quella che à al piedino 5 dell'integrato ICI dall'altra, nel-
lettori più comunemente conoscono. Esiste infatti una
certa somiglianza con à resistori a causa degli anelli l'altoparlante si ascolterà soltanto la nota ge-
colorati impressi sul corpo del componente. Il catodo nerata dal trimmer R3. Effettuando invece il
si trova dalla parte dell'anello giallo, l'anodo da quel- collegamento con il piedino 12, si ascolterà la
la dell'anello grigio. nota generata da R I, e ce,sì via secondo le cor-
rispondenze riportate nella tabella.

FREQUENZA DOPPIA

i valori attribuiti ad una parte dei componenti Abbiamo detto che, con i valori attribuiti nel-
del circuito del carillon, ad imitare il Big-Ben l'elenco componenti alle resistenze R5-R6-R7-R8,
di Londra. intervenendo opportunamente sui quattro trim-
Per agevolare le manovre di taratura, consiglia- mer potenziometrici R1-R2-R3-R4, è possibile
mo il lettore di realizzare l'accorgimento sugge- comporre la melodia del Big-Ben. Ma abbiamo
rito in figura 6, che consiste nel collegare, in anche detto che i valori ideali di frequenza, ri-
serie fra loro, uno spezzone di filo conduttore portati nell'apposita tabella, non sono facilmen-
della lunghezza di IO cm circa e una resistenza te riproducibili, neppure servendosi di un fre-
da 1.000 ohm. Questi elementi verranno poi quenzimetro digitale (tutti i frequenzimetri tol-
collegati in un punto del circuito in cui è pre- lerano un minimo errore). Infatti, un errore di
sente la tensione positiva di 5 V, come ad esem- 2 o 3 Hz genera note musicali discordanti e
pio sul catodo del diodo zener DZ I. Con I 'e- approssimative. Ricorrendo invece ai valori di
stremità libera si toccheranno poi i piedini 5 - frequenza doppia, quelli che nella tabella ab-
12-13-6 dell'integrato I C 1, in modo da sele- biamo chiamato « frequenze più facilmente ri-
zionare una nota e consentire la regolazione producibili », l'imitazione del Big-Ben è più pre-
strumentale della frequenza. cisa. Ma per raggiungere questo risultato occor-
Se si fa uso di un frequenzimetro, il valore del- re intervenire anche sui valori delle resistenze
la frequenza verrà letto sul piedino 2 dell'inte- R5-R6-R7-R8, sostituendoli con quelli nuovi e-
grato ICS. lencati nell'apposita tabella.
L'imitazione del Big-Ben richiederebbe la gene-
razione di note piuttosto basse, che per la loro
riproduzicne imporrebbero l'uso di un altopar- IMPIEGO COME CAMPANELLO
lante di grande diametro. In pratica quindi è
preferibile ricorrere alle frequenze più alte e Gli schemi riportati in figura 7 interpretano l'u-

334
+5V

và­ C O B , x € Wx&p°à€ • à t à=p&p=µ&p W€ \\ € • €


x\ \ x&x p­ xù€ €p=x Wx&~ x°° € t àZµx\ =€ pr -
1Ka r € &­ à
~ x• =€ =xr • àr € C Fà =&p==pt à r € €€
x­ p&x
µ• p &x\ à\ =x• °p t p GC EEE € · ~ x µ• € spez-
°€ • x t à zà €€ r € • t µ==€ &x t x€€
p €µ• ­ · x°°p
t à GE r ~ C r à&r p r € • µ• Wµ• =€ t x€ r à&-
r µà=€ à• r µà è W&x\ x• =x €p =x• \ à€ • x W€ \ à-
=àùp t à 5 V. : € à r € • à€ =x&~ à• p€x €à qx&€
del filo si toccano alcuni piedini dell'in-
tegrato IC1, con lo scopo di selezionare
una nota musicale.

so più congeniale del carillon digitale, quello il campanello con un relé a 12 V ca e collegare
del campanello di casa. i terminali utili di questo componente con il
Nelle abitazioni dove già esiste un impianto di carillon, più precisamente sui terminali del pul-
suoneria elettrica a 12 Vca, conviene sostituire sante di avviamento P1.

CAMPANELLO
FILI DI CASA
ALIM.

o € ((c
àà
= INGRESSO
Fig. P B La destinazione più comune del
carillon digitale è quella del campanello
CIRCUITO di casa. (€ quale, se del tipo a 12 Vca,
FILI può essere sostituito con µ• relé a 12
ALIM.

- l L:
BEN

2
Vca, à r µà terminali utili potranno sosti-
tuire à€ pulsante P1 del circuito del ca-
rillon. p

RELÉ 12V
ALTERNATI

LLN
Rubrica del principiante
B·B
elettronico

RIMI

TRANSISTOR MOS
Anche i transistor MOS, così come i transistor SVUOTAMENTO E RIEMPIMENTO
FET, sono di tipo « unipolare », perché il pas-
saggio della corrente è dovuto esclusivamente
alle cariche maggioritarie nel canale di condu- Quei transistor MOS che possono essere con-
zione e queste possono essere positive o nega- trollati con tensioni positive e negative vengono
tive; si dice anche che le cariche possono iden- anche denominati « a svuotamento ».
tificarsi con dei « buchi » o con degli « elet- Quelli controllabili con le sole tensioni positive
troni». sono detti « a riempimento». Ciò significa che,
Sotto l'aspetto qualitativo, i transistor MOS nel primo caso, si ha una zona di svuotamento
conservano gran parte delle caratteristiche dei di cariche maggioritarie, nel secondo caso si ha
confratelli unipolari FET, ma occorre precisare
una zona di riempimento di cariche maggiori-
che nei MOS il controllo di porta (gate) è fatto
tramite un elettrodo isolato dal canale di con- tarie.
duzione mediante uno strato di silicio. E per Tutte le considerazioni ora esposte, valide per
tale motivo la tensione di controllo può assu- i MOS a canale N, si possono ripetere per i di-
mere valori positivi o negativi. spositivi a canale P.

336
Il transistor a griglia isolata, o metal oxide silicon transistor, è
quello che, fra tutti i componenti analoghi, meglio si presta alla (€
(€
costruzione di circuiti integrati che, a parità di complessità di
funzioni, occupano superfici di silicio nettamente inferiori ri-
(€ spetto ai corrispondenti modelli con transistor, resistori e diodi.
Di esso ogni principiante deve conoscere le caratteristiche, la
composizione fisica e l'uso circuitale più comune.

TECNOLOGIA MOS sta, in valore assoluto maggiore della tensione


di porta. Questi ultimi dispositivi si prestano
In pratica i transistor MOS di tipo P a svuo- ad impieghi di tipo analogico.
tamento. sono di difficile realizzazione per dif- Da alcuni anni a questa parte, le ricerche tec-
ficoltà tecnologiche. Al contrario, quelli di tipo nologiche si stanno indirizzando allo sviluppo
P a riempimento sono molto adatti alla realiz- di modelli a riempimento di tipo P con bassi
zazione di circuiti integrati. Questi modelli, in valori di soglia, allo scopo di migliorare la com-
particolare, si prestano bene in circuiti logici, patibilità con i circuiti integrati bipolari di lar-
perché non richiedono stadi di interfaccia verso go impiego. I vantaggi che possono derivare
i circuiti integrati di tipo bipolare. Infatti, una da questa tecnica ibrida sono molti, specialmen-
bassa tensione di comando sulla porta, al di sot- te nei casi in cui siano necessarie elaborazioni
di dati.
to della tensione di soglia, tiene lo stadio in-
Con la tecnologia MOS si possono realizzare
vertitore in blocco; una tensione di porta alta, dispositivi con piccolo dispendio di superficie
tiene lo stadio in saturazione (con la parola e, soprattutto, è possibile evitare la realizzazio-
« porta » si fa riferimento all'elettrodo di gate ne di resistori integrati, che occupano sempre
del transistor MOS). grandi superfici, impiegando a questo scopo un
Con i tipi a svuotamento, per tenere lo stadio in altro transistor e impegnando in tal modo un'a-
blocco, occorre una tensione di polarità oppo- rea minore.

OSSIDO
ISOLANTE D
SUPPORTO
D Fig. 1- I transistor MOS
sono rappresentati, simboli-
camente, secondo il dise-
G gno riportato a sinistra, ma
G nessuna normalizzazione e-
siste in tale campo. Sulla
destra è visibile la compo-
sizione fisica del compo-
nente.
CANALE
\

LLP
canale N. E a tale scopo presentano il tratto
verticale indicativo del « gate » in misura più
TE N SIO N E
piccola di quella di figura 1, mantenendolo più
PO LARIZZ in basso per i MOS a canale N e più in alto per
mA i componenti a canale P. In ogni caso si tratta
4BB
-
di particolarità di minima importanza ai fini
dilettantistici.
JV
••t
X
1 I
Per quanto riguarda la composizione fisica del
transistor MOS, questa è riportata sulla destra
di figura 1. E come si vede, l'elettrodo di gate

ri
!2v. (G) rimane energicamente isolato dal canale
: 7V ; di conduzione drain-source (D - S) per mezzo di
( I una piastrina di ossido isolante.
0,
R2 Il diagramma riportato in figura 2 interpreta
'-.) --1/' efficacemente il comportamento della corrente
€C
di drain al variare della tensione di polarizza-
V zione di gate, anche in riferimento a valori di
N 10 15 20 tensione di drain più o meno elevati.
TENS. DI ALIMENT. SUL DORAIN

Fig. 2 - Caratteristiche tipiche di corrente in funzione (, MOS COME UN CONDENSATORE


della tensione di drain di un MOS per diversi valori
della tensione di polarizzazione del gate. Le caratteristiche di un transistor MOS con-
sentono di paragonare questo componente con
un piccolo condensatore del valore capacitivo
di GEI E pF e con una tensione di isolamento
di 30 9 40 V circa. Ciò è rappresentato in figura
3 e vuol significare, in pratica, che il transistor
MOS è un componente molto delicato, che ne-
COMPOSIZIONE FISICA cessita di particolari accorgimenti durante l'uso
comune. Quindi, particolare attenzione va po-
Normalmente il simbolo elettrico rappresenta- sta nella manipolazione dei MOS a causa della
tivo di un transistor MOS è quello riportato loro elevata impedenza d'ingresso. Essa infatti
sulla sinistra di figura I. Alcuni disegnatori, è dell'ordine dei 10.000+ 15.000 megaohm e
tuttavia, preferiscono contraddistinguere il sim- le cariche elettrostatiche sono sufficienti per
bolo del transistor MOS a canale P da quello a danneggiarli.

!SOLANTE 1020 pF
30:40 V IF6 LAM.

DRAIN
v à­ C L B (( =& p• \ à\ =€ & 2 6 F A à• µ•
r x&=€ Zµp€ ~ € t € A Wµò x\ \ x&x Wp-
&p­ € • p=€ pt µ• r € • t x• \ p=€ &x t à
Wàr r € €p r pWpr à=à x qp\ \ € ùp€€ &x
t x€€p =x• \ à€ • x t à à\ € €p~ x• =€ C

GATE SOURCE

LLR
I costruttori di transistor MOS forniscono que-
sti componenti con i reofori cortocircuitati. In
pratica, i terminali di gate-drain-source sono av-
volti con un anellino metallico, che deve essere DRAIN
asportato soltanto a montaggio avvenuto. GATE
La protezione ora menzionata, in alcuni casi,
è già incorporata nel transistor, ed è costituita
da uno o due diodi zener, collegati tra loro in
opposizione, come indicato in figura 4. Nel ca- SOURCE
so sia presente un diodo zener soltanto, questo
è di tipo ad alta tensione ed è collegato in pa-
rallelo con il gate. Si limita così la massima ten-
DIODI DI
sione tra il gate e la source a valori tollerati.
PROTEZIONE
Le precauzioni adottate durante l'impiego di
transistor MOS debbono estendersi anche al
tipo di saldatore usato; il quale deve essere ad
Fig. 4- La delicatezza del transistor MOS viene talo-
alto isolamento, rispetto alla rete-luce, ossia ra protetta, da alcuni costruttori, con l'inserimento,
equipaggiato con trasformatore isolatore a rap- dentro il componente stesso, di uno o più diodi zener,
porto unitario e con punta saldante collegata a con lo scopo di limitare la massima tensione, tra à€
massa. gate e la source, a valori tollerabili.

IMPIEGO DI UN MOS
La resistenza indicata con la sigla RP, è la re-
Lo schema riportato in figura 5 è quello tipico sistenza di polarizzazione della tensione di ga-
di impiego di un transistor MOS. Il condensa- te-source, rilevabile tramite lo strumento ad in-
tore C funge da elemento disaccoppiante tra dice. Supponendo che questa assuma il valore
il circuito esterno d'entrata e quello di gate. di 2 V, con una tensione di alimentazione del

RC

TR €kx
c 99/

v à­ C N B Fr · x~ p =x€ &àr € =àWàr € t à


>
12V
à~ Wàx­ € t à µ• transistor MOS. , p
&x\ à\ =x• ° p @: A r € €€ x­ p=p z&p €p
e \ € µ&r x x €p €à• xp t à p€à~ x• =p° à€ • x
• x­ p=àùp t x€ r à&r µà=€ 5E K7A W€ €p-
&à° ° p à€ r € ~ W€ • x• =xC
ENTR volt
6 po/arizz

OV

LLS
Fig. 6 - I DUAL-MOS altro non sono che
transistor doppi che, sotto il profilo elet-
trico, possono essere considerati come
il risultato del collegamento in serie di
due transistor.

circuito di 12 V, sull'elettrodo di drain si mi- legamento in serie di due MOS, in cui -il drain
sura il valore di tensione di 9 V positivi. La li- del primo è collegato con la source del secondo.
nea di massa, ossia la linea di alimentazione Lo schema di figura 7 costituisce un esempio di
negativa è considerata a 6 V. applicazione di un MOS doppio, ossia di un
Il guadagno dello stadio è stabilito dal rapporto transistor dotato di due gate separatamente po-
fra la tensione di drain e quella del segnale ap- larizzati. Infatti, per polarizzare G2 si è inse-
plicato all'entrata. rito il partitore di tensione composto dalle due
resistenze R 1-R2. In ogni caso, fatta eccezione
per la polarizzazione di G2, lo schema di princi-
DUAL MOS pio di figura 7 è simile a quello di figura 5,
in cui si fa uso di un MOS ad un solo gate.
Esistono in commercio dei modelli di transistor Coloro che hanno conosciuto le valvole elettro-
MOS doppi, come indicato in figura 6. niche, potranno constatare attraverso la figura
Da un punto di vista elettrico il DUAL-MOS 8, la similitudine tra un DUAL-MOS e un clas-
può essere considerato come il risultato del col- sico pentodo.

RI RC

Fig. 7 - Lo schema elettrico applicativo


di un transistor MOS doppio è uguale
a quello del MOS singolo, fatta ecce-
zione per il sistema di polarizzazione dei
due gate.

RP

LME
( D)II PLACCA

Fig. 8 - In sede didattica si è soliti paragonare il


transistor MOS doppio ad un vecchio pentodo (tu-
bo elettronico a vuoto spinto), assimilando la gri-
glia controllo e la griglia schermo della valvola
(G1) BB
B B
BB
(G2)
GRIGLIA
SCHERMO
termoionica ai due gate del DUAL-MOS. GRIGLIA
CONTROLLO ii
cATopo lS)

I due gate del doppio MOS possono paragonarsi Il MOS è così terminato. Si tratta in questo
alla griglia controllo e alla griglia schermo di caso di un elemento a canale P a riempimento.
un tubo a vuoto. In realtà l'applicazione di una tensione negativa
al gaie zp nascere un canale P.
Non vi è alcuna differenza fondamentale se si
PROCESSO DI COSTRUZIONE inizia con un substrato di tipo P, tenendo conto
che in tal caso si deve applicare una tensione
positiva al gaie per attirare i portatori negativi
Per alcuni lettori potrà risultare interessante e creare un canale. L'elemento prodotto è detto a
una descrizione sommaria del processo di fab- riempimento od arricchimento, ma a canale N.
bricazione dei transistor MOS. Possiamo aggiungere che è sufficiente una sola
Abbiamo già detto che il transistor a griglia operazione di diffusione per realizzare il MOS,
isolata, che gli americani definiscono con « me- mentre ne occorrono ben quattro per realizzare
tal - oxide - silicon » transistor, si presta perfet- un transistor bipolare.
tamente all'integrazione. Ma ciò appare ancor più Si può valutare che occorrono 38 operazioni per
evidente dalla costnlzione del componente. realizzare un circuito integrato a MOS, di cui
Dapprima si procede ad una ossidazione di un due ad alta temperatura, contro 130 per un cir-
cuito integrato a transistor bipolari, di cui 10
substrato di silicio di tipo N, poi si passa all'o-
ad alta temperatura. E si tenga conto che le o-
perazione di fotoincisione e quindi alla diffu- perazioni ad elevata temperatura tendono a de-
sione di uno strato P, che costituirà la source gradare le caratteristiche generali dei componen-
e il drain. ti. Ne consegue che il costo di un circuito inte-
Successivamente la superficie del substrato vie- grato a MOS rimane inferiore a quello di un
ne riossidata e vi si apre una finestra per la me- circuito integrato a transistor bipolari. Inoltre
tallizzazione dell'elettrodo di comando, ossia il la densità dei componenti può essere notevol-
gate. mente aumentata.
Lo strato di ossido è allora attaccato per essere Il guadagno fornito da un MOS dipende dalla
portato allo spessore desiderato, mentre un'altra sua geometria e non dalle caratteristiche di dif-
mascheratura consente di creare le finestre per i fusione o di drogaggio. Ma questo componente
collegamenti. presenta vantaggi e svantaggi propri: forte im-
Una metallizzazione in alluminio ricopre il tut- pedenza d'ingresso, piccola dissipazione, rispo-
to, mentre un'ultima operazione di fotoincisione sta in frequenza limitata a causa delle sue ca-
consente di lasciare intatto tale alluminio là pacità parassite, che possono eventualmente es-
dove occorre. sere utilizzate come condensatori memoria.
SIRENA
NAVALE
Potenza d'uscita
30 W con AP da 8 ohm
60 W con AP da 4 ohm
Alimentazione con batterla a 12 V

Con l'inizio della stagione balneare, vogliamo Concludendo, possiamo quindi dire che questa
accontentare i molti appassionati del mare, pos- sirena elettronica si presta bene alla realizzazio-
sessori di natanti, più o meno grandi, di tipo ne di richiami pubblicitari, di sistemi di anti-
economico, presentando un semplice progetto di furto o, più in generale, di allarmi acustici.
sirena navale da installare a bordo dell'imbar-
cazione.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Diciamo subito che l'ingombro totale del siste-
ma di segnalazione sonora si riduce a quello Il circuito base di ogni sirena elettronica è quel-
della batteria di alimentazione, della tromba lo di un oscillatore ad audiofrequenza, in grado
acustica o dell'altoparlante. Dato che il montag- di generare segnali a forma d'onda quadra, che
gio elettronico vero e proprio rimane inserito in è la più consigliabile fra tutte, in quanto la più
un contenitore metallico di piccole dimensioni. ricca di armoniche. Un segnale sinusoidale, in-
La destinazione nautica di questa sirena è cer- fatti, non sarebbe idoneo allo scopo, perché si
tamente la più congeniale, ma ciò non significa manifesterebbe, all'uscita del circuito, con un fi-
che il dispositivo non possa avere altre e diverse schio puro. L'onda quadra, inoltre, consente di
applicazioni pratiche. Per esempio, il settore in utilizzare i transistor amplificatori in regime di
cui esso può essere assorbito è senza dubbio saturazione e di interdizione, raggiungendo ele-
quello degli antifurti, nell'autovettura, nell'ap- vate potenze d'uscita con componenti poco co-
partamento, nel garage o nella casa di campa- stosi e, soprattutto, con un notevole rendimento.
gna. E ciò è molto importante, se si considera l'uso

Questo apparato, di piccole dimensioni, può essere applicato


dovunque, allo scopo di realizzare una potente sirena avvisa-
trice, un clamoroso richiamo pubblicitario oppure un efficiente
antifurto in zone aperte e incustodite.

342
normalmente svincolato dalla rete-luce del si- dall'oscillatore ad audiofrequenza, è costituito
stema di riproduzione sonora. Si può quindi dal trasduttore acustico. Questo dovrà essere
dire che, nella nostra sirena elettronica, tutta la rappresentato da una tromba acustica per fun-
potenza assorbita dall'apparecchiatura si trasfor- zionamento in esterno, ossia in grado di resistere
ma in potenza acustica, con una resa che dipen- all'imperversare degli agenti atmosferici. In o-
de soltanto da quella dell'altoparlante utilizzato. gni caso la sua impedenza dovrà essere di 4 9 8
Non sussistono dunque problemi di sovradimen- ohm ed il componente dovrà essere un modello
sionamento della batteria di alimentazione a dan- tale da sopportare una potenza elettrica di al-
no evidente dei costi di realizzazione e degli in- meno 30 W, se l'impedenza sarà di 8 ohm, di
gombri. 50+60 W se l'impedenza sarà di 4 ohm.
Lo schema a blocchi di figura 1 interpreta con Il lettore, dopo l'esposizione di queste scarne
semplicità e immediatezza il principio di fun- cifre, si potrà ora rendere conto dell'elevata po-
zionamento della sirena marina. L'unico ele- tenza acustica che la nostra sirena è in grado
mento di comando manuale, affidato al pilota, di erogare.
é costituito da un interruttore a pulsante, nor-
malmente aperto, che agisce direttamente sull'a-
limentatore (batteria). Gli altri elementi, come DESCRIZIONE DEL CIRCUITO
si può notare, sono rappresentati dalla tromba
acustica, dal circuito dell'oscillatore, da un fu- Analizziamo il progetto della sirena riportato
sibile di protezione e dalla stessa batteria di in figura 2. E cominciamo dal circuito del mul-
alimentazione del sistema di generazione sonora. tivibratore astabile, che si presenta nella confi-
gurazione classica e fa capo ai due transistor
TRl - TR2, entrambi di tipo NPN. Ebbene,
IL TRASDUTTORE ACUSTICO questo circuito è in grado di generare onde qua-
dre di ampiezza pari alla tensione di alimenta-
In ordine di importanza, il secondo elemento zione. Le onde quadre poi vengono amplificate
fondamentale della sirena, dopo quello citato dal transistor di potenza TR3.

Fig. 1 - Gli elementi principali, che


compongono la sirena navale di
PULS. potenza, sono: la batterla di ali-
mentazione a 12 V, il fusibile di
(sul cruscotto) protezione da 5+6 A, Il circuito
dell'oscillatore e la tromba acu-
stica. Il pulsante, da applicare sul
cruscotto del natante, deve esse-
re in grado di sopportare l'elevata
corrente dei picchi nei tempi di
chiusura del circuito di alimenta-
zione.

343,

I,.._
-•-•- - •"'-li - - - - B(-37

X3BCè
E

344
FU,S

,,f ---- BASETTA ISOLANTE

MASSA
e
~

e #,_-]
DELLA BAr} > l
BATT.
5v

và­ C L B (€ r € • =x• à=€ &x ~ x=p€€à r € t x€ r à&r µà=€ x€x==& € • àr € zµ• ­ x t p r € • t µ==
€ &x t x€€
p
€à• xp t à p€à~ x• =p°à€ • x • x­ p=àùp x t à ~ p\\ pA € €=&x r · x t p x€x~ x• =€ &pt àp• =x t x€ r p€€ &x
­ x• x&p=€ t p€ =&p• \ à\ =€ & t à W€ =x• °pC

-----COMPONENTI-----

o € • t x• \ p=€ &à @M IIE € ·~ B I W


oG = I AI µ v B I M K( 5x€x==
&€ €à
=àr € 7 @F e GEE € · ~ B ½ W
oI e I AI µ v B I M K( 5x€x==
&€ €à
=àr € 7
oL e I I E v B I M K( 5x€x==
&€ €à
=àr € 7 Kp&àx
oM = GE µ v B I M K( 5x€x==
&€ €à
=àr € 7 H@G e I 4 GPGG
H@I e I 4 GPGG
@x\ à\ =x• °x H@L e I 4 LENN
@G MCPEE € · ~ B ½ W vJ FC = zµ\ àqà€x B 5 A
@I IIE € ·~ B I W :G = €• =x&&µ==C Wµ€\ p• =x
@L MCPEE € · ~ B ½ W ALIMENTAZ. e GI 9 GN Kr r

LMN
I due transistor TR1 - TR2 risultano alternati- deve essere in grado di sopportare la corrente di
vamente in saturazione e all'interdizione; ossia, alimentazione e, soprattutto, quella di picco, in
quando uno dei due transistor conduce corren- tutta tranquillità, senza deteriorarsi dopo poche
te, l'altro rimane bloccato e viceversa. decine di chiusure del circuito di alimentazione.
Il tempo di saturazione e, ovviamente, quello Ad ogni modo, occorre sempre inserire, in serie
di interdizione, dipende dai valori assegnati al- con il circuito di alimentazione, un fusibile di
le due resistenze R 1-R3 e ai due condensatori protezione da 5 + 6 A circa.
elettrolitici C1- c2. Dunque, giocando sui va- La tromba acustica deve essere adatta per usi
lori di questi componenti, è possibile aumentare esterni, quindi metallica e impermeabile.
o ridurre la frequenza di oscillazione del multi-
vibratore astabile o, più praticamente, variare
la tonalità del suono emesso dalla sirena. Nel- MONTAGGIO DELLA SIRENA
l'elenco componenti, abbiamo attribuito, agli e-
lementi ora menzionati, valori normali, quelli La realizzazione pratica della sirena per natanti
da noi ritenuti più idonei alla funzione sirena è assolutamente semplice e quindi alla portata
del dispositivo. Tuttavia, coloro che volessero di ogni nostro lettore, compreso il principiante.
raggiungere tonalità diverse dal suono emesso, I pochi componenti necessari hanno fatto pro-
potranno intervenire su questi valori, ricordando pendere per la soluzione di un montaggio ca-
di non cambiare quelli delle resistenze entro li- blato, anziché quella più comune del circuito
miti elevati, per esempio non oltre il ± 50%. stampato. Anche se nulla vieta di optare per la
seconda e più impegnativa soluzione, che con-
Le due resistenze R 1 - R3, infatti, oltre che re- sigliamo soltanto a coloro che sono già prepa-
golare la frequenza di oscillazione del multivi- rati e attrezzati per la composizione di circuiti
bratore astabile, controllano anche la corrente stampati.
di conduzione dei due transistor TRl - TR2.
In figura 3 proponiamo al lettore il piano co-
Dunque, coloro che vorranno cambiare la to- struttivo più adatto alla realizzazione della si-
nalità del suono emesso dalla sirena, faranno rena. Occorre quindi munirsi di un contenitore
bene ad intervenire soltanto sui valori dei due metallico e su questo effettuare il cablaggio.
condensatori elettrolitici C 1 - C2.
Una morsettiera, ad otto ancoraggi, facilita il
montaggio dei componenti ed agevola il lavoro
di saldatura dei conduttori. Inoltre la morsettie-
AMPLIFICAZIONE DI POTENZA ra consente di raggiungere un cablaggio ordinato,
rigido e razionale. Sulla parte opposta del con-
L'onda quadra, presente sul collettore del tran- tenitore, in posizione frontale a quella della
sistor TR2, viene applicata, tramite il gruppo morsettiera, si applica una seconda morsettiera,
resistivo-capacitivo C3 - R5, alla base del tran- di tipo diverso dalla prima, ossia adatta per col-
sistor TR3, che funge da elemento amplificato- legamenti a mezzo viti esterne e a saldature a
re di potenza. In particolare, il condensatore stagno interne.
elettrolitico C serve ad aumentare la corrente Sullo schema di figura 3 sono chiaramente indi-
di base nel transistor TR3 durante i primissimi cati gli elettrodi positivi e negativi dei conden-
istanti di commutazione, consentendo una mag- satori elettrolitici, che non consentono errori di
giore e più veloce conduzione di corrente e, in inserimento di questi elementi polarizzati. An-
definitiva, una maggiore resa dell'altoparlante. che gli elettrodi di emittore-base-collettore (e -
b- c) dei tre transistor TR 1- TR2- TR3 sono
ben evidenziati nello schema del piano costrut-
LA TROMBA ACUSTICA tivo di figura 3. Ad ogni modo, per i principian-
ti, ricordiamo che, nei transistor TR 1 -TR2,
La tromba acustica costituisce il carico di col- l'elettrodo di emittore trovasi in corrispondenza
lettore del transistor di potenza TR3. La sua di una piccola tacca metallica presente nel corpo
impedenza, come abbiamo detto in precedenza, esterno del componente. Gli altri due elettrodi,
deve essere di valore compreso fra i 4 e gli 8 di base e collettore, seguono nell'ordine.
ohm per sopportare potenze elettriche comprese Il contenitore metallico del circuito svolge con-
fra i 60 W e i 30 W. E a seconda della potenza temporaneamente tre funzioni diverse: quella
della tromba acustica, l'assorbimento di picco di contenere e racchiudere il circuito, quella
del circuito è abbastanza rilevante e si aggira di condurre la linea di alimentazione negativa,
intorno ai 2 + 3 A. Di conseguenza, occorre che coincide con la massa del circuito e, infine,
dimensionare in proporzione il pulsante PI, che quella di elemento radiante del calore erogato

346
dal transistor di potenza TR3 durante il fun-
zionamento della sirena.

MONTAGGIO DI TR3 IL PACCO


Il montaggio del transistor TR3 sulla faccia su-
periore del contenitore metallico merita, almeno
per i principianti, qualche raccomandazione.
DELL 'HOBBYSTA
Infatti, in questo tipo di semiconduttore, l'elet- Per tutti coloro che si sono resi conto
trodo di collettore è rappresentato da tutto il dell'inesauribile fonte di progetti con-
corpo metallico esterno del componente. Il quale tenuti nei fascicoli arretrati di Elettro-
deve ovviamente rimanere elettricamente isolato nica Pratica, abbiamo preparato que-
dal metallo del contenitore. E per raggiungere sta interessante raccolta di pubblica-
questo scopo, ci si deve servire di alcuni fogliet- zioni.
ti di mica, da interporre fra la faccia inferiore
del transistor e quella superiore esterna del con- Le nove copie della rivista sono state
tenitore. Anche le viti di fissaggio del transistor scelte fra quelle, ancora disponibili,
debbono rimanere isolate rispetto al contenitore. ma in rapido esaurimento, in cui sono
Si dovranno quindi praticare sul contenitore apparsi gli argomenti di maggior suc-
due fori sufficientemente ampi, in modo che le cesso della nostra produzione edito-
viti non tocchino il contenitore e poi, fra i dadi riale.
e la superficie interna del contenitore, si inseri-
ranno alcuni anellini di mica o di altro mate-
riale isolante. Naturalmente, dopo avere stretto
i dadi, sarà bene controllare con l'ohmmetro
l'isolamento perfetto tra il corpo del transistor
e il contenitore. Perché un contatto accidentale,
vale a dire un cortocircuito, danneggerebbe la
batteria.
In sostituzione delle rondelle isolanti, sarebbe
bene servirsi degli appositi passanti per viti ad
alto isolamento.
Lo spessore della lamiera del contenitore dovrà
risultare tanto più elevato quanto più prolungata
si ritiene che possa essere la durata di ogni
« suonata ». Per le applicazioni nel settore degli
antifurti, quindi, lo spessore della lamiera dovrà
essere maggiore di quello adottato per la sirena
nautica.

COLLEGAMENTI ESTERNI L. 7.500


I collegamenti esterni del circuito, con la batte- Il pacco dell'hobbysta è un'offerta spe-
ria e con la tromba acustica, dovranno essere ciale della nostra Editrice, a tutti i
realizzati con cavi elettrici di una certa consi- nuovi e vecchi lettori, che ravviva l'in-
stenza, per esempio con diametro di 2+ mm, teresse del dilettante, che fa rispar-
onde evitare eccessive cadute di tensione e, quin- miare denaro e conduce alla realizza-
di, di rendimento. zione di apparecchiature elettroniche
Raccomandiamo per ultimo di effettuare salda- di notevole originalità ed uso corrente.
ture precise, servendosi di una buona lega sal-
dante e di opportuno saldatore. Per esempio,
per le saldature degli elettrodi dei transistor, sa- Richiedeteci subito IL PACCO DELL'HOBBY-
rà bene servirsi di un saldatore con punta sot- STA inviandoci l'importo anticipato di L. 7.500
tile e ben calda, operando con una certa rapi- p mezzo vaglia, assegno o c.c.p. N. 916205
x indirizando a: ELETTRONICA PRATICA -
dità di manovra, nel tempo di tre secondi circa 20125 MILANO - Via Zureni, 52.
per ogni terminale.

347
Basta premere &·3
B -i":'
* W -
=A
(3
un pulsante » « C Gerolamo E.

per conoscere ' G. o1tonta ».

s Scolastica
il giorno
1 M N. S. Lourdes L
della settimana.
12 G s. Eulalia verg.

13 V s. Fosca verg.

14 S ss. Cirillo e M.

CALENDARIO

Con i circuiti digitali è possibile comporre una tivi integrati, prevalentemente di tipo digitale.
miriade di piccoli dispositivi, di grande inte- dotati di particolari caratteristiche.
resse, sicuramente funzionanti e molto economici. Gli elementi basilari, contenuti negli integrati
Per questo motivo vogliamo continuare a pro- CMOS, sono i transistor MOS, i quali conferi-
porre ai nostri lettori l'attuale tecnica con gli scono agli stessi integrati degli elevati valori
integrati logici, che si sta allargando a macchia di impedenza d'ingresso, che possono raggiun-
d'olio anche nel settore dilettantistico. gere anche le centinaia di megaohm.
Ora è la volta del calendario elettronico, ossia Come avviene per i transistor bipolari, che so-
di un apparato sempre pronto ad indicare i gior- no suddivisi in due grandi categorie, gli NPN
ni della settimana quando si preme un pulsante, e i PNP, anche i transistor MOS si suddividono
con la certezza di un continuo, preciso ed auto- in due grandi categorie: i MOS a canale N e i
matico aggiornamento. Tuttavia, prima di en- MOS a canale P.
trare nel vivo dell'argomento, anche se più volte Negli integrati CMOS, ad ogni transistor MOS a
si è fatto uso degli integrati CMOS, riteniamo canale N è accoppiato un transistor MOS a ca-
utile, per molti principianti, una breve esposi- nale P. Con questo sistema di accoppiamento,
zione delle maggiori peculiarità di questi com- mentre uno dei due transistor è in conduzione,
ponenti, con lo scopo di giustificarne la scelta l'altro si trova all'interdizione, con un conse-
da noi fatta per la composizione del progetto guente bassissimo assorbimento di corrente che,
presentato e interpretato in questo articolo. per i modelli più complessi, in regime di riposo,
a mala pena raggiunge qualche milliampere.
Rimane così evidenziato che questi tipi di inte-
grati costituiscono la soluzione ideale per i cir-
LA SIGLA CMOS cuiti alimentati a pile, dove non è consentito
un sensibile consumo di corrente. Inoltre, la
La sigla CMOS sta a significare « Complemen- gamma di tensioni di alimentazione è molto e-
tary - Metal - Oxide - Semiconductor » C Con es- stesa, per esempio fra i 3 V e i 18 V, contraria-
sa si designa una tecnica costruttiva di disposi- mente a quanto accade con gli integrati digitali

348

CC
appartenenti alla famiglia TTL, che richiedono Tabella della verità per circuito ANO
la precisa tensione di alimentazione di 5 V.

Ingresso 1 Ingresso 2 Uscita


FRAGILITA' DEI CMOS
VERO VERO VERO
Anche gli integrati CMOS, come ogni altro com- VERO FALSO FALSO
ponente elettronico, presentano molti vantaggi
ed altrettanti svantaggi rispetto agli analoghi
FALSO VERO FALSO
modelli. Essi ad esempio si rivelano fragili, so- FALSO FALSO FALSO
prattutto ai dilettanti, ai quali capita sovente
di metterli fuori uso per non aver adottato tutte
le necessarie precauzioni durante la loro mani-
La tabella della verità per il circuito AND assu-
polazione.
me valore mnemonico e di facile comprensione.
Sugli integrati CMOS possono condensarsi ca- La sua espressione rigorosamente tecnica, ricor-
riche elettriche, di natura statica, in grado di rendo ai valori «O» e « 1» dei livelli logici,
perforare gli ossidi isolati e menomare le fun- assume la seguente· forma:
zioni dei componenti. Si rende quindi necessa-
rio un trasporto dei CMOS in appositi conteni- (

tori antistatici, anche metallici, che consentono Ingresso 1 Ingresso 2 Uscita


pure la loro precisa conservazione. Per quanto
riguarda poi la loro saldatura nei circuiti d'im-
piego, è necessario usare saldatori a basso vol-
1 1 1
1 o o
taggio dotati di punta sicuramente connessa al o 1 o
potenziale di terra. o
à o €

L'integrato IC 1 svolge nel circuito di figura I


L'INTEGRATO CD 4093 due distinte funzioni. La prima è quella della
formazione di un impulso ogni volta che il segna-
Nel progetto del calendario elettronico, riportato le d'ingresso si abbassa al di sotto di una soglia
in figura 1, il primo integrato IC1 è di tipo CD prestabilita: e tale impulso viene sfruttato per
4093. In esso sono contenuti quattro elementi far avanzare il conteggio del successivo circuito
AND a due ingressi, dotati di caratteristica di integrato IC2 che controlla l'accensione dei dio-
trigger di Schmitt. di led.
Per meglio comprendere il significato di tutto
ciò è necessario rifarsi ad alcune semplicissime
nozioni dell'algebra di Boole.
Occorre innanzitutto ricordare che nei circuiti
digitali esistono soltanto due « stati » elettrici,
sia per i segnali d'ingresso, sia per quelli d'u-
scita. Tali stati sono « 1 » e «0». Con l'impiego di due integrati
Nell'algebra di Boole esistono due circuiti logici
fondamentali: l'AND e l'OR, che realizzano le
digitali, di sette transistor, set-
funzioni di «e» e di «o». E per assimilare te diodi led e pochi altri com-
ancor più tale concetto conviene associare al
livello logico 1 l'affermazione VERO e al li- ponenti, si può realizzare que-
vello logico O l'affermazione FALSO.
In un circuito AND, dotato ad esempio di due sto semplice dispositivo, in
ingressi (l'uscita è sempre e soltanto una), l'u-
scita risulterà VERA quando entrambi gli in- grado di visualizzare, in ogni
gressi saranno VERI.
Il circuito AND può essere associato alla co- momento, a richiesta, il giorno
siddetta « tabella della verità », che esprime con- in atto dal lunedì alla domenica.
dizioni dell'uscita in funzione di quelle di in-
gresso.

349
v à­ C G : &€ ­ x== € r € ~ W€x=€ t x€ r p€x• t p&à€ x€x== &€ • àr € C
: &x~ x• t € à€ Wµ€\ p• =x :I A \ à W&€ ù€ r p €3 pr r x• \ à€ • x t x€
t à€ t € €xt r € &&à\ W€ • t x• =x p€ ­ à€ &• € à• p== € C o€ • à€
=& à~ ~ x& m€ \ à &x­ € €p €p \ € ­ €à p t à à• =x&ùx• =€ t x€ r à&-
r µà=€ Wx& pt p== p &€p p€ =àW€ t à \ x• \ € &x à~ Wàx­ p=€ x p€€ x
\ µx r € • t à° à€ • à t à à€
€µ~ à• p° à€ • xC : x& p­ ­ à€ &• p&x à€ r p€x• -
t p&à€ A Zµp• t € ùx • x \ àp qà\ € ­ • € A \ à W&x~ x à€Wµ€\ p• =x
: GC

COMPONENTI

o € • t x• \ p=€ &à
oG e GEECEEE Wv
oI e MPCEEE Wv
oL NEECEEE Wv
oM = GEECEEE Wv
es e GECEEE Wv
oO e NE v B GO K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7
@x\ à\ =x• °x
@G N ~ x­ p€ · ~ 5=&à~ ~ x&7
@I e MPECEEE € · ~
@L GAN ~ x­ p€ ·~
@M I AI ~ x­ p€ ·~
@N GEECEEE € · ~
@O I AI ~ x­ p€ ·~
@P G ~ x­ p€ ·~
@R G ~ x­ p€ ·~
@S MAP ~ x­ p€ ·~
@GE e GNCEEE € · ~
@GG NOE € · ~
@GI GNCEEE € · ~
@GL NOE € · ~
@GM GNCEEE € · ~
@GN NOE € · ~
@GO e GNCEEE € · ~
@GP NOE € · ~
@GR GNCEEE € · ~
@GS NOE € · ~
@I E GNCEEE € · ~
@I G NOE € · ~
@I I GNCEEE € · ~
@I L NOE € · ~
Kp&àx
(o G e o s MESL
(o I e o s MEI I
H@G BH@I CCCH@P e P » no NMP
s ,G B s , I B CCC s , P e P t à€ t à €xt 5Zµp€C=à
W€ 7
sG e G4 SGM
sI e G4 SGM
sL e G4 SGM
:G = Wµ€\ p• =x 5• € &~ pàC pWx&= € 7
:I e Wµ€\ p• =x 5• € &~ pàCpWx&= € 7

LNE
D L M M G V \
P2

v à­ C I B : àp• € r € \ =&
µ== àù€ t x € r p€x• t p&à€ x€x== &€ • àr € C o € ~ x \ à Wµò • € =p&x à€ t à\ W€ \ à*
=àù€ è &pr r · àµ\ € à• µ• r € • =x• à=€ &x ~ x=p€€à r € • x € Zµp€x \ € • € à• \ x&à=x €x t µx Wà€x Wàp==x
t p MAN KC Fµ€ q€ r r · x== € • x u 4 H@C \ à à• • x\ =p à€ \ Wà• € == € r € €€
x­ p=€ p€ r pù€ \ r · x&~ p=€
W&€ ùx• àx• =x t p€ \x • \ € &xA r · x W&€ ùùxt x p€€ 3
p­ ­ à€ &• p~ x• =€ pµ=€ ~ p=àr € t x€ r p€x• t p&à€ C

LNG
Fig. 3 - Disegno del circuito stam-
pato che occorrerà riprodurre, nel-
la stessa grandezza, prima di ini-
ziare le operazioni di montaggio
del dispositivo.

La seconda funzione svolta dall'integrato ICI Una sola delle sette uscite di IC2 risulta attiva
è quella di oscillatore a bassissima frequenza, in ogni istante e pilota così uno soltanto dei
controllato dal pulsante Pl. In pratica, quando sette transistor, provocando l'accensione del re-
si preme P 1, entra in funzione 1 'oscillatore che lativo diodo led ad esso collegato.
zp avanzare il conteggio dell'integrato 1C2, con- In realtà, l'integrato IC2 disporrebbe di otto u-
sentendo l'aggiornamento del calendario. scite, essendo un contatore per otto con decodi-
fica interna. Ma i giorni della settimana sono
sette e nel circuito di figura 1 interessa quindi
L'INTEGRATO CD 4022 un conteggio per sette. Si è pertanto provveduto
ad azzerare il conteggio nel momento in cui
Il secondo circuito integrato digitale IC2, pre- viene selezionata l'uscita otto, corrispondente
sente nel progetto del circuito di figura 1, è di al piedino 10 dell'integrato IC2, che rimane
tipo CD 4022. Esso svolge le funzioni di conteg- quindi attiva per un brevissimo istante, ripor-
gio degli impulsi e di selezione dell'uscita rela- tando automaticamente in attività l'uscita «O»
tiva al conteggio raggiunto. corrispondente al piedino 2 dell'integrato stesso.

352
FOTOTRANS.
2N5777

B
Fig. 4- Simbolo elettrico e dispo-
sizione esatta degli elettrodi nel
fototransistor che compone à€sen-
sore ottico del calendario elettro-
nico. (€ terminale di base rimane
inutilizzato.

FUNZIONE DEL SENSORE

Per il cambio automatico dell'indicazione del


giorno della settimana, dopo ogni ventiquattrore,
è stato previsto l'impiego di un sistema ottico,
in grado di pilotare l'integrato ICl quando la
luminosità ambientale scende al di sotto di un
certo valore prestabilito.
Il sistema ottico fa uso di un fototransistor il
cui collettore verrà collegato con il terminale 1
del circuito di figura 1 (ENTR. SENS.). L'emit-
tore del fototransistor verrà invece collegato con
il terminale 2 del circuito (massa).
Il trimmer potenziometrico Rl consente di re-
golare la soglia di intervento del circuito per
adattarla al tipo di sensore utilizzato e alle sue
condizioni di illuminazione.
Il condensatore C2 provvede a stabilire un certo
ritardo di intervento del sensore, con lo scopo
di impedire che impulsi dovuti ad oscuramenti
temporanei del sensore possano provocare il
cambiamento dell'indicazione del giorno della
settimana. Qualora se ne ravvisi la necessità,
il suo valore potrà essere aumentato o diminuito
a seconda del tipo di installazione.

MONTAGGIO DEL DISPOSITIVO


Flg. 5 - (( dispositivo, che visualizza à€ giorno in corso,
Il piano costruttivo riportato in figura 2 offre si presenta come una scatola metallica di piccole dimen-
al lettore una indicazione precisa del modo con sioni. Su una delle sue facce sono presenti à€pulsante
cui il calendario elettronico potrà essere rea- P2 e sette diodi led con le diciture dei giorni della
lizzato. Ovviamente, prima di intraprendere il settimana.
lavoro, occorrerà approntare il circuito stampa-

353
TUBO

u
u
o
B
(€37

AA
le

và­ C O B : €p• € r € \ =& µ==àù€ t x€ \ x• -


\ € &xA &xp€à°°p=€ =& p~ à=x µ• =µqx== €
r à€à• t &àr € t à ~ x=p€€€ C (€ z€ =€ =&p• -
CAVO \ à\ =€ & &à~ p• x W€ \ à°à€ • p=€ r € • €p
\ µWx&zàr àx r € • ùx\\ p &àù€ €=p ùx&\ €
,scii», €p \ € &­ x• =x €µ~ à• € \ pC

SPINA

NUOVO KIT PER LUCI PSICHEDELICHE


o m@mHHu@(FH(o ' uT
o à&r µà=€ p t µx r p• p€à
o € • =&€ €€
€ • € =x ­ &pùà
o € • =&€ €€€ • € =x pr µ=x
: € =x• ° p ~ xt àpT OOE Q Wx&
r àp\ r µ• r p• p€x
: € =x• ° p ~ p\ \ à~ pT RRE Q Wx&
r àp\ r µ• r p• p€x
m€à ~ x• =p° à€ • xT I I E K &x=xB€µr x
FxWp&p° à€ • x ­ p€ùp• àr p p =&p\ z€ &~ p=€ &x L. 11.000
, p \r p=€ €p t à ~ €• =p­ ­ à€ r € \ =p , C GGCEEEC , x &àr · à
x\ =x t xqq€ • € x\ \ x&x zp==x à• ùàp• t € p• =à
r àWp=p~ x• -
=x €3(~ W€ &=€ p ~ x° °€ ùp­ €à p W€ \ =p€xA assegno bancario € r Cr CWA • A MOE GLI EP à• =x\ =p=€ pT FH6 o + @m-
s (6 B I EGI M 2 (,m4 6 B Kàp : C o p\ =p€t àAIE 5Hx€xzC ORSGSMN 7A • x€ W&x°°€ \ € • € r € ~ W&x\ x €x \ Wx\x t à
\ Wxt à°à€ • xC

LNM
to, riproducendo in grandezza naturale il dise-
gno di figura 3.
Durante le operazioni realizzative, bisognerà te-
ner presenti alcuni accorgimenti. Per esempio,
i sette transistor verranno inseriti nel circuito
L'OSCILLATORE
in modo che i loro collettori rimangano rivolti
verso i catodi dei diodi led, senza fidarsi troppo
della forma esteriore dei transistor, in quanto,
MORSE
a parità di contenitore, esistono modelli con dif- 4 xr x\ \ p&à€ p =µ== à à r p• t àt p=à p€€p Wp=x• =x t à
ferenti disposizioni dei terminali. Quelli da noi &pt à€ p~ p=€ &xC J =à€x Wx& p­ xù€ €p&x €€ \ =µt à€ x
disegnati si riferiscono ai tipi BC 54 7. Ma co- €p W&p=àr p t à =&p\ ~ à\ \ à€ • x t à \ x­ • p€à&pt à€ à•
loro che vorranno sostituire questi componenti r € t àr x 2 € &\ xC
con i similari BC 317 dovranno tener conto che
in questi ultimi componenti i terminali di emit-
tore e di collettore rimangono inverti ti rispetto
ai primi.
I diodi led sono componenti polarizzati e il lo-
ro elettrodo di catodo è identificabile tramite la
tacca di riferimento riportata sull'involucro del-
l'elemento. A volte il terminale di catodo si pre-
senta con un conduttore più corto rispetto a
quello di anodo.
Per i due integrati digitali !Cl - IC2, raccoman-
diamo vivamente di far uso degli appositi zoc-
coletti, per evitare il contatto diretto della pun-
ta del saldatore con i vari piedini dei compo-
nenti. In ogni caso ci si dovrà assicurare di in- IN SCATOLA DI MONTAGGIO
serirli nel verso esatto, osservando prima gli ele-
menti di riferimento riportati sull'involucro e-
sterno dell'integrato.
11 piano costruttivo di figura 2 prevede l'uso di
L 13.500
un contenitore metallico, quello indicato in figu-
ra 5. Su una delle sue facce sono presenti i sette (€ kit contiene: • C 5 condensatori ceramici -
diodi led, in corrispondenza dei quali è indicato n. 4 resistenze - • C 2 transistor- n. 2 trimmer
il giorno della settimana. Quando si preme il potenziometrici- • C 1 altoparlante- n. 1 cir-
pulsante P 1, si accende il led corrispondente cuito stampato- • C 1 presa polarizzata - • C 1
pila a 9 V-n. 1 tasto telegrafico - n. 1 matas-
al giorno esatto in cui si opera.
sina filo flessibile per collegamenti - n, 1 ma-
tassina filo-stagno.

COSTRUZIONE DEL SENSORE


CARATTERISTICHE
La figura 6 propone la costruzione del sistema
ottico che invia al circuito elettronico i segnali Controllo di tono
di aggiornamento del calendario. Controllo di volume
Il fototransistor è un modello 2N5777, che po-
Ascolto in altoparlante
trà essere sostituito con modelli analoghi, pur-
ché di tipo darlington. Alimentazione a pila da 9 V
Il tubetto metallico, che funge da contenitore
del sistema ottico, in fase di installazione dovrà
essere orientato verso la zona in cui sorge il sole,
in quanto l'impulso di avanzamento del calenda- La scatola di montaggio dell'OSCILLATORE
rio verrà generato durante la transizione dal MORSE deve essere richiesta a: STOCK RA-
buio alla luce DIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20
(Telef. 6891945) inviando anticipatamente l'im-
Il collegamento, fra il sensore ottico e il circuito porto di , C 13.500 a mezzo vaglia postale, as-
elettronico, deve essere effettuato con cavetto segno bancario o c.c.p. n. 46013207. Nel prezzo
schermato, la cui calza metallica rimarrà ovvia- sono comprese le spese di spedizione.
mente connessa con la linea di massa.

LNN
La velocità dell'otturatore, cioè il tempo impie- rere all'elettronica, la quale, entrando nel mondo
gato dal diaframma della macchina fotografica della fotografia, vuol così tendere una mano ami-
per aprirsi completamente e richiudersi di nuovo, ca ai cultori di questo hobby che, pure noi, nel
è un dato che molti fotografi, dilettanti e pro- passato, abbiamo avuto occasione di coltivare.
fessionisti, vorrebbero conoscere e controllare Ovviamente, il problema qui sollevato, non può
sul proprio apparecchio. riguardare le apparecchiature di classe elevata,
Ma per far ciò, ancora una volta si deve ricor- alle quali non è concesso sbagliare nella valuta-
zione dei tempi di apertura dell'otturatore, dato
che queste vengono immesse nel mercato con
una perfetta taratura di ogni proprio meccani-
smo. Ma qualche dubbio può sorgere sulla pre-
cisione della messa a punto degli apparecchi
per dilettanti, quelli di tipo molto economico,
tanto per intenderci; dai quali si possono pur
Da tre millisecondi pretendere fotografie di una certa validità.
a dieci secondi Tuttavia non è detto che le macchine fotografiche
di classe media, anche quelle possedute da molti
professionisti, siano sempre precise, perché con
l'andare del tempo pure loro si possono starare,
imponendo all'utente un processo di revisione.
Una importante misura Dunque, l'utilità del dispositivo presentato in
questo articolo potrà interessare una vasta cate-
sulla macchina fotografica goria di lettori e di amici di lettori i quali, non
occupandosi direttamente di elettronica, si rive-
lano principalmente attenti all'attività fotogra-
fica.
Interessa i fotografi dilettanti
LA MISURA INDIRETTA
e quelli semiprofessionisti
Si potrebbe pensare che, utilizzando uno stru-
mento digitale, in grado di misurare una durata

356
g

VELOCITA DI
O • IONE

di impulsi, fosse possibile ottenere la massima che attraverso uno strumento ad indice fornisce
precisione nella misura del tempo di otturazione. una misura direttamente riconducibile al tempo
In realtà, dato che la velocità dell'otturatore di apertura dell'otturatore della macchina foto-
non è uniforme in tutti i suoi punti, sarebbe grafica.
facile cadere in errore quando si andasse a po-
sizionare il sensore. Ecco perché l'uso di una
apparecchiatura tanto costosa non può trovare CIRCUITO DI ELABORAZIONE
alcuna giustificazione pratica.
Migliori risultati possono essere invece ottenuti Cerchiamo ora di capire, attraverso l'esame del
misurando indirettamente la velocità dell'ottu- circuito elettrico di figura 2, come funziona il
ratore, attraverso un rilevamento della quantità dispositivo elaboratore di segnali.
di luce che riesce ad interessare una feritoia, L'impulso luminoso, proveniente dalla parte po-
dietro alla quale è sistemato il sensore. E poi- steriore della macchina fotografica, colpisce il
ché il sensore riceve indirettamente la luce che fototransistor TR 1 di tipo darlington. Questo
attraversa tutta la feritoia, anche se questa non componente trasforma l'impulso luminoso, di
è uniformemente illuminata oppure se la durata cui si vuol misurare la durata, in un impulso
dell'illuminazione è diversa fra un punto ed un elettrico. Il quale viene applicato all'entrata del
altro, si può ritenere di commettere un modesto circuito di figura 2. Tuttavia, la misura dell'im-
errore e di misurare quindi una grandezza fisica
che si avvicina di molto a quella che viene chia-
mata tempo di apertura dell'otturatore.
Ovviamente, per effettuare ·una simile misura,
occorre realizzare un circuito elettronico in gra-
do di misurare quanta luce passa attraverso la
fenditura durante il tempo di apertura dell'ot- la misura del tempo di aper-
turatore. tura del diaframma è un ele-
mento che molti appassionati
SISTEMA DI MISURA
di fotografia hanno sempre
li nostro sistema di misura del tempo di aper- cercato di effettuare. Ma oggi,
tura dell'otturatore è interpretato nello schema
di figura 1. E per realizzarlo occorrono una co- con l'aiuto dell'elettronica, an-
mune torcia, un fototransistor ed un circuito che questa valutazione tecnica
di elaborazione elettronica.
La lampada viene posizionata davanti all'obiet- è divenuta semplice, immediata
tivo della macchina fotografica ed invia su que-
sto la sua luce. La quale, quando si fa scattare e precisa, senza ricorrere alle
il diaframma, attraversa la camera, fuoriesce dal- costose e sofisticate apparec-
la parte posteriore e colpisce un sensore fotoe-
lettrico che, nel nostro caso, è rappresentato da chiature digitali.
un fototransistor. Quest'ultimo è collegato con
un opportuno circuito elaboratore di impulsi,

357
pulso può essere effettuata soltanto a patto che INDICAZIONI STRUMENTALI
la sua ampiezza superi un certo livello presta-
bilito. E ciò per annullare la parte iniziale e Come abbiamo detto, i valori delle velocità di
quella terminale dell'impulso che, normalmen- otturazione della macchina fotografica si leggo-
te, appaiono distorte e possono falsare la misura. no direttamente sulla scala di uno strumento
Soltanto quando il livello dell'impulso supera ad indice, che è un microamperometro da 100
il valore di soglia, il circuito dell'elaboratore A fondo-scala.
comincia ad assimilare il segnale ad esso ap- Quando l'impulso luminoso è stato valutato dal
plicato. circuito elaboratore, l'indice dello strumento
Il progetto di figura 2 è composto da un sele- non ritorna immediatamente a zero, ma rimane
zionatore resistivo, da un amplificatore opera- stabilmente fermo sul valore raggiunto per al-

I TORCIA~ -----

MACCHINA
-p--
FOTO
IMPULSO
IN USCITA
ALL'ELA.
ELETTRON.

FOTOGRAF
TRANS.

zionale, da uno strumento ad indice ed ovvia- cuni secondi, in modo da consentire all'opera-
mente da un alimentatore a pile. tore una lettura agevole.
L'amplificatore operazionale (µA 741) è contro- Per riportare a zero l'indice del microampero-
reazionato tramite il condensatore al tantalio metro, è necessario premere per alcuni istanti
CI. Ciò significa che l'uscita dell'integrato au- il pulsante PI di reset, che provvede a far sca-
menta gradatamente, sia in funzione dell'ampiez- ricare à€condensatore al tantalio CI.
za dell'impulso, sia in funzione della sua durata.
li circuito elettronico misura dunque, a tutti
gli effetti, l'area dell'impulso, qualora lo si im- IL TRIMMER R13
magini rappresentato su un diagramma ampiez-
za/tempo. Dopo aver premuto il pulsante PI, ci si accor-
Essendo possibile selezionare, tramite il com- gerà che l'indice del microamperometro, anziché
mutatore multiplo SI, ben otto resistenze di va- raggiungere immediatamente l'inizio scala, ten-
lore diverso, è possibile variare la velocità di derà a muoversi in avanti o all'indietro. E per
integrazione del circuito con lo scopo di ottene- minimizzare il più possibile il movimento del-
re diversi valori di fondo-scala, i quali consen- l'indice dello strumento, si dovrà intervenire
tono di valutare velocità di scatto di valore sul trimmer potenziometrico R 13 che regola
compreso fra i 3 millisecondi e i IO secondi. l'offset.
L'ultima posizione del selettore SI, quella cor- Fermare l'indice dello strumento in modo asso-
rispondente al terminale contrassegnato con il luto sarà praticamente impossibile, in quanto
numero 4 (resistenza R9) nello schema elettrico l'integrato operazionale lavora praticamente ad
di figura 2, consente di effettuare un preciso al- anello aperto, con un guadagno in continua ti-
lineamento fra la sorgente di luce e il sensore pico di 200.000 volte. Si capisce così come delle
nel modo che spiegheremo più avanti. semplici cariche statiche, oppure delle differenze

358
di correnti fra gli ingressi dell'amplificatore ope-
razionale, possano condurre a variazioni di ten-
sione in uscita e quindi alle oscillazioni dell'in-
dice dello strumento.
, p Wx• • p t x€€
3x€x==
&€ • àr € t à€x==
p• =x
ALIMENTAZIONE

L'alimentazione del circuito dell'elaboratore e-


lettronico è di tipo duale. Essa si ottiene me-
diante due pile da 9 V ciascuna, le quali vengono
L.4.000

Fig. 1 - Interpretiamo, con questo disegno, il siste-


ma di misura della velocità di otturazione escogi-
tato dai nostri tecnici. Una pila a torcia invia à€\ µ€
fascio di raggi luminosi verso l'obiettivo; questi at-
traversano la camera, durante il tempo di apertura
del diaframma, e colpiscono µ• fototransistor, il
quale trasforma gli impulsi di luce in segnali elet-
trici, per affidarli quindi ad un elaboratore elettro-
nico.
CON QUESTA PENNA
APPRONTATE I VOSTRI
CIRCUITI STAMPATI

; µx\ =p Wx• • p Wx&~ x== x t à W&xWp&p&x à r à&r µà=à \ =p~ Wp=à


r € • €p ~ p\ \ à~ p Wx&z x ° à€ • x • xà ~ à• à~ à t x==p­ €àC (€ \ µ€
p\ Wx==€ x\ =x&à€ &x è Zµx€€€ t à µ• p Wx• • p r € • Wµ• =p
inserite nel circuito di alimentazione tramite t à • «€€ • C o € • =àx• x µ• € \ Wxr àp€x à• r · à€ \ =&€ r · x ­ p&p• -
il doppio interruttore S2. Le linee tratteggiate, =à\ r x µ• p r € ~ W€x=p &x\ à\ =x• ° p p­ €à p== p r r · à t à \ € €µ° à€ • x
riportate in corrispondenza dell'interruttore S2, t à r €€ &µ&€ zx&&àr € xt p€=&x \ € €µ° à€ • à t à p== p r r € • € &~p€-
~ x• =x µ\ p=xC ; µx\ =€ =àW€ Wp&= àr € €p&x t à à• r · à€ \ =&€ pt x-
nello schema elettrico di figura 2, stanno ap- &à\ r x Wx&z x ==p~ x• =x p€ &p~ xC
punto ad indicare che quell'interruttore è di p «
tipo doppio. z
NORME D'USO o m@mHHu@(F H(o ' u

H&pr r àp&x à€rà&r µà=€ \ µ µ• p , p Wx• • p r € • =àx• x µ• t à-


PIANO COSTRUTTIVO lastra di rame laminata e \ Wx• \ p=€ &x t à à• r · à€ \ =&€
perfettamente pulita; la- r € • =&€ €€p=€ t p µ• p valvola
\ ràp&€p p\ r൭ p&x Wx& GN r · x ­ p&p• =à\ r xC µ• p €µ• ­ p
ll piano costruttivo del dispositivo di misura minuti, quindi immergerla t µ&p=p x€à ~ à• p• t € xùpW€ &p-
• x€€ p \€ € µ° à€ • x t à p== pr r € &à€ • à Zµp• t € • € • ùàx• x
della velocità dell'otturatore è riportato in figu- 5pr àt € r € && € \ àù€ 7C H€ €=p €p µ\ p=pC ,p Wx• • p • € • · r € • -
=àx• x µ• \ x~ W€ àr x =p~ W€ -
ra 5. Come si può notare, osservando quel di- €p\ =&p t p€€ p \€ € µ° à€ • xA \ à
• € =x&à r · x à€ r à&r µà=€ è à• • x à~ qxùµ=€ A ~ p è r € ~ W€x-
segno, vien fatto uso, per la realizzazione prati- Wx&z x ==€ &à€àxù€ C Basta =p~ x• =x &àx~ Wà=p t à à• r · à€ -
Zµà • t à =€ ­ €à x&x €3 à• r · à€ \ =&€ \ =&€ A : x& p\ \ àr µ&p&x µ• p
ca dell'apparecchio, di un circuito stampato e r€ • • pz= p \ € €ùx• =x x €p \ r &à== µ&p \ x~ W&x Wx&z x ==pA
di un contenitore metallico. €p\ =&p t x€ r à&r µà= € è W&€ • - €p Wx• • p è ~ µ• à =p t à µ• p
=p Wx& €3 µ\ € C Wµ• =p t à &àr p~ qà€ \ à=µp=p
Sulla basetta del circuito stampato, il cui dise- • x€€ p Wp&= x =x&~ à• p€xC
gno in grandezza naturale è riportato in figura
4, trova posto la maggior quantità di componen-
ti elettronici, più precisamente tutti quelli che , p : u 4 4 m : u @ o (@oJ (H( FHm2 : mH( deve x\ \ x&x &à-
appartengono all'elaboratore elettronico vero e r · àx\ =p pT FH6 o + @ms (6 B IE GI M 2 (,m 4 6 B Kàp P. o p-
proprio, ad eccezione dello strumento ad indice. \ =p€t àA I E 5Hx€xzC ORSGSMN7A à• ùàp• t € p• =à
r àWp=p~ x• =x €3
à~ -
W€ &= € t à ,C MCEEE p ~ x°° € ùp­ €àp postale, assegno qp• r p-
del selezionatore, del pulsante P 1 e dell'alimen-
&à€ € r CrCWC • C MOEGLI EPC 4 x€ W&x°°€ \ € • € r € ~ W&x\ x €x
tatore. \ Wx\x t à \ Wxt à°à€ • xC
} ±j l
B
9
ai
y

x
B
o
oۈ

BB...
€3o(

o
o
TTTA
€ A
-

o
of
:u
3
%
Q.
"g CCC
;C
E.._, o
€
... > ·-

Q) 3=)

2 N
CCCCCC xBTàTTT
C%%
i. -- ­ ­ ­
,... ~ ...... o ... ca
€ &
l • Mè
z,c(zz.!i? 0-:i
4 VàCB
CB
u µC %T
EC
(€ (€ (€ (€ (€ (€ (€

"g
€ rC
B«B
&
= BC
>1--0Q :l,.(/)(/)0..

-%° ,....
...
"g
y €3o(
G> 3=)

w u
u
u o
u x
z u
..e
· VT ·- o
-=- -
o
0.
u1 u %
o
..e G> ..e ..e ..e ..e ..e ..e ..e G>
€ u € € € € € € € 3€àà
G>

€ € € € € € € € · ààà
5 C C EEEE "gy
88888888%
6

8 3 « --?=
g
pT Q)

(€ (€ (€ (€ (€ (€ (€ (€ T­
(B

ACCCC
5
€ €
o u u BBB-
BB
xB xx
C€%%
TàTTT
TàTTT
G> G>
ràà-ààCCfA
CCfA -àà
CCfA
555
.........
(0(0(0

,(C ,(C ,(C



T(CT(C

o 88
......

ES3ye
- Q)
T)€ GG (€ (€ y (€ (€ (€ (€ (€ (€
x "g
G> -
,O' 3=) .!!?
x lii
// '·11.:I O - E p
5C75C75C75C7pT pT pT pT pT pT pTT
)~ lt) CO

LOE
LIA

Fig. 3 - Piano costruttivo dell'elaboratore elettronico con il quale si rilevano le mi-


sure di velocità dell'otturatore. Sul pannello frontale del contenitore metallico sono
presenti: à€ bocchettone d'entrata, sul quale si Innesta lo spinotto collegato con à€
cavo proveniente dal fototransistor, à€ comando del commutatore S1, il microampe-
rometro e l'interruttore dopplo S2.

Il fototransistor darlington verrà montato nella ramente indicati al lettore alcuni elementi di
sonda ottica nel modo che diremo più avanti. fondamentale importanza. Per esempio, prima
\
di inserire nel circuito stampato il condensato-
re al tantalio C1, occorrerà rendersi conto della
I COMPONENTI precisa posizione del terminale positivo e di
quello negativo. Ma ciò è semplice: basta os-
Prima di inserire alcuni componenti nella ba- servare il componente dalla parte in cui, sul
setta del circuito stampato, sarà bene consultare suo corpo, è impresso un punto colorato (mac-
il disegno di figura 5, nel quale vengono chia- chia) per stabilire che il terminale positivo ri-

Fig. 2 - Circuito dell'elaboratore elettronico che, attraverso un microamperometro,


segnala i tempi di apertura dell'otturatore. (€ trimmer H13 consente di minimizzare
i movimenti dell'indice dello strumento dopo la scarica di Cl provocata con P1. H
trimmer R15 serve per fa taratura dello strumento.

361
/
I
&
(
I
\

Fig. 4 - Disegno à• scala unitaria (al vero) del circuito stampato da riprodursi su
basetta di vetronite di forma rettangolare.

mane sulla destra, mentre quello negativo sta grafica, si realizza tenendo sott'occhio il disegno
a sinistra. di figura 6.
Sullo stesso disegno di figura 5 sono anche chia- Per quest'ultimo lavoro ci si potrà servire di un
ramente indicate le posizioni dei piedini dell'in- tubetto cilindrico per medicinali, con l'avverten-
tegrato operazionale (facendo riferimento alle za di praticare, sul coperchio, una fessura lon-
varie tacche) e quelle degli elettrodi del foto- gitudinale, per mezzo di un seghetto per metalli.
transistor darlington 2N5777. Dentro il tubetto verrà sistemato il fototransi-
stor TR1, al riparo dalla luce ambiente, il quale
sarà chiamato a trasformare gli impulsi ottici
LA SONDA OTTICA in segnali elettrici. L'uso di un tappo di sughero
agevola questa operazione.
La costruzione della sonda ottica, da posiziona- Per quanto riguarda i collegamenti del fototran-
re nella parte posteriore della macchina foto- sistor, sempre facendo riferimento alla figura 6,

o A TANI. A741 2N 5777

R
2 7
MACCHIA Fig. 5 - Elementi indicativi
3 6
per riconoscere l'esatto o-
AT N rientamento dei terminali
9 del condensatore C1 al tan-
11 talio, dell'integrato opera-
LUCE zionale e del fototransistor.

362
COPERCHIO TUBETTO FOTO TRANS.

l b TAPPO DI
SUGHERO

m \
FESSURA
B

Fig. 6 - Piano costruttivo della sonda ottica. Sul coperchio del tubetto metallico
occorre praticare una fessura. L'elettrodo di base del fototransistor rimane inutiliz-
zato; quelli di emittore e di collettore attraversano un tappo di sughero e si colle-
gano con un cavo schermato. I due spinotti (rosso-nero) hanno valore indicativo.
Essi dovranno essere sostituiti con un'unica spina polarizzata. La chiusura del tu-
betto cilindrico deve essere tale da consentire l'illuminazione del fototransistor con
la sola luce proveniente dalla fessura sul coperchio.

si noterà che la base del componente rimane in posizione contrassegnata con il numero 4
inutilizzata, il collettore è saldato a stagno con nello schema elettrico di figura 2, e si regola il
il conduttore interno del cavo schermato e l'e- trimmer potenziometrico R 15 in modo da otte-
mittore con la calza metallica del cavo stesso. nere una indicazione a metà scala nello stru-
I due spinotti, rosso e nero, vanno innestati su mento (microamperometro). Successivamente si
due boccole montate nel contenitore metallico, proverà a muovere leggermente la torcia dalla
in sostituzione della presa polarizzata disegnata sua posizione per controllare il mantenimento
nello schema di figura 5. Anche se conviene dell'indicazione.
sempre far uso, in sostituzione delle due bocco- La taratura della scala si ottiene per compara-
le, di apposito spinotto polarizzato, così come zione con una macchina fotografica sicuramente
è stato previsto nel piano costruttivo dell'ap- ben tarata.
parato.
Durante le operazioni di misura, la fessura pra-
ticata nel coperchio del tubetto dovrà coincidere
con il piano della pellicola fotografica. Sarà uti-
le quindi ritagliare un cartoncino nero da ap- /
poggiare all'interno della macchina fotografica
al posto della pellicola. Sul cartoncino nero si
praticherà un foro di diametro leggermente in- .x L'abbonamento a
feriore a quello del cilindretto metallico e lo
si incollerà sul tappo metallico con lo scopo di
realizzare una finta lastra fotografica dotata di
misuratore elettronico.
ELETTRONICI
TARATURA
PRATICA
La taratura del dispositivo si effettua dopo aver
è un intelligente
sistemato la sonda ottica al suo posto e dopo
aver illuminato l'obiettivo con la torcia. Si spo-
investimento
sta quindi il commutatore multiplo S 1 del mi-
suratore elettronico verso la resistenza R9, ossia

363
lenite - Misti- Permute
CERCO € &­ p• € x€x==&€ • àr € A r p~ qà€ r € • W&€ àx==€ &x R URGENTE r x&r€ \ r · x~ p xt x€x• r € r € ~ W€ • x• =à Wx&
~ ~ 9 6 zà€ ~ 9 R zp\ r àr € €à t x€€
p Fr µ€ €p @pt à€ u€x==&p r € • =pr · à€€ ~ x=&à t à­ à=p€x Wx& ùx€€ r à=à ~ p» t à r à&r p GI E
9 ~ à\ µ&p=€ &x 9 NNE ­ à€ &• p€à• à 9 I zp\ r àr € €à t x€€3(CFCHC +~ D · C m€à~ x• =p°à€ • x 6 V. : &x°°€ =& p==pqà€xC
CHELLI STEFANO - Via Versilia, 55 - FORTE DEI MAR- SOLAZZI ROBERTO - Via Risorgimento, 224 - 60030
Ml (Lucca). MOIE (Ancona)

VENDO \ r · x~ à x€x== &àr à p &àr · àx\ =p , C NEE r pt C r € • t à- VENDO, Wx&r x\ \ p=p p== àùà=à A r € &\€ &pt à€ à=p€àp•p H€ &à• € A
\ x­ • € r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ , C GC EEEC o x&r € à• z€ &~ p°à€ • à 2 =&p\ ~ à==x • =àA ùp€ù€ €x t à ùp&à =àWàA W&€ ùpùp€ù€ €xA =x\ =x&
\ µ€ W&€ r x\ \ € t à z€ =€ à• r à\ à€ • xC Wx& =&p• \ à\ =€ & o · à• p­ €àpA \ p€t p=€ &x x€x== &€ • àr € C
MONTUCCHIELLI MANRICO - Via Montenero, 12 - SIE- DAROS SANTE - Via Mazzini, 13 - VITTORIO VENETO
NA Tel. (0577) 937231 dalle 14 alle 17. (Treviso).

QUATTORDICENNE r x&r p t p=à A • € =à°àx W&p=àr · x xr r C \ µ€ VENDO p• • p=x r € ~ Wàx=x t à u€x==& € • àr p : &p=àr pT p• • €
\ à\ =x~ p t x€€p W&xWp&p°à€ • x t xà r à&r µà=à \ =p~ Wp=à r € • PLBPMBPNBPOBPPBPRBPSBR EA à• € ==à~ € \ =p=€ C (( =µ== € p ,C
à€ ~ x=€ t € t x€€p z€ =€ à• r à\ à€ • xC SNCEEE Wàù \ Wx\ x W€ \ =p€àC
BORDINI GIANNI - Via Zovo, 3 - 46027 S. BENEDET- MARSICANO LORIS - Via Bertaccini, 6 - 47100 FORLI'
TO PO (Mantova). Hx€C 60.078.

PERMUTO p~ W€àzàr p=€ &x €à• xp&x « uo 6 Gg t p GEE W VENDO H@U o Hu m€p• + LNE no 9 ~ à• x Wx&z x==p~ x• -
AM qp• t p o n 5t p &xùà\ à€ • p&x7A r € • &pt à€ &àr xùà=€ &x ùp€- =x zµ• °à€ • p• =x L ~ x\ à t à ùà=p x ­ p&p• °àpC Hµ==€ p ,C
ù€ €p&x € • € • A t à Zµp€\ àp\ à ~ p&r pA r € ~ W&x• t x• =x =µ==
x GEECEEE =&p==pqà€àC
€x ­ p~ ~ x t 3
€ • t p &à\ x&ùp=x pà &pt à€ p~ p=€ &àC FONTANA VINCENZO - Via Frangipane, tr. Trapani (€
MAZZOLENI LUCA - Via Belglo, 47 . 28044 VERBANIA • C I G B RSGEE @u" " (6 CALABRIA Hx€C5ESON 7 I I PLG
(Novara). € &x I E B I I ALEC

LOM
CERCO ~ àr &€ z€ • € W&xp~ W€àzàr p=€ Wx& pµ=€ ~ p&r p Fnu
à• € ==à~ € \ =p=€ x zµ• °à€ • Cp• =x Wx&z
x==
p~ x• =xC H&p==€ \ € -
€€ r € • 2 à€p• € x t à• =€ &• àC
AROLDI BRUNO - Via Boncompagni, 2-20139 MILANO.

IL SERVIZIO E' URGENTE! o x&r € zp\ r àr € €à u€x==&


GSREC H&p==€ \ € €€ °€ • p 4 pW€ €àC
€ • àr p : &p=àr p GSPRD

FABIO - Tel. 648858 dopo €x ore 20.

COMPLETAMENTE CERCO µ&­ x• =x~ x• =x \ r · x~ p ­ x• x&p=€ &x xr € x \ r · x~ à


=&p\ ~ x==
à=€ &à v2 RR9 GER 2 ' ° r € • W€ =x• °p ~ à• C I Q C

GRATUTO TREBBI ANGELO - Via al Piano t x€ Castelli, 2- PIOS-


SASCO (Torino)

CERCO µ&­ x• =x~ x• =x &àùà\ =x t à u€x==


&€ • àr p : &p=àr p • C
LMBNBR GSREA Wp­ € W&x°°€ di r € Wx&=à• pC
PEDRALLI ANDREA - Via Torcello, 6 - 30175 MAR-
GHERA (Venezia) - Tel. (041) 922.125

CERCO \ r · x~ p &pt à€ « và• x=€ • x » G Q p== &àr x=&p\ ~ à=-


VENDO Wx& ,C NECEEE HK " p~ x * Fp• t \ B r B I OEE * =x• =x I r p• p€à GGBGM GI Kr r W&x\ xT o pùC p€à~ C o ' " C
p r € €€ &àA \ Zµp\ · GA \ Zµp\ · I A =x• • à\ A · € r • x«A =à&€ p€ BIOLCATI RINALDI ROBERTO - I Traversa Via Tivo-
Wàp== x€€€ p t µx \ € €µ°à€ • àA r € ~ W€x=€ t à Wà\ =€ €p x zµr à€xC €à
A NB48100 RAVENNA - Hx€C 46.10.78 (dopo cena)
J \ p=€ W€ r · x ù€ €=xC o x&r € à• € €=&x KµB~ x=x& 5\€ €€ \ r · x-
~ p x€x== &àr € 7 p t à€ t à €xt r € • à• =x­ &p=€ J mmG REC
CERCO à \ x­ µx• =à • µ~ x&à p&&x=&p=à t à u€x==&€ • àr p : &p-
MUSOLINO PAOLO - V.le Rimembranza, 51 - NOVI
=àr pT m­ € \ =€ GSPM B " x• • pà€ A p­ € \ =€ A \ x==x~ q&x x € =-
LIGURE (Alessandria) Tel. (0143) 2549.
=€ q&x GSPSC m Zµp€µ• Zµx W&x°°€ &p­ à€ • xù€ €x Wµ&r · é
à• Wx&z x==€ \ =p=€ r € • \x &ùp=àù€ C o € &&à\ W€ • t x&xà r € •
CERCO Wx°°à &àr p~ qà€ Wx& € &€ €€ ­ à x€x==
&€ • àr à Zµp&°€ · € qq«\ =à @pt à€ u€x== &€ • àr pC @à\ W€ • t € p =µ==àC
, us , o s p• p€€ ­ àr à &pt à€ \ ùx­ €àxC ALBI - Via lrnerio, 16 - 40126 BOLOGNA - Tel. (051)
BARBERIO ROBERTO - Via Fratelli Carle, 45 - 10129 236.338
TORINO Tel. (011) 585252 ore 9/12 - 14/18.
VENDO &x­ € €p=€ &x t à W€ =x• °x x€x==
&àr · x pµ=€ r € \ =&µà=€
: ~ p» PEE W, p , C GOCEEEC
CAMBIO pµ=€ &pt à€ n€pµ• Wµ• = 6 2 C6 o C6 ,C N =p\ =à t à
BERARDI GIOVANNI - Via Foscolo, 46 - 70038 TER-
W&x\ x€x°à€ • x 9 r € WWàp zp&à r à&r € €p&à p• =à• xqqàp è€ t à€
LIZZI (Bari) - Tel. (080) 818.424
r p&&x€€€ r € ~ W€x=à t à €p~ Wpt x xt (• =x&&µ== € &x \ WàpA (• € =-
=à~ x r € • t à°à€ • à x• =&p~ qà r € • &àr x=&p\ ~ à==x• =x o n t p I L
€ ME r p• p€à(• p€=&x== p• =x € ==à~ x r € • t à°à€ • à
C ESEGUO t à\ x­ • à x€x==&€ • àr à W&€ ­ x==€ r à&r µà=à \ =p~ Wp=àC
SALVUCCI FRANCO c/o ENPI - Via Sardegna, 45 - MONTI GIUSEPPE • Via Ripa Ticinese, 117 - 20143
19100 LA SPEZIA. MILANO - Hx€C (02) 83.95.289

VENDO €àq&à x &àùà\ =x u€x== &€ • àr p NE0D W&x°°€ r € Wx&-


CERCO \ r · x~ p t à ~ p­ • x=€ ~ x=&€ p W&€ =€ • à 5W€ \ \ C t x€€p =à• pC @U no LGI 4 r € ~ x • µ€ ù€ I I E Kpr GAN9GR 2 ' °
: € } x& @x\ x=7 r € • x€x• r € r € ~ W€ • x• =àA t à\ x­ • € r à&r µà=€ 6 \r C qp==
C r € ~ W€x=€ t à r µzz
àp € &à­ à• p€x ,C IEECEEEC
\ =p~ Wp=€ x Wàp• € r € \ =&µ==àù€ C 6 zz&€ ,C I CEEE 9 ,C GC EEE CAMORANI BENITO - Via Orto Schlavonia, 12 - FORLI'
Wx& r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ ­ àà W&€ • =€ C : p­ p~ x• =€ r € • ùp-
­ €àp € &àr · àx\ =pC
TUMIATTI N, - Via P. Crostofoli, 5/30 SAMPIERDA- CERCO p€=€ Wp&€p• =x ME 6 ' 2 EAL W. : p­ € zà• € p , C
RENA (Genova). NCEEEC
CORTI VANNI- Via Assetti, 52 - 46020 BRUSATAS-
SO (Mantova)
VENDO \ =p°à€ • x v2 RR TBGER 2 ' ° r € ~ W€ \ =p t pT 2
t àW€ €àA Wp€€ A LE ~ x=&à r pù€ @" RA p~ W€àzàr p=€ &x GI W,
xr r à=p=€ &x G Q A p€à~ x• =p=€ &x N mA} p== 9 \ } xA ~ à»x&C VENDO GEE &x\ à\ =x• °x m\ \ C 9 GEE r € • t x• \ pC= € &à p€ W€ -
I Wàp==à \ =x&x€ pµ=€ ~ p=àr àA ~ àr &€ z€ • € A ~ à• µ=x&àxC (€ =µ==
€ €àx\ =x&x r x&p~ àr à ur r C 9 ME r € • t x• \ p=€ &à x€x==&€ €à=àr à
p ,C OEECEEEC =µ==€ • µ€ ù€ p ,C GECEEEC
GALBIATI LORENO - Via Metastasio, 8- 20052 MON- GUADAGNOLO SIMONE - Via G.B. Marino, 9/bis -
ZA (Milano) Tel. (039) 366432. 80125 NAPOLI - Tel. (081) 630.042

Piccolo mercato del lettore e Piccolo mercato del lettore

LON
Piccolo mercato del lettore e Piccolo mercato del lettore

VENDO HKB­ p~ x x€x==&€ • àr € p r p\ \ x==x à• =x&r p~ qàp- VENDO p€à~ x• =p=€ &x \ =pqà€à° ° p=€ 4, NA OA SA GI A GL Kr r V
qà€àA • µ€ ù€ A r € • =&x r p\ \ x==x t àùx&\ xT \ µWx&\ W€ &= 5GE L p~ WCA 9 M p€=€ Wp&€p• =à Wx& pµ=€ A 9 pµ=€ &pt à€ \ =x&x€
­ à€ r · à t àùx&\ à7A pµ=€ B&pr x 5I ­ à€ r · à t àùx&\ à7A ­ à€ r € t x€ p r p\ \ x==
x 5&pt à€ 6, D6 2 r p\ \ x==
x \ =x&x€ R7 K€ »\ €•
~ µ&€ 5O t àùx&\ à ­ à€ r · à7 p , C GEECEEE € WWµ&x r p~ qà€ r € ~ W€x=p t à n € € \ =x&A 9 W€p• r àp x\ =&pàqà€x Wx& \ µt B
r € • € \ r à€€€ \ r € Wà€ p €p&­ p qp• t p r € ~ W€x=€ t à à\ =&µ° à€ • à t x==p pµ=€ &pt à€ p , C GGECEEEC D
x Wµ• =p€à Wx& €3µ\ € C 5\ r · x&~ € L W€ €€àr à7C ROSATI GIANFRANCO - Via Taverna, 6 - 65010/COL-
ALESSANDRINI GIORGIO - Via Spalato, 94- 10141 1
LECORVINO (Pescara)
TORINO I
I
VENDO =µ==€ Wx& , C MECEEE =&p==pqà€àT • C OE r € • t x• \p B
URGENTE r x&r € p~ àr à r € • r µà \ r p~ qàp&x \ r · x~ à t à =€ &à x€x==&€ €à=àr àA I r € • t x• \ p=€ &à ùp&àpqà€àA LP r € • t x• \ p-
pWWp&xr r · àp=µ&x x€x==
&€ • àr · x C @à\ W€ • t € p =µ==àC =€ &à r x&p~ àr àA S W€ =x• ° à€ ~ x=&àA L =&à~ ~ x&A un r à&r µà=€
COZZA MAURIZIO - Via Serra Loggia, 74 - FABRIA- à• =x­ &p=€ A GLE &x\ à\ =x• ° xA NL =&p• \ à\ =€ & ùp&à€ =àW€ A P
NO (Ancona) - Tel. (0732) 22.620 (ore pasti serali) p€=€ Wp&€p• =àA L =&p\ z€ &~ p=€ &àC 5à€ ~ p=x&àp€x è à• € ==à~ €
\ =p=€ 7
VELARDI ALDO COLESANTI - Piazza Medaglie d'Oro,
ACQUISTO \ r · x~ p =&p\ ~ x==à=€ &x v 2 €pù€ &p• =x \ µ 15 - NAPOLI
µ• p z& xZµx• ° p r € ~ W&x\ p =&p RR9 GER 2 ' ° x W€ =x• ° p
N9I N W. : p­ € , C N6 EE \ x è r € ~ W&x\ € à€ t à\ x­ • € t x€
r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ A x€x• r € r € ~ W€ • x• =à x t x==p ­ €à r € - CERCO € \ r à€€€ \ r € Wà€ t p L W€ €€àr à F C@Cu C zµ• ° à€ • p• =x
\ =&µ° à€ • xC FWxr àzàr p&x à€ W&x° ° € A · € \ r p&\ à ~ x° ° à zà• p• ° àp&àC
CAVALLINI VINICIO - Via Marconi, 28- 41014 CA- FONTANA FRANCESCO - Via Salerno, 11 - 35100
STELVETRO (MO) - Tel. (059) 790.229 PADOVA

URGENTE r x&r € \ r · x ~ à €µr à W\ àr · xt x€àr · x A \ =&€ q€ \ r € - VENDO € &­ p• € x€x== &€ • àr € v p&z
à\ p 2 p=pt € & à• € ==à ~€
Wàr · xA €p\ x& x ~ àr &€ €p\ x& € Zµp€\ àp\ à p€=&€ Wx& xzz x==à \ =p=€ 5ND RB O &x­ à\ =&à B ùàq&p=€ B Q ' m Q ' m B xr r C7
€µ~ à• € \ à r € • t à\ x­ • € t x€ r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ 5W€ \ \ àqà€- p , C LEECEEE =&p== p qà€àC Kx• t € p• r · x p€r µ• à \ r · x ~ à
~ x• =x à• \ r p€p GTG7 xt x€x• r € r € ~ W€ • x• =àC 6 zz &€ p t à F «• =· 5~ p• µp€à à• €à• ­ µp à• ­ €x\ xT v € &~ p• =A 6 t «\ \ x«A
\ xr € • t p t x€ r à&r µà=€ A p ~ x° ° € t à ùp­ €àp W€ \ =p€x A zà• € MOEEB LOEE7C
p , 3 NCEEEC RIVALTA GIANLUCA - Via Petrarca, 28- 10126 TO-
PEREGO CLAUDIO - Via Mazzini, 4- CARBONATE RINO
(Como) Hx€C (031) 830432

CERCO µ&­ x• =x~ x• =x W&x p~ W€àzàr p=€ &x : u CPn t x€€p " C
VENDO Wx& , C GCNEE \ r · x~ àA t à\ x­ • à t x€€x qp\ x==
x xt KC' C \ x• ° p p€à~ x• =p=€ &xA € zz &€ , C GRCEEE ~ p\ \ à~ € ,C
x€x• r · à ~ p=x&àp€à t x€€x \ x­ µx• =à pWWp&xr r · àp=µ&xT &àr x- I ECEEEC 6 WWµ&x \ € €€ \ r · x ~ p xt x€x• r € r € ~ W€ • x • =à
ùà=€ &x v 2 A à• =x&&µ==€ &x p \ x• \ € &A =à~ x&A € &­ p• € x€x==&€ - € zz &€ , C LECEEEC F Wx\ x W€ \ =p€à p ~ à€ r p&àr € C
• àr € A p~ W€àzàr p=€ &x 5Q GAP7V W&à~ x O €x° à€ • à 5F r µ€ €p ORLANDI MAURO - P.a Sordello, 13 MANTOVA -
@pt à€ u €x== &p7 r € • ~ p=x&àp€à p , C MECEEE =&p== p qà€àC Telef. (0376) 327801.
COTTARELLI FRANCESCO- Borgo Padre Onorio, 20
- 43100 PARMA - Tel. 24184
VENDO p€ ~ à­ €à€ & € zzx&x• =x r € &\ € &pt à€ =&p• \ à\ =€ & F C@Cu C
µ€=à~ p xt à° à€ • x à• z€ =€ r € WàxC FWx\ x W€ \ =p€à p€ NE0D
AC
VENDO \ r · x ~ à x€x==
&àr à 9
x€x• r € r € ~ W€ • x• =à =&p- VARISCO GIAMPAOLO - Kàp v C Guardi, 19 - PESEG-
\ ~ x==à=€ &x v 2 LEE Q € G 6 Q A r p&àr p qp==x&àp pµ=€ ~ p- GIA (Scorzè) (Venezia) Tel. (041) 449.571 dopo €x 20,30.
=àr € A r pWpr à~ x=&€ t à­ à=p€x C
MAURO - Tel. (02) 662.752
VENDO @U p t à&x==
p r € • ùx&\ à€ • x Wx& à P2 ' ° pµ=€ r € -
\ =&µà=€ p , C GNCEEE 9 p• =x• • p o n 5I P 2 ' ° 7 t p pµ=€ p
OCCASIONISSIMA ùx• t € p , C LCEEE r pt pµ• € \ r · x ~ à , C PCEEE 9 r µzz ààp \ =x&x€ t p R € · ~ p , C GECEEE 9 Up== -
x€x== à=€ &à à• AM r € •
&àr à t à =&p\ ~ x== W€ =x• ° p t à I I x ~ x=&€ n v zà• € p I CN + Q ~ € t C LM t x€€p (Co Cu C p , C
I AN UC I I CEEEC
PERRONE TOMMI- P.za C. Firrao, 23 - 75100 MATERA CAGNASSO FEDERICO - Strada Orbassano, 73- 10040
Tel., (0835) 211.677 (dalle 19 alle 19,30). VOLVERA (Torino) Hx€C (011) 985.72.35 ore serali.

Piccolo mercato del lettore e Piccolo mercato del lettore

LOO
Piccolo mercato del lettore e Piccolo mercato del lettore

VENDO Wà\ =p x€x== &àr p : € €à


\ =à% mL à• € ==
à~ € \ =p=€ C GM VENDO =&p\ ~ x==à=€ &x v2 RRD GER p , C NCEEEA zµ• °à€ -
t &à==àA N r µ&ùxA L r µ&ùx Wp&pq€ €àr · xA I Wµ€\ p• =àA =&p\ z€ &- • p• =xV à• =x­ &p=€ m[ BLBRNEE p , C MCNEE • µ€ ù€ V HK ­ p~ x
~ p=€ &x 9 N pµ=€ ~ € qà€ à• x 9 ~ € =€ &à• à x p€=&à Wx°°à t à M ­ à€ r · à qD • p , C GLCEEE r € ~ x • µ€ ù€ V =x~ W€ &à°°p=€ &x
&àr p~ qà€ C : &x°°€ t p t à\ r µ=x&xC p &x€é t p O p OE \ xr C L. GECEEE zµ• °à€ • p• =xC
MASSARI PIERO - V.le Tirreno, 271 - 00141 ROMA VOLPE RINO - Via Tiepolo, 11 B.S.P. - MONCALIERI
Tel. 8105023. (Torino).

VENDO à~ Wàp• =€ t à €µr à W\ àr · xt x€àr · x L r p• p€à t à GEEE VENDO € Wx&~ µ=€ r € • p€à~ x• =p=€ &x \ =pqà€à°°p=€ ùp&àp-
Q €-µ• € r € • r € • =&€ €€€ ~ p\ =x& , C LRCEEE =&p==pqà€àA ùx• t € qà€x r € • xùx• =µp€x t àzz
x&x• °p µ• pµ=€ &pt à€ m2 mµ=€ -
W&xp~ W€àzàr p=€ &x 9 p~ W€àzà r p=€ &x \ =x&x€ GN 9 GN W ù€ » \ x~ à• µ€ ù€ 9 µ• ­ à&pt à\r · à 9 &pt à€ ~ à€à=p&x AM/
p€à~ x• =p°à€ • x I M Kr r , C I ECEEE =&p== pqà€àC : x&~ µ=p\ à v2 D mvo C
r € • p~ W€àzàr p=€ &x €à• xp&x v2 RR B GER 2 ' ° Wà€€ =pqà€x MUSCIAGLIA PASQUALE - Via Oberdan, 19 - 72028
r€ • G QC TORRE S. SUSANNA (Brindisi) Tel. (0831) 936584.
BINDOCCI ANDREA - Via Lorenzini, 23 - 06100 PE-
RUGIA.
VENDO t µx p• • p=x t à u€x== &€ • àr p : &p=àr p • µ€ ùà\ \ à~ x
t x€ GSPR x GSPSV GSPR ~ p• r p• =x t à µ€=à~ à L zp\ r àr € €àA
CERCO \ r · x~ p Wàù x€x• r € r € ~ W€ • x• =à Wàù t à\ x­ • € p , C LNCEEEC (• € €=&x ùx• t € &x­ à\ =&p=€ &x " x€€ \ € M.G.
r à&rµà=€ \ =p~ Wp=€ Wx& r € WWàp &àr x=&p\ ~ à==x• =à t à W€ &=p=p I NP r € • ~ àr &€ z€ • € Wx& &x­ à\ =&p°à€ • x Aà• \ àx~ x p P • p\ =&à
t p I p N +~ € Wàù A t à r € \ =&µ°à€ • x zpr à€
x xt xr € • € ~ àr pA • µ€ ùà\ \ à~ à , C LNCEEEC m€ r € ~ W&p=€ &x t à µ• p t x€€x t µx
p€ ~ à­ €à€ & W&€ ­ x==
€ € zz
&€ t p I CEEE p LCEEE €à&xC r € \ x &x­ p€€ &pt à€ ùp€ù€ €p&x t p p­ ­ àµ\ =p&xC H&p==€ r € •
SALMASO FRANCESCO - Via V. Bellini, 34 - 30032 @€ ~ p x W&€ ùà• r àpC
FIESSO D'ARTICO (Venezia). SANNINO DOMENICO - ROMA Tel. 2876072.

SALDATORE
ISTANTANEO
Tempo di riscaldamento 5 sec.
220 V- 100 W
Illuminazione del punto di lavoro

(€ • à= r € • =àx• xT G \ p€t p=€ &x à\ =p• =p• x€ 5I I E KB GEE Q 7BI Wµ• =x &p~ x t à &àr p~ qà€
B G \ r p=€ €p Wp\ =p \ p€t p• =x BSE r ~ t à \ =p­ • € W&xWp&p=€ à• =µqx== € B G r · àpùx Wx&
€ Wx&p° à€ • à &àr p~ qà€ B Wµ• =p \ p€t p=€ &x

L. 12.500
Wx& €pù€ &€ à• =x&~ à==
x • =x x Wx& =µ==
à à =àWà t à \ p€t p=µ&x t x€ W&à• r àWàp• =xC

, x &àr · àx\ =x t x€ \p €t p=€ &x à\ =p• =p• x€ t xqq€ • € essere zp==


x pT FH6o + @ms (6 B I EGI M 2 (,m4 6 B
Kàp : C o p\ =p€t àA I E 5Hx€xzC ORSGSMN7A à• ùàp• t € anticipatamente €3 à~ W€ &=€ t à ,C GI CNEE p ~ x°° € ùp­€à
p
W€ \ =p€
xA p\ \x ­ • € qp• r p&à € € r Cr CWC • C MOEGLI EP (spese t à \ Wxt à°à€• x r €~ W&x\x 7C

LOP
Piccolo mercato del lettore e Piccolo mercato del _lettore

VENDO p€ ~ à­ € à€ & € zz
x&x• =x t à\ Wx• \ x r € &\ € &pt à€ =&p• - VENDO \ =p°à€ • x o n r € ~ W€x=pA Wàù µ• ~ àr &€ z€ • € t p
\ à\ =€ & FC@CuC µ€=à~ p xt à°à€ • x (• z€ =€ r € WàxC FWx\ x W€ - =pù€ €€ W&xp~ W€àzàr p=€ A p€r µ• à ~ x=&à t à r pù€ @" NR € t
\ =p€à p€ NE0 µ• p p• =x• • p « " &€ µ• t : €pà• x · A p• r € &p à~ qp€€p=pC (€
VARISCO GIAMPAOLO - Kàp vC Guardi, 19 - PER- =µ==€ p , C I EECEEEC
SEGGIA (Scorzé Venezia) - Tel. (041) 449.571 (ore DIMURO ANTONIO - Via S. Domenico, 45 (Corso
cena) Europa) - 80127 NAPOLI

y · B
B B
BBB
B B
B B
BBB
y B
B B
BBBB
B

PER I VOSTRI INSERTI


€ \ à­ • € &à €x==
€ &à r · x à• =x• t € • € pùùp€x&\ à t x€€
p @µq&àr p « Kx• t à=x B mr Zµà\ =à B : x&~ µ-
=x » \ € • € à• ùà=p=à pt µ=à€à° ° p&x à€ W&x\ x• =x =p­ €àp• t € C

TESTO (scrivere a macchina o in stampatello)

(• \ x&à=x à€ =p­ €àp• t € à• µ• p qµ\ =p x \ Wxt à=x pT

ELETTRO ICA PRATICA


B @µq&àr p « Kx• t à=x B mr Zµà\ =à B : x&~ µ=x »

Kàp _µ&x==àA NI B 2 (, m4 6 C

LOR
LA PSIA DE LETTIERE
Tutti possono scriverci, abbonati
o no, rivolgendoci quesiti tecnici
inerenti a vari argomenti presen-
tati sulla rivista. Risponderemo
nei limiti del possibile su questa
rubrica, senza accordare prefe-
renza a chicchessia, ma sce-
gliendo, di volta in volta, quelle
domande che ci saranno sem-
brate più interessanti. La regola
ci vieta di rispondere privata-
mente o di inviare progetti esclu-
sivamente concepiti ad uso di
un solo lettore.

GLI OPTOISOLATORI Gli optoisolatori sono sistemi elettronici compo-


sti da un diodo led ed un fototransistor, ottica-
Attratto dal progetto del termometro elettronico, mente accoppiati fra loro. Con questi elementi
presentato sul fascicolo di gennaio dell'anno lei può sicuramente realizzare il suo programma.
in corso, ho costruito, con esito più che soddi- Naturalmente, dopo aver composto gli optoiso-
sfacente, quel dispositivo. Del quale mi servo latori, nel numero ritenuto sufficiente, dovrà
per i rilievi di temperatura di parti meccaniche rifare il circuito stampato, apportandovi le ne-
in movimento di speciali e mastodontiche mac- cessarie modifiche. Nell'utilizzare il dispositivo,
chine industriali. Ora mi è venuto in mente per qualsiasi impiego pratico, sfrutterà i vari
che, realizzando un secondo modello del termo- fototransistor montati sulla basetta dell'apparato.
metro, con opportune modifiche sul circuito di Nel suo caso, provvederà poi agli opportuni
collegamenti con i relé, in modo da ottenere un
uscita, da voi gentilmente suggerite, potrei tra-
preciso automatismo. Tuttavia, qualora le inte-
sformare l'apparato in un automatismo in grado
ressasse pilotare un solo relé, per ogni valore di
di pilotare alcuni relé in corrispondenza delle temperatura raggiunto e segnalato dal termome-
varie temperature segnalate dai diodi led. E a tro, le ricordiamo che sarebbe consigliabile ser-
tale proposito mi è stato detto che dovrei ser- virsi di un diverso tipo di circuito integrato.
virmi di optoisolatori, di cui ignoravo l'esistenza Nel progetto originale del termometro elettronico
ed ignoro la funzione specifica. Se con questi si fa uso di un UAA180, mentre per risolvere
componenti è possibile realizzare il mio pro- più razionalmente il suo problema, è preferibile
gramma, potete aiutarmi con qualche vostro pre- il modello UAA 170, che è analogo all'UAA 180,
zioso suggerimento? ma che è stato appositamente concepito per ec-
citare una sola uscita per volta; ovviamente, la
ORTOLANI DONATO piedinatura di questo integrato è diversa e ciò
Mestre - Venezia implica un diverso disegno del circuito stampato.

369
UN FIL TAO PER L'RX - TX
Inserisca, direttamente sui terminali d'antenna,
Sono un appassionato CB, affezionato lettore il filtro di cui è qui riportato lo schema. Con
della vostra rivista. Ed ora mi sono deciso a questo accorgimento è possibile scaricare, attra-
scrivervi per chiedere i vostri consigli. A causa verso l'induttanza , (A le cariche elettrostatiche
delle cariche elettrostatiche accumulatesi sul- e, contemporaneamente, filtrare le armoniche,
l'antenna, è andato distrutto lo stadio.d'ingresso che generano TV/, mediante L2-C2. Realizzi la
della sezione ricevente del mio ricetrasmettitore; bobina L1, avvolgendo 28 spire di filo di rame
così almeno mi è stato detto nel laboratorio cui smaltato del diametro di EAN mm. Il diametro
ho aflìdato, per le opportune riparazioni, l'appa- delle spire è di l O mm. (avvolgimento in aria).
rato. Inoltre mi sono accorto di arrecare, duran- Per la bobina L2 occorrono 8 spire di filo di
te i collegamenti, lievi disturbi ai ricevitori TV, rame smaltato, del diametro di I mm, avvolte in
anche se in un raggio d'azione molto limitato. aria su un diametro di 6 mm.
Come debbo comportarmi per eliminare le cari-
che elettrostatiche e per non irradiare segnali- o 6 2 : 6 4 u4 H(
disturbo TV? oG e GNE F
oI = OR Wv
CERVINI RENATO ,G = NAO H
Campobasso ,I e EAI I H

SERVIZIO BIBLIOTECA
COMUNICARE VIA RADIO I CIRCUITI INTEGRATI I SEMICONDUTTORI NEI
(€ libro del CB Hxr • € €€ ­ àp x pWW€àr p° à€ • à CIRCUITI ELETTRONICI
L. 14.000 L. 5.000 L. 13.000

@m6 J , n (m4 o ' u@( : C vC Fmo o ' ( @u4 mH6 o 6 : : (


MI I Wp­ à• xB GSI à€€µ\ =&p° à€ • à GPO Wp­ à• x B GSN à€€µ\ =&p° à€ • à 488 Wp­ à• x B LOP à€€µ\ =&p° à€ • à
z€ &~p=€ r ~ GN»I GB r € Wx&= à• p z€ &~ p=€ r ~ GN»I GB \ =p~ Wp z€ &~ p=€ r ~ GMAR»I G B r € Wx&= à• p
W€p\ =àzàr p=p p I r € €€ &à B €x­ p=µ&p (• q&€ \ \ µ- W€p\ =àzàr p=p p t µx r € €€ &à
&p B r € Wx&= à• p W€p\ =àzàr p=p
€ € \ r € W€ r · x €p Wµqq€àr p° à€ • x " €à p&­ € ~ x• =à =&p== p=à W€ \ \ € • €
\ à W&xzà­ ­ x è Zµx€€ € t à t àùµ€­ p- (€ ù€ €µ~ x =&p==p =µ== € Zµp• =€ x\ \ x&x \ µr r à• =p~ x• =x r € \ à à• -
&xA (• z€ &~ p W€p• p x t à\ r € &\ àùpA &à­ µp&t p Zµx\ =p qp\ à€p&x &xp€€° - t àr p=àT zà\ àr p t x€ \ x~ àr € • t µ==€ &à
€p r € • € \ r x• ° p =xr • àr p x Zµx€€ p °p° à€ • xT t p€ W&à• r àWà t à zµ• ° à€ - B =x€ &àp xt pWW€àr p° à€ • x t xà
€x­ à\ €p=àùp r · x µ• à=p~ x• =x pz- • p~ x• =€ p€€x =xr • àr · x t à W&€ t µ- =&p• \ à\ =€ & B Fo @ H@(mo s (mo
zàp• r p• € €x =&p\ ~ à\ \ à€ • à &pt à€ °à€ • xA p€€ x pWW€àr p° à€ • à x pà ~ x- J )H vuH x 2 6 F B • € &~ x t à r p€-
(• ­ x• x&p€x x Zµx€€x o n (• Wp&- =€ t à t à (~ Wàx­ € • x€ Wàù \ ùp&àp=à r € €€ x t à zµ• ° à€ • p~ x• =€ B=xr • €-
=àr € €p&xC r p~ Wà t x€€ p =xr • àr pC r · x t à r € €€pµt € C

Le richieste di uno o più volumi devono essere fatte inviando anticipatamente l relativi importi a
mezzo vaglia postale, assegno bancario, assegno circolare o c.c.p. n. 46013207 Intestato a STOCK
RADIO - Via P. Castaldi, 20 - 20124 MILANO (Telef. 6891945).

LPE
Cl L2

AL ANT.
TX L1 C2

TRASMETTITORE DIDATTICO PER ONDE MEDIE


in scatola di montaggio a L.12.800

CARATT,ERISTICHE

n p• t p t à z&
xZµx• ° p
3-3-3
GA G9 GAN 2 ' °
HàW€ t à ~ € t µ€p° à€ • x à• p~ Wàx° ° p (AM)
\
m€à~ x• =p° à€ • x S ± 16 Kr r
3
RE + GNE ~ m
o € &&x• =x p\ \ € &qà=p
: € =x• ° p t 3µ\ r à=p LNE ~ Q r € • GLAN Kr r
:& € z€ • t à=à tà ~€ tC ME0DAr à&r p
(~ Wxt x• ° p t 3 à• ­ &x\ \ € \ µWx&à€ &x pà I EECEEE € · ~
Fx• \ àqà€à=à t 3
à• ­ &x\ \ € &x­ € €pqà€x
: € &=p=p GEE ~ C + G + ~ C
€ ==à~ p : u@ (
F =pqà€à=à
o 6 , , u " m2 u 4 H(
u • =&p=p ~ àr &€ Wàx° € A t à• p~ àr €
F : u @(2 u 4 Hm,( K(m @ms (6
x Wàr • BµW
(4 v 6 4 (mA s u , : @(4 o (: (m4 Hu

La scatola di montaggio del H@mF2 uHH(H6 @u s (s mHH(o 6 costa , GIREEC Per richiederla occorre
Inviare anticipatamente €3 (~W€ &= € p ~ x°° € vaglia postale, assegno bancario € r Cr CWC • CMOE GLI EPA r à-
=p• t € r · àp&p~ x• =x €3à• t àr p° à€ • x « • à=t x€ H@mF2 zzà €H6 @u s (s mHH(o 6 * ed lnteltando a: FH6 o +
@ms( 6 B I EGI M 2 (,m 4 6 B Kp : C o p\ =p€ t àA I E 5Hx€xzC ORSGSMN7C 4 x€ W&x°° € \ € • € r € ~ W&x\x €x
apeae t à GWxt à° à€ • xC

LPG
RIVELATORE DI VICINANZA la commutazione del relé RL. Sfruttando poi
opportunamente i contatti di scambio di questo
So che in commercio esistono tipi di antifurto componente, lei potrà ottenere la funzione desi-
come quello da me desiderato, eppure vorrei derata. La preferenza data al relé normalmente
togliermi la soddisfazione di realizzarlo con le eccitato, evita segnalazioni d'allarme provocate
mie mani, anche per saperlo riparare in caso da manomissioni sulla linea di alimentazione.
di guasti. Si tratta di un rivelatore di prossimi-
tà, in grado di far scattare un relé quando una
persona si avvicina o sfiora una piastra metalli- o 6 2 : 6 4 u4 H(
ca. E' disponibile attualmente nel vostro archi-
o € • t x• \ p=€ &à
vio questo progetto?
CALABRESE CLAUDIO
oG = GCEEE Wv
oI = I EE v
Roma oL e I EE v
oM = GCEEE Wv
In passato, abbiamo avuto più volte occasione es = GEECEEE Wv
di pubblicare progetti di rivelatori di prossimità. oO = GECEEE Wv
Comunque non esitiamo a presentarle un ulte- oP e GEECEEE Wv
riore modello. Il quale, nella prima parte, a si- @x\ à\ =x• °x
nistra dello schema, è composto da un oscillatore @G NOCEEE € ·~
di alta frequenza, regolato, tramite il potenzio- @I I CPEE € ·~
metro R4, ai limiti dell'innesco. Quando una
persona si avvicina alla piastra metallica, colle-
gata con l'uscita del circuito, l'oscillatore si
blocca annullando il segnale AF e provocando
@L
@M
@N
@O
B NOCEEE
NCEEE
LCLEE
I I CEEE
€ ·~
€ · ~ 5W€ =x• °C p ùp&àp°C €à• C7
€ ·~
€ ·~
@P GCEEE € ·~

UL TRAPREAMPLIFICATORE
con circuito integrato

In scatola di montaggio
a L. OCEEE
CARATTERISTICHE
Amplificazione elevatissima
Un semplice sistema per elevare Ingresso inverting
notevolmente il segnale provenien- Elevate impedenze d'ingresso
te da un normale microfono Ampia banda passante

Utile ai dilettanti, agli hobbysti, ai CB e a tutti coloro che fanno uso di un mi-
crofono per amplificazione o trasmissione

La scatola di montaggio del!'ULTRAPREAMPLIFICATORE costa L. 6.000 (spese di spedizione com-


prese). Per richiederla occorre Inviare anticipatamente I'mporto a mezzo vaglia postale, assegno
bancario o c.c.p. n. 46013207 Intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20
(Telef. 6891945).

LPI
@R e I CI EE € · ~ sG e t à€ t € p€ ­ x&~ p• à€ 5t à Zµp€µ• Zµx =àW€ 7
@S e GCI EE € · ~ sI e t à€ t € p€ ­ x&~ p• à€ 5t à Zµp€µ• Zµx =àW€ 7
@GE e I CI EE € · ~ sL e t à€ t € p€ \ à€àr à€ 5G4 SGM7
Kp&àx s _G e t à€ t € °x• x& 5OAI KB G Q 7
H@G e no I LP ,G e à~ WC mv 5G ~ ' 7
H@I e no I LP @, e &x€é 5LEE € · ~ 7
H@L e no GER m,( 2 C e GI Kr r
H@M e no GPP

KIT EP7M
o € • µ• \ € €€ • à= W€ =&x=x &xp€à°°p&x i \ x-
­ µx• =à \ x==x t à\ W€ \ à=àùàT

6 Fo (, ,mH6 @u J )H

BB
v6 H6 o 6 2 m4 s 6
Hu2 : 6 @(__mH6 @u

°"°
, m2 : u" " (mH6 @u
H@(" " u@
m2 : ,( v (o mH6 @u nv
@u, u3 F6 4 6 @6
L. 16.500
o € • Zµx\ =€ • à=A pWW€ \ à=p~ x• =x r € • r xWà=€ Wx& à W&à• r àWàp• =àA \ à è ù€ €µ=€ € zz &à&x
p€ €x==€ &x µ• p \ x~ W€àr x x r € • r à\ p \ xZµx• °p t à €x°à€ • à t à x€x==&€ • àr pA p==&pùx&\ €
€p &xp€à°°p°à€ • x t à \ x==x t à\ W€ \ à=àùà t à • € =xù€ €x à• =x&x\ \ x =x€ &àr € x W&p=àr € C

l sette progetti realizzabili con il kit EP7M sono stati presentati e descritti nei fascicoli di novem-
bre - dicembre 1979 di Elettronica Pratica. Le richieste del kit, posto in vendita al prezzo di li-
re 16.500, debbono essere fatte inviando anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, assegno
bancario, assegno circolare o c.c.p. n, 46013207 intestato a STOCK RADIO - 20124 MILANO -
Via P. Castaldi, 20 (telef. 6891945).

LPL
PILOTAGGIO FOTOELETT RICO nale mPMGC La sensibilità dell'apparato potrà
divenire variabile sostituendo la resistenza R 1
Vi sottopongo un problema,• alla cui soluzione con un potenziometro a variazione lineare, per
non posso in alcun modo sottrarmi. E spero esempio del valore di 100.000 ohm, e attribuen-
tanto che mi possiate aiutare. Ecco di che si do alle due resistenze R2 - R3 il valore di 2.200
tratta: ho bisogno di far eccitare un relé col- ohm.
pendo un opportuno sensore con raggi luminosi,
tenendo conto che questi ultimi sono abbastanza o 6 2 : 6 4 u 4 H(
deboli. Lo stesso relé è di piccola potenza e a @G = I CPEE € · ~
12 Vcc. L'alimentazione a pile sarebbe preferi- @I = MPE € · ~
bile. @L = MPE € · ~
GUSSONI PIETRO
@M = GCREE € · ~
Como
H@G = z€ =€ =&p• \ à\ =€ & 4 : 4 5Zµp€\ C =àW€ 7
(o G = µmPMG
m, B &x€é 5GI Kr r B GC EEE € · ~ 7
Un dispositivo fotoelettrico, come quello da lei s, G = t à€ t € , xt
richiesto, è facilmente realizzabile tramite un FG = à• =x&&µ==C t € WWà€
fototransistor e un circuito integrato operazio- m,( 2 C = GI Kr r + GI Kr r

IL CORREDO DEL PRINCIPIANTE


L. 8.500
: x& p­ xù€ €p&x à€ r € ~ Wà=€ t à r · à à• à°àp
€p W&p=àr p t x€€3x€x==&€ • àr pA à• =x\ p r € ~ x
· € qq«A è \ =p=€ pWW&€ • =p=€ Zµx\ =€ µ=à-
€à\ \ à~ € • à=A • x€ Zµp€x \ € • € r € • =x• µ=àA
€ €=&x pt µ• ~ € t x&• € \ p€t p=€ &xA €x­ ­ x-
&€ x ~ p• x­ ­ xù€ €xA pt p==€ p =µ== x €x x-
\ à­ x• °x t x€€3 x€x==&€ • àr € t à€x==
p• =xA \ ùp-
&àp=à r € ~ W€ • x• =à x ~ p=x&àp€àA • € • \ x~ -
.................
$
W&x &xWx&àqà€à à• r € ~ ~ x&r à€ A pt µ•
W&x°°€ p\ \ € €µ=p~ x• =x xr r x°à€ • p€xC

(€ • à= r € • =àx• xT 4 - G \ p€t p=€ &x 5I I E KBI N Q 7 f 4 - G \ Wà&p€à• p t à zà€€ B\ =p­ • € B


4 - G \ r p=€ €à• p t à Wp\ =p \ p€t p• =xB4 - G W€ ­ ­ àpB\ p€t p=€ &x 4 - I q€r r € €x à\ € €p=x
B 4 - I \ Wà• € == à f 4 - I ~ € &\ x== àBr € r r € t &à€€€ 4 - G p• r € &p­ ­ à€ B 4 - G qp\ x== p Wx&
~ € • =p­ ­ à \ Wx&à~ x• =p€à f 4 - G r € • =x• à=€ &x Wà€xB\ =à€€ f 4 - G W&x\ p W€ €p&à°°p=p Wx&
Wà€p S KC 4 - G r pr r àpùà=x ~ à• àp=µ&p C 4 - G \ Wx°°€ • x zà€€ ~ µ€=àW€€ ~ µ€=àr € €€ &xC

Le richieste del CORREDO DEL PRINCIPIANTE debbono essere fatte a: STOCK RADIO - 20124
MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Tele!. 6891945), inviando anticipatamente l'importo di L. 8.500 a
mezzo vaglia postale, assegno circolare, assegno bancario o c.c.p. N" 46013207 (le spese di spe-
dizione sono comprese nel prezzo).

LPM
UT!LIZZ

RI (€
€ àT
y
b I# n9 € (€
RL0
C
C (€
•€
I
(
(
F( (

(
cg
12V

xl
l)',.

R2 3 (€ (€ (€

-
MODERNO RICEVITORE DEL PRINCIPIANTE
CON-INTEGRATO
: u@ 6 4 s u 2 u s (u
: u @ 2 (o @6 v 6 4 6
:u @ : (o + J :

(4 Fo mH6 ,m s ( 2 6 4 Hm" " (6


,C GI CPNE 5\ x• °p p€=€ Wp&€p• =x7
,C GLCPNE 5r € • p€=€ Wp&€p• =x7

o m@mHHu @(FH(o ' u T


o € • =&€€€
€ \ à• =€ • àpT p r € • t x• \ p=€ &x ùp&à
pqà€x B o € • =&€ €€
€ ù€ €µ~ xT p W€ =x• °à€ ~ x=&€ B G3u• =& p=p nvT
500 9NECEEE € · ~ B I u• =& p=p nvT GEECEEE9 G ~ x­ p€ · ~ B m€à ~ x• =p°à€ • xT S Kr r B (~ Wxt x• °p t 3
µ-
\r à=pT R € · ~ B : € =x• °p t 3 µ\r à=pT G Q r à&r pC

(€ • à= r € • =àx• xT G r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€ x pt p&àp B G W€ =x• °à€ ~ x=&€ t à ù€ €µ~ x r € • à• =x&&µ== € &xB à• -
r € &W€ &p=€ BG r € • =x• à=€ &x Wà€x B G &pr r € &t p=€ &x r € €€ x­ p~ x• =àWà€ x B = r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ B G q€ qà• p
\ à• =€ • àp B G r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ BG °€r r € €€ W€ &=p(• =x­ &p=€ B G t à€ t € p€ ­ x&~ p• à€ B G r € ~ ~ µ=p=€ &x
B G \ Wx°°€ • x t à zà €€ z€x \ \ àqà€
x B GE Wp­ €àµ°°x r pWàr € &t p B L r € • t x• \ p=€ &à x€x==
&€ €à=
àr à B L &x\ à\=x• °x
B I ùà=àzà \ \ p­ ­ à€ ùp&àpqà€xC

Hµ==à ( r € ~ W€• x• =à • xr x\\p &à Wx& €p &xp€à°° p°à€• x t x€ ~ € t x&• € &àr xùà=€&x t x€ W&à• r àWàp• =x \ €• € r€• -
=x•µ =à à• µ• p \r p=€ €p t à ~ € • =p­­ à€ pWW&€ • =p=p (• t µx t €ùx&xx ùx&\ à€ • àT p ,C GI CPNEA \ x• °p p€=€W p&-
€p• =x e a , GLCPNE r € • p€=€ Wp&€ p• =xC ,x &à r · àx\=x t xqq€ • € x\\x&x zp==xà• ùàp• t € p• =àr àWp=p~x • =x ­ €à
(~ W€ &=àp ~ x°° € ùp­€àp W€ \ =p€xA p\\x­ • € qp• r p&à € A p\ \x ­ • € r à&r€ €p&x € r Cr CWC MRE GLI EP (• =x\ =p=€ *
FH6o + @ms (6 B I EGI M 2 (,m4 6 B K(x : C o p\=p€ t àA IE 5Hx€xzC ORSGSMN7

LPN
SEGNALATORI PER DISTRATTI armi con l'elettronica, potranno attuarla. Il fun-
zionamento del circuito qui presentato è il se-
Mi è capitato più volte di dimenticare accese le guente: se a chiave di accensione disinserita e
luci di posizione della macchina anche per una a luci di posizione dimenticate accese, lei vorrà
intera notte, con le conseguenze che lascio a uscire dalla vettura, aprendo la sua portiera, un
voi immaginare. Ora, per non incorrere ulterior- ronzatore entrerà in azione richiamandola ad
mente in questo guaio, mi sono deciso di esco- una maggiore attenzione. Tenga presente che il
gitare qualche accorgimento pratico che possa progettino denuncia un piccolo inconveniente:
impedire le mie soventi distrazioni. Io non ho a portiera aperta e a motore acceso il ronzatore
competenze tecniche in materia di elettromec- entra in funzione, ma ciò è ben poca cosa se si
canica, ma seguo da tempo la vostra pubblica- tiene conto della grande semplicità del disposi-
zione, costruendo con successo i progetti in es- tivo e della sua utilità pratica. Il ronzatore è
sa pubblicati. Con ciò voglio dire che mi servi- un componente reperibile presso i maggiori pun-
rebbe qualche schemino di facile applicazione, ti di vendita di materiali elettronici.
come avviene per la maggior parte di quelli men-
silmente presentati sul periodico. Potete aiutar- o 6 2 : 6 4 u 4 H(
mi in qualche misura?
CHIODERA PARIDE sG = G 4 MEEG 5t à€ t € p€ \ à€àr à€ 7
Brescia
,: G = €µr x t à W€ \ à° à€ • x
,: ; = €µr x t à W€ \ à° à€ • x
La soluzione al suo problema, che qui le propo-
FG = à• =x&&µ==€ &x t x€€ x €µr à t à W€ \ à° à€ • x
FI = à• =x&&µ==€ &x t à pr r x• \ à€ • x ~ € =€ &x 5r · àp
niamo, è di una semplicità estrema e siamo certi ùx7
che lei, e molti altri lettori, come lei alle prime WG = r € • =p==€ \ µ W€ &=àx&p

KIT - BOOSTER BF
Una fonte di energia complementare in scatola di montaggio

L. 11.500
PER ELEVARE
LA POTENZA DELLE
RADIOLINE TASCABILI
DA 40 mW A 10 WI

Con l'approntamento di questa scatola di montaggio si vuol offrire un valido aiu-


to tecnico a tutti quei lettori che, avendo rinunciato all'installazione dell'autora-
dio, hanno sempre auspicato un aumento di potenza di emissione del loro rice-
vitore tascabile nell'autovettura.

La scatola di montaggio costa L. 11.500. Per richiederla occorre inviare anticipatamente l'importo a
mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n, 46013207 citando chlaramente l'indicazione
• BOOSTER BF. ed Intestando a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Va P. Castaldi, 20 (Telet.
6891945), nel prezzo sono comprese le spese di spedizione.

LPO
INT. LUCI POS. LUCI POSIZIONE

G
?/+,

Dl

NI

CONT. CONTATTO
RONZAT.
ACCENS. PORTIERE

KIT PER LUCI STROBOSCOPICHE


L. 11.850
Si W€ \ \ € • € zp& €p~ Wx­ ­ àp&x • € &~ p€à €p~ -
Wpt x p zà €p~ x• =€ A t àùx&\p ~ x• =x r € €€ &p=xA
Wx& µ• pW € =x• ° p r € ~ W€x\ \ àùp t à REE Q C
" €à xzzx== à € µ~ à• € \ à &p­ ­ ൕ =à \ € • € ùx&p-
~ x• =x zp• =p\ =àr àC
u3 t € =p=€ t à3\ € WW&x\ \ € &x t à t à\ =µ&qà p
&pt à€ z&
xZµx• ° pC

:µ & • € • W€ =x• t € \ à t xzà


• à&x µ• ùx&€ x W&€ W&à€ \ =& € q€ \ r € Wà€ A Zµx\ =€ pWWp&p=€ r € • \ x• =x t à =& p \ z€ &-
~ p&x à€ • € &~ p€x W&€ r xt x&x t x€€ x Wx&\ € • x à• µ• ~ € ùà~ x• =€ Wx& \ r p== àC , x €p~ Wpt x Wx & à€€
µ~ à• p° à€ • x
t € ~ x\ =àr p \ x~ q&p• € x~ x== x &x qp­ €à€ &à t à zà p ~ ~ pA r € \ ì t p \ € ~ à­ €àp&x p r p• t x€x pr r x\ xC u • € •
\€ • € &p&à ­ €à xzzx==à àW• € =à° ° p• =à t x à W&x\ x• =àA r · x A W€ \ \ € • € pùùx&=à&x \ =&p• x ~ p &pWàt x \x • \ p° à€ • àC

c= ­ a \ à
o € • =x• µ=€ t x€ • à=T
• C L r € • t x• \ p=€ &à B • C O &x\ à\ =x• ° x B • C G W€ -
(€( ~• =
I
ۈ
A
3 C
, €y €
l =x• ° à€ ~ x=&€ B • C G à~ Wxt x• ° p n v B * G ° € r r € €€
Wx& r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B • C G r à&r µà=€ à• =x­ &p=€ B
• C G t à€ t € &pt t &à° ° p=€ &x B • C G Fo @B • C G r € &-

111114:' t € • x p€à~ x• =p° à€ • x r € • \ Wà• p B • C M r pWàr € &t p B


• C G r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ C

Il kit per luci stroboscopiche, nel quale sono contenuti tutti gli elementi riprodotti nella foto, costa
,C 11.850. Per &àr € € r r € &&x Inviare p• =à
· àxt x&€ € a mezzo vaglia postale, p\\x­ • €
r àWp=p~ x•=x =3(~W€ &=
bancario o r Cr CWC n. 46013207 à• =x\ =p=€ a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20
(Telefono. 6891945).

LPP
DISTORSORE PER CHITARRA o 6 2 : 6 4 u4 H(

Ho provato alcuni modelli di distorsori elettro-


nici in accoppiamento con la mia chitarra elet- o € • t x• \ p=€ &à
oG e GEECEEE Wv
trica, ma debbo confessarvi di non essere ri- oI = NE F GO K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
masto finora soddisfatto. A questo punto vorrei oL e NE F GO K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
tentare ancora una prova realizzando un vostro oM = GEECEEE Wv
progetto. Mi potete dire quale, fra i molti pub- es e GEECEEE Wv
blicati nei fascicoli della rivista? oO e GEECEEE F
MONTANARI VITTORIO @x\ à\ =x• °x
Forlì @G LLCEEE € · ~
@I ORE € · ~
Gliene pubblichiamo uno nuovo, pur non sa- @L G ~ x­ p€ · ~
pendo se incontrerà i suoi gusti. Le possiamo @M G ~ x­ p€ · ~
soltanto garantire il preciso e sicuro funziona- @F G ~ x­ p€ · ~
mento del circuito e la sua facile realizzazione @O = G ~ x­ p€ · ~
@P LLLCEEE € · ~
pratica. Tenga presente che alla resistenza @7 @R GECEEE € · ~ 5W€ =x• °C p ùp&àp°C €€ ­ C7
abbiamo attribuito un valore di massima, ma Kp&àx
che questo dovrà essere selezionato in relazione (o G , 2 LEP
alla sensibilità dell'amplificatore, ricordando che H@G I 4 LRGS
quanto più basso sarà il valore resistivo, tanto H@I I 4 LRGS
più alto risulterà il livello d'uscita del segnale FG t € WWà € à• =x&&µ==C
controllabile con il potenziometro R8. m,( 2 C GI Kr t + GI Kr r

IL RICEVITORE CB
à• \ r p=€ €p t à ~ € • =p­ ­ à€
p ,C GMCNEE
Hµ==à­ €à pWWp\\ à€ • p=à t x€€ p o à=à-
° x• 3 \ n p• t =& € ùx&p• • € à• Zµx\ =€
• à= €3€ r r p\ à€ • x Wx& &xp€à° ° p&xA
~ € €=€ xr € • € ~ àr p~ x• =xA µ• € \ =µ-
Wx• t € &àr xùà=€ &x \ µWx&&xp== àù€ A
p~ Wàp~ x• =x r € €€ pµt p=€ A t à r € • r x-
° à€ • x ~ € t x&• pA x\ =& x ~ p~ x • =x
\ x• \ àqà€x x W€ =x• =xC

o p&p==
x &à\ =àr · x x€x==
&àr · x

F à\ =x~ p t à &àr x° à€ • x T à• \ µWx &&xp° à€ • x B n p• t p t à &àr x° à€ • xT I O 9I R 2 ' ° B HàW€ t à \ à• =€ • àpT p ùp-


&àr pW B m€à~ x• =p° à€ • x T S Kr r B m\ \ € &qà~ x• =€ T N ~ m 5r € • ù€ €µ~ x p ° x&€ 7 B PE ~ m 5r € • ù€ €µ~ x ~ p»C
(• p\ \ x• ° p t à \ x­ • p€x &pt à€ 7 B LEE ~ m 5r € • ù€ €µ~ x ~ p»C à• W&x\ C t à \ x­ • p€x &pt à€ z€ &=à\ \ à~ € 7 B
: € =x• ° p à• m: T GAN Q

La scatola di montaggio t x€ @(o uK (H6@u o n r € • = àx• x tutti ­ €àelementi illustrati in figura, fatta ecce-
rione per l'altoparlante. Il kit è corredato anche del fascicolo di ottobre '76 à• cul è presentato l'ar-
=àr € €€ &x€p=à
ù€ p€€
p t x\r &à°à€ • x x p€ ~ € • =p­ ­ à€ t x€€
3pWWp&xr r · à€ C , x &àr · àx\ =x t xqq€ • € essere zp==
x à• -
ùàp• t € p• =àr àWp=p~ x• =x €3à~ W€ &=€ t à €C
GMCNEE p ~x °° € ùp­ €€p W€ \ =p€xA p\ \ x­ • € qp• r p&à€ € r Cr CWC • C
MOE GLIE P à• =x\ =p=€ pT FH6 o + @ms (6 B I EGI M 2 (,m 4 6 B Kàp : C o p\ =p€t àA IE 5Hx€xzC • C ORSGSMN 7C

LPR
c3
CAC o

\
TRJ P

µ\ x

72

REGOLATORE DI POTENZA
(4 Fo mH6 , m
o € • Zµx\ =€ t à\ W€ \ à=à
ù€ è W€ \ \ àqà€x
s ( 2 6 4 Hm" " (6
r € • =&€ €€
p&xT

G B , p €µ~ à• € \ à=à t x€€x €p~ Wpt x x t xà


€p~ Wpt p&àA pqqp\ \ p• t € € pµ~ x• -
L .500
=p• t € A p Wàpr x&xA €p €µr x p&=àzà
r àp€xC

I B , p ùx€€ r à=à t à Wàr r € €à ~ € =€ &à x€x=-


=&àr àC

LB , p =x~ Wx&p=µ&p t à µ• \ p€t p=€ &xC

M B , p Zµp• =à=à t à r p€€ &x x&€ ­ p=p t p


µ• z€ &• € A t p µ• z€ &• x€€
€ x€x==&àr €
: € =x• ° p x€x==
&àr p r € • =&€ €€
pqà€xT
€ t p µ• zx&&€ t p \ =à&€ C
PEE Q 5r à&r p7

la scatola di montaggio del REGOLATORE s ( POTENZA costa ,C 10.500. Per richiederla occorre
(• ùàp&x p• =€ r €Wp=p~ x• p €3(~ W€&=€ a ~ x°° € ùp­ €à p W€ x=p€xA p\ \x ­ • € qp• r p&à
€ € r Cr CWC • C MOE
GLIE P r à-
=p•t € r · àp&p~ x• =x à€=à W€ t à • à= t x\ àt x&p=€ x à• =x\ =p• t € pT FH6 o + @ms( 6 B IE GI M 2 (,m 4 6 B Kàp
: C o p\ =p€t àA I E 5Hx€C ORSGSMN 7C 4 x€ W&x°° € \ € • € r € ~ W&x\x €x \ Wx\x t à \ Wxt à° à€• xC

LPS
FILTRO ANTIDISTURBO ti, con lo scopo di proteggerlo da tutti à distur-
bi più comuni, anche da quelli non derivanti
Mi sono costruito un banco di lavoro dotato di dal funzionamento della lampada elettrofluore-
illuminazione con lampada elettrof!uorescente. scente, l'altro direttamente sul circuito di ali-
Purtroppo, ad opera compiuta, mi sono reso mentazione della lampada. Questo secondo fil-
conto che questo tipo di illuminazione mal si tro, concettualmente uguale al primo, ha lo scopo
concilia con i miei esperimenti, soprattutto di ridurre alla fonte, e quindi nel migliore dei
quando devo lavorare con i circuiti digitali, i modi, à disturbi provocati dalla lampada. Co-
quali commutano di stato, imprevedibilmente, al struisca dunque in doppia versione il circuito
momento dell'accensione della lampada. Potete qui riportato, tenendo conto che i condensatori
dirmi come posso rimediare all'inconveniente ceramici debbono avere una tensione di lavoro
pur conservando l'impianto elettrico già instal- di NEE V almeno e che le due induttanze devono
lato? consentire il passaggio della corrente di carico
BARONI GIAMPIERO senza surriscaldarsi o causare apprezzabili ca-
Bologna dute di tensione.

Da quanto lei asserisce, è evidente che il suo o 6 2 : 6 4 u 4 H(


alimentatore non risulta sufi icientemente pro-
oG = GC NEE Wv B NEE K( 5r x&p~ àr € 7
oI == GC NEE v B NEE K( 5r x&p~ àr € 7
tetto contro à disturbi esterni. Le consigliamo oL e GECEEE Wv B NEE K( 5r x&p~ àr € 7
quindi di inserire due filtri antidisturbo, uno oM e GECEEE Wv B NEE K( 5r x&p~ àr € 7
sull'alimentazione a I I E V, cioè sull'alimenta- )G e I AN ~ '
tore stabilizzato che lei usa per à suoi esperimen- )I e I AN ~ '

RICEVITORE PER ONDE CORTE


3"--

IN SCATOLA DI MONTAGGIO
L. 11.700
ESTENSIONE DI GAMMA: 6 MHz + 18 MHz
RICEZIONE IN MODULAZIONE D'AMPIEZZA
SENSIBILITA': 10 uV + 15 V

(, + (H o 6 4 H(u 4 u T 4 C P r € • t x• \ p=€ &à r x&p~ àr à B 4 A GE &x\ à\ =x• ° x B 4 C G r € • t x• -


\ p=€ &x x€x== &€ €à=àr € B 4 C G r € • t x• \ p=€ &x ùp&àpqà€x pt p&àp B 4 C L =&p• \ à\ =€ & B 4 C G
r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ B 4 C G W€ =x• ° à€ ~ x=&€ B 4 C G \ µWW€ &= € q€ qà• x r € • t µx pùù€ €­ à-
~ x• =à x t µx • µr €xà B 4 C O p• r € &p­ ­ àBr pWàr € &t p B 4 C G \ Wx° ° € • x zà€€ z€ x \ \ àqà€xC
4 x€ • à= • € • \ € • € r € • =x• µ=àT €p r µzz àp • xr x\ \ p&àp Wx& €3p\ r € €=€ A ­ €à x€x~ x• =à Wx& €p
r € ~ W€ \ à° à€ • x t xà r à&r µà=à t à p• =x• • p x t à =x&&p x €p Wà€p t à p€à~ x• =p° à€ • xC

La scatola di montaggio del ricevitore per onde corte, contenente gli elementi sopra elencati,
può essere richiesta inviando anticipatamente l'importo di lire 11.700 tramite vaglia postale,
assegno bancario, circolare o c.c.p. 46013207 a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Ca-
staldi, 20 (Telef. 6891945).

ER<
BBBBBBBBBBBBBBG
I Jl I
( BBBB B
I

I (€ oy (€ CfAfA (€

­i==O
~
'6
I
(€ P CfC
CCA
A (
220 V
•T c
B
UT!L!ZZ.
(
J2
B
B B
BBB

KIT PER LAMPEGGII PSICHEDELICI


, C 14.200
J• • µ€ ù€ \ à\ =x~ p t à zµ• ° à€ • p~ x• =€ r· x
xùà=p t à ~ x== x &x €x ~ p• à \ µ€ &àW&€ t µ== € &x
pµt à€ C

Non occorrono fili di collegamento, per-


ché basta avvicinare à€ dispositivo a qual-
siasi sorgente sonora per provocare una
sequenza ininterrotta di suggestivi lam-
peggii psichedelici.

o m@mHHu @(FH(o ' u o à&r µà=à p Zµp==&€ r p• p€à \ xWp&p=à à• t àWx• t x• =àC
o € &&x• =x r € • =&€ €€pqà€x ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€xT M m
: € =x• ° p =x€ &àr p ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€x T RREQ
: € =x• ° p &xp€x ~ p» Wx& € ­ • à r p• p€xT GEE BTB MEE W
m€à~ x• =p° à€ • xT I I E K &x=xB€µr x

Tutti i componenti necessari per la realizzazione del sistema di • LAMPEGGI! PSICHEDfLICI •


sono contenuti in una scatola di montaggio posta in vendita al prezzo di L. 14.200. Le richieste
debbono essere fatte inviando anticipatamente l'Importo a mezzo vaglia poetale, assegno bancario,
assegno circolare o r Cr CWC • C 46013207 intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P.
Castaldi, 20 (Telefono 6891945).

LRG
POTENZA D'USCITA di segnale all'entrata, la tensione sul collettore
di TRI sia di 4:8 V, con alimentazione a 12
Senza caricare eccessivamente l'uscita del mio V cc. Con il potenziometro @I \ à regola la sen-
amplificatore da 5 W, alimentato a 12 Vcc, sibilità dello strumento e, quindi, il fondo-scala.
vorrei montare su di esso uno strumento ad in-
dice che mi segnali costantemente la potenza
d'uscita dell'apparato. Sono già in possesso di o 6 2 : 6 4 u4 H(
uno strumentino da 500 A fondo-scala, ma non
sono mai riuscito a trovare uno schema applica- o € • t x• \ p=€ &à
tivo adatto allo scopo. oG BNv B GO K( 5x€x==&€ €à=àr € 7
CASTELLI TULLIO oI e Nv B GOK( 5x€x==&€ €à =àr € 7
Torino @x\ à\ =x• °x
@G GECEEE € · ~
@I GEECEEE € · ~ 5W€ =x• °C p ùp&àp°C €à• C7
Il circuito che le proponiamo di realizzare ha @L = MPECEEE € · ~
una impedenza d'ingresso di I 0.000 ohm, tale @M I CI EE € · ~
cioè da non caricare in alcuna misura l'uscita @N I CI EE € · ~
dell'amplificatore. In fase di collaudo occorrerà Kp&àx
forse rivedere il valore della resistenza R3 in H@G e no GEP
funzione del guadagno del transistor H@GC Essa s GBs I Bs LBs M = M»G4 SGM 5t à€ t à p€ \ à€àr à€ 7
dovrà essere selezionata in modo che, in assenza A ~ àr &€ p~ Wx&€ ~ x=&€ 5NEEA z€ • t € B\ r p€p7

KIT PER OROLOGIO DIGITALE


L. 23.500
ALCUNE PRESTAZIONI DEL MODULO
B Kà\ µp€à° ° p° à€ • x t x€€x € &x x t xà ~ à• µ=à \ µ
t à\ W€p« t p EAN- 5W€ €€àr à7C
2 - (• t àr p° à€ • à \ µ GI € I M € &xC
3- , x zµ• ° à€ • à W€ \ \ àqà€à \ € • € \ xàT € &p x ~ à• µ=à
B \x r € • t à B \ ùx­ €àp B Wà\ € €€ B \ Wx­ • à~ x• =€
&à=p&t p=€ B =x\ = t x € t à\ W€p«C
4 - F € WW&x\ \ à€ • x t x­ €à ° x&à • € • \ à­ • àzàr p=àùàV
Wx& x\ x~ Wà€ L T I M p• ° àr · é EL T I MC
N B (• t àr p° à€ • x t à \ ùx­ €àp à• \ x&à=pC
6 - , p~ Wx­ ­ à€ t à\ W€p« Wx& à• \ µzzàr àx• =x =x• \ à€ • x
t à p€à~ x• =p° à€ • x C
P B : € \ \ àqà€à=à t à &x­ € €p° à€ • x t x€€€ \ Wx­ • à~ x• =€
&à=p&t p=€ \ à• € p NS ~ à• µ=àC Questo kit consente a chiunque, anche ai prin-
8 - : € \ \ àqà€à=à t à &àxr r à=p° à€ • x pµ=€ ~ p=àr p t x €€p cipianti di elettronica, di realizzare un moderno
\ ùx­ €àp t € W€ S ~ à• µ=àC orologio numerico a display. I più preparati, poi,
SB 4 € =p p REE ' ° A Wµ€\ p• =x p I ' ° Wx& €p \ ùx­ €àpC
potranno, con l'aggiunta di pochi altri elementi,
GE B : € \ \ àqà€ à=à t à Wà€€ =p­ ­ à€ t à&x==€ t à µ• p€=€ -
quali i pulsanti, I conduttori, le fotoresistenze, i
Wp&€p• =x t p R ± GO € · ~ C
GG B : € \ \ àqà€à=à t à p­ à&x t à&x==p~ x• =x \ µ€€3 p€à~ x• - trimmer, le resistenze, ecc., estendere le funzio-
=p° à€ • x t x à &àr xùà=€ &à &pt à€ r € • €à• x p W€ \ à=àùp ni più elementari del modulo alla composizione di
€ • x­ p=àùp p ~ p\ \ pC sistemi più complessi ma di grande utilità pratica.

Il kit dell'orologio digitale costa L. 23.500. Per richiederlo occorre inviare anticipatamente l'impor-
to a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n. 46013207 intestato a: STOCK RADIO -
20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945).

LRI
p}}:l2

R3

RI

ENTR. BF
a
u
b.TR7

INVERTER PER BATTERIE LA SCATOLA


12 Vcc - 220 Vca - 50 W
DI MONTAGGIO
COSTA

I 4.500

J • p \ r € &=p t à x• x&­ àp
µ=à€x à• r p\ p
• xr x\ \ p&àp à• qp&r pA
à• &€ µ€€ ==xA à• pµ=€ A
à• =x• t pC

H&p\ z€ &~ p €p =x• \ à€ • x r € • =à• µp t x€€p qp== x &àp t 3pµ=€ à• =x• \ à€ • x p€=x&• p=p p I I E KC
o € • x\ \ € =µ==à W€ \ \ € • € t à\ W€ &&x t à µ• p \ r € &=p t à x• x&­ àp x€x== &àr pA t p µ=à€à° ° p&x
à• r p\ € t à à• =x&&µ° à€ • à t à r € &&x• =x • x€€p &x=xB€µr xC

La scatola di montaggio dell'INVERTER costa l. 24.500. Per richiederla occorre inviare anticipata-
mente l'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n. 46013207 intestato a: STOCK
RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945).

LRL
Nuova offerta speciale!

IL PACCO
J • p r € €€
x° à€ • x t à t € t àr à zp\ ràr € €à p&&x=&p=à à• =x€€à
­ x• =x~ x• =x \ r x€=à z&
p Zµx€€à Wàù &àrr · à t à
p&­ € ~ x• =à t à W&xr à\ € à• =x&x\ \ x Wx& r € €€ &€ r · xA \ € €=p• =€ t p W€ r € =x~ W€ A Wx&\ x­ µ€ • € €3
· € q-
q« t x€€ 3
x€x== &€ • àr p t à€x==p• =à\ =àr pC

L 9.500
: x& p­ xù€ €p&x €3 € Wx&p t à r · àA Wx& €p W&à~ p ù€ €=pA è à~ Wx­ • p=€ • x€€ p &àr x&r p t x­ €à x€x~ x• =à
t àt p==
àr à à• =&€ t µ==àùà t à Zµx\ =p pzzp\ rà• p• =x t à\ r àW€à• p r · x è €3
x€x==
&€ • àr p t x€ =x~ W€ €àqx&€ A
pqqàp~ € pWW&€ • =p=€ µ• à• \ àx~ x t à &àùà\ =x r · xA pr Zµà\ =p=x \ xWp&p=p~ x• =xA ùx&&xqqx&€ p o 6 -
\ =p&x ,C I CEEE r àp\ r µ• pA ~ p r · x à• µ• q€€ r r € µ• àr € A p• ° àr · é ,C I MCEEEA \ à W€ \ \ € • € pùx&x
Wx& \ € €x ,C SCNEEC

Richiedeteci oggi stesso IL PACCO DEL PRINCIPIANTE inviando anticipatamente l'importo di


, C 9.500 a mezzo vaglia, assegno o c.c.p. n. 916205, indirizzando a: Elettronica Pratica - 20125
MILANO - Via Zuretti, 52.
ALIMENTATORE IN SCATOLA
DI MONTAGGIO
PROFESSIONALE L. 29.000
e FHmn(,( __m_(6 4 u : u@vuHHm v@m NAP x GMAN Kr r e o 6 @@u4 Hu s ( , mK6 @6 T I AI A

s à zpr à€à\ \ à~ p r € \ =&µ° à€ • x x t à ­ &p• t x µ=à€à=à • x€ €p-


q€ &p=€ &à€ t à€x==
p• =à\ =àr € A €3
p€à~ x• =p=€ &x \ =pqà€à° ° p=€ è
t € =p=€ t à µ• p ~ € t x&• p W&€ =x° à€ • x x€x==& € • àr pA r · x
Wx&~ x== x t à =€ €€x&p&x € ­ • à xùx• =µp€x x&&€ &x t 3 à~ WàxB
­ € t x€ t à\ W€ \ à=àù€ A Wx&r · é €p ~ p\ \ à~ p r € &&x• =x t 3 µ-
\ r à=p ùàx• x €à~ à=p=p pµ=€ ~ p=àr p~ x• =x à• ~ € t € t p W&€ -
=x­ ­ x&x €3 p€à~ x• =p=€ &x t p xùx• =µp€à r € &=€ r à&r µà=àC

o m@mHHu@(FH(o ' u
Hx• \ à€ • x t 3 x• =&p=pT II E Kr p
Hx• \ à€ • x t 3 µ\ r à=p 5p ùµ€ =€ 7T &x­ € €pqà€x z& p NAR x
GMAO Kr r
Hx• \ à€ • x t 3 µ\r à=p 5r € • r p&àr € 2A): &x­ € €pqà€x z& p
NAP x GMCN Kr r
F=pqà€à° ° p° à€ • xT GEE ~ K
o € &&x• =x t à Wàr r € T L A
o € &&x • =x r € • =x \ à€ • x Wx&z x ==p~ x• =x \ =pqà€à° ° p=pC
I AI A 5x• =& € BGEE ~ K7
o € &&x• =x t à r € &=€ r à&r µà=€ T GNE ~ m

il kit dell'alimentatore professionale


B• C GE @x\ à\ =x• ° x 9 • C I W&x\ p€t p=x \ µ€ ù€ €=~ x=&€
B• C L o € • t x• \ p=€ &à x€x==& € €à=àr à stt I
B• C L o € • t x• \ p=€ &à • € &~ p€à
B• C L H&p• \ à\ =€ &
B• C G s à€ t € ° x• x&
t t i ti
B• C G @pt t &à° ° p=€ &x
B• C G s à\ \ àWp=€ &x =x&~ àr € 5r € • 4 ùà=àA 4 t pt àA L &€ • t x€€
x
x G Wp­ €àx== p7
B• C 1 o à&r µà=€ \ =p~ Wp=€
B• C G n µ\ =à• p ­ &p\ \ € t à \ à€àr € • x I
B• C G FZµpt &x== p ~ x=p€€ àr p (4 ùà=à x M t pt à7
B • C G K€ €=~ x=&€ 5r € • t µx &x\ à\ =x• ° x W&x\ p€t p=x7

B• C G o € &t € • x t à p€à~ x• =p° à€ • x 5­ € ~ ~ à• € BWp\ \ p• =x7


B• C I n € r r € €x 5&€ \ \ pB• x&p7
B• C , p~ Wpt pB\ Wàp 5­ &pzz
G x==p zà\ \ p­ ­ à€ 7
B• C : € &=pBzµ\ àqà€x r € ~ W€x=€
G
B• C (• =x&&µ==
G € &x t à &x=x
B• C 2 p• € W€ €p Wx& W€ =x• ° à€ ~ x=&€
G
B• C : € =x• ° à€ ~ x=&€ 5&€ • t x€€
G p x t pt € 7
B• C H&p\ z€ &~ p=€ &x t à p€à~ x• =p° à€ • x 5I ùà=à
G A I t pt àA I
&€ • t x€€ x7
B• C o € • =x• à=€ &x à• zx&&€ ùx&• àr àp=€ p zµ€ r € 5I ùà=à pµ-
=€ zà€x==p• =à7
B• C G : p• • x€€ € z& € • =p€x \ x&à­ &pzp=€
B• C P FWx° ° € • à t à zà€ € 5r € €€ &à t àùx&\ à7
B• C I FWx° ° € • à =µqx== € \ =x&€à• ­

, p \ r p=€ €p t à ~ € • =p­ ­ à€ de!!'ALIMENTATORE PROFESSIONALE costa , C 29.000. Per richie-


t x&€p € r r € &&x inviare anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o
r Cr CWC • µ~ x&€ 46013207, citando chiaramente l'indicazione « Kit dell'Alimentatore Professio-
• p€x * ed intestando a • STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Tel. 6891945).
Nel prezzo \ € • € comprese le spese di spedizione.
MIRO TRASMETTITORE
FM CON CIRCUITO
INTEGRATO
o m@mHHu @(FH(o ' u

HàW€ t à x~ à\ \ à€ • x à• ~ € t µ€p° à€ • x t à z&


xZµx • ° p
" p~ ~ p t à €pù€ &€ RR + GER 2 ' °
: € =x• ° p t 3µ\ r à=p GE 9 ME ~ Q
m€à~ x• =p° à€ • x r € • Wà€p p SK
m\ \ € &qà~ x• =€ I AN 9 N ~ m
s à~ x• \ à€ • à NAN » NAL r ~ 5x\ r àC Wà€p7

v µ• ° à€ • p~ x• =€ ­ p&p• =à=€ p• r · x Wx& à W&à• r àWàp• =à B m\ \ € €µ=p \ x~ W€àrà=à t à ~ € • =p­ ­ à€ B


: € &=p=p \ µWx&à€ &x p€ ~ à­ €à pà€ t à ~ x=&à r € • µ\ € t à p• =x• • pC

in scatola di montaggio
L 9.700
" €à x€x~ x• =àz€ • t p~ x• =p€àA r · x r p-
&p== x &à° ° p• € à€ W&€ ­ x==€ t x€ ~ àr &€ =&p-
\ ~ x== à=€ &x =p\ r pqà€ xA \ € • € T €p ~ p\ -
\ à~ p \ x~ W€à r à=à t à ~ € • =p­ ­ à€ t x€A
r à&r µà=€ x €3 à~ ~ xt àp=€ x \ àr µ&€ zµ• -
° à€ • p~ x• =€ C s µx x€x~ x• =àA Zµx\ =àA
r · x \ àr µ&p~ x• =x à• ù€ ­ €àx&p• • € =µ=-
=à à W&à• r àWàp• =àA p• r · x Zµx€€ à r·x
\€ • € W&àùà t à • € ° à€ • à =xr • àr · xA p
r € \ =&µà&€€ xt µ\ p&€€ • x€€ x € r r p\ à€ -
• à Wàù W&€ Wà° àxA Wx& ~ € =à ùà W&€ zx\ -

- \ à€ • p€à € \ € r àp€àA Wx& \ r € Wà W&€ =x=-


=à ùà x W&xùx• =àùàA Wx& t àùx&= à~ x• =€ C
PRATI{GA
C

pùx aee x \ esse


s ( u, uHH@6 4 (o m CC @ms (6 CCHu, uK(F(6 4 u A.I U
: u @(6 s (o 6 2 u 4 F(, u B F: u s C (4 mn n C : 6 FHC" @C L° D
PE
m4 4 6 U B 4 C P B , J " ,( 6 GSRG ,C GCNEE

RIMI H@(" " u @ IL VOLUMATIC


DI
NELL'AUTORADIO
.SSl Fo ' 2 &H&

TEMPORIZZATORE CON LED


DA 15" A 120"

MODULO BIVALENTE
I utti gli strumenti
di misura e di
controllo pubblicizzati
in questa pagina
possono essere
richiesti a:

STOCK RADIO

OSCILLATORE MODULATO

TEMPO DI FERIE
CARATTERISTICHE TECNICHE
mod. AM/FM/30
L. 89.400 GAMME A n c D
RANGES GEE ± MEE+r MEEBGI EE+r GA
G TB
LAR2 r LANTB
GI 2 r
GAMME u v "
@m4 " uF GI 9ME2 r ME9BGLE2 r RE±- I OE2 r
In questo mese dell'anno la Casa Editrice di Elettronica
$i Pratica è solita annunciare, ai suoi lettori, il periodo di
HuFHu@ ANALIZZATORE - mod. ALFA tempo in cui viene sospesa ogni attività, per consentire a
5\ x• \ àqà€à=à I ECEEE € · ~ D
ù€ €=7 tutti i collaboratori di godersi un breve, meritato interval-
$, lo di riposo.
ss. h
-- -·----~---'"-----~-::_
è
NOVITA'
ASSOLUTA!
; µx\ =€ ­ x• x&p=€ &xA t p=p €p \ µp
°p r € • \ x• =x r € • ~ € €=p zpr à€à=à
€p&­ p qp• t p t à z&
€3
p€€
x Zµx• -
à• xp~ x• =€ t à =µ== x ; µx\ =€ =x\ =x& DAL 6 AL 26 AGOSTO
€x pWWp&xr r · àp=µ&x € Wx&p• =à à• € • t x ~ xt àxA € • t x €µ• - p• p€à° ° p=€ &x è
­ · xA € • t x r € &=xA xt à• =µ==p €p ­ p~ ~ p t à K' vC (€ Zµp- interamente protetto
t &p• =x t x€€ x z& xZµx• °x è t à ­ &p• t à t à~ x• \ à€ • à r · x r € • - da qualsiasi
\ x• =x µ• p zpr à€x €x== µ&pC la sede milanese rimarrà chiusa a tutti. E rimarrà pure
errore di manovra
s à~ x• \ à€ • àT I NE»GPE»SE ~ ~
€ t à ~ à\ µ&pA
chiusa, per lo stesso motivo, la nostra consociata « Stock
r · x • € • W&€ ù€ r p Radio», che è la diretta fornitrice dei kit, degli strumenti
p€r µ• t p• • € p€ di misura, degli apparati di controllo e di tutti gli altri
CARATTERISTICHE TECNICHE
r à&r µà=€ à• =x&• € C prodotti di elettronica mensilmente pubblicizzati sulla no-
Hx• \ à€ • à r € • =à• µx T GEE ~ KB I KB NKB NEKBI EE K B GC EEE K stra rivista. Per ventuno giorni, dunque, il dialogo con gli
Hx• \ à€ • à p€=x&• p=x GEKB I NKBI NE K B GC EEE K
o € &&x• =àr € • =à• µx T NE m B EAN~ m B GE ~ m B NE ~ m B Gm L. 35.500 appassionati di questa meravigliosa disciplina viene ridot-
o € &&x• =àp€=x&• p=x T GA N~ m B LE ~ m B GNE ~ m B L m to al solo contenuto del fascicolo in edicola. Mentre non
6·~ I »GB »GEEB6 »GC EEE 6 ==à~ € xt € &à­ à• p€x \ =&µ~ x• =€ t à ~ à\ µ&x pWW€ \ à=p~ x• =x \ =µ- funzioneranno i centralini telefonici, gli uffici di corri-
K€ €= € µ=Wµ= t àp=€ x &xp€à°°p=€ Wx& à W&à• r àWàp• =àC
GEKr p B I N Kr p B I NE Kr p B GC EEE Kr p spondenza, i reparti addetti alle spedizioni e tutte le altre
s xr àqx€ I I t n B LE t n B NE t n B OI t n La protezione totale dalle errate inserzioni è ottenuta me-
diante uno scaricatore a gas e due fusibili.
attività primarie e marginali dell'organizzazione. E con
o pWpr à=à t p O p NE v B t p O p NEE v
questo avvertimento vogliamo anche informare quei letto-
CARATTERISTICHE GENERALI ri che avessero programmato la realizzazione di una sca-
m\ \ € €µ=p W&€ =x°à€ • x t p€€ x x&&p=x ~ p• € ù&x t x€€ 3€ Wx&p=€ &xC B Fr p€p p \ Wxr r · à€ A \ ùà€µWW€ \ r p€p ~ ~ C SNCB" p&p• °àp t à zµ• -
°à€ • p~ x• =€ x€x== &àr € p• r · x à• r € • t à°à€ • à p~ qàx• =p€à • € • zpù€ &xù€ €àC B " p€ùp• € ~ x=&€ p • µr €x€ ~ p­ • x=àr € \ r · x&~ p=€ r € • -
tola di montaggi, o la consultazione di qualche fascicolo
=&€ à r p~ Wà ~ p­ • x=àr à x\ =x&• àC B F€ \ Wx• \ à€ • à p• =àµ&=€ C B @€ qµ\ =x°°p x à• \ x• \ àqà€à=à t x€ ­ p€ùp• € ~ x=&€ p­ €à µ&=à x p€ =&p- arretrato, nel tempo libero delle vacanze, di provvedere
\ W€ &=€ C B 2 à\ µ&p qp€à\ =àr p r € • p€à~ x• =p°à€ • x p ~ x°°€ qp== x &àp à• =x&• pC
subito alla richiesta. Perché ritardando o rinviando tale
decisione, sia pure di qualche giorno, potrebbe accadere
SIGNAL LAUNCHER (Generatore di .segnali) di vedersi recapitare quanto ordinatoci nel mese di set-
o € \ =&µà=€ • x€€x t µx ùx&\ à€ • à Wx& @pt à€ x Hx€xùà\ à€ • xC : p&=àr € € p&~ x• =x pt p==€ Wx& €€ r p€à°°p&x ùx€€ r x~ x• =x à ­ µp\ =à• xà &p- tembre, raffreddando gli entusiasmi, sollevando contrarie-
t à€ &àr xùà=€ &àA p~ W€àzàr p=€ &àA z€ • € ùp€à­ àxA pµ=€ &pt à€ A =x€xùà\ € &àC
tà e suscitando mortificazioni. Nel prendere congedo, per
-e , {77 amJ 4 C
' u@
tre settimane, dagli affezionati lettori, auguriamo a tutti
x
di godere un felice e ricreativo tempo di ferie estive.
CARATTERISTICHE TECNICHE, o m@mHHu@(FH(o ' u Huo 4 (o ' uA
MOD. RADIO
v&xZµx• °p
L. 9.500 MOD. Hu, uK(F(6 4 u
L. 9.800
G +r v&xZµx• °p I NE +r
m&~ € • àr · x zà• € p NE 2 r m&~ € • àr · x zà• € p NEE 2 r
J \ r à=p GEAN K xzz
C J \ r à=p N K xzz C
LE K WWC GN K xzz C
s à~ x• \ à€ • à GI »GOE~ ~ s à~ x• \ à€ • à GI »GOE ~ ~
: x\ € ME ­ &\C : x\ € ME ­ &\ C
Hx• \ à€ • x ~ p\ \ à~ p Hx• \ à€ • x ~ p\ \ à~ p
pWW€àr pqà€x p€ Wµ• =p€x NEE K pWW€àr pqà€x p€ Wµ• =p€x NEE V
o € &&x• =x t x€€p qp== x &àp 2 mA o € &&x• =x t x€€p qp== x &àp NE ~ m
IL MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO, xt à=€ à• z€ &~ p=€ =p\ r pqà€xA
NOVITA' DELL'ANNO % è r € ~ W€ \ =€ t à GI R Wp­ à• x &àr r p~ x• =x à€€ µ\ =&p=x p t µx r € €€ &àC(€ ù€ €µ~ x è t à
zpr à€x x &pWàt p r € • \ µ€=p°à€ • x Wx& W&à• r àWàp• =àA t à€x== p• =à x W&€ zx\ \ à€ • à\ =àCmt
x\ \ € \ à &àr € &&x Zµp• t € \ à ù€ ­ €à
p r € • z& € • =p&x €3x\ p== x °°p t à µ• t p=€ A €p W&xr à-
\ à€ • x t à µ• p z€ &~ µ€p € €x r p&p== x &à\ =àr · x t à µ• r € ~ W€ • x• =xC u &pWW&x\ x• =p
Wµ&x µ• €àq&€ t à =x\ =€ Wx& à • µ€ ùà pWWp\ \ à€ • p=à t à x€x== &€ • àr pA r · x W€ r € € • µ€-

In regalo a chi i abbona €p \ p• • € t à Zµx\ =p t à\ r àW€à• p x • € • ù€ ­ €à€ • € µ€=x&à€ &~ x• =x &à• ùàp&x à€ Wàpr x-
&x t à &xp€à°°p&x à W&€ ­ x== à t x\ r &à==à à• € ­ • à zp\ r àr € €€ t à u€x== &€ • àr p : &p=àr pC

MANUALE
DEL
PRINCIPIANTE ELETTRONICO

H&p i molti argomenti trattati si possono menzionare:

G° B (€ \ à~ q€ €à\ ~ € x€x==&àr €
ECCO IL PRESTIGIOSO 2°- , 3x• x&­ àp x€x==&àr p
VOLUME INVIATO IN I
L° B , p =x• \ à€ • x x €p r € &&x• =x
DONO A HJ HH( ( , uHH6 @( 4° - , p W€ =x• °p
o ' u SI ABBONANO 5° - , x µ• à=à t à ~ à\ µ&p
O RINNOVANO
ELETTRONICA PRA TI A EDITRICE-MILANO
O° B ( r € • t x• \ p=€ &à
L'ABBONAMENTO A
P° B ( &x\ à\ =€ &à
ELETTRONICA PRATICA.
R° B ( t à€ t à
S° B ( =&p• \ à\ =€ &
G€ · B : &p=àr p t à €pq€ &p=€ &à€

, 3€ Wx&pA p\ \ € €µ=p~ x• =x à• xt à=pA è à€ z& µ==€ t x€€3x\ Wx&àx• °p W€µ&à- Kàx• x à• € €=&x x\ W€\ =p µ• 3 p~ Wàp p• p€à\ à t xà W&à• r àWp€à r € ~ W€ • x• =à x€x== &€ • àr àA
r € • €3p&&àr r · à~ x• =€ t à ~ € €=à\ \ à~ à \ µ­ ­ x&à~ x• =à W&p=àr à r · xA p€ t à€
x==
p• =xA r € • -
t xr x• • p€x t x€€p &xt p°à€ • x x t xà r € €€
pq€ &p=€ &à t à Zµx\ =€ Wx&à€ t à- \ x• =à&p• • € t à &p­ ­ ൕ ­ x&x à€ \ µr r x\ \ € zà• t p€€ x W&à~ x zp\ à \ Wx&à~ x• =p€àC
r € C u ùµ€ € x\ \ x&x µ• pµ=x• =àr € zx&&€ t x€ ~ x\ =àx&x t p =x• x&x
\ x~ W&x p W€ &=p=p t à ~ p• € A µ• p \ € &­ x• =x p~ àr p t à • € =à °àx x à• -
z€ &~ p°à€ • àA µ• p ­ µàt p \ àr µ&p \ µ€ qp• r € t à €pù€ &€ t x€ t à€x==
p• =xC

9
t

, u" " uHu ALLA PAGINA Fu" J u4 Hu , u


: @uo (Fu MODALITA' D'ABBONAMENTO
MODALITNA' D'ABBONAMENTO ELETTRONICA
PRATICA
Via Zuretti, 52 Milano . Tel. 6891945
CANONI D'IBBONIMENTO ANNO 1 0B
4 C PB LUGLIO 1981
LA COPERTINA - Illustra i due più importanti di-
spositivi presentati in questo fascicolo: à€modello
Per l'Italia L. 18.000 Per l'Estero L. 23.000 bivalente (a sinistra), che può funzionar-e da foto-
comando e da oscillatore per usi laboratoriali, e
à€temporizzatore a led (a destra) per tempi brevi
ma facilmente prolungabili.

L'abbonamento a Elettronica Pratica dà diritto a ricevere 12 fascicoli della


rivista e una copia del MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO. xt à=&àr x
ELETTRONICA PRATICA

t à&x==
€ &x &x\ W€ • \p qà€x
ZEFFERINO DE SANCTIS
i
Sommario
t à\ x­ • € =xr • àr €
La durata dell'abbonamento è annuale CORRADO EUGENIO

con decorrenza da qualsiasi mese dell'anno \ =p~ Wp


TIMEC
MODULO BIVALENTE 390
ALBAIRATE - MILANO
PER FOTOCOMANDO
E PER OSCILLATORE
s à\ =&àqµ=€ &x x\ r €µ\ àù€ Wx& €3(-
=pۈ pT
A. 1 G. Marco - Via Fortez- PRIMI PASSI LSO
za n. 27 - 20126 Milano tel. RUBRICA DEL PRINCIPIANTE
2526- pµ=€ &à°°p°à€ • x H&àqµ-
: x& \ € ==€ \ r &àùx&x µ• • µ€ ù€ pqq€ • p~ x• =€ A € Wx& &à• • € ùp&x Zµx€€€ \ r pt µ=€ A • p€x o àùà€x t à 2 à€ p• € B 4 C PM IL TRIGGER DI SCHMITT
t x€ I SBI BGSPI B Wµqq€àr à=à à• -
€ r r € &&x à• ùàp&x à€ r p• € • x =&p~ à=x ùp­ €àp W€ \ =p€xA p\ \ x­ • € qp• r p&à€ A p\ \ x­ • € zx&à€ &x p€ I N0 C
Hu 2 : 6 @(__mH6 @u o 6 4 , u s MEI
r à&r € €p&x € p ~ x°°€ r Cr CWC • C SGOI EN à• =x\ =p=à x à• t à&à°°p=à pT u, uHH@6 4 (o m J 4 m o 6 : (m ,C GCNEE @u " 6 ,m n (, u v @m GN- u GI E-
: @mH(o m B I EGI N 2 (, m4 6 B Kàp _µ&x==àA NI C Fà W&x­ p t à \ r &àùx&x r € • €p m@@uH@mH6 ,C I CEEE 2 m o 6 4 Hu 2 : ( : @6 , J 4 " mn (,(
~ p\ \ à~ p r · àp&x°°pA W€ \ \ àqà€~ x• =x à• \ =p~ Wp=x€€€ A r à=p• t € r € • ­ &p• t x W&x- mn n 6 4 m2 u4 H6 m4 4 J 6 5GI
• µ~ x&à7 : u@ , 3(Hm,( m ,C GRCEEE (, K6 , J 2 mH(o MER
r à\ à€ • xT r € ­ • € ~ xA • € ~ xA à• t à&à°°€ x t p=p t à t xr € &&x• °p t x€€3
pqq€ • p~ x• =€ C mn n 6 4 m2 u4 H6 m4 4 J 6 5GI
: u @ , m @u " 6 ,m _(6 4 u
• µ~ x&à7 : u@ , 3 uFHu@6 ,C
23.000. s u , , 3mJ s (6 (4 mJ H6
s (@u_(6 4 u BAMMINISTRA-
ZIONE - : J n n ,( o (Hm3 B m4 Hu 4 4 u @(o u H@mF2 (HHu4 H( MGO
K(m _J @uHH( NI B I EGI N FJ , , m BANDA o (HHÀ s (4 m
MILANO.
: u @ HJ HH( " ,( mJ H6 2 u __(
Si possono sottoscrivere o rinnovare abbonamenti anche presso la nostra Hµ==à à t à&à== à t à W&€ W&àx=à €x=-
Editrice: =x&p&àp xt p&=à\ =àr p \ € • €
\ x&ù p=à p =x&~ à• x t à , x­ ­ x Wx&
&à-
Ku 4 s (Hu B mo ; J (FH( B : u @2 J Hu MI I
=µ== à à : px\ àC ( ~ p• € \ r &à==àA à
t à\ x­ • àA €x z€ =€ ­ &pzàxA p• r · x
\ x • € • Wµqq€à r p=àA • € • \ à &x- ,m : 6 FHm s u , , uHH6 @u MLL

ELETTRONICA PR CA Kàp _µ&x== àA NI B 2 (, m4 6


Hx€xz€ • € ORSGSMN
\ =à=µà\ r € • € C
MODULO
BIVALENTE

LA PRATICA CON
GLI INTEGRATI OPERAZIONALI

La semplice sostituzione di una fotoresistenza sono in grado di conferire, anche ai dispositivi


con un resistore, o viceversa, consente a questo estremamente semplici, prestazioni elevatissime,
originale dispositivo di assumere due funzioni di livello professionale.
diverse: quella di fotocomando e quella di oscil-
latore a bassissima frequenza. Ecco perché ab-
biamo voluto chiamarlo « modulo bivalente», CHE COS'E' UN OPERAZIONALE
correndo il rischio di far credere al lettore che si
tratti di un progetto altamente sofisticato, mentre Sono già trascorsi parecchi anni da quando sul
il circuito è indirizzato a coloro che vogliono mercato dell'elettronica, più precisamente nel
aprire il primo capitolo di quel grosso libro che settore della componentistica sono apparsi i pri- tati esclusivamente nei calcolatori analogici, per IL PIU' FAMOSO µA 741
è l'elettronica, per muoversi inizialmente, per mi circuiti integrati lineari monolitici denominati effettuare talune operazioni matematiche come,
provare le proprie attitudini e, con esse, il pia- anche « amplificatori operazionali ». ad esempio, le addizioni, le sottrazioni, le deri- L'integrato più diffuso nel tempo passato, quel-
cere di comporre un oggetto di grande utilità, Ma questa denominazione potrebbe risultare nuo- vate, la risoluzione di equazioni algebriche diffe- lo che poteva simboleggiare la prima genera-
in cui sono riposti molti concetti che apparten- va per alcuni lettori principianti, ai quali deve renziali. zione degli operazionali, proprio per il suo no-
gono alla didattica delle più moderne tecnologie. necessariamente essere esposta una breve inter- tevole accostamento alle caratteristiche del com-
L'espressione « amplificatore operazionale » è poi
In particolare, l'apparato descritto in queste pa- pretazione. ponente teorico, è stato certamente il A709,
rimasta per indicare taluni amplificatori dotati
gine, si addice a coloro che cominciano proprio L'origine della parola deriva dal particolare u- che per molti anni ha dominato, incontrastato,
di particolari caratteristiche, anche se l'uso di
ora ad utilizzare i circuiti integrati operazionali so che, fino a qualche tempo fa, veniva fatto il mondo dell'industria elettronica. Successiva-
questi integrati si è spostato dal settore del cal-
che, in virtù della loro semplicità di impiego, di questi tipi di integrati. I quali risultavano mon- mente, con l'avvento della nuova generazione di
colo a quello consumistico.
circuiti integrati lineari, si è imposto il moder-
no integrato uA741, il quale, fin dall'apparizio-
CARATTERISTICHE DELL'OPERAZIONALE ne dei suoi primi esemplari, denunciò chiara-
mente la sua precisa affermazione. Tale inte-
Non tutti gli amplificatori possono essere con- grato, pur mantenendo un costo estremamente
siderati operazionali. Dato che questi ultimi deb- ridotto, vantava e vanta ancor oggi molti miglio-
Il progetto qui descritto appartiene alla collana dei molti espe-
bono possedere i seguenti requisiti teorici: resi- ramenti rispetto al vecchio A709. Infatti, oltre
rimenti del dilettante, cui i nostri progettisti rivolgono con pas- stenza in ingresso infinita, amplificazione infini- a non richiedere alcuna compensazione di fre-
ta, resistenza d'uscita nulla. Ma queste, lo ripe- quenza per il suo funzionamento, che nel vecchio
sione e perizia, parte della loro attività mensile. Realizzandolo, tiamo, sono caratteristiche che contengono un .A709 costituiva la causa di molti inconvenien-
ciascun lettore potrà arricchire il proprio laboratorio con un significato puramente teorico, perché un dispo- ti, quali le oscillazioni, gli inneschi ed altro, e
sitivo reale, dotato delle qualità ora elencate, risultando totalmente protetto contro à€corto-
modulo di grande interesse didattico e pratico. non esiste. Esso esiste se all'aggettivo « infini- circuito in uscita, il A741 è in grado di su-
to » viene attribuita l'espressione « molto gran- perare il vecchio A709 in tutti i suoi parame-
de » e conferendo all'aggettivo « nullo» il si- tri. Per di più, essendo dotato di possibilità di
gnificato di molto piccolo. annullamento dell'offset, il A741 ha potuto

390 391
xC >
€ @ @)j
ù3 Fig. 2 - Piano costruttivo del modulo bivalente. I vari ALIMENT.
terminali, numericamente contrassegnati, lungo i lati del ALIMEN T.
rettangolo della basetta di bachelite, trovano precisa

~,----- I

I
corrispondenza con quelli dello schema teorico.

0 R
e.%
P6 5 4
I

I COMPONENTI (
I
Condensatori
C1 e 47F-16 VI (elettrolitico)
C2 e 47 F - 16 VI (elettrolitico)
Resistenze
R1 e 33.000 ohm
R2 e 5.600 ohm
R3 = 10.000 ohm (trlmmer)
o R4 = 5.600 ohm
R5 e 18.000 ohm
o sB
R6 e 5.600 ohm
O:: R7 e 5.600 ohm
Varie
IC1 = integrato ,µA741
D1 1N4004 (diodo al silicio)
+ DZ1 = 3, 1 V- 0,5 W (diodo zener)
TR1 2N1711 2
S1 interruttore
RL 12V- 250 : 400 ohm (relé) K
ENTRATE

,&7
O::
affermarsi quale amplificatore di precisione in tore. Esso si adatta ai più svariati impieghi pra-
una larga fascia della strumentazione industriale. tici e risulta internamente compensato in frequen-
Attualmente sono apparsi sul mercato hobbysti- za per qualsiasi guadagno. Il componente è pro-
co molti tipi di integrati che possono vantare ca- tetto dai cortocircuiti d'uscita anche permanenti.
ratteristiche migliori di quelle del loro prede- Un'altra caratteristica dell'integrato A741, de-
cessore A741. Ciononostante à€A741, con la gna di nota, sta nell'assenza totale di elementi e-
sua ormai raggiunta maturità tecnica, anche per sterni di compensazione. E ancora potremo ci-
l'attuale favorevole rapporto fra costo e presta- tare à€basso assorbimento di corrente, la buona
)
zioni, in molte pratiche applicazioni è sempre banda passante, tipica di 1,5 MHz, soprattutto
+ in grado di competere con gli amplificatori li- l'elevata amplificazione, che raggiunge le due-
neari dell'ultima generazione. centomila volte.
Nel nostro modulo bivalente, l'integrato µA741
viene impiegato sia come comparatore di soglia,
O:: ALCUNE CARATTERISTICHE sia come oscillatore ad onde quadre.
Nel primo caso esso controlla un elemento foto-
y de x
Il A741 è un amplificatore operazionale rea- sensibile e pilota conseguentemente un relé. Nel
lizzato con un circuito integrato monolitico nel secondo caso l'integrato viene sfruttato per con-
quale tutti i componenti attivi e passivi sono ri- ferire allo stesso relé un comportamento inter-
cavati da una sola « piastrina » di semicondut- mittente.
392
393
fra i terminali 1-2 del modulo, una resistenza
sul piedino 2 dell'integrato IC 1, che corrispon-
da 33 .000 ohm, realizzando un ponticello fra i
de all'ingresso invertente del componente stes-
so, viene a formarsi una tensione variabile al terminali 2-3, così come chiaramente indicato
P variare dell'illuminazione della fotoresistenza.
Al buio, la tensione sul piedino 2 dell'integrato
sulla destra di figura 4, il fotocomando, prece-
dentemente analizzato, si trasforma in un mul-
tivibratore, che è in definitiva la seconda ver-
è di 6 V circa, mentre con la fotoresistenza il-
luminata raggiunge valori pari a quelli della ten- sione del modulo bivalente. La trasformazione
in multivibratore del modulo avviene a causa
sione di alimentazione o quasi.
Tutte le condizioni di illuminazione intermedie
della fotoresistenza provocano, sempre sul pie-
sg I
(
(
€
o
z
X=
33K.
u
r
€
della reazione positiva che si forma attraverso i
condensatori elettrolitici C1-C2, tra l'uscita e l'en-
( g 'C trata del circuito. Per tale motivo infatti il re-
dino 2 dell'integrato IC 1, valori di tensione com-
presi fra 6 V e quello dell'alimentatore del cir-
FR (€
xo
(
X=
(
(
lé entra in azione ritmicamente, trasformandosi
in un dispositivo dalle molte pratiche applica-
cuito.
G N €K7 zioni, tra le quali la più comune è quella di
« O lampeggiatore. Entrambe le versioni del modulo
( bivalente si prestano ai più svariati usi, per il
INGRESSO NON INVERTENTE
E
L'altro ingresso dell'amplificatore operazionale,
ossia quello non invertente, rappresentato dal
I
Af controllo di apparecchiature alimentate sia in
corrente continua, sia in corrente alternata, con
la sola limitazione imposta dalla portata del relé,
piedino 3, viene polarizzato con una tensione il quale può sempre essere accoppiato con un re-
regolabile tramite il trimmer potenziometrico R3, lé di potenza.
che consente di determinare la soglia di inter- Fig. 4 - Le due possibilità di funzionamento del mo-
vento del circuito. Infatti, non appena la ten- t µ€€ r € ~ W€ &=
p• € €p &xp€à
°°p°à€ • x t à µ• p t x€€
x t µx ùp-
sione, presente sull'ingresso invertente dell'in- rianti al circuito d'entrata qui riportate: a sinistra, l'in- REALIZZAZIONE PRATICA
serimento di una fotoresistenza fra i terminali 1 - 2,
tegrato IC1 (piedino 2), controllata dalla foto- a destra, quelli di una resistenza (1 - 2) e di un ponti-
resistenza, scende al di sotto del valore manual- cello (2-3). La realizzazione pratica del modulo bivalente si
và­ C L B s à\ x­ • € A à• \ r p€p µ• à=p&àp 5­ &p• t x°° p • p=µ&p- mente stabilito tramite intervento sul trimmer esegue secondo quanto indicato nel piano co-
€x7A t x€ r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ A r · x à€ €x== € &x t € ù&à &àW&€ - potenziometrico R3, si verifica, proprio in virtù struttivo di figura 2, servendosi del circuito stam-
t µ&&x \ µ µ• p Wàp\ =&à• p t à ~ p=x&àp€x à\ € €p• =x 5qpr · x€à =x
€ vetronite}, prima di iniziare la realizzazione pratica
dell'elevatissimo guadagno di I C 1, una commu- pato il cui disegno in grandezza naturale è ri-
del modulo bivalente. tazione dell'uscita che, da un livello basso di portato in figura 3.
circa 2 V, sale ad oltre 10 V in maniera repen- Ai lettori principianti consigliamo di montare lo
tina. integrato IC1 tramite apposito zoccoletto, con lo
l'uscita dell'operazionale rimane bassa. E per in- scopo di evitare di porre la punta del saldatore
terdizione del transistor si intende la non con- a diretto contatto con i piedini del componente.
CIRCUITO D'USCITA duzione del componente. A auesti stessi lettori diciamo ancora di far be-
PROGETTO DEL FOTO COMANDO Occorre infatti tener presente che, in ogni caso, ne attenzione a non montare in senso errato i due
L'uscita dell'integrato operazionale, costituita dal sull'uscita dell'operazionale, esiste una tensione
piedino 6, comanda, attraverso la resistenza R6 condensatori elettrolitici C 1-C2, il cui terminale
Lo schema elettrico del modulo bivalente è quel- di 1 9 2 V, la quale, in certi casi, potrebbe es- positivo è contrassegnato, nello schema pratico di
e il diodo zener DZ 1, la base del transistor TR 1, sere sufficiente a mantenere in conduzione il
lo riportato in figura 1. E, come si vede subito, che è di tipo NPN e che diviene in tal modo figura 2, con una crocetta.
tutte le più importanti funzioni circuitali ven- transistor TR 1, contrariamente a quanto si vuo- Anche i diodi sono elementi polarizzati ed im-
conduttore per pilotare il relé RL. Infatti, la le ottenere. Ma il diodo zener, da 3,1 V, pone
gono esercitate dall'amplificatore IC1. Ma esa- corrente di collettore di TR 1 attraversa la bobi- pongono quindi un preciso inserimento nella ba-
miniamo dapprima come funziona il progetto del una precisa condizione all'uscita dell'operazio- setta del circuito stampato, ma in questo caso
na di eccitazione del relé, la quale crea il campo nale, consentendo a questa di provocare la con-
fotocomando, quello per cui si fa uso di una co- elettromagnetico necessario ad attrarre la lamina sarà ben difficile che l'operatore sbagli, se farà
mune fotoresistenza collegata fra i terminali 1-2 duzione del transistor TR 1 (stato di saturazione)
mobile e a chiudere i contatti utili 6-7 del com- riferimento alla fascetta riportata su una delle
del modulo. soltanto quando la tensione raggiunge e supera
ponente. Il diodo al silicio D 1, collegato in pa- due estremità del diodo zener DZl e del diodo
La fotoresistenza, come è noto, è un componen- i3,7 + 3,8V.
rallelo con la bobina del relé, scongiura la for- al silicio D1 (anello colorato).
te sensibile alla luce, che varia il proprio valore Coloro che desiderassero provocare l'eccitazione
mazione di dannose scintille dovute alle extra- del relé durante le fasi intermedie della illumi- Per quanto riguarda i componenti necessari per
resistivo in rapporto alla quantità di luce in es- correnti di apertura e chiusura del circuito. la realizzazione del modulo bivalente, possiamo
so incidente. In particolare, in condizioni di com- nazione della fotoresistenza, contrariamente a
quanto accade originariamente, dovranno inver- dire che questi sono tutti di facile reperibilità
pleta oscurità, il valore della fotoresistenza ri-
FUNZIONE DEL DIODO ZENER tire tra loro la resistenza R 1 e la stessa fotoresi- commerciale, anche perché taluni di essi pos-
mane elevatissimo, raggiungendo alcuni mega-
stenza. sono essere sostituiti con modelli equivalenti.
ohm, per scendere poi a poche centinaia di ohm,
o meno, quando il componente è sottoposto ad La presenza del diodo zener nel circuito d'usci- Per esempio, per la fotoresistenza sussiste un am-
una forte illuminazione. ta dell'integrato I C 1 merita una breve interpre- pio margine di scelta, per cui nessun tipo preciso
Nel progetto di figura 1, la fotoresistenza viene tazione teorica. IL MULTIVIBRATORE è stato da noi prescritto, rivelandosi adatte tut-
impiegata per comporre un partitore resistivo La funzione di DZl è quella di assicurare la con- te le fotoresistenze attualmente in vendita al det-
variabile assieme alla resistenza R 1. Pertanto, dizione di interdizione del transistor TR 1 quando Se in sostituzione della fotoresistenza si applica, taglio.

394 395
Rubrica del principiante
elettronico

L'uscita del dispositivo si porta bruscamente da valore di soglia. Ma ciò non corrisponde alla
6 a 1 non appena il segnale di entrata supera realtà. Infatti, pur rimanendo valido il concet-
un certo valore di soglia; il superamento di que- to che, una volta superato il valore di soglia,
sto valore può essere di pochi millivolt. A dif- l'uscita passa da 0 ad 1, ed essendo altrettanto
ferenza di quanto avviene nei circuiti di compa- valido il concetto opposto per cui, scendendo al
razione, l'uscita non passa gradualmente dallo di sotto del valore di soglia, l'uscita ritorna da
6 all' 1, ma il passaggio si verifica attraverso un 1 a O, è altrettanto vero che i due valori di so-
« salto » che caratterizza appunto questo tipo di glia non coincidono mai perfettamente, ma dif-
circuito. feriscono fra loro di un valore, normalmente ab-
Ed è proprio per quest'ultimo motivo che il trig- bastanza piccolo, chiamato « isteresi » C

TRIGGER DI SCHMITI
ger di Schmitt viene spesso usato per convertire Per chiarire meglio tale concetto occorre far ri-
segnali di forma irregolare o strana, spesso so- ferimento al diagramma riportato in figura 1 nel
vrapposti a segnali-disturbo di vario genere, in quale è espresso l'andamento della tensione di
onde perfettamente squadrate che non risen- uscita Vu in funzione di quella di entrata Ve.
tono in alcun modo dei disturbi presenti nel se- Osservando questo diagramma si può notare che,
gnale. applicando un segnale di entrata di tensione Vo
L'esame di questo famoso circuito riveste un dei CB, nelle quali permette di pilotare lo molto bassa, il corrispondente valore della ten-
particolare valore didattico per ogni principiante, squelch. L'ISTERESI DEL TRIGGER sione di uscita è O. Aumentando invece gradual-
anche se la tecnologia moderna usa produrlo mente il valore della tensione di entrata, si rag-
nelle più svariate versioni integrate TTL, MOS, Sino ad ora abbiamo considerato il trigger di giungerà un valore della tensione di soglia di V,
CMOS, ecc. E' dunque necessario, per chi muo- CARATTERISTICHE GENERALI che rappresenterà una transizione dell'uscita a 1.
Schmitt come un circuito dotato di un preciso
ve i primi passi nel mondo dell'elettronica di- Il trigger di Schmitt è un circuito in grado di
lettantistica, conoscere, nei minimi dettagli, il fornire, all'uscita, due soli livelli: il livello 6 e
meccanismo di funzionamento di questo trigger il livello 1, in stretto rap.porto con ciò che ac-
di Schmitt, denominato pure « bilancia di Sch- cade nei circuiti di tipo logico (AND, OR, FLIP,
mitt » A che assai frequentemente si incontra nel- FLOP, ecc.). La principale funzione di questo notissimo circuito è quella di
le varie applicazioni elettroniche. Le quali sono I livelli Ex 1 rappresentano, ovviamente, sol-
veramente molteplici ed abbracciano praticamen- discriminare in ampiezza un segnale applicato all'entrata, per
tanto delle indicazioni simboliche formali, dato
te tutti i settori dell'elettronica: quello industria- che gli effettivi valori di tensione possono assu- sapere se questo è superiore o inferiore ad un livello presta-
le, ove è utilizzato nei sistemi di controllo, mere valori diversi; ad esempio lo 6 può essere bilito di tensione.
quello delle logiche nei laboratori, quello dei di- rappresentato dalla tensione di 1 V, mentre l'l
spositivi di allarme e, per ultimo quello di taluni può essere rappresentato da una tensione di
circuiti radio nelle stazioni dei radioamatori e 10V.

LSO LSP
Vu TR1

v à­ C G B (€ ­ &pzàr € Zµà &àW€ &=p =€ à• =x&W&x=p à€zx• € ~ x-


EGBBBBT: ·
• € t à à\ =x&x\ à t x € =&à­ ­ x& t à Fr · ~ à==
C , 3p• t p~ x• =€
Rl
t x €€p =x• \ à€ • x t 3 µ\ r à=p Kµ è x\ W&x\ \ € à• zµ• ° à€ • x
Kp K K €B Kx t à Zµx €€ p t à x• =&p=p KxC 9V

r---------------.( R5 PIEDINI
EVENT. ) CAPOFILO
( ( PONTIC.
(
R4 R8 ( Fig. L B : àp• € r € \ =& µ==àù€ t x€ r à&r µà=€ t x € =&à­ ­ x& \ µ qp\ x==
p &x==
p • ­ € €p&xC o € • €3
à• \ x-
&à~ x• =€ t x €€ p &x\ à\ =x• ° p @NA €p €p~ Wpt p \ à pr r x• t x € \ à \ Wx­ • xA \ x• ° p p\ \ µ~ x &x

e8
(
RIz p€r µ• p r € • t à° à€ • x à• =x&~ xt àp t à €µ~ à• € \ à=à C
I

(
TR1 R6 TR2 ( TR3
x x [ R9

.4 ( x Continuando ad aumentare la tensione di entrata,


R2-•
e e
(
(
b
9V
x COMPONENTI ( elevandola ad esempio sino a V+, non si verifi-
cherà alcun mutamento all'uscita.
Riprendendo ora a diminuire il segnale di en-
trata da V verso V, ci si accorgerà che, una
@x\ à\ =x• °x volta raggiunto questo valore, la tensione di u-
@G e NCOEE € ·~ scita non ritorna a O, ma rimane a 1 sino a che,
@I e GC EEE € · ~ 5=&à~ ~ x&7 diminuendo ulteriormente il segnale, non si giun-
@L e LCLEE € ·~ ge ad una nuova tensione di soglia V, che de·
'C
RIO terminerà il ritorno della tensione di uscita a O.
R5 °o R7
@M e GC EEE € ·~
@N e GEE € ·~
p @O e LLCEEE € ·~
@P e GCREE € ·~ ESAME DEL CIRCUITO
@R e MPE € ·~
@S - LCLEE € ·~
@GE
Il tipo di circuito più classico del trigger di
( e GCI EE € ·~
Schmitt è pilotato da due transistor, che com-
L f) Varie pongono un circuito reazionato positivamente ed
TR1 2N1711 accoppiato in corrente continua, cioè senza l'in-
TR2 2N1711 terposizione di condensatori tra uno stadio e l'al-
v à­ C I B (( r à&r µà=€ t x € =&à­ ­ x& ùx&€ x W&€ W&à€ è Zµx€€ € &pr r · àµ\ € • x€€
x €à• xx =&p== x ­ ­ àp-
=xC F x• ° p €p &x\ à\ =x• ° p @NA ~ p r € • €3 à• \ x&à~ x• =€ t x€ W€ • =àr x€€€ A à€r à&r µà=€ zµ• ­ x t p TR3 2N1711 tro. In esso, quando un transistor si trova all'in-
p~ W€àzà r p=€ &x pt x€xùp=€ ­ µpt p­ • € C LP lampadina (12 V - 50 mA) terdizione (stato elettrico di non conduzione),
ALIM. = 9 Vcc l'altro è in saturazione (stato elettrico di condu-
zione) o, almeno, nello stato di forte condu-
zione.

398 LSS
duta di tensione pari a:
R5
Valim. = 2V 9V
R8+R5

3
in cui Valim. misura il valore della tensione di
alimentazione.
l A (LUN/NOSITÀ

A questo punto il transistor TRl non diverrà


condutttore sino a che la base non riceverà una
tensione di 0,6 V, almeno, superiore a quella
·€%
presente sui terminali della resistenza R5. Si è
così determinata la prima soglia del trigger di
Fig. 4- Disegno al vero del circuito stam- Schmitt, che indichiamo con VH per motivi di 2V 9V
pato sul quale occorre realizzare il trig- facilità di interpretazione del circuito.

9
py p r- LAMP CC
ger. Al raggiungimento del valore di soglia VH, del
segnale applicato all'ingresso del circuito, il tran-
sistor TR1 comincia a condurre corrente, pro- SOGLIA
vocando una diminuzione della tensione sul suo B
GB 5ciur;"
collettore. Alla quale fa seguito una diminuzio- il. €·€ » [M s,
ne della conduzione di TR2 e della corrente che
attraversa la resistenza R5, con una conseguente
circuito, che si ottiene mediante l'inserimento caduta di tensione su questa stessa resistenza.
Facendo riferimento allo schema elettrico di fi- Fig. 5 - Questi diagrammi interpretano chiaramente il
del ponticello, può essere controllato pratica- Ma il transistor TRl ora conduce di più ed il
gura 2, il trigger di Schmitt è individuabile in comportamento dell'amplificatore (in alto), con l'inse-
meccanismo ora descritto porta rapidamente al rimento del ponticello, e quello del trigger (in basso),
quella parte dello schema racchiuso fra linee mente. La prova consiste nel manovrare lenta-
mente il trimmer R2 fino a raggiungere una zona, ribaltamento dello stato di conduzione, con TR 1 con l'inserimento della resistenza R5. Nel primo caso,
tratteggiate. La parte a destra dello schema, in-
fatti, quella del transistor TR3, svolge l'unica saturo e TR2 interdetto. la luminosità della lampada varia col variare della po-
per la verità assai breve, che provoca una va- L'uscita del circuito in tal caso raggiunge un li- sizione del cursore del trimmer R2. Nel secondo caso,
funzione di pilotare l'accensione della lampada riazione progressiva dell'intensità luminosa della pur agendo sul trimmer, la lampada assume due sole
vello « alto » e sulla resistenza R5 si stabilisce e precise condizioni: quella di accesa e quella di spen-
LP indicatrice, che evidenzia lo stato d'uscita lampada LP, a testimonianza dell'effetto ampli-
del trigger. una diversa tensione, minore di quella prece- ta, imposte dalle tensioni di soglia del trigger. Il pas-
ficatore del circuito. saggio da una condizione all'altra è repentino.
dente a causa della minore corrente che attra-
Vediamo ora nella realtà come si comporta il La brevità del tratto di intervento del trimmer versa le resistenze R4 ed R5.
trigger di Schmitt quando alla sua entrata viene è dovuta all'elevato guadagno del circuito. La Chiameremo questo nuovo valore di tensione,
applicato un segnale, ossia una tensione elettri- localizzazione della zona resistiva di intervento aumentata di 0,6 V circa (pari alla soglia di ba-
ca di un certo valore. E facciamo ancora rife- del trimmer deve essere fatta lentamente e con se-emittore di TRl) VL.
rimento al circuito di figura 2. pazienza.
Il segnale d'ingresso viene simulato dalla ten-
sione che il trimmer potenziometrico R2 appli- LA SECONDA SOGLIA DEL TRIGGER per il montaggio sono facilmente reperibili.
ca alla resistenza R3, dopo averla prelevata da LA RESISTENZA DI REAZIONE Quando si fa diminuire la tensione d'ingresso del In ogni caso occorrerà seguire il piano costrut-
quella di alimentazione a 9 Vcc. circuito, agendo sul trimmer R2, si nota che, tivo di figura 3, ovviamente dopo aver realizzato
Coloro che volessero seguire otticamente le va- Eliminando il ponticello ed inserendo al suo po- pur scendendo a valori al di sotto di quello di il circuito stampato riportato, in scala unitaria
riazioni del segnale, potranno inserire un volt- sto la resistenza R5, il comportamento reale del soglia VH, non si verifica alcuna variazione del- in figura 4.
metro fra il cursore del trimmer R2 e la resi- circuito di figura 2 cambia completamente ed Coloro che volessero estendere i loro esperimenti
l'uscita.
stenza R3. assume la vera espressione del trigger di Schmitt. Per ottenere la commutazione dell'uscita è ne- verso il settore dell'amplificazione, potranno so-
Fra l'emittore del transistor TRl e la linea di A seconda della posizione del cursore del trim- cessario scendere al di sotto del valore VL. A stituire i transistor, da noi prescritti nell'elenco
alimentazione negativa, che costituisce la linea mer potenziometrico R2, la tensione d'ingresso questo punto si ritorna alla situazione iniziale, componenti, con modelli di altro tipo, purché
di massa del trigger, è presente un conduttore del circuito può assumere diversi valori. E se il per cui la nuova soglia attiva risulta VH, mentre sempre NPN, allo scopo di constatare i diversi
realizzato tramite un ponticello. Ebbene, quan- cursore è spostato completamente verso massa, il superamento della sola soglia VL non porta ad guadagni raggiunti con i diversi tipi di transi-
do è presente questo ponticello, il circuito di fi- la tensione sulla base del transistor TR1 è di O V alcuna modifica dell'uscita. Variando il valore stor, tenendo conto che i tipi di transistor a-
gura 2 si trasforma in quello di un amplificatore circa. Ma con tale valore di tensione in base, il della resistenza R5, si potrà constatare la con- dottati non influenzano sostanzialmente le presta-
di bassa frequenza, a due stadi accoppiati in transistor TRl si trova sicuramente all'interdi- temporanea variazione delle due soglie, mentre zioni del trigger.
continua, con elevato guadagno, ma senza alcuna zione, ossia non conduce corrente. Al contrario variando la sola resistenza R4 si regolerà la so- Per TR3 si dovrà adottare comunque un semi-
particolare caratteristica di scatto. il transistor TR2 conduce, perché la sua base è glia VL, ossia l'isteresi del trigger di Schmitt. conduttore in grado di sopportare la corrente
Quando si elimina il ponticello e al suo posto si libera di ricevere corrente attraverso le resisten- assorbita dalla lampadina LP. E per ultimo rac-
inserisce la resistenza R5, che ha il valore di ze R4 ed R6. L'uscita di TR2 risulta quindi comandiamo di non invertire i terminali dell'a-
« bassa ». MONTAGGIO DEL TRIGGER
100 ohm, si stabilisce una reazione positiva che limentatore che potrà essere rappresentato da due
conferisce al circuito la caratteristica di trigger. La corrente che fluisce attraverso le resistenze La realizzazione pratica del trigger di Schmitt pile piatte da 4,5 V ciascuna, collegate in serie
Lo stato di amplificatore di bassa frequenza del R5 ed R8 provoca, sulla resistenza R5, una ca- è assai semplice e anche i componenti necessari tra di loro.

400 401
zionale alla corrente e alla sua capacità.

TEMPORIZZATORE CON Poiché la corrente viene normalmente fornita al


condensatore attraverso una resistenza, il tem-
po di carica di un condensatore, dato che la cor-

LED rente dipende dal valore della resistenza, viene


ad essere a sua volta proporzionale al prodotto
(R x C) che viene chiamato « costante di tem-
po », che è espresso in minuti secondi.
Al di là del controllo delle luci
delle scale, delle cantine, dei
solai e dell'uso più comune nei
IL TEMPORIZZATORE IN DUE VERSIONI laboratori fotografici, il tempo-

Assimilato questo importante concetto della tem- rizzatore trova molteplici ap-
porizzazione, veniamo ora al progetto presen- plicazioni nei più svariati set-
tato in questo articolo, che viene proposto al
lettore in due versioni. tori dell'elettrotecnica, della
La prima di queste, la più semplice, riportata
nello schema di figura 1, fornisce esclusivamen- chimica e della meccanica.
te una temporizzazione visiva, assai utile come
segnatempo, quando l'operatore è chiamato ad
intervenire tecnicamente allo scadere di un dato
TEMPORIZZAZIONI FRA I5" E 120" tempo.
La seconda, un po' più complessa della prima,
riportata nello schema di figura 3, consente di
controllare l'eccitazione di un relé, dai cui con- impulsi sono vincolati da alcune necessità elet-
tatti utili è possibile derivare il comando per l'a- triche del circuito e debbono essere quindi limi-
zionamento di motori, per l'accensione o lo spe- tati, conformemente alle caratteristiche fornite
gnimento di lampade, per l'avviamento di ap- dalle varie case produttrici.
parati elettrodomestici e, più generalmente, per
Ogni temporizzatore elettronico è un disposi- PRINCIPIO DELLA TEMPORIZZAZIONE la chiusura e l'apertura di molti circuiti elettrici
ed elettronici. UN VALIDO ACCORGIMENTO
tivo che tiene informato il tecnico sul passare
del tempo durante un esperimento, oppure à€fo- In questi ultimi tempi, nel settore dei temporiz- Per mezzo di un accorgimento tecnico, è possi-
tografo nella sua attività in camera oscura, o, zatori elettronici, si fa ampio uso della tecnica bile rientrare nelle specifiche esigenze dell'inte-
ancora, la massaia nell'espletamento degli eser- integrata, con circuiti logici digitali, contando ANALISI DEL PRIMO PROGETTO
grato, pur superando abbondantemente i valori
cizi culinari. le oscillazioni prodotte da un circuito oscilla- tipici dei componenti di temporizzazione. E l'ac-
Tutti gli elementi essenziali di un circuito di
In pratica il temporizzatore potrebbe essere pa- tore ad alta stabilità. Ma fino ad ora ci si è ispi- corgimento è molto semplicemente costituito dal-
temporizzazione sono contenuti nella prima ver-
ragonato ad una sveglia elettronica, anche se ri- rati al principio di carica o scarica di un con- l'inserimento di un transistor amplificatore (TR1)
sione del progetto riportata in figura 1.
spetto a questa è molto più preciso nel computo densatore. E per interpretare questo concetto che, pur garantendo al terminale 11 di ICl la
Il circuito si svolge attorno ad un integrato di-
dei tempi, soprattutto nella misura dei decimi di conviene ricorrere al paragone idraulico. necessaria corrente per il suo funzionamento,
gitale della serie TTL di tipo 74121. Il quale
secondo e dei minuti secondi. Il condensatore può essere considerato come una viene normalmente classificato come « ONE consente di caricare il condensatore di temporiz-
A differenza di quanto avviene con i modelli vasca nella quale viene versato del liquido che, SHOT »,ovvero« singolo impulso», di tipo non zazione C 1 attraverso le resistenze R2- R3 di
meccanici, con il temporizzatore elettronico si ha a sua volta, può essere paragonato alla corrente retriggerabile. E ciò significa che il circuito eli- valore elevato.
la possibilità di disporre di un contatto elettrico elettrica; il liquido prima di raggiungere la va- mina automaticamente tutti gli impulsi di start Con tale sistema e con i valori attribuiti ai vari
chiuso od aperto soltanto per un tempo prestabi- sca, attraversa un rubinetto, così come la cor- falsi, compresi i rimbalzi del pulsante, finché componenti nell'apposito elenco, si possono otte-
lito. Dunque, il temporizzatore elettronico non rente attraversa una resistenza; rubinetto e resi- non ha completato il suo ciclo di temporizza- nere temporizzazioni che vanno da 15 secondi
solo è in grado di segnalare il trascorrere del stenza costituiscono ancora una analogia pro- zione. a 120 secondi circa, che possono essere even-
tempo, ma provvede anche ad inserire o disin- bante. Ma coloro che hanno già usato gli integrati TTL, tualmente ancora aumentati, elevando il valore
serire un qualsiasi apparato elettrico, automati- E' chiaro che la vasca non può riempirsi istan- osservando lo schema di figura 1, si saranno ac- capacitivo del condensatore elettrolitico Cl sino
camente. Molto spesso il temporizzatore elettro- taneamente, ma occorrerà lasciar passare un cer- corti di un particolare degno di nota per tutti a 1.000 F.
nico viene abbinato con gli antifurti o, più gene- to tempo che dipende dalle dimensioni della i lettori. Infatti, questi tipi di integrati sono prin-
ralmente con i segnalatori ottici ed acustici. E' vasca, dalla quantità di liquido versato in un cipalmente concepiti per fornire impulsi della
inutile, infatti, tenere inserita la sirena di allar- minuto secondo, cioè dalla condizione del ru- durata di pochi attimi, da alcuni nanosecondi a SERVIZIO DEL PULSANTE P1
me di un antifurto per lungo tempo ed è oltre- binetto che può essere più o meno aperto. qualche millesimo di secondo. E per aumentare
modo scomodo, dopo la segnalazione di allar- Allo stesso modo il condensatore, al quale vie- la durata degli impulsi non è sempre possibile Il pulsante P 1, collegato fra i terminali 6 e 14
me, dover intervenire materialmente sul circui- ne propinata una certa corrente, raggiungerà elevare a dismisura la capacità e la resistenza dell'integrato IC 1, fornisce lo start al circuito,
to per rimetterlo in stato di quiete. un dato livello di tensione in un tempo propor- di temporizzazione, dato che i valori di questi ossia l'avviamento di questo. Esso impone all'u-

402 403
scita 1 dell'integrato di passare dallo stato alto re l'intensità di corrente che attraversa il diodo
a quello basso, provocando lo spegnimento del e provocare una maggiore luminosità del com-
diodo led, il quale rimane normalmente acceso. ponente.
Allo scadere del tempo di ritardo, impostato Si faccia comunque attenzione a non ridurre il
DI dall'operatore, il diodo led si riaccende auto- valore resistivo di Rl lasciando il led collegato

1:Pl
(€ (€
R2
±C s1
maticamente, fornendo una inequivocabile indi-
cazione luminosa.
a massa, perché un tale errore creerebbe soltanto
un sovraccarico dell'uscita.

> p23

PIU' LUMINOSITA' NEL LED ANALISI DEL SECONDO PROGETTO


GM ( Cl
Coloro che desiderassero una maggiore lumino- Prendendo le mosse dal circuito precedentemen-
6 rol
l b.TR/ sità del led, con lo scopo, ad esempio, di poter- te analizzato, abbiamo elaborato una seconda
9 versione del temporizzatore, che consente di con-
lo scorgere a distanza o in ambienti luminosi,
IC7 ( e
trollare direttamente un relé, dal quale è possi-
dovranno collegare il gruppo Rl - DLl alla li-
O nea di alimentazione positiva, anziché a quella bile derivare un qualsiasi comando per organi
/
11 6V negativa di massa, come appare nello schema di di potenza.
Lo schema elettrico della seconda versione del
P
6 figura 1. Ma in tal caso ci si dovrà ricordare
di invertire il verso di inserimento del led, in temporizzatore è quello riportato in figura 3.
modo che l'anodo rimanga rivolto verso la linea In questo circuito, il disegno è stato composto
positiva di alimentazione positiva. Anche il va- con due tipi di tratti, uno a linea singola e uno
lore ohmmico della resistenza R 1, collegata in a linea doppia. La parte disegnata con linea sin-
serie con il diodo led, dovrà essere ridotto a 150 gola è la stessa dello schema della prima ver-
ohm (valore minimo), con lo scopo di aumenta- sione del temporizzatore riportato in figura l,
L1 La parte disegnata con tratti a doppia linea è
nuova.
Trattandosi di una estensione del progetto ripor-
tato in figura 1, l'analisi del circuito di figura 3
Fig. 1 - Schema teorico del temporizzatore. Chiudendo l'interruttore S1, il diodo led si riduce a ben poca cosa.
si accende, premendo il pulsante P1, molto brevemente, il led si spegne e il con- Dall'uscita 1 dell'integrato IC 1, che è sempre lo
densatore C1 si carica sino ad accendere nuovamente à€led, dopo il tempo prestabi- stesso, di tipo SN74121, viene prelevata la ten-
lito tramite R2. La temporizzazione, prevista fra i 15 e i 120 secondi, può essere pro-
lungata elevando il valore capacitivo del condensatore elettrolitico C1, sione di controllo. Questa uscita, in condizioni
di riposo, si trova allo stato logico « 1 » e provo-
ca quindi la conduzione del transistor TR2, che
blocca il transistor TR3 e mantiene diseccitato
----COMPONENTI----- il relé RL. Durante la temporizzazione, l'uscita
1 dell'integrato si porta allo stato logico « O » A
bloccando la conduzione del transistor TR2 e fa-
o € • t x• \ p=€ &à Kp&àx cendo invece condurre il transistor TR3 che, con-
oG = I I E v B GO K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 (o G F4 PMGI G seguentemente, provoca l'eccitazione del relé
H@G no I LP RL.
@x\ à\ =x• °x sG = t à€ t € p€ \ à€à
r à€ 5G4 MEEM7
@G = MPE € ·~ s, G t à€ t € €xt 5Zµp€\ àp\ à =àW€ 7
@I NEECEEE € · ~ 5=&à~ ~ x&7 p; Wµ€\ p• =x ALIMENTAZIONE
@L GEECEEE € ·~ FG = à• =x&&µ==€ &x
@M MPCEEE € ·~ ALIM. = O Kr r L'alimentazione richiesta dai circuiti integrati di
tipo TTL è nominalmente quella di 5 V. E per
ottenere questo valore siamo partiti dalla ten-
sione di 6 V, raggiunta tramite due pile da 3 V
ciascuna o quattro pile da 1,5V ciascuna, col-
Fig. I B : àp• € r € \ =&
µ==àù€ t x€ =x~ W€ &à° ° p=€ &x &xp€à
° ° p=€ \ µ r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ C , 3p€à- legate in serie tra di loro. Però abbiamo do-
~ x• =p° à€ • x p O K è &p­ ­ ൕ =p Wx& ~ x° ° € t à Zµp==
&€ Wà€x t p GAN K r àp\ rµ • pA r € €€
x­ p=x vuto provvedere alla necessaria caduta di ten-
in serie. Il trimmer R2, qualora il temporizzatore debba servire per usi molteplici e sione di 0,6 : 0,7 V tramite l'inserimento, in
per tempi diversi, potrà essere sostituito con un potenziometro dotato di manopola POR TAPILE (N 4x1,5V)
di comando ed accessibile dall'esterno. serie con la linea positiva di alimentazione, del
diodo al silicio D 1.
Il circuito potrebbe anche essere alimentato con
una pila piatta da 4,5 V, che quando è nuova

404 405
fa uso del circuito stampato, che il lettore do-
vrà realizzare, come primo elemento, ricopian-
9
IL PACCO
01 do il disegno riportato in figura 4. La basetta
rettangolare, su cui si compone à€circuito, po-
trà essere indifferentemente di bachelite o di ve-
tronite. Su di essa si applicano le tre resistenze
R1- R3- R4, il trimmer R2, il diodo al silicio
D1, lo zoccolo portaintegrato, il transistor TRl,
i due terminali per à€collegamento con la pila
DEL'HOBBYSTA
o con le pile, il condensatore elettrolitico C 1, il Per tutti coloro che si sono resi conto
R6 diodo led e il pulsante Pl. Per l'applicazione di dell'inesauribile fonte di progetti con-
=x• µ=à • xà zp\ r àr € €àp&&x=&p=àt à u€x==&€ -
1c1 03 /\. • àr p : &p=àr pA pqqàp~ € W&xWp&p=€ Zµx-

&T
=IRL \ =p à• =x&
x\ \ p• =x &pr r € €=p t à Wµqq€àr p-
°à€ • àC

R7 D , x • € ùx r € Wàx t x=€p &àùà\ =p \ € • € \ =p=x

D2
r Z
.li
TR2
e
TRJ
U TILIZZ.
i,
xD

e
\ r x€=x z&p Zµx€€

r x\ \ € t x€€
&àp€xC
xA p• r € &p t à\ W€ • àqà€à
~ p à• &pWàt € x\ pµ&à~ x• =€ A à• r µà \ € • €
pWWp&\ à ­ €à p&­ € ~ x• =à t à ~ p­ ­ à€ & \ µr -
p • € \ =&p W&€ t µ°à€ • x xt à=€ -
A

B
RB
(€ 1
B( ELETTROIgA ELETTRO9JE, A ELETTRONIA
{
CIIO
o
TeeeT &àà&à
=r=il v r=runa
oo caa:.-_.'1
CC
onTA)VC
* CC
• x @ ­3
oneCB
GBB

BCA
B o6 4y y
vuH li --
ELET'l'BOIICA
± X\ : µ&à
, Jo (
\o'sx,µr'
ELBT'l'llOIICA
C=& T\µ T :@mH(om
v à­ C LB o € • €3 W€ NPN, e W€ r · à p€=&à r € ~ W€ • x• =àx€x=-
p­ ­ ൕ =p t à t µx =&p• \ à\ =€ &A t à =à
on B B·· B
X· Pu9
=&€ • àr àA è W€ \ \ àqà€x =&p\ z€ &~ p&x à€ =x~ W€ &à°° p=€ &x à• µ• r à&r µà=€ Wà€ € =p t à µ• &x€é p :6((H mH3B3
àr xB BBB
O KC o € • Zµx\ =€ t à\ W€ \ à=à ù€ è W€ \ \ àqà€x à• =x&ùx• à&x \ µ€ r à&r µà=€ t à p€à ~ x• =p° à€ • x t à
Zµp€\ àp\ à pWWp&xr r · àp=µ&p t à Wàr r € €p € ~ xt àp W€ =x• ° pC

€ f 3
l
€\p C
v } à3 B*
LANCAMMNTO STEREO LUCI PSICHEDELICHE LUCCICLA ELETTRONICA

Fig. 4 - Disegno in scala unitaria del circuito stampato


@x\ à\ =x• °x H@L = I 4 GPGG necessario per comporre il montaggio del temporizza-
@N = LCLEE € ·~ @, e &x€é 5O K7 tore.
@O e GCEEE € ·~ s I Bs L e t à€ t à p€ \ à€àr à€ 5G4 MEEM7
@P e LLE € ·~
@R = I CI EE € ·~
Kp&àx NB. - ( r € ~ W€ • x• =à• € • x€x• r p=à \ € • € ­ €à\ =x\ \ à
L. 7.500
H@I e no I LP presenti nello schema di figura 1.
questi due ultimi elementi si potrà seguire quan- (€Wpr r € t x€€ 3· € qq«\ =p è µ• 3 € zz
x &=p \ Wx-
to illustrato nella foto di apertura del presente r àp€x t x€€ p • € \ =&p ut à=&àr xA p =µ== à i
articolo. • µ€ ùà x ùxr r · à €x== € &àAC r · x &pùùàùp €3 à• -
In corrispondenza del piedino 1 dell'integrato =x&x\ \ x t x€ t à€x== p• =xA r · x zp &à\ Wp&-
IC 1, è riportato un cerchietto di riferimento, che ~ àp&x t x• p&€ x r € • t µr x p€€ p &xp€à °°p-
raggiunge il valore di 4,7 --;- 4,8 V. Ma con que- l'eliminazione del diodo D1 il circuito pratico di consentirà di innestare il componente sullo zoc- °à€ • x t à pWWp&xr r · àp=µ&x x€x== &€ • àr · x
sto sistema di alimentazione si verifica un in- figura 2 rimarrebbe interrotto: occorre quindi colo nella esatta posizione. t à • € =xù€ €x € &à­ à• p€à=à xt µ\ € r € &&x• =xC
conveniente, non sempre accettabile dall'ope- sostituire il componente con un ponticello. Non abbiamo pubblicato il piano costruttivo del-
ratore. Infatti, non appena la pila da 4,5 V ten- la seconda versione del temporizzatore, ma vo-
de a scaricarsi, il circuito del temporizzatore gliamo credere che coloro che realizzeranno que-
non funziona più correttamente. Ecco perché, a MONTAGGIO DEL TEMPORIZZATORE sto secondo tipo di temporizzatore non incontre-
coloro che intendono alimentare il circuito con ranno alcuna difficoltà pratica nell'ideare un pia-
una pila piatta da 4,5 V, consigliamo di elimi- In figura 2 presentiamo il piano costruttivo del no costruttivo che non comporta una partico-
nare il diodo al silicio D 1. Naturalmente, con temporizzatore. Come si può notare, in esso si lare preparazione tecnica.

MEO MEP
vetture utilitarie, nelle quali l'insonorizzazione la- tità consente di valutare il livello del solo ru-
scia sempre a desiderare. more. Il quale, nel nostro caso, permette di re-
REGOLAZIONE D'altro canto, il ricorso esagerato alla manopola golare automaticamente il volume del segnale au-
del volume può distrarre pericolosamente il pi- dio, agendo su una resistenza variabile nel mo-
AUTOMATICA lota dalla guida. E a lungo andare lo stesso po- do che più avanti descriveremo.
tenziometro di volume può guastarsi, provocan-
DELL'AUDIO do interruzioni, fruscii e scricchiolii nella ripro-
duzione sonora. ESAME DEL CIRCUITO
Il superamento di questo inconveniente lo ga-
rantisce il progetto descritto nel presente artico- Il progetto del « Volumatic », rappresentato in
lo, che provvede a controllare elettronicamente figura 1, può essere suddiviso in tre stadi fonda-
e automaticamente il livello di riproduzione au- mentali:
dio, in rapporto a quello del rumore ambien-
tale, attraverso un sistema statico che non im- 1 - Amplificatore-rettificatore segnale captato dal
plica alcun intervento nel potenziometro di vo- microfono
lume. 2 - Isolatore-rettificatore segnale prelevato dal-
l'altoparlante
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 3 - Comparatore e controllo dei due segnali.

IL VOLUMATIC Il funzionamento del progetto si basa sul rile-


vamento del rumore locale esterno tramite un
microfono di tipo magnetico e sul confronto di
questo, inteso come segnale audio, con quello
Il primo stadio è pilotato dai due transistor TR1
e TR2, collegati fra loro con emittore a massa,
in modo da ottenere la maggior amplificazione
possibile del segnale captato dal microfono ma-
puro del suono prelevato direttamente dall'u- gnetico.
scita del riproduttore, per esempio dall'altopar- Il segnale amplificato ed uscente dal collettore
lante dell'autoradio. Questi due segnali vengo- del transistor TR2 viene raddrizzato dai due dio-
no tra loro « sottratti » in modo da poter dispor- di al germanio D1-D2; successivamente esso vie-
Con la presentazione di questo dispositivo vo- ne più rumoroso, mentre provvede ad abbassar- re di un solo segnale proporzionale esclusiva- ne filtrato dalla cella a «p-greca » composta dai
gliamo rendere più confortevole l'ascolto di qual- lo quando l'ambiente ritorna silenzioso. mente al rumore. Ma cerchiamo di spiegare me- due condensatori elettrolitici C4-C5 e dalla resi-
siasi tipo di riproduttore sonoro. Spieghiamoci glio tale concetto. stenza R6.
meglio. Quando si ascolta la radio, in auto o in
Se si considera che il microfono capta contem- Sui terminali del condensatore elettrolitico C5
casa, quando si ascolta l'audio del televisore, VANTAGGI PER L'AUTOMOBILISTA
poraneamente due segnali, quello emesso dal ri- è presente una tensione continua proporzionale
quando si ascolta la musica riprodotta da un am-
produttore e quello del rumore esterno, mentre al segnale captato dal microfono, che è un se-
plificatore o da un registratore, il livello sonoro Dopo queste brevi note introduttive, il lettore
il collegamento diretto con l'uscita del ripro- gnale composto dall'audio e dal rumore ambien-
di tutti questi apparati viene regolato tramite il avrà già compreso che i maggiori vantaggi, che si
duttore consente di captare il solo segnale audio, tale.
potenziometro di volume a seconda delle esigen- possono trarre dal progetto descritto in questo
risulta chiaro che la differenza di queste due en- Dai terminali contrassegnati con le lettere D-E
ze dell'ascoltatore e della maggiore o minore si- articolo, sono destinati agli automobilisti; sia che
lenziosità dell'ambiente. Queste condizioni, tut- essi ascoltino l'autoradio, sia durante l'uso di u-
tavia, non sempre rimangono costanti. Anzi, il no dei tanti riproduttori audio attualmente in
più delle volte, esse mutano con il passare del uso: amplificatori stereo, mangianastri, mangia-
tempo, costringendo l'ascoltatore ad intervenire dischi, ecc.
di continuo sul controllo manuale di volume. Su tutti questi apparati, purtroppo, l'utente è
Gli elementi che intervengono durante l'ascolto, normalmente chiamato ad un lavoro continuo di
cioè gli elementi che fanno mutare le condizioni regolazione del potenziometro di volume, per Le variazioni di rumorosità ambientale, in casa e in auto, met-
ambientali, possono essere diversi. L'automobi- non rimanere assordato, quando l'abitacolo del-
le, ad esempio, può passare da una strada silen- l'autovettura è silenzioso e per poter ascoltare tono spesso a disagio l'ascoltatore, costringendolo ad un con-
ziosa ad un'altra a grande traffico, in aperta l'audio ad un giusto livello, quando i rumori in- tinuo ritocco del comando del volume sonoro. Con questo
campagna o in un centro abitato. In casa, dove terni ed esterni si fanno più intensi.
in verità il fenomeno è meno avvertito, possono €àproblema è forse meno importante per chi dispositivo non occorre più intervenire sulla manopola del po-
arrivare improvvisamente degli ospiti, oppure viaggia esclusivamente in autostrada, dove la ve-
può prendere inizio una conversazione, creando tenziometro di intensità audio, perché la regolazione vien fatta
locità di marcia è abbastanza uniforme, ma di-
in ogni caso degli elementi nuovi che disturba- viene intollerabile da chi usufruisce di altre vie automaticamente, in corrispondenza degli aumenti o delle di-
no l'ascoltatore. di comunicazione, in cui le accelerazioni, le de-
Il nostro apparato elimina tutti questi inconve- celerazioni, le frenate e i sorpassi sono una re-
minuzioni dei rumori esterni.
nienti perché, automaticamente, provvede ad e- gola ordinaria, che provoca una permanente va-
levare il livello sonoro quando l'ambiente divie- riazione di livello di rumore, soprattutto nelle

408 409
o€7 o€

€
XCCg

I ISOLATA
(DAL TELAIO
)

-
--€
r
zCCCCf =C r

°
PH T B
o€

zà­ C I B , p &xp€à ° ° p° à€ • x t x € t à\ W€ \ à=àù€ &x­ € €p=€ &x pµ=€ ~ p=àr € t x€€ 3


pµt à€ \ à xzz x==
µp
=4WW- \ µ r à&r µà=€ \ =p~ Wp=€ A &pr r · àµ\ € à• r € • =x• à=€ &x ~ x=p€€à r € A r € • ~ € &\ x==àx&p x\ =x&• p x
W&x\ p Wx& ~ àr &€ z€ • € à\ € €p=pC Hp€x r € \ =&µ° à€ • x è Wp&=à r € €p&~ x• =x r € • \ à­ €àp=p Wx& €x
;3 à• \ =p€€
p° à€ • à t x €€
3
pWWp&p=€ \ µ­ €à pµ=€ ùxàr € €àC

lO
XCCg o
r (€
Mx
9A COMPONENTI
r-3
x
o € • t x• \ p=€ &à @GI e RI CEEE € · ~
" or G e GE v B GO K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 @GL B RI CEEE € · ~ 5=&à~ ~ x&7
oI B GE v B GO K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 @GM e MPCEEE € · ~
oL BGEECEEE Wv @GN B GECEEE € · ~
oM B GE v B GO K(
5x€x==
&€ €à=àr € 7 @GO B GC I EE € · ~
es B GE v B GO K(
5x€x==
&€ €à=àr€ 7 @GP e GN € · ~
oO = GEE v B GO K(
5x€x==
&€ €à=àr€ 7 @GR B MPCEEE € · ~ 5W€ =
x• °C p ùp&àp°C €€ ­ C7
oP B MP v B GO K(
5x€x==
&€ €à=àr € 7
rp B MP µv B LO K( 5x€x==
&€ €à=àr € 7 Kp&àx
H@G e
no GEP
@x\ à\ =x• °x H@I e
no GEP
@G
@I
= I AI ~ x­ p€ · ~
B MCPEE € · ~
H@L e
no GEP
H@M e
no GEP
@L e MCPEE € · ~ H@F e
no GEP
@M e ORECEEE € · ~ sG e
t à€ t € p€ ­ x&~ p• à€ 5Zµp€µ• Zµx =àW€ 7
@N e LLCEEE € · ~ sI e
t à€ t € p€ ­ x&~ p• à€ 5Zµp€µ• Zµx =àW€ 7
@O e RI CEEE € · ~ sL e
t à€ t € p€ \ à€àr à€ 5G4 MEEM7
@P = LLE € · ~ sM e
t à€ t € p€ \ à€àr à€ 5G4 MEEM7
@R e I ~ x­ p€ · ~ 5=&à~ ~ x&7 s, e
t à€ t € €xt 5Zµp€µ• Zµx =à W€ 7
@S B GEECEEE € · ~ HG e
=&p\ z€ &~ p=€ &x 5I CEEE + NCEEE € · ~ B M
@GE e RI CEEE € · ~ TR € · ~ 7
@GG e RI CEEE € · ~ 2 (o @6 e r pW\ µ€p ~ p­ • x=àr p 5OEE € · ~ 7

MGE MGG
gnali in gioco in modo da ottenere il controllo trollata dal segnale « rumore » amplificato dal
del solo segnale di rumore. transistor TR4.
La miscelazione dei due segnali è raggiunta, mol- Il diodo led è accoppiato otticamente con la
to semplicemente, nelle due resistenze R10-R11, fotoresistenza FR che, come indicato nello sche-
le quali confluiscono sulla base del transistor ma di figura 4, va a collegarsi, attraverso i ter-
cm TR4, che appartiene allo stadio di controllo. minali B-C, con il potenziometro di volume del
riproduttore audio. Più precisamente, tra cursore
Dunque, regolando opportunamente il trimmer
a a Rl3, si può fare in modo che la corrente di base e massa del componente.
del transistor TR4 dipenda pressocché esclusi- Il potenziometro R18, che ha il valore di 47.000
0 vamente dal solo rumore ambientale. ohm e che è di tipo a variazione logaritmica,
Il transistor TR4 controlla in cascata il transi- permette di regolare la curva di intervento, ov-
vero l'entità della variazione del segnale audio
7 stor TR5 attraverso la classica configurazione
emitter-follower (uscita di emittore). in funzione del rumore ambientale. Anche in
questo caso si può notare come il circuito di con-
li carico di emittore del transistor TR5 è rap-
6 presentato da un diodo led (DL) collegato in
trollo rimanga separato elettricamente dal ripro-
duttore audio. Lo stesso collegamento fra il ter-
serie con una resistenza di protezione (R16). minale C e il terminale 6 può essere eliminato,
La luminosità del diodo led, che dipende dalla per esempio nel caso di installazione del « Vo-
intensità di corrente che fluisce attraverso l'emit- lumatic » su autoradio, se il potenziometro di vo-
tore del transistor TR5, risulta totalmente con- lume dell'autoradio ha un terminale a massa.

±
Fig. 4- Con questo schema si interpreta
yoy

·°
Fig. 3 - Disegno in scala unitaria del circuito stampato necessario per il montaggio chiaramente il sistema di collegamenti
del « Volumatic ». del « Volumatic » nel caso di installazio-
ne dell'apparato su autoveicolo.
• AUTO

Al CIRC.
RADIO

giunge invece il segnale prelevato direttamente Il trasformatore Tl potrà essere recuperato da


dai terminali dell'altoparlante dell'autoradio, del- un vecchio ricevitore radio a valvole munito
la radio normale, dell'amplificatore, del mangia- di trasformatore d'uscita efficiente e con impe-
nastri, ecc., a seconda dell'uso che il lettore denza di 4 + 8 ohm sul secondario (avvolgimen-
vorrà fare del « Volumatic ». to più corto) e di 2.000 : 5.000 ohm sul prima-
Questo segnale viene accoppiato al circuito in- rio (avvolgimento più lungo).
duttivamente, attraverso il trasformatore Tl per Il segnale presente sull'avvolgimento più lungo
due motivi ben precisi: del trasformatore T1 viene raddrizzato dal diodo
al silicio D4. Ma il raddrizzamento viene fatto
G B Per separare elettricamente l'apparato ripro- con polarità inversa rispetto a quella ottenuta
duttore audio da quello di controllo del « Vo- sul segnale proveniente dal microfono, perché in
lumatic », così da evitare che guasti presen- tal modo si riesce a semplificare notevolmente il
ti nell'uno possano interferire sull'altro. processo di « sottrazione » fra i due segnali, ri-
ducendolo ad un semplice intervento di addizio-
2- Per elevare la tensione del segnale audio ne tra segnali di opposta polarità.
senza ricorrere ad ulteriori stadi amplifica- L'entità del segnale proveniente dall'altoparlan-
tori, che complicherebbero oltremodo il cir- te può essere regolata tramite il trimmer R13,
cuito del « Volumatic ». che, in pratica, consente di bilanciare i due se-

MGI MGL
stenza R16, in tal caso, verrà ridotta a 1.000 ohm. ambientali silenziose; per le installazioni su au-
Per quanto riguarda il collegamento con gli al- tovetture si comincerà con il motore spento.
toparlanti, invece, basterà realizzare un solo col- Quindi si regolano i trimmer R13 ed R8 in modo
TUBETTO legamento, così come si fa per la versione mo- che la tensione sul collettore di TR4 sia di 10
IN PLASTICA nofonica. 9 11 V circa. Quindi si creano le condizioni
FR ambientali rumorose e si verifica che la tensione
sul collettore del transistor TR4 diminuisca col-
TARATURE l'aumentare del rumore. Se ciò non accadesse, o
si verificasse soltanto in misura molto modesta,
Per un corretto funzionamento del « Volumatic », occorrerà regolare nuovamente il trimmer R13 e
si dovranno effettuare alcune semplici tarature il trimmer R8 sino a che non si verifichino le
Fig. 5- (€ dispositivo optoelettronico è composto delle resistenze variabili. Queste tuttavia verran- condizioni desiderate. A questo punto si potrà
da una fotoresistenza (di qualsiasi tipo) e da µ• no eseguite dopo aver installato l'apparato. regolare il potenziometro R18 in modo che in
diodo led racchiusi à• µ• contenitore di plastica, Dapprima si accende il riproduttore audio (ra- ogni condizione di rumorosità il livello audio si
ben sigillato alle estremità, in modo da non avver- dio, autoradio, amplificatore, ecc.) in condizioni mantenga al di sopra del rumore d'ambiente.
LED tire minimamente la luce esterna.

tare in contatto fisico tra di loro, per garantire


IL CORREDO DEL PRINCIPIANTE
FUNZIONI DEL TRANSISTOR TR3

Completiamo l'analisi del circuito teorico del


« Volumatic » facendo notare al lettore la pre-
la massima vicinanza. Per quanto riguarda le e-
stremità del tubetto, queste verranno sigillate con
stucco o altre sostanze simili, isolanti e non tra-
L. 8.500
senza del transistor TR3 in veste di carico di sparenti, ma non prima di aver contrassegnato
collettore del transistor TR4. Tale soluzione è il terminale di anodo e quello di catodo del diodo
stata preferita a quella della più classica resi- led, per un facile successivo riconoscimento dei
: x& p­ xù€ €p&x à€ r € ~ Wà=€ t à r · à à•à °àp
stenza di carico per meglio bilanciare gli effetti terminali che dovranno collegarsi con la resisten-
€p W&p=àr p t x€€3x€x==&€ • àr pA à• =x\ p r € ~ x
termici che, per esempio negli automezzi, sono za R16 (anodo del led) e con la linea di massa
· € qq«A è \ =p=€ pWW&€ • =p=€ Zµx\ =€ µ=à-
fortemente presenti. (catodo). In ogni caso basterà servirsi di due fili
€à\ \ à~ € • à=A • x€ Zµp€x \ € • € r € • =x• µ=àA
Il trimmer R8 consente di regolare la conduzione diversamente colorati per non commettere errori
€ €=&x pt µ• ~ € t x&• € \ p€t p=€ &xA €x­ ­ x-
del transistor TR3 e, conseguentemente, la cor- di collegamento.
&€ x ~ p• x­ ­ xù€ €xA pt p== € p =µ== x €x x-
rente di riposo del diodo led. \ à­ x• °x t x€€3 x€x==&€ • àr € t à€x==
p• =xA \ ùp- a

&àp=à r € ~ W€ • x• =à x ~ p=x&àp€àA • € • \ x~ -
I COLLEGAMENTI W&x &xWx&àqà€à à• r € ~ ~ x&r à€ A pt µ• ( 3 I

MONTAGGIO W&x°°€ p\ \ € €µ=p~ x• =x xr r x°à€ • p€xC


I diversi collegamenti richiesti dalla realizzazio-
Il montaggio del progetto del « Volumatic » va ne del progetto del « Volumatic » si effettuano
fatto secondo quanto illustrato dal piano co- sulla 'morsettiera visibile in figura 2 e secondo
struttivo di figura 2, dopo aver composto il cir- quanto illustrato in figura 4, tenendo conto che
(€ • à= r € • =àx• xT 4 - G \ p€t p=€ &x 5I I E KBI N W)f 4 - G \ Wà&p€à• p t à zà€€ B\ =p­ • € B
esiste una precisa e diretta corrispondenza tra i
cuito stampato ricavato dal disegno di figura 3.
numeri e le sigle riportati nei vari schemi pre- 4 ° G \ r p=€ €à• p t à Wp\ =p \ p€t p• =xB4 - G W€ ­ ­ àpB\ p€t p=€ &xf N" I q€ r r € €x à\ € €p=x
Tutti i componenti necessari per la realizzazione I \ Wà• € == àB I ~ € &\ x==àBr € r r € t &à€€
€ f p• r € &p­ ­ à€ B 4 - G qp\ x==p Wx&
sentati in queste pagine.
- N" N" N" 1

del progetto sono di facile reperibilità commer- ~ € • =p­ ­ à \ Wx&à~ x• =p€à f 4 - G r € • =x• à=€ &x Wà€ xB\ =à€
€ f 4 ° G W&x\ p W€ €p&à°°p=p Wx&
ciale. Fanno eccezione il trasformatore Tl e l'ac- Il cavo B 9 C dovrà essere schermato e la calza Wà€p S KB 4 - 1 r pr r àpùà=x ~ à• àp=µ&p B 4 - G \ Wx°°€ • x zà€€ ~ µ€=àW€€ ~ µ€=àr € €€ &xC
coppiatore ottico DL - FR. Ma il primo, come metallica farà capo al terminale C.
abbiamo già detto, può essere ricavato da un ri- Per i collegamenti D 9 E basterà attorcigliare
cevitore a valvole fuori uso, trattandosi del tra- tra loro due fili conduttori.
sformatore d'uscita di questo, il secondo invece Nel caso di montaggio su autoradio o mangiana-
deve essere costruito direttamente dal lettore. stri stereofonici, occorrerà apportare al circuito
E a tale scopo basterà prendere lo spunto dal una semplice modifica, aggiungendo in serie al già
disegno di figura 5 e comporre quel dispositivo esistente diodo led DL un nuovo diodo led, ac-
tramite un tubetto di plastica. coppiato ad una seconda fotoresistenza, in modo
Il diodo led e la fotoresistenza dovranno risul- da controllare il volume dei due canali. La resi-

414 415
ANTENNE CB IN AUTO
Presentiamo, in questo articolo, una sequenza di elementi di-
dattici, che ogni appassionato della banda cittadina deve cono-
scere, prima di provvedere all'installazione, sulla propria au-
tovettura, dell'antenna ricetrasmittente.
Durante la bella stagione, ogni operatore della
banda cittadina desidera portare con sè il pro-
prio ricetrasmettitore, per farlo funzionare in
auto, durante i viaggi, le gite a breve raggio e
le grandi vacanze.
Ma l'installazione a bordo di un'autovettura dei PUNTO DI INSTALLAZIONE na riduzione dell'efficienza dell'antenna stessa,
radioapparati comporta almeno due grossi pro- per cui è sempre bene impiegare, compatibil-
blemi, che non tutti sanno facilmente risolvere. Il punto ideale per il fissaggio di un'antenna ver- mente con le esigenze operative, quell'antenna
Il primo problema riguarda l'alimentazione, che ticale ad un quarto d'onda, sull'auto, rimane che di più si avvicina al quarto d'onda ideale.
deve essere ricavata, con le dovute cautele, dalla certamente il centro del tettuccio della vettura In commercio si trovano vari modelli di antenne
batteria di bordo, tramite cavo schermato, filtri e ciò per due ragioni fondamentali. Prima di caricate (figura 6), nelle quali variano il posi-
antidisturbo ed opportuno isolamento elettro- tutto perché il tetto risulta il punto più elevato zionamento della bobina, il numero di spire a-
magnetico del sistema d'accensione. ed è noto a tutti che alle maggiori altezze le ra- dottate ed altri elementi tecnici.
Il secondo problema interessa la scelta e la si- diocomunicazioni sono più facili. In secondo
stemazione dell'antenna ricetrasmittente, dalle luogo perché la zona centrale del tettuccio me-
quali dipende, in misura rilevante, la qualità dei glio si avvicina a quelle condizioni che sono ri- L'ANTENNA ELICOIDALE
collegamenti radio. chieste da un piano di terra ideale.
Ma il tetto dell'autovettura funge anche da ele- L'antenna elicoidale (figura 7) rappresenta una
mento direttore, ed evita che le onde elettro- soluzione di compromesso tra le speciali anten-
IL DIPOLO magnetiche si propaghino verso il basso, inca-
nalandole invece nella direzione principale, che
L'antenna di tipo più noto è certamente il dipolo è quella perpendicolare al dipolo stesso, in ogni
che, come è ben risaputo, è composta da due direzione (figure 2-3-4).
elementi radianti, ciascuno della lunghezza di un La posizione centrale sul tetto dell'auto è anche
quarto d'onda, sistemati orizzontalmente o ver- quella che garantisce la migliore uniformità di ~
ticalmente (figura 1). irradiazione che, durante la marcia della vettu- u t
Il dipolo è un'antenna di tipo direzionale, che ..J Cl
ra, si traduce in un evidente vantaggio. z
risulta difficile installare su un'autovettura per ~
Spostando l'antenna in diverse posizioni, si va- o
':(
oo
la sua eccessiva lunghezza che, nel caso di radio- ria la sensibilità dell'antenna stessa nelle varie CAVO
ct
trasmissioni sulla banda cittadina, raggiunge i COASSIALE
direzioni, così come chiaramente illustrato nel ±i
5,2 metri. Inoltre, il dipolo non è assolutamente D
disegno di figura 5. z
adatto per un uso mobile, dato che la direzione ( «, :::,
..J
dell'auto cambia continuamente. Il dipolo quin-
di non può essere impiegato nella sua configura- ANTENNE CARICATE 3
zione originale per usi automobilistici.
Sebbene con il piano di terra si riesca a dimez- l& Ny
u
x
PIANO DI TERRA
zare la lunghezza del dipolo, non sempre è pos-
sibile installare un'antenna di 2,7 metri di altez-
za. Ecco quindi che si cerca di ridurre la lun-

AL TX
o

Quando al di sotto di un elemento radiale si ghezza applicando delle bobine che, introducen-
pone un piano conduttore, di dimensioni parago- do delle costanti concentrate, caricano l'antenna
nabili alla lunghezza d'onda, questo si compor- consentendo una diminuzione della lunghezza fi- Fig. 1 - II dipolo è l'antenna più nota fra tutte ed è di
ta come uno specchio, che genera un radiale ar- sica del componente, ma mantenendo inalterata tipo direzionale. La sua Installazione è possibile sol­
tificiale. Ecco dunque nascere l'antenna Ground tanto sui grandi autobus per la ricezione dei segnali
la lunghezza elettrica. TV.
-Plane che, nell'autovettura, sfrutta la struttura Il beneficio della diminuzione della lunghezza
metallica dell'auto stessa come piano di terra. dell'antenna, tuttavia, si traduce purtroppo in u-

416 417
ne munite di bobina di compensazione e quelle da raggiungere è quello di un basso rapporto di
normali di lunghezza pari ad un quarto d'onda onde stazionarie (ROS o SWR).
del valore della frequenza di lavoro.
L'antenna elicoidale consente pur essa una ridu-
zione della lunghezza complessiva del compo- CHE COS'E' IL ROS?
nente, senza tuttavia introdurre nel sistema ele-
menti veramente concentrati. In essa la distribu- Quando l'impedenza di antenna non si adatta
Fig. 2 - L'antenna a stilo, per poter perfettamente a quella del trasmettitore, l'energia
irradiar e In tutte le direzioni e alla
zione della corrente ripropone l'andamento rego-
maggior distan za , deve ess ere in­ lare riscontrato in un'antenna normale. Questo a radiofrequenza, erogata da quest'ultimo, non
sta llata molto in alto risp etto al tipo di antenna è realizzata avvolgendo del filo, viene « accettata » dall'antenna, che la rispedi-
piano terrestre. variamente spaziato, su un supporto isolante, so- sce indietro lungo la linea sino al trasmettitore,
litamente in vetroresina. il quale risulta sovraccaricato, perché deve dis-
sipare, oltre alla normale potenza, anche una
percentuale di potenza in più dovuta al cattivo
INSTALLAZIONE DELL'ANTENNA adattamento.
Poiché generalmente gli stadi finali dei trasmet-
Un altro fattore, da tener in massimo conto in titori sono già di per sè funzionanti ai limiti
fase di installazione dell'antenna, oltre quello del delle loro possibilità, un disadattamento ed un
posizionamento del componente, riguarda l'adat- conseguente ritorno di energia o, come si suole
tamento d'impedenza dell'antenna. Talune an- più comunemente dire, un alto valore di onde
tenne dispongono già di elementi di regolazione stazionarie è quasi sempre fatale per l'apparato.
incorporati, altre richiedono un opportuno adat- Sorge quindi spontanea la necessità di cautelar-
tamento tramite gli appositi adattatori ausiliari si adeguatamente nei riguardi dei disadattamen-
reperibili in commercio. In ogni caso l'obiettivo ti di impedenza.
-l Ma occorre anche tener presente che, quando
-1 Fig. 3 La miglior propagazione un'antenna non ha lo stesso valore di impeden-
delle onde radio, irradiate da una
antenna a stilo, è quella che si
za caratteristica del trasmettitore e del cavo, su-
sviluppa su un piano perpendico­ bisce un sensibile calo nel proprio rendimento,
lare all'antenna stessa. non essendo in grado di irradiare tutta l'ener-
gia con cui viene alimentata. Le onde staziona-
rie, quindi, mettono in pericolo l'integrità del
trasmettitore e ne diminuiscono la portata. L'o-
rigine delle onde stazionarie non è per nulla in-
tuitiva e soltanto attraverso la teoria sulle linee
di trasmissione si arriva a comprenderne esatta-
mente l'origine.
Per avere un'idea vaga dell'origine delle onde
riflesse, si potrebbe fare un'analogia tra le on-
de elettriche e quelle elastiche che si propagano
lungo una corda quando questa vien fatta vi-
brare con una certa frequenza. Se la corda è di
lunghezza infinita, oppure se all'altra estremità
esiste qualcuno che la fa vibrare in perfetto sin-
cronismo con colui che genera le onde, queste
si smorzano completamente (causa dell'adatta-
Fig. 4 - Se l'antenna a stilo è in- mento). Se invece la corda è fissata ad una e-
stallata in posizione obliqua ri- stremità (cortocircuito), oppure non vi è un per-
spetto al tettuccio dell'auto, anche
la propagazione delle onde radio A= AUT0M. fetto sincronismo tra le vibrazioni alle due e-
avviene su un plano obliquo. stremità, si manifestano delle onde di ritorno
in grado di perturbare l'oscillazione stessa.
Per indicare il valore delle onde stazionarie pre-
Fig. 5- A seconda della posizione conferita all'anten-
senti in un impianto d'antenna, si fa riferimento
na sull'autovettura (A), la sensibilità (lobo) di ricetra- al ROS = rapporto-onde-stazionarie o SWR
smissione varia notevolmente. (standing-wave-ratio) nella terminologia anglo-
sassone. Il ROS, dunque, rappresenta il rappor-
to tra l'impedenza del trasmettitore e quella del-
l'antenna.

419
418
della potenza riflessa rispetto a quella emessa
dall'antenna.

70
LA POTENZA D'USCITA
l

60
V Per valutare la potenza d'uscita effettivamente
V
emessa dall'antenna, basta misurare con un volt-
BOBINA
, i
metro, provvisto di sonda per alta frequenza,
CARICO 50
Li la tensione presente sul bocchettone d'antenna
<t
V)
,/ (se il ROS è molto basso). E nel caso in cui non
si riuscisse ad azzerare il ROS, si provvederà
V) t
uJ 40 a sostituire l'antenna con un carico fittizio da
-
<i
cd
-.J
'-L
@
I
/ 50 ohm.
Il grafico riportato in figura 10 consente di va-
BOBINA i-.: 3z 30
lutare direttamente la potenza d'uscita, in base
CARICO z
"{ eo V alla tensione misurata, tenendo presente che la
Q
20
I valutazione 'è valida soltanto con antenne o ca-
xIl I richi adattati a 50 + 52 ohm.
MOLLA REG. FINE
LUNGHEZZA
Q

IO
V
ANTENNA ISOLAT. V
BOBINA
CARICO / I o
/
1,0 20 3,0 4,0 6,0 8,0 I
SWR
'nA w.E
50
100
CAVO Fig. 9- Da questo grafico si possono desumere le pre- 70
COASS. cise corrispondenze tra il ROS e la percentuale di po-
tenza riflessa rispetto a quella emessa dall'antenna.
50
40
,
30
Fig. 6 - Esempi di moderne antenne a stilo • cari- '
Fig. 7 - L'antenna elicoidale è una soluzione di 20 ,
cate » e adatte per usi automobilistici. compromesso tra le antenne • caricate » e quelle
ad un quarto d'onda.
,
IO
I
7
J
5 J
4 I

Quando i due valori di queste due impedenze 3

\ sono uguali, si ha ROS =


1 e ciò significa che d
\ non vi sono onde stazionarie e tutta l'energia I
\ dal trasmettitore viene realmente irradiata. 1,0
\ Per misurare il ROS esiste un apposito stru-
\ \ \ 0,7
\ \ \ \ mento chiamato Rosmetro o SWR-meter, che 0.5
\ BOBINA \ \ viene normalmente inserito all'uscita del tra- 0,4
\co \
\ RF"
I CORR. \ CORR.
\ CORR. smettitore, prima del cavo coassiale di discesa 0,3 I
RF \ RF"
\ RF" d'antenna. 02
\ I....
' \ I/
\ \ Teoricamente il Rosmetro dovrebbe essere inse-
/
l ' rito alla fine del cavo, in prossimità dell'anten- 0,1
2 3 45 7 10 20 30 50 70 100
na, ma ciò comporterebbe ovviamente notevoli VOLT
AN T, AN T. AN T. AN T
"CARICATA" "CARICATA" ELICOIDALE difficoltà di lettura per cui la prima soluzione
', o'o0A
ALLA BASE AL CENTRO è quella da tutti seguita nella pratica.
Si è potuto ora comprendere quale importanza
assume il ROS nell'installazione di un'antenna, Fig. 10 - Con questo diagramma si può valutare la
Fig. 8 - Andamento delle correnti ad alta frequenza nei tipi più comuni di antenne a di qualunque tipo essa sia. potenza d'uscita, relativamente alla tensione misurata,
stilo montate sugli autoveicoli. Il grafico riportato in figura 9 fornisce una pre- di antenne con carichi adattati a 50+52 ohm.
cisa relazione tra il valore di ROS, misurato
con una strumento SWR-meter, e la percentuale

420 421
è@: VENDO alimentatore stabilizzato regolabile, 3-20 Volt
0,5-2,2. A completo di trasformatore e aletta di raffred­
damento senza contenitore L. 10.000. Sirena elettroni­
ca 12 Volt completa di finale e altoparlante L. 5.000.
Microspia FM a circuito integrato L. 5.000. Tutto per­

I SERVIZIO E' fettamente funzionante.


SUARDI ENRICO - Via Mazzini, 24 - 24100 BERGAMO
$2 Tel. (035) 245.642.

COMPLETAMENTE VENDESI radioregistratore dim. cm. 27x12x6 funzionan­


te a pile e rete, come nuovo garantito 1 anno. 2 gamme
d'onda MW FM. Livellamento automatico livelli picco

GRATUITO di registrazione, opp. controllo manuale (apposito at­


tacco). Marca Elbex L. 85.000.
Macchina fotografica mod. Pocket, fuoco fisso, selezio­

lendite - cpisi- Pernate


ne del diaframma per la sensibilità della pellicola (400
125 ASA). Marca Haking. L. 25.000.
MARTELLO MASSIMO - Via Umberto de Foro, 1/3 -
15100 ALESSANDRIA Tel. (0131) 56.517.

ACQUISTO calcolatrici tascabili guaste di qualunque ti­


po. Specificare il tipo di calcolatrice (LCD; dysplais
FREQUENZIMETRO digitale SOAR FC 841 nuovo di
fluorescenti; marca) e il tipo di guasto (se possibile).
zecca vendo a L. 90.000.
MILVI GIORGIO - Via Santuario, 2- 24020 VILLA DI ZANINOTTI RANIERI - Via Sclaunlcco, 6 - 33050 MOR-
CERCO urgentemente persone veramente capaci di CERCO autotrasformatore variabile con trasformatore SERIO (Bergamo) Tel. (035) 663150. TEGLIANO (Udine)
progettare piccole apparecchiature elettroniche. per insegne al neon 9.000 V a 20 mA.
TIOZZO DANILO. Via Orti Est, 183 B - 30019 SOTTO- CIASTELLARDI LUCA - Via Isonzo, 6 - 21040 GEREN- CAMBIO TX FM 1-3 W (funzionantissimo) con tester
MARINA Venezia). ANO (Varese) Tel. (02) 2688596. VENDO rice-trasmettitore AM-SSB 311 40 CH. In AM­
ICE funzionante; vendo ampl. BF 8 W L. 12.000, lam­
LSB-USB, 4 Watts PEP SSB, 12 V. Vendo inoltre un'
peggiatore LED L. 6.000, controllo toni attivo 2 vie L.
antenna GP 127 e alimentatore di 13,6 Volt/2 A.
CERCO corso radio stereo transistor S.R.E. solo di­ 8.000, autocostruiti e funzionanti, senza contenitori. Inol­
CERCO urgentemente schema con elenco componenti DE SIMMEO GIUSEPPINA - Via Calabria, 2- Bologna.
spense in buono stato. per la costruzione di una ricetrasmittente. tre, a L. 1.500 vendo schemi di ogni genere.
PAOLETTI STEFANO - Via Radiciotti, 21 - 60035 IESI SANNA MASSIMO - P.za Alpini, 6 - 09100 PIRRICA-
D'AGOSTINO BRUNO - Via Senatore Lo Schiavo, 16
(Ancona). CERCO urgentemente transistor AT 202. Pago L. 1.000. GLIARI - Tel. (070) 562929
- TAURIANOVA (Reggio Calabria).
Tratto con tutti.
GNECCHI FABIO - Piazza Bruno Mantelli, 13- 15100
CERCO urgentemente schema timer digitale visualiz­ ALESSANDRIA Tel. (0131) 66.404. VENDO i seguenti schemi con informazioni e disegno
VENDO alimentatore stabilizzato 12 A. 0-30 Volt a L.
zazione minuti e secondi da 10 minuti a O minuti. Cerco circuito stampato: laser - luci psichedeliche a 3 canali
45.000 Turner M+ 2/U nuovo a L. 20.000. RTX CB 23
inoltre, per realizzazione display a cristalli liquidi 4 ci­ - stroboscopiche - miscelatore BF a 6 vie - rivelatore
canali stazione base SBE TRINIDAD Il alim. 220 e 12
fre tipo radiosveglia. Minime dimensioni circuito. VENDO RX R108 GRC 20 + 28 MHz L. 80.000. Oscil­ di gas. Ogni schema L. 3.000.
V compieta di antenna/M a L. 160.000. Telescrivente
loscopio ER40A USA L. 50.000. RX canalizzato RX STORWELLO GIUSEPPE - Viale E. Mattei, 9/1 - 93012
RAMA MASSIMO - Corso Dante, 127 /6 - 16043 CHIA- TG 7 completa di tastiera come nuova L. 80.000.
GELA (Caltanissetta) - Tel. (0933) 934357
R1225, RX- TX SPR9X USA L. 80.000. Oscilloscopio
VARI (Genova) Tel. (0183) 303191 ore cena. AMISANO WALTER - Via A. Gorret, 16 - AOSTA Tel. per RTTY RX Marconi con filtri.
(0165) 42.218. BERARDO FRANCO - Via Monte Angiolino, 11- CI
RIE' (Torino) (dalle 19 alle 21). CERCO schema RX-TX formula D Touch/com SBE inc.
VENDO a L. 7 .500 signal launcher (iniettore di segnali) a prezzo da convenirsi.
per la ricerca veloce dei guasti nelle autoradio, radio VENDO a L. 250.000 chitarra elettrica da accompagna­ DAL CANTO ANGELO - Via L. da Vinci, 1 - S. DO-
AM/FM, amplificatori BF. Vendo inoltre schema pisto­ mento 4 corde giapponese, con preamplificatore e re­ ATTENZIONE vendo numerosissimi schemi di apparec­ NATO - PONTE A EGOLA (Pisa) - Tel. (0571) 33058
la laser a L. 2.500 o cambio con schema di alimenta­ golatori di tono e volume più l'attacco per collegarla chiature di ogni tipo e genere: laser, microlaser, am­ ore pasti
tore stabilizzato 0 : 23 Vcc con c.s. all'amplificatore e anche il suo contenitore originale. plificatori, alimentatori, luci psichedeliche, stroboscopi­
IOVINIO FRANCESCO - Via E. de Gennaro, 11 - DOMINICI DARIO - Via P. Selvatico, 50 - 35100 PA- che, ricevitori, trasmettitori, lineari, accessori per stru­
80058 TORRE ANNUNZIATA (Napoli). DOVA Tel. (049) 606572. menti musicali ecc., completi di disegno circuito stam­ CERCO urgentemente schema laser o microlaser con
pato e dati tecnici a L. 1.500/2.500/3.500, secondo la elenco componenti e disegno circuito stampato (facile
difficoltà dello schema. costruzione). Offro L. 6.500.
GRANATIERO PAOLO - Via B. Cairoli, 13- 04100 LA- GAMBULI GUIDO - Piazza Gondar, 14 - 00199 ROMA
TINA. - Tel. (06) 8390716 ore pasti

Di questa Rubrica potranno avvalersi tutti quei lettori che sentiranno la necessità di offrire CERCO relé 12 Vcc 2 A con relativo zoccolo possibil­
VENDO a L. 2.500 l'uno, moltissimi schemi di tutti
in vendita, ad altri lettori, componenti o apparati elettronici, oppure coloro che vorranno i tipi mente in buone condizioni. Pago max L. 6.000.
rendere pubblica una richiesta di acquisto od un'offerta di permuta, CAFFARELLI FRANCESCO - C.so Italia, 129- 52100 BARBIERI ALESSANDRO - Vic. Casone via Mazzei -
Elettronica Pratica non assume alcuna responsabilità su eventuali contestazioni che po- AREZZO - Tel. (0575) 21646 ore pasti SPIANATE - ALTOPASCIO (Lucca)
tessero insorgere fra i signori lettori e sulla natura o veridicità del testo pubblicato. In
ogni caso non verranno accettati e, ovviamente, pubblicati, annunci di carattere pubblici-
tario.
Coloro che vorranno servirsi di questa Rubrica, dovranno contenere il testo nei limiti di
40 parole, scrivendo molto chiaramente (possibilmente in stampatello).

422
423
,
• -~

CEDO bicicletta da corsa Bianchi Campagnolo con due CERCO il • MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRO­ CERCO schema + elenco componenti + disegno del
ruote di scorta: autopista completa di macchinine, tra­
CERCO organo elettronico con cinque ottave e ritmi
NICO· e il .PRONTUARIO DELL'ELETTRONICO DI­ circuito stampato 1 : 1 di un CB-RTX di almeno 12
sformatori ecc. con 1 motorino di ricambio; televisore incorporati con mobile tipo valigia, oppure organo del­
LETTANTE •. Pago L. 2.000 l'uno, in buone condizioni canali e 5/6 W di potenza, Pago L. 3.000. la Nuova Elettronica. Tratto solo con Ferrara e dintorni.
b/n (c'è da cambiare solo il gruppo di sintonia UHF FASANO MARTINO - Via Sacra, 39 - 80045 POMPEI
e una valvola). Acquisto invece le riviste di Elettronica MAGGIONI FIORENZO - Via Don Minzoni, 9 - 22048 FARAOTTI GERMANO - C.so Porta Po, 49 - 44100
(Napoli) - Tel. (081) 8631688 ore 14 - 21 OGGIONO (Como) - Tel. (0341) 577693
Pratica, tutti i numeri a partire dall'anno 1979 sino ad FERRARA - Tel. (0532) 35780 ora di pranzo
oggi.
FRUTTI GIUSEPPE - Via A. Benti, 19 - 24069 TRESCO- CERCO apparecchio CB, anche modesto purché a bas­ CERCO a poco prezzo oscilloscopio S.R.E. montato
RE B. (Bergamo) Tel. (035) 941543 so costo. Accetto la migliore offerta. CERCO materiale elettrico di qualunque tipo anche
e funzionante con istruzioni, schema elettrico e acces­ televisori, radio registratori non funzionanti o irrepa­
LORUSSO ANDREA - Via Anna Frank, 3 - 38100 TREN- sori. Cerco anche dispense complete e in buono stato rabili. Chiedere prezzo, rispondo a tutti.
TO - Tel. (0461) 925636 ore pasti del corso S.R.E. Televisione.
VENDO riviste di Elettronica Pratica annate '79 - '80 MERCURI RAFFAELE - Via Castellano, 2968 - 63010
a L. 1.500 l'una, in buone condizioni; vendo trasfor­ BERTI MARIO - V.le Matteotti, 9/a - 51100 PISTOIA CASCINARE (Ascoli Piceno)
matore nuovo mai usato: entrata 220 - 270 - 380 V, CERCO schemi delle radio valvolari Phonola mod. 5507
uscita 24 - O - 24 V; VA 80 a L. 7.000 + spese di e Sarca mod. S.34 serie 161. Se possibile il disegno
spedizione.
CERCO kit per lampeggii psichedelici in buono stato, CERCO schema sintonizzatore AM - MF a transistor.
dei componenti sotto il telaio. Offro L. 5.000.
sono disposto a pagare fino a L. 6.000. Offro buon compenso.
RUGGERI MAURO - Cappella Pie, Via Cerioli, 73 CRE- TARANTINO GIANNI - Via Bagni, 22 - 34074 MON- DE MAJO SERGIO - Via Giuseppe Imperiale, 38 - DE PROPRIS LUIGI - Via Cividale del Friuli, 10 -
MONA Tel. (0372) 88903 ore serali FALCONE (Gorizia) 71100 FOGGIA - Tel. (0881) 32504 00183 ROMA

INVERTER PER BATTERIE


MODERNO RICEVITORE DE PRINCIPIANTE
LA SCATOLA CON INTEGRATO
12 Vcc - 220 Vca- 50 W
DI MONTAGGIO PER ONDE MEDIE
COSTA PER MICROFONO
PER PICK UP
L. 24.500
IN SCATOLA DI MONTAGGIO
L. 12.750 (senza altoparlante)
L. 13.750 (con altoparlante)
Una scorta di energia
utile in casa
CARATTERISTICHE:
necessaria in barca,
Controllo sintonia: a condensatore variabile - Controllo volume: a potenziometro -1 Entrata BF:
in roulotte, in auto,
500;- 50.000 ohm - 2' Entrata BF: 100.000 ±1 megaohm - Alimentazione: 9 Vcc - Impedenza d'u­
in tenda. scita: 8 ohm - Potenza d'uscita: 1 W circa.

Il kit contiene: 1 condensatore variabile ad aria - 1 potenziometro di volume con interruttore- in­
Trasforma la tensione continua della batteria d'auto in tensione alternata a 220 V. corporato - 1 contenitore pile - 1 raccordatore collegamenti plle - 1 circuito stampato - 1 bobina
Con esso tutti possono disporre di una scorta di energia elettrica, da utilizzare sintonia - 1 circuito integrato - 1 zoccolo porta integrato- 1 diodo al germanio - 1 commutatore
- 1 spezzone di filo flessibile - 10 pagliuzze capicorda - 3 condensatori elettrolitici - 3 resistenze
in caso di interruzioni di corrente nella rete-luce. - 2 viti fissaggio variabile.

'

424 425
VENDO BC1306 nuovo nel suo imballo originale L. VENDO per L. 10.000 volume professionale di equiva­
IN CAMBIO di 100 led tutti dello stesso colore, offro VENDO luci psichedeliche 1 canale 800 W 220 V a
70.000 o cambio con RXTX 19 MK 11. Accetto propo­ lenze dei transistor americani - europei - giapponesi
circa 90 schemi di amplificatori, trasmettitori, lineari, L. 8.000 l'uno; a richiesta faretti colorati 40 W + porta­
ste di altri surplus. e a L. 7 .000 altro volume con le caratteristiche dei
laser, oscillatori, strumenti di misura ecc. Massima lampade autocostruiti e rivestiti con lattina di bibita
TOGNONI SEVERINO - Via della Fossa, 15 - 28064 medesimi. Vendo inoltre prova-tutto elettronico profes­
serietà. a L. 3.000. Cerco riviste vecchie di Elettronica Pratica.
CARPIGNANO SESIA (Novara) - Tel. (0321) 82468 sionale a L. 30.000 già montato su scatola e perfetta­
POLIGNANO MICHELE - Via Giuseppe Pinto, 11 - Non pago più di L. 1.500.
ore serali mente funzionante più istruzioni per l'uso.
70017 PUTIGNANO (Bari) MAZZOTTI GIANLUCA - Via Kennedy, 35 - GAMBET-
AGAZZANI ALBERTO - Via G, Mameli, 5 - REGGIO TOLA (FO) - Tel. (0547) 53533
EMILIA
VENDO schemi completi di provavalvole, provadiodi e VENDO corso di televisione teorico dell'Istituto Fran­
transistor, tester, oscillatore modulato. Fare offerte.
cesco Maria Grimaldi, nuovo o permuto con materiale CERCO schema di trasmettitore FM 88+ 108 MHz mas­
Inoltre cerco materiale ferromodellistico Lima e lam­ CERCO RTX CB con relativa antenna e alimentatore elettronico funzionante. Prezzo trattabile. simo 1 O watt, serigrafia circuito stampato ed elenco
peoqiatore rotante. in ottime condizioni e buon prezzo.
GIORDANO EGIDIO - Via Montevideo, 33 I - 87100 componenti. Tratto solo con Napoli e provincia.
GRILLO FRANCO - Casella Postale, 12 - 92027 LICA- MONTICELLI GIUSEPPE - Via XXV Aprile, 98 - 20029 COSENZA SALVATORE ESPOSITO - Corso San Giovanni a Te-
TA (Agrigento) TURBIGO (Milano) - Tel. (0331) 899218 duccio, 1014 - NAPOLI - Tel. (081) 7525423 (pomerig-
gio)
VENDO schemi a L. 1.500 l'uno di: psico video, luci
TREDICENNE vende microtrasmettitore FM a L. 9.500; VENDO RX BC 312 copertura continua 1,5 - 18 MHz ali­ strobo, bongo elettronico, timer digitale fotografico,
trenino elettrico Lima a L. 13.000; trasformatore da mentazione 220 V, perfettamente funzionante, tarato, orologio sveglia, semplice organo elettronico, 200 ca­ VENDO uausa cessata attività oltre 160 riviste di
6,3 V 1,8 A a L. 2.500. ideale per BCL e SWL, a L. 90.000. nali sul TV. elettronica, 1 impedenzimetro analogico in kit da mon­
LEONI DAVIDE - Via Pablo Neruda, 2 - FILO (Ferra- SAVIOLI ANGELO - DESENZANO DEL GARDA (Bre- BONARDI JEAN-MARC - Via V. Veneto, 9/9 - S. BO- tare, un tester digitale autocostruito non funzionante,
ra) - Tel. 852185 dalle 18 alle 19 scia) - Tel. (030) 9140027 ore pomeridiane VIO PESCHIERA BORROMEO (Milano) - Tel. (02) molte schede surplus, e tanti componenti nuovi. Cedo
7532832 il tutto per L. 250.000 o RTX 27 MHz 4/5 W 40 can.
completo di alimentatore.
LAVORE MASSIMO - L.go B. Perestrello, 3 - ROMA
VENDO tv game 4 giochi: tennis, football, squash, - Tel. 294706
practice. Nuovo praticamente mai usato L. 15.000. T rat­
to solo con zona Vercelli.

KIT EP7M
Con un solo kit potrete realizzare i se­
guenti sette dispositivi:
=l
I.I I I
PORTA CARLO - Via Machiavelli, 26 - 13100 VERCEL-
LI - Tel. (0161) 67572

CERCO ricetrasmettitore 2 W CB 27 MHz possibilmen­


te con canali oppure senza. Pago fino a L. 30.000.
Offro schemi di circuiti amplificatori trasmettitori da
VENDO schema amplificatore 15 W per auto L. 2.000.
Schema distorsore duplicatore per chitarra elettrica
L. 2.500. Schema luci psichedeliche 4 canali 500 W
L. 3.500. Schema alimentatore da 0-20 Volt 7-8 a
L. 3.000. Schema tester della Scuola Radio Elettra
L. 4.000.
CASSANO ARCANGELO - Via Cannaruto, 1/1 - 70124
1 W mixer 4 uscite luci psichedeliche. BARI- Tel. 411327
DOTTORE EDOARDO - Via del Mancino, 23 - LAN-
OSCILLATORE UJT CIANO - Tel. (0872) 40504
VENDO corso « sperimentatore elettronico » della S.
FOTO COMANDO R.E. senza materiale. Ottimo per principianti. Cerco
VENDO 2 micro-trasmittenti FM montate e perfetta­ corso « Radio Stereo » o corso televisione (o entram­
TEMPORIZZATORE mente funzionanti, complete di antenna a stilo e con­
-- bi) sempre della S.R.E.
LAMPEGGIATORE tenitore a L. 18.000 ciascuna. SANTORO DARIO - Via Garioponto, 16 - 84100 SA-
TRIGGER : VETTORATO MARCO - Via P. Pomponazzi, 3/B - 35100
PADOVA - Tel. (049) 686907
LERNO
AMPLIFICATORE BF
RELE' SONORO OCCASIONISSIMA dispongo numerosissimi schemi,
CERCO schemi per amplificatori lineari per l"FM ogni tipo: laser, microlaser, preamplificatori hi-fi, stadi
L. 16.500 (88+ 108 MHz) non oltre a 50 watt, oltre che a schemi
di piccoli trasmettitori (con pochi watt) e a progetti di
finali da 2 a oltre 200 W, antifurti, alimentatori varia­
bili da 0:30 V 1: 13 A, lineari, luci psichedeliche, VFO,
antenne per questa frequenza (88+ 108 MHz). Pago sintonizzatori, ecc. Il prezzo varia da L. 1.500 a L.
L. 2.000 per ogni schema. 3.500 secondo il tipo di schema.
Con questo kit, appositamente concepito per i principianti, si è voluto offrire VIGNA AMERIGO - Via Ammonite, 147 - 48020 SAN- MARROCCO ROBERTO - Via Don C. Torello, 35 -
al lettore una semplice e concisa sequenza di lezioni di elettronica,· attraverso TERNO (RA) LATINA
la realizzazione di sette dispositivi di notevole interesse teorico e pratico.

426 427
VENDO, causa cessata attività, molto materiale e ri­ CERCO un buon ricetrasmettitore valvolare. operante VENDO TX - RX Midland 40 canali AM completo di VENDO Novotest 2; super alimentatore stabilizzato
viste; vendo anche corso RSAT (S.R.E.) con strumenti. in 2-7 MHz, 80+120 CH in AM USB LSB, eventual­ microfono + antenna boomerang + rosmetro C.T.E. 0-20 V, 5 A, con due strumenti MEGA; 1 saldatore 20
VERANI CLAUDIO - Via del Forte, 23 - 03018 PALIA- mente anche in FM, anche autocostruito, l'importante tutto in ottime condizioni, oppure cambio con multi­ W e componenti vari. Il tutto a L. 200.000.
è che sia ben tarato, che non disturbi le televisioni, metro digitale. MICCOLIS PIETRO - Via Tedeschini, 3 - 37126 VE-
NO (FR)
e che sia funzionale per i DX, possibilmente in buono POLASTRO ROBERTO - C.so Tassoni, 81 - 10143 TO- RONA Tel. (045) 912.664
stato, pago fino a L. 350.000. RINO Tel. (011) 75.14.53 (dopo le 18)
VENDO al miglior offerente dispense corso Radio
Transistor S.R.E. ultima edizione in fotocopie. Spese
MENGON FLAVIANO - Vicolo Dallapiccola, 8 - 38100 SVENDO generatore AF 220 MHz generatore BF 200
TRENTO - Tel. (0461) 39919 ore pasti
postali al 50%. CERCO schema +componenti + disegno del circuito KHz oscilloscopio 3"5 MHz provavalvole conduttanza
VARISCO GIAMPAOLO - Via F. Guardi, 19 - PESEG- stampato di ricevitore FM pago L. 2.000. dinamica multimetro digitale ed altri strumenti oltre a
GIA (Scorzé) (VE) - Tel. (041) 449571 dopo le 20,30 VENDO riverbero LX - 120 montato collaudato e rac­ LEGORA PAOLO - Via Furini, 26 - 27058 VOGHERA molto materiale.
chiuso in un bellissimo contenitore. Utilizzabile per (Pavia) Tel. (0383) 42.803 (solo la sera) DE VECCHI ARTURO - Via Guerrazzi, 29 - 20052 MON-
CEDO 18 lezioni S.R.E. del C.S.R, vario materiale studi di registrazione, radio libere e chitarre elettri­ ZA - Tel. (039) 730446 ore serali
elettronico + 2 autoradio non funzionanti, trasforma­ che. Il tutto per L. 59.999. Inoltre offro alla modica
somma di L. 199.999 trasmettitore FM + 87 .5/108 MHz VENDO luci psico microfoniche complete di scatola e
tori, valvole tv per un buon RTX CB. Tratto solo con
da 30 W + antenna-. manopole 3 canali un mese di vita a L. 38.000 trat­ VENDO luci psichedeliche senza scatola tre canali a
Roma.
tabili. L. 28.000 trattabili.
ROMANI ELIO - Via Adone Finardi, 14 - 00169 ROMA VILLANO EDUARDO - Via U. Foscolo, 23 - 80040
- Tel. 261083 ore serali. TRECASE (NA) - Tel. (081) 8584788 ore 22,00 ANGELON MARCO - Tel. (02) 996.11.41 (ore 15) MODULO MASSIMO - Tel. (02) 918. 65.58 (ore 15-17)

KIT PER LAMPEGGII PSICHEDELICI TRASMETTITORE DIDATTICO PER ONDE MEDIE


L. 14.200 in scatola di montaggio a L.12.800
Un nuovo sistema di funzionamento che
evita di mettere le mani sul riproduttore
audio. CARATTERISTICHE

Banda di frequenza 1,1+ 1,5 MHz


Non occorrono fili di collegamento, per- Tipo di modulazione in ampiezza (AM)
ché basta avvicinare il dispositivo a qual- Alimentazione 9 : 16 Vcc
siasi sorgente sonora per provocare una Corrente assorbita 80 + 150 mA
sequenza in-interrotta di suggestivi lam-
peggii psichedelici. Potenza d'uscita 350 mW con 13,5 Vcc
Profondità di mod. 40%/ circa
Impedenza d'ingresso superiore ai 200.000 ohm
CARATTERISTICHE Circuiti a quattro canali separati indipendenti. Sensibilità d'ingresso regolabile
Corrente controllabile max per ogni canale: 4 A Portata 100 m. + 1 Km.
Stabilità ottima PER I
Potenza teorica max per ogni canale: 880W COLLEGAMENTI
micro piezo, dinamico


Entrata
Potenza reale max per ogni canale: 100 : 400 W e pick-up
SPERIMENTALI VIA RADIO
IN FONIA, DEL PRINCIPIANTE
Alimentazione: 220 V rete-luce

428 429
CERCO un ricetrasmettitore, anche con piccoli guasti VENDO corso S.R.E. completo di dispense e di ma­
VENDO 150 schemi assortiti. A scelta a L. 500 l'uno OFFRO trasmettitore FM raggio 5 Km con antenna au­
che sia in grado di trasmettere a notevoli distanze. teriale ancora inutilizzato. Prezzo da concordarsi.
(con disegno dello stampato L. 1.000) o in blocco a toprogettato e autocostruito + ricetrasmettitore CB
L. 70.000 (con disegno c.s. L. 140.000), o ancora scam­ da revisionare mod. militare 40 eh. +
registratore TAMBORINI ALDO - Via Verdi, 5 - VARANO B. (VA) TOMASI GUSTAVO - Via Sospiri, 2- 25075 NAVE (Bre-
bio con tester funzionante o con riviste elettroniche. Inno-Hit funzionante in cambio di un lineare da 1 W a scia)
I prezzi sono trattabili. A richiesta invio elenco schemi. 1 O W o 20 W oppure con ricetrasmettitore CB AM 23
LAVAZZA CESARE - Via Alfredo di Dio, 54 - BUSTO o 40 eh a transistor o con oscilloscopio.
CAUSA cessata attività svendo e regalo materiale elet­
tronico ed apparecchiature. CERCO schema elettrico di un microtrasmettitore fm
GAROLFO (Ml) - Tel. (0331) 567510 dopo le 19 DE ROSE EMILIO - Via Margherita 87013 FAGNANO 88 + 108 MHz e relativo elenco componenti pago L.
CASTELLO (Cosenza} Tel. (0984) 505488 BATTIGELLI LUIGI - Via Dodois, 13 - 33030 S. TO-
2.000 con disegno del c.s. L. 2.500. Non posso resti­
MASO (Udine)
VENDO vario materiale elettronico, vecchie radioline tuire gli schemi.
a transistor, radio registratore a pile e rete, vecchio CERCO i seguenti quarzi oscillanti: n° 2 KTK - 27.035 TASSO GIOVANNI - Via Abbomonte, 11 - 72100 BRIN-
tv b/n Minerva valvolare funzionante, corso Accade­ MHz, n° 2 KTK 27.185 MHz per un CB autocostruito VENDO coppia Walkie-Talkie portata m 400 in perfet­ DISI
mia per elettrotecnico. ed inoltre un amplificatore lineare abbastanza potente. te condizioni. Usate pochissimo a L. 25.000.
LA ROSA GIUSEPPE - Via A. Gramsci, 138 - 95030 Rispondo a tutti, acquisto ad un prezzo ragionevole. PORTA CARLO - Via Machiavelli, 26- 13100 VER-
CIANI DANILO - Via Borgo Nonesso, 1 - 33030 BRAZ- VENDO, mai usati, amplificatore stereo 20 -:- 20 W
GRAVINA DI CATANIA - Tel. (095) 1211093 CELLI Tel. (0161) 67.572 (solo con zona di Vercelli)
ZACCO (UD) della Pioneer a sole L. 130.000 più una coppia di alto­
parlanti per auto a due vie da 25 W l'uno della Ban­
VENDO vari schemi di kit realizzabili a L. 1 .500 l'uno VENDO microtrasmettitore fm 10/40 mW dimensioni dridge a L. 37 .000.
con spiegazioni, vendo inoltre un video-games a 4 CAMBIO con aereo telecomandato 9 buste corso radio 5,5x5,3 alimentazione con pila da 9 V portata 1 Km con DE GREGORI GIANCARLO - Via Solito, 7 - 74100 TA-
giochi a L. 12.000. Cerco qualsiasi tipo di materiale della Scuola Radio Elettra (senza materiali), 4 volumi antenna L. 5.000 ottima occasione. RANTO Tel. (099) 338.787 (Ora pranzo)
che vogliate buttare via (diodi, radio guaste, fonovali­ enciclopedia della fantascienza con allegati 30 poster CICCHILLITTI PAOLO - V.le Antinano, 45 - 57100 LI-
gie, ecc...). e 2 libri di cui uno sul triangolo delle Bermude e l'al­ VORNO
LEONE LORENZO - Via Farinelli, 18 - 10135 TORINO tro sugli extraterrestri. REALIZZO impianti civili su basette a L. 50/cm 2 sulle
GUEZE GIUSEPPE - Via Olivella, 90 - 04028 SCAURI quali bisogna solo attaccare i terminali dei componenti.
(LT) VENDO al miglior offerente dispense corso Radio Tran­ Inviare schema di montaggio o funzionale.
VENDO per QRT RTX CB AM, completo di accessori sistor S.R.E. ultima edizione in fotocopie. Spese po­ BONALI ALBINO - Piazza Frattini, 19 - MILANO Tel.
L. 90.000. Solo RTX L. 60.000. RTX AM/SSB da base stali al 50%/, (02) 4233469 (dopo le ore 18,30)
L. 150.000. In blocco L. 200.000 + s.p. cerco A.L. BV CERCO corso • Elettronica Industriale >» della Scuola
VARISCO GIAMPAOLO - Via F. Guardi, 19 - PE-
130 ZG o simile, VFO a varicap universale, boome­ Radio Elettra.
SEGGIA (Scorzé) (VE) - Tel. (041) 449.571 (dopo le
rang in fibra di vetro. Max serietà. ROSSI MARIO - Via Mantegna, 23 - 41013 CASTEL VENDO organo Farfisa Vip 255 + amplificatore Lom­
FRANCO EMILIA (Modena) 20,30) bardi 120 W + amplificatore Far fisa 100 W a L. 900.000
SCIACCA GIUSEPPE - Via Villanova, 69 - 91100 TRA-
PANI trattabili; corsi Radio Stereo e Tv b.n. della scuola
CERCO fabbricanti di circuiti stampati. Rendere noto Radio Elettra a L. 350.000 trattabili.
PRINCIPIANTE nel campo dell'elettronica cerca radio,
televisioni, registratori ecc. fuori uso, pagando spese
il materiale delle basette e le modalità del paga­ SCURI FRANCESCO - Via Isonzo, 23 - 27020 TRO-
VENDO centraline psichedeliche da applicare a qual­ mento. MELLO (PV) Tel. (0382) 86.201
postali.
siasi apparecchio sonoro, 2 canali da 880 W ciascuno
NINI ROBERTO - Via Tito Speri, 8 - 41040 SPEZZANO MOMBELLI MASSIMO - Via Bonomelli, 81 - 26100 CRE-
con regolazione per ogni canale e ambedue contem­
poraneamente. Led per controllo di tensione e dei due (Modena) MONA Te!. (0372) 226.25 VENDO causa cambio frequenza, ricetrasmettitore cb
canali. Prezzo L. 30.000. mod. Pace 8015 40 canali 5 W otp. + antenna Sigma
TINI ROBERTO - Via Gregorovius, 64 - FERRO DI GP mod. • Verona VI>. 4 15 metri cavo RG 58 com­
VENDO video game « Otron » modello • Gamatic 7706 , VENDO giradischi stereo semiautomatico BSR + am­
CAVALLO (Perugia) 6 giochi a colori ed bianco/nero + pistola, con istru­ plicatore 4 watt, con uscita piastra di registrazione e
pleto di bocchettoni a L. 200.000; vendo inoltre TX RX
port. mod. Pace 815 2 W 3 eh quarzati.
zioni ed imballaggio originali a L. 32.000. sintonizzatore, +8 casse ohm in perfetto stato a L.
AMADDEO FRANCESCO - Via Buonarroti, 82 - TA- 100.000. Tel. (0373) 84.886 (ore pasti) JEVOLELLA DOMENICO - Casella Postale 62 - 82100
VENDO luci stroboscopiche per lampade ad incande­ BENEVENTO
RANTO Tel. 404.772
scenza fino a 700 W senza contenitore a L. 20.000
trattabili. VENDO schemi completi, alimentatori, amplificatori, fil­
MANZOTTI MARCO - Tel (02) 610.40.68 (ore cena) VENDIAMO, causa cessata attività, completo TX TV tri, luci psiche, miscelatori, oscillatori, ricevitori, pre­ VENDO luci psichedeliche a microfono 3 canali 800
10 W formato da: modulatore + trasmettitore colore amplificatori, temporizzatori, trasmettitori, ecc. prezzo - 1000 W per canale, prezzo concordabile. Eseguo im­

VENDO modulo amplificatore I.L.P. H I 30 15 W 8 Ohm


+ lineare 10 W + pal color generatore barre unaohm da concordarsi; eseguo c.s. a richiesta - massima se­ pianti luce psico-stroboscopiche per feste da ballo

nuovissimo mai usato a L. 15.000.


+ generatore caratteri unaohm completo di tre schede. rietà. dietro giusto conguaglio. Possibilmente città.
Il tutto a L. 3.500.000, termini di pagamento da con­ ALGERINO MARIO - Via Valenza, 49/7 - 10127 TO- CLAUDIO - REGGIO CALABRIA Tel. (0965) 90.369
VISMARA PAOLO - Via Magenta, 47 - 20012 CUGGIO- cordare. (ore pasti)
NO (Milano) RINO Tel. (011) 670.914
GIORGIO - Tel. (0425) 94.353 (ore pasti)

431
430
LA FUSTA BEL LETTURE
URGENTE cerco integrato MSM 5523 o equivalente CEDO I'integrato AY-8500 o TMS 1965 in cambio di
oppure indicazioni per reperirlo in cambio pago spese e un transistor 2N3055 o 2N2219. Inoltre vendo progetti
disturbo oppure regalo mangianastri stereo per auto semplici di amplificatori da 50 - 60 - 100 W a L. 800
6 + 6W cad. pagamento anticipato.
GUGLIELMOTTO ROBERTO - Via Madama Cristina, BERTOK PIERPAOLO - Via Droma, 93 - ALBERONI Tutti possono scriverci, abbonati
76- 10137 TORINO Tel. (011) 686.308 (ore pasti) (VE) Tel. (041) 731241 (ore pasti) o no, rivolgendoci quesiti tecnici
inerenti a vari argomenti presen­
tati sulla rivista. Risponderemo
nei limiti del possibile su questa
rubrica, senza accordare prefe-
~ • -,---------- renza a chicchessia, ma sce-
gliendo, di volta in volta, quelle
domande che ci saranno sem-
brate più interessanti. La regola
ci vieta di rispondere privata-

PER I VOSTRI INSERTI mente o di inviare progetti esclu-


sivamente concepiti ad uso di
un solo lettore.
I signori lettori che intendono avvalersi della Rubrica « Vendite - Acquisti - Permu-
te » sono invitati ad utilizzare il presente tagliando.

TESTO (scrivere a macchina o in stampatello)


GLI OPERAZIONALI J-FET per lei assolutamente nuovi e quindi sconosciu-
ti. Ma non si può dire che gli integrati J-FET
In una importante pubblicazione scientifica, mi siano dei modelli di produzione molto recente,
è capitato di vedere lo schema teorico di un dato che sul mercato nazionale essi apparvero
amplificatore audio ad alta fedeltà. Sembran- ancora qualche anno fa, mentre divennero com-
domi quel progetto adatto ad un principiante, ho mercialmente reperibili, per usi amatoriali e a
subito intravisto in esso la possibilità di una prezzi veramente interessanti, soltanto in tempi
realizzazione abbastanza economica e di grande recentissimi. Fra essi i più popolari sono l' LF
utilità pratica. Tuttavia, dopo una rapida analisi 356 e l'LF357. I quali si differenziano dai più
circuitale, mi sono accorto, con mia grande sor- noti amplificatori operazionali bipolari per lo
presa, che gli integrati adottati dal progettista stadio (talvolta si tratta di più stadi) d'ingres-
non erano quelli di tipo tradizionale a me noti so di tipo a FET. La somiglianza fra i J-FET e
e normalmente usati sia in campo industriale, gli operazionali è quindi notevole, anche se i
sia in quello dilettantistico. Questi, infatti, re-
primi godono del grande vantaggio di una ele-
cavano la sigla J-FET, che io non ho mai sen-
vatissima impedenza d'ingresso, unitamente. ad
tito menzionare neppure dal vostro periodico
che, debbo riconoscerlo, è sempre aggiornato in una bassa corrente d'entrata. Esiste ancora un
materia di nuova componentistica. Per tale mo- altro grande e importante parametro, che è do-
tivo ho abbandonato ogni idea di costruzione veroso citare a proposito degli integrati opera-
Inserite il tagliando in una busta e spedite a:
- dell'amplificatore e mi sono rivolto a voi per zionali amplificatori J-FET. Si suole dire, infatti,
saperne qualcosa. che questi tipi di integrati sono normalmente
ELETTRONICA PRATICA SANGUINETTI CARLO
Genova
assai "veloci" e che, proprio per quest'ultima
caratteristica, bene si adattano alla realizzazio-
- Rubrica « Vendite - Acquisti - Permute »

Via Zuretti, 52 - MILANO. ne di circuiti preamplificatori audio, ad "alta


Comprendiamo la sua grande sorpresa nell'ac- velocità'', secondo i più recenti dettami che re?o-
corgersi d'aver a che fare con dei componenti lano la teoria dell'alta fedeltà.

432 433
CONTAGIRI PER AUTO segnale è invece derivato dalle puntine del rut-
tore mediante un partitore resistivo che pilota
Vorrei montare nella mia autovettura un conta- un transistor commutatore. Il condensatore C3
giri elettronico semplice e di basso costo. Ov- non è di tipo elettrolitico e il suo valore dovrà
viamente, non posso pretendere da un simile di- essere raddoppiato nel caso di autovetture a due
spositivo una elevata precisione di misura, an- cilindri.
che perché ritengo che gli scarti, in più o in R4

meno, di cento giri significhino ben poco du- Condensatori


rante la guida. Potete pubblicare questo tipo di C1 = 100.000 pF
progetto? C2 = 33 F - 15 VI (elettrolitico)
CRESPI FEDERICO C3 = 1 F- (non elettrolitico)
+
CA = 220.000 F 14 IO Il 5
Pavia Resistenze C2

R1 100 ohm JC1


Per una nostra, precisa adesione alla sua richie- R2 150 ohm
sta, lei avrebbe dovuto citare il tipo di autovet- R3 1.000 ohm (trimmer)
]

tura su cui intende montare il contagiri. Comun- R4 = 3.900 ohm


que, presumendo di aver a che fare con una R5 3.900 ohm
macchina alimentata a 12 V cc, con negativo a R6 1.000 ohm
massa e numero di cilindri compreso fra 2 e 6, R7 1.000 ohm
R8 3.300 ohm
le consigliamo di realizzare il progetto qui pub-
Varie
blicato. In esso si fa uso di un monostabile in- Ic1 SN74121
tegrato della famiglia TT L, serie 74, la cui ten- Z1 diodo zener (4,7 V-1 W)
sione di alimentazione viene prelevata da quel- TR1 2N2222
la della batteria dell'auto tramite uno zener. Il mA milliamperometro (10 mA fondo-scala)

RICEVITORE PER ONDE CORTE KIT PER OROLOGIO DIGITALE


IN SCATOLA DI MONTAGGIO L. 23.500
ALCUNE PRESTAZIONI DEL MODULO
L. 11.700 - Visualizzazione delle ore e dei minuti su
display da 0,5 (pollici).
2 - Indicazioni su 12 o 24 ore.
3- Le funzioni possibili sono sei: ora e minuti
- secondi - sveglia - pisolo - spegnimento
ESTENSIONE DI GAMMA: 6 MHz + 18 MHz
ritardato - test dei display.
RICEZIONE IN MODULAZIONE D'AMPIEZZA 4- Soppressione degli zeri non significativi;
per esempio 3 : 24 anziché 03 : 24.
SENSIBILITA': 10 V ± 15 V 5 - Indicazione di sveglia inserita.
6 - Lampeggio display per insufficiente- tensione
di alimentazione.
7 - Possibilità di regolazione dello spegnimento
IL KIT CONTIENE: N. 7 condensatori ceramici - N. 10 resistenze - N. 1 conden­
ritardato sino a 59 minuti. Questo kit consente a chiunque, anche ai prin-
satore elettrolitico - N. 1 condensatore variabile ad aria - N. 3 transistor- N. 1 8 - Possibilità di rieccitazione automatica della cipianti di elettronica, di realizzare un moderno
circuito stampato - N 1 potenziometro - N. 1 supporto bobine con due avvolgi­ sveglia dopo 9 minuti. orologio numerico a display. I più preparati, poi,
menti e due nuclei - N. 6 ancoraggi-capicorda - N. 1 spezzone filo flessibile. 9 - Nota a 800 Hz, pulsante a 2 Hz per la sveglia.
potranno, con l'aggiunta di pochi altri elementi,
Nel kit non sono contenuti: la cuffia necessaria per l'ascolto. gli elementi per la 10 - Possibilità di pilotaggio diretto di un alto­
parlante da 8 ; 16 ohm. quali i pulsanti, i conduttori, le fotoresistenze, i
composizione dei circuiti di antenna e di terra e la pila di alimentazione.
11 - Possibilità di agire direttamente sull'alimen­ trimmer, le resistenze, ecc., estendere le funzio-
tazione dei ricevitori radio con linea positiva ni più elementari del modulo alla composizione di
o negativa a massa. sistemi più complessi ma di grande utilità pratica.

} i

434
435
TESTER SONORO

L'OSCILLATORE Per i miei esperimenti dilettantistici mi servi-


rebbe un circuito di controllo della continuità
elettrica dei dispositivi MOS e CMOS, di tipo PUNTALI

MORSE sonoro, in modo da non costringermi all'osser-


vazione costante in uno strumento ad indice.
SONDA

Necessario a tutti i candidati alla patente di


Naturalmente, questo speciale tester non dovreb-
be in alcun modo danneggiare i delicati com-
RI Il --
Cl
SI

radioamatore. Utile per agevolare lo studio e


la pratica di trasmissione di segnali radio in ponenti citati e neppure le giunzioni dei FET
codice Morse.
o dei transistor per alte frequenze. R2
SILLETTI PIER AUGUSTO
Napoli
7
b e
Le consigliamo di realizzare e di servirsi del
progetto del tester sonoro qui pubblicato, che
provoca un flusso di corrente massimo, nel cir-
cuito sottoposto a misura, di soli 50 uA, cioè
u e
7
e
9V

R3 II 4
tale da non arrecare alcun danno agli elementi ~
che lei si propone di controllare. C2 23.

COMPONENTI
C1 = 50.000 pF
IN SCATOLA DI MONTAGGIO c2 = 1 uF - 16 VI (elettrolitico)
R1 = 10.000 ohm
KIT - BOOSTER BF
L 13.500 R2
R3
R4
= 150.000
= 180.000
= 10
ohm
ohm
ohm
TR1 = BC107 Una fonte di energia complementare in scatola di montaggio
II kit contiene: n, 5 condensatori ceramici - TR2 = BC177
n. 4 resistenze - n. 2 transistor- n. 2 trimmer S1 = interrutt.
potenziometrici- n. 1 altoparlante - n. 1 cir­
AP = altoparlante (8 òhm)
cuito stampato- n, 1
pila a 9 V -n. 1 tasto
sina filo flessibile per
presa polarizzata- n. 1
telegrafico - n. 1 matas­
collegamenti - n. 1 ma­
L 1.500
tassina filo-stagno.

PER ELEVARE
CARATTERISTICHE
LA POTENZA DELLE
Controllo di tono RADIOLINE TASCABILI
Controllo di volume L'abbonamento a
DA 40 mW A 10 W!
Ascolto in altoparlante
- Alimentazione a pila da 9 V
ELETTRONICA Con l'approntamento di questa scatola di montaggio si vuol offrire un valido aiu­
to tecnico a tutti quei lettori che, avendo rinunciato all'installazione dell'autora­
PRATICI dio, hanno sempre auspicato un aumento di potenza di emissione del loro rice­
vitore tascabile nell'autovettura.

è un intelligente
investimento

436 437
REGOLATORE DI LUMINO SITA'

Mi sono costruito un regolatore di luminosità da I - - - - -7


comodino il quale, purtroppo, crea un fastidio- I
so ronzio nella radiolina a pile posta accanto
ad esso. Cosa posso fare per evitare questo in- COMPONENTI I J7
LP I
conveniente? ' ~ I

MONIACI CESARE Condensatori

be
Catanzaro C1 = 100.000 pF I
C2 =
100.000 pF I
Realizzi il progetto pubblicato qui accanto. Con C3 = 100.000 pF
Cl I
esso potrà alimentare senza alcun dubbio la sua
Resistenze
lampada da comodino e il ronzio, sulla radiolina, 220, I Il c2
R1 100.000 ohm (potenz. a variaz. lin.)
rimarrà quasi del tutto assente. E ciò grazie al
filtro racchiuso fra linee tratteggiate, composto
dall'induttanza J 1 e dal condensatore C 1. Qua-
lora non riuscisse a reperire l'induttanza, lei
R2

Varie
TRIAC
=

=
15.000 ohm

qualsiasi tipo
f I
I Il
I
I
I
Il l_~
DIAC
stesso potrà costruirla avvolgendo 20-:-- 50 spire
di filo sottile di rame smaltato su uno spezzone
DIAC
J1
qualsiasi tipo
imp. AF (200 H) I
I ~
di ferrite o, meglio, su un nucleo toroidale. LP lampada (220 Vca) L - - - - - .J

KIT PER LUCI STROBOSCOPICHE SERVIZIO BIBLIOTECA


COMUNICARE VIA RADIO I CIRCUITI INTEGRATI I SEMICONDUTTORI NEI
L. 11.850 Il libro dei CB Tecnologia e applicazioni

L. 5.000
CIRCUITI ELETTRONICI
L. 13.000
L. 14.000

Si possono far lampeggiare normali lam­


pade a filamento, diversamente colorate,
per una potenza complessiva di 800 W.
Gli effetti luminosi raggiunti sono vera­
mente fantastici.
E' dotato di soppressore di disturbi a
radiofrequenza.

Pur non potendosi definire un vero e proprio stroboscopio, questo apparato consente di trasfor-
mare il normale procedere delle persone in un movimento per scatti. Le lampade per illuminazione
domestica sembrano emettere bagliori di fiamma, cosi da somigliare a candele accese. E non
sono rari gli effetti Ipnotizzanti dei presenti, che, possono avvertire strane ma rapide sensazioni.
RAOUL BIANCHERI P. F. SACCHI RENATO COPPI
422 pagine - 192 illustrazioni 176 pagine - 195 illustrazioni 488 pagine- 367 illustrazioni
Contenuto del kit: formato cm 15x21 - copertina formato cm 15x21- stampa
a 2 colori - legatura in brossu­
formato cm 14,8x21 - copertina
plastificata a due colori
plastificata
ra - copertina plastificata
n. 3 condensatori- n. 6 resistenze- n. 1 po­ lo scopo che la pubblicazione Gli argomenti trattati possono
tenziometro - n. 1 impedenza BF - n. 1 zoccolo si prefigge è quello di divulga­ Il volume tratta tutto quanto essere succintamente così In­
per circuito integrato - n. 1 circuito integrato - re, In forma plana e discorsiva, riguarda questa basilare reallz­ dicati: fisica del semiconduttori
la conoscenza tecnica e quella zazione: dai principi di funzio­ - teoria ed applicazione del
n. 1 diodo raddrizzatore- n. 1 SCR- n. 1 cor­ namento alle tecniche di produ­ transistor - SCR TRIAC DIAC
legislativa che unitamente af­
done alimentazione con spina - n. 4 capicorda - fiancano le trasmissioni radio zione, alle applicazioni e al me­ UJT FET e MOS - norme di cal­
n. 1 circuito stampato. In generale e quelle CB in par­ todi di impiego nei più svariati colo e di funzionamento - tecni­
ticolare. campi della tecnica. che di collaudo.

i o

438 439
L'OROLOGIO DIGITALE
.. LAMPADA STROBOSCOPICA in alcun modo. Le mie intenzioni erano quelle
'.
Ho montato l'orologio digitale pubblicizzato sul di far funzionare la lampada come stroboscopio
fascicolo di marzo di quest'anno, ovviamente Mi hanno regalato una lampada stroboscopica polarizzando opportunamente l'elettrodo di trig-
servendomi del kit da voi inviatomi. Ora tutto allo XENON che, così mi è stato detto, è per- ger. Ma a questo punto mi trovo nelle condizioni
La penna dell'elettronico dilettante
funziona perfettamente, tranne che l'interrutto- fettamente funzionante con tensioni di valore di invocare il vostro aiuto.
re corrispondente ai piedini 22-23 dell'integra- compreso fra i 300 e i 500 V. Ma io, pur avendo PELLIZZARI ROMEO
to. Il ricevitore radio, cui ho collegato· questi fatto alcuni tentativi, sia con tensioni alternate Vicenza
terminali secondo gli schemi pubblicati a pa- che continue, non sono riuscito ad accenderla (vedi risposta alla pagina seguente)
gina 143, non si accende. Perché?
GIANNOTTI ENZO
L.4.000 Grosseto
C<

Questa volta la colpa è del disegnatore che ha 01

omesso due collegamenti essenziali, quelli ri- NVW


R3 CJ I
portati in colore negli stessi schemi da lei ci-
tati. Quindi, se l'interruttore si trova sulla linea
FUS 0- Il
1 o 1"1i
~
lI

J
di alimentazione positiva del radioricevitore, oc-
corre aggiungere un conduttore fra la linea ne- Il +
gativa e il piedino 7 dell'integrato (schema in c

alto). Nel secondo caso, interruttore sul nega- RETE s1

tivo, vale lo schema in basso con l'aggiunta di


un conduttore fra i piedini 23 e 27 dell'inte-
grato.

CON QUESTA PENNA Condensatori R3 = 100.000 ohm 1/4 W


A 22 C1 = 8 F - 450 VI (elettrolitico) R4 = 500 ohm 10 W
APPRONTATE I VOSTRI c2 = 2 F- 450 VI (elettrolitico) R5 - 100.000 ohm 1 W
• (22 C3 = 100.000 pF - 400 VI (poliestere)
CIRCUITI STAMPATI C4 8 uF - 450 VI (a carta) Varie
=
DIAC = qualunque tipo
SCR == C106
Resistenze D1 = 1N4001 (diodo al silicio)
Questa penna 'permette di preparare i circuiti stampati
con la massima perfezione nei minimi dettagli. Il suo INT. (sul positivo J R1 -- 1 megaohm - 1/4 W D2 - 1 N4001 (diodo al silicio)
aspetto esteriore è • quello di una penna con punta R2 = 5 megaohm - (trimmer) FUS. = 3A
di nylon. Contiene uno speciale inchiostro che garan-
tisce una completa resistenza agli attacchi di soluzione
di cloruro ferrico ed altre soluzioni di attacco normal­
mente usate. Questo tipo particolare di inchiostro ade­
risce perfettamente al rame.

7 4 ll RADIORICEVITORE
NUOVO KIT PER LUCI PSICHEDELICHE
NORME D'USO CARATTERISTICHE

Tracciare il circuito su una


ai piedini 7 o 27 dell'orologio CARATTERISTICHE:
La penna contiene un di-
lastra di rame laminata e spensatore di inchiostro 274
perfettamente pulita; la-
sciarla asciugare per 15
controllato da una valvola
che garantisce. una lunga B (23) Circuito a due canali
minuti, quindi immergerla durata eliminando evapora- Controllo note gravi
nella soluzione di attacco zioni quando non viene
(acido corrosivo). Tolta la usata. La penna non· con- Controllo note acute
lastra _dalla soluzione, si tiene un semplice tampo- 4422]
noterà che il circuito è in ne imbevuto, ma è comple- Potenza media: 660 W per
perfetto rilievo. Basta tamente riempita di inchio-
quindi togliere l'inchiostro stro. Per assicurare una ciascun canale
con nafta solvente e la scrittura sempre perfetta,
lastra del circuito è pron- la penna e munita di una Potenza massima: 880 W per
ta per l'uso. punta di ricambio situata
nella parte terminale. INT. (sul negativo) ciascun canale
Alimentazione: 220 V rete-luce
Separazione galvanica a trasformatore L. 11.000
.7

RADIORICEVITORE .0

440
441
La lampada allo XENON non p1tò essere uti- ACQUA, OLIO E BATTERIA
lizzata come le comuni lampade ad incadescen-
za. Innanzitutto la tensione dev'essere continua In aggiunta alla strumentazione di serie della
con il positivo sull'anodo e il negativo sul cato- mia auto, vorrei installare un avvisatore acu-
do. Poi si deve applicare al trigger un impulso stico, d'allarme, che segnali il raggiungimento di
della durata di pochi microsecondi, ma di am- situazioni d'emergenza. Per esempio, la diminu-
piezza di alcune migliaia di volt, con lo scopo di zione della pressione dell'olio, l'eccessiva tem-
peratura dell'acqua, la scarica dell'accumulatore,
ionizzare il gas contenuto nel tubo e renderlo
conduttore. Un esempio di circuito applicativo
ecc.
FRANCHI RUGGERO -2)
(stroboscopio) è quello qui riportato. L'SCR Vercelli 2
r
provvede a scaricare ciclicamente il condensa-
tore C3 che, tramite il trasformatore T1, forni- l l circuito che le proponiamo di realizzare, con-
sce alla lampada l'impulso di trigger necessario. sente l'installazione nell'auto di un allarme acu-
Essendo in gioco tensioni ed energie ragguar- stico globale. Esso è costituito da un amplifica-
devoli, le raccomandiamo di agire con molta at- tore differenziale, da una logica OR a diodi e
tenzione e prudenza per evitare il pericolo di da un oscillatore di bassa frequenza. L'ENTR.
scosse. Il trasformatore T 1 si realizza avvolgen- l ha una soglia di intervento regolabile fra O V
do su una ferrite cilindrica, da una parte, 10 e 3 V circa. L'ENTR. 2 interviene a 6,5 V circa, &?- cscsoo-a-
1-1-1-0000000<!_j(f)
spire spaziate di fìlo di rame del diametro di 0,3 L'ENTR. 3 fra 3 V e 5 V. Sostituendo i diodi
mm (avv. prim.), dall'altra, 200 spire compatte zener D4 e D5, si possono avere differenti soglie
di fìlo di rame del diametro di 0,1 mm. (avv. di intervento per adattare il circuito ai vari tipi
sec.). di strumenti. E
..e
E EEEEEEEo
55555555e
ggggoggg
l!)
,-.. ,-.. ,-..
oor--.
NNoo8ooo ~~~
i io-oo-- () () ()
CO cC CO
Il Il Il Il Il Il Il Il Il Il Il Il

REGOLATORE DI POTENZA n. c00)


- i o @L
--
Q)
-)
(II(r
a:a:a:a:a:a:a:a:a: >1-1-1-
IN SCATOLA
Con questo dispositivo è possibile
DI MONTAGGIO
controllare:
ou 6a
1 - La luminosità delle lampade e dei L. 10.500 y
a Il Il
±z
o
.....
±
• o
±:E5
5=
..... o
:t:j !:,
lampadari, abbassando o aumen- Q) @
tando, a piacere, la luce artificiale. ~ Q) ai ......
'-'-....., .....
Q)

5 55 E
2 - La velocità di piccoli motori elet- <O O o E
trici.
e
s
LI... LI... LI... LI... LI... EEEEEE
::l, a. a. ;;l., ::l. ..e ..e ..e ..e ..e ..e
000000
3 - La temperatura di un saldatore.
<3g=3
ci ci
888888
OC')OC')MO
4 - La quantità di calore erogata da ·;:: 00 • i..riMM...;
o ~
un forno, da un fornello elettrico
Potenza elettrica controllabile: ~ Il Il Il Il Il
e
e
Q)

I Il Il Il Il Il
o da un ferro da stiro. Q) 9
700 W (circa) :q .a U
e
Cl)
"iii
O«- o)t LO d« )t LO
()()()()()() a: a: a: a: a: a: a:

442 443
METAL DETECTOR Condensatori
Cl = 6.800 pF
Potete pubblicare un progetto semplice di metal C2 = 15.000 pF
detector, abbastanza affidabile, che non richieda C3 = 100.000 pF
difficili tarature e, naturalmente, privo di cir-
C4 = 4.700 pF
cuiti sofisticati?
es = 1.000 pF
C6 = 10.000 pF j 18
DURANTE MARIO G1_ - _J V)
Roma Resistenze
R1 = 12.000 ohm
Ogni metal detector è sempre un dispositivo ab- R2 = 4.700 ohm
bastanza complesso. Tuttavia, vogliamo consi-
R3 = 220 ohm
R4 = 5.000 ohm (potenz. a variaz. lin.)
derare quello che pubblichiamo in questa stessa R5 = 4.700 ohm
sede un'ottima espressione di compromesso fra R6 = 4.700 ohm
complessità realizzativa, qualità di prestazioni R7 = 220 ohm
e modesta spesa. L'integrato è un P LL (Phase R8 = 20.000 ohm
- Locked - Loop), un circuito ad aggancio di fa- R9 = 5.600 ohm
se, dotato di VCO, che paragona la frequenza R10 = 50.000 ohm (potenz. a variaz. li.)
di oscillazione del circuito collegato alla bobi- R11 = 500 ohm (potenz. a variaz. lin.)
na Ll (elemento di ricerca) con una frequenza di R12 = 680 ohm
riferimento interna, regolabile con il potenziome-
R13 = 5.600 ohm
tro R4. Ogni variazione della frequenza rimane Varie <o
TR1 C107 0
evidenziata attraverso il microamperometro, che
costituisce lo strumento indicatore dell'appara- TR2 8C177
TR3 8C177
to. Con R 10 si regola il fondo-scala dello stru- O)
TR4 8C177 Q:
mento. La bobina Ll si realizza avvolgendo 30 TR5 BC177 o

-".
spire di filo di rame smaltato del diametro di 0,3 1A microamperometro (100 A fondo­
mm su un supporto isolante cilindrico del dia- scala)
metro di 20 cm. Il collegamento fra Ll e circuito IC1 565
CO
Q: Il
va fatto con cavo schermato. L1 bobina-sonda l.>
............
CO O)

" "'l'Jl.J "' ,..,


c ....0
SALDATORE e: -Q
li)
Q:

ISTANTANEO t

}+ [ w
Il 1W
Q:

Tempo di riscaldamento 5 sec.


85 a
220 V- 100 W
Illuminazione del punto di lavoro
..'s%I
,..,
Q:
I
"'
Q:

Il kit contiene: 1 saldatore istantaneo (220 V- 100 W) - 2 punte rame di ricambio


- 1 scatola pasta saldante - 90 cm di stagno preparato in tubetto - 1 chiave per
operazioni ricambio - punta saldatore

L. 12.500
per lavoro intermittente e per tutti i tipi di saldature del principiante.
..
I + ..J
-- o
::,.. V)
I <:{ V)
U-<I:
o
0

444 445
RICEVITORE A CRISTALLO l'antenna sarà rappresentata da alcuni metri di
filo di rame. La bobina L1 si realizza avvolgen-
Ho cominciato ad acquistare all'edicola la vo- do, su un tubetto di materiale isolante del dia-
stra interessante rivista, con la voglia di appren- metro di 20 mm, ben 80 spire compatte di filo
dere i rudimenti dell'elettronica e, soprattutto, di rame smaltato del diametro di 0,3 mm, rica- R3
di realizzare qualche progettino. Finora purtrop- vando una presa intermedia alla trentesima spira.
po, non ho ancora trovato un circuito di ricevi-
tore radio per iniziati, molto economico, ma si-
COMPONENTI
curamente funzionante. In quale dei prossimi
numeri pensate di pubblicare questo tipo di Condensatori
schema? C1 350 pF (variabile)
FERRETTI FILIPPO c2 1.000 pF
Pordenone C3 470.000 pF
Resistenze DG
Le esigenze dei nostri lettori sono molteplici e R1 = 100.000 ohm LI
non ci è possibile accontentare tutti mese per R2 = 1 megaohm (potenz. a variaz.
mese. Ad ogni modo, per non farla attendere log.) C2
troppo tempo, pubblichiamo subito quanto ri- R3 megaohm
chiestoci. Tenga presente che, ruotando il perno Varie
del condensatore variabile C 1, lei potrà sintoniz- DG = diodo al germanio (di qualunque tipo) CUFFIA
zarsi sulle emittenti locali ad onda media. Con L1 = bobina
il potenziometro R2 invece potrà regolare la PILA = 1,5 V
sensibilità del ricevitore; l'ascolto è in cuffia e CUFFIA = 2.000 ohm

IL RICEVITORE CB
in scatola di montaggio
con circuito integrato
a L. 14.500
Tutti gli appassionati della Citi­
ln scatola di montaggio
zen's Band troveranno in. questo
kit l'occasione per realizzare,
molto economicamente, uno stu­
pendo ricevitore superreattivo,
a L 6.000
ampiamente collaudato, di conce­
zione moderna, estremamente
sensibile e potente. CARATTERISTICHE
Amplificazione elevatissima
Caratteristiche elettriche Un semplice sistema per elevare Ingresso inverting
Sistemà di ricezione: in superreazione - Banda di ricezione: 26+28 MHz - Tipo di sintonia: a va­ notevolmente il segnale provenien- Elevate impedenze d'ingresso
ricap - Alimentazione: 9 Vcc - Assorbimento: 5 mA (con volume a zero) - 70 mA (con volume max. te da un normale microfono Ampia banda passante
in assenza di segnale radio) - 300 mA (con volume max. in pres. di segnale radio fortissimo) -
Potenza in AP: 1,5 W

Utile ai dilettanti, agli hobbysti, ai CB e a tutti coloro che fanno uso di un mi-
crofono per amplificazione o trasmissione

446
447
Nuova offerta speciale!
ALIMENTATORE IN SCATOLA
DI MONTAGGIO
PROFESSIONALE L. 34.000
IL PACCO e STABILIZZAZIONE PERFETTA FRA 5,7 e 14,5 Vcc e CORRENTE DI LAVORO: 2,2 A

Di facilissima costruzione e di grande utilità nel la­


Una collezione di dodici fascicoli arretrati accuratamente selezionati fra quelli che hann boratorio dilettantistico, l'alimentatore stabilizzato è
dotato di una moderna protezione elettronica, che
riscosso il maggior successo nel tempo passato. permette di tollerare ogni eventuale errore d'impie­
go del dispositivo, perché la massima corrente d'u­
scita viene limitata automaticamente in modo da pro­
ELETTRONICA
PRATICA ELET'TRONRATICA
teggere l'alimentatore da eventuali cortocircuiti.

C" [ELETTRONICA CARATTERISTICHE


ruwe PRATI CA
"- . .
Ce"''°''
COLEGAMHVT
DITE.RAI' Tensione d'entrata: 220 Vca
ELETT RO NICA Tensione d'uscita (a vuoto): regolabile fra 5,8 e
CB "''"'
'°" DA
urrv PRATICA
14,6 Vcc
MCV1cf 0M
2 1RASIST0?
@ Tensione d'uscita (con carico 2A): regolabile fra
5,7 e 14,5 Vcc
5PIA +
ALIMENTATORE STABILIZZATO mod.141/S Stabilizzazione: 100 mV
ii )_ «v s Corrente di picco: 3 A
Corrente con tensione perfettamente stabilizzata,
2,2 A (entro - 100 mV)
usuri tot
Corrente di cortocircuito: 150 mA
r :'in a
nEllllJllllMII

il kit dell'alimentatore professionale


CB'""'"''
z
contiene:
- n. 10 Resistenze + n. 2 presaldate sul voltmetro
- n. 3 Condensatori elettrolitici
-
-
n. 3 Condensatori normali
n. 3 Transistor
''' '
o0o2

UNA SUONERIA BITONALE - n. 1 Diodo zener


I t t t .,..
- n. 1 Raddrizzatore
- n. 1 Dissipatore termico (con 4 viti, 4 dadi, 3 rondelle
e 1 paglietta) -=-·
h
- n. 1 Circuito stampato e

L. 9.500
a ai o '
- n. 1 Bustina grasso di silicone
Il
- n. 1 Squadretta metallica (4 viti e 4 dadi)
f, 1 Voltmetro (con due resistenze presaldate)

- n. 1 Cordone di alimentazione (gommino-passante)


Per agevolare l'opera di chi, per la prima volta, è impegnato nella ricerca degli elemen1 f, 2 Boccole (rossa-nera)
didattici introduttivi di questa affascinante disciplina che è l'elettronica del tempo libere - n. 1 Lampada-spia (graffetta fissaggio)
- n. 1 Porta-fusibile completo
abbiamo approntato un insieme di riviste che, acquistate separatamente, verrebbero a co 1 Interruttore di rete
- n.
stare L. 2.000 ciascuna, ma che in un blocco unico, anziché L. 24.000, si possono aver, - n. 1 Manopola per potenziometro
per sole L. 9.500. - n. 1 Potenziometro (rondella e dado)
- n. 1 Trasformatore di alimentazione (2 viti, 2 dadi, 2
rondelle)
- n. Contenitore in ferro verniciato a fuoco (2 viti au­
tofilettanti)
- n. Pannello frontale serigrafato
- n. 7 Spezzoni di filo (colori diversi)
- n. 2 Spezzoni tubetto sterling
MICROTRASMETTITORE
FM CON CIRCUITO
INTEGRATO
CARATTERISTICHE
Tipo di emissione in modulazione di frequenza
Gamma di lavoro 88 + 108 MHz
Potenza d'uscita 10: 40 mW
Alimentazione con pila a 9 V
Assorbimento 2,5+: 5 mA
Dimensioni : 5,5 x 5,3 cm (esci. pila)

Funzionamento garantito anche per i principianti - Assoluta semplicità di montaggio -


Portata superiore al migliaio di metri con uso di antenna.

in scatola di montaggio
- L 9.700
Gli elementi fondamentali, che ca­
ratterizzano il progetto del microtra­
smettitore tascabile, sono: la mas­
sima semplicità di montaggio del
circuito e l'immediato e sicuro fun­
zionamento. Due elementi, questi,
che sicuramente invoglieranno tut­
ti i principianti, anche quelli c:he
sono privi di nozioni tecniche, a
t- costruirlo ed usarlo nelle occasio­

--
ni più propizie, per motivi profes­
t--­ sionali o sociali, per scopi proiet­
tivi e preventivi, per divertimento.
senese a.suor.nss
DI ELETTRONICA - RADIO - TELEVISIONE
PRATI;A
il \
PERIODICO MENSILE - SPED. IN ABB. POST. GR. 3°/70
ANNO X - N. 8 - AGOSTO 1981 L. 1.500

,
+RIMI CIRCUITO
MULTIVIBRATORE
PROTEZIONE
DEGLI
ASSI ASTABILE ALTOPARLANTI

RICEVITORE REFLEX
Tutti gli strumenti
di misura e di
STRUMENTI DI MISURA • ►- . ~-

controllo pubblicizzati
in questa pagina
po ssono essere
4 E DI CONTROLLO
richiesti a:
ELETTRONICI
STOCK RADIO

OSCILLATORE MODULATO CARATTERISTICHE TECNICHE


mod. AM/FM/30 L. 89.400 GAMME
RANGES
GAMME
RANGES
A

E
12+40Mc
B

F
40±130Mc
c
100+400K 400:-1200K0 1,1 +-3,8Mc
G
80± 260Mc
D
3,5±12Mc

EDICOLE Il FERIE
TESTER ANALIZZATORE - mod. ALFA
(sensibilità 20.000 ohm/volt) Durante questo mese le edicole e, più in generale, i punti
di vendita di quotidiani e periodici, a turno e necessaria-
mente, rimangono chiusi per qualche settimana. Ma tale
NO VITA' chiusura per ferie, potrà forse provocare uno stato di di-
ASSOLUTA! sagio fra i lettori, che si vedranno costretti a cercare una
Questo generatore, data la sua larga banda di frequen­
Questo tester
rivendita di giornali aperta. Per non rinunciare al fasci-
za consente con molta facilità l'allineamento di tutte
le apparecchiature operanti in onde medie, onde lun­ analizzatore e colo di agosto che, contrariamente alle molte altre pubbli-
ghe, onde corte, ed in tutta la gamma di VHF. Il qua­ interamente protetto cazioni dell'editoria nazionale, non conosce battute d'arre-
drante delle frequenze è di grandi dimensioni èhe con­
sente una facile lettura.
da qualsiasi sto, neppure durante il periodo dell'anno in cui la mag-
Dimensioni: 250x170x90 mm errore di manovra gior parte di noi si concede un po' di riposo. Anche perché
o di misura.
che non provoca
ci risulta che, proprio nel mese di agosto, in contrasto con
alcun danno al le regole editoriali, questa rivista richiama le maggiori
CARATTERISTICHE TECNICHE attenzioni del pubblico. Infatti, quando il tempo libero
circuito interno.
Tensioni continue 100 mV - 2 V - 5 V - 50 V - 200 V - 1.000 V si allunga, molti preferiscono costruire quanto proposto
Tensioni alternate
Correnti continue
10 V - 25 V - 250 V - 1.000 V
50 A - 0,5 mA - 10 mA - 50 mA - 1A
L. 35.500 nelle pagine interne del presente numero di Elettronica
Correnti alternate 1,5 mA - 30 mA - 150 mA - 3 A Pratica. Altri, invece, riescono a realizzare i progetti di
Ohm • 2x1-2x100 - 2x1.000 Ottimo ed originale strumento di misure appositamente stu­ grande impegno o a completare quelli appena iniziati, che
diato e realizzato per i principianti.
Volt output 10 Vca - 25 Vca - 250 Vca - 1.000 Vca richiedono abbondanti dosi di pazienza e riflessione. Ci
Decibel 22 dB - 30 dB - 50 dB - 62 dB La protezione totale dalle errate inserzioni è ottenuta me-
diante uno scaricatore a gas e due fusibili.
dispiace, quindi, d'essere noi, con la chiusura estiva della
Capacità da O a 50 F - da O a 500 F
Casa Editrice, la causa involontaria dell'inevitabile isola-
CARATTERISTICHE GENERALI mento con i lettori che, nella necessità di stabilire un rap-
Assoluta protezione dalle errate manovre dell'operatore. - Scala a specchio, sviluppo scala mm. 95.- Garanzia di fun­
zionamento elettrico anche in condizioni ambientali non favorevoli. - Galvanometro a nucleo magnetico schermato con­
porto tecnico o commerciale, debbono rinviare ogni deci-
tro i campi magnetici esterni. - Sospensioni antiurto. - Robustezza e insensibilità del galvanometro agli urti e al tra­ sione al giorno di riapertura, ossia a
sporto. - Misura balistica con alimentazione a mezzo batteria interna.

SIGNAL LAUNCHER (Generatore di segnali)


Costruito nelle due versioni per Radio e Televisione. Particolarmente adatto per localizzare velocemente i guasti nei ra­
GIOVEDY 27
dioricevitori, amplificatori, fonovaligie, autoradio, televisori.
quando gli uffici riprenderanno le loro abituali attività.
« on , a{7 {[UNCHFR
- '
CARATTERISTICHE TECNICHE,
CARATTERISTICHE TECNICHE,
MOD. RADIO L. 9.500 MOD. TELEVISIONE L. 9.800
Frequenza 1 Kc Frequenza 250 Kc
Armoniche fino a 50 Mc Armoniche fino a 500 Mc
Uscita 10,5 V eff. Uscita 5 V eff.
30 V pp. 15 V eff.
Dimensioni 12x 160 mm Dimensioni 12x 160 mm
Peso 40 grs. Peso 40 grs.
Tensione massima Tensione massima
applicabile al puntale 500 V applicabile al puntale 500 V
Corrente della batteria 2 mA Corrente della batteria 50 mA
NOVITA' DELL'ANNO I IL MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO, edito in formato tascabile,
è composto di 128 pagine riccamente illustrate a due colori. Il volume è di
facile e rapida consultazione per principianti, dilettanti e professionisti. Ad
esso si ricorre quando si voglia confrontare l'esattezza di un dato, la preci­
sione di una formula o le caratteristiche di un componente. E rappresenta

In regalo a chi si abbona


pure un libro di testo per i nuovi appassionati di elettronica, che poco o nul­
la sanno di questa disciplina e non vogliono ulteriormente rinviare il piace­
re di realizzare i progetti descritti in ogni fascicolo di Elettronica Pratica.

OUALITA' PECULIARI:

MANUALE
DEL
PRINCIPIANTEELETTRONICO

Tra i molti argomenti trattati si possono menzionare:

1 ° - Il simbolismo elettrico
ECCO IL PRESTIGIOSO
2° - L'energia elettrica
VOLUME INVIATO IN I
3° - La tensione e la corrente
DONO A TUTTI I LETTORI
CHE SI ABBONANO 4° - La potenza
O RINNOVANO 5° - Le unità di misura
FL! TTRONCA PR ATI'A EDITRICE.IL NO
L'ABBONAMENTO A 6° - I condensatori
ELETTRONICA PRATICA. 7° - I resistori
8° - I diodi
9° - I transistor
10° - Pratica di laboratorio

L'opera, assolutamente inedita, è il frutto dell'esperienza pluri­ Viene inoltre esposta un'ampia analisi dei principali componenti elettronici,
decennale della redazione e dei collaboratori di questo periodi­ con l'arricchimento di moltissimi suggerimenti pratici che, al dilettante, con­
co. E vuol essere un autentico ferro del mestiere da tenere sentiranno di raggiungere il successo fin dalle prime fasi sperimentali.
sempre a portata di mano, una sorgente amica di notizie e in­
formazioni, una guida sicura sul banco di lavoro del dilettante.
LEGGETE ALLA PAGINA SEGUENTE LE
PRECISE MODALITA' D'ABBONAMENTO 9
MODALITA' D'ABBONAMENTO " ELETTRONICA
PRATICA r +4gs
,,Ì
r
+
l
"

Via Zuretti, 52 Milano - Tel. 6891945

CANONI D'ABBONAMENTO ANNO 10 - N. 8 AGOSTO 1981


LA COPERTINA - Illustra i due progetti più signi­
ficativi descritti nel presente fascicolo: quello del
ricevitore reflex e quello del multivibratore asta­
Per l'Italia L. 18.000 Per l'Estero L. 23.000 bile. Con il primo si compie un esercizio didattico
nel settore dell'ascolto della gamma delle onde
medie, con il secondo si interpreta il comporta­
mento di un famoso circuito elettronico.

L'abbonamento a Elettronica Pratica dà diritto a ricevere 12 fascicoli della


rivista e una copia del MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO. editrice
ELETTRONICA PRATICA

direttore responsabile
ZEFFERINO DE SANCTIS
Sommario
disegno tecnico
La durata dell'abbonamento è annuale CORRADO EUGENIO

con decorrenza da qualsiasi mese dell'anno stampa


TIMEC
RADIORICEVITORE REFLEX 454
PER LA GAMMA DELLE O.M.
ALBAIRATE - MILANO
IN CUFFIA O IN A.P.
Distributore esclusivo per I'I­
talia:
A. & G. Marco • Via Fortez- PRIMI PASSI 462
za n. 27 - 20126 Milano tel. RUBRICA DEL PRINCIPIANTE
2526 - autorizzazione Tribu­
Per sottoscrivere un nuovo abbonamento, o per rinnovare quello scaduto, nale Civile di Milano - N. 74
MULTIVIBRATORE ASTABILE
del 29-2-1972 - pubblicità in­
occorre inviare il canone tramite vaglia postale, assegno bancario, assegno feriore al 25%.
ALTOPARLANTI PROTETTI 470
circolare o a mezzo c.c.p. n. 916205 intestati e indirizzati a: ELETTRONICA UNA COPIA L. 1.500 CONTRO I SOVRACCARICHI
PRATICA - 20125 MILANO - Via Zuretti, 52. Si prega di scrivere con la ARRETRATO L. 2.000 NEGLI IMPIANTI Hl - FI
massima chiarezza, possibilmente in stampatello, citando con grande pre­ ABBONAMENTO ANNUO (12
numeri) PER L'ITALIA l.18.000 GENERATORE D'ONDE QUADRE 478
cisione: cognome, nome, indirizzo e data di decorrenza dell'abbonamento. ABBONAMENTO ANNUO (12
PER LA MESSA A PUNTO
numeri) PER L'ESTERO L.
23.000. DEGLI AMPLIFICATORI BF
DIREZIONE -- AMMINISTRA­
ZIONE - PUBBLICITA' - L'AUDIOCOMPRESSORE 486
VIA ZURETTI 52 - 20125 E' UNO STRUMENTÒ UTILE
MILANO.
PER OPERATORI ELETTRONICI
Si possono sottoscrivere o rinnovare abbonamenti anche presso la nostra Tutti i diritti di proprietà let­
Editrice: teraria ed artistica sono ri­
VENDITE - ACQUISTI - PERMUTE 494
servati a termine di Legge per
tutti i Paesi. I manoscritti, i
disegni, le fotografie, anche
se non pubblicati, non si re­ LA POSTA DEL LETTORE 499

ELETI RUNICA PRATICA Via Zuretti, 52 - MILANO


Telefono 6891945
stituiscono.
Il radioricevitore a circuito reflex si trova a me- nenti necessari per la costruzione è assai limi-
tà strada fra quello a reazione e la radio supe- tato. Perché la reperibilità commerciale degli
reterodina. Esso merita quindi una particolare elementi di assiemaggio è facile ed il costo com-
attenzione da parte di coloro che desiderano plessivo del ricevitore può essere considerato
specializzarsi nella tecnica delle riparazioni e accessibile a tutte le borse.
delle costruzioni dei più moderni radioapparati.
Anche perché la conoscenza del circuito reflex
costituisce una tappa d'obbligo nella didattica SEGNALI RIFLESSI
della radiotecnica.
E' ovvio, tuttavia, che questo circuito, così co- Che cosa si intende per circuito reflex? E' presto
me avviene per i circuiti a reazione e superrea- detto. I segnali radio uscenti da uno stadio ven-
zione, chiamati anche circuiti rigenerativi, non gono riportati, o riflessi, su questo stesso stadio,
appartiene alla gamma dei ricevitori commer- sottoponendolo a due lavori diversi. Nel caso
ciali, ma soltanto a quella dello studio dell'elet- specifico questo stadio è pilotato da un transi-
tronica, in generale, e della radiotecnica, in par- stor amplificatore di alta e bassa frequenza, che
ticolare. Oggi, infatti, il solo circuito apparte- amplifica contemporaneamente queste due fre-
nente all'industria e commercio è quello supe- quenze stabilendo una separazione netta fra le
reterodina, cioè il circuito del ricevitore radio a due categorie in modo da evitare ogni possibi-
conversione di frequenza. Tuttavia, questo sem- lità di inneschi od oscillazioni parassite.
plice ricevitore reflex per onde medie può esse-
re costruito da tutti i principianti, dato che per
il corretto funzionamento dell'apparato non ven- LO SCHEMA A BLOCCHI
gono richieste particolari operazioni di messa
a punto e taratura. Perché il numero di compo- Una interpretazione più generale del principio
di funzionamento del ricevitore radio a circuito l'impedenza J1. Giacché, come è stato detto, CIRCUITO DI SINTONIA
reflex, presentato in questa sede, si effettua be- dall'uscita del primo stadio escono due tipi di
ne attraverso l'osservazione dello schema a bloc- segnali diversi, quelli di alta e quelli di bassa Coloro che non si accontentassero dell'analisi
chi proposto in figura. frequenza. sommaria del funzionamento del ricevitore re-
Il terzo rettangolo, contenente la dicitura AMPL. flex, condotta attraverso lo schema a blocchi di
La freccia riportata sull'estrema sinistra del figura 1, potranno seguire la continuazione del-
disegno, in corrispondenza della quale è citata BF, sta a simboleggiare lo stadio amplificatore
finale del ricevitore radio, quello pilotato dai l'articolo per apprendere più dettagliatamente
la sigla RF (radiofrequenza), sta a simboleggiare i principi di radiotecnica che regolano il com-
Per l'ascolto in cuffia l'antenna ricevente dell'apparecchio. La quale due transistor TR2 e TR3, che elevano i segnali
audio al punto da poter pilotare una cuffia o portamento dei vari stadi del radioapparato.
non è strettamente necessaria per l'ascolto delle Cominciamo quindi con l'interpretazione del
o in altoparlante emittenti loçali o comunque di forte intensità. un altoparlante.
della gamma delle onde medie. Il rettangolo con la scritta TRl simboleggia il
r primo stadio del ricevitore, quello pilotato dal
primo transistor, che funge contemporaneamente
da elemento amplificatore dei segnali radio di
alta frequenza, ossia di quelli direttamente cap-
tati dall'antenna, e da amplificatore di segnali
di bassa frequenza, che. sono quelli che proven-
gono dallo stadio rivelatore, simboleggiato dal La realizzazione di un ricevitore radio con circuito reflex non
secondo rettangolo con la scritta RIV.
L'assorbimento di corrente All'uscita del primo stadio, i segnali radio si deve essere soltanto un semplice divertimento. Ma deve rap-
è di 30 mA con il imbattono in un bivio: possono prendere la via
del condensatore C4 oppure quella dell'impe- presentare un'esperienza e un'assimilazione di nozioni fonda-
volume sonoro al massimo. denza di alta frequenza J1. Ma il percorso non è
casuale. Infatti, i segnali radio di alta frequenza mentali nella didattica della radiotecnica per principianti.
si incamminano attraverso il condensatore C4,
mentre quelli di bassa frequenza attraversano

454 455
è pari al valore di frequenza di risonanza del ad un processo di amplificazione da parte del
circuito. transistor TRl.
Il segnale radio selezionato, rappresentativo di I due processi di amplificazione contemporanea
RF una sola e precisa emittente radiofonica si tra- possono avvenire soltanto perché il divario di
sferisce, per induzione elettromagnetica, sul- frequenza tra i due tipi di segnali è veramente
l'avvolgimento secondario di L1 e di qui alla grande.
TR2/3 base del transistor TRl, per essere sottoposto
BF ad un processo di amplificazione.
Sul collettore del transistor TR 1 sono dunque AMPLIFICAZIONE BF
TR7 AMPL.
presenti, in questo momento, i segnali di alta
BF frequenza, amplificati, provenienti dal circuito L'amplificazione dei segnali di bassa frequenza
11
di sintonia. è affidata ai due transistor TR2- TR3.
All'uscita dello stadio amplificatore AF, cioè sul Prendiamo le mosse dal punto là dove avevamo
collettore di TRl, incontriamo quello che abbia- lasciato l'analisi teorica del progetto, cioè dal
mo già definito un bivio: il condensatore C4 e bivio rappresentato dal condensatore C4 e dal-
l'impedenza di alta frequenza J 1. Ebbene at- l'impedenza J 1. Abbiamo già detto che l'impe-
RIV. traverso l'impedenza J1 i segnali radio non pos- denza J 1 offre una via di libero transito ai se-
sono fluire, perché questo componente costitui- gnali di bassa frequenza, che vengono applicati,
CUFFIA tramite il potenziometro R3 e il condensatore
sce una via di sbarramento alle correnti ad alta
BF O ALTOP. frequenza, mentre si rivela una via di facile C7, alla base del transistor TR2.
transito per le correnti a bassa frequenza. I Il transistor TR2, che è di tipo NPN, mod. BC
segnali radio sono quindi costretti a prendere la 237, è direttamente collegato con il transistor
Fig. 1 - L'analisi dello schema a blocchi, del ricevitore reflex, consente di assimi- via del condensatore C4 per raggiungere il cir- TR3, che è un componente dello stesso tipo.
larne rapidamente il preciso funzionamento, dal circuito d'entrata (antenna) a quel- Per collegamento diretto si intende che l'uscita
lo d'uscita (cuffia o altoparlante). cuito di rivelazione composto dai due diodi al
germanio Dl-D2. di TR2, ossia il collettore, è collegato, senza
l'interposizione di alcun componente, con la
base di TR3, cioè con l'entrata di quest'ultimo.
L'uscita del ricevitore avviene sull'emittore di
CIRCUITO DI RIVELAZIONE
TR3, sul quale verrà collegata una normale cuf-
primo circuito del ricevitore, quello d'entrata, Per l'ascolto delle emittenti locali, dunque. è fia, che in commercio attualmente si trovano nel
Rivelare un segnale radio di alta frequenza si- tipo stereo, oppure un altoparlante con impe-
denominato « circuito di sintonia ». sufficiente l'uso dell'antenna di ferrite, che è gnifica eliminare completamente tutte le semi-
Quando sì vuol far funzionare un qualsiasi ap- composta da un nucleo di ferrite di forma ret- denza di valore compreso fra i 4 ohm e i 40 ohm.
onde di uno stesso nome e quella parte di se-
parecchio radio, si eseguono alcune manovre tangolare, sul quale sono presenti due avvolgi- gnali di alta frequenza presenti nelle semionde
su piccole manopole o leve. E tra queste, forse menti. Negli schemi delle figure 2- 3 questa non eliminate, cioè non convogliate a massa tra-
la più importante, quella di sintonizzazione. MONTAGGIO
particolare antenna è indicata con la sigla L 1. mite il diodo al germanio D 1. A questa funzione
Con la quale si predispone il ricevitore per l'a- In essa si riconoscono l'avvolgimento primario provvedono i due diodi D1 - D2 e il condensa-
scolto di una sola emittente radiofonica. In pra- Il montaggio del ricevitore deve essere fatto se-
(X - Y) e quello secondario (Z- W). tore C3. guendo attentamente il piano costruttivo ripor-
tica si agisce su una manopola, innestata sul Mentre i diodi intervengono con una azione eli-
Il circuito di sintonia vero e proprio, cioè il tato in figura 3, dopo aver ovviamente realizza-
perno di quel famoso componente che prende il minatoria delle semionde di uno stesso nome,
circuito d'entrata del ricevitore, è rappresentato to il circuito stampato, il cui disegno è presen-
nome di « condensatore variabile », e si selezio- il condensatore C3 convoglia a massa le compo-
dai condensatori C 1- C2 e dall'avvolgimento tato in grandezza naturale in figura 4.
na, fra le tante stazioni presenti sulla gamma nenti AF presenti nel segnale rivelato.
delle onde medie, quella che si vuol ascoltare. primario di L1. Il condensatore C 1 funge da Ricordiamo che i diodi al germanio D 1- D2
Abbiamo citato le onde medie soltanto perché elemento di accoppiamento fra l'antenna e l'en- Comunque, a valle del diodo D2 si può dire che sono dei semiconduttori polarizzati, che debbo-
il nostro ricevitore è dotato di questa sola gam- trata del ricevitore. Esso isola in una certa mi- sia presente un segnale radio di bassa frequenza, no essere inseriti nel circuito secondo una pre-
ma di ricezione, ma sugli apparecchi radio di tipo sura il ricevitore da segnali esterni disturbatori che ritorna sull'avvolgimento secondario della cisa disposizione, richiamandosi alle fascette
commerciale la manovra di sintonizzazione vie- diversi dai segnali radio. bobina di sintonia L1. E anche questo segnale colorate (anelli) riportate sul corpo del compo-
ne condotta su tutte le gamme radiofoniche. Il condensatore C2 è di tipo variabile, con iso- raggiunge la base del transistor TR 1 per essere nente, così come indicato in figura 3.
Per l'ascolto delle emittenti locali, non occorre lamento a mica o ad aria, del valore di 200 pF sottoposto ad un processo di amplificazione. Anche i condensatori elettrolitici C8 - C9 sono
collegare il circuito di entrata del ricevitore con circa. Volendo riassumere il ciclo di successive ampli- dei componenti polarizzati, che debbono essere
la discesa di un'antenna esterna. Coloro che, A seconda della posizione delle lamine mobili, ficazioni del segnale radio, caratterizzate dal inseriti nel circuito tenendo conto delle polari-
invece, vorranno sintonizzare il ricevitore anche rispetto a quelle fisse, del condensatore variabile circuito reflex, possiamo dire che il segnale di tà positiva-negativa.
su emittenti deboli o lontane, dovranno servirsi C2, le caratteristiche elettriche del circuito di alta frequenza, captato dall'antenna e selezio- Per riconoscere i terminali dei tre transistor
di un'antenna esterna, che verrà collegata al sintonia variano e varia quindi il valore della nato dal circuito di sintonia, viene applicato TR1- TR2 - TR3 (base - emittore - collettore),
terminale 1 del circuito (figure 2- 3); ma su frequenza di oscillazione; ciò significa che un alla base del transistor TR 1 e da questo ampli- basta far riferimento alla piccola smussatura
questo particolare avremo modo di intrattenerci solo segnale radio può essere presente in questo ficato. li segnale radio di alta frequenza ampli- presente in una parte della superficie cilindrica
più avanti. circuito: quel segnale il cui valore di frequenza ficato viene trasformato in segnale radio di bas- esterna dei componenti. Ma anche questo par-
sa frequenza per essere nuovamente sottoposto ticolare è ben evidenziato in figura 3.
456
457
SINT.
TR1
C2

ANT. o

TR3 TR2 ALIME NT.

Fig. 3 - Piano costruttivo del ricevitore reflex. Nel caso di mancato funzionamento,
si provveda ad invertire tra loro i collegamenti contrassegnati con le. lettere Z - W.
Il comportamento elettrico corretto del ricevitore si verifica nel riscontro dei valori
di tensione riportati sullo schema teorico.

----COMPONENTI-----
\J Cl

Condensatori R4 = 470 ohm


C1 = 50 pF R5 = 1.200 ohm
C2 = 200 pF (variabile) R6 = 1 megaohm
C3 = 10.000 pF R7 = 330 ohm
-Q C4 = 330 pF
es = 200.000 pF Varie
C6 = 10.000 pF TR1 = BC237
C7 = 200.000 pF TR2 = BC237
ca = 100 F - 12 VI (elettrolitico) TR3 = BC237
C9 = 47 F - 12 VI (elettrolitico) D1 = diodo al germanio (qualunque tipo)
D2 = diodo al germanio (qualunque tipo)
Resistenze L1 = bobina aereo su ferrite
R1 = 33.000 ohm S1 = interruttore
R2 = 470.000 ohm J1 = imp. AF (10 mH)
R3 = 4.700 ohm (potenz. a variaz. log.)
O

459
458
invece, ricorrere a fascette o anelli metallici zioni radiofoniche. In certi casi potrà anche ba-
chiusi, perché questi costituirebbero delle spire stare uno spezzone di filo conduttore della lun-
in cortocircuito, a tutto danno delle caratteri- ghezza di 2 metri circa. Tutto dipende ovvia-
stiche radioelettriche dell'antenna di ferrite. Gli mente dal luogo d'ascolto e le prove verranno
archetti metallici di fissaggio possono essere u- effettuate sperimentalmente con i più svariati
sati purché non vengano chiusi su sè stessi elet- tipi di antenne. Ma si dovrà tener conto che
tricamente. l'uso dell'antenna incrementa la resa del rice-

•o
vitore in bassa frequenza e che, proprio per
Fig. 4 - Disegno in scala
unitaria (al vero) del cir- tale motivo, il segnale non deve mai essere trop-
L'ANTENNA RICEVENTE
cuito stampato da ripro- po forte per non creare distorsione nell'ascolto.
durre su una basetta ret- Il ricevitore reflex, infatti, non è un ricevitore
tangolare (6x10 cm) di ba- Con la sola antenna di ferrite è possibile rice-
chelite o vetronite. vere le emittenti locali, mentre per ricevere quel- supereterodina ed è privo di circuito di control-
le estere è necessario l'uso di un'antenna ester- lo automatico di volume (CAV).
na. Questa dovrà essere preferibilmente di tipo Il collegamento con una linea di terra del rice-
Marconi, ma anche un'antenna di tipo a stilo vitore potrà rendersi necessario soltanto in quel-
della lunghezza di 2 metri potrà rivelarsi suffi- le località d'ascolto in cui i segnali radio ap-
ciente per l'ascolto di un certo numero di sta- paiono molto deboli.

IL CORREDO DEL PRINCIPIANTE


L'antenna di ferrite L1 (piastrina di ferrite con sto tipo di bobina, si acquisterà una bobina
due avvolgimenti) è di tipo commerciale. Negli d'aereo per transistor su ferrite cilindrica, che
appositi negozi di rivendita al dettaglio di com- è poi quella disegnata sullo schema di figura 3.
$
ponenti elettronici occorrerà chiedere « una bo- In ogni caso, qualunque sia il tipo di bobina,
bina d'aereo per transistor su ferrite rettango- questa dovrà essere fissata al circuito con col-
lare ». Nel caso non si riuscisse a reperire que- lante o nastro anticapacitivo; non bisogna mai,
Per agevolare il compito di chi inizia
la pratica dell'elettronica, intesa come
hobby, è stato approntato questo uti- ]e
lissimo kit, nel quale SORO contenuti,
oltre ad un moderno saldatore, legge-
collegamento al piedino ro e maneggevole, adatto a tutte le e­
sigenze dell'elettronico dilettante, sva­
\ 4 i ii $w ~ a a a

riati componenti e materiali, non sem­


-: pre reperibili in commercio, ad un
1 y '

prezzo assolutamente eccezionale.

Fig. 5- Schema costruttivo del-


l'alimentatore a 9 V del ricevitore Il kit contiene: N" 1 saldatore (220 V- 25 W)N" 1 spiralina di filo-stagno -
reflex. Le due pile piatte, da 4,5 V, N° 1 scatolina di pasta saldante- N" 1 poggia-saldatore N" 2 boccole isolate
sono collegate in serie e sulla li-
nea positiva è inserito l'interrut- - N" 2 spinotti - N" 2 morsetti-coccodrillo _ N 1 ancoraggio - N 1 basetta per
tore S1, montaggi sperimentali_ N" 1 contenitore pile-stilo _ N" 1 presa polarizzata per
pila 9 V-N" 1 cacciavite miniatura - N" 1 spezzone filo multiplo multicolore.
2 pile da

460 461
Rubrica del principiante
elettronico UN

SEMPLICE

ESERCIZIO

PER TUTTI I PRINCIPIANTI

RIMI
ISSI fornendo in continuità un segnale ad onda qua-
dra.
quello della reazione negativa e controreazione
e quello della reazione positiva.
La reazione negativa, chiamata anche controrea-
zione, viene sfruttata negli amplificatori audio
LA REAZIONE POSITIVA per migliorarne alcune caratteristiche come, ad
esempio, la stabilità o la banda passante. La rea-
Per poter ben comprendere il funzionamento
del multivibratore astabile, occorre aver chiaro zione negativa si ottiene con uno sfasamento di
il concetto di reazione. 180° del segnale di uscita rispetto a quello di

CIRCUITO Quando si dice che un amplificatore è dotato


di reazione, si vuol dire che parte del segnale
uscente viene prelevato e ricondotto all'entrata
entrata.
La reazione positiva viene ampiamente sfruttata
nei circuiti oscillatori. Nei multivibratori viene

MULTIVIBRATORE del circuito.


Ma i sistemi di reazione possono essere due:
ottenuta quando il segnale di uscita e quello di
entrata sono in fase tra di loro.

ASTABILE
In questa puntata della « Rubrica del Principian- stabile», comunemente conosciuto come « flip- La realizzazione di questo importante circuito elettronico con-
te» analizziamo il comportamento di uno dei flop» e abbondantemente usato nei calcolatori sente, tramite la variazione dei valori di alcuni componenti, di
più comuni circuiti elettronici: il multivibrato- digitali e in molte altre moderne applicazioni e-
re astabile. lettroniche, il «monostabile», in grado di fornire concretizzare i molti concetti teorici inerenti al multivibratore
Con tale espressione si suole indicare un parti- su opportuno comando un singolo impulso qua- astabile, come, ad esempio, la velocità di commutazione, la
colare circuito composto da due transistor e in dro, di durata prestabilita e, infine, l'« astabile»,
grado di fornire, in uscita, un'onda quadra, la
cadenza dei lampeggii di due diodi led o il controllo audio
di cui ci occupiamo in questa sede.
cui frequenza dipende dal valore di alcuni com- Questo circuito, non essendo stabile, commuta, dei segnali uscenti.
ponenti. alternativamente, dallo stato di conduzione a
I tipi di multivibratori più noti sono tre: il « bi- quello di interdizione le proprie caratteristiche,

462
463
DL1 DL2

Rl
Rl
epm
1 9V

-27
e
4- J
Cl Il I- Il e
9V TR1 TR2
b /AAA\T
= 4k Il $ Fig. 2 - Schema pratico del multivibratore astabile in veste di lampeggiatore. L'a­
limentazione in continua è di 9 V. I due diodi led DLI - DL2 debbono essere in­
seriti nella basetta del circuito stampato con il catodo orientato come ·nel disegno.

TR7 TR2
C2

ME,
L'AMPLIFICATORE REAZIONATO gato, tramite il condensatore elettrolitico C2, con
l'entrata del circuito, ossia con la base di TRl.
Fig. 1 - Circuito teorico, nella versione più classica, dei multlvibratore astabile in Supponiamo di considerare il circuito di figura Ma questo collegamento crea una reazione. E il
funzione di lampeggiatore. Con i valori attribuiti ai componenti nell'apposito elenco, 1, che è quello di un multivibratore astabile segnale già amplificato subisce un'ulteriore am-
la cadenza dei lampeggìi è di due secondi circa.
lampeggiatore, come un amplificatore di bassa plificazione attraversando nuovamente il circuito
frequenza con accoppiamento capacitivo. E con- dell'amplificatore. Ma questi cicli successivi di
sideriamo la base del transistor TRl come l'en- amplificazione finiscono per saturare completa-
trata e il collettore di TR2 come l'uscita del mente un transistor impedendogli di continuare
circuito. ad amplificare. Dunque, ad un certo momento
COMPONENTI Applicando un piccolo segnale all'entrata, os-
sia sulla base di TR1, questo subisce un proces-
la reazione si arresta. Ma i condensatori, presen-
ti nel circuito, tendono a scaricarsi, riportando
so di amplificazione e di inversione di fase e con il circuito stesso in regime di conduzione. Ad
queste caratteristiche è poi presente sul collet- un certo istante, tuttavia, il transistor che si tro-
tore di TR 1. Attraverso il condensatore elettroli- vava all'interdizione tende ad uscire da questa
tico Cl, il segnale prosegue il suo cammino fino condizione elettrica. Il cambiamento viene inter-
Condensatori Varie a raggiungere la base del transistor TR2, nel pretato dal circuito come un nuovo segnale da
C1 = 22 F - 16 VI(elettrolitico) TR1 = 2N1711 quale subisce una seconda inversione di fase. amplificare. Inizia così un nuovo ciclo di commu-
Cc2 = 22 F - 16 VI(elettrolitico) TR2 = 2N1711 Dal collettore di TR2 il segnale può essere pre- tazione, che inverte le sorti dei due transistor,
Resistenze DL1 = diodo led scambiando tra loro bruscamente gli stati di sa-
R1 = 150.000 ohm DL2 = diodo led
levato ed utilizzato. Infatti, il debole segnale
presente all'entrata del circuito è presente ora turazione e di interdizione. Ma i condensatori
R2 = 470 ohm PILA = 9 V tendono ancora a scaricarsi, così che dopo un
R3 = 150.000 ohm in uscita opportunamente amplificato e con la
stessa fase di quello d'entrata, proprio perché tempo prestabilito, che dipende proprio dal tem-
R4 = 470 ohm
durante il percorso del circuito si sono verificate po impiegato dai condensatori per scaricarsi, o
due inversioni di fase. caricarsi, prende inizio un nuovo ciclo e il pro-
Il circuito d'uscita di TR2 (collettore) è colle- cesso si ripete all'infinito.

464 465
J L
( TRl)
4#
ca
Fig. 4 - Disegno in grandezza rea-
9V le (scala 1/1) del circuito stam-
pato necessario per la realizzazio-
DLI DLI DLI DLI DLI epm ne del multivibratore.
sp. ace. sp. ace. sp.
.
ov ~ T Fig. 3- Con questi due semplici
diagrammi si possono interpreta-
re gli andamenti delle tensioni, in J a 0 g 0 o
funzione del tempo, sui collettori
dei due transistor del multivibra-
tore. Quando uno dei led è spen-
(TR2) to, l'altro è acceso, e viceversa.
4

9V -

DL2 DL2 DL2 DL2 DL2


ace. sp. ace. $p. acc.

ov . T

ONDE DEFORMATE do il valore della resistenza R3 oppure del con-

TR;.
densatore Cl. Analogamente il tempo T2 si ri-
Il circuito del multivibratore astabile, riportato ferisce all'intervallo durante il quale il transistor
in figura 1, non richiede in pratica alcun segnale TR 1 si trova all'interdizione; per far variare
di entrata per dare origine alle oscillazioni, per- questo intervallo di tempo occorre intervenire
ché una inevitabile dissimmetria del circuito, do- sui valori della resistenza R 1 e del condensatore e
vuta alle tolleranze dei componenti all'atto del- C2.
l'accensione del circuito, è sufficiente per fare L'intervallo di tempo T3, rappresentativo della
in modo che un transistor prevalga sull'altro, somma dei due intervalli di tempo T 1 + T2, CUFFIA
andando così più rapidamente in conduzione e fornisce il periodo di ripetizione dell'intero ciclo ALTA IMP
provocando, in seguito, il succedersi delle o- del multivibratore. La frequenza ottenuta dal
scillazioni. La forma d'onda del segnale uscente circuito può essere ricavata tramite la seguente
da questo circuito non è perfettamente quadra, formula:
ma subisce delle deformazioni sul fronte di solita.
Queste deformazioni che, in realtà sono delle Fig. 5 - Quando lii frequenza di commutazione dei transistor del multivibratore è
curvature, vengono riprodotte in misura accen- F troppo elevata, i due diodi led danno l'impressione di rimanere accesi contempo­
tuata nel diagramma di figura 6. Esse sono do- raneamente. Ma si tratta soltanto di un'illuslone ottica, che può essere agevolmen­
T3 te controllata realizzando questa variante al progetto originale. La frequenza fo­
vute agli effetti della resistenza di entrata dei nica viene ascoltata attraverso una cuffia, con impedenza superiore al 600 ohm,
transistor. I due transistor TR 1- TR2 non rappresentano collegata fra linea di terra e collettore di un transistor per mezzo di un conden­
Nell'onda uscente dal circuito si possono distin- dei componenti critici; qualsiasi tipo di transi- satore da 500.000 pF non elettrolitico.
guere tre diversi intervalli di tempo. L'intervallo stor, infatti, di tipo NPN al germanio o al si-
Tl si riferisce al tempo durante il quale il tran- licio, purché non rappresenti uno scarto di fab-
sistor TR2 rimane all'interdizione, cioè non con- brica, o un semiconduttore di potenza elevata,
duce. Questo tempo può essere variato regolan- può essere utilmente montato nel circuito.

466 467
LAMPEGGIATORE E MULTIVIBRATORE VELOCITA' DI COMMUTAZIONE

IL PACCO Se i valori dei componenti elettronici del multi-


vibratore riportato in figura 1 assumono una
grandezza tale da ottenere tempi di ripetizione
sufficientemente lunghi, allora il circuito del mul-
Il processo ora interpretato è in pratica estre-
mamente rapido e la commutazione dei due tran-
sistor avviene in frazioni di microsecondo. Ma La penna dell'elettronico dilettante

DELI'HOBBYSTA tivibratore può servire per la realizzazione di


un piccolo lampeggiatore.
Quando il transistor TRl è all'interdizione, ov-
dipende ovviamente dai valori attribuiti ai com-
ponenti del circuito. In particolare, il tempo
durante il quale TRl conduce (diodo led rosso
acceso) dipende da Cl ed R3, mentre il tempo di
Per tutti coloro che si sono resi conto vero non conduce corrente, il diodo led DLI conduzione di TR2 (diodo led verde acceso)
dell'Inesauribile fonte di progetti con­ (rosso), che fa parte del circuito di carico del dipende da RI e da C2.
tenuti nei fascicoli arretrati di Elettro­
nica Pratica, abbiamo preparato que-
transistor stesso, è spento, mentre il corrispon- Nel nostro caso ed in tutti i circuiti simmetrici L.4.000
dente carico di TR2, rappresentato dal diodo led il tempo può essere facilmente calcolato con la
ta Interessante raccolta di pubblica­ DL2 (verde), è acceso.
zioni. formula:

Le nove copie della rivista sono state Ton = Toff = 0,69 RxC
scelte fra quelle, ancora disponibili,
ma in rapido esaurimento, in cui sono in cui Ton e Toff sono i tempi di accensione e
apparsi gli argomenti di maggior suc­ spegnimento dei diodi led. R è il valore di Rl o
cesso della nostra produzione edito­ di R3 e C misura il valore capacitivo di Cl o
riale. di C2. Esprimendo R in ohm, C in farad, oppure
R in megaohm e C in F, il tempo verrà misu-
VOLT
rato in secondi.
Si noti che la formula ora espressa denuncia la
totale indipendenza delle costanti di temporiz- CON QUESTA PENNA
zazione sia dalla tensione di alimentazione sia
APPRONTATE I VOSTRI
dal guadagno dei transistor impiegati. Con i va-
lori attribuiti ai componenti nell'apposito elenco CIRCUITI STAMPATI
relativo al progetto di figura 1, la cadenza dei
lampeggii dei due diodi led verde e rosso è di
► Questa penna permette di preparare i circuiti stampati
2 secondi circa. con la massima perfezione nei minimi dettagli. Il suo
TEMPO
aspetto esteriore è quello di una penna con punta
di nylon. Contiene uno speciale inchiostro che garan­
Fig. 6 - II diagramma qui riportato riflette il reale an- tisce una completa resistenza agli attacchi di soluzione
damento delle tensioni in funzione del tempo, valutate MONTAGGIO di cloruro ferrico ed altre soluzioni di attacco normal­
sui collettori dei transistor del multivibratore astabile. mente usate. Questo tipo particolare di inchiostro ade­
Il montaggio del lampeggiatore multivibratore risce perfettamente al rame.
si esegue nel modo indicato dallo schema prati-
co di figura 2, dopo aver ovviamente realizzato
il circuito stampato secondo il disegno riportato NORME D'USO CARATTERISTICHE

L. 7.500 in figura 4. Tracciare il circuito su una


lastra di rame laminata e
La penna contiene un di­
spensatore di inchiostro
Questo tipo di costruzione è molto adatta ai prin- perfettamente pulita; la­ controllato da una valvola
sciarla asciugare per 15 che garantisce una lunga
Il pacco dell'hobbysta è un'offerta spe- cipianti e in modo particolare a coloro che in- minuti, quindi immergerla durata eliminando evapora­
ciale della nostra Editrice, a tutti i Con il passare del tempo, il condensatore elet- tendono sperimentare diversi valori di compo- nella soluzione di attacco
(acido corrosivo). Tolta la
rioni quando non viene
usata. La penna non con­
nuovi e vecchi lettori, che ravviva l'in- trolitico C2 tende lentamente a scaricarsi attra- nenti (resistenze, condensatori e transistor). lastra dalla soluzione, si tiene un semplice tampo­
noterà che il circuito è in ne imbevuto, ma è comple­
teresse del dilettante, che fa rispar- verso la resistenza R 1, sino a che la base di TR2 In ogni caso agli sperimentatori facciamo rile- perfetto rilievo. Basta tamente riempita di inchio­
quindi togliere H'inchiostro stro. Per assicurare une
miare denaro e conduce alla realizza- diviene leggermente positiva, provocando la con- vare che abbassando i valori di R e di C, si con nafta solvente e la scrittura sempre perfetta,
zione di apparecchiature elettroniche duzione di TRl. Ciò fa diminuire la tensione può giungere alla condizione in cui entrambi i lastra del circuito è pron­
ta per l'uso.
la penna è munita di una
punta di ricambio situata
di notevole originalità ed uso corrente. sul collettore di TRl e tale diminuzione si ri- diodi led appaiono accesi. Ma ciò è ovviamente nella parte terminale.

flette, attraverso il condensatore C 1, sulla base una illusione ottica, dovuta al tempo di reazione
di TR2, la cui conduzione diminuisce facendo dell'occhio umano. Perché in realtà il circuito
aumentare la propria tensione di collettore. Ma oscilla benissimo anche a frequenze foniche e
a causa dell'accoppiamento capacitivo di C2, di ciò sarà possibile accertarsi collegando una
l'aumento della tensione di collettore avvia un cuffia ad alta impedenza sull'uscita di uno dei
ulteriore aumento della tensione di base di TR I due transistor, così come indicato nello schema
che, a sua volta, aumenta la conduzione. di figura 5.

468
Contro i sovraccarichi accidentali
Per salvaguardare gli impianti Hi - Fi
Per difendersi dai guasti degli stadi finali

ta potenza, per ridurre al minimo le distorsioni sicurezza totalmente autonomi, cioè indipendenti
dei picchi di potenza, con casse acustiche di po- dal circuito dell'amplificatore di bassa frequen-
tenza più modesta, non è da considerarsi una za e, in particolar modo, dall'alimentazione di
follia tecnica. Tuttavia, poiché l'amplificatore è questo.
virtualmente in grado di erogare anche una po-
tenza continua superiore a quella accettabile
dalle casse, ed anche in virtù del costo troppo LO SCHEMA A BLOCCHI
spesso elevato di queste ultime, conviene munir-

PROTEGGETE si di un dispositivo di protezione, capace di


bloccare, in tempo utile, ogni superamento del-
la potenza massima consentita, allo scopo di
far rientrare gli altoparlanti entro i limiti di
Per comprendere il principio di funzionamento
del sistema di protezione degli altoparlanti de-
scritto in questo articolo, occorre far riferimento
allo schema a blocchi riportato in figura 1. Il

GLI ALTOPARLANTI lavoro consentiti dalla casa costruttrice. Anche


se è vero che, allo stato attuale della tecnica,
la maggior parte degli amplificatori ad alta fe-
deltà, o per lo meno quelli di una certa classe,
quale si riferisce ad un sistema di amplificazione
stereo, ma che risulta valido per qualsiasi am-
plificatore monofonico qualora si prenda in con-
siderazione una sola cassa acustica.
incorporano un sistema di protezione dei diffu- I due dispositivi di protezione elettronica degli
sori acustici contro i sovraccarichi accidentali. altoparlanti (PROT. N.1 - PROT. N. 2) riman-
I quali, assai spesso, derivano da un guasto ve- gono inseriti fra le uscite dell'amplificatore ste-
Molti appassionati dell'alta fedeltà sono abitua- di rispondere, in misura più che soddisfacente, rificatosi negli stadi finali degli amplificatori, reofonico e le due entrate delle casse acustiche.
ti ad accoppiare gli amplificatori di grande po- a tutte le richieste di dinamica della musica per il quale non si può garantire un'azione effi- Questi due apparati di sicurezza intervengono
tenza con casse acustiche che, in regime per- riprodotta. D'altra parte la potenza media rimane cace della protezione interna. E questo è un soltanto quando le potenze applicate ai diffu-
manente, possono sopportare soltanto una par- normalmente molto al di sotto del valore massimo motivo più che valido per rendere i circuiti di sori superano un livello di guardia prestabilito
te della potenza erogata, dall'amplificatore. E di potenza per il quale il dimensionamento del-
ciò si giustifica nel fatto che, per ottenere una le casse acustiche viene fatto tenendo conto
riproduzione ad alta fedeltà, è necessario di- della sola potenza media dissipata. Ma ciò che
sporre di un'ampia dinamica che, in pratica, si più interessa gli altoparlanti è proprio la poten-
traduce in una elevata potenza musicale dell'am- za media, che è legata alla possibilità di dissi-
plificatore. Non si tratta dunque di una bizzar- pazione della bobina mobile dell'altoparlante.
ria tecnica o, peggio, di un errore di montaggio. E se è vero che esiste un limite per la potenza
di picco, dato che la bobina mobile può muo-
versi soltanto entro le dimensioni imposte dalla Per garantire l'incolumità dei costosi diffusori acustici, in par-
LA POTENZA MUSICALE struttura dell'altoparlante, è altrettanto vero che ticolar modo di quelli ad alta fedeltà, invitiamo tutti gli appas-
nei diffusori acustici di classe questa potenza
La potenza musicale è rappresentata da un nu- è assai più elevata di quella in regime continuo. sionati delle riproduzioni audio monofoniche o stereofoniche
mero abbastanza artificioso, che esprime sol-
tanto la quantità di potenza che l'amplificatore a realizzare questo semplice dispositivo che, in caso di emer-
dovrebbe essere in grado di erogare per un bre- UN CIRCUITO DI PROTEZIONE genza, inserisce, automaticamente, lungo la linea di alimenta-
ve, ma non chiaramente definito, periodo di
tempo. Ecco perché assai spesso si preferisce Se si tiene conto poi del costo di un impianto zione degli altoparlanti, una resistenza di caduta della potenza.
andare sul sicuro, scegliendo amplificatori di di riproduzione ad alta fedeltà, appare evidente
elevata potenza in regime sinusoidale, in grado che la soluzione di adottare amplificatori di al-

470
471
Rimane pertanto matematicamente evidenziata Il segnale rettificato viene parzialmente livellato
la netta diminuzione della potenza elettrica dis- dal condensatore elettrolitico Cl, il cui valore
sipata dai transistor finali dell'amplificatore di capacitivo dovrà essere quello minimo che ga-
bassa frequenza, con tutte le conseguenti ga- rantisce l'assenza di vibrazioni meccaniche nel
CASSA AP CASSA AP ranzie della loro incolumità. La corrente, infat- relé, sia pure in presenza di segnali di bassa
SINISTRA DESTRA ti, passa dai 5 A del carico a 4 ohm ai 2,5 A frequenza a 20 Hz.

o
con 8 ohm e a O, 1 A con 80 ohm di carico.

o
Il valore capacitivo di Cl, infatti, determina in
larga misura il. tempo di intervento della pro-
tezione che sarà bene contenere fra i 100 e i
IL CIRCUITO TEORICO
200 millisecondi.
PROT Ne1 Visto sotto l'aspetto teorico, il circuito di prote- La tensione continua, presente sui terminali del
zione degli altoparlanti è molto semplice. Os- condensatore Cl, se di valore· sufficiente, pro-
voca l'eccitazione di un relé sensibile (RL), i
l servando lo schema elettrico di figura 3, si può
facilmente notare come tutto si riduca ad un cui contatti vengono collegati in modo da inse-
raddrizzatore a ponte, a doppia semionda, un rire una resistenza addizionale in serie con i
solo condensatore elettrolitico, un potenziometro, diffusori acustici, facendo diminuire fortemen-
due resistenze ed un relé. te la potenza ad essi applicata.
Il raddrizzatore a doppia semionda rettifica par- Con questo artificio, come abbiamo già detto, ma
te del segnale alternato di bassa frequenza pre- ci preme ripeterlo, non si proteggono soltanto
AMPL. BF sente sulla linea di alimentazione degli altopar- gli altoparlanti, ma si diminuisce la potenza
STEREO lanti. L'entità del segnale prelevato può essere erogata dagli stadi finali degli amplificatori di
regolata tramite il potenziometro R2. bassa frequenza, monofonici o stereofonici.

Fig. 1 - Schema interpretativo a blocchi del principio di funzionamento del dispo-


sitivo di protezione degli altoparlanti in un sistema di riproduttore stereofonico.

ALIM. 50V ALIM. 50 y ALIM. 50V


r ·@ r @ r @
dall'utente. E l'intervento consiste nel collegare
automaticamente, in serie alle linee di alimen-
tazione acustica, una resistenza elettrica, che
Ebbene, in virtù della legge di Ohm, con un ca-
rico di 4 ohm, la potenza erogata dallo stadio
ç:s AMP.

finale sarà:
provoca una riduzione della corrente inviata
alle bobine mobili degli altoparlanti e, conse-
P= V:R
guentemente, un abbassamento del volume so-

J
noro. POT POT.
in cui V misura la tensione efficace del segnale, 100 W 50W 5W
R la resistenza espressa in ohm e P la potenza

3
ESEMPI PRATICI elettrica misurata in watt. Per cui si ha:
4f 8n 5 80a
Per meglio comprendere l'azione protettiva del p = 202 : 4 = 100 w
dispositivo in esame, che si riflette principal-
mente sulla difesa dei diffusori acustici, ritenia- Raddoppiando il valore della resistenza di cari- ~
mo utile produrre alcuni esempi di calcolo che co (schema centrale di figura 2), ossia portan- @
@
interpretano il concetto della diminuzione della dolo a 8 ohm, la potenza risulta dimezzata:
potenza erogata dagli stadi finali dell'amplifica-
tore nel caso di intervento del circuito protet-
tore. p = 202 : 8 = 50 w
Consideriamo uno stadio d'uscita tipico a sim- Fig. 2 - Con questi esempi di circuiti d'uscita amplificatori finali di bassa frequen-
metria complementare, alimentato con la ten- Infine, decuplicando il valore della resistenza di za si interpreta, quantitativamente, il concetto di riduzione della potenza erogata
sione continua di 50 V, così come indicato in carico, portandolo a 80 ohm (schema a destra in relazione ad un aumento del carico nominale.
figura 2. E supponiamo che da tale stadio sia di figura 2), la potenza erogata si riduce a:
possibile ottenere un segnale di 20 Vef., rite-
nendo ovviamente virtuale tale supposizione. p = 202 : 80 =5w
472 473
G
z"iii
lii

6
u
;E ......... ALL'AMPL
- 0
=
- o"""
-=
E BF
Cl)

3
lii
..,
o
z
e .- ,...
5@ g
+- "2
I] "
o -.J S s
-7

r u,=E?
3, 0 O++ -
0<0o=ti '·Cli
ò@ io5
no > i
+,____
Il Il Il llc.'.. 11
e

(_J

Fig. 4 - II contenitore metallico, dentro il quale si realizza il circuito del dispositivo


di protezione degli altoparlanti, può essere inserito nelle casse acustiche, oppure
tenuto in disparte quale elemento ausiliario di una catena di riproduzione Hi-Fi.

POTENZA DISSIPATA sto dispositivo deve essere di tipo per corrente


continua e· dotato di un contatto scambio. Il qua-
Per valutare l'entità della potenza dissipata sul- le deve essere in grado di sopportare una cor-
la resistenza di protezione ci rifacciamo al terzo rente di 5 A circa.
esempio simboleggiato sulla destra di figura 2.
La tensione di eccitazione verrà scelta in rela-
Consideriamo quindi il carico di 80 ohm e ri-
cordiamo che di tale carico soltanto 4 ohm rap- zione alle caratteristiche degli altoparlanti e
r presentano l'effettivo carico degli altoparlanti. della protezione che si intende eseguire.
Dunque, il valore della resistenza aggiuntiva è A titolo d'esempio riportiamo, nell'apposita ta-
di 76 ohm (80 - 4 = 76 ohm) e da ciò si bella, le corrispondenze fra i valori delle ten-
deduce che soltanto una certa frazione della sioni, presenti sui terminali di due tipi di alto-
potenza erogata (0,25 W) viene effettivamente parlanti, quelli da 4 ohm e quelli da 8 ohm e
fornita agli altoparlanti, mentre la rimanente le varie potenze.
potenza viene dissipata sulla resistenza di pro-
Dalla tabella si deduce che la tensione nominale
tezione.
del relé potrà variare fra i 6 e i 24 V, a seconda
delle caratteristiche dell'amplificatore e del ca-
IL RELE' PIU' ADATTO rico.
Il potenziometro R2 consente di stabilire a prio-
Il relé da utilizzare per la realizzazione di que- ri il punto di intervento del relé.
474
475
REALIZZAZIONE PRATICA

La realizzazione pratica del dispositivo di pro-


5615W tezione degli altoparlanti è sicuramente alla por-
tata di ogni principiante. Le soluzioni costrut-

- 28 0 30W
tive, comunque, possono essere due: quella del-
l'inserimento del circuito dentro la cassa acu-
stica da proteggere e quella di una cassettina
ausiliaria esterna con morsetti di entrata e di
uscita.
56n15W In figura 4 è riportato il piano costruttivo più TABELLA DELLE POTENZE
consigliabile, composto dentro un contenitore E DELLE TENSIONI
metallico.
Fig. 5 - Potrebbe risultare difficilmente La resistenza R3, che è una resistenza di poten-

-
reperibile in commercio la resistenza R3 za, potrà risultare di difficile reperimento com- Potenza Altop. 4 ohm Altop. 8 ohm
nel suo preciso valore calcolato per un I
94030W determinato tipo di amplificatore. Ma in
merciale. In tal caso si dovrà ricorrere ai con- I
tal caso si può sempre ricorrere al si­ sueti collegamenti in parallelo, in serie o in se-
20 W 8,9 V 12,6 V
12n 12n stema dei collegamenti di due o più re- rie-parallelo, come ad esempio in figura 5. Sol-
sistenze, di cui riportiamo un esempio in tanto con questi accorgimenti, che implicano 40 W 12,6 V 17,9 V
15 W 15W questo schema.
un piccolo calcolo matematico, si possono rag- 60 W 15,5 V 21,9 V
giungere i precisi valori prescelti ohmmici e 100 W 20 V 28,3 V
di potenza di dissipazione. !

LA RESISTENZA DI PROTEZIONE della resistenza R3, questa dovrà risultare di


I /3 della potenza dell'amplificatore, se pari a
Il valore della resistenza R3 di protezione, in- due volte l'impedenza dell'altoparlante, oppure
serita dal relé in caso di sovraccarico degli alto-
parlanti, non è citato nell'elenco componenti.
Infatti esso dipende dal carico dei diffusori acu-
di 1 / 4 quando essa è tre volte quella di carico.
KIT EP7M
stici. Comunque consigliamo di adottare un valo- IMPEDENZA DEGLI ALTOPARLANTI Con un solo kit potrete realizzare i se­
re per R3, di due o tre volte quello tipico Quando si cita il valore dell'impedenza di un guenti sette dispositivi:
del carico, perché così si può ridurre la potenza altoparlante o di un sistema di altoparlanti, sì
sugli altoparlanti ad 1/9 o ad 1/16 del normale deve ricordare che il valore nominale di 4 o 8 OSCILLATORE UJT
valore. ohm non rimane costante in tutto lo spettro FOTOCOMANDO
Per quanto riguarda la potenza di dissipazione acustico, ma costituisce normalmente il valore TEMPORIZZATORE
minimo. Dunque, perché la resistenza R3 possa
LAMPEGGIATORE ----
svolgere efficacemente il proprio compito pro-
TRIGGER -- ~~---td
tettivo, è necessario che i già citati valori, di
due o tre volte quello del carico, si riferiscano AMPLIFICATORE BF
al valore massimo di impedenza di quest'ultimo. RELE' SONORO
Per semplicità, non essendo possibile prendere
in considerazione tutti i modelli di casse acusti- L. 16.500
che e di altoparlanti di tipo commerciale, sup-
porremo che la massima impedenza di un buon
sistema acustico sia al massimo di quattro volte Con questo kit, appositamente concepito per i principianti, si è voluto offrire
il valore nominale dell'impedenza. Così, ad e- al lettore una semplice e concisa sequenza di lezioni di elettronica, attraverso
sempio, i 4 ohm diventano al massimo 16 ohm la realizzazione di sette dispositivi di notevole interesse teorico e pratico.
e gli 8 ohm diventano al massimo 32 ohm.
Da quanto detto in precedenza, consegue che
la resistenza R3 potrà assumere un valore com-
preso tra i 32 e i 48 ohm circa, per sistemi ri-
produttori da 4 ohm e un valore compreso tra
i 64 e i 96 ohm per i sistemi riproduttori da
8 ohm.

476 477
dali con frequenza uguale o multipla della fre-

GENERATORE - 6o Produce, principalmente,


quenza della stessa onda quadra. L'ampiezza di
queste onde sinusoidali diminuisce man mano
che aumenta l'ordine dell'armonica. Praticamen-
te, dopo la trentesima armonica, non vi è più

D'ONDE H+ +l e 4o
/o
quattro segnali diversi alcun contributo apprezzabile alla formazione
dell'onda quadra. Un'onda quadra della frequen-
za di 1.000 Hz, ad esempio, è il risultato della

QUADRE 1\1 I I I I I t,1& ~ Assicura velocità di controllo


degli amplificatori audio
sovrapposizione di tante onde sinusoidali di
1.000- 2.000 - 3.000 ... Hz, sino ad un valore
massimo di 30.000 Hz. Da ciò appare evidente
che, con un solo segnale ad onda quadra, è pos-
sibile eseguire un elevato numero di prove nor-
k­ o E' di facile realizzazione
malmente effettuate con onde sinusoidali.
Quando in un amplificatore, che non abbia un
%)% 6 e di semplice impiego
responso lineare, si inietta un segnale quadro,
questo si presenta all'uscita con una forma di-
e9 versa da quella con cui si presenta all'entrata;
» questo perché non tutte le armoniche vengono
amplificate e sfasate in ugual misura.
A seconda del tipo di deformazione subìto dal
segnale, si possono dedurre le anomalie dell'am-
plificatore. Si può constatare cioè, se l'amplifi-
catore amplifica eccessivamente le note gravi,
quelle acute, oppure se introduce distorsioni nel
Anche questo metodo, tuttavia, presenta un lato segnale.
negativo; esso consiste nella maggiore difficoltà
di interpretazione dei risultati.
Ma se ci si limita ad una analisi qualitativa e ANALISI DEL PROGETTO
non quantitativa, cioè alla misura dei tassi di
distorsione, di sfasamento, ecc., l'estrema velo- Il progetto del generatore d 'onde quadre, ripor-
cità di questo sistema è senza dubbio da prefe- tato in figura 1, appare subito, agli occhi di un
rirsi a quello della tecnica precedentemente ri- osservatore attento, come una elaborazione del
cordata. classico circuito oscillatore astabile. Il progetto
fa impiego di tre elementi attivi: i tre transistor
L'impiego primario del generatore di onde qua- Gli strumenti necessari per la verifica e la messa TR1 - TR2 - TR3 di tipo NPN.
dre, presentato e descritto in questa sede, riguar- a punto perfetta degli amplificatori Hi-Fi sono CARATTERISTICHE DELL'ONDA QUADRA I due primi transistor (TR 1- TR2) sono connes-
da il controllo del funzionamento degli amplifi- due: l'oscilloscopio e il generatore di segnali si- si nella classica configurazione Darlington, in
catori di bassa frequenza. Con questo dispositivo, nusoidali o quadri. L'onda quadra, ciò è dimostrabile matematica- modo da formare un solo virtuale transistor con
infatti, si è in grado di stabilire la qualità, di E a seconda del tipo di generatore utilizzato, mente, può essere considerata come la sovrap- guadagno elevatissimo, pari al prodotto del gua-
effettuare la messa a punto o la riparazione di i metodi di procedimento sono due. posizione di un numero infinito di onde sinusoi- dagno dei due singoli transistor.
molti riproduttori audio, in particolar modo di Con i segnali sinusoidali occorre verificare il re-
quelli ad alta fedeltà, che molti nostri lettori sponso di frequenza e di fase ad ogni frequenza
amano costruire, sia per ragioni economiche, sia nello spettro interessato. Un lavoro lungo e la-
per ambizione personale. borioso, questo, per il quale occorre disporre di
Ma le insidie che si nascondono in questi tipi un oscilloscopio a doppia traccia onde poter ri-
di realizzazioni, pur prescindendo dai banali levare distorsioni e sfasamenti.
errori di cablaggio, sono molte; occorre infatti
prendere in considerazione le tolleranze dei com- Questo apparato, semplice ed economico, diviene utilissimo
ponenti elettronici, che spesso portano ad incon- LA TECNICA DELL'ONDA QUADRA
venienti che si manifestano sotto forma di una durante il lavoro di riparazione e messa a punto degli amplifi-
poco limpida riproduzione sonora. Ecco perché, Con la tecnica dell'onda quadra non è più ne-
una volta costruito un amplificatore Hi-Fi, oc- cessario l'uso di un oscilloscopio a doppia trac- catori di bassa frequenza e ad alta fedeltà. Il suo uso corretto si
corre provvedere al collaudo con l'ausilio di par- cia, perché tutte le informazioni sul comporta-
ticolari strumenti. E questo stesso problema sorge mento dell'amplificatore, cioè sull'amplificazio- effettua in coppia con un qualsiasi oscilloscopio.
quando si deve rimettere in funzione un ampli- ne, lo sfasamento, le distorsioni, le oscillazioni,
ficatore ad alta fedeltà che ha smesso di fun- ecc., vengono rilevate esclusivamente sull'onda
zionare bene. d'uscita.

478 479
occorra, delle prefissate e precise frequenze. In
sostanza si tratta di un regolatore fine di fre-
Fig. 1 - Progetto del generatore d'onde quadre quenza.
che, in pratica, si rivela come una elaborazione Il circuito di figura 1 è concepito in modo tale
Fu =@)-i@}
' del classico circuito oscillatore astabile. Il diodo
led consente un controllo visivo continuo dell'ali-
da generare quattro diversi valori di frequenza:
mentatore.
1°. 50 Hz
2°- 1.000 Hz
3°- 5.000 Hz
O)
o:
--.J
Cl
o
--.J
COMPONENTI I 4° - 10.000 Hz

I quattro valori ora elencati sono selezionabili


1O
O_3
r-3
tramite il doppio commutatore a due vie e otto
uy posizioni S1a - S 1 b.
O) <'.:::.. Cortdensatori
0 O­
)-I
Coloro che desiderassero disporre anche del va-
C1 = 200.000 pF lore di 20 Hz di frequenza, potranno aggiungere
l C2
C3
C4
- 10.000
=
=
2.000
1.000
p.F
pF
pF
un'ulteriore sezione, utilizzando condensatori da
0,68 F (680.000 pF).
O
es = 200.000 pF I tre diodi al silicio D 1-D2-D3 sono stati in-
o: Il (J ;::.·
C6 - 10.000 pF seriti nel circuito allo scopo di squadrare il più

0%
% "1
Cl
C7
C8
C9
= 2.000
=
=
1.000
47
pF
pF
F-16 VI (elettrolitico)
possibile i fronti d'onda del segnale, in modo
da evitare i tipici arrotondamenti del multivi-
bratore astabile.
"" R= tue7-Cl
L'uscita del generatore d'onde quadre è stata
li) --,,..- Cl Resistenze realizzata accoppiando capacitivamente il poten-
o: R1 50.000 ohm (potenz. a variaz. lin.) ziometro R8 con il collettore del transistor TR3.
R2 = 150.000 ohm La regolazione del segnale uscente può essere
R3 10.000 ohm effettuata fra O Vpp e 5 Vpp circa. In ogni caso
R4 68.000 ohm
R5 10.000 ohm il segnale uscente dovrà essere collegato con
R6 4.700 ohm l'entrata di stadi amplificatori o pteamplificatori

s
■I E R7
R8
33.000
25.000
ohm
ohm (potenz. a variaz. lin.)
audio.

:r. :r J
'
R9 1.200 ohm
COSTRUZIONE DEL GENERATORE
Varie
TR1 - BC108 Pur essendo composto da un discreto numero di
TR2 = BC108 componenti elettronici, il circuito del genera-
TR3 = BC108 tore d'onde quadre non è di difficile realizzazio-
D1 = 1 N914 (diodo al silicio)
IL - - - - - - C'\I ne pratica. Anche se per esso non abbiamo ap-

l
I_ I D2 = 1 N914 (diodo al silicio)
r
o: Il
0383 LW0O

o a
~ -
Cl
D3
DL
S1 -
=
-
1 N914 ( diodo al silicio)
diodo led (qualsiasi tipo)
interrutt.
prontato il circuito stampato, preferendo la so-
luzione cablata riportata in figura 2. Alla quale,
tuttavia, potrà essere sostituita qualsiasi altra
S 1 a-S 1 b = doppio comm. (1 via - 4 posiz.) soluzione preferita dal costruttore.
te
... Per esempio quella su basetta geometricamente
g forata e facilmente acquistabile in commercio
in tutte le misure.
o Il Il u <-> Cl,
-Cl Il ""o: Il piano costruttivo riportato in figura 2 è rea-
--.J
J ,
lizzato su contenitore metallico, che costituisce
o 0 un elemento assolutamente necessario per scher-
.o:.__ Lu
o: mare il circuito ed evitare che si comporti da
zu trasmettitore, influenzando negativamente l'ana-
o
0 La frequenza di oscillazione del circuito astabile lisi degli amplificatori ad alta fedeltà più sen-
è determinata sostanzialmente dalle due resi- sibili.
stenze R4 ed R5 e dagli otto condensatori C1- Lo stesso contenitore metallico presenta, in una
C2-C3-C4-C5-C6- C7 - C8. delle sue facce, il pannello frontale dello stru-
li potenziometro R 1 consente di regolare fine- mento, nel quale sono inseriti: il potenziometro
mente la frequenza generata per ottenere, ove di regolazione fine della frequenza R1, il com-

480 481
mutatore multiplo doppio S 1 a - S 1 b che con- informato l'operatore sullo stato di acceso-spento
sente di stabilire il valore della frequenza del del generatore d'onde quadre.
segnale uscente, il bocchettone polarizzato di Le due morsettiere, fissate in posizione perpen-
uscita, il potenziometro per il controllo del li- dicolare tra loro, consentono di irrigidire il cir-
vello del segnale uscente R8, l'interruttore di cuito, semplificandone e razionalizzandone il ca-
alimentazione S1 ed il diodo led DL che tiene blaggio. Su quella di maggior lunghezza ven-

,q:
Cl

-
Lu
-.J

o..
"'">
Esempi di forme d'onda rilevati sull'oscilloscopio, all'uscita di vari amplifica-
tori di bassa frequenza alla cui entrata è stato collegato il generatore d'onde
quadre.

'I 'I

Forma d'onda ideale. La misura dei fronti consente di Fronti arrotondati provocati da una attenuazione sulle
valutare la banda passante. alte frequenze. La forma d'onda se la frequenza mi­
surata è di 10 KHz.

4
I - ~
-
Va ir.l

Attenuazione delle basse frequenze con spostamenti Attenuazione alle basse frequenze. Distorsione del-
contemporanei della fase del segnale. l'onda quadra.

482
483
conduzione della tensione negativa di alimen- casa costruttrice. In parallelo al carico fittizio,
tazione. ossia alla resistenza, si dovrà inserire un conden-
satore (non elettrolitico) da 0,4 7 F o 1 F
al massimo.
ALIMENTAZIONE Sui terminali di tale carico andrà collegata la
sonda dell'oscilloscopio, mentre il segnale pro-
L'alimentazione del circuito del generatore di veniente dal generatore d'onde quadre verrà
onde quadre deve essere derivata da un alimen- connesso con l'entrata del preamplificatore, pur-
tatore di tensione continua, perfettamente livel- ché si tratti di un ingresso lineare, radio, regi-
lata e stabilizzata, del valore di 13 ,5 V. stratore, microfono ma non giradischi.
In sostituzione dell'alimentatore, si potranno u- Qualora lo si desideri, il segnale può essere col-
tilmente adottare tre pile piatte da 4,5 V cia- legato con l'ingresso del solo stadio di potenza,
scuna, collegate in serie tra di loro in modo da per esaminare le sole caratteristiche di questo
raggiungere il valore necessario di 13 ,5 V. circuito del sistema di riproduzione audio.
II contenitore metallico, disegnato in figura 2,
contempla anche la disponibilità di un piccolo
LIMITI DEL GENERATORE
vano per l'alloggiamento delle tre pile piatte.
Risposta di fase non- corretta alle basse frequenze. Ancora una risposta di fase non corretta alle basse I limiti propri del generatore d'onde quadre
Fine del responso lineare. frequenze rilevata ai limiti estremi della banda passante.
sono tali per cui non è possibile ottenere risul-
IMPIEGO DEL GENERATORE tati validi oltre i 100.000 Hz. Ma questo limite
è abbondantemente al di sopra della quasi to-
Il controllo degli amplificatori di bassa frequenza talità degli amplificatori audio.
si effettua collegando alla loro entrata il segnale La determinazione della banda passante dell'am-
uscente dal generatore d'onde quadre ed appli- plificatore in esame può essere effettuata misu-
cando poi all'uscita un qualsiasi oscilloscopio, rando il tempo di risalita- (tr) del fronte del se-
anche di non eccelsa qualità, ma che consenta gnale. La banda passante risulta quindi:
comunque di effettuare un'analisi visiva dei se-
gnali uscenti per trame le dovute conclusioni.
Per analizzare un normale amplificatore audio B
di potenza, occorrerà sostituire l'altoparlante 2 X tr
con un carico fittizio, rappresentato da una resi-
stenza da 4 ohm o 8 ohm, a seconda dell'impe- Computando tr in microsecondi, il valore della
denza tipica dell'altoparlante dichiarata dalla banda passante B risulterà espresso in MHz.

Attenuazione delle alte frequenze. Instabilità dell'amplificatore e cattiva risposta ai tran-


NUOVO KIT PER LUCI PSICHEDELICHE
sienti.
CARATTERISTICHE:
Circuito a due canali
Controllo note gravi
Controllo note acute
gono montati, oltre ad altri elementi, tutti e tre peraltro chiaramente indicata nello schema pra- Potenza media: 660 W per
i transistor TR 1-TR2- TR3. I quali sono tutti tico di figura 2. ciascun canale
dello stesso tipo (BC 108) e di cui l'individua- La lettera alfabetica minuscola « m », presente Potenza massima: 880 W per
zione degli elettrodi di base-emittore-collettore è in più punti dello schema pratico di figura 2,
facilitata dalla presenza di una piccola tacca me- ciascun canale
sta ad indicare « collegamento a massa ». In Alimentazione: 220 V rete-luce
tallica sporgente in prossimità dell'elettrodo di
quei punti il costruttore dovrà preoccuparsi di
emittore del transistor stesso.
realizzare delle ottime saldature a stagno ed
Separazione galvanica a trasformatore L. 11.000
Per quanto riguarda i tre diodi al silicio D 1 -
D2 - D3, ricordiamo che questi sono componen- eventualmente di serrare fortemente viti e dadi
ti polarizzati e debbono essere inseriti nel cir- di fissaggio di capicorda.
cuito nel verso esatto, tenendo conto della pre- La linea di massa, che si identifica con il conte-
senza di una fascetta colorata di riferimento, nitore metallico, rappresenta pure la linea di

484
485
AUDIOCOMPRESSORE La riduzione del livello dei segnali audio è richiesta in molti
settori dell'elettronica, in particolare misura in quelli della ri-
produzione sonora ad alta fedeltà. Ma interessa, sia pure con
criteri e giudizi vari, molti appassionati delle ricetrasmissioni.
Utile per chi registra

Necessario per

gli operatori dei trollo del volume sonoro degli apparecchi ra- IL COMPRESSORE NELLA SSB
dio e degli amplificatori di bassa frequenza so-
no tutti di tipo a variazione logaritmica. Nel settore delle radiocomunicazioni i compres-
collegamenti radio Facciamo un esempio. Quando l'orecchio umano sori di dinamica trovano pratica applicazione
ha la sensazione di un raddoppio di potenza nella realizzazione di modulatori per la SSB.
sonora, in realtà avviene che la potenza sonora Perché in questo particolare sistema di modula-
risulti almeno decuplicata. Mentre quando la zione si avverte, forse più che in AM, la ne-
potenza in realtà raddoppia, l'orecchio umano cessità di appiattire, il più possibile, la dinami-
ha la sensazione di un lieve aumento della po-
tenza stessa.
Dopo questi brevi cenni teorici è facile com-
Complementare nell'eliminazione dei fenomeni di distorsione prendere come l'ampiezza della tensione di bas-
sa frequenza, all'uscita di un circuito modula-
tore, vari notevolmente il suo livello durante
un normale OSO. mA drain
Comprimere un audiosegnale significa ridurne TELECOMUNICAZIONI In pratica si suole designare tale fenomeno di- 4
l'ampiezza in misura tanto maggiore quanto più cendo che si è in presenza di un'ampia dina- IO
grande è il segnale. E per raggiungere questo Anche nell'ambito delle telecomunicazioni si mica. 9
risultato, occorre un dispositivo elettronico che fa largo uso della compressione o, meglio, dei 8
V 9s
possa intervenire, automaticamente, anche su limitatori di modulazione, noti pure con la de-
segnali con notevoli variazioni d'ampiezza, per MODULAZIONE MEDIA 7 t
trasformarli in altri di ampiezza pressocché co-
stante.
nominazione di «compressori di dinamica ».
Ma che cos'è un limitatore di modulazione? Per
dirlo e per farlo chiaramente capire, dobbiamo Che cosa succede in un trasmettitore quando si
6
/
--- eV

Nel settore audio la tecnica della compressione


viene utilizzata, ad esempio, in sede di registra-
aprire una parentesi teorica, breve ma necessa-
ria.
verifica un'ampia dinamica? L'effetto pratico è
quello di ottenere, in certi momenti, una modu-
5
4
L/
f

- - IV

zione su dischi e nastri, allo scopo di sopperire


alle limitazioni del supporto fisico, che non con-
sente di ottenere un'ampia dinamica.
Sempre nel settore della registrazione, la com-
Quando un principiante di elettronica entra in
possesso di un apparato trasmettitore, pensa
subito di sfruttare al massimo le possibilità del-
l'apparato modulando, nella maggior misura l 'on-
lazione a livelli superiori al 100%, con conse-
guenti fenomeni di distorsioni e pericoli di so-
vraccarico dei transistor finali, mentre in altri
momenti il livello della modulazione raggiunge
3
2 /
lV
e
- - 2V
- JV
appena il 10% ed anche meno. o ~ l-"" -
pressione è utilizzata, in abbinamento ad una da radio, cioè modulando in profondità il se-
successiva espansione, per migliorare conside- Per concludere si può dire che, con l'ampia di- o 2 3 4 5 6 7 8 9 10
gnale radiofonico.
revolmente, oltre alla dinamica, il rapporto se- E' possibile ciò? Che cosa avviene nell'onda namica, si ottiene una modulazione media sem-
gnale rumore. portante durante una normale conversazione? pre assai scarsa, che corrisponde ad uno scarso
In questo settore, infatti, per contenere al mas- Avviene semplicemente che il livello sonoro va- sfruttamento del trasmettitore.
Fig. 1- Una rapida analisi di queste curve, caratteri­
simo il rumore di fondo prodotto dal fruscìo ria moltissimo senza che, apparentemente, nes- Ecco perché in questi ultimi tempi si è diffuso stiche dell'andamento delle tensioni di drain-source di
proprio dello strato magnetico del nastro, è ne- suno se ne accorga. sempre più l'inserimento negli apparati tra- un transistor ad effetto di campo, dimostra un anda­
cessario registrare sempre ai limiti della satu- La sensibilità dell'orecchio umano non presenta smittenti, di un circuito elettronico, chiamato mento quasi rettilineo sui bassi valori di tensione,
compressore di dinamica, in grado di contenere mentre la pendenza varia in funzione della tensione
razione, senza peraltro superarla, per non incor- una variazione lineare, perché come i nostri applicata al gaie.
rere in fenomeni di distorsione, assolutamente lettori sanno la variazione della sensibilità del- notevolmente le variazioni della tensione d'u-
incompatibili con i processi di registrazione ad l'orecchio umano è di tipo logaritmico. Ed è scita, anche in presenza di ampie variazioni di
alta fedeltà. questo il motivo per cui i potenziometri di con- dinamica all'ingresso.

486 487
ca e di evitare le sovrammodulazioni. E ciò
dipende soprattutto dalle caratteristiche di li-

» @;@)
0
Fig. 2 - Circuito elettrico dell'audiocompressore.
Le linee tratteggiate delimitano gli elementi ap-
plicati al circuito stampato. Il potenziometro R16,
nearità richieste agli stadi di amplificazione.

che regola il livello del segnale uscente non è


strettamente necessario, soprattutto se l'uscita del PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
dispositivo vien collegata con l'entrata di un am-
plificatore di bassa frequenza.
O
O II principio di funzionamento del compressore
+
di segnali, descritto nel presente articolo, è ba-

<
sato su quello di un attenuatore variabile con-
, "l' trollato dal segnale stesso.
I..{)
g 2
Cl: CQMPQNE N[T] I L'attenuatore sfrutta le proprietà del transistor
ad effetto di campo (FET) che, in una certa
zona della propri caraterisics tensione cor-
rente, si comporta con buona linearità, come
una resistenza pura, con valore dipendente in
modo esclusivo dalla tensione applicata al gate.
--fl
Se si analizzano, infatti, le curve caratteristiche
di un comune transistor ad effetto di campo (fi-
Condensatori gura 1), si può notare che per bassi valori della
o C1 = 220 F - 16 VI (elettrolitico)
C2 = 470.000 pF
tensione di drain-source, l'andamento delle cur-
C3 = 5F- 16 VI (elettrolitico) ve è pressocché rettilineo al variare della ten-
Cl:
C4 = 10 F - 16 VI (elettrolitico) sione di polarizzazione di gate, con pendenza
C5 = 10 F - 16 VI (elettrolitico) variabile in funzione della tensione applicata
C6 = 10 F- 16 VI (elettrolitico) al gate.
C7 = 22 uF - 16 VI (elettrolitico)
C8 = 10 F- 16 VI (elettrolitico) Rammentiamo che la pendenza si identifica con
C9 = 220 F - 16 VI (elettrolitico) il valore della resistenza, essendo essa, per de-
G Resistenze
finizione, il rapporto tensione/corrente. Nel no-
R1 = 270.000 ohm stro caso la resistenza del « canale » del FET
t R2 = 270.000 ohm risulta tanto maggiore quanto più negativa è la
Cl:
+ R3 = 100.000 ohm tensione applicata al gate, rispetto alla source.
R4 = 100.000 ohm
.,., R5 2.700 ohm
c R6 330 ohm
R7 560 ohm CIRCUITO ELETTRICO
o
c R8 = 220.000 ohm
r I
O R9 56.000 ohm Analizziamo ora brevemente la composizione
+ I R10 1.800 ohm circuitale del progetto dell 'audiocompressore ri-
R11 15.000 ohm

»
I portato in figura 2.
R12 2.200 ohm
I R13 10.000 ohm Per semplificare l'esame del dispositivo, convie-
R14 1,5 megaohm ne suddividere virtualmente lo schema di figura
R15 2.200 ohm l in diverse parti, facendo corrispondere la pri-
il R16 5.000 ohm (potenz. a variaz. log.) ma al circuito dell'adattatore d'ingresso. Il qua-
Varie
le è realizzato con i due transistor di tipo NPN
(TR1 - TR2) montati in configurazione « emit-
#=Mll
I
(lb
(5
TR1
TR2
= BC238
= BC238
l
ter follower », ovvero con uscita di emittore.
TR3 = 2N3819 In questo circuito, la presenza del condensatore
+ TRA = BC238 elettrolitico C3 serve ad elevare l'impedenza
TR5 BC238 d'ingresso, portandola a valori superiori ai 2,5
D1 diodo al germanio (qualunque tipo) megaohm. In tal modo l'audiocompressore ri-
D2 = diodo al germanio (qualunque tipo)
S1
sulta particolarmente predisposto ad accettare
interrutt.
segnali provenienti da microfoni a cristallo e
pick-up piezoelettrici e, più in generale, segnali
ad alta impedenza, senza alcun pericolo di so-
vraccaricare la sorgente stessa.
488
489
o
...J
cd Fig. 4- Disegno del circuito stampato in grandezza naturale (scala 1: 1 ). La numera-
> zione corrisponde a quella stessa riportata negli schemi elettrico e pratico (figg. 2-3).

A TTENUATORE ELETTRONICO to con il circuito d'entrata è ottenuto tramite


il condensatore elettrolitico CS.
Al circuito d'ingresso, ora esaminato, fa seguito Per poter garantire il funzionamento del transi-
quello dell'attenuatore elettronico, pilotato dal stor ad effetto di campo nella zona con carat-
transistor TR3 che, come abbiamo detto, è di teristica resistiva, è stato inserito il partitore di
& tipo ad effetto di campo (FET). L'accoppiamen- tensione composto dalle due resistenze R9 - R 11.

< Tale partitore di tensione provvede a ridurre la

-
N
a:
"C{
tensione di drain a circa 1 / 5 di quella di ali-
mentazione, che può variare fra i 9 V e i 12
Vcc.
La tensione di controllo, applicata al gate, viene
l
o ricavata rettificando, tramite i due diodi al ger-
a manio D1 - D2, la tensione d'uscita dell'audio-
"C{ 2N 3819 compressore, la quale viene successivamente
V)
BC238 livellata per mezzo del condensatore elettrolitico
Lu (N47/0NL) C4.
a: Al condensatore elettrolitico C4 compete la fun-
a

c •
5 G D C B E zione di stabilire il tempo di decadimento della
compressione, ossia il ritardo con il quale la
compressione cessa di intervenire.

LO STADIO D'USCITA
VISTI LATO PIEDINI
L'ultimo stadio dell'audiocompressore, ancora
Fig. 5 - Disposizione degli elettrodi sulle parti inferiori da esaminare, è quello d'uscita. Esso è pilotato
dei quattro transistor TRI - TR2 - TR4 TR5 (BC238) dai due transistor TR4 - TRS, che sono entram-
e del transistor ad effetto di campo (TR3) prodotto dal- bi di tipo NPN.
la National nel modello 2N3819.
Il primo dei due transistor del circuito d'uscita,
cioè il transistor TR4, è montato in un circuito
con emittore a massa e fornisce quindi al dispo-

491
490
distribuzione degli elettrodi sui transistor, ab-
biamo riportato in figura 5 gli schemi chiarifi-
catori relativi al transistor FET e ai rimanenti

Volt.
uscita
transistor di tipo NPN.
Ricordiamo ancora che i due diodi raddrizza- 'OSCILLATRE
tori D1 - D2 debbono essere al germanio e non
al silicio, allo scopo di garantire una migliore
MORSE
tI - soglia di conduzione, quella di 0,2 V contro i
0,6.
Come dimostra il piano costruttivo di figura 3,
il tutto verrà racchiuso in un contenitore me-
tallico, collegato a massa, che servirà da scher-
Necessario a tutti i candidati alla patente di
radioamatore. Utile per agevolare lo studio e
la pratica di trasmissione di segnali radio in
codice Morse.
0,3
mo elettromagnetico per l'intera apparecchia-
a4] tura.
Su una delle facce maggiori del contenitore me-
0,1 Fig. 6 - Curva di risposta dell'au­ tallico, che rappresenta il pannello frontale del-
diocompressore; si noti come, per l'audiocompressore, si applicheranno, come di-
9r + + +t» i segnali a basso livello, l'ampli­
+ +
ficazione si aggira intorno alle
mostra la figura 3, la boccola d'entrata dei se-
lmV 5mV 10mV 50mV 100mV 250 volte, mentre si riduce a so- gnali, l'interruttore S1, il potenziometro R 16
le 5 volte per segnali di circa (non strettamente necessario) e la boccola d'u-
Segnale entrata 100 mV o più. scita dei segnali.
Sulla faccia opposta si applicherà una piccola
morsettiera per il collegamento dei cavi di ali-
mentazione.
Il collegamento fra la sorgente di segnale e l'en-
trata del compressore e quello fra l'uscita del
compressore e l'entrata dell'amplificatore di bas-
sa frequenza, dovranno essere realizzati neces-
IN SCATOLA DI MONTAGGIO
sitivo una amplificazione sufficiente a compen-
sare l'attenuazione introdotta dal transistor ad
effetto di campo TR3.
a meno, permette di regolare il livello del se-
gnale d'uscita qualora interessi realizzare tale
controllo direttamente sull'audiocompressore,
sariamente ed esclusivamente con cavetti scher-
mati, con l'avvertenza di collegare a massa (con-
tenitore metallico) le calze metalliche dei cavi. L 13.500
Il secondo dei due transistor TR5 è montato anziché sull'amplificatore collegato a valle.
con uscita di emittore (emitter follower), con A conclusione di questa breve analisi teorica ALIMENTAZIONE Il kit contiene: n. 5 condensatori ceramici -
lo scopo di abbassare notevolmente il valore del progetto dell'audiocompressore, ricordiamo n. 4 resistenze- n. 2 transistor- n. 2 trimmer
dell'impedenza d'uscita, consentendo il colle- che le linee tratteggiate, riportate sullo schema potenziometrici- n. 1 altoparlante - n. 1 cir-
Per quanto riguarda l'alimentazione dell'audio- cuito stampato- n. 1 presa polarizzata - n. 1
gamento dell'audiocompressore con qualsiasi ti- di figura 2, racchiudono tutti i componenti e- compressore, questa deve essere ottenuta con una pila a 9 V-n. 1 tasto telegrafico - n. 1 matas-
po di amplificatore di bassa frequenza. lettronici destinati ad essere inseriti nel circuito tensione continua di valore compreso fra i 9 V sina filo flessibile per collegamenti- n. 1 ma-
li potenziometro R16, di cui si può anche fare stampato. Gli elementi che si trovano al di fuori tassina filo-stagno.
e i 12 V. Essa potrà essere derivata da apposito
di queste linee vengono invece montati sul con- alimentatore, oppure dallo stesso amplificatore
tenitore metallico del dispositivo. La stessa nu- di bassa frequenza cui il compressore è desti-
merazione, riportata lungo le linee tratteggiate, nato ad essere collegato, purché ben filtrata e CARATTERISTICHE
trova precisa corrispondenza con quella ripor- stabilizzata.
tata nei vari punti dello schema pratico di fi- Controllo di tono
gura , che costituisce il vero piano costruttivo Controllo di volume
dell'audiocompressore. CURVE DI RISPOSTA Ascolto in altoparlante
Alimentazione a pila da 9 V
Il circuito dell'audiocompressore svolge in pra-
REALIZZAZIONE PRATICA tica le funzioni di un preamplificatore di segnali
di bassa frequenza; esso dovrà quindi essere
La costruzione del dispositivo descritto in que- collegato, in ogni caso, con una sorgente a bas-
ste pagine deve iniziare con l'approntamento so livello o con un punto circuitale a basso li-
del circuito stampato, il cui disegno in scala vello. Il diagramma riportato in figura 6, infatti,
unitaria (grandezza naturale) è riportato in fi- dimostra come la curva di risposta del compres-
gura 4. Su di esso trova posto la maggior parte sore presenti sempre una amplificazione che,
dei componenti elettronici elencati in corrispon- per i segnali a basso livello, si aggira intorno
denza degli schemi delle figure 2-3. alle 250 volte, mentre si riduce a sole 5 volte
Per evitare dubbi di interpretazione nella esatta per i segnali di circa 100 mV o più.
492
493
GRUPPO di ragazzi cerca piccola stazione trasmittente
in fm con una potenza di 5 + 1 O W e corredata d'an­
tenna possibilmente a basso costo.
NICOLA - Tel. (02) 4408.947 (sera)

IL SERVIZIO E' CERCO schemi laser completi di disegni


componenti, di facile costruzione.
ed elenco

LANZILLOTTO ANDREA - Via dello Statuto, 44 - 00185

COMPLETAMENTE ROMA Tel. 7315.228

COMPREREI un buon ricetrasmettitore minimo 23 eh 5

GRATUITO W a L. 60-70.000.
CHIANESE RAFFAELE - Via Cosenza, 37 - MONDRA-
GONE (CE) - Tel. (0823) 979.450 (dalle 13,30 alle 14,30)

lendie - Acquisti- Permute REALIZZO master, disegni, circuiti stampati, conteni­


tori, piccoli cablaggi.
ARMANI TIZIAN O - Via Monte Sabotino, 11- 15033
CASALE MONFERRATO (AL) Tel. (0142) 735.56

IMPORTANTE cerco due casse e due piatti per disco­


teca, le casse devono essere di 100 W ognuna:
CERCO trasmittente fm 88 + 108 MHz, con potenza dai VENDO schemi + componenti + disegno circuito stam­ RADIO ASA POPOLARE - Via Mondragone Riviera Tel.
VENDO a L. 14.000 bussola da orientista oppure la
4/5 W in su, anche completo di alimentatore e di an­ pato di un trasmettitore fm gamma di lavoro 88 + 108 (0823) 978.004
cambio con microtrasmettitore fm con qualche W di
tenna, prezzi concordabilissimi. uscita (preferibilmente 1 O). Inoltre cerco radio e regi­ MHz potenza d'uscita 3 W con alimentazione di 16 V a
CATTANEO FABIO - Via Alberico da Rosciate, 2 - stratori e materiale elettronico. sole L. 3.000 o cambio con materiale elettrico in buone
RAGAZZO 15enne cerca schema RTX 40 : 50 canali
24100 BERGAMO Tel. (035) 222.169 ( ore pasti) PREZZI STEFANO - Via Svizzera, 2- CARPI (Modena) condizioni
15 : 25 W con elenco componenti, disegno del c.s.
CARDAMONE SANTO - Via Grima - 88040 FALER-
(1:1) e istruzioni per il montaggio e per i collegamenti
NA SCALO (Catanzaro)
VENDO o PERMUTO con vecchie riviste di Elettronica di entrata e uscita (antenna dipolo). Paga L. 3.500.
CERCO schema trasmittente fm 88 ± 108 MHz poten­
le riviste: Quattroruote - motociclismo - la moto del pe­ Inoltre corrisponderebbe con ragazzi/e coetanei per
za 5 + 1 O W con indicazioni precise riguardo il mon­
riodo 70-75. Tratto solo zona Imola. taggio ed elenco componenti pago L. 6.000. CERCO schema trasmettitore fm 88 + 108 MHz 5 W scambio idee e schemi.
BENEDETTI MASSIMO - Via Torre, 21 - FONTANELI- SOLDANI ANDREA - Via Angelica, 4 - 06070 FONTI- più disegno circuito stampato, pago L. 3.000. MADDONNI ANDREA - Via Spurio Cassio, 33- 00174
CE (BO) GNANO (PG) RUSSO ROBERTO - Via Ceretta inf., 69 - S. MAURI- ROMA
ZIO (TO) Tel. (011) 9276131
VENDO psico-video autocostruito in ottime condizioni VENDO tv game Seleco non funzionante, da riparare VENDO splendido tv game bn/colore - comandi a clo­
a L. 30.000 trattabili. o da utilizzare per pezzi di ricambio a L. 30.000. Pa­ VENDO reattori per lampade fluorescenti (n. 7) vecchi che Programmabile con « cassette » facilmente repe­
BONARDI JEAN MARC - Via V. Veneto, 9/9 - SAN gamento anticipato. Spese postali escluse. ma mai usati a L. 10.000. Vendo inoltre accumulatore ribili (l'offerta ne comprende 2- tot. 16 giochi). Fun­
BOVIO P. BORROMEO (MILANO) Tel. 7532.832 (ore CUFFARO EUGENIO - Via V.E. Orlando, 1 - 92100 A- El power 6V 8A completo di apposito ricaricatore a L. zionante a pile o con alimentatore (escluso) da 9 V.
pasti) GRIGENTO 25.000. Il tutto a L. 30.000, o cambio con RTX cb mi­ Offro il tutto per L. 86.000.
nimo 5 W 23 eh da revisionare. INNESTI STEFANO - Via Cellini, 4 - 57023 CECINA
FERRI SANDRO - Via Vado La Mola, 9 - 03030 BROC (Livorno)
ALLIEVO scuola radio elettra vende ricevitore stereo­ VENDO RTX Pony cb 78 24 eh 5 W con filtro anti-tvi COSTELLA (FR)
fonico potenza min. 4,5 W per canale OM-OL-MF con usato pochissimo con imballaggio originale + antenna
segnale stereo autocostruito nuovo di zecca L. 250.000 gp + 20 metri Rg 58 + 5 connettori, il tutto come VENDO tv games 6 giochi + gun-o-tronic a L. 50.000
trattabili. nuovo L. 90.000. ALLIEVO scuola radio elettra eseguirebbe piccoli mon­ buone condizioni.
MOSCHINI UMBERTO - Via Monteverdi, 35 - MONTE- MISCALI MAURIZIO - Via Eleonora, 1- 09071 ABBA- taggi su circuito stampato di qualsiasi tipo. Assicurasi PAONE GIOVANNI - Via Nicolardi Parco Avolio, 61 -
CATINI (PT) Tel. (0572) 766.332 (ore pasti) SANTA (OR) Tel. (0785) 54.195 (dalle 14 alle 22) massima serietà. (contratto con ditte che diano ga­ NAPOLI Tel. (081) 743.2318 (dalle 15,00 alle 17,00)
ranzia).
SQUARCIAFICHI FABIO - Loc. Case Porra, 24 - VEN-
TIMIGLIA (Imperia) VENDO a L. 15.000 registratore a cassetta portatile
marca Cuba, Tedesco, seminuovo + due motorini nuo­
vi da 7 + 12 Vcc per uso registratori e tante altre
VENDO progetto di un generatore ad alta tensione cose. L. 7.000 + annata di Elettronica Pratica del 1976
capace di elevare la tensione di 12 Vcc di una batteria nuova L. 10.000 + tre libri editore Hoepli, 1° «AP­
Di questa Rubrica potranno avvalersi tutti quei lettori che sentiranno la necessità di offrire fino a 1.000 1.200 Volt continui. Spedire L. 1.000 PARECCHI RADIO E TRANSISTOR; 2° RADIO, ELE­
in vendita, ad altri lettori, componenti o apparati elettronici, oppure coloro che vorranno + L. 2.00 per spese di spedizione (in francobolli). MENTI 3° RADIO RIPARAZIONE L 10.000.
rendere pubblica una richiesta di acquisto od un'offerta di permuta. CAIROLI MARCO - Via Don Minzoni, 38 - 20091 BRES- RICCIARDI MICHELE - Via F. Cilea, 4 - 20151 MILANO
So Tel. (02) 353.574
Elettronica Pratica non assume alcuna responsabilità su eventuali contestazioni che po-
tessero insorgere fra i signori lettori e sulla natura o veridicità del testo pubblicato. In
ogni caso non verranno accettati e, ovviamente, pubblicati, annunci di carattere pubblici-
tario.
Coloro che vorranno servirsi di questa Rubrica, dovranno contenere il testo nei limiti di
40 parole, scrivendo molto chiaramente (possibilmente in stampatello). '

494
495
VENDO pianola elettrica « Hit-organ bontempi • 2 anni CERCO cassa acustica di occasione potenza 10 W CERCO riviste di Elettronica Pratica mesi di: gennaio VENDO tester HM1O1 Hung-Chang 13 portate completo
ancora in buono stato a L. 50.000 trattabili. non intendo spendere più di L. 15.000. febbraio marzo. Spese postali a mio carico. di puntali a L. 10.000 (acquistato in Aprile); microtra­
FONDA ALESSANDRO - Via P.E. Tiboni, 23 - 25100 BELLAM RAFFAELE - Via Bassano, 7 - 45010 TOLLE PREVIATO ROBERTO- Via G. Mazzini, 19 - 45031 smettitore FM 88 ± 108 MHz autocostruito a L. 12.000,
BRESCIA (Rovigo) ARQUA' POLESINE (Rovigo) - Tel. (0425) 91.081 (ore inoltre serie di giornalini a fumetti di guerra serie:
pasti) • Super Eroica Capolavori • dal 93 al 133 più altri ar­
VENDO FRG 7000 (Gennaio '80) L. 400.000 perfetto retrati a L. 15.000 trattabili.
CERCO schema laser con disegno del circuito stam­ BUSATTO FABRIZIO - Via E. Borsa, 12 - 20052 MON-
BIGNOLI LUIGI - Via A. Manzoni, 21 - 28066 GALLIA- pato ed elenco componenti offro L. 2.000 e per il cir­
TE (Novara) Tel. (0321) 62.165 VENDO piastra giradischi bsr p 182 (semiprofessionale ZA (Milano) - Tel. 835.940
cuito stampato L. 3.000 a mezzo vaglia postale. cambiadischi automatico) prezzo occasione L. 40.000.
GRASSINI ANGELO - Via Cavour, 41 - 00044 FRA- Vendo anche trasmettitore fm 30 W c.t.e. finale con
SCA TI (Roma) alimentatore + mixer 5 ingressi con Fadder, per lire
CERCO fascicoli Elettronica Pratica di dicembre 1979, CERCO corso radio a transistor della SR.E. con o
Gennaio '78, Ottobre '76, Aprile '76, Agosto '76. Offro 240.000. Misuratore di campo TES mod. mc 661/ da senza materiali. Gli interessati indichino, possibilmente,
per ciascuno in buono stato L. 1.300. 50 + 800 MHz come nuovo L. 250.000. anche il n. telefonico.
CERCO oscilloscopio usato in buone condizioni. Trat­
COLOMBO MARCO - Piazza S. Gregorio, 21- 21057 to solo in zona Milano-Varese e provincia.
AVALTRONI SANDRO - Via Prosano, 100 - 60040 L ODDO DIONIGIO - Via Aie, 4 - 08030 VILLANOVA-
OLGIATE OLONA Tel. (0331) 641.189 (rispondo nei AVACELLI (Ancona) TULO (Nuoro)
MATSCHAT PIETRO - Via Manin, 69 - VARESE -
giorni feriali dalle 12,50 alle 14,30) Tel. (0332) 48.66.75

COMPRO dal miglior offerente microtrasmettitore fm CERCO schema + componenti + disegno circuito di
88 -;- 108 MHz gamma di lavoro. luci stroboscopiche (possibilmente non complicato),
TRINGALI GUGLIELMO - Via M. Toselli, 66 PALERMO
SERVIZIO BIBLIOTECA
pago L. 2.000.
Tel. (091) 257.340 (fuori dal distretto di Palermo) (ore MANGIAPANE GIANNI - Via Stazzone Oteto, 7 - 90124
pasti) PALERMO - Tel. (091) 28.48.70 (solo la sera)

CERCO alimentatore per cb, anche vecchio purché VENDO mini-stereo, con custodia, dimensioni cm 13- COMUNICARE VIA RADIO I CIRCUITI INTEGRATI I SEMICONDUTTORI NEI
funzioni. Inoltre scambio schema luci-psichedeliche 9-3,7 funzioni marca Playmate, mai usato, per L. 120.000. Il llibro del CB Tecnologia e applicazioni CIRCUITI ELETTRONICI
con schema per luci-stroboscopiche. Rispondo a tutti. BRENNA CORRADO - Viale G. Cesare, 28 - 22100
GENNARO FABRIZIO - Via R. Sanzio, 1 - 50058 COL- COMO L. 14.000 L. 5.000 L. 13.000
LI-BASSI SIGNA (Firenze).

VENDO saldatore nuovo a L. 5.000 trattabili; progetti


VENDO 3 fascicoli Scuola Radio Elettra al migliore con schema elettrico, pratico ed elenco componenti
offerente.
di: sirena elettronica francese, micro trasmettitore fm
FONTANI GIOVANNI - Via dei Bazzi, 2/A - FIRENZE 88+ 108 MHz 1 W a L. 2.000 T'uno.
Tel. (055) 78.52.24 (dalle 20 in poi) POLI PAOLO - Viale Colombo, 31 - MARINA DI CAR-
RARA (MS) - Tel. (0585) 60.230
VENDO compatto hi-fi Grundig formato da piatto dual
con testina Shure 95 ed Tuner, amplificatore stereo OCCASIONE svendo RTX Pony cb 75 L. 110.000, an­
da 70 W totali + casse acustiche da 50 W prezzo tenna cubical L. 80.000, antenna M 400 L. 20.000 op­
L. 500.000 trattabili. pure permuto con materiale fotografico.
D'URSO ANTONIO - Via Fata Morgana, 5 - 98100 CETRANGOLO ENZO - Via Nazionale, 20 - 84070 S.
MESSINA - Tel. (090) 42.921
GIOVANNI A PIRO (SA) - Tel. (0974) 98.30.15 (dalle
13 alle 19) RA OUL BIANCHERI P. F. SACCHI RENATO COPPI
CERCO vecchie meccaniche di registratori a bobine 422 pagine - 192 illustrazioni 176 pagine- 195 illustrazioni 488 pagine- 367 illustrazioni
funzionanti, 3 velocità (4,75-9,5-19 cm/sec) 0 minimo formato cm 15 x21- copertina formato cm 15 x21 - stampa formato cm 14,8 x21- copertina
15 ENNE cerca circuito stampato più dati, componenti plastificata a 2 colori - legatura in brossu­ plastificata a due colori
bobine 15 cm, stereo (eventualmente mono) preferi­ e istruzioni per la taratura, di un ricetrasmettitore cb, ra - copertina plastificata
bilmente con contametri (o contatore) 3 testine e mi­ Lo scopo che la pubblicazione Gli argomenti trattati possono
con potenza di uscita 5 W di facile realizzazione pago
nimo 2 motori. Pago fino a L. 10000. L. 5.000. si prefigge è quello di divulga­ Il volume tratta tutto quanto essere succintamente cosi in-
PEDAZZINI FEDERICO - Via Romana, 37 - 18019 VAL- GIAMPAOLO DAL LAGO - Via Caterina da Forlì, 40 - re, in forma plana e discorsiva, riguarda questa basilare realiz­ dicati: fisica del semiconduttori
LECROSIA 20146 MILANO la conoscenza tecnica e quella. zazione: dai principi di funzio­ - teoria ed applicazione dei
legislativa che unitamente af­ namento alle tecniche di produ­ transistor- SCR TRIAC DIAC
fiancano le trasmissioni radio zione, alle applicazioni e ai me­ UJT FET e MOS- norme di cal­
in generale e quelle CB in par­ todi di impiego nei più svariati colo e di funzionamento - tecni­
ticolare. campi della tecnica. che di collaudo.

496 497
LA POSTA DEL LETTURE
CERCO urgentemente schema elettrico elenco compo­ VENDO amplificatore, alta fedeltà, completo di pream­
nenti e disegno del c.s. di un ricetrasmettitore sulla plificatore, equalizzato dei controlli (bassi alti medi)
gamma dei 27 MHz con un numero qualsiasi di canali. alimentatore incorporato; 50 + 50 su 4 Ohm L. 80.000 Tutti possono scriverci, abbonati
Prezzo trattabile. rispondo a tutti, inviare francobollo per la risposta.
DE MARINIS LUCA - Via XXIV Maggio, 248 LA SPE- o no, rivolgendoci quesiti tecnici
VARAGO MARIO - Via Fontana, 30 - COL. S. MAR-
ZIA - Tel. (0187) 507.434 TINO (Treviso) inerenti a vari argomenti presen-
tati sulla rivista. Risponderemo
nei limiti del possibile su questa
rubrica, senza accordare prefe-
renza a chicchessia, ma sce-
gliendo, di volta in volta, quelle
domande che ci saranno sem-
brate più interessanti. La regola
ci vieta di rispondere privata-
mente o di inviare progetti esclu-

PER I VOSTRI INSERTI sivamente concepiti ad uso di


un solo lettore.

I signori lettori che intendono avvalersi della Rubrica « Vendite - Acquisti - Permu-
te » sono invitati ad utilizzare il presente tagliando.

TESTO (scrivere a macchina o in stampatello)


INTERRUTTORI AL MERCURIO in pratica, di un sistema di controllo di impian-
ti per sostanze liquide, in modo particolare di
Nella mia casa di campagna non esiste il servi- quelle infiammabili come, ad esempio, la benzi-
zio idrico comunale. Debbo quindi ricorrere ad na. Perché la commutazione, cioè lo spostamen-
un vecchio pozzo, che finora si è rivelato inesau- to del mercurio dentro l'ampolla di vetro, av-
ribile e dal quale attingo acqua potabile di ottima viene attraverso un volume di gas inerte, che eli-
qualità. Ma ora vorrei rinunciare al tradizionale mina qualsiasi pericolo di scoppio in tutti quei
sistema di estrazione con secchio, carrucola e ca- casi in cui l'interruttore venga installato in pros-
tena, avendo in animo di installare un serbatoio simità di vapori esplosivi o di combustibili. E
di raccolta, in cui il iivello del liquido sia con- questo è il maggior vantaggio che gli interruttori
trollato tramite galleggiante ed interruttore elet- al mercurio presentano rispetto ai più comuni
trico; quest'ultimo collegato con il motore di interruttori elettrici. Infatti, essi sono dei com-
una pompa di riempimento, in modo da creare ponenti composti da due elettrodi fissi, che fan-
un sistema completamente automatico. Potreste no capo ai due conduttori uscenti dall'ampolla
di vetro che racchiude l'interruttore. L'elemento
indicarmi il tipo di interruttore più adatto allo
di contatto è rappresentato da una piccola por-
scopo?
zione di mercurio che, essendo un metallo, è un
SCOTTI MAURO elemento buon conduttore di elettricità. Se l'in-
Inserite il tagliando in una busta e spedite a: Bergamo clinazione dell'ampolla è tale da costringere la
goccia di mercurio nella parte opposta a quella
ELETTRONICA PRATICA Il suo problema si risolve molto semplicemente
sistemando sul braccio di sostegno del galleg-
in cui si trovano i contatti, l'interruttore rimane
aperto; viceversa, quando i contatti interni ri-
- Rubrica « Vendite - Acquisti - Permute » giante un interruttore al mercurio, in modo da sultano immersi nel mercurio, l'interruttore si
Via Zuretti, 52 - MILANO. agevolare lo scorrimento del mercurio stesso den- chiude. La durata nel tempo di questi disposi-
tro l'ampolla di vetro dell'interruttore. Si tratta, tivi è praticamente illimitata.

498 499
IL BFO SENZA CV tare interno, imporrà l'inserimento di Cl; in
caso contrario il condensatore C 1 va eliminato.
Nel mio ricevitore CB vorrei inserire un BFO per La MF sarà rappresentata da uno dei due avvol-
poter in qualche modo ascoltare, oltre che le gimenti ricavati da un trasformatore di media
normali emittenti AM, anche quelle in SSB. Ma,
per evitare problemi di fissaggio meccanico, il
circuito dovrebbe essere privo del consueto con-
frequenza per circuiti radio a valvole, dopo aver
eliminato lo schermo elettromagnetico.
c7
l
L/~11 e R4 SI
I I
densatore variabile, mentre il controllo della fre- I I

l-sii.f
quenza potrebbe essere effettuato tramite diodo COMPONENTI
varicap. Condensatori
FURLAN CESARE C1 = 470 F
Venezia C2 = 1.000 pF TR1

M-
C3 1.000 pF e -
CA = 1.000 pF Il es
Il progetto che la invitiamo a costruire fa uso, es = 100.000 pF CJ ...
in sostituzione del diodo varicap, di un comu-
nissimo diodo al silicio (D1), che può essere di
Resistenze
R1 = 100.000 ohm (potenz. a variaz. lin.)
T I
e
9V
e
1 ?
qualsiasi tipo. Questo componente si comporta R2 = 10.000 ohm
allo stesso modo di un condensatore variabile. R3 = 1.000 ohm
Il circuito è stato calcolato per funzionare R4 = 150.000 ohm
attorno al valore di frequenza di 465 KHz. R5 = 39.000 ohm cade
Varie
Per «centrare » tale valore, lei dovrà dap- D1 = 1 N914 (diodo al silicio)
prima posizionare il cursore di R1 a metà cor- TR1 BC108
sa e poi agire sul nucleo della media frequen- L1 MF (un solo avv.)
za L1. La quale, non disponendo di condensa- S1 interrutt.

KIT -BOOSTER BF INV1ERTER PER BATTERIE LA SCATOLA


12 Vcc- 220 Vca- 50 W
Una fonte di energia complementare in scatola di montaggio DI MONTAGGIO
COSTA

L. 11.500 L. 24.500
PER ELEVARE
LA POTENZA DELLE Una scorta di energia
utile in casa
RADIOLINE TASCABILI
necessaria in barca,
DA 40 mW A 10 WI in roulotte, in auto,
in tenda.

Con l'approntamento di questa scatola di montaggio si vuol offrire un valido aiu-


to tecnico a tutti quei lettori che, avendo rinunciato all'installazione dell'autora-
Trasforma la tensione continua della batteria d'auto in tensione alternata a 220 V.
dio, hanno sempre auspicato un aumento di potenza di emissione del loro rice-
vitore tascabile nell'autovettura. Con esso tutti possono disporre di una scorta di energia elettrica, da utilizzare
in caso di interruzioni di corrente nella rete-luce.

500
501
REGOLATORE CONTROLLATO pretese di precisione, con pochi eleménti quan-
do non si possiede una preparazione tecnica corretta sincronizzazione degli impulsi di accen- ORGANO GIOCATTOLO
Vorrei realizzare un regolatore di potenza elet- specifica? sione rispetto alle alternanze di rete. Il trasfor-
ISIDORI ERCOLE matore Tl, che garantisce la separazione galva- Per far divertire mio figlio, pur con la speranza
trico a triac. Il dispositivo dovrebbe controllare
nica tra il circuito di controllo e il triac, è un di invogliarlo allo studio della musica, vorrei
un elemento riscaldante da 500 W in funzione Parma
trasformatore per impulsi tipo SHAFFNER o si- realizzare, col vostro aiuto, un piccolo organo
di una tensione continua variabile tra 5 e 10 V mili, con rapporto unitario. Ma lei potrà even- elettronico, assai semplice, compatto e alimen-
circa. Ma, per ovvii motivi di sicurezza, le due Il circuito che le consigliamo di realizzare, e che
pubblichiamo qui accanto, è certamente tra i talmente costruirlo avvolgendo, su un piccolo tato a pile. Naturalmente, le note dovrebbero
tensioni, quella di controllo e quella di alimen- toroide in ferrite o un nucleo ad olla, dieci spire, essere riprodotte da un altoparlante di bassa
più semplici che si possano progettare. La ten-
tazione a 220 Vca, dovrebbero risultare com- sione di alimentazione a 15 V circa è una ten- sia per l'avvolgimento primario, sia per quello potenza.
pletamente indipendenti tra di loro. Come è pos- sione alternata, raddrizzata a doppia semionda, secondario, di filo da 0,2 : 0, mm di rame ESPOSITO ERMANNO
sibile costruire un tale apparato, senza eccessive senza alcun livellamento. Ciò garantisce una smaltato. Caserta

COMPONENTI Il progetto, di cui pubblichiamo lo schema, fa


uso di un semplice oscillatore ad unigiunzione,
C1 10.000 pF la cui frequenza viene selezionata dalla pressio-
R1 3.300 ohm
TR1 R2 220 ohm ne, col dito di una mano, di uno dei 15 tasti
TR1 BC108 di cui si compone l'organo. Tenga presente che,
TR2 2N2646 per ottenere una buona successione armonica.
TRIA qualsiasi a 220 V si dovranno impiegare resistenze con precisione
T1 trasf. (rapp. 1 : 1) del 5% o, meglio, del 2%. Il trimmer R16 con-
15V
e
e
JR
RETE
TENS
COMANDO

MODERNO RICEVITORE DEL PRINCIPIANTE


CON INTEGRATO
PER ONDE MEDIE
SALDATORE PER MICROFONO
PER PICK UP
ISTANTANEO
IN SCATOLA DI MONTAGGIO
Tempo di riscaldamento 5 sec.
L. 12.750 (senza altoparlante)
220 V - 100 W L. 13.750 (con altoparlante)
Illuminazione del punto di lavoro
CARATTERISTICHE:
Controllo sintonia: a condensatore variabile - Controllo volume: a potenziometro - 1' Entrata BF:
500 +50.000 ohm - 2 Entrata BF: 100.000 :1 megaohm - Alimentazione: 9 Vcc - Impedenza d'u-
Il kit contiene: 1 saldatore istantaneo (220 V - 100 W)- 2 punte rame di ricambio scita: 8 ohm - Potenza d'uscita: 1 W circa.
- 1 scatola pasta saldante - 90 cm di stagno preparato in tubetto- 1 chiave per
operazioni ricambio - punta saldatore Il kit contiene: 1 condensatore variabile ad aria - 1 potenziometro di volume con interruttore, in-
corporato- 1 contenitore pile- 1 raccordatore collegamenti pile- 1 circuito stampato • 1 bobina

L. 12.500 sintonia- 1 circuito integrato - 1 zoccolo porta integrato- 1 diodo al germanio - 1 commutatore
- 1 spezzone di filo flessibile- 10 pagliuzze capicorda- 3 condensatori elettrolitici- 3 resistenze
- 2 viti fissaggio variabile.
per lavoro intermittente e per tutti i tipi di saldature del principiante.

502
503
sente l'accordo generale dell'organo, mentre con L'alimentazione di ottiene collegando in serie
il potenziometro R18 si controlla il volume so- tra di loro due pile piatte da 4,5 V ciascuna,
noro in altoparlante. L'altoparlante deve avere R2 R3 R5 R6 R9 I RIO Rn II RI2
con lo scopo di conferire allo strumento una lun-
un valore di impedenza medio, di 40 : 100 ohm. ga autonomia di funzionamento.

P2 P6 PIO
COMPONENTI R10 820 ohm
11 750 ohm
Condensatori R12 680 ohm
C1 =
100.000 F R13 680 ohm
C2 = 5F- 12 VI (elettrolitico) R14 620 ohm
R/5

C3 = 5.000 F R15 10.000 ohm


Resistenze P16 2.000 ohm (trimmer)
R1 1.200 ohm R17 47.000 ohm
R2 1.200 ohm R18 5.000 ohm (potenz.a variaz. log.)
R3 1.100 ohm R19 100 ohm
R4 1.100 ohm Varie
R5 1.000 ohm TR1 2N2646
R6 1.000 ohm TR2 2N2905
Cl AP
R7 910 ohm AP altoparlante (403 100 ohm)
R8 910 ohm p1 P2... P15 - interrutt a pulsante
R9 820 ohm S1 interrutt. d'alimentaz.

KIT PER OROLOGIO DIGITALE TRASMETTITORE DIDATTICO PER ONDE MEDIE


L. 23.500
ALCUNE PRESTAZIONI DEL MODULO in scatola di montaggio a L.12.800
- Visualizzazione delle ore e dei minuti su
display da 0,5" (pollici).
2 - Indicazioni su 12 o 24 ore. CARATTERISTICHE
3 - Le funzioni possibili sono sei: ora e minuti
- secondi- sveglia - pisolo - spegnimento
ritardato - test dei display. Banda di frequenza 1,1 + 1,5 MHz
4 - Soppressione degli zeri non significativi; Tipo di modulazione in ampiezza (AM)
per esempio 3 : 24 anziché 03 : 24.
5- Indicazione di sveglia inserita. Alimentazione 9 + 16 Vcc
6 - Lampeggio display per insufficiente tensione Corrente assorbita 80+ 150 mA
di alimentazione. Potenza d'uscita 350 mW con 13,5 Vcc
7 - Possibilità di regolazione dello spegnimento Profondità di mod. 40%/, circa
ritardato sino a 59 minuti.
Questo kit consente a chiunque, anche ai prin- Impedenza d'ingresso superiore ai 200.000 ohm
8 - Possibilità di rieccitazione automatica della
sveglia dopo 9 minuti. cipianti di elettronica, di realizzare un moderno Sensibilità d'ingresso regolabile
9- Nota a 800 Hz, pulsante a 2 Hz per la sveglia. orologio numerico a display. I più preparati, poi, Portata 100 m. + 1 Km.
10 - Possibilità di pilotaggio diretto di un alto­ potranno, con l'aggiunta. di pochi altri elementi, Stabilità ottima PER I
parlante da 8 -;- 16 ohm. quali i pulsanti, i conduttori, le fotoresistenze, i COLLEGAMENTI
Entrata micro piezo, dinamico
t1 - Possibilità di agire direttamente sull'alimen­ trimmer, le resistenze, ecc., estendere le funzio- SPERIMENTALI VIA RADIO
e pick-up
tazione dei ricevitori radio con linea positiva ni più elementari del modulo alla composizione di IN FONIA, DEL PRINCIPIANTE
o negativa a massa.
sistemi più complessi ma di grande utilità pratica.

--•·. ..... -,:=;-i-----=:---,~, ;,, ...·--- '· .. - .


7 - _,- _,_,:,:··· ,. , . .- .·,

I
.•
I

504
505
ALIMENTATORE STABILIZZATO Nel caso in cui la tensione d'entrata di 12
I 6 V non fosse convenientemente filtrata da un
Disponendo di un registratore a cassette, ali- condensatore di grossa capacità, lei potrà col-
mentabile con la tensione nominale continua legare due condensatori elettrolitici da 100 F
di I O V e una corrente massima cii O,4 A, vor- - 25 VI tra la base del transistor TRI e massa
i
rei realizzare un alimentatore stabilizzato da
rete-luce da collegare a questo audioapparato,
in grado ovviamente di ottimizzare la qualità di
riproduzione del mangianastri.
e tra la base di TR3 e massa.

COMPONENTI
Condensatori
R1 Il 4
E ]3<.
C1 = 100.000 pF
TR2

-Tl
TURELLI AGOSTINO C2 = 47.000 pF
e
Brescia C3 100.000 pF
J. KL,a
R7 e e
(g

3
ENTP?.
C4 = 5F- 16 VI (elettrolitico) + USCIOV
$
%4
Le proponiamo la realizzazione di un circuito
stabilizzatore che utilizza componenti discreti,
Resistenze
R1
R2
470 ohm
820 ohm
12+16V
e me, u e e
STAB.
e
sul quale è anche facile intervenire con even- R3 270 ohm
tuali modifiche. Il progetto prevede una doppia R4 1.200 ohm u ...__ R6
stabilizzazione, tramite i due diodi zener DZ 1 R5 1.000 ohm 057l e5T R35
Il

R6 1.000 ohm -;c2


- DZ2. E a questa succede un amplificatore di
Varie
errore a circuito differenziale (TR 1- TR2) e,
TR1 BC108
quindi, un regolatore di potenza che dovrà es- TR2 8C108
sere montato su opportuno dissipatore. Per va- TR3 2N3053
riare di poco il valore della tensione d'uscita, DZ1 8,2 V - W (diodo zener)
basterà mutare la resistenza R5 oppure la R6. DZ2 5,1 V - W (diodo zener)

H:IIT P ER LUCI STROBOSCOPICHE


1

KIT PER LAMPEGGII IPSIICHEDEllCI L. 11.850


L. 14.200
Si possono far lampeggiare normali lam­
pade a filamento, diversamente colorate,
Un nuovo sistema di funzionamento che per una potenza complessiva di 800 W.
evita di mettere le mani sul riproduttore Gli effetti luminosi raggiunti sono vera­
audio. mente fantastici.
E' dotato di soppressore di disturbi a
radiofrequenza.

Non occorrono fili di collegamento, per-


Pur non potendosi definire un vero e proprio stroboscopio, questo apparato consente di trasfor-
ché basta avvicinare il dispositivo a qual-
mare il normale procedere delle persone in un movimento per scatti. Le lampade per illuminazione
siasi sorgente sonora per provocare una
domestica sembrano emettere bagliori di fiamma, cosi da somigliare a candele accese. E non
sequenza ininterrotta di suggestivi lam-
sono rari gli effetti ipnotizzanti dei presenti, che, possono avvertire strane ma rapide sensazioni.
peggii psichedelici.

CARATTERISTICHE Circuiti a quattro canali separati indipendenti. Contenuto del kit:



Corrente controllabile max per ogni canale: 4 A n. 3 condensatori- n. 6 resistenze- n. 1 po­
Potenza teorica max per ogni canale: tenziometro- n. 1 impedenza BF - n. 1 zoccolo
88OW
per circuito integrato- n. 1 circuito integrato -
Potenza reale max per ogni canale: 100 -:- 400 W n. 1 diodo raddrizzatore- n. 1 SCR - n. 1 cor­
Alimentazione: 220 V rete-luce done alimentazione con spina- n. 4 capicorda -
n. 1 circuito stampato.

506
507
RICEVITORE PER ONDE CORE pacitivo CI si raggiunge l'accordo fra l'antenna
e il circuito d'entrata; in pratica questo compo-
Vorrei che mi consigliaste un progetto di radio- nente va regolato per il massimo segnale d'usci-
ricevitore per onde corte adatto ad un princi- ta. Se la reazione non dovesse innescare, lei
piante. Trattandosi di una delle prime realizza- dovrà invertire tra loro i terminali dell'avvolgi- R2
zioni nel settore delle radiocomunicazioni, è mento L3. L'uscita del ricevitore dovrà essere

r+-i
chiaro che non posso vantare troppe pretese, ma collegata con l'entrata di un qualsiasi amplifica-
il solo funzionamento sarebbe per me un gran- tore di bassa frequenza.
de traguardo raggiunto.
MARTINENGHI FEDERICO COMPONENTI
Torino Condensatori
C1
c2
250 pF (trimmer)
300 pF (variabile ad aria)
"::I: g1 IG.J ~ ::J'7p :r"
Anziché rinviarla ad uno dei molti progetti di s
C3 100 pF (variabile ad aria) ===i, Il 11 11 .!
ricevitori per onde corte pubblicati nei fascicoli
arretrati del nostro periodico, preferiamo pre-
C4 5.000 pF e
es 22 uF - 12 VI (elettrolitico)
9V

1
sentarle un nuovo circuito di tipo reflex, di gran- C6 100.000 pF

I l.I###:'
de semplicità realizzativa e di buona sensibilità. C7 50 pF
I tre avvolgimenti L1-L2- L3 dovranno essere C8 10 uF- 12 VI (elettrolitico)
realizzati su uno stesso nucleo di ferrite cilindri- Varie
co. del diametro di 8 mm. Il filo deve essere di ra- TR1 AF118
c« 5
D1 = diodo al germanio
me smaltato del diametro di 0,3 mm circa. Per L1
J1 = imp. AF (10 mH)
occorrono 7 spire, per L2 occorrono 20 spire, J2 imp. AF (10 mH)
mentre per L3 ed L4 bastano 3 sole spire. Con L1 L2 - L3 - L4 = bobine
il variabile C2 si esplora la gamma di ricezione, S1 = i nterrutt.
con C3 si regola la reazione. Con il trimmer ca- ALIM. = 9 Vcc

RICEVITORE PER ONDE CORTE


ULTRAPREAMPLIFICATORE
con circuito integrato IN SCATOLA DI MONTAEGIO

in scatola di montaggio L. 11.700


L 6.000 ESTENSIONE DI GAMMA: 6 MHz + 18 MHz
RICEZIONE IN MODULAZIONE D'AMPIEZZA
CARATTERISTICHE SENSIBILITA': 10 V ± 15 V

Amplificazione elevatissima
Un semplice sistema per elevare Ingresso inverting IL KIT CONTIENE: N. 7 condensatori ceramici - N. 1 O resistenze- N. 1 conden­
notevolmente il segnale provenien- satore elettrolitico - N. 1 condensatore variabile ad aria- N. 3 transistor- N. 1
Elevate impedenze d'ingresso circuito stampato - N 1 potenziometro- N. 1 supporto bobine con due avvolgi­
te da un normale microfono Ampia banda passante menti e due nuclei - N. 6 ancoraggi-capicorda - N. 1 spezzone filo flessibile.
Nel kit non sono contenuti: la cuffia necessaria per l'ascolto, gli elementi per la
composizione dei circuiti di antenna e di terra e la pila di alimentazione.
Utile ai dilettanti, agli hobbysti, ai CB e a tutti coloro che fanno uso di un mi-
crofono per amplificazione o trasmissione

508 509
SERVOCOMANDO PER MOTORINO IN e.e.

In un modellino navale vorrei inserire un servo-


comando allo scopo di controllare il motorino a COMPONENTI
corrente continua proporzionalmente con la ten- R9
sione inviata dal telecomando, che può variare Condensatore R5
tra 0,2 e 1,2 V. Faccio presente che il motorino C1 50 F - 16 VI (elettrolitico) R8

funziona a 3 V. Potreste fornirmi uno schema


Resistenze
adatto, possibilmente con comando di inversione R1 10.000 ohm
di marcia? R2 10.000 ohm (trimmer)
D'AMICO GUIDO R3 10.000 ohm
Milano R4 10.000 ohm Rl
R5 4.700 ohm
Il circuito qui pubblicato consente il controllo R6 4.700 ohm (trimmer) + MOTORE
SERVO COM
bidirezionale e proporzionale di motorini in con- R7 4.700 ohm Cl
tinua, con tensioni di 3±6 V. L'elemento pri- R8 100.000 ohm (potenz a variaz. lin.)
mario è l'operazionale IC l, il cui guadagno è 9 4.700 ohm ENTR. SGN
R10 4.700 ohm COMANDO
regolabile, in funzione del segnale d'ingresso,
attraverso il potenziometro R8. I trimmer R2 -
6
Varie
R6 regolano la condizione di equilibrio. Con
TR1 BC107
essi si raggiunge il « fermo » del motore in cor- TR2 8C177
rispondenza della equivalente condizione impo- TR3 2N2905
sta dal telecomando. Si ricordi di equipaggiare TR4 2N1711
i due transistor TR3 - TR4 di adatti radiatori. IC1 LA741

IL RICEVITORE CB
REGOLATORE DI POTENZA in scatola di montaggio
Con questo dispositivo è possibile
IN SCATOLA a L. 14.500
controllare:
DI MONTAGGIO

- La luminosità delle lampade e dei L. 10.500 Tutti gli appassionati della Citi­
zen's Band troveranno in questo
kit l'occasione per realizzare,
lampadari, abbassando o aumen- molto economicamente, uno stu­
tando, a piacere, la luce artificiale. pendo ricevitore superreattivo,
ampiamente collaudato, di conce­
zione moderna, estremamente
2- La velocità di piccoli motori elet- sensibile e potente.
trici.
Caratteristiche elettriche
3- La temperatura di un saldatore.
Sistema di ricezione: in superreazione - Banda di ricezione: 26-28 MHz - Tipo di sintonia: a va­
ricap - Alimentazione: 9 Vcc - Assorbimento: 5 mA (con volume a zero) - 70 mA (con volume max.
4 - La quantità di calore erogata da in assenza di segnale, radio) - 300 mA (con volume max. in pres. di segnale radio fortissimo)
un forno, da un fornello elettrico Potenza in AP: 1,5 W
Potenza elettrica controllabile:
o da un ferro da stiro.
700 W (circa)

510 511
Nuova offerta speciale! ALIMENTATORE IN SCATOLA
DI MONTAGGIO
PROFESSIONALE L. 34.000
IL PACCO DEL PRINCIPIANTE • STABILIZZAZIONE PERFETTA FRA 5,7 e 14,5 Vcc e CORRENTE DI LAVORO: 2,2 A

Una collezione di dodici fascicoli arretrati accuratamente selezionati fra quelli che hanno Di facilissima costruzione e di grande utilità nel la­
boratorio dilettantistico, l'alimentatore stabilizzato è
riscosso il maggior successo nel tempo passato. dotato di una moderna protezione elettronica, che
permette di tollerare ogni eventuale errore d'impie­
go del dispositivo, perché la massima corrente d'u­
ELETTRONICA
.. • •. PRATICA
scita viene limitata automaticamente in modo da pro­
teggere l'alimentatore da eventuali cortocircuiti.
I

ELETTRONICA
PRATICA
·:, V
i
CARATTERISTICHE
CB ~~G,IIM(fffi
a rosa
au ·ti
..,.
t
Tensione d'entrata: 220 Vca
i,1%
ELETTRON ICA Tensione d'uscita (a vuoto): regolabile fra 5,8 e


PRAfi(A
14,6 Vcc
Tensione d'uscita (con carico 2A): regolabile fra
5,7 e 14,5 Vcc
te v» SPIA +·
mg Stabilizzazione:- 100 mV
ELETTRONICA
• PRATICA
Corrente di picco: 3 A
Corrente con tensione perfettamente stabilizzata,
2,2 A (entro- 100 mV)
Corrente di cortocircuito: 150 mA
'"""'°"o
CB terso
$/u

il kit dell'alimentatore professionale


COII
lwruRA TO
0161T AU caos
contiene:
- n. 1 O Resistenze + n. 2 presa Id ate sul voltmetro
- n. 3 Condensatori elettrolitici
- n. 3 Condensatori normali o0oQ
LINEARE PER I 27 MHz - n. 3 Transistor
- n. 1 Diodo zener
- n. 1 Raddrizzatore
- n. 1 Dissipatore termico (con 4 viti, 4 dadi, 3 rondelle
& e
L. 9.500
e 1 paglietta)
f, 1 Circuito stampato '·I
- n. 1 Bustina grasso di silicone

Per agevolare l'opera di chi, per la prima volta, è impegnato nella ricerca degli elementi
- n. 1 Squadretta metallica (4 viti e 4 dadi)
- n. 1 Voltmetro (con due resistenze presaldate)

- n. 1
guae--l' ·",',- r
Cordone di alimentazione (gommino-passante)
=

didattici introduttivi di questa affascinante disciplina che è l'elettronica del tempo libero, t - n. 2 Boccole (rossa-nera)
- n. 1 Lainpada-spia (graffetta fissaggio)
abbiamo approntato un insieme di riviste che, acquistate separatamente, verrebbero a co­
- n. 1 Porta-fusibile completo
stare L. 2.000 ciascuna, ma che in un blocco unico, anziché L. 24.000, si possono avere - n. 1 Interruttore di rete
per sole L. 9.500. - n. 1 Manopola per potenziometro
- n. 1 Potenziometro (rondella e dado)
- n. 1 Trasformatore di alimentazione (2 viti, 2 dadi, 2
rondelle)
- n. Contenitore in ferro verniciato a fuoco (2 viti au­
tofilettanti)
- n. 1 Pannello frontale serigrafato
- n. 7 Spezzoni di filo (colori diversi)
- n. 2 Spezzoni tubetto sterling
MICROTRASMETTITO RE
FM CON CIRCUITO
INTEGRATO
CARATTERISTICHE
Tipo di emissione in modulazione di frequenza
Gamma di lavoro 88 :- 108 MHz
Potenza d'uscita 10 + 40 mW
Alimentazione con pila a 9V
Assorbimento 2,5 : 5 mA
Dimensioni : 5,5 x 5,3 cm (esci. pila)

Funzionamento garantito anche per i principianti - Assoluta semplicità di montaggio -


Portata superiore al migliaio di metri con uso di antenna.

in scatola di montaggio
- L 9.700
Gli elementi fondamentali, che ca­
ratterizzano il progetto del microtra­
smettitore tascabile, sono: la mas­
sima semplicità di montaggio del
circuito e l'immediato e sicuro fun­
zionamento. Due elementi, questi,
che sicuramente invoglieranno tut­
" EI
il ti i principianti, anche quelli che
sono privi di nozioni tecniche, a
i- costruirlo ed usarlo nelle occasio­
ni più propizie, per motivi profes­
sionali o sociali, per scopi protet­
tivi e preventivi, per divertimento.
erra.ae±r m.sgeessn.su
DI ELETTRONICA - RADIO - TELEvisioNE
PRATICA
ll
PERIODICO MENSILE - SPED. IN ABB. POST. GR. 3°/70
ANNO X - N. 9 - SETTEMBRE 1981 L. 1.500

RIMI MAGNETI
ANTIFURTO
ED
PER AUTO
ELE I TROMAGNETI

UN PRECISO
ED ECONOMICO

Capacimetro integrato
Tutti gli strumenti
di misura e di
controllo pubblicizzati
in questa pagina
possono essere
richiesti a:

20124 Milano - Via P. Castaldi, 2O (Telef. 6891945), inviando anticipatamente il rela-


STOCK RADIO tivo importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n. 46013207 Nel
sono comprese le spese di spedizione

OSCILLATORE MODULATO CARATTERISTICHE TECNICHE


mod. AM/FM/30 L. 89.400 GAMME A B e D
RANGES 100 + 400Kc 400 ± 1200Kc 1,1 +3,8Mc 3,5+-12Mc

GAMME E F G
RANGES 12±40Mc 40 + 130Mc 80 è- 260Mc

TESTER ANALIZZATORE - mod. ALFA


(sensibilità 20.000 ohm/volt)

NOVITA'
ASSOLUTA!

Questo generatore, data la sua larga banda di frequen­ Questo tester


za consente con molta facilità l'allineamento di tutte analizzatore è
le apparecchiature operanti in onde medie, onde lun­
ghe, onde corte, ed in tutta la gamma di VHF. II qua­ interamente protetto
drante delle frequenze è di grandi dimensioni che con­ da qualsiasi
sente una facile lettura. errore di manovra
Dimensioni: 25017090 mm o di misura.
che non provoca
alcun danno al
CARATTERISTICHE TECNICHE circuito interno
"Tensioni continue 100 mV - 2 V - 5 V - 50 V - 200 V - 1.000 V
Tensioni alternate 1 O V - 25 V - 250 V - 1.000 V L 35.500
Correnti continue 50 {A -0,5 mA - 10 mA - 50 mA- 1 A
Correnti alternate 1 ,5 mA - 30 mA - 150 mA - 3 A
Oh nx 1 - n x 1 00 - 2x1.000 Ottimo ed originale strumento di misure appositamente stu­
dato e realizzato per i principianti
Volt output 1 O Vca - 25 Vca - 250 Vca - 1.000 Vca
Decibel 22 dB - 30 d - 50 6B - 62 dB La protezione totale dalle errate inserzioni è ottenuta me-
diante uno scaricatore a gas e due fusibili.
Capacita da O a 50 [tF - da O a 500 uF

CARATTERISTICHE GENERALI
Assoluta protezione dalle errate manovre dell'operatore. - Scala a specchio. sviluppo scala mm. 95 - Garanzia di fun­
z0namento elettrico anche in condizioni ambientali non favorevoli. - Galvanometro a nucleo magnetico schermato con­
tro campi magnetici esterni. - Sospensioni antiurto. - Robustezza e insensibilità del galvanometro agli urti e al tra­
sporto - Misura balistica con alimentazione a mezzo batteria interna

SIGNAL LAUNCHER (Generatore di segnali)


Costruito nelle due versioni per Radio e Televisione. Particolarmente adatto per localizzare velocemente i guasti nei ra­
dioricevtori, amplificatori, fonovaligie. autoradio, televisori

CARATTERISTICHE TECNICHE,
MOD. RADIO L. 9.500 CARATTERISTICHE TECNICHE,
MOD. TELEVISIONE L. 9.80
Frequenza 1 Kc Frequenza 250 Kc

I Armoniche fino a
Uscita
50 Mc
10.5 V eff
Armoniche fino a
Uscita
500 Mc.
5 Ve
15 V eri
30 V pp.
Dimensioni 12x160 mm Dimensioni 12x'60 mr
Peso 40 grs. Peso 40 grs
Tensione massima Tensione massima
applicabile al puntale 500 V applicabile al puntale SOC
Corrente della batteria 2 mA Corrente della battere 50 m>
IL DOPOFERIE
Le vacanze sono finite. E nel rientrare abbiamo trovato
un cumulo di corrispondenza, di segnalazioni e avvisi
in attesa di risposta. Ma già ci siamo messi al lavoro,
con rinnovato vigore, per far rientrare tutto nella nor-
malità e con la certezza che, molto presto, i lettori ve-
dranno esauditi i loro appelli, le proposte e le richieste.
Abbiamo anche dato inizio al futuro programma edito-
riale che, in parte, è maturato nel periodo delle ferie,
quando il riposo ci ha indotti alla riflessione e all'eser-
cizio del pensiero, collegandoli inevitabilmente alla ri-
vista. Possiamo quindi anticipare fin d'ora la notizia
che, nel prossimo fascicolo di Elettronica Pratica, verrà
presentato un nuovo kit, ancora una volta concepito
come strumento di studio e ricreativo, nel quale saran-
no contenuti gli elementi indispensabili per verificare,
attraverso l'esercitazione pratica, la fondatezza degli
entusiasmi del principiante e la sua naturale vocazione
all'elettronica. La scatola di montaggio sarà quella di
un modernissimo radioricevitore per onde medie, a cir-
cuito supereterodina, con ascolto in altoparlante, di e-
levatissima sensibilità e ottima potenza d'uscita, che po-
trà ben figurare, a lavoro ultimato, come la radio rice-
vente ufficiale di casa. Soprattutto perché, questa volta,
il kit sarà corredato di un elegante mobile in polistirolo
antiurto, in una gamma di moderni e piacevolissimi co-
lori. L'appuntamento, dunque, resta fissato, sempre nel-
le edicole, per i primi giorni di ottobre.
NOVITA' DELL'ANNO !

In renaio a chi si abbona


MANUALE
DEL
PRINCIPIANTE ELETTRONICO

,m
-..ar
l
ECCO IL PRESTIGIOSO
VOLUME INVIATO IN
DONO A TUTTI I LETTORI
CHE SI ABBONANO
O RINNOVANO
HItITRo/A PR I'NIDI7RII-MI No
L'ABBONAMENTO A
ELETTRONICA PRATICA.

L'opera, assolutamente inedita, è il frutto dell'esperienza pluri­


decennale della redazione e dei collaboratori di questo periodi­
co. E vuol essere un autentico ferro del mestiere da tenere
sempre a portata di mano, una sorgente amica di notizie e in­
formazioni, una guida sicura sul banco di lavoro del dilettante.
IL MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO, edito in formato tascabile,
è composto di 128 pagine riccamente illustrate a due colori. Il volume è di
facile e rapida consultazione per principianti, dilettanti e professionisti. Ad
esso si ricorre quando si voglia confrontare l'esattezza di un dato, la preci­
sione di una formula o le caratteristiche di un componente. E rappresenta
pure un libro di testo per i nuovi appassionati di elettronica, che poco o nul­
la sanno di questa disciplina e non vogliono ulteriormente rinviare il piace­
re di realizzare i progetti descritti in ogni fascicolo di Elettronica Pratica.

QUALITA' PECULIARI:

ITN'
Tra i molti argomenti trattati si possono menzionare:

1°- Il simbolismo elettrico


2° - L'energia elettrica
3°-La tensione e la corrente
4° - La potenza
5° - Le unità di misura
6° - I condensatori
7° - I resistori
8° - I diodi
9° - I transistor
10° - Pratica di laboratorio

Viene inoltre esposta un'ampia analisi dei principali componenti elettronici,


con l'arricchimento di moltissimi suggerimenti pratici che, al dilettante, con­
sentiranno di raggiungere il successo fin dalle prime fasi sperimentali.

LEGGETE ALLA PAGINA SEGUENTE LE


PRECISE MODALITA' D'ABBONAMENTO
)
MODALITA' D'ABBONAMENTO
w
CANONI D'ABBONAMENTO
Per l'Italia L. 18.000 Per l'Estero L. 23.000

L'abbonamento a Elettronica Pratica dà diritto a ricevere 12 fascicoli della


rivista e una copia del MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO.

La durata dell'abbonamento è annuale


con decorrenza da qualsiasi mese dell'anno

Per sottoscrivere un nuovo abbonamento, o per rinnovare quello scaduto,


occorre inviare il canone tramite vaglia postale, assegno bancario, assegno
circolare o a mezzo c.c.p. n. 916205 intestati e indirizzati a: ELETTRONICA
PRATICA - 20125 MILANO - Via Zuretti, 52. Si prega di scrivere con la
massima chiarezza, possibilmente in stampatello, citando con grande pre­
cisione: cognome, nome, indirizzo e data di decorrenza dell'abbonamento.

Si possono sottoscrivere o rinnovare abbonamenti anche presso la nostra


Editrice:

e Via Zuretti, 52 - MILANO


Telefono 6891945
ELETTRONICA
PRATICA
Via Zuretti, 52 Milano - Tel. 6891945
ANNO 1 O - N. 9 - SETTEMBRE '81
IN COPERTINA - Appare il capacimetro di preci­
sione descritto nelle prime pagine del presente fa­
scicolo. Lo strumento, destinato a completare il la­
boratorio del dilettante, fa uso di due moderni cir­
cuiti integrati e consente di eseguire misure ca-
pacitive distribuite su cinque portate.

editrice
ELETTRONICA PRATICA

direttore responsabile
ZEFFERINO DE SANCTIS
Sommario
disegno tecnico
CORRADO EUGENIO

stampa CAPACIMETRO INTEGRATO 518


TIMEC A GRANDE PRECISIONE
ALBAIRATE - MILANO
CON CINQUE PORTATE
I Distributore esclusivo per I'I­
talia: 526
PRIMI PASSI
A. & G. Marco - Via Fortez-
za n. 27 - 20126 Milano tel. RUBRICA DEL PRINCIPIANTE
2526- autorizzazione Tribu­ MAGNETI ED ELETTROMAGNETI
nale Civile di Milano - N. 74
del 29-2-1972 - pubblicità in­
feriore al 25%/. ANTIFURTO PER AUTO 536
UNA COPIA L. 1.500 ORIGINALE E SEGRETO
ARRETRATO L. 2.000 CON IC ED SCR
ABBONAMENTO ANNUO {12
numeri) PER L'ITALIA L. 18.000 I SEGRETI DELLE BOBINE 544
ABBONAMENTO ANNUO {12 CON DATI COSTRUTTIVI
numeri) PER L'ESTERO L.
23.000. PARAMETRI E TABELLE
DIREZIONE - AMMINISTRA­
ZIONE - PUBBLICITA' - BREVE PANORAMICA 553
VIA ZURETTI 52 - 20125 SUI DIODI SPECIALI
MILANO.
NOTI E SCONOSCIUTI
Tutti i diritti di proprietà let­
teraria ed artistica sono ri­
servati a termine di Legge per VENDITE - ACQUISTI - PERMUTE 560
tutti i Paesi. I manoscritti. i
disegni, le fotografie, anche
se non pubblicati. non si re­ LA POSTA DEL LETTORE 565
stituiscono.
CAPACIMETRO INTEGRATO
Ogni nostro lettore dispone sempre, nel casset- Un altro inconveniente del tester è quello di
to del proprio banco di lavoro, di un mucchietto dover alimentare lo strumento con la tensione
di condensatori i cui valori capacitivi non sono di rete-luce, mentre può capitare di dover uti-
più leggibili, essendo stati cancellati dal tempo lizzare il capacimetro anche in luoghi in cui
e dall'usura. Ed è veramente scomodo, a volte, non è presente una presa di rete-luce.
dover abbandonare un servizio di riparazione Lo strumento presentato e descritto in questo
od un'opera costruttiva per recarsi dal rivendi- articolo elimina gli incovenienti del tester, con-
tore di materiali elettronici, soprattutto quando sentendo la lettura diretta anche delle piccole
il condensatore è a portata di mano. Ecco, dun- capacità.
que, la necessità e, in questo caso, l'occasione E' ovvio che trattandosi di un progetto conce-
per arricchire il piccolo laboratorio dilettanti- pito all'insegna della semplicità, il nostro capa-
stico con uno strumento di misura molto utile cimetro non può essere paragonato ai più raffina-
e molto economico, perché realizzato con le pro- ti strumenti 'di misura commerciali, nei quali è
prie mani econ un discreto numero di elementi. possibile valutare anche l'angolo di perdita ai
Il progetto che vi presentiamo è quello di un diversi valori di frequenza, ma per il lavoro
capacimetro, con due circuiti integrati, a lettura dilettantistico questo capacimetro si rivela più
diretta, con alimentazione autonoma, dotato di che sufficiente.
buona precisione e in grado di valutare valori
capacitivi compresi fra un microfarad e pochi
picofarad. Il tutto è ottenuto, come è consue- MISURE CAPACITIVE
tudine della presente pubblicazione, con un cir-
cuito eccezionalmente semplice, realizzabile, con Sono in molti a ritenere ormai superflua l'ope-
risultati positivi, anche da coloro che non di- razione di misura e controllo del valore capa-
spongono di una particolare esperienza nelle citivo di un condensatore, perché ritengono più
costruzioni elettroniche. semplice, quando sorgono dei dubbi sull'effi-
cienza del componente, sostituirlo con un altro
nuovo. Tuttavia, non è possibile tirare ad indo-
INSUFFICIENZE DEL TESTER vinare sull'integrità e la funzionalità di un con-
densatore soltanto attraverso un'indagine visiva
Nella maggior parte dei moderni tester vi è la esterna. Perché anche quella condotta dal tec-
possibilità di effettuare misure capacitive, ma nico più esperto non può far nulla in questo
queste misure non sono precise e al tester si ri- senso. Le perdite di un condensatore sfuggono
corre soltanto per avere indicazioni orientative. anche all'occhio più attento, al contrario di
Con il tester, infatti, assai raramente si riesco- quanto avviene per molti altri componenti e-
no a misurare valori capacitivi inferiori ai 1.000 lettronici, per esempio le resistenze che, quando
pF. stanno per andare fuori uso, presentano tracce

La precisione delle misure effettuate con questo strumento, che


fa uso di due moderni circuiti integrati, è quasi assoluta se per
il montaggio si utilizzano resistenze, condensatori, trimmer e
materiali vari di primissima qualità.

518
di bruciacchiature, annerimenti o piccole sor- e propria resistenza di dissipazione elettrica.
genti di fumo, Gli stessi trasformatori, quando Ma il condensatore può raggiungere anche la
subiscono danni o stanno per invecchiare defi- condizione di cortocircuito. Ed è questo uno
nitivamente, presentano sintomi di cottura, ema- dei più comuni difetti che si riscontrano nei
nano calore in misura eccessiva e, talvolta, fu- condensatori quando si supera la massima ten-
mano. sione sopportabile dal dielettrico, il quale subi-
Ma al controllo del capacimetro nulla può sfug- sce una perforazione stabilendo un contatto pre-
gire di un condensatore. Proprio per la sicurez- ciso fra le due armature e provocando scariche
za e la perfezione di tale importante strumento. interne. Queste scariche raggiungono una note-
vole intensità quando la tensione di funziona-
mento è superiore a quella nominale di lavoro.
GUASTI E DIFETTI li guasto meno comune, ma pur sempre possi-
bile in un condensatore, è quello dell'interru-
Il condensatore, nella sua espressione più sem- zione della conduttività del componente causa-
plice, è composto da due armature separate fra
loro da un isolante che costituisce il dielettrico
del componente. Le armature possono essere
rappresentate da due strati sottili di alluminio
o stagnola, mentre un sottile foglio di carta può
fungere da isolante.
A lungo andare, il fenomeno di invecchiamento MISURE CAPACITIVE
del condensatore subisce una accelerazione, che FRA O pF e 1.000.000 pF
è tanto maggiore quanto più elevata è la ten-
sione di lavoro cui viene sottoposto il compo- DISTRIBUITE
nente e, in particolare, il dielettrico del con-
densatore. E questa accelerazione di invecchia- SU CINQUE PORTATE
mento provoca una inevitabile perdita delle pro-
prietà dielettriche del condensatore, al punto che
il componente può comportarsi come una vera

519
~ <o

ili
Q: u

" "' "'


<"'\J
(._) I "'u
......
"'

2
u

,_ I
(._)
......
"'

::
Q:

"' Q: "'Q:


.3
ci

-Q
I V) V)

L -11- - -

V)
Q:

El-;@} O
#

u
+

o ",H= @ G
h

520
a PI

Fig. 2 - Composizione del capacimetro su una basetta di materiele isolante con


circuito stampato. Il commutatore S1a - S1b è di tipo per circuiti stampati a 2 vie
- 6 posizioni. di cui una rimane inutilizzata (NC). I trimmer R1- R8 - R9 - RIO
sono di tipo multigiri. L'elettrolitico C1 può essere vantaggiosamente sostituito
con un condensatore al tantalio.

----COMPONENTI-----
Condensatori R8 = 500 ohm (trimmer multigiri)
C1 = 10 F - 12 VI (elettrolitico) R9 = 500 ohm (trimmer multigiri)
C2 = 50 F - 12 VI (elettrolitico) R10 = 500 ohm (trimmer multigiri)
Cc3 = 100.000 pF R11 = 1.000 ohm
CA = 10.000 pF R12 = 150.000 ohm
C5 = 10.000 pF R13 = 220 ohm
C6 = 10.000 pF N.B. Tutte le resistenze debbono avere tolleran-
Resistenze za del 2% o dell'1 % e potenza di dissipazione
R1 = 10.000 ohm (trimmer multigiri) di + /,W.
R2 = 470 ohm Varie
R3 = 4.700 ohm ICI = integrato 555
RA = 47.000 ohm IC2 = integrato 555
R5 = 470.000 ohm S1a - S1b = comm. doppio (2 vie - 5 posiz.)
R6 = 4,7 megaohm p{ = pulsante normai. chiuso
R7 = 390 ohm mA = milliamperometro (1 mA fondo-scala)

521
1 +

Fig. 3 - Disegno del circuito stam-


pato riprodotto in grandezza rea-
le, che il lettore dovrà comporre
su una basetta di materiale iso-
lante.

1
h
]

ta da rotture interne dei terminali collegati con toposto a misura del capacimetro.
le due armature. In pratica, per misurare la durata dell'impulso,
In ogni caso l'incoveniente che mette a dura si valuta il valore medio della tensione che si
prova l'abilità e la pazienza del tecnico rimane ottiene generando, periodicamente, con frequen-
quello della perdita del dielettrico, perché esso za fissa, tramite un oscillatore pilota, gli im-
si manifesta spesso in misura intermittente, im- pulsi sopra menzionati.
pedendo una rapida individuazione del guasto.
Ma le perdite capacitive conducono inevitabil-
mente ad una variazione del valore capacitivo ANALISI DEL CIRCUITO
del condensatore, anche quando queste sono di
piccolissima entità, e la misura capacitiva, tra- Passiamo ora all'analisi più approfondita del
mite il nostro capacimetro, è in grado di denun- progetto del capacimetro riportato in figura 1.
ciare tale fatto. Nel quale, come è facile intuire, i due principali
elementi sono rappresentati dai due integrati
ICl e IC2, entrambi di tipo 555.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO L'integrato IC2 vien fatto funzionare come o-
scillatore libero a frequenza fissa. Il cui valore
Con poche parole, per coloro che non amano rimane stabilito da quello delle due resistenze
addentrarsi nell'analisi specifica del circuito teo- R 12-R 13 e del condensatore C6.
rico, possiamo sintetizzare il principio di fun- L'onda quadra, generata dall'integrato IC2, è
zionamento del capacimetro. Il quale si basa disponibile sul piedino 3 del componente ed è
essenzialmente sulla misura della durata di un direttamente applicata al piedino 2 dell'altro
impulso prodotto da un integrato di tipo 555. integrato IC1. Tale piedino corrisponde al ter-
E questa durata di impulso è a sua volta stabi- minale di "trigger" di ICI, collegato secondo
lita dal valore capacitivo del condensatore sot- la configurazione a singolo impulso (monosta-

522
o CX, occoe o
-'@',2Raso
c
mA

5
CIRCUITO
STAMPATO
+
LATO RAME

o o

Fig. 4 - Composizione del circuitp del capacimetro su una lastra metallica la cui
faccia anteriore rappresenta il pannello frontale dello strumento. Il condensatore CX
da esaminare viene applicato sulle boccole serrafilo.

bile). In pratica, ad ogni transizione negativa AZZERAMENTO


del segnale di trigger, l'integrato ICI genera un
impulso di ampiezza costante, la cui durata è Poiché anche con CX = O, ossia in assenza di
una funzione lineare della capacità CX (valore condensatore inserito nelle apposite boccole di
della capacità incognita del condensatore sotto- misura, oppure in presenza di un condensatore
posto ad esame nel capacimetro) applicata fra aperto", sussistono sempre delle capacità pa-
i piedini 6 - 7 di ICl e massa. rassite, introdotte dal cablaggio del capacimetro,
Il tempo dell'impulso dipende anche dal valore ed anche perché la tensione d'uscita a riposo
della resistenza di carica inserita (R2- R3 - è leggermente superiore allo O V teorico, per
R4 - R5- R6), la quale consente di ottenere di- ottenere l'azzeramento dell'indice del milliam-
versi valori di fondo-scala nel milliamperometro perometro, è indispensabile richiudere lo stru-
1 F - 100.000 pF - 10.000 pF - 1.000 pF e mento su una tensione leggermente positiva e
100 pF). non direttamente a massa. E questa tensione po-
Gli impulsi prodotti dall'integrato ICI sono di- sitiva è regolabile, in maniera fine, per mezzo
sponibili sul suo terminale 3. Essi vengono in- dei tre trimmer multigiri R8- R9- R1O.
tegrati dal gruppo resistivi-capacitivo composto Per le tre portate di 1 F- 100.000 pF e 10.000
dalle due resistenze R 1 - R 11 (la resistenza R 1 pF, si è fatto ricorso ad una sola regolazione
è un trimmer multigiri) e dal condensatore elet- dello zero di inizio-scala del milliamperometro,
trolitico C 1. Ciò consente di eliminare eventuali dato che questa operazione non risente in mi-
vibrazioni dell'indice del milliamperometro e sura apprezzabile delle capacità parassite del
di regolare la corrente massima, che attraversa montaggio. Per le altre portate, invece, si è pre-
lo strumento, nella misura corrispondente al fon- ferito utilizzare delle regolazioni separate.
do-scala dell'indice. Riassumendo: l'azzeramento dell'indice del mii-

523
liamperometro nelle tre portate di 1 F- 100.000 di un commutatore multiplo per circuiti stam-
pF - 10.000 pF si ottiene intervenendo sul trim- pati, più precisamente un commutatore doppio
mer multigiri RIO, per la portata di 1.000 pF si e due vie e a sei posizioni di tipo commerciale,
agisce su R9 mentre per la portata di 100 pF di cui si lascerà inutilizzata una posizione, dato
si regola R8. che per il circuito del capacimetro occorre un
commutatore doppio a due vie ma a cinque po-
sizioni. In ogni caso, non trovando in commer-
AUMENTO DELLA SENSIBILITA' cio il commutatore consigliato, si potrà sempre
ricorrere ad un normale commutatore (2 vie -
Il milliamperometro prescritto nell'elenco com- 5 posizioni) realizzando poi i collegamenti tra-
ponenti e inserito nel circuito per gli usi nor- mite piccoli cavi.
mali del capacimetro, è da 1 mA fondo-scala. Per quanto riguarda i trimmer potenziometrici
Un tale strumento ad indice offre il vantaggio di taratura del capacimetro, si è preferito ricor-
di un basso costo e di una certa robustezza di rere all'uso dei modelli multigiri, che sono più
costruzione. Tuttavia, coloro che volessero e- costosi di quelli monogiro a carbone, ma che of-
stendere le possibilità di misura del capacimetro frono, rispetto a questi ultimi, innegabili van-
oltre i valori previsti, più precisamente al di taggi di stabilità e precisione e meglio si addì-
sotto dei 1 O pF, potranno servirsi di uno stru- cono alla costruzione di uno strumento di mi-
mento più sensibile, per esempio da 1 A fon- sura.
do-scala. Si potranno così valutare i condensa- Per quanto riguarda i due circuiti integrati IC 1
tori di piccola capacità, di valore compreso tra - IC2, questi andranno ovviamente inseriti ri-
O pF e 10 pF. spettando il punto di riferimento in corrispon-
La trasformazione del progetto originale di fi- denza del piedino 1, così come chiaramente in-
gura 1 del capacimetro, in quello per la misura dicato nel piano costruttivo di figura 2. Per essi
delle piccole capacità, si ottiene secondo la va- si potrà eventualmente far uso di apposito zoc-
riante proposta in figura 5. Lo strumento ad coletto, con lo scopo di evitare la saldatura di-
indice di tipo più sensibile ( 1 uF fondo-scala) retta sul circuito stampato e assicurare una ve-
rimane shuntato da una resistenza variabile loce intercambiabilità.
(trimmer), collegata in serie con il pulsante P2 I componenti relativi alla rete di temporizzazio-
(figura 5). Questo inserimento della resistenza ne, ossia le resistenze R2- R3- R4- R5- R6,
in parallelo vien fatto per disporre ancora di dovranno essere di massima precisione, con tol-
uno strumento ad indice che, pur essendo da leranze del 2% o, meglio, dell'1%.
1 F fondo-scala, oppure di altro valore, rima- Il condensatore Cl, che nell'elenco componenti
ne apparentemente ancora da 1 mA fondo-scala. è indicato come un elettrolitico, potrà essere,
Premendo il pulsante P2, la resistenza in paral- molto vantaggiosamente, di tipo al tantalio.
lelo allo strumento viene esclusa e questo as- Una volta ultimato il montaggio dei vari com-
sume la sua sensibilità naturale di 1 µA fondo- ponenti sulla piastra del circuito stampato, co-
scala. Il capacimetro è così disposto per la mi- meindicato in figura 2, si passerà alla compo-
sura dei valori capacitivi compresi tra 0 pF e sizione del pannello frontale del capacimetro
10 pF. nel modo indicato in figura 4.
La resistenza collegata in parallelo allo stru- Il tutto viene montato su una lastra di metallo,
mento è di tipo variabile, per poter essere ca- che costituisce il coperchio di chiusura di un
librata in funzione della sensibilità dello stru- contenitore di materiale isolante. Dentro lo stes-
mento ad indice adottato, delle sue caratteri- so contenitore si potranno inserire le pile di ali-
stiche e del valore dell'impedenza interna. In- mentazione, che potranno essere quattro da
fatti, lo strumento da 1 uF fondo-scala di figu- 1,5 V ciascuna, collegate in serie, ricordando
ra 5 è indicativo e può essere sostituito con che la tensione di alimentazione richiesta è di
altro tipo di strumento sensibile. 6 Vcc e che, con questo valore di tensione, l'as-
sorbimento di corrente è di 20 -;- 30 mA circa.
I lettori più preparati potranno anche stabiliz-
REALIZZAZIONE PRATICA zare la tensione di alimentazione con un diodo
zener o con altri regolatori integrati.
Per la realizzazione del capacimetro è previsto
l'impiego di un circuito stampato, il cui dise-
gno in grandezza naturale, cioè in scala unitaria, TARATURA E USO DEL CAPACIMETRO
è riportato in figura 3.
Per il commutatore S1a - S1b si consiglia l'uso La taratura del capacimetro si effettua soltanto

524
Fig. 5 - Variante da apportare al-
lo schema di figura 1 per esaltare
la sensibilità del capacimetro. Il
100 4 pulsante P2 è di tipo normalmen-
invece di) te chiuso, con lo scopo di con-
( 1m A servare le condizioni di funziona-
mento del circuito originale; a-
prendolo, la sensibilità aumenta,
perché si inserisce lo strumento
100 da 100 F fondo-scala.

tbi3 il

dopo aver ultimato il lavoro di montaggio. Essa far sbattere l'indice del milliamperometro con-
consiste nel realizzare l'azzeramento dell'indice tro il fondo-scala. Quindi, per evitare tale er-
del milliamperometro sulle varie portate e nella rata manovra, quando si vuol conoscere il valo-
regolazione della corrente di fondo-scala. re capacitivo di un condensatore incognito, con-
L'azzeramento si ottiene, senza inserire alcun viene sempre prendere le mosse dalla scala più
condensatore sulle boccole serrafilo (figura 4), alta del capacimetro, quella di l µF, commu-
regolando i trimmer R8 - R9 - RIO. tando appunto SI su questa portata.
Si comincia col commutare SI nella posizione Poi, in base alle indicazioni offerte dal milliam-
100 pF e si regola R8 in modo che l'indice del perometro, si scalano le portate, scendendo ver-
milliamperometro coincida con l'inizio-scala. Poi so i valori capacitivi più bassi tramite il com-
si commuta SI sulla portata 1.000 pF (d nF) mutatore SI.
e si regola con la stessa finalità il trimmer R9.
Quindi si commuta S l su una delle tre portate
di 1 F- 0,1 F - IO nF, indifferentemente, e
si regola il trimmer RIO. Al lettore principiante
ricordiamo che O, 1 F = 100.000 pF e 10 nF
= 10.000 pF.
Successivamente, ci si dovrà munire di un con-
densatore campione di massima precisione, del
L'abbonamento a
valore di 100 pF, 1.000 pF o 10.000 pF, ed in-
serirlo nelle boccole serrafilo presenti sul pan-
nello frontale del capacimetro ( figura 4). Fatto
ciò, si interverrà sul trimmer multigiri R I e lo
ELETTRONICA
si regolerà in modo che l'indice del milliampe-
rometro coincida con il fondo-scala.
Naturalmente dopo aver commutato S l sulla po-
PRATICA
sizione corrispondente al valore del condensato- è un intelligente
re campione.
A questo punto si può dire che il capacimetro
sia finalmente perfettamente tarato e pronto per
investimento
l'uso.
Durante le misure raccomandiamo di evitare di

525
Rubrica del principiante
elettronico

MAGNETI
ED ELETTROMAGNETI
Con il nome di calamita o magnete si designa come ad esempio il ferro dolce, conservano la
comunemente una sbarretta d'acciaio, che può magnetizzazione soltanto durante il tempo in
essere diritta o ripiegata, che ha la proprietà cui restano sottoposti all'influenza di un'altra
di attrarre piccoli oggetti o frammenti di ferro, calamita, e prendono il nome di "magneti tem-
acciaio, ghisa e, in misura minore, cobalto, ni- poranei".
chel, cromo ed altri metal li (figura I).
Tutti questi corpi, quando sono sottoposti al-
l'influenza di una calamita, hanno anche la pro- POLI MAGNETICI
prietà di magnetizzarsi a loro volta, diventando
essi stessi altrettante calamite o magneti. E' noto a tutti che le azioni magnetiche eserci-
Alcuni di questi rimangono magnetizzati per tate da una calamita sono particolarmente sen-
un tempo assai lungo, e a tale categoria appar- sibili in corrispondenza delle estremità, le quali
tengono i "magneti permanenti"; altri invece, rappresentano i due poli della calamita. E' an-

526
Se ci si accontenta di assimilare i concetti fondamentali che
stanno alla base dell'elettromagnetismo, cioè di quel ramo della
fisica che studia I rapporti tra i fenomeni elettrici e quelli ma-
gnetici, allora le poche pagine che destiniamo a tale argomen-
to sono più che sufficienti, per ogni principiante, per allargare
Il proprio mondo dell'elettronica con nuovi importanti orizzonti.

che noto che una calamita di forma allungata infinitamente piccoli, tutti orientati nello stesso
e liberamente sospesa si orienta spontaneamen- modo e disposti in catene parallele formate da
te rivolgendo una data estremità, e sempre la tante successioni di tali magnetini, ordinatamen-
stessa, verso il nord geografico, mentre l'altra te affacciati per le loro estremità magnetica-
si orienta verso il sud ( figura 2). Facendo rife- mente opposte. Questi magnetini elementari so-
rimento al libero orientamento delle calamite no presenti in tutti i corpi che possono essere
verso i poli geografici, le loro estremità pren- magnetizzati, ma in condizioni normali essi so-
dono il nome di "polo nord" e "polo sud". no disposti senza alcun ordine prestabilito, in
Così come avviene per le cariche elettriche, an- modo che le loro azioni a distanza si elidono
che per le calamite succede che i poli dello mutuamente. Il fenomeno della magnetizzazione
stesso nome si respingono, mentre i poli di nome consiste semplicemente nella orientazione di
diverso si attraggono. Ed anche per le calamite tutti questi magnetini in una direzione deter-
è valido il fenomeno di induzione che si veri- minata.
fica tra corpi carichi di elettricità. Avvicinando
un pezzo di ferro dolce o di altro materiale ma-
gnetico al polo nord di una calamita, il punto CAMPO MAGNETICO
più vicino alla calamita diviene un polo sud,
mentre l'estremità opposta diviene un polo nord. Le forze che si esercitano tra i corpi magnetiz-
Anche in questo caso la calamita o il magnete zati, cioè le forze magnetiche, come avviene per
permanente prendono il nome di "corpo in- le forze elettriche, si trasmettono attraverso lo
ducente", mentre il pezzetto di ferro dolce av- spazio vuoto e l'insieme di forze magnetiche
vicinato alla calamita prende il nome di "corpo prende il nome di "campo magnetico".
indotto". Il campo magnetico può essere facilmente evi-
denziato ponendo sopra un foglio di carta della
limatura di ferro. Se sotto questo foglio di car-
MAGNETINI ELEMENTARI ta viene messa una calamita, la limatura di fer-
ro assume una configurazione geometrica che è
Quando si suddivide un qualsiasi corpo magne- quella del campo magnetico generato dalla ca-
tizzato, si ottengono tanti elementi ognuno dei lamita stessa. La limatura di ferro si dispone
quali si presenta sempre come una calamita lungo linee curve che fuoriescono dal polo nord
completa, e cioè dotata in ogni caso di due pola- ed entrano nel polo sud (figura 3). Queste stesse
rità opposte; suddividendo una sbarra magne- linee di forza magnetica sono presenti anche in-
tizzata in tre parti uguali, si ottengono tre cala- ternamente alla caiamita stessa e compongono
mite più piccole dotate tutte di polo nord e polo un circuito magnetico chiuso.
sud. Anche se si procede fino all'ultimo limite
di suddivisione che è possibile fisicamente rag-
giungere, ognuna delle minutissime particelle CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
che ne risultano costituisce per suo conto una
piccolissima calamita. Questo fatto fa compren- L'esempio più naturale di campo magnetico ci
dere come ogni corpo magnetizzato risulti com- è offerto dal magnetismo terrestre. Tutto il no-
posto da un aggregato di magnetini elementari, stro pianeta è investito da un insieme di linee

527
Fig. 1-La calamita, detta anche ma-
gnete, ha la proprietà di attirare
frammenti di metallo, principalmente
di ferro, acciaio e ghisa. In essa so-
no sempre presenti due poli, che si
trovano in posizioni opposte tra di
loro. Fra i poli del magnete si svi-
luppa il campo magnetico, fatto di
forze magnetiche invisibili.

di forza magnetiche che uniscono i due poli cui poli non sono esattamente quelli geografici,
terrestri (figura 4). Queste linee di forza sono ma si discostano sensibilmente da questi; più
facilmente rilevabili in ogni punto della terra precisamente la terra presenta un polo sud ma-
per mezzo della bussola (figura 5). L'ago magne- gnetico in corrispondenza del polo nord geo-
tico della bussola, a seconda della località in grafico, e viceversa. Lo spostamento dei poli
cui essa si trova, subisce una deviazione, cioè magnetici della terra dai poli geografici fa sì
si pone in posizione parallela alle linee di forza che l'ago magnetico, liberamente orientato, non
presenti in quel punto. La terra dunque deve indie-a esattamente la direzione del nord geo-
essere considerata come un grosso magnete i grafico, ma risulta invece spostato di un certo
angolo che prende il nome di "declinazione ma-
gnetica".
Quest'angolo varia da un luogo all'altro e in
uno stesso luogo è soggetto a lentissime varia-
zioni periodiche che si compiono presumibil-
mente entro i limiti di una ventina di gradi di
declinazione est e ovest. Attualmente in Italia
la declinazione magnetica è di circa 8" ovest.

ELETTROMAGNETISMO

Dopo la scoperta della pila di Alessandro Volta,


molti fisici avevano intravisto l'esistenza di una
relazione tra i fenomeni elettrici e quelli ma-
gnetici. Tuttavia, il primo fenomeno che mette
ago in rilievo questa relazione è stato scoperto dal
magnetizz. fisico danese Oersted nel 1820.
Egli osservò che avvicinando un ago magnetico,
liberamente sospeso, ad un filo conduttore per-
corso da corrente, l'ago tende sempre a disporsi
nella direzione perpendicolare al conduttore.
Cioè, pur spostando il centro di sospensione del-
Fig. 2- Un ago magnetizzato, infilato in un tappo di
sughero e posto a galleggiare sulla superficie del-
1 'ago attorno al filo conduttore, l'ago stesso si
l'acqua, assume spontaneamente un orientamento pre- orienta sempre nella direzione delle tangenti ai
ciso. Il polo nord si orienta verso il polo nord geo- cerchi concentrici al conduttore, tracciati nei
grafico, quello sud dell'ago verso il sud terrestre. Su piani perpendicolari ad esso. Il polo nord del-
questo principio del magnetismo si costruiscono le
bussole.
1 'ago si rivolge alla sinistra di un osservatore che
guardi l'ago stesso ponendosi disteso lungo il
filo con la testa rivolta verso la corrente. Que-
sto fatto dimostra che un conduttore rettilineo,

528
percorso da corrente, genera nello spazio un cam-
po magnetico le cui linee di forza sono circolari
e concentriche al conduttore. E questo campo
magnetico può essere chiaramente rilevato co-
spargendo della limatura di ferro su un carton-
cino nel conduttore di corrente e sistemato in
posizione perpendicolare ad esso.
Possiamo ora concludere dicendo che ogni cor-
rente elettrica si contorna di un campo magne-
tico, che compare appena inizia il flusso di cor-
rente e scompare quando la corrente si estingu e.
Le linee di forza del campo sono sempre delle
linee chiuse attorno alla corrente e la loro for-
ma dipende dalla configurazione geometrica del-
l'intero circuito che concorre alla produzione
del campo.
Il campo elettromagnetico prodotto da una bo-
bina percorsa da corrente assume nello spazio
esterno una conformazione che è del tutto si-
mile a quella del campo che si riscontra attorno
ad un magnete della stessa forma e delle mede-
sime dimensioni della bobina. Anche in questo
Fig. 3 - Fra le polarità di nome diverso di ogni ma-
caso le linee di forza, divergendo dal polo nord, gnete è presente il campo magnetico. Il quale è com-
convergono sul polo sud. posto da tante linee di forza invisibili che, uscendo
dal polo nord, rientrano nel magnete attraverso Il
polo sud. Per evidenziare tali linee di forza, basta di-
sporre il magnete su un piano ricoperto di limatura
ELETTROCALAMITE di ferro.

Quando si avvolge una bobina attorno ad un


nucleo di ferro dolce, questo si trova immerso
nel campo generato dalla corrente che percorre
la bobina e si magnetizza per induzione assu-
mendo sempre polarità concordi con quelle del-
la bobina magnetizzante. Si forma così un cam-
po magnetico risultante unico nel quale si as-
sommano le azioni magnetiche proprie della
bobina e quelle del nucleo magnetizzato. Su
questo concetto si basa la costruzione delle e-
lettrocalamite od elettromagneti e dei trasfor-
matori, nei quali il campo magnetico permane
finché è presente la corrente di magnetizzazio-
ne, mentre si estingue quando la corrente cessa
di scorrere lungo l'avvolgimento; se il nucleo
è di acciaio temperato, anziché di ferro dolce,
esso conserva in parte la sua magnetizzazione
anche quando si interrompe la corrente magne-
tizzante, oppure lo si estrae dalla bobina: que-
sto è il sistema usato per la costruzione dei
magneti permanenti.

REALIZZAZIONE DI UN ELETTROMAGNETE Fig. 4 - Il nostro pianeta si comporta come una grande


calamita, che rimane avvolta dalle linee di forza ma­
La costruzione di un'elettrocalamita od elettro- gnetiche che, partendo dal polo nord, raggiungono il
polo sud.
magnete è impresa facile anche per un princi-
piante che voglia mettere in pratica la teoria fin
qui esposta.

529
ferro, da un pulsante (P1) e da una pila di ali-
mentazione da 9 V che, per assicurare una certa
autonomia di funzionamento del circuito spe-
rimentale, dovrà essere rappresentata dal colle-
gamento in serie di due pile piatte da 4,5 V
ciascuna.
La realizzazione pratica di questo circuito non è
stata riportata in queste pagine, tenuto conto
della sua semplicità. Ma è stata presentata la
parte costruttiva più importante, quella della
bobina di figura 7. La quale si realizza avvol-
gendo su un cilindretto di cartone, del diametro
di 10 mm, 400 : 500 spire di filo di rame smal-
Fig. 5- La bussola è lo strumento più adatto per in- tato del diametro di 0,4 mm. L'avvolgimento
dividuare il polo nord geografico e quello sud della
nostra terra; ma è anche il dispositivo che, meglio di
dovrà poi essere inserito sull'estremità di un
ogni altro, rivela la presenza delle linee di forza del tondino di ferro dolce del diametro di 10 mm
campo terrestre in ogni punto del pianeta. e della lunghezza di 10 cm.
1 due terminali estremi dell'avvolgimento ver-
ranno quindi collegati con un interruttore a
pulsante e con il morsetto negativo della pila
a 9 V, così come indicato nello schema teorico
Facciamo riferimento allo schema elettrico di di figura 6.
figura 6, che è composto da una bobina, ossia Gli esperimenti consistono nel constatare che,
da un avvolgimento realizzato su un nucleo di quando si preme il pulsante Pl, l'estremità li-
bera del tondino si magnetizza ed attrae piccoli
oggetti metallici, mentre quando si abbandona
il pulsante, ossia si interrompe il flusso di cor-
rente attraverso l'avvolgimento, cessa l'azione
magnetica del tondino o, più precisamente, del-
l'elettrocalamita e nessun oggetto o frammento
di ferro viene più attratto.

IL RONZATORE

NUCLEO Con lo stesso elettromagnete, precedentemente


o
= 9V descritto, è possibile costruire un "ronzatore",
PILA L1 facilmente trasformabile in campanello elettrico.
6 Il principio di funzionamento del "ronzatore"
si interpreta analizzando lo schema di figura 8.
Su uno dei due terminali dell'elettromagnete è
collegato un martelletto, composto da un brac-
cio metallico e da un pezzetto di ferro dolce,
l'altro terminale della bobina, come nell'esperi-
• + mento precedente, rimane connesso con il pul-
MARTELLETTO sante Pl.
E'CONTATTO Quando si preme il pulsante PI, il circuito
o I si
comporta allo stesso modo di prima. li nucleo
dell'elettrocalamita attrae a sé il martelletto,
Fig. 6 - Realizzando questo circuito, composto dall'e­ ma questo interrompe il circuito elettrico di ali-
lettromagnete L1, dal pulsante PI e dalla pila di ali­
mentazione a 9 V, si dimostra chiaramente lo stretto
mentazione, più precisamente la linea della ten-
rapporto esistente fra corrente elettrica ed elettroma- sione negativa, riportando il martelletto nella
gnetismo. Infatti, quando si preme il pulsante P1, il sua primitiva posizione. L'alimentazione è quin-
nucleo dell'elettromagnete diventa una calamita ed è di ripristinata e la forza di attrazione dell'elet-
in grado di attrarre frammenti di ferro.
trocalamita richiama nuovamente a sé il martel-
letto. Il ciclo si ripete emettendo un suono che,
in pratica, si identifica con un ronzìo.

530
400 + 500 spire
filo ç 0 smalt

I nucleo di fe"o
Fig. 7 - Schema costruttivo dell'e-
lettromagnete con il quale Il let-
tore potrà agevolmente realizzare
i vari circuiti sperimentali descrit-
ti in queste pagine.

[a ])()

Se il martelletto, anziché dal tondino di ferro razioni di apertura e di chiusura dei circuiti e-
dell'elettrocalamita, fosse richiamato da una lettrici in cui è presente un avvolgimento (bo-
capsula di bronzo o di acciaio, allora il "ron- bina). Più precisamente, si dice che ogni varia-
zatore" si trasformerebbe in un vero e proprio zione di intensità di corrente provoca, in un cir-
campanello elettrico, nel quale tuttavia la pila cuito induttivo, ossia in un circuito in cui è in-
dovrebbe essere sostituita da altro tipo di ali- serita una bobina, una corrente di induzione che
mentatore con maggiore autonomia di alimen- si oppone alla corrente principale e tende sem-
tazione. pre ad opporsi alle variazioni di intensità, inde-
In figura 9, per agevolare il compito del lettore bolendo la corrente che cresce e rinforzando
principiante, presentiamo un piano costruttivo quella che diminuisce. Si tratta cioè di una in-
di facile interpretazione. Il montaggio viene rea- duzione della corrente su sé stessa. Al fenome-
lizzato su una tavoletta di legno. Il martelletto no si da il nome di autoinduzione e alla corren-
è rappresentato da striscia di latta ripiegata ad te, che ne è il risultato, si da il nome di corrente
una estremità per comporre il "battente", il qua- autoindotta o extracorrente. -- ,
le dovrà distanziare dal nucleo dell'elettrocala- L'effetto di autoinduzione è cospicuo quando il
mita di mezzo centimetro circa. La trasforma- circuito contiene dei rocchetti o delle elettroca-
zione del ''ronzatore" in campanello elettrico lamite: in tal caso è così intensa che all'apertura
si ottiene sostituendo il "contatto" con una cap- del circuito si ha una brillante e rumorosa scin-
sula risonante. Per un migliore funzionamento tilla, invece di quella modesta che si avrebbe se
del sistema elettromeccanico, occorrerebbe sosti- nel circuito elettrico non fossero inserite delle
tuire la striscia di latta con una lamina d'ac- bobine, ma delle semplici resistenze ohmmiche,
ciaio sottile. come ad esempio delle lampadine ad incande-
scenza.

SCINTILLA FRA I CONTATTI


I RELE'
Fra i contatti elettrici mobili del dispositivo di
figura 9, ovviamente durante il funzionamento Normalmente i relé vengono considerati come
del "ronzatore", è presente una scintilla elet- dispositivi elettromagnetici in grado di control-
trica, che provoca purtroppo il rapido esauri- lare, attraverso un segnale debole, una quantità
mento della pila di alimentazione. di energia elettrica anche grande. Pure i tubi a
Questa scintilla è provocata dalle extracorrenti, vuoto, i transistor ed altri componenti della più
che sono delle correnti elettriche che si oppon- moderna elettronica, possono considerarsi in cer-
gono, in misura più o meno vistosa, alle ope- to qual modo dei relé, ma allo stato attuale della

531
tecnica si è portati ancora a ricorrere all'uso dei
relé elettromagnetici e termici, che si rivelano
utili e funzionali in ogni caso e che sono in gra-
IL PACCO do di controllare, contemporaneamente, un buon
numero di circuiti diversi.
L'industria attuale produce un'ampia gamma di
DELL'HOBBYSTA modelli, che trovano impiego in tutti i settori
dell'elettronica e dell'elettrotecnica; essi infatti
vengono montati nei circuiti di automazione e
Per tutti coloro che si sono resi conio regolazione, nei servomeccanismi, nelle macchi-
dell'Inesauribile fonte di progetti con­
ne calcolatrici elettromeccaniche, nelle centrali
tenuti nei fascicoli arretrati di Elettro­ per telecomunicazioni, ecc.
nica Pratica, abbiamo preparato que-
ta Interessante raccolta di pubblica- Oltre che per le caratteristiche elettriche, i relé
si distinguono anche per il tipo di azionamento,
zioni.
per la disposizione dei contatti e per il sistema
di fissaggio. I tipi più comuni sono quelli ad
Le nove copie della rivista sono state
azione istantanea, che possono essere pilotati
scelte fra quelle, ancora disponibili,
con corrente continua e alternata e per i quali
ma in rapido esaurimento, In cui sono
l'impulso di azionamento deve avere una durata
apparsi gli argomenti di maggior suc­
sufficiente perché la corrente di eccitazione rag-
cesso della nostra produzione edito­
giunga il valore necessario per spostare energi-
riale.
camente e completamente l'elemento mobile.
ELETTRONICA ELETTRONICA, ELETTRONICA Ciò significa che, in pratica, la durata dell'im-
-Fini - a-Firi,:s::rurt pulso di azionamento non può essere eccessiva-
C::. C8Eg, CB±
./ mente breve, perché in caso contrario non ver-
((o,J~ TIMER """"J- __... , ~ rebbe garantita la sicurezza di funzionamento.
._. - CON~
rET
c-=-
ble-a Gli elementi essenziali che compongono un relé
ELffl'llOllC&
rzzr az. Pii

CB:-- - =- -
wa
sic+poc
Ht

-
raer

ca=
iPRAT1ci

·=
l&LEm"l'BOlliC& di tipo normale sono: l'elettromagnete, l'elemen-
to mobile e le punte di contatto. L'elettroma-

e.
PQR TAn.J

- --- I --- --· gnete è composto da un avvolgimento di filo

r. %,
v,
di rame smaltato, generalmente molto sottile,
avvolto su materiale ferromagnetico. Quando
NOCATOnE u- UOE " l'avvolgimento è attraversato da corrente, il nu-
BIANCIAME NTO STEREO LICI PSICHE
DOELACME, LUCCIOLA ELETTRONICA
cleo ferromagnetico sviluppa un campo magne-
tico, in grado di attrarre (o respingere) un ele-

L. 7.500
Il pacco dell'hobbysta è un'offerta spe-
ciale della nostra Editrice, a tutti i
nuovi e vecchi lettori, che ravviva l'in-
teresse del dilettante, che fa rispar-
miare denaro e conduce alla realizza-
zione di apparecchiature elettroniche
di notevole originalità ed uso corrente. Fig. 9- Piano costruttivo, di facile interpretazione, del
ronzatore descritto nel testo. Per un corretto funziona-
mento del sistema elettromeccanico, composto su una
tavoletta di legno, è importante che il braccio del mar-
telletto risulti elastico. Una lama d'acciaio sottile si ri-
velerebbe assai utile- per la continuità di movimento del
martelletto.

532
PI
_:t_
PULS.
Fig. 8 - Schema teorico del ronzatore, facilmente
trasformabile in campanello elettrico, alimentato
con la tensione continua di 9 V. Quando il martel­
letto viene attratto dal nucleo, si interrompe il
O
/
o
flusso di corrente nel circuito e lo stesso martel­
letto ricade sul contatto, per ripristinare le condi­ PILA 9V L1 Lu
-..J
u
zioni elettriche iniziali attraverso un ciclo continuo
di apertura e chiusura del circuito. e ::)
z

BASETTA DI LEGNO

FISSAGGIO

533
CIRCUITO CIRCUITO
DI COMANDO UTILIZZ.

LP
Fig. 10 - Esempio teorico di relé
elettromagnetico. Premendo il pul­
sante PI, la lampadina del circui­

PILA 9V
e
PILA 4,5V
to utilizzatore, delimitato dalla li­
nea tratteggiata, si accende e ri­

e e mane accesa per tutto il tempo


in cui il circuito elettrico dell'e­
CONTATTO lettromagnete risulta chiuso.
/ CIRCUITO
SECONDARIO

\
MARTELLETTO

MARTELLETTO

CONTATTO
Fig. 11 - Prendendo le mosse dal­
la realizzazione pratica del dispo­
sitivo ronzatore, dopo aver ap­
portato ad essa alcune modifiche,
è possibile trasformare quel pro­
getto nel relé di cui lo schema
di figura 1 O propone l'interpre­
tazione teorica del funzionamento.

534
mento mobile metallico che prende il nome di
'àncora".
Quando l'elemento metallico si sposta, esso va
a toccare, per mezzo di una punta di contatto.
un'altra punta di contatto applicata su un ele- La penna dell'elettronico dilettante
mento conduttore fisso. Lo spostamento dell 'e-
lemento mobile, quindi, stabilisce una chiusura
elettrica di un circuito, che può essere quello
di accensione di una lampada, come indicato
negli schemi delle figure 10 - 11, o quello di ali-
mentazione di un motore elettrico o di qualsia-
si altra apparecchiatura. L.4.000
In pratica, dunque, il relé deve considerarsi co-
me un interruttore automatico pilotato da cor-
rente.
La composizione dei contatti elettrici costituisce
uno degli elementi più importanti del relé, per-
ché essi condizionano, a seconda della loro na-
tura, l'entità della corrente che li attraversa.
Abbiamo detto, infatti, che proprio sui contatti
si manifestano assai vistosamente le extracorren-
ti, attraverso rumorose scintille. E a tale scopo
sono state studiate forme particolari e rivesti-
menti speciali delle punte di contatto: argentei,
lega d'oro, palladio, ecc. CON QUESTA PENNA
I APPRONTATE I VOSTRI
COSTRUZIONE DI UN RELE' CIRCUITI STAMPATI
Affinché il principiante di elettronica possa a-
vere un esempio pratico di relé e del suo fun- Questa penna permette di preparare i circuiti stampati
zionamento, abbiamo presentato, negli schemi con la massima perfezione nei minimi dettagli. Il suo
delle figure 10 - 11, un progettino costruttivo di aspetto esteriore è quello di una penna con punta
di nylon. Contiene uno speciale inchiostro che garan­
un elementare relé in grado di accendere una tisce una completa resistenza agli attacchi di soluzione
piccola lampadina. di cloruro ferrico ed altre soluzioni di attacco normal­
La realizzazione del circuito teorico di figura 10 mente usate. Questo tipo particolare di inchiostro ade­
risce perfettamente al rame.
è resa possibile dai montaggi precedentemente
descritti e, più praticamente, dell'elettromagne-
te Ll.
NORME D'USO CARATTERISTICHE
Anche in questo caso, premendo il pulsante P 1,
si alimenta il circuito della bobina L1, la quale Tracciare it circuito su una
lastra di rame laminata e
La penna contiene un di-
spensatore di inchiostro
magnetizza il tondino di ferro dolce che attrae perfettamente pulita; la- controllato da una valvola
sciarla asciugare per 15 che garantisce. una lunga
a sé il martelletto. Ma lo spostamento del mar- minuti, quindi immergerla durata eliminando evapora-
telletto, che nei relé di tipo commerciale pren- nella soluzione di attac.co zioni quando non viene
(acido corrosivo). Tolta la usata. La penna non con-
de il nome di àncora, chiude il circuito di ali- lastra dalla soluzione, si tiene un semplice tampo-
noterà che il circuito è in ne imbevuto, ma è comple-
mentazione della lampadina, la quale si accende perfetto rilievo. Basta tamente riempita di inchio-
e rimane accesa per tutto il tempo in cui si pre- quindi togliere l'inchiostro
con nafta solvente e la
stro. Per assicurare una
scrittura sempre perfetta,
me il pulsante. Il relé elementare di figura 10 lastra del circuito è ron- la penna e munita di una
ta per l'uso. punta di ricambio situata
si comporta come un interruttore elettromec- nella parte terminale,
canico.
Per la realizzazione del piano costruttivo di fi-
gura 11 ci si avvale dello stesso montaggio di
figura 9, con le varianti dello spostamento del
contatto, di uno dei due terminali della bobina
L1 e l'introduzione dei due conduttori diretti
al circuito utilizzatore.
ANTIFURTO PER AUTO

Con circuito integrato


e thyristor

I vantaggi che derivano dalla costruzione perso- vettura guasta, certamente da riparare ma non
nale di un antifurto per auto sono almeno due: da rubare.
il grosso risparmio sulla spesa complessiva e Infatti, quando il lestofante riesce ad entrare
la maggiore sicurezza contro i furti, dato che, in macchina e, in qualche modo, provoca l'av-
non essendo reperibile in commercio un tale viamento del motore, non può assolutamente
dispositivo, diventa molto più difficile per i ma- fuggire o andar lontano, dato che la vettura
lintenzionati neutralizzare l'impianto in breve cammina balzelloni, spegnendosi continuamente
tempo. il motore ed offrendo all'incauto guidatore 'im-
Con questa premessa, quindi, iniziamo la pre- pressione che si tratti di un 'auto fuori uso, con
sentazione di un originale progetto di antifurto qualche grave inconveniente al carburatore o
che, concepito esclusivamente per l'installazio- all'impianto di accensione.
ne in autovettura, si differenzia sostanzialmente Ma è inutile dire che ogni inconveniente è del
da ogni altro apparato. Soprattutto perché in tutto apparente e che il proprietario, con la
esso non si ricorre al solito avvisatore acustico, semplice manovra di rotazione di un commu-
che provoca spesso un eccessivo dispendio di tatore, è in grado di ripristinare il buon fun-
energia elettrica a tutto danno della batteria zionamento della macchina.
e costringe il proprietario della macchina ad in- In pratica, quando l'antifurto è inserito, esso
tervenire, per disinnescare l'allarme, quando per comincia a funzionare nel preciso momento in
un banale motivo si verifica la spontanea auto- cui vien chiuso il circuito di accensione, che
alimentazione del circuito. coincide con quello di alimentazione di un o-
scillatore in grado di fornire onde quadre che
vanno ad innescare un diodo controllato che,
EFFETTO PSICOLOGICO a sua volta, cortocircuita il contatto caldo del
ruttore connettendolo a massa. E tutto ciò equi-
L'effetto provocato dal nostro antifurto risulta vale a dire che l'azione dell'antifurto consiste
essenzialmente di natura psicologica, perché nel collegare a massa uno dei due terminali del-
si basa sull'improbabilità del furto di un'auto- la bobina, più precisamente dell'avvolgimento

536
Assicurare l'auto contro il furto è un atto di doverosa previden-
za, ma è sempre meglio non incappare in quella malaugurata
eventualità, installando a bordo della macchina un dispositivo
di antifurto, di tipo non commerciale, ·segreto e un po' diverso
da quanti finora conosciuti.

primario a bassa tensione di questa, ossia il La tensione di alimentazione dell'integrato si


morsetto collegato con il ruttore. applica al piedino 8, che rimane collegato nel
Il risultato di questo intervento dell'antifurto è nostro progetto con il terminale 4. Quest'ultimo
ovvio: il motore dell'autovettura può ancora fun- terminale, infatti, determina il reset dello stato
zionare, ma funziona irregolarmente, scoppietta, d'uscita, indipendentemente dalle condizioni di
perde potenza e si spegne di continuo. Mentre ingresso. Si tratta di un ingresso ad elevato va-
tutto ritorna normale intervenendo su un inter- lore di impedenza, che deve essere collegato con
ruttore che, all'atto dell'installazione del con- la linea di alimentazione positiva quando, come
gegno, sarà stato sistemato in luogo occulto e nel nostro caso, non viene utilizzato.
segreto. Il terminale S rappresenta l'uscita dell'integrato
555. Da essa vengono prelevati i segnali ad on-
da quadra, che l'integrato fornisce con una fre-
L'OSCILLATORE INTEGRATO quenza di 10 Hz circa e che provocano l'inne-
sco del diodo controllato SCR il quale, quando
Abbiamo detto che nel circuito dell'antifurto in- il doppio interruttore S1 è chiuso, va a corto-
terviene un diodo, la cui conduzione è control-
circuitare il contatto del ruttore. E ciò significa
lata da un oscillatore integrato, così come si
anche che l'entrata in funzione dell'antifurto
nota osservando lo schema di figura I. Ebbene,
avviene al momento della messa in moto della
questo particolare integrato, più noto con la
vettura, ossia quando si fornisce la tensione di
sigla completa NE555, ma reperibile anche con
sigle iniziali diverse, nelle quali conserva sem- alimentazione positiva al morsetto positivo del-
pre il numero 555, è stato adottato in un cir- la bobina di accensione e, conseguentemente, al
circuito dell'antifurto.
cuito multivibratore astabile che, nel progetto
dell'antifurto, eroga un segnale ad onda quadra.
Senza elencare tutti i valori fondamentali dell'in-
tegrato 555, riteniamo tuttavia necessario ripor- IL DIODO ZENER
tare alcuni dati caratteristici relativi ai vari pa-
rametri e alle condizioni di prova dell'integrato In parallelo con il circuito di alimentazione, col-
stesso. legato fra il terminale 1 dell'integrato 555, che
Facendo riferimento alla tensione di alimenta- corrisponde alla massa del dispositivo, cioè alla
zione, ricordiamo che il valore minimo è di 4,5 massa generale del circuito e, il terminale 8 che,
V, mentre quello massimo è di 16 V. Ed entro come abbiamo detto, è il terminale di alimenta-
questi valori rimangono le condizioni di funzio- zione positiva del 555, è presente un diodo ze-
namento dell'antifurto, perché le batterie d'auto ner (DZ1). Questo componente che, per le sue
erogano in genere la tensione continua di 12 V. proprie funzioni, provvede a stabilizzare la ten-
Per la corrente di alimentazione si debbono in- sione di alimentazione dell'integrato, non è stato
vece citare due dati diversi a due condizioni inserito con questo preciso scopo. Perché in
di prova: quelli di 3 - 1 O mA e quelli di 6 - questo caso esso serve ad evitare che eventuali
16 mA, che si riferiscono ai valori tipici e a extratensioni, di origine induttiva, possano dan-
quelli massimi. neggiare l'integrato stesso.

537
MESSA {Q) 12V
IN MOTO BATT.

- - - - - - - - -•- ....ls1

R2

R3
SCR L I uIl u
4
7

JC1 I P4

RI

I
J

rI Cl
IIDZI

L _

Fig. 1 - Progetto del dispositivo per antifurto con azione diretta sul circuito di ac­
censione dell'autovettura. Quando si mette in moto la macchina, se non si apre il
doppio interruttore S1, opportunamente montato in luogo occulto e segreto, l'av­
volgimento a bassa tensione della bobina viene convogliato a massa e l'auto pro­
cede lentamente e balzelloni.

538
LATO )
(CHIAVE

ALLA

( LATO 9
(RUTTORE)

MASSA

o o

o o
Fig. 2 - Piano costruttivo dell'antifurto per auto. Il circuito composto sulla basetta
rettangolare corrisponde a quello teorico, racchiuso fra linee tratteggiate, riportato
in figura 1. Anche la numerazione, impressa sul circuito stampato, nei vari punti
Cli c.oliegamento, è la stessa. Il doppio interruttore SI deve essere applicato nel
p2uno dell'autovettura che il proprietario riterrà più adatto.

COMPONENTI
Condensatore R3 = 4.700 ohm - / W
C1 = 10 F - 16 VI (al tantalio) R4 = 4.700 ohm - h W
Resistenze Varie
R1 = 1.000 ohm - ½ W IC1 = integrato 555
R2 = 47 ohm - ½ W DZ1 = diodo zener (12 V - 1 W)
SCR = C106 (diodo controllato)

539
Fig. 3 - Disegno in grandezza reale del circuito
stampato da riprodurre su una basetta di materia­
le isolante e di forma rettangolare.

IL CORREDO DEL PRINCIPIANTE


L. 8.500
Per agevolare il compito di chi inizia
la pratica dell'elettronica, intesa come
hobby, è stato approntato questo uti­
lissimo kit, nel quale sono contenuti,
oltre ad un moderno saldatore, legge­
ro e maneggevole, adatto a tutte le e­
sigenze dell'elettronico dilettante, sva­
riati componenti e materiali, non sem­
.................
pre reperibili in commercio, ad un
prezzo assolutamente eccezionale.

Il kit contiene: N" 1 saldatore (220 V - 25 W) - N° 1 spiralina di filo-stagno -


N° 1 scatolina di pasta saldante -N" '1 poggia-saldatore_ N" 2 boccole isolate
- N" 2 spinotti - N 2 morsetti-coccodrillo . N" 1 ancoraggio - N" 1 basetta per
montaggi sperimentali - N° 1 contenitore pile-stilo _ N" 1 presa polarizzata per
pila 9 V - N" 1 cacciavite miniatura - N" 1 spezzone filo multiplo multicolore.

Le richieste del CORREDO DEL PRINCIPIANTE debbono essere Mlii a: STOCK RADIO - 20124
MILANO - Va P. Castaldi, 20 (Telet. 6891945), inviando anticipatamente l'importo di L. 8.500 a
mezzo vaglia postale, assegno circolare, assegno bancario o c.c.p. N° 48013207 (le spese di spe-
dizione sono comprese nel prezzo).

540
L'INTERRUTT ORE DOPPIO vrà essere inserito direttamente sul circuito stam-
pato, saldando i terminali sulle corrispondenti
Il doppio interruttore S 1 deve essere in grado piste di rame e senza interporre il normale
di sopportare, almeno per quanto riguarda la zoccolo. Il quale, pur facilitando l'eventuale ra-
sezione connessa al diodo controllato SCR, tra- pido ricambio del componente, non garantireb-
mite il terminale contrassegnato con il numero be un sicuro irrigidimento dell'integrato stesso
1 nello schema teorico di figura 1, una corrente contro le sollecitazioni meccaniche dell'autovet-
di almeno 3 A. Deve essere quindi un interrut- tura in movimento.
tore robusto e particolarmente adatto per uso Prima di inserire IC1 negli appositi fori del
automobilistico. Anche se il lettore potrebbe o- circuito stampato, si dovrà orientare esattamen-
biettare, a questo punto, che si poteva far uso di te l'integrato, facendo riferimento alla piccola
un interruttore singolo, più facilmente reperibi- tacca riportata in corrispondenza del terminale 1.
le, collegando l'anodo del diodo controllato SCR Quando si applica il diodo zener DZ1, occorre
direttamente con il morsetto della bobina. E far bene attenzione alle sue polarità, orientando
l'osservazione potrebbe in parte essere esatta, il componente come indicato in figura 2, con
dato che, in condizioni di riposo, con l'integra- l'anello colorato, impresso sul corpo del semi-
to ICI non alimentato, il diodo controllato ri- conduttore, rivolto verso destra.
mane disinnescato. Ma un tale collegamento non Il condensatore C 1 non è di tipo elettrolitico,
può offrire molta sicurezza al corretto funziona- ma al tantalio e comunque dotato di elettrodo
mento del motore, in quanto, durante la marcia, positivo ed elettrodo negativo. Per riconoscere
potrebbero nascere degli inneschi spuri, dovuti in tal caso la precisa ubicazione dei terminali,
a varie cause, per esempio a disturbi di natura occorre far riferimento alla figura 4, nella quale,
elettrica o comunque tali da causare un catti- sulla destra, è riportato il disegno di un con-
vo funzionamento dell'autovettura. Per questo - densatore al tantalio. E, come è facile intuire,
motivo dunque, che è poi un motivo di sicu- basta osservare frontalmente il condensatore,
rezza, abbiamo preferito interrompere anche il sulla faccia in cui è impressa una macchiolina
collegamento di potenza, dall'anodo dell 'SCR colorata, per riconoscere l'esatta posizione del
al ruttore, tramite il doppio interruttore S 1. terminale positivo, che si trova precisamente
sul\ a destra.
E veniamo al diodo controllato SCR che, per
PIANO COSTRUTTIVO qualche lettore, potrebbe essere un componente
In figura 2 presentiamo il piano costruttivo del sconosciuto.
dispositivo antifurto per autovetture. Esso è
realizzato su circuito stampato, per quel che ri-
guarda la parte elettronica vera e propria, men- IL DIODO CONTROLLATO
tre per la parte elettrica è composto dall 'inter-
Il diodo controllato, chiamato anche più comu-
ruttore doppio S 1 e da alcuni cavi di rame di
nemente diodo SCR o thyristor, è un componen-
sezione relativamente grande.
te che, già da molto tempo, è disponibile sul
La parte montata sulla basetta del circuito stam- mercato al dettaglio, a disposizione dei dilet-
pato corrisponde a quella racchiusa fra linee tanti. Le sue dimensioni sono pari a quelle di
tratteggiate nello schema teorico di figura 1. un transistor o di un diodo di media potenza.
Anche la numerazione, riportata sui tre terminali Con esso si possono realizzare comandi di re-
del circuito stampato, si identifica con quella golazione di notevole potenza, che un tempo si
dello schema elettrico di figura 1. potevano costruire soltanto con l'impiego di
La composizione del dispositivo inizia in ogni voluminosissimi trasformatori a rapporto varia-
caso con la realizzazione del circuito stampato, bile e di notevole costo. Per esempio, con il
il cui disegno in scala unitaria, cioè in grandez- diodo SCR si può regolare, in modo continuo,
za reale, è riportato in figura 3. Il supporto può la velocità dei motori elettrici, anche di quelli
essere una piastrina di bachelite o vetronite, di di una certa potenza. E si può pure controllare
forma rettangolare, delle dimensioni di 4,5 x l'intensità luminosa di una lampada o di un
4 cm. gruppo di lampade. Oppure si possono realizza-
Una volta realizzato il circuito stampato, si po- re le luci psichedeliche e molti altri dispositivi.
trà cominciare il lavoro costruttivo, inserendo Con altre parole, dunque, si può dire che il
su di esso i vari componenti elettronici ma te- diodo SCR può essere considerato come un relé
nendo sott'occhio il disegno di figura 2. allo stato solido, cioè privo di parti meccaniche
Per quanto riguarda l'integrato ICI, questo do- e di parti mobili. E tali caratteristiche offrono

541
ALETTA
(ANODO)

TACCA
PUNTO DI
COLORE
Fig. 4 - Osservando questo disegno, il lettore po-
trà facilmente Individuare I terminali del diodo
controllato SCR, a sinistra, e del condensatore
al tantalio Cl, a destra.

chiaramente notevoli garanzie di durata e di te dovrà consultare attentamente il disegno del


buon funzionamento, sia pure nel caso di appli- componente riportato sulla sinistra di figura 4.
cazioni pratiche di notevole impegno. Il quale dimostra come l'SCR sia dotato di due
Un altro grande vantaggio proviene dall'uso del terminali di anodo perfettamente corrispondenti
thyristor: quello della semplicità circuitale degli sotto il profilo elettronico. Di questi, il più vi-
apparati in cui esso viene inserito. Il diodo con- stoso è senza dubbio quello rappresentato da
trollato è dunque economico e consente di rea- una piastrina metallica (aletta) che, in talune
lizzare apparati di piccole dimensioni. applicazioni pratiche, funge anche da elemento
Il componente è dotato di tre terminali: l'anodo radiante dell'energia termica, ossia provvede a
(A), il catodo (K) e il gate (G), chiamato anche raffreddare il componente quando questo è attra-
"porta". versato da eccessiva corrente. Nel nostro mon-
Nel caso del progetto dell'antifurto, i segnali taggio tale elettrodo non viene collegato elettri-
ad onda quadra, provenienti dall'oscillatore in- camente in alcun punto del circuito. Ma all'atto
tegrato, vengono applicati, tramite la resistenza dell'inserimento dell'antifurto in un eventuale
R1, al gaie dell 'SCR, mentre il catodo è colle- contenitore metallico bisognerà far bene atten-
gato a massa e l'anodo ad uno dei due terminali zione a non creare falsi contatti fra la massa e
del doppio interruttore S1. questo elettrodo di anodo.
Pur funzionando in corrente continua, il diodo
Il disegno a sinistra di figura 4 evidenzia un al-
controllato, montato nel circuito dell'antifurto,
tro importante particolare: la presenza di una
non rimane sempre innescato, come dovrebbe
smussatura su uno spigolo del diodo, che con-
accadere. Infatti, una volta innescato, il diodo
viene cortocircuitato dal contatto del ruttore e sente l'individuazione esatta dei terminali di
si disinnesca. Ma ad ogni disinnesco succede un catodo- anodo - gate. La smussatura si trova
innesco, in continuazione, determinando una dalla parte dell'elettrodo di gate.
marcia a ... singhiozzo dell'autovettura.
ACCORGIMENTI VARI
MONTAGGIO DELL'SCR
A completamento di questo articolo vogliamo
Prima di montare il diodo controllato sulla ba- suggerire al lettore alcune raccomandazioni da
setta del circuito stampato, il lettore principian- tenere in considerazione durante la fase di mon-

542
taggio e di installazione dell'antifurto nell'auto- sarlo tramite gommini con funzione antivibrante.
vettura. Per quanto riguarda i collegamenti, tra il cir-
Prima di tutto desideriamo ricordare che le piste cuito e il doppio interruttore S l e tra questi
del circuito stampato, dopo aver effettuato le e i diversi punti dell'impianto elettrico dell'auto,
necessarie saldature a stagno dei terminali dei consigliamo di servirsi di cavetti di rame, iso-
componenti, dovranno essere ripulite dall'even- lati esternamente, della sezione di 2 mm.
tuale pasta disossidante con alcool o trielina e r collegamenti con i morsetti della bobina e
successivamente ricoperte con una delle tante e con la massa dell'auto debbono essere effettuati
con opportuni capicorda (anelli), come indicato
adatte vernici isolanti attualmente reperibili in
nel piano costruttivo di figura 2. Per nessuna
commercio. Con lo scopo di evitare che il tempo ragione quindi si pensi di collegare i terminali
e gli agenti atmosferici possano corrodere il dei conduttori avvolgendoli sui rispettivi punti
rame o comunque ossidarlo. Poi raccomandiamo di contatto, con la speranza che il dado di ser-
di richiudere il circuito dell'antifurto, quello raggio possa tenere, perché in breve tempo ci
montato sulla basetta del circuito stampato, in si troverebbe in panne per il disinserimento dei
un contenitore a tenuta stagna, cercando di fìs- collegamenti alla bobina.

SERVIZIO BIBLIOTECA
COMUNICARE VIA RADIO I CIRCUITI INTEGRATI I SEMICONDUTTORI NEI
Il libro del CB Tecnologia e applicazioni CIRCUITI ELETTRONICI
L. 14.000 L. 5.000 L. 13.000

RAOUL BIANCHERI P. F. SACCHI RENATO COPPI


422 pagine - 192 illustrazioni - 176 pagine - 195 illustrazioni 488 pagine - 367 illustrazioni
formato cm 15 x 21 - copertina formato cm 15x21 - stampa formato cm 14,8 x21- copertina
plastificata a 2 colori - legatura In brossu­ plastificata a due colori
ra - copertina plastificata
Lo scopo che la pubblicazione Gli argomenti trattati possono
si prefigge è quello di divulga­ Il volume tratta tutto quanto essere succintamente così In­
re, In forma piana e discorsiva. riguarda questa basilare realiz­ dicati: fisica del semiconduttori
la conoscenza tecnica e quella zazione: dai principi di funzio­ - teoria ed applicazione dei
legislativa che unitamente af­ namento alle tecniche di produ­ transistor- SCR TRIAC DIAC
fiancano le trasmissioni radio zione, alle applicazioni e ai me­ UIT FET e MOS - norme di cal­
In generale e quelle CB In par­ todi di impiego nei più svariati colo e di funzionamento - tecni­
ticolare. campi della tecnica. che di collaudo.

essere fatte inviando anticipatamente i relativi importi a


Le richieste di uno o più volumi devono
mezzo vaglia postale, assegno_bancario, assegno circolare o c.c.p. n. 46013207 intestato a STOCK
RADIO - Ve P. Castaldi, 20 - 20124 MILANO (Telef. 6891945).

543
I SEGRETI DELLE BOBINE
E' molto facile, con l'aiuto di un qualsiasi te- L'INDUTTANZA DELLE BOBINE
ster, misurare il valore ohmmico delle resisten-
ze. Ma lo è, in parte, anche la misura dei valori Prima di addentrarci nel vivo dell'argomento,
capacitivi dei condensatori. Non si può dire, in- riteniamo doveroso qualche richiamo sull'indut-
vece, la stessa cosa, per l'induttanza delle bobi- tanza.
ne. Che risulta un dato estremamente difficoltoso Come avviene per le resistenze e per i condensa-
da valutare, sia per i dilettanti, sia per i più tori, anche per le bobine esiste una unità di mi-
preparati. sura. Si tratta della misura dell'induttanza. L'uni-
Per la prima volta, su questa rivista, viene ora tà di misura dell'induttanza è l'HENRY (abbre-
presentata una sequenza di tabelle dalle quali, viato H).
conoscendo alcuni elementi costruttivi delle bo- r sottomultipli dell'henry più usati sono:
bine, è possibile dedurre direttamente e imme-
diatamente il valore di induttanza di queste. Ed microhenry = milionesimo di henry
è possibile anche, tramite queste stesse tabelle, (simbolo H)
compiere il procedimento inverso; vale a dire,
attraverso il solo dato dell'induttanza della bo- millihenry = millesimo di henry
bina, conoscere il tipo di filo, il numero di spire (simbolo mH)
e le misure del supporto necessari per costruire
la bobina stessa. Altre tabelle, della medesima Negli apparecchi radio si possono trovare bobine
importanza tecnica e laboratoriale, completeran- d'induttanza avvolte su nucleo di ferro, di valore
no questo articolo che, siamo certi, potrà inte- elevato, ad esempio di 10 henry; se ne trovano
ressare una grande moltitudine di lettori. altre di piccolo valore d'induttanza e sono quelle

544
usate nei circuiti di alta frequenza: il valore d'in-
duttanza di queste bobine può essere di un cen-
tinaio di microhenry, quando si tratta di bobine
per onde medie, e di 1 o 2 microhenry quando PUBBLICHIAMO
si tratta di bobine per onde corte.
Le bobine per le onde cortissime hanno una pic-
colissima induttanza, appena un decimo circa
TRE INEDITE TABELLE
di microhenry.
Ma l'induttanza di una bobina dipende da molti PREZIOSISSIME
elementi. Ad esempio essa aumenta con l'aumen-
tare del diametro dell'avvolgimento, del numero PER USI DILETTANTISTICI
delle spire complessive e del numero di spire
per centimetro di avvolgimento.

IL SUPPORTO

La bobina è un componente elettrico presente La scelta costruttiva tra il primo e il secondo


nei ricevitori radio, nei trasmettitori, negli oscil- modo dipende essenzialmente dal diametro del
latori e in molte apparecchiature elettroniche. filo impiegato e dal numero delle spire.
In generale, si definisce come « bobina » un filo Utilizzando il filo di grosso spessore ed avvol-
conduttore di una certa lunghezza, avvolto con gendo poche spire, anche la bobina « in aria »
lo scopo di concentrare in uno spazio limitato è in grado di assicurare una buona stabilità mec-
un campo magnetico di un certo valore, ovvia- canica, indispensabile per garantire la costanza
mente facendo scorrere in esso una certa corren- dei parametri elettrici. Altrimenti si preferisce
te. Si dice anche che la bobina serve per concen- ricorrere all'impiego del supporto.
trare in poco spazio un alto coefficiente di autoin- L'uso di supporti muniti di nucleo ferromagneti-
duzione. co, di cui parleremo in seguito, consente di rag-
I tipi di bobine sono svariatissimi e si differen- giungere, a parità di spire e dimensioni, maggiori
ziano per la lunghezza del conduttore, il numero valori induttivi.
delle spire, le dimensioni e la forma, la presenza In figura I sono rappresentati alcuni tipi di sup-
o meno di un elemento di supporto, l'esistenza porti di materiale isolante, caratterizzati da due
di un nucleo magnetico aperto o chiuso, la se- importanti grandezze: il diametro e l'altezza.
zione del conduttore ecc. Da unpunto di vista elettrico, il materiale con
In generale, la bobina può essere realizzata in cui si realizza il supporto non è mai critico.
tre diversi modi: Ma occorre ricordare che, essendo questo quasi
sempre di plastica, come il polistirolo, esso può
IN ARIA venir danneggiato dal saldatore elettrico durante
2 - SU SUPPORTO ISOLANTE le operazioni di saldatura dei terminali dell'av-
3 - SU SUPPORTO CON NUCLEO volgimento della bobina.

Uno dei componenti più diffusi nel settore dilettantistico è cer-


tamente la bobina. Di essa il lettore deve conoscere i principali
parametri e, soprattutto, i dati tecnici costruttivi, per poterla
realizzare sul proprio banco di lavoro quando, in commercio,
presso i consueti rivenditori, è assolutamente irreperibile.

545
gag]
Fig. 1 - Le bobine possono essere
avvolte In aria oppure su suppor­
ti di materiale isolante, muniti o
meno di nucleo di ferrite. In ogni
caso gli elementi che maggior­
mente caratterizzano Il supporto
della bobina sono l'altezza e il
diametro esterno.

SPAZIATURA

Fig. 2 - Quando si realizza una bobina in aria, cioe


priva di supporto, è molto importante che la spazia­
DIAMETRO tura fra spira e spira sia sempre la stessa. Se poi
BOBINA il filo è di rame smaltato, come avviene nella mag­
gior parte dei casi, allora si deve ricordare di ra­
DIAMETRO schiare i terminali e presaldarli, allo scopo di agevo­
FILO lare le operazioni di montaggio della bobina nel cir­
cuito. Allorché si definisce il diametro della bobina,
ci si riferisce a quello interno dell'avvolgimento. Il
RsnAGNARE diametro del filo si misura con il calibro.

DATI CARATTERISTICI

Ogni bobina è caratterizzata, costruttivamente, da


un certo numero di parametri. Questi sono: il
AVVOLGIMENTO diametro del filo, il diametro interno della bo-
SPIRE UNITE bina (equivalente a quello esterno dell'eventuale
supporto), il numero di spire di cui è composta
la bobina stessa, la spaziatura tra spira e spira
(generalmente viene indicata la lunghezza com-
plessiva della bobina) e il tipo di filo adottato
che, nella maggior parte dei casi, è il rame smal-
tato.
Fig. 3 - Esempio di bobina realizzata con spire com- La bobina avvolta « in aria » è disegnata in figu-
patte. Ciò è sempre possibile quando si fa uso di filo ra 2. Dove si vede che il diametro preso in con-
smaltato o comunque isolato esternamente, per non siderazione è quello interno dell'avvolgimento e
provocare falsi contatti elettrici fra spira e spira.
che i due terminali del filo di rame smaltato sono
stati opportunamente raschiati, ossia completa-
mente liberati dallo smalto isolante e ricoperti
in un sottile velo di stagno (prestagnati), allo

546
scopo di agevolare le operazioni di saldatura dei
terminali della bobina in sede di montaggio di
una apparecchiatura elettronica.
L'uso del filo smaltato consente di accostare le
spire (bobina a spire compatte), mantenendo l'i-
solamento elettrico tra esse. Ma impone l'opera- AVVOLGIMENTO
zione di asportazione dello smalto dai terminali SPIRE SPAZIATE
per consentire la saldatura della bobina al cir-
cuito.
A parità del numero di spire, del valore del dia-
metro del filo e di quello del supporto, la bobina
può essere a spire unite o spaziate ( figure 3 - 4).
Nel secondo caso diminuisce il valore di indut-
tanza.
Fig. 4 - Bobina realizzata con avvolgimento a spire
spaziate. I terminali del filo sono fatti passare attra­
LA TABELLA 1 verso due occhielli di cui è dotato il supporto di ma­
teriale isolante. Qualora Il diametro del filo fosse
inferiore a quello Interno degli occhielli, occorrerà
Affidandosi alla TABELLA J, si possono raggiun- effettuare due passaggi del filo attraverso gli occhiel­
gere due risultati importanti: si può costruire li stessi, con lo scopo di irrigidire l'avvolgimento ed
una bobina di un preciso valore di induttanza e evitare una scomposizione della bobina.

o5H=

1W
Fig. 5- Le bobine possono essere avvolte anche su
resistenze a carbone, in funzione esclusiva di sup­
porto. Nella TABELLA 2 sono riportati i parametri
relativi alla costruzione di bobine su resistenze con i
tre valori di potenze riportati in figura, nella quale i
tre componenti resistivi sono riprodotti in grandezza 2W
reale.

RIGONFIAMENTI
(CAPPUCCI METALL.I

Fig. 6 - Non si debbono mai utilizzare, come supporti


delle bobine, quelle resistenze che presentano, alle
loro estremità, dei rigonfiamenti oppure posseggono
dei cappucci metallici, i quali altererebbero i valori
I !
induttivi.

547
Ritagliate queste tre tabelle, incollatele su cartone
e appendetele sopra il vostro banco di lavoro.

TABELLA 1
t· DIAMETRO SUPPORTO ( SENZA NUCLEO)
(J 6
~S5./ O mm
4
O mm 0%°
mm O r/> 15
mm
20
mm
µH ,0'·« filo
mm
·(%
0'
filo
mm ~
·~te filo
mm
0,02 3 0,8 l 1,5
004 4 0,6 2 1 l 1,5
0,06 5 0,5 3 1 2 1,5 1 1,5
O, 1 7 0, 5 1 4 1 2 1,5 1 1,5
0,2 8 03 7 0,8 6 1 4 1,5 2 1,5
0,4 10 0,2 9 0,5 8 1 6 1 4 1,5
0,6 12 10 0,8 8 1 1
1 15 12 0,5 10 1 1
2 23 16 04 14 0,8 1
4 24 18 0,6 ■ 15 I 7
6 I ■ ■ 30 I 24 05
I
23 0,6
10 30 0,4 28 05
20 42 0,3 38 0
40 53 0,3
60 75 0,2
100 120 0,2

548
si può conoscere il valore dell'induttanza di una di merito « Q » della bobina e, quindi, la selet-
bobina dopo averne contato il numero di spire e tività in eventuali circuiti accordati in cui la bo-
misurato il diametro del supporto e quello del bina venga inserita.
filo. Per una maggiore chiarezza di interpretazione
Si tratta di una tabella da noi elaborata con l'aiu- ed uso pratico della TABELLA 1, vogliamo ora
to di un computer e quindi di massimo affida- presentare un esempio reale. Supponiamo di vo-
mento, da conservare nel laboratorio dilettanti- ler realizzare una bobina con induttanza di 1 uH
stico. (un microhenry). Ebbene, sulla prima colonna di
Nella tabella vengono elencati i dati costruttivi sinistra individuiamo il valore di 1 H e vedia-
della bobina, una volta fissato il valore di indut- mo che, in corrispondenza di esso, in linea oriz-
tanza. L'avvolgimento, ovviamente, dopo quanto zontale, si possono assumere quattro tipi di sup-
è stato detto in precedenza, sarà del tipo a spire porti. Il primo di questi, del diametro di 6 mm
compatte (figura 3). richiede un avvolgimento di 15 spire di filo di
Come si può notare, ad uno stesso valore di in- rame smaltato del diametro di 0,3 mm. Ma se si
dutanza, possono corrispondere più soluzioni preferisce utilizzare un supporto di diametro mag-
realizzative. In linea di massima converrà sce- giore, quello della quarta colonna, di 10 mm., al-
gliere la soluzione a maggior diametro con il mi- lora le spire saranno di meno, esattamente 12.
nor numero di spire ed il maggior diametro del realizzate con filo di rame smaltato del diame-
filo. Perché, così facendo, si migliora il fattore tro di 0,5 mm.

TABELLA 2
INDUT. resist 05 W resist. 1 W resist. 2W
.
uH sptre filo spire filo spire filo
O, 1 7 0,8
0,2 10 0,5
0,4 14 0,3 12 06
0,6 17 0,2 15 0,5
0,8 21 0,2 18 0 16 0,6
1
I 20 0,4 19 0,5
2 27 0,3 25 0,4
4 39 02 35 0,3
6 42 0,2
8 50 0,2
10 58 0,2

549
STAGNATURA

/ Fig. 7 - Con questa figura si interpreta chiara­


mente il sistema costruttivo di una bobina su
supporto costituito da una resistenza a carbone,
i cui terminali diventano in pratica quelli della
bobina. Sulle due estremità della resistenza deb-
TACCHE bono essere praticati due intagli, nei quali si in-
castrano i terminali dell'avvolgimento, che ven-
gono poi irrigiditi con due gocce di smalto per
unghie.

s1GNARE

In pratica, l'uso di un filo conduttore con dia- con rigonfiamenti sulle estremità o cappucci me-
metro di valore leggermente diverso da quello tallici, che costituiscono delle spire in cortocir-
indicato dalla tabella non compromette il risulta- cuito. Le resistenze debbono essere perfettamen-
to. Per esempio, si può adottare del filo da 0,5 te cilindriche, di tipo a carbone. I loro terminali
mm in sostituzione di quello da 0,4 mm o da 0,6 consentono una agevole saldatura a stagno dei
mm senza creare inconvenienti nel funzionamen- terminali della bobina.
to delle apparecchiature elettroniche. La realizzazione di questo particolare tipo di bo-
Riprendendo l'esempio reale e in base a quanto bina è illustrata in figura 7. I terminali dell'av-
detto in precedenza, per la costruzione della bo- volgimento sono incastrati su due piccoli incavi
bina da 1 H è da preferirsi il supporto di dia- praticati alle estremità della resistenza, sui quali
metro 20 mm, che implica un avvolgimento di 8 occorre depositare qualche goccia di smalto per
spire di filo di rame smaltato del diametro di 1 unghie, allo scopo di irrigidire l'avvolgimento e
mm (sesta colonna). renderlo insensibile alle sollecitazioni meccani-
che.

RESISTENZE COME SUPPORTO


LA TABELLA 2
Per talune applicazioni, non particolarmente cri-
tiche, si fa uso, in funzione di supporto delle bo- Per poter costruire le bobine sulle resistenze, nel
bine, di resistenze a carbone, di tipo cosiddetto modo ora interpretato, occorre servirsi della T A-
americano, di elevato valore ohmmico, per esem- BELLA 2. La quale, in corrispondenza dei valori
pio da 1 megaohm. di induttanza riportati nella prima colonna di
Per variare il diametro del supporto, basta ricor- sinistra fra i limiti di O, 1 H e l O µH, elenca i
rere a resistenze con valori di potenze di dissi- necessari dati costruttivi per i tre tipi più comuni
pazione diverse, da 0,5 W - 1 W - 2 W, come di wattaggio: mezzo watt, un watt e due watt.
indicato in figura 5. I dati costruttivi si riferiscono al numero di spire
In nessun caso si dovranno adottare come sup- da avvolgere e al diametro di filo da utilizzare.
porti le resistenze del tipo indicato in figura 6, Facciamo un esempio. Vogliamo realizzare una

550
bobina da 1 uH assumendo come supporto una
resistenza da 1 W. Sulla prima colonna di sini-
stra si individua il numero 1 e poi sulla corrispon-
TA B ELLA 3
dente linea orizzontale, e precisamente sulla co-
lonna relativa alle resistenze da 1 W, si leggo-
no i dati costruttivi, che sono quelli di 20 spire
realizzate con filo di rame smaltato da 0,4 mm. FREO. RISON. MHz
, INDUT. con con con con
LA TABELLA 3
[uH
I
500pF lOOpF 50pF lOpF
La TABELLA 3 fornisce indicazioni utilissime
circa i valori di frequenza di risonanza di un cir- 0,1 200
cuito L- C (induttivo - capacitivo) con diversi
valori capacitivi di accordo. 0,2 160
Quelli citati nella TABELLA 3 sono soltanto i
valori di frequenza di risonanza di normale im- 0,4 r
130
piego, mentre vengono omessi quelli non utilizza-
ti nella pratica dilettantistica. Per esempio non è 0,6 110
citato il valore della frequenza di risonanza di 40 90
un'induttanza da 0,1 µF con capacità di 500 pF.
0,8
In ogni caso va tenuto conto che la capacità di 15 30 70
accordo risulta in realtà quella veramente col-
1
legata all'induttanza, più quella delle capacità 2 t' 12 20 53
parassite introdotte dal cablaggio o da altri com-
ponenti elettronici accoppiati al circuito stesso. 4 10 18 40
La TABELLA 3 potrà servire anche per avere
un'idea immediata della frequenza di oscillazio- 6 8 12 29
ne di uno stadio trasmettitore o della frequenza di
ricezione di uno stadio AF di un radioricevitore. 8 6 9 20
10 2 5 7 15
FILO PER AVVOLGIMENTI
20 1,6 4 6
Abbiamo già accennato, in precedenza, il tipo
di filo da usare per realizzare le bobine. Ora 40 13 3 5
possiamo perfezionare anche questo argomento 1 2 4
dicendo che il filo conduttore non costituisce di
60
norma un fattore determinante ai fini della valu- 0,7 1,5 3
tazione dell'induttanza di un avvolgimento.
80
Lo diviene soltanto indirettamente, quando inci- 100 0,5 1 2
de sulla lunghezza dell'avvolgimento stesso.
Comunque, una certa tolleranza è sempre ammis-
sibile. Per esempio, la sostituzione di un filo
da 0,8 con altro da 0,85 mantiene invariate le
caratteristiche della bobina. E neppure l'uso di
un filo da 1 mm di diametro, in sostituzione di
quelli citati, condurrebbe ad una alterazione sen- di saldatura della bobina sul montaggio defini-
sibile del valore dell'induttanza o del funziona- tivo.
mento del circuito in cui la bobina viene montata.
Al lettore principiante ricordiamo ancora una
volta che, utilizzando il filo di rame smaltato, che IL NUCLEO FERROMAGNETICO
costituisce il tipo più comune per gli avvolgimen-
ti delle induttanze, ci si deve sempre preoccupa- Taluni supporti e certe bobine prevedono l'inse-
re di raschiare energicamente i terminali, fino rimento di un nucleo ferromagnetico. Esso serve
a mettere in luce la brillantezza del rame e di ad aumentare il valore dell'induttanza della bo-
presaldarli, in modo da agevolare le operazioni bina senza variare il numero delle spire.

551
Questi nuclei sono realizzati con impasti di ma- E' chiaro, infatti, che un tipo di nucleo ferroma-
teriale ferroso speciale ed abbondano in com- gnetico, costruito per un determinato impiego,
mercio in forme e qualità diverse. non può andar bene per un uso diverso. Con ciò
[ nuclei ferromagnetici possono essere suddivisi, non si vuole affermare che una tale sostituzione
in base alla loro frequenza di lavoro, in varie possa produrre effetti disastrosi, mentre si può
categorie. Esistono quindi nuclei ferromagnetici dire che la negligenza questa volta non consente
per: di ottimizzare il circuito elettronico. Gli stessi
rivenditori, fatta eccezione per alcuni casi, non
BF = basse frequenze posseggono idee chiare su tale argomento.
OL = onde lunghe
L'impiego di un nucleo serve innanzitutto per
OM = onde medie
aumentare di 6: 8 volte circa il valore dell'in-
oc = onde corte
duttanza, quando il nucleo viene inserito nel sup-
VHF = altissime frequenze
UHF = frequenze ultra alte porto in modo da coprire l'intera lunghezza del-
l'avvolgimento. In secondo luogo, serve per con-
Ma assai spesso non si tiene conto della vera de- sentire una variazione dell'induttanza entro i li-
stinazione di un determinato nucleo ferromagne- miti citati (nucleo scorrevole dentro il supporto
tico e così capita che un'induttanza di valore sti- e quindi regolabile) e per centrare esattamente il
mato sui 5 H sia in realtà di 2 H soltanto. valore teorico desiderato.

INVERTER PER BATTERIE LA SCATOLA


12 Vcc - 220 Vca - 50 W
DI MONTAGGIO
COSTA

L. 24.500

Una scorta di energia


utile in casa
necessaria in barca,
in roulotte, in auto,
in tenda.

Trasforma la tensione continua della batteria d'auto in tensione alternata a 220 V.


Con esso tutti possono disporre di una scorta di energia elettrica, da utilizzare
in caso di interruzioni di corrente nella rete-luce.

La scatoladimontaggio dell'INVERTER costa L. 24.500. Per richiederla occorre inviare anticipata-


mentel'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancarioo c.c.p. n. 46013207 intestato a: STOCK
RADIO - 20124 MILANO - Va P. Castaldi, 2o (Telef. 6891945).

552
DIODI SPECIALI VALANGA
ZENER
RAPIDI
SOFT
TUNNEL
BACKWARD
VARICAP
LED
LASER
SCHOTTKY

Quando si parla di diodi, al principiante vien la zona di breakdown, ossia nella zona del ginoc-
subito in mente il diodo rivelatore al germanio o chio della curva caratteristica del diodo.
quello raddrizzatore al silicio. Perché questi sono L'entità della conduzione si valuta anche nella
i diodi più noti nel mondo dilettantistico, dato decina di volte al di sopra di quella nominale di-
che proprio essi svolgono due tra le più impor- retta. Ma questa conduzione deve comunque du-
tanti funzioni elettroniche della componentistica. rare molto poco, per esempio I O microsecondi,
Ma il diodo a semiconduttore viene adottato in per non bruciare il componente.
una grande varietà di applicazioni, che vanno Con i diodi a valanga si realizzano degli ottimi
dalla generazione delle onde radio all'emissione soppressori di transienti sopra i 50 V, con note-
luminosa, dalla rivelazione di particelle atomiche voli velocità di risposta.
alla produzione di fotoni.
Ovviamente, per ogni specifica applicazione si
debbono impiegare componenti adatti che, pur
DIODI ZENER
avendo in comune una giunzione a semicondut-
tore, differiscono tra loro per il tipo di tecnolo-
gia costruttiva, il materiale utilizzato, il drogag- Per tutti i diodi ... speciali, quelli più conosciuti
gio ed altro ancora. sono senz'altro i diodi zener, nei quali la corren-
Ecco, quindi, la presenza sul mercato, ora anche te inversa tipica dei diodi a valanga, pur con
al dettaglio, di una vasta gamma di diodi, che valori nettamente inferiori, può venir mantenuta
vengono classificati con varie denominazioni, as- entro limiti di tempo indefiniti.
sai spesso sconosciute ai meno preparati tecni- Come è ben risaputo, quando un diodo viene
camente. E proprio di questi speciali diodi ci oc- polarizzato in senso diretto, esso favorisce il flus-
cuperemo nel presente articolo, con lo scopo di so della corrente; quando il diodo è invece pola-
eliminare certe zone d'ombra formatesi nella rizzato in senso inverso, esso aumenta la tensio-
mente del lettore. ne di barriera, ostacolando il flusso della corren-
te. Ma questo concetto è valido fino a certi va-
lori della tensione di polarizzazione, perché da
DIODI A VALANGA un dato punto in poi si verifica la distruzione del
componente. Si suole anche dire che, una volta
I diodi a valanga sono dei semiconduttori nei superata la massima tensione inversa, si incontra
quali viene sfruttata la caratteristica di condu- una zona di forte conduzione che, generando una
zione inversa del diodo. reazione a catena, porta rapidamente il diodo al-
Una opportuna geometria costruttiva del compo- la distruzione.
nente, unitamente ad un particolare drogaggio, Tuttavia, drogando opportunamente il cristallo
consentono di ottenere una forte conduzione nel- di silicio, cioè aggiungendo ad esso talune impu-

553
Attraverso una chiara panoramica, abbiamo elencato quei diodi
speciali che il lettore principiante ancora non conosce, citando,
per i più interessati, le funzioni elettriche, le composizioni fisi-
che e le caratteristiche di comportamento. Pur se taluni di que-
sti sono componenti di non facile reperibilità nel commercio
al dettaglio.

rità, è possibile controllare la reazione a cate- Si noti che se la corrente inversa, che attraversa
na in modo da evitare la distruzione del compo- il diodo, varia notevolmente, la tensione, sui
nente; ma è ovvio che la drogatura del silicio terminali del diodo, rimane praticamente sempre
non basta, perché occorre provvedere anche a li- quella di zener, per cui ne consegue un notevole
mitare la corrente che scorre attraverso il diodo, effetto stabilizzante.
servendosi di opportune resistenze. Un compo- Le tensioni di zener comunemente ottenibili van-
nente così concepito prende il nome di « diodo no da 3 V circa a più di 200 V.
zener » e la tensione inversa massima viene de-
nominata « tensione di zener ».
In figura 1 è riportata, per intero, la curva ca- DIODI RAPIDI
ratteristica di un diodo zener che, polarizzato di-
rettamente si comporta come un normalissimo Le giunzioni P- N dei diodi a semiconduttore si
diodo al silicio, mentre quando viene polarizzato comportano come dei piccoli condensatori, in
inversamente non conduce corrente, sino al valo- grado di accumulare cariche elettriche. E per ef-
re di tensione zener; ma una volta raggiunto tale fetto di questa componente capacitiva, quando
valore il diodo entra rapidamente in conduzione. viene invertito il campo elettrico sui terminali
del diodo, costringendolo a passare dalla condi-
zione di saturazione a quella di interdizione, si
ottiene, per un breve istante, un discreto passag-
gio di corrente anche nel verso della non condu-
zione.
Con drogaggi speciali, per esempio con l'aggiunta
di particelle d'oro, e con le tecniche costruttive
di impiantazione ionica, sono stati realizzati dei
diodi a bassa capacità, nei quali il tempo di com-
mutazione diventa dell'ordine del nanosecondo,
v per i piccoli diodi di segnale, e di qualche decina
0,6 V di nanosecondi, per quelli di potenza.
In figura 2 è riportato il diagramma dell'anda-
mento della corrente, che attraversa il diodo nor-
male, in funzione del tempo (linea nera) e di
quella che attraversa il diodo rapido, sempre in
funzione del tempo, disegnato con trattini.
Fig. 1- Curva caratteristica dell'andamento della cor-
rente elettrica, in rapporto alla tensione, di un diodo
zener. Normalmente, fino ad un valore di tensione di
0,6 V, la corrente è bassissima; essa aumenta rapi- DIODI SOFT
damente da questo valore di tensione in poi. La cor-
rente diviene intensissima quando al diodo zener vie-
ne applicata una tensione inversa, che porta all'im- Un'altra categoria di diodi rapidi è costituita dai
mediata distruzione del componente. diodi soft, nei quali l'andamento della corren-
te appare più morbido e non genera quindi di-
sturbi durante il processo di commutazione.

554
Il confronto delle curve di corrente in funzione
del tempo, rispettivamente di un diodo rapido
CORR.
e di un diodo soft, è riportato nei diagrammi di
figura 3. Anche in questo caso, la curva a linea
nera si riferisce al diodo rapido, mentre quella
tratteggiata diviene rappresentativa del diodo
soft.

DIODI AD EFFETTO TUNNEL


TEMPO

Drogando fortemente la zona di giunzione, si


muta profondamente la caratteristica di condu-
zione diretta del diodo, che assume l'andamento
espresso dal diagramma riportato in figura 4. E
Fig. 2- Curva caratteristica dell'andamento della cor­
rente in un diodo normale (linea nera) e attraverso
il diodo, in tal caso, assume la denominazione
un diodo rapido (linea tratteggiata). I due diagrammi di diodo ad effetto tunnel o, più semplicemente,
sono composti in funzione del tempo. diodo tunnel.
La caratteristica discendente dalla curva corren-
te-tensione, che individua la zona a resistenza ne-
gativa, consente di realizzare, molto semplice-
mente, circuiti oscillatori, rivelatori e d'altro tipo.
CORR. Occorre ricordare che il tempo di commutazione
dei diodi tunnel è dell'ordine dei picosecondi e
che il rumore intrinseco è più ridotto di quello
dei transistor. Pertanto esso viene spesso prefe-
rito ad altri elementi analoghi nella realizzazione
di apparati ad altissima frequenza, a basso rumo-
re e minimo consumo.

DIODO DIODI BACKWARD


RAPIDO

Sono questi dei particolari diodi tunnel in cui la


Fig. 3- Le due curve mettono a confronto i diversi caratteristica costruttiva è tale da rendere le cor-
andamenti delle correnti, in funzione del tempo, at­ renti di picco e di valle pressocché uguali e di
traverso un diodo rapido (curva nera) e un diodo ti­ basso valore.
po soft (curva tratteggiata).
La zona, in cui si ottiene la condizione ora citata,
viene sfruttata come zona inversa del diodo, men-
tre la zona diretta si identifica con una curva
molto ripida a bassissima caduta di tensione (fi-
gura 5). Ma c'è di più; essendo i backward dei
CORRENTE
diodi tunnel, essi dispongono di una elevatissima
velocità di commutazione. L'unico svantaggio è
riscontrabile nella bassa tensione inversa, coinci-
dente con la tensione di valle del diodo tunnel,
che ne limita l'impiego in apparati a bassa ten-
sione.
La denominazione backward deriva dal fatto che
TENSIONE
il componente viene impiegato nel senso contra-
rio a quello tradizionale di una giunzione P- N.

/
DIODI VARICAP
Fig. 4- ndamento Adella corrente, in funzione della
te nsione, attraverso un diodo di tipo tunnel. La zona di giunzione P- N dei diodi, quella in
cui si crea la barriera costituita da due strati di
cariche elettriche di segno opposto, può essere

555
particolarità dei diodi, occorre polarizzarli in-
versamente, in modo che non conducano corren-
CORRENTE
te, simulando lo stato di isolamento tra le arma-
ture di un condensatore reale.
La caratteristica più saliente di questa capacità
allo stato solido è- quella di variare il proprio va-
lore con il variare della tensione applicata al dio-
do. Questo fenomeno avviene normalmente in
ogni diodo, ma risulta evidenziato in componenti
uri" appositamente concepiti e denominati « diodi va-
DIODO
NORMALE ricap ».
Il fenomeno fisico, che determina le variazioni
di capacità, è assai complesso; esso si basa sulle
proprietà della « barriera »; infatti, man mano
che aumenta la tensione inversa, applicata al dio-
do, alla barriera di potenziale giunge una dose
Fig. 5 - La curva caratteristica della corrente, in fun­
zione della tensione, di un diodo backward, dimostra di forza e vigore; la barriera quindi respinge con
che la corrente di picco e quella di valle sono quasi maggior energia le cariche che formano le arma-
uguali e di basso valore. ture del condensatore, determinando una dimi-
nuzione di capacità.
Il diodo varicap si comporta quindi come un ve-
ro e proprio condensatore variabile, nel quale le
variazioni capacitive sono ottenute facendo va-
riare, anche con il sistema automatico, la tensio-
considerata come una piccola pila. Ma gli strati ne sui terminali del diodo.
di cariche positive e negative si comportano, a Rispetto al vecchio ed ingombrante condensatore
tutti gli effetti, come un condensatore la cui capa- variabile, il diodo varicap presenta notevolissimi
cità è normalmente di qualche decina di picofa- pregi. Infatti, con il diodo varicap, che è un mi-
rad. La capacità sussiste anche se le superfici del- nuscolo diodo a giunzione, si ottiene un notevole
le armature sono molto ridotte. Ciò vale natural- risparmio di spazio, si ha la possibilità di pilotare
mente per i normali diodi, mentre in taluni mo- la sintonia tramite la tensione, eliminando i feno-
derni componenti il valore capacitivo raggiunge meni di slittamento di frequenza dovuti alla capa-
le centinaia di picofarad. cità aggiuntiva introdotta dalla mano dell'opera-
Si può ben dire che ogni diodo a giunzione rac- tore.
chiude, nel suo involucro, un piccolo condensa- Con il diodo varicap è inoltre possibile ottenere
tore. Ed è ovvio che, per poter sfruttare questa un comando automatico della capacità del con-
densatore. Ciò avviene ad esempio nei circuiti di
controllo automatico della frequenza, nei ricevi-
tori a modulazione di frequenza, nei quali la ten-
sione applicata al diodo varicap, inserito nel cir-
cuito oscillante dell'oscillatore locale, viene co-
segnale, così da agganciare la emittente a modu-
segnale, così ad agganciare la emittente a modu-
lazione di frequenza.
Altri impieghi dei diodi varicap vengono effettua-
ti nei sintetizzatori di frequenza, nei V .C.O. e
nel settore televisivo, dove è possibile ottenere
la perfetta sintonizzazione dei singoli canali TV
tramite semplici pulsantiere, senza ricorrere ad
ingombranti commutatori che sono facili a rom-
persi o a presentare difetti di funzionamento.

Fig. 6 - Esempio di diodo led visto esternamente (a DIODI LED


sinistra) e nella sua composizione interna (a destra).
I diodi led, cioè i diodi emettitori di luce, sono i
componenti optoelettronici che, più di ogni altro,

556
hanno suscitato l'interesse dei tecnici e degli
studiosi (figura 6).
Le caratteristiche di queste « lampadine » allo CORR.
stato solido sono senz'al tro degne di nota.
1

La prima fra queste è senza dubbio la durata pra-


ticamente infinita del componente che ne per-
mette l'uso in apparati segnalatori con la garan-
zia della più assoluta affidabilità. Inoltre, a dif-
ferenza delle comuni lampadine a filamento, i TENS
diodi led sono componenti « freddi », per cui
è possibile inserirli in punti delicati, riducendo
eventualmente le dimensioni di possibili proiet-
tori, proprio perché non richiedono alcun proce-
dimento di raffreddamento. Questi diodi consu-
mano poca energia rispetto alla luce emessa; so-
no di piccolissime dimensioni ed infrangibili.
I diodi led, a seconda del materiale usato per la
Fig. 7 - Curva caratteristica dell'andamento della cor-
loro costruzione, possono emettere luce visibile, rente, in funzione della tensione, in un diodo diac.
principalmente rossa, e luce invisibile (infraros-
sa), con bande di emissione molto strette, che
permettono l'eliminazione dei poco convenienti
filtri ottici.
Essendo privi di inerzia, i diodi led possono es-
sere impiegati per modulare la luce a frequenze
assai elevate (o MHz circa), permettendo la rea- quale può essere ad esempio quella di un diodo
lizzazione di ottimi sistemi di telecomunicazione led, le palline, cioè i fotoni, vengono emessi ca-
luminosa. sualmente l'uno dopo l'altro, senza rispettare un
I diodi led (light - emitting - diode) basano il loro intervallo fisso di tempo tra due emissioni succes-
funzionamento sull'emissione di radiazioni asso- sive, come invece avviene nel processo di emissio-
ciate alle transizioni degli elettroni dalle orbite ni luminose normali.
atomiche ad alto livello energetico a quelle a bas- La luce laser può essere paragonata ad un'onda
so livello energetico (esterne). E tali emissioni,
in particolari materiali semiconduttori, quali ad
esempio l'arseniuro di gallio, assumono il carat-
tere di radiazioni luminose nella gamma del visi-
bile o dell'infrarosso, a seconda del tipo di dro-
gaggio.
CORR.

DIODI LASER

Quando viene accesa una normale lampadina,


questa emette radiazioni di tutte le lunghezze
d'onda, cioè di tutti i colori, nel modo più ca-
suale possibile. Il risultato che ne scaturisce è
il seguente: il nostro occhio percepisce una so-
vrapposizione dì tutte queste radiazioni con il ri-
sultato di vedere la luce bianca.
Al contrario, la luce laser è quasi perfettamente
monocromatica, cioè contiene una sola lunghezza
d'onda. Ma non basta; la luce laser è anche « coe- Fig. 8 - Negli speciali diodi diac, a comportamento
rente », cioè viene emessa con una precisa rela- asimmetrico, l'andamento della corrente, in funzione
zione di fase. Ma per essere più chiari su tale della tensione, assume, graficamente la configurazio-
concetto, ricordiamo che la luce è costituita da ne riportata in questo diagramma.
« fotoni », che possono essere paragonati a tante
palline di energia. Ebbene, nella luce cromatica,

557
radio di frequenza ben definita e dotata di una FOTODIODI
sua propria fase. L'unica differenza consiste. nel-
la frequenza dell'onda laser che, essendo assai I fotodiodi sono elementi complementari ai diodi
più elevata e concentrata in un sottile fascio lu- led. In essi, infatti, viene sfruttato l'assorbimento
minoso, permette di indirizzare la sua potenza di energia luminosa esterna per convertirlo in
verso un punto prestabilito con risultati vera- energia elettrica.
mente fantascientifici. Questi componenti, spesso integrati assieme a dei
Recentemente, prendendo le mosse dal principio transistor, possono essere impiegati nella misura
costruttivo dei diodi led, si è riusciti a produrre delle intensità luminose e nella costruzione di ap-
degli elementi in grado di emettere luce laser. E parati fotosensibili. Ma, in forme costruttive di-
questi diodi vengono appunto denominati « diodi verse, vengono approntati pure come cellule so-
led ». lari, per trasformare la luce del sole in energia e-
Essi sono in grado di sviluppare una notevole lettrica.
quantità di energia luminosa e consentono quindi
di modulare l'emissione ad elevatissima velocità,
sino alle microonde, rendendo tali diodi molto DIODI SCHOTTKY
popolari nel settore della telefonia e in quello del-
la trasmissione di dati tramite fibre ottiche. Gli schottky sono diodi quasi ideali, nei quali la

KIT PER OROLOGIO DIGITALE


L. 23.500
ALCUNE PRESTAZIONI DEL MODULO
- Visualizzazione delle ore e dei minuti su
display da 0,5" (pollici).
2 - Indicazioni su 12 o 24 ore.
3 - Le funzioni possibili sono sei: ora e minuti
- secondi - sveglia - pisolo - spegnimento
ritardato- test del display.
4- Soppressione degli zeri non significativi:
per esempio 3: 24 anziché 03: 24.
5 - Indicazione di sveglia inserita.
6 - Lampeggio display per insufficiente tensione
di alimentazione.
7 - Possibilità di regolazione dello spegnimento
ritardato sino a 59 minuti. Questo kit consente a chiunque, anche ai prin-
8 - Possibilità di rieccitazione automatica della cipianti di elettronica, di realizzare un moderno
sveglia dopo 9 minuti.
orologio numerico a display. I più preparati, poi,
9 - Nota a 800 Hz, pulsante a 2 Hz per la sveglia.
10 - Possibilità di pilotaggio diretto di un alto­ potranno, con l'aggiunta di pochi altri elementi,
parlante da 8 ± 16 ohm. quali I pulsanti, I conduttori, le fotoresistenze, i
11- Possibilità di agire direttamente sull'alimen­ trimmer, le resistenze, ecc., estendere le funzio­
tazione dei ricevitori radio con linea positiva ni più elementari del modulo alla composizione di
o negativa a massa. sistemi più complessi ma di grande utilità pratica.

23.500. Per richiederlo occorre inviare anticipatamente l'impor-


li kit dell'orologio digitale costa L.
toasmeno vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n.
20124 MILANO - Va P. Castaldi, 20 (Tele. 6891é45).
46013207intestato a: STOCK RADIO •

558
giunzione è realizzata tra metallo e semicondutto- E tra questi, merita maggior attenzione il diac,
re, solitamente platino-silicio. Il loro campo d 'im- largamente usato quale elemento di trigger per
piego è quello delle microonde, con frequenze di l'accensione di triac.
parecchi GHz. Sono dotati di una bassa tensione Il diac è un elemento a tre strati semiconduttori,
diretta di conduzione e da una corrente inversa la cui curva caratteristica tensione-corrente è ri-
quasi nulla, con la limitazione di utilizzo al di portata in figura 7.
sotto dei 100 V. Dall'esame del diagramma si deduce prima di tut-
I diodi schottky vengono usati, oltre che come to il comportamento simmetrico del componente,
componenti normali, anche nelle logiche digitali che viene infatti utilizzato anche con le correnti
integrate, per aumentare considerevolmente le alternate.
prestazioni relative alla velocità di commutazio- Al di sotto della tensione di innesco, sul valore di
ne; sono ormai famose le serie 74S ... e 74LS ... 30 V circa, il diac risulta non conduttore, mentre
quando si supera questo valore di soglia, si verifi-
ca un innesco della corrente che viene limitata
DIPOLI MULTIGIUNZIONE esclusivamente dal circuito esterno.
A titolo informativo, ricordiamo che, per impie-
Esiste tutta una serie di dispositivi che assomiglia- ghi particolari, sono stati approntati dei diac con
no, sia sotto il profilo estetico, sia sotto quello comportamento asimmetrico. Di questi elementi
funzionale, ai comuni diodi, ma che, in realtà, riportiamo, in figura 8, la curva caratteristica ten-
sono dotati di più giunzioni, anziché di una sola. sione-corrente.

TRASMETTITORE DIDATTICO PER ONDE MEDIE


in scatola di montaggio a L.12.800

CARATTERISTICHE

Banda di frequenza 1,1+ 1,5 MHz


Tipo di modulazione in ampiezza (AM)
Alimentazione 9 + 16 Vcc
Corrente assorbita 80: 150 mA
Potenza d'uscita 350 mW con 13,5 Vcc
Profondità di mod. 40 circa
Impedenza d'ingresso superiore ai 200.000 ohm
Sensibilità d'ingresso regolabile
Portata 100 m. - 1 Km.
Stabilità ottima PER I
Entrata micro piezo, dinamico COLLEGAMENTI
e pick-up SPERIMENTALI VIA RADIO
IN FONIA, DEL PRINCIPIANTE

559
lenite -pisi- Permute
VENDO tv-game colore a cassette con cassetta 1 O CAMBIO TX FM 10 W + ingranditore b/n con RTX
giochi, a L. 65.000 possibilità di espansione ad altri 2 mt o lineare cb min. 150 W AM. Non vendo.
giochi con l'inserimento di cassette. Spese postali AIOLFI LUCIANO - Via Tazzoli, 25 - BAGNOLO CR.
d'imballo del gioco. sono a mio carico, per impegni, Tel. (0373) 64.472
Impossibilità i rispondere a tutti.
SALA FABIO - Via Borgazzi, 38 - 20052 MONZA (Mi-
lano) CERCO RTX-C portatile da 5 W23 canali di qualsiasi
marca a L. 50.000. Tratto solo con zona Milano.
RANDAZZO ERNESTO - Via Varé, 26 - 20158 MILA-
VENDO macchina fotografica Kodak Poket instamatic NO - Tel. (02) 375.503
200 + gioco elettronico dataman a L. 20.000 non
trattabili.
MESCHINI PIETRO - Via Enrico Mattei, 22 - 20097 CERCASI per serie ditte lavori di cablaggio a domi­
S. DONATO MILANESE - Tel. 527.2018 cilio.
LEPRI GIOVANNI- 40030 BARGI BAIGNO BARCEDA
(Bologna)
VENDO annate in ottimo stato di • Elettronica Pratica •:
1972 (8 num.) L. 7.000; 1973 (11 num.) e 1974 (11
num.) L. 9.000 ciasc.; 1975 e 1976 (complete) L. 10.000 VENDO televisione guasta facilmente riparabile al mi­
ciascuna; 1977 (6 num.) L. 6.000. Fascicoli non tratta­ glior offerente. A partire da L. 50.000 bianco-nero 24
bili singolarmente. Spese di spedizione escluse. pollici.
IAFOLLA ALFREDO - Via Papa Giovanni XXIII, 69 - PAVONE ANTONIO - Via F. Cilea, 8- ACI REALE
67039 SULMONA (AQ)
VENDO luci psico microfoniche tre canali L. 30.000
VENDO mangianastri stereo 7 per auto dell'Autovox trattabili con contenitore.
modello Melody 12 W. Ottimo stato a L. 40.000. CORONA ROBERTO - Via San Giovanni Bosco, 2/A -
Telefono: (0373) 84.886 (ore pasti) 20091 BRESSO (Ml)

Di questa Rubrica potranno avvalersi tutti quei lettori che sentiranno la necessità di offrire
in vendita, ad altri lettori, componenti o apparati elettronici, oppure coloro che vorranno
rendere pubblica una richiesta di acquisto od un'offerta di permuta.
Elettronica Pratica non assume alcuna responsabilità su eventuali contestazioni che po­
tessero insorgere fra i signori lettori e sulla natura o veridicità del testo pubblicato. In
ogni caso non verranno accettati e, ovviamente, pubblicati, annunci di carattere pubblici­
tario.
Coloro che vorranno servirsi di questa Rubrica, dovranno contenere il testo nei limiti di
40 parole, scrivendo molto chiaramente (possibilmente in stampatello).

560
REALIZZO circuiti stampati forati a L. 100/cm' spese
comprese. Inviare il disegno del circuito stampato e
di quello elettrico e relativo importo tramite c.c.p. o
vaglia. Fornisco anche qualsiasi kit montati e funzio­
nanti con o senza contenitore.

IL SERVIZIO E' GRANATO MICHELE - Via Raffaele Ricci, 46 - 84100


SALERNO

COMPLETAMENTE CERCO libri o formulari riguardanti i metodi di pro­


getto di radioricevitori della gamma am a transistor,
di alimentatori a semiconduttori e stadi amplificatori
a transistor.

GRATUITO RIVA SERGIO - Via Provinciale, 28 - 22040 GARBA-


GNATE MONASTERO (Como)

VENDO 135 riviste Elettronica di vario tipo dal 1975


ad oggi valore L. 165.000 in blocco. L. 75.000 o cambio
(purché nuovo) con ampli-equalizzatore 25+25 e in
più regalo nuovissimi altoparlanti per auto 20 watt cad.
SPAMPINATO GAETANO - Vili. Zia Lisa, 145 - 95100
CATANIA - Tel. (095) 340.746

VENDO ricetrans. 144 MHz mobil 1 O fm-am 15 W imput


L. 160.000 + s.p. micro preampli turner + 3 L. 20.000 CERCO schema elettrico e relativo elenco componenti
+ S.P. filtro X-tal per XR-1000 L. 30.000 + S.P. di un microtrasmettitore fm 88; 108 MHz 1 W a lire
Z!CHITTELLA RENATO - Via S. Lorenzo, 9 - 91025 2.000 restituisco gli altri schemi.
MARSALA TASSO GIOVANNI - Via Abbomonte, 11 - 72100
BRINDISI

CERCO radio fm 88± 108 MHz non amplificata, ma


preamplificata, possibi.lmente con decodificatore stereo VENDO al miglior offerente per cessata attività:
Prezzo massimo L. 20.000. n. 433 valvole italiane radio/tv varie sigle nuove e sur­
TAVOLETTI ROBERTO - Via Agrigento, 13 -FOLIGNA- plus funzionanti; n. 30 altoparlanti tutti efficienti varie
NO (AP) dimensioni wattaggio forma Ohm 2-4-5-10-12-16; n. 1
stabilizzatore-rete per tv entrata 210/220 usc. 125-160-
220-270; n. 3 giradischi mono a valvole giri 33-45-78
VENDO trasmettitore di potenza: potenza di emissione: Spese postali a carico destinatario.
20 mW 120 mW; tipo di emissione FM freq. di lav. Tel. (010) 39.93.916 GENOVA (dopo le ore 18,30) p.s.
regolabile 88 +106 MHz; è in kit costa L. 12.000. regalo circa 100 schemi per valvole di tutti i tipi.
CHELLI STEFANO - Via Versilia, 55 - FORTE DEI
MARMI (Lucca)
PERMUTO accensione elettronica Marelli P. 201 adatta
per 127 e A 112 berlina, ancora imballata, con mini
ESEGUO montaggio e cablaggio pannelli e cassoni cuffia stereo tipo Geloso od Unitronic anche usata
elettrici per serie ditte. Esperienza nel settore, prezzi funzionante.
bassi. TONSI GIULIANO - Via Statale Soncinese, 32 - 24058
GARBARINI ANTONIO - 27050 BRALLO DI PREGOLA ROMANO LOMBARDO (BG)
- FELIGARA (Pavia)
CERCO urgentemente TX AM o FM potenza maggiore
VENDO 1 gioco elettronico (calcio della Mattel Elec­ di 1 W + antenna che assicuri una portata minima di
tronics) a L. 15.000, 1 calcolatrice Texas lnstruments, 150-200 m. Cambio con tv game + fucile Zanussi +
TT 30 nuova L. 16.000, 1 variatore di tensione crepu­ TX AM 350 mW + schemi tester e provacircuiti S.R.E.
scolare VIIBIKIT L. 4.500. tratto possibilmente con zona Napoli.
PICCIOLO PIETRO - Via Umberto I°, 107/105 - 98057 PAONE GIOVANNI - Via Nicolardi P.co Avolio, 61 -
MILAZZO (ME) 80131 NAPOLI - Tel. (081) 743.23.18 dalle 14 alle 16.

CAMBIO oscilloscopio S.R.E. in ottime condizioni per TECNICO radio tv bianco nero eseguirei lavori di ri­
un ricetrasmettitore cb 40 canali digitali 5 W zona parazioni su radio e tv al mio domicilio per ditte serie
Lazio. in Torino.
TRANCHJNA LITTERIO - Via Italia Km. 3.900 - CEC- NUZZO MARIO - Via A. Boito, 6- 10154 TORINO -
CHINA (Roma) - Tel. 934.1649 Tel. 238.869

561
VENDO registratore Geloso a cassette mod. 305 a VENDO i seguenti progetti: 2 microtrasmittenti FM
L. 15.000. Moviola 3m per fiims 8 e super 8 mm a 88+ 108 MHz 120 mW a L. 24.000; ricevitore CB
L. 30.000. Compatto stereo potenza 5/6 watt, con 26 + 28 MHz con sintonia a varicap a L. 20.000; De­
casse,a L. 60.000. Il tutto in blocco a L. 100.000. coder FM stereo a L. 16.000. Il tutto montato e per­
RIPARBELLI PAOLO - Viale G. Carducci, 133 - 57100 fettamente funzionante.
LIVORNO - Tel. (0586) 402.994. VETTORATO MARCO - Via Pomponazzi, 3/B PA-
DOVA - Tel, 686.907

VENDO organo elettronico autocostruito apparso sul


n. 60/61 di Nuova Elettronica del Giugno 1978. Inten­ VENDO: compatto stereo della • Savage • HI-FI radio
do realizzare la somma di L. 270.000 che rappresenta il AM-OC-OL-FM stereo, 7 stazioni presintonizzabili piat­
solo costo del materiale completo di mobile, vero af­ to BSR semiautomatico testina ADC (33-45-78). Regi­
fare. stratore per nastri al ferro, amplificatore 30 + 30 W
FANTONE GIANNI - Via Littardi, 11 - 18100 IMPERIA casse a 2 vie (con protezione) tutto a L. 480.000. Tratto
solo con Brescia e provincia.
GATTI ROBERTO - Via Casa S. Giuseppe, 13 - 25050
ABBONATO E.P. offre cine oroiettore Max » 8 + RODENGO-SAIANO (Brescia)
super 8, completo schermo proiezione + 6 filmini +
altro cineproiettore marca • Muplex. 2 pr. 8 + super
8 ambedue voltaggio 220 automatici + polaroid bian­ VENDO ricetrasmettitore in AM (40 eh) + alimenta­
co e nero in cambio di una radio ricetrasm. minimo tore bremi (2,5 A) + Rosmetro-wattmetro della C.T.E.
10/15 canali funzionante anche da riparare oppure prefe­ + lineare C.T.E. da auto 50 W AM 100 ssb, il tutto
ribile vecchia radio militare ricetrasm. funzionante o usato pochissimo e in imballo originale, a L. 180.000
da riparare. Tratto con Roma e dintorni poss. conse­ e in più regalo tv game bianco e nero. Spese a carico
gna a domicilio. dell'acquirente.
TAMBURRINI GIANCARLO - Via Rinascimento, 8/B - LOMBARDI RENATO - Via Adatripalda, 2 (Borgo Fer-
00042 ANZIO (Roma) rovia) - 89100 AVELLINO

SALDATORE
ISTANTANEO
Tempo di riscaldamento 5 sec.
220 V- 100 W
Illuminazione del punto di lavoro

Il kit contiene: 1 saldatore istantaneo (220 V- 100 W)- 2 punte rame di ricambio
- 1 scatola pasta saldante - 90 cm di stagno preparato in tubetto- 1 chiave per
operazioni ricambio - punta saldatore

L. 12.500
per lavoro intermittente e per tutti i tipi di saldature del principiante.

562
VENDO trasmettitore in FM 88 108 come nuovo VENDO preamplificatore e amplificatore BF. 20 + 20
potenza 3 W a L. 50.000, CB 33 canali 5 W nuovo a W Hi-Fi 0,3% di distorsione, mai usato, a L. 100.000.
L. 80.000, Mixer mono stereo 3 ingressi e 3 uscite a Vendo inoltre i seguenti schemi: TX FM 85-115 MHz,
L. 30.000 è ancora in scatola. 3 W; VU meter a 16 Leds con integrato e schema dì
TRINGOLO MICHELE - Vicolo del Forno, 6 - MONCA- amplificatore finale di BF 1 W a L. 2.000 ciascuno.
LIERI (Torino) - Tel. 646.406 FRANZI' ALESSANDRO - Via Vignolo - 28049 STRESA
(NO) - Tel. (0323) 31.298
CERCO: bilancina taratura peso braccio sul disco,
tester buone condizioni, iniettore di segnali, piatto gi­
radischi s/testina, anche mono con motore funz. 220 V
VENDO TV games a cassette intercambiabili della
tipo valigetta s/amplif. Permuto anche con registratori,
marca Inno-Hit, nuovo, completo di istruzioni e di 1
piccoli ricevitori, amplificatori fotocamere.
cassetta comprendente 10 giochi: tennis, handball 1 e
L. ALBERTI - Via Priv. Devitalis, 17 -25100 BRESCIA 2, basket 1 e 2, target 1 e 2, hockey, calcio. gridball.
Funziona su qualsiasi televisore, sia a colori che in
VENDO FT 207R 2m (freq. 144 +148 MHz). lettura di­ bianco e nero. E" munito di testi di abilità, comandi
gitale della frequenza (completo di batterie NI - CD e trasportabili e cavo (da applicare nella presa dell'an­
caricabatterie) o permuto con rx. Vendo corso com­ tenna) lungo circa 205 cm. Prezzo L. 100.000.
pleto televisione B/N (con materiali) della S.R.E. GIANNELLI ALESSANDRO - Lungomare Marconi, 87 -
FRUTTI GIUSEPPE - Via A. Benti, 19- TRESCORE B. 57025 PIOMBINO (Livorno) - Tel. (0565) 41.980 dalle
(Bergamo) - Tel. (035) 941.543 ore 17 in poi.

KIT - BOOSTER BF
Una fonte di energia complementare in scatola di montaggio

L 11.500
PER ELEVARE
LA POTENZA DELLE
RADIOLINE TASCABILI
DA 40 mW A 10 W!

Con l'approntamento di questa scatola di montaggio si vuol offrire un valido aiu­


to tecnico a tutti quei lettori che, avendo rinunciato all'installazione dell'autora­
dio, hanno sempre auspicato un aumento di potenza di emissione del loro rice­
vitore tascabile nell'autovettura.

u·9»,
«ria@ii
"a9Ha p
çç;};gg
i
sg- u..
é o
a a
er
·«regger±
, assegno.nrig_é sép. n.«svisoi_ tana
a
e:,
"1Eçç,,",",,"ç"
rwa
!"mg>re
tisic
ii i9e
al

ione
Gk

a s

« BOOSTÈR BF - ed intestando a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Va P. Castaldi, ' (Tele.


6891945), nel prezzo sono comprese le spese di spedizlone. '

563
VENDO raggio laser nuovo potenza 1 -è- 5 mW con VENDO i seguenti schemi: luci psichedeliche, pream­
possibilità di qualsiasi effetto psichedelico ottimo per plificatore fm per auto, orologio digitale con sveglia,
discoteche o privati che desiderano i migliori effetti ed altri. Ogni schema costa L. 1.500 e comprende
psichedelici. Montato e collaudato a sole L. 310.000 schema elettrico. schema circuito stampato, lista com­
con dispositivo a specchi rotanti L. 330.000. ponenti e istruzioni. Pagamento anticipato.
CASALI ANDREA- PAVIA - Tel. (0385) 71.158 dopo PISILLI NICOLA - Via Molinetto di Corenteggio, 15 -
le 20 20094 CORSICO (Milano)

PER I VOSTRI INSERTI


I signori lettori che intendono avvalersi della Rubrica « Vendite - Acquisti - Permu-
te » sono invitati ad utilizzare il presente tagliando.

TESTO (scrivere a macchina o in stampatello)

--- ------- -- -
o ---- --

- -- --· ---

. -
-- .

-- ----

I
Inserite il tagliar.do in una busta e spedite a.
!
ELETTRONICA PRATICA
- Rubrica Vendite - Acquisti - Permute •
Via Zuretti, 52 - MILANO

564
LA POSTA DEL LETTURE
Tutti possono scriverci, abbonati
o no, rivolgendoci quesiti tecnici
inerenti a vari argomenti presen-
tati sulla rivista. Risponderemo
nei limiti del possibile su questa
rubrica, senza accordare prefe-
renza a chicchessia, ma sce-
gliendo, di volta in volta, quelle
domande che ci saranno sem-
brate più interessanti. La regola
ci vieta di rispondere privata-
mente o di inviare progetti esclu-
sivamente concepiti ad uso di
un solo lettore.

TRE TIPI DI RETTIFICATORI teristiche dei diodi, dei trasformatori, ecc. Ad


ogni modo le rammentiamo che esistono princi-
Assai spesso mi capita di dover costruire dei palmente tre sistemi di raddrizzamento: quello
piccoli alimentatori in continua, senza ricorrere a singolo diodo ad una semionda, quello con
ad alcun calcolo, ma affidandomi soltanto alla due diodi simmetrici e trasformatore a presa
mia esperienza di operaio elettrotecnico. Ma centrale e, infine, quello con quattro diodi a
ora mi sono deciso ad interpellarvi, per sapere ponte. Ebbene, supponendo che, a valle della
da voi se esistono delle precise relazioni, fra il rettificazione, la tensione venga filtrata da un
valore della tensione alternata d'ingresso e quel- condensatore elettrolitico di grossa capacità, nel
1 i delle tensioni e correnti continue d'uscita, primo caso si ha una tensione raddrizzata, a vuo-
nei piccoli trasformatori-raddrizzatori per ap- to, pari a Vo = Vin x 1,4 -0,6, in cui Vin è
parecchiature elettriche ed elettroniche. Mi ri- la tensione alternata d'ingresso intesa come va-
ferisco agli alimentatori composti con trasfor- lore efficace. La corrente media nel diodo è pari
alla corrente di carico. Tenga presente che, ca-
matore di rete, diodi e condensatori elettroli-
ricando il circuito, diminuisce il rendimento, fi-
tici.
no al 40,6%. Con i rettificatori a due diodi, il
BOTTINI GABRIO trasformatore dovrà essere a doppio avvolgi-
Torino mento (Vin - Vin). Il valore della tensione di
uscita è quello precedentemente computato, con
Le relazioni esistono certamente, ma noi le ci- il vantaggio di un maggior rendimento (81,2 %
teremo soltanto quelle più indicative, che pos- minimo) quando il circuito viene caricato. La
sono comunque ben orientare il costruttore nel- corrente in ciascun diodo è pari alla metà di
la scelta dei componenti. Perché l'argomento, quella del carico. Per il terzo sistema di rad-
per essere afjrontato con un certo rigore tecnico, drizzamento, quello a ponte, si ha: Vo = Vin
richiederebbe la conoscenza di molti parametri, x 1,4- 1,2. Le caratteristiche sono simili a quel-
come ad esempio la natura del carico, le carat- le del circuito raddrizzatore a due diodi.

565
FILTRO ATTIVO PER RX - CW COMPONENTI

Sono un appassionato di ricezioni in codice Mor- Condensatori


se e per questa attività mi servo di un vecchio
C1 = 5.000 pF
C2 = 1.000 F
ricevitore a valvole. A volte, però, non riesco C3 = 1.000 pF
a decifrare i messaggi, a causa dei disturbi che CA = 1.000 F
si sovrappongono alla ricezione e che vorrei in es = 1.000 pF
qualche modo filtrare senza intervenire sull'ap- C6 = 5F- 25 VI (elettrolitico)
parecchio radio. Come posso fare? C7 = 100 F - 16 VI (elettrolitico)
GUIDUCCI TOMMASO C8 = 100.000 F
Perugia Resistenze
R1 22 ohm
Una delle tante soluzioni al suo problema può R2 500.000 ohm
essere quella di prelevare il segnale dai terminali R3 22.000 ohm
dell'altoparlante, sostituendo questo con un ca- R4 22.000 ohm
R5 2,2 megaohm
rico resistivo ed inserendo un buon filtro passa R6 500.000 ohm
banda per ascoltare, a valle di questo, l'emit- R7 2,2 megaohm
tente in CW. Il circuito qui presentato adotta R8 22.000 ohm
due integrati operazionali 741 per comporre un R9 22.000 ohm
filtro a banda stretta attorno ai 600 Hz. L'ascol-
Varie
to è previsto in cuffia a medio-alta impedenza. IC1 integrato (741)
Le consigliamo di introdurre un interruttore IC2 = integrato (741)
ausiliario che consente di cortocircuitare il filtro S1 = interrutt.
durante la fase di ricerca delle emittenti, che ri- ALIM. = 9 Vcc
sulterebbe più difficoltosa con il filtro inserito. CUFFIA = 600 ohm o più

REGOLATORE DI POTENZA
IN SCATOLA
Con questo dispositivo è possibile
DI MONTAGGIO
controllare:

1 - La luminosità delle lampade e dei L 10.500


lampadari, abbassando o aumen-
tando, a piacere, la luce artificiale.

2 - La velocità di piccoli motori elet-


trici.

3 - La temperatura di un saldatore.

4 - La quantità di calore erogata da


un forno, da un fornello elettrico
Potenza elettrica controllabile:
o da un ferro da stiro.
700 W ( circa)

La scatola di montaggio del REGOLATORE DI POTENZA costa L. 10.500. Per richiederla occorre
inviare anticipatamentel'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n. 46013207 cl-
tando chiaramente il tipo di kit desiderato e intestando a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via
P. Castaldi, 20 (Tel. 6891945). Nel prezzo sono comprese le spese di spedizione.

566
SI
R1

c8

use
:6:

KIT PER LUCI STROBOSCOPICHE


L. 11.850
Si possono far lampeggiare normali lam­
pade a filamento, diversamente colorate,
per una potenza complessiva di 800 W.
Gli effetti luminosi raggiunti sono vera­
mente fantastici.
E' dotato di soppressore di disturbi a
radiofrequenza.

Pur non potendosi definire un vero e proprio stroboscopio, questo apparato consente di trasfor­
mare il normale procedere delle persone in un movimento per scatti. Le lampade per illuminazione
domestica sembrano emettere bagliori di fiamma, così da somigliare a candele accese. E non
sono rari gli effetti ipnotizzanti dei presenti, che, possono avvertire strane ma rapide sensazioni.

I I • Il
Contenuto del kit:

"" "
\I, I

I Ir 1
n. 3 condensatori- n. 6 resistenze- n. 1 po­
tenziometro - n. 1 impedenza BF - n. 1 zoccolo

a-
per circuito integrato - n. 1 circuito integrato -
n. 1 diodo raddrizzatore- n. 1 SCR- n. 1 cor­
done alimentazione con spina - n. 4 capicorda -
• n. 1 circuito stampato.

tlldf
F
E7E.EF
ancario
E:.:
o "~. "#,$
C..p. n.
E-E
".G •
dv
±E.:n
• ----------· •••il
,g"2g
%2,
· E
- ••••• eoillen_.,_..- ......_., ·~'--

a: r6
lJ>h, Sii6
Ie
- ' ';
il "W'G
·- ia , ai», l
(Telefono. 6891945).

567
ESPOSIMET RO PER INGRANDITORE del diodo led DL1. Tarando direttamente in se-
condi la scala del potenziometro, lei potrà fa-
Voglio dedicare questo periodo dell'anno alla cilmente rilevare il tempo di esposizione.
creazione di un piccolo laboratorio fotografico,
in cui mi sia possibile un regolare processo di
sviluppo. Ho già acquistato un ingranditore, che COMPONENTI
vorrei corredare di un esposimetro in grado di Resistenze
fornire indicazioni relative al tempo di esposi- R1 = 50.000 ohm (potenz. a variaz. lin.)
zione in funzione della luce incidente sulla car- R2 = 4.700 ohm
ta sensibile. Avete per caso qualche progettino R3 = 22.000 ohm
di questo tipo? R4 = 10.000 ohm
MASPER TITO R5 = 470 ohm
Verona R6 = 1.000 ohm
R7 = 470 ohm
Quello qui presentato è un semplice circuito Varie
per impiego in camera oscura. L'elemento sen- TR1 BC107
TR2 BC107
sibile è rappresentato dalla fotoresistenza FR, z1 diodo zener (6,2 V- 1 W)
che potrà essere di qualunque tipo. Il circuito, DL1 diodo led (qualsiasi tipo)
cui è collegata la FR è un discriminatore di so- P1 pulsante
glia, che va regolato tramite il potenziometro FR foto resistenza
R1 sino ad individuare il punto di accensione ALIM. 9 Vcc

MODERNO RICEVITORE DEL PRINCIPIANTE


CON INTEGRATO
PER ONDE MEDIE
PER MICROFONO
PER PICK UP

IN SCATOLA DI MONTAGGIO
L. 12.750 (senza altoparlante)
L. 13. 750 (con altoparlante)

CARATTERISTICHE:
Controllo sintonia: a condensatore variabile - Controllo volume: a potenziometro- 1' Entrata BF:
500±-50.000 ohm - 2 Entrata BF: 100.000 1 megaohm - Alimentazione: 9 Vcc - Impedenza d'u­
scita: 8 ohm - Potenza d'uscita: 1 W circa.

Il kit contiene: 1 condensatore variabile ad aria - 1 potenziometro di volume con interruttor e in­
corporato- 1 contenitore pile- 1 raccordatore collegamenti pile - 1 circuito stampato - 1 bobina
sintonia - 1 circuito integrato- 1 zoccolo porta integrato- 1 diodo al germanio- f commutatore
- 1 spezzone di filo flessibile- 10 pagliuzze capicorda- 3 condensatori elettrolitici- 3 resistenze
- 2 viti fissaggio variabile.

568
R2
::----......~

$ TR1 [n-l
;;;,,.

e RJ TR2
' e
Il

Il, -]
R7

b /TAA.\ •
Il b. OZI

Il
~ Il l
9V

R4 R5 Il e

IL RICEVITORE CB
in scatola di montaggio
a L. 14.500
Tutti gli appassionati della Citi­
zen's Band troveranno in questo
kit l'occasione per realizzare,
molto economicamente, uno stu­
pendo ricevitore superreattivo,
ampiamente collaudato, di conce­
zione moderna, estremamente
sensibile e potente.

Caratteristiche elettriche

Sistema di ricezione: in superreazione - Banda di ricezione: 26-'--28 MHz - Tipo di sintonia: a va­
ricap - Alimentaziont•: 9 Vcc - Assorbimento: 5 mA (con volume a zero) - 70 mA (con volume max.
in assenza di segnale• radio) - 300 mA (con volume max. in pres. di segnale radio fortissimo) -
Potenza in AP: 1,5 W

La acalola di iilonfai9io .del RICEVITOIIE CB contiene tutti gll: elementi illustrati in figura, fatta ecce-
alone per l'altoparlante. U kit • corredato anca.. del fwlcolo df ottobre '78 in cui è presentatol'ar-
ticolo relativo alla descrizione e •• montaggio dell'apparecchio. Le richieste debbono
viando anticipatamente l'importo di L. 14.500 a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n.
essere ,._1n..
48013207 lnlemto a, STOCK. RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Tetti. n. 6891945).

569
L'OSCILLOSCOPIO

L'OSCILLATORE Allo scopo di progredire nello studio dell'elet-


tronica, avrei in animo di completare il mio la-
boratorio dilettantistico con l'acquisto di un

MORSE oscilloscopio che, da quanto ho finora capito,


deve considerarsi uno strumento di grande utili-
tà pratica in tutti i settori della materia. Tutta-
Necessario a tutti i candidati alla patente di via, prima di spendere il mio poco denaro, ho
radioamatore. Utile per agevolare lo studio e deciso di consultarvi per avere qualche consiglio.
la pratica di trasmissione di segnali radio in
codice Morse. V ASCON MIRKO
Verona

+:
• le

IN SCATOLA DI MONTAGGIO

L 13.5
Il kit contiene: n. 5 condensatori ceramici
n. 4 resistenze- n. 2 transistor- n. 2 trimmer
potenziometrici- n, 1 altoparlante- n. 1 cir­
cuito stampato- n. 1 presa polarizzata - n. 1
pila a 9 V - n. 1 tasto telegrafico - n. 1 matas­
sina filo flessibile per collegamenti- n. 1 ma­
tassina filo-stagno.

CARATTERISTICHE
Controllo di tono
Controllo di volume
Ascolto in altoparlante
Alimentazione a pila da 9 V La funzione dell'oscilloscopio è quella di visua-
lizzare l'andamento dei segnali elettrici, onde
conoscerne la forma, l'ampiezza e la frequenza.
La gamma dei prodotti, attualmente in commer-
cio, è molto ampia, mentre il prezzo è quasi
La scatola di montaggio dell'OSCILLATORE sempre elevato. In ogni caso la scelta va sempre
MORSE deve essere richiesta a: STOCK RA- fatta in relazione alle future previsioni di im-
DIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 2o piego dello strumento. Ma conviene subito orien-
(Telef. 6891945) inviando anticipatamente l'im­
porto di L. 13.500 a mezzo vaglia postale, as- tarsi verso i modelli a doppia traccia, che di-
segno bancario o c.c.p. n. 46013207. Nel prezzo spongono di un buon sistema di trigger, indispen-
sono comprese le spese di spedizione. sabile per raggiungere la necessaria stabilità del
segnale visualizzato.

570
INTEGRATI DIGITALI Potreste pubblicarli con una certa urgenza?
NERI GIORGIO
Mi trovo in fase di sperimentazione con alcuni
Firenze
circuiti logici integrati. Pur conoscendo la sigla
di tutti i componenti, di alcuni di questi non
mi è nota la corrispondenza con i terminali. In La accontentiamo volentieri, anche perché sap-
sostanza mi servirebbero gli schemi di piedina- piamo quanto sia difficile per gli hobbysti entra-
tura degli integrati 7473- 7400- 7410 e 7420. re in possesso di manuali completi ed aggiornati.

SN773 SN700

+vcc $vcc

+VCC

vcc
SN71.70 SN7420

NUOVO KIT PER LUCI PSICHEDELICHE


CARATTERISTICHE:
Circuito a due canali
Controllo note gravi
Controllo note acute
Potenza media: 660 W per
ciascun canale
Potenza massima: 880 W per
ciascun canale
Alimentazione: 220 V rete-luce
Separazione galvanica a trasformatore L. 11.000

::.:.'.:z.±.%a
DIO - 20124
....... MILANO - Via P. Castaldi,
~.. •
20 (Telef.
. 6891945), nel . prezzo sono comprese le spese di
• . . .. . . .

571
GENERATORE DI NOTE

Vorrei realizzare un generatore di note, selezio- COMPONENTI


nabili tramite pulsanti, da inserire nel mio rice-
trasmettitore CB per uso "chiamata". E' dispo- Condensatori
nibile nei vostri archivi un progetto di questo C1 = 22.000 pF
tipo, facilmente costruibile, economico e di mo- C2 = 100.000 pF
desto ingombro?
TINAZZI FELICE Resistenze
R1 1.200 ohm
Ancona
R2 500 ohm (potenz. a variaz. lin.)
R3 10.000 ohm
Le presentiamo il progetto di un semplice oscil- P4 1.000 ohm
latore con VCO. I valori della frequenza po- R5 10.000 ohm (trimmer)
tranno essere mutati almeno con tre sistemi di- R6 2.200 ohm (trimmer)
versi: regolando il potenziometro R2, variando R7 2.200 ohm (trimmer)
la capacità di C 1 oppure la resistenza R4. Con R8 27.000 ohm
i tre pulsanti P1 - P2 - P3 si ottengono tre diffe- R9 10.000 ohm
renti note. Ma il numero dei pulsanti potrà co- Varie
munque essere aumentato con lo scopo di di- IC1 = NE566V
sporre di una maggiore quantità di note sele- P1-P2- P3 = pulsanti
zionabili. ALIMENTAZ. = 12+ 15Vcc

KIT PER LAMPEGGII PSICHEDELICI


L. 14.200
Un nuovo sistema di funzionamento che
evita di mettere le mani sul riproduttore
audio.

Non occorrono fili di collegamento, per-


ché basta avvicinare il dispositivo a qual-
siasi sorgente sonora per provocare una
sequenza ininterrotta di suggestivi lam-
peggii psichedelici.

CARATTERISTICHE Circuiti a quattro canali separati indipendenti.


Corrente controllabile max per ogni canale: 4 A
Potenza teorica max per ogni canale: 880W
Potenza reale max per ogni canale: 100 + 400 W
Alimentazione: 220 V rete-luce

Tutti I componenti necessari per la realizzazione del sistema di • LAMPEGGII PSICHEDELICI-.

sono contenuti In una scatola di montaggio posta in vendita al prezzo di L. 14.200. Le richieste
debbono essere fatte inviando anticipatamente mezzo
l'importo a vaglia posta le, assegno bancario,
assegno circolare o cc.p. n. 46013207 intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P.
Castaldi, 20 (Telefono 6891945).

572
R8

RI

e
1215V

R. 2
5
e
JC1
C2

R3 R9 USCITA

ADATTATORE MICROFONICO trico, di classe elevata e dotato di basamento,


con le entrate a media impedenza (20--;- 50 Kohm)
Non mi è possibile realizzare un accoppiamento degli amplificatori di bassa frequenza. Soltanto
corretto fra il mio microfono, di tipo piezoelet- perché il microfono è adatto per i soli ingressi

9;2/

R1 R3

Cl
1 b
e

TR1
u, ±
r
C2
+
ENTR. i R2

R4 b»e

COMPONENTI Resistenze
R1 2,2 megaohm
Condensatori R2 2,7 megaohm
C1 = 10.000 pF R3 1.000 ohm
C2 = 2,2 F - 25 VI (elettrolitico) R4 27.000 ohm
C3 = 100 F - 36 VI (elettrolitico) Transistor
TR1 = BC109

573
ad alta impedenza ed è privo dei necessari a- LAMPEGGIATORE A 220 V
dattatori. Potreste voi consigliarm i la realizza-
zione di qualche semplice progetto, da inserire Nella vostra letteratura tecnica ho trovato molti
nel basamento ed alimentabile con la tensione progetti di lampeggiatori, che si adattano agli
prelevata dagli stessi amplificatori? usi più disparati, ma che non utilizzano mai le
FO R T U N A G U G LI ELM O normali lampade a 220 V. Potreste quanto pri-
Roma ma presentare anche un circuito di questo tipo,
ovviamente elettronico, ossia senza l'impiego
Il circuito, di cui qui riportiamo lo schema elet- di alcun relé?
trico, bene si adatta a risolvere il suo problema, ANSELMJ EUGENIO
perché è in grado di elevare l'impedenza d'in- Verona
gresso oltre il megaohm, con una uscita tipica
inferiore di 30 Kohm. Lo stadio è unico e f un- Lei ha ragione, perché di/ ficilmente, e non solo
ziona ad emitter follower. La resistenza R4, per nella nostra produzione, vengono presi in con-
la quale è prescritto il valore di 27.000 ohm, siderazione i lampeggiatori per il pilotaggio di-
può essere sostituita con un potenziometro di retto di lampade a 220 V. Colmiamo quindi an-
valore similare (22+25 Kohm), allo scopo di che questa lacuna, presentando un semplice cir-
ottenere un agevole controllo di volume diretta- cuito, interamente allo stato solido e in grado
mente sul basamento di cui è dotato il suo mi- di controllare lampade con potenza sino a 200
crofono. L'alimentazione del circuito può essere W, con un rapporto acceso/spento di 1 : 2.
comodamente prelevata dagli amplificatori di Faccia bene attenzione nell'uso del dispositivo,
bassa frequenza cui il circuito verrà accoppiato, perché il circuito è sotto tensione e deve essere
dato che essa può variare fra i 9 V e i 24 V cc. prudentemente isolato.

UL TRAPREAMPLIFICATORE
con circuito integrato

In scatola di montaggio
L. 6.0
CARATTERISTICHE
Amplificazione elevatissima
Un semplice sistema per elevare Ingresso inverting
notevolmente il segnale provenien- Elevate impedenze d'ingresso
te da un normale microfono Ampia banda passante

Utile ai dilettanti, agli hobbysti, ai CB e a tutti coloro che fanno uso di un mi-
crofono per amplificazione o trasmissione

La scatola di montaggio dell'ULTRAPREAMPLIFICATORE costa L. 6.000 (spese di spedizione com-


prese). Per richiederla occorre inviare anticipata mente l'mporto a mezzo vaglia postale, assegno
bancario o c.c.p. n. 46013207 Intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, ' 2o
(Telef. 6891945). =

574
A2

OZ I

RETE
DIAC
R3

COMPONENTI R4 22.000 ohm- 1 O W

Condensatore Varie
C1 = 100 F - 25 VI (elettrolitico) TR1 2N1893
DIAC qualsiasi tipo
Resistenze TRIAC 220 Vca - 4 A
R1 = 10.000 ohm D1 1N4007
R2 = 10.000 ohm DZ1 50 V- 1 W (diodo zener)
R3 = 330 ohm LP 220 V- 200 W max

RICEVITORE PER ONDE CORTE


IN SCATOLA DI MONTAGGIO
L. 11.700
ESTENSIONE DI GAMMA: 6 MHz 18 MHz
RICEZIONE IN MODULAZIONE D'AMPIEZZA
SENSIBILITA': 10 V ± 15 V

IL KIT CONTIENE: N. 7 condensatori ceramici - N. 1 O resistenze - N. 1 conden­


satore elettrolitico - N. 1 condensatore variabile ad aria - N. 3 transistor - N.
circuito stampato - N. 1 potenziometro- N. 1 supporto bobine con due avvolgi­
menti e due nuclei - N. 6 ancoraggi-capicorda - N. 1 spezzone filo flessibile.
Nel kit non sono contenuti: la cuffia necessaria per l'ascolto, gli elementi per la
composizione dei circuiti di antenna e di terra e la pila di alimentazione.

La scatoladi montaggiodel ricevitore per onde corte, contenente gli elementi sopra elencati,
può essererichiesta inviando anticipatam ente l'importo di lire 11.700 tramite vaglia postale,
assegnobancario, circolare o c.c.p. 46013207 a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P Ca-
staldi, 20 (Telef. 6891945).

575
Nuova offerta speciale!

IL PACCO
Una collezione di dodici fascicoli arretrati accuratamente selezionati fra quelli che hannc
riscosso il maggior successo nel tempo passato.

-.:ion
!f_~
~ ·=...
,Js r,,_...._,,

C8%-
...J a ,-
ELffl'BOIICA
vu

~'"!:.-i::=PUTltl

m e.],
#fp'{pi-l
es
"e..-?_"gw

·e:;..: pira
..,, 1,
-

C ·]%%z"fii!le:C: ":

ca
L'llllalA TD
IBTMI-
--
....n.
,__ ,-,,.. 1,1 •

11U SIDEIA IIITllW.E I RAIIOTELECOMANOO LINEARE POI I 27 IIHz

Per agevolare l'opera di chi, per la prima volta, è impegnato nella ricerca degli elementi
didattici introduttivi di questa affascinante disciplina che è l'elettronica del tempo libero,
abbiamo approntato un insieme di riviste che, acquistate separatamente, verrebbero a co­
stare L. 2.000 ciascuna, ma che in un blocco unico, anziché L. 24.000, si possono avere
per sole L. 9.500.

Riéhiedeteci oggi stesso IL PACCO DEL PRINCIPIANTE inviando anticipatamente l'importo di


L. 9.500 a mezzo vaglia, assegno o c.c.p. n. 916205, indirizzando a: Elettronica Pratica • 20125
Mll.Af\10_·• Via Zuretti, 52.
IN SCATOLA
ALIMENTATORE DI MONTAGGIO
PROFESSIONALE L. 34.000
e STABILIZZAZIONE PERFETTA FRA 5,7 e 14,5 Vcc e CORRENTE DI LAVORO: 2,2 A

Di facilissima costruzione e di grande utilità nel la­


boratorio dilettantistico, l'alimentatore stabilizzato è
dotato di una moderna protezione elettronica, che
permette di tollerare ogni eventuale errore d'impie­
go del dispositivo, perché la massima corrente d'u­
scita viene limitata automaticamente in modo da pro­
teggere l'alimentatore da eventuali cortocircuiti.

CARATTERISTICHE
Tensione d'entrata: 220 Vca
Tensione d'uscita (a vuoto): regolabile fra 5,8 e
14,6 Vcc
Tensione d'uscita (con carico 2A): regolabile fra
5,7 e 14,5 Vcc
Stabilizzazione: - 100 mV
Corrente di picco: 3 A
Corrente con te.~sione perfettamente stabilizzata,
2,2 A (entro - 100 mV)
Corrente di cortocircuito: 150 mA

il kit dell'alimentatore professionale


contiene:
- n. 10 Resistenze + n. 2 presalda~e sul voltmetro
s$$I
- n. 3 Condensatori elettrolitici
- n. 3 Condensatori normali I I 3 -~ o0o

-
-
n. 3 Transistor
n. 1 Diodo zener
t t ttt aa

., •
- n. 1 Raddrizzatore
-, G
- n. 1 Dissipatore termico (con 4 viti, 4 dadi, 3 rondelle
e 1 paglietta) è ~
... '! i I•
- n. 1 Circuito stampato
- n. 1 Bustina grasso di silicone Il
I
- n. 1 Squadretta metallica (4 viti e 4 dadi)
- n. 1 Voltmetro (con due resistenze presaldate)

-
-
n.
n.
1
2
----
-E,- m,
i"
Cordone di alimentazione (gommino-passante)
Boccole (rossa-nera)
- i=

- n. 1 Lampada-spia (graffetta fissaggio)


- n. 1 Porta-fusibile completo
- n. 1 Interruttore di rete
- n. 1 Manopola per potenziometro
- n. 1 Potenziometro (rondella e dado)
- n. 1 Trasformatore di alimentazione (2 viti, 2 dadi, 2
rondelle)
- n. Contenitore in ferro verniciato a fuoco (2 viti au­
tofilettanti)
- n. 1 Pannello frontale serigrafato
- n. 7 Spezzoni di filo (colori diversi)
- n. 2 Spezzoni tubetto sterling

scatola di montaggio dell'ALIMENTATORE PROFESSIONALE costa L. 29.000. Per richie-


derla occorre inviare anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o
c.c.p. numero 46013207, citando chiaramente l'indicazione « Kit dell'Alimentatore Professio­
nale • ed intestando a - STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Tel. 6891945).
Nel prezzo sono comprese le spese di spedizione
MICROTRASMETTITORE
FM CON CIRCUITO
INTERRATO
CARATTERISTICHE

Tipo di emissione in modulazione di frequenza


Gamma di lavoro 88 + 108 MHz
Potenza d'uscita 10 + 40 mW
Alimentazione con pila a 9 V
Assorbimento 2,5 + 5 mA
Dimensioni 5,5 x 5,3 cm (esci. pila)

Funzionamento garantito anche per i principianti - Assoluta semplicità di montaggio -


Portata superiore al migliaio di metri con uso di antenna.

in scatola di montaggio
L 9.700
Gli elementi fondamentali, che ca­
ratterizzano il progetto del microtra­
smettitore tascabile, sono: la mas­
sima semplicità di montaggio del
circuito e l'immediato e sicuro fun­
zionamento. Due elementi, questi,
che sicuramente invoglieranno tut­
ti i principianti, anche quelli che
sono privi di nozioni tecniche, a
a- costruirlo ed usarlo nelle occasio­
ni più propizie, per motivi profes­

- sionali o sociali, per scopi protet­


tivi e preventivi, per divertimento.
erra.ae±r m.sgeessn.su
DI ELETTRONICA - RADIO - TELEvisioNE
PERIODICO MENSILE - SPED. IN ABB. POST. GR. 3%/70
PRATICA
ll
ANNO X-N. 1 O- OTTOBRE 1981 L. 1.500

RIMI INDUZIONE
ED
S] AUTOINDUZIONE

ODERNA
SUPERETERODINA

IN SCATOLA
DI
MONTAGGIO

RICEVITORE DIDATTICO
Tutti gli strumenti
di misura e di
controllo pubblicizzati
in questa pagina
possono essere
richiesti a:

20124 Milano - Via P. Castaldi, 20 (Telet. 6891945),


STOCK RADIO tivo importo a mezze vaglia postale, assegno ban
prezzo sono comprese le spese di spedizione. g. -. I é:--i::P\,
OSCILLATORE MODULATO CARATTERISTICHE TECNICHE
mod. AM/FM/30 L. 89.400 GAMME A B c D
RANGES 100 + 400Kc 400 ± 1200Kc 1, 1+3,8Mc 3,5+12Mc

GAMME E F G
RANGES 12240Mc 402130Mc 80+ 260Mc

TESTER ANALIZZATORE - mod. ALFA


(sensibilità 20.000 ohm/volt)

NOVITA'
ASSOLUTA!

Questo generatore, data la sua larga banda di frequen­ Questo tester


za consente con molta facilità l'allineamento di tutte analizzatore è
le apparecchiature operanti in onde medie, onde lun­
ghe, onde corte, ed in tutta la gamma di VHF. Il qua­ interamente protetto
drante delle frequenze è di grandi dimensioni che con­ da qualsiasi
sente una facile lettura. errore di manovra
Dimensioni: 250x170x90 mm o di misura.
che non provoca
alcun danno al
CARATTERISTICHE TECNICHE circuito interno.
Tensioni continue 100 mV - 2 V - 5 V - 50 V-200 V- 1.000 V
Tensioni alternate 1 O V- 25V-250 V- 1 .000 V L 35.500
Corrent, continue 50 A - 0,5 mA - 10mA - 50 mA - 1 A
Correnti alternate 1,5mA - 30 mA - 150 mA - 3 A
O 2x1-2 1 oo - n x 1 .ooo Ottimo ed originale strumento di misure appositamente
diato e realizzato per i principianti
Volt output 1 O Vca - 25Vca - 250 Vca - 1 .000 Vca
Dec,bel 22 dB- 30 dB- 50dB - 62 dB La protezione totale dalle errate inserzioni è ottenuta me-
diante uno scaricatore a gas e due fusibili.
Capacità da 0a 50 F ·da 0 a 500 uF

CARATTERISTICHE GENERALI
Assoluta protezione dalle errate manovre dell'operatore. - Scala a specchio. sviluppo scala mm. 95- Garanzia di fun-
21on0mento elettrico anche in condizioni ambientali non favorevoli - Galvanometro a nucleo magnetico schermato con­
tro campi magnetici esterni.- Sospensioni antiurto. - Robustezza e insensibilità del galvanometro agli urti e al tra­
sporto . Misura balistica con alimentazione a mezzo batteria interna.

SIGNAL LAUNCHER (Generatore di segnali)


Costruito nelle due versioni per Radio e Televisione. Particolarmente adatto per localizzare velocemente i guasti nei ra­
dioricevitori, amplificatori, fonovaligie, autoradio, televisori

CARATTERISTICHE TECNICHE,
MOD. RADIO • 9.500 CARATTERISTICHE TECNICHE,
MOD. TELEVISIONE L. 9.800
Frequenza 1 Kc Frequenza 250 Kc

I Armoniche fino a
Uscita
50 Mc
10.5 V eff
Armoniche fino a
Uscita
500 Mc
5 Ve
15 V e
I Dimensioni
30 V pp.
12 x 160 mm Dimensioni 12x'60 mr

Peso 40 grs Peso 40 grs


Tensione massima Tensione massima
I applicabile al puntale 500 V applicabile al puntale 5C
Corrente della batteria 2 mA Corrente della batter a 5 m»
UN NUOVO KIT
Non è possibile aspirare alla qualifica di radiotecnico, ra-
dioamatore o radioriparatore, neppure in forma dilettan-
tistica, senza aver montato, almeno una volta e con suc-
cesso, un ricevitore radio a circuito supereterodina, ali-
mentato con la tensione di rete e adatto per l'ascolto in
altoparlante della gamma delle onde medie. Perché sol-
tanto attraverso tale realizzazione pratica il lettore può
percorrere tutto l'orizzonte della radiotecnica elementare,
dalle funzioni delle resistenze e dei condensatori a quelle
dei transistor e dei trasformatori, come andasse a scuola,
per divenire alla fine possessore di un valido oggetto tec-
nico e di arredamento di un qualsiasi locale della propria
casa. Una scatola di montaggio di questo tipo, dunque,
non poteva farsi attendere ulteriormente ed è divenuta
da oggi una precisa realtà, come pronta e soddisfacente
risposta alle molte richieste pervenuteci negli ultimi tem-
pi su un argomento di continua attualità e costante inte-
resse. Ed ora, coloro che la desiderano, possono richie-
derla inviando ovviamente l'importo secondo le modalità
usuali. Un importo, diciamolo pure apertamente, che tiene
conto dell'attuale regime di austerità economica che noi
tutti viviamo e che è stato fissato, entro limiti favorevo-
lissimi, dalla nostra direzione amministrativa, largamente
sensibile alle possibilità della massa dei lettori e sempre
disponibile nel gratificare tutti coloro che aspirano ad
esercitarsi, divertendosi, nella pratica della radiotecnica.
NOVITA' DELL'ANNO !

ln chi si alb

MANUALE
DEL
PRINCIPIANTE ELETTRONICO

ECCO IL PRESTIGIOSO
VOLUME INVIATO IN
DONO A TUTTI I LETTORI
CHE SI ABBONANO
O RINNOVANO
HL! TTRON[CA PRNWINDITRIT-MIE ANO
L'ABBONAMENTO A
ELETTRONICA PRATICA.

L'opera, assolutamente inedita, è il frutto dell'esperienza pluri­


decennale della redazione e dei collaboratori di questo periodi­
co. E vuol essere un autentico ferro del mestiere da tenere
sempre a portata di mano, una sorgente amica di notizie e in­
formazioni, una guida sicura sul banco di lavoro del dilettante.
IL MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO, edito in formato tascabile,
è composto di 128 pagine riccamente illustrate a due colori. Il volume è di
facile e rapida consultazione per principianti, dilettanti e professionisti. Ad
esso si ricorre quando si voglia confrontare l'esattezza di un dato, la preci­
sione di una formula o le caratteristiche di un componente. E rappresenta
pure un libro di testo per i nuovi appassionati di elettronica, che poco o nul­
la sanno di questa disciplina e non vogliono ulteriormente rinviare il piace­
re di realizzare i progetti descritti in ogni fascicolo di Elettronica Pratica.

QUALITA' PECULIARI:

I'
Tra i molti argomenti trattati si possono menzionare:

1°- Il simbolismo elettrico


2° - L'energia elettrica
3°- La tensione e la corrente
4° - La potenza
5° - Le unità di misura
6 -I condensatori
7° - I resistori
8° - I diodi
9° - I transistor
10° - Pratica di laboratorio

Viene inoltre esposta un'ampia analisi dei principali componenti elettronici,


con l'arricchimento di moltissimi suggerimenti pratici che, al dilettante, con­
sentiranno di raggiungere il successo fin dalle prime fasi sperimentali.

LEGGETE ALLA PAGINA SEGUENTE LE


PRECISE MODALITA' D'ABBONAMENTO ►
MODALITA' D'ABBONAMENTO

CANONI D'ABBONAMENTO
Per l'Italia L. 18.000 Per l'Estero L. 23.000

L'abbonamento a Elettronica Pratica dà diritto a ricevere 12 fascicoli della


rivista e una copia del MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO.

La durata dell'abbonamento è annuale


con decorrenza da qualsiasi mese dell'anno

Per sottoscrivere un nuovo abbonamento, o per rinnovare quello scaduto,


occorre inviare il canone tramite vaglia postale, assegno bancario, assegno
circolare o a mezzo c.c.p. n. 916205 intestati e indirizzati a: ELETTRONICA
PRATICA - 20125 MILANO - Via Zuretti, 52. Si prega di scrivere con la
massima chiarezza, possibilmente in stampatello, citando con grande pre­
cisione: cognome, nome, indirizzo e data di decorrenza dell'abbonamento.

Si possono sottoscrivere o rinnovare abbonamenti anche presso la nostra


Editrice:

I PRI Via Zuretti, 52 - MILANO


Telefono 6891945
Via Zuretti, 52 Milano - Tel. 6891945

ANNO 1 O - N. 1 O - OTTOBRE 1981


IN COPERTINA • E' riprodotto, nelle sue parti es­
senziali, il radioricevitore per l'ascolto della gamma
delle onde medie offerto ai lettori in una scatola
di montaggio assolutamente precisa e completa.
La costruzione di questa moderna supereterodina,
che riveste un carattere didattico, è consigliata ai
principianti.

editrice

ELETTRONICA PRATICA

direttore responsabile
ZEFFERINO DE SANCTIS
So mar1O
disegno tecnico
CORRADO EUGENIO

stampa RICEVITORE JOLLY 582


TIMEC PER ONDE MEDIE
ALBAIRATE - MILANO
IN SCATOLA DI MONTAGGIO
Distributore esclusivo per I'I­
talia: 598
PRIMI PASSI
A. & G. Marco - Via Fortez-
za n. 27 - 20126 Milano tel. RUBRICA DEL PRINCIPIANTE
2526 - autorizzazione Tribu­ INDUZIONE E AUTOINDUZIONE
nale Civile di Milano - N. 74
del 29-2-1972 - pubblicità in­
feriore al 25%. CONVERTITORE PER I 144 MHz 606
UNA COPIA L. 1.500 PER NEOPATENTATI IW
ARRETRATO L. 2.000 UTILE Al FUTURI RADIANTI
ABBONAMENTO ANNUO (12
numeri) PER L'ITALIA L. 18.000 DUPLICATORE DI FREQUENZA 614
ABBONAMENTO ANNUO (12 PER EFFETTI MUSICALI
numeri) PER L'ESTERO L
23.000. ORIGINALMENTE PLASMATI
DIREZIONE - AMMINISTRA­
ZIONE - PLIBBLICITA' - DWELL TESTER 620
VIA ZURETTI 52 - 20125 APPARATO DI CONTROLLO
MILANO.
PUNTINE PLATINATE D'AUTO
Tutti i diritti di proprietà let­
teraria ed artistica sono ri­
servati a termine di Legge per VENDITE - ACQUISTI • PERMUTE 626
tutti i Paesi. I manoscritti, i
disegni, le fotografie, anche
se non pubblicati, non si re­ LA POSTA DEL LETTORE 631
stituiscono.
JOLLY
RICEVITORE O.M.
DA 520 KHz A 1620 KHz
Con l'offerta al nostro grosso pubblico di lettori
di questa nuova scatola di montaggio, abbiamo
voluto completare la gamma dei kit, mensilmen-
te pubblicizzati sulla rivista, con un ricevitore
Circuito supereterodina a circuito supereterodina, modernissimo, com-
pleto di mobile. Che vuol essere, insieme, un
a 3 transistor al silicio banco di prova delle attitudini tecniche dei
a 2 diodi e 1 integrato principianti e una piacevole e completa lezione
teorico-pratica di radiotecnica. Perché la realiz-
con raddrizzatore a ponte zazione di un ricevitore supereterodina non rap-
presenta un 'impresa ardua, accessibile soltanto
a coloro che hanno fatto esperienza ed hanno
studiato una buona parte della teoria della ra-
dio. Ma è soltanto un piacevole esercizio elet-
tronico, eseguibile da tutti coloro che hanno
Altoparlante magnetodinamico già usato il saldatore qualche volta ed hanno
preso confidenza con i componenti elettronici.
da 100 mm.
Mentre è importante l'aver acquisito una certa
Elevatissima sensibilità attitudine per i lavori pratici ed una carica di
entusiasmo per questa meravigliosa disciplina.
Potenza d'uscita 2 W Ma la chiarezza degli schemi, le foto illustrati-
ve e le relative spiegazioni, sono tutti elementi
Alimentazione a 220 Vca da rete-luce che, nell'offrire al lettore un ricco bagaglio di
Mobile in polistirolo antiurto nozioni, consentono di comporre ottimamente
un ricevitore radio funzionante e di una certa
Dimensioni: cm 34 x 13 x 12 classe, soprattutto perché questo lavoro è con-

Gli obiettivi, che si vogliono raggiungere con il montaggio di un


radioricevitore, a circuito supereterodina e di tipo a sopram-
mobile, sono principalmente due: la partecipazione ad una
completa lezione per radiomontatori e la creazione artigianale
di un perfetto e modernissimo elettrodomestico.

582
IN SCATOLA DI MONTAGGIO

L. 29.000

fortato dall'approntamento di una scatola di densatori ceramici, quelli elettrolitici, le minu-


montaggio nella quale non manca neppure una terie ed ordinando gli altri componenti, press'a
vite. poco nel modo indicato dalla foto di chiusura
del presente articolo.

LA SCATOLA DI MONTAGGIO
OPERAZIONI PRELIMINARI
Sappiamo, per esperienza, che non tutti i lettori
prestano interesse alla teoria che regola il fun- Tutti gli elementi che compongono la scatola
zionamento di un progetto; molti, infatti, pre- di montaggio sono di solito racchiusi nello stes-
feriscono mettersi subito all'opera, prendendo so mobile del ricevitore. Quindi, prima ancora
in mano il saldatore, le pinze e i vari cacciaviti di poterli distendere ordinatamente sul banco
per cominciare immediatamente il lavoro co- di lavoro, occorrerà aprire il mobile stesso, to-
struttivo. Dunque, per non disilludere i primi gliendo le viti.
e per appagare le aspirazioni di tutti gli altri, In uno degli ultimi disegni pubblicati in queste
inizieremo subito con l'analisi della parte pra- pagine, più precisamente in figura 15, sono in-
tica relativa al piano costruttivo, mentre, in un dicate le viti di chiusura del mobile. Quelle con-
secondo tempo, esporremo la teoria del funzio- trassegnate con i numeri 1-2 e 4-5 fissano il
namento del progetto del ricevitore radio a cir- pannello frontale al mobile. La vite contrasse-
cuito supereterodina. gnata con il numero 3 irrigidisce il telaio del
E diciamo subito che il montaggio dell'apparato ricevitore sul suo mobile.
si effettua in tempi diversi. Ma, ovviamente, pri- Nel togliere le viti si faccia attenzione a non
ma di iniziare il lavoro di montaggio, il lettore mescolarle, perché a lavoro ultimato dovranno
dovrà stendere sul banco di lavoro tutti gli ele- essere rimesse esattamente nei loro fori. Fra es-
menti contenuti nella scatola di montaggio, rag- se infatti ce ne sono di più lunghe e di più
gruppando, separatamente, le resistenze, i con- corte.

583
Fig. 1 - Il progetto del radioricevitore Jolly è di tipo a
conversione di frequenza, ossia supereterodina. L'ali­
mentazione è derivata dalla rete-luce. L'impiego di tre
soli transistor è reso possibile dall'uso di un circuito
integrato di prestigio tecnologico e di componenti
all'avanguardia nel progresso dell'elettronica.

COMPONENTI
I

[]l « 4
Condensatori
C1 = prima sez. condens. variab.
c2 = seconda sez. condens. variab.
C3 = 10.000 pF (103)
C4 = 50.000 pF (503)
Cc5 = 4,7 F (elettrolitico)
C6 = 50.000 pF (503)
c7 = 50.000 pF (503)
C8 = 50.000 pF (503)
C9 = 100 uF (elettrolitico)
C10 = 10.000 pF (103)
C11 = 2.200 pF (.0022)
C12 = 50.000 pF (503)
C13 = 22 uF (elettrolitico)
C14 = 100.000 pF (104)
C15 = 50 pF
C16 = 330 pF
C17 = 220 F (elettrolitico)
C18 = 1.000 F (elettrolitico)
C19 = 1.000 F (elettrolitico)
Resistenze
R1 = 820.000 ohm (grigio - rosso - giallo)
R2 = 56.000 ohm (verde - blu - arancio)
R3 = 2.200 ohm (rosso - rosso - rosso)
R4 = 10 ohm (marrone - nero - nero)
R5 = 150.000 ohm (marr. - verde - giallo)
R6 = 330 ohm (arancio - arancio - marr.)
R7 = 820.000 ohm (grigio - rosso - giallo)
R8 = 22.000 ohm (rosso - rosso - arancio)
R9 = 330 ohm (arancio - arancio - marr.)
R10 = 12.000 ohm (marr. - rosso - arancio)
R11 = 390 ohm (arancio - bianco - marr.)
R12 = 2.200 ohm (rosso - rosso - rosso)
R13 = potenziometro
R14 = 6,5 ohm (blu - verde - oro)
R15 = 33 ohm (arancio - arancio - nero)
R16 = 330 ohm (arancio - arancio - marr.)
R17 = 56 ohm (verde - blu - nero)
NB.- La resistenza R16 da 330 ohm, si differen­
zia dalle altre per le sue maggiori dimensioni.
Varie
L1 = bobina
DG = diodo al germanio
DZ = ldiodo zener (8V2 - 55C)
IC1 = integrato (TAA - 611- A12)
RS1 = raddrizzatore
LP lampada-spia
T1 = trasformatore
S1 = interrutt. incorpor. con R13

584
<1l <1

i
--.J
o
:,,.

o
e-J
-J
~
E
~
E g
<l:
LiJ
,_

<J

585
e, D>
z Fig. 3 - A favore di coloro che dovessero rifare il cir-
cuito stampato, per aver involontariamente danneggiato
0 quello originale, riportiamo il disegno dello stesso in
grandezza reale.

o o o o

Le viti 1 - 2 sono bianche con taglio lineare,


la numero 3 è più corta ed ha il taglio a croce.
Le 4 - 5 sono viti corte, nere e con taglio lineare.
Tutti questi dettagli sono naturalmente condi-
zionati dalle disponibilità di mercato e, col pas-
sare del tempo, possono subire mutamenti, in-
validando la nostra descrizione.
Una volta aperto il mobile ci si troverà di fron-
te all'intero contenuto del kit e si opererà nel
modo già detto, ricordandosi di togliere la fer-
rite (nucleo ferromagnetico cilindrico) dalla
parte inferiore della piastra del circuito stam-
pato, sulla quale è stata fissata per mezzo di
nastro adesivo, che dovrà essere eliminato. Na-
turalmente si dovrà tener conto che la ferrite
è un componente fragilissimo, che se cade per
terra va in frantumi.

I INIZIO DEL MONTAGGIO

I montaggio del ricevitore deve iniziare con


l'applicazione, sulla basetta dello stampato, delle
tre medie frequenze e dell'oscillatore, che sono
quelle quattro scatoline metalliche, apparente-
mente uguali, dotate di cinque terminali (due
da un lato e tre dall'altro) e di due linguette me-
talliche per il fissaggio meccanico del compo-
nente.
Queste cinque scatoline si differenziano tra loro
per il colore diverso del loro nucleo, visibile
attraverso un foro praticato nella parte superiore.
Su un lato di esse, inoltre, è impressa una par-
ticolare sigla. In ogni caso, la precisa corrispon-
denza tra i colori dei nuclei, le sigle e la funzio-
ne del componente è rilevabile dall'apposita
tabe I la.

TABELLA DA TI MF ED OSC

Funzione Colore Sigla

1 media frequenza giallo AMJ


2 media frequenza bianco AM2
3° media frequenza nero AM3
oscillatore rosso OAM320
I

D>
Fig. 4 - La basetta del circuito
stampato, già montata nel te­
laio, è vista, in questa foto,
dalla parte di sotto, quella in
cui sono riportate le piste di
rame. Le quali sono protette
da vernice isolante, mentre so­
no scoperte nei soli punti in
cui si dovranno effettuare le
saldature a stagno.

Fig. 5 - Foto relativa al mon-


taggio dei componenti sulla
basetta fissata al telaio me-
tallico. Questa immagine e
quelle che seguono dovranno
essere sempre attentamente
osservate in fase di montag-
gio del ricevitore.

li montaggio delle medie frequenze si esegue MONTAGGIO SEMICONDUTTORI


tenendo sott'occhio il piano costruttivo di figura
2 e cominciando con l'applicazione dell'oscilla- Si applicano ora tutti i semiconduttori, comin-
tore (rosso) e poi, via via, con la prima, la se- ciando con i tre transistor TR1- TR2- TR3
conda e la terza media frequenza. Soltanto le I quali sono dotati di tre terminali, che prendono
linguette di fissaggio di questi quattro compo- il nome di base - emittore - collettore e che nello
nenti debbono essere ribaltati sulla piastra con schema di figura 2 sono contrassegnati con le
l'aiuto di un cacciavite, mentre i cinque termi- lettere b-e-c. Questi tre terminali sono ordina-
nali debbono essere saldati a stagno senza sotto- tamente distribuiti lungo una semicirconferenza
porli ad alcuna piegatura. Le linguette di fissag- della superficie rotonda della parte bassa del
gio, una volta ribaltate, verranno pur esse sal- componente. Il terminale centrale è quello di
date a stagno sul corrispondente dischetto di ra- emittore, gli altri due rimangono automatica-
me del circuito stampato. mente individuati dal disegno di figura 2.

587
Fig. 6 - La posizione esatta
della bobina L1 sulla ferrite
deve essere- individuata in se­
de di taratura del ricevitore.
In questa foto essa appare­
appena sporgente dall'estremi­
tà del bastoncino cilindrico.

Fig. 7 - I fili conduttori, che


raggiungono l'altoparlante e la
lampada-spia, sono avvolti a
tre-cciola. Il cavo di alimenta­
zione rimane bloccato sul foro
del te-laio metallico tramite un
passante plastificato.

588
Fig. 8 - Cosi si presenta il
telaio del ricevitore contenuto
nella scatola di montaggio. Il
potenziometro di volume, la
meccanica di trascinamento
della funicella e il condensa­
tore variabile a due sezioni
sono già montati, per non ren­
dere oltremodo difficile l'opera
costruttiva del dilettante.

Fig. 9 - Questa foto consente


di vedere i tre terminali del
potenziometro di volume, sui
quali si dovranno effettuare le
necessarie saldature a stagno
dei corrispondenti conduttori.
La saldatura sul terminale più
basso è ovviamente la meno
agevole.

L'individuazione degli elettrodi del transistor è II diodo zener DZ viene montato in posizione
importantissima, perché un errore di scambio verticale, mentre il diodo rivelatore al germanio
compromette tutto il funzionamento del ricevi- DG rimane adagiato sulla piastra del circuito il
tore. Ma è pure importante l'inserimento degli quale, nello schema di figura 2, è da considerar-
elettrodi nei loro corrispondenti fori sullo stam- si visto in trasparenza. In realtà esso è impresso
pato. In ogni caso la precisione del disegno di sulla faccia inferiore della piastra rettangolare.
figura 2 non consente di commettere errori di L'integrato !Cl è dotato di quattordici piedini,
sorta. ma di questi soltanto nove debbono essere sal-
Dopo i tre transistor, si applicheranno sul circui-
dati a stagno al circuito, mentre cinque, pur tro-
to il die,do rivelatore DG, il diodo zener DZ,
vando nella piastra il foro di passaggio, non
l'integrato IC1 e il raddrizzatore al selenio RS I.
vengono sottoposti a saldatura. Essi sono: il 2 -
I due diodi DG e DZ sono elementi polarizzati,
6-9- 11- 153. Del resto risulterebbe impossibile
che debbono essere inseriti nel circuito in un
senso preciso, facendo riferimento alla fascetta saldare questi piedini perché, in corrispondenza
colorata presente su una delle due estremità del loro foro di passaggio, sul circuito stampato
del componente. Nello stesso schema di figura 2 c'è la vernice verde che protegge il circuito e
questo anello (fascetta) è chiaramente riportato impedisce la saldatura.
su una delle estremità dei due componenti, che Questi piedini poi non trovano alcun collegamen-
sono due semiconduttori. to dentro l'integrato stesso ed assumono soltanto

589
CON D. VAR IA B ILE
TU TTO CH IUSO

o
\
FUNICELLA

Fig. 10 - Disegno esplicativo del montaggio della slitta sulla funicella. L'asticina
con gli indici deve essere introdotta nell'apposito foro, dopo aver fatto cadere
in questo una goccia di collante. Prima di inserire la slitta sulla funicella, occorre
chiudere completamente il variabile (lamine mobili e lamine fisse affacciate tra di
loro), quindi si agisce seguendo il particolare in alto, al centro del disegno.

una funzione meccanica di assetto del compo- tore nel circuito si effettua secondo quanto indi-
nente. cato nello schema di figura 2, con la faccia re-
Consigliamo di effettuare le saldature dell'inte- cante le varie indicazioni rivolta verso l'esterno
grato a partire dal terminale 1, che è il primo a del ricevitore.
sinistra (visto dall'alto) in prossimità della tacca
di riferimento, come indicato in figura 2. Le
saldature debbono procedere secondo l'ordine RESISTENZE E CONDENSATORI
numerico progressivo di successione dei piedini.
Ossia, prima lungo la fila di destra, poi lungo E' giunto ora il momento di montare sulla pia-
quella di sinistra. stra tutti i condensatori, ceramici ed elettrolitici,
Il raddrizzatore al selenio RS 1 è dotato di quat- nonché le resistenze. Si comincerà quindi, par-
tro terminali: due di questi, contrassegnati con tendo da sinistra ed andando verso destra, con
i simboli della tensione alternata, ricevono la R4- C3- R1- R3- C4 e così via, ricordando
tensione alternata, ridotta al valore di 12 V, che tutte le resistenze rimarranno adagiate sulla
dall'avvolgimento secondario del trasformatore piastra, fatta eccezione per R4 - R2- R 11 che
di alimentazione TI. Il quale è pure dotato di sono montate in posizione verticale. Questi com-
una presa intermedia per l'accensione di una ponenti non impongono alcun verso di inseri-
lampada-pisello da inserire nell'apposito allog- mento nel circuito, perché non sono elementi
giamento del pannello frontale del ricevitore. polarizzati. Contrariamente a quanto accade per
Gli altri due terminali, contrassegnati con i se- i condensatori elettrolitici, che sono dotati di
gni ±, erogano la tensione positiva e quella ne- terminale positivo e terminale negativo. Per
gativa di alimentazione del circuito di tutto il tutti i condensatori elettrolitici, infatti, è stato
ricevitore. L'inserimento di questo semicondut- riportato il segno ( meno) in corrispondenza

590
ig. 11 - II tratto di funicella,
sul quale si deve applicare la
litta, è quello orizzontale in
lto, che non deve in alcun
nodo essere fatto uscire dalle
:arrucole di trascinamento.

ig. 12 - Questa chiara pano-


·amica del circuito stampato
:leve convincere il lettore ad
usare poco stagno e ad evi-
tare, nel modo più assoluto,
che qualche goccia del me-
tallo fuso possa invadere, per
esuberanza, la pista più vicina
alla saldatura realizzata, crean-
do un cortocircuito.

del terminale negativo sullo schema di figura 2. senza alcuna preoccupazione. L'importante è che
I terminale positivo è ovviamente l'altro. ogni condensatore vada al suo posto, dopo aver-
Sull'involucro esterno degli elettrolitici, che so- ne individuato l'esatto valore capacitivo.
no condensatori di forma cilindrica, in corri- Per tutte le resistenze e per tutti i tipi di con-
spondenza del terminale negativo ci sono tanti densatori, prima di effettuare le saldature a sta-
segni (meno). Ma il terminale negativo si di- gno dei terminali, consigliamo di pulire accura-
stingue pure da quello positivo per essere il più tamente questi ultimi, possibilmente raschiandoli
corto. Il terminale positivo, dunque, è il più lun- con la lama di un temperino o con una lametta
go. Sullo stesso involucro esterno del condensa- da barba, fino a liberarli dall'ossido e ad eviden-
tore elettrolitico sono impressi pure i dati carat- ziare la lucentezza del rame.
teristici del componente. Per esempio: 100 M FD
e 16 V; il primo è il valore capacitivo (I 00 F)
il secondo si riferisce alla tensione di lavoro, COLLEGAMENTI SUL POTENZIOMETRO
cioè a quel valore di tensione al di sopra del
quale il condensatore non può funzionare. Il potenziometro di volume R13, che incorpora
Per i condensatori ceramici, a disco, non ci sono anche l'interruttore di accensione del ricevitore
difficoltà di montaggio. I loro terminali, come S1, è dotato di tre terminali. I quali debbono
quelli delle resistenze, possono essere scambiati essere correttamente collegati con il circuito. E

591
FORO NEL PARTE
PICCOLA

@ i@e).
± ' @
i

Fig. 13 - Dettaglio sul montaggio del passante


plastificato con funzioni di fermacavo. La prima
operazione consiste nel ripiegare la parte pic-
cola su quella più grande (1); la seconda è
quella di introduzione del passante nel corri-
spondente foro del telaio (2), che si effettua PARTE
con movimenti di avvitamento del pezzo. GROSSA

vedremo subito in che modo. Intanto ricordiamo simità della resistenza R 15 nello schema di fi-
che il potenziometro è già montato meccanica- gura 2. Il secondo conduttore che compone la
mente sul telaio metallico nel quale è inserita trecciola servirà a collegare il terminale centrale
la piastra rettangolare del circuito stampato re- del potenziometro (Y) con il punto della piastra
cante il condensatore variabile a due sezioni C 1 contrassegnato con la stessa lettera alfabetica in
- C2, così come indicato nelle foto delle figure figura 2.
8-9. Il primo terminale del potenziometro (X) va
La prima saldatura riguarda il terzo terminale collegato con il punto X del circuito tramite il
del potenziometro, quello più in basso, quasi condensatore C 12. Si faccia bene attenzione ai
occultato e, comunque, di non facile accesso per conduttori del condensatore C12, che sono fili
la punta del saldatore. E' quindi su questa sal- nudi e possono creare falsi contatti. Se essi ven-
datura che richiamiamo l'attenzione e l'abilità
gono distanziati da tutti gli altri elementi, non
del lettore.
può verificarsi alcun inconveniente.
Il terzo terminale del potenziometro rappresenta
l'elemento di connessione a massa del compo- I conduttori che formano lo spezzone di trec-
nente. Esso può essere eseguito in diversi modi. ciola sono diversamente colorati per facilitare
Per esempio, sullo schema di figura 2, risulta le esatte saldature dei terminali fra il potenzio-
collegato a stagno con la lamiera del telaio (pun- metro e i punti z-Y del circuito.
to Z). Ma questa è una saldatura un po' difficile,
che richiederebbe l'uso di un saldatore di po-
tenza, dato che la lamiera disperde facilmente CABLAGGIO
il calore, con il rischio di comporre una salda-
tura fredda. Meglio dunque ribaltare il terminale Per cablaggio si intende la sistemazione dei fili
sull'involucro esterno metallico del potenziome- conduttori lungo le varie zone del ricevitore. E
tro ed effettuare poi su questo la saldatura, con- questi fili sono contenuti nel kit. Tra essi, in
temporaneamente a quella di un terminale di particolare, il lettore troverà tre trecciole a due
filo appartenente ad uno spezzone di trecciola conduttori. Una di queste viene usata per i col-
inserita nel kit. L'altro capo di questo conduttore legamenti con i terminali del potenziometro nel
verrà collegato con il punto Z riportato in pros- modo già descritto. Le altre due servono per

592
~
Lu
Q::


_..J
@
('I
·r.. ,L n I ~-
#ii_ aKU
'"
-
V)Q::
~

« ..
> 11- 1\.l\/l......,_
"' - Il ~ • I Il I 1.J...
~
I I. Il. I e\
-
o
c:i
~
V)

593
collegare il trasformatore con la lampada-pisel- bobina deve uscire dalla propria forcella di so-
lo LP e il circuito con l'altoparlante. Tutti que- stegno di un solo centimetro.
sti collegamenti sono ben evidenziati sullo sche- 11 fissaggio definitivo dell'insieme si ottiene la-
ma di figura 2. Quello con la lampada viene ef- sciando cadere alcune gocce di cera vergine sul-
fettuato dopo aver montato il trasformatore di le due forcelle. Qualche goccia della stessa cera
alimentazione T 1. Il quale è dotato di tre ter- poi dovrà essere applicata tra l'estremità del
minali da una parte e di due terminali dall'al- supporto della bobina e la ferrite, in modo da
tra. Questi verranno infilati negli appositi fori irrigidire la stessa bobina sulla ferrite, ma que-
della piastra e poi tranciati in giusta misura e sta operazione va fatta per ultima, in fase di
quindi saldati. taratura del ricevitore. Ora preme ultimare il
Sulla parte destra dello schema di figura 2 sono cablaggio saldando i terminali della bobina. E
stati disegnati dei conduttori con linee tratteg- qui occorre far bene attenzione a non commet-
giate. Ciò sta a significare che questi conduttori tere errori. Infatti la bobina L1 è formata da
rimangono nella parte di sotto della piastra, due avvolgimenti, il primario, che è il più lungo
lungo la faccia in cui è impresso il circuito stam- fra i due, e il secondario composto da poche
pato. Essi si riferiscono al cordone di alimenta- spire e che rimane rivolto verso la zona dell'al-
zione, che congiunge la tensione di rete con un toparlante. Il terminale esterno dell'avvolgimen-
terminale dell'interruttore S1 e con uno del tra- to secondario va infilato nell'apposito foro, il
sformatore Tl. Uno spezzone di filo, ricavato quale fa capo a quella pista dello stampato che
dallo stesso cordone di alimentazione, congiun- va a congiungersi con il condensatore C4. I
ge l'altro terminale dell'interruttore S 1 con il terminale interno dell'avvolgimento secondario
terminale T 1. va attorcigliato con quello interno dell'avvol-
li cablaggio della parte destra del ricevitore, gimento primario e insieme saldati su un termi-
viene completato con l'inserimento di un ponti- nale della carcassa del condensatore variabile,
cello, visibile in figura 2 in prossimità della se- come indicato in figura 2. I] terminale esterno
conda media frequenza e del diodo zener DZ. dell'avvolgimento primario va saldato su quello
di CPl.
I terminali della bobina non debbono assoluta-
L'ANTENNA DI FERRITE mente venir tranciati prima della saldatura. Ma
debbono essere lasciati nella loro lunghezza o-
L'intero cablaggio finisce con la saldatura dei riginale.
terminali della bobina L 1 sul circuito e sul Il condensatore variabile necessita ancora di
condensatore variabile. Ma prima di efTettuare una saldatura: quella fra il terminale del com-
queste saldature, occorre montare la ferrite. pensatore CP2 e la pista dello stampato che fa
L'antenna ricevente di ferrite è composta da un capo all'oscillatore (rosso). Questo collegamen-
bastoncino cilindrico, molto fragile, e da una to, ben evidenziato in figura 2 e in figura 14, si
bobina infilata in esso nel modo indicato in fi- realizza tramite uno spezzone di filo conduttore.
gura 2. Essa rimane sospesa ad un'altezza di
6 cm circa dal telaio, bloccata sulle forcelle di
due aste di plastica, che debbono essere infilate OPERAZIONI CONCLUSIVE
nelle due lamine verticali uscenti dal telaio.
Dunque, per realizzare questo montaggio, si Siamo così giunti alle fasi conclusive del mon-
comincia col depositare qualche goccia di col- taggio del ricevitore. Che consistono nell'appli-
lante sulle due lamine metalliche e poi si infila- cazione dell'indice, nel fissaggio del pannello
no in esse le due aste di plastica, tenendo pre- frontale al telaio e nelle saldature dei condutto-
sente che le due forcelle debbono rimanere af- ri della lampadina e dell'altoparlante.
facciate verso il circuito del ricevitore e non ver- li montaggio dell'asticina sulla slitta e l'applica-
so il pannello frontale. Poi si infila la bobina zione di questa sulla funicella costituiscono due
LI su una delle due estremità della ferrite, fa- operazioni che sono chiaramente interpretate
cendo in modo che la parte della bobina dalla in figura 10.
quale fuoriesce un solo conduttore rimanga dalla L'asticina è montata sulla slitta in modo che gli
parte della ferrite in cui viene introdotta. indici rimangano rivolti verso la scala parlante,
A questo punto si può montare l'antenna di fer- in corrispondenza delle due fessure longitudi-
rite sulle due forcel1e, come illustrato nelle foto nali. Il fissaggio dei due pezzi si ottiene con
delle figure 5 - 6 - 7, ricordandosi che l'estremità qualche goccia di collante. La posizione esatta
della ferrite opposta a quella in cui è inserita la della slitta lungo la funicella viene raggiunta

594
Fig. 15 - Si interpreta, con
questo disegno, il sistema di
apertura e di chiusura del mo-
bile del ricevitore. Le cinque
viti sono di tipo e dimensioni
diverse, a seconda della fun-
zione svolta da ciascuna di
esse. Le viti 1 - 2 bloccano il
pannello sul mobile nella parte
superiore; le viti 4 - 5 blocca-
no il pannello sul mobile nella
parte inferiore. La vite 3 com-
pie un ulteriore fissaggio del
telaio del ricevitore sul mobile.

subito dopo aver applicato il pannello frontale TARATURA


al telaio, esercitando una leggera pressione su
di essa, in senso orizzontale, in modo che, a Possiamo dire che le parti suscettibili di taratura
condensatore variabile completamente chiuso, sono state già in origine pretarate. Comunque,
l'asticina rimanga spostata verso l'estrema sini- per la buona riuscita del ricevitore radio, un
stra della scala parlante vista dalla parte ante- facile intervento di messa a punto si rende ne-
riore, praticamente sopra la lettera iniziale del- cessario.
l'emittente BEROM. Dopo aver inserito nei rispettivi perni le due
Il fissaggio del pannello frontale sul telaio si manopole e dopo aver innestato la spina in una
effettua mediante la VITE 1 e la VITE 2 indi- presa di corrente, si accenderà l'apparecchio
cate in figura 14. radio ruotando la manopola del potenziometro
I terminali della lampada-pisello LP 1, prima di di volume e, se tutto è stato fatto senza com-
venir saldati ai rispettivi conduttori, provenien- mettere errori, ruotando lentamente la manopo-
ti dai terminali del trasformatore, debbono es- la di sintonia, si dovrebbero ascoltare alcune
sere liberati dallo smalto protettivo, raschiandoli emittenti. In ogni caso si cerchi di captare una
leggermente con una lametta da barba e facendo emittente molto debole e si provi a far ruotare
attenzione a non romperli. Dopo aver eseguito di pcco, tramite un piccolo cacciavite, i perni
le saldature e dopo aver introdotta la lampadina delle tre medie frequenze nel seguente ordine
nel suo alloggiamento, converrà applicare qual- MF3 - MF2 - MF1, con lo scopo di raggiungere
che goccia di collante fra i conduttori e la pla- la massima potenza di segnale in altoparlante.
stica del cilindretto del pannello, in modo da Ma con tutta probabilità ci si accorge che le
irrigidire la lampada stessa. medie frequenze sono già tarate.
Manca ora soltanto il bloccaggio del cordone Si deve ora realizzare l'allineamento in scala
di alimentazione per completare l'opera di mon- delle emittenti. Ciò significa che, ad esempio,
taggio del ricevitore. E per eseguire questa ope- posizionando gli indici dell'asticina in corrispon-
razione basta far riferimento al disegno di fi- denza dell'emittente MILANO 3, si deve ef-
gura 13, nel quale si interpreta il modo di chiu- fettivamente ascoltare quell'emittente e non
sura del passante di plastica nera sul cavo di un'altra. A tale scopo occorre ruotare la mano-
alimentazione. pola di sintonia sino alla chiusura o quasi del

595
condensatore variabile (lamine fisse e lamine trasformatore di media frequenza AM 1. Il tran-
mobili affacciate tra loro) e captare, in questa sistor TR1, dunque, funge contemporaneamente
zona del variabile, una emittente di cui si co- da miscelatore e amplificatore dei segnali radio
nosce la frequenza di lavoro. Facendo ruotare di alta frequenza, mentre sull'avvolgimento se-
lentamente il nucleo dell'oscillatore (rosso) e condario del trasformatore AM 1 sono presenti
la manopola di sintonia, si raggiungerà la con- i segnali radio di media frequenza. Questi rag-
dizione voluta di far coincidere quella emittente giungono il transistor TR2, oltrepassano il tra-
nota con il corrispondente punto della scala in sformatore di media frequenza AM2 e raggiun-
cui è indicato il valore di frequenza o quello gono la base del transistor TR3.
della lunghezza d'onda. Il trasformàtore AM3 rappresenta il terzo tra-
Questa stessa operazione va ripetuta con il con- sformatore di media frequenza; sull'avvolgimen-
densatore variabile quasi completamente aperto to di questo trasformatore è inserito il circuito
ed agendo, non più sul nucleo dell'oscillatore, di rivelazione cioè il circuito in cui i segnali
ma sulla piccola vite del compensatore CP2. radio di media frequenza divengono segnali ra-
Mantenendo il condensatore variabile aperto e dio di bassa frequenza.
sintonizzato su una emittente debole, si agirà Il potenziometro R 13 dosa il segnale da appli-
ora sulla piccola vite del compensatore CP 1, care ali 'integrato I C 1, il quale amplifica i se-
che viene denominato compensatore d'antenna, gnali di bassa frequenza e pilota l'altoparlante
in modo da elevare al massimo il volume del se- AP.
gnale, tenendo basso il potenziometro di volume. Il diodo zener DZ consente di mantenere inva-
Sullo schema di figura 2, la bobina L1 appare di- riato il valore della tensione di alimentazione di
stanziata dall'estremità della ferrite di 2:3 mm tutta la prima parte del circuito del ricevitore
circa. Ma questa distanza, prima di essere fis- radio, soprattutto quando gli assorbimenti di
sata stabilmente con qualche goccia di cera ver- corrente variano notevolmente nello stadio di
gine, deve essere controllata come ultima opera- bassa frequenza, presieduto dall'integrato I Cl,
zione di taratura. Occorrerà quindi chiudere in coincidenza con le emissioni a tutto volume.
il condensatore variabile, o quasi, e individuare, La parte del progetto riportata sulla destra del-
tramite piccoli spostamenti longitudinali della lo schema di figura 1 si riferisce all'alimentatore
bobina sulla ferrite, il punto in cui il segnale del ricevitore. Esso è composto dal trasforma-
radio ricevuto risulta più forte. Soltanto dopo tore di alimentazione T 1 e dal raddrizzatore al
questa operazione la bobina potrà essere bloc- selenio RS 1 .
cata e le operazioni di taratura potranno rite- L'interruttore S1, collegato in serie con uno dei
nersi concluse. cavi di alimentazione, è rappresentato in prati-
ca dall'interruttore incorporato sul potenziome-
Il mobile del ricevitore può venir ora richiuso
tro di volume R 13. La lampada LP, alimentata
nel modo indicato nel disegno di figura 15.
da una sezione dell'avvolgimento secondario del
trasformatore T1, è la lampada-spia che viene
montata sul pannello frontale del ricevitore.
ANALISI TEORICA
Il raddrizzatore RS1 trasforma la corrente al-
Avevamo promesso, all'inizio del presente arti- ternata in corrente unidirezionale variabile, la
quale diviene poi continua in virtù della pre-
colo, una breve analisi teorica del progetto del
ricevitore radio di figura 1. Lo facciamo ora a senza dei condensatori elettrolitici C18 e C19.
conclusione dell'argomento trattato. E concludiamo informando il lettore che i vari
numeri e le diverse lettere alfabetiche riportati
L'analisi del funzionamento del circuito del ri- nei vari punti del circuito di figura 1 trovano
cevitore non rappresenta un argomento di gran- esatta corrispondenza con queJli riportati negli
de interesse per i lettori principianti, tuttavia altri schemi pratici pubblicati in questo stesso
è doveroso da parte nostra interpretare la fun- articolo.
zione dei vari stadi, che compongono il ricevi-
tore, almeno a grandi linee.
L'antenna di ferrite L 1 capta i segnali radio e,
assieme al condensatore variabile C 1, li sele-
ziona.
La seconda sezione del condensatore variabile
C2 compone, unitamente all'avvolgimento osc.
(rosso) il circuito dell'oscillatore locale. La fre-
quenza di questo oscillatore determina la cosid-
detta media frequenza, che raggiunge il primo

596
LA SCATOLA DI MONTAGGIO DEL
RICEVITORE

JOLLY
costa L. 29.000
CONTIENE:
No mobile in polistirolo
No altoparlante da 100 mm.
No telaio premontato
No
No
bobina
cordone d'alimentazione
~~-,·,i
llT'P""
No 1 matassina filo-stagno
N" 1 trasformatore
-~
-----
·----
No 3 medie frequenze
N" 1 oscillatore
N" 6 condensatori elettrolitici
N" 3 conduttori a trecciola
N" 1 conduttore singolo
N" 2 manopole
N" lampada-spia
N° ferrite
N" raddrizzatore
N" 1 integrato
N" 3 transistor
N" 10 viti
N° 1 diodo al germanio
N" diodo zener
N passante plast.
N" asticina
N° 1 slitta NB. - Il telaio premontato contiene il conden­
N" 2 sostegni ferrite satore variabile, la basetta del circuito stam­
N" 11 condensatori ceramici pato e la meccanica di trascinamento della
N" 16 resistenze funicella dell'indice di sintonia.

La scatola di montaggio del ricevitore Jolly, nella quale sono contenuti tutti gli elementi riprodotti nella foto, co-
sta L. 29.000 (nel prezzo sono comprese le spese di spedizione). Per richiederla occorre inviare anticipatamente
l'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. N° 46013207 intestato a: STOCK RADIO - 20124
MILANO - Via P, Castaldi, 20 - Telef. 6891945.

597
Rubrica del principiante
-·-
elettronico

RI

INDUZIONE E
AUTOINDUZIONE
Si designa con il nome di "induzione elettroma- Il fenomeno dell'induzione elettromagnetica vie-
gnetica" la produzione di tensioni elettriche ne evidenziato con i disegni di figura I, ma la
tramite campi magnetici. Che si ottiene facen- sua migliore interpretazione si effettua con gli
do variare, in un modo qualunque, il numero o esperimenti riportati nelle figure 2 e 3.
l'intensità delle linee di forza magnetiche ab- Per realizzare l'esperimento di figura 2, occor-
bracciate da un qualsiasi circuito elettrico im- rono una bobina, un magnete permanente e uno
merso nel campo magnetico. strumento di misura della tensione elettrica. Con
Questo campo viene detto "campo induttore" questi tre elementi, in virtù del fenomeno del-
e il circuito che vi è immerso "circuito indotto". l'induzione elettromagnetica, è possibile gene-
La tensione che si genera in questo cirçuito, rare la tensione indotta.
quando varia il numero o l'intensità delle linee Finché il magnete e la bobina, pur essendo vici-
di forza che esso abbraccia, costituisce la "ten- ni tra di loro, rimangono fermi, il voltmetro non
sione indotta". dà alcuna indicazione di manifestazioni elettri-

598
ll capitolo dell'induzione, della mutua induzione e dell'autoindu-
zione, segue immediatamente, nello studio dell'elettronica,
quello dell'elettromagnetismo, che sta alla base di tutti i feno-
meni citati ed analizzati in queste pagine. Nelle quali ci siamo
sforzati di introdurre gli elementi necessari, ad ogni dilettante,
per progredire nella pratica di laboratorio-

che, cioè dell'insorgere di una tensione elettrica. vicinamento della bobina al magnete. Ma l'in-
Invece, avvicinando il magnete alla bobina, len- sorgere della tensione indotta si verifica anche
tamente oppure rapidamente, si nota che l'indice quando i due elementi che partecipano all'espe-
del voltmetro devia lungo la scala, segnalando rimento vengono allontanati tra di loro: in que-
la presenza di una tensione indotta. Ma questo sto caso la tensione indotta è di verso contrario
stesso fenomeno si avverte anche quando si fa a quella segnalata nella prima fase dell'espe-
avvicinare il solenoide al magnete. rienza. Sperimentando in diversi altri modi, cioè
spostando comunque tra di loro i due elementi,
In entrambi i casi si è fatto variare il numero si trova che il fenomeno dell'induzione elettro-
delle linee di forza magnetiche concatenate con magnetica si produce sempre e solo quando il
la bobina. Ma l'esperienza dimostra che la ten- circuito indotto viene a tagliare le linee di forza
sione elettrica indotta, segnalata dal voltmetro, del campo magnetico induttore in modo tale
sussiste finché uno dei due elementi che parte- che, per effetto dello spostamento, venga a va-
cipano all'esperimento, la bobina o il magnete, riare il numero delle linee di forza magnetiche
rimane in movimento. Non appena il movimento abbracciate dal circuito.
cessa, anche la tensione indotta scompare e l'in- Il fenomeno dell'induzione elettromagnetica si
dice dello strumento ritorna al valore zero. Que- manifesta pure se il magnete permanente viene
sto stesso esperimento mette in evidenza un al- sostituito da un elettromagnete e se la bobina
tro fatto importante. Si è parlato, infatti, di av- viene sostituita con un conduttore qualsiasi.

Fig. 1- Un magnete permanente, posto nelle vicinanze di una bobina a circuito


chiuso (a), non produce alcun effetto finché rimane fermo, mentre la corrente in­
dotta nella bobina (b) prende origine soltanto quando al magnete permanente vie­
ne impresso un movimento. Il quale, potendo essere di avvicinamento o di allon­
tanamento, determina il verso della corrente (c).

599
APPLICAZIONI PRATICHE

EME 51- Il circuito sperimentale riportato in figura 4 con-


sente di verificare, con l'udito, il fenomeno del-
l'induzione elettromagnetica.
Il circuito induttore è costituito dalla bobina
L1, dal pulsante P 1 e dalla pila a 9 V. Il circui-
to indotto è composto dalla bobina L2 e da un
auricolare.
La bobina L1 si realizza secondo lo schema co-
struttivo di figura 5, mentre la bobina L2 si ot-
tiene avvolgendo in aria, cioè senza nucleo, ma
servendosi di un cilindretto di cartone in veste
VOLTM. di supporto, un numero di spire pari a quelle
della bobina L1; il filo da utilizzare per questo
Fig. 2 - Il fenomeno dell'induzione elettromagnetica può nuovo avvolgimento è dello stesso tipo di quello
essere valutato chiudendo il circuito della bobina con adottato per la bobina Ll.
un voltmetro e muovendo, in direzione del circuito, il Quando si chiude il circuito di alimentazione,
magnete permanente.
tramite il pulsante P 1, nell'auricolare si avverte
un segnale audio. E questo stesso segnale si ode
anche quando si abbandona il pulsante, aprendo
il circuito induttore. Tali rumori segnalano i
momenti in cui il campo elettromagnetico pren-
de vita e quando cessa di esistere. E dimostrano
pure il verificarsi del fenomeno dell'induzione
elettromagnetica.
Il suono ascoltato attraverso l'auricolare appare
più intenso quando la bobina L2 è più vicina
alla bobina L1 e, viceversa, è più debole quan-
do le due bobine sono più lontane tra loro.
Ciò sta ad indicare che il campo elettromagneti-
co è più intenso nelle vicinanze della bobina
L1, mentre diminuisce man mano che ci si al-
Fig. 3 - Servendosi di un voltmetro a zero centrale, lontana da essa. Si suole indicare questo feno-
è possibile valutare interamente il fenomeno dell'indu- meno con il disegno riportato in figura 6, in cui
zione elettromagnetica, spostando il magnete perma- le linee di forza magnetiche, in prossimità del-
nente in avanti e all'indietro rispetto alla bobina.
l'elettromagnete, sono disegnate con tratti più
grossi.

1-

f"'
PILA 9V
e
LEGGE DI LENZ

Si è visto che spostando un circuito indotto in


un campo induttore, in virtù del fenomeno del-
l'induzione elettromagnetica, si ottiene energia
I
elettrica; ma questa esperienza dimostra anche
che il processo di induzione si compie necessa-
,
I
0/SI
I
I
riamente con la spesa di un lavoro equivalente.
VARIABILE Tale semplice osservazione porta a concludere
che tutte le tensioni indotte hanno sempre un
Fig. 4 - II fenomeno dell'induzione elettromagnetica può verso tale da determinare una reazione che con-
essere constatato pure con l'udito, realizzando questo trasta e tende a rallentare il processo di indu-
semplice esperimento, con il quale basta premere il
pulsante PI per produrre un suono nell'auricolare, che
zione che le genera: per vincere questa reazio-
non è elettricamente collegato con il circuito alimen- ne è necessario spendere un lavoro che è esat-
tato dalla pila. tamente equivalente all'energia elettrica che vie-
ne generata nel circuito indotto.
In ciò consiste la legge di Lenz, attraverso là

600
quale si ha anche una conferma del principio
di conservazione nell'energia applicato ai feno-
meni dell'induzione elettromagnetica. 400+500 spire
filo 04 smalt
Quando si avvicina una sbarra magnetica ad
una bobina, il campo magnetico concatenato con
quest'ultima aumenta, cioè varia e in virtù del
fenomeno dell'induzione elettromagnetica si ge-
nera nella bobina una corrente indotta la quale,
I I
nucleo di ferro

a sua volta, genera un campo elettromagnetico lor


di verso contrario a quello del magnete; si trat-
ta quindi di un campo elettromagnetico che ten-
100
de a respingere il magnete inducente; per vin-
cere l'opposizione dei due campi occorre spen-
dere energia meccanica, che è proprio quella
che si trasforma in energia elettrica.
Il fenomeno inverso accade quando la sbarra Fig. 5 - Dati costruttivi della bobina necessaria per
magnetica viene allontanata dalla bobina. In tal realizzare l'esperimento di figura 4. Il nucleo di ferro
è semplicemente un tondino di ferro dolce.
caso il flusso magnetico concatenato con la bo-
bina diminuisce, e la tensione indotta assume
un verso opposto al precedente; in questo modo
il campo indotto che si crea attorno alla bobina
risulta concorde col campo induttore e tra i due
campi si esercita così una attrazione, che con-
trasta il moto di allontanamento della sbarra
magnetizzata. Ma ciò accade in ogni altro caso
per cui, in generale, si può dire che quando il
processo di induzione è provocato da un au- @
1·»
PILA 9V
--
mento del flusso concatenato col circuito indot-
to, la tensione che ne risulta è diretta in modo @
da produrre una corrente atta a creare un cam-
po inverso; quando invece la tensione indotta
viene generata in conseguenza di una diminu-
zione del flusso concatenato con il circuito,
essa è sempre diretta in modo da creare un cam-
po concorde col campo induttore. Si può anche Fig. 6 - II campo elettromagnetico, generato dal pas­
dire che se il flusso induttore cresce, la corren- saggio di corrente attraverso la bobina, è più intenso
te indotta da questo aumento tende, col proprio in prossimità di questa. Ciò si esprime, graficamente,
flusso, a diminuirlo, mentre se il flusso indut- disegnando, vicino al nucleo, delle linee a tratti più
grossi.
tore diminuisce, la corrente indotta tende col
proprio flusso, ad accrescerlo. In ogni caso quin-
di il campo magnetico generato dalla corrente
indotta contrasta con l'aumento o la diminuzio-
ne del flusso concatenato col circuito indotto
e cioè tende a rallentare la variazione di flusso
che la induce.
Tutto quanto è stato finora detto vale soltanto dal valore della tensione che viene generata nel
se il circuito indotto è un circuito chiuso, cioè circuito, ma anche dalla corrente che vi circola.
tale da permettere il flusso di corrente. Soltanto Se questa è nulla, perché il circuito indotto è
così si ha l'uguaglianza fra l'energia elettrica aperto, la potenza elettrica generata è pure nulla
che si mette in gioco nel circuito indotto e il e la reazione del circuito indotto viene del tutto
lavoro che si deve spendere per vincere la rea- a mancare, qualunque sia il valore della ten-
zione che contrasta e tende a rallentare il pro- sione indotta nel circuito: così, ad esempio,
cesso. spostando in un campo magnetico comunque in-
Poiché la potenza elettrica generata nel circuito tenso una bobina a circuito aperto, sui terminali
indotto è determinata dal prodotto della tensio- di questa si misura sempre un valore di tensio-
ne indotta per la corrente, è chiaro che anche ne, ma il movimento della bobina avviene del
la reazione corrispondente dipenderà non solo tutto liberamente; se invece la bobina rappre-

601
MUTUA INDUZIONE

LIMA Nell'interpretazione dei fenomeni di induzione


elettromagnetica si è detto che le tensioni in-
dotte insorgono quando vi è un movimento re-
lativo fra un circuito elettrico e un campo ma-
gnetico, perché il movimento fa variare il flusso
di induzione che il circuito abbraccia nel campo.
CONTATTO
Tutti i movimenti che non determinano alcuna
STRISCIANTE
variazione del flusso concatenato con il circuito
e
/
hanno effetto nullo.
Ma come è facilmente intuibile, il flusso abbrac-
PILA 9V
ciato da un circuito può variare anche senza
6 L1 alcun movimento, se varia il campo stesso in cui
il circuito è immerso aumentando di intensità
oppure diminuendo. In questo caso il valore
della tensione indotta è lo stesso per tutte le spi-
re, che abbracciano lo stesso flusso, anche se
eventualmente qualcuna di esse è molto più am-
Fig. 7 - Facendo strisciare un terminale della bobina pia della sezione trasversale dell'insieme di linee
sulla superficie della lima, si provoca una sequenza di induzione del campo ed anche se la spira è
di aperture e chiusure rapide del circuito di alimenta­
zione, con conseguente produzione di extracorrenti comunque contorta. Se si considera una spira
che si esprimono attraverso un continuo scintillio. che abbraccia soltanto una parte delle linee di
induzione del campo, il valore della tensione
indotta in tale spira dipende unicamente dalla
variazione del flusso effettivamente concatenato
con la spira considerata ed è invece del tutto
indipendente dal flusso che passa esternamente
-I- al suo contorno. Se il contorno della spira è in-
p1 terrotto, la tensione indotta si manifesta sui suoi
terminali; se invece la spira è chiusa, oppure è
collegata ad un circuito qualsiasi, la tensione
indotta provoca una circolazione di corrente. In
ogni caso la tensione indotta permane finché
dura la variazione del flusso e cessa di esistere,
qualunque sia il valore del flusso, se questo ri-
L1 mane costante. li verso di queste tensioni in-
dotte è sempre determinato dalla legge di Lenz,
e cioè tale sempre da reagire con effetti che si
oppongono direttamente alla causa da cui pren-
dono origine.
Ne consegue che, non avendosi alcuno sposta-
Fig. 8 - Componendo questo circuito è possibile va­
lutare l'entità delle extracorrenti di apertura e chiusura.
mento relativo fra circuito e campo, non si ha
L'indice dello strumento di misura, a zero centrale, neppure produzione di lavoro meccanico da par-
spostandosi ora a destra, ora a sinistra, dimostra il te delle forze elettromagnetiche, ma l'effetto di
cambiamento del verso delle extracorrenti. reazione delle correnti indotte si esercita unica-
mente per via magnetica, con una azione di con-
trasto sulle variazioni di flusso che le induce;
cioè, se il flusso aumenta, la tensione indotta
risulta negativa, ossia è diretta in modo da far
circolare una corrente che tende a reprimere
senta un circuito elettrico chiuso, la tensione l'aumento di flusso; se invece il flusso concate-
indotta produce corrente e il movimento risulta nato con il circuito indotto diminuisce, la ten-
frenato tanto più, quanto più intensa è la cor- sione risulta positiva e cioè tende a far circolare
rente e cioè quanto più piccola è la resistenza una corrente che rallenta la diminuzione del
elettrica del circuito. flusso concatenato, creando essa stessa un campo

602
NUCLE O

• t7

LAMP

Fig. 9 - Il trasferimento di energia elettrica, dalla


AVVOLG.
bobina L1 alla bobina LZ, avviene soltanto in virtù AGGIUNTO
della trasformazione della corrente continua, ero-
gata dalla pila a 9 V, In corrente variabile, deter-
minata dalla presenza del contatto mobile. Lo te-
stimonia l'accensione della lampadina. CONT.

Fig. 1 O - Piano costruttivo relativo all'esperimento


di figura 9. Il contatto mobile è realizzato tramite
una lamina elastica, opportunamente ripiegata ad
una estremità. L'alimentazione del circuito si ef-
fettua tramite due pile piatte, da 4,5 V ciascuna,
collegate in serie tra di loro.

concorde col campo induttore. circuito induttore al circuito indotto; e rimane


Il fenomeno di mutua induzione viene sfruttato così spiegato il motivo per cui i trasformatori
nei trasformatori, nei quali la presenza del nu- possono funzionare soltanto con correnti varia-
cleo di ferro ha il solo scopo di ottenere flussi bili e non con correnti continue; soltanto le
di induzione elevati, ma non è per nulla essen- correnti variabili (alternate) sono in grado di
ziale. L'effetto che ne risulta si riduce in defini- dar origine ad un flusso di linee magnetiche va-
tiva ad un trasferimento di energia elettrica dal riabili.

603
AUTOINDUZIONE sta energia viene successivamente restituita quan-
do la corrente diminuisce, attraverso la tensione
Ogni circuito percorso da corrente si trova sem- di autoinduzione che sorge a prolungare essa
pre concatenato almeno con il flusso di indu- stessa la durata della corrente nel circuito.
zione che esso stesso genera, il quale si costitui-
sce, varia e si estingue insieme alla corrente.
Ne risulta che ogni variazione di corrente in un EXTRACORRENTI
circuito qualsiasi è sempre accompagnata da
una variazione del flusso concatenato con il cir- E' stato detto che ogni variazione di intensità
cuito che esso percorre: corrispondentemente di corrente in un circuito provoca, nel circuito
in questo stesso circuito si genera una tensione stesso che la trasporta, una corrente di induzio-
indotta, la quale si deve opporre, per la legge ne che si sovrappone alla corrente principale e
di Lenz, alla variazione della corrente che la tende sempre ad opporsi alle variazioni di in-
induce. tensità, indebolendo la corrente che cresce e
In ciò consiste precisamente il fenomeno del- rinforzando quella che diminuisce. Si tratta
l'autoinduzione, il quale rappresenta pertanto cioè di una induzione della corrente su se stes-
l'effetto di induzione elettromagnetica che ogni sa; al fenomeno si dà il nome di autoinduzione
circuito esercita su sè stesso, in conseguenza e alla corrente, che ne è il risultato, si dà il no-
esclusiva delle sole variazioni della corrente me di corrente autoindotta o ''extracorrente".
che lo percorre: tale effetto può quindi essere L'extracorrente si manifesta, ad esempio, ogni
considerato, se si vuole, come il caso limite di volta che si chiude o si apre un circuito nel
mutua induzione, in cui il circuito indotto coin- quale sia presente una induttanza, come quello
cide e si identifica con il circuito induttore. di figura 7, che ogni lettore potrà realizzare per
Nei fenomeni di autoinduzione la tensione in- controllare praticamente il fenomeno delle extra-
dotta risulta sempre negativa in tutti gli inter- correnti di apertura e di chiusura. Infatti, fa-
valli in cui la corrente aumenta, e risulta invece cendo strisciare uno dei due terminali della bo-
positiva quando la corrente diminuisce; ciò si- bina LI lungo la superficie della lima, si provo-
gnifica che ad ogni aumento della corrente cor- cano dellecontinue chiusure e aperture del cir-
risponde sempre una tensione di autoinduzione cuito, che danno luogo alle extracorrenti, le qua-
diretta in verso opposto, la quale ha pertanto li si manifestano attraverso un persistente scin-
l'effetto di contrastare e rallentare l'aumento di tillio. Lo strofinamento del terminale della bo-
corrente che la induce; inversamente, ad ogni bina sulla superficie della lima simula sempli-
diminuzione della corrente, corrisponde una ten- cemente il comportamento di un interruttore
sione di autoinduzione, che agisce nello stesso che si apre e chiude rapidamente.
verso della corrente e tende pertanto a conser- Un 'altra precisa sensazione del fenomeno delle
varla. extracorrenti si ha interponendo il polpastrello
Se si pensa che un aumento di corrente significa di un dito fra il terminale della bobina LI e la
un'accelerazione del movimento degli elettroni superficie della lima (figura 7). Naturalmente
che scorrono lungo il circuito e viceversa una si presuppone che il contatto sia tale da far scor-
diminuzione di corrente significa un rallenta- rere la corrente; se ciò si verifica, si avvertirà
mento di questo moto, si può arguire che il fe- una scossa elettrica che, pur non avendo un
nomeno dell'autoinduzione può essere interpre- effetto fisiologico dannoso, sarà abbastanza in-
tato semplicemente come un effetto di inerzia tensa.
legato al moto degli elettroni; la tensione di Il dispositivo atto a dimostrare l'esistenza delle
autoinduzione assume in tal modo il carattere extracorrenti di apertura e chiusura di un cir-
di una reazione d'inerzia, la quale si oppone cuito è, grosso modo, quello rappresentato in
e tende a rallentare ogni aumento della corrente figura 8. Il circuito è composto da una pila che,
e inversamente, quando la corrente viene a di- attraverso una resistenza R I di protezione, ali-
minuire, tende a conservarla, esattamente come menta due circuiti in parallelo. I milliampero-
agiscono le reazioni d'inerzia rispetto alla va- metro è di tipo a zero centrale; ciò significa che
riazione di velocità di un corpo in moto. la scala dei valori di corrente è divisa in due
Ne consegue che per far aumentare la corrente parti e quando l'indice si ferma su un valore
in un dato circuito si deve vincere ad ogni caso che sta a destra dello zero centrale, esso segnala
la tensione di autoinduzione, che sorge immedia- la presenza di una corrente elettrica di data in-
tamente a contrastare questo aumento: il lavoro tensità, diretta in un particolare verso, mentre
che si deve spendere per vincere questa reazione i valori a sinistra dello zero centrale indicano
si traduce corrispondentemente in un aumento altrettanti valori di correnti che circolano in
dell'energia elettrocinetica della corrente; que- senso contrario. Tramite il potenziometro R2

604
si fanno circolare correnti di intensità diversa, Quando si preme il pulsante, la lampadina si
mentre tramite il pulsante P1, premendolo e accende, pur non essendoci alcun collegamento
abbandonandolo, si avviano le extracorrenti di diretto fra le pile (due da 4,5 V collegate in
chiusura e di apertura, segnalate da uno sposta- serie) e la stessa lampadina.
mento dell'indice del milliamperometro in senso Riassumendo brevemente i concetti fin qui e-
contrario a quello della corrente primaria. sposti, relativi al trasferimento di energia, da
un circuito ad un altro, con il processo di indu-
zione elettromagnetica, ricordiamo che la cor-
TRASFERIMENTO D'ENERGIA rente della pila (figura 11 A), di tipo uniforme,
per determinare l'induzione elettromagnetica de-
Lo schema elettrico, riportato in figura 9, inter- ve essere trasformata, tramite un contatto mo-
preta un esempio molto comune di trasferimento bile, in una corrente variabile (figura 11 B).
d'energia elettrica, da un circuito ad un altro, La corrente alternata, presente nelle nostre case,
per mezzo del fenomeno dell'induzione elettro- quindi, si presta molto bene (figura 11 C) a fa-
magnetica. vorire il processo di induzione elettromagnetica.
Quando si preme il pulsante P1, il circuito viene
alimentato e la corrente, erogata dalla pila a
9 V, fluisce attraverso la bobina Ll. Ma il nu-
cleo su cui questa è avvolta si magnetizza ed
attrae l'àncora del contatto, interrompendo il
flusso di corrente. Il nucleo quindi si smagnetiz-
za e consente che 1 'àncora ritorni nella posi-
zione iniziale per chiudere nuovamente il circui- +/
to di alimentazione e ripetere il ciclo ora de-
scritto.
Le successive aperture e chiusure del circuito
di alimentazione, oltre che provocare le extra-
correnti, che si possono manifestare attraverso @
delle scintille sul contatto mobile, danno luogo oV T
ad un flusso magnetico, concatenato fra le due
bobine L1-L2, di tipo variabile, il quale-induce, +V

-I r
nell'avvolgimento aggiunto, composto dalla bo-
bina L2 e dalla lampada, una corrente variabile
indotta che fa accendere la lampada stessa.
Possiamo ora concludere dicendo che il trasferi-
mento d'energia, nel circuito di figura 9, avvie- 0V llh

ne soltanto se la corrente che attraversa la bo-


V
bina L1 è resa variabile tramite il contatto mo- +
bile. Se non ci fosse questo contatto, pur pre-
mendo il pulsante P1, la lampadina rimarrebbe
spenta. © I/+\ /+\ I+

ov T

REALIZZAZIONE PRATICA

In figura 10 abbiamo riportato il piano costrut-


-V
tivo del circuito teorico di figura 9. Il tutto, co-
me si vede, è montato su una tavoletta di legno.
Le due bobine L 1- L2 si realizzano avvolgen-
Fig. 11- La corrente erogata dalle pile è di tipo con­
do, su due cilindretti di cartone, del diametro
tinuo (A), quella adottata per la realizzazione degli
di 1 cm., 400 ...;- 500 spire di filo di rame smal- esperimenti descritti nel testo è resa variabile, tra un
tato del diametro di 0,4 mm. per ciascun avvol- valore massimo ed uno minimo, per mezzo di un pul­
gimento. Poi si introdurrà, nei due cilindretti sante (B), mentre quella presente nelle nostre case
di cartone, un tondino di ferro dolce del diame- (C) è una corrente alternata che bene si presta a
favorire i fenomeni di induzione elettromagnetica.
tro di 1 cm e della lunghezza di 10 cm come
indicato in figura 10. La lampadina deve essere
da 1,5 V- 0,3 A.

605
ispositivo pratico
di ricezione p gli aspirant
alla patente di radi
er i neopatentati e r
coloro che hann to
o stanno per gui
la speciale licenz
denominata

CONVERTITORE
PER I 144 MHz
L'aspirazione maggiore di molti nostri lettori L'apparato, che può svolgere tale funzione e che
è quella di diventare radioamatori in breve tem- deve essere inserito tra l'antenna ricevente e il
po. E per attuare questo programma, si comin- ricevitore surplus, viene appunto denominato
cia sempre allo stesso modo: ci si dedica all'a- "convertitore". Ed è questo il dispositivo che
scolto delle emittenti amatoriali. Alle quali, co- viene descritto nel presente articolo.
me molti sanno, è stata assegnata la banda di
lavoro che va dai 144 MHz ai 146 MHz.
Ma difficilmente un aspirante radioamatore è FREQUENZE AMATORIALI
disposto ad investire grosse somme di denaro
nell'acquisto di ricevitori professionali multi- Abbiamo detto che, in base ad accordi interna-
banda, in grado di ricevere direttamente le fre- zionali, la banda amatoriale è stata suddivisa in
quenze comprese nella gamma radiantistica, vari gruppi di frequenze in modo da soddisfare
preferendo i più economici apparati riceventi di tutte le attività dei radioamatori. Facendo riferi-
provenienza surplus, che assai raramente posso- mento alla scala di frequenze riportata in figura
no sintonizzarsi sulla frequenza dei 144 MHz. 1, si può osservare che fra i 144,000 MHz e i
Per i ricevitori surplus, dunque, qualora si vo- 144,200 MHz lavorano le emittenti CW e i BEA-
gliano ricevere le emittenti dei radioamatori, oc- CON (radiofari), che sono trasmettitori a potenza
corre munirsi di un apparato in grado di conver- costante e frequenza stabilizzata, sparsi un po'
tire la frequenza del segnale ricevuto, che rima- dovunque in Europa e in particolar modo lungo
ne compresa fra i 144 MHz e i 146 MHz, in uno le coste del Mediterraneo. Quelli che possono
dei valori previsti dal ricevitore, che normalmen- interessare direttamente il nostro Paese sono una
te ricadono entro la gamma di 28 MHz : 30 decina circa e servono principalmente per lo stu-
MHz. dio della propagazione delle onde radio.

606
Questo apparato, da inserire tra l'antenna ricevente e un ricevi-
. tore in possesso della gamma dei 28 - 30 MHz, consente di
ascoltare tutte le emittenti amatoriali che lavorano sulla banda
dei 144 MHz, la quale costituisce il vessillo di quel periodo di
tempo destinato alla prova e alla conferma delle attitudini ne-
cessarie per entrare a far parte dell'ordine dei radioamatori .

Entro i valori di frequenza di 144,200 MHz e quenza di trasmissione, mentre quelli della terza
145 MHz sono comprese tutte le emittenti in colonna, a destra, si riferiscono alla frequenza di
SSB, RTTY (telescriventi), METEOR SCATTER ascolto.
e MOON-BOUNCE. Nella gamma di valori compresi fra i 145,250
Le METEOR SCA TTER sono trasmissioni a lun- MHz e i 145,575 si realizzano collegamenti ISO-
ga distanza, che si effettuano quando un meteo- ONDA o SIMPLEX, naturalmente sempre in mo-
rite, cadendo verso la terra, ionizza gli strati più dulazione di frequenza (FM). E in questa stessa
alti dell'atmosfera, facendo rimbalzare i segnali zona di frequenze, i radioamatori sono soliti
radio. fare quattro chiacchiere, anche se in essa si svol-
ge tutto il traffico di emergenza in occasione di
Con l'espressione MOON-BOUNCE si definisce
calamità naturali.
la tecnica che fa rimbalzare sulla superficie del-
la luna i segnali del trasmettitore che verranno Fra i 145,850 MHz e i 146,000 MHz si articola
ascoltati molto lontano; per esempio: Italia - il traffico via satelliti. E a tale proposito ricor-
Stati Uniti d'America, oppure Italia - Giappone. diamo che i radioamatori hanno lanciato nello
Fra i 145,000 MHz e i 145,225 MHz sono com- spazio almeno cinque satelliti, che ricevono e ri-
prese tutte le frequenze di ENTRATA RIPETI- trasmettono i loro segnali. Ciò per ovviare al-
TORI FM, le quali risultano normalmente cana- l'inconveniente che le VHF non riescono, di so-
lizzate a 25 KHz ed ogni canale prende il nome lito, a superare la curvatura terrestre.
di R0- R1- R2- R3, ecc. Osservando l'apposita
tabella, si può notare come, fra la frequenza d'en-
trata e quella d'uscita, la differenza sia sempre LO SCHEMA A BLOCCHI
di 600 KHz.
Lo schema a blocchi, riportato in figura 2, in-
terpreta egregiamente il sistema di ricezioni in
Canale banda amatoriale realizzato in piena economia.
ripetitore Freq. entr. Freq. use. li nostro apparato CONVERT. deve essere in-
serito fra la discesa d'antenna e l'entrata di un
ricevitore, di provenienza surplus e quindi di
RO 145,000 145,600 basso prezzo, adatto per ricevere segnali radio
Rt 145,025 145,625 con frequenza compresa fra i 28 MHz e i 30
R2 145,050 145,650 MHz. Praticamente un ricevitore per l'ascolto
R3 145,075 145,675 delle onde cortissime.
R4 145,100 145,700 E' ovvio che l'efficienza del sistema d'ascolto ri-
145,725 mane pure condizionata dalla qualità dell'an-
R5 145,125
tenna, per la quale consigliamo, dapprima, di
R6 145,150 145,750 far uso di una ground-plane e, in un secondo
l
R7 145,175 145,775 tempo, di un modello direttivo con rotore.
R8 145,200 145,800
R9 145,225 145,825
I ESAME DEL CIRCUITO

I valori riportati nella colonna centrale della ta- Esaminiamo ora il progetto del convertitore ri-
bella sono ovviamente quelli relativi alla fre- portato in figura 3. Il quale si compone di due

607
casione, che il quarzo garantisce un'ottima sta-
bilità nella ricezione ed una grande facilità di

;
taratura dello stesso convertitore.
Il transistor TR 1, a doppio gate, che pilota il
10o CW-BEACON primo stadio del convertitore, quello a sinistra
dello schema di figura 3, semplifica notevolmen-
200 te il progetto e consente di ottenere prestazioni
300 professionali con circuiti relativamente semplici.
Uno dei due gate di TR 1, più precisamente il
400 gate G 1, fa capo al circuito accordato d'ingres-
SSB-RTTY so composto dalla bobina L1 e dal compensatore
5
oo } METEOR SCATTER C 1. E proprio su questo circuito è presente il
600 MOON-BOUNCE segnale, captato dall'antenna, che si vuol rice-
~ ~ vere e che ha un valore di frequenza compreso
700
nella banda di 144 MHz- 146 MHz. Il segnale
800 in arrivo è applicato ad una presa intermedia
della bobina L 1.
900 L'altro gate del transistor (G2) è collegato allo
145,000 stadio oscillatore tramite il condensatore C3.
100 L} ENTRATA
RIPETITORI FM
I segnali presenti sui due gate del transistor TRl
si mescolano e danno luogo a nuovi segnali, nei
quali, oltre a quelli originali, son presenti i se-
225 I gnali di somma e differenza delle frequenze ori-
ginarie.
Vogliamo spiegarci con un esempio, supponen-
1,00 I- } SIMPLEX FM do che il valore della frequenza del segnale in
arrivo sia di 145 MHz. Ebbene, per quanto ab-
500E biamo detto, nel transistor TR 1 sono presenti ben
600 quattro segnali, con quattro valori di frequenza
700 USCITA diversi. Essi sono:
} RIPETITORI Ffv/
825 Segnale in arrivo = 145 MHz
Segnale dell'oscill. = 116 MHz
~ } SATELUTI
Segnale somma = 145 -4 116 = 261 MHz
146,000 Segnale differenza = 145- 116 = 29 MHz

Di questi quattro segnali, soltanto l'ultimo, quel-


Fig. 1- La banda amatoriale, In base a precisi accordi lo a 29 MHz si rivela utile per la ricezione, per-
internazionali, è stata suddivisa in vari gruppi di fre- ché esso può essere accolto dal ricevitore radio
quenze allo scopo di soddisfare tutte le attività dei adottato. Dunque, si è dovuto provvedere all'im-
radioamatori. Le varie diciture, riportate sulla scala
di frequenze comprese tra i 144 MHz e i 146 MHz,
piego di un filtro accordato su tale valore di fre-
trovano ampie e complete interpretazioni nel testo. quenza, inserendolo sul drain (D) del transistor
TR1, con lo scopo di bloccare tutti i segnali ra-
dio ad eccezione di quello di 29 MHz.
Il segnale utile viene prelevato da una presa in-
termedia della bobina L2 e, attraverso il conden-
satore C6, applicato alla presa d'uscita del con-
vertitore che, a sua volta, verrà collegata con la
presa d'entrata (presa d'antenna) del ricevitore
stadi fondamentali: quello pilotato dal transistor a 28 : 30 MHz.
TR2, che provvede a generare la frequenza di
riferimento e quello pilotato dal transistor MO-
SFET TR 1 che esplica le funzioni di miscelatore. COSTRUZIONE DELLE BOBINE
Lo stadio riportato sulla destra dello schema di
figura 3 genera la frequenza di riferimento tra- Pur essendo il progetto molto semplice, è chiaro
mite un oscillatore controllato a quarzo (XTAL), che la sua realizzazione richiede una piccola do-
sulla frequenza di 116 MHz. Ricordiamo, nell'oc- se di esperienza, perché si tratta di comporre un

608
ANT.

Fig. 2- Questo semplice schema a blocchi, del si­


stema di conversione di frequenze amatoriali in
frequenze per ricevitori a onde cortissime, inter­
preta il modo di collegamento del convertitore
nella stazione amatoriale ricevente.
RICEVITORE
s ±CONVERTE p 28+30 MHZ

circuito in cui sono in gioco segnali di alta fre- MONTAGGIO DEL CONVERTITORE
quenza. Ad ogni modo, prima di intraprendere
la realizzazione del convertitore, si dovrà appron- Il montaggio del convertitore per i 144 MHz
tare il circuito stampato, il cui disegno in gran- si esegue nel modo indicato dal piano costrut-
dezza reale è riportato in figura 5. Successiva- tivo di figura 4, dopo aver ovviamente costruite
mente si dovranno costruire le tre bobine L 1 - le tre bobine L 1-L2-L3 e dopo l'approntamen-
L2- L3. to del circuito stampato.
Cominciamo, quindi, con la bobina LI, per la Il contenitore dovrà necessariamente essere di
quale si dovranno avvolgere, in aria, tre spire, metallo, possibilmente di lamiera argentata o sta-
spaziate tra loro, di filo di rame, possibilmente gnata, onde evitare interferenze tra apparato ri-
argentato, del diametro di I mm. Il diametro cevente e convertitore.
interno dell'avvolgimento sarà di 8 mm, come I connettori di ingresso e d'uscita per cavo coas-
indicato in figura 6. La spaziatura delle tre spire siale dovranno essere del tipo per alta frequen-
si estenderà su una lunghezza di 13 mm. La pre- za, BNC o similari.
sa intermedia verrà ricavata ad un giro, un giro
e mezzo circa, contato a partire dal lato massa. Particolare attenzione dovrà essere rivolta al tran-
In ogni caso, il punto migliore per la realizza- sistor TR 1. Tale componente, infatti, che è di
zione della presa intermedia, che sarà quello in tipo MOS, pur essendo protetto internamente
cui il segnale radio ricevuto apparirà più forte, contro le cariche elettrostatiche, andrà manipola-
verrà ricercato in fase di messa a punto del con- to con grande cura, conservandolo il più a lun-
vertitore. go possibile nell'apposito contenitore antistatico
Utilizzando filo di rame smaltato, Occorrerà ra- o in una comune scatoletta. Il suo inserimento
schiare energicamente lo smalto sui due termi- nella basetta del circuito stampato, dunque, ver-
nali della bobina e sul punto in cui si ricaverà la rà fatto soltanto all'ultimo momento.
presa intermedia. Il saldatore da usare per le connessioni dei ter-
La bobina L si realizza allo stesso modo, con gli minali di TR 1 dovrà essere di ottima qualità,
stessi dati costruttivi della bobina L1, ma senza con punta ben calda, possibilmente del tipo a
ricavare la presa intermedia. bassa tensione e sicuramente collegato a terra.
Per la bobina L2, i dati costruttivi sono i se- Il cristallo di quarzo (XTAL) per i 116 MHz
guenti: dieci spire di filo di rame smaltato del potrà risultare di difficile reperibilità commercia-
diametro di 0,5 mm, avvolte su un supporto di le. In tal caso ci si dovrà rivolgere presso un
materiale isolante del diametro, esterno, di 6 negozio specializzato per radioamatori, oppure
mm. li supporto dovrà essere munito di nucleo presso un mercato surplus o, nella peggiore del-
di ferrite e le spire saranno compatte, così come le ipotesi, presso un costruttore di quarzi il qua-
indicato sulla destra del disegno di figura 6. La le provvederà a costruirlo.
presa intermedia, questa volta, è centrale e, quin- I condensatori C5 - C7, entrambi da 100.000 pF,
di, ricavata alla quinta spira. dovranno essere di tipo ceramico.

609
51

. TI I
Il l
=· [ XTAL □

&u
ere± #r @
Gl'ì'i!! l)Jfls l.;J Il 9-:12V

Cl z1 I e
AL rI Il TR2
RICEV.

J.
C2 R2
±

Fig. 3 - li progetto del convertitore per i 144 MHz si compone principalmente di


due stadi, quello oscillatore a quarzo, pilotato dal transistor TR2 e quello misce­
latore che fa capo al transistor TRI di tipo MOS.

----COMPONENTI-----
Condensatori R2 = 100 ohm
C1 = 30 pF (compens.) R3 = 220 ohm
C2 = 10.000 pF R4 = 220 ohm
C3 = 1.000 pF RS = 150.000 ohm
C4 = 30 pF (compens.)
es = 100.000 pF Varie
C6 = 1.000 pF TR1 = 40673 (MOS)
C7 = 100.000 pF TR2 = 2N2222
ca = 30 pF (compens.) XTAL = quarzo (116 MHz)
S1 = interrutt.
Resistenze L 1 - L2-L3 = bobine (vedi testo)
R1 = 220.000 ohm ALIM. = 9 ...,.. 12 Vcc

610
PILA
9V

ENTR.
Fig. 4 - Piano costruttivo del convertitore da realizzare su circuito stampato e da
inserire dentro un contenitore metallico. I due condensatori C5 - C7 sono di tipo
ceramico, mentre i connettori d'entrata e d'uscita debbono essere adatti per le
alte frequenze.

TARATURA trimmer C8 sul punto in cui si verificherà il mas-


simo valore d'uscita, ritornando poi leggermente
Dopo essersi assicurati di non aver commesso indietro allo scopo di evitare difficoltà di inne-
errori di montaggio, si potrà agire sull'interrut- sco dell'oscillazione.
tore S 1 ed alimentare il circuito del convertitore Subito dopo la taratura dell'oscillatore, si proce-
con una tensione di valore compreso fra i 9 e derà alla messa a punto della trappola a 29 MHz.
i 12 Vcc. Una normale pila a 9 V, del tipo di quella composta dal compensatore C4 e dalla
quelle montate nelle radioline, potrà andar bene bobina L2.
per questo scopo, anche perché il consumo tipico Per eseguire tale operazione, la condizione idea-
del dispositivo si aggira intorno ai 4 mA. le sarebbe quella di possedere un generatore a
Subito dopo aver acceso il circuito, ci si dovrà 145 MHz. Tuttavia, non possedendo questo stru-
accertare che l'oscillatore quarzato funzioni. E mento, si interverrà sul circuito sfruttando i se-
tale controllo potrà essere condotto tramite una gnali radio provenienti dallo spazio. Si colle-
sonda per alta frequenza, collegata ad un tester. gherà quindi, mediante cavo coassiale per alta
In pratica si farà ruotare lentamente il compen- frequenza, l'uscita del convertitore con l'entrata
satore C8 finché si individuerà un punto in cui d'antenna del ricevitore, sintonizzando quest'ul-
il tester denuncerà una certa tensione d'uscita. timo attorno ai 29 MHz e collegando poi l'anten-
Il punto ottimale andrà cercato posizionando il na per i 144 MHz con l'ingresso del convertitore

611
Fig. 5 - Disegno in grandezza
reale del circuito stampato da
comporre su basetta di mate-
riale isolante (bachelite o ve-
tronite) prima di iniziare il
montaggio del convertitore.

Quindi si regoleranno con molta pazienza il com- A questo punto, agendo sul comando di sintonia
pensatore C4 ed il nucleo della bobina L2 sino ad del ricevitore radio, si cercherà di individuare
individuare una zona in cui il rumore di fondo una emittente con frequenza di lavoro intorno
aumenta considerevolmente. Ciò starà a signifi- ai 29 MHz che, per quanto è stato ampiamente
care che il sistema capta i rumori dell'etere at- detto in sede di trattazione teorica, sarà in real-
traverso l'antenna. tà una emittente che lavora attorno ai 145 MHz.

6mm

H a
nucleo

Fig. 6 - Dati e schemi costrut-


tivi delle bobine L 1- L2 -
event L3 destinate a comporre i cir­
ant stilo cuiti accordati del convertitore.
Per le prime due è consiglia­
bile l'uso di filo di rame ar­
gentato.

presa cavo
coassiale
L2

612
Ma per raggiungere questo risultato potrà essere L'ANTENNA RICEVENTE
necessario ritoccare anche il compensatore Cl,
con lo scopo di portare in gamma il circuito ac- Abbiamo avuto occasione di consigliare, inizial-
cordato d'ingresso. mente, l'uso di un'antenna a stilo e, in un se-
condo tempo, di un modello ground-plane diret-
Una volta trovata l'emittente, si provvederà a tivo per i 144 MHz.
perfezionare la taratura di L2- C4, intervenen- L'antenna a stilo va collegata, prima di iniziare
do sul nucleo della bobina e sul compensatore le operazioni di taratura del circuito del conver-
sino ad ottenere sull'S-meter del ricevitore l'in- titore, sulla presa intermedia della bobina L1,
dicazione massima di segnale ricevuto. Poi si alla distanza di una spira e mezza dal lato mas-
passerà alla regolazione del compensatore Cl sa, o poco meno, rispetto alla metà esatta del-
che, ad emittente sintonizzata, dovrà pur esso l'avvolgimento.
venir regolato per la massima indicazione nel- Il cavo di discesa dell'antenna ground-plane, in-
1 'S-meter.
vece, verrà collegato su una presa intermedia
della bobina L1 ricavata sulla prima spira (lato
Termina così il processo di taratura del conver- massa), come indicato nel disegno a sinistra di
titore, che potrà considerarsi ora in grado di figura 6.
trasformare una esplorazione sulla gamma del Ovviamente, passando da un tipo di antenna
ricevitore, compresa fra i 28 MHz e i 30 MHz, ricevente ad un altro, occorrerà ripetere tutte
in un'altra compresa fra i 144 MHz e i 146 MHz. le operazioni di taratura prima elencate.

KIT PER LUCI STROBOSCOPICHE


L. 11.850
Si possono far lampeggiare normali lam­
pade a filamento, diversamente colorate,
per una potenza complessiva di 800 W.
Gli effetti luminosi raggiunti sono vera­
mente fantastici.
E' dotato di soppressore di disturbi a
radiofrequenza.

Pur non potendosi definire un vero e proprio stroboscopio, questo apparato consente di trasfor­
mare il normale procedere delle persone in un movimento per scatti. Le lampade per illuminazione
domestica sembrano emettere bagliori di fiamma, cosi da somigliare a candele accese. E non
sono rari gli effetti ipnotizzanti dei presenti, che, possono avvertire strane ma rapide sensazioni.

Contenuto del kit:


n. 3 condensatori- n, 6 resistenze- n. 1 po­
tenziometro- n. 1 impedenza BF - n. 1 zoccolo
per circuito integrato - n. 1 circuito integrato -
n. 1 diodo raddrizzatore- n. 1 SCR- n. 1 cor­
done alimentazione con spina - n. 4 capicorda -
n. 1 circuito stampato.

I! kit per luci stroboscopiche, nel quale sono contenuti tutti gli elementi riprodotti nella foto, costa
L. 11.850. Per richiederlo occorre inviare anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, assegno
bancario o c.c.p. n. 46013207 intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20
(Telefono. 6891945).

613
origina!
zza

DUPLICATORE
DI FREQUENZA
Pur non essendo un generatore di suoni, il du- mente i laboratori o, comunque, le applicazioni
plicatore di frequenza è un dispositivo elettro- più severe.
nico che molti musicisti adottano per introdur-
re effetti speciali nelle loro esecuzioni.
Con esso infatti si possono modellare i suoni PRIMO PROGETTO
secondo certi profili prestabiliti, in particolar
misura con la chitarra elettrica o con l'organo , 11 progetto di base del duplicatore di frequenza
elettronico. E i risultati musicali bizzarri si rag- è quello riportato in figura 1. Si tratta di un
giungono inserendo l'apparato in un punto op- circuito a singolo stadio transistorizzato, di tipo
portunamente scelto lungo la catena di amplifi- "phase splitter", ossia, divisore di fase. Esso
cazione audio. è caratterizzato da un ingresso, che fa capo alla
Oltre a tale primaria applicazione, il duplica- base del transistor TR1, di tipo NPN, modello
tore di frequenza può essere destinato ad altri 2N708, e da due uscite, ricavate rispettivamente
impieghi, completamente diversi da quello del- sul collettore e sull'emittore dello stesso tran-
la colorazione musicale, sia a carattere civile, sistor. Entrambe le uscite presentano un gua-
sia a carattere industriale, dato che la gamma dagno unitario rispetto all'ingresso, ma sono
di frequenze coperte dal duplicatore si estende sfasate tra loro di 180°. In pratica, il segnale
fra i 35 Hz e i 5 MHz e più. presente sul collettore del transistor TR 1 appa-
Per consentire ai lettori di servirsi di questo ap- re pressoché la copia di quello presente all'en-
parato in ogni loro esigenza individuale, abbia- trata, cioè sulla base, mentre quello ricavato
mo ritenuto opportuno presentare due versioni dal collettore risulta "capovolto" rispetto a quel-
del duplicatore di frequenza, che differiscono lo d'entrata.
• essenzialmente e soltanto nella progettazione Affinché i due segnali divengano uguali, è indi-
degli stadi di ingresso e di uscita, ma che uti- spensabile che il transistor TR 1 sia dotato di
lizzano entrambe lo stesso circuito "duplicatore". un buon guadagno e che le resistenze R2 - R3
Il primo di questi è indirizzato verso gli impie- siano perfettamente identiche.
ghi dilettantistici, il secondo interessa maggior- I due segnali in contrapposizione di fase ven-

614
Alla vasta gamma di apparati, che possono aggiungere ai suoni
musicali colorazioni ed originalità, aggiungiamo questo di-
spositivo, che non è un generatore audio, ma soltanto uno
strumento in grado di plasmare le emissioni strumentali se-
condo i propri gusti.

gono quindi inviati ad un circuito di miscelazio- quando la frequenza di lavoro diviene elevata,
ne e rettifica, composto dai due diodi al germa- i condensatori al tantalio si comportano come
nio D1 - D2, che possono essere di qualsiasi delle induttanze o delle resistenze, bloccando i
tipo, dalla resistenza R5 e dal trimmer poten- segnali anziché favorirne il passaggio.
ziometrico R4. Il fenomeno ora ricordato è meno evidente nei
condensatori ceramici a basso valore capacitivo,
che consentono di elevare il limite reale di la-
CIRCUITO DI RETTIFICAZIONE voro del circuito. Ecco quindi spiegato il perché
della presenza dei condensatori ceramici da
Il compito affidato al circuito di rettificazione, 10.000 pF in parallelo ai condensatori al tan-
ora menzionato e composto da D1 - D2, è talio.
quello di rettificare i due segnali uscenti dal Questa breve parentesi aperta sui condensatori
collettore e dall'emittore di TRl in modo non altantalio vale pure per i condensatori elettro-
uniforme, miscelandoli in maniera tale che la litici, che sconsigliamo comunque di usare nel
forma d'onda risultante si appropri di due fon- montaggio del duplicatore di frequenza.
damentali caratteristiche: il valore di frequenza
doppio, rispetto a quello del segnale originale,
cosa che si verifica sempre dopo ogni processo SECONDO PROGETTO
di rettificazione a doppia semionda, e la forma
sinusoidale. E queste proprietà si ottengono re- La seconda versione del circuito duplicatore di
golando con molta pazienza il trimmer poten- frequenza è quella presentata in figura 4.
ziometrico R4 di bilanciamento dei segnali.
Questo progetto si differenzia da quello di figu-
ra 1 per l'inserimento, nello stadio d'ingresso,
di un transistor ad effetto di campo (TR 1), che
CONDENSATORI CERAMICI
eleva considerevolmente il valore dell'impedenza
d'ingresso dell'apparato, evitando di sovracca-
Il lettore più attento si sarà accorto che, in pa-
ricare il circuito dal quale viene prelevato il se-
rallelo ai condensatori al tantalio C2 - C3 - C6
gnale.
sono stati collegati dei condensatori ceramici,
per l'esattezza i condensatori C1- C4 - C5 da Al circuito di base è stato aggiunto anche uno
10.000 pF. E si sarà chiesto se questi inserimen- stadio buffer d'uscita, che amplifica il segnale
ti circuitali siano soltanto degli errori concet- e diminuisce il valore dell'impedenza d'uscita,
tuali. Perché il collegamento in parallelo, a un consentendo il collegamento diretto pure con
condensatore al tantalio da 22 F, di un con- quei circuiti che presentano valori d'impedenza
densatore ceramico da 10.000 pF, tenuto anche d'entrata medio-bassa.
conto delle notevoli tolleranze di quest'ultimo, E' stato anche aggiunto un controllo del livello
non è in grado di provocare, in pratica, alcuna d'uscita, realizzato tramite il potenziometro R11.
variazione nel valore capacitivo risultante. Riassumendo i concetti fin qui esposti, possiamo
L'osservazione o il dubbio sorti nel lettore po- concludere dicendo che il dispositivo di figura
trebbero essere giustificati, se non si tenesse con- 1 deve essere inserito in un punto in cui il se-
to dei valori delle frequenze di lavoro. Infatti, gnale è stato già sottoposto ad un primo proces-

615
R2 L__J C7

I
CJ
T ,.. ■ Il 51
Cl Il
1 t
Il C4
li Il Il DI

e
Il I
C2 Il
+
uI c5
R4

~ TR1 -- i e
Il C6
n7I ~
Il
i- use~
9V
e
4
ENTR

Il <R5

Fig. 1 - Progetto del duplicatore di frequenza nella versione più semplice, adatta
quindi al pubblico dei principianti. L'Inserimento di questo apparato va fatto In un
punto della catena di riproduzione audio in cui il segnale è già stato sottoposto
ad un primo processo di amplificazione.

I
Condensatori R2 = 330 ohm
C1 = 10.000 pF R3 = 330 ohm
C2 = 22 F - 16 VI (al tantalio) R4 = 1.000 ohm (trimmer)
C3 = 22 F - 16 VI (al tantalio) R5 = 100.000 ohm
CA = 10.000 pF
es = 10.000 pF Varie
TR1 = 2N708
C6 = 22 F - 16 VI (al tantalio)
D1 = diodo al germanio
C7 = 22 F - 16 VI (al tantalio)
D2 = diodo al germanio
Resistenze S1 = interrutt.
R1 = 22.000 ohm ALIM. = 9 Vcc

so di amplificazione. Per quello di figura 2 in- l'infuori di quello del mancato funzionamento
vece non sussistono questi problemi. dell'intero sistema di riproduzione audio. Co-
In pratica, se si dovesse inserire il circuito di munque, la prima versione del duplicatore è
figura 1 subito dopo il pick-up di una chitarra consigliabile per tutte le applicazioni audio ( vo-
elettrica, non si otterrebbe alcun risultato al- ce - strumenti - mixaggi - effetti speciali - ecc).

616
4,5V

4,5V

Fig. 2 - Piano costruttivo del duplicatore di frequenza nella sua versione più
semplice. Il tutto risulta inserito in un contenitore metallico. L'alimentatore è
rappresentato da due pile piatte.

DIAGRAMMI si vede all'oscilloscopio è riportato nei diagram-


mi di figura 5.
La taratura del trimmer potenziometrico R4 di li primo diagramma di figura 5, cioè il diagram-
figura I e, analogamente, del trimmer R7 di ma 1, è quello che si vede sullo schermo del-
figura 4, si dovrebbe fare con l'ausilio di un o- l'oscilloscopio quando il cursore del trimmer po-
scilloscopio o di un frequenzimetro, soprattut- tenziometrico è tutto spostato verso il diodo al
to quando si intende usare il duplicatore di fre- germanio D1. Ciò significa che dal duplicatore
quenza per raddoppiare la frequenza dei gene- di frequenza si preleva soltanto la fase del se-
ratori. Nel settore audio, invece, la taratura può gnale presente sul collettore del transistor TRI.
essere fatta ad orecchio. In ogni caso, ciò che Spostando il cursore del trimmer verso la zona

617
5

Fig. 3 - Disegno del circuito stampato in grandezza


reale. Su di esso verranno inseriti quasi tutti i
componenti del duplicatore di frequenza.

-I

ENIR
I9y

Fig. 4 - Progetto della seconda versione ciel duplicatore di frequenza, che si dif­
ferenzia dalla prima per i circuiti d'entrata e d'uscita e che assume un aspetto
laboratoriale. Di questo progetto non è stato approntato il piano costruttivo.

COMPON
Condensatori R4 = 22.000 ohm
C1 = 1.000 pF R5 = 330 ohm
c2 = 22 F - 16 VI (al tantalio) R6 = 330 ohm
c3 = 10.000 pF R7 = 1.000 ohm (trimmer)
C4 = 22 F - 16 VI (al tantalio) R8 = 470 ohm
es = 10.000 pF R9 = 1.000 ohm
C6 = 10.000 pF R10 = 56 ohm
C7 = 22 F - 16 VI (al tantalio) R11 1.000 ohm (potenz. a variaz. log.)
22 F - 16 VI (al tantalio) =
C8 = R12 56 ohm
22 F - 16 VI (al tantalio) =
C9 =
C10 = 10.000 pF
Varie
C11 = 1.000 pF
TR1 = 2N3819
C12 = 10.000 pF
TR2 = 2N708
C13 = 22 F - 16 VI (al tantalio)
TR3 = 2N708
Resistenze D1 = diodo al germanio
R1 = 100.000 ohm D2 = diodo al germanio
R2 = 390 ohm S1 = interrutt.
R3 = 3.900 ohm ALIM. = 9 Vcc

618
centrale, comincia ad apparire la fase opposta,
quella presente sull'emittore del transistor TR 1.
E ciò è indicato dal diagramma 2 di figura 5.
Quando il cursore del trimmer è perfettamente
centrato, allora appare la sinusoide perfetta con
@n D
valore di frequenza doppio rispetto a quello del U U
segnale d'ingresso (diagramma 3).
I segnali diagrammati in 1 e 2 di figura 5 sono
completamente privi di fenomeni di distorsioni.
/A AMA
Ma l'apparecchio, se ben tarato, presenta sem-
pre una percentuale minima di distorsione im-
putabile agli elementi circuitali. @A n
UUUUUU
All'orecchio umano, il raddoppio di certi suoni
appare sgradevole. La voce umana diviene stri-
dula e gracchiante sui toni alti. Mentre per la Fig. 5 - Forme d'onda in uscita dal duplicatore di fre-
musica il discorso è totalmente diverso. quenza viste all'oscilloscopio. Si differenziano fra loro
a seconda della posizione assunta dal cursore del
trimmer di taratura. ln 1, la sinusoide del segnale
MONTAGGIO DEL DUPLICATORE uscente con il cursore del trimmer completamente
spostato verso il diodo al germanio D1. In 2, il dia-
In figura 2 è riportato il piano costruttivo del gramma del segnale uscente con il cursore spostato
duplicatore di frequenza. Come si può notare, verso il centro. In 3, la sinusoide, con frequenza dop-
il dispositivo è parzialmente composto su cir- pia rispetto al segnale d'entrata, ottenuta nella posi-
zione ottimale del cursore del trimmer.
cuito stampato e totalmente inserito in un con-
tenitore metallico.
In figura 3 viene presentato il disegno, in gran-
dezza reale, del circuito stampato che il lettore
dovrà comporre come primo elemento, prima
di iniziare il montaggio del _dispositivo. ALIMENTAZIONE
Sulla basetta del circuito stampato trovano po-
sto tutti i componenti del duplicatore di frequen- L'alimentazione del duplicatore di tensione è,
za, all'infuori delle pile di alimentazione, delle ovviamente, di tipo in continua. Ma non è in
due boccole d'entrata e d'uscita e dell'interrut- alcun modo critica, perché tutti i valori delle
tore S 1. tensioni comprese fra i 9 V e i 12 V potranno
Ai lettori principianti raccomandiamo di inse- utilmente venir utilizzati.
rire esattamente nel circuito i quattro condensa- Nello schema pratico di figura 2 è stata adot-
tori al tantalio C2 - C3 - C6 - C7, distinguendo tata la soluzione delle due pile piatte da 4,5 V
in essi il terminale positivo da quello negativo. ciascuna, collegate in serie tra di loro, che for-
Infatti, il condensatore al tantalio è un compo- mano un alimentatore in continua da 9 V.
nente elettronico polarizzato, così come lo è il Queste pile vengono alloggiate nello stesso con-
condensatore elettrolitico. Il terminale positivo tenitore metallico in cui è inserito il circuito
si trova a destra del componente osservando del duplicatore di frequenza.
frontalmente il condensatore dalla parte in cui In quei due casi in cui la tensione di emittore
è riportato un punto colorato. Le varie striscie del transistor TR I non risultasse di valore com-
colorate, impresse sul corpo del condensatore, preso tra i 2 V e i3 V, con un alimentatore a
determinano, tramite il codice, il valore capa- 9 V, occorrerà intervenire sul valore della re-
citivo, tenendo conto che la prima striscia è sistenza Rl (R4 nel progetto di figura 4) per
quella presente sulla parte più alta. compensare il guadagno del transistor impiegato.
I due diodi rettificatori D 1- D2 non debbono E a tale proposito ricordiamo che i transistor,
essere componenti al silicio, i quali provoche- pur essendo modelli apparentemente identici,
rebbero una eccessiva caduta di segnale. La loro perché caratterizzati da una stessa sigla di iden-
scelta va fatta quindi tra i componenti al ger- tificazione, non sempre presentano un identico
manio di qualsiasi tipo. valore di guadagno. Ecco perché può essere
Del secondo schema del duplicatore di frequen- necessario intervenire sul valore delle resistenze
za, quello riportato in figura 4, non abbiamo citate.
pubblicato il piano costruttivo, perché il pro- Aumentando il valore della resistenza R 1 (pro-
getto non si addice ai lettori principianti, ma getto di figura 1), la tensione tende a diminuire.
ai più preparati, che non necessitano certamen- Viceversa, diminuendo il valore della resistenza,
te dello schema pratico. la tensione tende ad aumentare.

619
ALLA BOBINA

A
--
MASSA

DWELL TESTER
Questo strumento serve per controllare il tem- è indispensabile che la corrente I raggiunga al-
po di chiusura delle puntine platinate del rut- meno un certo valore.
tore-distributore, che deve essere tale da con- Purtroppo, quando si applica una tensione sui
sentire l'immagazzinamento, nella bobina, del- terminali di una bobina, la corrente non assu-
l'energia necessaria a produrre la scintilla. me istantaneamente il valore di regime, ma se-
gue un andamento particolare, di tipo a varia-
L'elettrotecnica ci insegna che l'energia assor-
zione esponenziale, per il quale il tempo di
bita da una induttanza vale: chiusura delle puntine non deve mai scendere
al di sotto di un certo limite. Ebbene, il Dwell
L 1 Tester è in grado di misurare questo tempo e
F, -- di fornire una immediata indicazione sul cor-
2 retto funzionamento del sistema di accensione
in ogni autovettura, sollecitando l'automobili-
in cui "I" misura l'intensità della corrente che sta, qualora ve ne sia bisogno, a sostituire le
scorre attraverso la bobina. Quindi, affinché la puntine platinate o ad effettuare una precisa
bobina possa assorbire la necessaria energia, messa a punto della distribuzione.

Il continuo e preciso controllo elettronico delle puntine platina-


te, evita di ridurre il rendimento del motore, quando queste
sono sporche, logore e consunte.

620
CONTROLLO PUNTINE AUTO

L'IMPIANTO DI ACCENSIONE Questi sono ovviamente gli organi fondamen-


tali dell'impianto di accensione, perché ad essi
Per quei lettori che non sono ancora divenuti risultano poi collegati molti altri piccoli elemen-
automobilisti e si ritenessero interessati a que- ti chiamati a svolgere le diverse funzioni ne-
sto argomento elettronico, dobbiamo ovviamen- cessarie per il buon funzionamento dell'auto-
te ricordare, a grandi linee, il principio di fun- veicolo.
zionamento dell'impianto di accensione del mo- La batteria costituisce la sorgente di energia
tore a scoppio. elettrica dell'autovettura. Essa è sufficientemen-
L'impianto di accensione del motore a scop- te duratura nel tempo ed eroga tutte le correnti
pio serve a produrre una scintilla che provoca necessarie a percorrere gli elementi elettrici del-
l'accensione della miscela esplosiva nei vari la macchina.
cilindri. La bobina è formata da un nucleo di lamierini
Le funzioni a cui esso deve adempiere sono di ferro dolce, sui quali sono avvolti l'avvolgi-
essenzialmente due, produzione istantanea di mento primario e quello secondario. Quest'ul-
molti impulsi di alta tensione, sufficienti per timo è solitamente posto a contatto con il nu-
provocare nelle candele una scintilla di pochi cleo ed è composto da moltissime spire di filo
decimi di millimetro, e loro distribuzione se- conduttore molto sottile, con un estremo a mas-
condo un prestabilito ordine ai vari cilindri, sa o collegato con il primario, mentre l'altro
in sincronismo con l'andamento del motore. estremo esce dalla bobina per raggiungere il
Gli organi che compongono il sistema di ac- distributore. L'avvolgimento primario reca un
censione sono: la batteria, la bobina e il rut- numero minore di spire di filo conduttore più
tore-distributore. grosso e fa capo, da una parte, alla batteria e

+200V I CONTATTO
APERTO

+12V
I
·v- L
- 80V 1 PODI
MMA
~

tre> CONTATTO
yPERro
Fig. 1 - Il controllo oscilloscopico
del segnale prelevato sui terminali
delle puntine platinate offre il dia-
gramma riportato in alto, che pre-
senta picchi di tensione, provoca­

r ti dalle extracorrenti, che raggiun­

'
CONTATTO
CHIUSO
I
gono e superano I 200 V. Il di­
spositivo descritto nel testo tra­
sforma il segnale originale in quel­
lo riportato In basso.

621
CIRCUITO STAMPATO
- - - - - - -1
5

R4

AL
RUTTORE
TR2

TR1
OZI

E3l
I
L-------- - - - - - - - _I

Fig. 2 - Progetto dell'apparato di controllo elettronico delle puntine platinate


dell'autovettura.

-----COMPONENTI-----
Resistenze Varie
R1 = 1.000 ohm D 1 - D2- D3 - D4 = 4 x 1 N4004
R2 = 1 .000 ohm DZ1 = diodo zener (4,7 V - 1 W)
R3 = 1.000 ohm TR1 = BC108
R4 = 3.300 ohm TR2 = BC108
R5 = 220 ohm mA = milliamperometro (1 mA fondo-scala)
R6 = 4.700 ohm (potenz. a variaz. lin.) S1 = interruttore
PILA = 1,5 V

dall'altra al ruttore che si trova nel distributore. so in alto, il dispositivo di anticipo automatico,
L'insieme dei due avvolgimenti è immerso nel l'eccentrico del ruttore e la calotta del distribu-
bitume in un involucro metallico, in modo da tore. Il cavetto proveniente dal primario della
costituire un insieme molto compatto, dal quale bobina, quello a bassa tensione, fa capo al
escono soltanto due fili, uno per la bassa e uno ruttore, formato da una o due leve con puntine
per l'alta tensione. platinate che riscontrano con analoghe puntine
Il ritorno a massa viene spesso ottenuto tramite fisse sul corpo del complesso. Proprio di que-
l'involucro metallico della bobina che, proprio ste puntine parleremo nel corso dell'articolo,
per questo motivo, deve risultare rigidamente non prima ovviamente di aver concluso questo
connesso con una parte metallica dell'auto. argomento incidentale.
Il ruttore-distributore è un complesso cilindri- L'eccentrico posto sull'albero provoca il perio-
co concentrico ad un alberetto verticale, che è dico sollevamento delle leve, chiamate anche
posto in movimento direttamente dall'albero martelletti, che aprono il contatto tra la bobi-
della distribuzione; in esso si trovano, dal bas- na (avvolgimento primario) e la massa. Poiché

622
ENTR.

D2
PILA
1,5 V
D1
0z1

Fig. 3- Piano costruttivo del Dwell Tester composto, in parte, su circuito stampato.

l'altro estremo si trova permanentemente col- tandosi una volta ogni tanto alla loro sostitu-
legato con la batteria, si ha una interruzione zione, soprattutto quando si verificano difficol-
del circuito primario che induce in quello se- tà di avviamento del motore o si avverte una
condario un guizzo di alta tensione, che pro- perdita di colpi. Lo stesso meccanico assai ra-
voca la scintilla nella candela. Quando i cilin- ramente si sofferma su questi elementi per con-
dri sono più di quattro, per non avere delle trollare l'effettivo stato di usura; tutt'al più
aperture e delle chiusure troppo rapide, ci pos- esso si limita ad un sommario esame visivo.
sono essere due sistemi di martelletti funzio- Le puntine, durante il funzionamento del mo-
nanti assieme per ottenere un miglior rendi- tore, risultano soggette a forti sollecitazioni
mento. meccaniche ed elettriche; queste ultime vengo-
no provocate dalla notevole corrente che le pun-
LO STATO DELLE PUNTINE tine stesse debbono interrompere, sopportando
la conseguente elevata extratensione che, duran-
Dopo quanto è stato detto sulle puntine, risulta, te l'apertura si manifesta attraverso la produ-
chiaro che queste costituiscono uno degli ele- zione di scintilla. Anche se le puntine sono
menti maggiormente soggetti ad usura e diven- platinate, ossia particolarmente resistenti, la lo-
gono spesso la causa di frequenti soste indesi- ro usura diviene quindi inevitabile.
derate delle automobili. Il passaggio di corrente riscalda le superfici
Ogni normale automobilista non segue una re- di contatto, le corrode, le annerisce, provocan-
gola precisa nel controllo delle puntine, limi- do una progressiva diminuzione del rendimento

623
corrente. Ma in questo concetto il lettore non
può trovare alcun elemento di originalità, per-
ché ogni tester potrebbe fornire una indicazione
di tal genere.
Cerchiamo quindi di capire che cosa in realtà
misura lo strumento presentato in queste pa-
gine. Se si dovesse analizzare, tramite un oscil-
loscopio, il segnale presente sui terminali delle
puntine, durante il normale funzionamento del
motore, ci si troverebbe di fronte ad un dia-
gramma ben più complesso di quello prodotto
da un comune segnale con valore di 0: 12 V.
Perché si noterebbe la presenza di picchi di
tensione positivi e negativi, dovuti alle extra-
tensioni di apertura e chiusura, che raggiungo-
no e superano i 200 V, così come chiaramente
indicato in figura 1. Ma ciò che in realtà inte-
ressa è la misura del tempo di CAMMA, du-
rante il quale la tensione sui terminali del rut-
tore risulta praticamente ridotta a zero.
Fig. 4 - Disegno in dimensioni reali del circuito stam- Il circuito del nostro dispositivo deve dunque
pato su cui verranno montati, in massima parte, I com-
ponenti elettronici del dispositivo per automobilisti.
trasformare il segnale in alto di figura 1 in
quello "pulito" riportato in basso nella stessa
figura e misurare quindi il tempo di chiusura.
Per essere più precisi diciamo che in pratica
conviene misurare il rapporto tra il tempo di
ON e di OFF, non essendo tale grandezza vin-
colata al numero di giri dell'albero motore.
globale del sistema di accensione. Soprattutto La misura pertanto corrisponde ai gradi in cui
durante la stagione invernale, quando il moto- le puntine rimangono chiuse durante un ciclo.
re freddo necessita della sua migliore messa a
punto.
IL CIRCUITO TEORICO

LA RESISTENZA DI CONTATTO Il circuito riportato in figura 2 utilizza due


transistor al silicio di tipo NPN. In esso il se-
La misura dello stato d'usura delle puntine si gnale prelevato sui terminali del ruttore (pun-
riduce a quella della resistenza di contatto del- tine platinate), viene raddrizzato dal ponte di
le puntine stesse. Purtroppo, questo valore re- diodi DI- D2- D5- D4, allo scopo di sop-
sistivo è molto basso, tanto basso che l'uso primere gli impulsi negativi e trasformarli in
di un normale tester non condurrebbe ad alcu- impulsi positivi.
na indicazione utile. Oltretutto risulta assai più Prima di essere applicato al circuito amplifi-
utile misurare la resistenza di contatto quando catore, il segnale rettificato viene tosato dal
le puntine "lavorano", dato che il passaggio di diodo zener OZI da 4,7 V circa, il quale li-
corrente e il conseguente riscaldamento delle mita il valore della tensione applicata alla se-
parti possono alterare considerevolmente tale zione elettronica del dispositivo. Il transistor
valore. Appare quindi necessario l'uso di uno TR 1, al quale viene applicato tale segnale tra-
strumento appositamente concepito ed in gra- mite il partitore resistivo R2 - R3, funge da
do di fornire una indicazione utile della resi- squadratore di segnale. Infatti, appena la ten-
stenza di contatto delle puntine mentre il mo- sione presente sui terminali dello zener DZ 1.
tore è avviato. supera il valore di 1,2 V circa, esso entra in
Il circuito chiamato a svolgere queste funzio- conduzione e cortocircuita a zero la tensione
ni è estremamente semplice, perché il suo fun- sulla base del successivo transistor TR2, co-
zionamento è basato sulla misura della caduta stringendolo all'interdizione.
di tensione che viene a stabilirsi sui terminali Affinché il transistor TR2 possa condurre, fa-
delle puntine quando queste sono percorse da cendo scorrere corrente nello strumento indi-

624
catore, è necessario che la tensione, sui termi- versamente, occorrerebbe rifare la scala dello
nali dello zener, sia inferiore ad 1,2 V circa strumento oppure applicare la seguente espres-
e ciò corrisponde ad una sicura chiusura delle sione matematica:
puntine platinate.
3,60
Gradi ----- x Indicazione
TARATURA N cilindri
nella quale il termine "Indicazione" si riferi-
Se si regola il potenziometro R6 in modo tale sce al valore letto sulla scala dello strumento,
che, in condizioni di riposo, ossia con l'ingres- supponendo un fondo-scala pari a I O.
so del circuito non collegato al ruttore dell'au-
tovettura, ma con l'alimentazione a pila da
1,5 V inserita, l'indice del milliamperometro MONTAGGIO
raggiunga il fondo-scala, le segnalazioni del
dispositivo, durante il suo effettivo impiego, sa- 11 montaggio del dispositivo di controllo delle
ranno proporzionali al rapporto tra il tempo di puntine platinate dell'autovettura si esegue nel
chiusura e quello di apertura delle puntine. modo indicato dal piano costruttivo di figura
Tuttavia, in relazione al particolare tipo di di- 3, dopo aver ovviamente composto il circuito
stributore impiegato, si usano fornire delle in- stampato secondo il disegno di figura 4.
dicazioni sul tempo di chiusura espresse in gra- Il milliamperometro mA, così come tutti gli
di riferiti all'albero motore. altri elementi necessari per il montaggio del
In un motore a quattro cilindri, ciascuna fase Dwell Tester, non è un componente critico.
di apertura e chiusura si effettua in un tempo Ciò significa che tutto si presta a sostituzioni
corrispondente alla rotazione dell'albero moto- con elementi anche similari, ossia, non neces-
re di 90°. Per tale motivo è assai più comodo sariamente equivalenti.
realizzare la taratura di fondo-scala, con un Per l'alimentazione è sufficiente una pila da
motore a quattro cilindri, sulla indicazione 9 1,5 V, ma anche le tensioni continue di 3 V,
o 90 o 900, cosi che l'indicazione dello stru- 4,5 V non danneggiano assolutamente l'appa-
mento sia direttamente espressa in gradi. Di- recchio.

NUOVO KIT PER LUCI PSICHEDELICHE


CARATTERISTICHE:
Circuito a due canali
Controllo note gravi
Controllo note acute
Potenza media: 660 W per
ciascun canale
Potenza massima: 880 W per
ciascun canale
Alimentazione: 220 V rete-luce
Separazione galvanica a trasformatore L. 11.000
La scatola di montaggio costa L. 11.000. Le richieste debbono essere fatte inviando anticipatamen-
te l'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n. 46013207 intestato a: STOCK RA-
DIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945), nel prezzo sono comprese le spese di
spedizione.

625
lendite - Acquisti- Permute
VENDO generatore di suoni spaziali; sirena elettronica CERCO esperto che mi realizzi i seguenti c.s.: cardio­
americana; amplificatore 10:10 watt; alimentatore stab. monitor, termometro elettronico, carillon digitale. Pago
12 Vcc; generatore di lampeggii psichedelici 2 canali fino a L. 4.000. Cerco inoltre informazioni sul metodo
x 600 watt. Il tutto autocostruito ma funzionante. della fotoincisione.
TOMATI RICCARDO - Via Aspromonte, 2 - 57100 LI- SCIAMPACONE STEFANO - Via Colleatterrato Basso
VORNO - 64100 TERAMO - Tel. (0861) 411.042 (ore pasti serali)

CEDO 18 dispense corso S.R.E. più schemi, 2 autora­ VENDO al miglior efferente dispense corso radio tran­
dio O.M. non funzionanti, svariato materiale di recupe­ sistor S.R.E. ultima edizione in fotocopie. Spese postali
ro, prova circuiti a sostituzione. per sintonizzatore ste­ al 50%.
reo o ricetrasmettitore cb. VARISCO GIAMPAOLO - Via F. Guardi, 19 - PESEG-
ROMANI ELIO - Via Adone Finardi, 14 - 00169 ROMA GIA (Scorzè) (VE) - Tel. (041) 449.571 (ore cena)
(solo zona Roma e dintorni)
OCCASIONE vendo trasmettitore FM 3 W a sole L.
CERCO telecamera bianco nero (nuova), videocassette 25.000 trattabili o cambio se vera occasione con RTX
Beta-Max video-registrate o vergini, pezzi ricambio per CB.
orologi elettronici da polso per ripararli. SUCCI STEFANO - Via S. Giovanni in Galilea, 41 -
BARBERIO ROBERTO - Via Fratelli Carie, 45 (5° piano) 47030 BORGHI (FO)
- 10129 TORINO - Tel. (011) 585.252
VENDO amplificatore mono 7 watt a L. 9.000 trattabili.
CERCO oscilloscopio monotraccia usato funzionante in Oppure lo schema a L. 1.500. Inoltre vendo o permuto
ottimo stato frequenza operante 15+ 30 MHz C.C. spe­ schema di radiocomando proporzionale con elenco pez­
cificare il prezzo. zi, ed altri progetti a richiesta.
LOPEZ FRANCESCO - Via Alciato, 3 - 22100 COMO POZZI ROBERTO - Via Arduino, 11-ROMA - Tel. (06)
- Tel. (031) 276.233 (ore serali) 424.371 O (ora cena)

626
VENDO motoscafo lanciamissili radiocomandato a L.
30.000; 2 giochi elettronici tascabili nuovissimi: calcio
+ guerra spaziale, insieme a L. 30.000; TV game a co­
lori 6 giochi + pistola fucile a L. 30.000: amplificatore
luci psichedeliche 3 canali + 3 faretti "Stalec" a L.

Il SERVIZIO E' 50.000.


MASTROGIOVANNI GIOVANNI - Via S. Mobilio, 3 -
SALERNO - Tel. (089) 397.107

COMPLETAMENTE VENDESI a L. 20.000 trattabili come nuovo tv game


Tenko b/n 4 giochi con i seguenti comandi; selettori:
angolazione 20° /40° o 20°, velocità H EL, Bat size Los,

GRATUITO serve automatico o manuale (con pulsante) azzeramento


(start) selettore giochi. Alimentazione interna pile o
esterna per jac 2,5 9 V (fornisco a parte cavetto ali­
mentazione L. 1.500).
DE VECCHI CARLO - Via Cremona, 6- 35100 PADO-
VA - Tel. (049) 42.914

VENDO un amplificatore d'antenna AM-FM amtron UK


232 a L. 8.500, un amplificatore A.C.I. mono 10 W
CERCO schema con elenco componenti di luci psiche­ amtron UK 113-V a L. 10.000, alimentatore per UK
deliche in cambio offrirei arretrato di "Elettronica Pra­ 113-V a L. 10.000.
tica" (Radio Pratica a quel tempo) anno 1° n. 7 1971
TROVATO GIUSEPPE - Via Re Enzo, 5- 90135 PA-
comprendente più di 20 schemi, tra cui ricevitori am­
LERMO - Tel. (091) 211.732
plificatori ecc
VAZZOLA MAURO - Via Caravaggio, 17 - JESOLO
(VE) - Tel. (0421) 951.975 QUINDICENNE appassionato di elettronica cerca chiun­
que sia disposto a cedergli, per poco prezzo, mate­
riale elettronico o schede di calcolatori.
VENDO a L. 60.000 (trattabili). centralina amplificatrice
tv + alimentatore e miscelatore. Veramente ottima. MENI CHINI MICHELE - Via Puccini, 151/1- 55049
già tarata, marca Ape, era montata in un condominio, VIAREGGIO (LU) - Tel. (0584) 47.865
ma è stata usata solo un anno. Eventualmente permuto
con RTX CB almeno 2-3 W 6 canali (offerta sempre
VENDO ricevitore professional satellit 1400 nuovo im­
valida).
ballato a L. 250.000, in spedizione contrassegno po­
FERIOLI ALESSANDRO - Via S. Carlo, 26- 21053 CA-
stale con anticipo L. 150.000 e saldo alla conseana
STELLANZA (Varese) - Tel. (0331) 503.264 (pomeriggio)
L. 100.000 + spese postali. Vendo TM USA nuovi SWL
FLEBUS TULLIO - Via Mestre, 16 - 33100 UDINE
CERCO antenna collineare 4-6-8 dipoli e antenna diretti­
va per fm 88 108, minima potenza richiesta per la col­
lineare 500 W per la direttiva 100 W. VENDO RX. TX 23 canali 5 W tipo pony cb 78 a L
CANNATA ANTONELLO - Via Lamarmora, 39 - 09100 50.000. Vendo inoltre a L. 35.000 RX TX della Som­
CAGLIARI- Tel. (070) 652.449 (ora pranzo) merkamp a 3 canali 2 W.
CARBONOLI ROBERTO - Via Primaticcio, 86 - 20146
MILANO - Tel. 415.0401 (ore serali)
CERCO schema elettrico e di montaggio, disegno del
circuito stampato in grandezza naturale, di radiotele­
fono portatile qualsiasi frequenza meno O.M. con poten­ CERCO urgentemente valvola tipo (HY90) in buone
za necessaria per coprire min. 10 km. (spese a mio condizioni, in caso limite equivalente (35W4) pago L
carico). 3.500.
CUSENZA FELICE - Via Roma, 41 - 42046 REGGIOLO GALLO GIUSEPPE - Via Piano Acre, 6 - 96010 PA-
(RE) LAZZOLO A. (SR)

CAMBIO 2 ricetrasmettitori cb 5 W 40 canali con uscita CAMBIO collezione monete (moderne - antiche- stra­
amplificatore 30 W + specchio concavo con fuoco a niere - italiane) con materiale elettronico (kit-stereo 7
1,06 ml diametro 15 cm tutto in cambio di un Sinclair - componenti - amplificatori- schemi- riviste - libri
zx 80. ecc ... ) di pari valore (circa L. 400.000).
BORGHESI PIERPAOLO - Via Querciola, 34b - FIREN­ SOSTERO GIULIANO - Via Rialto, 7 - 45020 VILLA
ZE - Tel. (055) 450.792 D'ADIGE (RO)

Piccolo mercato del lettore Piccolo mercato del lettore

62
Piccolo mercato del lettore e Piccolo mercato del lettore

CERCO un autoscatto come quello descritto alla pagina REGALO tanto materiale radio e valvole in cambio di
282 dell'Elettronica Pratica n. 5 di maggio 1981. uccellini vivi di qualsiasi tipo.
DAVARE GIUSEPPE - Via Pier Luigi da Palestrina - SCARPA GIOVANNI- Fondo Versace 3 Trav. - 89100
03100 FROSINONE REGGIO CALABRIA (possibilmente solo Reggio Cala­
bria e dintorni vicini)
PRINCIPIANTE cerca notizie e dati sulla tecnica, la
pratica e la preparazione dei circuiti stampati median­ VENDO regolatori di potenza (2 Kw max) a L. 10.000
te fotoincisione o altri metodi. già montati, di piccolo ingombro. Spese postali escluse.
FASANELLA LORENZO - Via Roma, 112- 87012 CA- PIZZIOLI DAVID - Via Bufalini, 58- 47037 RIMINI
STROVILLARI (Cosenza) (Forli) - Tel. (0541) 22.239 (ore 12)

VENDO al miglior offerente: n. 1 altoparlante 2 ohm - VENDO amplificatore per chitarra Krundall mod. C3 a
condensatori variabili; n. 1 trasformatore per radio e valvole 100 W 2 canali (bassi, acuti, middles, presen­
n. 1 per lv. ce per canale) tremolo e riverbero + chitarra Fender
LORINI GIOVANNI - SEGRATE (Milano) - Tel. (02) mustang L. 500.000.
213.2580 (ore pasti) Tel. (081) 7731.492 NAPOLI

KIT PER OROLOGIO DIGITALE


23.500
ALCUNE PRESTAZIONI DEL MODULO
- Visualizzazione delle ore e dei minuti su
display da 0,5" (pollici).
2 - Indicazioni su 12 o 24 ore.
3-Le funzioni possibili sono sei: ora e minuti
- secondi- sveglia - pisolo - spegnimento
ritardato- test dei display.
4 - Soppressione degli zeri non significativi;
per esempio 3 : 24 anziché 03 : 24.
5 - Indicazione di sveglia inserita.
6- Lampeggio display per insufficiente tensione
di alimentazione.
7 - Possibilità di regolazione dello spegnimento
ritardato sino a 59 minuti. Questo kit consente a chiunque, anche ai prin-
8 - Possibilità di rieccitazione automatica della cipianti di elettronica, di realizzare un moderno
sveglia dopo 9 minuti.
orologio numerico a display. I più preparati, poi,
9 - Nota a 800 Hz, pulsante a 2 Hz per la sveglia.
potranno, con l'aggiunta di pochi altri elementi,
10 - Possibilità di pilotaggio diretto di un alto­
parlante da 8 ± 16 ohm. quali I pulsanti, I conduttori, le fotoreslstenze, i
11 - Possibilità di agire direttamente sull'alimen­ trimmer, le resistenze, ecc., estendere le funzio­
tazione dei ricevitori radio con linea positiva ni più elementari del modulo alla composizione di
o negativa a massa. sistemi più complessi ma di grande utilità pratica.

Il kit dell'orologio digitale costa L. 23.500 . Per richiederlo occorre inviare anticipatamente l'Impor­
to a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n. 460 13207 intestato a: STOCK RADIO -
20124 MILAN O - Via P. Castaldi, 20 (Tele1. 6891945 ).

628
Piccolo mercato del lettore e Piccolo mercato del lettore

VENDO a L 30.000 trattabili gioco lv colori tennis COSTRUISCO a richiesta qualsiasi apparecchio elet­
squash, practice, hockey e tiro al piattello a due solu­ tronico: alimentatori stabilizzati, effetti luminosi allar­
zioni completo di pistola-fucile. Usato solo poche volte. mistica, mixer professionali, amplificatori B.F. ed altri
ENNIO - Tel. (0331) 503.410 (ore pasti) apparecchi.
LA MACCHIA CORRADO - C.so Piemonte, 89 - 74100
TARANTO
VENDO centralina di comando luci psiche-strobo-dim­
mer 3 + 2 canali per un totale di 5.000 W. Il tutto a
L. 58.000 + spese postali. Vendo inoltre altri apparati VENDO RX bivalbolare CM-OC autocostruito L. 20.000,
elettronici. 500 resistenze, 30 potenziometri, 50 condensatori cera­
SIGNORETTO NAZZARENO - Via Libertà, 33 - 37053 mici, 25 trimmer, 2 riddle L 20.000.
CEREA (VR) RIBEZZO AMEDEO - Via Oberdan, 47 - 72019 S. VITO
DEI NORMANNI (ER) - Tel. (0831) 961.122
CERCO i seguenti numeri arretrati di Elettronica Pra­
tica: gennaio febbraio marzo 1981. A qualunque prezzo CERCASI informazioni e articoli di incisione dei cir­
ragionevole purché in perfetto stato conservativo. cuiti stampati con inchiostri e acidi.
MUZIO GIUSEPPE - Via Re, 6 - CAPACI (Palermo) PESATORI DANIELE - Via Tartini, 37- 20158 MILANO

INVERTER PER BATTERIE LA SCATOLA


12 Vcc - 220 Vca - 50 W
DI MONTAGGIO
COSTA

00

Una scorta di energia


utile in casa
necessaria in barca,
in roulotte, in auto,
in tenda.

Trasforma la tensione continua della batteria d'auto in tensione alternata a 220 V.


Con esso tutti possono disporre di una scorta di energia elettrica, da utilizzare
in caso di interruzioni di corrente nella rete-luce.

La scatola di montaggio dell'INVERTER costa L. 24.500. Per richiederla occorre Inviare anticipata-
mente l'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n. 46013207 intestato a: STOCK
RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945).

629
Piccolo mercato del lettore e Piccolo mercato del lettore

VENDO al miglior offerente due calcolatrici: Texas VENDO a L. 130.000 lv-game a cassette a colori +
instruments, TI - 1270, Casio Tmx. Vendo inoltre un 4 cassette: supersport (1 O giochi), carriarmati, motoci­
gioco elettronico "Mattel Basketball". clista, giochi col fucile. Usato poco. Tratto solo con
CASACCIA ANDREA - Via Marina, 56 - 60016 MARI- Toscana.
NA DI MONTEMARCIANO (Ancona)- Tel. (071) FIORI MICHELE - Via della Barbiera, 19 - FORTE DEI
916.414 (ore serali) MARMI (Lucca) - Tel. (0584) 80732 (dalle 12 alle 14)

~ ----------

PER I VOSTRI INSERTI


I signori lettori che intendono avvalersi della Rubrica "Vendite - Acquisti - Permu-
te » sono invitati ad utilizzare il presente tagliando.

TESTO (scrivere a macchina o in stampatello)

--- -
-- --·

----·- -----·--- -----

·--- - ~ -
-- - ----

Inserite il tagliar.do in una busta e spedite a:

ELETTRONICA PRATICA '


- Rubrica « Vendite - Acquisti- Permute •
Via Zuretti, 52 - MILANO.

630
LA PSIA DEL LETTE
Tutti possono scriverci, abbonati
o no, rivolgendocl quesiti tecnici
inerenti a vari argomenti presen-
tati sulla rivista. Risponderemo
nei limiti del possibile su questa
rubrica, senza accordare prefe-
renza a chicchessia, ma sce-
gliendo, di volta in volta, quelle
domande che ci saranno sem-
brate più interessanti. La regola
ci vieta di rispondere privata-
mente o di inviare progetti esclu-
sivamente concepiti ad uso di
un solo lettore.

GLI OPTOISOLATORI e che ora si ritrova nel cassetto del banco di lavo-
ro fra i componenti disponibili. Con i nostri
Ho tutta l'intenzione di realizzare, quanto prima, suggerimenti, quindi, non serve spendere ulte-
il progetto del volumatic, apparso sul fascicolo riore denaro. Tuttavia, se lei preferisce utiliz-
di luglio di quest'anno e che mi ha molto entu- zare un optoisolatore di tipo commerciale, può
siasmato. Anche perché nessuno, finora, aveva farlo benissimo, tenendo conto che l'industria
mai pensato di risolvere un così importante produce una discreta gamma di modelli, di cui
problema tecnico. Tuttavia non sono riuscito a alcuni sono adatti per il progetto del volumatic,
capire il motivo per cui consigliate il lettore a altri no. Ma che di/ ficilmente sono reperibili
costruire il dispositivo optoelettronico, quando nei negozi di rivendita di componenti elettroni-
in commercio, almeno così mi è stato detto, esi- ci, per il ridottissimo uso che di essi viene fatto.
stono già degli accoppiatori ottici, accuratamen- Comunque, quelli di cui lei ha sentito parlare
te selezionati, appositamente concepiti per sepa- e che prendono pure il nome di fotoaccoppiato-
rare otticamente due segnali diversi. Come mai ri, vengono correntemente montati nelle appa-
non vi siete orientati, in fase di progettazione, recchiature digitali, per la separazione elettrica
verso questa comoda soluzione, certamente più dei circuiti. Si tratta di dispositivi nei quali è
agevole e sicura per un dilettante? presente un diodo led, quale elemento emettito-
GIANNICO LUCIANO re e un fototransistor, quale elemento ricevi-
Taranto tore. Quest'ultimo non può dunque essere trat-
tato come un componente resistivo, passivo, né
Il motivo principale della soluzione da noi adot- può ricevere segnali negativi; non lo si può
tata è sempre lo stesso, che si ripete fin dalla quindi inserire nel circuito di controllo di vo-
nascita del presente periodico: tutelare le eco- lume perché provocherebbe distorsioni a non
nomie di quel lettore che ha già adottato, in finire. Ci si deve perciò orientare verso i mo-
altre pratiche realizzazioni, poi abbandonate e delli lineari che impiegano dei Jet al posto dei
decomposte, un diodo led e una fotoresistenza transistor.

631
REGOLATORE ELETTRONICO DI VOLUME

Avrei bisogno di un regolatore di volume a di-


IL PACCO stanza, di tipo elettronico, per pilotare un am-
plificatore di bassa frequenza. Il collegamento,
tra il dispositivo e l'amplificatore, dovrebbe
DELL'HOBBYSTA avvenire tramite normalissimi cavi elettrici e
non per mezzo di cavi schermati. L'alimenta-
zione dovrebbe essere in continua a 13 V. Se
loro e disponete di un progettino di questo tipo vi pre-
ibile fonte di progetti con- gherei di farmelo sapere.
scicoli arretrati di Elettro- BIANCHI CIRO
, abbiamo preparato que- Genova
ressante raccolta di pubblica-
Le proponiamo la realizzazione di un circuito
completamente transistorizzato, con il quale è
Le nove copie della rivista sono state possibile effettuare la regolazione elettronica,
scelte fra quelle, ancora disponibili, a distanza, tramite cavi elettrici, non schermati,
ma in rapido esaurimento, in cui sono del livello di un segnale audio, quindi di bassa
apparsi gli argomenti di maggior suc- frequenza, mediante una tensione di controllo
cesso della nostra produzione edito- la cui sorgente può trovarsi anche molto lon-
riale. tano. Le principali caratteristiche del progetto
sono:
A IFTTORI#
IETM%RI A'ETTI9
EA Tensione d'entr. max.: 15 mV
Resistenza d'entrata: 100.000 ohm
Resistenza d'uscita: 4.000 ohm
Rapp. sego. use. max/rum.: 66 dB
Banda passante: 12,5: 20.000 Hz (per ± 1 dB)
I transistor TR1 - TR3 presiedono al processo
di amplificazione, mentre il transistor TR2 rap-
presenta l'elemento di comando. Il condensatore
C2 serve per correggere la curva di responsc
alle alte frequenze. Sulla destra dello schem
abbiamo riportato il diagramma relativo all'an
damento della tensione d'uscita in funzion
della tensione di comando.

Condensatori
c1 1 F (ceramico o a carta)
C2 9,1 pF
L. 7.500 c3 1 F (ceramico o a carta)
Resistenze
Il pacco dell'hobbysta è un'offerta spe- R1 10.000 ohm (potenz. a variaz. log.)
ciale della nostra Editrice, a tutti i R2 82.000 ohm
R3 4.700 ohm
nuovi e vecchi lettori, che ravviva l'in- R4 150 ohm
teresse del dilettante, che fa rispar- R5 220.000 ohm
miare denaro e conduce alla realizza- R6 4.700 ohm
zione di apparecchiature elettroniche R7 15.000 ohm
di notevole originalità ed uso corrente. R8 220.000 ohm
R9 15.000 ohm
R10 33.000 ohm
Richiedeteci subito IL PACCO DELL'HOBBY- Varie
STA inviandoci l'importo anticipato di L. 7.500
TR1 2N2222
a mezzo vaglia, assegno o c.c.p. N. 916205
• indirizzando a: ELETTRONICA PRATICA - TR2 2N2222
20125 MILANO - Via Zuretti, 52. TR3 2N2222
S1 interrutt.

632
R7

SI

CJ

=f.
è
1215/
IO

e
RIO (@)US.
T
ìt
R9
O 0,2 04 06-08 voLU
CCMAN

IL CORREDO DEL PRINCIPIANTE·


L. 8.500
Per agevolare il compito di chi inizia
la pratica dell'elettronica, intesa come
hobby, è stato approntato questo uti­
lissimo kit, nel quale sono contenuti,
oltre ad un moderno saldatore, legge­
ro e maneggevole, adatto a tutte le e­
sigenze dell'elettronico dilettante, sva­ • ••• ■ ■ ••••••••••

iati componenti e materiali, non sem­


%
re reperibili in commercio, ad un
rezzo assolutamente eccezionale.

Il kit contiene: N° 1 saldatore (220 V - 25 W) - N° 1 spiralina di filo-stagno -


N° 1 scatolina di pasta saldante - N" 1 poggia-saldatore _ N° 2 boccole isolate
- N° 2 spinotti - N" 2 morsetti-coccodrillo - N° 1 ancoraggio - N° 1 basetta per
montaggi sperimentali - N" 1 contenitore pile-stilo N 1 presa polarizzata per
pila 9 V - N° 1 cacciavite miniatura - N° 1 spezzone filo multiplo multicolore.

Le richieste del CORREDO DEL PRINCIPIANT E debbono essere fatte a: STOCK RADIO - 20124
MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945), inviando anticipatamente l'importo di L 8.500 a
mezzo vaglia postale, assegno circolare, assegno bencario o c.c.p. N° 48013207 (le speae di ape-
dizione sono comprese nel prezzo).

633
VFO PER TX A VALVOLE maniche, con quest'unico V FO potrà coprire,
senza alcuna commutazione, le gamme dei 7 -
Da un vecchio trasmettitore valvolare, di pro- 14-21-28 MHz. li diodo zener, collegato alla
venienza surplus, sono stati tolti i quarzi. Il griglia schermo della valvola, potrà essere com-
resto è tutto in ordine e io vorrei rimettere in posto collegando in serie due diodi zener da
funzione l'apparato aggirando l'ostacolo della 47 v -2 W. La bobina L 1 va realizzata su sup-
quarziera tramite l'impiego di un VFO che pos- porto da 2 cm di diametro mediante avvolgi-
sa coprire una gamma continua di frequenze. mento di 30 spire compatte. Per L2 occorrono
Finora, tuttavia, non sono riuscito a trovare 24 spire compatte avvolte su supporto da 8 mm
uno schema di questo- dispositivo con alimenta- munito di nucleo ferromagnetico. Per L3 oc-
zione derivabile dallo stesso circuito del tra- corrono 10 spire avvolte su supporto da 8 mm
smettitore. Ecco perché mi sono rivolto a voi di diametro ancora con nucleo di ferrite. Per
con la speranza di poter risolvere il mio pro- tutti e tre gli avvolgimenti deve utilizzare filo
blema. di rame smaltato del diametro di 0,5 mm. Il cir-
cuito accordato L 1-C1-C2-C3 va sintoniz-
POZZATI RENATO zato attorno ai 3,5 MHz. Il circuito L2- C8
Verona rappresenta una trappola a 7 MHz. Quello com-
posto da L5-C12-C13 è un filtro sui 28 MHz
li progetto che pubblichiamo soddisferà certa- che consente al VFO di eccitare il TX anche
mente le sue esigenze. Infatti, sfruttando le ar- su tale gamma.

MODERNO RICEVITORE DEL PRINCIPIANTE


CON INTEGRATO
PER ONDE MEDIE
PER MICROFONO
PER PICK UP

IN SCATOLA DI MONTAGGIO
L. 12.750 (senza altoparlante)
L. 13.750 (con altoparlante)

CARATTERISTICHE:
Controllo sintonia: a condensatore variabile- Controllo volume: a potenziometro - 1' Entrata BF:
500 ± 50.000 ohm - 2 Entrata BF: 100.000±1 megaohm - Alimentazione: 9 Vcc - Impedenza d'u-
scita: 8 ohm - Potenza d'uscita: 1 W circa.

Il kit contiene: 1 condensatore variabile ad aria - 1 potenziometro di volume con Interruttore In-
corporato - 1 contenitore pile • 1 raccordatore collegamenti pile - 1 circuito stampato- 1 bobina
sintonia • 1 circuito integrato- 1 zoccolo porta integrato- 1 diodo al germanio - 1 commutatore
• 1 spezzone di filo flessibile - 10 pagliuzze capicorda- 3 condensatori elettrolitici- 3 resistenze
- 2 viti fissaggio variabile.

Tutti i componenti necessari per la realizzazione del moderno ricevitore del principiante sono con-
tenuti in una scatola di montaggio approntata in due diverse versioni: a L. 12.750, senza altopar-
lante e a L 13,750 con altoparlante. Le richieste debbono essere fatte inviando anticipatamente gli
importi a mezzo vaglia postale, assegno bancario, assegno circolare o c.c.p. 46013207 intestato a
STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945)

634
Condensatori C13 = 30 pF (compensatore)
C1 30 pF (compensatore) C14 - 2.000 pF
C2 = 150 pF
C3 50 pF (variabile) Resistenze
C4 = 1.000 pF R1 = 6.800 ohm
C5 = 680 pF R2 = 2.700 ohm
C6 = 5.000 pF
C7 = 1.000 pF Varie
C8 - 100 pF V1 = 5763
C9 - 1.000 pF DZ1 = diodo zener (94 V - 2 W)
C10 5.000 F L1 - L2 - L3 = bobine
C11 = 5.000 pF J1 = imp. RF (2,5 mH)
C12 - 15 pF LP1 = lampada-spia (6,3 V - O, 1 A)

SALDATORE
ISTANTANEO
Tempo di riscaldamento 5 sec.
220 V - 100 W
Illuminazione del punto di lavoro

Il kit contiene: 1 saldatore istantaneo (220 V - 100 W) - 2 punte rame di ricambio


- 1 scatola pasta saldante - 90 cm di stagno preparato in tubetto - 1 chiave per
operazioni ricambio - punta saldatore

L. 12.500
per lavoro intermittente e per tutti i tipi di saldature del principiante.

Le richieste del saldatore istantaneo debbono essere fatte a: STOCK RADIO • 20124 MILANO -
Via P. Castaldi, 20 (Telef. 6891945), inviando anticipatamente l'importo di L. 12.500 a mezzo vaglia
postale, assegno bancario o c.c.p. n. 46013207 (spese, di spedizione comprese).

635
RETROMARCIA SONORA sere fatto in parallelo con una eventuale lam-
pada-spia.
Sulla mia vecchia utilitaria ho installato la luce
di retromarcia, comandata da un interruttore
da me montato sul cruscotto. Non essendo an-
cora abituato a questo tipo di comando, mi ca- COMPONENTI
pita spesso di dimenticare inserita la corrispon-
Condensatori
dente lampada. Vorrei quindi completare il la-
voro con l'aggiunta di un segnalatore acustico, C1 = 1.000 F - 16 VI (elettrolitico)
C2 = 100.000 pF
che mi tenga informato e che mi consenta di non C3 = 50 F - 16 VI (elettrolitico)
commettere errori di guida.
ARTIERI SERGIO Resistenze
Napoli R1 = 100.000 ohm (trimmer)
R2 = 100.000 ohm
Le proponiamo un circuito che mette in azione R3 = 15.000 ohm
un oscillatore di bassa frequenza alcuni secon-
Varie
di dopo l'accensione della luce di retromarcia.
TR1 BC107
Il dispositivo le consentirà di effettuare brevi
TR2 2N1711
manovre in retromarcia, con tutta tranquillità, T+ trasf. dusc. per TR2 (1 W)
rimanendo sempre informato nel periodo di ac- AP altoparlante (8 ohm)
censione della lampada. Il montaggio può es- LP lampada-spia (12 Vcc)

KIT - BOOSTER BF
Una fonte di energia complementare in scatola di montaggio

L. 11.500
PER ELEVARE
LA POTENZA DELLE
RADIOLINE TASCABILI
DA 40 mW A 10 W!

Con l'approntamento di questa scatola di montaggio si vuol offrire un valido aiu-


to tecnico a tutti quei lettori che, avendo rinunciato all'installazione dell'autora-
dio, hanno sempre auspicato un aumento di potenza di emissione del loro rice-
vitore tascabile nell'autovettura.

La scatola di montaggio costa L. 11.500. Per richiederla occorre inviare anticipatamente l'importo a
mezzo vaglia postale, assegno bancario o cc.p. n. 46013207 citando chiaramente l'indicazione
BOOSTER BF, ed intestando a: STOCK RADIO - 20124 MILANO . Via P. Castaldi, 20 (Telet.
6891945), nel prezzo sono comprese le spese di spedizione.

636
-==o+

-13k '
BATT.
AUTO

+ Il
Cl

R] I Il IIIAP

4ti
I.
TP2
..@ !
i

Rl

KIT PER LAMPEGGII PSICHEDELICI


L. 14.200
Un nuovo sistema di funzionamento che
evita di mettere le mani sul riproduttore
audio.

Non occorrono fili di collegamento, per­


ché basta avvicinare Il dispositivo a qual­
siasi sorgente sonora per provocare una
sequenza ininterrotta di suggestivi lam­
peggii psichedelici.

CARATTERISTICHE Circuiti a quattro canali separati indipendenti.


Corrente controllabile max per ogni canale: 4 A
Potenza teorica max per ogni canale: 880 W
Potenza reale max per ogni canale: 100 + 400 W
Alimentazione: 220 / rete-luce

Tutti I componenti necessari per la realizzazione del sistema di - LAMPEGGII PSICHEDELICI •


sono contenuti In una scatola di montaggio posta In vendita al prezzo di L. 14.200. Le richieste
debbono essere fatte Inviando anticipatamente l'Importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario,
assegno circolare o c.c.p. n. 46013207 intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P.
Castaldi, 20 (Telefono 6891945).

637
TEMPORIZZATORE SOLID STATE mane accesa la lampadina dipende dal valore
capacitivo del condensatore Cl.
Senza far uso di alcun relé elettromeccanico,
vorrei costruire un temporizzatore elettronico in
grado di accendere una lampadina, per breve Condensatori
tempo, con la semplice pressione di un pulsante. c1 50 F - 25 VI (elettrolitico)
c2 1.000 F 16 VI (elettrolitico)
La lampadina dovrebbe poi spegnersi senza
c3 4 7.000 pF - 600 V
alcun ulteriore comando. Potreste pubblicare lo
schema di un simile apparato? Resistenze
RUBERTI EMILIO R1 22 ohm
Roma R2 1 megaohm
R3 22.000 ohm
R4 1.500 ohm
Il circuito che le proponiamo di realizzare, e R5 1.000 ohm - 1 W
che qui pubblichiamo, impiega come elemento R6 180 ohm
di controllo un T RIAC, unitamente a due tran- R7 10.000 ohm - 5 W
sistor al silicio. Quando si preme il pulsante
Pl, il condensatore elettrolitico Cl si carica, Varie
mantenendo in conduzione il transistor T R l e, TR1 BC237
TR2 2N2905
conseguentemente, il transistor T R2. Quest'ulti- TRIAC C122D1 (6 A - 400 V)
mo provoca l'innesco del TRIAC, che fa accen- DZ1 diodo zener (6 V - 1 W)
dere la lampadina (carico). Quando il conden- DZ2 diodo zener (6 V - 1 W)
satore Cl si scarica, il transistor TR2 ritorna D1-D2 2 x 1N4148
all'interdizione, cioè non conduce corrente e la D3 1N4007
lampada si spegne. Dunque, il tempo in cui ri- P1 pulsante

IL RICEVITORE CB
in scatola di montaggio
a L. 14.500
Tutti gli appassionati della Citi­
zen's Band troveranno in questo
kit l'occasione per realizzare,
molto economicamente, uno stu­
pendo ricevitore superreattivo,
ampiamente collaudato, di conce­
zione moderna, estremamente
sensibile e potente.

Caratteristiche elettriche

Sistema di ricezione: in superreazione - Banda di ricezione: 26 ±-28 MHz - Tipo di sintonia: a va­
ricap - Alimentazione: 9 Vcc - Assorbimento: 5 mA (con volume a zero) - 70 mA (con volume max.
in assenza di segnale, radio) - 300 mA (con volume max. in pres. di segnale radio fortissimo) -
Potenza in AP: 1 ,5 W

La scatola di montaggio del RICEVITORE CB contiene tutti gli elementi illustrati in figura, fatta ecce­
zione per l'altoparlante. Il kit è corredato anche del fascicolo di ottobre '76 in cui è presentato l'ar-
ticolo relativo alla descrizione e al montaggio dell'apparecchio. Le richieste debbono essere fatte in­
viando anticipatamente l'importo di L. 14.500 a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n.
46013207 intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telef. n. 6891945).

638
01 Il Il Il
OZI
+
:i
Il 7,
RIS
_o,.
R51 T- DZ2

+
Cl R2 R3
e R4 r +@ @
CARICO
#
TRIAClo

SI

TR1

REGOLATORE DI POTENZA
IN SCATOLA
Con questo dispositivo è possibile
DI MONTAGGIO
controllare:

1 - La luminosità delle lampade e dei .500


lampadari, abbassando o aumen­
tando, a piacere, la luce artificiale.

2 - La velocità" di piccoli motori elet-


trici.

3 - La temperatura di un saldatore.

4 - La quantità di calore erogata da


un forno, da un fornello elettrico
Potenza elettrica controlllabile:
o da un ferro da stiro.
700 W (circa)

La scatola di montaggio del REGOLATORE DI POTENZA costa L. 10.500. Per richiederla occorre
inviare anticipatamente l'Importo a mezzo vaglia poetale, assegno bancario o c.c.p. n. 46013207 cl·
tando chiaramente Il tipo di kit desiderato e Intestando a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Va
P. Castaldi, 20 (Tel. 6891945). Nel prezzo sono comprese le spese di spedizione.

639
Nuova offerta speciale!

IL PAC
Una collezione di dodici fascicoli arretrati accuratamente selezionati fra quelli che hannc
riscosso il maggior successo nel tempo passato.

ILfflllODGA
~T.:.:"=:PIATICJ.
-T"'....JT---·· ,_

BLl'ffllOIICA
57E:=:PRATICA


ZTIIUmTOII
:;,:~- ... --

1-.71 ./
ELffl'BOII . I
:-:::=:~---~· I
. --- ,~PUTIC&
CB~-- _j -~ PRÀ'

li~
--ezz.

~!tBOIIGA
-·. : ,___PUftU
::~--~-··· _,,_._·- ~ce
"";:· -,--" ,..
Ce """' -[g±:' " li=] ,'#l,

Cli
L'IIIIIMTO
IIIITMI.-S
--
a an
,__~... 1,1• "" Plllla AUTO

MmlOIIOMO AOOIJV ISI

111A SIDEIA IITIIW..E I RADIOTELECOMANDO LINEARE POI I 27 lltz

Per agevolare l'opera di chi, per la prima volta, è impegnato nella ricerca degli elementi
didattici introduttivi di questa affascinante disciplina che è l'elettronica del tempo libero,
abbiamo approntato un insieme di riviste che, acquistate separatamente, verrebbero a co­
stare L. 2.000 ciascuna, ma che in un blocco unico, anziché L. 24.000, si possono avere
per sole L. 9.500.

Richiedeteci oggi stesso IL PACCO DEL PRINCIPIANTE inviando anticipatamente l'importo di


L. 9.500 a mezzo vagita, assegno o c.c.p. n. 916205, indirizzando a: Elettronica Pratica - 20125
MILANO • Via Zurettl, 52.
IN SCATOLA
ALIMENTATORE DI MONTAGGIO
PROFESSIONALE L. 34.000
e STABILIZZAZIONE PERFETTA FRA 5,7 e 14,5 Vcc e CORRENTE DI LAVORO: 2,2 A

Di facilissima costruzione e di grande utilità nel la­


boratorio dilettantistico, l'alimentatore stabilizzato è
dotato di una moderna protezione elettronica, che
permette di tollerare ogni eventuale errore d'impie­
go del dispositivo, perché la massima corrente d'u­
scita viene limitata automaticamente in modo da pro­
teggere l'alimentatore da eventuali cortocircuiti.

CARATTERISTICHE
Tensione d'entrata: 220 Vca
Tensione d'uscita (a vuoto): regolabile fra 5,8 e
14,6 Vcc
Tensione d'uscita (con carico 2A): regolabile fra
5,7 e 14,5 Vcc
Stabilizzazione: - 100 mV
Corrente di picco: 3 A
Corrente con tesione perfettamente stabilizzata.
2,2 A (entro - 100 mV)
Corrente di cortocircuito: 150 mA

il kit dell'alimentatore professionale


contiene:
n. 10 Resistenze + n. 2 presaldate sul voltmetro
n. 3 Condensatori elettrolitici s$$I
o0o
n. 3 Condensatori normali
n. 3 Transistor
n. 1 Diodo zener
t @aa
n. 1 Raddrizzatore
n. 1 Dissipatore termico (con 4 viti, 4 dadi, 3 rondelle
e 1 paglietta)
n. 1 Circuito stampato
- n. 1 Bustina grasso di silicone I I
- n. 1 Squadretta metallica (4 viti e 4 dadi)
- n. 1 Voltmetro (con due resistenze presaldate)

- n. 1 Cordone di alimentazione (gommino-passante)


n. 2 Boccole (rossa-nera)
n. 1 Lampada-spia (graffetta fissaggio)
- n. 1 Porta-fusibile completo
- n. 1 Interruttore di rete
- n. 1 Manopola per potenziometro
- n. 1 Potenziometro (rondella e dado)
- n. 1 Trasformatore di alimentazione (2 viti, 2 dadi, 2
rondelle)
- n. Contenitore in ferro verniciato a fuoco (2 viti au­
tofilettanti)
- n. Pannello frontale serigrafato
- n. Spezzoni di filo (colori diversi)
Spezzoni tubetto sterling
MICROTRASMETTITORE
FM CON CIRCUITO
INTERRATO
CARATTERISTICHE

Tipo di emissione in modulazione di frequenza


Gamma di lavoro 88 + 108 MHz
Potenza d'uscita 10 + 40 mW
Alimentazione con pila a 9 V
Assorbimento 2,5 + 5 mA
Dimensioni 5,5 x 5,3 cm (esci. pila)

Funzionamento garantito anche per i principianti - Assoluta semplicità di montaggio -


Portata superiore al migliaio di metri con uso di antenna.

in scatola di montaggio
L 9.700
Gli elementi fondamentali, che ca­
ratterizzano il progetto del microtra­
smettitore tascabile, sono: la mas­
sima semplicità di montaggio del
circuito e l'immediato e sicuro fun­
zionamento. Due elementi, questi,
che sicuramente invoglieranno tut­
ti i principianti, anche quelli che
sono privi di nozioni tecniche, a
a- costruirlo ed usarlo nelle occasio­
ni più propizie, per motivi profes­

- sionali o sociali, per scopi protet­


tivi e preventivi, per divertimento.
se eee aueneo»s
DI ELETTRONICA - RADIO - TELEVISIONE
PRATI4;A
-

A& U
PERIODICO MENSILE - SPED. IN ABB. POST. GR. 3%/70
ANNO X-N. 11-NOVEMBRE 1981 L. 1.500

RIMI TRASFORMATORI RIVELATORE


DI DI
SI BASSA FREQUENZA MESSAGGI
LUMINOSI

IN SCATOLA
DI
MONTAGGIO

AIPLIRCATORE - 15 W
Tutti gli strumenti
di misura e di
STRUMENTI DI MISURA
controllo pubblicizzati
in questa pagina
po ssono essere
E DI CONTROLLO
richiesti a:
ELETTRONICI
STOCK RADIO

OSCILLATORE MODULATO
mod. AM/FM/30 l. 89.400 CARATTERISTICHE TECNICHE
GAMME
RANGES

GAMME
A B
100 +-400Kc 400+-1200Kc

E F
c
1,1+-3,8Mc

G
D
3,5+ 12Mc
ALCUNE NOVITA'
RANGES 12+40Mc 40 ±- 130Mc 80 ± 260Mc
Nelle prime pagine di questo fascicolo viene presentata
una nuova, interessante scatola di montaggio, con la qua-
TESTER ANALIZZATORE - mod. ALFA le il lettore potrà costruirsi un ottimo amplificatore, in
(sensibilità 20.000 ohm/volt) versione monofonica o stereofonica, di media potenza e
di basso costo. Essa costituisce la novità del mese, mentre
quella del mese prossimo sarà ancora una scatola di mon-
NOVITA'
taggio, ma più adatta al clima natalizio, al quale ci stiamo
ASSOLUTA!
Questo generatore, data la sua larga banda di frequen­
avvicinando. Perché consentirà di realizzare un lampeg-
za consente con molta facilità l'allineamento di tutte Questo tester giatore elettronico sequenziale rotante, che molti chiama-
le apparecchiature operanti in onde medie, onde lun­ analizzatore è no "rounding" e che troverà tante, pratiche applicazioni,
ghe, onde corte, ed in tutta la gamma di VHF. Il qua­ interamente protetto
drante delle frequenze è di grandi dimensioni che con­
da qualsiasi
sia nell'ambito del puro divertimento, sia in quello com-
sente una facile lettura.
Dimensioni: 250x1 70x90 mm errore di manovra merciale o pubblicitario. Ed anche perché molti lettori,
o di misura, proprio in questo periodo dell'anno, si saranno proposti
che non provoca di comporre un dispositivo elettronico che, attraverso ma-
alcun danno al
CARATTERISTICHE TECNICHE gici giochi di luce, richiami l'attenzione di tutti, conferen-
circuito interno.
Tensioni continue : 100 mV-2V-5V-50V- 200 V - 1.000 V do suggestività ad ambienti privati e pubblici. Ma le no-
Tensioni alternate : 1 O V- 25V- 250 V- 1 .000 V L. 35.500 vità editoriali, tecniche e commerciali non si riassumono
Correnti continue : 50 .A - 0,5 mA - 10 mA - 50 mA - 1 A
nella promozione di queste sole due iniziative, citate per
Correnti alternate 1 ,5mA - 30 mA - 150 mA - 3 A
Ohm 2x1-0x100 - Ox1.000 Ottimo ed originale strumento di misure appositamente stu­
dovere d'informazione e a conferma della validità di un
Volt output 1 O Vca - 25 Vca - 250 Vca - 1.000 Vca
diato e realizzato per i principianti. dialogo con il lettore, aperto e costruttivo, che proprio in
Decibel 22 dB - 30 dB - 50 dB - 62 dB La protezione totale dalle errate inserzioni è ottenuta me- questi mesi sta per cogliere i frutti migliori. Infatti, esse
Capacità da O a 50 F- da O a 500 F diante uno scaricatore a gas e due fusibili. si articolano attraverso una lunga serie di nuovi ed origi-
CARATTERISTICHE GENERALI nali progetti, molti dei quali collegati con altri, originali
Assoluta protezione dalle errate manovre dell'operatore. - Scala a specchio, sviluppo scala mm. 95. - Garanzia di fun­ kit che, unitamente ad altre iniziative di natura editoriale,
zionamento elettrico anche in condizioni ambientali non favorevoli. - Galvanometro a nucleo magnetico schermato con­
tro i campi magnetici esterni. - Sospensioni antiurto. - Robustezza e insensibilità del galvanometro agli urti e al tra­ non mancheranno di ripagare l'interesse e la stima che il
sporto. - Misura balistica con alimentazione a mezzo batteria interna. lettore ha spontaneamente riposto nella nostra rivista.
Altro, per ora, non possiamo anticipare, se consideriamo
SIGNAL LAUNCHER (Generatore di segnali)
che qualsiasi iniziativa, ritenuta valida oggi, potrebbe ri-
Costruito nelle due versioni per Radio e Televisione. Particolarmente adatto per localizzare velocemente i guasti nei ra­ sultare di poco interesse domani ed essere accantonata
dioricevitorì, amplificatori, fonovaligie, autoradio, televisori.
proprio nel momento del suo avvio. L'invito rivolto al
-a a777 [AUNCHÉR
pubblico, quindi, è quello di attendere i risultati finali.
. '

CARATTERISTICHE TECNICHE,
MOD. RADIO L. 9.500 CARATTERISTICHE TECNICHE,
MOD. TELEVISIONE L. 9.800
Frequenza 1 Kc Frequenza 250 Kc
Armoniche fino a 50 Mc Armoniche fino a 500 Mc
Uscita 10,5 V eff. Uscita 5 V eff.
30 V pp. 15 V eff.
Dimensioni 12 x 160 mm Dimensioni 12 x 160 mm
Peso 40 grs. Peso 40 grs.
Tensione massima Tensione massima
applicabile al puntale 500 V applicabile al puntale 500 V
Corrente della batteria 2 mA Corrente della batteria 50 mA
IL MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO, edito in formato tascabile,
NOVITA' DELL'ANNO ! è composto di 128 pagine riccamente illustrate a due colori. Il volume è di
facile e rapida consultazione per principianti, dilettanti e professionisti. Ad
esso si ricorre quando si voglia confrontare l'esattezza di un dato, la preci­
sione di una formula o le caratteristiche di un componente. E rappresenta
pure un libro di testo per i nuovi appassionati di elettronica, che poco o nul­
la sanno di questa disciplina e non vogliono ulteriormente rinviare il piace­

ln regalo a chi si abbona re di realizzare i progetti descritti in ogni fascicolo di Elettronica Pratica.

OUALIT A' PECULIARI:

MANUALE
DEL
PRINCIPIANTE ELETTRONICO

Tra i molti argomenti trattati si possono menzionare:

1 • - Il simbolismo elettrico
2° - L'energia elettrica
ECCO IL PRESTIGIOSO
VOLUME INVIATO IN 3°-La tensione e la corrente
'
DONO A TUTTI I LETTORI 4° - La potenza
CHE SI ABBONANO 5° - Le unità di misura
O RINNOVANO 6°- I condensatori
ILE,TIRONI A PRAI +FDIIRIT .MILANO
L'ABBONAMENTO A 7-I resistori
ELETTRONICA PRATICA.
8° - I diodi
9 - I transistor
10° - Pratica di laboratorio

Viene inoltre esposta un'ampia analisi dei principali componenti elettronici,


L'opera, assolutamente inedita, è il frutto dell'esperienza pluri­ con l'arricchimento di moltissimi suggerimenti pratici che, al dilettante, con­
decennale della redazione e dei collaboratori di questo periodi­ sentiranno di raggiungere il successo fin dalle prime fasi sperimentali.
co. E vuol essere un autentico ferro del mestiere da tenere
sempre a portata di mano, una sorgente amica di notizie e in­
formazioni, una guida sicura sul banco di lavoro del dilettante. LEGGETE ALLA PAGINA SEGUENTE LE
PRECISE MODALITA' D'ABBONAMENTO
)
MODALITA' 'ABBONAMENTO ELETTRONICA
~
PRATICA
Via Zuretti, 52 Milano . Tel. 6891945
CANONI D'ABBONAMENTO ANNO 1 O - N. 11 - NOVEMBRE '81
IN COPERTINA - E' riprodotto uno degli apparati
più graditi ai lettori: l'amplificatore di bassa fre-
quenza e di media potenza, che la nostra organiz-
Per l'Italia L. 18.000 Per l'Estero L. 23.000 zazione commerciale ha voluto approntare ed offrire
in scatola di montaggio a tutti coloro che vorranno
farne richiesta, per risparmiare denaro e raggiun-
gere risultati di qualità.

L'abbonamento a Elettronica Pratica dà diritto a ricevere 12 fascicoli della


rivista e una copia del MANUALE DEL PRINCIPIANTE ELETTRONICO. editrice
ELETTRONICA PRATICA

direttore responsabile
ZEFFERINO DE SANCTIS
Sommario
disegno tecnico
La durata dell'abbonamento è annuale CORRADO EUGENIO

con decorrenza da qualsiasi mese dell'anno stampa


TIMEC
AMPLIFICATORE ABF 81-15 W 646
IN VERSIONE MONO E STEREO
ALBAIRATE - MILANO
APPRONTATO IN KIT
Distributore esclusivo per l'I­
talia: 657
PRIMI PASSI
A. & G. Marco - Via Fortez-
za n. 27 - 20126 Milano tel. RUBRICA DEL PRINCIPIANTE
2526 - autorizzazione Tribu­ TRASFORMATORI BF
Per sottoscrivere un nuovo abbonamento, o per rinnovare quello scaduto, nale Civile di Milano - N. 74
del 29-2-1972 - pubblicità in­
occorre inviare il canone tramite vaglia postale, assegno bancario, assegno feriore al 25%. 666
DALLA LUCE AL SUONO
circolare o a mezzo c.c.p. n. 916205 intestati e indirizzati a: ELETTRONICA UNA COPIA L. 1.500 DISPOSITIVO RIVELATORE
PRATICA - 20125 MILANO - Via Zuretti, 52. Si prega di scrivere con la ARRETRATO L. 2.000 DI MESSAGGI LUMINOSI
massima chiarezza, possibilmente in stampatello, citando con grande pre­ ABBONAMENTO ANNUO (12
674
numeri) PER L'ITALIA L. 18.000 L'AUDIORELE' PER OME CB
cisione: cognome, nome, indirizzo e data di decorrenza dell'abbonamento. ABBONAMENTO ANNUO (12 RIVELA E MEMORIZZA
numeri) PER L'ESTERO L.
23.000. OGNI RADIOCHIAMATA
DIREZIONE - AMMINISTRA­
ZIONE - PUBBLICITA' - MOLTIPLICATORE DI "Q" 680
VIA ZURETTI 52 - 20125 PER RICEVITORI AMATORIALI
MILANO.
E DELLA BANDA CITTADINA
Si possono sottoscrivere o rinnovare abbonamenti anche presso la nostra Tutti i diritti di proprietà let­
teraria ed artistica sono ri­
Editrice: servati a termine di Legge per VENDITE _ ACQUISTI - PERMUTE 688
tutti I Paesi. I manoscritti, i
disegni, le fotografie, anche
se non pubblicati, non si re­ LA POSTA DEL LETTORE 693

ELETTRONICA P TICA Via Zuretti, 52 - MILANO


Telefono 6891945
stituiscono.
Questo amplificatore, dotato di due entrate, una a medio-alta
impedenza, l'altra a medio-bassa impedenza, può essere ali-
mentato con tutte le tensioni continue comprese fra i 9 e i
16 V, utilizzando carichi (altoparlanti) con impedenza di valore
compreso fra i 2 e gli 8 ohm. Impiega un fET, un normale tran-
I sistor e un circuito integrato. L'amplificazione è elevata, onde
permettere, quando ve ne sia bisogno, di saturare l'integrato
e produrre, all'uscita, un'onda quadra.

rivolgersi a progetti più complessi. con altoparlanti ad alto rendimento ed amplifi-


catori con bassa potenza che forniscono un se-
Ma la realizzazione di un amplificatore di bassa
IN SCATOLA D MONTAGGIO L. 18.500 frequenza risulta in ogni caso molto utile, per-
ché il dispositivo può trovare moltissime applica-
gnale acustico superiore a quello di impianti di
levata potenza ma con diffusori a basso ren-
zioni nella vita di ogni giorno, con un notevole dimento.
risparmio di denaro rispetto ai costi degli analo- Riteniamo dunque che la media potenza di 10 W
POTENZA DI PICCO: 12 W DA UTILIZZARE: ghi apparati commerciali.
efficaci, erogata dal nostro amplificatore, sia più
che adatta alla maggior parte delle applicazioni
POTENZA MUSICALE: 49 W In auto con batteria a 12V pratiche che i nostri lettori vorranno fare di
In versione stereo LA MEDIA POTENZA questo dispositivo, in locali di piccole, medie ed
ALIMENTAZIONE: 13 Vcc anche grandi dimensioni.
Con regolazione di toni alti e bassi
L'amplificatore ABF 81, che viene presentato nel-
Con due ingressi la versione in scatola di montaggio, è di media
potenza. E potendo essere alimentato con la ten-
sione continua di 12 V, come quella erogata dal- L'ELEMENTO BASE
DA ALIMENTARE: Con 9 Vcc
• Con 13 Vcc @ Con 16 Vcc la batteria dell'autovettura, bene si presta alla
sonorizzazione di auto, roulotte, imbarcazioni,
tende in campeggio, ecc. Anche perché la poten-
za di 1 O W efficaci, corrispondenti a 40 W mu-
La scelta del progetto dell'amplificatore di bas-
sa frequenza, che viene presentato in queste pa-
gine nella versione in kit, è stata fatta su un ele-
sicali circa, è in grado di saturare adeguatamente mento basilare di funzionamento, moderno, noto
locali di ampie dimensioni. Soprattutto se si e dovunque facilmente reperibile: l'integrato

AMPLIFICATORE-15 W tiene conto che, normalmente, una potenza di TDA 2003 della SGS.
0,5 ± 1 Wè più che sufficiente per un ambien- I circuiti integrati, come si sa, presentano, in
te di 16 metri quadri, circa e che la maggior po- uno spazio ridotto, caratteristiche elettriche che
tenza, tanto apprezzata negli impianti hi-fi, non sono ottenibili, con i normali transistor, soltan-
serve in realtà che a garantire una corretta ri- to a costo di soluzioni circuitali abbastanza com-
sposta dei transistor di elevata potenza senza plesse, senza nulla concedere all'economia. Ma
che si verifichino fenomeni di saturazione con il vantaggio maggiore, ottenuto dal montaggio
tosatura del segnale e, quindi, con uno sgradevole di un circuito integrato, consiste nella sicurezza
Gli amplificatori audio, ce lo insegna l'esperien- costituendo un lavoro impegnativo, può essere di funzionamento dell'apparato, con una enor-
ascolto.
za, sono gli apparati più graditi ai nostri letto- affrontato e condotto a termine, con pieno suc- Non va inoltre dimenticato che uno degli ele- me riduzione della possibilità di errore di ca-
ri, soprattutto quando assumono carattere di at- cesso, anche dai meno esperti. menti che maggiormente influenzano l'audizione blaggio, contrariamente a quanto avviene con
tualità, originalità e sono approntati in scatola Si potrebbe anche dire che la costruzione di un risiede nel tipo e nella qualità degli altoparlanti l'uso dei normali transistor. Con il circuito in-
di montaggio. amplificatore rappresenti una sorta di esame di adottati, il cui rendimento varia notevolmente tegrato, poi, non sono richieste operazioni di
Ciò si spiega facilmente, se si pensa che il mon- abilitazione per comprovare la propria prepara- da casa a casa costruttrice. E' facile così trovare taratura per la corrente di riposo ed il centrag-
taggio dell'amplificatore di bassa frequenza, pur zione e le proprie attitudini tecniche prima di in commercio sistemi di amplificazione audio gio della tensione d'uscita, dato che queste ope-

646 647
Lo schema elettrico dell'integrato TDA 2003 è piezza di 10 V picco-picco. Ebbene, in tal caso,
riportato in figura 1. In esso si può notare come come; indicato in figura 2, si ha una tensione di
il componente sia comprensivo di ben 24 transi- 5 V picco e di 3,5 V efficaci, che, su un carico
stor, 7 diodi, 2 zener, 14 resistenze e 1 con- resistivo di 4 ohm, danno luogo a potenze di
densatore. 25 W picco-picco o musicali, 6,25 W picco e
3,06 W efficaci.
TABELLA DELLE CARATTERISTICHE I valori di potenza ora citati si ottengono appli-
07
DEL TDA 2003 cando a quelli presupposti la nota formula:

Potenza d'uscita a 14,4 V su 4 ohm 6 W


Potenza d'uscita a 14,4 V su 2 ohm 10 W per cui, prendendo le mosse dai tre valori:
Rumore 1 V
Alimentazione d'uso 8+ 18V 10 Vpp 5 Vp 3,5 Veff.
Dissipazione massima 20 W
TR 19
Distorsione con pot. 0,05 : 7,5 W 0,2% con un carico di 4 ohm, si ha:
{K@ Guadagno massimo
Resistenza d'ingresso
80 dB
150 Kohm 25 W musicali 6,25 p 3,06 Weff.
lido.hall)
La potenza dell'amplificatore varia, ovviamen-
POTENZA DI UN AMPLIFICATORE te, col variare della tensione di alimentazione e
della resistenza del carico.
Fig. 1 - Circuito elettrico dell'integrato TDA 2003 della SGS. Esso comprende 24 La potenza di un sistema di riproduzione audio
transistor, 7 diodi, 2 zener, 14 resistenze e 1 condensatore. costituisce uno dei dati che maggiormente inte-
ressano i musicofili. E a tale proposito è bene ESAME DEL CIRCUITO
ricordare che è molto facile rimanere attratti
dai numeri alti, come ad esempio quelli di 50 W, Sull'elemento più importante dell'amplificatore
60 W e più, spesso intesi non come potenza rea- abbiamo già detto in precedenza. Ora possiamo
le, ma come potenza musicale, di picco o, peg- aggiungere che l'integrato TDA 2003 è un com-
razioni vengono automaticamente svolte da ap- Per quanto riguarda poi la difficoltà realizzativa,
gio, come potenza assorbita. ponente particolarmente robusto e pressocché
positi circuiti elettronici contenuti all'interno non vi sono dubbi che questa risulta di gran
Eppure esiste una sostanziale differenziazione indistruttibile. Risulta infatti protetto contro il
dello stesso circuito integrato. lunga inferiore a quella incontrata con l'impiego
tra i modi di valutare la potenza di un amplifi- surriscaldamento, contro i cortocircuiti, le in-
di componenti separati. La difficoltà di realiz- versioni di polarità di alimentazione e, addirit-
catore di bassa frequenza.
zazione, infatti, rimane sempre strettamente le- tura, da una accidentale ed eventuale mancan-
Il dato più corretto è quello della potenza efi-
VANTAGGI DELL'INTEGRATO gata al numero di componenti che concorrono cace, che corrisponde alla potenza reale dissi- za del collegamento a massa. Ma passiamo alle
alla formazione del circuito. altre parti del circuito di figura 3.
pata su un carico resistivo. E per meglio inten-
Assai difficilmente i lettori principianti si inte- Con l'integrato il numero di componenti viene
derci, cerchiamo di esprimerci attraverso un L'amplificatore vero e proprio è preceduto da
ressano dei fenomeni fisici che si sviluppano in- drasticamente ridotto, rendendo più agevole, esempio. Supponiamo di trovarci in presenza due stadi amplificatori, che hanno il compito
ternamente ad un transistor. Perché, dunque, più spedita e più immediata la costruzione di
di un segnale d'uscita sinusoidale con una am- di adattare l'impedenza d'ingresso e di compen-
non comportarsi allo stesso modo quando ci si un'apparecchiatura.
trova alle prese con un circuito integrato?
Eppure alcuni lettori potrebbero anche sollevare
un'altra obiezione, asserendo che l'impiego dei CARATTERISTICHE DEL TDA 2003
circuiti integrati non procura una grande soddi-
sfazione, dato che la maggior parte dei fenome- L'integrato da noi adottato, in sede di proget-
ni radioelettrici si manifesta internamente al tazione dell'amplificatore ABF 81, è, da solo, in
componente, senza poterne prendere ... visione. grado di svolgere tutte le funzioni di amplifica-
tore di potenza con caratteristiche che possiamo
Noi, non siamo di questo avviso, perché rite- definire strabilianti, specialmente se conside- RES. DI Fig. 2 - Il circuito dell'amplificato-
niamo che l'uso dei circuiti integrati sia, in tut- AMPLIFICATORE re, in questo esempio pratico, è
riamo che il componente si presenta apparente- BF CARICO collegato su un carico di 4 ohm.
to e per tutto, simile a quello dei transistor e mente, come un transistor di media potenza, Supponendo che la tensione del
di altri attuali componenti elettronici. in contenitore T0220, con la sola differenza di segnale sia quella indicata nel di­
Ovviamente, per avvicinarsi al mondo degli in- possedere cinque terminali anziché tre, come segno, le potenze musicali, di pic­
co ed efficaci sono rispettivamen­
tegrati, occorre far uso di una certa cautela, ope- avviene nei transistor. te di 25 W, 6,25 W, 3,06 W.
rando dapprima con un solo componente e pas- Le caratteristiche di questo portentoso integrato,
sando poi alla realizzazione di apparecchiature annunciate dalla casa costruttrice, sono riporta-
più complesse, con due o più circuiti integrati. te nell'apposita tabella.

648
649
R13
O kg

Fig. 4 - Piano costruttivo del


rr
r
circuito dell'amplificatore rea­
lizzato su una basetta di vetro­
nite nella quale è composto il R9
# g < circuito stampato. Questa ba­
, ww } I+ i setta, a lavoro ultimato, verrà
inserita in un contenitore di
+ alluminio, sul quale verranno
poi fissati i tre potenziometri,
le boccole d'entrata e d'uscita
e il circuito integrato, dopo a­ R6
ver interposto, fra questo ele­
mento e l'alluminio, una picco­
la quantità di grasso al sili­
cone.

RADIATORE

-',y

COMPONENTI
Condensatori R2 = 100.000 ohm (marrone - nero - giallo)
C1 = 220 pF (n 22) R3 = 4.700 ohm (giallo - viola - rosso)
c2 = 10 F - 16 VI (elettrolitico) R4 = 1.000 ohm (marrone- nero - rosso)
C3 = 220 F - 16 VI (elettrolitico) R5 = 10.000 ohm (marr. - nero - arancio)
C4 = 10 F - 16 VI (elettrolitico) R6 = 50.000 ohm (potenz. a variaz. lin.)
C5 = 10 F - 16 VI (elettrolitico) R7 = 2.200 ohm (rosso - rosso - rosso)
C6 = 22.000 pF (22 n) R8 = 1.000 ohm (marrone - nero - rosso)
"'c C8 = 22.000 pF (22 n) R9 = 50.000 ohm (potenz. a variaz. lin.)
C7 = 10.000 F (10 n) R10 = 1 megaohm (mar.- nero - verde)
C9 = 10.000 pF (10 n) R11 4.700 ohm (giallo- viola - rosso)
=
Fig. 3 - Circuito teorico com­ C10 = 10 F - 16 VI (elettrolitico) R12 470 ohm (giallo- viola - marrone)
=
pleto dell'amplificatore descrit­ C11 = 100 pF (n 10)
R13 = 22.000 ohm (potenz. a variaz. log.)
to nel testo. Il transistor TRt C12 = 10 F - 16 VI (elettrolitico)
adatta l'impedenza d'ingresso, C13 = 220.000 uF (22 - 250) R14 = 2,2 ohm (rosso - rosso - oro)
TR2 compensa le perdite intro­ C14 = 470 F - 16 VI (elettrolitico) R15 = 220 ohm (rosso - rosso - marr.)
dotte dalla rete di controllo di 100.000 pF (100 n) R16 = 1 ohm (marrone- nero - oro)
C15
tonalità.
C16 = 2.200 F - 16 VI (elettrolitico) R17 = 220 ohm (rosso- rosso - marr.)
C17 = 220 F - 16 VI (elettrolitico) Varie
C18 = 100.000 pF (100 n) TR1 = 2N3819
Resistenze TR2 = BC237
R1 = 1 megaohm (mar.- nero - verde) IC1 = TDA2003

651
650
['e e.ful
-Tl4'
3e «
P,

kg
e
• B Fig. 7 - Questa foto interpreta il sistema più co­
mune di comporre l'amplificatore su un contenitore
di alluminio (non contenuto nel kit). Si noti il modo
con cui l'integrato dissipa il calore prodotto attra-
Fig. 5 - Disegno in gran­ verso la faccia posteriore del contenitore. E si no-
dezza reale del circuito tino pure i cavi di collegamento fra i vari elementi
stampato sul quale si mon­ e i capicorda inseriti nella basetta di vetronite.
tano i vari componenti del­
l'amplificatore.

sare le perdite introdotte dalla rete di controllo denti dai suoni bassi e di quelli alti.
di tonalità. L'attenuazione, che inevitabilmente subisce il
Per il primo stadio d'ingresso si è data prefe- segnale dopo l'attraversamento della rete di R6 = controllo dei bassi
renza ad un transistor FET, sia per l'elevata controllo di tonalità, viene compensata dal lavo- R9 = controllo degli alti
impedenza d'ingresso, che consente il diretto ro di amplificazione svolto dal secondo tran- R13 = controllo di volume
collegamento dell'amplificatore con cartucce o sistor TR2, che invia il segnale amplificato al
microfoni ceramici (piezoelettrici), sia per il potenziometro Rl3, il quale controlla il volume Dopo il potenziometro di controllo di volume,
basso rumore intrinseco del componente, che mi- sonoro all'uscita dell'amplificatore. tutta l'amplificazione del segnale è affidata al-
gliora considerevolmente il rapporto segnale/ l'integrato ICI che, con la sua uscita, è in grado
Ricapitolando, la funzione dei tre potenziometri
disturbo dello stesso amplificatore. R6- R9- R1, di cui i primi due sono di tipo di pilotare carichi di 8-4-2 ohm.
A valle del transistor FET è presente la rete di Nell'apposita tabella sono riportati i dati da noi
a variazione lineare, mentre il terzo è di tipo
controllo di tonalità con regolazioni indipen- a variazione logaritmica, è: rilevati con varie tensioni di alimentazione e
diverse impedenze d'uscita.
Ricordiamo che il carico di 2 ohm, ossia l'impe-
denza di 2 ohm, si ottiene collegando in paralle-
lo tra di loro due altoparlanti da 4 ohm.
A conclusione di questa analisi possiamo affer-
t
, 4
mare che la sensibilità dell'intero amplificatore
è molto spinta. Il che consente di abbinare il
nostro ABF 81 a strumenti musicali e ad altre
sorgenti audio che necessitano di una notevole
preamplificazione.
Fig. 8 - Con questa foto illustriamo i vari collegamenti
Fig. 6 - Con la presentazione di questi due dia- fra i tre potenziometri e i corrispondenti punti del
grammi vogliamo interpretare le espressioni di se- LE TABELLE 1-2 circuito stampato. SI notino pure le tre boccole scher-
gnale non tosato e segnale tosato alcune volte
mate per i collegamenti esterni con la sorgente audio
adottate nel corso dell'articolo. In pratica il segnale
Segnale non segnale tosato è, più o meno, rappresentativo di un'onda Nel corso di questo articolo sono state pubbli- (cartucce ceramiche, microfoni piezoelettrici, ecc.) e con
tosato" 'tosato" quadra. cate due tabelle, la TABELLA 1 e la TABELLA l'altoparlante.

2. Nella prima sono esposti i dati relativi alle


potenze ottenute con tre valori diversi di ten-

652 653
TABELLA 1

1
ALIM. 9V • ALIM. 13 V ALIM. 16V
IMPED. AP il 2 4 8 I 2 4 8 2 4 8
o
PU MUSI. W 12,5 9 6.1 40 25 15,1 72 49 32
P.U.P!CCO W 3,1 2,2 1,5 10,1 6,3 3,8 18 12,3 8 Fig. 9 - Questo è l'integrato TDA 2003 della SGS
che funge da elemento amplificatore fondamentale
di tutto l'amplificatore di bassa frequenza descritto
nel testo. La parte superiore è rappresentativa del-
TABELLA 2 l'aletta di raffreddamento del componente, la quale
deve rimanere strettamente a contatto con la la-
miera di alluminio del contenitore dopo aver infrap-
posto una piccola porzione di grasso al silicone.

ALIM. ► 9/ 13 V 16 V
ENTR. ALTA IMP 80 mV 50 mV 60 mV
I
1 3 5
ENTR. BASSA IMP 18 mV 12 mV 13 mV 2 4

"
i--- -; AMPLIFIC. DESTRA
sione di alimentazione (9 V- 13- 16). I quali MONTAGGIO DELL'AMPLIFICATORE I I
vengono facilmente interpretati attraverso un
semplice esempio. Supponiamo infatti che si
voglia alimentare l'amplificatore con la tensione
Mentre si può definire semplice il montaggio
dell'amplificatore, esso diviene semplicissimo
PICK- UP
STEREO
: WUJLD ALTI VOL.

,I;
-
BASSI
continua di 13 V, collegando in uscita un carico
per chi ne acquista il kit. Basta infatti tenere
di 2 ohm composto da due altoparlanti da 4 ohm
ciascuno, collegati in parallelo. Ebbene, nella sott'occhio il piano costruttivo di figura 4 e le I
colonna centrale della TABELLA 1, in corri- fotografie riportate in queste pagine per condur-
re a termine felicemente l'opera.
spondenza dell'alimentazione a 13 V e del cari-
co di 2 ohm, è citato il valore di 40 W di po- Nello schema di figura 4 sono chiaramente indi-
- ]
tenza d'uscita musicale e quello di 10,1 W di
potenza d'uscita di picco.
cate le polarità dei condensatori elettrolitici e la
distribuzione degli elettrodi dei due transistor
• --~I ... AMPL!FIC "s.JNJSTRA" 'j ~IIIAP
La TABELLA 2 cita i valori del segnale da ap- e dell'integrato. Il quale deve assolutamente es-
plicare all'ingresso dell'amplificatore per rag-
giungere, con i tre soliti valori di tensione di ali-
mentazione, la massima potenza resa, assoluta-
mente indistorta.
sere dotato di aletta di raffreddamento. E poiché
il circuito verrà inserito in un contenitore d'al-
luminio, l'aletta metallica dell'integrato verrà
I! Lu.Lu!'
BASSI ALTI

La notevole preamplificazione prevista dal cir- strettamente avvitata sulla faccia posteriore del
contenitore dopo aver interposto un po' di gras- Fig. 1 0- Lo schema qui riportato vuole interpretare la eventuale e possibile ver-
cuito dell'amplificatore consente di superare il sione stereofonica dell'amplificatore, ottenuta mediante la realizzazione di due
massimo segnale all'ingresso dell'integrato I C1, so al silicone. amplificatori distinti.
saturando, senza danneggiarlo, l'integrato stesso Raccomandiamo a tutti di tenere distanziato il
ed apportando una tosatura al segnale in uscita, circuito dalla faccia di base del contenitore, onde
come indicato in figura 6. evitare falsi contatti e cortocircuiti.
654 655
COLLEGAMENTI

Rubrica del principiante


dell'amplificatore con l'altoparlante, questo deve
essere realizzato tramite due fili flessibili, intrec-
I collegamenti fra i tre potenziometri e i rispet- ciati fra loro, ma di buona sezione, onde evitare
tivi capicorda saldati sul circuito stampato van- cadute di segnale lungo i fili stessi.
no fatti con filo flessibile ricoperto in plastica. L'accoppiamento fra la sorgente audio e l'entra-
Anche quelli fra le prese polarizzate delle sue

elettronico
ta dell'amplificatore andrà effettuata esclusiva-
entrate e i rispettivi capicorda innestati sul cir- mente con cavetto schermato, collegando a mas-
cuito stampato vanno eseguiti con filo conduttore sa (negativo) la calza metallica. Ciò ovviamente
normale. nel caso in cui non ci si serva degli appositi
Per quanto riguarda il collegamento dell'uscita bocchettoni schermati e dei relativi spinotti.

Il KIT DELL'AMPLIFICATORE ABF 81


Costa L. 18.500 RIMI

TRASFORMATORI DI

CONTENUTO:
.---
---
---
-

d

-
BASSA FREQUENZA
11 trasformatore rappresenta uno dei più impor-
tanti componenti di molte apparecchiature elet-
variabili, cioè delle correnti alternate o pulsanti.
Infatti soltanto se le correnti sono variabili, an-
n. 1 integrato
n. 9 condensatori ceramici troniche. Quello maggiormente conosciuto prov- che il campo elettromagnetico da esse generato
n. 3 potenziometri
vede a trasformare la tensione elettrica della è variabile e può generare in un avvolgimento,
n. 9 condensatori elettrolitici n. 16 capicorda rete-luce nei valori di tensione necessari per elettricamente isolato, una corrente indotta. Dun-
n. 14 resistenze n. 1 matassina filo-stagno alimentare il circuito di un dispositivo. que, con la corrente continua il trasformatore
n. 2 transistor n. 1 piastrina vetronite con c.s. In pratica, il trasformatore può essere conside- non può funzionare.
rato come una macchina elettrica, più precisa- Ogni trasformatore è costituito almeno da due
mente una macchina statica, nella quale non vi avvolgimenti, elettricamente separati tra di loro
sono organi in movimento. (figura 1); in uno di questi due avvolgimenti si
Il principio di funzionamento di qualsiasi tipo fa scorrere la corrente che si ha a disposizione,
Il kit dell'amplificatore ABF 81, nel quale sono contenuti i soli elementi riportati nella foto, costa L 18.500. Per
richiederlo occorre inviare anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario, assegno circola- di trasformatore è basato sulla teoria dell 'indu- per esempio quella proveniente da una presa della
re o c.c.p. n. 46013207 intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (telef. 6891945). zione elettromagnetica. rete-luce; nel secondo avvolgimento si ottiene
L'elemento essenziale per far funzionare un tra- la tensione desiderata, che viene chiamata anche
sformatore è l'impiego delle correnti elettriche tensione indotta e il cui valore dipende dal cal-
656
657
Attraverso una rapida rassegna di elementi teorici e dati co- SERRAPACCO
struttivi presentiamo al lettore principiante uno dei più impor-
tanti componenti montati nella maggior parte delle apparec-
chiature elettroniche: il trasformatore, nelle sue funzioni di ri-
duttore o elevatore delle tensioni elettriche e nelle vesti di Fig. 2 - Disegno in esploso di un tipico
trasformatore di alimentazione. Gli av­
autotrasformatore ed accoppiatore d'uscita. volgimenti, primario e secondario, di cui
sono visibili i terminali, sono effettuati
su un cartoccio che concorre alla forma­
zione del rocchetto. Il serrapacco funge
solo parzialmente da schermo elettroma­
gnetico; la sua principale funzione è quel­
la di mantenere pressato il pacco lamel­
NUCLEO DI colo con cui il trasformatore è stato progettato. LAMIERINI lare del nucleo ferromagnetico.
FERRO I due avvolgimenti prendono rispettivamente i
nomi di "avvolgimento primario" e "avvolgi-
) mento secondario".
La tensione indotta, sull'avvolgimento seconda-
rio, quando questo viene collegato ad un circuito
elettrico, produce una corrente la cui intensità
AVVOLG. dipende dal tipo di trasformatore adottato.
N' 2

I COMPOSIZIONE DEL TRASFORMATORE


i due avvolgimenti vengono realizzati su un car-
toccio, che ha funzioni di supporto del filo di
rame avvolto; il cartoccio poi viene inserito su Fig. 3 - I lamierini al ferro-silicio desti­
un nucleo di ferro laminato, formato da un pac- nati a comporre il pacco lamellare dei
chetto di lamierini di ferro al silicio (figura 2). trasformatori, possono essere diversa­
PR/M. SEC. mente costruiti, a seconda della neces­
Gli avvolgimenti, che possono essere due o più
sità di ridurre le dispersioni elettroma­
di due, sono sovrapposti oppure affiancati ma, gnetiche del campo magnetico chiuso
in ogni caso, essi sono sempre isolati elettrica- nel circuito lamellare. In questo disegno
mente tra di loro. Ciò significa che l'avvolgi- sono rappresentati tre diversi tipi di la­
mento primario non deve trovarsi mai in con- mierini di ferro al silicio.
tatto elettrico con l'avvolgimento secondario.
Il filo conduttore, dì cui sono formati gli avvol-
gimenti, è di rame smaltato.
L'avvolgimento primario è normalmente compo-
sto da un numero elevato di spire, che può va-
riare fra le poche centinaia fino ad un migliaio
>
ed oltre. Più grande è la tensione applicata al-
l'avvolgimento primario e più elevato è il nu-
AVVOLG. mero di spire con cui esso è composto.
N'1 Facciamo qualche esempio: per la tensione di
110 V occorrono 560 spire; per la tensione di
220 V occorrono più di 1000 spire. Il diametro
Fig. 1 - Ogni trasformatore è composto da almeno due
del filo, con cui si realizza l'avvolgimento, di-
avvolgimenti elettricamente separati tra loro: quello pende dalla intensità di corrente che si vuol
primario e quello secondario. Le sbarrette verticali, di- far scorrere attraverso l'avvolgimento stesso.
segnate fra i due avvolgimenti, simboleggiano il nucleo li numero di spire, che compongono gli avvolgi-
ferromagnetico sul quale, in pratica, si realizzano gli
avvolgimenti con filo di rame smaltato.
menti secondari del trasformatore, è proporzio-
nato a quello delle spire dell'avvolgimento pri-
mario ed è condizionato dal valore della ten-
sione che si vuol ottenere.

658 659
Quando l'avvolgimento primario è composto
con Io stesso numero di spire con cui è realiz-
zato l'avvolgimento secondario, la tensione pre-
sente sui terminali del secondario è identica
a quella presente sui terminali dell'avvolgimento
primario. In tal caso non esiste trasformazione
di tensione e si dice che il trasformatore è co-
struito nel rapporto 1 / 1. Questo tipo di tra-
sformatore viene spesso usato in elettronica, per-
ché esso permette di isolare elettricamente un
circuito elettronico dalla tensione di rete, pur
avendo a disposizione lo stesso valore di ten- Fig. 6 - Con l'espressione "sezione del nucleo" di
sione. un trasformatore, si definisce la superficie, espres-
La tensione presente sui terminali dell'avvolgi- sa in millimetri quadrati o in centimetri quadrati,
mento secondario dipende dal rapporto di tra- della sezione della colonna centrale del pacco la-
mellare, cioè quella indicata nel disegno.
sformazione, ossia dal rapporto del numero di
spire dell'avvolgimento primario e di quelle del-
l'avvolgimento secondario.
Nei ricevitori radio di un tempo, i trasformatori
LAM IERINI
erano dotati di due o tre avvolgimenti secon-
dari: il primo di questi serviva a produrre l'alta pure no. I primi sono completamente rinchiusi diversamente costruiti, come indicato in figura 3.
tensione necessaria per far funzionare le valvole, in una custodia metallica che ha funzioni di La forma geometrica e le dimensioni dei lamie-
gli altri due servivano per accendere i filamenti schermo elettromagnetico, cioè impedisce ai rini vengono scelte in relazione alla necessità
delle valvole e le lampadine di illuminazione del- campi elettromagnetici, generati dalle correnti, di ridurre le dispersioni elettromagnetiche del
fig. 4 - Per evitare dispersioni dei campi elettroma- di espandersi e influenzare eventuali componenti campo magnetico chiuso nel circuito lamellare.
gnetici prodotti dagli avvolgimenti, e per realizzare un la scala parlante. Attualmente questi tipi di tra-
circuito chiuso delle linee di forza magnetiche, i lamie- sformatori stanno divenendo molto rari, perché elettronici montati nelle vicinanze del trasforma- Per evitare dispersioai dei campi elettromagnetici
rini vengono sovrapposti nel modo indicato in questo la radio a valvole è stata soppiantata dal rice- tore stesso. prodotti dagli avvolgimenti, e per realizzare un
disegno. Nel primo lamierino la sbarretta si trova ad
vitore a transistor, che può funzionare con o I secondi sono sprovvisti di tale custodia e in circuito chiuso delle linee di forza magnetiche,
una estremità; nel secondo lamierino la sbarretta si essi sono visibili i lamierini, che formano il i lamierini vengono sovrapposti nel modo indi-
trova all'estremità opposta; in questo modo si procede senza il trasformatore di alimentazione.
nella sovrapposizione di tutti i successivi lamierini. pacchetto lamellare. cato in figura 4. Nel primo lamierino la sbar-
I trasformatori possono essere "corazzati", op-
I lamierini sono al ferro-silicio e possono essere retta si trova ad una estremità; nel secondo la-

PO T 30VA 12V
3 A

220V
o
3II5
LAMp
3l] Il
22V
3A
12V2A r
Q
Fig. 5 - Su questo circuito teorico
di un trasformatore di alimenta-
Fig. 7 - Esempio di collegamento
2ll, IO V
zione riduttore di tensione, da
220 V a 12 V, tramite l'ausilio del- in serie di due avvolgimenti se­ 5A
le apposite tabelle, sono stati ef- condari, con diverse tensioni di
fettuati i semplici calcoli esposti uscita, di un trasformatore di ali­
nel testo, che consentono di otte­ mentazione. Se le tensioni sono
nere i dati costruttivi del com­ in fase, esse si sommano, ma il
880 spire valore della corrente che si può
ponente. COLLEG. SERIE
assorbire è quello più basso di
3 A. ( FASI GIUSTE )

660 661
Fig. 9- La potenza elettrica di
un trasformatore di alimenta-
El 12 V JA 36 VA

€=:
Fig. 8 - Quando i collegamenti
in serie di due avvolgimenti se­
zione può essere desunta dal-
3,5V24 7 VA
la somma delle potenze dei
condari vengono fatti in modo che
singoli avvolgimenti secondari.
le tensioni risultino in controtase,
Nell'esempio qui riportato le
allora il valore della tensione ri­
potenze sono correttamente e-
sultante è dato dalla differenza
spresse in VA (voltampere),
dei due valori. Nel caso specifico
anche se nella pratica dilet-
è di soli 2 V.
tantistica vengono indicate in
watt. 1/0V IA 1 1 O VA

153 VA rou

COLLEG. SERIE
(FASI SBAGLIATE)

mierino la sbarretta si trova all'estremità op- $pressioni è minima. Pertanto useremo sempre ottenere la tensione risultante di 22 V, può capi-
posta e in questo modo si procede nella sovrap- del nucleo" di un trasformatore, si definisce la
come unità di misura della potenza del trasfor- tare di ottenere una tensione di 2 V ( 12 IO =
posizione di tutti i successivi lamierini. matore il watt. superficie, espressa in millimetri quadrati o in
centimetri quadrati, della sezione della colonna = 2 V).
L'avvolgimento primario del circuito di figura Questo stesso principio di collegamento tra av-
centrale del pacco lamellare, cioè quella indicata
ELEMENTI DI CALCOLO 5 va collegato, tramite una spina, ad una presa volgimenti secondari di uno stesso trasformatore
di rete, il secondario alla lampada da 12 V - 2 A. nel disegno di figura 6.
La facilità con cui oggi si può reperire in com- I dati relativi alla superficie della sezione del si estende anche al caso di due trasformatori
Si tenga presente che ogni trasformatore viene separati, per i quali possono essere collegati tra
mercio il trasformatore di alimentazione non in- nucleo, al numero di spire degli avvolgimenti
venduto assieme ad un cartellino in cui sono loro gli avvolgimenti primari e quelli secondari.
coraggia certamente il dilettante a costruire que- e al diametro del filo di rame variano legger-
indicati i collegamenti, che consentono di distin- Se, per esempio, gli avvolgimenti secondari so-
sto componente. Ma può capitare ancora di do- mente col variare della casa costruttrice.
guere tra loro l'avvolgimento primario da quelli no in grado di erogare tensioni di 12 V e 10 V
ver apportare qualche modifica all'avvolgimento, secondari.
primario o secondario, di un vecchio trasforma- con il collegamento si potrà raggiungere il valore
Per quanto riguarda il modello di figura 5, ri- COLLEGAMENTO DI TRASFORMATORI risultante di 22 V.
tore di ottima qualità. Ed è quindi necessario cordiamo che l'avvolgimento primario è compo-
conoscere alcuni dati costruttivi di tale elemento. Gli avvolgimenti primari e quelli secondari dei Questo collegamento rimane condizionato al ti-
sto da 880 spire di filo di rame smaltato del po di avvolgimenti primari dei due trasforma-
Supponiamo di dover accendere una lampadina trasformatori possono essere talvolta collegati
diametro di 0,3 mm; l'avvolgimento seconda- tori, che devono essere progettati per l'alimen-
da 12 V- 2 A utilizzando, con lo schema di tra di loro per un pratico adattamento alla ten-
rio è composto da 48 spire di filo di rame smal- tazione con uno stesso valore di tensione di rete.
figura 5, la tensione alternata di rete-luce di tato del diametro di 1,2 mm. sione dell'avvolgimento primario e per ottenere
220 V. Ebbene, la potenza di questo trasforma- valori diversi di tensione sull'avvolgimento se- Gli schemi riportati nelle figure 7-8 propon-
Possiamo ora dire che il rapporto di trasforma- gono i due esempi di calcolo prima citati, quello
tore, così come deve accadere per ogni altro tra- zione è di: condario.
sformatore, assume un valore leggermente supe- Ad esempio, possedendo un trasformatore muni- del collegamento in serie di due avvolgimenti
riore a quello della potenza del carico. Dunque 880 : 48 = 18,33 to di due avvolgimenti secondari, uno a 12 V- secondari in fase e in controfase.
occorre un trasformatore con potenza di 30, oppure di: 3 A e l'altro a 10 V-5 A, si possono collegare Le due operazioni di somma e di sottrazione,
perché la potenza del carico è di: tra di loro i due avvolgimenti per ottenere una precedentemente eseguite nel computo delle ten-
220 : 12 = 18,33
tensione risultante di 22 V. Si tratta di eseguire sioni risultanti dai collegamenti in serie degli
12 V x 2 A = 24 W Per costruire il trasformatore di figura 5 oc- avvolgimenti secondari, non possono estendersi
un collegamento in serie, che non può essere
e il valore di poco superiore ai 24 W è quello corre conoscere ancora un dato, la misura della realizzato senza tener conto del senso di avvol- anche alle correnti. In tal caso, infatti, il valore
di 30 W. sezione del nucleo. Ma anche questo dato, come gimento dei conduttori. Infatti, se nel punto di della corrente risultante è quello minimo di 3 A.
Con rigore di linguaggio si dovrebbe dire 30 V A tutti gli altri fin qui citati, viene desunto dalle congiungimento di due terminali le due tensio- li collegamento in controfase dei due avvolgi-
(30 voltampere) e non 30 W. Ma al principiante due tabelle riportate nel corso di questo stesso ni in essi presenti risultano di fase opposta, può menti secondari non può provocare alcun dan-
questo particolare non interessa, tenuto conto articolo. accadere che i valori delle tensioni, anziché som- nò al trasformatore. Quindi si può normalmente
che la differenza di valutazione tra le due e- Diciamo soltanto che con l'espressione "sezione marsi tra di loro, si sottraggono, cioè invece di utilizzare il tipo di collegamento che più inte-

662 663
TAB ELLA FILO-CORRENTE
sforrnatore di corrente. Esso è così denominato
per la sua presenza, molto frequente, fra il cir-

filo mm. Amp. I STADIO PILOTA STADIO POTENZA cuito d'uscita di un ricevitore radio, o di un
I 0,05
0,1
0,003
0,015
I TR2 amplificatore di bassa frequenza, e l'altoparlante.

I
0,2
0,3
0,10
0,12
' Il trasformatore d'uscita, come quello di alimen-
tazione, è composto da un pacco di lamierini di
ferro sovrapposti, che prende il nome di "nu-

220/u-
0,5
0,7
0,5
I j
,j
cleo".
Sul nucleo sono presenti due avvolgimenti di
I 2 filo di rame smaltato; uno di questi due avvolgi-
1,5 4 menti prende il nome di "avvolgimento primario"
2 8 del trasformatore: esso è composto da un ele-
3 18 vato numero di spire di filo di rame sottile.
L'altro avvolgimento, che prende il nome di
O "avvolgimento secondario", è costituito da un
to simile, che prende il nome di "autotrasforma- centinaio di spire di filo di diametro maggiore
12y,- +
tore" e il cui schema teorico è riportato in e viene collegato con l'altoparlante, più preci-
figura 10. samente con la bobina mobile di questo.
Anche questo componente fonda il suo princi- I trasformatori d'uscita per circuiti transisto-
Fig. 11 - Esempio di trasformatore di accoppiamento
Fig. 10 - Schema teorico di un tipico autotrasforma-
pio di funzionamento sulla teoria dell'induzione intertranslstoriale tra stadio pilota e stadio di potenza rizzati si possono suddividere, a grandi linee,
tore dotato di presa intermedia per l'erogazione della elettromagnetica. Come il normale trasformatore, di un amplificatore di bassa frequenza. in tre categorie:
tensione ridotta di 12 V. Questo componente è dotato anch'esso fa impiego di un pacchetto lamellare
di un solo avvolgimento, che funge contemporanea- ma non vi sono avvolgimenti secondari; esiste
mente da primario e da secondario, realizzato su nu- 1 - Trasformatori d'uscita normali
un unico avvolgimento dotato di prese interme-
cleo ferromagnetico. 2 - Trasformatori d'uscita per push-pull
die; da queste prese intermedie si preleva la
tensione di valore pari o superiore a quello del- 3 - Trasformatori d'uscita HI-FI
la rete-luce, e si prelevano anche le basse ten- luce, pur risultando trasformata nel suo valore
sioni necessarie per l'accensione delle lampade- reale, è direttamente applicata ai circuiti del- I trasformatori d'uscita possono essere costruiti
spia. l'apparato e, in parte, anche al telaio, che funge per un solo transistor o per una coppia di tran-
ressa, quello che eroga la tensione somma di L'autotrasformatore presenta due vantaggi ri- da elemento conduttore di uno dei due condut- sistor montati in circuito controfase, cioè in
22 V o quello che eroga la tensione differenza spetto al trasformatore: quello di costare di me- tori di rete. push-pull; in ambedue i casi, quando si proget-
di 2 V. no e di essere meno voluminoso. Ma l'autotra- ta un tale componente, si tiene conto delle ca-
In pratica, per ottenere il tipo di collegamento sformatore presenta anche un grande svantaggio ratteristiche del transistor e dell'impedenza del-
in serie preferito, occorrerà procedere per ten- rispetto al trasformatore: quello di non avere TRASFORMATORE D'USCITA l'altoparlante. Normalmente non si usa indicare
tativi, effettuando i due possibili collegamenti un isolamento elettrico fra la tensione di rete l'impedenza dell'avvolgimento primario, men-
Il trasformatore d'uscita è prima di tutto un tra-
e misurando ogni volta il valore della tensione e i circuiti alimentati da esso. tre si cita l'induttanza dell'avvolgimento prima-
risultante. Perché non è assolutamente possibile A molti lettori sarà capitato di toccare con il rio e il rapporto di spire.
individuare a vista il verso degli avvolgimenti dito il telaio di una apparecchiatura elettronica Quando si fa uso di un trasformatore d'uscita,
secondari e capire quindi se essi sono in fase o dotata di autotrasformatore, e di prendere la prima di effettuarne la scelta, si deve tener con-
in controfase. to di alcuni dati essenziali. Essi sono:

'"à -#
scossa; tale fenomeno si presta ad una immediata
Lo schema presentato in figura 9 sta a dimostra- spiegazione: poiché l'autotrasformatore è dotato
re che la potenza elettrica di un trasformatore di un solo avvolgimento, la tensione della rete- Caratteristiche del circuito finale, cioé im-
di alimentazione può essere desunta dal computo pedenza di carico.
delle potenze elettriche degli avvolgimenti se- 2 - Impedenza del secondario, che deve corri-
TABELLA DATI COSTRUTTIVI
condari, quando si conoscano i valori delle ten- ] I II] 1MPEO.
spondere all'impedenza dell'altoparlante da
sioni e delle correnti erogabili da questi. Sez. nucleo cm w 8n collegare.
Spire x Volt
Nel caso specifico si ha: 3 - Potenza di uscita espressa in watt.
36 W + 7 W + 110W = 153 W 2 I 21 +
3 2 15 I valori comuni di impedenza dell'altoparlante,
Nello schema di figura 9 i valori delle potenze
4 4 12 cioè della sua bobina mobile, sono i seguenti:
sono indicati in V A ma noi, per semplicità,
usiamo come unità di misura della potenza del 5 6 9 Fig. 12- Nei vecchi tipi di amplificatori e ricevitori ra- 2,5-3-3,8-4,6-5-7-8-16-20 -500 -
7 dio a valvole, il trasformatore d'uscita doveva essere
trasformatore il watt. 12 7 800 ohm.
caratterizzato da una impedenza dell'avvolgimento pri-
IO 22 5 mario di valore pari a quello d'uscita della valvola Negli amplificatori ad alta fedeltà vengono mon-
12 30 4 amplificatrice. L'impedenza dell'avvolgimento seconda- tati trasformatori d'uscita ultralineari.
L'AUTOTRASFORMATORE 15 rio rimane in ogni caso di pari valore di quella della
55 3 Il nucleo di questi trasformatori è composto di
bobina mobile dell'altoparlante.
In molti tipi di apparecchiature elettroniche il 20 100 2,3 lamierini ad alta permeabilità, mentre gli avvol-
trasformatore è sostituito da un componente mol- 30 200 1,6 gimenti sono perfettamente suddivisi per garan-
tire un basso valore di capacità distributiva.
664
665
DALLA razione dei componenti elettronici. Ma che meri-
ta, tuttavia, una certa attenzione, sia per le sue
possibilità di impiego pratico, sia per il costo ge-
neralmente basso che ne favorisce l'acquisto, so-
prattutto nel mondo dei dilettanti. La fotoresisten-
----
----
LUCE za è un elemento sensibile alla luce, che permette
di realizzare tutta una serie di apparati di con-
trollo il cui funzionamento si basa sulle variazioni
di luce naturale o artificiale.
Abbiamo detto che la fotoresistenza non deve

AL considerarsi un componente elettronico dell'ulti-


ma generazione; infatti, fin dai primi tempi della
produzione dei tubi termoionici si poteva dispor-
re di un elemento fotosensibile che può senza
Fig. 1 -
tronici,
disegni
tati nel
Le fotoresistenze, come tutti i componenti elet­
vengono rappresentate, nella composizione dei
elettrici, mediante simboli. Quelli rappresen­
disegno sono i più comuni nel linguaggio elet­
dubbio considerarsi l'antenato della fotoresisten- tronico universale.

SUONO za: la fotocellula.


I principi che regolano il funzionamento della
fotocellula furono studiati e analizzati dal celebre
fisico Einstein.
Le fotocellule erano allora composte da due elet- Il
Per ascoltare la voce della luce,
orientate la fotoresistenza sulla sorgente luminosa
trodi metallici, racchiusi in un tubo a vuoto spin-
to, fra i quali veniva applicata una certa differen-
za di potenziale elettrico. Quando uno dei due
D
elettrodi, più precisamente il catodo, veniva col-
pito da una variazione luminosa, si poteva nota-
re un passaggio di corrente nel circuito.
Su questo fenomeno per vario tempo si tentarono
La costruzione del dispositivo presentato in que- che hanno permesso di eliminare in molti settori di formulare delle teorie. Alla fine, proprio il fi-
ste pagine sarà, per il lettore, una prova inequivo- l'uso di lampadine di ogni tipo, favorendo invece sico Einstein interpretò chiaramente il fenomeno,
cabile che pure la luce possiede una sua voce. E la costruzione di sorgenti luminose che, al con- asserendo che la luce, anzi i fotoni, che sono par- Fig. 2- L'aspetto esteriore di una fotoresistenza varia

rappresenterà anche un piacevole esercizio prati- trario delle lampade a filamento, sono prive di ticelle di energia luminosa, colpendo il catodo notevolmente fra tipo e tipo. Anche le dimensioni sono
metallico mettevano in libertà degli elettroni che, molto diverse, ma il principio di funzionamento rimane
co di optoelettronica. Che è una delle scienze più inerzia e caratterizzate da elevate velocità di ri- sempre lo stesso. In questo disegno presentiamo tre
recenti e nella quale la luce assume una funzione sposta. Si potrebbero ancora ricordare i moder- attratti dall'anodo positivo, generavano una cor- tipi di fotoresistenze di uso molto comune.
preponderante sulla meccanica dei vari sistemi. nissimi display a sette segmenti allo stato solido rente rilevabile con gli strumenti inseriti nel cir-
e i ben noti diodi laser. cuito.
Ciò è dovuto principalmente all'introduzione sul
mercato di elementi sensibili alla luce, realizzati BANDE METALLIZZATE
con la tecnologia del silicio e dotati quindi di tut-
ti quei vantaggi che sono propri dei dispositivi a LA FOTORESISTENZA PROGRESSO DELL'ELETTRONICA
semiconduttore: piccole dimensioni, alta velocità SOLFURO
di risposta, robustezza meccanica, elevata sensi- Pur essendo l'edificio della optoelettronica co- Il progresso dell'elettronica, così come ha potuto
soppiantare i tubi elettronici, sostituendoli con i DI CADMIO
bilità, ecc. struito sui moderni componenti ora citati, il no-
Unitamente ai dispositivi sensibili alla luce sono stro esperimento utilizza una fotoresistenza, os-
stati anche realizzati taluni elementi emettitori sia un componente che non può essere considera-
SUPPORTO
di luce, sempre a semiconduttore, denominati led, to nuovo e neppure appartenente all'ultima gene-
ISOLANTE
Fig. 3 - Riproduciamo, con questo disegno, la strut­
tura interna di una comune fotoresistenza. Su un sup­
porto isolante, che può essere di ceramica, mica o
altro materiale, viene inizialmente depositato un sottile
strato di solfuro di cadmio, che costituisce l'elemento
sensibile. alla luce. Sopra lo strato di solfuro di cadmio
Con l'approntamento di questo originale dispositivo, ogni let- viene poi depositato, generalmente a forma di doppio
pettine, uno strato di materiale altamente conduttivo
tore potrà personalmente constatare che i messaggi luminosi, che, quasi sempre, e rappresentato dall'argento e tal­
volta anche dall'oro per le sue proprietà di inerzia
che a noi giungono di continuo dalle più svariate direzioni, sono chimica. Fra le due bande conduttrici, che rappresen­
tano gli elettrodi della fotoresistenza, si forma una ser­
ricchi di contenuti sonori. pentina di materiale fotosensibile.

666
667
simbolo elettrico, che può variare fra quelli pre-
sentati in figura 1. Le piccole frecce stanno a sim-
boleggiare i raggi di luce che colpiscono la foto-
SEGN.
USCITA
resistenza. E come avviene per tutti i componenti
elettronici, anche le fotoresistenze possono pre- L.

1
sentarsi sotto un aspetto costruttivo diverso. In fi- p ,,,

1I.-
gura 2, ad esempio, sono presentati tre tipi di-
versi di fotoresistenze tra le più comuni.
»
LUCE DEBOLE INVOLUCRO DELLE FOTORESISTENZE

L'involucro nel quale è inserito il componente de-


T!l~
ve essere, ovviamente, di materiale trasparente, b
in modo da permettere ai raggi luminosi di col- T F=

'
SEGN. pire il dispositivo interno.
USCITA Nei modelli di fotoresistenze più recenti si ri- -11c
1,5V TR1
èal
»
corre all'incapsulamento in plastica che, agli
evidenti vantaggi di robustezza unisce una note-
vole dose di economia costruttiva se paragonati
e
- -
TEM 'PO
ai modelli contenuti in bulbo di vetro sotto vuo-
to spinto.
Le dimensioni e le forme delle fotoresistenze 4
u;
Io
LUCE MEDIA sono tra le più disparate e sono sempre in fun-
zione del tipo di utilizzazione del componente.
Le dimensioni, ad esempio, rimangono sempre lllw
legate al valore massimo della potenza dissipa-
bile dalla fotoresistenza e ciò significa che, pri-
use.
SEGN. AURIC.
USCITA ma di acquistare un componente, occorre avere o,
idee chiare sulla potenza che esso deve dissi-
' pare. Per esempio, se la fotoresistenza è chiama-
ta a pilotare direttamente un relé, è necessario
servirsi di un modello di potenza; nei circuiti Fig. 5- Progetto del tipo più semplice di dispositivo in grado di trasformare la
luce in suono attraverso la fotoresistenza FR e un auricolare di tipo magnetico.
I Il I I I
TE MPO di polarizzazione di base dei transistor alimen-
tati a bassa tensione, invece, può andar bene
LUCE FORTE una fotoresistenza a bassissima dissipazione.

STRUTTURA DELLA FOTORESISTENZA


COMPONENTI-----
Fig. 4- In condizioni di scarsa illuminazione della foto-
resistenza, la frequenza di oscillazione del dispositivo
è bassa (diagramma in alto). Con illuminazione di va- Nel disegno di figura 3 è riportata la struttura Condensatore Varie
lore medio, anche la frequenza di oscillazione assume
un valore medio (diagramma al centro). Viceversa, con tipica di una fotoresistenza. Su un supporto iso- C1 = 100.000 pF TR1 = BC107
una forte illuminazione incidente sulla superficie utile lante, che può essere di ceramica, di mica o al- TR2 = BC177
del sensore, la frequenza di oscillazione raggiunge i tro materiale, viene inizialmente depositato un Resistenze FR = fotoresistenza (di qualsiasi tipo)
valori massimi (diagramma in basso). R1 = 200.000 ohm (trimmer) P1 = pulsante (normai. aperto)
sottile strato di solfuro di cadmio, che costitui-
R2 = 4.700 ohm PILA = 1,5 V
sce l'elemento sensibile alla luce. Questo ele- R3 = 10 ohm AURIC. = magnetico a bassa impedenza
mento, anziché liberare elettroni esternamente al
materiale stesso, come avveniva per la fotocellu-
la, li libera internamente, favorendo la condu-
transistor, ha portato alla sostituzione delle foto- zione elettrica, cioè variando la propria resi-
cellule con la realizzazione delle fotoresistenze. stenza.
Questi componenti, sotto il profilo elettrico, pos- Sopra allo strato di solfuro di cadmio viene ulte-
sono considerarsi come delle resistenze il cui va- riormente depositato, generalmente in forma di
lore ohmmico varia in rapporto alla luce inciden- doppio pettine, uno strato di materiale altamente resistenza, una serpentina di materiale fotosensi- dispositivo anche se le dimensioni di questo sono
te. conduttore (generalmente l'argento e talvolta an- bile. In tal modo nel minimo spazio possibile, molto ridotte.
Anche le fotoresistenze, così come avviene per che l'oro per le sue proprietà di inerzia chimica). interposto fra i due elettrodi, è presente una lun- Contrariamente a quanto avviene per la cellula
tutti i componenti elettronici, vengono rappresen- Si viene così a generare fra le due bande con- ga striscia di materiale fotoelettrico che permet- fotoelettrica, la fotoresistenza non è un compo-
tate nei circuiti teorici con un loro particolare duttrici, che costituiscono gli elettrodi della foto- te di raggiungere una notevole sensibilità del nente polarizzato e ciò significa che non è assolu-

668 669
tamente necessario rispettare alcuna polarità in
sede di applicazione del componente stesso nel
circuito utilizzatore; ciò del resto è facilmente
intuibile a causa della perfetta simmetria di co-
struzione del componente.
IL PACCO
SCATOLINA
IN PLASTICA PROPRIETA' ELETTRICHE
DELL'HOBBYSTA
• Ci siamo fin qui occupati del principio fisico di
funzionamento e della costituzione delle fotore-
sistenze. Ci manca ora di ricordare al lettore
quelle che sono le caratteristiche elettriche di
questi componenti.
La fotoresistenza è un componente la cui resi-
Per tutti coloro che si sono resi conto
dell'inesauribile fonte di progetti con-
tenuti nel fascicoli arretrati di Elettro-
nica Pratica, abbiamo preparato que-
sta interessante raccolta di pubblica-
zioni.

stenza interna varia col variare della luce inci-


Le nove copie della rivista sono state
dente. Al buio essa si comporta quasi come un
TR1 isolante, assumendo valori resistivi che supera-
no spesso il milione di ohm, raggiungendo tal-
scelte fra quelle, ancora disponibili,
ma in rapido esaurimento, in cui sono
apparsi gli argomenti di maggior suc-
volta anche i 1 O megaohm. Man mano che la
cesso della nostra produzione edito-
luce aumenta, la fotoresistenza diviene sempre
TR2 più conduttrice, sino a raggiungere, sotto una
luce intensa, valori di poche centinaia di ohm
riale.

o, addirittura, di qualche decina di ohm.


Possiamo così concludere dicendo che il campo
di variazione della resistenza è veramente no-
tevole e ciò fa della fotoresistenza un compo-
nente ricco di grandi possibilità di impiego pra-
tico, delle quali quella che ci accingiamo ora
a descrivere costituisce un valido esempio.

ESAME DEL CIRCUITO

Il circuito che fa uso di una resistenza per con-


vertire la luce in suono è riportato in figura 5.
Lo schema, come si può osservare, è alquanto
semplice ed utilizza due soli transistor al silicio
Fig. 6 - Piano costruttivo del convertitore di luce in suono. L'ascolto in auricolare
di cui uno è di tipo NPN, l'altro è di tipo PNP.
magnetico a bassa impedenza si ottiene premendo il pulsante PI. La basetta del In realtà si tratta di un circuito oscillatore a ri-
circuito stampato è incollata sulla scatolina di plastica dalla parte in cui normal­
mente si applicano i componenti. I quali sono invece saldati direttamente sui vari
punti della pista di rame.
lassamento, in grado di generare un segnale im-
pulsivo ad una frequenza di ripetizione che di- L. 7.500
pende dalle costanti di tempo del circuito, os-
sia, in particela re, dal condensatore C1, dal trim- Il pacco dell'hobbysta è un'offerta spe-
mer R1, dalla resistenza R2 e dalla fotoresisten- ciale della nostra Editrice, a tutti i
za FR, che può essere di qualsiasi tipo. nuovi e vecchi lettori, che ravviva l'in-
Poiché il valore resistivo della fotoresistenza teresse del dilettante, che fa rispar-
risulta influenzato, in misura molto ampia, dalle miare denaro e conduce alla realizza-

Fig. 7 - Disegno del circuito stampato, in grandezza


reale (scala unitaria), visto dalla parte delle piste
.7 condizioni di illuminazione esterne, ne consegue
che la frequenza del segnale prodotto dipende
dall'entità della luce incidente sulla fotoresi-
zione di apparecchiature elettroniche
di notevole originalità ed uso corrente.

di rame.

I stenza.
In particolare, in condizioni di scarsa illumina-
zione, essendo elevata la resistenza del sensore
ottico, la frequenza di oscillazione sarà bassa,
così come indicato nel diagramma in alto di fi-
gura 4. Mentre la frequenza di oscillazione rag-

670 671
essere elevata a 3 V o a 4,5 V, utilizzando pile
con questi valori di tensione. Ovviamente, per
l'ascolto in altoparlante, la resistenza R3 verrà
eliminata allo scopo di garantire una miglior
resa acustica. L'altoparlante più adatto a svol-
L'OSCILLATORE
z
/ e
gere queste funzioni deve avere una impedenza
di valore compreso fra i 16 ohm e i 30 ohm
circa.
MORSE
s) r Necessario a tutti i candidati alla patente di
radioamatore. Utile per agevolare lo studio e
la pratica di trasmissione di segnali radio in

7 J
I R2
l t
COSTRUZIONE codice Morse.

Il I
è Il circuito teorico riportato in figura 5 si adatta
alle più svariate soluzioni realizzative, non pre-

? [f
9V sentando esso alcun elemento critico degno di
nota. In figura 6, tuttavia, per favorire il lavoro

9 2
costruttivo del principiante, abbiamo voluto pre-
sentare un piano costruttivo dell'apparato. Nel
quale si fa uso di un contenitore di plastica e
I di un circuito stampato, il cui disegno a gran-
ll.
I % I l!I" dezza reale è riportato in figura 7.
Cl In questa occasione ci siamo comportati in mo-
do diverso dal solito, perché abbiamo preferito
applicare i componenti al circuito stampato di-
rettamente dalla parte in cui sono composte le
piste di rame. Ciò evita il non facile lavoro di
foratura della basetta di bachelite e garantisce
IN SCATOLA DI MONTAGGIO
ugualmente la rigidità e la compattezza del cir-

Fig. 8 - Secondo progetto di dispositivo rivelatore della luce in suono. L'uso del
cuito. Allo stesso tempo si può usufruire del
vantaggio di incollare, direttamente sulla plasti-
ca del contenitore, la faccia della basetta sulla
L 13.500
circuito integrato consente di raggiungere una maggior potenza dì funzionamento
e di pilotare quindi un normale altoparlante.
quale invece di solito si applicano i componenti,
senza ricorrere all'uso dei distanziali o ad altri Il kit contiene: n. 5 condensatori ceramici
n. 4 resistenze- n. 2 transistor- n. 2 trimmer
elementi che concorrono all'appesantimento di potenziometrici- n. 1 altoparlante- n. 1 cir­
un apparato destinato alla miniaturizzazione.
COMPONENTI----- cuito stampato- n. 1
pila a 9 V -n. 1 tasto
presa polarizzata - n. 1
telegrafico- n. 1 matas­
sina filo flessibile per collegamenti - n. 1 ma-
tassina filo-stagno.
Condensatori Varie
IL SECONDO CIRCUITO
C1 = 100.000 pF IC1 = 555 (integrato)
C2 = 47 µF - 12 VI (elettrolitico) S1 = interruttore Per coloro che volessero realizzare un disposi-
FR = fotoresistenza (di quals. tipo) tivo più potente e preciso di quello schematizza- CARATTERISTICHE
Resistenze
R1 = 1.000 ohm AP = altoparlante (8 ohm) to in figura 5, abbiamo presentato il progetto Controllo di tono
R2 = 1.000 ohm (trimmer) di figura 8. Nel quale si fa uso del ben noto
Controllo di volume
integrato modello 555, in grado di pilotare, con
discreta resa, un normale altoparlante da 8 ohm. Ascolto in altoparlante
Se il circuito di figura 8, rispetto a quello di Alimentazione a pila da 9 V
figura 5, presenta il vantaggio della maggior
potenza, si deve anche dire che esso denuncia
giungerà il valore massimo in condizioni di forte USCITA DELL'OSCILLATORE uno svantaggio: quello del consumo di corrente
illuminazione (diagramma in basso di figura 4). nettamente superiore, che impone un frequente
ll diagramma al centro di figura 4 interpreta la L'uscita dell'oscillatore è adatta a pilotare un ricambio delle pile di alimentazione, le quali,
frequenza di oscillazione in condizioni di illu- auricolare magnetico a bassa impedenza. Il qua- in ogni caso, debbono essere in numero di due,
minazione normale o media. le funziona egregiamente con una alimentazione da 4,5 V ciascuna, collegate in serie tra di loro.
Per regolare il valore massimo di frequenza è a pila del circuito del valore di 1,5 V. Di questo secondo circuito non abbiamo presen-
stato inserito nel circuito di figura 5 il trim- Volendo ascoltare ... la luce attraverso un piccolo tato il piano costruttivo, in quanto il progetto
mer Rl. altoparlante, la tensione di alimentazione dovrà è indirizzato ai lettori più preparati.

672 673
Per radioamatori,
CB,
Per avviare il funzionamento di questo collaudato, sensibile e
modellisti
moderno dispositivo che, collegato con l'uscita di un radiote-
e per tutti
le fono, ricevitore CB o amatoriale, rivela e memorizza, a bene-
i radiocomandi ficio dell'operatore, ogni eventuale radiochiamata, è sufficiente
un impulso sonoro di una certa ampiezza.

cessibili dalla grande massa di coloro che seguo- l'ingresso positivo non invertente, che corrispon-
no mensilmente con passione il periodico. de al terminale 3 di ICl. Ciò conferisce all'am-
plificatore una tipica caratteristica a trigger di

AUDIORELE'
Schmitt, che determina la commutazione dell'u-
COMPONENTI MODERNI scita tra i livelli di alimentazione positiva e ne-
gativa non appena l'ingresso supera certi valori
Per poter soddisfare contemporaneamente tutte presta bi liti.
le esigenze or ora elencate, si è deciso di ricorre-
re a componenti elettronici moderni e, allo stes-
so tempo, di prezzo popolare. PERCORSO DEL SEGNALE
Occorre un impulso sonoro di una certa ampiez- zioni elettroniche, dai sistemi di chiusura dei cir- L'amplificatore di bassa frequenza, ad esempio,
za per mettere in funzione questo originale di- cuiti alimentatori a quelli per antifurto. Per esem- è costituito da un circuito integrato operazionale Seguendo il percorso del segnale audio, dalla
spositivo. E l'impulso, ossia il segnale audio, pio, può bastare il solo schiocco delle dita di una assai noto ai nostri lettori: l'ormai famoso boccola di entrata dell'audiorelé, si nota come
può essere quello prelevato dai terminali di un mano per mettere in azione l'audiorelè, consen- .A741, che permette di ridurre sensibilmente questo incontri dapprima la resistenza R1, la
altoparlante di un apparecchio radioricevente tendo così la realizzazione di un perfetto coman- la complessità circuitale e, allo stesso tempo, ga- quale dovrà essere montata soltanto nel caso,
o da un preamplificatore. Ecco quindi che do a distanza in grado di aprire o chiudere un rantisce il raggiungimento di uguali risultati in peraltro primario, in cui il segnale risulti prele-
l'applicazione più tipica dell'audiorelè appare circuito elettrico, più praticamente di mettere in tutte le realizzazioni, dato che questi rimangono vato dall'uscita di un amplificatore di bassa fre-
subito, agli occhi del dilettante, come quella funzione un elettrodomestico o provocare l'illu- indipendenti dall'amplificatore e non risentono quenza privato dell'altoparlante.
di un dispositivo di chiamata radio in tutti i minazione di un ambiente. quindi in pratica della variabilità eventuale delle Attraverso il condensatore Cl e la resistenza R2,
settori amatoriali e CB. Perché con esso divie- Ma vediamolo subito da vicino questo interessan- tensioni, della temperatura o del tipo di compo- il segnale giunge all'ingresso dell'amplificatore
ne possibile segnalare e memorizzare ogni ri- te circuito che, come l'orecchio umano, ha il pote- nenti adottati. operazionale.
chiesta di collegamento via radio, senza co- re di ascoltare i rumori e di segnalarli attraverso L'indirizzo da noi assunto, quindi, ci ha permes- Se l'ampiezza del segnale è sufficiente per supera-
stringere l'operatore ad un costante controllo le forme elettriche, ottiche e meccaniche più di- so di raggiungere il principale risultato di un di- re la soglia di scatto, impostata tramite il poten-
del ricevitore sulla frequenza in cui è atteso il sparate. spositivo di sicuro funzionamento, perché privo ziometro R5, il segnale audio viene convertito
collegamento. L'uscita dell'audiorelè, dunque, di fattori critici quali, ad esempio, le polarizza- in un treno di onde quadre la cui ampiezza va-
può essere una lampada, che rimane accesa an- zioni, i guadagni dei transistor, ecc., che possono ria tra + V e V, esprimendo con questi sim-
che quando il segnale di chiamata non è più in SEMPLICITA' CIRCUITALE sempre pregiudicare il risultato finale. boli i valori delle due tensioni di alimentazione.
atto, oppure una suoneria o un qualsiasi servo- La porzione negativa del segnale d'uscita viene
meccanismo (radiocomando). Mentre l'entrata è In sede di progettazione dell'audiorelé, i nostri « tagliata » dal diodo raddrizzatore D 1 e non
costituita da un collegamento diretto con l'uscita tecnici si sono prefissi alcune finalità. Prima fra RETROAZIONE POSITIVA provoca quindi alcuna conseguenza sulla restan-
di un radioricevitore o, più semplicemente, da un tutte quella della composizione di un circuito di te parte del circuito. La porzione positiva del-
microfono di tipo molto sensibile, piezoelettrico sicuro affidamento. In secondo luogo quella del- Gran parte dei risultati raggiunti, in sede di pro- l'onda quadra, invece, passa attraverso il diodo
o magnetico. la semplicità circuitale, che tuttavia appare evi- gettazione, sono stati agevolati dalle tecniche di D 1 e la resistenza R6 per raggiungere poi il ga-
dente osservando lo schema teorico riportato in retroazione impiegabili con gli amplificatori ope- te del diodo controllato SCR e per far innescare
figura 1. razionali integrati, ad alto guadagno, quale ad e- tale componente.
ENTRATA CON MICROFONO I tecnici si sono pure preoccupati di presentare sempio il citato A741, che ne costituisce un e-
ai lettori un dispositivo di facile realizzazione semplare. Nel nostro circuito, infatti, l'amplifica-
Se l'entrata dell'audiorelè è rappresentata da un pratica per tutti, anche per coloro che si ritengo- tore operazionale IC1 è utilizzato con retroazione CONDUZIONE DELL'SCR
microfono, allora gli usi che di esso si possono no alle prime armi con l'elettronica. E per i prin- positiva.
fare diventano veramente innumerevoli. E vanno cipianti si è tenuto in massimo conto il costo del- Le resistenze di retroazione R4 - R5 collegano Quando il diodo controllato SCR riceve corrente
dal settore fotografico a quello delle sperimenta- la realizzazione, contenendolo entro i limiti ac- l'uscita dell'integrato, ossia il terminale 6, con sul gate, esso diviene conduttore e conserva co-
674 675
RETE

Fig. 2 - Piano costruttivo dell'audiorelé. Si noti il particolare fissaggio del relé R5


direttamente sul circuito stampato, con lo scopo di evitare l'uso di fili conduttori,
i quali potrebbero interferire negativamente sul corretto funzionamento dell'appa­
rato. Anche se in questo schema l'alimentazione è derivata dalla rete-luce, occorre
ricordare che questa può sempre essere realizzata tramite pile normali.

COMPONENTI
Condensatori Varie
C1 = 1 F (non elettrolitico) IC1 = A741 (integrato)
C2 = 50 F - 16 VI (elettrolitico) SCR = BRX47
C3 = 50 F - 16 VI (elettrolitico) D1 = 1 N4004
C4 = 1.000 F - 50 VI (elettrolitico) D2 = 1N4004
Resistenze D21 = diodo zener (12 V - 1 W)
R1 = 10 ohm- 5 W D22 = diodo zener (12 V-1W)
R2 = 10.000 ohm - 1/4 W D3- D4-D5- D6 =
4 x 1 N4004
R3 = 10.000 ohm - 1/4 W T1 = trasf. d'alimenta2. (220 V - 24 V-5 W)
R4 = 10.000 ohm - 1/4 W RL = relé (12 V - 300 ± 600 ohm)
R5 = 100.000 ohm (potenz. a variaz. lin.) LP = lampada-spia (24 V)
R6 = 4.700 ohm - 1/4 W P1 = pulsante chiuso
R7 = 220 ohm - 1 W S1 = interruttore

676 677
do al silicio O I, collegato in parallelo alla bobi-
na del relé RL, provvede ad attenuare le inevita- evidenziate con il simbolo + nello schema pra-
bili extracorrenti di apertura e chiusura dell'av- tico di figura 2.
volgimento del relé, le quali potrebbero danneg- Analoga raccomandazione va estesa ai diodi O 1 -

D.
giare, anche irreparabilmente, il componente. D2- D3- D4- D5- D6 al silicio e ai due diodi
zener DZ1 - DZ2, che debbono essere applicati
nei rispettivi fori del circuito stampato tenendo
APPLICAZIONI DIVERSE conto della posizione della fascetta orientatrice
(anello presente sul corpo del componente).
L'uso del relé si rende necessario per tutte quel- Per quanto riguarda l'integrato IC1, si tenga
le applicazioni in cui la segnalazione richiede VISTO DA
presente che il terminale 1 si trova da quella
una certa potenza elettrica, per esempio quando SOPRA parte del componente in cui è impresso un di-
si utilizza la tensione di rete-luce a 220 Vca. Ma schetto di richiamo.
se si vuole realizzare una segnalazione di bassa Il diodo controllato SCR non consente errori
potenza, allora il relé potrà essere sostituito, con Fig. 4 - II diodo controllato SCR presenta, se visto
da sopra, questa precisa distribuzione dei suoi elet­ di sorta all'atto della sua applicazione nel cir-
un certo vantaggio economico, da una piccola trodi di catodo (K), gate (G) ed anodo (A). Lo smus­ cuito stampato, perché di esso è riportato, in
lampadina a 12 V cc. samento di una parte di arco di circonferenza serve figura 4, lo schema teorico. Nel quale è ben
ad orientare l'operatore al momento dell'inserimento
del componente sulla basetta del circuito stampato.
visibile la distribuzione dei tre elettrodi di ano-
ALIMENTAZIONE do - gate - catodo (A - G - K) lungo l'arco di
una semicirconferenza.
li circuito alimentatore dell'audiorelé, riportato INT. 2VIE Il potenziometro di sensibilità R5, che regola
a destra dello schema teorico di figura 1, è di ti- la soglia di scatto del diodo controllato SCR,

:7
po duale, ossia con tensione positiva e tensione A Il ossia stabilisce a quale entità di suono in arrivo
negativa rispetto alla massa elettrica corrispon- (segnale acustico) deve funzionare l'audiorelé,
dente al catodo « K » del diodo controllato SCR. viene applicato direttamente sulla basetta del
li trasformatore TI riduce la tensione alternata # circuito stampato, in modo da evitare ogni tipo
PIL412V di collegamento a fili conduttori che potrebbero
di rete-luce dal valore di 220 V ca a quella di 24
Vca. Questa tensione alternata viene poi raddriz- C2
@ facil mente creare instabilità di funzionamento
zata dal ponte di diodi al silicio D3- D4 - D5 - e dar origine ad inneschi spuri. Il valore di
D6 e successivamente livellata dai condensatori B
Il questo potenziometro deve aggirarsi fra i 100.000
elettrolitici C2 - C3- CA. I due diodi zener DZ1 ohm e i 200.000 ohm nel caso di collegamento
- DZ2, da 12 V ciascuno, conferiscono una certa dell'entrata dell'audiorelé con l'uscita di ampli-
Fig. 3- Disegno in grandezza naturale del circuito stam­ stabilizzazione alla tensione continua presente a ficatori di bassa frequenza, mentre dev'essere
pato che il lettore dovrà riprodurre prima di effettuare
valle dell'alimentatore. di 2= 5 megaohm con segnali più deboli pro-
il montaggio del dispositivo elettronico.
La lampada LP, da 24 V, funge da spia e tiene + e
PILA 12V
venienti da preamplificatori, microfoni, ecc.
costantemente informato J'operatore sullo stato La resistenza R 1 deve avere il valore di 1 O ohm

1
di acceso-spento dell'apparato. CJ - 5 W soltanto nel caso in cui il collegamento
dell'audiorelé sia realizzato con l'uscita di un
e amplificatore o di un ricevitore radio nel quale
ALIMENTAZIONE A PILE sia stato escluso l'altoparlante. In tutti gli altri
stantemente tale stato facendo intervenire il relé casi il valore di R 1 dovrà essere superiore ai
RL collegato sul suo circuito anodico. Ricordiamo Il circuito dell'audiorelé, oltre che con la tensione 100.000 ohm- 1/4 W.
che la conduzione del diodo SCR permane anche alternata di rete-luce, può essere alimentato anche Fig. 5 - Variante elettrica da apportare al circuito ori-

quando cessa il segnale eccitatore, mentre l'uni- con le pile. Più precisamente con due gruppi di ginale di figura 1 in caso di alimentazione dell'audiorelé
con gruppi di pile da 12 V. I condensatori elettrolitici
co sistema per ripristinare la condizione iniziale pile da 12 V ciascuno, così come indicato in figu- USCITA POSITIVA
C2- C3 sono gli stessi del progetto di figura I, mentre
di partenza è quello di interrompere la corrente ra 5, eliminando la resistenza R 7 e i due diodi appare come nuovo elemento l'interruttore a 2 vie,
anodo-catodo nel diodo controllato attraverso il zener OZl e DZ2. Naturalmente optando per l'a- che consente l'alimentazione duale a pile. Non tutti gli integrati operazionali rispondono
pulsante P1, che deve essere di tipo normalmen- limentazione a pile, si dovrà realizzare la variante allo stesso modo al comportamento loro richie-
te chiuso, oppure tramite l'interruttore S1, con allo schema originale proposta in figura 5. sto. Può capitare infatti, con alcuni modelli, che
il quale si elimina completamente l'alimentazio- l'uscita risulti positiva in condizioni di riposo.
ne del dispositivo. Con questo secondo sistema, MONTAGGIO In tal caso occorrerà variare il valore ohmmico
tuttavia, non è escluso che, all'atto della riaccen- della resistenza R3 fra O ohm e 1 megaohm, sino
sione del circuito, attraverso l'interruttore S1, un plessiva dell'audiorelé dentro un contenitore a far divenire negativa la tensione di riposo.
Per una agevole costruzione dell 'audiorelé con-
impulso spurio faccia reinnescare il diodo SCR, metallico, che funge da conduttore della linea Una seconda soluzione all'inconveniente potreb-
viene servirsi del circuito stampato, il cui dise-
stabilendo così la necessità assoluta dell'inseri- di massa. be essere quella di scambiare fra loro i termina-
gno, in scala reale, è riportato in figura 3.
mento nel circuito del pulsante P1, che qualcuno Ai lettori principianti raccomandiamo di inse- li 2 e 3 dell'integrato, facendolo funzionare co-
Lo schema topografico d'assieme è presentato
potrebbe erroneamente ritenere superfluo. Il dio- rire i tre condensatori elettrolitici C2- C3 - me circuito lineare anziché come circuito a
in figura 2. In esso si nota la composizione com-
C4 secondo le loro esatte polarità, peraltro ben scatto.
678
679
IL CIRCUITO RISONANTE quenza di risonanza di un circuito LC, cioè
per mettere questo circuito nelle condizioni di
Il circuito risonante è un particolare circuito, far scorrere correnti elettriche di valore diverso
spesso presente nelle apparecchiature radioelet- di frequenza, così come accade negli apparecchi
triche, composto da una induttanza e da una ca- radio quando C si vuol sintonizzare con una de-
Per restringere pacità cioè, in pratica, da una bobina e da un terminata emittente, occorre rendere variabile al-
condensatore. Questi due elementi possono es- meno uno dei due elementi del circuito risonan-
la banda passante sere collegati in serie o in parallelo. Il caso più te: la capacità o l'induttanza.
tipico è quello del collegamento in parallelo. Normalmente si provvede a far variare la ca-
a livello audio Quando il circuito risonante viene sollecitato pacità servendosi di un condensatore variabile;
da una particolare frequenza, che può ad esem- questo è il sistema più comunemente adottato
e negli stadi AF e MF pio giungere dallo spazio sottoforma di energia nei ricevitori radio. Quando invece la regola-
elettromagnetica (caso tipico del ricevitore ra- zione del circuito risonante serve soltanto per
dio) si suol dire che il circuito stesso entra in un lavoro di taratura, è assai più conveniente
risonanza e sui suoi terminali si può misurare rendere variabile l'induttanza L; a tale scopo
una tensione la cui frequenza è quella stessa del ci si serve di una bobina munita di nucleo di
segnale che ha investito il circuito. ferrite, che può essere inserito più o meno nel
La frequenza che fa entrare in risonanza il cir- supporto dell'avvolgimento, in modo da ottene-
cuito non è casuale, ma è strettamente legata re la variazione di induttanza desiderata.
al valore dell'induttanza e della capacità secon-

MOLTIPLICATORE DI Q
do la formula seguente:
10° IL FATTORE DI MERITO Q
f =-----
2 V LC Sotto il profilo teorico, il circuito risonante deve
considerarsi perfetto, cioè in grado di rivelare
Per coloro che non avessero familiarità con una ed una sola frequenza, con ampiezza quasi
le potenze matematiche, diciamo che 10° - infinita. Ma in realtà le cose non vanno così.
Gli elementi che principalmente caratterizzano Ma per esaltare tale qualità negli apparati ra-
un ricevitore radio di tipo amatoriale sono, sen- dioriceventi per radianti ed SWR, occorre di-
= 1.000.000. Nella formula la frequenza f è Perché a causa delle perdite del condensatore e
espressa in KHz, l'induttanza L è espressa in H della resistenza dell'induttanza e, soprattutto,
za alcuna ombra di dubbio, la sensibilità e la minuire la banda passante, non solo a livello di
selettività. mentre la capacità C è espressa in pF. per effetto del carico, collegato al circuito LC,
amplificazione audio, ma addirittura negli stadi Per poter regolare a piacere il valore della fre-
La prima di queste consente al ricevitore di costituito da strumenti di misura o stadi ampli-
di alta e media frequenza. E per diminuire la
captare segnali provenienti da lontano o comun- banda passante di un circuito accordato, occor-
que deboli; la seconda permette di ricevere le re servirsi di un circuito moltiplicatore di O
emittenti radiofoniche una per volta, senza so- come descritto in questo articolo.
vrapposizione di frequenze o di rumori che ren-
dono poco intellegibile la parola. Tanto più è A questo punto, tuttavia, molti lettori si chiede-
spinta questa seconda caratteristica, tanto mag- ranno che cosa si intende per banda passante
gior pregio acquisisce l'apparecchio radio del e per circuito moltiplicatore di O. Ebbene, per vOT
radioamatore, che è in grado di selezionare, fra chiarire questi importanti concetti, che apparten-
molte stazioni trasmittenti vicine per valori di gono ad un particolare settore dell'elettronica,
gamma d'onda, una sola, con la massima chia- quello della radioricezione, occorre rifarsi ai
rezza e la maggior intellegibilità. circuiti risonanti induttivi-capacitivi.

Fig. 1 - La curva di risonanza di


un circuito LC, di tipo reale e non
teorico, permette di assimilare
Vi proponiamo la realizzazione di un dispositivo da collegare perfettamente il concetto di banda
passante. La tensione misurata
al primo stadio di media frequenza del vostro ricevitore amato- sui terminali del circuito risonan-
MINIMA MASSIMA MINIMA FRE
riale o CB, con lo scopo di amplificare un segnale, qualora que- te aumenta man mano che ci si

sto non sia particolarmente disturbato da emittenti vicine, ma


soltanto coperto dal rumore di fondo, e di "oscurare" una sta-
zione radiofonica vicina, particolarmente insidiosa, lasciando
ov
a5-.f5--.E5
02v 0,6v 2v 4/ 2v 0,6v 0,2v 0v
avvicina all'esatta frequenza di ri-
sonanza, raggiungendo il valore
massimo proprio su questa fre-
quenza.

inalterato il segnale originario.

680 681
non ottenere una riproduzione sonora troppo cu- CIRCUITO DEL MOLTIPLICATORE DI Q
pa e distorta.
In termini matematici il fattore di merito O è E veniamo ora alla descrizione del circuito del
AMPIEZZA AMPIEZZA un numero che esprime il rapporto tra il valore
SEGNALE SEGNALE
moltiplicatore di Q riportato in figura 4, il qua-
di reattanza induttiva o capacitiva di un circuito le, in pratica, altro non è che un oscillatore di
e il valore di resistenza, ossia: Colpitts, nel quale è possibile regolare la tensione
di alimentazione in modo da tarare il circuito al
X limite dell'oscillazione senza che questa venga
Q innescata. E in tali condizioni il circuito oscil-
R lante, composto dalla bobina L1, dal compensa-
tore a mica Cl e dal condensatore variabile ad
E' pure dimostrabile che il fattore di merito Q aria C2, presenta un fattore di merito Q eleva-
Fig. 2- A sinistra è riportata la tissimo, perché le perdite resistive vengono com-
curva di risposta di una normale è strettamente legato, in un circuito accordato
LC, alla banda passante di questo, secondo la pensate, quasi interamente, dalla reazione posi-
media frequenza di un ricevitore
radio. A destra è riprodotta la relazione: tiva esercitata dall'elemento attivo, ossia dal
curva di risposta della stessa me- transistor TR 1 che è di tipo ad effetto di campo.
dia frequenza alla quale è stato
L'uso di un transistor FET, quale elemento am-
accoppiato il circuito moltiplica- f
tore di Q. La curva risulta più plificatore, migliora ulteriormente il fattore di
450 B
KHZ ristretta e innalzata a picco. merito Q grazie all'alta impedenza di ingresso
o e alla stabilità delle caratteristiche.

in cui B misura la banda passante a 5 dB dal


valore massimo ed f rappresenta la frequenza di UN CIRCUITO ACCORDATO AGGIUNTIVO
risonanza del circuito induttivo-capacitivo LC.
Ecco dunque apparire evidente come un circuito In pratica il circuito di figura 4 si comporta come
ficatori, le condizioni ideali di funzionamento Tanto più elevato è il fattore di merito O di
moltiplicatore di O risulti in effetti un circuito un circuito accordato aggiuntivo a quelli di me-
non vengono più rispettate. Conseguentemente un circuito risonante, tanto più sensibile e se-
riduttore della banda passante di un circuito ac- dia frequenza già esistenti nel ricevitore radio
si verifica una diminuzione della caratteristica lettivo esso risulta. In pratica, per esempio nei cordato.
di risonanza del circuito stesso o, come si suol ricevitori radio, nei quali è necessaria una certa cui il moltiplicatore di O viene accoppiato, mi-
dire nel linguaggio tecnico, del fattore di merito banda passante, per poter rivelare tutto lo spet- glicrando la selettività del ricevitore stesso.
del circuito. Questo fattore viene universalmente tro audio che interessa, occorre peggiorare di Come si può facilmente notare, nel circuito di
indicato come "fattore di merito" o "fattore Q". proposito il fattore di merito O, allo scopo di
LA BANDA PASSANTE figura 4 è stata prevista una doppia uscita, tra-
mite il commutatore S1a - S1b, che fa capo ai
Prima di iniziare l'esame del circuito moltipli- due distinti potenziometri R3 - R4, entrambi
catore di O, rimane da chiarire un ultimo con- di tipo a variazione lineare, i quali consentono
cetto, quello della banda passante. di effettuare due distinte regolazioni. Le due posi-
Per meglio comprendere il concetto di banda zioni del commutatore S1 consentono, in pratica,
passante, occorre far riferimento al grafico ripor- di regolare, in maniera diversa, la curva carat-
AMPIEZZA AMPIEZZA tato in figura 1, nel quale è indicata la curva di teristica di selettività di un ricevitore radio.
SEGNALE SEGNALE
risonanza di un circuito LC di tipo reale e non In figura 2 sono riportate due curve. Quella a
teorico. sinistra è la normale curva di risposta di una
Come si può notare, la tensione rilevabile sui media frequenza di un ricevitore radio; quella
terminali del circuito risonante aumenta man a destra è la curva di risposta della stessa media
mano che ci si avvicina all'esatta frequenza di frequenza alla quale è stato accoppiato il cir-
risonanza, raggiungendo il valore massimo pro- cuito moltiplicatore di O descritto in queste pa-
prio su questa frequenza. gine. E il risultato è evidentissimo: la curva ori-
Fig. 3 - Quando il circuito molti- Quando ci si sposta di poco, attorno al massimo ginale si è innalzata e notevolmente ristretta,
plicatore di Q è commutato nella valore di frequenza, è possibile ottenere ancora assumendo una posizione di picco. Ciò corrispon-
posizione BUCO, l'emittente inde-
una tensione rivelata più che soddisfacente, co- de in realtà ad una maggiore sensibilità del rice-
siderata (STAZ. 2) viene ''oscu-
rata" e la curva di risposta, a sì che si può ritenere che tutta una banda di fre- vitore radio e ad una più ristretta banda pas-
sinistra, si trasforma in quella ri- quenze, oltre a quella centrale, può essere rive- sante.
prodotta a destra. lata dal circuì to. Abbiamo ora esaminato la posizione PICCO del
450 Si definisce quindi come banda passante quella commutatore multiplo S1, passiamo quindi all'e-
KHZ
banda di frequenza per cui la tensione rivelata same della seconda posizione dello stesso com-
è maggiore o uguale alla tensione massima divisa mutatore, quella indicata nello schema teorico
per 1,41. Nel nostro caso si ha 4 V : 1,41 di figura 4 con la dicitura BUCO.
= 2,8 V circa. L'altra posizione del ccmmutatore S l deve esse-

682
683
V)

o o
O O
O ::)
a Il)

O
0
V)

V)

Fig. 5 - Piano costruttivo del dispositivo descritto nel testo realizzato su un con­
tenitore di lamiera stagnata. Il compensatore C1 viene regolato una volta per tutte
in sede di taratura del circuito.
li)
)

y=
(IJ
2
(J
-----COMPONENTI
l} 4 Il l
Condensatori R2 = 10.000 ohm
V) C1 == 100 pF (compens. a mica) R3 = 10.000 ohm (potenz. a variaz. lin.)
C2 = 50 pF (variabile ad aria) R4 = 10.000 ohm (potenz. a variaz. lin.)
C3 = 33 pF R5 = 4.700 ohm
-J C4 = 220 pF
C5 = 1.000 pF Varie
C6 = 1.000 pF
C7 = 220 pF TR1 = 2N3819
C8 = 1.000 pF S1a - S1b = comm. multiplo (2 vie - 2 posiz.)
s2 = interrutt.
Resistenze L1 = bobina
R1 = 47.000 ohm PILA = 9 V

684 685
mandiamo di servirsi di componenti di ottima tore C 1 non dovrà più essere toccato, mentre
qualità, in particolar modo di condensatori di le regolazioni d'uso dovranno riguardare soltan-
precisione, possibilmente a mica. to i potenziometri R3 - R4 ed il condensatore

e
Per quanto riguarda la bobina L1, occorre utiliz- variabile C2.
zare la bobina d'aereo di un ricevitore radio a In pratica il condensatore variabile C2 svolge
AVVOLG. transistor. E in figura 6 illustriamo il modo con la funzione di spostare leggermente la frequenza

e ANT.

Fig. 6- Con questi due disegni


illustriamo il modo con cui deb­
cui debbono essere utilizzate le bobine normal-
mente disponibili in commercio. Occorre inol-
tre ricordare che il nucleo ferromagnetico della
del circuito per raggiungere, in posizione di
BUCO, la soppressione migliore dell'emittente
che si vuol ricevere.

es .
e32=" \
bono essere utilizzate le normali
bobine reperibili in commercio
(bobine d'aereo per ricevitori tran­
sistorizzati). Il nucleo ferromagne­
bobina L1 dovrà essere tagliato, approssimativa-
mente, nella stessa lunghezza dell'avvolgimento.
In ogni caso ogni bobina con induttanza di va-
Consigliamo, durante l'uso operativo del mol-
tiplicatore, di iniziare con i potenziometri R3 -
R4 a zero e di regolarli poi lentamente sino ad
ottenere il massimo dell'amplificazione o della
PRESA BASE IR
tico deve essere tagliato nella lore compreso tra i 190 H e i 330 H potrà
stessa misura della lunghezza del­
andar bene per la realizzazione del moltiplicatore attenuazione, avendo cura di non eccedere, per
TOGLIERE NON COLLEGARE l'avvolgimento.
non far entrare il circuito in oscillazione e va-
di Q.
Abbiamo già detto che il contenitore deve essere nificare così l'effetto provvidenziale del molti-
di tipo metallico, ma è consigliabile un conteni- plicatore di Q.
tore di lamiera stagnata anziché uno di allu-
minio.
re utilizzata quando l'emittente radiofonica che PIANO COSTRUTTIVO
si vuol ricevere è disturbata da una emittente COLLEGAMENTO COL RICEVITORE
vicina, che riesce ad entrare nel ricevitore a Riportiamo in figura 5 il piano costruttivo del
RICEVITORE
causa dell'eccessiva banda passante. Questo ef-
fetto soppressore, introdotto nel ricevitore radio
circuito moltiplicatore di Q. Il quale è realiz-
zato dentro un contenitore metallico, con fun-
Il collegamento fra il moltiplicatore di Q e l'ap-
parecchio radio si effettua nel modo indicato in
JOLLY DIDATTICO
dal circuito moltiplicatore di Q, quando il selet- zioni di schermo elettromagnetico e conduttore figura 7. Per realizzarlo occorre utilizzare del
tore S 1 è posizionato in BUCO, risulta chiara- della linea di alimentazione negativa. cavetto schermato molto corto, al massimo
mente diagrammato in figura 3. Per una precisa riuscita del montaggio, racco- 30: 40 cm., possibilmente di tipo adatto per
impieghi in alta frequenza.
Più precisamente, il collegamento avviene sul-
l'avvolgimento primario del primo trasformatore
di media frequenza del ricevitore radio. E poi-
ché questa operazione introduce inevitabilmen-
te delle capacità parassite, sarà necessario prov-
vedere ad una ritaratura della media frequenza
ALIM.
interessata, di solito sul valore di 450 : 470 In una completa scatola di montaggio
KHz. a L. 29.000
1MF
I
I I
I TARATURA ED IMPIEGO
I
I
I
«>{
eT La taratura dell'intero sistema radioricevente
si ottiene nel seguente modo. Ci si sintonizza
dapprima su di una emittente qualsiasi e si tara
Circuito Supereterodina a 3 trànsistor al silicio
a 2 diodi e 1 integrato con raddrizzatore a ponte

la prima media frequenza in modo da raggiunge- Altoparlante magnetodinamico da 100 mm


re un segnale di massima intensità. Poi si ac- Elevatissima sensibilità
schermo_y Potenza d'uscita 2 W
cende il moltiplicatore di Q tramite l'interrut- Alimentazione a 220 Vca da rete-luce
tore S2 e in posizione PICCO, con il potenzio- Mobile in polistirolo antiurto
Fig. 7 - Interpretazione schematica metro relativo R4 tutto inserito e corrisponden- Dimensioni: cm 34 x 13 x 12
del modo di collegare il moltipli- te alla massima tensione di alimentazione.
catore di Q all'avvolgimento pri-
mario del primo trasformatore di
In tali condizioni il circuito del moltiplicatore
media frequenza di un ricevitore di Q si comporta come un oscillatore. Quindi, La scatola di montaggio del ricevitore Jolly costa
• al moltipl radio. Il cavetto schermato deve posizionando il condensatore variabile ad aria L. 29.000 (nel prezzo sono comprese le spese di
ai a spedizione). Per richiederla occorre inviare anti­
essere corto il più possibile. C2 a circa metà corsa, si regola lentamente il cipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, as­
compensatore a mica C 1 sino ad ottenere un segno bancario o c.c.p. 46013207 intestato a:
STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castal­
battimento prossimo al battimento zero con la di, 20 - Telef. 6891945.
stazione ricevuta. A questo punto il compensa-

686 687
·-N -- ~
;,,,:, ,;.._
[,[
".4.7Aggi ;
...,.
,~#J _
.
e-'t
~
. "'~
...,

~
~
,
ad=
I
"
CERCO fotocopie della rubrica "Primi Passi" dal nu­
mero di settembre '80 fino a maggio compreso (leggi­
bili). Vendo a L. 40.000 una automobilina radio co­
mandata giocattolo (raggio d'azione limitato) ad un
-4I#$ fièÉ canale.

'S
IL SERVIZIO E' TETTAMANZI MAURO - Via Pirovano,
RENATE (Milano) - Tel. (0362) 924.688
18 - 20055

o-
COMPLETAMENTE VENDO riviste di "Elettronica Pratica" in ottimo stato
al prezzo di copertina dei seguenti mesi: agosto -
settembre - ottobre - novembre 1980; marzo - aprile
- maggio 1981. Spedizioni postali a carico del desti­

GRATUITO natario.
FASANO MARTINO - Vico II° Carmine, 42 - 74015

Vendile - Acquisii- Permute


MARTINA FRANCA (Taranto)

URGENTE! cerco schema elettrico o disegno del cir­


cuito stampato e l'elenco componenti di un microtra­
smettitore FM 88 + 108 MHz 5 o 1 0 W, di facile rea­
lizzazione, più istruzioni per il montaggio. Sono di­
sposto a pagare L. 3.000.
COMPRO RTX 10+160 m trasmissione FM/AM/SSB PADIGLIONI VITTORIO - Via Costantiniana, 66 -
potenza 80:150 W + rtx 130:170 MHz trasm. FM/ ROMA
OFFRO schemi d circuiti stampati e di circuiti elettrici CERCO urgentemente schema elettrico, elenco compo­ AM/SSB. Vendo Fiat 128 GL special 28.000 Km com­
(luc, stroboscopiche, orologio digitale, cellule fotoe­ nenti, disegno circuito stampato (i), schemi di mon­ pleta di antifurto elettronico, autoradio mangianastri
stereo 6 trombe poggiatesta sedili ribaltabih assicu­ VENDO a L 2.000 seguenti schemi: sintetizzatore elet­
iettriche, carica batterie, generatore di barre, luce di taggio e nati per la taratura di un semplice oscillosco­
razione e bollo già pagati vera occasione tronico, preampli RIA, v.u. meter logaritmico a led,
emergenza. contagiri elettronico ecc.). Con relativi pio che utilizzi un cinescopio A W 1586 (6"), econo­ pistola laser, amplificatore mono 20 W, T FM 88 ±
elenchi d componenti a L. 1.000 cadauno. mico. FRUTTI GIUSEPPE - Via A. Benti, 19 - TRESCORE
108 MHz 8 W, T cb 0,5 W, Rx cb 6 can. + VFO,
SACCONE MARCO - Via Alessandro VII, 70 - 00167 COPPOLA LUIGI - Via Campi, 12 - 73100 LECCE - B. (BG) - Tel. (035) 941.543
filtro per et, alimentatore stab. 4,5 25 V 5 A. dado
ROMA Tel. (0832) 661.405 elettronico, preampli NAB, preampli microfono con
VENDO tutto per L. 200.000: 60 integrati + 3 quarzi ALC, generatore di segnali 1 O Hz. capicmetro a ponte
ESEGUO, a buon prezzo dietro ordinazione, costru­ CERCO fascicoli di Elettronica Pratica: gennaio- feb­ + 27 diodi + 21 condensatori al tantalio + 300 con- VISMARA STEFANO - Via G. Mazzini, 6 - 20038 SE-
zioni riguardanti luci psichedeliche (2.000 W) canali braio- marzo - aprile 1981. Cerco anche radio calco­ densatori misti + 68 transistor + 3000 resistenze va­ REGNO (Milano)
alti e bassi. latrici in cattivo stato L. 2.500 al pezzo. rie + potenziometri + trasformatori e molto altro ma­
SERAO VITTORIO - Via Michele Zannotti, 5- NAPOLI ROSSI FRANCESCO - Via Maggiore, 81- 48100 RA- teriale. (la maggior parte nuovo, altro in buono stato)
VENDO per cambio hobby il seguente materiale:
- Tel 204.007 VENNA - Tel. (0544) 270.24 allego elenco.
Psico tv L. 13.000- Strobo lux L 11.000 capacimetro
DE FRANCESCO ANDREA - Via Lucania, 29 - 00187
professionale L. 30.000 libri. "Principi e applicazioni
ROMA
VENDO stazione cb 53 canali corredata di "Rosmetro", dei circuiti integrati lineari" L. 12.000 "L'Apparecchio
TREDICENNE amante elettronica acquista calcolatori
March-box. antenna "Ground-Plaine', antenna auto, radio ricevente trasmittente" 440 pagine a L. 3.000 ed
elettronici guasti a L. 1.000 l'uno. Eventualmente an­
alimentatore". Tutto a L. 250.000 non trattabili. CEDO dodici riviste anni 1928-29 grande importanza altri dietro informazioni.
che gratis.
PROIA EGIDIO - Via Muraglione, 4 - 03035 FONTANA GOTTARDI ALESSANDRO - Va San Donato, 32 - storica e apparecchiature funzionanti e non, materiale COTOGNI STEFANO - Via D. L. Milani, 3 - 37060
URI (Frosinone) 36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI) elettronico nuovo cospicuo valore in cambio film e ap­ CASTEL D'AZZANO (Verona)
parecchi passo ridotto 8s/8 sonori e muti.
OCCHI VINICIO - Via Trento, 3 - 21036 GEMONIO
CERCO schema mixer preamplificato con segnale di CERCASI valvole da televisori, offro L. 2.500 per cia­ {Varese) PERMUTO con mini radio HI-FI con cuffia, un micro­
ingresso 50 mV a quattro o sei canali. Cambio con scuna di quelle sottoelencate: 6G6, 6)7, 6AG7, 6CL6. tester Ice perfettamente funzionante con 3 fusibili di
altri schemi se possibile o pago fino a L. 3.000. (ringrazio chiunque mi darà utili indicazioni). scorta. un Walky-Talky (bande 26960 - 27280 MHz),
FORMAGGIO RUGGERO - Via Ceresolo, 31- 45020 FERIOLI ALESSANDRO - Via S. Carlo, 26 - 21053 VENDO coppie di casse acustiche Hl FI 75 + 75 W un calcolatore Casio a cristalli liquidi. Tratto preferi­
CONCADIRAME (Rovigo) CASTELLANZA (VA) - Tel. (0331) 503.264 banda di frequenza 40 + 20.000 Hz. Nuove di fab­ bilmente con Milano città.
brica originali "ITT" garantite, sono a 3 vie. A sole L. LANZANI MARCO - Via Bergognone, 31- MILANO -
170.000 la coppia prezzo di listino L. 320.000 la cop­ Tel. 832.5970 (ore pasti)
pia.
CASALI ANDREA - Via Roma, 23 - MEZZANINO (PV)
- Tel. (0385) 71.158 (dopo le 20,00) OFFRO color video-game mai usato, 6 funzioni: calcio,
tennis, pelota (1) pelota (2), tiro al bersaglio (1), tiro al
• bersaglio (2), + pistola a fotoresistenza. Tutto comple­
Di questa Rubrica potranno avvalersi tutti quei lettori che sentiranno la necessità di offrire PRINCIPIANTE nel campo dell'elettronica cerca man­ tamente funzionante, in cambio di CB 1 O W e minimo
in vendita, ad altri lettori, componenti o apparati elettronici, oppure coloro che vorranno gianastri per macchina, radio, registratori (fuori uso) 40 h compreso apposito alimentatore.
rendere pubblica una richiesta di acquisto od un'offerta di permuta. pagando spese postali. GUGLIELMOTTI GIANCARLO - Via De Riso, 65 -
TEODORI PIETRO - Via Gavinana, 1 - 00192 ROMA 88100 CATANZARO - Tel. (0961) 44.561
Elettronica Pratica non assume alcuna responsabilità su eventuali contestazioni che po­
tessero insorgere fra i signori lettori e sulla natura o veridicità del testo pubblicato. In
ogni caso non verranno accettati e, ovviamente, pubblicati, annunci di carattere pubblici­
tario.

Coloro che vorranno servirsi di questa Rubrica, dovranno contenere il testo nei limiti di
40 parole, scrivendo molto chiaramente (possibilmente in stampatello).

688 689
VENDO oscilloscopio nuovissimo della scuola Radio CERCO il « Manuale del principiante elettronico » e VENDO in buono stato annate complete 78, 79, 80 di CAMBIO radio stereo cassette usato poche volte +
Elettra a L. 150.000+ radio professional euroform FM­ il « Prontuario dell'elettronico dilettante ». Offro in Elettronica Pratica a L. 10.000 cadauna. Vendo inol­ stereo 8 in ottime condizioni tutti e due per auto per
AM-MB SW'-SW? a L. '0.000 + organo Giaccalia cambio microtrasmettitore autocostruito con corrispon­ un ricetrasmettitore cb funzionante, con antenna se
tre a metà prezzo di copertina Radio Elettronica 10/79;
in legno 37 note + 12 bassi a L. 80.000 + radio FM­ dente schema circuito stampato ed elenco compo­ 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12/80 e 1,2/81 o in blocco a lire è possibile, e che sia per grandi distanze.
OM batteria e corrente a L. 10.000. nenti. 7.000. Pagamento a mezzo vaglia postale o assegno. ZAPPATORE JURI ANDREA - Via Unità d'Italia, 8 -
LOMBARDI MICHELE - Via Marco Aurelio, 39 - MILA- GENNARELLI LUIGI- Via G. Amendola, 30 80021 POZZI CARLO - Via Nevers, 4 - 46100 MANTOVA 73020 SCORRANO (LE) - Tel. (0836) 45.158
NO AFRAGOLA (Napoli) Tel. (081) 869.39.08 (ore pasti)

TREDICENNE vende trasformatore da trenino elet­ DISC-JOCKEY effettua registrazione di nastri stereo
COMPRO provavalvole S.R.E. funzionante a prezzo VENDO RTX 40 eh AM 5W con cavo RG 58 e an­ 7 e programmi registrati per radio libere e privati.
trico Lima corrente continua DC O 12 volts 4,5VA
modico con relative istruzioni o scambio con 3 tra­ tenna per barra mobile a L. 120.000. max corrente alternata AC 220 volts 50/60 Hz a lire CARDENIA FRANCO - Via Sopra la Croce, 4- VICO
sformatori + 3 altoparlanti + 1 schema prova tran­
FASCIANI VITTORIO - Via Pescina, 38 - 67051 AVEZ- 3.000. EQUENSE (Napoli) - Tel. (081) 879.9188 (il martedì e
sistor e diodi + 1 antenna per autoradio da attaccare ZANO (AO) - Tel. (0863) 20.691 CANGI SERGIO - Via Vittorio Armijon, 5 - ROMA sabato 16,00 - 18,00)
sulla grondaia. Vendo 1 elettro calamita da 220 Vca
più di 20 progetti. Tel. 358.71.18
CAMPANOZZI ROCCO - Via Manzoni, 5 - COLOGNO PERMUTO registratore valvole Lesa, provacircuiti a CERCO fascicoli di Elettronica Pratica: gennaio-feb­
MONZESE (Milano) - Tel. 254.48.90 sostituzione, provatransistor, altoparlanti, condensato­ CERCO qualsiasi tipo di materiale elettrico (anche braio 1981. Se in buono stato pago prezzo di coper­
ri, resistenze, diodi, per notevole valore con cinepresa radio, registratori, ecc. non funzionanti o irreparabili). tina. Inoltre vendo schemi di alimentatori, ricetrasmet­
CERCO fascicoli di Elettronica Pratica, dell'anno 1979
S8 film muti sonori S8. In campio offro poster di Stephen Stills + poster titori, preamplificatori, amplificatori, laser, modulatore
(serie completa). Cerco anche i primi 4 fascicoli di
OCCHI VINICIO - Via Trento, 3 GEMONIO (Varese) gigante di Claudio Baglioni oppure 1 Intrepido + To­ tivu, ricevitori, trasmettitori, ecc. Prezzo da concor­
polino (numeri recenti). darsi. Tratto solo con Napoli e provincia.
Elettronica Pratica dell'anno 1981. Inoltre cerco sche­
SANTORSOLA PINO - Via Gemelli, 6 - 75012 BER- PIZZONIA LUCA - Via Camilla de Nardis, 49 - 80127
ma con circuito stampato ed elenco componenti di CERCO schema sintonizzatore AM-FM a transistor o NALDA (Matera) NAPOLI- Tel. 642.772
luci stroboscopiche e psichedeliche. integrati. Pago massimo L. 1.000-1.500.
circuiti
ROSSI FRANCESCO - Via Maggiore, 81 - 48100 RA- MAI OLINO ROBERTO - Via L. F. Menabrea, 7
VENNA - Tel. (0544) 46.52.28 (dalle 12,30 alle 14) 50136 FIRENZE

REGOLATORE DI POTENZA
SALDATORE Con questo dispositivo è possibile
IN SCATOLA
DI MONTAGGIO
ISTANTANEO controllare:

Tempo di riscaldamento 5 sec.


1- La luminosità delle lampade e dei L 10.500
lampadari, abbassando o aumen­
220 V - 100 W tando, a piacere, la luce artificiale.

Illuminazione del punto di lavoro 2- La velocità di piccoli motori elet­


trici.

Il kit contiene: 1 saldatore istantaneo (220 V - 100 W) - 2 punte rame di ricambio 3- La temperatura di un saldatore.
- 1 scatola pasta saldante - 90 cm di stagno preparato in tubetto - 1 chiave per
operazioni ricambio - punta saldatore
4 - La quantità di calore erogata da
un forno, da un fornello elettrico
L. 12.500 o da un ferro da stiro.
Potenza elettrica controllabile:
per lavoro intermittente e per tutti i tipi di saldature del principiante. 700 W (circa)

690 691
LA POSTA DEL LETTE
CERCASI urgentemente schema con elenco compo­ VENDO causa cambio stazione ricetrasmettitore cb
nenti e (possibilmente) disegno circuito stampato di • Pace 8030» 40 canali 5 W dotato di riduttore di
sintetizzatore vocale per riproduzione della voce uma­ potenza + antenna Lem per auto + un telescopio
na. Inviare insieme al prezzo dello schema il numero astronomico 40x40 per L. 150.000.
componenti utilizzati. Pago bene. Tutti possono scriverci, abbonati
COLADARCI FRANCO - Via Morrovalle, 164 Lotto
FOLZARI MAURO - Via Faiti, 68/A4 - 34170 GORIZIA 51 M - 00156 ROMA - Tel. (06) 412.03.50 (ore cena) o no, rivolgendoci quesiti tecnici
inerenti a vari argomenti presen-
tati sulla rivista. Risponderemo
nei limiti del possibile su questa
rubrica, senza accordare prefe-
~---------------------- renza a chicchessia, ma sce-
gliendo, di volta in volta, quelle
domande che ci saranno sem-
brate più interessanti. La regola
ci vieta di rispondere privata-

PER I VOSTRI INSERTI mente o di inviare progetti esclu-


sivamente concepiti ad uso di
un solo lettore.
I signori lettori che intendono avvalersi della Rubrica « Vendite - Acquisti - Permu-
te » sono invitati ad utilizzare il presente tagliando.

TESTO (scrivere a macchina o in stampatello)


TEMPORIZZATORE CON LED mentare la tensione di alimentazione del circuito
pilota del relé. Perché con tale comportamento
Ho realizzato, con successo, il temporizzatore ha evitato la distruzione dell'integrato SN74121,
con led il cui progetto è stato presentato sul fasci- il quale appartiene alla categoria dei TT L, il cui
colo di luglio di quest'anno. Ora vorrei sviluppa- valore nominale della tensione di alimentazione
re il circuito secondo la variante da voi proposta è di 5 V, mentre quello di 6 V costituisce il limite
nel corso dello stesso articolo, con lo scopo di pi- massimo tollerabile per il funzionamento dell'in-
lotare un relé ad un solo scambio. Tuttavia, per tegrato stesso. E ciò si spiega pure attraverso l'in-
risparmiare denaro, anziché acquistare il model- serimento del diodo al silicio D 1 di caduta, col-
legato in serie con la linea di alimentazione po-
lo da voi suggerito, con alimentazione a 6 V, po-
sitiva. Ad ogni modo, per completare il suo pro-
trei, dopo aver ovviamente apportato le necessarie
gramma, ossia per alimentare il circuito con la
variazioni ad alcuni valori di componenti, mon-
tensione di 12 V cc e consentire l'eccitazione del
tare un relé a 12V già in mio possesso e perfetta-
relé in suo possesso, le consigliamo di sostituire
mente funzionante. Le varianti, di cui ho fatto il diodo di caduta D1 con una comune resisten-
cenno, sono necessarie in quanto ho potuto con- za da 220 ohm - 0,5 W e di collegare tra i piedini
statare che con la tensione continua di 6 V il relé
- non si eccita. In verità, sarei stato tentato ad au-
14 e 7 di IC1, un diodo zener da 5,1 V- 1 W.
Tenga presente che il montaggio di questo diodo
mentare la tensione di alimentazione del circuito, deve essere fatto con il catodo rivolto verso il pie-
Inserite il tagliando in una busta e spedite a:
ma poi ho avuto paura di rovinare l'integrato ed dino 14 e, chiaramente, con l'anodo rivolto sul
altri componenti. Per questo motivo mi sono de- piedino 7, in modo da stabilizzare sul valore di
ELETTRONICA PRATICA ciso a chiedere i vostri consigli in merito.
PIROLA MARCO
5, 1 V la tensione di alimentazione del monosta-
- Rubrica « Vendite - Acquisti - Permute »
bile. Inoltre, farà bene ad inserire, in parallelo
Voghera con il diodo zener, un condensatore elettrolitico
Via Zuretti, 52 - MILANO.
da5 10F- 12 Vl, correttamente polarizzato.
Ha fatto bene ad usare prudenza prima di au- Nessun'altra modifica è necessaria.

692 693
PREAMPLIFICATORE PER CINEPROIETTORI COMPONENTI
Condensatori
Ho acquistato, ad un prezzo d'occasione, un pro- C1 = 10.000 pF
iettore per pellicoie a 16 mm. in grado di leggere C2 = 500 F- 25 VI (elettrolitico)
la colonna sonora. In questo strumento ho con- C3 = 4,7 F- 12 VI (elettrolitico)
statato l'interruzione del circuito audio che fa C4 = 4,7 F- 12 VI (elettrolitico)
C5 = 10uF- 25 VI ( elettro litico)
capo ad un fotodiodo di tipo OAP12. Per que-
C6 = 500 F - 25 VI (elettrolitico)
sto motivo vi chiedo il progetto di un preampli- Resistenze
ficatore adatto a questo impiego, da collegare ad R1 = 8.200 ohm
un amplificatore che dispone di una tensione di R2 = 68.000 ohm
alimentazione di 20 Vcc. R3 = 1,5 megaohm
R4 100 ohm
SOLAROLI DARIO
R5 = 1.200 ohm
Bologna 1 .800 ohm
RIO
R6
R7 = 1 megaohm
Il circuito che le proponiamo di realizzare sfrut- R8 150.000 ohm
ta il fotodiodo già inserito nel suo proiettore. Es- R9 = 3.300 ohm
so amplifica, tramite tre comunissimi transistor R10 470 ohm
al silicio, il segnale audio sino ad un livello di R11 = 330 ohm
Varie
0,8 V circa, compatibile con la maggior parte del-
TR1 = BC109
le unità amplificatrici di potenza. L'alimentazio- TR2 = BC109
ne è prelevabile direttamente dall'amplificatore
finale e rimane stabilizzata a 15 V da un diodo
zener.
TR3
DZ
S1
= BC109
zener (15 V - 1 W)
_ interrutt.
IL CORREDO DEL PRINCIPIANTE
L. 9.500 »
IL RICEVITORE CB
Per agevolare il compito di chi inizia
in scatola di montaggio la pratica dell'elettronica, intesa come
hobby, è stato approntato questo uti­
a L. 14.500 lissimo kit, nel quale sono contenuti,
oltre ad un moderno saldatore, legge­
ro e maneggevole, adatto a tutte le e­
Tutti gli appassionati della Citi­ sigenze dell'elettronico dilettante, sva­ • • • I • • I • • • • • • • lo • •
zen's Band troveranno in questo riati componenti e materiali, non sem­
kit l'occasione per realizzare,
molto economicamente, uno stu­
pre reperibili in commercio, ad un
pendo ricevitore superreattivo, prezzo assolutamente eccezionale.
ampiamente collaudato, di conce­
zione moderna, estremamente
sensibile e potente.

Il kit contiene: N° 1 saldatore (220 V- 25 W) N" 1 spiralina di filo-stagno -


1\1° 1 scatolina di pasta saldante- N" 1 poggia-saldatore_ N" 2 boccole isolate
Caratteristiche elettriche
- N" 2 spinotti - N" 2 morsetti-coccodrillo _ N" 1 ancoraggio - N 1 basetta per
Sistema di ricezione: in superreazione - Banda di ricezione: 26 +28 MHz - Tipo di sintonia: a va­ montaggi sperimentali - N° 1 contenitore pile-stilo _ N° 1 presa polarizzala per
ricap - Alimentazione: 9 Vcc - Assorbimento: 5 mA (con volume a zero) - 70 mA (con volume max.
pila 9 V-N" 1 cacciavite miniatura - N° 1 spezzone filo multiplo multicolore.
in assenza di segnale radio) - 300 mA (con volume max. in pres. di segnale radio fortissimo) -
Potenza in AP: 1,5 W

694 695
MIXER BF
integrato che, con le sue funzioni di amplificato-
re operazionale, è in grado di garantire un'uscita R6
Ho intenzione di costruire un semplicissimo mi- perfettamente pari alla somma, ovvero alla misce- i(e) Il "
Sia
scelatore audio da accoppiare ad alcuni strumen- lazione, dei segnali d'ingresso.
ti musicali di una piccola orchestra di dilettanti
da me diretta. Faccio presente che gli strumenti
sono già preamplificati e dotati di controlli di
volume e tono. Quindi mi servirebbe un disposi-
tivo in grado di miscelare i segnali ed inviarli
ad un unico amplificatore di potenza. Potreste
COMPONENTI
Condensatori
C1
c2
10 F 16 VI (elettrolitico)
10 F- 16 VI (elettrolitico)
.I=[1
ww-
R3
l 4<
Il

17
it
indicarmi un progetto di questo tipo, già pubbli- Resistenze
cato in uno dei fascicoli arretrati di Elettronica R1 = 10.000 ohm
Pratica?

Tu
R2 = 10.000 ohm

=.A
t-'
R3 = 10.000 ohm
MAURI DANIELE
R4 = 10.000 ohm
Milano R5 = 10.000 ohm USCITA
MIX R
R6 = 10.000 ohm I
Senza farie perdere tempo nella consultazione
dei fascicoli arretrati, le presentiamo in questa Varie .I, 1r- [ I -
11
I

SI b
IC1 µA741
stessa sede il progetto che la riguarda che è ab- S1a - S 1 b = doppio interruttore
bastanza semplice perché fa uso di un circuito ALIM. = 13,5 V + 13,5 V

KIT - BOOSTER BF KIT PER LAMPEGGII PSICHmELIICI


Una fonte di energia complementare in scatola di montaggio
L. 14.200
L. f1.500 Un nuovo sistema di funzionamento che
evita di mettere le mani sul riproduttore
audio.

PER ELEVARE Non occorrono fili di collegamento, per-


LA POTENZA DELLE ché basta avvicinare il dispositivo a qual-
siasi sorgente sonora per provocare una
RADIOLINE TASCABILI sequenza ininterrotta di suggestivi lam-
peggii psichedelici.
DA 40 mW A 10 W!

CARATTERISTICHE Circuiti a quattro canali separati indipendenti.


Con l'approntamento di questa scatola dì montaggio si vuol offrire un valido aiu­

Corrente controllabile max per ogni canale: 4 A
to tecnico a tutti quei lettori che, avendo rinunciato all'installazione dell'autora­
dio, hanno sempre auspicato un aumento di potenza di emissione del loro rice­
Potenza teorica max per ogni canale: 880W
vitore tascabile nell'autovettura. Potenza reale max per ogni canale: 100 : 400 W
Alimentazione: 220 V rete-luce

696
697
MONITOR PER BATTERIA 'ensità luminosa del led, potrà ridurre il valore
di K4 sino a 680 ohm circa. Tenga presente, tut-
Riterrei cosa utile per molti lettori la presenta- tvia, che la tensione reale della batteria è va-
zione di un progettino che possa tener informa- utabile esattamente sotto carico, mentre duran-
to, tramite un indicatore luminoso, applicato te lo stazionamento dell'autovettura assume un
al cruscotto dell'autovettura, ogni automobilista valore molto relativo.
sulla progressiva scarica della batteria.
PEROSJ ALESSANDRO
Roma COMPONENTI
s DLI

Lo schema circuitale che presentiamo risulterà


di sicuro interesse per molti. Si tratta, in pratica,
di un segnalatore a diodo led della condizione
di... salute della batteria. La soglia d'allarme è
R1
R2
R3
R4
D1
4.700
1.000
5.600
1.000
ohm
ohm
ohm
ohm
1N4004 (diodo al silicio)
+◄ Iy

AI MORSE TT]
BATTERIA e4 TR1 Il b

-11e

u
fissata dal diodo zener DZ 1 su 10,6 : 10,8 V
circa. Al di sotto di tali valori, il transistor TR1
DL1
DZ1
diodo led (qualunque tipo)
diodo zener (10 V - 1 W)
TR2
rimane bloccato, mentre TR2 conduce e provoca TR1 8C107
l'accensione del led DLI. Per una maggiore in- TR2 8C107 01
Rl

SERVIZIO BIBLIOTECA
COMUNICARE VIA RADIO
Il libro del CB
I CIRCUITI INTEGRATI
Tecnologia e applicazioni
I SEMICONDUTTORI NEI
CIRCUITI ELETTRONICI
INVERTER PER BATTERIE LA SCATOLA
L. 14.000 L. 9.000 L. 13.000
12 Vcc-220 Vca- 50 W
DI MONTAGGIO
COSTA

L. 24.500

Una scorta di energia


utile in casa
RAOUL BIANCHERI P. F. SACCHI
necessaria in barca,
RENATO COPPI
422 pagine- 192 illustrazioni 176 pagine- 195 illustrazioni 488 pagine - 367 illustrazioni
in roulotte, in auto,
formato cm 15x21 - copertina formato cm 15x21- stampa formato cm 14,8 x 21- copertina in tenda.
plastificata a 2 colori - legatura in brossu­ plastificata a due colori
ra - copertina plastificata
lo scopo che la pubblicazione Gli argomenti trattati possono
si prefigge è quello di divulga­ Il volume tratta tutto quanto essere succintamente cosi In­
re, in forma piana e discorsiva, riguarda questa basilare realiz­ dicati: fisica del semiconduttori Trasforma la tensione continua della batteria d'auto in tensione alternata a 220 V.
la conoscenza tecnica e quella zazione: dai principi di funzio­ - teoria ed applicazione del Con esso tutti possono disporre di una scorta di energia elettrica, da utilizzare
legislativa che unitamente af­ namento alle tecniche di produ­ transistor- SCR TRIAC DIAC
fiancano le trasmissioni radio zione, alle applicazioni e ai me­ UJT FET e MOS - norme di cal­
in caso di interruzioni di corrente nella rete-luce.
in generale e quelle CB In par­ todi di impiego nei più svariati colo e di funzionamento - tecni­
ticolare. campi della tecnica. che di collaudo.
-
++so7o
s
r

698 699
ALIMENTATORE PROTETTO mente in parallelo all'uscita con il gate connes-

Mi sono costruito un alimentatore stabilizzato,


che controlla la tensione d'ussita di 5 V con
una corrente da 0,5 A. A questo dispositivo
so ad un partitore, in modo da entrare in con-
duzione non appena l'uscita supera un certo
valore di soglia. Ciò peraltro presuppone che
l'alimentatore sia efficacemente protetto contro Il
FUS.
o)
~
t JC1
vorrei ora aggiungere un sistema di protezione i cortocircuiti. In caso contrario le consigliamo TR1,
di collegare l'SCR all'entrata dell'alimentatore,

€e
elettronica contro le sovratensioni d'uscita, on-
de evitare eventuali danni ai circuiti da esso proteggendolo con un fusibile, come nello sche-
ma qui riportato. Il transistor ausiliario T R 1
alimentati. Come debbo comportarmi, senza ri-
pilota la lampada indicatrice LP, che si accende
fare il circuito già composto? ò e
$2 1
quando il fusi bile fonde ad opera della prote-
SOGLIA GUGLIELMO zione. 1215V 5V
Alessandria
R1 10.000 ohm
e %
R2 470 ohm
La protezione dalla sovratensione, ossia la co-
siddetta O.V.P. (Over- Voltage - Protection),
R3
TR1
500 ohm (trimmer)
2N2905
3)e SCR
molto in uso negli alimentatori professionali, SCR di quals. tipo ma di piccola potenza
consiste di solito in un SCR, collegato diretta- IC1 integr. stabilizz.

KIT PER LUCI STROBOSCOPICHE


L. 11.850
KIT PER OROLOGIO DIGITALE
L. 23.500
Si possono far lampeggiare normali lam-
pade a filamento, diversamente colorate, ALCUNE PRESTAZIONI DEL MODULO
per una potenza complessiva di 800 W.
Gli effetti luminosi raggiunti sono vera- - Visualizzazione delle ore e dei minuti su
mente fantastici. display da 0,5" (pollici).
E' dotato di soppressore di disturbi a 2 - Indicazioni su 12 o 24 ore.
radiofrequenza. 3- Le funzioni possibili sono sei: ora e minuti
- secondi- sveglia - pisolo - spegnimento
ritardato - test dei display.
Pur non potendosi definire un vero e proprio stroboscopio, questo apparato consente di trasfor- 4 - Soppressione degli zeri non significativi;
mare il normale procedere delle persone in un movimento per scatti. Le lampade per illuminazione per esempio 3: 24 anziché 03: 24.
domestica sembrano emettere bagliori di fiamma, cosi da somigliare a candele accese. E non 5 - Indicazione di sveglia Inserita.
sono rari gli effetti ipnotizzanti dei presenti, che, possono avvertire strane ma rapide sensazioni. 6 - Lampeggio display per insufficiente tensione
di alimentazione.
7 - Possibilità di regolazione dello spegnimento
Contenuto del kit: ritardato sino a 59 minuti. Questo kit consente a chiunque, anche ai prin­
8 - Possibilità di rieccitazione automatica della cipianti di elettronica, di realizzare un moderno
n. 3 condensatori- n. 6 resistenze - n. 1 po­ sveglia- dopo 9 minuti.
orologio numerico a display. I più preparati, poi,
tenziometro - n. 1 impedenza BF - n. 1 zoccolo 9- Nota a 800 Hz, pulsante a 2 Hz per la sveglia.
10 - Possibilità di pilotaggio diretto di un alto­ potranno, con l'aggiunta di pochi altri elementi,
per circuito integrato - n. 1 circuito integrato - quali i pulsanti, i conduttori, le fotoresistenze,
parlante da 8 ; 16 ohm.
n. 1 diodo raddrizzatore- n. 1 SCR - n. 1 cor­ trlmmer, le resistenze, ecc., estendere le funzio­
11 - Possibilità di agire direttamente sull'alimen­
done alimentazione con spina- n. 4 capicorda - tazione dei ricevitori radio con linea positiva ni più elementari del modulo alla composizione di
n. 1 circuito stampato. o negativa a massa. sistemi più complessi ma di grande utilità pratica.

t-

700 701
o PREAMPLIFICATORE POLIVALENTE
4
Mi servirebbe un preamplitìcatore, da collegare
ad un apparato audio, in grado di adattarsi a
tre diverse sorgenti di segnale: ricevitore radio,
La penna dell'elettronico dilettante giradischi con unità ceramica e giradischi con s2

unità magnetica. Avete per caso nei vostri ar-


chivi un progetto di questo tipo? +

r
s1a C9
SANT ARELLI BRUNO RI
+ +
C8 c1o
Venezia 2 I
I
@) e
L.4.000 Preamplificatori di questo tipo sono stati più i use. 12%20V
e
volte presentati nella rivista. Ma vogliamo pre-
sentarne ancora uno, diverso da quelli finora
ti3 ±,
pubblicati, con la speranza di interessare molti INGR ESSI

altri lettori che seguono attentamente questa ru-


brica. Il preamplificatore polivalente, qui ripor-
tato nella versione monofonica, può equalizzare
correttamente segnali lineari (microfoni ampli-
ficati, radio o nastri), segnali da giradischi con
unità ceramiche e segnali da giradischi con uni-
tà magnetiche. La selezione avviene tramite il
commutatore multiplo S1a- S1 b. Le sensibilità
tipiche degli ingressi sono: 2,5 mV per l'ingres-
CON QUESTA PENNA so magnetico, 25 mV per quello ceramico e 60
m V per quello ausiliario.
APPRONTATE I VOSTRI
Condensatori
CIRCUITI STAMPATI C1 - 10 F 24 VI (elettrolitico)
c2
C3 =
10
20
µF - 24 VI (elettrolitico)
pF
UL TRAPREAMPLIFICATORE
Questa penna permette di preparare i circuiti stampati C4 = 100 µF - 24 VI (elettrolitico)
con la massima perfezione nei minimi dettagli. Il suo
aspetto esteriore è • quello di una penna con punta
C5
C6
5.000
- 20.000
pF
F
con circuito integrato
di nylon. Contiene uno speciale inchiostro che garan­ C7 - 100.000 pF
tisce una completa resistenza agli attacchi di soluzione
C8 --
10 F 24 VI (elettrolitico)
di cloruro ferrico ed altre soluzioni di attacco normai,
mente usate. Questo tipo particolare di inchiostro ade­ C9
C10
-
-
10
100
F 24 VI (elettrolitico)
µF - 24 VI (elettrolitico)
In scatola di montaggio
risce perfettamente al rame.

NORME D'USO CARATTERISTICHE


Resistenze
R1
R2
82.000
4.700
ohm
ohm
a L 6.000
Tracciare il circuito su una La penna contiene un di-
R3 27.000 ohm
lastra di rame laminata e spensatore di inchiostro R4 68.000 ohm CARATTERISTICHE
perfettamente pulita; la- controllato da una valvola
sciarla asciugare per 15 che garantisce. una lunga
R5 820.000 ohm
minuti, quindi immergerla durata eliminando evapora- 6 220.000 ohm Amplificazione elevatissima
nella soluzione di attacco zioni quando non viene R7 18.000 ohm Ingresso inverting
(acido corrosivo). Tolta la
lastra _dalla soluzione, si
usata. La penna non con-
tiene un semplice tampo- 8 220.000 ohm
Un semplice sistema per elevare
noterà che il circuito è in ne imbevuto, ma è comple- 9 330 ohm
notevolmente il segnale provenien- Elevate impedenze d'ingresso
perfetto rilievo. Basta tamente riempita di inchio-
quindi togliere I'inchiostro stro. Per assicurare una Rl0 820 ohm te da un normale microfono Ampia banda passante
con nafta solvente e la scrittura sempre perfetta,
lastra del circuito è pron- la penna è munita di una
11 15.000 ohm
ta per l'uso. punta di ricambio situata R12 220.000 ohm
nella parte terminale. R13 18.000 ohm Utile ai dilettanti, agli hobbysti, ai CB e a tutti coloro che fanno uso di un mi-
R14 120 ohm crofono per amplificazione o trasmissione
R15 15.000 ohm
Varie
TR1 = BC108
TR2 = BC108
S1a - S1b = comm. doppio (2 x 1 via- 3 posiz.)
S2 interrutt.

702 703
.-

Nuova offerta speciale!


ALIMENTATORE IN SCATOLA
DI MONTAGGIO
PROFESSIONALE L. 34.000
IL PACCO DEL PRINCIPIANTE e STABILIZZAZIONE PERFETTA FRA 5,7 e 14,5 Vcc e CORRENTE DI LAVORO: 2,2 A

Di facilissima costruzione e di grande utilità nel la­


Una collezione di dodici fascicoli arretrati accuratamente selezionati fra quelli che hanno boratorio dilettantistico, l'alimentatore stabilizzato è
dotato di una moderna protezione elettronica, che
riscosso il maggior successo nel tempo passato. permette di tollerare ogni eventuale errore d'impie­
go del dispositivo, perché la massima corrente d'u­
scita viene limitata automaticamente in modo da pro­
teggere l'alimentatore da eventuali cortocircuiti.

CARATTERISTICHE
Tensione d'entrata: 220 Vca
Tensione d'uscita (a vuoto): regolabile fra 5,8 e
14,6 Vcc
Tensione d'uscita (con carico 2A): regolabile fra
@ 5,7 e 14,5 Vcc
+ ...--
a vo
SPIA
LnaNTATOR STAZZATO mod 11°
t;'J 1f< ·~" .jÀ rd
Stabilizzazione: 100 mV
Corrente di picco: 3 A
, BLETTBOIICl Corrente con tensione perfettamente stabilizzata:
===:±z±.PRATI 2,2 A (entro 100 mV)
:
e+

nn ,,_... IUNI RI
Corrente di cortocircuito: 150 mA
B co
TEUal0WR!A
natta
l1lfflWr,...

-·-
r--••­

il kit dell'alimentatore professionale


Clii
LTE6RA TO
IBTAIE caos
' contiene:
-
-
-
n. 10 Resistenze + n. 2 presaldate sul voltmetro
n. 3 Condensatori elettrolitici
n. 3 Condensatori normali 'I)
I I I I
I I ♦---- o0°

UMA SUONERA BITONALE


- n. 3 Transistor
t

--
- n. 1 Diodo zener ~ t ttt ....
- n. 1 Raddrizzatore
- n. 1 Dissipatore termico (con 4 viti, 4 dadi, 3 rondelle
e 1 paglietta) - 8 •I ~
~
"g°
-

L. 9.500
" -
- n. 1 Circuito stampato t.. a
!

- n. 1 Bustina grasso di silicone


- n. 1 Squadretta metallica (4 viti e 4 dadi) , '
- n. 1 Voltmetro (con due resistenze presaldate) ........_,
-~
-~
- g=
gr ·•----·
- n. 1 Cordone di alimentazione (gommino-passante)
Per agevolare l'opera di chi, per la prima volta, è impegnato nella ricerca degli elementi - n. 2 Boccole (rossa-nera)
didattici introduttivi di questa affascinante disciplina che è l'elettronica del tempo libero, - n. 1 Lampada-spia (graffetta fissaggio)
- n. 1 Porta-fusibile completo
abbiamo approntato un insieme di riviste che, acquistate separatamente, verrebbero a co­
- n. 1 Interruttore di rete
stare L. 2.000 ciascuna, ma che in un blocco unico, anziché L. 24.000, si possono avere - n. 1 Manopola per potenziometro
per sole L. 9.500. - n. 1 Potenziometro (rondella e dado)
- n. 1 Trasformatore di alimentazione (2 viti, 2 dadi, 2
rondelle)
- n. 1 Contenitore in ferro verniciato a fuoco (2 viti au-
tofilettanti)
- n. 1 Pannello frontale serigrafato
- n. 7 Spezzoni di filo (colori diversi)
- n. 2 Spezzoni tubetto sterling
MICROTRASMETTITO RE
FM CON CIRCUITO
INTEGRATO
CARATTERISTICHE
Tipo di emissione in modulazione di frequenza
Gamma di lavoro 88 + 108 MHz
Potenza d'uscita 10 + 40 mW
Alimentazione con pila a 9V
Assorbimento 2,5 : 5 mA
Dimensioni : 5,5 x 5,3 cm (esci. pila)

Funzionamento garantito anche per i principianti - Assoluta semplicità di montaggio -


Portata superiore al migliaio di metri con uso di antenna.

in scatola di montaggio
- L 9.700
Gli elementi fondamentali, che ca­
ratterizzano il progetto del microtra­
smettitore tascabile, sono: la mas­
sima semplicità di montaggio del
circuito e l'immediato e sicuro fun­
zionamento. Due elementi, questi,
che sicuramente invoglieranno tut­
ti i principianti, anche quelli che
sono privi di nozioni tecniche, a
costruirlo ed usarlo nelle occasio­
ni più propizie, per motivi profes­
sionali o sociali, per scopi protet­
tivi e preventivi, per divertimento.
PRA'Tl ICA
-

meno aeree re.su.ereca»


DI ELETTRONICA - RADIO - TELEVISIONE
PERIODICO MENSILE - SPED. IN ABB. POST. GR. 3°/70
ANNO X-N. 12- DICEMBRE 1981 L. 1.800

RIMI TRASFORMATORI GENERATORE


PER DI CORRENTE
JASSI RADIOFREQUENZE COSTANTE

IN SCATOLA
DI
MONTAGGIO

ROUNDING LIGHT
Tutti gli strumenti
di misura e di
STRUMENTI DI MISURA
controllo pubblicizzati
in questa pagina
po ssono essere
4 E DI CONTROLLO
richiesti a:
ELETTRONICI
STOCK RADIO

OSCILLATORE MODULATO
L. 89.400 CARATTERISTICHE TECNICHE
mod. AM/FM/30
GAMME
RANGES
A B c
100+400Kc 400+ 1200Kc 1,1+:-3,8Mc
D
3,5+ 12Mc
AUMENTANO
GAMME
RANGES
E
12:40Mc
F
40+130Mc
G
80 +-260Mc
I PREZZI
TESTER ANALIZZATORE - mod. ALFA
(sensibilità 20.000 ohm/volt)
La catastrofica inflazione, che sta coinvolgendo tutto il
Paese, si è abbattuta, ancora una volta, dopo un ciclo di
NO VITA'
relativa stasi, durato più di due anni, su di noi e sull'ap-
ASSOLUTA! passionato di elettronica, identificandosi con un generale
Questo generatore, data la sua larga banda di frequen­
aumento dei prezzi. Quello di copertina, infatti, passa
Questo tester
za consente con molta facilità l'allineamento di tutte
analizzatore è
dalle precedenti millecinquecento lire alle attuali mille
le apparecchiature operanti in onde. medie, onde lun­ ottocento lire, mentre quello dell'abbonamento sale da
ghe, onde corte, ed in tutta la gamma di VHF. Il qua­ interamente protetto
drante delle frequenze è di grandi dimensioni èhe con­ da qualsiasi diciottomila lire a ventunmilaseicento lire. Per i kit, in-
sente una facile lettura. errore di manovra vece, i ritocchi variano da un tipo all'altro, a seconda del-
Dimensioni: 250x170x90 mm
o di misura, la natura dei componenti in essi contenuti. E non poteva-
che non provoca
alcun danno al
mo, purtroppo, comportarci diversamente, pur sapendo
CARATTERISTICHE TECNICHE circuito interno. in quale misura queste decisioni amministrative siano
Tensioni continue 100 mV - 2 V - 5 V - 50 V - 200 V - 1.000 V sgradite all'opinione del pubblico. Ma era nostro dovere
Tensioni alternate : 1 O V - 25 V - 250 V - 1.000 V L. 35.500 difendere il periodico, tanto caro a migliaia di lettori, dal-
Correnti continue : 50 A - 0,5 mA - 1 O mA - 50 mA - 1 A
: 1 ,5 mA - 30 mA - 1 50 mA - 3 A
la dilagante crisi economica che ci ha colpito, soprattutto
Correnti alternate
Ohm 0x1-2x100- 2x1.000 Ottimo ed originale strumento di misure appositamente stu­ con l'aumento del costo della carta da stampa. La quale
diato e realizzato per i principianti.
Volt output 1 O Vca - 25 Vca - 250 Vca - 1.000 Vca costituisce oggi il massimo onere faticosamente sopporta-
La protezione totale dalle errate inserzioni è ottenuta me-
Decibel 22 dB - 30 dB - 50 dB - 62 dB
diante uno scaricatore a gas e due fusibili.
to da ogni impresa editoriale. Quella carta che stiamo già
Capacità da O a 50 F - da O a 500 F pagando a prezzi proibitivi e che domani stesso, forse,
CARATTERISTICHE GENERALI dovremo pagare di più. Per non soccombere, quindi, ab-
Assoluta protezione dalle errate manovre dell'operatore. - Scala a specchio, sviluppo scala mm. 95. • Garanzia di fun­
zionamento elettrico anche in condizioni ambientali non favorevoli. • Galvanometro a nucleo magnetico schermato con­
biamo dovuto rivalutare ogni prodotto, sia pure con la
tro i campi magnetici esterni. - Sospensioni antiurto. - Robustezza e insensibilità del galvanometro agli urti e al tra­ massima oculatezza, in modo da consentire sempre la re-
sporto. - Misura balistica con alimentazione a mezzo batteria interna. golare uscita della rivista, senza alterarne la qualità rag-
giunta e per agevolare, il più possibile, l'acquisto delle
SIGNAL LAUNCHER (Generatore di segnali) scatole di montaggio. Ci conforta tuttavia la speranza che
Costruito nelle due versioni per Radio e Televisione. Particolarmente adatto per localizzare velocemente i guasti nei ra- questi aumenti possano essere accolti con vero spirito
dioricevitori, amplificatori, fonovaligie, autoradio, televisori.
realistico e con una disposizione a giustificare e ad appro-
ca AN [uNHFR vare i piccoli sacrifici richiesti a tutti i nostri amici.
- - I - -

CARATTERISTICHE TECNICHE,
MOD. RADIO
L. 9.500 CARATTERISTICHE TECNICHE,
MOD. TELEVISIONE L. 9.800
Frequenza 1 Kc Frequenza 250 Kc
Armoniche fino a 50 Mc Armoniche fino a 500 Mc
Uscita 10,5 V eff. Uscita 5 V eff.
30 V pp. 15 V eff.
Dimensioni 12x160mm Dimensioni 12x160 mm
Peso 40 grs. Peso 40 grs.
Tensione massima Tensione massima
applicabile al puntale 500 V applicabile al puntale 500 V
Corrente della batteria 2 mA Corrente della batteria 50 mA
La forma del box, a piano inclinato, favorisce l'immediata lettura di qualsiasi
PER TUTTO L'ANNO! strumento od elemento di comando sistemati sul pannello superiore.

a
questo utilissimo e pratico BOX

La scatola è di plastica grigia, mentre Il pannello è di alluminlo metallizzato


argento, facilmente applicabile con quattro viti autofilettantl.

Il box consente un'estrema facilità di lavorazione su tutte le superfici utili


con i più comuni utensili.

Abbonatevi o rinnovate l'abbonamento a:


Il box è particolarmente adatto a racchiudere e contenere la maggior parte
degli apparati elettronici mensilmente presentati e descritti in questo perio­
dico.
HETT NICA TICA
Via Zuretti 52 - Milano 20125 - tel. 6891945
per cautelarvi da ogni possibile aumento del prezzo di copertina e per ave­
re la certezza di ricevere mensilmente, a casa vostra, il periodico che, a vol­
te, diviene introvabile nelle edicole.
Per conferire un aspetto professionale o, comunque, una veste
razionale, ai vostri montaggi, non rinunciate al contenitore che
Elettronica Pratica offre in regalo a tutti coloro che sottoscrivo­
no un nuovo abbonamento o a chi rinnova quello scaduto. E ri­
cordate che il box è più volte utilizzabile e adattabile ad un gran ALLA PAGINA SEGUENTE SONO RIPORTATI
numero di progetti. I CANONI E LE MODALITA' DI ABBONAMENTO
CANONI D'ABBONAMENTO [yNWf-
Per l'Italia
(con dono)
L. 21.600 Per l'Estero
(senza dono)
L. 25.000 PRATI€
Via Zuretti, 52 Milano - Tel. 6891945
L'abbonamento a Elettronica Pratica, per il solo territorio nazionale, garanti­ ANNO 10-N. 12 - DICEMBRE '81
sce il diritto di ricevere dodici fascicoli della rivista e, in regalo, un box per IN COPERTINA - E' stato riprodotto il montaggio
montaggi elettronici. L'abbonamento per l'estero. invece, non prevede alcun del lampeggiatore sequenziale approntato in sca­
tola di montaggio. Il progetto, che consente la
dono. accensione di un gran numero di lampadine, è
adatto per l'albero di Natale, per le insegne
pubblicitarie, per rallegrare le feste e per otte­
nere effetti luminosi fantasmagorici.

La durata dell'abbonamento è annuale


con decorrenza da qualsiasi mese dell'anno editrice
ELETTRONICA PRATICA

direttore responsabile
ZEFFERINO DE SANCTIS
ommarM
disegno tecnico
Per sottoscrivere un nuovo abbona­ CORRADO EUGENIO

MODALITA' mento, o per rinnovare quello scadu­


to, occorre inviare il canone tramite
stampa
TIMEC
ROUNDING LIGHT
LAMPEGGIATORE ROTANTE
IN SCATOLA DI MONTAGGIO
710

D'ABBONAMENTO vaglia postale, assegno bancario, as­


segno circolare o a mezzo c.c.p. n.
ALBAIRATE - MILANO

Distributore esclusivo per I'E­


talia:
PRIMI PASSI 718
916205 intestati e indirizzati a: ELET­ RUBRICA DEL PRINCIPIANTE
A. & G. Marco - Via Fortez-
TRONICA PRATICA - 20125 MILANO za n. 27 - 20126 Milano tel. TRASFORMATORI RF
- Via Zuretti, 52. Si prega di scrivere 2526- autorizzazione Tribu­
nale Civile di Milano - N. 74
con la massima chiarezza, possibil­ del 29-2-1972 - pubblicità in­ CORRENTE COSTANTE 726
mente in stampatello, citando con feriore al 25%. CON REGOLAZIONE LINEARE
grande precisione: cognome, nome, UNA COPIA L. 1.800 PER IL DILETTANTE
indirizzo e data di decorrenza del­ ARRETRATO L 2.500
l'abbonamento. RIVELATORE D'ACQUA 732
ABBONAMENTO ANNUO (12
numeri) PER L'ITALIA L. INDICATORE DI LIVELLO
21.600 - ABBONAMENTO AN­
NUO (12 numeri) PER L'E­ DI SOSTANZE LIQUIDE
STERO L. 25.000.

OIREZIONE - AMMINISTRA­
PICCOLO GENERATORE AF 740
ZIONE - PUBBLICITA' - AD ONDA QUADRA
VIA ZURETTI 52 - 20125
Si possono sottoscrivere o rinnovare abbonamenti anche direttamente pres- MILANO.
so la nostra Editrice: VENDITE - ACQUISTI - PERMUTE 748
Tutti i diritti di proprietà let­

e p e Via Zuretti, 52 - Milano


Telefono 6891945.
teraria ed artistica sono ri­
servati a termine di Legge per
tutti i Paesi. I manoscritti, i
disegni, le fotografie, anche
se non pubblicati, non si re­
stituiscono.
LA POSTA DEL LETTORE

INDICE DELL'ANNATA 1981


753

766
ESAME DEL PROGETTO

ROU DING LIGHT Potenza elettrica pilotabile su cia-


Un esame dettagliato del progetto del lampeggia-
tore elettronico sequenziale deve essere fatto sud-
dividento, idealmente, in due blocchi distinti, il
scun canale: 200 ; 250 W aumen- circuito di figura 1.

L PEG IATORE S UE I LE tabile fino a 800 W con opportuni


radiatori.
Il primo di questi, riportato a sinistra dello sche-
ma, comprende il sistema di controllo, ossia il
sistema che presiede alla generazione dei segnali
di pilotaggio delle uscite secondo una prefissata
La frequenza della successione dei sequenza. Il secondo, visibile sulla destra del di-
segno di figura 1, rappresenta il circuito di po-
lampeggii è regolabile a piacere. tenza, quello che, prendendo le mosse da deboli
segnali, consente l'inserimento di carichi note-
voli, in pratica di lampadine, mediante diodi con-
Per l'albero di Natale trollati.
Per insegne pubblicitarie
Per rallegrare le feste IL CIRCUITO DI CONTROLLO

Il circuito di controllo utilizza, per la sua ali-


mentazione, una tensione continua di 6 V deri-
A L. 24.000 vata dalla rete-luce tramite il partitore di ten-
sione R12-R13.
Il semplice raddrizzamento, ad una semionda,
della tensione alternata di rete, unitamente alla
stabilizzazione della stessa, ottenuta tramite il
circuitali. Innanzitutto garantisce una perfetta diodo zener DZl, sono tutto ciò che il circuito
sincronizzazione dei vari canali d'uscita, mante- richiede per funzionare egregiamente.
nendo rigorosamente costante il ritmo di scansio- La parte logica è realizzata con i due integrati
ne: perché esiste un unico dock che pilota la digitali CMOS denominati, nello schema teorico
commutazione da un canale all'altro, e non di figura 1, con IC1 e IC2. Il primo di questi è
Su ciascuno degli otto canali si possono collegare otto lampadine, oppure ot- tanti circuiti di temporizzazione separati. In se- un modello 4069, il secondo è un 4017.
condo luogo, l'uso dei circuiti logici CMOS, pro-
to gruppi di lampadine in un quantitativo superiore ad alcune centinaia. prio in virtù del loro consumo estremamente
contenuto, consente un prelievo della tensione di L'INTEGRATO IC1
alimentazione direttamente dalla rete-luce, senza
dover ricorrere all'impiego di ingombranti e co- L'integrato IC 1 svolge le funzioni di invertitore
stosi trasformatori. sestuplo; nel circuito esso viene utilizzato quale
Anche se questa nuova scatola di montaggio tro- gando le luci in cerchio, in cascata, in salita o
va la sua migliore collocazione nel clima natali- in circuito misto, ed ottenendo l'accensione di
zio del mese di dicembre, dobbiamo dire che una lampadina o di un solo gruppo di lampadine
essa non serve soltanto per illuminare il tradi- per volta, con una velocità regolabile a piacere
zionale albero di abete, ma può avere molte, in- tramite un semplice trimmer.
teressanti applicazioni, sia nel settore del puro Il risultato che ne scaturisce è suggestivo, lo è
divertimento, sia in quello elettronico pubblici- ancora di più se si pensa che è raggiungibile
tario, quando vengono richiesti dei cicli luminosi con un circuito che tutti possono comporre, con
ripetitivi. la certezza di non cadere nell'insuccesso, ma di.
Ma che cos'è in realtà un rounding light o, più soddisfare appieno ogni aspirazione hobbystica.
L'uso di luci diversamente colorate ed il loro accorto collega-
semplicemente, un lampeggiatore elettronico se-
quenziale? A tale domanda rispondiamo ricor- mento, in serie o in parallelo, che consente l'inserimento di al-
dando che è capitato a tutti, almeno una volta, UN CIRCUITO DIGITALE
di sostare dinanzi a quei meravigliosi giochi di cune centinaia di lampadine-pisello, è determinante per la crea-
luci rotanti che affascinano i giovani e i meno Il circuito di controllo del rounding light è di zione di un ambiente suggestivo e fantasmagorico.
giovani in occasione di qualche festività. Ebbe- tipo digitale, realizzato in tecnologia OMOS. Una
ne, il kit presentato in questo articolo, consente tale soluzione offre indubbiamente considerevoli
di realizzare uno di quei sistemi luminosi, colle- vantaggi rispetto ad altre concezioni elettroniche

710 711
Fig. 1 - Progetto del lampeggiatore sequenziale. Gli
otto anodi degli SCR pilotano, uno dopo l'altro,
l'accenslone della lampada, o del gruppo di lam-
pade, in essi collegate. La frequenza della succes-
sione delle accensioni è regolabile, a placere, tra-
m!te il trimmer R1. Vofendo (allentare ulteriormen-
te la cadenza delle accensioni delle lampadine, si
dovrà aumentare Il valore capacitivo del condensa-
tore C1.

COMPONENTI

Condensatori
C1 = 470.000 pF (47)
C2 = 10.000 pF (10-S)
C3 = 4704F- 16 VI (elettrolitico)
RETE 220V
Resistenze
R1 1 megaohm (trimmer)
R2 47.000 ohm (giallo-viola-arancio)
Fig. 2 - Piano costruttivo del lampeggiatore sequenziale. Tutti i componenti, con-
R3 1.000 ohm (marrone-nero-rosso) tenuti nella scatola di montaggio, vengono inseriti nella basetta del circuito
R4 1.800 ohm (marrone-grigio-rosso) stampato. Le lampadine, o i gruppi di lampadine, vengono collegati sugli otto
R5 1.800 ohm (marrone-grigio-rosso) capicorda saldati a stagno sulle piste di rame che fanno capo agli otto anodi
R6 1.800 ohm (marrone-grigio-rosso) dei diodi controllati SCR.
R7 1.800 ohm (marrone-grigio-rosso)
R8 1.800 ohm (marrone-grigio-rosso)
R9 1.800 ohm (marrone-grigio-rosso)
R10 1.800 ohm (marrone-grigio-rosso)
R11 1.800 ohm (marrone-grigio-rosso)
R12 3.900 ohm - 1 W
( arancio-bianco-rosso)
R13 22.000 ohm-5 W
oscillatore a bassissima frequenza. di clock e di trasformarli in una sequenza co-
y
oo Varie La frequenza di oscillazione dell'integrato ICI è dificata di stati binari, ossia di «O» e « I».
IC1 4069 regolabile a piacere tramite il trimmer potenzio- L'integrato IC2 comprende inoltre un circuito di
IC2 4017 metrico Rl. Essa è disponibile sul terminale 12, decodifica decimale che attiva, ad ogni impulso,
SCR1 C106 dal quale viene prelevata per il funzionamento
C106
una soltanto delle dieci uscite in funzione del
SCR2 dell'integrato successivo.
SCR3 C106 numero di impulsi contati.
SCR4 C106 Nella nostra applicazione, sono state sfruttate
SCR5 C106 in modo attivo soltanto otto delle dieci uscite
SCR6 C106 L'INTEGRATO IC2 previste. E per evitare che durante il nono ed
SCR7 C106 il decimo impulso di clock nessuna delle uscite
SCR8 C106 li circuito integrato 1C2 è assai più complesso attive possa essere selezionata, si è volutamente
D1 1 N4007 (diodo al silicio) di quello precedente. Infatti, esso svolge, con- trasformato il contatore da modulo dieci a mo-
Dz1 6 V- 1 W (diodo zener) temporaneamente, le funzioni di contatore bina- dulo otto, collegando l'uscita nove, cioè il termi-
rio e di decodificatore decimale. Ciò significa che nale 9 di 1C2, corrispondente alla nona attua-
all'interno del componente esiste una completa zione, con l'ingresso 15 di RESET, il quale ri-
catena di flip-flop in grado di contare gli impulsi configura il contatore, automaticamente, nella
712
713
tivamente in serie e in parallelo. valore della tensione di rete per quello della
Nel primo caso (figura 5), quello del collega- tensione di una singola lampadina pisello
mento in serie di più lampadine, occorre fare (220 : 4 = 55).
in modo che la potenza elettrica totale, ossia la Nell'effettuare questi semplici calcoli, si deve
somma delle potenze elettriche delle singole lam- tener presente che il flusso di corrente che attra-
padine connesse in serie con l'anodo di ogni versa il collegamento di lampadine in serie non
diodo controllato, non superi il valore massimo deve mai superare i 2 A circa. Ma ciò non può
consentito, ma si mantenga entro i limiti di accadere, con l'uso di lampadine pisello collega-
200250 W. te in serie. Mentre potrebbe verificarsi nel colle-
Per esempio, se la tensione di alimentazione è gamento in parallelo di più lampadine, perché
di 220 V, come avviene nella maggior parte di nel collegamento in parallelo il flusso di corrente
ogni applicazione del rounding light, in serie totale assorbito è dato dalla somma delle correnti
con ogni anodo di ciascun SCR si possono col- che attraversano ciascuna lampadina. Ad ogni
legare quattro lampadine da 60 W- 220 V, op- modo, senza ricorrere alle operazioni matemati-
pure nove lampadine da 25 W- 220 V, ricordan- che, basta limitarsi alla somma delle potenze del-
do che è meglio rimanere sempre un po' al di le varie lampadine, che compongono il collega-
sotto del valore limite di 250 W. mento in parallelo, ed accertarsi che questa non
Coloro che vorranno servirsi di questo dispositi- superi i 250 W per essere sicuri, in pratica, di
vo per l'illuminazione sequenziale dell'albero di non combinare guai nel collegamento di tipo in
Natale, potranno utilizzare, in sostituzione delle parallelo.
normali lampadine da 220 V, le più adatte lam- Abbiamo detto che dall'anodo di ogni SCR non
padine a pisello, che richiedono tensioni di ac- si può assorbire una potenza elettrica superiore
Fig. 3 - Disegno in grandezza
reale del circuito stam pato
censione molto più basse. In tal caso, se ad ai 250 W; tuttavia, coloro che volessero supe-
visto dalla parte in cui sono esempio le lampadine sono da 4 V-0,15 A, si rare questo valore, potranno farlo ugualmente,
com poste le piste di ra m e. potranno collegare, nominalmente, ben 55 lam- equipaggiando i diodi controllati con opportuno
I com ponenti elettronici van- padine in serie con ogni anodo di SCR. In pra- dissipatore di calore, con il quale il valore della
no inseriti, ovviam ente, nella
faccia oppos ta della basetta
tica sarà bene collegare un numero leggermente potenza sfruttabile si eleva a ben 800 W.
di bachelite. inferiore di lampadine, che si ottiene dividendo il A quei lettori che sanno applicare la legge di

posizione iniziale, attivando la prima uscita (ter- esempio, volendo alimentare carichi con tensioni
minale 3). In tal modo l'uscita 9 ha una durata diverse nel valore ma sempre di tipo alternato,
brevissima e provoca l'entrata in azione auto- basterà utilizzare un idoneo trasformatore, di po-
matica della prima uscita, realizzando un conta- tenza sufficiente allo scopo, per adattare senza
tore ciclico di modulo otto. problemi il circuito alle nuove esigenze.
Si potrà, anche in questo caso, alimentare il cir-
cuito di controllo con la nuova tensione, dimen-
CIRCUITO DI POTENZA • sionando però proporzionalmente la resistenza
R13 in modo che in essa scorra una corrente
Le otto uscite disponibili nell'integrato 1C2 co- di 10 mA circa.
mandano gli elettrodi di gate di altrettanti diodi
controllati, che sono in grado di pilotare diretta- 220V
mente carichi in alternata a 220 V, con potenze MOLTIPLICAZIONE DELLE LAMPADINE RETE

che vanno da 200± 250 W, in aria libera, sino


a 500±- 800 W con idoneo radiatore di calore. Nello schema applicativo di figura 4 risulta mon-
tata una sola lampadina in serie con ogni anodo Flg. 4 - Schema applicativo del lampeggiatore sequenziale. Su clascun anodo
di ciascun diodo controllato SCR. Ma il numero degli otto diodi controllati risulta collegata una lampadina, la quale può essere
delle lampadine potrà essere aumentato a piace- sostituita da un gruppo di più lampadine in serie o in parallelo, oppure in col-
ALIMENTAZIONI DIVERSE legamento misto serie-parallelo. la numerazione è la stessa riportata nei pre-
re senza creare alcun inconveniente, purché si cedenti schemi.
Ai lettori più preparati tecnicamente ricordiamo rispettino certe condizioni.
che i carichi possono essere alimentati anche con Gli schemi riportati nelle figure 5-6 costituiscono
tensioni diverse da quella di rete a 220 V. Per due esempi di collegamenti di lampadine, rispet-

714 715
Ohm diciamo che, oltre ai collegamenti in serie equipaggiare le alette degli SCR con appositi ra- dei suoi terminali.
e in parallelo delle lampadine, sono pure possi- diatori, ricordando che le stesse alette dei diodi L'unico condensatore elettrolitico montato nel
bili collegamenti misti in serie-parallelo. Per controllati sono in contatto con gli anodi (A) circuito è quello indicato con la sigla C3. Ebbe-
quanto riguarda poi l'ornamento dell'albero di e facendo quindi bene attenzione a non creare ne, anche di questo componente viene indicata,
Natale, consigliamo di far uso delle lampade- falsi contatti fra gli anodi di due o più diodi con- sempre nel disegno di figura 2, la posizione del
pisello, componendo una serie di otto file lumi- tigui. Ma per scongiurare tale pericolo, consi- terminale negativo (-).
nose disposte in modo che la loro accensione gliamo di realizzare un buon isolamento, mon- Non ci si dimentichi di inserire, fra gli appositi
avvenga, alternativamente, in salita e in discesa; tando i radiatori con foglietti di mica interposti fori della basetta del circuito stampato, i due
in pratica, mentre la prima fila di lampadine si e le apposite viti passanti, che isolano elettrica-
CAT ENA DI spezzoni di filo disegnati in posizione centrale
LA M P P IS EL LO accende dal basso verso l'alto, la seconda dovrà mente le alette dei diodi dai radiatori. sullo schema di figura 2. E si badi bene, durante
accendersi dall'alto verso il basso e così via per Nello stesso schema di figura 2 sono evidenziati l'uso del dispositivo, a tenerlo ben isolato da
tutte le file successive. Si raggiungerà in tal mo- i versi di inserimento, nel circuito stampato, dei terra e dalle persone vicine, perché esso rimane
do un gioco di luci suggestivo e fantasmagorico. due diodi DI e DZ 1; per non sbagliare basta far sempre sotto tensione di rete. Per questo impor-
riferimento, infatti, alla posizione dell'anello im- tante motivo sarà opportuno racchiudere 'appa-
presso sul corpo del diodo in prossimità di uno rato in un contenitore di materiale isolante.
MONTAGGIO
Il montaggio del rounding light si esegue seguen-
do attentamente il disegno di figura 2 ed inseren-
do tutti i componenti elettronici sulla basetta
nella quale è composto il circuito stampato. Più
precisamente, si inseriranno dapprima i compo-
nenti passivi, quali le resistenze, i condensatori,
i capicorda, i due zoccoli portaintegrati, i due
ponticelli realizzati con due spezzoni di filo con-
LA SCATOLA DI MONTAGGIO DEL
duttore ed il trimmer potenziometrico Rl. Poi si
monteranno gli otto diodi controllati (SCR1 -
LAMPEGGIATORE SEQUENZIALE
SCR2 .. SCR8), il diodo al silicio D 1 e il diodo

Flg. 5 - Sull'anodo di ogni SCR si possono collegare


zener DZl. li lavoro verrà quindi completato
con l'innesto dei due integrati IC1-IC2 su ri-
costa L. 24.000
molte lampadine-pisello in serie, purché la somma spettivi zoccoli
delle tensioni di accensione di ciascuna lampadina L'identificazione degli elettrodi dei diodi con-
rimanga di poco inferiore al valore della tensione dl trollati risulta facilitata dalla presenza di una
rete-luce.
smussatura sul corpo del componente in corri-
spondenza dell'elettrodo di gate (G). Questo
iii
particolare è del resto ben visibile nello schema CONTIENE:
pratico di figura 2. N. 1circuito stampato
pO1. MAX
Faccia bene attenzione il lettore a non scambia- N. 2 integrati
-
250 W
re tra loro i due integrati l'Cl - IC2 e ad inse-

--
N. 2zoccoli per integrati d­

rire questi componenti, nei loro zoccoletti, nel N. 2 condensatori ceramici tao
verso esatto, osservando la posizione della tac- N. 1condensatore elettrolitico
ca ricavata sul corpo dei componenti stessi o
quella del puntino presente in corrispondenza
del terminale 1.
N.
N.
N.
12 resistori
8 diodi controllati (SCR)
1 diodo al silicio
-
ta

I due integrati sono di tipo CMOS e ciò significa N. 1diodo zener


che essi debbono essere maneggiati con cura, N. 1trimmer con perno
essendo sensibili alle cariche elettrostatiche. Per- N. 10 capicorda
tanto, durante le operazioni di saldatura, non si
dovrà mai mettere a contatto i loro terminali
con la punta del saldatore, se questo non è sicu-
ramente collegato a massa. Questo è pure il
motivo per cui nella scatola di montaggio sono
stati inseriti i due zoccoli, che consentono all'o-
Fig. 6 - Esemplo di collegamento In parallelo di tre peratore di evitare l'uso del saldatore per l'appli- da scatola di montaggio del Lampeggiatore sequenzlale, nella quale sono contenuti tutti gli elementi ripro-
lampadine sull'anodo di un diodo SCR. La somma del- dotti nella foto, costa l. 24.000 (nel prezzo sono comprese le spese di spedizione). Per richlederla occorre
le potenze elettriche delle tre lampade non deve su- cazione degli integrati nel circuito. tnvlare anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. N. 46013207 intestato
perare Il valore della potenza elettrica consentita di Coloro che volessero sfruttare a fondo la poten- a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 - Telef. 6891945.
250 w. za del circuito, ovvero utilizzare carichi con as-
sorbimento superiore ai 200+ 250 W, dovranno

716
717
Rubrica del principiante Non si può affermare che gli argomenti trattati in queste pagine
possano interessare tutti e direttamente il lettore principiante.
Ma in essi sono contenuti elementi didattici di notevole impor-
elettronico tanza, per la formazione culturale tecnica di ogni appassionato
di elettronica, che si riveleranno utili in futuro, quando si vor-
ranno realizzare dei progetti in cui predominano le correnti di
alta frequenza.

gura è schematizzato un trasformatore il cui av- emittente che sì desidera ricevere. L'autotrasfor-
volgimento primario funge pure da autotrasfor- matore si identifica con l'avvolgimento primario,
matore. Per formarsi un'idea del largo impiego mentre ] 'avvolgimento secondario è di tipo a tra-
fatto nel settore delle radioricezioni di questi sformatore (terminali 8-9). Fra i terminali 5-6
componenti, abbiamo presentato, in figura 2, la dell'autotrasformatore è collegato il condensa-
prima parte, molto semplificata, del circuito di un tore C2 con il quale, contemporaneamente a C 1,
ricevitore radio ad ampiezza modulata. Ebbene, si effettua la sintonia. Sul terminale 7 si preleva
soltanto in questa parte dell'apparecchio radio so- il segnale di emi ttore del transistor. Con il ter-
no presenti ben tre trasformatori a radiofrequen- minale 8 invece si crea un accoppiamento indut-
za: il trasformatore d'antenna, comunemente tivo tra collettore ed emittore, consentendo così
chiamato «antenna di ferrite», il trasformatore o- al transistor di oscillare. Questo fenomeno si
scillatore e il trasformatore di media frequenza. rende necessario per provocare la conversione
di frequenza dei segnali radio. Il terminale 9 è
collegato con il trasformatore dì media frequen-
TRASFORMATORE D'ANTENNA za sul quale trasferisce il segnale radio.

TRASFORMATORI La funzione del trasformatore d'antenna è quella


di adattare le speciali resistenze, chiamate impe-
denze, che si oppongono al passaggio delle cor-
renti che rappresentano i segnali radio. Le onde
TRASFORMATORE MF
Mentre il trasformatore d'antenna, nella sua for-

PER elettromagnetiche, presentì nello spazio, induco-


no nel bastoncino di ferrite delle variazioni ma-
gnetiche che, sull'avvolgimento primario, sì tra-
sformano in correnti elettriche molto deboli. La
tensione sul primario è da considerarsi a sua
ma reale, è riportato in figura 3 e quello d'oscil-
latore in figura 4, il trasformatore di media fre-
quenza è visibile in figura 5. Il trasformatore di
media frequenza, che i tecnici, in gergo, chia-
mano più semplicemente « media frequenza », è

RADI JENZE volta relativamente alta. E una tensione alta con


corrente bassa non si adatta all'ingresso del tran-
sistor convertitore, il quale è di tipo a bassa im-
pedenza. Ecco perché è necessario l'avvolgimen-
to secondario nel trasformatore d'antenna, che
un semplice trasformatore dotato dì due avvol-
gimenti, un primario e un secondario, e dì un
solo nucleo ferromagnetico mobile e di uno fis-
so. Quello mobile consente di variare l'indut-
tanza degli avvolgimenti. Il tutto è sempre rac-
I trasformatori per radiofrequenze sono com- versati da correnti variabili ad alta frequenza. provvede con le sue poche spire a ridurre I 'im- chiuso in un contenitore metallico che ha fun-
ponenti che compaiono, quasi sempre, nei cir- Nella figura 1 sono riportati gli scherni di tre pedenza al giusto valore. zioni di schermo elettromagnetico. Questo com-
cuiti dei ricevitori radio, dei televisori, dei rice- tipi diversi di questi particolari trasformatori: ponente ha il compito di accoppiare fra loro, nei
trasmettitori e di molte altre apparecchiature in alto è presentato il trasformatore a radiofre- ricevitori radio, due stadi successivi.
elettroniche. Con semplicità di linguaggio, essi quenza di tipo più classico, ossia il trasforma- TRASFORMATORE D'OSCILLATORE
vengono più frequentemente denominati con le tore dotato di avvolgimento primario e di av-
volgimento secondario; in posizione centrale, in- Jl trasformatore d'oscillatore è un autotrasforma- LE FERRITI
espressioni di bobina d'antenna, bobina oscilla-
vece, si può osservare lo schema dell'autotrasfor- tore collegato in parallelo con una delle due se-
trice, bobina di carico, media frequenza, balun,
matore, munito anch'esso, come il primo, di nu- zioni del condensatore variabile doppio, che con- Come si sarà potuto notare, la maggior parte dei
ecc. Ma in realtà si tratta di veri e propri tra-
sformatori o autotrasformatori, che sono attra- cleo di ferrite, mentre in basso della medesima fi- sente di sintonizzare l'apparecchio radio sulla trasformatori per radiofrequenze sono dotati di

719
718
un nucleo di ferrite. Il quale serve per aumen-
tare l'induttanza degli avvolgimenti e per poter ef-
fettuare quei ritocchi alle caratteristiche elettri-
NUCLEO che dei circuiti che vanno sotto il nome di « alli- TRASFORM.

I neamento » o « taratura ».
Le ferriti sono miscele di manganese, magnesio,
zinco, nichel, ferro e vari ossidi mescolati fra /
±@
r_;gl -,
Ei
MEIAD
FRE.

E•
TRASFORM
loro in rapporti diversi. Esse presentano elevate D'ANTENNA
permeabilità magnetiche, consentendo di realiz- r 7
il r ' I rr l
zare induttanze di elevato valore rispetto alle AGLI STADI
SUCCESSIVI
dimensioni. E a questo punto ci si potrà doman-
dare per quale motivo non si utilizzano le fer- Cl I 8 5 ALIM. POLARIZZ.

riti in tutte quelle applicazioni pratiche in cui I


sia richiesta un'induttanza. Ebbene, la risposta
TRASF RF immediata è la seguente: si tratta di una que- TRANS
stione di compromesso; infatti, più alta è la per- AMPL. MF
meabilità di un materiale, meno stabile risulta I

l'induttanza, in particolar modo alle frequenze I -11---------11------------J


più elevate. TRA SE
POLARIZZ
Le ferriti non possono essere scambiate fra loro, OSCILL.
perché ognuna di esse è adatta a funzionare in
un particolare circuito; uno scambio arbitrario
comporta un cattivo funzionamento nel disposi-

I
Flg. 2 - Questo circuito elettrico è rappresentativo, in forma semplificata, della
tivo in cui si è intervenuti. prima parte di un ricevitore radio, quella in cui viene montata la maggior parte
FUNZ. del trasformatori a radiofrequenza.
Neppure i rivenditori di materiali elettronici san-
FUNZ. SEC no con quale impasto è stata costruita la ferrite.
PRIM.
Dunque, chi sta per realizzare un ricevitore ad
onde corte, all'atto dell'acquisto del supporto
della bobina, deve interessarsi che si tratti di un
tipo adatto. PRIMARIO
AUTOTRASF. RF AVVOLG. SIN TONIA NUCLEO
I /
BALUN

I balun (balanced - unbalanced) costituiscono un


ulteriore impiego dei trasformatori a radiofre-
quenza. L'espressione anglosassone significa: bi-
Fig. 3 - Così si presenta nella realtà un trasfor­
lanciato - non bilanciato. Questi tipi di trasfor- AVVOLG. matore d'antenna, che è più conosciuto con la
matori trovano pratico impiego nei televisori, al- SECONDARIO denominazione di antenna di ferrite.
meno fino a qualche anno fa, nei trasmettitori
transistorizza ti, attualmente.
La realizzazione pratica di un balun è assai dif-
ficile, perché si ha a che fare con avvolgimenti SUPPORTO
bifilari e quadrifilari da collegarsi tra loro in
concordanza di fase.
AUTOTRASF + TRASE RF Il funzionamento di un balun si basa essenzial-
mente sulla relazione:

Flg. 1 - Scheml elettrici simbolici di tre tipi di tra- Z1 : Z2 = (N1: N2) PRIM. Fig. 4 - Visto nella sua composizione Interna,
sformatori a radiofrequenza. In alto è raffigurato Il così si presenta al vero, un trasformatore di
tipo più classico di trasformatore con un solo avvol- osclflatore. In pratica, quanto riportato in flgu­
gimento primario ed un avvolgimento secondario. Al nella quale Zl-Z2 misurano le impedenze dei
ra, viene poi racchiuso in un contenitore metal­
centro è riportato lo schema di un autotrasformatore, due avvolgimenti, mentre Nl-N2 corrispondono lico con funzioni di schermo elettromagnetico.
In basso quello trasformatore composito. al numero di spire con cui sono effettuati l'av-
volgimento primario e quello secondario. In figu-
ra 6 proponiamo due esempi di trasformatori a

720
larga banda per adattamento di impedenza in ap-
parati di alta frequenza.
Quelli riportati in figura 6 sono due schemi teo- FERRITE
rici rappresentativi di due tipi di balun, ma
NUCLEO quello di figura 7 è un esempio reale di balun /
E:--
MOBILE tra i più conosciuti.

---
Fig. 7 - Espressione reale di un
• balun.
NUCLEO STADIO DI POTENZA RF
SEC.
-- FISSO
In figura 8 proponiamo un esempio di schema AVVOLGIM.
teorico di stadio di potenza a radiofrequenza per
apparecchiature trasmittenti. Si tratta di un cir-
cuito ormai dovunque utilizzato. Esso è compo-
sto da un transistor pilota, da un trasformatore a
larga banda, da due transistor finali di potenza,
collegati in controfase (push-pull) e da un tra- Entrambi i trasformatori sono realizzati con po- si comporta come una vera e propria induttanza
sformatore d'accoppiamento a larga banda a ra- che spire di filo di rame. concentrata.
REOFORI Facciamo un esempio: un filo conduttore del dia-
diofrequenza.
L'estensione di banda del primo trasformatore a metro di 0,65 mm svolge le funzioni di una im-
radiofrequenza va da 1,2 MHz a 30 MHz, men- I BEADS DI FERRITE pedenza composta da una grandezza resistiva R
Fig. 5 - Il nucleo mobile, sovrapposto agli avvolgi-
tre la potenza di amplificazione si aggira intorno e da una grandezza induttiva ZL, il cui anda-
menti di un trasformatore di media frequenza, serve Quando si vuole ottenere, nel settore delle radio- mento, in funzione dei valori di frequenza, è
per condurre le necessarie operazioni di allineamen- ai l00-;-300 W. L'estensione di banda del se-
to e taratura di ogni ricevitore radio. Il tutto, in pra- condo trasformatore è uguale a quella del primo frequenze, una impedenza, senza incorrere in fe- deducibile dalla tabella riportata in figura 9.
tica, viene racchiuso in un contenitore di alluminio trasformatore pilota. nomeni di attenuazione della corrente continua, Il lettore potrà facilmente comprendere la prati-
che fa da schermo. si ricorre all'uso di piccoli anelli di ferrite, che cità del sistema ora descritto, che consente di
vengono chiamati « beads ». Questi anellini ven- comporre in maniera rapida, economica e senza
gono infilati direttamente in serie con il filo per- sprechi di potenza, il disaccoppiamento di vari
corso da correnti ad alta frequenza. La presenza stadi, la soppressione di oscillazioni spurie e
di questi anelli consente di aumentare notevol- molti altri vantaggi.
mente l'effetto induttivo del filo conduttore, che I beads possono essere addirittura inseriti fra i

ENTR
SBILANC. m iwc
o ?
L2
TR
POTENZA
z Zx4
TRASF
USCITA
LI

L2
ENTR. use.
SBILANC.

O==
L]
±° 8/LANC.
Fig. 6 - Due esempi teorici di
circuiti balun (balanced - unba-
lanced) un tempo adottati nel
televisori ed ora montati nel tra,
Flg. B - Stadio finale di un tra-
smettltore, nel quale sono pre-
senti due importanti trasforma-
z Zx4 smettitorl. Da una entrata sbl-
lanciata del segnale si passa ad POLARI
tori a radiofrequenza: quello pi-
lota e quello d'uscila.
L una uscita bilanciata.

722 723
due conduttori di un circuito alimentatore, anche
in numero di due, tre o più di tre, così come
indicato in figura 9.
La tabella riportata nella stessa figura 9 interpre- 22mm F II 7 I il
ta l'andamento dei valori di impedenza di que-
sto sistema al variare dei valori di frequenza
quando si faccia uso del filo conduttore da
220
200
/00
fio ,.,
0,81 mm.
160
140
I
,, L
A
J,X
I\

-,
MI f
a' 120
100
,o
L 1a %
'- Ht
3
k o r Il.
NUCLEI TOROIDALI 60
% 1 ~ Flg. 11- Con la presentazione di que­
\\ 40
20
L
1. ~
;+ I\
1 sti diagrammi si intendono analizzare
CONDUTTORI L> 'I
FERRITE I I I I N III I comportamenti dei nuclei toroidali al
Per ottenere delle induttanze quasi ideali, dotate /QO 200 500 IK 2K SK 10K }OK 5CK 100K
variare delle frequenze e in corrispon­
rREO-HZ
cioè di una bassa resistenza ohmmica in rapporto denza dei diversi fattori di merito « Q >>.
FREQ. R z
(MHZ ) ( J! i ( J! i all'induttanza, si ricorre sempre di più all'uso
30 240 + j180
degli avvolgimenti su nuclei toroidali, i quali so-
no caratterizzati da alti valori di permeabilità e
50 252 +j270
basse perdite per isteresi, consentendo di raggiun-
98 286 +j400 gere sensibili riduzioni di spazio e prestazioni
146 310 + j500 che si estendono dalle basse frequenze alle altis-
220 340 + j700
sime frequenze e, quindi, alle radiofrequenze. Hz a quelle delle microonde. La loro permeabi- tate di elevato fattore di merito. I diagrammi
I nuclei toroidali possono essere costruiti con vari lità è generalmente compresa tra 9O0 e 3 e riportati in figura 11 interpretano gli andamenti
materiali magnetici. Esistono ad esempio toroidi risulta molto stabile con la temperatura. In virtù delle frequenze, in corrispondenza dei valori del
realizzati con una striscia continua di lamierino della forma toroidale, che annulla quasi total- fattore di merito « Q », relativamente al com-
Fig. 9 - I beads possono essere Inseriti anche fra I
due conduttori di un circuito alimentatore in nume- magnetico, avvolto ad anello; questi tipi di to- mente le dispersioni magnetiche, i nuclei in og- portamento dei nuclei toroidali in corrispondenza
ro superiore a due, allo scopo di realizzare nel cir- roidi possono vantaggiosamente sostituire i nor- getto permettono la realizzazione di bobine do- dei diversi valori di frequenza.
cuito un sistema di induttanze concentrate. L.a tabel- mali trasformatori per alimentazione. Altri tipi di
la interpreta l'andamento del valori di Impedenza ZL
e di resistenza R In funzione della frequenza espres­
toroidi sono realizzati con polveri compresse di
sa In MHz. materiali magnetici. Tra essi ricordiamo i nuclei
in Moly-Perm (Molibdeno-Permalloy), quelli in
ferrite e quelli in pulviferro.
I nuclei di Moly-Perm sono caratterizzati da una
elevata costanza dei parametri magnetici al va-
riare della temperatura e della densità di flusso
SALDATORE
2/0

200

190
(figura 10); essi possono essere utilizzati con
profitto entro un'ampia gamma di frequenze. ISTANTANEO
Le ferriti, composte di polveri di vari ossidi me-
tallici, quali lo zinco, il manganese, il nichel, il Tempo di riscaldamento 5 sec.
1'50
ferro ed altri, sono caratterizzate principalmente \
t da un elevato valore di resistenza elettrica; ba- 220 V- 100 W
S 115

2 s sta infatti tener presente che gli ossidi metallici Illuminazione del punto di lavoro
u
~ 115 non sono conduttori per giustificare tale asserto.
u
a
1o0
L'alta resistenza elettrica delle ferriti giustifica le
bassissime perdite dovute alle correnti parassite,
permettendo di destinare questi componenti ai Il kit contiene: 1 saldatore istantaneo (220 V- 100 W) - 2 punte rame di ricambio
70
settori elettronici in cui si ha a che fare con - 1 scatola pasta saldante - 90 cm di stagno preparato in tubetto - 1 chiave per
frequenze molto elevate. Le ferriti dispongono operazioni ricambio - punta saldatore
$0
40 60 100 200 400 600 1o00 2000 4o00 inoltre di valori di permeabilità elevatissime, ma
DENSA DI FLUSSO- GAUSS
per alcune applicazioni presentano lo svantag- L. 12.500
gio di venir facilmente saturate da flussi di
3.000...,.-5.000 gauss. Un altro svantaggio delle per lavoro intermittente e per tutti i tipi di saldature del principiante.
Fig. 10 - I nuclei in Molibdeno-Permalloy sono carat­
terlzzati da una elevata costanza dei parametri ma­ ferriti è quello di variare la permeabilità col va-
gnetlci al variare della temperatura e della densità di riare della temperatura.
flusso, così come appare in questi diagrammi.
r nuclei in pulviferro risultano dotati anch'essi
di basse perdite e possono essere utilizzati con
frequenze che si estendono dalle poche unità di

724 725
GENERATORE assolutamente in grado di garantire una suffi-
ciente regolazione della corrente di funziona-
mento.
Dunque, nei casi ora citati ad esempio e in molti
riposo e quella operativa (rip.-oper.). Nella posi-
zione di riposo rimane interrotta la corrente sul
circuito d'uscita.

DI altri che si possono presentare nella pratica di


ogni giorno, occorre provvedere ad una stabiliz-
zazione della corrente mediante un appropriato
circuito elettronico, allo stesso modo con cui un
ALIMENTAZIONE

li circuito dell'alimentatore, riportato nella pri-


analogo sistema elettronico provvede al mante- ma parte a sinistra dello schema di figura 1, è
CORRENTE nimento della tensione costantemente stabiliz-
zata negli alimentatori di laboratorio.
composto da un trasformatore di tensione (T1),
da un ponte raddrizzatore a diodi (D1 -D2-D3-
D4) e da una cella di filtro (C1-R1-C2).
Il trasformatore di alimentazione Tl è dotato di

COSTANTE CIRCUITO DEL GENERATORE

Lo schema teorico del generatore di corrente co-


due avvolgimenti: il primario, che va collegato
direttamente alla tensione di rete-luce e il secon-
dario, sui terminali del quale è presente la ten-
stante è quello riportato in figura 1. Esso può sione alternata di 20 V.
essere concettualmente suddiviso in più parti che, È ovvio che l'avvalgimento primario deve essere
via via esamineremo nel corso dell'articolo. in grado di funzionare con la tensione alternata
La prima parte del circuito, quella sulla sinistra di 220 V. Ma la potenza complessiva di questo
dello schema di figura 1, è rappresentativa di componente si aggira intorno ai 5:6 W circa,
un comune sistema rettificatore, che riduce la dato che l'avvolgimento secondario deve poter
tensione alternata di rete ad una tensione conti- erogare una corrente alternata di valore massi-
nua di circa 20 V. mo di 0,2 A.
La presenza di tale tensione viene segnalata da I due terminali dell'avvolgimento secondario di
un diodo led (DL1), collegato in parallelo al Tl vengono collegati al ponte di diodi al silicio,
REGOLAZIONE LINEARE condensatore elettrolitico C2, dal quale viene composto dai quattro diodi D 1-D2-D3- D4.
FRA 1 mA e 20 mA derivata una tensione di riferimento, stabilizzata E sui due terminali liberi del ponte si connette
tramite il diodo zener DZ1. la cellula di filtro composta dai due condensatori
La funzione vera e propria di elemento genera- elettrolitici Cl - C2 e dalla resistenza R1. Tale
tore di corrente di intensità costante viene svol- cellula provvede a trasformare la corrente uni-
ta dal transistor TR1, che è di tipo NPN. direzionale pulsante, uscente dal ponte raddriz-
I valori dell'intensità di corrente in uscita dal zatore T1, in una corrente perfettamente conti-
È vero che una gran parte delle apparecchiature ti, durante questi particolari processi elettrici, ca- circuito sono controllati, con continuità, entro nua. Si suole anche dire che sui terminali del con-
elettroniche richiede una alimentazione a tensio- pita spesso di assistere a delle repentine variazioni un campo che si estende da 1 mA fino a 20 mA densatore elettrolitico C 1 è presente una tensione
ne costante, ma è anche vero che in molte appli- dell'impedenza della cella la quale, se alimentata circa, tramite il potenziometro R4. Il circuito continua con basso « ripple », ossia con una
cazioni pratiche è necessario disporre di una cor- con la sola tensione costante, ossia stabilizzata, del generatore di corrente costante è completato modestissima ondulazione residua derivante dal
rente di alimentazione di intensità costante. darebbe luogo ad un flusso di correnti di valore dalla presenza del deviatore S2, che consente di processo di raddrizzamento della tensione alter-
Nel primo caso, il dispositivo necessario è l'ali- diverso ad ogni istante. Se poi si considera il commutare l'uscita su due posizioni, quella di nata. Ed è proprio questa tensione che serve co-
mentatore stabilizzato, che tutti i nostri lettori fenomeno per cui l'impedenza della cella elettro-
conoscono e che, come risulta intuitivo, è in litica, in generale, diminuisce con l'aumentare
grado di erogare una tensione reale che assume della corrente che l'attraversa, si può facilmente
e mantiene costantemente lo stesso valore, quello arguire che, con un diverso controllo, la corrente
richiesto dall'apparecchio utilizzatore. Nel se- tenderebbe ad aumentare indefinitamente, fino a
condo caso, occorre servirsi di un apparato come distruggere la stessa cella elettrolitica.
quello presentato e descritto in questo articolo.
Il generatore di corrente costante rappresenta, assieme all'ali-
RICARICA DELLE BATTERIE
NECESSITA DELLA CORRENTE mentatore stabilizzato, un dispositivo di prima necessità nel la-
COSTANTE I fenomeni ora citati si verificano pure durante boratorio dell'hobbysta, dove si costruiscono e realizzano an-
i processi di ricarica delle batterie d'auto, quan-
Sono molte le occasioni in cui è necessario di- do, con tutta semplicità, si provvede a limitare che apparecchiature che richiedono particolari sistemi di ali-
sporre di una corrente continua di intensità co- la corrente tramite una normale resistenza, col-
stante. Per esempio quando occorre ricaricare le legata in serie al circuito di ricarica. mentazione elettrica.
batterie al nichel-cadmio, oppure quando si deb- Per le batterie al nichel-cadmio e per i bagni
bono far funzionare talune celle elettrolitiche galvanici di altro tipo, l'analisi diviene assai più
per la realizzazione di bagni elettrochimici. lnfat- critica, in quanto una semplice resistenza non è

726 727
USCITA

o
±
(J

'Q_
<I,

- N
Cli
·;:
Cli

5z
>
Cli
N

ss@e
g3
:::---.- r- a. J I

g
t l

E EEEEE
.e .e .e .e .e .e Flg. 2 - Questo disegno, rappresentativo del piano di costruzione del generatore
000000 di corrente costante, vuol essere soltanto una guida realizzativa per i tettori
oooooo principianti, dato che il cablaggio del dispositivo può essere comunque compo-
oooonn
:E r ttlt
i i ui sto, anche con la sostituzione di alcuni componenti come è detto nel corso del-

o G)
l'Brtlcolo.

O ~
G)
t
lii
Il Il Il Il Il 11

'G
a:d-
a: ut
a: a: a: LO
a: a:
me elemento base per la generazione della cor- Le caratteristiche di tensione e potenza del dio-
rente costante erogata dal dispositivo descritto do zenerDZl sono: 6,2 V-1 W.
in questo articolo. In parallelo con il condensa- La tensione di riferimento ha lo scopo di con-
tore elettrolitico Ct è collegato un diodo led, di sentire la stabilizzazione della corrente da parte
qualsiasi tipo, che serve a segnalare la presenza del circuito elettronico.
della tensione continua a valle della cella a «p»
greca. In pratica il diodo led DLI tiene infor-
mato l'utente sullo stato di « acceso-spento » COMPORTAMENTO DEL TRANSISTOR
dell'apparato. Ecco perché tale componente do-
vrà essere montato sul pannello frontale del ge-
Analizziamo ora in qual modo il transistor TR 1
neratore di corrente costante.
sia in grado di svolgere, in maniera semplice
ed efficace, la funzione di generatore di corrente
·;: costante.
0 ........ TENSIONE DI RIFERIMENTO Per comprendere ciò è necessario rammentare
°m Il Il Il Il che la tensione, valutata fra base ed emittore in
e Dai terminali del condensatore elettrolitico C2
G) un transistor in conduzione, si mantiene pres-
"C
e viene derivata, attraverso un ramo secondario, soché ferma su un valore costante di 0,6 V nei
Or u t
una tensione di riferimento, stabilizzata tramite
ooooo transistor al silicio, e che la corrente di collettore,
il diodo zener DZ I. che è poi la corrente utile nel dispositivo genera-

728
729
precisamente, il primo valore deve essere quello verse, che possono essere di 12 V-20 V-24 V
computato fra il cursore del potenziometro R4 eccetera.
e massa, mentre il secondo, corrispondente an- Per quanto riguarda il transistor TR l, ricordia-
b ch'esso ad una tensione fissa, è pari a 0,6 V. mo che questo componente, per il quale è stato
Dunque, per una data posizione del cursore di consigliato il modello BFY50, può essere sosti-
Fig. 3 - Servendosi di questo disegno, il lettore non R4, la tensione VS risulta fissa, per cui anche tuito con il modello 2N2905 e con molti altri
potrà avere alcun dubbio, in fase di montagglo del
la corrente I, che attraversa il transistor rimane modelli analoghi.
e generatore di corrente, sull'esatta distribuzione dei
terminali di emittore-base-collettore del transistor fissa, senza dipendere da alcun parametro ester- Qualora, durante il funzionamento, il transistor
prescritto nell'apposito elenco componenti. no, come potrebbero essere, ad esempio, un even- dovesse riscaldarsi in misura ritenuta poco nor-
tuale carico o una variazione della tensione di male, ossia al di sopra dei 50 C, converrà equi-
alimentazione. paggiare il componente con adatto radiatore.
BFY50
IL DEVIATORE IN USCITA MESSA A PUNTO
Sullo stadio d'uscita del generatore di corrente La messa a punto del dispositivo generatore di
elettrico di figura 1, assume la seguente espres- costante è presente un deviatore, denominato S2. corrente costante richiede l'uso di un normale
tore di corrente costante, rimane uguale a quel-
sione: In pratica si tratta di un semplice commutatore tester commutato nella misura di correnti conti-
la di emittore, trascurando ovviamente la debole
ad una via e due posizioni. Le due posizioni sono nue e sul fondo-scala di 50 mA. Lo strumento
corrente di base. il cui valore si aggira attorno
le= V5: R5 quelle di riposo (RIP.) e cli operativo (OPER.). va collegato sui terminali d'uscita dell'apparato,
alle poche decine di microampere.
Possiamo dire che questo elemento va conside- ovviamente con i puntali connessi sulle corri-
nella quale, con l'espressione le, si intende defi- rato come un componente facoltativo, ossia non spondenti polarità. Dunque, dopo aver commu-
nire il valore della corrente continua che attra- necessario ai fini del buon funzionamento e del- tato S2 nella posizione « oper » e dopo aver
SPIEGAZIONE DI UN FENOMENO
versa la resistenza R5 e che è pari a quello delle 1 'uso del generatore di corrente costante. Esso chiuso 1 'interruttore generale S1, si osserverà di-
correnti che attraversano l'emittore e il collettore consente di interrompere la corrente sul circuito rettamente la scala del tester e si leggeranno su
La spiegazione del fenomeno ora menzionato ri-
del transistor TR1. Con l'espressione VS si inten- d'uscita e deviarla su una resistenza interna. di essa i valori delle correnti costanti erogate in
siede tutta nell'interpretazione della classica leg-
de definire invece il valore della tensione pre- mantenendo in tal modo sempre in funzione il corrispondenza delle varie posizioni fatte assu-
ge di Ohm:
sente sui terminali della resistenza R5. circuito e minimizzando ogni eventuale deriva mere al cursore del potenziometro R4. In tal
Ma il valore della tensione VS viene determinato termica. modo si tara la scala del potenziometro, segnan-
I - V.R
dalla differenza di due valori di tensione: quello do su essa i valori letti nel tester.
La quale, prendendo in considerazione la resi- della tensione fissa e stabilizzata, presente sui Qualora il lettore non dovesse convincersi dei
terminali del potenziometro R4, e quello valuta- COSTRUZIONE DEL DISPOSITIVO risultati ottenuti dal generatore, egli potrà sem-
stenza collegata in serie con l'emittore del tran-
sistor TR1, denominata con R5 nello schema to fra base ed emittore del transistor TR I. Più pre effettuare una prova inconfutabile, quella
La realizzazione del generatore di corrente co- schematizzata in figura 4. Con tale esperimento,
stante può essere effettuata secondo il piano che consiste nel misurare il valore della corrente
costruttivo riportato in figura 2. Ma il lettore uscente dal generatore in due condizioni diverse,
potrà anche comporre il circuito in altro modo prima direttamente sui terminali d'uscita e poi
più gradito e maggiormente congeniale. Perché sugli stessi terminali, ma con una resistenza da
non esistono punti d'obbligo, in sede di cablag- I 00 ohm - 5 W. collegala in serie, si accerta il
TESTER gio, che impongono un particolare comportamen- fatto che la corrente d'uscita, il cui valore è se-
to costruttivo.
gnalato dal tester, non è assolutamente cambia-
Per esempio, per conferire una maggiore com- ta. Naturalmente questa prova deve essere con-
pattezza al circuito, si potrà realizzare il più ra- dotta senza toccare il perno del potenziometro
zionale circuito stampato, utilizzando un conte- R4 fra una misura e l'altra.
R6
nitore dotato di un vero e proprio pannello fron-
Fig. 4 - Una prova inconfutabl- tale.
le sul preciso e dichiarato com- In ogni caso, servendosi di un contenitore me-
portamento del generatore di
s2 corrente costante può essere e-
tallico, raccomandiamo di mantenere i compo-
seguita nel modo illustrato nel nenti elettronici molto distanti dalle superfici in-
presente schema. Misurando terne del contenitore stesso. allo scopo di evitare
dapprima il valore della corren-
te uscente direttamente dal ter-
falsi contatti o cortocircuiti.
Mantenendo il circuito ben isolato dal conte-
abbonatevi a:
minali del dispositivo e poi quel-
la attraverso la resistenza si ve-
rifica l'identità assoluta dei due
nitore metallico. sarà possibile utilizzare un ali-
mentatore con linea positiva o negativa a massa,
ELETTRONICA
valori. indifferentemente.
Le libertà costruttive del generatore consistono PRATICA
ancora nella possibilità di alimentare il circuito
con valori delle tensioni di alimentazione di-

730 731
• Dispositivo rivelatore di presenza d'acqua o di altre sostanze
liquide.

J Utile come
e Necessario per proteggere ambienti e scantinati da eventuali
allagamenti.

indicatore
di livello.
Il rivelatore di presenza d'acqua è ancora utile pera un valore critico, oppure quando sta per
in quegli scantinati in cui, durante le alluvioni, andare al di sotto di un valore minimo.
i temporali o gli acquazzoni, si formano facil- Le applicazioni pratiche di questo apparato pos-
mente degli allagamenti, che danneggiano mo- sono estendersi a tutti quei tipi di liquidi che
bili, materiali immagazzinati ecc. In questi lo- non sono infiammabili, perché con questi ultimi
cali basta sistemare il dispositivo descritto nel l'uso dell'indicatore di livello è sconsigliabile.
presente articolo per far intervenire in tempo il Dunque, l'apparecchio che presentiamo potrà es-
proprietario o il custode dell'immobile. Ma l'ap- sere utilizzato dai nostri lettori per l'applicazione
parecchio può anche essere collegato elettrica- pratica in qualsiasi tipo di vasca, nelle fontane
mente con un'autopompa, che provvede automa- da giardino, nelle piccole piscine, nei vivai di
ticamente, senza l'intervento di chicchessia, allo pesci e in moltissimi altri casi.
sgombero dell'acqua piovana. E ovvio che nella funzione di indicatore di li-
Il dispositivo serve pure, come abbiamo detto in

PROTEZIONE
vello di una sostanza liquida la sonda rivelatrice
precedenza, per controllare il livello di un liqui- deve rimanere costantemente immersa nel liqui-
do in una vasca, in una piscina, in un impianto do. Ma in tali condizioni potrebbero insor-
di irrigazione, nei canali artificiali ed anche nei gere fenomeni di polarizzazione degli elettrodi,
fiumi, per prevenire i fenomeni di tracimazione. con un conseguente blocco del funzionamento
In pratica, se applicato ad una vasca riempita del dispositivo, qualora la sonda fosse alimen-
di acqua, l'indicatore di livello elettronico ac- tata con una tensione continua. Ecco quindi spie-
cende una lampada-spia, oppure mette in fun- gato il motivo per cui il nostro circuito sensore
zione un qualsiasi dispositivo d'allarme. Serven- viene eccitato con la tensione alternata, prele-
dosi di un relé, il rilevatore di livello può anche vata da apposito trasformatore, riduttore di ten-
mettere in azione una pompa per togliere o ag- sione per ovvii motivi di sicurezza.
giungere l'acqua, quando il livello di questa su-

Da chi può essere apprezzata l'utilità di questo IMPIEGHI PRATICI


semplicissimo dispositivo? Certamente un po' da
tutti. Dalla massaia al tecnico, dal professionista Nelle nostre case si fa uso di alcuni elettrodo-
allo sperimentatore. Dato che a chiunque può mestici, tra i quali è quasi sempre presente la
necessitare un controllo costante della presenza lavatrice e, assai spesso, la lavastoviglie. Ebbene,
o meno di acqua in un determinato ambiente, queste macchine, tanto preziose per la massaia,
oppure della conservazione di un determinato a volte possono diventare fonti di dispiaceri,
livello di un liquido contenuto in una vasca. quando denunciano delle perdite d'acqua, oppu- Questo apparato consente di controllare elettronicamente la
Infatti, non appena sta per verificarsi un prin- re quando, per disattenzione o trascuratezza, non presenza o meno di elementi liquidi, gli eventuali livelli di guar-
cipio di allagamerito o, comunque, la fuoriusci- vengono ben chiuse. Ecco dunque un primo ca- dia o la tracimazione dei corsi d'acqua, mettendo in funzione
ta di una sostanza liquida da un contenitore, so in cui il nostro dispositivo può entrare util-
questo apparato è in grado di segnalare tempe- mente in funzione. Perché basta adagiare sul un segnalatore ottico, acustico, elettromeccanico oppure
stivamente la situazione di pericolo tramite un pavimento, direttamente sotto l'elettrodomestico, un'elettropompa.
qualsivoglia avvisatore ottico, acustico, elettro- una sonda rivelatrice, collegata all'apparecchio,
nico od elettromeccanico. Ma vediamo, più pra- perché questa sensibilizzi un circuito d'allarme
ticamente, dove questo rivelatore può divenire alla prima formazione d'acqua sul piano d'ap-
necessario. poggio della lavatrice o della lavastoviglie.

732 733
<t
Q: CAVO RETE
Q:
u
,_ CON TERRA

SCATOLA METALLICA

V)

36
f Il Il
"'••
ENTR
SONDA
INT. GEN.

#«E#;
1'.
Flg. 2 • La realizzazione pratica del dispositivo presentato e descritto in queste
"' pagine non è vincolante e Il disegno, qui riprodotto, vuol essere soltanto un esem­
"'
V)
V) pio di costruzione del circuito. In ogni caso, servendosi d! un contenitore me­
~ <'.) I
"'E tallico, occorrerà far bene attenzione ad Isolare perfettamente i conduttori della
:;; tensione di rete-luce. li cavo di alimentazione sarà di tipo tripolare, con uno del
tre conduttori collegato a terra.
o
z
...J
Il 11 Il II=

2 n <g ::,.
o
o
o
......
.._ :
fJJ> TRIAC
T1
TXAL 388B (220 V - 5...,... 7 A) LN2 lamp. al neon con resist. incorpor.
trasf. (220 V - 24 V - 10...,...15 W) (220 V)
T2 trasf. (220 V - 24 V - 10...,...15 W) R1 56 ohm - 10-,-15 W
LN1 lamp. al neon con resist. incorpor. R2 100 ohm -2 W
(220 V) S1
g
·<e:(

z6
interrutt.

a:
uu

Fig. 1 - Il progetto dell'apparato segnalatore di presenza dì sostanze liquide as­


sume un aspetto più vicino al settore dell'elettrotecnica che non a quello della
elettronica proprio per l'impiego di un solo componente elettronico: il TRIAC.
Sull'anodo del quale si applica il carico che viene attivato soltanto quando fra
le due aste della sonda vi è un liquido conduttivo.

735
CIRCUITO DI SENSIBILIZZAZIONE

La tensione alternata a 24V circa, presente sul-


l'avvolgimento secondario del trasformatore T1,
o serve per alimentare il circuito sensibile, quello
in cui viene inserita la sonda rivelatrice. La qua-
STAGNATURA

TX AL le è composta da due elettrodi metallici, tra loro


308 leggermente distanziati, senza particolari vincoli
I di forma. CAVETTO
Fig. 3 - Per mettere il lettore
al riparo da eventuali errori di
Soltanto in casi particolari, come ad esempio nel
A 1111 HG collegamento dei terminali del controllo del livello di una sostanza liquida con-
2 TRIAC, riproduciamo, qui so-
pra, il componente prescritto
tenuta in un serbatoio di tipo metallico, la son-
A con l'indicazione e la corrispon-
da rivelatrice potrà essere rappresentata da un
I denza esatta dei tre elettrodi. solo elettrodo, conferendo ailo stesso conteni-
tore metallico la funzione di secondo elettrodo
Flg. 4- La sonda rivelatrice po-
( collegato a terra!). VITI DA trà essere realizzata in modi di-
ASTE METALLICHE LEGNO versi. In questo disegno sono
raffigurate due composizioni tra
TRASFERIMENTO DEL SEGNALE
• i'
-/\9 le più consigliabili. Ouella In al­
lo è otlenuta con il sistema del
circuito stampato su base di ve­
tronlte, quella in basso è forma-
In serie con la presa di entrata della sonda rive-
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO latrice, è stata inserita la resistenza di limitazione ta da due aste metalliche distan-
ziate da un isolante con fun­
della corrente R1. La quale impedisce che un zioni di supporto. In entrambe ie
Lo schema teorico generale del dispositivo è ri- eventuale cortocircuito degli elettrodi della stessa realizzazioni uno dei due condut-
portato in figura 1. Come si può notare, si tratta sonda provochi un eccessivo passaggio di cor- tori deve assolutamente risulta-
di un circuito molto semplice e più vicino al rente attraverso i due avvolgimenti secondari dei re collegato a terra, per sconglu-
settore dell'elettrotecnica che non a quello del- rare l'insorgere di pericolosi po-
due trasformatori T1 e T2, determinandone la ALLA PRESA tenzlall sulle aste metalliche del-
l'elettronica. Si può dire infatti che in esso si D'ENTRATA
sicura distruzione. la sonda.
faccia uso di un solo componente elettronico: il
Il trasformatore T2 è perfettamente uguale al Tl
TRIAC di tipo TXAL 388B (220V 5:7 A). ed ha quindi le stesse caratteristiche di quest'ul-
Per conferire all'apparato un buon margine di
timo. Ma questa volta il trasformatore viene uti-
sicurezza, si è fatto uso di un trasformatore ri-
lizzato in salita, ossia in un collegamento con-
duttore di tensione (T1), che provvede ad ab-
trario a quello di Tl, che viene invece montato
bassare la tensione di rete-luce dal valore di
in discesa. Con parole più semplici diciamo che,
220 V a quello di 24 Vca circa. E questo basso Al contrario, quando gli elettrodi della sonda NATURA DEL CARICO
mentre il trasformatore T1 riduce la tensione di
valore di tensione non costituisce un elemento pescano in un liquido o vengono comunque inve-
rete-luce dal valore di 220 V a quello di 24, il
vincolante per il buon funzionamento del rive- stiti da una sostanza liquida, che non deve esse- In serie con l'anodo A 1 del TRIAC sono presenti
trasformatore T2 eleva la tensione di 24 V al
latore di presenza d'acqua. valore di 220 V. E questo trasformatore rappre- re l'acqua distillata, la quale essendo priva di le due boccole per l'innesto del carico, che può
senta l'elemento che trasferisce il segnale prove- sali non presenta alcuna caratteristica di condu- essere rappresentato da uno dei quattro disposi-
niente dalla sonda al circuito di potenza per il cibilità della corrente elettrica, nel circuito sen- tivi schematizzati in figura 5: una lampada, un
FUNZIONE DEL TRASFORMATORE T1 sore si manifesta il passaggio di una corrente al- campanello elettrico, un motore bifase e un tele-
controllo della conduzione del TRIAC.
ternata di una certa intensità, il cui valore è ruttore.
Abbiamo appena ricordato che il trasformatore determinato dalla natura del liquido a contatto Coloro che vorranno servirsi di un segnalatore
Tl svolge un'azione di sicurezza riducendo la con gli elettrodi della sonda. E questa corrente ottico, come ad esempio la lampada a filamento,
tensione di rete-luce al valore di circa 24 V. Ma CIRCUITO DI POTENZA
provoca la formazione di una tensiona alternata dovranno ricordarsi di non superare la potenza
questa non è la sola funzione di tale compo- sull'avvolgimento primario del trasformatore T2. di 500 W, valore, questo, che è sempre da con-
nente. Perché quella principale è di consentire Il funzionamento dell'intero dispositivo appare
A sua volta questa tensione dà origine ad una siderare eccessivo per una normale lampada.
la separazione elettrica e completa del dispositivo ora evidente: quando la sonda rimane all'asciut- corrente attraverso il gate (G) del TRIAC, il La stessa raccomandazione si estende ai motori
dai potenziali di linea e il collegamento a terra, to, non vi è alcun passaggio di corrente nel cir- quale si eccita ed attiva il carico collegato sul- bifase a 220 V, che non debbono assorbire po-
come vedremo più avanti, della sonda rivelatri- cuito sensore, perché questo stesso circuito rima- l'anodo Al. tenze elettriche superiori ai 500 W.
ce, senza sollevare timori di eventuali cortocir- ne aperto. E in tal caso anche la tensione sul- L'interruttore S 1 costituisce l'interruttore gene- Anche se in figura 5 sono proposti quattro esem-
cuiti. l'avvolgimento secondario del trasformatore T2 rale, quello che accende e spegne l'apparato; il pi di carichi utilizzabili nel dispositivo rivela-
Per entrambi i motivi ora citati il trasformatore è nulla, anche se è sempre presente quella di suo posizionamento è segnalato dalla lampada- tore della presenza di sostanze liquide, ciò non
T 1 non può essere in alcun modo sostituito con 24 V sull'avvolgimento secondario del trasforma- spia al neon LN 1, che rimane spenta ad interrut- vieta al lettore di collegare altri tipi di carichi,
i più economici autotrasformatori, che non ga- tore aperto, mentre si accende con l'interruttore purché questi non superino la potenza di assor-
tore TI, più precisamente sui terminali di que-
rantiscono la completa separazione elettrica degli chiuso. bimento nel valore prima citato.
sto. Dunque l TRIAC resta diseccitato.
avvolgimenti interni.
737
736
CONCETTO DI RESISTIVITA RESISTIVITA INTERNA
DI ALCUNI LIQUIDI
15e Chiudiamo l'argomento trattato in queste pagi-
TELE- 1 H.
MOTORE ne con un richiamo, ritenuto doveroso verso i Resistività
BIFASE RUTTORE 15<
LAMP 220V CAMP 220V,
220V05 KW 220 V
+ z lettori principianti, ma assai conciso, inerente al Sostanza interna in
MAX 0,5 KW "Go concetto di resistività.
t O megaohm/cm
La resistenza elettrica dei corpi più o meno
conduttori dipende dalla loro natura intrinseca. Acqua distillata 1+ 25
E proprio per questo motivo vi sono dei corpi Olio lino cotto 2,5 X10°
BOBINA .::} ~
che conducono meglio l'elettricità, come ad esem- Petrolio 13 x 10°
pio l'argento e il rame, e ve ne sono altri che Vaselina 1,4x 10"
conducono meno bene, come ad esempio l'acqua.
Tale caratteristica fisica dei corpi conduttori o
poco conduttori può essere introdotta nella legge
di Ohm e, in particolare, nelle varie espressioni a 1. Ebbene, questo conduttore avrà resistenze
ALL'USCITA matematiche, o formule, che esprimono tale ohmmiche diverse a seconda del materiale di
CONTROLLO cui è composto.
legge.
Se si definisce sperimentalmente la resistenza La resistenza ohmmica di un materiale avente
elettrica di alcuni fili conduttori di uno stesso le dimensioni del conduttore ora citato si chiama
Flg. 5 - Esempi di possibili carichi collegabili In serie con l'anodo del TRIAC. Da metallo, ma con lunghezze e sezioni diverse, si RESISTENZA SPECIFICA o RESISTIVITÀ.
sinistra a destra sono raffigurati: un segnalatore ottico (lampadina), un segnala- trova che la resistenza elettrica raddoppia se si
tore acustico (campanello elettrico), un motore bifase (elettropompa) e un tele- Essa viene indicata con la lettera dell'alfabeto
ruttore per pilotaggi a distanza di altri dispositivi.
raddoppia la lunghezza del filo mantenendo inva- greco p (ro).
riata la sezione, mentre si riduce a metà quando
Il concetto di resistività si estende ovviamente
si raddoppia la sezione mantenendo invariata la
lunghezza. Ciò dimostra che la resistenza elettri- anche alle sostanze liquide, più o meno condut-
ca dei fili conduttori di uno stesso metallo varia trici. Per offrire un'idea di questa grandezza fisi-
in proporzione alla rispettiva lunghezza e in ra- ca, abbiamo elencato in una tabella i valori della
gione inversa alla sezione. resistività interna, espressa in megaohm/cm re-
COSTRUZIONE di qualsiasi forma, immersi nel liquido ad una Consideriamo ora un conduttore di dimensioni lativa a quattro importanti sostanze più o meno
certa distanza. In pratica, per esigenze igieniche, unitarie, cioè di lunghezza e di sezione uguali liquide.
In figura 2 riportiamo un esempio di piano co- la sonda potrà essere realizzata con due aste di
struttivo dell'apparato descritto in questo artico- acciaio inossidabile, fissate su un supporto iso-
lo, che potrà comunque venire realizzato, essen- lante, con funzioni di blocco meccanico, così co-
do privo di elementi vincolanti. Il circuito stam- me indicato in basso di figura 4. Un secondo
pato, ad esempio, non è questa volta necessario sistema di comporre la sonda può essere quello
perché, come abbiamo già detto, il progetto uti-
lizza un solo componente elettronico, il TRIAC.
Occorrerà tuttavia far bene attenzione a non in-
riportato in alto di figura 4. La realizzazione
questa volta avviene su circuito stampato, com-
posto su base di vetronite. Le dimensioni potran-
AMPLIFICATORE - ABF 81
vertire tra loro i collegamenti degli avvolgimenti
primari e secondari dei due trasformatori e ri-
no essere diverse, ma in ogni caso la piastra di
vetronite non dovrà risultare di dimensioni in- In scatola di montaggio
spettare la corrispondenza dei terminali del
TRIAC con quella chiaramente indicata nel di-
feriori ai 60 x 100 mm. Per il primo tipo di
sonda, invece, la lunghezza delle aste non sarà L. 18.500
segno di figura 3. inferiore ai 100 mm.
Coloro che vorranno equipaggiare i1 TRIAC con
La distanza alla quale verranno fissate le due
un elemento raffreddatore, dovranno isolare l'a-
aste metalliche è determinata dalla conduttività
letta metallica del componente dall'eventuale
del liquido in cui esse verranno immerse. Tale CARATTERISTICHE: DA UTILIZZARE:
contenitore metallico del circuito, risultando es-
sa al potenziale della tensione di rete-luce di misura quindi dovrà essere assunta in sede di
POTENZA DI PICCO: 12 W In auto con batteria a 12 V
220 V. Tutti i conduttori della tensione di rete, collaudo del dispositivo e in considerazione del-
POTENZA MUSICALE: 49 W In versione stereo
del resto, dovranno rimanere ben isolati tra loro la funzione cui esso viene chiamato a svolgere. ALIMENTAZIONE: 9 Vcc- 13 Vcc- 16 Vcc
Ricordiamo, ad esempio, che l'acqua del mare è Con regolazione di toni alti e bassi
e rispetto al contenitore metallico. Con due ingressi
molto conduttiva, mentre le acque povere di mi-
nerali sono poco conduttive e richiedono un
COSTRUZIONE DELLA SONDA maggior avvicinamento delle aste metalliche del-
la sonda. Comunque tutto dipende, come si suol Per richiedere la scatola dl montaggio dell'« Ampllttcatore - ABF81 » occorre Inviare anticipata -
menta l'importo di L 18.500 a mero vaglia postale, assegno bancario, assegno circolare o
In linea di massima la sonda può essere costi- dire più tecnicamente, dalla resistività interna c.c.p. 46013207 Intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Va P. Castaldi, zG (telt. 6891945).
tuita da due elettrodi di materiale conduttore dei liquidi.

738 739
Utilissimo durante il lavoro di. riparazione e messa a punto degli amplifica-
tori, nell'allineamento dei ricetrasmettitori e nel controllo della banda pas-
sante dei circuiti logici.

DA 700 Hz A 30 MHz
Su 12 gamme commutabili

Quando in un amplificatore, che non abbia un ESAME DEL CIRCUITO


responso lineare, si inietta un segnale quadro,
questo si presenta all'uscita con una forma di- Lo schema teorico del generatore di onde quadre
versa da quella con cui si presenta all'entrata; è quello riportato in figura 1. Come appare evi-
questo perché non tutte le armoniche vengono dente, l'elemento principale del circuito è costi-
amplificate e sfasate in ugual misura. tuito dall'integrato ICI, che è il modello 7413
A seconda del tipo di deformazione subìto dal della serie TTL. Tale componente racchiude,
segnale, si possono dedurre le anomalie dell'am- dentro di sé, ben due trigger di Schmitt, ciascu-
plificatore. Si può constatare cioè, se l'amplifica- no dei quali è dotato di quattro ingressi.
tore amplifica eccessivamente le note gravi, quel- Sotto il profilo logico, ciascuno dei due trigger
le acute, oppure se introduce distorsioni nel è configurato come un NAND a quattro entrate,
segnale. ma nella nostra applicazione tale prerogativa non
Queste semplici notizie introduttive ribadiscono viene sfruttata, perché tre dei quattro ingressi

GENERATORE AF il concetto inizialmente esposto dell'utilità di uno


strumento come quello che ci accingiamo a de-
scrivere. Il quale, dopo un breve periodo di pra-
tica acquisita con l'uso sperimentale, diverrà cer-
rimangono inutilizzati e collegati alla linea po-
sitiva dell'alimentatore, allo scopo di consentire
il funzionamento del NAND come INVERTER.
Un esempio della complessità del circuito inte-

AD ONDA QUADRA
tamente un ferro del mestiere nel laboratorio grato 7413, che in realtà è uno dei meno com-
dilettantistico, perché con esso, non solo si riu- plicati della serie TTL, viene fornito dallo sche-
sciranno a riparare o a mettere a punto alla per- ma elettrico equivalente ad una delle due sezioni
fezione gli amplificatori di bassa frequenza ad uguali del componente riportato in figura 4.
alta fedeltà, ma si potranno allineare i ricetra-
smettitori amatoriali e quelli per la banda citta-
dina e, ancora, si potrà controllare la banda pas- IL RUOLO ATTIVO DI IC1
sante di un circuito logico, di un computer o di
un frequenzimetro. Inoltre il dispositivo potrà Per far funzionare il trigger di Schmitt come
Gli strumenti necessari per la verifica e la messa CARATTERISTICHE DELL'ONDA QUADRA servire come « clock » di base nello sviluppo dì
a punto perfetta degli amplificatori ad alta fe- oscillatore ad onde quadre, sono bastati pochis-
progetti che utilizzano componenti logici TTL o simi componenti; in teoria ne bastano addirittura
deltà sono due: l'oscilloscopio e il generatore di L'onda quadra, ciò è dimostrabile matematica- CMOS. due: un condensatore collegato tra il piedino 5
segnali sinusoidali o quadri. E a seconda del tipo mente, può essere considerata come la sovrappo-
di generatore utilizzato, i metodi di procedimento sizione dì un numero infinito di onde sinusoidali
sono due. Con i segnali sinusoidali si controlla il con frequenza uguale o multipla della frequenza
responso di frequenza e di fase ad ogni frequenza della stessa onda quadra. L'ampiezza di queste
nello spettro interessato. Un lavoro lungo e labo- onde sinusoidali diminuisce man mano che au-
rioso, questo, per il quale occorre disporre di un menta l'ordine dell'armonica. Praticamente, do-
oscilloscopio a doppia traccia onde poter rilevare
po la trentesima armonica, non vi è più alcun
distorsioni e sfasamenti. Con i segnali ad onda
contributo apprezzabile alla formazione dell'on-
quadra non è più necessario l'uso di un oscillo-
scopio a doppia traccia, perché tutte le informa- da quadra. Un'onda quadra della frequenza di
zioni sul comportamento dell'amplificatore, cioè 1000 Hz, ad esempio, è il risultato della sovrap- La grande estensione della gamma di frequenze coperta da que-
sull'amplificazione, lo sfasamento, le distorsioni, posizione di tante onde sinusoidali di 1000-2000- sto generatore non deve far pensare ad un dispositivo com-
le oscillazioni ecc., vengono rilevate esclusiva- 3000 ... Hz, sino ad un valore massimo di 30.000 plesso e sofisticato. Al contrario, lo strumento adatto al labora-
mente sull'onda d'uscita. Anche questo metodo, Hz. Da ciò appare evidente che, con un solo torio dilettantistico è semplice, economico e di facile realizza-
tuttavia, presenta un lato negativo; esso consiste segnale ad onda quadra, è possibile sostituire un
zione.
nella maggiore difficoltà di interpretazione dei elevato numero di prove effettuate con onde si-
risultati. nusoidali.

740 741
CONTR. CONTR. SELETTORE
use. LIV FREQ. BANDE INT.

Fig. 2 - Plano costruttivo del generatore di onde quadre. Tutti I componenti,


ad eccezione di queflf di comando, $ano montati su una basetta rettangolare
sulla quale è composto il circuito stampato. Il contenitore è di tipo metallico e
funge da conduttore della linea di alimentazione negativa e di quella di massa.

Condensatori Resistenze
C1 10 pF R1 500 ohm (potenz. a variaz. lin.)
C2 33 pF R2 22 ohm
C3 100 pF R3 33ohm
C4 330 pF R4 500 ohm (potenz. a variaz. lin.)
C5 1.000 pF
C6 3.300 pF Varie
C7 10.000 pF IC1 = integrato (7413)
C8 33.000 pF 5TAB. 5 V = stabilizzatore (LM7805)
C9 100.000 pF 51 = interrutt.
C10 300.000 pF 01 = diodo al silicio (1N914)
C11 1 .µF (al tantalio) 52 = commutatore (1 via - 12 posizioni)
C12 3 µF (al tantalio)
C13 50 µF - 16 VI (elettrolitico)
C14 10.000 pF

743
742
sce il processo inverso, essendo la resistenza di
reazione collegata con l'uscita a «O» (quasi a
massa), iniziando la scarica.
ue
m
t
t
Quando la tensione presente sul condensatore si
abbassa al di sotto del valore della tensione di
soglia inferiore del trigger di Schmitt, si manife-
Il PACCO
u.:
<
sta una nuova commutazione dell'uscita che, ri-
portandosi ad « 1», provoca un nuovo ciclo di DELL'HOBBYSTA
z
LI
oscillazione. La seconda metà dell'integrato IC 1
non svolge alcun ruolo attivo nella generazione
del segnale, ma assume soltanto il compito di
r tutti coloro che si sono resi conto
ll'inesauribile fonte di progetti con-
e, separare Io stadio oscillatore dal « carico », allo uti nei fascicoli arretrati di Elettro­
scopo di migliorare la stabilità dell'oscillazione. nica Pratica, abbiamo preparato que-
ta int an
& 8 8888&8 IL CONTROLLO DELLA FREQUENZA
zioni.
di pubblica-

Le nove copie della rivista sono state


Per disporre di un sistema di controllo della fre- scelte fra quelle, ancora disponibili,
Flg. 3 - Disegno in grandezza reale del circuito stampato sul quale è possibile
quenza di oscillazione, si è pensato di agire in ma in rapido esaurimento, in cui sono
comporre il generatore di segnali ad onda quadra. due modi: quello di commutare un insieme di apparsi gli argomenti di maggior suc­
dodici condensatori tramite un commutatore mul- cesso della nostra produzione edito­
tiplo ad una via e dodici posizioni e quello di riale.
agire sul valore della resistenza di reazione tra-
mite un potenziometro.
Così facendo si è ottenuta una estensione molto
vasta della frequenza generata, portandola da
700 Hz a 30 MHz.
e massa ed una resistenza collegata tra l'uscita Non appena la tensione presente sul condensa-
(piedino 6) e l'entrata (piedino 5) del trigger. E tore supera quella di soglia superiore di commu- Il valore più basso di 700 Hz è ulteriormente
in questa configurazione circuitale si verifica una tazione del trigger di Schmitt, per effetto della diminuibile aumentando la capacità del conden-
satore di temporizzazione.
autooscillazione. Infatti, nel periodo di tempo in carica ricevuta attraverso la resistenza di reazio-
cui la tensione sul condensatore si mantiene al ne, collegata tra uscita ed ingresso del trigger, si Il valore massimo di 30 MHz dipende in gran
di sotto di quella di soglia di commutazione supe- verifica una commutazione dell'uscita dallo stato parte dalla qualità del montaggio del dispositivo
riore del trigger di Schmitt, l'ingresso è definibi- di « 1» a quello di «0». E in tali condizioni, rimanendo influenzato in misura notevole dalla
le, logicamente, come uno « O» mentre l'uscita, il condensatore che prima si caricava, ricevendo presenza dei condensatori e da eventuali feno-
meni capacitivi.
dato il carattere invertente del circuito, si porta corrente dalla resistenza di reazione, collegata
ad « 1 ». all'uscita a « 1» ( + Valimentazione), ora subi-
ALIMENTAZIONE

L'alimentazione del! 'integrato IC 1 deve essere


fatta, come per tutti gli integrati della serie TTL,
con la tensione di 5 V. E a tale scopo ci siamo
serviti di due pile piatte, da 4,5 V ciascuna, col-
legate in serie tra di loro in modo da erogare la
L. 7.500
tensione complessiva di 9 V. Il pacco dell'hobbysta è un'offerta spe­
In serie con questo alimentatore abbiamo inse- ciale della nostra Editrice, a tutti i
rito uno stabilizzatore di tensione a tre termi- nuovi e vecchi lettori, che ravviva l'in­
nali di tipo 7805. Ciò è stato fatto, ovviamen- teresse del dilettante, che fa rispar­
Fig. 4- La presentazione di que- te, con Io scopo di raggiungere una buona sta- miare denaro e conduce alla realizza­
sto schema elettrico riveste e- bilizzazione della tensione di alimentazione del
sclusivamente un carattere di zione di apparecchiature elettroniche
circuito, quale condizione fondamentale per un di notevole originalità ed uso corrente.
curiosità. Esso infatti si riferisce
ad una delle quattro sezioni, u- perfetto funzionamento del generatore di segnali
guali fra loro, dell'integrato 7413 ad onda quadra.
L I II L I [ I 3, della serie TTL. In figura 5 abbiamo riportato lo schema elettrico
subito
di tale stabilizzatore, mentre in figura 6 è visibile R ich iede

STA
teci

Inviandoci l'importo
IL PACC O

anticipato di L 7.500
DELL' H O BBY -

il componente nel suo aspetto reale. L'aletta a mezzo vaglls, assegno o cc.p. M. 916205s
metallica, presente nella parte opposta a quella e indirizzando_ a: ELETTRONICA PRATICA
in cui si trovano i terminali utili, è collegata 20125 MILANO - Va Zurenti, 52.
744

745
MONTAGGIO DELLO STRUMENTO

Il piano costruttivo, riportato in figura 2, vuol


NOVITA' ASSOLUTA
essere soltanto un esempio pratico di montaggio
del generatore di onde quadre descritto in que- La penna dell'elettronico dilettante
sto articolo. li lettore, infatti, potrà montare
l'apparecchio nel modo a lui più congeniale,
dato che non sussistono restrizioni di carattere
tecnico nella realizzazione dello strumento. Men-
tre è necessario far uso del circuito stampato e
o Fig. 6- Prima di montare lo
stabilizzatore di tensione sul
circuito stampato, il lettore
di un contenitore metallico che possa fungere da SIGLA
conduttore della linea di alimentazione negativa
dovrà prendere visione di
questo disegno per individua- L.4.000
e di quella di massa. re l'esatta posizione reale dei
Gli elementi di comando del generatore, secondo terminali del componente,
il nostro piano costruttivo di figura 2, sono tutti
raggruppati su un'unica faccia del contenitore
metallico, che si comporta quindi da pannello
frontale dello strumento. Si tratta del bocchetto-
ne d'uscita dei segnali ad onda quadra (USC.),
del potenziometro di controllo del livello dei se-
gnali generati R4, che deve essere di tipo a va-
riazione lineare (CONTR. LIV.), del potenzio-
mentro di controllo della frequenza generata R1,
Flg. 5 - Schema elettrico dello stabilizzatore a 5V - pur esso di tipo a variazione lineare (CONTR.
LMA 7805 montato nel circuito di alimentazione del ge- FREQ.), del commutatore a dodici posizioni ed
neratore di segnali ad onda quadra.
una via (SELETTORE BANDE) e dell'interrut- CON QUESTA PENNA
tore S1 con il quale si apre e chiude il circuito dodici posizioni del selettore di bande, sono tutti
di tipo ceramico a disco. Il primo di questi, os- APPRONTATE I VOSTRI
di alimentazione.
Anche le due pile da 4,5 V, collegate in serie in sia il condensatore C 1, deve avere il valore esat- CIRCUITI STAMPATI
modo da erogare la tensione di 9 V, sono allo- to di 10 pF, come prescritto nell'elenco compo-
gate nello stesso contenitore metallico del gene- nenti e non un valore superiore, anche se ciò
elettricamente con l'elettrodo centrale dello stabi- ratore. avviene frequentemente a causa delle tolleranze Questa penna permette di preparare i circuiti stampati
lizzatore, che è quello di massa. Gli altri due citate dalla casa costruttrice. È meglio quindi, per con la massima perfezione nei minimi dettagli. Il suo
sono rappresentativi dell'entrata e dell'uscita. cautelarsi dagli eccessi di tolleranza, far uso per aspetto esteriore è quello di una penna con punta
di nylon. Contiene uno speciale inchiostro che garan­
Lo stabilizzatore a 5 V mod. LM 7805, da noi I COMPONENTI Cl di un condensatore di valore capacitivo nomi- tisce una completa resistenza agli attacchi di soluzione
utilizzato, consente una alimentazione generale nale inferiore a quello da noi citato. di cloruro ferrico ed altre soluzioni di attacco normal­
non stabilizzata di valori compresi tra i 12 V e Per quanto riguarda l'orientamento dell'integra- mente usate. Questo tipo particolare di inchiostro ade­
Qualche raccomandazione va fatta a proposito risce perfettamente al rame.
i 9 V. Ed esso, tenuto conto della bassa corrente to, questo si stabilisce facilmente tenendo conto
assorbita dal circuito, potrà essere sostituito con
il modello 78M05 (5 V-0,5 A), con la certezza di
di certi componenti elettronici montati nel gene-
ratore. Per esempio, essendo i due condensatori che il piedino 1 si trova dalla parte del compo- y y
Cl 1 e C12 di tipo al tantalio, questi debbono nente in cui è presente una piccola tacca, come
raggiungere gli stessi risultati. Il modello da noi indicato chiaramente nel piano costruttivo di f- NORME D'USO CARATTERISTICHE
prescritto consente un passaggio di corrente fino venir inseriti nella basetta del circuito stampato
tenendo conto della loro polarità, come avviene gura 2. E a proposito dell'integrato, ricordiamo Tracciare il circuito su una La penna contiene un di­
lastra di rame laminata e spensatore di inchiostro
ad 1 A. per i condensatori elettrolitici. Per coloro, quindi, che il valore massimo della frequenza, raggiun- perfettamente pulita; la- controllato da una valvola
gibile dal generatore di onde quadre, dipende sciarla asciugare per 15 che garantisce. una lunga
che non conoscono questi tipi di condensatori, minuti, quindi immergerla durata eliminando evapora­
dobbiamo ricordare alcuni elementi. in gran parte dal modello utilizzato. E ciò signi- nella soluzione di attacco zioni quando non viene
(acido corrosivo). Tolta la
IL CIRCUITO STAMPATO fica che sarebbe consigliabile selezionare, tra di- lastra dalla soluzione, si
usata. La penna non· con­
I condensatori al tantalio sono stati costruiti per tiene un semplice tampo­
versi modelli di integrati 7413, quello più « ve- noterà che il circuito é in ne imbevuto, ma è comple­
Per realizzare un dispositivo correttamente fun- sostituire parzialmente i condensatori elettrolitici. perfetto rilievo. Basta tamente riempita di inchio­
loce ». Diversamente si può ricorrere al tipo quindi togliere l'inchiostro stro. Per assicurare una
zionante, è necessario servirsi di un circuito Pertanto si tratta di componenti polarizzati. Eb- con nafta solvente e la
74S 13 della serie SCHOTTKI-TTL. lastra del circuito è pron-
scrittura sempre perfetta,
la penna e munita di una
stampato, che consente tra l'altro di evitare le bene, il terminale positivo di tali condensatori si ta per l'uso.
trova a destra per chi osserva il componente Concludiamo questo argomento invitando il let- punta di ricambio situata
nella parte terminale.
capacità parassite. Di esso abbiamo quindi ripro- tore a prendere visione della figura 6, nella quale
dotto il disegno in grandezza reale in figura 3. frontalmente dalla parte in cui è riportato un
punto colorato. Le varie strisce colorate, poi, che sono ben evidenziati i terminali d'uscita, di mas-
Non occorre che la composizione delle piste di sa e di entrata dello stabilizzatore LM 7805 pla-
rame venga effettuata su una basetta rettangolare avvolgono il corpo del condensatore al tantalio,
determinano, tramite il codice, il valore capaci- stico della National, che deve essere inserito nel-
di vetronite delle dimensioni di 12,5 cm x 5,2 la basetta del circuito stampato esattamente nel
cm, perché è sufficiente la comune bachelite od tivo, tenendo conto che la prima striscia è quel-
modo indicato nel piano costruttivo del nostro
altro materiale isolante di supporto per raggiun- la presente nella parte più alta.
generatore di segnali ad onda quadra.
gere i migliori risultati. 1 dodici condensatori, collegati in serie con le

747
746
CERCO amplificatore per autoradio [schema). di fa­
cile costruzione ed economico, non inferiore ai 20 W.
Cerco inoltre schema di trasmettitore AM (500 - 1500
KHz) con potenza di uscita 3/4 W. Pago ogni schema

IL SERVIZIO E' L. 1.500.


GOLDONI CORRADO - Vla Chiarugl, 47 - 45100 RO-
VIGO

COMPLETAMENTE VENDO FRG- 7 Yaesu, ricevitore a sintonia continua


0,5 ± 30 MHz SSB CW AM, a L. 220.000. L'apparec­
chio è in ottime condizioni estetiche e funziona per­
fettamente.
GRATUITO ALFANO ROBERTO • Via Pian di Forno, 24/1 - 16153
GENOVA

lenite - Acqisi- Permute OFFRO L. 10.000 per schema elettrico o fotocopia di


TV/BN Crown Japan mod, 7TV-14 inoltre cerco 1.C.
TMC 1501NC e il transistor 2N5685. Prezzo da con­
cordarsi, rispondo a tutti.
BRUZZANESE ALFREDO • Contr. Fucile Pal. G 1/34
98100 MESSINA. Tel. (090) 2926114 ore serali

VENDO TV-game a cassette, compresa una cassetta


CERCO riviste di Elettronica Pratica n. 12 anno 1980; VENDO misuratore di campo TES - MC 661 - C com­ con 10 giochi, per L. 60.000. I comandi sono a clo­
n. 1-4 e 6 anno 1981. Pago alla consegna L. 1.000 ogni peto di custodia, perfettamente funzionante a Lire che. Con l'inserimento di altre cassette, espansione
150.000. GRUPPO DI GIOVANI cerca trasmettitore in FM, por­ a molti altri giochi.
fascicolo se in buone condizioni.
SERRA PAOLO - Via Taramella, 3 - POGGIO RUSCO MELILLO GENNARO - Via Altamura, 23 - 80128 NA- tata 3 Km min, anche autocostrulto purché perfetta­ SALA FABIO - Via Borgazzi, 38 - MONZA (Milano)
{Mantova) POLI mente funzionante per uso emittente privata. Pregasi
allegare istruzioni per l'installazione.
MICHETTI MARCO - Vla Giusti, 25 - 22053 LECCO CERCO oscilloscopio in buone condizioni, anche au­
VENDO ricevitore in superreazione per VHF 20 - 160 CERCO schema + elenco componenti di: UK567 - (Como) tocostruito ma perfettamente funzionante, completo
di istruzioni per l'uso e possibilmente schema elet­
MHz con relative bobine su circuito stampato a L. UK263- UK762 - UK242 - UK790 - UK887- UK745 -
20.000, senza mobile. Inoltre eseguo montaggi su UK261 - UK65 - UK525/C. Pago L. 500 cadauno. trico, pago fino a L. 70.000.
circuiti stampati (preferibilmente in kit). Massima se­ CLIVIO ANDREA - Via Bedinotti, 12 - GENOVA. Tel. CERCASI sirena 12 Vcc- tono regolabile. A L. 5/6.000 FERRI SANDRO - Via Vado La Mola, 9 - 03030 BROC-
in perfetto stato. COSTELLA (Frosinone)
rietà. (010) 3991084 ore pasti
SODANO PATRICK - Via Cadibona, 1 - 20137 MILANO DE DIONIGI GIOVANNI- C.so Crimea, 53 - ALES-
Tel. (02) 5466720 SANDRIA. Tel. (0131) 51512
PROGETTO alimentatori di qualsiasi tipo adatti per
CERCO schema antifurto per motorini CIAO e VESPA
amplificatori. radio, registratori. Costruisco qualsiasi
prezzo trattabile. Cerco inoltre il Manuale del princi­ IN CAMBIO di un registratore a cassette cedo una tipo di kit, a richiesta.
VENDO, al miglior offerente, radio a valvole marca piante elettronico, pago L. 2.000.
CGE, anno di costruzione 1925, in discrete condizioni, cassettiera nuova con 40 cassetti di svariate dimen­ MARCHETTI PIETRO - Cir.ne Trionfale, 27 · ROMA
da amatore.
DE CESARE GIUSEPPE ANTONIO - Vla Occidentale,
129 - 66016 GUARDIAGRELE (CH)
sioni utile come porta componenti, in plastica L.+
LAURINI BRUNO - Via Fratelli Cervi, 7 - 34074 MON- 3.000. Inviare prima lettera di specificazione.
FALCONE (Gorizia) TASSO GIOVANNI - Via Abbamonte, 11 - 72100 BRIN- VENDO schema elettrico di luci ruotanti programma­
DISI bili a circuiti integrati, 3 canali, potenza max per ogni
VENDO 50 fascicoli Elettronica Pratica, ancora in canale 1000 W, completo di disegno del circuito stam­
CERCO schema di riproduttore stereo con relativo buono stato e nessun numero doppio, a L .28.500 - pato e di elenco componenti; il tutto a L. 2.000.
elenco componenti. Prezzo da concordare. sconto di L. 8.500 se comprati in blocco. CERCO materiale elettronico anche se non più fun­ COCCHINI PASQUALE - Via Ronchi, 94 - PESCARA.
LUCCHINI MARIO - Vla Lamarmora, 19/A4 - 20037 PA- MINAZZI GIORGIO - V.le Bistolfi, 4 - CASALE MON- zionante di qualunque tipo. Indicare il prezzo richie­ Tel. 71854
DERNO DUGNANO (Milano) FERRATO (Alessandria). Tel. (0142) 79561 sto.
ARNALDO - Vla Friuli, 6 - 21046 MALNATE (Varese).
Tel. (0332) 425037 OCCASIONISSIMA! Oftresi come nuovo TV-game mar­
ca gun-o-tronic 6 giochi con fucile a sole L. 31.000.
NULCHIS GIANLUCA - Via Sforza, 7 - AVENZA (Mas-
CERCO progetto, elenco componenti e altre informa­ sa). Tel. (0585) 58512
zioni circa una cassa da 15-20 W con impedenza da
40 HM, pago L. 2.000 quelli da me giudicata idonei,
gli altri li restituisco. Cerco inoltre materiale elettro­ CERCO pre-ampli Geloso G 3235 HF anche non fun­
nico anche guasto ad un prezzo minimo. zionante, purché completo in ogni particolare. Even­
TROVO' STEFANO - Via Provinciale Sud Rio Serra- tualmente acquisto anche finale G 236.
gllo, 126/2 - 30030 CAZZAGO DI PIANIGA (Venezla) COTTA SILVIO - V.le Mazzini, 32 - 27029 VIGEVANO

Piccolo mercato del lettore Piccolo mercato del lettore


I

748 749
Piccolo mercato del lettore Piccolo mercato del lettore Piccolo mercato dal lettore e Piccolo mercato del lettore

CERCO trasmettitore FM, schema elettrico elenco COMPRO dai migliori offerenti trasmettitc,ri FM di ESEGUO circuiti stampati in vetronite o .bakelite a L. HO assolutamente bisogno di un circuito integrato
componenti e disegno del c.s. gamma 88; 108 MHz qualsiasi potenza (anche piccola) massima serietà. 60 il cm' (dimensioni non maggiori a 10x15 cm) pa­ TAA 435. Sono disposto a pagare L. 10.000. Cerco
FM, prezzo trattabile. distanza minimo Km. 1. Prendo in consideraziore tutte le proposte.
LA SPINA MAURIZIO • Via della Concordia, 207 -
gamento in còntrassegno + spese postali. Inviare anche schema di equalizzatore per auto da circa 15
GIARDINA ALESSANDRO - Vla Pietro Castelli, 1 Ca- il disegno del circuito in grandezza naturale. - 20 W. Adeguato compenso.
se Citalà - 98100 MESSINA 95100 CATANIA BORDINI GIANNI- Via Zovo, 3 - 46027 S. BENEDETTO BUSCHI GIANLUCA • Via Mazzini, 36 - 60010 OSTRA
PO (Mantova) (Ancona)
VENDO lineare FM 88+-108 MHz con potenza effet- TECNICO radio TV bianco nero attualmente studio il
tiva di 65 W completo di ventola tangenziale e ali­ corso TV colore S.R.E., desidero lavorare in Sviz­ CERCO schema di un orologio digitale e se possi­
VENDO provatransistor PNP - NPN per L. 20.000 con
mentatore 6 A. zera. spese postali a mio carico, bile con il disegno del circuito stampato.
TOMASSINI LUCA - Via Marconi, 11 - ALLERONA NUZZO MARIO • Via A. Boito, 6 - 10154 TORINO. Tel. CONTE FILIPPO • Via Riva, 43 • 36042 BREGANZE
(011) 238869 DI PINTO ENZO - RIone, 167 Jsol. ] Scala M - 80144
SCALO (Terni) SECONDIGLIANO (Napoli) (Vicenza)

CERCO lavoro per montaggi elettronici. Realizzazioni VENDO o cambio co TX FM 88- 108 MH2 2-5 W VENDO ricetrasmettitore CB 5 W 23 ch « UTAC » mod.
circuiti stampati con montaggio componenti. Assicu­ le seguenti valvole trasmittenti: • 1 tipo Philips 00E CERCO schema di oscillatore modulato AM FM 30,
7 gamme. pago L. 5.000; schema di frequenzimetro L.
TRX30 completo di sìaffa per montaggio In auto +
(O serietà e funzionalità del lavoro eseguito. 04/5 (5 W in FM); n. 2 tipo Fivre 3A50 (35 WAM-CB); al. stabilizzato « ZEB elettronica » mod. AVRO 13,6
GRASSI DAMIANO • Vla Alberobello Zona C, 126 - n. 1 tipo Marconi BR 152 (2.700 W AM • CB) 4.000; schema di signal tracer L. 3.500. Vcc 2 A a L. 100.000.
74015 MARTINA FRANCA (Taranto) MOZETIC CARLO - ROMA. Tel. (06) 5585061 PATERNOSTRO UGO - P.zza Cannicci, 2 - 50018 - ROSATI GIANFRANCO Via Taverna, 6 • 65010 COLLE-
SCANDICCI (Firenze) CORVINO (Pescara)

IL RICEVITORE CB
in scatola di montaggio
REGOLATORE DI POTENZA
a L. 15.500 Con questo dispositivo è possibile
IN SCATOLA
controllare:
DI MONTAGGIO
Tutti gli appassionati della Citi­
zen's Band troveranno in questo
kit l'occasione per realizzare,
1 - La luminosità delle lampade e dei L. 11.50
molto economicamente, uno stu­ lampadari, abbassando o aumen­
pendo ricevitore supe rreattivo, tando, a piacere, la luce artificiale.
ampiamente collaudato, di conce­
zione moderna, estremamente
sensibile e potente. 2 - La velocità di piccoli motori elet­
trici.

Caratteristiche elettriche
3 - La temperatura di un saldatore.
Sistema di ricezione: in superreazione - Banda di ricezione: 26+28 MHz - Tipo di sintonia: a va­
ricap - Alimentazione: 9 Vcc - Assorbimento: 5 mA (con volume a zero) - 70 mA (con volume max.
in assenza di segnale radio) - 300 mA (con volume max. in pres. di segnale radio fortissimo) - 4 - La quantità di calore erogata da
Potenza in AP: t ,5 W un forno, da un fornello elettrico
o da un ferro da stiro.
Potenza elettrica controllabile:
700 W (circa)
±s
"G
::2::%::%::%
·.fiéjiijiéjjj;i si;i&G..'si@ iii La scatola di montaggio del REGOLATORE DI POTENZA costa L. 11.500. Per richiederla occorre in-
• -~
i


iiii
i?:ii#ii::i
..t111tal
.. ---~ ,., ~*',' ,,--~-.
viare anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario o c.c.p. n. 46013207 citan-
do chiaramente Il tipo dl kit desiderato e intestando a; STOCK RADIO • 20124 MILANO . Via P. Castal­
di, 20 (Tele1. 6891945). Nel prezzo sono comprese le spese di spedizione.

750 751
Piccolo
LA POSTA DEL LETTURE
VENDO causa necessità mixer video steteo 6 canali VENDO corso S.R.E. sperimentatore elettronico buo­
a L. 85.000 equalizzatore professionale ancora in ga­ ne condizioni completo di ottimo giradischi 220 V 45-
ranzia 10 ottave per canale con rivelatori di picco a 33 giri consigliato per principianti L. 150.000 tratta­
L. 210.000. Costruisco inoltre qualsiasi tipo di etfet­ bili. Cerco inoltre piccoli lavori campo elettronica re­
ti luminosi a prezzi modici. tribuzione modica. Tutti possono scriverci, abbonati
SCATTOLA PIERANTONIO - Via Passerin, 72 - BAS- ALBERTI STEFANO - Via Marchiafava, 5 - ROMA. o no, rivolgendoci quesiti tecnici
SANO DEL GRAPPA (VI) - Tel. (0424) 29286 ore pasti Tel. 492.319 ore pasti inerenti a vari argomenti presen-
tati sulla rivista. Risponderemo
nei limiti del possibile su questa
rubrica, senza accordare prefe-
renza a chicchessia, ma sce-
~------- - - - - - - - - - - - -- - -
gliendo, di volta in volta, quelle
domande che ci saranno sem-
- .... . - a brate più interessanti. La regola
ci vieta di rispondere privata-
mente o di inviare progetti esclu-

PER I VOSTRI INSERTI sivamente concepiti ad uso di


un solo lettore.
I signori lettori che intendono avvalersi della Rubrica « Vendite - Acquisti • Permu-
te » sono invitati ad utilizzare il presente tagliando.

TESTO (scrivere a macchina o in stampatello) PROTEZIONE DEGLI ALTOPARLANTI di una mia errata sensazione, oppure di un reale
peggioramento delle prestazioni del circuito?
Per la prima volta, nel periodo delle vacanze PESENTI SILVIO
estive, ho conosciuto la vostra pubblicazione
nell'edicola di una località balneare. Ed è stato Roma
il titolo di un argomento trattato nel fascicolo
di agosto a richiamare la mia attenzione: « Pro- Con i valori da noi prescritti nell'elenco compo-
tezione degli altoparlanti ». Ebbene, in poco nenti e nel corso dell'articolo da lei citato, il
tempo ho realizzato quel progetto, abbinando tempo di intervento del sistema di protezione
il dispositivo ad un amplificatore da 20 W. Vo- degli altoparlanti oscilla fra i trenta e i cento
glio ora informarvi di essermi servito di un millisecondi, dipendentemente dal tipo di relé
relé da 6 Vcc, tanto sensibile da eccitarsi con utilizzato e dal valore di impostazione del po-
la tensione di soli 3 V. Quindi, per evitare un tenziometro R2. Le modifiche da lei apportale
comportamento anomalo del circuito, ossia per al progetto hanno certamente prolungato, di ven-
annullare l'eccitazione del relé alle basse po- ticinque volte circa, il tempo massimo di inter-
tenze, mi sono deciso di intervenire con alcune vento dell'apparato, rendendolo sicuramente ina-
variazioni tecniche da me accuratamente ponde- datto agli scopi per cui esso è stato concepito.
rate. Dunque, tenuto conto che la resistenza del Le consigliamo quindi di reinserire, per Ct, un
mio relé è di 500 ohm, ho aumentato il valore condensatore da 100 F, collegando eventual-
Inserite il tagliando in una busta e spedite a:
di R1 da 56 ohm a 470 ohm e quello del po- mente il potenziometro R2 direttamente in serie
tenziometro R2 da 500 ohm a 2.500 ohm. Inol- con il relé, anziché a monte del raddrizzatore a
ELETTRONICA PRATICA tre, per migliorare il filtraggio, ho elevato la ca-
pacità di Cl a 470 F. Ma dopo queste varianti
diodi. In questo modo, il dispositivo riassumerà
le condizioni di velocità di intervento originali,
- Rubrica « Vendite - Acquisti - Permute »
al circuito originale, ho avuto l'impressione che pur utilizzando lo stesso modello di relé da lei
Via Zuretti, 52 - MILANO. la velocità di intervento del dispositivo fosse ol- montato nel circuito e conservando i medesimi
tremodo diminuita. A vostro giudizio, si tratta valori resistivi sperimentati.

752 753
MICRORICEVITORE tiamo ugualmente, presentandole uno schema di
ricevitore per principianti. Nel quale la bobina ANT.
Sono un vostro lettore alle prime armi con l'elet- L1-L2 è di tipo commerciale, cioè una normale
tronica. Ho già montato alcuni apparati presenta- bobina d'antenna in ferrite per onde medie. Può
ti sulla rivista, ma non ho ancora realizzato un andar ugualmente bene, per LI, una bobina a
piccolo ricevitore radio, adatto per l'ascolto in nido d'api per onde medie, mentre l'avvolgimen-
cuffia della gamma delle emittenti locali in onda to l2 potrà comporlo lei stesso, con dieci spire L1
media. Negli ultimi numeri del periodico non è
mai apparso un progetto di questo tipo. Come
di filo conduttore qualsiasi realizzate sullo stesso
supporto della bobina L l. La cuffia è di tipo a
e6V
mai? bassa impedenza.
L2

l 1
ZANAGA COSTANTE
Venezia C1 300 pF (condens. variabile ad aria)
C2 25 pF (compensatore)
TR1 BC108

g;
Evidentemente lei è un nostro nuovo lettore, per-
ché il progetto richiestoci è stato, sia pure in TR2 AC126
Sl
forme diverse, ripetutamente pubblicato negli
anni scorsi. E non è quindi possibile ripubblica-
L1
L2
PILA
bobina d'aereo per O.M.
10 spire avvolte sul lato massa
6V
i
t
% $ CUFFIA
re troppo spesso un medesimo circuito. Ad ogni S1 interrutt.
modo, per non farle perdere tempo, la acconten- Cuffia a bassa impedenza

TERRA

KIT PER LiAMPEGGII PSICHEDELICI KIT-BOOSTER BF


L 15.200 Una fonte di energia complementare in scatola di montaggio
Un nuovo sistema di funzionamento che
evita di mettere le mani sul riproduttore
audio. L 12.500
Non occorrono fili di collegamento, per-
ché basta avvicinare il dispositivo a qual- PER ELEVARE
siasi sorgente sonora per provocare una
seq uenza ininterrotta di suggestivi lam-
LA POTENZA DELLE
peggii psichedelici. RADIOLINE TASCABILI
DA 40 mW A 10 W!
CARATTERISTICHE Circuiti a quattro canali separati indipendenti.
Corrente controllabile max per ogni canale: 4 A
Con l'approntamento di questa scatola di montaggio si vuol offrire un valido aiu­
Potenza teorica max per ogni canale: 880 W to tecnico a tutti quei lettori che, avendo rinunciato all'installazione dell'autora­
Potenza reale max per ogni canale: 100 ---;- 400 W dio, hanno sempre auspicato un aumento di potenza di emissione del loro rice­
Alimentazione: 220 V rete-luce vitore tascabile nell'autovettura.

Tutti i componen ti necessari per la realizzazione del sistema di «LAMPEGGI PSICHEDELICIsono


conte nuti in una scatola di montaggi o posta In vendita al prezzo di L. 15.200 . Le richieste debbono Laccatola d,/""%""ç"P9?e9e" oste 12500.er rtchieder@sere +vere sttetostamene fimoore
essere fatte inviando anticipatamente l'importo a mezzo vaglia postale, assegn o bancario, asse-
gno circolare o c.c.p. n, 46013207 intestato a: STOCK RADIO - 20124 MILANO- Via P. Castaldi , 20
(Telet. 6891945).
:ii
irizza%."
amezzo " no bancario o
c.c.
4 n. 46013207 citando chiaramente l'indicazione
s% 3i66 " 3ii iv"i G" ivi" si
6891945), nel prezzo sonocomprese le spese di spedizione.

754 755
OSCILLATORE SINUSOIDALE f = 6: CR

Mi trovo nella necessità di effettuare alcune pro- in cui C = Cl-C2-C3 ed R = R1-R2. R5


ve di amplificazione con un segnale sinusoidale,
che potrebbe essere anche a frequenza fissa, pur- COMPONENTI TR1
ché con bassa distorsione. Poiché per una sem-

·4u.
é

plice prova non intendo acquistare un apparato Condensatori Cl c2 c3
commerciale, mi rivolgo a voi con la speranza C1 2.000 pF
che mi possiate far pervenire lo schema di un C2 = 2.000 pF
semplice oscillatore, poco costoso, di sicuro af- C3 = 2.000 pF
use. 9V
C4 = 10.000

t
pF
fidamento e, ovviamente adatto allo scopo men- C5 = 10 µF - 12 VI (elettrolitico) RI R2 R3

°
zionato.
SCOPELLITI CESARINO Resistenze
c5 6
Il
Catanzaro R1 8.200 ohm
R2 8.200 ohm
le consigliamo di realizzare uno dei più sempli- R3 4.700 ohm
ci circuiti che si possano immaginare: quello R4 100.000 ohm
dell'oscillatore a sfasamento. In esso, il segnale R5 6.800 ohm
uscente è di tipo sinusoidale, a frequenza fissa e
R6 820 ohm
con bassa distorsione, come lei desidera. Le ri- Varie
cordiamo che la frequenza di oscillazione risulta TR1 BC237
espressa dalla relazione: S1 interrutt.

AMPLIFICATORE BPTIW
Potenza di picco: 7W Potenza effettiva: 5W

In scatola di montaggio a L. 12.000


RICEVITORE PER ONDE CORTE FUNZIONA:
In auto con batteria a 12 Vcc

IN SCATOLA DI MONTAGGIO In versione stereo


Con regolazione di toni alti e bassi
Con due ingressi (alta e bassa sensibilità)

L 12.700
ALIMENTATORE AVcec
ESTENSIONE DI GAMMA: 6 MHz + 18 MHz In scatola di montaggio a L. 12.000
RICEZIONE IN MODULAZIONE D'AMPIEZZA LA SCATOLA DI MONTAGGIO DELL'AMPLIFI­
SENSIBILITA': 10 V ± 15 V CATORE EP7W PUO' ESSERE RICHIESTA NEL­
LE SEGUENTI COMBINAZIONI:
1 Kit per 1 amplificatore L. 12.000
IL KIT CONTIENE: N. 7 condensatori ceramici N. 10 resistenze- N. 1 conden­
2 Kit per 2 amplificatori (versione stereo) L. 24.000
satore elettrolitico - N. 1 condensatore variabile ad aria- N. 3 transistor- N. 1
circuito stampato- N 1 potenziometro- N. 1 supporto bobine con due avvolgi­ 1 Kit per 1 amplificatore + 1 Kit per
menti e due nuclei - N. 6 ancoraggi-capicorda- N. 1 spezzone filo flessibile. 1 alimentatore L. 24.000
Nel kit non sono contenuti: la cuffia necessaria per 1·ascolto, gli elementi per la 2 Kit per 2 amplificatori + 1 Kit per
composizione dei circuiti di antenna e di terra e la pila di alimentazione . 1 alimentatore L. 36.000
(appositamente concepito per (l'alimentatore è concepito per poter alitìlentare
l'amplificatore EP7W) 2 amplificatori)

se.E;
~~~---.. • % ##E±;#:t
-_-· y"±se.ere.r:.e
•• ·- •. - --~~a;.--i.:wiìila
_ 7-a>__ .· Gli ordini debbono essere effettuati inviando anticipatamente gli importi a mezzo vaglia postale,
g'{iiré o cé. 4 i2i: io-2diiitiiio-vié.céRGud: , assegno bancario o c.c.p. n, 46013207 citsndo chiaramente la preci sa combinazionerichiesta e in-
r

testando a: STOCK RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Tele#. 6891945), nel preno sano
--- • ~ - • ' - • • '"-'!I •~- odO>_ - • •
comprese le spese di spedizione- i progetti di questi apparati sono pubbllcati sul fascicolo di
gennaio 1978.

756 757
SEGNALATORE BITONALE di media impedenza (22:40 ohm) dal quale
esce il suono bitonale.
o
5V

i: mia intenzione costruire un avvisatore acusti-


co bitonale, alimentabile con la tensione continua
di 5 V, compatibile con quella degli integrati COMPONENTI
TTL. Tuttavia, pur avendo sfogliato molti fasci-
coli arretrati del periodico, non ho mai trovato Condensatori
uno schema idoneo. Vi scrivo quindi per chie- C1 - 100.000 pF
dervi se, in un prossimo avvenire, potrà essere C2 = 1004F - 12 VI (elettrolitico)
pubblicato un tale progetto, con funzionamento
C3 = 220.000 pF
basato sull'impiego di due o tre integrati al mas-
C4 = 100.000 pF
C5 = 100F- 12 VI (elettrolitico)
simo, onde consentire una composizione circui- C6 = 220.000 pF
tale miniaturizzata.
VALENTI FRANCESCO Resistenze
Milano
R1 = 4.700 ohm
R2 4.700 ohm
R3 = 4.700 ohm
Senza rinviarla alle nostre future pubblicazioni, R4 = 4.700 ohm
la accontentiamo subito presentando in questa R5 = 4.700 ohm
sede un progetto che riteniamo possa soddisf aria R6 -- 4.700 ohm
appieno. Il circuito. come lei può subito notare, R7 4.700 ohm
utilizza due soli integrati TTL, di cui uno svolge Varie
funzioni di triplo oscillatore, méntre l'altro si IC1 SN7404N
comporta da elemento di miscelazione e con- IC2 SN7404N
trollo. Il segnale raggiunge un transistor ampli- TR1 2N1711
ficatore, che pilota direttamente un altoparlante AP altoparlante (22 ± 40 ohm)

ULTRAPREAMPLIFICATORE TRASMETTITORE DIDATTICO PER ONDE MEDIE


con circuito integrato
in scatola di montaggio a L. 14.800
ln scatola di montaggio CARATTERISTICHE

L 6.000 Banda di frequenza


Tipo di modulazione
1,1+ 1,5 MHz
in ampiezza (AM)
Alimentazione 9 :- 16 Vcc
CARATTERISTICHE Corrente assorbita 80± 150 mA
Potenza d'uscita 350 mW con 13,5 Vcc
Amplificazione elevatissima Profondità di mod. 40% circa
Un semplice sistema per elevare Ingresso inverting Impedenza d'ingresso superiore ai 200.000 ohm
notevolmente il segnale provenien- Elevate impedenze d'ingresso Sensibilità d'ingresso regolabile
te da un normale microfono Ampia banda passante Portata 100 m. : t Km.
Stabilità ottima PER I
COLLEGAMENTI
Entrata micro piezo, dinamico
SPERIMENTALI VIA RADIO
Utile ai dilettanti, agli hobbysti, ai CB e a tutti coloro che fanno uso di un mi­ e pick-up
IN FONIA, DEL PRINCIPIANTE
crofono per amplificazione o trasmissione

La scatola di montaggio del TRASMETTITORE DIDATTICO costa L. 14.800. Per richiederla occorre

è±±E=
;.
TEE
.TEE-5.7.7
''
..:,
,
:7
_
3a •~ •
'\~"
• I
• _
--
/,
..•
, _

·-•a~-------
-~••~-,~~
;-•~~P,'!ll.!~~,•: __ ._1 1 lft.~ .
'
.
i nv ia re anticipatamente l ' importo a mezzo vaglia postale, assegno bancario
citando chiaramente P'indicazione «kit del TRASMETTITORE EI)ATTICO» ed intestando a: STOCK
o

RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telet. 6891945).Nst premo sono comprese le spese di
spedizione.
c.c. p. n. 4601 320 7 ,

758
759
CALIBRATORE A 100 KHz
RI
Rovistando un vecchio laboratorio di un radio- R3
amatore mio amico, mi è capitato sotto mano un
cristallo di quarzo della frequenza di 100 KHz, COMPONENTI
con il quale, se possibile, intenderei realizzare □ CJ •~

I1
XTAL
un circuito calibratore di scala da inserire nel Condensatori
mio ricevitore radiantistico. Disponete nei vostri C1=. 1.500 pF TR1
archivi di uno schema adatto a tale scopo? C2 = 500 pF
ROBUTTI POMPEO C3 = 10.000 pF
, )use
Caserta Resistenze
R1 470.000 ohm
Le consigliamo di costruire il progettino qui ri- R2 - 10.000 ohm
portato, che è quello di un classico oscillatore R3 - 3.300 ohm
aperiodico, il quale non necessita di alcun circui- Varie
to accordato e non comporta quindi noiosi pro- TR1 2N2712 (2N2926)
cedimenti di taratura. L'assorbimento è di 1 mA, XTAL cristallo di quarzo (100 KHz)
per cui anche una piccola pila da 9 V può ga- D1 1N4009 (diodo al silicio)
rantire una lunga autonomia di funzionamento. p1 pulsante

IODERND RICEVITORE DEL PRINCIPIANTE


KIT PER OROLOGIO DIGITALE CON INTEGRATO
L. 25.500 PER ONDE MEDIE
PER MICROFONO
ALCUNE PRESTAZIONI DEL MODULO PER PICK UP
- Visualizzazione delle ore e dei minuti su
display da 0,5" (pollici).
2 - Indicazioni su 12 o 24 ore.
3 - Le funzioni possibili sono sei: ora e minuti IN SCATOLA DI MONTAGGIO
- secondi - sveglia - pisolo - spegnimento
ritardato - test dei display. L. 14.750 (senza altoparlante)
4 - Soppressione degli zeri non significativi;
per esempio 3 : 24 anziché 03 : 24.
L. 16.750 (con altoparlante)
5 - Indicazione di sveglia inserita.
6 - Lampeggio display per insufficiente tensione CARATTERISTICHE:
di alimentazione. Controllo sintonia: a condensatore variabile - Controllo volume: a potenziometro - 1' Entrata BF:
7 - Possibilità di regolazione dello spegnimento 500 +50.000 ohm - 2 Entrata BF: 100.000 ±1 megaohm - Alimentazione: 9 Vcc - Impedenza d'u­
ritardato sino a 59 minuti. Questo kit consente a chiunque, anche ai prin- scita: 8 ohm - Potenza d'uscita: 1 W circa.
8 - Possibilità di rieccitazione automatica della
cipianti di elettronica, di realizzare un moderno
sveglia dopo 9 minuti.
orologio numerico a display. I più preparati, poi,
9 - Nota a 800 Hz, pulsante a 2 Hz per la sveglia. Il kit contiene: 1 condensatore variabile ad aria - 1 potenziometro di volume con Interruttore in­
10 - Possibilità di pilotaggio diretto di un alto­ potranno, con l'aggiunta di pochi altri elementi, corporato- 1 contenitore pile - 1 raccordatore collegamenti pile - 1 circuito stampato- 1 bobina
parlante da 8± 16 ohm. quali i puis-anti, I conduttori, le fotoresistenze, i sintonia- 1 circuito integrato - 1 zoccolo porta integrato - 1 diodo al germanio - 1 commutatore
11 - Possibilità di agire direttamente sull'alimen­ trimmer, le resistenze, ecc., estendere le funzio­ - 1 spezzone di filo flessibile - 10 pagliuzze capicorda- 3 condensatori elettrolitici - 3 resistenze
tazione dei ricevitori radio con linea positiva ni più elementari del modulo alla composizione di - 2 viti fissaggio variabile.
o negativa a massa. sistemi più complessi ma di grande utilità pratica.

Tutti i componenti necessari per la realizzazione del moderno ricevitore del principiante sono con-
tenu ti iunescatote 4i monte4g9"%PP,P"p/tue diverse versioni:aLi4.7so seria ioéerlan-
la.roc»e.aaesn!,3é,2gg,Perse.a.e- ;273"p2e te, aL. 16.750 con altoparlante. Le1 'leste debbono essere fatte inviando anticipatamente gli im-
::.$@5
jéj±ii@j%:±i,-"%. 2:.2%2"2%%%
«+

"5%7 7%%.
7'553,°°'
%: ·«si6i .- - a a a
porti a mezzo vaglia postale,assegno bancario, assegno circolare o cc.p. n. 46013207 intestato a:
STOCK RADIO - 20124 MILANO - Vis P,Castaldi, 2o (Telet. 6891945).

761
760
COMMUTATORE A TOCCO COMPONENTI
O5
Con lo stesso sistema con cui cambio i canali TV,
ossia sfiorando con un dito un elemento sensore,
vorrei pilotare dei circuiti integrati, di tipo TTL,
alimentati con la tensione di 5 V. E' possibile ciò?
Condensatore
C1 =

Resistenze
50pF - 12 VI (elettrolitico)
R7

J
CK

La
POZZI VINCENZO R1 4,7 megaohm
Savona R2 10.000 ohm

Il circuito che la invitiamo a realizzare è perfetta-


mente compatibile con il funzionamento degli
R3
R4
R5
1.000
4.700
10.000
ohm
ohm
ohm
-4%
%@
U, €
E
0
use.
integrati TT L e sfrutta la stessa alimentazione R6 100 ohm
v$
TR1 Il [ ree] TR3
I3

#
a 5 V. Il comportamento del circuito è tale da Varie
commutare da uno stato ON ad uno OFF, e vice- +
TR1 2N3819 ' Cl
versa, ad ogni sfioramento di una piastrina sen- TR2 BC107
sibile (basta un punto metallico), che rivela le TR3 BC107
Il
@ov
dispersioni di rete captate dal nostro corpo. IC1 7476

SERVIZIO BIBLIOTECA KIT PER LUCI STROBOSCOPICHE


COMUNICARE VIA RADIO I CIRCUITI INTEGRATI I SEMICONDUTTORI NEI
Il libro del CB Tecnologia e applicazioni

L. 9.000
CIRCUITI ELETTRONICI
L. 13.000
L 12.850
L. 14.000

Si possono far lampeggiare normali lam­


pade a filamento, diversamente colorate,
per una potenza complessiva di 800 W.
Gli effetti luminosi raggiunti sono vera­
mente fantastici.
E' dotato di soppressore di disturbi a
radiofrequenza.

Pur non potendosi definire un vero e proprio stroboscopio, questo apparato consente di trasfor­
mare il normale procedere delle persone in un movimento per scatti. Le lampade per illuminazione
domestica sembrano emettere bagliori di fiamma, così da somigliare a candele accese. E non
sono rari gli effetti ipnotizzanti dei presenti, che, possono avvertire strane ma rapide sensazioni.
RAOUL BIANCHERI P. F. SACCHI RENATO COPPI
176 pagine - 195 illustrazioni 488 pagine - 367 illustrazioni
422 pagine - 192 illustrazioni
formato cm 15 x21 - copertina formato cm 15x 21 - stampa formato cm 14,8x 21 - copertina
plastificata a due colori
Contenuto del kit:
plastificata a 2 colori - legatura in brossu­
ra - copertina plastificata n. 3 condensatori- n. 6 resistenze- n. 1 po­
lo scopo che la pubblicazione Gli argomenti trattati possono
si prefigge è quello di divulga­ Il volume tratta tutto quanto essere succintamente così in­ tenziometro - n. 1 impedenza BF - n. 1 zoccolo
re, in forma piana e discorsiva, riguarda questa basilare realiz­ dicati: fisica dei semiconduttori per circuito integrato- n. 1 circuito integrato -
la conoscenza tecnica e quella. zazione: dai principi di funzio­ - teoria ed applicazione dei n. 1 diodo raddrizzatore- n. 1 SCR- n. 1 cor­
legislativa che unitamente af­ namento alle tecniche di produ­ transistor - SCR TRIAC DIAC
zione, alle applicazioni e ai me­ UJT FET e MOS - norme di cal­ done alimentazione con spina - n. 4 capicorda -
fiancano le trasmissioni radio
in generale e quelle CB in par­ todi di Impiego nel più svariati colo e di funzionamento- tecni­ n. 1 circuito stampato.
ticolare . campi della tecnica. che di collaudo.

Leo rlchlested uno o plù volumi devono essere latte Inviando anticipatamente I relativi importi a 9contenuti tutti gli elementi riprodotti nella toto, costa
kit poertuci stroboscopiche.re9""%P9
ego_ veglie Poe'%,%"%g"ere, so clrcelere o e.e. • 460132o7 testato a srocx L 12850. Per richiedertooccorrei eanucipegmerie rirnort@e meizo yag!)?P%22%"%9%%:
go bancarioo .cp. n. 4so13207 intestato a: srocx
Rio -2o124 iiaio-vG G~l ai, 2o
RADIO • Va P.Castaldi, - 20124 MILANO (Telet. 6891945). (Telefono 6891945). -

762
763
REGOLATORE DI VELOCITA' SCR, che dovrà essere fissato ad un opportuno A
radiatore di calore. Ovviamente i semiconduttori
Il mio problema riguarda il trapano che ho re- verranno dimensionati in funzione delle potenze
centemente acquistato e che è dotato di motore che si vogliono controllare. Per i piccoli motori DI D2
SCR
universale, al quale vorrei ora collegare un rego- vanno bene i valori citati nell'elenco componenti.
latore di velocità, che possa assicurare una velo-
cità costante e indipendente, entro certi limiti, COMPONENTI
dalla coppia applicata al mandrino. In pratica Condensatori
il trapano, dopo l'accoppiamento con il regolato- C1 = 47.000 pF

l
RETE
re, dovrebbe sviluppare velocità costante a vuoto C2 = 47.000 pF
e sotto carico. C3 = 100 1F - 350 VI (elettrolitico)
GABBIANO MICHELE
Macerata Resistenze
R1 3.900 ohm - 2 W CI IIc2 Il3 D4
R2 10.000 ohm- 2 W (potenz. a filo)
Con il circuito qui riportato riuscirà finalmente 3,3 ohm (a filo)
R3
ad ottenere, a basso costo e con notevole sempli-
cità, un regolatore elettronico a velocità pressoché Varie
costante, da collegare a motori universali con po- D1- D2 - D3 - D4 - D5 = 5x 1N40O7
tenze sino a 1000 W. Il circuito utilizza un diodo SCR C106

IL CORREDO DEL PRINCIPIANTE


L. 9.500
INVERTER PER BATTERIE LA SCATOLA
12 Vcc - 220 Vca - 50 W
DI MONTAGGIO Per agevolare il compito di chi inizia
la pratica dell'elettronica, intesa come
COSTA hobby, è stato approntato questo uti­
lissimo kit, nel quale sono contenuti,
L. 28.500 oltre ad un moderno saldatore, legge­
ro e maneggevole, adatto a tutte le e­
sigenze dell'elettronico dilettante, sva­
riati componenti e materiali, non sem­
pre reperibili in commercio, ad un
prezzo assolutamente eccezionale.
Una scorta di energia
utile in casa
necessaria in barca,
in roulotte, in auto, Il kit contiene: N" 1 saldatore (220 V- 25 W)_N" 1 spiralina di filo-stagno -
in tenda. N° 1 scatolina di pasta saldante- N" 1 poggia-saldatore N" 2 boccole isolate
- N" 2 spinotti - N" 2 morsetti-coccodrillo _ N" 1 ancoraggio - N" 1 basetta per
montaggi sperimentali - N° 1 contenitore pile-stilo N" 1 presa polarizzata per
Trasforma la tensione continua della batteria d'auto in tensione alternata a 220 V. pila 9 V-N" 1 cacciavite miniatura - N" 1 spezzone filo multiplo multicolore.
Con esso tutti possono disporre di una scorta di energia elettrica, da utilizzare
in caso di interruzioni di corrente nella rete-luce.

del CORREDO DEL PRINCIPIANTE debbono @sere fatte a: STOCK RADIO - 20124
a
Le richieste

MILANO - P. Castaldl, 20 (Telet. 6891945), Inviando anticipatamente l'importo dl L. 9.500 a


La scatoladi montaggio dell'INVERTER costa L 28.500. Per richiederta occorreinviare anticipata- circolare, assegno p. spese di spe
ente l'imp9rtoa mezzo vaglia postale,assegno bancario o cc.p. n, 46013207 intestatoa: STOCK
mezzo vaglia postale, assegno bancario o cc. N. 46013207 (le

dizione sono comprese nel prezzo) •


RADIO - 20124 MILANO - Via P. Castaldi, 20 (Telet.6891945).

764 765
INDICE DELL'ANNATA
RADIORICEZIONE mese pagina
mese pagina
AMPLIFICAZIONE
Amplificatore per sirena
Amplificatore ABF81 - 15 W
giugno
novembre
342
646
I
I
Ricevitore per onde medie
Ricevitore reflex
Ricevitore Jolly
gennaio
agosto
ottobre
38
454
582
Convertitore per i 144 MHz ottobre 606
mese pagina I I Moltiplicatore di « O • novembre 680
APPARATI VARI
Cardiomonitor gennaio 6
Indicatore di livello gennaio 24
gennaio 31 RADIOTRASMISSIONE mese pagina
Termometro elettronico
Controllo di tonalità febbraio 85
febbraio 92 Antenne trasmittenti marzo 166
Contagiri elettronico
febbraio 100 Antenne CB per auto luglio 416
Accessorio per ferromodellisti
Orologio digitale marzo 134
Anemometro marzo 152
lnverter per batterie aprile 198
214 STRUMENTAZIONE mese pagina
Luce di emergenza aprile
Il gioco ai pulsanti aprile 220
225 Generatore di barre febbraio 70
Rivelatore di brina aprile Sensore RF
maggio 262 marzo 160
L'orecchio ultrasonico Mini tester logico maggio
Autoscatto fotografico maggio 282 290
326 Un misuratore per fotografi giugno 356
Carillon melodico giugno Generatore d'onde quadre
giugno 342 agosto 478
Sirena per imbarcazioni Audiocompressore
giugno 348 agosto 486
Calendario settimanale Capacimetro Integrato
giugno 356 settembre 518
Velocità di otturazione Dwell tester
luglio 390 ottobre 620
Modulo per fotocomando Generatore di e.e. dicembre
Temporizzatore con led luglio 402 726
408 Piccolo generatore AF dicembre 740
Regolazione dell'audio in auto luglio
Altoparlanti protetti agosto 470
Audiocompressore agosto 486
Antifurto per auto settembre 536 PRIMI PASSI
614 mese pagina
Duplicatore di frequenza ottobre
Controllo puntine auto ottobre 620 Condensatori variabili
666 gennaio 16
Rivelatore di luce novembre Radiotrasmissioni febbraio
novembre 674 78
Audiorelé per OM e CB Radiorlvelazlone marzo 145
Lampeggiatore sequenziale dicembre 710 La radio In teoria
732 aprile 207
Protezione antiallagamenti dicembre Transistor FET maggio 273
Transistor MOS giugno 336
Trlgger di Schmitt luglio 396
DIDATTICA mese pagina Il multivibratore astabile agosto 462
296 Magneti ed elettromagneti settembre 526
L'integrato LM389 maggio Induzione ed autoinduzione
settembre 544 ottobre 598
I segreti delle bobine Trasformatori BF novembre
Diodi speciali settembre 553 657
Trasformatori RF dicembre 718
Moltiplicatore di « Q» novembre 680

766 767
Nuova offerta speciale! ALIMENTATORE IN SCATOLA
DI MONTAGGIO
PROFESSIONALE L. 34.000
-IL PACCO • STABILIZZAZIONE PERFETTA FRA 5,7 e 14,5 Vcc e CORRENTE DI LAVORO: 2,2 A

Una collezione di dodici fascicoli arretrati accuratamente selezionati fra quelli che hanno Di facilissima costruzione e di grande utilità nel la­
boratorio dilettantistico, l'alimentatore stabilizzato è
riscosso il maggior successo nel tempo passato. dotato di una moderna protezione elettronica, che
permette di tollerare ogni eventuale errore d'impie­
go del dispositivo, perché la massima corrente d'u­
scita viene limitata automaticamente in modo da pro­
ELETTRON ICA teggere l'alimentatore da eventuali cortocircuiti.
--
:-,-;:.;;.;,::-:.;,,:~~-PIITIGl
--- -
.01 ......
=E3::-T-.PRe+

-·-· ~ I
CE

2ruha Laer R "' Tensione d'entrata: 220 Vca
CARATTERISTICHE

Tensione d'uscita (a vuoto): regolabile fra 5,8 e


14,6 Vcc
Tensione d'uscita (con carico 2 A): regolabile fra
5,7 e 14,5 Vcc
vu SPIA + Stabilizzazione: - 100 mV
ALIMENTATORE STABILIZZAT•
ETTRONIC
-... PRATI
4 3A
Corrente di picco: 3 A
Corrente con tensione perfettamente stabilizzata,
Bl'DIIIIIID ,
u ""##ri
a- 2,2 A (entro - 100 mV)
"272- Corrente di cortocircuito: 150 mA

Cl-- corro4o
·•--·=-=·~,
llll» ll -

il kit dell'alimentatore professionale


ISPt.at .-,.:1-o -·-

• MaCEA7

CB &.A tJ!:GCillt:
CHI
,,l!DiD .
Art A
U

alll
LTE6RATO
IIIITAU caos
hatata4, i contiene:

lii - h. 10 Resistenze + n. 2 presaldate sul voltmetro

... •
.
- n. 3 Condensatori elettrolitici _ ?'" I I I I

UNA SUONERIA 8TONALE ] RL.


-
-
h. 3 Condensatori normali
h. 3 Transistor
I I
-•··--
t
3
...... o0o9

-h. 1 Diodo zener


I :
......
--...:.
t t t t ...
- h. 1 Raddrizzatore --
s
•E
.a
- h. 1 Dissipatore termico (con 4 viti, 4 dadi, 3 rondelle
e 1 paglietta)
...... ...____
8 ,.I I
L 9.500 - n. 1 Circuito stampato - " . ..
y I
-
----"':"'
L . ,
- n. 1 Bustina grasso di silicone

-,,,, e ••.•. .--3-


- n. 1 Squadretta metallica (4 viti e 4 dadi) v "

f, 1 Voltmetro (con due resistenze presaldate) lk.

Per agevolare l'opera di chi, per la prima volta, è impegnato nella ricerca degli elementi - n. 1 Cordone di alimentazione (gommino-passante)
- n. 2 Boccole (rossa-nera)
didattici introduttivi di questa affascinante disciplina che è l'elettronica del tempo libero, - n. 1 Lampada-spia (graffetta fissaggio)
abbiamo approntato un insieme di riviste che, acquistate separatamente, verrebbero a co­ - n. 1 Porta-fusibile completo
stare L. 2.000 ciascuna, ma che in un blocco unico, anziché L. 24.000, si possono avere - n. 1 Interruttore di rete
per sole L. 9.500. - n. 1 Manopola per potenziometro
- n. 1 Potenziometro (rondella e dado)
- n. 1 Trasformatore di alimentazione (2 viti, 2 dadi, 2
rondelle)
- n. 1 Contenitore in ferro verniciato a fuoco (2 viti au-
tofilettanti)
- n. 1 Pannello frontale serigrafato
- n. 7 Spezzoni di filo (colori diversi)
- n. 2 Spezzoni tubetto sterling
MICROTRASMETTITORE
FM CON CIRCUITO
INTEGRATO
CARATTERISTICHE
Tipo di emissione : in modulazione di frequenza
Gamma di lavoro : 88 + 108 MHz
Potenza d'uscita : 10: 40 mW
Alimentazione : con pila a 9 V
Assorbimento : 2,5+: 5 mA
Dimensioni : 5,5 x 5,3 cm (esci. pila)

Funzionamento garantito anche per i principianti - Assoluta semplicità di montaggio -


Portata superiore al migliaio di metri con uso di antenna.

in scatola di montaggio
L9.700
Gli elementi fondamentali, che ca­
ratterizzano il progetto del microtra­
smettitore tascabile, sono: la mas­
sima semplicità di montaggio del
circuito e l'immediato e sicuro fun­
zionamento. Due elementi, questi,
che sicuramente invoglieranno tut­
ti i principianti, anche quelli che
sono privi di nozioni tecniche, a
costruirlo ed usarlo nelle occasio­
ni più propizie, per motivi profes­
sionali o sociali, per scopi protet­
tivi e preventivi, per divertimento.

Potrebbero piacerti anche