Sei sulla pagina 1di 131

Ovlt]l ! ® t]OS !

16 ]H]OSONOO
ioni ei[ep eienpei6 opou u!
]t]]NÓ]ds e ]t]]aN]OOV oLLioo
go !ieueo ! Jad o]^ un
iss0t]Vt]]Ni !66eJ e it]iov].Noo un
?)!oedeo - Bzue»eet] - ezueunpui
]ed oi,euo!ssoioJd ]t]oivt]nsIN
99-09¢9LS lt]OSS]Oot]douoIW
J !^onu ! Jed ]t]oivNNvt]Oot]d un
ólLOM]t]u]L 1 ]u]a]^]ud oNoSsod IS
£66L ]t]gN]^ON
t3u6oiog !p eie!i!] - 96¢99 e669i
qmz euiiuoo z .ue .d.e u! .peds P£L9-OZL L NSSI
]llsN]N VIsl^lu Z6L -U -6Z OuuV
wfflHmmHH\H\fiwEOEN
tutto quello che occorre sapere
sui BE©fffifi@fi5 impianti d'antenne TV
e su quelli via SATELLITE

ln questo MANUALE il tecnico antennista troverà centinaia di informazioni e di esempi pratici che gli
permetteranno di approfondire le sue conoscenze e di risolvere con facilità ogni problema.
Gli argomenti trattati sono moltissimi ed oltre ai capìtoli dedicati alle normali installazioni di antenne ed
impianti centralizzati ne troverete altri dedicati alla TV via SATELLITE.
TutteJe informazioni sono arricchite di bellissimi disegni, perchè se le parole sono importanti, i disegni
riescono a comunicare in modo pjù diretto ed immediato anche i concetti più difficjli, ed oltre a rimanere
impressi più a lungo nella mente, rendono la lettura più piacevole.
Nel capitolo dedicato alla TV via SATELLITE troverete una TABELLA con i gradi di Elevazione e di Azi-
mut utili per direzionare in ogni città una parabola Circolare oppure Offset verso qualsiasi SATELLITE
TV, compresi quelli METEOFìOLOGIcl.
11 MANUALE per ANTENNISTl si rivelerà prezioso anche a tutti gli UTENTl che desiderano con i propri
mezzi rifare o migliorare l'impìanto di casa propria.
Questo MANUALE, unico nel suo genere sia per il contenuto sia per la sua veste editoriale (copertina
brossurata e plastificata), è composto da ben 416 pagine ricche di disegni e illustrazioni.
Per riceverlo potrete inviare un vaglia, un assegno oppure il CCP allegato a fine rivìsta a:

NUOVA ELETTF!ONICA via CRACOVIA N.19 40139 BOLOGNA

Chi volesse riceverlo in CONTFÌASSEGNO potrà telefonare alla segreteria telefonica: 0542 -641490
oppure potrà inviare un Fax al numero: 0542 -641919
NOTA: Fìichiedendolo in CONTFÌASSEGNO si pagherà un supplemento di L.5.000.
•6Jo]nv,P !u!J!P !ep
(euì3!ie}! eo!po!Jed
E7duì3`S euo!Un) oiu6ue6ed ojiep 6iiijos !uo!zt3zz!j
-oinv eiiep 6Jepeouoo Qnd Ì3o!uoj})ai
ic]sn,iiì3 0`e.loossv
-] t3^onN Ì3|s!^u t3||ep euolzeJ!a Ì3|
•!|e!]|snpu! o ne!3j6luluo3 !doos
Jed uou e eit3uosJed osn J9d oios !j
-o}|6| !j}sou 1 l}}n| t3p !|ezzl|lìn ejesse
ouossod !ieo!iqqnd !iueuos H6 !i]nj_
`{ue^eJ8 !ns 8669i eiie e`ueujeu
OLL 6Z€L.Xl ..' ................--....-...-..-.... 99-og¢9i.S oJO!u ! ®Je)se) Jed sng
-Jo}uoo !tt3due}s !}!noJ!3 !6p !u6es!p
86 gzcL.x'1 .....--.-- " ...- " -.--.- gg-og¢9l.s ot]om J®d ]uol.vwNvt]ooud !ns gieuodde !`ue!je^ e euoue esét`s
•e e eJo}nv.p ou!j!p iep euo!z©ic>jd ei
•!}eMesu ouos eis!^!a eiins !it?uod}J
•..-..-.-...-.. 80 llvNVO Jed o]^
98 8L€L.Xl ......-....... oio) - !u6es!p - !ioD!ìie !i63p eieizjed
o gieio} ©uoiznpoid!j !p !u!J!p ! !uni
8£ £ZeL.Xl issotivti]Nl loovu e lt]lovJ.NOO Nn ]tlolnvta l|Llula
o£ 9ZeL.Xi ......... ®]ueuiBnpeJ6 ]NO]ds !s e ]aN]oov !S ®uo ]Oni eun
Z9 ÙZCL.Xl o].nv Jed ]t] Vldvt]]iol]NOVW •!`!niiiseJ ouueJJe^ uou !ieo!iq
-qncl uou es eiioue `!ioo!ue pe !u6es!p
79 LZO9.Xl..." ........-- ].10^ ZL ep epedulei Jed ]Hoii]a]Hoisd ioni `e!}ej6o`o] .einue^^Ì3 9uo!zeo!iqcind
e !iesueduoo!J oiiut3JJe^ !ioo!ue !io
`!u!lossp !|e||ns!j ! ejeuò|
sP 0Z09.Xl .-..... ' .....--.--..-..--.-......--. ' -.-.....-.-......-..-. J.llDlllt]V^ ]Olldw]S
-}o pe !}!osn!j ouueJes uou `oue6oid i!
o}gzz!ieeJ euo !Jouei !enb !p !}!senb
ep 6Lo9.Xi ..............-.............-.- Ovit]i e t]Os Jed ooi]|vaia oiinot]io !e eJepuods!J 8 9Jt?u69du! ?j^op !s
!i6e otuEiued `9jo)ne,iiep tii!i!qì3suods
sC euo!Zei c,9L ......... ot]]Z ep Opueued VOIN0t]iJ.]l].l ]t]Vt]VdNl •eJ ei ouos oieo!iciqnd Ì3JJe^ oioo!ue.i
•oo!Jueie euJ
-euos oiiep (Ì3}!`eu Ì3 euouì2) ou69sp
èlLOM]t]t]]L 1 ]t]]a]^]t]d oNoSsod ls
un ep 3 (eu!ioueo oieuJo}) oJeu e oo
-ue!q u! oioi uoo eiuauji!ci!ssc>d !}eu6
PZ SZCL.Xl ... ^ 7Z ep Vlt]]Jivgvoit]VO Jed oO!]euuoine oiiot]iNoo •eduoooe 3jgsse ouuej^op !`t?zz!iegj
!ue6oJd !}uepJ€n6!i !o!uoe` !ioo!ue !io
g LCC L.Xl-LCC L.Xl-088 L.Xl •!Jouei i !uni eJeJoqeiioo ou
•ossod eo!uojugi] t}^onN e}S!^!J eiiv
Z-O-l-t] !P ]lvlt]O]].]^ ]t]O].Vt]nsIIN Nn ]NOIZvt]OEIvlloo
OIHVINWOS
at]gw=^ON
XIXX ONNV
Z66L / Z6l .N
jllsNIN VJ_SI^lt]
C8/Z/LZ lep 9Sog .u
E;u6oiog !p el!^!O .q!JJ.
®uo!zezz!Joinv
oie6ueieiio!w ozzoJJeo
®i!qt!suod8®t] eJouaJ!a
6ddesn{9 !uosn}uoN
3iei®ueo ®Jol)eJ!a
Ozst79t'/L90 `1©1
eu6oiog 6cLo7 -6i `t3!^ooÌ2Jo e!^
euo!uoJuei3 euoJeo!t] oJ`ueo
e|e!®l®UIUOO 3UO!Z3J!a
sZ9VSLZ; (Zo) .iei. .Jiueo
Z;9 `!Put3JON e!^ - eiì3J6es - oueiiw
£690989/90 Xt3] - LC£09669/90 .le].
L9€ `Ì3uuoioo ezzeici -Ì3ujod
'l'J'S '0 e IN'tjt±Vcl
eis!^!J zL .u eJe^9o!J e ou!j!p ?p o}ueiut2uoqqe,i :e`oN e!|o||t| md o^!sn|o8] ®1o|nq!J|c!a
000`Z 'l !)EJllaJJV 000.00L.i !Jeunu zL oie)s] (og) opew
v/§l `OJO^Bl lep e!^
•i.J.S VNvllIW3 0llloJ.Ot]
ooo.£.i oio6u!s oJ®unN ooo.o£ .i !iauinu zL tz!|€)I
t!dueis o|u3uJ !||qBIS
ILN]wvNoaav
VN90log - L `ou!6nJec] iep e!^
-VsloNIOJ_ll
®uo!z!SodLUOOOÌO]
£8.CO'99 ( L9o) xeieiei.
60. L 1.9? (L§o) ouo}eiej_
VN90lo8 6C L0t7 -6L `e!^ooeJo e!^
VOINotlll.]13 V^OnN
e'o!Jo'!pa ouo!z®J!a
Se la maggior parte degli hobbisti ci chiede di pre- lore XC e la cabaéità in nanofarad e microfarad
sentare dei progetti semplici ed economici, molti di un qualsiasi condensatore.
sono invece i tecnici che ci chiedono progetti com-
piessi ed in particoiàre dei vaiidi strumenti di mii ln pratica con questo strumento è possibile misu-
sura, perchè, come noto, il costo di un kit è deci- rare:
samente inferiore a quello di uno strumento com-
- l'indùttanza e la reattanza di una bobina
merciale.
- la capacità e la reattanza di un condensatore
-gli ohm di una induttanza o di una resistehza
Se in passato presentando un preciso induttanzj-
metro digitale in grado di leggere da un minimo di - l'impedenza di un altoparlante
0,01 microhenry fino`ad un massimo di 20 mjl- i l'impedenza di un trasformatore d'uscita Hi-Fj
- l'impedenza dei cavi per altoparlanti ,
|ihenry, abbiamo accontentato tutti coloro che la-
vorano in aita frequènza, non possiamo dire ài- - [a capacità parassita dei cavi schermati
trettanto per coloro che lavorano invece in bassa - il Q e il Cos/fi di una bobina
frequenza; a costorq infatti serve uno strumento in
Detto questo possiamo subito passare alla descri-
grado di leggere dei valori d'induttanza anche di
100 henry per misurare le grosse bobine utilizza- zione dello schema a blocchi riportato in fig.1 per
te nei filtri cross-over ed anche per stabilire il lo- spiegarvi come procedere per misùrare dli ohm di
ro esatto valore d'impedenza espresso in ohm. una resistenza, la capacità di un condensatore,
l'induttanza e l'impeden2a di una bobina, di un
Lo strumento Óhe ora vi presentiamo è in grado di trasformatore d'uscita o di un altoparlante.
misùrare valori d'indLittanza fino ad un massimo
di 99,9 henry e valori d'impedenza fìno ad un mas- PEFÌ MISUFÌAFÌE gli ohm
simo di 999 kiloohm.
Per conoscère ii vaiore ohmico di una resistenza
Questo struménto non soio rende póssibiie iegge- è necessario farla attraversare da una corrente co-
re Ìl valore XL o Z di una induttanza, ma anche ÌI stante, poi leggere la tensione presente ai suoi
valore ohmico di una resistenza ed inoltre il va- capi, tensione che risulterà proporzionale al suo va-

2
C
•iuiioo" ooL e iuiio Lo`o ep ezueis!seJ !se!sienb
eun !p oo!uiio eJoie^ i! euoue pe peJeioJo!u ooL e ou!i peJeioo!d ooL
ep eioiesuepuoo un !p ?i!oedeo ei `iuuooi!M ooL e ou!i iuuo L`o ep ezuep
-edu! oJoi ei `^Jueii ooL e ou!i ^JueiioJo!u oL ep ezue}inpu! !p eJoie^
!se!sienb eieins!u !p eiieuJed euo eie!Joiie^ eJns!u !p oiueunJis ouffl
Z.O-l-H `P ]lvIHoll]A
•V/LS eJO}t3)niuuoo i! e}!iueJ} ®zue)s!sai eiins oiu
uiioe6ou L uoo Jedue Loooo`o
LLiuo ooo'ooL uoo Jedue Looo`o -ejeuo!idde euo iio^ u! euo!suei !p eJoie^ i! e = 9L
tLJLio ooO-OL uoo Jedue L00`O
LULio ooo.L uoo Jodue LO`O H : (§ -gL) = Jadue u! ®)u®iioo
uiio ooL uoo Jedue L`o
:einuioi e}uen6es ei eiesn oiuejiod o)
-!noj!o oisenb Ì3p oueJe^eieJd euo ®iueisoo ®iueJ
:!}uejJoo enbu!o eisenb !p eiJods!p ouej}od -Jioo ei eJeosouoo Jed `iio^ 9L !p eiezz!i!qeis euo!s
-uei eun eieo!idde eue!^ (- o}eu6esseJiuoo) ®iuei
uiuo 000.000 L -i®^u! ou!pe!d o}soddo£iins v/Ls eJo)e}niuiuoo i!
LLILIO 000'00 L
ei!iueji oueJeuo!idde euo ezueis!s®J eiins euo!oc]
uULO O00.OL .)10^ § !P ellns
LULIO 000' L -!J o|!noJ!O oJ|Sou |©u euo `o)u®LLI!Ia)!J !p euo!sue)
ulll0 00L eun eieuo!zejedo.iiep (+ o}eu6esseJiuoo) ®]ueu®^
-u! uou ou!pe!d ie eJe6eiioo o!Jesseoeu e aiu®J]oo
:!o!uuo !Joie^ !sJe^!p ®nbu!o !]senb ejeuo!zei ei!u!}ep ueq eun o]!noJ!o oisenb ep eJe^eieJd Jed
-es out3!ssod v/LS eJO}e}niLJiLJ00 i! e)!lut3Jl ?UO!Oc] •Jo)s!suei) un ep e ®ieLio!zeiado un t3p
o)soduoo L.6!) u! o)euod!J eiLJeiios oi ezz!i!}n !s a)
•V/LS o^!ieìoJ eJo]einiuiuoo i! uoo oiueieuo!z
-ueisoo ®]u®ijioo !p eioieieue6 un ejt3zz!ieej jec]
-eies eiio ezueis!sej eiiep oo!uiiio eJoie^ i! e = H
-uiuo !i6e eiuepuods!JJoo oJeujnu un ^eids
-oiuoue^u! uou ou!pe!d ins oieo!idde -!p !ns eJuedde ?Je] eiio eiei!6!p o]i®uiiio^ un ns
iio^ u! oiueuj!jei!j !p euo!suei eiiep eJoie^ i! e = 9 ei!je}sÌ3ji !od eue!^ euo!suei e]seno .oo!iuiio ejoi
Quindi, applicando sui morsetti di misura una re- XL e sono molti coloro che confondono il valore di
sistenza di valore sconosciuto (vedi RX), questa una jmpedenza Z espresso jn ohm con il valore
ci fornirà un valore di tensione proporzionale al suo della reattanza XL sempre espresso in ohm, spie-
valore ohmico ed al valore di corrente applicato ghiamo qui la differenza che esiste tra Z e XL.
ai suoi capi, come ci conferma la nota Legge di
Ohm: La reattanza induttiva XL Ìndica quale resisten-
za offre una induttanza o bobina al passaggio di u-
Volt = Ohm x Amper na corrente àlternata.

Ammesso che il valore RX risulti di 6.800 ohm, ap- Questa reattanza è direttamente proporzionale al-
plicando ai suoi capi le correnti a nostra dìsposi- la frequenza, quindi più aumenta la frequenza più
zione, in via teorica si dovrebbero ottenere questi aumenta il valore ohmico XL.
valori di tensione:
Per ricavare il valore XL si usa questa formula:
6.800 x 0,1 amper ........... = 680 volt
6.800 x O,01amper .......... = 68 volt XL in ohm = 6,28 x Hz x Henry
6.800 x 0,001 amper ....... = 6,8 volt
6.800 x 0,0001 amper ..... = 0,68 volt Per ricavare il valore XL di bobine che hanno un
6.800 x 0,00001 amper...= 0,068 volt valore d'induttanza espresso in millihenry convie-
ne usare questa seconda formula:
Poichè è praticamente impossibile che ai capi del-
la resistenza RX risulti presente un valore di ten- XL in ohm = 6,28 x Kilohertz x millihenry
sione superiore a quello di alimentazione e consi-
Nota = 1 Kilohertz corrispondono al valore della
derando anche che il nostro voltmetro digitale non
frequenza applicata ai capi della bobina.
accetta sul suo ingresso tensioni maggiori di 1
volt, per poter leggere una resistenza da 6.800
L'impedenza Z, anche questa espressa in ohm, si
ohm potremo utilizzare la sola corrente di 0,0001
ricava invece con la formula:
ed eventualmente quella di 0,00001 amper.
Z in ohm = (XL x XL) + (R x R)
Per agevolarvi nell'uso dello strumento, vi indi-
chiamo i massimi valori ohmici che è possibile
11 valore R riportato nella formula indica gli ohm re-
leggere sulle cinque portate:
sistivi che presenta il filo utilizzato per awolgere
la bobina.
1 ® portata = 9,99 ohm
2o portata = 99,9 ohm
Se prendiamo un altoparlante con sopra riportata
3o portata = 999 ohm
la scritta "impedenza s ohm" e rileviamo con un
4° portata = 9,99 kiloohm
tester il suo valore ohmico leggeremo circa 5
5° portata = 99,9 kiloohm
ohm, ma se colleghiamo i suoi terminali al nostro
strumento leggeremo Z = 8 ohm.
Con questo strumento è quindi possjbjle mjsurare
qualsiasi resistenza partendo da un valore minimo Conoscendo il valore di Z e la R di questo alto-
di 0,10 ohm fino ad arrivare ad un valore massimo
di 100.000 ohm. parlante potremo ricavare il valore della reattanza
XL utilìzzando questa formula:

Un secondo commutatore, che nello schema elet-


XLinohm= (ZxZ)-(FÌxR)
trico di fig.7 abbiamo siglato S2/B, prowede a spo-
stare la virgola decimale sui tre display del volt-
quindi otterremo un valore XL pari a:
metro digitale ad ogni cambio di portata.

(8 x 8) - (5 x 5) = 6,244 ohm XL
PEFÌ MISUFÌAFÌE il jalore Z di una bobina
Tenete presente che il valore della reattanza è
Per mjsurare l'impedenza espressa in ohm, vale sempre minore al valore dell'impedenza.
a dire il valore Z di una qualsiasi induttanza, è ne- Se il valore della resistenza ohmica del filo è mol-
cessario utilizzare una tensione alternata di 1 volt to bassa, non riesce ad influenzare il valore della
RMS con una frequenza ben definita. reattanza XL.
Poichè in passato moltj ci hanno chiesto come ri-
Poichè il nostro strumento misura sia la Z che la cavare il fattore. di merito indicato con la lettera Q

4
9
-oq eun uoo zH ezue}s!seJ ei ouJe!ni!}sos eJo es LU X [(ZH+LtJ) : oo^] = Lt] ns )io^
•!iepuoioJJe !ieis ouos !uo!zt3jed
-o !iuepeoeid enp eiieu !it3zz!i!in !Jeiunu i = e}oN :einujjoi eo!idues eis
-enb uoo eJe^Ì3o!J oueJ]od euo eJoie^ un oueJe6
-6ei `uiiio ooL ep Lt] t3zue}s!seJ.eiiep !deo !e eiues
)|0^ 97`0 = ZS X [(Z8+00L) : L] -ejd euo!sue} ei oJi®uiio^ un uoo oiue!Jns!u es
:oiueJ^e zu eiiep !dì3o !e !pu!nb
•iio^ L !p oo^ enu!iuoo euo!s
-uei eun ep e}eiueu!ie (UIL|O Zs ep ZU e LLll|O OOL
ZU X [(Zt]+LU) : oo^] = Zu ns }io^ Ì3P Lu !pe^) ®!Jes u! e}e6eiioo ez-u®}s!seJ enp !iues
-eJd ouos e^op `c.6!i ei euo!zeJep!suoo u! eJepueJd
:!p eJoie^ un oueJe66ei `uuo zs ep zu ezue}S!S ouje!qqop eu!qoq eun !p uiiio u! z ejoie^ i! o}ueuj
-ej eiiep !deo !e eiueseJd euo!suei ei oiue!Jns!u es -nj}s o}senb !p ^eids!p !ns ej!jedde jì3} ei!q!ssod e!s
eiuoo wt36e!ds Jed `oue6oJd oJ}sou ie opueuioi!t]
)10^ 99`0 = 00L X [(Z8+00L) : L]
Z : u = !1600
:!p euo!suei eun oujeje^
-oii!j !o Lu Ì3iiep !deo !e `iio^ L !p g oo^ ei euo!od
q : |X = O o)!JaLLJ !P eJoue|
•Zt]-Lq ezue}s!seJ eiiep !dt3o
:eise!uo!J einuJ
enp !e oueieuo!idde eiio }io^ !ep ejoie^ i! e = oo^ -Jo} enp ei oiue!uod!J `eu!qoq eun !p !i/soo i! ejnddo
ftri,.:UE`., :.E,` ,„ ,. `t. ,UE, .: E`, bina che presenta una Z di 82 ohm (vedi fig.4), e
alimentiamo R1-Z con una tensione alternata di
lvolt RMS, quindi misuriamo con un voltmetro in
altei.nata la tensione presente ai capi della resi-
stenza R1, leggeremo nuovamente un valore dì
tensione di 0,55 volt e ai òapi della bobina Z un
valore di tensione di 0,45 volt.

1 valori di tensione letti ai capi della Rl e della bo-


bina Z verranno raddrizzati in modo da ricavare u-
na tensione continua.
Lo stadio sig]ato IC7/C-lc70 (vedi fig.2) raddriz-
zerà la tensione presente ai capi della bobina e lo
stadio siglato IC7/A-lc7m la tensione presente ai
capi della resìstenza R1.

Le due tensioni raddrizzate verranno applicate su-


gli ingressi di un divisore analogico (vedi lc15-
lc16), che prowederà a dividere i volt presenti ai
capi della bobina per i volt presenti ai capi della
resistenza R1.

Dividendo 0,45 per 0,55 otterremo un valore di:

0,45 : 0,55 = 0,81818

A questo punto basta applicare il risultato di que-


sta divisione in un voltmetro digitale, poi sposta-
re la virgola in modo da leggere 81,8 che corri-
spondono al valore Z della bobina.

Nota = La piccola djfferenza che si rileva con jl cal-


colo matematico deriva dal fatto che, per comodità,
i numeri sono stati arrotondati.

Per poter leggere qualsiasi valore d'impedenza Z


partendo da un minimo di 0,1 ohm fino ad arriva-
re ad un massimo di 999.000 ohm, occorre solo
ruotare il commutatore S2/A.

Per agevolarvi nell'uso dello strumento vi indichia-


mo il massimo valore di Z che è possibile legge-
re sulle cinque portate:

io portata = 99,9 ohm


2® portata = 999 ohm ;;*;i
3° portata = 9,99 kiloohm
4? \^portata = 99,9 kiloohm
5° podata = 999 kiloohm

1] commutatore S2/B presente nello schema elet-


trico prowederà, per ogni cambio di portata, a spo-
stare la virgola decimale sui tre display del volt-
metro digitale.

Nota = Nelle impedenze awolte su un nucleo fer-


romagnetico è possibile rilevare un errore +/- di

6
1
u! osseJdse eJoit3^ i! ooo.Lx opueo!id!}iou = e)oN -eisods !od `eiei!6!p ojiouiio^ un u! euo!s!^!p e}s
-enb !p o}t3}ins!j i! eJeo!idde e}seq o}und o}senb v
peie)oueu o6€ = (69`£OP X L) : OOO.69L
€`L = 6`9`L X SLSL8``O
:e !jed ?}!ot2dì3o !p eioi
-t3^ un oiueJJe»o LLiLio 69`£Oe !'P OX eun uoO !»e}U! :oueJ`Jel
-io `opou o}senb u! `e 69`L Jed g/Loi ep oisoduoo
(uLio u! OX X ZHN) : 69L = PeJeioJo!u o!peis oiiep oieo!id!iiou ?JJe^ 8LSL8`o oJeunù i!
(uuo u! OX X ZHN) : ooo.6gL = peJe)oueu Au®ii!ii!u €L-= (L X SZ`Ò) : Z8
(ZU®UO" X SZ`9) : LuuO u! Z = Au®'u!ii!u
:einuJjoi e}senb
opuÌ3zz!|!}n pele|olo!u o pele)oueu u! ejo|e^ ons :einLiijo} t3i euje}uoo !o eiuoo Aueii!ii!u €L !P eJoi
i! eJe^eo!J oueJ}od `ox eiiep eJoie^ i! opueosouoo -e^ un eu LLiLio z8 !p z t3un uoo eu!qoq Eun éuQ!od
UIL|O 69`£W = (L X 06e) : 000.691 sLSL8`O = §9`0 : 9b:Ó
:!P OX eun `ZHx L !P ezuenbeJi eun pe `gJe}ues :!p eJoie^ un oiueJJeuo 99`o Jed gp`o opuep!^!o
-eid peie)oueu o6€ Ì3p ójo}esuepuoo un !pu!no
• Lt] ezue}s!sej
(peJe}oueu x zHN) : 0oo.69L = ULIO U! OX Ì3iiep !deo !e !}uesejd iio^ ! jed eu!qoq eiiòp !dEo
!e !)uesejd iio^ ! ejep!^!p e ?JepeMo]d`euo `(9Lol
-9Loi !Pe^) oo!6oieup ®Jos!^!p un` !p !ssej6u! !ip
-ns e}eo!iddt3 ouuÌ3jje^ eiezz!Jppt3j !uo!sue) enò ei
:,psu:neb^r,:.ogàJeeào:ieuoe::à:ee;:::,,eopdeeJ::e#;or:Je;:
-eosouoo `ejoit3sue'puoo iep !deo !e e}uesejd euo!s •(Z.6!} !Pe^) Lu ezueis!sei ei
-uei ei eieuieiip u! oii®uiio^ un uoo oiue!jns!u es -iep !deo !Ì3 e)uòsejd euo!sue} t3i g/£Orv/£O| O}el6
ù
-!s o!peis oi e eu!qoq eiiep !dt3o !e e}ueseJd euo!s
'ZHN L
-uei Ì3i ?Jezz!JppeJ- a/£Oi-O/£O`i o}Ei6!s o!P€}§ 0|
!p ezu®nb®Ji eun uoo e swti iio^ L !p eieuJ®iie •enu!)uoo euo!suei eu
euo!sue} euh uoo oie}ueiu!iE ox ejoiesuepuoo iep -n eje^eo!1 ep opouj u! !|ezz!JPpeJ ouueJJe^ `z eu!q
e Lt] ezue)s!sàJ eiiep o}soduoo g.6!} !p E3iueuos oi -oq eiiep e Lt] eiiep !deo !e !uei euo!su©} !p !joie^ i
ouiejesn `odoos o}senb e `e e}!u!iep ueq ezu®nb
-al| eun uoo e|eula)|e ouo!su®| eun ejc!ues eMes •110^ 99`o !p euo!s
!o `peie)oio!u-peie)oueu-peie}oo!d u! éssejds -ue} eun Lq eiiep !deo !e e )io^ §p`o !p óuo!sue} t3u
:e eioiì3suepuoo un !p ?i!oedeo. ei ejeJns!u Jed -n ejdues oueJe66ei !deo ion§ !e `uuo Z8 !P Z t3u
•peieioJO!Lu OOL !P -n eu ejns!u ei jàd eie6eiioo eu!qoq ei es e zm L
ou!sseu un pe ou!} (]d ooL) pBJieioueu L`o !P ou !p ezu®nb®J) t3uh e }io^ L !p guo!suei eun oue!uo
-!u!u un Ì3p ejo}esuepuoo !se!siprib un !p ?i!oedeo -!idde (7'.6!i !pe^) eu!qoq eiieb e Lu !p !deo !Ì3 es
ei eit3Jns!u !p euoue e»euJed o}ueiunJ}s o}seno
(zueiio" x oSZ.9) : uJLio u! z = Au®ii
VLIOvdvo eun ]t]VHnsiw u]d
(Z)Jol|O" X SZ`9) : LLlqo U! Z = AUOL|!||!U
•eiei!6!p oi)eui)io^ ieu !}ueseid
^eids!p eJi !ns eieuj!oep eio6J!^ ei eJeisods e `ei :!ije^eo!i jed !i!}n einiujoi ei e)ueuien6n oue!uod
-Ì3uod !p o!qiueo !u6o jed `?jepeMoid £.6!} !p oo!j} -!J `Auau u! o Au®u!ii!iu u! eJgiE^ i! e}ueuJeueJ
-}eie eiueiios oiieu e}uesejd gBs ejo}e}niuiuoo ii -!p oueie66ei oiueiLJ"}s oiiep ^eid§!p !ns es eiiouv
•zueLio|!M L
AuaLi 6`66 = e)euod o§
Au®u 66`6 = e)euod oo !p ess!] ezuonbeJi eun uoo swt] iio^ L !p eieuJ®i
Aueu!iiiu 666 = eieuod o€ -it! euo!su®] eun ejezz!i!}n o!jesseoeu e eu!qoq
Au®ii!ii!u 6`66 = e)euod oZ eun !p Au®u o Au®ii!ii!u u! essejdse eu!qoq eun
AuoLf!ii!u 66`6 = e)euod oL !p ezueunpu!,iiep i eJoie^ i! eJeJns!u Jed euow
:eieuod enbu!o eiins eje66ei ei!q!ssod eu!qoq eun !p flu®ii!ii!u ! ]t]Vt]nsm t]]d
? euo AuaLi o Au®ii!ii!u u! eJoie^ oui!sseu i! ou •o)ueu!6ioMe
-e!iio!pu! !^ o)ueiunJis oiiep oén{iieu !AJt3io^e6e Jeci
010| |eu ejejjoos OIuejì3} el|O ®|Ue]loo t3||ep e !U!j
•ùueii!ii!u sL eJe66ei ep opou u! eio6i!^ ei ej -e!iuei !ep euo!isiJeut3Jt3o eiiep euo!zuni u! o/ooL un
nanofarad otterremo i picofarad, mentre dividen- A relè diseccitato potremo misurare il valore Z in
do xl.000 il valore in nanofarad otterremo un va- ohm di una bobina, oppure il valore L in millihenry
lore espresso in microfarad. o henry, oppure i nanofarad e microl:arad di un
condensatore.
Anche in questo caso i valori di tensione letti ai ca-
pi della Rl e del condensatore di valore scono- 11 commutatore visibile nella pagina di destra e in-
sciuto, verranno raddrizzati in modo da ricavare u- dicato S3/B, se posto suiia posjzione FÌ invièrà u-
na tensione continua. na tensione positiva sulla Base del transistor TFÌ2
Lo stadio siglato lc7/C-IC7/D raddrizzerà la ten- che, portandolo in conduzione, farà eccitare il reiè.
sione presente ai capi del condensatore e lo sta- Posizionandolo sulle posizioni LZ-C, il relè rimarrà
dio siglato IC7/A-lc7/B la tensione presente ai ca- diseccitato.
pi della resistenza R1 (vedi fig.2).
A relè eccitato la tensione presente sul Collettore
Le due tensioni raddrizzate verranno applicate su- di TFÌ2 viene inviata tramite i contatti del rèlè sulle
gli ingressi di un divisore analogico (vedi IC15- boccole d'entrata, duindi applicahdo su queste u-
IC|6), che prowederà a dividere i vo[t presenti ai na resistenza e ruotando il commutatore S1/A po-
capi del condensatore per i volt presenti ai capi tremo ieggere, suiie sué 5 posizioni, i seguenti va-
della resistenza R1. lori massimi in ohm o kiloohm:

La tensione prelevata sull'uscita di lc15/A verrà at- io ponata = 99,9 ohm


tenuata di 1,59 da lc12/B, poi applicata sugli in- 2o portata = 999 ohm
gressi di un secondo divisore analogico (vedi 3o portata = 9,99 ki[oohm
IC10-lc13-IC14), che prowederà a convenire i volt 4o portata = 99,9 kiloohm
ottenuti in un valore di tensione Ìn grado di far ap- 5° portata = 999 kiloohm
parire sul display i nanofarad corrispondenti al va-
lore XL letto ai capi del condensatore. Per ieggere ii vaiore di una induttànza dovremo
ruotare il commutatore S3/B sulla posizione L e, in
Per agevolarvi nell'uso dello strumento, vi indi-
tal modo, il. relè si disecciterà.
chiamoìil massimo valore in nanofarad o micro-
farad c'he è possibile leggere sulle cinque portate: Fìuotando il secondo commutatore siglató S2/À, in-
vieremo sulle boccole entrata una tensione alter-
1° portata = 9,99 microfarad
nata sinusoidaie di i voit FÌMS con una frequén-
2° portata = 999 nanofarad
za di 1 KHz che preleveremo dal terminale 4 dell'in-
3° pohata = 99,9 nanofarad
tegrato lc5.
::3:#:::=3ò999p|::f°af:ar:d Come abbiamo già spiegató con la fjg.4, ai capi
Per ogrìi cambio di portata S2/B (vedi schema e- della bobina collegata alle boccole entrata ci ri-
lettrico) prowederà a spostare la virgola decima- troveremo un valore di tensjone proporzionale àl
valore XL della bobina ed al valore della R sele-
le sui tre display presenti nel voltmetro digitale.
zionata dal commutatore S2/A.
SCHEMA ELETTFÌICO
Questa tensione.raggiungerà il piedino nóh inver-
Osservando lo schema elettrico di fig.7, potreste ri- tente di IC6/C, utilizzato come semplice stadio se-
manere impressionati dall'infinità di componenti paratore, poi verrà prelevata dalla sua uscita per
che compongono questo circuito, ma poichè avre- essere applicata, tramite il cbndensatore C23, sul
te già appreso molto a riguardo grazie alla prece- piedino invertente dell'operazionale lc7/C che
dente descrizione del suo schema a blocchi, non prowederà a raddrizzarla.
incontrerete nessuna difficoltà a capire le funzioni La tensione continua così ottenuta, verrà applica-
svolte dai vari stadi. ta sui piedino invertenté deii'operazionaie di tara-
tura siglato lc7/D, poi proseguirà verso IC15/B del
lniziamo la nostra descrizione dalle due boccole divisore analogico composto da:
poste in prossimità del relè, che ci serviranno per
collegare la re§istenza, la bobina o il condensa- lc15m-lc16/C-IC16/D-lc15m
tore da misurare. lc15/C-lc16m-lc16/A-lc15/A

A relè eccitato potremo misurare il solo valore oh- La tensione che preleveremo dall'ùscita di IC15/A,
mico di una resistenza o quello del filo di rame di passando attraverso il ponticeilo posto sul con-
una bobina. nettore J1, raggiungerà il piedino non invertente

8
•§Oi oieJ6e}u!éiiep •oo!6oieug e]os!^!p
Ù eit3u!iuje} ins oueJe^eieJd euo zHx [ !-p ezuenb iep a/9Loi osJe^ gJ!n6esoJd !od `g/£oi oiei6!s eini
-eJ} eun uoo `SNt] iio^ L !p eit3p!osnu!s eit2uJei -eie] !p eieuo!zeJedo.iiep eiuou®^u! ou!pe!d ins ei
-|e euo!sue| eun e}el|ue g|ooooq e||ns e|uelue^onu -eoudde ?JJe^ `einueuo i`soo ehu!iuoo euo!sue} ei
oiueJe!^u! `v¢S o}ei6!S eJoit3}niuiuoo i! oput3}ont]
•eiJezz!ippei e ?Jepe^^ojd
•?i®i!ooes!p !s L eiei i! euo!z!sod t3isenb u! euo
euo V/Zoi eieuo!zeJedotiiep eiueue^u! ou!pe!d
-ue e z euo!z!sod eiins a/8s eJo}e}niuiuoo i! eje}om
ins bzo eJo}esuepuooy i! e}!iueJi ?Je!^u! ei e goi !p
oiuej^op uiio u! ezuepedLv!fp eJoie^ i! eJe66ei Jec] t3}!osntiins e}uesejd z" L !p BieuJeiie euo!sue} ei
`£7t]-6LO e}!iueJi `?Je^eieJd a/9oi eieuo!zejgdoti
riuou 6`66 = eièuod og
Aueu 66`6 = eieuod o7 •a/Zol-V/£Ol-a/90i !it3i6!s !ieuo!zejedo ei] ! òu
Aueu!ii!u 666 = e)Buod o€
-ut3jepe^^ojd oio e e ejoit3^ oisenb eLiouì3 ejeosou
Aueu!ii!u 6é66 = eieuod oZ
-oo gJ^op `®uo!zeiueu!ie !p eiienb e eu!qoq t3iiep
Aueu!ii!u 66`6 = eieuod oL
!deo !t3 eiuesejd euo!sue] ei eJ] eis!se eiio ezuei
•e#!p Ì3i eieiooieo je}od Jed oo!6oieue eios!^!p ii
:^Ju®u o Aueii!ii!u u! !u!s
-seu !Joit3^ !}senb !uo!z!sod g ens eiins eJe66ei ou
-eJiod eieuod eiiep v%s eJo]e]niuuJoo i! opue}ont] •Aueu u! o Aueii!ii!u u! ejoit3^
i! ^Ì3ids!p ej} !ons !ns e}ueiueuej!p eJe669i oueJiod
•O/9i.Oi !p osseJ6u!,iins eieo!idde ? `£.6!} u! ejep
opou o}senb u! e coi-zoi ep oisoduoo oo!uoJiiei
-e^ ei!q!ssod ? euJoo `)io^ L`o !p euo!sue} eiseno -e oJieiuiio^ ins v/cs eJo}einiuiuoo i! ei!iueJ} e}e!^
•V/ZLO| !P e}!OsnÉ||ns OueJe^eieJd euo o)ueu -u! ?JJe^ v/Loi !p e}!osn.iins e}ueseJd euo!sue} t3i
-!Je)!J !p iio^ L`o !p euo!sue} eun eiioue t3}!sseoeu •eiio^ 69`L !p osseJ6u! ons ins o}t3o!id
oo!6oieue eJos!^!p ie `!uo!suei enp eisenb e eJ}io -dì3 euo!sue} !p éJoit3^ i! ?Jeuo!)![due euo g/LO| !P
R33 F130 fl39 j

C17

I R45
Ft37
1

IC6-B F'4' Ft44

F136 lc6-A 9 R40 13 cl8'2


'4 +
R35 R42Ft46F143

• 'Ì+" + 10bf

10

i==-
Diversamente da quanto si verificava per la misu- invertente di lc12/B che prowederà ad attenuar-
ra L, nella misura Z preleveremo la tensione da in- le di 1,59 volte.
viare sul voltmetro digitale senza passare attraver-
so l'operazionale lc1/B (vedi S3/A). Questa tensione verrà inviata su un secondo divi-
sore analogico composto da:
Fìuotando il commutatore S2/A delle portate, po-
tremo leggere sulle sue 5 posizioni questi valori lcl o/D-lcl 4m-IC14/C-lcI O/B
massimi in ohm o kjloohm: ICI O/C-lc14m-IC14/A-IC13

iò portata = 99,9 ohm Dal piedino d'uscita dell'operazionale IC13 prele-


2° portata = 999 ohm veremo una tensione proporzionale al valore della
3® portata = 9,99 kiloohm capacità, che applicheremo tramite S3/A sul volt-
4o portata = 99,9 kiloohm ` metro digitale.
5° portata = 999 ki[oohm
F]uotando il commutatore S2/A delle portate, po-
Per leggere il valore di una capacità in nanofarad tremo leggere sulle sue 5 posizioni questi valori
o microfarad dovremo ruotare il commutatore massimi in nanofarad o microfarad:
S3/B sulla posizione C e anche in questa posizio-
ne il relè 1 si disecciterà. i° portata = 9,99 nanofarad
2° portata = 99,9 nanofarad
Ruotando il secondo commutatore siglato S2/A, in- 3® p®rtata = 999 nanofarad
vieremo sempre sulle boccole entrata una tensio- 4° portata = 9\,99 microfarad
ne alternata sinusoidale di 1 volt RMS con una 5° portata = 99,9 microfarad
frequenza di 1 KHz, che preleveremo dal termina-
le 4 dell'integrato IC5. Per spostare i punti decimali sui tre display in cor-
rispondenza della posizione misura R utilizzeremo
Come per la misura della L anche nel caso di quel- il commutatore Slm collegato sullo stesso asse del
la della capacità, Ia tensione presente ai capi del commutatore S1/A, mentre nelle posizioni misura
condensatore e quella di rjferimento, dopo es- L-Z-C utilizzeremo il commutatore S2/B collegato
sere state r`addrizzate, verranno inviate sugli in- sullo stesso asse del commutatore S2/A.
gressi del primo divisore analogico (posto in bas- Le uscite delle porte logiche And siglate lcs e lc9
so sulla destra), poi prelevate sempre dal piedino prowederanno, tramite i diodi al silicio siglati da
d'uscita di IC15/A, ma, anzichè raggiungere il volt- DS10 a DS17, ad inviare una tensione positiva sul
metro digitale, verranno inviate sul piedino non punto decimale che dovrà accendersi.

T1
15V.

S4

2à¥on RS, x +±
1F M
1+T
C58
1 M 1+± „
"T,±T Fig.8Schemaelet ricodel ostadiod
FT T"T"
- - g assa15V

E
M

•u-- #,_
aljmentazione. Sulla destra l'elenco componen-
ti dello schema elettrico di fig.7. Tutte le resistenze elencate sono da 1/4 di Watt.
C54 = 2.200 mF elettrolitico C60 = 220 mp elettrolitico lc17 = lntegrato uA.7815
C55 = 2.200 mF elettro]itlco C61 = 220 mF elettrolitico lc18 = integrato uA.7915
C56 = 100.000 pF poliestere C62 = 100.000 pF poliestere lc19 = integrato uA.7805
C57 = 100.000 pF poliestere C63 = 100.000 pF poliestere
C58 = 100.000 pF poliestere C64 = 220 mF elettrolitico T1 = trasform.12 watt q012.01)
C59 = 100.000 pF poliestere FÌS1 = ponte raddr. 80 V. 2 A. sec.9+9 V.1 A. 9+9 V.1 A.

12
CL
•g/Les L..Xi oieduie)s oi ®ie)sa!iod ]d ooO.OOL = 6ZO+ LLIL|O OOO.£P = £9U
-!nol!O |ns !|B)Llou ouue^ |L|os|le)se aieisa!iod ]d ooo.00L = 8ZO JOLLIUJ!J| lLIUO 000-OL = 99U
onp ep !iu!)s!ppei)uoo !ii®nb ®iiu®u OO!t!I0J»®l® Jul £`, = £ZO LLiLio OOO.9L = 99U
`Lee[.xi oiedueis oi!noj!o ins !iB] ai®)sei[od ]d ooo.00L = 9ZO uluo €e = ,9t]
-uoui ouue^ oo§!i®)se un ep !)u!)s!p oo!i!ioi»®ie ]LU £`P = 9ZO %L LLIUO OOO'OL = egt]
-pBjiuoo !iu®uoduJoo ! !»ni. = BioN ai®is®!iod ]d ooo.00L = PZO %L UUO 000.OZ = Z9U
aiois®!iod ]d ooo.ooL = ezo %L uL|O 000.OZ = L9t]
®i®)sa!iod ]d ooo.ooL = ZZO %L ullo 000'OZ = 09t]
®ia)s®!iod ]d ooo.00L = LZO iouu!J| LLll|O 000.0§ = 6§H
Ì|O^ ZL el®J = L9I®t±, ®i®)s®!iod ]d ooO.00L = OZ0 LLIVO 000.£P = 89U
!||®O!|Uod = Lr eie)sa!iod ]d ooO.00L = 6LO i®uiu!Ji uJVo 000.OL = £§H
®JO»nJJe)u! = ,SJ, oi®is®!iod ]d ooO'OL = 8L.O iuuo OOO.9L = 99U
•sod e e|^ z ®Io}e|nuJLLloo = €s. aia)se!iod ]d ooO.OL = £1.0 uuO Ce = §§t]
•sod § o!^ z ®ioieinuuoo = ZS. oo!)!ioi»oie ]LLI O0L = 9LO %L LUL|0 000.01 = P§t]
•sod g o!^ z aJo)e)nLLitLioo = LS. oo!)!ioi»eia ]u oZZ = 91.0 %L LutJ0 000'OZ = €§t]
980C.WI oieJ6®iu! = 9i.oi ai®is®!iod id ooO.OOL = PLO %L UJL|O O00.OZ = Z§H
¢8o.iL oiBJ6e)u! = 9LOI ®ieis®iiod ]d ooo.oZZ = eL0 %' LULlo OOO'OZ = L§t]
98oe.Mi oieJ6aiu! = oLoi oo!)!ioJuoie ]LLl OZZ = ZLO uiio ooO.OOL = 0§U
LSO-lL OiBJ6eiu! = €Loi ®ioiso!iod ]d ooO.00L = l.LO uJuO OOO.00L = 6JU
898.Mi o)eJ6®iu! = Zi.Oi ®i®)se!iod ]d ooO-00L = OLO uJuO OOO.00L = 8PU
z§z.]]u o)eJ6o)u! = i. Loi oo!LLiej®o ]d OZZ = 60 ullo 000'00L = £,u
pso.iL oieJ6a)u! = OLoi oo!LLieJ®o ]d OZZ = 80 uJuo 000.1. = 90t]
60S17£ Od!l lJ| = 601, aigi§e!iod ]d ooO.00L = £OS LLll|0 000.01. = 9Pt]
60SIO£ Od!) lJL = 801. ®i®isa!iod ]d ooO.Ol = 90+ LuuO 000'06€ = „t]
pso-iL o)eJ6a)u! = £oi e]o)se!iod ]d ooO.OZZ = 90+ Lullo O9L = „t±
pso-ii. o)eJ6®)u! = 90i ®i®iso!iod ]d ooo.00L = PO* LLlllo 0£, = Z,t]
oCoZ.vai. oiei6e}u! = §oi oia)s®!iod ]d ooO.00L = €0+ LiJiio 000.06€ = Lft]
o9o® od!i Soywo = POI aieise!iod ]d ooO.00L = ZO* ùluo ooo.6€ = o,t±
L9L€.VO oieJ6e)u! = €oi+ oo!)!ioi»ai® ]LLI 0L = LO+ LUUO 000.09L = 6€t]
Z9L€.VO oieJ6®iu! = zoi, %L LLJL|0 000.01. = §OLt] lLIUO OOO.0£P = 8€U
o/oi. uLlt|0 000.OL = OOLt] LLll|0 000.OZL = £€U
8§€.Ni o)CJ6®lu! = LOI.
6€Z.Og Od!) NdN = ZUL %1 tLILIO 000'01. = €OLt] uL|O O00.L = 9€t]
6€Z-Oa Od!l NdN = 9t]l.. %L UUO 000.OL = ZOLt] LLIL|O OOo.L = §eu
®/oL LLIUO O00.Z = LOLU J®ULLI|J| UJVO 000.OL = P€t]
8LZ.08 0d!) dNd = 9t)J.*
€LZ-Oa Od!l dNd = ¢t]1+ %L LUL|O OOO.Z = OOLt] uuO 00£', = €€H
®/®i. uJuo OOO.OL = 66H LLIUO 0L = Z€t)
€LZ.08 0d!) dNd = CU1.
6ez.oq od!i NdN = zt]i., %, ullo 000'01. = 86t] %L LLIL|O 000.00L = L€t]+
®/oL LLllIO O00.OL = Z6t] ®/®L ILll|O OOO.OL = O€t).
o¢L.as od!l dNd = uL
eunuoo opoue = €-L ^eids!Ciw o/oL LLil|O OOO.OL = 96t] %L LLIUO O00.L = 6Zt]+
og|.p.N L od!l !po!p = ozsa-oLsa+ %L LLlt|O 000.01. = 96t] %i. uuo oOL = 8Zt]+
®/o|. LUL|O O00.OL = Ù6tJ %i LLll|O OL = Zzt]+
O§LP.N L Od!l !PO!P = 6Sa-7Sa
ogLo.NL od!l !po!p = €sa-Lsa+ %L LLIL40 000.Z = e6t] uuoe6®u L = 9ZU
ZHN 89£`ZC oZJenb = ivLX ®/oL LLlllo OOO.Z = Z6t] LLIUO 00Z.Z = §Zt]
oo!i![oi»e]o ]ui oL = C90 LLIL|O 000-§L = L6U luuo OOZ., = ,Zt]+
•u!i .)od tLil|o OOO.OL = 06t]+ LLJI|O 00£.P = 8ZU+
oi®ise!iod ]d ooO.[ = Z90
eieise!iod ]d ooO.L = L90 LLiiio OOO.9L = 68U UL|O 000.01. = Zzt]+
oo!)!ioJuaie ]uJ OL = 0§0 o/oL u]uo oOO.OL = 88U u,llo £`, = LZu,
®i®)sa!iod ]d ooo.00L = 600 o/oL LLIL|0 000.OL = £8EI LLILIO 000.01. = Ozt],
ai®ise!iod ]d ooo.o0L = 8PO LLIL|O 00£.t = 98t] uluo £`, = 6't]+
oo!)!ioJ»®ia ]u OL = £PO ®/oL UJUO 000.§L = §8t] JouiLU!J) LLIVO O00.OL = 8Lt].
®ieise!iod ]d ooO.L = 9PO LLIL|O 000.OL = WU i®uLLi|J| Lul|O 000.09 = £Lt]+
®i®)se!iod ]u L = §®0 %|. LLIU0 0l.0.L = €8t] Luiio OOO.OL = 9Lt].
oo!)!ioi»eie ]u oi. = WO o/oL uiiio 060.6 = Z0t] %L LUL|O O00.OL = §Lt].
OO!)||Olua|® ]ULl oL = eeo %L LL[L|O 000.OL = Lst] %L uJuO 000.0' = ,LtJ,
oi®ise!iod ]d ooo.00L = Z70 ®/o L LLIL|O 000.0 L = 08t] %L Lul|O OOO.OL = €Lt]+
aia)se!iod ]d ooo.00L = l.PO ®/oL LLll|O OOO.OL = 6£t] uuo OO8.L = Zl.t].
oo!i![oi»eia ]LLI OL = OPO uLio 008. L = 8£H uLio oO8.L = LLt]+
oi©)se!iod ]d ooo.L = 6eo LLii|O 008.1. = 4U LULI0 000.OL = OI.t],
eia)s®!iod ]d ooO.L = 880 LLiiio OOO.L = 9£H+ lLIUO 00Z.¢ = 6t]r
oioisa!iod ]u L = £eo Luiio oOO.L = 9£E. %L uiioe6eu L = 8H.
®iaise!iod ]d ooO.00L = 9C0 uiuo OOO.L = 7Zt]+ %L LLIL|O 000.001 = £t]+
oio)se!iod ]d ooo.o0L = 9€0 LLIU0 000-L = 8Zt]+ %L LUUO 000.OL = 9t]+
®ieis®!iod ]u L = PSO uJL40 000.L = ZZH* %L LUL|O OOO.L = 9t]+
oi®is®!iod ]d ooO.00L = €€0 uJL|O O00.L = L£t]+ uuO OOL = ,t]+
®i®)s®!iod ]d ooo.OOL = Z€O LULIO 000.L = 0£t±, uL|O 000.9 = Ct],
oo!)!ioi»ai® ]LLl OL = LCO e^!)s!sai ®iaJ LLiL|O OO£.O = 69t], J®LULLI!J) LLIL|0 000.OL = Zt]|
ooi)!]oi»oi® ]u oi. = 0€0 ieLuu!i) uuo 000.09 = 89t] uJtio oOO'ZZ = Lt]+
Per rendere più leggibile lo schema elettrico, ab- Questa piccola differenza tra 1 KHz e 1,024 KHz
biamo collegato alla rete resistiva siglata R69 il so- non pregiudicherà la precisione dello strumento.
lo And IC8/A e il diodo DS10, ma è sottinteso che
tutti gli altri And e diodi andranno a collegarsi ai La frequenza di 1 KHz che preleveremo sul piedi-
piedini di R69 che nello schema elettrico risultano no 5 non è sinusoidale ma quadra, quindi per tra-
scollegati. sformare queste onde quadre in sinusoidali ci
Di questo non dovrete preoccuparvi, perchè le pi- serviremo dei due operazionali lc6/B-lc6/A. ,
ste presenti sul circuito stampato andranno auto-
maticamente a collegarsi con tutti i piedini di R69.
Poichè sul piedino d'uscita di IC6/A ci ritroveremo
Detto questo, possiamo passare al Generatore BF con un'onda sinusoidale di 0,5 volt RMS e con u-
in grado di fornire in uscita un segnale sinusoida- na potenza insufficiente per misurare qualsiasi ti-
le di 1 volt RMS a 1 KHz. po di bobina, la dovremo amplificare sia in tensio-
Come stadio oscillatore abbiamo utilizzato un jnte- ne che in potenza e per far questo utilizzeremo
l'integrato TDA.2030 che nello schema elettrico ab-
grato C/Mos tipo CD.4060 (vedi IC4) contenente u-
na serie di divisori x2 già collegati allo stadio o- biamo siglato IC5.
scillatore interno.
11 segnale prelevato da lc6/A verrà applicato tra-
Applicando sui piedini 10-11 un quarzo da 32,768 mite il trimmer R34 sul Piedino d'ingresso di IC5
KHz (vedi XTAL) e dividendo internamente questa per essere amplificato di 2 volte, quindi sul pie-
frequenza per 32 volte, sul suo piedino d'uscita 5 dino d'uscita 4 di quest'ultimo ci ritroveremo, dopo
preleveremo una frequenza di: aver tarato il trimmer R34, un segnale perietta-
mente sinusoidale di 1 KHz con un'ampiezza di 1
32,768 : 32 = 1,024 KHz volt RMS.

14
9L
-!sai ei e»ni eJ!Jesu! pe e}e!z!u! oiund o}senb v
..epeuos e}senb eueds!p
u! eJeueu e}e)od ` L i.6!j !p ou6es!p ieu ei!q!s!^ eu
-oo n !p eiuioi e oiueiu!ie}!j !p eoot3} ojoi ei opue6 •ou6eis !p o§seooe un uoo !}ueot3!pt3 e}s!d
-io^!i !iooooz !^!ùeds!J !eu !ieJ6eiu! !i6 !uni e Li. eu enp oJo| t3l} o|t3|!noJ!oouoo Je^e ùou euo e}e||oJ}uoo
-o!ze}ueuj!ie !p ejoit3irijoiseji i! o}!iesu! ie^e odoa `ej!n6esoJd !p eu!Jd `eJniepies ei eun} e}e}eiduoo
• Lr eJoueuuoo i! e L eJoueuuoo i! `!i
.tzL.6,, ]pe^, L€èL.*T oLedue]S oP -ooooz !i6 ouos eJepies eue!^^uòo eu? !iueuoduoo
-uooes ins oisod o6u oJieuo!zue}ód |ep !iì3u!uJe) ! !u!id ! `o€€L.xi oit3dut3is oiiep eje!z!u! e}eió^ es
uoo !sje6un!6uoo e !od ouueJpue euò !i!} eJi ! oied
•api®^ ejoioo !p ^eids!p -eJi ! !ieiuou ouuejp
-uJÌ2}s oiins e}t3pies € Loi o}eJ6eiu!tiiep ?}!u!ssoJd ui
•ó}se!uo!J !uo!z!sod -ue `g/LCCL.xi oigi6!s` `oiooo!d n!d oiedueis oiins
•ZL.6!} u! !i!q!s!^ !)ueuoduoo ! !un} !}e}uou` ouuejp
eiieu !iei!Jesu! !Pu!nb `£Loi-6Loi-8Lói-90i !ieJ6elu!
-ue ` L€€L-xi oiei6is `eJt3io6ut3u3J oiedue}s oiins
!i6 n !p eiujo} e o}ueueppeJ#Ej !p eueie eiins eie} • i L.6!i `u! !i!q!s!^ !}ueuoduoo ! !»n} !}Ì3iuou ouuejp
-uou !od `eiis!u!s osje^ odioo ons iep Ì3uÌ3!d eued
-ue `o€€L.xi `o)ei6!s~ `epueJ6 p!d oiedut3}s oiins
ei opue6io^!J (LLoi !Pe^) Z§z]]]u oieJ6e}u! oioo •g/L€8L.Xl -L€€L.Xl -0€€L.X| 9}t3i6!S `oiuì3!q
-o!d i! ej!jesu! eie^op o!66e}uou i! ejt3}eiduoo Jec]
-qt3 euon e!OóÌ3} e!ddop e !iedueis !}!noJ!O eJi ouoJJoo
•bs eJOunJJeiu!fiiep .ouo6un!6 euò !i!} enp -oo Ì3ins!u ip o}ueiu"is o}senb !p o!66e}uou i! Jec]
! uoo e iio^ ozz !ep euo!suei ei uoo ejejiue jed !i
-od 7 e eJe!uesJou ei ejisep eiins e osseq i! osje^ _ .Ol!sodoJd
u! o!qqnp !u6o eJe6ni !p opeJ6 u! eiieqe} t3un o}e}
+ eieu!LuJe} i! opue6io^!J LSH eJó}ezz!Jppt3J e)uod i!
-Jod!J ouJe!qq? e^'op 9[.6ed e HooqpueH auLinio^
9j!jesu! e}e^oP LL eJo}euJJo}seJ} iep t3J}S!u!S eiins
•oue} e n!d oJisou, i! eJeiinsuóo !p oue!i6!suoo `ezue}s!sei ei
-|ep' !lo|oo e oose| e| eJeJ|!Oep es uou !L|O e !Pu!no
i! ?uojed ej!n6esojd eiueueH!nbueji e}ej]od !pu!nb •o)e!i6eqs o)und ieu ei!Jes
`?}ioo!]i!p eunsseu ejejiuoou! ezues o!66e}uou iep
-u! euo!s!oe]d !p'ezueis!sej !p !joie^ enp o}!noj!o oi
o/oo6 i! o}e}eiduoo Q!6 e}eJ^Ì3 o}und oisenb e !iun!9
-os un u! o}e^ojt oiue!qqt3 oo!i!oeds oseo oisenb ui
•!§seuiuJoo !joJJe !it3n}ue^e !i6ep eo
'!leu!luJel
-!}!je^ eiie `!}eiu!iin !66eiuou e `!pu!nb oiue!peooJc]
enp ojoi !ep -/+ ?}jjeiod ei opi;euedsu `!o!iHOJiioi •euo!}senb
-® !Joit3suepuoo ! !iu!iin Jed e eJoi`so!iod ! e !o!uBJ
u! oi!noi!o iep ejeiduese un eJe}uQu !p !sse !p ou
-5o !Joiesuepuoo ! !»n} !od `eiut2i 'u! e}s!d eiins ou6 -ngs?!o Ì3 oùJe!pe!uo e eueq eJt3pies ouÌ3!ddt3s euo
-e}s !P e!ooo6 eun uoo odjoo ohs i! opuess!i e oo!jip
-ù!i!o ozienb oiooo!d i! opueje§u! o!66e}uou ieu !iue!d!ou!Jd 6-8 oue!i6eos `eis!^!J eiins oieo!iqqnd
t3jje^ o}!n6es u! eiio oise} i! e !u6es!p ! oiut3!pueJc]
eJ!n6esoJd. e}e}od `!se)ueJed e^eJq eisenb t3sn!iio •ei!q!iieiu! eue}s!s un oiue!sn oiue!iuJe]ie opuenb !p
•eJeu eiio!zue eouBiq ej!jedde !ueo ejesse j©d euoJed ?}ioo!#!p Ì3unsseu eiuesejd
uou ò!66t3iuou i! euo !MeJno!sse oue!ssod `!}ueuod
Qnd euo !po!p !ep eieJoioo`e!osei ei epjén6!j e!iej6!j -iiJoo !p eu!pni!iiou Ì3un eieieiou ouo6ojd oisenb !p
-es Ì3iieu ejt3j}uoos!J e}eJ}od eiio ezueJé»!p eios ei
•!i!q!66oi p!d ei6!s uoo e !o!}Ì3jd !iueuos !i69p !u6es!p ! opuepJen6 es euouv
e}ueuoduoo unose!o !p eiì3jnieu Ì2zzepuì3j6 e !ioq VOILVHd ]NOIZVzzllv]U
-iu!s ! lioo `oieiduoo oo!it!j6!ios ou6es!p un oit3uod
-!J ? o}edut3}s !u6o ns ?iiojed Q!o !p. !MednoooeJd
• L L.6!i !P oo!}eJd ou6es!p ieu ei!q!s
eie^op uou eu `ei!q!66ei oood eJe}ins!J Qnd ei6
-!^. eiuoo o}ueiunj}s oiiep oit3dut3}s oi!noi!o osseis
-!s euoienb oo!}eJd ou6es!p |eu `e}ejdes ?!6 eiuoo
oiins oisod e^oJ] euo!zeiueiu!ie !p o!pe}s oi ounj.
• i i.6!} u! ei!q!s.!^ eiuoo odJoo oJoi ins
•8.6!} u! o)euod!J euo!zt3iueiu!ie !p o!pt3}s oiit3p ou
e}uesejd eiou t2!osei eiooo!d ei opueiue!Jo `6Sa -eJe^eiejd euo e^!i!sod iio^ 9 !p gio6u!s euo!suei
ssa-£Sa-9Sa-9Sa-tsd o!o!i!s ie !po!p ! ej!jes eun Pe iio^ gL+9L !p t3}ezz!i!qeis oienp euo!suei
-u! !p oue!i6!suoo !^ o!66e}uou ieu opuen6esoJd
eun e!jesseoeu ? oi!noJ!o o}senb eJeiueiu!ie Jec]
•esJe^eo!^ o Nog ! !i!Jesu! oJeqqeJpue e^
-oP XoL ep !Joie^ ! eJ!Jesu! uQu e euo!zueue opueo •ei!ds !p oieiunu o}e^ei
-t3} i®LLiu!ii ! ej!jesu! e}eiod ezue}s!sej ei odoc) -? un uoo eu!qoq eiiep e)eJiua !uesJou !ns opue!i6
-o) o opueJesu! !sJeJeue6 oJeqqeJ}od euo !uo!su?}
•Je}se) un uoo eioié^ oioi i! ejeins!u -Biixe !ien}ue^e ep o}eJ6e}u!,i ouut}Je66e}oJd goi
eJdiues eieJ}od `o!qqnp euoienb eie^e es e azueis !p e)!osn.p ou!F;e!d ie !}e6eiioo gsa-7Sa !Po!P enp i
Ora potete prendere lo stampato LX.1331 per ini- al silicio siglati DS, orientando la pÌccola fascia ne-
ziare a montare tutti i componenti visibili in fig.12. ra presente sui ioro Corpo Come Visibiie neiio S3Che-
ma pratico di fig.12.
lnserite dapprima gli zoccolj per gli integrati, poi il Se invertirete anche uno solo di questi diodi il cir-
connettore femmina a 1 fila 12 poli per il dìsplay cuìto non funzionerà, quindj prima di inviarcelo in
e sul lato opposto del circuito stampato il connet- riparazìone, controllate attentamente una ad una
tore maschio da 10+10 poli necessario per inne- la polarità di questi diodi.
stare la piattina già cablata proveniente dallo stam-
pato LX.1330. Vicino all'integrato lcl dovete inserire H transistor
Completate tutte le saldature, potete inserire tutte TFÌ1, rivolgendo il lato metallico del suo corpo ver-
le resistenze, poi la rete resistiva R69 rivolgendo so destra, cioè verso il trimmer R17.
il lato del suo corpo contrassegnato da un punto
colorato di riferimento verso destra. Quando inserite i transistor dovete fare molto at-
Se questo punto lo rivolgete verso sinistra il cìr- tenzione alle loro sigle perchè i PNP siglatì BC.213
cuito non funzionerà. non devono essere assolutamente confusi con gli
Dopo le resistenze potete Ìnserire i trimmer verti- NPN siglati BC.239.
cali R2-R18 da 10K e il trimmer R17 da 50K.
1 PNP siglati BC.213 vanno inseriti dove appaiono
Proseguendo, montate sullo stampato tutti i diodi le sigle TR3-TR4-TR5.

16
£1
flL±ÌuvHE

:#[¥_#-È-gÉ¥L#_#-È-9:¥:Éì:

Fig.12 Schema pratico di montaggio della


scheda LX.1331. Quando inserite la rete re-
sistiva siglata R69, dovrete rlvolgere il pun-
to di rjferimento stampigliato sul suo cor-
po verso destra. Sul lato opposto di questo
stampato andrà fissato il connettore della
p.iattina e la morsettiera a 2 poli.

Fig.13 Nel lato del piccolo circuito stampa-


to siglato LX.1331/B visibile in figura, do-
Vrete inserire il connettore maschio a 12 ter-
minali, mentre sul lato opposto dovrete sal-
dare itredisplay. ,

18
6L
•osseq i! osie^ !iio^!j ou!]ins!i !ieui!oep !iund oioi ! euo eieiiojiiuoo oiBd
-Lue)s oi!noi!o ins ^eids!p ! ®iepies !p etLi!id, oeu!uiuei eio»euuoo o^!)eiei iau eie)sau
-u! a)ai^op ei `(€Lo6!i !pe^) ^eids!p iep a/L€€i.Dxi epeuos ei o)e)uou Ja^e odoa 9L.6!]
o!iod g e ei©!uesiou eio®®!d ei ejEpo!idde ©iei^op eiis!u!s e os§eq
ui .!ieu!uJe) oz e o!uoseu eio»euuoe i! eiis©p ens eiins o o6u ojiauo!zu®)od i! eies
-s!i ®iei^op oiei oisonb ns oo]soddo oiei iep ois!^ oieduiEis o]!noi!o oss®is oi §L.6!]
•eieiuoii oiiauued iep uiu L !p e)e!zueis!p aiodoueu oioi ei ®ieuoi ep opoLLi u! !u
-Jod oJo[ ! ®Jie!OJo®OC ®)eJ^oP `€S-Zse LS !^!)eioJ !Jo)e)nuJUJoo eJ) ! o)edLueis oiieu ®Ji!Jos
-u! !p eLu!Jd .!)ueuoduoo !®p o)ei iep ois!^ L€erxi oiedue)s o)!noJ!o iap oio] pL-6!]
lvIASCHERINA CIRCUIT0 STAMPATO
LX 1331

Fig.17 Per poter stabilire di quanto è ne-


cessario accorciare i pemi dei commutato-
ri e del potenziometro, conviene prima av-
vitare sul pannello frontale i quattro di-
stanziatori metallici da 20 mm, poi fissare
lo stampato LX.1331 sul pannello frontale.

Fig.18 Dopo aver accorciato i pemi dei commutatori e del potenziometro, potrete fis-
sare stabilmente il circuito stampato sul pannello frontale. 1 due terminali delle boc-
cole d'ingresso andranno collegati allo stampato con due coni spezzoni di filo.

Fig.19 Foto dello stampato visto dal lato dei trimmer di taratura FÌ2-FÌ17-FÌ18. Prima di
fissare sul pannello le due boccole d'ingresso, sfilate dal loro corpo la rondella pla-
stica presente sul retro, poi inseritela dalla parte interna del pannello.

20
LZ
:en6es eujoo ejepeoojd e}e^op oiJei -!s !p !Joi enp !eu e ®ieiuoJi oii®uued i! eiepueJd!d
Jed e SwH iio^ L !p eieuJeiie euo!suei eun eieiiu]
eiooooq eiins eJeueuo Jed eMes JeuJiu!J} o}seno •o6H oJ]euo!zue}od iep oujed ie ejdos o}s
-od eu!uu®i ejoueuuoo ieu o!iioseui ejoueuuoo
O€u J®uuui!i) ein)eie]. i! ej!iesu! eie}od `euo!zt3Jedo e}senb e}eieiduoo
•osst3q i! osJe^ aiBui!oep oiund i! opue6io^!J
•iio^ oL !p euo!suei euese eu ^eids!p ej` ! !od `!iod zL e o!iioseu ejoueuuoo oioo
-n Je}se} ins eJa66ei e ou!} zu JeiLJiu!Ji [! e}Ì3iond - -o!d i! eiepies e}e^op o}eduì3}s oi!noJ!o oisenb ns
•^Bids!p eJi ! e g/LCCL.Xl
•e|eos oPuo} O0 iio^ oZ e}t3uod eiins Jeise} o}eduì3}s o}!noi!o oios i! oist3iu!J ?Jes !^ ooueq ins
i! oieiniuuoo Je^e odop `-/+ gi!ieiod t3i opueueds
-!J Ldi !ieu!iuJe` !ns Jaisai iap !ieiund ! eieooiioo - •o}t3dueis o)!noi!o iep
e}s!d eHns !io}t3}niuiLioo !isenb !p !uied ! eJepi€s e}
•UIUo 6`66 !ep eieuod ep -eiod euo!zejedo eisenb o}!n6ese je^e odop oios
-uooes eiins `eieiuoj} oiieuued iep oj}ueo ie e}sod
•o6t] oJ}euo!zueiod iep ouJed iep Ì3zzeiie Bsseis t3i
t] e6uet] eJo]einujiuoo iep eiodoueu ei eieionu -
-ie !ijì3uod e ou!} eJe!oJooot3 eie^op !i `!u6uni eiueu
•ti euo!z!sod ei -e}eje6ese ouueJeiins!J !uJed oJoi ! euoue giio!od e
-ieu eieiuoj} oiieuuì3d iep eJ)s!u!s eiins e}sod epow o}edueis o]!noj!o ieu !^!}eioj !jo}einujuJoo ! !iiepiBs
- }ooies eJoie}nuJuJoo iep eiodoueu t3i e}e}ont] - ezues eJ!Jesu! eie}od `euo!zBjedo t3)sgnb t3}!n6es]
•e`uepeooe t3zzeu6
:en6es eiuoo ejepeooid e}e^op oijei jed e -uni ei t36es eun uoo eJeu!iu!ie pe oiedue}s o}!noj!o
iio^ 9 !p euo!sue] eun v/Loi eieuo!zeJedo.iiep 8-z it3p oi}euo!zue)od i! eJe!i6o} e)e^op `!ise!uo!J uu
!u!pe!d !ns eje6un!6 je} jed eMes jeiuiu!j` o}seno 8 !i6ep o6uni n!d gje}ins!j ejo!jeiue oiieuut3d iep
eose!Jon} euo oJ}euo!zue}od iep ouad i! ?uo!oc]
•!o!iie}eu !joie!zue}s!p oJut3nb !ns epeiios ei eje!6
Zt] J®LLILLi!J) eJn)eJeL
-6odde pe o6u oJ]euo!zueiod i! o}edueis o}!noi!o
:eu!pJo o)senb opuen6es JeiuiLJ!J} ! eJeJe} e}e^oo ins eiugut3!ios!MOJd eJess!i e}e}od o)und oisenb v
•oo!6o[eue o eie)!6
-!p es euodu! uou `Jo)s®) oiu!ss!unuoo un euo!z •(£L.6!) !pe^) " ieu !i!Jesu! uu oz ep
-!sods!p e e}e!qqì2 ?uoind ®o!idu®s oiiou eiins!j !o!iie]eu !Joie!zueis!p ojuenb ! `eieiuoJi oiieuued
`ejeieisuoo eiejiod eiuoo `eoe^u! `esseiduoo o}soi
ins !}ueseJd !ui®d oiut3nb !eu eje}!Me e}e^op `!i
-in!d e!s einieJei !p euo!zeJedo,i euo oi!qns eieJes -ueuoduoo !isenb o}edueis oiieu eJ!Jesu! !p eiu!Jd
-ued J®LULLi!Ji s ueq o}edut3is oi!noi!o ins opue^oji,
«6 €S-ZS-LS !^!}e)oJ !Jo}e}niuiuoo ej}
oLN]Mnt]Ls oll]a vunLvt]vL ! e o6t] oJ}euo!zue}od i! eJ!Jesu! eJJoooo opueno„
•einieiei ei e}!n6 :e}eJepe!uo !^ o}und oisenb v
-ese o}und oisenb e e eueuose^ enp eiieu !i!i oz
•zL'6!} u! ei!q!s!^ eiuoo n e o}ueu!je}!j !p
e eu!ue!d eiiep !Jioueuuoo ! eieiseuu! !od `L6u ez
•ueis!sej t3iiep ej}s!u!s eiins !}sod !ieu!uJJe} !ns o6t] euoot3} oJoi ei opue6io^!J `!}t3J6eiu! !i6 !un} !iooooz !^
oJ}euo!zueiod iep ououed euo !i!i eJ} ! eiepies `ei -!ueds!J !eu e)!Jesu! `!uo!zeJedo e}senb e)eieiduoo
-!qou ieu oCCL.Xi oiedue}s oi e eietuoji oiieuut3d
• Ll e ou!o
ins LSCL.xi oiedue}s o}!noJ!o i! oiess!i je^e odoa
-!^ eisod !iod 7 e eje!iiesjou eiiep ouo6ue^ojd euo
•(8L'6!i !Pe^) eiooooq eisenb !p
!i!} enp ! ejeoooiq ied e!iì3sseoeu !iod z e t3Je!ues
!igu!ujjei !ns !i!i !}senb !p ?}!uej}se enp ei eiepies -jou e] o}edut3is o}!noJ!o iep oJ)eJ ins 3J}u3u `pS e}
`oiieuued ins oiediue}s oi!noj!o i! o}t3ss!i je^e odop -)e^e| e eJo}e!^ep |! `ZS eJo}t3}nluluoo |e o»oS `t3J|s
-ep e||ns e o|ezz!1n}e!u!lLl e|®J |! CS o^!}e|oJ eJo}e}
!od `euei !p oi!} !p !uozzeds enp `oieduets o}!noJ!o
iep !joi enp !eu ejepies !p oue!i6!suoo !^ `!uoo oi -niuiuoo ie ou!o!^ `eJ!Jesu! e}e)od Jo)s!sueJi ! odoc]
-iou eJe}ins!J ouoqqep oit3dueis o}!noi!o iep e}s!d
•ZL-6!} u! ei!q!s!^ eiuoo t3jisep os
ei e eiooooq enp eisenb eji !iueue6eiioo ! euo!od
-je^ odjoo ojoi iep eue!d eued t3i opue6io^!j oted
•oiie}eu iep eiooooq ei oieios! Jed oiieuued -iueis oiins !)eooiioo eJesse ouo^ep Jo}s!sueJ) ! !uni.
iep euJe}u! eued eiieu eJ!jesu! eie^op eiio !Jo!Jeis
-od euo!]seid ®iiepuo] ojoi ei ejei!is !p opueo!iueu '£t]L-9UL-Zt]L ei6!s ei ouo!Ì3d
-!p uou `ouesJou e aiooooq enp ei e}!jesu! ejis!u -de e^op !i!jesu! ouue^ 6CZ.Oa !}el6!S NdN !19
- Ruotate la manopola del commutatore Select - - Fìuotate la manopola del commutatore Select -
Mode nella posizione Z. Mode posta sulla sinistra del pannello frontale sul-
la posizione Z.
- FÌuotate la manopola del commutatore Fìange L-
Z-C posta sulla destra del pannello frontale, sulla - FÌuotate la manopola del commutatore Ftange L-
prima portata dei 99,9 ohm. Z€ posta sulla destra del pannello frontale, sulla
terza ponata dei 9,99 kiloohm.
- Collocate i puntali del tester, dopo averlo com-
mutato sulla portata 2 volt AC (volt altemata), sul- - Cortocircuitate le due boccole Entrata con uno
le due boccole Entrata senza rispettare la polarità spezzone di filo, poi ruotate lentamente il cursore
dei due teminali. del trimmer R68 fino a far apparire sui tre display
il numero 000.
• FÌuotare lentamente il cursore del trimmer R34 fi-
no a leggere una tensione alternata di 1 vol-t RMS. Taratura trimmer FÌ66

Questo trimmer serve per tarare il raddrizzatore i-


Taratura trimmer Ftl7 deale composto da IC7/C-lc7fl) in modo da leg-
gere sul voltmetro digitale EEE e per farlo dovete
Questo trimmer serve per azzerare a 000 il volt- procedere come segue:
metro digitale e per farlo dovete procedere come
- Lasciate il pontioello di cortocircuito sulla posi-
Segue:
zione 3 del connettore J1.
- Collocate il ponticello di corlocircuito in corri-
- Lasciate la manopola del commutatore Select -
spondenza della posizione 1 del connettore J1.
Mode posta sulla sinistra del pannello frontale, sul-
-Ruotate lentamente il cursore del trimmer FÌ17 fi- la posizione Z.
no a far apparire sui tre display il numero 000.
- Lasciate la manopola del commutatore Fìange L-
Z€ posta sulla destra del pannello frontale, sulla
terza portata dei 9,99 kiloohm.
Taratura trimmer Ftl8
- Togliete il cortocircuito sulle due boccole En-
Questo trjmmer serve per azzerare il fondo scala trata, poi ruotate lentamente il cursore del trimmer
del voltmetro digitale e per farlo dovete procedere R66 fino a far apparire sui tre display il numero 999,
come segue: ruotatelo quindi ancora pochissimo in modo che
sui display appaiano le tre lettere EEE.
- Collocate il ponticello di corlocircuito in corri-
spondenza della posizione 2 del connettore J1.
Taratura trimmer R59
-Ruotate lentamente il cursore del trimmer R18 fi-
Questo trimmer serve per tarare il raddrizzatore i-
no a far apparire sui tre display il numero 999 e a deale composto da IC7/A-lc7m in modo da leg-
questo punto ruotatelo ancora pochjssimo in mo- gere sul voltmetro digitale 000 e per farlo dovete
do che sui display appaiano le tre lettere EEE.
procedere come segue:
Dopo aver tarato i due trimmer R17 - Ftl8 il volt-
metro è in grado di misurare con estrema preci- - Collocate il pontjcello di cortocircuito sulla posi-
sione qualsiasi vak)re di tensione continua da 0 a zione 4 del connettore J1.
1 volt.
- Lasciate la manopola del commutatore Select -
Mode posta sulla sinistra del pannello frontale, sul-
Taratura trimmer R68 la posizione Z.

Questo trimmer serve per tarare il raddrizzatore i- - Lasciate la manopola del commutatore Fìange L-
deale composto da IC7/C-IC7m in modo da leg- Z-C posta sulla destra del pannello frontale, sulla
gere sul voltmetro digitale 000 e per farlo dovete terza portata dei 9,99 ki[oohm.
procedere come segue:
- Lasciate aperte le due boccole Entrata, poi ruo-
- Collocate il ponticello di cortocircuito in corri- tate lentamente il cursore del trimmer R59 fino a
spondenza della posizjone 3 del connettore J1. far apparire sui tre display il numero 000.

22
8Z
•o!i!o!uiop e euo!z!peds !p eseds eios ei e}un!66e
!p eji!o t3iu!}in.i !ie}!6!p !)ueiuni}s !i6eu euo e}ueseJd
ouuejpue `v^[ !p !^!sueiduoo ?!6 `!}Ì3uod!j !zzejd !v jeuei ejdues e}e^op jeiuiu!j} ! !un} !}ejt3i eiio^ eun
009. L .1 ........ " g/[ecL.xi oiedut3is oios iep oisoo vtjnu]i !b ]Noisio]t]d
OOO.OZ.l ............ ' L€€L.Xi o}edue}s oios iep o}soo
000.07.1 ............ oec[.xi o}edue}s oios iep o}soo
-t3Jnuei ?i eJesie} uou Jed !}e!zueis!p o)
000.79.1 ............ `' ........ SBi6!xed eioo!iied t3un ^eids -iou e !uoo o)iou !i!} !ep uòo !uJeise ![Ì3}und !ep ei
-!p iep ej}seu!} eiigu e}!iesui ei6 uoo t3ieiej6!jes eu -esn eue!^uoo ?i!oedeo oiooo!d eiiep eJeJns!u Jed
-!Jeuoseu !p o)eiduoo o€€L.ow ei!qoiu iep o}Soo •eJoiesuepuoo
iep ei!oedeo ei eJeJns!u eieJiod eiio!podop `ooo
000'£OL.l ^t3lds ^eids!p !ns eje66ei Ì3p opou u! ojieuo!zue}od o}s
-!P eJ} e !i!} oz Ì3 t3}eiqeo Ì3u!ue!d `eiodout2u !p !}eid -enb !p Ì3iodoueu ei ejeiom eiej^op eJns!iu eun eJ
-iuoo ojieuo!zueiod e !Jo)t3iniuiuoo `!iei6eiu! `!ioo -!n6ese !p eu!jd `!uie]s® !ieiund !ep !i!i !ep ezzeii6
-ooz `!iedue}s !)!noJ!o !seJduoo `(9L-cL-Zr66!i !P -uni t3i oueiuiueu e osseJ6u!£p eiooooq eiiep ,e}
-e^) g/LCCL.Xl ^eids!P e LCCL.Xi oput3iuoo !p o!p -!sseied gt!oedeo ei eJepe^eJd opue}od uou !ueiui
-eis oi ejezz!ieej jed !jesseoeu !}ueuoduoo ! !uni. •eJoit2suepuoo un !p ?i!oedeo ei eJÌ3Jns!u
t3Jep!sep !s opuenb !iì3}und !ep e o}!noJ!o. iep eujei
000.87 L .l .........- ' .-........ LCC L .Xi " i! e oo!iseid oi!q -u! ®i!sseJed pi!oedeo ei eJeu!iu!ie Jed oios Ì3sn !s
-ou i! `e}eiqeo eu!ue!d ei !snios® `eiej !p euopjoo `o ios#o eieo!pu! ^eids!p !ep ej}seu!i ei ouos e}s
`euo!zeiueu!ie !p eJoieuijo}seji `ozjenb `o)ueiuep -od e^oj} !s eiodoueu !no ei `o6t] oJieuo!zueiod ii
-PeJ}ieJ !p e»eiì3 `!}ei6e}u! `!iooooz `o)edue}s o)!no
-J!o !seJduoo `(L L-oL.66!} !Pe^) oCCL.Xi eseq O!P
06U Ot]J.]NOIZN]J.Od
-eis oi eit3zz!ieeJ Jed !Jesseoeu !}ueuoduoo ! !uni.
]Nolzvzzllv]H la oJ.Soo
•UO0PP§euo!z!sodeHnso}!noipoHo;.iLbroejJo9ui::
oi ejeooiioo !p !^eiì3pJoo!j eJnieiei t3i eie}éiduoo
•£§t]-69U e 99t]-89t] Jeiuiu!Ji !ep e+niBj
-e) t3i e}io^ Ì3puooes eun jed ejeooo}!+ !p ou€!i6!s
-uoo `auo!s!o®id €Lu!sseu ei eJeueuo Jòd = e)oN
•Ial eJel
-}ei ej} ei ouÌ3!t3dde ^eids!p !ns eiio opou u! ou!s
-s!uood !p eJooue !pu!nb oie}eiom `666 oJeiunu i!
^t3ids!p eji !ns ej!jedde Je} e ou!} £9u Jeiuiu!Ji iep
ejosjno i! eiueue}uei eit3)om !od `oi!} !p euozzeds
oun uoo eieiiu] eiooooq enp ei aiei!noJ!oouoo -
•uiuooi!H 66`6 !ep e}euod t3zje]
eiins `eie)uoj} oiieuut3d iep t3jisep eiins t3}sod O-z
-i e6uet] ejo}e}niuiuoo iep eiodoueu ei e}e!osei -
•eiì3uo!sseiojd od!i !p oiu?u •Z euo!z!sod ei
-ni)s erioo ojieu!zuepedu! o)senb ejeo!}!sseio -ins `ei`e}uoj} oiieuued iep ej)s!u!s t3iins t3isod epoN
- )Oeies eJoieiniuiuoo iep t3iodoueu ei e)e!osei -
ouÌ3!ssod o/ooL un !p o}ue}ios euo!s!oejd eun ou
-ueu eJns!u !p !}ueuJnJ}s !it!uJou ! euo ouJe!Jep!s
• Lr eJoueuuoo iep p euo!z
-uoo es !pu!nb `%c-z ie oujoiù! ej!66e !s euo!s!oeid
-!sod eiins o}!noi!oouoo !p oii®o!iuod i! e}Ì3!os.t3i -
ei euo eJeiuJeiie oue!ssod `ezuì3jeiioi !ien}ue^e
ei eun} e i!6!p L -/+ !p eJOJJe oisenb opuÌ3Jep!suoo
:en6es euoo ejepeoojd
.LZZ e)e^op oiJei ied e ]]] ei€}!6!p oi}eiu}io^ ins eJe6
-OZZ-6LZ ns eJeii!oso eJ}!o ei e}ejpe^ es !^e}edno -6ei ep opou u! a/zoi-v/zoi ep oisoduoo ®ie®p
-ooeJd uou `uiio ozz ep euo!s!oejd !p ezueis!sej -! oio)ezz!ippei i! eieJe} Jed eMes Jeiuiu!Ji oiseno
eun !p eJoie^ i! `o!duese pe `opue66ei `!pu!nb :eii
-!O L !P eJ!P e eie^ `i!6!p L -/+ !p ei!qì3}su! ? eiisep £9q JeLLiu!i) ein)eiei.
CONTROLLO automatico
Questo sempiice circuito di controiio interromp'e automaticamente ii coi-
legamento tra il caricabatterià e la `tensione dei 220 volt nel momento in
cui la batteria da 24 volt risulta completamente carica.

Un controllo automatico per carìcabatterie era già SCHEMA ELEITFÌICO


stato presentato sul numero 185 della rMsta, ma,
quel progetto, pur soddisfacendo pienamente tutti Come potete vedere dalla fig.1, questo controllo
gli automobilisti che l'hanno utilizzato per il controllo automatico funziona con solo 3 transistor ed un
delle batterie da 12 volt, non poteva ovviamente relè, che viene utilizzato come interruttore per in-
accontentare i possessorl di veicoli che funziona- viare e togliere la tensione dei 220 volt al carica-
no con batterie da 24 volt, come fuorjstrada, ca- bafteria (vedi fig.7).
mion o macchine agricole, che hanno subito recla- Per alimentare il circuito abbiamo utilizzato la ten-
mato per avere un analogo circuito, adeguato alle sione dei 24 - 30 volt che si preleva direttamente
loro batterie. dai morsetti del caricabatteria.

Modificare il progetto apparso sulla rivista N.185 Sulla Base del transistor TFìl giunge solo metà del-
non era possibile perché l'integrato utilizzato per la tensione fornita dal caricabatteria, quindi se sui
morsetti sono presenti 30 volt, sulla Base ritrovia-
quello schema, il TCA.965, Iavora con tensioni di
alimentazione comprese tra 5 e 27 volt massimi, mo una tensione di 15 volt.
mentre la massima tensione che serve per carica- Se sui morsefti sono presenti 26 volt, sulla Base
re le batterie da 24 volt puÒ facilmente superare ritroviamo una tensione dì 13 volt.
anche i 30 volt.
Sulla Base del transistor TR2 è presente una ten-
sione stabilizzat.a di circa 12 volt prelevata dal dio-
Per questo motivo abbiamo progeftato un nuovo e do zener DZ1. Poiché sul Collettore di questo tran-
diverso circuito, la cuj peculiarità consiste nel po- sistor è collegata la Base del transistor TR3, utiliz-
ter sopportare dei picchi di tensione anche di 40 zato per eccitare o diseccitare il relè, possono ve-
volt. rificarsi le seguenti condizioni.

24
9Z
i®due oL )io^ zL eleJ = L.]l]t] o§Lp.NL od!Ì opo!p = L.sa iieM p/L iLJUO 00Z.8 = 6E
e)uesind = Ld )[o^ ooo. L .iod ]d OOO.ZZ = PO »eM p/L uJuO OOZ.Z = 8U
€€oP.NZ Od!) dNd = €t]L eieise!iod ]d ooo.00L = CO UBM Ù/L LLIUO 009.9 = £U
sgz£e.Nz od!l NdN = zHL eiois®!iod ]d ooO.00L = ZO ueM p/L Iuiio OOZ.Z = 9U
S9Z£e.NZ Od!l NdN = Lt]L oo!i!ioi»eie ]u oOL = LO »eM ¢/L LUL|O 009.9 = 9U
Pel OPO!P = Lla »eM z/L LLIL|O 008.L = OLt] »eM p/L LLJL|O OOO-OL = PE
ueM L )io^ zL Jeuez = Zza UeM P/L LLJL|O oo€.e = €Lu ueM 7/L LLIUO 009.§ = €U
ueM L )io^ zL Jieuez = Lza ieLLiLLi!i) Lul|O 000.09 = ZLU UeM Ù/L. LUU0 000-£P = ZU
zoop.NL od!] opo!p = €sa »eM o/L. ulLI0 00Z.8 = Ll.d ueM 7/L LLIUO 000.£P = LU
O9L¢.NL Od!l OPO!P = Zsa iauuLi!Ji uiio 000.09 = OLtJ
8ZSL.Xl llN]NodN00 00N]l]
•]io^ 7z BP a!i®ueqeo!ieo ! oo!ieuoine u! eJBiioJ]uoo Jed oo!Ji]aie eiiieiios L.6!]
[ '',1 ,:,1, '
-enueu opou u! eiei!oo® jed eMes Ld eiuesind ii -!suej} iep eseg eiins e}ueseJd eiienb !p eio!66t2u
euo!sue} Ì3un g<o Lt]]. Jois!sueJ} iep eseg. eiins
•!i!ooes!p !s euo ouÌ3!i6o^ eienb `eo!leo t3}|ns!J )|o^ oZ t3P t3!Je»t3q e| opueno - oZ
ins euo!sue} !p ou!sseu ejoie^ i! pe eiej i! !i!ooe !s
')10^ oZZ !ep eìeJ !p euo!s
euo oue!i6o^ eienb ins euo!sue} !p oLLi!u!u eJoie^ i!
`oi!n6'es u! oueJeu6e!ds !^ eiuoo `eJt3Je} Jed ouo^ -uei ei e!jeiieqeo!jt3o ie eje6un!6 isoo opueoe} eiej
-ies o}!noi!o oisenb u! !}ueseJd zLH -oiu JeiuiLJ!Ji i i! ei!ooe €t]L Jo}s!sueJ} i! !uo!z!puoo e}senb ui .zuL
•e!J3ueqeo!Jeo
Jo}s!sueJi iep est3a Ì3iins e}ueseJd t3iienb !p eiou
ie )io^ ozz !ep euo!sue} ei opue!i6o} ?iej i!`ei!ooes -!u euo!sue} €u'n ?éo Lt]i. io}s!sueJ) iep eseg eiins
-!p ct]i. Jois!sut3Ji i! !uo!z!puoo eisenb ui .zt]]. jois `eo!ieos eiins!j )io^ 7z ep e!Jeueq ei opueno - o L
le il caricabatteria nel caso in cui, collegando una spondere a migliaia di iettere di cohsJiehza (ne ri-
batteria mezza scarica, il relè non dovesse ecci- ceviamo già tante), vi anticipiamo su.`bito c`he è fat-
tarsi perché la tensione non è ancora scesa al li- tibile apportando queste semplici modificrie:
vello di soglia minima sul quale è stato regolato il
trimmer R10. -sostituite il diodo zener Dzl dà 12 volt con uh
diodo zener da 6,8 volt 1 watt;
Quando il relè è eccitato, il diodo led DLl si aci -sostjtuite la resistenza Ri4 dà£1.800 ohm, òhe
cende. Ovviamente il diodo si spegne quando il alimenta il diodo led DL1, còn una da 82b o`hm,
relè toglie la tensione dei 220 volt al caricabatteria. -cortocircuitare il diodo zeher DZ2, che abbiamo
inserito per ridurre la tensionè da 24 volt à 12 volt.
Poìché questo circuito è molto semplice, qualcuno
potrebbe chiederci se lo si puÒ adattare ai carica- Owiamente se apóortate queste hodifiche Ìl cir-
batterie per [e batterie da 12 volt, Per evitare di ri- cuito dovrà essere nuovamente tarato.

EkcE
2N 3725 S 2N 4033

(C'.-=i,

Fjg.2 Schema praticò dj rhontag-


gio e connessioni dei dùe transi-
stor viste da sotto.
Utiijzzate ia boccoià FÌoèsa che
troverete nel kit per, l'ingresso
della tensione pos`itivà e quella
Nera per l'ingresso della tensio-
ne negativa dei 24 volt.

DLI Pl lNGRESS0 24 V.

26
£Z
]I---_----::-l[--[_[---i:-:::t-
•oiai t!iiap !uopioo ®np ! ajiessgd ]ei ied !ioi
enp o]eo!ieid a]®i^op e]o!]®isod oiieuued
ins .£-6!i u! ®i!q!s!^ euioo B!Jaueg eo!ieo iep
a)uatLiB))a]!p e)eie^oiaid eLio ouo!zeiuaui
-!ie !p uo^ oz ! Jod ®iooooq enp ei a)eieiio
®iioo ®ie)uoi) oiieuued ins .oo!)sBid ei!qoui
oiooo!d ons iop ou]eiu!.iie !iueuai!ioinE !i!^
oiuenb uoo oiess!) ?iia^ oiedueis oi p-6!]
_ __w---
-!d!ioioid !u!id !iisou !op oun !p
oio) ei ? €)s®nb gLioiad aiedde uou !nb oLio
`oo!)ei6!Jes ou6es!p iep o)eo!pu! ®LLioo od
-ioo o]oi iep ®)ue6iods eooe) eiooo!d ei ®ie6
-io^!i eiei^op io)s!suei) ! o)!Jesu! opueno
•oioi B]s®nb u! ®i!q!s!^ oii®nb e oi!u
-!s epaLios eun oiai^e `oi!noi!o ins !)u®uod
-tuoo ! !»n) !p o!66e)uou i! oiei®iduoo 8-6!]
REALIZZAZI0NE PRATICA to nel suo mobile plastico fissandolo con quattro vi-
ti autofilettanti.

Tutti i componenti vanno montati sul circuito stam-


Sul pannello frontale del mobile fissate il pulsante
pato monofaccia siglato LX.1328 (vedi fig.2).
P1, Ia gemma cromata di sostegno per il diodo led
Iniziate il montaggio inserendo le resistenze ed i
e le due boccole d'ingresso, usando la nera per
diodi al silicio.
la polarità - e la rossa per la polarità +.
1 diodi al silicio DS1 - DS2, che hanno il corpo in
vetro, vanno posti in prossimità dei trimmer Fìl0 -
Prima di fissare queste boccole sul pannello tfron-
FÌ12 rivolgendo la fascia nera riporiata su un solo
tale di alluminio dovete smonta.rle, quindi sfilare dal
lato del loro corpo verso il basso.
loro corpo la rondella plastica posteriore che do-
11 diodo al silicio DS3, con corpo plastico, va posto
vrà essere inserjta nella parte interna del pannello
in prossimità del relè rivolgendo la fascia bianca
riportata sul suo corpo verso il basso. (vedi fig.5), cos`i da tenere le boccole isolate dal
metallo del pannello.

Dopo i diodì al silicio inserite i diodi zener da 12


Nel collegare con due fili i terminali del diodo led
volt siglati DZ1 - DZ2.
al circuito stampato, saldate il terminale più lungo
11 diodo DZ1, posto di fianco alla resistenza F17, va A nel foro posto vicino alla resistenza R14, indica-
rivolto con la fascia nera verso l'alto, mentre la fa- to appunto con A.
scia nera del diodo zener DZ2, vicino alla resi-
stenza F]13, deve essere rivolta verso il basso. Concluso il montaggio non vi resta che tarare i
trimmer R10 -FÌ12 come ora vi spiegheremo.
Proseguendo nel montaggio inserite i due trimmer
R10 -F112, poi tutti i condensatori poliesteri quin-
TAFÌATUFÌA
di gli elettrolitici rispettando la polarità dei loro due
terminali. Prima di mettere in funzione questo circuito è ne-
cessario tarare i due trimmer R10 -FÌ12 e per que-
A questo punto potete inserire i transistor metallicj sta operazione occorre disporre di un alimentatore
TR1 - TR2 - TR3 rivolgendo la loro tacca spoi.- in grado di fornire una tensione variabile da un mi-
gente come visibile nel disegno pratico di fig.2. nimo di 22 volt fino ad un massimo di 29 volt.
Nel disegno serigrafico riportato sul circuito stam-
pato troverete ben evidenziata questa tacca. - Fìuotate i trimmer tutti in senso orario.

Per completare il montaggio inserite le tre morset- -Fìegolate l'uscita dell'alimentatore sui 22 volt cir-
tiere a 2 poli ed il relè, quindi appoggiate il circui- Ca.

28
6Z
•o!i!o!iuop t3 euo!z!peds !p !ieisod eseds ei ou •?J®)!ooas!p !s ?ieJ i!
-opniou! uou `v^i !p !seJduoo ?!6 `!)t3uod!i !zzejd i eiio e]ejpe^ eiueuJeo!ieiuoine pe }io^ 6z e }io^ 9Z
ep euo!suei ei aJezie pe eie^oJd oiund o}senb v
OO9.P .1 .-........--- 8Ze[.Xi oiedueis oios iep oisoo
•oiiei!ooe Jed Ld e}ues
-ind i! eje!6!d ?je}seq eu `?iai!ooa !s uou eiej ii
009. L L.l' .................... eie}t3J6!Jes e eieJoi t3u!jeuos
-eu ens eiiep o}eiduoo sz€L.om ei!qou iep o}soo •o}!nol!o |! eje}uelu!|e pe e)t3uJo)
euo!suei t3isenb uoo !pu!nb `eoJ!o iio^ 9z !ns oieiei
-onj !od `eio}e]ueiuHt3.i o}!noJ!o it3p e}t36eiioos `euo!z
ooo. LC.i .--........ e}Ì3}eJ6!Jes eu!jeuoseu uoo ei!qou
oios i! osnios] `eiej !p !uopjoo enp r]!d o}edueis -un} ens ei !iio!idse Ld e)uesind i! eiio eJt3o!i!Je^ Jed.
o)!noj!o !p oseJduoo `(z.6!i !Pe^) 8Z€L.Xl l!H lep
•oie}!oo®s!p e !s gieJ i! euo
euo!zezz!ieej ei ied !Jesseoeu !iueuoduoo ! !uni.
eo!pu! !o euo `pei opo!p i! eu6ads !s uou oput3nb
]NOIZVzzllv]U la oLSOO t3 ou!} ZLg JeiLJiu!J) iep eJosJno i! e}e}om !od `eo
-J!o )io^ 6z !ns eJo}eiueiu!ie,iiep e)!osn,i e)eio6eg -
•oiei!oo® e !s eieJ
i! eiio eo!pu! !o euo `pei opo!p i! epueooe !s uou op
-uenb e ou!i oLt] JeiuuJ!J} iep eJosJno i! eieionì] -
•e!Jeueqeo!JÌ2o oJ|so^ |e oo!}eluo}ne o||oj|uoo o}s •(£.6!) !pe^) ?l!Jelod
-enb ejt36eiioo e ei!qou i! ejepn!iio e}ejiod e}ueiuiei ei opueueds!J eJoiì3]ueuJ!it3[iie o]!noj!o iep euo!ze}
-o6ej euo!zun} ouni euo o}eit?]suoo Je^e odop oios -ueiu!it3 !p -/+ !uesjou ! !i!i enp ei!iLJeJ} eiì36eiioo -
Si è sempre sentito dire che i terremoti che in po- derazioneg ma se è vero che il nostro orecchio rie-
chi secondi demoliscono le caseg creando panico e sce ad avvertire i "rumori" del sottosuolo, ci siamo
causando feriti non sono in alcun modo prevedibili. chiesti perché non progettiamo un sensibile circui-
Eppure si racconta che molti montanari che abita- to elet[ronico in grado di rilevare queste vibrazioni?
no in zone sismiche avvertono l'arrivo di un terrea
moto appoggiando l'orecchio sul terreno, al modo Già nel 1989 avevarno presentato sulla rivista
dei pellerossa, e se sentono la tefra brontolare ccm N.130/131 un efficiente e sensibile sismografo in
sempre maggiore intensità, intuiscono che qualco- grado di rilevare tutti i tefremoti che si verificano
sa di anomalo si sta verificando. nel mondog dalla California al Cile, dal Giappone
alla Nuova Zelanda, dalla Turchia alla Grecia e all'l-
È owio che questa tecnica di previsione è troppo talia, purché avessero una intensità non minore al
eiementare per poter essere presa in seria consiD 5° gFado della scala Mercallio

30
LC
•£66L eJiquiei]es gz ouJo!6 i! eiio
eJo eiie euenb eun `t3zjei eun go`Do eJo eiiì3 `Ì3s
-soos epuooes eun e}eJ}s!6eJ t3ieis e 98`Co eJo ei -JgN eiieu e e!jiqun u! o]Ì3o!i!Je^ e !s eiio oiouejjei
-i€ !od `(t3iis!u!s e 8.6!} !pe^) ![it=oieM t3iì3os eiiep op i! uoo eujje}uoo o]n^e oiue!qqe Q!0 !P e `iux ooo.L
-eJ6 o8 - o£ iep essoos eun ep oios oie!oot3j} o}e}s t3oj!o !p o!66t3i un u! E3iJei eiiep !!io}uoiq !iooo!d
eJesse e^eiod euo euuej6ous!s un oiì3iou oiue!q r]!d ! ejt3j}s!6eJ !p opÌ3J6 u! oiej6ous!s un eieiie6ojd
-qe aJquuai]es gz iep Ì3u!ueiu eiiep CC`Z0 eJO ew e !]!osn!j oiue!s e^ojdoj]uoo e e^ojd !p !uue odoG
•oo!iqqnd o!u!iuop !p eJepueJ oue!i6o^ euo !iuì3sseJ
•!}e!oot3j} !jisou !ns ouè^epe^ !ou euo oiienb -e}u! o}iou !iep !ep ej!s!nboe pe !i!osn!i enbun'uoo
oue^eieu6es uou !}eJ6ous!s oJoi ! 9uoJed !oJeu oiue!s eJn)t3!uooeJt3dde !Je)ueui®ie eJ}sou ei uoo
-jeiie uou !p o}sods!i t3u !o eiio `ei!^!O euo!ze}OJci t3i
•!pie!i!u ouopueds eiio !)ueiod
ejes!Me !p !)t3dnoooeJd oiLJt3!s !o !pu!nb `(z-6!} !pe^)
t3zuenbeji !p e ezze!due[p out3^t3iueiune !uuej6 !enb oi}uoo oood ueq eiì3^ `oujeise o}n!e unsseu ez
-oius!s ! eiio oie}ou oiut3!qqì3 !uJo!6 !ep eJessed ioo -ues !uo!i!u !p eu!oep euoienb oios euoJeo!J e]senb
•Ì3ius!s unsseu o}eieu6es oue^e^e uou eJnie!uooeJ u! epueds euo `eo!uoJuei] e^onN !p eoo^ t3i guoJed
-eddt3 oioi ei oiuenb u! `e^!)e6®u Ì3}Ì3}s ? e}sods `!}e!zue!os !i6ep euo!zt3jep!suoo t3!ies u! esejd ei
-!J ei eu `(eiueoe!pe eo!u!uuedde euoz Ì3un u! e -Uelut3!MO ?Jes UOU euo e!joe} eJ|SOU eun ejejoq
eioLLii`e !}ei6ous!s ! oieooiioo oue^e^e) t3uoz ej}s -t3ie !p osseuJed ouueu !o `!}Ì3J6ous!s !Jisou !isenb
-ou t3iieu oiou®]iai oiooo!d euoienb o}eo!i!Je^ eJe !p eJosues i! e}io^ !u6o opuÌ3o!i!pou e opue^ojd
`odue} !p opo!jed o}senb u! !uopuoo !pn}s !i6 !unj.
!s es e!6oious!s !p !}n}!}si !i6e oi!qns o}se!uo Q!oJed
ouJe!qqv .(L.6!} !pe^) eooeJ} eiooo!d eiiep ejepe^
•t3o!ius!s eiueiueiie t3uoz Ì3un g eiio `e!ieii u! !}ouJ
e oiì3!z!u! oiut3!qqe `oiso6e !p ?ieu ei osJe^ `!od
-ejie} !ep o^!jje,i od!o!iue uoo 6Jepe^eid ei!q!ssod
•!}e!66ejoos [od
e!s es ejeo!}!je^ Jed `eJJ9i eiiep !uo!zt3jq!^ !ioqep
un oiue^eje !o `„oose!L, osojoiueio un oùei Je^e !p nid ei uoo ezuguos!j u! ejì3j}ue !p opeJ6 u! !ieJ6ous
opuesued `e `eiinu oieieu6es ouueu uou !ieJ6ous -!s !p !d!} !J}ie eJeue6ojd !p o}t3oJeo oiue!qqE3 !uue
-!s !i}sou ! !seu g ied `euo!zun} u! Ì2sseu oioi t3iiì3a !}senb u! `oiej6ous!s o}senb !p osseoons i! ois!^
06,14 ed una quinta alle 06,44 (vedi fig.4), che ab- potuto subito stabilire con buona approssimazione
biamo valutato sul 5°grado della scala Mercalli. la zona interessata a questo sisma, perché a una
Abbiamo allora acceso la TV e dal notiziarjo del distanza di circa 350 Km (questa è la distanza tra
mattinó abbiamo appreso che nelle zone di Serra- lmola e l'epicentro del terremoto) noi già alla fine
valle, del Chienti e di Collecurii si era verificato di agosto e ai primi di settembre rilevavamo degli
un terremoto che aveva devastato molte zone sciami con un'ampiezza di 4 - 5 cm.
dell'Umbria e delle Marche lasciando migliaia di Se avessimo installato i nostri sismografi a soli 20
- 30 Km della zona dell'epicentro, l'ampiezza di
persone senza tetto.
questi sismogrammi avrebbe superato tranquilla-
Poi alle ore 11,42 e 11,46 dello stesso giorno ab- mente gli 8 - 9 cm preawisando con diversi giorni
biamo registrato due violente scosse dell'8° e 9° di anticipo che qualcosa di anomalo si stava verj-
della scala Mercalli (vedi fig.5)h .e neì giorni suc- ficando in questa zona altamente sismica.
cessivi ii nostro sismografo ha ségnaiato circa 600
scosse più o meno forti dei i° -2° -3o -4o grado. A questo punto tutti ci chiederanno quando verrà
11 giorno 3 ottobre 97 ecco una nuova scossa pubblicato questo nuovo sismografo. A questa
dell'8° grado della scala Mercalli (vedi fig.6 a de- domanda non possiamo per ora dare una risposta
stra) e da allora siamo arrivati al 20 ottobre 97, re- precisa perché per avere tutte le parti meccani-
gistrando sempre tre-quattro scosse giornaliere. che di precisione richieste siamo costrettj a rivol-
gerci alle industrie meccaniche, che non tralascia-
Anche se sappiamo che è abbastanza difficile pre- no i lavori già progr?mmati per dedicarsi ai nostri
vedere la zona esatta in cui si verificherà un terre- urgenti fabbisogni, per loro pochi redditizi, lascian-
moto, se gli uffici tecnici dei Comuni limitrofi aves- do cos`i trascorrere mesi dalla data dell'ordine e, se
sero installato uno di questi sismografi, avrebbero ciò non bastasse, dobbiamo anche ringraziarli.

3 0TT0BRE
ore 10,55

Fig.6 Dal 26 settembre fjno al 2 ottobre abbiamo registrato centjnaia di piccole e medie
scosse, poi il 3 ottobre alle ore 10,55 una nuova forte scossa del 7°-8° grado della scala
Ivlercalli e da questa data fino al 20 ottobre non è passato un giorno senza scosse.

32
CC
•e}e^euoddns e}ueuie!z!u! eiuoo ei!o!»!p isoo !od ? uou `!o!}ejd !duese
pe !u6es!p !}ue} uoo e eo!idues opou u! e)t36e!ds es `t3o!uoJueieti euo o)uoo !seJ e}eJt3s !^ e `!)!no
-j!o !sje^!p ejeuo!zun] ie} e e ejì3iuou e !}!osn!j p!6 e]eJes `!uo!zei ei}sou ei e}}n} oi!n6es eie^e es
•iio^ ozz ep epeduei !iueiod eiiep euo!z
-ut? ]io^ zL t3p epedut3i eioosnu!u eiiep eiezz!i!}n ouo6ue^ oue6oJd oJ}sou ieu euo ezuejeii!p eo!u
-n e eios ei uoo `eLioeioos!p eiieu o}eiieisu! oiienb e oo!)uep! ? o}!noJ!o opuooes oiseno .eo!snu
!p uons e eiejoioo eu!peduei eJ} !p euo!sueooeti eos!ise6 ®uo!iapoiio!sd !oni o`t3iue!uo oiieno
•oiu!u!u ons ie oiu!sseu ons it3p iio^ ozz ep oiueiuei!i e epeduei Ì3un !p ?i!sou!iuni ei eie!je^
Jed eMes iii6!i!Je^ oieuJe!iio oiue!qqe euo oi!noJ!o ii .esseJeiu! oueo un eje}!osns !p ouuejeuoueu
uou euo !ue6oJd enp oue!uodoJd !^ oviHi. e t]os !po!p !ns euo!zei eisenb !p oiueut3}eiduoo v
•6Log.Xi o}ei6!S oo!uep!p oi!noJ!o o^!unJ}s! pe eo!idues i! ej!niisoo !p out3!i6!s
-uoo !^ `!iueuoduoo !}senb out3uo!zuni eiuoo o!i6eu eJepuejduoo e eose!J !s e!Joei ei uoo oseJdde
e !s euo oiienb Bo!ieJd u! opue}ueu!Jeds euo oue!ddes giio!oc] .oieo ins e opouv.iins B]BuJei
-ie o enu!)uoo euo!sue} eun !uo!idde !s !no u! ost3o ieu !iueueuoduoo !sJe^!p oJoi ! e oue!zueJe»!p
!i eiio euo!Ìs!JeueJeo ei !^oput36e!ds ovit]i. !po!p ! pe t]os !po!p ! oiut3!iuoJ}}e euo!zei e}senb ui
Per farvi capire come funzionano i diodi chiamati
SCFl e Triac utilizzati in diversi circuiti elettronici,
abb,iamo pensato di paragonarli a dei relè, di con-
siderarli cioè come se fossero composti da una bo-
bina di eccitazione e da due contattl meccanici
usati come interruttori.

Se ai capi della bobina, non viene applicata nes-


suna tensione, i suoi -contatti rimangono aperti e
di conseguenza la lampadina resta spenta non
giungendo su di essa la richiesta tensione dj ali-
mentazione (vedi fig.523).

Applicando una tensione ai capi della bobina, il relè


si ecciterà chiudéndo automaticamente i suoi con-
tatti e in queste condizioni la lampadina si accen-
derà (vedi fig.524).

Nota = Anche se abbiamo paragonato questi dio-


di a dei relè, facciamo presente che al loro inter-
no non è presente nessuna bobina e nessun con-
tatto meccanico.

A differenza déi relè, che risultano sempre molto


lenti nell'aprire e chiudere i loro contatti, i diodi
SCR e Triac sono invece super veloci, perchè
hon dotati di parti meccaniche in movimento e per
tale motivo questi diodi trovano un largo impiego
in tutte quelle apparecchiature elettroniche in cui
occorre commutare molto velocemente delle ten-
sioni e delle correnti,

/ 11 diodo chiamato SCFt

11 diodo SCR (Silicon Controlled Rectifier) Viene raf-


figurato negli schemi elettrici con il simbolo grafico
visibile in fig.527, cioè con un cerchio al cui inter-
no è presente un diodo raddrjzzatore prowisto di
un terzo terminale chiamato Gate.

ln pratica i diodi SCR si presentano con la mede-


sima forma e dimensione di un comune transistor
di potenza (vedi fig.527).

Le lettere riportate sui tre terminali che fuoriesco-


no dal cerchio indicano:

A = Anodo (terminale da collegare al carico)


K = Catodo (terminale da collegare a massa)
G = Gate (terminale di eccitazione)

ln fig.525, in serie al terminale del Gate ed anche


a quello dell'Anodo abbiamo disegnato un diodo
raddri2zatore per farvi capire che, attraverso que-
sti terminali, possono passare le sole tensioni di
polarità positiva (vedi fig.526).

Sul terminale Anodo va sempre applicata la lam-


padina o il motore che si desidera alimentare.

34
9C
-iio^ ZL !P euo!suei eun
uoo !uo!zuni euo oo!jeo oiiie !se!sienb un o eu!ped
-uiei eun opouv ons ie eJe6eiioo oiueJ^op `iio^ ZL
!p euo!sue} eun uoo tios opo!p un oue!iueiu!ie es
•Jadue L`oi`o !ios !p !}ueJ
-joo ouoq.ossÌ3 eiio !)!noJ!o !ep opow ons ie t3Je6
-eiioo e )io^ §`rzL-Oz-o§ !p !uo!suei uoo oiie)ueiLi
-!iB eiueueii!nbueJ} oueJiod !pu!nb `!iou!u !)uei
-joo e !uo!sue] uoo euoue euo!zuni Jedue oL iio^
008-009 ep UOS OPo!P un aiio e)uesoid oiue!oot3]
-Jedue oL-8-§ !p !)ueJJoo ouoq
-josse eiio !i!noj!o !ep eje}ueiu!ie !p opej6 u! eJes
-Se Qnd e )io^ oo8-oogooz !p euo!sue} eun uoo o}
-e}ueuJ!it3 ejesse Qnd opo!p i! es ejedt3s eoio `eie}
-)eooe Qnd osse euJ!sseLLi eiu®iioo o auo!sua) ei
-enb ejeiLinsep ei!q!ssod e eo!JunJisoo eseo eiiep
ei!uJo] euo!is!JeueJeo eiiep oiueued :ei6!s eun e}
-e!i6!due}s ejdues e tios opo!p !u6o !p odJoo ins
-gJapu®OoB !s opou
-v ons ie e}e6eiioo eu!peduei eien}ue^e eun !pu!nb
`opoieo-opouv !ieu!iuJe} enp ! !iei!noJ!oouoo ou
•o6ue^ ouje}u! ons ie `ei!ooe !s t]os{i euedde uoN
'eJel!OO®
oiJeiod Jed B^!i!sod gi!Jeiod !p osindu! un o euo!s
-uei eun Ì3}eo!idde eJdues e^ aieo eieu!iuJei ins
•esseu e o}e6eiioo eoe^u! t3^ opoieo eieu!iuJei ii
Se lo alimentiamo con una tensione di 220 volt, tensione di alimentazione dal suo Anodo apren-
dovremo owiamente collegare al suo Anodo una do l'interruttore S1 (vedi fig.528-C).
lampadina o un qualsiasi altro carico che funzioni
con una tensione di 220 volt. - Chiudendo nuovamente l'interruttore Sl la lam-
padina rimarrà spenta, perchè l'SCR per portarsi
Per eccitare un SCR occorre sempre applicare sul nuovamente in conduzione deve ricevere sul suo
suo Gate una tensione in grado di fornire una cor- Gate la necessaria tensione positiva di eccita-
rente più che sufficiente per poterlo portare in con- zione (vedi fig. 528-A).
duzione.
- Se sul Gate applichiamo una tensione di polarità
Gli SCR piu' sensibili possono essere eccitati con negativa (vedi fig.529-A) e poi premiamo il pul-
correnti di Gate di 5-10 mA. sante Pl il diodo non si ecciterà, anche se l'Ano-
do risulta alimentato con una tensione positiva.
Quelli meno sensibili possono essere eccitati con
correntj di Gate di 20-30 mA. - Se sul Gate applichiamo una tensione di polarità
positiva ma sul suo Anodo applichiamo una ten-
Sui terminali Anodo-Catodo di un dìodo SCR pos- sione di polarità negativa (vedi fig.529-B), pre-
siamo applicare sia una tensione continua che u- mendo il pulsante P1, il diodo non si ecciterà.
na tensione alternata, ottenendo nei due casi un
funzionamento completamente diverso. Detto questo, tutti avranno compreso che per po-
ter eccitare un diodo SCR e' necessario che sul
SCFt alimentato con una suo Anodo risulti sempre presente una tensione di
tensione CONTINUA polarità positiva e che sul suo Gate venga sem-
pre applicato un impulso di polarità positiva.
Se alimentiamo I'Anodo e il Gate di un SCFl con
una tensione di polarità positiva (vedi fig.528) ot- SCFÌ alimentato con una
terremo queste condizioni: tensione ALTEF)NATA
-Quando premiamo il pulsante P1, sul suo Gate Se alimentiamo l'Anodo di un SCR con una ten-
giungera' un impulso positivo che, eccitando il sione alternata ed il suo Gate con una tensione
diodo SCR, lo ponerà in conduzione facendo cosi' continua positiva otterremo queste condizioni:
accendere la lampadina che avremo collegato al
suo Anodo (vedi fig.528-A). -Premendo il pulsante P1, il diodo SCFÌ istanta-
neamente si porterà in conduzione facendo ac-
- Lasciando il pulsante Pl noteremo che la lampa- cendere la lampadina (vedi fig.530-A).
dina non si spegnerà (vedi fig.528-B).
-Lasciando il pulsante P1, a differenza di quanto
- Per spegnere la lampadina dovremo togliere la si verificava con l'alimentazione in continua, Ia

36
£C
IT=E -Ì=i
Iampadina si spegnerà (vedi fig.530-B). il diodo SCR si ecciterà facendo accendere la lam-
padina collegata al suo Anodo.
Questo awiene perchè la sinusoide della tensio- - Lasciando il pulsante Pl la lampadina non si spe-
ne alternata, come già saprete, è composta da sc> gnerà, perchè otterremo la stessa condizione illu-
mionde positive e da semionde negative, quin- strata nella fig.528-B.
di quando questa tensione invertirà la sua polarità
si verifichera' Ia stessa condizione visibile in
fig.529-B, cioè con il polo negativo della pila rivol-
to verso I'Anodo. 11 diodo chiamato TFtlAC

Per poter tenere sempre accesa la lampadina col- 11 diodo TRIAC (TRlode Altemate Current) viene
Iegata ad un diodo SCFÌ alimentato con una ten- disegnato negli schemi elettrici con il simbolo gra-
sione alternata, dovremo sempre tenere premuto fico visibile in fig.533, cioè con un cerchio al cui
il pulsante P1 (vedi fig.530-A). interno sono presenti due diodi raddrizzatori po-
sti in opposizione di polarità, prowisti di un terzo
terminale chiamato Gate.
Poichè i diodi SCR entrano in conduzione solo
quando sul loro Anodo è presente la semionda Anche i diodi Triac presentano la stessa forma e
positiva, ma non quando è presente la semion- dimensione di un normale transistor di potenza.
da negativa, Ia lampadina riceverà metà tensione.
Le lettere riportate sui tre terminali che fuoriesco-
Quindi se all'Anodo dell'SCFÌ colleghiamo una lam-
no da questo cerchio significano:
padina da 12 volt ed alimentiamo il circuito con u-
na tensione alternata di 12 volt, la lampadina ri-
A1 = Anodo del diodo 1
ceverà una tensione di soli 6 volt.
A2 = Anodo del diodo 2
Per accendere una lampadina con una tensione al-
G = Gate di eccitazione per i due diodi
ternata di 12 volt, dovremo applicare sul suo A-
nodo una tensione alternata di 24 volt.
Come visibile in fig.534, dove abbiamo raffigurato
un Triac come se fosse un relè, in serie al termi-
Se all'Anodo dell'SCR colleghiamo una lampadi-
nale Anodo abbiamo disegnato due diodi raddriz-
na di 220 volt ed alimentiamo il circuito con una
zatori posti in opposizione di polarità, per farvi ca-
tensione alternata di 220 volt, Ia lampadina si ac-
cenderà come se ai suoi capi fosse applicata una pire che un diodo serve per lasciare passare le so-
le tensioni di polarità positiva e l'altro diodo le so-
tensione di 110 volt, quindi emetterà meno luce.
le tensioni di polarità negativa.

Alimentandò sia il suo Anodo che il suo Gate con L'Anodo 1 va sempre collegato a massa.
una tensione alternata come visibile in fig.531 ot-
terremo queste condizioni:
AII'Anodo 2 va sempre collegata la lampadina o
il motore che si desidera alimentare.
- Se premiamo il pulsante Pl posto sul Gate la lam-
padina si accenderà (vedi fig.531 -A) perchè le se- Sul Gate occorre applicare una tensione per po-
mionde positive della tensione alternata ci per- terlo eccitare, non importa se di polarità positiva
metteranno di ottenere le stesse condizioni che ab- 0 negativa.
biamo illustrato in fig.528-A.
Quindi il terminale Gate di un Triac, a differenza di
- Non appena lasceremo il pulsante P1 (vedi
quello di un diodo SCR, può venire eccitato sia con
fig.531 -B) la lampadina si spegnerà, perchè quan- una tensione positiva che negativa.
do sull'Anodo giunge la semionda negativa del-
la tensione alternata otterremo la stessa condizio- Quando si acquista un diodo Triac è sufficiente ve-
ne che abbiamo esemplificato nella fig.529-B. rificare le caratteristiche fomite dalla Casa Óo-
struttrice in riferimento alla sjgla stampigliata sul
Se alimentiamo il solo Gate con una tensione al- suo corpo, per sapere con quale tensione o cor-
ternata e l'Anodo con una tensione continua co- rente massima può lavorare, cioè per sapere se il
me visibile in fig.532 otterremo queste condizioni: diodo puÒ essere alimentato con una tensione di
200J600B00 volt e se al suo Anodo 2 è possibi-
- Quando premiamo il pulsante Pl e sul Gate giun- le collegare dei carichi che assorbono delle correnti
ge la semionda positiva della tensione altemata, di 5-8il0 amper.

38
68
u! oe!J]. i! opueuod `eiio o^!i!sod osindu! un ?Je6
-un!6 ®ieo ins [d e]uesind i! oueJeueJd opueno - •esi®^®o!^ ojnddo
zsa opo!p i! ?JJnpuoo i.sa opo!p i! ®ijnpuoo
:!uO!Z!P e eose!i uou es giioied `„e}euie]ie„ euo!s
-uoo e}senb oiueJJeuo (9cg.6!} !pe^) e^!i!sod euo!s -u®i eun aiio e^!)e6ou o e^!i!sod ?i!ieiod
-uei eun uoo ®it!o i! e z opouvf i oiue!iueiu!ie es uoo „enu!iuoo„ ®uo!su®i Bun B!s oiBo!iddB
oue!ssod zsa-Lsa !po!p !ns !pu!no gc§.6!]
•e^!ie6®u o e^!i!sod gi!jei
-od !p es euodu! uou euo!suei eun eieo ons ins eJ
-t3o!idde oiueJ^op oe!ji. oisenb euo!znpuoo u! ejt3}
-jod jed `euo!ze}ueiu!ie !p o^!}!sod ie eie6eiioo eu
-!peduei eun ouJe!uooiioo z opouv[iie e!Jes u! es
VnNli.Noo euo!su®]
eun uoo o)B)uauJ!|e OVIUL
•osJe^!p eiueue}eiduoo oiueiueuo!z
-uni un !seo enp !eu opueueuo `giguJeiie o gnu!i
-uoo euo!suei eun z-L !pouv !i6ns eiio ®ieo ins e!s •®^!}e6eu !uo!suai oios ei ojiie.i o e^
opu€o!idde oJe)!ooo Qnd !s oe!JL opo!p i! eJ}ueu -!)!sod !uo!su®i ®ios oi ®Jessed ?ieosei op
`e^!i!sod €i!]eiod !p euo!suei eun eo!iddg !s eieo
-o!p un .?i!ieiod !p euo!z!soddo u! !]sod !ioi
ons ins opuenb oios e e^!i!sod ?i!Jeiod eun eiues -ezz!lppel !po!p enp !)!lesu! oue||ns!l opou
-ejd e opouv,iins es oios ei!ooo !s t]os opo!p i! - -v ®ieu!LLiJ®) ie o!J®S U! ?VOJed t]OS OPO!P
un ep B!zuei®#!p !s ovit]i opO!P un Ùe9.6!]
:e}unsse!J i§oo eJesse ouossod oe!ii opo!p un
Pe t]OS oPo!p un eJi ouoJJooJeiu! euo ezueje]i!p ei
'VLLl O€-OZ
!p eiueJJoo eun ®ieo oJoi ieu eJeJJoos opueoei oi
-os !iei!ooe ejes§e ouossod !i!q!suas ouou !iieno
•VU 0L-9 !ios !p e}ueJJoo eun
uoo !}e}!ooe ejesse ouossod !i!q!sues r]!d oB!i]. i
'euo!Znp
-uoo u! oijeuod Jed e!jesseoeu oiueiioo ei !i6j!u
-jo} !p opeJ6 u! `!sindu! !i6ep o euo!sue} eun ®iBo
ons ins ejeo!idde ejjoooo oe!ji un eigi!ooe jeci
•iio^ ozz !p euo!suei eun uoo !uo!z
-un} euo oo!Jeo oJ}ie !sÌ3!sienb un o eu!peduei eu
-n z opouv ons ie eJe6eiioo ouJeJ^op `iio^ oZZ !P
euo!sue] eun uoo oe!ii. opo!p un oiue!|uelu!iì3 es -9-ZV-W !u!Pa!d ®J) ! uoo !uo!suau
-!p iiee] ons oi eJisep eiins ® ovit]]. opoip
•|io^ zL !P euo!suei t3un uoo !uo!zun}
i®p ooiiei6 oioqui!s i! eJis!u!S eiins CC9.6!]
euo oo!jeo oj}ie !se!sienb un o eu!peduei t3un z op
-ow ons ie e!ies u! eie6eiioo oiueJ^op `}io^ zL !p OVN1
euo!sue} eun uoo oe!l| oPo!P un olue!}uelu!|t3 es
'Jedue L`o-§`o-z !p o}ue}
-ios !}uejioo ouoqJosse eiio !}!noJ!o z oPouv ons
ie eie6eiioo oueJ}od e }io^ g`¢-ZL-oZ-o§ !P !uo!S
-ue} uoo eje)ueiu!ie ouei)od oi !pu!nb `!ióu!u !iuej
-ioo e !uo!sue} uoo euoue euo!zun} iedue oL iio^
oo8-oog ep Oe!Ji opo!p un euo e}uesejd oiue!ooe]
:ÈS §`'6:'::{€= :,ÌGS S'6;::{€= :,EG§ "':
A':Flg.536Serivol A1pilaverso A1positivo

:glamo il p =ILilGate d :diuna


Fosltivodiuna FiunTRIACeil

seconda pila verso la lampadina collegata all'Anodo 2, basterà premere il pulsante Pl per
farla accendere (vedl A). Lasciando il pulsante, Ia lampadina non si spegnerà (vedi 8). Per
spegnerla occor re togliere la tensione s ull'A2 tra mite l'int erruttore S1 (ve di c).

conduzione, farà accendere la lampadina collega- remo queste condizioni:


ta all'Anodo 2 (vedi fig.536-A).
-Se applicheremo sul Gate una tensione positiva
-Lasciando il pulsante Pl la lampadina non si spe- (vedi fig.538-A) oppure negativa, non appena pre-
gnerà ma rimarrà accesa (vedi fig.536-B). meremo il pulsante Pl il Triac si porterà subito in
conduzione e la lampadina si accenderà.
- Se vogliamo spegnere la lampadina dovremo to-
- Fìilasciando il pulsante Pl la lampadina si spe-
gliere la tensione di alimentazione dall'Anodo 2 a-
prendo l'interruttore S1 (vedi fig.536-C). gnerà perchè, quando la sinusoide della tensione
alternata passa dalla semionda positiva a quel-
-Se torneremo a chiudere l'interruttore Sl la lam- la negativa, per una frazione di secondo sull'A-
padina rimarrà spenta, perchè il diodo Triac per nodo 2 Ia tensione assume un valore di 0 volt,
portarsi in conduzione deve nuovamente ricevere quindi otterremo la stessa condizione che si verifi-
sul suo Gate una tensione di eccitazione. cherebbe se aprissimo I'interruttore S1.

Se sul Gate applichiamo una tensione negativa, - Se volessimo tenere sempre accesa la lampadi-
come visibile in fig.537-A non appena premeremo na dovremo tenere premuto P1.
il pulsante Pl il Triac si ecciterà e nuovamente la
lampadina si accenderà. A differenza del diodo SCR dalla cui uscita si pre-
levava una tensione pari alla metà di quella di ali-
mentazione, sull'uscita del diodo Triac alimentato
Se invertiamo la polarità della pila anche sul suo con una tensione alternata, preleveremo sempre
Anodo 2 (vedi fig.537-B), 'premendo Pl nuova- la tensione di alimentazione totale perchè questo
mente la lampadina si accenderà, perchè all'inter- conduce sia con le semionde positive che con
no di un Triac sono presenti due diodi in opposi- quelle negative.
zione di polarità, quindi se non conduce il diodo 1
conduce il diodo 2. Quindi se all'Anodo 2 del Triac colleghiamo una
lampadina da 12 volt ed alimentiamo il circuito con
Per diseccitare un diodo Triac alimentato con u- una tensione alternata di 12 volt, Ia lampadina ri-
na tensione continua occorre sempre togliere la ceverà la tensione totale di 12 volt.
tensione all'Anodo 2 tramite l'interruttore Sl come
aweniva per i diodi SCFÌ. Se all'Anodo 2 del Triac colleghiamo una lampa-
dina da 220 volt ed alimentiamo il circuito con u-
na tensione di 220 volt, questa riceverà la tensio-
hlAC-a[imentato con una ,` . ne totale di 220 volt.
tensione ALTERNATA
Se alimentiamo sia l'Anodo che il Gate con una
Se alimentiamo l'Anodo 2 con una tensione alter- tensione alternata (vedi fig.539) otterremo queste
nata ed il Gate con una tensione continua otter- condizioni:

40
----------===--:=__-----==
1111
=„EHffi=„ffi
1111
- Premendo jl pulsante Pl applicato sul Gate, la - Fìilasciando il pulsante Pl la lampadina non si
lampadina si accenderà perchè in presenza di se- spegnerà perchè si verrà a determinare la stessa
mionde positive o negative abbiamo sempre u- condizione visibi[e nella fig.536 8.
no dei due diodi posti in opposizione di polarità,
che lascerà passare la tensione come abbiamo il- DI0Dl di POTENZA
lustrato nelle figg.537 - 538.
Nelle figg.527-533 abbiamo disegnato il corpo dei
- Non appena lasceremo il pulsante PI la lampa- diodi SCFÌ e Triac più comunemente reperibili, in
dina si spegnerà, perchè quando la sinusoide del- grado di alimentare dei circuiti che assorbono cor-
la tensio,ne alternata invertirà la sua polarità, la renti che non superano i 10 amper.
tensione sull'Anodo 2 assumerà per una frazione
di secondo un valore di 0 volt, quindi otterremo la Esistono dei diodi SCFÌ e Triac usati in campo jn-
stessa èondizione che si determinerebbe se a- dustriale in grado di alimentare dei circuiti che as-
sorbono correnti molto elevate, ad esempio 50 e
prissimo per un istante I'interruttore S1.
anche 100 amper.
11 corpo di questi diodi di potenza, come potete ve-
Se alimentiamo il solo Gate con una tensione dere in fig.541, ha la forma di un grosso bullone
alternata e I'Anodo con una tensione continua metallico prowisto di due soli terminali.
come visibile in fig.540 otterremo queste condi-
zioni:
11 terminale più sottile è sempre il Gate, mentre il
terminale più grosso è l'Anodo se questo è un dio-
-Quando premiamo il pulsante Pl e sul Gate giun- do SCR, oppure l'Anodo 2 se è un diodo Triac.
ge la semionda positiva della tensione alternata
il diodo SCFÌ si écciterà facendo accendere la lam- 11 lato filettato è sempre il Catodo se il diodo è un
padina collegata al suo Anodo. SCR, oppure l'Anodo 1 se è un Triac.

Fig.541 Esistono degli SCR di potenza uti-


lizzati .in campo industriale che hanno un
corpo a forma di bullone. Questi diodi so-
no in grado di alimentare dei circuiti che as-
sorbono anche 50-100 Amper. La vite di
questo bullone è il K, il terminale più lungo
è l'Anodo ed il più corto il Gate.

42
8P
•e^!)e6eu epuo!ues eios ei zsa opo!P i!
! `z euo!z!Sod eiins CS eJoieiniuuLioo i! opueiont]
pe eieuJeiie euo!sue} eiiep a^!i!sod epuo!iuos ei
•e^!ie6au euo!suei eun -os ei ejezz!jppej jed oiezz!i!in eue!^ Lsa opo!p ii
uoo !it3iueiu!ie ouo6ue^ oe!J]. iep e t]OS.i|ep ®leo •Zsa-Lsa !iei6!s !ioi
! `[ euo!z!sod eiins ss eJoieiniuuJoo i! opue}onu -ezz!ippei !po!p enp !}e6eiioo oue)ins!j ejo)eiuio}s
-eJi o}senb !p iio^ zL+zL !ep ?}!iueJise enp eiiv
•eieuJeiie euo!sue} eun
uoo !}eiueiu!ie ouo6ue^ oe!i]. iep e t]os,iiep !poue •oe!Ji opo!p iep L opouv eieu!iuJei i! euo t]oS
!i6 `8 euo!z!sod eiins zs eJo]e}niuiuoo i! oput3}onu opo!p iep N eit3u!iuJe} i! e!s eJt3}ueu!ie ied e}ezz!i!}
-n eue!^ ejoieiujoisej} o}senb !p eieiiueo esoJd ei
•e^!i!sod euo!suei Eun
uoo !ieiueiu!ie ouo6ue^ oe!Ji. iep e t]os.iiep !poue •110^ ZL+ZL !P euo!sue} t3un gj!u
!i6 `z euo!z!sod eiins zs eJoieiniuuoo i! opue}ont] -joi e oeuop! o!]epuooes iep e eieJ eiiep iio^ ozZ
-e^!ie6®u euo!suei eun !e ejì36eiioo Ì3p o!ieu!id o}ueu!6ioMÌ3 un !p o}s!^
-^oJd L]. oiei6!s eJo}eiuJoiseJ} it?p 879.6!i u! oieuod
uoo !}eiueuJue ouo6ue^ oB!ij. iep e t]os<iiep !Poue -!1 oo!I|)e|e t3lLleuos O||ep euo!Z!JOsep e| Olut3!Z!U|
!i6 `L euo!z!sod Ì3iins zs eJo}e}niuiuoo i! opueiont]
•CS-ZS !iei6!s Oolt]11]l] VN]HOS
!^!}eioj !jo}e}niuiuoo enp !ns ouueje6un!6 eieui®i
-ie o e^!ie6®u-e^!i!sod ?i!Jeiod !p !uo!sue} eji ei •ejeuo!zuni oijei jed !iesseo
-eu !}ueuoduoo !J}it3 !i6 !))ni t3p e )io^ zL ep eu!ped
•!po!p enp !}senb !p ®)eo !ieu!iuJe} ! `€S -lue| enp t3p `oe!1|. opo!P un t3P `t]OS oPo!P un ep
ejo)t3|nluuoo |! e|!lueJ} `e oe!J|. |ep ZV e t]Ostllep
`o`t3joi e os!ou! ?!6 oiedueis oi!no]!o un ep oisod
V !|eu!UJJ3| ! `ZS 9JO)e)nuIU00 i! e}!iuei} `eje)
-iuoo 6L09.Xi o}ei6!s }!¥ i! !Mt3JnooJd eie^op oe!ii.
-ueiu!ie Jed eMes euo `iio^ zL !p eieuJaiie euo!s e t]OS Jed oo!iiep!p oi!noJ!o o}senb eJezz!ieei jed
-uei eun e}e^eiejd eue!^ ` Lsa ejoiezz!JppeJ opo!p
•}!¥ eo!idues o)senb oue!uodoJd
iep eu!jd e `o!Jepuooes iep g}!iuej}se eios eun ea
.Zsa OPO!P
!^ o^!iou eie` jed e ejt3uo!zuni !ii®pa^ euo o!i6eu
iEp e^!ie6eu ?}!it2iod !p t3un e Lsa opo!p iep e^!i!S !p eiue!u eto uou `eieuieiie o enu!iuoo ®uo!su®i
-od gi!Jeiod !p enu!]uoo eiueueueijed euo!sue} eu eun uoo !}e}ueuiue es !}ueuoduoo !isenb oueuod
-n eJeueuo Jed zo-Lo !}ei6!s !o!i!ioJu®io !Joiesuep -iuoo !s eiuoo ejnddo `oe!J]. un pe t]os opo!p un eJi
-uoo enp !ep e}t3i)i!i ouo6ue^ eit3zz!jppeJ !uo!sue} ei 3}s!se ezuejei]!p eienb eiueu e eueq eJeuei Jed
Gate dell'SCFÌ e del Triac vengono alimentati con
una tensione positiva.

FÌuotando il commutatore S3 sulla posizione 3 i Ga-


te dell'SCR e del Triac vengono alimentati con u-
na tensione alternata.

Utilizzando questi commutatori si possono ottene-


re tutte le combinazioni necessarie per verificare
se un SCR o un Triac funzionano come descritto
nel testo.

La tensione prelevata dal cursore del commutato-


re S2 verrà applicata alle lampadine LP1-LP2 da
12 volt collegate all'SCR ed al Triac passando at-
traverso il deviatore siglato S4, che ci servirà per
togliere la tensione quando, innescati i due diodi
con una tensione continua, vorremo spegnere le
due lampadine.

La tensione prelevata dal cursore del commutato-


re S3 arriverà sul pulsante Pl che, se premuto, farà
giungere sul Gate dell'SCR e del Ti'iac la neces-
saria corrente di eccitazione.

11 diodo led DL1, collegato tra i due estremi della


tensione positiva e negativa, viene utilizzato come
lampadina spia per poter stabilire quando il circui-
to risulta alimentato dalla tensione di rete.

44
97
•!iueuoduoo
! !i)n) uoo oieduieis
oiiep oio] 9Ù9.6!]
•ou6®s!p ieu !i!q!s!^ !uo!sseuuoo ei eiBueds!i !p eieoioo !pu!nb `oiiooseid eioi
-ios iop oieu!uuJai ie o oi!i i! oJe6®iioo e]aJ^op `o!^ 8 e !Joues t ep !}soduoo ouos zs
-CS !^!)e)OJ !JO)B}nLLJLuoo ! ?uo!od .eJo!iadns ®ieu!Luie) ie oi!i !p euozzads oun uoo !)e6
-eiioo ouue^ ps-Ls eJo}e!^ep !ep !ieiiu®o !ieu!ui®) ! `ou6as!p i®u oJepe^ aie)od eiLioo
•oi..via ei6!s giiep oe!Ji i! aJiuau `8o8.N^i ei6
-!s eiiep oiu!is!ppeJiuoo e t]os opo!p ii .!dioo oioi !ns eie!i6!dueis ei6!s Bi ®jeiioiiuoo
®iaJ^op oB!Ji iep t]os opo!p i! oJ®n6u!is!p J®d .o!66eiuou !p oo!ieJd euieiios Ù7§.6!]
'OuJ.
REALIZZAZIONE PRATICA volt, quindi i due condensatori elettrolitici C1-C2 ri-
spettando la polarità dei loro due terminali.
Nel kit siglato LX.5019 troverete tutti i componenti Come già saprete, il terminale più lungo che fuo-
necessari per realizzare questo circuito, compresi riesce dal loro corpo è sempre il positivo, quindi il
lo stampato già forato, il trasformatore di alimenta- terminale + di Cl va rivolto verso destra e quello
zione, ecc. di C2 verso sinistra.
Proseguendo nel montaggio, sul lato destro dello
Prima di iniziare il montaggio vi consigliamo di ac- stampato collocate il diodo SCFt, che presenta stam-
corciare di 14 mm i perni dei due commutatori ro- pigliata sul corpo la sig]a TYN.808 e sul lato sini-
tatjvi S2-S3, diversamente le mànopole rimarreb- stro il diodo Triac contraddistinto dalla sigla BTA.10.
bero troppo sollevate rispetto il pannello frontale. Come potete vedere in fig.544 e anche nelle foto,
il lato metallico di questi due componenti va rivol-
Eseguita questa operazione, potete fissare i due to verso l'alto.
commutatori sul circuito stampato stringendo il lo- Da questo lato dello stampato andrà inserito anche
ro dado di fissaggio e collegare, con dei corti spez- il trasformatore di alimentazione T1.
zoni di filo, i quattro terminali visibili in fig.544 ai fo- A questo punto, capovolgete il circuito stampato ed
ri presenti sul cjrcuito stampato. inserite tutti i componenti visibili in fig.547.
Poichè sul corpo di questi commutatori sono pre-
senti 4 settori a 3 vie dei quali uno solo dovrà es- ln alto montate i due portalampada, in basso i due
sere utilizzato, fate attenzione a non collegare er- interruttori a levetta Sl e S4 ed al centro il pul-
roneamente il filo al terminale C di un settore di- sante Pl e il diodo led.
verso da quello stabilito, perchè in tal caso il cir-
cuito non funzionerà. Per quanto riguarda'il diodo led, fate attenzione ad
inserire il terminale più lungo nel foro di sinistra
Completata questa operazione, potete inserire nel- contrassegnato dalla lettera K.
lo stampato le resistenze R1-F12-R3 ed i due diodi Se invertirete i due terminali AiK, il diodo led non
DS1-DS2 rispettandone la polarità. si accenderà.
Quindi, quando inserite Dsl nello stampato dove-
te fare attenzione a rivolgere il lato del suo corpo Quando inserite il pulsante Pl dovete controllare
contornato da una fascia bianca verso destra e, da che lato del suo corpo risulta presente la smus-
quando inserite DS2, a rivolgere il lato del suo cor- satura perchè, come visibile in fig.547, questa va
po contornato da una fascia bianca verso sinistra rivolta verso il basso.
(vedi fig.544). Se orienterete questa smussatura diversamente da
Su questo stesso lato dello stampato montate la quanto indicato, non riuscirete ad eccitare i Gate
morsettiera.a 2 poli per il cordone di rete dei 220 dei due diodi, SCFÌ e Triac.

46
£P
000.ZZ.l ............. 6 LO9.Xi oit3dueis oios iep o}soo e)eui®)ie euo!sue} = -z!sod c
e^!}!sod euo!sue} = .z!sod z
009'98'1 oieiej6!jes oi e^!ie6au euo!sue} = .z!sod L
-ieuut3d uoo oo!iseid ei!qou un r)!d o}ediut3}s o)!no
-J!o !seJduoo `(£79-ppg.66!} !Pe^) 6LO9.Xl " lep :en6eé eiuoo oe!Jj. iep
euo!zezz!ieei t3i jed !it3sseoeu !}ueuoduoo ! !uni e t]OS,|iep !Poue enp ! eJeiueiu!it3 Jed eMes `opou
-v oieo!pu! pe eJiis!u!s eiins oisod eJoit3iniuiuoo ii
]Nolzvzzllv]t] Ia oLsoo •o}!noj!o oj}so^ iep opm3iioo i! e}e!z!u!`e
•pei opo!p i! ejnd i`soo e ?Jeu6eds !s oiinoJ!o i! ]]o epedueieuod !^!}eieJ !eu eu!peduei enp ei !pu!nb
ns t3ioput3}sods `pei opo!p i! g+epu®ooB !s e o}ei ete}!Mv .Ì3u!Jeuoseu eiins oie!i6!due]s + ou6es i!
-ueiuue ?JJe^ oi!noJ!o i! No n? t3ue^ei ei opue}Sods ùoo i Ì3 !o!pu! ojoi ! ejt3iu!iioo opueoe} eiodoueu ei
• Ls6i e eiaJ eu!Jos Ì3| UOO e|
òit?}seuu! !od `eieJ}ueo euo!z!sod eiigu !Jo}e}nuuòo
-!qou iep oiieuuéd ins o}t3u6essei}uoo eioit3!^ep ii !ep !uied ! eieuods!pejd `o!66Ì3iuou i! o}t3}eiduoo
•eiej !p euo!ze}ueiuue !p euopioo i! eJt3jiue jé} Jed
Bieuioiie euo!suei = .z!sod C
e^!i!sod euo!suei = .z!sod z ellMes e|!qou |ep oj}el |ns o}t3o!}€Id olo} oj}|Ì3 un
e^!)e6eu euo!suei = .z!sod L
•uu §`8 ep ouedt3j] ep
:en6es euuoo oe!ii iep eLund eun opuesn !it3o!}eJd ouut3Jpue !isenb !nb u!
e t]OS,iiep eit36 enp ! eJe}lieu!i€ Jed eMes e)eo !}und ! eieu6essej}uoo !od e eit3}uoJi oiieuued i! es
o}eo!pu! pe eiisep t3iins eiueseJd eioie}nuiuoo ii -se ns eJt?!66odde e}e^op `o!66ess!i !p !Jo} oJuenb
!}senb oueoueu ei!qou iep eo!ujoo t2iieu euo!oc]
•®ie6®iioos ouuejeiins!j eu!pt3d
-iLiei ei ]]o ns eiopue}sods `!pouv !i6e ouut3Jeu6 •ei!qou ins o}edue}s oi eJt3sJs!} Jed ouuei
-eiioo !s eu!peduei ei No ns eue^ei ei opue]sods -!Mes !^ euo `uu g !p ezzeu6uni eiiep euouo u!
•7S{1 g epeduei eu!Jos ei uoo ei
!o!jiì3!zueis!p euo]]oi ei oieduEis oi!noj!o iep !iì3je}
-!qou iep oiieuued ins oieu6esseJiuoo eJoie!^ep ii -Ì3i !jo} oj»enb !eu 9}!iesu! `o!66e}uou i! oieieiduoo
•?j®ùo!zuni uou o)!nòi!ó i! aiueùesie^!p `osse
q i! osJ®^ odJoo òns i®p oies
-snLLis oiei i! opua6io^ !J `Ld ®)ue§ind i! e Niv ?)!Jeio d ®i opueuads!J `pai,opo!P i! `Zdi
-Ldi epedLLieieuod anp ! eJepies e}®^op o)edue)s o)!noJ!o iap o)soddo o)ei ins £eg.6!]
0 ,,,,,~-`````r, -o.I o
s,---,L=T,,,,;--,,,,O\\\1'0'`®,`````\\,,/,'
::````ffi\,,,,,ì. ,` ,'so fflo
\--, \_,
I
€S ZS
LnaIi.
•."
01L\\,0
ROZdlÌ\Ì •0


Se volete diventare un tecnico esperto in elettro-
nica vi consigliamo di realizzare tutti i semplici pro-
getti che presentiamo nelle nostre Lezioni, perchè
con la pratica apprenderete meglio e anche molto
più velocemente che con la teoria.

11 circuito che vi presentiamo viene normalmente u-


tilizzato per ridurre la luminosità delle lampade
collocate nella camera da letto, oppure delle lam-
pade che illuminano il salotto quando si guarda la
TV, oppure per abbassare la temperatura di un
saldatore, o per ridurre la velocità di trapani e-
lettrici.

Facciamo presente che a questo circuito non pos-


sono essere collegati dei tubi al neon perchè
sprowisti di filamento.

Per ridurre la luminosità di una lampada o la tem-


peratura di un saldatore occorre soltanto abbas-
sare il valore della tensione di alimentazione, cioè
portarla dagli attuali 220 volt a dei valori inferiori,
160-110-80-40 volt, e per ottenere questa condi-
zione utilizziamo un diodo Triac.

Per capire come faccia un Triac ad abbassare la


tensione dei 220 volt dobbiamo prima spiegarvi la
difterenza che esìste tra volt picco/picco e volt
efficaci e anche cosa significa sfasamento.

Come noto, una tensione alternata è composta da


due semionde, una positiva ed una negativa (ve-
Fig.548 11 mobile del varilight chiuso, e a-
di fig.550).
perto per farvi vedere come risulta fissato
il circuito stampato al suo interno.
Partendo da un valore di 0 volt, Ia semionda po-
sitiva salirà velocemente fino a raggiungere il suo
massimo picco positivo, poi scenderà fino a ri-
tornare sugli 0 volt e a questo punto inizierà la se-
mionda negativa che scenderà fino a raggiungere
il suo massimo picco negativo; salirà quindi nuo-
vamente per ritornare sugli 0 volt e, raggiunto que-
sto valore, inizierà la successiva semionda Positi-
va e questo ciclo si ripeterà all'infinito.

La tensione alternata che usiamo ogni giornQ per


alimentare tutte le nostre apparecchiature elettri-
che ha una frequenza di 50 Hertz ed un valore ef-
ficace di 220 volt, Fig.549 Se misurassimo la tensione dj rete
di 220 V. con un oscilloscopio scoprirem-
11 valore della frequenza, cioè 50 Hertz, indica che mo che i due picchi della sinusoide alter-
la polarità della sinusoide cambia da positiva a ne- nata raggiungono un valore di 620 V.
gativa e viceversa di 50 volte al secondo.

48
6P
•£99.6!} !P eiueuos oi oiueJezz!i!}
epuo!iues enp eiiep eiuJo} t3i eJt?inu!s Jed eo!uoo
-n !oeo!#® ||o^ ! ejjnp!j gp opouj u! e®1e !p euo!z eiujo} !p o!ooe!u6 !p !ueiioooiq enp oue!pueJd es
•iod t3un epuo!Lu®s ei eqiueJ)ue ep aJeLJodse Jed
•o!ooe!u6 !p !ueiioooiq enp opuezz!i!i
•iio^ 99 !ios !p ooeo!#o euo!su®i eun oujejje} -n o!duese un oiue!ooei !^ !oeo!iio iio^ e ooo!dpo
-io (zgg.6!} !pe^) eoJe oJoi eiiep t/L oueJezz!i!in es -o!d iio^ eJ} eis!se euo ezuaJe#!p ei !Me6e!ds Jec]
•110^ OL L eJ!P e eie^ `eiezzeiu •iio^ ozz eo!o `!oeo!i
-!p ooeo!i}o auo!suo] eun ouJeJJeuo ` L99.6!} u! ei -ie !iienb ouos !p!iB^ iio^ ! eiiojed `euo!suei !p ejoi
-!q!s!^ eujoo `ee]e ojoi eiiep ?i®u oiueJezz!i!}n es -e^ oie^eie o}senb ep eJeuo!sseJdu! !^eie!osei uoN
'110^ ')10^ OZ9 = Z8`Z X OZZ ! ?Je6un!6
§9[ !ios !p ooeo!#® euo!sue} eun oiuejjeuo eai -6eJ o^!ie6®u ooo!d e o^!i!sod ooo!d eJi eJoie^
-e oJoi eiiep Ù/L epuo!iues enp e}senb ep oujejei !no i! `(6pg.6!} !pe^) epuo!iues ei ®quiBiiue ouuei
-jodse es `!oBo!#e iio^ ozz !p euo!sue} eun eue!} -!jt3dde oiueiunJis o}senb !p ouJJeuos oiins `eiueJ
-}o !s oi®iduoo epuo!ujes enp uoo euo opuedes -joo !p es®id eun pe o!doosoii!oso un opue6eiioo
•O!dooso||!OSO O}t3UJt3!UO
•(09g.6!} !pe^) e}euje}ie
o}ueiuniis oun !p oiuieiios oiins oios !}ezz!iens!^
euo!suei eun !p !ogo!#® iio^ !e eiueie^!nbe eJeJep ejesse ouossod e ooo!d/ooo!d iio^ uou e !oeo!iie
-!suoo out3!ssod ei ezzoiie eisenb e e}ueiuio^e}ou iio^ ouos e}ueJjoo !p eseid Ì3un ns ieis®i un !p eiei
giepueos enboef||9P o||®^!| |! `ejo|!Ue}UOO Osse|S 0| -und i! opuÌ3o!idde ouo66ei !s euo iio^ oZZ ! !Pu!no
•iep ouJeiu!,iie !ueiioooiq enp !isenb oue!i6o!os es
-7`OZ9 e !Jed `B^!ie6eu eii3nb e e^!i!sod Bpuo!u
•(099.6!} !Pe^) eieuJeiie euo!sugi eu •es ei eJe6un!66eJ e ouoose!J euo oiu!ssÌ3u eJoie^
-n !p ooo!dpoo!d iio^ !e eiueie^!nbe eJeJgp!suoo ie epuods!jjoo euo `ooo!d/ooo!d oieiue!iio euo!suei
ouiueJiod euo ezz®iiecun oueJe6un!66eJ `oJiie{iie !p eJoie^ ie oueds!J e}io^ z8`z !p eJo!Jeiu! eJdues
eJdos oun ouJe!uooiioo !i e `e^!ie6eu e e^!i!sod ? `!Oeo!))e ||o^ oZZ ?o!O `euo!Sue| t3||ep ejo|e^ ||
•®oeo!i]o eoJe oioi ei
-i®p ®uo!ziod eun oios !iep!osnu!s ®puo
eiiep eie^e[aJd Jed eAdes oe!JL opo!p ii
•iio^ 99 !ios !p eoeo!i
-io euo!su®) eun !pu!nb o )io^ OZZ !P b/L
e !Jed ®oeo!»e ®Joie^ un oLuoJJo»o `eoJ
-e oioi eii®p Ù/L oios opuezz!i!in zgg.6!]
`!Oeo!„® 110^
oL L !ios e ouueJJnp!J !s !oeo!#o iio^ oZZ
!Jisòu ! !pu!nb `ogg.6!i u! ai!q!s!^ oiianb
!p ?)aLu e| ?J®||ns!J ouJaJJeuo al|o eoeo
-!#® oii®^!i i! ®iio o!^^o e `opuo!iu®s anp
eis®nb !p eoJef iiep ?iau oios eJezz!i!in
è ouie!osn!J o!o!i!ue un uoo es L99.6!]
`..`. .
Come già saprete, per eccitare un diodo Triac oc- Se volessimo ridurre ulteriormente il valore della
corre applicare sul suo Gate degli impulsi, non im- tensione, dovremo ritardare maggiormente gli im-
porta se positlvi o negativi. ' pulsi di eccitazione sul Gate (vedi fig.556) rispetto
al passaggio dagli 0 volt delle due semionde e, in
Se gli impulsi che applichiamo sul Gate risultano in
tal modo, i 220 volt efficaci scenderanno su valo-
fase con le semionde presenti sull'Anodo 2, ot- ri di 80-50-30 volt efflcacl.
terremo questa condizjone:
Detto questo ora vi spiegheremo come si riescano
- Se nel preciso istante in cui la Semlonda posltl- a rltardare questi impulsi sul Gate del Triac.
va da 0 volt inizia a sallre, applichiamo'sul suo ter-
minale Gate un impulso positivo, il diodo Triac i-
stantaneamente si ecciterà e rimarrà eccitato fino
a quando la semionda positiva non ritornerà sugli SCHEMA ELETTRICO
0 volt per lnvertlre la sua polarità (vedi fig.553).
Come si potrà notare osservando lo schema elet-
- Se nel preciso istante in cuj la semionda nega- trico di fig..557, in parallelo ai terminali Anodo 2 e
tiva da 0 volt inizia a scendere, applichiamo sul Anodo 1 del Triac troviamo collegàto il potenzio-
suo terminale Gate un impulso negativo, nuova- metro Rl ed il condensatore C1.
mente il Triac si ecciterà e rimarrà eccitato fino a
quando la semionda negatlva non ritornerà sugli 0 Sul punto di giunzione di R1-Cl preleveremo, tra-
volt per invertire la sua polarità. mite la resistenza F12, Ia tensione di eccitazione che
raggiungerà il Gate del Triac passando attraverso
il diodo Dlac.
Quindi se applichiamo sul terminale Gate degli lm-
pulsi di eccitazione, nel preciso istante in cui le
due semionde cambiano di polarità, sull'Anodo 2 La tensione alternata applicata ai capi del poten-
preleveremo due semionde complete, quindj il va- ziometrò Rl viene utilizzata per caricare il con-
lore della tensione efficaèe rimarrà invariato sugli densatore Cl con un ritardo che potremo variare
220 volt (vedi fig.553). modificando il valore ohmico del potenziometro.

Se gli impulsi che applichiamo sul Gate giungono Se ruoteremo il potenziometro per la sua minima
in ritai.do rispefto alle due semionde presenti resistenza il condensatore si caricherà molto ve-
sull'Anodo 2, automaticamente riusciremo ad a- locemente, quindi gli impulsi di eccitazione giun-
sporlare una porzione della loro area. geranno sul Gate del Triac senza alcun ritardo.

Infatti, se nell'istante in cui la semionda positiva Se ruoteremo il potenziometro per la sua massi-
dagli 0 volt inizia a salire, sul suo terminale Gate ma resistenza il condensatore si caricherà molto
non giungerà il richiesto impulso positivo, il diodo più lentamente, quindj gli impulsi qi eccitazione
Triac non lascerà passare nessuna tensione non gjungerànno sui Gate dei Triac in ritardo rispetto
risultando eccitato. ai passa7ggiQ daiio o deiie due èemionde.

Se l'impulso di eccitazione positivo giunge sul suo F`uotandQ questo potenziometro da un estremo
Gate qu'ando la semionda positiva ha già percor- all'altro `riusciremo a varjare da un minimo ad un
èo metà del suo tragitto (vedi fig.555), ii diodo Triac massiho il tempo di carica del condensatore Cl
lascerà 'passare solo mezza semionda positiva. e, di conseguenza, a ritardare gli impulsi di ecci-
tazione sul Gate (vedi figg.554-555-556).
Se I'impulso di eccitazione negativo giunge sul
suo Gate quando la semionda negativa ha già A questo punto dobbiamo spiegare ia funzione dèi
percorso metà del suo tragitto (vedi fig,555), il dio- diodo Diac collegato in serie al terminale .Gate.
do Triac lascerà passare solo mezza semionda Questo diodo lo possiamo paragonare ad una val-
negativa. vola di 5icurezza come quelle presenti in tufte le
pentole a pressione utilizzate in cucina.
Prelevando sull'Anodo 2 due semionde dimez-
zate il valore dei volt efficaci non risulterà più di Come saprete, quando la pressione all'interno di
220 volt, bens`i di soli 110 volt. queste pentole ràggiunge un determinato valore,

50
•110^ 99 e !JEd
]lvg lns lslndwl
euo!suo) eun oui®ie^eieid
z opouv.iins `oio!o ons iap
b/e o)n!duoo eu epuo!ui®s
ei opuenb oLLie!)!ooe oi a)
-u®LLle^onu o o|®!o ons |®p
p/€ o)n!duoo ?!6 eu e^!)
-!sod epuo!Lues ei opuenb
o^!)!sod osindu! un uoo a) '10^ §§
-eg i! oLLie!)!OO® es 999.6!]
Z OqoNV,llns ]NOISN]1
•110^ 0[[ e !Jed
]lv9 lns lslndwl
®uo!suoi eun z opouv.iins
ouJeJ®^ei®Jd `oio!o ?)®uJ
o)n!duoo eLi epuo!Luas
ei opuenb ouie!)!ooo oi o)
-uaue^onu a oio!o ons i®p
"®u oin!dLuoo ?!6 eu e^!)
-!sod epuo!u®s ei opuenb
o^!)!sod osindu! un uoo ®)
-eo i! oLLie!)!oO® OS 9§9.6!] 'loA 0„
z oooNv.Tlns ]NolsN]L
]1V9 lns Islndwl
•^ 99L e !Jed
ouo!su®i eun oui®ia^®i®id
z oPouv.iins `o^!ie6ou ou6
®s !p epuo!uJos eiiap oio
-!o i! ?i®!z!u! oputmb opie)
-!J u! ®iduos ® oio!o ons
i! oie!z!u! ?]^e e^!i!sod ep
-uo!ues ei ®iio odop oood
o^!)!sod osindu! un uoo a)
-eg i! oLLie!)!OO® es p§g-6!]
z oooNv.llns ]NolsN]l
',10^ OZZ
]Lvg 1ns lslndwl
e !Jed auo!su®i eun oLu®J
®^®iaJd z opouvéiins `e^!)
-e6®u epuo!LLies eiiep oio!o
i! eiz!u! opuenb o^!ie6au
osindu! un uoo ® o[o!o
ons i! B!z!u! ®^!i!sod ®p
-uo!LLios ei opuenb o^!i!s
od osindu! un uoo o)eo [
i! ouJe!uooo ®s €§§.6!] 'IOA OZZ
z oooNv.Tlns ]NolsNm
Fig.557 Schema elettrico e elen-
co dei componenti da utilizzare.

ELENCO COMPONENTI LX.5020

FÌ1 = 470.000 ohm pot. lin.


FÌ2 = 5.600 ohm 1/4 watt
FÌ3 = 100 ohm 1 watt
C1 = 47.000 pF pol. 400 V.
C2 = 47.000 pF pol. 400 V.
C3 = 100.000 pF pol. 400 V.
VK1 = imped. antidisturbo
diac = diodo diac
TFÌC1 = triac 500 V.5 A.

FIETE
220 Volt

LAMPADA

Fig.558 Schema pratico di mon-


tagglo. 11 corpo del Triac va posto
sulla piccola aletta di raffredda-
mento a forma di U.
All'uscita di questo circuito è
posslbile collegare lampade da
25-60-100-150-200 watt o più, po-
ste ln parallelo.

TRIAC

Fig.559 Sulla sinistra, Ia foto del progetto


come si presenta a montaggio ultimato. 11
diodo DIAC con corpo in vetro è bidirezio-
nale, quindi nell'inserirlo non bisognerà ri-
spettare nessuna polarità.

52
89
•o!i!o!iuop e euo!z!peds !p eseds eios ei e}un!66e
oZZ !ep e}eJ !p euopJoo i! eJe6eiioo jed eun `ouuej!^
ouut3jpue `v^i !p !^!sueJduoo ?!6 `!}euod!J !zzeJd !v -ies !^ euo !iod z t3 eJe!}}esJou enp e| e €O-ZO-LO
eje}se!iod !Jo)esuapuoo eJi ! !od `€t]-zu ezue}s!s
OOO.C .1 ............. Ozog.Xi oiedueis oios iep o}soo -ej ei ej!jesu! e}eiod `o!66eiuou ieu opuen6esojd
009.9Z.l. ' .... }|o^ oZz Jed eu!iuiuei e o!iioseu eu!ds •oieuo!za]!p!q ? e}ueuod
!p !ieiduoo e}eJ !p !uopjoo enp r)!d Lq oj}eiuo!zuei -ujoo o]senb eiio!od Q}!jeiod eunsseu ejeueds!j t3z
-od i! ied Ì3iodoueu ei `o}edue}s o}!noi!o i! `oo!}st3id
-ues `899.6!} u! eie!zuep!^e euo!z!sod eiieu oB!a op
oi!qou i! !seJduoo (899.6!i !P3^) ozog.Xi oiei6!S -o!p oiooo!d i! opueiesu! o!66t3iuou i! eje!z!u! e}eioc]
}!¥ oisenb !p euo!zezz!ieeJ ei jed !}ueuoduoo ! !uni
'OJleluo!Z
]NOIZ\/Zzllv]H !P OJ.SOO -ueiod ons i! jed eiodoueu eun pe oo!iseid ®i!q
•epeduei ei -ou un `o}ejo} e os!ou! ?!6 o)edueis o)!noJ!o i! !s
-eiduoo `euo!zezz!ieei e}senb Jed !Jesseoeu !}ueu
-|ep ?)!Sou!uln| e| oLLI!Sseu un pe oLLl!u!LLl un t3p
-oduoo ! !uni !p oieiduoo eiins!J eiio ozog.Xi i!¥
eJe!Je^ ejepe^ Jed oJ}euo!zueiod iep eiodoueu ei
eje}om e}ue!o!#ns ?jes `ejeieisuoo eie}od eiuoo `e i! !Mejnoojd eie^op oue6oJd oisenb eJezz!ieeJ Jed
eiueJJoo !p eseJd eun pe o!uoseu eu!ds ei e}e6ei
-ioo euo!podop `e!ue^!jos Ì3p o ou!poiuoo ep eped Vollvtld ]NOIZVzzllv]H
-iuei t3un !p eu!ds ei eu!LLiuei t3seJd t?iigu e}!Josui
•eo!Jueie eJnie!iio
•oi!noJ!o iep oiueiueuo!zuni i! ejeo!}!j
-oeJedde ej]ie !se!sienb eun !p o epeduei eun !p
-e^ e oiJepn!uo e}e}od `!}uÌ3uei!ioine !)!^ uoo ei!qou
oìueu!u6eds o euo!sueooì3.iiBp !ieJeue6 !iienb e !o
iep ouje}u!6iie oiedueis o}!noJ!o i! o}ess!i je^e odoa -!iuep! !qin]s!p !ep ejeideo eqqeJiod `eJoieo!}!idue
•eJe!uesJoiu eiiep !sJei!}s o ^]. `o!pej !u6o `oq]nis!p!iue o]ii!i oisenb ezues
ouessod !}senb `!uopJoo ! opueJ!} `euo eJt3)!^e epuo •e)!Ooes!p
!}!^ enp ei ezjo} uoo o]®6u!Jis ei!^e!ooeo un uoo
•oo!}seid e)ueios! !p uio !s e e)!ooe !s oe!ii opo!p i! euo eiio^ !u6o oueieu
-e6 !s euo !qJnis!p ! !un} eJeu!uJue Jed eMes `CO e
L eoJ!o oieuodse Je^e odop `epeduei ei jed euop CU e t3}Un!6uoo `eiio ai!iiai u! oeionu un ns t3iioMe
-Joo iep e iio^ ozz !ep e}eJ !p euopJoo iep gi!iueJ}s
ezuopedu! eioosnu!u eun e eiueuoduoo oiseno
-e ei eJ!Jesu! eie^op eJe!uesJoiu enp eiiep !Joi !eN
•z opouv e|eu!Ujle|
•899.6!} u! oie!zuep!^e oiuì3!q
-qe eiuoo €o-Lo !Jo}t3suepuoo !e ou!o!^ !}sod !jo} !e ins o}t3o!idde oiut3!^oJ} euo Lx^ o}ei6!s e}ueuodiuoo
ienb eNes e§oo e !N!p oue!ssod ejo `eieuioiie eu
?}!iuej}se ei euopue6eiioo `oi!i !p !uozzeds !uoo enp -o!sue} eiiep apuo!ui®s onp eiie oueds!j opiei!i u!
!it3u!ujei !ons !ns eiepies `ojieuo!zueiod i! oiess!]
oe!jj. i! oiei!ooe essod !s eiuoo o}e6e!ds je^e odoa
•ei!qou iep oiieuued ie eu!o!^ oiuenbie eiodoueu
•e^!ie6ou gi!JÌ3iod !p !iienb euo e^
Ens ei ejeuei jed oued i! euje!oioooe e}e^op oiJei !p
-!i!sod ?}!Jeiod !p !sindu! !i6 e!s ®ieg i! osJe^ eJt2s
Buud gu ` LH oJieuo!zueiod i! eio]Ì3os Ì3iiep o!uoJad
-oo ins ejt3ss!} e)e^op o!66t3}uou i! eJeieiduoo Jec] -sed gjeosei eieuo!zei!p!q ? oe!a oisenb eiio!od
• LX^ Ì3i6!S eiiep e}eu6es '!Joles
-st3jiuoo oqin]s!p!iue ezuepedu!€iiep !ieu!ujje} ! ei -uepuoo !ep Ì3ieu!zz86euu! oiueJJoo ei eun} e}eo
-!jesu! `eueie e]senb e ou!o!^ !}ueseJd !Jo} enp !9N eieu!iujei ins gjesje^!j oe!a opo!p i! `e}ueueieid
-ujoo !ieo!jì3o ouuejes !s !Joiesuepuoo enp ! Opueno
•oiedut3is o}!noj!o iep euej u! e}s
'Ot3!Jl 1!
-!d eiins !ieu!iuje} ei} !ons ! e}epit3s o}soddo oiei it3a
•opep r)!d ojje} u! e}!^ eun uoo o}ed aieoseuu! jed eiue!o!i}ns eiio ri!d ejoie^ un o}un!6
-iue)s o}!noi!o ins eiess!i eie}od oi `n !p t3iuio} t3 o} -6eJ ?J^e uou zo-LO !Joit3Suepuoo enp !ns e}ues
-ueiueppej]iej !p eueie Ì3iooo!d eiie ejdos oie!66od -eid euo!sue} ei opuenb e ou!i euo!suei eunssòu
-de oije^e odop é!pu!nb `!it3u!ujei !ons ! ezu!d !p ejessed e!osei uou opo!p o}senb eiueuieiuJON
o!ed un uoo i pe eit36e!d!i `ot3!ji opo!p i! ejepuejd
•euo!zuni esseis
eieiod `!}ueuoduoo !isenb !uni oi!jesu! je^e odoa
ei eo!idse oe!a opo!p oisenb £99.6!} !p oi!noJ!o ieN
•?i!sou!iuni ei eie!i
-e^ e}ejep!sep eienb eiiep Bu!peduei Ì3iie eje6un!6 •eJodB^ !P ol
-uoo Ì3p e}ej !p euopJoo i! eJe6eiioo Jed eJiie[i e iio^ -ie6 un ej!osn!jon} opuÌ3!osei oide !s Bio^ie^ eisenb
Come già saprete, le luci psichedeliche vengono amplificatore operazionale racchiuso all'interno di
utilizzate in tutte le discoteche per accendere lam- un integrato siglato TL.084 che, come visibile in
pade di colore rosso-blu-giallo a ritmo di musica, fig.561 in basso, contiene anche altri 4 triangoli
quindi se costruirete questo kit potrete trasformare che ritroviamo nello schema elettrico con le sigle
la vostra stanza in una piccola sala da ballo. lcl/A-lclm-lcl/C-lclm.

ln questo progetto non abbiamo utilizzato le po- L'operazionale lc1/A viene utilizzato in questo pro-
tenti lampade delle discoteche, ma delle minu- getto per amplificare ulteriormente il segnale cap-
scole lampadine da 12 volt, perchè ciò che vo- tato dal microfono.
gliamo dimostrarvi è come sia possibile accende-
re una lampada di colore rosso con le note bas- 11 potenziometro R5, collegato tramite la resisten-
se, una lampada di colore blu con le note medie za FÌ4 al piedino 2 di lc1/A, viene utilizzato per va-
e una lampada di colore giallo con le note acute. riare la sensibilità, cioè per determinare di quan-
te volte desideriamo amplificare ulteriormente il se-
Per eccitare i Triac presenti in questo progetto non gnale captato dal microfono.
abbiamo utilizzato degli impulsi sfasati come ab-
biamo fatto nel progetto precedente siglato Ruotando il potenziometro in modo da cortocir-
LX.5019, ma una tensione continua prelevata dai cuitare tutta la sua resistenza, il segnale viene am-
terminali d'uscita di tre amplificatori operazionali plificato di circa 200 volte, ruotandolo per la sua
siglati lc1/B-lc1/C-lc1/D. massima resistenza il segnale viene amplificato di
sole 20 volte.

SCHEMA ELEnRICo Questo potenziometro andrà regolato in funzione


del livello sonoro presente nella stanza.
lniziamo la descrizione dello schema elettrico ri-
portato in fig.561 dal minuscolo microfono che ln presenza di segnali deboli, sarà necessario au-
prowede a trasformare le onde sonore captate in mentare il guadagno per riuscire ad accendere le
segnali elettrici. lampade, in presenza di segnali forti sarà neces-
sario invece ridurre il guadagno per evitare che le
Poichè all'interno di questo microfono è presente lampade rimangano sempre accese.
un fet che prowede ad amplificare i segnali cap-
tati, per farlo lavorare è necessario alimentarlo con 11 segnale amplificato, che preleviamo dal piedino
una tensione positiva di s volt che preleviamo ai d'uscita 1 di IC1-A, viene applicato ai capi dei tre
capi della resistenza R2. potenziometri siglati FÌIO -FÌ17 i FÌ26 che ci servi-
ranno per dosare, in funzione del brano musicale,
Tramite il condensatore elettrolitico C2 preleviamo Ia sensibilità sui segnali acuti-medi-bassi.
il segnale di BF fornito dal microfono e lo appli-
chiamo sul piedino 3 del simbolo a forma di trian- -Dal cursore del potenziometro FÌIO preleviamo il
golo siglato lc1/A. segnale di BF che ci servirà per accendere la lam-
pada riservata alle note acute.
Questo triangolo altro non è che il simbolo di un Come potete notàre, questo segnale raggiunge la

54
99
•peieioo!d ooO.89 -Ì36eiioo `uiiio ooo.8L ep zzu-Lzt].ezue}s!seJ enp
t3P £LO eJoiesuepuoo i! e}!iuei} ejo}!»eiu] ons ei e peJeioo!d ooo.oL ep ZLO-LLo !Jo}esuepuoo
ie e}e6eiioQ `uLio ooo.oL ep Szt]-£zu ezue}S!SeJ enp ! osje^ejue opuessBd zt]i. jo}s!suej} iep eseg
enp ?i o,sje^eJue opuessed €ui. jo}s!sueji iep est3g ei e6un!66ej eieu6es oisenb `ejeiou eieiod eiuoo
ei e6un!66ej eieu6es o}senb `eJeiou eìeJ}od eiuoo •!peu !ep e}ou eiie e}Ì3Nes!i eped
•!§seq !ep eiou eiie Ì3}eMes!j eped -ujei ei eiepueooe Jed ?j!Mes !o euo ]a !p eit3u6es
-uei ei ejepueooe ied ?j!Ades !o euo ]g !p eieu6es i! out3!^eieid £Lq oj}euo!zueiod iep eJosJno iì3a i
i! oue!^eieJd gzu oJ}euo!zue)od iep ejosjno iea -
•eu6sts is
•®u6eds !s eu!peduei ei `a!pou eiou eiiep eu!peduei Ì3i `oinoe e}ou eiiep !iueseid ouos uó'u
eieo!snu oueiq ieu eiiojed ejeoueu e eue!^ euo!s
!Ìuesejd ouos uou eieo!snu oueJq ieu euoJed ej -ue} eisenb opuenb `®puoooe !s eu!peduei ei oino
-t3oueu e eue!^ euo!sue} eisenb opuenb `®puoooe -e e]ou eiiep ei!ujo} euo!ze}!ooe !p euo!sue} t3i e6
!s eu!peduei ei `e!p®u e}ou eiiep ei!ujo} euo!zei!o -un!6 e}eo ons ins opuenb `eieuJeiie euo!sué} eun
-oe !p euo!suei ei e6un!6 zot]]. !p eieo ins opueno
uoo o}e}ueiuue g oB!J]. oisenb !P z opouv,i euo!òc]
• ,O-t]1 0?,JJ-
•Zot]]. Oe!J]. iep e}eo i! eje}oi
-!d jed e}ue!o!iins euo ri!d e^!i!sod g}!jeiod !p ®uo!s iep e}eo i! ejeioi!d jed e}ue!o!iins euo n!d t!^!i!s
-od ?}!Jeiod !p euo!suei eun s ei!osn.p ou!pe!d ons
TU®| eun Oueje^e|ejd £ e}!osnfp OU!Pe!d |ep OPOU
ins ei!uioi Jed o}!noj!o o}senb u! o}ezz!i!}n `g/Lòi
ie} u! e o/Loi o}ei6!s oieuoizeiedo.iiep g ou!pe!d
oiei6!§ eieuo!zeiodotiiep o[ ossej6u!tp ou!pe!d
ins e}eo!idde ?jje^ einueuo enu!iuoo euo!sue} ei
'9LO 00!1 ins e}eo!idde gJJe^ einueuo enu!iuoo euo!sue} ei
'60 00!)
•!|ojue|e ejo|esuepuoo |ep e}eJ||!} e Zsa oPo!P |Ì3P
-!iojueie ejo)€suepuoo iep e}€J}i!i e Lsa oPo!P it3P
®|Bzz!1Ppt!j ouuejje^ `zt]|. !p ejo}!Ììeuj] e|eu!luJe|
eiezz!JppeJ ouueJJe^ ` Lu]. !p eJo}!ueiu] òieu!uJe}
iep oue!^eiejd euo aip®u oiou eiiep ezuenbeJi ei
'oieu!ui!i® e]ueiueo!ieiuoine ouuÌ3JJe^ zH ooo.e e iep oue!^eiejd euo oinoe oiou eiiep ezuehbeji ei
•eieu!ui!io e}ueiueo!}euoine
uo!Jodns o zH ooc e !Jo!J®iu! ezuenbeJi ei eunj.
•ZH ooo.C ! e ZH o0C ! ouueJJe^ zH ooo.C !Ì3 !ioiioiu! ezuenbeJi ei euni.
•ZH Ooo.€ !P iJo!66eu oue)ins!J euo eino
eji esejdiuoo ezuenbej} eios ei oueje^oji!J !o zt]].
-e e)ou eiiep ezuenbej} eios ei oiueie^oii!i !o i.E]i
io}s!sueji iep ejoi!ueui],iins eiio eo!}!u6!s o]seno
•ZH 00o.€ e zH oo€ eoi!o Bp ezuenbei) io}s!suE3ji iep eJoi!ueiu].iins eiio t30!}!u6!s o}Seno
•zii ooo.c eoJ!o !p ézu®nb
!p o!i6ei un uoo epuBq/essed oiii!i un ejgzz!ieei
®ii !p o!i6ei un uoo o}it}¢sst!d o]ii!i un ejezz!ieej
!p ououeujed !o `!ie6eiioo i`soo !iueuoduoo !iseno
!p ououeujed `!ie6eiioo i`soo !}ueuoduoo ej) !iseno
'uuO
•peJe'OO!d 00£.,
oo£.P ep L Lu ezue}S!seJ ei e}!iueJ} eJo}!ueiu] ons ie
ep €LO ejo}esuepuoo i! Pe uiLio 000.€€ t3P siu !Ìe6eiioo `peieioo!d ooz.8 ep so-£o !Jo}esuepuoo
ezueis!sel ei ei!iuej| lo}s!suej| |ep ejo}!uelu][||e e| enp ! osJe^eJue.opuessed [t]]. Jois!sueJi iep eseq
Questi tre componenti cos`i collegati, ci permetto- Come potete notare, sui due piedini d'ingresso di
no di realizzare un filtro passa/basso con un ta- ogni singolo operazionale appaiono un segno + ed
glio di frequenza di circa 300 Hz. un segno - , che non stanno ad indicare la pola-
Questo significa che sull'Emettitore del transistor rità di alimentazione, bens`i quanto segue:
TFÌ3 ci ritroveremo le sole frequenze jnl:eriorj a 300
Hz e non quelle superiori che verranno automati- -Se il valore della tensione applicata sul piedino +
camente eliminate. è maggiore del valore di tensione presente sul pìe-
dino -, sull'uscita dell'operazionale sarà presénte
Tutte le frequenze delle note dei bassi che prele- una tensione positiva.
veremo dall'Emettitore di TR3 verranno raddrizza-
te dal diodo DS3 e filtrate dal condensatore C19. -Se il valore della tensione applicata sul piedino +
è minore del valore di tensione presente sul pie-
La tensione continua ottenuta verrà applicata sul dino -, sull'uscita dell'operazionale non sarà pre-
piedino 12 dell''operazionale siglato lc1/D e in tal sente nessuna tensione.
modo dal suo piedino d'uscita 14 preleveremo una
tensione positiva più che suffìciente per pilotare il Poichè i piedini contrassegnati con un - di tutti e
Gate del Triac TRC3. tre gli operazionali lc1/B-lc1/C-IC1/D sono pola-
rizzati con una tensìone positiva di 6 volt che pre-
Quando sul Gate di TRC3 giunge la tensione di ec- leveremo sulla giunzione delle due resìstenze R7-
citazione forhita dalle note basse la lampadina si R8, è abbastanza intuitivo che quando sui piedini
accende, quando questa tensione viene a manca- contrassegnati con un + giunge una tensione mag-
re perchè nel brano musicale non sono presenti giore di 6 volt (tensione raddrizzata dai diodi DS1-
delle note basse, Ia lampadina si spegne. DS2-DS3), sull'uscita dej tre operazionali sarà pre-
sente una tensione positiva che prowederà ad ec-
A questo punto dobbiamo solo spiegare come si citare il Triac 'e di conseguenza ad accendere la
riesca a prelevare dai piedini d'uscita degli opera- lampadina collegata all'anodo A2.
zionali siglati lc1/B-lc1/C-lc1/D una tensione po-
sitjva in presenza dei segnali acuti-medi-bassi Quando la tensione che giunge sui piedini con-
per eccitare i Triac. trassegnati con un + è minore di 6 volt, dall'usci-
£9
£ 9 § ^+ £ Z L
Ld __ LbJ
rfl
8 6 01 ^-
rpl
ZL eL L
10tll
`^Z'
ta dei tre operazionali non fuoriuscirà nessuna ten- La tensione dei 12 volt stabilizzata serve per ali-
sione, penanto il Triac non venendo eccitato la- mentare l'operazionale TL084, tutti i transistor
scerà la lampadina spenta. presentj nel circuito di fig.561 ed il diodo led DLl
Detto questo, vi sarete resi conto che quello sche- utilizzato come lampada sp!a per sapere quando il
ma che di primo acchito poteva sembrarvi molto circuito risulta acceso o spento.
complesso e incomprensjbile, ora non ha più per
voi nessun segreto. FÌEALIZZAZIONE PFÌATICA

Per completare questa descrizione aggiungiamo Poichè difficiimente troverete in un negozio di e-


che i tre transistor siglati TFÌ1-TFÌ2-TF]3 sono di ti- Iettronica tutti i componentì necessari per realizza-
pÓ NPN peròhè, come già vi abbiamo spiegato nel- re questo progetto, abbiamo confezionato un kit si-
la Lezione N.13, Ia freccia dei loro Emettitori è ri- glato LX.5021 completo di circuito stampato, tra-
volta verso I'esterno. sformatore di alimentazione, mjcrofono, Triac e di
tu" gli altri componenti visibili in fig.563.
1 transistor che è possibile utilizzare e che owia-
mente troverete nel kit sono dei BC.547, che pos- Anche se potete iniziare il montaggio di questo cir-
sono essere sostituiti dagli equivalenti BC.238. cuito da un qualsiasi componente, vi consigliamo
di procedere con questo ordine.
Per alimentare questo circuito utilizziamo lo stadio
di alimentazione riportato in fig.562 nel quale è pre- lnserite dapprima lo zoccolo per I'integrato lcl sal-
sente un trasformatore Tl prowisto di due secon- dandone bene tutti i piedini sulle piste del circuito
dari, uno dei quali fornisce 12 volt 1,5 amper e stampato, non dimenticando di verificare che, qual-
l'altro 15 volt 0,5 amper. che grossa goccia di stagno non abbia involonta-
riamente cortocircuitato due piste adiacenti.
La tensione altemata dei 12 volt 1,5 amper serve per
alimentare le lampade coloi.ate collegate ai Triac, Completata questa operazione, potete inserire tut-
mentre la tensione altemata dei 15 volt 0,5 amper vie- te le resistenze controllandone attentamente i re-
ne raddrizzata dal ponte RS1, che prowederà a for- lativi valori ohmici nell'elenco componenti.
nire in uscita una tensione continua di cirm 20 volt.
Questa tensione dopo essere stata filtrata dal con- Dopo le resistenze potete montare i diodi al silicio
densatore elettrolitico C20, verrà stabilizzata sul siglati DS1-DS2-DS3, inserendo il lato del loro cor-
valore di 12 volt tramite l'integrato IC2 che porta po contrassegnato da una fascia nera verso de-
incisa sul corpo la sigla uA.7812. stra come visibile in vedi fig.563.

58
69
I
",
Se invenirete uno di questi diodi, il Triac ad esso
collegato non potrà eccitarsi e di conseguenza la
lampada rimarrà sempre spenta.

Proseguendo nel montaggio, inserite il piccolo con-


densatore ceramico siglato C4 in prossimità della
resistenza R6, poi tutti i condensatori poliestere
controllando il valore stampigliato sul loro corpo.

Se non riuscite a decifrarlo, riandate alla Lezione


N.3 e cercate nelle Tabelle N.11-12 il valore in pi-
cofarad corrispondente a ciascuna sigla stampi-
gliata sul corpo di tali condensatori.

Quando inserite i condensatori elettrolitici dovete


rispettare la polarità +/- dei due terminali e, come
già vi abbiamo spiegato nelle lezionì precedenti, ri-
cordate che il terminale positivo si riconosce per-
chè più lungo del negativo.

Comunque sul corpo degli elettrolitici troverete


sempre stampigliato il segno -.

A questo punto potete montare il ponte raddrizza-


tore RS1, inserendo il terminale contrassegnato +
nel foro posto in prossimità del condensatore elet-
trolitico C20.

Consigliamo di tenere il corpo del ponte distanzia-


to a circa 5-6 mm dallo stampato.
Dopo questo componente, potete inserire nello
stampato i tre transistor TR1-TR2-TR3 senza ac-
corciarne i terminali ed orientando il lato piatto del
loro corpo verso sinistra.
Quando inserite i diodi Triac (sul corpo dei quali è
stampigliata la sigla BTA.10), dovete rivolgere il la-
to metallico del loro corpo verso sinistra, e lo stes-
so dicasi per l'integrato stabilizzatore lc2 (sul cor-
po del quale è stampigliata la sigla L.7812 oppure
uA.7812).

Per completare il montaggio inserite le cinque mor-


settiere a 2 poli, poi il trasformatore di alimenta-
zione Tl fissandolo sullo stampato con quattro vi-
ti autofilettanti; quindi inserite tutti i sottili terminali
a spillo nei punti ai quali andranno collegati i fili
per raggiungere i potenziometri, il microfono ed il
diodo led DL1.

Eseguite tutte queste operazioni, innestate nel re-


Iativo zoccolo l'integrato lc1, cioè il TL084, rivol-
gendo la tacca di riferimento a U presente su un
solo lato del suo corpo verso il condensatore C10.

Se le due file di piedini di questo integrato risulta-


no tanto divaricate da non entrare nella sede del-

60
L9
•o!ip!uop e euo!z!peds !p eseds eios ei eiun!66e eieJ}od euo `)io^ zL ep eu!pedut3i eiiep eiì3}ueu!i
ouuejpue `v^i !p !^!sueJduoo g!6 `neuodu !zzeJd rv -e pe ouugjpue euo !i!i enp eJe6eiioo eie^op oe!jj.
!po!p !ep ?}!u!ssoJd u! e}t?ooiioo eJe!uesJou eiiv
'+ OIoquJ!S
008.% .1 ........... LZO9.Xi o}edueis oios iep opoo
iep o}eu6esseJ}uoo oiì3due}s oiiep eieu!iuJe} ie o^
oOO.mL.i...............o!iioseiut3u!ds!poieidiuooe}ei -!i!sod oi!i i! e w t3Jeuei Eiiep oieu6esseJiuoo oied
!p euopjoo un p!d ouoiojo!u i! `uieuJo!zueiod ! Jed -uÌ3is oiiep eieu!uJe} ie oit36eiioo e^ esseu !P 9i!} ii
•( L99.6!i !Pe^) o^!i!sod eiì3u!u
eiodoueiu oJut3nb ei `oiedue}s otinoJp i! `oopseid
-je} |! ? `t3}e|oS! t3||ns!J euo `Ì3J||eé| eJ|ueu `(esseu
q!qouJ [! !seJdiuoo `(89§.6u !pe^) Lzog.Xi o}t3i6!S
" oFenb !p euo!zezz!ieei t3i jed nueuoduoo ! !}}n]. !p eieu!uJe}) ouoioJo!u i! eJdoo!-J euo oiiei®u ie ei
-ueiueo!jueie e}e6eiioo e !ienb eiiep t3un `e}s!d enp
5± ]NOIZÙzzllv=U !P OISOO !iueseid ouos ouo}ojo!u iep oj}eJ ins = ®iueuodui
•eu!i!}seid o o6uod
!p Qd un eJesn eieiod oiieuued ins oiJeoooiq Jed
•oiieuuì3d iep !Jieiu!i
-i!u !uood !p eJ!osn!Joni e^ep ouo}oio!u iep odioo ii
•Olt3d
•®inoe eiou eiiep ezuesejd u! eiie!6 eped
-iuì3is oiiep ejis!u!s eiins o}ie u! !}sod !ieu!iuJe) enp
-uuei ei e ®!peu e}ou eiiep t3zuesejd u! niq eped
-uJei ei `®§SBq e}ou eiiep ezueseid u! ?je66eduei !ns ejepies !ije}od Jed i pe !iopuì36e!d!J `uu L ep
essoi epeduei ei `ouo}ojo!u iep ezue}s!p eueo t3u !p!6!J oi!i !p !uozzeds !uoo enp (899.6!} !pe^) eJo!J
-eisod o}Ì3i ons ins !iuesejd e}s!d enp eiins e}ep
-n pe opueiJEd o opueiueo euoue `eieJeiou eiuoo
-ies e ouoioio!u oiooo!d i! eiepueJd o}und oisenb v
•?jepueooe !s uou pei op
•epeduei ej) eiiep euo!s
-o!p i! `!i!} enp !isenb ®)!iJe^u! 9iueiut3!Je}uoio^u! es
-ueooe euejioo eun eJeueuo jed !iieuo!zueiod !ep
•v eJeiiei eiiep oieu6essej}uoo o}ed
eiodoueu ojuenb ei eje}om eienb eiins euoizisod
-uiì3}s oiiep eieu!iujei ins oiepies ?Jpue o6uni p!d
Bi ejt3^oi} e oi!qns eieJ!osn!J eo!it3Jd !p Qd uh Loo
eieu!iLJjei it3 oi€6eiioo oi!i i! !pu!nb `?i!JEiod t3i euJt3i
•o!Jt3Jo osues u! !)nov !i6ep oiienb e o!iì3jo!} -ieds!j eie^op pei opo!p ie osJ9^ !i!i ! eJt36eiioo ieN
-ue osues u! !sseg !ep oJieuo!zue}od i! eJeiom e}e^
•899'6!i u! ei!q!s!^ eiuoo !i)eiuo!zue}
-op `eiuods eJdues !}nov !i6ep eiienb e eseooe eJd
-od oJut3nb !ep !ieu!iuje} !ns ?}!iLiejise e}soddo ei eu
-ues euì3iu!j !sseg !ep t2peduì3i ei euo e]e]ou es
-opuepies `oi!i !p !uozzeds !uoo !ep ejepiì3s eie^op
•?}!sueiu! eJou!u o eJo!66eu uoo oiedut3is oi!noj!o ins !iueseJd oii!ds e !ieu!uJe} !ns
ouueie66stuei epeduei eji ei `!oo^ eiiep o eo!s •oiieuued iep uu L eoJ!o !p eie!zueis!p eiodou
-nuj eiiep ?j!osn!Joni e}ut3iJedoiietiiep t3uedde uoN
-eu ei ejeuei jeiod jed eiseq o}ut3nb !ujed ojoi !
•oiuods ou!iins!i epeduei eji ei `!jou" o !u eje!oioooì3 eie^op `!Jieuo!zue}od ! eJess!} !p t3u!Jd
-ons !p ezuesse ui ino u! euo!z!sod eun u! gi!i!q!s
•Lia o}ei6!s pei opo!p i! pe Ls eiej !p ejoi
-ues Ì3iiep eiienb à èsJoo ?iou e !inov - !p®w - !s
-inJJeiu!,i `(oLt]) !inoe !i6ep e (£Lt] !pe^) !p®u !ep
-seg !ep eiodoueu ei eJe}om eie^op e}ueuie!z!ui
`(9Zu !Pe^) !Sseq !ep oiioJiuoo iep !iienb e (9u !p
•eo!sniu eueiuseJ} euo -e^) Ei!i!q!sues eiiep oJieuo!zueiod i! ou!}in,isenb
!p ejo!Je)ue oiieuued ins oiess!i Je^e odop oo!}s
^]. o o!pej eun !p oiueiJedoiietiit2p iuo 9 L-o L eoJ!O -Ì3id ei!qou un ojiue oiì3ooiioo gjpue oiedueis oi
e ouoioJo!u i! opueuod aiio!iop®uo!sd !oni !p o}
-ie6ojd ojiso^ i! ejepneiioo eieiod oiund o}senb v
]il`g-Ori i5-ù Oió-6ÙirioM
•p®i opo!p i! !sjepueooe o}!qns e}ejpe^ ejojie uno
-ie osseuJuoo eie^e uou es e Ls eJounJJe}u!{i ei!uu •oiJ!Jesu!eJ !od e oieJ6eiu!,i eJei!is
-eii o}!noj!o i! ejepueooe eieiod `iio^ ozz !ep t3Je!i eie^op `eose!joni eu `oJoi ieu eiueueueHed eJÌ3J}
-iesiou eiie e}ej !p euopjoo i! oie6eiioo je^e odoa -ue ?iio!zue `!u!pe!d !)ut3) !ep oun euo e}t3}e}Suoo es
•ezjoi uoo oie}t3sseJd `oiooooz
•Oiie!O-nig-oSSoH eJoioo !p eiueiedst3j] euì3o !p
oiieu !iueseJd !pes e^!}eieJ eiiep ezuepuods!jjoo
o eo!}seid !p ozzed un uoo odjoo ojoi i! eje6ioMe u! oit3j6eiu!{iiep !u!pe!d ! !iini oisods!p ie^e odoa
eie}od `e}ejoioo ouos uou epeduei e}senb euo!oc]
•oineJueie un os •oio^ei iep oue!d ins eiueuoduoo iep odJoo iep !}ei
-seJd o ?i!o!Jueie !p o!zo6eu !se!sienb u! ejeis!nboe enp ! opuessejd eje6u!jisej eieiod ei `oiooooz oi
Già da diversi anni la magnetoterapia viene usa-
ta in molti ospedali e cliniche private per accelera-
re la calcificazione dei tessuti ossei, per disin-
fiammare le cellule ammalate, per rimarginare
piaghe e ferite, per lenire i dolori muscolari ed ar-
tritici, per potenziare le difese immunitarie dell'or-
ganismo e per curare tante altre patologie (vedi in
proposito elenco a pag.67 della rivista N.189) e
sempre più spesso nei programmi T\/ dedicati alla
"salute", medici specialisti presentano i nostri pro-
getti elencando i risultati positivi che sono riusciti
ad ottenere mediante questa terapia.
Come era prevedibile, questi programmi T\/ sono
stati seguiti con interesse anche da molti medici i
quali, dopo aver sperimentato I'efficacia della ma-
gnetoterapia, sempre più numerosi ci inviano dei
pazienti con una regolare ricetta medica con la
prescrizione "Magnetoterapia mod. LX.12 volt".

La anomala dicitura LX.12 volt in un primo mo-


mento è stata da noi interpretata come una svista
da parte del medico, che anzichè scrivere la sigla
completa dell'ultimo apparecchio da noi pubblicato
e cioè LX.1293, si sarebbe lìmitato a riportarne so-
lo la prima parte LX.12, associando il numero 12
al valore dell'alimentazione.

Dopo aver ricevuto l'ennesima ricetta con la dici-


tura 12 volt sottolineata, ci è sorto però un dubbio
ed abbiamo perciò telefonato ad alcuni medici pre-
scrittori per conoscere il motivo di questa specifica
richiesta.
lnfatti, se l'indicazione di questa bassa tensione
era motivata dalla sola esigenza di garantire la
massima sicurezza al paziente, volevamo spiega-
re loro, che il trasformatore di alimentazione e tut-
to il circuito, compresa la fascia irradiante, risul-
tano isolati per tensioni superiori ai 1.000 volt.

Queste telefonate si sono rivelate per noi vera-


mente illuminanti, perchè abbiamo potuto final-
mente comprendere il reale motivo che si celava
dietro la richiesta di un apparecchio a 12 volt.

Prima d'ora, infatti, nessuno aveva mai pensato a


tutte quelle persone che, per motivi di lavoro, pas-
sano molto tempo in auto, ad esempio rappresen-
tanti, autotrasportatori, taxisti, ecc. e che, viag-
giando con i finestrini aperti o con I'aria condizio-

62
89
-§Z9-ZL€-99L) !Sindu! !p oueJ) o}!u!}ep ueq un 'ZH 99L
t3Jeue6 eio]eii!oso o!pe]s o}senb t3zuen6esuoo !a !p ezuenbeji t3u!}intiins `o)nu!u L odop `eu!iu! pe
•8t]|.-Zt]]. !}ei6!S ]t] !Joieii!oso Jois!sut3ji enp ZH z[C !p eJo!Jeiu! ezuenbeJi t3iins oinu!u L od
!ep !Joi!ueiu] !i6 oueiueiu!ie euo 9Lt]-9LH ezueis -op e}ueiue^onu `zH 9zg !gp eJo!Jeiu! ezuenbeJi ei
-!sei enp ei esseu e e}!noi!oouoo eJoueiioo ons -ins essed o}nu!u L osJoosÌ3Ji `zH ogz. L !p`ezuenb
-ei} t3iins e)ueiut3o!)eiLio]ne ésst3d !od `o)nu!u L
i! `euo!znpuoo u! euod !s Jóis!sueJi o]senb opueno
Jed ejoie^ o]senb ns eueiu!J e zH oog.z !P ezuenb
Lej} ei uoo e!z!u! e!dejei'oie'u6t3u eisenb `eo!ieJd ui
• Lui. Jo}s!sueJi i! eJt3}oi!d jed oiuejezz!i!in
euo !sindu! !i6 9[ ei!osn[p ou!pe!d ons it3p eje^eiejd •t3p!n6 eiins e}t?J}ueouoo ei"esse e^ep euo!zue}
!p ouueJeueuJed !o euo eJpt3nb t?puo pe ezuenbej} -}e ei}sou ei oine u! ?uoled oo!)eLLio)ne o!qLLieo
ei e `!sindu! !i6ep !duei !je^ !ep e}ejnp E3i eJt3iooit3o
un uoo oi!n}!isos oue!qq'e oi e ezuenbeji o!qiut30
jed ejosseooJdoJo!u ie eMes ezuenbeji Ì3iseno
•(LO] !Pe^) ZHW s ep oo!iueJeo ejo}t3uons!j iep eienueu oput3iuoo i! o}io} oiLit3!qqe `enp 9uO!Z
-Ue e}!osnfp o!peis oios un o)!Jesul oioJed`oue!qqv
un o}eo!idde Ì3iins!j ejosseooJdoJo!u iep eJo}eii!os
-o o!pe}s oiiep €-z !u!pe!d !ns `z.6!i u! ei!q!s!^ eiuoo •eit3^!Jd euo!u!io esJe^!p u! !}ue!zed !p ?}!u!}
•ezuenbeJ} esJe^!p ei ejeueiio jed !Jesseo
-u! t3un ns o}nueuo esse Luoo o)!sà uonq i! ois!^ `ez
-eu !Jos!^!p !peis !i6 !uni e eJo|eii!oso o!peis oi eJ
-uenbeji esseis ei oiezz!i!in oiut3!qqe Pe C6ZL.Xl
-ezz!iì3ej e !i!osn!J oiue!s `([oi !pe^) o}t3uueJ6oJd
}!¥ iep eiueuos oiie eut3d ut3i6' u! !ut3}!i oiut3!s
!ou ep zgi.s eJosseooJdoJo!u oo!un un uoo `ei!os
-n eios eun !p e!deje}o}eu6eu eisenb opueuods!a !o iio^ zL e e!deJe}oieu6eu eisenb eJezz!it3eJ Jec]
•ouJoi6 iu6o od
Oolt]JL]l] VN]HOS -iuei osje^!p jed o}ne u! ejeueiu!J e !ueJiso; oiut3!s
•eise!iio!j eiei !p o^!iou i! oseiduoo oLue!qqe oduei opuooes un u! oios
e oo!peiu iep eJOJJe un pB oue^esued „iio^ zL e e!deJeioieu6eu„ euo!z
-!JoseJd ei eiieo!J eiiou u! opue^oJj. .c6zL.xi e!deJeioieu6eN eiiep ois!nb
-oe{i Jed epes eJisou eiiB oo!peu o!jdojd iep eiezz!J!pu! ouo6ue^ `!iesjop
© !jEqiuoi !soJue `!jEioosnu !Joiop `!uus!ieiuneJ ep eiiewe euosJed eiioN
O+nv Jed ]H VldvH]l
•eieuo!zeies ezuenbeji eiiep eJ `oJo^t3i ie !oJeoeJ Jed `eiio !ou !un}`t3p e)ueueso!6
-oie^ i! ejenp!^!pu! !p ?JeueuJed `e}ueiue-ooie^ ou -6t3]ut3^ o}t3zz!i!}n eJesse oiseJ iep eqqeJ}od -`}io^
-eu o r]!d opue!66eduei (Lia !pe^) pei opo!p un z L e eJt3uo!zun} !p opt3J6 u! `o!uooeJt3dde ei!iu!s uh
•ezuenbeji eios Bun `e}ue} ei eji `eje!i6eos •ei!ieuod e!J®ueq eun uoo eJt3uo!zuni !p opej6
e}eiiod eiue§ind oios un opueueJd !pu!nb `oienu u! e!dt3Je}o}eu6eu eun Ì?i!i!}n epuei6 !p eqqeJEs `!i
-eiu euo!zuni ei euoue o]s!^eJd enbunuoo oiue!qqv -eioosnu !ddelis `!uo!siois!p `!uo!zessni o'ut3Jno
-ojd !s e^!uods !uo!z!ieduoo e eJe6 !p osJoo ieu euo
•oseo oJ}so^ iep euo!z
!}ei}e !i6 odueo ins eJeJno opue^op `!ienb !Ì3 !ioie!6
-nios t3i ied eo!i!oeds eiienb euoue ?jes !o `eit3jeu -6esseu e !`^!uods !o!peu !enb !»n) !p t3zue6!seti
•e6 eiienb Ì3j] `euojed !uueieu !jiso^ ! ejt3jno jed euo!zejep!suoo u! esejd eieis !eu eje oueiuiueu ]
ezuenbeJ} t3isn!6 ei ejeojeo!j !p !Nt3dnoooeJd r)!d
•!jt36!s!pueooì3Éiit3p euo!sue} E}senb opue^eieid `o}
e}ej^op uou og!)eLLio)ne o!qLLieo o}senb t3 e!zt3J9'
-ne u! aJeJno oJeqqeJiod !s ]io^ zL e eiueuo!zun}
•oi!u!iu!tiie e}ed!j !s oio!o o}s
e!deie}o}eu6eu eun euo!z!sods!p Ì3 o/esse^t3 es oi
-enb e ZH oog.z Ì3p eiJed!J e}ueiut3^onu !od `oinu!u -o}soo o!JdoJd :!uo!zeioo!ue eiie e eue!uos eiie !J
L t3oJ!o jed eueiu!j ezuenbeJi !p eJoie^ o]senb ns ioiop !uoi ep !»!i}ie osseds ouos `euo!zun} u! e}eu
1.250-2.500 Hz) della durata di 100 microsecon- difetto di montaggio della parte elettronica, vi con-
di, in grado di coprire uno spettro di frequenze sigliamo di cortocircuitare con uno spezzone di fi-
che, partendo da un minimo di 18 MHz, raggiunge lo la boccola d'uscita e, se i due diodi led si ac-
i 900 MHz. cenderanno, significa che la piattina è interrotta.
Questi impulsi, applicati nelle spire interne della 11 microprocessore, tramite il punto di giunzione di
piattina irradiante, vengono irradiati verso l'ester- JAF4-R17 collegato al suo piedino 9, verifica la pre-
nó per penetrare nella parte del nostro corpo sulla senza di tensione e riesce cos`i a determinare se
quale la piattina è appoggiata così da esplicare la la piaftina è inserita correftamente o se è disinse-
loro benefica azione terapeutica. rìta o interrofta.

Tornando al microprocessore lc1, possiamo ve- Per rilevare la frequenza preleva, tramite il con-
dére che al suo piedino 11 risulta collegato il de- densatore C12, gli impulsi presenti ai capi della im-
viatore S2 ed al piedino 10 il pulsante P1. pedenza JAFl e li invia sul piedino 12.

Chiudendo il deviatore S2, cioè collegando il Pie- A questo punto, il microprocessore esegue un con-
dino 11 a massa, ofteniamo un funzionamento au trollo dei vari impulsi e di conseguenza fa lam-
tomatico, quindi ad ogni intervallo di 1 minuto il peggiare il diodo led ad una velocità più o meno e-
microprocessore cambierà in successione la fre- levata a seconda della frequenza di ripetizione
degli impulsi di AF.
quenza degli impulsi 2.500-1.250625-312-156 HZ.

Aprendo il deviatore S2, cioè scollegando il piedi- In apenura di articolo abbiamo affermato che que-
no 11 da massa, otteniamo un funzionamento ma- sta magnetoterapia funziona con una tensione di
nuale, quindi per cambiare frequenza dobbiamo 12 volt, ma è doveroso precisare che riesce a fun-
premere 1-2-3 volte, ecc., il pulsante P1. zionare anche con una tensione minima di 9 volt
ed una massima di 18 volt.
11 diodo led,siglato DL1, collegato al piedino 14 dei
mjcroprocessore, indica con il suo lampeggio A questo punto qualcuno potrebbe pensare che
quando cambia la frequenza degli impulsi, infatti questa magnetoterapia che funziona con soli 12
sulle frequenze più basse lampeggerà molto len- volt, sia meno potente e quindi meno efficace ri-
tamente, poi man mano che aumenta la frequenza spetto alla magnetoterapia LX.1293 che funziona
aumenterà anche la velocità del lampeggio. invece con la tensione di rete a 220 volt.

Questo led ci servirà per controllare se la magne- ln realtà la sua potenza risulta analoga a quella
toterapia funziona in automatico in modo regola- della LX.1293; infatti anche se riandando a pag.72
re e anche ,per scegliere, tramite il pulsante P1, la della rivista N.189 noterete che lo stadio oscilla-
frequenza desiderata quando S2 viene posto sulla tore RF di potenza viene alimentato a 15 volt an-
funzione manuale. zichè a 12 volt, non bisogna dimenticare che la
batteria di un'auto eroga con il motore spento 12,6
11 diodo led siglato DL2, collegato al piedino 13, si volt e a motore in funzione una tensione che sale
accenderà solo se la piattina irradiante risulta sui 14-15 volt.
collegata alla boccola d'uscita.
Poichè il microprocessore "sente" quando manca
la piattina, oltre a spegnere il diodo led DL2 bloc-
cherà gli impulsi in uscita dal piedino 15 necessa-
ri per pi[otare ]o stadio oscillatore TFÌ2-TR3 e di
conseguenza si spegnerà anche il diodo DL1. LA plATTINA mFÌADIANTE

11 diodo led DL2 è stato aggiunto come spia di con- A questa magnetoterapia è possibile collegare di-
trollo, perchè non è da escludere che in auto, ti- rettamente la piattina irradiante PC.1293, già pre-
rando involontariamente il cordone della piattina sentata nella rivista N.189, delle dimensioni di: .
irradiante, si possa distaccare un filo dallo spi-
hotto e che quindi la magnetoterapia, pur funzio- 23 x 42 centimetri circa
nando regolarmente, non invii alla plattina irra-
diante nessun segnale terapeutico. Molti medici ci hanno fatto presente che una piat-
tina di tale grandezza, anche se è valida per cura-
Se vedete entrambi i diodi led spenti e non sape- re tufte le zone del nostro corpo, risulta poco pra-
te se ciò dipende dalla piattina irradiante o da un tica per awolgere gli arti, cioè gambe, ginocchia,

64
99
o)uesind = Ld eia)se!iod ]d ooO-OOL = £0
eJO)e!^ep = ZS oo!)!ioi»eie ]uJ L = 90
oio»nuo)ui = L.S ei®ise!iod ]d ooO.00L = 90
9018£.OM = Zol eie)se!iod ]d ooo.00L = PO
OzeL.d] = LOI ®ie)se!iod ]d ooo.00L = €0
£Z».NZ Od!) NdN = €UL oo!)!ioJueie ,]ui ZZ = ZO
ZZ¢¢.NZ 0d!) NdN = Zt]L oo!)!ioJueia ]LLI £P = LO
£O§.Og Od!) NdN = Lt]L ueM p/L uullo oOO.OL = 8LU
' pai !po!p=zia-Lla
ueM P/| ULll|O 00Z.Z = ZLU
o§L7.NL od!l !po!p = 7sa-zsa i)eM p/L iui|O 0L. = 9LH
£oop.NL od!l opo!p = Lsa »eM 7/i iuiio OL = §LH
zHM 8 .Jeo .S!J = LO] ueM b/L UJLio OOO.OL = ÙLt]
AueLioio!u £`p ezu®pedLLi! = o]Vr »eM o/L LUL|O 000.OL = €LU
AueLioio!u L ezuepedu! = €]Vr UBM O/L LLIL|O 000.£P = ZLt)
Aueuoio!u L ezuapedu! = z]vr ueM o/L ILluo ooo.£e = LL.t]
AueLiojo!u £`b ezuepedu! = L]Vr »eM p/L uii|o 000.£® = OLU
®ieise!iod ]d ooO.o0L = 9LO »eM P/L LUL|O Oo£.e = 6u
oo!LL]eJeo ]d oOO.L = §L0 i)eM p/L LLiiio OOO.ZL = 8d
oo!LLieJeo ]d €8 = PLO ueM p/L LLIUO 000.£7 = £U
oo!uei®o ]d ooO-OL = €LO »eM p/L LULio OO£.P = 9U
oo!LLieJeo ]d 8€ = ZLO ueM e/L luuo ooo.ol = §u
oo!LLieJeo ]d OOO.L = LLO »eM 7/L LUUO O£P = PU
oo!iueJao ]d ooo.L = 01.0 UBM P/L LLJI|O O£O = €H
oo!)!|oA»®|e ]LLI £P = 60 ueM Ù/L IUIIO OOO-OL = ZU
ooiueJao ]d oZO = 80 »eM e/L Lul|o ooo.oL = Lt]
9ZC[.Xl lJ.N]NodlNOO OON]l]
•(Ù.6!} !Pe^) OZCL.Od eiei6!S e^onu ei ®uo 86ZL-od e!deJaioieu6eu ®iuep®o®Jd eii®p a]
-ue!pejii! eu!ue!d ei e!s e]e6®iioo oi®i]od oi!noJ!o ois®nb v .iio^ 9L ! e 6 ! eJ] esoJduoo
enu!)uoo euo!suei éun uoo ®Je)ueuJ!ie ep e!deJa)o)eu6eu eii®p oo!Ju®ie eLLieiios z.6!]
`éqÌ [" ,zs
Ì" LUL]E3g±°LU `° Ì",Ì Tll
9
8'1
'molnv 'NV
'tl n " 1
9ltJ §'U11 I
ZSO +
11-Clo
vNIJJ.Vld mzlo"
Gtl
]€Hi m..u ZU1] + " mT
'11
E3g oig n " 9tl
q,r ® 9 L)Vr
H €tl
Bàì§'0,'®Zlo'100'0 1
H z" " 11
tivr zJ,r 60
+
EOÈ wffì "È '@±
=n_
I v.,osn _ 1
ìLI NVI 0"1 " LLLvld "É Ìi„
+'sa 'S
(,C+-
_. © ® @E9 LT F g

-
Fig.3 Schema pratico di montaggio e connessioni dei transistor viste da sotto.

braccia ed il collo per curare la cervicale: a tal fine zando in quel solo e preciso punto l'azione tera-
sarebbe infatti più comoda una fascia stretta e più peutica.
lunga (vedi fig.4).
Poichè le spire interne alla piaftina debbono esse- È possibile utilizzare la fascia PC.1324 anche con
re calcolate e disposte in modo tale da non atte- la precedente fascia PC.1293.
nuare delle frequenze, non è ci è stato possibile
restringerla oltre i 13 cm circa ed allungarla più di FÌEALIZZAZIONE PFÌATICA
85 cm.
11 circuito stampato da utilizzare per questo mon-
Le dimensioni di questa nuova fascia siglata taggio è un doppia faccia siglato LX.1324.
PC.1324 sono le seguenti: Su questo circuito andranno montati tutti i compo-
nenti richiesti, disponendoli come visibile in fig.3.
13 x 85 centimetri circa
Potete iniziare il montaggio dallo zoccolo per I'inte-
È quindi possibile awolgerla tutt'intorno ad un gi- grato lcl e proseguire con tutte le resistenze, cer-
nocchio, un braccio, un polso, una caviglia, rinfor- cando sempre di eseguire delle saldature perfette.

66
£9
euo oiue} ienb !iopuEsseJd `8t]].-ztii. ei6!s ei uoo
e}Ì3o!pu! !uo!z!sod eiieu !iJ!Jesu! Pe £ZWNZ !O!i|el
-eu jois!sueji enp ! ejepuejd e`e}od o`und o}senb v
'C±Vr
iz]vr ei6!s eiiep e}t3u6essei)uoo !uo!z!sod eiieu L
oie!i6!dueis uoo ezuepedu! enp ei e 7]Vr-L]Vr
ei6!s eiit3p eieu6esst3Jiuoo !uo!z!sod eiieu £`7 o}
-e!i6!due}s uoo ezuepedu! enp ei ej!jesu! eie^oa
•odjoo ojoi ins o}t3!i6!dueis Aueiioio
•!ui u! eioit3^ i! e}t3iioJ}uoo `eiJepies !P t3iLJ!Jd,
•Ù]r-C]Vr-Z]Vr-L]vr e]ei6!s ezuep
-edu! oJuenb ei o}edueis o}!noJ!o iep e}ie euì3d
eiins ei}ueu `!ieu!uJa) € !p o}s!^^oJd Lo] oo!iueJ
-eo oJ}i!} i! e}!Jesu! Loi !p oiooooz oiiep eJ)s!u!s Eiins
•!iì3u!uiiei enp ojoi !ep -/+ ?i!ieiod ei
opueueds!J `!o!i!ioJu®io !i6 e aJeise!iod ! `!o!iuei
-eo !joiesuepuoo ! e}!jesu! !)ueuoduoo !}senb odoa
.(8'6!1 !Pe^)
eoue!q B!osei eun ep e}eujoiuoo odJoo ons iep e}
-jt3d t3i osseq i! osje^ eie6io^!j e euo!zue»e eie} e}
-e^op oo!}seid odJoo uoo LSc[ oPo!P i! eJ!Jesu!ÉiieN
-psa opo!p iep oseo ieu oiie.i osje^
e `csa opo!p iep osÌ3o ieu eJ}sep osJe^ `zsa op
-o!p |ep oseo |eu ej}s!u!s osje^ eleu e!ose| eun Ì3p
eieuJoiuoo odJoo ojoi iep eued ei opue}ue!Jo `oJ}
-e^ u! odjoo uoo o!o!i!s ie !po!p enp ! !pu!nb 3}!iesui
•i!M iau ®ieJa^oii
eiio o!LiosBu ouou!ds oiiap !ieu!uiJe) !e
oiepigs ouueipue au!ue!d eisenb ep ou
-ooso!ioni euo !i!i onp !ep Ei!u®Jise ®i
•€6Z L.Od e)ei6!s aiuep®o
-®id eiienb ® (eJdos !pe^) OZC L.Od eluB!P
-eJi! eu!ue!d ei eJi ais!so ®iio ezueJ®i
-i!p ei oiapa^ ®)e)od oio) e)senb ui b.6!]
E:;`-..?' .. .tìì €-..ggi.Ì .--. ' +
basta perchè i loro corpi risultino collocati alla stes- fuoriuscire la loro testa dai fori presenti sul mobile
sa altezza delle quattro impedenze JAF. e, solo dopo aver ottenuto questa condizione, sal-
Sotto il condensatore C13 inserite il transistor pla- dateli sulle piste del circuito stampato.
stico TR1, rivolgendo la parte piatta del suo corpo
verso destra. FÌssate quindi sul mobile la presa d'uscita e sal-
lnserite in basso l'integrato stabilizzatore IC2 si- date i suoi due terminali, con un corto spezzone di
glato 78L05, orientando la parte piatta del suo cor- filo, sulle piste del circuito stampato visibili in pros-
po verso l'alto, poi inserite nel relativo zoccolo l'in- simità del deviatore S1.
tegrato lc1, che risulta etichettato EP.1324 essen-
do un microprocessore programmato, rivolgendo la Sull'estremità del filo della piattina irradiante do-
tacca di riferimento a U presente sul suo corpo ver- vete saldare lo spinotto maschio inserito nel kit
so il filtro FC1. senza preoccuparvi della polarità dei due fili.

Per alimentare il circuito prendete lo spezzone di


Completate queste operazioni, potete inserire i due
filo bifilare colorato rosso/nero sempre presente
deviatori S1-S2, il pulsante Pl e i due diodi led
nel kit e, dopo averne saldata una estremità sulla
DL1-DL2.
presa accendisigari utilizzando il filo rosso per il
positivo e il nero per la massa, collegate I'oppo-
Montate dapprima i due deviatori, poi il pulsante sta estremità alle piste +/- presenti sul circuito
saldandone i terminali sulle piste del circuito stam- stampato.
pato, dopodichè montate i diodi led senza saldar- Per evitare che i due fili possano staccarsi dalle pi-
ne i relativi terminali, inserendo il terminale più lun- ste sulle quali risultano saldati se tirati con forza,
go nel foro indicato A visibile in prossimità del cor- annodatelì dalla parte interna del mobile.
po dei due deviatori.
ULTIMI CONSIGLI
A questo punto vi conviene applicare sul mobile
l'apposita etichetta autoadesiva, poi togliere il da- Con questa magnetoterapia non avrete più la
do superiore dal corpo del pulsante e dei due de- preoccupazione di rìcercare la frequenza degli im-
viatori ed inserirli nel mobile, fissando poi il tutto pulsi più idonei per guarire o attenuare i dolori ve-
con i dadi tolti precedentemente. Iocemente, perchè dalla frequenza di 2.500 im-
Muovendo i terminali dei diodi led, cercate di far pulsi, dopo 1 minuto di applicazione, l'apparec-

68
69
•o!i!o!iuop e euo!z!peds !p eseds eios ei e}un!66e •Uio gz-oZ !p eJos
ouueJpue `v^i !p !^!sueJduoo ?!6 `!it3uod!J !zzeJd !v -seds oun !iue^e euoue !}nssei o e#oÌs osJe^eJiie eJ
-essed t3 ouoose!J !sindu! !i6 ?uoJed `o}esse6u! oi
00€.8 .1.." ........ Ùzcl..Xi oiedueis oios iep oisoo -ie un pe ejdos ejnddo `!uoit3iued !e o eoot3!6 t3iie
ejdos o}e!66odde oiJeuei eieJÌod !pu!nb `ep!iuJep
000.0,.1 ejoi}euuoo t3zues -!de[i uoo oueiuoo oiieJ!p e o}sod e6ue^ ouued i!
`uio 98XeL !uo!sueiu!p `Dzc[.Od eiue!peJJ! eu!ue!d
3uo o!Jesseoeu ? uou e!deiei eisenb gieo!}ejd jed
000.07.1..." .....-................ ejoueuuoo ezues `uo
Z7XSZ !uO!Sueiu!P `Xe6ZL.Od 9}ue!pt3JJ! t3u!}ie!d •ooe `eu6
-!n6ues euo!zt3iooj!o ei eit3jo!i6!u e `ous!ut36jotiiep
OOO.97.i .......... o}eiuoJo eJoueuuoo !p e}eiduoo
`uo ZDXCZ !uo!Sueiu!P `86ZL.Od e}ue!PeJJ! eu!iit3!d e!Ie|!unLLILLl! ®se|!p e| eJezJo|u!J e euoue epe^
-^oid eu `eo!soJue o eo!}euinei eu!6!io !p !joiop ! eu
-e!^eJd oios uou euo `e!dì3je} t3}senb e eiueueut3!p
OOO.99.| ............. 3ued e e}se!uo!J eJesse pj^op eiio
eiut3!peJj! t3u!ue!d eios ei esniose pe oo!}seid ei!q -!ionb !sjodouos ouossod eues euosJed ei euouv
-ou i! `!Je6!s!pueooe ied t3seJd t3i `o}edut3is o}!noi!o i!
!seJduoo `(8.6!} !pe^) pz€L.xi e}ei6!s e!deJe}oieu6 ' 1 S e lu
-eu eiiep euo!zezz!ieeJ ei Jed !iueuoduoo ! !unj.
jed e!deje] ei eJe6unioJd eue!^uoo !soiodòais
-otiiep ejno ei Jed o eesso eJn»eJ) eJeu!6Jt3u!J Jec]
]NOIZVzzllv]U !P OJ.SOO •eut3u!ues
nid jed Ì3jno ei ejJt?jioJd ei!qe!i6!suoo e eo!inedeJ
-oi euo!ze eioiduoo eun eJeueuo Jed enbunuoo
`euo!zeo!idde eios eun odop euoue ouueJ!Jeds !is
-enb guo o}!qns ?je}ou !}noe !Joiop ep oue#e e !uO
•o)euod!J t3Jdos oio!o i! o}!u!}u!tiie eie}ed!i jed !sind
-Lu! oog-z !ns e)ueiut3^onu `o)nu!u L odop `eu!}u!
Pe !Sindu! 9gL !ns o}nu!u oJ}ie L osJooseJ} `!sind
-iu! zi€ !p ezuenbeJ} eiins `euo!z€o!idde !p o)nu!u
L odop `e !sindu! §zg !p ezuenbeJ} eiins ejessed
!od ied `oinu!u [ Jed !^opueueiu!J !sindu! ogz.L
!p ezuenbeji eiins eiueiueo!iì3iuoine ?Jessed o!uo
una LUCE che si ACCENDE
Ormai tutti sanno che utilizzando un diodo Triac è quindi la tensione dei 220 volt si dimezza. Ciò si-
possibile variare la luminosità di una lampada dal gnifica che in uscita abbiamo una tensione di soli
suo minimo al suo massimo e viceversa. 110 volt.
Questa semplice funzione non accontenta però chi,
e sono in molti, vorrebbe ottenere l'effetto alba - Per ottenere gli impulsi necessari ad innescare il
•tramonto in modo totalmente automatico per ren- Gate di un Triac con la tecnica PWM bisogna uti-
dere più realistico il proprio plastico ferroviario o il Iizzare un amplificatore operazionale (vedi fig.3).
Presepe o per dare maggiore spettacolarità alla Sul piedino invertente deve essere applicato un
scenografia in uso nei piccoli teatri amatoriali. segnale a dente di sega e sul piedino non inver-
tente una tensione positiva.
Prendiamo dunque spunto da questo progetto per
insegnarvi in che modo eccitare i Triac con la tec- Quando la tensione sul piedino non invertente è
nica PWM (Pulse Width Modulation), che si diffe- minore rispetto alla tensione presente sul piedino
renzia dalla usuale tecnica degli impulsi sfasati che invertente, sull'uscita dell'operazionale risulta pre-
normalmente tutti conoscono ed utilizzano. sente una tensione di 0 volt che possiamo anche
definire livello logico 0.
È risaputo che se gli impulsi giungono sul termi-
nale Gate del Triac esattamente quando le due se- Quando la tensione sul piedino non invertente su-
mionde positive e negative passano sullo 0, sulla pera il livello della tensione presente sul piedino in-
sua uscita si ritrovano due semionde complete e vertente, sull'uscita dell'operazionale risulta pre-
quindi la massima tensione di rete, vale a dire 220 sente una tensione positiva che possiamo anche
volt (vedi fig.1). definire livello logico 1.
Se gli impulsi giungono sul Gate del Triac quando
le due semionde positive e negative hanno già per- Se noi applichiamo una tensione di 2 volt sul pie-
corso metà del loro tragitto (vedi fig.2), dall'uscita dino non invertente, quando il segnale a dente di
del Triac fuoriescono due semionde incomplete e sega raggiunge.i 2 volt sul piedino invertente, sul

70

•iio^ o[[ e ?J®puoos ]io^ ozz ep ®uo!s •o oiins ouessed ®puo!uias oi eu®dde
-uei ei !pu!nb ® e )ezzeLu!p epuo!u®s enp oul uou e}eo ins oi®6un!6 ouo^ep !sindu! !i6
-eJe^eioJd oe!Ji iep ei!osn.iins `ou!6eJi oJ auo!sue| eLLI!sseLLl e| e) !osn u! aieueuo Jad
-oi iep ?)®u osiooied ?!6 ouueLi epuo!u®s •!^!ie6eu e !^!i!sod !sin du! !i6ap e)eD ins
ai opuenb ouo6'Slnun!6 !sindLu! !)senb es Z.6!]dw,nn oput2o!idde e)!ooe !s oe,s,ndwln!1| opo!p un L.6!]n
•ulH''1
uI u[1 \ / ' u[ u'
I
- 'XVW0+'XYW -XVW0,+'XVN
tn
\\ / 1 \ Y, -_>// _-----U
IIIIIIIIlm-l
_
/\\
// 1 \\
•epeduei eiiep ?i!sou!uini ei `ei!ieiejd ?i!sueiu! !p opei6
ins `eiueuuienueu eieio6ej ®ieiod q!o e eJiio .e!6Jeue eJeoeJds ezues eu
-o!zeu!uunii! eiue!o!iins eun uoo ezueis eun ep ej!osn !p oduei i! eie^e
ep i`soo aiueuienpei6 eue!^^e oiueu!u6eds oi eiioue !eienpeJ6 opou u!
iio^ ozz ep epeduei eun eJepueooe !p eiuesuoo eiio oi!noj!o oisenb ei
-Q2zz!m.ffi ©B©Sod eoni ©m© o!nq iep o!66E3ss©d i! ©®smq oueu eiepuei ied
'e|eJ !P euo!sue} eLLI!sseLu e| olue!^ -néiins e}ueueo!it3uJo)ne `)io^-6' !p eJoie^ i! e6un!6
-ó\Ji!J oe!Ji iep e}!osn{iins !uo!z!puoo eisenb ui .}io^ -6Ì3j opueies!j e6es !p aiueb e 'eieu6es i! oput3no
•iio^ oJez !ns e}
qiaz !ep oiie^!i i! o}eJedns ouut3u iio^ ozz !ep e}eJ
!p'éuo!sue} eiiep e^!}e6eu e e^!}!sod epuo!iues enp -ueiLit3osnJq epueos e6es !p oiu®p e eieu6es i! op
-uenb L oo!6oi oiie^!i e euJo}!J euo o oo!6oi oiie^
e`! euedde uou o}t7)!ooe eue!^ oe!ji. i! `7.6!i u! ei!q!s
-i^ eiuoo `eiiej)s o}iou aipenb epuo !p ezueseid ui
•/,,
-!| Un olue!qqe e|t3Uo!Zt3ledoÉiiep e)!osnfp oU!pe!d
ins `eiuoue^u! ouL!pe!d ins iio^ 6 ! e6un!66eJ e6es
•oe!j]. i! ejei!ooe pe epeMojd
!p eiu®p e eieu6es i! opuenb `eiu®ue^u! uou ou!p
LOo € ouJe}u! oe!p opo!p i! !uo!z!puoo e}senb ui -e!d ins iio^ 6 !p euo!suei eun oue!uo!idde !ou es
•0 00!601 01
-ie^!i e t3uod !s eieuo!zeJedoÉiiep e)!osnÉ| eiio e)io^ •(7.6!} !pe^) o oo!6oi oiie^!i ins aio!6
!u6o epueooe !s euo `(Loo !pe^) ®Joig!ddoooeo] -6eu oduei un jed e [ oo!6oi oiie^!i ins eiou!u od
-oi un u! oi!jesu! e)uei)!ue opo!p un eiLi `oe!ji. iep -iue} un Jed ouo6ueu!j euo e-ipBnb apuo eiiep ou
e}t39 i! e}ueujt3ueJ!p e)oi!d uou eieuo!zeiedo6iiep -e!qqe eiE?uo!zéJedoÉiiep E?}!osnÉiins opou o}senb ui
•o oo!6oi oiie^!i un oiue!^
e}!osn[i `c.6!} Ei opuepJen6 eJe)ou e)e)od eiuoo
•oj}!j eieuo!zÌ3iedo.iiep ei!osntiins e}ueuieo!}t3iuo}
•(9.6!} !pe^) o oo!6oi oiie^!i ins aiou!u od -ne `)io^ z !p eJoie^ i! e6un!66t3J e eJ!it3s e e}ueu
-iuei un Jed e L oo!6oi oiie^!i ins eJo!66eu oduei -e^onu euioi t36es !p e}uoP e eieu6es i! oput3no
•iio^ oJez !ns ei
uh^ Jed ouo6ueu!J euo oipBnb opuo eiiep oiue!qqe
eiéuo!zeiedotiiep e}!osnÉiins !uo!z!puoo eisenb ui -ueiueosnJq epueos e6as !p e]u®p e eieu6es i! op
.0 -uenb [ oo!6oi oiie^!i e euJo}!J euo o oo!6oi oiie^
ob!6oi oii®^!i un ouÌ3!^oji!j eieuo!zejedotiiep e}!os -!i un out3!qqt3n eit3uo!zejedotiiep e)!OsnÉP OU!Pe!d
Flg.3 Anzlché utilizzare degli impul-
sj ritardati, per accendere e spegne-
re gradualmente una lampadjna ab-
biamo impiegato per il nostro pro-
getto la tecnica PWM.
Applicando sul piedino -6 di lc2/B
un'onda a dente di sega, noi potre-
mo eccitare il Triac solamente quan-
do la tensione applicata sul piedino
5 supererà il valore dj tensione del
segnale a dente di sega.

ln presenza di onde quadre molto larghe, come vi- Quando i volt della tensione del segnale dell'onda
sibiie in fig.6, il Triàc viene eccitato quando le due triangolare raggiungono il valoré della tensionè del
semionde positive e negative della tensione di re- segnale a dente di sega applicato sul piedino in-
te dei 220 volt hanno già percorso oltre la metà vertente, il Triac si eccita accendendo la lampada;
del loro tragjtto. ln queste condizioni sull'uscita del quando scendono sotto il valore dei volt del segnale
Triac ritroviamo la minima tensione di rete. a dente di sega il Triac si diseccita spegnendo la
lampada.
Per poter accendere e spegnere gradualmente u- Ne consegue che variando il tempo di salita e di-
na lampada, anziché applicare sul piedino non in- scesa dell'onda triangolare è possibile variare I'ar-
vertente dell'operazionale lc2/B (vedi piedino 5 in co di tempo in secondi in cui la lampaqina gra-
fig.9) una tensione fissa positiva, sarà sufficiente dualmente si accende per la sua massima lumi-
applicare un'onda triangolare. nosità oppure, sempre gradualmente, si spegne.
Quando l'onda sale lentamente da 0 volt fino a 12
volt si otterrà lo spegnimento. Per ottenere l'ac- Sull'uscita del Triac possiamo collegare una sola
censione I'onda triangolare dovrà partire da 12 lampada o più lampade, purché non superino la po-
volt per ridiscendere lentamente a 0 volt. tenza di 500 - 600 watt.

PUNTOl)'lNNESCO

12 V. -

`\\\1,//,
2:.4I1'12V.' N:`i:°:#TE "o+A1[1111'11H;MAX+1:
111111'11'1'11

11
t!W(i ; ,/ \`,(,r
IlMPuLs)'USCTA 1

'Hm
11I
F!g.4 Per va rlare la tens ione sul piedino 5
Fig.5 Se ggolare(vedlfig.9).sultanomol imItoshelea vndizidelTumipulsi
n delle onde quadre ri-
si utilizza un'onda trian tretti, il Triac si ecciterà po-
Ouando la tensione di questa onda supera co dopo c due semiohde della tensio-
quella del dente di sega, sul piedino dj u- ne alternat ranno superato lo 0, ed in
scita dl [C2/B avremo delle onde quadre che questa co one la lampadina collegata
potremo allargare o restringere variando la sull'uscita riac si accenderà per la suaosità.
frequenza dell'onda triangolare. massima l

72

-eiuatLiioqep o)iou eu!peduiei ei ei •£.6!i u! ei!q!s!^ euoo `eioid
T®PIleooe OuueJe) `®)®[duoo epuo!LLles enp -LLIOOU! e}euJe||e epuo|LLles ®np OueJe^OJ)
uoo eJ®u®uo-`,oue^®)od aLio eii®nb !p eiou -!i e)!osn ens eiins éezuan6osuoo !p `e o»!6
-!LLl eoeo|»e euo!sua) eun !oOpueuIO| `al|O -eii) ons iap ?iau ei ei)io osiooiad ?!6 ?J^e
`epuo!ues !p !uo!ziod eiooo!d enp oLLiai®^ e6es !p ®iu®p e epuo.i opuenb eo!o `opJeiu
-oJ|u e|!Osn ens e||ns ®1|o o^!||n|u! ezuB]s u! ?i®i!ooe !§ oe!ii. i! `!u6Jei oiiou oueiins
-eqqe e opie)!i u! oe!JL i! opuB)!oo] £.6i] -!i eiptmb opuo eiiep !sindu! !i6 os 9.6!]
Vllosn,a
lslndwl
=LN=Lt]I^NI
NON
0Nlolld
•peie}oio!iu z t3 peJe)oJo!LLi L t3P oiop -oJez euo!sue) eJ!p e
-ueuod go eJoiì3suepuoo iep ?}!ot3deo ei eie}uau eie^ `o oo!6oi oiio^!i un ouJe!^oJ}!J eJoueiioo ons
-ne eiue!o!+ins e !due} ! eJe!ddoppei jed .!puooes ins i`soo e euo!znpuoo u! euod !s Lt]]. Jo}s!sueJi i!
`iio^ £`o ! out3jedns Lsq eiuod iep ei€zz!JppeJ zH
oL !p oiu!sseu un pe ou!} !puooo§ z !p oiu!u!iu un
Ì3p oieio6eJ eJesso Qnd odue} !p oiieNe}u! o}seno ooL e !p!osnu!s eiiep ®^!i!sod epuo!iugs ei opuÌ2rio
•e)uods epedut3i e ?)!sou!iuni eui!s •bo eJo)esuepuoo ins o)e6
-Seul ens e||ep 0 ?)!SOU!lLln| euI!SseLLl ens e||e e| -eiioo eiins!J zt]L Jo}s!sut3J} iep eJo»eiioo i! euo.ue
-uads epì3duì3i ep ejessed jed odu®i !p oiieNàiu!,i euo ejt3}ou eie}od oo!j»eie t3ueuos oi `oput3pieno
eJe!je^ Òue!ssod `vBoi !p eiuou®^u! z ou!pe!d •ejo»eiioo ons ins o)e6eiioo ]d ooo.99 ép ÙO
ins o}e6eiioo ` L Lu Jeiuu!J} iep eJosJno i! opue}ong eio}esuepuoo i! o)ue)soo e)ueiioo eun uoo àjéo
-!ieo e epeMojd eiio `€t]i. jois!sueji ins !oieuiéi
•vBoi oiei6!s eieuo!zejedo[iiep eiejeue6 ®i -}oS Jed Lt]L Jo}s!sueJ} i! e}ut3}s! un Jed oiLie!oseieji.
-eio6ue]]i epuo{i g%oi !p eiueii®^u! uou g ou!p
®!d ins ejeo!idde oios ejjoooo epeduei eiiep eienp •euo!znpuoo u! eidues
•ej6 o}ueu!u6eds oi e euo!sueooe[i eJeueuo Jed
eqqeJJe}ueu oi euo e^!)!sod euo!su©} Ì3uh eqqej
-e6un!6 Lt]i. Jo}s!sueJ} iep eseg eiins ó LÒ oo!}!i
•g/zoi eieuo!zeJedo.iiep eiu®uo^u! 9 ou!pe!d
-oJueie eJo}esuepuoo iep eieiio^!i oi!qns eqqejje^
ins e}ueiueueJ!p oue!uo!idde eiio e6®§ !p aiuop ®iuesind euo!sue} ei opo!p oisenb ou!sse!i6oi es
e eieu6es un ejeue6 e}ueujeos"q !sopueo!jEos •zH ooL !p eiuesind euo!sue} ei Lt]].
e e}ueiueiuei oiioiu !sopueo!Jeo to eJo]esuepuoo ii jo}s!sueji iep eseg eiins eJe6un!6 Jet ied e}ueiuei
•iio^ o !ns oueujo}
-os eMes ` Loi eJo}ezz!i!qe)s o}eJ6e)u!tiie ejoit3zz!jp
-!J Lst] e}uod iep eiezz!jppej e^!}!sod epuo!uies ei -pej eiuod iep ei!osn[i e6eiioo euo `Lsa oPO!P 11
euo eiio^ !u6o eo!Jeos oi zt]i. Jo}s!sueJ} i! `9iueu
-e^onu `e eiueiueiuei oiieo!ieo e euJoi etii Jois!s ' Lt±+ JO'S!§
-uej} i! `oo!ieos e 7o eJo}esuepuoo i! euo Ì2iio^ eun
-uel| |ep eseg e||ns `zt] ezue]s!sej e| e|!uel| `e}eo
•oieo!ieo ezuepeoejd u! e^e^e ct]i Jois -!idde zH ooL e eiuesind euo!sue} eun ejeueuo !p
-!sueJ} i! eiio `Do eJoiesuepuoo ins e}ueseJd euo!s ouo»euJed !o ` Lsq eiuod e`p !}ezz!JppeJ e}io^ eun
`euo L]. euo!ze}ueiu!ie !p eJo}t3iuJo}seJi iep o!jepuoo
-ue} ei (ejo"eu] ons i! e}!ueJ}) esst" osJe^ eo
-e§ ins !iueseJd iio^ 7L !ep euo!z!Josep ei oiue!z!ui
-!ieos euo!znpuoo u! !sopueuod oiseno .Zt]i Jois
-!sueji iep eseg ei eiue}s! un jed ejezz!jeiod Ì3 e^
•6.6!} u! ei!q!s!^ ? o}ueuiì3i
`ZO eJO}Ì3Suepuoo i! Oput3sJe^t3Jut3 `eiio (e^!i!sod
T!} t3 epedut3i t3un ®iueuienpei6 3Jeu6eds e eJep
euo!suei) [ oo!Boi oiia^!i e osindu! un oiue!^oJi!J
-ueooe !p opej6 u! o}!noj!o iep oo!jueie eueiios oi
eJoueiioo ons ins e}ueueie!peuuj! pe ejjnpuoo !p
esseo Ltii Jois!suej} i! `iio^ o ! ouo6un!66eJ eJep
-ueos!p!j ieu e^!i!sod epuo!iues ei eiio eiio^ !u6o OolHLL]l] VW]rios
Poiché non esiste in commercio un condensatore A questo punto potete inserire tutti i condensato-
miniaturizzato da 2 microfarad, abbiamo già pre- ri poliesteri utilizzando inizialmente un solo con-
dièposto sul circuito stampato uno spazio per in- densatore C6. 11 secondo condensatore C6 inseri-
serire un secondo condensatore da 1 microfarad. telo solo se volete allungare i tempi di accensio-
ne e spegnimento.
Con il deviatore S3 in posizione AUTOM. e spo- Dopo i condensatori poliesteri potete montare gli e-
stando il deviatore S2 in posizione ACCENDE la lettrolitici, rispettando la polarità positiva e nega-
lampada si accenderà lentamente. tiva dei due terminali.
Spostando il deviatore S2 in posizione SPEGNE la
lampada si spegnerà lentamente. Completato il montaggio di questi componenti in-
serite I'integrato stabilizzatore lcl e tutti i transistor
Ponendo il deviatore S3 in posizione manuale e- rivolgendo la parte piatta del loro corpo come vi-
scludiamo la funzione automatica, ma abbiamo il sibile nello schema pratico di fig.11.
vantaggio di regolare la luminosità della lampada Affinché non óommettiate errori tenete presente
su un valore fisso ruotando semplicemente il po- che sul corpo di IC1 `è stampigliato MC.78L12, sui
tenziometro R15. transistor TFÌ1 - TFÌ2 la. sigla BC.547 e sul transi-
Questa funzione è particolarmente utile per man- stor TR3 la sigla BC.328.
tenere, ad esempio, la luce soffusa nella stanza di
un neonato oppure nella sala della televisione. A destra del trasformatore stagnate il ponte rad-
drizzatore FÌsl rispettando la polarità dei terminali;
REALIZZAZIONE PRATICA in basso a sinistra va posto il Triac (vedi TFÌC1) ri-
piegando ad L i suoi terminali ed applicando sotto
Come potete vedere dalla fig.11, la realizzazione il suo corpo l'aletta di raffreddamento a forma di U.
pratica non presenta nessuna difficoltà.
Sul circuito stampato LX.1326 montate come primi lnserite ora le morsettiere a 2 poli, che vi servono
componenti i due zoccoli per il fotoaccoppiatore per entrare con la tensione di rete a 220 volt, per
Ocl e l'operazionale lc2, quindi proseguite con collegare il deviatore Sl di accensione e per uscire
tutte le resistenze e con il trimmer R11. con i due fili che dovranno alimentare la lampada.

Proseguendo nel montaggio inserite tutti i diodi al Per completare il montaggio inserite nei rispettivi
silicio rivolgendo la fascia bianca di DS1 (posto vi- zoccoli il fotoaccoppiatore Ocl rivolgendo la sua
cino a C1) verso sini§tra, la fascia nera di DS2 tacca di rlferimento a forma di U verso destra e
(posto vicino a TFÌ2) rivolta anch'essa verso sini- l'amplificatore operazionale lc2 rivolgendo la sua
stra e le fasce nere di DS3 - DS4 Verso destra. tacóa di riferimento a forma di U verso sinistra.

Fig.8 Dopo aver montato il circuito, lo do-


vrete fissare all'interno del suo mobile pla-
stico. 1 vantaggi che presenta questo cir-
cuito sono quello di poter accendere e spe-
gnere gradualmente la lampadina o le lam-
padine collegate sulla sua uscita ponendo
il deviatore S3 sulla posizione automatico,
ed anche di poter regolare la luminosjtà su
un valore fisso tramite il potenziometro
R15, dopo che avrete spostato il deviatore
S3 in posizione man.uale.
11 deviatore siglato S2 serve per accendere
e spegnere gradualmente [a lampadina.

74

eJO)e!^ep = €S ®ie)se!iod ]d ooo.9§ = PO
aio)e!^ap = ZS oo!)!ioi»aia ]LU 00L = €0
®io»niia)u! = LS ®ia)se!iod ]d oo£.Ù = ZO
J®due z`o iio^ £L -eL -o .o®s oo!)!ioiuaie ]LLI 0£¢ = LO
(LO-€00D »eM € .LLJJo}seit = Li. ueM p/L LLILio 000. L = 8l.U
OZO€-OOW .doooeoioi = Loo ueM Z/L UIUO 000.L = £Lt]
89€'Wl = ZOI ueM W|. LLIL|0 000.OL = 9LU
•u!i -)Od LLIL|O O00-£O = 9LU
ZLl8£.OW = LOI
jedLLie 9 )io^ oo9 0e!J) = Lot]J. »eM ¢/L LLiL|0 000.OL = PLU
8Z€.Og Od!l dNd = et]L ueM e/L luuo ooo.oZZ = 8lt]
£P9.Og Od!l NdN = Zt]L »eM f/L Luiio 00€.€ = ZLH
ZP9.Og Od!) NdN = Lt]L ieLLiLu!Ji LLilio OOO.00L = LLU
Pel 0PO!P = Lla ueM ¢/L Lul|O O00-OL = OLU
ogLp-NL od!l opo!p = ¢sa »eM Ù/L UUO 000.OL = 6U
O9L®.NL Od!l OPO!P = €Sa »eM o/L UllIO OOO.OL = 8U
o§Lo.NL od!l opo!p = zsa »eM O/L LUUO 000.ZZ = £U
£ooe.NL od!l opo!p = Lsa »eM o/L UJLIO 000.ZL = 9U
V L ^ ooL .Z!JPpeJ ®)uod = LSu »eM o/L UJLI0 0Z8 = 9U
oo!)!ioJ»®|® ]LLI OL = 80 UBM O/L UL|O 000.OL = PU
®ieis®!iod ]d ooo.ooL = £0 UeM b/L LLIL|O 000-OL = €t]
eieisa!iod ]u L = 90 »eM b/L UILIO O00.ZZ = ZU
oo!)!ioJ»eio ]u oi. = §O ueM P/L LLIU0 00£.O = Lt]
9ZCL.XI IIN]NodNOO OON]l]
•oiuau!u6®ds !p e auo!sueooe !p !du®i ! ®ieiu®iiei o]®§soio^ !s !no u! oseo
i®u oios o)edue)s oiieu o)!Jasui ?Jpue ®Jo)esuapuoo o)seno -(]u L) 90 !p oJoie^ oS
-se)s oi eu ei6!s ezu®s niq eioioo u! eio)esu®puoom -o)!noi!o i®p oo!J»oi® eLueLios 6.6!]
MONTAGGIO nel MOBILE

Prima dj collocare il circuito stampato all'interno del


suo mobile plastico dovete fissare sul pannello fron-
tale i tre deviatori S1 -S2 -S3, Ia gemma per il dio-
do led DLl ed il potenziometro R15.
11 potenziometro va prima preparato accorciando il
suo perno quel tanto che la manopola risulti quasi
adiacente al pannello.

Sul pannello posteriore fissate invece la presa fem-


mina per l'uscita della tensione che andrà alla lam-
pada ed inserite, nel foro da cui fuoriuscirà il cor-
done della spina di rete, il gommino passafilo che
trovate nel kit.

Tutti i terminali dei deviatori, del diodo led e del po-


tenziometro andranno collegati con corti spezzoni
di filo ai terminali presenti sul circuito stampato, co-
me visibile in fig.11.
Fìispettate la polarità dei due fili A - K che vanno al
diodo led perché se li invertite il led non si accen-
derà. Vi rjcordiamo che il terminale più lungo è I'A.

Per collegare la presa femmina d'uscita per la lam-


pada alla sua morsettiera dovete usare uno spez- e lo spegnimento ripetitivo automatico ogni 5 mi-
zone di filo flessibile isolato in plastica del diame- nuti oppure ogni mezz'ora o su tempi diversi.
tro rame di almeno 0,35 mm o leggermente pjù A questo proposito vi consigliamo il nostro tempo-
grosso se pensate di alimentare più lampade. rizzatore ciclico siglato LX.1305, presentato sul-
la rivista N.190, al quale dovrete apportare una pic-
Stringete bene le viti delle morsettiere, specie quel- cola modifica: non collegate i terminali di uscita
le del cordone di rete, per evitare che, tirando, il fi- del relè alla tensione dei 220 volt, ma ai tre fili che
lo possa sfilarsi. vanno al deviatore S2.

Completato il montaggio, per collaudare il circuito lmportante: a mobile aperto non toccate con le
prendete la lampada del vostro comodino o quella mani l'aletta di raffreddamento del Triac perché sul
del vostro studio e collegate la sua spina nella pre- metallo è presente la tensione di rete dei 220 volt.
sa femmina, quindi spostate la leva dell'interrutto-
re Sl jn posizione ON in modo da alimentare tutto
il circuito.

Se la leva del deviatore S2 è posta in posizione ON


(accensione) e quella del deviatore S3 in posizio- COSTO DI FÌEALIZZAZIONE
ne AUTO vedrete la lampada accendersi lenta-
mente. Quando sposterete S2 sulla posizione OFF Tutti i componenti visibili in fig.11 necessari per la
(spegnimento), vedrete la lampada spegnersi sem- realizzazione del kit LX.1326 compresi il circuito
pre lentamente. stampato, il cordone di alimentazione e una ma-
F]uotando il cursore del trimmer R11 potrete ral- nopola per il potenziometro FÌ15, Escluso il solo
lentare o accelerare i tempi di accensione e spe- mobile MO.1326 L.56.500
gnimento-
Costo del mobile MO.1326 completo di mascheri-
Ponendo il deviatore S3 in funzione manuale, po- na forata e serigrafata .............................. L.15.500
trete dosare la luminosità della lampada agendo
sul potenziometro R15. Costo del solo stampato LX.1326 ............ L.16.500

Abbiamo già previsto che qualcuno abbia bisogno Ai prezzi riportati, già compresi di IVA, andranno
di modificare lo schema per ottenere l'accensione aggiunte le sole spese di spedizione a domicilio.

76
££
Ovltll
UN CONTAGIRl a
Se vi siete mai domandati come si fa a con®scei'e l'esatto numero di gi-
ri di un motore elettrico oppure di un'elica, di un aeromodello o di una
ruota, avete finalmente trovato il progetto che fa per voi. Con questo
semplice circuito a raggi infrarossi potrete controllare i giri al minuto
da un minimo di 100 fino ad un massimo di 100.000.

Per conoscere I'esatto numero di giri al minuto di -l'integrato MC.1458 contenente al suo interno due
qualunque corpo in movimento circolare, come al- amplificatori operazionali (vedi lc1/A -IC1/B),
beri, dischi, eliche, ruote ecc., è indispensabile u-
tilizzare dei circuiti eleftronici. -l'integrato tipo XFÌ.4151 (vedi lc2), equivalente
Poiché tuttavia non si riescono a trovare facilmen- all'LM.231, che converte una frequenza in una ten-
te, abbiamo deciso di progettarne uno semplice da sione, applicata allo strumento mA tramite il tran-
realizzare e facile da tarare. sistor siglato TR1.

Con il nostro circuito, che funziona a raggi infra-


rossi, potrete controllare qualsiasi velocità da un lniziamo la descrizione del circuito dal diodo emit-
minimo di 100 giri al minuto fino ad un massimo tente all'infrarosso siglato DTX.
di 100.000 gjri al minuto. Se il raggio infrarosso da questi emesso colpisce
il diodo ricevente DFÌX, sul piedino d'uscita 1 di
SCHEMA ELETTRICO IC1/A rjtroviamo una tensione positiva, che scen-
de a 0 volt quando il raggio viene interrotto.
Guardando lo schema elettrico riportato in fig.4 po-
tete notare subito che per realìzzare questo conta- Queste variazioni da massimo positivo a 0 volt
giri occorrono solo tre integrati: vengono applicate sul piedino invertente 6 di
IC1/B, che prowede a squadrarle e a rendere più
-l'integrato stabilizzatore MC.78L12 (vedi lc3), ripidi i fronti di salita e di discesa.

78

ISSOWU]NI IO9VH
•!Lu!ss!sseq !j!6 !p !jeiunu !ep •!J!6 !p oJeunu ouese,iie epuods!j
eiioue eJe66ei e}eiiod ouie}se oiueu!6ioooe oioo •joo eiio `Ì3}!qjosse eiuejjoo t3i e66ei ejo}!}}eiu] ons
-o!d un opuesn `!}ue^e nid ouejeu6e!ds !^ éuoo ins o}eo!idde oi)euoiedueoio!u o}ueunj}s oi
'0)nu!ul le !J
-!6 ooo-ooL !p oiu!sseu un ooo-Lx e}euod t3iins e !J •e}uejjoo eqjosse io}s!sueji i! r)!d euo!sue} ei eiueu
-!6 ooo.oL !P oiu!sseu un pe ou!i eje66ei ouei)od -ne nid ezuen6esuoo !p `LEi. Jois!sueJ} iep eseg
ooLx eieiJod Ì3iins `ooL e o ep t3}enpeJ6 t3it3os t3un Ì3i ejè.zz!jeiod Jed eìezz!i!]n eue!^ euo!sue} e}seno
uoo i®dueoio!u oo L ep o}ueiu"]s oun opuezz!i!}n
•9 ou!pe!d ins oueJiue euo !sindu! !i6ep ojeiunu iep
uiLiooi!y L`dL ep ezueis!sei ei uoo ooo.L x eJeiueiune.iie eiueiune eiio euo!suei eun enbunp
uiuooi!¥ LOL ep ezue}s!seJ ei uoo ooL x oiut3!qqe o}t3J6e)u! o}senb !p L ei!osn.p ou!pe!d ins
•euo!suei !p
:!o!j}t3o!id!iiou e}t3}
-Jod enp oiue!ueuo zoi !p g ou!pe!d ins `iuiioo" eJoie^ un u! ezuanbe]i t3un ej!ue^uoo Jed o}eJn6
-!}U00 `Zoi !P 9 0SseJ6u!ÉP ou!Pe!d i! `90 eJo}esuep
LOL ep Ì3J}ieti e uiiiooi!N L`oL ep eun `euo!s!oeJd !p
ezue}s!seJ enp zs eJo]e!^ep i! ei!uJeJ} opue6eiioo -uoo i! e}!iut3j) `^e6un!66ej oit3jpenbs isoo eieu6es ii
ELENCO COMPONENT] LX.1327

R1 = 220 ohm 1/2 watt


FÌ2 = 1 megaohm 1/4 watt C7 = 100.000 pF poliestere
R3 = 33.000 ohm 1/4 watt C8 = 47 mF elettroljtico
FÌ4 = 56.000 ohm 1/4 watt C9 = 100.000 pF poliestere
Ft5 = 120.000 ohm 1/4 watt CIO = 10.000 pF poliestere
FÌ6 = 56.000 ohm 1/4 watt C11 = 1 mF poliestere
FÌ7 = 2.200 ohm 1/4 watt C1.2 = 100.000 pF poliestere
R8 = 10.000 ohm 1/4 watt FÌS1 = ponte raddriz.100 volt 1 amper
R9 = 10.000 ohm 1/4 watt DS1 = diodo tipo lN.4150
FÌ10 = 20.000 ohm trimmer DS2 = diodo tjpo lN.4150
FÌ11 = 10.000 ohm 1/4 watt DS3 = diodo tipo 1 N.4007
FÌ12 = 68.000 ohm 1/4 watt DS4 = diodo tipo lN.4150
FÌ13 = 10.100 ohm 1/4 watt 1% DTX = fotodiodo TX tipo LD.271
FÌ14 = 101.000 ohm 1/4 watt 1°/o DFÌX = fotodiodo Ftx tipo SFH.309
Éi5 = à3o.ooo ohm i/4 watt TFÌ1 = NPN tipo BC.548
FÌ16 = 100.OÒO ohm 1/4 watt lc1 = lvIC.1458
hl7 = 10.000 ohm 1/4 watt IC2 = XFÌ.4151
Fìló = 56.000 ohm 1/4 watt lc3 = MC.78L12
C1 `= 100 pF ceramlco T1 = trasform. 3 watt (T003.01)
C2 = 220.000 pF poliestere se. 0 -14 -17 volt 0,2 amper
C3 .= 1.`000 mF elettrolitico J1 = ponticello
C4 = 100.000 pF poliestere S1 = interruttore
C5 = 470 pF c,e'ramico S2 = deviatore
C6 = 100.000 pF póliestere mA = strumento 100 microamper

80
L8
8§,10W
•e)u®u!useJL
i! e oi®u odioo uoo ®puei6
n!d i! ,`oiu®^eo!t] i! e `aiuaj
-edseii odioo uoo `oiooo!d
p!d opo!poio} ii .ouos ep •.i a_)
®ls!^ ZLlsz.ON Pe sb9.Og
iep e eJdos ep eisi^ !ieJ6ai
-u! !i6ep !uo!ss®uuoo 9.6!]
•o||e{| osJe^ eJ®u B!ose| ens e|
eiiep !i!} !i!q!s!^u! pe !iu!ss!i!uos !ep oun e}ut3io^ e6
-ueiu!J uou eiio e}eiioJiuoo `oieduBis oi!noi!o ins opue6io^!J Loi oieJ6e}u!.iiep ooue!i e oiì3u6Ì3is eo
e eiooooq eiins !ije6eiioo Jed !ie!sseoo !ue^eo !ep -e^u! e^ `oii®^ u! odjoo uoo ejdues `zsa opo!p ii
•(6.6!} !pe^) ei]s!u!s osje^
g}!ujej}se eiiì3p oui®iios !p Bzieo ei eiei!is opueno
e]eu e!osei ens ei opue6io^!j Loi oieJ6eiu!.i eJd
•6.6!} u! !i!q!s!^ o}!noi!o ie !)ueue6ei -os oieu6e}s e^ `oi]e^ u! odJoo uoo `Lsa opo!p ii
-ioo !uood ! eì!n6ese !od `!Joie!^ep ! e eiooooq ei `oi -€o oo!i!ioJueie eJoiesuepuoo i! osie^
-ueium}s oi eieiuoJ} oiieuued ins eiess!t oi!n6es ui odjoo ons iep oiei oios un ns e}eu6es eoue!q B!os
•oo!}seid ei!qou ons iep ouje} -ei ei opue6io^!J ` Lsu eJo}t3zz!Jppt3J e}uod ie ou!o
-u![iie o}edue}s oi ejjnpoJ}u! eie]od oiund o}senb v -!^ o}eooiioo e^ `oo!isBid odjoo uoo `8sa opo!p ii
•ej)S!U!S Osle^ n e O}U3U!1e|!I !P eooe} 010| •Sa !iei6!s o!o!i!s ie !po!p ! !uni uoo e}!n6esoid !p
ei opue6io^!j `!ieJ6eiu! enp ! !iooooz !^!ueds!J !eu e} -u!nb `oLt] Jeuiu!Ji i! pe ezuois!soi ei eun} !isods!p
-eiseuu! `!iueuoduoo !ep o!66eìuou i! o}e}eiduoo -ejd !joi !eu ei!jesu! euo!zt3jedo eisenb eieieiduoo
•!ieu!iuJe} eJi e Lr o!iioseu eJo}
•)!¥ ieu e}e^oJ} euo -}euuoo oiooo!d i! pe zoi - Loi !ieJ6e}u! !i6 Jed !ioo
oii!ds e !ieu!uiie} !iooo!d ! ej!jesu! e}e^op `xt]a e -ooz enp ! opuÌ3u6t3}s o!66t3iuou i! eJe!z!u! e}e}od
xia e}!osn.p eiooooq eiiep !}eiujeiios !ue^eo ! jed e
•6.6!i !p oo!}eJd eiueuos
ZS eJoie!^ep i! jed `oiu®uimis oi jed !i!i ! !}e6eiioo
ouue^ !no u! o}Bdueis o}!noJ!o ins !iueseJd !Joi !eN oiieu ei!q!s!^ euoo !iopueuods!p £zcL.Xi oiei6
-!s Ì3!ooe}ouou oiì3dueis oi!noJ!o ins !iJe)uou e}eJ^
•!iod t 8 eJe!uesJou ei 'ei}sep ens ei -op i!H ieu !}ueseJd !}ueuoduoo ! !uni !p ossessod ui
-|eT`e L|. eJO)eluJO|SeJ} i! e)!Jesu! 9iio!podop `!iE3u!u
•jei. enp !ep -/+ ?i!jeiod Ì3i opueiieds!J Lst] eJoiez VOILvt]d ]NOIZVzzllv]U
-z!jppt2j eiuod i! ei!jesu! Li. ejoiì3iuio}sÌ3ji ie ou!o!^
•€o oo!}!ioJ»eieti osje^ odJoo ons iep e»e!d •g/Loi eieuo!zejedo ejoi
eued ei opue6io^!J `coi eJoiì3zz!i!qt3is oiej6e}u! -eo!i!idue.iiep osseJ6u![iins !ie!^u! ouo6ue^ Lst] ei
oiooo!d i! eieu6eis £o - 9o !Jo}esuepuoo enp ! eJ]. -uod iep ei!osntiins !iueseJd zH 00L ! `Vt]nJ.VUVJ.
!p eiienb e vtinsm euo!z!sod eiiep Lr eJoueuuoo
•!ieu!iujei enp !ep e^!}e6eu e e^!i!sod ?]!jeiod
ins o}!noJ!ooiJoo !p ouou!ds oi opueìsods !ueiui
•oLt] Jeiuiu!Ji ins opue6e !j!6e}uoo
ei !uj!iin !]senb jed opueiieds!J !o!i!ioJuoio !i6 eu
-!}u! pe !]ei§®!iod ! !od `!o!ueieo !jo}esuepuoo ! !} i! e}io^ eios eun ®je]ei jed eiueuJe^!sniose eMes
-in} ej!iesu! eJo eie}od o!66e}uou ieu opuen6esoJd eiio `Lr oiieo!)uod i! oi!noJ!o ieu oi!iesu! ouLie!qqv
•ejiisep osje^ e]®u •!J!6 !p !Jeiunu !sseq !ns eJnuei ei eJe®u!i eJepueJ
B!osei ens ei opue6io^!J 9 Lt] ezueis!seJ ei ouos ois Jed e^Jes `esseu t?i e £Lu -9LH ezueis!seJ enp
-od e^ `o]]e^ u! odjoo uoo osse€uoue `psa opo!p H ei ej} euo!zun!6 .eiieu oisod `psa o!o!i!s ig opo!p ii
calza, perché potrebbe involontariamente essere cessario fissarli dentro un tubetto plastico, e a ta-
stagnato sul filo del segnale. Ie scopo potete usare il supporto di una biro.

Dopo aver stagnato le estremità dei cavetti coas- All'interno del supporto inserite il sottile cavetto
siali non piegateli immediatamente, ma aftendete coassiale RG.174 e alla sua estremità collegate i
qualche secondo per dare tempo all'isolante inter- due terminali del diodo come visibile nelle figg.6-7.
no di raffreddarsi e consolidarsi, diversamente il fi-
lo centrale potrebbe andare in cortocircuito con la 11 terminale più lungo del .diodo trasmittente DTX
calza di schermo. va collegato sul filo centrale del cavetto ed il ter-
minale più corto sulla calza di schermo.

LE SONDE DTX e DFÌX 11 terminale più lungo del diodo ricevente DRX va
collegato sulla calza di schermo ed il terminale più
Nel kjt trovate anche j due diodi all'jnfrarosso, ma corto sul filo centrale.
riconoscere qual è il trasmittente e quale il rice-
vente non è immediato, poiché sui loro corpi non Sull'opposta estremità collegate lo spinotto ma-
è riponata nessuna sigia di identificazione. schio, scegliendo quello di colore rosso per il tra-
smittente e quello di colore nero per il ricevente.
11 diodo trasmittente è fisicamente più grosso del
ricevente ed è quello di colore scuro. Se inawertitamente innesterete lo spinotto ma-
schio del diodo trasmittente nella presa d'uscita in
11 diodo ricevente è invece trasparente. cui andrebbe inserito il diodo ricevente o vicever-
sa, i diodi non si danneggeranno ma è sottinteso
Per poter utilizzare i due diodi come puntali, è ne- che il circuito non potrà funzionare.

DRX

u:=IIlffii-iEi=«BI<_\A
AFig.60uandocletfiRcventorpas edvt- K

gnare il terminale più lungo, lndicato A, sulla calza di schermo del cavetto coas-
siale. Vl consigliamo di isolare il terminale A con un tubetto plastico.

DTX A [ ì3

Fig.7 Quando collegate il fotodlodo Trasmittente con corpo nero dovete sta- A lK
gnare sulla calza di schermo del cavetto coassiale il terminale più corto indi-
cato K. Anche in questo caso il termlnale K va lsolato con un tubetto plastico.

DRX--EE=EE|(ru l l.^_ E=i=+=,

(`
1
- -[=- `v'
Flg.8 L'opposta estremità del cavetto coassiale andrà collegata allo spinotto maschlo
che troverete nel kit. La calza di schermo dovrà essere collegata sul terminale dl mas-
sa dello splnotto. Convlene usare lo spinotto con il corpo di colore Nero per il diodo
Rlcevente e quello con 11 corpo dl colore Rosso per il diodo Trasmittente.

82
C8
•„eins!u„ eu!ios eiiep !ie!zu®p!^® `osseq u! !isod !ieu!uiie] enp !ns oi!ies
-u! a)ueiLie!iess®oeu ejess® ?i^op o»ou!ds oisenb eJn)eJB) ei o)!n6®sa Jo^e odoa .su
ezu®is!s®i BiiB ou!o!^ !isod !ieu!uij®i anp !ns oi!iosu! giipue ouou!ds o]sanb „t!Jn]eie]„
Bi ®ioJ®nu®#® opueno .!ieu!uiJ®i oJ] e Lr eioueuuoo ie ou!o!^ oisod oi!noi!oouoo !p
ouou!ds oi oieioN .!sso]ei]u! !66ej e !j!6eiuoo iep o!66eiuou !p oo!iejd euieuos 6.6!]
xuo xio ooo.ix ooix viii
TARATURA del CONTAGIRI A questo punto basta spostare la leva del deviato-
re S2 sulla posizione xloo, poi ruotare il cursore
Completato il montaggio, per tarare il contagiri do- del trimmer R10 in modo da portare la lancetta del-
vete semplicemente spostare lo spinotto di corto- lo strumento sul numero 60 (60 x 100 = 6.000) per
circuito sul connettore Jl dalla posizione MISURA concludere la taratura.
alla posizione TARATURA in modo da inviare la
frequenza di 100 Hz, prelevata dal ponte raddriz- Prima di chiudere il mobile ricordate di spostare lo
zatore RS1, sull'ingresso dell'operazionale lc1/B. spinotto di cortocìrcuito sul connettore Jl dalla po-
sizione TAFIATUFÌA in posizione MISURA.
Per conoscere a quanti numeri di giri/minuto cor-
risponde una frequenza di 100 Hz potete usare COME SI USA
questa formula:
Per misurare la velocità di un albero rotante è ne-
numero di giri = Hz x 60 cessario interrompere ad ogni giro completo il fa-
scio a raggi infrarossi emesso dal diodo trasmit-
Avrete quindi disponibili: tente DTX verso il diodo ricevente DRX.
Se disponete di un motore elettrico con un corto
100 x 60 = 6.000 giri x mjnuto albero potreste trovarvi in difficoltà, sempreché non

84
98
•o!i!o!iuop e euo!z!peds !p eseds eios ei e}un!66e •oinu!u ie !i!6 ooo.L !p oiu!sseu un ooLx t2ie}
ouuÌ3Jpue `v^i !p !seJduoo ?!6 `!}t3uod!J !zzeJd !v -jod eiins eje66ei eiejiod !ioi o ®iiooei o [ opueoe]
•oinu!u ie !J!6 ooo.z !p oiu!sseu un ooLx
000.6 .1 ............ ZZCL.Xi o}edueis oios iep oisoo
eieuod eiins eJe66ei eieJiod !Joi o eiiooei g uoo
ooo.£z.i ........ JedueoJo!u ooL ep o}ueiunJis oun
•!ioi !ep o oiiooei eiiep ojeiunu i! eJe}ueujne
009'£L'l e]eiej6!jes e eieJ eiue!o!#ns ejes !j!6 !p !jeiunu !u!ss!sseq !ep éjei
-o} ?!6 eu!jeiioseu !p o}eiduoo £ZCL.oM ei!qou ii -ioj}uoo Jed eiio o}!deo Q!6 e}eJ^e oiund o}senb v
OOO.6P.i .................... JedueoJO!u oo L eieuod t3iins o)nu!u ie !J!6 oo6 = € : 00Z.Z
o}sod Jeisei eieiuJou un euoue eJÌ3sn eqqeJiod !s
euo!zni!isos ens u! 9iioJed `ou!iuou"is oi e oi!q :?Jel Ou!JO'Olu 1!
-ou i! !snios] `etueu!iuseJi e e}ue^eo!j !po!p enp `!i!6 oo£.z !j!6eiuoo ins e}e66ei ®iBd e !p euods!p
! !seJduoo `(6.6!} !pe^) £z€L.xi o}ei6!s }!¥ o)senb euo ®Jo|e|!|ue^ un !P g|!Oo|e^ t3| opue||oJ|uoo es
!p euo!zezz!ieeJ ei Jed !Jesseoeu !}ueuoduoo ! !uni.
o}nu!u ie !J!6 000.€ = Z : 000.9
]Nolzvzzllv]t] la olsoo
:!p ?jes !j!6 !p oJeiunu ouese[i `!joi z oos!p
ieu eJnddo ou6!J z ouei eio^e oJeqie.iins e oinu
-!u ie !i!6 ooo.9 eieu6es !J!6eiuoo i! es o!duese pv
•!ue} !Joi !p o ®ii6!J !p oJeuLinu i! Jed
o}ueiunj}s oii€p oiì3o!pu! !J!6 !p ojeiunu i! ®iep!^!p
!p !Nepioo!j e)ei^op !J!6 !p oieiunu o»Ese,i eJ!i!qe}s
Jed `!Jo} r]!d oue} e}a^e oos!p ieu e eiou6e}s !p !i6ei
•!M!Jei uou Jed !ueu ei oddoJ} -!j r]!d o}eo!idde e}e^e oJeqie un u! es e)ueiue!Mo
e}eu!o!Me uou eied o eiio!ie !p e}s!Moid !io}ou
•!Joi r}!d o enp eieje}
! e|e||Ol}UOO Opuenb :euo!zepueiuoooeJ eiu!}inÉun
oL.6!i u! ei!q!s!^ oos!p ieu es !st3o!p osse}s oi .oi!6
'ojeu eiueios! ojiseu Jed !sindu! !p oJeiunu Jo!66eu un gje66ei o]!no
-J!o i! `giou6eis !p !i6ei!J eJi o enp eieo!idde ejnd
!p t3!os!jis eun eidos !i6jeo!idde !p o)ueu!6Joooe.i
eiesn !]ueJedseii eied uoo eJo]ei!}ue^ un !p ?}!ooi -do ®i®u ®ii6!i eji o enp eieu6es!p oJeqietiins es
-e^ ei e}ejns!u opuenb `!iueJÌ3dseJ) !dJoo ! eJesJe^
-ej»e eiueuui!oei ouossod !ssoiì3J}u! !66eJ ! 9iio!od •oi!6 ied !sindu! !i6ep ojeu
-nu i! aieo!id!ii o a]e!ddoppBi eo!o `o]ueu!6joo
•oL'6!} u! ei!q!s!^ eiLioo !ioi -oe oiooo!d un eJesn eieJ}od `o)nu!u iì3 !J!6 ooo -
r]!d o oun uoo oos!p un eJesn !p t3iienb eueu!j ep!i ooz o!duese pe `g}!ooie^ osseq eiiep eJejns!u jec]
-e^ r]!d euo!znios t3i !ueiqoJd !}senb !un) eJÌ3i!^e Jec]
évI.looi]^ essBq ]uvunsm u]d
•?je^onu !s uou o}ueunjis oiiep eueouei ei eiueu
-esje^!p `oss®ii!i oiienb e ouoi!p o!66ej i! eji ®u •eiou6eis eueo !p o!i6t3}!J un ejdos !i6jeiioo
-o!zeu!iou! e}sn!6 ei eiioue eJÌ3^oJi eJJoooo guoJed -u! eiej^op `ooedo essoi oJoqie[i o!JeJiuoo ie es -
aiio!]!io o}uenbie ouos euo!ssei}!j jed eJns!u ei
•ossei}!j ?jje^ uou ejeu eo!uje^ ei ?jej}uoo
•o oiins ei!qoiuiu! eqqeJJeiu!j oiueiuni)s oi
-u! !ssoiejiu! o!66eJ e o!ost3} i! oput3no .uo oL -
-iep eu®ouei ei `euo!z!puoo e}senb !sjeo!i!je^ esse^
9L goJ!O e xt]a e]ue^eo!J opo!p i! e ojeqie,iiep uio
-op !ue}u! es .oo!iie}eu oieqieéiiep !sseii!i !jnds !osei
g t3oJ!o e x].a e}ueu!iuseJ} opo!p i! !pu!nb eieooiioo
!}deo euo eJt3]!^e Jed uJo 9L -oL !p eJou!u uou t3z • L L.6!i u! ei!q!s
-ue}s!p eun pe oisod eoe^u! e^ ®iue^ao!i opo!p ii ~!^ eiuoo ojeqief i o6uni eoedo eo!uie^ ei uoo .eieu
•eiueueii!J e!o!uedns ei
e6!i eun eiei eiue!o!]ins ? !ssoieiiu! !66ej e o!os
-ins ossoit3j}u!Éiie o!ose} i! ejej}ueouoo Jed o|Uelu!^ -e} i! ejeduojje}u! Jed `eiueueii!J 9 oJeqit3.i es -
-ou u! odJoo iep uio 9 - 9 e eJo!Jedns uou ezuì3}s!p
eun pe ®iuau!iusBii opo!p i! eJeuei e}e^op `( L L.6!i :!uo!znios
!pe^) euo!ssei}!J Jed eJns!u eiiep opue!duoo enp ejiie oue!uodoJd !^ `ei!q!ssodu! essoi Q!o es
•(o L.6!i !pe^) oieioi oos
]LNVLUodw[ -!p un oieqit3,iiné ejeo!idde !p ?}!i!q!ssod t3i e}e!qqe
VFO per CANALI CB
Questo progetto di VF0 interesserà sicuramente ln questo progetto viene usato un PLL Frequency
tutti quei CB che dispongono di un ricetrasmettito- Synthesizer tipo MC.145106, che presenta il van-
re che richiede tanti quarzi, uno per ognj canale di taggio di poter essere programmato in modo da ot-
trasmissione e uno per ogni canale di ricezione. tenere dei fattori di divisione variabili da 1 fino a
512, ponendo semplicemente a livello logico 1 o
Questo progetto susciterà sicuro interesse anche 0 i suoi piedjni 9-10-11-12-13-14il5-16-17.
tra coloro che desiderano disporre di un valido Ge- Per saperne di più riguardo questo MC.145106 vi
neratore RF, in grado di fornire le esatte frequen- consigliamo di andare a pag.586 del nostro volu-
ze di trasmissione CB per poter tarare o riparare me Handbook.
dei ricetrasmettitori, oppure per autocostruirsi un
piccolo ricetrasmettitore senza dover acquistare u- Lo schema a blocchi riprodotto in fig.2 vi ajuterà a
na infinità di quarzi. seguire meglio lo schema elettrico di fig.3.
Infatti, disponendo di questo VFO basterà sposta-
re il deviatore in posizione TX per prelevare dalla Sui piedini 4-3 dello stadio oscillatore interno è ap-
sua uscita la frequenza di trasmissione, oppure in plicato un quarzo da 10.240 KHz (10,24 MHz).
posizione RX per prelevare dalla sua uscita la fre-
quenza di ricezione che, come noto, risulta infe- Questa frequenza viene divisa internamente x2 e
riore a 455 KHz. in questo modo si ottengono 5.120 KHz, che pos-
sono essere prelevati dal piedino 5.
Con questo VF0 non sarà più necessario tenere a Questi 5.120 KHz vengono applicati ad un stadio
mente le frequenze di ogni singolo canale, perchè moltiplicatore x5 (vedi lc3/A), quindi sull'uscita di
impostando sui commutatori digitali il solo numero quest'ultimo sarà presente una frequenza perfetta-
del canale desiderato (da 01 a 32), dalle sue u- mente stabile sui 25.600 KHz.
scite si preleveranno automaticamente la frequen-
za di trasmissione TX e quella di ricezione FÌX co- Questa moltiplicazione si riesce ad ottenere con un
me indicato nella Tabella N.1. solo transistor, perchè dal piedino 5 di lc2 fuorie-
sce una frequenza di 5.120 KHz con una infinità di
SCHEMA a BLOCCHI armoniche, quindi basta applicare su tale piedino
un circuito di sintonia (vedi L1/L2 in fig.3) che si
Questo schema è molto interessante, quindi vale accordi da 25.000 a 26.000 KHz.
senz'altro la pena studiarlo. Questa frequenza verrà applicata sull'Emettitore

86
£8
'Z€ oJeiunu ie !sJÌ3uJJe} o!Jesseoeu ? !pu!nb `ei
eiuoue ezuenbej} eiiep eie^eiejd ouuejje^
o]^ iep e)!osn eiiì3p `z€ e eJo!Jedns oJeLunu un ns !iei!6!p !Jo}e}niuiuoo ! opue}sods = e)oN
0£8'9Z 9Ze'£Z Z8 OO£.9Z 9§['£Z 9L
098.9Z 9LC'£Z LC 089.9Z 9el..£Z 9L
0§8'9Z 908.£Z Oe Oz9.9Z §ZL.£Z L
O,8'9Z 96Z.£Z 6Z 099.gz 9 L L'£Z CL
OC8'9Z 98Z'£Z 8Z 099'9Z 90L.Zz ZL
OZ8'9Z 9l:Z' l:Z £Z Oe9`9Z 980'£Z - LL
OL8`9Z 99Z'£Z 9Z OZ9.9Z §£O.£Z OL
008`9Z 99Z.£Z 9Z OL9'9Z §90'£Z 60
06£'9Z 9,Z'£Z Z OO9'9Z 990'£Z 80
08£.9Z 98Z'£Z €Z 0£9.9Z 9ZO.£Z £0
OLL'9Z 9ZZ'£Z ZZ 099'9Z 9LO.£Z 90
09£'9Z §LZ.£Z LZ 099'9Z 90q'£? 90
09£'9Z §OZ'£Z OZ O,§'9Z g66.ZZ 0
OC£.9Z 98L.ZZ 6L OC9'9Z 986'9Z 80
OZ£'9ZOL£'9Z:,=I".re]'lEm 9£L'ZZ99L.£Z 8L£Lll l lu.1 . OZ§'9ZOL9`9Z 9£6.9Z996.9Z `ll:,13,1lH].lEm ZOLO
l:I-5,IIBI.IEm :,=I»`'t=]IIEm IIIIIIla . , .
(zu®uOI!N u! !ssoidso ouo s ozuenbeii e llep !J oie^ i = eioN) 80 llvNVO - L.N V lllgv1
•Xt]£l Jed ZHX O££.9Z e X]. i! Jed zHy 99z.£z eieJe^eieJd ei!osn u!
`ZZ.HO i! e}eJeisodu! es !pu!no .euo!zeo!i !p e euoissiujseii !p ezuenbaji
ei eieJe^eieJd ei!osn enp eiins eiueiueo!ieuuoine `oieJep!sep „eieueo„
iep oJeuunu i! o]^ oisenb !p !iei!6!p !ioieiniuiuoo enp !ns opue}sodui
dello stadio miscelatore (vedi lc3/B) e poichè sul-
la sua Base viene applicata la frequenza generata
dal VFO, che puÒ variare da 26.965 KHz fino ad
un massimo di 27.325 KHz, dall'uscita di questo
miscelatore preleveremo una frequenza che da un
minimo di:-

26.965 -25.600 = 1.365 KHz

potrà raggiungere un massimo di:

27.325 - 25.600 = 1 .725 KHz

Le frequenze ottenute da questa miscelazione ver-


ranno inviate sul piedino d'ingresso 2 dell'integra-
to IC2 del divisore programmabile che, in fun-
zione del rapporto di divisione prescelto tramite
lc1, prowederà a variare la frequenza del VFO fi-
no a quando dalla sua uscita non fuoriuscìrà l'e-
satta frequenza del canale prescelto.

Come potete vedere dallo schema a blocchi di fig.2,


la frequenza generata dal quarzo verrà divisa in-
ternamente per 2 e successivamente per 1.024 e
in questo modo si otterrà una frequenza di riferi-
mento di:

10.240 : 2 : 1.024 = 5 KHz

Questa frequenza verrà applicata su uno dei due


piedini d'ingresso del comparatore (vedi simbolo
Or esclusivo), mentre sull'opposto piedino verrà
applicata la frequenza del divisore programma-
bile siglato lc2.

Commutando i due commutatori digitali da 01 a 32,


potremo programmare tramite Icl il suo divisore
interno, in modo che in trasmissione effettui una
divisione da 273 a 345 e in ricezione una divi-
sione da 182 a 254 volte.

Spostando il deviatore S4 sulla posizione TX e po-


nendo i due commutatori digitali sul numero 01, Ia
eprom siglata lcl da noi programmata prowederà
a porre in condizione logica 1 i piedini 9-13-17 e,
in questa condizione, lc2 dividerà per 273 volte.
Con questa divisione dal VFO fuoriuscirà una fre-
quenza di:

(273 x 5) + 25.600 = 26.965 KHz

Nota = 11 numero 5 sono i 5 KHz di riferimento ot-


tenuti dividendo 10.240 per 2 e per 1.024.

Ponendo i due commutatori digitali sul numero 12,


la eprom siglata lcl prowederà a porre Ìn condi-
zione logica 1 i piedini 9-11-14-15-16-17 e, in que-
sta condizione, IC2 dividerà per 301 volte.

88
68
{+ f`--` f+. f \` f`-.
-\'Su
"";È:§""±E":±oz'""6.li--ln-iL,1
11
9'tlHSLO ,]V'rL:i "Ì ÌL,9É zl: fl„u Ì {3
W
Éll"
J n L_."©
u
Grazie a questa divisione dal VFO fuoriuscirà una nali impostati sui commutatori digitali ci forniscono
frequenza di: le` esatte frequenze sia in TX che in FÌX.

(301 x 5) + 25.600 = 27.105 KHz Infatti il comparatore (Or esclusivo) che si trova
all'interno di lc2 tramite il filtro (FÌ18-C21 -C22-Fìl 9-
Ponendo i due commutatori digitali sul numero 32, C23) invierà, in rapporto al fattore di divisione, u-
la eprom lcl prowederà.a porre in condizione lo- na tensione che potrà variare da 1,0 volt a 1,8 volt;
gica 1 i piedini 9-11-13-14-17 e, in questa condi- questa tensione, raggiungendo il diodo varicap del
zione, lc2 dividerà per 345 volte. VFO, obbligherà quest'ultimo a generare la fre-
Grazie a questa divisione dal VFO fuoriuscirà una quenza da noi richiesta.
frequenza di: Tale frequenza potrà cos`i raggiungere il transistor
lc3/D che la amplificherà in modo da ottenere un
(345 x 5) + 25.600 = 27.325 KHz segnale di circa 10 milliwatt.

Per individuare il numerò di divisione conoscen- SCHEMA ELETTFÌICO


do il valore della frequenza che desideriamo pre-
levare sull'uscita del VFO, potremo usare questa Dopo lo schema a blocchi che è servito per farvi
semplice formula: capire il principio di funzionamento di questo VFO,
possiamo presentarvi lo schema elettrico di questo
Numero djvisjone = (KHz in uscita - 25.600) : 5 progetto (vedi fig.3), che risulterà owiamente pjù
complesso perchè completo di ogni componente.
Infatti, facendo una controprova potremo constata- lniziamo la descrizione dall'integrato Icl che, co-
re che per ottenere una frequenza di 27.325 KHz me già sappiamo, è una eprom programmata che
dovremo programmare i piedini di lc2 in modo da prowederà, impostando un numero sui due com-
ottenere la seguente divisione: mutatori digitali siglati S1-S2, a modificare i livelli
logici sui piedini 9-10-11-12-13-14-1516-17 di lc2,
cioè del MC.145106, in modo da ottenere il fattore
(27.325 - 2é.6oo7 : 5 = 345
di divisione richiesto.
Spostando il deviatore S4 sulla posizione RX e po-
In funzione di questo fattore di divisione, dal suo
nendo i due commutatori djgitali sul numero 01, la
eprom siglata lcl prowederà a porre in condizio- piedino 7 fuoriuscirà una tensione positiva variabì-
le da 1,0 volt a 1,8 volt che, giungendo tramite le
ne logica 1 i piedini 10-12-13-15-16 e, in questa
resistenze R18-R20 sul diodo varicap DV1, posto
condizione, IC2 dMderà per 182 volte.
in parallelo alla bobina JAF2, prowederà a far va-
Grazie a questa divisione dal VFO fuoriuscirà una
riare la frequenza dello stadio oscillatore.
frequenza dii:

La frequenza generata dal quarzo da 10.240\KHz


(182 x 5) + 25.600 = 26.510 KHz applicato sui piedini 4-3 di lc2, come già sappia-
mo, verrà divisa internamente per 2 per poter pre-
Ponendo .i due commutatori digitali sul numero 12,
Ievare dal piedino 5 una frequenza di 5.120 KHz,
Ia eprom siglata lcl prowederà a porre in condi-
zione logica 1 i piedini 10-11-13-16 e, in questa
poi per 1.204 per ottenere una frequenza di riferi-
mento di 5 KHz che servirà al comparatore posto
condizione, lc2 dividerà per 210 volte.
al suo interno.
Con questa djvisione dal VFO fuoriuscirà una fre-
quenza di: La frequenza di 5.120 KHz con tutte le sue armo-
niche verrà inviata, tramite C8, sulla bobina Ll e
(210 x 5) + 25.600 = 26.650 KHz la bobina L2, tra queste armoniche disponibili, si
sintonizzerà solo sulla quinta, vale a dire sui:
Ponendo i due commutatori digitali sul numero 32,
Ia eprom lcl prowederà a porre in condizione lo- 5.120 x 5 = 25.600 KHz
gica 1 i piedini lo-11il2-13-14-15-16 e, in questa
condizione, lc2 dividerà per 254 volte. Questa frequenza di 25.600 KHz verrà inviata, tra-
Con questa divisjone dal VFO 'fuoriuscirà una fre- mite L3/L4, sull'Emettitore del transistor lc3/B, che
quenza di: prowederà a miscelarla con la frequenza che
giunge sulla sua Base, prelevata tramite R17-C17
(254 x 5) + 25.600 = 26.870 KHz dall'uscita del VFO.

Consultando la Tabella N.1 noteremo che tufti i ca- In pratica questo transistor sottrarrà alla frequen-

90
L6
-eies oiue!qqe euo ezuenbej} eiie eiueiueiiese ep 9 !P e euo oiu®u!Joi!i !p Ì3iienb e eo!iuep! eiueu
-uods!JJoo o]^ it3p eieJeue6 ezuenbeJ} ei opueno -eueijed eiins!J uou ezuenbeJi Ì3isenb euo!od e
•ZO] !P S Ou!Pe!d ie t3}t36eiioo e}ins!i es ZHN 8§LO`9 = 9L.C : 089.L
-eg !no ei Ltii. Jois!sueJi i! eMes esoo e !Ne6e!ds
t3jooue oiue!qqop euo!z!josep ei eJeieiduoo Jec]
:ouueje6un!6 o^!sniose t]o,iins `eiio^
§ Lc Jed gJep!^!p gi ei!qeuueJ6oJd eJos!^!p i! ?uo!od
•xi. t3}!Osnti ?Je6un!66eJ o]^ iep eit3jeue6 ezuenb
ZHy 089.L = 009.9Z -08L.£Z
-eJi ei !pu!nb `Lsa opo!p i! euo!znpuoo u! ouejjod
`C]Vr ezuepedu!6| osJe^ iio^ 9 !ep B^!i!sod eu
:!p ezuenbeJ} eun uoo oiLiiueJe^oJi!J !o g/Coi
-o!sue} Bi oueJeuo!idde ps eJo}e!^ep [! e}!iueJi es
!P ei!osn,iins `zHx osi..£z o!duese pe `esJe^!p ez
-uenbej} eun es§!osn!Joni o]^ iì3p `!seiod! Jed `es
•XH ei!osn{i gJe6un!66ì3J o]^ iep eiejeue6 ezuenb
-eJ} ei !pu!nb `zsa opo!p i! euo!znpuoo u! ouejjod •eioit2ieduoo
`7]vr ezuepedu!{i osJe^ iio^ 9 !ep B^!i!sod eu
iep o^!sniose t]o[iiep ou!pe!d ins eJeo!idde ep
-o!suei Ì3i oueJeiio!idde ps eJoie!^ep i! e)!iueJi es ZHX 9 ! eJeueuo t3p oPou u! ®iio^ 9[8 Jed eiJ9p
-!^!p e ?jepe^^oJd oui}in,isenb :zoi !p z ou!pe!d
•e^!i!sod euo!sue} eun eieo!idde eue!^ (ei!osnti os
ins `zLO eJo}esuepuoo i! e}!iueJ} `eie!^u! ?JJe^ euo
-Je^ o}io^!J oiien'b) opouv ojoi ins opuenb oios op
-ouv oJoi i! osJe^ opoieo oJoi iep ezuenbeJi ei eJ ZHN 9£9.L = 009.9Z -9£L.£Z
-essed jt3} e ouueJepeMOJd euo `!o!uoJiiei® !Joiei
-nuuioo enp eiuoo !}ezz!i!}n ouo6ue^ !po!p !iseno :!p ezuenbeji eun ?j!osn!j
-Onl g/CO| !P eJoueiioo iì3P `zHy 9£L.£z !p ezuenb
•XU e X| t3l!Osn,P eiooooq -eJ} eun o]^ iep ei!osn6iiep eje^e|eJd !p osseiuiLle
`!Pu!nb `ZHx oog.9z !isenb o]^ iep eieJeue6 ez
enp e|ins `Zsa-Lsa !po!P ! e}!iueJ} `Ì3i!ie}sei} ?ije^
euo »eM!ii!u oL Ì3oJ!o !p ezue}od t3un ei!q!uods
-!p ?je}ins!j gi Ì3i!osntp t3u!qoq eiins !pu!nb `a/€Oi
ei!Ut3Ji ouÌ3!uo!}!idueÉi `e!Jos!JJ! ? o/€oi eJoieii!oso
o!peìs oiiep Jo}s!sut3J} iì3p Ì3}!uJo} Ì3Zue}od ei ?uo!oc]
•Xt]ti Jed e Xi i! Jed eise!uo!J ezugnbei} ei ei
-}ni ejeueuo Jeiod t3p opou u! `ZHX 009.£Z !P OU
-!sseu un eJe6un!66eJ ?Jiod `zHN ooC-9Z !P oLU!u
-!u un ep opueued `euo ezuenbeJi !p epueq eun ns
?jezz!uoiu!s !s z]vr eu!qoq ei `deo!je^ opo!p ins
iio^ 8` L e o` L ep ei!qe!JÌ3^ euo!suei eun opueo!iddv
•CZO-6 Lt]-ZZO-LZO-8 LU
ep oisoduoo ossegpssed oiii!} un ?jesje^eji
-}e `L^a deo!Je^ opo!p i! eJe6un!66ej !p eu!jd `zoi
!p £ ou!pe!d it3p t3it3^eioJd oiioJiuoo !p euo!suei ei
•a/€Ol-O»O| Jo}S!SueJ} enp !t3p o}sodiuoo o]^
i! !Me^!josep e ejessì3d out3!ssod o]und o}senb v
•||d |t3P eiueiut3o!}Ì3iuoi
-ne Ì3»eiioo ?ije^ !uie)u! !iouì3} !iiie t3p o eJniì3Jed
-iuei eiit3p t3}t3sneo ®uo!ze!]e^ eiooo!d n!d !u6o ?uo
-Jed `ozienb un ep eiejeue6 ezuenbej} t3un pe o)
-ieds!J ei!qeis p!d e}ins!J o]^ oisenb ep e}eJeue6
t3zuenbeJi ei euo o}!niu! ?!6 e}eJ^t3 oisenb opueo!a
•ZHX 9£L.£Z
e|uelue}}ese ouueJ!osn uou E|!osn ens e||ep op
-uenb t3 ou!i o]^ iep L^a deo!je^ opo!p ins euo!s
-ue) ei eje!ie^ e ?jepeMOJd o^!sniose t]oti `ZHN
zionato tramite i due commutatori digitali S1-S2, il REALIZZAZIONE PRATICA
diodo led DL2 collegato all'Emettitore di tale tran-
sistor si accenderà confermandoci che il PLL fun-
11 circuito stampato da utilizzare per questo progetto
ziona.
e che abbiamo siglato LX.1318 è un doppia fac-
cia che permette di schermare adeguatamente tut-
Se questo diodo led rimane spento, significa che
ti gli stadi di alta frequenza.
è stato commesso un errore, ad esempio potreste
Come potete vedere in fig.6, il montaggio non pre-
aver invertito il diodo varicap Dvl oppure potre-
senta alcuna difficoltà, quindi se non commettere-
ste non aver tarato Ìn modo corretto i nuclei delle
te degli errori nell'inserire i componenti e se cure-
bobine L1/L2 - L3/L4 - L5/L6 o, ancora, potreste
rete le saldature, il progetto funzionerà non appe-
aver impostato Ì due commutatori digitali su un nu-
na lo avrete completato.
mero maggiore di 32.

Potete iniziare il montaggio dai tre zoccoli per gli


Come avrete modo di constatare quando passere-
integrati verificando, a saldature effettuate, che
mo alla realizzazione pratìca di questo circuito, i
transistor lc3/A-IC3/B-lc3/C-lc3/D sono contenu- qualche grossa goccia di stagno non abbia posto
in cortocircuito due piedini adiacenti.
ti all'interno dell'integrato LM.3086, che abbiamo
prescelto per avere quattro identici transistor con
lo stesso guadagno. Completata questa operazione, potete proseguire
con le resistenze per poi passare ai diodi, aven-
Per alimentare questo VFO è necessaria una ten- do cura di rispettare la polarità dei loro piedini.
sione stabilizzata di 5 volt, che preleveremo dallo
stadio di alimentazione composto dal trasformato- Come visibile nel djsegno pratico di fig.6, i due dio-
re T1, dal ponte Rsl e dall'integrato uA.7805. di al silicio DS1-DS2 con corpo trasparente vanno
C6
SIS2

Fig.8 Sui due commutatori


binari sono presenti 5 piste
contrassegnate dai numeri
1-2-4-8 e dalla lettera C. Se
invertite i collegamenti su
queste piste il circuito non

fi .ffiì
12 4 8 C
funzionerà.

94
96
•eu!qoq ej} eiiep !oionu !ns -o!d !enb ei!iesu! `!uJe)se !iueuoduoo !sje^!p !e eJe6
opue6e ejniejì3} Ì3iooo!d eun eJ!n6ese eie^op t3}!os -eiioo o}!n6es u! eieJ^op eiio !i!} !e !}eNes!J !Jo} !eN
-n u! eieu6es ou!sseu i! eJeueuo Jed `eiejepueo
-oe oi euedde uou ?Jeuo!zuni oi!noJ!o i! es euouv •CS eJounJJeiu!{i Jed eJ}ie,i e iio^ ozz ! Jed
eun `eJe!uesJouJ enp e| eJ}S!u!s ens t3||ns e []. eu
-o!ze}ueiLi!ie !p eJoieiuio}sÌ3i} i! eieiuoiu oiu!iin eo
VHnLVuVJ.
•!ieu!iuJei !ons !ep -/
•ONg !u6o ns eiueseJd esseu !p gieu + ?i!JÌ3iod ei oput3iieds!J LSH eJoiezz!Jppt3J e}uód i!
-!iujei ie oie6eiioo eJesse e^ep esseu !p oi!} !u6o !pu!nb `oiueiut3ppeJ#Ì3J !p eu®ie ens eiie oiios eiei
-'uozz!jo euo!z!sod u! o}eoòiioo e^ euo 7oi oieJ6e}
•ONg !e ?}!iueJise eisod -u!ti !od `eiis!u!s osJe^ odJóo ons iep eue!d eued
-do ei !od opue6eiioo `oit3due}s oi!noi!o iep !it3u!ui ei opue6io^!i Lqi. jois!suÌ3j) i! e}!jesu! o}!n6es !a
-Jei !e opnu oi!i !p !uozzeds !uoo o]iienb eje6eiioo
•oo!iie)eu ouJieiios oJoi ie odeo
3|ej^op `!|e!sseoo !ue^eo !ep eJesn e}e|o^ uou es
ouue| euo !|eu!ulle| enp ! ejep|Ì3s el|ouÌ3 e]e^op
•eie!sseoo oue^eo iep ouJ `o}edut3}s oiins !it3u!iuJei enbu!o ! euJepies e eJ}io
-Jeuos !p ezieo ei uoo eit3iiueo oi!} i! oi!no]!ooiioo •!ieu!iujei !sse}s oJoi !ep t3i!u!}ep euo!z!sod eiieu
i! oput3pueu !siepuoi eqqeJ}od ouJeili! e}ueios!.i o}ue}ios o}eduE]s o}!noj!o ieu e}!jesu! eJesse ou
?uoJed `!^eo !ep odJoo i! eiueiue^!sseooe eiepieos
-ossod euojed `o!jEpuooes ojoi i! pe o!jeu!id oi
-!jjns !p opuei!^e `oiedueis o}!noJ!o ie oNg enp ! -oi i! eJt3np!^!pu! !p !Mednoooeid oueiuiueu eie^op
oit!!§§eoo o^eo !p !uozzeds !uoo enp uoo eie6eiioo uou eiio oiue!pjoo!J !^ eu!qoq eisenb !p oi!sodoJd v
•iuoizisod ei} eiigp eun
•ouut3jepueooe !s uou !isenb u! oseo e e}!Jesu! eiesse ouo.ssód. `euo!}uep! eiueu
pei !po!p enp !ep x-v !ieu!uJJe} ! eoe^u! opueue^ui
-eueHed opue}ins!J `euo giffii-7imi-Zi/Li e}eiu
•eJeuo!zuni !p o)!no -jeiios au!qoq eji ei ei!jesu! eieiod o}und oisenb v
-J!o ie ?J!pedu! o}!ue^u! oi!i oios un ?uoJed `!iJ!ue^
-u!,uou e euo!zueue opueoe} `(9.6!i !pe^) oit3dueis •£o ojeiunu i! oie!i6!d
oi!noJ!o ins !iuesejd oii!ds e !ieu!iuJei !ns !Jgu!q !ioi -iuets 9 7]Vr-C]vr-L]vr ezuepedu! eiiep odjoo
-einLLiLLioo !ep ououed eiio !i!} ! !Ì}n} !Pu!nb e}t3Pies ins eJ]ueu z8`o o]e!i6!dueis e z]vr eiiep odJoo
ins euo eiuesejd opueue} `]vr ezuepedu! ei eu!}u!
•oo!iseid ei!qoiu ieu si€L.Xl e zo eJoiesueduoo i! !od `ou6t3}s !p e!ooo6 eun
eueseq ei eJÌ3ss!i eieiod giio!podop `9.6!i u! uoo o}edut3}s oi!noj!o iep esseu !p eis!d eiins od
o)eò!pu! euòo odjoo oioi ins e}uesejd n !p euujo} -ioo ons i! opuess!i e eiì3iuozz!jo guo!z!sod u! oiop
e`oiueui!je}u !p eooe) ei opue6io^!j !iooooz !^!»eds -ueooiioo `ozienb i! eJ!Jesu! eieiod oiund o}senb v
-!j !eu !}ej6eiu! eji ! ej!Jesu! eieiod oiund oisenb v •g}!jeiod ojoi ei opuÌ3ueds!j !o!i!ioiuoi® !i6 !od
`oi®is®!iod !joiesuepuoo ! e}!jesu! `!o!iuejeo ! odoa
•]t] eieu6es iep e}!osn.i
Jed oNg enp ! e P®i !po!p ! Jed e}eLLioio euue6 Jd OOO.OL = €OL
enp ei `7S-CS !Jo}e!^ep enp ! oiieuued osseis oiins ±d 0€€ = L€8
opuess!} `eie}uoii oiieuued ins e}uesejd eiiseu!i ei Jd O£Z = L£Z
-ieu ZS-LS e}Ì2}Seuu! `euo!zt3jedo Ì3]senb e}!n6es] ]d oZZ = LZZ
•oi!} !p !uozzeds !iJoo oJuenb L-Z-7
]d 09L = L9L
-8 eis!d eiins eiepies e zs eJoieinuiujoo iep odjoo
ins [s eJoieiniuiuoo iep odJoo i! !pu!nb e}e!66oddv :!i!qeJ}!òep oueu ei6!s eiie !}uepuods!JJoo !joi
•ZS eJoieiniu -e^ ! oue!uod!j ois!MOJds essoi eu !uo Jed `Mooq
-iuoo opuooes iep o eieu!uJjei ins o}epies !od gJpue -pueii eiunio^ oJisou ieb Lz.6ed e !Jo}esuepuoo
eiio opnu oi!i !p euozzeds ouoo un o eit3u!iuiei ins !}senb !p ei6!s ei eun] o}t3oueie oue!qqg es guouv
•!dJoo ojoi !ns t3}e!i6
e eiut3j u! oi!} !p !uozzeds !uoo eJ} eiepies L-z-p !J
-euinu !Bp eieu6esseJiuoo eis!d eiins e (LS o}ei6!S -!diut3}s g}!oedeo eiiep eJoiì3^ i! opueo!}!je^ `!o!uei
ejo)e}nuiuuoo i! ? o}!noi!o oiisou ieu) oiieuued iep -®o !io}Ì3suepuoo ! !un} ej!jesu! eieiod !po!p ! odoa
Ì2j}s!u!s eiins o!ieu!q ejoie}nujuioo i! !pu!nb ei!jesui
•Boue!q e!osei eun ep oieujoi
-uoo odjoo ons iep oiei i! e]is®p osje^ opueiue!j
'ezuels -o `z]vr ezuepedu!,iie o}ueooe o}eo!idde e^ `oj
-!sej eiiep !}e!oueji eieu!iuJei !p !uozzeds !uoo !enb -eu odJoo un t3u eiio L^a oiei6!s deo!ie^ opo!p ii
•Biau e!osei eun ep o}eu6essej}uoo od
eJ!Jesu! eiejiod euo!zn}!isos t3ns u! ?iiojed !^eiì3d
-noooejd uou `oii!ds euoienb ejepJed e}se^op es -joo ojoi iep oiei i! e]isep osJe^ opue6io^!J `e]vr
•i!¥ ieu e}eje^oji euo oii!ds e !ieu!iujei !ioo -o]Vr ezugpedu! eiiep ?i!u!ssojd u! !}t3o!idde
Se possedete un solo tester per eseguire questa sostituzione collegate il frequenzimetro digitale,
taratura dovete procedere come segue: poi controllate il valore della frequenza d'uscita.
Se notate una piccola differenza di qualche centi-
1°,-FÌuQtate il compensatore C2 in modo che la naia di Hertz, la potete correggere ruotando leg-
sua lamella a mezzaluna si porti nella posizione vi- germente il perno del compensatore C2.
sibile nello schema pratico di fig.6.
Importante = Quando il VFO è in funzione in dio-
2° - Fìuotate il nucleo della bobina L1/L2 in modo do led DL2 dovrà sempre risultare acceso.
che si ponga allo stesso livello del bordo superio- Se questo led non si accende, prima di sostituire
re, poi ruotatelo di mezzo giro in modo da farlo tutti gli integrati, controllate se dai BNC d'uscita fuo-
rientrare al suo interno. riesce il segnale RF.
Per questa prova basta awicinare al BNC TX il fi-
3° - Fìuotaté ii nucieo deiia bobina L3/L4 in modo lo antenna del proprio ricevitore e sintonizzarsi sul
che si ponga allo stesso livello del bordo superio- canale impostato sui due commutatori binari.
re e lasciatelo in questa posizione. Provate a spostare la levetta del deviatore S4 dal-
la posizione TX a RX, perchè potreste aver fissa-
4° -Costruite la sonda visibile in fig.9, poi collega- to sul pannello il deviatore in senso inverso.
tela all'uscita del BNC TX. Se il segnale FÌF fuoriesce, potreste aver invertito
i due fili sui terminali del diodo led DL2 o inserito il
5° - Collegate all'uscita della sonda un tester po- transistor TFìl alla rovescia.
sto sulla portata 1 volt CC` fondo scala.
Se non esce nessun segnale RF, dovete rjcerca-
6° - Commutate i due commutatori binari sul nu- re in quale punto avete commesso I'errore perchè
mero 01 e, dopo aver acceso il VFO, ponete la le- il circujto deve assolutamente funzionare.
vetta di S4 sulla posizione TX. Gli errori più comuni che abbiamo riscontrato nei
montaggi fatti eseguire a degli hobbisti per il nostro
7° -Sullo strumento leggerete una tensione che po- consueto test di prova sono i seguenti:
trà aggirarsi intorno ai 0,2-0,25 volt e a questo pun-
to dovete regolare il nucleo della bobina L5/L6 fi- -Un piedino di un integrato non saldato, oppure un
no a9 oftenere in uscita la massima tensione che; corto tra due piedini.
in og`ni caso, non riuscirà mai a superare il valore
di o'3 volt. 1 - 11 commutatore Sl collocato sulla destra di S2
Completata questa operazione il vostro VFO risul- anzichè sulla sua sinistra.
ta tarato.
- Uno dei due cavetti coassiali, utilizzati per col-
Se disponet`e di un oscilloscopio e di un fre- legare il circuito stampato ai BNC, in cortocircui-
quenzimetro digitale per eseguire questa taratu- to, essendo stato fuso con il saldatore il suo iso-
ra dovete procedere come segue: lante interno.

i o - Coiiocàte ia sonda deii'osciiioscopio tra ii pie-


dino 2 di lc2 e la massa. Potete collegare la son-
da anche tra il terminale del condensatore cerami-
co C12 e la massa.

2° - F]uotate prima il nucleo della bobina L3/L4, COSTO di FÌEALIZZAZI0NE


quindi quéll`o della bobina L1/L2 in modo da otte-
nere in uscita la massima tensione che normal- Tutti i componenti visibiii in fig.6 necessàri per ia
mente si aggira intorno ai 2 volt picco/picco. realizzazione di questo VFO siglato LX.1318, Ìn-
clusi anche i componenti della sonda ed escluso
3° - Collegate il puntale dell'oscilloscopio al BNC il solo mobile MO.1318 ........................ „..L.132.000

TX, poi commutate i due commutatori binari sul nu-


mero 01 e, `acceso il VFO, portate la levetta di S4 11 mobile MO.1318 completo della mascherina fron-
sulla posizione TX. tale forata e serigrafata .......... L.15.000

4° - F}uotate quindi il nucleo della bobina L5A.6 fi- Costo del solo stampato LX.1318 ........... L.21.500
no ad ottenere in uscita il massimo segnale.
Ai prezzi riportati, già comprensivi di lvA, andranno
5° - Togliete dal BNC TX l'oscilloscopio e in sua aggiunte le sole spese di spedizione a domicilio.

96
£6
Eu6oiog 68LoÙ -6L e!^OoeJO e!^ `VOINot]J|]l] V^OnN
:e oieo!pu! ouodu!{i Jed c]oo un o e!i6t3^ un eJt3!^u! !iJepe!uo!J Jec]
'u lep els!^!J ooo-pz .i aunio^ unose!o !p ozzeic|
9ZL .U IÌ3 LZL cz eLun|O^
.u lep els!^!J
0ZL .u le 9LL ZZ ouLln|o^ 99 .U |e C9 .U it3P eis!^!J LL. eLLinio^
'u lep els!^!J
9LL .U ie OLL LZ Oiunio^ Z9 .u ie 99 .u iep eis!^!J oL eunio^
'u lt3P els!^!J
60L 'u le POL oZ euunio^ 99 .u ie 6p .u iep e}s!^!j 6 eLLinio^
'u lep els!^!J
80L .U le 66' 6L eLLinio^ 87 .u ie 77 .u iep e}s!^!j 8 0uJnlo^
'u lt3P els!^!J
86 .U|t396 8L ®LLinio^ C7 .u ie £C .u iep eis!^!j £ aumlo^
'u lep els!^!J
6 .ule06 £L eulnlo^ 9C .u ie LC .u iep eis!^!j 9 euJnlo^
'u lt3P e]S!^!J
68 .uletò 9L eunio^ OC .U |e 9Z .u it3p e}s!^!i 9 aulnlo^
'u lep els!^!J
C8 'ule6£ 9L eunio^ 7Z .u ie 6L .u iep eis!^!j eunlo^
.u lt?P els!^!J
8£ .ule9£ Ù L eLLinio^ sL -u |e sL .u iep e}s!^!j € eunlo^
.u lep els!^!J
b£ 'u le L£ €L eLunio^ ZL .U |Ì3 £ .u iep eis!^!j Z eunlo^
.u lt3P e)S!^!J
0£ 'ulB£9 ZL eLLinio^ 9 .uiì3 L .uiepeis!^!j L eLun]o^
VIV0l]llsvld ] wlvHnssot]q vNllt]]dog lo ol]ldNoo ]\
`Ehul3wc] ©©£ vgulo lq `]MnlcA IN90
gEH§ rièffi J..Juà:ì:^:.:ì®.:
H3lNOULLFEOEN
]tloJ.l]S l@P iisiivio]ds m !iinioep iivzziiiin @
iislggoH Jad !ii!Jos iAiivoinAio iNnioA !P a!JSS vNn
`, .11 ..A) ~'Jt
•.,\\ '. - , Ìe,Qq

S,:`i..,`, r..rfh| ,,Àt.,.`. `. `, 1.`


=ìì
t`

•lJ

1 Prog"ma\st®x ST6 Qà"ó •óS

j`. l l i

'!,

IIIIIIlmR
-.-i ."T.-=. `:.sÌT®ao®,8
f f f ;t Fif:b::,:pe%!6nFSÈ:eo,:eeg:aa:fe
`,[ .ù-+: -``.s -;
.11
)

i:-TT_ `` ' ` -- ````{ /`i.-.--,( ,= ,'" '-

j
/
c ) `\ '.r .\ , ,
fp

PROGRAMMATORE
Molti softwaristi dopo aver acquistato i program- Quindi se il vostro computer ha la stampante col-
matori commérciaii per ia nuova famigiia di micro Iegata sulla porta LPT1, dovrete spostarla sulla
ST62/60 - ST62/65, pagandoli più di 650.000 lire, porta LPT2.
si sono acconi che oltre ad essere troppo compli-
cati da utilizzare (qualcuno ha bruciato diversi mi- Lasciando infatti la stampante sulla porta LPTl e
cro), presentano il difetto di non funzionare su tut- collegando il programmatore sulla porta LPT2, po-
ti i computer, tra i quali anche il Pentium. treste non riuscire a farlo funzionare.

Tutti i softwaristi, che hanno acquistato il nostro A coloro che ci hanno chiesto se questa nuova fa-
prQgrammatore per micro ST62/10-15-20-25, sono miglia di microprocessori sostituirà i precedenti
rimasti a tal punto soddisfatti, da richiedercene u- ST6, assicuriamo che anche questi continueranno
no identico per questa nuova famiglia, che sia in ad essere prodotti, ad esclusione del solo
grado di funzionare su tutti i tipi di computer lBM e ST62E10 cancellabile. L'ST62T10 tipo OTP rima-
compatibili, compreso ovviamente il Pentium. ne invece in commercio.

Prima di passare alla descrizione dello schema e- Ci è stato inoltre domandato che cosa ha in più
lettrico vogliamo svelare a coloro che usano qual- questo nuova famiglia ST62/60 e ST62/65 rispetto
siasi tipo di programmatore, compresi Ì nostri, un alla precedente. F]ispondiamo accennando veloce-
pÌccolo segreto che, da quanto ci risulta, nessuno mente alle novità di questi microprocessori:
h`a mai reso pubblico.
-Un banco di memoria FÌAM di 128 K, cioè il dop-
Ormai tutti sanno che i computer hanno due por- pio dei precedentì ST6.
te parallele denominate LPT1 - LPT2, ma nessu-
no si è mai preoccupato di precisare che Ìl pro- - Un supplementare banco di 128 bytes di me-
grammatore deve essere obbligatorìamente colle- moria EEprom (si pronuncia E-quadroprom e la
gato sulla porta LPT1. sigla sta per Electrically Erasable Programmable

98
66
•zgis oJo!u !ep !iuessaJaiu! p!d aiio!is!j®ueieo ai aieuod!j ouos eiiaqBi eis®nb ui
( ]ii.]ioi^vuLin ®peduei uoo iiiavii]oNvo ) wot]d= od!) oJO!w
( lllqvll]ONVO NON ) dJ.0 0d!i oJO!N
•oioiu i^onu !isenb !uueJ6oJd euo eu `oieiie6oJd ei6
®ii®nb e !i!uu!s !uo!zeiseid eiiep eioieuueJ6oJd un oise!uo!J ouueu !o !i
-lou U! `99]-09]Z9LS e 99L-ogLZ9LS e!i6!uei e^onu ei ei!osn ? odue} ep
9lIO!Od .9Z]-OZ]-9L]Z9J.S e 9Zi-Ozi-9Li.-oLizgis e!i6!uei eiiep oJo!u
! jed eÉ©EÌ2uuu£BJ6oJd un oieiueseJd oiue!qqe !A 84L/Z£L.N eis!^!J e||ns
99LO9`Z9LS Ouom Jed
-uei6oid !p o)ueu!peooJd i! 9uo!od e §9-09¢9J.S •WMd euo!zuni ei eJ!}se6 jed eiioue
oJo!u ! Jed oios eNes gz€L.xi eJo)euueJ6oJd ii eMes euo e|!qt3o!Jeo!Jo)ne Peo|eJo)nv JeLLJ!|. un -
•0£L L.Xi eiuepeoejd iep •!ie!Jes !iep !ep eJ
osJe^!p ueq Ì3iins!J euo `(L.6!i !Pe^) 9ZSL.XI Olel6 -e^eo!i e eie»eiuseJ} !p opt3J6 u! (eoì3ueiui ieJeud!J
-!s ®Joieuuei6oid i! oieii86oJd ouJe!qqe !josseo -ed snouoJiiou^S) ids eie!Jes e!ooeuo)ui t3un -
-ojdoJo!u !p t3!i6!uei e^onu ei eJeuueJ6oJid Jed
•8£[-££[.N eis!^!J eiins osjì3dde
•e!i6!ue} e^onu e}senb !p !iuesseieiu!
(96 L L.Xl ") ^J. eioqeJed ei `eJeuo!z!sod ied xog
r)!d eiio!}s!je»Ì3it?o ei oue!uod!J i..N eiieqeL eiieN }!¥ ieu ^i !}!iieies !ep !uo!z!sod ei e!ioiueu u! eJeu
•ei Jed `99]/zg].S oJO!u ieu !iueseJd r]!d u! seu{q
•!uJeise !}ueuoduoo !iio
sZL !isenb !P !i!Nes oiut3!s !o !sse)s !ou `o!duese pv
-od !p o6e!du!.i uoo !jeio6ue!ji o !it3p!osnu!s epuo,p •!ueiqojd !}iou ei©^ios!i !p eiieujed uoid]] t3i
•oiBiueiu!ie eiueiue^onu ?jje^ oJo!u i! opuenb
eiuJoi eiiep eJnddo !i!qe!it3^ !uo!suei eiiep eie^Ì3o
-!J Jed !i!qezz!i!}n `ei!qe!JB^ eio^o-Anp uoo eJpenb ouut3J!Jedde!j eiueiue!Mo :euo!zt3iueiu!ie !p eu
epuo eiiep t3i!osn u! eJeueuo !p eueuJed !o eiio -o!sue) ei oueie!i6o} es eiioue !)ezz!JouJeu ouuei
`(uo!}einpoiN iiip!M esind) MMd euo!zun} t3un - -jeiLi!i `uoid]] eiieu !}ep ! !u!Jos eiio^ eun .eiio^
!p e!e!i6!u esJe^!p eiueuJeo!Jueie ei!q!^!Jos!J e ®i!q
-9Ls oJo!u !}uepeoeJd !e oo!}uep! iaui!i. un - -eiiaouBo g e!JÒueu eiseno .(AoueN ^iuo Pt3eu
mazione e il linguaggio assembler rimangono gli neggerete i micro se per errore li inserirete negli
stessi che abbiamo iniziato a spiegare pe`r gli zoccoli textool in senso errato.
ST62TIO ecc., chi ha seguito i nostri precedenti ar-
ticoli (abbiamo iniziato dalla rivista N.172) non in- Fino a quando il computer non invia al program-
contrerà nessuna difficoltà ad usarlo. matore il comando di scrittura o lettura, sul piedi-
no 2 (DO) del CONN.1 troviamo un livello logico
Per questo motivo vi spiegheremo come dovete 1 che viene invertito da lc1/A. Poiché I'uscita di
procedere per le sole funzioni supplementari, cioè questo trigger è collegata al transistor NPN siglato
Seriale, PWM ed EEprom. Se sarà il caso in un TR2, sulla sua Base viene applicato un livello lo-
prossimo futuro vi prepareremo anche un valido gjco 0.
software simulatore. Con questo livello logico il transistor TFÌ2 non con-
duce e quindi non riesce a polarizzare la Base del
transistor PNP siglato TR1. La tensione positiva dei
20 volt applicata sul suo Emettitore non può dun-
SCHEMA ELETTFtlco
que fuoriuscire dal suo Collettore e, di conseguen-
za, non raggiunge i due integrati stabilizzatori lc3
Per quel che concerne lo schema elettrico raffigu-
ed lc4 che a loro volta non possono inviare al mi-
rato in fig.2, vogliamo subito precisare che il
cro, inserito in uno dei due zoccoli textool, nes-
CONN.1, visibile sul lato sinistro, è un connettore
suna tensione di alimentazione.
maschio a 25 poli, che deve essere collegato tra-
mite un cavo parallelo alla porta parallela LPTl
Solo quando abilitiamo il computer a leggere o scri-
del vostro computer.
vere sul micro, sul piedino 2 (DO) del CONN.1 tro-
Se acquistate i cavi paralleli in un supermercato
viamo un livello logico 0, che porta in conduzio-
accertatevi che i piedini 1 - 2 - 3 - 4 ecc. del ma-
ne il transistor TR2. Automaticamente questo prov-
schio risultino collegati sui piedini 1 - 2 - 3 - 4 ecc.
vede a polarizzare la Base del transistor TRl e co-
del connettore femmina, perché è piuttosto facile
sÌ la tensione positiva dei 20 volt applicata sul suo
trovare cavi paralleli con le connessioni jnvenite.
Emettitore fuoriesce dal suo Collettore e raggiun-
Come qualsiasi altro programmatore, anche il no- ge i due integrati stabilizzatori lc3 ed lc4 che su-
bito prowedono ad alimentare il micro inserito in
stro legge i dati contenuti nel micro e logicamente
uno dei due zoccoli textool.
li scrive al suo interno prelevandoli dal computer.
Per programmare i micro ST62/60-65 è necessa-
rio un nuovo Soft`h/are chiamato ST626xPG che è L'integrato stabilizzatore IC3 viene utilizzato per
totalmente diverso da quello che fino ad oggi ave- fornire una tensione di 5 volt stabilizzata sul pie-
te usato per i micro ST62/10-15-20-25. dino Vcc e, tramite il diodo schottky siglato DS5,
Poiché non tutti riusciranno a procurarsi questo una tensione di poco inferiore sul piedino Vpp.
nuovo software, abbiamo ritenuto opponuno for-
nirvi assieme al kit anche il dischetto software. Prima di procedere alla programmazione del micro
il computer testa tramite i comandi Blanck Check
Come potete notare dalla fig.2, in questo pro- e Read se il micro non risulti già programmato op-
grammatore abbiamo inserito due zoccoli textool, pure se non sia vergine o difettoso e, se tutto ciò
uno da 28 piedini ed uno da 20, per il semplice non bastasse, verifica che tutti i piedini siano inse-
motivo che i piedini di programmazione Vcc - Vpp riti nello zoccolo ed anche che sia stato scelto il mi-
- OSC.lN. - FÌESET - GND - P82 - P83 non fanno cro giusto per il programma che si vuole memoriz-
sempre capo agli stessi piedini nei due zoccoli. Zare'

La tensione continua di circa 20 volt che prelevia- Durante queste fasi di controllo l'inverter [C1/C
mo da[l'alimentatore siglato LX.1170/B, passando prowede ad inviare sui piedini di FÌESET (piedino
attraverso il diodo DS1, raggiunge l'integrato lc2, 22 per gli ST62/65 e piedino 16 per gli ST62/60) u-
che prowede a stabilizzarla sul valore di 5 volt. na tensione di 5 volt.
Questa tensione alimenta l'integrato lc1, un C"os
tipo SN.74HC14 composto da 6 lnver[er a trigger Sebbene l'integrato stabilizzatore IC4 sia da 5 volt,
di Schmitt. dà in uscita una tensione di 13,2 volt perché sul
suo piedino M è collegato un diodo zener da 8,2
La tensione di 20 volt raggiunge anche il termina- volt (vedi DZ1): infatti 8,2 + 5 = 13,2 volt.
le Emettitore del transistor TR1, un PNP utilizzato
come interruttore elettronico e come circuito di La tensione di 13,2 volt circa raggiunge il solo pie-
protezione. Grazie a questo transistor non dan- dino Vpp quando il transistor PNP siglato TR3 vie-

100
LOL
!iod §z eio»®uuoo = L.NNoo ogLp.NL od!i opo!P = zsa uJiio OOO-OL = CLU
9018£.Vn = ,01 zoot-N L od!. opo!p = Lsa uiiio ooO.L = ZLU
9018£.Vn = eoi oie}se!iod ]d ooO-00L = 60 LLJLio OOO.L = LLE
9018Z.Vn = Zol ®ie)se!iod ]d ooo.00L = 80 LLIUO 000.01. = OL.U
tLOH7£ Od!) SOWO = Lol aieise!iod ]d ooO.00L = £0 Luiio 000. L = 6U
£¢9.08 Od!) NdN = ®tlL oie)sa!iod ]d ooo-00L = 90 uJLio OOO.OL = 8U
sze.og od!l dNd = €t]L eio)s®![od ]d ooO-00L = 90 Lullo 00£., = £u
£¢g.oa od!) NdN = zt]L eia)sa!iod ]d ooo.ooL = eo uJllo 09§ = 9tJ
OOL.as Od!l dNd = LUL OO!)!|O1»®ie ]LLi zz = €o LULio OOO-OL = 9t]
ueM z/L )io^ Z`8 Jauoz = Lza ei®)s®!iod ]d ooo.00L = ZO LUL|O 000-L = Pt]
OL.Hvg 4UOL|OS OPO!P = 9Sa eie)se!iod ]d ooO.00L = LO LLluo OOO-OL = 8t]
OSLÙ.NL Od!l OPO!P = Psa uJLIO 0L = Slt] ulLIO 00£', = Zt]
O9L7.N I Od!l OPO!P = Csa uuO OOO'L = ,[t] LLJllo £`, = Lt]
9ZCL.Xl lJ.N]N0dwoo 00N]l]
1.1
ELENC0 COMPONENTI LX.1170/B

FÌ9 = 1.500 ohm


C7 = 1.000 mF elettrolitico
DL1 = diodo led
FÌS1 = ponte raddriz.100 V I A
F1 = fusibile 145 mA
T1 = trasform. 3 watt (TN00.01)
sec.15 volt 0,2 amper
S1 = interruttore

Fig.3 Schema elettrico dello stadio di alimentazione pubblicato sulla rivista N.172/173.

ne posto in conduzione dal transistor NPN siglato


TFÌ4, pilotato dall'inverter lc1/B collegato sul pie- F=------+---.----=
dino 3 (D1) del CONN.1.

-+r)

Dopo aver testato il micro, se tutto risulta regola-


re inizia la fase di programmazione ed il pro- !
(-S- ,-ì•à'€t
--t )4 -y

gramma da noi scritto ed assemblato viene trasfe-


rito dal computer verso il microprocessore inserito }!i,;-----==---#---
nello zoccolo textool.

Durante la fase di programmazione il computer in- :.;


'_ -- - _ - --'=-

via sul piedino 3 (D1) del CONN.1 un livello logi- •€# S-;j
co 0 che, raggiungendo l'ingresso dell'inverter =',È-Ù A?§g, .,.:i„ ,, 4
11-'1,
lclfl, viene convertito in un livello logico 1. ' lJm,i
Poiché I'uscita di lclm risulta collegata sulla Ba-
se di TR4, questo transistor si porta in conduzione Fig.4 Foto del circuito di alimentazione.
polarizzando la Base del transistor PNP siglato
TR3. ln questo modo la tensione positiva di 13,2
volt applicata sul suo Emettitore può fuoriuscire dal
suo Collettore raggiungendo il piedino 3 (Vpp) del
micro.

La tensione di 13,2 volt non può raggiungere Ìl pie-


dino Vcc per la presenza del diodo DS5, quindi su
questo piedino ritroveremo sempre 5 volt anche se
sul piedino Vpp vi sono 13,2 volt.

11 programma viene inviato dal computer verso il


micro in forma seriale tramite il piedino 5 (D3) del
CONN.1.

Tramjte il piedino 4 (D2) del CONN.1 il computer


invia sul piedino OSC.lN. del micro un impulso di
clock che, in fase di programmazione, sincroniz-
za Ì dati inviati sul piedinò 5 (P83) del micro.

ln fase di lettura, che serve per verificare se tutti i


dati contenuti nel micro sono stati correttamente
memorizzatj, i dati vengono prelevati in foma se-
riale dal piedino 4 (P82) ed inviati verso il compu-
ter tramite il piedino 11 (BUSY) del CONN.1.

102
COL
•ei!osn/oieiiiua g eii o euod ei e ei!osn/e]eiiu® 8 eu g euod ei `ei!osn/eieiiue
s eii V euod ei .O-g-v ®}eo!Pu! eiJod eJ) p!d `LLioJd]] e!JOLLieu !p sei^q szL e oi!qeu
-ueJ6oJd g!Jouieu !p x7 ouueii oio!u !iseno .!u!pe!d sz ouueu `!i!qEiieoueo ouB]ins
-!J oiio `§9]Z9].S !i6 e (!i!qeiiaoueo uou) 99i.zgis od!i !Josseooidoio!u ! !qu]eiiu] £.6!]
d dw|S]| aN9 oo^
•ei!osn/e}ejiue c Bu o Euod Bi e ei!osn/e]eiiue g eu g euod ei `ei!osn/eieiiue
p eLi v euod ei .O-g-v e)eo!Pu! euod eJi p!d `uoJd]] e!JOLLieu !P Seu`q sZL e ei!qeu
-uei6oid e!JouJeu !p No ouueii ojo!u !)seno .!u!po!d oz ouueu `!i!qeiiaoueo ouE`iins
-!J eiio `og]zgis !i6 0 (!i!qeii®oueo uou) ogizgi.s od!i !JossoooJdo]o!u ! !queiiu] 9.6!]
I
ddwLS]L 0N 9 ®O^
FÌEALIZZAZIONE PFÌATICA Proseguendo nel montaggio jnserite tutte le resi-
stenze e, dopo queste, tutti i diodi rispettando la
Per realizzare questo programmatore oltre a[ kit si- loro polarità.
La fascia bianca del diodo Dsl con corpo plasti-
glato LX.1325 dovete procuravi anche il kìt di ali-
mehtazione siglato LX.1170/B, che è lo stesso u- co deve essere rivolta verso sinistra.
tilizzato per il precedente programmatore presen- 11 diodo zener DZ1, riconoscibile perché sul suo
tato sulla rivista N.172/173. corpo è stampigliato il nuhiero 8,2, deve avere la
fascia bianca rivolta verso l'alto.
Sul circuito stampato LX.1325 dovete montare tut- La fascia nera dei diodi al silicio siglati DS2 - DS3
ti i componenti disponendoli come visibile in fig.10. - DS4 deve essere rivolta come risulta bel visibile
Quando si effeftuano questi montaggi si inizia nor- nello schema pratico,di fig.10.
malmente dagli zoccoli e dai connettori perché la La fascia nera del diodo schottky DS5, che si ri-
vista non è ancora affaticata e pertanto ci possia- conosce dagli altri perché il suo corpo è di colore
mo accorgere senza difficoltà se ci siamo dimenti- blu, va rivolta verso sinistra.
cati una stagnatura o se una grossa goccia di sta- Completato il montaggio di questi componenti sta-
gno ha cortocircuitato assieme due piedini. gnate tutti i condensatori poliesteri, ricordandovi

104
90L
•0£L L.Xi eJoieiuuueJ6ojd ou!id i! ojeiu®u
-!|e Jid €£L¢£L.N e)s!^!J Eiins o)e)ues®id
oiBis e `ejiisep e oiie u! ei!q!S!^ `q/0£LL.XI
oiei6!s ouo!zeiuouLi!iE !p o!pEis oi
•(oioo!ue ®Je66®i) z].di eigi6!s euod
eiins uou e j®induoo iep L].di eieiieJed ei
•iod eiie o)e6eiioo ?ipue eio)euuei6oid ii
-§Z-OZ-9L]Z9LS 0JO!u ! Jed ou
-euu®u e 9Z-oZ-9L-o[izgi.S e!i6!ue} eiiep
oio!u !ieuiiiou ! ied oiesn aJ®Sse qnd NON
aioieuuei6oid o)senb euo e)u®seJd oue!o
-Oe] .99-og¢9[.s oJo!u !ep auo!zeuuei6
-oJd ei Jed eJt=zz!i!in ep 9z€L.xi epeLios
eiiep o!66eiuou !p oo!ieJd euaiios oL.6!]
che i due soli condensatori C6 - C9 devono esse- Ora potete montare il kit LX.1170/8 stagnando sul
re inseriti sul lato opposto del circuito stampato, co- suo circujto stampato tutti i suoi componenti.
me risulta ben evidenziato anche Ìn fig.9.
Quando inserite il condensatore elettrolitico C3 ri- Guardando l'eloquente schema pratico di fig.10 ri-
volgete il suo terminale positivo verso il basso. teniamo che nessuno incontrerà difficoltà ad ese-
guire questo semplice montaggio.
A questo punto potete inserire il transistor TFÌ1, si-
glato BD.140, rivolgendo il lato del corpo con il me-
tallo versó la resistenza FÌ1. MONTAGGIO ne] MOBILE
Ora prendete i minuscoli integrati stabilizzatori lc2
-IC3 -lc4, sul loro corpo c'è la sigla 78L05, ed in- 11 mobile di questo programmatore, di tipo a con-
seriteli nelle posizioni visibili nello schema pratico solle e periettamente identico a quello del prece-
di fig.10, rivolgendo la parte piatta del loro corpo dente programmatore per ST6 (veqi fig.14), confe-
verso destra. risce al progetto un aspetto decisarhente profes-
1 transistor TFÌ2 - TFÌ4, siglati BC.547, vanno sta- sionale.
gnati sotto la resistenza FÌ3, rivolgendo la parte Come potete vedere in fig.11, lo stadio di alimen-
piatta dell'uno verso la parte piatta dell'altro. tazione LX.1170/B va collocato sulla base del se-
11 transistor TFÌ3, siglato BC.328, va inserito ac- micoperchio con tre distanziatori con base autoa-
canto al diodo zener Dzl rivolgendo la parte piat- desiva, mentre lo stampato LX.1325 va fissato sul
ta del suo corpo verso destra. pannello frontale con quattro viti in ferro.
Fate attenzione a non confondere i transistor TR2 Prima di awitare questo stampato vi consigliamo
-TR4 che sono degli NPN con il transistor TR3 che dj inserire sul piccolo pannello inclinato la gemma
è invece un PNP. cromata per il diodo led e l'interrùttore a levetta
Completato il montaggio, potete inserire nel suo Sl dello stadio di alimentazione.
zoccolo I'integrato Icl rivolgendo la sua tacca di ri- Effettuati i pochi collegamenti richiesti, il program-
ferimento a forma di U verso destra. matore è già pronto per esplicare la sua funzione.

106
£01
je]u] eieueJd 91S<9Z9ls\:O
ieiu] eieueJd 9Z9J.S aoq:O
:opue)!6!p t3uueJ6oJd i! o}t3iue!uo!J Je^t3 odoc]
•eue^ei ens ei uoo oiiì3oooiq !od
iooHei oiooooz ons ieu oJo!iu i! ejeooiioo eie^op
`oueuos!p ieu o}!Jesu! oiue!qqe eiio isai !p !uuej6
-oJd !es !ep oun 99%9i.S o ogffgi.S oJo!u un !p au
-!6ie^ e!ioLLieu t3iiep ouieiu!éiie eJ!JeiseJi !P eiu!Jd
ls]l !P IWNvt]90t]d 9 1
je}u] 9}eueJd 9J.S<9Z9J.S\: O
je}u] e}eueJd 9Z9J.S aoq:O
:!uo!zni}s! eios enp e)senb eJt3)!6!p e)ueiueo
-!idues eie^op euueJ6oJd oisenb eJt3iue!iio!J Jec]
VMNVU90Ud 1! ]UVMVIHolt] U]d
•ouesseo un u! oiJod e e^!Jp iep oueuos!p i! eJe!i6 •e!Joiueu !p e*qe6
-oi eieJ}od euo!zeiie}su!tp euo!zejedo[i E}t3}eiduoo -ew L eoJ!o ednooo oieo!Jeo eiio^ eun euuej6ojd ii
•8L.6!) u! ei!q!s!^ eu!Jos ei e)eJe66ei t3sniouoo euo!z jeiu] eieuejd eiieisu!q:v
-eJedo pe e sei!i ! !uni !p ooueie,i ioi!uou ins eju jeiu] e}eueJd :Vq:O
-edde euuej6oid iep euo!zt3ueduoos ei eiuejno
:eit3}!6!p !od ^ddoi} ?)!untiieu oueuos!p i! e}!Jesui
•¥S!P-PJeu oJ}So^ |eu o|jt3zz!joluelLl
•!uo!znjts! ej}sou
e e}sej!osn!J uou giioJed "ooe uouoN -Siooiod -
ei e}!n6es Ns!a-piei-iéiieu oi}eiios!p i! ejeo!jt3o Jec]
iiousod i! eiuoo !uueJ6oJd !J}ie o soa iep ^doo i! -uoJd]] pe wMd !uo!zuni ei eJesn eiuoo ej!d
9u eiesn uou oueiios!p iep oinue]uoo i! eJe!doo Jed
•9].S Ì3}euJe!uo oiue^e^e euo Ì3uuej6ojd e}uep -eo e ouueje}n!e !^ eiio !uuej6ojd !jeiueueiddns
-eoeid iep eiienb ep eien6u!is!p eiJe}od Jed 9Zgj.S !es r)!d `99-09#9].S e!i6!ut2i eiiep !Josseooidoio
-!u ! !»ni eJeuut3J6oJd Jed euueJ6oJd i! eiueuei
eieiue!uo Aoio®]!p eun eieeJo ?JJe^ eiueiueo!}eu
-oine pe oieueduoos pjje^ euuej6ojd i! i`soo oi -uoo ^ddoi} o})euos!p un e}eJe^eo!J }!H ie eiue!ssv
-os guoJed `e}euod!J eJdos !uo!zni}s! eios enp ei ®i
-esn euuej6oJd i! eJeo!Jt3o Jed :eiueuodu! eioN VNNvt]Oot]d 1! eJeo!Jeo ]Woo
' . . . . -..:.`...`:€{t:ì...,:`.` .1
` `. ```;`.=.=```
```=:=``.;_'*=***`t`
-----_==-.f,__=-f=
•-Ì., _ 1_.=_::__
__ ,,:j

em±=-
--.:I "È E. --__::s;!É Ei
#®ffÉ ,,,
r-*.,..,,. ' - -ffi
•it-`: :`
-ÌifflJffl_

±,. ,'`.. Liii.,à-*.ri`iìF= ".^ kiÈÉìL£Èri;±.à

Fig.14 Se avete già costruito i[ precedente programmatore per gli 6, siglato LX.1170 (ve-
di rivista N.172/173), mettetelo a confronto con il modello LX.1325 da utilizzare solo per
gli ST62/60-65 e noterete che hanno la stessa estetica. Questi mobjli non sfigureranno an-
che se messi vicino ai più modernj ed eleganti computer.

selezionate quale dei sei programmi-test volete u- -scheda LX.1206, pubblicata sulla rivista N.180,
tilizzare pigiando il tasto funzione F3. prowista di quattro Trjac.

Sul monitor appariranno i nomi dei files di test: 11 Bus deve essere alimentato con l'alimentatore si-
glato LX.1203 pubblicato sulla rivista N.179, Io
PWM60.ASM stesso che usate per alimentare il Bus del prece-
PWM65.ASM dente programmatore LX.1170.
EEPFÌOM60.ASM Su questa stessa rivista, a pag.110, trovate la spie-
EEPROM65.ASM gazione dello schema elettrico e dello schema pra-
EEPR60T.ASIVI tico del Bus LX.1329 e tufte le istruzioni per ese-
EEPR65T.ASM guire i nostri test.

EEEEE± T. .;..``
NOTE IMPOFÌTANTl COSTO di REALIZZAZIONE

Selezionate il file PWM60 o EEPROM60 o EE- Tutti i componenti necessari alla realizzazione del
PR60T solo se avete inserito nello zoccolo textool kit LX.1325 (vedi fig.10) completo di circuito stam-
il micro ST62E60 o ST62T60. pato, zoccoli textool, transistor, integrati, più il di-
Selezionate il file PWM65 o EEPROW165 o EE- schetto floppy DF.1325 contenente i programmi
PR60T solo se avete inserito nello zoccolo textool per la programmazione degli ST62/60-65 e quelli
il micro ST62E65 o ST62T65. di test per EEPROM e PWM, ma Esclusi il mobi-
le e l'alimentatore LX.1170 .„ ...,.............. L.100.000
Potete memorizzare nel micro uno solo di questi
sei programmi, perciò se volete testare più pro- 11 solo mobile MO.1325 completo di due mascheri-
grammi dovrete utilizzare un secondo micro oppu- ne forate a serigrafate ............................... L.31.000
re cancellare con una lampada ultravjoletta ciò
che già avete memorizzato. Costo dello stadio di alimentazione LX.1170m pub-
11 kit di questa lampada è riportato sulla rivista blicato sulla rivista N.172/173 ................... L.22.500
N.174 e la sua sigla è LX.1183.
Costo del solo stampato LX.1325 ............. L.14.500
Per vedere come funzionano i programmi di test
dovete necessariamente realizzare il nuovo Bus Costo di un cavo parallelo tipo CA.05 completo di
LX.1329, che può ricevere le schede già usate per connettori maschio e femmina .................... L.8.000
il precedente programmatore per ST6, cioè:
1 prezzi riportati sono compresi di lvA, ma non del-
-scheda LX.1204, pubblicata sulla rivista N.179, le spese postali che verranno addebitate solo a chi
prowista di quattro display. richiederà il màteriale in contrassegno.

108
60L
C6L L£P-980 XeJ ® -1eleB IN©lzvwt]O]NI J©el
WOINot]J.J.]l] v^onN pueis oi oi®io^oii ei®!] ui
•OI®6uV-S ?»!O-PJON eJeosed oii®seo iep ei!osn
?J^op pns iep ®u®!^ !iio `oi®u!d-!Jiv oii®seo iep
eJ!osn EJ^op `pJON iEp epeJisoine u! ®u®!^ !uo Jiod
-(eu!iJeo !Pe^) vNit]vN i^iis !P ?ii!O eiieu
WOIJ.Vlt]av Vt]]|] eiiep !ieooi !®u ?JJ®i !s eieosed
!p eJoieLueo!peH iep oieoJe" eJe!± ei ouue,iseno
vHvos]cl [a E]No[zEs
INvllvll
ltloJ.vNvolavt]
]NOIZVIOOSSV
.l.tl.V
EH0lvNV010VH I©P
EIVN0lzvN
zooz i®tÉ££o .ii®] -sisoouz.so m] a .iaL iNm MiN :iNoizvimo]Ni u]d
eu!6ed "!iiii,ii®u ®Ssai6u!,i i®d ®ou®9S ©u©mfl un ®iBmii
8'-6 ®Jqu'®®!P s q'®llr'1
8.-6 ®Jqu®o!p { e®!u®uiop
8.-6 ®.quoo!p goieqes :o®!iqqnd ie !"®
oi®+s®.iiep ® e!ie+i eHn+ ep !Joi!Sods® o€L tio®
oo!uowai®-oo!iwi®
®'Olll®^ll!,Il®P
®ieuo!zeN oSJo®UOO o@
wo®,:'®uN®¥o::®:-:§l#E±Eff[fi[fi[i°iuioiE®
"HME]É ®NgstNNPÈS
BUS per TESTARE ie
Per impratichirvi con la funzi®ne PWM e la memoria EEPROM presenti
nei micro della famiglia ST62/60-65 realizzate il Bus che vi presentiamo
ed utilizzatelo insieme alla scheda Display LX.1204 oppure alla scheda
Triac LX.1206, che vi sono servite per il precedente programmatore.

Per poter usare al meglio una nuova famiglia di mi- piedino 14 del micro ST62/60 e con il Nand IC1/D
cro è indispensabile fare un po' di pratica, e poiché sul piedino 20 del micro ST62/65.
sappiamo che non troverete in nessun manuale un Questi due micro sono quelli che, una volta pro-
valido aiuto (quelli da noi personalmente visionati grammatj, dovranno essere inseriti nei due zoccoli
sono pieni di errori o informazioni inesatte) abbia- presenti sullo stampato del Bus (vedi fig.1).
mo ritenuto opportuno aggiungere ai files per la pro- Le due tensioni dei 12,6 volt e dei 5,6 volt ven-
grammazione, che trovate nel dischefto DF.1325, i gono prelevate dall'alimentatore LX.1203, pubbli-
programmi di test per provare la memoria EEprom cato sulla rivista N.179, di cui riportiamo nuova-
e la funzione PWM. mente in fig.29 l'elettrico nel caso in cui non ave-
Poiché in commercio non è facile trovare Bus per ste questo numero della rivista.
i micro ST62/60€5 a prezzi contenuti, noi abbia-
mo risolto questo problema con il kit LX.1329, che REALIZZAZIONE PRATICA
potete alimentare con il kit siglato LX.1203, pub-
blicato sulla rivista N.179. ln possesso dello stampato LX.1329 potete inizia-
re il montaggio inserendo i due zoccoli da 28 e 20
piedini per i micro ST62/65 ed ST62/60, poi quel-
SCHEMA ELETTRICO del BUS lo da 14 piedini per l'integrato IC1 (vedi fig.4).
Dopo gli zoccoli fissate il connettore a 24 pin si-
Lo stadio oscillatore ottenuto con il Nand siglato glato CONN.1 ed i due connettori a 4 pin che ser-
lc1/B ci permette di ottenere la frequenza di clock viranno per innestare le tre schede sperimentali
di s MHz che viene trasferita con il Nand IC1/C sul LX.1204 -LX.i206 -LX.1329/B.

110
m[
•)se) !p !uuei6oJd
!i)sou ! uoo o}euueJ6
-oid oio!u un o)!ies
-u! ?ipue !iooooz !i6eN
•WMd 1! Pa NOEd]] ei
oueuo!zuni eiuoo eiep
-e^ e)ei)od sng àiuep
-eo®id i! iad ®iezz!i!in
g!6 oé!ii. o ^Bids!a ep
-®iios ai 6ZCL.Xi oiei6
-!s sns o^onu o)senb~
u! opuEo!iddv L.6!]
NOud]] e NMd iuoizuni
•ojo!u ojiie un ejezz!i!}n eJnddo eueio!^eJi jeiu] e}eueJd 9J.S<9Z9J.S\:O
•in epeduei Ì3un uoo t3!Joiueu ens ei aigiieoueo jeiu] eieueJd 9Z9J.S aoq:O
eie^op euuej6ojd obuooes un eJt3^ojd jed !pu!nb
`euuej6ojd oios oun ej!jesu! eie]od ojo!u !u6o ui :!UO!Znl|S! e|OS enp ej
-Ì3i!6!p e}ueueo!idues e}e^op oijeiue!Lio!j jed `eu
WSV.99MMd -ut2j6ojd i! ¥s!p-pjeu,iieu oit3zz!joiueu Je^e odoa
99B9J.S oJO!u ! jed
O9B9J.S oJo!u ! jed WSV-09WMd
§9%9J.S oJo!u ! jed NSV.99Mot]d]] VWwvtloot]d 1! ]tlvwvIHolt] t]]d
O9B9J.S oJO!u ! jed NSV.09N0t]d]]
•!soisoo o}iou ouos !iooooz !}senb `e}ejdes eu
99B9ls oJO!u ! Jed NSV-J.99t]d]]
-oo eu `!iiei}se pe !iJ!Jesu! ei!ot3i r]!d ?jeiins!i `iooi
O9B9J.S oJo!u ! jed NSV'LO9t]d==
-xei !iooooz enp eiezz!i!in 99H9].S e O9B9ls OJO
•(9.6!i !pe^) )sa) !p !uut3i6oid !jis -!u enp ! ied !iooooz !ieLuiou !ep euo!zn}!}sos u! es
-ou !ep !ujou ! !]t3zz!iens!^ ouo6ue^ oiuJeiios oiins •O||Ì3[| Osje^ n !P eluIO}
e o}ueiu!je}!j !p eoot?i ei opue6io^!J Loi o}eJ6eiu![i
•8] euo!zuni oise) i! eieuejd e}e^ oiooooz ons ieu e}!Jesu! o!66e}uou i! o}eieiduoo
-op g.6!i !p t3J}seu!} ei eJedde JoÌ!uou ins opueno •el)s!u!s osJe^ oouB!q ejo|oo !p o}ueu!Je}!j !p Ì3!os
-ei oJoi ei opue6io^!J zsa - Lsa o!o!i!s ie !po!p enp
•eue^ei t3né ei uoo oie]eoooiq !od iooH®}
! e)senb e ou!o!^ e !iod s e t2Je!uesJou ei !od ` Ld
oiooooz ons ieu oJo!u i! ei!jesu! `)se) !p !uut3i6 eiuesind i! ei!jesu! oiedueis oiiep oJisep o}ei ins
-oJd 9 !ep oun 99B9].S o og%9i.S oJo!iu un !p eu •eieiuozz!io euo!z!sod u! odjoo ons i! opuess!i
-!6ie^ e!ioiu®u eiiep ouje}u!tiit3 eJ!JeiseJi !p eiu!Jc] ZH" 8 ep ozJ.enb i! ei!Jesu! Loi oieJ6e}u!tiie ou!o!^
Fig.2 Schema elettrico del Bus LX.1329 da usare per i soli micro della serie ST62/60 e
ST62/65. Questo Bus deve essere alimentato con il circuito LX.1203, che abbiamo già pre-
è.èntato sulla rivista N.179, riportato nelle figg.29-31. Se possedete già questo alimenta-
tore non sarà necessario montarne un secondo. 1 due rettangoli NEFìl con sopra stampi-
gliato ST62/60-ST62/65 sono i due zoccoli (vedi fig.4) nei quali dovrete inserire i due mi-
cro che avrete programmato con i programmi test per EEPFÌOM e PWM.

ELENCO COMPONENTI LX.1329

Ftl = 2,2 megaohm C6 = 100.000 pF poliestere


FÌ2 = 1.000 ohm C7 = 100 mF elettrolitico
R3 = 100.000 ohm XTAL = quarzo s MHz
C1 ± 100.000 pF poliestere DS1 = diodo tipo 1 N.4007
C2 ± 100.00Q pF poliestere DS2 = diodo tipo lN.4007
C3 = 10 pF ceramico lc1 = C"os tipo 74HC00
C4 = 10 pF ceramico CONN.1 = connettore 24 poli
C5 ± 1 mF elettrolitico P1 = pulsante 74 Itc 00

112
8LL
"'Xl
HI^
\
I
I
Ì
0
•6Z8[.Xi oiei6!s sng
iop o!66eiuou !p oo!ieid
euieLios oi osseq ui Ù.6!]
•)sa) ! J®d g/6ZCL-Xl -
9oZL.Xl -mzL.X| ®P®l|OS
oi oJa^®o!J Jad ?J!Mes
f``\ !o eiio sng i®p oio] c.6!]
oooo
TEST con EEPFÌOM tipo ST62E60

lnserite un micro ST62E60, cioè del tipo cancella-


bile, nello zoccolo del programmatore LX.1325.

Dopo aver richiamato il programma, premete il ta-


sto F3 in modo da fa+ apparire i nomi dei files e
portate il cursore sulla riga:

EEPROM60.ASM premete Enter

Appariranno cos`i le istruzioni del programma con i


relativi commenti (vedi fig.7).
A questo punto tenendo pigiato il tasto ALT pigia-
te il tasto T per visualizzare la finestra di fig.8.
Premete il tasto R e subito apparirà la finestra di
programmazione con una infinità di sigle di micro-
processori (vedi fig.9).
!imfl :,jfi;:, .'Tfl;,:.'
ST62E60
ST62E60B
ST62T60
ST62T60B
ST62E65
ST62E65B
ST62t65
ST65T65B

lmportante: nessuno sÌ è mai preso la briga di pre-


cisare se conviene scegliere il micro senza la 8 fi-
nale oppure quello con la 8 finale, per cui ora vi
spiegheremo come sceglierli.

Se sul corpo del vostro micro è stampigliata la si-


gla ST62E60/B dovete selezìonare ST62E60.

Se sul corpo del vostro micro è stampigliata la si-


gla ST62E60/BB dovete selezionare ST62'E60B.

Se sul corpo del vostro micro è stampigliato la si-


gla ST62T60/B dovete selezionare ST62T60.

Se sul corpo del vostro micro è stampigliata la si-


gla ST62t60/BB dovete selezionare ST62T65B.

Quanto detto sopra vale anche per gli ST62/65.

Poiché il primo programma-test funziona su un mi-


cro cancellabile ST62E60, prima di scegliere la ri-
ga di programmazione controllate attentamente
quale sigla è presente sul vostro micro.

Se trovate ST62E60/B selezionate ST62E60.


Se trovate ST62E60mB selezionate ST62E60B.

A questo punto pigiate L = Load e nella finestra


che appare (vedi fig.10) scrivete il nome del pro-

114
9Ll
•uOJdal
e!iouau t3iiep euo!zuni ei ? euuei6oJd o)senb
uoo t3zuep!^e u! eJeueuJ o}n|o^ ouJe!qqe euo o||eno
•oo:Co oJeiunu iep oio!o
ouenb i! pe £o:oo oJeiLJnu iep ?J!ued oio!o ozie} ii
•oo:oo e ?Je^!JJe o!66ei
-uoo i! opuenb ?Jei!ooes!p !s eiio `ziu i! !sJei!ooe
oiuiLieJpe^ 9ozL.xi. epeiios ei eiueseJd essoi es
e `oe:Lo ^eids!p !ns ?J!Jedde oio!o opuooes i! uoo
•oo:oo e ?je^!jje o!66e}uoo i! oput3nb ?Jei!ooes!p
!S eiio ` Liu ?ieJ i! !sJt3}!ooe eiueut3euBiodue}uoo
e oz:oo ei!iì3dde e}seJpe^ oio!o ou!Jd i! uoo `6£L.N
eis!^!j eiins eieo!iqqnd eisenb eJnd `9oZ[.Xi
eiei6!s eioJ iep epeuos ei eiioue pozi..xi epeuos
eiie oieiiejed u! e}e6eiioo esseiins!J sng ins es
.OJle!Pu!.lle
oueiuoo euo !io!O !SJe^!p p uoo iaLu!) un ? ojo!iu
ieu oiezz!Joiueu e}e^e euo uoJd]] euueJ6ojd ii
-COZL.Xl 1!¥ iì3p e}e^ei
-eJd euo `esseu !p oi!i i! r)!d )io^ 9`9 e 9`ZL !P !uo!S
-uei enp ejeo!idde eie^op sng iep eJe!iiesJou eiins
•6£L.N t3}S!^!J Ì3iins e)eo!iq
-qnd `pozL.xi eiei6!s ^eids!p oJuenb ! uoo epeuos
ei oie6eiioo eieJ^e !no e `6zcL.Xi Sng Ì3Peuos
eiiep oiooooz oiieu oiJeuo!z!sod jed oieuuei6oJd
g!6 ojo!u i! eioiBuueJ6oJd iep eJJeJise e}eiod eJo
o)euuì3j6oid e}ueiueuejioo oie}s ? oio!u ii
peuuei6oJd ^iin}s®oons s! eo!^ap aq].
:eu!Jos e}senb
ejedde ioi!uou ins t3ieieiduoo euo!zeuut3J6oJd v
•!puooes pL -oL eoJ!o epe!uo!J oJo
-!u i! os/e^ jeinduoo iep e/nu!Jos !p euo!zeJedo[i
!pueue ... osJoo u! euo!zeuueJ6oJd
)!eM eseeid ... d!iio )eii6Je) eiii 6u!uueJ6oJd
:eu!Jos ei ?J!Jedde eJt3io6eJ t3iins!J oun) es
!pueue ... ejeuut3j6ojd ep d!uo eo!i!je^
i!eM eseeid -.. d!uo ie6JBi eui 6u!4!Jg^
:t3))!jos ei ?J!Jt3dde !puooes
!uood odop `N o)st3} i! oi!n6es !p e 6Jd = d o}se) i!
e}euejd Ì3Jo es .eouì3!q eJiseu!} eun i`soo pJ!Jeddv
•jeiu] e}eueJd uns*oeiio ®i!] eu!Jos ei uoo
eiiseu!} ei ejedde opuenb e jeiu] eieuejd !pu!nb
`NSV. opue!OseieJi ogNOHd]] 9o!o `euuej6
Se togliamo di proposito la tensione di alimenta-
zione al Bus quando sui display appare il numero
01:34 o qualsiasi altro numero, il numero rimarrà
cóhunque memorizzato nella EEprom.
lnfatti alimentandolo nuovamente dopo 10 minuti,
oppure dopo 3 ore o anche dopo 1 mese, vedre-
te£` riapparire sui display lo stesso numero che ri-
sultava presente al momento dello spegnimento e,
da questo numero, ripartirà il conteggio all'indietro.

Per variare i tempi da noi prefissati, nel program-


ma dovrete modificare queste righe:

i ° ciclo = righe 626-627


2° ciclo = righe 635-636
3° cic|o = righe 643644
i° cic|o = righe 651-652
im:,.!i]f;,:j!iIìf:;,.{1i'I[fì;j,.i
Ponjamo qualche esempio.
Se volete che il 1° ciclo abbia una durata di 2 mi-
nuti e 3o éecondi dovete inserire nei riga 626 i se-
còndi e nella 627 i minuti:

626 tempo in secondi


627 tempo in minuti
setta I'uscita 6 di port 8 a 1

La riga 628 serve per portare a livello logico 1 il


pigdino 6 della porta 8, così da poterlo utilizzare
pér eccitare un relè oppure dei Triac tramite un cir-
cuito pilota.

Dopo 2 minuti e 30 secondi, il nuovo tempo da


voi impostato, il programma passa al 2° ciclo che
porta a livello logico 0 il piedino 6 (riga 637) e a
livello logico 1 il piedino 7 (riga 638).

Se volete modificare i tempi del 2° ciclo per por-


tarlo ad esempio a 45 secondi, dovete modificare
la riga 635 inserendo questo numero e scrivere nel-
la riga 636 0 minuti:

635 tempo in secondi


636 tempo in minuti
resetta l'uscita 6 di port 8 a 0
setta I'uscita 7 di port 8 a 1

Se nel 1° ciclo voleste portare il piedino 6 a livel-


lo logico 0 per la durata di 2 minuti e 30 secondi
modificate il programma come qui sotto riportato:

ldi stsex,30 ; 290tempoinsecondi


ldi stmix,2 ;291tempoinminuti
res 6,porLb ; resetta l'uscita 6 di port B ao

Per portare a livello logico 1 il piedino 6 della por-

116
£'1
•N o}Se} i! e}e!6!d !od 6Jd = d oisei i! eJt3!6!d e}e}
•^ oisei i! aie!6!d e e6!] eu!iin.iins •od o]und oisenb e e eoue!q t3Jiseu!} eun gJ!Jt3ddv
•je}u] eieuejd uins
®)epue !od `]] e6!J ezJe) eiieu e)e^!ios eJ)s
-aiiii e)sonb eiedde opuenb a iii] e6!i ei -HO®uo ®i!] eu!Jos ei uoo Ì3Jiseu!i ei eiedde opuEnb
-ins a)epue uoJd]3 eun ®J!ind!J Jod sL.6!] e je}u] e}eueJd !pu!nb `wSv. opue!OseieJi J.99t]d
-]] eo!o `euuej6ojd iep eiuou i! eie}!6!p (zL.6!}
!pe^) eit3dde euo t3Jiseu!i eiieu e peoi = i e}e!6!d
•agg]zgi.S eJeuo!Zeies eie^op ggg/99]Z9].S ei6
-!s ei e}e!i6!dut3}s ? ojo!u oj)so^ iep odjoo ins es
•gg]Zgis eJeuo!Zeies eie^oP 9g/99]Zgi.S ei6
-!s ei t3}eu6!due)s ? oio!u oi}so^ iep odJoo ins es
899J.99LS
99lz9J.S
g§9=Z9LS
§9=Z9LS
go9LZ9LS
O9lz9ls
go9=Z9LS
O9=Z9LS
•!i!qeiieout!o uou dj.o oJo
-!u !ios !au e)u®seid ? ]] a)ueLLiieuioN .]] -ei6!s e}senb eun} uoo euo!zÌ3uueJ6ojd !p ej}s
!uni oJnddo oo !uni eiaiipe^ `oiep unssou -eu!} Ì3i ?i!jt3ddì3 o}!qns !senb e t] oist3i i! e}eueJd
o)ezz!ioueu ? uou LLioJd]] ei[eu es £L.6!] •8.6!i !p t3J}seup t3i ?J!Jedde pe ]. o}se) i! ei
-Ì3!6!d iiv o}se} i! o}e!6!d opueue` oiund oisenb v
•(L i.6!i !pe^) !iueiuiuoo !^!}t3iej ! uoo euuei6
-oid iep !uo!znj)s! ei ouo!edde opou oisenb ui
je}u] eieueJd NSV.l§9t]d]]
:e6!j eiins ejosJno i! e)t3uoc]
•sei!} !ep !uou ! ei!i
-edde Je} t3p opou u! €] o}se} i! eieueJd `t3uuÌ3J6
-oJd i! o}eiue!uo!J Je^e odop `e gzc L.xi eJoieuueJ6
-oJd iep oiooooz oiieu 99]zg].S oJo!iu un ei!Jesui
99]Z9J.S Od!l Not]d]] Uoo J.S]i
•oio!o oL iep eJduos ?J!ued!J o!66e)
-uoo i! i.d e}eJeuejd oput3nb oseo oisenb ui .oi
-euaseJ ?JJa^ euueJ6oJd i! zd o}st3i i! opueueJd
•uold]] e||ou !)ezz!1oLLleLLl !)ep `Ld uoo o!66e}uoo i! oieoooiq je^e odoa .o]eiuje}
! e6!J eu!Jd eii®u e]eioN .uoid]] eiiap oi o}t3is t3je eienb ins ojeiunu iep o!66eiuoo i! eJ!ued
-nue)uoo i! ?i!jedde oLuiaiios oiins e ie)u] -!i e]ei e eieoooiq Ld euo!sseoons u! opueiueJd
eie!6!d !od uvJ eu!Jos eiins aiepuv 9L.6!]
•o!66e}uoo i! eJe})esej e eJ!ued!J Jei `eJeoooiq !p
ououeuJed ^eids!p epeuos eiins zd - Ld !}uesind i
Zd - l.d llNVslnd 1
Leguod!pgei!osn.ieues: q-uod`9 ios
!inu!uu!oduei£6z£ o`x!Luis !Pi
!puooes u! odue}96z : gp`Xas)S !Pi
:i`soo euut3J6oJd i! e}eo!}!pou `o[o!o oz ieu E e}
Fig.19 lnserendo nel bus la scheda
con display LX.1204 ed anche un mi-
cro ST62/60 programmato con il pro-
gramma Test EEPFÌOIV160, potete ve-
dere come un dato memorizzato nel-
Ia EEprom non si cancelli anche
quando si toglie la tensione di ali-
mentazione al Bus.

Fig.20 lnserendo nel bus la scheda


con Ti-iac LX.1206 ed anche un mi-
cro ST62/65 programmato con il pro-
gramma Test EEPFÌ65T, togliendo la
tensione di allmentazione e poi rein-
serendola il programma ripartirà
sempre dalla lampada che risultava
accesa in precedenza.

Fig.21 lnserendo nel bus la scheda


LX.1329/B (vedi fig.28) potrete vede-
re come funziona il PWM.
Modificando le righe del programma
come spiegato nell'articolo riuscire-
te a fare un po' di pratica che vi sarà
molto utile per poter usare corretta-
mente la EEprom e il PWM.

118
611
•1|0^ 9 !P OuJ!Sseu un e oLi!i aie^
®|® o)o|oq ||ò^ o !p oLLI!u|u un BP ®VO
OOCO!w® ®uO!Suoi Cun ®J®u®UO PB ®i®J
-!osn!J ` L oo!6oi oiio^!i e o o oo!6oi oiio^
-!i e ouo6upu!J e)senb. ®uo odue) i! ®J
-!p e ®ie^ `®ipenb epuo o)sonb !p ®io^o
-Anb i! euueJ6oJd ®i!LùeJi opueo!i!poN
•L-o oo!6oi oii®^!i un
uoo ®ipenb ®pLJo oiiep oios eu `iio^ g e o
Bp ®iiqe!Je^ enu!iuoo ®uo!su®i eun ®oso
uou NMd iop t!i!osn,p ou!p®!d iea zz.6!]
•je|u] o}sÌ3| |! e}
Z99-1g5 eu6!J ± o|o!o ;7
-e!6id iod ejo}euuej6ojd ieu oi!jesu! ojo!u !p od!i t79-€pg àu6!j = oiò!o o€
i! e}à!iòeos (6.6!} !pe^) eiedde eiio ei)seu!} eiieN - 9€9-9€9 eu6!J = oio!o oZ
£Z9-9Z9 eii6!J = oio!o oL
jeiu] eieueJd odx9Z9J.S<9Z9J.S\O
:euut3j5oJd iep eu6
` :o)euod!J o»os o}uenb e}ei -!j eisenb ejEo!i!pou e}e^op epeduei eiiep o}ueu
-!6!P e <9Z9].S\:O Ao}oeJ!p eiieu !^e}Ì3uo!z!soc] - -!u6eds e euo!sueooe !p !duei ! eJe!Je^ eieio^ es
•eio)euuei6oid ieu ojo!u i! e}!iesui -
•uoid]] eiieu o}ezz!J
:en6es euioo eiepeoojd eijeiieouì3o -oiueu oieis g o}ep oisenb guoJàd `oiueu!u6eds
e e!joiueu B]senb !p oinue}uoo i! eJÌ3iioJ}uoo Jed
oiiep oiueiuou it3 eseooe e^e)ins!J òuo ept3duei ei
•uoid]] e!ioLLiau eiiép o}nue}uoo i! eiieo ?jepueooe!j !s `oseu L odop eLiòue o aio e odop
-ut3ò uou éu `oio!u ieu o}ezz!ioiueu euuì3j6ojd eJnddo !inu!u oL odop eiueiue^onu oiopueiueiu!i
-e `eseooe ? epeduei eiiep eun opuenb sns ie eu
i! oJtm®OuBo e eose!j !ueio!^Ì3j}in pe epeduei ei -o!zt3}ueiuHe !p euo!suei t3i eie!i6o} es !ut3}ui .uoid
-]] e!ioLLi®u ei ezz!i!}'n euut3J6oJd o)Senb euoùv
ILNVJ.HodwI ]J.ON
•ot3!JL. !e e)è6eiioo epeduei oJuenb ei onu
•euueJ6ojd !p e6!J !u6o Jed !ieuod
-!}uoo oio!o t3 aJau6ods e eiepueooe pe epeMoid
-!1 !OU ep !|UelL]luoo ! Ouut3je}n!€ !^ euo!}!POU e}S
-enb Jed '!io!o p !ep ounu6o ns eiio!}!pou eJeuod eLio Jeu!i un oi!Jesu! 9 ].99t]d]] euueJ6oJd ieN
-de e}e^op euo!sueooe !p !due} ! eJeo!}!pou Jec]
• oio!o oz ie essed euueJ6oJd i! 9uo!p •oe!ii. ojuenb !p e}s!MOJd `08L.N
-odop `o}t3ss!}ejd odue} i! jed epeduei ei eseooe eis!^!J t3iins eit30!iqqnd `9oZL-Xi 1!¥ iep epeiios
ejeueiueu jed eMes euut3J6oJd iep szg Ì36!J ei ei eje6eiioo eie^op eienb eiie 6z8[.Xi Sns epeuos
eiieu oii!jesu! jed oieuuei6ojd ?!6 ojo!u i! ®i
Lequod !pgei!osn,ieues : q-iJod`9 ias io)euluei6oid iep eijej}se e}eiod o}und o)senb v
!inu!uu!odue]£zg: o`x!uis !pi
!puoo®su!odueigzg : 9`X®Sis !Pi o}t3uuej6oJd e}ueiut3}}eJJoo oie)s ? oJo!u i'i
peuuei6oid ^iin}seoons s! eo!^ep ®LiL
:euuej6oJd iep £Z9 -
9Z9 eu6!J ei e}uen6es opou ieu eieo!}!pou `!puoo :eu!Jos t3i ?J!jedde
®s 9 !p e}eJnp eun e!qqe oio!o oL i! eiio e}eio^ es jo}!uou ins oieuuEi6ojd ?je)ins!i oJo!u i! opueno
-Nella pagina che appare (vedi fig.10) andate sul-
la scrifta Load e pigiate Enter.

-Digitate il nome dal file utilizzato, ad esempio EE-


prom60, poi pigiate Enter.
-o±
- Andate sulla scrifta Space, posizionata nella ri-
ga in alto, poi pigiate Enter.

-Nella finestra di fig.13 andate sulla riga EEPFÌOM


Fig.23 Se I'onda quadra generata dal PWM
pigiando il tasto della Barra ed Enter. rlmane a livello logico 1 per i suoi totali 256
step, in uscita otterrete 5 volt.
- Per vedere il contenuto della EEPROM andate
sulla scritta Read poi digitate Y (vedj fig.14) e nel-
la finestra che appare (vedi fig.15) pigiate Enter
due volte.
Ri È43,9V.

- Andate sulla scritta rAm poi pigiate Enter. Ve-


drete cos`i sullo schermo il contenuto della EEprom
(vedi fig.16).

- Se la EEprom non è programmata vedrete tutte


le celle su FF (vedi fig.17).

5afia5iiàiè~6'~h~óa'ffi'èare i-à -'È E phb-m Fig.24 Se l'onda quadra rimane a livello lo-
gico 1 per 200 step su 256 step totali, oti
- Andate sulla scritta Fill poi pigiate Enter. terrete una tensione di soli 3,9 volt.

- Nella terza riga della finestra che appare (vedi


fig.18) scrivete FF, poi andate con il cursore sull'ul-
tirria riga in basso, quindi pigiate Y per conferma-
re la modifica. Automaticamente tutte le celle si ca-
richeranno con FF.
5VoH Ì, ,2,5V.

- ln sostituzione di FF potreste anche scrivere 00,


ma è consigliabile usare FF perché le celle dei mi-
cro OTP sono tutte FF.

Nota: se volete cancellare o modificare una sola Fig.25 Se l'onda quadra rimane a livello lo-
cella dovete selezionare Edit. gico 1 per 128 step, otterrete ln usclta una
Spostando il cursore potrete cos`i ponarvi sulla cel- tensione di soll 2,5 volt.
la che vi interessa modificare.

- Per uscire pigiate Escape poi X.

Tenete presente che le modifiche appena appor-


tate non vanno automaticamente a ripulire le EE-
•oH± Ì, ,0,39V.

prom, in cui rimarranno memorizzati i vecchi dati.

Per memorizzare i dati cambiati nelle memorie EE-


prom dovete andare sulla scritta PROG, poi pigia-
re due volte Enter.

Queste note, che non troverete in nessun manua- Flg.26 Riducendo a soll 20 step 11 llvello lo-
Ie, vi saranno molto utili perché vi permetteranno gico 1 dell'onda quadra, otterrete ln uscita
di vedere concretamente e, volendo di modlfica- una tenslone di soll 0,39 volt.
i.e manualmente, il contenuto delle EEprom.

120
LZL
•L OO!6oi oiio^!i E eut3iu!J ejpenb
epuoÉi !no u! do}S !i6ep ojeuJnu i! Jed o}e}ins!j i! ei
-eo!id!}iou !od `(99z ouoS !iie^!i ! 99Z e o ep) !ii®^
-!i 99Z ! Jed iio^ 9 ! opuep!^!p euo!suei eisenb !p
ejoie^ i! ejeiooieo eqqeiiod !s euj!sseu !p eeu!i ui
:euuei6oid !p eu6!J !isenb eJ
-e!je^ eie^op `!iuesind enp ! ououejd !s eiio e}io^ •o oo!Boi oi
!u6o ?}!sou!uni !p oiiBs iep eJoie^ i! eJeo!}!pou Jed
•ie^!i e e L ooi6oi oiio^!i e eueiu!j ejpenb epuoti
euo odue] ie !it3uo!zjodojd oueiins!j euo `!oeo!#®
•iio^ 9`o !p e}io^ u! eiio^ !p
iio^ !ep ejoie^ i! ejeiep!suoo eie^op `}io^ 9 !p oiu!s
eies euo!sue} ei giiojed `eiu®une eu!peduì3i eiiep -seu ooo!d un ejdues e6un!66ej £gd euod Ì3iiep
?i!sou!iuni ei Ld o}sei i! e}eueJd eiio e)io^ !u6o - eose!jon} euo eJpenb epuo pe eieu6es i! es euouv
•iio^ 9`o !p eiio^ u! e}io^ !p epueos •(9Z.6!'
euo!sue} ei guojed `enuoue !s eu!peduei eiiep !Pe^) iio^ 68`o !ios !p euo!suei eun e]eJJeuo ei!os
-n u! `o oo!Boi oiie^!i e 99z e ou!i ojeiunu o}senb
?}!sou!iLJni ei zd oise} i! e}eueJd euo e}io^ !u6o -
ep e6ueiu!i e oz e ou!i o de}s oiiep L oo!6oi oiia^!i
•?i!sou!uini ens eiiep %og un e e6ueu!J euo opou u! NMd oiis!6®j i! eieuueJ6
jed ?jepueooe !s eu!peduei ei sng i! opug}ueiu!iv - -ojd es euo o^!}!n}u! ezue}seqqe ? o}und oisenb v
•(9Z.6!l !pe^) 110^
:en6es o}ut3nb eiejeiou
9`z eo!o `euo!sue} pi®ui eieJieuo e}!osn u! `o oo!6
-oi oiie^!i e 99z e ou!i oJeunu oisenb ep e6ueu!j
MSV.09MMd
e szL e ou!i o deis oiiep L oo!6oi oii®^!i e e6ueu
:euuej6oid i! uoo •u euo opou u! "Md oJis!B®J i! e}Ì3uuej6ojd es
oiì3uueJ6oJd og]zgi.S oJo!u un euoue. o}!Jesu!
•(,z.6!J !Pe^) 110^
?Jpue eienb ieu `sns ieu epeiios Ì3isenb opuejesui
6`C !P !ios !p euo!sue] eun eieJJeuo ei!osn u! `o oo!6
'uBm C ®i oiie^!i e §§z e ou!} oJeiunu o}senb ep Ì36ueu!j
iio^ ZL ep eu!pt3duei t3un o}!iesu! oue!qqe ejouei e ooz e ou!} o de}s oiiep L oo!6oi oiie^!i e e6ueu
•ioo !no ins ezueiod !p jo}s!suej} un !p eseg ei ej -!J eiio opou u! NMd oJis!6eJ i! e}euueJ6oJd es
-eioi!d jed !}ezz!i!}n ouo6ue^ iio^ 9 ! `sng ieu e}e}s
•(8Z.6!J
-euu! ?Jpue euo `a/6zcL.xi eiei6!s eie}ueu!Jeds
epeuos ej}sou eiiep eiioue eJepe^ e}e}od eiuoo !pe^) ||o^ § !p eul!sseu euo!sue} e| e}eJJeuo t3}
-!osn u! `99z e ou!} o ep L oo!Boi oiia^!i e e6uelu
•ezueiod Ì3u uou NMd |ep e} -!J euo oPou u! wMd oi}s!6®J i! e}euueJ6oJd es
-!uJo} euo!suei ei giioJed eiJÌ3zz!i!}n !eu ouueJ}od
•o oo!6oi oiie^!i
uou eu!peduei eiooo!d eun ejepueooe jed iio^ §
e o ep e|!qe!je^ euo!Sue| eun ess!Mes !^ es el|ouv e ejeueiu!J ?J^op deis !iuenb !p e L oo!6oi oiie^!i
e eJeuì3u!J ?J^op eieu6es i! §9z e o ep de}s !iuenb
''10^ OZZ !p ejep!oep ?jiod !s ejeM}}os ei!iueJ} wMd oJ}s!6eJ
e 0 t3P eJnddo iio^ 7z t3 o t3p ei!qe!jì2^ euo!sue} eu ins opue6e `99z oJeiunu ouJ!sseu i! .pe o e eJesn
-n eMes oo!}ejd o}Ì3i e es iio^ 9 Ì3 o ep ei!qì3!JÌ3^ eu oue!ssod euo eieu!oep oJeiunu ouJ!u!u i! 9uo!od
-o!sue} eun eMes esoo e eJo opuep3!uo e}eJe}S !^
•iio^ o]®z !p euo!sue} eun pe o
•NMd it3P eose!Jon} eiio ei!qe!je^ oo!6oi oiie^!i i! pe !^!i!sod iio^ g !p euo!suei eun
eio^o-Ainp i! uoo ejpì3nb epuo !p ouej} iep eoeo pe epuods!jjoo L oo!6oi oiio^!i i! eiedes €!6 eiuoo
•!#® Bnu!iuoo euo!sue} eun. ejeueuo !p eueuJed
•e|!qe!le^ t3nu!}uoo euo!sue}
Lti ezue}s!sej ei odop o}sod i.o ejoiesuepuoo ii
!p ejoit3^ un u! o - L !o!6oi oii®^!i ! eJeujo}sej.i Ì3
110^ 6C`O MMd eo!uoei t3i uoo ei !s. eiuoo eje6e!ds o!jesseo
-eu ? `euuej6ojd ojisou i! !Me}ueseid !p eiu!Jd
'10^ 9`Z
110^ 6`e •99]Z9ls 0JO!U Un e!S o9]Z9].S oJo!u
110^ 0`9
un e!s ejesn Qnd !s )so)-euuei6oid o}senb Jed
:euo!sue} euì3se e}senb e}eije}
-)o 9Z-6Z.66!i eiiou !}euod!J !Joit3^ ! opuejep!suoo 111111111111111
9909fiz9J.S UOO WMd J.S]1
i ®o®o®®o® oooooo®o ®ooo o o o ® i

ELENCO COMPONENTI LX.1329m

FÌ1 = 10.000 ohm


Fig.27 Schema elettrico della scheda sigla-
ta LX.1329m. Come potete vedere in figura R2 = 10.000 ohm
la tensione variabile da 0 a 5 volt presa su FÌ3 = 22.000 ohm
87 del CONN.1 si applica sulla Base del FÌ4 = 4.700 ohm
transistor TF]1 che prpwede ad accendere C1 = 100.000 pF poliestere
dal suo minimo al suo massimo una lam- C2 = 100.000 pF poliestere
padina da 12 volt. Collegando un Tester sui C3 = 100.000 pF poliestere
termlnali +/-potrete leggere la tensione for- TR1 = NPN darlington BDX.53C
nlta dal PWM. P1 = pulsante
P2 = pulsante
LP1 = Iampada 12 volt 3 watt

Fig.28 Schema pratico


di montaggio della
scheda LX.1329/B da
usare per i test PWM.

-.-. `. . `. . : .. `.` ...,.. : ! .,,,.` .,,--ì ,`

CONN. '

122
CZL
•o]n!t3 !p e}ou eiooo!d eiioienb !Nep eiio eueiu •euueJ6oJd !p
-!j !o uou !pu!nb e !uueJ6oJd !ieuosjed ojoi ! oio!u eu6!J eunoie !p o}eo!i!u6!s i! oue!ii6e!ds oi!n6es !o
|eu ejezz!jouleuu ouueJJo^ !}S!JeM}}oS ! e|uelue!Mo
•oJo!u iep e!iou.ieu eiieu )se) !p !uueJ6ojd !i}s •oJo^ei !p ezu®nboii eiiep oiuauJne un
-ou ! eJueiseJi euJoo oie66!ds oue!qqe !^ !nb e ou!] oiuiueiJeuo dais !i6ep oJeujnu i! opuoonp!J !pu!no
VMWvtJ90Ud OJISO^ Un ]t]VZZ[UOM]M (eoJ!O ZHN OZ) ZHW 0ZO`0 = 8ZL : £99`Z
:e iJed eJes
oseo oJ}sou ieu euo wMd iep oJo^ei !p t3Zuen`beJ}`
ei eie^eo!i oue!ssod `(zHM £99`z) ®seq ezuanb
®Ji ei e (8zL) deis !i6ep eJoie^ i! opueosouoo
z no]. Md]LS
9 no]. MdNIN )10^ 6€0`0 = 8ZL : §
9 no]. Mdl.dvo
:!P iio^ 9 !Jisou !ep eoeo!iie ejoit3^ i! o}
:eii6!j ei i`soo eJeo!)!pou ou -eiueiueJou! ouiueJ^e dois !u6o Jed euo eJ!p eie^
-iueJ^op `iio^ o !p oui!u!u eJoit3^ un ep eidues op
-ueued iio^ po`o !ios !p !iies !ep eJe} oiu!sseio^ es •dais SZL = £Z[ -99Z !i!q!uods
-!p o}n^e oiuueJ^e 9§z e eJe^!JJe Jed !pu!nb `eJoi
w e6!j og no]. Md]J.S -e^ oisenb ep ejdues o}!ued!J eqqeJes Jeiu!} i! `£z L
cg e6u g no]- MdNIN ojeiunu i! osseu oiu!sse^e ot]t]v oJis!6eJ ieu es
zp e6!J 99 no]. MdJ.dvo
:o}euod!J o»os !nb (eoJ!O ZHX 9`OL) ZHIN 90LO`O = 09Z : £99`Z
elLJoo W-€®-zp eu6!J ei eJeo!}!pou oiuiueJ^op )io^
:e !Jt3d ?Jes
L !p oui!u!u eJoie^ iep opueued `iio^ 9`o !p giio!z
-ue )io^ L !p !)ies !ep eie} oiLJ!sseio^ o!duese pÌ3 es oseo oJ}sou ieu euo `NMd iep oJo^ei !p ezuenbeJi
ei eJt3^t3o!J oue!ssod (zHM £99`z) aseq ezuenb
-®Ji ei e (ogz) d®is !i6ep eJoie^ i! opueosouoo
iio^ 9`0 = ZO`O X 9Z
:!p !iies !ep ouJe!ooei euueJ6oJd oJ}sou i! uoo
•l|o^ Zo`o Ì3 ?o!o `deis oun pe !iuepuods!jjoo euo!s 110^ ZO`0 = 09Z : 9
-ue} !p eioie^ i! jed o)eo!id!iiou e^ oJeiunu o}s3no
•Zd 0 Ld !iuesind :!P iio^ 9 !J}sou !ep eoeo!]ie eJoiì3^ i! eiì3}ueui
•ejou! ouej}od dais !u6o Jed euo eo!}!u6!s o}seno
! eiei6id e out3!pue euo eiio^ !u6o eJeueuo oue!i6
-o^ euo euo!Sue} !P !||es !P oJeunu |! o|!jesu! olut3!q
-qe e6!j e}senb u! = (7p e6!J) 9Z no]. Md]J.S •de)S O9Z = 9 -ggz !i!q!uods!p oiuej^e
!ou 99z e eJe^!JJe Jed e eJoie^ oisenb ep ejdues
110^ 0 = (9 - 9) ?J!ued!J Jeiu!i i! `9 oJeiunu i! uoo ot]t]v oJ}s!6eJ
i! oieo!jeo oiue!qqe euueJ6oJd oJisou ieu guo!oc]
:!P eJoie^ un pÌ3 ou!i ejepueos e oiu
-e!osn!J !ou Mdueis oiiep eJoie^ i! 9 e opueeJuoS •£ZL ep ?J!ued!J oiu!sseu eJoie^ oisenb
•euo!sue} €i uoo eje^!iie oue!i6o^ !no t3 oLLi!u
o}un!66eJ e ggz e eJe^!JJe Jed £z L ep ?J!ut3d Jeiu!} i!
-!u eioit3^ i! eos!u!iep = (€pe6!J) § no]. MdNm `£zL oJeiunu [! uoo ot]t]v oJis!6eJ i! oiue!uo!Jeo es
•o t3p ?J!ued!J oiu!sseu eJoi€^ o)senb
)10^ 9`Z = ZO`O X (9 -0€L)
o}un!66t3J e 9gz e eJÌ3^!JJe J3d o E3p ?J!uBd Jeu!i
:e !jEd euo!suei !p eioie^ un Ì3p i! `o oJeiunu i! uoo ot]t]v oJis!6eJ i! oue!uo!Jeo es
oue!ued !ou `9 !p eJoie^ un eu Mdueis oi 9uO!Od •H6ao e!Joiueiu !p euo!z
•eJ!ut2d oiue!Jep!sep euo!suei !p ®ioie^ eienb ep -Ì3ooi eiieu t3^oJi !s euo `ot]t]v ojis!6ej ieu osseu
eJ!i!qe}s Jed oiLJÌ3!zz!i!in euo ouJeiu! ®io)eJeduoo ouie!qqe euo ojeiunu i! uoo Jeui!i i! EO!Jeo!J `9§Z
iep ejoie^ i! 9 = (zp e6!J) OeL no]. MdJ.dvo oieiunu ie e^!iie ieui![. peoiet]-o)nv,i opueno
•iio^ Zo`o !P euJiuiiu euo!sue) •ZHN Z99`Z !P eseq ezuenboJ} t3un is
!p eJoie^ un pe ouopuods!ijoo ois!^ oiLJt3!qqt3 ?!6 -oo opueueuo H£ao euo!zeooi eiieu o}!u!}ep `Zst]V
eiuoo eiio `ieLLi![. - peoieu - o)nv u! oi!u!}ep d®is oJ)s!6eJ i! opue.zz!i!in € Jed zHw s ep ozJenb iep
!i6ep eio[e^ i! ? = (Lp e6!J) 9 no]. MdLt]VJ.S Ì3zuenbei} ei os!^!p ouJe!qqe euuì3i6ojd oisenb ui
Fig.29 Schema elettrico dello stadio di ali-
mentazione da usare per alimentare il Bus
LX.1329. Chi ha già realizzato il Bus per il
precedente programmatore per ST6 potrà
usare I'alimentatore che già possiede an-
che per questo Bus.

ELENC0 COMPONENTI LX.1203

C1 = 2.200 mF elettr. 35 volt


C2 = 100.000 pF poliestere
C3 = 100.000 pF poliestere
C4 = 100 .mF elettr. 35 volt
C5 = 2.200 mF elettr. 35 volt
C6 = 100.000 pF poliestere
C7 = 100.000 pF poliestere
C8 = 100 mF elettr. 35 volt
DS1 = dlodo lN.4007
DS2 = diodo lN.4007
RS1 = ponte raddriz 100 V I A
FÌS2 = ponte raddriz 100 V I A
IC1 = uA.7812
lc2 = uA.7805
T1 = trasform. 25 watt q025.01)
sec.14 V IA -8 V I A
S1 = interruttore

Fig. 30 Foto dello stadio di alimentazione


già pi.esentato sulla rivista N.179 perché u-
sato per alimentare i[ Bus LX.1202 per i nor-
mali micro ST6 senza EEprom e PWIV].

124
9ZL
•oJollo unssou ejej|uoos!J t3zues o| -op ojo!u iep Ì3!joiLJeu Ì3iieu oiJ!JeiseJ} !p eu!Jd `eu
-eieiduoo o}eis g o!66eiquesse[i euo eiuJe}uoo Ì3 -uej6ojd oJiso^ i! oieo!i!pou o oueJJoo Je^e odoci
+++ss]oons+++ jeiu] eieueJd i!P]<9Z9ls\:O
je}u] e}eueJd 9Z9J.S aoq:O
:?j!jedde jo)!uou ins !puooes !sie^!p odoa
:!uo!znjis! e}senb
•euueJ6oJd oJiso^ iep ouou i! eJe^!Jos e}t3}!6!p joi!petiiep eied!ou!Jd nueu ieu eJeJiue Jec]
•Jelnd
eie^op !o^ oinid ou!Jos oiue!qqe !ou e^op :eioN
-ujoo ojiso^ ieu e}ueseJd Soa iep t]Oiia],i eJt3Z
-zu!}n e}ueut3!joiì36!iqqo e}e^oP e*qoi!x oC !P r]!d
je}u] eieiueJd o)nid i- S- 9LSV<9Z9LS\:O out3dnooo eiio !uueJ6oJd eJe^ies o eJeo!}!pou Jeci
:eje}!6!p eie^op eJo •oieiiaoueo eiueiui!qeJoseu!
gJJe^ ®U{qoi!x oe ! epeooe eiio oiienb oun} `ejo!6
<9Z9J.S\:O -6eu o!zeds oun ouednooo eiio !uueJ6ojd !ep eje^
-ies e e}eJpue es .edqoi!x o€ !p !Jo!66t3u !uueJ6
:jo)!uou ins ?i!jed -oJd !ut3}u! t3ueooe uoN .o}e}!iu!i o}iou ? )s®) !p !u
-de isoo e x + iiv !od `] + i.iv opue!6!d euueJ6 -uej6oJd !e eiue!sse gzcL.]a ^ddoi} iep ouJe}u![iie
-oJd iep ei!osn !pu!nb `oiieiqu®ssB eJdues eie^ oÌ!Jesu! !ou ep Lia]ti euo oue!s!oejd o»n)!zut3uui
Se al posto di questa scritta dovesse apparirne u- Ora salvate il file, quindi spegnete il computer e
na di errore, ad esempio: riaccendetelo. A questo punto non dovreste più
incontrare nessun problema ad utilizzare il pro-
EFtFÌOFÌ C:CT626\pluto.ASM 151 : gramma:

significa che nella riga 151 esiste un errore, quin- ST626xPG


di rientrate all'interno del vostro programma e cor-
reggete l'istruzione in tale riga. Con tutte queste spiegazioni ed esempi vogliamo
sperare di aver dissipato buona parte dei dubbì che
Per fare questa correzione dovete nuovamente ri- avevate sulle EEprom e sul PWM.
chiamare l'Editor, andare sulla riga 151 e dopo a-
ver corretto l'istruzione dovete i.iassemblare il pro-
gramma procedendo come vi abbiamo appena
spiegato.

Poiché in fase di compilazione abbiamo usato le


opzioni -L C, verranno generati questi 4 files:

Pluto.DSD
Pluto.HEX COSTO di FtEALIZZAZIONE
Pluto.SYM
Pluto.LIS Tutti i componenti necessari per la realizzazione
del Bus LX.1329 (vedi figg.2-3-4) completo di cir-
11 file Pluto.SYM e il file Pluto.DSD serviranno per cuito stampato e del 74HC00 .................... L.38.000
i programmi di simulazione, già conosciuti con i
nomi di DSE622 e di ST622. Tutti i componenti necessari per la realjzzazione
dell'interfaccia LX.1329m (vedi figg.27-28) com-
11 file Pluto.LIS contiene il listato completo del pro- pleta di circuito stampato e di una lampadina da 12
gramma che potrà risultarvi utile per una consulta- volt per testare jl pwM .............................. L.17.000
zione o come copia di salvataggio.
Costo del solo stampato LX.1329 ............ L.21.500
Quando sul monitor vi appare: Costo del solo stampato LX.1329fl3 .......... L 8.300

***SUCCESS***
Costo di un sT62E60 cancellabile ............. L.40.000
Costo di un ST62T60 non cancellabile ...... L.24.000
proseguite digitando:
Costo di un sT62E65 cancellabile ............. L.45.000
C:V5T626>ST626xPG premete Enter Costo di un ST62T65 non cancellabile ...... L.29.000

ln questo modo apparirà la finestra di fig.9 e a que- COSTO dei precedentl KIT per ST6
sto punto procedete con le istruzioni riponate a
pag.110, che vi spiegano come trasferire il pro- Costo dello stadio di alimentazione LX.1203 (vedi
gramma dal computer verso il micro. fig.30) pubblicato §ulla rivista N.179, Escluso il mo-
- NOTA IMPOFtTANTE bile plastico MTK06.22 .............................. L.50.000

Costo del mobile plastico MTK06.22 per lo stadio


Usando il sistema operativo Windows 3.1 non in- di alimentazione L.13.500
cx)ntrerete nessun problema, ma lo stesso non si
puÒ dire con Windows 95. Costo del Kit della scheda Display LX.1204 pub-
Se usando Windows 95 riscontrate dei problemi blicata sulla rivista N.179 L.36.000
nel lanciate il programma ST626xPG, Vl consi-
gliamo di inserire nell'ultima riga del file CON- Costo del Kit della scheda Triac LX.1206 pubbli-
FIG.SYS questa opzione utilizzando il programma cata sulla rivista N.180 .............................. L.36.000
Edit oppure Notepad o Write o se siete esperti, il
comando Sysedit: I prezzi riportati sono compresi di IVA, ma non del-
Ie spese postali che verranno addebitate solo a chi
SWITCHES /C richiederà il materiale in contrassegno..

126
TAGLIAFÌE LUNGO LA LINEA TFÌAITEGGIATA
j.nv s!cl s uo `pow
VNO0108 68L07 6L.N vl^Oovt]O e!^ VOIN0t]Jl]l] V^OnN
i3is!^!J eu!i e o}e6eiie c]oo i! eJnddo ou6esse un eJez
-z!i!}n eieJ}od `voiNot]ii]i] !p xoogaNVH oiu!ss!i!}n[i eJe^eo!J Jed
•oo!uojiieie
oo!uoe} ouedse un eje}ue^!p jed ejedes eJJoooo euo Q!o oi}n} g}ioo!ii!p ez
-ues ejepuejdde !p e}uesuoo o}ueuo6je !u6o !p euo!ze6e!ds eiue!jnese,i
•euoJeo!J e}eo!iduoo e eu6uni u! oduei eiepjed ez
-ues `e}eiduoo euo!uoei !uo!zeiujo}u! pe einiujo} `!iueuos o}!qns eje^oji !p
t3i!sseoeu ouuÌ3u eiio oJoioo !iini e e !is!ue6ojd !o!uoei `!joit3iut3o!pej `!}s!q
-qou Pe al`!ieisodes!qesu®aedsJe pu! `eo!uoji}eie !p eiunio^ oieiduoo e eieu!6!jo un
ooo. L'i eJe6un!66V :VION
©©0'9©OH kvNoggv Jed OLSO®
000'0,'1 y OgaNVH,llep OJ.S00
l -# b #
Ii,ff
` . .-.j, --`=.`-```--_
` - ,,ì, _-=
iiÉl#lg8fi1\\+J\
O";"ai` i:ffi=:=:=:g
itioivsN3aNoò ms ®ieti u nois
##va
u
® t!3^
E.E]ì,8L.Z'Jut)
3
=:=1:,,.== =
EEE==g=
•Éà;ff:¥#t&¥à£:Ì:! g;,.##:,i#mì'!ì;.LT::ùÈ:
-_
\`.`
-1 :i;:#,`_.;=`
#####:#y#':`:'.`.T-:.=-.::=_
#£:::=à-;-..Q,qq.n"mL=: hL##£:#iuh'Àì.,iT:£l'£|U£,'..*E
UOINO JY
amo Ul]ldNoo VNn
TELEF0NATEO! [,er rìoevere ] kìts,
i circuiti stampati e tutti i componenti di

SEGRETERIA TELEFONICA:

0542i641490
TELEFAX:

0542-641919
NOTA = Per informazioni relative alle spedi-
zioni, prezzi o disponibilità di kits ecc. pote-
te telefonare ogni giorno dalle ore 10 alle 12
escluso il sabato, al numero: 0542 -64.14.90

Non facciamo consulenza tecnica.


Per questo servizio dovete rivolgervi alla ri-
vista Nuova ELETTRONICA, tutti i giorni
--r.:,.
dalle ore 17,30 alle ore 19,00.
_4u r

Se nella vostra città non sono presenti Concessionari di Se avete già effettuato degli ordini, nella di§tinta pre-
Nuova Elettronica e quindi non riuscite a procurarvi Ì no- sente all'interno di ogni pacco troverete il vostro Codice
stri kits, potrete telefonare tutti i giorni, compresi Sabato, Cliente composto da due lettere ed un numero di cin-
Domenica, i giorni festivi ed anche di notte, a qualsiasi que cifre.
ora e la nostra segreteria telefonica prowederà a me-
morizzare il vostro ordine. Questo numero di Codice è il vostro numero persona-
le memorizzato nel computer. Quando ci inoltrerete un
Se il servizio postale sarà effìciente, nel giro dì pochi gior- ordine, sarà sufficiente che indichiate il vostro cognome
ni il pacco vi verrà recapitato direttamente a casa dal po- ed il vostro codice personale.
stino, con il supplemento delle sole spese postali.
CpsÌ il computer individuerà automaticamente la vostra
vià, il numero civico, la c`ittà ed il relativo CAP.
Effettuare un ordine è molto semplice:
Non dimenticate di indicare Óltre al cognòme le dùe
Prima di comporre il numero annotate su un foglio di
lettere che precedono il numero. Se menzionate solo
carta tutto ciò che dovete ordinare, cioè la sigla del kìt,
del circuito stampato, il tipo dj integrato o qualsiasi altro
quest'ultimo, ad esempio 10991, poiché vi sono tanti al-
tri lettori contraddistinti da tale numero, il computer non
tipo di componente e la quamtà.
potrà individuarvi.
Dopo aver composto il numero telefonicó, udrete tre squil-
li ed il seguente testo registrato su nastro: Precisando AO10991, il computer ricercherà il lettore
10991 della provincia di Aosta, precisando invece
"Servizio celere per la spedizione di kft e componenti elet-
MT10991, il computer ricercherà il lettore 10991 della pro-
tronici. Dettale il vostro complsto indirizzo e il vostro nu- vincia di Matera.
mero teletonico per potervi chiamare nel caso il messag-
gio non risultasse comprensibile. Iniziate a parlare dopo il Se siete abbonati il computer prowederà automatica-
trillo acustico che tra poco ascolterete. Dopo questo trillo a- mente a inserire lo sconto riservato a tutti gli abbonati al-
vete a disposizione 3 minuti per il vostro messaggio." la rivista Nuova Elettronica.

Potrebbero piacerti anche