Sei sulla pagina 1di 9

Modulo 10

Governo, politica e società

Unità 1
Campagna elettorale

www.techtitute.com
INDICE

1. INTRODUZIONE

2. STORIA
• Capitolo 1: Questo mai!
Modulo 10 • Capitolo 2: Cos’è la democrazia?
Governo, politica e società

Unità 1
Campagna elettorale

www.techtitute.com
Modulo 10 | Campagna elettorale | A2 Modulo 10 | Campagna elettorale | A2

INTRODUZIONE Un voto è un voto!

Benvenuti alla prima lezione

In questo tema impareremo:


• Lessico: politica ed elezioni.
• Consigliare o indicare un’azione da fare.
• Parole di due, tre, quattro e cinque sillabe.
“Voterò, ma non “Mi astengo dal voto.” “Sì, democrazia,
sarà sulla destra.” perché non viviamo
in una dittatura.”

Nella grammatica impareremo: Nella sezione di vocabolario:


• Frasi con bisogna. • Politica ed elezioni.
• Congiunzione testuale: frasi con “però”.
• Verbo + preposizione.
• Spiegare qualcosa usando perché.

Gli obbiettivi di questo tema sono:

• Indicare un obbligo.
• Spiegare qualcosa che non è chiara.
• Usare frasi negative con la congiunzione testuale “pero”.
“Devi goderti la vita come “Dobbiamo visitare la
se fosse l’ultimo giorno.” mamma in vacanza.”

Sei pronto?
Cominciamo!
Modulo 10 | Campagna elettorale | A2 Modulo 10 | Campagna elettorale | A2

Capitolo 1: Beppe: Stai cercando di convincermi?


Questo mai! Giuliano: Certamente non cambierà nulla, hai ragione, ma pensa a tutti quelli
che hanno lottato per…
Beppe e Giuliano parlano di politica.
Beppe: Va bene, va bene, vado a votare, basta che ti stai zitto.
Giuliano: Per chi?
Beppe: Le prossime elezioni non voto.
Beppe: Ancora non lo so, lo devo pensare.
Giuliano: Ma cosa dici?
Giuliano: Non c’è molto da pensare.
Beppe: Mi dispiace, però non lo farò.
Beppe: Per me sono tutti uguali.
Giuliano: Allora meglio per me che voto a destra.
Giuliano: Se per te sono tutti uguali, vota a destra come me.
Beppe: Lo so che l’astensione è maggiore a sinistra ed è per questo che vincerà
la destra in Italia, però sono stufo, tutti mi hanno deluso, destra Beppe: Questo mai!
e sinistra, tutti.  Giuliano: Infatti, un voto vale molto.
Giuliano: Potresti votare un partito di centro. Beppe: Un voto è un voto!
Beppe: Non credo del centro, es solo una scusa per guadagnare voti. Giuliano: È quello che dico io. Vedi? Sembra che tu ti sia convito. Terminerai
Giuliano: Se lo dici tu. come il più democratico del quartiere.

Beppe: È la pura verità.  Beppe: Guarda che non mi hai convinto.

Giuliano: Però dovresti votare qualcosa, Beppe. Giuliano: Cerca di ricordare: cosa hai appena detto circa la democrazia?

Beppe: Perché no? Non credo in questa democrazia, è falsa. E nemmeno credo Beppe: Che non ci credo, se la memoria non mi inganna.
nella Costituzione, non la applicano mai. Inoltre non mi sento Giuliano: E adesso mi dici che vai a votare.
rappresentato da nessun partito politico.
Beppe: È colpa tua, mi stai facendo venire il mal di testa.
Giuliano: Quello che ti succede ha un nome. 
Giuliano: Vota a destra, dai!
Beppe: E quale sarebbe?
Beppe: Senti, perché non ti metti a fare politica?
Giuliano: Disaffezione.  Ti ci vedo bene.
Beppe: Perfetto, allora ho disaffezione. Giuliano: Non darmi idee, Beppe, non darmi idee.
Giuliano: È normale, l’Italia ha problemi, c’è molta disoccupazione e corruzione.
Beppe: Il problema è che sono gli stessi politici a rubare. Mi domando, in queste
condizioni, per chi votare?
Giuliano: Puoi pensare che ti stiano ingannando, puoi credere che il tuo voto
non servi a nulla, ma in tutto questo, c’è sempre un politico onesto
in cui avere fiducia. Il tuo voto forse vale poco, è certo, ma insieme ad altri
acquista forza.

|6 |7
Modulo 10 | Campagna elettorale | A2 Modulo 10 | Campagna elettorale | A2

Vocabolario: Grammatica:
1. Frasi con bisogna.​

• Indica ciò che occorre fare, una necessità.​


1. Democrazia
• Forma impersonale.​
Esempio:
- La democrazia permette la partecipazione
dei cittadini alla vita pubblica. Bisogna + infinito + informazione​

2. Corruzione

Esempio:
- Molti politici sono corrotti e rubano
il denaro pubblico.

3. Disaffezione Bisogna fare sport.​


Esempio:
- La disaffezione della gente alla politica
è un problema del nostro tempo.

4. Votare

Esempio:
- Il voto non solo è un diritto, è anche un dovere.

Bisogna riciclare per proteggere il pianeta.​

|8 |9
Modulo 10 | Campagna elettorale | A2 Modulo 10 | Campagna elettorale | A2

2. Frasi con bisogna.​ 3. Congiunzione testuale: frasi con “però”​

• Indica ciò che occorre fare, una necessità.​


• Forma impersonale.​
Frase + , + però + (non) + verbo + Informazione​

Bisogna + infinito + informazione​


In generale mi piace il gelato,
però quello al cioccolato no.​

​Bisogna andare a letto presto.​

L’ho incontrato per strada, però Appoggio l’attuale governo, però


Bisogna fare esercizio fisico ha fatto finta di non riconoscermi.​ non sono d’accordo con la politica
per diminuire di peso.​ sull’immigrazione.​

| 10 | 11
Modulo 10 | Campagna elettorale | A2 Modulo 10 | Campagna elettorale | A2

Capitolo 2: Beppe: Hai ragione.

Cos’è la democrazia? Luigi: Per questo che la democrazia non è una cattiva invenzione.
Beppe: La democrazia crea l’illusione che ogni cittadino possa partecipare
Beppe spiega a suo nipote Luigi cos’è la democrazia. attivamente alla vita pubblica.
Luigi: Illusione?
Luigi: Cos’è la democrazia, zio Beppe? Beppe: Sì, illusione, perché, una volta che si vota qualche partito che promette
Beppe: La democrazia? un futuro migliore, appena arriva al potere non mantiene
ciò che ha promesso, per questo parlo di illusione.
Luigi: Sì, come funziona?
Luigi: Perché sei così pessimista?
Beppe: C’è un’entità che si chiama Stato che si occupa di approvare leggi e gestire
il denaro delle tasse. Beppe: Pessimista no, realista. Sono realista. 

Luigi: E dove vanno tutti questi soldi? Luigi: E perché sei così realista?

Beppe: Ha, ha, ha, ha! Anch’io me lo domando. Beppe: Perché leggo e penso con la mia testa. Più leggo, più sono libero.

Luigi: Ma chi li tiene? Luigi: Non è necessario leggere tanto, meglio l’azione.

Beppe: Lo Stato. Beppe: Cosa proponi, allora? 

Luigi: E chi è lo Stato? Luigi: Bisogna uscire a protestare, manifestare… Cose così.

Beppe: Persone, Luigino, persone in carne e ossa, mammiferi come te e me. Beppe: Non serve a niente protestare, non serve a nulla
manifestare, i politici fanno quello che vogliono,
Luigi: È necessario avere uno Stato? i giudici applicano le leggi a loro piacimento
Beppe: Ottima domanda. Veramente non lo so, sembra che non possiamo vivere favorendo i più ricchi. I ministri vivono come
senza, abbiamo bisogno di gestire strade ed autostrade, per esempio. principi con i soldi delle nostre tasse e così sarà
Le scuole e gli ospedali pubblici dipendono anche dal denaro dello Stato. fino alla fine dei tempi.

Luigi: Ma questo denaro è nostro, è così zio Beppe? Luigi: Allora non c’è nulla da fare?

Beppe: Sì. Beppe: Sì, solo possiamo votare il meno peggio.

Luigi: Adesso capisco a cosa serve lo Stato. Luigi: E chi è il meno peggio?

Beppe: Però possiamo organizzarci orizzontalmente, amministrando i servizi Beppe: Non ne ho la più pallida idea.
in piccole comunità. Luigi: Mi dispiace, ma non ho capito nulla.
Luigi: Sembra molto bello. Beppe: In poche parole, la democrazia è un gioco
Beppe: È possibile, voglio crederci. nel quale ti fanno credere che partecipi
attivamente alla vita pubblica, depositando
Luigi: Però da tutte le parti ci sono persone cattive, gente che vuole approfittarsi il voto in una urna ogni quattro anni.
degli altri.

| 12 | 13
Modulo 10 | Campagna elettorale | A2 Modulo 10 | Campagna elettorale | A2

Vocabolario: Grammatica:
1. Verbi + preposizioni:

Verbo Preposizione
1. Stato
Votare a / per
Esempio:
- Lo Stato siamo noi, e periodicamente eleggiamo Sentirsi rappresentato da
i nostri rappresentanti.
Astenersi da

2. Cittadino

Esempio:
- I cittadini sono i membri dello Stato.

Quest’anno voto per la destra Non mi sento rappresentato


/ a destra.​ da nessuno.​

3. Protestare

Esempio:
- Gli studenti protestarono per far valere
i propri diritti.

Quest’anno mi astengo
dal votare.​

| 14 | 15
Modulo 10 | Campagna elettorale | A2 Modulo 10 | Campagna elettorale | A2

2. Spiegare qualcosa usando perché.​

Nome? + perché + inf.​

Sì, Illusione, perché ti promettono


qualcosa che non mantengono.​

Illusione?​

Modulo 10
Governo, politica e società

Unità 1
Campagna elettorale

Democrazia?​
Sì, democrazia, perché non
viviamo in una dittatura.​

www.techtitute.com

| 16 | 17

Potrebbero piacerti anche