Sei sulla pagina 1di 3

La doppia ora (The Double Hour, 2009)

Giuseppe Capotondi

https://uark.kanopy.com/video/double-hour

Protagonisti
Guido (Filippo Timi)
Sonia (Kseniya Rappoport)
Margherita (Antonia Truppo)

Prima del film


1. Ti piacciono i film thriller? Perché o perché no?
Sì, mi piacciono i film thriller perché sono molto emozionanti.
2. Fai un esempio di “doppia ora”.
Non so che cos’è.
3. Credi nelle coincidenze? Hai mai vissuto una strana coincidenza?
Sì, io credo nelle coincidenze. La mia vita è strana e curiosa.
4. In generale, è giusto perdonare, secondo te?
Dipende. Io non perdono quando qualcuno fa sentirmi molto male.

Durante il film
1. Metti in ordine le varie scene dal film con numeri da 1 a 10.

1. Sonia e Guido partecipano a un incontro al buio


2. Guido disattiva l’allarme della villa
3. C’è una rapina alla villa
4. Sonia vede Guido in una telecamera
5. L’amico poliziotto di Guido parla con Sonia in piscina
6. Margherita muore
7. Sonia si sveglia in ospedale
8. Sonia chiama suo padre
9. Guido regala una collana a Sonia
10. Sonia sale su un aereo per Buenos Aires

2. Completa gli spazi vuoti. Poi ascolta la scena per correggere (00:14:11-00:14:41).
Imp=imperfetto; pass. pros=passato prossimo. S=Sonia; G=Guido.

S: Dietro casa nostra c’era (esserci – imp) un bosco. Arrivava (arrivare – lui – imp) giù fino al
fiume. Io stavo (stare – imp) tutto il giorno lì. Poi mia madre veniva (venire – imp) a prendermi
tutta preoccupata perché non mi trovava (trovare – imp).
G: E poi?
S: Poi mia madre è morta (morire – pass. pros) e io sono venuta (venire – pass. pros) in Italia da
mio padre. Lui è (essere – pres) italiano, di Ancona. Si era (essere – imp) già fatto un’altra
famiglia. Non ha andato (andare – lui – pass. pros) bene. Me ne ho andato (andare – io – pass.
pros) e sono stata (essere – pass. pros) sempre in giro.

3. Rispondi alle domande.


a. Qual era la professione di Guido prima di diventare portinaio della villa?
Guido era un poliziotto.
b. Cosa ha fatto Sonia prima di andare allo speed dating? (Guido capisce un’attività che Sonia
ha fatto)
Sonia ha nuotato in piscina.
c. Quante persone Guido ha portato nel bosco?
Guido solo ha portato Sonia nel bosco.
d. Chi era il prete nei sogni di Sonia?
Non so chi era il prete.
e. Com’è la relazione di Sonia con suo padre? Perché?
La relazione di Sonia con suo padre e male perché Sonia ha rapinato il suo padre.
f. Che cosa ha fatto la moglie di Dante, l’amico poliziotto di Guido?
La moglie di Dante lo ha tradito.
g. Cosa fa Sonia a Buenos Aires?
Sonia fa una foto a Buenos Aires.
Dopo il film (in italiano)
1. Quali sono le tue reazioni al film? Cosa ti è piaciuto/non ti è piaciuto?
Non mi piace il film perché era molto confuso. Non era comprensibile.
2. Ti piace la fine del film? Perché o perché no?
Non mi piace la fine del film perché non era comprensibile.
3. Come sono Sonia e Guido? Descrivi Sonia e Guido fisicamente e nella personalità.
Sonia e Guido sono alti e magri. Guido è piacevole e comico. Sonia è insincera e cattiva.
4. Come cambiano i due protagonisti durante il film? [Es. All’inizio Sonia era XXX, ma dopo è
YYY]
All’inizio Sonia era timida e simpatica ma dopo lei è insincera e cattiva. All’inizio Guido e
piacevole e misterioso ma dopo lui è incompreso.
5. Qual è la tua scena preferita del film? Perché? Cos’è successo? Com’era il clima? Cosa
facevano? Cosa indossavano? Com’era il loro stato d’animo?
La mia scena preferita del film è quando Sonia e Guido hanno camminato al parco a notte. Loro
hanno parlato delle loro vite. Loro sono stati felice.

Dopo il film (in inglese)


1. Did anything particular in the film “stick out” to you? Why?
Throughout the beginning of the film, it seemed like Sonia and Guido were moving really fast
through their relationship to the point where it didn’t seem very real or authentic. I found it hard
to believe.
2. Address/Talk about a scene/sequence/passage of the movie that you recall being particularly
interesting (funny, shocking, challenging, difficult, etc...) in terms of the
representation/experience of culture(s) in Italy? Describe why you reacted the way you do.
There is also speed dating in America, but it seemed much faster and surface level in Italy.
Additionally, it seemed like after certain characters met one another, they didn’t grow father into
their relationships. There wasn’t much character growth or emotional development. I’m not sure
if that’s the way people connect in Italy, but it was portrayed that way in the film.
3. List at least three new Italian words or phrases that you learned after watching the movie.
Poliziotto = Policeman
Collana = Necklace
Cigarette = Sigaretta
4. How would you introduce the film to a public who is not familiar with Italy and its cultures in
order to make their experience more enjoyable?
I would explain that the scenes in Italian films are less dramatic than American films. Things
tend to move faster, and the characters aren’t as expressive. There are also a lot of things
throughout the film that are implied, but not directly confirmed, so I would warn audiences that
they may be a little confused at times.

Potrebbero piacerti anche