Sei sulla pagina 1di 2

OPERA ITALIANA DELL’800.

La situazione musicale italiana dell’800’: mentre in altri paesi europei c’è una grande preconderanza della
musica strumentale sia a livello sinfonico che cameristico. In italia il genere predominante non è la musica
strumentale ma il teatro musicale (opera).

 Nell’800 si è affievolita la tradizione stumentale

 Ignorante le conquiste della musica stumentale austrotedesca

 L’italia divisa in stati contribuisce a non diffondere innovazioni.

L’opera nell’800 aveva un grandissimo successo, andare al teratro era un fatto di costume. Si andava al
teatro anche per socializzare ma la socializzazione avveniva in modo separato fra le diverse classi sociali. La
disposizione dei posti dipendeva dal ceto sociale.

Le classi piu elevate: stando sui palchi (migliore era la visuale piu era costoso il biglietto)

Il ceto inermedio: stavano in platea (non cerano posti assegnati- o si stava in piedi o affittando una sedia)

Il ceto più modesto: nell’ultimo ordine dei palchi che prende il nome di loggione o piccionaia dove i biglietti
costavano meno perché era quello più lontano del palco scenico.

Siccome adesso vengono a disposizione del pubblico i biglietti ad un costo accesibile cambia la
composizione sociale dell’opera perchè non è più destinata solo ai ricchi ma anche alle classi medio basse.
Questo comporta anche cambiamenti nelle opere.

Lo spettatore medio dell’opera non è piu della classe alta. Ma medio bassa. Il piccolo artigiano non va
all’opera per sentire i testi raffinati ma per la partecipazione emozionale (vuole immedesimarsi, identificarsi
nelle situazioni e nei personaggi che vede in scena – da qui il coinvolgimento emotivo) quindi tutta l’opera
deve essere verosimile. Tutta l’opera è orientata nella verosimiglianza (personaggi verosimili, trame e voci
piu naturali fra voce e personaggio andando a eliminare il modo del castrato che poi verra eliminata nel
1861 dal punto di vista legislativo, ma non si attua fin da subito). Un altro elemento dell’opera del 800 che
deve garantire la verosimiglianza è il carattere dei personaggi andandolo a semplificare ( personaggi
chiaramente identificabili) il pubblico i ruoli orientano le attese del pubblico. Si standardizzano:

protagonista femminile dell’opera è il soprano, protagonista femminile pura e fedele

mezzo soprano e contralto (interpreta la rivale del soprano)

protagonista maschile: tenore ( innovazione! Non erano attribuiti ruoli da protagonista fino all 800 ) Eroe
guerriero vigoroso valoroso ed impavido. Che e immanorato del soprano ma l’amore è ostacolato.

Baritono: rivale del tenore o il padre

Basso: E’ una voce versatile e cambia le parti in base all’opera dove è collocato. Nel repertorio serio
interpreta ruoli come re o religioso Nel repertorio comico interpreta il basso buffo ( serva pardona
pergolesi).

Le Trame sono basate sempre su degli elementi stardard con temi ripetuti (storia d’amore fra soprano e
tenore) sono basate su punti fissi ma sempre ingarbugliate, ma si cerca sempre un nuovo modo di
raccontarle per garantire novità gli impresari e i compositori cercano novità e quindi si cercano nuovi modi
di raccontare la storia che simile fra l’una e l’altra. Cercando ispirazione nelle opere letterarie, opere liriche
del passato ma soprattutto a opere letterarie (sheakspeare,schiller,Hugo) e opere di prosa teatrali. Un'altra
caratteristica che le distingue riguarda il tipo di finale ( l’opera del 700 lieto fine – spesso.) nell’800 il finale è
tragico. (muoiono quasi sempre uno o + personaggi principali – succubi delle stesse passioni ). Compositore
e librettista collaborano strettamente nell’800’ lavorano insieme procedendo di pari passo.

La verosimiglianza riguarda anche scenografie e costumi (scenografie realistiche\ ambientazioni credibili). I


cantanti all’epoca erano le star delle opere quindi erano abituati a mostrarsi al publicco nel miglio modo
possibile e non accolgono la novità. Un'altra caratteristica dell’opera dell’800 che la distingue è la
progressiva scomparsa del recitativo secco questo comporta l’assottigliamento fra arie e recitativi fino ad
arrivare ad una fusione con verdi). Le conseguenze: 1) azione scorre x tutta la durata dell’opera 2) prevede
andamento meno rapido. (riduzione numero nel libretto da cantare è ridotto.). dialoghi regolari con versi
misurati. Utilizzo dei termini più ricercati.

Potrebbero piacerti anche