Dove vanno a finire i rifiuti della raccolta differenziata?
Fino a qualche anno fa esistevano soltanto le classiche discariche: solitamente montagne svuotate del proprio contenuto di terra e roccia e riempite di immondizia, poi, chiuse con colate di cemento o ricoperte con strati di terra. Questo tipo di gestione di rifiuti ha avuto effetti devastanti sull'ambiente e si è arrivati a capire che questo modello non è sostenibile: differenziare e ridurre drasticamente il materiale non utilizzabile o riciclabile, con un calo dell'impatto ambientale. . PLASTICA E METALLI
Sono materiali altamente riciclabili.
Spesso la raccolta viene fatta insieme gettando nello stesso contenitore i due materiali, altre volte i metalli vengono raccolti con il vetro ma il principio è identico. In appositi centri di stoccaggio i materiali vengono divisi grazie al differente peso e alla possibilità di attrarre i metalli con appositi magneti. Sia la plastica che il metallo iniziano poi un percorso: verranno introdotti nel ciclo del riciclaggio e saranno poi impiegati nellaproduzione di nuovi oggetti, riducendo l'inquinamento. Anche il vetro può essere riciclato e tornare a vita nuova sotto forma di un nuovo oggetto ● Immagini bidoni ecc..... RIFIUTI UMIDI: ORGANICO
L'organico può essere utilizzato per produrre biogas o essere destinato a
diventare un concime biologico naturale. Attraverso il compostaggio i rifiuti umidi, spesso puzzolenti, vengono trasformati, diventando alla fine un profumato terriccio, ricco di sostanze nutritive, che fanno crescere rigoglosamente le piante in vaso o in pieno campo. Per questo è importate inserire i rifiuti organici all'interno di appositi sacchetti compostabili e non in sacchetti di plastica che andrebbero ad inquinare il terriccio ricavato alla fine del processo. CARTA E CARTONE
Parte di carta e cartone può essere riciclata, tornando ad essere utilizzate
per la creazione di nuovi prodotti ed oggetti, una parte invece non può essere riciclata. Si tratta di carta e cartone già riciclati troppe volte, allora è possibile introdurli nel compostaggio: anche in questo caso si tratta di materiale organico compostabile. Se invece la carta è patinata non è riciclabile e quindi dovrà essere convogliata nell'indiferenziato. INDIFFERENZIATO
Purtroppo tutto ciò che non è riciclabile contina ad avere impatto
ambientale: solitamente continua ad essere semplicemente seppellito o viene portato all'interno dei termovalorizzatori, dei bruciatori che ricavano energia dalla combustione di questi materiali, ma i fumi prodotti possono essere molto pericolosi per la salute e l'ambiente. Per questo è importante ridurre al minimo la quatità di indifferenziato.