Sei sulla pagina 1di 3

I CAPELLI

La superficie del nostro corpo è ricoperta quasi interamente da peli di diversa lunghezza e varia
distribuzione. Alcuni di questi sono lunghi, robusti e pigmentati (come nel caso di capelli, ciglia e
sopracciglia); tuttavia in alcuni punti, la pelle può presentarsi glabra, ossia priva di peli, o ricoperta da una
peluria meno evidente, corta e sottile. I capelli possono essere definiti come: peli completamente sviluppati
che, nell’essere umano ricoprono la superficie cutanea estesa dalla fronte alla nuca (cuoio capelluto). I
capelli nascono da una struttura complessa, localizzata sotto il cuoio capelluto e chiamata follicolo pilo-
sebaceo. Nel suo insieme la chioma di un essere umano è costituita, in media da 100000 a 150000 capelli.
Ciascun capello è formato da tre tipi di parti:

 STELO O FUSTO: Parte esterna al follicolo che costituisce la parte visibile del capello;
 RADICE: Inserita nella cute profonda che è la parte del follicolo;
 BULBO: Situato nella parte più profonda del follicolo, svolge un ruolo fondamentale per il
metabolismo e lo sviluppo del capello.

Il numero, il diametro, la forma, il colore e la lunghezza dei capelli variano negli individui e nelle razze
umane.

I capelli sono strutture formate dall’organizzazione della cheratina, una sostanza proteica prodotta da
speciali cellule del follicolo pilifero. Altre sostanze presenti in varie percentuali sono acqua, grassi, minerali
e pigmenti (melanina). La struttura dalla quale i capelli nascono e si nutrono è la pelle (o cute) che è
resistente ed elastica e riveste e protegge esternamente l’intera superficie corporea.

IL CUOIO CAPELLUTO:

E’ la parte di pelle che riveste la scatola cranica e si estende dalla fronte alla nuca. Pur essendo in continuità
con la pelle del viso e del collo se ne differenzia per struttura e funzione. Innanzitutto, il cuoio capelluto è
molto elastico e resistente. Rispetto alla cute presenta un PH più acido, (compreso tra i 4.2 e i 5.6) e
presenta un numero elevatissimo di follicoli piliferi da cui hanno origine i capelli e ai quali sono annesse le
ghiandole sebacee, responsabili della produzione del sebo. Il sebo è molto importante per i capelli perché
contribuisce alla formazione di una pellicola protettiva che protegge la superficie cutanea dalle aggressioni
chimiche, ambientali e batteriche. Inoltre lubrifica ed impermeabilizza la parte esterna del capello via via
che questo cresce e si allunga. Ogni capello è inserito in un follicolo pilifero, una sorta di alloggio dalla
forma cilindrica. Ogni follicolo termina al di sotto del cuoio capelluto con il bulbo. La forma del follicolo
condiziona l’aspetto naturale del capello: dritto, ondulato, riccio ecc. la presenza di terminazioni nervose, al
di sotto del follicolo, giustifica la sensibilità della capigliatura. Il bulbo del capello si trova alla base del
follicolo e contiene cellule deputate alla formazione del capello, a raccogliere il nutrimento e l’ossigeno dal
sangue.

A COSA SERVONO I CAPELLI:

Rappresentano principalmente un attributo estetico, ma hanno anche un’importante funzione protettiva.


Costituiscono un morbido cuscino che protegge la testa dagli urti e sono utilissimi per mantenere ai giusti
livelli la temperatura del cranio, soprattutto in certe zone del mondo. Le popolazioni africane hanno una
capigliatura folta e crespa perché sul capo si forma uno strato “spugnoso” ricco di intercapedini contenenti
aria umida con la funzione di isolante termico; nelle zone calde del pianeta i capelli rappresentano una
fondamentale protezione “naturale” del cervello

LA DURATA DEL CAPELLO.

Ogni capello è indipendente dall’altro il suo ciclo di vita e la conseguente crescita avviene alla velocità di 1-
1.5 centimetri al mese. Si tratta di un elemento vivente che segue un ciclo pilifero della durata media di 2-6
anni

QUANTO SI ALLUNGANO:

Si stima che i capelli crescono di 1 mm al giorno. La crescita è più rapida in estate a causa delle temperature
più alte. Resta il fatto che sono costantemente sottoposti a stress, variazioni di clima, inquinamento, spesso
ad un’alimentazione poco equilibrata o priva di sostanze nutritive, caratteristiche queste che
contribuiscono ad indebolire la crescita. In tal caso è bene utilizzare uno shampoo fortificante avendo cura
di risciacquare bene picchiettando delicatamente la cute partendo dalla sommità del capo fino ad arrivare
alla nuca. Utilizzare una spazzola in fibre naturali, non avvicinare troppo il phon alla testa, evitare di
spazzolare i capelli quando sono bagnati perché più fragili, lasciare liberi i capelli senza costrizioni di
treccine e code strette da elastici, ridurre l’uso di piastre e arricciacapelli.

IL COLORE:

Il colore dei capelli dipende da maggiore o minore presenza di melanina nel nostro organismo, responsabile
anche del colore della pelle. Il colore dei capelli cambia nel tempo. Ci sono bambini che nascono biondi e
diventano mori e viceversa, oppure i capelli bianchi che con l’età prendono il sopravvento sul colore
naturale. Ci sono poi tinte uniche e molto rare, come ad esempio il rosso.

I CAPELLI CRESCONO I PELI NO.

I peli hanno una lunghezza fissa mentre i capelli possono crescere virtualmente all’infinito. La differenza è
nel tipo di follicolo. I follicoli piliferi sono su tutto il corpo, possono essere situati nella profondità della cute
e producono peli anche molto lunghi, spessi e colorati. Ma possono essere anche piccoli e superficiali,
producendo peli corti, che raggiungono una data lunghezza per poi fermarsi. Sono peli tendenti al chiaro,
spesso sottilissimi e quasi invisibili, come ad esempio sulla fronte.

LA PELLE D’OCA

Consiste nella temporanea comparsa di piccoli rilievi sulla superficie cutanea. E’ dovuta alla contrazione
involontaria dei muscoli erettori del pelo. Si verifica ad esempio quando il corpo percepisce freddo intenso
e in tal caso i condotti delle ghiandole sudoripare e i vasi sanguigni si restringono per limitare la dispersione
di calore da parte dell’organismo. Quando invece il corpo sente del calore intenso ed ha bisogno di
raffreddarsi, i muscoli erettori dei peli si rilassano, consentendo alle ghiandole sudoripare di dilatarsi,
eliminando cosi il calore in eccesso attraverso il sudore. Ma il fenomeno della pelle d’oca può verificarsi
anche quando si provano emozioni forti, come la paura, la gioia, l’ammirazione, l’eccitazione, il ricordo di
eventi emozionanti. Anche le unghie che graffiano una lavagna o alcuni tipi di materiali, come il polistirolo,
può causare una reazione di forte fastidio che innesca la pelle d’oca.
RELAZIONE TRA RAZZA E TIPO DI CAPELLI.

In natura non vi è un solo tipo di capelli ma ognuno può avere una forma, lunghezza e spessore differente,
in genere in funzione delle differenti etnie e conseguentemente dell’indicazione geografica. Sembra che le
fibre curve bloccano meglio i raggi ultravioletti a differenza delle fibre più lisce. La risposta sembrerebbe sia
in come il corpo umano è pronto a difendersi dai raggi solari e dal pericolo degli ultravioletti. Nelle
popolazioni indoeuropee i capelli sono lisci e al massimo ondulati e di colore castano, in quelle africane
sono a spirale chiuse, ricci e crespi e spazzolabili con difficoltà e sono scuri, nei nativi americani e asiatici
sono completamente lisci e biondi o rossi.

CADUTA DEI CAPELLI.

E’ assolutamente normale che i capelli cadono, fa parte del loro ciclo vitale naturale vi sono delle fasi nella
vita dei capelli: nella prima fase ed è la più lunga in ordine di tempo e può durare fino a sei anni, i capelli
crescono costantemente anche di un centimetro al giorno. La seconda è caratterizzata da uno stato di
riposo e immobilità, vale a dire, non c’è crescita o perdita di capelli. Nell’ultima fase i capelli cadono in
quantità variabili tra i 70 ai 100 al giorno. E’ possibile perdere più di 1000 capelli in meno di 10 giorni.
Nonostante tutto non si rimane calvi poiché il corpo rigenera i capelli in modo accelerato. Tuttavia, se la
caduta è superiore alla crescita e si protrae per un periodo lungo, bisogna prestare attenzione poiché i
problemi potrebbero essere seri ed irreversibili. Le cause della perdita dei capelli sono diverse e possono
essere riconducibili ad una cattiva alimentazione, povera di vitamine e minerali; all’uso di determinati
farmaci (esempio anti-cancro); allo stress e a molteplici altri fattori.

SIMBOLISMO E CURIOSITA’.

I capelli hanno sempre avuto un significato profondo ed intimo. Sono l’emblema della giovinezza, la forza,
la salute e l’energia vitale. Principi ed eroi venivano rappresentati con chiome lunghe e folte, per
accentuare la loro autorità e dignità: basti pensare a Sansone, personaggio della Bibbia dal vigore
straordinario che perde la sua forza quando Dalila che lo tradisce, gli taglia i capelli. Ciò significa che i capelli
sono in qualche modo collegato al rapporto tra individuo e la società. Sognare i capelli è qualcosa di molto
diffuso e vengono vissuti come estensione delle proprie idee e della propria personalità. Il significato
attribuito al sogno dei capelli che cadono è quello di avere paura, di perdere la propria posizione (lavorativa
o familiare) dignità o bellezza. Un nuovo taglio di capelli, invece, simboleggia nel sogno la voglia di novità e
comunque la necessità di liberarsi di pensieri e situazioni gravose. Il taglio dei capelli indica una privazione
di qualcosa e denota per lo più un senso di disagio, vergogna. Sognare di avere i capelli bianchi è collegato
al timore della vecchiaia o anche alla stanchezza, allo stress, di averli sporchi può significare senso di colpa.
Ciò che si deduce da questi esempi è la grande importanza che i capelli rivestono nella nostra cultura e nella
percezione di noi stessi anche in relazione agli altri. Avere cura di capelli è quindi un gesto di benessere
molto più profondo di quanto si possa credere.

Potrebbero piacerti anche