GYORGY LIGETI.
Nasce nel 1923 in Romania da genitori ungheresi (muore A VIENNA nel 2006).la sua formazione musicale
inizia in romania per poi approdare a budapest dove studia composizione. Dopo essersi diplomato
nell’accademila list inizia subito a lavorare ad insegnare nello stesso conservatorio doceente di armonia e
contrappunto. Dopo lculi anni e’ costretto a fugire perché nel 56 l’ungheria viene occupata dall urs.
Quando venne occupata ligeti e la sua famiglia lasciano L’ungheria . Si trasferisce a vienna. Vienna è la
sua seconda patria ottine la cittadinanza viennese. Dopo l’abandono dell’ungheria ha lasciato l’ungheria
e nel 57 inizia a frequentare la sCUola di darmstadt (darmstat – corsi di musica estivi a partire dall’estate
del 46 L’obiettivo era quello di far rinascere la cultura musicale quantomeno dopo la guerra. Dopo il
difficile periodo fra il 39 e 45 anche il precedente periodo fu difficile (33-35 hitler IL JAZZ ERA VIETATO,
MUSICA EBREA) incontra importanti musicisti della nuova generazione (stoccausen bruno maderna
luciano berio luigi 9 ) con stoccausen si crea una collaborazione professionale. Lavorera per lui presso il
laboratorio di colonia (era un centro di ricerca sulla musica elettronica). DOPO QUESTO PERIODO PRENDE
LE DISTANZE DAGLI INSEGNAMENTI DI STOCCAUSEN E LA MUSICA ELETTRONICA E SI DEDICA AD ALTRE
SCELTE PIU PERSONALI
COMPOSIZIONI:
musica ricercata 1953: 11 pezzi per pf composti da lui fra il 51 e 53. Il titolo fa riferimento all’antico
ricercare (composizione strumentale che risale a fine 500 inizio 600 ). E’ UNA COMPOSIZIONE BASATA
SULL’IMITAZIONE CHE PRECEDE procedure imitative. Tutti i brani sono composti su un numero limitato di
note. Solo l’11 le ha tutte. L’inizio ha solo il la e re
il primo brano è composto su la e re: il re compare una sola volta alla fine che da l’effetto cadenzale
conclusivo. Tutto il resto e in la in ottave diverse. La struttura : inizio di grande sonorita 3 indicazioni di
andamento
REALE: NELLE VARIE ENTRATE NEL SOGGETTO VENGONO RISPETTATI GLI INTERVALLI
composizione per coro mux eterna: voci e coro s16 voci tipico organico corale e 4 linee melodiche a voci.
NON C’E ORGANICO STRUMETALE. IL TESTO E’ IN LATINO E TRATTO DALLA MESSA DA REQUIEM. Ligeti
lancia le sperimentazioni sul timbro. Facendo eseguire su voci tradizionali facendole cantare
diversamente dal reg tipico. CARATTERISTICHE: ARTICOLAZIONE TEMPORALE IMPERCETTIBILE. (NE INIZIO
E NE FINE NETTA . LE VOCI NN SONO NETTE MA SPESSO SONO ACCOMPAGNATE ENTRARE
IMPERCETIBILMENTE)
studio n 1 (DISORDINE DISORDER) e’ della raccolra è particolarmente noto in quanto combina alcuni
elementi tradizionali ( struttura . molto tradizionale tripartita suddivisa in A Be A1/ ) e elementi
innovativi.