Sei sulla pagina 1di 26

A.A.

2020/21

Laurea Triennale
ING. CIVILE E AMBIENTALE
DICATECh - Politecnico di Bari

Corso di
SISTEMI DI MOBILITA’ E AMBIENTE

Indagini di mobilità

Docente: Mario Binetti


mario.binetti@poliba.it
Stima della domanda di trasporto

STIMA DELLA STIMA DELLA


DOMANDA DOMANDA
ATTUALE ATTUALE E
FUTURA

STIMA DIRETTA STIMA DA MODELLO

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Stima della domanda di trasporto
Stima diretta

 Indagini: interviste su di un campione di


utenti (informazioni disaggregate)

 Statistica inferenziale

Eventualmente:
 Conteggio dei flussi: per la correzione di una stima
diretta o preesistente
(informazioni aggregate)

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Stima della domanda di trasporto
Stima da modello
 Specificazione del modello (forma funzionale e attributi)

 Calibrazione del modello

 Validazione del modello

 Interviste su di un campione (informazioni disaggregate)

 Informazioni aggregate sulla domanda

Eventualmente:
• Conteggio dei flussi: per la specificazione e la calibrazione dei modelli
(informazioni aggregate)
4

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Indagini
Metodologie di indagine
Indagini durante il viaggio o “a bordo”
si intervista un campione degli utenti di un modo di
trasporto (es. a bordo-strada per gli automobilisti e i loro
passeggeri), sul mezzo o ai terminali (stazioni, aeroporti,
porto, fermate) per gli utenti di sistemi di trasporto pubblico

Indagini dirette a domicilio


si intervista un campione delle famiglie o delle
persone residenti all’interno dell’area di studio sugli
spostamenti da loro effettuati in un prefissato periodo di
riferimento (es. il giorno precedente quello dell’intervista).

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti 5


Indagini
Metodologie di indagine

Indagini telefoniche a domicilio


(spesso assistita dal computer)

Indagini a destinazione
gli utenti vengono intervistati nei luoghi di destinazione degli
spostamenti (posti di lavoro, scuole, negozi, etc.)

Indagini postali
gli utenti vengono intervistati per posta. Indagini più
economiche ma con problemi di completezza dell’universo
campionario e conseguente distorsione delle stime

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti 6


Indagini
Tipologia di indagine

 Indagini RP (Revealed Preference o Preferenze Rivelate)


indagini sui comportamenti effettivi (rivelati) dagli utenti
in un contesto reale

 Indagini SP (Stated Preference o Preferenze Dichiarate)


indagini sui comportamenti dichiarati dagli utenti in
contesti ipotetici

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti 7


Indagini ORIGINE
Da quale comune ha iniziato il suo spostamento? In quale comune concluderà l’attuale
spostamento?
Comune
Comune

Esempio di indagine RP Prov. |


Codice |
|| |
| | | | | | |

Prov.
Codice | | | | | | | |
| || |
Se capoluogo di Provincia o Monselice
Se a Monselice
Via / Quartiere

 Finalità dell'indagine / Fraz.

CAP |__| | | | |
Via/ Quartiere /
Fraz.

A che ora è partito per effettuare


stima della domanda di questo spostamento?

ora partenza | | |:| | |


A che ora prevede di arrivare a destinazione?

ora arrivo | |
ore
|:| |
minuti
|

scambio e ore minuti

Qual è il motivo principale di questo spostamento? Con che frequenza compie questo tipo di
spostamento?
Lavoro
attraversamento Affari professionali
Acquisti
 Tutti i giorni
 Lunedì / venerdì
 3/4 volte a settimana
Servizi familiari/personali  1/2 volte a settimana

 Metodologia d’indagine Scuola


Università/corsi di formazione
Turismo
 2/3 volte al mese
 1 volta al mese
 Occasionalmente
 È la prima volta
Svago/sport
indagine a bordo Altro
Accompagnamento --> poi prosegue?
In che comune risiede?
COMUNE

Codice | | | | | | | |
strada Ritorno a casa --> A che ora è uscito di casa?
SI | | NO | |
Prov. | || |
Se capoluogo di Provincia o Monselice
| | |:| | |
Via/Quartiere/Fraz.
ore minuti
CAP | | | | | |
P er i veicoli commerciali
Che operazione eseguirà una volta a destinazione? Passeggeri a bordo | | Ora
intervista
 Carico  6.30  8.30
Tipo di veicolo:
 Scarico  6.40  8.40
 Autovettura  6.50  8.50
 Sosta lunga/deposito
 Altro  Veicolo commerciale  7.00  9.00
 Veicolo pesante  7.10  9.10
Spazio riservato al rilevatore  7.20  9.20
N° Sezione e Direzione: / Note:
 7.30  9.30
 7.40  9.40
LOCALITÀ:  Rifiuta di rispondere
 7.50  9.50
DATA: / /
8  8.00  10.00
 8.10  10.10
RILEVATORE:  8.20  10.20

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Indagini QUESTIONARIO INDAGINE TELEFONICA – 7.00 / 9.00
9
_______________

Buongiorno/sera sono della…….. Il nostro Istituto sta svolgendo un‘indagine per conto

Esempio di indagine RP del Comune di Roma sugli spostamenti in città. Potrei parlare con una persona della sua
famiglia di…(sesso) e di età compresa tra… e…?
Le preciso che in base alla legge 675 sulla tutela della privacy, lei è libero di accettare l’intervista
o di interromperla nel momento in cui lo ritenga opportuno. Le garantisco che
qualsiasi informazione ci verrà data, verrà trattata in forma strettamente riservata e senza
l’uso dei dati personali.

 Finalità dell'indagine
D. 1 SESSO

stima della domanda di 1


2
Uomo
Donna

scambio e attraversamento D. 2 QUAL E’ LA SUA


ETA’?

| | | anni

 Metodologia d’indagine
D. 3 NELLA GIORNATA DI IERI LEI ERA A ROMA
? 1 Si
2 No (passare a dom. 8)

indagine telefonica D. 3.1 E SEMPRE NELLA GIORNATA DI IERI LEI HA EFFETTUATO SPOSTAMENTI
IN CITTA’ CHE ABBIANO AVUTO INIZIO O TERMINE TRA LE ORE 7.00 E LE
ORE 9.00?
1 Si
2 No (passare a dom. 8)

D. 4 DA QUANTE PERSONE E’ COMPOSTA LA SUA FAMIGLIA (LEI COMPRESA/O)


?
| | | N ° persone

D. 5 TRA LE PERSONE DELLA SUA FAMIGLIA QUANTE HANNO LA PATENTE


DI GUIDA?

| | |
persone

D. 6 E LEI IN PARTICOLARE HA LA PATENTE DI


GUIDA ?
1 Si
2 No

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Indagini
Esempio di indagine RP
 Finalità dell’indagine
stima della domanda interna

 Metodologia d’indagine
indagine telefonica

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Indagini D.7.6. QUALE MEZZO/I HA UTILIZZATO PER EFFETTUARE QUESTO SPOSTAMENTO
? SE HA USATO PIU’ DI UN MEZZO LI INDICHI IN SEQUENZA
11

1°mezzo 2°mezzo 3°mezzo 4°mezzo

Esempio di indagine RP | |_ | | |_ | | |_ | | |_ |

1 A piedi
2 Bicicletta

 Finalità dell'indagine 3
4
5
Motocicletta ciclomotori (conducente)
Motocicletta ciclomotori (passeggero)
Auto privata (conducente)

stima della domanda 6


7
8
Auto privata (passeggero)
Veicolo merci ad uso promiscuo
Taxi

interna 9
10
Autobus (ATAC,COTRAL)
Tram
11 Metropolitana

 Metodologia d'indagine 12 Altro mezzo (treno FS, aereo)

D.7.7. (Per tutti coloro con cod.3, 5 e 7 a dom. 7.6, eccetto quando a dom.7.2 la risposta è uguale a 2
indagine (fuori Roma) e a dom. 7.6 è stato citato solo cod. 3 o 5 o 7)DOVE HA PARCHEGGIATO?

telefonica 1 Strada o area pubblica gratuita


2 Strada o area pubblica a pagamento
3 Posto auto privato di proprietà
4 Posto auto privato a pagamento
5
Posto auto privato gratuito o riservato azienda
6
Autorimessa

D.7.8. (Se ha usato più mezzi) IN QUALE INDIRIZZO HA PRESO IL SECONDO MEZZO? ED IL
TERZO ?

Indirizzo per esteso secondo mezzo


Via/Piazza/Largo N° civico:

Indirizzo per esteso terzo mezzo


Via/Piazza/Largo N° civico:

ATTENZIONE PORRE LE DOM. DA 7 A 7.8 PER OGNI SPOSTAMENTO EFFETTUATO


SUCCESSIVAMENTE AL PRIMO CONTROLLANDO CHE L’INDIRIZZO DI ORIGINE
COINCIDA CON QUELLO DI DESTINAZIONE DELLO SPOSTAMENTO PRECEDENTE

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Indagini SCHEDA INTERVISTA SP AI TURISTI - POMPEI SCAVI
12

Ora intervista [_ ] Nome intervistatore [_ ] N. Scheda

Esempio di indagine SP Zona di origine


[_

[_
]

]
dello spostamento
May I ask you where did your journey to Pompei's ruins start?

 Finalità dell'indagine E' giunto a Pompei con la


Circumvesuviana?
[_ ] (Se SI prosegue l'intervista)

Did you use the National railway or the Circumvesuviana railway to reach Pompei?

l’istituzione di un servizio
Stazione Circumvesuviana di partenza [_ ]
innovativo via mare per i siti In which station did get on the train?

archeologici di Pompei e Con quale mezzo è giunto alla stazione di


partenza?
Ercolano alternativo alla How did you reach that station?

Circumvesuviana  Piedi (on foot)  Trasp. Pubblico (Public transport)

 Auto+Park (by car driving)  Taxi (Taxi)

 Auto+accomp. (by car driven)  Altro (other means)

Età [_ ] Sesso [_ ] Nazionalità

Condizione professionale

 Dirigente, Quadro (manager) Impiegato Studente


(employee) (student)
 Imprenditore, Libero Artigiano, Lavoratore Autonomo, Disoccupato
Professionista Commerciante (unemployed)
(business man) (craftsman, trader)
 Altro (Specificare) (other)

(*) Porto più prossimo alla zona d'origine: Napoli [_ ] Portici [ ] Sorrento [_ ]

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Indagini Gioco 1 T r a g h e tto
Ferry
C i r c u m v e s uv i a n a
13
Boat)
d a N a p o l i M . B . ( P i a z z a M u n i c i p i o ) d a N a p o l i P . G a ri ba l di

T e m p o V ia g g i o 5 0 + 1 0 M in i b u s 35

Esempio di indagine SP (Travel time)


C o s to
(Fare)
5000 3200

vai a 2 e 4 vai a 3 e
5

 Finalità dell’indagine Gioco 2 Traghetto


Ferry Boat)
da Napoli M.B. (Piazza Municipio)
Circumvesuviana

da Napoli P.Garibaldi
(Train)

Tempo Viaggio 50 + 10 Minibus 35


(Travel time)
l’istituzione di un servizio Costo 7000 3200
(Fare)
innovativo via mare per i siti
archeologici di Pompei e Gioco 3 Traghetto
Ferry Boat)
Circumvesuviana
(Train)
da Napoli M.B. (Piazza Municipio) da Napoli P.Garibaldi
Ercolano alternativo alla
Tempo Viaggio 50 + 10 Minibus 35

Circumvesuviana (Travel time)


Costo 3500 3200
(Fare)

Gioco 4 Traghetto Circumvesuviana


Ferry Boat) (Train)
da Napoli M.B. (Piazza Municipio) da Napoli P.Garibaldi

Tempo Viaggio 60 + 10 Minibus 35


(Travel time)
Costo 5000 3200
(Fare)

Gioco 5 Traghetto Circumvesuviana


Ferry Boat) (Train)
da Napoli M.B. (Piazza Municipio) da Napoli P.Garibaldi

Tempo Viaggio 40 + 10 Minibus 35


(Travel time)
Costo 5000 3200
(Fare)

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Indagini
Stima della domanda con i metodi SP

 Vantaggi
 consentono di introdurre alternative di scelta attualmente non disponibili (es.
servizi innovativi di trasporto in un contesto di scelta modale)

 consentono di introdurre nei modelli attributi di qualità del servizio non presenti
nel contesto di scelta reale (es. climatizzazione, informazione, presenza di altri
servizi a bordo).

 consentono di ottenere più informazioni (campioni più numerosi) a parità di


costo (ad ogni intervistato vengono sottoposti più contesti di scelta)

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Indagini
Stima della domanda con i metodi SP
 Svantaggi
 distorsioni derivanti dalla possibile difformità fra i comportamenti
di scelta dichiarati e quelli effettivi a causa di:
 contesto irrealistico,
 mancanza di attributi rilevanti per il decisore
 stanchezza dell’intervistato

tecniche di indagine complementari e non alternative


alle tecniche di Preferenze Rilevate

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Progettazione statistica dell'intervista
 Definizione delle unità di campionamento
(es. persona, famiglia, veicolo, etc.) e del metodo di conteggio
dell’universo (es. elenchi anagrafici dei residenti o conteggi dei
veicoli transitati)

 Definizione della strategia di campionamento


cioè del metodo con cui viene estratto il campione di individui da
intervistare

 Definizione dello stimatore


da adottare cioè della funzione delle informazioni ottenute
dall’indagine con cui ottenere una stima della quantità incognita.

 Definizione della numerosità del campione da estrarre.

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Progettazione statistica dell’intervista
• Definizione delle unità di campionamento
• È influenzata da:
• aspetti pratici (disponibilità di dati e di informazioni);
• tipo di indagine, per esempio:

Tipo di Unità di
indagine campionamento
a domicilio famiglia/persona
a bordo strada veicolo/passeggero
al terminale passeggero

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Progettazione statistica dell’intervista
Definizione delle unità di campionamento

 Campionamento probabilistico

Consente di:
• definire i possibili risultati dell’estrazione del campione;
• assegnare una probabilità a ciascun risultato;
• Estrarre a caso gli elementi del campione con quella probabilità.

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Progettazione statistica dell’intervista
Definizione della strategia di campionamento
 Esempi di CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO:
 Campionamento casuale semplice:
tutti gli elementi della popolazione hanno una uguale probabilità
di appartenere al campione estratto;

 Campionamento casuale stratificato:


la popolazione è divisa in gruppi (strati) non sovrapponentisi ed
esaustivi (es. stratificazione in base agli abitanti di ogni comune
da 0 a 1000, da 1001 a 5000, da 5001 a 15000, etc; popolazione in
Nord, Centro-Isole e Sud, strati eterogenei ma omogenei al loro
interno), in ciascuno strato viene estratto un campione di utenti e
ogni elemento di uno stesso strato ha una uguale probabilità di
appartenere al campione; utenti di strati diversi possono avere
probabilità diverse.
Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti
Progettazione statistica dell’intervista
Definizione della strategia di campionamento
 Esempi di CAMPIONAMENTO PROBABILISTICO:
 Campionamento a grappolo:
le unità di riferimento (es. le persone) sono riunite in
grappoli (ad esempio le famiglie o i passeggeri di
un veicolo) che vengono estratti a caso con
prefissata probabilità di appartenere al campione
(a grappolo casuale semplice)
oppure suddivisi in strati e campionati con probabilità
diverse nei diversi strati (a grappolo casuale
stratificato).

 Campionamento a grappolo a doppio stadio:


si estrae prima un campione di grappoli (es. un
campione di famiglie), e successivamente un campione
di individui all’interno di ciascun grappolo.

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Progettazione statistica dell’intervista
Definizione degli stimatori
La scelta dello stimatore dipende dalle grandezze di cui si intende
ottenere una stima e dalla strategia di campionamento adottata.
Es. Stima dei flussi di domanda od

 Campionamento casuale semplice:


i

nod = i=1...n nod
d̂ od = (N / n)nod = (1/ α)nod = N nod
con
i = generico elemento del campione
n = numerosità del campione
N = numerosità dell’universo
α = n/N = tasso di campionamento
nod = numero totale di spostamenti del tipo in esame effettuati dal campione
nod = nod/n = numero medio di spostamenti del tipo in esame effettuato da un
elemento del campione
d̂ od = stima campionaria del flusso di domanda per l’intero universo
Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti
Progettazione statistica dell’intervista
Definizione degli stimatori
 Campionamento casuale semplice:

[ ]
Var dˆ od = N sˆ (1− α) / n
2 2

dove:
[ ]
Var d̂ od = varianza della stima campionaria del flusso di domanda d̂ od

ŝ 2 = stima campionaria della varianza di n iod , definita come:

( )
2
ŝ = 1/ (n -1)∑ i=1...n n − n od
2 i
od

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Esercizio 1
Stima diretta della domanda emessa

Consideriamo un’area di studio composta


da 2 zone di traffico:
1 2

Risultati indagine a domicilio:


Zona Residenti Intervistati
1 100 10
2 150 12

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Esercizio 1
Stima diretta della domanda emessa
Numero di spostamenti dichiarati dal campione (niod):
n111 1 n112 2 n1 21 1 n1 22 2
n211 1 n2 12 1 n221 3 n222 1
n311 1 n312 2 n321 2 n322 2
n411 2 n412 2 n421 1 n422 1
n511 1 n521 1 n522 1
n611 2 n621 2 n622 1

N 100 N 150
n 10 n 12
n1 15 n2 18
n1 1,5 n2 1,5
α 0.1 α 0.08
d̂ 1
150 dˆ 2 225
Var 250 Var 784

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Esercizio 2
Stima diretta della matrice OD
Data la stessa area di studio composta da
2 zone di traffico: 1 2

Risultati indagine a domicilio:


Zona Residenti Intervistati Destinazione dichiarata
1 100 10 (1-1) 6 (1-2) 4
2 150 12 (2-1) 6 (2-2) 6

Dei 10 intervistati residenti nella zona 1, 6 hanno dichiarato che nell'intervallo


temporale di riferimento hanno effettuato spostamenti intrazonali (1-1), 4 invece
spostamenti (1-2).
Dei 12 intervistati residenti nella zona 2, 6 hanno dichiarato che nell'intervallo
temporale di riferimento hanno effettuato spostamenti intrazonali (2-2), 6 invece
spostamenti (2-1).

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti


Esercizio 2
Stima diretta della matrice OD
Numero di spostamenti dichiarati dal campione (niod):
n111 1 n112 2 n1 21 1 n1 22 2
n211 1 n212 1 n221 3 n222 1
n311 1 n312 2 n321 2 n322 2
n411 2 n412 2 n421 1 n422 1
n511 1 n521 1 n522 1
n611 2 n621 2 n622 1

N 100 N 100 N 150 N 150


n 10 n 10 n 12 n 12
n11 8 n12 7 n21 10 n22 8
n11 0.8 n12 0.7 n21 0.83 n22 0.67
α 0.1 α 0.1 α 0.08 α 0.08
d̂ 11 80 d̂ 70 d̂ 21 125 d̂ 22 100
12
Var 560 Var 810 Var 1830 Var 1045

Politecnico di Bari - Sistemi di Mobilità e Ambiente - Mario Binetti

Potrebbero piacerti anche