2020/21
Laurea Triennale
ING. CIVILE E AMBIENTALE
DICATECh - Politecnico di Bari
Corso di
SISTEMI DI MOBILITA’ E AMBIENTE
Indagini di mobilità
Statistica inferenziale
Eventualmente:
Conteggio dei flussi: per la correzione di una stima
diretta o preesistente
(informazioni aggregate)
Eventualmente:
• Conteggio dei flussi: per la specificazione e la calibrazione dei modelli
(informazioni aggregate)
4
Indagini a destinazione
gli utenti vengono intervistati nei luoghi di destinazione degli
spostamenti (posti di lavoro, scuole, negozi, etc.)
Indagini postali
gli utenti vengono intervistati per posta. Indagini più
economiche ma con problemi di completezza dell’universo
campionario e conseguente distorsione delle stime
Prov.
Codice | | | | | | | |
| || |
Se capoluogo di Provincia o Monselice
Se a Monselice
Via / Quartiere
CAP |__| | | | |
Via/ Quartiere /
Fraz.
ora arrivo | |
ore
|:| |
minuti
|
Qual è il motivo principale di questo spostamento? Con che frequenza compie questo tipo di
spostamento?
Lavoro
attraversamento Affari professionali
Acquisti
Tutti i giorni
Lunedì / venerdì
3/4 volte a settimana
Servizi familiari/personali 1/2 volte a settimana
Codice | | | | | | | |
strada Ritorno a casa --> A che ora è uscito di casa?
SI | | NO | |
Prov. | || |
Se capoluogo di Provincia o Monselice
| | |:| | |
Via/Quartiere/Fraz.
ore minuti
CAP | | | | | |
P er i veicoli commerciali
Che operazione eseguirà una volta a destinazione? Passeggeri a bordo | | Ora
intervista
Carico 6.30 8.30
Tipo di veicolo:
Scarico 6.40 8.40
Autovettura 6.50 8.50
Sosta lunga/deposito
Altro Veicolo commerciale 7.00 9.00
Veicolo pesante 7.10 9.10
Spazio riservato al rilevatore 7.20 9.20
N° Sezione e Direzione: / Note:
7.30 9.30
7.40 9.40
LOCALITÀ: Rifiuta di rispondere
7.50 9.50
DATA: / /
8 8.00 10.00
8.10 10.10
RILEVATORE: 8.20 10.20
Buongiorno/sera sono della…….. Il nostro Istituto sta svolgendo un‘indagine per conto
Esempio di indagine RP del Comune di Roma sugli spostamenti in città. Potrei parlare con una persona della sua
famiglia di…(sesso) e di età compresa tra… e…?
Le preciso che in base alla legge 675 sulla tutela della privacy, lei è libero di accettare l’intervista
o di interromperla nel momento in cui lo ritenga opportuno. Le garantisco che
qualsiasi informazione ci verrà data, verrà trattata in forma strettamente riservata e senza
l’uso dei dati personali.
Finalità dell'indagine
D. 1 SESSO
| | | anni
Metodologia d’indagine
D. 3 NELLA GIORNATA DI IERI LEI ERA A ROMA
? 1 Si
2 No (passare a dom. 8)
indagine telefonica D. 3.1 E SEMPRE NELLA GIORNATA DI IERI LEI HA EFFETTUATO SPOSTAMENTI
IN CITTA’ CHE ABBIANO AVUTO INIZIO O TERMINE TRA LE ORE 7.00 E LE
ORE 9.00?
1 Si
2 No (passare a dom. 8)
| | |
persone
Metodologia d’indagine
indagine telefonica
Esempio di indagine RP | |_ | | |_ | | |_ | | |_ |
1 A piedi
2 Bicicletta
Finalità dell'indagine 3
4
5
Motocicletta ciclomotori (conducente)
Motocicletta ciclomotori (passeggero)
Auto privata (conducente)
interna 9
10
Autobus (ATAC,COTRAL)
Tram
11 Metropolitana
D.7.7. (Per tutti coloro con cod.3, 5 e 7 a dom. 7.6, eccetto quando a dom.7.2 la risposta è uguale a 2
indagine (fuori Roma) e a dom. 7.6 è stato citato solo cod. 3 o 5 o 7)DOVE HA PARCHEGGIATO?
D.7.8. (Se ha usato più mezzi) IN QUALE INDIRIZZO HA PRESO IL SECONDO MEZZO? ED IL
TERZO ?
[_
]
]
dello spostamento
May I ask you where did your journey to Pompei's ruins start?
Did you use the National railway or the Circumvesuviana railway to reach Pompei?
l’istituzione di un servizio
Stazione Circumvesuviana di partenza [_ ]
innovativo via mare per i siti In which station did get on the train?
Condizione professionale
(*) Porto più prossimo alla zona d'origine: Napoli [_ ] Portici [ ] Sorrento [_ ]
T e m p o V ia g g i o 5 0 + 1 0 M in i b u s 35
vai a 2 e 4 vai a 3 e
5
da Napoli P.Garibaldi
(Train)
Vantaggi
consentono di introdurre alternative di scelta attualmente non disponibili (es.
servizi innovativi di trasporto in un contesto di scelta modale)
consentono di introdurre nei modelli attributi di qualità del servizio non presenti
nel contesto di scelta reale (es. climatizzazione, informazione, presenza di altri
servizi a bordo).
Tipo di Unità di
indagine campionamento
a domicilio famiglia/persona
a bordo strada veicolo/passeggero
al terminale passeggero
Campionamento probabilistico
Consente di:
• definire i possibili risultati dell’estrazione del campione;
• assegnare una probabilità a ciascun risultato;
• Estrarre a caso gli elementi del campione con quella probabilità.
[ ]
Var dˆ od = N sˆ (1− α) / n
2 2
dove:
[ ]
Var d̂ od = varianza della stima campionaria del flusso di domanda d̂ od
( )
2
ŝ = 1/ (n -1)∑ i=1...n n − n od
2 i
od
N 100 N 150
n 10 n 12
n1 15 n2 18
n1 1,5 n2 1,5
α 0.1 α 0.08
d̂ 1
150 dˆ 2 225
Var 250 Var 784