Sei sulla pagina 1di 11

POLITECNICO DI BARI

DIPARTIMENTO DI MECCANICA, MATEMATICA E MANAGEMENT


CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA
_____________________________________________________________
TESI DI LAUREA IN
MECCANICA DEI MATERIALI E PROGETTAZIONE MECCANICA 

ANALISI E OTTIMIZZAZIONE MORFOLOGICA DI UN IMPIANTO


ODONTOIATRICO PER DIFFERENTI DENSITA’ OSSEE
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue
Correlatori: Ing. Mario Ceddia Laureanda: Caterina Callea
Prof. Adriano Piattelli
Prof. Alessandro Specchiulli

ANNO ACCADEMICO 2021 - 2022


Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue

STORIA

STORIA IMPLANTOLOGIA

5000 a.C 1900 2000

Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue

PROCESSI BIOLOGICI FONDAMENTALI


PROCESSI BIOLOGICI FONDAMENTALI

BRÅNEMARK- Malmö, 1994 1980 OSBORN e NEWESLY BIOCOMPATIBILITA’

OSTEOINTEGRAZIONE OSTEOGENESI A DISTANZA E Zirconia vs Titanio RUGOFILIA STABILITA’ PRIMARIA E


OSTEOGENESI A CONTATTO SECONDARIA

Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue

BIOMECCANICA

BIOMECCANICA DEL PROCESSO MASTICATORIO


Una forza applicata ad un impianto dentale è raramente diretta TEORIA DEL MECHANOSTAT, H.M FORST
assolutamente in direzione longitudinale lungo un singolo asse. Esistono tre
assi clinici di carico dominanti: mediodistale, vestibololinguale e
occlusoapicale “la forma segue la funzione”, legge di Wolff
Forza apicale

Forza
Asse verticale linguale

Forza
mesiale Forza
distale
Asse
linguofacciale
Asse mesio-
distale
Forza facciale
Forza
occlusale

Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue

DENSITA’ OSSEA

DENSITA’ OSSEA
CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DI MISH, FALLIMENTI IMPLANTARE DOVUTE A
1990 SCARSO VOLUME E DENSITA’ OSSEA
• Tipo D1: osso molto compatto e poco vascolarizzato di
TECNICA DELLA RIGENERAZIONE
tipo corticale; OSSEA GUIDATA
• Tipo D2: osso compatto di tipo corticale che circonda
una midollare ben rappresentata;
• Tipo D3: corticale sottile, midollare ben rappresentata;
• Tipo D4: corticale molto sottile o assente che circonda
un tessuto trabecolare poco mineralizzato con
abbondante tessuto midollare.

Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue
IMPIANTI CONO-IN

IL SIGILLO BATTERICO: CONNESSIONE CONOMETRICA

IMPIANTO CONO-IN

Se i coni si Coni
Centraggio
compenetrassero assemblati
• Assoluta stabilità
• Totale assenza di micromovimenti
• Perfetto sigillo microbiologico

Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue

ANALISI STATICA
ANALISI STATICA
VERIFICA MONCONI SMALL 3P VERIFICA DI RESISTENZA STATICA
IMPLAFAVOURITE, 0°-15° SU IMPIANTI CONO-IN
• Calcolo delle tensioni dovute al serraggio
• Momento di disserraggio, minore al
momento di serraggio

• Calcolo dello sforzo normale e taglio e


𝑀𝑓 𝜋𝐷3 sollecitazione di Von Mises
𝜎𝑚𝑎𝑥 = ≤ 𝜎𝑠𝑛 = 860 𝑀𝑃𝑎; 𝑊𝑓 =
𝑊𝑓 32
• Calcolo del Margine di sicurezza.

IN TITANIO GRADO 5, LEGA TI6AL4V IN TITANIO GRADO 4

Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue

ANALISI A FATICA

ANALISI A FATICA


Diagramma di W𝐨hler Curve a fatica (deformazioni-numero di cicli)
𝜎𝑎 (𝑙𝑜𝑔)

𝑁𝑓 = 1,5 ∙ 105 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑖

“Vita a fatica di transizione”, 𝐍𝐭

𝜎𝑎0
𝑁𝑡 = 488,3 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑖

La vita a fatica di un impianto dentale è all’interno Valore comparabile con i valori di cicli a fatica
di un intervallo di valori che va dai 104 ai 106 cicli ottenuti in diverse pubblicazioni scientifiche.

Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue

ANALISI FEM

ANALISI FEM: SIMULAZIONE CONTATTO MONCONE-IMPIANTO (COLLEGAMENTO CONOMETRICO)

• Vincolo di allineamento asse moncone-asse impianto;

• Vincolo di coincidenza tra la faccia estrema del moncone e la scanalatura

interna dell’impianto;

• Un altro vincolo imposto è relativo al bloccaggio rotazionale;

• Vincolo incastro elica.

Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue

ANALISI FEM
ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI

PRINCIPIO DI HAMILTON

• Proprietà dell’H-convergence;

• Proprietà dell’P-convergence

Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue

CONCLUSIONI

CONCLUSIONI
IMPIANTI CONO-IN CON MONCONE SMALL 0°-15°

Grazie per l’attenzione

Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli

Potrebbero piacerti anche