STORIA
STORIA IMPLANTOLOGIA
Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue
Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue
BIOMECCANICA
Forza
Asse verticale linguale
Forza
mesiale Forza
distale
Asse
linguofacciale
Asse mesio-
distale
Forza facciale
Forza
occlusale
Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue
DENSITA’ OSSEA
DENSITA’ OSSEA
CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DI MISH, FALLIMENTI IMPLANTARE DOVUTE A
1990 SCARSO VOLUME E DENSITA’ OSSEA
• Tipo D1: osso molto compatto e poco vascolarizzato di
TECNICA DELLA RIGENERAZIONE
tipo corticale; OSSEA GUIDATA
• Tipo D2: osso compatto di tipo corticale che circonda
una midollare ben rappresentata;
• Tipo D3: corticale sottile, midollare ben rappresentata;
• Tipo D4: corticale molto sottile o assente che circonda
un tessuto trabecolare poco mineralizzato con
abbondante tessuto midollare.
Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue
IMPIANTI CONO-IN
IMPIANTO CONO-IN
Se i coni si Coni
Centraggio
compenetrassero assemblati
• Assoluta stabilità
• Totale assenza di micromovimenti
• Perfetto sigillo microbiologico
Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue
ANALISI STATICA
ANALISI STATICA
VERIFICA MONCONI SMALL 3P VERIFICA DI RESISTENZA STATICA
IMPLAFAVOURITE, 0°-15° SU IMPIANTI CONO-IN
• Calcolo delle tensioni dovute al serraggio
• Momento di disserraggio, minore al
momento di serraggio
Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue
ANALISI A FATICA
ANALISI A FATICA
ሷ
Diagramma di W𝐨hler Curve a fatica (deformazioni-numero di cicli)
𝜎𝑎 (𝑙𝑜𝑔)
𝜎𝑎0
𝑁𝑡 = 488,3 𝑐𝑖𝑐𝑙𝑖
La vita a fatica di un impianto dentale è all’interno Valore comparabile con i valori di cicli a fatica
di un intervallo di valori che va dai 104 ai 106 cicli ottenuti in diverse pubblicazioni scientifiche.
Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue
ANALISI FEM
interna dell’impianto;
Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue
ANALISI FEM
ANALISI AGLI ELEMENTI FINITI
PRINCIPIO DI HAMILTON
• Proprietà dell’H-convergence;
• Proprietà dell’P-convergence
Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli
Relatore: Prof. Bartolomeo Trentadue
CONCLUSIONI
CONCLUSIONI
IMPIANTI CONO-IN CON MONCONE SMALL 0°-15°
Correlatori: Ing. Mario Ceddia Prof. Alessandro Specchiulli Prof. Adriano Piattelli