Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL CONCORSO
POSIZIONE: Le centralit sono localizzate allinterno della periferia nelle aree che
il Piano del 62 destinava a servizi pubblici (zone M preordinate allesproprio).
Disposte lungo le linee di trasporto su ferro, formano un solido sistema con i nodi
di scambio delle reti infrastrutturali per la mobilit.
DISTRIBUZIONE DELLE
FUNZIONI PREGIATE
OBIETTIVI
AUMENTO LIVELLO
PRESTAZIONALE
DECENTRAMENTO
DECONGESTIONE
LE CENTRALITA
URBANE
METROPOLITANE
Il livello delle
centralit differisce
per la
localizzazione di
funzioni e per la
stratificazione ed
estensione delle
reti infrastrutturali
ACCESSIBILITA
FERRO
GOMMA
PIANIFICAZIONE DEFINITA
DA PIANIFICARE
PIETRALATA
MAGLIANA-ALITALIA
OSTIENSE-MARCONI
POLO TECNOLOGICO
CENTRALITA DA PIANIFICARE
CESANO
SAXA RUBRA
PONTE MAMMOLO
LUNGHEZZA
TORRE SPACCATA
ROMANINA
EUR-CASTELLACCIO
FIUMICINO-MAGLIANA
MASSIMINA
TOR VERGATA
ACILIA-MADONNETTA
CENTRALITA ROMANINA
LIBERTA PROGETTUALE
FATTIBILITA DEGLI
INTERVENTI
REQUISITI
FLESSIBILITA E
SOSTENIBILITA
PARTECIPAZIONE E
CONCERTAZIONE
ORGANICITA E
INTEGRAZIONE
IL PROGETTO URBANO
PROGETTO URBANO
LA COMPLESSITA
LA SCALA
IL CONTESTO
LA PARTECIPAZIONE
LA FLESSIBILITA
LA QUALITA
LINNOVAZIONE
LA FATTIBILITA
LA PROCESSUALITA
pluralit di soluzioni
pluralit soggetti-attori
pluralit attivit-funzioni
progetto urbanistico
progetto architettonico
GLOBAL / LOCAL
Interpretazione
integrazione
modificazione
concertazione
consenso sociale
identit
realizzazione in fasi
articolazione formale
flessibilit duso
qualit sociale
procedurale
progettuale
gestionale
amministrativa
tecnica
Economica/sociale
processo trasversale
Sintesi decisione/verifica
Zuidas - Amsterdam
Zuidas - Amsterdam
Zuidas - Amsterdam
Bordeaux - Francia
La Defence - Parigi
Bercy - Parigi
Exp - Lisbona
Sistemi e Regole
Sistemi e Regole
Inquadramento urbanistico
Analisi delle funzioni non residenziali pubbliche e private nel settore urbano
La villa romana.
Resti degli ambienti termali
Cava di tufo
Opere di canalizzazione
idraulica
Agg. Febbraio 05
Morena
Vermicino
Casalotti di Morena
Gregna
Ponte Linari
Romanina
REALE FATTIBILIT DEL PROGETTO e la sua possibilit di essere attuato per fasi
successive e organiche
SECONDA FASE
TERZA FASE
QUARTA FASE
luglio 2004
novembre2004-febbraio 2005
marzo-giugno 2005
luglio-dicembre 2005
STUDI DI FATTIBILIT
La fattibilit urbanistica
La fattibilit
archeologica (studi e
sondaggi)
La fattibilit ambientale
(VAS)
Studio trasportistico del
settore urbano
LA DOMANDA
LOCALE E IL
PROCESSO
PARTECIPATIVO
INDIVIDUAZIONE
DEGLI ELEMENTI
CARATTERIZZANTI LA
PROGETTAZIONE
CONCORSO
INTERNAZIONALE PER LA
PROGETTAZIONE DEL
MASTERPLAN
STUDIO PER LA
ACCESSIBILIT:
DEFINIZIONE DEL SISTEMA
DEL TRASPORTO
COLLETTIVO DA
ANAGNINA A TOR
VERGATA
DEFINIZIONE DEL MODELLO
GESTIONALE DEL
PROGETTO URBANO
COSTITUZIONE DEI
LABORATORI DI QUARTIERE
PREDISPOSIZIONE
DELLO SCHEMA DI
ASSETTO PRELIMINARE
Art. 16 NTA N.P.R.G.
CONFERENZE
ISTRUTTORIE
Consultazione municipio
Consultazione
rappresentanti comunit
locali
Consultazione soggetti
imprenditoriali
Tavoli di concertazione e
costituzione del consorzio
PRESENTAZIONE DELLO
SCHEMA DI ASSETTO
PRELIMINARE ALLA G.C.
PER LAPPROVAZIONE
PUBBLICAZIONE
SCHEMA DI ASSETTO
PRELIMINARE