Sei sulla pagina 1di 55

Civiltà

L'isola del
mistero Chi ha costruito
gigantesche statue di
pietra? Da dove sono
venuti più di mille
anni fa i suoi abitanti? Sono domande alle quali
solo adesso gli archeologi che scavano sull'isola
di Pasqua cominciano a rispondere.

I guerrieri vegliano nella notte


Sette statue sembrano sorvegliare
l'isola, in località Ahu Akivi. Secondo
la leggenda rappresentano i primi sette
guerrieri che presero terra, quando l'isola
fu scoperta dalla spedizione del capo
polinesiano Hotu Matua, intorno al 400 d.C.

Focus 6 Focus 7
Rapa Nui: con un solo antico termine qui si indi cano l'isola, i suoi abitanti e la loro lingua quasi dimenticata

Il cuore dell'antico vulcano


L'immensa caldera di Rano Kau,
nella parte meridionale dell'Isola
di Pasqua. Un tempo era
la riserva d'acqua dolce dell'
isola. Ora vi crescono verdura e
molti tipi di frutta selvatica.

K
evin Costner arriverà fra
qualche settimana, per ef-
fettuare tutti i sopraluo-
ghi. Poi, fra qualche me-
se, incominceranno anche le ri-
prese. Il titolo del film sarà pro-
prio Rapa Nui, e per la prima volta
la storia del luogo più remoto e
misterioso del pianeta verrà pre-
sentata a un pubblico più ampio:
così a interessarsi dell’Isola di Pa-
squa, questo è il suo nome co-
mune, non saranno più soltanto gli
archeologi, gli esploratori o gli ap-
passionati degli enigmi della sto-
ria. Costner racconterà una storia Aspettando l'uovo
d’amore, la vicenda di una Giu- Nelle antiche grotte, l'aver trovato
lietta e di un Romeo, appartenen- il primo uovo di primavera,
ti a clan rivali quando (molti seco- farà di quest'uomo un capo.
li fa) Rapa Nui era considerata dai
suoi abitanti te pito o te henua, cioè
“l’ombelico del mondo”.
Sono più di duecento anni che
questa roccia vulcanica spuntata
in mezzo all’oceano Pacifico, larga
appena 117 chilometri quadrati,
accende i sogni degli studiosi: da
quando, almeno, vi approdò nel
1774 il capitano James Cook, che
mandò a terra il suo disegnatore
ufficiale e riportò in Europa i primi
dipinti dettagliati di centinaia di
misteriosissime statue: le teste di
pietra, che sorgevano ovunque.
In laboratorio,
la storia stessa
dell'umanità
Il nome odierno all’isola l’aveva Tenera roccia vulcanica
invece attribuito, una cinquantina Archeologi misurano un "moai":
d’anni prima, l’ammiraglio olan- da 4 a 20 metri di altezza,
dese Jacob Roggeveen, che vi era e fino a 50 tonnellate di peso.
sbarcato proprio il giorno di Pa-
squa del 1722. Più tardi, nel 1786,
sarebbe stato un altro ammiraglio
europeo, francese questa volta,
Jean-François de Galaup conte de
La Pérouse, ad arrivare qui e a
ordinare i primi studi approfondi-
ti sull’isola e sui suoi abitanti. Ma
perché questo luogo è tanto im-
portante, e stuzzica la fantasia di
scienziati ed esploratori ?
I motivi sono diversi. Ci sono le
incredibili statue in pietra lavica, Le statue con il cappello
scavate nei fianchi del vulcano Su molti "moai", le teste di pietra,
Rano Raraku e poi trasportate, chis- sono posti cappelli in lava

sà come, in ogni parte dell’isola: rossa. Qui siamo presso Anakena.

Focus 8
Tutti i numeri di Rapa Nui
Il censimento ● Una biblioteca.
C he cosa c’è, oggi,
a Rapa Nui, nota ● Un centro culturale
zionari di pubblica si-
curezza. Una prigione
archeologico è come “l’isola più isola-
ta” del mondo? Ecco:
finanziato dalla Cee.
● Un ufficio postale
con attualmente 4 de-
tenuti.
● Un aeroporto con ● Un ospedale, con 2
finito: questo pista lunga 4 km: in
caso di emergenza è
con fax: tramite que-
st’ultimo, ogni giorno
arriva un notiziario dal
ammalati di Aids con-
clamato (il primo caso
sottosuolo previsto che ci atter-
rino anche gli shuttle
resto del mondo, re-
datto in Cile.
di sieropositività è del
1991, a causa di un
americani. Il Boeing ● Una stazione tivù (i contatto fra un nativo
è il più ricco del mondo 767 delle linee aeree
cilene arriva due volte
programmi finiscono a
mezzanotte).
e una turista).
● 530 automobili.
alla settimana. ● Piccoli hotel e pen- ● 886 teste di pietra,
● Un porticciolo. La sioni per 640 posti in parte restaurate, in
nave dal Cile arriva letto complessivi. parte no, in parte an-
hanno tutte la stessa enigmatica ogni sei mesi. ● Un paio di piccole cora allo stato di ab-

espressione e guardano tutte verso ● Due radio locali, in discoteche. bozzo, all’interno del
il centro dell’isola, le spalle al spagnolo e in Rapa ● Una chiesa cattoli- vulcano spento Rano
mare. C’è poi una storia locale e- Nui (di notte). ca (il parroco è padre Raraku.
stremamente ricca di leggende e ● Nessun giornale, Luis Riedl). ● 2800 abitanti (ma
nessuna edicola, nes- ● Una caserma, con soltanto 1600 sono
di miti. C’è il dibattito sull’origine suna libreria. 36 fra poliziotti e fun- Rapa Nui puri).
degli abitanti, che alcuni vogliono
venuti dal Sudamerica, e altri dalla
Polinesia. C’è infine l’interesse per I colori degli
un microcosmo talmente partico- antenati
lare da costituire uno straordinario Ragazze del clan
laboratorio biologico. «Prendete Rapu, mascherate
una cinquantina di persone, por- Al mercato c'è per l'annuale
tatele nell’isola più remota del festival: canzoni e
mondo e fate in modo che non solo pesce poesie sono nella
possano andarsene. Lasciatele in Tonno intero e in lingua tradizionale,
un territorio dove c’è poca acqua, pezzi al mercato che fino a pochi
di Hanga Roa, cioè anni fa era proibita
nessun mammifero e non più di l'unico borgo abitato mentre ai nativi
trenta specie vegetali...aspettate dell'isola. Il pesce, era imposto l'uso
mille anni, e vedrete che cosa suc- oltre che la carne di dello spagnolo.
cede», ha di recente ironizzato uno una piccola Oggi ne è invece in
studioso americano. mandria di bovini, corso il recupero.
rappresenta quanto Tornare al passato, quando l'isola era verdissima
In fondo alla grotta l'isola può offrire. Un isolano sale lungo il vulcano spento Maunga Pui, per piantare
a chiacchierare Tutto il resto è un albero di banane nel vecchio, fertilissimo cratere: male e non ha voglia di compa- intrisa di vita. In realtà, come sul
importato dal Cile: i tentativi di rimboschimento sono continui, ma spesso falliscono. gnia, quando vuol morire in santa vetrino di un microscopio, qui si
con il proprio "aku aku" la nave arriva
pace o, più semplicemente, vuol sono replicati, ciclicamente e in
ogni sei mesi.
Che cosa succede, dunque? Og- starsene per un po’ a chiacchierare scala minima, i momenti fonda-
gi Rapa Nui è un’isola ondulata e con i suoi aku aku (gli spiriti del mentali della storia intera dell’
spazzata dal vento, con poca vege- bene e del male) se ne va nel vec- umanità: prima i conflitti tribali,
tazione: le foreste che c’erano chio territorio familiare: lo chia- poi la crescita demografica, lo
mille anni fa sono state ormai di- mano el campo, qui, e sottoterra sfruttamento sfrenato delle poche
menticate, distrutte nel corso dei ci sono le caverne dove in passato risorse, il collasso, infine la guerra
secoli per farne piroghe, legname ogni clan ha scheggiato e istoriato che ha riportato la gente al punto
da costruzione e da stufa. Il monte la roccia, sepolto i propri morti e di partenza. Così, ogni tanto, gli
più alto, il Terevaka, tocca appena coltivato i propri miti. isolani prendono le piroghe e cer-
i 1663 piedi (circa 550 metri). C’è Pochi luoghi al mondo hanno cano di andarsene in quell’oceano
una sola spiaggia, e la costa è fatta una tale concentrazione di memo- dal quale quindici secoli fa sono
soprattutto di scogliere alte, contro rie, nel suolo e nel sottosuolo. L’ arrivati: quasi sempre gli è andata
le quali battono le onde dell’ocea- Easter island archaeological sur- però male. L’ultimo tentativo è
no. I Rapa Nui (la stessa parola vey, vale a dire il censimento con- avvenuto negli anni Cinquanta:
indica gli abitanti, l’isola e il lin- dotto da una équipe mista, cilena e nove barche hanno preso il mare,
guaggio) sono attualmente poco statunitense, ha cominciato i suoi cinque sono scomparse chissà
più di duemila e vivono a Hanga lavori nel 1968 e ha finito proprio dove, una è finita sulla costa cilena,
Roa, un borgo a ridosso della stri- in questi giorni. Risultato? Sono altre tre in Polinesia.
scia d’asfalto dell’aeroporto e di stati identificati, misurati e foto- Che cosa si conosce della storia
una immensa caldera. Il loro nu- grafati ben 19 mila luoghi od og- di Rapa Nui? I suoi primi abitanti
mero è alternativamente diminui- getti d’interesse, fra i quali 886 - dicono le tradizioni verificate
to e cresciuto nei secoli, tanto che moai (le teste di pietra), 240 ahu dagli archeologi - furono poline-
a un certo punto arrivarono a esse- (le piattaforme cerimoniali, anch’ siani: cinquanta persone arrivate
re in quindicimila, si sparsero in esse di pietra vulcanica), 2536 for- con due grandi piroghe dopo un
tutta l’isola e la suddivisero in una netti interrati dove veniva cotto il viaggio di almeno quattromila chi-
fitta rete di piccole proprietà. Oggi cibo, e ben 3244 resti di edifici, o lometri in mezzo all’oceano, e che
i poderi non sono più abitati, ma delle loro fondamenta. presero terra sulla spiaggia di Ana-
quando un Rapa Nui è stanco Uno dei momenti più importanti della festa di Tapati Rapa Nui, la settimana di Rapa Nui: i giovani Un gruppo di ragazze attende i turisti all'aeroporto: solo da poco Un’isola dunque drammatica- kena. Le guidava il leggendario
della vita nel villaggio, quando sta mente isolata ma profondamente Hotu Matu’a (i cui discedenti an-


corrono carichi di 10 chili di banane. I vincitori avranno il diritto di incoronare la reginetta dell'isola. tempo un volo bisettimanale unisce l'isola al resto del mondo.

Focus 10 Focus 11
"Orecchie lunghe" contro "orecchie
corte": nella storia dell'isola c'è
anche una
ferocissima
guerra tribale
cora oggi vivono qui), portavano popolazione, si cadde

piante, semi e pollame, e popola- nel cannibalismo, lebbra


rono l’isola. Tutto ciò dovrebbe e vaiolo furono portati
essere accaduto intorno al 400 dai naviganti che comin-
dopo Cristo, ma c'è chi non è d'ac- ciavano ad approdare
cordo. «Abbiamo fatto scavi pro- all’isola. Addirittura si Un marito straniero
prio su quella spiaggia, e tre metri ebbe una vera e propria guerra, Una sposa si affaccia sulla porta: si
sottoterra c’erano scheletri che, contro nuovi emigranti giunti dal- unirà a un cileno. I matrimoni fra
secondo i test con il carbonio 14, l’America meridionale. isolani sono complessi poiché le
risalivano almeno a mille anni più famiglie sono già tutte "incrociate".
indietro», obbietta infatti Thor E se invece
Heyerdhal, il navigatore norvege- gli scultori fossero
se che ha cominciato a interessarsi venuti dal Perù?
all’isola nel 1955.
Furono probabilmente i discen- Quest’ultima è una tesi cara a
denti dei primi colonizzatori a eri- Thor Heyerdhal, secondo il quale
gere, molto più tardi (vale a dire i polinesiani non sarebbero mai
nel Cinquecento e nel Seicento) le stati capaci di erigere le grandi sta-
grandi teste di pietra. Secondo gli tue: a farlo sarebbero state, invece,
archeologi si trattò di una vera e proprio le genti d’origine sudame-
propria fioritura artistica provoca- ricana, già avvezze a lavorare la
ta dalla concorrenza fra i vari clan pietra. La teoria oggi è confutata, Tutta l'isola è una scultura
familiari: costruire un moai signi- con diverse prove, dai ricercatori
ficava poter avere al proprio ser- che hanno continuato a lavorare Rocce con la figura tradizionale
dell'Uomo Uccello a Orongo, nella parte
vizio gli scultori nel cratere del sull’isola, ma un fatto è certo: nel meridionale dell'isola. Ogni clan,
Rano Raraku, i tessitori che fab- passato di Rapa Nui c’è davvero La regina viene dal mare in realtà, ha le proprie caverne con
bricavano le corde per il traino, i una guerra sanguinosa, che do- Indigeni in abito tradizionale a rocce sacre, scolpite da secoli.
boscaioli che abbattevano gli albe- vrebbe essere scoppiata verso la bordo di un'antica imbarcazione:
ri e ne facevano rulli per il tra- fine del Cinquecento fra le “orec- è ancora il Tapati Rapa Nui.
sporto delle statue. Una lotta per il chie corte”, gli isolani d’origine
potere, insomma, che indiretta- polinesiana, e le “orecchie lun- sivi. Il rumore è quello del vento, o ta quasi un secolo fa. In un giorno
mente portò alla distruzione dell’
ambiente, visto che per costruire
ghe”, i sudamericani, che finirono
per essere sterminati.
quello che viene dalle due piccole
discoteche, dove si balla al suono
di settembre, all’inizio della prima-
vera australe, tutti i giovani si tuf-
Fantasie scatenate?
moai sempre più alti e belli servi-
vano sì sempre più scultori, bo-
E oggi? Le tradizioni sono tra-
mandate soltanto dai vecchi. I gio-
di ritmi polinesiani, e si beve pisco
e Coca Cola. La lingua Rapa Nui
favano in mare dallo scoglio di
Orongo, nel sud dell’isola, e nuo-
C ome facevano
i nostri antena-
ti a trasportare le
tutte più o meno
strambe. E’ stato
scritto che i moai
rano discesi dagli
Ufo; che l’isola sa-
rebbe un tempo
scaioli, ma occorreva anche abbat- vani tendono a fuggire verso il va scomparendo: solo un bambi- tavano verso lo scoglio di Motu statue? Semplice. sono specie di stata lo sbocco
tere sempre più alberi! Cile. Alla sera le strade di Hanga no su 4 la conosce. E la cerimonia Nui: il primo che avesse trovato Con il mana, la for- autoritratti degli sulla superficie di
In seguito tutto precipitò: si veri- Roa sono illuminate soprattutto dell’Uomo Uccello è ormai solo un uovo di sterna, la rondine mari- za del pensiero. extraterrestri che immensi e antichi
ficarono stragi dovute alla sovrap- dal bagliore degli schermi televi- un ricordo: l’ultima volta si è tenu- na, sarebbe stato considerato per Purtroppo oggi s’è li avevano tirati su quanto sconosciuti
tutto l’anno Uomo Uccello. Un es- persa». Potevano con l’antigravità continenti sotter-
sere dotato di poteri straordinari, gli amanti del mi- (dopo averli però, ranei; e così via.
Drammatico mago protettore della comunità. stero e dell’occul- inesplicabilmente, In seguito, negli
isolamento Oggi, che il turismo è diventato to, partendo da scolpiti con stru- anni Sessanta, do-
affermazioni co- menti primitivi); po la divulgazione
La mappa dell' una delle risorse locali (cinquemi- me questa (che i che l’isola altro che degli aspetti
isola di Pasqua, la visitatori all’anno), e che a O- vecchi abitanti di non sarebbe che più misteriosi di
poco più grande rongo si tengono concorsi di bel- Rapa Nui ancora il residuo superfi- Rapa Nui ha fatto
di Pantelleria. La lezza fra le ragazzine dell’isola, oggi ribadiscono) ciale del conti- il navigatore nor-
costa cilena è a nelle caverne lungo la scogliera si non costruire leg- nente di Mu (vale vegese Thor He-
quasi 4 mila radunano solo gli anziani come Fe- gende, ipotesi fan- a dire l’Atlantide yerdhal, gli scrit-
chilometri, la lipe Teao, 73 anni, uno dei capi del- tastiche e roman- dell’oceano Paci- tori di fantascien-
Nuova Zelanda zi ambientati sull’ fico), spazzato via za si sono diverti-
a più di 6 mila. la comunità: vengono quasi di na-
scosto, al tramonto, e attendono l’ Isola di Pasqua? dal diluvio univer- ti a ricamare tra-
L'isola Così, negli anni sale (anno 6500 me su queste ipo-
polinesiana arrivo delle sterne. «Mio nonno ve- scorsi, si è potuto avanti Cristo, più tesi: in particolare
più vicina, niva qui. Anche mio padre. Io ven- assistere a una o meno); che gli quelli latini, fran-
Pitcairn, è a go qui, per onorare la loro memoria. vera e propria fio- esseri con le “o- cesi e italiani so-
2500 chilometri. Verrà anche mio figlio?». ■ Il paesaggio dell'isola, visto dalla sua estremità orientale. Le foreste che c'erano ritura di teorie, recchie lunghe” e- prattutto.
Nanni Ruschena in origine furono distrutte quando la popolazione crebbe fino a 15 mila abitanti.

Focus 13
Scienza

Inquilini dello spazio


Senza peso, il fisico umano
si trasforma: ossa più fragili,
sangue alla testa, spina
dorsale allungata. Ma sono
già pronte le soluzioni.

S
tatura più alta, grazie a Mi cambio
una colonna vertebrale per uscire
perfettamente diritta.
Faccia fortemente irro- A destra,
una capsula
rata di sangue, congiuntive arros- spaziale allo
sate, vene dilatate, collo massic- Space Center
cio. Torace corto e largo, fianchi, Houston, della
addome e glutei visibilmente ridot- Nasa. Sotto,
ti, gambe esili come zampe di gal- addestramento
lina. Chi è? L’uomo cosmico, cioè pre-volo di
il risultato dell’evoluzione umana
per quella parte di noi che sce-
John Lounge,
un pilota. Avranno un cuore più piccolo
glierà di vivere nelle stazioni orbi-
tanti, oppure sulle colonie lunari o
marziane. «Così infatti si presen-
i futuri esploratori
tano già oggi gli astronauti che af-
frontano missioni spaziali della
dell’universo
durata di parecchi mesi», dice Gae-
tano Rotondo, generale dell’Ae-
ronautica e docente di Medicina
aerospaziale all’università di Ro-
ma. «Quando un astronauta ritor-
na da una missione di lunga dura-
ta è certamente un uomo diverso
da quello che era prima di partire.
La permanenza nello spazio pro-
duce in lui reali cambiamenti ana-
tomici, fisiologici e psicologici.»
Responsabile di questa trasfor-
mazione è soprattutto l’assenza di
gravità, o meglio la microgravità, I primatisti dell’ex Urss
perché su un’astronave in orbita Il cosmonauta russo Victor Afanasiev. Gli ex
la gravità c’è, sia pure diecimila sovietici detengono il record di permanenza
volte inferiore a quella terrestre. nello spazio: Titov e Manarov, 366 giorni.
Focus 14
Dopo dieci ore Pedalando
nel vuoto
le ossa perdono Gli astronauti
americani
Jerry Ross e Jay
durezza: Apt sperimentano
in una vasca piena
non devono d’acqua lo scooter
a pedali progettato
più reggere per gli spostamenti
all’esterno della
stazione spaziale
il corpo americana
Freedom.

Sott’acqua per imparare a muoversi


Un centro di addestramento russo. L’assenza
di gravità viene simulata trasferendosi sott’acqua.

Le alterazioni consistono nella


riduzione di volume dei muscoli,
specie negli arti inferiori, e nella
“migrazione” di due o tre litri di
sangue e di altri fluidi dalle gambe
verso il torace e la testa, giacché il Il francese Michel
sistema circolatorio non è più sotto- Tognini prova una
posto al peso che trascina i liquidi tuta sperimentale,
verso il basso. Ecco perché il volto immergendosi
degli astronauti appare arrotonda- in un bacino nei
to, con le palpebre gonfie, mentre la pressi di Marsiglia.
voce suona nasale a causa delle
mucose gonfie anch’esse. Colazioni tici determinano fenomeni anco- cervello la gravità ridotta è un be-
concentrate ra più marcati. Tra le patologie da neficio: la maggiore irrorazione san-
La maledizione della Luna
Cervello in tilt, Razioni in tubetto microgravità ci sono i disturbi va- guigna, infatti, lo nutre meglio.
esplode e disidratate.
L’aspetto è poco
scolari, per la diversa distribuzione
del sangue nel corpo, e la decalcifi-
«Appena si manifesta un pro-
blema, però, vengono studiate le
C he cosa succede
a un astronauta
la Nasa ebbe un bel
daffare a soffocare i
David Scott (l’autista
della prima automo-
il mal di spazio invitante, ma cazione delle ossa: quelle portanti, contromisure per non permettere
dopo l’ultimo volo,
quando la sua carrie-
pettegolezzi che si
scatenarono sul con-
bile lunare) ha sfrut-
tato la sua fama per
sembra che il ra attiva è finita? Fi- to del suo eroe nazio- darsi agli affari, ma è
Potrebbe diventare permanente gusto sia ottimo. infatti, perdono dal 4 per cento al 5 alla microgravità di esercitare i
una trasformazione simile? Avre- Indipendentemente per cento del loro contenuto di cal- suoi effetti negativi sull’organi- nora non ci sono noti- nale. Più difficile il re- finito con una con-
mo davvero dei discendenti simili dalla dieta, cio a causa della mancanza di sol- smo», spiega Scano. Un buon e- zie di gravi problemi cupero per Edwin danna per truffa. Ed-
agli alieni di Incontri ravvicinati i cosmonauti lecitazioni, proprio come quando sempio sono i pantaloni spaziali a fisici: le ripercussioni “Buzz” Aldrin: due gar Mitchell (Apollo
del terzo tipo, con faccia a luna pie- tendono un arto viene ingessato. Dice il pressione negativa, cioè una semi- sono soprattutto psi- ricoveri psichiatrici, 14) si è consacrato
a perdere peso. cologiche. Tra i redu- etilismo, e una frene- allo studio dei feno-
na, testa ipertrofica, gambe e brac- medico russo Nikolaevich Sen- tuta che avvolge le gambe e l’ad- ci della Luna, quello tica vita sessuale, poi meni paranormali, e
cia filiformi? Alcuni ritengono di kevich, astronauta egli stesso: dome. Essa crea una depressione che ne è uscito me- un appartato ritiro in James Irving (Apollo
sì, ma c’è anche chi ne dubita, co- andare potrebbero addirittura a- tistica della Nasa, scatenando gravi «Quando si è di nuovo a terra, la per risucchiare il sangue verso il glio è il più famoso, California. 15) ha organizzato
me Aristide Scano, generale medi- trofizzarsi. Chi può dire se questo, forme di nausea. Ne ha sofferto an- gravità sembra il doppio di prima. basso. La precauzione fondamen- Neil Armstrong, che si spedizioni sull’Ararat
co dell’Aeronautica e presidente un domani, sarebbe utile alla spe- che il primo astronauta italiano, Per superare questa impressione tale, però, è l’esercizio fisico. Al- è rifugiato nella fami- per cercare l’Arca di
dell’Associazione italiana di medi- cie umana?». Utili o inutili, gli ef- Franco Malerba. La causa sarebbe ci vogliono almeno due mesi». cuni astronauti sovietici svolgeva- glia e nella sua car- Noè. Il primo ameri-
cina aeronautica e spaziale. «Ci fetti della permanenza nello spazio la contraddittorietà dei segnali che Altre due importanti alterazioni no sedute di due ore al giorno alla riera di ricercatore. cano in orbita, John
vogliono migliaia di anni perché i sull’organismo umano sono ogget- arrivano al cervello: gli occhi e i fisiche, sempre provocate dal fatto bicicletta ergometrica, una specie Sembra però che ab- Glenn (nella foto), ha
meccanismi dell’evoluzione entri- to di studi sempre più accurati. Ve- sensori dell’equilibrio non tra- che nessun peso attrae più gli orga- di cyclette, ma recentemente si è bia avuto veri e propri scelto la carriera poli-
attacchi di mania di tica e sembrava sulla
no in gioco», spiega Scano. «I- diamo che cosa si è scoperto. smettono infatti messaggi coeren- ni verso il basso, sono il solleva- scoperto che bastano anche eser- persecuzione, e che buona strada verso il
noltre il cambiamento dev’essere I guai fisici degli astronauti sono ti e il cervello ha bisogno di alcuni mento del diaframma, con ridu- cizi più brevi e concentrati nell’ulti- per una sua relazione successo, quando è
utile alla sopravvivenza della spe- parecchi. C’è nei primi giorni di giorni per abituarsi alla nuova zione della capacità respiratoria, e ma parte del volo. Esistono anche con la cantante Con- stato coinvolto in uno Muoversi nel vuoto
cie. Invece nelle missioni spaziali permanenza lassù il cosiddetto mal situazione. lo spostamento del cuore, che ten- tecniche più dirette, come la sti- nie Stevens sia quasi scandalo di finanzia- L’astronauta Bruce McCandless
alcuni muscoli si “ipotrofizzano”, di spazio, che colpisce cinque a- Lunghe permanenze come quel- de a diventare più piccolo e a met- molazione dei muscoli con scosse arrivato al divorzio. E menti illeciti. in un simulatore subacqueo che
cioè si impigriscono, e a lungo stronauti su dieci, secondo una sta- le affrontate dai cosmonauti sovie- tersi in posizione orizzontale. Per il elettriche. contiene 5 milioni di litri d’acqua.


Focus 16 Focus 17
La statura aumenta, in Microgravità: come si cambia
assenza di gravità, fino a un 1 1 - L’afflusso di
massimo di sei centimetri 2
3
sangue favorisce
l’ingrossamento
del cervello.
to. «Ma basterebbe anche una gra- 2 - Gli occhi
vità inferiore», osserva Scano, si arrossano e
«perché perfino la gravità lunare, le palpebre
per quanto sia un quinto di quella si gonfiano.
terrestre, non produce scompensi 3 - La faccia
sull’organismo umano». E per di 5 appare tumefatta
più una gravità ridotta presente- e le rughe
rebbe anche alcuni vantaggi: fareb- si distendono.
be scomparire vene varicose e ar- 4 - L’esposizione
trosi, e gli spaziali godrebbero i- ai raggi cosmici
noltre di un apparente ringiovani- aumenta la
mento dovuto alla distensione del- 6 possibilità di
le rughe e al raddrizzamento della tumori alla pelle.
colonna vertebrale. 5 - Il cuore, meno
I topolini da esperimento non sollecitato,
hanno problemi a riprodursi nello 4 diventa più
spazio, anche se nei primi giorni il piccolo e si
numero degli accoppiamenti è dispone
piuttosto scarso per colpa dello 7 in posizione
Una soluzione radicale sarebbe stress del decollo. Non sappiamo orizzontale.

quella di imprimere alla stazione invece cosa avverrebbe nel caso 6 - La colonna
(o alla città spaziale) una rotazione della riproduzione umana, perché vertebrale si
su se stessa. In questo modo, de- ancora non esiste nessun “figlio Cosmo senza frontiere raddrizza, ma
scritto nel film 2001: Odissea nello dello spazio”. Un tentativo di con- Il cosmonauta inglese Tim Maze viene colpita da
spazio, la forza centrifuga genere- cepimento in volo, però, forse c’è saluta il collega russo Krikalev osteoporosi.
rebbe una gravità artificiale sulle stato. Sarebbe avvenuto nel 1982, prima di immergersi nella 7 - I muscoli delle
pareti esterne. Per ottenere una quando la cosmonauta sovietica piscina della Città delle Stelle gambe perdono
gravità di tipo terrestre si è pensa- Svetlana Savitskaya agganciò la per l’addestramento. Questo volume e si
to a una stazione a forma di anello, propria capsula Soyuz alla Saljut-7, impianto si trova a Mosca. impigriscono.
con un diametro di 50 metri, che da tempo in orbita, e restò alcuni
ruoti a un ritmo di due giri al minu- giorni con i due compagni che la
abitavano. A detta dei medici, la
Scioperi e risse stellari Una ragazza condizione di imponderabilità non
per Marte dovrebbe comunque compromet-
tere nessuna delle fasi del processo
Azata,mbiente innatura-
le, convivenza for-
intimità zero e
nauti sovietici sono
stati fatti rientrare in
anticipo per evitare
Blagov, direttore dei
voli, «un astronauta ha
bisogno di circa tre D ava Newman ha 28 anni, e ne
sa più di chiunque altro su
riproduttivo, della gestazione e del
parto. Immerso nel liquido amnio-
organismo sconvolto: che venissero alle ma- mesi per abituarsi all’ come si cammina su Marte. Forte tico, dentro l’utero materno, il feto
non c’è da stupirsi che ni, e nel 1976 l’equi- ambiente spaziale». I della sua laurea in astronautica, infatti sperimenta fin dall’inizio
la tensione sia alta paggio dello Skylab a- tre mesi successivi so- quattro anni fa si è trasferita pres- condizioni di gravità ridotta. Ci
sulle stazioni spaziali. mericano ha interrotto no i più esaltanti, ma so la Nasa per studiare gli effetti sarebbe però il rischio delle parti-
Sulla stazione russa le comunicazioni con alla fine del sesto me- della gravità ri- dotta, e ha scelto
Mir, per esempio, grup- la Terra, in seguito a se comincia a manife- come laboratorio un serbatoio celle energetiche e dei raggi gam-
pi di due o tre persone una lite con i control- starsi un inconscio pieno d’acqua, nell’hangar 210 del ma emessi dal sole, che nello spa-
vivono per mesi in ot- lori della missione: fu il pessimismo che può Materassi Centro ricerche Ames. Grazie a zio non sono schermati dall’at-
tanta metri quadrati e primo sciopero cosmi- addirittura trasformar- a zero G una muta opportunamente appe- mosfera terrestre. In soli tre mesi,
i due attuali inquilini, co della storia. si in vere e proprie cri- A sinistra, santita e a un tapis roulant a velo- in una stazione spaziale a 500 chi-
Gennady Manakov e Secondo il russo Victor si di panico. A parere evoluzioni in cità variabile ha scoperto che muo- lometri di altezza, un astronauta
Alexander Poleshcuk, di Yuri Senkevich, il più assenza di versi su Marte, vale a dire con un (e quindi anche un feto) può assor-
hanno ribattezzato la famoso medico degli peso ridotto a un terzo, sarà molto bire l’intera dose prevista per un
Mir “scatola di sardine”. astronauti, è indispen- gravità a bordo più facile che sulla Luna (dove il
Sono mai saltati i nervi, sabile un addestra- di un aereo per anno, se l’inclinazione del veicolo
peso si riduce addirittura a un quin-
finora? Sì. Negli anni mento psicologico a l’addestramento to di quello terrestre). Inoltre si non è attentamente calibrata. Con
Settanta due cosmo- terra, con tanto di pro- degli astronauti consumerà meno ossigeno e si quali conseguenze? Ancora non
ve pratiche: presso l’ europei. Sopra, camminerà a passi lunghi: le tute lo sappiamo, ma due cani esposti a
Istituto di medicina astronauta spaziali, quindi, dovranno a- questo tipo di radiazioni per soli
spaziale di Mosca, a a riposo. Nello deguarsi a questo tipo di movi- 22 giorni, nel 1967, hanno partori-
questo scopo, tre uo- spazio il corpo mento. Attualmente, Dava sta cer- to cuccioli senza coda, o con code a
mini sono stati rinchiu- umano tende cando di scoprire qual è la “soglia cavatappi. Ecco perché oggi si
si in una stanza per 70 g”, cioè la gravità minima alla stanno sperimentando particolari
giorni. Con scarsi risul- ad assumere quale, su un’astronave, di-
tati, però: pur avendo una posizione materiali plastici, leggerissimi, che
venterebbe più comodo cammina-
A sinistra, Yuri resistito fino alla fine, fetale. re piuttosto che usare gli appigli serviranno a bloccare gran parte
Gagarin, il pioniere. quando sono usciti si per le mani. delle radiazioni, senza aumentare
Sopra, Alan Shepard. sono presi a pugni. troppo il peso della capsula. ■
Massimo Cappon e Mauro Gaffo

Focus 18 Focus 19
Natura
Foreste Computer, trapani
a rischio
Un bosco misto di sottili come aghi,
conifere e latifoglie,
negli Stati Uniti. attrezzature
Lo stato di salute
degli alberi dipende elettroniche: così
anche dal grado di
inquinamento oggi si “visita” una
Gli alberi si curano da soli. Ma dell’ambiente in
cui si trovano. pianta malata e si
se non ci riescono, ci sono ormai stabilisce la terapia.
strumenti degni di una clinica
C’
è lo shigometro, che
misura la vitalità delle
cellule. C’è il succhiel-
lo di Presler, che per-
mette di conoscere l’età e di sape-
re se in passato ci sono stati traumi
o infezioni. C’è il dendrodensime-
tro, che rivela eventuali irregola-
rità nella crescita o l’esistenza di
zone malate. E c’è anche il mar-
tello elettronico, che individua ca-
vità anomale. Una clinica all’avan-
guardia nelle tecniche diagno-
stiche? No. Siamo invece in un
bosco, o in un viale cittadino e i
pazienti non sono uomini ma albe-
ri. Per quelli malati oggi l’unica
prospettiva non è più l’abbatti-
mento, proprio perché la scienza
mette in campo strumenti e tecni-
che di diagnosi modernissime.
«Lo stato di salute delle piante,
in generale, è molto peggiorato ne-
gli ultimi anni», dice Flaminio Di
Girolamo, dirigente del servizio fi-


Cicatrici di un fungo
Sotto, un tronco nel quale il male
è stato isolato. A lato, nuovi
tessuti che si formano all’esterno.

I medici delle piante


Tutta colpa
di un batterio
A sinistra, un
tumore vegetale
provocato dall’
Agrobacterium.
Penetra nelle radici
attraverso una
ferita e può essere
asportato solo
se è individuato
quando è piccolo.

Focus 20 Focus 21
Anche l’uomo, con cure Storia di un pino silvestre: Ferita
devastante
sbagliate, può aggravare dal giorno della nascita A destra,
l’albero non
ha isolato
la salute degli alberi a quello della sua morte l’infezione,
che ha fatto
marcire il legno.
Questo albero è caduto nel 1975. 1933
La pianta
però è in

tosanitario dell’Azienda regionale


lombarda per le foreste. «Sono L'analisi degli anelli del Crescita rallentata dal piedi: solo
fatto che le chiome
Arterie tronco consente di ricostruire
infatti aumentati gli attacchi di fun- parti esterne
di altri alberi 1936 sono intatte.
ghi e insetti, favoriti dall’in- vegetali le sue vicende e quelle sottraggono luce. Si diradano le piante
quinamento atmosferico. Il risul- intorno. L'albero si
tato è che oggi le piante più deboli Sotto, una sezione del bosco che lo circondava. sviluppa di nuovo
si ammalano molto più facilmen- del legno di pino rapidamente.
vista al microscopio
te di un tempo». elettronico.
A insidiare le piante sono lepi- I tubi sono le
dotteri e coleotteri che scavano 1913 1939
tracheidi che La nascita della Incendio nel
buchi nel legno, e aprono così la portano l’acqua pianta è bosco. La pianta
strada ai funghi e ai batteri. E afidi dalle radici della rappresentata sopravvive ma
e tingidi, che succhiano la pianta alle foglie. nel primo una parte della
linfa. Poi ci sono le malat- degli anelli corteccia è
tie devastanti, come il can- concentrici. bruciata.
cro colorato del platano, La "ferita" verrà
o la grafiosi dell’olmo, poi ricoperta di
contagiosissime: se una 1918 nuovo legno.
pianta si ammala, bisogna Gli anelli regolari Potatura drastica
dimostrano una
abbatterla insieme a quel- crescita rapida e Sopra, infezione in una
le vicine. E ai danni inflit- senza problemi. potatura. Sotto,
ti dalla natura bisogna la cicatrice su un fico.
aggiungere quelli provo- Lavoro da
cati dall’uomo. «A comin-
ciare dalle potature sba- chirurgo
gliate», sottolinea Daniele Sopra, la parte
Zanzi, agronomo alla Fi- 1923 marcia viene
L'albero viene urtato da disinfettata e
toconsult, un’azienda che un'altra pianta ed è 1951 1966 ripulita:
si occupa della cura degli costretto a modificare Anelli molto Arrivano i bruchi, importante
alberi. E cita un esempio la struttura del proprio ravvicinati indicano un la processionaria. non eliminare
che tutti possono vedere fusto per poter periodo di siccità Anelli molto ravvicinati le barriere
in molti parchi cittadini: i continuare a crescere. che rallenta la crescita. e scarsa crescita. protettive.
rami da eliminare tagliati
a fil di tronco, senza lascia-
re quel collare che invece microrganismi. Ha così dono tranquilli la loro crescita.
si forma nel punto di in- origine il callo, un tessu- Altre specie, come i pioppi o gli ip-
serzione del ramo nel to soffice che si forma pocastani, sono invece così lente Sempre più dura la vita in città
tronco stesso: è proprio in intorno alla ferita e per- nel reagire che prima o poi si ritro-
quel collare che si trova-
no le barriere protettive.
mane per alcune setti-
mane o alcuni mesi. E’
vano con vaste aree di tessuto
devastate dai germi. L’foglie,inquinamento altera
i pori (stomi) delle
che non riescono
piante come cura i suoi
denti: quando mo-
stravano marcescenze,
Altra causa di malattie
per le piante di città
sono le mille ferite che
Medici a consulto
Portarle via significa infat- il tempo di cui ha biso- così ad assorbire bene le si puliva grattandole ricevono dalle attività A lato, Alex Shigo (a sinistra)
ti aprire la strada ai germi gno il cambio per pro- Traumi, incendi e l’anidride carbonica da accuratamen- te e si dell’uomo. Da queste e Daniele Zanzi (a destra).
patogeni fino alle parti più durre un altro strato di siccità: le tappe trasformare in zuccheri. riempiva il vuoto con entrano nei tessuti fun-
interne della pianta. legno più solido, che fa che segnano la vita Nel terreno, impre- cemento. Oggi questa ghi del genere per scoprire poi che l'albero era l’età di un albero non è più neces-
Inchiodato com’è al ter- riprendere la crescita gnato dai gas di scari- pratica è stata quasi Ganoderma, Coriolus, già riuscito con i suoi mezzi a chiu- sario aspettare che sia abbattuto.
reno, a differenza di tutti dell'albero». Dando vita Per tutte le specie, però, la salvez- co, le radici trovano abbandonata: si è sco- Fomes, e batteri che dere la ferita e che quindi poteva A dircelo c’è ora il succhiello di
gli altri esseri viventi, per a questo processo, tutta- za dipende soprattutto dalle condi- poco ossigeno e molte perto che riparava sì il provocano carie, che è vivere ancora a lungo. Ma ci sono Presler». Lo strumento penetra nel
difendersi dagli attacchi I vasi per il trasporto dell’acqua in una foglia. via, il cambio ab- zioni in cui si trova la pianta. Per sostanze velenose, danno estetico, ma ne una disgregazione delle anche alberi che riescono a na- tronco e preleva una “carota” di
come i metalli pesanti. provocava uno più cellule legnose.
un albero non può spo- bandona le proprie fun- attivare i meccanismi di difesa, in- Se la vita delle piante è grave perché privava la E non la scampano scondere perfettamente cavità in- legno. Cosparse con reagenti chi-
starsi in un posto più sicuro, cor- e tannini per impedire material- zioni, vale a dire la formazione di fatti, essa deve ricorrere alle sue dura, per quelle di città pianta delle barriere di nemmeno dal cancro. terne e marcescenze anche molto mici, le varie parti della carota as-
rere dal medico, o leccarsi le ferite. mente l’avanzata dei germi pato- cellule fibrose e legnose che per- sostanze di riserva: quanto più ne lo è ancora di più. difesa, esponendola Lo provocano funghi estese. E un bel giorno, si abbat- sumono una colorazione diversa a
Il massimo che può fare da solo è geni in tutte le direzioni. Una vera mettono all'albero di crescere. possiede, tanto più è favorita. Al- Senza contare che per ancora di più alle ma- come Ceratocystis e tono al suolo con uno schianto im- secondo dell’età e delle vicende
di ricorrere a quella che Alex e propria camera stagna, dentro la E’ una vera e propria corsa per beri sofferenti o indeboliti da so- molto tempo l’uomo ha lattie. Coryneum. Quando at- provviso. «Quando una pianta ap- che hanno accompagnato la vita
Shigo, ricercatore del Diparti- quale i microrganismi patogeni la vita: l’albero cerca di chiudere il stanze inquinanti o da potature dra- curato le taccano una pare sofferente, infiliamo subito dell’albero: traumi, incendi, perio-
mento americano dell’agricoltura, non muoiono, ma dalla quale non più velocemente possibile la zona stiche hanno già intaccato la riserva pianta i rami si nel terreno circostante sonde che di di siccità o di umidità eccessiva.
Per non seccano, le parti
chiama “compartimentazione dei possono uscire. La seconda è una infetta, mentre i microrganismi di energia e trovano difficoltà a provocare misurano la quantità di ossigeno. Shigo assicura di poter azzeccare
danni”. «Quando arriva la ferita o barriera di cellule prodotte dal cercano di invadere più territorio costruire una barriera sufficiente- legnose si spac- Serve per capire se le radici sono in su una carota, con l’approssima-
ferite, non si cano, e anche la
l’infezione», spiega, «la pianta si cambio (una parte della pianta): possibile prima che il cerchio si mente completa e robusta. usano scale: corteccia va in asfissia e quindi facilmente attac- zione di due settimane, la data in
preoccupa di creare intorno al normalmente esse hanno il com- chiuda. La vittoria dipende anche Come si fa a capire se un albero si raggiunge necrosi , metten- cabili da funghi”, spiega Zanzi. E’ cui è stata effettuata una potatura
focolaio due barriere di difesa. La pito di far crescere l’albero. In que- dalla specie di pianta attaccata. ha vinto la corsa contro i germi la cima con do a nudo il il primo passo. Poi si controllano o un trapianto, perché il trauma si
prima è una zona di reazione: le sto caso, però, mutano funzione, Alberi come tigli, platani o betulle oppure rischia di essere ucciso da corde da legno. l’età del paziente e le condizioni traduce sempre in una riduzione
cellule che si trovano sul posto producono sostanze anch’esse in sono più bravi a difendersi: in poco essi? Un tempo, nel dubbio si pre- arrampicata. dei suoi organi interni. della dimensione degli anelli di
producono in abbondanza lignina grado di resistere all’avanzata di tempo isolano l’infezione e ripren- feriva ricorrere alla scure, magari «Per conoscere con precisione crescita. Inoltre, se gli anelli si as-


Focus 22 Focus 23
Il male che uccide i Diagnosi
in grande
Sotto la corteccia, le quattro anime della pianta
boschi non conosce Una pineta. Per
analizzare lo
stato di salute di
Il tronco di una pianta è formato da una serie di fasce concentriche. La parte più
esterna è la corteccia, che ha un compito di difesa; segue il libro, all’interno
confini tra i Paesi un bosco, si
osservano la
del quale scorrono i vasi che portano la linfa dalle foglie alle radici; nel cambio
nascono invece tutte le cellule necessarie alla formazione degli altri tessuti.
densità della Alburno e durame formano il legno vero e proprio, utilizzato in falegnameria.
chioma, il colore
delle foglie
e la quantità
di rami secchi.

Durame

SUCCHIELLO E FRACTOMETRO
Il succhiello
(qui sopra), Corteccia Libro Cambio Alburno
serve a prelevare
un campione di
legno all’interno
del tronco.
A sinistra, il
fractometro.
Con questo
strumento si
misura la forza
necessaria a
romperlo: se si
spezza subito la
pianta è malata.

sottigliano progressivamente, vuol le manifestazioni esteriori. Con lo DENDRODENSIMETRO


dire che la pianta è entrata in sene- stesso strumento, ma con un diver- MARTELLO ELETTRONICO
scenza, sta invecchiando e ormai so tipo di elettrodi, si può scoprire Due tecnici alle A sinistra, su un alberi è ormai così grave e diffuso
ha poche energie a disposizione: se nel tronco dell’albero vi sono prese con cedro, a venti metri che la Comunità europea ha dovu-
se si dovesse ammalare, né più né zone umide, marce o morte. un martello di altezza, viene to mettere a punto un metodo di
elettronico e effettuata una
meno come un uomo o un anima- Gli strumenti per diagnosticare prova con il valutazione uguale per tutti i Pae-
le troppo vecchio, le probabilità di le malattie degli alberi non sono un geofono. si», aggiunge Di Girolamo. Il me-
Se il legno è dendrodensimetro.
sopravvivere si riducono di molto. però solo questi. Ce ne sono altri. malato, le onde Sopra: a sinistra, todo della Cee si applica però a
Il succhiello, tuttavia, è uno stru- ● Il dendrodensimetro sonore emesse la punta dello grandi estensioni di boschi e si
mento che penetra nel legno e pro- Come per il fractometro e il mar- da questi strumento e, a basa sull’osservazione della den-
voca ferite che possono diventare tello elettronico, tra i primi a spe- strumenti. destra, il grafico sità della chioma, delle alterazioni
veicolo di infezioni, per cui se ne rimentarlo in Italia, sono stati i tec- vengono prodotto dalla nei colori e nell’arricciamento del-
limita l'uso a piante il cui stato di nici della cooperativa Demetra di deviate. stampante le foglie per le piante latifoglie. E’
salute lo giustifichi. Besana Brianza. Misura la resi- collegata. stato adoperato di recente per un’
Le ondulazioni
Se invece si vuol conoscere la stenza incontrata da una punta di corrispondono indagine sui 25 mila ettari di fore-
vitalità delle cellule del cambio di trapano del diametro di 1-3 milli- agli anelli all’ ste della Lombardia, e i risultati
un albero si usa lo shigometro. E’ metri che penetra nell'albero alla Sotto, la misurazione del diametro del tronco: per tenere sotto interno della pianta. sono davvero sconfortanti. Il 57
composto da due sottili elettrodi velocità costante di 20 centimetri al controllo una pianta va fatta ogni anno. per cento delle piante esaminate
che si inseriscono nel tronco a minuto. Ha sulla punta una sonda. MISURE risulta danneggiato, e il 50 per
breve distanza l’uno dall’altro. A seconda dello sforzo richiesto cento soprattutto per l’inquina-
Sfruttando la conducibilità elettri- per avanzare, questa comunica a d’estate, si può scoprire come esso Presler, viene introdotta nell’ap- con un martello. Il tempo impiega- mento atmosferico, mentre solo il
ca, essi rilevano la concentrazione un computer le variazioni di den- ha superato le diverse stagioni parecchio che lo piega e riporta su to dall’onda sonora per andare da 7 per cento risulta danneggiato da
degli ioni nelle cellule e la comu- sità del legno, facendo 50 rileva- dell’anno. Quando la sonda incon- una scala graduata lo sforzo neces- un sensore all’altro viene calcolato insetti, parassiti e funghi. E non
nicano a un misuratore. Un au- zioni al minuto. I dati sono tra- tra legno molto poco denso, il trac- sario per arrivare a romperlo. da un timer e registrato da un com- consola certo sapere che in Sviz-
mento o una diminuzione di ioni sformati dal computer in un ciato diventa irregolare, vuol dire ● Il martello elettronico puter che lo rappresenta grafica- zera le cose stanno peggio, perché
rispetto ai parametri normali pro- tracciato nel quale i picchi spor- che lì c’è una zona malata. Serve a scoprire le cavità interne, mente: se è regolare, vuol dire che in realtà in tutto l’arco alpino, dalla
pri dell’albero sono indice di uno genti rappresentano la densità: più ● Il fractometro le zone infette già rinchiuse e la loro tutto va bene, se presenta appiat- parte italiana come da quella
squilibrio nel metabolismo dell’ alto il picco, più duro il legno. E’ un apparecchio che serve per estensione. Si applicano alla su- timenti o anomalie, vuol dire che austriaca, svizzera e slovena, di
albero o di uno stato di difficoltà: Partendo dall’esterno, e sapendo misurare l’elasticità di un legno. perficie dell’albero due sensori di- c’è legno alterato o c’è il vuoto, anno in anno le piante malate au-
può voler dire che l’albero è mala- che l’albero produce legno più du- Un campione, un rametto o una stanti fra loro al massimo 150 cen- che hanno distorto l’onda sonora. mentano sempre più. ■
to, anche se ancora non si vedono ro d’inverno e legno più tenero carota estratta con il succhiello di timetri e poi si percuote il legno «Il problema della salute degli Margherita Lombardi

Focus 24 Focus 25
Tecnologia
Grazie ai computer
caldaie e ascensori,
bilance e auto
parlano con
noi. Comincia
Ma senti quanto parla
S
i chiama Hal, e rispetto a La digitalizzazione viene usata
un normale computer ha in quasi tutti gli apparecchi parlan-
l'era del in più solo quattro “e-
stensioni”: una pulsantie-
ti di uso comune, dalle bilance alle
sveglie: la macchina registra la voce
dialogo con ra, un apparecchio per il viva voce
(come quelli che consentono di
umana e la impiega al verificarsi di
determinati eventi, come la pres-
parlare al telefono senza sollevare sione di un pulsante o il segnale di
gli oggetti la cornetta), un microfono e un te-
lecomando. Ma c’è qualcosa che lo
un sensore. La registrazione avvie-
ne in due fasi: da principio il segna-
rende speciale: esegue anche or- le, cioè la voce, viene scomposto e
dini verbali. Bastano poche parole trasformato in una serie di dati
e lui accende le luci, aziona il forno, numerici, poi viene immagazzinato
fa partire il videoregistratore e in un chip di memoria, cioè un
risponde al telefono. microprocessore. La differenza tra
Il sistema Hal, Home automatic un chip di memoria e un nastro


COMANDO VOCALE link (collegamento automatico con
I robot di una fabbrica possono la casa), è soltanto uno dei molti
essere comandati a voce, grazie a questo sistema progettato dalla
Ibm, e riconoscono messaggi come “accendi aspiratore fumi”, o “con-
apparecchi che sfruttano sistemi
vocali: macchine che, grazie a una
Trenta parole per
scheda attrezzata con vari compo- addestrare il pc
nenti elettronici, riescono sia a par-
lare sia a riconoscere ordini espres-
si a voce. Hal è distribuito dalla
Ibali,lri.computer capisce solo i nume-
Quindi, per eseguire ordini ver-
deve prima trasformare le
società Deltatre, di Peschiera parole che ascolta in numeri (digi-
Borromeo, ed è destinato princi- talizzazione) e poi confrontarle con
palmente ai disabili. le parole-campione registrate in
precedenza. Chi impartisce l’ordi-
Addio telecomando: ne, però, potrebbe avere la erre
La prima parola fu “mamma” oggi basta dire moscia o un forte accento, e que-
sto comprometterebbe il risulta-
Un’antica bambola parlante, e i suoi
meccanismi, in un’incisione di fine
“accenditi, stereo” to. Per evitarlo, tutti i sistemi oggi
Ottocento. Il prototipo fu inventato in commercio sono “voice-depen-
Nonostante il prezzo, che supera dent”, dipendenti dalla voce: la
dall’ungherese Wolfgang Von i sei milioni, è stato adottato da macchina, cioè, viene addestrata
Kempelen: emetteva le vocali diverse associazioni: a Milano, per a riconoscere il modo esatto in
facendo vibrare una linguetta, e le esempio, è in funzione presso la cui il suo “padrone” pronuncia le
consonanti con speciali fessure. parole. Bastano poche decine di
SICUREZZA fondazione Don Gnocchi. «Non è
difficile da usare e mi dà la possibi- minuti: il tempo di scandire 30 pa-
Questo apparecchio, realizzato dalla società russa Neuroma, permette lità di essere ancora autonomo», role inframmezzate da una breve
l'accesso al computer soltanto dopo un controllo della voce. dice Antonio Malafarina, un ra- pausa tra l’una e l’altra. «Anche
Ogni voce umana infatti è unica, proprio come le impronte digitali. così, però, nessun sistema attual-
gazzo milanese di 23 anni, da quat- mente può riconoscere più di un
tro costretto all’immobilità dopo certo numero di parole prestabili-
uno sfortunato tuffo in mare. Da te», dice Domenico Frosina, re-
un anno vive in simbiosi con Hal. sponsabile del laboratorio voce
«Oltre ad aiutarmi, parla e ripete del Crai (Consorzio per la ricerca e
tutto quello che voglio», aggiunge applicazioni di informatica) a
Malafarina, «io sono milanista, e Rende, Cosenza. «Nel corso del
ogni tanto gli faccio dire “forza progetto Cee Polyglot, in consorzio
Milan”, oppure quando viene a con la Olivetti, noi abbiamo messo
trovarmi un amico gli chiedo di a punto sistemi di riconoscimento
che partono da un vocabolario ba-
salutare e lui, da bravo, saluta». In se di 8-9 mila parole, più i loro e-
aprile è uscito il libro Il mio cielo è quivalenti in sette lingue».
diverso (edizioni Paoline) la prima Ma è in arrivo una novità: il pro-
autobiografia elettronica scritta con gramma Casper, realizzato della
la voce e l’aiuto di Hal da un altro Apple, riconoscerà ogni possibile
ragazzo disabile, Flavio Emer. voce. Casper lavora infatti sui fo-
Oggi per far parlare le macchine nemi (ne contiene 20 mila, pro-
AIUTO AI DISABILI si sfruttano due processi fonda- nunciati da voci diverse) di dialet-
mentalmente diversi: la digitaliz- ti e lingue differenti, e questo
Un computer per non vedenti realizzato a Firenze dall’Iroe, del dovrebbe renderlo indipendente
Consiglio nazionale delle ricerche. Risponde in tre modi: con una voce zazione e la voce robotica vera e dal timbro della voce.
sintetica, con il testo sullo schermo, e con uno stampato in rilievo. propria.

Focus 27
Lo psicologo: «Il computer
che parla diventerà
un nuovo amico»
l’ortografia ai bambini. Nel marzo
Luigi Pezzoni, scorso una piccola palermitana di 9
presidente anni, Concetta, si è risvegliata da
della società Sopra, la bilancia parlante
un coma durato un mese senten- Tefal. A destra, una stazione
Deltatre Voice do proprio la voce della bambola
Connection, Viacard con voce digitale.
accanto al con la quale di solito dormiva.
computer
parlante Hal.
C'è da chiedersi se possano sor-
gere problemi di tipo psicologico
Chiacchierando con le macchine
in chi dialoga abitualmente con i
propri giocattoli, o con la propria C ome può svolger-
si, oggi, una gior-
nata in compagnia
Scendiamo in garage,
giriamo la chiavetta
d’accensione dell’au-
e una voce registrata
ci accompagna du-
rante lo svolgersi del-
magnetico, sta soltanto nel fatto caldaia (esiste un modello della

delle macchine par- tomobile e il compu- le varie operazioni. Se


che il nastro deve scorrere per Xignal, che spiega a voce gli even- lanti già sul mercato? ter di bordo della invece decidiamo di
restituire il segnale, mentre il chip tuali difetti di funzionamento, e i La sveglia ci sussur- nostra Renault Sa- metterci in viaggio in
si limita a trasmettere, a comando, relativi provvedimenti: da “chiama- ra l’ora e ci invita con frane analizza i dati autostrada, potrem-
gli impulsi elettrici corrispondenti re l’idraulico” a “regolare il termo- voce femminile ad dei vari sensori e indi- mo imboccare una
ai numeri in cui è stato scomposto stato”). «In linea di principio no. alzarci. Pigiando un ca gli eventuali pro- delle delle 270 sta-
il segnale. Quanto più accurata- E’ vero che una macchina parlante pulsante, il calenda- blemi (per esempio: zioni Viacard (per il
mente viene “campionata” la regi- fa sì che le vengano attribuite carat- rio dice che giorno è, «siamo quasi in riser- pagamento automati-
strazione (vale a dire quanti più teristiche umane», dice Annalisa mentre la bilancia va!»). Anche l’ascen- co del pedaggio) e-
parlante della Tefal, sore dell’ufficio lancia quipaggiate anche
campioni dell’ onda sonora vengo- Vagliasindi, psicoterapeuta alla che ha sette tasti- messaggi: la società con scheda vocale. Il
no prelevati) tanto meno metallica Ussl dell’ospedale di Legnano. memoria e può regi- Daldoss di Trento uti- meccanismo entra in
risulta la voce che esce dagli alto- «Per chi ha un rapporto maturo strare sette pesi con lizza microprocessori azione nel momento
parlanti. con il prossimo, però, la macchina relativi scarti, segnala per registrare mes- in cui la vettura si im-
Chip di basso costo sono incor- può diventare amica, alleata, una a voce e su un qua- saggi prestabiliti, che mette nella pista au-
porati in bambole e animali par- compagna sulla quale riversare i drante digitale se il vengono comunicati a tomatica e comincia
lanti, e in quelle scatolette con tasti propri sentimenti. Solo per chi ha nostro peso è aumen- ogni piano. Ci servono a spiegare agli utenti
e voce che insegnano giocando un rapporto difficile con il mondo tato o diminuito e contanti? Facciamo le operazioni di paga-
esterno, di chiusura, una macchi- quanto pesiamo oggi. un salto al Bancomat mento, senza dimen-
La caldaia elettronica (in Italia ce ne sono ticarsi, alla fine, di
na parlante può rappresentare un Xignal ci comunica ad circa 700 con guida augurare anche buon
elemento di inquietudine, perché alta voce il suo stato vocale, prodotti dalla viaggio all’automobi-
risulta scarsamente controllabile». di funzionamento. Ncr, del gruppo At&t) lista.
Frammenti di parole
per creare computer, destinata prevalente- puter portatile vocale che contiene
una nuova voce mente ai non-vedenti. In In- una scheda miniaturizzata in grado
ghilterra i ciechi possono già leg- di sintetizzare qualunque parola e
Il computer del futuro potrebbe gere The Guardian: basta di riconoscerne 500. Si tiene in una
avere addirittura appendici parlanti un’antenna speciale, un decodifi- mano ed è dotato di una cuffia e di
in ogni stanza. Il Cnr, il Consiglio catore di segnali, un personal com- un microfono. E’ stato adottato da
nazionale delle ricerche, sta cer- puter e un apparecchio che produ- società come la Coca-Cola per il
cando di sviluppare un’altra mac- ce la voce sintetica. Il computer controllo di qualità, e da enti come
Voci portatili china di controllo domestico simile studia ogni parola per trovare il Comune di Riccione per la rile-
Sopra, il Pvtc della Deltatre, un ad Hal, ma studiata per i computer l’accento giusto, esamina la pun- vazione dei consumi di gas e luce.
minicomputer parlante. Sotto, Apple Macintosh: si chiama Elena, teggiatura della frase e infine trova Diminuiranno i posti di lavoro,
IntroVoice: capisce 1000 parole. è prodotta dalla ArTec di Livorno nella sua memoria i frammenti di in seguito all’introduzione di que-
e costa dai sei agli otto milio- suono, o fonemi, che usa per ste nuove tecniche? «Direi di no»,
ni. «Il prezzo del sistema per costruire la frase, ad altissima velo- risponde Luigi Pezzoni, presidente
ora blocca l’acquisto da cità. della Deltatre, «piuttosto ci sarà
parte di privati» dice Altre applicazioni di sintesi vo- una maggiore efficienza. E’ vero
Raffaele Rossi dell’ArTec. cale sono in uso anche in Italia. che ci sono situazioni nelle quali
«Ecco perché il nostro mer- Presso il laboratorio di anatomia un uomo solo diventa capace di
cato è rappresentato quasi patologica del Regina Margherita svolgere il lavoro di due persone,
solo da enti, scuole e istituti di Torino, o al reparto di radiologia ma è lo stesso discorso che si face-
di assistenza». dell’ospedale di Ivrea, i medici ana- va ai tempi dell’introduzione del
La voce robotica vera e listi usano da due anni un sistema computer. Si diceva che avrebbe
propria, ottenuta con una della Olivetti: attraverso un per- rubato il lavoro all’uomo, e invece
tecnica che viene chiamata corso di domande e risposte, il ha sviluppato attività del tutto
sintesi vocale, è invece la computer propone al medico una diverse». Intanto, però, in America
capacità di articolare parole serie di quesiti, ai quali corrisponde la At&t, colosso delle telecomuni-
non precedentemente regi- una ristretta gamma di risposte, e cazioni, sta affrontando il problema
strate. Un esempio: la lettu- in breve tempo il sistema produce del licenziamento di 6 mila centra-
ra del giornale da parte del un attendibile referto medico. La linisti, da rimpiazzare con robot
Deltatre propone il Ptvc, un com- parlanti. ■
Fiorenza Botta
Patrimonio
Restauri

Alla ricerca del


per legge
Due esempi di
film restaurati:
una pellicola di
Walt Disney e il
famosissimo "Via
col vento". Negli
Usa, la Library of
Congress di

film perduto
Washington
interviene per
legge ogni anno
su 25 capolavori.

I NEMICI? GLI UOMINI E LA CHIMICA

E’
una delle sequenze più
suggestive del cinema i-
taliano: verso la fine di
Nuovo Cinema Paradi-
so, il film di Giuseppe Tornatore
premiato con l’Oscar, il protagoni-
sta riceve in eredità un collage delle
scene che, per tanti anni, il suo vec-
chio amico, operatore in una sala ci-
nematografica, censurava, taglian-
dole dalle pellicole in program-
mazione: baci, effusioni, i primi
accenni di nudo. Molti film, nella
storia del cinema, sono stati così
mutilati e ora circolano in una ver-
sione diversa da quella che aveva
concepito il regista. Molti invece
sono stati consumati dal tempo,
diventando sbiaditi e gracchianti.
Di altri, infine, non si conserva più
neppure una copia: persi per sem-
pre. Secondo le ultime statistiche
americane circa il 50 per cento della
produzione mondiale della prima
metà del nostro secolo è sparita.
Percentuale che sfiora l’85 per cen-
to se si considera invece solo il pe-
riodo del muto, cioè fino agli anni
Trenta. Non potremo mai più vede-
Anche le pellicole muoiono, re per esempio The divine woman,
un film con Greta Garbo del 1928.
corrose dal tempo. Ecco le più E neppure Sperduti nel buio, un
classico del muto italiano del 1914,
rubato dai nazisti e mai più ritro-
moderne tecniche vato. Invece di Citizen Kane, il ca-
polavoro di Orson Welles del 1941,
per recuperarle Cento anni fa,
è andato perduto l’originale.
Fin dal 1980 l’Unesco ha dichia-
rato il cinema “bene culturale da
la nuova arte salvaguardare”, consigliando con
Una scena de ciò di mettere al riparo almeno
"L'arrivo del quello che ne rimane.
treno alla Che la situazione fosse grave era
stazione della noto da tempo. «Fino a quindici
città", il primo anni fa c’erano ancora illustri ar-
film presentato chivisti che consigliavano ai colle-
a Parigi nel
1895 dai fratelli ghi di proteggere le copie origina-
Una "pizza" avariata Lumière. Da li sotterrandole in giardino, o di
allora sono tagliare qua e là spezzoni corri-
Sopra, un rullo di pellicola
di nitrato ridotto in gelatina. stati girati 2,5 spondenti alle scene più importanti
milioni di film. di un film per impedire che qualcu-


Accanto, restauri con il bisturi.
Focus 31
Fino al 1955 si Un'arte fatta
di invenzioni
usavano le pellicole 1865 I fratelli Hyatt mettono a
punto la prima delle materie pla-
di nitrato. Oggi sono stiche artificiali, la celluloide.
1889 George Eastman inizia a pro-
per lo più ridotte in gelatina durre la celluloide per la fotografia.
1891 Thomas Alva Edison inventa
il cinetoscopio, apparecchio per la
visione individuale di immagini in
movimento. Funziona con un di-
no ne facesse una copia illegale», profonda 20-30 centimetri almeno sco rotante che proietta, grazie a

dice Paolo Cherchi Usai, dell’uni- sui primi due rulli (generalmente un motore elettrico, 40 immagini
al secondo. Inventò anche il fono-
versità di Rochester (New York), sono cinque o sei). Il negativo, os- grafo, per la registrazione e la ri-
uno dei massimi esperti mondiali sia la copia originale, resta invece produzione del suono.
di restauro e conservazione dei film. nel deposito dei laboratori di stam- 1895 I fratelli Lumière inventano
In tutto il mondo impera insom- pa che tuttavia, dopo un certo nu- una nuova macchina, il cinemato-
ma la concezione di film “usa e mero di anni, se il produttore falli- graphe. Quello che mancava al ci-
getta”: ogni anno in Italia escono sce o se ne disinteressa, imman- netoscopio era infatti un meccani-
per esempio circa 300 titoli (ma cabilmente la distruggono. smo in grado di trascinare con moto
negli anni Cinquanta erano alme- «Per fortuna dal 1945, con la pri- intermittente la pellicola e registra-
no 900) e ognuno viene stampato, ma legge sul cinema, è stato sanci- re i fotogrammi in modo perfetta-
Due capolavori mente equidistante tra loro.
al massimo, in 40 copie. Queste to l’obbligo di depositare, presso la in pericolo 1906 Eugene Lauste mette a punto
restano sul mercato solo pochi me- Cineteca nazionale, una copia di il sistema di registrazio-
si. Poi i distributori sono tenuti a ogni film girato in Italia», spiega A sinistra, una
scena di "Quarto ne ottica del suono su
restituirle ai legittimi proprietari, i Angelo Libertini, direttore del Cen- potere", di O.Welles. pellicola.
produttori (che per legge ne deten- tro sperimentale di cinematogra- Il negativo originale 1915 Nasce l’industria
gono i diritti), oppure a distrug- fia di Roma, del quale fa parte an- è perduto. In alto, Technicolor per la co-
gerle: in questo caso la norma pre- che la Cineteca. «Eppure non tutti "Sciuscià", di De Sica: lorazione dei film.
vede che il film venga preso a colpi rispettano le regole e così, nei no- il sonoro è da ripulire. 1927 Il primo film so-
d’ascia, e così inciso con una croce stri depositi climatizzati, sono oggi noro, Il cantante di
jazz, viene presentato
Il film ricucito al pubblico.
Peter O'Toole e A. Una delle prime
Queen in "Lawrence macchine da
LA RINASCITA DI UN FILM: L'INIZIO d'Arabia": la prima
versione uscì tagliata.
presa, del 1897.

I danni custoditi 30 mila titoli, senz’altro to spariranno. Il triacetato risale al molto costosa».
Un'operatrice 3 meno di quanti dovrebbero essere».
Ad accanirsi contro il cinema
1955. E’ sempre un derivato della
cellulosa, ma viene trattato con
Il poliestere
potrebbe dun-
ricostruisce non sono solo gli uomini ma anche acidi organici come l’acido acetico. que rivelarsi la
a mano le
perforazioni la chimica. «Fino agli anni Cin- Una pellicola di questo tipo resiste vera salvezza del cinema (dura al-
strappate o quanta i film venivano girati su indenne per almeno cento passaggi cune centinaia di anni), ma nel
deformate dall'uso. pellicola di nitrato, un prodotto nel proiettore, poi anch’essa si dete- frattempo, per conservare i film
Con procedimento che si ottiene trattando la cellulosa riora. E’ soggetta infatti a quella del passato, è necessario salvare le
artigianale si con acido solforico e acido nitri- che gli addetti ai lavori chiamano pellicole in pericolo.
interviene anche co, e che è altamente infiammabi- sindrome dell’aceto: si sviluppa ap- «E non è un’impresa da poco»,
sulle giunte (le le: lo ione nitrico infatti è presente punto acido acetico che corrode il commenta Vittorio Boarini, diret-
incollature tra anche negli esplosivi», spiega Ma- supporto o addirittura l’emulsione, tore della Cineteca del Comune di
diversi spezzoni rio Calzini, che è stato per nove il sottile strato di gelatina sul quale Bologna. Di recente, grazie a una
di pellicola).
anni direttore tecnico di Cinecittà. la luce imprime le immagini. sovvenzione Cee, la Cineteca ha
1 Diagnosi
«Per questo la prima crisi del cine-
ma risale già all’anno successivo E' in arrivo
promosso l’apertura di un labora-
torio di restauro, l’unico in Italia in
La pellicola di alla sua scoperta, il 1896: in una il poliestere: dura grado di intervenire su ogni tipo di
nitrato, un prodotto sala di proiezione di Parigi scop- per sempre danno. Tra i lavori più recenti ci so-
della cellulosa, si piò un incendio, morirono 50 per- no quello su Malombra di Carmine
presenta in stato di sone, e il cinema venne per un cer- «Una soluzione definitiva sareb- Gallone del 1917 e su Maciste e l’In-
decomposizione. to tempo addirittura proibito», be quella di utilizzare come sup- ferno di Guido Brignone del 1926,
continua Calzini. Oltre a infiam- porto pellicole di poliestere, una entrambi film muti e su nitrato.
I tempi
Perforazioni 4 marsi, il nitrato è anche estrema-
mente degradabile: nel giro di cin-
fibra sintetica dotata di un’enor-
me resistenza meccanica e molto
Maciste è tra l’altro il primo film
che Federico Fellini ricorda di aver
rovinate. Un quant’anni al massimo si depoli- trasparente, quindi indicata per la visto, al cinema Fulgor di Rimini,
Prime cure 2 rullo di pellicola è
lungo dai 900 ai
merizza, cioè i legami molecolari si
allentano progressivamente, fino a
fotografia», suggerisce Calzini.
«Johnny Stecchino, l’ultimo film di
quando aveva sette anni, e confes-
sa che le diavolesse, procaci e sen-
Nel laboratorio di 1700 metri, tutto ridurre la pellicola in un’informe Benigni, è stato girato proprio su suali figure femminili, devono pro-
il film è circa
restauro della
Cineteca di
Bologna un
3 mila metri. Il
lavoro sulle
5 I macchinari
marmellata. Conclusione: se non
si interviene subito trasferendo i
questo materiale e così anche La
guerra dei Roses. Ma il problema è
babilmente aver influenzato tutta
la sua successiva attività creativa.
tecnico prepara la perforazioni La macchina per il lavaggio e la film superstiti sui cosiddetti sup- la conversione dei macchinari che «Molti immaginano che i film
soluzione chimica può durare, da lucidatura del film: quest'ultima porti di sicurezza, come sono le oggi producono le pellicole di tria- muti siano tutti in bianco e nero»,
per scollare e solo, anche serve anche ad attenuare, con pellicole di triacetato, entro il 2005 cetato in macchine per la produ- dice Boarini. «In realtà spesso era-
srotolare il film. alcuni giorni. un sottile strato di colla, i graffi. anche gli ultimi film girati su nitra- zione di pellicole in poliestere. E’ no dipinti con la tecnica dell’imbi-


Focus 32 Focus 33
Nel restauro bisogna rispettare la DAL COLORE ALLA MOVIOLA: LE FASI FINALI
volontà del regista: nel "Gattopardo"
domina il rosso, così volle Visconti Ultima
occhiata
4
Ancora un

bizione, cioè immergendo la pelli- tecniche diverse per produrre pel- sia a passaggi in macchinari che se-
1 Prima visione
controllo in
moviola, prima

della visione sul


cola in un bagno di colore, per licole a colori (Technicolor, Koda- lezionano un solo colore alla volta, Alla moviola si controlla scena grande schermo.
ottenere sfumature di una stessa chrome, Agfacolor...), anche gli in- evidenziandone la presenza. Solo per scena lo stato del film: così si
tonalità. Un’altra tecnica era quel- terventi di restauro devono evi- uno mancava e quindi ce lo siamo scoprono eventuali tagli effettuati. Casa ideale:
la del viraggio, con la quale si pote- dentemente essere differenziati. inventati: quello della carne». L’i- la cineteca
va invece realizzare una policro- deale è che al restauro partecipi il
mia: le pellicole andavano sempre I colori sbiadiscono regista stesso o i suoi collaborato- Una copia del
film è archiviata
messe a bagno in un colore, ma ma non scompaiono. ri. Quando è stato restaurato Il in depositi
prima si rendevano
chimicamente sen-
Basta risvegliarli Gattopardo di Visconti, il direttore
della fotografia, Giuseppe Rotunno
climatizzati. 5
sibili soltanto alcu- «Nel caso di Giovanna d’Arco ricordava, per esempio, che Vi-
ne parti dell’emul- va al rogo di Roberto Rossellini, sconti aveva voluto caricare la pel-
sione, che così lo as- nel quale era emersa una notevole licola di rosso per simboleggiare il
sorbivano. Con ba- dominante magenta (rossa) men- caldo, il sangue, la decadenza. Non
gni successivi si co- tre sembravano totalmente spariti un errore tecnico, ma una scelta
loravano altre parti gli altri colori (in realtà erano pre- espressiva del regista. Ora Rotunno
con altri colori. Ora senti, ma in percentuali inferiori sta lavorando su Senso, sempre di
stiamo progettando, al 30 per cento e quindi impercet- Visconti, mentre un altro prestigio-
e finora nessuno lo tibili all’occhio umano), è stato ne- so direttore della fotografia, Vit-
ha mai fatto, il re- cessario risvegliarli», racconta Ema- torio Storaro, lavorerà su Il Con-
stauro di una pelli- nuele Valerio Marino, che ha di- formista di Bertolucci.
Vittorio Boarini, cola virata che la retto il restauro del film per Cine- Qualunque sia stato il metodo 2
direttore della Cineteca possiede
Cineteca di Bologna. in esemplare unico
città International, ente statale di
promozione del cinema italiano al-
di colorazione iniziale, una volta
compiuto il restauro la migliore
Alchimia di luci
Provini. I colori si ottengono
3 Lo sviluppo Un' apparecchiatura di Cinecittà per la stampa delle pellicole. Per
al mondo, Carnevale- l’estero. «Abbiamo sottoposto la tecnica di conservazione è la trise- mescolando luce rossa, verde e blu. una conservazione ottimale il film andrebbe stampato in tre pellicole, una per colore.
sca, di Amleto Palermi (1916)». pellicola a filtrazioni successive, os- lezione, che viene utilizzata per
Prima di arrivare al restauro del
colore, si procede però ad altre fasi esempio dalla Disney per tutti i
preparatorie: la prima è quella suoi film. I colori di un film si ot-
“filologica”. Consiste nel reperire, tengono mescolando in percen-
se mancasse il negativo originale, tuali diverse i tre colori base: rosso,
almeno le copie positive meglio verde e blu. Quindi nella normale
conservate. Viste tutte insieme pellicola le “informazioni di colo-
consentono di scoprire eventuali re” sono contenute in tre strati so-
tagli e di reintegrarli, per arrivare a vrapposti. Il restauratore, con l’
un prodotto finale che sia il più aiuto di filtri colorati, può separa-
vicino possibile a quello concepito re invece queste informazioni su
dall’autore. La caccia alle copie è tre pellicole distinte (i cosiddetti
senza frontiere: sembra per esem- Sylver master di separazione). Il
pio che la più ricca miniera per il colore, non più mescolato, in que-
cinema muto italiano sia il Sud sto modo resiste più a lungo nel
America. A Montevideo è stata tempo, e anche l’eventuale restau-
trovata la miglior copia di Ma- Salvataggio di Stato "Spartacus", di ro successivo sarà più semplice.
lombra, a San Paolo del Brasile S.Kubrick, è tra i film restaurati dal governo Usa. Infine il problema del sonoro.
quella di Carnevalesca. Una scoperta In questo settore la moderna tec-
Il restauro vero e proprio ha ini- archeologica nologia può addirittura migliorare
zio solitamente con il bagno della Michel Simon l’originale. Esistono macchinari in
pellicola in acqua e bassissime per- nell"Atalante", di grado di leggere la banda registra-
centuali di solvente, per poterla Vigo. La versione ta sul bordo della pellicola, indivi-
srotolare senza danni. Poi si pro- originale, duare, là dove non dovrebbero es-
cede con la ricostruzione delle censurata, è serci suoni, i rumori esterni ed e-
perforazioni (strappate o defor- stata ritrovata a liminarli. O, ancora, è possibile
mate) per poterla visionare in mo- Londra nel 1991. rendere stereofonico un film regi-
viola. Infine, si passa al lavaggio strato in mono. ■
(il grasso del proiettore e la pol- Cristina Mochi
vere del tempo creano un patina Hanno tinto
scura) e alla lucidatura con una Humphrey
sostanza collosa che “entra” nei "Casablanca",
Per saperne di più:
graffi attenuandoli. del 1942, è Mario Calzini, Storia tecnica del film
Solo a questo punto si interviene stato colorizzato e del disco, Cappelli.
sul colore. Poiché l’industria cine- La grande prova italiana "Il Gattopardo" di Luchino Visconti (1963) è stato di recente restaurato con sistemi Guido e Teresa Aristarco, Verso il cen-
matografica ha usato nel tempo dal Centro sperimentale di cinematografia e Cinecittà International. L'operazione è costata 200 milioni. elettronici. tenario, Dedalo.

Focus 34 Focus 35
Comportamento - Le nostre reazioni nei confronti dell'abbiglia mento e della moda sono complesse. E oggetto di studio

Sei un acceptor o un
remover ? C'è chi accetta le trasgressioni e chi
le rifiuta. Chi abbottona la giacca e
chi la tiene aperta. Perché? Perché
i vestiti sono come una seconda
pelle che contiene i conflitti interiori.

D
ea non aveva identità. «Tutte le donne consideravano Moda femminile. Ogni parte del corpo è considerata seduttiva.
Era persa nel vuoto. Riu- eleganti i tailleur, le pellicce, i tac-
sciva a impossessarsi di chi alti, i monili. Mentre per abbi-
una personalità solo at- gliamento “trasandato” intende- Giovani in
traverso gli abiti che indossava. E vano maglioni, giubbotti e scarpe jeans. I vestiti
diventava sensuale, avvolta in un sportive», racconta Bonaiuto. All’ maschili in
vestito da sirena. O aggressiva, interno di questi canoni ovviamen- genere
mimetizzata in una divisa maschi- te venivano compiute anche scelte evidenziano
le. Così, nella commedia Nostra dettate dal gusto personale, e da solo la parte
superiore del
Dea, Massimo Bontempelli ha meccanismi psicologici di difesa. corpo (torace
descritto la vita di una donna che e spalle),
interpretava continuamente ruoli Di rado ci si veste espressione
diversi, in sintonia con il suo guar- in maniera di potenza.
daroba. Elena naturalmente è un del tutto serena
personaggio d’invenzione ma il tinua Bonaiuto. « Al loro opposto inclinata di sette gradi, per esem- ritengono tali. «I
suo comportamento, in realtà, è «A questo proposito noi parlia- ci sono gli “acceptor”, tendenzial- pio, tendono a rifiutare la penden- puritani per e- Paolo Bonaiuto, Francesco Morace,
molto vicino a quello di tutti noi, mo di “indicatori difensivo mime- mente più estroversi, giocosi e tra- za e, di fatto, non la registrano. Gli sempio eviden- psicologo. sociologo.
perché tutti, senza rendercene tici”: cioè quei piccoli segnali che sgressivi: i primi a seguire una “acceptor” invece la notano imme- ziano il senso
conto, utilizziamo i vestiti come indicano la presenza di una bar- nuova moda. I “normal” invece diatamente, la apprezzano e addi- del pudore con abiti classici e nicare sostegno morale: indossa-
una maschera. Ognuno lo fa a mo- riera fra noi e l’esterno». In tutto propongono una via di mezzo». In rittura la sopravvalutano». austeri», spiega Gianni Maccarini, no indumenti stretti e rigidi, come
do proprio, scegliendo gli abiti in ce ne sono una ventina: si va dal nu- particolare, i tipi “remover” hanno In definitiva, comunque, siamo psicologo di Milano. «Poi ci sono colletti inamidati. Caratteristiche
base a quello che vuole nasconde- mero dei bottoni abbottonati (più bisogno di proteggersi da ogni tipo di fronte alla conferma che i vesti- le persone che esprimono il loro che, non a caso, si ritrovano in
re o comunicare. Non è una novi- ce n’è, più la persona è da conside- di anomalia, stranezza o incon- ti vengono usati soprattutto per bisogno di protezione indossando tutte le divise militari». C’è perfino
tà? Forse. Ma a essere nuovo è il rarsi sulla difensiva) a quello degli gruenza. Perfino di tipo visivo. «Di mettere in luce le proprie doti tessuti morbidi, a colori caldi. O, chi non dà nessun valore all’abbi-
fatto che, per la prima volta, è strati di stoffa, vale a dire ma- fronte all’immagine di una torre migliori. O meglio, quelle che si ancora, quelle che vogliono comu- gliamento: gli psicologi li chiamano
stato compiuto uno studio ap- gliette, golf e giacconi sovrappo- “non emotivi”, e sono quelli che
profondito sulla psicologia dell’ sti. Dallo spessore dei tessuti all’ non si preoccupano affatto di ave-
abbigliamento della gente comu- aspetto complessivo, più o meno re calzini di diverso colore.
ne. A organizzarlo è stato Paolo “infagottato”. Sono messaggi quasi La moda negli anni che verranno Naturalmente le scelte, pur se
Bonaiuto, docente di psicologia sempre inconsapevoli. Ma chi è inconsapevoli, sono anche frutto
generale all’Università La Sapien-
za di Roma. Si è trattato di una
capace di leggerli può capire quan-
to la persona che gli sta di fronte
N on è facile pre-
vedere una mo-
da con anni di anti-
che hanno recen-
temente pubblica-
to i risultati della
tessuti naturali, co-
me il lino, tinti con
coloranti vegetali.
ranno subito ten-
denza.
● Abiti optical. Tor-
alle collezioni dei
grandi stilisti.
● La moda non
di condizionamenti esterni. Pren-
diamo il caso di un ricevimento
ricerca insolita: una ottantina di sia in realtà in posizione di difesa. cipo, ma si pos- loro ricerca in un ● Stoffe tecnologi- neranno i colori sarà più ciclica. Le ufficiale, per convenzione la massi-
donne tra i 19 e i 30 anni sono state «Difese a parte, rispetto all’abbi- sono comunque i- libro. Si intitola I che. Arriveranno fluorescenti che nuove tendenze si ma occasione di eleganza: le donne
potizzare alcune nuovi boom ed è dal Giappone fibre erano di moda ne- affiancheranno ad
Efficienza in passerella invitate a presentarsi due volte in gliamento esistono tre tipologie tendenze. L'hanno edito dalla Sperling ignifughe, leggeris- gli anni Settanta. altre e resisteran- indossano abiti dalle forme roton-
Moda maschile oggi. Gli abiti sono istituto: prima in abiti eleganti e fondamentali di utenti. I “remo- fatto i sociologi & Kupfer. Ecco che sime, con aderen- ● I vestiti griffati. no a lungo, offren- de, che evocano quelle materne, e
diventati "pratici" solo dopo poi con un look “trasandato”. O ver” hanno un atteggiamento di Francesco Morace, cosa andrà di mo- ze (cioè le linee Continueranno a do così a tutti la quindi esprimono sensualità. Gli
la rivoluzione industriale, a metà viceversa. Le scelte di ognuna so- difesa elevato, non accettano le Linda Gobbi, Ro- da entro il 1996. dell’abito a diretto essere in auge, ma possibilità di sce- uomini invece hanno in genere
Ottocento, che ha dato importanza no state poi esaminate da una é- trasgressioni, si coprono molto e berto Brognara e ● Eco-abbiglia- contatto con il cor- non i capi di azien- gliere in modo au- completi dai tagli netti ed esprimo-
soprattutto all'efficienza produttiva. quipe di psicologi. vestono in maniera classica», con- Fabrizio Valente, mento. Vale a dire po) insolite. E fa- de minori ispirati tonomo. no così rigore, stabilità e potenza.


Focus 36 Focus 37
Lo psicologo: vestirsi bene bel vestito può “tirarci su”? «In
questo caso, la funzione dell’abito

aumenta l'autostima Come eravamo, come siamo: quarant'anni di moda buona e cattiva è proprio quella di una seconda
pelle che “contiene” i conflitti inte-
riori», spiega Gabriella Bartoli,
D al 1950 a oggi lo stile dell'
abbigliamento è spesso cambiato,
tracciando a volte veri ricorsi storici:
docente di Teoria della persona-
lità all’Università di Bologna e
Le differenze ovviamente si an- mente stirati. In questo modo si membro della Società psicoanali-

attualmente la moda si ispira di nuovo a


nullano nell’abbigliamento sporti- comunica agli altri la propria capa- ciò che fu prodotto negli anni Settanta, tica italiana. «Basta ricordare la
vo di tutti i giorni, quando bisogna cità a sapersi prendere cura di sé, e che non furono certo "anni eleganti". recente campagna pubblicitaria
essere soprattutto pratici ed effi- quindi si ispira fiducia. Lo dimo- della Benetton. Un messaggio si
cienti. Quasi tutti, comunque, ten- stra una ricerca che abbiamo con- basava sulla foto di un soldato che
dono nelle loro scelte a essere ele- dotto pochi anni fa: abbiamo pre- teneva in mano il femore di un
ganti, magari a modo proprio. In sentato l'immagine di un quadro uomo, un altro su quella di un
generale, comunque, l'eleganza astratto insieme con un critico malato terminale di Aids. Imma-
suscita un senso di “inavvicinabi- d’arte che lo commentava. Se que- gini drammatiche, che hanno susci-
lità”. Soprattutto per quanto ri- sti indossava un abito importante, tato scandalo. Eppure le vendite
guarda l'eleganza femminile. la sua credibilità aumentava del sono aumentate. Perché? Sopra
Ma che cosa è esattamente l’ele- venti per cento». quelle foto c’era una banda colo-
ganza? «Sostanzialmente il frutto L’abbigliamento “giusto” tra- rata con il nome dell’azienda. Il
dell’attenzione ai minimi partico- smette sicurezza agli altri e a se messaggio poteva significare: “nel
lari. Il fatto che niente sia lasciato stessi. E’ stato addirittura calcola- mondo accadono cose terribili. Per
al caso», rispondono gli psicologi to che l’autostima “aumenta del 1947: un modello inglese 1947: ispirazione militare 1950: costume da bagno 1950: i fiori sul cappello 1952: stile per il tempo libero sopportarle meglio basta indossa-
Anna Maria Giannini e Mario 30 per cento” quando ci si veste in re vestiti Benetton”».
Bonaiuto, che hanno compiuto maniera considerata elegante. Al
anche altre indagini. «Sono consi- punto che, in certi momenti, l’abito Quanto può durare
derati eleganti gli accostamenti di assume un valore perfino “tera- una moda?
colori in gradazione, le camicie peutico”. Non si dice comune- Anche per sempre
bianche pulite, i tessuti perfetta- mente che, quando si è tristi, un
Chi crea la moda, insomma,
tiene conto delle esigenze incon-
Gli inventori dello stile sce dei futuri clienti. E’ un mecca-
nismo a due direzioni, andata e
Fpreparava
ino a qualche tem-
po fa, la moda si
a tavolino.
denza”, cioè stabiliva-
no che cosa sarebbe
andato di moda, alle-
proprio cliente-tipo.
Ci sono ovviamente
anche le tendenze
ritorno: il pubblico lancia segnali di
tendenza, come la preferenza per
Ci pensavano, anche gando i risultati di generali. Come ven- un film o per alcuni viaggi. E gli
con cinque anni di sofisticate ricerche di gono definite? Le i- stilisti li interpretano. Ma chi segue
anticipo, ditte specia- mercato compiute in dee di base spesso i loro dettami? All’inizio, in realtà,
lizzate, come la Pro- precedenza. A questo sono tratte da film o ogni nuova moda è seguita soprat-
mosteel di Parigi o il punto, agli stilisti non libri di successo, o dal 1960: principe di Galles 1964: il topless 1965: piume e pellicce 1966: la linea Twiggy 1966: il rock inglese 1967: la lacca sui capelli 1968: la minigonna di Mary Quant tutto dai cosidetti “trend-setter”:
Citer di Carpi: i loro restava altro che ac- mercato dei viaggi e hanno tra i 25 e i 40 anni, un livel-
rappresentanti batte- quistare quei prezio- delle vacanze. Di re- lo culturale medio-alto, un lavoro
vano a tappeto i pro- si fascicoli, e inter- cente, per esempio, gratificante e un buon reddito. Poi,
duttori di stoffe e co- pretare la nuova ten- hanno molto succes-
loranti di ogni parte denza con un anno di so paesi come il Bhu- a poco a poco, la tendenza viene
del mondo. Quindi anticipo rispetto alla tan e la Patagonia, accettata da tutti, quindi si affie-
sceglievano il blu o il commercializzazione. che hanno stimolato volisce e scompare. Non esiste una
nero, il lino o partico- Oggi questo sistema la ripresa della “moda durata media. Una moda può resi-
lari fibre sintetiche. E è entrato in crisi, visto etnica”. Spesso, per stere per cinque anni o per una
formulavano i cosid- che in genere non e- rendere più forte la stagione. Tutto dipende dalla vali-
detti “quadri di ten- siste più una moda nuova tendenza, alcu- dità dell’idea, dall’investimento e-
unica, ma moltissime ne aziende si accor- conomico e pubblicitario delle a-
variabili. Così spesso dano tra loro e pro- ziende produttrici, e dal livello di
sono oggi proprio le pongono un unico
singole aziende a com- stile, anche se inter- saturazione del pubblico. E que-
missionare sondaggi pretato in modo diver- gli accessori e quegli indumenti
mirati per individuare so, a seconda del pro- che sono in voga da trent’anni?
gusti e desideri del prio stilista. 1972: figli dei fiori 1973: "zampe d'elefante" 1975: blue jeans on the road 1977: stoffe indiane 1985: il rockabilly «Sono i grandi classici, come i fou-
lard di Hermés o la borsetta di
Chanel. Hanno in comune l’origi-
nalità iniziale, la qualità del pro-
dotto e, quindi, la durata nel tem-
po», spiega Francesco Morace, so-
ciologo presso il Trends Lab di
Milano, una sorta di osservatorio
sulle tendenze di consumo. «Questi
stessi elementi sono in realtà comu-
ni a molta moda attuale. Oggi non
si scelgono più abiti vistosi per col-
I due grandi della pire gli altri, ma vestiti sobri e di
moda. Sopra, Giorgio qualità, per stare bene con se stessi.
Armani. A fianco: Il pubblico, insomma, sembra esser-
Valentino Garavani. si stancato degli eccessi». ■
1986: i piumini da paninaro 1988: il neo punk 1990: zainetti colorati 1991: casual firmato 1992: la donna bionica Olga Noel Winderling

Focus 38 Focus 39
Sport

Dove l'acqua

G
iù verso il fondale, tra
è più blu praterie di posidonie e
L'inizio di una branchi di corvine, in cer-
immersione con l'Ara ca di relitti e anfore ro-
(cioè l'autorespiratore mane. L’idea di trasformarsi in
ad aria). L'uso delle sub, semplicemente in apnea op-
bombole in Italia non è pure con bombole ed erogatore,
ammesso per chi vuole affascina molte persone, soprat-
praticare la caccia tutto d’estate. Oltre 25 mila sono
subacquea. Un'altra gli iscritti alla Federazione italiana
norma esige che il sub
sia sempre segnalato pesca subacquea ma, in realtà, so-
da un galleggiante con prattutto fra giugno e settembre,
bandierina, visibile a centinaia di migliaia di italiani si
300 metri di distanza. immergono senza appartenere ad
alcun club. Molti altri, però, anche
se provano la tentazione, sono trat-
tenuti dall’idea che andar per fon-
dali sottomarini sia rischioso.
Un’occhiata alle statistiche (da
1200 a 1400 infortuni all’anno), la
frequentazione intensa delle came-
re iperbariche ogni estate (il 90 per
cento degli incidenti si verifica in
questa stagione) sembrerebbe dar
loro ragione. In realtà, il rischio
nello sport subacqueo non è mag-
giore di quello che si corre in tante
altre discipline apparentemente
più innocue. «Il pericolo deriva nel
99 per cento dei casi dall’errore u-


Basta un tuffo e ci si può immergere in un mondo silenzioso, lontano dalla folla e dalla nevrosi: lo sforzo
fisico è ridotto e i movimenti sono lenti e coordinati. Sul fon dale si impara a combattere lo stress.

Sott' acqua
E il pericolo? Molto
meno che in altri sport

Focus 40 Focus 41
Uno sport per solitari: e Una piovra
per amica
l'immersione Un grande polpo
(l'Octopus vulgaris).
E' socievole,
infonde fiducia intelligente, e ama
giocare. Può essere
lungo anche più di un
in se stessi metro. Quando si
sente in pericolo
emette inchiostro.

Incontri ravvicinati
A lato, l'incontro con una
testuggine (in Italia è possibile a
Lampedusa). Sotto, un piccolo
squalo. Non sempre è aggressivo.

La specie di pesci più numerosa


Una gigantesca cernia tropicale. Nei nostri mari
arriva a un metro e mezzo di lunghezza.

mano, un errore dettato da impru- pagina) è il più frequente e insi-


denza, ignoranza, o superficialità. dioso incidente per il sub con auto-


La fatalità sott’acqua non esiste, o respiratore, anche se - a differenza
perlomeno non esiste più che in di quanto generalmente si crede -
qualsiasi altra attività umana», dice soltanto l’uno, due per cento dei
il professor Cesare Barnini, presi- casi di embolie risultano mortali.
dente della Società italiana di me- Causa dell’embolia è in genere un
dicina iperbarica e subacquea e mancato rispetto delle norme di de-
docente di ergonomia del lavoro compressione, vale a dire una cla-
subacqueo presso l’Università di morosa mancanza da parte del
Chieti. Significativi sono infatti in subacqueo, paragonabile, per gra-
proposito i dati di una ricerca effet- vità e rischi connessi, all’impru-
tuata dal Goggler Club di Milano denza di un automobilista che gui-
su 170 casi di embolia trattati nel dasse per le strade cittadine a oltre
Centri iperbarici italiani. 120 chilometri all’ora.
L’embolia (vedi box in questa Ancora più sconcertanti sono i

motivi all’origine dell’insufficiente una parte quelli che entrano in un noscere sono molto poche , anche tando i relativi consumi di ossige-
Due rischi ben conosciuti: la sincope e l'embolia decompressione. In più di 4 casi negozio di articoli sportivi, acqui- se fondamentali», spiega Catalucci. no». Deve crearsi in pratica una
su 10 l’embolia capita nel corso stando l’attrezzatura e si vanno a «L’attrezzatura è oggi talmente dettagliata tabellina di marcia
D ue sono i rischi che si
possono correre prati-
cando le immersioni: la sin-
di una apnea spinta al limi-
te delle possibilità.
● L'embolia. Riguarda so-
to a quella di superficie, e
per mantenere l'equilibrio
l'azoto tende a scioglioersi
gue agli alveoli polmonari, e
successivamente all'aria
espirata. Ma se la risalita è
mere iperbariche (ne esi-
stono negli ospedali di
quasi tutte le città di mare):
della seconda immersione della
giornata (eppure ai subacquei vie-
immergere senza aver frequentato
alcun tipo di corso (e in Italia non
perfezionata (bombole, erogatori,
manometri, profondimetri, giub-
mentale, pronto a modificarla al
primo imprevisto: una corrente,
cope e l'embolia. prattutto chi opera con le in misura maggiore nel san- troppo brusca, e dunque la se il sub è subito portato ne insegnato a non immergersi mai esiste una normativa che impedi- botti ...) da non lasciar spazio a un’acqua molto fredda, l’attacco
● La sincope. Consiste in bombole. A livello del mare gue e nei tessuti. Più si pressione scende molto nella camera "a pressione" due volte nell’arco di 12 ore). Ra- sca questo atto di incoscienza). imprevisti. E una buona e intelli- di una murena, un lavoro più gra-
una perdita di coscienza, il corpo di un uomo contie- scende, quindi, e più il rapidamente, il corpo non nelle prime ore successive rissimamente si è riscontrata un’a- gente programmazione dell’ im- voso di quanto si pensava saran-
dovuta al blocco della fun- ne circa un litro di azoto corpo del sub, per una leg- fa in tempo a "desaturarsi" all'incidente la guarigione varia nell’attrezzatura: «E anche Soltanto un sub mersione è in grado di neutraliz- no così “assorbiti” in tabella senza
zione respiratoria: al cer-
vello cioè non arriva più os-
sciolto nel sangue e negli
altri tessuti, ed esiste un
ge fisica, si carica di azoto.
Se la risalita verso la super-
di azoto, e minuscole bolle
di gas si formano in prossi-
avviene in oltre l'80 per
cento dei casi. L'embolia si
in quei frangenti la colpa rimane imprudente è zare qualsiasi evento non pre- nessuna conseguenza.
quasi sempre del subacqueo, re- vittima dell'imprevisto vedibile. Il sub deve infatti stabili- Sott’acqua possiamo tra l’altro
sigeno. La sincope soprav- equilibrio fra questo azoto e ficie sarà lenta e graduale, mità dei capillari. Il rischio è previene seguendo le "cur- sponsabile di un mancato control- re, prima di tuffarsi, quanto tempo andarci tutti. O quasi. «Le con-
viene in genere negli ulti- quello presente nell'aria e dunque se la pressione dunque che si blocchi la ve di sicurezza": vale a dire
mi secondi, prima dell'e- che viene respirata. Se il diminuisce a poco a poco, circolazione generale del tabelle che indicano quali lo o di un’insufficiente manuten- Dall’altra parte abbiamo inve- starà sott’acqua, a quale profon- troindicazioni», dice Barnini, «so-
mersione: si perdono i sen- sub scende a 20 metri, le molecole di azoto fanno sangue, con lesioni nervose soste (tempi e profondità) il zione», sottolinea il dottor Gino ce il subacqueo molto esperto e dità scenderà, a quale tipo di atti- no ristrette all’asma bronchiale, a
si e c'è il rischio di anne- dalle bombole respira aria a in tempo a ripassare dai a volte permanenti. sub deve effettuare duran- Catalucci, presidente del Goggler molto bravo, che compie l’atto di vità si dedicherà (semplicemente pneumotorace, a sinusiti, problemi
gamento. E' la conseguenza una pressione tripla rispet- tessuti al sangue, dal san- L'embolia si cura nelle ca- te la risalita. Club. A sbagliare sono quasi sem- presunzione, che allenta la censura trekking subacqueo, oppure foto- dell’orecchio dovuti a vizi anato-
pre due categorie di subacquei. Da della prudenza. «Le regole da co- grafia, archeologia, ricerca...) valu- mici o al residuo di otiti, diabeti,


Focus 42 Focus 43
Macché disturbi di L'Italia vista da sotto
cuore: si tuffa anche Quattro passi sul fondo: ecco il corredo Lè piuttosto
a mappa dei paradi-
si subacquei italiani
vasta. Ecco i
metri un aereo da
guerra abbattuto nel
1943. Antichi reperti
chi ha l'infarto Per cominciare basta poco. L'attrezzatura di base per una luoghi di maggior rilievo.
■ Liguria. Sui fondali
all'isola del Giglio, co-
ralli e resti archeologici
immersione in apnea, come quella illustrata in questa che vanno da Punta all'Argentario.
Chiappa alle Cinque ■ Sardegna. Relitti
pagina, viene infatti a costare poco più di mezzo milione. Terre sono adagiati nelle acque della Mad-
almeno 30 relitti. Tra dalena (una baleniera in-
gli altri, al largo di Se- glese affondata nel 1943),
stri Levante, a 60 metri coralli e aragoste.
di profondità, i resti del ■ Sicilia. Ormai stori-
KT, un cacciatorpedi- co è il parco marino di
niere tedesco affonda- Ustica. Ricchissimi i
to dagli inglesi. Coralli fondali dell'isola di
nell'area di fronte a Lampedusa (ci sono
Portofino. Di fronte a perfino tartarughe), e
San Fruttuoso, a meno quelli delle Egadi.
di 30 metri di profon- ■ Puglia. Ricchi fon-
dità, una cisterna ca- dali alle Tremiti e nella
nadese affondata nel recente riserva marina
1977. di Torre Guaceto.
■ Toscana. Relitti e ■ Calabria. Riserva
sacche pescose intor- marina di Capo Rizzuto
no alla Capraia. A 40 sul Mare Ionio.

Relitti
PINNE MASCHERA BOCCAGLIO MUTA ZAVORRA Reperti antichi

1Meglio piccole
e indeformabili
La scelta dipende dalle
2Deve incollarsi
da sé al viso
Per verificare la perfetta
3Prendere fiato
e andare giù
Tecnicamente definito
4Una pelle
di neoprene
Se è troppo stretta
5Lapercintura
scendere
Serve per compensare
Molluschi
Pesci
caratteristiche del tenuta basta appoggiare aeratore, non deve ostacola l’espansione la spinta al Alghe
piede, e dalla potenza la maschera sul volto e essere più lungo di 30-35 del torace durante la galleggiamento della Corallo
muscolare delle gambe. inspirare con decisione centimetri, per evitare respirazione, procurando muta. La zavorra giusta Aragoste
Le pinne con grandi pale dal naso. La maschera il ristagno di anidride un senso di oppressione. è quella che permette Cinque
Terre R.M. Riserva marina
sono spesso pesanti e va bene se si incolla carbonica e di acqua. Se è troppo larga a un subacqueo
ingombranti, e sono utili al viso e non lascia Il tubo deve avere un permette il ricambio completamente Punta Portofino
solo a chi fa nuoto passare aria. La buon calibro ed essere d’acqua. Il materiale attrezzato di galleggiare Isole Tremiti
Chiappa
pinnato. Devono avere maschera deve di materiale rigido. Il deve essere morbido ed appena, in fase
una scarsa deformabilità consentire l’ampiezza boccaglio in senso stretto elastico. Le tute per espiratoria. Chi si Capraia R.M. Torre
Guaceto
trasversale e torsionale. massima del campo deve essere morbido, per apneisti in genere hanno immerge con le bombole Giglio
Non devono galleggiare. visivo, e il vetro deve evitare irritazioni a labbra uno spessore dai 2 ai 3 invece deve essere in La Maddalena
Temono i raggi del sole, essere il più possibile e gengive. Il raccordo mm. Per le immersioni stato di leggero Argentario
Un sub la salsedine e il cloro vicino agli occhi, tanto fra il boccaglio con l’autorespiratore è affondamento pur
nuota in delle piscine. Dopo l’uso che i modelli migliori e il tubo deve essere consigliabile uno con i polmoni pieni. E’
convulsioni epilettiche. Non ci so-

uno sciame bisogna sciacquarle sono bioculari. Il sole liscio per evitare spessore di 5 mm. E' fondamentale che
no limiti di età: dai 14 anni in su R.M.
di pesci bene con acqua dolce ne compromette che all'interno meglio se ha il cappuccio la fibbia della cintura Ustica
possono immergersi praticamen- dorati, nelle R.M. Capo
te tutti (l’apnea è sconsigliata solo acque del e riporle, nei lunghi l’elasticità. Dopo l’uso rimanga dell'acqua. incorporato. Dopo l’uso sia a sgancio rapido.
periodi di inattività, va sciacquata la muta va sciacquata e Rizzuto
ai bambini fino ai 12-13 anni a mar Rosso. cosparse di borotalco. in acqua dolce. asciugata all’ombra. R.M. Isole Egadi
causa del rischio di alterazioni e-
modinamiche in un sistema circo-
latorio ancora in sviluppo, mentre
le immersioni con le bombole bombole. Un fatto questo che si fondono sicurezza in
richiedono un minimo di maturità Ma il subacqueo professionista si riconosce dal gilet Con le bombole, in una grotta:
grazie al jacket si "galleggia" riflette in uno scarso consumo ca- se stessi, autostima,
Lampedusa

psicologica). Non ci sono preclu- senza affondare né risalire. lorico e in uno scarso beneficio capacità di affrontare
sioni neppure per i disturbi di
cuore: mi è capitato di portare
L' attrezzatura per chi
intende fare immer-
sioni con l'Ara (l'autore-
inattività è bene lasciarle
a una ventina di atmo-
sfere. L'alluminio è me-
modo che il sub possa
respirarla. E' sempre be-
ne averne due, uno prin-
bombole in due fasi se-
parate. Prezzi medi a par-
tire da 300 mila lire
sotto il profilo dell’allenamento
cardiocircolatorio.
e risolvere i problemi
che si riflettono nella stessa vita di «Niente tuffi con bronchiti in cor-
sott’acqua anche post-infartuati». spiratore ad aria) è più glio dell'acciaio, più espo- cipale e uno di riserva. Jacket. E' una specie di tutti i giorni. Lo sport subacqueo è so, gastriti, sinusiti, problemi di di-
E’ tutto meno che uno sport da complessa. Bisogna sto alla ruggine interna, a Dopo l'uso va sciacquato giubbetto in gomma, che Ci si allena anche del resto per solitari. Le soddisfa- gestione». Una buona preparazio-
infatti prevedere l'acqui- causa dell'acqua di con- in acqua dolce, deve es- viene gonfiato dal subac-
Superman. Sotto il profilo dello
sto delle bombole, dell'e- densa. Vanno collaudate sere sempre protetto dal queo quando vuole man- facendo jogging zioni - come l’incontro con la cer- ne di base si guadagna con lunghe
sforzo fisico l’immersione di un rogatore e di un jacket. una prima volta dopo sole e da temperature tenere un assetto neutro o andando in bici nia, la scoperta del relitto, la per- nuotate in piscina un paio di volte
dilettante non è certo una gran In tutto una spesa mini- quattro anni dalla data di eccessive. Non va tenuto (vale a dire rimanere sen- cezione dello spettacolo sotto- a settimana, che mantengono vive
cosa: il lavoro muscolare è scarso, ma di quasi due milioni. costruzione, e poi ogni inutilmente sotto pres- za peso) a una qualun- Ma i vantaggi dell’attività subac- marino - si vivono, come è facile le doti di acquaticità, ma anche con
la frequenza cardiaca bassa (arriva Bombole. Le bottiglie due anni. Esistono strut- sione: dunque è bene a- que profondità. Ha la quea sono enormi per ciò che con- capire, individualmente. A qua- altri sport aerobici come il jogging
a 120 battiti al minuto giusto nei (vale a dire i contenitori ture "monobombola" e prire sempre il rubinetto forma di una ciambella cerne la capacità di rilassamento ranta metri sotto la superficie o la bicicletta, e con qualche eser-
lavoratori subacquei), i movimen- in acciaio o alluminio) "bibombola". Una bombo- delle bombole solo poco allungata, viene infilato e lotta antistress. Un buon sub de- dell’acqua non c’è pubblico. cizio di palestra, con i pesi o a cor-
to sono lenti e coordinati. Questo sono di diversi volumi: da la da 15 litri costa sulle prima dell'immersione, e al collo e fissato con cin- ve avere come presupposti carat- Il sub deve comunque tuffarsi po libero. La capacità di apnea vie-
proprio perché il sub deve evitare mezzo litro a 18 litri di 380 mila lire chiuderlo subito dopo. Il ghie ai fianchi e al sotto- teriali calma, autocontrollo, coor- con una buona preparazione psico- ne invece da sé, con l’allenamento
l’affanno, deve evitare l’aumento aria compressa. La pres- Erogatore. Serve a ridur- più diffuso è l'erogatore gamba. Un buon jacket dinazione, ma è anche vero che fisica. «L’efficienza fisica è pre- durante la stagione delle immer-
sione di carica è di 200 re l'enorme pressione "bistadio", che diminuisce costa da 400 mila a 650
degli atti respiratori che gli fareb- atmosfere: nei periodi di dell'aria nelle bombole, in la pressione dell'aria nelle mila lire. queste doti sono potenziate e mol- supposto per immergersi in sicu- sioni: infatti le apnee più lunghe
bero consumare troppa aria delle tiplicate dalle immersioni, che in- rezza», dice il professor Barnini. sono quelle fatte in settembre.


Focus 44 Focus 45
C'è anche il computer
da portare sott'acqua,
ma non fidiamoci

Tra pesci
Utili per il subacqueo sono anche e relitti

brevi corsi per acquisire la respi- A lato, un sub


razione ideale per migliorare la nuota nel mare
delle Maldive
capacità di rilassamento. accanto a un
E' uno sport per ricchi? Non ne- branco di
cessariamente. Una maschera co- "blue stripped
sta dalle 30 mila alle 70 mila lire, snapper", cioè
per i modelli più sofisticati, e un snapper a
paio di pinne hanno prezzi più o strisce blu,
meno analoghi. In linea di princi- pesci tropicali
pio non ci vuole altro. In realtà, del tipo Lutjanus
per una immersione in totale sicu- kasmira. Sopra,
un relitto. Ce ne
rezza, ci vuol qualcos'altro. Nelle sono almeno
tabelle alla pagina precedente una trentina sui
abbiamo mostrato il corredo di ba- fondali liguri che
se, al quale bisogna aggiungere u- vanno da Punta
na serie di accessori indispensabi- Chiappa alle
li. Ecco quelli principali. Cinque Terre.
● Coltello. Non deve mai man-
care a chi si immerge, e non tanto
per affrontare chissà quali feroci
animali. Serve invece per superare
ogni imprevisto: ci vuole infatti essere meno ingombranti e più leg- cio il coltello va tenuto dalla parte rare grotte e fenditure. Deve avere
poco per rimanere impigliati nei geri. Devono essere robusti e ta- interna della gamba, per evitare un fascio di luce potente, bianca e
brandelli di una rete o per ritro- glienti, meglio con una parte zigri- che in caso di emergenza la cintu- omogenea. Ideali le lampadine a-
varsi con una corda aggrovigliata a nata per facilitare il taglio delle ra slacciata possa impigliarsi fra la logene al quarzo-iodio.
un piede. Ci sono coltelli da gamba cime (vale a dire le funi, in gergo gamba e il fodero. ● Profondimetro. E' essenziale
e da cintura. Quelli di piccole di- marinaro). Da privilegiare sempre ● Torcia. E' indispensabile nelle per l'immersione con l'autorespi-
mensioni hanno il vantaggio di l'acciaio inox. Se legato al polpac- immersioni notturne, e per esplo- ratore: deve soprattutto essere di
facile lettura. I migliori sono quel-
li a membrana, dotati di una lan-
Una buona scuola è indispensabile cetta che registra la massima pro-
fondità.
P er andare sott’acqua
con sicurezza è ne-
cessario frequentare un
ricchi di teoria, più impe-
gnativi; dall’altro i corsi
Padi (la centrale europea
negozio specializzato più
vicino) e Idea-Italy (te-
lefono 0862/318499): di
tensiva), più innovativi,
più pratici che teorici. So-
no quelli organizzati in ge-
● Computer. Potevano manca-
re? Hanno invaso il mercato, ma
corso di sub. Due i tipi di risponde al numero 0041/ origine americana, sono nere nei villaggi vacanze. dovrebbero essere usati solo dagli
corso fattibili in Italia: da 52391643, i corsi si svol- più brevi (durano un paio Unica cautela: sincerarsi esperti. Il computer, infatti, non
un lato quelli organizzati gono un po' in tutto il di mesi, ma si risolvono che siano tenuti da gente deve essere l'unico strumento di
dalla Fips (Federazione Paese, basta rivolgersi al anche in un settimana in- davvero esperta. controllo della propria immersio-
italia pesca sportiva e più vicino negozio ne, perché può sempre guastarsi. E
attività subacquea, affi- specializzato in sub), Addestramento poi perché calcola automatica-
liata al Coni, telefono 02/ oppure Ssi (sigla di subacqueo in mente i tempi di immersione, e le
2043952), oppure dalla Scuba school inter- piscina: una
Fias (Federazione italia- national, telefono settimana di profondità, ma non può certo co-
na attività subacquea, 051/415292, ma corso può noscere l'affaticamente, la stan-
telefono 02/6705005), anche in questo ca- essere chezza accumulata, e tutto quanto
più tradizionali, più lun- so vale la pena in- sufficiente. riguarda, soggettivamente, il sin-
ghi (durano mesi), molto formarsi presso il golo sub. ■
Alessandro Mazzucchelli

Focus 46

■ Medicine

P R I S M A Donne da
esperimento
Lrannoaciasicurezza e l’effica-
di un farmaco ver-
sperimentati, negli
■ Progetti Un laser esplora l'alta Usa, anche sulle donne.
E’ stato deciso dalla
Food and drug admini-
Sarà alta un chilometro atmosfera stration (l’ente che con-
trolla le medicine) che
la Torre d'Europa
Chiedete al
ha abolito una propria
Il raggio va e viene precedente decisione,
del 1977, con la quale
Sopra, il Lidar francese di
S arà l’edificio più alto del
mondo, e la sua punta
sviluppare il progetto è uno
studio di architettura di Landes: l'apparecchio di
proibiva proprio i test
femminili, in quanto po-
di acciaio e di cristallo supe-
rerà i mille metri. Verrà
costruito a Bruxelles, e lo si
potrà vedere da 120 chilo-
Barcellona (l’équipe L35),
che è stato responsabile di
alcuni impianti olimpici. Il
costo previsto? Un miliardo
Lidar che "emissione" del raggio.
Sotto, il raggio amplificato
e "largo" 15 centimetri.
tenzialmente pericolosi
per future gravidanze. Il
mutamento di direttiva
dipende dal fatto che è
metri di distanza, in cinque
differenti Stati: Belgio, O-
landa, Lussemburgo, Fran-
cia e Germania. Il nome ce
l’ha già: Torre d’Europa. E’
di Ecu, circa 1800 miliardi di
lire.
tempo farà ormai provato un diverso
“funzionamento” di molti
farmaci, a seconda che
siano assunti da un uo-
mo e da una donna. Dun-
stato infatti progettato per
ospitare i circa ventimila
impiegati della Comunità,
Aseriell’origine, ancora una
volta, c’è il laser: una
di impulsi brevissimi
C’è un nome, per una
macchina del genere: Li-
dar, cioè Light detection
que, d’ora in poi, chi vor-
rà avere l’autorizzazione
a vendere un medicinale
che attualmente già si tro- (dieci nanosecondi ciascu- and ranging. A renderla dovrà dimostrare d’aver
vano nel grande palazzo di no, vale a dire dieci miliar- indispensabile è stata, l’e- fatto anche esperimenti
Berlaymont, la sede della desimi di secondo) corri- sigenza di conoscere esat- sulle donne.
Cee, e che ora han-no biso- spondenti a fasci intermit- tamente la composizione
gno di una nuova struttura,
più grande ed efficiente. tenti di luce “lunghi” tre dell’alta atmosfera, dove si
Anzi: piantata con quattro metri e “larghi” 15 centi- alternano zone di vuoto Contare i fulmini
gigantesche zampe (alte 96 metri relativo ad altre, con den- Il raggio laser scandaglia
metri) proprio sull’edificio Sparati verso l’alto, gli sità superiore alla media: l'atmosfera e registra anche
attualmente esistente, la impulsi luminosi vengono in queste zone, per esem- la caduta dei fulmini.
Torre ne costituirà lo svilup- riflessi dagli strati più alti pio, il volo o il rientro di
po. Ci saranno 24 piani dell’atmosfera, raccolti da una navetta spaziale può dunque a predisporre vano e i satelliti sono trop-
riservati agli uffici e, mano a uno speciale telescopio, essere disturbato più o orbite e traiettorie prive di po in alto. I ricercatori del
mano che si sale, hotel, analizzati in base al con- meno seriamente. irregolarità. Cnrs (il Centro nazionale
ristoranti, punti panoramici.
Sulla cima, i più sofisticati teggio dei fotoni ( particel- Grazie al Lidar, invece, è Il Lidar ha anche nu- delle ricerche francese)
impianti di comunicazione le che costituiscono la luce) oggi possibile conoscere merose applicazioni in hanno invece misurato con
radiotelevisiva del mondo. A e i dati relativi passati al esattamente lo stato dell’ meteorologia. Infatti, i precisione, con il Lidar
calcolatore. Risultato? Un atmosfera e a determinare fenomeni che si verificano proiettato obliquamente,
Il modello del grattacielo, esame dettagliato dello le temperature con lo scar- nell’alta atmosfera influen- la velocità dei venti a oltre Il raggio del Lidar viene generato e diretto verso uno speciale "telescopio" che
nel centro di Bruxelles. stato dell’atmosfera a quo- to di un grado, a oltre 60 zano anche il clima, ma i 40 chilometri e i loro effetti lo punterà in verticale verso l'atmosfera, fino ad almeno 60 chilometri di quota.
te fra 60 e 120 chilometri. chilometri di distanza, e palloni sonda non ci arri- sul clima.
■ Ingegneria planetaria
■ Avventura bordo, libri («di notte non
remerò, preferisco leggere, Un fiume lungo come
Per sei mesi, nel Pacifico, un uomo in lotta con l'oceano sentire la radio o dormi-
re»), medicine e cibi disi-
dratati e liofilizzati. Il per-
tutto il Sudamerica
indicatore di posizione antenna radio corso è diviso in tre seg-
U na immensa via d’ac-
qua che unisca il Ve-
nente, già oggi ampiamen-
te navigabili: l’Orinoco, il
satellitare Argos radio
pannelli
C i vorranno, più o meno,
sei mesi: quattordici o-
re al giorno di voga, una
gano e finalmente raccol-
to da una nave australiana
(dopo aver comunque pas-
menti. A, da Vladivostok
al Giappone, ed è forse la
parte più critica, perché la
nezuela all’Argentina, che
tagli l’intero Sudamerica e
Rio delle Amazzoni e il Pa-
ranà-Paraguay. Risultato?
portello stagno di solari che metta in contatto diret- Lo sviluppo commerciale,
accesso alla cabina ottantina di chilometri, e sato in mare da solo ben navigazione avviene quasi to gli Stati che lo compon- agricolo e industriale di
Peter Bird. A Peter Bird attraverserà l’o- 294 giorni), la seconda da tutta controvento. B, dal gono. Per decenni è stato immense aree nell’interno
lato, lo schema Sistema GPS per fare ceano Pacifico a remi, da fortissime correnti contra- Giappone verso l’oceano, e un sogno apparentemente (per esempio: portare una
della barca. POPPA
il punto barca Vladivostok (in Russia), rie. La terza, forse, sarà la qui il rischio maggiore è irrealizzabile, ma un mese tonnellata di semi di soia
oblò alla costa degli Stati Uniti. volta buona. Il rematore costituito dai tifoni estivi fa un progetto concreto è via camion in Bolivia costa
pannelli solari materassino in tela In linea d’aria sono circa solitario sarà a bordo del (mentre è, in parte, a favo- stato presentato da Joao 56 dollari, con le navi co-
8500 chilometri, ma l’effet- Sector Two, uno scafo spe- re il flusso della corrente). Clemente Baena Soares, sterebbe soltanto 18 dol-
to del vento e delle corren- ciale, in fibra di vetro e le- C, l’avvicinamento all’A- segretario dell’Organizza- lari). Controindicazioni, se-
zione degli stati americani: condo gli ecologi? Anche
ti allungheranno il percor- gno di cedro, lungo 8 metri merica, con i problemi rap- grazie a due giunzioni (in se un'idrovia fa meno danni
sedile scorrevole so di circa duemila chi- e 65 centimetri, e pesante presentati, oltre che dalla pratica, due grandi canali) di un’autostrada si avrebbe
fornello a gas remi in fibre lometri. A dire il vero Bird una tonnellata a pieno cari- stanchezza accumulata, dal sarebbe infatti possibile l’ulteriore depauperamen- Una petroliera nell'
PRUA di carbonio ci ha già provato altre due co, cioè compreso Bird freddo clima autunnale e unire, in un unico sistema, i to di un ecosistema già mi- Orinoco. In alto, così
serbatoi dell'acqua volte: la prima è stato por- stesso, 450 litri d’acqua dalla corrente nuovamente più grandi fiumi del conti- nacciato. sarà la nuova idrovia.
dolce tato fuori strada da un ura- potabile, gli strumenti di contraria.
dissalatore
remi di pilota automatico Focus 49
timone scorta
✹ P R I S M A ■ Automobili

Adesso riciclarle
■ Ecologia
è possibile
Qual è il peggior nemico
S i chiama Fare
(Fiat auto recy-
dell'uomo? La mucca cling) e non è u-
na novità asso-
luta, visto che in
S ulla Terra ci sono un mi-
liardo e 280 milioni di
bovini. Occupano il 24 per
per nutrirli si usano 220 mi-
lioni di tonnellate di mais.
Che basterebbero a nutrire
Italia è operati-
vo da novembre.
Però nei giorni scor-
cento del suolo disponibile, per due anni la popolazio- si è stato presentato
all’Onu, su richiesta di un La nuova Fiat Cinquecento.
e pesano molto più degli ne degli stessi Usa. Ecco lo In verde le sue parti
uomini. E allora? «La vac- spreco». In tutto il mondo, centinaio funzionari delle
Nazioni unite che si occu- totalmente convertibili.
ca è il peggior nemico dell’ poi, per nutrire il bestiame pano di ambiente: il Fare,
uomo», conclude l’ecologo sono consumate oltre 600 infatti, è il progetto Fiat per per cento, attraverso una tappetini», ha spiegato Pao-
americano Jeremy Rifkin. milioni di tonnellate di ce- il completo riciclaggio delle vera e propria catena di riu- lo Solari, responsabile del set-
Il problema è che, per vive- reali: cioè quanto bastereb- automobili. Attualmente di tilizzo dei materiali, che tore ambiente Fiat. «E i se-
re (e diventare bistecche), i be a nutrire miliardi di in- un’automobile è recuperato coinvolge i demolitori. «La dili diventano moquette». Il
bovini sottraggono all’am- dividui. Secondo Rifkin, i circa il 70 per cento dei com- plastica dei paraurti per e- progetto, scelto fra ben 700
biente molte risorse. Rikfin bovini sono i “convertitori ponenti (soprattutto della sempio diventa, al suo se- altri concorrenti, potrebbe
ha fatto i conti nel suo ulti- d’energia” meno efficaci in carrozzeria). Con il Fare si condo uso, il cruscotto. E al già essere applicato in Bra-
mo libro: Beyond beef: the assoluto: oltre che contri- arriverà addirittura al 100 suo terzo uso se ne fanno sile e in Turchia.
rise and fall of the cattle cul- buire all’effetto serra con le
ture. «Nei soli Stati Uniti ci loro emissioni gassose (me- ■ Genetica semplice. L’uomo infatti parte più ancestrale del no-
sono 100 milioni di bovini: tano per via intestinale), divide almeno metà del pro- stro Dna avrebbe fra 550 e
per darci 50 chili delle loro Questo Dna è prio patrimonio genetico 600 milioni di anni. Fu in
proteine (animali) hanno
bisogno di 790 chili di pro-
proprio vecchio con gli animali (l’ altra metà
è originale e costituisce la
quel periodo, secondo i ri-
cercatori, che si sviluppò
teine (vegetali). L’autore
non tiene però conto del
sapore della bistecca.
Q uanti anni hanno, i no-
stri geni? In realtà il
conto si può fare soltanto
storia della nostra differen-
ziazione ed evoluzione):
ebbene, secondo un recente
l’antenato di tutti, probabil-
mente un batterio. Lo dice-
va già il biologo Jacques
per quelli che abbiamo in studio del National center Monod: «Quel che vale per
Bovini africani. Per nutrirli, comune con altre specie ma, for biotechnology di Be- un batterio vale anche per
meno cereali all’uomo. proprio per questo, è più thesda, negli Stati Uniti, la un elefante».

Sono italiani gli "occhi" dell'Ers-2


Un satellite per scoprire
buchi nell'ozono
Vdel errà portato in orbita dal
razzo Ariane alla fine
prossimo anno, e sarà
quattro telescopi che scom-
porranno le radiazioni elet-
tromagnetiche riflesse dal-
uno dei più sofisticati stru- la fascia di ozono, misu-
menti per il controllo dall’ rando, in questo modo la
alto dell’inquinamento: l’ concentrazione di tutti i gas
Ers-2, un satellite nato per presenti. Si potrà così sco-
lo studio e il controllo della prire la quantità di ozono
fascia d’ozono atmosferico presente alle diverse quote,
(vedere anche il dossier a individuando i punti più
pagina 59). La parte più im- indeboliti della fascia. «L’
portante dell’Ers-2, vale a occhio del Gome scruterà
In orbita dire un occhio elettronico fasce atmosferiche larghe
l’anno prossimo del valore di 25 miliardi, è fino a 960 chilometri, e o-
Controllare Sopra, il vano stata presentata in questi gni tre giorni potrà effet-
l’inquinamento di carico dell’ giorni a Firenze: a costruire tuare una intera ricogni-
Qui sopra, l’Ers-1, Ariane. Ers-2 il Gome (da global ozone zione del globo», ha spie-
già in orbita. trasmetterà i dati monitoring experiment) è gato Andrea Mariani, re-
A destra, il “buco” a Kourou, in Guyana. infatti la Officine Galileo. ponsabile della costruzio-
sull’Antartide. Si tratta di un insieme di ne dello strumento.

Focus 50
✹ P R I S M A Uno shuttle in groppa
Il prototipo dello spazioplano
prodotto dalla Deutsche Aerospace.
Sul dorso: la “navetta” con il carico.

Prova
motori
A fianco: il "ram
jet" sul banco
di prova. Un
motore originale,
Sarà operativo entro il Duemila che funziona sia
nell’atmosfera
che fuori. In alto:
un'immagine

Ecco l'Hitex: porterà cità tripla rispetto a quella


del suono) come un nor-
di fantasia.

navetta europea Hermes,


e disponibile in due versio-

i tedeschi nello spazio male motore d’aereo. A


mano a mano che sale, pe-
rò, passa al sistema definito
“ram jet”, che consente di
ni: Cargus, per il trasporto
di materiali (fino a 14 ton-
nellate), con scafo a perde-
re, e Horus, predisposto
Anomanche la Germania ha i-
niziato una sua auto-
corsa verso lo spa-
“spazioplano”, un veicolo
capace di raggiungere i
“bordi” dello spazio (una
gruppo di università oltre
che dal Ministero per la
ricerca scientifica, il proto-
volare fino a 8 volte la ve-
locità del suono, e in quote
dove l’ossigeno è pratica-
per accogliere un equipag-
gio, e recuperabile.
Usi futuri dell’Hitex:
zio: alla partecipazione ai quota di circa 30 chilome- tipo dell’Hitex è in fase di mente assente. costruzione di stazioni or-
programmi dell’Agenzia tri) dove lanciare, a propria costruzione: sarà lungo 27 In groppa all’Hitex, a bitanti, messa in orbita di
spaziale europea (circa 20 volta, una navetta. metri e peserà 16 tonnella- sperimentazione avvenuta satelliti (a costi inferiori a
per cento del bilancio to- Progettato da un pool di te. Molto particolare è il (cioè entro il Duemila), quelli dello stesso Ariane),
tale), ha infatti affiancato industrie riunite come con- motore: alimentato a idro- dovrebbe essere aggancia- e trasporto passeggeri ad
un progetto particolarissi- sorzio Deutsche Aero- geno liquido funziona al to il veicolo spaziale vero altissima velocità fra i con-
mo, l’Hitex, una specie di space, appoggiato da un decollo (e fino a una velo- e proprio, molto simile alla tinenti.

Quando Allah va al governo ■ Agricoltura


L’influenza del Corano e della “sharia” (la legge di Allah) sui governi dei Paesi Un contadino di
asiatici e africani, è sotto accusa in molte parti del mondo. Soprattutto in quelle
aree (come l’Egitto o l’Algeria) dove l’estremismo islamico ha provocato, e conti-
28 mila anni fa
nua a provocare, tumulti e attentati. Ma qual è la situazione, a livello globale?
Q uando è nata l’agricol-
tura, e dove? Fino a oggi
una data e un luogo proba-
bili erano: 12 mila anni fa, in
Mesopotamia. Invece, se-
condo Matthew Spriggs, stu-
dioso australiano, e Stephen
Wickler, dell’università di
Manoa (Hawaii), bisogne-
rebbe andare indietro fino a
28 mila anni fa. I due bota-
nici si stavano occupando
delle piante alimentari colti-
vate nell’area del Pacifico,
e hanno scoperto, nelle i-
sole Salomone, resti di taro
(cioè colocasia e alocasia)
conservati in maniera da far
pensare che non si tratti di
specie selvatiche, ma colti-
vate (dal taro si ricavano fa-
rina alimentare e amido).
L’ipotesi è che popolazioni
migranti, dall’Asia sud orien-
tale verso la Polinesia, ab-
biano portato con loro le va-
rietà già selezionate in pre-
cedenza.

Focus 52
✹ P R I S M A Dalla ricerca ad alta quota anche
nuovi farmaci?
La ricetta del dottor Everest
S embra un’astronave
piombata in una corni-
ce di vette e ghiacciai. La
sua presenza ha già impo-
sto l’aggiornamento delle
guide di trekking, che se-
gnalano oggi la presenza a
5050 metri, a un giorno di
marcia dal campo base
dell’Everest, del laborato- Laboratorio
rio scientifico più alto del fra i ghiacci
mondo. La piramide di ve-
tro e alluminio costruita Qui sopra: la
nell’autunno 1990 su pro- "piramide" del Cnr
sull'Himalaya. Qui
getto del Cnr è ormai un è stato misurato
punto di riferimento per in modo definitivo
numerose discipline: la fi- l'Everest: è alto
siologia d’alta quota, la me- 8846,10 metri.
teorologia, il controllo
dell’inquinamento, la fisi-
ca terrestre. Ma più inte- All'ombra del
ressanti sono stati i risulta- gigante
ti della ricerca biomedica. A lato: una
Vediamo quali. panoramica del
Per rispondere alla fame vallone dove è
di ossigeno indotta dalla stato eretto il
rarefazione dell’aria (già a laboratorio.
5 mila metri la pressione
atmosferica è la metà
rispetto al livello del
mare) l’organismo stesse presenti negli anzia-
inizia un processo di ni) che di fatto li invec-
acclimatazione che in chiano precocemente. E’
genere si completa un’altra stimolante finestra
nel giro di due o tre che la fisiologia d’alta quo-
settimane. Il fenome- ta apre sulla biologia.
no più vistoso, oltre Le ricerche compiute a
all'iperventilazione 5 mila metri possono avere
polmonare, è l’au- ricadute anche nella medi-
mento fino al 50 per cina di tutti i giorni. Dice
cento del numero dei glo- Test sotto sforzo: a 5 mila metri la Analisi dei dati: un uomo normale risente Luigi Allegra, docente di
buli rossi e del tasso di resa dell'organismo cala del 30 %. della quota meno di un atleta allenato. tisiologia all’università di
emoglobina, la sostanza Milano, che si occupa di ri-
che trasporta l’ossigeno nel siologo e responsabile del spetto a un non-atleta. Noi biamente migliori degli cerche sull’asma: «Abbia-
sangue. progetto biomeccanica del pensiamo che l’allenamen- alpinisti europei, pur non mo portato con noi cinque
Il corpo modificato. Cnr. «Da una parte l’indi- to agisca efficacemente sulla rivelando parametri fisici pazienti, che sono stati be-
Ma si verificano anche al- viduazione delle sorgenti funzione e sulla potenza straordinari». nissimo per tutto il perio-
tre modificazioni sul siste- energetiche del lavoro mu- cardiocircolatoria, ma non Si invecchia di più. do. Abbiamo così accerta-
ma cardiocircolatorio, re- scolare, dall’altra il con- altrettanto sulla meccani- L’altro grande tema af- to che l’acclimatazione
spiratorio, nervoso, sul fronto tra il rendimento di ca polmonare, dal momen- frontato dai ricercatori del induce una super produ-
metabolismo interno, sugli individui sportivi ben alle- to che la quantità di ossi- progetto Everest-Cnr zione di adrenaline e cate-
equilibri enzimatici e cel- nati e individui normali, geno ceduta al sangue non riguarda il lavoro musco- colamine, vale a dire parti-
lulari. Ognuna di queste che oltre i 5 mila metri ap- può aumentare oltre un lare e il meccanismo della colari proteine che hanno
modificazioni comporta pare sorprendentemente certo limite. Ma forse ci so- fatica. Anche dopo aver un effetto bronco-dilatati-
anche conseguenze poten- simile». Perché questi indi- no altre spiegazioni, che completato il processo di ac- vo: esattamente ciò che oc-
zialmente negative, prime vidui sembrano risentirne trascendono la fisiologia e climatazione, l’organismo corre per superare le co-
fra tutte un aumento della meno di campioni superal- chiamano in causa ele- infatti deperisce, i muscoli strizioni tipiche dell’asma.
viscosità del sangue e una lenati? «Per quanto sembri menti come la volontà e la perdono di peso e le bio- Non è quindi escluso che
generale disidratazione. strano, chi possiede una capacità di soffrire. E que- psie indicano alterazioni si possa ora trasformare
«Abbiamo seguito due li- maggiore potenza aerobica sto spiegherebbe anche del metabolismo proteico, questa scoperta in una cura
nee di ricerca principali», al livello del mare risulta perché gli sherpa abbiamo con l’accumulo di sostan- farmacologica nuova». ■
spiega Paolo Cerretelli, fi- svantaggiato in quota ri- prestazioni medie indub- ze come le lipofuscine (le Massimo Cappon

Focus 54
✹P R I S M A ■ Vermi
Affidiamo ai lombrichi
■ Occhi
Vedete poco?
la colpa è del
■ Barche
Il giro del
Giapponesi
sulla Luna
la nostra spazzatura monolocale
A lato, la
mondo senza Luna, vista da S i chiamano Eisenia an-
drei, e secondo molti
realtà parte di un procedi-
mento brevettato dalla so- S iete miopi? Forse si-
gnifica che abitate in
inquinare vicino. Sotto,
Yokoh, uno
ricercatori costituiscono cietà francese Sovadec,
una soluzione al problema che già raccoglie i rifiuti di
una casa troppo piccola.
L’ipotesi è stata formulata
degli ultimi dei rifiuti domestici. Che oltre 300 comuni, e messo “Monsieur” dentro e fuori: 4 grammi in tutto. in seguito a una inchiesta
Lpannelli
a corrente? Viene da
generatori eolici e da
fotovoltaici mon-
satelliti
giapponesi.
cosa sono? Vermi “specia- a punto in collaborazione
lizzati” nel divorare le so- con l’Inra, l’istituto francese ■ Miniaturizzazione
realizzata dalla Federotti-
ca, che riunisce circa 10
stanze organiche contenu- di ricerca in agronomia. U- mila ottici e optometristi
tati sulla poppa e, per la
prima volta nella nautica
minore, sugli alberi. La ver-
te nei rifiuti domestici, sare i vermi costa poco (cir-
cartone compreso, che re- ca il 50 per cento in meno, Monsieur, il robot italiani. Come è nata?
Dalle statistiche (che, fra
nice antivegetativa? E’ e-
cologica e tiene lontane
stituiscono sotto forma di rispetto alla distruzione dei
un composto, poi usabile rifiuti con l’inceneritore) e
come terra fertile per giar- rende molto. Il procedimen-
più piccolo del mondo l’altro, stimano nel 37 per
cento il numero degli ita-
liani con problemi visivi).
le alghe dallo scafo senza dinaggio. I vermi fanno in to prevede, dopo la raccol- Spiega Antonio Madesani,
avvelenare le acque. Le
batterie? Hanno accumu-
latori perfettamente iso-
ta dei rifiuti nei
sacchetti, una loro I suoi costruttori (la Seiko
Epson) hanno ottenu-
to un certificato dal Guin-
si verso qualsiasi fonte di
luce si attivi nei dintorni:
la individua grazie ai sen-
uno dei responsabili della
ricerca: «Vivere in un mini
appartamento, senza che
prima fermentazio-
lati. Insomma la Barca Pu-
lita, che partirà da Porto-
venere il 19 giugno, sarà
E’ allunata la sonda Hiten ne naturale (per e-
liminare parassiti
che potrebbero in-
ness dei primati: Mon-
sieur è il robot funzionan-
sori che ha negli “occhi”,
e la raggiunge, alla veloci-
lo sguardo possa spaziare,
crea un continuo stress
per l’occhio. Non poter ve-
te più piccolo del mondo. tà di un centimetro e mez-
proprio a prova di inquina- quinare il futuro dere qualcosa oltre i 5
Occupa meno di un cen- zo al secondo! L’energia
mento. Si tratta di una go-
letta d’acciaio lunga 15
metri e larga 4, costruita
in Italia e progettata per
lunghe navigazioni (e infat-
Lo spazio si tinge di giallo terriccio), quindi il
loro passaggio ai
lombrichi. A conti
fatti, una tonnella-
ta di rifiuti dome-
timetro cubo di volume, pe-
sa 4 grammi, ma ha al suo
interno ben 98 pezzi indi-
pendenti, cioè il doppio di
gli viene da una minipila.
A che cosa serve? Come
prototipo per realizzare
altri microrobot, ancora
metri di distanza provoca
infatti una pressione con-
tinua sul sistema visivo.
Bisognerebbe invece che,
ogni tanto, l’occhio potes-
ti farà in giro del mondo, quelli contenuti in un oro- più piccoli, per lavorare
in quattro anni, con scien-
ziati, naturalisti e giornali-
Ldianiainosservata,
notizia è passata quasi
nei quoti-
del mese scorso, ma
una sonda denominata Hi-
ten, lunga 80 centimetri e
larga 140, e pesante oltre
minata Muses-A, è stata
prima lanciata da un vet-
tore H-2, anch’esso intera-
In un primo momento
gli scienziati di Kagoshima
avrebbero voluto addirit-
Digeriti i rifiuti, certi vermi
producono terra fertile.
stici produce ben
300 chili di terric-
cio fertile.
logio. La sua specializza-
zione è quella di muover-
nel campo delle strutture
miniaturizzate.
se guardare un panorama,
in lontananza. Ma in città
è difficile».
sti) e per dimostrare che è
possibile visitare anche le dal punto di vista tecnolo- 180 chili. Diversamente da mente giapponese, e diret- tura far giungere la sonda
zone più incontaminate gico (oltre che della politi- quanto fanno americani e ta verso la Luna. Il 19 mar- sull’altra faccia della Luna:
senza produrre alcun di- ca scientifica globale) ha u- russi, però, l’Isas (la Nasa zo scorso, poi, la sonda ha in seguito si è invece scelto
sturbo ambientale. In par- na certa importanza. Dopo nipponica) non ha sparato raggiunto la distanza di 15 il cratere Furnerius, sulla
ticolare tutti gli apparecchi gli Stati Uniti e l’Urss, un direttamente il suo missile mila chilometri dalla Luna parte illuminata, per poter
di bordo funzionano a e- altro Paese è riuscito a rag- verso la Luna, ma ha utiliz- (che dista in media da noi verificare meglio la preci-
nergia solare (che forni- giungere la Luna: il Giap- zato un metodo che sfrutta circa 384 mila chilometri): sione del sistema. L’attività
sce una potenza di 600 pone. A schiantarsi nel cra- la forza di gravità dei corpi a questo punto la sonda spaziale giapponese ha
watt): dal desalinizzatore tere Furnerius (non era pre- celesti. Il veicolo spaziale Hiten è stata sganciata, e incominciato a intensifi-
alle radio. La propulsione
è, ovviamente, velica: 123 visto alcun allunaggio mor- procede più lentamente, immessa in orbita intorno carsi negli ultimi tempi: a
metri quadrati di rande e bido, in quanto ai giappo- ma l’energia richiesta per al nostro satellite, finché, gennaio era stato anche
fiocchi. nesi interessava collauda- il volo e i mutamenti di una decina di giorni più lanciato un satellite per il
re soprattutto la tecnologia rotta è molto più ridotta. tardi, è stato dato l’ordine rilevamento delle risorse
“di puntamento”) è stata La sonda madre, deno- di allunaggio. terrestri.

■ Rifiuti
Dove vanno a finire
i computer morti?
B isognerà cominciare a
pensarci: anche i com-
puter invecchiano (o si rom-
progresso accelerato) il loro
numero continuerà a salire
in maniera spaventosa. At-
pono), ed è necessario but- tualmente i computer “mor-
tarli via. Così un nuovo pro- ti” vengono consegnati a so-
blema di tipo ecologico si cietà specializzate che li
prospetta: i cimiteri dei com- smontano, recuperano i me-
puter come fonte di inquina- talli utili (per esempio allu-
mento. L’allarme viene dagli minio e oro) e i semicondut- Un nuovo problema ambientale: lo smaltimento delle
Stati Uniti, dove ogni anno tori, poi rivenduti come pezzi parti non riciclabili dei calcolatori rotti oppure obsoleti.
dieci milioni di calcolatori di ricambio. Il resto, sempli-
“esalano l’ultimo bit”. Nel cemente, viene buttato. Una ter esauriti, per seppellirli in che in Occidente non servo-
2005, è stato calcolato, le commissione di specialisti, speciali discariche; b) stu- no più ai Paesi in via di svi-
I pannelli solari che carcasse saranno già 150 nominata dal governo, sta diare la realizzazione di ela- luppo. Loro ne avrebbero
alimentano gli impianti di milioni, e siccome il ciclo di studiando le soluzione alter- boratori in nuovi materiali, ancora bisogno, e potrebbe-
bordo della Barca Pulita. vita di un calcolatore è sem- native: a) obbligare i produt- magari riciclabili; d) regalare ro utilizzarli conveniente-
pre più breve (a causa del tori a ritirare i propri compu- semplicemente i computer mente.

Focus 56 Focus 57
DOSSIER

SOLE MIO
Ogni giorno brucia
350 miliardi di
tonnellate di gas.
Un po' anche
per la nostra
abbronzatura...

Pag. 60
Un raggio di
sole: così
arriva a noi
Pag. 62
Il sole sulla
pelle: come
proteggersi?
Pag. 64
Mal di sole:
il rischio del
melanoma

Nella foto grande: una


rappresentazione al computer
dell'attività sulla superficie del
Sole, realizzata dalla Nasa.
Un raggio di sole

DOSSIER
Atmosfera primo filtro
Circa la metà della radiazione solare non riesce
ad arrivare a terra: in parte viene assorbita
dall’aria e dalle nuvole, e in parte rimbalza
sulla ionosfera tra 60 e 500 chilometri d’altezza.

Dal cuore dell’astro, in otto minuti,


arrivano sulla Terra calore, luce,
particelle e radiazioni. Ma anche la vita

I
l Sole è un’immensa centrale
nucleare. Nella parte più in-
terna, il nucleo, temperatura
e pressione altissime costrin-
gono gli atomi di idrogeno a fon-
dersi tra loro. Si producono elio e
grandi quantità di energia che si
disperde in tutte le direzioni: solo
mezzo miliardesimo del totale
arriva sulla Terra. Poco? No, visto
che è comunque centomila volte
superiore all’energia consumata
ogni giorno dall’intera umanità.

● Nasce un raggio di sole


L’energia sale dal nucleo sotto
forma di radiazioni: luce visibile,
raggi infrarossi, raggi ultravioletti,
raggi X, microonde e perfino onde
radio. Tutte queste radiazioni si
lanciano nello spazio alla velocità
di 300 mila chilometri al secondo. Osservatorio in quota
Il telescopio solare di Mauna Loa. Si
● Luce è vita trova a 4200 metri di altezza, nelle
L’atmosfera terrestre assorbe o Hawaii: è il più grande del mondo.
rimanda nello spazio le radiazioni
solari. Due tipi di radiazioni, però, Isole
arrivano fino a noi: la luce visibile Una gigantesca magnetiche Manteniamo
e i raggi ultravioletti. La luce è in- Simulazione le distanze
dispensabile per un meccanismo
essenziale della vita, la fotosintesi bomba all’idrogeno al computer
dei flussi Lfosseaanche
vita sulla Terra ci sarebbe
se il nostro pianeta
clorofilliana. La clorofilla delle magnetici sulla un po’ più vicino o un
piante, per mezzo della luce, scin-
de l' acqua in ossigeno e idrogeno. Itri,lmilione
diametro del Sole è di un
e 392 mila chilome-
109 volte quello della
il suo campo
magnetico: è compo-
sto infatti da piccoli
superficie del
Sole. Il campo
magnetico
po’ più lontano dal Sole? Forse
no. Secondo gli astronomi, la
L’ossigeno va nell’atmosfera, l’i- “fascia di vita” si estende all’
Terra. Il suo volume supera campi locali migliaia di solare è incirca da Venere a Marte: co-
drogeno è usato per trasformare il quello terrestre di un milione volte più intensi di quello composto di
carbonio dell’anidride carbonica me dire una striscia di un me-
di volte. La sua materia, però, terrestre, come tante calami- tanti piccoli tro e mezzo in un campo di
(prelevato sempre dall’atmosfera) è molto rarefatta: se mettessi- te fluttuanti. La temperatura campi locali. calcio da 90 metri. Eppure, su
in zuccheri e amidi, alimenti di mo il sole su una bilancia, raggiunge nel nucleo i 15 Venere ci sono in media oltre
tutti gli esseri viventi. basterebbero 333 mila pianeti milioni di gradi, e allontanan- 400 gradi, e su Marte tempe-
I raggi ultravioletti nell’organi- come la Terra per raggiungere dosi dal centro scende pro- rature polari: licheni e batteri
smo umano stimolano la forma- l’equilibrio. Il Sole infatti è gressivamente fino ai 5 mila potrebbero sopravvivere, l’uo-
zione della melanina e quindi l’ab- composto quasi solo di gas, o gradi della fotosfera, cioè il mo no. La fascia, perché sia
meglio di plasma: atomi di disco luminoso che vediamo possibile la vita come la inten-
bronzatura (vedi servizio a pag. idrogeno e di elio ai quali sono dalla Terra. Nello strato anco- te la Terra. Da questi crateri esco- bile delle aurore polari, sospettia- intenso da disturbare le radioco- sono inseriti nell’arco di tempo dei
62) e l’assimilazione di alcune vita- no particelle ionizzate, vale a dire mo che influenzi anche i movi- municazioni sulla Terra. cicli più lunghi, ma sono indipen- diamo noi, si deve dunque re-
stati strappati gli elettroni. ra più esterno della fotosfera, stringere ancora di più, fino
mine. Hanno un forte potere ste- Sono presenti anche altri ele- la corona, la temperatura cre- elettricamente cariche: è il vento menti di masse d’aria sulla Terra, denti da questi ultimi. Nel XVII
rilizzante e battericida. solare. «Porta con sé un campo cioè il nostro clima». Di tanto in ● I cicli solari secolo diversi cicli solari raggiun- una minuscola fettina di cin-
menti, come il silicio, che sulla sce, però, di nuovo fino a rag- que o sei milioni di chilometri,
Terra forma le rocce. Sul Sole giungere un milione di gradi. A magnetico che riempie tutto lo tanto sulla superficie solare si veri- L’attività del Sole segue cicli sero il minimo contemporanea- guarda caso proprio la diffe-
● Il vento solare ce n’è un atomo ogni 20 mila questa temperatura emette spazio e influenza anche la Terra», ficano esplosioni che si estendono temporali durante i quali essa di- mente e la potenza del Sole dimi- renza tra la massima e la mini-
Nella zona più esterna del Sole, di idrogeno e 1200 di elio. Una principalmente raggi X, che noi spiega Giovanni Godoli, docente nello spazio per milioni di chilo- minuisce o aumenta. Ci sono cicli nuì dello 0,5 per cento. Questo ma distanza dal Sole raggiunte
la corona, ci sono aperture tanto stranezza della nostra stella è non possiamo vedere. di Fisica solare all’università di metri: sono i “brillamenti”, accom- di 11 anni, di 80 anni e, si suppone, calo impercettibile provocò mezzo dalla Terra nella sua orbita.
grandi da contenere duecento vol- Firenze. «E’ senz’altro responsa- pagnati da un vento solare tanto di migliaia di anni. I cicli più brevi secolo di freddo. ■
Focus 60 Focus 61
Aggredito Fototipi da spiaggia: ognuno reagisce a modo suo

DOSSIER
dai raggi
solari, il
corpo si
difende. E Raggi buoni
1 2 3 4 5 6

si abbronza e raggi cattivi


Qui sopra, una
Lvariabile.
a reattività individuale
alle radiazioni solari è
rati, pelle chiara, elevata
sensibilità alle radiazioni.
■ Fototipo 4. Capelli
biondi, pelle chiara, me-
mente fino al quattro.
■ Fototipo 6. Capelli
Ma esistono al- Si abbronzano poco, la dio livello di abbronzatura. marrone, pelle scura,
rappresentazione cune classificazioni di ba- pigmentazine cutanea è In questo caso, la pig- abbronzatura molto inten-
elettronica del se, che tengono conto del difficile e la capacità di mentazione avviene con sa, grandi capacità di di-
Sole. I raggi ultra

O
gni volta che i raggi del colore di pelle e capelli, difesa piuttosto scarsa. facilità e le difese natu- fesa e di pigmentazione.
violetti (Uv) sono oltre che della potenziale Filtro consigliato: scher- rali sono piuttosto eleva- Filtro consigliato: fattore
sole la colpiscono, la pel- appena il 2,5 per
le cerca di difendersi. I reazione al sole. Le varie mo totale. te. Filtro consigliato: dal due.
cento del totale tipologie sono dette “foto- ■ Fototipo 3. Capelli ca- dieci all’otto. Ai precedenti si può ag-
suoi sforzi , però, sono delle radiazioni tipi”. stani e pelle chiara. Me- ■ Fototipo 5. Capelli giungere un fototipo 0,
sempre proporzionali all’intensità emesse. Si dividono ■ Fototipo 1. Capelli dia sensibilità agli Uv. In bruni, pelle scura, abbron- vale a dire gli albini, con
delle radiazioni, e provocano com- in tre categorie: rossi e pelle bianca. Ele- genere si abbronza lieve- zatura intensa, buona capelli bianchi e pelle ten-
plesse reazioni a catena. «In super- UvA, a onda lunga, vata sensibilità al sole, fa- mente. La pigmentazione capacità di pigmentazio- dente al rosa. Sono sensi-
ficie, cioè sullo strato corneo, il cin- responsabili dell' cili alle ustioni e non si ab- è difficile, la capacità di ne, elevate capacità di di- bilissimi agli Uv. Al sole si
que per cento dei raggi non abbronzatura; UvB, bronzano. Filtro consi- difesa è lieve. Filtro consi- fesa. Filtro consigliato: scottano sempre, e non si
penetra affatto, perché viene rifles- a onda corta, che gliato: schermo totale. gliato: schermo totale o, all’inizio un fattore otto. abbronzano mai. Filtro consi-
penetrano di più ■ Fototipo 2. Capelli do- al massimo, fattore dieci. Si può scendere gradual- gliato: schermo totale.
so», spiega Enzo nella pelle e sono
Berardesca, der- sostanzialmente
matologo dell’uni- dannosi; UvC, a
versità di Pavia. onda brevissima, dipende affatto da una diversa stessa percentuale di melanociti. rossore diffuso. Se poi si rimane
«La maggior parte che sono fermati distribuzione dei melanociti nel In genere, comunque, ci si ab- troppo a lungo sotto il sole, si cor-
dei raggi invece dallo strato di corpo. Certo, il loro numero cam- bronza di più su spalle e braccia, rono rischi seri: perfino ustioni di
penetra nei tessuti ozono nell'alta bia considerevolmente: nel viso, perché si tratta di parti del corpo primo grado.
e comincia subito atmosfera. per esempio, se ne trovano 2900 sempre esposte. Anche naso,
a fare effetto. In ogni millimetro quadrato, nell’in- guance e ginocchia sono a rischio. ● La fabbrica delle rughe
particolare, inizia terno dell’avambraccio scendono a Per individuare con esattezza le Nonostante l’effetto protettivo
la rifrazione cellu- 1100. Però l’intensità della tinta- aree da proteggere maggiormente dell’abbronzatura, parte dei raggi
lare: vale a dire rella non dipende dal numero di basta mettersi in piedi davanti a ultravioletti riesce a raggiungere il
che la luce si riflet- melanociti, ma dal tipo e dalla una lampada: le aree in luce sono derma. E qui cominciano gli effet-
Il prof. Enzo te sulle cellule e quantità di melanina che questi quelle più sollecitate. E sono infat- ti più dannosi. «A lungo andare, il
Berardesca, parte dell’energia producono. Basti pensare che uno ti le sedi classiche delle scottature. sole causa la degenerazione di ela-
dermatologo. viene quindi assor- svedese e un africano hanno la Troppo spesso, infatti, l’esposi- stina e collagene, le proteine re-
bita da queste ulti- zione al sole è sponsabili del sostegno e dell’ela-
me. Quella che rimane passa negli scorretta: quando sticità della pelle», riprende Berar-

Il sole sulla pelle


strati sottostanti». essa non è gradua- desca. «Le conseguenze? Rughe,
le, e adeguata al cioè pieghe d’espressione più visi-
● Melanina: rossa o nera? proprio tipo di bili perché i tessuti perdono le
Nell’epidermide il sole incontra carnagione, pro- fibre di collagene che sostengono il
anche la barriera costituita dalla voca una forte va- derma. E diminuzione delle pro-
melanina, cioè il pigmento che sodilatazione su- prietà meccaniche, come la esten-
determina il colore della pelle e perficiale che sfo- sibilità e l’elasticità. La pelle si rila-
che è prodotto da cellule partico- cia nel giro di scia». E’ il cosiddetto invecchia-
lari, i melanociti. «Esistono due ti- qualche ora nel mento precoce della cute.
pi di melanina«, spiega Berarde- Se preso in eccesso, il sole può
sca. «La melanina scura (o eume- melanociti producono nuovo pig- provocare altri danni, come una
lanina), che caratterizza le persone
brune. E la melanina rossa (o feo-
mento nel giro di due o tre giorni,
e quindi la pelle si scurisce». Que-
Olii e creme protettive: spalmate, spalmate, qualcosa resterà... vasodilatazione superficiale cau-
sata dal calore, che può diventare
melanina), presente in chi ha i
capelli di questo colore. Nei bion-
sto però non significa che, per con-
quistare la tintarella, bisogna a- S ervono per prevenire
ustioni e invecchia-
mento cutaneo: le creme
cente di tecnologia co-
smetica presso l’ univer-
sità di Ferrara.
«Al nostro tre, per esem-
pio, corrisponde un quat-
tro o un cinque. Al nostro
alcune situazioni possono
avere una potenza inso-
spettata». In questi casi,
per centro dei raggi rie-
sce ad arrivare a cinquanta
centimetri di profondità.
una protezione maggio-
re. Gli oli invece sono idro-
repellenti, ma più occlu-
permanente e manifestarsi con reti
di capillari visibili. Lentiggini e al-
di invece convivono entrambi i pig- spettare qualche giorno: nell’ solari però non sono tut- La capacità di assorbi- nove equivale un dodici anche se si sta apparen- Né sotto un pergolato: sivi. In pratica, non con- tre macchie scure, frutto di un ac-
menti». La melanina è una sostan- epidermide c’è sempre una scorta te uguali. «Anzitutto, cam- mento dei filtri è espres- americano», continua Ba- temente all’ombra, si vie- anche all’ombra, infatti, sentono una buona tra- cumulo di melanina, hanno invece
za importante, in grado di assorbire di melanina pronta a intervenire bia l’intensità dei “filtri”, sa in numeri : “fattore 2” der. Per non correre rischi ne investiti dalle radia- si è esposti al 50 per spirazione», riprende Ba- semplici cause ereditarie. Oppure
i raggi ultravioletti e quindi di “sca- nell’arco di 12 o 24 ore. In questo cioè i fattori di protezio- vuole dire che il prodotto bisogna quindi valutare zioni. In montagna, infatti, cento dei raggi. Ci si può der. «In ogni caso, dopo l’e- dipendono da squilibri ormonali,
ricarne” ulteriormente l’energia. caso, il colorito si chiama Ipd, o ne. Si tratta di sostanze protegge la pelle in misu- l'origine del prodotto. la neve riflette l’80 per riparare soltanto dentro sposizione al sole e al vento come nel caso del cloasma (mac-
Più la melanina è scura, più è in “Immediat pigment darkening”. in grado di assorbire i ra doppia rispetto alle di- Quando bisogna usare cento delle radiazioni che una stanza. Ma se le fine- è sempre indispensabile chie scure tipicamente femminili,
grado di svolgere il suo compito raggi ultravioletti, modifi- fese naturali. “Fattore 25”, queste sostanze? «Ogni riceve. Al mare, invece, stre sono aperte, il sole ripristinare l’idratazione concentrate sul volto). Il sole, in
(ecco perché le persone con la car- ● L’esame della lampada cando la propria struttu- il massimo, indica invece volta che si prende il so- la sabbia ne rimanda fino entra comunque. della pelle con creme spe- questi casi, non ha nessuna respon-
Test di creme ra. Passando da uno sta- che lo schermo è totale. le, senza dimenticare che al 25 per cento, l’acqua il In commercio esistono cifiche a base di sostanze
nagione chiara sono più sensibili): C’è chi si abbronza in modo protettive: si sabilità. A eccezione del fatto che
l’abbronzatura è proprio il risulta- uniforme. Chi invece diventa più to di "quiete elettrica" e Attenzione, però: le ditte i raggi ultravioletti (UvA e 95 per cento. Non ci si diverse formulazioni di in grado di trattenere l'ac- rende temporaneamente più visibi-
controlla la pelle uno di eccitazione», spie- statunitensi usano una UvB) passano anche at- salva nemmeno in im- schermi UvA e UvB. «In ge- qua, in modo da regolare
to di questa operazione di difesa. scuro in alcune parti del corpo. E’ dopo l'uso. ga Stefano Bader, do- classificazione diversa. traverso le nubi. E che in mersione, visto che il 40 nere, le creme forniscono la traspirazione». li le alterazioni del pigmento. ■
«Quando si è esposti al sole, i un fenomeno curioso, che non Olga Noel Winderling

Focus 62 Focus 63
I raggi

DOSSIER
La macchina

Il mal di
sotto esame
Nell'ospedale
parigino di
delle diagnosi
St. Louis, test per
verificare le
reazioni cutanee
S e la diagnosi di melanoma è
difficile, si può utilizzare il
computer, più precisamente il si-
all'esposizione ai stema “Skinview”, messo a punto
raggi ultravioletti. dall’Olivetti. Una telecamera ri-
Gli UvB sono prende e memorizza l’immagine

sole
Non solo quelli che
"scendono" più
in profondità.
della lesione. Quest’immagine vie-
ne quindi elaborata e confrontata
con quella della banca dati, sulla
eczemi o base delle caratteristiche della le-
sione stessa. Vengono considera-
ti forma, tipo di contorno, colore,
bruciature: caratteristiche della superficie e
altri parametri. A questo punto il
l'eccessiva programma attribuisce un “pun-
teggio” alla lesione che indica l’e-
ventuale benignità o malignità
esposizione può favorire della patologia. «Se si utilizzasse-
ro costantemente strumenti di
questo tipo», spiegano all’Istituto
anche il melanoma. Come? dei tumori di Milano, «si potrebbe
risparmiare il 33 per cento di in-
terventi chirurgici che si effettua-
no a volte solo per stabilire la na-
tura di nei sospetti».

C
he i raggi solari a elevati il compito di produrre la melanina,
dosaggi possano creare vale a dire la sostanza che abbron-
problemi per la pelle è za e protegge la pelle. Il melanoma
ormai certo. Si sa che con è in continuo aumento. In alcuni
il tempo il sole favorisce l'invec- Paesi, come la Scozia, negli ultimi
chiamento cutaneo precoce, e che dieci anni ha avuto un incremento I guardiani dell'ozono
una protratta esposizione alle ra- dell’80 per cento e anche in Italia Qui sopra, un fotospettrometro per la misurazione dell'ozono nell'
diazioni solari crea arrossamenti, l’incidenza della lesione è in cre- atmosfera, a Mauna Loa (Hawaii). L'ozono filtra le radiazioni UvB. In
ustioni e colpi di calore. Il mag- scita: quasi il 20 per cento negli alto, manifesti neozelandesi: "non prendete il sole nelle ore di punta".
gior pericolo, an- ultimi 15 anni.
che se non esiste «Non penso che la comparsa del fino all’80 per cento l’esposizione letta solare. Molti medici non e-
unitarietà di vedu- melanoma possa essere assoluta- ai raggi ultravioletti B, che provo- scludono, però, anche una sorta di
te su questo aspet- mente correlata con l’esposizione cano l’arrossamento della pelle». ereditarietà o di predisposizione: L'esame elettronico di un
to, è però quello ai raggi solari», spiega Natale Ca- Dall’altro capo del pianeta, invece, è infatti frequente il caso di mela- sospetto melanoma: il
del melanoma. Un scinelli, direttore della divisione di gli studiosi mettono decisamente nomi che affliggono tutti i mem- computer ne prende le misure.
tumore maligno oncologia chirurgica dell’Istituto sotto accusa il sole. Gli australiani bri di una stessa famiglia.
grave caratteriz- nazionale dei tumori di Milano. e i neozelandesi sono più colpiti Il tumore può manifestarsi a o-
zato da un abnor- «E’ certo però che gli individui con da questa forma tumorale assieme gni età, anche se è molto più fre- si, come metastasi, ai linfonodi, al della risposta immunologica”,
me sviluppo dei
melanociti, le cel-
pelle chiara (quelli che in genere
non si abbronzano e hanno nume-
agli abitanti dell’Arizona e del
Nuovo Messico: e proprio questa
quente negli adulti e negli anziani.
Ne esistono di tipi diversi. Il tumo-
La struttura della pelle fegato, al cervello e alle ossa, oc-
corre innanzitutto poter effettuare
come l'interferone ricombinante. Il
loro impiego dopo l’intervento chi-
Pelo
Il prof. Natale lule che normal- rosi nei) devono evitare l’esposi- maggior frequenza nelle zone con re definito “lentigo maligna” ha u- Strato una diagnosi precoce», precisa rurgico, per esempio, riduce della
Cascinelli, mente si trovano zione tra le 11 antimeridiane e le maggior insolazione fa pensare a na crescita molto lenta, si localizza Ghiandola corneo Cascinelli. «In particolare occorre metà il rischio di nuove comparse
oncologo. nella cute e hanno 14. In questo modo si può ridurre un ruolo della radiazione ultravio- preferibilmente sul volto e colpisce sebacea prestare attenzione ai nei displa- del tumore.
soprattutto donne anziane. All’ini- stici, che secondo alcuni studiosi Sono stati fatti anche esperi-
zio è una macchia che tende lenta- Strato hanno già al loro interno la devia- menti con l'interleukina 2, una so-
L'abbronzatura terapeutica mente ad allargarsi e ha un colore lucido zione del Dna cellulare che poi stanza tossica per le cellule tumo-
variabile tra il bruno e il nero. Strato porterà alla comparsa del tumore. rali: in pratica si sta tentando di
C ontro diverse malat-
tie, l’efficacia delle ra-
diazioni solari è ormai am-
nelle cellule, provocata
dal sole. Il minerale, una
volta nel sangue, può svi-
smo, della tbc ossea e
delle malattie ossee in
generale. Esso aiuta la
5. Azione rilassante. Fino
a poco tempo fa non esi-
steva alcuna dimostrazio-
Ben più frequente è il melano-
ma a diffusione superficiale che si Epidermide
granuloso «Per questo occorre che le persone
imparino a riconoscere eventuali
"indurre al suicidio" il melanoma,
facendo produrre al tumore stesso
sviluppa nelle zone della cute Strato
nei sospetti, in genere quelli che la sostanza che blocca lo sviluppo
piamente provata. luppare un blando effet- formazione della vitamina ne per spiegare questo (dorso) normalmente coperte da- hanno modificato le loro caratte- delle sue cellule. Come? Iniet-
1. Nel caso della psoriasi, to sedativo. D (colecalciferolo). La pro- effetto: oggi alcune ricer- Derma basale
l’esposizione al sole può 3. Ancor più complessi vitamina D, cioè il “pre- che suggeriscono che il gli indumenti. Anche in questo ca- ristiche in tempi rapidi». tando per esempio questo tipo di
migliorare la situazione sono i rapporti tra sole e cursore” della sostanza piacevole torpore indotto so il tumore si presenta come una La diagnosi, comunque, non è interleukina nell'arteria che irrora
perché il sole rallenta il asma bronchiale. Proba- attiva, è assunta con gli sul corpo dalle radiazioni macchia rotondeggiante ma tende sempre facile: all'inizio, soprattut- il melanoma.
Tessuto
passaggio accelerato del- bilmente non esiste un’a- alimenti e passa prima solari sarebbe legato alla ad allargarsi rapidamente. Al suo sottocutaneo to, il melanoma può somigliare a Un altra speranza di guarigione
la malattia dallo strato ba- zione diretta del sole sulla attraverso il fegato e poi produzione di endorfine li- interno, dopo diversi mesi com- un neo, o svilupparsi su di esso. viene da un potenziale “vaccino
sale della pelle a quello malattia polmonare, ma nel rene. Infine, viene tra- berate dai cheratinociti paiono piccole ulcerazioni che se- Vasi Come si cura? L’asportazione chi- terapeutico” che, rinforzando la
superiore corneo. l’effetto benefico, che si sformata in vitamina atti- cutanei. Sotto la stimola- gnalano l’invasione del derma, va- sanguigni rurgica del melanoma è il primo risposta specifica del sistema im-
2. Il sole può anche favo- osserva soprattutto in va nella cute, sotto l’in- zione solare verrebbero le a dire dello strato cutaneo in- passo. Oggi si possono effettuare munitario dell’organismo nei con-
rire il benessere psicolo- montagna, sarebbe dovu- flusso dei raggi solari. La prodotti peptidi, cioè so- Ghiandola
gico nelle persone ansio- to al clima caldo secco vitamina D provoca un stanze proteiche, oppioidi. feriore, da parte del cancro. sudoripara interventi che prevedono la sem- fronti di alcuni tipi di melanoma,
se. Anche se non è chia- delle alte quote. aumento dell’assorbimen- Questi composti, interfe- Sono più rari invece il melano- plice resezione della massa tumo- potrebbe realmente rappresentare
rito con certezza il mec- 4. Il sole ha un effetto to del calcio nell’intesti- rendo positivamente con ma di tipo acrolentigginoso e il me- rale. Non si prevedono ecceziona- un importante miglioramento
canismo, si pensa che l’a- benefico sul metabolismo no e il minerale si deposi- la situazione cerebrale, da- lanoma nodulare, che spesso si svi- li miglioramenti nella chemio- nella cura. Il vaccino è preparato
zione benefica sia legata osseo, e perciò è utile nel ta sul tessuto osseo, rebbero un senso di rilas- luppa su un neo preesistente. Ecco i vari segmenti dei quali è composta la pelle. L'esposizione terapia, mentre sembrano soddi- con antigeni di melanoma non
al sole interessa, di solito, soltanto l'epidermide (soprattutto nello
alla liberazione del calcio trattamento del rachiti- rinforzandolo. samento generale. «Per poter curare adeguatamen- strato corneo), dove si trovano i melanociti e parte del derma. sfacenti i risultati sperimentali otte- tumore-specifici. ■
te il melanoma, che può estender- nuti con i cosidetti “modulatori Federico Mereta

Focus 64 Focus 65
Saperne di più: quando si è formato?
DOSSIER
Esistono protezioni naturali contro i
suoi raggi? Come funzionano le creme?

I misteri
del sole
T
re anni fa l’Agenzia spazia- mila gradi. Il Sole ha una tempe- Energia
le europea ha lanciato la son- ratura superficiale intorno ai 5 mila dalla luce
da Ulysses, destinata a sor- gradi, ed è per questo che ci appa-
Un pannello
volare i poli del Sole nel re giallo. Lo stesso fenomeno vale solare, fatto
1994 e nel 1995. Verso la fine degli quando si scalda una sbarra di me- di silicio
anni Novanta partirà Cluster, un tallo, il cui calore passa dal rosso al policristallino.
progetto congiunto tra Europa e giallo al bianco a mano a mano Produce poca
Stati Uniti, con la missione di mi- che la sua temperatura aumenta. energia, ma è
surare in modo approfondito le in- economico.
terazioni tra la Terra e la nostra
stella. Molte domande sul Sole,
però, hanno già avuto una risposta
4Un’eclisse
Con quale ritmo si
verificano le eclissi?
solare si ve-
dela. Il Sole si può guardare anche
attraverso una speciale pellicola di
soddisfacente dalla scienza. Ve- rifica quando la Luna si Mylar, o con appositi filtri.
diamo quali sono le più curiose e le trova tra Terra e Sole,
più interessanti. esattamente sulla stessa
linea: ogni anno succe- 7caroteE’daivero che la carota protegge
raggi UvA? Sì. Un etto di

1zo diCome si è formato, e come


finirà? Quattro miliardi e mez-
anni fa una nube di gas nello
de da due a cinque
volte. Le eclissi posso-
no essere totali, quando
al giorno per un mese di se-
guito cede all’organismo elevate
quantità di carotene. Questo pig-
spazio vuoto diventò abbastanza il disco della Luna mento si fissa nello strato corneo,
fitta da condensarsi. Più il gas si copre completamente dà alla pelle un colorito più acceso.
condensava e più diventava caldo, quello del Sole, oppure Schema della molecola di Mexoryl:
trasforma i raggi UvA in infrarossi. E funziona proprio da barriera ag-
come in una reazione a catena, fin- anulari quando Sole e giuntiva, anche se in modo ridotto:
ché si raggiunse l’aspetto che cono- Luna sono relativamen- il carotene può agire solo sulle ra-
sciamo. Il Sole resterà così per cin- te più vicini: in questi diazioni d’intensità pari a circa 380
que miliardi di anni. Dopo questo casi, anche nel momen- nanometri. Cioè la soglia tra la luce
periodo inizieranno nuove reazio- to di massimo oscura- visibile e i raggi UvA.
ni nucleari che lo trasformeranno mento rimane un anello
in una stella gigante, tanto grande
da inghiottire addirittura la Terra.
di Sole visibile. La pros-
sima eclissi totale visibi-
le dall’Europa si verifi-
8unoCome funzionano le creme
solari? Seguono due principi,
fisico e uno chimico. Il primo

2prattutto
Anch’esso provoca le maree?
L’effetto di marea è dovuto so-
cherà l’11 agosto 1999.
Misurazione dell’elasticità della pelle,
ricorre ai micropigmenti, che come
minuscoli specchi riflettono ogni
alla Luna, ma il Sole con-
tribuisce per un terzo. Diversa sa-
rebbe la situazione se il Sole fosse
5 Le eruzioni solari dopo l’esposizione ai raggi solari.
sono pericolose? Le
eruzioni solari, o brillamenti, sono stronauti rischiano infatti di essere
radiazione. Il secondo sfrutta mo-
lecole capaci di assorbire raggi di
una certa lunghezza d’onda (in ge-
più vicino: alla distanza di Venere enormi fiammate di elio incande- contaminati. nere ultravioletti A e B) e di tra-
le maree provocate dal Sole sareb- scente che si innalzano per mezzo sformarli in raggi meno energetici.
bero più alte di quelle lunari. milione di chilometri, con emis-
sione di energia nello spazio. Una 6
Bastano occhiali con lenti scure
per guardare il Sole? Assolu-
L’ultima scoperta in questo campo
è il Mexoryl-SX, realizzato dall’in-

3 Perché è giallo? Il colore di-


pende solo dalla temperatura
esterna: una stella rossa arriva in
volta ogni due anni, in media, le tamente no: dopo qualche secondo
radiazioni prodotte da questi feno- gli occhi rischiano lesioni gravissi-
meni riescono a forare l’atmosfera me. Una soluzione artigianale, al-
dustria cosmetica Vichy: è una mo-
lecola che assorbe i raggi UvA nel-
la banda di 320-340 nanometri. Per
superficie a circa 2500 gradi, men- terrestre, ma a quel punto non so- meno durante le eclissi, è annerire questa lunghezza d’onda non esi-
tre una bianco-azzurra supera i 20 no più pericolose: soltanto gli a- gli occhiali con il fumo di una can- steva nessuna protezione. ■

Focus 66
? DOMANDE&RISPOSTE Dalle telefoto ai testi: oggi in tutto il mondo Che cos’è il
morbo di
Queste pagine sono a disposizione dei lettori. Poiché non è possibile
rispondere a tutti, daremo la preferenza alle domande di interesse
i messaggi corrono sul filo del telefono Alzheimer?
più generale. Non si danno risposte private. Scrivere a FOCUS, Domanda posta da
Gruner und Jahr/Mondadori, Corso Monforte 54 - 20122 Milano alimentazione
Massimiliano Tiberti di Roma.
DOCUMENTO IN RICEZIONE O COPIA

Come si fabbrica I quattro presidenti


taglierina
rullo di espulsione
della carta
gruppo di trasmissione
a motore
alette guida documento
E’ una patologia degene-
rativa del cervello, ca-
ratterizzata da un progres-
sulla montagna.
la fibra di carbonio? Quando e da chi è stato scolpito
rotolo di
carta termica sensore per rilevare
la presenza
sivo isolamento psicologico
del soggetto. Si sviluppa
coperchio mobile soprattutto nelle persone
Domanda posta da Antonio Betto di Gaiarine (Treviso). per l’inserimento del documento
negli Stati Uniti il monte Rushmore? del rotolo di carta da trasmettere
o da ricevere
anziane e tende a evolvere
verso la demenza. A tutt’
Lsocietà
a scoperta risale al 1963.
Alcuni ricercatori della
aeronautica Royal
sintetiche, per esempio
quelle acriliche, queste si
modificavano. Le lunghe
Domanda posta da Luigi Canonico di Pecetto Torinese.
testina termica
cavo di
oggi, nonostante il gran nu-
mero di malati (secondo le
alimentazione
statistiche, l’Alzheimer, che
aircraft establishment di
Farnborough, in Gran Bre-
tagna, notarono che riscal-
catene parallele di mole-
cole in esse presenti si tra-
sformavano in catene mo-
Aquesta
Black Hills, nel Sud
Dakota, sul fianco di
montagna, sono
non abbiamo monumenti
più grandi di una tabac-
chiera». Ogni anno milio-
anni più tardi, il 4 luglio
1930. Borglum, che duran-
te i lavori guidava una
pannello
di comando
prende il nome dal neuro-
psichiatra tedesco Alois
dando a particolari tempe- lecolari di carbonio puro scolpiti i volti di quattro ni di visitatori si recano in squadra di ben 360 perso- cavo telefonico Alzheimer, interessa più
rature determinate fibre fortemente saldate tra lo- famosi presidenti degli questa località, per vedere ne, morì però nel 1941, del 5 per cento degli indivi-
ro. Nacquero così le fibre Stati Uniti: George Wa- il Mount Rushmore natio- prima di ultimare l’impre- dui di età superiore ai 65
convertitore che ricevitore anni) e i numerosi studi
di carbonio. Si tratta di un shington, Thomas Jeffer- nal memorial. Le dimen- sa, che fu poi portata a ter- trasforma i segnali del di segnali
materiale che è due volte son, Abraham Lincoln, e sioni delle quattro sculture mine dal nipote. modem in segnali per luminosi intrapresi, non si è ancora
l’impressione identificata con certezza la
più elastico dell’acciaio ed Theodore Roosevelt. L’i- sono gigantesche. La testa Complessivamente fu-
è utilissimo per irrobusti- dea di una simile impresa di Washington, per esem- rono rimosse circa 450 causa di questa malattia né
re la plastica. I materiali venne nel 1916 a Gutzon pio, è alta 18 metri, il suo mila tonnellate di granito. convertitore che trasforma si è trovata una terapia effi-
i segnali luminosi specchio specchio cace. Si pensa che rappre-
fatti con fibre di carbonio Borglum, che a Parigi naso è lungo 6, gli occhi Il monte Rushmore è stato in segnali elettrici DOCUMENTO
possono sopportare alte aveva studiato con lo scul- misurano 3 metri di lar- anche teatro di una famo- gruppo di IN TRASMISSIONE senti una forma di invec-
illuminazione a LED chiamento patologico del
temperature e hanno una tore Auguste Rodin. Per ghezza e la bocca è larga 5 sa scena del film Intrigo lenti modem
resistenza quattro volte far accettare la sua gran- metri. internazionale di Alfred (modulatore/ rullo di alimentazione cervello dovuto ad altera-
superiore a quella dell’ diosa proposta alle auto- I lavori iniziarono il 4 Hitchcock, nella quale demodulatore zioni di tipo genetico.
per la trasmissione rullo di espulsione
acciaio, ma con un peso de- rità americane, Borglum ottobre 1927 e il primo Cary Grant penzolava pe- lungo la linea
cisamente inferiore. Que- soleva dire: «Dobbiamo viso, quello di Washing- ricolosamente sui volti dei telefonica)
ste caratteristiche hanno farlo. Nel nostro Paese ton, fu inaugurato circa tre quattro presidenti.
reso le fibre di carbonio Da dove viene
ideali nella costruzione di la saliva?
aerei e di veicoli spaziali.
Grazie alla loro leggerez- Qual è la prima forma di COME FUNZIONAIl bisnonno del fax si chiamava Domanda posta da

Alcune fibre di carbonio al


za, queste fibre sono oggi
impiegate anche nella rea- vita apparsa sulla Terra? belinografo e fu inventato da un francese Giovanna Roi di Roma.

microscopio elettronico. lizzazione di oggetti di uso


Lte nelaghiandole
saliva è prodotta dalle

Trasmettere a distanza
Ideali per veicoli spaziali. più comune, come sci e Domanda posta da Stefano Bartolozzi di Pistoia. salivari situa-
cavo orale. Costituita

Perché alcuni uccelli Lta Terra


e tracce più antiche di
vita apparsa sul piane-
sono state trovate
come raggi ultravioletti
(allora lo strato d’ozono
non si era ancora forma-
al 99 per cento di acqua e
sali minerali come il sodio,
il calcio, e il potassio, è uno
possono imitare i suoni? in sedimenti rocciosi dell’
Australia e del Sud Africa
to), scariche elettriche tem-
poralesche, radioattività e Ivenne
l bisnonno del fax si
chiamava belinografo e
diani statunitensi. Verso
gli anni Cinquanta anche
ricezione-scrittura. La
lettura viene effettuata
o bianchi. Nella ricezione
il segnale viene ritrasfor-
dei migliori lubrificanti na-
turali ed è importante tan-
e risalgono a circa 3,5 mi- temperatura elevata, pro- inventato dal gli uffici meteorologici inviando sulla pagina un mato nell’originaria serie to nella degustazione del
Domanda posta da Federica Salvati Proietti di Chieti. liardi di anni fa. I primi or- vocò una serie di reazioni francese Édouard Belin. cominciarono ad approfit- raggio di luce che esplora di impulsi elettrici, e cibo quanto nella forma-
ganismi sarebbero l’Ar- fotochimiche, grazie alle Trasmetteva fotografie a tarne per scambiarsi le le righe da sinistra a quindi trasferito sulla zione del bolo alimentare,
distanza, grazie a una cel- carte del tempo, ma si destra e dall’alto in carta sotto forma di
L’ imitazione è prima di
tutto la memorizzazio-
ne e poi la replica di un
appartengono alla fami-
glia e neppure alla specie,
ma provengono dall’ester-
Un cacatua. Riesce a
imitare la voce umana.
cheo sphaeroides e l’Eoba-
cherium, simili ai batteri.
La comparsa della vita
quali si formarono in un
primo tempo urea, aldeide
formica e idrocarburi, e in
lula fotoelettrica, ed entrò
in funzione per la prima
deve ancora aspettare
vent’anni prima che si
basso, mentre una foto-
cellula capta la luce rifles-
immagine. Tra i metodi di
stampa il più usato è
cioè del boccone masticato
pronto per essere inghiot-
tito. Ha anche importanti
messaggio. Per gli uccelli no. Il merlo, per esempio, si fa però risalire a un pe- un secondo tempo ammi- volta nel 1907. Ma il vero faccia strada l’idea di un sa (le zone bianche e nere quello termico: la testina funzioni digestive (per e-
precursore fu l’abate fax da ufficio universal- del foglio riflettono la luce di scrittura produce calo-
questi due processi sono utilizza frammenti dei can- isolamento rispetto al loro riodo precedente, circa 4 noacidi, zuccheri e le basi toscano Giovanni Caselli, mente diffuso. Soltanto in modo diverso). re, e la speciale carta ter- sempio dando inizio al pro-
fondamentali, in quanto ti di altri uccelli per rende- ambiente. L’imitazione miliardi di anni fa: l’intensa che costituiscono tuttora la che realizzò nel 1856 nel 1976, infatti, è stato La fotocellula trasforma mosensibile si annerisce cesso di trasformazione
consentono l’apprendi- re più interessante il pro- quindi potrebbe essere un attività vulcanica del pia- catena del Dna, molecola la prima trasmissione approvato da tutti i Paesi poi la luce in impulsi elet- nei punti voluti. Molti fax dell’amido, uno zucchero
mento del canto, che viene prio repertorio. Più difficile errore di apprendimento. neta appena solidificato, responsabile della trasmis- sperimentale, collegando del mondo uno standard trici e un altro apparec- possiedono una memoria complesso, grazie all’ami-
tramandato da genitore a invece è l’interpretazione C’è infine anche il caso di trasformò infatti l’atmo- sione dei caratteri eredita- Amiens e Parigi (poco di trasmissione comune. chio (il modulatore) con- identica a quella dei com- lasi, un enzima) oltre a ri-
figlio. L’imitazione del delle imitazioni di pappa- imitazione a scopo di dife- sfera primordiale (costitui- ri. Quei composti, accumu- più di cento chilometri In caso contrario ogni fax verte questi impulsi in puter, che permette la sciacquare la bocca, limi-
canto del partner (e il can- galli e merli indiani (gra- sa: una civetta americana ta soprattutto da elio e i- lati nell’oceano, si riuni- in linea d’aria). nazionale avrebbe avuto segnali adatti a essere trasmissione riservata: il tando la proliferazione dei
to a “duetto”) serve inve- cula). Di solito la duplica- emette dalla tana in cui si drogeno) in una miscela di rono in masserelle sferiche Il fax di oggi è un’evoluzio- un linguaggio elettronico, trasmessi sulla linea fax ricevente conserva in microbi. L’uomo ne produ-
ce a creare e rinsaldare il zione del suono estraneo rifugia in caso di pericolo acqua, metano, ammonia- formando l’antenato della ne di quegli apparecchi incomprensibile per gli telefonica. Nei fax più memoria il documento, ce in media un litro e mez-
per la “telefotografia”, altri. Il principio di funzio- progrediti il segnale viene e non lo stampa finché
legame di coppia. L’imi- viene fatta da uccelli che un suono simile a quello ca, e acido solfidrico. Con- cellula, il primo passo ver- che nella prima metà del namento si può suddivide- digitalizzato, cioè trasfor- qualcuno non batte zo al giorno, soprattutto du-
tazione però può avvenire vivono in cattività e quin- del serpente a sonagli per temporaneamente si for- so la vita come la intendia- secolo venivano utilizzati re in tre fasi: lettura della mato in tanti 1 e 0 che sulla tastiera rante i pasti. Le mucche, ad-
anche con suoni che non di in una condizione di allontanare i predatori. marono gli oceani. La pre- mo noi, capace di autoorga- principalmente dai quoti- pagina, modulazione e corrispondono a punti neri un codice segreto. dirittura centinaia.
senza di fonti di energia nizzarsi e di riprodursi.
Focus 68 Focus 69
? DOMANDE&RISPOSTE Dove vissero i sette savi?
Domanda posta da Raffaele Grasso di Monaco di Baviera.

Chi ha inventato il computer? IGrecia.


sette savi vissero tutti nel
VI secolo avanti Cristo in
tico e poeta ateniese, che fu
il primo a sostituire il diritto
Domanda posta da Massimo Passamonti di Cologna Paese (Te). Erano Talete di di nascita con il censo
Mileto, matematico e filo- nell’assegnazione delle cari-

G ià nel XVII secolo ci


furono vari tentativi di
costruire una macchina
ri, composti da 25 ruote
collegate tra loro. Bab-
bage era però costretto a
Hollerith ideò nel 1890
una macchina per calcola-
re automaticamente i ri-
sofo, fondatore della scuola
ionica; Biante, legislatore di
Priene; Pittaco di Mi- tilene,
che pubbliche; Chilone,
legislatore spartano; i poeti
Cleobulo di Lindo (Rodi)
calcolatrice (Napier, Pa- utilizzare elementi pura- sultati del censimento: che governò per dieci anni e Misone Cheneo. Platone
scal, Leibniz). Tutti si mente meccanici, pro- funzionava a schede per- dopo aver sconfitto il tiran- narra che i sette si raduna-
basavano su ruote denta- grammati tramite schede forate e sfruttava anche la no Melancro; Solone, poli- rono nel tempio di Apollo a
te: ogni certo numero di perforate, e non riuscì mai corrente elettrica. Qua- Delfi per offrir-
giri, una ruota azionava a realizzare praticamente rant'anni dopo, nel 1930, gli in dono i
quella vicina, la quale così la sua idea. Al 1850 risale l’americano Vannevar loro detti degni
teneva conto di un certo invece la prima calcolatri- Bush costruì una macchi- di memoria.
risultato. ce a tastiera, che aveva al na in parte elettronica Due in partico-
Verso il 1830, il mate- centro un albero graduato (usava valvole termoioni- lare: “conosci te
matico inglese Charles mobile: il totale veniva che) che riusciva a risol- stesso” (poi
Babbage progettò un cal- dato dallo spostamento vere le equazioni differen- inciso sul fron-
colatore dotato di memo- dell’albero. ziali. Il primo calcolatore tone del tem-
ria: duecento accumulato- L’americano Herman interamente elettronico pio) e “nulla di
venne invece costruito sol- troppo”.
tanto nel 1946, dagli ame- Solone e gli allievi, miniatura araba.
ricani John Mauchly e
John Eckert. Fu battezza-
to Eniac: impiegava 18
mila valvole, pesava 30 Quando e dove è nato
tonnellate e occupava uno
stanzone di 140 metri qua-
drati. Il primo computer
il primo disco a 33 giri?
prodotto in serie fu l’U- Domanda posta da Massimiliano Cavaggion di Vicenza?
nivac I, realizzato nel 1950
dagli stessi costruttori dell’
Eniac, che avevano costi-
tuito una società per conti-
N el 1931, la casa disco-
grafica Rca-Victor di-
stribuì il primo Lp della
raggiunse il suo apice nel
1978, quando nel mondo
furono venduti quasi un
Un calcolatore elettronico costruito dall’Ibm 40 anni fa. nuare le loro ricerche. storia: la Quinta sinfonia di miliardo di dischi Lp.
Beethoven. Ma bisogna
aspettare fino al 1948 per-
Chi ha compilato il primo dizionario inglese per
opera di Samuel Johnson:
ché incominci a prendere
piede l’Lp, cioè un long
dizionario? E quando? due volumi con 50 mila
definizioni. Toccò poi a
playing, un disco a lunga
durata, per iniziativa di
Domanda posta da Vittorio Scerbo di Marcellinara (Catanzaro). Niccolò Tommaseo e a un’altra casa statunitense,
Bernardo Bellini, che nel la Columbia. Questo tipo

Iprimo
n questo campo la tradi-
zione è tutta italiana. Il
dizionario alfabeti-
brogio Calepino. Tanto
che ancora oggi la parola
“calepino” è sinonimo di
1858 diedero il via alla
compilazione del Dizio-
nario della lingua italiana,
di disco girava a 33,5 giri al
minuto, contro i 78 giri dei
vecchi dischi, e la durata di
co fu infatti pubblicato in “dizionario”. Nel 1755, a opera in sette volumi com- una facciata era di poco
Italia nel 1502 da Am- Londra apparve il primo pletata nel 1879. superiore ai 20 minuti. Il
successo dell’innovazione Produzione Lp negli anni 50.

Cosa sono e come nascono i tornado? to un percorso di una tren-


tina di chilometri.
crea un tornado la pressio-
ne scende improvvisamen-
Domanda posta da Raffaele Catizone di Catanzaro. Il tornado si origina du- te di 60-70 millibar in pochi
rante forti temporali. E minuti.
U n tornado è un feno-
meno meteorologico
improvviso e violento: do-
l’ora e l’aria ha una pres-
sione bassissima, inferiore
ai 900 millibar. Il vortice
può avere un’ampiezza di
300 metri e si sposta in
linea retta coprendo di soli-
quando si forma è visibile
un caratteristico “imbuto”,
che esce al di sotto di una
In queste condizioni,
l’aria viene “risucchiata”
violentemente verso il cen-
ve passa rade al suolo edi- nube. Perché si sviluppi tro della perturbazione, ma
fici di uno-due piani, sradi- sono necessarie elevata a causa delle forze di Corio-
ca alberi secolari, solleva umidità e instabilità dell’ li (forze che influiscono sul
automobili. Nell’epicentro aria. Durante un tempora- moto delle masse d’aria e
del tornado il vento rag- le infatti, la pressione at- che dipendono dalla rota-
giunge i 600 chilometri mosferica si abbassa: nor- zione della Terra), ruota
Il caratteristico malmente il calo è di 2-3 verso destra e si trasforma
"imbuto" del tornado. millibar, mentre quando si in un vortice.

Focus 70
☞ H I G H T E C H Un dietologo A destra, l'occorrente
per fare musica con un
LE NOVITA' AD ALTA TECNOLOGIA in tasca computer. Sotto, il logo
di Hacker Art BBS.

C alcolare facilmente il numero


e la qualità nutrizionale delle
Una macchina Nei Rollerblade
della seconda
generazione,
calorie giornaliere
consentite? Oggi è possibile
"intelligente" le scarpe
sono
staccabili
grazie al Dietometro, dopo
avervi inserito i propri dati di età,
peso, statura, sesso, e
dalle attività fisica. Digitando il peso
uova non solo nella forma er-
N gonomica, studiata in modo
tale da rendere comandi e inter-
rotelle. dei cibi consumati, il computer
darà infatti la propria
ruttori facilmente accessibili,
Olympus IS-3000 è dotata di un
approvazione o segnalerà
l'errore, di quantità o di qualità,
con un segnale acustico.
Musica fai-da-te al computer
obiettivo zoom 35-180 mm, che
permette di fotografare con le Nati per lo Messo a punto dal professor
Giuliano Da Villa dell'università di
Walkman ben Vsuonare?
olete fare musica con il com-
puter, anche senza saper
zione hanno partecipato più di
70 tra musicisti, scrittori e artisti
inquadrature più varie, tanto da
rendere del tutto superfluo l'uti-
lizzo di ulteriori obiettivi, e di un
sport, ora si usano anche in città Napoli e distribuito nelle farma-
cie da Centro dieta e salute (tel. saldo, anche Ora è possibile con il
programma Happening Digitali
vari. In questo modo chiunque
può partecipare a un esperi-
02/66.90.800), il Dietometro
a tutto sport Interattivi, che consente di tra- mento di "arte interattiva", rie-

In strada come sul ghiaccio


flash che si imposta automatica- costa dalle 175 alle 210 mila sferire una sequenza di note da laborando il materiale già pre-
mente quando rileva scarsità di lire secondo le varie versioni. uno strumento all'altro, oppure parato in precedenza. Distri-
luce. Distribuita da Polypho- cambiare tempi e ritmi di una buito dalla Wide Records (tel.
to(tel.02/57.60.70.00),que-
sta macchina foto-
grafica costa 1.450 ati negli Stati Uniti, quattro rotelle in poliuretano, i grassi. Negli Stati Uniti,
Io deale per gli sportivi che non
vogliono rinunciare alla musica
alle cassette con i corsi di lingue
canzone. Il dischetto fa parte di
un pacchetto, ideato e coordi-
050/54.03.56), costa solo 22 mila
lire più spese postali. Tramite
mila lire, Iva
inclusa.
N a Minneapolis, come
strumento per l'allenamento
disposte su un unico asse,
permettono agli atleti
dove sono popolarissimi,
sono molto diffusi anche
straniere, questo porta-walkman
in neoprene rimane ben saldo in
nato dal videoartista Tommaso
Tozzi, che comprende un CD-
computer e modem è inoltre
possibile collegarsi ad Hacker
Rom Mix Mode contenente im- Art BBS, una banca dati digi-
estivo dei giocatori di hockey professionisti di raggiungere i Rollerblade della vita sia che si faccia jogging o magini e testi, e a un libretto di tale per accedere ad altro mate-
su ghiaccio e rapidamente una velocità di 50 km orari. seconda generazione qualcosa di più impegnativo 150 pagine. Alla sua realizza- riale riutilizzabile.
adottati anche da altri sportivi Molti pattinatori li usano come con le scarpe staccabili. come il triathlon. Ha una fascet-
per la preparazione agonistica, mezzo di trasporto ideale nei Importati in Italia da Nordica ta rifrangente e può essere como-
i Rollerblade sono l'ultima campus universitari come nelle Sportsystem (tel. 0423/6781), damente lavato in lavatrice.
novità in fatto di pattini. Alti, strade dei centri cittadini. e disponibili in tre modelli Realizzato dalla Sport Usa/
stretti, realizzati in plastica, Oltre a essere molto pratici (quelli per i bambini, quelli per Zendali (tel. 031/37.60.45) e
sono simili agli schettini da per districarsi nel traffico, la fitness e quelli da gara) Il Dietometro è disponibile disponibile tanto in blu quanto
La nuova impugnatura ghiaccio pur essendo destinati consentono un ottimo esercizio i Rollerblade costano anche per diabetici e per chi ha in rosso, questo pratico porta
della Olympus IS-3000. alle superfici asfaltate. Dotati di fisico, e aiutano a bruciare dalle 250 alle 600 mila lire. troppi grassi nel sangue. walkman costa 30 mila lire.

Una bicicicletta da scalatori Mettiamo una ultraradio Tempo, altezza, temperatura...


U na nuova linea di mountain bike,
21 rapporti. E’ possibile far mon-
adatte ai ciclisti più esperti, ma
tare, su richiesta, una forcella am-
anche ai principianti è pronta al via.
mortizzata per rendere la guida
nella valigia Ora è tutto sotto controllo
raticando sport all'aria aper- quali: il display a cristalli liquidi
Tra queste, la Longoni Air, da com-
petizione, progettata per un ci-
più agevole in discesa su sterrati
particolarmente impegnativi.
cloturismo avanzato sui percorsi di
Monta un gruppo affidabile e resi- S embra una valigetta, in
realtà è un radioricevito-
P ta, come l'alpinismo, il ciclo-
turismo e il trekking, è impor-
con funzioni grafiche, che visua-
lizza le previsioni del tempo e
A cura di Mariella Sandrin con A. Mazzucchelli, C. Muci, L. Valtorta

montagna più accidentati; ha il telaio


stente, che permette di cambiare re stereo digitale multibanda. tante poter sapere che tempo la tendenza barometrica, e la
in alluminio ed è dotata, di serie, di
rapporto sotto sforzo in qualsiasi Prodotto dalla Sony (tel. 02/ farà e a che altitudine si è. Con funzione di memoria delle misu-
condizione di 618.381), è dotato di un adat- Field Syscom, uno strumento re effettuate, utile per fare con-
terreno. tatore a commutazione auto- meteorologico portatile multiu- fronti e conoscere l'andamento
Prodotta da Lon- matica dei diversi voltaggi, so, basta un colpo d'occhio. Que- dell'altitudine. Viene distribuito
goni (telefono di un'antenna attiva e di una sto apparecchio è altimetro- da Auriga (tel. 02/50.97.780) e
039/ 95.73.22) cuffia stereo, ed è l'ideale barometro, termometro, e o- costa 310 mila lire
è disponibile in per chi è spesso in giro per il rologio-calendario con funzione
tutte le misure mondo. La radio può rice- di allarme e fusi orari. La forma
con telaio tradi- vere su 11 bande -tanto in ergonomica e la Field Syscom
grande semplicità può essere
zionale, adatto modulazione di frequenza attaccato
sia per uomini (FM) quanto in modula- d'uso sono le doti alla cintura
che per donne, zione di ampiezza (OM, più spiccate di que- o appeso al
verniciato (blu OL, OC)- memorizzando sto prodotto, mes- collo con
scuro metallizza- dieci stazioni di tutto il so a punto dalla un laccio.
to), lucido o ano- mondo con sintonia società giapponese
dizzato, e costa manuale, automatica o La radio-valigetta della Sony, Empex, che oltre a
un milione e diretta, ed è alimentata tramite ideale per chi viaggia essere impermeabile
La nuova mountain bike della Longoni, 600 mila lire. corrente o normali batterie. Co- spesso, è in grado di ricevere offre diverse innova-
adatta anche ai percorsi più accidentati. sta 745 mila lire, Iva inclusa. stazioni da tutto il mondo. zioni di sicuro interesse

Focus 72 Focus 73
Scienza

Nel parco
della preistoria
La sagoma di un
Tirannosaurus
rex spicca nella
foresta tropicale.
E' la ricostruzione
di un paesaggio
del Cretacico, il
periodo da 144 a
65 milioni di anni
fa. Il Tirannosaurus
era uno dei più
grandi dinosauri
carnivori.

Nuove stelle del cinema


Ogni due mesi gli scienziati
D
A sinistra, una scena del film di inosauri? Il 1993 sembra
Steven Spielberg, "Jurassic Park", proprio il loro anno, e
non solo perché fra qual-
scoprono un nuovo dinosauro in arrivo sugli schermi americani.
Sopra, un neonato di Adrosauro. che settimana negli Stati
Uniti verrà proiettato l’attesissimo
Jurassic Park di Steven Spielberg.
Gli scienziati che scavano in tutto il

Febbre giurassica
mondo (non molti, in verità: do-
vrebbero essere un centinaio in
tutto, con un budget complessivo
di un miliardo e mezzo di lire) sco-
prono specie nuove al ritmo straor-
Con il "Robosaurus" il museo diventa un luna-park dinario di una ogni sette settimane.
La riproduzione di un Anchilosaurus diretta al museo di storia Grazie alle loro ricerche si elabo-
naturale di Los Angeles: è un robot dotato di comandi elettronici. rano nuove teorie e vengono smen-


Focus 78 Focus 79
Finora sono
state scoperte
Il lucertolone
tedesco
Il cranio fossile di
un Plateosaurus,
La legge
del più forte
Un animale tutto
650 specie,
nel museo di
storia naturale di
Stoccarda. Vissuto
nel Triassico (230
La ricostruzione
di una scena
di caccia del casa e famiglia
ma forse milioni di anni fa),
era un erbivoro
Cretaceo. Un
Tirannosaurus
rex, gigantesco Gli studi più recenti sfatano le vecchie
erano migliaia lungo 8 metri. Si
alzava su due sole
zampe per brucare.
carnivoro,
insegue un
Allosauro dal
teorie. I grandi rettili erano non solo
becco d'anatra. intelligenti, ma anche compagni affettuosi.
tite vecchie opinioni: i dinosauri

Il carnivoro

N
non erano lenti, né stupidi, e per di ell’ultimo film a disegni rituali di corteggiamento.
più non erano di colore grigio, ma made in Usa animati prodotto da Ste- A decretare la pessima fama dei
sfoggiavano pelli variopinte per Una testa di ven Spielberg, We’re back, dinosauri furono, fin dai primi ri-
mimetizzarsi nelle foreste. «Il bello Allosaurus, quattro dinosauri pren- trovamenti del secolo scorso, le
è che, nonostante tutto ciò, ne sap- esposta al dono pillole miracolose e diventa- piccole dimensioni dei loro cervel-
museo di storia
piamo ancora pochissimo», sostie- naturale di no intelligentissimi e mansueti. Poi li. Poiché nei fossili non si conser-
ne Jack Horner, uno dei paleonto- Milano. Viveva il cattivo di turno, che vorrebbe a va il cervello, per sapere quanto
logi più famosi in questo settore. nel Nord America quel punto sfruttarli come feno- fosse grande si parte dall’impronta
«Per esempio, le specie di dino- nel Giurassico, meni da baraccone, prepara nuove che esso ha lasciato nella scatola
sauro che abbiamo scoperto non periodo di pillole, dall’effetto opposto, e così cranica, si misura la portata di que-
dovrebbero essere che l’un per massima fioritura i quattro lucertoloni tornano, alla sta e si mette in relazione con il
cento del totale». Star dietro a dei dinosauri. loro consueta stupidità. peso totale dell’animale. Nell’uo-
tutte le novità che riguardano que- Consueta? Più di uno scienziato mo il cervello costituisce il 2,5 per
sti straordinari animali non è Ande argentine, a Ischigualasto e alberi? Risposta: disponeva, accan- avrà da ridire quando il film appro- cento del corpo, nel cane è lo 0,85,
comunque semplice. l’animale presenta una mandibola to al cuore principale, di una serie di derà sugli schermi di tutto il mon- in una balena è lo 0,003, in un A-
molto semplice, forse il primo trat- valvole cardiache minori, soprat- do. Le ultime ricerche hanno infat- patosaurus (cioè un dinosauro lun-
● Il dinosauro tacchino to distintivo nella separazione tra tutto nel lunghissimo collo, che inte- ti stabilito che i dinosauri, o meglio go fino a 20 metri e del peso di 20
I dinosauri ritrovati finora ap- saurischi e ornitischi. gravano la spinta principale. alcune delle 650 specie nelle quali tonnellate) era lo 0,001 per cento.
partengono a 650 specie diverse e sono stati suddivisi, erano animali La conclusione dei paleontologi
provengono da ogni angolo del ● Sangue caldo ● Una borsetta di dinosauro tutt’altro che stupidi. Oltre che perciò è stata sempre scontata: i
mondo, compresa Groenlandia e Per molti anni è stato il mistero Le ultime novità riguardano dotati di sensi molto sviluppati, dinosauri avevano un cervello
giungla thailandese. L’ultima sco- più dibattuto. Molti ricercatori so- anche la pelle dei grandi rettili. La erano anche eccellenti genitori e senz’altro molto più piccolo di
perta è avvenuta nell’aprile scorso stenevano che, essendo i dinosau- maggiore autorità, in questo cam- vivevano secondo un’organizza- quello dei mammiferi, dunque
in Mongolia: si tratta di una nuova ri dei rettili, dovessero obbligato- po, è lo scultore americano Ste- zione sociale complessa, che com- questi erano più intelligenti di loro.
specie ribattezzata Mononychus riamente avere anch’essi il sangue phen Czerkas, specializzato in prendeva la caccia in branco e Alla fine degli anni Sessanta, però,


(che significa “un solo artiglio”), freddo. In base agli ultimi studi modelli di dinosauro, e dunque
ed è un dinosauro grande come un
tacchino, e simile a un uccello
oggi invece si pensa che dovessero
esservi anche specie a sangue cal-
autore di una serie di ricerche. «Le
uniche tracce della loro epidermi-
La battaglia dei cervelli
senza ali. Il Mononychus sarebbe do. Perché? de sono quelle trovate nel fango o
un’ulteriore testimonianza (dopo il Erano animali migratori e dun- nella sabbia umida. Impronte che Un elefante e uno Stegosaurus a
celebre Archaeopteryx della que dovevano avere un metaboli- si sono solidificate nel tempo», confronto: le dimensioni degli
Baviera) dell’evoluzione dei dino- smo tale da produrre le energie dice Czerkas. Non si trattava, in animali sono le stesse, ma
il dinosauro aveva un cervello
sauri in uccelli. Il dinosauro più sufficienti a lunghi spostamenti: realtà, di pelle, ma di una superfi- in più, per governare gli arti.
grande mai esistito è invece in cor- ma queste di solito sono caratteri- cie squamosa e bitorzoluta.
so di scavo: l’ha trovato il paleon- stiche da animale a sangue caldo.
tologo David Gillette nell’Utah, Oltre a ciò, le impronte di teropo- ● Hanno preso il volo
misura 43 metri ed è stato ribat- di (carnivori bipedi) studiate I dinosauri sono scomparsi dalla
tezzato Seismosaurus perché, a recentemente nel deserto del faccia della terra 65 milioni di anni
ogni passo, scuoteva la terra come Texas dalla paleontologa James fa. Le ipotesi più credibili su quan-
fa un terremoto. Farlow dell’università dell’ Indiana to realmente accadde sono due: la
hanno rivelato che quegli animali catastrofe cosmica (forse l’impat-
● Chi è stato il primo? potevano muoversi a una velocità to sulla Terra di un gigantesco
I primi dinosauri risalgono al di 32 chilometri all’ora. Troppo meteorite) o la crisi biologica, pro-
Triassico, cioè a circa 230 milioni di per degli animali a sangue freddo. vocata per esempio da un cambia-
anni fa. A quel tempo la terra era mento climatico che avrebbe
un’unica massa compatta, chiama- ● Quanti cuori? decretato la fine degli animali trop-
ta Pangea, con clima caldo e pio- Uno naturalmente. Eppure esiste po “specializzati” e quindi difficil- Sopra:crani di Tirannosauro,
voso e vegetazione lussureggiante. una teoria, pubblicata dalla rivista mente adattabili. Ma alcuni stu- Troodon e uomo. I loro
cervelli, in giallo, hanno
I primi dinosauri dovevano essere medica Lancet, secondo la quale i diosi obiettano: «Non dovevano dimensioni molto diverse.
grandi appena come un cane. Paul dinosauri più grandi (il Barosauro, forse essere ancor meno adattabi-
Sereno, un paleontologo dell’uni- per esempio) dovevano per forza li rane e tartarughe, che invece
versità di Chicago, un anno fa è avere un sistema circolatorio parti- sono sopravvissute fino ai giorni
riuscito a trovare l’esemplare più colare: un solo cuore, cioè, non nostri?». In ogni caso non tutti i A destra: il sistema dell'udito in un
antico finora scoperto e l’ha ribat- sarebbe riuscito a pompare sangue dinosauri si sono estinti: alcuni di Tirannosaurus rex. Non aveva
tezzato Eoraptor (da raptor = la- fino a un’altezza superiore ai 12 essi si sono evoluti, sono diventati padiglioni auricolari: i suoni
dro ed Eos = divinità greca dell’al- metri. E allora, come faceva il gran- uccelli e ora popolano il cielo. ■ venivano convogliati da un condotto.
ba). La scoperta è avvenuta nelle de erbivoro a brucare le cime degli Michael B. Norris
Focus 80 Focus 81
In tutto il mondo la tecnologia rare solo la dimensione del suo

Un complicato albero genealogico


cervello, perché essa indica sola-
mente la sua capacità di memoriz-
ricrea gli zazione.
Ci sono anche altre caratteristi-
antichi mostri che da tenere presenti. Anzitutto i
sensi: sembra infatti che l’anato-
mia degli occhi, simile a quella
preistorici degli uccelli, permettesse ai dino-
sauri di vedere a colori. Pur non
avendo un padiglione auricolare
esterno, il condotto che collegava il
timpano alla parte esterna dell’o-
recchio permetteva loro di captare
ogni minimo rumore. Il Nanoty-
rannus inoltre - caratteristica sco-
perta da Bakker solo qualche me-
se fa - possedeva strutture del mu-
so (i cosiddetti turbinali), che erano
sottili membrane ripiegate su stes-
se come cannoli e del tutto simili a
quelle che garantiscono un fine
Un dottore per i fossili senso dell’odorato in iene e cani.
Lo scheletro di un Apatosaurus Creste colorate
al restauro, nel museo di New York.
Un giocattolo per conquistare
alto 9 metri le femmine
Un tirannosauro Infine, la socialità dei dinosauri.
animato, prodotto Alcuni di essi, cioè sempre i carni-
nei laboratori vori predatori, erano dotati di creste
californiani. di forme, e forse anche colori, sva-
riati. Dovevano servire, come in alcu-
ni uccelli dei nostri tempi, ad attirare
Animato la femmina. Becchi e corni sulla fron-
dall'elettronica te invece venivano utilizza-
Un altro dinosauro ti nei combattimenti tra
robotizzato, a Los rivali in amore .
Angeles: all'interno Come mammiferi e
si trovano comandi uccelli, (e a diffe-
per pilotarlo. renza della gran
parte di rettili e
anfibi), i dinosauri si
si verificò una svolta decisiva nelle a doversi guardare dai dinosauri e prendevano cura della

ricerche. Il canadese Dale Russell non tanto perché erano più grossi, prole, che veniva nutrita
trovò un Troodon (un dinosauro ma anche perché erano più astuti. dai genitori con il loro stesso
lungo non più di due metri) dotato Un’altra credenza sfatata di re- La Terra cibo: per questo i piccoli avevano
di un cervello pari a un millesimo cente è quella codificata nella co- denti simili a quelli degli adulti. I gio-
del suo corpo. Era segno che, pas- siddetta legge Marsh. I dinosauri colonizzata vani coccodrilli invece, obbligati a
sando dai grandi erbivori quadru- erano poco intelligenti, essa sostie- Nella cartina catturare da sé larve e insetti, svilup-
pedi come l’Apatosaurus ai più ne, perché discendenti dai rettili e tutti i luoghi di pano solo col tempo una corona den-
ritrovamento di
piccoli carnivori bipedi le dimen- come tali anche dotati di un meta- resti fossili. taria capace di masticare anche il
sioni del cervello aumentavano. bolismo molto lento: i processi bio- di dinosauro. carapace di una tartaruga.
chimici del loro organismo richie- Vissero Ma il dato più sorprendente
Gli uccelli devano troppo tempo. Per questo praticamente a riguarda le battute di caccia: a dif-
discendono si sarebbero poi estinti. Occorre ogni latitudine. ferenza dei rettili, individualisti e
da loro invece fare delle distinzioni: alcune solitari, i dinosauri si muovevano e
specie di dinosauri, pur partendo cacciavano in branchi. Lo dimo-
«Quella di Russell fu una sco- dalla condizione di rettile, rag- strano le numerose orme lasciate
perta sensazionale», osserva Ro- giunsero tuttavia un’evoluzione sul terreno, che spesso vanno nella
bert Bakker, paleontologo dell’u- notevole, acquistando per esem- stessa direzione, sulle tracce di una
niversità del Colorado, che da oltre pio un metabolismo simile al stessa preda. Segno che, in ogni
venti anni studia l’intelligenza dei nostro, che consentiva loro anche tempo, l’unione fa la forza. E non
dinosauri. «Significava che duran- di essere velocissimi. Alcuni poi è una cosa da stupidi. ■
te il Cretaceo esistevano anche
dinosauri, i Troodonti appunto,
evolsero in uccelli: l’Archaeop-
teryx, un dinosauro pennuto della lderivati
dinosauri derivano da una classe
di vertebrati, i rettili, a loro volta
dagli anfibi e comparsi per
una catastrofe naturale) spazzò via
molti gruppi di animali antichi,
lasciando il posto ai nuovi. Ebbe
gli occhi. Le altre caratteristiche
che contraddistinguono i dinosauri
dagli altri animali sono le ossa
saurischia ("dall'anca di rettile"),
comprende animali dotati di grandi
aperture del cranio, che ne
L'ordine degli Ornitischia
("dall'anca di uccello" comprende
invece dinosauri erbivori il cui cinto
che avevano un cervello più gran- dimensione di un corvo, rinvenuto la prima volta sulla Terra circa 340 così inizio l'era mesozoica, delle anche, delle cosce, delle riducono il peso corporeo, e di un pelvico aveva un pube, come negli Per saperne di più:
de di quello dei mammiferi loro in Baviera, sarebbe infatti l’anello milioni di anni fa. Ma la vera svolta chiamata anche era dei dinosauri. zampe e dei piedi. osso pubico che, come nei rettili, uccelli, puntato all'indietro. Spesso David Lambert e il Diadram group, I
coevi, cioè animaletti del tipo degli di congiunzione tra le due classi. evolutiva avvenne circa 248 milioni Questi si staccarono da un gruppo In base a questi dati, i paleontologi punta in avanti. Appartengono erano anche dotati di un robusto dinosauri dall'A alla Z, Vallardi
opossum o dei toporagni». In quel Inoltre, come sostiene Bakker, per di anni fa, quando un'estinzione di di rettili, i Diapsidi, caratterizzati hanno raggruppato i dinosauri in a questo ordine Allosaurii, becco corneo. Sono ornitischi i Autori vari, I dinosauri, Mondadori.
periodo, 140 milioni di anni fa, giudicare il quoziente intellettivo massa (dovuta probabilmente a da due aperture nel cranio dietro due ordini principali: quello dei Tirannosauri, Brachiosauri. Triceratopi e gli Iguanodontidi. Autori vari, Atlante dei dinosauri, Fab-
erano dunque i piccoli mammiferi di un animale non si può conside- bri Editori.


Focus 82 Focus 83
Parla un cercatore Brontosauri
di scheletri sepolti da Oscar
I giganti,
L’ appuntamento cinematografi-
co più atteso dell’anno è per
l’11 giugno: sugli schermi statu-
dell'Africa nitensi apparirà l’attesissimo
A sinistra, Jurassic Park, di Steven Spielberg
l'osso di un (da non confondere con il film a
sauropode, disegni animati di cui si parla a
ritrovato in pag. 81). E’ tratto dall’omonimo
Madagascar romanzo di Michael Crichton e i
A destra, una dinosauri sono, ovviamente, i pro-
spina dorsale tagonisti. La storia: un eccentrico
affiora dal miliardario, John Hammond, deci-
deserto algerino. de di finanziare un progetto di clo-
nazione per riprodurre i dinosauri
partendo da antichissimi reperti
Una pista fossili. Per farlo si preleva una pic-
americana cola quantità di materiale geneti-
Un cacciatore co di dinosauro da alcuni insetti
di dinosauri, succhiatori di sangue rimasti
Truman Tucker, Rettili antichi intrappolati nelle ambre del
Giurassico. Da questo materiale
mostra i calchi e moderni di partenza si ricostruisce quindi
di orme di un Un iguana nell'orma
carnivoro da l’animale intero. L’esperimento
lui trovate in di un Iguanodontide: riesce e Hammond decide di trar-
Oklahoma. la traccia è stata ne guadagno trasformando un’i-
lasciata in Brasile. sola tropicale in un immenso par-
co geologico, Jurassic Park appun-

«Visse nell'Artico to. Ma a questo punto cominciano


i guai, perché gli enormi bestioni
tutt’altro che mansueti, seminano
ovunque il terrore.

il primo dinosauro?»
Pur rispettando quasi alla lettera il
libro di Crichton (scritto con la
consulenza di un eminente pa-
leontologo, Robert Bakker), Spiel-
berg si è concesso nel film qual-

D
ove e come si cercano i ra, hanno visto affioramenti signi- bie finissime, è il luogo migliore che licenza, come quella di rad-

resti di un dinosauro? ficativi nel terreno. In qualche caso per la conservazione. Se poi il doppiare le dimensioni reali del
Risponde Giancarlo Li- invece ci basiamo anche su leggen- dinosauro morendo è caduto in velociraptor.
gabue, direttore del cen- de e tradizioni: nel Sahara per esem- sabbie mobili o acquitrini, questo Il film è costato 65 milioni di dol-
lari, circa 100 miliardi di lire.
tro studi e ricerche Ligabue di pio c’era una zona montuosa chia- permette che si fossilizzino anche
Venezia, che da oltre venti anni mata i Serpenti di pietra. Quei parti molto delicate, come la testa
organizza e dirige spedizioni scien- serpenti altro non erano che le e gli arti.
tifiche in tutto il mondo. Finora sei colonne vertebrali di dinosauri fos-
sono state quelle dedicate alla silizzati. Quali sono state le sue sco-
ricerca di dinosauri: in Brasile, perte più significative?
Patagonia, Sahara, Thailandia, C’è un terreno ideale? Abbiamo trovato decine di indi-
deserto di Gobi e Madagascar. Ovunque ci siano strati geologi- vidui, alcuni sconosciuti, come un
ci del Triassico, del Giurassico e bipede carnivoro della Patagonia,
Come si sceglie il luogo? del Cretaceo, si possono trovare al quale abbiamo dato il mio nome:
Generalmente ci arrivano sug- resti di dinosauri. Occorre, però, Ligabuino andesi (cioè delle Ande). Uova di dinosauro ritrovate in
gerimenti da scienziati locali che, che sia avvenuta la fossilizzazione: Nel deserto del Teneré invece Mongolia, nel deserto di Gobi.
nel corso di ricerche di altra natu- il deserto di Gobi, con le sue sab- abbiamo trovato un osso di dino-
sauro con ancora conficcato un
dente di carnivoro che lo aveva done i singoli pezzi, si copre tutto
E' in arrivo il dino-shopping morsicato. Ma il fatto più strano è con carta igienica. Quindi si versa
successo in Patagonia: abbiamo del gesso a presa rapida su ogni
Lgniadilaga:
dinosauromania
film, dise-
animati, libri e og-
shirt, giocattoli, dolci
e cento altre cose).
Ecco, in dettaglio, un
sauro,70 mila lire;
puzzle, videocassette
e giochi da tavolo, da
scoperto un frammento di testa di
iguanodontide, un adrosauro dal
singolo pezzo. La carta serve a
proteggere il fossile, il gesso per
getti di ogni tipo han- piccolo catalogo degli 9 a 40 mila lire; pelu- becco d’anatra, che in teoria non cementarlo e poterlo trasportare,
no infatti riempito i ultimi arrivi sul mer- che che parlano e doveva trovarsi lì perché tipico una volta estratto, senza danni.
negozi di tutto il mon- cato del Triassico di camminano da 35 a dell’America del Nord. Ancora non
do. Il business non è Londra, con i relativi 60 mila lire; spilla in sappiamo bene come ci sia arrivato, La prossima missione?
da poco: si calcola prezzi in lire italiane. argento a 23 mila lire; forse attraverso l’istmo di Panama. Quest’estate, in Groenlandia.
che il solo film di Ste- Calde pantofole inver- borraccia a forma di Sappiamo che lì ci sono depositi
ven Spielberg, Juras- nali a forma di zampa dinosauro, 5 mila lire.
sic Park, produrrà un di tirannosauro, 53 Tutto questo è in ven- Come si scava un fossile? del Triassico più antico, il primo
marketing indotto di mila lire; portamatite dita a Londra, al mu- E’ un’operazione delicata, per- periodo dei dinosauri. Chissà che
cento milioni di dol- con sagome di dino- seo di storia naturale, ché i resti sono molto fragili e non riusciremo a trovare la chiave
lari, 160 miliardi di sauri, 9500 lire; teie- da Harrod’s, Whit- durante il recupero potrebbero del passaggio evolutivo dai rettili
lire (in videogames, t- ra a forma di dino- tards e Thorntons. spezzarsi. Dopo averlo ripulito, arcaici ai dinosauri. ■
fotografato, disegnato numeran- Cristina Mochi

Focus 84
Salute
Non solo la mente
Sotto, Giampiero Mosconi,
psicoterapeuta. Certi esperimenti
hanno dimostrato che l’ipnosi
può provocare anche modificazioni
nelle condizioni fisiologiche
della persona che vi è sottoposta.

Il punto luminoso
Sopra, un medico ipnotizza una
paziente con l’aiuto di una piccola
luce: le terapie funzionano
solo se c’è la completa adesione
e fiducia del paziente.

I
l paranormale non c’entra, la nia e alcune reazioni cutanee. Con
magia nemmeno, e meno an- l’ipnosi si può partorire meglio ma
cora i giochi da palcoscenico. è anche possibile alleviare le sof-
E soprattutto, sfatiamo la leg- ferenze dei malati terminali. Non
genda che con l’ipnosi si possano ri- solo. Se il paziente è ben motivato
durre le persone come burattini». l’ipnosi può essere decisiva nel ri-
Giampiero Mosconi è psicotera- solvere molti casi di dipendenza:
peuta e presidente dell’Amisi, l’as- dall’alcol al tabacco, dal cibo alla
sociazione di medicina italiana per droga. Qualunque sia il problema,
lo studio dell’ipnosi. «Quello che si i risultati dipendono esclusivamen-
vede in televisione il più delle volte te dalla fiducia del paziente nel
è falso», protesta. E infatti ha de- medico, e dalle motivazioni che
nunciato Giucas Casella accusan- spingono una persona a sottopor-
dolo di aver violato, nelle sue tra- si alla terapia. Se il tossicodipen-
smissioni televisive, due articoli del dente o l’obeso mi sono affidati
codice penale che vietano di prati- dai familiari, ma personalmente
care l’ipnosi per fare spettacolo. non intendono uscire dal loro pro-
Ma allora, che cos’è l’ipnosi? «U- blema, non li accetto: sicuramente
na forma di psicoterapia, indicata l’esito sarebbe fallimentare».
soprattutto nella cura delle nevro- La scienza non è ancora riuscita Tra i banchi
si, delle manie e delle paure che li- a scoprire in base a quali meccani- di scuola
mitano la nostra autonomia. L’ip- smi l’ipnosi funziona. L’ipotesi più Un gruppo di
nosi offre aiuti decisivi contro l’ accreditata è quella che definisce bambini sta
ansia, la depressione e tutti i distur- l’ipnosi come una modificazione sperimentando il
bi psicosomatici che ne conseguo- dello stato di coscienza. In altre training autogeno, Dove cercare un esperto
no: cefalee, colon irritabile, inson- parole è un cambiamento che si sotto la guida di

un terapeuta.
Rilassamento e
serenità interiore
C hi vuole curarsi
con l’ipnosi de-
ve sempre rivol-
per lo studio dell’
ipnosi (Amisi), via
Paisiello 28, 20123
tale (Cics), corso
Francia 23, 10138
Torino. Telefono
La medicina riscopre l’ipnosi, migliorano anche
il rendimento
scolastico.
gersi a uno psicote-
rapeuta ipnotista,
vale a dire a un me-
Milano. Telefono
02/2365493.
Presso questa as-
011/4341444.
In ogni caso è pos-
sibile ricevere in-
vecchia terapia dimenticata. dico che ha fre-
quentato specifici
sociazione esiste
anche la scuola i-
formazioni utili an-
che rivolgendosi

Per curare corsi. Dunque, mai taliana di ipnosi cli- agli ordini dei me-

A me gli occhi !
affidarsi a un ipno- nica e sperimen- dici regione per re-
tista improvvisato. tale, riservata a me- gione. Presso tutte
nevrosi e fobie. Per saperne di più
ci si può rivolgere
a una delle varie
dici psicologi.
● Centro studi di
ipnosi clinica Bern-
le sedi provinciali in-
fatti esiste un par-
ticolare elenco che
O magari solo associazioni che
raggruppano i me-
heim, via Valverde
65, 37100 Verona.
raccoglie i nomi e
gli indirizzi di tutti

il vizio del fumo dici ipnotisti.


● Associazione di
medicina italiana
Tel. 045/ 8034364.
● Centro ipnosi
clinico-sperimen-
gli psicoterapeuti
ipnotisti che opera-
no in Italia.

Focus 86 Focus 87
L’ipnosi oggi non ha nemici ri a rilassarsi senza perdere la
coscienza di ciò che sta accadendo».
ma nello stato di veglia sono molto
disordinate: proprio come le onde
Ma quanti di noi sono ipnotiz- del mare in burrasca. Guardando
dichiarati, ma molti medici zabili? In realtà, a essere del tutto
refrattari è meno del cinque per
attraverso queste acque agitate
non riusciamo a vedere il fondo.
sono scettici sui risultati cento della popolazione. «La mag-
gior parte dei soggetti entra in uno
L’ipnosi ci permette di calmare le
onde cerebrali e di guardare nella
stato di ipnosi sufficiente dal punto profondità del nostro io. L’obietti-
di vista terapeutico», precisa Mo- vo non è solo quello di conoscerci
verifica nel rapporto tra il proprio sotto ipnosi si possono condizio- sconi. «Del resto, l’ipnosi profonda meglio: una mente calma è molto

Io e il mondo esterno. Esistono di- nare le scelte e il comportamento è necessaria solo per ottenere un’ ricettiva e reagisce meglio agli sti-
versi stati di coscienza: l’attenzione di una persona. Per esempio indur- anestesia o per far regredire il pa- moli indotti dall’ipnotista».
di una persona che lavora o che si la a non fumare, o a smettere di be- ziente all’età infantile. Le tecniche «Nuotare negli abissi però fa pau-
diverte esprime un particolare re, o a superare certe fobie». anestetiche di oggi non giustificano ra a molti», continua Torchio. «Ci
stato di coscienza, diverso da quel- Ma c'è di più. Una serie di espe- più l’impiego dell’ipnosi. La re- si sente indifesi, proprio come
lo in cui si trova la stessa persona rimenti ha dimostrato addirittura gressione, invece, è tutt’ora vali- bambini. Eppure, per riuscire a
quando dorme o quando sogna. che l’ipnosi può indurre modifica- dissima per cercare nell’infanzia guardarci dentro bisogna recupe-
La trance ipnotica è il livello dello zioni biologiche. «C’è un esperi- del paziente le radici di certi distur- rare l’innocenza, la vulnerabilità
stato di coscienza nel quale la ca- mento ripetibile. Si fa un prelievo bi psicologici». tipica dell’infanzia. Per questo so-
pacità critica e di verifica del sog- di sangue al paziente, poi sotto no proprio le persone meno razio-
getto viene meno. Ecco perché ipnosi gli si fa credere di consuma- Chi ha più fiducia nali, le più fiduciose nel prossimo
re un pranzo succulento. Quando nel prossimo quelle che si ipnotizzano più facil-
la seduta ipnotica è terminata si è più predisposto mente: la loro barriera di prote-
ripete il prelievo. E’ sufficiente zione mentale cade quasi imme-
mettere a confronto i due campio- Le tecniche che inducono lo sta- diatamente. Man mano che si
ni ematici per rendersi conto che, to ipnotico sono abbastanza sem- scende nella profondità di queste
sotto ipnosi, è aumentato il tasso di plici e non sono molto diverse da acque si arriva a degli stati di co-
acido urico, che cresce dopo aver quelle che venivano utilizzate qual- scienza diversi. C’è una fase in cui
consumato un pasto abbondante». che secolo fa. In pratica si tratta di il soggetto è estremamente lucido
In Inghilterra una coppia di me- Contro stress e tensioni far concentrare il soggetto su qual- anche se non avverte più il suo
dici è riuscita ad abolire, con co- Impiegati tedeschi in ipnosi collettiva: cosa di particolare. Un tempo si corpo. Ci sono però livelli nei quali
mandi adeguati, le reazioni bio- stanno effettuando una terapia faceva fissare la sfera di cristallo o l’individuo perde ogni legame con
chimiche di sostanze molto potenti contro l’ansia generata da il pendolo. Oggi si preferisce uti- la realtà e vive un’esperienza quasi
come l’atropina e l’adrenalina. Dal- ritmi troppo intensi nel lavoro. lizzare una piccola luce o far con- onirica».
Alcuni pazienti in autopinosi: la Russia invece, il professor Pla- centrare l’attenzione su di un pun-
si può indurre con la danza. tanov, sostiene di avere con l’ipno- to. Altri terapeuti semplicemente Il lato oscuro
si “rotto per la prima volta la bar- dicono al paziente di immaginare dell'inconscio
Fatelo da voi, riera biologica”. Avrebbe cioè fat- Davvero utile, o solo una panacea? una luce o un oggetto. A questo viene alla luce
senza terapeuta to bere ad alcuni dei cosmonauti
grandi quantità di vodka, e avreb-
punto l’ipnotista inizia a ripetere
frasi particolari: ognuno ha una Ed è in queste fasi che l’ipnosi

S i chiama autoterapia, ha le
stesse indicazioni terapeuti-
be poi ordinato ai soggetti di non
ubriacarsi. Ed è stato proprio così: I l dibattito sulla vali-
dità scientifica dell’
ipnosi è aperto: si può
mari ospedalieri che
accettano l’applicazio-
ne di questo tipo di
ipnosi invece sosten-
gono che con il loro
aiuto è possibile dare
suo preciso copione. Si verifica così
uno stato di mutata attenzione
può diventare un valido strumento
per l’interpretazione dei sogni,
che dell’ipnosi tradizionale ma, a anche con i più rigorosi esami di la- provare la sua effica- psicoterapia sui loro ai malati terminali la durante il quale la parte analitica e proprio come si fa nella psicologia
differenza di questa, può essere boratorio non si è trovata traccia cia? E soprattutto è pazienti, perché la forza di affrontare la razionale della mente riduce il suo analitica. Come si spiega questa
messa in pratica da soli. L’ipnosi delle modifiche biologiche che davvero utile o si trat- considerano del tutto malattia più serena- intervento e la parte creativa lo lettura dei sogni per mezzo dell’
fai-da-te non richiede doti specia- l’alcol determina nel corpo. ta soltanto di un “ef- inutile. I fautori dell’ mente. moltiplica: la fantasia dilata il suo ipnosi? «Il nostro cervello è come
li, ma per imparare la tecnica biso- fetto placebo”? campo d’azione e il cervello non una radio con molti canali. Nella
gna comunque rivolgersi a un me- Si possono raggiungere ● Alcuni studiosi ame- può più sottoporre a critica le idee. vita di tutti i giorni però siamo
dico. E’ una forma di autosugge- ricani, autori di ricerche
stione utile soprattutto nelle di- livelli diversi sulla terapia del dolo-
Anche se quasi tutti potremmo sempre sintonizzati sul canale della
pendenze (alcol, tabacco, droga) di trance ipnotica essere ipnotizzati, esistono pazien- razionalità e quindi vediamo le
re, sostengono che il ti ideali, soggetti particolarmente cose solo da questo punto di vista.
perché consente di fronteggiare cervello sotto ipnosi
gli eventuali momenti di crisi e le I risultati di questi esperimenti, produce e mette in cir- sensibili alle suggestioni indotte L’ipnosi è un modo per cambiare
possibili ricadute. Per ricavare i in qualche modo danno credito all’ colo endorfine, so- dall’ipnotizzatore: i migliori sono i canale e capire aspetti oscuri del
massimi benefici da questa tec- idea che nelle mani dell’ipnotista il stanze che ci permet- bambini. La fantasia permette loro nostro inconscio come i sogni».
nica occorre passare attraverso soggetto diventi un automa senza tono di sopportare di entrare in questo mondo che L’accusa che più di frequente
tre fasi. Il training autogeno, per volontà. «No. La volontà non può meglio il dolore. E- non c’è. In pratica diventano pro- viene rivolta all’ipnosi è che sop-
imparare a concentrare la mente essere annientata. Anzi l’ipnosi sperimenti condotti tagonisti di una realtà virtuale, prima i sintomi senza eliminare le
sulle varie zone del corpo; l’indu- funziona solo quando c’è il totale quasi contemporanea- come quella delle favole o dei dise- cause. «Il rischio esiste ma c’è mo-
zione autoipnotica, per provocare mente da ricercatori
in se stessi uno stato mentale che consenso del paziente. E’ lui a Controllo italiani, non hanno pe-
gni animati. Al contrario, gli anzia- do di evitarlo», conclude Torchio.
consenta il controllo dei propri pro- decidere se vuole realmente farsi totale rò dato gli stessi risul-
Sopra, esame delle reazioni fisiche. ni sono i pazienti più difficili, per- «Ci si può limitare a ipnotizzare
cessi cerebrali; la post-induzione aiutare dal medico», spiega Mo- Sopra, il ragazzo Sotto, ipnosi come spettacolo: vietata. ché quasi sempre hanno perso la un paziente ordinargli di smette-
tati: in pratica non si
autoipnotica, cioè le tecniche mi- sconi. «Esistono però diversi livel- è convinto di avere verificherebbe alcun capacità di sognare a occhi aperti. re di fumare, di non mangiare più
rate alla cancellazione del compor- li di ipnosi. C’è la trance ipnotica sul braccio destro incremento delle en- Generalmente le donne sono più dolci, di non avere paura a salire in
tamento negativo, quello che è all’ profonda, un’ipnosi media, cioè un oggetto molto dorfine nel sangue. predisposte all’ipnosi rispetto agli ascensore e così via. Si tratta di un
origine del problema. più superficiale, e uno stato ipnoi- pesante. Il braccio ● Il contrasto di opi- uomini, soprattutto quelle che a- semplice condizionamento men-
Alcuni esperti però assicurano che il dale. Il successo della terapia, con- sinistro è invece nioni rende qualche spettano un bambino. tale. Esiste però un’ipnosi emozio-
modo migliore per vincere i vizi sia trariamente a quanto si possa pen- appoggiato sopra volta impossibile l’uso Luigi Torchio, medico ipnotista nale che non agisce solo sul sinto-
l’ipnosi di gruppo. I benefici derivano un immaginario dell’ipnosi clinica su
non solo dalla rassicurante presen- sare, non è in relazione allo stato pallone. A destra, di Torino, per spiegare l’ipnosi ha mo. L’obiettivo in questo caso è aiu-
ipnotico. La preparazione al parto, soggetti provati da elaborato una sua teoria: «L’attivi- tare il paziente a cercare dentro di
za dello psicoterapeuta, ma anche medici in seduta di grandi sofferenze co-
dalla solidarietà che si instaura tra tanto per fare un esempio, ha biso- ipnosi: per poterla me i malati terminali. tà della mente assomiglia a quella sé le ragioni che stanno all’origi-
i membri del gruppo. gno di uno stato sub-ipnoidale, praticare devono Non sono molti i pri- del mare. Le onde cerebrali regi- ne, del problema». ■
quanto basta perché la donna impa- prima provarla. strate con l’elettroencefalogram- Rossana Pessione

Focus 88 Focus 89
Scienza
Come in un gioco di scatole cinesi: nelle molecole ci so no gli atomi, negli atomi i protoni, nei protoni i quark

Un mondo piccolissimo

Il nostro corpo al Inizia qui sotto il nostro viaggio, in 18 tappe,
fino al centro della materia. Ogni immagine è
microscopio: ecco i pori, poi ingrandita di dieci volte rispetto alla precedente
i capillari e infine le cellule, le molecole
e gli atomi. Ma con l’acceleratore
di particelle si può scendere ancora
di più nella profondità della materia.

Q ual è la cosa più piccola


dell’universo? Nel mar-
zo scorso se lo sono chie-
sti 120 fisici americani ed
europei riuniti a La Thuile, in Val
d’Aosta, ma sembra che nono-
Nel XVIII secolo, addirittura, Geor-
ge Berkeley, vescovo di Cloyne in
Irlanda, affermò che la solidità
della materia era una semplice im-
pressione creata da Dio nella men-
te dell’uomo. Per tutta risposta, il
stante i numerosi progressi di que- dottor Samuel Johnson, suo avver-
sti ultimi anni, i dubbi superino an- sario scientifico, diede un calcio a
cora le certezze, per quanto un una pietra ed esclamò: “Ecco la
buon candidato esista: è il neutri- verità!”. In realtà, il concetto di ma-
no, che ha una massa così piccola teria non è semplice come pensava
da sembrare uguale a zero, a quan- il dottor Johnson: quanto più gli
to ci dicono gli strumenti che ab- scienziati si spingono nell’infinita-


biamo a disposizione oggi. A que- mente piccolo, infatti, tanto più
sto livello, i “microscopi” che si sembra che la materia “scompaia”. In primo piano (1 metro)
usano per indagare nel cuore della Il viaggio prende l’avvio da una scena di vita quotidiana. Tutto sembra


materia sono molto particolari: si Cento anni fa si normale, ma ben presto il mondo apparirà decisamente diverso.
tratta infatti degli acceleratori di scoprì l'atomo:
particelle, cioè strumenti che per fu il primo passo
mezzo di campi magnetici provo-
cano violentissimi scontri tra a- Vediamo quali sono state le
tomi, protoni ed elettroni. Lo stu- tappe fondamentali della scienza in
dio delle particelle che escono questa lunga esplorazione, pren-
dagli scontri, le loro traiettorie, il dendo l’avvio proprio dalla scoper-
tempo di sopravvivenza prima di ta dell’atomo. Presso la comunità
disintegrarsi forniscono allo scien- scientifica il concetto di atomo fatta di particelle. A quel punto, land, Ernest Rutherford, a chiarire dello di atomo simile a quello che per avere dei riferimenti concreti,
ziato informazioni indirette sulla cominciò ad affermarsi nell’Ot- però, diventava ragionevole chie- il mistero con un esperimento rivo- conosciamo oggi: la massa conte- se l’atomo avesse la grandezza di
natura dei mattoncini della mate- tocento, con la scoperta dell’e- dersi se non ci fossero ulteriori sud- luzionario: usò le particelle alfa nuta quasi interamente in un nu- un campo da golf, il nucleo sarebbe
ria. Più potenti sono gli accelera- lettrolisi (che permetteva di se- divisioni, altre particelle ancora più (nuclei di elio) come proiettili per cleo, intorno al quale gli elettroni in proporzione grande come una


tori e migliori sono gli ingrandi- parare l’acqua in idrogeno e os- piccole come in una struttura di sca- bombardare sottili lamine di me- formano una sorta di guscio, ruo- buca: si tenga presente che un
menti. Per questo ci si aspettano sigeno). Ancora alla fine del secolo, tole cinesi. L’esistenza degli elet- tallo. Con sua grande sorpresa, le tando come i pianeti intorno al sole. campo da golf ha un’estensione di
grosse novità quando entreranno però, l’austriaco Ernst Mach (pro- troni, infatti, suggeriva che ogni particelle alfa rimbalzarono sulla L’aspetto forse più sorprenden- 80 ettari e il diametro di una buca
in funzione il gigantesco accelera- prio lo scienziato che diede il nome atomo dovesse contenere particel- lastra di metallo e si dispersero a te di questa descrizione è però il è di soli 11 centimetri. I singoli e- Ancora a occhio nudo La pelle da vicino
tore europeo Lhc (Large hadron alla velocità del suono) ritenne di a- le con carica elettrica, negativa e grande velocità in tutte le direzio- fatto che l’atomo, al suo interno, è lettroni praticamente non hanno (0,1 metri) (0,01 metri)
collider, lungo 27 chilometri), o il vere raccolto prove a sufficienza positiva: gli elettroni avevano ca- ni. Fatte le debite proporzioni, era quasi totalmente costituito da spa- dimensioni misurabili: ruotano vor-
Diventano visibili i dettagli Un centimetro quadrato di cute
Supercollider americano, previsti per smentire l’esistenza degli atomi rica negativa, e dunque qualche al- come se delle palle di cannone fos- zio vuoto. Per capire questo con- ticosamente in uno spazio vuoto della mano, ma la sua umana somiglia, in questo
per la fine del secolo (anche se l’ e sostenere invece la “continuità tra particella ancora sconosciuta sero rimbalzate su un foglio di car- cetto, vediamo com’è fatto un ato- che è circa mille miliardi di volte “solidità” è ancora ingrandimento, alla pelle
amministrazione statunitense ne della materia”. Furono necessarie doveva avere carica positiva, giac- ta. Deduzione: nella lamina di me- mo di carbonio (l’elemento presen- più esteso dello spazio occupato evidente: la pelle, a di un elefante, ma ancora
ha per ora bloccato i fondi, che com- le scoperte della radioattività e de- ché gli atomi nel loro complesso tallo esistevano punti in cui la te in ogni tipo di tessuto vivente): il dal nucleo; in altre parole, solo un questa distanza, sembra non si apre nessun varco che
plessivamente raggiungerebbero gli elettroni, a cavallo tra l’Otto- risultavano neutri. L’interrogativo massa era tanto concentrata da suo diametro è circa la centomilio- millesimo di miliardesimo di a- impenetrabile, anche faccia pensare a un alternarsi
gli otto miliardi di dollari). cento e il Novecento, perché la era dove fossero, all’interno dell’ bloccare, e successivamente rin- nesima parte di un centimetro, men- tomo è costituito da materia. Ep- se sono più evidenti di vuoto e materia.
Il viaggio al centro della materia comunità scientifica accettasse defi- atomo, queste particelle cariche. viare, le particelle alfa. Su questa tre quello del nucleo risulta circa pure, per quanto la materia che imperfezioni come
è cominciato però molto tempo fa. nitivamente l’idea di una materia Fu un fisico tedesco di Neusee- base, Rutherford sviluppò un mo- diecimila volte più piccolo. Tanto compone il nucleo sia concentrata rughe e abrasioni.


Focus 90 Focus 91
➦ ➦ ➦ ➦ ➦
Nel micromondo del nostro corpo i pori diventano vora gini e le cellule sembrano lune butterate dai crateri

Sotto la lente
(0,001 metri)
Si cominciano a
➥Pori come caverne
(0,0001 metri)
Un poro ingrandito
I globuli del sangue
(0,00001 metri)
Grazie a un buon
➥ Sembra la luna
(0,000001 metri)
Le cellula è così
Cittadini del nucleo
(0,0000001 metri)
All’interno del nucleo
➥ L'elica della vita
(0,00000001 metri)
Il DNA, acido
Una schiuma di atomi
(0,000000001 metri)
Serve un microscopio
➥ Pianeti con satelliti
(0,0000000001 metri)
Siamo alle soglie di un nuovo
distinguere i pori, ma migliaia di volte: è una microscopio ottico, si complessa da costituire della cellula si trovano desossiribonucleico, elettronico per arrivare mondo. Cominciano ad apparire,
l’occhio umano non è in delle tante vie di sbocco distinguono all’interno un universo a sé stante. i cromosomi: macro nella sua tipica struttura a questo livello di indistinti, i contorni dell’atomo,
grado di percepire gli per il sudore, vale del capillare i globuli La figura mostra la molecole costituite da a doppia elica: ingrandimento, nel quale sotto forma di una nube di elettroni
oggetti inferiori al a dire il sistema di rossi e bianchi. Questo è membrana che riveste una sola lunghissima è il costituente finalmente si riconosce in vorticoso movimento. Le
millimetro. Questo livello raffreddamento della un globulo bianco: in un il nucleo cellulare del catena di Dna. Se dei cromosomi, e la struttura granulare dimensioni degli atomi, misurate
d’ingrandimento si può pelle. Sotto la superficie solo millimetro cubo di globulo bianco. Con un la cellula non è in fase contiene tutte le della materia: si vede, tenendo conto della corteccia di
raggiungere soltanto cutanea, una rete sangue ce ne sono da 4 ulteriore ingrandimento di riproduzione il informazioni genetiche infatti, che la molecola elettroni, variano da 200 a 500
con l’aiuto di una lente. di capillari trasporta mila a 8 mila, in continuo ci troveremo materiale dei cromosomi che indirizzano è composta di atomi. miliardesimi di millimetro, ma se
nel sangue movimento alla ricerca al suo interno. si distribuisce lo sviluppo di un gli elettroni venissero spazzati via,

➦ ➦ ➦ ➦
le sostanze nutritive. di particelle estranee in un reticolo. organismo vivente. resterebbe solo un granellino (il
o germi da inghiottire. nucleo) diecimila volte più piccolo.

Nello spazio interno


(0,00000000001 metri)
All'interno dell’atomo
➥ Una sagoma all'orizzonte
(0,000000000001 metri)
In lontananza si scorge
Il nucleo non è una sfera
(0,0000000000001 metri)
Aumentando ancora il livello di
➥ Protoni e neutroni
(0,00000000000001
metri)
Dentro il protone
(0,000000000000001
metri)
➥ Un altro cosmo vuoto
(0,0000000000000001
metri)
domina il vuoto; i contorni la sagoma del nucleo, che dettaglio, perfino il nucleo svela L’atomo che avevamo Entrando in un protone si La vera materia è concentrata nei
sono indefiniti, la massa contiene il 99,9 per cento della una sua struttura: è composto raggiunto era un atomo di scopre che anche questa piccolissimi quark che ancora, a
della materia si concentra massa totale dell’atomo. Nello di protoni e neutroni tenuti uniti carbonio (ogni sostanza particella è come l’atomo: questo livello di ingrandimento,
quasi completamente spazio circostante la materia da forze nucleari a breve raggio organica, cioè vivente, da lontano sembra solido, non si possono scorgere. Esistono
Il mistero dei quark
nel nucleo, ma essa è è quasi assente: agiscono e di enorme intensità (sufficiente contiene infatti carbonio). ma un ulteriore sei tipi di quark, chiamati “sapori” (0,0000000000000000...
tanto ridotta da essere invece le invisibili forze a contrastare la repulsione
ancora invisibile. che legano tra loro il nucleo elettrica che esiste tra le cariche
Nel nucleo ci sono quindi ingrandimento rivela e ciascuno di essi può avere un metri)
sei protoni e sei neutroni: che è composto diverso “colore” (sapori e colori,
e gli elettroni, impedendo positive dei protoni). All’esterno dodici particelle, molto simili soprattutto di vuoto. in questo caso, non hanno La teoria dice che il quark non è più grande di un miliardesimo di
all’atomo di disgregarsi. del nucleo queste forze tra loro, schiacciate nulla a che fare con il significato miliardesimo di miliardesimo di centimetro. Quando arriveremo a
non hanno nessun effetto. l’una contro l’altra. più consueto del termine). vederlo con il nostro immaginario microscopio, scopriremo che anche il
quark è soltanto una tappa verso qualcosa di ancora più piccolo?

(un cucchiaino da caffè pieno di piccolissimi corpi sferici, total- indagare così sulla sua struttura masse a cui è stato dato il nome di lo stesso principio della carica elet- trazione del colore aumenta. Di essere addirittura di centomila ferme suggerisce che i quark po-

essa peserebbe un miliardo di ton- mente “pieni”. Così non era, come interna. Ebbene, i proiettili si di- quark. Per studiare queste nuove trica: una carica positiva e una ne- conseguenza è impossibile separa- miliardi a uno. trebbero essere composti da parti-
nellate), all’interno del nucleo c’è si scoprì nel 1974, quando nell’e- spersero a grandissima velocità in particelle è stata addirittura inven- gativa si attirano e contempora- re i tre quark contenuti all’inter- Esiste un successivo gradino? I celle infinitamente piccole, ma del
ancora moltissimo spazio vuoto. norme acceleratore di particelle ogni direzione, suggerendo che tata una nuova scienza, la cromo- neamente si annullano, cioè dall’ no di un protone o di un neutrone. neutrini sono delle incognite, per- tutto diverse: con una struttura al-
Ma questo si scoprì soltanto dell’università di Stanford, in Ca- anche protoni e neutroni dovesse- dinamica, dalla parola greca “cro- esterno si misura carica zero (nel Non sappiamo ancora esatta- ché pur essendo certamente picco- lungata come un filo, e in perenne
quando si fece un altro passo avan- lifornia, si provò a bombardare il ro essere composti di particelle più mo” che significa colore. Esistono caso dei quark, dall’esterno si mi- mente quanta parte del volume di lissimi (trapassano infatti qualsiasi vibrazione. Il viaggio all’interno del-
ti nel viaggio al centro della mate- nucleo con elettroni accelerati piccole e ancora più concentrate. infatti tre diversi tipi di quark, che sura un colore nullo). Ma si è sco- un neutrone o di un protone occu- tipo di materia senza lasciare trac- la materia assomiglia sempre più
ria. Infatti negli anni Sessanta mol- quasi alla velocità della luce. Le Questa volta però non si scoprì sono stati battezzati blu, verde e perta una differenza enorme ri- pino i quark, ma sembra che sia cia) sono talmente leggeri da non alle scatole cinesi: non appena se
ti fisici credevano ancora che i ridotte dimensioni dei proiettili l’esistenza di un unico nucleo cen- rosso, perché la somma dei tre co- spetto alla carica elettrica: quanto davvero poco: se il rapporto ato- poter rappresentare i punti nei ne apre una nuova, si intuisce che
neutroni e i protoni, cioè le parti- consentivano loro di attraversare trale (come era capitato a Ruthe- lori dà il bianco, cioè nessun colo- più i quark si allontanano l'uno mo-nucleo è di diecimila a uno, quali si concentra la massa degli dentro se ne scoprirà un’altra. ■
celle del nucleo, fossero simili a orizzontalmente il nucleo e di ford), bensì di tre piccolissime re, proprio come nella realtà. E’ dall'altro, tanto più la forza di at- quello protone-quark potrebbe atomi. Una teoria ancora senza con- Lorenzo D. Mariani

Focus 92 Focus 93
Animali
Particolare
rivelatore
A destra, il particolare
di un’ala di zanzara.
La disposizione
delle venature è
molto importante
per identificare
i vari tipi di insetti:
nelle zanzare le
Ai primi caldi, da 190 milioni di anni, venature formano
una rete che si
estende su tutta
fa la sua comparsa la zanzara. la superficie alare.

E’ un flagello contro il quale si


combattere una guerra spietata

Un nemico
per l'estate
A
ccade ogni sera d'estate, Lei è carnivora
specialmente se l'atmo-
sfera è satura di umidità Sotto, l’apparato pungente
e succhiante di una
e di umori, e la tempera- femmina di zanzara.
tura ideale per la loro riproduzio- Dal sangue viene ricavato
ne. Si vedono arrivare controlu- il nutrimento che serve
ce, si sente chiaramente il loro allo sviluppo delle uova.
ronzio, generato da una vibrazio-
ne alare di 300 battiti al secondo.
All'ingranditore apparirebbero
come una macchina affascinante
e mostruosa: sofisticati recettori
per rilevare la presenza di epider- La più comune
mide anche a grande distanza, in Italia
appendici a forma di clava per bi- Un adulto di Culex
lanciare perfettamente il volo, un pipiens, una
apparato boccale estremamente specie diffusa
sofisticato e articolato. Quando si soprattutto nelle
posano sulla pelle quasi non si zone abitate.
sentono. Poi, leggerissima ma acu- Depone le uova
ta, la puntura. in piccole riserve
Lui è vegetariano d’acqua: un tombino,
Le zanzare ci perseguitano in
Sopra, l’apparato boccale un pneumatico
questo modo da oltre due milioni del maschio. Il lungo labbro abbandonato, una
di anni, da quando cioè il primo centrale, che nella femmina grondaia possono
Homo abilis comparve sulla Terra serve a perforare la pelle, offrire quello che
e diventò un loro facile bersaglio. nel maschio viene usato serve alle larve
Le zanzare accolsero infatti con solo per prelevare nettare. per svilupparsi.

Focus 94 Focus 95
Le femmine vivono Contro di loro anche a colpi di batteri
due settimane, più Lzanzare
a prima notizia uffi-
ciale sulla lotta alle
risale al 1550
ci. In Italia in partico-
lare si usano:
anche in alcuni la-
ghetti di Milano. Que-
st'ultima ipotesi trova
del doppio dei maschi avanti Cristo, ed è ri-
portata in un papiro me- 1 Batteri, come il
Bacillus thuringen-
però scarso credito
nei ricercatori dell'isti-
e si adattano a ogni ambiente dico noto come "papi-
ro di Ebers": parlando
di malaria si invitava
sis israelensis, che pro-
ducono speciali tossi-
ne. Ingeriti dalle larve
tuto di Entomologia
agraria dell'università
milanese che giudica-
a usare l’olio dell’albe- di zanzara, i bacilli si at- no inadatto per lo svi-
relativo interesse la nuova fonte il livello del mare, nelle miniere ro di balamite come tivano e danneggiano luppo del pesce un

proteica, visto che da 190 milioni di d'oro dell'India meridionale, ed è sicuro repellente con- irreparabilmente il loro ambiente così ristret-
anni già compivano l’operazione particolarmente diffuso ai tropici, tro le punture di questi apparato digerente. to.
insetti. Da quel remo- Non si attivano invece
ai danni di altre specie. Con il tra- dove, oggi come in passato, è re-
scorrere del tempo alcune di loro si
sono specializzate nel tormentarci,
sponsabile di malattie endemiche,
come la malaria o la febbre gialla.
to passato molta stra-
da è stata fatta, prima
con l'uso di metodi chi-
se ingeriti da altri inset-
ti, anfibi o pesci. Sono
attualmente usati so-
3 Prodotti ormona-
li capaci di inibire
lo sviluppo degli inset-
seguendoci nelle città e nelle case. Contro tali inarrestabili flagelli mici, come il famoso prattutto in Emilia Ro- ti, bloccando soprat-
E così questo insetto (se ne cono- l'uomo ha da sempre lottato con Ddt, che ha eliminato magna e in Piemonte. tutto la produzione della
scono 3100 specie, appartenenti al grande determinazione e la ricerca la malaria al nord, ma chitina, e dunque la
vasto ordine dei Ditteri) è entrato
da tempo immemorabile a far
di deterrenti anti-zanzara ha sca-
tenato la fantasia dei medici del
con gravissime com-
promissioni ambienta-
li, poi con il perfezio-
2 Pesci come la ga-
mbusia, di origine
spagnola. Lungo 6 cen-
formazione della cuti-
cola, la “corazza” e-
sterna dell’insetto. La
parte dell'immaginario collettivo passato: il greco Galeno consiglia-
namento della lotta timetri, questo pe- sperimentazionie è at-
con il ruolo del rompiscatole per va di difendersi con suffumigi a biologica, più naturale sciolino è un insazia- tualmente in corso a
antonomasia ma anche, e purtrop- base di essenze vegetali con rugel- e con pochi effetti col- bile predatore di larve Bologna, ma questi
po, con la triste fama, legata alla la e sutario, mentre nel Settecento laterali. Dopo più di della zanzara Anophe- prodotti non fanno di-
malaria, ormai completamente si usava mettere zanzariere alle tremilacinquecento les. Viene usato so- stinzione tra insetti
debellata nel nostro Paese, di mes- finestre, bruciare tabacco e zolfo o anni dal papiro di E- prattutto in
saggero della morte. addirittura sciogliere del mercurio bers stiamo nuova- risaie o aree Tecnici piemontesi diffondono
in acido nitrico, non si sa bene con 1 L'UOVO Galleggiano su una zattera 2 LA LARVA Respira con il boccaglio mente ritornando ai
mezzi di lotta biologi-
allagate e batteri anti-zanzara in un lago.
da alcuni
● Vivono ovunque quali risultati. Meglio allora co- Le uova della zanzara vengono deposte sulla superficie Le uova si schiudono dopo un periodo che va da uno a tre giorni,
E’ un insetto che vive ovunque, spargere di miele sciolto in vino o ca, rinunciando ai pe- an-ni è spe-
dell’acqua, in gruppi, e incollate una all’altra per formare liberando le larve. Il corpo di queste ultime rimane completamente ricolosi metodi chimi- rimentato
lo si incontra a 4.300 metri nel acqua di rose il vetro di una lan- una minuscola “barchetta”. Le prime fasi di vita dell’insetto immerso. Un sifone che parte dall’addome, e che sporge sopra
Kashmir come a 1.160 metri sotto terna e disporla nel mezzo della dipendono totalmente dall’ambiente acquatico. il pelo dell’acqua, consente loro di prelevare in superficie l’ossigeno.
stanza: la luce attirerà gli insetti
che vi rimarranno invischiati.
Come difendersi Nonostante i rimedi più o meno
perché fa male empirici utilizzati contro di lei, la
zanzara gode ottima salute e ogni
primavera inizia il suo ciclo ripro-
Lconda
a puntura della zanzara causa
una irritazione, che varia a se-
della reattività allergica. La
duttivo invariabilmente legato alla
presenza di acqua. Le singole spe- dovuto a un polipeptide, chiamato
saliva che l’insetto inietta contie- cie infatti si sono adattate a utiliz- Matrone, una particolare sostanza
ne infatti proteine che provocano zare le più diverse superfici acqua- che il maschio emette durante la
prurito o, nei soggetti maggiormente tiche per la deposizione delle uova copula: una sorta di cintura di castità
sensibili, eruzioni cutanee, eritemi e lo sviluppo larvale. E' sufficiente chimica che impedisce ulteriori
e addirittura nausea, vomito e diar- una minima quantità di liquido, "scappatelle". Gli ovuli restano così
rea. Come fare a evitare la loro
puntura? Ci sono diversi metodi. puro o contaminato da materia or- fecondati anche a distanza di 5 o 6
Autan. Si trova in stick, liquido e ganica, per permettere lo svilup- mesi nel corpo della femmina.
spray. Il principio attivo è la dietilto- po di consistenti sciami di zanzare:
luenammide, una sostanza repel- luoghi privilegiati per la riprodu- ● Solo le femmine pungono
lente che viene spalmata sulla zione sono scatolette metalliche, Ora inizia per la femmina la fase
pelle. Questa però viene assorbita vecchi copertoni, addirittura im- più attiva, quella della maturazio-
ed entra in circolo. pronte di passi o cavità di alberi. ne e della deposizione delle uova.
Oli essenziali (geranio, citronella, Basta che al loro interno ci sia un Per noi cominciano invece le notti
eucalipto, menta). Sono sostan- po' d'acqua. insonni contrappuntate da diabo-
ze naturali sciolte in alcol o in ac-
qua. Il loro profumo maschera il lici ronzii e dal consiglio di non
cocktail di sostanze attrattive pre- ● Sfrenate danze nuziali avvicinarsi a paludi, fiumi e laghi
senti sulla nostra cute (feromoni, L'accoppiamento può avvenire senza l'indispensabile seconda
acidi organici del sebo) e allonta- sia in volo sia in quiete ma comun- pelle fatta di appositi prodotti re-
na le zanzare. que sempre al termine di una vera pellenti. In realtà solo le femmine
Zampirone. E’ una spirale di mate- e propria esibizione aerea da parte pungono uomini e animali: le pro-
riale a combustione lenta, che dei maschi, che si riuniscono in fitti teine ricavate dal sangue sono in-
contiene piretro, una sostanza sciami alle prime luci del tramonto. fatti il nutrimento necessario allo
naturale estratta da un crisantemo Le danze prenuziali hanno lo sco- sviluppo delle uova. I maschi inve-
asiatico. Ha una bassissima tos-
sicità per l’uomo. po di attirare le femmine, invitate ce (ma anche le loro partner in
peraltro anche dall'emissione di condizioni normali) sono vegeta-
Vape. In piastrina o liquido, viene
scaldato con un fornelletto. Il gas feromoni, sostanze volatili che 3 LA PUPA Uno sguardo da adulto 4 L'ADULTO Quando emerge dall’acqua ha subito una grande fame riani e si nutrono di nettare, succhi
che viene sprigionato uccide gli esercitano su di loro un irresistibi- Nel giro di una settimana la larva si trasforma in pupa, ultimo stadio Dopo quattro giorni la zanzara abbandona la vita acquatica, esce dall’involucro che conteneva la pupa, vegetali, di sostanze zuccherine e
insetti. Contiene bioalletrina, un le richiamo sessuale. Spesso dopo prima della fase adulta. Le pupe hanno una grande testa, con occhi rimane per qualche istante in bilico sulla superficie: è un momento molto delicato perché se l’insetto non liquidi decomposti. Il “prelievo”
piretroide sintetico. un primo accoppiamento la fem- già quasi completamente sviluppati. Sono pelose, si spostano con riesce a spiegare le ali muore. Quando le ali si sono aperte e asciugate, la zanzara si libra in volo. Ciò del sangue avviene attraverso una
mina non è più recettiva e ciò è specie di proboscide composta da


movimenti a scatti e respirano grazie a due “cornetti” dietro il capo. avviene di solito all’alba e al tramonto. L’adulto, lungo dai 3 ai 6 millimetri, vive in media tre settimane.

Focus 96 Focus 97
Sei setole pungenti La zanzara
2 al microscopio
intorno alla siringa: Ecco i particolari
anatomici
1
così “sente” il più rilevanti.
1 Le antenne. Nel
punto debole dove colpire 5
maschio sembrano
piumini, quelle
della femmina non
6 sono pelose. Sono
una fascio di sei setole pungenti più leggera dell'acqua e nuota con lunghe da 2 a 5

contenute in una sorta di lungo a- facilità. Al suo sviluppo contribui- millimetri.


stuccio, chiamato labium, che fa da scono diversi fattori, quali la tem- 2 L’apparato boccale
si prolunga in un
guida al fascio delle setole che pene- peratura dell'acqua, l'ossigeno pre- astuccio lungo fino
trano nell'epidermide, mentre la sa- sente, la luce e il contenuto di sali 4 a 2,5 millimetri.
liva si mescola al sangue della vitti- inorganici. Dopo tre o quattro 3 Le zampe sono
ma favorendone il deflusso. giorni la pupa si trasforma quindi lunghe 1 centimetro.
Maturate grazie al sangue, le uo- in un insetto adulto. 4 L’addome nel
va verranno deposte di notte. Di Come e quanto vive, una zan- 3 Culex è corto
solito la femmina, nuotando eretta zara? I maschi adulti hanno la vita (15 millimetri) e
sulla superficie dell'acqua, ne de- breve, di solito variabile tra i 5 e i 6 termina tronco.
pone da 200 a 300, ma alcuni Culi- giorni, mentre le femmine resisto- 5 Le ali sono
lunghe 5 millimetri.
cidi, se ben nutriti, arri- 6 Il torace (lungo
vano anche a mille. Le 15 millimetri) è
uova possono trovare cosparso di peli.
posto anche su piante
acquatiche oppure in
luoghi facilmente irrora- Si prepara Anche le vittime possono essere
ti dalla pioggia. Quelle a succhiare diverse: alcune specie come per
delle Anopheles e delle Poco prima del esempio l'Uranotaenia pungono
Aedes, deposte sin- golar- prelievo, la femmina esclusivamente vertebrati a san-
mente, sono munite di appoggia il labbro gue freddo, altre, come per esempio
particolari camere d'aria esterno sulla pelle. Poi la Culex hortensis, si sono adattate a
che le fanno galleggiare spinge la siringa, che nutrirsi su uccelli, o su diversi mam-
sull'acqua, mentre quelle scorre dentro al labbro. miferi, è il caso dell'Anopheles
della maggior parte delle maculipennis, ma non sull'uomo.
specie di Culex rimangono unite, no anche un paio di settimane. Al- Le zanzare volano in media alla
grazie a un collante, in lunghe "zat- cune specie trascorrono la loro esi- velocità di circa 5 chilometri l'ora, ● Sopravvivere all'inverno
tere" galleggianti. stenza nelle città, altre in campa- e si muovono lentamente e in mo- All'avvicinarsi della stagione
gne, steppe e foreste e di solito non do piuttosto irregolare, spostando- fredda, le zanzare prendono ade-
● Dalla larva alla pupa si allontanano molto dal luogo di si per lo più al crepuscolo o al buio. guate contromisure per garantire
In condizioni ambientali favo- nascita. Alcune specie di Anophe- Non mancano però, nelle foreste la sopravvivenza della specie. Vi-
revoli tutte schiudono dopo un les, se aiutate dal vento, sono tutta- tropicali, dove la luce è quasi ridot- sto che i maschi hanno vita breve e
periodo che va da uno a tre giorni via capaci di volare per oltre trenta ta a una penombra, alcune zanzare non riescono a superare l'inverno,
liberando le larve, di forma allun- chilometri in una sola notte. che pungono durante il giorno. le femmine cadono in letargo fe-
gata e ricoperte da ciuffi di peli, condate e "congelano" la sperma-
che stanno sotto il pelo dell'acqua, teca (cioè la sacca con gli sperma-
respirando grazie a un apposito Culex e Anopheles di casa nostra tozoi maschili). Le specie cittadine
apparato, detto sifone, prima di svernano nei luoghi più disparati:
riemergere con rapidi movimenti
del corpo. La superficie è infatti il
S ono circa una ses-
santina le specie
"italiane" di zanzara.
ego tropicale è la
Culex quinquefascia-
tus che sta invaden-
maculipennis, il mes-
seae più abbondante
al nord, zoofilo ma in
tombini, cantine, garage accolgono
soprattutto le Culex pipiens e le
loro ambiente vitale e soltanto in Tra gli appartenenti do le città e le bidon- grado di trasmettere Anopheles atroparvus che hanno
caso di estremo pericolo si portano al genere Culex si an- ville a impressio- la malaria, e il labran- compiuto un ultimo abbondante
in profondità. Le larve trascorrono noverano la Culex pi- nante velocità. Pozze chiae, spiccatamente pasto di sangue prima del sonno.
la loro giornata apparentemente piens pipiens, una di scogliere con ac- antropofilo e respon- L'accumulo dei grassi di riserva
immobili: in realtà la futura zan- delle zanzare più fre- qua salata sono in- sabile di epidemie permette così alla femmina di su-
zara lavora invece furiosamente quenti da noi, che ra- vece l'habitat ideale malariche in Sarde- perare l'inverno.
per procurarsi il cibo agitando l'ap- ramente punge l'uo- per un'altra specie gna, nell'Agro pontino Con l'arrivo della primavera la
mo nutrendosi di pre- nostrana, l'Aedes ma- e in Sicilia, dove è
parato boccale provvisto di sotti- ferenza del sangue riae, esclusivamente ancora presente no- zanzara, già in potenza pronta alla
lissimi "pettini" che filtrano l'ac- degli uccelli. Poi la Cu- litoranea, mentre l'A- nostante le periodi- deposizione, si rifornisce nuova-
qua selezionando alghe unicel- lex pipiens autogeni- nopheles superpictus che disinfestazioni. mente di sangue e ricomincia il
lulari e sostanze in sospensione cus o molestus, sot- si rinviene con faci- Ultima arrivata (da ciclo biologico. Le zanzare del
derivate dalla decomposizione tospecie cittadina lità nelle "fiumare" due anni) è la Aedes genere Aedes addirittura sono in
organica. Una singola larva riesce che invece “predili- calabresi, dove le albopictus, conosciu- grado di deporre uova capaci di
a filtrare giornalmente fino a un ge” gli uomini e che larve si sviluppano ta come zanzara ti- conservarsi per molti mesi in zone
litro d'acqua: nel giro di una setti- si sviluppa facilmen- tra i ciotoli e nel letto gre. E' originaria del asciutte rimanendo in una fase di
mana subisce tre mute e alla quar- te in ogni raccolta di di corsi d'acqua in sud-est asiatico, e il sospensione temporanea della cre-
acqua dolce inquina- magra. Del genere suo morso è doloro-
ta si trasforma finalmente in pupa, ta e ricca di materia Anopheles in Italia so. Da noi non è però scita e dello sviluppo. Trascorso
che non ha bisogno di nutrirsi, per- organica. Il suo alter sono invece diffusi il portatrice delle ma- l'inverno, con le prime piogge le
ché il suo apparato boccale si tra- uova riprendono il loro ciclo. ■
sforma da filtrante in pungente, è Mario Chiodetti

Focus 98
Economia

Mercato,
anni Settanta riuscì a controllare
questo settore vitale, tenendo i
L’economista prezzi bloccati a tavolino. Poi fu
scozzese Adam sconfitto dalla forza della concor-
Smith: i suoi renza. I sindacati d’imprese spesso
studi si ispirano sono associazioni che difendono
alla professione
di doganiere. interessi comuni, però tendono a
ridurre la concorrenza tra gli ade-
renti. Classici casi italiani: l’Abi
I russi lo hanno (Associazione bancaria italiana) e
l’Ania (Associazione nazionale

libero o no?
scoperto da poco, delle imprese assicuratrici).

in Italia se ne ● La difesa
Strumento principe sono le leggi
invoca il ritorno. antimonopolio: stabiliscono che
un’impresa non possa superare
Le leggi che fanno certe dimensioni o prevaricare sul
funzionare il mercato. Negli Usa la legge anti-
trust del 1890, per esempio, ha
mercato sono spaccato in tre l’industria chimica
Du Pont, ha frazionato le società
antiche. Ecco i ferroviarie e la Standard Oil e,
recentemente, il colosso dei telefo-
principi essenziali. Pezzi di società ni American telephone and tele-
La borsa valori di Chicago. Alla borsa si comprano e vendono azioni praph (AT&T). Altro strumento è

I
cittadini dell’Est europeo, do- che rappresentano quote di società, obbligazioni, titoli del debito pubblico, valute estere, metalli preziosi. la Commissione federale per il
po la caduta del muro di Ber- commercio, che vigila sulle prati-
lino, ci si sono buttati dentro a e molti la vogliono, il suo prezzo ri. In molti casi possono diventare gopolio, mercato in cui prevalgono che commerciali scorrette. Grande
capofitto, dando l’immagine salirà, se invece ce n’è molta e po- unici produttori nazionalizzando pochi produttori-venditori. Se l’in- importanza hanno anche le asso-
più realistica del libero mercato: chi la richiedono, il prezzo scen- interi settori. In Italia è il caso delle gresso sul mercato non è troppo ciazioni dei consumatori nel de-
un’immensa piazza nella quale una derà. Ogni interferenza diminui- ferrovie, dell’elettricità, dei telefo- ostacolato, l’oligopolio consente nunciare i soprusi dei produttori.
moltitudine di persone traffica con sce il benessere e questo, secondo ni e delle poste. una certa competitività tra le im- Leggi simili ci sono in Gran Bre-
merci in cambio di denaro e vice- Smith, vale anche nei più compli- prese evitando che ciascuna di esse tagna, Francia e Germania. In Ita-
versa. Sembra una novità, ma le cati processi economici. ● Monopoli e oligopoli abbia guadagni eccessivi. Per di- lia la legge antitrust opera con dif-
teorie del libero mercato vengono Anche le imprese private pos- fendersi dalla concorrenza, l’oligo- ficoltà da poco più di un anno. Ma
da lontano. Il teorico del libero ● L’antimercato sono costituirsi in monopolio, nel polista immette sul mercato tanti nel libero mercato della Cee, a far
mercato, basato sulla proprietà pri- Smith sapeva, però, che è diffici- quale il produttore-venditore è prodoti simili nella sostanza ma le pulci agli “antimercato” c’è la
vata delle merci e dei mezzi per le realizzare un mercato come lui uno solo. Ma oggi è più difficile, diversi nell’immagine, per togliere Commissione di Bruxelles, che ha
produrle, fu l’economista scozzese stesso lo descriveva e aggiunse che perché tutto il mondo è un unico spazio a eventuali concorrenti. messo sotto accusa lo Stato e le
Adam Smith deve esserci una continua vigilanza mercato e questo moltiplica i con- imprese italiane: dalla fusione Fiat-
(1723-1790). per garantire la concorrenza. An- correnti. In alcuni Paesi a basso ● Cartelli e sindacati Alfa Romeo agli aiuti statali alla si-
All’opposto, Nessun ostacolo timercato sono le forze che vo- sviluppo (quelli definiti Terzo I cartelli sono accordi tra più derurgia. Infine, a livello interna-
le teorie di Un mercato tradizionale: tutti gliono limitare il gioco della do- Mondo) è facile che grandi azien- imprese sui prezzi e sulle quantità zionale opera il Gatt (Accordo
Carlo Marx possono confrontare i prezzi. Classici, neoclassici e keynesiani manda e dell’offerta. Possono esse- de siano così forti da controllare vendute. Di solito riguardano ma- generale sulle tariffe e sul com-
(1818-1883), re gli Stati e le imprese, spesso in produzione e vendita in interi set- terie prime e derrate alimentari. Il mercio). In vigore dal 1947, stabili-
basate sulla
proprietà sta-
impulsi: “Non è dalla generosità
del macellaio che possiamo spera- D opo Adam Smith,
i maggiori espo-
nenti della corrente
quelle della distribu-
zione delle merci (re-
lative in quanto su di
realtà industriale, o di
quella sociale, come
le istituzioni.
coalizione tra loro. Gli Stati posso-
no alzare barriere fiscali o ammini-
tori: petrolio, minerali preziosi e
no, prodotti agricoli e forestali.
più noto è quello del petrolio, l’O-
pec (Organizzazione dei Paesi e-
sce principi generali sulla libertà e
l’espansione degli scambi. ■
tale di merci Marx: tutto in re di ottenere il pranzo, ma dal economica classica esse influirebbero i Dagli anni Trenta fino strative contro i produttori stranie- Più spesso, invece, si forma l’oli- sportatori di petrolio). Per tutti gli Enrico Gallino
e mezzi. Que- mano allo Stato. guadagno che egli pensa di ricava- furono: David Ricardo fenomeni sociali). agli anni Settanta, le
ste teorie re nel darcelo”. Lo scambio è la
hanno retto per quasi un secolo via obbligata e permette la soddi-
(1722-1823). Criticò
in parte la tesi dell’
Nella seconda metà
dell’Ottocento si for-
teorie economiche
classiche e neoclassi-
Quando lo Stato decide di fare l'imprenditore
ciascuna una metà del mondo. sfazione di due interessi indivi- ”ordine naturale” in mò una nuova cor- che furono soppianta- A sinistra, un A sinistra, una
Ora, visto quello che è accaduto duali. Moltiplicato per tutti i com- economia impostata rente economica, te da quelle di John elettrodotto. cassetta delle poste.
nei Paesi dell’Est, si può dire che, ponenti della società, questo pro- da Smith, sostenen- detta neoclassica, Maynard Keynes, il In Italia, fino al In Italia anche
almeno per il momento, le idee di cesso creerà “un fondo comune do che la concorren- che cercò di correg- quale sostenne che i 1963, l’energia elettrica questo servizio è
Smith si sono rivelate più efficaci. dal quale ogni uomo può acqui- za spinge i salari ver- gere le eccessive a- tassi di interesse so- era prodotta e venduta da storicamente in mano
stare qualunque parte gli sarà ne- so il basso fino al li- strazioni dei prede- no influenzati anche privati. Poi lo Stato la allo Stato, ma il monopolio
vello compatibile con cessori. Alfred Mar- dalla speculazione e
● La mano invisibile cessaria di quanto è stato prodotto il sostentamento del shall (1842-1924). che i salari tendono a
nazionalizzò per favorire è sempre più intaccato
Secondo Smith, sei impulsi gui- dagli altri uomini”. Guidato da una lo sviluppo industriale. Tra dalla concorrenza
lavoratore. Secondo Sostenne che nell’a- scendere sempre verso poco tornerà ai privati. dei corrieri privati.
dano l’uomo: egoismo, simpatia, mano invisibile (il mercato), cer- lui, tuttavia, l’”ordine nalisi economica bi- il basso senza che
desiderio di libertà, senso della cando l’interesse personale ognu- naturale” è la condi- sogna tenere conto di questo comporti un
proprietà, abitudine al lavoro, ten- no contribuirà al bene di tutti. zione meno negativa fenomeni tipici della aumento dell’occupa-
denza al baratto. “Ogni individuo e ostacolarla provo- zione. Per Keynes, lo
cherebbe difficoltà Stato deve intervenire A destra, un treno A destra, telefoni pubblici
cerca di impiegare il proprio capi- ● Il mercato delle Ferrovie dello Stato. e il simbolo della Sip. In
tale affinché renda il più possibile. Più compratori e venditori ci maggiori. John Stuart con investimenti per
Mill (1806-1873). O- stimolare la crescita In molti Paesi le ferrovie molti Paesi questo servizio
Di massima non intende favorire sono in un mercato, tanto maggio- però una distinzione economica. sono state uno dei primi è organizzato da imprese
l’interesse pubblico... egli vuole re è la libertà di concorrenza: tutti tra le leggi che rego- settori a essere tolti private mentre in Italia
soltanto un proprio guadagno...”. conoscono tutte le offerte e il prez- lano la produzione (u- John Maynard ai privati, perché è gestito da una società
Per ottenere questo, però, ha biso- zo di un bene sarà determinato so- niversali in quanto di Keynes: utile sempre ritenute per azioni il cui capitale
gno degli altri membri della so- lo dal gioco della domanda e dell’ natura “fisica”), da l'intervento statale. essenziali per la sicurezza è per la maggior parte
cietà, mossi anch’essi da quegli offerta: se di una merce ce n’è poca e lo sviluppo della nazione. in mano pubblica.

Focus 100
Ecologia

Una fama
immeritata
A sinistra, un
lupo. Europe
conservation
propone di
adottarlo. E’
perseguitato
per la fama di
predatore
spietato.

La balena
che sorride
Sotto, Il simbolo
della campagna
di adozione delle
balene: nelle
acque del
Mediterraneo
ne sono state
censite mille.

Orsi, aquile, delfini: pagando, possiamo curarli


e proteggerli.

Animali
Ma verranno
spesi bene
i nostri soldi? Il gigante
africano
L’elefante rischia

d'adozione
l'estinzione.
Un terzo degli
esemplari che
muoiono in Africa
sono piccoli rimasti
orfani, incapaci
di trovare cibo
e acqua senza
la guida della
madre. Diventano
completamente
autonomi
solo a 13 anni.

Focus 102 Focus 103


Un bollettino DELFINI IN CROAZIA
riferisce tutto
sullo stato
di salute del
figlio adottivo IMediterraneo.
delfini sono relativa-
mente comuni nel
Mancano però cono-

L’
aspetto è quello di un scenze complete sul
documento di identità. Ci loro comportamento
sono il nome, Eleni; il ses- in natura. Giovanni prende fotoidentifica-
so, femmina; la specie, Bearzi, dell’istituto zione, studi sul com-
Monachus monachus, ovvero foca Tethys, sta studiando portamento (vale a
monaca, una delle ultime che abi- una popolazione di dire come socializza-
tano nelle acque del Mediterraneo. tursiopi (che hanno no, che rapporti
una mole maggiore e creano tra di loro,
C’è anche una nota su “connotati e un muso più corto) come si nutrono) e
segni salienti”: «E’ allegra, pesa che risiedono nelle bioacustica (registra-
200 chili, ama giocare e riposarsi acque dell’Adriatico, zioni delle loro voci
sulle spiagge, e si lascia avvicinare nei pressi dell’isola di che vengono poi
dall’uomo». Eleni è stata abban- Lussino (Croazia): inviate all’Università
donata dalla madre, che probabil- sono più di 120 indi- di Pavia). L’adozione
mente non riusciva a sfamarla.
Come tutti gli orfani cerca dispe-
ratamente qualcuno che la adotti:
Ampia scelta: dai cuccioli vidui. Tethys è un isti-
tuto privato di ricerca
che si autofinanzia
costa 50 mila lire;
la somma va versata
sul conto corrente

indifesi agli adulti selvatici


con i fondi ricavati 17201203 intestato
e il documento è proprio ciò che dalle adozioni e da a Istituto Thetys,
viene inviato a chi ha deciso di aiu- spedizioni scientifi- via Fusetti 14 ,
tarla. Come? Con una somma che che. La ricerca com- 20143 Milano.
va da 50 mila a 100 mila lire. Basta
una semplice telefonata per comu-
nicare il numero della propria car-
ta di credito, oppure un versa-
mento all’ufficio postale. In cam-
SCIMPANZE' ABBANDONATI I NIDI DELL'AQUILA REALE LUPI NELL'APPENNINO LA FOCA MONACA
bio, dopo qualche giorno, il geni-
tore adottivo riceve una T-shirt,
un adesivo, e un attestato accom-
pagnato da una foto della piccola
foca. Nessuno pensi però di poter-
sela portare a casa in futuro: gli
animali adottati non si possono
toccare, né si può dar loro da man-
giare. In alcuni casi perfino la loca-
lità in cui vivono rimane segreta. E
i soldi? Andranno a volontari o
gruppi di ricerca che cercano fi- L’ aquila reale vive in
ambienti isolati,
lontani dagli insedia-
Iprincipalmente
n Italia vivono circa
300 lupi, concentrati N e sopravvivono
solo 350 esempla-
ri tutto il Mediterra-
nanziamenti per salvare gli anima- menti umani. Ha biso- nell’Appennino tosco- neo. La colonia più
li, siano essi specie in via d’estin-
zione, o più semplicemente piccoli
che hanno bisogno di cure.
I n natura è in via di
estinzione e il com-
mercio è vietato da
recupero dove gli
scimpanzé imparano a
vivere di nuovo in
gno di montagne e di
spazi aperti e, per
nutrirsi, deve poter prevede la protezione
emiliano. Luigi
Boitani, zoologo
dell’università di
numerosa (circa 35
individui) vive nel nord
delle isole Sporadi.
Nella stessa situazione ci sono accordi internazionali. natura. Per coprire le cacciare camosci, e il controllo delle Roma, da anni racco- Qui il governo greco
lupi, delfini, balene, uccelli rapa- Così ogni esemplare spese, è permessa stambecchi, marmot- coppie e dei nidi da glie dati biologici e ha istituito un parco vengono allevati,
ci. Le campagne per le adozioni scoperto alla frontiera l’adozione degli ani- te, volpi, pernici bian- parte di esperti, che comportamentali sul 14, 20143 Milano, o marino, per protegger- curati e poi rilasciati
sono state lanciate in Italia circa viene confiscato in mali, che verranno che e altri uccelli. vengono seguiti da lupo, seguendo gli telefonando allo le. Capita però che in mare aperto. La
attesa di una sistema- seguiti fino a quando Nell’Appennino italia- ricercatori della Lipu, animali con l’aiuto di 02/58103135 per ogni tanto qualche Fondazione Bellerive
tre anni fa, seguendo un modello zione. Che cosa non dimostreranno no la scarsità di grandi e dagli etologi Danilo sistemi di registrazio- comunicare gli cucciolo rimanga si occupa della parte
già sperimentato da associazioni farne? La reintroduzio- completa autonomia. prede, il bracconag- Mainardi e Davide ne delle tracce che estremi della propria senza madre ed è finanziaria del proget-
americane, e hanno avuto subito ne in natura è estre- Il contributo, libero, gio, e un turismo Csermely, permettono di rico- carta di credito). In necessario cercare di to: gli orfani hanno
successo. Più di ottomila sono co- mamente difficile. Lo può essere versato eccessivamente inva- dell’Università di struirne l’attività. La particolare quattro farne sopravvvivere il bisogno di qualcuno
loro che hanno adottato balene, scimpanzé, animale con vaglia internazio- dente, rischiano di Parma. Aderendo alla ricerca è universitaria esemplari sono stati maggior numero pos- che copra le spese
cinquemila quelli che sono diven- sociale, vive in piccoli nale a Jenis Carter, fare diminuire il campagna (50 mila ma si avvale di un identificati ed è stato sibile. La Società elle- necessarie per il loro
tati “padri adottivi” di delfini e di gruppi e dipende dalla Chimpanzee rehabili- numero degli esem- lire da versare al finanziamento privato, dato loro un nome nica per lo studio e la allevamento. Una vera
lupi, oltre 400 quelli delle foche. Il madre fino a sei-sette tation project, Wildlife plari, che ora sono un conto corrente raccolto da Europe (si chiamano Lapo, protezione della foca e propria adozione. La
segreto di tanto successo sta nel anni. Per dare agli ani- conservation depart- migliaio. Il momento 10299436, intestato conservation. I soldi Arturo, Eloisa, Enea): monaca, che ha sede quota, di 50 mila lire,
mali qualche possibi- ment, Ministry of più delicato è quello a Lipu, vicolo San arrivano sotto la il loro comportamen- ad Atene, e il centro va versata sul conto
coinvolgimento diretto della per- lità di reinserimento, natural resources, della cova e dell’alle- Tiburzio 5, 43100 forma dell’adozione to, ma anche quello di riabilitazione delle corrente postale
sona. Il cucciolo fa scattare un i- l’etologa americana Banjul, Gambia. Allo vamento dei piccoli. Il Parma), si finanzia la (50 mila lire da paga- di tutto il gruppo di foche di Pieterburen 23704208 intestato
stinto di protezione e diventa un Jenis Carter ha creato stesso indirizzo progetto Aquila reale protezione di un nido re con assegno inte- lupi, può essere (Olanda), hanno crea- a Fondo Foca,
simbolo tangibile del proprio al- in Gambia (Africa occi- si possono ottenere della Lipu (Lega italia- e si riceve un stato a Europe con- seguito su un to ad Alonissos un via Fusetti14,
truismo e del proprio impegno. dentale) un centro di informazioni.

na protezione uccelli), resoconto annuale. servation, via Fusetti bollettino trimestrale. centro dove i cuccioli 20143 Milano.

Focus 104 Focus 105


Megattera
in affido Adottati da un formaggio
A sinistra, una
balena. Questo
mammifero è
M olti produttori si
sono accorti che il
pubblico ha una sensi-
orsi, ma l’ambiente in
cui vivono: si tratta del
“programma Artico”,
stato oggetto bilità particolare per che viene gestito dalle
delle prime tutto ciò che riguarda sedi Wwf di Canada,
campagne di l’ambiente. Così due di Stati Uniti, Norvegia,
adozione, negli essi ha stabilito un rap- Finlandia, Danimarca, e
Stati Uniti. porto con il Wwf. Germania.
In Italia ● Caramella Golia bian- ● Formaggio Camoscio
la prima iniziativa ca (pro orsi bianchi). La d’oro (pro camosci d’A-
del genere, Perfetti, che la produ- bruzzo). Al fondo base
tuttora in corso, ce, ha versato al Wwf di 150 milioni di lire
riguarda le un fondo base di 150 vengono aggiunte 100
balenottere milioni di lire. A questo lire per confezione ven-
comuni. andrà ad aggiungersi la duta. L’operazione è se-
somma di 50 lire per guita dal Wwf. «Con
ogni pacchetto vendu- questo denaro stiamo
to in più ripetto alla creando dei nuclei iso-
media delle stagioni in lati di camosci allo sco-
cui la promozione non po di aumentare le pro-
c’era: il finanziamento babilità di sopravvivenza
avviene cioè solo se si nel caso si diffondano
è verificato un incre- epidemie, in collabora-
I genitori adottivi mento di vendite.
Ma come fa il consu-
zione con il parco d’A-
bruzzo», dice Fulvio Fra-
sono diventati più di Faranno il nido
matore a essere sicuro
che questi soldi vada-
no a un progetto con-
ticelli, dell’ufficio con-
servazione del Wwf. «L’
adozione è quindi pura-
20 mila in tre anni a Torino?
Una cicogna bianca.
creto? «Noi non siamo
attrezzati per effettuare
mente simbolica, e si
ottiene inviando sei
controlli scientifici: non prove d’acquisto al Wwf
La Lipu sta cercando sono di nostra compe- (via Salaria 290, 00199
di creare un gruppo tenza. Ci fidiamo del Roma)». In cambio si
Miliardi per

Non a caso una immagine azzec- di cicogne residenti Wwf e del suo progetto riceve un attestato d'a-
cata, un gadget particolarmente la protezione in Italia: in futuro internazionale», dice Do- dozione, un adesivo della
attraente, sono più convincenti di Un elefante al gli adulti migratori riano Zanaletti, marke- campagna e si viene
ogni altro messaggio. «La scelta del bagno. Il Wwf impareranno a ting manager della Per- inseriti in un indirizza-
marchio è fondamentale. Questo internazionale tornare ogni anno fetti. Il progetto non ri- rio per ricevere ulteriori
deve essere immediatamente ricol- ha speso 14 nel nostro Paese. guarda in realtà singoli informazioni.
legabile a un legame affettivo, miliardi per la
altrimenti la risposta della gente protezione di
non arriva», dice Fabio Ausenda, questi animali Bongrain Italia, la società che Bellerive invece tengono contabi- per dare i soldi soltanto in base
in campagne di
presidente di Europe conserva-
tion, una associazione che orga-
conservazione e distribuisce il formaggio.
Ma questi soldi dove finiscono?
Un ospedale per curare i rapaci feriti lità separate per ogni iniziativa.
Questo significa che l’impiego del
all’effetto psicologico della cam-
pagna. «Le adozioni comunque
prevenzione del
nizza la raccolta dei fondi tramite A volte non sono solo impiegati denaro può essere controllato di- sono state molto utili, perché è gra-
adozioni e li utilizza per finanziare
progetti di conservazione. Alcune
bracconaggio.
Wwf, ha invece ottenuto una base cevere collezionando bollini. «Ab-
per la tutela del singolo animale
adottato, ma vengono sommati a
N el centro Lipu di
Sala Baganza, in
provincia di Parma,
liberazione. Chi adot-
ta un rapace contri-
buisce alle spese
poiane bisognose di
cure ci sono poche
speranze? No, una
rettamente, anche se una parte fi-
nisce per essere “disperso” nella
zie a esse che il concetto di salva-
guardia della natura ha potuto
aziende hanno risposto con entu- di 150 milioni offrendo il proprio biamo ottenuto un ottimo risulta- quelli raccolti con altri stratagem- (tel. 0521/233414) effettuate per la sua parte del fondo viene copertura delle spese di organiz- avere la più ampia diffusione»,
siasmo a iniziative di questo tipo. progetto sul camoscio d’Abruzzo to. Il prodotto sta andando molto mi, e utilizzati per il finanziamento vengono curati gli uc- guarigione e viene poi comunque devoluta zazione. «Diciamo che delle 50 continua Massa. E’ una forma di
Così acquistando abbigliamento come testimonial per il formaggio bene. Siamo soddisfatti di aver e i programmi dell’associazione. celli rapaci feriti. Bar- invitato alla sua libe- anche ai più sfortu- mila lire versate da chi adotta un sensibilizzazione importante, a
da montagna Camp, si ha la possi- Camoscio d’oro. L’adozione in inserito l’annuncio promozionale E’ il caso soprattutto delle campa- bagianni, poiane, al- razione. Il genitore nati, per riequilibrare animale, il 20 per cento viene patto di non affezionarsi troppo
locchi, civette, gheppi adottivo può anche le differenze. La som-
bilità di diventare “amico di un questo caso si sostituisce così al del Wwf sulle nostre confezioni», gne del Wwf. Altri gruppi, come e falchi di palude scegliere la specie ma (20 mila, o 70 mi- speso per i gadget forniti al “bene- all’idea di “possedere” l’animale
lupo”; comperando le scarpe da tradizionale premio che si può ri- conferma Roberto Sforzini della Europe conservation, Tethys o sono portati qui per preferita. I risultati la, o 100 mila lire) va fattore”, il 30 per cento rimane all’ adottato. «In realtà è pericoloso
tempo libero Pekkuod si riceve la essere seguiti fino a della campagna 1991- versata direttamente associazione mentre quello che a- legare troppo strettamente l’imma-
proposta di adozione di un ceta- quando potranno vo- 1992 (2 mila adozio- sul conto corrente vanza va al singolo progetto di ri- gine del cucciolo agli obiettivi di
ceo; mangiando formaggio Camo- Pianta un melo per sfamare un orso lare di nuovo, e ver-
ranno liberati solo in
ni) hanno dimostrato
che la gente ha una
postale 10299436
intestato a Lipu, vico-
cerca. In alcuni casi, tra l’altro, gli conservazione della natura, per-
scio d’oro e succhiando una cara- aderenti alla campagna possono ché spesso la gestione della fauna e
mella Golia si provvede (o si crede
di farlo) a camosci e orsi bianchi. Io nsono
Italia gli orsi rimasti
pochissimi: dieci
quindici esemplari vivo-
no bisogno (miele, frut-
ta, tuberi), forse potreb-
bero diventare più nume-
verranno installate delle
arnie: le api, oltre a pro-
durre il miele, impollina-
periodo di chiusura
della stagione di cac-
cia. Sono uccelli ca-
netta preferenza per il
barbagianni, seguito
dalla civetta. All’ulti-
lo San Tiburzio 5,
43100 Parma.
effettuare un controllo diretto par-
tecipando come volontario (pa-
dell’ambiente richiede interventi
(come gli abbattimenti per il con-
Tra adozioni e sponsorizzazio- no nella regione alpina e rosi. Partendo da questo no i fiori dei meli e assi- duti dal nido, oppure mo posto della gra- gante) alle spedizioni», dice Fabio trollo della popolazione) che pos-
ni le entrate di Europe conserva- una settantina nell’area concetto il Wwf ha lan- curano una produzione rimasti impigliati in duatoria c’è la poia- Ausenda. Le associazioni non han- sono non essere compresi da chi
tion sono passate da 120 milioni del parco d’Abruzzo. In ciato la campagna “adot- abbondante. Non viene una rete da uccella- na. Vuol dire che le no scopo di lucro, e per legge de- ha una visione idealistica della na-
nel 1990 a 800 milioni nel 1992. autunno, quando devono ta un melo”: cioè un al- finanziata quindi una ri- gione, feriti e raccolti vono rendere pubblici i bilanci an- tura stessa», dice Gustavo Gandi-
Circa 500 sono effettivamente an- accumulare il grasso suf- bero che verrà piantato cerca scientifica, ma la da un appassionato, nuali nei bollettini inviati ai soci, ni, docente di zootecnia presso la
dati ai progetti di ricerca per la ficiente a superare il lun- perché possa offrire i suoi creazione di una riserva che segnala telefoni- che contengono anche informa- facoltà di Veterinaria di Milano.
conservazione e lo studio degli ani- go letargo invernale, ef- frutti proprio nella sta- di cibo. Il versamento è li- camente il ritrova- zioni sull’esito di ciascuna delle La natura ha un corso che l’uomo,
mali, il rimanente è servito per l’ fettuano lunghi sposta- gione in cui l’orso ne ha bero, ma parte da un mini- mento. La cura richie- varie attività di ricerca. a volte, sembra non comprende-
organizzazione e le spese vive. Un menti, escono dalle zone bisogno. Il progetto pre- mo di 20 mila lire (conto de personale specia- «Chi sottoscrive spesso non ha re. E si potrebbe anche scoprire
tutelate e rischiano la vi- vede la messa a dimora corrente 323006 intesta- lizzato, strutture, far- A sinistra, il
esempio: per la cura dei rapaci nel La copertina del ta. Se invece vivessero di 10 mila piante di melo to a Wwf Italia, via Salaria maci, attrezzature barbagianni e, in gli strumenti per capire se la ricer- che il giovane camoscio adottato
centro di Sala Baganza (Parma), depliant che illustra la in un ambiente intatto, selvatico all’interno del 290, 00199 Roma). In chirurgiche e grandi alto, il marchio ca ha una reale validità scientifi- nel parco D’Abruzzo è diventato il
la cui gestione costa circa 200 mi- campagna Wwf provvisto di tutte le risor- Parco nazionale d’Abruz- cambio si ottiene un certi- voliere dove ricovera- della campagna ca», sottolinea Renato Massa, do- pasto di un’aquila, figlia adottiva
lioni all’anno, la Lipu ha ricevuto in difesa degli orsi. se alimentari di cui han- zo. Nei pressi del meleto, ficato di adozione. re i feriti in attesa di della Lipu. cente di etologia all’università di dell’anno precedente. ■
80 milioni in un anno e mezzo. Il Milano. E spesso la gente finisce Lorenzo D. Mariani

Focus 106 Focus 107


L'incontro - Sabatino Moscati
Tesori Professori
Scienza svelati e allievi
moderna Qui sotto, lo Foto di gruppo
A destra, scavo di del Pontificio
Sabatino Moscati, Tharros, in istituto biblico,
fotografato Sardegna. In presso il quale
all’Accademia basso, la Moscati ha
dei Lincei: cittadella dei studiato (è
“L’informatica re di Giuda, a quello indicato
ha rivoluzionato Ramat Rahel. con il cerchio).
l’archeologia, All'attività di
consentendo scavo unisce
di elaborare quella della
migliaia di dati”. divulgazione: è
infatti direttore
del mensile
"Archeo" e ha
Una coppia pubblicato
di esperti decine di libri.
Moscati con
l’architetto dunque di un santuario a lei dedi-
Gae Aulenti. cato. Allora, come un’illuminazio-
Hanno ne, ci tornò alla mente un passo
collaborato famoso delle orazioni di Cicerone
alle due grandi contro Verre, dove Cicerone dice
mostre sui
Fenici e sui che Verre fu così empio da violare
Celti allestite perfino il meraviglioso santuario
a Venezia di Giunone a Malta, cui tutti por-
tavano doni. Fino a quel momento
nessuno lo aveva trovato.
E il domani, che cosa riserva?
Il futuro dell’archeologia del
Mediterraneo è specialmente in
Algeria e Marocco, Paesi ancora
Oriente, culla della nostra cultura in gran parte inesplorati. I Fenici,
Moscati nell’Istituto di studi del Vicino Oriente per arrivare dalle coste del Libano
dell’università di Roma, da lui fondato e diretto. alla Spagna, hanno sicuramente
costeggiato tutta l’Africa, ma fino

E adesso
una parte del territorio tunisino, il metri di coste, lungo le quali sono nuti alla luce poprio in questo mo- a questo momento in quelle zone
Cap Bon (un promontorio che si naufragate navi di ogni genere: do, “scavando” negli scantinati dei sono stati cercati per lo più i monu-
spinge verso la Sicilia), che archeo- questa disciplina, per quanto nuo- musei di Cagliari e Sassari. In que- menti romani.
logicamente era sconosciuta. Per va, è già passata da una fase dilet- sto momento sto studiando, sem-
capire da dove iniziare a esplorarla tantistica a una scientifica, con l’i- pre nei musei della Sardegna, un Che cosa vorrebbe trovare?
ci siamo chiesti: è possibile che staurazione del Servizio tecnico di periodo storico che segna il tra- In realtà so già quello che tro-
Cartagine, che ha fatto guerre per archeologia subacquea presso il monto di Cartagine. Nei centri pu- verò: una serie di centri costieri
secoli, prima contro i greci poi con- Ministero dei beni culturali. La dif- nici del II e I secolo avanti Cristo disseminati lungo la costa, a trenta-
tro i romani, non avesse fortificato ferenza si vede: basti pensare al troviamo diffusa una produzione quaranta chilometri l’uno dall’

tocca all'Africa
l’estrema punta del suo territorio ritrovamento dei bronzi di Riace, artigianale di tipo ellenistico. Pri- altro. Perché ne sono sicuro? E’
verso la Sicilia? E infatti, ancor assolutamente casuale e fatto da ma della sconfitta di Cartagine proprio questa la distanza che a
prima di scavare, con una ricogni- un dilettante, e a quello dei bronzi nella seconda guerra punica, e quel tempo una nave percorreva
zione abbiamo trovato una serie di di Brindisi dell’estate scorsa, cura- quindi della conquista romana, il in una giornata, per poi fare sosta
fortezze proprio lungo quel capo. to da specialisti. mondo fenicio era dunque già sog- in luoghi al riparo dai venti e dota-
L’altro fronte di ricerche sarà getto a una crisi, la cui prima mani- ti di acqua per i rifornimenti.
Gli americani sembrano oggi i quello di età medievale: sotto le festazione è proprio nell’impatto
più attivi nelle ricerche. E noi? nostre chiese si nasconde infatti un ellenistico in campo culturale: Si legge spesso di scoperte
L'Italia è un Paese archeologico patrimonio straordinario e anco- muoiono gli dèi punici e si affer- sensazionali. E' tutto vero?
Macché Etruschi,
I
n oltre quaranta anni di atti- ultimi anni (quelle sui Fenici e sui che indicano se racchiude monu- per definizione, perché è il più ra quasi sconosciuto. mano quelli greci. Non direi. La divulgazione, per
vità sul campo ha raccolto Celti, entrambe a Venezia). menti sepolti. Quando ciò accade ricco di antichità, nel mondo. I- essere accattivante, deve sicura-
macché Romani: reperti storici ma anche molti
onori, tanto che oggi è l’ar- E’ cambiata l’archeologia, dal-
la vegetazione risulta meno verde,
perché il terreno contiene meno
noltre da noi c’è una continuità
storica di tutte le epoche che altro-
Qualcuno però sostiene che
si sia scavato anche troppo.
In tanti anni di attività, qual è
stata la più grande sorpresa?
mente utilizzare un linguaggio
molto diverso da quello scientifico,
secondo il più cheologo italiano più noto. Sa-
batino Moscati, 70 anni compiuti
l’inizio della sua carriera a oggi?
Molto, soprattutto dal punto di
acqua. Oggi poi abbiamo imparato
a “immettere” onde elettromagne-
ve è inimmaginabile. Anche dal
punto di vista delle ricerche stiamo
Lo scavo di emergenza, cioè
quello che si fa quando, durante
E’ successo a Malta, nel porto
che oggi si chiama Marsaxlokk e
però negli ultimi tempi stiamo as-
sistendo, sui giornali, allo svilup-
celebre archeologo lo scorso novembre, è professore vista tecnico. Dopo il sistema di tiche nel terreno: queste “girano” vivendo una stagione molto posi- la costruzione di un palazzo o di che fino al Medioevo si chiamava po preoccupante della “fantar-
ordinario all’università Tor Ver- datazione con radiocarbonio è intorno alle costruzioni sepolte (se ci tiva: siamo usciti da una fase di una strada, vengono alla luce dei Tas Silg. Abbiamo trovato un’area cheologia”: è stata ritrovata l’Arca
italiano è in gata di Roma, vice presidente dell’ stato scoperto quello con il potas- sono) disegnandone le sagome. provincialismo (quando ci si occu- reperti, è comunque irrinunciabile. sacra di epoca preistorica, cui si e- di Noè, gli egiziani si drogavano
Algeria e Marocco Accademia dei Lincei, presidente
dell’Istituto per la civiltà fenicia
sio argo. Il primo consentiva di
andare indietro nel passato solo Quindi in passato la discipli-
pava solo di greci e romani) e ora
scaviamo anche nelle Americhe e
E’ vero invece che molti scavi pro-
grammati hanno prodotto l’accu-
rano in seguito sovrapposti i Fenici
e i Romani. A un certo momento
con la cocaina, Gesù aveva sette
fratelli... sono tutte notizie inven-
che si trovano del Cnr, accademico di Francia.
Ha diretto campagne di scavo in
fino a 50 mila anni fa, il secondo
non ha praticamente limiti. E’ stata
na era meno esatta?
Bisogna distinguere: la tecnolo-
in Medio Oriente. Ma il nostro
futuro sarà soprattutto concentra-
mularsi di materiale che poi non
è stato studiato e pubblicato. Per
sono saltati fuori piccoli cocci con
scritte che dicevano, in greco, Eras
tate da archeologi dilettanti e che
tolgono spazio ai risultati, senz’
molti tesori ancora Palestina, Sicilia, Malta, Sardegna,
Tunisia. Ha anche organizzato le
poi introdotta la rilevazione da
satellite: il terreno, fotografato
gia è un aiuto essenziale, ma i risul-
tati maggiori vengono sempre dal
to su due nuovi fronti. Uno è quel-
lo dell’archeologia subacquea.
questo oggi è importante dedicar-
si anche agli “scavi nei musei”: i
o Erai, che vuol dire “di Era” o “a
Era”, cioè la dea che poi i Romani
altro meno clamorosi ma più certi,
della ricerca scientifica. ■
da scoprire. mostre di maggior successo degli dall’alto, appare con colori diversi, giudizio storico. Un esempio: c’è L’Italia ha quasi diecimila chilo- gioielli fenici di Tharros sono ve- chiamarono Giunone. Si trattava Cristina Mochi
Focus 108 Focus 109
Storia

Nella terra dell'Inquisitore


Il tradizionale "rogo della giubiana", a Cantù (Como).
Nel Cinquecento agì in questa zona uno degli
inquisitori italiani più famosi, Bernardo Rategno.

Il fuoco
invernale
Un altro rogo
rituale, nell'alta
Lombardia, la
"giubiana" di
Guanzate. La
festa propiziatoria
avviene l'ultimo
giovedì di
gennaio, e segna
la fine del
"maleficio Il rogo che
invernale".
Rispetto a quanto purifica
avvenne nei Paesi In una incisione del
del nord Europa, Seicento, l'esecuzione
l'inquisizione della supposta strega
italiana agì in Anne Handricks,
base a regole più avvenuta ad
rigide, e dunque i Amsterdam nel 1571.
processi furono in
genere più equi.

Colpevoli di eresia
Sotto, il rogo della "vegia", nel giorno di S.Antonio,
a Volongo (Cremona). Le streghe venivano
condannate al rogo in quanto eretiche e apostate.

Rapivano i bambini, si univano a


Satana, scatenavano le pestilenze:
e fra il Quattrocento e il Seicento
furono processate a migliaia Streghe
Focus 111
Una ossessione cominciata nei primi secoli dopo Cristo, ma simboli, del ritmo delle stagioni.
Restavano, per così dire, più lega-
ti al paganesimo (parola che deriva
esplosa nel proprio da pagus, cioè luogo di
campagna), ed è per questo che la
Rinascimento stregoneria fu un fenomeno mag-
giormente diffuso nelle campagne.
Lo stesso termine “strega” com-
parve per la prima volta nel 589
dopo Cristo, riferito alle contadine.
Al tempo della Chiesa primitiva,
tuttavia, le persecuzioni nei con-
fronti delle supposte streghe non
furono né frequenti, né feroci. «La
conversione dell’Europa solo rara-
mente fu ottenuta con il ferro e
con il fuoco», spiega lo storico in-
glese Norman Cohn. «Le pratiche
pagane non sempre furono stron-
Firenze, 1520: impiccagione di cate spietatamente, e le autorità
una contadina indemoniata. ecclesiastiche diedero spesso prova
di tolleranza».

● La strage nel Rinascimento

S
treghe? A dare retta alla
cronaca degli ultimi anni, Perché tutto cambiò? E’ un fatto
esistono ancora. Nel 1981, che le “epidemie” di stregoneria, e
per esempio, una folla ha le persecuzioni di massa, sono
ucciso in Messico a colpi di pietra sempre avvenute in tempo di crisi,
una donna accusata di aver pro-
vocato, con un suo maleficio, l’
Sabba e il periodo fra il Quattrocento e il
Seicento lo fu. «Si aggravarono le
attentato a Papa Woytjla. Cose da "Hexenweihe" angosce collettive. Vi fu come un’
Terzo mondo? Nel 1976, in un vil- (il Sabba delle onnipresenza della paura: delle e-
streghe) del
laggio tedesco, Elizabeth Hahn, pittore Oskar pidemie, soprattutto della peste, e
un’anziana donna accusata di tene- Wiedenhofer, di ogni forma di eversione sociale
re con sé, sotto forma di cani, alcu- tirolese. Le aree o politica. C’era il senso apocalit-
ni diavoli, è stata bruciata viva. E alpine italiane tico di una fine prossima, che secon-
l’anno seguente qualcosa di ana- furono le più do il matematico Stoffler avrebbe
logo è accaduto ad Alençon, in interessate potuto verificarsi nel 1524», spiega
Francia. Episodi che hanno fatto dai processi per Attilio Agnoletto, storico del Cri-
parlare sociologi e psicologi di per- stregoneria. stianesimo. Vi furono carestie, in-


secuzioni mai dimenticate e sem-
pre sul punto di ritornare. Ma è
possibile? E che cosa fu, davvero,
la caccia alle streghe del passato?
Tutte figlie di Diana?
● Data di nascita: 589 d.C. Ldo eneoccidentale,
streghe della tradizio-
cristiana, e del mon-
hanno avu-
guaci, vale a dire le anime
dei morti. Holda era bella
e maestosa ma, quando era
L’ossessione della stregoneria
ha avuto, nel corso della storia, to illustri antenate nel mon- adirata, si manifestava
due momenti fondamentali: i pri- do antico. come una megera dal naso
Dea della stregoneria e re- adunco.
missimi secoli dopo Cristo (il terzo gina delle tenebre era, per
e il quarto soprattutto) e il periodo gli antichi greci, Ecate: le
a cavallo fra i secoli XV e XVII. Il sue serve più devote erano
primo momento coincise con l’af- le streghe della Tessaglia,
fermazione del Cristianesimo nel- una regione della Grecia
l’impero romano, quando la Chie- settentrionale, capaci, se-
sa nascente considerò manifesta- condo la tradizione, di tra-
zione diabolica il paganesimo, con sformarsi in uccelli e altri
tutti i suoi riti. In precedenza, il animali, di utilizzare i pote-
ri delle erbe, di cibarsi di
mondo greco e romano non cono- altri esseri umani.
sceva la visione ostinata del mondo
in due categorie, Bene e Male: gli Malefici Anche la Diana dei romani
(corrispondente all’Arte-
stessi dei erano, a seconda dell’u-
more, buoni o cattivi. Con la reli-
"L'incantesimo" di
Frans Franken, dipinto
Strix, uccello notturno mide dei greci e all’Ero-
diade dei giudei) veniva
gione cristiana invece tutto cam-
biò: c’era un solo Dio, quello buono,
fiammingo del XVI
secolo. In primo piano,
una lama che esce da
L’ etimologia della parola
“strega” è ancora dub-
bia. In linea di principio pe-
l’aria”. Le striges facevano
ciò trasformandosi in uc-
celli rapaci notturni, simi-
termini per indicare le
streghe erano: lamie (da
Lamia, mitica amante di
spesso considerata una
strega, anche se meno ma-
ligna. Secondo documenti
e tutto ciò che era diverso era o- rò il termine dovrebbe di- li al barbagianni. A sua Giove, capace di trasfor-
pera del demonio. La predicazione un teschio, simbolo della Chiesa risalenti al IX
del maleficio. Le scendere dal latino strix volta, il termine strix sa- marsi a piacere), masche secolo, Diana comandava
intransigente dei Padri della Chie- Province unite delle (plurale: striges), che se- rebbe derivato, secondo (in Piemonte e in val Pa- “i cavalieri della notte”.
sa produsse effetti nelle città: nelle
campagne, invece, i contadini ri-
Fiandre furono però il
primo Paese europeo
condo i grammatici indica-
va una donna “che pratica
l’inquisitore domenicano
Bernardo da Como, dal
dana), baggiure (in Liguria),
sagae (dal verbo latino sa- Magia nera "Il gran caprone" di Francisco Goya, un dipinto con i
Ispirata a Diana era la dea
germanica Holda, che ca- "Diana sul carro" (1519),
manevano fedeli ai culti remoti a porre fine alla la fattucchieria, e vola nel- fiume infernale Stige. Altri gire, cioè sapere). simboli principali della magia nera: il demone, i pipistrelli, la luna e le streghe. In valcava i venti con i suoi se- del Correggio.
della fertilità, della terra con i suoi caccia alle streghe. Spagna, tuttavia, i processi documentati alle streghe furono pochi: appena 3500.

Focus 112 Focus 113


d’Europa raggiunsero il 25 per
cento del totale dei condannati.
Vedove, nubili
e soprattutto Tutte al Sabba? Colpa di un fungo Comunque le streghe erano so-
prattutto donne! Si riteneva fosse-
ro più deboli dei maschi, più incli-
ni alla lussuria, e dunque più fa-
cilmente tentate dal demonio. I-
ribelli: per deva con questo mon-
do visionario, magico
noltre, nei paesi di campagna era-
no soprattutto loro a esercitare le
questo e superstizioso così
caratteristico del
funzioni di cuoche, guaritrici e le-
vatrici, professioni molto “espo-
medioevo europeo. ste” alle accuse: l’uccisione di un
sospette Visti quindi gli effetti
che l’ergot ha sull’or-
neonato era, fra l’ altro, un delitto
da strega per eccellenza, visto che
ganismo umano, è era con le carni e il grasso di bam-
Inghilterra, 1589: pubblica più che probabile che bini non ancora battezzati che si
impiccagione delle le allucinazioni, le il- credeva venissero compiuti molti
tre streghe di Chelmsford. lusioni, lo stato con- malefici. Ma di quale età erano?
fusionale di molti de- «I pochi dati che possediamo, de-
gli accusati di stre- sunti dai processi, indicano che la
numerevoli guerre (la sola Ger- vack, uno studioso americano che goneria, siano stati maggior parte delle presunte stre-

mania era divisa in quattrocento ha fatto il censimento dei processi XVI secolo: brodo di bisce e frutto di agenti chi- ghe aveva un’età media superiore
staterelli in lotta fra loro), fame e alle streghe in Europa. In tutto, il galli per scatenare l'uragano. mici più che di agenti ai 50 anni», spiega Levack. «Anzi-
rivolte popolari: le condizioni delle numero delle esecuzioni non do- demoniaci. Mary Kil- tutto perché prima di arrivare ad
genti di campagna non erano di- vrebbe superare le centomila, che bourne Matossian, accusare una persona ci volevano
verse da quelle medioevali, non si comunque non è poco. Molto più ordinario di storia anni di indagini. Poi perché, trat-
conoscevano mezzi di conserva- elevato fu, ovviamente, il numero Una xilografia dell’università del tandosi di guaritrici, dovevano a-
zione del cibo, e quel poco che c’e- delle persone inquisite, incarcera- del XV secolo: Maryland, ha scoperto stretti ver raggiunto la conoscenza delle
ra veniva saccheggiato dagli eser- te, torturate: qui siamo, sì, nell’or- trasformate parallelismi tra “epidemie” di erbe e dei rimedi naturali dopo un
citi di passaggio. I diseredati che dine dei milioni. Anche perché in animali le ergotismo convulsivo e accuse di lungo periodo di apprendimento
streghe volano
si ribellavano diventavano, per il secondo gli esperti dell’epoca le al Sabba. stregoneria. Tra il 1560 e il 1660 i e di esperienza. Infine perché le
potere costituito, i “servi di Sata- streghe erano veramente un’infi- tribunali antistregonici lavoravano persone anziane danno più spes-
na”. In più, il mondo cristiano era nità. “Sono a migliaia, ovunque, si con una foga mai conosciuta pri- so segni di eccentricità». Oltre che
scosso dalla Riforma protestante, e moltiplicano sulla terra come ver- ma. Ciò sarebbe dovuto alla gran- vecchie e dissolute, le supposte
dalla Controriforma cattolica: e la mi in un giardino”, scrisse nel 1602 de diffusione dell’ergot. streghe erano generalmente vedo-
caccia alle streghe risentì anche di il demonologo Henri Boguet. Una donna ve o nubili: in effetti all’inizio dell’
questo terribile conflitto. Risul- Sopra, "La strega", sedotta dal
Fate bollire Età moderna, a causa di guerre ed
tato? «Dal Quattrocento in poi la ● Dove? una incisione un bel rospo... epidemie, il numero delle vedove
paura delle streghe ha una crescita Le zone delle persecuzioni furo- La scienza moderna ha svelato molti del 1532 di
Diavolo, dal
celebre manuale salì enormemente, e così il numero
Hans Weiditz.
inarrestabile, almeno stando alla
ossessiva repressione legislativa»,
no soprattutto quelle di lingua
tedesca. Metà dei roghi che abba-
dei misteri riguardanti i malefici "De Lamiis", di
Ulrich Molitor.
«Fu un secolo freddo», spiega la
Matossian, «e gli inverni freddi
delle nubili, che spesso conduce-
vano una vita autonoma.
ammette Agnoletto. Basta guar-
dare alle pene previste dalle varie
gliarono i cieli d’Europa arsero in
un’area che corrisponde all’attua-
e il comportamento delle fattucchiere. rendono vulnerabile la segale au-
mentando il rischio di formazioni ● Accuse di ogni tipo
norme. A metà del Cinquecento le Germania (Friburgo, Bamber- degli alcaloidi. Casi del genere Di quali colpe erano accusate le

I
per l’“uso della magia tendente a ga). La caccia fu molto attiva an- cerchi diabolici erano, secon- rivolgeva alle streghe era quella e l’Atropa belladonna. va a panificare con graminacee non appartennero comunque solo streghe? Praticamente di ogni cosa
nuocere alla salute o ai beni altrui” che in Polonia e in Svizzera (Gi- do la tradizione, la traccia del di avere rapporti con il demonio. Antonio Pollio, ricercatore dai semi stupefatti come il loglio. al medioevo. Anche se sporadi- non andasse per il verso giusto. In
era previsto, in caso di prima con- nevra), in Scozia e in Inghilterra girotondo compiuto di notte, E loro stesse erano pronte a giu- presso l’istituto di botanica dell’ Il Lolium temulentum , è una gra- camente, casi di ergotismo avven- origine si limitavano a predire il
danna, un anno di prigione. Cin- (nell’Essex), e in Francia (le regio- durante il Sabba, attorno agli rare che i loro fantasmagorici viag- università di Napoli, conferma: minacea la cui tossicità è indubbia. nero durante la Rivoluzione fran- futuro, a “tirare le sorti” (da qui il
quant’anni più tardi ci sarebbe ni meridionali). Benché numerosi, alberi: perfette circonferenze for- gi, avvenissero con modalità più «Analizzate da un punto di vista L’avvelenamento, in genere ca- cese, nella Russia dell’800 e fino al termine francese sorcier, “chi fa le
stata la pena di morte. L’esuma- furono comunque di meno i pro- mate da funghi, che denunciano il che reali. «In effetti in qualche chimico-farmacologico, le sostan- suale e dovuto ad accidentale me- nostro secolo in Europa». sorti”), a preparare filtri d’amore e
zione di un cadavere per praticare cessi tenuti nei Balcani, in Spagna luogo dove si è tenuto un conve- modo tali viaggi furono “reali”», ze che rientrano nella composi- scolanza del loglio con i grani per Le streghe non usavano solo le a procurare il malocchio. In segui-
qualche magia non era nemmeno e in Italia. Nel nostro Paese le zone gno diabolico. Ma che cosa ne pen- suggerisce Alfonso Maria di Nola, zione dell’unguento delle streghe, la panificazione, ha serie conse- piante ma anche magici ingredien- to i poteri loro attribuiti si estesero:
previsto come reato, nel 1563. Nel maggiormente interessate dalla sano, oggi, gli scienziati? Giorgio professore di Storia delle religio- possono paragonarsi ai moderni guenze sul sistema nervoso cen- ti, come pelle di rospo e coda di «La strega immobilizza i bastimen-
1604 si pagava, anche per questo caccia alle streghe furono quelle Samorini, etnobotanico bologne- ni a La Sapienza di Roma. «Per lo allucinogeni. Dall’Atropa bella- trale». Al posto del grano, era inol- lucertola, che rientravano nel fu- ti sul mare, arresta i mulini a vento,
delitto, con il rogo. settentrionali: valli piemontesi, se: «La spiegazione è abbastanza meno come può essere reale un donna, per esempio, sono stati tre molto diffuso il raccolto della moso calderone. Anche qui è la inaridisce le mammelle alle muc-
ponente ligure, Lombardia (Val- semplice. In Italia molte specie di “viaggio” fatto sotto effetto di una estratti alcuni alcaloidi come l’a- segale, che, se infetta, può avere chimica che in parte dissipa le che, impedisce al grano di germo-
● Centomila roghi tellina) e Veneto. funghi, come l’Agaricus campe- qualsiasi droga allucinogena. E’ tropina. L’intossicazione dovuta degli effetti sorprendenti sull’or- nebbie del simbolismo magico. Le gliare, annerisce il pane e gela il vino
Quante furono le vittime della stre, il Marasmius oreades, il Tri- noto infatti che le streghe, prima a queste sostanze è caratterizzata ganismo umano. Spiega Giorgio ghiandole e la pelle di rospo, il nelle botti», scriveva nel XVIII se-
caccia alle streghe? Dal momento ● Donne, soprattutto cholomia columbetta o altri, pro- dei Sabba, si cospargevano di un da eccitazione psichica accompa- Samorini: «Nelle spighe di segale Bufo vulgaris come altri, posso- colo Grillot de Givry nel Musée
che in quel periodo non c’erano La stregoneria non era un cri- ducono questo effetto. Utilizzando unguento composto di sostanze gnata da allucinazioni». o di vari generi di cereali, possono no considerarsi delle vere e pro- des sorciers. «Volano in aria caval-
statistiche, e che la maggior parte mine specificamente femminile. E’ le sostanze nutritive del terreno vegetali che, analizzate in labora- essere presenti I cornetti di un prie “fabbriche chimiche” che cando scope e caproni, uccidono i
dei documenti è andata perduta, vero che le donne erano più facil- ed esaurendole, dopo un po’ il torio, si sono poi rivelate sostanze Pane maledetto? fungo, la Claviceps purpurea, della producono almeno ventisei tipi di bambini per cibarsene, guarisco-
è difficile dirlo. Si è parlato di mi- mente sospettate e processate a fungo è costretto a ricrescere in psicoattive». Uno dei primi ad a- Macché, mal fatto famiglia delle Calvicipitaceae. sostanze, tutte biologicamente at- no le malattie senza conoscere la
lioni di persone, ma non si tratta di causa del loro sesso, tanto che gli una zona che ne sia ancora ricca, vere un interesse scientifico per Queste producono un gruppo di tive. Una di queste, isolata la pri- medicina, si tramutano in animali,
un dato verificabile: gli stessi inqui- inquisitori tedeschi Sprenger e In- espandendosi in tutte le direzioni tale unguento fu il medico spa- Ma il mondo notturno delle alcaloidi derivati dall’acido liser- ma volta nel 1902, è il composto 5- prendono le sembianze dei defun-
sitori amavano gonfiare le proprie stitor, autori del famoso Malleus e creando così la figura geometri- gnolo Andreas Laguna nel 500. streghe medievali, poteva perfino gico. Lo stesso, per intenderci, che OH-DMT, chiamato comunemen- ti». E così via. Il delitto più terribi-
imprese. «Occorre anche distin- maleficarum, arrivarono a scrivere ca. Inoltre provoca con le proprie Venuto in possesso quasi per caso avere un’origine involontaria.«A portò alla scoperta dell’LSD». te bufotenina, un potente agente le e importante, tuttavia, era quel-
guere fra il numero dei processi e che il termine latino foemina, don- tossine “l’avvelenamento” del ter- di due vasetti, li analizzò, scopren- quel tempo, la scarsezza dei grani Tutto l’insieme di strati estatici e allucinogeno che collaborava, in- lo di base: rinnegare la religione e
quello delle esecuzioni: e in mol- na, derivava da fe (fede) e minus reno, espandendosi quindi in cer- do che erano costituiti da erbe so- nobili», sostiene Pieri Camporesi, di possessione provocati di fatto sieme agli elementi botanici, ai affidarsi a Satana per compiere
tissime regioni europee il tasso di (minore). Ma è anche vero che ci chi sempre più ampi». porifere. Tra queste, c’erano la ordinario di Letteratura italiana dall’ingestione di ergot (segale “viaggi delle streghe”. ■ questi prodigi, accoppiandosi a lui
esecuzione fu addirittura inferiore furono anche uomini processati e L’accusa più comune che si Cicuta virosa, il Solanum nigrum, all’università di Bologna, «porta- cornuta), si mescolava e si confon- Claudio Corvino nei Sabba. Era così che, per man-
al 25 per cento», spiega Brian Le- arsi per stregoneria: in alcune aree darle a morte, non c’era bisogno


Focus 114 Focus 115
Poi vennero Galileo e Newton Volti noti
sulle Alpi
a spiegare Dolomiti: una
maschera
propiziatoria
come era con le fattezze
di una strega.
Sullo sfondo il
fatto il mondo monte Schlern.

Milano, 1626: Satana marchia


una strega apprendista.

di provare altra accusa che l’eresia.


Sotto tortura le donne confessa-


vano (e magari chiamavano in cau-
sa altre donne, pur di mettere fine
ai tormenti), e spesso non c’era
bisogno di altre prove.
● Ma volavano davvero? Inquietante souvenir?
La questione del volo notturno Uno scultore di Castelrotto intaglia
delle streghe verso il Sabba fu di- streghe in legno, per turisti.
battuta da teologi e demonologi
per quasi dieci secoli. Sotto tortu-
ra, in realtà, le donne ammetteva-
no facilmente d’essersi recate vo-
lando all’incontro con il Diavolo, e
il fatto non era di secondaria im-
portanza: soltanto dimostrando
che una strega era davvero capace
di volare nella notte si poteva in-
fatti affermare la sua essenza dia-
bolica. Altrimenti si poteva dimo-
strare che aveva violato la legge Quattrocento anni fa, nell'Appennino...
degli uomini, ed era ladra, adulte- Qui sopra, Triora (Imperia). Nel 1588 vi fu un famoso processo
ra o pazza, ma non quella divina. per stregoneria. In alto, una stampa dell'epoca racconta.
A sostenere che il volo notturno L'insegna non
era una realtà erano inquisitori Canon episcopi (le donne sono sì del dubbio e della verifica), e so-
come Bernardo da Como o Silve- fa più paura ispirate dal demonio, ma credono prattutto il convincimento, sulla
stro Prierias. I loro argomenti era- In Alto Adige solo di volare), e le opinioni dei pri- base degli studi di Galileo Galilei e
no di tipo indiretto, e biblico: se (come in altri mi lucidi cervelli rinascimentali, di Copernico, di Isaac Newton e
luoghi italiani)
Simone Mago era stato sollevato il ricordo della come il giurista piacentino Pon- di Keplero, che l’universo funzio-
in aria dai diavoli, e lo stesso Cristo caccia alle zinibio o Andrea Alciato: le stre- nava secondo leggi fisiche regolari
portato dal deserto al pinnacolo streghe diventa ghe erano soprattutto da curare e prestabilite, e non era quindi affi-
del tempio, perché il demonio non un' attrazione: perché invasate, o comunque ma- dato al caso, agli spiriti e alle forze
avrebbe potuto fare lo stesso con qui a sinistra, late di mente. Quanto al volo, biso- soprannaturali.
delle povere donne? Contro que- un'insegna gnava semmai pensare agli effetti «A questa nuova mentalità si ag-
ste opinioni c’erano i documenti di Castelrotto. sulla psiche di alcune misteriose giunse la riforma giudiziaria», so-
della Chiesa più antica, come il sostanze (vedere box a pagina 114). stiene infine Levack. «Fu discipli-
nato e proibito l’uso della tortura,
● La fine della caccia e dunque non si ebbero più con-
La biblioteca dell'Inquisitore: ecco i best seller Perché a un certo punto, a caval- fessioni estorte con il dolore insop-
lo fra il Seicento e il Settecento, lo portabile. E fu introdotto, anche
S ulla base di quali testi
operavano gli inquisito-
ri, per riconoscere, porre
tedeschi Jakob Sprenger e
Heinrich Institoris, appro-
vato dai teologi di Colonia
nel 1510): apprezzate per
la praticità di consultazio-
ne (erano in ordine alfabe-
Guazzo (morto nel 1640),
in tre libri, è il riassunto di
tutto quanto era stato scrit-
sterminio ebbe termine? I motivi
furono diversi. Ci fu, anzitutto, un
nei processi per stregoneria, la
condizione che il maleficium com-
sotto accusa, processare e nel 1487. Tre parti: 1, tico), e per l’agilità. to sino a quel momento: lento ma costante mutamento di piuto dalla donna, e il suo patto
condannare al rogo le stre- dimostrazione dell’esisten- Formicarius. Opera di con ampie citazioni di oltre mentalità. Già nel Seicento molti con il Diavolo, fossero provati in
ghe? Ce ne furono moltis- za delle streghe e del rap- Johann Nider, composta nel 320 autorità in materia. filosofi, teologi e scienziati aveva- maniera inconfutabile. Il che non
simi, e a essi si aggiunsero porto con Satana; 2, poteri 1437, cinque libri, è il primo De strigibus. Opera com- no messo in dubbio l’esistenza e era ovviamente possibile». ■
i documenti canonici e le delle streghe e rimedi nei trattato demonologico com- patta e sistematica, oltre l’operato delle streghe. Queste o- Elizabeth Albani
bolle pontificie. Alcuni, però, loro confronti; 3, il proces- pleto che sia arrivato a noi, che molto rigorosa di Barto- pinioni si estesero gradualmente
furono più importanti di altri. so. in forma di dialogo fra un lomeo Spina (1474-1546), alla maggioranza delle classi euro- Per saperne di più:
Malleus maleficarum. Fu De strigiis e Lucerna “ignorante” e un “teologo”. il quale vi riassunse tutta la
il trattato più completo, inquisitorum. Opere di Compedium malefica- propria esperienza di inqui- pee colte: presto poi sarebbero ve- Abbiati, Agnoletto, Lazzati, La
monumentale, opera dei Bernardo da Como (morto rum. Di Francesco Maria sitore a Modena. nuti il pensiero di Cartesio (cioè il Oggi come ieri, antichi gesti propiziatori stregoneria, Mondadori.
rifiuto dei dogmi, e l’applicazione a Sul portone del castello di Grazzano Visconti (Piacenza), uccelli inchiodati per motivi propiziatori: Brian Levack, La caccia alle stre-
ogni ragionamento del principio le streghe venivano anche tenute lontane ponendo, sull'uscio, una scopa di saggina rivoltata. ghe, Laterza.

Focus 116 Focus 117


Gruner und Jahr-Mondadori SpA.
Corso Monforte, 54 - 20122 Milano Gruner und Jahr-Mondadori Spa

© Gruner und Jahr - Mondadori SpA. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.
Elaborazione ELEVER SRL

© Gruner und Jahr - Mondadori SpA


Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.

Gruner und Jahr-Mondadori Spa


Gruner und Jahr-Mondadori SpA
Corso Monforte, 54 - 20122 Milano

Elaborazione ELEVER SRL

Potrebbero piacerti anche