Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La Beata Vergine Maria nella Dottrina di San Luigi de Montfort e nel MSM:
L’Incarnazione
1. L'incarnazione stessa
Fedele alla scuola francese di spiritualità, Montfort può dichiarare che "questo mistero
è un riassunto di tutti i suoi misteri, in quanto contiene l'intenzione e la grazia di tutti"
(VD 248). Tre punti devono essere tenuti in mente circa la sua relazione con
l'insegnamento mariano di St. Louis de Montfort.
1
b. L'incarnazione salvifica.
E 'altrettanto importante, nel sondare il ruolo di Maria nella dottrina di Montfort,
essere pienamente consapevoli del fatto che per questo predicatore vagabondo,
l'Incarnazione è veramente salvifica (cfr MC 46). .... "Colui che è ha voluto visitare
ciò che non è e trasformare ciò che non è in Colui che è ed ha fatto questo
perfettamente nel dare sé stesso e sottoponendo sé stesso interamente alla giovane
Vergine Maria, senza cessare di essere nel tempo Colui che è da tutta l'eternità" (VD
157). Nel grembo di Maria, Gesù ha "insieme con Maria, scelto tutti gli eletti. E 'in
questo mistero che ha sviluppato tutti gli altri misteri della sua vita con l'accettazione
che ha fatto di loro... che [Egli] ha placato suo Padre... e che Egli ha fatto restituzione
della gloria che il peccato aveva strappato da Lui" (VD 8). E' in questo svuotamento
di sé della Parola (kenosis) che siamo divinizzati (theosis): "Egli diventa ciò che
siamo nel farci diventare chi Egli è" (H 64: 1; cfr H 05:10; SM 3 , VD 82).
Dal MSM: “Sono vera Madre di Dio, perché il Figlio, a cui Io ho donato carne e
sangue, per la sua umana concezione, è il Verbo eterno del Padre, è vero Dio. In
principio era il Verbo, cioè dalla eternità. Il Verbo è nel seno del Padre, come suo
Figlio Unigenito, generato, non creato, a Lui consustanziale. È Dio onnipotente,
onnisciente, eterno. Il Verbo era presso Dio, come sua Immagine perfetta, riflesso
della sua gloria, Parola eternal e sussistente, Figlio in cui per sempre il Padre si
compiace. Il Verbo era Dio. Per Lui tutto è stato creato; ogni cosa che esiste
nell'universo porta la sua indelebile impronta. Il Verbo si è fatto carne e venne ad
abitare in mezzo a noi. Io sono stata scelta come Madre, per dare la natura umana al
Verbo: sono diventata così vera Madre di Dio.”(1 Gennaio 1997)
2
momento che l'ha creata, possiamo credere tranquillamente che Egli non cambierà il
suo piano nel tempo a venire, perché Egli è Dio. Perciò Egli non cambia nei suoi
pensieri o nel suo modo di agire "(VD 15); "Il piano adottato dalle tre persone della
Santissima Trinità nell'Incarnazione, la prima venuta di Gesù Cristo, è rispettato ogni
giorno in maniera invisibile in tutta la Chiesa, e loro lo proseguiranno fino alla fine
del tempo fino all'ultima venuta di Gesù Cristo "(VD 22; cfr VD 1, 262).
Dal MSM: “Io sono la Madre del Santissimo Sacramento. Lo sono diventata col mio
Sì, perché, nel momento della Incarnazione, ho dato la possibilità al Verbo del Padre
di deporsi nel mio seno verginale e, benché Io sia anche vera Madre di Dio, perché
Gesù è vero Dio, la mia collaborazione si è però concretata soprattutto nel dare al
Verbo la Sua natura umana, che consentisse a Lui, seconda Persona della Santissima
Trinità, Figlio coeterno col Padre, di farsi nel tempo anche Uomo, vero vostro
fratello. Assumendo la natura umana, Gli è stato possibile compiere l'opera della
Redenzione. Come sono Madre dell'Incarnazione, sono anche Madre della
Redenzione. Una Redenzione, che si è compiuta dal momento della Incarnazione fino
al momento della Sua morte sulla Croce, dove, a motivo della umanità assunta, Gesù
ha potuto compiere quello che, come Dio, non gli era possibile fare: soffrire, patire,
morire, offrendosi in perfetto riscatto al Padre e dando alla Sua giustizia una degna e
giusta riparazione. Veramente Lui ha sofferto per tutti voi, redimendovi dal peccato
ed aprendovi alla possibilità di ricevere quella vita divina, che è stata perduta per
tutti, nel momento del primo peccato commesso dai nostri progenitori.” (8 Agosto
1986)
a. Alcuni presupposti.
Si deve anzitutto affermare che agli occhi di Montfort, Maria, rispetto a Dio,
similmente a tutta l'umanità, è un nulla: "Con tutta la Chiesa, riconosco che Maria,
essendo una semplice creatura modellata dalle mani di Dio è, paragonata alla sua
infinita maestà, meno di un atomo, o meglio, è semplicemente nulla, dal momento che
solo Lui può dire: 'Io sono colui che è' "(VD 14). "Maria è tutta relativa a Dio. In
effetti, direi che ella è relativa solo a Dio, perché lei esiste unicamente in riferimento a
lui." (VD 225; cfr VD 25: "si è nascosta fino all'abisso del nulla"). Non c'è
assolutamente nulla di mariocentrico nel pensiero del Montfort. Non solo Lei è di per
sé un "nulla", ma sottolinea il fatto che "questo grande Signore, chi è sempre
indipendente ed autosufficiente, non ha mai avuto e non ha ora bisogno assolutamente
della Beata Vergine per la realizzazione della sua volontà e la manifestazione della
sua gloria. Per fare tutte le cose Egli deve solo volerle"(VD 14). Non c'è alcuna auto-
redenzione nel pensiero di Montfort, e specialmente per il capolavoro, Maria. Tutto è
grazia, tutto è dono. Lei è totalmente rivolta a Cristo; l'unica influenza che può avere
sui fedeli è in accordo con questa personalità incentrata su Cristo.
Il Signore non ha bisogno assolutamente di Maria nell'opera della Redenzione (cfr VD
14). Ella è necessaria a Dio soltanto perché Egli liberamente vuole che sia così (VD
39; cfr VD 63). Usando la terminologia teologica approvata, Montfort indica ciò come
"ipoteticamente necessario", vale a dire, nel presente ed unico piano di Dio. Dal
momento che Maria è, quindi, necessaria nell'Incarnazione a causa della libera scelta
di Dio, ella è necessaria per tutti coloro che entrano nel mistero dell'Incarnazione.
Maria non è facoltativa nella storia della salvezza come realmente è previsto da Dio.
Nel presente ordine di cose, ritirare la "stoffa di Maria" dal tessuto della storia della
salvezza equivale a disfare l'intero arazzo in sé. Renderebbe necessario strappare
pagine dai Vangeli, come Gv 2, Gv 19, i racconti dell'infanzia di Luca e Matteo.
Dal MSM: “Sono sotto la Croce, in questo Venerdì Santo, a vivere assieme a mio
Figlio le lunghe e terribili ore della sua Passione. Mi avvolge, come in un manto, la
pace che scende dal suo Corpo immolato; come un fiume di grazia mi invade e mi
sento aprire ad una immensa capacità di amore. La mia anima si schiude ad una
nuova e più grande vocazione materna, mentre il mio Cuore Immacolato raccoglie
ogni goccia preziosa del suo dolore durante le ore dell'agonia. Questo Venerdì Santo
ha veramente illuminato ogni giorno, che il Signore vi ha concesso, del vostro terreno
peregrinare, o miei figli, perché in questo giorno siete stati redenti. Guardate tutti a
Colui che oggi hanno trafitto.” (20 Aprile 1984)
4
all'Incarnazione sembra essere molto più profonda di quella che dichiara che la grazia
santificante è una qualità ci eleva ad uno stato nel quale si è graditi a Dio e
trasformandoci in templi della Trinità. Il pericolo è sempre presente di modernizzare il
pensiero di Montfort, leggendo nei suoi scritti teorie teologiche contemporanee che
non appartengono alla sua mente. Tuttavia, è difficile negare che san Luigi Maria non
parli di Maria come ricevente al momento dell'Annunciazione - in linea con il suo
status creaturale - del dono della vita del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo,
proprio in ciò che costituisce ciascuno di loro come tre relazioni sussistenti distinte
dell'unica divinità. San Luigi Maria ha difficoltà ad esprimersi con il mero linguaggio
umano, che per sua natura, nasconde più di quanto svela del mistero di Dio e che può,
quindi, solo debolmente approssimare l'ineffabile unione di Maria con la Trinità.
Dal MSM: “Sono la Immacolata Concezione. Il Padre riflette in Me il perfetto
disegno che ha avuto, nel momento della creazione di tutto l'universo. Il Figlio prende
da Me carne e sangue, per la sua nascita umana, assumendo una natura che, neppure
per un istante, è stata sottomessa al potere del Maligno. Lo Spirito Santo feconda
questo materno e suo verginale giardino, con la pienezza di tutti I suoi doni. La
Santissima Trinità si riflette in Me compiaciuta. Sono la Immacolata Concezione.”
(11 Febbraio 1997)
Il Padre
"Dio Padre ha comunicato a Maria la sua fecondità, in quanto una semplice creatura
era in grado di ricevere, in modo che Lui potesse darle il potere di produrre il suo
Figlio" (VD 17). In una frase breve e concisa, Montfort dichiara coraggiosamente che
il Padre condivide con Maria - sempre in modo consono alla sua condizione di pura
creatura - ciò che lo costituisce esattamente quale Prima Persona della Trinità: Egli è
la fonte dinamica, Colui che genera. Maria e il Padre hanno lo stesso Figlio, poiché il
Padre genera la Sapienza Eterna all'interno della vita trinitaria e rende anche Maria in
grado di essere la vergine madre della Sapienza Eterna, secondo la sua umanità.
Dal MSM:“Nel momento in cui nasce la vostra Mamma Celeste, come aurora che
sorge, per voi si fa ormai vicino e sicuro il giorno radioso della vostra alvezza...Sulla
mia culla, si china il Padre con immenso amore di predilezione, nella contemplazione
del suo capolavoro creato; il Verbo nell'attesa di deporsi nel mio seno verginale e
materno; lo Spirito Santo che già si comunica alla mia anima con pienezza di amore.
Per questo la mia nascita è anzitutto motivo di grande gioia per tutti voi che amate
invocarmi come causa della vostra letizia.” (8 Settembre 1986)
Il Figlio
Non solo troviamo l'incarnazione reale della Seconda Persona della Trinità nel
grembo di Maria, ma la condivisione con Maria di ciò che costituisce appunto il Figlio
come Figlio: la sua totale dipendenza dal Padre. Per il Figlio Eterno, questa
dipendenza, questa filiazione, questo "essere-parlato" è, naturalmente, senza alcun
accenno di subordinazionismo, poiché egli è "della stessa sostanza del Padre", come il
Concilio di Nicea (325 dC) infallibilmente dichiarata. Tre punti vengono ora
sottolineati da Montfort:
5
perfetto, alcun modo più breve, che sottomettere Sé stesso in tutte le cose alla Beata
Vergine" (VD 139). Utilizzando il familiare concetto bérulliano di "riposo", Montfort
considera il Figlio di Dio "riposante" nel Padre. All'Incarnazione, Montfort dichiara
che questo riposare eterno nel Padre ora avviene in Maria: "La Parola che in Dio Suo
Padre / Riposa eternamente, / Ha voluto prenderti qui nel tempo / Per suo riposo e per
sua madre" ( H 81: 2; cfr VD 157).
Dal MSM: “Il Bambino Gesù che, a quaranta giorni, presento, assieme a Giuseppe
mio castissimo Sposo, al Tempio del Signore, è il vero Dio, il nostro Salvatore, il
Messia da tanto tempo atteso.... Lo stringo fra le mie braccia e lo sorreggo, ma è Lui
il sostegno di tutto, perché è onnipotente. Lo porto al Tempio di Gerusalemme in
adempimento della divina Scrittura, ma è Lui la fonte della Rivelazione, perché è
l'eterna Parola. Il Verbo del Padre, Dio creatore, onnipotente e onnisciente, ha
voluto rivestirsi di debolezza e si è imposto il limite del tempo, si è assunto la fragilità
della natura umana, è nato da Me. Come ogni bambino ha provato tutte le necessità.
Quante volte, mentre lo baciavo con tenerezza di mamma, gli dicevo: "Eppure tu sei il
bacio eterno del Padre". E mentre lo accarezzavo, pensavo: "Tu sei la divina carezza
che rende beate le anime". Mentre gli indossavo i piccoli vestiti, sussurravo: "Sei tu
che vesti di fiori la terra e di astri l'immenso universo". E mentre lo nutrivo, gli
cantavo: "Sei tu che provvedi di cibo i viventi". Quando gli dicevo con amore
materno: "Figlio mio!" adorando con l'anima, lo pregavo: "Tu sei il Figlio del Padre,
suo eterno Unigenito, sua Parola vivente..." Oh! penetrate oggi il mistero ineffabile
dell'infanzia di mio Figlio Gesù, che porto fra le mie braccia al Tempio del Signore,
se volete camminare sulla strada dell'infanzia spirituale che vi ho tracciato.” (2
Febbraio 1983)
-Questa dipendenza della Sapienza da Maria mistifica talmente Montfort che egli -
nelle parole della florida lingua della sua epoca - lo esprime nell'iperbole d'amore: "O
Servo / Onnipotente, / Per fare qualsiasi cosa, / Ti serve soltanto volerlo"(H 75:15). "Il
Figlio di Dio, la Sapienza eterna, facendosi perfettamente soggetto a Maria sua
Madre, le ha dato un potere materno e naturale su di Lui, che sovrasta la nostri
6
comprensione. Lui le ha dato questo potere, non solo per la durata della Sua vita sulla
terra, ma anche in Cielo perché la gloria celeste, lungi dal distruggere la natura, la
perfeziona. Quindi, in Cielo, Gesù è tanto il Figlio di Maria, quanto Maria è la Madre
di Gesù. In questa relazione, dunque, Maria ha autorità su Gesù, che , in un certo
senso, resta soggetto a lei perché lo vuole "(AES 205).
Questa sottomissione filiale al Padre (sempre insistendo sul fatto che non vi è alcun
subordinazionismo) è condivisa in modo analogo con Maria quando la Sapienza
eterna è concepita nel suo grembo. Lui, il capo del corpo, la Chiesa, liberamente e con
Amore infinito "sottomette" Sé stesso a Maria. Su questo, la Sacra Scrittura è chiara
nel descrivere l'Annunciazione stessa. Montfort concluderà, come vedremo in seguito,
che questo stesso atteggiamento trovato all'Incarnazione del Verbo deve essere trovato
in tutti i membri del capo. Inoltre, dal momento che Gesù è la grazia stessa, lei è "la
Madre di Grazia" (SM 8) - ogni grazia è in qualche misterioso modo "dipendente" da
lei. Ma in nessun modo Montfort permette che questa dipendenza venga erroneamente
intesa: "Dobbiamo fare molta attenzione a non concepire questa dipendenza come
qualsiasi forma di abbassamento o imperfezione in Gesù Cristo. Poiché Maria è
infinitamente al di sotto suo figlio, che è Dio, ella non Lo comanda come una madre
qui sotto comanderebbes il suo bambino che sta sotto di lei. Maria, essendo del tutto
trasformata in Dio per grazia e per la gloria che trasforma tutti i santi in Lui, non
chiede nulla, non vuole niente, non fa nulla in contrasto con l'eterna ed immutabile
volontà di Dio "(VD 27).
Dal MSM: “Contemplate la vostra Mamma Celeste mentre si presenta al Tempio per
offrire il suo piccolo Bambino. È il Verbo del Padre fatto uomo; è il Figlio di Dio per
cui l'universo è stato creato; è il Messia atteso, a cui Profezia e Legge sono state
ordinate. Eppure Egli, fin dal momento della sua umana concezione, si rende in tutto
obbediente al volere del Padre: "Ecco, Io vengo, o Dio, per fare la tua Volontà". E
già dalla nascita si sottopone a tutte le prescrizioni della Legge: dopo otto giorni la
circoncisione e oggi, dopo quaranta giorni, la sua presentazione al Tempio.” (2
Febbraio 1979)
- In terzo luogo, la Sapienza Eterna condivide con Maria la Sua resa totale di amore
verso il Padre. E' questo aspetto della grazia di Dio Figlio che, quando è condivisa con
Maria, diventa il suo fiat amorevole. Il consenso di Maria al Padre - il ritorno di
amore - è così importante per l'insegnamento mariano di Montfort. Va tuttavia tenuto
presente che questa unione dell'Eterna Sapienza con Maria nell'abbandono amorevole
al Padre è fortemente sottolineata da Montfort in più modi che nel suo fiat
all'Annunciazione. Gesù, incarnato solo per salvarci attraverso l'amorevole offerta di
sé al Padre (VD 248, commentando Eb 10: 5-10), unisce Maria al suo totale
abbandono al Padre: "I loro cuori, uniti fortemente / da legami intimi / sono offerti
entrambi insieme / per essere due vittime / per trattenere il castigo / che i nostri delitti
meritano "(H 87: 6). Montfort può, in questo senso, dichiarare: «Gesù Cristo l'ha
scelta come inseparabile compagna della sua vita, della sua morte, della sua gloria e
della sua potenza in cielo ed in terra" (VD 74). Così intensa è questa unione che il
santo tenta invano di trovare parole che possano esprimere in modo adeguato questa
alleanza di Gesù e Maria: "Sono così intimamente uniti che uno è tutto nell'altro. Gesù
è tutto in Maria e Maria è tutta in Gesù; o meglio, lei non esiste più, ma solo Gesù in
lei e sarebbe più facile separare la luce dal sole che Maria da Gesù, in modo che
possiamo chiamare Nostro Signore, Gesù di Maria e la Beata Vergine Maria, Maria di
Gesù"(VD 247). Con frustrazione, il missionario grida: "mi rivolgo qui per un
7
momento a Te, o dolce Gesù, per lamentarmi con amore verso la tua Divina Maestà
che la maggior parte dei cristiani, anche i più dotti, non conoscano l'unione necessaria
che c'è tra Te e la tua Santa Madre. Tu, Signore, sei sempre con Maria e Maria è
sempre con te e lei non può fare a meno di te altrimenti cesserebbe di essere quello
che è" (VD 63). A causa della misteriosa partecipazione di Maria nella vita del Figlio,
Montfort può pertanto concludere: "Quello che dico assolutamente di Gesù Cristo, lo
dico relativamente di Nostra Signora. Poiché Gesù Cristo l'ha scelta come inseparabile
compagna della sua vita, morte, gloria, e potere in cielo e sulla terra, Egli le ha dato
per grazia, relativamente alla Sua Maestà, tutti gli stessi diritti e privilegi che Egli
possiede per natura "(VD 74).
Dal MSM: “Gesù, dammi il tuo Cuore perché voglio amare la Madonna come l'hai
amata Tu.”Questa, figlio mio, è preghiera che Io stessa ti ho ispirato: nessuno infatti
mi ha mai amata come mio Figlio Gesù. Di quale tenerezza mi ha circondata! Lui è
sempre stato in me; siamo cresciuti assieme nella vita privata, in quella pubblica;
siamo stati una sola cosa durante la sua Passione e la sua morte sulla Croce. Il
vedere il dolore della Madre che assisteva alla sua atroce agonia gli ha accorciato la
vita; più che alle sofferenze fisiche il suo Cuore di Figlio non ha potuto resistere a
questo indicibile strazio. "Mamma!" è stato il suo ultimo gemito, il forte grido con cui
è spirato sulla Croce. Ora Gesù è molto contristato, persino sdegnato, nel vedere
quanto numerosi sono I Sacerdoti che mi hanno allontanata dal loro animo, mi hanno
dimenticata nella loro vita, mi hanno eclissata nell'animo di tanti fedeli... Dicono che
Io - la Mamma - oscuro la gloria e l'onore dovuto solo a mio Figlio. Poveri figli miei,
quanto sono insensati, quanto sono ciechi! Come il Demonio li ha saputi
prendere...Bisognerà che ancora mi metta in cammino per cercare fra i Sacerdoti
quelli fedeli, quelli che mi ascoltano, quelli che mi amano.” (1 Agosto 1973)
Lo Spirito Santo
L'insegnamento di Montfort sulla comunicazione libera e amorosa dello Spirito Santo
alla Madonna è stata oggetto di molte discussioni e polemiche. Sembrerebbe che
alcuni teologi del suo tempo fossero coinvolti in questo, così come lo sono stati i
teologi della metà del XX secolo.
Prima di esaminare il testo importante di Montfort sulla grazia dello Spirito Santo,
impartita a Maria nell'Annunciazione, è bene ricordare l'insistenza di san Luigi Maria
che Maria è totalmente relativa a Dio, è una pura creatura. Montfort non ha bisogno di
ripetere questo in ogni pagina, dal momento che lo rende un concetto chiave della sua
dottrina mariana. In nessun modo, quindi, neanche quando in preda ad esplosioni di
lode tipiche dell'età barocca, Montfort rimpiazza lo Spirito Santo con Maria. Su
questo punto egli è piuttosto categorico: "Sei solo tu [lo Spirito Santo] che formi tutte
le persone divine [cioè, i santificati] al di fuori della Divinità" (Preghiera per i
Missionari: PM 15); "Vieni, Spirito Santo, che formi / i martiri, i confessori / gli
apostoli, i profeti / i grandi eroi, i grandi cuori" (H 141: 2). Maria, per la bontà
dell'Altissimo e solo a causa della misteriosa Sapienza di Dio, è l' "inseparabile
compagna dello Spirito Santo in tutte le opere di grazia" (VD 90), "la fedele ed
inscindibile Sposa" dello Spirito (VD 85), e tutto questo "a causa di una singolare
grazia dell'Altissimo" (VD 86). Sembra che Montfort stia dichiarando che Maria
riceve, in modo evidentemente creaturale, la grazia distintivo dello Spirito Santo, che
è l'amorevole che unisce il Padre ed il Figlio: "Gloria al Padre Eterno, / Gloria
all'Adorabile Parola ! / La stessa gloria allo Spirito Santo, che con il suo amore, / li
unisce con un legame ineffabile "(H 85: 6; cfr H 141: 1). Lo stesso pensiero è
8
espresso in VD 36, dove lo Spirito Santo è chiamato il "sostanziale Amore del Padre e
del Figlio," Colui che ", ha sposato Maria per produrre Gesù Cristo".
Se ammettiamo, come detto sopra, che Montfort insegni che ciascuna delle tre
Persone divine prende possesso di Maria secondo le proprietà personali di ciascuno,
allora bisogna affermare che lo Spirito Santo si comunica a Maria esattamente come
l'infinito amorevole che lega insieme il Padre ed il Figlio, che si impossessa di Maria
per il Padre ed il Figlio. Lo Spirito è pura ricezione, che esiste solo in quanto riceve il
suo Essere dal reciproco amore tra il Padre ed il Figlio. Quando lo Spirito è inviato dal
Padre per mezzo del Figlio, la "Pentecoste" comporta la santificazione di coloro che
sono aperti allo Spirito, cioè, vengono attirati nella vita trinitaria, fatte nuove creature.
Anche se questo è vero per tutta l'umanità, è unicamente così per la Madre di Dio, che
viene adombrata dallo Spirito nella concezione della Sapienza del Padre. In maniera
insuperabile da qualsiasi altra pura creatura, Maria condivide la vita dello Spirito
Santo.
Dal MSM: “Con gioia, mi manifesto a voi, tutta ripiena di Spirito Santo, che si unisce
alla mia anima con vero vincolo di amore sponsale, perché solo per opera sua
avviene in Me la umana concezione del Dio fatto uomo, e, solo per sua divina azione,
divento Madre di Dio. Perché Figlia prediletta del Padre, Madre del Figlio e Sposa
dello Spirito Santo, posso diventare veramente la causa della vostra gioia.” (8
Dicembre 1996)
Ciò comporta:
- In primo luogo, la santificazione di Maria ad un grado che sconvolge la mente
umana. Montfort esplode in esclamazioni effusive (e nonostante ciò piuttosto
tranquille, considerando i suoi contemporanei) nel contemplare la grandezza di Maria:
"Oh, che cose grandi e nascoste che il potente Dio ha operato in questa creatura
ammirabile.... L'altezza dei suoi meriti che lei ha sollevato fino al trono della Divinità
non può essere pienamente vista; l'ampiezza della sua carità, che è più ampia della
terra è in realtà incommensurabile, la lunghezza del suo potere che lei esercita anche
su Dio Stesso è incomprensibile, e, infine, le profondità della sua umiltà e di tutte le
sue virtù e grazie è un abisso che non può mai essere sondato. O altezza
incomprensibile! O ampiezza indicibile! O lunghezza incommensurabile! O abisso
impenetrabile "(VD 7). Montfort può quindi appellarsi al proverbio "De Maria
numquam satis" (VD 10), "Per quanto riguarda Maria, non ce n'è mai abbastanza",
poiché così piena è lei con la grazia di Dio, così santificata dal dono dello Spirito, che
ella sfugge alla comprensione da parte di chiunque, eccetto Dio. San Luigi Maria non
sta raccomandando affatto un approccio massimalista citando questo antico assioma.
Piuttosto, egli sta sottolineando che la santità di Maria la rende il "paradiso di Dio";
lei sempre sfugge alla nostra comprensione.
Dal MSM: “Sono la Immacolata Concezione. Sono la vostra Mamma tutta bella.
Sono la Donna vestita di sole. Perché senza ombra di peccato, neanche di quello
originale da cui fui preservata per singolare privilegio, Io ho potuto riflettere integro
il disegno che il Padre ha avuto nella creazione dell'universo. Cosi ho potuto donare
al Signore, in maniera perfetta, la più grande gloria.” (8 Dicembre 1981)
“Figli prediletti, guardate oggi con gioia allo splendore del mio Corpo glorioso,
assunto alla gloria del Paradiso. La Santissima e Divina Trinità viene oggi
glorificata dalla vostra Mamma Celeste. Il Padre contempla in Me il capolavoro della
sua creazione e si compiace nel vedermi circonfusa dallo splendore della sua gloria e
della sua divina potenza. Il Figlio mi vede con gioia accanto a Sé e mi associa al suo
9
regale potere su tutto l'universo. Lo Spirito Santo viene glorificato dalla sua Sposa,
che è esaltata al di sopra di tutte le creature terrene e celesti.” (15 Agosto 1993)
“Figli prediletti, guardate oggi, con fiducia e con sicura speranza, alla vostra
Mamma Celeste assunta alla gloria del Paradiso, con l'anima e con il corpo. Tutte le
schiere degli Spiriti Celesti si prostrano in profonda venerazione dinanzi alla loro
Regina, mentre sono innalzata nel più alto del cielo e vengo posta alla destra di mio
figlio Gesù. E il Paradiso, con dolcissime armonie di luci e di canti, che quaggiù a
nessuno è possibile udire, mi esalta e mi proclama: risplende, o Signore, la Regina
alla tua destra.”(15 Agosto 1997)
10
Egli non la mette in atto.... Ma cosa intendiamo è che lo Spirito Santo ha scelto di
avvalersi della Beata Vergine Maria, nonostante lui non avesse bisogno alcuno di lei,
per portare la sua fecondità in atto producendo in lei e attraverso di lei Gesù Cristo e
le Sue membra.”
Dal MSM: “Figli prediletti, lasciatevi portare dentro il Tempio celeste del mio Cuore
Immacolato, perché Io possa conformarvi sempre più a mio Figlio Gesù. La vostra
vita sacerdotale deve essere in tutto conforme a quella di Gesù. Lui vuole vivere in
voi fino alla sua pienezza. Dovete diventare la sua Parola vissuta e proclamata a tutti
con coraggio e fedeltà, così che la luce del Vangelo possa illuminare la densa tenebra
che avvolge la terra. Il suo amore misericordioso vuole manifestarsi ed attrarre nel
fuoco ardente della sua divina carità tutte le anime, specialmente le più lontane, le
smarrite, quelle che giacciono sotto la schiavitù del male e del peccato. Gesù opera il
prodigio della divina misericordia, soprattutto attraverso la vostra sacerdotale
sofferenza. Per questo è giunto il momento in cui Io voglio rendervi tutti conformi a
Gesù Crocefisso.” (21 Novembre 1997)
11