Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Elemento portante
Alternative tecniche:
• Vêture
• Intonaco sottile su isolante: «cappotto»
• Intonaco idraulico su isolante: «cappotto»
1
Pareti isolate all’esterno
La parete isolata all’esterno è caratterizzata dal possedere lo strato con funzione isolante in
posizione esterna a quello resistente.
VANTAGGI
Corso di Architettura Tecnica 2 – Prof. Vincenzo Di Naso
SVANTAGGI
• Fragilità della parete rispetto agli urti all’esterno.
• Possibilità di problemi sull’interfaccia isolante/rivestimento dovuti a problemi di
condensazione interstiziale.
NOTE:
- In tutte le soluzioni tecnologiche il coibente deve essere protetto anche sui bordi (tipo in
corrispondenza delle aperture.
- È sempre necessario adottare un coibente a basso assorbimento d’acqua.
2
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Vêture
Gli elementi sono fissati allo strato resistente o mediante sistemi di fissaggio meccanici o
mediante collanti.
Il rivestimento esterno può essere costituito da materiali di varia natura, tipo: prodotti
minerali (pietra, fibrocemento, ecc.), prodotti metallici (lamiere di alluminio, acciaio
preverniciato, acciaio corten, rame), prodotti organici (PVC, polistirene, ecc.).
In ogni caso il dimensionamento dello spessore del rivestimento sarà esclusivamente
funzione della resistenza meccanica che dovrà garantire.
3
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Vêture
Corso di Architettura Tecnica 2 – Prof. Vincenzo Di Naso
Fissaggio traverso
Traverso in alluminio
Elemento prefabbricato
4
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Vêture
Corso di Architettura Tecnica 2 – Prof. Vincenzo Di Naso
5
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Vêture
Corso di Architettura Tecnica 2 – Prof. Vincenzo Di Naso
6
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Vêture
Corso di Architettura Tecnica 2 – Prof. Vincenzo Di Naso
7
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Vêture
Corso di Architettura Tecnica 2 – Prof. Vincenzo Di Naso
8
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Vêture
Corso di Architettura Tecnica 2 – Prof. Vincenzo Di Naso
9
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Vêture
- Elevata traspirabilità
- Minore impatto ambientale
- Isolamento termico comparabile a quello della
soluzione standard
- Possibili problemi di assorbimento d’acqua
10
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Vêture
Corso di Architettura Tecnica 2 – Prof. Vincenzo Di Naso
11
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Vêture
NOTE:
- È necessaria una certa attenzione alla soluzione dei giunti in quanto garantiscono la
Corso di Architettura Tecnica 2 – Prof. Vincenzo Di Naso
- Meglio prevedere soluzioni di parete ad hoc di tipo diverso in corrispondenza delle aree
a rischio di urto.
12
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Sistema a Cappotto
Normativa:
ETAG 004
Corso di Architettura Tecnica 2 – Prof. Vincenzo Di Naso
13
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Sistema a Cappotto
Collante
Materiale isolante
Tasselli (se necessari)
Intonaco di fondo
Armatura (rete in tessuto di fibra di vetro)
Intonaco di finitura (rivestimento con eventuale fondo adatto al sistema)
Accessori (come ad esempio rete angolare, profili per raccordi e bordi, giunti di
dilatazione, profili per zoccolatura)
Viste le direttive europee vigenti in materia di prodotti per l‘edilizia, tutti i fornitori (produttori
e/o rivenditori) hanno l‘obbligo di fornire esclusivamente Sistemi ETICS* omologati e dotati
di apposito marchio CE secondo quanto stabilito dall’ETAG 004.
*ETICS è l‘abbreviazione comunemente utilizzata a livello internazionale per External Thermal Insulation
Composite System e significa Sistema di Isolamento Termico a Cappotto.
14
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Sistema a Cappotto
Corretta progettazione rispetto al carico vento agente per definire il fissaggio meccanico
supplementare tramite tassellatura, se previsto e/o necessario.
Giunti e raccordi siano realizzati in modo da resistere alla pioggia battente e impedire la
formazione di umidità sul retro del Sistema a Cappotto.
Gli elementi di fissaggio ad esempio per persiane, ringhiere, tapparelle, ecc. siano
realizzati in modo da consentire un montaggio stabile e privo di ponti termici.
15
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Sistema a Cappotto
Corso di Architettura Tecnica 2 – Prof. Vincenzo Di Naso
16
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Sistema a Cappotto
FISSAGGIO
- Sistemi incollati (sia solo incollati sia con l’aggiunta fissaggi meccanici aggiuntivi)
- Sistemi con fissaggio meccanico
ISOLANTE TERMICO
Nelle porzioni con maggior presenza di acqua si utilizza EPS ad alta densità o XPS
(polistirene espanso estruso)
SISTEMA DI INTONACO
17
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Sistema a Cappotto
18
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Sistema a Cappotto
Corso di Architettura Tecnica 2 – Prof. Vincenzo Di Naso
19
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Sistema a Cappotto
Corso di Architettura Tecnica 2 – Prof. Vincenzo Di Naso
20
Pareti isolate all’esterno
Pareti isolate all’esterno Sistema a Cappotto
Corso di Architettura Tecnica 2 – Prof. Vincenzo Di Naso
21