§°§°§ °§ °§° § °§ °§ °§
2. Presentazione di uno o più brani per strumento e pianoforte, o per strumento e orchestra (rid. per pianoforte) o per strumento
solo a scelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti) tratto dal repertorio fondamentale. Nel
caso di più brani uno può essere per strumento solo.
3. Lettura estemporanea di un breve brano assegnato dalla commissione. La commissione si riserva di interrompere la prova in
qualsiasi momento. Tale prova può essere integrata con ulteriori ambiti di verifica stabiliti in autonomia dalle istituzioni.
SECONDA PROVA
1. Il candidato dovrà dimostrare padronanza nell’utilizzo dei codici di notazione, nella conoscenza degli elementi fondamentali
della teoria musicale e nell’esercizio delle fondamentali abilità relative all’ascolto e alla lettura ritmica e cantata.
2. Ulteriori ambiti di accertamento delle competenze musicali di base (Pratica e lettura pianistica, Elementi di armonia e analisi,
Storia della musica, ecc.), ritenute necessarie per affrontare il percorso formativo dei singoli corsi di diploma accademico di primo
livello, sono definiti in autonomia dalle istituzioni.
§°§°§ °§ °§° § °§ °§ °§
1). Esecuzione di 2 studi estratti a sorte fra i 6 presentati dal candidato tratti dai seguenti libri di cui almeno 2 di Galli
e 2 di Berbiguier:
Andersen 26 piccoli capricci op.37 Ed. IMC
Berbiguier 18 Studi a 2 flauti Ed. Berben
Defaye 6 Studi Ed.Leduc
Demesserman 50 Etudes melodique op.4 Ed. Leduc
Galli 30 Studi op.100 Ed. Ricordi
Hugues La scuola del flauto III grado op.51 Ed. Ricordi
Hugues 40 esercizi per flauto op. 101 (21a 40) Ed.Ricordi
Kohler 12 Studi 2° volume op.33 Ed.Ricordi
Moyse 25 Studi con variazioni Ed.Leduc
Ottaiano 20 studi a 2 flauti da Bach, Handel, 3° vol. Ed.Santarpino
1
2). Esecuzione di 2 soli d’orchestra per flauto estratti a sorte fra i 3 presentati dal candidato fra:
J. S. Bach Messa in Si minore BWV 232
J. S. Bach Passione secondo S. Matteo BWV 244 Aus Liebe will Mein Heiland sterben
L. v. Beethoven Sinfonia n° 7 1° e 4° movimento
G. Bizet Carmen - Entr’acte Atto III
G. Bizet L’Arlesienne, Suite n°1 Minuetto e Carillon
G. Bizet L’Arlesienne, Suite n°2
L. Delibes Coppelia n° 3 Giga
A. Dvoràk Sinfonia n° 9 op. 95 “Dal nuovo Mondo” (I movimento)
M. Ravel Boléro
M. Ravel Ma Mere l’Oye 1° Pavane de la belle au bois dormant
F.Schubert Sinfonia n°5 Andante
3). Esecuzione di 1 solo d’orchestra per ottavino scelto dal candidato fra:
B.Bartok Danze rumene 3° Pe Loc (Ottavino)
L. v. Beethoven Sinfonia n° 9 4° movimento Marcia (Ottavino)
G. Puccini Suor Angelica (Ottavino)
G. Rossini L’Italiana in Algeri (Sinfonia) (Ottavino)
§°§°§ °§ °§° § °§ °§ °§
2
Programma di studio e d’esame 2° Anno del TRIENNIO di Nuovo Ordinamento
Prassi esecutiva e repertorio
1). Esecuzione di 2 studi estratti a sorte fra i 4 presentati dal candidato tratti dai seguenti libri:
Altes 26 Studi Ed. Schiemer
Boehm 24 Capricci op.26 Ed. Leduc
De Michelis 24 Esercizi op.25 Ed. Ricordi
Defaye 6 Studi a 2 flauti Ed.Leduc
Hugues 40 Nuovi studi op. 75 Ed. Ricordi
Moyse Kreutzer 20 Studi Ed. Leduc
Platonov 24 Studi Ed.IMC
Schade 24 Studi Ed.IMC
2). Esecuzione di 2 soli d’orchestra per flauto estratti a sorte fra i 3 presentati dal candidato fra:
J. S. Bach Passione secondo S. Giovanni BWV 245 “Ich folge Dir”
B. Bartok Concerto per orchestra (il gioco delle coppie)
L. v. Beethoven Leonore -Ouverture n° 3
V. Bellini Norma (Casta diva)
J. Brahms Sinfonia n.1 (IV Movimento)
J. Brahms Sinfonia n.4 (IV Movimento)
P. Hindemith Sinfonische Metamorfosi 2° Tempo (3° andantino)
F. Mendelssohn Sinfonia Italiana Movimento n° 4 Saltarello
G. Verdi Falstaff Atto III parte 2°
G. Verdi Rigoletto (Caro nome)
G. Verdi Un ballo in maschera atto III
3
Programma di studio e d’esame 3° Anno del TRIENNIO di Nuovo Ordinamento
Letteratura dello strumento
1). Esecuzione di 2 studi estratti a sorte fra i 6 presentati dal candidato tratti dai seguenti libri:
Andersen 24 Studi op. 30 Ed. Ricordi
Briccialdi 24 Studi Ed. Bongiovanni
Furstenau 26 Studi op. 107 Ed. Ricordi
Kohler 8 Studi op. 33 Ed. Ricordi
Vinci 12 Studi Ed. Ricordi
Boehm 12 Studi op.15 Ed. Leduc
2). Esecuzione di 2 soli d’orchestra per flauto estratti a sorte fra i 4 presentati dal candidato fra:
L. v. Beethoven Sinfonia n° 3 1° e 4° movimento
C. Debussy La mer I
A. Dvoràk Sinfonia n° 8 op. 88 in Sol Magg. (IV Movimento)
C.W. Gluck Orfeo ed Euridice Scena campi elisi
F. Mendelssohn Sinfonia Scozzese n°3
F. Mendelssohn Sogno di una notte di mezza estate (Scherzo)
G. Puccini Tosca 1° e 2° atto
G. Rossini Gazza ladra (Sinfonia)
G. Rossini La Scala di seta (Sinfonia)
G. Rossini Semiramide (Sinfonia)
R. Strauss Morte e trasfigurazione op.24
3). Esecuzione di 1 solo d’orchestra per ottavino estratto a sorte fra i 2 presentati dal candidato fra:
M. Ravel Concerto in Sol per pianoforte (I movimento) (Ottavino)
L. v. Beethoven Le rovine di Atene n°4 (Ottavino)
M. Ravel Boléro (anche Ottavino)
G.Verdi La traviata Atto primo (Ottavino)
§°§°§ °§ °§° § °§ °§ °§