Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Voce Discussione
Stampa/esporta
1.4 Esempio
2 Note
Crea un libro
3 Collegamenti esterni
Scarica come PDF
Versione stampabile
https://it.wikipedia.org/wiki/Società_organismi_di_attestazione[01/06/2021 16:31:45]
Società organismi di attestazione - Wikipedia
Di fatto, in luogo dell'iscrizione all'Albo nazionale costruttori (oggi abolito) e in virtù della
nuova normativa in ambito di appalti pubblici, l'attestazione SOA è oggi un documento
necessario per comprovare la capacità dell'impresa di sostenere ogni appalto pubblico di
fornitura e posa in opera con importo a base d’asta superiore a € 150.000,00 (sia esso in
appalto o in subappalto).
Il decreto correttivo del Codice degli appalti (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26
febbraio 2011 - decreto milleproroghe) prevede la possibilità, a partire dal 17 ottobre 2008 e
fino al 31 marzo 2011, di dimostrare i requisiti tecnici considerando i lavori degli ultimi 10
anni e i requisiti economici (fatturato, costo del personale ed attrezzature) scegliendo i
migliori 5 anni degli ultimi 10.
I fino a € 258.000
II fino a € 516.000
III fino a € 1.033.000
III-bis fino a € 1.500.000
IV fino a € 2.582.000
IV-bis fino a € 3.500.000
V fino a € 5.165.000
VI fino a € 10.329.000
VII fino a € 15.494.000
VIII per importi oltre € 15.494.000 (convenzionalmente stabilito in € 20.658.000,
relativamente al rispetto dei requisiti)
ed abilitano l'impresa a partecipare ad appalti con importi pari alla relativa classifica,
accresciuta del 20%.
Da notare che è in fase di discussione in questi giorni (agosto 2017) una nuova proposta,
nella quale le classifiche saranno 10 e avranno importi di poco differenti, tutti arrotondati
secondo la logica dell'euro (ad esempio le prime 3 classifiche saranno portate a € 250.000,
€ 500.000 ed € 1.000.000); tale proposta verrà ufficializzata con un documento, predisposto
dal Ministero Infrastrutture e Trasporti, che terrà conto anche delle riflessioni esposte dagli
altri stakeholders coinvolti nelle problematiche della qualificazione delle imprese per la
https://it.wikipedia.org/wiki/Società_organismi_di_attestazione[01/06/2021 16:31:45]
Società organismi di attestazione - Wikipedia
Vengono presi in considerazione oggi (agosto 2017) i valori riportati nelle ultime 10
annualità, scegliendo un minimo di 5 annualità. La verifica viene fatta sui documenti fiscali
depositati, relativi alla: cifra d'affari in lavori (che deve risultare almeno pari al 100% della
somma degli importi di attestazione richiesti), attrezzatura specifica e caratteristica
dell'attività, sia essa in ammortamento, in locazione finanziaria o a noleggio + eventuali
ammortamenti figurativi (il tutto deve risultare almeno pari al 2% della somma degli importi di
qualificazione richiesti), costo del personale assunto che deve risultare, in alternativa:
il 15% della somma degli importi di qualificazione richiesti, a condizione che il costo
sostenuto per il solo personale operaio sia almeno pari al 40% del costo totale;
il 10% della somma degli importi di qualificazione richiesti, se il costo sostenuto per il solo
personale tecnico assunto a tempo indeterminato è almeno pari all'80% del costo totale.
Il possesso della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 costituisce per tutti requisito
premiante, ma è altresì condizione obbligatoria per l'ottenimento di classifiche d'attestazione
superiori a € 516.000,00 (equivalente di 1 miliardo di lire).
Per un'attestazione nella categoria OG1 (lavori di edilizia civile e industriale), nella I
classifica (258 000 euro, che abilita l'impresa all'esecuzione di appalti sino a 309 600 euro), i
requisiti minimi inerenti alla capacità economica dell'impresa, relativi agli esercizi considerati
(minimo 5), sono i seguenti: fatturato almeno pari a 258 000 euro; attrezzature tecniche in
ammortamento, leasing e noleggi per almeno 5 160 euro; costo sostenuto per il personale
dipendente almeno pari a 38 700 euro, di cui costo personale relativo ai soli operai pari ad
https://it.wikipedia.org/wiki/Società_organismi_di_attestazione[01/06/2021 16:31:45]
Società organismi di attestazione - Wikipedia
Per una simulazione del calcolo dei requisiti [3] e del corrispettivo economico [4] è possibile
utilizzare software di calcolo messi a disposizione da alcune SOA o da alcuni portali
tematici. I requisiti minimi inerenti alla capacità tecnica dell'impresa, relativi ai lavori eseguiti
nei 15 anni precedenti alla stipula di un contratto con una SOA sono i seguenti: totale lavori
eseguiti e certificati per un importo non inferiore a 232 200 euro (il 90% di € 258 000), a
condizione che sia verificato anche uno dei successivi parametri: 1 solo lavoro sia di importo
almeno pari a 103.200 euro (40%); la somma di 2 lavori sia di importo almeno pari a
141.900 euro (55%); la somma di 3 lavori sia di importo almeno pari a 167.700 euro (65%).
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 set 2020 alle 17:03.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Società_organismi_di_attestazione[01/06/2021 16:31:45]