Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lavori Pubblici
Le principali novità introdotte
dal Codice dei Contratti
(D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163)
A cura di BibLus-net:
Adriana Zarrella
ACCA
ACCA software S.p.A.
Via Michelangelo Cianciulli
83048 MONTELLA (AV) - Italy
Tel. (+39) 0827/69504 - Fax (+39) 0827/ 601235
Assistenza Tecnica Tel. (+39) 0827/ 601631
E-mail: info@acca.it - Internet: www.acca.it
ACCA software e gli Autori non si assumono alcuna responsabilità per danni
diretti o indiretti eventualmente causati dall’uso delle informazioni contenute
nella presente pubblicazione.
Questa pubblicazione, o parte di essa, non può essere riprodotta in nessuna for-
ma, in alcun modo e per nessuno scopo, senza l’autorizzazione scritta di ACCA
software S.p.A. e degli Autori.
2
Introduzione
1
L’organizzazione segue lo sviluppo logico-sequenziale dell’attuazione degli interventi:
la Parte I riguarda i Principi Generali; la Parte II è suddivisa in 4 Titoli e riguarda i c.d.
Settori Ordinari; la Parte III è suddivisa in 2 Titoli e concerne i Settori Speciali; la Parte IV
disciplina il Contenzioso; la Parte V contenie Disposizioni di Coordinamento Finali quali le
“Norme transitorie “ dell’Art. 253
2
All’Art. 256 - Disposizioni abrogate - sono elencati gli articoli del D.P.R. 21 dicembre 1999,
n. 554 abrogati.
Quando entrerà in vigore il nuovo regolamento generale previsto dall’Art. 5 del Codice dei
Contratti saranno abrogati tutti i restanti articoli del D.P.R. 554/1999 e il D.P.R. 34/2000.
3
Edilizia 2007 - Lavori Pubblici · Le principali novità introdotte dal Codice dei Contratti
3
Combinato disposto degli Articoli 5 commi 8 -9 e 253 comma 3.
4
Art. 3, comma 7 solo nei settori ordinari; Art. 8, comma 6; Centrale di Committenza (Art.
33), commi 1 e 2, nonché comma 3, secondo periodo, limitatamente alle sole centrali di
committenza; Art. 49, comma 10; Artt. 53, commi 2 e3, Procedura negoziata (Art. 56 e 57),
solo nei settori ordinari; Art. 58, Dialogo Competitivo (Art. 58), Accordi Quadro (Art. 59),
solo nei settori ordinari. , mentre all’Art. 177, comma 4, è stata abrogata lettera f) e all’Art.
253, il comma 1 è stato sostituito
4
Parte I
Principi Generali
Tabella 1
5
Articoli rinviati al primo febbraio 2007 dalla legge 12 luglio 2006, n. 228 di conversione del
decreto legge n. 173 del 2006.
6
Articolo rinviato al al primo febbraio 2007 dalla legge 12 luglio 2006, n. 228 di conversione
del decreto legge n. 173 del 2006.
6
Parte I - Principi Generali
Accordo siglato da una o più Stazioni Appaltanti e uno o più Operatori Economici.
Accordo Quadro Esso stabilisce le clausole degli Appalti da aggiudicare in un dato periodo,
(art. 59) specie per i prezzi ed eventualmente per le quantità.
rinviato al primo Non è ammesso per servizi di progettazione.
febbraio 2007 Può attuarsi mediante procedura aperta, ristretta o negoziata (nei limiti previsti
dall’art. 56).
Processo di acquisizione interamente elettronico per l’aggiudicazione di appalti e-
Sistema dinamico sclusivamente di forniture di beni e servizi tipizzati e standardizzati di uso corrente.
di acquisizione Sono da ritenersi pertanto esclusi dall’ambito di applicazione del Sistema Di-
(art. 60) namico di Acquisizione lavori pubblici e servizi di Progettazione.
Può attuarsi mediante procedura aperta.
Tabella 2
7
Edilizia 2007 - Lavori Pubblici · Le principali novità introdotte dal Codice dei Contratti
7
Art. 55, comma 1 del Codice
8
Art. 55, comma 2 del Codice
8
Parte I - Principi Generali
9
Edilizia 2007 - Lavori Pubblici · Le principali novità introdotte dal Codice dei Contratti
10
Parte I - Principi Generali
11
Edilizia 2007 - Lavori Pubblici · Le principali novità introdotte dal Codice dei Contratti
9
conformemente all’art. 68, comma 3, lettere b), c), d)
10
Art. 58, comma 2
11
Art. 58, comma 10
12
Parte I - Principi Generali
12
L’Art. 3, comma 13 , del Codice riprende la definizione della Direttiva 18/2004 all’art. 1,
par.5
13
Provvedimento abrogato dall’Art. 256 del D.Lgs. 163/2006
14
L’Art. 59, comma 1, delimita il campo di applicabilità di tale istituo, e subordina
all’emanzione del regolamento di attuazione l’applicabilità agli altri casi di lavori, ma an-
che di servizi, connotati da caratteristiche di serialità e standardizzazione.
15
L’Art. 59, comma 1, ultimo periodo
13
Edilizia 2007 - Lavori Pubblici · Le principali novità introdotte dal Codice dei Contratti
16
Legge di conversione del D.L.gs n. 173 del 2006 che ha rinviato al primo febbraio 2007
anche altri articoli del codice
17
Art. 59, comma 9
18
Art. 59, comma 8
14
Parte I - Principi Generali
15
Edilizia 2007 - Lavori Pubblici · Le principali novità introdotte dal Codice dei Contratti
19
Legge 109/1991, art. 21, comma 1 ter
16
Parte I - Principi Generali
20
Art. 86, comma 1, del Codice e art. 21, comma 1 bis della legge 109/1994
18
Parte I - Principi Generali
21
Art. 86, comma 2, del Codice
22
Art. 86, comma 3, del Codice
23
Art. 86, comma 5, del Codice
19
Edilizia 2007 - Lavori Pubblici · Le principali novità introdotte dal Codice dei Contratti
24
Art. 3, comma 15 ultimo periodo
25
Art. 85, comma 3: “quando le specifiche dell’appalto possono essere esplicitate in maniera
precisa e la valutazione delle offerte rispondenti alle specifiche definite nel bando di gara
sia effettuabile automaticamenteda un mezzo elettronico sulla base di elementi quantificabili
in modo tale essere espressi in cifre o percentuali”
20
Parte I - Principi Generali
21
Parte II
Contratti di Lavori
23
Edilizia 2007 - Lavori Pubblici · Le principali novità introdotte dal Codice dei Contratti
26
Rispetto alla precedente normativa, anche la valuta è cambiata: si è passati dal DSP
all’Euro.
24
Parte II - Contratti di Lavori
RICHIESTA Richiesta
entro 2 gg. lavorativi entro 2 gg. lavorativi
Pubblicazione sui siti internet dopo la pubblicazione dopo la pubblicazione
del Ministero delle Infrastrut- Facoltativa sulla G.U.R.I. e sul Sito sulla G.U.R.I. e sul Sito
ture e Osservatorio informatico della informatico della Stazio-
Stazione ne Appaltante
(art. 122, co. 5) (art. 66, co. 7)
Pubblicazione su Quotidiani Minimo 2
Non Richiesta
Nazionali dopo 12 gg. dalla tra-
Minimo 1 a Scelta
smissione alla Com-
entro 5 gg. Dalla
missione come estratto;
pubblicazione in
Pubblicazione su Quotidiani nei casi di urgenza
Non Richiesta GURI come estratto
Locali dopo 5 gg. dalla tra-
(art. 122, co. 5)
smissione suddetta
(art. 66, co. 7)
25
Edilizia 2007 - Lavori Pubblici · Le principali novità introdotte dal Codice dei Contratti
co. 6 lettera f)] [art. 122, co. 6 lettera a)] 70, co. 7) (1) 70, co. 2) (2)
Il contratto ha per oggetto anche la Progettazione Esecutiva
Non inferiore a 50 gg. dalla Non inferiore a 60 gg. dalla
Non inferiore a 40 gg. dalla pubblicazione del Bando
trasmissione del Bando trasmissione del Bando
[art. 122, co. 6 lettera e)]
(art. 70, co. 7) (1) (art. 70, co. 6)
Il contratto ha per oggetto anche la Progettazione Definitiva
Non inferiore a 50 gg. dalla Non inferiore a 80 gg. dalla
Non inferiore a 60 gg. dalla pubblicazione del Bando
trasmissione del Bando trasmissione del Bando
[art. 122, co. 6 lettera e)]
(art. 70, co. 7) (1) (art. 70, co. 6)
Termini di ricezione delle domande di partecipazione
Non inferiore a 15 gg. dalla pubblicazione del Bando Non inferiore a 37 gg. dalla trasmissione del Bando
[art. 122, co. 6 lettera b)] (art. 70, co. 3) (1)
Termini di ricezione delle Offerte
Il contratto ha per oggetto la sola Esecuzione
Procedura Ristretta
Non inferiore a 15 gg. dalla pubblicazione del Bando Non inferiore a 15 gg. dalla pubblicazione del Bando
[art. 122, co. 6 lettera g)] [art. 70, co. 11 lettera a)]
Termini di ricezione delle Offerte
Il contratto ha per oggetto la sola Esecuzione
Non inferiore a 10 gg. dalla data di invio dell’invito Non inferiore a a 10 gg. dalla data di invio dell’invito
[art. 122, co. 6 lettera g)] [art. 70, co. 11 lett. b)]
Il contratto ha per oggetto anche la Progettazione Esecutiva
Non inferiore a 30 gg. dalla data di invio dell’invito [art. Non inferiore a 30 gg. dalla data di invio dell’invito [art.
122, co. 6 lettera g)] 70, co. 11 lett. b)]
Il contratto ha per oggetto anche la Progettazione Definitiva
Non inferiore a 60 gg. dalla data di invio dell’invito Non inferiore a 50 gg. dalla Superiore a 80 gg. dalla
data di invio dell’invito (art. data di invio dell’invito (art.
[art. 122, co. 6 lettera e)]
70, co. 7) 70, co. 6)
26
Parte II - Contratti di Lavori
Non inferiore a 15 gg. dalla pubblicazione del Bando Non inferiore a 37 gg. dalla trasmissione del Bando
[art. 122, co. 6 lettera b)] (art. 70, co. 3)
Nel caso di urgenza
Non inferiore a 15 gg. dalla pubblicazione del Bando Non inferiore a 15 gg. dalla pubblicazione del Bando
[art. 122, co. 6 lettera g)] [art. 70, co. 11 lettera a)]
Termini di ricezione delle Offerte
Il contratto ha per oggetto la sola Esecuzione
Stabilito dalla Stazione Appaltante ai sensi del comma Stabilito dalla Stazione Appaltante ai sensi del comma
1 dell’art. 70; comunque superiore a 10 gg. dalla data di 1 dell’art. 70; comunque non inferiore a 20 gg. dalla
invio dell’invito quando non sussistono condizioni di data di invio dell’invito quando non sussistono condi-
urgenza [art. 122, co. 6 lettera d)] (4) zioni di urgenza (art. 70, co. 5)
Il contratto ha per oggetto anche la Progettazione Esecutiva
Non inferiore a 40 gg. dalla data di invio dell’invito [art. Non inferiore a 60 gg. dalla data di trasmissione del
122, co. 6 lettera e)] Bando (art. 70, co. 6)
Il contratto ha per oggetto anche la Progettazione Definitiva
Non inferiore a 60 gg. dalla data di invio dell’invito [art. Non inferiore a 80 gg. dalla data di trasmissione del
122, co. 6 lettera e)] Bando (art. 70, co. 6)
Procedura Negoziata senza pubblicazione di Bando
27
Edilizia 2007 - Lavori Pubblici · Le principali novità introdotte dal Codice dei Contratti
1 dell’art. 70; comunque non inferiore a 10 gg. dalla Non inferiore a 20 gg. dalla data di invio dell’invito (art.
data di invio dell’invito quando non sussistono condi- 70, co. 5)
zioni di urgenza [art. 122, co. 6 lettera d)] (4)
Nel caso di urgenza
I termini di ricezione delle offerte sono stabiliti dalla
Stazione Appaltante ai sensi del comma 1 dell’art. 70
(art. 70, co. 12)
Il contratto ha per oggetto anche la Progettazione Esecutiva
Non inferiore a 40 gg. dalla data di invio dell’invito [art. Non inferiore a a 60 gg. dalla data di trasmissione del
122, co. 6 lettera e)] Bando (art. 70, co. 6)
Il contratto ha per oggetto anche la Progettazione Definitiva
Non inferiore a 60 gg. dalla data di invio dell’invito [art. Non inferiore a a 80 gg. dalla data di trasmissione del
122, co. 6 lettera e)] Bando (art. 70, co. 6)
(1) I termini suddetti possono essere ridotti di 7 gg. nel caso di redazione e trasmisssione del bando
per via elettronica (art. 70, co. 8)
(2) I termini suddetti possono essere ridotti di 7 e 5 gg. rispettivamente nel caso di redazione e tra-
smisssione del bando per via elettronica (art. 70, co. 8) e nel caso di libera e completa disponibili-
tà dei documenti di gara (art. 70, co. 9)
(3) I termini suddetti possono essere ridotti di 5 gg. nel caso di libera e completa disponibilità dei do-
cumenti di gara (art. 70, co. 9)
(4) Sull’argomento si veda anche art. 122, co. 6 lettera f)
2.4 Avvalimento
Il termine di “Avvalimento”, indica le modalità con le quali un’impresa
(ausiliata) utilizza “facendo proprie” le capacità economico-finanziarie,
tecnico-organizzative nonché di attestazione SOA di un’altra (ausilia-
ria), al fine di rispettare i requisiti richiesti da un Bando di Gara.
In buona sostanza il ricorso all’Avvalimento permette ad un concorren-
te, singolo, consorziato o raggruppato, di raggiungere l’importo del fat-
28
Parte II - Contratti di Lavori
29
Edilizia 2007 - Lavori Pubblici · Le principali novità introdotte dal Codice dei Contratti
2.5 Qualificazione
La problematica della “qualificazione delle Imprese” era già stata af-
frontata dalla Legge Merloni all’art. 8 che aveva sostituito un sistema
basato su un unico organismo pubblico e centralizzato (ANC, Albo Na-
zionale dei Costruttori) con un sistema di qualificazione diffuso, affida-
to a più soggetti privati (SOA, Società Organismi di Attestazione).
Il D.P.R. 34/2000 ha regolamentato il nuovo sistema di qualificazione
unico dei soggetti esecutori di lavori pubblici e continuerà a farlo fino
all’emanazione del nuovo regolamento esecutivo ed attuativo di cui
all’art. 5 del Codice, nei limiti di compatibilità con lo stesso.
Il sistema di qualificazione delle Imprese continua a basarsi sulle cate-
gorie di opere e relative classificazioni di importo lavori individuate dal
D.P.R. 34/2000.
Per quanto concerne le misure di cautela per la Pubblica Amministra-
zione, le cosiddette garanzie assicurative, non si ravvisano innovazioni
da parte del Codice.
30
Parte II - Contratti di Lavori
31
Parte III
Contratti di Servizi
Premessa
Gli “appalti pubblici di servizi” hanno per oggetto la prestazione di ser-
vizi di cui all’allegato II (la categoria 12 è relativa ai servizi attinenti
all’architettura e all’ingegneria, anche integrata; all’urbanistica e alla
paesaggistica; servizi affini di consulenza scientifica e tecnica; di spe-
rimentazione tecnica ed analisi) del Codice dei Contratti, evidentemente
diversi dagli appalti pubblici di lavori o di forniture27.
27
All’art. 3, commi 7, 8, 10, 11 e 12 del Codice dei Contratti pubblici relativi a lavori, servizi e
forniture sono riportate le “Definizioni” di Appalti pubblici di lavori, di Appalti pubblici di
servizi, di Concessioni di lavori pubblici e di Concessioni di Servizi.
32
Parte III - Contratti di Servizi
28
Art. 3, comma 33, 25: le “stazioni appaltanti” comprendono le amministrazioni aggiudica-
trici ovvero, le amministrazioni dello Stato, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici
non economici, gli organismi di diritto pubblico, le associazioni, unioni e consorzi costituite
da detti soggetti, e gli altri soggetti aggiudicatori di cui al comma 32 (amministrazioni ag-
giudicatrici comma 25, enti aggiudicatori comma 29, nonché i diversi soggetti pubblici o
privati assegnatari di fondi di cui al Capo IV - lavori relativi a infrastrutture strategiche e
insediamenti produttivi).
33
Edilizia 2007 - Lavori Pubblici · Le principali novità introdotte dal Codice dei Contratti
Difatti l’art. 91,comma 2 del Codice dei Contratti stabilisce che gli in-
carichi di progettazione di importo inferiore alla soglia di € 100.000
possono essere affidati dalle stazioni appaltanti, a cura del responsabile
del procedimento nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità
di trattamento, proporzionalità e trasparenza, mediante procedura ne-
goziata senza pubblicazione del bando; l’invito è rivolto ad almeno cin-
que soggetti, se sussistono in tale numero aspiranti idonei.
34
Parte III - Contratti di Servizi
35
Edilizia 2007 - Lavori Pubblici · Le principali novità introdotte dal Codice dei Contratti
Da 7 a 10 gg. dalla pubbli- Non inferiore a 15 gg. dalla Da 22 a 36 gg. dalla tra- Non inferiore a 52 gg.
cazione del Bando [art. pubblicazione del Bando smissione del Bando (art. dalla trasmissione del
124, co. 6 lettera e)] [art. 124, co. 6 lettera a)] 70, co. 7) (1) Bando (art. 70, co. 2) (2)
Termini di ricezione delle domande di partecipazione
Non inferiore a 7 gg. dalla pubblicazione del Bando Non inferiore a 37 gg. dalla trasmissione del Bando
Procedura
Ristretta
Non inferiore a 10 gg. dalla pubblicazione del Bando Non inferiore a 15 gg. dalla pubblicazione del Bando
Ristretta
urgenza
[art. 124, co. 6 lettera f)] [art. 70, co. 11 lettera a)]
Termini di ricezione delle Offerte
Non inferiore a 5 gg. dalla data di invio dell’invito [art. Non inferiore a 10 gg. dalla data di invio dell’invito [art.
122, co. 6 lettera f)] 70, co. 11 lett. b)]
Termini di ricezione delle domande di partecipazione
Non inferiore a 7 gg. dalla pubblicazione del Bando Non inferiore a 37 gg. dalla trasmissione del Bando
Procedura Negoziata previa
36
Parte III - Contratti di Servizi
(1) I termini suddetti possono essere ridotti di 7 gg. nel caso di redazione e trasmisssione del bando
per via elettronica (art. 70, co. 8)
(2) I termini suddetti possono essere ridotti di 7 e 5 gg. rispettivamente nel caso di redazione e tra-
smisssione del bando per via elettronica (art. 70, co. 8) e nel caso di libera e completa disponibili-
tà dei documenti di gara (art. 70, co. 9)
(3) I termini suddetti possono essere ridotti di 5 gg. nel caso di libera e completa disponibilità dei do-
cumenti di gara (art. 70, co. 9)
(4) Sull’argomento si veda anche art. 124, co. 6 lettera f)
37
Parte IV
Fase di Esecuzione
4.1 Collaudo
Tutte le opere pubbliche devono effettuare il collaudo finale entro 6
mesi dall’ultimazione dei lavori secondo le modalità previste dal rego-
lamento esecutivo ed attuativo (art. 5) che, al momento, non è stato an-
cora emanato motivo per cui continua ad applicarsi il precedente D.P.R.
554/1999 (art. 253, norme transitorie).
Per ogni lavoro la Stazione Appaltante avvia le operazioni di collaudo
che si concludono con il rilascio di un certificato di collaudo che ha, i-
nizialmente, carattere provvisorio. Quest’ultimo diviene definitivo dopo
due anni dalla sua emissione con un atto formale di approvazione oppu-
re, tacitamente, qualora non sia avvenuta l’ufficializzazione nei due me-
si successivi alla scadenza del termine provvisorio.
Il certificato di collaudo, nel caso di lavori d’importo fino a € 500.000,
è sostituito dal certificato di regolare esecuzione per il quale è prevista
una procedura più snella.
Per lavori di importo compreso tra € 500.000 e € 1.000.000, la Stazione
Appaltante ha facoltà di sostituire il certificato di collaudo con quello di
regolare esecuzione che va comunque emesso non oltre i tre mesi dalla
data di ultimazione dei lavori (art. 141, comma 3).
38
Parte III - Contratti di Servizi
4.2 Contenzioso
Il Codice ha introdotto l’istituto della Transazione con l’intento di sem-
plificare la risoluzione delle Controversie che la precedente normativa
affrontava esclusivamente con le procedure di Accordo Bonario o Arbi-
trato. L’articolo 239 recita quanto segue: “Le controversie relative a di-
ritti soggettivi derivanti dall’esecuzione di appalti pubblici di lavori,
servizi e forniture, possono sempre essere risolte attraverso transazione
nel rispetto del Codice Civile”.
La Transazione consente, dunque, alla Stazione Appaltante di risolvere
anche le questioni oggetto di riserva non risolvibili con il procedimento
di Accordo Bonario (applicabile solo nel caso in cui le riserve raggiun-
gono il 10 % dell’importo dell’appalto).
Tanto l’impresa quanto la Stazione Appaltante hanno la facoltà di pre-
sentare alla controparte una proposta di Transazione. Quando il contro-
valore dell’accordo transattivo eccede i € 100.000, la Stazione Appal-
tante ha l’obbligo di acquisire il parere dell’avvocatura (dello Stato, del-
la Regione o interna) oppure del funzionario più elevato in grado, com-
petente per il contenzioso (enti che non hanno alcuna forma istituziona-
le di avvocatura).
Sostanzialmente invariata risulta la disciplina dell’Accordo Bonario tra-
sposta nell’art. 240, in cui si conferma la facoltà del responsabile del
Procedimento, nel caso di appalti e concessioni di importo inferiore a
dieci milioni di Euro, di costituire l’apposita commissione e, in più ne
sottolinea l’obbligatorietà per importi pari o superiori. L’Arbitrato, in-
vece, al comma 6 dell’art. 241 del Codice, stabilisce l’incompatibilità
con il ruolo di arbitro di coloro che abbiano compilato il progetto o dato
parere su esso oppure che abbiano diretto, sorvegliato o collaudato i lavo-
ri, i servizi, le forniture cui si riferiscono le controversie.
39
Indice
I
Edilizia 2007 - Lavori Pubblici · Le principali novità introdotte dal Codice dei Contratti
II
ACCA software S.p.A.
Via Michelangelo Cianciulli
83048 MONTELLA (AV) - Italy
Tel. (+39) 0827/69504 - Fax (+39) 0827/ 601235
Assistenza Tecnica Tel. (+39) 0827/ 601631
E-mail: info@acca.it - Internet: www.acca.it