B LO G
PODCAST
VIDEO
EBOOK
INFO
L AV O R I
S U P P O R TA M I
AMICI
P O S I Z I O N E A P E R TA
EBOOK – PENSIERI
TO P O G R A F I C I 2 0 1 8 -
2019
In questo articolo ti parlo di DTM e DSM, di DEM e delle differenze tra questi modelli digitali di elevazione che
spesso si confondono uno con l’altro.
DTM sta per Digital Terrain Model (Modello Digitale del Terreno);
DSM sta per Digital Surface Model (Modello Digitale della Superficie – o delle superfici);
LE SUPERFICI
STATISTICHE
B LO G
PODCAST VIDEO EBOOK INFO
L AV O R I
S U P P O R TA M I
AMICI
P O S I Z I O N E A P E R TA
Lo scopo di questo articolo è quello di dirti le differenze tra i tre modelli ma non posso non aprire questa parentesi.
Sarò breve.
“Una superficie statistica è una rappresentazione della distribuzione dei valori di un determinato fenomeno
definito, per ogni coppia di coordinate (X, Y), da un valore di Z, misurato o calcolato” (Robinson et al., 1995; DeMers,
1997).
Paolo Corradeghini, ligure,
Le superfici statistiche più facili da capire sono quelle che si riferiscono alla topografia terrestre: entità classe 1979, ingegnere per
geografiche che cambiano nello spazio: l’elevazione, la quota piezometrica di una falda o la superficie di formazione, topografo di
scorrimento profonda di una frana… professione, sportivo per
necessità e fotografo per
Ma ci sono altri esempi di superfici statistiche: la rappresentazione delle temperature o delle precipitazioni su
passione. Fai click sulla mia
un’area, la diffusione di inquinanti, i parametri socio-demografici ed economici…
faccia e scopri qualche
L’aspetto importante di queste superfici è l’aggettivo che le qualifica: statistico. informazione in più.
Il termine statistico, associato al concetto di superficie, deriva dal fatto che questo tipo di rappresentazione si
ottiene attraverso la stima del valore di una variabile dove non è stata fatta nessuna misura.
Le tecniche statistiche di stima si usano quando una variabile è calcolata in ogni punto di una superficie a partire da
dati misurati solo in alcune posizioni.
SE VUOI PUOI
Per calcolare i punti sconosciuti ci si affida a processi di interpolazione o estrapolazione.
S U P P O R TA R M I
L’interpolazione usa algoritmi che calcolano i punti incogniti da misure esistenti attorno ad essi.
Non ti aggiungo altro sui metodi statistici che si usano in questi campi perchè non sarebbe di valore per gli scopi di
questo post.
Alcune persone utilizzano indistintamente le tre sigle per riferirsi alla solita cosa.
DEM
TELEGRAM!
Il Modello Digitale di Elevazione (Digital Elevation Model) – DEM – è una generica superficie statistica in cui ad un
numero finito di coppie (X,Y) viene attribuita un’elevazione, una Z, corrispondente..
Nell’uso comune il DEM è riferito alla topografia terrestre ma può riguardare anche altre superfici.
Ti ho scritto poco prima della superficie piezometrica di una falda o del piano di scorrimento profondo di una frana
ma ci sono anche la superficie delle chiome degli alberi di un bosco, il top o il bottom di un orizzonte stratigrafico.
Nel caso di applicazione del concetto di DEM alla superficie del suolo c’è un po’ di confusione sulla sua definizione.
B LO G
P O D C A S T
V I D E O
E B O O K
INFO
L AV O R I
S U P P O R TA M I
AMICI
P O S I Z I O N E A P E R TA
Prenderne uno per l’altro può portare ad errori grossolani.
Te lo spiega bene l’immagine che ti metto qui sotto: VUOI ISCRIVERTI ALLA
NEWSLETTER?
Con DSM (Digital Surface Model) si intende la superficie terrestre comprenstiva degli oggetti che ci stanno sopra: per ascoltare la nuova
puntate del podcast di
edifici, alberi ed altri manufatti.
3DMetrica.
Il DTM (Digital Terrain Model), rappresenta l’andamento della superficie del suolo senza gli elementi antropici e
EMAIL ADDRESS
vegetazionli (gli oggetti che ti ho citato qui sopra).
Il DTM lo puoi trovare affiancato anche al termine bare earth (che vuol dire terra spoglia).
SUBSCRIBE
Capirai certamente che DTM e DSM sono piuttosto diversi uno dall’altro!
Qui sotto vedi in tratto nero continuo il DTM ed in tratto rosso tratteggiato il DSM.
C E RC A N E L B LO G
DTM e DEM
PUOI SEGUIRMI SU
Può capitare di leggere DEM e DTM con riferimento alla solita superficie. I N S TA G R A M …
Una parte della letteratura considera il DTM come un DEM a cui sono stati aggiunti particolari elementi
morfologici (linee di scarpata e di impluvio, specchi d’acqua, …).
Seguire Instagram
Un’altra interpretazione poi differenzia DTM e DEM in base alla struttura dei dati associando i DEM alla
rappresentazione raster grid ed i DTM al dominio vettoriale, sotto forma di triangoli tridimensionali o punti nello
ARGOMENTI
spazio.
Masenza entrare nel merito di raster e vettori questa interpretazione crea, a mio avviso, ancora più confusione
CARTOGRAFIA
DRONI
IN CONCLUSIONE FOTOGRAMMETRIA
A conclusione di quello che ti ho scritto fino a qui ti dico come io interpreto i tre modelli digitali: LASER SCANNER
L AVO R I
PODCAST
DSM – è il modello che descrive l’andamento della superficie terrestre con gli oggetti che ci stanno sopra
S E N Z A C AT E G O R I A
DTM – è il modello della superficie terrestre filtrata dagli elementi antropici o vegetazionali
SOFTWARE
STRUMENTI
TUTORIAL
https://3dmetrica.it/dtm-dsm-dem/ 3/7
17/03/22, 11:02 DTM e DSM e DEM - i modelli digitali di elevazione | 3DMetrica
I modelli digitali di elevazione (DEM) sono un dato sorgente potente e si usano in parecchie eleborazioni di analisi
B L O G
P O D C A S T
V I D E O
E B O O K
I N F O
L AV O R I
S U P P O R TA M I
A M I C I
P O S I Z I O N E A P E R TA
spaziale.
Analisi volumetriche;
AGISOFT PHOTOSCAN
C O O R D I N AT E
Concludo questo articolo con un riferimento alle tecniche di rilievo usate dai topografia (avevo scritto un articolo
sugli strumenti che si usano sul campo a questo link) avvicinandole a DTM e DSM.
CURVE DI LIVELLO
Lascio stare il DEM che, per come lo intendo, include DTM e DSM.
DEM
Con una stazione totale puoi costruire un DTM stando attendo a battere punti che siano a terra.
DRONE
DRONI
Anche qui devi stare con l’asta del ricevitore rover, o il treppiedi dell’antenna, a terra.
FOTOGRAMMETRIA
GSD
IMMAGINI
Nel rilievo aerofotogrammetrico ed in quello LiDAR (Laser Imaging Detection and Ranging), laser scanner, il rischio di
male interpretaree DTM e DSM è maggiore… LASER SCANNER
LIDAR
Per il principio che sta alla base della fotogrammetra (informazioni da immagini) il dato grezzo che ottieni NUVOLA DI PUNTI
dall’elaborazione dei dati acquisiti è un DSM, un modello digitale della superficie, che ha dentro informazioni sul PHOTOSCAN
Q U OTA
Sì ma non sempre.
AEROFOTOGRAMMETRICO
Se gli elementi antropici e vegetazionali sono piuttosto isolati e le riprese fotografiche sono state fatte in modo RILIEVO CON DRONE
accurato, si può filtrare la nuvola di punti per avere solo le informazioni sul terreno.
SAPR
Se fai fare un volo aerofotogrammetrico sopra un bosco fitto ed esteso non puoi sperare di avere in output un
DTM. SISTEMI DI RIFERIMENTO
SOFTWARE
S TA Z I O N E TOTA L E
STRUCTURE FROM
MOTION
STRUMENTI
TOPOGRAFIA
TRIGONOMETRIA
TUTORIAL
UAV
Da un rilievo LiDAR si può ricavare un DTM a condizione che lo strumento usato nelle misure possa registrare i
diversi impulsi che provengono dai raggi laser riflessi da quello che incontrano.
Il primo impulso (first return) definisce il DSM, l’ultimo impulso (last return) il DTM.
https://3dmetrica.it/dtm-dsm-dem/ 4/7
17/03/22, 11:02 DTM e DSM e DEM - i modelli digitali di elevazione | 3DMetrica
Se un laser scanner è in grado di registrare solo il primo impulso è talvolta comunque possibile, con accorgimenti
B L O G
P O D C A S T
V I D E O
E B O O K
I N F O
L AV O R I
S U P P O R TA M I
A M I C I
P O S I Z I O N E A P E R TA
pratici durante il rilievo, fare più scansioni che permettano di acquisire informazioni ridondanti da usare per
filtrare la nuvola di punti ed escludere gli elementi antropici o vegetazionali, ottenendo un DTM.
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a fare chiarezza nelle differenze tra DTM, DSM e DEM.
Se pensi che possa essere di aiuto a qualche tuo collega mi fa piacere se vorrai condividerlo!
A presto!
Paolo Corradeghini
NOTA
I contenuti di questo articolo provengono, in parte, dal testo “GIS Open Source per geologia e ambiente – Analisi e
gestione di dati territoriali con QGIS” di Valerio Noti, socio fondatore di Terre Logiche s.r.l.
Puoi ascoltare i contenuti di questo post anche in questa puntata del podcast di 3DMetrica!
Related Posts:
1. GEOREFERENZIAZIONE. CHI?!?!
2. Un LIDAR ad alta risoluzione
3. UNA FOTO DALL’ALTO NON E’ UN’ORTOFOTO
4. I CODICI EPSG
CARTOGRAFIA DEM DSM DTM GIS M O D E L LO D I G I TA L E D E L T E R R E N O
M O D E L LO D I G I TA L E D I S U P E R F I C I E M O D E L LO D I T I G I TA L E D I E L E VA Z I O N E
SHARE
C A RTO G R A F I A
Paolo Corradeghini
YO U M I G H T A L S O L I K E
VOLUMI E DEM
23 Maggio 2021
11 Maggio 2021
https://3dmetrica.it/dtm-dsm-dem/ 5/7