IN
LA PREPOSIZIONE IN ARTICOLATA
in + il = NEL
in + lo = NELLO, NELL’
in + la = NELLA, NELL’
in + i = NEI
in + gli = NELLA, NELL’
in + le = NELLE
Trovo molti defetti ... Teresa. - Non ho fiducio ... Carlo - Trovo
molte buone qualità Giovanni. - Vivo ... Amẹrica - Abitiamo ... Italia -
dimọrano. ... Roma - Le matite sono astuccio - Il vino è ... bottiglia. - Il pane
è ... zạino. - Il caffè è ... brico. - Le castagne sono sacco. - I fiori sono ...
vaso. - Il gesso è ... scạtola. - I piatti sono ... acquaio. - Gli errori sono
esercizio. - Le caramelle sono ... sacchetto. - Io ho fiducia ... mẹdico di casa.
- Ho fiducia ... cugino. - Trovo molte buone qualità ... compagno. - Il latte è
... scodella. - I guanti sono tasca. - La zuppa è ... zuppiera. - I libri sono ...
scaffale. - Le piume sono – cuscino. - I legumi sono ... orto. - Gli ạlberi sono
... bosco. - I fiori sono ... serra.
Es.: Che cosa c’è nel bicchere? C’è del vino, dell’acqua, della birra,
dell’aranciata, del liquore.
Che cosa c’è nel bicchiere? - che cosa c’è nell’astuccio? - che cosa
c’è nel sacco? - che cosa c’è nel paniere? - che cosa c’è nell’orto? - che cosa
c’è nel cọmpito? - che cosa c’è nella zuppa? - che c’è nel prato? - che c’è
nel bosco? Che c’è nel piatto? - che c’è nella sala? - che c’è nella scuola? -
che c’è nella busta? - che c’è nel secchio?
4. Sostituire ai puntini le convenienti preposizioni:
Es.: Cọmpro dal cartolaio del quartiere le matite colorate che regalo
domani alla mia correllina. Le metto nel cassetto del tavolino.
VERBI
IL GERỤNDIO
Avere Ẹssere
avendo essendo
parlare pẹrdere dormire
parlando perdendo dormendo
GERUNDIO + PRONOMI
I pronomi indicativi lo, la, li, le, e la particella „ne” (vedi capịtolo XII) si
pospọngono al gerụndio e fọrmano un’ụnica parola con esso:
2. nel bricco, nella tazza; nel sacco; nello scaffale; nella stalla; nel
compito; sulla tovaglia; sugli alberi; nel giradino; sul prato; nel dolce; nel
cesto; nel caffe’; nel piatto; nella saliera; nell’acqua; nel cielo; al computer;
sui tetti.
3. una gomma, delle matite, dei pennarelli; della farina, del grano,
delle noci; del pane; del panettone, dei biscotti; dei pomodori, delle
zucchine, dei cetrioli; delle domande e delle risposte; dei legumi e delle
verdure; del fieno e dei fiori; degli alberi e dei cespugli; della zuppa, degli
spaghetti; delle sedie e dei banchi; delle stanze e una palestra; dei soldi e
degli assegni; dell’acqua, della sabbia.
4. nel, del; dal, a, della, in; dalla, di, per; nella, del; da, alla, della;
nell’, di; nella, dalla, della, di.