Sei sulla pagina 1di 7

QUA'ITORDICESIMA UNITA'

LA PREPOSIZIONE "A"
n PEÅJIOM)T „A"
La preposizione "A" indica:

I. Complemento di terjnine "Ha"


Regalo il libro a Mario.

Scrivo all'amica.

Preposizioni articolate:
— AL professore
= ALLO zio
= ALL'amico
A1 professori

+ GLI = AGLI amici, Zii

+ LA = ALLA madre
= ALL'amica
+ LE = ALLE madri, amiche
-DOVE? "Ha"
2. Luogo
Vado all'opera.
Ritornano a Sofia.

Paolo vive a Napoli.


10 abito al primo piano.

10 vivo in Bulgaria:
l&IpemnorbT 3a MRCTO ce yn0Tpe651Ba c HMeHa na rpaA0Be, cena,

r0neMH ocrp0BH ce yr10Tpe6flBa npeanorbT „IN"


es. Vivo in Europa, in Italia, in Toscana.
Vivo a Firenze, a Capri, a Eboli. 107

Scanned with CamScanner


— quando? "npll"
3. Tempo /øpeMe/
II trcno parte alle cinque.
II mare molto bello al tramonto.

II verbo irregolare ANDARE


io vado noi andiamo
tu vai all 'opera
voi andate all'opera

lui,lei va loro vanno


Lei

Espressioni con il verbo ANDARE:

andare a letto — Jl}1raM CH


andare a piedi — OTHBaM nema
andare d'accordo — pa36HpaM ce c H}1KOro
andare in fretta —
andare via — H3JIH3aM, 0THBaM CH

andare a passeggio
andare a spasso OTHBaM Ha pa3x0AKa
andare a fare quattro passi
come va? — KaK CH? KaK CTe? KaK e? KaK BbPBH?
va bene — A06pe
va male — 3ne

ESERCIZI:
1. Completare: alla

Le amiche invitano Maria /a+la/ gita.


al
/a+il/ maestro.
Porto la traduzioneallo

Faccio un regalo /a+lo/


al zio.

alleabitano /a+il/ mare.


Gli amici

Scrivo /a+le/ amiche.


agli
Maria offre dei dolci /a+gli/ ospiti.

2. Seguire il modello:
Modello: A chi offri i dolci?

Offro i dolci agli ospiti, alle amiche, ai bambini


108

Scanned with CamScanner


Porto il regalo ai
A chi porti il regalo? / genitori,
Lavate lapadre,
faccia alsorella /

A chi laviamo la faccia? / bambino, fratellino /


Porto i fiori alla
A chi porti fiori? / professoressa, mamma, Zie /
i

a in
in a
Vivo .... Bulgaria, ... Sofia, ... via numero 2.
a in a
Vivo ... Londra, ma ora sono ... Italia, ... Milano.
in a
Maria va ... Toscana, ... Firenze.
a
Inro vivono ... Sicilia.

4. Imparare il scguentc u.so dclla preposizionc "A" •

in mezzo a

vicino a

davanti a

dictro a

intorno a

5. Fare dclle frasi con le cspressioni dell 'esercizio precedente.

11

IN UN SUPERMERCATO

109

Scanned with CamScanner


E'sabato e in questo giorno di solito la madre di Maria fa le spece pet

la settimana successiva. Vicino alla loro casa c'é un grande supermercato,

dove lei trova tutto il necessario.


Dal macellaio, la signora compra un Chilo di carne tritala di vitello, tre

etti di prosciutto e mezzo Chilo di salsicce. Poi fa un giro per il negozio e


prende due chili di zucchero, un Chilo di farina e dieci uova. Si ferma
davanti al banco frigorifero per prendere due etti di burro, due Iitri di

latte e tre vasetti di yogurt. Oggi non compra formaggio. Con il carrello

va a pagare alla cassa e poi con le sporte piene di roba da mangiare torna
a casa. E' giå stanca e perciö decide di mandare la figlia al mercato del
quartiere per comprare frutta e verdura.

l. Rispondere alle domande:


Che cosa fa la madre di Maria il'sabato? Fa le spese per settimana successiva.
Vicino alla loro casa
Dove fa le spese?
tutto il necessario.
Di che cosa ha bisogno? Un chilo di carne tritala di vitello, tre etti di prosciuttoe
Che cosa compra dal macellaio? mezzo chilo salscicce

Ancora di che cosa ha bisogno?


Dove lei paga? Paga a casa
Perché la signora non va al mercato del quartiere? Perche e stanca

2. Sostituire ai puntini le parole dal testo:


la settimana successiva
La signora fa le spese per
grande supermercato
Vicino alla casa si trova un
macellaio
Dal lei compra un Chilo di came tritale di vitello.
etti salsicce
Compra tre di prosciutto e mezzo Chilo di
3. Imparare la famiglia di parole:

il frutto Ja frutta — la fruttiera — il fruttivendolo —i frutti

4. Imparare Ie nomenclature:
II lattaio vende il latte

10 yogurt

il formaggio
il burro

110

Scanned with CamScanner


II droghiere vende la farina

il riso

l'ölio

I 'aceto
le uova
il pepe
il sale

la pasta

II macellaio vende i salumi

la carne di maiale

de vitello

di agncllo

di pollo

le mele i limoni
II fruttivendolo vende
le pere le banane

I 'uva i mandarini

le pesche le arance

le fragole

le albicocche

le prugne

le patate
il prezzemolo
L'erbivendolo vende
la lattuga
i peperoni
la cipolla
i pomodori
i cetrioli
l'aglio

i ravanelli
i funghi
le mélanzane
il cavolo

111

Scanned with CamScanner


111

Dal fruttivendolo
II venditore, il cliente

— Ho bisogno di frutta e verdura per una settimana.


— La frutta fresca e a buon mercato. Che cosa desidera?
— Desidero un Chilo di mele, due chili di perc c un cocomero. Quanto
fa in tutto?

— Novantadue leva, Signora.


— Ho bisogno anche di un po' di verdura: degli spinaci, dei fagiolini e

della lattuga.

— Signora, io vendo soltano della frutta. Dclla verdura frc.sca c'é sulla
bancarclla di fronte.

Soggetto di conversazione
Improvvisarc un dialogo fra:

l. Un cliente e un droghiere
2. Un cliente c un lattaio
3. Un cliente e un erbivendolo

1. Imparare l'uso corretto delle preposizioni con il verbo ANDARE:


andare A — casa, pranzo, cena, letto, scuola, teatro, piedi, ballare
andare AL— cinema, concerto, bar, ristorante, Iago, centro
andare ALLA — banca, posta, discoteca
andare ALL' — universitä
andare IN — cittä, campagna, montagna, ufficio, camera, tren0'
macchina, aereo
andare DA' — da Paola
dal medico, dal professore

2. Tradurre in bulgaro:

Noi abitiamo porta a porta con i nostri amici. In mezo alla strad3'

* da - npn

112

Scanned with CamScanner


prorio vicino alla chiesa c'ö una macchina rossa. Imparo a memoria
la poesia. Questa zona piena di mulini a vento. Mangio spaghetti
alla napoletana.

Correggere gli errori:


10 ando alla cinema. Noi andiamo al universitä. Stasera non andiamo
al teatro, andiamo alla cena da Marisa. Ogni anno andiate a mare e
noi — alla montagna.
2. Tradurre in italiano:

Bc%Ka Beqep MapH}1 cn nqra p•dH0.

Hue OTMBaMe Ha pa3xom«a B napKa.


KaK pa60TaTa? Enaroaapn, n06pe.
MapMf1 n AHa ce pa36upaT MHOro A06pe.
Te OTHBaer nema Ha yynnmue.
5

1. Venerdi giorno di
2. Che cosa vende l'erbivendolo?
3. Che cosa vende il macellaio?

4. L'infinito di "pago"
5. Tipo d'insalata 113

8 Y %6xuk no UmMUO"dU esuk I gecm

Scanned with CamScanner

Potrebbero piacerti anche