Sei sulla pagina 1di 11

ESERCIZI

Esercizio 2 libro: Si consideri la seguente distribuzione unitaria del numero di esami sostenuti da
10 studenti

U.S Numero esami (Xi-M)2


sostenuti
U1 24 (24-16,4)2=57,76
U2 26 (26-16,4)2=92,16
U3 11 (11-16,4)2=29,16
U4 15 (15-16,4)2=1,96
U5 11 (11-16,4)2=29,16
U6 26 (26-16,4)2=92,16
U7 18 (18-16,4)2=2,56
U8 7 (7-16,4)2=88,36
U9 5 (5-16,4)2=129,96
U10 21 (21-16,4)2=21,16
tot 164 544,4
Calcolare media aritmetica , varianza , scarto quadratico medio , mediana e quartili
Questa è una distribuzione unitaria perché mi sa l’informazione puntuale per ciascuna unita
statististica e ed semplice perché sulle u.s è stato rilevato un solo carattere statistico
Inizio con il calcolare la media aritmetica che è uguale all’ammontare diviso il numero delle u.s
Ammontare = somma degli esami sostenuti = x1+x2+x3+x4+x5+x6+x7+x8+x9+x10 = 164
M= ammontare / 10 = 164 / 10 = 16,4 esami
Quindi il numero medio di esami sostenuti è 16,4
Adesso procedo al calcolo degli scarti per poi elevarli al quadrato , la loro somma corrisponde all
devianza che userò per calcolare la varianza
La Devianza quantifica gli allontanamenti dalla media aritmetica delle modalità presentate dalle
u.s = 544,4
Varianza(σ2) = devianza / u.s = 544,4 / 10= 54,44
Lo scarto quadratico(σ) è la radice quadrata della varianza
σ= √ varianza = √ 54,44 = 7,38

Adesso procedo con il calcolo della mediana , cioè quella modalità della distribuzione che divide il
collettivo in due parti uguali costituite rispettivamente una da u.s inferiore o uguali alla mediana e
l altra da u.s con modalità maggiori o uguali alla mediana
Per prima cosa ordino le u.s in base al carattere , dopo visto che il numero di u.s è pari quindi le
mediane da calcolare sono 2
Me1= N/2= 10/2 = 5
Me2=( N/2)+1= 6
Quindi le 2 mediane sono ripetitivamente :
Me1 = X5= 15
Me2= X6 = 18
posto U.S Numero esami (Xi-M)2
sostenuti
1 U9 5 (24-16,4)2=57,76
2 U8 7 (26-16,4)2=92,16
3 U3 11 (11-16,4)2=29,16
4 U5 11 (15-16,4)2=1,96
5 U4 15 (11-16,4)2=29,16
6 U7 18 (26-16,4)2=92,16
7 U10 21 (18-16,4)2=2,56
8 U1 24 (7-16,4)2=88,36
9 U2 26 (5-16,4)2=129,96
10 U6 26 (21-16,4)2=21,16
tot 164 544,4

Dopo di che procedo con il calcolo dei due quartili


Q1: modalità che nella graduatoria bipartisce il primo 50% delle osservazioni con modalità uguali o
inferiori alla mediana
Q3: modalità che nella graduatoria bipartisce il secondo 50% delle osservazioni con modalità
superiori o uguali alla mediana
Q1=n/4=10/4= 2,5
Q3=(n/4) x 3= 2,5 x 3= 7,5
Quindi i due quartili sono :
Q1= X2,5= 11
Q1= X7,5 = 24

ESERCIZIO 3 LIBRO : Si consideri la distribuzione di frequenza del carattere voto di maturità


osservato su un collettivo di 525 diplomati
- Quali sono le u.s ? Come è possibile classificare il carattere osservato?
- Si tratta di una distribuzione unitaria o di una distribuzione di frequenza ? perché?
- Calcolare tutti gli indici medi e di variabilità che si ritiene opportuni

Le u.s sono i diplomati , ed il carattere osservato voto di maturità lo possiamo classificare come un
carattere quantitativo discreto a scala di rapporti
La distribuzione seguente è una distribuzione semplice di frequenze assolute perché riporta l
informazione sintetica relativa all’osservazione di un solo carattere su un collettivo di unità
statistiche : a ciascun voto corrisponde il numero di persone ( frequenze assolute) che si sono
diplomate e con quel voto
Voto maturità Ni FAC
62 43 43
67 37 80
68 55 135
70 22 157 Essendo il carattere in questione un
71 40 197 carattere quantitativo possono
73 83 280 andare a calcolare tutti gli gli indici
75 75 355 medi cioè moda , mediana, quartili e
82 52 407 media aritmetica e i seguenti indici di
90 21 428 variabilità : varianza , scarto
92 35 463 quadratico medio , campo di
93 27 490 variazione , differenza interquartilica
97 20 510 Inizio con il calcolare gli indici medi
100 15 525 La Moda è uguale a
tot 525

La Moda è uguale a voto maturità 73 perché è la modalità del carattere che si manifesta più volte
sul collettivo ( massima frequenza assoluta)Per calcolare la mediana devo prima ordinare la u.s in
base al carattere in questione , cosa che se le frequenze assolute sono fatte bene già è fatta , poi
vado a calcolare le frequenze assolute cumulate vedere se il totale delle u.s è pari o dispari, in
questo caso le u. sono 525 , quindi essendo dispari devo calcolare slo una mediana
Me= (n+1)/2= (525+1)/2= 263 , e la modalità più vicina è N 6=280
Quindi la mediana corrisponde a :
Me= X6= voto 73
Procedo con il calcolo dei due quartili :
Q1= N/4= 525/4= 131,25 che arrotondo per difetto a 131
Q2= (N/4)x3= 131,25 x 3= 393,75 che arrotondo a 394
Quindi il primo quartile corrisponde alla modalità presentata dall’unita che occupa il 131-posto
mentre il terzo quartile corrisponde alla modalità presentata dall’unita che occupa il 394-posto
Dalla tabella possiamo osserva che la piu piccola frequenza cumulata di 131 è N 3=135 e la più
piccola di 394 è N8=407
Q1= X3=68
Q3= X8=82
Da qui posso calcolarmi la differenza interquartilica , cioè la differenza tra il teroz ed il primo
quartile
W=Q3-Q1= 82 – 68 = 14

Voto maturità Ni FAC Xi*Ni (Xi-M)2 (Xi-M)2*Ni


62 43 43 62*43=2666 (62- 216,38*43=9304,34
76,71)2=216,38
67 37 80 2479 94,28 94,28*37=3488,36
68 55 135 3740 75,86 4172,30
70 22 157 1540 45,02 990,44
71 40 197 2840 32,6 1304,00
73 83 280 6059 13,76 1142,08
75 75 355 5625 2,92 219,00
82 52 407 4264 27,98 1454,96
90 21 428 1890 176,62 3709,02
92 35 463 3220 233,78 8182,30
93 27 490 2511 265,36 7164,72
97 20 510 1940 411,68 8233,60
100 15 525 1500 542,42 8136,30
tot 525 40274 57501,42

La media in una distribuzione semplice di frequenza è uguale all’Ammontare diviso il numero di


u.s, l’Ammontare lo trovo sommando la moltiplicazione tra le le modalità del carattere e le
rispettive frequenze assolute
Ammontare =
x1*N1+x2*N2+x3*N3+x4*N4+x5*N5+x6*N6+x7*N7+x8*N8+x9*N9+x10*N10=40274 
k
Σ Xi*Ni
i=i

dove k sono il numero di modalità con cui si esprime il carattere rilevato/osservato sul collettivo,
k=13
k
M=Σ Xi*Ni/n= 40274 / 525 = 76,71
i=i

Adesso per calcolare lo scarto quadratico medio devo calcolare prima la devianza e la varianza, che
trovo facendo la somma gli scarti al quadrato per le frequenze assolute
Devianza =
k
Σ (Xi-M)2*Ni= 57501,42
i=i

k
Varianza (sigma 2) = Devianza / n =Σ (Xi-M)2*Ni/ n = 57501,42 / 525 = 109,52
i=i

scarto quadratico medio ( sigma) = √ varianza = √ 109,52= 10,47

Campo di variazione = X13 - X1 = 100 – 62= 38

ESERCIZIO 4: Considerando la distribuzione del rendimento percentuale ottenuto in un anno da


17 fondi d’investimento Calcolare:
1) Quali sono le u.s? come è possibile classificare il carattere osservato?
2) Distribuzione unitaria o di frequenze? Perché?
3) Costruire le distribuzioni semplici di frequenza assolute e percentuali del carattere
osservato considerando le classi di modalità [-30, -20) ,[-20, 0), [0, 8), [8, 15), [15, 30)
4) Calcolare classe modale, classe mediana , media aritmetica , varianza e scarto quadratico
medio
Fondo Rendimenti percentuali
A 11,6
B -16,4
C 15,3
D 5,4
E 14,6
F -11,8
G -8,3
H 30,0
I 6,9
J 18,8
K 0,0
L -25,2
M -30,0
N 7,1
O 22,5
P 8,0
Q -20,8

1) Le u.s sono i 17 fondi di investimento , e il carattere osservato Rendimenti percentuali è un


carattere quantitativo continuo a scala di rapporti
2) E’ una distribuzione unitaria perché mi da l’informazione puntuale su ciuascuna unità
statistica ed è SEMPLICE perché sulle unità statistica viene osservato/rilevato un solo
carattere statistico
3)

Rendimento ni (FA) pi (FP) Ni Pi Ai di Ci Ci*ni (Ci-M)2 (Ci-M)2*ni


percentuale
[-30, -20) 3 17,65% 3 17,65 10 0,30 -25 -25*3= - (-25- 733,87*3=
75 2,09)2=733 2201,61
,87
[-20, 0) 3 17,65% 6 35,30 20 0,15 -10 -30 146,17 438,38
[0, 8) 4 23,52% 10 58,82 8 0,50 4 16 3,65 14,62
[8, 15) 3 17,65% 13 76,47 7 0,43 11,5 34,5 88,58 265,74
[15, 30) 4 23,52% 17 100.00 15 0,27 22,5 90 416,64 1666,56
tot 17 100,00 35.5 4586,62
%

La classe modale corrisponde alla classe con la densità di frequenza più alta, me la calcolo per ogni
classe con la seguente formula: di=ni/Ai dove Ai corrisponde all’ampiezza della classe che mi trovo
con la differenza dell’estremo superiore e dell’estremo inferiore
La classe con la densità media di frequenza più alta è quella [0,8)
Per il calcolo della classa mediana per prima cosa devo ordinare le modalità in ordine crescente o
decrescente , cosa che dovrebbe già essere fatta se la distribuzioni di frequenze assolute è fatta
bene , dopo di che avendo in questa tabella le frequenze percentuali posso trovare facilmente la
mediana in quanto essa è la modalità che divide il collettivo in due parti uguali il collettivo, quindi il
50% del , in questo caso la più piccola frequenza percentuale maggiore del 50% corrisponde a
P3=58,82%
Quindi la mediana è uguale a Me=X3= [0,8)
La media aritmetica la trovo dividendo l’Ammontare con il numero di u.s, l’ammontare lo trovo
con la somma di ogni valore centrale per la frequenza di ognuna delle classe
Ammontare = k
Σ Ci*ni = 35,5
i=i

dove k corrisponde al numero di modalità assunte dal carattere osservato

M= k
Σ (Ci*ni)/n=35,5 / 17= 2,09
i=i

Per calcolare lo scarto quadratico medio devo prima calcolare la varianza e la devianza
Devianza =
k
Σ (Ci-M)2*ni =4586,62
i=i

Varianza ( sigma 2)= Devianza / n = 4586,62 / 17 = 269,80


Scarto quadratico medio ( sigma) = √ varianza = √ 269,80= 16,43 %

ESERCIZI CON LA PROF:


Si consideri la seguente distribuzione degli incassi giornaliere in euro e dei livello di indebitamento
registrata in 8 negozi romani
Negozio Incasso giornaliero in euro Livello di indebitamento
A 310 basso
B 274 alto
C 364 Medio-basso
D 230 Medio-basso
E 377 Alto
F 482 Basso
G 189 Medio-Basso
H 423 Medio

- Di che tipo di distribuzione si tratta?


Distribuzione unitaria perché sulle righe della tabella ci sono le u.s e ci sono tante righe
quante sono le u.s , quindi si ha l informazione puntuale su ciascuna u.s
Non si tratta di una distribuzione di frequenze perché l’informazione non è stata ancora
sintetizzata
- Quali sono le u.s? Quali sono i caratteri e come possono essere classificati?
Le u.s sono i negozi romani e sono n=8
I caratteri statistici sono 2: incasso giornaliero in euro ; livello di indebitamento
Incasso giornaliero in euro è un carattere quantitativo(variabile) continuo a scala di
raapporti ; è una variabile che si presenta con modalità numeriche( numeri cardinali)è
continuo perché le modalità numeriche sono numeri reali ( anche se qui si presentano
come numeri discreti( continua sul video) n

- Per ciascun carattere calcolare gli indici medi che si ritiene opportuno
Incassi giornalieri in euro:
Poiché il carattere è una variabile(quantitativo) si possono calcolare le seguenti medie :
moda, mediana , quartili e media aritmetica
LA moda in questo caso non ha senso calcolarla perché la variabile si presenta con tutte
modalità diverse sulle u.s
Calcolo mediana :
Prima ordino la distribuzione

Posto Incasso giornaliero in euro


1 189
2 230 alto
3 274 Medio-basso
4 310 Medio-basso
5 364 Alto
6 377 Basso
7 423 Medio
8 482 Medio
2649

N=8 quindi ci sono 2 mediane


Posto mediana 1 : n/2 = 8/2= 4  Me1= X_4= 310 perché è la modalità che occupa il posto
centrale 4
Posto mediana 2: (n/2 )+ 1=8/2 + 1= 5  Me2= X_5= 364 perché è la modalità che occupa
il posto centrale 5
Posso trovare un'unica mediana essendo il carattere quantitativo facendo la media
aritmetica delle due mediane cioè  Me= Me1+Me2/2= 310 + 364 / 2= 674/2= 337
Posto di Qi 1 : n/4 = 8/4= 2  Q1= X_2= 230 perché è la modalità che occupa il posto del
primo quartile che è 2
Posto di Qi 2 : n/4 x 3 = 8/4 x 3= 6  Q1= X_6= 377 perché è la modalità che occupa il
posto del terzo quartile che è 6

Media= Ammontare / n = 2649 / 8= 331,13


Ammontare = sommatoria per i=1 a n=8 (x_i)=
189+230+274+310+364+377+423+482=2649

Livello di indebitamento
Poiché il carattere è una mutabile(qualitativo) si possono calcolare le seguenti medie :
moda, mediana , quartili
Distribuzione di frequenza
Livello di indebitamento FA
Basso 2
Medio-Basso 3
Medio 1
Alto 2
tot 8

La moda = Medio-Basso perché è la modalità a cui corrisponde la max frequenza assoluta


che è 3

Calcolo della mediana e quartili sulla distribuzione unitaria


Posto Livello di indebitamento
1 Basso
2 Basso
3 Medio-Basso
4 Medio-Basso
5 Medio-Basso
6 Medio
7 Alto
8 Alto

N=8 quindi ci sono 2 mediane


Posto mediana 1 : n/2 = 8/2= 4  Me1= X_4= Medio-Basso perché è la modalità che
occupa il posto centrale 4
Posto mediana 2: (n/2 )+ 1=8/2 + 1= 5  Me2= X_5= Medio-Basso perché è la modalità che
occupa il posto centrale 5

Posto di Qi 1 : n/4 = 8/4= 2  Q1= X_2= Basso perché è la modalità che occupa il posto del
primo quartile che è 2
Posto di Qi 3 : n/4 x 3 = 8/4 x 3= 6  Q1= X_6= Medio perché è la modalità che occupa il
posto del terzo quartile che è 6

Calcolo della mediana e quartili sulla distribuzione di frequenza


Livello di FA FAC Freq relative FR2
indebitamento
Basso 2 2 2/8=0,250 0,0625
Medio-Basso 3 5 3/8=0,375 0,1406
Medio 1 6 1/8=0,125 0,0156
Alto 2 8 2/8=0,250 0,0625
tot 8 0,2812

N=8 quindi ci sono 2 mediane


Posto mediana 1 : n/2 = 8/2= 4  Me1= X_4= Medio-Basso perché è la modalità a cui
corrisponde la FAC=5 maggiore del posto centrale che è 4
Posto mediana 2: (n/2 )+ 1=8/2 + 1= 5  Me2= X_5= Medio-Basso perché è la modalità a
cui corrisponde la FAC=5 che è uguale al secondo centrale che è 5

Posto di Qi 1 : n/4 = 8/4= 2  Q1= X_2= Basso perché è la modalità a cui corrisponde la
FAC=2 che è uguale al posto del primo quartile che è 2
Posto di Qi 3 : n/4 x 3 = 8/4 x 3= 6  Q1= X_6= Medio perché è la modalità a cui
corrisponde la FAC=6 che è uguale al posto del terzo quartile che è 6
- Sapendo che l incasso medio giornaliero di 20 negozi milanesi è di 386,12 euro e che l
incasso medio giornaliero di 13 negozi napoletani è 255,44 calcolare l incasso medio
complessivo considerando tutti i negozio ( romnai, milanesi e napoletani)
Roma : n_R= 8 con M_R= 331,13 euro Ammontare_R= 331,13*8= 2649,04
Milano: n_M=20 con M_M= 386,12 Ammontare_M= 386,12*20= 7722,4
Napoli: n_N=13 con M_N= 255,44 Ammontare_N= 255,44*13= 3320,72

M=?  devo applicare la 5 proprietà della media aritmetica cioè la proprietà associativa
M= ammontare_complessivo/numerosità complessiva
Ammontare_complessivo= ammontare_R+ ammontare_M+ ammontare_N=
M_R*n_R+ M_M* n_M+ M_N*n_M =
331,13*8+386,12*20+255,44*13=2649,04+7722,4+3320,72=13692,16

Numerosità_complessiva = numerosità_R+ numerosità_M+ numerosità_N=8+20+13=41


M= 13692,16/41= 333,96
- Sapendo che la deviaza dell’incasso giornaliero dei negozi romani è 68524,88 euro 2 ,
calcolare la varianza e il coefficiente di variazione dei negozi romani
Varianza = devianza / n= 68524,88 / 8= 8565,61 euro 2
Deviazione standard = √ varianza = √ 8565,61= 92,55 euro
Coefficiente di variazione = deviazione standard / Media x 100= 92,55 / 331,13 x 100=
27,95%

- Sapendo che il profitto in euro(Y) dei negozio romani è legato all’incasso giornaliero in
euro(X) dei negozi romani dalla seguente relazione

Y= -60,5 + 0,8X
Calcolare il profitto medio giornaliero dei negozi romani
M_Y=?  applico la sesta proprietà della media aritmetica cioè la proprietà di linearità

Se Y=a+bx  M_Y=a+bM_X
M_X= 331,13
a=-60,5
b=0,8

M_Y= a+bM_X = -60,5 + 0,8 x 331,13= -60,5 + 264,9= 204,4

Per calcolarla velocemente possiamo sostituire a X la sua media

- Calcolare l’Indice di GINI e l’indice di GINI relativo


G=1- sommatoria di i=1 a k=4(n_i/n)2 = 1 - sommatoria di i=1 a k=4 (FR)2

G= 1- 0,2812= 0,7188  c’è mutabilità


Max(G)= 1-1/k= 1-1/4= 1- 0,25= 0,75
Grel= G/max(G) = 0,7188 / 0,75= 0,96

Poiché indice di GINI relativo è pari a 0,96 si può affermare che la mutabilità è elevatissima
essendo l indici di GINI relativo sempre compreso tra 0 e 1 e tanto è più vicino a 1 tanto più
c’è mutabilità nella distribuzione della mutabile
ESERCIZIO 2 con la prof: La media aritmetica e la mediana di una distribuzione di una
variabile X osservata su n=128 u.s sono rispettivamente M=3,8 e Me=4,2
Calcolare la media aritmetica di Y
Sapendo che la relazione che lega la variabile Y alla variabile X è la seguente
Y= 10,4 – 1,5X

M_Y=?  applico la sesta proprietà della media aritmetica cioè la proprietà di linearità

Se Y=a+bx  M_Y=a+bM_X
M_X= 3,8
A=10,4
b=-1,5

M_Y= a+bM_X = 10,4 +(-1,5)x 3,8= 10,4 – 5,7= 4,7

ESERICZIO 3 con la prof


La tabella seguente riporta la distribuzione del voto riportato alla verifica di matematica
dagli studenti della classe 3° di un liceo
Voto 3A FA
4 10
6 8
7 10
9 3
tot 31
- Di che tipo di distribuzione si tratta ?
E’ una distribuzione di frequenza perché l info è gia stata sintetizzata in quanto non ho l
informazione puntuale su ciascuna u.s ma si sa solo quante volte si presenta ciascuna
diversa modlaità del carattere
- Quali sono le u.s?Quali sono i carattere ? classificali
Sono gli studenti delle 3° del liceo scientifico e sono n=31
E’ presente un solo carattere cioè il voto che è un carattere quantitativo discreto a scala di
rapporti , è quantitativo perché si presenta con modalità numeriche ( numeri cardinali) , è
discreto perché le modalità sono numeri naturali , è a scala di rapporti perché lo 0 indica
assenza di carattere ed è uno 0 assoluto

Voto 3A FA X*FA
4 10 4*10=40
6 8 48
7 10 70
9 3 27
tot 31 185

- Calcolare media aritmetica


M=ammontare / n = 185 / 31= 5,97
Ammontare = X * FA
- Calcolare la moda
CI sono 2 mode che sono :
moda 1= 4 e moda 2= 7 perché son o le due modalità numeriche a cui corrisponde la max
frequenza assoluta che è pari a 10 , quindi la distribuzione è bimodale

- Sapendo che la devianza del voto nella classe 3° è pari a 79,97, e che la devianza del voto
alla medesima verifica riportato dai 25 studenti della classe 3B dello stesso liceo è pari a
97,68 con voto medio uguale a 8,32, indicare in quale delle due classi si ha maggiore
variabilità dei voti

Ogni volta che devo fare il confronto di variabilità devo fare il coefficiente di variazione

Classe 3A: n_3A= 31 ; Media_3A=5,97; devianza_3A= 79,97

CV_3A= deviazione standard_3A / M_3A x 100= 1,61 / 5,97 x 100= 26,97 %


Deviazione standard_3A = √ varianza = √ 2,58= 1,61 %
Varianza_3A= devianza_3A/n_3A= 79,97 / 31= 2,58

Classe 3B: n_3B=25; devianza_3B= 97,68; Media_3B=8,32

CV_3A= deviazione standard_3B / M_3B x 100= 1,98 / 8,32 x 100= 23,80 %


Deviazione standard_3B = √ varianza = √ 3,91= 1,98
Varianza_3B= devianza_3B/n_3B= 97,68 / 25= 3,91

Il CV più alto è quello della 3a quindi è piu variabile il voto nella classe 3° perché il CV della
3a è più elevato del cv della 3b

Potrebbero piacerti anche