Sei sulla pagina 1di 46

Indice

• Docente e Materiale didattico


• Obiettivi generali
• Libri di testo
Cristian Perra (cperra@ieee.org) • Programma
• Organizzazione del corso
Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org) Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 2

Docente e Materiale didattico Obiettivi generali

Cristian Perra • Parte A


– Servizi e strutture di rete
cperra@ieee.org
– Canali di comunicazione
070-675-5866 – Modi di trasferimento
– Wide Area Network: Data-link-layer
Pad A, Primo Piano, DIEE, Piazza D’Armi, 09134-CA
• Parte B
http://people.unica.it/cristianperra/retiditlc/ – Wide Area Network: Network layer
– TCP/IP e indirizzamento IP
Password: Er1ang.2014

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 3 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 4
Libro di testo Programma

• Servizi e strutture di rete


– Caratteristiche di un servizio
– Caratterizzazione delle comunicazioni, Tassonomia
Achille Pattavina dei servizi
Reti di Telecomunicazione – Caratterizzazione delle sorgenti
– Requisiti dei servizi
McGraw-Hill
– Topologie di rete
– Tassonomia delle reti
– Schema generale di una rete

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 5 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 6

Programma Programma
• Modi di trasferimento
• Canali di comunicazione – Tassonomia delle tecniche di multiplazione
– Mezzi trasmissivi guidati – Soluzioni concettuali di multiplazione
– Multiplazione deterministica
– Spettro elettromagnetico – Multiplazione statistica
– Realizzazione di multiplazione TDM
– Configurazioni di linea – Tecniche di commutazione
– Velocità e tempo di propagazione del segnale su – Commutazione di pacchetto
– Commutazione di circuito
• cavo in rame – Servizi di comunicazione
• cavo in fibra – Concetti base di un modello a strati
– Modello a strati di riferimento
• su collegamento satellitare – Altri modelli a strati
– Modi di commutazione
– Evoluzione delle reti

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 7 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 8
Programma Programma
• Wide Area Network – Efficienza dei protocolli • WIDE AREA NETWORK – Algoritmo distance
(Data-link Layer) – Continuous ARQ (NETWORK LAYER) vector
– Funzioni dello strato di – Struttura di trama HDLC – Servizi di rete – Algoritmo link state
collegamento dati – Prestazioni degli
– Trasparenza dati HDLC – Servizio datagramma
– Procedure di controllo di – Rilevazione di errore HDLC algoritmi di
errore – Servizio circuito instradamento dinamici
– Comandi e risposte HDLC virtuale
– Protocollo S&W in assenza – Instradamento
di errori – Esempio di operazioni con
protocollo ABM – Confronto dei servizi gerarchico
– Protocollo S&W in
presenza di errori – Esempio di operazioni con – Instradamento: – TCP/IP
protocollo NRM • Random, flooding, – Indirizzamento IP
– Protocolli Continuous ARQ
– Sliding window HDLC source routing, fisso,
– Sliding window
– Efficienza del collegamento dinamico a distanza
– Protocollo Go-Back-N HDLC.
– Protocollo Selective Repeat minima

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 9 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 10

Verifiche/Esami

• Verifica intermedia sulla Parte A (novembre)


• Verifica finale sulla Parte B (dicembre)
• Appelli d'esame
– Pubblicazione risultato finale delle verifiche Introduzione
intermedie
• Voto finale pari alla media aritmetica degli esiti delle
verifiche intermedie
– Appelli d'esame secondo il calendario pubblicato
dalla facoltà

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 11 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
Rete di telecomunicazione Servizi e reti di telecomunicazione
• ITU-T, International Telecommunication Union –
Telecommunication Standardization Bureau (Client) (Client)

– si occupa di regolare le telecomunicazioni telefoniche


e telegrafiche (Fino al 1992 CCITT)
• Insieme di dispositivi e dei loro collegamenti
(fisici o logici) che consentono la trasmissione e
la ricezione di informazioni di tipo qualsiasi tra
due o più utenti situati in posizioni
geograficamente distinte, effettuandone il
trasferimento attraverso cavi, sistemi radio o altri
sistemi elettromagnetici o ottici (Server)

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 13 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 14

Modello client-server Modello peer-to-peer

• I nodi server (quello • In una rete peer-to-peer


centrale in figura) sono i non ci sono client e
“fornitori” di server predefiniti
informazione • In una rete peer-to-peer
• I nodi client sono i nodi (peers) sono sia
“consumatori” di fornitori che
informazione consumatori di
informazione

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 15 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 16
Caratteristiche di un servizio Caratterizzazione delle comunicazioni

• Tipo di informazione • Configurazione


– Voce – Punto-punto
– Video • Conversazione telefonica
– Dati – Multipunto
• Audioconferenza
• Videoconferenza
– Broadcast (diffusivo)
• Broadcast televisivo

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 17 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 18

Direzione Inizializzazione

• Unidirezionale • Su base chiamata


– da sorgente a utilizzatore/i (punto-punto e – Richiesta
multipunto) – Utilizzazione
• Bidirezionale – Rilascio
– Ogni utente agisce contemporaneamente da • Su base contrattuale
sorgente e utilizzatore – (semi)permanente
• Simmetrico stessi parametri
• Asimmetrico diversi parametri

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 19 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 20
Classificazione Servizi Interattivi

ITU-T, [I.211], Classificazione (Tassonomia) dei servizi di telecomunicazione • Servizi interattivi:


– Di conversazione (interazione in tempo-reale):
telefonia, videotelefonia, videoconferenza
– Di messaggistica (interazione in tempo-differito,
necessità di dispositivi intermedi per
l’archiviazione): e-mail
– Di consultazione: teledidattica,
video-on-demand

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 21 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 22

Servizi Distributivi

• Servizi distributivi
– Senza controllo di presentazione (TV, payTV) da
parte dell’utente
– Con controllo di presentazione (Teletext) da parte Modelli di sorgente
dell’utente

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 23 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
Modelli di sorgente Definizioni
• La progettazione e il dimensionamento di una • Bit (0 oppure 1)
rete di telecomunicazione (dispositivi e – bit, Kbit, Mbit, Gbit
collegamenti) necessita di una definizione di K = 10 3 , M = 10 6 , G = 109
modelli (statistici) delle sorgenti di informazione. • Byte
• Un modello di sorgente descrive il – 8bit=1Byte
comportamento di una sorgente di informazione
– byte,KByte(KB),Mbyte(MB),Gbyte(GB), Tbyte(TB)
• Obiettivo: analizzare le prestazione (p.e. perdita K = 210 = 1024, M = 2 20 , G = 230 , T = 2 40
di informazione, ritardo nella trasmissione) di una
rete di telecomunicazione • Bit per secondo (bit/s) (bps)
– bps, kbps, Mbps, Gbps

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 25 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 26

Sorgente e Canale Caratterizzazione delle sorgenti

R R
C
Frequenza
media di
transizione
• Frequenza di cifra ( bitrate )
– L=quantità di informazione (bit) L
R= bps
– T=tempo di trasferimento (s) T
• Capacità di canale Pon = probabilit à che la sorgente sia attiva (ON)
– Massimo bitrate del canale C>R

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 27 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 28
Caratterizzazione delle sorgenti Fattore di burstiness
Toff' Ton'' Toff''
C Ton' Ton'''
• Sorgente Constant-Bit-Rate (CBR)  B = 1
P
• Sorgente Variable-Bit-Rate (VBR)  B < 1
• Sorgente ON-OFF
Ton
A
– (Ton e Toff costanti) B=
Ton +Toff
t

• P, frequenza di picco (bps)


• A, frequenza media (bps) A
Pon =
• Pon, fattore di Burstiness (B), B=Pon P

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 29 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 30

Espressioni Esercizio
• Capacità di un blocco dati L = A(Ton +Toff ) bit Dati P = 800kpbs , Ton = 0.2 s , B = 0.25 , determinare la
frequenza di cifra media della sorgente, il tempo di
L inattività, la capacità di un blocco di dati e
• Bitrate R = bit/ s rappresentare graficamente il profilo di traffico.
T C [Mbps ]

A T
• Fattore di Burstiness B = = on
P Ton +Toff 1

• Frequenza di picco L
P= bit/ s
Ton t
1

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 31 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 32
P nei servizi di telecomunicazione B nei servizi di telecomunicazione

Classe di servizi Frequenza (Mbit/s) Servizi


Bassa velocità 0.0001-0.001 Telemetria/Pos
0.005-0.1 Voce
0.001-0.1 Dati/immagini
Media velocità 0.1-1 Suono HF
0.1-1 Videoconferenza
0.1-10 Dati/immagini
Alta velocità 1-5 TV compresso
10-50 TV non compresso
10-1000 Dati/immagini

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 33 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 34

Prestazioni dei servizi di


telecomunicazione
• Parametri:
– Probabilità di blocco (richiesta di servizio rifiutata)
– Tempo di ritardo
– Velocità media (A) Topologie di rete
– Probabilità di errore (Perr)

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 35 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
Topologie di rete Costo e lunghezza minima media
Rappresentazione geometrica dei nodi e dei collegamenti
• Costo α per un collegamento tra due nodi
Anello Maglia incompleta Stella Maglia completa
adiacenti
• Costo totale per un collegamento tra due nodi
qualunque
• Lunghezza minima media del collegamento
Linea Albero Bus

α α α C AC = 2α

A B C D
L AB = 1, L AC = 2, L AD = 3
1+ 2 + 3
LA = =2
3

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 37 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 38

Costo delle rete Esercizio

Anello Maglia incompleta Stella Maglia completa


Calcolare costo e lunghezza minima media per le
seguenti topologie di rete con 8 nodi (N=8):
• Maglia completa
• Maglia incompleta con rami aggiuntivi rispetto
C = Nα C = Nα + β nodo all’anello che uniscono nodi a massima distanza
N ( N − 1)
Linea Albero Bus C= α sull’anello il cui costo è 2α
2
• Stella, il nodo centrale ha un costo uguale alla
somma dei costi dei rami adiacenti
• Anello
C = ( N − 1)α C = Nα + β bus
C = ( N − 1)α • Albero

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 39 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 40
Soluzione: maglia completa Soluzione: maglia incompleta

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 41 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 42

Soluzione: stella Soluzione: anello

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 43 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 44
Soluzione: Albero Esercizio - Soluzione
Calcolare costo e lunghezza minima media per le
seguenti topologie di rete con 8 nodi (N=8):
• Maglia completa (C=28α, L=1)
• Maglia incompleta con rami aggiuntivi rispetto
all’anello che uniscono nodi a massima distanza
sull’anello il cui costo è 2α (C=16α, L=11/7=1.6)
• Stella, il nodo centrale ha un costo uguale alla
somma dei costi dei rami adiacenti (C=16α, L=2)
• Anello (C=8α, L=16/7=2.3)
• Albero (C=7α, L=dipende dalla topologia)

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 45 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 46

Classificazione delle reti


• PAN, Personal Area Network, spazio fisico in
prossimità dell’utente (Bluetooth, RFID, …) 1m
• LAN, Local Area Network, rete in area locale, o
Classificazioni delle reti in base rete locale (IEEE 802.3 (Ethernet), IEEE 802.11
(WiFi), …) 10m-1000m
all’estensione geografica • MAN, Metropolitan Area Network , rete in area
metropolitana, rete metropolitana (TV via cavo
negli USA, …) 10km
• WAN, Wide Area Network, rete geografica
100km-1000km
• Internet 10000km
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org) Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 48
Classificazione delle reti La rete internet
LAN MAN WAN
<1-2Km ∼10Km >Km
10/100/1000/10000Mbps 10/100/1000/10000Mbps 10/100/1000Mbps

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 49 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 50

Schema generale di una rete

•Rete di trasporto
•Rete di accesso

Fondamenti di trasmissione
dei dati

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 51 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
Frequenza Segnale periodico

f = 1Hz

Canale B=10Hz

f = 2 Hz

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 53 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 54

Segnale vocale Segnale CD


• PCM • Audio stereo
– W∼3100Hz (banda netta) [300Hz-3400Hz] • Campionamento a 44.1kHz
– ITU-T G.711 PCM audio campionato a 8kHz • Quantizzatore a 16 bit
(Ts=125µs) Banda lorda 4kHz
– Fc=64kbit/s, frequenza del segnale PCM
• Frequenza del segnale PCM = 1.4Mbps
• ADPCM, Adaptive Differential Pulse Code
Modulation, 16-32kbps
• CELP, Code Excited Linear Prediction, < 10kbps

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 55 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 56
Canali di comunicazione
• Guidati
– Cavi coassiali
• Thick (RG213, 10mm)
• Thin (RG58, 5mm)
– Doppini
Canali di comunicazione • UTP
• FTP
• STP
– Fibra ottica
• I finestra, multimodale (LED)
• II finestra, multimodale (LED) e monomodale (LASER)
• III finestra, monomodale (LASER)
• Spazio libero

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org) Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 58

UTP FTP
• Unshielded Twisted Pair • Foiled Twisted Pair (ScFT, Screened
• cavo non schermato utilizzato UTP)
comunemente per il collegamento – cavo foderato utilizzato comunemente
nelle reti ethernet. per il collegamento nelle reti ethernet.
• otto fili di rame intrecciati a coppie – otto fili di rame intrecciati a coppie
(pairs). (pairs), inoltre ogni coppia è intrecciata
– ciascuna coppia intrecciata con un con le altre
passo diverso • La lunghezza massima di un cavo FTP
– ogni coppia è intrecciata con le altre è di 100 m.
– Nota: l'intreccio dei fili ha lo scopo di
ridurre le interferenze, i disturbi e • Esternamente alle 4 coppie vi è uno
limitare il crosstalk. foglio di materiale conduttivo che
• La lunghezza massima di un cavo UTP funge da schermo per le onde
nello standard ethernet è di 100 m. elettromagnetiche.
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 59 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 60
STP
• Shielded Twisted Pair
– cavo schermato utilizzato
comunemente per il collegamento nelle
reti ethernet.
– otto fili di rame intrecciati a coppie
(pair), inoltre ogni coppia è intrecciata
con le altre Configurazione di linea
• La lunghezza massima di un cavo STP
è di 100 m.
• Ogni coppia è avvolta da fogli di
materiale conduttivo che fungono da
schermo per le onde
elettromagnetiche, esternamente alle
4 coppie vi è un ulteriore foglio di
materiale conduttivo.

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 61 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)

Configurazione di linea
• Modalità di scambio di informazioni tra due
nodi
– Simplex Unidirezionale
– Half-duplex Bidirezionale alternato
– Full-duplex Bidirezionale contemporaneo
Modi di trasferimento

• Configurazione di linea vs Direzione del flusso


informativo
– Unidirezionale
– Bidirezionale: simmetrico, asimmetrico

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 63 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
Configurazione della rete per il
Modi di trasferimento
trasferimento di informazione
• Tecniche di multiplazione
• Unità informative (UI) b bit – Come le UI condividono il canale di comunicazione
• t tempo per trasferire l’informazione r=b/t • Tecniche di commutazione
– Come operano i nodi della rete
• C>r minima “capacità” trasmissiva richiesta • Instradamento
alla rete • Attraversamento
• Architettura di protocolli
• Problema dell’ottimizzazione nell’uso delle – Regole per lo scambio di informazione

risorse di comunicazione (capacità di canale)


richieste
b
b bit r= bps C>r
t
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 65 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 66

Tecniche di multiplazione Multiplatore (TDM)


• TDM, Time-division multiplexing • Input: flussi dati su linee distinte (tributari)
• FDM, Frequency-division multiplexing • Multiplazione:
– Deterministica (CBR)
• WDM, Wavelength Division Multiplexing – Statistica (VBR)
• CDM, Code division multiplexing • UI a lunghezza fissa (a slot)
• UI a lunghezza variabile (continua)

• Mezzo trasmissivo bidirezionale:


– TDD, Time-Division Duplexing
– FDD , Frequency-division Duplexing

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 67 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 68
Multiplazione Deterministica

Multiplazione statistica

•Memoria pari a una UI per ogni ingresso

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 69 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)

Multiplazione Statistica Probabilità di rifiuto


• Fattore di burstiness uguale per tutte le
ft fm = c⋅ ft A Ton
sorgenti B = =
ft P Ton +Toff

ft
• Probabilità di avere k sorgenti attive su N
ft sorgenti
Multiplazione statistica a slot

Necessità di memorizzare più UI (buffer)


Probabilità di rifiuto

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 71 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 72
Probabilità di rifiuto Esercizio
• Dato un multiplatore statistico con fm = cft • Siano dati N tributari con frequenza media A e
frequenza di picco P in ingresso a un
la condizione di rifiuto di UI si verifica quanto multiplatore statistico con buffer pari a una
unità informativa con capacità c volte
il numero di sorgenti attive k è c +1≤ k ≤ N maggiore della frequenza di picco di un
N tributario. Sapendo che N>c determinare la
e la probabilità di rifiuto è Π p = ∑P .
k = c +1
k probabilità di errore.

N
• Fattore di sovradimensionamento: S =
c
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 73 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 74

Qualità del servizio


Esercizio e probabilità di rifiuto

fm=cP se k <= c non c’é possibilità di rifiuto • Grafico dell’esempio precedente

Probabilità k sorgenti attiva

N
Πp = ∑
k = c +1
Pk
Probabilità di rifiuto

S= N/c Fattore di sovradimensionamento

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 75 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 76
Multiplazione TDM
• Coordinamento dispositivi di multiplazione e
demultiplazione
– Delimitazione delle UI
Realizzazione della – Indirizzamento delle UI
• Sincrona (S-TDM)
multiplazione TDM – Multiplazione deterministica
– Allineamento: codice all’inizio della trama
– Indirizzamento implicito
• Asincrona (A-TDM)
– Multiplazione statistica
– Allineamento: codice all’inizio della trama
– Indirizzamento esplicito

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org) Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 78

Multiplazione asincrona
Multiplazione sincrona
(B<1 Multiplazione statistica)
• A slot (uso unità di durata costante pari alla C del canale in una unità di
tempo) (p.e. ATM)

1 2 ... ... N

Informazione allineamento e di indirizzamento


Delimitazione implicita

• Continua (non c’è divisione stabilita dell’asse dei tempi) (p.e. FrameRelay)

Cm Multiplazione
Fm = = Fa + NFc Sovramultiplazione (più slot x
T tributario) Informazione di allineamento e di indirizzamento
Sottomultiplazione (frazione di Delimitazione esplicita (p.e. inserire nell’header la lunghezza della UI)
C
Fc = c slot x tributario)
T
c=tributario; a=addizionale/allineamento

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 79 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 80
Commutazione di pacchetto:
Segmentazione

• Informazione spezzata in serie di blocchi


– UI (unità informative) o pacchetti
– Lunghezza L bit
Tecniche di commutazione – Informazioni aggiuntive (Header)
– Informazione utente (Payload)
Dati utente
Commutazione di pacchetto
M bit = N ⋅ L p bit
Commutazione di circuito
Lh Lp
1 2 ..... N
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org) Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 82

Commutazione di pacchetto: Commutazione di pacchetto:


Store and Forward Ritardo end-to-end
d [m]
v[m / s] B
A C[bps ]
0
L = Lh + L p τ=
d
v

• Un nodo riceve in ingresso un pacchetto di


Tf L
lunghezza L, lo memorizza (STORE) e lo inoltra Tf =
C
(FORWARD)
Tf + τ
• Tale nodo viene detto di tipo store-and- t t

forward (S&F)
L = Lh + L p

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 83 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 84
Commutazione di pacchetto: Esercizio
Ritardo end-to-end Calcolo del ritardo in una rete a commutazione di pacchetto

Si consideri una cascata di 3 nodi A, B e C a


i=1 i=2 i N N=numero di link
commutazione di pacchetto collegati via cavo e
caratterizzati dai seguenti parametri: fA = 10 Mbit/s,
dA = 100 km, fB = 20 Mbit/s, dB = 200 km. Il nodo A
τ=
d ( metri ) emette pacchetti di lunghezza costante L = 500 byte
v(metri
( metri / sec) alla frequenza di 1000 pacchetti/s. Ipotizzando che
L(bit )
il nodo B inizi a ritrasmettere un pacchetto
Tt =
f t (bit / sec) immediatamente dopo averlo ricevuto
completamente, si chiede di calcolare il ritardo
complessivo per la trasmissione da A a C di 3
N pacchetti. (Nota: Velocità di propagazione del
Store
And Forward
T = τ Α + TtA + ∑ (τ
i=2
i + Tti + T pi + Twi ) segnale pari a 200000Km/s). (Soluzione: 4.1ms)
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 85 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 86

Soluzione Soluzione
• v=200000Km/s

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 87 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 88
Esercizio Esercizio

Cc
Fc = = 64kbps Fa = Fm − NFc = 128kbps
T
1 30
Fc ,min = = 8kbps Fc ,max = Fc = 960kbps
T 2
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 89 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 90

Commutazione di pacchetto:
Frammentazione di unità dati Commutazione di circuito
Eccessiva frammentazione
aumenta il ritardo a causa
Nessuna Frammentazione permette dell’overhead associato al
frammentazione trasmissione in parallelo singolo pacchetto

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 91 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 92
Confronto commutazioni:
Trasparenza temporale
Trasparenza semantica

• Temporale
• Semantica
– Integrità dell’informazione trasportata
• Compatibilità tra terminali in una rete
temporalmente trasparente
– trasmettono e ricevono alla stessa frequenza di
cifra (non c’è trasformazione intermedia delle UI)

(Trasparenza temporale) (Assenza di trasparenza temporale)

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 93 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 94

Servizi nelle
reti a commutazione di pacchetto
• Servizi
– Connectionless: non c’è garanzia che le risore per
il trasferimento delle UI siano disponibili
– Connection-oriented connessione virtuale Architetture di protocolli
• Richiesta (Instaurazione connessione virtuale)
• Utilizzazione
• Rilascio

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 95 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
Architetture di protocolli Modello a strati
• Protocollo di comunicazione insieme di Raggruppamento: logica e/o tecnologia
Stratificazione: layer/livelli
regole Interfacce: regole di interazione tra strati
• Architetture di protocolli gerarchie tra i
protocolli
• Modello a strati
– ISO/ITU-T OSI (Open System Interconnection )
– TCP/IP

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 97 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 98

Interfacciamento Primitive e servizi

• Servizio confermato
• Servizio non confermato (richiesta-indicazione)
SAP = Service Access Point
Connessione N-SAP (virtuale)
• Servizio iniziato dal fornitore (indicazione)
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 99 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 100
Relazione tra unità e dati e
Relazioni tra unità dati
“Incapsulamento”
• Trasferimento logico Peer-to-peer
• Trasferimento fisico verticalmente fino/dal
livello fisico
• Segmentazione e Riassemblaggio

N-PDU (protocol data unit)


N-PCI (protocol control information)
N-SDU (service data unit), è la PDU che viene scambiata all’N-SAP dello stesso sistema
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 101 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 102

Tipologia di strati:
Multiplazione
strati di utilizzazione e di trasferimento
Diretta Inversa Generazione, utilizzazione, strutturazione delle UI
non dipende dalla rete di trasferimento
Downward multiplexing Upward multiplexing
(p.e. LACP (*))

(*) LACP, IEEE (802.3ad), Link Aggregation Control Protocol •Funzioni di controllo delle rete(strato di controllo piano di controllo)
•Funzioni di trasferimento informazioni utente (strato di utente piano di utente)

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 103 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 104
Modello a strati di riferimento:
“Ibrido” tra OSI e TCP/IP

Layers:
-Application
Modello Ibrido -Transport
-Network
-Data-link
-Physical
Strati di utilizzazione: Application, Transport (Non dipendono dalle caratteristiche
della rete di comunicazione)
Strati di trasferimento: Network, Data-link, Physical

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org) Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 106

Strato di applicazione Strato di trasporto


• UI dati utente • UI segmenti di trasporto
• Esempi: • Funzioni:
– Terminale virtuale (telnet) – Multiplazione
– Posta elettronica (smtp) – Indirizzamento (alle applicazioni)
– Trasferimento di file (ftp) – Segmentazione/Riassemblaggio
– Web (http) – Gestione della qualità del servizio (controllo di
– ... errore, controllo di flusso, ...)
–… • Esempio: TCP, Transmission Control Protocol
–…

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 107 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 108
Strato di rete Strato di collegamento dati
• UI pacchetti di rete • UI trame di rete
• Funzioni: • Funzioni:
– Indirizzamento – Indirizzamento
– Instradamento – Rivelazione di errori
– Interlavoro (reti eterogenee) – Recupero delle trame perse
– Controllo di flusso (di congestione) – Controllo di flusso (per evitare perdita dati)
– Multiplazione – Controllo di accesso (per l’accesso distribuito)
• Esempio: IP, Internet protocol • Esempi: HDLC (High Level Data Link Control),
LAP-D (ISDN), IEEE 802.x (LAN)

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 109 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 110

Strato fisico Interazione tra sistemi


• Flusso di bit
• Funzioni:
– Gestione del collegamento fisico (# e posizione
interfacce, …)
– Gestione delle procedure di trasmissione lungo il
mezzo trasmissivo (half/full-duplex, …)
– Codifica dei bit
• Esempio:
– EIA RS-232

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 111 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 112
Modello OSI e TCP/IP

Modi di commutazione

OSI IBRIDO TCP/IP

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 113 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)

Commutazione di circuito Commutazione di pacchetto

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 115 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 116
Commutazione Frame-Relay Esercizio
• Cascata di 3 nodi: A,B,C
• Commutazione di pacchetto
• Canali radio
– fa=300kbit/s, dab=3000Km,
– fb=100kbit/s, dbc=1000km
• A emette 20 pacchetti al secondo di lunghezza L=1500 byte
• B inizia a trasmettere dopo ricezione completa di L, con un tempo di ritardo di
3microsec/byte
• CALCOLARE IL RITARDO A-C per la trasmissione di 3 pacchetti

Recupero di errore e controllo di flusso


Livello 2H Livello 2H 2
Livello 2L
Rivelazione errore
e/o congestione
Livello 2L Rivelazione errore
e e/o
di congestione
congestione
Livello 2L T AC = + τ A + T A + Tw + τ B + TB
20
3000km L *8
τA = TA =
300000km / sec 300kbit / sec

1000km L *8
τB = TB = Tw = L * 3µ sec/ byte
300000km / sec 100kbit / sec

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 117 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 118

WAN
• Estensione 10…1000Km
Reti dati in area geografica WAN • Tecniche di trasferimento diverse da LAN
Wide Area Network
STRATO COLLEGAMENTO DATI
RETE

DATALINK
FISICO

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org) Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 120
WAN Livello 2 RETE
DATALINK
• Modello a strati • Migliorare le prestazioni del livello 1 FISICO

• Livello 1 (Fisico) Servizi al livello 2: (fisico) offrendo al livello 3 (rete) un


– Bitstream senza errori servizio di collegamento dati privo di
– Bitstream con errori secondo una distribuzione errori
statistica • UI Livello 2 Trame
HDLC
• Livello 2:
– Scambio di informazioni tra nodi adiacenti
– Protocolli di collegamento dati (Protocolli di linea)
– Esempio: HDLC, High-Level Data Link Control

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 121 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 122

Livello 2 - Servizi Livello 2 - Servizi


• Gestione del collegamento dati • FEC, Forward Error Correction
• Delimitazione – Canale unidirezionale
• Indirizzamento – Overhead (informazione aggiuntiva):
• Codici a blocchi
• Controllo di errore (rivelare e/o correggere) • Codici convoluzionali
• Controllo di flusso (controllo buffer), evitare di • …
inviare più UI di quelle che il buffer dell’unità • ARQ, Automatic Repeat Request
in ricezione può riceveve (buffer overflow) – Canale di ritorno
– Buffer di ritrasmissione

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 123 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 124
Strategie controllo errore

Controllo errore:
Stop and Wait
(senza errori)

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 125 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)

Commutazione di pacchetto:
Ritardo end-to-end
Stop & Wait (S&W) – No error
d [ m]
v[m / s] B
A C[bps ] Lf
0
d
τ= La
v

Lf
Tf L
Tf =
C La Bit trama
Frequenza di cifra
Tf + τ (CAPACITA’) (bit/s o bps)
Bit riscontro
t t

L = Lh + L p

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 127 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 128
Stop & Wait (S&W) – No error
• Tempo di propagazione • Throughput,
normalizzato quantità di dati
effettivamente Controllo errore:
trasferita (bps)
Stop and Wait
• Efficienza del protocollo
(con errori)

• Approssimazione

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 129 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)

Stop & Wait (S&W) - Error Stop & Wait (S&W) - Error
• Duplicazione trame (se riscontro errato)
• Numerazione di trama
– 1 bit (trama0, trama1, trama0, trama1, …)

Limite minimo del tempo di timeout:

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 131 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 132
Stop & Wait (S&W) - Error Stop & Wait (S&W) - Error
• Efficienza del protocollo: • Probabilità di successo all’i-esimo tentativo,
– Ipotesi di errori sul bit (p) statisticamente probabilità che trasmettendo i trame, le prime
indipendenti i-1 siano errate e la i sia trasmessa con
– Probabilità che almeno un bit della trama o del successo:
riscontro sia ricevuto errato
ai = P ii−−1 (1 − P)

• i è una variabile aleatoria (v.a.)

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 133 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 134

Stop & Wait (S&W) - Error Stop & Wait (S&W) - Error
P=0.3 (Probabilità che almeno un bit della trama o del • Numero medio di tentativi di trasmissione per
riscontro sia ricevuto errato) 1 0,7
trama ricevuta con successo (E[i])
ai = P i −1 (1 − P)
2 0,21
3 0,063
0,8 4 0,0189

0,7
5 0,00567

∞ 6 0,001701

∑P
0,6

0,5 f I (i ) = k −1
(1 − P )δ (k − i ) • Tempo complessivo medio di trasferimento
0,4
k =1
con successo
0,3

0,2

0,1

0
1 2 3 4 5 6 7 8 9

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 135 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 136
Stop & Wait (S&W) - Error Stop & Wait (S&W) - Error
• Efficienza del protocollo • Problema: Se Tp non è controllabile (variabile aleatoria) il secondo
riscontro (ACK) è accettato come riscontro della trama#1

• Time-out minimo
T0 ≥ Ta + 2τ
• Massimo (medio) dell’efficienza

• Soluzione: Numerazione riscontri

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 137 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 138

Esercitazione
• Esempio 4.1
• Esempio 4.2
• Esempio 4.3
• E confronto Protocollo Continuous ARQ

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 139 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
Protocollo Continuous ARQ ARQ senza errore
• Aumentare efficienza trasmettendo più trame
consecutive
• Richiede numerazione delle trame per
riconoscere quali sono state correttamente
ricevute
– b bit numerazione ciclica N = 2b
– P.e. b=2 ==> Trama0,Trama1,Trama2,Trama3,
Trama0,Trama1,Trama2,Trama3,Trama0,….
N = 8 → b = log 2 N = 3
Nota: ACK4 arriva alla sorgente durante la trasmissione della Trama#6

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 141 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 142

Tempo di trasferimento ARQ Protocolli Continuous ARQ

Cosa accade se il
N f UI riscontro della trama 3
(ACK3) non arriva al
di durata Tf ACK3
N f Tf nodo A?

Occorre definire un
meccanismo di stop
dopo l’invio della
τ UI2
Ta altrimenti l’arrivo di
un ACK3 non sarebbe
τ associabile a nessuna
delle
t t due UI3 inviate.

Tale meccanismo prende il nome di finestra a scorrimento (SLIDING WINDOW)

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 143 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 144
Sliding window Sliding window
• Due finestre: 00=0 Numerazione delle UI(trame di livello 2) a N=2 bit.

TX Ls=0 Ws=2 RX Lr=0 Wr=1


– Trasmissione: numero di trame che si possono inviare 01=1
senza attendere accettazione partendo dalla trama Ls
• Trasmetto la trama di indice n se 10=2 1 0 1 0
11=3
2 3 2 3
– Ricezione: numero di trame che possono essere accettate 00=0
in ricezione partendo dalla trama Lr
01=1 Dal diagramma in figura:
-il trasmettitore può trasmettere (o sta trasmettendo,
• Accetto la trama di indice n se o ha trasmesso) la Trama#0, e la Trama#1
10=2
- il ricevitore è in attesa della Trama#0 (o la sta
11=3 ricevendo)

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 145 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 146

Sliding Window:
Esempio condizione di trasmissione continua

Trasmettitore Ricevitore

W s T f ≥ T f + Ta + 2τ

Ws ≥ 1 + 2a

Non è garantita una trasmissione


Rotazione in avanti al riscontro della trama Ls e alla ricezione della trama Lr continua di trame fino alla
Serve anche per controllo di flusso (evitare saturazione del buffer di ricezione) ricezione del primo riscontro.

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 147 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 148
Esercizio Esercizio

Sol. TS &W = 30.78ms


Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 149 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 150

Piggybacking Protocolli Continuous ARQ


• Go-Back-N (GBN)
• Trama informativa trasporta anche • Selective Repeat (SR)
l’informazione di riscontro sulle trame
ricevute correttamente
• Due tipi di riscontro
– ACK i da 0 a i le trame ricevute sono corrette
– NACK i la trama i è stata persa ed è stata
ricevuta un trama j > i

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 151 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 152
Go-Back-N Go-Back-N (GBN)

• Trame possono essere ricevuto solo in


sequenza Wr = 1
• Evitare ambiguità nell’identificazione trame
Ws = N − 1

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 153 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 154

Selective Repeat: Selective Repeat:


Apertura finestre Apertura finestre

• Le finestre in trasmissione non deve • Trame possono essere ricevuto solo in


sovrapporsi a quella in ricezione dopo che sequenza buffer in ricezione Wr > 1
questa viene ruotata della massima quantità • Se Ws > Wr ricevitore potrebbe scartare trame
perché in caso di errore (perdita del riscontro • Se Ws < Wr ricevitore non sfruttato del tutto
cumulativo) si crea una situazione di
ambiguità. • Condizione ottimale per la aperture
N
• Vincolo sull’apertura delle finestre Ws = Wr =
2
Ws + Wr ≤ N

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 155 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 156
Selective Repeat 1/2
Selective Repeat
Riscontro negativo

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 157 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 158

Selective Repeat 2/2


Efficienza protocollo
Riscontro negativo e timeout
• Tempo di ritardo normalizzato τ
a=
Tf
• Condizione limite sul valore di apertura della
finestra in trasmissione W ≥ 1+ 2a
s

• Vincolo sull'apertura delle finestre Ws + Wr ≤ N

• P=probabilità che una trama debba essere


ritrasmessa a causa di un errore sulla trama o sul
riscontro L f + La
P = 1 − (1 − p )
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 159 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 160
Efficienza protocollo Continuous ARQ
Canale senza errori Canale con errori
• Go-Back-N (GBN)
1 1− P – Numerazione trame a b bit
Stop&Wait η≈ η≈
1 + 2a 1 + 2a
– Dimensione ottimale dell’apertura delle finestre
• Trasmissione Ws = N − 1
 1
b
N =2

Ws ≥ 1 + 2a
 1− P
Ws ≥ 1 + 2a
• Ricezione WR = 1
  1 + P + 2aP
Ws = N − 1 
Go-Back-N η= WT
 s f Ws < 1 + 2a
η=
 Ws (1 − P) • Selective-Repeat (SR)
WR = 1
 T f + 2τ 
 (1 + 2a)(1 + (Ws − 1) P)
Ws < 1 + 2a
b
Continuous
ARQ
– Numerazione trame a b bit N = 2
N = 2b  1 Ws ≥ 1 + 2a  1− P Ws ≥ 1 + 2a

  – Dimensione ottimale dell’apertura delle finestre
Ws = N / 2 η= WT η =
Selective Repeat
 s f Ws < 1 + 2a Ws (1 − P) W < 1 + 2a
• Trasmissione Ws = N / 2
WR = N / 2
 T f + 2τ  1 + 2a s
• Ricezione WR = N / 2

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 161 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 162

Efficienza protocollo (Lf=256bit) Efficienza protocollo (Lf=256bit)


Pbit=10- 4
Pbit=10-6 1
1 sw
sw 0.9 sr4
0.9 sr4 GBN SR
Ws a 1+2a 0.8 Ws = 127 Ws = 64
gbn7
gbn7 sr64
7 3 7 0.8 SR GBN sr64 Wr = 1 Wr = 64
Ws = 4 Ws = 7 gbn127
127 63 127 gbn127 0.7
0.7
Wr = 4 Wr = 1
0.6
0.6
η
η 0.5

SW
SR
Ws = 64
GBN
Ws = 127
0.5

0.4
SW SR GBN
0.4 Ws = 4 Ws = 7
Wr = 64 Wr = 1 0.3
Wr = 4 Wr = 1
Ws ≥ 1 + 2a 0.3
0.2
0.2
0.1
0.1
Ws < 1 + 2a 0
-1 0 1 2 3
0 10 10 10 10 10
-1 0 1 2 3
10 10 10 10 10
RITARDO DI PROPAGAZIONE NORMALIZZATO
RITARDO DI PROPAGAZIONE NORMALIZZATO, a
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 163 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 164
Efficienza protocollo (Lf=256bit)
Pbit=10-3
1
GBN
Ws = 127 sw
0.9 sr4
Wr = 1
gbn7
0.8

0.7
sr64
gbn127 Protocolli di livello Data Link
SR
0.6 SR
Ws = 4 Ws = 64
(Livello 2)
η 0.5

0.4
Wr = 4 Wr = 64

0.3 SW

0.2

0.1
GBN
Ws = 7 0
-1 0 1 2 3
10 10 10 10 10
Wr = 1
RITARDO DI PROPAGAZIONE NORMALIZZATO
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 165 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)

Standard e protocolli Implementazione


• Specifiche e servizi del livello Data Link sono • I processi del livello Data Link sono implementati nei
componenti elettronici degli adattatori di rete attraverso i
definiti da standard che si applicano a diverse quali i dispositivi si connettono alla rete fisica.
tecnologie e mezzi di comunicazioni (canali)
• Principali organizzazioni che definiscono
standard e protocolli aperti:
– International Organization for Standardization
(ISO)
– Institute of Electrical and Electronics Engineers
(IEEE)
– American National Standards Institute (ANSI)
– International Telecommunication Union (ITU)
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 167 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 168
Alcuni Standard Livello Data-Link HDLC
• High Level Data Link Control RETE
DATALINK (HDLC)
• Stazioni: FISICO

– Primaria responsabile controllo (comandi)


– Secondaria dipende controllo (risposte)
– Combinata sia comandi che risposte
• Configurazioni di linea:
– Sbilanciata: una stazione primarie e le altre
secondarie
– Bilanciata: due stazioni combinate

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 169 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 170

HDLC: Modalità di trasferimento Trama HDLC

• ABM, Asynchronous Balanced


Mode, configurazioni bilanciate
A B
– Protocollo LAP-B, Link Access
Protocol-Balanced)
– Full-duplex Flag=01111110 (fisso)
Address=xxxxxxxx [11111111 =broadcast]
• NRM, Normal Response Mode, B
configurazioni sbilanciate A
– Half-duplex
C
• ARM, Asynchronous Response
Mode, configurazioni sbilanciate,
stazione secondaria può
trasmettere senza autorizzazione

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 171 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 172
Control (8/16) Trasparenza dati
Piggybacking • Trama da trasmettere
01111110 10111111 10111111 1111101000111111 01111110
Information (Payload) Flag Indirizzo Controllo Informazione+FCS Flag

Supervisory (ACK) • Prima di tramettere HDLC aggiunge 0 dopo cinque


bit=1 consecutivi, e “trasmette”:
Unnumbered
0111111010111110110111110111110101000111110101111110
• N(S), numero trama trasportata
• N(R), prossima trama che la stazione trasmittente si • In ricezione effettua l’operazione inversa rimuovendo il
aspetta di ricevere bit che segue cinque bit=1 consecutivi
• Unnumbered: funzione di gestione collegamento dati:
inizializzazione, chiusura, reset per errore del 0111111010111110110111110111110101000111110101111110
collegamento.
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 173 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 174

TRAME HDLC HDLC ABM No Errori


Information Transfer Information Transfer I,N(S),N(R) I,N(S),N(R)
Comando Risposta
I – Information I - Information
Supervisory Format Supervisory Format
Comando Risposta
RR - Receive ready RR - Receive ready
RNR - Receive not ready RNR - Receive not ready
REJ - Reject REJ - Reject
SREJ - Selective reject SREJ - Selective reject
Unnumbered Format Unnumbered Format
Comando Risposta
SNRM - Set Normal Response Mode UA - Unnumbered Acknowledgment
SARM - Set Asynchronous Response Mode DM - Disconnected Mode
SABM - Set Asynchronous Balanced Mode RIM - Request Initialization Mode
DISC - Disconnect RD - Request Disconnect
SNRME - Set Normal Response Mode Extended UI - Unnumbered Information
SARME - Set Asynchronous Response Mode Extended XID - Exchange Identification
SABME - Set Asynchronous Balanced Mode Extended FRMR - Frame Reject
SIM - Set Initialization Mode TEST - Test
UP - Unnumbered Poll
UI - Unnumbered Information RR,N(R) Riscontro fino alla N(R)-1
XID - Exchange identification
RSET - Reset
TEST - Test
Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 175 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 176
HDLC ABM con Errori HDLC ABM con Timeout

SREJ,1

Go Back N Selective Repeat

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 177 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 178

Sliding window Programma Parte A (1/2)


• Finestra in trasmissione: numero di trame che si • Servizi e strutture di rete: Caratteristiche di un servizio,
Caratterizzazione delle comunicazioni, Tassonomia dei servizi,
possono inviare senza attendere accettazione Caratterizzazione delle sorgenti, Requisiti dei servizi, Topologie di
rete, Tassonomia delle reti, Schema generale di una rete.
partendo dalla trama Ls • Trasmissione dati: Segnale vocale, Mezzi trasmissivi guidati,
– Trasmetto la trama di indice n se Configurazione di linea.
– Rotazione della finestra alla ricezione di riscontri, Ls=N(R), • Modi di trasferimento: Servizi di trasferimento dell'informazione,
Tassonomia delle tecniche di multiplazione, Soluzioni concettuali di
nelle trame I, RR, RNR, REJ (se GBN), SREJ (se SR) multiplazione, Multiplazione deterministica, Multiplazione
statistica, Realizzazione di multiplazione TDM, Tecniche di
• Finestra in ricezione: numero di trame che possono commutazione, Commutazione di pacchetto, Commutazione di
essere accettate in ricezione partendo dalla trama Lr circuito, Servizi di comunicazione, Architetture di protocolli,
Concetti base di un modello a strati, Modello a strati di riferimento,
– Accetto la trama di indice n se Altri modelli a strati (OSI, TCP/IP), Modi di commutazione,
Evoluzione delle reti.
– Rotazione della finestra all’invio di riscontri, Lr=N(R),
nelle trame I, RR, RNR, REJ (se GBN), SREJ (se SR)

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 179 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 180
Programma Parte A (2/2) Prova intermedia
• Reti dati in area geografica (WAN): Strato di • La prova intermedia consiste in una domanda teorica e due esercizi sui
seguenti temi:
collegamento dati, Funzioni dello strato di – Diagrammi profili di traffico On-Off e calcolo parametri caratteristici
collegamento dati, Procedure di controllo di errore, – Rappresentazione topologie di rete e calcolo parametri
Protocollo S&W in assenza di errori, Protocollo S&W in – Unità informative e calcolo frequenze di cifre, capacità, ecc.
presenza di errori, Protocolli Continuous ARQ, Sliding – Multiplazione deterministica e calcolo parametri anche nel caso di
perdita UI
window, Protocollo Go-Back-N, Protocollo Selective – Multiplazione statistica e calcolo parametri anche nel caso di perdita
Repeat, Efficienza dei protocolli continuous ARQ, di UI
– Calcolo ritardi end-to-end nelle reti a commutazione di pacchetto
Stazioni HDLC, Configurazioni di linea HDLC, Modalità anche nel caso di perdita di UI
di trasferimento HDLC, Struttura di trama HDLC, – Rappresentazione dei diagrammi spazio-tempo, dei diagrammi sliding-
Trasparenza dati HDLC, Cenni alla rilevazione di errore window e calcolo ritardi end-to-end nei protocolli S&W, GBN, SR anche
nel caso di perdita di UI e calcolo di parametri caratteristici (p.e.
HDLC, Comandi e risposte HDLC, Esempio di operazioni efficienza, throughput, apertura finestre sliding-window)
con protocollo ABM, Sliding window HDLC. – Rappresentazione dei diagrammi spazio-tempo del protocollo HDLC
con protocollo ABM

Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)


ngggg 181 Reti di Telecomunicazione, Cristian Perra, (cperra@ieee.org)
ngggg 182

Potrebbero piacerti anche