Sei sulla pagina 1di 16

36 Discorso indiretto

SPAZIO LINGUA 8 Esercizi di grammatica


Maria Grazia Sanzio

Gli esercizi sono modificabili solo per le proprie classi;


la diffusione è consentita unicamente con esplicito riferimento
all’editore e all’autore.

Tutti gli esercizi sono pubblicati sul sito:


http://www.schule.suedtirol.it/pi/faecher/italienisch/italienisch.htm

© 2012 - Diritti riservati

AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE


Deutsches Bildungsressort Dipartimento Istruzione e formazione in lingua tedesca
Bereich Innovation und Beratung Area innovazione e consulenza

1
36 Discorso indiretto

1.1 DISCORSO INDIRETTO E MODI VERBALI

I MODI VERBALI CAMBIANO

→ DI + INFINITO
1 Trasforma le frasi nel discorso indiretto, usando di + infinito presente o passato, dove possibile.
1. Beatrice dice/ha detto: “Non ho tempo di 1.__________________________________________________
andare in libreria”. ____________________________________________________
2. Alfio spiega/ha spiegato: “Ho scelto 2.__________________________________________________
l’università di Trento perché è piccola e ben ____________________________________________________
organizzata”. ____________________________________________________
3. Lara racconta: “Ieri Cristiano è andato 3.__________________________________________________
all’incontro con i compagni di classe e si è ____________________________________________________
divertito molto”. ____________________________________________________
4. Stella afferma: “Sono soddisfatta di com’è 4.__________________________________________________
andato l’esame e del voto preso”. ____________________________________________________
5. Vera dice/ha detto: “Ho prestato l’auto a 5.__________________________________________________
Silvio raccomandandogli di guidare con ____________________________________________________
prudenza”. ____________________________________________________
6. Si lamentano: “Con questa crisi economica, 6.__________________________________________________
tutta la famiglia deve fare economia”. ____________________________________________________
7. Gemma dice: “Gianni è un gran bugiardo”. 7.__________________________________________________
8. Gemma pensa/pensava: “Ho sbagliato a 8.__________________________________________________
credere alle parole di Gianni”. ____________________________________________________
9. Voi ammettete/avete ammesso: “Crediamo 9.__________________________________________________
all’oroscopo”. ____________________________________________________
Vedi 27 INFINITO, Frase introdotta dalla preposizione di, ATTENZIONE!
Vedi 24 CONGIUNTIVO, ATTENZIONE!
INDICATIVO → CONGIUNTIVO

2 a) Confronta il verbo del discorso diretto con quello corrispondente del discorso indiretto e completa la frase
con il verbo adeguato: credere/pensare oppure dire/sostenere. Poi svolgi l’esercizio b).

1. “La mente umana è sfruttata solo in parte.” Molti scienziati _______________________ che la mente
umana è sfruttata solo in parte.
2. “Il venerdì 17 porta sfortuna.” Molti italiani _______________________ che il venerdì 17
porti sfortuna.
3. “I vegetariani mangiano solo frutta e verdura.” Molti _______________________ che i vegetariani mangino
solo frutta e verdura.
4. “La televisione trasmette messaggi pericolosi.” Renzo ______________________ che la televisione trasmette
messaggi pericolosi.
5. “Marta è molto vanitosa.” Le amiche di Marta _______________________ che lei sia
molto vanitosa.

b) Completa le frasi scegliendo il modo adeguato, in base al verbo che introduce il discorso indiretto.

1. “Il tuo cane puzza.” Il mio coinquilino dice che il mio cane ____________________
2. “Il problema è molto grave.” Lo zio teme che il problema ____________________________
3. “Lo sport fa bene.” Molti affermano che lo sport ___________________________
4. “Emma vince la gara di canto.” Lea si augura che Emma ______________________________
5. “La vita va affrontata con un sorriso.” Sono tanti quelli che ritengono che la vita _________________
__________________________________________________
FRASE INTERROGATIVA INDIRETTA

2
36 Discorso indiretto
3 Completa le frasi interrogative indirette, usando il congiuntivo nel tempo adeguato.
1. “Che cosa volete per cena?” Ci chiedono _________________________________________________
Ci avevano chiesto ____________________________________________
2. “Quando è tornato Giacomo?” Vogliono sapere ______________________________________________
Volevano sapere _____________________________________________
3. “Dove è stato in vacanza Giulio?” Chiedono ___________________________________________________
Avevano chiesto ______________________________________________
4. “Di chi stai parlando?” Mi chiede ___________________________________________________
Mi aveva chiesto _____________________________________________
5. “Chi è venuto a trovare la mamma?” Vuole sapere ________________________________________________
Voleva sapere _______________________________________________
6. “Come mai lui vive a Roma?” Chiede _____________________________________________________
Chiese _____________________________________________________
7. “Quanto costa il biglietto aereo?” Vogliono sapere ______________________________________________
Avevano chiesto _____________________________________________
8. “È possibile avere uno sconto?” Domandano se _______________________________________________
Domandarono se _____________________________________________

ATTENZIONE!

4 a) Completa il discorso indiretto, introducendolo con l’indicativo presente di chiedere/domandare.


Nell’interrogativa indiretta usa l’indicativo. Poi svolgi l’esercizio b).

“Può ripetere la regola, per favore?” Gli alunni _________________ all’insegnante __________________
_______________________________________________________.
“Hai fatto il compito?” L’insegnante _________________ ad Antonio __________________
_______________________________________________________.
“Mi puoi accompagnare?” Sandra mi ______________________________________________
_______________________________________________________.
“Ti sei trovato bene a Londra?” Gli amici mi _____________________________________________
_______________________________________________________.
“Mamma, ci lasci andare al pub?” (Noi) ___________________________________________________
_______________________________________________________.
“Preferisci tè o caffè?” (Io) ___________________ a Renata ________________________
_______________________________________________________.

b) Indica se l’affermazione è vera o falsa. V F


Nelle frasi interrogative indirette è possibile usare l’indicativo o il congiuntivo. □ □

5 Trasforma le frasi in discorso indiretto: non cambiare il modo verbale e fai attenzione ai verbi andare e
venire.

Lui le chiede: “Vuoi venire a Milano con me?”. Lei risponde: “Ci vengo molto volentieri”.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Noi vi chiediamo: "Venite con noi al cinema?". Voi ci rispondete: “Verremmo volentieri, ma dobbiamo andare
dalla zia”.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Sergio dice: "Sto andando a casa. Vuoi venire in macchina con me?". Mirco risponde: “No, grazie, vado a piedi”.
_________________________________________________________________________________________

3
36 Discorso indiretto
_______________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
Io chiedo loro: “Dove state andando?”. Loro mi rispondono: “Andiamo al mercato. Vieni anche tu con noi?”.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Ti chiedo: “A che ora vieni da me domani?”. Tu mi rispondi: “Vengo verso sera”.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Vedi 10 PRONOME E AGGETTIVO INTERROGATIVO
Vedi 15 CONGIUNZIONE, Congiunzioni dubitative e interrogative
Vedi 23 INDICATIVO NELLA FRASE DIPENDENTE, Frase interrogativa indiretta
Vedi 24 CONGIUNTIVO

CONFRONTA!

6 a) Cancella il modo verbale sbagliato nel discorso indiretto. Poi svolgi l’esercizio b).
discorso diretto discorso indiretto
“Maria non ha soldi.” Dice che Maria non ha/avrebbe più soldi.
“Maria non aveva più soldi.” Ha detto che Maria non avrebbe avuto/aveva soldi.
“Il bambino aveva fame.” Ha detto che il bambino aveva/avrebbe avuto fame.
“Il mio nome è Myriam.” Lei rispose che il suo nome era/sarebbe Myriam.
“Verrei, se avessi tempo.” Dice che verrebbe/viene, se avesse tempo.

b) Confronta le frasi seguenti con quelle precedenti in italiano e poi completa lo schema.
direkte Rede indirekte Rede
„Maria hat kein Geld.“ Er sagt, Maria habe kein Geld.
„Maria hatte kein Geld.“ Er sagte, Maria hätte kein Geld.
„Das Kind hatte Hunger.“ Er sagte, das Kind habe Hunger gehabt.
„Mein Name ist Myriam.“ Sie antwortete, ihr Name sei Myriam.
„Ich würde kommen, wenn ich Zeit hätte.“ Sie sagt, sie würde kommen, wenn sie Zeit hätte.

discorso diretto → discorso indiretto direkte Rede → indirekte Rede


indicativo → indicativo Indikativ → ___________________
condizionale → condizionale Konjunktiv → ___________________

IMPERATIVO → INFINITO
7 Completa il discorso indiretto.

1. “Accompagna Marta al corso di musica!” Mia moglie mi chiede/ha chiesto _________________________


___________________________________________________
2. “Esibisca patente e libretto!” Il vigile ordinò al conducente ___________________________
___________________________________________________
3. “Svolgete gli esercizi e poi confrontate le La maestra ci dice/ci diceva sempre ______________________
soluzioni!” ___________________________________________________
4. “Portate una giacca pesante e delle scarpe La mamma ci consiglia/consigliò _________________________
resistenti!” ___________________________________________________
5. “Stia tranquilla, si metta a letto appena Il medico rassicurò la paziente e le disse __________________
possibile e si riposi!” ___________________________________________________
6. “Fate silenzio oppure andate a giocare da L’anziana signora urlò ai bambini ________________________
un’altra parte!”
___________________________________________________

4
36 Discorso indiretto
1.2 DISCORSO INDIRETTO E TEMPI VERBALI

I TEMPI VERBALI RESTANO INVARIATI

8 a) Completa il discorso indiretto. Poi svolgi gli esercizi b) e c).


1. “I bambini avevano nostalgia.” Dicono che i bambini ____________________________________
2. “Rocco credeva alla Befana.” Ha raccontato che Rocco _________________________________
3. “Maria era felice.” Disse che Maria ________________________________________
4. “Credevo che fosse una bugia.” Dice che (lui) __________________________________________
5. “Pensavamo che fosse lunedì.” Hanno detto che (loro) __________________________________
6. “Pensavo che lui avesse ragione.” Pensava che lui ________________________________________
7. “Asmara è la capitale dell’Eritrea.” Dissi che Asmara _______________________________________
8. “Sbagliando si impara.” Disse che _____________________________________________
9. “Sono contento del lavoro.” Dice che (lui) __________________________________________
10. “Vinceremo il campionato.” Affermano che _________________________________________
11. “Forse lascerò la scuola.” Ieri ho detto che _______________________________________
12. “Stiamo bene insieme.” Hanno detto che (loro) ___________________________________
13. “Nora si è fatta un piercing.” Avete detto che Nora ____________________________________
14. “Ci troviamo bene al mare.” Mi diranno che si ________________________________________

b) Completa il discorso indiretto.

1. “Era un piccolo paese in cui tutti si conoscevano.” → Parlando del suo paese, il nonno raccontava che
__________________________ un piccolo paese in cui tutti __________________________.
2. “La nonna non sta bene.” → Dice che la nonna non __________________________ bene.
3. “Pensavo che il mare in questa zona fosse pulito.” → Pensava che il mare in quella zona
__________________________ pulito.
4. "L’importante non è vincere, ma partecipare." → Il barone Pierre de Coubertin disse che
l’importante non ________________________ vincere, ma partecipare.
5. “Rosa non può uscire, non perché non ne abbia voglia, ma perché ha tanti compiti.” → Sua sorella
al telefono mi ha appena detto che Rosa non __________________________ uscire, non perché non ne
____________________________ voglia, ma perché __________________________ tanti compiti.
6. “Per questa infezione si dovrebbe consultare il medico.” → La farmacista poco fa ha detto che per
questa infezione si __________________________ consultare il medico”.
7. “Se domani starà meglio, verrà in gita con voi.” → Ci ha fatto sapere che se domani
__________________________ meglio, suo figlio _________________________ in gita con noi.
8. “In questi anni non siete cambiati!” → Di sicuro rivedendovi esclamerà che in questi anni non
__________________________.

c) Osserva le frasi degli esercizi a) e b), poi completa la regola, elencando i casi in cui i tempi verbali del
discorso diretto restano invariati nel discorso indiretto.

1. L’imperfetto ____________________________________________________________________________.
2. Il presente indicativo resta invariato quando ___________________________________________________
______________________________________________________________________________________
3. Nel discorso indiretto introdotto dal passato prossimo i tempi restano invariati quando __________________
______________________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________________.

5
36 Discorso indiretto
DISCORSO INDIRETTO INTRODOTTO DA UN VERBO AL PASSATO

9 a) Completa il discorso indiretto con i verbi mancanti nel modo e nel tempo adeguati. Poi svolgi gli
esercizi b) e c).

discorso diretto discorso indiretto

“Mi sento sola.” Ha detto/Disse che _______________________________ sola.


“Pensa che sia giusto.” Pensava che _______________________________ giusto.
“Non ho studiato.” Ha risposto/Rispose che non _______________________________.
“Non feci in tempo.” Ha spiegato/Spiegò che non ________________________ in tempo.
“Credo che Gianni sia partito.” Credeva che Gianni _______________________________.
“Farei volentieri una doccia.” Disse che _____________________________ volentieri una doccia.
“Torneremo presto.” Ci comunicarono che ________________________________ presto.

b) Completa lo schema e controlla di aver trasformato adeguatamente i verbi dell’esercizio a).


indicativo presente → indicativo imperfetto
________________________________________________________ → congiuntivo imperfetto
____________________________/___________________________ → indicativo trapassato prossimo
________________________________________________________ → congiuntivo trapassato
____________________________/___________________________ → condizionale passato

c) Completa il discorso indiretto.


discorso diretto discorso indiretto

Dicono che, se

1. “Se possiamo, veniamo.” ______________________________________________________

2. “Se potremo, verremo.” ______________________________________________________

3. “Se potessimo, verremmo.” ______________________________________________________

4. “Se avessero potuto, sarebbero venuti.” ______________________________________________________

5. “Se possiamo, veniamo.” Avevano detto/Dissero che, se


6. “Se potremo, verremo.”
_____________________________________________________
7. “Se potessimo, verremmo.”
(potevano, venivano.)
8. “Se avessero potuto, sarebbero venuti.”
Vedi 34 PERIODO IPOTETICO

10 Completa il discorso indiretto.


1. “Mi ricordo l’uomo che è stato e tutte Parlando di mio padre, un giorno dissi che __________________________
le cose che ho imparato da lui.” ____________________________________________________________
2. “Devo licenziare i lavoratori perché Il datore di lavoro spiegò che ____________________________________
non ho più i soldi per pagarli.” ____________________________________________________________
3. “Penso che chiedere scusa sia l’unico Giulio pensava che ____________________________________________
modo per fare pace.” ____________________________________________________________
4. “Non capiamo perché i cani le Non capivamo perché __________________________________________
facciano tanta paura.” ____________________________________________________________
5. “Volevo parlare con il direttore, ma Ha detto che _________________________________________________
non sono riuscito a trovarlo.” ____________________________________________________________
6. “Non sei stato gentile con lui e non lo Gli ho fatto notare che __________________________________________
hai ascoltato.” ____________________________________________________________
7.“Guardai negli occhi la ragazza e capii Federico raccontò agli amici che __________________________________
che il sogno si era avverato.” ____________________________________________________________
8. “Quella notte sentimmo dei rumori e Raccontarono alla polizia che _____________________________________

6
36 Discorso indiretto
vedemmo un uomo che scappava.” ____________________________________________________________
9. “Non mi ricordo più chi abbia detto Mi disse che __________________________________________________
che hai copiato il compito.” ____________________________________________________________
10. “Ci chiediamo tutti dove sia stato e Ci chiedevamo tutti ____________________________________________
cosa abbia fatto invece di aiutarci.” ____________________________________________________________
11. “I bambini trascorreranno l’estate I genitori decisero che _________________________________________
dai nonni.” ____________________________________________________________
12. “Non riuscirete a risolvere il Immaginavo che ______________________________________________
problema da soli.” ____________________________________________________________
13. “Vorrei avere un gattino.” Da piccola diceva continuamente che ______________________________
____________________________________________________________
14. “Preferiremmo andare al mare.” Dissero che __________________________________________________
____________________________________________________________

11 Completa le frasi, facendo attenzione al tempo del verbo che introduce il discorso indiretto.
1. “Non è stato Franco.” 7. “Penso che sia andato tutto bene.”
Sono certo che _________________________________ Pensa che _____________________________________
_____________________________________________ ______________________________________________
Ero certo che __________________________________ Pensava che ___________________________________
_____________________________________________ ______________________________________________
2. “Non c’è nessuno in casa.” 8. “Crediamo che lei sia in città.”
Mi accorgo che _________________________________ Credono che lei _________________________________
_____________________________________________ ______________________________________________
Mi accorsi che __________________________________ Credevano che lei _______________________________
_____________________________________________ ______________________________________________
3. “Resta a casa!” 9. “È impossibile che (lui) non abbia capito.”
Mi dirà _______________________________________ Dicono che ____________________________________
______________________________________________
Mi ha ordinato _________________________________ Dissero che ____________________________________
_____________________________________________ ______________________________________________
4. “Non prendere freddo!” 10. “Il treno è in ritardo.”
Desidero che tu ________________________________ Stanno annunciando che _________________________
_____________________________________________ ______________________________________________
Desideravo che tu ______________________________ Si è giustificato dicendo che _______________________
_____________________________________________ ______________________________________________
5. “Non vorrei vederlo.” 11. “Hai sbagliato a fare così.”
Ho detto che __________________________________ Mi dicono che __________________________________
_____________________________________________ ______________________________________________
Avevo detto che ________________________________ Mi dissero che __________________________________
_____________________________________________ ______________________________________________
6. “Non ci troveranno.” 12. “Avremmo dovuto riflettere di più.”
Scommetto che ________________________________ Ammettono che ________________________________
_____________________________________________ _____________________________________________
Avevo scommesso che ___________________________ Hanno ammesso che ____________________________
_____________________________________________ ______________________________________________

7
36 Discorso indiretto
1.3 DISCORSO INDIRETTO E ELEMENTI DEL DISCORSO

12 a)Trasforma oralmente le frasi in discorso indiretto e nella colonna a destra indica il cambiamento di
soggetto. In alcuni casi non c’è cambiamento. Poi svolgi l’esercizio b).

SOGGETTO
1. Racconta: “Ogni mattina mi alzo molto presto”. ___io____→__lui/lei_
2. Ci dice: “Voi non avete capito i miei sentimenti”. ________→________
3. Dicono: “Marcello e Sabrina si sposeranno presto”. ________→________
4. Ci promettono: “Ci vediamo questa sera in piazza Walter”. ________→________
5. Mi dicono: “Sei un bravo ragazzo”. ________→________
6. Riferiscono: “Gaia non ha accettato l’invito”. ________→________
7. Le chiede: “Vuoi essere la mia ragazza?”. ________→________
8. Affermano: “Siamo orgogliosi del lavoro svolto”. ________→________
9. Gli chiede: “Puoi passare a prendermi alle otto?”. ________→________
10. Gli urla: “Siete i soliti maleducati!”. ________→________

b) Trasforma oralmente le frasi in discorso indiretto e nella colonna a destra trascrivi il cambiamento
dell’elemento sottolineato. In alcuni casi non c’è cambiamento.

PRONOMI DIRETTI
1. Mi dice: “Ti invito a festeggiare il mio compleanno”. __________________
2. Ti dico: “Ti trovo molto simpatica”. __________________
3. Ha detto a Enrico: “Ti vedo tutte le mattine, quando vai a scuola”. __________________
4. Ha detto a Claudia: “Ti iscrivo al corso di nuoto, se vuoi”. __________________
5. Hanno detto agli amici: “Vi abbiamo visti, ma non volevamo disturbarvi”. __________________
6. Racconta: “Nina e Tina le conosco da tanto. Le ho conosciute in discoteca”. __________________
7. Ci hanno detto: “Vi aspettiamo al bar della stazione”. __________________

PRONOMI INDIRETTI
__________________
8. Daniele dice a Olga: “Ti voglio bene”.
__________________
9. Olga dice a Daniele: “Ti telefono questa sera”.
__________________
10. Ha detto alle due amiche: “Vi ho mandato una cartolina da Danzica”.
__________________
11. Ha detto ai clienti: “Vi manderò un opuscolo con tutte le offerte”.
__________________
12. Ha detto all’amico: “Mi fa piacere sentirti”.
__________________
13. Ci hanno detto: “Vi porteremo un cesto di frutta”.
__________________
14. Vi hanno promesso: “Vi porteremo un regalo”.
__________________
15. Disse alle amiche: “Le cose che vi dico sono un segreto”.
__________________
16. Mi domandarono: “Possiamo sederci vicino a te?”
__________________
17. Lucio dice: “Anche a me piacciono gli animali”.
__________________
18. Lucio dice a Elena:“Penso a te tutti i giorni”.
__________________
19. Ci hanno chiesto: “A voi com’è andata?”
__________________
20. Dicono a Giorgia: “A noi non importa quello che fai”.
__________________
21. Dicono a Martina: “ Con te non parliamo più!”
__________________
22. Si sono congratulati con gli atleti dicendo: “Siamo orgogliosi di voi”.
__________________
23. Si sono arrabbiati e hanno detto: “Di lui non ci si può fidare”.
__________________
24. Mi hanno ripetuto: “Senza di te noi non andiamo”.
__________________
25. Ci hanno detto: “Non siamo contenti perché da voi ci aspettiamo di più”.
__________________

Vedi 6 PRONOMI PERSONALI

8
36 Discorso indiretto
POSSESSIVI
1. Carlo dice: “Il mio film preferito è Il favoloso mondo di Amelie”. __________________
2. Renato dice: “I miei hobby erano la musica e i graffiti”. __________________
3. Gli dicono: “Non condividiamo le vostre idee”. __________________
4. Gli insegnanti dicono a Mauro: “I tuoi risultati sono buoni”. __________________
5. Dicono: “Siamo stufi di andare in vacanza con i nostri genitori”. __________________
6. Dicono: “Amiamo il nostro lavoro”. __________________
7. Lei mi dice: “Il tuo programma mi sembra molto interessante”. __________________
8. Lei li ringrazia e dice: “Le vostre parole mi hanno fatto bene”. __________________
9. Ti ripeto tutti i giorni: “I tuoi cani mi fanno paura!” __________________
10. Ha detto a me e a Caterina: “Non ho ancora corretto i vostri compiti”. __________________

Vedi 11 PRONOME E AGGETTIVO POSSESSIVO


AGGETTIVI DIMOSTRATIVI

1. La signora si lamentava: “Ho perso tutto. Non avrei mai immaginato di trovarmi
__________________
in questa situazione”.
2. L’amico gli consigliò: “Se hai questi sintomi, parlane con i tuoi familiari”. __________________
3. Pino mi sta dicendo: “Questa camicia non ti sta bene!” __________________
4. Da anni il mio vicino di casa ripete: ”Voglio andarmene da questo paese!” __________________
5. Ramona denunciò: “Quest’uomo mi perseguita e io sono molto spaventata”. __________________
6. Il giorno del diploma, Carlo disse: “Mi piacerebbe che tutti i giorni fossero felici
__________________
come questo”.

Vedi 8 PRONOME E AGGETTIVO DIMOSTRATIVO


AVVERBI DI LUOGO

1. Lo zio invitò i nipoti a casa sua e disse loro: “Vi ho fatto venire qui perché ho __________________
una sorpresa per voi”.
2. Nella cartolina che hanno spedito da Londra i miei amici scrivono: “Restiamo qua
fino a maggio”. __________________
3. La ragazza seduta vicino a me si è alzata e sta dicendo al fratellino: “Torno
subito. Tu aspettami qui!” __________________
4. Tutti sentono che al telefono il ragazzo le dice: “Aspettami là: arrivo subito”. __________________
5. La mamma e il papà stanno andando a riprendere Luisa che al telefono ha detto:
__________________
“Qui non mi piace niente. Venite a prendermi!”.
Vedi 13 AVVERBIO, Avverbi di luogo
Vedi 14 PREPOSIZIONE, Riepilogo delle espressioni di luogo

AVVERBI E ESPRESSIONI DI TEMPO


1. La maestra dice: “Elena era spesso distratta, adesso invece mostra interesse”. __________________
2. Il giorno in cui cadde dalla bici, pensò: “Oggi è un giorno sfortunato”. __________________
3. Mi aveva detto: “È meglio vedersi domani per discutere di persona”. __________________
4. Disse: “Finora non abbiamo fatto niente insieme”. __________________
5. Il direttore mi ha appena detto: “Le ho mandato una e-mail qualche giorno fa”. __________________
6. Spiegò: “Non è cambiato nulla, è tutto come un anno fa”. __________________
7. Avevano sentito dire: “La partita è stata rimandata a sabato prossimo”. __________________
8. Mi aveva detto: “Adesso non posso. Ti richiamo la prossima settimana”. __________________
9. Il giornale scrisse: “È stato ritrovato il ragazzo disperso da ieri”. __________________
10. Mi disse: “Guarda la tv questa sera: trasmettono un film di Visconti”. __________________
11. Carlo dice: “Andai in collegio a dieci anni, ma ricordo poco di quel periodo”. __________________
12. Si sono conosciuti in chat due anni fa. Lui le aveva scritto: “Sono tunisino, ho
__________________
28 anni e verrò in Italia fra un mese”.
Vedi 13 AVVERBIO, Avverbi di tempo
Vedi 14 PREPOSIZIONE, Riepilogo delle espressioni di tempo

9
36 Discorso indiretto
ESERCIZI DI RIEPILOGO: DISCORSO INDIRETTO

13 Riscrivi l’intervista nella forma del discorso indiretto, introducendolo con verbi al presente.
Intervista a Paul Auster, scrittore di New York. - 07.01.2010
I.: “Se dovesse lasciare New York, dove andrebbe a vivere?”
P.A.: “Andrei a Parigi. Se dovessi scegliere un luogo negli Stati Uniti, sceglierei il Vermont, ma in campagna,
mai un’altra città americana”.
I. _______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
P.A. _____________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
I.: “Usa Internet?”
P.A.: “Non ho il computer. Uso una macchina da scrivere. Mia moglie usa Internet, quindi, quando ho bisogno di
qualcosa, chiedo a lei. Ho anche un assistente al quale posso chiedere di fare una ricerca in rete”.
I. _______________________________________________________________________________________
P.A. _____________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
I.:”Teme che il computer possa inquinare il suo lavoro o la sua vena creativa?”
P.A.: “Osservo i miei amici che fanno uso di e-mail. La sensazione che ho è che vengano travolti dalle mail che
ricevono. Io non voglio essere tanto raggiungibile quanto lo sono loro. Non ho neppure un cellulare e mi rendo
conto che assomiglio sempre di più a un dinosauro”.
I. _______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
P.A. _____________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

14 Riscrivi i testi nella forma del discorso indiretto, modificando in modo adeguato verbi ed elementi del
discorso.
1. “Il sindaco ha chiesto ai cittadini di pulire la città. Credo sia giusto che ognuno faccia la sua parte: il Comune
amministra la città e quindi deve tenerla pulita e far sì che i servizi siano efficienti; i cittadini da parte loro
devono ‘non sporcare’. Ma non mi sembra giusto chiedere loro di farsi carico di problemi che competono
all’Amministrazione.”

Una cittadina ha raccontato che _______________________________________________________________


_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

2. “Mia figlia faceva la cubista? Non lo sapevo. Non è possibile! La mia Cristina mi diceva sempre che andava a
lavorare al bar, giù a Como. Ecco, credevo facesse la barista. Andava via ogni weekend e rientrava tardi la
sera. Questa notizia è un duro colpo per me.”

10
36 Discorso indiretto
La donna ha detto che non sapeva che _________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

3. "Il dottore mi chiese quanto bevevo, se uno, sei, dodici bicchieri al giorno. Io gli dissi che seguivo una dieta
liquida. Questo è lo stile dei Black Label Society. Ma il dottore mi disse che, se avessi continuato a bere, non
sarei arrivato a toccare i cinquant'anni di età. Ho quindi smesso di bere, non era un grande affare continuare a
farlo.”

Un musicista confessò _______________________________________________________________________


_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

4. “Questo è lo stadio dove ha giocato Diego Maradona e ho voluto provare l’emozione di visitarlo tutto. Io non
sono Maradona, ma i napoletani mi hanno trattato come se lo fossi. Sono sorpreso da tanto affetto, non me
l’aspettavo. Questa città mi piace molto, anche quando sono venuto in ritiro con l’Inter mi sono divertito tanto.
La gente è calorosa, fantastica. L’anno prossimo tornerò in vacanza: è una promessa che faccio ai napoletani.”

Mario Balotelli, dopo aver chiesto e ottenuto di visitare lo stadio San Paolo di Napoli, ha ricordato che ________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

15 Riscrivi il testo nella forma del discorso indiretto, introducendolo con verbi al passato: ha
detto/disse, ha raccontato/raccontò...

Sfogo di uno studente


“Sono in terza superiore, ma non studio, non mi impegno, perdo tempo e per questo sono in contrasto con i
miei genitori. Mia madre vuole l‘impegno, so che lei ci tiene al mio futuro, ma a me viene voglia di fare il
contrario. Più mi dicono di impegnarmi e meno lo faccio.
Non voglio che i genitori pensino che studio perché me lo dicono loro. Provo un fastidio insopportabile: se un
giorno mi alzo e mi metto a studiare, loro pensano che finalmente sono riusciti a farmelo capire. Ma io non
voglio che sia merito loro... Mi dà l’idea di essere sotto il loro controllo.
Vorrei che se ne andassero in ferie, mi lasciassero da solo e che tornassero vedendomi impegnato e studioso.
Non potrebbero pensare che sia merito loro e delle loro insistenze, ma che l’abbia deciso io. Non voglio fare ciò
che piace a loro, ma fare ciò che sembra giusto a me.
Non mi lasciano da solo a casa perché non si fidano di me, pensano che studierei ancora meno. In questo modo
non usciamo più dal circolo vizioso: più mi stanno addosso, meno mi impegno. Meno studio, più loro continuano
a chiedermi se oggi ho studiato, quante pagine ho fatto e mi dicono di guardare mio fratello che è bravo e
responsabile e di pensare al mio futuro. Cose che mi irritano e mi fanno passare la voglia di fare sul serio.”
(Famiglia Cristiana, 09.05.2010)

11
36 Discorso indiretto
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

16 Riscrivi l’intervista nella forma del discorso indiretto, introducendolo con verbi al passato.
Intervista BRAVO a Tom Kaulitz
BRAVO: “Confessa Tom …ti sei dedicato alla musica per avere tante ammiratrici?”
TOM: “No, non dovevo farlo! Anche quando non mi dedicavo alla musica, le ragazze comunque mi
ammiravano… già dalle prime classi... beh… sono sempre stato molto carino (ride). Della musica mi sono
interessato perché era il mio sogno”.
B._______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
T._______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

BRAVO: “Come hai imparato a suonare la chitarra?”


TOM: “Il nostro padrino era il direttore di una scuola di musica. Lui mi ha dato le basi della chitarra, il resto l’ho
imparato da solo”.
B._______________________________________________________________________________________
T._______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

BRAVO: “Avevi anche un altro hobby?”

12
36 Discorso indiretto
TOM: “Sì, per esempio i graffiti. Per molto tempo li ho fatti. Una volta volevo fare un graffito su un treno, ma
poi non ho avuto tanto coraggio da farlo. L’educazione artistica era la mia materia preferita. Penso che se non
avessi avuto successo, avrei studiato per diventare designer o comunque avrei fatto qualcosa di questo genere.
Ma ovviamente nella mia vita la musica è sempre al primo posto”.
B._______________________________________________________________________________________
T._______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

BRAVO: “Allora come fa una ragazza a capire che ti piace?”


TOM: “Se una ragazza mi piace, provo a incrociare il suo sguardo, quindi la guardo per tutto il tempo e poi se si
accorge di me, allora vado da lei e le parlo. Mi viene sempre in mente qualcosa … da dire... ”.
B._______________________________________________________________________________________
T._______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

BRAVO: “Cosa deve fare una ragazza per piacerti?”


TOM: “Le gonne mini e i tacchi alti sono sexy, però la mia ragazza per la vita deve avere pure qualcosa in testa,
oltre a essere bella. Le altre sono solo di passaggio!”
B._______________________________________________________________________________________
T._______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

17 Riscrivi l’intervista nella forma del discorso indiretto, introducendolo con verbi al passato.
Intervista a Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la medicina nel 1986.
I.: “A cosa attribuisce il suo brillante stato mentale, all'età di 100 anni?”
R.L.M.: “Mantengo sempre attivo il mio cervello, tuttavia non sono preoccupata per me stessa. Mi interesso del
mondo che mi circonda e mi preoccupo in modo particolare di aiutare, combattendo l'ignoranza e i privilegi,
quelle decine di milioni di persone che ancora muoiono di fame ogni giorno”.
I._______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
R.L.M.____________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
I.: “È lei a tenere vivo il suo cervello o è il suo cervello a tenere viva lei?”
R.L.M.: “In realtà, non è così facile distinguere tra l'influenza che la mente ha sul corpo e viceversa. Il cervello
non è in grado di funzionare se il corpo non è in salute: non sarei in grado di lavorare se soffrissi di qualche
malattia”.
I._______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

13
36 Discorso indiretto
R.L.M.____________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
I.: “Quali sono a suo giudizio i lavori scientifici più promettenti?”
R.L.M.: “È difficile dire quali siano i campi di ricerca più promettenti. Il nostro cervello non è programmato
geneticamente come quello degli insetti. Gli esseri umani si trovano continuamente sotto l'influenza
dell'ambiente. Studiare il ruolo dell'ambiente sul nostro cervello è certamente un campo di estremo interesse,
oggi”.
I._______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
R.L.M.____________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
I.: “Se iniziasse oggi la sua carriera, cosa studierebbe?”
R.L.M.: “Cercherei sostanzialmente di migliorare le capacità cognitive del nostro cervello, diminuendo al
contempo le capacità arcaiche di natura affettivo - limbica, essendo la prevalenza di queste ultime responsabile
di così tante tragedie nel mondo”.
I._______________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
R.L.M.____________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
(brainfactor.it, 22.04.2009)

18 Ricostruisci il racconto inserendo le parti mancanti, trasformate in discorso diretto.


I chiodi
C'era una volta un ragazzo che aveva un brutto carattere. Suo padre un giorno gli diede un sacchetto pieno di
chiodi e gli disse: (1) _______________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Il primo giorno il ragazzo conficcò ben trentasette chiodi nella staccionata. Giorno dopo giorno il numero dei
chiodi cominciò gradualmente a diminuire, fino a quando arrivò il giorno in cui il ragazzo non s’arrabbiò per
niente. Così si presentò tutto soddisfatto davanti al padre e gli raccontò: (2) ___________________________
_________________________________________________________________________________________
Sorridendo il padre consigliò al figlio il passo successivo, dicendogli: (3) _______________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Passò molto tempo ma alla fine il ragazzo riuscì a togliere tutti i chiodi che aveva conficcato nella staccionata.
Allora il padre prendendolo per mano lo portò di fronte alla staccionata e, chiamandolo figliolo, gli disse: (4)
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

14
36 Discorso indiretto
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

1. che, ogni volta che (=se) si fosse arrabbiato durante la giornata, avrebbe dovuto conficcarne uno nella
staccionata del cortile.
2. che finalmente quel giorno non aveva usato neanche un chiodo.
3. che da quel momento avrebbe dovuto togliere un chiodo per ogni giorno trascorso senza arrabbiarsi.
4. che aveva fatto bene, ma lo invitò a guardare quanti buchi erano rimasti su quella trave che adesso non
sarebbe mai più potuta tornare come prima. Gli disse anche che quando lui perdeva il controllo e diceva le cose
con rabbia, esse lasciavano dei segni proprio come quelli. E aggiunse che era come ferire qualcuno con un
coltello, rigirarlo nella piaga e dopo non sarebbe bastato chiedere scusa perché la cicatrice non si sarebbe
cancellata mai più. Il padre gli disse infine di ricordarsi che ci vuole poco per dire una cosa cattiva a una
persona, ma una volta detta non è più possibile cancellarla e, anche se non la pensava veramente ed era solo la
rabbia di un momento, quella parola avrebbe segnato il suo cuore di tristezza per sempre.

19 Ricostruisci i testi, inserendo le parti mancanti trasformate in discorso indiretto.


1. La lepre e la tartaruga
La lepre un giorno si vantò con gli altri animali del bosco dicendo (1) _________________________________
_________________________________________________________________________________________
La tartaruga, con la sua solita calma, disse (2) ___________________________________________________
La lepre scoppiò a ridere. La tartaruga allora le disse (3) ___________________________________________
_________________________________________________ Così fu stabilito un percorso e dato il via. La lepre
partì come un fulmine, quasi non si vedeva più perché era già lontana. Poi si fermò e pensò tra sé e sé (4)
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
La tartaruga intanto procedeva lentamente, un passo dopo l'altro, e la lepre, quando si svegliò, la vide vicina al
traguardo. Allora si mise a correre con tutte le sue forze, ma ormai era troppo tardi per vincere la gara.
La tartaruga sorridendo le disse (5) ____________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

1. “Nessuno può battermi in velocità. Sfido chiunque a gareggiare con me.”


2. “Accetto la sfida.”
3. “Non vantarti prima di aver vinto.”
4. “Di sicuro quella sciocca ci metterà molto a raggiungermi. Ho il tempo di fermarmi a fare un sonnellino.”
5. “Non serve correre, bisogna partire in tempo.”

2. La cicala e la formica
Quando giunse l'inverno, la cicala andò a piangere dalla sua vicina formica e la pregò (1) __________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
La formica, che non regala volentieri il suo cibo, le chiese (2) ________________________________________

15
36 Discorso indiretto
__________________________________________________ e la cicala le rispose (3) ___________
___________________________________________________________________________ La formica senza
scomporsi esclamò (4) ______________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

1. “Dammi in prestito alcuni granelli di cibo per sopravvivere fino alla nuova stagione. Ti restituirò il capitale
con gli interessi.”
2. “Che hai fatto nella bella stagione?”
3. “Giorno e notte ho cantato per chi passava.”
4. “Me ne rallegro molto! Se in estate hai cantato, adesso puoi ballare.”

20 Completa il testo con le parti mancanti trasformate in discorso indiretto.


La Verità e la Fiaba
Si racconta che in un tempo ormai lontano la Verità indossasse un abito modesto e vivesse tutta sola. Un giorno
decise di andare fra la gente. Non l'avesse mai fatto! Nessuno voleva accoglierla: quelli che la incontravano se
la davano a gambe e le chiudevano la porta in faccia. Umiliata e delusa, la Verità si avviò per una solitaria
strada di campagna, quando ecco venirle incontro una bella signora vestita di sete e merletti e ornata di tanti
gioielli sfavillanti! Era la Fiaba che la salutò cordialmente e le chiese (1) _______________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________

1. “Dove vai sola soletta e così triste?”


La Verità: “Tutti scappano sempre da me e nessuno vuole mai ascoltarmi”.
La Fiaba: “Tu sbagli perché ti presenti ‘nuda e cruda’, sei troppo disadorna! Io invece con questi bei vestiti
variopinti sono accolta bene dappertutto. Ho un'idea! Nasconditi sotto il mio mantello e andiamo insieme per il
mondo come due sorelle. Converrà a tutte e due. I saggi, capendo che nascondo la Verità, mi accoglieranno e
gli sciocchi ti accetteranno, vedendoti luccicante dei miei gioielli e dei miei vestiti”.
(Jean Pierre Claris de Florian)

MODULO 5 Percorso 3, Stazione B (Discorso indiretto)


Quaderno di lavoro M5, Percorso 3 (Discorso indiretto)

16

Potrebbero piacerti anche