Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
UN PROPULSORE LEGGENDARIO
Analisi delle caratteristiche tecniche dello storico motore Fiat utilizzato su una vettura che ha riscos-
so notevoli successi nel mondo dei rally Simone Lanfranchini e Daniele Bonato. Foto: Massimo Pandullo (Tre Effe)
IL MOTORE DI SERIE ra a tetto; le valvole di aspirazione Le aree di Squish sono molto limitate e
Progettato dall’ing. Aurelio Lampredi, hanno un diametro di 34,5 mm mentre comunque, nel motore di serie, la di-
questa unità deriva direttamente dal mo- quelle di scarico misurano 28 mm. La stanza tra il piano della testata ed il pi-
tore utilizzato sulla Fiat 132 o 125 e in forma della camera appare abbastanza stone al punto morto superiore è di cir-
questa versione adotta una cilindrata di curata e verrà poi ripresa nei motori più ca 1,4 mm.
1995 cm 3. moderni come quello della Lancia The- Le guide delle valvole sono costruite in
Il basamento in ghisa è di tipo conven- ma 16v o della Delta Integrale 16v sen- ghisa e sporgono nei condotti che ap-
zionale ed è il progenitore di quello uti- za grosse modifiche. paiono ben conformati e non presenta-
lizzato sulle auto del gruppo Fiat fino a Le inclinazioni delle valvole rispetto al- no elevata rugosità dovuta alla fusione.
pochi anni fa per modelli come la Lan- l’asse del cilindro sono di 22° per lo I pistoni, di costruzione Mondial, sono
cia Delta Integrale. In queste ultime ver- scarico e 24° per l’aspirazione. La ca- fusi in alluminio e presentano un peso
sioni però si adottavano anche due al- mera, che presenta un volume totale pa- complessivo pari a 540 grammi l’uno.
beri controrotanti, necessari per assicu- ri a 53,6 cm 3, risulta piuttosto compatta Le bielle, del peso di ben 810 grammi,
rare una migliore equilibratura delle ed infatti si raggiunge un rapporto di sono molto robuste ma presentano delle
forze alterne. compressione pari a 10,2 senza utiliz- zone poco curate in corrispondenza del
L’alesaggio è di 84 mm e la corsa di 90 zare pistoni dotati di bombature, che collegamento tra fusto e testa: in questo
mm; la corsa lunga purtroppo penaliz- “sporcherebbero” la geometria. Il cielo modo si crea un pericoloso effetto di in-
za le alte velocità di rotazione. dello stantuffo appare infatti piatto e
La testata è in alluminio e presenta la di- presenta solo degli incavi per accoglie- I coperchi delle punterie sono dotati di
stribuzione a quattro valvole con came- re le valvole nella fase di incrocio. scritte di grande effetto scenico.
ANALISI TECNICA
Sopra, il propulsore montato ed installato
nel vano della 131 Abarth; in questo ca-
so è presente la modifica dell’apparato di
aspirazione di Alquati con carburatori da
40 mm.