TOLLERANZE DI LAVORAZIONE
16.1 Definizioni
Ogni dimensione di un pezzo meccanico, sia esso isolato o accoppiato con altro o
con altri, è definita da una misura indicata nel disegno del pezzo che è chiamata
quota nominale.
E' possibile fare accostare quanto si vuole la dimensione effettiva del pezzo alla
quota nominale, ma non si può mai avere la coincidenza dimensionale assoluta, sia
perchè nessuna lavorazione può dare tale esattezza, sia perchè non esistono
strumenti che diano assoluta precisione nelle loro misurazioni.
Nella pratica, l'esperienza ha dimostrato che un pezzo meccanico, avente una data
dimensione nominale, può compiere le sue funzioni se la sua dimensione effettiva
risulta compresa entro determinati limiti, cioè se è compresa entro un valore
massimo ed un valore minimo.
La differenza tra il valore massimo ed il valore minimo ammissibile per una data
quota nominale prende il nome di tolleranza di lavorazione di tale quota.
Esempio:
Se la quota nominale di un pezzo è 18 mm, ed il pezzo è accettabile se la
sua quota effettiva è compresa tra 18,1 mm e 17,9 mm, la tolleranza è : 18,1
- 17,9 = 0,2 mm.
E' evidente che lo stabilire l'ampiezza della tolleranza con cui il pezzo deve essere
lavorato, è un compito di grandissima importanza in quanto, da essa, dipendono la
funzionalità del pezzo ed il suo costo.
Infatti precisione e basso prezzo sono due requisiti in netto contrasto fra loro: un
aumento della precisione (cioè una diminuzione della tolleranza) comporta un
aumento del prezzo del pezzo in quanto richiede lavorazioni con macchine più
precise e costose, e controlli con strumenti più sofisticati e costosi.
Ciò detto risulta inderogabile, per i progettista che:
Esempi :
16.2 Accoppiamenti
Le considerazioni che precedono, valgono tanto per il caso di pezzi meccanici
isolati, quanto per quello di pezzi destinati ad essere uniti ad altri in qualche
meccanismo.
* Definizioni:
Nello schema sopra illustrato (solo per semplicità esplicativa) le tolleranze del foro
e dell'albero sono state poste una al di sopra, e l'altra al di sotto della linea dello
zero; ciò, in realtà, non è affatto necessario, come illustrato nello schema riportato
alla pagina seguente.
Caso A: l'accoppiamento è sempre mobile, perchè la massima
dimensione dell'albero è sempre minore della minima
dimensione del foro; vi è sempre gioco.
* Definizioni:
16.3 Calibri fissi. Controllo delle dimensioni dei pezzi durante le lavorazioni ed il
collaudo
Nella lavorazione in serie si raggiunge una grande rapidità di produzione a basso
costo dei prodotti anche perchè non si devono eseguire misurazioni dei fori e degli
alberi, ma solo controllare che essi siano compresi nelle zone di tolleranza
prestabilite.
Tale controllo si effettua con la massima rapidità e semplicità, servendosi di calibri
passa - non passa a forcella per gli alberi, a tampone per i fori.
I calibri passa - non passa possono essere di forma diversa, come illustrato nello
schema seguente.
Gruppo di dimensioni IT01 IT0 IT1 IT2 IT3 IT4 IT5 IT6 IT7 IT8 IT9 IT10 IT11 IT12 IT13 IT14 IT15 IT16 IT17
In mm
Da 1 fino a 3 0,3 0,5 0,8 1,2 2 3 4 6 10 14 25 40 60 0.100 0.140 0.250 0.400 0.600 -
oltre 3 fino a6 0,4 0,6 1 1,5 2,5 4 5 8 12 18 30 48 75 0.120 0.180 0.300 0.480 0.750 -
oltre 6 fino a 10 0,4 0,6 1 1,5 2,5 4 6 9 15 22 36 58 90 0.150 0.220 0.360 0.580 0.900 1.500
oltre 10 fino a 18 0,5 0,8 1,2 2 3 5 8 11 18 27 43 70 110 0.180 0.270 0.430 0.700 1.100 1.800
oltre 18 fino a 30 0,6 1 1,5 2,5 4 6 9 13 21 33 52 84 130 0.210 0.330 0.520 0.840 1.300 2.100
oltre 30 fino a 50 0,6 1 1,5 2,5 4 7 11 16 25 39 62 100 160 0.250 0.390 0.620 1.000 1.600 2.500
oltre 50 fino a 80 0,8 1,2 2 3 5 8 13 19 30 46 74 120 190 0.300 0.460 0.740 1.200 1.900 3.000
oltre 80 fino a 120 1 1,5 2,5 4 6 10 15 22 35 54 87 140 220 0.350 0.540 0.870 1.400 2.200 3.500
oltre 120 fino a 180 1,2 2 3,5 5 8 12 18 25 40 63 100 160 250 0.400 0.630 1.000 1.600 2.500 4.000
oltre 180 fino a 250 2 3 4,5 7 10 14 20 29 46 72 115 185 290 0.460 0.720 1.150 1.850 2.900 4.600
oltre 250 fino a 315 2,5 4 6 8 12 16 23 32 52 81 130 210 320 0.520 0.810 1.300 2.100 3.200 5.200
oltre 315 fino a 400 3 5 7 9 13 18 25 36 57 89 140 230 360 0.570 0.890 1.400 2.300 3.600 5.700
oltre 400 fino a 500 4 6 8 10 15 20 27 40 63 97 155 250 400 0.630 0.970 1.550 2.500 4.000 6.300
Note:
* Le qualità IT02 -:- IT04 sono adottate per lavorazioni di alta precisione:
strumenti di misura, calibri fissi, etc.
* Le qualità IT5 -:- IT12 sono quelle comunemente adottate per le lavorazioni
meccaniche.
* Le qualità IT12 -:- IT17 sono adottate solo per lavorazioni grossolane
(laminazione, trafilatura, stampaggio) e per la produzione di pezzi non
destinati ad un accoppiamento.
Nelle tabelle seguenti sono riportati gli scostamenti fondamentali per alberi e fori,
per gruppi di dimensioni nominali da 1 a 500 mm.
16.4.1 Elaborazione tolleranze e scostamenti
Dagli schemi sotto riportati si può dedurre la relazione algebrica esistente tra la
tolleranza e gli scostamenti.
La tolleranza è sempre considerata positiva.
Gli scostamenti sono positivi se sopra la linea dello zero; sono negativi se sotto la
linea dello zero.
La relazione risulta:
* per fori: Es = Ei + IT Ei = Es - IT
* per alberi: es = ei + IT ei = es - IT
16.4.2 Esempi di determinazione degli scostamenti di fori
1) foro 45F8
dalle tabelle ISO si ricava: IT = 39 µm ; Ei = 25µm
Es = Ei + IT = 25 + 39 = 64µm
2) foro 150N7
dalle tabelle ISO si ricava: IT = 40µm ; Es = -12µm
Ei = Es - IT = -12 - 40 = -52µm
1) albero 90n6
dalle tabelle ISO si ricava: IT = 22 µm ; ei = 23 µm
es = ei + IT = 23 + 22 = 45 µm
2) albero 65f
dalle tabelle ISO si ricava: IT = 46 µm ; es = -30 µm
ei = es - IT = -30 - 46 = - 76 µm
* foro 45H8
- scostamento inferiore: Ei = 0
- tolleranza IT8 per 45 mm = 39 µm
- scostamento superiore: Ei + IT = 0 + 39 = 39 µm
- dimensione minima = 45 + 0 = 45 mm
- dimensione massima = 45 + 0,039 = 45,039 mm
* albero 45g7
- scostamento superiore: es = -9 µm
- tolleranza IT7 per 45 mm = 25 µm
- scostamento inferiore: ei = es - IT = -9 - 25 = -34 µm
- d max = 45 - 0,009 = 44,991 mm
- d min = 45 - 0,034 = 44,966 mm
* foro 120H7
- scostamento inferiore: Ei = 0
- tolleranza IT7 per 120 mm = 35
- scostamento superiore: Es = Ei + IT = 0 + 39 = 39
- D min = 120 + 0 = 120,000 mm
- D min = 120 + 0,035 = 120,035 mm
* albero 120 m 6
- scostamento inferiore: ei = 13
- tolleranza IT6 per 120 mm = 22
- scostamento superiore: es = ei + IT = 13 + 22 = 25
- d min = 120 + 0,013 = 120,013 mm
- d max = 120 + 0,035 = 120,035 mm
* albero 70 n 6
- scostamento inferiore: ei = 20 µm
- tolleranza IT& per 70 mm = 19 µm
- scostamento superiore: es = ei + IT = 20 + 19 = 39 µm
- d max = 70 + 0,039 = 70,039 mm
- d min = 70 + 0,020 = 70,020 mm