Sei sulla pagina 1di 86

REF 9515-181-50-ITA Rev B1

ELI 280
ELETTROCARDIOGRAFO A RIPOSO
MANUALE OPERATORE

Fabbricato da Mortara Instrument, Inc., Milwaukee, Wisconsin U.S.A.

ATTENZIONE: La Legge Federale U.S.A. limita la vendita di questo dispositivo a un medico o dietro sua prescrizione.
Copyright © 2014
by Mortara Instrument, Inc.
7865 N. 86th Street
Milwaukee, Wisconsin 53224

Questo documento contiene informazioni riservate che appartengono a Mortara Instrument, Inc. Sono vietati la
trasmissione, la riproduzione, l'utilizzo o la divulgazione di ogni parte di questo documento al di fuori
dell'organizzazione ricevente senza l'espressa autorizzazione scritta di Mortara Instrument, Inc. Mortara è un
marchio registrato di Mortara Instrument, Inc. AM12, ELI, E-Scribe, VERITAS e WAM sono marchi registrati di
Mortara Instrument, Inc. DICOM è il marchio registrato della National Electrical Manufacturers Association per la
pubblicazione delle sue normative relative alle comunicazioni digitali di informazioni mediche. V1.10.
SUPPORTO E SERVIZIO TECNICO

Sede Supporto di vendita/


Ricambi ed accessori
Mortara Instrument, Inc.
7865 North 86th Street
Mortara Instrument, Inc.
Milwaukee, WI 53224
7865 North 86th Street
U.S.A.
Milwaukee, WI 53224
Tel: +1.414.354.1600
U.S.A.
Tel: 800.231.7437
Tel: +1.414.354.1600
Fax: +1.414.354.4760
Fax: +1.414.354.4760
Internet: http://www.mortara.com
Ospedalieri: orders.us @ mortara.com
Privati: orderspc.us @ mortara.com
Rappresentante Distributori USA: orderspc.us @ mortara.com
per l’Unione Europea
Mortara Instrument Germania
Bonifaciusring 15
Mortara Instrument Europe s.r.l.
45309 Essen
(Sede per l’Europa)
Germania
Via Cimarosa 103/105
Tel: +49.201.18 55 69 70
40033 Casalecchio di Reno (BO)
Fax: +49.201.18 55 69 77
Italia
Tel: +39.051.298.7811
Mortara Instrument Olanda
Fax: +39.051.613.3582
Postbus 324
5680 AH Best
Industrieweg 160b
Gruppo di assistenza/ 5683 CG Best
supporto tecnico Olanda
Tel: +31.499.377310
Mortara Instrument, Inc. Fax: +31.499.377908
7865 North 86th Street
Milwaukee, WI 53224 Mortara Instrument Australia
U.S.A. PO Box 7568
Tel: +1.414.354.1600 Baulkham Hills NSW 2153
Serv. Tecn.: 888.MORTARA Unit 28, 9 Hoyle Avenue
(888.667.8272) Castle Hill NSW 2154
Fax: +1.414.354.4760 Australia
E-mail: techsupport@mortara.com Tel: +61.2.8070 9303
Fax: +61.2.9899 9478

Mortara Dolby UK Ltd.


Units 11 & 12, Scion House
Stirling University Innovation Park
Stirling FK9 4NF
Scozia
Tel: +44.1786.444980
Fax: +44.1786.446630

i
AVVERTENZE

Responsabilità del fabbricante

Mortara Instrument, Inc. è responsabile agli effetti della sicurezza e delle prestazioni solamente se:

• Le operazioni di assemblaggio, le estensioni, le regolazioni, le modifiche o le riparazioni sono eseguite solo da


personale autorizzato da Mortara Instrument, Inc.

• L’apparecchio è usato in conformità con le istruzioni per l’uso.

Responsabilità del cliente

L'utilizzatore di questo prodotto è responsabile del dispositivo e deve pertanto garantire un programma di
manutenzione soddisfacente. La mancata ottemperanza può causare guasti non desiderati ed eventuali rischi per la
salute degli utilizzatori stessi.

Identificazione dell’apparecchiatura

L'apparecchiatura Mortara Instrument è identificata da numeri di serie posti sulla parte inferiore del dispositivo.
Fare attenzione affinché questi numeri non vengano cancellati.

Avvertenza su copyright e marchi commerciali

Questo documento contiene informazioni protette da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo
documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua senza previo consenso scritto da parte di
Mortara Instrument, Inc.

Altre informazioni importanti

Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso.

Mortara Instrument, Inc. non dà alcun tipo di garanzia riguardo a questo materiale, incluse, ma non solamente, le
garanzie implicite sulla commerciabilità e l'idoneità ad uno scopo particolare. Mortara Instrument, Inc. non si
assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore od omissione eventualmente presente in questo documento.
Mortara Instrument, Inc. non si assume alcun impegno ad aggiornare né a mantenere attuali le informazioni.

ii
INFORMAZIONI SULLA GARANZIA

La garanzia Mortara

Mortara Instrument, Inc. (d’ora in poi denominata “Mortara”) con la presente garantisce che i propri prodotti (d’ora
in poi denominati “Prodotto/i”) sono esenti da difetti nella lavorazione e nei materiali nella lavorazione per il
numero di anni specificato nei documenti di accompagnamento, o precedentemente concordato con il cliente, o, se
non altrimenti dichiarato, per un periodo di dodici (12) mesi dalla data di spedizione.

Il materiale di consumo monouso quale, ma non solamente, CARTA ed ELETTRODI è garantito esente da difetti
nella lavorazione e nei materiali per un periodo di 90 giorni dalla data di spedizione o dalla data del primo utilizzo, a
seconda di quale occorre per prima.

Tutti i prodotti riutilizzabili quali, ma non solamente, BATTERIE, BRACCIALI PER LA MISURAZIONE DELLA
PRESSIONE ARTERIOSA, TUBI PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA,
TRASDUTTORI, CAVI Y, CAVI PAZIENTE, DERIVAZIONI, SUPPORTI DI MEMORIZZAZIONE
MAGNETICA, BORSE PER IL TRASPORTO o SUPPORTI PER IL FISSAGGIO A MURO sono garantiti esenti
da difetti nella lavorazione e nei materiali per un periodo di 90 giorni. Tale garanzia non è applicabile per danni ai
prodotti causati da una delle seguenti circostanze o condizioni:

a) Danno imputabile al trasporto;

b) Parti e/o accessori del/i Prodotto/i non acquistati o approvati direttamente da Mortara;

c) Applicazione erronea, uso improprio, abuso o non ottemperanza delle istruzioni riportate nei manuali di
istruzioni e/o nella guida informativa;

d) Incidenti o disastri aventi effetto sul/i Prodotto/i;

e) Alterazioni o modifiche apportate al/ai Prodotto/i non debitamente autorizzate da Mortara;

f) Altri eventi indipendenti dal controllo Mortara o non originatisi in condizioni di uso normale.

IL RISARCIMENTO A SEGUITO DI QUESTA GARANZIA È LIMITATO ALLA RIPARAZIONE O


SOSTITUZIONE GRATUITA SENZA SPESE PER MATERIALI O DI MANODOPERA O PER OGNI
PRODOTTO CHE ALL'ESAME MORTARA FOSSE RISULTATO DIFETTOSO. Il risarcimento sarà
condizionato dal ricevimento da parte di Mortara della notifica di ogni presunto difetto prontamente riscontrato entro
il periodo di garanzia. Gli obblighi di Mortara in base alla presente garanzia sono inoltre sottoposti alla condizione
che l'acquirente del/dei Prodotto/i si assuma (i) tutte le spese di trasporto per ogni Prodotto/i reso al Centro di
riferimento Mortara o a qualsiasi altro luogo specificatamente designato da Mortara o al distributore o
rappresentante autorizzato, e (ii) tutti i rischi di smarrimento in transito. È espressamente concordato che la
responsabilità Mortara è limitata e che Mortara non agisce in qualità di assicuratore. L'acquirente del/dei Prodotto/i
conviene e concorda, a mezzo accettazione di acquisto, che Mortara non è responsabile di perdite, rotture o danni
dovuti a cause direttamente o indirettamente conseguenti ad incidenti connessi al/ai Prodotto/i. Nel caso in cui
Mortara fosse ritenuta passibile per altri motivi (eccetto le qui citate condizioni di garanzia), quali perdite o danni, la
responsabilità sarà limitata al minimo di perdita, rotture o danni reali o al prezzo di acquisto del/dei Prodotto/i
venduto.

iii
INFORMAZIONI SULLA GARANZIA

SONO DA RITENERSI ESCLUSI DA TALE GARANZIA TUTTI GLI ARTICOLI DI CONSUMO QUALI
CARTA, BATTERIE, BRACCIALI PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA, TUBI PER
LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA, BATTERIE, ELETTRODI, CAVI PAZIENTE,
DERIVAZIONI E SUPPORTI DI MEMORIZZAZIONE MAGNETICA.

FERMO RESTANDO QUANTO CONCORDATO, CON RIFERIMENTO AL RIMBORSO DELLE SPESE DI


MANODOPERA, L'UNICA FORMA DI RISARCIMENTO PER OGNI PERDITA O DANNO RECLAMATI
DAL CLIENTE E RISULTANTI DA QUALUNQUE CAUSA SARÀ LA RIPARAZIONE O LA SOSTITUZIONE
DEI PRODOTTI RIVELATISI DIFETTOSI IL CUI DIFETTO VENGA NOTIFICATO A MORTARA DURANTE
IL PERIODO DI GARANZIA. MORTARA NON È IN NESSUN CASO RESPONSABILE DI ALCUN DANNO,
INCLUSA L’ATTRIBUZIONE DI NEGLIGENZA, CONSEGUENTE O INCIDENTALE, O DI OGNI ALTRO
DANNO O SPESA DI OGNI TIPO, COMPRESI MANCATI PROFITTI, SIA PER TORTO, INCURIA,
RESPONSABILITÀ OGGETTIVA, O ALTRO. LA SUDDETTA GARANZIA SOSTITUISCE
ESPRESSAMENTE QUALUNQUE ALTRA GARANZIA ESPRESSA O IMPLICITA, INCLUSA, MA NON
SOLAMENTE, LA GARANZIA IMPLICITA SULLA COMMERCIABILITÀ E L’IDONEITÀ AD UNO SCOPO
PARTICOLARE.

iv
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

Avvertenza: Significa che esiste la possibilità di danno personale all’operatore o ad altri.

Attenzione: Significa che esiste la possibilità di danneggiare l’apparecchio.

Nota: Fornisce informazioni per ulteriore assistenza nell’uso dell'apparecchio.

Avvertenze

• Il presente manuale fornisce informazioni importanti relativamente all'uso e alla sicurezza dell’apparecchio. Il
mancato rispetto delle procedure di utilizzo, l’errato uso dell’apparecchio, il mancato rispetto delle specifiche e
delle raccomandazioni possono provocare danni agli utilizzatori, ai pazienti e alle persone presenti o
danneggiare l'apparecchio stesso.

• L’apparecchio acquisisce e presenta dati che riflettono la condizione fisiologica del paziente; queste
informazioni possono essere visionate da personale medico specializzato e sono utili nel determinare una
diagnosi. Tuttavia i dati non devono essere usati come unico mezzo per effettuare la diagnosi del paziente.

• Gli utilizzatori devono essere operatori professionali che hanno ricevuto una formazione sulle procedure
mediche e sulla cura del paziente, e addestrati in maniera appropriata all’utilizzo dell’apparecchio. Prima di
iniziare ad utilizzare l’apparecchio in ambito medico, l’operatore deve leggere e comprendere il contenuto del
manuale e degli altri documenti accompagnatori. La scarsa conoscenza o addestramento possono provocare
danni agli utilizzatori, ai pazienti e alle persone presenti o danneggiare l'apparecchio stesso. Contattare il
Servizio Tecnico Mortara per ulteriori opzioni di addestramento.

• Per garantire che le condizioni di sicurezza elettrica siano mantenute durante l'operatività con la rete AC (~),
l'adattatore per l'alimentazione esterna deve essere collegato ad una presa di tipo ospedaliero.

• La sicurezza del paziente e dell’operatore è garantita se le unità periferiche e gli accessori usati che possono
venire in diretto contatto con il paziente rispondono alle norme UL 60601-1, IEC 60601-1 e IEC 60601-2-25.
Utilizzare solo parti ed accessori forniti con il dispositivo e resi disponibili da Mortara Instrument, Inc.

• I dispositivi di acquisizione destinati all'utilizzo con l’apparecchio includono una resistenza seriale (minimo
9 Kilo Ohm) in ogni derivazione per la protezione da defibrillazione. Prima dell'utilizzo è necessario
controllare che i dispositivi di acquisizione non presentino danneggiamenti o rotture.

• Le parti conduttive dei dispositivi di acquisizione, gli elettrodi e i dispositivi collegati del tipo con parti
applicate CF, incluso il conduttore neutro del dispositivo di acquisizione e l'elettrodo neutro, non devono venire
in contatto con altre parti conduttive, inclusa la messa a terra.

• Gli elettrodi ECG possono causare irritazione cutanea; è necessario verificare che i pazienti non presentino
segni di irritazione o infiammazione.

• Per evitare la possibilità di seri danni al paziente o del suo decesso durante la defibrillazione, evitare il contatto
con il dispositivo o con i cavi paziente. Inoltre è necessario collocare le piastre da defibrillazione in modo
corretto rispetto agli elettrodi per ridurre al minimo il danno al paziente.

v
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

• Questo dispositivo non passa automaticamente dalla modalità cavo paziente a quella wireless o viceversa. Il
medico deve scegliere la modalità prima dell’acquisizione dell’ECG. Se il vostro apparecchio è dotato di un
dispositivo ricevente per l'acquisizione wireless dei dati paziente, assicurarsi sempre che i dati provengano dal
modulo prescelto.

• L’apparecchio è stato progettato per utilizzare gli elettrodi specificati nel presente manuale. È necessario
seguire le procedure cliniche per la preparazione del paziente, controllando che la cute del paziente non si
presenti in condizioni di irritazione eccessiva, di infiammazione o di altre reazioni. Gli elettrodi devono essere
utilizzati per un tempo breve e devono essere rimossi dal paziente immediatamente dopo il test.

• Per evitare la possibile propagazione di malattie o infezioni, i componenti monouso (ad esempio gli elettrodi)
non devono essere riutilizzati. Per garantirne la sicurezza e l’efficacia, gli elettrodi non devono essere utilizzati
oltre la data di scadenza.

• Per assicurare la sicurezza del paziente e del dispositivo, l'area attorno al paziente deve essere lasciata libera per
un raggio di 1.5 m.

• Esiste il rischio di esplosione. Non utilizzare il dispositivo in presenza di anestetici infiammabili.

• Laddove l'integrità della messa a terra fosse incerta, l'apparecchio deve essere utilizzato con l'alimentazione a
batteria.

• Tutti i connettori per segnali di ingresso ed uscita (I/O) si intendono utilizzabili per la sola connessione ai
dispositivi che rispondono alle norme IEC 60601-1 o ad altri standard IEC (ad esempio IEC 60950) appropriati
per il dispositivo. Collegare ulteriori dispositivi al paziente può aumentare il rischio di eventuali correnti di
dispersione sul paziente e/o sulla struttura esterna. Per mantenere la sicurezza sull'operatore e sul paziente, è
necessario prestare attenzione alle normative IEC 60601-1-1 e misurare le correnti di dispersione allo scopo di
confermare che non esiste il rischio di shock elettrico.

• Per mantenere l'immunità da potenziali interferenze di segnali elettromagnetici, occorre usare un sistema di cavi
schermati quando si connette il dispositivo ad una rete.

• Per garantire la sicurezza dell'operatore e del paziente, le apparecchiature collegate alla stessa rete del
dispositivo devono essere conformi alle normative IEC 60950 o IEC 60601-1.

• Per evitare scosse elettriche causate da potenziali di terra diversi che possono esistere fra i vari punti di un
sistema di rete distribuito, oppure guasti alle apparecchiature esterne connesse alla rete, la schermatura del cavo
di rete (dove utilizzata) deve essere collegata ad una messa a terra di protezione adeguata alla zona dove viene
utilizzato il dispositivo.

• Il dispositivo non è stato progettato per l'utilizzo in combinazione ad apparecchiature chirurgiche ad alta
frequenza (HF) e non fornisce mezzi di protezione contro relativi rischi per il paziente.

• La qualità del segnale prodotta dal dispositivo può essere compromessa dell'uso di altri dispositivi
elettromedicali, inclusi, ma non solamente, i defibrillatori e gli apparecchi ad ultrasuoni.

• Per garantire il corretto funzionamento e la sicurezza dei pazienti e degli astanti, il dispositivo e gli accessori
devono essere collegati solamente in base alle istruzioni del presente manuale. Non collegare il cavo telefonico
al connettore LAN.

vi
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

• Alcuni elettrocardiografi Mortara possono contenere un modulo GPRS (modem di cellulare) o un modulo LAN
wireless (WLAN) per la trasmissione dei dati registrati dell'ECG. La presenza del simbolo sul dispositivo e di
una porta per l'antenna indicano che il dispositivo è dotato di tale modulo. Nel caso in cui l'apparecchio fosse
dotato del modulo di trasmissione, saranno presenti le seguenti diciture:

• L’identificazione di WLAN si trova in un’etichetta sulla parte inferiore del dispositivo.


• Quatech, Inc. Model WLNG-AN-MR551: 2400 MHz
(modello soggetto a modifica senza preavviso)

• L’uso di un modulo WLAN potrebbe interferire con altre apparecchiature che sono in funzione nelle vicinanze.
Eseguire una verifica con le autorità locali preposte o con il personale della propria struttura responsabile della
gestione dello spettro per stabilire se sono state applicate delle restrizioni per l’uso di questa configurazione
nella propria area di utilizzo.

● Non effettuare le trasmissioni tramite GSM o modulo WLAN se l’antenna è assente o danneggiata. L’antenna
danneggiata deve essere sostituita immediatamente.

• Usare solo le antenne apposite. Antenne, modifiche o periferiche non autorizzate possono causare dei danni al
modulo GSM e contravvenire alle leggi sull'emissione di RF o invalidare l'approvazione del tipo.

• Per garantire la conformità alle norme in vigore volte a limitare l’emissione di potenza in uscita massima di RF
e l’esposizione delle persone a radiazioni di radio frequenza, è necessario mantenere sempre una distanza
minima di 20 cm tra l’antenna del dispositivo e la testa e il corpo dell’utilizzatore e degli astanti. Per prevenire
un deterioramento del segnale RF ed evitare un assorbimento di energia di RF eccessivo, non toccare l’antenna
durante la trasmissione dei dati.

• Il modulo WLAN è conforme alle norme di sicurezza applicabili per le radiofrequenze, compresi gli standard e
le raccomandazioni di protezione per un’esposizione pubblica a energia elettromagnetica di RF stabiliti dagli
enti governativi e da altre organizzazioni qualificate, come le seguenti:
• Commissione Federale per le Comunicazioni (FCC)
• Direttive della Comunità Europea
• Direttive comunitarie stabilite dal Directorate General V in materia di energia elettromagnetica delle
radiofrequenze

Attenzione

• Al fine di prevenire eventuali danni alla tastiera, non utilizzare oggetti appuntiti o pesanti per selezionare le
icone dello schermo "touchscreen", ma solo la punta delle dita.

• Non cercare di pulire l'apparecchio o il dispositivo di acquisizione immergendoli in liquidi, oppure mediante
autoclave o pulizia a vapore, per evitare che ciò danneggi le apparecchiature o ne riduca il ciclo di vita. Pulire
le superfici esterne con un panno inumidito di acqua tiepida e detergente delicato, poi asciugarle con un panno
pulito. L'utilizzo di prodotti per la pulizia/disinfezione non specificati, il mancato rispetto delle procedure
raccomandate o il contatto con materiali non specificati può aumentare il rischio di danno per gli utilizzatori, i
pazienti e gli astanti, o danneggiare l'apparecchio.

• Non presenta componenti riparabili dall'utilizzatore. Solamente il personale autorizzato può rimuovere le viti di
fissaggio. I dispositivi danneggiati o che si ritengono non funzionanti devono essere rimossi immediatamente
dall'uso e devono essere controllati/riparati da personale tecnico autorizzato prima di essere rimessi in funzione.

vii
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

• La batteria interna ricaricabile è a tenuta stagna con acido e non necessita di manutenzione. In caso di batteria
difettosa, contattare il servizio tecnico Mortara.

• Non tirare o tendere i cavi paziente in quanto questo può provocare un guasto elettrico e/o meccanico. I cavi
paziente utilizzati devono essere riposti una volta avvolti correttamente.

• Prima di procedere con l'avvio iniziale dell’apparecchio, è necessaria la calibrazione del monitor. Non è
necessaria alcuna attrezzatura speciale per il corretto funzionamento o manutenzione del dispositivo.

• Quando necessario smaltire il dispositivo, i suoi componenti e accessori (es. batterie, cavi, elettrodi) e/o
l'imballo secondo le normative vigenti.

• Si raccomanda di tenere a disposizione parti di ricambio quali cavo paziente, modulo di acquisizione, monitor
ecc. per impedire che eventuali fermo macchina provochino ritardi nella cura del paziente.

Nota

• I movimenti del paziente possono generare un rumore eccessivo, influenzando negativamente la qualità dei
tracciati dell'ECG e la correttezza delle analisi eseguite dal dispositivo.

• La corretta preparazione del paziente è fondamentale per l’esatta applicazione degli elettrodi ed il
funzionamento del dispositivo.

• L'algoritmo che rileva il posizionamento errato degli elettrodi si basa su una fisiologia normale e sul normale
ordine delle derivazioni ECG per cercare di identificare lo scambio più probabile; tuttavia, si consiglia di
controllare anche le altre posizioni degli elettrodi dello stesso gruppo (torace o arti).

• Non è noto nessun rischio per la sicurezza se altri dispositivi, quali pacemaker o altri stimolatori, vengono
utilizzati simultaneamente con il sistema; tuttavia sono possibili disturbi del segnale.

• Nel caso in cui si visualizzasse un'isoelettrica marcata durante il modulo di acquisizione wireless WAM (che
figura come onda quadra sulla stampa del ritmo) i motivi potrebbe essere i seguenti: WAM spento, con batteria
scarica, fuori dalla portata della trasmissione oppure calibrato erroneamente. Verificare che il WAM sia acceso
ed abbia carica sufficiente controllando l'indicatore a LED del dispositivo. Assicurarsi che il WAM sia
associato correttamente e si trovi entro la distanza dall'elettrocardiografo raccomandata e/o riavviarlo per
ricalibrarlo. Fare riferimento al manuale operatore del WAM per ulteriori dettagli.

• La visualizzazione di un'isoelettrica marcata quando si utilizza il modulo AM12 (che figura come onda quadra
sulla stampa del ritmo) potrebbe essere dovuta a una calibrazione non corretta. Collegare nuovamente l'AM12 o
riavviare l'elettrocardiografo.

• Un'onda quadra sul monitor e sulla stampa potrebbe essere dovuta alla cattiva connessione al paziente del
WAM, dell'AM12 o delle derivazioni.

• Come definito dalle normative di sicurezza IEC 60601-1 e IEC 60601-2-25, il dispositivo si classifica come
segue:
• Apparecchiatura di classe I o ad alimentazione interna.
• Parti applicate di tipo CF protette da defibrillazione.
• Apparecchiatura comune.
• Non idonea all’utilizzo in presenza di gas anestetici infiammabili.
• Operatività continua.

viii
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

NOTA: Relativamente alla sicurezza questa unità è dichiarata di "Classe I" in base alla IEC 60601-1, agli
standard e alle norme derivati/e e utilizza una spina a tre poli per garantire la messa a terra insieme alla
rete di alimentazione. Il terminale di massa del cavo d'alimentazione è l'unica messa a terra di protezione
dell'unità. Le parti metalliche esposte accessibili durante il normale funzionamento hanno un doppio
isolamento dalle linee d'alimentazione. I collegamenti a terra interni rappresentano una messa a terra
funzionale.

• Questo dispositivo deve essere utilizzato in ambiente ospedaliero o presso ambulatori medici e deve essere
utilizzato e conservato in base alle condizioni ambientali specificate di seguito:

Temperatura di funzionamento: da +10° a +40° C (da +50° a +104° F)


Umidità di funzionamento: dal 10% al 95% di umidità relativa senza condensa
Temperatura di stoccaggio: da -40° a +70° C (da -40° a +158° F)
Umidità di stoccaggio: dal 10% al 95% di umidità relativa senza condensa
Pressione atmosferica: da 500 hPa a 1060 hPa

• L’apparecchio si spegne automaticamente (schermo vuoto) nel caso in cui le batterie siano molto scariche e il
dispositivo sia scollegato dall'alimentazione di rete.

• Ricollegare sempre il cavo di alimentazione alla rete AC dopo avere utilizzato il dispositivo con l'alimentazione
a batteria. Ciò garantisce una ricarica automatica delle batterie per il successivo utilizzo del dispositivo. Una
luce accanto al pulsante On/Off si accender per indicare che il dispositivo è collegato alla rete di alimentazione
ed è in carica.

• Il modulo WAM (wireless acquisition module) deve essere associato all’elettrocardiografo prima dell’utilizzo.

• Per l’uso con il WAM, il dispositivo deve essere stato configurato dal fabbricante.

• Questo è un dispositivo classificato UL:

IN RELAZIONE A SCARICHE ELETTRICHE, INCENDI E PERICOLI


MECCANICI È CONFORME ESCLUSIVAMENTE A UL2601-1,
IEC60601-1, CAN/CSA CC22.2 N. 601.1, E IEC60601-2-25

Trasmissione dati wireless

• Alcuni elettrocardiografi Mortara possono essere dotati del modulo opzionale per la trasmissione wireless dei
dati (WLAN o GSM). Entrambe queste tecnologie utilizzano apparecchi radio (o radiofrequenze RF) per
trasmettere i dati all’applicazione di ricezione Mortara. È possibile che altre fonti RF possano interferire con la
trasmissione generata dal dispositivo, a causa delle caratteristiche ambientali nelle quali è collocato e della
natura delle trasmissioni radio. Mortara Instrument ha testato la coesistenza del dispositivo con altri apparecchi
che possono interferire, quali i dispositivi WLAN, quelli radio bluetooth e/o i telefoni cellulari. Nonostante
l’attuale tecnologia consenta un alto tasso di successo nelle trasmissioni, è possibile che, in rari casi, il sistema
non funzioni al meglio delle sue prestazioni e possa verificarsi una “trasmissione fallita”. Se si verifica un
errore di trasmissione, i dati del paziente non vengono cancellati dal dispositivo né memorizzati
nell’applicazione di ricezione, assicurando così che i dati parzialmente o completamente danneggiati non siano
disponibili per la stazione di ricezione. Se lo stato di errore dovesse persistere, è bene che l’utente sposti il
dispositivo in un luogo in cui i segnali RF possano propagarsi con maggiore forza, consentendo così la corretta
trasmissione.

ix
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

Opzione WLAN

• L’opzione wireless trasmette a 2.4 GHz. Altri dispositivi wireless nelle vicinanze che operano nella stessa
banda di frequenza possono causare interferenze. Se possibile, spostare o spegnere gli altri dispositivi per
ridurre al minimo le eventuali interferenze.

• La seguente tabella mostra i canali destinati in altre aree geografiche del mondo. Consultare il personale tecnico
per impostare il dispositivo sui canali appropriati.

Specifiche Descrizione
Tecnologia Conforme agli standard WiFi, IEEE 802.11 b/g
2.400 – 2.4835 GHz (USA/CAN/Giappone/Europa)
Frequenza
2.471 – 2.497 GHz (Giappone)
USA/CANADA: 11 canali (1-11)
Canali Europa: 13 canali (1-13)
Giappone: 14 canali (1-14)
Potenza RF +15dBm (tipica) circa 32 mW

• La seguente tabella elenca la frequenza destinata a ciascun canale utilizzato dall’opzione WLAN.

Canale Frequenza centrale Gamma di frequenze


1 2412 MHz 2399.5 MHz - 2424.5 MHz
2 2417 MHz 2404.5 MHz - 2429.5 MHz
3 2422 MHz 2409.5 MHz - 2434.5 MHz
4 2427 MHz 2414.5 MHz - 2439.5 MHz
5 2432 MHz 2419.5 MHz - 2444.5 MHz
6 2437 MHz 2424.5 MHz - 2449.5 MHz
7 2442 MHz 2429.5 MHz - 2454.5 MHz
8 2447 MHz 2434.5 MHz - 2459.5 MHz
9 2452 MHz 2439.5 MHz - 2464.5 MHz
10 2457 MHz 2444.5 MHz - 2469.5 MHz
11 2462 MHz 2449.5 MHz - 2474.5 MHz
12 2467 MHz 2454.5 MHz - 2479.5 MHz
13 2472 MHz 2459.5 MHz - 2484.5 MHz
14 2484 MHz 2471.5 MHz – 2496.5 MHz

• Per poter raggiungere il miglior livello di trasmissione, è necessario che la struttura nella quale opera il
dispositivo possa garantire un’area di copertura adeguata. Rivolgersi al personale tecnico della struttura per
verificare la disponibilità di un’adeguata WLAN nella zona di utilizzo.

• La propagazione delle onde RF può essere bloccata o attenuata dall’ambiente nel quale viene utilizzato il
dispositivo. Ciò può accadere più comunemente nei seguenti luoghi: stanze schermate, ascensori, e/o stanze
sotterranee. In tutte le situazioni sopra menzionate si raccomanda di spostare il dispositivo in una collocazione
idonea e di verificare con il personale tecnico della struttura le aree nelle quali sono disponibili segnali WLAN.

x
SIMBOLOGIA DEL DISPOSITIVO

Descrizione dei simboli

Attenzione, consultare i documenti allegati

Corrente alternata

Messa a terra di protezione (sul fianco del dispositivo)

Fusibile (internamente al dispositivo)

Linea telefonica (modem)

Rete (LAN)

Universal Serial Bus (USB)

Parte applicata di tipo CF protetta di defibrillazione

Ingresso

Acceso/spento (alimentazione)

× Tasto per inserire il testo in caratteri maiuscoli

Non trattare come un normale rifiuto urbano. Secondo la direttiva UE


2002/96, deve essere smaltito tramite raccolta differenziata in conformità
con le normative nazionali

Antenna

Indica conformità alle direttive dell’Unione Europea applicabili

xi
SIMBOLOGIA DEL DISPOSITIVO

Attivazione dell’acquisizione ECG

Attivazione della stampa ECG, striscia di ritmo continuo

Attivazione della trasmissione dei dati registrati

Arresto della stampa di ritmo

Menu di configurazione

Principale (ritorno alla schermata di acquisizione in tempo reale)

xii
CURA GENERALE

Precauzioni
• Spegnere il dispositivo prima delle operazioni di controllo e pulizia.
• Non immergere l'apparecchio in acqua.
• Non usare solventi organici, soluzioni a base di ammoniaca o sostanze detergenti abrasive che potrebbero
danneggiare la superficie del dispositivo.

Operazioni di controllo
Controllare il dispositivo quotidianamente prima dell'utilizzo. Se si notano anomalie, contattare il personale di
assistenza autorizzato per eseguire gli interventi di riparazione.
• Verificare che tutti i cavi e connettori siano saldamente collegati.
• Verificare che la struttura esterna non presenti danni visibili.
• Controllare che i cavi e i connettori non presentino danni visibili.
• Controllare che i tasti e i comandi funzionino correttamente e non siano danneggiati.

Pulizia delle superfici esterne e del dispositivo di acquisizione


1. Prima di eseguire le operazioni di pulizia, rimuovere i cavi e le derivazioni dal dispositivo.
2. Per la pulizia generale dei cavi e dei fili, usare un panno morbido che non lascia pelucchi inumidito con una
soluzione di sapone delicato e acqua. Strofinare e lasciare asciugare all’aria.
3. Per disinfettare i cavi e le derivazioni, strofinare la superficie esterna con un panno morbido privo di
pelucchi, inumidito con una soluzione a base di ipoclorito di sodio (soluzione a base di acqua e candeggina
al 10%), diluizione minima 1:500 (parti di cloro libere 100 ppm minimo) e diluizione massima 1:10, come
consigliato dalle Direttive APIC per la scelta e l’uso dei disinfettanti ("APIC Guidelines for Selection and
Use of Disinfectants").
4. Fare attenzione a non usare liquido in eccesso che, venendo in contatto con le parti metalliche, può
provocare corrosione.
5. Non immergere i terminali dei cavi o delle derivazioni in nessun liquido per evitarne la corrosione.
6. Non utilizzare tecniche di asciugatura aggressive come il calore forzato.

AVVERTENZA: Impedire ai liquidi di penetrare nel dispositivo e non tentare di


pulire/disinfettare il dispositivo o i cavi paziente immergendoli in una soluzione liquida, mediante
autoclave o pulizia a vapore. Non esporre mai i cavi a forti radiazioni ultraviolette. Non sterilizzare il
dispositivo o i cavi delle derivazioni con ossido di etilene (EtO).

Pulizia del dispositivo


Scollegare il dispositivo dall'alimentazione. Pulire la superficie esterna dell'unità usando un panno morbido e privo
di pelucchi, imbevuto di una soluzione di detergente delicato diluito in acqua. Una volta eseguito il lavaggio,
asciugare completamente l'unità utilizzando un panno morbido pulito o della carta assorbente.

Attenzione

L’uso di detergenti e processi di pulizia non corretti possono causare danni al dispositivo, logorare i cavi e i
terminali delle derivazioni, corrodere le parti metalliche rendendo così nulla la garanzia. Durante le operazioni di
pulizia o di manutenzione del dispositivo, fare sempre estrema attenzione e seguire le procedure appropriate.

xiii
CURA GENERALE

xiv
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (CEM)

Quando si utilizza l'apparecchio, occorre verificare che vi sia compatibilità elettromagnetica con i dispositivi
circostanti.

Un dispositivo elettrico può generare oppure ricevere interferenze elettromagnetiche. È stato effettuato un test di
compatibilità elettromagnetica (CEM) sul dispositivo in conformità alla direttiva internazionale CEM per apparecchi
medicali (IEC 60601-1-2). Questa normativa IEC è stata adottata in Europa come norma europea (EN 60601-1-2).

L'apparecchio non deve essere utilizzato sopra o vicino ad altri dispositivi. Se ciò fosse inevitabile, verificare che il
dispositivo operi nelle sue normali funzioni, in base alla configurazione di utilizzo.

Le apparecchiature fisse, portatili e mobili per comunicazione RF possono influire sulle prestazioni
dell'apparecchiatura medicale. Si veda la tabella X-4 per le distanze di separazione raccomandate fra
l'apparecchiatura radio e il dispositivo.

L’utilizzo di accessori, trasduttori e cavi differenti da quelli specificati da Mortara Instrument può causare un
aumento delle emissioni oppure una diminuzione di protezione del dispositivo.

xv
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA (CEM)

Tabella X-1: Guida e dichiarazione del fabbricante: emissioni elettromagnetiche

Il dispositivo è previsto per l'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato nella tabella di seguito. Il cliente o
l'utilizzatore devono assicurarsi che il sistema venga utilizzato nell'ambiente adatto.

Test di emissione Conformità Indicazioni ambientali elettromagnetiche

Emissioni radiofrequenza Gruppo 1 Il sistema usa energia RF solo per le funzioni interne. Quindi le
(RF) CISPR 11 sue emissioni RF sono molto basse ed è improbabile che
causino interferenza alle vicine apparecchiature elettroniche.
Emissioni radiofrequenza Classe A Il dispositivo è adatto per l'uso in tutti gli ambienti diversi dai
(RF) CISPR 11 luoghi domestici e da quelli direttamente collegati alla rete di
alimentazione pubblica a bassa tensione erogata per usi
Emissioni armoniche Conformità domestici.
IEC 61000-3-2

Fluttuazione tensione/ Conformità


Flicker
IEC 61000-3-3

Tabella X-2: Guida e dichiarazione del fabbricante: immunità elettromagnetica

Il dispositivo è previsto per l'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato nella tabella di seguito. Il cliente o
l'utilizzatore devono assicurarsi che il sistema venga utilizzato nell'ambiente adatto.

Test di Livello di Indicazioni ambientali


Conformità
emissione conformità elettromagnetiche
Scariche +/- 6 kV a contatto +/- 6 kV a contatto Il pavimento deve essere di legno, di
elettrostatiche +/- 8 kV in aria +/- 8 kV in aria cemento o di piastrelle di ceramica. Se è
(ESD) rivestito in materiale sintetico l’umidità
IEC 61000-4-2 relativa deve essere almeno del 30%.
Transitori elettrici +/- 2 kV per +/- 2 kV per La qualità dell'alimentazione elettrica di
veloci/treni linee di alimentazione linee di alimentazione rete deve essere equivalente a quella degli
IEC 61000-4-4 +/- 1 kV per +/- 1 kV per ambienti ospedalieri o pubblici.
linee di linee di ingresso/uscita
ingresso/uscita
Salti di tensione +/- 1 kV modalità +/- 1 kV modalità La qualità dell'alimentazione elettrica di
IEC 61000-4-5 differenziale differenziale rete deve essere equivalente a quella degli
+/- 2 kV modalità +/- 2 kV modalità ambienti ospedalieri o pubblici.
comune comune
Salti di tensione, <5% UT <5% UT La qualità dell'alimentazione elettrica di
brevi interruzioni e (>95% di calo in UT) (>95% di calo in UT) rete deve essere equivalente a quella degli
fluttuazioni di per 0.5 cicli per 0.5 cicli ambienti ospedalieri o pubblici.
tensione sulle 40% UT 40% UT
linee di (60% di calo in UT) (60% di calo in UT)
alimentazione in per 5 cicli per 5 cicli
ingresso
IEC 61000-4-11
Frequenza di rete 3 A/m 3 A/m Il campo magnetico della frequenza di rete
(50/60 Hz) deve essere ai livelli specifici di un
campo magnetico ambiente tipico in ambito ospedaliero o
pubblico.

NOTA: UT è la tensione di rete AC precedente all’applicazione del livello del test.

xvi
COMPATIBILITÀ’ ELETTROMAGNETICA (CEM)

Tabella X-3: Guida e dichiarazione del fabbricante: immunità elettromagnetica

Il dispositivo è previsto per l'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato nella tabella di seguito. Il cliente o
l'utilizzatore devono assicurarsi che il sistema venga utilizzato nell'ambiente adatto.

Test di Livello del test Livello di


IEC 60601 conformità Indicazioni ambientali elettromagnetiche
emissione

Le apparecchiature portatili e mobili per comunicazione


RF non devono essere utilizzate a una distanza
inferiore a quella raccomandata, calcolata in base
all'equazione applicabile alla frequenza del
trasmettitore.

Distanza di separazione raccomandata

⎡ 3 .5 ⎤
d=⎢ P
RF condotta 3 Vrms 3 Vrms ⎣ 3Vrms ⎥⎦
IEC 61000-4-6 da 150 kHz a da 150 kHz a
80 MHz 80 MHz
⎡ 3. 5 ⎤ da 80 MHz a 800 MHz
d=⎢ P
⎣ 3V / m ⎥⎦
RF irradiata 3 V/m 3 V/m
IEC 61000-4-3 da 80 MHz a da 80 MHz a
⎡ 7 ⎤ da 800 MHz a 2.5 GHz
2.5 GHz 2.5 GHz d=⎢ P
⎣ 3V / m ⎥⎦

Dove P è la massima potenza nominale in uscita del


trasmettitore in watt (W) in base alle specifiche fornite
dal produttore e d è la distanza di separazione
raccomandata in metri (m).

Le intensità di campo dei trasmettitori RF fissi,


determinate mediante un rilevamento elettromagnetico
in locoa, devono essere minori del livello di conformità
presente in ciascun intervallo di frequenzab.

Si possono verificare interferenze in prossimità di


apparecchi contrassegnati con il simbolo:

a. Le intensità di campo di trasmettitori fissi, come stazioni base per radiotelefonia (telefoni cellulari o cordless) e radiomobili
terrestri, radio amatoriali, trasmettitori radio AM e FM e trasmettitori TV non possono essere previste con precisione. Per
valutare l'ambiente elettromagnetico prodotto da trasmettitori RF fissi, occorre prendere in considerazione un rilevamento
elettromagnetico in loco. Se l'intensità di campo, misurata nel luogo di utilizzo, supera il relativo livello di compatibilità RF
sopra indicato, osservare l'apparecchio per verificare se funziona normalmente. Se si osserva un funzionamento anomalo,
possono essere necessarie misure aggiuntive, come un nuovo orientamento o posizionamento del dispositivo.

b. Nell'intervallo di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, le intensità di campo devono essere inferiori a [3] V/m.

xvii
COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA (CEM)

Tabella X-4: Distanze di separazione raccomandate tra le apparecchiature portatili e mobili per
comunicazioni RF e il dispositivo

Il sistema è previsto per l'uso in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi da RF irradiate siano controllate. Il
cliente o l'utilizzatore possono contribuire a evitare interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza minima
tra le apparecchiature portatili e mobili per la comunicazione RF (trasmettitori) e il dispositivo, come raccomandato
qui di seguito, in base alla massima potenza in uscita delle apparecchiature per comunicazione.

Potenza di uscita massima stimata


Distanza di separazione in base alla frequenza del trasmettitore (m)
del trasmettitore (W)

da 150 kHz a 800 MHz da 800 MHz a 2.5 GHz

d = 1.2 P d = 2.3 P
0.01 0.1 m 0.2 m

0.1 0.4 m 0.7 m


1 1.2 m 2.3 m

10 4.0 m 7.0 m

100 12.0 m 23.0 m

Per trasmettitori con una massima potenza nominale in uscita non compresa tra quelle sopra elencate, la distanza di
separazione raccomandata d in metri (m) può essere determinata attraverso l'equazione usata per la frequenza del
trasmettitore, dove P è la valutazione della massima potenza nominale in uscita del trasmettitore in watt (W) in base
alle specifiche fornite dal fabbricante.

NOTA 1: A 800 MHz, si applica la distanza di separazione per l'intervallo della frequenza più alto.

NOTA 2: Queste linee guida possono non essere applicabili in tutte le situazioni. Nella propagazione
elettromagnetica incidono assorbimenti e riflessi da strutture, oggetti e persone.

xviii
INDICE

INTRODUZIONE SEZIONE 1
Scopo del manuale ......................................................................................................................................................... 1
A che è rivolto ............................................................................................................................................................... 1
Uso previsto ................................................................................................................................................................... 1
Descrizione del sistema ................................................................................................................................................. 2
Figura 1-1, Illustrazione del sistema .............................................................................................................................. 3
Figura 1-2, Lato ............................................................................................................................................................. 3
Figura 1-3, Retro ........................................................................................................................................................... 4
Figura 1-4, Base............................................................................................................................................................. 4
Descrizione schermo...................................................................................................................................................... 5
Icone di controllo funzione.............................................................................................................................. 6
Specifiche ...................................................................................................................................................................... 7
Accessori ....................................................................................................................................................................... 8

PREPARARE IL DISPOSITIVO SEZIONE 2


Preparazione iniziale.................................................................................................................................................... 11
Calibrazione dello schermo "touchscreen" .................................................................................................................. 11
Collegare il modulo di acquisizione ............................................................................................................................ 11
Caricare la carta ........................................................................................................................................................... 12
Accendere l'ELI 280 .................................................................................................................................................... 15
Batteria scarica - condizioni di sicurezza .................................................................................................................... 16
Modalità di alimentazione ........................................................................................................................................... 16
Impostare la data e l'ora ............................................................................................................................................... 17
Sincronizzare l'orario ................................................................................................................................................... 17
Installare l'antenna WLAN .......................................................................................................................................... 18
Utilizzare i moduli di acquisizione WAM o AM12..................................................................................................... 18

REGISTRARE UN ECG SEZIONE 3


Preparare il paziente .................................................................................................................................................... 19
Collegare il paziente .................................................................................................................................................... 19
Inserire l'anagrafica paziente ....................................................................................................................................... 21
Opzione lettore codici a barre ...................................................................................................................................... 22
Acquisizione e stampa dell'ECG con il WAM o l'AM12 ............................................................................................ 23
Acquisizione ECG ....................................................................................................................................................... 23
I 10 secondi migliori .................................................................................................................................................... 26
Configurare il referto ECG .......................................................................................................................................... 26
Archiviazione ECG acquisiti ....................................................................................................................................... 27
Acquisire le strisce di ritmo ......................................................................................................................................... 27

xix
INDICE

CONNETTIVITÀ E TRASMISSIONE ECG SEZIONE 4


Trasmettere gli ECG .................................................................................................................................................... 29
Connettere il modem interno ....................................................................................................................................... 30
Elenco codici internazionali per modem esterno ........................................................................................... 31
Collegare e impostare la LAN (Local Area Network) ................................................................................................. 34
Collegare e impostare la WLAN (Wireless Local Area Network) .............................................................................. 35
Trasmissione Media Auto-Sync .................................................................................................................................. 36
Connettività USB......................................................................................................................................................... 37

ARCHIVIAZIONE ECG SEZIONE 5


Archivio ECG .............................................................................................................................................................. 39
Cercare i tracciati ECG ................................................................................................................................................ 39
Rivedere i tracciati ECG .............................................................................................................................................. 40
Cancellare i tracciati ECG ........................................................................................................................................... 41
Cancellare gli ECG dalla directory .............................................................................................................................. 41
Stampare la directory degli ECG ................................................................................................................................. 41
Ordini ECG .................................................................................................................................................................. 41
Ricercare gli ordini ECG ............................................................................................................................................. 42
Gestire le liste di lavoro ............................................................................................................................................... 42
Comando Sync............................................................................................................................................................. 42
Effettuare una ricerca nelle liste di lavoro ................................................................................................................... 43
Scaricare un ID personalizzato .................................................................................................................................... 43

IMPOSTAZIONI DEL SISTEMA SEZIONE 6


Comandi e funzioni del menu ...................................................................................................................................... 45
Sicurezza...................................................................................................................................................................... 47
Impostare le password .................................................................................................................................. 47
Menu di configurazione: Info ..................................................................................................................................... 48
Menu di configurazione: Modem ............................................................................................................................... 49
Menu di configurazione: Sistema ............................................................................................................................... 49
Menu di configurazione: ECG .................................................................................................................................... 51
Menu di configurazione: LAN.................................................................................................................................... 55
Menu di configurazione: WLAN ................................................................................................................................ 56
Menu di configurazione: Data/ora .............................................................................................................................. 57
Menu di configurazione: ID Custom .......................................................................................................................... 58
Menu di configurazione: Rete .................................................................................................................................... 58
Menu di configurazione: WAM.................................................................................................................................. 58
Menu di configurazione: Assistenza tecnica............................................................................................................... 58

MANUTENZIONE, PROBLEMI E SOLUZIONI APPENDICE A


Tabella dei problemi e delle soluzioni - ECG .............................................................................................................. 59
Spegnere il dispositivo................................................................................................................................................. 62
Operazione di verifica ................................................................................................................................................. 62
Raccomandazioni al personale medico e infermieristico ............................................................................................. 62
Mantenimento batteria ................................................................................................................................................. 62
Pulizia della stampante termica ................................................................................................................................... 63
Pulizia dello schermo "touchscreen" ........................................................................................................................... 63

xx
INTRODUZIONE
SEZIONE 1

Scopo del manuale


Il presente manuale ha lo scopo di fornire all’utilizzatore informazioni relative ai seguenti argomenti:
• Uso e comprensione dell’elettrocardiografo ELI™ 280, dello schermo "touchscreen" e delle icone di
funzione.
• Preparazione dell’ELI 280 per l’uso. (Sezione 2)
• Acquisizione, stampa e memorizzazione di un ECG. (Sezione 3)
• Connettività e trasmissione degli ECG. (Sezione 4)
• Manutenzione dell’archivio degli ECG. (Sezione 5)
• Impostazioni del sistema. (Sezione 6)
• Manutenzione, problemi e soluzioni. (Appendice A)

NOTA: Questo manuale contiene delle videate e delle illustrazioni. Tutte le videate e le illustrazioni
hanno il solo scopo di fornire un riferimento, senza l’intenzione di suggerire nessuna tecnica di utilizzo
effettiva. E’ necessario fare riferimento alle videate reali nella lingua di utilizzo per la nomenclatura
esatta.

A chi è rivolto
Questo manuale è rivolto a personale clinico professionale. Si presuppone pertanto la conoscenza specifica delle
procedure mediche e della terminologia, come richiesto per il monitoraggio dei pazienti in cardiologia.

Uso previsto

• L’apparecchio è indicato per l’acquisizione, l’analisi, la visualizzazione e la stampa degli


elettrocardiogrammi.
• È indicato per fornire un’interpretazione dei dati che dovrà essere analizzata dal personale medico.
• È indicato per l’utilizzo in ambiente clinico da parte di un medico o di personale professionale che opera
sotto la supervisione di un medico autorizzato. Non è previsto come unico strumento di diagnosi.
• L’interpretazione elettrocardiografica fornita ha significato solo se utilizzata insieme all’interpretazione da
parte di un medico e congiuntamente a tutti gli altri dati paziente pertinenti.
• L’utilizzo previsto riguarda la popolazione adulta e pediatrica.
• Non è previsto l’utilizzo del dispositivo per il monitoraggio dei parametri fisiologici vitali.

1
SEZIONE 1

Descrizione del sistema

L’apparecchio ELI 280 è un elettrocardiografo diagnostico a 12 derivazioni in grado di acquisire, visualizzare,


trasmettere, stampare e memorizzare i dati dei tracciati ECG. È possibile richiedere l’apparecchio con l’opzione
dell’algoritmo interpretativo di ECG a riposo VERITAS™ di Mortara Instrument, con criteri specifici di età e sesso.
Nel caso in cui questa opzione fosse abilitata (v. Sezione 6), l’algoritmo VERITAS può fornire al medico refertante
una seconda opinione, generando messaggi diagnostici nel referto ECG. Per ulteriori informazioni sull’algoritmo
interpretativo di ECG a riposo VERITAS di Mortara, fare riferimento alla Physician’s Guide to VERITAS with Adult
and Pediatric Resting ECG Interpretation (v. Accessori).

Il dispositivo può anche essere configurato con una memoria estesa, una connessione bidirezionale e il protocollo
DICOM®; inoltre è in grado di funzionare a batteria o con l'alimentazione di rete.

I formati di stampa supportati includono: standard or Cabrera 3+1, 3+3, 6, 6+6 o 12 canali, in modalità automatica;
3, 6 o 12 canali per la stampa delle strisce di ritmo.

Durante la stampa della striscia di ritmo l'operatore può spostarsi tra i diversi canali (derivazioni di default,
derivazioni arti e torace, ecc.). Per iniziare o riprendere la stampa di una striscia di ritmo, premere sullo
schermo "touchscreen". Per sospendere la stampa di una striscia di ritmo, premere sullo schermo
"touchscreen".

Il dispositivo include:
• I moduli di acquisizione WAM™ o AM12™ con set di derivazioni
• Cavo di alimentazione per uso ospedaliero
• Antenna (con opzione WLAN)
• 1 risma di carta (standard o A4)
• Guida all'algoritmo VERITAS con l'interpretazione dell'ECG a riposo adulto e pediatrico.
• Manuale operatore su CD
• Kit di accessori per iniziare

2
SEZIONE 1

Illustrazione del sistema

Figura 1-1

Lato

Figura 1-2

Maniglia stampante

3
SEZIONE 1

Retro

Figura 1-3

1 2 3 4 5 6 7

1 Porta per connettore ECG dell'AM12


2 Porta per dispositivo USB
3 Porta per connettore USB
4 Porta per connettore LAN RJ45
5 Porta per modem
6 Connettore antenna WLAN
7 Alimentazione 100-240V

Base

Figura 1-4

Vano batteria

4
SEZIONE 1

Descrizione schermo
L’ELI 280 presenta un monitor LCD a colori da 10.1” per visualizzare l’anteprima delle forme d'onda ECG e altri
parametri, come illustrato di seguito. Durante l'acquisizione ECG, sul display appariranno anche dei messaggi di
notifica. (v. Sezione 3, Acquisizione ECG, Stampa, Archiviazione)

Figura 1-5
Nome paziente Velocità, guadagno e filtro AM12/WAM
Frequenza Stato batteria
cardiaca

Icone di controllo funzione

Visualizzazione
ECG a 12 deriv.
in tempo reale

Orologio

Parametri visualizzati

FC paziente:
Quando un paziente è collegato al dispositivo, la FC viene visualizzata in tempo reale nell'angolo in alto a sinistra
del display.

NOTA: Nel caso in cui si scolleghi una derivazione, un indicatore lampeggerà al centro del display e il
parametro FC verrà indicato con delle lineette fino al ripristino della derivazione.

Anagrafica paziente:
Il nome ed il cognome del paziente vengono visualizzati nell'angolo superiore sinistro del display.

Visualizzazione velocità/guadagno ECG/filtro ECG:


Le impostazioni attuali per la velocità di trascinamento, il guadagno ECG e il filtro ECG vengono visualizzati nella
parte superiore al centro della schermata.

WAM/AM12:
Il modulo di acquisizione attualmente in uso viene visualizzato nell'angolo superiore destro della schermata.

AVVERTENZA: Se il vostro apparecchio è dotato di un modulo di acquisizione wireless dei dati


paziente, assicurarsi sempre che i dati provengano dal modulo prescelto.

Indicatore batteria:
Un'icona che indica lo stato di carica della batteria viene visualizzata nell'angolo superiore destro. (v. Sezione 2,
Accendere l’ELI 280.)

Orologio:
L'orologio digitale visualizza ora, minuti e secondi nell'angolo inferiore destro. L'orario che appare sulla stampa
dell'ECG è l'orario di acquisizione.

5
SEZIONE 1

Icone di controllo funzione

Utilizzare le icone di controllo funzione per completare le operazioni relative al paziente e/o all'ECG e per accedere
al menu di configurazione.

Informazioni paziente, ordini o gestione liste di lavoro (MWL)


Premere l'icona per inserire l'anagrafica del paziente oppure utilizzare un elenco della lista di lavoro o
un elenco comune e scaricare le informazioni paziente.

Acquisizione ECG
Premere questa icona per visualizzare l'ECG in uno dei seguenti formati: 12x1, 4x2, 6x2, e un gruppo
qualsiasi di tre derivazioni selezionate (es. II-V1-V5). Il referto ECG a video mostra il nome del
paziente, la data, il luogo, gli ultimi 10s o i migliori 10s e le impostazioni del filtro. Sono disponibili
ulteriori informazioni per l'interpretazione premendo i tasti freccia alla sinistra del display. Ulteriori
funzioni di questa schermata includono la stampa o l'invio del referto ECG, la possibilità di tornare
alla visualizzazione in tempo reale, di procedere al paziente successivo, di cancellare i risultati
dell'esame e di tornare alla videata precedente.

Stampa del ritmo


Premere questa icona per iniziare o riprendere la stampa del ritmo.

Trasmettere e/o scaricare la lista degli ordini; Sincronizzazione orario


Premere questa icona per sincronizzare la comunicazione tra l'ELI 280 e un sistema di gestione dei
dati cardiologici. Una volta sincronizzata, l'icona Sync può essere utilizzata per ricevere ordini,
trasmettere referti, sincronizzare l'ora/data o una combinazione qualsiasi di essi. L'ELI 280 si
sincronizza solo con alcune versioni dell'ELI Link e/o del sistema di gestione dati E-Scribe™.

NOTA: Il dispositivo supporta la sincronizzazione automatica dell'orario con un server remoto.


Impostazioni di ora/data inaccurate possono dare esito alla stampa di ECG contrassegnati con
l’indicazione di un orario errato. Confermare l'accuratezza dell'orario sincronizzato prima
dell'acquisizione degli ECG.

Menu di configurazione
Premendo questa icona l'amministratore potrà configurare il display del sistema e il formato di
acquisizione dell'ECG, oltre ad altre impostazioni generali. Queste configurazioni diventeranno le
impostazioni di default all'accensione e per ogni esame ECG, salvo variazioni individuali impostate
per ogni singolo paziente.

NOTA: Se è stato effettuato il cambiamento di formato durante un esame specifico, per il paziente
successivo l'ELI 280 tornerà alle impostazioni di default.

Stop:
Premere questa icona per terminare o sospendere la stampa del ritmo, o terminare una funzione.

Principale
Premere questa icona per ritornare alla visualizzazione dell'acquisizione in tempo reale.

6
SEZIONE 1

Specifiche tecniche

Caratteristiche Specifiche tecniche


Dispositivo Elettrocardiografo multi-derivazione
Canali d'ingresso Acquisizione simultanea di tutte le 12 derivazioni
Derivazioni standard acquisite I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
Visualizzazione forme d'onda Schermo LCD a colori retroilluminato, 10.1”, ad alta risoluzione
Impedenza di ingresso Soddisfa o supera i requisiti ANSI/AAMI EC11
Dinamica d’ingresso
Tolleranza di polarizzazione
dell’elettrodo
Reiezione modo comune
Corrente di dispersione sul paziente Soddisfa o supera i requisiti ANSI/AAMI ES1
Corrente di dispersione sull’involucro
Frequenza di campionamento digitale 40.000 campioni/sec/canale per individuazione spike di pacemaker;
1000 campioni/sec/canale per registrazione e analisi
Funzioni opzionali Interpretazione automatica dell’ECG a riposo VERITAS con algoritmo
specifico per età e sesso; opzioni per la comunicazione bidirezionale
Carta Carta termica A4 perforata; 250 Z-fold doppi
Stampante termica Controllata da computer; orizzontale: 1 punto/ms; verticale: 8 punti/mm
Velocità stampante termica 5, 10, 25, o 50 mm/s
Guadagno 5, 10, o 20 mm/mV
Formati stampa report Standard o Cabrera: 3+1, 3+3, 6, 6+6, o 12 canali
Formati stampa ritmo 3, 6, 8 o 12 canali con gruppi configurabili
Risposta in frequenza 0.05 - 300 Hz
Filtri Filtro baseline ad alta efficienza; filtro anti-alternata 50/60 Hz; filtro passa
basso a 40 Hz, 150 Hz o 300Hz
Conversione A/D 20 bit (1.17 microvolt LSB)
Classificazione del dispositivo Classe I, Tipo CF protette da defibrillazione
Archiviazione ECG Memoria interna fino a 40 ECG; espansione opzionale a 200 ECG
Peso 5.68 kg batteria inclusa (senza carta)
Dimensioni 44.45 x 39.37 x 11.43 cm
Alimentazione Alimentatore universale (100-240 VAC a 50/60 Hz)110 VA; batteria
ricaricabile interna

7
SEZIONE 1

Accessori

Set derivazioni di ricambio e accessori

Codice Descrizione
9293-046-07 COMBINER WAM/AM12
9293-046-60 CAVO PAZIENTE STANDARD PER WAM, 10 TERMINALI, SPINOTTO - AHA - GRIGIO
9293-046-61 CAVO PAZIENTE STANDARD PER WAM, 10 TERMINALI, SPINOTTO - IEC - GRIGIO
9293-046-62 TERMINALI SOSTITUIBILI ARTI PER WAM/AM12, SPINOTTO - AHA - GRIGIO
9293-046-63 TERMINALI SOSTITUIBILI ARTI PER WAM/AM12, SPINOTTO - IEC - GRIGIO
9293-046-64 TERMINALI SOSTITUIBILI ARTI PER WAM/AM12, V1-V3, SPINOTTO - AHA - GRIGIO
9293-046-65 TERMINALI SOSTITUIBILI ARTI PER WAM/AM12, C1-C3, SPINOTTO - IEC - GRIGIO
9293-046-66 TERMINALI SOSTITUIBILI ARTI PER WAM/AM12, V4-V6, SPINOTTO - AHA - GRIGIO
9293-046-67 TERMINALI SOSTITUIBILI ARTI PER WAM/AM12, C4-C6, SPINOTTO - IEC - GRIGIO
9293-047-60 CAVO PAZIENTE PER WAM, 10 TERMINALI, BOTTONE - AHA - GRIGIO
9293-047-61 CAVO PAZIENTE PER WAM, 10 TERMINALI, BOTTONE - IEC - GRIGIO
9293-047-62 TERMINALI SOSTITUIBILI PER WAM/AM12, BOTTONE - AHA - GRIGIO
9293-047-63 TERMINALI SOSTITUIBILI PER WAM/AM12, BOTTONE - IEC - GRIGIO
9293-047-64 TERMINALI SOSTITUIBILI PER WAM/AM12, V1-V3, BOTTONE - AHA - GRIGIO
9293-047-65 TERMINALI SOSTITUIBILI PER WAM/AM12, C1-C3, BOTTONE - IEC - GRIGIO
9293-047-66 TERMINALI SOSTITUIBILI PER WAM/AM12, V4-V6, BOTTONE - AHA - GRIGIO
9293-047-67 TERMINALI SOSTITUIBILI PER WAM/AM12, C4-C6, BOTTONE - IEC - GRIGIO

Carta

Codice Descrizione
CARTA PER ELI 280 FORM. LETTER (US), PACCHI: 12 SCATOLE/250 FOGLI,
9100-026-50
Z-FOLD
9100-026-51 CARTA PER ELI 280 FORM. A4, PACCHI: 12 SCATOLE/250 FOGLI, ZFOLD

Elettrodi

Codice Descrizione
9300-032-50 ELETTRODI PER MONITORAGGIO ECG, CONF. DA 300
9300-033-51 ELETTRODI A FRANCOBOLLO PER ECG A RIPOSO, CONF. DA 500
9300-033-52 ELETTRODI A FRANCOBOLLO PER ECG A RIPOSO, CONF. DA 5000

Moduli acquisizione

Codice Descrizione
9293-048-53 CAVO PAZIENTE AM12
30012-019-53 MODULO DI ACQUISIZIONE SENZA CAVO (WAM)

8
SEZIONE 1

Cavi di alimentazione

Codice Descrizione
3181-008 CAVO DI ALIMENTAZIONE LIVELLO OSPEDALIERO US/CAN 5-15P+320-C13
3181-012-01 CAVO DI ALIMENTAZIONE AUSTRALIA AS3112+IEC320-C13
3181-015-01 CAVO DI ALIMENTAZIONE UK BS1363+IEC320-C13
3181-002 CAVO DI ALIMENTAZIONE INTERNAZIONALE CEE7/7+IEC320-C13
3181-017-01 CAVO DI ALIMENTAZIONE CINESE

Manuali

Codice Descrizione
9515-001-50-CD PHYSICIAN'S GUIDE ADULT & PEDIATRIC UM
9515-166-50-CD MANUALI OPERATORE ELI LINK
9515-181-50-CD MANUALI OPERATORE ELI 280
9516-181-50-ENG MANUALE ASSISTENZA TECNICA ELI 280

Contattare il distributore autorizzato o visitare il sito www.mortara.com per ulteriori informazioni.

9
SEZIONE 1

10
PREPARARE IL DISPOSITIVO
SEZIONE 2

Preparazione iniziale
All'accensione dell'ELI 280 il sistema richiede che l'operatore configuri alcune impostazioni prima della
registrazione dell'ECG.

1. Data e ora (inclusa la selezione dell'ora legale). (Fare riferimento al paragrafo Impostazione data e ora in
questa sezione.)
2. Lingua.
3. Frequenza filtro AC.
4. Unità di misura altezza/peso.
5. Riconoscere il WAM (se in uso). (Fare riferimento al manuale operatore del WAM per indicazioni
dettagliate su come associare il dispositivo.)

Per impostare la lingua, la frequenza del filtro AC e le unità di misura di altezza/peso, v. Sezione 6, Impostazioni del
sistema.

Calibrare lo schermo "touchscreen"


Lo schermo "touchscreen" necessita di calibrazione prima di essere utilizzato per la prima volta e ad intervalli
regolari programmati come previsto dal manuale di assistenza tecnica. Una volta acceso, l'ELI 280
automaticamente inizia la sequenza di calibrazione (vedi oltre). Grazie alle indicazioni a video, l'operatore avrà a
disposizioni dei "mirini" collocati nei punti strategici per calibrare la precisione delle aree di contatto del monitor.

1. Iniziare la sequenza di calibrazione toccando il simbolo + nella parte superiore sinistra dello schermo.
2. Toccare il simbolo + nella parte superiore destra dello schermo.
3. Toccare il + nella parte inferiore destra dello schermo.
4. Toccare il + nella parte inferiore sinistra dello schermo.

Collegare il modulo di acquisizione


Collegare l'AM12 al connettore ECG posto sul retro del dispositivo. Se si utilizza il modulo opzionale WAM per
acquisire gli ECG la connessione non è richiesta.

Figura 2-1

NOTA: Per l’uso con il WAM, il dispositivo deve essere configurato dal fabbricante. Fare riferimento al
menu Riconoscimento WAM per determinare le impostazioni del dispositivo. Se il dispositivo non è
configurato per lavorare con il WAM, si visualizza il messaggio “Opzione WAM non disponibile”.
NOTA: Il modulo WAM (wireless acquisition module) deve essere associato all’elettrocardiografo prima
dell’utilizzo. Per le istruzioni, fare riferimento al manuale operatore del WAM.
NOTA: Per usare l'AM12 in un dispositivo configurato per il WAM, accendere l'AM12, selezionare WAM
nella schermata di configurazione e premere "AM12 acceso."

11
SEZIONE 2

Caricare la carta

Figura 2-2 Carta

Maniglia sportello carta

1. Rimuovere la confezione esterna della risma di carta.

2. Posizionandosi di fronte al dispositivo, far scivolare a sinistra il coperchio del cassetto della carta usando la
maniglia di rilascio sul lato sinistro.

3. Inserire la risma di carta termica nel cassetto in modo che quando si tira la carta fuori dal coperchio del cassetto,
il lato con la griglia sia rivolto verso l'alto. Il segno di avanzamento della carta (un piccolo rettangolo nero) deve
trovarsi nell'angolo inferiore sinistro.

4. Far avanzare manualmente una pagina della carta oltre il punto di chiusura della stampante. Assicurarsi che la
carta sia collocata uniformemente sul rullo nero all'interno del canale dello sportello. Se la carta non viene fatta
scorrere uniformemente, si corre il rischio che si inceppi.

5. Far scivolare il coperchio della stampante a destra fino a che non raggiunge la posizione di chiusura a scatto.
Chiudendo correttamente lo sportello si sentirà un clic ben distinto.

AVVERTENZA: Esiste il rischio di lesioni alle dita quando si maneggiano lo sportello della
carta o i meccanismi di controllo del rullo.

NOTA: Per l’uso corretto della stampante termica, utilizzare la carta termica raccomandata da Mortara.

12
SEZIONE 2

Configurare la stampante per il formato A4

Se il dispositivo è stato acquistato con carta di formato A4, sarà necessario inserire un distanziatore nel cassetto
della carta e impostare su SI l’opzione di configurazione per l’uso della carta in formato A4. Se l’ELI 280 è stato
acquistato con carta standard non verrà fornito il distanziatore per il cassetto della carta.

Per inserire il distanziatore del cassetto della carta:

Figura 2-3

1. Far scivolare il distanziatore verso la parete posteriore del cassetto della carta. Allineare i quattro bracci di
plastica sul fondo con le quattro aperture poste alla base del cassetto della carta. Allo stesso modo, allineare i
tre bracci di plastica superiori con le tre aperture sulla parete posteriore del cassetto della carta.

13
SEZIONE 2

Figura 2-4

2. Il distanziatore deve trovarsi in posizione parallela con la parete posteriore del cassetto della carta.

Figura 2-5

3. Con una leggera pressione fissare il distanziatore in posizione.

4. Impostare l’opzione di configurazione per utilizzare carta di formato A4. (v. Sezione 6.)

5. Esercitare una leggera pressione sui tre bracci di plastica superiori per rimuovere il distanziatore.

14
SEZIONE 2

Accendere l'ELI 280

L'ELI 280 è un dispositivo che può essere alimentato a batteria e/o a rete e può contemporaneamente caricare la
batteria interna quando è collegato all’alimentazione di rete. Si raccomanda di lasciarlo collegato all'alimentazione
di rete quando non viene utilizzato. Il dispositivo può operare con l'alimentazione di rete senza batteria oppure in
caso di batteria completamente scarica. Quando la tensione di rete viene rimossa, il dispositivo si converte
automaticamente all'alimentazione a batteria.

Alimentazione di rete

• Collegare il cavo di alimentazione alla presa AC posta sul pannello posteriore dell'ELI 280. (v. Figura 1-
3.)

• Quando l'ELI 280 è collegato all'alimentazione di rete, si illumina l'indicatore a led verde sotto il pulsante
ON/OFF .

• Per accendere la schermata in tempo reale, premere il pulsante ON/OFF se si sta operando a batteria
oppure toccare lo schermo se si sta operando con alimentazione di rete.

• L'icona della batteria con una scarica elettrica disegnata su di essa (nella parte superiore destra dello
schermo) conferma che il dispositivo riconosce l'alimentazione di rete e controlla automaticamente la
ricarica della batteria.

NOTA: In caso di azzeramento dell'alimentazione dovuto alla rimozione della batteria o al riavvio
forzato (tenendo premuto il pulsante ON/OFF per più di 7 secondi) sarà necessario ricalibrare lo schermo
"touchscreen" e reimpostare la data/l'ora.

Alimentazione a batteria

Quando si opera con alimentazione a batteria, l'icona della batteria si modifica per indicare lo stato di carica:

• BIANCA con una scarica elettrica indica che l'unità è in carica.

• VERDE indica che la batteria ha una carica tra il 100% e il 35%.

• GIALLA indica che la batteria ha una carica tra il 35% e il 20%.

• ROSSA indica che la batteria ha una carica inferiore al 20%. Se l'indicatore della batteria diventa
ROSSO, collegare immediatamente l'ELI 280 all'alimentazione di rete.

NOTA: Lo spegnimento automatico avviene circa 10 secondi dopo che la batteria inizia a
LAMPEGGIARE IN ROSSO. La ricarica all'85% del livello richiede un minimo di 4 ore. La ricarica al
90% del livello richiede un minimo di 5 ore. È possibile visualizzare la tensione della batteria nella parte
inferiore destra della schermata selezionando l'icona di configurazione, poi selezionando Info.

NOTA: La modalità risparmio consumo si ottiene tenendo premuto il tasto seguito dal tasto Off.
Per riavviare l’unità dal risparmio consumo, usare il tasto On/Off.

15
SEZIONE 2

ATTENZIONE: Se la tensione della batteria cala oltre i 10.5V il dispositivo si spegnerà


automaticamente. Dopo una ricarica sufficientemente lunga perché la tensione salga oltre i 10.5V il
dispositivo può essere fatto nuovamente funzionare a batteria. Possono essere necessarie fino a 30 ore di
collegamento alla rete per ricaricare la batteria completamente scarica. Scaricare completamente la
batteria con regolarità compromette la durata della batteria stessa.

Batteria scarica - condizioni di sicurezza

Se la batteria si scarica al livello più basso consentito, il dispositivo si spegne automaticamente per impedire il
danno permanente alla batteria interna al piombo. Collegando il cavo di rete subito prima dello spegnimento mentre
viene visualizzato il messaggio “Batt. Scarica - caricare” (10 secondi), si eviterà lo spegnimento automatico.

Se la batteria si scarica al di sotto della tensione più bassa consentita durante la modalità di acquisizione ECG, viene
visualizzato il messaggio “Batt. Scarica - caricare”; il dispositivo continuerà l'operatività normale fino all'uscita
dalla modalità di acquisizione. Il sistema allora si spegnerà automaticamente dopo avere consentito di completare
l'ECG in corso.

Modalità di alimentazione

L'ELI 280 presenta tre modalità di alimentazione distinti: acceso, standby e spento.

Acceso

L'alimentazione viene attivata automaticamente quando il dispositivo è collegato alla rete. Quando è acceso, l'ELI
280 esegue tutte le funzioni previste, inclusa la visualizzazione, l'acquisizione, la stampa e la trasmissione degli
ECG.

Standby

Questa condizione si verifica quando il sistema non viene utilizzato per un tempo superiore ai 5 minuti senza
interazione da parte dell'operatore. È anche possibile forzare la condizione di standby premendo brevemente il
pulsante ON/OFF. Per uscire dalla modalità di standby premere il pulsante ON/OFF o toccare lo schermo. Nella
modalità standby vengono mantenute tutte le informazioni paziente e, se il paziente è collegato, è possibile
procedere all'acquisizione dell'ECG. Nella modalità standby viene effettivamente spento solamente lo schermo.

Spento

Se alimentato a batteria e se nessun paziente è collegato, l'ELI 280 si spegne automaticamente dopo 15 minuti di
modalità standby. L'ELI 280 si spegne anche quando la tensione della batteria raggiunge un livello troppo basso.

L’operatore può forzare lo spegnimento usando il tasto off Sullo schermo. L'ELI 280 non si spegne mai
automaticamente se è collegato all'alimentazione di rete.

Riavvio forzato

Premendo il pulsante ON/OFF per un tempo superiore ai 7 secondi si esegue un riavvio forzato, che è preceduto dal
lampeggio dello schermo per tre (3) volte. Con questa operazione si riporterà l'orologio interno all'orario e alla data
predefiniti. Il riavvio forzato genera dei messaggi che avvisano l'operatore della necessità di ricalibrare la funzione
"touch" (toccando le croci rosse una alla volta) e di reinserire la data e l'ora alla riaccensione successiva. L'operatore
può saltare l'impostazione della data e dell'ora selezionando FINE per procedere all'acquisizione immediata
dell'ECG, che però avrà la data predefinita che viene acquisita. L'operatore deve quindi impostare la data e l'ora

16
SEZIONE 2

manualmente tramite l'icona di configurazione, oppure, se in collegamento con un sistema di gestione ECG,

premendo per sincronizzare data e ora. L'ELI 280 procederà al riavvio forzato dopo che la batteria sarà
stata rimossa.

NOTA: Normalmente NON È NECESSARIO procedere al riavvio forzato dell'ELI 280. Riavviare l'ELI
280 solo se lo schermo "touchscreen" necessita di una calibrazione o se si è verificato un problema che
non si è riusciti a risolvere.

Impostare la data e l'ora

1. Selezionare sulla schermata in tempo reale.


2. Selezionare Data/Ora.
a. Toccare Anno. Usare la tastiera a video per inserire l'anno corretto, poi premere Fine.
b. Impostare il mese, il giorno, l'ora e i minuti corretti premendo per ognuno il campo appropriato,
utilizzando il menu a discesa del "touchscreen" per scegliere l'impostazione corretta. Utilizzare le
doppie frecce in calce al menu per visualizzare ulteriori opzioni. Selezionare Fine per salvare le nuove
impostazioni. Per uscire dal menu senza operare una nuova selezione, usare Annulla o toccare
qualsiasi punto esterno al menu.
c. Toccare Orario GMT. Utilizzare il menu a discesa dello schermo "touchscreen" per scegliere l'orario
GMT appropriato. Utilizzare le doppie frecce per visualizzare la serie successiva di fusi orari. Per
uscire dal menu senza operare una nuova selezione, usare Annulla o toccare qualsiasi punto esterno al
menu.
d. Toccare Ora legale. Selezionare Si se l'ora legale è in vigore nella vostra zona oppure No nel caso in
cui non lo sia. Per uscire dal menu senza operare una nuova selezione, usare Annulla o toccare
qualsiasi punto esterno al menu.
e. Per stabilire la data e l'orario esatti dell'inizio e della fine dell'ora legale, procedere come segue:
a. Toccare una delle due serie di doppie frecce ( oppure ) la parte inferiore della schermata
Imposta Data/Ora.
b. Impostare il mese, il giorno, l'ora e il minuto di INIZIO dell'ora legale.
c. Impostare il mese, il giorno, l'ora e il minuto di FINE dell'ora legale.
d. Selezionare Fine per salvare e uscire, oppure Annulla per uscire senza salvare.
3. Selezionare Fine di nuovo per tornare alla visualizzazione in tempo reale.

Sincronizzare l'orario

La voce SINC permette la sincronizzazione dell'orario solo quando l'ELI 280 è interfacciato con un dispositivo che
supporta l'ELI Link o l'E-Scribe.

1. Posizionarsi sulla schermata in tempo reale.


2. Selezionare Advanced.
3. Selezionare Sistema.
4. Selezionare  per avanzare alla pagina successiva.
5. Selezionare Mod. Sync.
6. Selezionare XMT+Ordini+Data/Ora dal menu a discesa.
7. Selezionare Fine per salvare e uscire, oppure Annulla per uscire senza salvare. Selezionare Fine di nuovo
per tornare alla visualizzazione in tempo reale.

17
SEZIONE 2

NOTA: Per tornare alla visualizzazione in tempo reale, selezionare in qualsiasi momento in cui
questa appare.

NOTA: Il dispositivo supporta la sincronizzazione automatica dell'orario con un server remoto.


Impostazioni di ora/data inaccurate possono dare esito alla stampa di ECG contrassegnati con la stampa
di un orario errato. Confermare la correttezza dell'orario sincronizzato prima dell'acquisizione degli
ECG.

Installare l'antenna WLAN

L'ELI 280 con il modulo opzionale WLAN viene fornito con l'antenna nella scatola degli accessori. Per installare
l'antenna, procedere come segue:

1. Individuare e rimuovere l'antenna dalla scatola degli accessori.

2. Individuare il connettore dell'antenna nella parte posteriore dell'ELI 280.

3. Montare l'antenna sul connettore facendola ruotare in senso orario. Deve essere stretta quanto più possibile
usando la sola forza delle dita.

4. Individuare la cerniera e piegare l'antenna (che così si troverà a 90°); continuare a ruotare l'antenna in senso
orario finché non sarà collocata verticalmente. In questo modo verrà garantito il segnale migliore per il modulo
WLAN.

NOTA: Per configurare l'utilizzo della WLAN, v. Sezione 4.

Utilizzare i moduli di acquisizione WAM o AM12


L'acquisizione dell'ECG e la stampa della striscia di ritmo possono anche essere effettuate presso i moduli di
acquisizione WAM o AM12. Per l'utilizzo del WAM, fare riferimento al manuale operatore relativo. Per l'utilizzo
dell'AM12, fare riferimento alla relativa scheda di istruzioni rapide.

Per l’uso con il WAM, l'ELI 280 deve essere configurato dal fabbricante. Se l'ELI 280 è configurato per l'uso con il
WAM, i due dispositivi devono essere associati per funzionare correttamente. Per le istruzioni sul riconoscimento
del WAM, fare riferimento al manuale operatore relativo.

NOTA: Il modulo WAM (wireless acquisition module) deve essere associato all’elettrocardiografo prima
dell’utilizzo. Per assistenza sul riconoscimento del WAM, fare riferimento al manuale operatore relativo.

NOTA: Se non viene rilevata nessuna connessione dopo 15 minuti, il WAM si spegne.

18
REGISTRARE UN ECG
SEZIONE 3

Preparare il paziente

Prima di posizionare gli elettrodi assicurarsi che il paziente comprenda pienamente la procedura e sappia cosa
aspettarsi.
• Un ambiente riservato è molto importante per fare in modo che il paziente sia rilassato.
• Rassicurare il paziente che la procedura è indolore e che gli elettrodi sono l’unica cosa che
sentirà sulla pelle.
• Assicurarsi che il paziente sia comodamente sdraiato. Se il lettino è stretto, per assicurarsi che i muscoli
siano rilassati, chiedere al paziente di posizionare le mani sotto i glutei.
• Una volta posizionati tutti gli elettrodi chiedere al paziente di restare fermo e di non parlare. Spiegare la
procedura sarà di aiuto per fare ulteriormente rilassare il paziente e contribuirà a una buona acquisizione
dell’ECG.

Preparare la cute del paziente

Un'accurata preparazione della cute è essenziale. Sulla superficie della cute vi è una resistenza naturale a causa di
diverse fonti quali peluria, sebo e pelle secca o cellule morte. La preparazione della cute ha lo scopo di minimizzare
questi effetti, massimizzando la qualità del segnale dell’ECG.

Per preparare la cute:


• Se necessario radere i peli nelle zone di contatto con gli elettrodi.
• Lavare le zone di contatto con gli elettrodi con acqua tiepida e sapone.
• Asciugare bene la cute strofinandola con una garza 2 x 2 o 4 x 4 per rimuovere cellule morte e sebo, e
aumentare il flusso sanguigno capillare.

NOTA: Per pazienti anziani o con cute particolarmente delicata fare attenzione a non creare abrasioni
sulla pelle causando fastidi o lividi. È necessario procedere sempre alla preparazione del paziente secondo
la migliore prassi clinica.

Collegare il paziente

Il corretto posizionamento degli elettrodi è importante al fine di una buona acquisizione dell’ECG.

Una posizione con impedenza ridotta fornisce una migliore forma d’onda priva di rumore. Si raccomanda di
utilizzare degli elettrodi all’argento-cloruro d’argento (Ag/AgCl) di ottima qualità, simili a quelli forniti da Mortara.

SUGGERIMENTO:Conservare gli elettrodi in un contenitore ermetico. Se non vengono conservati in


maniera appropriata, gli elettrodi possono seccarsi, con la conseguente perdita di aderenza e di
conduttività.

Posizionare gli elettrodi

1. Scoprire le braccia e le gambe del paziente per posizionare le derivazioni degli arti.
2. Posizionare gli elettrodi su zone piatte e sulla massa muscolare delle braccia e delle gambe.
3. Se non è possibile collocare gli elettrodi sugli arti, posizionarli su un'area perfusa del tronco.
4. Posizionare gli elettrodi sulla cute. Per controllare la corretta adesione sull'intera superficie degli elettrodi,
tirare leggermente l’elettrodo e assicurarsi che non si stacchi. Se l’elettrodo si muove, è necessario
cambiarlo. Se l’elettrodo non si muove facilmente significa che vi è una buona adesione.

19
SEZIONE 3

Per un accurato posizionamento e monitoraggio delle derivazioni precordiali è importante localizzare il 4° spazio
intercostale. Il 4° spazio intercostale è determinato individuando innanzitutto il 1° spazio intercostale. Poiché la
struttura fisica varia da paziente a paziente, è difficile individuare con precisione il 1° spazio intercostale tramite la
palpazione. Quindi si consiglia di individuare il 1° spazio intercostale prima palpando la piccola prominenza ossea
chiamata Angolo di Lewis, dove il corpo dello sterno si unisce al manubrio. Questa prominenza nello sterno
identifica il punto in cui è attaccata la seconda costola; lo spazio sottostante corrisponde al 2° spazio intercostale.
Attraverso la palpazione del torace contare le costole scendendo fino a identificare il 4°spazio intercostale.

Tabella riassuntiva del collegamento paziente

Deriv. Deriv. Posizionamento elettrodi


AAMI IEC

Sul 4° spazio intercostale


all’estremità sternale
Rosso Rosso
destra.

Sul 4° spazio intercostale


all’estremità sternale
Giallo Giallo sinistra.

A metà tra gli elettrodi


Verde Verde V2/C2 e V4/C4.

Sul 5° spazio intercostale a


sinistra della linea medio-
Blu Marrone clavicolare.

A metà tra gli elettrodi V4 e


Arancione Nero V6.

Sulla linea medio-ascellare


sinistra, orizzontalmente in
Viola Viola linea con l’elettrodo V4.

Nero Giallo Sul deltoide,


sull’avambraccio o sul
polso.
Bianco Rosso

Rosso Verde
Sulla coscia o sulla caviglia.

Verde Nero

20
SEZIONE 3

Inserire l'anagrafica paziente

Prima dell’acquisizione è possibile inserire i dati anagrafici del paziente. I campi ID del paziente immessi restano
inseriti finché si acquisisce l’ECG. Se si tenta di acquisire un ECG prima del collegamento del paziente, l’ELI 280
richiederà di completare il collegamento del paziente prima di procedere.

Per accedere al menu di inserimento dei dati anagrafici del paziente, premere nella videata in tempo reale.

Per tornare alla visualizzazione in tempo reale, selezionare in qualsiasi momento in cui appare.

Formati dell'anagrafica paziente

Le etichette dell'anagrafica paziente disponibili sono determinate dal formato ID selezionato nelle impostazioni da
configurare. Oltre ai formati dell'ID paziente breve, standard o lungo, l'ELI 280 supporta anche un formato ID
personalizzato. È possibile scaricare sull'ELI 280 il formato ID personalizzato disponibile sull'ELI Link, su sistemi
di gestione dati cardiologici di altri produttori o sul sistema di gestione dati E-Scribe. Ulteriori informazioni sull'ID
personalizzato sono disponibili nella Sezione 5 o nei manuali operatore dell'ELI Link e dell'E-Scribe.

Inserire manualmente l'anagrafica paziente

L'anagrafica paziente può essere completata manualmente. L'anagrafica paziente inserita manualmente viene salvata
al completamento premendo Fine.

Per inserire i dati manualmente seguire le seguenti fasi:

1. Selezionare sulla schermata in tempo reale.


2. Per visualizzare la tastiera a video, toccare un punto qualsiasi dei campi dell'anagrafica.
3. Una volta selezionato il campo dell'anagrafica, il colore del riquadro dei dati cambierà.
4. Completare il campo dell'anagrafica utilizzando la tastiera a video. Una volta completato, toccare il campo
dell'anagrafica successivo o premere l'icona di tabulazione. Ripetere i passi indicati fino a quando tutti i
campi dell'anagrafica non sono stati completati.
NOTA: Non premere Fine prima di avere completato l'inserimento dei dati di tutti i campi. Premendo
Fine prima di avere completato l'inserimento dei dati, l'operatore tornerà alla videata principale.
Selezionare l'icona dell'anagrafica paziente per visualizzare di nuovo la videata dell'anagrafica paziente e
completare l'inserimento dei dati.
5. È anche possibile visualizzare un elenco a discesa per i campi del mese, dell'anno e del sesso, così da
facilitare la selezione.
6. Selezionare Fine di nuovo per tornare alla visualizzazione in tempo reale. I campi rimasti vuoti
appariranno sull'intestazione della stampa dell'ECG come uno spazio vuoto.

NOTA: Se non viene inserita nessuna età, di default verranno considerati un’età di 40 anni e il sesso
maschile. Al testo di interpretazione verrà aggiunta la dichiarazione "INTERPRETAZIONE BASATA
SULL'ETA' DI 40 ANNI".
NOTA: Se viene utilizzata un'età pari a zero (0), l'interpretazione sarà basata di default su un neonato di
6 mesi. Al testo di interpretazione verrà aggiunta la dichiarazione "INTERPRETAZIONE BASATA
SULL'ETA' DI 6 MESI".

21
SEZIONE 3

NOTA: Nel caso dei campi obbligatori (es. cognome del paziente, ID oppure cognome e ID), lo sfondo è
giallo.

Inserire automaticamente l'anagrafica paziente

L'anagrafica del paziente può essere completata automaticamente utilizzando il record paziente già esistente in
elenco. Per inserire i dati automaticamente da un record paziente esistente seguire le seguenti fasi:

1. Posizionarsi sulla schermata in tempo reale.


2. Selezionare Elenco.
3. Utilizzare le doppie frecce (oppure) nella parte inferiore dello schermo per scorrere i record ECG.
Per selezionare il paziente desiderato, toccare il record ECG.
4. Per cercare il paziente per nome, toccare Cerca elenco nella parte superiore dello schermo.
5. Mediante la tastiera a video, inserire le prime lettere del nome o l'ID e spostarsi sulla posizione generica del
record del paziente desiderato, oppure continuare a digitare il nome del paziente per avere maggiore
precisione.
6. Selezionare il nome del paziente dalla lista proposta.

7. Una volta selezionato il paziente desiderato, scegliere Nuovo ECG per ritornare alla videata dell'ID
paziente con tutti i campi popolati.
8. Premere Fine per ritornare alla visualizzazione dell'acquisizione in tempo reale.

NOTA: Per conservare l'anagrafica del paziente, l'ELI 280 deve acquisire un ECG.

SUGGERIMENTO: È possibile popolare i campi dell'anagrafica mediante l'elenco solamente quando i


formati dell'ID sono gli stessi tra i record.

SUGGERIMENTO: Inserendo la lettera iniziale del cognome o del nome in minuscolo, questa diventerà
automaticamente maiuscola.

Opzione lettore codici a barre

L'ELI 280 supporta lettori di codici a barre con capacità di 39, 128 e 2D. Se programmato per il codice a barre
(bracciale) della specifica struttura medica, il lettore opzionale è in grado di scaricare dati specifici dal codice a barre
del bracciale nel record dell'anagrafica paziente.

Le specifiche possibilità di trasferimento dati e di utilizzo con il lettore del codice a barre dipendono dai dati
disponibili sul bracciale e dalla configurazione dell'ELI 280. Per le istruzioni sull'impostazione e l'utilizzo del lettore
dei codici a barre, fare riferimento al manuale operatore relativo.

22
SEZIONE 3

Impostazione della visualizzazione ECG - ECG singolo

La schermata di impostazione della visualizzazione consente all'operatore di definire le seguenti configurazioni per
ogni singolo paziente: formato di visualizzazione, velocità di visualizzazione, visualizzazione del guadagno e del
filtro ECG. Accedere al menu di configurazione premendo un punto qualsiasi dello schermo "touchscreen" durante
la visualizzazione della forma d'onda in tempo reale. L'impostazione della visualizzazione ritorna al formato
configurato dopo la registrazione di ogni ECG.

Formato di visualizzazione:
La visualizzazione dell'ECG a 12 derivazioni in tempo reale può essere impostata su uno qualsiasi dei seguenti
formati premendo sullo schermo "touchscreen" l'opzione scelta: 12x1, 4x2, 6x2, e un gruppo qualsiasi di tre
derivazioni preselezionate (es. II-V1-V5).

Velocità di visualizzazione:
La visualizzazione della velocità di trascinamento e della stampa del ritmo può essere impostata su una qualsiasi
delle seguenti velocità premendo sullo schermo "touchscreen" l'opzione scelta: 5 mm/s, 10 mm/s, 25 mm/s, o
50mm/s.

Guadagno di visualizzazione:
Il guadagno dell'ECG in tempo reale può essere impostato su una qualsiasi delle seguenti ampiezze premendo sullo
schermo "touchscreen" l'opzione scelta: 5 mm/mV, 10 mm/mV, o 20 mm/mV. L'impostazione del guadagno
compare nell'angolo inferiore destro della stampa dell'ECG. L'impostazione del guadagno di visualizzazione verrà
utilizzata anche per la stampa dell'ECG, a meno di modifica nella schermata Acquisito.

Filtro di visualizzazione:
Il filtro dell'ECG può essere impostato su uno qualsiasi dei limiti di frequenza seguenti premendo sullo schermo
"touchscreen" l'opzione scelta: 40 Hz, 150 Hz, o 300 Hz per le stampe ECG. L'impostazione del guadagno compare
nell'angolo inferiore destro della stampa dell'ECG. L'impostazione del filtro di visualizzazione verrà utilizzata anche
per la stampa dell'ECG, a meno di modifica nella schermata Acquisito.

NOTA: Le modifiche alla configurazione di visualizzazione ECG per un ECG singolo sono effettive solo
quando un paziente è collegato al dispositivo.

Acquisizione e stampa dell'ECG con il WAM o l'AM12

I pulsanti di controllo collocati sul WAM e sull'AM12 consentono di avviare l'acquisizione ECG e la stampa della
striscia di ritmo. Fare riferimento al manuale operatore del WAM oppure alla scheda di istruzioni rapide dell'AM12.

Acquisizione ECG
I dati ECG vengono acquisiti immediatamente in continuo non appena collegato il paziente al modulo di
acquisizione.

Per ottenere il migliore risultato, prima di premere oppure , chiedere al paziente di rilassarsi nella
posizione supina preferita per garantire che l'ECG non presenti artefatti da movimento (rumore).

Se il flusso di lavoro consente l'inserimento dell'anagrafica prima dell'acquisizione, inserire le informazioni


identificative del paziente come illustrato in Inserire l'anagrafica paziente.

23
SEZIONE 3

Messaggi di notifica della videata ECG

L'algoritmo di interpretazione VERITAS rileva le condizioni di derivazione staccata o difettosa. Inoltre, rilevando il
posizionamento errato degli elettrodi in base alla normale fisiologia e al normale ordine delle derivazioni ECG,
cerca di identificare lo scambio più probabile. Se l'algoritmo rileva uno scambio di elettrodi, si consiglia
all'operatore di controllare anche le altre posizioni degli elettrodi dello stesso gruppo (arti o torace).

Quando la condizione che ha innescato il messaggio di notifica viene risolta, VERITAS acquisisce
10 secondi di dati nuovi prima di analizzare l'ECG.

Messaggio Descrizione Azione correttiva


Elettrodi scollegati Paziente non collegato Collegare il paziente alle derivazioni
ECG.
Derivazione difettosa Derivazioni difettose Se necessario, preparare di nuovo la
cute e sostituire il/gli elettrodo/i per
ottenere forme d'onda soddisfacenti.
"Elettrodi arti mal Posizione errata degli Collegare la/e derivazione/i
posizionati?" elettrodi correttamente al paziente o
"LA o LL mal posizionati?" posizionare la/e derivazione/i nella
"RA o RL mal posizionati?" collocazione corretta.
"RA o LL mal posizionati?"
"RA o LA mal posizionati?"
"V1 o V2 mal posizionati?"
"V2 o V3 mal posizionati?"
"V3 o V4 mal posizionati?"
"V4 o V5 mal posizionati?"
"V5 o V6 mal posizionati?"
Batteria WAM scarica Rilevata batteria scarica Sostituire le batterie nel WAM
nel WAM
Ricerca WAM... WAM non rilevato. Il Verificare la vicinanza del WAM
WAM può trovarsi troppo all'ELI 280; controllare che la
lontano, può essere spento, batteria AA del WAM sia nuova e
avere la batteria scarica o che il WAM sia acceso.
richiedere di essere
nuovamente riconosciuto.

NOTA: In caso di messaggio di derivazione non funzionante o difettosa, il medico può forzare
l'acquisizione dell'ECG premendo di nuovo il pulsante ECG.

Risoluzione problemi del posizionamento elettrodi

Consultare la seguente guida per l’individuazione e la risoluzione dei guasti basata sul Triangolo di Einthoven:

Artefatto Controllo elettrodo


Derivazione II e artefatto III Elettrodo LL non valido o tremore gamba sinistra
Derivazione I e artefatto II Elettrodo RA non valido o tremore braccio destro
Derivazione I e artefatto III Elettrodo LA non valido o tremore braccio sinistro
Derivazioni V Preparare nuovamente il sito e riposizionare
l’elettrodo

24
SEZIONE 3

Premere . La visualizzazione dell'ECG in tempo reale viene sostituita dalla visualizzazione dell'ECG
acquisito. La visualizzazione dell'ECG acquisito non consente la navigazione nell'ECG in tempo reale in quanto
questa non è più disponibile.
NOTA: Nuove icone funzione sono disponibili nella visualizzazione dell'ECG acquisito.
NOTA: Le funzioni non sono disponibili durante l'acquisizione.

Acquisire un ECG in urgenza

Per acquisire un ECG in urgenza (STAT) o non identificato per un nuovo paziente prima dell'inserimento
dell'anagrafica paziente, seguire le istruzioni di seguito indicate:

1. Posizionarsi sulla schermata in tempo reale.

2. Selezionare ancora . L'ECG verrà acquisito.

3. Il messaggio "Acquisizione in corso...," seguito da "Acquisito," "Analizzato" e "Formattato" appaiono


nell'angolo superiore sinistro dello schermo.

4. Una volta completato, l'ECG acquisito viene visualizzato sullo sfondo di una griglia rossa.

5. Per ritornare alla visualizzazione in tempo reale senza inserire l'anagrafica paziente, selezionare Fatto.
L'ECG può essere ritrovato nell'elenco per data di acquisizione.

Aggiungere l'anagrafica paziente dopo un ECG in urgenza

Subito dopo l'acquisizione di un ECG in urgenza, per inserire l'anagrafica paziente seguire i passi seguenti:

1. Dalla schermata dell'ECG acquisito, selezionare .

2. Se l'ECG in urgenza riguarda un paziente già esistente, selezionare No. Inserire l'anagrafica del paziente
come descritto precedentemente nella presente sezione. Quando i dati paziente sono completi, selezionare
Fine per tornare alla visualizzazione dell'ECG acquisito. Selezionare Fine di nuovo per salvare le
informazioni e tornare alla visualizzazione in tempo reale.

3. Se l'ECG in urgenza non riguarda un paziente esistente, selezionare Si. Completare manualmente i campi
dell'anagrafica oppure selezionare le anagrafiche esistenti dell'elenco pazienti come descritto
precedentemente nella presente sezione. Selezionare Fine per salvare le informazioni e tornare alla
visualizzazione in tempo reale.

4. Dalla visualizzazione ECG acquisito, selezionare Stamp o Invio. Selezionare Fine per tornare alla
visualizzazione in tempo reale. Selezionare Cancella per salvare l'ECG in urgenza e tornare alla
visualizzazione in tempo reale.

25
SEZIONE 3

I 10 secondi migliori

L’ELI 280 rende disponibili i dati ECG grazie a un buffer con memoria di 5 minuti. Quando è abilitata la modalità
Migliori 10s, il dispositivo seleziona automaticamente i 10 secondi migliori nell’ambito del buffer di 5 minuti
disponibile. La scelta dei 10 secondi migliori è basata sulla misurazione del rumore di alta e di bassa frequenza
presente nei segmenti ECG da 10 secondi.

Quando è selezionata la modalità Ultimi 10s, il dispositivo presenta automaticamente gli ultimi 10 secondi
memorizzati nel buffer.

Selezionare i migliori 10s o gli ultimi 10s

1. Per acquisire un ECG, selezionare sulla schermata in tempo reale.

2. Dalla visualizzazione dell'ECG acquisito, toccare un punto qualsiasi della griglia rossa dell'ECG per
aprire la schermata di configurazione.

3. Selezionare Migliori10 o Ultimi10.

1. Selezionare OK per salvare la selezione e riformattare, stampare e visualizzare l'ECG. Selezionare


Annulla per uscire senza salvare.

NOTA: In caso di malfunzionamento di una singola derivazione arti oppure precordiale, la modalità
Migliori 10s è disabilitata fino a quando il malfunzionamento non sarà stato risolto. Una volta risolto il
problema, la modalità Migliori 10s sarà automaticamente disponibile.

Configurare il referto ECG

L'ELI 280 può stampare automaticamente fino a nove copie del referto ECG dopo l'acquisizione. Il formato di
stampa, la velocità della traccia, il guadagno, le impostazioni del filtro e il canale dello stimolatore possono essere
impostati come default nel menu Configurazione, oppure impostati per ECG toccando la schermata con la griglia
rossa. Ciò consente la selezione delle modifiche del formato di stampa, del guadagno, della velocità e del filtro per il
paziente selezionato.

Per modificare il formato di stampa di un ECG acquisito

2. Dalla visualizzazione dell'ECG acquisito, toccare un punto qualsiasi della griglia rossa dell'ECG per aprire
la schermata di configurazione.
3. Selezionare le opzioni desiderate per Formato stampa, Velocità stampa, Guadagno e Canale pacemaker.
4. Selezionare OK per salvare la selezione, riformattare e visualizzare l'ECG. Selezionare Annulla per uscire
senza salvare.
5. Selezionare Stamp, Trasm., Cancella, o Fine.

26
SEZIONE 3

Per (non) stampare automaticamente

1. Selezionare nella schermata in tempo reale.


2. Selezionare Advanced seguito da ECG.
3. Utilizzare la doppia freccia () per individuare l'impostazione # Copie.
4. Toccare il campo del numero di copie e selezionare il numero di copie desiderato dal menu a discesa.
Selezionare 0 per assicurarsi che la stampante non stampi automaticamente l'ECG al termine
dell'acquisizione.
5. Selezionare Fine per salvare le modifiche e tornare al menu di configurazione oppure selezionare Annulla
per tornare al menu senza salvare.

Archiviazione ECG acquisiti

Per stampare, inviare, cancellare, salvare o visualizzare l'interpretazione di un ECG acquisito, seguire le fasi di
seguito indicate:

1. Per acquisire un ECG, selezionare sulla schermata in tempo reale.


2. Dalla visualizzazione dell'ECG acquisito, premere la doppia freccia () per muoversi nell'interpretazione
per il referto. Premere la doppia freccia () per ritornare alla visualizzazione dell'ECG acquisito.
3. Premere Stamp per avviare la stampa.
4. Premere Invio per trasmettere il referto ad un sistema di gestione ECG.
5. Premere Cancella per eliminare il record dall'elenco.
6. Premere Fine per salvare il record nell'elenco e tornare alla visualizzazione in tempo reale. Il messaggio
"Salvataggio" confermerà l'archiviazione.

Acquisire le strisce di ritmo

È possibile stampare una striscia di ritmo dell'ECG in tempo reale visualizzato sullo schermo. Le strisce di ritmo
derivate dalla visualizzazione dell'ECG in tempo reale possono essere acquisite durante la connessione del paziente
all'ELI 280 e dopo l'inserimento dei dati identificativi. È anche possibile stampare una striscia di ritmo senza

inserire l'ID del paziente selezionando .

NOTA: Le acquisizioni del ritmo stampate non vengono archiviate nell'ELI 280.

È possibile configurare secondo diverse impostazioni il formato di visualizzazione delle strisce di ritmo, la velocità
della traccia, il guadagno e il filtro dell'ECG seguendo le fasi di seguito indicate:

1. Dalla visualizzazione in tempo reale, toccare un punto qualsiasi della visualizzazione dell'ECG per
richiamare le opzioni di impostazione.
2. Selezionare le opzioni desiderate per il formato, la velocità, il guadagno e il filtro di visualizzazione.
3. Premere OK per salvare l'impostazione, riformattare e visualizzare l'ECG. Selezionare Annulla per uscire
senza salvare.

Per interrompere la stampa del ritmo, premendo la stampante si fermerà automaticamente, permettendo
all'operatore di iniziare l'acquisizione di dati aggiuntivi con l'indicazione di un nuovo orario e una nuova anagrafica,
se necessario.

27
SEZIONE 3

28
CONNETTIVITÀ E TRASMISSIONE ECG
SEZIONE 4

Trasmettere gli ECG

L'ELI 280 è in grado di trasmettere gli ECG acquisiti a un sistema E-Scribe, all’ELI Link, o a una cartella clinica
elettronica di altro produttore. Le interfacce utilizzate sono il collegamento diretto, un modem interno opzionale pre-
installato, una connessione LAN o WLAN, mediante i protocolli UNIPRO 32 o DICOM 32.

Prima di trasmettere gli ECG, è necessario impostare alcune opzioni di configurazione a seconda del mezzo di
trasmissione utilizzato e del mezzo di memorizzazione elettronica verso il quale si effettua l’invio (per ulteriori
dettagli v. Sezione 6).

NOTA: La trasmissione telefonica è disponibile solo con il modem interno.

NOTA: Per eseguire correttamente la connessione alle linee telefoniche, il modem interno dell’ELI 280
deve essere impostato sul codice nazionale appropriato. Si tratta di un’impostazione interna che non va
confusa con i prefissi telefonici internazionali.

NOTA: Per tornare alla visualizzazione in tempo reale, selezionare in qualsiasi momento in cui
appare.

Per la trasmissione degli ECG tramite WLAN, è necessario che il segnale sia sufficientemente forte. La prestazione
della WLAN dell’ELI 280 può variare a causa dei cambiamenti nelle caratteristiche della RF (radiofrequenza)
nell’ambiente operativo o a causa di condizioni ambientali. La potenza del segnale può essere misurata tramite
un'opzione presente nel menu dell'ELI 280.

Verificare la potenza del segnale RF

1. Selezionare nella schermata in tempo reale.


2. Selezionare Advanced.
3. Selezionare Rete.
4. L’intensità sarà indicata da una serie di barre che vanno da zero (nessun segnale RF) a cinque (massimo
segnale RF).
5. Se non si riesce ad ottenere un segnale adeguato, si consiglia di trovare una posizione in cui sono
visualizzate più barre prima di iniziare qualsiasi trasmissione.

NOTA: In caso di connessione intermittente in alcune aree dell'ambiente operativo, spesso potrà essere
necessario riavviare il processo di trasmissione. Fare riferimento all'Amministratore di rete della struttura
oppure al servizio tecnico Mortara per apportare modifiche al vostro sistema WLAN per migliorare le
prestazioni del sistema.

NOTA: Accertarsi che il sistema sia stato configurato per la rete locale prima di analizzare la potenza del
segnale RF.

Trasmettere i record al sistema di gestione dati cardiologici

Per trasmettere un record al sistema di gestione dati cardiologici, premere Invio dalla videata dell'ECG acquisito.

Per inviare tutti i dati non ancora trasmessi, premere dalla videata in tempo reale.

29
SEZIONE 4

Connettere il modem interno

NOTA: È possibile confermare il funzionamento del modem con la presenza di un connettore RJ 11 nella
parte posteriore dell'unità collocato immediatamente sotto l'icona .

Per impostare l'ELI 280 per la trasmissione tramite modem:

1. Selezionare nella schermata in tempo reale.


2. Selezionare Advanced.
3. Selezionare Modem.
4. Collegare un cavo di linea telefonica attiva alla presa relativa che si trova nella parte posteriore del
dispositivo.
5. Confermare il numero telefonico nelle impostazioni di configurazione.

Inizializzare il modem interno

Il codice per l'inizializzazione del modem è configurata per il paese di spedizione del dispositivo. Se esso viene
portato in un paese diverso, sarà necessario riprogrammare il codice. Contattare il servizio tecnico Mortara per
assistenza alla riprogrammazione.

30
SEZIONE 4

Elenco codici internazionali per modem esterno

Nazione Codice Nazione Codice


Afghanistan 34 Camerun 34
Albania 34 Canada 34
Algeria 34 Capo Verde 34
Andorra 34 Chad 34
Angola 34 Cile 34
Anguilla 34 Cina 34
Antigua e Barbuda 34 Cipro 34
Antille Olandesi 34 Colombia 34
Arabia saudita 34 Congo 34
Argentina 34 Costa Rica 34
Armenia 34 Costa d’Avorio 34
Aruba 34 Croazia 34
Australia 1 Danimarca 34
Austria 34 Djibouti 34
Azerbaigian 34 Dominica 34
Bahamas 34 Ecuador 34
Bahrain 34 Egitto 34
Bangladesh 34 El Salvador 34
Barbados 34 Emirati Arabi Uniti 34
Belgio 34 Estonia 34
Belize 34 Etiopia 34
Benin 34 Federazione Russa 34
Bermuda 34 Fiji 34
Bhutan 34 Filippine 30
Bielorussia 34 Finlandia 34
Bolivia 34 Francia 34
Bosnia Erzegovina 34 Gabon 34
Botswana 34 Gambia 34
Brasile 34 Georgia 34
Brunei Darussalam 34 Germania 34
Bulgaria 34 Ghana 34
Burkina Faso 34 Giamaica 34

31
SEZIONE 4

Nazione Codice Nazione Codice


Giordania 34 Libano 34
Grecia 34 Liberia 34
Grenada 34 Libia 34
Groenlandia 34 Liechtenstein 34
Guadalupe 34 Lituania 34
Guam 34 Lussemburgo 34
Guatemala 34 Macau 34
Guernsey, C.I. 34 Macedonia, ex Repubblica Jugoslava 34
Guiana Francese 34 Madagascar 34
Guinea 34 Malawi 34
Guinea Equatoriale 34 Malaysia 30
Guinea-Bissau 34 Maldive 34
Guyana 34 Mali 34
Haiti 34 Malta 34
Honduras 34 Marocco 34
Hong Kong 30 Martinica 34
India 30 Mauritania 34
Indonesia 30 Mauritius 34
Iran 34 Mayotte 34
Iraq 34 Messico 34
Irlanda 34 Monaco 34
Islanda 34 Mongolia 34
Isola di Man 34 Montserrat 34
Isole Canarie 34 Mozambico 34
Isole Cayman 34 Namibia 34
Isole di Cook 34 Nauru 34
Isole Faeroer 34 Nepal 34
Isole Solomon 34 Nicaragua 34
Isole Turks e Caicos 34 Niger 34
Isole Vergini Britanniche 34 Nigeria 34
Isole Vergini Statunitensi 34 Norvegia 34
Israele 30 Nuova Caledonia 34
Italia 34 Nuova Zelanda 9
Jersey C.I. 34 Oman 34
Kazakistan 34 Paesi Bassi 34
Kenya 34 Pakistan 34
Kirghizistan 34 Palestina, Territorio occupato 34
Kiribati 34 Panama 34
Kuwait 34 Papua New Guinea 34

32
SEZIONE 4

Nazione Codice Nazione Codice


Paraguay 34 Qatar 34
Polinesia Francese 34 Surinam 34
Polonia 30 Svezia 34
Portogallo 34 Svizzera 34
Portorico 34 Swaziland 34
Qatar 34 Tagikistan 34
Regno Unito 34 Taiwan 34
Repubblica Araba Siriana 34 Territori Palestinesi, occupati 34
Repubblica Ceca 25 Thailandia 34
Repubblica dell’Africa Centrale 34 Tahiti 34
Repubblica Democratica del Congo 34 Timor Est 34
Repubblica Democratica Popolare del 34 Togo 34
Laos
Repubblica di Corea (Corea del Sud) 30 Tonga 34
Repubblica Dominicana 34 Trinidad and Tobago 34
Repubblica Moldova 34 Tunisia 34
Repubblica Unita di Tanzania 34 Turchia 34
Riunione 34 Turkmenistan 34
Romania 34 Ucraina 34
Ruanda 34 Uganda 34
Saint Kitts e Nevis 34 Ungheria 30
Saint Lucia 34 Uruguay 34
Saint Vincent e le Grenadine 34 USA 34
Samoa 34 Uzbekistan 34
Samoa americana 34 Vanuatu 34
Santa Sede (Città del Vaticano) 34 Venezuela 34
Senegal 34 Vietnam 30
Seychelles 34 Yemen 34
Sierra Leone 34 Yugoslavia 34
Singapore 30 Zambia 34
Slovacchia 34
Slovenia 30
Spagna 34
Sri Lanka 34
Sud Africa 35
Sudan 34
Polinesia Francese 34
Polonia 30
Portogallo 34
Portorico 34

33
SEZIONE 4

Collegare e impostare la LAN (Local Area Network)

NOTA: Il funzionamento della LAN può essere confermato dalla presenza dell'icona LAN nei menu di
impostazione.

L'ELI 280 deve essere configurato per la trasmissione LAN dall'Amministratore di rete della struttura.

1. Collegare il cavo ethernet della LAN al connettore sul retro dell’ELI 280.

ATTENZIONE: Se il cavo del telefono è collegato al connettore LAN potrebbero verificarsi dei
danni all’elettrocardiografo.

2. Selezionare nella schermata in tempo reale.


3. Selezionare Advanced.
4. Selezionare LAN.
5. Gli indirizzi sono composti da 4 serie di 3 cifre, pertanto l'indirizzo 192.168.0.7 deve essere immesso
nell'ELI 280 nel seguente modo 192.168.000.007.
a. Le impostazioni LAN/WLAN possono essere protette da password quando si stampa la
configurazione. Previa immissione della password, l'operatore potrà visualizzare questi parametri
sullo schermo ma tutte le stampe indicheranno **** invece dei parametri reali.
6. Selezionare Fine.

LED di stato della trasmissione Ethernet

L'operatore può monitorare il collegamento dell'interfaccia LAN e la trasmissione dei dati osservando i LED (Light
Emitting Diodes) sul connettore esterno del sistema. I LED sono visibili dall'esterno (sul retro) dell'ELI 280.

POSIZIONE LED STATO COSA INDICA


LED sinistro Scuro L'ELI 280 è spento.

LED sinistro Acceso Rete rilevata; l'ELI 280 è acceso o in standby.

LED destro Lampeggiante Rilevato traffico in trasmissione o in ricezione.

NOTA: L'interfaccia LAN dell’ELI 280 supporta reti da 10 e 100 MBPS.

34
SEZIONE 4

Collegare e impostare la WLAN (Wireless Local Area Network)

NOTA: Il funzionamento della WLAN può essere confermato dalla presenza dell'icona WLAN nei menu di
impostazione.

L'Amministratore di rete della struttura deve:

• Configurare l'access point della rete wireless.


• Configurare la stazione di lavoro dell'E-Scribe.
• Fornire i valori di configurazione della WLAN dell'ELI 280.

Per impostare l'ELI 280 per la trasmissioni tramite WLAN:

1. Selezionare nella schermata in tempo reale.

2. Selezionare Advanced.

3. Selezionare WLAN.

4. Configurare L'ELI 280 per il protocollo di comunicazione host dinamico (DHCP) o per l'IP statico. La
scelta tra le chiavi protette di sicurezza include:

• WEP
• WEP 128
• WEP 64
• WPA-PSK
• WPA–LEAP
• WPA-PSK64
• WPA-PSK128
• WPA-LEAP64
• WPA-LEAP128
• WPA2-PSK
• WPA2-PEAP

NOTA: Le condizioni ambientali possono compromettere l’affidabilità delle trasmissioni WLAN.


Impostare o modificare le impostazioni di connessione WLAN nel menu Impostazioni.

Se il DHCP è impostato su NO, il vostro access point wireless avrà l'impostazione di rete statica e nel dispositivo
sarà necessario configurare i seguenti parametri:
• Indirizzo IP
• Default Gateway
• Sub Net Mask

Se il DHCP è impostato su Si, il vostro access point wireless avrà l'impostazione di rete e l'indirizzo IP automatici. Il
Default Gateway e la Sub Net Mask non devono essere configurati.

35
SEZIONE 4

In entrambe le impostazioni DHCP, i seguenti parametri della rete wireless devono essere forniti dall'amministratore
di rete:
• Host IP
• Numero porta
• SSID
• Numero canale
• Password o passphrase

NOTA: Gli indirizzi sono composti da 4 serie di 3 cifre, pertanto è necessario inserire nell'ELI 280
l'indirizzo 192.168.0.7 nel seguente modo: 192.168.000.007.

Se la sicurezza WEP del proprio access point è disabilitata, impostare la sicurezza (WEP) su No.

Se la sicurezza WEP del proprio access point è abilitata, i seguenti parametri di rete wireless devono essere
configurati sul dispositivo dall'amministratore della rete:
• Sicurezza: WEP
• Chiave WEP
• ID chiave WEP

NOTA: L'intervallo della chiave WEP è 0-3. Se l'intervallo del vostro access point è 1-4, allora lo 0
presso l'ELI 280 mapperà 1 nell'access point; 1 mapperà 2 nell'access point, ecc.

Se il vostro ambiente wireless di sicurezza è WPA o WPA2 (accesso protetto Wi-Fi), è necessario immettere:
• Sicurezza: WPA-PSK o WPA2-PSK
• Passphrase:

NOTA: La lunghezza della passphrase è limitata a massimo di 64 cifre esadecimali o a 63 caratteri


ASCII.

Se il vostro ambiente wireless di sicurezza è LEAP, è necessario immettere:


• Sicurezza: WPA-LEAP o WPA2-PEAP
• Nome utente LEAP o PEAP
• Password LEAP o PEAP

NOTA: Il nome utente e la password del LEAP sono limitati a 63 caratteri.

NOTA: Quando si salva la configurazione WLAN, l’ELI 280 richiedere alcuni secondi per completare la
procedura.

Trasmissione Media Auto-Sync

L'ELI 280 identifica automaticamente il mezzo di trasmissione di default. Le soluzioni di connettività acquistate e
installate come opzioni saranno disponibili per la selezione di default. L'elettrocardiografo rileverà il dispositivo per
l'invio e si collegherà automaticamente.

36
SEZIONE 4

Connettività USB
Trasmissione da porta host USB a memory stick USB

La memoria USB permette la memorizzazione degli ecg di pazienti su una chiavetta di memoria USB esterna. I file
verranno salvati in formato UNIPRO32 per il trasferimento a E-Scribe o ad un sistema di gestione delle
informazioni elettronico compatibile.

NOTA: Il dispositivo è compatibile con memory stick USB formattate FAT32

NOTA: La memory stick USB non deve contenere funzioni automatiche (ad esempio, Sandisk U3).
Disinstallare le caratteristiche dalla memory stick prima di collegarla al dispositivo.

NOTA: Tutte le opzioni di comunicazione (modem, LAN, WLAN), compreso il tempo di sincronizzazione e
gli ordini di download sono disattivati quando una memory stick USB viene inserita nel dispositivo.

NOTA: Una volta che la trasmissione è andata a buon fine, il dispositivo visualizza “stato di trasmissione,
trasmissione completa Premere un tasto per continuare ". Comparirà anche il numero totale di
registrazioni pazienti trasmessi alla memory stick USB.

NOTA: i record dei pazienti trasmessi a una memory stick USB sono contrassegnati come trasmessi dal
dispositivo.

Trasferimento di record individuali dei pazienti alla Memory Stick USB


• Posizionare la memory stick USB nella porta host USB sul retro del dispositivo.
• Selezionare dalla videata ECG in tempo reale.
• Selezionare Directory.
• Selezionare il record paziente che deve essere salvato nella memoria USB.
• Selezionare Trasm.

Trasferimento batch record dei pazienti alla Memory Stick USB


• Posizionare la chiavetta USB nella porta host USB sul retro del dispositivo.
• Selezionare SYNC.
• Selezionare Fine quando la trasmissione è completata.

37
SEZIONE 4

Trasmissione tramite la porta opzionale USBD (dispositivo) a un PC

La porta USBD consente la trasmissione dei dati dei pazienti memorizzati su un PC utilizzando un cavo diretto
USB. I dati dei pazienti saranno trasmessi all’applicazione ELI Link (richiede V3.10 o successiva) e poi esportati e
salvati in vari formati (consultare il manuale utente ELI Link).

Collegamento dell’ELI 280 ad un PC

Per collegare il dispositivo ad un PC per la prima volta, il driver USB corretto dovrà essere installato prima dell'uso.
• Utilizzare un cavo USBD per collegare il dispositivo a un PC.
• Quando è collegato correttamente, il PC rileva automaticamente il dispositivo e installa automaticamente i
driver.
• Verrà richiesto di alimentare l’ELI 280 premendo il tasto On / Off per un periodo di tre secondi.

Trasmissione record dei pazienti a ELI link


• Creare sia una cartella di input che la cartella di output sul PC.
• Configurare ELI Link con le singole cartelle Input e Output.
• Collegare l’ELI 280 al PC.
• "dispositivo USB pronto" apparirà sul display del dispositivo; un messaggio "Disco rimovibile" viene
visualizzato sul PC.
• Utilizzando il mouse del PC, selezionare Record dalla finestra del disco rimovibile visualizzato in
Windows Explorer.
• Selezionare i record del paziente da copiare.
• Posizionare i record copiati nella cartella di input sul PC.
• Dopo circa 5 secondi, selezionare i record copiati per visualizzarli sul PC o stamparli tramite PDF dalla
cartella di output

NOTA: Richiede ELI link V3.10 o successiva. Consultare il manuale ELI link per ulteriori dettagli sulle
impostazioni.

NOTA: l'utente deve creare una cartella di input e output per i record da memorizzare o recuperare per
l'uso con ELI Link.

NOTA: i record dei pazienti trasmessi a ELI Link non sono marcati come trasmessi dal dispositivo

ATTENZIONE: Non cambiare o modificare le informazioni esistenti in una qualsiasi delle


cartelle dell’ELI 280 che sono visibili sul PC nel disco rimovibile.

ATTENZIONE: Per garantire un funzionamento costante ed evitare confusione, collegare un solo


ELI 280 utilizzando la porta per dispositivi USB a un PC alla volta.

• Scollegare il cavo USBD ed accendere l’ELI 280.

38
ARCHIVIO ECG
SEZIONE 5

Archivio ECG

L’archivio ECG standard può salvare fino a 40 tracciati ECG singoli. L’opzione di memoria estesa consente di
archiviare fino a 200 ECG.

Per accedere all’archivio degli ECG memorizzati, selezionare dalla schermata in tempo reale, seguito da
Directory.

Ordinare l'elenco per Nome o per ID toccando la relativa intestazione.

Utilizzare le doppie frecce (oppure) nella parte inferiore dello schermo per spostarsi tra le pagine dell'elenco
degli ECG acquisiti. Il numero delle pagine, così come il numero di pagina corrente, è visualizzato alla sinistra delle
doppie frecce.

Quando viene selezionato un paziente dall'elenco, una seconda finestra (sotto-directory) visualizzerà tutti i record
ECG archiviati nella directory per quel paziente, insieme alla data e all'ora di ogni acquisizione. I record che sono
stati stampati, trasmessi, o cancellati saranno indicati da un √ nella colonna appropriata.

NOTA: Una volta raggiunto il numero massimo di record, questi vengono automaticamente cancellati in
ordine di archiviazione (primo entrato, primo uscito).

NOTA: Potrebbe essere richiesta una password per entrare nella directory degli ECG. Richiedere la
password al responsabile di reparto.

NOTA: Per tornare alla visualizzazione in tempo reale, selezionare in qualsiasi momento in cui
appare.

Cercare i tracciati ECG

Per cercare i tracciati nell'elenco in base al nome del paziente:

1. Selezionare nella schermata in tempo reale, seguito da Directory.

2. Selezionare l'intestazione "Nome".

3. Selezionare Cerca lista di lavoro per fare comparire una tastiera a video.

4. Mediante la tastiera a video, inserire le prime lettere del cognome e spostarsi sulla posizione generica del
record del paziente desiderato, oppure continuare a digitare il nome del paziente per avere maggiore
precisione. Con Annulla si torna alla directory senza utilizzare la modalità di ricerca.

5. Selezionare il nome del paziente dalla lista proposta. Per tornare alla directory utilizzare Prec.

6. Per effettuare la ricerca in base all'ID, al DOB o all'Ultimo ECG, selezionare l'intestazione desiderata prima
di selezionare Cerca lista di lavoro.

Per uscire dalla directory, selezionare Fine. Selezionare ancora Fine per tornare alla visualizzazione in
tempo reale.

NOTA: Utilizzare le doppie frecce (oppure) nella parte inferiore dello schermo per spostarsi tra le
pagine dell'elenco degli ECG acquisiti. Il numero delle pagine, così come il numero di pagina corrente, è
visualizzato alla sinistra delle doppie frecce.

39
SEZIONE 5

Rivedere i tracciati ECG

Per rivedere il tracciato ECG di un paziente già esistente:

1. Selezionare nella schermata in tempo reale, seguito da Directory.

2. Spostarsi verso il record del paziente desiderato e selezionarlo.

3. Selezionare dalla sotto-directory l'ECG acquisito che si desidera.

4. Una volta selezionato, l'ECG si verrà visualizzato.

5. Per cambiare i formati dell'ECG acquisito, toccare lo schermo e selezionare le opzioni desiderate per
Formato stampa, Velocità stampa, Guadagno e Canale pacemaker.

6. Selezionare OK per salvare e tornare alla visualizzazione dell'ECG, oppure Annulla per uscire senza
salvare.

7. Per visualizzare l'interpretazione, selezionare . Selezionare di nuovo per tornare all'ECG


visualizzato.

8. Selezionare Stamp per stampare l'ECG acquisito; utilizzare Stop per interrompere la stampa. Per
trasmettere l'ECG acquisito, utilizzare Invio; per cancellare utilizzare Cancella.

9. Selezionare ID per inserire o modificare le informazioni anagrafiche (se richieste) dopo l'acquisizione ECG.

10. Per tornare alla directory utilizzare Prec. Selezionare ancora Prec. per tornare all'elenco degli ECG.

Per acquisire un ECG aggiuntivo utilizzando l'anagrafica esistente:

1. Scorrere l'elenco nella sotto-directory per cercare il paziente desiderato.

2. Selezionare Nuovo ECG seguito da Fine.

3. Per acquisire un nuovo ECG, selezionare . Una volta completato, l'ECG acquisito viene
visualizzato sullo sfondo di una griglia rossa.

4. Per cambiare i formati, toccare lo schermo e selezionare le opzioni desiderate per Formato stampa, Velocità
stampa, Guadagno stampa, Filtro stampa, Canale pacemaker e Migliori 10s/Ultimi 10s. Selezionare OK o
Annulla per salvare o rifiutare le modifiche. Con la visualizzazione dei tracciati è possibile selezionare la
stampa, l'invio o la cancellazione del nuovo record ECG.

5. Utilizzare Fine per salvare il nuovo record e tornare alla sotto-directory.

40
SEZIONE 5

Cancellare i tracciati ECG

La gestione dei record ECG viene effettuata nell'ambito della sotto-directory degli ECG. È necessario selezionare il
record desiderato per visualizzare, stampare, modificare o aggiungere le anagrafiche, o cancellare il record.

È possibile che un ECG venga archiviato nella directory pur avendo lo stato di "cancellato" (indicato con “√” nella
colonna sotto "cancella" ma nella stessa riga del nome). Nel caso fosse necessario rivederli o stamparli in un
momento successivo, nella directory è possibile salvare i tracciati contrassegnati per la cancellazione.

NOTA: I record sono automaticamente contrassegnati per la cancellazione in base alla regola stabilita
nella configurazione (v. Sezione 6, Menu di configurazione: ECG).

Gli ECG archiviati rimarranno nella directory fino a quando la memoria non sarà piena. Solo i record contrassegnati
per la cancellazione verranno rimossi quando è necessario archiviare un ECG appena acquisito.

Cancellare gli ECG dalla directory

1. Selezionare nella schermata in tempo reale, seguito da Directory.

2. Spostarsi verso il record del paziente desiderato e selezionarlo. Si visualizzeranno tutti gli ECG per quel
paziente.

3. Selezionare ERASE ALL per cancellare tutti gli ECG del record paziente selezionato, oppure

4. Selezionare l'ECG desiderato dal record paziente seguito da CANCELLA.

Stampare la directory degli ECG

1. Selezionando Stamp sulla parte inferiore della directory ECG si genererà una stampa dell'intera directory
ECG (fino a 200 record; 40 record per pagina). Per interrompere la stampa, utilizzare Stop.

2. Selezionare Fine per tornare alla pagina dell'anagrafica paziente; selezionare di nuovo Fine per tornare alla
visualizzazione in tempo reale.

Ordini ECG

La directory Ordini ECG (MWL) salva fino a 256 ordini in sospeso. Gli ordini sono visualizzati con nome, ID,
reparto del paziente, numero di camera del paziente, e data/ora dell'ordine.

Il menu degli ordini consente all'operatore di scaricare e stampare gli ordini, così come di effettuare ricerche in base
al reparto. Per ordinare i dati, spostarsi tra gli ordini ECG e/o effettuare delle ricerche, procedere nello stesso modo
della directory ECG.

NOTA: Ogni volta che gli ordini vengono scaricati, l'ELI 280 aggiornerà automaticamente la lista degli
ordini. Gli ordini completati, annullati o cancellati verranno eliminati automaticamente.

41
SEZIONE 5

Ricercare gli ordini ECG

Per cercare nell'elenco in base al nome del paziente:

1. Selezionare nella schermata in tempo reale, seguito da Modalità lista di lavoro (MWL).
2. Selezionare l'intestazione "Nome".
3. Selezionare Cerca lista di lavoro per fare comparire una tastiera a video.
4. Mediante la tastiera a video, inserire le prime lettere del cognome e spostarsi sulla posizione generica del
record del paziente desiderato, oppure continuare a digitare il nome del paziente per avere maggiore
precisione. Con Annulla si torna alla directory senza utilizzare la modalità di ricerca.
5. Selezionare il nome del paziente dalla lista proposta. Per ritornare alla modalità di ricerca, utilizzare
Annulla. Usare OK per tornare alla visualizzazione in tempo reale e acquisire un ECG per il paziente
selezionato, oppure utilizzare Modif. per modificare l'anagrafica del paziente selezionato. Una volta
completata la modifica, utilizzare Fine per tornare alla visualizzazione in tempo reale e acquisire un ECG
per il paziente selezionato.
6. Per effettuare la ricerca in base all'ID, al reparto, alla stanza o alla data/ora previste per il completamento
dell'ordine, selezionare l'intestazione della colonna desiderata prima di selezionare Cerca lista di lavoro.
7. Per uscire dalla directory, selezionare Fine. Selezionare ancora Fine per tornare alla visualizzazione in
tempo reale.

NOTA: Utilizzare le doppie frecce (oppure) nella parte inferiore dello schermo per spostarsi tra le
pagine dell'elenco degli ordini. Il numero delle pagine, così come il numero di pagina corrente, è
visualizzato alla sinistra delle doppie frecce.

NOTA: Per accelerare il flusso di lavoro, l'ELI 280 manterrà l'ultimo reparto per il quale è stata effettuata
la ricerca.

NOTA: Dopo la revisione, l'ordine selezionato visualizzerà alla destra dell'anagrafica la data e l'ora
programmate.

Gestire le liste di lavoro

L'ELI 280 può scaricare e processare le liste degli ordini ECG dell'E-Scribe oppure di un altro sistema di gestione
dati compatibile che identifica il/gli ECG (o ordini di ECG) necessari per alcuni pazienti in particolare.
Implementare un flusso di lavoro basato sugli ordini può ridurre significativamente ridurre gli errori nell'inserimento
dei dati anagrafici presso l'elettrocardiografo. Gli ordini vengono cancellati dalla lista quando l'ECG ordinato viene
acquisito; la lista MWL viene aggiornata di conseguenza.

Comando Sync

Utilizzare per trasmettere un ECG acquisito a un sistema di gestione dati cardiologici, per trasmettere e
richiedere che la MWL venga scaricata e per sincronizzare data e ora.

NOTA: Il dispositivo supporta la sincronizzazione automatica dell'orario con un server remoto.


Impostazioni di ora/data inaccurate possono dare esito alla stampa di ECG contrassegnati con la stampa
di un orario errato. Confermare l'accuratezza dell'orario sincronizzato prima dell'acquisizione degli ECG.

42
SEZIONE 5

Effettuare una ricerca nelle liste di lavoro

I codici di ricerca MWL possono identificare in maniera univoca una postazione o un reparto. Questi codici possono
essere assegnati a un membro del personale oppure a un elettrocardiografo. Utilizzare il menu a discesa Richiesta
codice dalla directory degli ordini ECG per selezionare gli ordini specifici per un codice o una postazione.

Una volta selezionato il codice di ricerca, questo servirà come codice di default di quel particolare ELI 280, oppure
fino a quando non sarà effettuata una scelta diversa. Selezionare No per cancellare l'ultimo codice di ricerca
utilizzato.

Scaricare un ID personalizzato

I formati personalizzati degli ID vengono definiti esclusivamente in base alle esigenze della vostra struttura. Questa
informazione personalizzata destinata all'intestazione dell'ECG può essere definita sull'ELI Link o sul sistema E-
Scribe e scaricata sull'ELI 280.

Per scaricare e definire un formato ID personalizzato:

1. Selezionare nella schermata in tempo reale.

2. Selezionare Custom ID.

NOTA: In alternativa, selezionare Advanced nel menu di configurazione e successivamente Custom ID.
(Per accedere al menu Advanced è richiesta la password. v. Sezione 6.)

3. Si visualizzerà il messaggio "Connessione di Rete in Corso," seguito da “Connessione effettuata,” e infine


“Caricato ID Custom.”

4. Selezionare Fine per tornare al menu di configurazione; selezionare di nuovo Fine per tornare alla
visualizzazione in tempo reale.

5. L'ID Custom viene mantenuto per tutti gli ECG futuri finché non viene scaricato un nuovo formato ID,
oppure vengono selezionati il formato Breve o Lungo nel menu Impostazioni che si trova in Sistema. il
formato ID Custom non verrà cancellato se viene a mancare o viene sospesa l'alimentazione, oppure nel
passaggio a un formato ID diverso.

6. Definire la configurazione del formato ID come breve, lungo o personalizzato in base alle necessità della
struttura in merito all'inserimento dei dati anagrafici.

SUGGERIMENTO: Dopo avere scaricato l'ID Custom, il formato assumerà la struttura dell'anagrafica
che è stata definita nell'ELI Link o nell'E-Scribe.

NOTA: Il numero di sito deve essere configurato presso l'elettrocardiografo e riconosciuto dall'ELI Link o
dall'E-Scribe come numero di sito stabilito e valido prima di scaricare l'ID Custom.

SUGGERIMENTO: I parametri di configurazione della comunicazione devono essere definiti prima di


scaricare l'ID Custom dall'ELI Link o dall'E-Scribe.

43
SEZIONE 5

44
IMPOSTAZIONI DEL SISTEMA
SEZIONE 6

Comandi e funzioni del menu

Per accedere alle impostazioni del sistema, selezionare nella visualizzazione in tempo reale. Selezionare
Advanced per ulteriori impostazioni. Le impostazioni avanzate sono protette da password; la password di fabbrica
è "admin."

NOTA: Per tornare alla visualizzazione in tempo reale, selezionare in qualsiasi momento in cui
questa appare.

FUNZIONE DESCRIZIONE OPZIONI MENU


Info Presenta le impostazioni delle funzioni • Numero di serie
dell'ELI 280. • Versione software
• Interpretazione
• Capacità di memoria
• Multi Protocol
• DICOM
• USB Device
• LAN
• WLAN
• Modem
• LAN Mac
• WLAN Mac
• Lettore Barcode
• Batteria V.
Advanced Consente l'accesso al menu di
configurazione avanzato
ID Custom Consente di scaricare un ID • ELI Link
personalizzato da un sistema di • Sistema E-Scribe
gestione dati compatibile. v. Sezione 5. • Sistema di gestione dati
compatibile
Data/ora Definisce la data e l'ora del fuso orario • Orario GMT
appropriato • Ora legale
WAM/AM12 Mostra l'opzione da attivare e la • Sincronizzazione
funzione necessaria per l'utilizzo del (riconoscimento) del WAM con
WAM. l'ELI 280.
• Cambia il modulo di acquisizione
in AM12.
TEST WLAN Verifica l'intensità dei segnali di v. Sezione 6.
radiofrequenza (RF) dell'ELI 280 nella
rete wireless ospedaliera.
Sistema Presenta le seguenti funzioni di • Lingua ADVANCED
impostazione del sistema: • Volume
• Formato ID
• Unità di misura dell'altezza
• Unità di misura del peso
• Campi obbligatori Sinc.
• Numero cart
• Carta A4
• Sito no.
• Nome sito
• Modalità Sync
• Protocollo di comunicazione

45
SEZIONE 6

FUNZIONE DESCRIZIONE OPZIONI MENU


• Caps Lock (maiuscolo)
• Barcode formato data
ECG Impostazioni di default per i parametri • Parametri vari ADVANCED
relativi all'ECG.
LAN Imposta i parametri necessari per la • Parametri vari ADVANCED
Local Access Network.
WLAN Imposta i parametri necessari per la • Parametri vari ADVANCED
Wireless Local Access Network.
Modem Imposta i parametri necessari per il • Parametri vari ADVANCED
modem.
Password L'Amministratore entra e cambia le • Password del tecnico ECG ADVANCED
password per limitare l'accesso ai menu • Password Amministratore
di configurazione, alla directory, e/o agli
ordini/lista di lavoro.
Service Consente al personale qualificato di • Avvio calibrazione ADVANCED
accedere alle funzioni di assistenza. • Auto Test
• Firmware
• File config.
• File opzioni
• Nome proprietario
• Dump Logs
• Dump Records
• Cancella record
• First Time Boot
• Test stampante
• Config. test
• Clear flags
Stampa Stampa la configurazione dell'ELI 280.
Fine Esce dalle funzioni e di salvare le Ritorna al menu della schermata
impostazioni. precedente.
Principale Esce dal menu. Ritorna alla visualizzazione
dell'acquisizione in tempo reale.

46
SEZIONE 6

Sicurezza

La password dell'Amministratore controlla diverse funzioni e deve essere creata e custodita con attenzione. La
password deve essere registrata in una posizione accessibile in caso di emergenza e deve avere un backup nel caso in
cui la posizione primaria fosse compromessa. L'ELI 280 è preimpostato con "admin" come password
dell'Amministratore; la password distingue tra maiuscole e minuscole. Per cambiare la password
dell'Amministratore si veda Impostare le password.

La password dell'Amministratore consente di:

a. Accedere al menu di configurazione ce controlla tutte le altre password.

b. Creare una nuova password che può essere necessaria per accedere alla funzione Imposta Password.

c. Creare una password dedicata agli operatori/tecnici che può essere necessaria per accedere alle directory
ECG o MWL.

Impostare le password

Per impostare o cambiare le password dell'Amministratore e dell'operatore/tecnico:

1. Selezionare nella schermata in tempo reale.

2. Selezionare Advanced seguito da Password. (Per accedere al menu Advanced è richiesta la password.)

3. Toccare il campo password appropriato e utilizzare la tastiera a video per inserire la nuova password.
Reinserire la nuova password nel campo di conferma appropriato.

4. Selezionare Fine per salvare le modifiche e tornare al menu di configurazione oppure Annulla per tornare
indietro senza salvare.

NOTA: La password preimpostata di fabbrica è "admin."

NOTA: Le password distinguono tra maiuscole e minuscole.

NOTA: La password del tecnico consente di entrare nelle directory ECG o MWL solo se selezionate.

47
SEZIONE 6

Menu di configurazione: Info

Numero di serie

Questo indicatore consente all'utente di vedere il numero di serie dell'elettrocardiografo.

Versione software

Questo indicatore consente all'utente di vedere la versione software dell'elettrocardiografo.

Interpr

Quest'opzione consente all'utilizzatore di vedere se l'interpretazione ECG automatica è disponibile sul dispositivo.

Capacità di memoria

Questo indicatore consente all'utente di vedere la capacità di archiviazione che l'elettrocardografo possiede. La
capacità standard è di 40 record. La capacità espansa (opzionale) è 200 record.

Multi Protocol

Questa funzione viene utilizzata più frequentemente nei laboratori di ricerca farmacologica. Consente all'utilizzatore
di aprire contemporaneamente tre protocolli.

DICOM

Questo indicatore consente all'utilizzatore di vedere se la comunicazione bidirezionale DICOM è su ON oppure


OFF.

USB Device)

Questo indicatore consente all'utilizzatore di vedere se è possibile trasmettere i dati tramite dispositivo USB.

LAN

Questo indicatore consente all'utilizzatore di vedere se la LAN è in uso (disponibile) sul dispositivo.

WLAN

Questo indicatore consente all'utilizzatore di vedere se la Wireless LAN è in uso (disponibile) sul dispositivo.

Modem

Questo indicatore consente all'utilizzatore di vedere se il modem è in uso (disponibile) sul dispositivo.

LAN MAC

Questo indicatore consente all'utilizzatore di vedere l'indirizzo della Local Access Network Mac.

WLAN MAC

Questo indicatore consente all'utilizzatore di vedere l'indirizzo della Wireless Local Access Network Mac.

48
SEZIONE 6

Lettore del codice a barre

Questo indicatore consente all'utilizzatore di vedere se un lettore di codici a barre è in uso (disponibile) oppure no
(non disponibile).

Batteria V.

Questo indicatore consente all'utilizzatore di vedere la tensione attuale della batteria dell'ELI 280.

Menu di configurazione: Modem

Tel. #

Questo comando consente all'utilizzatore di impostare il numero telefonico per la trasmissione a un'altra unità o al
sistema E-Scribe tramite modem interno. Il campo funzione può contenere fino a 45 caratteri alfanumerici.

NOTA: Alcuni sistemi richiedono che si componga un 9 per avere la linea esterna. Alcuni sistemi
richiedono l'attesa di un segnale tonale ulteriore. In questo caso utilizzare la lettera W. Si veda l'esempio
qui di seguito:

ESEMPIO: 9W14145554321

Per inserire una pausa utilizzare una virgola (,).


Per passare dalla composizione tonale alla composizione ad impulsi, utilizzare la lettera P.

ESEMPIO: P14145554321

(Se necessario, utilizzare sia la lettera W che la lettera P nello stesso numero telefonico.)

Menu di configurazione: Sistema

Lingua

L'elettrocardiografo ha a disposizione diverse lingue.

ATTENZIONE: Le etichette di funzione vengono immediatamente tradotte selezionando una


nuova lingua e uscendo dalla schermata di configurazione.

Nel caso in cui venga visualizzata una lingua sconosciuta, seguire le fasi qui indicate per impostare la lingua
desiderata:

1. Selezionare nella schermata in tempo reale. (Inserire la password se necessario.)

2. Selezionare Advanced seguito da Sistema. (Per accedere al menu Advanced è richiesta la password.)

3. Per selezionare la lingua appropriata, toccare il campo della lingua e utilizzare il menu a discesa.

4. Selezionare Fine per salvare le modifiche e tornare al menu di configurazione oppure selezionare Annulla per
tornare indietro senza salvare.

NOTA: La tastiera a video contiene i caratteri necessari per la lingua selezionata.

49
SEZIONE 6

Volume

Questo comando imposta il volume dei tasti a video. Le impostazioni disponibili sono Off, Basso e Alto.

Formato ID

Questo comando consente all'utilizzatore di definire il formato dei messaggi relativi alle informazioni sull'anagrafica
paziente. I formati disponibili sono tre: breve, lungo e personalizzato. È possibile scaricare un formato ID dall'ELI
Link o da un sistema E-Scribe. Si veda la Sezione 5 per i dettagli sulla modalità per scaricare un ID personalizzato.

Il formato breve contiene il cognome, il nome, il numero ID, il sesso e la data di nascita del paziente. Il sistema
calcola automaticamente l'età del paziente dalla data di nascita.

Il formato lungo contiene il cognome, il nome, il numero ID, l'età, l'altezza, il peso, il sesso, la razza, i farmaci
prescritti, il reparto e la stanza del paziente, insieme ai campi dei commenti.

Unità di misura dell'altezza

Questa opzione permette all'utilizzatore di impostare l'unità di misura in pollici (inches/in) o centimetri (cm).

Unità di misura del peso

Questa opzione permette all'utilizzatore di impostare l'unità di misura in libbre (pounds/lb) o in kilogrammi (kg).

Campi obbligatori Sinc dell'anagrafica

Il/I campo/i obbligatorio/i necessario/i a trasmettere un record ad un sistema di cartelle cliniche può essere
impostato come Cognome, ID oppure Cognome + ID. Per trasmettere un record senza campi obbligatori, impostare
su No.

Numero cart

Questo comando consente all'utilizzatore di assegnare un ELI 280 con un numero cart da 0 a 65535 per identificare
il sistema che ha acquisito o trasmesso un ECG in particolare.

Usa carta A4

L'ELI 280 consente l'uso della carta termina "Z-fold" in formato letter (8.5 x 11 pollici; 216 x 279 mm) oppure A4
(8.27 x 11.69 pollici; 210 x 297 mm).

NOTA: È necessario utilizzare l'adattatore nel cassetto della carta anche per il formato A4.

Sito no.

Questo comando consente all'utilizzatore di specificare la posizione dell'ELI 280 tramite il numero di sito. I numeri
di sito designano l'ospedale, la clinica o la struttura medica per identificare gli ECG archiviati in un sistema di
gestione dati cardiologici E-Scribe o di altro produttore approvato e devono essere definiti per la trasmissione e il
recupero degli ECG dal sistema. Sono ammesse fino a 4 cifre (0-4095) assegnabili al numero identificativo del sito.
Possono essere stabiliti fino a tre siti se il Multi-protocollo è stato abilitato.

Nome sito

Questo comando consente all'utilizzatore di denominare la clinica, l'ospedale o l'ambulatorio nei quali si trova l'ELI
280. Il nome del sito viene stampato nel margine inferiore sinistro della stampa ECG. Utilizzare fino a 30 caratteri
alfanumerici per creare un nome di sito specifico. Possono essere stabiliti fino a tre siti se il Multi-protocollo è stato
abilitato.

50
SEZIONE 6

Modalità Sinc

Questo comando consente all'utilizzatore di impostare le opzioni di trasmissione durante la sincronizzazione con il
sistema di cartella elettronica. La sincronizzazione può essere impostata su No, Trasm., XMT+Ordini, o
XMT+liste+Data.

NOTA: Il dispositivo supporta la sincronizzazione automatica dell'orario con un server remoto.


Impostazioni di ora/data inaccurate possono dare esito alla stampa di ECG contrassegnati con
l’indicazione di un orario errato. Confermare l'accuratezza dell'orario sincronizzato prima
dell'acquisizione degli ECG.

Protocollo di comunicazione

Questo comando consente all'Amministratore di rete di impostare il protocollo di comunicazione come UNIPRO32,
DICOM32, o DICOM32ext.

NOTA: Questa impostazione deve essere effettuata sotto la supervisione dell'Amministratore di rete della
struttura nella quale è installato il dispositivo.

Caps Lock (maiuscolo)

Tutto l’inserimento dei caratteri è tradotto in maiuscolo.

Formato Data Bar Code

Abilitando questa opzione sarà possibile usare un bar code scanner USB di Mortara e impostare il Bar Code scanner
per il riconoscimento della data formato MM/DD o DD.MM.

Menu di configurazione: ECG


Filtro AC

Questa opzione consente all'utilizzatore di rimuovere le interferenze a 60 Hz o 50 Hz sul tracciato ECG.


L'impostazione selezionata dipende dalla frequenza nel paese in cui si trova il dispositivo. Utilizzare sempre le
impostazioni a 60 Hz negli Stati Uniti. In caso di interferenza AC frequente sul segnale ECG, assicurarsi che sia
stato selezionato il filtro AC relativo.

Filtro

Questa opzione consente all'utilizzatore di selezionare il filtro appropriato per ottenere il tracciato risultante
desiderato. Il filtro passa banda selezionato riduce il rumore delle alte frequenze e incide sull'affidabilità
dell'elettrocardiografo, come risulta visibile dalla schermata e dalla copia cartacea. L'impostazione del filtro viene
stampata nell'angolo inferiore destro della stampa ECG e può anche essere visualizzato nell'angolo superiore destro
della visualizzazione in tempo reale. Le impostazioni includono:

1. L'impostazione del filtro di stampa a 40 Hz (da 0.05 a 40 Hz) riduce il rumore delle frequenze superiori a
40 Hz.
2. L'impostazione del filtro di stampa a 150 Hz (da 0.05 a 150 Hz) riduce il rumore delle frequenze superiori a
150 Hz.
3. L'impostazione del filtro di stampa a 300 Hz (da 0.05 a 300 Hz) riduce il rumore delle frequenze superiori a
300 Hz. Questa impostazione garantisce il filtraggio minore e il segnale ECG più fedele sia a video che
nella versione stampata; è un'impostazione raccomandata per gli ECG pediatrici.

NOTA: Il filtro per la graficazione a schermo non filtra il segnale digitale acquisito per l'interpretazione
dell'ECG.

51
SEZIONE 6

NOTA: Il filtro a 40 Hz riduce significativamente i componenti ad alta frequenza dell'ECG e l'ampiezza


degli spike da pacemaker; si raccomanda di usarlo solo se il rumore ad alta frequenza non può essere
ridotto con le procedure appropriate.

NOTA: L'impostazione del filtro può essere modificata anche per ogni singolo ECG toccando un punto
qualunque della forma d'onda nella visualizzazione in tempo reale oppure nella visualizzazione dell'ECG
acquisito.

Interpr

Questa opzione consente al personale medico di attivare/disattivare l'interpretazione a video e/o sul referto stampato.

NOTA: L’interpretazione elettrocardiografica fornita ha maggiore significato se utilizzata insieme


all’interpretazione da parte di un medico e congiuntamente a tutti gli altri dati paziente pertinenti.

Spiegazioni

Questa opzione consente al medico di includere sulla stampa ulteriori informazioni sull'interpretazione ECG. Le
spiegazioni sono dettagli specifici che indicano il motivo della scelta di un'interpretazione in particolare. Le
spiegazioni vengono stampate tra parentesi [ ] nel testo dell'interpretazione. Le spiegazioni sono disponibili solo se è
attivata l'opzione dell'interpretazione. Attivare o disattivare le spiegazioni non ha alcun impatto sui criteri di
misurazione o sull'interpretazione selezionata dal programma di analisi.

Per esempio:

Infarto anterosettale [40+ ms Q WAVE IN V1-V4]

L'interpretazione è "Infarto anterosettale".


“40+ ms Q WAVE IN V1-V4” è la spiegazione dell'interpretazione.

Allega

Questa opzione consente all'utilizzatore di aggiungere all'ECG destinato alla stampa un messaggio di stato o una
frase, sotto il testo dell'interpretazione. È disponibile la scelta tra “REPORT NON CONFERM” o “Refertato da.”

Cancella

La regola di cancellazione consente all'utilizzatore di definire come e quando contrassegnare automaticamente gli
ECG destinati ad essere cancellati nella directory ECG. Gli ECG possono essere marcati manualmente oppure è
possibile agire tramite la regola di cancellazione. I record ECG vengono cancellati totalmente dalla directory
solamente quando questa è piena. Quando ciò si verifica, gli ECG contrassegnati per la cancellazione vengono
automaticamente eliminati in ordine di acquisizione (primo entrato, primo uscito) per lasciare spazio a nuovi record
ECG. È possibile che più di un record ECG venga rimosso dalla directory per fare spazio ai nuovi record che
verranno memorizzati.

Le regole di cancellazione sono:

1. Dopo Stampa = l'ECG viene automaticamente contrassegnato per la cancellazione dopo la stampa
2. Dopo Trasm. = l'ECG viene automaticamente contrassegnato per la cancellazione dopo la trasmissione
3. Dopo Sta/Tras = l'ECG viene automaticamente contrassegnato per la cancellazione dopo la trasmissione e
la stampa.

52
SEZIONE 6

NOTA: È possibile cancellare definitivamente un record selezionandolo prima il record e poi Cancella
sulla parte sinistra della schermata. Apparirà una finestra con il messaggio "Cancella ECG?"
Selezionando Si il record verrà cancellato definitivamente. Selezionando No il record verrà mantenuto nel
file.

RR medio/QTcB/QTcF

Con questa funzione si abilita la visualizzazione sul referto del seguente valore:

• un valore RR medio.
• un valore QT corretto con la formula di Bazett insieme al valore lineare QTc di default.
• un valore QT corretto con la formula di Fridericia insieme al valore lineare QTc di default.

Acq. ECG

Stabilisce se l'ELI 280 visualizzerà automaticamente i migliori 10 secondi o gli ultimi 10 secondi dei dati acquisiti.

NOTA: L'impostazione dell'acquisizione ECG può essere modificata anche per ogni singolo ECG
toccando un punto qualunque della forma d'onda nella visualizzazione dell'ECG acquisito.

Canale Pacemaker

Questo comando permette all'utilizzatore di decidere, e impostare come default, l'eventuale visualizzazione alla base
della stampa dell'ECG del contrassegno di notifica dello spike da pacemaker. Questa notifica coincide con ogni
evento da pacemaker rilevato.

NOTA: L'impostazione del canale pacemaker può essere selezionata o deselezionata anche per ogni
singolo ECG toccando un punto qualunque della forma d'onda nella visualizzazione dell'ECG acquisito.

Velocità visual. ECG

Questo comando consente di impostare la velocità di default per la visualizzazione dell'ECG a 5 mm/s, 10 mm/s, 25
mm/s o 50 mm/s.

NOTA: L'impostazione della velocità di visualizzazione può essere modificata anche per ogni singolo ECG
toccando un punto qualunque della forma d'onda nella visualizzazione in tempo reale.

Velocità stampa ECG

Questo comando consente di impostare la velocità di default per la stampa dell'ECG a 25 mm/s o 50 mm/s.

NOTA: L'impostazione della velocità di stampa ECG può essere modificata anche per ogni singolo ECG
toccando un punto qualunque della forma d'onda nella visualizzazione dell'ECG acquisito.

# Copie

Questa funzione consente all'utilizzatore di selezionare il numero di copie stampate automaticamente


all'acquisizione dell'ECG. L'impostazione a zero (0) fa sì che non venga stampata nessuna copia. Selezionando uno
(1) si stamperà l'originale, selezionando due (2) si stamperà l'originale più una copia e così via fino a 9 copie.

53
SEZIONE 6

Copie con interp.

Questa funzione consente all'utilizzatore di selezionare il numero di copie stampate contenenti l'interpretazione al
momento dell'acquisizione dell'ECG. Selezionando zero (0) si stamperà il primo ECG con l'interpretazione e tutte le
copie successive, fino a nove (9), senza interpretazione. Le impostazioni da uno (1) a nove (9) consentiranno la
stampa dell'interpretazione nel numero di copie selezionato. Tutte le copie presentano l'anagrafica e le misurazioni
relative al paziente.

Cabrera

Definisce l'eventuale visualizzazione automatica sull'ELI 280 dell'ECG nel formato Cabrera. Il formato Cabrera
visualizza le derivazioni degli arti nell'ordine aVL, I, -aVR, II, aVF, III, anziché le standard I, II, III, aVR, aVL,
aVF, consentendo una diversa presentazione della progressione delle forme d'onda in ordine verticale.

Formato stampa

Questo comando consente all'utilizzatore di stabilire come default uno dei formati disponibili nella presentazione
standard o Cabrera. A prescindere dai formati di stampa selezionati, vengono sempre salvati 10 secondi delle 12
derivazioni.

Le opzioni di stampa dell'ECG sono:

Opzioni formato in
Dati ECG
modalità 12 der.

2.5 secondi delle 12 derivazioni nel formato a 3 canali, più una striscia di ritmo di
3+1
10 secondi di una derivazione configurabile dell'operatore nel formato a 1 canale.

6 5 secondi delle 12 derivazioni nel formato a 6 canali.

2.5 secondi delle 12 derivazioni nel formato a 3 canali, più una striscia di ritmo di
3+3
10 secondi di una derivazione configurabile dell'operatore nel formato a 3 canali.

10 secondi delle 12 derivazioni nel formato a 12 canali con le derivazioni poste


12
una sopra l'altra.

6+6 10 secondi delle 12 derivazioni nel formato a 6 canali.

NOTA: L'impostazione del formato di stampa può essere modificata anche per ogni singolo ECG toccando
un punto qualsiasi della forma d'onda nella visualizzazione dell'ECG acquisito.

3 + 1 derivazione di ritmo/3 + 3 derivazioni di ritmo

Queste impostazioni consentono all'utilizzatore di selezionare la configurazione a tre derivazioni per le derivazioni
di ritmo destinate alla stampa a 3+1 canale e a 3+3 canali.

NOTA: L'acquisizione del ritmo non viene salvata in memoria, ma solo stampata.

NOTA: Per stampare il ritmo, si veda la Sezione 3.

54
SEZIONE 6

Velocità stampa ritmo

Questo comando consente all'utilizzatore di definire la velocità di stampa a 5 mm/s, 10 mm/s, 25 mm/s, o 50
mm/sec.

Formati ritmo

Questo comando consente all'utilizzatore di stabilire i valori di default per la stampa del ritmo. I formati di stampa
impostabili di default sono 3, 6, 8 o 12 canali.

NOTA: L'impostazione della velocità di stampa del ritmo può essere modificata anche per ogni singolo
ECG toccando un punto qualunque della forma d'onda nella visualizzazione in tempo reale.

Menu di configurazione: LAN

Tutti i parametri relativi alla connessione di rete devono essere inseriti sotto la supervisione dell'Amministratore di
rete della struttura nella quale l’apparecchio è installato.

DHCP

Questa funzione consente al personale di gestione della rete di decidere se utilizzare il Dynamic Host
Communication Protocol (DHCP) per ottenere un indirizzo IP.

Se il DHCP è SI, la rete assegnerà un IP automaticamente e dinamicamente.

Se il DHCP è NO, l'Amministratore deve inserire l'indirizzo IP, il def gateway e la sub net mask.

Indirizzo IP

Questa funzione consente all'Amministratore di rete di inserire l'indirizzo IP fisso per la trasmissione di rete (se non
è selezionato il DHCP).

Def Gateway

Questa funzione consente all'Amministratore di rete di inserire l'indirizzo del gateway di default (se non è
selezionato il DHCP).

Sub Net Mask

Questa funzione consente all'Amministratore di rete di inserire l'indirizzo del sub net (se non è selezionato il
DHCP).

Sinc IP

Questa funzione consente all'Amministratore di rete di inserire l'indirizzo IP del server host.

NOTA: Gli indirizzi sono composti da 4 serie di 3 cifre, quindi è necessario inserire l'indirizzo
192.168.0.7 nel seguente modo: 192.168.000.007.

Numero porta

Questa funzione consente all'Amministratore di rete di inserire il numero di porta del server host.

55
SEZIONE 6

Menu di configurazione: WLAN

DHCP

Questa funzione consente al personale di gestione della rete di decidere se utilizzare il Dynamic Host
Communication Protocol (DHCP) per ottenere un indirizzo IP.

Se il DHCP è SI, la rete assegnerà un IP automaticamente e dinamicamente.

Se il DHCP è NO, l'Amministratore deve inserire l'indirizzo IP, il def gateway e la sub net mask.

Indirizzo IP

Questa funzione consente all'Amministratore di rete di inserire l'indirizzo IP fisso per la trasmissione di rete (se non
è selezionato il DHCP).

Def Gateway

Questa funzione consente all'Amministratore di rete di inserire l'indirizzo del gateway di default (se non è
selezionato il DHCP).

Sub Net Mask

Questa funzione consente all'Amministratore di rete di inserire l'indirizzo del sub net (se non è selezionato il
DHCP).

SSID

Service Set Identifier (SSID) è il nome della rete wireless. Tutti gli elettrocardiografi che trasmettono alla stessa rete
devono avere lo stesso nome SSID. Per visualizzare la tastiera a video, toccare il campo.

Passphrase PSK

La passphrase può contenere da otto a 63 caratteri ASCII o 64 cifre esadecimali (256 bit). Per visualizzare la tastiera
a video, toccare il campo.

Sinc IP

Questa funzione consente all'Amministratore di rete di inserire l'indirizzo IP del server host.

NOTA: Gli indirizzi sono composti da 4 serie di 3 cifre, pertanto è necessario inserire l'indirizzo
192.168.0.7 nel seguente modo: 192.168.000.007.

Numero porta

Questa funzione consente all'Amministratore di rete di inserire il numero di porta del server host.

Sicurezza (WEP)

La Wired Equivalent Privacy (WEP) è un protocollo di sicurezza criptato (appartiene allo standard 802.11). Gli
access point possono avere in memoria chiavi WEP multiple. Ognuna è identificata da un numero (es. 0, 1, 2, 3).

56
SEZIONE 6

Chiave WEP

Questa funzione consente all'Amministratore di rete di inserire il numero della chiave WEP; l'intervallo valido è 1-4.

ID chiave WEP

Questa funzione consente all'Amministratore di rete di inserire il valore dell'ID della chiave WEP a 128 bit (26 cifre
suddivise in 3 gruppi di due cifre).

WPA-PSK

La sicurezza WPA (Wi-Fi Protected Access) PSK (Pre-Shared Key) consente di implementare la “modalità
personale” della WPA. Questa modalità di criptaggio utilizza il Temporal Key Integrity Protocol (TKIP) che
cambia dinamicamente le chiavi durante l'utilizzo del sistema.

WPA–LEAP

Il Cisco® LEAP (Light Extensible Authorization Protocol) consente di utilizzare il dispositivo con le reti wireless
che utilizzano il protocollo di sicurezza LEAP.

Nome utente LEAP

Nome utente LEAP può contenere fino a un massimo di 32 caratteri.

Password LEAP

La password LEAP può contenere fino a un massimo di 32 caratteri.

Menu di configurazione: Data/ora

Selezionando ANNO si visualizza una tastiera a video che consente di inserire l'anno corretto nel formato a quattro
cifre, es. 2012.

Selezionando MESE si visualizza un menu a discesa che consente di inserire l'anno corretto.

Selezionando GIORNO si visualizza un menu a discesa che consente di inserire il giorno corretto. Mediante le
frecce in calce alla lista è possibile procedere al livello successivo di selezione.

Selezionando ORA si visualizza un menu a discesa che consente di inserire l'ora corretta. Mediante le frecce in calce
alla lista è possibile procedere al livello successivo di selezione.

Selezionando MINUTO si visualizza un menu a discesa che consente di inserire il minuto corretto. Mediante le
frecce in calce alla lista è possibile procedere al livello successivo di selezione.

Selezionando ORARIO GMT si visualizza un menu a discesa che consente di inserire il fuso orario corretto.
Mediante le frecce in calce alla lista è possibile procedere al livello successivo di selezione.

Selezionando ORA LEGALE si visualizza un menu a discesa per l'inserimento di una selezione Si/No per ricevere
le impostazioni dell'ora legale dell'ELI Link o dell'E-Scribe.

57
SEZIONE 6

Menu di configurazione: ID Custom

Selezionando CUSTOM ID viene definita la comunicazione con l'ELI Link oppure con un E-Scribe ed è possibile
scaricare l'ID Custom sull'ELI 280.

NOTA: L'ID Custom deve essere configurato sull'ELI Link o sull'E-Scribe.

Menu di configurazione: Rete

Selezionando RETE si stabilisce una comunicazione con la rete wireless, la cui intensità viene visualizzata con le
barre di segnale (max 5). Viene anche visualizzata la presentazione dell'indirizzo MAC, del modulo firmware, del
Radio Firmware e dell'indirizzo IP collegato.

Menu di configurazione: WAM

Selezionando WAM, il medico può passare dall'interfaccia paziente WAM all'AM12 e viceversa. Per associare il
WAM all'ELI 280, fare riferimento al manuale operatore del WAM.

Menu di configurazione: Assistenza tecnica

Per le definizioni e il supporto relativi all'assistenza tecnica, consultare il manuale di assistenza tecnica.

58
MANUTENZIONE, PROBLEMI E SOLUZIONI
APPENDICE A

Tabella dei problemi e delle soluzioni - Sistema


Messaggio LCD Problema Soluzione
BATT. SCARICA - CARICARE Impossibile acquisire l'ECG o Caricare la batteria con alimentazione
impossibile stampare. AC.
ELETTRODI SCOLLEGATI: NO Derivazione scollegata. Sistemare la derivazione scollegata.
ECG
NESSUNA RISPOSTA Impossibile trasmettere Controllare che il numero telefonico sia
l'ECG. corretto. Assicurarsi che il modem sia
in linea.
Il dispositivo non risponde. Premere e tenere premuto il pulsante
On/Off per 10 secondi. Dopo questa
operazione è necessario reinserire la
data e l'ora.

Tabella dei problemi e delle soluzioni - ECG


Derivazioni interessate Problema Soluzione
TUTTE LE DERIVAZIONI Derivazione scollegata. Sono indicate
SCOLLEGATE RL/RA/LA/LL/V1/V2/V3/V4/V5/V6.
OPPURE UNA O PIU' DELLE Controllare le derivazioni degli arti.
SEGUENTI: RA, LA, LL, V1, V2, V3,
V4, V5, V6 Sistemare la/e derivazione/i
scollegata/e.
Derivazione I e II Elettrodo RA non valido o Controllare che il paziente sia stato
tremore braccio destro preparato correttamente; preparare il
paziente con un nuovo elettrodo se
necessario.
Derivazione II e III Elettrodo LL non valido o Controllare che il paziente sia stato
tremore gamba sinistra preparato correttamente; preparare il
paziente con un nuovo elettrodo se
necessario.
Derivazione I e III Elettrodo LA non valido o Controllare che il paziente sia stato
tremore braccio sinistro preparato correttamente; preparare il
paziente con un nuovo elettrodo se
necessario.
Tutte Rumore di alta frequenza Sistemare le impostazioni del filtro
passa basso; controllare l'area in
prossimità dei cavi di alimentazione;
controllare le impostazioni del filtro AC
(50 Hz o 60 Hz).

Tabella dei problemi e delle soluzioni - Trasmissione


Messaggio LCD Problema Soluzione
TRASMISSIONE FALLITA Impossibile trasmettere l'ECG. Controllare la linea telefonica.
Assicurarsi che il numero del sito sia
valido. Riprovare.
ERRORE - DICOM Non Abilitato Si è tentato di stabilire una Configurare il sistema per il DICOM e
comunicazione DICOM, ma fare il reboot.
l'unità non è configurata per il
DICOM.

59
APPENDICE A

Tabella dei problemi e delle soluzioni – Trasmissione (continua)

Messaggio LCD Problema Soluzione


IMPOSSIBILE SALVARE ECG Nessuna memoria disponibile. Premere stop per continuare.
Trasmettere i record o contrassegnarli
Dati ECG troppo rumorosi da come da cancellare nella directory.
memorizzare. Correggere il rumore e ritentare
l'acquisizione/memorizzazione.
ERRORE DHCP Il modulo WLAN non è riuscito Contattare il servizio tecnico Mortara.
ad ottenere un indirizzo dal
DHCP.
ERRORE DPAC Impossibile inizializzare la Contattare il servizio tecnico Mortara.
WLAN.
IMPOSSIBILE CONNETTERSI Non è possibile stabilire un Assicurarsi che l'indirizzo IP sia
ALL'ACCESS POINT collegamento con l'access corretto. Se il problema persiste,
point. contattare il servizio tecnico Mortara.
IMPOSS. CONNETTERSI AL LINK Si è stabilito un contatto con Assicurarsi che l'indirizzo IP sia
REMOTO l'access point, ma è fallito il corretto. Se il problema persiste,
collegamento con la contattare il servizio tecnico Mortara.
destinazione.
ERRORE SINC ORARIO È possibile che la versione Installare la versione aggiornata.
dell'ELI Link non sia corretta.
IMPOSSIBILE SALVARE ORDINE Fallita la memorizzazione Provare a ritrasmettere l'ordine.
dell'ordine.
IMPOSS. SALVARE ELEMENTO Fallita la memorizzazione Directory piena; contrassegnare i
dell'ordine DICOM. record come da cancellare o
cancellarli.
RISPOSTA NON CORRETTA Connessione stabilita, poi Connessione iniziata ma fallita;
fallita. provare a riconnettersi.
NO ID CUSTOM Ricezione ordini fallita. ID Custom non compatibile con l'ID
Custom attuale, oppure nessun ID
Custom.
ERRORE STAMPANTE Impossibile stampare. Aggiungere carta; fare avanzare la
Sensore di pagina non trovato. carta manualmente, in maniera
simmetrica, oltre il punto di chiusura
della stampante, chiudere il coperchio
e premere STOP.
CONNESSIONE FALLITA Impossibile trasmettere o Controllare la baud rate corretta, il
ricevere gli ECG. numero di telefono e le connessioni dei
cavi o il numero di sito.
Nessuno. Trasmissione tramite LAN Controllare le autorizzazioni di
fallita. condivisione sull'apparecchio host.
Nessuno. Impossibile stabilire una Preferire una struttura a hub rispetto al
connessione con il cavo LAN cablaggio RJ-45.
RJ-45.
Disabilitato Premere il tasto SINC Abilitare il Mod. SINC e/o impostare la
Modalità SINC nella configurazione.

60
APPENDICE A

Tabella dei problemi e delle soluzioni - Schermo "touchscreen"

Messaggio LCD Problema Soluzione


Schermo scuro L'alimentazione AC non è Assicurarsi che il cavo di alimentazione
collegata ad una presa elettrica AC non sia danneggiato e sia
dotata di massa oppure è saldamente collegato al connettore di
danneggiata. alimentazione sulla parte posteriore
dell'elettrocardiografo. Assicurarsi che
l'elettrocardiografo sia collegato ad una
presa elettrica dotata di massa. Se
viene utilizzata l'alimentazione di rete e il
pulsante di accensione è su On, ma
l'indicatore luminoso non è acceso e lo
schermo è ancora scuro, contattare il
servizio tecnico Mortara.
L'elettrocardiografo è in Premere il pulsante On/Standby per
modalità standby. ritornare all'uso attivo.
Lo schermo "touchscreen" non Lo schermo "touchscreen" Ripetere la procedura di calibrazione
risponde e il punto di contatto del necessita di calibrazione. dello schermo "touchscreen".
tocco appare in una posizione diversa
da quella reale.
Scollegare il cavo di alimentazione di
rete dalla presa a muro e premere il
pulsante On/Off per >7 secondi.
Reinserire la spina del cavo di rete
nella presa e seguire le istruzioni a
video. Se il problema persiste,
contattare il servizio tecnico Mortara.

61
APPENDICE A

Spegnere il dispositivo

Per spegnere completamente il dispositivo, scollegare il cavo di rete e premere il pulsante On/Off. L'apparecchio
deve essere completamente spento prima di effettuare un intervento tecnico di riparazione autorizzato.

Operazione di verifica

Dopo la pulitura e la verifica del dispositivo, è possibile controllare il funzionamento del dispositivo mediante
l'utilizzo di un simulatore ECG per acquisire e stampare un ECG a 12 derivazioni di ampiezza nota. La stampa deve
essere scura e uniforme su tutta la superficie. Non deve esserci traccia di rottura della testina (es. interruzioni nella
stampa e formazione di strisce orizzontali). Il movimento della carta deve essere uniforme e regolare durante la
stampa. Le forme d'onda devono apparire normali, con la corretta ampiezza e senza distorsione o rumore eccessivo.
Il punto di arresto della carta deve essere in prossimità della barra di taglio (ciò indica il corretto funzionamento del
sensore di pagina).

Raccomandazioni al personale sanitario

Dopo ogni intervento tecnico o nel caso in cui si sospettino operazioni non previste, Mortara Instrument, Inc.
raccomanda le procedure seguenti:

• Confermare l'operatività corretta.


• Effettuare il test per verificare che il dispositivo continui ad operare nel rispetto della sicurezza elettrica
(fare riferimento ai metodi e ai limiti IEC 60601-1 or ANSI/AAMI ES1).
• corrente di dispersione sul paziente
• corrente di dispersione sull’involucro
• corrente di dispersione a terra
• rigidità dielettrica (rete di alimentazione e circuito del paziente)

Mantenimento batteria

Nel dispositivo è alloggiata una batteria interna al piombo, sigillata. Dopo l'installazione, la batteria ha una durata di
circa sei mesi senza ricarica. Se la batteria viene immagazzinata scarica per un lungo periodo di tempo, potrebbe
non recuperare la propria capacità anche una volta ricaricata.

Per informazioni sulla sostituzione della batteria, fare riferimento al manuale di assistenza tecnica del dispositivo.

Mortara Instrument, Inc. raccomanda che il dispositivo venga collegato all'alimentazione di rete quanto più spesso
possibile per massimizzare la durata della batteria e per abituare l'operatore a ricaricare la batteria prima che venga
indicata la condizione di "batteria scarica." (Ovvero ridurre il livello di scaricamento.) La vita della batteria varia in
base alla conservazione e all'utilizzo della batteria stessa. Per aumentare la durata, tenere l'elettrocardiografo
collegato all'alimentazione di rete quando non viene utilizzato.

La batteria sigillata al piombo ha durata massima quando l'unità viene ricaricata completamente dopo ogni utilizzo.
Quando la carica residua è al livello più basso (10.6V), il dispositivo si spegnerà automaticamente. Per ricaricare la
batteria partendo dal livello più basso fino all' 85%, possono essere necessarie 4 ore di ricarica. Per raggiungere il
90% possono essere necessarie 7 ore. Per raggiungere il 100% può essere necessario più tempo. Durante la ricarica,
il dispositivo può essere utilizzato con l'alimentazione di rete.

62
APPENDICE A

Pulizia della stampante termica

Per pulire la stampante

1. Scollegare il dispositivo dall'alimentazione.

2. Pulire la superficie esterna con un panno umido utilizzando un detergente per stoviglie delicato diluito in
acqua.

3. Una volta eseguito il lavaggio, asciugare completamente l'unità utilizzando un panno morbido pulito o della
carta assorbente.

Per pulire la testina della stampante

NOTA: Evitare che la stampante, le spine, gli spinotti, i condotti vengano in contatto con il sapone o l'acqua.

1. Aprire lo sportello della stampante.

2. Strofinare delicatamente la testina con un tampone imbevuto di alcol.

3. Strofinare con un panno pulito per rimuovere il residuo di alcol.

4. Lasciare asciugare la testina all'aria.

5. Pulire il rullo utilizzando del nastro adesivo. Applicare il nastro adesivo e poi rimuoverlo. Ruotare il rullo e
ripetere l'operazione fino a quando l'intero rullo non si è pulito.

6. Pulire il sensore della stampante.

Pulizia dello schermo "touchscreen"

Per pulire lo schermo "touchscreen"

1. Scollegare il paziente

2. Pulire la superficie esterna con un panno umido utilizzando un detergente per stoviglie delicato diluito in
acqua.

3. Una volta eseguito il lavaggio, asciugare accuratamente l'unità utilizzando un panno morbido pulito o della
carta assorbente.

63
APPENDICE A

64

Potrebbero piacerti anche