Sei sulla pagina 1di 86

REF 9515-171-50-ITA Rev D1

E 350
ELI 3 0
ELETTROCARDIIOGRAFO PE
ER ECG A RIPOSO
MA
ANUALE OPERATO
O ORE

Fabbricato daa Mortara Instrrument, Inc., Milwaukee,


M Wisconsin U.S.A
A.

ATTEN
NZIONE: La Leegge Federale U.S.A.
U limita la vendita
v di questoo dispositivo a unn medico o dietroo sua prescrizione.
Copyright © 2012
by Mortara Instrument, Inc.
7865 N. 86th Street
Milwaukee, Wisconsin 53224

Questo documento contiene informazioni riservate che appartengono alla Mortara Instrument, Inc. Sono vietati la
trasmissione, la riproduzione, l'utilizzo o la divulgazione di ogni parte di questo documento al di fuori
dell'organizzazione ricevente senza l'espressa autorizzazione scritta di Mortara Instrument, Inc. Mortara è un
marchio registrato di Mortara Instrument, Inc. ELI, E-Scribe, VERITAS e WAM sono marchi registrati di Mortara
Instrument, Inc. DICOM è il marchio registrato della National Electrical Manufacturers Association per la
pubblicazione delle sue normative relative alle comunicazioni digitali di informazioni mediche. V1.41.
SUPPORTO E SERVIZIO TECNICO

Sede Supporto di vendita/


Ricambi e accessori
Mortara Instrument, Inc.
7865 North 86th Street
Mortara Instrument, Inc.
Milwaukee, WI 53224
7865 North 86th Street
U.S.A.
Milwaukee, WI 53224
Tel: +1.414.354.1600
U.S.A.
Tel: 800.231.7437
Tel: +1.414.354.1600
Fax: +1.414.354.4760
Fax: +1.414.354.4760
Internet: http://www.mortara.com
E-mail: sales@mortara.com

Mortara Instrument Germania


Rappresentante per l’Unione Bonifaciusring 15
Europea 45309 Essen
Germania
Tel: +49.201.18 55 69 70
Mortara Rangoni Europe, Srl
Fax: +49.201.18 55 69 77
(Sede per l’Europa)
Via Cimarosa 103/105
Mortara Instrument Olanda
40033 Casalecchio di Reno (BO)
P Postbus 324
Italia
5680 AH Best
Tel: +39.051.298.7811
Industrieweg 160b
Fax: +39.051.613.3582
5683 CL Best
Olanda
Tel: +31.499.377310
Gruppo di assistenza/ Fax: +31.499.377908
supporto tecnico
Mortara Instrument Australia
Mortara Instrument, Inc. PO Box 7568
7865 North 86th Street Baulkham Hills NSW 2153
Milwaukee, WI 53224 Unit 28, 9 Hoyle Avenue
U.S.A. Castle Hill NSW 2154
Tel: +1.414.354.1600 Australia
Service: 888.MORTARA Tel: +61 2 8070 9303
(888.667.8272) Fax: +61 2 9899 9478
Fax: +1.414.354.4760
E-mail: techsupport@mortara.com Mortara Dolby UK Ltd.
Units 11 & 12, Scion House
Supporto tecnico 24 ore su 24 Stirling University Innovation Park
Spedizione delle parti di ricambio in giornata Stirling FK9 4NF
Training di formazione biomedicale Scotland
Estensione di garanzia/Contratti di assistenza Tel: +44.1786.444980
Fax: +44.1786.446630

i
AVVERTENZE

Responsabilità del fabbricante

Mortara Instrument, Inc. è responsabile agli effetti della sicurezza e delle prestazioni solamente se:

• Le operazioni di assemblaggio, le estensioni, le regolazioni, le modifiche o le riparazioni sono eseguite solo da


personale autorizzato Mortara Instrument, Inc.

• Il dispositivo è usato in conformità con le istruzioni per l’uso.

Responsabilità del cliente

L'utente di questo prodotto è responsabile del dispositivo e deve pertanto garantire un programma di manutenzione
soddisfacente. Non ottemperare può causare guasti non desiderati ed eventuali rischi per la salute degli utenti stessi.

Identificazione dell’apparecchiatura

L'apparecchiatura Mortara Instrument è identificata da numeri di serie posti sul retro del dispositivo. Fare
attenzione affinché questi numeri non vengano cancellati.

Avvertenza su copyright e marchi commerciali

Questo documento contiene informazioni protette da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo
documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua senza previo consenso scritto da parte di
Mortara Instrument, Inc.

Altre informazioni importanti

Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso.

Mortara Instrument, Inc. non dà alcun tipo di garanzia riguardo a questo materiale, incluso, ma non solamente,
garanzie implicite sulla commerciabilità e l'idoneità ad uno scopo particolare. Mortara Instrument, Inc. non si
assume alcuna responsabilità per qualsiasi errore od omissione eventualmente presente in questo documento.
Mortara Instrument, Inc. non si assume alcun impegno ad aggiornare né a mantenere attuali le informazioni.

ii
INFORMAZIONI SULLA GARANZIA

La garanzia Mortara
MORTARA INSTRUMENT, INC. (d'ora in poi nominata come "Mortara") con la presente garantisce che i propri
prodotti (d’ora in poi nominati come “Prodotti”) sono esenti da difetti nei materiali o nella lavorazione se sottoposti
ad un normale uso, assistenza e manutenzione durante il periodo di garanzia per i Prodotti acquistati da Mortara o da
qualsiasi altro distributore o rappresentante autorizzato. Il periodo di garanzia viene stabilito in ventiquattro (24)
mesi a partire dalla data di spedizione da Mortara. Le normali operazioni di utilizzo, assistenza e manutenzione
sono da eseguire solo seguendo le istruzioni riportate nei manuali di istruzione e manutenzione. Tale garanzia non è
applicabile per danni ai Prodotti causati da una delle seguenti circostanze o condizioni:

a) Danno imputabile al trasporto;


b) Parti e/o accessori non acquistati o approvati direttamente da Mortara;
c) Applicazione erronea, uso improprio, abuso o mancanza nel seguire le istruzioni riportate nei manuali di
istruzioni e/o nella guida informativa;
d) Incidenti o disastri aventi effetto sui Prodotti;
e) Alterazioni o modifiche apportate ai Prodotti non debitamente autorizzate da Mortara;
f) Altri eventi indipendenti dal controllo Mortara o non originatisi in condizioni di uso normale.

IL RISARCIMENTO A SEGUITO DI QUESTA GARANZIA È LIMITATO ALLA RIPARAZIONE O


SOSTITUZIONE GRATUITA SENZA SPESE PER MATERIALI O DI MANODOPERA O PER OGNI
PRODOTTO CHE ALL'ESAME MORTARA FOSSE RISULTATO DIFETTOSO. Il risarcimento sarà
condizionato dal ricevimento da parte di Mortara della notifica di ogni presunto difetto prontamente riscontrato entro
il periodo di garanzia. Gli obblighi di Mortara in base alla presente garanzia sono inoltre sottoposti alla condizione
che l'acquirente del Prodottosi assuma (i) tutte le spese di trasporto per ogni Prodotto reso al Centro di riferimento
Mortara o a qualsiasi altro luogo specificatamente designato da Mortara o al distributore o rappresentante
autorizzato, e (ii) tutti i rischi di smarrimento in transito. È espressamente concordato che la responsabilità Mortara
è limitata e che Mortara non agisce in qualità di assicuratore. L'acquirente del Prodotto conviene e concorda, a
mezzo accettazione di acquisto, che Mortara non è responsabile di perdite, rotture o danni dovuti a cause
direttamente o indirettamente conseguenti ad incidenti connessi ai Prodotti. Nel caso in cui Mortara fosse ritenuta
passibile per altri motivi (eccetto le qui citate condizioni di garanzia), quali perdite o danni, la responsabilità sarà
limitata al minimo di perdita, rotture o danni reali o al prezzo di acquisto del prodotto venduto.

SONO DA RITENERSI ESCLUSI DA TALE GARANZIA TUTTI GLI ARTICOLI DI CONSUMO QUALI
CARTA, BATTERIE, BRACCIALI PER LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA, TUBI PER
LA MISURAZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA, BATTERIE, ELETTRODI, CAVI PAZIENTE,
DERIVAZIONI E SUPPORTI DI MEMORIZZAZIONE MAGNETICA.

FERMO RESTANDO QUANTO CONCORDATO, CON RIFERIMENTO AL RIMBORSO DELLE SPESE DI


MANODOPERA, L'UNICA FORMA DI RISARCIMENTO PER OGNI PERDITA O DANNO RECLAMATI
DAL CLIENTE E RISULTANTI DA QUALUNQUE CAUSA SARÀ LA RIPARAZIONE O LA SOSTITUZIONE
DEI PRODOTTI RIVELATISI DIFETTOSI IL CUI DIFETTO VENGA NOTIFICATO A MORTARA DURANTE
IL PERIODO DI GARANZIA. MORTARA NON E’ IN NESSUN CASO RESPONSABILE DI QUALSIASI
DANNO, INCLUSA L’ATTRIBUZIONE DI NEGLIGENZA, CONSEGUENTE O INCIDENTALE, O DI OGNI
ALTRO DANNO O SPESA DI OGNI TIPO, COMPRESI MANCATI PROFITTI, SIA PER TORTO, INCURIA,
RESPONSABILITÀ OGGETTIVA, O ALTRO. LA SUDDETTA GARANZIA SOSTITUISCE
ESPRESSAMENTE QUALUNQUE ALTRA GARANZIA ESPRESSA O IMPLICITA, INCLUSA, MA NON
SOLAMENTE, LA GARANZIA IMPLICITA SULLA COMMERCIABILITÀ E L’IDONEITÀ AD UNO SCOPO
PARTICOLARE.

iii
INFORMAZIONI SULLA GARANZIA

iv
INFO
ORMAZIIONI SU
ULLA SICURE
S ZZA

A
Avvertenza: Significa che
c esiste la possibilità di dannno personale all’operatore
a o ad altri.

A
Attenzione: Significa che
c esiste la possibilità di dannneggiare l’appparecchiatura.

N
Nota: Fornisce innformazioni peer ulteriore assiistenza nell’usoo del dispositivvo.

Avvertenze
• Il pressente manuale fornisce
f informmazioni importtanti circa l'usoo e la sicurezzaa del dispositivoo. Il mancato
rispettto delle proced
dure di utilizzo,, l’errato uso deell’apparecchioo, il mancato riispetto delle sppecifiche e dellle
raccom mandazioni posssono provocarre danni agli utilizzatori, ai pazienti
p e alle persone
p presentti o danneggiarre
l'apparrecchio stesso.

• Il disppositivo acquissisce e presentaa dati che rifletttono la condizzione fisiologicca del paziente;; queste
informmazioni possonno essere visionnate da personaale medico specializzato e sonno utili nel detterminare una
diagnoosi. Tuttavia i dati non devonno essere usati come unico mezzom per effetttuare la diagnoosi del pazientee.

• Gli utiilizzatori devonno essere operaatori professionnali che hannoo ricevuto una formazione
f sullle procedure
mediche e sulla curaa del paziente, e addestrati in maniera approopriata all’utilizzzo dell’appareecchio. Prima di d
iniziarre ad utilizzare l’apparecchio in ambito meddico, l’operatoore deve leggerre e comprendeere il contenutoo del
manuaale e degli altrii documenti acccompagnatori. Una conoscennza o un addesttramento inadeeguati possono
aumenntare il rischio di danno per gli
g utilizzatori, per i pazienti o per gli astantti, e per l’apparrecchio. Per ullteriori
opzionni di addestram mento contattare il Servizio Teecnico Mortaraa.

• L’eletttrocardiografo deve essere uttilizzato da perrsonale medicoo specializzato, a conoscenza delle procedurre
mediche e della curaa del paziente, nonché
n adeguaatamente formaato per l’utilizzzo del presentee dispositivo. Prima
P
di utiliizzare il dispossitivo per appliicazioni clinichhe, l’utilizzatorre deve leggeree e comprenderre il contenuto del
manuaale e di qualsiaasi documento allegato
a al disppositivo. Una scarsa
s conosceenza o una prepparazione inadeeguata
possonno provocare danni
d agli utilizzzatori, ai pazieenti e alle persoone presenti o danneggiare l'apparecchio sttesso.

• Per gaarantire la masssima sicurezza durante il funzzionamento con alimentazionne elettrica è neecessario collegare
l’appaarecchio ad unaa presa di tipo ospedaliero.
o
• La sicuurezza del paziente e dell’operatore è garanntita se le unitàà periferiche e gli
g accessori ussati che possonno
veniree in diretto conttatto con il pazziente rispondoono alle norme UL 60601-1, IEC I 60601-1 e IEC 60601-2--25.
Utilizzzare solo parti ed accessori foorniti unitamennte al dispositivvo e disponibilli tramite Mortaara Instrumentt, Inc.

• I cavi paziente da utiilizzare compreendono la resisstenza di serie (minimo 7 Kohhm) in ogni deerivazione per la l
protezzione da defibriillazione. Conntrollare i cavi paziente
p primaa dell'uso per verificare che non vi siano creepe
o rottuure.

• Le parrti conduttive del


d cavo paziennte, gli elettroddi e le relative connessioni
c delle parti appliccate di tipo CF,
comprreso il conduttoore neutro del cavo
c paziente e l’elettrodo, non
n devono vennire a contatto con c altre parti
conduuttive, massa in
nclusa.
• Gli eleettrodi per ECGG possono provvocare irritaziooni alla pelle; controllare
c l'eventuale presennza di segni
d'irritaazione o infiam
mmazione.
• Per evvitare la possibiilità di gravi innfortuni o decesso durante la defibrillazionee del paziente, evitare
e il contaatto
con il dispositivo o con i cavi paziiente. È inoltree necessario coollocare in moddo appropriato le placche di
defibriillazione relativ
vamente agli elettrodi
e al finee di minimizzarre possibili ustiioni al pazientee.

v
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

• Il dispositivo non passa automaticamente dal cavo paziente alla modalità wireless o viceversa. Il medico deve
scegliere la modalità prima dell’acquisizione dell’ECG.

• Il dispositivo è stato progettato per utilizzare gli elettrodi specificati nel presente manuale. Occorre effettuare la
giusta procedura clinica per la preparazione del punto di contatto degli elettrodi e per il monitoraggio del
paziente in caso di eccessiva irritazione della pelle, infiammazione o altri effetti collaterali. Gli elettrodi sono
componenti progettati per un utilizzo a breve termine e devono essere rimossi dal paziente subito dopo l’esame.
• Onde evitare la possibile propagazione di malattie o infezioni, i componenti monouso (ad esempio gli elettrodi)
non devono essere riutilizzati. Per garantire la sicurezza e l’efficacia degli elettrodi non devono essere utilizzati
oltre la data di scadenza.
• Per garantire la massima sicurezza del paziente e del dispositivo, il paziente deve essere circondato da uno
spazio di 1,5 metri.
• Possibile rischio di esplosione. Non utilizzare l’apparecchio in presenza di gas anestetici infiammabili.
• In caso di dubbio sull’integrità della disposizione del conduttore di messa a terra esterno, utilizzare il
dispositivo tramite la propria batteria interna.
• Tutti i connettori per segnali di ingresso ed uscita (I/O) si intendono utilizzabili per la sola connessione ai
dispositivi appropriati che rispondono alle norme IEC 60601-1 o ad altri standard IEC (ad esempio IEC 60950).
Connettere ulteriori dispositivi può aumentare le correnti di dispersione all'involucro e/o al paziente. Per non
compromettere la sicurezza dell'operatore e del paziente, tenere presenti i requisiti dell'IEC 60601-1-1 e
misurare le correnti di dispersione per confermare che non sia presente alcun rischio di scosse elettriche.
• Per mantenere l'immunità da potenziali interferenze di segnali elettromagnetici, occorre usare un sistema di cavi
schermati quando si connette il dispositivo ad una rete.

• Per garantire la sicurezza dell'operatore e del paziente, le apparecchiature collegate alla stessa rete del
dispositivo devono essere conformi alle normative IEC 60950 o IEC 60601-1.
• Per evitare scosse elettriche causate da potenziali di terra diversi che possono esistere fra i vari punti di un
sistema di rete distribuito, oppure guasti alle apparecchiature esterne connesse alla rete, la schermatura del cavo
di rete (dove utilizzata) deve essere collegata ad una messa a terra di protezione adeguata alla zona dove viene
utilizzato il dispositivo.
• Il dispositivo non è stato progettato per l'utilizzo in combinazione ad apparecchiature chirurgiche ad alta
frequenza (HF) e non fornisce mezzi di protezione contro relativi rischi per il paziente.
• La qualità del segnale prodotto dall'elettrocardiografo può subire alterazioni in seguito all'utilizzo di altre
apparecchiature mediche quali defibrillatori, apparecchi ad ultrasuoni, ecc.
• Per il corretto funzionamento del dispositivo e per la sicurezza dei pazienti, degli utilizzatori e delle persone
presenti, i collegamenti delle apparecchiature e degli accessori devono essere effettuati esclusivamente come
descritto nel presente manuale. Non collegare il cavo telefonico al connettore LAN.
• Alcuni elettrocardiografi Mortara possono contenere un GSM (modem di cellulare) o un modulo LAN wireless
(WLAN) per la trasmissione dei dati registrati dell'ECG. La presenza di una porta per l'antenna e l'applicazione
del relativo simbolo sul dispositivo indicano che il dispositivo è dotato di tale modulo. In tal caso, attenersi a
quanto riportato di seguito:
• L’identificazione di WLAN si trova su un’etichetta apposta sulla parte inferiore del dispositivo.
• Quatech, Inc. Model WLNG-AN-DP101: 2400 MHz
(modello soggetto a modifica senza preavviso)

vi
INFORMAZ
ZIONI SULLA SICU
UREZZA

• L’uso del GSM o di un modulo WL LAN potrebbee interferire conn altre appareccchiature che soono in funzionee nelle
vicinaanze. Eseguire una verifica con le autorità locali
l preposte o con i responnsabili della gesstione dello spettro
della propria
p strutturra per stabilire se sono state applicate
a delle restrizioni per l’uso di questaa configurazionne
nella propria
p area di utilizzo.
• Non effettuare
e le traasmissioni tram
mite GSM o moodulo WLAN se
s l’antenna è assente
a o danneeggiata. L’anteenna
danneeggiata deve essere sostituita immediatamennte.
• Usare solo le antenn
ne apposite. Anntenne, modificche o periferiche non autorizzzata possono causare
c dei dannni al
modullo GSM e conttravvenire alle leggi sull'emisssione di RF o invalidate l'appprovazione dell tipo.
• Per gaarantire la confformità alle norrme in vigore volte
v a limitaree l’emissione di
d potenza in usscita massima did RF
e l’espposizione dell’uuomo a radiaziioni di radio frrequenza, è neccessario mantennere sempre unna distanza minnima
di 20 cm
c tra l’antenn na del dispositiivo e la testa e il corpo dell’uutilizzatore e deelle persone viccine. Per preveenire
un detterioramento del segnale RF ed e evitare un assorbimento
a d energia di RF
di F eccessivo, noon toccare l’anttenna
durantte la trasmissio
one dei dati.
• Il GSM M e i moduli WLAN
W sono coonformi alle noorme di sicurezzza applicabili perp le radio freequenze, comprresi
gli staandard e le racccomandazioni di p un’esposiziione pubblica a energia elettroomagnetica di RF
d protezione per
stabiliiti dagli enti go
overnativi e da altre organizzaazioni qualificaate, come le seeguenti:
• Commission ne Federale perr le Comunicazzioni (FCC)
• Direttive deella Comunità Europea
E
• Direttive co omunitarie stabilite dal Directtorate General V in materia di d energia eletttromagnetica a
radiofrequen nza

A
Attenzione
• Al finee di prevenire eventuali dannni alla tastiera, non
n utilizzare oggetti appunttiti o pesanti peer premere i tassti, ma
solo laa punta delle diita.
• Non pulire
p o disinfetttare il disposittivo o i cavi paaziente immerggendoli in una soluzione
s liquiida, mettendoli in
autoclave o pulendolli a vapore poicché si potrebbee danneggiare l’apparecchiatu
l ura e ridurne laa durata di vitaa.
Pulire la superficie esterna
e con unaa soluzione d’aacqua calda e detersivo
d neutroo, quindi asciuggare con un paanno
pulito.. L’utilizzo di agenti detergeenti o disinfettaanti non specifiici, il mancato rispetto delle procedure
p
raccommandate o il co ontatto con matteriali di originne sconosciuta possono provoocare danni aglli utilizzatori, ai a
paziennti e alle person
ne presenti o daanneggiare l'appparecchio stessso.
• Non soono presenti alll’interno parti riparabili dall’’utente. Solo il
i personale d’aassistenza qualificato è autoriizzato
montaggio del dispositivo. Apparecchiature
allo sm A e danneggiate o verosimilmennte non utilizzaate devono esssere
immeddiatamente resee inoperative e controllate / riparate
r da perssonale d’assisteenza qualificatoo prima di
continnuarne l’utilizzo
o.
• La battteria interna riicaricabile è a tenuta
t stagna con
c acido e nonn necessita di manutenzione.
m In caso di battteria
difettoosa, contattare il servizio di assistenza tecnica Mortara piùù vicino.
• Non tiirare o tendere i cavi pazientee per non causaare guasti elettrrici e/o meccannici. I cavi pazziente utilizzatii
devonno essere avvoltti ad anello e correttamente
c riposti.
• Non è necessaria alccuna taratura néé attrezzatura speciale
s per il corretto
c funzioonamento o maanutenzione
del disspositivo.
• All’occcorrenza smalltire il dispositiivo, i suoi com
mponenti ed acccessori (ad esem
mpio batterie cavi,
c elettrodi) e/o i
materiiali di imballag
ggio, in conform mità alle normmative locali.

vii
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

Note
• I movimenti del paziente possono generare una rumorosità eccessiva, influenzando negativamente la qualità dei
tracciati dell'ECG e la correttezza delle analisi eseguite.
• È importante un’appropriata preparazione del paziente per consentire una corretta applicazione degli elettrodi
dell'ECG ed un corretto funzionamento del dispositivo.
• Non sono noti pericoli per la sicurezza se altri dispositivi tipo pacemaker o altri stimolatori vengono utilizzati
contemporaneamente, anche se la qualità del segnale potrebbe venire alterata.
• La presentazione di un’onda quadra sul display durante l’utilizzo del WAM può voler dire che il WAM è
spento, che è senza batteria, che non è correttamente accoppiato, che è fuori portata, oppure è dovuto ad un
errore di calibrazione. Assicurarsi che il led del WAM sia acceso e che sia carica la batteria, che sia
correttamente accoppiato, che sia in prossimità dell’elettrocardiografo, oppure ricalibrare facendo riavviare il
wam.
• Nel caso in cui un elettrodo non fosse correttamente collegato al paziente, o uno o più terminali delle
derivazioni dei cavi paziente fossero danneggiati, il display indicherà il guasto alle derivazioni interessate da
tale evento. In caso di stampa del segnale, tali derivazioni verranno riportate sulla carta come un’onda quadra.
• Come definito dalle normative di sicurezza IEC 60601-1 e IEC 60601-2-25, il dispositivo si classifica
come segue:
• Apparecchiatura di classe I o ad alimentazione interna.
• Parti applicate di tipo CF protette da defibrillazione.
• Apparecchiatura comune.
• Non idonea all’utilizzo in presenza di gas anestetici infiammabili.
• Funzionamento continuo.
NOTA: Dal punto di vista della sicurezza questa unità è dichiarata di "Classe I" in base alla IEC 60601-1
e standard / norme derivate ed utilizza una spina a tre poli per garantire la messa a terra insieme alla
rete di alimentazione. Il terminale di massa del cavo d'alimentazione è l'unico punto protettivo di messa
a terra dell'unità. Le parti metalliche esposte accessibili durante il normale funzionamento hanno un
doppio isolamento dalle linee d'alimentazione. I collegamenti a terra interni rappresentano una messa a
terra funzionale.
• Questo dispositivo deve essere utilizzato in ambiente ospedaliero o presso ambulatori medici e deve essere
utilizzato e conservato in base alle condizioni ambientali specificate di seguito:
Temperatura di esercizio: da +10° a +40° C (da +50° a +104° F)
Umidità di esercizio: da 10% a 95% di umidità relativa senza condensa
Temperatura di stoccaggio: da -40° a +70° C (da -40° a +158° F)
Umidità di stoccaggio: da 10% a 95% di umidità relativa senza condensa
Pressione atmosferica: da 500 hPa a 1060 hPa
• Il dispositivo si spegne automaticamente (schermo vuoto) nel caso in cui le batterie siano molto scariche e il
dispositivo sia scollegato dall'alimentazione di rete.
• Dopo aver utilizzato il dispositivo con alimentazione a batteria ricollegare sempre il cavo di alimentazione. Ciò
garantisce una ricarica automatica delle batterie per il successivo utilizzo del dispositivo. Apparirà una spia
luminosa, vicino all'interruttore on/off (accesso/spento) ad indicare che l'unità è in ricarica. La luce si spegnerà
quando la batteria sarà completamente ricaricata.
• Il modulo WAM (wireless acquisition module) deve essere accoppiato all’elettrocardiografo prima dell’utilizzo.
• Per l’uso con il WAM, il dispositivo deve essere stato configurato dal fabbricante.

viii
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

• Questo è un dispositivo classificato UL:

IN RELAZIONE A SCARICHE ELETTRICHE, INCENDI E PERICOLI


MECCANICI È CONFORME ESCLUSIVAMENTE A UL2601-1,
IEC60601-1, CAN/CSA CC22.2 N. 601.1, E IEC60601-2-25

Trasmissione dati wireless

• Alcuni elettrocardiografi Mortara possono essere dotati del modulo opzionale per trasmissione dati wireless
(WLAN o GSM). Entrambe queste tecnologie utilizzano apparecchi radio (o radio frequenze RF) per
trasmettere i dati all’applicazione di ricezione Mortara. È possibile che altre fonti RF possano interferire con la
trasmissione generata dal dispositivo, a causa delle caratteristiche ambientali dove è collocato e della natura
delle trasmissioni radio. Mortara Instrument ha testato la coesistenza del dispositivo con altri, che possono
interferire con le opzioni di trasmissione wireless. Fra questi dispositivi che possono causare interferenze vi
sono i dispositivi WLAN, dispositivi radio Bluetooth e telefoni cellulari. Nonostante l’attuale tecnologia
consenta un alto tasso di successo nelle trasmissioni, è possibile che, in rari casi, il sistema non funzioni al
meglio delle sue prestazioni e possa verificarsi una “trasmissione fallita”. Se si verifica un errore di
trasmissione, i dati del paziente non vengono cancellati dal dispositivo né memorizzati nell’applicazione di
ricezione, assicurando così che i dati parzialmente o completamente danneggiati non siano disponibili per la
stazione di ricezione. Se lo stato di errore dovesse persistere, è bene che l’utente sposti il dispositivo in un
luogo in cui i segnali RF possano propagarsi con maggiore forza, consentendo così la corretta trasmissione
riuscita.

Opzione LAN Wireless

• L’opzione LAN wireless trasmette a 2.4 GHz. Altri dispositivi wireless nelle vicinanze che operano nella stessa
banda di frequenza possono causare interferenze. Se possibile, spostare o spegnere gli altri dispositivi per
ridurre al minimo le eventuali interferenze.

• La seguente tabella mostra i canali destinati in altre aree geografiche del mondo. Consultare il personale
tecnico per impostare il dispositivo sui canali appropriati.

Specifiche Descrizione
Tecnologia Conforme agli standard WiFi, IEEE 802.11 b/g DSSS
Frequenza 2.400 – 2.4835 GHz (US/CAN/Giappone/Europa)
2.471 – 2.497 GHz (Giappone)
Canali USA/CANADA: 11 canali (1-11)
Europa: 13 canali (1-13)
Giappone: 14 canali (1-14)
Potenza RF +15dBm (tipica) circa 32 mW

ix
INFORMAZIONI SULLA SICUREZZA

• La seguente tabella elenca la frequenza destinata a ciascun canale utilizzato dall’opzione WLAN.

Canale Frequenza centrale Gamma di frequenze


1 2412 MHz 2399,5 MHz - 2424,5 MHz
2 2417 MHz 2404,5 MHz - 2429,5 MHz
3 2422 MHz 2409,5 MHz - 2434,5 MHz
4 2427 MHz 2414,5 MHz - 2439,5 MHz
5 2432 MHz 2419,5 MHz - 2444,5 MHz
6 2437 MHz 2424,5 MHz - 2449,5 MHz
7 2442 MHz 2429,5 MHz - 2454,5 MHz
8 2447 MHz 2434,5 MHz - 2459,5 MHz
9 2452 MHz 2439,5 MHz - 2464,5 MHz
10 2457 MHz 2444,5 MHz - 2469,5 MHz
11 2462 MHz 2449,5 MHz - 2474,5 MHz
12 2467 MHz 2454,5 MHz - 2479,5 MHz
13 2472 MHz 2459,5 MHz - 2484,5 MHz
14 2484 MHz 2471,5 MHz - 2496,5 MHz

• Per poter raggiungere il miglior livello di trasmissione, è necessario che la struttura nella quale opera il
dispositivo possa garantire un’area di copertura adeguata. Consultare il personale tecnico della struttura per
verificare la possibilità di un’adeguata WLAN nella zona di utilizzo di utilizzo.

• La propagazione delle onde RF può essere bloccata o attenuata dall’ambiente nel quale viene utilizzato il
dispositivo. Ciò può accadere più comunemente nei seguenti luoghi: stanze schermate, ascensori, e/o stanze
sotterranee. In tutte le situazioni sopra menzionate si raccomanda di spostare il dispositivo in un posto idoneo e
di verificare con il personale tecnico della struttura le aree nelle quali sono disponibili segnali WLAN.

x
,
SIMB
BOLI DE
ELL APP
PAREC
CCHIO

Descriz
zione deii simboli

Attenzione, consultare
c i doccumenti allegatti

Corrente alte
ernata

Messa a terra
a di protezione
e

Fusibile

Linea telefonica (modem)

Rete (LAN)

Universal Serial Bus (USB)

ata di tipo CF protetta


Parte applica p di defibrillazione

Uscita/Trasm
missione

Ingresso

mentazione)
ON/OFF (alim

Stop (arresto
o operazione)

× Tasto per insserire il testo in caratteri maiusscoli

Barra spaziattrice (tasto di spazio)


s

xi
SIMBOLOGIA E MARCHI DEL DISPOSITIVO

Tasto di conferma (tasto di invio)

ECG Attivazione della stampa ECG

RHY Attivazione della stampa ECG, striscia di ritmo continuo

SYNC Attivazione della trasmissione dei dati registrati

STOP Arresto della stampa di ritmo

L'apparecchio, dopo il suo ciclo di vita, non deve essere trattato come un
normale rifiuto solido urbano. Secondo la direttiva dell’Unione Europea
2002/96, deve essere smaltito tramite raccolta differenziata
conformemente ai requisiti nazionali

Antenna

Indica la conformità alle relative direttive dell’ Unione Europea

xii
CURA DELL’APPARECCHIO

Precauzioni
• Prima di eseguire le operazioni di ispezione e pulizia, spegnere il dispositivo.
• Non immergere il dispositivo in acqua.
• Non usare solventi organici, soluzioni a base di ammoniaca, o detergenti abrasivi che potrebbero
danneggiare le superfici dell’apparecchio.

Ispezione
Ispezionare il sistema quotidianamente prima dell’uso. Se si notano delle anomalie, contattare il personale di
assistenza autorizzato per eseguire gli interventi di riparazione.
• Verificare che tutti i cavi e connettori siano correttamente e saldamente fissati nel relativo alloggiamento.
• Eseguire un controllo dell’involucro protettivo esterno e del contenitore per individuare eventuali
danni visibili.
• Ispezionare i cavi e i connettori per individuare eventuali danni visibili.
• Ispezionare i tasti e i comandi per verificarne l’aspetto e il funzionamento corretti.

Pulizia delle superfici esterne e del cavo paziente


1. Prima di eseguire le operazioni di pulizia, rimuovere i cavi e le derivazioni dal dispositivo.
2. Per eseguire una pulizia generale di cavi e derivazioni, usare un panno morbido privo di pelucchi
leggermente inumidito con una soluzione di detergente delicato diluito in acqua. Strofinare e lasciare
asciugare all’aria.
3. Per disinfettare i cavi e le derivazioni, strofinare la superficie esterna con un panno morbido privo di
pelucchi, inumidito con una soluzione a base di ipoclorito di sodio (soluzione a base di acqua e candeggina
al 10%), diluizione minima 1:500 (parti di cloro libere 100 ppm minimo) e diluizione massima 1:10, come
consigliato dalle Direttive APIC per la scelta e l’uso dei disinfettanti (APIC Guidelines for Selection and
Use of Disinfectants).
4. Fare attenzione a non usare liquido in eccesso perché se viene a contatto con le parti metalliche può
provocare corrosione.
5. Non immergere nel liquido le estremità dei cavi o dei terminali delle derivazioni perché il metallo presente
potrebbe corrodersi.
6. Non usare metodi di asciugatura eccessivi, come ad esempio il calore forzato.

AVVERTENZA: Non tentare di pulire o disinfettare il dispositivo o i cavi paziente immergendoli in


una soluzione liquida, mettendoli in autoclave o pulendoli a vapore. Non esporre mai i cavi a forti
radiazioni ultraviolette.

Pulizia del dispositivo


Scollegare il dispositivo dalle fonti d’alimentazione. Pulire la superficie esteriore dell'unità usando un panno
morbido e privo di pelucchi, imbevuto di una soluzione di detergente delicato diluito in acqua. Una volta eseguito il
lavaggio, asciugare completamente l'unità utilizzando un panno morbido pulito o della carta assorbente.

Sterilizzazione
La sterilizzazione con ossido di etilene (EtO) non è consigliata, tuttavia può essere necessaria per i cavi e i
terminali delle derivazioni. Una sterilizzazione frequente riduce la durata di vita utile dei cavi e dei terminali delle
derivazioni. Qualora necessario, sterilizzare con gas di ossido di etilene (EtO) a una temperatura massima di 50°C.
Una volta eseguita l’operazione di sterilizzazione, aerare l’ambiente secondo quanto indicato dal produttore
dello sterilizzante.

xiii
CURA DELL’APPARECCHIO

Attenzione

L’uso di detergenti e processi di pulizia non corretti possono causare danni al dispositivo, logorare i cavi e i
terminali delle derivazioni, corrodere le parti metalliche rendendo così nulla la garanzia. Durante le operazioni di
pulizia o manutenzione del dispositivo, fare sempre estrema attenzione e seguire le procedure appropriate.

xiv
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (CEM)

Occorre che vi sia compatibilità elettromagnetica con i dispositivi circostanti durante l'utilizzo del sistema.

Un dispositivo elettrico può generare oppure ricevere interferenze elettromagnetiche. È stato effettuato un test di
compatibilità elettromagnetica (CEM) sul sistema in conformità alla direttiva internazionale CEM per apparecchi
medicali (IEC 60601-1-2). Questa normativa IEC è stata adottata in Europa come norma europea (EN 60601-1-2).

Il sistema non deve essere utilizzato sopra o vicino ad altri dispositivi. Se ciò fosse inevitabile, verificare il sistema
nelle sue normali funzioni, in base alla configurazione di utilizzo.

Le apparecchiature fisse, portatili e mobili per comunicazione RF possono influire sulle prestazioni
dell'apparecchiatura medicale. Vedere la tabella X-4 per le distanze di separazione raccomandate fra
l'apparecchiatura radio e il sistema.

L’utilizzo di accessori, trasduttori e cavi differenti da quelli specificati di seguito può causare un aumento delle
emissioni oppure una diminuzione di protezione del dispositivo.

xv
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (CEM)

Tabella X-1: Guida e Dichiarazione del fabbricante alle emissioni elettromagnetiche

Il sistema è previsto per l'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato nella tabella di seguito. Il cliente o l'utente
devono assicurarsi che il sistema venga utilizzato nell'ambiente adatto.

Test d’emissione Conformità Indicazioni ambientali elettromagnetiche

Emissioni radiofrequenza Gruppo 1 Il sistema usa energia RF solo per sue funzioni interne. Quindi
(RF) CISPR 11 le sue emissioni RF sono molto basse ed è improbabile che
causino interferenza alle vicine apparecchiature elettroniche.
Emissioni radiofrequenza Classe A Il sistema è adatto per l'uso in tutti gli ambienti diversi dai luoghi
(RF) CISPR 11 domestici e da quelli direttamente collegati alla tensione di rete
d'alimentazione pubblica a bassa tensione erogata per usi
Emissioni di armoniche Conforme domestici.
IEC 61000-3-2

Fluttuazioni tensione/ Conforme


Flicker
IEC 61000-3-3

Tabella X-2: Guida e Dichiarazione del fabbricante all’immunità elettromagnetica

Il sistema è previsto per l'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato nella tabella di seguito. Il cliente o l'utente
devono assicurarsi che il sistema venga utilizzato nell'ambiente adatto.

Livello di Indicazioni ambientali


Test d’emissione Conformità
conformità elettromagnetiche
Scariche elettrostatiche +/- 6 kV a contatto +/- 6 kV a contatto Il pavimento deve essere di legno,
(ESD) +/- 8 kV in aria +/- 8 kV in aria di cemento o di piastrelle di
IEC 61000-4-2 ceramica. Se è rivestito in
materiale sintetico l’umidità
relativa deve essere almeno del
30%.
Transitori elettrici veloci/treni +/- 2 kV per linee di +/- 2 kV per linee di La qualità dell'alimentazione
IEC 61000-4-4 alimentazione alimentazione elettrica di rete deve essere
+/- 1 kV per linee di +/- 1 kV per linee di equivalente a quella degli
ingresso/uscita ingresso/uscita ambienti ospedalieri o pubblici.
Sovratensioni +/- 1 kV modalità +/- 1 kV modalità La qualità dell'alimentazione
IEC 61000-4-5 differenziale differenziale elettrica di rete deve essere
+/- 2 kV modalità +/- 2 kV modalità equivalente a quella degli
comune comune ambienti ospedalieri o pubblici.
Salti di tensione, brevi <5% UT <5% UT La qualità dell'alimentazione
interruzioni e fluttuazioni di (>95% di calo in UT) (>95% di calo in UT) elettrica di rete deve essere
tensione sulle linee di per 0.5 cicli per 0.5 cicli equivalente a quella degli
alimentazione in ingresso 40% UT 40% UT ambienti ospedalieri o pubblici.
IEC 61000-4-11 (60% di calo in UT) (60% di calo in UT)
per 0.5 cicli per 0.5 cicli
Campo magnetico e 3 A/m 3 A/m Il campo magnetico della
frequenza di rete frequenza di rete deve essere ai
(50/60 Hz) livelli specifici di una posizione
tipica in un ambiente ospedaliere
o pubblico.

NOTA: UT è la tensione di rete CA precedente all’applicazione del livello del test.

xvi
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (CEM)

Tabella X-3: Guida e Dichiarazione del fabbricante all’immunità elettromagnetica

II sistema è previsto per l'uso nell'ambiente elettromagnetico specificato nella tabella di seguito. Il cliente o l'utente
devono assicurarsi che il sistema venga utilizzato nell'ambiente adatto.

Test Livello di test Livello di


Indicazioni ambientali elettromagnetiche
di emissione IEC 60601 conformità

Le apparecchiature portatili e mobili per comunicazione


RF non devono essere utilizzate a una distanza
inferiore a quella di separazione raccomandata,
calcolata in base all'equazione applicabile alla
frequenza del trasmettitore, rispetto a qualsiasi parte
del sistema, cavi inclusi.

Distanza di separazione raccomandata

RF condotta 3 Vrms 3 Vrms ⎡ 3 .5 ⎤


d =⎢ P
IEC 61000-4-6 150 kHz - 150 kHz - ⎣ 3Vrms ⎥⎦
80 MHz 80 MHz

⎡ 3 .5 ⎤ 80 MHz - 800 MHz


d =⎢ P
RF irradiata 3 V/m 3 V/m ⎣ 3V / m ⎥⎦
IEC 61000-4-3 80 MHz - 80 MHz -
2.5 GHz 2.5 GHz ⎡ 7 ⎤ 800 MHz - 2.5 GHz
d =⎢ P
⎣ 3V / m ⎥⎦

Dove P è la massima potenza nominale in uscita del


trasmettitore in watt (W) in base alle specifiche fornite
dal produttore e d è la distanza di separazione
raccomandata in metri (m).

Le intensità di campo dei trasmettitori RF fissi,


determinate mediante un rilevamento elettromagnetico
a
in loco , devono essere minori del livello di conformità
b
presente in ciascun intervallo di frequenza .

Si possono verificare interferenze in prossimità di


apparecchi contrassegnati con il simbolo:

a. Le intensità di campo di trasmettitori fissi, come stazioni base per radiotelefonia (telefoni cellulari o cordless) e radiomobili
terrestri, radio amatoriali, trasmettitori radio AM e FM e trasmettitori TV non possono essere previste con precisione. Per
valutare l'ambiente elettromagnetico prodotto da trasmettitori RF fissi, occorre prendere in considerazione un rilevamento
elettromagnetico in loco. Se l'intensità di campo, misurata nel luogo di utilizzo, supera il relativo livello di compatibilità RF
sopra indicato, osservare l'apparecchio per verificare se funziona normalmente. Se si osserva un funzionamento anomalo,
possono essere necessarie misure aggiuntive, come un nuovo orientamento o posizionamento del sistema.

b. Nell'intervallo di frequenza da 150 kHz a 80 MHz, le intensità di campo devono essere inferiori a [3] V/m.

xvii
COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (CEM)

Tabella X-4: Distanze di separazione raccomandate tra apparecchiature portatili e mobili per
comunicazioni RF e l'elettrocardiografo

Il sistema è previsto per l'uso in un ambiente elettromagnetico in cui i disturbi da RF irradiate siano controllate.
L'acquirente o l'operatore può contribuire ad evitare interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza
minima tra le apparecchiature portatili e mobili per la comunicazione RF (trasmettitori) e il sistema, come
raccomandato qui di seguito, in base alla massima potenza in uscita delle apparecchiature per comunicazione.

Potenza di uscita massima stimata


Distanza di separazione alla frequenza del trasmettitore (m)
del trasmettitore (W)

150 KHz - 800 MHz 800 MHz - 2.5 GHz

d = 1 .2 P d = 2 .3 P
0,01 0,1 m 0,2 m

0,1 0,4 m 0,7 m


1 1,2 m 2,3 m

10 4,0 m 7,0 m

100 12,0 m 23,0 m

Per trasmettitori con una massima potenza nominale in uscita non compresa tra quelle sopra elencate, la distanza di
separazione raccomandata d in metri (m) può essere determinata attraverso l'equazione usata per la frequenza del
trasmettitore, dove P è la valutazione della massima potenza nominale in uscita del trasmettitore in watt (W) in base
alle specifiche fornite dal produttore.

NOTA 1: A 800 MHz, per la distanza di separazione si applica l'intervallo della frequenza più alto.

NOTA 2: Questa linee guida possono non essere applicabili in tutte le situazioni. Nella propagazione
elettromagnetica incidono assorbimenti e riflessioni da strutture, oggetti e persone.

xviii
INDICE

INTRODUZIONE SEZIONE 1
Scopo del manuale ......................................................................................................................................................... 1
A chi è rivolto ................................................................................................................................................................ 1
Uso previsto ................................................................................................................................................................... 1
Descrizione del sistema ................................................................................................................................................. 2
Figura 1-1, ELI 350, Illustrazione del sistema ............................................................................................................... 3
Figura 1-2, ELI 350, Lato .............................................................................................................................................. 4
Figura 1-3, ELI 350, Retro ............................................................................................................................................ 4
Figura 1-4, ELI 350, Base.............................................................................................................................................. 5
Figura 1-5, ELI 350, Tastiera con touchpad .................................................................................................................. 6
Figura 1-6, ELI 350, Tastiera con manopola ................................................................................................................. 7
Tasti funzione automatici .............................................................................................................................................. 7
Descrizione generale del display ................................................................................................................................... 8
Descrizione generale della navigazione ......................................................................................................................... 9
Specifiche tecniche dell’ELI 350................................................................................................................................. 10
Accessori ..................................................................................................................................................................... 11

PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO SEZIONE 2


Collegamento del cavo paziente .................................................................................................................................. 15
Caricamento della carta ............................................................................................................................................... 16
Uso dell’alimentazione ................................................................................................................................................ 19
Impostare data e ora..................................................................................................................................................... 20
Sincronizzazione orario ............................................................................................................................................... 21
Installare l’antenna WLAN.......................................................................................................................................... 21
Utilizzare il modulo di acquisizione WAM ................................................................................................................. 21

REGISTRARE UN ECG SEZIONE 3


Preparazione del paziente ............................................................................................................................................ 23
Collegamento del paziente........................................................................................................................................... 23
Inserimento anagrafica paziente .................................................................................................................................. 27
Opzione lettore codici a barre ...................................................................................................................................... 27
Acquisizione, stampa e memorizzazione ECG ............................................................................................................ 28
Acquisizione ................................................................................................................................................. 28
Selezione dal buffer ECG in full disclosure.................................................................................................. 30
Selezione dei 10 secondi migliori ................................................................................................................. 30
Stampa .......................................................................................................................................................... 30
Presentazione pacemaker .............................................................................................................................. 30
Memorizzazione ........................................................................................................................................... 31
Acquisizione delle strisce di ritmo............................................................................................................................... 31

xix
INDICE

CONNETTIVITA’ E TRASMISSIONE ECG SEZIONE 4


Trasmissione ECG ....................................................................................................................................................... 33
Connessione diretta (RS-232) ...................................................................................................................................... 34
Trasmissione via modem ............................................................................................................................................. 34
Modem esterno ............................................................................................................................................................ 34
Elenco codici internazionali per modem esterno ......................................................................................................... 35
Trasmissione LAN....................................................................................................................................................... 38
Trasmissione WLAN ................................................................................................................................................... 39
Trasmissione LAN/WLAN.......................................................................................................................................... 40
Ricevere gli ECG ......................................................................................................................................................... 40
Recuperare gli ECG ..................................................................................................................................................... 41
Download degli ordini ................................................................................................................................................. 41
Download di un ID personalizzato .............................................................................................................................. 42

ARCHIVIO ECG SEZIONE 5


Archivio ECG .............................................................................................................................................................. 43
Ordini ECG .................................................................................................................................................................. 44

IMPOSTAZIONI DEL SISTEMA SEZIONE 6


Accedere al menu formato ........................................................................................................................................... 47
Accedere al menu impostazioni ................................................................................................................................... 48
Impostazione delle password ........................................................................................................................ 48
Menu di configurazione ............................................................................................................................................... 49
Configurazione e impostazioni .................................................................................................................................... 52

MANUTENZIONE, PROBLEMI E SOLUZIONI APPENDICE A


Identificazione problemi e soluzioni............................................................................................................................ 61
Spegnere l’ELI 350 ...................................................................................................................................................... 63
Verificare il funzionamento ......................................................................................................................................... 63
Raccomandazioni per il personale medico e paramedico ............................................................................................ 63
Manutenzione della batteria......................................................................................................................................... 63
Pulizia della stampante termica ................................................................................................................................... 64

xx
INTRODUZIONE
SEZIONE 1

Scopo del manuale

Il presente manuale è volto a fornire all’utilizzatore informazioni relative ai seguenti argomenti:


• Uso e comprensione dell’elettrocardiografo ELI™ 350, dei tasti funzione e opzione, dello schermo del
display e navigazione nell’interfaccia utente.
• Preparazione dell’ELI 350 per l’uso. (Sezione 2)
• Acquisizione, stampa e memorizzazione di un ECG. (Sezione 3)
• Connessione e trasmissione degli ECG. (Sezione 4)
• Manutenzione dell’archivio degli ECG. (Sezione 5)
• Impostazioni del sistema. (Sezione 6)
• Manutenzione, problemi e soluzioni. (Appendice A)

NOTA: Questo manuale contiene delle videate. Tutte le videate vengono illustrate solamente come
riferimento, senza l’intenzione di fornire nessuna tecnica di utilizzo effettiva. E’ necessario fare riferimento
alle videate reali nella lingua di utilizzo per la nomenclatura esatta.

A chi è rivolto

Questo manuale è rivolto a personale clinico professionale. Si presuppone pertanto la conoscenza specifica di
procedure mediche e della terminologia, come richiesto per il monitoraggio di pazienti cardiopatici.

Uso previsto

• L’apparecchio è indicato per l’acquisizione, l’analisi, la visualizzazione e la stampa degli


elettrocardiogrammi.
• E’ indicato per fornire un’interpretazione dei dati che dovrà essere analizzata dal personale medico.
• E’ indicato per l’utilizzo in ambiente clinico da parte di un medico o di personale professionale che opera
sotto la supervisione di un medico autorizzato. Non è previsto come unico strumento di diagnosi.
• L’interpretazione elettrocardiografica fornita ha significato solo se utilizzata insieme all’interpretazione da
parte di un medico e congiuntamente a tutti gli altri dati paziente pertinenti.
• L’utilizzo previsto riguarda la popolazione adulta e pediatrica.
• Non è previsto l’utilizzo del dispositivo per il monitoraggio dei segnali fisiologici vitali.
• L’apparecchio è indicato per l’acquisizione, l’analisi, la visualizzazione e la stampa dei potenziali tardivi
ventricolari, da sottoporre all’interpretazione da parte di un medico.
• L’apparecchio è indicato per l’acquisizione, l’elaborazione, la registrazione, l’archiviazione, l’analisi, la
visualizzazione e la stampa degli elettrocardiogrammi di pazienti sottoposti alla prova da sforzo.

1
SEZIONE 1

Descrizione del sistema

L’apparecchio ELI 350 è un elettrocardiografo diagnostico a derivazioni multiple in grado di acquisire, visualizzare,
trasmettere, stampare e memorizzare i dati dei tracciati ECG. È possibile richiedere L’apparecchio con l’opzione
dell’algoritmo interpretativo di ECG a riposo VERITAS™ di Mortara Instrument, con criteri specifici di età e sesso.
Nel caso in cui questa opzione fosse abilitata (v. Sezione 6), l’algoritmo VERITAS può fornire al medico refertante
una seconda opinione, generando messaggi diagnostici nel referto ECG. Per ulteriori informazioni sull’algoritmo
interpretativo di ECG a riposo VERITAS di Mortara, fare riferimento alla Physician’s Guide to VERITAS with Adult
and Pediatric Resting ECG Interpretation (v. Accessori).

L’ELI 350 può anche essere configurato con una memoria estesa. Questa opzione consente di avere varie funzioni,
tra cui l’acquisizione di dati in full-disclosure, la connessione bi-direzionale e il protocollo di supporto DICOM®.
L’apparecchio è in grado di funzionare a batteria o elettricità, e permette di scegliere tra due diverse opzioni di
interfaccia utente: touchpad e manopola.

I formati di stampa supportati includono: standard or Cabrera 3, 3+1, 6, 3+3, 12, 6+6 o 15 canali, in modalità
automatica; 3, 6 o 12 canali per la stampa delle strisce di ritmo.

La dotazione dell’ELI 350 include:


• Cavo paziente con serie di terminali di derivazioni
• Cavo di alimentazione per uso ospedaliero
• Carrello/trolley con contenitori portaoggetti (non disponibile in tutte le configurazioni)
• Antenna (con opzione WLAN)
• 1 risma di carta (standard o A4)
• Physician’s Guide to VERITAS with Adult and Pediatric Resting ECG Interpretation
• Manuale operatore su CD
• Kit di accessori per iniziare

2
SEZIONE 1

ELI 350, Illustrazione del sistema

Figura 1-1

3
SEZIONE 1

ELI 350, Lato

Figura 1-2

ELI 350, Retro

Figura 1-3

4
SEZIONE 1

ELI 350, Base

Figura 1-4

5
SEZIONE 1

ELI 350, Tastiera con touchpad

Figura 1-5

6
SEZIONE 1

ELI 350, Tastiera con manopola

Figura 1-6

Tasti funzione automatici

I tasti funzione automatici vengono usati per eseguire le seguenti operazioni schiacciando un solo tasto:

Acquisizione dell’ECG

Stampa del ritmo

Trasmissione

Arresto

7
SEZIONE 1

Descrizione generale del display

L’ELI 350 presenta un monitor LCD da 17” 1280 x 1024 per visualizzare in ottima qualità l’anteprima delle
derivazioni ECG e altri parametri, come spiegato di seguito.

Figura 1-7
Voci menu
“Tasti funzione”
Menu ID e
Formato Frequenza cardiaca
paziente

Anagrafica paziente

Voci menu: pulsanti

Visualizzazione
in tempo reale
ECG
12 derivazioni

LAN/WLAN
WAM/ Cavo diretto
Data/Ora e Stato batteria

Buffer ECG in
full-disclosure

• Voci menu “Tasti funzione”. Display posto in orizzontale sulla parte superiore dello schermo. Le
voci del menu cambiano in base alla schermata visualizzata.

• Anagrafica paziente. I dati anagrafici del paziente, se sono stati inseriti, vengono visualizzati
nell’angolo in alto a destra del display.

• Vista in tempo reale ECG a 12 derivazioni. La visualizzazione in tempo reale nel formato
derivazioni 6+6 o 12 x 1 consente la visualizzazione di tutte e 12 le derivazioni. I gruppi delle
derivazioni sono contemporanei e ciascuna derivazione ha una durata di 5 secondi. Se è abilitata
l’opzione a
15 derivazioni, le derivazioni in più (aVR, aVL, aVF) vengono sostituite dalle derivazioni V3R, V4R,
V7; V7, V8, V9; o E1, E2, E3, a seconda delle impostazioni del sistema (v. Sezione 6).

• Buffer ECG in full-disclosure. Sul display in basso vengono mostrati i dati ECG accumulati,
visibili fino a 2 minuti nell’area di visualizzazione. Sebbene sia visualizzata una sola derivazione, i
dati accumulati sono memorizzati per tutte e 12 o 15 le derivazioni, insieme a un’acquisizione dei dati
in full-disclosure, da usare per un’eventuale revisione, per un massimo di 20 minuti.

• Frequenza cardiaca (FC) del paziente. Quando un paziente viene collegato all’ELI 350, la sua
frequenza cardiaca viene visualizzata in tempo reale. La FC è il ritmo ventricolare medio misurato su
una media degli ultimi cinque battiti del paziente.
NOTA: Nel caso in cui si scolleghi una derivazione, un indicatore lampeggia in questa posizione.

8
SEZIONE 1

• WAM/Cavo diretto: Indica il WAM™ (modulo di acquisizione wireless opzionale) o il cavo diretto
in base alle impostazioni definite per il cavo paziente.

• Data/Ora e Stato batteria. L’attuale data e ora sono mostrate sul lato in basso a destra della
schermata. È indicato anche lo stato di carica della batteria. Vedere la sezione 2 per le spiegazioni
riguardanti le indicazioni della batteria.

• Stato WLAN/LAN. Il metodo di comunicazione in uso vengono mostrate nel lato in basso a destra
della schermata vicino all’icona delle impostazioni.

• Menu ID e Formato. Queste selezioni di menu permettono all’utente di inserire i dati anagrafici del
paziente e di impostare i formati di visualizzazione e di stampa per l’acquisizione di ECG a riposo.

Descrizione generale della navigazione

L’interfaccia utente dell’ELI 350 consente la navigazione sia tramite touchpad sia tramite manopola. Utilizzando il
touchpad occorre navigare con la freccia del mouse posizionandosi sopra l’azione desiderata quindi cliccare.
Utilizzando la manopola occorre girarla fino a selezionare l’azione da compiere desiderata quindi premerla. Quando
si usa la manopola, le frecce in alto/basso della tastiera consentono di navigare all’interno di un menu a tendina. Il
tasto TAB permette di spostarsi da un campo all’altro.

Navigazione con manopola

Figura 1-8

Selezione delle voci di menu e dei tasti funzione e pulsanti


tramite rotazione oraria o antioraria della manopola

NOTA: Alcune funzioni potrebbero richiede l’acquisto di opzioni aggiuntive.

9
SEZIONE 1

Specifiche tecniche dell’ELI 350

Caratteristiche Specifiche tecniche


Dispositivo Elettrocardiografo a riposto a 12 o 15 derivazioni
Canali d’ingresso Acquisizione simultanea di tutte e 12 o 15 le derivazioni
Derivazioni standard acquisite I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
Opzionali V3R, V4R, V7; V7, V8, V9; or E1, E2, E3
Visualizzazione forme d’onda Schermo LCD a colori SXGA da 17” retroilluminato
Impedenza d’ingresso Soddisfa o supera i requisiti di ANSI/AAMI EC11
Dinamica d’ingresso
Tolleranza di polarizzazione
dell’elettrodo
Reiezione modo comune
Corrente di dispersione sul paziente Soddisfa o supera i requisiti di ANSI/AAMI ES1
Corrente di dispersione sull’involucro
Frequenza di campionamento digitale 10.000 campioni/sec/canale per individuazione spike di pacemaker;
1000 campioni/sec/canale per registrazione e analisi
Funzioni speciali Algoritmo interpretativo di ECG a riposo VERITAS di Mortara
opzionale, specifico per età e sesso; opzioni di connessione per
comunicazione bi-direzionale; opzione prova da sforzo con creazione di
report; potenziali tardivi
Carta Carta di dimensioni standard (8.5” x 11” o A4), carta termica Z-fold;
cassetto carta da 250 fogli
Stampante termica Serie di punti controllata da computer; 1 punto/ms orizzontale,
8 punti/mm verticale
Velocità stampante termica 5, 10, 25, o 50 mm/s
Sensibilità 5, 10, o 20 mm/mV
Formati di stampa report Standard o Cabrera: 3+1, 3+3, 6 o 12 canali
Formati di stampa ritmo 3, 6 o 12 canali con gruppi configurabili
Tastiera Alfanumerica in gomma, con menu tasti programmabili e tasti
funzione dedicati. Opzione interfaccia touchpad o manopola
Risposta in frequenza 0.05 - 300 Hz
Filtri Filtro stabilizzazione isoelettrica ad alta efficienza; filtro anti-
alternata 50/60 Hz; filtri passa basso a 40, 150 o 300 Hz
Conversione A/D 20 bit (1.17 microvolt LSB)
Classificazione del dispositivo Classe I, Tipo CF, parti applicate protette da defibrillazione
Capacità di memorizzazione Fino a 200 ECG; espansione opzionale a 500 o 2000 ECG
Peso 12,68 kg batteria compresa (senza carta)
Dimensioni 39,4 x 43,2 x 15,2 cm
Alimentazione Alimentatore universale (100-240 VCA a 50/60 Hz) 150 VA;
batteria ricaricabile interna

10
SEZIONE 1

Accessori

Set derivazioni di ricambio e accessori

Codice Descrizione
9042-057-02 CAVI DERIVAZIONE CON DENOMINAZIONI V3R, V4R, V7 AHA/IEC
9042-057-02 CAVI DERIVAZIONE CON DENOMINAZIONI V7, V8 , V9 AHA/IEC
9281-002-50 ADATTATORE 4mm DA SPINOTTO A SNAP PK/10
9325-001-50 ADAPTER 4mm COCCODRILLO PK/10
9293-039-60 CAVO ECG TRUNK 13/14 FILI
9293-040-50 CAVO ECG RDS 10 FILI TERMINAZIONI A BANANA AHA
9293-040-51 CAVO ECG RDS 10 FILI TERMINAZIONI A BANANA IEC
9293-040-60 CAVO ECG RDS 13 FILI TERMINAZIONI A BANANA AHA
9293-040-61 CAVO ECG RDS 13 FILI TERMINAZIONI A BANANA IEC
9293-041-50 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS 10 FILI TERMINAZIONI A BANANA AHA
9293-041-51 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS 10 FILI TERMINAZIONI A BANANA IEC
9293-041-52 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS PERIFERICHE TERMINAZIONI A BANANA AHA
9293-041-53 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS PERIFERICHE TERMINAZIONI A BANANA IEC
9293-041-54 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS V1-V3 TERMINAZIONI A BANANA AHA
9293-041-55 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS V1-V3 TERMINAZIONI A BANANA IEC
9293-041-56 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS C4-C6 TERMINAZIONI A BANANA AHA
9293-041-57 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS V4-V6 TERMINAZIONI A BANANA IEC
9293-041-60 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS V3R, V4R, V7 TERMINAZIONI A BANANA AHA
9293-041-61 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS V3R, V4R, V7 TERMINAZIONI A BANANA IEC
9293-041-62 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS V7, V8, V9 TERMINAZIONI A BANANA AHA
9293-041-63 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS C7, C8, C9 TERMINAZIONI A BANANA IEC
9293-042-51 CAVO ECG RDS 10 FILI A BOTTONE IEC
9293-043-50 TERMINAZIONI DI RICAMBIO SET RDS 10 FILI A BOTTONE AHA
9293-043-51 TERMINAZIONI DI RICAMBIO SET RDS 10 FILI A BOTTONE IEC
9293-043-52 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS PERIFERICHE AHA
9293-043-53 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS PERIFERICHE IEC
9293-043-54 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS V1-V3 AHA
9293-043-55 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS C1-C3 IEC
9293-043-56 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS V4-V6 AHA
9293-043-57 TERMINAZIONI DI RICAMBIO RDS C4-C6 IEC
9293-046-07 COMBINATORE 10 FILI WAM GRAY
9293-046-60 SET 10 DERIVAZIONI SPINOTTO PER WAM, AHA, COLORE GRIGIO

11
SEZIONE 1

Codice Descrizione
9293-046-61 SET 10 DERIVAZIONI SPINOTTO PER WAM, IEC, COLORE GRIGIO
SET DI RICAMBIO DERIVAZIONI ARTI A SPINOTTO PER WAM/AM12, AHA,
9293-046-62
COLORE GRIGIO
SET DI RICAMBIO DERIVAZIONI ARTI A SPINOTTO PER WAM/AM12, IEC,
9293-046-63
COLORE GRIGIO
SET DI RICAMBIO DERIVAZIONI V1-V3 A SPINOTTO PER WAM/AM12, AHA,
9293-046-64
COLORE GRIGIO
SET DI RICAMBIO DERIVAZIONI C1-C3 A SPINOTTO PER WAM/AM12, IEC,
9293-046-65
COLORE GRIGIO
SET DI RICAMBIO DERIVAZIONI V4-V6 A SPINOTTO PER WAM/AM12, AHA,
9293-046-66
COLORE GRIGIO
SET DI RICAMBIO DERIVAZIONI C4-C6 A SPINOTTO PER WAM/AM12, IEC,
9293-046-67
COLORE GRIGIO
9293-047-60 SET 10 DERIVAZIONI CLIP PER WAM, AHA, COLORE GRIGIO
9293-047-61 SET 10 DERIVAZIONI CLIP PER WAM, IEC, COLORE GRIGIO
SET DI RICAMBIO DERIVAZIONI ARTI A CLIP PER WAM/AM12, AHA, COLORE
9293-047-62
GRIGIO
SET DI RICAMBIO DERIVAZIONI ARTI A CLIP PER WAM/AM12, IEC, COLORE
9293-047-63
GRIGIO
SET DI RICAMBIO DERIVAZIONI V1-V3 A CLIP PER WAM/AM12, AHA, COLORE
9293-047-64
GRIGIO
SET DI RICAMBIO DERIVAZIONI C1-C3 A CLIP PER WAM/AM12, IEC, COLORE
9293-047-65
GRIGIO
SET DI RICAMBIO DERIVAZIONI V4-V6 A CLIP PER WAM/AM12, AHA, COLORE
9293-047-66
GRIGIO
SET DI RICAMBIO DERIVAZIONI C4-C6 A CLIP PER WAM/AM12, IEC, COLORE
9293-047-67
GRIGIO

Carta

Codice Descrizione
9100-026-50 CARTA PER ELI 350 FORMATO USA /12/250 ZFOLD
9100-026-51 CARTA PER ELI 350 FORMATO A4/12/250 ZFOLD

Elettrodi

Codice Descrizione
9300-032-50 ELETTRODI PER ECG A RIPOSO, CONFEZIONE DA 300
9300-033-51 ELETTRODI A FRANCOBOLLO PER ECG A RIPOSO, CONF. DA 500
9300-033-52 ELETTRODI A FRANCOBOLLO PER ECG A RIPOSO, CONF. DA 5000
9300-036 ELETTRODI PER ECG A RIPOSO 24mm A POMPETTA PK/6
9300-037 ELETTRODI PER ECG A RIPOSO A PINZETTA IEC PK/4

12
SEZIONE 1

Moduli di acquisizione

Codice Descrizione
30012-019-52 MODULO DI ACQUISIZIONE WIRELESS (WAM)

Cavi di alimentazione

Codice Descrizione
3181-008 CAVO DI ALIMENTAZONE PER USO OSPEDALIERO US/CAN 5-15P+320-C13
3181-012-01 CAVO DI ALIMENTAZONE AUSTRALIA AS3112+IEC320-C13
3181-015-01 CAVO DI ALIMENTAZONE UK BS1363+IEC320-C13
3181-002 CAVO DI ALIMENTAZONE INTERNAZIONALE CEE7/7+IEC320-C13
3181-016-01 CAVO DI ALIMENTAZONE BRASILE
3181-017-01 CAVO DI ALIMENTAZONE CINA GB 2099+EN60320-C13

Manuali

Codice Descrizione
9515-001-50-CD PHYSICIAN’S GUIDE ADULT & PEDIATRIC UM
9515-166-50-CD MANUALE OPERATORE ELI LINK
9515-171-50-CD MANUALI OPERATORE ELI 350
9516-171-50-ENG MANUALE SERVICE ELI 350 L

Varie

Codice Descrizione
8485-020-50 BORSA DA TRASPORTO E TRACOLLA*
9903-029 USB PER CAVO DEL BARCODE SCANNER
9903-021-52 BARCODE SCANNER PORTATILE USB

* Accessorio destinato all’utilizzo per un solo paziente. Garantito senza difetti di fabbricazione e di materiale per un
periodo di 90 giorni oppure fino al primo utilizzo, in base alla condizione che si verifica per prima.

Per ulteriori informazioni, contattare il rappresentante locale o fare riferimento al sito www.mortara.it.

13
SEZIONE 1

14
PREPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
SEZIONE 2

Collegamento del cavo paziente

Collegare il cavo paziente al relativo connettore sul lato anteriore sinistro del dispositivo.

Nel caso in cui si utilizzi il WAM per l’acquisizione, non è necessario l’uso del connettore. Per associare il WAM
all’ELI 350, fare riferimento al manuale operatore del dispositivo di acquisizione.

Figura 2-1

15
SEZ
ZIONE 2

Caricamento de
ella carta
a

Figura 2-2

1. Rimuoovere la confezzione esterna della


d risma di caarta.

2. Posizionandosi di fro onte al disposittivo, far scivolare a sinistra ill coperchio dell cassetto della carta usando la
l
manigglia di rilascio sul
s lato sinistroo.

3. Inserirre la risma di carta


c termica neel cassetto della carta in modo che sollevando il coperchioo del cassetto ill lato
della griglia
g della carrta sia rivolto verso
v l'alto. Il segno di avanzzamento della carta (un piccoolo rettangolo nero)
n
dovrebbbe trovarsi neell'angolo in baasso a sinistra.

4. Far avvanzare manuallmente una paggina della cartaa oltre il punto di chiusura deella stampante. Assicurarsi chhe la
carta sia
s collocata un niformemente sul
s rullo nero all'interno
a del canale
c dello sportello della caarta. Se la cartta non
viene fatta scorrere uniformemente
u e, si corre il riscchio che si inceppi.

5. Far scivolare il coperchio della stam


mpante a destra fino a che noon raggiunge laa posizione di chiusura
c a scattto.
Chiuddendo correttammente lo sportello si sentirà unn clic ben distiinto.

AVVER RTENZA: Esiiste il rischio did lesioni alle dita


d nel manegggiare lo sporteello carta della
sttampante o i meccanismi di controllo del ruullo.

N
NOTA: Per l’uso corretto dellla stampante termica,
t utilizzzare la carta termica raccomaandata da Morrtara.

16
SEZIONE 2

Utilizzo della carta formato A4

Se il dispositivo è stato ordinato con carta di formato A4, sarà necessario inserire un distanziatore nel cassetto della
carta e impostare su YES (Sì) l’opzione di configurazione per l’uso della carta in formato A4. Se l’ELI 350 è stato
acquistato con carta standard non verrà fornito il distanziatore per il cassetto della carta.

Per inserire il distanziatore del cassetto della carta:

Figura 2-3

1. Far scivolare il distanziatore verso la parete posteriore del cassetto della carta. Allineare le quattro braccia di
plastica sul fondo con le quattro aperture poste alla base del cassetto della carta. Allo stesso modo, allineare le
tre braccia di plastica superiori con le tre aperture poste sulla parete posteriore del cassetto della carta.

17
SEZIONE 2

Figura 2-4

2. Il distanziatore deve trovarsi in posizione parallela con la parete posteriore del cassetto della carta.

Figura 2-5

3. Esercitare una leggera pressione sul distanziatore per fissarlo in posizione.

4. Impostare l’opzione di configurazione per utilizzare carta di formato A4. (v. Sezione 6.)

5. Esercitare una leggera pressione sulle tre braccia di plastica superiori per rimuovere il distanziatore.

18
SEZIONE 2

Uso dell’alimentazione
1. Inserire il cavo di alimentazione nella presa a muro e in quella sulla parte posteriore dell’ELI 350
(v. Figura 1-3).

2. Premere il pulsante ON/OFF sulla tastiera.

Le spie sulla tastiera si illumineranno nel modo seguente:

Corrente AC

Batteria

• La spia dell’alimentazione si accende quando l’unità è collegata all’alimentazione elettrica (corrente AC).

• La spia luminosa dell’alimentazione a batteria indica le seguenti condizioni:


o Accesa indica che la batteria è sotto carica.
o Lampeggiante all’inizio dell’accensione indica che la fase di caricamento automatico (boot-up) del
sistema è iniziata, e non deve essere premuto nessun pulsante finché il boot-up non è completato (circa
30 secondi).
o Lampeggiante durante l’uso indica che la batteria è scarica e che l’unità deve essere collegata
all’alimentazione elettrica.
o Spenta indica che la batteria ha raggiunto la carica massima.

Quando l’ELI 350 funziona usando la batteria, la relativa icona situata nell’angolo in basso a destra del display,
indica lo stato della batteria:
• BIANCO indica che la batteria è in carica e che il dispositivo è collegato all’alimentazione elettrica.
• VERDE indica che la batteria è tra il 100 e il 35% di carica.
• GIALLO indica che la batteria è tra il 35 e il 20% di carica.
• ROSSO indica che la batteria è tra il 20 e lo 0% di carica. Il dispositivo si spegnerà automaticamente.

Non appena l’icona della batteria diventa rossa, si raccomanda di collegare immediatamente l’ELI 350
all’alimentazione elettrica.

Quando non viene usato, l’ELI 350 deve essere collegato all’alimentazione elettrica affinché la batteria
possa ricaricarsi.

NOTA: ELI 350 è dotato di due fusibili AC e un fusibile della batteria.

NOTA: Vi sono caratteristiche configurabili sull’ELI 350 che possono aiutare a prolungare la vita della
batteria (v. Sezione 6 Configurazioni del sistema). L’uso corretto e una buona manutenzione possono
aiutare a prolungare la vita della batteria.

NOTA: Non appena la carica della batteria ha raggiunto il suo livello più basso (10.6V), l'unità si spegne
automaticamente. Per ricaricare la batteria dal livello più basso all’85%, è necessario mantenere in
carica il dispositivo per 4 ore. Per raggiungere il 90%, sono necessarie 7 ore di ricarica, che aumentano
ancora per arrivare al 100%. Il dispositivo può essere usato mentre è collegato all’alimentazione elettrica
e contemporaneamente è in ricarica.

19
SEZIONE 2

Risparmio energetico

L’ELI 350 può trovarsi nelle seguenti condizioni: Acceso, Standby e Spento.

In modalità Acceso, l’ELI 350 svolge tutte le funzioni, tra cui la visualizzazione, l’acquisizione, la stampa e la
trasmissione degli ECG. Premendo e rilasciando il pulsante ON/OFF o chiudendo il coperchio del display, l’ELI 350
passa in modalità Standby.

NOTA: Chiudendo il display, l’ELI 350 passerà automaticamente in modalità Standby. Si consiglia di
attendere minimo 2 secondi prima di riaprire il display per consentire che il processo interno termini.

In Standby, l’ELI 350 è in modalità “sleep” a consumo ridotto. La modalità Standby permette all’ELI 350 di
risparmiare energia mentre non viene utilizzato ma consente l’accensione immediata all’avvio. Per passare dalla
modalità Standby alla modalità Acceso, premere e rilasciare il pulsante ON/OFF sulla tastiera dell’ELI 350 con il
display aperto oppure aprire il display se questo era in posizione abbassata. Il display si accende e l’unità sarà
pronta per l’uso nel giro di circa 3 secondi.

Nella modalità Spento, il sistema è completamente disattivo. L’uso normale dell’ELI 350 non prevede di entrare
nella modalità Spento a meno che il sistema non venga lasciato per periodi prolungati in Standby senza che la
batteria sia ricaricata. Per passare dalla modalità Spento alla modalità Acceso, premere e rilasciare il pulsante
ON/OFF. Le spie della batteria lampeggeranno inizialmente mentre il sistema inizia il processo di boot-up. Il
display si accende e l’unità sarà pronta per l’uso nel giro di circa 30 secondi.

Impostare data e ora

1. Sul display principale selezionare IMPOSTAZIONI.


2. Selezionare DATA/ORA.
3. Posizionare il cursore su Ora usando la manopola: il cursore evidenzia prima le ore, poi i minuti
e infine i secondi. Quando è evidenziato il parametro desiderato, digitare sulla tastiera il nuovo
valore e spostare il cursore sul parametro seguente. Terminata l’operazione utilizzare la
manopola per spostarsi all’area seguente.
4. Ripetere la stessa operazione anche per impostare Data, Fuso Orario e Formato data.
5. Posizionare il cursore su Ora Legale e selezionare”Si”, “No” o “Custom”. Se si seleziona
“Custom” è necessario seguire anche i passi 6-9. “Custom” è necessario se il vostro fuso orario
non era presente nell’elenco del punto 4.
6. Posizionare il cursore su Mese di AVVIO e selezionarlo. Impostare il mese di inizio dell’Ora
Legale.
7. Ripetere l’operazione per impostare la settimana, il giorno e l’orario di inizio dell’Ora Legale.
8. Posizionare il cursore su Mese di FINE e selezionarlo. Impostare il mese di fine dell’Ora Legale.
9. Ripetere l’operazione per impostare la settimana, il giorno e l’orario di fine dell’Ora Legale.
10. Selezionare OK per salvare e uscire.

NOTA: Se si usa il touchpad, basta semplicemente cliccare sul parametro e regolarlo utilizzando la
tastiera o le frecce su/giù.

20
SEZIONE 2

Sincronizzazione orario

1. Selezionare Impostazioni dal display principale.


2. Selezionare Invio
3. Selezionare Impostazioni di sistema
4. Posizionare il cursore sul pulsante XMT (SYNC) usando la manopola; il cursore evidenzierà il valore in uso.
Con la manopola, selezionare il parametro desiderato. Una volta terminato, scorrere con la manopola e
selezionare Salva.

NOTA: Se si utilizza il touchpad, cliccare il parametro e correggerlo tramite la tastiera o le frecce su/giù.

NOTA: La sincronizzazione sarà effettiva solo se l’elettrocardiografo è interfacciato con un dispositivo


che supporta l’ELI Link.

Installare l’antenna WLAN

L’ELI 350 dotato del modulo opzionale WLAN viene consegnato con l’antenna non installata ma riposta nella
scatola degli accessori.

1. Togliere l’antenna dalla scatola degli accessori.

2. Posizionare il connettore dell’antenna sul retro dell’ELI 350.

3. Montare l’antenna sul connettore ruotandola in senso orario. L’antenna deve essere fissata manualmente
al connettore.

4. Sistemare in posizione la cerniera incorporata e piegare l’antenna (fino formare un angolo di 90°); continuare a
ruotare l’antenna in senso orario fino a quando è in posizione verticale. Questa posizione assicura il miglior
segnale per il modulo WLAN.

NOTA: Per maggiori informazioni circa l’uso dell’opzione WLAN, fare riferimento all’Appendice A.

Utilizzare il modulo di acquisizione WAM

L’acquisizione ECG e la stampa del ritmo possono anche essere effettuati dal WAM (wireless acquisition module).
Per l’utilizzo del WAM con l’ELI 350, fare riferimento al manuale operatore del WAM.

NOTA: Il modulo WAM (wireless acquisition module) deve essere associato all’elettrocardiografo prima
dell’utilizzo.

NOTA: Per l’uso con il WAM, il dispositivo deve essere configurato dal fabbricante.

21
SEZIONE 2

22
REGISTRARE UN ECG
SEZIONE 3

Preparazione del paziente

Prima di posizionare gli elettrodi assicurarsi che il paziente comprenda pienamente la procedura e sappia
cosa aspettarsi.
• Un ambiente riservato è molto importante per fare sì che il paziente sia rilassato.
• Rassicurare il paziente che la procedura è indolore e che gli elettrodi sono l’unica cosa che può sentire
sulla pelle.
• Assicurarsi che il paziente sia comodamente sdraiato. Se il lettino è stretto, per assicurarsi che i
muscoli siano rilassati, fare sistemare al paziente le mani sotto i glutei.
• Una volta posizionati tutti gli elettrodi chiedere al paziente di restare fermo e di non parlare. Spiegare
questa procedura sarà di aiuto per una buona acquisizione dell’ECG.

Preparazione della cute del paziente

Una accurata preparazione della cute è essenziale. Sulla superficie della cute vi è una resistenza naturale a causa di
diverse fonti quali peluria, grasso e pelle secca o morta. La preparazione della cute ha lo scopo di minimizzare
questi effetti, massimizzando la qualità del segnale dell’ECG.

Preparare la cute:
• Se necessario radere i peli nelle zone di contatto con gli elettrodi.
• Lavare le zone di contatto con gli elettrodi con acqua tiepida e sapone (non usare alcool).
• Asciugare bene la cute strofinandola con una garza 2 x 2 o 4 x 4 per rimuovere cellule di pelle morta o
grasso ed aumentare il flusso sanguigno capillare.

NOTA: Per pazienti anziani o con cute particolarmente delicata fare attenzione a non abradere la
pelle causando fastidi o lividi. Agire sempre con discrezione clinica durante la fase di preparazione
del paziente.

Collegamento del paziente

Il corretto posizionamento degli elettrodi è importante al fine di una buona acquisizione dell’ECG.

Una minor impedenza fornisce una migliore forma d’onda priva di rumore. È bene utilizzare degli elettrodi
all’argento-cloruro d’argento (Ag/AgCl).

SUGGERIMENTO: Gli elettrodi devono essere conservati in un contenitore ermetico. Se non vengono
conservati correttamente si seccheranno causando una perdita di aderenza e conduttività.

Posizionare gli elettrodi

1. Scoprire le braccia e le gambe del paziente per posizionare le derivazioni degli arti.
2. Posizionare gli elettrodi su zone piatte e sulla massa muscolare delle braccia e delle gambe.
3. Se non è possibile posizionare gli elettrodi sugli arti, posizionarli su una superficie perfusa del tronco.
4. Posizionare gli elettrodi sulla cute. Per controllare la corretta adesione degli elettrodi, tirare leggermente
l’elettrodo e assicurarsi che non si stacchi. Se l’elettrodo si muove, è necessario cambiarlo. Se l’elettrodo
non si muove facilmente significa che vi è una buona adesione.

23
SEZIONE 3

Per un accurato posizionamento e monitoraggio delle derivazioni precordiali è importante localizzare il 4° spazio
intercostale. Il 4° spazio intercostale si determina dopo aver individuato il 1° spazio intercostale. Poiché la
struttura fisica del paziente varia da paziente a paziente, è difficile individuare con precisione il 1° spazio
intercostale tramite la palpazione. Quindi è bene individuare il 2° spazio intercostale prima palpando la piccola
prominenza ossea chiamata Angolo di Lewis, dove il corpo dello sterno si unisce al manubrio. Questa prominenza
nello sterno identifica il punto in cui è attaccata la seconda costola e lo spazio sottostante corrisponde al secondo
spazio intercostale. Attraverso la palpazione del torace contare le costole scendendo fino a identificare il
4° spazio intercostale.

Tabella riassuntiva del collegamento paziente

Deriv. Deriv. Posizione elettrodi


AAMI IEC

Sul 4° spazio intercostale


all’estremità sternale
Rosso Rosso destra.

Sul 4° spazio intercostale


all’estremità sternale
Giallo Giallo sinistra.

A metà tra gli elettrodi


V2/C2 e V4/C4.
Verde Verde

Sul 5° spazio intercostale


a sinistra della linea
Blu Marrone medio-clavicolare.

A metà tra gli elettrodi V4


e V6.
Arancio Nero

Sulla linea medio-ascellare


sinistra, orizzontalmente in
Viola Viola linea con l’elettrodo V4.

Sul deltoide,
Nero Giallo sull’avambraccio o sul
polso.

Bianco Rosso

Rosso Verde
Sulla gamba o
sulla caviglia.

Verde Nero

24
SEZIONE 3

Posizionamento delle 15 derivazioni

In una configurazione a 15 derivazioni, sono disponibili tre combinazioni degli ulteriori terminali delle derivazioni:

1. Derivazioni precordiali destre V3R, V4R e derivazione posteriore V7, o


2. Derivazioni posteriori V7, V8, V9, o
3. Posizionamento derivazione di preferenza del medico E1, E2, E3.

Per le derivazioni degli arti e le derivazioni precordiali da V1 a V6, seguire le istruzioni per un collegamento
standard a 12 derivazioni, come descritto precedentemente.

Per le derivazioni precordiali destre, scegliere posizioni simmetriche a quelle sinistre:


• V3R: simmetrica alla posizione V3 sul lato destro del torace.
• V4R: sul 5° spazio intercorsale a destra della linea medio-clavicolare.

25
SEZIONE 3

Per le derivazioni posteriori:


• V7: linea ascellare posteriore, orizzontalmente rispetto a V6.
• V8: linea medio-scapolare sinistra, orizzontalmente rispetto a V7.
• V9: linea paraspinale sinistra, orizzontalmente rispetto a V8.

Identificazione delle derivazioni e codice cromatico

Codice cromatico AAMI Codice cromatico IEC


Etichetta Colore ID Etichetta Colore ID
derivazione derivazione derivazione derivazione
RA Bianco R Rosso
LA Nero L Giallo
LL Rosso F Verde
RL Verde N Nero
V1 Rosso C1 Rosso
V2 Giallo C2 Giallo
V3 Verde C3 Verde
V4 Blu C4 Marrone
V5 Arancio C5 Nero
V6 Viola C6 Viola
3R Bianco 3R Bianco
4R Bianco 4R Bianco
V7 Bianco C7 Bianco

26
SEZIONE 3

Inserimento anagrafica paziente

Prima dell’acquisizione è possibile inserire i dati anagrafici del paziente. I campi ID del paziente immessi restano
inseriti fintantoché si acquisisce l’ECG;tuttavia, se si spegne l’elettrocardiografo o si seleziona Fine, le informazioni
sul paziente verranno cancellate. Se si prova ad acquisire un ECG prima del collegamento del paziente, l’ELI350
richiederà di completare il collegamento del paziente prima di procedere.

Per accedere al menu di inserimento dei dati anagrafici del paziente, premere ID nella videata principale. Le
etichette di anagrafica paziente disponibili vengono stabilite in base al formato ID selezionato nelle impostazioni di
configurazione. Oltre a formati ID brevi, standard o lunghi, l’ELI 350 supporta anche un formato ID personalizzato
che, creato in ELI LINK o in un sistema di gestione dati E-Scribe™, può essere scaricato nell’ELI 350. Per ulteriori
informazioni sull’ID personalizzato, consultare la Sezione 4, o nei manuali dell’ELI LINK e dell’E-Scribe.

L’inserimento dell’anagrafica paziente può essere completato manualmente o automaticamente usando un paziente
esistente registrato nell’archivio. Per inserire manualmente i dati, usare i tasti Invio, Tab, la manopola o il
touchpad per muoversi tra i singoli campi di inserimento dati. I campi omessi appariranno bianchi sull’intestazione
della stampa dell’ECG.

CONSIGLIO: Digitare la lettera F per modificare il sesso da maschile a femminile, digitare la lettera M
per eseguire l’operazione inversa.

NOTA: L’interpretazione VERITAS è basata sull’età e il sesso. Se nessuno dei due viene inserito, di default
verranno considerati un’età di 40 anni e il sesso maschile. Se è stata inserita la data di nascita, l’età
corretta verrà calcolata automaticamente. Per i neonati in particolare si raccomanda di utilizzare questo
metodo.

Per inserire automaticamente l’anagrafica di un paziente esistente selezionare Archivio nella videata ID. Usare la
manopola o il touchpad per navigare attraverso la lista dell’archivio dell’ECG. Per selezionare velocemente il nome
di un paziente, usare la tastiera per inserire le prime lettere del cognome, quindi passare alla posizione generale della
registrazione del paziente desiderato o continuare a digitare il nome del paziente per ottenere una corrispondenza più
stretta. Premere il tasto Invio o la manopola e la schermata ID del paziente apparirà con tutti i campi anagrafici
riempiti. Per ritornare alla videata principale selezionare OK.

SUGGERIMENTO: L’inserimento automatico dei campi dei dati anagrafici tramite archivio è possibile
solo se i formati ID sono i medesimi fra le registrazioni.

SUGGERIMENTO: L’inserimento di una lettera minuscola per il Cognome o il Nome proprio viene
automaticamente sostituita con la lettera maiuscola.

NOTA: L’ELI 350 deve avere acquisito un ECG per conservare i dati anagrafici paziente.

Opzione lettore codici a barre

Collegando il lettore codici a barre alla porta USB dell’elettrocardiografo, le porzioni di acquisizione di un ECG
vengono automatizzate per velocità e accuratezza di inserimenti alfanumerici, funzioni e processi di funzioni (la
capacità di lettura dei codici a barre è 39, 128 o 2D).

Per istruzioni sull’avvio e l’uso, consultare il manuale utente del lettore dei codici a barre.

27
SEZIONE 3

Acquisizione, stampa e memorizzazione ECG


L’acquisizione ECG e la stampa del ritmo possono anche essere effettuati dal WAM (wireless acquisition module).
Per l’utilizzo del WAM con l’ELI 350, fare riferimento al manuale operatore del WAM.

Acquisizione

Quando un paziente è collegato all’elettrocardiografo, l’ELI 350 continua incessantemente a raccogliere ed


elaborare i dati dell’ECG; è perciò importante invitare il paziente a rilassarsi in posizione supina per assicurarsi che,
prima di premere il tasto ECG o RHY, l’ECG sia esente da rumori o altri artefatti dovuti a movimenti del paziente.

Con le 15 derivazioni opzionali, i medici possono accedere al menu Impostazioni e usare il sotto menu
IMPOSTAZIONI ECG per programmare l’ELI 350 per le seguenti funzioni:

• 12 e 15 derivazioni (V3R, V4R, V7)


• 12 e 15 derivazioni (V7, V8, V9)
• 12 e 15 derivazioni (E1, E2, E3)
• 15 e 12 derivazioni (V3R, V4R, V7)
• 15 e 12 derivazioni (V7, V8, V9)
• 15 e 12 derivazioni (E1, E2, E3)

Alternare presentazione e registrazioni tra 12 e 15 derivazioni selezionando la funzione FORMATO sulla videata
principale seguita da Modalità acquisizione ECG. Questa impostazione influirà solo sul monitoraggio e la
stampa del paziente in esame in quel momento, e ritornerà al valore di default una volta acquisito un nuovo ECG.

Per l’acquisizione di un ECG “urgente” (STAT) o per l’acquisizione di un ECG per un nuovo paziente senza
l’inserimento dei campi anagrafici, premere il tasto . Il menu ID paziente appare nell’angolo in alto a sinistra
del display. Premendo ECG una seconda volta l’ECG viene acquisito. In alto sullo schermo viene visualizzato il
messaggio “Raccolgo 10 secondi di dati”, mentre in basso viene visualizzato il messaggio “registrati, analizzati,
formattati”. La visualizzazione in tempo reale ECG viene quindi sostituita con la visualizzazione ECG acquisita.
Per aggiungere qualcosa all’anagrafica paziente, selezionare Modifica ID.

Esaminare nella videata dell’ECG acquisito la presenza di artefatti (rumore), o instabilità dell’isoelettrica. Se
necessario preparare nuovamente il paziente e riposizionare gli elettrodi per ottenere tracciati soddisfacenti.
(Consultare Preparazione del Paziente.) In caso di derivazioni scollegate, sul display compaiono delle onde quadre
per quella derivazione e la derivazione (o le derivazioni) non connessa appare nell'angolo in alto a sinistra della
videata (una alla volta). Una volta che il problema è stato risolto, il dispositivo attende 10 secondi di dati validi
prima di analizzare l'ECG. Consultare la seguente guida per l’individuazione e la risoluzione dei guasti basata sul
Triangolo di Einthoven:

Artefatto Controllo elettrodo


Derivazione II e artefatto III Elettrodo LL non valido o tremore gamba
sinistra
Derivazione I e artefatto II Elettrodo RA non valido o tremore braccio
destro
Derivazione I e artefatto III Elettrodo LA non valido o tremore braccio
sinistro
Derivazioni V Ripreparare sito e riposizionare elettrodo

28
SEZIONE 3

Verificare se sul display viene visualizzato uno dei seguenti messaggi:

• EL. STACC. – viene visualizzato quanto il paziente non è collegato.


• EL. OFF. – visualizza la/le derivazione/i non valida/e. Ripreparare il paziente e riposizionare l’elettrodo
se necessario per ottenere delle forme d’onda soddisfacenti. (v. Preparazione del paziente.)
• Malposizionamento elettrodi – viene visualizzato uno dei messaggi seguenti nel caso in cui una
derivazione non sia collegata in maniera corretta o sia nella posizione errata. (v. Preparazione del
paziente.)
◦ “Elettrodi arti malposizionati?”
◦ “LA o LL malposizionati?”
◦ “RA o RL malposizionati?”
◦ “RA o LL malposizionati?”
◦ “RA o LA malposizionati?”
◦ “V1 o V2 malposizionati?”
◦ “V2 o V3 malposizionati?”
◦ “V3 o V4 malposizionati?”
◦ “V4 o V5 malposizionati?”
◦ “V5 o V6 malposizionati?”

NOTA: L’algoritmo che rileva l’errato posizionamento degli elettrodi cerca di identificare lo scambio più
probabile sulla base della normale fisiologia e dell’ordine normale delle derivazioni; tuttavia, si
raccomanda di controllare la posizione degli altri elettrodi dello stesso gruppo (arti o torace).

NOTA: L’algoritmo che rileva l’errata posizione dell’elettrodo RA visualizza il messaggio “EL.
STACC.” come indicazione principale. Nel caso in cui venga visualizzato questo messaggio, sarà
necessario controllare prima l’elettrodo RA.

Se è abilitata l’opzione di ulteriore analisi da parte del medico, scegliere Modifica interpretaz. per confermare
o modificare l’interpretazione VERITAS. Per selezionare questa funzione deve essere inserita una
password opzionale.

NOTA: Se prima dell’acquisizione non viene inserita l’età del paziente, l’algoritmo di interpretazione si
baserà su un maschio di 40 anni. All’interpretazione verrà aggiunta la frase “INTERPRETAZIONE
BASATA SULL’ETA’ DI 40 ANNI”.

NOTA: Se viene inserita un’età del paziente pari a zero (0) l’algoritmo di interpretazione si baserà su un
infante di 6 mesi. All’interpretazione verrà aggiunta la frase “INTERPRETAZIONE BASATA SULL’ETA’
DI 6 MESI”. Se è stata inserita la data di nascita, l’età corretta verrà calcolata automaticamente e il
messaggio non verrà inserito.

NOTA: Quando i valori delle misurazioni generali non sono disponibili (es. frequenza, intervallo, assi) al
posto del valore non disponibile compariranno caratteri come ‘- -‘ o ‘*’ o simili.

NOTA: Nuove etichette dei tasti funzione sono disponibili nella videata dell’ECG acquisito.

NOTA: Le funzioni dei pulsanti non sono disponibili durante l’acquisizione.

29
SEZIONE 3

Selezione dal buffer ECG in full disclosure

Nella videata acquisita, in basso sullo schermo viene visualizzata una singola derivazione del buffer in full
disclosure opzionale a 12 o 15 derivazioni. Un riquadro rettangolare nel pannello Full Disclosure indica il segnale
ECG corrispondente all’attuale ECG acquisito. L’utilizzo delle frecce di navigazione nel pannello Full Disclosure,
consente la selezione di diversi periodi di tempo memorizzati nel buffer di memoria. Il riquadro rettangolare si
sposta assieme alle frecce di navigazione. Fermarsi su di una qualsiasi sezione di tempo consente automaticamente
la visualizzazione dell’anteprima dell’ECG sul pannello ECG principale. L’interpretazione di questo nuovo ECG
viene elaborata cliccando sulla casella di spuntatura nel pannello Full Disclosure.

Selezione dei 10 secondi migliori

L’ELI 350 seleziona automaticamente i 10 secondi migliori nell’ambito del buffer disponibile di 20 minuti.
L’utente può usare i 10 secondi consigliati o passare a una stringa ECG diversa.

Se è abilitata la modalità 10 MIGLIORI nella configurazione, il rigo a piè pagina della schermata ECG (sia in tempo
reale sia in anteprima) visualizzerà la dicitura MODALITA’ 10 MIGLIORI. (Questo messaggio scompare se la
modalità impostata di default è ULTIMI 10.)

Se la modalità BEST 10 è impostata di default, sarà disponibile l’opzione VISUALIZZA ULTIMI 10 nella
schermata di Anteprima. Selezionando questa opzione si sostituisce l’ECG sullo schermo con quello di 10 secondi
disponibile nel buffer. L’etichetta dell’opzione cambierà, diventando VISUALIZZA MIGLIORI 10 e consentendo
all’utente di passare dall’una all’altra.

Se la modalità ULTIMI 10 è impostata di default, la funzione indicata sopra sarà all’inverso.

NOTA: Quando viene acquisito l’ECG e viene visualizzata la schermata di anteprima, il fuoco (focus)
deve essere posizionato sull’etichetta MIGLIORI 10/ULTIMI 10.

Stampa

Se l’opzione di configurazione stampa automatica è stata abilitata, l’ECG viene stampato subito dopo l’acquisizione.
Per stampare un tabulato manualmente, selezionare Stampa.

Se l’opzione di configurazione stampa automatica è stata disabilitata, comparirà per 10 secondi un’anteprima al fine
di garantire la qualità dell’acquisizione dell’ECG prima di passare alla stampa. Quando si acquisisce un ECG,
l’elettrocardiografo registra gli ultimi 10 secondi. La relazione tra la visualizzazione e il tabulato stampato è la
stessa: quello che viene visualizzato nella schermata di acquisizione dell’ECG è ciò che verrà stampato.

Per cambiare, velocità, sensibilità, filtro o formato di stampa (indipendentemente dall’impostazione della
configurazione del formato del plot) su un ECG acquisito, selezionare Formato. Per eseguire un tabulato ECG di
un nuovo formato del plot, selezionare Stampa.

Presentazione pacemaker

Per visualizzare gli istanti in cui è sull’ECG stato rilevato un impulso da pacemaker, verrà presentato un
marker nella parte inferiore della stampa del tracciato. I marker possono essere attivati o disattivati.

30
SEZIONE 3

Memorizzazione

L’ELI 350 consente due modalità di archiviazione, automatica o manuale. Se è abilitata l’opzione di configurazione
salvataggio automatico, gli ECG vengono salvati automaticamente durante l’acquisizione, la stampa, l’acquisizione
o una combinazione delle tre. Tuttavia, se è disabilitata l’opzione di configurazione salvataggio automatico, subito
dopo aver completato l’acquisizione, appare un messaggio e il salvataggio della registrazione ECG è a discrezione
dell’utente. In quel momento, l’utente può anche scegliere di cancellare la registrazione, che quindi non verrà
aggiunta all’archivio.

NOTA: Se il salvataggio automatico è abilitato, ma l’ECG non è stato stampato, l’utente viene avvisato di
effettuare un salvataggio.
SUGGERIMENTO: È possibile effettuare il salvataggio manuale selezionando Salva nella videata
dell’ECG acquisito.

Acquisizione delle strisce di ritmo

Le strisce di ritmo vengono stampate nel formato impostato durante la configurazione (a 3 canali, 6 canali, o
12 canali). Per le istruzioni su come configurare le derivazioni del ritmo, v. Sezione 4.

Avviare le strisce di ritmo abituali collegando il paziente all’ELI 350 e immettendo i dati identificativi del paziente.
Dopo aver completato tutti i campi di immissione dati del menu ID, selezionare OK per ritornare alla videata ECG
in tempo reale. Per avviare la stampa del ritmo selezionare il tasto . È anche possibile acquisire una stampa
del ritmo selezionando il tasto RHY senza immettere l’ID paziente.

NOTA: È possibile eseguire la stampa del ritmo soltanto dalla videata ECG in tempo reale.

NOTA: Le acquisizioni del ritmo vengono stampate ma non memorizzate nell’elettrocardiografo.

Oltre a modificare Velocità, Sensibilità e Filtro, l’utente può spostarsi anche tra i diversi gruppi di derivazioni.
Quando il formato predefinito del ritmo è impostato a 3 canali o a 6 canali, è possibile cambiare i gruppi di
derivazione durante la stampa selezionando RHY.

Per arrestare la stampa del ritmo, premere e la stampante disporrà automaticamente la carta in posizione
corretta, in preparazione di una nuova registrazione del ritmo paziente o ECG.

NOTA: Gli impulsi da pacemaker durante l’acquisizione non vengono presentati alla base del tracciato
ECG.

31
SEZIONE 3

32
CONNETTIVITA’ E TRASMISSIONE ECG
SEZIONE 4

Trasmissione ECG

E’ possibile trasmettere gli ECG dall’elettrocardiografo ELI 350 ad un altro elettrocardiografo Mortara Instrument,
ad un sistema di gestione dati E-Scribe, all’ELI Link, o a una cartella clinica tramite un collegamento diretto, un
modem interno opzionale pre-installato, una connessione LAN o WLAN, utilizzando i protocolli UNIPRO o
DICOM.

Prima di trasmettere gli ECG, impostare alcune opzioni di configurazione a seconda del mezzo di trasmissione
utilizzato e del mezzo di memorizzazione elettronica verso il quale si effettua l’invio (v. Sezione 6).

NOTA: La trasmissione telefonica è disponibile solo con il modem interno.

NOTA: Per eseguire correttamente la connessione alle linee telefoniche, il modem interno dell’ELI 350
deve essere impostato sul codice nazionale appropriato. Si tratta di un’impostazione interna che non va
confusa con i prefissi telefonici internazionali.

NOTA: L’ELI 350 può essere programmato con la connessione LAN e WLAN per consentire al medico di
passare facilmente dall’una all’altra connessione in base alla posizione all’interno dell’edificio.

La performance della WLAN dell’ELI 350 può variare a causa dei cambiamenti nelle caratteristiche della RF (radio
frequenza) nell’ambiente operativo o a causa di condizioni ambientali. Se ci si trova in condizione di connessione
intermittente in alcune aree della propria struttura, potrebbe essere necessario ricominciare il processo di
trasmissione. Se necessario, si consiglia di consultare il responsabile della rete ospedaliera oppure il supporto
tecnico Mortara per valutare modifiche alla WLAN e migliorare la performance del sistema.

NOTA: Per analizzare l’intensità del segnale RF, selezionare CONFIG. seguito da Test WLAN.
L’intensità sarà indicata da una serie di barre che vanno da zero (nessun segnale) a sei (massimo segnale).
Se non si riesce ad ottenere un segnale adeguato, si consiglia di cambiare collocazione prima di iniziare
qualsiasi trasmissione.

Per trasmettere i tracciati, usare .

Per trasmettere l’ECG al momento dell’acquisizione, usare SYNC mentre l’ECG è ancora visualizzato.

Per trasmettere un ECG dalla directory ECG, usare i tasti freccia, il touchpad o la manopola per scorrere l’elenco.
Per reperire e selezionare rapidamente il nome di un paziente, usare la tastiera per immettere le prime lettere del
cognome e cercare il tracciato del paziente desiderato, oppure continuare a digitare il nome del paziente per ottenere
una corrispondenza più completa. Quando il tracciato desiderato appare evidenziato, usare SYNC per trasmettere il
singolo ECG.

Per trasmettere in gruppo tutti i tracciati contenuti nell’archivio, selezionare GRP. In questo tipo di trasmissione
saranno trasmessi solo i tracciati che non sono già stati trasmessi o contrassegnati come cancellati.

NOTA: In base alle impostazioni di comunicazione e al dispositivo di ricezione, il tasto SYNC


sincronizzerà automaticamente la lista di lavoro della modalità e l’orologio dell’ELI 350.

33
SEZIONE 4

Connessione diretta (RS-232)

Per eseguire una connessione diretta, impostare nelle configurazioni la modalità SYNC su RS-232. Collegare
l’ELI 350 ad un altro elettrocardiografo Mortara Instrument, all’E-Scribe, o all’ELI Link con un cavo seriale di
connessione diretta Mortara Instrument.

Nelle impostazioni di configurazione, selezionare una velocità di trasmissione (baud rate) gestita da entrambi gli
apparecchi. Per eseguire una connessione diretta a E-Scribe utilizzare 38400 bps.

Trasmissione via modem

Per eseguire una trasmissione via modem impostare nelle configurazioni la modalità SYNC su modem. Collegare il
cavo telefonico dell’ELI 350 ad una presa telefonica standard. Collegare il cavo alla presa telefonica situata sul
retro dell’elettrocardiografo e l'altra estremità ad una presa telefonica a muro. Confermare il numero di telefono
nelle impostazioni di configurazione.

Inizializzazione del modem

La stringa di inizializzazione del modem dipende dalla nazione in cui è utilizzato il dispositivo. In fase di
produzione la stringa d'inizializzazione del modem viene configurata in base alla nazione in cui viene esportato il
dispositivo. Tuttavia, se si trasferisce l'unità in una diversa nazione la stringa d'inizializzazione del modem va
modificata. Per ricever la procedura di modifica del codice, contattare il Servizio Clienti di Mortara Instrument.

Modem esterno

Prima di utilizzare il modem esterno, è necessario digitare il/i codice/i del modem e definire due parametri da
impostare. Impostare SYNC su modem esterno, e la baud rate su 57600.

Nella videata di configurazione del modem, inserire e confermare il comando di inizializzazione AT&FEQX4&K.

Nel caso in cui il Paese richiedesse un codice specifico (v. elenco), sarà necessario aggiungere “%T19,0,XX” alla
stringa di inizializzazione del modem, dove “XX” dovrà essere sostituito con il codice che appare nella tabella
sottostante.

34
SEZIONE 4

Elenco codici internazionali per modem esterno


Nazione Codice Nazione Codice
Afghanistan 34 Cameroon 34
Albania 34 Canada 34
Algeria 34 Capo Verde 34
Andorra 34 Chad 34
Angola 34 Cile 34
Anguilla 34 Cina 34
Antigua e Barbuda 34 Cipro 34
Antille Olandesi 34 Colombia 34
Arabia saudita 34 Congo 34
Argentina 34 Costa Rica 34
Armenia 34 Côte D'Ivoire 34
Aruba 34 Croazia 34
Australia 1 Danimarca 34
Austria 34 Djibouti 34
Azerbaigian 34 Dominica 34
Bahamas 34 Ecuador 34
Bahrain 34 Egitto 34
Bangladesh 34 El Salvador 34
Barbados 34 Emirati Arabi Uniti 34
Belgio 34 Estonia 34
Belize 34 Etiopia 34
Benin 34 Federazione Russa 34
Bermuda 34 Fiji 34
Bhutan 34 Filippine 30
Bielorussia 34 Finlandia 34
Bolivia 34 Francia 34
Bosnia Erzegovina 34 Gabon 34
Botswana 34 Gambia 34
Brasile 34 Georgia 34
Brunei Darussalam 34 Germania 34
Bulgaria 34 Ghana 34
Burkina Faso 34 Giamaica 34
Burundi 34 Giappone 10
Cambogia 34 Gibilterra 34

35
SEZIONE 4

Nazione Codice Nazione Codice


Giordania 34 Libano 34
Grecia 34 Liberia 34
Grenada 34 Libia 34
Groenlandia 34 Liechtenstein 34
Guadalupe 34 Lituania 34
Guam 34 Lussemburgo 34
Guatemala 34 Macau 34
Guernsey, C.I. 34 Macedonia, ex Repubblica Jugoslava 34
Guiana Francese 34 Madagascar 34
Guinea 34 Malawi 34
Guinea Equatoriale 34 Malaysia 30
Guinea-Bissau 34 Maldive 34
Guyana 34 Mali 34
Haiti 34 Malta 34
Honduras 34 Marocco 34
Hong Kong 30 Martinica 34
India 30 Mauritania 34
Indonesia 30 Mauritius 34
Iran 34 Mayotte 34
Iraq 34 Messico 34
Irlanda 34 Monaco 34
Islanda 34 Mongolia 34
Isola di Man 34 Montserrat 34
Isole Canarie 34 Mozambico 34
Isole Cayman 34 Namibia 34
Isole di Cook 34 Nauru 34
Isole Faero 34 Nepal 34
Isole Solomon 34 Nicaragua 34
Isole Turks e Caicos 34 Niger 34
Isole Vergini Britanniche 34 Nigeria 34
Isole Vergini Statunitensi 34 Norvegia 34
Israele 30 Nuova Caledonia 34
Italia 34 Nuova Zelanda 9
Jersey C.I. 34 Oman 34
Kazakistan 34 Paesi Bassi 34
Kenya 34 Pakistan 34
Kirghizistan 34 Panama 34
Kiribati 34 Papua New Guinea 34
Kuwait 34 Paraguay 34
Lettonia 34 Perù 34

36
SEZIONE 4

Nazione Codice Nazione Codice


Polinesia Francese 34 Surinam 34
Polonia 30 Svezia 34
Portogallo 34 Svizzera 34
Puerto Rico 34 Swaziland 34
Qatar 34 Tagikistan 34
Regno Unito 34 Taiwan 34
Repubblica Araba Siriana 34 Territori Palestinesi, occupati 34
Repubblica Ceca 25 Thailandia 34
Repubblica dell’Africa Centrale 34 Tahiti 34
Repubblica Democratica del Congo 34 Timor Est 34
Repubblica Democratica Popolare del Lao 34 Togo 34
Repubblica di Corea (Corea del Sud) 30 Tonga 34
Repubblica Dominicana 34 Trinidad and Tobago 34
Repubblica Moldova 34 Tunisia 34
Repubblica Unita di Tanzania 34 Turchia 34
Reunion 34 Turkmenistan 34
Romania 34 Ucraina 34
Rwanda 34 Uganda 34
Saint Kitts e Nevis 34 Ungheria 30
Saint Lucia 34 Uruguay 34
Saint Vincent e le Grenadine 34 USA 34
Samoa 34 Uzbekistan 34
Samoa americana 34 Vanuatu 34
Santa Sede (Città del Vaticano) 34 Venezuela 34
Senegal 34 Vietnam 30
Seychelles 34 Yemen 34
Sierra Leone 34 Yugoslavia 34
Singapore 30 Zambia 34
Slovacchia 34 Zimbabwe 34
Slovenia 30 Surinam 34
Spagna 34
Sri Lanka 34
Sud Africa 35
Sudan 34

37
SEZ
ZIONE 4

Trasmiissione LAN
L

missione LAN,, collegare il caavo alla connesssione LAN suulla retro dell’E
Per la trasm ELI 350 e impoostare la modallità
SYNC su LANL nelle imp
postazioni di siistema. È neceessario che il reesponsabile dellla rete impostii i valori di
configurazzione LAN delll’ELI 350.

NOTA: Gli ind


N mposti da 4 serrie di 3 cifre, peertanto l'indiriizzo 192.168.0.7 deve essere
dirizzi sono com
im
mmesso nell'EL
LI 350 nel seguuente modo 1922.168.000.007.

NOTA: Le impo
N ostazioni LAN/
N/WLAN sono protette
p da passsword quando si stampa la coonfigurazione.
Previa immissio one della passw
word, l’utente potrò
p solo visualizzare questii parametri sulllo schermo maa tutte
lee stampe indich
heranno **** invece
i dei paraametri reali.

ATTEN NZIONE: Se ill cavo del teleffono è collegatto al connettoree LAN potrebbbero verificarsii dei
daanni all’elettro
ocardiografo.

LED di sttato della sch


heda Etherne
et

La LAN deel dispositivo supporta


s le retii a 10 e 100 MB
BPS.

Il connettoore interfaccia LAN


L esterno sii presenta con due LED (dioddi ad immissionne luminosa). I due LED
d stato fornisccono segnali di "stato della coonnessione" e "trasmissione/r
indicatori di " ricezione pacchhetti dati". Poiiché il
connettore esterno è visib bile sul retro deell’dispositivo,, il LED sinistrro rimane acceso quando vienne rilevato il seegnale
di rete. L'iinterfaccia LANN dell’ELI 350 supporta veloccità di trasmissioone comprese trra 10 e 100 MB BPS. Il LED deestro
lampeggia durante la trassmissione o la ricezione
r dei pacchetti
p di dati oppure quanddo c'è traffico di
d rete. Il
dispositivoo economizza potenza
p attivanndo il modulo LAN
L solo al momento della trrasmissione deei dati. Pertantto il
LED dello stato della con nnessione rimaane spento fino a quando vienne premuto il pulsante per la trasmissione
t fiinale
del tracciatto. A questo punto
p il moduloo si accende, sii configura e innizia a comuniccare con la retee. Il LED delloo stato
della conneessione richied de circa 6 sec. dal
d momento inn cui si è prem muto il pulsantee finale per acceendersi.

38
SEZIONE 4

Trasmissione WLAN
Per la trasmissione WLAN, impostare la modalità SYNC come predefinita su WLAN. È necessario che il
responsabile della rete, configuri il/i punto/i d'accesso e l'E-Scribe workstation e che assegni i valori di
configurazione di ELI 350 WLAN. ELI 350 può essere configurato per DHCP (Dynamic Host Communication
Protocol) o IP statico. L'opzione wireless di crittografia di sicurezza include WEP, WPA, LEAP e WPA2-PEAP.
NOTA: Le condizioni ambientali possono condizionare l'affidabilità della trasmissione WLAN. Impostare
o modificare le impostazioni di connessione della WLAN nel menu Impostazioni.
Se DHCP è impostato su NO, il proprio punto di accesso wireless avrà una impostazione statica della rete ed i
seguenti parametri devono essere configurati nell'ELI 350:
Indirizzo IP
Default Gateway
Sub Net Mask
Se DHCP è impostato su SI, il proprio punto di accesso wireless avrà una impostazione automatica della rete e
indirizzo IP, Default Gateway e Subnet Mask non devono necessariamente essere configurati.
In entrambe le impostazioni DHCP, i seguenti parametri della rete wireless devono essere forniti
dall'amministratore:
Host IP
Numero porta
SSID
Numero canale
NOTA: Gli indirizzi sono composti da 4 serie di 3 cifre, pertanto l'indirizzo 192.168.0.7 deve essere
immesso nell'ELI 350 nel seguente modo 192.168.000.007.
Se la sicurezza WEP del proprio punto di accesso è disabilitata, impostare la sicurezza (WEP) su NO. Se la
sicurezza WEP del proprio punto di accesso è abilitata, i seguenti parametri di rete wireless devono essere
configurati sull'ELI 350 dall'amministratore della rete:
Sicurezza: WEP
Chiave WEP
WEP Key ID
NOTA: Sull'ELI 350, l'intervallo della chiave WEP è 0-3. Se l'intervallo del proprio punto di accesso è
1-4, sarà quindi da 0 all'ELI 350 mappa a 1 nel punto di accesso; da 1 all'ELI 350 mappa a 2 nel punto di
accesso, ecc.

Se il proprio ambiente wireless di sicurezza è WPA o WPA2 (accesso protetto Wi-Fi) si deve immettere:
Sicurezza: WPA-PSK
Passphrase:
NOTA: Per inserire la passphrase è possibile digitare un massimo di 64 cifre esadecimali o
63 caratteri ASCII.
Se il proprio ambiente wireless di sicurezza è LEAP (protocollo di autenticazione estensibile semplificato) si deve
immettere:
Sicurezza: LEAP
LEAP User Name
LEAP Password

NOTA: Per inserire il nome utente e la password del LEAP è possibile digitare fino a 63 caratteri.
NOTA: Quando si salva la configurazione WLAN, ELI 350 richiedere alcuni secondi per completare la
procedura di salvataggio.

39
SEZIONE 4

Trasmissione LAN/WLAN

L’ELI 350 può commutare dalla LAN alla WLAN senza il supporto dell’amministratore di sistema. Selezionare
Formato nella parte superiore sinistra del display e spostarsi su LAN/WLAN. Questo renderà effettiva la modifica
per il paziente in corso. Una volta registrato il paziente successivo, il sistema tornerà alle impostazioni del sistema.

Ricevere gli ECG

L’ELI 350 è in grado di ricevere gli ECG da un altro elettrocardiografo Mortara Instrument. Per ricevere un ECG,
selezionare la voce Ricevi dal menu Impostazioni. L’ELI 350 fungerà solo da stampante. Gli ECG ricevuti non
saranno visualizzati sul display né memorizzati. Per terminare, premere il tasto STOP.

NOTA: L’ELI 350 può ricevere tracciati da elettrocardiografi Mortara modello ELI 350, ELI 250,
ELI 150 ed ELI 10. L’ELI 350 NON riceve dati dagli elettrocardiografi Mortara modello ELI 150c o 250c.

La funzione di trasmissione/ricezione può essere utilizzata solo con una connessione diretta RS-232 o tramite
modem.

Trasmissione diretta con connessione RS-232:

1. Acquisire un ECG sull’elettrocardiografo Mortara destinato alla trasmissione.

2. Collegare un’estremità del cavo di connessione diretta (cod. Mortara: 25000-024) alla porta RS-232 sull’unità
di trasmissione; connettere l’altra estremità del cavo di connessione diretta alla porta RS-232 sull’ELI 350 che
riceverà i dati.

a. L’impostazione SYNC per l’unità trasmittente e ricevente (ELI 350) dovrà essere RS-232.

3. Selezionare Ricevi sul menu Impostazioni dell’ELI 350 ricevente.

4. Selezionare l’ECG desiderato sull’unità di trasmissione e procedere. E’ possibile effettuare trasmissioni singole
o a gruppi. (Per le indicazioni sulla trasmissione, fare riferimento al Manuale Operatore dell’unità destinata alla
trasmissione).

5. L’ELI 350 ricevente visualizzerà il messaggio “In attesa di ricevere ECG” e stamperà l’/gli ECG al termine
della trasmissione.

Trasmissione modem (richiede due linee telefoniche)

1. Acquisire un ECG sull’elettrocardiografo Mortara destinato alla trasmissione.

2. Impostare l’elettrocardiografo destinato alla trasmissione:

a. Collegare un’estremità del cavo del modem (telefono) alla porta del modem sull’apparecchio trasmittente;
collegare l’altra estremità del cavo alla presa telefonica. Nota: La linea telefonica DEVE essere
analogica; una linea digitale potrebbe danneggiare il modem interno dell’apparecchio.
b. Impostare SYNC su Modem.
c. Inserire il numero telefonico dell’ELI 350 ricevente.

40
SEZIONE 4

3. Impostare l’ ELI 350 ricevente:

a. Collegare un’estremità del cavo del modem (telefono) alla porta del modem sull’ELI 350; collegare l’altra
estremità del cavo alla presa telefonica. Nota: La linea telefonica DEVE essere analogica; una linea
digitale potrebbe danneggiare il modem interno dell’apparecchio.
b. Impostare SYNC su Modem.
c. Selezionare Ricevi sul menu Impostazioni.

4. Selezionare l’ECG desiderato sull’unità di trasmissione e procedere. E’ possibile effettuare trasmissioni singole
o a gruppi. (Per le indicazioni sulla trasmissione, fare riferimento al Manuale Operatore dell’unità destinata alla
trasmissione).

5. L’ELI 350 ricevente visualizzerà il messaggio “In attesa di ricevere ECG” e stamperà l’/gli ECG al termine
della trasmissione.

Recuperare gli ECG

Questa funzione permette all’utente di recuperare determinati ECG da un sistema E-Scribe usando qualsiasi opzione
di connessione. Prima di provare a ricevere gli ECG, è necessario configurare la modalità SYNC, il numero di
telefono (se si usa una trasmissione via modem) e il numero del sito. Selezionare la voce Recupera dal
menu Impostazioni.

Gli ECG vengono recuperati tramite il numero ID del paziente. Inserire quindi l’ID desiderato e selezionare OK. Il
sistema E-Scribe trasmette l’ECG più recente con il numero ID specificato (o il numero configurato degli ECG
recuperati – v. Sezione 6). L’ELI 350 stamperà l’ECG (o gli ECG) recuperati. Non è possibile visualizzare e
memorizzare gli ECG recuperati.

NOTA: Il campo ID di default è l’ultimo ECG acquisito.

Download degli ordini

NOTA: Un ID personalizzato deve essere caricato prima di scaricare gli ordini. Consultare il manuale
dell’operatore di E-Scribe o ELI Link, e il paragrafo Download ID personalizzato di questa sezione.

L’ELI 350 può scaricare ed elaborare l’elenco degli ordini di ECG dall’E-Scribe oppure da un altro sistema di
gestione informazioni compatibile.

Gli elenchi degli ordini contenenti informazioni anagrafiche dei pazienti che necessitano di un ECG vengono creati
in ELI Link o in un sistema E-Scribe. Il tecnico responsabile dell’elettrocardiografo seleziona il codice dell’ordine
desiderato (es. un codice specifico per un sito e un piano) e i pazienti facenti parte di questo elenco ordini. Una
volta scaricato sull’ELI 350, l’elenco ECG dell’ordine selezionato viene memorizzato nel dispositivo come elenco
ordini (simile all’archivio ECG). Come per la trasmissione dei dati dell’ECG, anche per scaricare l’elenco ordini è
possibile usare una qualsiasi delle opzioni di connessione.

Dalla schermata principale, selezionare la voce Ordini per visualizzare l’ordine (o gli ordini) disponibile. Usare i
tasti freccia, il touchpad o la manopola per scorrere i codici di richiesta disponibili. Premere il tasto OK per
selezionare il codice dell’ordine desiderato.

Una volta collegato, lo schermo indicherà il numero di ordini (ECG) ricevuto per quello specifico codice.

NOTA: L’MWL (Modality Work List) manterrà come default l’ultima destinazione selezionata finché non
verrà effettuata una nuova selezione da parte del medico.

41
SEZIONE 4

Download di un ID personalizzato

I formati ID personalizzati vengono stabiliti in modo unico secondo le necessità del sito. Queste informazioni
di intestazione ECG personalizzate sono progettate in ELI Link o in un sistema E-Scribe system e scaricate
sull'ELI 350.

Selezionare la voce Download ID personalizzato dal menu applicazioni. Il messaggio “Stato trasmissione”
rimane visibile per 10 secondi circa, dopodiché appariranno i seguenti messaggi: “In attesa di risposta”, “Collegato”
e “ID personalizzato scaricato”. La schermata ritorna alla vista ECG in tempo reale, indicando che il download
dell’ID personalizzato è stato completato. Il nuovo ID personalizzato diventa il formato intestazione personalizzato
di tutti gli ECG futuri finché non verrà selezionato un formato ID diverso nelle impostazioni di configurazione. La
configurazione del formato ID può essere modificata in short (breve), standard, long (lungo) o custom
(personalizzato), secondo le necessità di inserimento dei dati anagrafici del paziente specifico. L'ID personalizzato
viene cancellato solo dopo aver scaricato un nuovo ID personalizzato o nel caso raro di trasferimento di software -
non andrà perso a causa di calo di alimentazione o passando ad un formato diverso.

SUGGERIMENTO: Importando l'ID personalizzato il relativo formato assumerà il nome del gruppo
come configurato in ELI Link o nell'E-Scribe.

NOTA: Prima di caricare l'ID personalizzato configurare il numero di sito nell’elettrocardiografo


riconoscendolo come valido numero di sito definitivo all'interno dell'E-Scribe.

SUGGERIMENTO: I parametri di configurazione della comunicazione devono essere impostati prima di


trasferire l'ID personalizzato dall’ELI Link o dall'E-Scribe.

42
ARCHIVIO ECG
SEZIONE 5

Archivio ECG

L’archivio ECG standard può salvare fino a 200 tracciati ECG singoli. L’opzione di memoria estesa consente di
inserire fino a 500 o 2000 ECG.

Per accedere all’archivio degli ECG memorizzati, selezionare Archivio dalla schermata principale.

NOTA: Potrebbe essere richiesta una password per entrare negli ECG dell’archivio paziente. Questa
password viene comunicata dal proprio responsabile del sito.

NOTA: Nell’elenco dell’archivio ECG, “P” indica che il tracciato è stato stampato, “X” che il tracciato
ha uno stato di cancellazione e “T” che il tracciato è stato trasmesso.

NOTA: Se l’utente finale lo richiede, i tracciati contrassegnati per la cancellazione, vengono mantenuti
sul display. In alternativa, selezionando Mostra tracciati cancellati in basso nella finestra
dell’archivio, questi tracciati rimangono visualizzati fino a quando il file si sarà riempito. A quel punto
il sistema rimuove automaticamente i file contrassegnati per la cancellazione partendo dai più vecchi e/o
più grandi.

La gestione del tracciato ECG viene eseguita all’interno dell’archivio degli ECG memorizzati. Evidenziare il
tracciato desiderato al fine di visualizzare, stampare, elaborare o aggiungere i dati anagrafici nonché di modificare lo
stato di cancellazione.

Utilizzare la manopola o il touchpad per scorrere l’elenco dell’archivio, o utilizzare la funzione Trova descritta
sotto.

Un ECG presente nell'elenco dell’archivio potrebbe presentarsi in uno stato di "cancellato" (indicato con "X"). Nel caso in
cui si desideri recuperare l'ECG in un momento successivo, l’archivio salva i tracciati contrassegnati per essere cancellati. I
tracciati vengono automaticamente contrassegnati per essere cancellati in base alla regola di cancellazione presente
nella configurazione (v. Sezione 6). Per contrassegnare manualmente un tracciato ECG per tale scopo, evidenziare
un nome dell’archivio ECG e selezionare Cancella. Apparirà una “X” nell’archivio. Per rimuovere lo stato di
cancellazione, selezionare di nuovo il nome e Cancella. Tutti gli ECG memorizzati resteranno nell’archivio finché
non diventa pieno. Quando sarà necessario memorizzare un ECG di recente acquisizione, verranno eliminati solo
quei tracciati contrassegnati per la cancellazione.

Per visualizzare uno specifico tracciato ECG, evidenziare il nome desiderato dall’elenco dell’archivio e premere
Seleziona. L’ECG selezionato viene presentato nella videata dell’ECG acquisito. Per accedere alla videata dei
dati anagrafici, selezionare Modifica ID. Per ottenere una copia supplementare dell’ECG, selezionare Stampa.
Per elaborare l’interpretazione, selezionare Modifica Int. Per modificare il formato dell’ECG visualizzato,
selezionare Formato e apportare le modifiche desiderate. Per ritornare alla schermata principale, selezionare Esci.

Per modificare velocità, sensibilità, filtro, o formato di stampa (indipendentemente dall’impostazione della configurazione
del formato del plot) nella videata ECG acquisito, selezionare Formato. Per fare una copia di stampa dell’ECG nel
nuovo formato, selezionare Stampa. Per ritornare alla schermata ECG acquisito, selezionare OK.

43
SEZIONE 5

L’archivio degli ECG memorizzati può essere disposto in ordine di nome, ID, data di nascita o ora di acquisizione.
Per ordinare i tracciati ECG, selezionare il titolo desiderato in alto nell’elenco ECG:

• Selezionare Cognome per ordinare l’archivio per cognome del paziente


• Selezionare Nome per ordinare l’archivio per nome del paziente
• Selezionare ID per ordinare l’archivio per ID del paziente
• Selezionare Data di nascita per ordinare l’archivio per data di nascita
• Selezionare Ora di acquisizione per ordinare l’archivio per ora e data di acquisizione dell’ECG

NOTA: Se il formato ID utilizzato per l’ECG acquisito non presenta la data di nascita, il dato verrà
elencato come gg-mm-aaaa.

Per fare una stampa dell’archivio ECG, l’utente può utilizzare i pulsanti Stampa Archivio oppure Stampa
pagina. La prima opzione genera una stampa dell’intero archivio (fino a 2000 tracciati, pagine da 40 tracciati
cad.), mentre la seconda permette all’utente di stampare la pagina dell’archivio correntemente visualizzato.

Selezionare Cancella per chiudere l’archivio ECG, o Prec. per tornare all’archivio.

Cercare un tracciato

Per selezionare velocemente il nome di un paziente, spostare il cursore sul campo Trova e con la tastiera digitare le
prime lettere del cognome; spostarsi in un punto qualsiasi del tracciato del paziente desiderato oppure continuare a
digitare il nome del paziente per affinare la ricerca. In alternativa, usare il dispositivo di navigazione per spostarsi
su uno dei titoli dei campi e selezionarlo: Cognome, Nome, ID, Data di nascita, o Ora di acquisizione. Una volta
selezionato, tornare sul campo Trova e digitare l’informazione da cercare.

Mostra/Nascondi ECG cancellati

Consente di visualizzare o nascondere gli ECG contrassegnati per la cancellazione. L’ELI 350 visualizza solo quei
tracciati che NON sono contrassegnati come cancellati per default.

Ordini ECG

La directory degli ordini salva fino a 256 ECG in sospeso. Gli ordini sono visualizzati con la sequenza Cognome,
Nome, ID, Luogo, Numero camera, Date e Ora.

Dal menu Ordini, è possibile scaricarli, stamparli, cancellarli o caricare un ID.

Per navigare nell’archivio, utilizzare la manopola, oppure il touchpad, o la funzione Trova sotto descritta.

NOTA: Ogni volta che gli ordini sono scaricati, l’ELI 350 farà un aggiornamento automatico. Gli ordini
che sono stati eseguiti, annullati o cancellati verranno eliminati dal menu di selezione.

44
SEZIONE 5

Cercare gli ordini

Per selezionare velocemente il nome di un paziente, spostare il cursore sul campo Trova e con la tastiera digitare le
prime lettere del cognome; spostarsi in un punto qualsiasi del tracciato del paziente desiderato oppure continuare a
digitare il nome del paziente per affinare la ricerca. In alternativa, usare il dispositivo di navigazione per spostarsi
su uno dei titoli dei campi e selezionarlo: Cognome, Nome, ID, Data di nascita, o Data/Ora Richiesta. Una volta
selezionato, tornare sul campo Trova e digitare l’informazione da cercare.

NOTA: Per favorire l’efficienza del flusso di lavoro, l’ELI 350 manterrà l’ultima collocazione selezionata
durante il processo di ricerca.

NOTA: Una volta rivisto l’ordine selezionato, si visualizzerà il comando “Prec.” in alto a destra nella
videata; selezionandolo, si tornerà all’archivio dei pazienti.

NOTA: Una volta rivisto l’ordine selezionato, la data e l’orario programmati verranno visualizzati
nell’area inferiore della finestra dell’anagrafica.

45
SEZIONE 5

46
IMPOSTAZIONI DEL SISTEMA
SEZIONE 6

Accedere al menu formato

Accedere ai menu a discesa Formato selezionando la voce Formato dalla schermata principale. Le impostazioni
modificate nei menu Formato riguardano solamente le acquisizioni in corso. Al termine della sessione, le
impostazioni torneranno alla versione di default.

• Velocità stampa di ritmo ECG. Seleziona una delle varie opzioni: 5 mm/s, 10 mm/s, 25mm/s
o 50 mm/s.

• Velocità stampa ECG. Seleziona una delle due opzioni: 25mm/s o 50 mm/s.

• Velocità visualizzazione ECG. Seleziona una delle due opzioni: 25 mm/s o 50 mm/s.

• Sensibilità. Seleziona l’ampiezza dell’onda per la visualizzazione e la stampa: 2,5 mm/mV,


5 mm/mV, 10 mm/mV o 20 mm/mV. La sensibilità viene stampata nell’angolo in basso a destra della
stampa ECG.

• Formato stampa ECG. Seleziona il formato di stampa per i report ECG. I formati consistono in
3+1, 6, 3+3, 12, 6+6 e Cabrera.

• Filtro. Seleziona l’opzione dei filtri passa-basso: 40Hz, 150Hz o 300Hz per stampe ECG. Le
impostazioni del filtro vengono stampate nell’angolo in basso a destra della stampa ECG. Notare che
l’impostazione passa-alto di 0.05 Hz per ECG diagnostici non è regolabile.

• Derivazione monitor. Seleziona la derivazione che verrà visualizzata per il Full Disclosure sullo
schermo in tempo reale. Notare che la selezione di qualsiasi derivazione data è esclusivamente per la
visualizzazione. Tutte e 12 o 15 le derivazioni sono continuamente memorizzate.

• Modalità acquisizione ECG. Selezionare 12 o 15 derivazioni.

• Form.Stampa (Copie) Selezionare il formato di stampa per le copie referto dell’ECG o per le
copie aggiuntive. I formati consistono in 3+1, 6, 3+3, 12, 6+6, e Cabrera. E’ possibile impostare le
copie in modo che vengano stampate in un formato diverso dal referto originario.

• Form. Visualiz. Selezionare il formato di acquisizione in tempo reale per visualizzare l’ECG prima
o durante l’acquisizione. I formati consistono in 12 x 1 o 6 x 2.

• LAN/WLAN. Consente al medico di passare dalla comunicazione LAN e WLAN senza necessità di
intervento dell’amministratore di sistema. Le impostazioni modificate riguarderanno solamente le
acquisizioni in corso. Al termine della sessione, le impostazioni torneranno alla versione di default.

47
SEZIONE 6

Accedere al menu impostazioni

Accedere al menu Impostazioni e i relativi sottomenu selezionando la voce Config. dalla schermata principale.

• Impostazioni sistema – Definisce tutte le condizioni operative che non cambiano su base giornaliera o da
paziente a paziente. Una volta impostate queste condizioni di default, raramente sarà necessario usare di nuovo
le schermate di configurazione.

• Impostazioni ECG – Definisce tutte le condizioni operative che possono cambiare su base giornaliera o da
paziente a paziente. È possibile realizzare le modifiche selezionando l’opzione Formato sulla schermata
principale.

• ID Custom – Scarica un ID personalizzato da un ELI Link, da un sistema E-Scribe o da un altro sistema di


gestione delle informazioni compatibile. v. Appendice A.

• Data/Ora – Imposta la data e l’ora dell’ELI 350. v. Sezione 2.

• WAM – Consente di scegliere tra cavo paziente o accoppiamento con il WAM.

• Test WLAN – Analizza l’intensità del segnale RF della rete wireless dell’ospedale o dell’ambiente in cui si
sta operando.

• Ricevi – L’ELI 350 riceverà i tracciati dagli elettrocardiografi Mortara modello ELI 350, ELI 250, ELI 150
ed ELI 10.

• Recupera – L’ELI 350 recupererà i tracciati dal sistema E-Scribe Mortara.

• Password – Consente di limitare l’accesso ai menu di configurazione dell’ELI 350, all’archivio dell’ECG e/o
agli ordini/liste di lavoro.

• Annulla – Permette di uscire dal menu delle impostazioni.

Impostazione delle password

ELI 350 viene consegnato con una password preimpostata dall’amministratore. Digitando questa password nella
schermata Impostazioni e selezionando INVIO o cliccando con la manopola, l’ELI 350 visualizzerà la schermata di
impostazione delle password.

Vi sono due selezioni per l’elaborazione della password: quella più in alto è dedicata alla password
dell’amministratore, quella più in basso alla password del tecnico. Da questa schermata, l’amministratore potrà
creare una nuova password che da quel momento in poi verrà richiesta per accedere alla funzione Imposta Password.
Allo stesso tempo l’amministratore potrà creare una password per il tecnico che verrà richiesta ogni qualvolta si
debba accedere all’archivio e/o agli ordini. Durante la creazione di una password, verrà sempre richiesta una
ridigitazione di conferma onde evitare errori di immissione.

NOTA: Le password sono condizionate alle maiuscole/minuscole.

NOTA: Si raccomanda all’amministratore di autenticare queste password in un’area raggiungibile in


caso di emergenza o dal sito di ingegneria clinica.

48
SEZIONE 6

Menu di configurazione

Parametro Opzioni
Versione software Visualizza la versione del software sulla stampa e sulla schermata
Numero dispositivo Campo numerico da 0 a 65535
Numero sito Campo numerico da 0 a 4095
Nome sito Campo alfanumerico (30 cifre)
Numero di telefono Campo alfanumerico (45 cifre)
Lingua Lingue disponibili per il software
Volume Campo numerico da 0 a 8
DC Auto Off 1 min, 5 min, 10 min, 20 min
Luminosità in AC Automatica, bassa, media, alta
Luminosità a batteria Automatica, bassa, media, alta
Formato ID Breve, standard, lungo, personalizzato
Filtro AC 50 Hz, 60 Hz, nessuno
Velocità visualiz. ECG 25 o 50 mm/sec
Velocità stampa ECG 25 o 50 mm/sec
Velocità stampa ritmo 5, 10, 25 o 50 mm/sec
Filtro Risposta di frequenza per stampe: 40 Hz,150 Hz o 300 Hz
Unità altezza/peso lb/in o kg/cm
Interp. SI/NO
RR medio SI/NO
QTcB SI/NO
QTcF SI/NO
Gestione ordini (liste di lavoro) Standard o Aggiornata
Trasmissione dell’ECG oppure trasmissione e richiesta di download
Pulsante SYNC automatico degli ordini, Sincronizzazione dell’orario e trasmissione ECG,
oppure Sincronizzazione orario, Trasmissione ECG e Download degli ordini
Anagrafica obbligatoria Nessuno, Cognome, ID, oppure Cognome e ID paziente
Confr. seriale attivo No/Testo/Testo + forme d’onda
# Confr. ECG 1, 2, 3, 4
Allega REPORT NON CONFERMATO, o Refertato da
Spiegazioni SI/NO
# Copie 0-9
Copie con interp. SI/NO
# ECG recuperati 0-7
Regola cancellazione Dopo Stampa, Dopo Trasmissione, Dopo Stampa/Xmt
Sensibilità memorizzazione NORMALE o ALTA
Auto-salva ECG SI/NO
Auto-stampa ECG SI/NO
Registra ECG Migliori 10 o Ultimi 10
Velocità di trasmissione 9600, 19200, 38400, 57600, 115200

49
SEZIONE 6

Menu di configurazione (continua)

Parametro Opzioni
Usa carta A4 SI/NO
Maiuscole SI/NO
Formato ritmo 3, 6, o 12 canali
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
3 Deriv. 1 Ritmo
opzionale V3R, V4R, V7 or V7, V8, V9 o E1, E2, E3
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
3 Deriv. 2 Ritmo
opzionale V3R, V4R, V7 or V7, V8, V9 o E1, E2, E3
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
3 Deriv. 3 Ritmo
opzionale V3R, V4R, V7 or V7, V8, V9 o E1, E2, E3
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
6 Deriv. 1 Ritmo
opzionale V3R, V4R, V7 or V7, V8, V9 o E1, E2, E3
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
6 Deriv. 2 Ritmo
opzionale V3R, V4R, V7 or V7, V8, V9 o E1, E2, E3
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
6 Deriv. 3 Ritmo
opzionale V3R, V4R, V7 or V7, V8, V9 o E1, E2, E3
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
6 Deriv. 4 Ritmo
opzionale V3R, V4R, V7 or V7, V8, V9 o E1, E2, E3
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
6 Deriv. 5 Ritmo
opzionale V3R, V4R, V7 or V7, V8, V9 o E1, E2, E3
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
6 Deriv. 6 Ritmo
opzionale V3R, V4R, V7 or V7, V8, V9 o E1, E2, E3
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
Deriv. monitor
opzionale V3R, V4R, V7 or V7, V8, V9 o E1, E2, E3
12 derivaz., 15 derivaz. (V3R, V4R, V7), 15 derivaz. (V7, V8, V9)
Modalità ECG
15 derivaz. (E1, E2, E3)
Formato stampa 3+1, 6, 3+3, 12, 6+6 e Cabrera
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
Deriv. Ritmo 3+1
opzionale V3R, V4R, V7 or V7, V8, V9 o E1, E2, E3
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
Deriv. 1 Ritmo 3+3
opzionale V3R, V4R, V7 or V7, V8, V9 o E1, E2, E3
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
Deriv. 2 Ritmo 3+3
opzionale V3R, V4R, V7 or V7, V8, V9 o E1, E2, E3
I, II, III, aVR, aVL, aVF, V1, V2, V3, V4, V5, V6
Deriv. 3 Ritmo 3+3
opzionale V3R, V4R, V7 or V7, V8, V9 o E1, E2, E3
XMT (Sync) RS-232, Modem, LAN, WLAN, Veyron
DHCP (attivo per LAN
SI/NO
o WLAN)
Indirizzo IP (attivo per LAN
XXX.XXX.XXX.XXX
o WLAN)
Def. Gateway (attivo per LAN
XXX.XXX.XXX.XXX
o WLAN)
Sub Net Mask (attivo per LAN
XXX.XXX.XXX.XXX
o WLAN)
Host IP (attivo per LAN
XXX.XXX.XXX.XXX
o WLAN)

50
SEZIONE 6

Menu di configurazione (continua)

Parametro Opzioni
Numero Porta (attivo per LAN
XXXX
o WLAN)
Connessione WLAN Standard o veloce
SSID (presente per WLAN) No SSID o SSID
Protocollo comm. UNIPRO, UNIPRO 32, DICOM, o DICOM 32
Nessuna, WEP128, WEP64, WPA-PSK, WPA-LEAP, WPA-PSK64,
Sicurezza WLAN WPA-PSK128, WPA-LEAP64, WPA-LEAP128, WPA2-PSK, o
WPA2-PEAP
Chiave WEP Numerica (1 cifra); range valido 1-4 (non sulla stampa)
ID chiave WEP Campo alfanumerico (26 cifre) A-F, 0-9 (non su stampa)
LEAP Username Campo alfanumerico (32 cifre) (non su stampa)
LEAP Password Campo alfanumerico (32 cifre) (non su stampa)
PSK Passphrase Campo alfanumerico (64 cifre) (non su stampa)
WLAN MAC (presente solo
Visualizza indirizzo WLAN MAC (su stampa)
per WLAN)
LAN MAC (presente solo
Visualizza indirizzo LAN MAC (solo su stampa)
per LAN)
Memorizzazione ECG Bassa, Media, Alta (solo su stampa)
Presa comunicazione Modem o Wireless LAN B, Wireless LAN G (su stampa)
Comunicazione Standard abilitata o DICOM abilitata (su stampa)
Interpretazione riposo Disabilitata, Abilitata con Modifica o Abilitata senza Modifica (solo su stampa)
Canale rilevamento spike SI/NO

51
SEZIONE 6

Configurazione e impostazioni

Versione del software

Identifica la versione del software dell’elettrocardiografo.

Numero dispositivo

Indica quale elettrocardiografo ha acquisito o trasmesso un particolare ECG.

Numero sito

Identifica il sito dell’ELI 350 in uso. I numeri del sito designano l’ospedale, la clinica o l’ente per i tracciati ECG
memorizzati in un sistema E-Scribe di Mortara Instrument e devono essere definiti per poter trasmettere o
recuperare gli ECG dal sistema stesso di gestione dei dati. È possibile usare fino a quattro cifre per il numero del
sito; i numeri supportati vanno da 0 a 4095.

Nome sito

Identifica il nome della clinica, dell’ospedale o dell’ufficio dove opera il dispositivo. È possibile inserire fino a
30 caratteri alfanumerici. Il nome del sito appare nel margine inferiore sinistro della stampa dell’ECG.

Numero di telefono

Specifica il numero di telefono per la trasmissione del modem interno ad un’altra unità o ad un sistema di gestione
dati E-Scribe. È possibile inserire fino a 45 caratteri alfanumerici.

Per accedere alla linea esterna può essere necessario digitare 9, mentre per attendere un ulteriore segnale di libero
usare la lettera W.

ESEMPIO: 9W14145554321

Per inserire una pausa usare una virgola (,).


Per commutare dalla chiamata con segnale multizonale a quella ad impulsi usare la lettera P.

ESEMPIO: P14145554321

(Se necessario è possibile usare sia la lettera W che la lettera P con lo stesso numero telefonico).

NOTA: Non è necessario usare caratteri alfabetici per i numeri di telefono con connessione GSM.

SUGGERIMENTO: Per cancellare o modificare rapidamente un numero di telefono si consiglia di


utilizzare una scorciatoia. Dalla videata del programma, premere contemporaneamente Ï (SHIFT) +
ALT + P. Per modificare un numero di telefono esistente, utilizzare il tasto di Tabulazione.

Lingua

L’elettrocardiografo dispone di svariate lingue.

NOTA: I tasti funzione vengono tradotti immediatamente selezionando una nuova lingua e uscendo dalla
videata di configurazione.

52
SEZIONE 6

Se viene visualizzata una lingua sconosciuta, seguire i seguenti passaggi per ripristinare la lingua del proprio paese:

1. Selezionare Impostazioni
2. Immettere password (se richiesta)
3. Selezionare Configurazione
4. Usare l’elenco a discesa Lingua per selezionare la lingua appropriata
5. Selezionare Salva
6. Spegnere completamente il sistema e quindi riavviare

Alfabeti di lingue specifiche potrebbero richiedere l’utilizzo di caratteri speciali nel campo di anagrafica paziente. È
possibile utilizzare questi caratteri utilizzando ALT + la lettera desiderata. Ad esempio, ñ può essere inserita
selezionando ALT + n. Tenere premuto il tasto ALT e scorrere le lettere per visualizzare la selezione dei caratteri
speciali disponibili.

Volume

Definisce il volume del suono della tastiera e della manopola. Le impostazioni disponibili variano da 0 (spento) a
8 (alto).

DC Auto Off

Stabilisce quando il cardiografo entra in modalità di standby per salvaguardare la vita della batteria dell’unità.
L’alimentazione a batteria viene sospesa soltanto se i tasti non sono stati premuti per il tempo specificato. Lo
spegnimento automatico viene ignorato nel caso venga rilevato un segnale ECG, durante la trasmissione di un
tracciato o durante la stampa di un ritmo ECG.

Luminosità in AC

Consente di determinare il livello di luminosità della schermata quando l’ELI 350 è alimentato dalla rete AC
(corrente alternata). L’ELI 350 è inoltre dotato di un sensore luce ambiente che può regolare automaticamente la
luminosità. È possibile impostare questo parametro su Auto consentendo così all’ELI 350 di effettuare
automaticamente l’impostazione in base alla fonte di luce ambiente nella stanza dove è collocato. È possibile inoltre
impostare l’unità su ALTO, MEDIO, o BASSO.

Luminosità a batteria

Consente di determinare il livello di luminosità della schermata quando l’ELI 350 è alimentato dalla batteria interna.
L’ELI 350 è inoltre dotato di un sensore luce ambiente che può regolare automaticamente la luminosità. È possibile
impostare questo parametro su Auto consentendo così all’ELI 350 di effettuare automaticamente l’impostazione in
base alla fonte di luce ambiente nella stanza dove è collocato. È possibile inoltre impostare l’unità su alto, medio o
basso. Il corretto utilizzo di questa impostazione permette di prolungare la durata della batteria dell’ELI 350.

Formato ID

Questa opzione consente di definire il formato che si intende utilizzare per i dei dati anagrafici del paziente.
Esistono tre formati standard: breve, standard o lungo. È disponibile un formato ID personalizzato scaricabile da un
ELI Link o dal sistema E-Scribe. v. Sezione 4 per il Download di un ID personalizzato.

Il formato breve comprende i campi: nome e cognome paziente, numero ID paziente, data di nascita (calcola
automaticamente l’età) e sesso.

Il formato standard comprende i campi: cognome, numero ID paziente, età, altezza, peso, sesso, razza, farmaco 1,
farmaco 2 e luogo.

Il formato lungo è molto simile al formato standard ma in aggiunta comprende i campi: nome paziente, stanza
e commento.

53
SEZIONE 6

Filtro AC

L’ELI 350 rimuove l’interferenza a 60Hz o 50Hz. L’impostazione viene selezionata in base alla frequenza della
linea del proprio paese. Negli Stati Uniti usare sempre l’impostazione 60Hz. In presenza di un’interferenza
dell’alimentazione AC, assicurarsi che sia stato selezionato il filtro appropriato.

Velocità visualizzazione ECG

La velocità di visualizzazione ECG può essere configurata a 25mm/s o 50mm/s per la visualizzazione
ECG predefinita.

Velocità stampa ECG

La velocità della stampante può essere configurata a 25mm/s o 50mm/s per le stampe ECG predefinite.

Velocità stampa ritmo

La stampa del ritmo ECG può essere configurata con velocità di 5mm/s, 10mm/s, 25mm/s, e 50mm/s.

Filtro

Il filtro di frequenza della stampa ECG (o filtro di stampa) può essere impostato da 0,50 a 40Hz, da 0,50 a 150Hz o
da 0,50 a 300Hz. Il filtro di frequenza della stampa non filtra il tracciato digitale acquisito. L’impostazione del
filtro di stampa a 40Hz riduce il rumore del tracciato ECG stampato (frequenze a 40Hz e superiori), quella a 150Hz
riduce il rumore del referto (frequenze a 150Hz e superiori), e quella a 300Hz non filtra il tracciato ECG stampato.
L’impostazione del filtro viene indicata nell’angolo in basso a destra della stampa ECG.

Unità peso/altezza

Questa opzione consente di inserire le unità del peso e dell’altezza sia in libbre/pollici (lb/in) sia in
chilogrammi/centimetri (kg/cm).

Opzione di interpretazione

L’ELI 350 analizza automaticamente gli ECG e stampa l’interpretazione opzionale sul referto degli ECG. Questa
opzione consente di selezionare o di eliminare il testo “interpretativo” nel report degli ECG.

NOTA: Le interpretazioni dell’ECG fornite dal dispositivo hanno senso solo se usate congiuntamente
con un’ulteriore analisi di un medico e in considerazione di tutti gli altri dati del paziente rilevanti per
la diagnosi.

RR medio

Attivando questa opzione si visualizza sul report un valore RR medio.

QTcB

Attivando questa opzione si visualizza sul report un valore corretto QT di Bazette assieme al valore QTc
lineare predefinito.

QTcF

Attivando questa opzione si visualizza sul report un valore corretto QT di Fredericia assieme al valore QTc
lineare predefinito.

54
SEZIONE 6

Gestione ordini
L’ELI 350 può scaricare ed elaborare liste di ordini ECG da E-Scribe o da un altro sistema di gestione di
informazioni compatibili che identifichi gli ECG (o i relativi ordini) necessari per particolari pazienti.
L’implementazione di un flusso di lavoro basato sugli ordini può ridurre significativamente gli errori di
inserimento di dati anagrafici sull’elettrocardiografo. Gli ordini vengono cancellati dall’elenco quando l’ECG
ordinato viene acquisito.
Quanto questa opzione è impostata su Standard, vengono allegate nuove liste di ordini alla lista restante.
Quando l’opzione è impostata su Refresh (Aggiorna), ogni nuova lista di ordine prevarrà su quella scaricata
precedentemente annullandola.
Pulsante XMT SYNC
Quando viene premuto il tasto SYNC, l’ELI 350 può trasmettere l’ ECG, o trasmettere l’ECG e richiedere il
download automatico delle liste degli ordini (Modality Work List); inoltre può anche sincronizzare automaticamente
la data e l’ora con l’ELI Link o l’E-Scribe (non disponibile per tutte le versioni dell’ ELI Link e dell’E-Scribe).
Campi anagrafici obbligatori
Il medico deve inserire il cognome, l’ID oppure il cognome e l’ID del paziente prima della trasmissione alla Cartella
clinica. Selezionando Nessuno, è possibile trasmettere l’ECG senza la richiesta di informazioni.
Confronto seriale
Se questa funzione è abilitata, l’ELI 350 stamperà un confronto fra un massimo di 4 ECG precedenti e l’ECG più
attuale presenti nell’archivio del paziente. L’ELI 350 farà solo un confronto seriale degli ECG attualmente presenti
nel dispositivo. Gli ECG devono essere stati acquisiti con intervalli di almeno 30 minuti.
Allega
È possibile allegare all’ECG uno stato o una dicitura e stamparlo nella stessa stampa dell’interpretazione. È
possibile selezionare “Report non confermato” o “Refertato da”.
Spiegazioni
Le spiegazioni indicano la ragione per la quale è stata stampata un’interpretazione. Le spiegazioni vengono
stampate tra [parentesi quadre] all’interno del testo interpretativo se l’interpretazione è abilitata. Abilitare o
disabilitare questa funzione non altera le misurazioni eseguite o l’interpretazione selezionata dal programma
di analisi.
Ad esempio:
Infarto anterosettale [40+ ms ONDA Q IN V1-V4]
Dove “Infarto anterosettale” è l’interpretazione,
e “40+ ms ONDA Q IN V1-V4” è la motivazione o spiegazione
che giustifica la stampa dell’interpretazione.

Numero di copie

Questa opzione consente di indicare il numero di copie stampate quando si esegue un ECG. Con l’impostazione
zero (0) viene stampata solo la copia originale; con uno (1) viene stampata l’originale assieme ad una copia; con due
(2) viene stampata l’originale assieme a due copie e così via. È possibile selezionare fino a 9 copie.

55
SEZIONE 6

Copie con interpretazione

Questa opzione consente di indicare l’interpretazione quando si esegue un ECG. Con l’impostazione zero (0)
viene stampato il primo ECG con interpretazione, e tutti i successivi ECG fino alla copia numero 9 vengono
stampati senza interpretazione. Selezionando i numeri da zero (0) a nove (9) viene assegnata l’interpretazione al
numero corrispettivo di copie ECG selezionate. Queste copie sono comprensive dei dati anagrafici paziente e
delle misurazioni.

Copie formato stampa

Definisce il formato di default tra uno di quelli disponibili nella presentazione standard o Cabrera.
Indipendentemente dal formato selezionato, vengono sempre memorizzati 10 secondi delle 12 derivazioni o delle 15
opzionali. L’ECG iniziale può essere stampato con la seconda pagina oppure è possibile stampare la copia in un
formato diverso.

ECG recuperati

Questa opzione consente di indicare il numero di ECG recuperati da un sistema di gestione dati E-Scribe. Gli ECG
vengono recuperati mediante il numero di ID. Impostando il campo zero (0) il dispositivo recupera l’ECG del
paziente più recente corrispondente a quel determinato numero di ID. Impostando un valore da uno (1) a sette (7) si
recupera l’ECG più recente più un numero “X” di ECG identificati dal valore inserito. ESEMPIO: inserendo il
numero 5 viene recuperato l’ECG più recente assieme agli ultimi cinque tracciati ECG del paziente corrispondenti a
quel determinato numero di ID. Gli ECG recuperati dall’E-Scribe vengono solo stampati e non salvati dall’ELI 350.

Regola cancellazione

Questa opzione consente di definire la regola per contrassegnare come in cancellazione gli ECG dal relativo
archivio. Gli ECG contrassegnati saranno automaticamente rimossi o cancellati in base alla loro data (in ordine di
data di acquisizione a partire dal più vecchio) facendo così spazio al nuovo tracciato ECG. Gli ECG vengono
cancellati dall’archivio solo se contrassegnati per tale scopo e se l’archivio è troppo pieno. È possibile rimuovere
dall’archivio più ECG per fare spazio al nuovo tracciato entrante. Le selezioni del menu regola cancellazione sono:
Dopo Stampa = l’ECG viene automaticamente contrassegnato come cancellato dopo la stampa
Dopo Trasmissione = l’ECG viene automaticamente contrassegnato come cancellato dopo la trasmissione
Dopo Stampa/Trasmissione = l’ECG viene automaticamente contrassegnato come cancellato dopo la stampa
e la trasmissione

Sensibilità memorizzazione

L’impostazione della sensibilità memorizzazione ECG serve a determinare la risoluzione del tracciato in memoria.
Le impostazioni di sensibilità sono Normale e Alta. Se il valore di configurazione è impostato su Alta, l’ECG in
memoria avrà un’alta risoluzione. Di conseguenza, i tracciati saranno di grandi dimensioni ma non ridurranno la
capacità di memoria dell’archivio degli ECG. Mortara raccomanda di impostare la sensibilità di memorizzazione al
livello più elevato a meno che per la comunicazione non venga utilizzata una connessione modem lenta.

Auto-Salva ECG

Questa opzione consente di vedere se l’ELI 350 sta per salvare automaticamente o meno i nuovi ECG acquisiti
nell’archivio, dopo averli acquisiti e stampati. Se l’opzione di configurazione di salvataggio automatico è impostata
su NO, e il tracciato è stato stampato, l’ELI 350 visualizzerà il messaggio “Salvare ECG?”

Auto-Stampa ECG

Questa opzione consente di vedere se l’ELI 350 stampa automaticamente o meno l’ECG dopo averlo acquisito.
Se l’opzione di configurazione selezionata è impostata su NO, è possibile stampare manualmente l’ECG dopo
averlo acquisito.

56
SEZIONE 6

Registra ECG

Questa opzione consente di stabilire se l’ELI 350 visualizza automaticamente o meno il migliori 10 secondi o gli
ultimi 10 secondi dei dati acquisiti.

Velocità di trasmissione

La velocità di trasmissione può essere selezionata dall’utente e consente di stabilire il tasso di trasmissione dei dati
della porta seriale in bit al secondo (bps). Impostare la frequenza di trasmissione su: 9600, 19200, 38400, 57600,
o 115200 bps per la trasmissione diretta dei dati tra l’ELI 350 ed un altro cardiografo Mortara, e 38400 bps per un
collegamento diretto al sistema di gestione dei dati E-Scribe.

Usa carta A4

L’ELI 350 può usare la carta termica in pacchi in formato lettera (8,5 x 11 pollici; 216 x 279 mm) o in formato
(8.27 x 11.69 pollici; 210 x 297 mm). Questa opzione consente di impostare le caratteristiche della stampante per
riconoscere un formato dall’altro.

Maiuscole

Tutti i caratteri immessi sono maiuscoli.

Formati ritmo

Il formato del ritmo stabilisce i valori predefiniti per la stampa del ritmo. È possibile impostare un formato di ritmo
predefinito a 3, 6 o 12 canali.

I formati ritmo a 3 e 6 canali possono essere selezionati da una lista di 12 o 15 derivazioni, se questa opzione è
abilitata. Se è abilitata l’opzione da 15 derivazioni, il formato ritmo da 12 canali può essere definito per comprende
una delle 12 o 15 derivazioni disponibili.

Formato stampa

Questa opzione consente di definire l’impostazione predefinita per uno dei formati di stampa disponibili, nella
rappresentazione Standard o Cabrera. Indipendentemente dal formato stampa selezionato, vengono sempre
memorizzati 10 secondi di 12 o, a scelta, 15 derivazioni.

57
SEZIONE 6

Le opzioni di stampa ECG sono:

Opzione formato Dati ECG

2,5 secondi di 12 derivazioni in formato 3 canali più una striscia di ritmo di


Modalità a 10 secondi di una derivazione definita dall’utente in un formato a 1 canale.
12 derivazioni
È disponibile anche Cabrera.
3+1
2 secondi di 15 derivazioni in formato 3 canali più una striscia di ritmo di 10
Modalità a secondi di una derivazione definita dall’utente in un formato a 1 canale.
15 derivazioni
È disponibile anche Cabrera.
5 secondi di 12 derivazioni in formato a 6 canali.
Modalità a
6
12 derivazioni
È disponibile anche Cabrera.
2,5 secondi di 12 derivazioni in formato 3 canali più una striscia di ritmo di
Modalità a 10 secondi di una derivazione definita dall’utente in un formato a 3 canali.
12 derivazioni
È disponibile anche Cabrera.
3+3
2 secondi di 15 derivazioni in formato 3 canali più una striscia di ritmo di 10
Modalità a secondi di una derivazione definita dall’utente in un formato a 3 canali.
15 derivazioni
È disponibile anche Cabrera.
10 secondi di 12 derivazioni standard in un formato a 12 canali con una
Modalità a derivazione sopra all’altra.
12
12 derivazioni
È disponibile anche Cabrera.
10 secondi di 12 derivazioni in formato a 6 canali.
Modalità a
6+6
12 derivazioni
È disponibile anche Cabrera.

Derivazioni del ritmo

Le derivazioni del ritmo identificano le tre derivazioni del ritmo da 10 secondi selezionabili dall’utente per la stampa
ECG a 3+1 e 3+3 canali.

NOTA: L’acquisizione del ritmo non rimane in memoria ma viene solo stampata.

NOTA: V. Sezione 3 per l’acquisizione di una stampa del ritmo.

SYNC

XMT identifica i mezzi di trasmissione predefiniti. Queste opzioni di connessione, acquistate ed installate
facoltativamente, saranno disponibili per la selezione predefinita.

DHCP

Questa impostazione definisce se il DHCP (protocollo di configurazione dinamica dell’host) sarà utilizzato per
ottenere un indirizzo IP. Con DHCP “Yes” la rete assegnerà automaticamente e in maniera dinamica un indirizzo
IP. Con DHCP “No” occorre immettere l’indirizzo IP, il Gateway e la Sub Net Mask.

NOTA: Tutti i parametri inerenti alla connessione devono essere immessi dietro controllo del gestore di
rete della struttura ospedaliera nella quale viene installato il dispositivo.

58
SEZIONE 6

Indirizzo IP

Definisce l’indirizzo IP fisso utilizzato dall’ELI 350 per la trasmissione di rete (se il protocollo DHCP non
è selezionato).

NOTA: Esistono due campi per l’indirizzo IP. Il primo si riferisce all’impostazione della LAN, il secondo
a quella della WLAN.

Def Gateway

Immettere l’indirizzo del gateway predefinito (se il protocollo DHCP non è selezionato).

Sub Net Mask

Immettere l’indirizzo del Sub Net (se il protocollo DHCP non è selezionato).

Host IP

Immettere l’indirizzo IP dell’host server.

NOTA: Gli indirizzi sono sempre composti da 4 gruppi di 3 cifre; quindi un indirizzo come 192.168.0.7
deve essere inserito nell’ELI 350 come 192.168.000.007.

Numero porta

Immette il numero della porta utilizzato dall’host server.

Connessione WLAN

Definisce la velocità della connessione WLAN. L’impostazione standard è “veloce”. Questa richiede un tempo di
inizializzazione più lento e può essere necessaria per aumentare l’affidabilità in ambiente wireless.

SSID

SSID (Service Set Identifier) è il nome della rete wireless. Tutti gli elettrocardiografi ELI 350 che trasmettono alla
stessa rete devono avere lo stesso nome di SSID. Questo campo è condizionato dalle maiuscole/minuscole.

Protocollo comunicazione

Il sistema può essere impostato in un protocollo di comunicazione UNIPRO, UNIPRO 32, DICOM o DICOM 32.

NOTA: Questo parametro deve essere immesso dietro controllo del gestore di rete della struttura
ospedaliera nella quale viene installato il dispositivo.

NOTA: I protocolli UNIPRO e DICOM sono supportati solo nelle versioni precedenti dell’ E-Scribe;
queste impostazioni non supportano l’interpretazione pediatrica.

Sicurezza (WEP)

WEP (Wired Equivalent Privacy) è un protocollo di sicurezza codificato, sezione della normativa 802.11.
I punti di accesso possono avere WEP key multiple memorizzate. Ciascuna di esse è identificata da un numero
(per esempio, 0, 1, 2, 3).

59
SEZIONE 6

Chiave WEP

Inserire il numero della chiave WEP; il range valido è 1-4.

ID chiave WEP

Inserire il valore di ID chiave WEP a 128-bit (26 cifre in 13 gruppi di due cifre).

WPA-PSK

La sicurezza WPA (Accesso Protetto Wi-Fi) e PSK (Chiave Precondivisa) consente di implementare la “modalità
personale” del WPA. Questa modalità di codifica utilizza il Protocollo temporaneo di integrità delle chiavi (TKIP)
che cambia chiave dinamicamente mentre il sistema viene usato.

Passphrase PSK

La pass-phrase può essere composta da otto a 63 caratteri ASCII o da 64 cifre esadecimali (256 bit).

WPA-LEAP

Cisco® LEAP (Protocollo di autorizzazione estensibile facilitato) consente di usare il dispositivo con reti wireless
utilizzando il protocollo di codifica LEAP.

LEAP User Name

II nome dell'utente LEAP può contenere fino a 32 caratteri di lunghezza.

LEAP Password

La password LEAP può contenere fino ad un massimo di 32 caratteri.

Memorizzazione ECG

Questa opzione stabilisce la configurazione acquisita del dispositivo relativamente alla memorizzazione dell’ECG.

Interpretazione riposo

Questa opzione stabilisce la configurazione acquisita dal dispositivo relativamente all’opzione di interpretazione.

Canale dello spike da pacemaker

Determina se nella parte inferiore della stampa dell’ECG verranno visualizzati il/i marker di notificazione
dello/degli spike da pacemaker.

60
MANUTENZIONE, PROBLEMI E SOLUZIONI
APPENDICE A

Identificazione problemi del sistema e soluzioni


Messaggio LCD Problema Soluzione
BATTERIA SCARICA, il LED della
Impossibile acquisire ECG Ricaricare la batteria con l'alimentazione
batteria sul pannello frontale
o stampare. elettrica.
lampeggia
DERIVAZIONI SCOLLEGATE,
Derivazione scollegata o Verificare il collegamento delle derivazioni o
NESSUNA REGISTRAZIONE DI
segnale ECG disturbato. i disturbi.
ECG
Verificare se il numero di telefono è
Impossibile trasmettere
NESSUNA RISPOSTA corretto. Assicurarsi che il modem e l'E-
ECG.
Scribe siano on line.

Identificazione problemi dell’ECG e soluzioni


Messaggio LCD Problema Soluzione
DERIVAZIONI SCONNESSE O Indicazione di
ALTRI PROBLEMI TRA I SEGUENTI: RL/RA/LA/LL/V1/V2/V3/V4/V5/V6.
RA, LA, LL, V1, V2, V3, V4, V5, V6 Derivazioni scollegate. Controllare le derivazioni degli arti.
SE A 15 DERIVAZIONI: V3R, V4R, V3R,V4R,V7, V8,V9,E1, E2, E3.
V7 or V7, V8, V9, o E1, E2, E3 Correggere la/e derivazione/i scollegata/e.
Verificare la preparazione del paziente;
Derivazione I RA/LA mancante/disturbata. eseguirla di nuovo se necessario con un
nuovo elettrodo.
Verificare la preparazione del paziente;
Derivazione II RA/LL mancante/disturbata. eseguirla di nuovo se necessario con un
nuovo elettrodo.
Verificare la preparazione del paziente;
Derivazione III LA/LL mancante/disturbata. eseguirla di nuovo se necessario con un
nuovo elettrodo.
Accertarsi che il filtro AC sia impostato
correttamente in base alla frequenza della
rete di alimentazione; verificare la prossimità
di cavi elettrici.
Tutte Disturbo ad alta frequenza. Verificare che non ci sia tremore muscolare;
chiedere al paziente di rilassarsi, verificare
la stabilità degli elettrodi degli arti; se il
problema persiste, utilizzare un filtro passa
basso da 150 o 40 Hz.

61
APPENDICE A

Identificazione problemi della trasmissione e soluzioni


Messaggio LCD Problema Soluzione
Controllare la linea telefonica. Assicurarsi
TRASMISSIONE FALLITA Impossibile trasmettere
che il numero del sito sia valido.
(MODEM) ECG.
Riprovare.
Selezionare Impostazioni seguito da Test
Impossibile trasmettere WLAN per verificare che il segnale RF sia
TRASMISSIONE FALLITA (WLAN)
ECG. adeguato. Altrimenti spostarsi in una
posizione con un segnale RF più forte.
Memoria non disponibile. Premere stop per continuare. Trasmettere
o contrassegnare i tracciati da cancellare
IMPOSSIBILE SALVARE ECG Segnale ECG troppo nella directory. Risolvere il problema del
disturbato per essere disturbo e ritentare l’acquisizione o la
memorizzato. memorizzazione.
Aggiungere carta; far avanzare
manualmente la pagina in modo uniforme
MALFUNZIONAMENTO DELLA
Impossibile stampare. oltre il punto di chiusura stampante.
CODA DI STAMPA (QUEUE FAULT)
Chiudere il coperchio della stampante e
premere STOP.
Controllare velocità di trasmissione (baud
Impossibile trasmettere o
CONNESSIONE FALLITA rate), numero di telefono, collegamento
ricevere ECG.
cavo di trasmissione o numero di sito.
File trasmesso tramite LAN Controllare i permessi di condivisione sul
TRASMISSIONE FALLITA
senza successo. dispositivo ospite.
Impossibile connettersi alla
TRASMISSIONE FALLITA LAN tramite il cavo Accertarsi che il cavo sia crossover.
crossover.

62
APPENDICE A

Spegnere l’ELI 350

Generalmente, premendo brevemente il tasto ON/OFF l’ELI 350 andrà in stand-by. Per spegnere l’ELI 350
completamente, scollegare il cavo AC, poi premere il pulsante ON/OFF e tenerlo premuto per 4 secondi. Questa
operazione può essere usata per terminare una condizione di stallo dell’apparecchio ed è sempre necessaria prima di
rimuovere i fusibili o prima che il personale autorizzato proceda alla riparazione del dispositivo. La riaccensione
successiva allo spegnimento completo richiederà alcuni secondi prima che il monitor si accenda. In questa fase
l’indicatore della batteria lampeggerà.

Verificare il funzionamento

Dopo aver pulito ed ispezionato l’ELI 350 è possibile verificare il corretto funzionamento dell'unità utilizzando un
simulatore di ECG per acquisire e stampare un ECG standard a 12 derivazioni di ampiezza nota. La stampa deve
apparire netta e uniforme per tutta la pagina. Non devono presentarsi segni di malfunzionamento della testina della
stampante (ad es. interruzioni nel corso della stampa sotto forma di striature orizzontali). La carta deve scorrere
bene ed in modo uniforme durante la stampa. Le forme d’onda dei tracciati devono apparire normali, con ampiezza
appropriata e senza distorsione o eccessivi disturbi. La carta deve fermarsi con le perforazioni vicino alla barra di
strappo (ad indicare un corretto funzionamento del sensore di riferimento).

Raccomandazioni per il personale medico e paramedico

In seguito ad ogni tipo di assistenza all'ELI 350 o qualora si sospetti un funzionamento non conforme, la Mortara
Instrument, Inc. raccomanda i seguenti procedimenti:
• Verificare il corretto funzionamento.
• Eseguire delle verifiche per garantire una continua sicurezza elettrica del dispositivo
(fare riferimento al metodo e ai limiti stabiliti da IEC 60601-1 o ANSI/AAMI ESI).
• Corrente di dispersione sul paziente.
• Corrente di dispersione sull’involucro.
• Corrente di dispersione di terra.
• Forza dielettrica (linee d’alimentazione e circuiti paziente).

Manutenzione della batteria

L’ELI 350 alloggia al suo interno una batteria a tenuta stagna con acido. Dall’installazione, la batteria ha una vita di
circa 6 mesi, senza ricarica. Se la batteria viene riposta per un lungo periodo nello stato di scarica, potrebbe non
essere più possibile ricaricarla.

Per informazioni riguardo la sostituzione della batteria, prendere visione del manuale di servizio dell’ELI 350.

Mortara Instrument, Inc. raccomanda di collegare l’ELI 350 all'alimentazione elettrica quando possibile, per ottenere
la massima ricarica della batteria, in ogni caso l'utilizzatore dovrebbe cercare di ricaricare la batteria prima che
l'unità indichi la condizione di "batteria scarica". (Ovvero ridurre il livello soglia di carica della batteria.) La vita
della batteria varia in base al corretto utilizzo di carica che l’utilizzatore esegue. Per ottenere la migliore
funzionalità, collegare l’elettrocardiografo quando non utilizzato.

Con questo modello di batteria, si ottiene una vita più lunga, se dopo ogni utilizzo l'unità viene caricata al massimo
della sua capacità. Quando la batteria è scesa al livello minimo di carica (10.6 V), il dispositivo di spegnerà
automaticamente. Per ricaricare una batteria dal livello minimo all’85% di carica sono necessarie 4 ore, mentre per
arrivare al 90% si richiedono 7 ore. Il dispositivo può essere usato con l’alimentazione della rete elettrica e
contemporaneamente essere in ricarica.

63
APPENDICE A

Pulizia della stampante termica

Per pulire la stampante termica:

1. Scollegare l’alimentazione elettrica.

2. Pulire la superficie esterna dell’unità con un panno inumidito di una soluzione composta da detergente
delicato per piatti e acqua.

3. Dopo il lavaggio, asciugare con cura usando un panno morbido e pulito o della carta assorbente.

Per pulire la testina di stampa:

NOTA: Evitare che il sapone o l’acqua vengano a contatto con il componente di stampa, le spine, i jack o i fori
di aerazione.

1. Aprire lo sportello della stampante.

2. Strofinare delicatamente la testina con un tampone imbevuto d’alcol.

3. Passare un panno pulito per rimuovere i residui di alcol.

4. Lasciare asciugare la testina all’aria.

5. Pulire il rullo usando del nastro adesivo. Applicare il nastro e tirarlo via. Ruotare il rullo e ripetere
l’operazione finché non sarà completamente pulito.

6. Pulire la fotocellula del sensore di riferimento.

64

Potrebbero piacerti anche