Sei sulla pagina 1di 10

POWX1350 IT

1 APPLICAZIONE ............................................................................... 2
2 DESCRIZIONE (FIG A) .................................................................... 2
3 DISTINTA DEI COMPONENTI ......................................................... 2
4 SIMBOLI ........................................................................................... 2
5 NORME GENERALI DI SICUREZZA............................................... 3
5.1 Luogo di lavoro ....................................................................................................... 3
5.2 Sicurezza elettrica ................................................................................................... 3
5.3 Sicurezza delle persone.......................................................................................... 3
5.4 Uso attento e scrupoloso degli elettroutensili ...................................................... 4
5.5 Manutenzione .......................................................................................................... 4

6 AVVERTENZE DI SICUREZZA SPECIFICHE ................................. 4


7 OPERATION ..................................................................................... 5
7.1 Affilatrice di punte perforanti in acciaio ad alta velocità ...................................... 5
7.2 Affilatrice per coltelli e forbici ................................................................................ 6
7.3 Affilatrice per scalpelli e pialle ............................................................................... 7

8 PULIZIA E MANUTENZIONE .......................................................... 8


8.1 Pulizia ...................................................................................................................... 8

9 DATI TECNICI .................................................................................. 8


10 RUMORE .......................................................................................... 8
11 UFFICIO ASSISTENZA .................................................................... 8
12 CONSERVAZIONE........................................................................... 8
13 GARANZIA ....................................................................................... 9
14 AMBIENTE ....................................................................................... 9
15 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ............................................. 10

Copyright © 2014 VARO P a g e |1 www.varo.com


POWX1350 IT
AFFILATRICE MULTIFUNZIONE
POWX1350
1 APPLICAZIONE
Affila punte perforanti in acciaio ad alta velocità, coltelli a filo liscio e forbici. Mola scalpelli e
pialle. L’apparecchio non è destinato all’uso industriale.

AVVERTENZA! Per la vostra incolumità, si consiglia di leggere


attentamente il presente manuale prima di utilizzare la macchina.
Consegnare l’elettroutensile solo accompagnato da queste istruzioni.

2 DESCRIZIONE (FIG A)
1. Interruttore on/off 7. Angolo di molatura regolabile da 15°
2. Guida a V a 50°
3. Ghiera di serraggio 8. Magneti
4. Fessura per l’affilatura di coltelli 9. Guida per scalpelli
5. Fessura per l’affilatura di forbici 10. Pulsante di blocco
6. Protezione

3 DISTINTA DEI COMPONENTI


 Estrarre l'apparecchio dall'imballaggio.
 Rimuovere il resto dell’imballaggio e i componenti di supporto per il trasporto (se presenti)
 Verificare che tutti i pezzi siano presenti.
 Controllare che l’apparecchio, il cavo di alimentazione, la spina e tutti gli accessori non
abbiano riportato danni durante il trasporto.
 Se possibile conservare tutto il materiale di imballaggio fino al termine del periodo di
garanzia. Successivamente, smaltirlo presso il sistema locale di smaltimento rifiuti.

AVVERTENZA I componenti del materiale di imballaggio non sono


giocattoli! I bambini non devono giocare con i sacchetti di
plastica! Rischio di soffocamento!

 Affilatrice Multifunzione
 Istruzioni per l'uso

Se alcuni componenti risultano danneggiati o mancanti, rivolgersi al


rivenditore.

4 SIMBOLI
Nel presente manuale e/o sull’apparecchio sono utilizzati i seguenti simboli:
Indica il rischio di lesioni
Indossare protezioni auricolari
personali o danni all’utensile.

Leggere attentamente il Conforme ai requisiti essenziali


manuale prima dell'uso delle Direttive Europee

Macchina classe II - Doppio isolamento - Non è necessaria la messa a terra

Copyright © 2014 VARO P a g e |2 www.varo.com


POWX1350 IT
5 NORME GENERALI DI SICUREZZA
Attenzione! Leggere tutte le istruzioni. Non attenersi alle avvertenze e alle istruzioni che
seguono può causare scosse elettriche, incendi e/o gravi lesioni. Conservare le presenti
avvertenze e istruzioni in modo da poterle consultare in seguito. Il termine “elettroutensile” di
seguito utilizzato si riferisce a elettroutensili alimentati a rete (con cavo) o a batteria (cordless).
5.1 Luogo di lavoro
 Mantenere l’area di lavoro pulita e in ordine. Aree di lavoro in disordine e non illuminate
possono dare origine a incidenti.
 Non utilizzare l’apparecchio in ambienti a rischio di esplosione nei quali si trovino liquidi,
gas o polveri infiammabili. Gli elettroutensili producono scintille che possono incendiare
polveri o vapori.
 Durante l’impiego dell’elettroutensile, tenere lontani bambini e i non addetti ai lavori. In
caso di distrazione, si potrebbe perdere il controllo dell’apparecchio.
5.2 Sicurezza elettrica

Verificare sempre che la tensione della rete di alimentazione corrisponda a


quella indicata sulla targa dati.

 La spina dell’apparecchio deve essere adatta alla presa. La spina non può essere
modificata in alcun modo. Non utilizzare spine adattatrici insieme ad apparecchi collegati a
terra. Spine non modificate e prese di corrente adatte riducono il rischio di scosse
elettriche.
 Evitare il contatto fisico con superfici collegate a terra quali tubi, impianti di riscaldamento,
fornelli e frigoriferi. C’è un alto rischio di prendere la scossa se il corpo è collegato a terra.
 Proteggere l’apparecchio da pioggia e umidità. L’infiltrazione di acqua in un elettroutensile
aumenta il rischio di scossa elettrica.
 Maneggiare il cavo con cura. Non utilizzare il cavo per trascinare l’apparecchio, per
appenderlo oppure per estrarre la spina dalla presa. Tenere lontano il cavo da fonti di
calore, olio, spigoli aguzzi o parti in movimento dell’apparecchio. I cavi danneggiati o
aggrovigliati aumentano il rischio di ricevere scosse elettriche.
 Se l’elettroutensile va impiegato all’aperto, utilizzare solo prolunghe adatte a questo
scopo. L’impiego di una prolunga adatta per l’uso all’aperto diminuisce il rischio di scosse
elettriche.
 Se non si può evitare di azionare l’elettroutensile in un luogo umido, utilizzare una rete di
alimentazione protetta da dispositivo di corrente residua (RCD). L'uso di un RCD riduce il
rischio di scosse elettriche.
5.3 Sicurezza delle persone
 Prestare attenzione. Fare molta attenzione a quello che si fa quando si lavora con un
elettroutensile. Non utilizzare l’apparecchio quando si è stanchi o sotto gli effetti di droghe,
alcool o farmaci. Un momento di distrazione durante l’uso dell’apparecchio può causare
gravi lesioni.
 Indossare dispositivi di protezione personali e sempre un paio di occhiali protettivi.
Indossare dispositivi di protezione personali quali maschera antipolvere, calzature di
sicurezza antiscivolo, elmetto o paraorecchi, a seconda del tipo di impiego
dell’elettroutensile, fa diminuire il rischio di lesioni.
 Evitare la messa in funzione accidentale. Accertarsi che l’interruttore si trovi sulla
posizione “off” prima di inserire la spina nella presa. Se durante il trasporto
dell’apparecchio il dito poggia sull’interruttore, oppure se l’apparecchio viene collegato alla
rete già in posizione di innesto, si possono causare incidenti.

Copyright © 2014 VARO P a g e |3 www.varo.com


POWX1350 IT
 Prima di avviare l’apparecchio, rimuovere gli utensili di regolazione o la chiave per dadi.
Un utensile o una chiave che si trovino in una sezione rotante possono causare lesioni.
 Non addossarsi alla macchina. Trovare una posizione sicura e mantenere sempre
l’equilibrio. In questo modo si può controllare l’apparecchio anche in situazioni impreviste.
 Indossare l’abbigliamento adatto. Indossare capi il più possibile aderenti ed evitare di
indossare ornamenti o gioielli. Tenere capelli, abbigliamento e guanti lontano dalle sezioni
in movimento. Un abbigliamento non aderente, gioielli o capelli lunghi possono restare
intrappolati nelle sezioni in movimento.
 Se possono essere montati sistemi di aspirazione e captazione della polvere, assicurarsi
che siano collegati e che vengano utilizzati in modo corretto. L’impiego di questi sistemi
diminuisce i rischi causati dalla polvere.
5.4 Uso attento e scrupoloso degli elettroutensili
 Non sovraccaricare l’apparecchio. Utilizzare l’elettroutensile idoneo al lavoro da svolgere.
Con l’elettroutensile idoneo si potrà lavorare meglio e in modo più sicuro a seconda del
campo di applicazione.
 Non utilizzare mai un elettroutensile il cui interruttore sia difettoso. Un elettroutensile che
non si riesca più ad accendere o spegnere è pericoloso e deve essere riparato.
 Estrarre la spina dalla presa prima delle regolazioni dell’apparecchio, della sostituzione di
accessori o del suo inutilizzo. Queste precauzioni impediscono l’avvio involontario
dell’apparecchio.
 Conservare gli elettroutensili fuori dalla portata dei bambini. Non far utilizzare
l’apparecchio a persone che non ne hanno familiarità oppure che non hanno letto queste
istruzioni. Gli elettroutensili sono attrezzi pericolosi nelle mani di persone inesperte.
 Avere cura dell’apparecchio. Controllare che le parti mobili dell’apparecchio funzionino
perfettamente e non si blocchino, che non ci siano pezzi rotti oppure danneggiati in modo
tale da pregiudicarne il funzionamento. Far riparare i pezzi danneggiati prima dell’impiego
dell’apparecchio. Molti incidenti sono stati causati da elettroutensili sui quali viene
eseguita una scarsa manutenzione.
 Conservare gli utensili da taglio affilati e in ordine. Gli utensili da taglio conservati con cura
e debitamente affilati si bloccano di meno e si gestiscono meglio.
 Utilizzare l’elettroutensile, gli accessori, gli utensili, ecc. conformemente alle presenti
istruzioni e per gli scopi previsti per questo modello particolare. Tenere quindi in
considerazione le condizioni di lavoro e il tipo di applicazione. L’impiego di elettroutensili
per usi diversi da quelli previsti può condurre a situazioni pericolose.
5.5 Manutenzione
 Far riparare l’apparecchio solo da personale specializzato e che utilizza solo pezzi di
ricambio originali. In questo modo viene garantita la sicurezza dell’apparecchio.

6 AVVERTENZE DI SICUREZZA SPECIFICHE


 Non lasciare la mola incustodita durante il funzionamento.
 La molatura produce scintille. Mantenere a distanza sostanze e materiali infiammabili.
 Non toccare mai la mola in rotazione.
 Il motore è dimensionato specificamente per l’uso intermittente: non usare per più di 15
minuti ininterrotti.
 Non collegare gli accessori mentre la mola è in rotazione.
 Non utilizzare la mola senza aver prima collegato un accessorio.
 Prima di rimuovere un accessorio, spegnere l’alimentatore e attendere che la mola si fermi
completamente.

Copyright © 2014 VARO P a g e |4 www.varo.com


POWX1350 IT
7 OPERATION
7.1 Affilatrice di punte perforanti in acciaio ad alta velocità

Guida a V

 Affila tutti i tipi di punte perforanti in acciaio ad alta velocità da 4 a 13 mm.


 L’esclusiva azione ‘True Point’ garantisce risultati accurati.
 Individua con precisione le punte in acciaio ad alta velocità per un’affilatura correttamente
angolata.
 Riaffila punte perforanti rotte.

AFFILATURA DI PUNTE IN ACCIAIO AD ALTA VELOCITÀ (1a-1i)


1. Far scorrere la ‘punta in acciaio ad alta velocità’ sull’alimentatore.
2. Rimuovere la ghiera dal supporto e inserire la punta (1a).
3. Serrare delicatamente la ghiera in modo da lasciare una certa libertà di movimento
alla punta.
4. Introdurre nella fessura la ghiera con la punta perforante, adottando a rifermento le
scanalature laterali (1b).
5. Sollevare leggermente la punta in modo da adagiarla nella guida a V a contatto con
il fermo metallico all’estremità (1c).
6. Ruotare la punta fino a farvi calare completamente la guida a V (1c).
7. Tutti e 4 gli spigoli della punta devono toccare i lati della guida a V.
8. Mantenendo la punta in questa posizione, serrare la ghiera di serraggio fino a
bloccare completamente la punta (1d).
9. Sollevare la guida a V e rimuovere la ghiera.
10. Trasferire la ghiera e la punta nel supporto ghiera del modulo alimentatore (1e).
11. Accendere l’alimentatore.
12. Spostare da un lato all’altro il supporto della ghiera, bloccandolo con una lieve
pressione del dito (1f).
13. Rimuovere la punta e il supporto e ruotare (1g).
14. Spostare da un lato all’altro il supporto della ghiera, bloccandolo con una lieve
pressione del dito (1f).
15. Verificare che i bordi anteriori di entrambe le scanalature siano ugualmente affilati.
Essi devono incontrarsi esattamente al centro, come illustrato in (1h) e non come in
(1i).
16. Spegnere l’alimentatore. Prima di rimuovere l’accessorio, verificare che la mola si
sia fermata.

Copyright © 2014 VARO P a g e |5 www.varo.com


POWX1350 IT
7.2 Affilatrice per coltelli e forbici

 Esclusiva funzione di affilatura per coltelli.


 Fessura con angolazione esatta per l’affilatura di forbici.

AFFILATURA DI COLTELLI (2a-2c)


1. Far scorrere l’accessorio per l’affilatura di coltelli e forbici sull’alimentatore.
2. Accendere l’alimentatore.
3. Afferrare il coltello con il manico rivolto verso di sé e inserire la lama nella guida (2a).
4. Non appena la lama tocca la mola, applicare una leggera pressione per mantenere
il contatto. Non premere eccessivamente (2b).
5. Inserire la seconda parte della lama nell’altra fessura (2c) e ripetere il passaggio n.
4.
6. Ripetere l’affilatura su ogni lato, fino ad ottenere un filo netto e tagliente.
7. Spegnere l’alimentatore. Prima di rimuovere l’accessorio, verificare che la mola si
sia fermata.

AFFILATURA DI FORBICI (2d-2f)


1. Far scorrere l’accessorio per l’affilatura di coltelli e forbici sull’alimentatore.
2. Accendere l’alimentatore.
3. Aprire completamente la forbice.
4. Far scorrere la prima lama attraverso la fessura frontale (2d). Afferrare il perno
delle forbici e la seconda lama e mantenerli sul lato destro.
5. Far scorrere la lama contro la mola dal perno verso la punta. Esercitare una
pressione costante ma non eccessiva (2e).
6. Rimuovere la forbice e capovolgerla per affilare la seconda lama (2f).
7. Ripetere, se necessario, fino ad ottenere un filo netto e tagliente su entrambe le
lame.
8. Spegnere l’alimentatore. Prima di rimuovere l’accessorio, verificare che la mola si
sia fermata

Copyright © 2014 VARO P a g e |6 www.varo.com


POWX1350 IT
7.3 Affilatrice per scalpelli e pialle

 Mola scalpelli e pialle di larghezza fino a 50 mm. DI LARGHEZZA


 Angolo di molatura regolabile da 15° a -50°.
 Potente magnete integrato per mantenere bloccata la lama.
 Schermo protettivo per una maggiore sicurezza.

AFFILATURA DI LAME (3a-3g)


1. Far scorrere l’accessorio per l’affilatura di scalpelli e pialle sull’alimentatore.
2. Posizionare la lama contro il bordo posteriore della base (3a). Il magnete la
manterrà in posizione.
3. L’angolo di affilatura deve corrispondere all’inclinazione del filo esistente. Regolare
se necessario.
4. Per modificare l’angolo, allentare la manopola di regolazione (3c), regolare la base
e serrare quindi la manopola.
5. Verificare che il bordo della lama tocchi la mola, quindi accendere l’alimentatore.
6. Far scorrere la lama e la base applicando una pressione costante ma leggera,
procedendo avanti e indietro lungo la mola con un movimento continuo (3d). Non
tenere mai ferma la lama: ciò provocherebbe un’affilatura irregolare.
7. Regolare gradualmente la lama rispetto alla base durante l’affilatura (3e). Non
esercitare una pressione eccessiva. Molare con gradualità. Ripetere se necessario.
8. Rimuovere la lama e accertarsi che il filo e la punta siano affilati in maniera uniforme.
In caso contrario, regolare l’angolo di molatura. È importante che l’angolo di
molatura corrisponda all’inclinazione del filo esistente della lama. In tal modo si
eviterà un'usura eccessiva quanto superflua del metallo, mantenendo al tempo
stesso un angolo di taglio ottimale (3f).
9. Per affilare scalpelli dalla lama sottile, collocare la guida piccola sulla base
utilizzandola come distanziatore, quindi procedere come descritto sopra (3g).
10. Spegnere l’alimentatore. Prima di rimuovere l’accessorio, verificare che la mola si
sia fermata.
11. Dopo la molatura, si consiglia di levigare la punta della lama con una waterstone.
Copyright © 2014 VARO P a g e |7 www.varo.com
POWX1350 IT
8 PULIZIA E MANUTENZIONE

Attenzione! Prima di eseguire qualsiasi intervento sull'apparecchio


staccare la spina.

8.1 Pulizia
 Mantenere pulite le aperture di ventilazione della macchina per evitare il surriscaldamento
del motore.
 Pulire regolarmente l’alloggiamento della macchina con un panno morbido, di preferenza
dopo ogni uso.
 Mantenere le aperture di ventilazione libere da polvere e sporcizia.
 Se la sporcizia non viene via usare un panno morbido inumidito con acqua saponata.

Non usare mai solventi come petrolio, alcol, ammoniaca, ecc. Questi
solventi possono danneggiare le parti di plastica.

9 DATI TECNICI
Tensione / frequenza 230-240V~50Hz
Assorbimento 96W
Velocità in assenza di carico 1350 min-1
Diametro mola 56mm
Diametro punta 4mm – 13mm
Larghezza lama 6mm – 51mm
Peso netto 1,20kg

10 RUMORE
Valori di emissione di rumore misurati in conformità allo standard applicabile. (K=3)
Livello di pressione acustica LpA 78 dB(A)
Livello di potenza acustica LwA 91 dB(A)

ATTENZIONE! Indossare protezioni acustiche se la pressione acustica


supera 85 dB(A).

11 UFFICIO ASSISTENZA
 Gli interruttori guasti devono essere sostituiti dal nostro Servizio Assistenza.
 Se il cavo di allacciamento (oppure la spina) viene danneggiato, deve essere sostituito
con un altro reperibile presso nostro Servizio Assistenza. La sostituzione del cavo di
allacciamento deve essere eseguita solo dal nostro Servizio Assistenza (vedere l’elenco
dei Centri in ultima pagina) o da personale qualificato (elettrotecnici).

12 CONSERVAZIONE
 Pulire con cura tutto l'apparecchio e i suoi accessori.
 Riporre l'apparecchio in posizione stabile e sicura, in un luogo fresco e asciutto fuori dalla
portata dei bambini, evitando temperature eccessivamente alte o basse.
 Proteggerlo dall'esposizione diretta alla luce del sole. Se possibile conservarlo in un luogo
buio.
 Non riporlo in sacchi di plastica per evitare accumuli di umidità.

Copyright © 2014 VARO P a g e |8 www.varo.com


POWX1350 IT
13 GARANZIA
 Questo prodotto è garantito per un periodo di 36 mesi a decorrere dalla data dell’acquisto
da parte del primo utilizzatore.
 La presente garanzia copre tutti i difetti di materiali o produzione, esclusi: batterie,
caricabatterie, parti difettose soggette a normale usura quali cuscinetti, spazzole, cavi e
spine o accessori quali trapani, punte di trapano, lame di seghe, ecc.; danni o difetti
derivanti da incuria, incidenti o alterazioni; costi di trasporto.
 Sono esclusi dalle clausole della garanzia danni e/o difetti conseguenti all’uso non
conforme.
 Si declina ogni responsabilità per eventuali lesioni provocate dall’uso non conforme
dell’apparecchio.
 Le riparazioni devono essere affidate esclusivamente a un centro di assistenza ai clienti
autorizzato da Powerplus tools.
 Per ulteriori informazioni, telefonare al numero 00 32 3 292 92 90.
 Tutti i costi di trasporto sono a carico del cliente, salvo accordi diversi in forma scritta.
 Non sono inoltre consentiti reclami sulla garanzia qualora il danno al dispositivo sia dovuto
alle conseguenze di una manutenzione inadeguata o di un sovraccarico.
 Sono inderogabilmente esclusi dalla garanzia i danni derivati da infiltrazione di liquidi,
penetrazione di polvere, danni intenzionali (perpetrati deliberatamente o dovuti a
negligenza evidente), uso improprio (scopi per i quali il dispositivo non è idoneo), uso non
competente (cioè senza rispettare le istruzioni fornite nel manuale), assemblaggio da
parte di personale inesperto, fulmini, tensione di rete errata. Questa clausola non è
restrittiva.
 L’accettazione dei reclami in base al regolamento di questa garanzia non comporta in
nessun caso la proroga del periodo di validità della stessa né l’inizio di un nuovo periodo
di garanzia in caso di sostituzione del dispositivo.
 I dispositivi o i componenti sostituiti nel periodo della garanzia sono pertanto di proprietà di
Varo NV.
 Ci riserviamo il diritto di respingere i reclami nei casi in cui non sia possibile verificare
l’acquisto o quando sia evidente che il prodotto non è stato sottoposto a una corretta
manutenzione. (pulizia delle aperture di ventilazione, regolare assistenza per le spazzole
al carbonio, ecc.).
 Conservare lo scontrino come prova della data d’acquisto.
 L’apparecchio non smontato deve essere restituito al rivenditore in condizioni di pulizia
accettabili, nella custodia preformata originale (se applicabile), accompagnato dalla prova
d’acquisto.

14 AMBIENTE
Ove la macchina, in seguito ad uso prolungato, dovesse essere sostituita, non
gettarla tra i rifiuti domestici, ma liberarsene in modo rispettoso per l'ambiente.
I rifiuti prodotti dalle macchine elettriche non possono essere trattati come i
normali rifiuti domestici. Provvedere al riciclo laddove esistono impianti adeguati.
Consultare l’ente locale o il rivenditore per consigli su raccolta e smaltimento.

Copyright © 2014 VARO P a g e |9 www.varo.com


POWX1350 IT
15 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

Con la presente, VARO N.V. – Joseph Van Instraat 9 – B2500 Lier, Belgio, dichiara che
Descrizione dell’apparecchio: : Affilatrice Multifunzione
Marchio: : POWERplus
Numero articolo: : POWX1350
è conforme ai requisiti essenziali e alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalle Direttive
Europee in base all’applicazione delle norme europee armonizzate. Qualsiasi modifica
effettuata sul prodotto rende nulla questa dichiarazione.
Direttive europee (inclusi eventuali emendamenti fino alla data della firma);
2011/65/EU
2004/108/CE
2006/42/CE
Norme europee armonizzate (inclusi eventuali emendamenti fino alla data della firma);
EN61029-1 : 2009
EN55014-1 : 2006
EN55014-2 : 1997
EN61000-3-2 : 2006
EN61000-3-3 : 2013
Depositario della documentazione tecnica: Philippe Vankerkhove, VARO – Vic. Van Rompuy
N.V.
Il sottoscritto agisce in nome e per conto del CEO della società,

Hugo Cuypers
Regulatory Affairs – Compliance Manager
Data: 30/05/2014

Copyright © 2014 VARO P a g e | 10 www.varo.com

Potrebbero piacerti anche