Indice
Grazie.................................................................................................... 2
Istruzioni di sicurezza importanti...................................................... 3
Diniego Legale..................................................................................... 5
Garanzia Limitata................................................................................ 5
1. Introduzione...................................................................................11
1.1 La concezione................................................................................................ 11
1.2 Registrazione in-linea................................................................................12
2. Elementi di Comando................................................................... 13
2.1 Connessioni (Laterali).................................................................................13
2.2 Superficie........................................................................................................14
3. Esempi di Applicazioni................................................................. 16
3.1 Ritocco di canto e suoni strumentali in applicazioni live.............16
3.2 Applicazioni “Direct to Disk” per studio e home recording........ 17
3.3 Applicazione come cassa DI....................................................................18
4. Collegamenti Audio...................................................................... 19
5. Specifiche....................................................................................... 21
Grazie
Vi ringraziamo della fiducia nei prodotti BEHRINGER che ci avete dimostrato
acquistando MIC100.
Il MIC100 è un preamplificatore microfonico dall’impiego estremamente versatile.
Grazie all’alto grado di flessibilità e al gran numero di possibilità d’impiego, il MIC100
vi offre prestazioni ottimali indipendentemente dal fatto che lo impieghiate dal vivo
sul palcoscenico, in uno studio professionale o nel settore dell’home recording.
3 TUBE ULTRAGAIN MIC100 Istruzioni per l’uso
1. Introduzione
Con il MIC100 possedete un preamplificatore microfonico estremamente versatile,
il cui cuore è costituito da valvole a vuoto del tipo 12AX7. Fra i vantaggi evidenti
del MIC100 vi sono il limitatore integrato, la possibilità d’inversione di fase,
il phantom power integrato, la sua precisa indicazione a LED e la diminuzione di
livello commutabile.
1.1 La concezione
Il cuore del TUBE ULTRAGAIN è un circuito di preamplificazione microfonica
trasparente in una struttura discreta. In unione con la tecnologia delle valvole
BEHRINGER UTC, agli amplificatori operazionali del tipo 4580 e ad una tecnica di
circuitazione intelligente, il TUBE ULTRAGAIN raggiunge valori eccezio-nalmente
bassi di rumore e di distorsione! Il circuito UTC a monte, sviluppato recentemente
dagli ingegneri BEHRINGER offre svariate possibilità di fine gestione del suono.
Nello sviluppo del TUBE ULTRAGAIN abbiamo dato molta importanza alla musicalità
dell’apparecchio. Così il circuito a valvole dà più vigore alle percussioni. Per altri
strumenti, particolarmente ricchi di sovratoni, aumenta la trasparenza. Il materiale
prodotto diventa più corposo e brillante.
Si ottiene una migliore graduazione dei bassi e si possono così localizzare più
chiaramente i singoli strumenti. Con l’impiego di TUBE ULTRAGAIN una voce
guadagna presenza e volume, ma senza avere un effetto penetrante, in modo che la
voce si possa integrare in modo ottimale nel missaggio.
12 TUBE ULTRAGAIN MIC100 Istruzioni per l’uso
Nell’eventualità che il suo prodotto BEHRINGER sia difettoso, vogliamo che questo
venga riparato al più presto. La preghiamo di rivolgersi direttamente al rivenditore
BEHRINGER dove ha acquistato l’apparecchio. Nel caso il rivenditore BEHRINGER
non sia nelle sue vicinanze, può rivolgersi direttamente ad una delle nostre filiali.
Una lista delle nostre filiali completa di indirizzi, si trova sul cartone originale del
suo apparecchio (Global Contact Information/European Contact Information).
Qualora nella lista non trovasse nessun indirizzo per la sua nazione, si rivolga al
distributore più vicino. Sul nostro sito http://behringer.com, alla voce Support,
trova gl’indirizzi corrispondenti.
Nel caso il suo apparecchio sia stato registrato da noi con la data d’acquisto,
questo faciliterà lo sviluppo delle riparazioni nei casi in garanzia.
2. Elementi di Comando
2.2 Superficie
3. Esempi di Applicazioni
Rimarrete stupefatti di quanto sia ampia la varietà di applicazioni del MIC100.
Nel seguito trovate alcuni esempi di impiego del vostro MIC100.
¼" TRS
input XLR output Insert
Microphone input
4. Collegamenti Audio
Balanced use with XLR connectors
2 1 1 2
3 3
input output
1 = ground/shield For unbalanced use,
2 = hot (+ve) pin 1 and pin 3
3 = cold (-ve) have to be bridged
tip
sleeve
(ground/shield)
tip
(signal)
sleeve
ground/shield
ring
cold (-ve)
tip
hot (+ve)
For connection of balanced and unbalanced plugs,
ring and sleeve have to be bridged at the stereo plug.
5. Specifiche
Ingresso XLR
Ingresso Jack
Uscite Audio
Risposta in Frequenza
Regolatori di Funzioni
Interruttori Funzioni
Indicatori
Alimentazione Elettrica
Aliment. PSU
Tensione di Rete
USA/Canada 120 V~, 60 Hz
Europa/U.K./Australia 230 V~, 50 Hz
Cina 220 V~, 50 Hz
Corea 220 V~, 60 Hz
Giappone 100 V~, 50 / 60 Hz
Misure/Peso
La ditta BEHRINGER si sforza sempre di garantire il massimo standard di qualità. Modificazioni resesi necessarie
saranno effettuate senza preavviso. I Specifiche e l’aspetto dell’apparecchio potrebbero quindi discostarsi dalle succitate
indicazioni e rappresentazioni.
We Hear You