PERSONA
Professore SARA BALDELLI
Argomento I LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
• I lipidi sono composti organici ternari costituiti
da carbonio, idrogeno, ossigeno, in
proporzioni molto differenti rispetto ai glucidi,
e sono caratterizzati dall’insolubilità
nell’ambiente acquoso.
LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
• I lipidi assolvono nell'organismo umano molte ed importanti
funzioni: apporto energetico (un grammo fornisce 9 kcal)
• forniscono gli acidi grassi essenziali all'organismo
• favoriscono l'assorbimento intestinale delle vitamine
liposolubili
• sono componenti fondamentali delle membrane cellulari in
tutti i tessuti
• gli acidi grassi polinsaturi appartenenti alle famiglie n6 ed n3
sono precursori di composti che nell'organismo svolgono
importanti funzioni regolatorie.
• influenzano l'assetto lipidico ematico
LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
• Lipidi: funzioni ed effetti sulla salute
sono una fonte concentrata di energia (un grammo di lipidi apporta infatti
9Kcal, più del doppio di quelle fornite dai carboidrati e dalle proteine).
LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
• I più importanti dal punto di vista alimentare
sono i gliceridi, derivanti dall'unione da 1
molecola di glicerolo con 1, 2 o 3 di acidi
grassi.
• Monogliceride= glicerolo + 1 acido grasso
• Digliceride= glicerolo + 2 acidi grassi
• Trigliceride= glicerolo + 3 acidi grassi
LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
• I lipidi si dividono in 3 categorie:
• - Trigliceridi: formati da lunghe catene di C, H,
O;
• - Fosfolipidi: contengono C, H, O, P (fosforo) e
sono componenti essenziali delle membrane
cellulari;
• - Cere: sono plasmabili a caldo e dure a
freddo. Hanno la funzione di protezione e
sono insolubili in acqua.
LIPIDI
SARA BALDELLI
Le cere
• Le cere sono esteri di acidi grassi a lunga catena
(minimo 14 atomi di carbonio), saturi e insaturi con
alcoli a lunga catena (da 16 a 30 atomi di carbonio).
Per questa loro composizione chimica hanno un
punto di fusione molto elevato. Anche le cere
servono come riserva energetica, in particolare in
organismi marini planctonici, ma soprattutto hanno
un ruolo protettivo di rivestimento impermeabile su
pelli e piumaggi di animali e sulle superfici di foglie e
frutti.
LIPIDI
SARA BALDELLI
Le cere
• Per la loro modesta quantità negli alimenti
(vengono in gran parte asportate col lavaggio
o la sbucciatura di frutta e verdura) e per la
loro resistenza ai processi digestivi, non hanno
molta importanza dal punto di vista
nutrizionale.
LIPIDI
SARA BALDELLI
ACIDI GRASSI
• Chimicamente gli acidi grassi sono
caratterizzati da lunghe catene idrocarburiche
e secondo la lunghezza della catena, possiamo
avere acidi grassi a catena lunga, media e
corta.
LIPIDI
SARA BALDELLI
ACIDI GRASSI
• La principale classificazione che viene fatta per gli
acidi grassi è quella che distingue acidi grassi saturi
dagli insaturi. I grassi saturi sono caratterizzati
dall’assenza di doppi legami che uniscono gli atomi di
carbonio. In natura vengono distinti facilmente, in
quanto, a temperatura ambiente si presentano solidi
(es. lardo). I grassi insaturi hanno uno o più doppi
legami fra gli atomi della catena carboniosa, e la
molecola lipidica non è saturata dall’idrogeno.
LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
SARA BALDELLI
ACIDI GRASSI
LIPIDI
SARA BALDELLI
ACIDI GRASSI
LIPIDI
SARA BALDELLI
OMEGA 3 E 6
• . Nell’ambito della classificazione dei grassi polinsaturi, si
compie un’ulteriore distinzione quella tra i grassi “omega 3”e
“Omega 6”. Gli omega-3 e 6 vengono detti essenziali perchè
l'organismo non è in grado di fabbricarli ed è obbligato ad
assumerli con la dieta come se fossero delle vere e proprie
vitamine. La distinzione è legata alla posizione del doppio
legame, che determina la struttura del grasso e alla fine
decide il tipo di eicosanoidi (ormoni con importanti funzioni
per il nostro organismo). Soltanto gli omega3 e omega6
possono essere impiegati per la produzione i eicosanoidi, la
chiave che determina lo stato di salute dell’organismo umano.
LIPIDI
SARA BALDELLI
OMEGA 3 E 6
• Però mentre gli acidi grassi omega3 (che si trovano
nell’olio di pesce e pesce mari freddi) danno origine
agli eicosanoidi “buoni”,gli acidi grassi omega6
(presenti negli olii vegetali) danno origine agli
eicosanoidi “cattivi”. L’equilibrio tra eicosanoidi
“buoni” e “cattivi” determina lo stato di salute fisica
e mentale dell’organismo umano. Infatti, gli effetti
per il nostro organismo dei diversi eicosanoidi sono i
seguenti:
LIPIDI
SARA BALDELLI
OMEGA 3 E 6
LIPIDI
SARA BALDELLI
OMEGA 3
• Un programma alimentare equilibrato
dovrebbe prevedere un’assunzione regolare di
acidi grassi omega3 a catena lunga, e questi
sono denominati “EPA acido
eicosapenteneico” fondamentale per la salute,
e “DHA acido docosaeaenico”, fondamentale
per il cervello. Entrambi sono presenti nell’olio
di pesce.
LIPIDI
SARA BALDELLI
ACIDI GRASSI
Gli acidi grassi omega 3 più comuni sono cinque:
• Acido alfa-linolenico(18:3 omega-3);
• AcidoStearidonico(18:4 omega-3);
• AcidoEicoisapentenoico(20:5 omega-3) EPA;
• AcidoDocosapentenoico(22:5 omega-3);
• AcidoDocosaesaenoico(22:6 omega-3) DHA.
LIPIDI
SARA BALDELLI
ACIDI GRASSI
Sono grassi omega-6 i seguenti acidi grassi:
• Acido LINOLEICO “LA”
• Acido GAMMA - LINOLENICO “GLA”
• Acido DIOMO-GAMMA – LINOLENICO “DGLA”
• Acido ARACHIDONICO “AA”
LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
SARA BALDELLI
ACIDI GRASSI
LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
SARA BALDELLI
I GRASSI SATURI
LIPIDI
SARA BALDELLI
I GRASSI SATURI
LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
SARA BALDELLI
I fosfolipidi
LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
SARA BALDELLI
LIPIDI
SARA BALDELLI
RIASSUNTO
• IN QUESTA LEZIONE ABBIAMO TRATTATO:
• LA COMPOSIZIONE DEI LIPIDI IN ACIDI GRASSI
• LA DISTINZIONE DEI VARI TIPI DI ACIDI GRASSI
• OMEGA 3 E OMEGA 6
• L’IMPORTANZA DEGLI ACIDI GRASSI NELLA
DIETA e durante l’esercizio fisico
LIPIDI