Sei sulla pagina 1di 48

Insegnamento

  BASI  BIOLOGICHE  E  MOLECOLARI  DEL  BENESSERE  DELLA  


PERSONA  
Professore   SARA  BALDELLI  
Argomento   Metabolismo  degli  amminoacidi  
SARA  BALDELLI  

Diges>one  degli  amminoacidi  


•  A?raverso  tu?a  una  serie  di  reazioni  il  nostro  
organismo  è  in  grado  di  sinte>zzare  
autonomamente  le  proteine  di  cui  ha  bisogno  
a  par>re  dai  singoli  
aminoacidi  contenu>  negli  alimen>.  Dal  
momento  che  le  proteine  sono  troppo  grosse  
per  essere  assorbite  come  tali  e  trasportate  in  
circolo,  alcuni  enzimi  presen>  nel  lume  del  
tra?o  gastrointes>nale  intervengono  nella  
loro  diges>one  scomponendole  nei  singoli  
amminoacidi.    
Metabolismo  degli  amminoacidi   2  di  48  
SARA  BALDELLI  

Diges>one  degli  amminoacidi  


•  Durante  il  processo  diges>vo  la  maggior  parte  delle  
proteine  è  rido?a  completamente  nei  singoli  
aminoacidi.  La  diges>one  di  queste  macromolecole  
inizia  nello  stomaco  dove  l'azione  combinata  di  
pepsinogeno  ed  acido  cloridrico  porta  alla  
formazione  di  oligopep>di  (corte  catene  di  
aminoacidi  formate  da  meno  di  dieci  unità).  L'acido  
cloridrico,  oltre  a  trasformare  il  pepsinogeno  in  
pepsina,  distrugge  gran  parte  della  carica  ba?erica,  
favorisce  l'assorbimento  del  ferro  e  la  sintesi  di  
succo  enterico,  bile,  bicarbona>  ed  enzimi  
pancrea>ci.  
Metabolismo  degli  amminoacidi   3  di  48  
SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   4  di  48  


SARA  BALDELLI  

Diges>one  degli  amminoacidi  


•  La  secrezione  dello  stomaco  è  influenzata  da  
fa?ori  nervosi,  (odore,  gusto  del  cibo  e  
condizionamento),  meccanici  (distensioni  
delle  pare>  gastriche),    chimiche  (presenza  di  
oligopep>di)  e  ormonali  (gastrina).La  
diges>one  delle  proteine  viene  completata  
dalle  proteasi  intes>nali  di  origine  pancrea>ca  
(riversate  nel  duodeno)  e  prodo?e  dalla  
membrana  dello  stesso  intes>no  (poste  
sull'orle?o  a  spazzola).    
Metabolismo  degli  amminoacidi   5  di  48  
SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   6  di  48  


SARA  BALDELLI  

Diges>one  degli  amminoacidi  


•  Le  proteasi  si  dividono  in  endoproteasi  
(idrolizzano  i  legami  pep>dici  interni  alle  
proteine:  chimotripsina,  elastasi,  tripsina)  e  
esopep>dasi  (idrolizzano  l'aminoacido  
terminale  della  proteina:  c
arbossipep>dasi,  amminopep>dasi,  
dipep>dasi).  A  livello  intes>nale  la  diges>one  
delle  proteine  è  completata  ed  i  singoli  
aminoacidi,  dipep>di  e  tripep>di,  possono  
essere  assorbi>  e  trasporta>  al  fegato  da  
carriers  specifici.    
Metabolismo  degli  amminoacidi   7  di  48  
SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   8  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   9  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   10  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   11  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   12  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   13  di  48  


SARA  BALDELLI  

Catabolismo  degli  amminoacidi  

Metabolismo  degli  amminoacidi   14  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   15  di  48  


SARA  BALDELLI  

Degradazione ossidativa degli amminoacidi


Gli amminoacidi liberi, derivanti dalla
degradazione delle proteine alimentari e di
quelle cellulari, sono utilizzati principalmente
come precursori nella sintesi proteica.
Inoltre, alcuni amminoacidi sono utilizzati per
la sintesi di importanti molecole,
come nucleotidi, gruppo eme, ormoni,
ammine biologiche.

Metabolismo  degli  amminoacidi   16  di  48  


SARA  BALDELLI  

Degradazione  ossidaFva  degli  


amminoacidi  
•  Gli  amminoacidi  in  eccesso  vengono  metabolizza>.  
  dapprima  il  gruppo  
In  questo  caso  viene  rimosso  
amminico,  che  viene  conver>to  in  ione  ammonio  che  
successivamente  entra  nel  ciclo  dell’urea.  
Lo  scheletro  carbonioso  dell’amminoacido,  in  
funzione  del  gruppo  R,  viene  opportunamente  
trasformato  in:  
•  piruvato;  
•  intermedi  del  ciclo  dell’acido  citrico;  
•  aceFl  CoA;  
•  acetoaceFl  CoA.  
Metabolismo  degli  amminoacidi   17  di  48  
SARA  BALDELLI  

Reazione di transaminazione
La prima tappa del catabolismo degli amminoacidi è il
distacco del gruppo amminico dall’amminoacido ed il
suo trasferimento ad un chetoacido.
Questa reazione è catalizzata dalle
amminotransferasi (transaminasi), il cui gruppo
prostetico è il piridossalfosfato (PLP), derivante
dalla piridossina (vitamina B6).

Metabolismo  degli  amminoacidi   18  di  48  


SARA  BALDELLI  

Reazione  di  transaminazione  


 
•  Il  piridossalfosfato  passa  reversibilmente  dalla  
forma  aldeidica  (piridossalfosfato)  che  acce?a  
il  gruppo  amminico  dall’amminoacido,  alla  
forma  amminata  (piridossammina  fosfato)  che  
dona  il  gruppo  amminico  al  chetoacido  
acce?ore.  

Metabolismo  degli  amminoacidi   19  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   20  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   21  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   22  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   23  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   24  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   25  di  48  


SARA  BALDELLI  

Reazione di transaminazione
Il primo substrato (amminoacido) si lega
all’enzima, dona il gruppo amminico al PLP,
che diventa piridossammina fosfato, e si
allontana come chetoacido.
Il secondo substrato (chetoacido) si lega
all’enzima, accetta il gruppo amminico dalla
piridossammina fosfato ed esce sotto forma di
amminoacido (meccanismo catalitico a ping-
pong).

Metabolismo  degli  amminoacidi   26  di  48  


SARA  BALDELLI  

Reazione  di  transaminazione  


 
•  Nella  maggior  parte  delle  reazioni  di  
transaminazione  il  chetoacido  acce?ore  è  l’α-­‐
chetoglutarato  
Le  reazioni  di  transaminazione  sono  reversibili  
e  possono  essere  u>lizzate  anche  per  
sinte>zzare  amminoacidi  da  chetoacidi.  Per  
questo  mo>vo,  sono  reazioni  sia  cataboliche  
che  anaboliche  

Metabolismo  degli  amminoacidi   27  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   28  di  48  


SARA  BALDELLI  

Destino dello scheletro carbonioso


Lo scheletro carbonioso di alcuni amminoacidi
può essere convertito, con opportune reazioni
enzimatiche, in piruvato o in intermedi del ciclo
dell’acido citrico (α-chetoglutarato, succinil
CoA, fumarato, ossalacetato).
Questi amminoacidi possono essere utilizzati
per la gluconeogenesi e sono detti
glucogenici..

Metabolismo  degli  amminoacidi   29  di  48  


SARA  BALDELLI  

DesFno  dello  scheletro  carbonioso  


 
•  Lo  scheletro  carbonioso  di  altri  
aminoacidi  può  essere  conver>to,  con  
opportune  reazioni  enzima>che,  
in  acetoace>l  CoA  e  ace>l  CoA.  
Ques>  amminoacidi,  che  possono  essere  
u>lizza>  per  la  sintesi  degli  acidi  grassi  e  
possono  produrre  corpi  chetonici,  sono  
deW  chetogenici.  
Metabolismo  degli  amminoacidi   30  di  48  
SARA  BALDELLI  

Per alcuni amminoacidi, una parte dello


scheletro carbonioso viene degradata in un
modo, l’altra parte nell’altro modo; si tratta
amminoacidi sia glucogenici che chetogenici
(triptofano, isoleucina, fenilalanina, tirosina,
treonina).

Metabolismo  degli  amminoacidi   31  di  48  


SARA  BALDELLI  

Reazione di deamminazione ossidativa


Nella maggior parte delle reazioni di transaminazione
il gruppo amminico dell’amminoacido viene
trasferito all’α-chetoglutarato formando glutammato.
Il glutammato può essere deamminato
ossidativamente con formazione di ione ammonio
(NH4+) nella reazione di deamminazione ossidativa.

Metabolismo  degli  amminoacidi   32  di  48  


SARA  BALDELLI  

Reazione  di  deamminazione  


ossidaFva  
•  L’altro  prodo?o  della  reazione  è  l’α-­‐
chetoglutarato,  che  può  entrare  nel  ciclo  
dell’acido  citrico  o  essere  u>lizzato  per  la  
sintesi  di  glucosio  o  per  le  reazioni  di  
transaminazione.  
La  reazione  è  catalizzata  dalla  glutammico  
deidrogenasi,  un  enzima  allosterico  
complesso,  il  cui  modulatore  posi>vo  è  l’ADP  e  
quello  nega>vo  è  il  GTP.  
Metabolismo  degli  amminoacidi   33  di  48  
SARA  BALDELLI  

Reazione di deamminazione ossidativa

La reazione è reversibile e serve anche per


sintetizzare glutammato (amminazione
riduttiva). Per questo motivo, questa reazione
è sia catabolica che anabolica.

Metabolismo  degli  amminoacidi   34  di  48  


SARA  BALDELLI  

Reazione  di  deamminazione  


ossidaFva  
 
•  La  glutammico  deidrogenasi   può  u>lizzare  
come  cofa?ore  sia  il  NAD+  che  il  NADP+  .  
Il  NAD+  viene  u>lizzato  nella  reazione  di  
deamminazione  ossidaFva,  mentre  nella  
reazione  di  amminazione.  riduQva  il  
donatore  di  equivalen>  riducen>  è  il  NADPH.  
La  reazione  di  deamminazione  ossida>va  
avviene  nel  mitocondrio.  

Metabolismo  degli  amminoacidi   35  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   36  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   37  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   38  di  48  


SARA  BALDELLI  

Metabolismo  degli  amminoacidi   39  di  48  


SARA  BALDELLI  

Destino dello ione ammonio


L’NH4+ prodotto dalla demolizione degli
amminoacidi e dal catabolismo dei
nucleotidi pirimidinici viene in parte
utilizzato per la biosintesi dei composti
azotati.
Tuttavia, l’eccesso di NH4+ deve essere
eliminato perché risulta tossico per la
cellula.

Metabolismo  degli  amminoacidi   40  di  48  


SARA  BALDELLI  

DesFno  dello  ione  ammonio  


 
•  La  rimozione  dell’eccesso  di  ammoniaca  
implica  la  reazione  di  amminazione  riduQva  
catalizzata  dalla  glutammico  deidrogenasi  
•  NH4+  +  α-­‐chetoglutarato  +  NADPH  +  H+  →  
glutammato  +  NADP+  +  H2O  
•  Questa  reazione  però  consuma  α-­‐
chetoglutarato,  so?raendolo  al  ciclo  dell’acido  
citrico  

Metabolismo  degli  amminoacidi   41  di  48  


SARA  BALDELLI  

Destino dello ione ammonio


Per di più, l’eccesso di NH4+ può determinare
una carenza di glutammato, a causa della
conversione del glutammato in glutammina
Glutammato + NH4+ + ATP → glutammina +
ADP + Pi
Una carenza di glutammato può avere sul
cervello ancora altri effetti, in quanto sia il
glutammato che un suo derivato, l’acido γ-
amminobutirrico (GABA), svolgono anche
funzioni di neurotrasmettitori.

Metabolismo  degli  amminoacidi   42  di  48  


SARA  BALDELLI  

DesFno  dello  ione  ammonio  


 
•  In  defini>va,  un  eccesso  di  ammoniaca  è  
dannoso  perché  può  causare  variazioni  
del  pH  intracellulare  e  consumare  α-­‐
chetoglutarato,  ATP  e  glutammato.  

Metabolismo  degli  amminoacidi   43  di  48  


SARA  BALDELLI  

Trasporto di NH4+ dai tessuti al fegato


Nella maggior parte dei vertebrati, l’eccesso di
NH4+ viene convertito in urea nel ciclo
dell’urea.
Dai tessuti lo ione ammonio deve essere
trasportato al fegato, dove ha luogo il ciclo
dell’urea.
Lo ione NH4+ può essere trasportato sotto
forma di glutammina, sintetizzata dalla
glutammina sintetasi nella reazione:
NH4++ glutammato + ATP → glutammina +
ADP + Pi
Metabolismo  degli  amminoacidi   44  di  48  
SARA  BALDELLI  

Trasporto  di  NH4+  dai  tessuF  al  


fegato  
•  La  glutammina,  a?raverso  
  la  circolazione  
sanguigna,  è  trasportata  al  fegato  dove  
l’enzima  glutamminasi  la  converte  in  
glutammato  e  ione  NH4+.  
Lo  ione  ammonio  può  così  entrare  nel  
ciclo  dell’urea.  

Metabolismo  degli  amminoacidi   45  di  48  


SARA  BALDELLI  

Trasporto di NH4+ dal muscolo al fegato


Nel muscolo lo ione NH4+ può essere trasportato al
fegato anche sotto forma di alanina, mediante il ciclo
glucosio-alanina.
Il glutammato, prodotto mediante la reazione di
transaminazione, può cedere il gruppo amminico al
piruvato formando alanina
glutammato + piruvato ⇆ α-chetoglutarato +
alanina

Metabolismo  degli  amminoacidi   46  di  48  


SARA  BALDELLI  

Trasporto di NH4+ dal muscolo al fegato


L’alanina attraverso la circolazione sanguigna viene
trasportata al fegato dove, per reazione di
transaminazione, cede il gruppo amminico all’α-
chetoglutarato, formando piruvato e glutammato
alanina + α-chetoglutarato ⇆ piruvato + glutammato
Il glutammato viene deamminato ossidativamente
producendo ione NH4+, che può così entrare nel ciclo
dell’urea.
L’altro prodotto della reazione di
transaminazione, il piruvato,
viene utilizzato per la
gluconeogenesi.
Metabolismo  degli  amminoacidi   47  di  48  
SARA  BALDELLI  

RIASSUNTO  
In  questa  lezione  abbiamo  tra?ato:  
•  Il  metabolismo  degli  amminoacidi  
•  Il  loro  assorbimento  
•  Il  loro  catabolismo  a?raverso  le  principali  vie  
di  degradazione  

Metabolismo  degli  amminoacidi   48  di  48  

Potrebbero piacerti anche