STERILIZZAZIONE
2
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
DISINFEZIONE
3
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
DISINFETTANTI
Denaturanti delle proteine
PER COMBINAZIONE CON SH (Ag, Hg)
PER ALCHILAZIONE DI VARI GRUPPI (aldeidi, ossido di etilene)
PER ALTRI MECCANISMI (alcooli, fenoli, acidi, basi)
Ossidanti dei gruppi SH
PEROSSIDI, PERMANGANATI, IPOCLORITO, COMPOSTI IODATI
Attivi sulle membrane
SOLUBILIZZANTI (alcooli)
TENSIOATTIVI (composti ammonio quaternario)
ALTRI MECCANISMI (clorexidina)
4
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
5
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
6
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
Sterilizzazione
q MEZZI FISICI
Ø Calore
Ø Radiazioni
Ø Filtrazione
q MEZZI CHIMICI
Ø Liquidi
Ø Gas
7
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
Calore
8
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
9
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
Incenerimento
q Detta anche combustione diretta
10
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
Fiamma diretta
q Esposizione alla fiamma
prodotta da un becco
b u n s e n p e r l a
sterilizzazione delle anse
e delle spatole (semina
campioni microbiologici)
Calore secco
AGENTE STERILIZZANTE:
aria calda (cattivo conduttore di calore e
scarso potere penetrante)
PROCEDURA:
180-200°C x 60’-90’
LIMITI:
non si possono sterilizzare materiali
umidi, liquidi e plasticheria
SI USANO STUFE CON
VENTILAZIONE AD ARIA APPLICAZIONI:
FORZATA (CONVEZIONE) sterilizzazione della vetreria
DETTE FORNI PASTEUR
(indispensabile) e di strumenti metallici
12
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
Calore umido
AGENTE STERILIZZANTE:
vapore acqueo ad elevata temperatura (buona
conducibilita’ termica e elevato potere penetrante =
>efficienza)
Viene utilizzato nelle seguenti forme:
q Sterilizzazione frazionata
q Vapore fluente
q Vapore sotto pressione
13
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
Sterilizzazione frazionata
Tindalizzazione:
Utilizza T≤100°C
Si applica ai liquidi che risentono della
sterilizzazione ad alte temperature
I materiali da sterilizzare vengono
portati alla temperatura di 80°C-100°C
per 30-60min per 3 giorni consecutivi.
Durante l’intervallo, incubazione a
30-35°C per consentire la
germinazione delle spore, uccise poi
dal successivo trattamento termico.
14
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
Vapore fluente
Si utilizza una caldaia cilindrica, detta "pentola di Koch",
nella quale si pone sul fondo l'acqua e, al di sopra, un
ripiano forato sul quale si dispongono i materiali da
sterilizzare.
Il vapore ottenuto dall'ebollizione (100°C) salendo verso
l'alto viene così a contatto con gli oggetti e fuoriesce poi
da un foro praticato nel coperchio.
15
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
Si utilizzano apparecchi
detti Autoclavi, simili alla
pentola di Koch ma con
coperchio a tenuta, in modo
che in essi possa
aumentare la pressione.
16
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
FASI:
• Rimozione aria dalla camera
• Saturazione camera con vapore
• Raggiungimento temperatura
• Sterilizzazione per tempo stabilito
17
• Rimozionee
vapore
Sterilizzazione
Disinfezione
Dolores
Limongi
Radiazioni
Energia liberata da radiazioni è in grado di alterare la
funzionalità delle macromolecole fondamentali
Si possono utilizzare radiazioni non ionizzanti (es.
Raggi UV, Microonde) e radiazioni ionizzanti (Raggi X,
Raggi γ)
18
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
Raggi UV
DOSI NECESSARIE PER MICRORGANISMI COMUNI
Sterilizzazione chimica
21
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
Controlli di sterilita’
CONTROLLI FISICI
q Verifica parametri con strumenti di misurazione (termometro,
manometri, spie luminose, registratore)
I più importanti tra i controlli sono (UNI EN 285):
q Vuoto test che verifica la perfetta tenuta della camera di
sterilizzazione
q il test di Bowie e Dick per la verifica della rimozione dell’aria e
della penetrazione del vapore
q la prova di umidità residua per verificare la formazione
eccessiva di umidità nel materiale e quindi non sicurezza di
avvenuta sterilizzazione
22
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
Controlli di sterilita’
CONTROLLI CHIMICI
q Impiego di sostanze (inchiostri , cere) che,
applicate su supporto di carta, reagiscono a
stimoli fisici (calore, pressione, umidità),
modificandone il colore e/o la consistenza.
23
Sterilizzazione
e
Disinfezione
Dolores
Limongi
Controlli di sterilità
CONTROLLI BIOLOGICI
q V alutano la capacità dell’autoclave di
inattivare i microrganismi presenti
q Si utilizzano spore altamente resistenti al
calore, la cui mancata sopravvivenza è indice
che il processo di sterilizzazione è avvenuto
24
Sterilizzazione
e
Disinfezione