Sei sulla pagina 1di 34

Insegnamento BASI BIOLOGICHE E MOLECOLARI DEL BENESSERE DELLA

PERSONA
Professore SARA BALDELLI
Argomento PROTEINE (1)
SARA BALDELLI

Dal punto di vista biochimico gli


amminoacidi si possono classificare in:
• Essenziali: quegli AA che una determinata specie
non è in grado di sintetizzare (o li sintetizza in
quantità non sufficienti *);
- devono essere introdotti con la dieta
- Phe, Val, Thr, Try, Ile, Met, Leu, Lys, His*, Arg*
(* sono necessari nella dieta solo durante lo stadio
giovanile di crescita)

• Non essenziali: quegli AA che una determinata


specie è in grado di sintetizzare.
PROTEINE 2 di 34
SARA BALDELLI

PROTEINE
Esse assolvono diverse funzioni:
• funzione plastica (costruzione e riparazione di cellule, organi e tessuti);
• funzione di regolazione e controllo di attività chimiche (enzimi, ormoni,
recettori di membrana, ecc…);
• funzione di difesa dell’organismo (anticorpi);
• funzione meccanica, cioè di sostegno, di rivestimento e di motilità
(cheratina, collageno, miosina ed actina);
• funzione energetica (gluconeogenesi).

PROTEINE 3 di 34
SARA BALDELLI

PROTEINE 4 di 34
SARA BALDELLI

PROTEINE
• Le proteine rappresentano gli elementi
strutturali e funzionali più importanti nei
sistemi viventi.
• Qualsiasi processo vitale dipende da questa
classe di molecole: p. es. la catalisi delle
reazioni metaboliche (enzimi), le difese
immunitarie (immunoglobuline), il trasporto di
ossigeno (emoglobina), il trasporto di
nutrienti (albumina), il movimento (actina,
miosina).

PROTEINE 5 di 34
SARA BALDELLI

PROTEINE
• Le proteine sono macromolecole costituite
dall’unione di un grande numero di unità elementari:
gli amminoacidi (AA)
• Sebbene in natura esistano più di 300 amminoacidi,
soltanto 20 sono incorporati nelle proteine dei
mammiferi poiché sono gli unici codificati dal DNA
• La caratteristica strutturale comune a tutte le
proteine è di essere dei polimeri lineari di
amminoacidi
• Ciascuna proteina ha però una propria struttura
tridimensionale che la rende capace di svolgere
specifiche funzioni biologiche

PROTEINE 6 di 34
SARA BALDELLI

STRUTTURA DEGLI AMMINOACIDI


• Ogni amminoacido possiede un carbonio
centrale, chiamato carbonio a, al quale
sono legati quattro differenti gruppi:
• un gruppo amminico basico (-NH2)
• un gruppo carbossilico acido (-COOH)
• un atomo di idrogeno (-H)
• una catena laterale, diversa per ciascun
amminoacido (-R)

PROTEINE 7 di 34
SARA BALDELLI

STRUTTURA DEGLI AMMINOACIDI


• La catena laterale R determina la natura
elettrica, polare o meno dell’amminoacido.
Es. a.a. polare: serina (R=CH2OH), cisteina
(R=CH2SH), tirosina (anello benzenico-OH). Es.
a.a. non polare: alanina (R=CH3),
valina(R=CHCH3CH3), leucina
(R=CH2CHCH3CH3).

PROTEINE 8 di 34
SARA BALDELLI

STRUTTURA DEGLI AMMINOACIDI

PROTEINE 9 di 34
SARA BALDELLI

PROTEINE 10 di 34
SARA BALDELLI

STRUTTURA AMMINOACIDI

PROTEINE 11 di 34
SARA BALDELLI

STRUTTURA DEGLI AMMINOACIDI


• Tutti gli amminoacidi hanno l’atomo di carbonio a
legato a quattro gruppi diversi: il carbonio a
(asimmetrico) è quindi un centro chiralico o
otticamente attivo

• Gli amminoacidi che hanno un centro asimmetrico nel


carbonio a possono esistere in due forme speculari (D
ed L) dette stereoisomeri, isomeri ottici o
enantiomeri

• Le proteine contengono solo L- amminoacidi

PROTEINE 12 di 34
SARA BALDELLI

STRUTTURA DEGLI AMMINOACIDI


• Nelle proteine quasi tutti i gruppi carbossilici e
amminici degli amminoacidi sono uniti in legami peptidici

• Le proprietà di ciascun amminoacido dipendono dalle


catene laterali (-R) che sono i gruppi funzionali
responsabili della struttura, delle funzioni e della carica
elettrica delle proteine

• Ciò che sostanzialmente determina il ruolo di un


amminoacido in una proteina è la natura della catena
laterale (-R)

PROTEINE 13 di 34
SARA BALDELLI

PROTEINE 14 di 34
SARA BALDELLI

PROTEINE 15 di 34
SARA BALDELLI

PROTEINE 16 di 34
SARA BALDELLI

LEGAME PEPTIDICO
• La formazione di un legame peptidico prevede la
condensazione di due AA con produzione di una
molecola d'acqua e formazione di un legame
amminico. Questo legame covalente (molto stabile)
si forma tra il gruppo carbossilico (-COOH) di un AA
ed il gruppo amminico (-NH2) dell’AA adiacente nella
catena peptidica in crescita. La catena peptidica
presenta sempre ai due estremi i gruppi NH2 e COOH
definiti N- e carbossi-terminale.

PROTEINE 17 di 34
SARA BALDELLI

STRUTTURA DEGLI AMMINOACIDI


• I 20 amminoacidi che si trovano comunemente
nelle proteine sono uniti l’uno all’altro da legami
peptidici.
• La sequenza lineare degli amminoacidi legati
contiene l’informazione necessaria a generare
una proteina con una forma tridimensionale
esclusiva.
• La struttura di una proteina è complessa:
organizzazione in 4 livelli gerarchici (struttura
primaria, secondaria, terziaria, quaternaria).

PROTEINE 18 di 34
SARA BALDELLI

STRUTTURA PRIMARIA
• riguarda la sequenza “lineare” degli aminoacidi
• struttura covalente (legami peptidici)
• Nelle proteine, gli amminoacidi sono uniti
covalentemente con legami peptidici.
• I legami peptidici sono legami ammidici tra il
gruppo a- carbossilico (-COOH) di un
amminoacido ed il gruppo a-amminico (-NH2)
dell’amminoacido successivo.
• Durante la formazione del legame peptidico
viene eliminata una molecola di acqua (reazione
di condensazione).
PROTEINE 19 di 34
SARA BALDELLI

STRUTTURA PRIMARIA

PROTEINE 20 di 34
SARA BALDELLI

La Struttura Primaria
• Dalla proteina possiamo
risalire alla struttura a
seconda:
• del tipo di amminoacidi
presenti,
• dalla quantità di
amminoacidi presenti,
• della sequenza
amminoacidica (ossia
da come gli
amminoacidi si
Sequenza primaria di dispongono).
amminoacidi differenti.
PROTEINE 21 di 34
SARA BALDELLI

STRUTTURA PRIMARIA
• La struttura primaria di una proteina è
costituita dalla sequenza degli L-amminoacidi
che la compongono
• La sequenza amminoacidica di una proteina è
definita dal DNA e determina in maniera
univoca la sua natura e la sua funzione
biologica

PROTEINE 22 di 34
SARA BALDELLI

STRUTTURA SECONDARIA
• Si riferisce alla conformazione locale della
catena polipeptidica.
• E’ determinata da interazioni di tipo legame a
idrogeno fra l’ossigeno di un gruppo carbonilico
del legame peptidico e l’idrogeno del gruppo
ammidico di un altro legame peptidico.
• Esistono due tipi di strutture secondarie:
l’ a-elica ed il foglietto b.

PROTEINE 23 di 34
SARA BALDELLI

STRUTTURA SECONDARIA
• È molto facile formare
dei legami idrogeno

• La catena si avvolge in
modo che l’idrogeno di
un ammino gruppo si
leghi con legame ad
Essenziale per idrogeno col carbonile
la di un altro residuo aa.
determinazione
della struttura.
PROTEINE 24 di 34
SARA BALDELLI

Alfa elica
• Alfa elica
• Nell’alfa elica il gruppo CO di un amminoacido forma un ponte
ad idrogeno col gruppo NH del quarto amminoacido
successivo. Questo è possibile quando i due gruppi interessati
si vengono a trovare in linea uno sull’altro per mezzo di un
ripiegamento ad elica
• La lunghezza media di un’alfa-elica è di 10 amminoacidi ma
può variare dai 5 ai 40 amminoacidi.
• L’elica è di norma destrorsa. Raramente possono trovarsi corte
eliche di 3-5 amino acidi sinistrorse.

PROTEINE 25 di 34
SARA BALDELLI

Alfa elica

PROTEINE 26 di 34
SARA BALDELLI

La Struttura Secondaria
• Perché è destrogira?
• È dovuto al fatto che gli
amminoacidi proteici
sono tutti nella
configurazione "L" e in
un'elica sinistrorsa i
gruppi laterali R
risulterebbero troppo
vicini ai gruppi C=O,
destabilizzando l'elica.

PROTEINE 27 di 34
SARA BALDELLI

Alfa elica
• Alfa elica
• I residui R degli amminoacidi si trovano esposti al di
fuori di un cilindro immaginario. La composizione
amminoacidica influenza la formazione dell’alfa-elica.
• La prolina destabilizza o rompe le alfa-eliche, ma può
essere presente in eliche lunghe, dove crea una
curvatura.

PROTEINE 28 di 34
SARA BALDELLI

Foglietto beta
• Foglietto-beta
• Sono formati da legami idrogeno fra gruppi NH e CO di 5-10
aminoacidi consecutivi di una porzione della catena
polipeptidica con altri 5-10 aminoacidi presenti in un’altra
regione della proteina
• Hanno una caratteristica conformazione a “zig-zag”. Le
porzioni di sequenza legate possono avere:
– la stessa direzione: si definiscono foglietti-beta paralleli
– la direzione opposta: si definiscono foglietti-beta
antiparalleli

PROTEINE 29 di 34
SARA BALDELLI

Foglietto beta

PROTEINE 30 di 34
SARA BALDELLI

Foglietto beta
• E’ formato da un legame idrogeno tra un
gruppo CO del residuo n ed il gruppo NH del
residuo n+3.
• Il ripiegamento, simile ad una “forcina per
capelli”, è responsabile dei cambiamenti di
direzione delle catene polipeptidiche tipici
delle proteine che assumono forma globulare

PROTEINE 31 di 34
SARA BALDELLI

STRUTTURA TERZIARIA
• La struttura terziaria è la conformazione
tridimensionale, avvolta, di una proteina.

• La struttura primaria di una catena polipeptidica


determina la sua struttura terziaria.

• Quando una proteina si avvolge su se stessa, gli AA che


si trovano in regioni lontane della sequenza polipeptidica
possono ugualmente interagire tra loro.

PROTEINE 32 di 34
SARA BALDELLI

STRUTTURA QUATERNARIA
• Molte proteine sono costituite da una sola
catena polipeptidica (proteine monomeriche).
• Alcune proteine sono costituite da 2 o più
catene polipeptidiche (subunità)
strutturalmente identiche o diverse (proteine
multimeriche).
• L’associazione di queste subunità costituisce la
struttura quaternaria.
• Le subunità sono tenute insieme da interazioni
non covalenti.

PROTEINE 33 di 34
SARA BALDELLI

RIASSUNTO
• In questa lezione abbiamo trattato:
• La struttura e la funzione delle proteine
• Legame peptidico
• Gli amminoacidi
• Struttura primaria, secondaria, terziaria,
quaternaria

PROTEINE 34 di 34

Potrebbero piacerti anche