https://www.zeta-lab.it/it/analisi-rams-e-attivita-di-verification-validation-sistema-antincendio-treno-etr675.html 2/6
10/2/2021 Analisi RAMS e attività di Verification & Validation per sistema antincendio treno ETR675 | Zetalab
La tecnica dell’ Hazard Analysis (HA) è uno strumento di sicurezza (Safety delle analisi
RAMS) .Questo processo utilizza le informazioni di progettazione per stimolare
l’identificazione del pericolo e il suo fattore causale, gli effetti, la valutazione dei rischi e
le misure di mitigazione. Il punto di partenza per l’ Hazard Analysis è la lista dei rischi
preliminare (PHL), successivamente arricchita da una lista degli incidenti indesiderati. Gli
ingressi di base per l'HA includono:
La valutazione del rischio è il risultato di una matrice che mette in relazione frequenza e
severità. L’ analisi del rischio viene condotta in relazione alla gravità del pericolo
considerato, la probabilità di accadimento dello stesso e il profilo di missione del sistema.
La normativa utilizzata è stata la MIL-STD-1472.
Nel metodo Part-Count, il tasso di guasto si ricava da opportuni database che forniscono
il valore del tasso di guasto basico in funzione dell’ambiente operativo in cui il sistema
deve operare. Il metodo Part-stress, invece, richiede informazioni dettagliate come: tipo
di tecnologia, anno di produzione, temperatura di giunzione, valori di stress,
https://www.zeta-lab.it/it/analisi-rams-e-attivita-di-verification-validation-sistema-antincendio-treno-etr675.html 3/6
10/2/2021 Analisi RAMS e attività di Verification & Validation per sistema antincendio treno ETR675 | Zetalab
L’analisi FMECA è uno strumento utilizzato per esaminare tutti i possibili guasti, le loro
conseguenze e le criticità dei componenti o delle funzioni relative all'impianto
considerato. È concepita al fine di migliorare e verificare l’affidabilità dei sistemi in genere
complessi. Essa è composta da due analisi separate che sono rispettivamente la FMEA
(Failure modes and Effects Analysis) e la CA (Criticality Analysis). Esistono due diversi
approcci all’analisi FMECA:
Inoltre, per fornire una valutazione qualitativa delle potenziali conseguenze si attribuisce
il livello di criticità dei modi di guasto in base al loro effetto sulla regolarità e/o "comfort" di
servizio e sulla sicurezza; Valutando tali risultati si è quindi in grado di suggerire le
eventuali azioni compensative riguardanti il modo di guasto in esame. L’analisi FMECA,
quindi, consente di individuare guasti dei componenti che risultano essere critici in
termini di affidabilità e/o sicurezza, in relazione ad un determinato profilo di missione.
Inoltre risulta essere alla base di scelte progettuali tendenti ad eliminare un guasto critico
o per lo meno, a ridurne la criticità (attraverso azioni correttive). La normativa utilizzata è
stata la MIL-STD-1629A.
FTA prevede la preparazione di un diagramma logico che traccia una serie di eventi che
contribuiscono, attraverso un evento indesiderabile (evento superiore), alla realizzazione
di un pericolo (un evento pericoloso). Nel contesto di un pericolo che si può verificare,
tutti gli eventi che ne contribuiscono devono essere considerati come cause, sia da soli
che in combinazione con altre cause.
L’FTA è una tecnica di analisi che integra l’Hazard Analysis e la FMECA in quanto
forniscono informazioni sulle combinazioni di eventi, errori e fallimenti, che possono
portare a eventi indesiderati.
L’analisi procede determinando come l'evento TOP può essere causato da errori di livello
inferiore singoli, da errori di livello inferiore associati o da eventi.
https://www.zeta-lab.it/it/analisi-rams-e-attivita-di-verification-validation-sistema-antincendio-treno-etr675.html 4/6
10/2/2021 Analisi RAMS e attività di Verification & Validation per sistema antincendio treno ETR675 | Zetalab
La probabilità e l’importanza degli eventi di guasto (cut set – percorso minimo) che
causa l'evento indesiderato;
L’Analisi dell'albero dei guasti è una metodologia strutturata che richiede l'applicazione di
alcune regole dell'algebra booleana, la logica e la teoria della probabilità.
Il FT di per sè è uno schema logico di tutti gli eventi (modi di guasto, errore umano e
condizioni normali) che possono causare il verificarsi dell'evento indesiderato superiore.
La Verifica è un’attività di controllo atta a verificare che un prodotto sia conforme alle sue
specifiche (funzionali e non). La Validazione, invece, è un processo di valutazione del
sistema, durante o alla fine del processo di sviluppo, per determinare se esso soddisfa le
esigenze del committente. Queste attività si svolgono dopo ogni “stadio” del processo
(dalla revisione dei requisiti, alla revisione del progetto, all’ispezione del codice fino al
test del prodotto) e portano all’individuazione di malfunzionamenti o anomalie del
Sistema (guasti, errori, difetti, ecc.), in accordo a quanto definito nelle normative (EN
50126, EN 50128 e EN 50129 in ambito ferroviario). L’azione di Verification & Validation
(V&V) rientra nella definizione del ciclo di vita del Sistema (EN 50126). Il suo obiettivo è:
Verificare che il progetto e il prototipo rispettino la matrice dei requisiti imposta dal
cliente, stabilita in fase di richiesta del prodotto, al fine di evitare l’accadimento di guasti
sistematici; scopo della Verifica è dimostrare che, per elementi di ingresso specifici, gli
elementi di uscita di ogni fase del ciclo di vita soddisfano in tutti gli aspetti i requisiti di
quella fase.
Validare il prodotto da un punto di vista di sicurezza e di qualità, per permetterne la
messa in servizio; il fine ultimo della Validazione è di dimostrare che il sistema in esame,
a qualsiasi stadio del suo sviluppo e dopo la sua installazione, soddisfi i suoi requisiti in
tutti gli aspetti.
Importante nella fase di Verifica e Validazione è il rispetto dei requisiti di sicurezza. A tal
fine è necessario eseguire una serie di prove di tipo su ogni sottosistema per verificare
l’attendibilità alla normativa progettuale vigente, ad esempio prove di funzionalità, di
compatibilità elettromagnetica, di assorbimento acustico, di resistenza al fuoco, di qualità
del software.
Il risultato finale della Verification & Validation (V&V) è la stesura del Safety Case
secondo le normative EN 50126 e EN 50129.
https://www.zeta-lab.it/it/analisi-rams-e-attivita-di-verification-validation-sistema-antincendio-treno-etr675.html 5/6