Sei sulla pagina 1di 47

Stefania Franceschi Leonardo Germani

MANUALE
OPERATIVO PER IL
RESTAURO
ARCHITETTONICO
Metodologie di intervento per il restauro
e la conservazione del patrimonio storico

quarta
edizione
STEFANIA FRANCESCHI
Architetto libero professionista affianca alla professione un’intensa e costante attività di ricerca e di
studio sui temi del recupero edilizio e del restauro conservativo. Professore a contratto di Conserva-
zione e Riqualificazione tecnologica degli Edifici storici presso la Facoltà di Architettura dell’Univer-
sità di Firenze; cultore della materia di Restauro Architettonico presso il Dipartimento di Conserva-
zione e Restauro dei Beni Architettonici dell’Università di Firenze. In collaborazione con Leonardo
Germani è autrice di diversi contributi in materia di restauro tra i quali: Il progetto di restauro. Proto-
colli operativi, Firenze 2003; Le opere fortificate di epoca normanna. Un problema di conservazione,
Firenze 2003; Linee guida per il Recupero Architettonico, Roma 2004; Capitolato Speciale di Appal-
to Restauro Architettonico, edilizia storica e restauro archeologico, Roma 2005; Degrado dei mate-
riali dell’edilizia. Cause e valutazioni delle patologie, Roma 2007.

LEONARDO GERMANI
Architetto libero professionista concentra i suoi interessi verso le problematiche inerenti la tutela, la
valorizzazione e il restauro dei manufatti architettonici ed urbani e la conservazione delle tecniche co-
struttive tradizionali. Professore a contratto di Degrado e Diagnostica dei materiali da costruzione
dell’edilizia storica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze; Professore a contratto
di Tecniche di Rappresentazione presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Genova; cultore
della materia di Restauro Architettonico presso il Dipartimento di Conservazione e Restauro dei Beni
Architettonici dell’Università di Firenze. In collaborazione con Stefania Franceschi è autore di diver-
si contributi in materia di restauro tra i quali: Il progetto di restauro. Protocolli operativi, Firenze
2003; Le opere fortificate di epoca normanna. Un problema di conservazione, Firenze 2003; Linee
guida per il Recupero Architettonico, Roma 2004; Capitolato Speciale di Appalto Restauro Architet-
tonico, edilizia storica e restauro archeologico, Roma 2005; Degrado dei materiali dell’edilizia.
Cause e valutazioni delle patologie, Roma 2007.

Copyright © 2010 DEI s.r.l. - TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE


Roma - Via Nomentana, 16 - 00161 Roma
Tel. 06.44.16.371 (r.a.) - Fax 06.440.33.07
e-mail dei@build.it
URL http:\\www.build.it
Prima edizione 2003
Seconda edizione 2005
Terza edizione 2007

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale,


con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservate per tutti i Paesi.
L’elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche respon-
sabilità per eventuali involontari errori o inesattezze.
Indice

Presentazione di Giuseppe Cruciani Fabozzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17


Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Premessa alla IV edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Indirizzi di metodo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Metodologie di intervento per il restauro e la conservazione del patrimonio storico . . 29

PARTE PRIMA ELABORATI PER L’ANALISI ED IL PROGETTO DI


RESTAURO

EG ELABORATI GRAFICI
Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
1. Rilievo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
2. Indagine storico-critica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
3. Carte tematiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
4. Progetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
EG 1. Sopralluogo e rapporto preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
EG 2. Rilievo dei materiali e delle strutture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
EG 2.1. Rilievo metrico-geometrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
EG 2.2. Rilievo architettonico critico-descrittivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
EG 2.3. Rilievo critico-strutturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
EG 2.4. Rilievo dei valori cromatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
EG 3. Carte tematiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
EG 3.1. Analisi dei materiali da costruzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
EG 3.2. Analisi delle forme di alterazione e delle manifestazioni di degra-
do dei materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
EG 3.3. Analisi dei dissesti delle strutture – Quadro fessurativo . . . . . . . . 67
EG 3.4. Analisi/rilievo dell’umidità – Tavola delle acque . . . . . . . . . . . . . . 70
EG 3.5. Analisi delle fasi costruttive – Cronologia dell’edificio . . . . . . . . . 72
EG 3.6. Anamnesi remota e recente degli eventi costruttivi . . . . . . . . . . . . 73
EG 3.7. Matrice di collegamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 5
INDICE

ES ELABORATI SCRITTI
ES 1. Documentazione tecnica di cantiere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
ES 1.1. Definizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78

IP INDAGINI PRELIMINARI
Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
IP 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
IP 2. Indagine stratigrafica in situ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
IP 3. Prelievo di materiale per analisi di laboratorio . . . . . . . . . . . . . . . . 83
IP 4. Saggi e verifiche sui materiali e sui metodi di applicazione . . . . . 85

PARTE SECONDA PROCEDURE OPERATIVE DI RESTAURO

PCN PRECONSOLIDAMENTI
Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
PCN ml. Operazioni di preconsolidamento dei materiali lapidei . . . . . . . . . . . . 138
PCN ml. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
PCN ml. 2. Ponti di malta magra e/o resina (Fermatura) . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
PCN ml. 3. Velinatura con garza di cotone o carta giapponese . . . . . . . . . . . . 139
PCN ml. 4. Nebulizzazione miscele di silicato di etile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
PCN ml. 5. Applicazione di sospensioni di idrossido di calcio . . . . . . . . . . . . 141
PCN ml. 6. Micro-iniezioni di miscele a bassa pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

AS ASPORTAZIONI
AS Operazioni di asportazione, demolizione e smontaggio . . . . . . . . . . . . 145
AS 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
AS 2. Indagini preliminari (accertamento sulle caratteristiche costrutti-
ve-strutturali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
AS 3. Demolizione di strutture murarie di fondazione . . . . . . . . . . . . . . 147
AS sm. 4. Demolizione di strutture murarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
AS sm. 4.1. Strutture portanti e/o collaboranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
AS sm. 4.2. Tramezzature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
AS ca. 5. Demolizione di strutture a telaio in c.a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
AS so. 6. Smontaggio di strutture orizzontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
AS so. 6.1. Solai piani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
AS so. 6.2. Strutture voltate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
AS so. 6.3. Strutture in aggetto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
AS so. 6.4. Collegamenti verticali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
6 AS so. 6.5. Manti e strutture di copertura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
AS 7. Asportazione di intonaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152

INDICE
AS 8. Rimozione e smontaggio di pavimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
AS 9. Rimozione e smontaggio di rivestimenti lapidei . . . . . . . . . . . . . . 155
AS ti. 10. Asportazione di tinte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
AS ti. 10.1. Raschiatura parziale di tinte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
AS ti. 10.2. Raschiatura totale di tinte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156
AS om. 11. Asportazione opere musive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
AS om. 11.1. Distacco di opere musive a “sezioni” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157
AS om. 11.2. Strappo di opere musive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
AS dm. 12. Asportazione dipinti murari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
AS dm. 12.1. Strappo degli affreschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
AS dm. 12.2. Stacco degli affreschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
AS 13. Discialbo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
AS 13.1. Scialbatura a tempera o a calce su superfici decorate ad affresco 162
AS 13.2. Scialbatura a tempera o a calce su superfici decorate o dipinte a
secco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
AS 13.3. Scialbatura polimerica su superfici decorate molto compatte . . . 162
AS 13.4. Scialbatura polimerica su superfici decorate ad affresco . . . . . . . 163
AS 13.5. Scialbatura polimerica su superfici decorate a secco . . . . . . . . . . 164

PU PULITURE
Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165
PU ml. Operazioni di pulitura materiali lapidei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
PU ml. 1. Generalità ed esecuzione di prove di pulitura . . . . . . . . . . . . . . . . 166
PU ml. 2. Sistemi di pulitura per gli elementi lapidei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
PU ml. 3. Pulitura mediante spray di acqua a bassa pressione . . . . . . . . . . . . 168
PU ml. 3.1. Pulitura mediante macchina idropulitrice a pressione controllata . 169
PU ml. 4. Pulitura mediante spray d’acqua nebulizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
PU ml. 4.1. Pulitura mediante acqua atomizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
PU ml. 5. Pulitura meccanica (spazzole, bisturi, spatole ecc.) . . . . . . . . . . . . 171
PU ml. 6. Pulitura mediante prodotti solventi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
PU ml. 7. Pulitura mediante impacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175
PU ml. 7.1. Pulitura mediante impacchi assorbenti a base di acqua (estrazio-
ne sali solubili mediante applicazione di compresse assorbenti) . . 176
PU ml. 7.2. Pulitura mediante impacchi assorbenti a base di sostanze chi-
miche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
PU ml. 7.2.1. Pulitura mediante impacchi assorbenti a base di carbonato e bi-
carbonato d’ammonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 181 7
INDICE

PU ml. 7.2.2. Pulitura mediante impacchi assorbenti a base di resine a scambio


ionico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
PU ml. 7.2.3. Pulitura mediante impacchi assorbenti a base di enzimi . . . . . . . . 184
PU ml. 7.2.4. Pulitura mediante impacco biologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 186
PU ml. 8. Pulitura mediante apparecchi aeroabrasivi (sistema jos e rotec) . . 186
PU ml. 9. Pulitura mediante sabbiatura controllata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
PU ml. 10. Pulitura a secco con spugne wishab . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
PU ml. 11. Pulitura laser . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
PU ml. 12. Rimozione macroflora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
PU ml. 12.1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
PU ml. 12.2. Diserbo da piante superiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 195
PU ml. 12.3. Disinfestazione da muschi e licheni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
PU ml. 13. Rimozione microflora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
PU ml. 13.1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198
PU ml. 13.2. Rimozione della patina biologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
PU mli. Operazioni di pulitura materiali lignei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
PU mli. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
PU mli. 2. Pulitura meccanica manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
PU mli. 2.1. Levigatura e lamatura manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
PU mli. 3. Sverniciatura con decapante neutro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202
PU mli. 4. Pulitura ad aria calda o a fiamma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204

AG AGGIUNTE, INTEGRAZIONI
Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205
AG ml. Operazioni di stuccatura, integrazione dei materiali lapidei
(aggiunte) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
AG ml. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
AG ml. 2. Stuccatura-integrazione di elementi in laterizio . . . . . . . . . . . . . . . 209
AG ml. 3. Stuccatura di elementi lapidei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
AG ml. 4. Risarcimento-stilatura giunti di malta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
AG ml. 5. Stuccatura salvabordo lacune di intonaco (Bordatura) . . . . . . . . . 216
AG ml. 6. Trattamento lacune di intonaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
AG ml. 6.1. Rappezzo di intonaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217
AG ml. 6.1.1. Rappezzo di intonaco di calce (aerea e idraulica) . . . . . . . . . . . . . 219
AG ml. 6.1.2. Rappezzo di intonaco civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
AG ml. 6.1.3. Rappezzo di intonaco colorato in pasta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
AG ml. 6.2. Finiture superficiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
AG ml. 6.2.1. Marmorino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222
8 AG ml. 6.2.2. Intonachino o colla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
AG ml. 7. Integrazione cromatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225

INDICE
AG ml. 8. Integrazione di stucchi e modanature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
AG ml. 8.1. Integrazione cornici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
AG ml. 8.2. Integrazione bugne di facciata ed anteridi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
AG ml. 9. Integrazione, ripristino pavimentazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
AG ml. 9.1. Integrazione, ripristino pavimentazioni in battuto . . . . . . . . . . . . . 234
AG ml. 9.1.1. Battuto alla veneziana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
AG ml. 9.1.2. Battuto di graniglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
AG ml. 10. Integrazione di porzioni murarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238
AG ml. 11. Rincocciatura di murature . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
AG ml. 12. Tassellatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
AG ml. 13. Malte da restauro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
AG om. Operazioni di integrazione opere musive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
AG om. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
AG om. 2. Integrazione di opere musive con tessere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260
AG om. 3. Integrazione di opere musive mediante impasti . . . . . . . . . . . . . . 263
AG dm. Operazioni di integrazione pittorica in dipinti murari (affreschi,
graffiti e pitture a secco) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
AG dm. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265
AG dm. 2. Astrazione cromatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
AG dm. 3. Selezione cromatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
AG dm. 4. Tecnica del tratteggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
AG mli. Operazioni di integrazione, stuccatura materiali lignei . . . . . . . . . . . . 268

CN. CONSOLIDAMENTI
Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
CN ml. Operazioni di consolidamento di materiali lapidei . . . . . . . . . . . . . . . . 273
CN ml. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 273
CN ml. 2. Fissaggio e riadesione di elementi sconnessi e distaccati
(mediante perni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
CN ml. 3. Consolidamento dello strato corticale mediante impregnazione
con consolidanti organici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
CN ml. 3.1. Consolidamento mediante impregnazione a pennello,
tampone o rullo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282
CN ml. 3.2. Consolidamento mediante impregnazione a spruzzo . . . . . . . . . . 282
CN ml. 3.3. Consolidamento mediante impregnazione a tasca o ad impacco . 283
CN ml. 3.4. Consolidamento mediante impregnazione a percolazione . . . . . . 284
CN ml. 4. Consolidamento (Riaggregazione) mediante silicato di etile . . . . 284 9
INDICE

CN ml. 5. Sigillatura materiali lapidei (mediante resine sintetiche) . . . . . . . 286


CN ml. 6. Riadesione di distacchi mediante iniezioni con miscele leganti . . 288
CN ml. 7. Consolidamento lastre lapidee da rivestimento (messa in sicu-
rezza) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
CN ml. 7.1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 293
CN ml. 7.2. Messa in sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 294
CN ml. 7.2.1. Messa in sicurezza con sistemi di fissaggio portanti rigidi . . . . . . 296
CN ml. 7.2.2. Messa in sicurezza con sistemi di fissaggio portanti regolabili . . . 297
CN om. Operazioni di consolidamento di opere musive . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
CN dm. Operazioni di consolidamento dipinti murari (ad affresco ed a secco) 301
CN dm. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
CN dm. 2. Consolidamento in profondità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
CN dm. 3. Consolidamento della pellicola pittorica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302

PR PROTEZIONI
Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305
PR ml. Operazioni di protezione dei materiali lapidei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
PR ml. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
PR ml. 2. Applicazione di impregnante idrorepellente . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
PR ml. 3. Tinteggiatura alla calce (scialbatura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
PR ml. 4. Trattamento all’acqua sporca (velatura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
PR ml. 5. Tinteggiatura ad affresco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
PR ml. 6. Pittura a tempera o a colla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
PR ml. 7. Tinteggiatura ai silicati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
PR ml. 7.1. Tinte semitrasparenti ai silicati organici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 323
PR ml. 8. Applicazione trattamento antigraffito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 324
PR ml. 9. Sagramatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325
PR ml. 10. Patinatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 326
PR ml. 11. Trattamento con olio di lino crudo e cere naturali . . . . . . . . . . . . . 327
PR ml. 12. Protezione di cornici ed elementi decorativi aggettanti . . . . . . . . 329
PR ml. 13. Coperture provvisionali - Protezione dei siti archeologici . . . . . . 330
PR ml. 14. Protezione delle creste dei muri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 333
PR ml. 14.1. Protezione delle creste dei muri con la messa in opera di bauletto
di malta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334
PR ml. 14.2. Protezione delle creste dei muri con la messa in opera di malta e
sassi infissi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334
PR ml. 14.3. Protezione delle creste dei muri utilizzando strati di sacrificio . . 335
PR ml. 15. Dissuasori per volatili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 336
PR ml. 15.1. Protezioni delle superfici estradossali con sistema meccanico a
10 sproni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
PR ml. 15.2. Protezione delle superfici estradossali con sistema di tipo elettro-

INDICE
statico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
PR mli. Operazioni di protezione di materiali lignei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340
PR mli. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340
PR mli. 1.1. Preparazione del supporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340
PR mli. 2. Trattamento con prodotti vernicianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 341
PR mli. 2.1. Trattamento con sistemi pellicolanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343
PR mli. 3. Trattamento con olio di lino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344
PR mli. 4. Trattamento con sostanze antitarlo, antimuffa e antifungo . . . . . 345
PR mli. 4.1. Disinfestazione del legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 346
PR mli. 5. Trattamento con sostanze ignifughe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347

DM DEUMIDIFICAZIONE
Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
DM am. Operazioni di deumidificazione di apparecchi murari . . . . . . . . . . . . 351
DM am. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
DM am. 2. Drenaggi, intercapedini, vespai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
DM am. 2.1. Drenaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
DM am. 2.2. Pozzi assorbenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354
DM am. 2.3. Intercapedini, scannafossi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354
DM am. 2.4. Controparete interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 355
DM am. 2.5. Vespai orizzontali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
DM am. 2.5.1. Vespai a camera d’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
DM am. 2.5.1.1. Gattaiolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 357
DM am. 2.5.1.2. Vespai con casseri prefabbricati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
DM am. 2.5.2. Vespai a riempimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 359
DM am. 3. Applicazione di intonaco macroporoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 360
DM am. 3.1. Applicazione di intonaco termodepressurizzante . . . . . . . . . . . . . 364
DM am. 4. Formazione di barriera chimica idrofobizzante . . . . . . . . . . . . . . 366
DM am. 5. Formazione di barriera elettrosmotica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
DM am. 5.1. Barriera elettrosmotica attiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 372
DM am. 5.2. Barriera elettrosmotica attiva non invasiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . 375
DM am. 5.3. Barriera elettrosmotica passiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 376
DM am. 6. Tecnica del sifone atmosferico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377
DM am. 7. Rivestimento impermeabilizzante osmotico . . . . . . . . . . . . . . . . . 378

SC SCAVI
SC Operazioni di scavi e rinterri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381
SC 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381 11
INDICE

SC 2. Scavi di splateamento e sbancamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 382


SC 3. Scavi di fondazione a sezione obbligata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
SC 4. Scavi di accertamento e ricognizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385
SC 5. Scavi archeologici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385
SC 6. Armature degli scavi (Sbatacchiature) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
SC 7. Rilevati e rinterri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390

PARTE TERZA PROCEDURE OPERATIVE DI CONSOLIDAMENTO


STRUTTURALE
CN CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI
CN fo. Operazioni di consolidamento fondazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
CN fo. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
CN fo. 2. Consolidamento mediante ampliamento della base fondale . . . . . 395
CN fo. 2.1. Ampliamento della fondazione mediante travi
longitudinali in c.a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 396
CN fo. 2.2. Ampliamento della fondazione mediante cordolo in c.a. . . . . . . . 398
CN fo. 3. Consolidamento di fondazioni con micropali . . . . . . . . . . . . . . . . 398
CN fo. 3.1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399
CN fo. 3.2. Sottofondazione con micropali tipo “radice” . . . . . . . . . . . . . . . . 400
CN fo. 3.3. Sottofondazione con micropali tipo “tub-fix” . . . . . . . . . . . . . . . . 402
CN fo. 4. Consolidamento di fondazioni con iniezioni
di resine espandenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 403

CN CONSOLIDAMENTO TERRENI
CN te. Operazioni di consolidamento di area interessata dallo scavo
archeologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 405

CN CONSOLIDAMENTO MURATURE
Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411
CN am. Operazioni di consolidamento apparecchi murari . . . . . . . . . . . . . . . . 413
CN am. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 413
CN am. 2. Opere di presidio (puntelli, centinature e armature provvisionali) 414
CN am. 3. Ricucitura delle murature mediante sostituzione parziale
del materiale (scuci e cuci) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 418
CN am. 4. Consolidamento mediante iniezioni di miscele leganti . . . . . . . . . 420
CN am. 4.1. Consolidamento mediante iniezioni non armate . . . . . . . . . . . . . . 421
CN am. 4.2. Consolidamento mediante iniezioni armate . . . . . . . . . . . . . . . . . 427
CN am. 5. Consolidamento mediante placcaggio di superficie
12 (betoncino armato) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429
CN am. 5.1. Lesioni diffuse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 429

INDICE
CN am. 5.2. Lesione isolata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 432
CN am. 5.3. Lesione d’angolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
CN am. 5.4. Lesioni in corrispondenza di aperture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 433
CN am. 6. Consolidamento mediante placcaggio con materiali compositi
(FRP) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 434
CN am. 7. Consolidamento mediante tiranti metallici . . . . . . . . . . . . . . . . . . 436
CN am. 7.1. Consolidamento con tiranti trivellati inseriti nella muratura . . . . . 437
CN am. 7.1.1. Tiranti trivellati inseriti nella muratura orizzontalmente . . . . . . . . 437
CN am. 7.1.2. Tiranti trivellati inseriti nella muratura verticalmente . . . . . . . . . . 438
CN am. 7.2. Consolidamento con tiranti aderenti alla muratura . . . . . . . . . . . . 439
CN am. 8. Consolidamento mediante tiranti antiespulsivi . . . . . . . . . . . . . . . 440
CN am. 9. Consolidamento mediante diatoni artificiali . . . . . . . . . . . . . . . . . 441
CN am. 10. Cerchiature in acciaio di aperture e vani in murature portanti . . . 443

CN CONSOLIDAMENTO CEMENTO ARMATO


CN ca. Operazioni di consolidamento di strutture in cemento armato . . . . . 447
CN ca. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447
CN ca. 2. Ricostruzione di copriferro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 448
CN ca. 3. Ricostruzione della sezione resistente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 452
CN ca. 4. Iniezioni di resine per sigillatura lesioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 456
CN ca. 5. Consolidamento con materiali compositi (FRP) . . . . . . . . . . . . . . 457
CN ca. 5.1. Placcaggio mediante lamine in FRP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 458

CN CONSOLIDAMENTO SOLAI
Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 461
CN sl. Operazioni di consolidamento solaio in legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464
CN sl. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464
CN sl. 2. Appoggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 464
CN sl. 3. Irrigidimento mediante doppio tavolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 465
CN sl. 4. Consolidamento mediante sezioni miste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 466
CN sl. 4.1. Connettore inghisato a piolo o a traliccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 467
CN sl. 4.2. Connettore “a secco” avvitato a piolo o a lastra . . . . . . . . . . . . . . 469
CN sl. 5. Consolidamento mediante aumento della sezione portante . . . . . 470
CN sl. 6. Ancoraggio delle travi alle murature tramite piastre metalliche . 472
CN sl. 7. Ancoraggio dei solai alle murature d’ambito . . . . . . . . . . . . . . . . 473
CN sl. 7.1. Cordolo continuo in cemento armato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 473
CN sl. 7.2. Collegamento discontinuo in cemento armato a coda di rondine 474
CN sl. 7.3. Collegamento mediante lame metalliche a V . . . . . . . . . . . . . . . . 475 13
INDICE

CN sl. 7.4. Collegamento mediante barre metalliche metodo “grip-round” . 475


CN sl. 7.5. Collegamento mediante profilati in ferro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 476
CN sl. 8. Collegamenti fra solai complanari e contigui . . . . . . . . . . . . . . . . 478
CN sl. 9. Rigenerazione di testate di travi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 479
CN sf. Operazioni di consolidamento solaio in ferro e laterizio . . . . . . . . . . . 480
CN sf. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 480
CN sf. 2. Appoggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 480
CN sf. 3. Consolidamento mediante cappa in cemento armato . . . . . . . . . . 480
CN sf. 4. Consolidamento mediante piatto metallico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 481
CN sf. 5. Miglioramento del collegamento del solaio ai muri d’ambito . . . 481
CN sf. 5.1. Collegamento della singola trave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482
CN sf. 5.2. Collegamento continuo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482

CN CONSOLIDAMENTO STRUTTURE VOLTATE


Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 483
CN vm. Operazioni di consolidamento di volte in muratura (laterizio e pietra) 484
CN vm. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 484
CN vm. 2. Consolidamento mediante materiali compositi (FRP) . . . . . . . . . 485
CN vm. 2.1. Fasciatura dell’estradosso con FRP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488
CN vm. 2.1.1. Volta a crociera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 488
CN vm. 2.1.2. Volta a padiglione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489
CN vm. 2.2. Fasciatura dell’estradosso con FRP e posa in opera
di arco di rinforzo o frenello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 489
CN vm. 2.3. Consolidamento sull’intradosso con barre in FRP . . . . . . . . . . . . 491
CN vm. 2.4. Consolidamento dell’estradosso mediante cappa armata
con barre in FRP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
CN vm. 3. Consolidamento mediante posa in opera di rinfianchi
cellulari (frenelli) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 492
CN vm. 4. Consolidamento con tirante metallico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 493

CN CONSOLIDAMENTO COPERTURE
Premessa metodologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 495
CN cl. Operazioni di consolidamento di coperture in legno . . . . . . . . . . . . . . 498
CN cl. 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 498
CN cl. 2. Collegamento tra le strutture della copertura e la muratura . . . . . 499
CN cl. 2.1. Collegamento mediante zanche o spillature metalliche . . . . . . . . 499
CN cl. 2.2. Collegamento mediante piatti metallici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 500
CN cl. 2.3. Collegamento mediante tiranti metallici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 501
14 CN cl. 2.4. Collegamento mediante cerchiatura dell’edificio in sommità . . . 503
CN cl. 2.4.1. Cordolo in c.a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503

INDICE
CN cl. 2.4.2. Cordolo in muratura armata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 503
CN cl. 2.4.3. Cordolo in legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 504
CN cl. 2.4.4. Cordolatura mediante applicazione di materiali compositi (FRP) 505
CN cl. 2.4.5. Iniezioni e cuciture armate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 506
CN cl. 3. Connessione tra i diversi elementi costituenti l’orditura . . . . . . . . 506
CN cl. 3.1. Connessione mediante staffe e/o piastre metalliche . . . . . . . . . . . 506
CN cl. 3.2. Connessione mediante tavola e/o gattello in legno . . . . . . . . . . . . 507
CN cl. 4. Irrigidimento e controventatura delle falde di copertura . . . . . . . . 508
CN cl. 4.1. Irrigidimento e controventatura mediante tavolato ligneo . . . . . . 508
CN cl. 4.2. Irrigidimento e controventatura mediante croci di Sant’Andrea . 508
CN cl. 4.3. Irrigidimento mediante caldana armata in cls . . . . . . . . . . . . . . . . 510
CN cl. 5. Fissaggio elementi sporgenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 511
CN cl. 6. Rigenerazione di testate di travi e nodi di incavallature . . . . . . . . 513
CN cl. 6.1. Ricostruzione mediante protesi in legno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 513
CN cl. 6.1.1. Protesi con legno lamellare “artigianale” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514
CN cl. 6.1.2. Protesi con guance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 514
CN cl. 6.1.3. Protesi con incalmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 515
CN cl. 6.2. Ricostruzione mediante concrezioni epossidiche
ed elementi di rinforzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 516
CN cl. 7. Consolidamento di travi mediante cerchiature . . . . . . . . . . . . . . . 517

IM IMPERMEABILIZZAZIONE
IM cl. Operazioni di impermeabilizzazione ed isolamento coperture . . . . . 519
IM cl. 1. Copertura ventilata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 519
IM cl. 1.1. Manto di copertura su pannelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 520
IM cl. 1.2. Manto di copertura su lastre ondulate o regoli . . . . . . . . . . . . . . . . 522
IM cl. 2. Impermeabilizzazione terrazze a tasca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 524
IM cl. 3. Impermeabilizzazione corticale di copertura piana . . . . . . . . . . . . 525

PARTE QUARTA SCHEDE TECNICHE DI RIFERIMENTO


Composizione scheda tipo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 529
Ic 2 Pulitura patina di colaticci ed efflorescenze saline . . . . . . . . . . . . . . . . . . 535
Mp 1 Pulitura crosta nera e patina scura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 539
Sp 1 Pulitura di depositi cerosi con solvente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 544
Mp 2 Stuccatura-integrazione elementi lapidei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 548
Ic 1 Salvabordo lacuna di intonaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 554
Ic 3 Riadesione di distacchi mediante iniezione di miscele leganti . . . . . . . . . 559 15
INDICE

Ml 1 Ripristino sagramatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 565


Mm 3 Deumidificazione con intonaco macroporoso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 569
Mm 4 Deumidificazione con barriera chimica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 575
Mm 5 Deumidificazione con barriera elettrosmotica attiva blanda . . . . . . . . . . . 580
Ca 1 Ricostruzione copriferro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 583
Mm 1 Consolidamento mediante placcaggio di superficie . . . . . . . . . . . . . . . . . . 588
Sw 1 Consolidamento mediante sezione mista ed ancoraggio alla muratura
mediante grip-round . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 593

Bibliografia di riferimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599

16
Presentazione

L’illustrazione dei criteri cui attenersi per una scelta consapevole di soluzioni
tecniche appropriate e il corredo di schede esplicative delle loro corrette proce-
dure di esecuzione che sostanziano questo Manuale giunto oggi alla sua terza
edizione, forniscono alle molteplici figure professionali coinvolte nei diversi
ambiti dell’attività di conservazione e di recupero del patrimonio edilizio un
sistematico ed aggiornato compendio delle best practices desumibili, alla luce
anche delle “criticità” evidenziate dal ricorrente dibattito sui compiti e i “mo-
di” del restauro, dal sempre più esteso e variegato panorama di esperienze
(progettuali e di cantiere) condotte sul campo negli ultimi decenni.
Come avvertono gli Autori, si tratta di una sorta di “capitolato parlato” dove i
“protocolli operativi” sono descritti con un grado di dettaglio che, se potrà ap-
parire fin troppo “didascalico” a quanti dispongono di una sicura confidenza
con le problematiche generali e gli specifici quesiti tecnici del restauro, mira a
mettere il professionista in condizione di non abdicare, come spesso purtroppo
ancora oggi accade, alle proprie responsabilità decisionali delegando di fatto
l’impresa e le sue maestranze a operare, in difetto di puntuali indicazioni ese-
cutive, con la più ampia discrezionalità.
Ma vi è di più: poiché il progetto di restauro, per quanto supportato da accura-
te indagini diagnostiche preliminari, non può che prefigurare un insieme di
provvedimenti che dovranno comunque essere “validati” da ulteriori verifiche
effettuabili solo in corso d’opera adeguandone, ove occorra, le effettive moda-
lità di attuazione, esso è sempre un progetto in fieri che implica una adeguata
capacità di controllo da parte del direttore dei lavori dei procedimenti tecnolo-
gici da impiegare. In questo caso infatti non sono solo in causa l’efficienza pre-
stazionale e la “qualità estetica” dell’intervento di recupero, ma i danni che
un’operazione mal condotta arreca irreversibilmente a un documento storico,
con le conseguenze, anche penali, che ne derivano.
Non si tratta dunque, come tenevano già a sottolineare gli Autori nella premes-
sa, di un rigido ricettario di “soluzioni preconfezionate”, ma piuttosto di “uno
strumento capace di contenere una vasta casistica di possibilità operative da
mettere a disposizione del professionista che potrà considerarle anche come
semplici punti di partenza per approfondimenti successivi”. 17
PRESENTAZIONE

Il “Manuale” di Stefania Franceschi e Leonardo Germani, che si affianca ai vo-


lumi Linee guida per il recupero architettonico (2004) e Capitolato speciale di
appalto Restauro architettonico (2005) pubblicati dalla stessa casa editrice
DEI di Roma, anziché rappresentare un ulteriore tributo alla voga dei Manuali
del Recupero intesi come repertori di elementi costruttivi “tipici” della tradi-
zione edilizia premoderna delle diverse città italiane cui attingere per “ripristi-
ni filologici” su larga scala, si inserisce semmai nel filone di “sussidi tecnici”,
inaugurato dai Capitolati Speciali di Sergio Tiné (1987) e di Christian Campa-
nella (1994) e sviluppato dallo stesso Tiné con la pubblicazione del Codice di
Pratica (2001) della città di Ortygia, per un più pertinente ed efficace esercizio
professionale nel settore della riqualificazione conservativa del costruito stori-
co.
Ad esso auguro pertanto la diffusione che senz’altro merita, in ragione anche
della indubbia utilità per un accostamento meno epidermico alla pratica del re-
stauro da parte delle nuove generazioni di allievi dei corsi di laurea in architet-
tura e in ingegneria edile.

Firenze, ottobre 2007 Giuseppe Cruciani Fabozzi

18
Premessa

La redazione del volume è avvenuta in stretta collaborazione scambiandosi vi-


cendevolmente le rispettive conoscenze ed i dubbi al riguardo di ogni procedu-
ra operativa; la scelta di sviscerare dettagliatamente ogni intervento è scaturita
dalle riflessioni operate allo scopo di capire se, quanto scritto, potesse real-
mente essere in grado di rispondere alle domande e chiarire le perplessità che
potrebbero sorgere durante la lettura. Il testo non ha l’intenzione di costituire
un capitolato completo di tutte le procedure che possono riguardare la varietà
di interventi relativi alla disciplina del restauro architettonico né, tantomeno,
vuole essere una sorta di ricettario di rigidi protocolli esecutivi, ovvero solu-
zioni preconfezionate pronte all’uso. L’intento è stato quello di redigere uno
strumento capace di contenere una vasta casistica di possibilità operative da
mettere a disposizione del professionista che potrà considerarle anche come
semplici punti di partenza per approfondimenti successivi. È opportuno, inol-
tre, precisare che, quanto riportato, esula dalle problematiche inerenti implica-
zioni direttamente connesse e correlate alle diverse scuole di pensiero ma si li-
mita, volutamente, a descrivere una serie di procedure pratiche che potranno
essere utilizzate, sia per pianificare il progetto, sia per supportarlo una volta
che è stato redatto.
Le eventuali carenze che il lettore attento e ferrato in materia di restauro riterrà
di evidenziare saranno interpretate come critiche costruttive utili al fine di mi-
gliorare ed arricchire le procedure esposte così da poter trarre profitto dalle re-
ciproche esperienze nel settore.

Stefania Franceschi
Pisa, settembre 2003 Leonardo Germani

19
Premessa alla IV edizione

Due sono i capisaldi d’ogni intervento di restauro: uno attiene ai problemi di critica architetto-
nica con tutte le implicite premesse della conoscenza storica e della sensibilità creativa attra-
verso le quali si filtrano e si controllano la qualità formale e il grado di intervento sull’edificio
da restaurare; l’altro consiste nel processo dei procedimenti tecnologici più vari e più avanzati
e nella capacità di adottarli nel momento e nella misura giusta ed appropriata.
(Piero Sanpaolesi)

L’intento del volume, ancora una volta, è quello di agevolare l’approccio alle
complesse questioni che disciplinano l’intervento di restauro, stimolando nei
professionisti l’interesse e la volontà di approfondirle dal momento che la loro
cultura diviene elemento indispensabile per attuare, di fatto, la conservazione
delle materia antica.
Ogni intervento si orienta oggettivamente in riferimento ai valori che vengono
riconosciuti o attribuiti al manufatto sul quale si rifletterà la componente sog-
gettiva del professionista, dalla quale dipenderà a sua volta la più o meno riu-
scita dell’intervento. Questo dato di fatto riconosciuto e riconducibile in ogni
operazione di restauro deve sapere, comunque, denunciare un rigore di metodo
come risultato di ricerche analitiche, così da evitare che la soggettività divenga
di fatto arbitrarietà, poiché in questo caso non si tratta di un’operazione di re-
stauro ma di incontrollata e, spesso, illogica alterazione.
Le novità presenti nelle ultime due edizioni riguardano proprio approfondimen-
ti inerenti l’iter conoscitivo che anticipa e segue la fase operativa del progetto di
restauro; la necessità di dotare il testo di tali argomentazioni trova le sue ragioni
nella convinzione che l’approccio al restauro debba, inevitabilmente, implicare
la conoscenza del manufatto ancora prima delle procedure operative.
L’aggiunta della parte relativa agli elaborati per l’analisi ed il progetto di re-
stauro ha lo scopo di evidenziare come gli orientamenti operativi e la conse-
guente selezione delle procedure, ampiamente descritte nella seconda e nella
terza parte del volume, debbano essere strettamente dipendenti da quanto
emerso nella fase conoscitiva del manufatto, questo perché sarà l’opera stessa,
se indagata con sensibilità storico-critica, ad orientarne le scelte esecutive.
Stefania Franceschi
Pisa, gennaio 2010 Leonardo Germani 21
Indirizzi di metodo

Questo volume nasce dalla volontà di redigere uno strumento indirizzato a tut-
ti quei professionisti che si confrontano con i temi inerenti al recupero e alla
conservazione del patrimonio edilizio storico. In questo particolare frangente,
l’attenzione è, soprattutto, rivolta a tutti quei manufatti che, pur non rientrando
nella categoria delle opere monumentali, sono contrassegnati da valori storici
ed architettonici connaturati e veicolati nel tempo. La cosiddetta edilizia stori-
ca minore, includendo in questa definizione anche i complessi rurali extraur-
bani, è costituita da edifici che non presentano particolare pregio architettoni-
co se visti individualmente, ma che formano, nel loro insieme, la sostanza del-
la tradizione edificatoria acquistando, in tal modo valore di documento storico.
Questi beni sono testimonianze non solo di un periodo ma anche di un modo di
costruire direttamente correlato alle tecniche utilizzate per la costruzione di
edifici di maggior pregio che, nonostante gli adattamenti e le inevitabili sem-
plificazioni sono, comunque, capaci di rivelarci astuzie costruttive degne di ri-
lievo.
La poca attenzione che viene data a questa categoria di manufatti scaturisce
molte volte da considerazioni superficiali che si limitano solo a classificare
questo tipo di strutture in riferimento alla datazione, alla quantità di esemplari
similari presenti sul territorio ed all’assenza apparente di caratteristiche che le
contraddistinguono e che possono sancirli a pieno titolo come oggetti di valen-
za storica. Contrariamente, un’analisi critica dettagliata e puntuale, indirizzata
a capire come si compone il manufatto, sia da un punto di vista strutturale sia
materico, sarà in grado di rilevarci l’originalità di molte risoluzioni e, soprat-
tutto, la presenza di materiali e tecniche costruttive che fanno parte della tradi-
zione edificatoria passata e, come tali, degne di essere rispettate e, dove è pos-
sibile, mantenute. Estremamente semplicistico e, decisamente, poco consono
al caso è l’atteggiamento di ignorare lo stato di fatto ed operare sostituzioni ar-
bitrarie che difficilmente possono essere ostacolate visto che non esistono, in
questo caso, vincoli imposti che vietano l’attuazione di cambiamenti, spesse
volte radicali, tali da modificare sostanzialmente la configurazione originale
snaturandola ed appellando simili scempi come recupero dell’edificato diffuso
ma che, in realtà, si tratta di veri e propri rinnovi giustificati e motivati dalla ne- 23
INTRODUZIONE

cessità di riutilizzare strutture smesse fatiscenti senza più una funzione specifi-
ca. Non è difficile rilevare, soprattutto negli edifici rurali, la presenza di coper-
ture o solai latero-cementizi in sostituzione delle strutture lignee, infissi lignei
sostituiti da strutture in alluminio o pavimentazioni in graniglia o in battuto ri-
mosse per essere rimpiazzate da anonime piastrelle in ceramica, così come lo
stravolgimento arbitrario dei locali interni, mosso da scelte puramente formali
legate all’impellente necessità d’adeguamento funzionale e di “ottimizzazio-
ne” degli spazi nell’ottica utilitaristica; in questo modo, locali configurati con
una loro logica dimensionale, non vengono adattati ma deturpati e persi. Il pro-
getto dovrebbe porsi come obiettivo quello sì di adeguare, ma in modo che le
modifiche non siano tali da far perdere all’edificio la sua iconografia originale,
scindendo ciò che deve essere mantenuto da quello che può essere sacrificato e
facendo attenzione a non alterare gli aspetti preponderanti che lo caratterizza-
no. Tutto questo è possibile con un’appropriata manutenzione dell’edificio
(che potrà prevedere anche un misurato ripristino, magari secondo tecniche
tradizionali) manutenzione che, opponendosi al degrado ed all’invecchiamen-
to mediante interventi programmati e ripetuti nel tempo, potrà evitare la di-
smissione e quindi le conseguenti onerose quanto, talvolta, traumatiche opera-
zioni di rifunzionalizzazione. Proprio in virtù di queste considerazioni il pro-
fessionista che dovrà redigere il progetto di restauro e che, allo stesso tempo,
vorrà conservare la dignità strutturale del manufatto, si troverà nella difficile
posizione di mediatore tra le richieste inoltrate da una committenza, spesse
volte poco illuminata ed interessata, per ovvi motivi, solo agli aspetti economi-
ci e speculativi e il desiderio di operare sul manufatto evitando di stravolgerlo
con gesti creativi ed audaci. Nella pratica del restauro inevitabilmente l’edifi-
cio subirà delle trasformazioni; la difficoltà sarà proprio ponderare bene gli
aspetti conservativi e quelli trasformativi rapportandoli a tutta quella serie di
fattori che potranno avere un’influenza più o meno incisiva durante il percorso
esecutivo dell’opera, oltre a valutare concretamente la reale possibilità di effet-
tuare un recupero funzionale conservativo. Il recupero funzionale di un edifi-
cio deve mettere in conto che i diversi adattamenti tecnici e strutturali risulte-
ranno dei corpi estranei alla fabbrica e che, per questo, si potrà perdere irrepa-
rabilmente parte delle testimonianze contenute nella materia stessa, pertanto,
nell’introduzione d’elementi tecnici funzionali (al fine di rendere idonei alle
necessità del nostro tempo oggetti nati per soddisfare bisogni diversi), è corret-
to analizzare in maniera dettagliata e critica l’impianto dell’edificio, così da
poter appurare se esiste la possibilità di inserire i nuovi oggetti; ad esempio,
nel caso delle scale di sicurezza, potrà essere opportuno verificare l’eventualità
di ripristinare o di rinnovare le preesistenti scale secondarie.
L’approfondita conoscenza del manufatto e delle vicissitudini subite nel corso
24 degli anni sono elementi indispensabili per riuscire a definire l’indirizzo perse-
guibile più confacente al caso; capire come si sono avvicendate eventuali ag-

INTRODUZIONE
giunte o sottrazioni, adattamenti tecnologici, cambi di funzioni che hanno im-
plicato una diversa distribuzione degli spazi interni, consolidamenti strutturali
e quant’altro possa risultare utile al progettista al fine di poter capire a fondo
l’oggetto così da definire un programma d’interventi strettamente connessi al
caso specifico modificando ed adattando, se necessario, le diverse operazioni
in modo da renderle ancora più efficienti ma, soprattutto, evitando una genera-
lizzazione procedurale a tutta la fabbrica. La conoscenza delle tecniche co-
struttive usate in passato è indispensabile per il progettista al fine di poter con-
servare ed adattare strutturalmente le parti costituenti il manufatto; la cono-
scenza dei materiali utilizzati e di come venivano messi in opera aiuta a capire
i punti deboli e, allo stesso tempo, permette sia di operare ripristini e integra-
zioni compatibili con la preesistenza, poiché integrati “imitando” le procedure
attuate in passato, sia di consolidare adeguatamente ciò che ormai è divenuto
fatiscente ed inefficiente. L’esplicazione delle tecniche costruttive tradizionali
non sarà argomento di questo testo, in quanto richiederebbe una più vasta trat-
tazione, considerata la complessità delle soluzioni rintracciabili e le possibili
varianti che di queste esistono. Tuttavia ogni procedura si relaziona e nasce in
riferimento alle tecniche costruttive tradizionali e pertanto è possibile, “leg-
gendo tra le righe”, estrapolare i caratteri salienti delle diverse soluzioni tecno-
logie adottate in passato.
In riferimento alle considerazioni sino ad ora esposte il testo nasce dalla rac-
colta dei dati acquisiti direttamente dalla pratica del cantiere e dall’esperienza
maturata attraverso lo scambio di conoscenze con operatori esperti del settore.
La concomitanza di questi due fattori è stata motivo di riflessioni che hanno
consentito di compilare le diverse procedure trattate in relazione a considera-
zioni di ordine pratico e teorico; entrambi gli aspetti sono stati ponderati al fine
di poter descrivere delle operazioni direttamente riconducibili nella logica del-
la pratica evitando, al contempo, di tralasciare sia le sfumature scaturite diret-
tamente da un modus operandi delle maestranze, sia quelle nozioni troppo au-
liche che, se pur corrette, difficilmente potrebbero trovare un riscontro nelle at-
tività edilizie operate in cantieri non monumentali. Le procedure, infatti, ripor-
tano gli aspetti salienti d’ogni operazione non tralasciando mai di premettere il
perché, il come e, soprattutto, il quando potranno essere messe in atto, e non
perdendo mai di vista l’entità e la valenza dell’oggetto a cui sono indirizzate.
Le operazioni indicate nel testo, anche quelle apparentemente più invasive,
scaturiscono da una “logica conservativa”, dalla volontà di mantenere e mi-
gliorare uno stato di fatto rispettandolo ma, al contempo, con l’intento di resti-
tuirgli quei requisiti statici-strutturali perduti, tenendo conto dei limiti etici im-
posti dalle implicazioni storiche ed estetiche ma avendo, come fine ultimo, il
raggiungimento della ritrovata efficienza tecnica. L’intento è stato quello di 25
INTRODUZIONE

fornire uno strumento pratico capace di tener conto dei diversi fattori incidenti
su ogni operazione. Una valida guida per la programmazione degli interventi
utile, non solo nella fase esecutiva, ma anche in quella di progetto. In tale fase,
può infatti rivelarsi vantaggioso individuare, a parità di risultati, la procedura
più indicata a risolvere uno specifico problema e allo stesso tempo capire se
l’intervento potrà essere generalizzato oppure circoscritto puntualmente.
Al fine di ottenere risultati soddisfacenti il progetto di restauro dovrebbe esse-
re pianificato su riferimenti tecnici ponderati; per questo chi ha il compito di
redigere un simile progetto è opportuno che disponga di un bagaglio di cono-
scenze che comprenda una vasta panoramica di casistiche procedurali effi-
cienti e di queste, essere cosciente dei limiti e degli eventuali effetti collate-
rali intrinseci.
Il volume si prefigge così lo scopo di costituire una base conoscitiva capace
di illustrare una campionatura di risoluzioni tali da porre il professionista
nelle condizioni di poter fronteggiare le diverse problematiche che di volta in
volta si trova a dover risolvere. Ogni procedura riportata, seppur descritta
dettagliatamente, potrà, se il caso lo richiede, essere approfondita e modifi-
cata in relazione alle singole e specifiche necessità. Le tecniche illustrate do-
vranno essere interpretate in maniera critica, relazionandole sempre alla
realtà dei fatti così da poter divenire strumenti operativi validi per la corretta
realizzazione in fase cantieristica. L’insieme delle procedure descritte costi-
tuisce una sorta di “capitolato parlato” in quanto non si limita a fornire steri-
li descrizioni, che danno per scontato delle nozioni base da parte del proget-
tista o dell’impresa. Al contrario, le specifiche riportate sono state redatte in
modo particolareggiato e, allo stesso tempo, schematico, quasi in forma di-
dattica.
Così esposti, i protocolli operativi potranno risultare particolarmente detta-
gliati solo per chi abitualmente opera in questo settore, altrettanto non lo sa-
ranno per chi si confronta con la disciplina del restauro senza possedere a
priori delle cognizioni culturali e tecniche di riferimento. Questo lavoro deve
essere interpretato come un apporto al fine di non delegare all’esecutore, sia
che si tratti di un Tecnico restauratore che di ditte specialistiche del settore,
l’operatività del progetto, caso che si verifica, purtroppo, nell’andamento di
molti cantieri. Una scorrettezza procedurale riconducibile principalmente al-
la formulazione di progetti poco dettagliati, redatti con capitolati caratteriz-
zati da indicazioni esecutive sommarie e lacunose, che portano inevitabil-
mente a lasciare un margine ampio alle più svariate interpretazioni realizza-
tive.
Al fine di poter illustrare chiaramente il progetto d’intervento in modo che
26 possa essere capito nei dettagli anche dalle maestranze che dovranno poi rea-
lizzarlo, le operazioni prescelte potranno essere trascritte all’interno di schede

INTRODUZIONE
procedurali cantierabili, così da fornire agli operatori una guida pratica dove
sono presenti, oltre all’obiettivo finale prefisso, le caratteristiche dei materiali
da impiegare ed i modi d’impiego. Questo può risultare vantaggioso, sia per il
progettista, sia per l’impresa al fine di riscontrare l’effettiva validità dell’inter-
vento e capire se questo è stato concretamente realizzato come da prescrizione.
Le procedure riportate nel testo sono raggruppate in due parti distinte ma, allo
stesso tempo, correlate tra loro: la prima tratta i protocolli inerenti le operazio-
ni strettamente relazionate ad interventi restaurativi mentre, la seconda, si con-
centra sugli interventi di consolidamento delle strutture. Il testo è correlato da
un apparato di schede procedurali esemplificative, circoscritte volutamente a
pochi esempi, poiché la loro presenza ha come finalità quella di far compren-
dere nel dettaglio come poter estrapolare rendendo pratiche le procedure am-
pliamente descritte nel testo. Le diverse casistiche d’interventi restaurativi
trattati riguardano: le operazioni di preconsolidamento, le puliture, le asporta-
zioni, le integrazioni, le operazioni di consolidamento, quelle di protezione ed
infine, la deumidificazione. Per ognuna di queste categorie sono state menzio-
nate solo quelle particolarmente confacenti alle diverse casistiche d’edifici si-
no ad ora descritti, per questo saranno assenti tutte quelle operazioni che, oltre
a richiedere una manodopera altamente specialistica, risultano particolarmen-
te onerose e, per questo, difficilmente proponibili in questi frangenti (ad esem-
pio, nel capitolo delle puliture non è presente la tecnica Laser poiché i tempi ed
i relativi costi d’applicazione la rendono “inadeguata” momentaneamente, per
la pulitura di superfici lapidee d’edifici non monumentali). Seguendo questa
logica, anche nella parte che tratta dei consolidamenti strutturali, sono state ri-
portate solo quelle risoluzioni ritenute consone al settore edile trattato; le pro-
cedure segnalate possono essere considerate quelle più frequentemente utiliz-
zate nella pratica del cantiere oltre ad essere quelle che più di altre possono es-
sere facilmente estese a diverse problematiche. Al fine di garantire l’effettiva
efficacia delle opere di consolidamento sarà necessario che ogni procedura sia
preventivamente avvalorata e definita nei termini d’esecuzione da appropriati
calcoli strutturali indispensabili al fine di relazionare quanto indicato nel testo
alle necessità dettate dal caso specifico; per questo le indicazioni riportate nel-
le procedure inerenti i dimensionamenti di parti strutturali come ferri, placcag-
gi, armature ecc. scaturiti da esperienze pratiche, devono servire solo come ri-
ferimento ed indicazione per poter impostare nella giusta direzione il calcolo
dimensionale.

27
Metodologie d’intervento per il restauro e
la conservazione del patrimonio storico

…la distinzione tra poesia e letteratura architettonica trova una sua significativa conferma nel
nostro riconoscere che non sono i pochi monumenti a creare l’ambiente delle nostre antiche
città, ma le tante opere che contribuiscono a determinare un particolare carattere locale…
(Roberto Pane)

Manuale Operativo per il Restauro Architettonico, atto secondo, due anni do-
po. Il volume si [ri]presenta ai lettori come [pensiamo] utile supporto tecnico
in evoluzione che accompagni il professionista (progettista o direttore del la-
vori) sin dalle fasi preliminari nel suo puntuale e scrupoloso lavoro inerente le
operazioni connesse al restauro di manufatti edili di interesse storico artistico;
tutto questo a patto che il fruitore del volume si “responsabilizzi” operando
una lettura “critica” ed interattiva tale da escludere una qualunquistica consul-
tazione a “copia ed incolla”. Questa seconda edizione, aggiornata non solo
nell’apparato iconografico ma anche in molte sue parti dovrà essere [ri]letta
come un insieme di indirizzi di metodo rivolti alle problematiche legate al re-
stauro ed alla conservazione di manufatti architettonici ed archeologici, un
punto di riferimento per l’impostazione di un approccio metodologico alle
operazioni di restauro che necessariamente dovrà privilegiare il rispetto ed il
recupero della cultura materiale. Le procedure operative nascono dall’adozio-
ne di un atteggiamento che, attraverso la conoscenza e l’approfondimento, per-
metta di conoscere ed orientare le scelte progettuali. L’obiettivo di quello che
abbiamo [già] chiamato “capitolato parlato” è quello di incentivare il profes-
sionista a personalizzare, in riferimento alle specifiche necessità dettate dal
contesto, le indicazioni operative proposte.
Al fine di [ri]confermare questo indirizzo abbiano sentito la necessità di inseri-
re un sottotitolo poiché, in qualche misura, aiuta a definire meglio lo spirito
della pubblicazione che viene aggiornata con la profonda convinzione che alla
base di una qualsiasi operazione di restauro debba esserci una profonda cono-
scenza del manufatto oggetto di intervento. Non è inconsueto (ahinoi) imbat-
tersi in progetti che palesemente denunciano un modo di operare che trascende
un’analisi attenta e scrupolosa dello stato di fatto; al contrario, dopo un appros-
simato studio delle diverse patologie di degrado, stabiliscono a prescindere, le 29
INTRODUZIONE

procedure di intervento. Il professionista che opera in questo modo è alla stre-


gua del medico che cura il paziente astraendosi dalla diagnosi. La considera-
zione è meno azzardata di quanto in realtà possa sembrare se si riflette su co-
me, spesse volte, molte cause determinanti il degrado vengano ignorate od af-
frontate in maniera estremamente semplicistica. Tra gli svariati esempi che
possono comprovare simile considerazione possono essere esemplificativi
quelli operati su lesioni presenti negli apparecchi murari, dove non è raro ri-
scontrare ricuciture che, con difficoltà, potranno avere una durata nel tempo,
visto che la causa che le ha generate è rimasta insoluta.
È per ovviare a questi incresciosi risultati che l’analisi conoscitiva del manu-
fatto diviene elemento indispensabile, il mezzo grazie al quale è possibile riu-
scire a comprendere a fondo le problematiche causa di degrado. Il progetto do-
vrà essere redatto in riferimento a quanto emerso dall’analisi preliminare; le ri-
soluzioni e le procedure selezionate dovranno essere una conseguenza delle ri-
flessioni operate sul materiale reperito e sulla base di quanto rilevato dalla di-
samina dello stato di fatto. Nella fase conoscitiva si dovranno, pertanto, racco-
gliere tutte quelle informazioni indispensabili per la piena ed approfondita
comprensione del manufatto e delle vicissitudini da esso attraversate.
L’analisi “a tutto campo” del manufatto consentirà di ricavare una serie di
informazioni diverse per natura e provenienza; tutti questi dati dovranno, ne-
cessariamente, essere registrati e catalogati per similitudini di argomentazioni
rapportandoli direttamente al rilievo del manufatto, così da agevolarne la con-
sultazione, l’aggiornamento e la comparazione. Di ogni genere d’informazio-
ne reperita deve esserne appreso fino in fondo il valore procedendo nella cono-
scenza del manufatto in modo sistematico e non causale, guidati dalle conside-
razioni fatte sulla base di quanto si dispone.
Presupposto della cultura della conservazione è che il dato storico debba inten-
dersi come testimonianza significativa nella sua complessità e sia quindi da
preservare integralmente nella sua interezza (FEIFFER, 2000).
Il progetto di restauro di un manufatto non può coincidere con la sola analisi
storica/critica o con le altre analisi (dal rilievo a quelle scientifiche) che sono
strumenti e mezzi di conoscenza, ma dovrà comprendere anche la cosiddetta
“mediazione di cantiere” (MARCONI, 1988), cioè la ricerca tecnologica e scien-
tifica. Nel progetto di restauro non si può parlare di semplice “sommatoria” di
singole competenze settorializzate capaci d’introdurre protocolli pronti all’u-
so, ma di vero e proprio scambio interdisciplinare. Per questo motivo, l’archi-
tetto che si confronta con le operazioni legate al restauro riveste un ruolo estre-
mamente delicato, deve, infatti, conoscere i principi generali delle diverse di-
scipline chiamate in causa per il progetto di restauro, allo scopo di avere le co-
30 gnizioni per riuscire a comprendere le molteplici problematiche che s’incon-
trano durante l’intervento e, allo stesso tempo, saper valutare l’idoneità delle

INTRODUZIONE
soluzioni proposte dai diversi specialisti. Il ruolo che riveste l’architetto è so-
stanzialmente quello di coordinatore attento e competente che, una volta preso
atto di tutta la varietà di problematiche è capace di ricorrere ad una equipe di
tecnici specialisti (geologi, chimici, biologi, storici dell’arte, ingegneri, ar-
cheologi, restauratori ecc.) che collaborano insieme dando vita ad una serie di
interscambi conoscitivi. Il progetto di restauro ha valore solo nella realizzazio-
ne e la sua elaborazione deve essere sempre riferita alle strutture di partenza; in
buona sostanza, le linee guida dentro cui far restare l’iter progettuale dell’in-
tervento, dovranno basarsi sul criterio del minimo intervento e su quello della
sua assoluta necessità.
Il restauro non è e non deve essere un’ideologia aprioristica ed esclusiva ma,
eventualmente, un’opzione consapevole di fondo da precisare di volta in volta
al cospetto di casi concreti; questa scelta, proprio perché tale, non deve e non
può proporsi come indifferenziata - rivolta a tutto l’esistente inteso generica-
mente come bene - bensì mirata; comunque un tale, prevalente indirizzo non
può escludere, al proprio interno, pur limitati e mirati inserti attuali (FANCELLI,
1998).
Il fine di un progetto di restauro è quello di conservare e trasmettere al futuro,
nella loro autenticità, le antiche testimonianze culturali (comprese quelle do-
vute alla cultura materiale, contenute nelle tracce di lavorazione o nelle diverse
tecniche costruttive non più usuali), che dovranno essere preservate nella loro
fisicità, lasciate a vista in tutta la loro evidenza documentaria, non alterate da
nuovi interventi (CARBONARA, 1997). Il passaggio del tempo sul manufatto
non costituisce una perdita o un elemento negativo per l’edificio, ma un “valo-
re aggiunto”, un dato che lo arricchisce di significati, pertanto, l’oggetto di stu-
dio, deve essere inteso come un manufatto sul quale si sono stratificati nel tem-
po i significati più diversi. Il “fare”, nel restauro (sia inteso di materiali che di
strutture) è contemporaneamente giudizio storico-critico e sapere scientifico;
in esso sono, infatti, compresenti gli ambiti storico-umanistici e quelli tecnico-
operativi (BOSCARINO, 1999).

31
EG
ELABORATI GRAFICI

Premessa metodologica

L’approfondita conoscenza del manufatto oggetto di studio dovrà costituire


una premessa indispensabile per giungere all’elaborazione, nella maniera più
“corretta” possibile, del progetto di restauro, sia a livello di orientamenti teori-
ci sia di interventi operativi, riducendo in questo modo i “rischi” dell’arbitra-
rietà della sfera progettuale.
Di seguito si elenca in sintesi ed in successione la documentazione necessaria
(elaborati scritti e grafici1) per lo svolgimento e la definizione del progetto di
restauro e/o riuso. Il susseguirsi dei documenti definisce, al tempo stesso, un
iter metodologico da seguire che, mediante un processo conoscitivo strutturato
per vari livelli, conduce alla formulazione delle proposte di intervento.

1. Rilievo
Se non diversamente specificato gli elaborati grafici dovranno essere prodotti
in scala minima 1:50, per interventi complessi o che interessino immobili di
vaste dimensioni potrà essere conveniente presentare un “album” riassuntivo
delle tavole di rilievo, di analisi e di progetto in scala 1:200.
1.1. Rilievo topografico-urbanistico:
– stralcio planimetrico urbano (mappa catastale) in scala 1:2000 o
1:1000 comprendente anche le aree circostanti;
– planimetria generale, in scala 1:500-1:200, dell’immobile oggetto di
intervento (anche in caso d’intervento su sola porzione, in questo caso
dovrà essere evidenziata la parte interessata);
– planivolumetrico dell’edificio oggetto di studio in scala 1:500-1:200.

1 Rielaborazione da G. CARBONARA, Gli elaborati scritti e grafici in G. CARBONARA, Restauro


dei Monumenti: guida agli elaborati grafici, Liguori, Napoli 1990; M. DALLA COSTA, Lo sche-
ma metodologico in Idem, Il progetto di restauro per la conservazione del costruito, Celid, Tori-
no 2002. 35
EG

1.2. Rilievo metrico-geometrico eseguito mediante l’applicazione integrata di


varie tecniche (topografia, fotogrammetria analitica classica e digitale,
longimetria rigorosa):
– piante dei vari livelli calpestabili;
ELABORATI GRAFICI

– piante delle coperture interne proiettate su tutti i livelli calpestabili;


– piante delle coperture esterne;
– prospetti esterni;
– sezioni-prospetti atte ad illustrare in modo coordinato tutte le superfici
parietali.
1.3. Rilievo architettonico critico-descrittivo:
– piante dei vari livelli calpestabili con rappresentazione dei materiali
pavimentali e della relativa tessitura;
– piante delle coperture interne ed esterne con indicazione dei materiali
di rivestimento;
– prospetti esterni con indicazione dei materiali di rivestimento e delle
tessiture murarie in vista;
– sezioni-prospetti utili ad illustrare in modo coordinato tutte le superfici
parietali con indicazione dei materiali di rivestimento e delle tessiture
murarie in vista.
1.4. Rilievo fotografico:
– documentazione/schedatura fotografica;
– restituzione fotopiani (mosaicatura di immagini digitali raddrizzate);
– (eventuali riprese con videocamera).
1.5. Rilievo critico-strutturale, i grafici potranno essere dedotti da quelli metri-
ci, eventualmente, depurati dalle rappresentazioni degli elementi di deco-
ro:
– piante dei vari livelli calpestabili con rappresentazione della tipologia
e degli elementi strutturali;
– piante delle coperture con rappresentazione della tipologia e degli ele-
menti strutturali;
– sezioni-prospetti utili ad illustrare tutti gli elementi e le strutture por-
tanti;
– schema assonometrico dei componenti strutturali;
– repertorio dei particolari costruttivi-strutturali (scala grafica da 1:10 fi-
36 no a 1:1).
1.6. Rilievo dei dettagli costruttivi e decorativi (cornici, modanature, iscrizio-

EG
ni, bassorilievi, altorilievi, documentazioni pittoriche, elementi lignei di
arredo e di decorazione ecc.) in scala da 1:10 fino a 1:1.

ELABORATI GRAFICI
1.7. Rilievo ed analisi delle murature:
– campioni di muratura in scala da 1:10 fino a 1:1.
1.8. Rilievo dei valori cromatici e di altre eventuali qualità figurative (grana
dei materiali, decorazioni pittoriche) elaborati e scala grafica secondo le
necessità.
1.9. Rilievo degli impianti (meccanici, termico, elettrico) e dei servizi tecnolo-
gici in dotazione:
– stralcio planimetrico urbano (scala 1:200) con indicazione dell’esatto
posizionamento del tracciato delle reti di distribuzione dei pubblici
servizi (acquedotti, fognature, energia elettrica, gas metano, servizi te-
lefonici ecc.) nonché degli eventuali punti (pozzetti) predisposti per gli
allacciamenti. L’elaborato potrà essere correlato da sezioni schemati-
che e da profili utili ad evidenziare la profondità delle reti e da partico-
lari dei pozzetti ove risultino predisposti i punti di allaccio;
– piante, sezioni, schemi funzionali utili ad indicare l’ubicazione attuale
dei servizi, la tipologia e la configurazione degli impianti (scale grafi-
che secondo le necessità).

2. Indagine storico-critica
Analisi della “storia evolutiva” del manufatto, dei processi trasformativi attra-
verso un percorso diretto (lettura-analisi stratigrafica) ed uno indiretto (analisi
delle fonti storico-archivistiche).
ANALISI DIRETTA (se necessaria)
2.1. Lettura ed analisi stratigrafica delle murature:
– mappatura delle unità stratigrafiche e dei relativi rapporti;
– diagramma stratigrafico (matrice).
ANALISI INDIRETTA
2.2. Ricerca bibliografica:
– redazione di bibliografia ragionata;
– redazione di schede bibliografiche.
2.3. Ricerca archivistica:
– elenco delle fonti consultate (anche quelle rivelatesi “sterili”);
– schedatura delle fonti. 37
EG

2.4. Ricerca iconografica:


– elenco delle fonti consultate;
– schedatura delle fonti.
ELABORATI GRAFICI

2.5. Documentazione retrospettiva, ossia il regesto e la storia della fabbrica, i


restauri, le ristrutturazioni, le trasformazioni (disegni antichi di rilievo e di
progetto, foto storiche, documentazione di cantiere ecc.).
2.6. Acquisizione di informazioni da altre ricerche di natura storico-critica e
scientifica (indagini condotte su apparato pittorico, scultoreo e decorativo
in genere, relazioni di scavo archeologico, indagini sui materiali dirette e
di laboratorio, indagini strumentali, studi inerenti la cultura architettonica
originaria degli artisti del tempo e quella contemporanea alla costruzione
e alle trasformazioni ecc.).
2.7. Relazione storico-critica ovvero il documento conclusivo risultato delle
indagini sopra descritte, esteso oltre che agli aspetti della storiografia di
tipo formale anche, e soprattutto, alla conoscenza diretta del manufatto. Il
suddetto elaborato dovrà, per questo motivo, essere in grado di illustrare il
regesto cronologico delle vicende costruttive e di trasformazione del ma-
nufatto, l’individuazione delle tecnologie utilizzate, i materiali originari e
quelli relativi alle successive trasformazioni. Dovrà altresì essere in grado
di descrivere l’assetto statico, distributivo e funzionale della storia della
fabbrica non trascurando di denunciare la presenza e relativa ubicazione
di elementi decorativi o artistici, evidenziandone eventuali lacune cono-
scitive riscontrate attraverso le analisi precedentemente enunciate.

3. Carte tematiche
Se non diversamente specificato, gli elaborati grafici dovranno essere prodotti
in scala minima 1:50 per interventi complessi o che interessino immobili di va-
ste dimensioni potrà essere conveniente presentare un “album” riassuntivo del-
le tavole di rilievo, di analisi e di progetto in scala 1:200.
3.1. Analisi dei materiali da costruzione:
– redazione di schede tecniche di analisi dei materiali (a seconda dei casi
con: descrizione del materiale, provenienza, tipo di lavorazione degli
elementi, grana dei materiali, funzione, colore, legante, inerti, spesso-
re, disposizione, giacitura, giunzione degli elementi, misure, caratteri-
stiche dei giunti ecc.);
– rilievo-mappatura grafica dei materiali (con particolare attenzione al
rilievo di eventuali qualità figurative): pianta, prospetti e sezioni-pro-
38 spetti;
3.2. Analisi delle forme di alterazione e delle manifestazioni di degrado dei

EG
materiali:
– redazione di schede tecniche di analisi delle forme di alterazione e ma-
nifestazioni di degrado (con immagine fotografica, descrizione sinteti-

ELABORATI GRAFICI
ca delle cause, denominazione del fenomeno, campitura o simbolo
corrispondente ecc.);
– rilievo-mappatura grafica dei fenomeni di alterazione e degrado pian-
ta, prospetti e sezioni-prospetti.
3.3. Analisi dei dissesti delle strutture – Quadro fessurativo:
– abaco della tipologia dei dissesti con analisi delle relative cause (tabel-
la e schemi sintetici dei danni e delle vulnerabilità);
– rilievo-mappatura grafica del quadro fessurativo, inteso come insieme
delle lesioni e delle deformazioni: pianta, prospetti e sezioni-prospetti.
3.4. Analisi/rilievo dell’umidità – tavola delle acque.
3.5. Analisi delle fasi costruttive del manufatto.
3.6. Anamnesi remota e recente degli eventi costruttivi.

4. Progetto
4.1. Progetto dei saggi preliminari (con specifica del tipo e della localizzazio-
ne) su grafici di rilievo in scala 1:50.
4.2. Progetto di conservazione dei materiali:
– matrice di collegamento;
– tavole di progetto con mappature e/o indicazioni puntuali delle opera-
zioni da attuare, nelle tavole dovranno essere utilizzati gli stessi codici
di legenda attribuiti alle relative schede di capitolato. Gli elaborati gra-
fici di progetto dovranno, di norma, corrispondere a quelli dello stato
di fatto e consentire una chiara comprensione ed individuazione delle
opere previste in progetto. La scala di rappresentazione sarà quella uti-
lizzata per la restituzione dello stato di fatto;
– simulazione, mediante trattamento di immagini digitali, del progetto di
conservazione (integrazioni di mancanze, risarcitura di giunti, sigilla-
ture di bordi ecc.).
4.3. Progetto di consolidamento strutturale:
– tavole di progetto quotate in scala 1:50: piante, prospetti, sezioni-pro-
spetto (che dovranno corrispondere a quelle del rilievo strutturale);
– dettagli costruttivi in scala da 1:20 fino a 1:1;
– relazione tecnica e di calcolo. 39
EG

4.4. Progetto architettonico (distributivo-funzionale, nuove parti):


– tavole di progetto quotate in scala 1:50: piante, prospetti, sezioni-pro-
spetto (che dovranno corrispondere a quelle del rilievo di base);
ELABORATI GRAFICI

– dettagli costruttivi in scala 1:20-1:10;


– tavole comparative (giallo rosso) non quotate;
– assonometrie e prospettive di progetto con eventuale simulazione per
verificare l’inserimento ambientale o nel contesto costruito (se neces-
sario).
4.5. Progetto impianti tecnologici:
– tavole di progetto in scala 1:50 che descrivano l’esatto percorso e al-
loggiamento dei condotti, con indicazione se esterno o interno alle mu-
rature; si consiglia di utilizzare anche specifica documentazione foto-
grafica.
4.6. Relazione tecnico-illustrativa di progetto che illustri gli obiettivi culturali,
le valutazioni relative i risultati della ricerca storico-critica, del rilievo ma-
terico e del degrado, le specifiche delle tecniche esecutive e dei materiali
che s’intendono utilizzare, dell’intervento strutturale e impiantistico.
4.7. Documentazione fotografica a colori in formato minimo 15x18 cm in ori-
ginale (almeno una copia), con allegata la planimetria su cui sono stati ri-
portati i punti di ripresa. La documentazione deve illustrare esauriente-
mente sia gli esterni che gli interni, anche nei casi di interventi parziali o
di opere interne.
4.8. Elenco analitico dei prezzi da estendere anche alle procedure ed alle cate-
gorie di lavorazione che si riferiscono ad eventuali soluzioni alterative, al
momento scartate, ma che nel corso dei lavori potrebbero risultare utili:
– analisi dei prezzi;
– elenco prezzi unitari.
4.9. Computo metrico-estimativo con schede specifiche delle modalità opera-
tive per le diverse aree di degrado mappate. Il computo deve essere suddi-
viso secondo le diverse parti dell’immobile (coperture, facciate, singoli
ambienti interni ecc.), al computo va allegata una planimetria di riferi-
mento.
4.10. Capitolato Speciale di Appalto, specifiche tecniche, contratto, cronopro-
gramma.
4.11. Piano della Sicurezza e di Coordinamento previsto dal DLgs 494/96.
4.12. Programma di manutenzione.
40
Bibliografia di riferimento

La bibliografia inerente le problematiche del restauro è ampia ed in continua crescita. I


titoli che di seguito vengono riportati vogliono costituire solo un primo, comodo elen-
co di riferimento da cui sarà possibile partire per ulteriori approfondimenti.

TESTI DI CONTENUTO GENERALE


AMOROSO G., Trattato di scienza della conservazione dei monumenti, Alinea, Firenze
2002
BELLINI A. (a cura di), Tecniche della conservazione, Franco Angeli, Milano 1990
BENVENUTO E., La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Sansoni, Firenze
1981
BOSCARINO S., Sul restauro architettonico, (a cura di A. Cangelosi e R. Prescia), Fran-
co Angeli, Milano 1999
CARBONARA G. (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Utet, Torino 1996.
CARBONARA G., Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori, Napo-
li 1997
CASIELLO S. (a cura di), Restauro, criteri metodi esperienze, Electa, Napoli 1990
CIRIPINI A., Conservazione recupero restauro. Precisazioni sullo stato attuale delle di-
scipline del costruito, Alinea, Firenze 1991
CRISTIANELLI G. – FORAMITTI V. (a cura di), Il Restauro fra identità e autenticità, Atti
della Tavola Rotonda I principi fondativi del Restauro Architettonico, Marsilio, Ve-
nezia 2000
DALLA COSTA M., Note sul restauro architettonico ed ambientale, Marsilio, Venezia
1988
DELLA TORRE S. (a cura di), La conservazione programmata del patrimonio storico-
architettonico. Linee guida per il piano di manutenzione e il consuntivo scientifico,
Guerrini e Associati, Milano 2003.
DEZZI BARDESCHI M., Restauro: punto e da capo. Frammenti per una (impossibile)
teoria, (a cura di V. Locatelli), Franco Angeli, Milano 1991
DEZZI BARDESCHI M., Restauro: due punti e da capo, (a cura di L. Gioni), Franco An-
geli, Milano 2004
DI STEFANO R., Monumenti e valori, Esi, Napoli 1996
FANCELLI P., Restauro dei Monumenti, Nardini, Firenze 1998
FEIFFER C., Il progetto di conservazione, Franco Angeli, Milano 1989 599
BIBLIOGRAFIA

FRANCESCHI S. – GERMANI L., Linee guida per il recupero architettonico, Dei Tipogra-
fia del Genio Civile, Roma 2004
FRANCESCHI S. – GERMANI L., Il degrado dei materiali nell’edilizia. Cause e valutazio-
ne delle patologie, Dei Tipografia del Genio Civile, Roma 2007
FRANCO G. – GALLIANI G. – MOR G. – MUSSO S.F. (a cura di), Dizionario degli elemen-
ti costruttivi, Utet, Torino 2001
GIOVANETTI F., Manuale del recupero di Città di Castello, Dei Tipografia del Genio Ci-
vile, Roma 1992
GIOVANETTI F. (a cura di), Manuale del recupero del Comune di Roma, Dei Tipografia
del Genio Civile, Roma 1997 (II ed.)
GIOVANETTI F. (a cura di), Manuale del recupero del centro storico di Palermo, Flacco-
vio, Palermo 1998
GURRIERI F., Dal restauro dei monumenti al restauro del territorio, Sansoni, Firenze
1983
GURRIERI F., Restauro e conservazione. Carte del Restauro. Norme convenzioni e mo-
zioni sul patrimonio architettonico e artistico, Polistampa, Firenze 1992
ICR – OPIFICIO PIETRE DURE, Restauro dei dipinti murali, su tavola, su tela. Linee gui-
da per la redazione dei capitolati speciali, Dei Tipografia del Genio Civile, Roma
2007
LUMIA C., A proposito del restauro e della conservazione, colloquio con Amedeo Bel-
lini, Salvatore Boscarino, Giovanni Carbonara e Paolo B. Torsello, Gangemi, Ro-
ma 2003
MARAMOTTI A.L., La materia del restauro, Franco Angeli, Milano 1990
MARCONI P., Dal piccolo al grande restauro. Colore, struttura, architettura, Marsilio,
Venezia 1988
MARCONI P., Arte e cultura della manutenzione dei monumenti, Laterza, Bari-Roma
1990
MARCONI P., Il restauro e l’architetto. Teoria e pratica in due secoli di dibattito, Marsi-
lio, Venezia 1993
MARCONI P., Materia e significato. La questione del restauro architettonico, Laterza,
Bari-Roma 1999
MARINO L., Il Rilievo per il Restauro, Hoepli, Milano 1990
MARINO L. (a cura di), Dizionario di Restauro Archeologico, Alinea, Firenze 2003
MUSSO S.F., Recupero e restauro degli edifici. Guida pratica al rilievo e alla diagno-
stica, EPC, Roma 2004
PESENTI S. (a cura di), Il progetto di conservazione: linee metodologiche per l’analisi
preliminari, l’intervento, il controllo di efficacia, Alinea, Firenze 2002
QUAGLIARINI E.– D’ORAZIO M., Recupero e conservazione delle volte in “Camorcan-
na”, Alinea, Firenze 2005
QUENDOLO A., Introduzione allo studio del restauro architettonico. Fondamenti e per-
corsi bibliografici, Unicopoli, Milano 1999
ROCCHI G., Istituzioni di restauro dei beni architettonici e ambientali (II ed.), Hoepli,
Milano 1990
TINÈ S., Codice di pratica professionale per il restauro delle fronti esterne degli edifi-
600 ci. L’esperienza di Ortygia, Flaccovio, Palermo 2001
TORRACCA G., La cura dei materiali nel restauro dei monumenti, Bonsignori, Roma

BIBLIOGRAFIA
2001
TORSELLO P.B., La materia del restauro. Tecniche e teorie analitiche, Marsilio, Vene-
zia 1988
TORSELLO P.B. (a cura di), Il castello di Rapallo. Progetto di restauro, Marsilio, Vene-
zia 1999
TORSELLO P.B., Che cosa è il restauro, Marsilio Venezia 2005
TORSELLO P.B., Figure di pietra. Architettura e restauro, Marsilio Venezia 2006
SANPAOLESI P., Discorso sulla metodologia generale del restauro dei monumenti,
Edam, Firenze 1973
SPAGNESI CIMBOLLI G. (a cura di), Storia e restauro dell’architettura: proposte di me-
todo, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 1984
URBANI G., Intorno al restauro, Skira, Milano 2000
VASSALLO E., Restauro: la ricerca progettuale, Libreria Progetto, Padova 1989
ZEVI L. (diretto da), Il Manuale del Restauro Architettonico, Mancosu, Roma 2000

TESTI DI CONTENUTO TECNICO: ELABORATI PER L’ANALISI ED IL


PROGETTO DI RESTAURO
AA.VV., Capitolato Speciale di Appalto per il Rilevamento architettonico al fine del
restauro, Kappa, Roma 1994
ARCOLAO C., La diagnosi nel restauro architettonico. Tecniche, procedure, protocolli,
Marsilio, Venezia 2008
BEZOARI G. – MONTI C. – SELVINI A., Fondamenti di rilevamento generale 1 – Topo-
grafia e Cartografia, Hoepli, Milano 1989
BEZOARI G. – MONTI C. – SELVINI A., Misura e rappresentazione, Casa Editrice Am-
brosiana, Milano 2001
CARBONARA G., Restauro dei monumenti. Guida agli elaborati grafici, Liguori, Napo-
li 1990
CARBONARA G., Analisi degli antichi edifici, in Idem (a cura di), Trattato di restauro
architettonico vol. II, Utet, Torino 1996
Un rilievo per il restauro?, Dossier di “Te-Ma” n. 3-4, Milano 1996
CAMPANELLA C., Il rilievo degli edifici. Tecniche di restituzione grafica per il progetto
di intervento, Il Sole 24 ore, Milano 2004
CRUCIANI FABOZZI G., Il rilievo per la conservazione: dalla raffigurazione dell’archi-
tettura alle carte tematiche della fabbrica, in “XY Dimensioni del disegno”, nu-
mero speciale, Roma 1991
CUNDARI C. – CARNEVALI L. (a cura di), Il rilievo dei Beni Architettonici per la Conser-
vazione, (Atti del Convegno Napoli, 15-17 aprile 1999), Kappa, Roma 2000
CUNIETTI M. – DI THIENE C. – MASIERO R. – MONTI C. – TORSELLO B.P., Misura e con-
servazione: tecniche di rilevamento, Cluva , Venezia 1979
DALLA NEGRA R. - NUZZO M., L'architetto restaura, Spring, Caserta 2008
DEZZI BARDESCHI M., Conoscenza del manufatto, in ZEVI L. (diretto da), Il Manuale
del Restauro Architettonico, Mancosu, Roma 2000 601
BIBLIOGRAFIA

DOCCI, M. – MAESTRI D., Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Laterza,


Roma-Bari 1994
DOGLIONI F., Stratigrafia e restauro tra conoscenza e conservazione dell’architettura,
INT, Trieste 1997
FANCELLI P., Rilievo storico-critico delle fasi costruttive, in ZEVI L. (diretto da), Il Ma-
nuale del Restauro Architettonico, Mancosu, Roma 2000
FIORANI D, Restauro Architettonico e strumento informatico, Liguori, Napoli 2004
FONDELLI M., Trattato di fotogrammetria urbana ed architettonica, Laterza, Roma-
Bari 1992
GIANNINI C. – ROANI R., Dizionario del restauro e della diagnostica, Nardini, Firenze
2003
FRANCESCHI S. – GERMANI L., Il degrado dei materiali nell’edilizia. Cause e valutazio-
ni delle patologie, DEI Tipografia del Genio Civile, Roma 2007
MARINO L., Il progetto di restauro. ricerche e studi preliminari, Alinea, Firenze 1981
MARINO L., Il Rilievo per il Restauro, Hoepli, Milano 1990
MARINO L. (a cura di), Materiali da costruzione e tecniche edili antiche. Indagini e ri-
lievi nell’ottica della conservazione, Alinea, Firenze 1991
MARTONE M. (a cura di), La normazione della rappresentazione dell’edilizia, (Atti del
Convegno Roma, 22-24 settembre 1994), Kappa, Roma 2000
MEDRI M., Manuale di rilievo archeologico, Laterza, Roma-Bari 2003
MEZZETTI C., Rilievo e analisi morfologica descrittiva dei paramenti murari, Kappa,
Roma 2003
MONTI C., Conoscenza, Misura, Rilievo, Rappresentazione, in “Te-Ma”, n. 4, Milano
1997
MONTI C. – GUERRA F. – BALLETTI C. – GALEAZZO C., Capitolato Speciale d’Appalto
per l’esecuzione di un rilievo in forma numerica alla scala 1:50, IUAV-CIRCE,
Quaderni IUAV dicembre 2000, Venezia 2000
MUSSO S.F., Recupero e restauro degli edifici. Guida pratica al rilievo e alla diagno-
stica, EPC, Roma 2004
TAMPONE G., “Rilevazione e rappresentazione delle lesioni negli edifici monumentali”,
in Bollettino degli Ingegneri, n. 3, Firenze 1980
TORSELLO P.B., L’approccio analitico alla conservazione, in Idem, La materia del re-
stauro. Tecniche e teorie analitiche, Marsilio, Venezia 1988
TORSELLO P.B., Architettura e misura, in BELLINI A. (a cura di), Tecniche della conser-
vazione, Franco Angeli, Milano 1990
VALTIERI S. (a cura di), Vademecum per un progetto di restauro architettonico, GB
Editoria, Roma 2007

TESTI DI CONTENUTO TECNICO: PROCEDURE OPERATIVE DI RE-


STAURO
ACCARDO G. – VIGLIANO G., Strumenti e materiali del restauro. Metodi di analisi, mi-
sura e controllo, Kappa, Roma 1989
ARCOLAO C., Le ricette del restauro. Malte, intonaci, stucchi dal XV al XIX secolo,
602 Marsilio, Venezia 1998
ARI (a cura di) Prezzi informativi dell’edilizia. Restauro dei Beni Artistici, Dei Tipo-

BIBLIOGRAFIA
grafia del Genio Civile, Roma 2003
BESSAC J-C., L’outillage traditionnel du Tailleur de pierre de l’Antiquité à nos jours,
CNRS, Paris 1993
BISCONTIN G. – DRIUSSI G. (a cura di), L’intonaco: storia, cultura e tecnologia, (Atti
del Convegno di Studi, Bressanone, 24-27 giugno 1985), Libreria Progetto, Padova
1985
BISCONTIN G. (a cura di), Manutenzione e conservazione del costruito fra tradizione ed
innovazione, (Atti del Convegno di Studi, Bressanone, 24-27 giugno 1986), Libre-
ria Progetto, Padova 1986
BISCONTIN G. – ANGELETTI R. (a cura di), Conoscenze e sviluppi teorici per la conser-
vazione di sistemi costruttivi tradizionali in muratura, Libreria Progetto, Padova
1987
BISCONTIN G. – VOLPINI S. (a cura di), Superfici dell’architettura: le finiture, (Atti del
Convegno di Studi, Bressanone, 1990), Libreria Progetto, Padova 1990
BISCONTIN G. – MIETTO D. (a cura di), Le pietre nell’architettura: struttura e superfici,
(Atti del Convegno di Studi, Bressanone, 25-28 giugno 1991), Libreria Progetto,
Padova 1991
BISCONTIN G. – MIETTO D. (a cura di), Le superfici dell’architettura: il cotto. Caratte-
rizzazione e trattamenti, (Atti del Convegno di Studi, Bressanone, 30 giugno-3 lu-
glio 1992), Libreria Progetto, Padova 1992
BISCONTIN G. – MIETTO D. (a cura di), Calcestruzzi antichi e moderni: storia, cultura e
tecnologia, (Atti del Convegno di Studi, Bressanone, 6-9 luglio 1993), Libreria
Progetto, Padova 1993
BISCONTIN G. – DRIUSSI G. (a cura di), La pulitura delle superfici dell’architettura,
(Atti del Convegno di Studi, Bressanone, 3-6 luglio 1995), Libreria Progetto, Pa-
dova 1995
BISCONTIN G. – DRIUSSI G. (a cura di), Lacune in architettura: aspetti teorici ed opera-
tivi, (Atti del Convegno di Studi, Bressanone, 1-4 luglio 1997), Arcadia ricerche,
Venezia 1997
BISCONTIN G. – DRIUSSI G. (a cura di), Ripensare alla manutenzione: ricerche, proget-
tazione, materiali, tecniche per la cura del costruito, (Atti del Convegno di Studi,
Bressanone, 29 giugno-2 luglio 1999), Arcadia ricerche, Venezia 1999
BISCONTIN G. – DRIUSSI G. (a cura di), La prova del tempo: verifiche degli interventi
per la conservazione del costruito, (Atti del Convegno di Studi, Bressanone, 27-30
giugno 2000), Arcadia ricerche, Venezia 2000
BISCONTIN G. (a cura di), Lo stucco, Cultura, Tecnologia, Conoscenza, (Atti del Con-
vegno di Studi, Bressanone, 10-13 luglio 2001), Arcadia ricerche, Venezia 2001
BLANCO G., Pavimenti e rivestimenti lapidei, Nis, Roma 1991
BOGA G (a cura di), Dizionario dei materiali e dei prodotti, Utet, Torino 1998
BONGIANNI G. – GIORDANO G. – LEZZI L. – BONGIANNI M., Istituzioni tecniche a forma
di capitoli Speciali di Appalto, Nardini, Roma 1975
BOSIA D., Risanamento igienico edilizio, EPC, Roma 2005
BOTTICELLI G., Metodologia di restauro delle pitture murali, Centro Di, Firenze 1992
BROGIOLI L. – PANERO C., I solventi per il restauro, Phase, Firenze 1997 603
BIBLIOGRAFIA

CAMPANELLA C., Opere di conservazione e restauro. Capitolato Speciale di Appalto, Il


Sole 24 ore, Milano 2000
CANEVA G. – NUGARI M.P. – SALVADORI O., La biologia nel restauro, Nardini, Firenze
1994
CANEVA G. – NUGARI M.P. – PINNA D. – SALVADORI O., Il controllo del degrado biolo-
gico - i biocidi nel restauro dei materiali lapidei, Nardini, Firenze 1996
CARBONARA G. (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Utet, Torino 1996
CIGNI G. – CODACCI PISANELLI B., Umidità e degrado negli edifici. Diagnosi e rimedi,
Kappa, Roma 1987
CODELLO R., Intonaco da risanamento. Sperimentazione sulle murature antiche, sl.
2003
CARANDINI A., Storia della terra. Manuale di scavo archeologico, Einaudi, Torino
2000
DANTI C. – MATTEINI M. – MOLES A., Le pitture murali. Tecniche, problemi, conserva-
zione, Centro Di, Firenze 1990
FEIFFER C., La conservazione delle superfici intonacate. Il metodo e le tecniche, Skira,
Milano 1997
FRANCESCHI S. – GERMANI L., Capitolato Speciale di Appalto Restauro Architettonico,
edilizia storica minore, Restauro Archeologico, Dei Tipografia del Genio Civile,
Roma 2010
FORTI G., Antiche ricette di pittura murale, Cierre, Verona 1984
GASPAROLI P., La manutenzione delle superfici edilizie, Alinea, Firenze 1997
GASPAROLI P., La conservazione dei dipinti murari, Alinea, Firenze 1999
GASPAROLI P., Le superfici esterne degli edifici, Alinea, Firenze 2002
GELSOMINO L. (a cura di), Recupero edilizio n. 6 – Umidità. Tecniche e prodotti per il
risanamento, Alinea, Firenze 1988
GIUFFREDI A. – IEMMI F. – CIGARINI C., Il cantiere di restauro, materiali tecniche e ap-
plicazioni, Alinea, Firenze 1991
GUERRA E.P., Risanamento di murature umide e degradate, Flaccovio, Palermo 2008
ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – OPIFICIO DELLE PIETRE DURE, Restauro dei di-
pinti murali su tavola e tela, Dei Tipografia del Genio Civile, Roma 2007
LAMANNA L.F. – BELLINCINI A.L., Intonaci e tinteggi, Carocci Faber, Roma 2002
LAZZARINI L. – LAURENZI TABASSO M., Il restauro della pietra, Cedam, Padova 1986
MATTEINI M. – MOLES A., La chimica nel restauro, Nardini, Firenze 1989
MAURA G., Materiali per l’edilizia. Schede tecniche, Dei Tipografia del Genio Civile,
Roma 1990
MENICALI U., I materiali nell’edilizia storica. Tecnologia e impiego dei materiali tra-
dizionali, Nis, Roma 1992
MICOCCI F. – PULCINI G., Gli intonaci. Materiali, tipologie, tecniche di posatura e fini-
tura, degrado e recupero, Nis, Roma 1991
MONTAGNI C., Materiali per il restauro e la manutenzione, Utet, Torino 2000
MUSSO S.F., Architettura, segni, misura. Repertorio di tecniche analitiche. Euscula-
604 bio, Bologna 1995
MUSSO S.F. – FRANCO G., Guida alla manutenzione e al recupero dell’edilizia e dei

BIBLIOGRAFIA
manufatti rurali, Marsilio, Venezia 2000
NIMIS P.L. – PINNA D. – SALVATORI O., Licheni e conservazione dei monumenti, Clueb,
Bologna 1992
OFFENSTEIN F., Compatibilità dei materiali come associare i materiali da costruzione,
Utet, Torino 2000
PECCHIONI E. - FRATINI F. - CANTISANTI E., Le malte antiche e moderne tra tradizione
ed innovazione, Pàtron, Bologna 2008
PEDELÌ C. – PULGA S., Pratiche conservative sullo scavo archeologico. Principi e me-
todi, All’insegna del Giglio, Firenze 2002
ROCWELL P., Lavorare la pietra. Manuale per l’archeologo, lo storico dell’arte e il re-
stauratore, Nis, Roma 1989
SEGARRA LAGUNES M.M. (a cura di), La reintegrazione del restauro dell’antico. La
protezione del patrimonio dal rischio sismico, (Atti del seminario di studi, Paestum
11-12 aprile 1997), Gangemi, Roma 1997
SPADOLA G., Il restauro con prodotti chimici. I prodotti, il cantiere, le tecniche, le mi-
sure di sicurezza, EPC, Roma 2005
TINÈ S., Analisi dei prezzi per il recupero edilizio, Flaccovio, Palermo 1988
TINÈ S., Capitolato speciale di Appalto per lavori di restauro e conservazione, Flacco-
vio, Palermo 2002
TORSELLO P.B. – MUSSO S.F., Tecniche di restauro architettonico, Utet, Torino 2003
TUFANI A., Le malte nel restauro, Ediart, Todi 1989
ZANCARO C., Repertorio ragionato dei prodotti per il recupero e la manutenzione edi-
lizia, Maggioli, Rimini 2001

TESTI DI CONTENUTO TECNICO: PROCEDURE OPERATIVE DI RE-


STAURO STRUTTURALE
ANTONUCCI R., Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria, Maggioli, Rimi-
ni 2009
AVORIO A. – BORRI A. – CORRADI M. (a cura di), Ricerche per la ricostruzione – Regio-
ne dell’Umbria, Dei Tipografia del Genio Civile, Roma 2002
AVRAMIDOU N., Criteri di progettazione per il restauro delle strutture in cemento ar-
mato, Liguori, Napoli 1990
BALLARDINI R. – GUCCIONE M. (a cura di), La protezione del Patrimonio Culturale. La
questione sismica, (Atti del II Seminario Nazionale di Studio, Roma 9-10 aprile
1997), Gangemi, Roma 1998
BARBISAN U. – LANER F., I solai in legno, Franco Angeli, Milano 1997
BARBISAN U. – LANER F., Capriate e tetti in legno, Franco Angeli, Milano 2000
CALECA L. – DE VECCHI A., Tecnologie di consolidamento delle strutture murarie,
Flaccovio, Palermo 1987
CANGI G., Manuale del recupero strutturale antisismico, Dei Tipografia del Genio Ci-
vile, Roma 2005
CIGNI G., Il consolidamento murario. Tecniche di intervento, Kappa, Roma 1978 605
BIBLIOGRAFIA

CROCI G., Conservazione e restauro strutturale dei beni architettonici, Utet, Torino
2001
CUCCO F.- PANZECA T. - SALERNO M.G. - TERRAVECCHIA S., Strutture in muratura. Le
catene nel consolidamento, Grafil, Palermo 2007
CUCCO F., Statica e consolidamento degli edifici storici, Grafil, Palermo 2008
DE SIVO B., Il restauro degli edifici in muratura, Flaccovio, Palermo 1992
DEFEZ A., Il consolidamento degli edifici, Liguori, Napoli 1998
DEL BUFALO A., Conservazione edilizia e tecnologia del Restauro, (a cura di C. Bene-
detto), Kappa, Roma 1992
DELLA TORRE S. (a cura di), Storia delle tecniche murarie e tutela del costruito, Guer-
rini Studio, Milano 1996
Documento Tecnico CNR-DT 106/98, L’impiego di armature non metalliche nel cal-
cestruzzo armato, CNR, sl. sd.
DOGLIONI F. (a cura di), Codice di pratica (linee guida) per la progettazione degli in-
terventi di riparazione, miglioramento sismico e restauro dei beni architettonici
danneggiati dal terremoto umbro-marchigiano del 1997, B.U. – Regione Marche,
edizione straordinaria n. 15, Ancona 1997
ERTAG, Tecnica e Pratica del Recupero Edilizio, Alinea, Firenze 1982
FOCACCI F., Rinforzo delle murature con materiali compositi, Flaccovio, Palermo 2008
FRANCESCHI S. – GERMANI L., Capitolato Speciale di Appalto Restauro Architettonico,
edilizia storica minore, Restauro Archeologico, Dei Tipografia del Genio Civile,
Roma 2009
GALLO CURCIO A., Sul consolidamento degli edifici storici, EPC, Roma 2007
GELSOMINO L. (a cura di), Recupero edilizio n. 8 – Consolidamento e recupero struttu-
rale, Alinea, Firenze 1992
GIORDANO G., Tecnologia del legno, Utet, Torino 1981
GIUFFRÈ A. (a cura di), Monumenti e terremoti. Aspetti statici del restauro, Multigrafi-
ca, Roma 1988
GIUFFRÈ A., Letture sulla meccanica delle murature storiche, Kappa, Roma 1990
GIUFFRÈ A. (a cura di), Sicurezza e conservazione dei centri storici. Il caso di Ortygia,
Laterza, Roma-Bari 1993
GIUFFRÈ A. – CAROCCI C., Codice di pratica per la sicurezza e la conservazione del
centro storico di Palermo, Laterza, Roma-Bari 1999
GURRIERI F., (a cura di), Manuale per la riabilitazione e la costruzione postsismica de-
gli edifici – Regione dell’Umbria, Dei Tipografia del Genio Civile, Roma 1999
JURINA L., Vivere il monumento, conservazione e novità, Spirali, Milano 2006
LAMANNA L.F., Strutture in legno. Le resine per il recupero e il consolidamento, Ca-
rocci, Roma 1996
LAMANNA L.F. – BELLINCINI A.L., Il recupero in zone sismiche. Tecniche e materiali,
Carocci, Roma 1999
LANER F., Tecnologia del recupero delle strutture lignee, Flap, Verona 2005
Lizzi F., Il consolidamento del terreno e dei fabbricati, Flaccovio Palermo 1989
MARIANI M., Consolidamento delle strutture lignee con l’acciaio, Dei Tipografia del
606 Genio Civile, Roma 2004
MARIANI M., Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura, Dei Ti-

BIBLIOGRAFIA
pografia del Genio Civile, Roma 2006
MASTRODICASA S., Dissesti statici delle strutture edilizie (VIII ed.), Hoepli, Milano
1988
MUNAFÒ P. – QUAGLIATTINI V., Recupero dei solai in legno, Flaccovio, Palermo 1991
MUNAFÒ P., Le capriate lignee antiche per i tetti a bassa pendenza. Evoluzione, Disse-
sti, Tecniche di Intervento, Alinea, Firenze 2002
MUSSO S.F. – FRANCO G., Guida alla manutenzione e al recupero dell’edilizia e dei
manufatti rurali, Marsilio, Venezia 2000
NIZZI GRIFI L., Restauro statico dei monumenti, Alinea, Firenze 1981
PASTA A., Restauro conservativo ed antisismico, Flaccovio, Palermo 2000
REGIONE MOLISE, Edifici in muratura. Progettazione degli edifici post-sisma, Dei Ti-
pografia del Genio Civile, Roma 2008
ROCCHI P. (a cura di), Il Manuale del consolidamento strutturale, Mancosu, Roma
2003
SCIALÒ C., Consolidamento e manutenzione delle strutture in cemento armato, Dei Ti-
pografia del Genio Civile, Roma 2002
SCILLONE M.L. – DI SEGNI M., Tecniche antisismiche per il recupero strutturale di fab-
bricati in muratura tradizionale, Kappa, Roma 2000
SEGARRA LAGUNES M.M. (a cura di), Manutenzione e recupero nella città storica,
Gangemi, Roma 1995
SEVERINO M. – DI PASQUALE G., Procedure per la ricostruzione post-sisma: analisi e
proposte, Alinea, Firenze 2002
TAMPELLINI I. – TRIVELLA F., Recupero del Costruito. Manuale di intervento pratico,
Flaccovio, Palermo 1999
TAMPONE G. (a cura di), Il restauro del legno, (Atti del II Convegno Nazionale), Nardi-
ni, Firenze 1990
TAMPONE G., Il restauro delle strutture di Legno, Milano, Hoepli, 1996
TAMPONE G. – Mannucci M. – Macchioni N., Strutture di legno: cultura, conservazio-
ne, restauro, De Lettera, Milano 2002
TEC INN, Compositi FRP: linee guida per il rinforzo strutturale, NCT Global Media,
San Mariano 2000
TINÈ S., La pratica del restauro, Be-Ma, Milano 1985
TINÈ S., Capitolato Speciale di Appalto per lavori di restauro e conservazione, Flacco-
vio, Palermo 2002
TUBI N. – SILVA M.P., Gli edifici in pietra. Recupero e costruzione: murature, solai e
coperture, Sistemi Editoriali, Napoli 2003
UZIELLI L. (a cura di), Il Manuale del legno strutturale, Mancosu, Roma 2001
VALLUZZI M.R., Consolidamento di murature in pietra, Gruppo Editoriale Faenza,
Faenza 2004

607

Potrebbero piacerti anche