Sei sulla pagina 1di 29

TEST DI DIRITTO CIVILE – SENZA SOLUZIONI

• Qual è la funzione della caparra penitenziale?


A) di corrispettivo del recesso
B) di limitazione del risarcimento del danno per l'inadempimento
C) di limitazione del risarcimento del danno per il ritardo nell'adempimento

• È annullabile il contratto viziato da errore che cade sull'oggetto del contratto?


A) si, se l'errore era riconoscibile dall'altro contraente
B) si, se l'errore è stato determinante del consenso
C) si, se è stato la ragione unica o principale del contratto

• A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore è essenziale ai fini
dell'annullabilità del contratto?
A) quando cade sulla natura del contratto
B) quando cade sulla forma del contratto
C) quando cade sulle qualità della persona dell'altro contraente, ancorché non siano state
determinanti del consenso

• Il contratto annullabile è suscettibile:


A) di convalida
B) di conferma
C) di conversione

• Secondo il codice civile la contrarietà del contratto a norme imperative ne determina:


A) la nullità, salvo che la legge disponga diversamente
B) la rescindibilità, salvo che la legge disponga diversamente
C) l'annullabilità, salvo che la legge disponga diversamente

• Qual è il termine di prescrizione dell'azione di nullità?


A) è imprescrittibile
B) cinque anni
C) dieci anni

• Nel contratto per persona da nominare, se la dichiarazione di nomina non è fatta validamente
nel termine stabilito dalla legge o dalle parti, il contratto:
A) produce i suoi effetti tra i contraenti originari
B) è annullabile qualora non venga successivamente convalidato o ratificato dall'interessato
C) è nullo

• Salvo patto contrario, la facoltà ( eccezionale ) di recedere unilateralmente dai


contratti ad esecuzione continuata o periodica attribuita ad una delle parti può essere
esercitata:
A) finché il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione
B) anche se è già iniziata l'esecuzione del contratto
C) solo dopo che è iniziata l'esecuzione del contratto

• La prescrizione dell'azione di annullamento del contratto viziato da errore:


A) decorre dal giorno di conclusione del contratto
B) decorre dal giorno in cui l'azione è autorizzata dal giudice
C) decorre dal giorno in cui è stato scoperto l'errore
• La rescissione per lesione è possibile:
A) se vi è una qualsiasi sproporzione di valore fra prestazione e controprestazione
B) se la lesione eccede un terzo del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla
parte danneggiata aveva al tempo del contratto
C) se la lesione eccede la metà del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla
parte danneggiata aveva al tempo del contratto

Qualora, su richiesta del proponente o per la natura dell'affare o secondo gli usi, la prestazione
debba eseguirsi senza una preventiva risposta, il contratto è concluso:
A) nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione
B) nel tempo e nel luogo in cui viene fatta la proposta
C) nel tempo e nel luogo in cui il destinatario ha avuto notizia della proposta

• Le clausole vessatorie devono essere specificamente approvate:


A) necessariamente per iscritto
B) necessariamente per atto pubblico
C) necessariamente per scrittura privata autenticata

• Nei contratti a prestazioni corrispettive, in caso di inadempimento di una delle parti, l'altro:
A) può chiedere a sua scelta l'adempimento o la risoluzione del contratto
B) deve chiedere dapprima l'adempimento, e, solo nel caso in cui l'inadempimento persista,
può chiedere la risoluzione
C) può chiedere solo la risoluzione

• Nei contratti che trasferiscono la proprietà di una cosa determinata, il perimento della cosa
per causa non imputabile all'alienante:
A) libera l'acquirente dall'obbligo di eseguire la controprestazione
B) non libera l'acquirente dall'obbligo di eseguire la controprestazione, ancorché la cosa non gli
sia stata consegnata
C) libera l'acquirente dall'obbligo di eseguire la controprestazione solo se la cosa non gli è
stata consegnata

• Il contratto concluso dal minore è:


A) annullabile
B) nullo
C) valido, ma inefficace

• Perché l'errore sia causa di invalidità del contratto è necessario che sia:
A) essenziale e riconoscibile dall'altro contraente
B) essenziale o riconoscibile dall'altro contraente
C) comune ad entrambe le parti anche se non essenziale

• Tizio ha inviato una lettera a Caio contenente l'accettazione di una proposta contrattuale.
Può revocare tale accettazione?
A) si, purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione
B) si, purché la revoca giunga a conoscenza del proponente entro due giorni da quando
questi ha ricevuto l'accettazione
C) si, anche dopo che il proponente sia venuto a conoscenza dell'accettazione

• La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta è possibile:


A) solo per i contratti a esecuzione continuata o periodica ovvero a esecuzione differita
B) solo per i contratti ad esecuzione istantanea
C) solo per i contratti ad esecuzione differita

• Secondo il codice civile, la mancanza dell'oggetto del contratto, ne determina:


A) in ogni caso la nullità
B) l'annullabilità, salvo diversa disposizione di legge
C) in ogni caso l'annullabilità

Tizio, il cui consenso è stato viziato da errore essenziale e riconoscibile, viene convenuto da Caio
per l'adempimento del contratto dopo 7 anni dalla scoperta dell'errore. Cosa può fare Tizio?
A) Non può chiedere l'annullamento del contratto perché è decorso un periodo di tempo superiore a
5 anni dalla scoperta dell'errore
B) Può eccepire annullabilità del contratto per errore
C) Non può chiedere l'annullamento
la risposta corretta è la B

• Il contraente che ha domandato la risoluzione per inadempimento di un contratto con


prestazioni corrispettive può chiedere successivamente l'adempimento?
A) no
B) si
C) si, salvo che sia stata prevista, per il caso d'inadempimento, la clausola risolutiva espressa

• La vessatorietà di una clausola è valutata:


A) tenendo conto della natura del bene o del servizio oggetto del contratto e facendo
riferimento alle circostanze esistenti al momento della sua conclusione ed alle altre clausola
del contratto medesimo o di un altro collegato o da cui dipende
B) tenendo conto della determinazione dell'oggetto del contratto e dell'adeguatezza del
corrispettivo dei beni e dei servizi
C) a discrezione del giudice

• È efficace la revoca dell'offerta al pubblico fatta nella stessa forma dell'offerta o in


forma equipollente?
A) si, anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia
B) si, ma solo in confronto di coloro ai quali è comunicata
C) si, ma solo in confronto di chi ne è venuto a conoscenza

• A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore è essenziale ai fini
dell'annullabilità del contratto?
A) quando cade sull'oggetto del contratto
B) quando cade sulla forma del contratto
C) quando cade sulle qualità della persona dell'altro contraente, ancorché non siano
state determinanti del consenso

Il contratto è nullo quando l'oggetto è:


A) impossibile, illecito, indeterminato o indeterminabile
B) contrario alla legge
C) in frode alla legge

• Le clausole imposte dalla legge:


A) sono di diritto inserite nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte
dalle parti
B) si intendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state volute dalle parti
C) si intendono inserite nel contratto, se non risulta che almeno una delle parti non le ha volute

• Nei contratti con effetti reali, i diritti si trasmettono e si acquistano:


A) per effetto del consenso legittimamente manifestato dalle parti
B) per effetto del consenso legittimamente manifestato dalle parti, ma solo se il contratto ha
per oggetto diritti di credito
C) per effetto della consegna del bene

• Il contratto concluso dal falsus procurator:


A) è nullo
B) è inefficace
C) è annullabile

• In caso di patto di opzione, se per l'accettazione non è stato fissato un termine, questo:
A) può essere stabilito dal giudice
B) può essere stabilito successivamente dal solo proponente
C) si presume in trenta giorni dalla comunicazione della proposta

• L'accordo delle parti fra persone lontane si forma di regola:


A) quando chi ha ricevuto la proposta dichiara di accettare
B) quando l'accettazione viene spedita all'indirizzo del proponente
C) quando chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte

• Nel contratto con più di due parti, in cui le prestazioni di ciascuna sono dirette al
conseguimento di
uno scopo comune, l'annullabilità del vincolo di una sola delle parti:
A) non importa mai annullabilità del contratto
B) importa sempre annullabilità del contratto
C) non importa annullabilità del contratto salvo che la partecipazione della parte in questione
debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale

• A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore è essenziale ai fini
dell'annullabilità del contratto?
A) quando cade sull'identità dell'oggetto della prestazione
B) quando cade sulla forma del contratto
C) quando cade sull'identità della persona dell'altro contraente, ancorché non sia stata determinante
del consenso

• La causa di un contratto è illecita quando:


A) è contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume
B) non soddisfa interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico
C) non è determinata o determinabile

• Qualora il contratto rimanga oscuro, nonostante l'applicazione delle norme


sull'interpretazione, esso deve essere inteso:
A) nel senso meno gravoso per l'obbligato, se è a titolo gratuito, e nel senso che realizzi
l'equo contemperamento degli interessi delle parti se è a titolo oneroso
B) nel senso più gravoso per l'obbligato, se è a titolo gratuito, e nel senso meno gravoso
per l'obbligato se è a titolo oneroso
C) nel senso che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti

• Tizio, approfittando dello stato di bisogno di Caio, ha acquistato da quest'ultimo un


appartamento del valore di lire trecento milioni al prezzo di lire centoventi milioni.
Successivamente, e senza che sia stata intentata alcuna azione giudiziaria, Caio e Tizio si
accordano e quest'ultimo paga l'integrazione del prezzo fino al valore dell'immobile. In tal caso
Caio potrà domandare la rescissione del contratto per lesione?
A) no
B) si
C) si, salvo che si sia trattato di contratto aleatorio

In caso di dolo incidente:


A) il contratto può essere rettificato dal giudice
B) il contratto è annullabile
C) il contraente in malafede risponde dei danni
D)il contratto è nullo
la risposta corretta è la C

• Nei contratti reali il contratto si perfeziona:


A) con il consenso delle parti legittimamente manifestato
B) con la consegna della cosa
C) con l'atto pubblico

• In quale momento può considerarsi concluso un contratto?


A) nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte
B) nel momento in cui la proposta è stata accettata
C) nel momento in cui la proposta è pervenuta a conoscenza del destinatario

La condizione contraria a norme imperative, all'ordine pubblico e al buon costume, apposta ad un


contratto, lo rende:
A) nullo, in ogni caso
B) nullo se è sospensiva, mentre se è risolutiva si ha come non apposta
C) risolubile

• Le clausole inserite nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formulari predisposti


da uno dei contraenti, nel dubbio:
A) s'intendono a favore dell'altro contraente
B) s'intendono a favore dello stipulante
C) sono inefficaci

• Nel dubbio, il contratto o le singole clausole devono interpretarsi:


A) nel senso in cui possono avere qualche effetto, anziché in quello secondo cui non ne
avrebbero alcuno
B) nel senso più favorevole allo stipulante
C) nel senso meno favorevole allo stipulante

• Quando, applicate le regole ermeneutiche dettate dal codice civile, il contratto a titolo
oneroso rimanga oscuro, esso deve essere inteso:
A) nel senso che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti
B) nel senso meno conveniente agli interessi comuni dei contraenti
C) nel senso meno gravoso per l'obbligato

• Salvo che si tratti di contratto aleatorio, nella vendita di cosa futura, se la cosa non viene
ad esistenza il contratto è:
A) nullo
B) annullabile
C) rescindibile
L'azione di ripetizione delle prestazioni eseguite sulla base di un contratto nullo:
A) è imprescrittibile
B) si prescrive in dieci anni
C) si prescrive in cinque anni

• Se l'inadempimento di una delle parti ha scarsa importanza, avuto riguardo all'interesse


dell'altra, il contratto:
A) non si può risolvere
B) si può risolvere in ogni caso
C) si può risolvere, salvo che trattasi di contratto a favore di terzi

• Nel contratto con più di due parti, in cui le prestazioni di ciascuna sono dirette al
conseguimento di
uno scopo comune, la nullità del vincolo di una sola delle parti:
A) non importa mai nullità del contratto
B) importa sempre nullità del contratto
C) non importa nullità del contratto salvo che la partecipazione della parte in questione
debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale
• La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino obbligazioni solo per il proponente
è:
A) irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte alla quale è destinata
B) revocabile, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze lo consentano
C) revocabile, salvo la presenza di una giusta causa

Con riguardo ai contratti aleatori la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta:


A) è possibile solo per i contratti aleatori per loro natura
B) è possibile solo per i contratti aleatori per volontà delle parti
C) non è mai possibile

• Nel contratto per persona da nominare, la dichiarazione di nomina e la procura o


l'accettazione della persona nominata non hanno effetto:
A) se non rivestono la stessa forma che le parti hanno usata per il contratto, anche se non
prescritta dalla legge
B) se non sono fatte per scrittura privata autenticata
C) se non sono fatte per iscritto

• Tizio, approfittando dello stato di bisogno di Caio per trarne vantaggio, ha acquistato da
quest'ultimo un appartamento del valore di lire trecento milioni per il prezzo, pattuito a corpo,
di lire centoventi milioni. Caio può:
A) domandare la rescissione del contratto per lesione
B) domandare l'annullamento del contratto per errore essenziale sull'oggetto
C) domandare l'annullamento del contratto per dolo
• Il contratto in serie rappresenta un limite all'autonomia privata:
A) si
B) no
C) solo se le parti non approvano per iscritto le clausole vessatorie

• Nel contratto per persona da nominare, la dichiarazione di nomina deve essere comunicata
all'altra parte nel termine di:
A) tre giorni dalla stipulazione del contratto, se le parti non hanno stabilito un termine diverso
B) quindici giorni dalla stipulazione del contratto, inderogabilmente
C) tre giorni dalla stipulazione del contratto, inderogabilmente

• Salvo diverse disposizioni di legge, il contratto nullo è suscettibile:


A) di conferma
B) di conversione
C) di convalida

• Il timore riverenziale:
A) non è causa di annullamento del contratto
B) è sempre causa di annullamento del contratto
C) è causa di annullamento del contratto soltanto quando importa la conclusione di un
contratto a condizioni inique

• Salvo che la legge preveda diversamente, il contratto nullo:


A) non produce effetti tra le parti né fa salvi i diritti acquistati dai terzi
B) non produce effetti tra le parti ma sono fatti salvi i diritti acquistati dai terzi, salvi gli effetti
della trascrizione della domanda di nullità
C) non produce effetti tra le parti ma sono fatti salvi i diritti acquistati a titolo oneroso dai
terzi di buona fede, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di nullità

• L'avveramento della condizione risolutiva apposta ad un contratto ad esecuzione


continuata o periodica, in mancanza di patto contrario:
A) non ha effetto ( retroattivo ) riguardo alle prestazioni già eseguite
B) ha effetto retroattivo
C) non produce alcun effetto

• Per buona fede in senso oggettivo s'intende:


A) il dovere di correttezza e lealtà
B) l'ignoranza di ledere l'altrui diritto
C) la diligenza del buon padre di famiglia

• Il contratto concluso da colui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri può
essere ratificato:
A) dall'interessato e la facoltà di ratifica si trasmette agli eredi
B) dall'interessato e la facoltà di ratifica non si trasmette agli eredi
C) congiuntamente da colui che ha contrattato senza averne i poteri e dall'interessato, e la facoltà
di ratifica non si trasmette ai loro eredi

• È valido il contratto al quale è stata apposta una condizione sospensiva impossibile?


A) no, è nullo
B) si, ma la condizione si ha come non apposta
C) no, è annullabile

• Il contratto obbliga le parti solo a quanto è nel medesimo espresso?


A) no, obbliga le parti anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge o, in
mancanza, secondo gli usi e l'equità
B) si, obbliga le parti solo a quanto è nel medesimo espressamente convenuto, con esclusione di
ogni integrazione
C) no, obbliga le parti anche alle conseguenze che ne derivano secondo la legge, ma non
secondo gli usi o l'equità

• La penale può essere ridotta dal giudice:


A) se l'obbligazione principale è stata eseguita in parte ovvero se l'ammontare della
penale è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all'interesse che il creditore
aveva all'adempimento
B) se il suo ammontare è manifestamente e obiettivamente eccessivo, anche senza alcun
riguardo all'interesse che il credito aveva all'adempimento
C) in ogni caso e sulla base dell'interesse che il creditore aveva all'adempimento

• Nei contratti a prestazioni corrispettive, se la prestazione di una delle parti diviene impossibile
per causa non imputabile al debitore:
A) il debitore sarà tenuto ad eseguire un'altra prestazione a scelta del creditore
B) il contratto di risolve per impossibilità sopravvenuta solo se la diversa prestazione offerta
dal debitore non venga accettata dal creditore
C) il contratto si risolve per impossibilità sopravvenut

• Secondo il codice civile, la illiceità del motivo che ha esclusivamente determinato le parti a
concludere il contratto ed è comune alle parti, determina:
A) in ogni caso la nullità del contratto
B) l'annullabilità, salvo diversa disposizione di legge
C) in ogni caso l'annullabilità del contratto

• La stipulazione di un contratto a favore di terzo è valida qualora:


A) lo stipulante vi abbia interesse
B) il terzo vi abbia interesse
C) la legge non lo vieti

• Il contratto concluso dal rappresentante con se stesso, in proprio o come rappresentante di


un'altra parte:
A) è annullabile su azione proposta dal rappresentato, a meno che questi abbia autorizzato
specificatamente il rappresentante, ovvero il contenuto del contratto sia determinato in modo
da escludere la possibilità di conflitto di interessi
B) è nullo
C) è annullabile solo su azione proposta dal terzo contraente

• Nella conclusione del contratto il dolo si dice determinante:


A) quando, senza di esso, il contratto non sarebbe stato concluso
B) quando, senza di esso, il contratto sarebbe stato concluso a condizioni notevolmente diverse
C) quando è irrilevante ai fini della validità del contratto

• L'azione di rescissione si prescrive:


A) in un anno
B) in dieci anni
C)in cinque anni

• La parte contro la quale è domandata la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta:


A) può evitarla offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto
B) non può evitarla
C) può evitarla offrendo di ripartire in parti uguali le conseguenze della sopravvenuta onerosità

• Nei contratti a prestazioni corrispettive, quando la prestazione di una parte è divenuta


solo parzialmente impossibile, l'altra parte può:
A) ottenere una corrispondente riduzione della prestazione da essa dovuta, e può anche recedere
dal contratto qualora non abbia un interesse apprezzabile all'adempimento parziale
B) ottenere solo una corrispondente riduzione della prestazione dovuta
C) ottenere solo una pronuncia di risoluzione del contratto

• La simulazione assoluta del contratto:


A) lo rende inefficace tra le parti
B) lo rende parzialmente inefficace
C) non ne intacca l'efficacia

• L'azione di nullità del contratto:


A) si prescrive in cinque anni
B) si prescrive in dieci anni
C) è imprescrittibile

• Nei contratti a prestazioni corrispettive, in caso di inadempimento di una delle parti, l'altro:
A) può chiedere a sua scelta l'adempimento o la risoluzione del contratto
B) deve chiedere dapprima l'adempimento, e, solo nel caso in cui l'inadempimento persista,
può chiedere la risoluzione
C) può chiedere solo la risoluzione

• È revocabile la proposta contrattuale?


A) si, finché il contratto non sia concluso
B) si, solo in presenza di una giusta causa
C) si, ma solo dopo che sia trascorso il termine ordinariamente necessario, secondo la
natura dell'affare o gli usi, perché pervenga al proponente l'accettazione della controparte

• Quando l'oggetto del contratto sono merci da trasportare da un luogo ad un altro,


l'individuazione, e quindi il passaggio di proprietà, avviene:
A) al momento della consegna al vettore o allo spedizioniere
B) al momento della consegna al destinatario
C) al momento del pagamento del prezzo delle merci trasportate

• Nei contratti a prestazioni corrispettive, la parte liberata dalla impossibilità sopravvenuta


della prestazione dovuta:
A) può comunque chiedere la controprestazione
B) non può chiedere la controprestazione ed è tenuto a restituire quella già ricevuta
C) non può chiedere la controprestazione se non ancora eseguita ma non è tenuto a restituirla se
già ricevuta
• Se le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una determinata forma per la futura
conclusione di un contratto, si presume che questa sia stata voluta ai fini:
A) della validità del contratto
B) della prova del contratto
C) della opponibilità del contratto

• Se in pendenza della condizione chi si è obbligato o ha alienato un diritto sotto condizione


sospensiva ovvero lo ha acquistato sotto condizione risolutiva non si comporta secondo buona
fede per conservare le ragioni dell'altra parte:
A) il contratto si risolve di diritto
B) la condizione si considera avverata qualora sia mancata per causa imputabile alla parte che
aveva interesse contrario all'avveramento di essa
C) la condizione si considera sempre avverata

• Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le
sue obbligazioni, l'altro può:
A) a sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto, salvo, in ogni
caso, il risarcimento del danno
B) a sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto, ma, se chiede
l'adempimento, non può chiedere il risarcimento del danno
C) a sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto, ma, se chiede la
risoluzione del contratto, non può chiedere il risarcimento del danno

• Fino a quando è esercitabile la facoltà di recedere unilateralmente dal contratto?


A) finché il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione
B) fino al momento della conclusione del contratto
C) fino al momento dell'adempimento del contratto

• L'accettazione della proposta contrattuale può essere revocata:


A) se la revoca giunge a conoscenza del proponente prima dell'accettazione
B) se la revoca è comunicata al proponente entro cinque giorni dall'accettazione
C) sempre, senza limiti di tempo

• Nei contratti con obbligazioni di una sola parte la risoluzione per eccessiva
onerosità sopravvenuta:
A) non è mai possibile
B) è sempre possibile
C) è possibile solo quando il destinatario della prestazione si sia opposto ad una riduzione o
una modificazione della stessa

• Le parti possono concludere contratti atipici?


A) si, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico
B) si, purché non siano contrari a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume
C) no, salvo che abbiano un oggetto determinato o determinabile

• In quale momento si conclude la vendita di beni immobili, stipulata tra persone distanti?
A) nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte
B) nel momento in cui l'acquirente viene immesso nel possesso
C) quando viene pagato il prezzo
• Il patto d'opzione differisce dalla proposta ferma ed irrevocabile:
A) perché è un contratto
B) perché è una dichiarazione di scienza
C) perché è una proposta revocabile

• Tizio ha promesso contrattualmente a Caio che il terzo Sempronio si obbligherà nei suoi
confronti ad eseguire una certa prestazione. Nel caso in cui Sempronio rifiuti di obbligarsi,
Tizio:
A) deve indennizzare l'altro contraente Caio
B) è legalmente surrogato nel diritto di Caio di pretendere da Sempronio l'adempimento coattivo
C) deve agire nei confronti di Sempronio per ottenere l'adempimento coattivo a favore di Caio

A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore è essenziale ai fini dell'annullabilità del
contratto?
A) quando, trattandosi di errore di diritto, è stato la ragione unica o principale del contratto
B) quando cade sulla forma del contratto
C) quando cade sull'identità della persona dell'altro contraente, ancorché non sia stata determinante
del consenso

• La risoluzione del contratto per inadempimento è possibile:


A) per ogni categoria di contratto
B) per i soli contratti a prestazioni corrispettive
C) per i soli contratti con obbligazioni di una sola parte

Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti
dell'altro:
A) anche se al momento della conclusione del contratto non le conosceva e non avrebbe
potuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza
B) se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe
potuto conoscerle
usando l'ordinaria diligenza
C) solo se conosciute e volute da questo al momento della conclusione del contratto

• Il contratto concluso dal rappresentante in nome e nell'interesse del rappresentante, nei limiti
delle facoltà conferitegli:
A) produce direttamente effetti nei confronti del rappresentato
B) produce direttamente effetti nei confronti del rappresentante
C) produce direttamente effetti nei confronti del rappresentato e indirettamente effetti nei
confronti del rappresentante

• In quale momento si conclude la vendita di beni mobili, stipulata tra persone distanti?
A) nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte
B) nel momento in cui avviene la consegna dei beni venduti
C) quando viene pagato il prezzo

• Secondo la regola generale del codice civile, il contratto è concluso nel momento in cui:
A) il proponente ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte
B) l'accettazione della proposta è trasmessa al proponente
C) si comunica la proposta all'altra parte

• La prova della simulazione del contratto può essere data per testimoni:
A) sempre
B) solo se la domanda è proposta da terzi rispetto al contratto
C) se la domanda è proposta da terzi e, qualora sia diretta a far valere l'illiceità del contratto
dissimulato, anche se è proposta dalle parti

• Il divieto di alienare stabilito per contratto è valido ed ha effetto:


A) solo tra le parti, sempre che sia contenuto in convenienti limiti di tempo e risponda
ad un apprezzabile interesse di una delle parti stesse
B) solo tra le parti, anche se non risponde ad un apprezzabile interesse di una delle parti stesse
C) in ogni caso e solo tra le parti

• Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto?


A) si, nei limiti imposti dalla legge
B) no
C) no, salvo patto contrario

• La condizione sospensiva è meramente potestativa e rende nullo il contratto quando


l'alienazione del diritto dipende dalla mera volontà:
A) dell'alienante
B) dell'acquirente
C) di un terzo

• La ( clausola ) penale prevista in caso d'inadempimento o di ritardo nell'adempimento ha un


duplice effetto:
A) di condannare alla reclusione il debitore inadempiente e di intimidire tutti gli altri
contraenti all'osservanza dei contratti
B) di dispensare dall'onere di provare il danno e di limitare il risarcimento all'ammontare
della penale pattuita
C) di fare condannare la parte inadempiente al risarcimento del danno morale e del danno alla
vita di relazione

• Le norme che regolano i contratti si osservano anche per gli atti unilaterali tra vivi?
A) si, in quanto compatibili, ma solo per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale
B) si, in quanto compatibili, ma solo per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto
non patrimoniale
C) no, mai

• Se vi è sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell'altra, e la sproporzione è


dipesa dallo stato di bisogno di una parte, del quale l'altra ha approfittato per trarne vantaggio,
la parte danneggiata può chiedere:
A) la rescissione del contratto
B) la risoluzione del contratto
C) l'annullamento del contratto

• Secondo il codice civile, la mancanza dell'accordo nel contratto, de determina:


A) in ogni caso la nullità
B) l'annullabilità, salvo che nei contratti per adesione
C) in ogni caso l'annullabilità

• A norma del codice civile, i requisiti del contratto, oltre alla causa ed alla forma,
quando è prescritta dalla legge sotto pena di nullità, sono:
A) l'accordo delle parti e l'oggetto
B) l'accordo delle parti e il corrispettivo
C) l'oggetto e il corrispettivo

• L'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto, salvo che
risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi:
A) vale come proposta
B) si considera una promessa unilaterale
C) è un contratto con obbligazioni a carico del solo proponente

• L'annullamento del contratto che non dipende da incapacità legale:


A) non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti
della trascrizione della domanda di annullamento
B) non pregiudica i diritti a qualunque titolo acquistati dai terzi, salvi gli effetti della
trascrizione della domanda di annullamento
C) pregiudica in ogni caso i diritti acquistati dai terzi

• Nella vendita che ha per oggetto una cosa futura, l'acquisto della proprietà si verifica:
A) non appena la cosa viene ad esistenza
B) al momento della conclusione del contratto
C) non appena la cosa viene consegnata

• La parte che ha promosso il giudizio per ottenere l'adempimento di un contratto con


prestazioni corrispettive, può chiedere la risoluzione del contratto?
A) si
B) no
C) si, ma solo se sia stata prevista, per l'inadempimento, la clausola risolutiva espressa

• Il contratto con cui una parte ha assunto obbligazioni a condizioni inique, per la necessità,
nota alla controparte, di salvare sé o altri dal pericolo attuale di danno grave alla persona:
A) può essere rescisso su domanda della parte che si è obbligata
B) è risolto di diritto
C) può essere annullato su domanda della parte che si è obbligata

• È valido il contratto al quale è stata apposta una condizione risolutiva impossibile?


A) si, ma la condizione si ha come non apposta
B) no, è nullo
C) no, è annullabile

Tizio aliena a Caio il fondo Alfa, che havalore di mercato pari a 800.000 euro, al prezzo di 450.000
euro, per la urgente necessità di realizzare liquidità. Trascorsi undici mesi, Tizio agisce in giudizio,
chiedendo la rescissione del contratto. Il giudice:
A) accoglierà la domanda
B) accoglierà la domanda ma disporrà la restituzione della metà dell'importo versato a titolo di
prezzo (c.d. Ultra dimidium)
C) accoglierà la domanda solo se accerterà che la lesione è perdurata fino al momento dell'azione
in giudizio
D) rigetterà la domanda
La risposta esatta è la D

• Le parti possono concludere contratti atipici:


A) senza alcun limite
B) purché siano leciti
C) purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico

• Il contraente che ha ricevuto una prestazione in esecuzione di un contratto nullo:


A) la può trattenere
B) è tenuto a restituirla
C) è tenuto a restituire soltanto quanto della prestazione ricevuta sia ancora nella sua disponibilit
• Se, con successivi contratti, una parte concede a diversi contraenti un diritto personale di
godimento sulla medesima cosa ( il proprietario, ad esempio, dà in locazione lo stesso
appartamento a due diversi locatari ), prevale tra essi:
A) quello che per primo ha conseguito il godimento della cosa
B) quello che per primo ha stipulato il contratto di locazione
C) quello che per primo ha trascritto il contratto

• Ai fini dell'efficacia della cessione del contratto è necessario il consenso o l'accettazione


del contraente ceduto?
A) si
B) si, solo nei contratti con prestazioni corrispettive
C) si, solo nei contratti per i quali è prevista la forma scritta

• Nel contratto a favore di terzo, salvo patto contrario, in quale momento il terzo acquista il
diritto contro il promittente?
A) al momento della stipulazione del contratto
B) al momento dell'accettazione del terzo
C) al momento in cui lo stipulante ha conoscenza dell'accettazione del terzo

• Il contratto simulato produce effetti tra le parti?


A) no
B) si, salvo che sia illecito
C) si, purché ne sussistano i requisiti di sostanza e di forma

• Nel contratto l'indeterminabilità dell'oggetto produce:


A) in ogni caso la nullità del contratto
B) l'annullabilità del contratto, salvo diversa disposizione di legge
C) la rescindibilità del contratto

• Per la validità del contratto concluso dal rappresentante:


A) è necessario che questi abbia la capacità d'agire
B) basta che questi abbia la capacità d'intendere e di volere
C) basta che questi non sia minore
• Il solo timore riverenziale è causa di annullamento del contratto?
A) no
B) si
C) si, quando l'altro contraente poteva riconoscere l'esistenza del timore riverenziale

• A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore è essenziale ai fini
dell'annullabilità del contratto?
A) quando cade sulle qualità della persona dell'altro contraente, sempre che siano state
determinanti del consenso
B) quando cade sulla forma del contratto
C) quando trattasi di errore di diritto, ancorché non sia stato la ragione unica o principale
del contratto

• Il contratto concluso in conflitto di interessi col rappresentato:


A) può essere annullato su domanda del rappresentante
B) può essere annullato su domanda del rappresentato
C) può essere annullato su domanda di entrambe le parti o rilevato d'ufficio dal giudice

• La proprietà di un bene mobile determinato, che forma oggetto di un contratto


( vendita ), si trasferisce e si acquista:
A) per effetto del pagamento del prezzo
B) per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato
C) per effetto della consegna

• Salvo patto contrario, in un contratto ad esecuzione continuata, il recesso unilaterale è ammesso:


A) anche dopo che il contratto abbia avuto un principio di esecuzione, ma il recesso non ha
effetto per le prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione
B) mai
C) sempre, purché il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione

• Chi per contratto promette la prestazione di un terzo:


A) obbliga il terzo a compiere la prestazione promessa
B) è tenuto ad indennizzare, se il terzo rifiuta di obbligarsi a compiere la prestazione promessa
C) non obbliga nessuno

• Il contratto può produrre effetti diretti nei confronti dei terzi:


A) solo nei casi previsti dalla legge
B) sempre
C) mai

• Il contratto preliminare che non riveste la stessa forma prescritta dalla legge per il contratto
definitivo è:
A) nullo
B) annullabile
C) valido

• La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivano obbligazioni solo per il


proponente è irrevocabile:
A) appena giunge a conoscenza dell'altra parte
B) appena l'altra parte ha intrapreso l'esecuzione del contratto
C) append emessa
• Nei contratti aventi ad oggetto il trasferimento della proprietà di una determinata massa di
cose, la proprietà si trasmette per effetto:
A) del consenso delle parti legittimamente manifestato, ancorché le cose non siano state
numerate, pesate o misurate
B) della specificazione
C) dell'individuazione

• Il contratto concluso dal rappresentante in nome e nell'interesse del rappresentato, nei limiti
delle facoltà conferitegli:
A) produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato
B) produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato, solo se espressamente pattuito
con il terzo contraente
C) non produce mai direttamente effetto nei confronti del rappresentato

• Nella formazione del contratto, la violenza diretta contro terzi rispetto al contratto:
A) è sempre causa di annullamento del contratto
B) è causa di annullamento del contratto quando il male minacciato riguarda la persona o i beni
del coniuge del contraente o di un suo discendente o ascendente
C) non è mai causa di annullamento del contratto

• Il contraente contro il quale é domandata la rescissione:


A) può evitarla offrendo una modificazione del contratto sufficiente per ricondurlo ad equità
B) può evitarla ottenendo dall'altro contraente la convalida del contratto rescindibile
C) può evitarla ottenendo dall'altro contraente la ratifica del contratto rescindibile

• Nell'interpretare il contratto in base ai generali criteri d'interpretazione soggettiva, si deve:


A) limitarsi al senso letterale delle parole secondo la connessione di esse
B) indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti, e non limitarsi al senso letterale
delle parole
C) ricercare la oggettiva funzione economico sociale di quel dato tipo contrattuale

• La penale può essere diminuita equamente dal giudice:


A) sempre, in base al principio del giusto prezzo e dell'equilibrio fra le prestazioni contrattuali
B) se l'ammontare della penale è manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all'interesse
che il
creditore aveva all'adempimento
C) se l'ammontare della penale è eccessivo tenuto contro dell'interesse del debitore

• Il contratto sottoposto a condizione risolutiva impossibile:


A) è sempre nullo
B) è sempre annullabile
C) è produttivo di effetti e la condizione si considera non apposta

• In materia contrattuale, l'errore ostativo:


A) cade sulla dichiarazione
B) cade sulle qualità essenziali dei contraenti
C) cade sulla formazione della volontà
• Salvo diversa disposizione di legge, le norme che regolano i contratti sono applicabili agli
atti unilaterali:
A) sempre
B) agli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale e solo in quanto tali norme
siano compatibili
C) solo agli atti unilaterali mortis causa

• Il contraente contro il quale è domandata la rescissione di un contratto, può evitarla?


A) si, offrendo una modificazione del contratto sufficiente per ricondurlo ad equità
B) no, salvo che sia stato espressamente previsto dalle parti nel contratto
C) no

• Il contratto rescindibile può essere convalidato?


A) no, mai
B) si, in ogni caso
C) si, ma solo entro un anno dalla sua conclusione

• La clausola risolutiva espressa è un patto mediante il quale le parti stabiliscono che:


A) che il contratto si risolverà quando la parte, nel cui interesse la clausola è predisposta,
lo deciderà
B) che il contratto si risolverà nel caso in cui una qualsiasi obbligazione non venga adempiuta
C) che il contratto si risolverà nel caso in cui una determinata obbligazione non venga
adempiuta secondo le modalità stabilite

• Il contratto una volta concluso, in linea di principio, si può sciogliere:


A) per atto unilaterale di uno dei contraenti ( recesso )
B) per mutuo consenso
C) per volontà di un terzo

• A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore è essenziale ai fini
dell'annullabilità del contratto?
A) quando cade sull'identità della persona dell'altro contraente, sempre che sia stata
determinante del consenso
B) quando cade sulla forma del contratto
C) quando trattasi di errore di diritto, ancorché non sia stato la ragione unica o principale
del contratto

• Il più generale criterio di interpretazione oggettiva del contratto è:


A) la buona fede
B) l'equità
C) la diligenza del buon padre di famiglia

• Il contratto obbliga le parti:


A) solo a quanto è nel medesimo espresso
B) anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge, o, in mancanza, secondo gli
usi e l'equità
C) solo se hanno approvato specificatamente per iscritto le singole clausole in esso contenute
• L'errore di calcolo:
A) rende sempre annullabile il contratto
B) rende annullabile il contratto soltanto se, concretandosi in errore sulla quantità, sia
stato determinante del consenso
C) non rende mai annullabile il contratto, dando luogo alla rettifica

• Il contratto a favore di terzo:


A) è sempre illecito
B) è invalido
C) è valido solo quando sussista un interesse, anche soltanto morale, dello stipulante

• L'errore è causa di annullamento del contratto:


A) quando è essenziale ed è riconoscibile dall'altro contraente
B) quando è essenziale ed stato effettivamente riconosciuto dall'altro contraente
C) quando cade sugli elementi essenziali del contratto

• L'azione di annullamento del contratto:


A) si prescrive in cinque anni
B) si prescrive in dieci anni
C) è imprescrittibile

• Le espressione che possono avere più sensi, devono, nel dubbio:


A) essere intese nel senso più conveniente alla natura e all'oggetto del contratto
B) essere intese nel senso più conveniente per il debitore
C) essere intese nel senso più conveniente per il creditore

• In un contratto per persona da nominare, la persona nominata acquista i diritti e


assume le obbligazioni derivanti dal contratto con effetto:
A) dal momento della nomina
B) quando accetta e con effetto dal momento della stipulazione del contratto
C) dal momento in cui la stessa persona nominata dichiara di acquistare i diritti e di
assumere le obbligazioni

• In materia contrattuale, il dolo del terzo:


A) non incide sulla validità del contratto
B) rende il contratto sempre annullabile
C) importa annullabilità del contratto soltanto se i raggiri erano noti al contraente che ne ha
tratto vantaggio

• La proprietà di un bene mobile determinato solo nel genere ( ad esempio, tot barili di
petrolio ), che
forma oggetto di un contratto ( vendita ), si trasferisce e si acquista:
A) al momento del contratto per effetto del consenso legittimamente manifestato
B) al momento dell'individuazione fatta d'accordo fra le parti o nei modi da queste stabiliti
C) per effetto del pagamento del prezzo

• In materia contrattuale, la violenza esercitata dal terzo:


A) è sempre causa di annullamento del contratto
B) è causa di nullità del contratto
C) è causa di annullamento del contratto soltanto se era nota al contraente che ne ha tratto
vantaggio

• Il contratto concluso da una persona che si sia trovata in stato, anche transitorio, di
incapacità di intendere o di volere:
A) è sempre nullo
B) è annullabile
C) è annullabile soltanto se ne è derivato o ne possa derivare pregiudizio alla persona
incapace di intendere e di volere e vi sia stata mala fede dell'altro contraente

• In un contratto per persona da nominare, se la dichiarazione di nomina della persona che deve
acquistare i diritti e assumere le obbligazioni nascenti dallo stesso contratto non è fatta
validamente nel termine stabilito dalla legge o dalle parti:
A) il contratto produce i suoi effetti fra i contraenti originari
B) il contratto non produce alcun effetto
C) l'altra parte del contratto può ricorrere al giudice per richiedere la fissazione di un nuovo
termine per la nomina

• Perché un soggetto parte di un contratto possa cedere il contratto ad un terzo:


A) è necessario il consenso del contraente ceduto
B) il consenso del contraente ceduto non è mai necessario
C) il consenso del contraente ceduto è necessario soltanto se il contratto ha carattere personale

• Il soggetto che cede un contratto è tenuto dalla legge a garantire al cessionario:


A) soltanto la validità del contratto
B) soltanto l'adempimento del contratto
C) sia la validità del contratto sia l'adempimento

• La procura è:
A) l'atto mediante il quale il rappresentato investe il rappresentante del potere di agire in suo nome
B) un contratto di mandato, con il quale il mandatario si obbliga ad agire per conto del mandante
C) un contratto d'opera professionale

• L'errore si considera riconoscibile quando, in relazione al contenuto, alle circostanze del


contratto ovvero alla qualità dei contraenti:
A) una persona di normale diligenza avrebbe potuto rilevarlo
B) una persona in buona fede avrebbe potuto rilevarlo
C) è stato determinante del consenso

A norma del codice civile il contratto è:


A) l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto
giuridico patrimoniale
B) l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto
giuridico anche non patrimoniale
C) l'accordo di due sole parti per costituire tra loro un rapporto giuridico patrimoniale

• I prezzi e, in genere, le clausole contrattuali imposte dalla pubblica autorità sono


automaticamente inseriti nel contratto:
A) anche in sostituzione delle clausole difformi poste dalle parti
B) solo se conformi alle clausole previste dalle parti
C) solo se le clausole previste dalle parti sono derogabili

• La minaccia di far valere un diritto può essere causa di annullamento del contratto solo quando:
A) è diretta a conseguire vantaggi ingiusti
B) è tale da far impressione sopra una persona sensata e da farle temere di esporre sé o i suoi
beni ad un male ingiusto e notevole
C) è tale da ingenerare un timore riverenziale
• Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi col rappresentato può
essere annullato:
A) su domanda del rappresentato se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo
B) su domanda del rappresentato solo se il contratto concluso è di rilevante valore tenuto
conto delle condizioni economiche di questo
C) solo su domanda del rappresentante

• Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti, hanno efficacia nei
confronti dell'altro?
A) si, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe
dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza
B) no, salvo che siano state predisposte per iscritto
C) si

• È revocabile l'accettazione di una proposta contrattuale?


A) si, purché la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione
B) no, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze lo consentano
C) si, solo in presenza di una giusta causa

• In caso di proposta irrevocabile, un'eventuale revoca della proposta è:


A) senza effetto
B) nulla
C) annullabile

• La condizione impossibile rende nullo il contratto:


A) se è sospensiva
B) se è risolutiva
C) solo se la condizione è potestativa – risolutiva

• È valido il divieto di alienare per un tempo determinato se stabilito per contratto?


A) no
B) si, se risponde a un apprezzabile interesse di una delle parti
C) si, ma il patto non è opponibile ai terzi di buona fede

• È annullabile il contratto viziato da errore che cade sull'identità dell'altro contraente?


A) si, se è riconoscibile dall'altro contraente e l'identità è stata determinante del consenso
B) si, se l'identità è stata determinante del consenso, ancorché l'errore non sia riconoscibile
dall'altro contraente
C) no

• Sono contratti reali:


A) la vendita, l'appalto
B) il comodato, il contratto costitutivo di pegno
C) il mandato

• La condizione impossibile rende nullo il contratto:


D) se è sospensiva
E) se è risolutiva
F) solo se la condizione è potestativa - risolutiva
• È valido il divieto di alienare per un tempo determinato se stabilito per contratto?
D) no
E) si, se risponde a un apprezzabile interesse di una delle parti
F) si, ma il patto non è opponibile ai terzi di buona fede

è un contratto illecito:
A) il contratto a titolo gratuito cui è apposto un modus contrario all'ordine pubblico economico
B) il contratto che abbia un oggetto impossibile
C)il contratto cui viene apposta una condizione risolutiva potestativa
D) il contratto concluso per effetto di dolo incidente
la risposta corretta è la A

• È annullabile il contratto viziato da errore che cade sull'identità dell'altro contraente?


D) si, se è riconoscibile dall'altro contraente e l'identità è stata determinante del consenso
E) si, se l'identità è stata determinante del consenso, ancorché l'errore non sia riconoscibile
dall'altro contraente
F) no

• Sono contratti reali:


D) la vendita, l'appalto
E) il comodato, il contratto costitutivo di pegno
F) il mandato

• Il contratto con obbligazioni del solo proponente si considera concluso:


A) quando la parte alla quale è destinata la proposta non rifiuta nel termine richiesto dalla
natura dell'affare o degli usi
B) quando la proposta giunge a conoscenza della parte alla quale è destinata
C) quando la proposta viene spedita all'indirizzo del destinatario

• La causa del contratto è:


A) lo scopo comune delle parti
B) la funzione economico sociale del contratto
C) la ragione che induce i contraenti a stipulare il contratto

• Il contratto nullo può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i
requisiti di sostanza e di forma?
A) si, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo
avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità
B) no, in nessun caso
C) si, purché i contraenti l'abbiano previsto nel contratto stesso

• Salvo diverse disposizioni di legge, la nullità di un contratto:


A) può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse e può essere rilevata d'ufficio dal giudice
B) può essere fatta valere solo dal contraente a favore del quale essa è stabilita e non può
essere rilevata d'ufficio dal giudice
C) può essere fatta valere solo dai contraenti congiuntamente e può essere rilevata d'ufficio
dal giudice

La multa penitenziale:
A) può essere prevista per il caso di inadempimento o di ritardo nell'adempimento
B) è una cautela contro l'inadempimento
C) è una somma versata al momento della stipulazione del contratto a titolo di caparra
D) è un corrispettivo pattuito dalle parti per il caso di recesso dal contratto
la risposta corretta è la D

• La ratifica è:
A) l'atto unilaterale mediante il quale il rappresentato rende efficace nei propri confronti l'atto
del falsus procurator
B) un nuovo contratto concluso dal rappresentato con il terzo al fine di ripristinare il contratto
già stipulato dal rappresentante
C) un contratto ricognitivo

• Salvo diverse disposizioni di legge, il contratto nullo può essere dichiarato tale:
A) a seguito dell'azione di chiunque vi abbia interesse o del rilievo d'ufficio da parte del giudice
B) a seguito dell'azione di colui a favore del quale è prevista l'azione di nullità
C) soltanto sulla base del rilievo d'ufficio da parte del giudice

• Il contratto nullo può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i
requisiti di sostanza e di forma?
A) si, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo
avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità
B) no, in nessun caso
C)si, purché i contraenti l'abbiano previsto nel contratto stesso

• Il patto di non alienare, contenuto in un contratto, ha effetto solo tra le parti ed è valido:
A) senza alcun limite
B) se è contenuto entro convenienti limiti di tempo e, inoltre, se risponde ad un
apprezzabile interesse di una delle parti
C) solo se risponde ad un apprezzabile interesse di una delle parti

• Salvo diverse disposizioni di legge, la nullità di un contratto:


D) può essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse e può essere rilevata d'ufficio dal giudice
E) può essere fatta valere solo dal contraente a favore del quale essa è stabilita e non può
essere rilevata d'ufficio dal giudice
F) può essere fatta valere solo dai contraenti congiuntamente e può essere rilevata d'ufficio
dal giudice

• La ratifica è:
D) l'atto unilaterale mediante il quale il rappresentato rende efficace nei propri confronti l'atto
del falsus procurator
E) un nuovo contratto concluso dal rappresentato con il terzo al fine di ripristinare il contratto
già stipulato dal rappresentante
F) un contratto ricognitivo
A norma del codice civile, il contratto rescindibile:
A) non può essere convalidato
B) può essere convalidato
C) può essere convalidato se si tratta di contratto concluso in stato di pericolo

• La risoluzione per inadempimento tra le parti ha effetto:


A)retroattivo, salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica
B)sempre retroattivo
C)solo per il futuro

• Fonti di integrazione del contratto nella fase di esecuzione sono:


A) la legge o, in mancanza, gli usi e l'equità
B) l'equità o, in mancanza i regolamenti e gli usi
C) la legge, con esclusione di usi ed equità

• La sopravvenuta onerosità di una prestazione contrattuale che rientri nell'alea normale


del contratto:
A) non può mai dar luogo alla risoluzione del contratto
B) può sempre dar luogo alla risoluzione del contratto
C) può dar luogo alla risoluzione del contratto solo se l'altra parte si rifiuti di modificare la
propria prestazione

• A norma del codice civile possono essere rescissi per causa di lesione i contratti aleatori?
A) no
B) si
C) si, ma solo se si tratti di contratti aleatori per loro natura

• Salvo diverse disposizioni di legge, il contratto nullo può essere dichiarato tale:
1. a seguito dell'azione di chiunque vi abbia interesse o del rilievo d'ufficio da parte del giudice
2. a seguito dell'azione di colui a favore del quale è prevista l'azione di nullità
3. soltanto sulla base del rilievo d'ufficio da parte del giudice

• La rescissione del contratto:


A) pregiudica i diritti acquistati dai terzi
B) non pregiudica i diritti acquistati dai terzi in buona fede
C) non pregiudica i diritti acquistati dai terzi, salvo gli effetti della trascrizione della domanda
di rescissione

• In materia contrattuale, il dolo incidente importa:


A) l'annullabilità del contratto
B) la nullità del contratto
C) soltanto l'obbligo per il contraente in mala fede di risarcire il danno

• Chi è legittimato a chiedere la convalida del contratto nullo?


A) nessuno, salvo che la legge disponga diversamente
B) il contraente al quale spetta l'azione di nullità
C) il contraente al quale spetta l'azione di nullità che, conoscendo il motivo di nullità ha
dato volontariamente esecuzione al contratto

• Se una delle parti era legalmente incapace di contrattare, il contratto:


A) è sempre nullo
B) è annullabile
C) è annullabile soltanto se ne è derivato o ne possa derivare pregiudizio alla persona
incapace di intendere e di volere e vi sia stata mala fede dell'altro contraente
Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento di cose determinate solo nel genere, la
proprietà si trasmette:
A) per effetto della individuazione fatta d'accordo tra le parti o nei modi da esse stabiliti
B) per effetto della individuazione fatta dall'acquirente unilateralmente
C) per effetto dell'individuazione fatta dall'alienante anche se non si tratta di cose che devono
esser trasportate da un luogo all'altro

• Per buona fede in senso soggettivo s'intende:


A) l'ignoranza di ledere l'altrui diritto
B) il dovere di correttezza e lealtà
C) la diligenza del buon padre di famiglia

• Se le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una determinata forma per la futura
conclusione di un contratto, questa si presume sia stata voluta:
A) per la validità del contratto
B) per la prova del contratto
C) per la trascrizione

• Nell'interpretare il contratto si deve:


A) indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale
delle parole
B) limitarsi al senso letterale delle parole
C) scoprire l'intenzione del legislatore

• La ratifica del contratto concluso da colui che ha contrattato come rappresentante senza
averne i poteri ha effetto:
A) retroattivo, ma sono salvi i diritti dei terzi
B) retroattivo e non sono salvi i diritti dei terzi
C) dal momento in cui è stata posta in essere, esclusa ogni retroattività

• Il contratto nullo può essere oggetto di convalida?


A) no, a meno che la legge non disponga diversamente
B) no, in nessun caso
C) si, solo da parte del contraente al quale spetta l'azione di nullità
• La diffida ad adempiere consiste:
A) in un'intimazione scritta ad adempiere entro un congruo termine
B) in un'intimazione orale ad adempiere entro un congruo termine
C) in un'intimazione orale ad adempiere entro tre giorni

• Il contratto produce effetti rispetto ai terzi:


A) solo nei casi previsti dalla legge
B) solo se concluso con un rappresentante volontario
C) in ogni caso

• A norma del codice civile, quando il contratto costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di
una
norma imperativa, si reputa:
A) illecita la causa
B) illecito il motivo se comune a tutti i contraenti
C) illecito il motivo anche se non comune a tutti i contraenti
• Se il contratto è annullato per incapacità di uno dei contraenti:
A) il contraente incapace è comunque tenuto a restituire all'altro la prestazione ricevuta
B) il contraente incapace non è tenuto a restituire all'altro la prestazione ricevuta se non nei
limiti in cui è stata rivolta a suo vantaggio
C) il contraente incapace non è mai tenuto a restituire la prestazione ricevuta

• Nel contratto per persona da nominare, la dichiarazione di nomina da comunicare all'altra


parte, non ha effetto:
A) se non è accompagnata dall'accettazione della persona nominata o se non esiste una
procura anteriore al contratto
B) se non è fatta per iscritto qualunque sia la forma del contratto
C) se non è redatta per iscritto e non è notificata all'altro contraente

• Colui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri è responsabile del danno
che il terzo contraente ha sofferto per aver confidato senza sua colpa nella validità del contratto?
A) si
B) no, in nessun caso
C) no, salvo che il terzo sia un incapace

• Il contratto al quale è apposta una condizione sospensiva contraria a norme imperative è:


A) nullo
B) annullabile su richiesta della parte che aveva interesse contrario all'avveramento
C) rescindibile

• La risoluzione per inadempimento:


A) pregiudica i diritti acquistati dai terzi
B) non pregiudica mai i diritti acquistati dai terzi
C) non pregiudica i diritti acquistati dai terzi, salvo gli effetti della trascrizione della
domanda di risoluzione

• Nei contratti conclusi tra il consumatore ed il professionista, si considerano vessatorie le


clausole che:
A) malgrado la buona fede, determinano un significativo squilibrio dei diritti e degli
obblighi derivanti dal contratto
B) malgrado la buona fede, determinano una inadeguatezza del corrispettivo dei beni e dei servizi
C) le clausole onerose

• Le singole clausole del contratto si interpretano:


A) le une per mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell'atto
B) le une per mezzo delle altre, tenendo conto esclusivamente di quelle che risultano
specificamente approvate
C) singolarmente, senza tenere conto delle altre

• Salvo patto contrario, la facoltà ( eccezionale ) di recedere unilateralmente dai


contratti ad esecuzione istantanea o differita attribuita ad una delle parti può essere
esercitata
A) sempre
B) finché il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione
C) anche successivamente al principio di esecuzione

• Il contratto con se stesso:


A) è sempre annullabile
B) è annullabile salvo che il rappresentato abbia autorizzato specificamente il rappresentante
ovvero il contenuto del contratto sia determinato in modo da escludere la possibilità di conflitto
d'interessi
C) è nullo

• La rescissione del contratto concluso in stato di pericolo è possibile:


A) quando il contratto è stato concluso per la necessità di evitare un danno grave alle persone o
alle cose
B) quando il contratto è stato concluso per la necessità di evitare un danno grave alle
persone C)quando il contratto è stato concluso per evitare un danno alle cose di cui si è
proprietario

Il contratto è in frode alla legge quando:


A) costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa
B) costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una qualunque norma, anche non imperativa
C) è redatto per scrittura privata, anziché nella prescritta forma pubblica

• Il contratto al quale è apposta una condizione risolutiva contraria al buon costume è:


A) nullo
B) annullabile
C) valido, ma inefficace

• La determinazione dell'oggetto del contratto può essere rimessa al mero arbitrio del terzo?
A) si
B) no
C) no, in tal caso la determinazione è automaticamente rimessa al giudice

Le clausole d'uso:
A) si intendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state volute dalle parti
B) sono di diritto inserite nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte
dalle parti
C) si intendono inserite nel contratto, anche se risulta che non sono state volute dalle parti

• È valido il contratto al quale è stata apposta una condizione sospensiva illecita?


A) no
B) si, fino al verificarsi della condizione
C) si, ma la condizione è inefficace

• Secondo la definizione contenuta nel codice civile, l'evento dedotto in condizione nel contratto
deve essere:
A) futuro e incerto
B) incerto anche se non futuro
C) futuro, ma necessariamente certo

• La condizione risolutiva impossibile apposta ad un contratto:


A) si considera non apposta
B) rende inefficace il contratto
C) rende annullabile il contratto

• Nei contratti a prestazioni corrispettive, l'eccezione di inadempimento non può essere proposta:
A) mai
B) nelle ipotesi in cui siano stabiliti termini diversi per l'adempimento ovvero il rifiuto di
eseguire la
prestazione sia contrario a buona fede
C) nelle ipotesi in cui, pur essendo stabilito lo stesso termine, una delle parti richieda
una proroga

Le fonti d'integrazione del contratto sono:


A) la legge, gli usi e l'equità
B) solo la legge
C) gli usi e l'equità
In quale dei seguenti casi il contratto può essere sciolto?
A) per mutuo consenso
B) in nessun caso
C) per volontà della parte non obbligata

• I contraenti possono convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso in cui
una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalità stabilite?
A) si
B) no, in nessun caso
C) si, ma solo se si tratti di contratto a esecuzione continuata

• La violenza può essere causa di annullamento del contratto anche se esercitata da un terzo?
A) si
B) si, se si tratta del coniuge del contraente
C) si, se si tratta di un ascendente o discendente del contraente

• A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore è essenziale ai fini
dell'annullabilità del contratto?
A) quando cade su una qualità dell'oggetto della prestazione che, secondo il comune
apprezzamento o in relazione alle circostanze, deve ritenersi determinante del consenso
B) quando cade sulla forma del contratto
C) quando trattasi di errore di diritto, ancorché non sia stato la ragione unica o principale
del contratto

• Le condizioni generali di contratto che stabiliscono, a favore di colui che le ha


predisposte, limitazioni di responsabilità, hanno effetto nei confronti dell'altro contraente?
A) no, se non sono specificamente approvate per iscritto
B) si, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe
dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza
C) si
• La condizione sospensiva contraria al buon costume:
A) rende nullo il contratto
B) rende inefficace il contratto
C) si considera come non apposta
• È annullabile un contratto per errore di diritto?
A) si, se l'errore è riconoscibile dall'altro contraente ed è stata la ragione unica o principale
del contratto
B) si, se l'errore è riconoscibile dal contraente
C) no

• Secondo il codice civile, la illiceità della causa del contratto, ne determina:


A) in ogni caso la nullità
B) l'annullabilità, salvo diversa disposizione di legge
C) in ogni caso l'annullabilità

• Il contratto concluso da colui che ha contrattato come rappresentate senza averne i poteri
può essere ratificato dall'interessato?
A) si
B) no
C) no, salvo che trattasi di contratto che deve farsi per iscritto a pena di nullità

• Il codice civile prevede la possibilità che nel momento della conclusione del contratto una
parte si riservi la facoltà di nominare successivamente la persona che deve acquistare i diritti e
assumere gli obblighi nascenti dal contratto stesso?
A) si
B) no
C) si, per i contratti con obbligazioni del solo proponente, ma non per gli altri contratti

• Il contratto preliminare può essere trascritto:


A) si
B) no
C) solo se riguarda beni mobili

Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri usati da uno dei contraenti, sono stati
tali che:
A) senza di essi, l'altra parte non avrebbe contrattato
B) in relazione al contenuto e alle circostanze del contratto ed alla qualità dell'altro contraente,
una persona di normale diligenza avrebbe dovuto rilevarli
C) senza di essi, il contratto sarebbe stato comunque concluso, ma a condizioni diverse

• Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi col rappresentato è:


A) annullabile
B) nullo
C) inefficace

• Nel contratto per persona da nominare, la dichiarazione di nomina ha effetti retroattivi?


A) si
B) si, salvo che non sia stata fatta nel termine stabilito dalla legge o dalle parti
C) no, ha effetto dal momento in cui viene fatta

È ammessa la convalida del contratto rescindibile?


A) no
B) no, se la legge non dispone diversamente
C) si, se chi la esegue è in condizione di concludere validamente il contratto

Gli atti unilaterali tra vivi destinati ad una persona determinata producono effetti:
A) dal momento in cui pervengono a conoscenza del destinatario
B) dal momento in cui vengono trasmessi al destinatario
C) dal momento in cui sono accettati dal destinatario

Il 10 gennaio 2008 Tizio invia un'email a Caio con la quale gli offre in vendita un bene mobiole di
rilevante valore al prezzo di 50 euro. Il 12 gennaio 2008 Caio risponde a mezzo fax, dichiarando di
accettare la proposta, ma dicendosi disposto a pagare solo 35 euro. Tizio:
A) è tenuto a consegnare il bene e può pretendere il pagamento di 50 euro
B) è tenuto a consegnare il bene e può pretendere il pagamento di 35 euro
C) non è tenuto a fare nulla
D) è tenuto a rifiutare la controproposta formulata da Caio perché, in mancanza di tale rifiuto, sarà
tenuto a consegnare il bene
La risposta corretta è la C

Gli avvenimenti che possono dar luogo alla risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta
devono essere:
A) straordinari ancorché prevedibili
B) straordinari e imprevedibili
C) di qualunque tipo

Potrebbero piacerti anche