Sei sulla pagina 1di 430

Stefano Fanton

PROFESSIONE TRADER
TRASFORMARE IL TRADING IN UNA PROFESSIONE

Edizioni Traderpedia
www.traderpedia.it

Copyright (c) 2008-2015 Stefano Fanton

S ECONDA EDIZIONE – Marzo 2015


Release 2.0
Tutti i diritti sono riservati dall’autore, compresi quelli di traduzione.
È vietata la duplicazione e l’adattamento, anche parziale, dei testi e delle immagini di questo prodotto.
I grafici di questa pubblicazione sono realizzati con Visual Trader.

In copertina: Joseph Wright, The Alchemist

L’investimento azionario non è esente da rischi, anzi nel rischio trova la sua naturale sede. L’Analisi Tecnica cerca di studiare l’andamento dei prezzi ma non dà alcuna garanzia circa la tendenza
futura dei mercati. L’autore respinge ogni responsabilità per eventuali sgradite conseguenze che potrebbero verificarsi in seguito all’utilizzo dei contenuti nel presente testo che, pertanto, non potrà
essere considerato, in nessun caso, né come mezzo di sollecitazione, diretto o indiretto, all’investimento pubblico o privato del risparmio, né come fonte probatoria per proficui investimenti in denaro.
Il testo ha come unico fine la diffusione e lo sviluppo di forme di conoscenza sulle teorie e tecniche di analisi applicate ai mercati finanziari.
Solo un avviso ai lettori:
questo ultimo libro (per ora…) uscito dalla penna più che prolifica di Stefano Fanton è in realtà idealmente il primo, il
capostipite, quello che meglio di ogni altro raccoglie tutto ciò che un trader deve sapere, o dovrebbe sapere, prima di
affrontare i mercati e trasformare magari una passione in una vera professione.
Questo libro dovrebbe essere letto da ogni persona che desideri avvicinarsi al trading, raccoglie tutto ciò che un trader
deve sapere, o dovrebbe sapere, prima di affrontare i mercati e trasformare magari una passione in una vera professione.
Mai come in questo libro ho potuto trovare racchiuso un piccolo tesoro di informazioni, aneddoti, episodi rappresentativi,
tecniche operative: tutte le altre opere prodotte da Stefano sono poi indispensabili strumenti per affinare le singole
tematiche, dopo aver letto questa splendida opera.
Se vi viene naturale domandarvi “Perchè un simile testo è stato prodotto dopo tutti gli altri?” vi offro la risposta più
ovvia: perchè un vero esploratore del trading come Stefano Fanton ha prima fatto esperienza diretta in ciascuna
disciplina, e quindi ha potuto produrre un libro che è la Summa Theologiae di tutta la sua vita dedicata agli argomenti
trattati.
Buona lettura!

Mauro Pratelli
Socio fondatore ed amministratore delegato
TraderLink
Rimini
Sommario
Introduzione
Capitolo 1
La storia, con qualche variante, si ripete
Il comportamento del gregge
Le bolle speculative e i crolli di valore
Il fiore che fece impazzire gli uomini
La South Sea Company
La Compagnia del M ississippi
Il boom immobiliare in Florida
Il Grande Crollo del 1929
Il crollo del 1987
“Trading Places”. Una poltrona per due
La Sumitomo Corporation e “M r. Copper”
Un trade “cartaceo” sul filo del rasoio
L’affare “Blow Job Company”
Il fondo Long Term Capital M anagement
Un crollo del 25% in 30 minuti
La bolla speculativa “Dot Com”
Il caso Tiscali
Test: chi ha investito in Tiscali?
Undici Settembre Duemilauno
Lo scandalo Enron
Come uscire da un imprevisto
Il crac Parmalat
Un crollo del 70% in 70 giorni
21/1/2008. Il peggior crollo dopo l’11/9/2001
Il “trader briccone” della Société Générale
Bear Stearns. Homes M ake Happiness
Lassu’, dove osano le aquile
Il punto della situazione
Capitolo 2
Trading, mercati, attori e strumenti
La borsa valori
La borsa di Wall Street
La borsa di Piazza Affari
Il mercato borsistico
Il FOREX
I luoghi comuni
Prezzo e valore
Gli attori del mercato
Il comportamento
I differenti modelli di investitore
L’investitore ingenuo
L’investitore comune
Lo speculatore
L’analista tecnico
L’analista fondamentale
Lo scalper
I consigli di alcuni trader leggendari
Bruce Kovner
Jesse Livermore
Larry Hite
William Delbert Gann
William O’Neil
M arty Schwartz
Victor Sperandeo
Gli attori esterni che influenzano il mercato
I teorici del mercato
M ass-media
Informazioni e notizie
I pareri degli analisti
I principali strumenti finanziari negoziabili
Gli strumenti derivati
I futures
Le opzioni
Le opzioni digitali o opzioni binarie
Warrant e covered warrant
Gli Exchange Traded Fund
Il punto della situazione
Test: che tipo di investitore sei?
Capitolo 3
Prevedere il prezzo di domani
Prevedere il futuro o gestire i cambiamenti?
Leonardo di Pisa detto il Fibonacci
Ralph Nelson Elliott
William Delbert Gann
L’analisi ciclica strutturale dei mercati finanziari
L’analisi tecnica finanziaria
Il primo principio dell’analisi tecnica è che i prezzi scontano tutto
Il secondo principio dell’analisi tecnica si basa sulla convinzione che a stimoli identici corrispondano reazioni analoghe
Il terzo principio assume che il prezzo si muove secondo una tendenza
L’analisi algoritmica
I sistemi automatici di trading
Lo scalping operativo
Il punto della situazione
Capitolo 4
Le illusioni cognitive
Le illusioni cognitive
La percezione grafica alterata
L’ipercomprato e l’ipervenduto
I pattern candlestick interpretati impropriamente
La decadenza delle performance
I pivot points
Considerazioni sulle formazioni grafiche
Il punto della situazione
Capitolo 5
Professione Trader
Trasformare il trading in una professione
La via del prezzo
L’analisi qualitativa dei movimenti
Fondamenti e logica operativa
L’esplosione della volatilità
La bassa volatilità
L’esplosione direzionale
L’indecisione nel confronto
L’indecisione inferiore
L’indecisione superiore
L’anomalia di direzionalità
L’anomalia di chiusura
I sassi nello stagno
La trasformazione del trade
L’irresistibile fascino del numero perfetto
L’importanza della visione neutra
Lo strumento tecnico
Lo strumento virtuale
Lo strumento interiore
Il punto della situazione
APPENDICE A: Le leggi dei mercati finanziari
APPENDICE B: Traderpedia
Glossario
Bibliografia principale
Bibliografia secondaria
Un ultimo saluto
«Non appena il mio toro uscì, io gli andai incontro e al terzo passo udii l’urlo della folla che era balzata in piedi. Che cosa avevo fatto? All’improvviso,
dimenticai il pubblico, gli altri toreri, me stesso, persino il toro; cominciai il combattimento come l’avevo fatto tante volte da solo, nottetempo, nei recinti e nei
pascoli...

Dicono che i miei passi con la cappa e la mia tecnica con la muleta quel pomeriggio erano stati una rivelazione dell’arte del toreare. Non saprei, so solo che
combattei senza un pensiero che fosse estraneo alla mia fede in ciò che facevo. Con l’ultimo toro, per la prima volta in vita riuscii ad abbandonarmi anima e
corpo alla pura gioia del combattimento». (Juan Belmonte)
Introduzione
«Comprendendo l’insegnamento, vedo le ombre del toro. Dovunque entri vedo la testa del toro. Lo afferro in una
terrificante lotta, per domarlo devo alzare la frusta. Ma una volta domato, il toro diventa docile e, pur senza legami,
obbedisce al suo padrone.»

Miei cari 25 lettori, ben dieci lunghi anni hanno separato la prima stesura di questo libro dall’ultima riga scritta, non
perché scrivere un testo sul trading richieda tanto tempo, ma perché l’esperienza che vi è riversata è quella di un decennio
di trading operativo. Il percorso che vi attende è assolutamente atipico, una strada con molte deviazioni ma con una sola
destinazione, la comprensione che il processo di miglioramento delle conoscenze si fa esclusivamente per approssimazioni
successive. Inutile quindi illustrare tecniche miracolose per guadagnare in borsa, inutile illudere l’investitore sulla
possibilità di guadagnare 500 euro al giorno imparando a leggere solo il book, inutile creare dogmi senza che vi sia
comprensione.
Lasciatevi quindi guidare in un viaggio attraverso la storia che vede prevalere la conoscenza sulla nozione, la storia sulla
fantascienza, la realtà sui sogni. Inizieremo il nostro percorso analizzando le principali bolle speculative, dai tulipani ai
terreni passando per truffe vere e proprie ai danni dei risparmiatori. Credetemi, avarizia, bramosia, ingordigia, paura e
panico non mancheranno mai nel guardaroba emotivo dell’investitore e studiare le follie del passato vi aiuterà a capire
quelle del presente, non cambia assolutamente nulla, tutto si ripete.
Il nostro percorso continuerà illustrando i diversi mercati su cui è possibile negoziare titoli, le diverse categorie degli
investitori e i consigli dei grandi e leggendari trader. Conoscere le regole del gioco alla perfezione fornisce un vantaggio
operativo importante. Nel terzo capitolo il nostro viaggio proseguirà tra le diverse tecniche per prevedere il prezzo di
domani. D’altronde, se ci riflettete bene, mai come oggi l’investitore ha così tanti mezzi a disposizione, tecniche, computer,
dati. E allora, perché molti perdono il loro denaro? Troppe le tecniche e spesso in contrapposizione tra loro. Occorre far
chiarezza e la faremo insieme. Il quarto capitolo affronterà le illusioni che le varie tecniche provocano, mentre nel quinto
capitolo verrà illustrata una tecnica di lettura dei prezzi che ricerca le anomalie di volatilità, direzionalità e volume.
In ogni caso questo testo vuole persuadere il lettore che ciò che veramente conta, quando ci si appresta a operare in
borsa, è la convinzione che siamo noi i principali artefici del nostro destino. Buona lettura.

Stefano Fanton
stefano.fanton@traderpedia.it
Il panico a Wall Street. Litografia del 1884
Capitolo 1
La storia, con qualche variante, si ripete
Quando Albert Einstein morì, trovò tre persone sul viale che conduceva al Paradiso. Così, per passare il tempo, chiese
loro il loro quoziente intellettivo. Il primo vantò il suo 190. «Splendido», disse Einstein, «potremo discutere del contributo
di Ernest Rutherford alla fisica atomica e della mia teoria della relatività»; il secondo rispose 150. «Bene», disse Einstein,
«non vedo l’ora di discutere con te il ruolo della legislazione neozelandese antinuclearista». Il terzo rispose 100. Einstein
si fermò un attimo, dopodiché rispose: «Ok. Dimmi una cosa: qual è la tua previsione sul Dow Jones?».

Nel primo capitolo inizieremo il nostro percorso facendo un viaggio nel tempo, a ritroso anche di molti secoli, per indagare
quali siano state le maggiori follie degli investitori e quali i maggiori crolli di valore.
Non intendo spaventarvi ma rendervi consapevoli: conoscere ciò che ha rovinato migliaia di persone può aiutarvi a non
incorrere nel medesimo errore spinti dai sentimenti negativi che muovono l’uomo, come bramosia, avidità e ricerca del
profitto facile. Per alleggerire gli argomenti trattati cercherò di inframmezzare il nostro percorso con metafore esplicative,
citazioni e allegorie che trasformino la comprensione in profonda conoscenza.
Perdonate quindi i saccheggi alla psicologia, alla filosofia e alla storia antica, ma come qualcuno ha già scritto: «Nulla di
nuovo sotto il sole».
Il comportamento del gregge
«Gli speculatori possono non far danno come non lo fanno gli imbrogli in un flusso continuo di attività imprenditoriale.
Ma quando l’impresa è solo imbroglio in un vortice di speculazione, la situazione si fa seria». (John Maynard Keynes)

Ogni individuo ha delle proprie opinioni in merito a qualsiasi argomento. L’opinione altro non è che l’idea che una persona ha in
merito a qualcosa e l’origine dell’opinione spesso è mutuata inconsapevolmente dall’ambiente sociale che circonda l’individuo:
difficilmente la formazione di un’opinione è completamente originale.
Il riconoscimento e il rispetto dell’opinione altrui hanno iniziato a prendere forma durante l’illuminismo e non a caso proprio a quel
periodo risale l’universalmente nota citazione: «Posso non condividere la tua opinione, ma sono disposto a dare la mia vita
affinché tu possa esprimerla». L’opinione tende a consolidarsi nel tempo e maggiore è il tempo intercorso dalla sua formazione,
maggiori saranno le resistenze al cambiamento.
L’effetto primario delle opinioni si esplica nel comportamento, il filosofo Ralph Waldo Emerson identifica il comportamento
spontaneo con l’anima della persona: il comportamento e i modi di fare come rivelazione di chi si è realmente. Se il
comportamento non è spontaneo ma viene indotto da opinioni esterne, si entra a far parte di un gruppo.
Quando un gruppo di individui reagisce coerentemente, senza che vi sia alcun coordinamento tra i singoli individui, siamo infine in
presenza di un gregge che, se agisce contemporaneamente e nello stesso modo, dà origine al comportamento del gregge. Un
termine spesso usato per descrivere alcuni tipi di fenomeni umani quali le bolle speculative e le follie collettive.

La custode del gregge.


(Vincent Van Gogh, Saint-Remy, novembre 1889)

Nel mondo del trading si parla di parco buoi per indicare gli investitori sprovveduti che riescono a comperare sui massimi e a
vendere sui minimi dei movimenti. In questo caso tra la pecora e il bue vi è una stretta similitudine.
I comportamenti del gregge spesso scaturiscono in follie e, nei casi più gravi, in isterie collettive che fanno scomparire la personalità
individuale e la corretta capacità di valutazione di eventi e rischi ad essi connessi. Gli esempi di isterie collettive includono le bolle
speculative e i crolli di valore.
1
Grazie alla retorica è possibile guidare la formazione di un’opinione,suggestionando e facendo giungere a una conoscenza o a un
convincimento. È, in altre parole, l’arte di persuadere. Nella Roma antica la retorica fu molto utilizzata: le famose orazioni di
Cicerone sono un chiaro esempio di come la retorica possa smuovere le opinioni più della spada. La storia è maestra di vita e
l’importanza della capacità persuasiva è ben nota a chi deve manipolare grandi folle influenzando opinioni e comportamenti. Non a
caso la propaganda è sempre funzionale allo scopo che si intende raggiungere. In tutti i campi.
Durante la seconda guerra mondiale si è largamente fatto uso della propaganda come mezzo di manipolazione e di creazione delle
opinioni. Joseph Goebbels, messo a capo da Adolf Hitler nel 1933 del Ministero per la Chiarezza Pubblica e la Propaganda, era
convinto, a ragione, che la propaganda fosse un importantissimo strumento di manipolazione delle folle anche quando diffondeva
notizie completamente false.
Lo scopo era di inculcare alle masse convinzioni, idee, opinioni e codici di comportamento contando sull’effetto gregge che si
sarebbe innescato. I reiterati appelli alla vittoria inevitabile persuadevano gli ascoltatori a unirsi alla massa anche per il naturale
desiderio di ritrovarsi dalla parte dei vincitori.
Contemporaneamente, con l’aumentare del consenso chi è già all’interno del movimento generale d’opinione si sente costantemente
rassicurato dai nuovi ingressi nelle file del gregge.
Allo stesso modo gli Americani utilizzarono la propaganda per veicolare il messaggio che la guerra era in difesa della libertà,
creando una stretta similitudine tra la guerra di indipendenza del 1778 e la seconda guerra mondiale. Si crearono, per mezzo di
metafore, slogan e frasi a forte impatto emotivo aspettative che divennero imperativi.

Vittoria o morte!
La propaganda è un fenomeno relativamente nuovo poiché ha bisogno di mezzi di comunicazione efficienti ed efficaci che
favoriscano la rapida diffusione delle informazioni.
Non a caso, per esempio, in caso di colpi di stato o di guerre lampo la prima azione armata è sempre diretta all’interruzione delle
linee di comunicazione del nemico.
Tuttavia, una scarsa presenza di mass media non ferma ma rende solo più lenta la propaganda che, se ben congeniata, si espande
in modo esponenziale nella società come un virus capace di moltiplicarsi inesorabilmente. E quando la propaganda ha attecchito e si
è sufficientemente diffusa, anche le notizie maggiormente in contrasto con il comune sentire vengono ignorate, almeno fino a quando
gli effetti non possono essere più trascurati.
È allora che si assiste a crolli emotivi che, nel caso degli strumenti finanziari, generano violente esplosioni di bolle speculative
ignorate dalla maggior parte degli investitori sprovveduti fino all’ultimo momento.
Molti risparmiatori finanziarono il “Reich Millenario” di Adolf Hitler acquistando obbligazioni. Nel 1940 il rischio di
perdere la guerra era basso e poco percepito, ma solo pochi anni dopo questi certificati persero ogni valore.
Ugualmente la Russia finanziava lo sforzo bellico con certificati obbligazionari di guerra, nel 1944 le sorti del
conflitto erano segnate ma il rischio di insolvenza che correva il sottoscrittore era ugualmente elevato.
La scripofilia è il collezionismo di documentazioni finanziarie, in particolare di certificati azionari e obbligazionari di ogni epoca. M olti certificati azionari sono stati
illustrati da artisti e sono delle forme d'arte con quotazioni anche molto alte.
Per approfondire: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:Scripofilia

Un certificato del 1870 della Standard Oil Company è stato venduto a $ 120.000 nel 2000, la sua particolarità era di possedere la doppia firma di John D.
Rockefeller, una quotazione elevatissima per un certificato azionario d'epoca.

Alcuni certificati azionari sono recenti e sono entrati nella storia finanziaria come Enron, Worldcom, PanAm o K-M art, altri sono molto vecchi e altri ancora hanno
una grafica molto bella, sono quasi dei quadri.

E, in effetti, per molti di questi certificati il destino è già scritto in partenza: la parete di un ufficio.
Le bolle speculative e i crolli di valore
«Posso calcolare il movimento delle stelle, ma non la pazzia degli uomini». (Sir Isaac Newton, dopo aver perso una
fortuna - 20.000 sterline del 1720, pari a circa 4 milioni di euro - nella bolla speculativa della South Sea Company)

Apro la pagina finanziaria di un quotidiano e leggo che l’oro quota 30 dollari al grammo. Ci credo perché tutti ci credono e se
desidero comperare dell’oro lo comprerò a quel prezzo. Anche chi me lo vende crede a quel prezzo.
Ma 30 dollari al grammo è quanto costa l’oro, non quanto vale! Gli speculatori professionisti sostengono che uno strumento
finanziario vale quanto costa ed è difficile sostenere il contrario, anche se è possibile indagare la qualità di quel valore e i diversi
elementi che concorrono a formare un prezzo.
Quando comperiamo un titolo azionario o un qualsiasi strumento finanziario dimentichiamo troppo frequentemente che c’è qualcuno
che ce lo sta vendendo, un operatore con una visione del mercato opposta alla nostra. Perché ci sia la formazione del prezzo è
necessario l’incontro tra un compratore e un venditore. Se il mercato, nella sua globalità, pensa che lo strumento finanziario sia
destinato a salire, buona parte degli investitori che lo detengono saranno restii a cederlo, se non ad un prezzo che incorpori un
premio per la loro lungimiranza.
Mano a mano che i prezzi salgono molti investitori si accorgono dell’interesse del mercato e iniziano a comperare, alimentando il
rialzo con nuovi acquisti a prezzi sempre maggiori.

La via per diventare poveri, la via per diventare ricchi. Litografia di Currier & Ives, 1875

Quando la domanda è sostenuta e forte, la crescita dei corsi appare inarrestabile, vorticosa, e non parteciparvi crea un’ansia
maggiore rispetto a quella che può avere chi invece detiene i titoli in portafoglio.
L’eccesso di domanda, però, aumenta il prezzo dello strumento finanziario, non il suo valore, anche se spesso le due cose vengono
confuse anche dal mercato fino alla formazione di livelli di prezzo troppo distanti dal valore reale del bene. Ed ecco che i prezzi
crollano!
Una bolla speculativa, a volte definita come bolla economica, bolla di mercato, bolla dei prezzi, bolla finanziaria o mania
speculativa, è caratterizzata da elevati incrementi dei prezzi e dei volumi, tanto da quotare un prezzo considerevolmente distante
dal proprio valore intrinseco stabilito con le classiche valutazioni dell’analisi fondamentale.
Il motivo per cui si forma una bolla speculativa rimane un mistero. Sono molte le spiegazioni che la teoria economica ha provato a
fornire ma nessuna appare capace di spiegare completamente i meccanismi che danno origine al fenomeno. In effetti la difficoltà che
si ha nello stabilire il valore intrinseco di uno strumento finanziario suggerisce come sia facile individuare le bolle solo dopo che sono
scoppiate.
I prezzi dentro una bolla speculativa fluttuano violentemente e appare impossibile stabilire fino a quando durerà la corsa
all’acquisto. Nei mercati azionari la bolla speculativa si differenzia di poco da un vigoroso trend rialzista; col parteciparvi si
acquistano aspettative troppo ottimistiche, irrealistiche e quando se ne accorge il mercato, solitamente a seguito di una prima
riduzione degli incrementi di prezzo, si assiste ad un rapido sgonfiamento delle quotazioni, cioè allo “scoppio” della bolla
speculativa.
Possiamo definire una bolla speculativa come una fase di mercato nella quale si assiste ad un considerevole aumento ingiustificato
dei prezzi a causa di una crescita repentina della domanda. Solitamente le bolle speculative riguardano i beni immateriali ai quali è
difficile dare un valore certo ma, più raramente, si può assistere a vere e proprie bolle anche dei beni materiali come ad esempio gli
immobili.
La corsa all’acquisto scatta perché si formano “greggi” di investitori convinti che un nuovo prodotto, una nuova tecnologia o una
nuova società potranno rivoluzionare il proprio settore, offrendo cospicui guadagni con crescite senza precedenti. La domanda
diviene emotiva piuttosto che razionale e l’aspettativa cresce autoalimentandosi con il proprio rialzo. Il prezzo si discosta dal valore
e incorpora un “premio aspettativa” enorme. Quando il mercato inizia ad accorgersene la discesa è repentina e violenta, e coglie
inaspettatamente gli investitori comuni. Le cause dello scoppio della bolla sono molteplici:
mano a mano che i prezzi aumentano è sempre più difficile trovare nuovi investitori disposti ad acquistare ad un
prezzo giudicato elevato;
chi ha comperato all’inizio del rialzo è spinto a vendere per monetizzare il guadagno, in particolare quando la
crescita rallenta;
le ottimistiche prospettive di guadagno precedentemente formulate possono essere riviste e ridimensionate.
Dopo una fase di crescita dei valori segue dunque una fase opposta, durante la quale si assiste ad un calo considerevole delle
quotazioni e ad un cambio di aspettativa.
Se il valore del bene oggetto della bolla speculativa scende repentinamente, si parla appunto di scoppio della bolla speculativa.
In presenza di bolle speculative il comportamento più redditizio è quello di chi si accoda al gregge con consapevolezza, facendo
proprio ciò che fanno gli altri; il termine comportamento del gregge è in questo caso quanto mai appropriato e funzionale.
Viceversa, è necessario mantenere l’obiettività necessaria per uscire a gambe levate già dai primi scricchiolii.
Il rischio di crollo repentino e imprevisto non viene percepito dalla maggior parte degli investitori che, analizzati come un gregge,
hanno un comportamento irrazionale mentre, analizzati come individui che causano il movimento, sono mossi da comportamenti
razionali di breve termine.
Alle prossime pagine il compito di illustrare alcune tra le più bizzarre e devastanti bolle speculative.
Studiare le follie del passato vi aiuterà a capire quelle del presente, non cambia assolutamente nulla, la storia si ripete. Sempre.

Gli approfondimenti sono disponibili a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:Storia

A un trader occorre acquisire consapevolezza, conoscere ciò che ha rovinato migliaia di persone può aiutarvi a non incorrere nel medesimo errore spinti dai
sentimenti negativi che muovono l’uomo, come bramosia, avidità e ricerca del profitto facile.

Studiare il passato non è mai tempo perso, serve a comprendere gli errori già commessi da altri, prepara all'imprevisto, all'imponderato. Tutto, pur se con lievi
differenze, si ripete continuamente.
Il fiore che fece impazzire gli uomini
«Preso individualmente, ciascuno è tollerabilmente sensibile e ragionevole; ma come membro di una folla, subito diventa
stupido». (Friedrich von Shiller)

Solitamente le bolle speculative riguardano gli strumenti finanziari, ma la prima bolla documentata ha invece come insolito
protagonista un fiore: il tulipano, conosciuto come il fiore che fece impazzire gli uomini. I tulipani furono introdotti in Europa
durante la metà del XVI secolo dall’impero Ottomano ed ebbero subito grande popolarità tra le classi agiate che si contendevano i
bulbi più belli e rari per farne sfoggio nelle loro ricche dimore. Ben presto il tulipano divenne uno status symbol, un lusso da
sfoggiare.
Nella prima metà del XVII secolo le quotazioni dei bulbi di tulipano raggiunsero picchi di prezzo incredibilmente alti: tutti volevano
comperare tulipani che aumentavano di prezzo vorticosamente cambiando ripetutamente possessore.

Johann Theodore de Bry eseguì questa incisione nel 1611 per un libro di botanica sui tulipani intitolato “Florilegium
Novum”. Con tutta probabilità non immaginava certamente quello che sarebbe successo una ventina d’anni dopo:
quei nove bulbi illustrati avrebbero permesso al fortunato possessore di acquistare svariate lussuose proprietà
immobiliari.

Tanto per farsi un’idea, il reddito medio di un lavoratore comune era di circa 150 fiorini annui, un falegname specializzato arrivava a
250 fiorini all’anno.
Nel 1642 Rembrandt vendette il capolavoro “La milizia civica del capitano Frans Banning Cocq”, dipinto noto anche col
nome di “Ronda di Notte”, per 1.650 fiorini, mentre pochi anni prima per il bulbo più famoso di tulipano, il Semper Augustus fu
pagata la cifra record di 6.000 fiorini.
I prezzi salivano senza sosta, alimentati nella loro crescita dai numerosi nuovi partecipanti all’euforia collettiva che aveva colpito sia
gli speculatori che la gente comune. Nessuno voleva perdere l’affare del secolo e molti diedero in garanzia le loro proprietà per
acquistare, anche a margine, i bulbi di tulipano.
Charles Mackay nel suo “Extraordinary Popular Delusions and the Madness of Crowds” del 1841, descrive in modo
magistrale l’umore del paese mentre la speculazione divampava senza controllo:
«Nel 1636 la domanda di specie rare di tulipani aumentò talmente che furono aperti regolari empori per la loro
vendita ad Amsterdam, presso la borsa, a Rotterdam, Harlem, Leida, Alkmar, Hoor e in altre città. Dapprima, come
avviene nelle infatuazioni per i giochi d’azzardo, la fiducia era alle stelle e tutti guadagnavano. Operatori in tulipani
speculavano sull’aumento e sulla diminuzione delle scorte di bulbi e realizzavano lauti profitti acquistando quando i
prezzi cadevano, vendendo quando salivano.
Molti divennero improvvisamente ricchi, un’esca dorata penzolava invitante davanti alla gente e uno dopo l’altro
tutti si precipitavano agli empori di tulipani come mosche intorno a un barattolo di miele. Ciascuno era convinto che
la passione per i tulipani sarebbe durata per sempre e che i ricchi di ogni parte del mondo avrebbero trasmesso i loro
ordini in Olanda e avrebbero pagato qualsiasi prezzo fosse stato loro chiesto. I ricchi d’Europa si sarebbero accalcati
sui litorali dello Zuider Zee e la povertà sarebbe stata bandita dalla fortunata terra d’Olanda. Nobili, cittadini,
agricoltori, operai, marinai, persino spazzacamini e vecchie lavandaie si dilettarono nella speculazione sui tulipani.
Persone di ogni ceto convertirono le loro proprietà in contante per investirlo in fiori. Case e terre erano offerte in
vendita a prezzi rovinosamente bassi o dati in pagamento di contratti conclusi al mercato dei tulipani. Gli stranieri
furono colpiti dalla stessa frenesia e il denaro affluì in quella terra da tutte le direzioni.
I prezzi dei beni di prima necessità salirono di nuovo gradualmente: con loro crebbero di valore anche case e terre,
cavalli e carri, e beni di lusso di ogni genere, e per qualche mese l’Olanda sembrò la vera anticamera di Pluto. Le
operazioni commerciali divennero così vaste e intricate che si rese necessario redigere un codice di leggi per regolare
l’attività degli operatori.
Nelle città più piccole, dove non esisteva una borsa, veniva scelta come “luogo di esposizione” la taverna
principale, dove ricchi e poveri compravano e vendevano tulipani e confermavano l’accordo con sontuosi
ricevimenti. A questi pranzi partecipavano talvolta due o trecento persone, e grandi vasi di tulipani in fiore venivano
posti a intervalli regolari sui tavoli e sulle credenze per gratificare gli invitati durante il pasto».

Del tulipano esistono oltre 160 diverse specie che si diffusero in Europa nel corso del XVI secolo. Fu una vera e propria novità, e
al fiore e alla sua coltivazione venne immediatamente attribuito un grande prestigio. I nobili e i nuovi ricchi vollero possederlo per
farne sfoggio e i prezzi delle varietà più rare e belle iniziarono a crescere di pari passo con la domanda sempre più forte. I bulbi
crebbero di prezzo senza sosta, tutti vollero partecipare al business del secolo e i prezzi divennero esorbitanti.
Una storia riferita per la prima volta nei Travels di Blainville racconta che un giovane marinaio, per aver portato notizie della
spedizione di un carico di merci, fu ricompensato dal mercante con una gustosa aringa rossa prima di tornare ai propri commerci.
Poco dopo il mercante si accorse della perdita di un bulbo di Semper Augustus del valore di 3.000 fiorini. Si mise alla ricerca del
marinaio e lo trovò mentre, soddisfatto, finiva di mangiare insieme al pesce quella che aveva preso per una cipolla ma che in realtà
era il prezioso bulbo.
Non si conosce la sorte del marinaio ma è facile immaginare che abbia dovuto confidare sulla velocità delle proprie gambe per
sopravvivere al costoso pasto.
La crescita dei prezzi sembrava inarrestabile, tutti erano contagiati dalla mania dei tulipani e quando mancava il denaro lo si
prendeva a prestito utilizzando la leva finanziaria.

“Ronda di notte” (Rembrandt)

Nel 1623, un singolo bulbo di una famosa varietà poteva costare più di 1.000 fiorini, un prezzo che possiamo confrontare con il
costo di alcuni prodotti.

Quattro buoi grassi............. 480


Otto maiali grassi.............. 240
Dodici pecore grasse............ 120
Due botti di vino............... 70
Due tonnellate di burro......... 192
Mille libbre di formaggio....... 120
Un letto completo............... 100
Un guardaroba di vestiti........ 80
Una coppa d’argento............. 60
Reddito annuo di un lavoratore.. 150

Nel 1635 viene registrata una vendita di 40 bulbi per 100.000 fiorini. Il record assoluto spetta al bulbo Semper Augustus che
raggiunge 6.000 fiorini di quotazione.
Nel 1636 i tulipani sono negoziati ovunque, ogni città ha il suo centro di contrattazione e nei villaggi più piccoli ci si incontra nelle
taverne per negoziare gli acquisti e le vendite. Questo incoraggia chiunque ad acquistare tulipani e molti realizzano ingenti fortune.
Ma molti altri stanno per perdere ogni cosa.
Nel 1637, non si sa per quale precisa ragione, qualcuno iniziò a vendere senza riacquistare, trovando compratori disposti ad
acquistare ma con sempre maggiore difficoltà. Le vendite generarono dapprima nervosismo, poi timore infine panico: la bolla
scoppiò e i prezzi crollarono del 90% in pochissimo tempo, creando il panico isterico tra gli investitori e rovinando molti incauti
compratori che avevano acquistato in leva dando in garanzia proprietà immobiliari.

Acquerello del XVII secolo raffigurante il Semper Augustus

Molti speculatori avveduti fecero ingenti fortune a spese dell’avidità altrui, ma molti fallirono e, nel giro di pochi giorni, agiati
mercanti divennero mendicanti. Una vera e propria mania di massa aveva contagiato un gran numero di persone che, incapaci di
comprendere ciò che era successo, ricercarono inutilmente dei colpevoli e dei capri espiatori.
Chi aveva contratto acquisti a termine a prezzi esorbitanti si rifiutò di onorare il contratto, vi furono inadempienze di massa e i
tribunali, riconoscendo carattere di gioco d’azzardo al commercio di tulipani, nulla poterono fare per obbligare l’adempimento dei
contratti.
Ne seguì un impoverimento generale con una forte depressione dell’economia olandese. Anche se, bisogna riconoscerlo, ancora
oggi la coltivazione del tulipano persiste e si identifica con l’Olanda.
Una versione estesa di questo capitolo è disponibile al link:http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il fiore che fece impazzire gli uomini

La bolla dei tulipani è un chiaro esempio di come prezzo e valore possano discostarsi molto quando la domanda è sostenuta. L’effetto leva gioca un ruolo
fondamentale nel consentire rapidi arricchimenti. E rapidissime rovine finanziaria.

Anche ai nostri tempi i tulipani continuano a mietere vittime, ma non direttamente, in maniera più sottile, riproducendo la loro storia in altri strumenti finanziari, in
titoli destinati a salire SEM PRE e a non scendere M AI, in titoli dove un crollo è un’opportunità d’acquisto.

Proprio come Enron, un titolo che a molti investitori piaceva a 90 e lo adoravano a 70 considerandolo a saldo. Impararono a odiarlo quando arrivò a 0.

M olti strumenti finanziari hanno andamenti che ricordano la tulipanomania, crescite incredibilmente estese e veloci seguite da tracolli inevitabili. Ogni trader
dovrebbe studiare con grande attenzione la storia finanziaria perché si ripete sempre tutto, pur con piccole differenze.
La South Sea Company
The greatest ladies thither came,
and plied in chariots daily,
or pawned their jewels for a sum
to venture in the Alley.
Then stars and garters did appear
among the meaner rabble;
to buy and sell, to see and hear
the Jews and Gentiles squabble
“Every fool aspired to be a knave”. (A South-Sea Ballad)

La storia della South Sea Company, nata poco prima della pace di Utrecht che sancì la fine della guerra di successione spagnola,
è quantomeno originale. A causa della guerra il debito pubblico inglese si era fatto nel corso degli anni progressivamente ingente
fino a raggiungere cifre astronomiche. Come rimborsare il debito? Semplicemente cedendolo!
Detta così suona quasi come una battuta ma in realtà la South Sea Company venne fondata nel 1711 da Robert Harley, conte di
Oxford, affiancato nella sua impresa da John Blunt, proprio con lo scopo di rilevare l’ingente debito pubblico in cambio di un
interesse e del monopolio dei commerci con le colonie spagnole nel Sud America. Un accordo che avrebbe potuto fornire una
soluzione alla pressione del crescente debito pubblico accumulato.

South Sea Bubble. Edward Matthew Ward, Tate Gallery

La compagnia assunse su di sé la gran parte di questo enorme debito e lo consolidò. Lo Stato pagava un interesse al 6% e
concedeva il diritto di emettere azioni da collocare presso gli investitori e di avere «l’esclusiva del commercio e del traffico, a far
data dal 1° agosto 1711, da, verso e all’interno dei regni, territori ecc. d’America sulla costa orientale del fiume Aranoca,
all’estrema parte settentrionale della Terra del Fuego…» e ancora «da, verso e all’interno di tutti i Paesi entro gli stessi
limiti, ritenuti appartenere alla Corona di Spagna, o che saranno scoperti in futuro».
L’idea solleticò la fantasia degli investitori che vedevano la possibilità di fare enormi profitti con i commerci e quindi ogni emissione
di azioni fu un completo successo.
Le azioni vennero a costare cifre sempre maggiori senza che ci fossero profitti reali in grado di giustificare l’incremento dei prezzi.
Semplicemente si riponeva sulla società una fiducia illimitata.

Documento del 1730 che certifica la vendita di azioni della South Sea Company. Una vera rarità.
2
La concessione che avrebbe permesso l’attività commerciale nei mari del Sud sarebbe dovuta arrivare dalla Spagna. Daniel Defoe
si espresse in questi termini circa i rapporti commerciali tra Spagna e Inghilterra al termine della guerra:
«A meno che gli spagnoli non si svestano dal buon senso, non si facciano fatui e rinunciatari, non abbandonino il
proprio commercio gettando via il solo prezioso diritto che gli rimanga al mondo, a meno che, insomma, non siano
determinati a cercare la propria rovina, non possiamo pensare che essi mai, per qualsiasi ragione o in cambio di
qualsiasi cosa si possano privare di un gioiello così inestimabile come il diritto esclusivo di commerciare con i propri
possedimenti».
Il trattato di Utrecht del 1713 garantì alla compagnia un solo carico all’anno in cambio di una quota dei profitti, oltre alla tratta di
schiavi negri; un commercio poco redditizio che non giustificava il futuro prospero che gli investitori immaginavano per la
compagnia.
Tuttavia l’interesse per l’impresa non accennò a diminuire, anche se il primo viaggio in Sud America fu del 1717 e produsse un
modesto profitto. Come se non bastasse i rapporti tra Inghilterra e Spagna si deteriorarono nel 1718 e le prospettive a breve
termine diventarono tutt’altro che rosee.

Robert Harley, conte di Oxford)

Nella realtà i commerci non si stavano affatto sviluppando ed erano continuamente ostacolati dalla Spagna che, nel 1718, confiscò
le navi della South Sea Company nelle colonie. Nonostante ciò, gli investitori vedevano profitti enormi nel lungo termine e non si
disaffezionavano alla compagnia, che peraltro ben celava i propri problemi.

La Compagnia dei Mari del Sud commissionò questa carta al cartografo Herman Moll. Una vasta regione che la
compagnia vantava come proprio territorio commerciale senza tener conto che la Spagna rivendicava il medesimo
territorio e l’esclusiva del commercio con le proprie colonie.

Nel 1719 la South Sea Company propose di rilevare oltre la metà del debito pubblico inglese pari a 30.981.712 sterline,
finanziando il tutto con nuove azioni e convertendo il debito a un basso interesse, il 5% fino al 1727 e il 4% per gli anni successivi.
Ogni parte aveva il suo tornaconto all’infuori dei sottoscrittori delle azioni che, nella sostanza, comperavano debiti a fronte di profitti
esistenti solo nelle loro fantasiose aspettative.
Tanto per entrare nella dimensione delle cifre, nel 1719 i debiti dell’Inghilterra ammontavano a circa 50 milioni di sterline così
ripartiti:
18,3 milioni di sterline sono posseduti da tre grosse corporation:
3,4 milioni dalla Bank of England.
3,2 milioni dalla British East India Company.
11,7 milioni dalla South Sea Company.
16,5 milioni a privati cittadini.
15 milioni di rendite inestinguibili, rendite di lungo termine della durata di 72-87 anni e rendite brevi della durata
di 22 anni.
Il solo uomo politico che ebbe qualcosa da ridire sul conferimento di parte del debito pubblico fu Mr. Walpole che avvisò:
Il trading sulle azioni devierà le menti geniali dai mestieri e dall’industria.
Gli investitori avventati si rovineranno quando i loro risparmi saranno persi nell’inseguire ricchezze
immaginarie.
Il progetto che sta alla base della South Sea Company è cattivo poiché promette dividendi che non potranno mai
essere pagati.
Se i propositi della South Sea Company si avverassero, diventerebbero loro i padroni del governo e quindi dei
dittatori.
Se invece falliranno, come sono convinto, il Paese sarebbe rovinato.
Gli avvertimenti di Walpole furono diretti a orecchi sordi e fu considerato un infausto falso profeta. Di lui si diceva che gracchiava,
come un corvo imperiale rauco, solamente cattivi auspici mentre i suoi amici, che ben lo conoscevano, lo paragonarono a
Cassandra, che con le sue inascoltate ma veritiere profezie non veniva mai creduta.
Il Parlamento lo ascoltò attentamente una sola volta e ogni suo successivo intervento fu diretto a panche vuote, poiché nessuno
ebbe la sua visione catastrofica. Alla fine la compagnia prese in carico l’85% dei debiti a scadenza e l’80% di quelli inestinguibili
finanziando il tutto con l’emissione di nuove azioni.
Le azioni quotate a 128 sterline nel gennaio 1720, salirono a 220 in marzo, 550 in maggio, 890 in giugno e 1.000 a luglio.
Apparentemente Walpole aveva sbagliato ogni previsione.
Nemmeno il grande scienziato Isaac Newton riuscì a resistere alla tentazione di guadagni facili e veloci in borsa e il 20 aprile del
1720 vendette le azioni in suo possesso, ricavandone un profitto di 7.000 sterline. Tuttavia la vendita fu effettuata troppo presto e, il
rialzo proseguiva violentemente, Newton decise di rientrare nel titolo ma lo fece quasi ai massimi, incapace di attendere ancora
mentre il titolo saliva senza sosta.
L’impennata delle azioni della South Sea Company proseguì fino a quando toccarono la loro punta massima a 1.050 sterline.
Dal massimo il valore delle azioni precipitò del 90% in poche settimane e alla fine lo scienziato perse 20.000 sterline, una cifra che
possiamo stimare tra i 3 e i 4 milioni di euro. Gli investitori furono presi dal panico al quale seguì la rabbia nei confronti della
dirigenza della Compagnia, colpevoli di aver ingannato gli azionisti vendendo prima del crollo.
Vi è da dire che la forte popolarità della South Sea Company spinse molti imprenditori e spregiudicati imbroglioni a creare società
per azioni aventi i più disparati e fantasiosi oggetti sociali, col fine ultimo di raccogliere denaro dai sottoscrittori. Era una vera e
propria mania collettiva: trovare finanziatori per nuove imprese non era mai stato così facile.
Andamento grafico della South Sea Company

La bolla speculativa ebbe origine dalle aspettative irreali che gli incauti investitori riposero nelle “società per azioni”, un tipo di
società esistente in Inghilterra da circa un secolo e che venne visto come il nuovo miracolo della finanza. Partecipare a ingenti,
veloci e facili profitti era semplicissimo, bastava sottoscrivere le azioni di qualche nuova impresa e attendere che i capitali si
moltiplicassero.
Durante i primi anni del 1700 nacquero società con i propositi più improbabili e fantasiosi: un progetto per una sorta di
mitragliatrice religiosa in grado di sparare pallottole sia rotonde che quadrate a seconda che il nemico fosse cristiano o turco, per
l’assicurazione dei cavalli, per perfezionare l’arte della produzione del sapone, per restaurare e ricostruire le case parrocchiali o
vicariali, per trasformare l’argento vivo in metallo prezioso malleabile, per edificare case od ospedali destinati a raccogliere e
mantenere bambini illegittimi, e via discorrendo.
«Posso calcolare il moto dei corpi celesti ma non la pazzia delle folle»
(Isaac Newton, vittima del crollo delle quotazioni)

Isaac Newton ritratto nel 1712 da Sir James Thornhill in una posa seria e austera. Probabilmente il grande
scienziato avrebbe dovuto riflettere altrettanto seriamente quando, otto anni dopo, decise di investire i propri
risparmi nella South Sea Company.
Tra i diversi bizzarri oggetti sociali sono da ricordare le società create:
per render dolce l’acqua salata;
per il commercio di capelli;
per svolgere funerali in ogni parte d’Inghilterra;
per la costruzione di navi contro i pirati;
per l’importazione di grandi somari dalla Spagna;
per una ruota dal moto perpetuo;
per realizzare un’impresa altamente conveniente, ma che nessuno sa cosa sia.

L’ultimo oggetto sociale, il più fantasioso e originale, merita un approfondimento. Il genio che inventò questa società chiese soldi agli
investitori in un modo estremamente singolare: si pretendevano 2 sterline di anticipo su un’azione del valore di 100 sterline
rimandando al mese successivo la dettagliata spiegazione del rivoluzionario e redditizio business della società e il pagamento del
saldo.
La mattina seguente, alle nove in punto, questo geniale uomo d’affari aprì il suo ufficio a Cornhill e fu subito ressa da parte dei
sottoscrittori che avevano il timore di perdere un grande affare. In cinque ore il geniale truffatore incassò 2.000 sterline da avidi e
sprovveduti investitori, e sparì con i soldi tenendo per sé il misterioso e profittevole oggetto sociale. Di lui, e dei soldi, non si seppe
più nulla.
Era in verità una semplice truffa che cavalcava l’isteria del momento e che puntava sulla curiosità della gente. Moltissime altre
imprese, ovviamente, fallirono dopo aver dilapidato le sottoscrizioni. Durante lo scoppio della bolla speculativa, per mettere un
freno all’isteria collettiva per le società per azioni, viene varato il Bubble Act, che vietava la libera costituzione di società per azioni
senza una esplicita concessione della Corona o del Parlamento inglese: una controversa misura che sembra proteggere più la South
Sea Company dai concorrenti che gli investitori dai truffatori e che sarà abolita solamente un secolo dopo. La creazione di leggi a
favore della compagnia era facilitata dal fatto che molti direttori della società sedevano in parlamento e che a molti ministri vennero
elargite delle azioni.
Azioni che prontamente vendettero decretando la fine del rialzo. A settembre del 1720 le azioni quotavano 175 sterline, a dicembre
124. Nonostante l’intervento della Banca d’Inghilterra i corsi non riuscirono a riprendersi e si stabilizzarono a 140 sterline.
Charles Mackay, nella sua ricostruzione della bolla speculativa, ricorda questa verità:
«Nell’autunno 1720 in quasi ogni città di una certa importanza dell’impero si tennero riunioni pubbliche in cui
furono votate petizioni che invocavano la vendetta dell’assemblea legislativa sui direttori delle Compagnia dei Mari
del Sud, i quali con le loro pratiche fraudolente, avevano condotto il Paese sull’orlo della rovina. Nessuno sembrava
afferrare che la nazione stessa era altrettanto colpevole della Compagnia. Nessuno condannava la credulità e
l’avarizia del popolo: la degradante cupidigia di guadagno o l’infatuazione che aveva spinto una folla di persone a
cacciare le loro teste con tanta fanatica bramosia nella rete tesa per loro da finanzieri intriganti. Queste cose non
vennero mai ricordate».
Gli investitori, che non si volevano arrendere all’evidenza, iniziarono a ricercare i colpevoli del disastro negli amministratori della
società.
Il clima era incredibilmente teso e quando i proiettili sparati in una strada di Londra mancarono per un pelo Sir John Blunt, si ebbe
la conferma di come gli animi fossero esasperati. Blunt si salvò consegnando i suoi complici al governo: i dirigenti della compagnia
furono espulsi dal parlamento e furono loro confiscati i beni a parziale risarcimento dei danneggiati.
Il tesoriere della South Sea Company, Robert Knight, fuggì precipitosamente ma fu catturato ed estradato in Inghilterra. Riuscì ad
evadere e visse in esilio i restanti anni della sua vita. Altri finirono in galera, qualcuno si suicidò, come James Craggs, anziano e
autorevole statista.
Agli incauti investitori non rimaneva che sperare nella soddisfazione che la giustizia avrebbe reso loro. Uno ad uno ogni dirigente
della South Sea Company fu processato e condannato a pagare grosse somme di denaro in proporzione al ruolo svolto nella
società. Come per la bolla sui tulipani, la vita economica uscì dalla vicenda fortemente depressa e gli strascichi durarono decenni.
La credibilità delle società per azioni ne uscì gravemente compromessa.
In un giornale pubblicato nel 1721 si legge:
«...molte famiglie povere sono state rovinate, portate a povertà estrema, molti sono diventati mendicanti. I
commerci della Città di Londra, uno dei più eccellenti nel mondo, sono stati ridotti moltissimo, poche navi sono state
costruite, o hanno preso il largo, durante il regno della South Sea Company».

In questa bolla finanziaria vi erano, ben in vista, molti elementi assolutamente aberranti. In primo luogo il massiccio indebitamento
compensato da un modesto interesse.
Fin dall’origine, infatti, la compagnia era nata con il preciso intento di vendere azioni al mercato più che di fare profitti; in secondo
luogo il business era inesistente, anche se appariva estremamente innovativo catturando l’immaginazione degli investitori che
caddero nell’errore di valutazione grazie a campagne di annunci ben orchestrate.
Oltre 1,5 milioni di sterline furono guadagnati e persi nella bolla, creando povertà per gli stupidi e ricchezza per i furbi, anche se vi è
da ricordare che in quel periodo la liquidità era enorme e anche le azioni della borsa francese salirono molto. Inoltre gli acquisti
delle azioni da parte del Re e dei parlamentari apparve, agli occhi degli investitori, come la migliore garanzia della solidità e
affidabilità della compagnia.
Quando infine i grandi investitori vendettero ai piccoli risparmiatori le loro azioni, furono proprio quest’ultimi, sprovveduti e
inesperti, a tenere il cerino in mano fino al crollo vertiginoso delle quotazioni.
La South Sea Company, tuttavia, continuò i suoi commerci (anche se la sua primaria funzione si era ridotta alla gestione di parte del
debito inglese) fino a quando non venne chiusa nel 1850. Vista col senno di poi fu una vera follia che attirò su di sè il ridicolo.
Molte caricature dell’epoca e diversi giornali fecero della satira pungente sulla credulità degli ignari investitori che in un certo senso
furono truffati dalle loro stesse aspettative irrealistiche.
Vale la pena citare il lavoro di un produttore di carte da gioco che realizzò un mazzo di carte dedicato alle bolle speculative, oggi
estremamente rare. Ogni carta contiene una caricatura di una bolla accompagnata da un appropriato testo descrittivo.
Una delle bolle speculative più curiose riguardò la Puckle’s Machine Company, società che intese sviluppare dei proiettili e delle
palle da cannone rotonde e quadrate promettendo una totale rivoluzione nell’arte della guerra con una differenziazione religiosa dei
proiettili. La sarcastica descrizione della Puckle’s Machine Company non teme fraintendimenti:

A rare invention to destroy the crowd.


Of fools at home, instead of fools abroad.
Fear not, my friends, this terrible machine,
3
they’re only wounded who have shares therein.

Antiche carte da gioco che ironizzano sulle bolle speculative

Ogni carta del mazzo celebra una diversa bolla speculativa e ridicolizza gli investitori che avevano creduto a qualcosa che dovrebbe
essere gratis ma che in ogni epoca rischia sempre di costare molto caro: i propri sogni.

«Sono pochi i campi dell’attività umana in cui la storia conta così poco
come nel mondo della finanza».
(J.K. Galbraith)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/La South Sea Company

Il periodo della South Sea Company è stato per molti versi unici, impossibile non ricordare nuovamente l’oggetto dell’impresa più bizarro: “per realizzare
un’impresa altamente conveniente, ma che nessuno sa cosa sia.”

Un oggetto sociale fantasioso e originale, 2 sterline di anticipo su un’azione del valore di 100 sterline rimandando al mese successivo la dettagliata spiegazione del
rivoluzionario e redditizio business della società e il pagamento del saldo. Gli investitori si concentrarono sulle “100 sterline di valore” e non sull’esborso delle 2
sterline. Geniale. A dir poco geniale.
La Compagnia del Mississippi
«Alcuni si riuniscono in società clandestine e creano nuove merci per trafficare fuori del loro ramo; con nomi vacui e
pomposi ingannano la città, e creano prima nuovi crediti per poi farli crollare: dividono il vacuo nulla in quote per menar
per il naso la città intera. Speculatori e mediatori si mettono in combutta e il mercante babbeo mandano in rovina; lo tiran
dentro per poi tradirlo, e distruggono da sé il marchingegno che hanno costruito: allo stesso modo i chimici con i loro
trucchi magici fanno evaporar mirabilmente qualche liquido strabiliante; ma quando la folla credulona tira fuori i soldi,
l’inganno si è dissolto e il vapor si dilegua».
(Daniel Defoe, Reformation of Manners, 1702)

Per poter comprendere come la bolla speculativa della Compagnia del Mississippi, anche conosciuta come Compagnia delle Indie,
abbia potuto aver luogo occorre fare un passo indietro nel tempo, cercando di comprendere la situazione dell’epoca. Allora le
banconote, come le intendiamo noi oggi, non esistevano e le monete erano d’oro o d’argento, ogni commercio avveniva dietro
corrispettivo di “luigi d’oro”, piuttosto che di “scudi d’argento”. Il settore della moneta era dominato dalla potente corporazione
degli orefici che prestava denaro alla corona.
La vita del banchiere era pericolosa, poteva capitare che, a seguito di incertezze politiche, gli investitori si presentassero in massa a
ritirare i propri depositi. Un’istituzione che, a torto, sia gli orefici che i risparmiatori consideravano sicura era la Zecca Reale, che
all’epoca aveva sede nella torre di Londra. Nel 1641 Carlo I, per pagare i propri debiti, si impadronì di 130.000 sterline
depositate dagli investitori; trentanni dopo, nel 1671, Carlo II fece la stessa cosa confiscando i depositi per 1.300.000 sterline
ripianando così i propri debiti ma condannando alla miseria centinaia di risparmiatori che, incautamente, ritenevano affidabile
depositare i propri risparmi presso la Zecca Reale.
Re Guglielmo III, per finanziare le guerre in Europa, era in frenetica ricerca di denaro ma i risparmiatori, che ben ricordavano i
trascorsi della corona, erano assolutamente restii ad affidare il proprio denaro al re. La cronica scarsità di moneta circolante si
faceva sentire e inoltre le monete circolanti non erano tutte uguali: alcune erano molto vecchie e il loro peso variava quindi anche di
molto rispetto al valore nominale.
Scaltri truffatori limavano le monete rischiando la condanna a morte prevista per il reato di “tosatura delle monete”. Fu calcolato
che alla fine del 1600 le monete in circolazione contenevano oro o argento per meno della metà del loro valore nominale. Per
tentare di risolvere il problema della tosatura il tesoro emise una nuova moneta con l’orlo zigrinato e con la quantità d’oro
corrispondente al valore nominale, ma senza ritirare la vecchia moneta.
La situazione, quindi, invece di migliorare peggiorò, perché i cambiavalute fecero incetta delle nuove monete fondendole e
rivendendo l’oro in mercati dove valeva di più, attuando una prima forma di arbitraggio. Era dunque sempre più sentita l’esigenza di
una moneta stabile e che avesse un valore riconosciuto.
Guglielmo III, che aveva necessità urgenti di denaro per continuare la guerra ma che era in difficoltà per la compromessa credibilità
della corona, dovette escogitare una soluzione per superare la grande diffidenza dei risparmiatori di fronte a nuove richiesta di
prestito.
Soluzione che fu trovata attuando un ingegnoso piano finanziario: furono aperte le sottoscrizioni per una nuova banca che vide la
luce il 21 giugno 1694, la Banca d’Inghilterra. Il governo assicurò che il comportamento di Carlo II non si sarebbe ripetuto e che
ogni investitore avrebbe ricevuto una banconota manoscritta che conteneva la promessa di restituzione del debito a fronte di un
interesse. In ogni momento i sottoscrittori avrebbero potuto convertire in oro o in argento le banconote manoscritte.
Fu un immediato successo e il Re poté continuare la sua guerra, l’emissione limitata e garantita di banconote supplì alla penuria
cronica di moneta. Un successo lasciato alla sola coscienza di chi doveva stampare banconote garantite da un sottostante.

Fu proprio questa l’epoca storica che diede i natali a John Law, libertino, giocatore d’azzardo, assassino, padre dell’economia
moderna e fondatore della Compagnia del Mississippi.
«Negli ultimi vent’anni il commercio è stato compreso in Francia meglio di quanto non lo fosse mai stato in passato,
dal regno di Pharamond a quello di Luigi XIV. Prima di questo periodo era un’arte segreta, una specie di alchimia in
mano a tre o quattro persone che facevano davvero l’oro ma non comunicavano a nessuno il segreto grazie al quale
si erano arricchiti […] Era destino che uno scozzese di nome John Law dovesse venire in Francia e sconvolgere
l’intera economia del nostro governo per ammaestrarci». (Voltaire, “Sul commercio”)
Mentre gli alchimisti cercavano di trasformare il vile metallo in oro, gli speculatori cercavano sistemi più terreni e pratici per ovviare
alla drammatica penuria di denaro circolante. La mancanza d’oro e d’argento era un limite frustrante nei commerci e alla soluzione
di questo grave problema, oltre alla concessione di credito, venne in aiuto proprio John Law. Era un personaggio che sprigionava
un fascino magnetico: fuggito dall’Inghilterra dopo aver ucciso in duello Edward Wilson, figlio di un nobile decaduto, viaggiò per
tutta Europa ben consapevole che la condanna a morte alla quale era stato condannato in patria avrebbe fatto di lui un esule per
sempre.
«Il signor Law sa meglio di chiunque altro com’è riuscito a fuggire. Sono state raccontate molte storie strane, in
particolare si è detto che lui, quando notò che la guardia davanti alla sua cella stava dormendo da più di un’ora,
pensò che si trattasse di un trucco e si è anche detto che comperò il viceguardiano […]». (James Johnston, Conte di
Warriston, 1719)
La sua passione era il gioco d’azzardo, aveva una vera predilezione per le scommesse e riusciva a vincere molto spesso grazie ad
una magistrale abilità e a vantaggi statistici che si assicurava di avere. La fortuna lo assiste mentre si sposta tra i tavoli da gioco di
Genova e di Venezia, consentendogli di guadagnare ben 20.000 sterline.
Durante il suo vagabondare per l’Europa scrisse un libro intitolato “Essay on a Land Bank” (saggio su una banca terriera) dove
proponeva di garantire con la terra l’emissione di cartamoneta. Il testo fu inviato alla regina Anna, succeduta a Gulielmo II, ma la
proposta di Law fu respinta.
Law sapeva che la condanna a morte avrebbe reso difficile l’accoglimento della sua proposta e scrisse, nel 1705, un secondo libro
in forma anonima intitolato: “Money and Trade Considered with a Proposal for Supplying, the Nation with Money”
(Considerazioni sulla moneta e sul commercio con una proposta per fornire la nazione di moneta).
L’opera ebbe un grande successo e fu illustrata al parlamento scozzese, che però l’accolse con poco entusiasmo. Alla fine Law,
dopo aver sottoposto la propria proposta all’Imperatore d’Austria, si recò in Francia. La nazione, a seguito di lunghissime guerre
volute da Luigi XIV soffriva di una penuria drammatica di monete e la povertà era diffusa. Law sosteneva:
«Il commercio e il denaro dipendono l’un dall’altro; quando il commercio languisce, il denaro scarseggia; e quando il
denaro scarseggia, il commercio languisce».
Nel 1706 sottopose la propria proposta al controllore generale di Luigi XIV ma non fu capito e, ancora una volta, si trovò a subire
un rifiuto. Tuttavia questo viaggio cambiò il suo destino poiché, proprio nei circoli esclusivi che amava frequentare, conobbe il
nipote del Re, Filippo Duca D’Orléans che, per uno strano gioco del destino, sarebbe in seguito divenuto il reggente al trono di
Francia. I due erano coetanei e vi fu subito un reciproco scambio intellettuale. Law ebbe l’occasione di trascorrere molte ore in
compagnia del Duca D’Orléans esponendo nel dettaglio ogni sua idea. Alla morte di Luigi XIV l’erede al trono era il suo secondo
pronipote, un bambino di appena 5 anni, al Duca d’Orléans spettava il titolo di Reggente fino al compimento della maggiore età del
re. John Law ebbe quindi una incredibile possibilità: poté teorizzare una teoria economica e metterla in pratica.
«Sua Altezza Reale non avrà difficoltà a mietere successi da ciò che ho l’onore di proporre. Il miglior attore non è
infatti colui che ha il ruolo più importante, ma colui che sa recitare meglio. Conosco le mie forze e amo troppo il
piacere per occuparmi di affari che non conosco a fondo. Le mie idee sono semplici, i principi di base ai quali le ho
sviluppate sono veri e le conclusioni che ne ho tratto sono corrette». (Lettera di John Law al Reggente, dicembre
1715)
Law fondò la prima banca autorizzata ad emettere cartamoneta in Francia, il suo primo cliente fu proprio il Reggente che versò una
ingente somma di denaro aumentando così a dismisura la fiducia della gente che pensava che se addirittura il sovrano depositava i
suoi soldi nella banca, anche i loro risparmi dovevano essere al sicuro.
L’appoggio del Reggente era la migliore pubblicità possibile. Le banconote emesse dalla banca erano garantite da depositi di
monete d’oro e d’argento e convertibili in ogni momento. Law divenne a tutti gli effetti un cittadino francese acquisendo la
nazionalità e la banca, dopo qualche difficoltà iniziale, iniziò ad avere successo. Ma Law aveva ben altre idee in mente.
«La banca non è l’unica né la più grande delle mie idee. La mia opera stupirà l’Europa per i cambiamenti che
porterà alla Francia, cambiamenti maggiori di quelli prodotti dalle scoperte delle Indie a dall’introduzione del
credito. Grazie alla mia opera Sua Altezza Reale sarà in grado di risollevare il regno dalla pessima condizione in cui
è precipitato e di renderlo più potente di quanto non sia mai stato, di mettere ordine nelle finanze, di rimettere in
sesto, aiutare e rafforzare l’agricoltura, le manifatture e il commercio, di aumentare la popolazione e accrescere le
entrate nel regno, di rimborsare oneri inutili e gravosi, di incrementare gli introiti della Corona aiutando nello stesso
tempo il popolo e ridurre il debito dello stato senza far torto ai creditori». (Lettera di John Law al Reggente,
dicembre 1715)
L’idea di Law era tutto sommato semplice. Si trattava di creare una società che commerciasse con i territori d’oltremare portando
in Francia argento, avorio, caffè, cioccolata, ebano, lacca, oro, porcellana, seta, spezie, tè e altri prodotti lussuosi.
Fino ad allora la Francia aveva commerci sporadici con i nuovi continenti e le potenzialità, sulla carta, erano enormi. Ancora una
volta Law fu favorito dal Reggente ed ottenne l’esclusiva dei commerci con la colonia francese della Louisiana, un territorio
vastissimo, incolto e inesplorato. Immense ricchezze attendevano solo di essere scoperte.
Secondo Law i precedenti tentativi erano falliti per la mancanza di ingenti capitali, ma questa volta sarebbe stato diverso. La società
sarebbe stata capitalizzata permettendo di convertire i titoli di stato in azioni, una manovra che era ben vista dal Reggente che
vedeva così ridursi il peso dell’ingente debito pubblico.
Nel dicembre del 1718 la banca fondata da Law diventa la Banca Reale a seguito del suo acquisto da parte dello Stato. Law e il
Reggente, che erano i maggiori azionisti, realizzarono immense fortune. Law acquistò l’Hotel de Soissons che divenne il quartier
generale della Compagnia del Mississippi.
Vennero emesse nuove azioni per un importo elevatissimo e Law giocò d’azzardo ancora una volta. Poiché il prezzo delle vecchie
azioni languiva ancora sotto la pari nessuno voleva sottoscrivere le nuove azioni, dichiarò che avrebbe sottoscritto il 90% della
nuova emissione per un importo di 25 milioni di lire francesi. Fu un colpo di genio.
Gli investitori credettero che Law, sicuramente ben informato, sapesse che il business era solido e promettente altrimenti non
avrebbe mai investito in prima persona così tanto denaro, la società fresca di nuova capitalizzazione cambiò nome in Compagnia
delle Indie anche se molti continuarono a chiamarla col vecchio nome.

L’Hotel de Soissons, il quartier generale della Compagnia del Mississippi

Il prezzo delle azioni iniziò a salire e in poco tempo raggiunse il prezzo di sottoscrizione, poi 600, 700, 800 e infine 1.000 livres.
Tutti volevano le azioni e a luglio del 1719 venne fatta una terza emissione. Ad agosto le quotazioni avevano già raggiunto quota
3.500. Law innescò il primo boom di borsa e fu proprio in questo periodo che fu coniata la parola “milionario” per indicare un
nuovo ricco.
«Non si vedevano altro che nuovi vestiti, nuove figure e un numero infinito di famiglie che hanno accumulato nuove
fortune. A Parigi si vedono in circolazione 800 nuove carrozze e le famiglie arricchite comprano nuove stoviglie,
mobili nuovi, vestiti nuovi e un nuovo equipaggio, cosicché il commercio si è sviluppato in maniera prodigiosa».
(Daniel Defoe, 12 settembre 1719)
Il 13 settembre 1719 venne lanciata la quarta sottoscrizione di azioni al costo di 5.000 livres e con valore nominale di 500. Andò a
ruba, ricevendo il doppio di richiesta rispetto alla disponibilità. Ottenere credito per acquistare le azioni era facile, bastava versare il
10% di deposito, così molti vendettero le loro proprietà per acquistare a margine il diritto di ottenere le azioni, ripromettendosi di
rivenderle nel giro di pochi giorni. In altre parole comperavano opzioni.
A ottobre il prezzo delle azioni aveva raggiunto le 6.500 livres. Nessuno si faceva domande su come fosse possibile una crescita
dei prezzi non sostenuta da alcun profitto. Anzi, i nuovi insediamenti erano addirittura a rischio sopravvivenza, le malattie
decimavano i coloni e il territorio era ostile. Nel marzo 1719 i pellerossa uccisero ben 1500 coloni francesi ma la notizia fu
ovviamente celata.
Non vi era nemmeno il tempo per cercare le immense ricchezze poiché si lottava per la sopravvivenza e perfino i rapporti con gli
spagnoli e gli inglesi erano tutt’altro che buoni. Il prezzo delle azioni continuava a salire, sostenuto dalla facilità con la quale si aveva
accesso al credito. A dicembre i prezzi quotavano 10.000 livres ma venivano già vendute a termine a 15.000 livres.
Nel giro di pochissimo tempo Law divenne ricchissimo e riempito di onori e il 5 gennaio 1720 fu nominato Controllore delle
Finanze in Francia, uno straordinario onore se consideriamo che era scozzese di origine.
Le voci sulle sofferenze dei coloni cominciarono però lentamente a diffondersi. Per mantenere alta la fiducia furono reclutati
battaglioni di mendicanti che, travestiti da minatori, marciarono per le vie di Parigi facendo finta di essere in partenza per le miniere
della Louisiana.
Quando gli stessi minatori furono visti per le strade della città settimane dopo alcuni investitori vollero toccare con mano la loro
fortuna e iniziarono a vendere i titoli e a convertire le banconote in beni più tangibili della carta e, quando scoprirono che non vi
erano fondi per convertire le banconote emesse dalla banca di Law si scatenò il panico.
La quotazione delle azioni crollò a 4.000 livres in una settimana, parecchi investitori decisero di vendere per investire nella più
promettente Compagnia dei Mari del Sud. Oltre 500.000 persone persero intere fortune con la stessa velocità con la quale
l’avevano accumulata quindi è di Law il merito sia del primo boom di borsa che del primo tracollo. Una canzone popolare recita:
Lunedì ho comperato le azioni,
Martedì ho guadagnato milioni,
Mercoledì la casa ho trovato,
Giovedì la carrozza ho ordinato,
Venerdì sono andato a ballare,
E sabato sono finito a mendicare.

Il prezzo precipitò a 2.000 livres dimezzandosi ulteriormente e, per far fronte alla richiesta di conversione in oro delle banconote, si
ricorse alla svalutazione delle stesse. L’avvocato Marais ci lascia una descrizione breve ma esaustiva:
«È la bancarotta di tre quarti della banca e di cinque sesti della Compagnia del Mississippi».

L’inflazione andò, ovviamente, alle stelle e di tutto questo fu incolpato Law. Il 10 ottobre venne emanato un decreto che eliminava
la cartamoneta, ormai svalutatissima, a favore delle vecchie monete metalliche. Il 27 novembre 1720 la Banca Reale chiuse i
battenti.
Law fu rimosso da ogni incarico e trattato con generale disprezzo, fuggì dalla Francia, con il beneplacito del Reggente che preferiva
allontanare una così grande fonte di imbarazzo per lui. Law non portò denaro con sé poiché il Reggente gli aveva assicurato che
glielo avrebbe fatto avere in seguito e si rifugiò a Venezia finendo qui i suoi giorni in povertà. La promessa del Reggente non fu
mantenuta.

John Law in una vignetta satirica dell’epoca

La cartamoneta fu riproposta in Francia solo 80 anni più tardi, e se Law potesse vedere come si svolgono oggi le transazioni
finanziarie potrebbe aggiungere anche la beffa al danno subito.
Quanto alla Compagnia del Mississippi, le fu revocata ogni concessione, fatti salvi i commerci marittimi e le azioni furono ridotte di
numero. Sul finire del settecento venne poi definitivamente chiusa.

«Finisce così il sistema della cartamoneta,


che ha arricchito un migliaio di pezzenti
e ha impoverito centinaia di migliaia di galantuomini».
(Voltaire)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/La compagnia del M ississippi

Correva l’anno 1720 e questa canzone popolare così recitava:

Lunedì ho comperato le azioni,


Martedì ho guadagnato milioni,
Mercoledì la casa ho trovato,
Giovedì la carrozza ho ordinato,
Venerdì sono andato a ballare,
E sabato sono finito a mendicare.

Cos’è cambiato nei tempi attuali?


Il boom immobiliare in Florida
«Povero è non già chi ha poco, ma chi desidera troppo». (Seneca)

Un tempo di grande prosperità, così appariva il 1920 ai cittadini americani. L’automobile stava prendendo piede anche tra la classe
media, oltre che tra i ricchi, e si cominciava a viaggiare per il Paese. Il lavoro non mancava e le paghe erano buone come pure i
benefit, le vacanze e le pensioni. Le prospettive per il futuro erano rosee e la fiducia alle stelle.

Nel 1920 l’attenzione degli investitori cominciò a concentrarsi sulla Florida e sul suo clima estremamente favorevole. Iniziò così la
corsa all’acquisto di lotti di terreno e di immobili, dando inizio ad una grande bolla speculativa proprio su quello che è,
nell’immaginario collettivo, il bene rifugio per eccellenza: il settore immobiliare.
La borsa iniziava a salire e il denaro abbondava nelle tasche di molti investitori che cominciarono a considerare piacevolmente il
clima della Florida per le loro vacanze; il turismo si stava sviluppando e i primi astuti investitori iniziarono a fare incetta di beni
immobili e terreni.
A Miami casinò illegali e luoghi di incontri per ricchi e famosi iniziarono a diffondersi a vista d’occhio.
Il denaro circolava copiosamente, anche grazie all’abbondante credito disponibile, e quando si diffusero le notizie che in Florida i
prezzi erano raddoppiati in poco tempo moltissimi nuovi investitori vollero acquistare terreni a fini speculativi. Ville con piscina,
alberghi e campi da golf nascevano come funghi, i prezzi iniziarono a salire vertiginosamente e quadruplicarono in meno di un anno.
Le ondate di acquisti si verificarono con forza sempre maggiore grazie alla possibilità di pagare solo un acconto del 10%,
rimandando il saldo a un tempo successivo. Ancora una volta gli investitori pensarono di investire il 100% in 10 quote del 10%
sfruttando l’effetto leva e il momento favorevole. I prezzi salirono velocemente, nessuno si preoccupava di indebitarsi poiché la
domanda era sostenuta e ci si aspettava che i prezzi raddoppiassero in pochi mesi.
Ovviamente la terra ha il difetto di non essere illimitatamente disponibile e, per accontentare la richiesta sempre maggiore da parte
degli investitori, agli sprovveduti investitori si cominciarono a vendere anche terreni paludosi. La realtà superò ogni fantasia: si
vendevano terreni sul “lungomare” che però si trovavano a 10 km dall’acqua. Oppure meravigliose opportunità di investimento nei
“dintorni” di Jacksonville, intendendo per dintorni una distanza di 100 km.
Ma agli investitori poco importava poiché i prezzi continuavano a salire e non ci si concentrava su ciò che si stava comperando ma
sul quanto si sarebbe realizzato vendendo pochi mesi dopo.
Per dare un’idea di come i prezzi esplosero basta pensare che una proprietà acquistata per 1.700 $ nel 1920 fu venduta a
300.000$ nel 1925, i prezzi erano talmente esorbitanti che nessun luogo era economico, un appartamento medio in un condominio
poteva arrivare a costare come una super villa hollywoodiana con piscina. La Florida era considerata dagli investitori un paradiso
terrestre, un eden utopico.
Nel gennaio 1925 Forbes pubblicò un articolo che commentava negativamente i prezzi raggiunti in Florida sottolineando come le
quotazioni reggessero solamente sull’aspettativa di trovare un altro cliente disposto a comprare per la speranza di incrementi facili e
non per il valore reale della terra.
Il 10 gennaio una nave danese, che sarebbe dovuta diventare un albergo galleggiante, affondò nella bocca di giramento del porto di
Miami rendendolo impraticabile per molte settimane e iniziando a minare la visione di paradiso tropicale che la gente aveva. Era un
grosso problema per i carichi attesi per le costruzioni, le ferrovie smisero di trasportare ogni bene che non fosse cibo e i prezzi dei
beni di prima necessità salirono alle stelle. Le compravendite iniziarono a rallentare, i giorni in cui i terreni venivano venduti all’asta
anche più di una volta in un giorno erano finiti.
Smisero di arrivare masse di nuovi investitori e i vecchi investitori iniziarono a vendere non trovando acquirenti. I prezzi iniziarono a
scendere velocemente e le ipoteche non pagate causarono il fallimento di molti investitori. Anche la natura ci mise del suo e un
terribile uragano devastò la Florida nel settembre del 1926. Miami fu devastata e audaci progetti di sviluppo come l’Isola di
Lolando fallirono improvvisamente.
Dopo l’uragano un’onda anomala distrusse oltre 13.000 case e 415 persone morirono. Come se non bastasse arrivò la mosca
della frutta dal Mediterraneo che devastò i raccolti di agrumi. Venne a mancare l’indispensabile linfa fornita da nuovi investitori per
sostenere i prezzi e cominciarono le vendite di massa.
Il crollo dei prezzi fu inarrestabile, tutti volevano vendere anche perché molti acquisti erano stati effettuati a margine e quindi era
necessario versare il controvalore pattuito. Si salvò, al solito, solamente chi riuscì a vendere i terreni ai primissimi segnali di
rallentamento della crescita. Per gli altri, i terreni in Florida divennero un investimento da dimenticare.
La voglia di speculazione si stava trasferendo verso altri strumenti finanziari e, si sa, quando i prezzi delle case scendono la borsa
solitamente sale. La Florida ci mise anni a risollevarsi e, non risentì particolarmente del successivo crollo di borsa del 1929 né della
grande depressione poiché aveva ormai ben poco da perdere.

Nel numero di Time del 13 giugno 2005 il giornale ha, ancora una volta con tempestività e ottimo intuito, pubblicato un articolo
sulla mania per l’acquisto delle case.
Il titolo del servizio, Home $weet Home, la dice tutta sull’opinione in merito all’incremento dei prezzi esplosivo. Due anni dopo, nel
2007, a causa dei prezzi elevati e del costo del denaro sempre maggiore scoppierà la bolla dei mutui subprime che costringerà
molti possessori di case a vendere il proprio immobile all’asta. Il credito concesso troppo facilmente dalle banche è considerato,
ancora una volta, una delle cause della crisi.
Nel 2008, la banca d’affari Bear Stearns, rischierà il fallimento proprio a causa delle insolvenze sul pagamento dei mutui.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il boom immobiliare in Florida

Questo vecchio certificato azionario della Bulding&Loan Association ha uno slogan inserito nella grafica: “Homes make happiness” (le case fanno la felicità). Ne
siamo universalmente sicuri? Difficilmente gli azionisti della banca d’affari Bear Stearns si troveranno a sottoscrivere questa affermazione.
Il Grande Crollo del 1929
«Il giudizio unanime di milioni di persone, le cui valutazioni sono rilevate in quel meraviglioso mercato che è la borsa, è
che al presente i titoli non sono sopravvalutati. Dov’è il gruppo di uomini così onniscienti da arrogarsi il diritto di porre il
veto al giudizio di questa moltitudine intelligente?». (Joseph Stagg Lawrence, poco prima del grande crollo del 1929)

Quelli visti finora sono interessanti esempi di crollo verticale delle quotazioni, ma il grande crollo del 1929 oscura tutti i precedenti
episodi speculativi poiché riguarda non un singolo titolo, ma l’intera borsa valori più grande del mondo: Wall Street.
Le quotazioni delle azioni erano in salita da fine 1921 con delle fasi laterali che inframmezzavano i rialzi. Quota 100, una resistenza
naturale, era dura da superare!
Nel corso del 1925 la quotazione dell’indice Dow Jones aumentò sensibilmente oltrepassando i 160 punti; nel 1926, in
concomitanza con il crollo del mercato immobiliare in Florida, i corsi si calmarono e lateralizzarono, per poi riprendere la propria
corsa fino a 200 punti alla fine del 1927.
Nel 1928 il Dow Jones testò quota 300 e infine il 1929 vide i corsi posizionarsi oltre quota 370. Dal minimo di circa 60 del 1921 si
trattava di un rialzo del 600% in 8 anni.

Boom dell’indice Dow Jones da agosto 1922 a settembre 1929. Grafico giornaliero

Ancora una volta la crescita dei prezzi ebbe due alleati fedeli: le aspettative di nuovi rialzi e l’agevolazione del credito.
L’acquisto a margine delle azioni era infatti consentito, se non incoraggiato, dalle aspettative di nuovi rialzi: in fin dei conti perché
limitarsi a comperare per 100 dollari quando con la stessa cifra si può beneficiare del rialzo per 1.000?
Nella primavera del 1929 il Federal Reserve Board, preoccupato per l’ingente liquidità disponibile, annunciò che avrebbe alzato i
tassi per frenare il boom. Era un tentativo disperato. Charles E. Mitchell, alla guida della National City Bank dichiarò:
«Sentiamo di avere l’obbligo, superiore a ogni ammonimento della Federal Reserve o di chiunque altro, di evitare
ogni crisi pericolosa nel mercato monetario».
In altre parole la National City Bank avrebbe prestato il denaro agli investitori vanificando ogni restrizione della Federal Reserve. Il
mercato ringraziò e i prezzi continuarono a crescere. Si era innescata una spirale pericolosa, i prezzi salivano mossi dall’attesa di
ulteriori rialzi attesi e la grande disponibilità di credito concesso dalle banche rendeva accessibile il mercato a chiunque.
La leva finanziaria era diffusissima ed esaltata dagli investitori che la percepivano come un acceleratore di guadagni. Lunedì 21
ottobre l’indice Dow Jones iniziò a manifestare i primi segni di nervosismo e giovedì 24 ottobre ci fu il primo crollo, con i prezzi
incapaci di trovare un supporto. A molti investitori fu chiesto di rientrare dal margine e questo fece sì che nuovi titoli furono offerti al
mercato.
Indice Dow Jones. Luglio-Dicembre 1929. Grafico giornaliero

Nonostante le rassicurazioni che provenivano da tutte le parti, lunedì 28 ottobre le vendite ripresero copiose.
Martedì 29 ottobre fu il giorno più devastante della storia di Wall Street fino ad allora. A nulla servirono le iniezioni di liquidità e gli
acquisti per sostenere i corsi e nelle settimane successive il mercato continuò a scendere velocemente.
Si deve alla crisi del 1929 l’istituzione della Securities and Exchange Commission, comunemente conosciuta come Sec, e il varo
di nuove regole per gli acquisti a margine. Ma il vero problema resta la scarsa memoria finanziaria degli investitori.
Il crollo del 1929 fu ritenuto corresponsabile della “grande depressione” che si verificò poco dopo, i fallimenti aumentarono come
pure i suicidi e la fiducia nelle imprese ne uscì pesantemente compromessa.

Quotazioni dell’indice Dow Jones da ottobre 1929 a luglio 1932. Grafico giornaliero

A seguito del crollo di Wall Street vi fu una drammatica crisi economica che sfociò nella grande depressione. Gli effetti furono
devastanti, il commercio internazionale diminuì considerevolmente, così come i redditi delle persone fisiche, il gettito fiscale, i prezzi
e il settore edilizio.
Il crollo delle quotazioni colpì duramente il ceto medio che aveva sostenuto la domanda di beni di consumo durevole (come quello
dell’auto) e che, in particolare, aveva investito i propri risparmi in borsa contribuendo all’incremento dei corsi.
Le industrie, vedendo calare la domanda di beni di consumo durevole, cessarono di commissionare materiali e semilavorati; si
verificarono ovunque riduzioni di personale e di salari alimentando una ulteriore spirale di riduzione dei consumi, anche da parte di
chi il lavoro lo aveva ancora ma temeva di poterlo perdere.
Il panico arrivò ad ondate sempre maggiori tra i piccoli risparmiatori, che si precipitarono nelle banche a ritirare i risparmi creando
così una crisi di liquidità di ampie dimensioni.
Molte banche fallirono trascinando nella crisi le industrie nelle quali avevano investito. Molte di queste industrie furono costrette a
chiudere i battenti o a ridimensionarsi riducendo il personale. L’economia americana ne risentì sensibilmente. La produzione
industriale scese di quasi il 50% tra il 1929 e il 1932.

Produzione Industriale 1929 1930 1931 1932 1933 1934 1935


Stati Uniti 100 83 69 55 63 69 79

La quotazione del Dow Jones perse circa l’80% dai massimi, ritornarono ai livelli record pre-crollo solamente nel novembre del
1954. Venticinque anni dopo!

Andamento dell’indice Dow Jones dal 1921 al 1969. Grafico giornaliero

Dal minimo del 1932 i corsi salirono intervallati da lunghe fasi laterali diretti verso quota 1.000, una cifra rotonda che, in analisi
tecnica, viene chiamata “resistenza naturale”.

Andamento dell’indice Dow Jones dal 1950 a settembre 1987. Grafico giornaliero

Ci vollero circa 20 anni per assistere al superamento di quota 1.000, un’attesa che però diede i suoi frutti poiché si innescò un
boom dei prezzi che ebbe il suo culmine il 25 agosto 1987 e che poi originò il più grande crollo in un’unica giornata della storia di
Wall Street.
Una versione estesa di questo capitolo è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il Grande Crollo del 1929

"Coloro che comprarono azioni nella metà del 1929 e le tennero videro passare la maggior parte della vita da adulti prima di ritornare in pareggio."
(Richard M . Salsman)
"Il giudizio unanime di milioni di persone, le cui valutazioni sono rilevate in quel meraviglioso mercato che è la borsa, è che al presente i titoli non
sono sopravvalutati. Dov’è il gruppo di uomini così onniscienti da arrogarsi il diritto di porre il veto al giudizio di questa moltitudine intelligente?"
(Joseph Stagg Lawrence, poco prima del grande crollo del 1929)
"Tra i fratelli M arx, Groucho era il più prudente in materia finanziaria. Nel 1929 prese i risparmi di tutta la vita e li mise in una cosa sicura, la
Borsa."
Il crollo del 1987
«Penso sempre al perdere denaro come al contrario del fare denaro. Non focalizzate l’attenzione sul fare denaro,
focalizzate l’attenzione sul proteggere quello che avete». (Paul Tudor Jones)

Il crollo della borsa di Wall Street di lunedì 19 ottobre 1987 ha delle caratteristiche particolari che lo rendono profondamente
diverso, sia nel calo delle quotazioni che negli effetti che generò, dal grande crollo del 1929. Per prima cosa la durata: il crollo del
29 ci mise 25 anni a riassorbire le ferite che aveva causato, mentre il crollo del 1987 fu riassorbito in pochi mesi e ci vollero meno
di due anni per toccare un nuovo record storico.
Inoltre, mentre nel crollo del 1929 il calo delle quotazioni fu progressivo e distribuito su più giornate, nel 1987, in un solo giorno,
l’indice Dow Jones perse 508,32 punti pari al 22,6% della propria capitalizzazione: oltre 500 miliardi di dollari persi nel più grande
crollo giornaliero di tutti i tempi. Fino ad ora.
Ovviamente un così grande ribasso è estremamente contagioso e per la fine di ottobre la borsa di Hong Kong perse il 45,8%,
quella australiana il 41,8%, la borsa spagnola il 31%, quella inglese il 26,4%, quella del Canada il 22,5%.

Andamento dell’indice Dow Jones da ottobre a novembre 1987. Grafico giornaliero

I termini, ormai entrati nel gergo comune degli investitori, “lunedì nero” e “venerdì nero” derivano dai ribassi del 1929 iniziati
proprio con un venerdì nero, il 24 ottobre. Oramai è attesa comune aspettarsi un ulteriore tracollo delle quotazioni il lunedì, se il
venerdì il mercato crolla.
Un crollo simile non si era mai visto e per trovare un altro ribasso degno di nota bisogna andare al 17 settembre 2001, il primo
giorno di ripresa delle quotazioni dopo l’attacco dell’11 settembre 2001. Il 1987, tuttavia, nonostante il crollo del 19 ottobre, si
concluse con una variazione positiva rispetto al 1986: il 2 gennaio 1987 l’indice Dow Jones quotava 1.897 punti e il 31 dicembre
1.939 punti; una piccola ma significativa variazione, anche se il massimo dell’anno è stato toccato il 25 agosto 1987, a 2.722 punti
con un rialzo di oltre il 40% da inizio anno.
Il colpevole del crollo fu individuato nei trading system che eseguivano direttamente gli ordini di vendita permettendo anche delle
strategie di arbitraggio.
Furono senz’altro una causa dell’ingigantirsi della pressione in vendita, anche se molti economisti videro nel crollo solamente il
ritorno alla normalità.
Andamento dell’indice Dow Jones da ottobre1987 a settembre 1989. Grafico giornaliero

E in Italia cosa accadde? Fortunatamente il crollo fu limitato ad un “modesto” -6.41%.

Andamento dell’indice Comit Generale da settembre 1987 a marzo 1988. Grafico giornaliero

Tuttavia il crollo del 1987 interruppe definitivamente il clima di euforia e nel 1993, 6 anni dopo, le quotazioni dell’indice Comit
erano ancora al di sotto del massimo storico, pur avendo ormai toccato il punto più basso.
Andamento dell’indice Comit Generale dal 1985 al 1993. Grafico giornaliero

Nuovo record dell’indice Comit Generale. Grafico giornaliero

Finalmente a luglio 1997, a 10 anni dal massimo storico, si assistette al nuovo record storico e fu nuovamente boom. La memoria
finanziaria, si sa, ha una vita effimera.
Una versione estesa di questo capitolo è disponibile al link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il crollo del 1987

"La natura umana è sempre accompagnata da speranza e da paura. Nel trading, quando il mercato si muove contro di te speri che sarà l'ultimo giorno - e perdi di piú
che non se non avessi creduto a questa speranza - a questo alleato che è lo stesso che ha portato al successo piccoli e grandi imprenditori. E quando il mercato si
muove nella tua direzione, hai paura che domani si riprenderà i tuoi profitti, ed esci dalla tua posizione - troppo presto. La paura ti porta a guadagnare meno di
quello che potresti. Lo speculatore deve combattere questi due istinti. Invece di sperare, deve temere; invece di temere deve sperare." (Jesse Livermore)
“Trading Places”. Una poltrona per due
«Tu entri avendo mezzo milione in germogli di soia e un attimo dopo i tuoi figli non hanno nemmeno le scarpe!». (Louis
Winthorpe III)

Le commodities sono materie prime o altri beni prodotti con standard qualitativi equivalenti che ne permettono l’agevole
negoziazione sui mercati internazionali. Le commodities possono costituire un’attività sottostante per vari tipi di strumenti derivati, in
particolare per i futures trattati in apposite borse merci e sono:
Agricoltura
• Avena
• Colza
• Frumento
• Mais
• Orzo
Coloniali e tropicali
• Cacao
• Caffè
• Cotone
• Legname
• Succo d'arancia
• Zucchero
Metalli
• Alluminio
• Argento
• Nichel
• Oro
• Palladio
• Piombo
• Platino
• Rame
• Zinco
Energetici
• Benzina
• Carbone
• Energia elettrica
• Etanolo
• Gas naturale
• Nafta
• Petrolio
Carni
• Bovini
• Bovini da latte
• Maiali
• Pancetta di maiale

Le commodities vengono negoziate nei seguenti mercati:


New York Mercantile Exchange (NYMEX) - negozia alluminio, carbone, rame, petrolio greggio, energia
elettrica, benzina, oro, nafta, gas naturale, palladio, argento, propano, platino.
Chicago Board of Trade (CBOT).
Intercontinental Exchange (ICE) precedentemente noto come International Petroleum Exchange (IPE).
Chicago Mercantile Exchange (CME).
London Metal Exchange (LME).
New York Board of Trade (NYBOT) - negozia cacao, caffè, cotone, alcol etilico (etanolo), pasta di cellulosa,
zucchero, succo d’arancia concentrato.
Euronext.liffe - dedicata alle negoziazioni di futures e opzioni, è una filiale dell’Euronext, la borsa valori nata
nel 2000 dalla fusione delle borse di Amsterdam, Parigi e Bruxelles.

I futures sono dei contratti che riguardano due controparti, la parte “corta” e la parte “lunga”. La parte corta si impegna a vendere e
dovrà consegnare alla controparte lunga, che si impegna ad acquistare, una certa quantità dell’attività sottostante: il future. La
consegna del sottostante avverrà in un tempo, prezzo e luogo prefissato; alla scadenza del contratto la parte corta può mantenere la
posizione e aspettare di effettuare la consegna oppure può chiudere la posizione acquistando un contratto futures che chiude la sua
posizione.
Allo stesso modo, la parte lunga può mantenere la posizione e aspettare che gli venga consegnata l’attività sottostante oppure può
chiudere la posizione vendendo un contratto future. Se, ad esempio, un investitore è convinto che a breve il prezzo dell’argento
salirà può acquistare un future sull’argento versando un piccolo margine e definendo al momento dell’acquisto il prezzo e la data di
scadenza del future stesso.
Se alla scadenza del future non vi sono operazioni compensative tra chi ha comperato e chi ha venduto il future, la parte che ha
venduto può “forzare” la parte che ha comperato ad accettare la consegna, così come la parte che ha acquistato può “forzare” la
parte che ha venduto ad effettuare la consegna.
A cosa servono i futures? Principalmente nascono come strumento di copertura dei rischi di fluttuazione dei prezzi. Immaginiamo che
un produttore di mais desideri essere certo del prezzo di vendita del proprio prodotto; non dovrà far altro che vendere dei contratti
sul mais fissando data di consegna e prezzo senza più preoccuparsi dell’andamento del prezzo. Nella realtà i futures sono trattati
anche da chi non deve consegnare un bel nulla ma desidera sfruttare l’andamento del sottostante. A grandi linee, giusto per fare un
ripasso, sono questi i meccanismi del mercato delle commodites. Ma il vero nocciolo della questione riguarda i movimenti pilotati da
grandi speculatori, movimenti chiamati corner, ovviamente illegali.
I corner si dividono in lunghi o corti anche se la tipologia lunga è la più diffusa. Il funzionamento è semplice: nel corner lungo un
gruppo di investitori assume un enorme posizione lunga su futures e acquista il sottostante contemporaneamente; all’avvicinarsi della
scadenza dei contratti questi operatori non chiudono le posizioni. Il problema nasce dal fatto che il numero dei contratti stipulati può
essere così grande da superare l’effettiva quantità di merce disponibile per la consegna, quindi chi ha venduto i contratti si trova in
grande difficoltà a consegnare le merci ed è quindi disposto a pagare qualsiasi prezzo pur di chiudere la sua posizione corta. I prezzi
dei futures aumentano moltissimo in poco tempo, e di chi è corto si dice che è stato messo all’angolo (cornered) e poi spremuto
(squeezed).
Il corner corto ha il funzionamento opposto. Un gruppo di investitori assume una grossa posizione sui future e vende sul mercato una
grossa quantità del sottostante per far scendere i prezzi. Quando si avvicina la scadenza dei contratti futures questi operatori non
chiudono le posizioni. Anche in questo caso il numero dei contratti stipulati può essere talmente grande da superare ampiamente la
domanda di chi effettivamente desidera la consegna e quindi chi ha una posizione lunga si troverà in difficoltà a rivendere il
sottostante che gli viene consegnato ed è costretto a chiudere la sua posizione provocando forti ribassi sia nei prezzi futures che in
quelli spot.
La storia dei tentativi di manipolazione dei prezzi è lunga e travagliata, e spesso questi tentativi si rivoltano contro chi li ha messi in
atto provocando dissesti finanziari immensi.
Un esempio eclatante di corner mal riuscito accadde nel 1980, quando i fratelli Nelson Bunker e Herbert Hunt cercarono, e per un
po’ ci riuscirono, di manipolare le quotazioni dell’argento facendone incetta. Fu valutato che controllassero il 33%
dell’approvvigionamento mondiale di argento. Nel periodo dal maggio 1979 a marzo 1980, il prezzo dell’argento salì
vertiginosamente da 8 a 50 dollari per oncia.
Quando fu chiaro al mercato che i fratelli Hunt manipolavano i corsi dei prezzi si scatenò un panico sui futures e sul sottostante, che
perse il 50% in un solo giorno, giovedì 27 marzo 1980, per poi precipitare a 10 dollari per oncia. Un consorzio di banche offrì una
linea di credito da 1,1 miliardi di dollari ai fratelli Hunt per pagare i loro debiti e anche se non furono ridotti in miseria ebbero il loro
immenso patrimonio ridotto di un miliardo di dollari. I fratelli Hunt furono accusati di comportamento monopolistico e di
manipolazione del mercato dell’argento e nel 1988 insieme a diversi associati vennero ritenuti colpevoli e condannati a pagare danni
per 192 milioni di dollari alla società metallurgica peruviana Minpeco, di proprietà statale. In quel periodo anche l’oro ebbe
un’evoluzione analoga dei prezzi salendo da 247 a 825,5 dollari per poi scendere a 463.
Anche Hollywood, seppur con qualche licenza, ha affrontato più volte sia il cornering sia l’utilizzo di informazioni riservate o
privilegiate per fare facili e veloci profitti. Possedere in anticipo le informazioni e le notizie riservate che devono essere diffuse al
mercato (e che influenzano i prezzi quando non sono attese) fornisce un discreto vantaggio, ma anche operare seguendo gli effetti
che queste notizie generano sui prezzi offre grandi opportunità. L’abusato proverbio di Wall Street «non combattere il trend» è infatti
il migliore strumento che il trader possiede per non incorrere nella rovina finanziaria. Come il film “Trading Places” ben ricorda.
«Pensa alla grande, sii ottimista! Non dare mai segni di debolezza, mira sempre dritto alla gola. Compra a poco e
vendi a molto. La paura è un problema che non ti riguarda». (Louis Winthorpe III)
Una poltrona per due (“Trading Places”) è un film del 1983 che ogni trader dovrebbe avere nella sua collezione di film.
La storia è semplice, Louis Winthorpe III (Dan Aykroyd) è un broker di successo presso la società Duke & Duke. Billie Ray
Valentine (Eddie Murphy) è invece uno straccione, che mendica elemosina per strada facendo finta di aver perso le gambe durante
la guerra del Vietnam.
I due si incontrano casualmente e Louis chiama i poliziotti che arrestano Billie Ray per vagabondaggio. I fratelli Mortimer e
Randolph Duke, proprietari della società per la quale lavora Louis, assistono casualmente alla scena e iniziano a discutere tra loro
sull’origine del comportamento criminale. Mortimer sostiene che il criminale sia geneticamente predisposto a delinquere mentre
Randolph sostiene che è l’ambiente nel quale si vive a predisporre o meno alla delinquenza.
La discussione non vede il prevalere di nessuno dei due e quindi decidono di verificare chi abbia ragione facendo un esperimento
sociale sul campo: Billie Ray Valentine da accattone diventerà un uomo d’affari prendendo il posto di Louis Winthorpe III che
invece verrà arrestato con un’accusa costruita ad arte, finendo col perdere tutto quello che possiede. Billie Ray scopre di avere un
talento innato per la gestione finanziaria: vivere in strada gli ha fornito una visione neutra delle cose e molta astuzia.
Nel frattempo Louis, convinto di essere stato incastrato da Billie, cerca di vendicarsi e di recuperare la sua vita ma finisce col
complicarla ulteriormente, fino ad arrivare sull’orlo del suicidio.
Randolph Duke ha vinto la scommessa fatta con il fratello Mortimer: è l’ambiente a condizionare i comportamenti. Ma mentre si
accinge a pagare la scommessa al fratello, un misero dollaro, viene visto da Billie Ray, nascosto in bagno per fumare una sigaretta.
Tutto diviene chiaro e Billie propone un’alleanza a Louis che è ben felice di accettare appena scopre che erano stati i fratelli Duke a
rovinargli la vita. La vendetta viene progettata nei minimi particolari. I fratelli Duke hanno corrotto un funzionario governativo per
ottenere in anteprima delle informazioni sui raccolti di arance e intendono sfruttare questa informazione per speculare sui derivati.
Louis e Billie falsificano il rapporto facendo assumere delle posizioni errate ai fratelli Duke che finiscono così sul lastrico. Billie e
Louis guadagnano invece molti soldi sfruttando la vera informazione e se ne vanno in vacanza ai Tropici.
Tuttavia la descrizione dello splendido film è solamente un veloce ripasso della trama per introdurre la vera questione: come è stato
possibile per i fratelli Duke rovinarsi con una sola operazione in commodities e futures, e soprattutto quanto guadagnarono Louis e
Billie? Cerchiamo di capirlo.
La maggior parte di succo di arancia è venduto come concentrato in “unità di libbre solide”, approssimativamente 1,17 libbre per
unità e 15.000 libbre per contratto. Il rapporto sul raccolto della arance originale indicava una grande disponibilità di arance fresche,
e quindi, una volta diffuso il dato, il prezzo del succo d’arancia concentrato sarebbe calato. Il falso rapporto in mano ai Duke e
creato ad arte da Louis e Billie, diceva invece esattamente il contrario e cioè indicava una scarsa disponibilità di arance, per cui era
facile supporre che i prezzi sarebbero saliti. Quindi i fratelli Duke iniziarono ad acquistare a pieni mani prima della diffusione del
rapporto per poi, nelle loro intenzioni, rivenderlo a prezzi molto elevati. Appena il prezzo raggiunse 1,45 dollari per la consegna ad
aprile (la scena nel film è ambientata il 2 gennaio), Louis e Billie si misero “corti” vendendo, in pratica ai fratelli Duke, i futures sul
succo concentrato d’arancia.
Appena il dato reale venne però reso noto, il prezzo del succo d’arancia concentrato crollò e i fratelli Duke non riuscirono più a
trovare compratori per i contratti, trovandosi quindi essi stessi obbligati ad acquistare enormi quantità fisiche di succo d’arancia, ad
un prezzo superiore di un dollaro rispetto alle quotazioni che raggiunsero 22 centesimi quando Louis e Billie iniziarono ad acquistare,
chiudendo l’operazione e guadagnando ben 1,23 dolari a contratto. Soldi che praticamente portarono via ai fratelli Duke.
Ma quanti soldi guadagnarono Louis e Billie? Ad un certo punto Louis dice «20.000» e quindi si capisce il numero totale di contratti
venduto. Le vendite sono state effettuate da 1,42 a 1,02 dollari; il prezzo medio è quindi di 122 centesimi per libbra e per i nostri
calcoli sarà il prezzo medio di vendita dei futures. Allo stesso modo gli acquisti per chiudere la posizione avvennero ad una cifra
compresa tra i 46 centesimi per libbra e i 29 centesimi per libbra della chiusura con un prezzo medio per contratto di 38 centesimi
per libbra.

Profitti:
(122 centesimi/libbra - 38 centesimi/libbra) x 15.000 libbre a contratto x 20.000 contratti=

252.000.000 dollari
«Voglio che il mercato venga riaperto adesso, trascini qui dentro tutti gli agenti! Rimetta subito in funzione quelle
macchine! - RIMETTA SUBITO IN FUNZIONE QUELLE MACCHINE!» (Mortimer Duke, dopo aver compreso che
era in bancarotta)

C’è inoltre una chiamata di rientro del margine per i fratelli Duke che fa presumere che quei soldi li debbano corrispondere proprio
a Louis e Billie. Fantasia o possibile realtà? Ovviamente nel film c’è qualche licenza hollywoodiana.
I prezzi solitamente non si muovono così tanto in pochissimo tempo, visto che esistono meccanismi di salvaguardia del mercato che
limitano le oscillazioni entro parametri prefissati e che l’insider trading è un reato. Tuttavia a volte la realtà supera la fantasia, come
nel caso della Barings Bank, la più vecchia banca d’affari del Regno Unito, il cui crollo si deve a un singolo trader, Nick Leeson, che
creò una perdita enorme tentando di sostenere l’indice giapponese Nikkei acquistando futures e vendendo opzioni put
contemporaneamente, il tutto all’insaputa della banca.
A differenza dei fratelli Duke, Leeson era mosso solo dal desiderio di recuperare le perdite fatte precedentemente, ma l’effetto finale
fu il medesimo: la bancarotta.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Una_poltrona_per_due

Vale la pena approfondire alcuni reati finanziari:


Aggiotaggio
Pump and dump
Insider Trading

Spesso la realtà supera la finzione cinematografica.


La Sumitomo Corporation e “Mr. Copper”
«Quelli che non sanno ricordare il passato sono condannati a ripeterlo» (G. Santayana)

Il rame è il cuore della Sumitomo Corporation, una società che fa risalire le proprie origini al XVII secolo. Fino alla fine del XVI
secolo il rame veniva estratto col suo argento intatto. Masatomo Sumitomo sviluppò una tecnica nuova per raffinare rame ed
estrarre argento, consentendo profitti maggiori.
Nel 1690, Sumitomo aprì una miniera di rame che è stata il core business della società fino alla fine del 1800, quando le attività si
ramificarono. Nel 1897, Sumitomo iniziò a fabbricare fili di rame nudo, nel 1900 cavi isolati di rame e, successivamente, cavi per le
telecomunicazioni. Oggi Sumitomo è un gruppo di molte società, tra cui la Sumitomo Bank, Sumitomo Industrie del Metallo e la
società elettronica Nec. Produce migliaia di prodotti dai fertilizzanti alle attrezzature aerospaziali investendo in diverse aree
geografiche, dalla produzione di petrolio in Vietnam, a quella di acciaio negli Stati Uniti.
Masatomo Sumitomo visse dal 1585 al 1652 ed è considerato il fondatore spirituale della società. Nella sua prima carriera, come
monaco buddista, tracciò le linee guida di come condurre l’attività commerciale e le sue scritture furono usate in seguito come
principi ispiratori per la condotta della società.
1. Agire in buon fede per mantenere la fiducia dei clienti;
2. Studiare i cambiamenti dei trend sociali per soddisfare le nuove richieste;
3. Non essere attirati in affari azzardati dai profitti facili o dalla fretta.
La terza regola di Sumitomo è affissa in molte sedi delle sue società, compresa quella in cui lavorava Yasuo Hamanaka, un esperto
trader che si occupava del trading nel mercato del rame. La sua fama era leggendaria ed era conosciuto come “Mr. Copper” o
“Mr. 5%” dato che controllava il 5% dell’approvvigionamento mondiale di rame.
Hamanaka era nel trading sul mercato del rame dal 1975, un periodo insolitamente lungo che gli permise di acquisire una
grandissima influenza sui prezzi e di realizzare notevoli profitti. Per capire la tecnica di Hamanaka non occorre conoscere molti
dettagli, il rame, al pari di molte altre merci è:
soggetto a fluttuazioni, anche ampie;
può essere immagazzinato, la produzione non ha bisogno di essere consumata a breve.
Una parte della domanda è sicuramente proveniente dalla speculazione, mentre un’altra parte è la normale e necessaria domanda di
consumo effettivo.
Gli speculatori, ovviamente, desiderano comperare a basso prezzo e vendere quando questo sale: in caso di quotazioni percepite
come insolitamente basse acquistano per poi rivendere una volta che i prezzi si saranno ripresi.
La strategia di Mr. Copper era semplice: comprare il rame a pronti, immagazzinarlo nei depositi del London Metal Exchange
(Lme) e semplicemente aspettare la risalita dei prezzi. Per diversi anni la tecnica si rivelò profittevole ma poi qualcosa cominciò a
non funzionare e il rischio divenne sempre maggiore.
Hamanaka aveva sviluppato una strategia imprenditoriale nel condizionare i prezzi del rame mantenendoli artificialmente alti, un
sistema che aveva prodotto enormi profitti per diversi anni ma che alla fine gli si ritorse contro. Quello che stupisce non è il suo
fallimento ma il suo successo iniziale. All’acquisto dei futures Hamanaka accostava la vendita di opzioni put sul rame con
un’esposizione sempre maggiore per recuperare le perdite. La discesa dei prezzi iniziata ad agosto 1995 fu il colpo di grazia, le
perdite vennero improvvisamente alla luce e furono ingentissime.
Il loro occultamento fu possibile per la mancanza di un adeguato sistema di controlli, anche perché in Giappone c’è una forte
presunzione di onestà. Il 13 giugno 1996 la Sumitomo Corporation riporta una perdita di 1,8 miliardi di dollari nel trading sul rame
non autorizzato.
La colpa ricade su Hamanaka che avrebbe occultato, in oltre 10 anni, ingenti perdite. Il presidente della Sumitomo Tomiichi
Akiyama disse:
«La serie di operazioni fatta da Mr. Hamanaka è stata fatta di sua iniziativa usando indebitamente il nome della
società, noi ci rammarichiamo profondamente e siamo molto imbarazzati da queste gravi e profonde violazioni delle
regole della nostra società».
La carriera di Mr. Copper, a 48 anni, era definitivamente finita dopo 15 anni di ininterrotta attività nel mercato del rame.
Grafico candlestick settimanale del rame fino a luglio 1996

Il 25 giugno 1996, al fine di impedire l’acquisizione di troppa influenza nei mercati, la Sumitomo Corporation decise di ruotare i
propri trader ogni quattro anni di permanenza in un settore del mercato. A settembre 1996 si ebbe l’esatto ammontare del buco
che risultava di ben 2,6 miliardi di dollari. Oltre ogni previsione.
Hamanaka fu accusato di falsificazione di documenti e frode. Iniziò il processo che vedeva da un lato la Sumitomo sostenere che le
operazioni non erano assolutamente autorizzate e dall’altra parte Hamanaka che sosteneva di aver commesso falsificazioni e frode
solo per recuperare le perdite ingenti, non per profitto personale.
Mr. Copper rischiava 15 anni di carcere. Il giudice Yoshifumi Asayama della Corte Distrettuale di Tokio disse:
«Le azioni di Hamanaka provocarono confusione nei mercati del rame. Si tratta di un complesso crimine, un circolo
vizioso nel quale il trader fece di tutto per nascondere il trading non autorizzato».
La pubblica accusa chiese 10 anni di carcere, la difesa aveva sottolineato come i superiori di Hamanaka avessero, in qualche
modo, avuto la consapevolezza di quello che stava succedendo.
Il 26 marzo 1998 Hamanaka fu condannato a otto anni di prigione, per essere rilasciato nel luglio del 2005 dopo averne scontati
sette.
La Sumitomo Corporation accusò il colpo ma sopravvisse. Dieci anni dopo alcune cause di risarcimento nei confronti dei broker
che avevano reso possibile la perdita furono vinte, contribunendo a risarcire, almeno in parte, le perdite.
Una versione estesa di questo capitolo è disponibile al link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/La Sumitomo Corporation e “M r. Copper”

M r. Copper non è senz’altro l’unico “trader briccone” della storia finanziaria, vale la pena approfondire l’argomento:
Bernard M adoff
Jérôme Kerviel
Il “trader briccone” della Société Générale
Jordan Belfort - Il lupo di Wall Street
Kweku Adoboli
Nick Leeson - Il “trader briccone” della Barings Bank
Un trade “cartaceo” sul filo del rasoio
«La corretta speculazione è figlia della correlazione tra un patrimonio monetario ed un patrimonio psicologico». (William
D. Gann)

Devo ammetterlo, quello che a fine 1997 aveva subito attirato la mia curiosità è stato il nome, Cartiere Sottrici Binda. Poi è
seguito il prezzo compreso tra le 20 e le 30 lire del vecchio conio. Una cifra tra i 10 e i 15 centesimi di euro per un titolo che stava
apparentemente accumulando da oltre un anno, era un richiamo troppo forte per me.
In quel periodo, Binda, società del settore cartaceo, si trovava in cattive acque e i suoi titoli, ora non più quotati, per parecchi anni
non avevano fatto altro che scendere.
Mese dopo mese, settimana dopo settimana, il valore delle sue quotazioni segnava continuamente nuovi minimi. Improvvisamente,
nel novembre 1996, l’andamento ribassista s’interruppe e prese il via una serie di rialzi che portarono il titolo verso il raddoppio del
prezzo. Poi seguì un ampio movimento laterale durato circa un anno.

Binda ord. Discesa e accumulazione. Grafico giornaliero di lungo periodo

Allora la mia operatività era concentrata in particolare sui titolini con puntate sul terzo mercato e sui diritti degli aumenti di capitale,
amavo il rischio e Binda aveva tutti i presupposti per un rapido e profittevole trade.
Cominciai ad appostarmi in attesa di un segnale, i prezzi stavano disegnando un enorme triangolo e i volumi erano elevati rispetto
alla fase ribassista, sembrava una gigantesca accumulazione, erano fattori che combinati insieme lasciano chiaramente attendere
repentini e violenti movimenti delle quotazioni.
A completare l’interessante quadro, circolava la voce secondo cui Binda fosse in grosse difficoltà finanziarie e per questa ragione si
ipotizzava la sua acquisizione da parte delle Cartiere Burgo. Semplici rumors.
Tuttavia un’ipotesi che rendeva ancora più appetibile l’avvio di attività speculative.
Si cominciò ad ipotizzare il possibile lancio di un’Opa da parte delle Cartiere Burgo sui titoli Binda. Il titolo venne sospeso il 23
gennaio 1998 senza che riuscissi a comperare nemmeno una azione, venne riammesso alle contrattazioni il 28 gennaio e chiuse a
+30%.

D ATA CHIUSURA VOLUME APERTURA MINIMO MASSIMO %


22-1-98 30 13,6 30 30 30,5
23-1-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIALZO

26-1-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIALZO

27-1-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIALZO

28-1-98 39 50,4 39 36,5 39 +30%

Nei 50,4 milioni di pezzi scambiati c’erano anche i miei, mi diedero tutti del pazzo allora, comperare un titolo che fa +30%? Pura
follia.
Il giorno dopo il titolo si fece un +8,21% e incrementai ancora le posizioni, seguì un altro +9% e continuavo ad incrementare ad
ogni rialzo.
Ho sempre amato la media prezzi al rialzo. Il 2 febbraio raddoppiai le posizioni e il 3,4 e 5 febbraio dovetti subire la sospensione
per eccesso di rialzo: il titolo non riusciva ad aprire tanto era in denaro!

D ATA CHIUSURA VOLUME APERTURA MINIMO MASSIMO %


29-1-98 42,2 89,7 40,6 39 42,5 +8,21%
30-1-98 46 50,7 44,7 43,5 46 +9%
02-2-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIALZO

03-2-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIALZO

04-2-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIALZO

05-2-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIALZO

Il mio prezzo medio di carico era di 42 lire e possedevo diversi milioni di azioni ordinarie!
Venerdì 6 febbraio finalmente Binda fu ammessa nuovamente alle contrattazioni e fu subito boom con un +27,83%, un piacevole
fine settimana mi attendeva.
La settimana seguente Binda era sempre sospeso per eccesso di rialzo e venerdì fu riammesso per pochi minuti battendo un altro
+9,52 con un boom di volumi.

D ATA CHIUSURA VOLUME APERTURA MINIMO MASSIMO %


06-2-98 58,8 50,8 58,8 58 59,5 +27,83%
09-2-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIALZO

10-2-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIALZO

11-2-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIALZO

12-2-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIALZO

13-2-98 64,4 149,1 64,5 63 64,5 +9,52%

Un 50% di gain in pochi giorni, il mercato scommetteva sull’Opa ma cominciavo ad essere preoccupato per la scarsa liquidabilità
del mio investimento.
D’altra parte fino a che un titolo è sostenuto non vi è motivo per chiudere le posizioni, quindi mi ripromisi di temporeggiare e di
tenermi sempre pronto a cedere i titoli al primo segnale di tensione.
Il 16 febbraio Binda non riusciva nuovamente a battere prezzo, tutti volevano il titolo e i prezzi di tentata apertura erano troppo alti.
Il 17 venne riammesso alle contrattazioni con un +8,70%, il 18 fece un altro +10% e il 19 fu nuovamente sospeso.

D ATA CHIUSURA VOLUME APERTURA MINIMO MASSIMO %


16-2-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIALZO

17-2-98 70 56,5 70 70 70,5 +8,70%


18-2-98 77 73,9 75 75 77 +10%
19-2-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIALZO

La tensione era altissima, il 20 febbraio avevo raddoppiato il capitale investito e decisi di prendere profitto col 50% della posizione,
in pratica le azioni che mi rimanevano me le aveva regalate il mercato e avevo trasformato il trade in un’operazione a rischio zero. Il
23 nuova sospensione per eccesso di rialzo.

D ATA CHIUSURA VOLUME APERTURA MINIMO MASSIMO %


20-2-98 86,6 84,9 85 85 88 +12,47%
23-2-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIALZO

Non posso nascondere che vendetti a malincuore poiché le prospettive di fare un colpaccio erano elevate, si parlava di una
possibile acquisizione a 300 lire e comunque quando ci sono queste tensioni sui prezzi tutto è possibile. L’abitudine a gestire il
rischio aveva preso il sopravvento e per fortuna!
Il giorno chiave fu il 24 febbraio, quando il titolo aprì a “solo” +4%: un segno di decelerazione importantissimo poiché, lo ricordo
bene, il massimo di 93 fu toccato subito dopo e immediatamente perso.
Quando Binda cominciò a trattare sotto l’apertura scattarono gli alert e iniziai a vendere a lotti da un milione vendendo tutto come
meglio potevo, incrociando qualsiasi proposta di acquisto sostanziosa e contribuendo alla chiusura a -7,39%.
Binda ord. Strappo delle quotazioni. Grafico candlestick giornaliero

So bene quanto questi boom delle quotazioni siano pericolosi nelle fasi di decelerazione. Ci furono tre giornate di sospensione per
eccesso di ribasso e poi un’ammissione alle contrattazioni con un ribasso del 25,81%: ero salvo!

D ATA CHIUSURA VOLUME APERTURA MINIMO MASSIMO %


24-2-98 80,2 96,2 89,6 78 93 -7,39%
25-2-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIBASSO

26-2-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIBASSO

27-2-98 SOSPESO PER ECCESSO DI RIBASSO

02-3-98 59,5 57,3 57,5 56,5 60 -25,81%

Tuttavia la fase speculativa non si era completamente esaurita. Infatti, dopo che il 2 marzo 1998 le Cartiere Burgo smentirono le
voci di cessione dell’azienda, iniziarono altre ipotesi per il rilancio del titolo, anche perché solitamente si smentisce sempre anche
quando dietro ai rumors c’è della sostanza.
A questo punto però il rischio operativo era salito alle stelle. Dopo una prima reazione al rialzo e un breve movimento laterale, il
titolo riparte al rialzo segnando, il 6 aprile, il massimo del periodo a quota 103 e quindi recuperando tutto il ribasso e segnando un
nuovo massimo.
Binda, per quel che mi riguardava, era un affare chiuso. Il 24 giugno 1998, un nuovo calo delle quotazioni, dapprima lento e poi
velocissimo, le fa letteralmente precipitare fino a 21 lire. Da qui, prende il via un ulteriore rialzo fino a quota 50, il 9 luglio, da cui
seguono nuovi ribassi fino alla cancellazione del titolo dal listino, avvenuta il 4 agosto 1998.
Binda ord. Ascesa e discesa dei corsi. Grafico candlestick giornaliero

Furono gli investitori non preparati, che si erano gettati a capofitto a trattare il titolo Binda a seguito delle indiscrezioni societarie
riportate sui giornali, a pagare il prezzo più alto. Proprio questi investitori conservano tenacemente ancora i certificati azionari ormai
privi di valore.
Ancora una volta gli investitori sprovveduti sono entrati nella seconda parte del rialzo, mentre i trader professionisti hanno
acquistato subito, quando il titolo era appena entrato in tendenza e dopo avere valutato l’entità dei volumi scambiati e la tensione
dei prezzi.
La differenza tra l’investitore ingenuo e il trader professionista è che il primo ha comprato tenendo in portafoglio i titoli nell’attesa
che si avesse una verifica sulle voci circa il risanamento della società o sulla buona evoluzione della crisi con il lancio dell’Opa da
parte delle Cartiere Burgo, mentre il secondo, che trascura le voci, ha invece comprato quando il titolo ha strappato al rialzo, ha
continuato a incrementare gli acquisti ogni volta che il titolo era sospeso per eccesso di rialzo e ha venduto tempestivamente il
primo giorno che si è manifestata una debolezza nel trend esplosivo.
La lezione da imparare è tanto semplice quanto importante: fu un bel trade, rischioso ma potenzialmente molto profittevole.
Liquidare la metà delle posizioni al raddoppio del mio prezzo di carico fu anche questione di fortuna. Se lo storno fosse iniziato
prima del raddoppio delle quotazioni probabilmente sarebbe stato molto più difficile chiudere tutte le posizioni in un giorno. Ma con
i se e i ma non si decide mai.
In questo caso il money management, la gestione del trade, ha assunto un ruolo chiave. Appare infatti evidente che mentre erano
diversi i punti buoni per un ingresso, il punto chiave per uscire era uno solo: al primo segnale di debolezza.
Quando i titoli in boom esplosivo smettono di salire o semplicemente rallentano è sempre prudente liquidare buona parte
dell’investimento lasciando ad altri il compito di sostituire alla valutazione del prezzo la speranza.

Qualunque cosa vi dicano, qualunque cosa leggiate, qualunque cosa pensiate sull’andamento di un titolo va
ignorata. Fidatevi solamente del prezzo. Se non lo farete ogni vostra operazione sarà in balia dell’incertezza, della
ricerca di conferme effimere, dello stress.
L’affare “Blow Job Company”
«È un grave errore teorizzare prima di avere dei dati. Teoria e fatti sono le due facce della stessa moneta: devono
concordare». (A. C. Doyle, 1859-1930)

L’affare Blow Job Company è una storia vera che ha dell’incredibile e che io e il mio amico Paolo Cossu raccontiamo sempre,
stupiti di come sia potuto succedere l’impensabile. Ovvero riuscire a collocare 1,5 milioni di euro di titoli palesemente inesistenti.
Al tempo dei fatti, nel 1997, Paolo lavorava in banca e, a causa di un ordine non eseguito, si trovò con un mancato guadagno di
circa 8.000 euro da imputare al responsabile del servizio di private banking della sede centrale.
Urgeva una vendetta, che fu presto progettata e attuata. In quel periodo i titoli quotati al Nasdaq scalpitavano e ogni nuova
emissione era un successo. Internet era agli albori e Paolo decise di inventarsi di sana pianta un nuovo titolo da collocare, che
venne chiamato Blow Job Company.
Il nome non è casuale, voleva essere una beffa a tutti gli effetti e per rendere credibile la cosa Paolo prese il prospetto di
4
collocamento Eni3 in inglese cambiando il nome della società e descrivendo la Blow Job come una società leader in pompe di
estrazione petrolifere. Il nome era estremamente ambiguo e già quello avrebbe dovuto suscitare qualche perplessità. Per rendere
più credibile il tutto, i prospetti furono stampati con la relativa carta chimica per le sottoscrizioni e furono inviati da Londra in una
busta con falsa intestazione.

La busta che conteneva i prospetti informativi, provenendo da Londra, non destava alcun sospetto

Lo scherzo era perfetto, il testo del prospetto illustrativo non avrebbe superato nemmeno una lettura distratta, era pieno di doppi
sensi e riferimenti alle pompe nel mondo, sottolineando come in Giappone vi sia una diffusione capillare delle pompe di estrazione
Blow Job, un mercato in espansione anche in Italia grazie alla filiale bolognese.
La lettera al responsabile del private banking era una burla nella burla, invece di scrivere manager bank of era stato scritto
manager bench of (bench significa panca). L’inglese utilizzato era maccheronico e inoltre la firma del presidente della Blow Job
assomigliava beffardamente al sesso maschile. Eppure funzionò alla perfezione!
La lettera del presidente della Blow Job Company inviata al responsabile del private banking

Si scatenò il putiferio, Paolo sottoscrisse per primo 50.000 azioni della nascente società attirando l’attenzione su di sé.
Nel giro di pochi giorni piovvero sottoscrizioni per oltre un milione di euro da direttori di sede, responsabili delle aree titoli delle
diverse filiali, operatori titoli e assistenti commerciali della direzione generale: tutti volevano le Blow Job e noi li stavamo
accontentando.
Per evitare che la cosa uscisse dalla banca Paolo, che ben conosceva l’iter nelle nuove sottoscrizioni azionarie al Nasdaq, aveva
fatto circolare la notizia come strettamente confidenziale, data la scarsa disponibilità delle azioni e il sicuro incremento futuro dei
prezzi.
Io stesso collocai azioni per oltre 500.000 euro ad amici e conoscenti che lavoravano in banca. Incredibilmente ci erano cascati
tutti e le sottoscrizioni, gestite da Paolo, erano state chiuse, non restava che incassare i soldi e fuggire all’estero o svelare lo
scherzo.
Svelammo lo scherzo dopo 20 giorni di trepidante attesa da parte dei sottoscrittori che continuamente premevano per avere notizie
in merito all’assegnazione dei titoli.
Ricevemmo entrambi molti caffè di ringraziamento per la dritta e negammo le informazioni sulla Blow Job ad alcune persone che
sapevamo essere particolarmente emotive.
Venne indetta una riunione per comunicare a chi sarebbero stati assegnati i titoli e quando fu chiaro che si trattava di uno scherzo le
reazioni furono le più disparate.
Ci fu una supplica generale per riavere indietro i moduli firmati e sottoscritti dai funzionari, qualcuno si offese togliendoci il saluto
ma molti si divertirono come matti capendo, ancora una volta, come l’aspettativa di un facile guadagno possa far cadere ogni più
elementare precauzione.
Spero passerete sopra alla necessaria censura che ho dovuto fare in merito al nome della banca e dei principali protagonisti. Ma gli
originali non censurati delle sottoscrizioni della Blow Job Company sono ancora disponibili, e in ottima compagnia, presso il nostro
museo privato delle burle. A imperitura memoria.

«La mancanza di denaro non è un problema.


La mancanza di idee si».
(Ken Hakuta)
Una versione estesa di questo capitolo è disponibile al link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il collocamento Blow Job Company

Detta da un trader di Wall Street:

Mi considero un Trader.
Un giorno stavo facendo una chiacchierata con un mio amico che si professava investitore.
Al che gli faccio: " Sai qual è la differenza fra trader ed investitore?".
E lui: "non lo so, ma fammici pensare per un po'..."
Non si vive di solo trading e, tra un trade e un'altro, è possibile procurarsi una risata o una riflessione leggendo le pagine della sezione relax di Traderpedia.

http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:Relax

Buon divertimento o buona riflessione ma siate certi che, dopo qualche tempo, dalla riflessione nascerà il divertimento.
Il fondo Long Term Capital Management
«Se mettete due economisti nella stessa stanza, otterrete sempre due diverse conclusioni. A meno che uno di loro sia
keynesiano, e allora perverrete a tre diverse conclusioni». (Winston Churchill)

I fondi hedge (in inglese hedge funds) sono dei fondi speculativi ad alto rendimento e alto rischio e generalmente prevedono un
numero di sottoscrittori limitato a fronte di un importo minimo da conferire molto elevato. In questo tipo di fondi si utilizzano
strumenti di gestione avanzati solitamente non adottati nei fondi di investimento comuni, come ad esempio la vendita allo scoperto
che sfrutta i ribassi degli strumenti finanziari. Gli hedge fund sono considerati un rischio per l’economia reale in quanto possono
accentuare i pericoli di bolle speculative e creare turbative nelle contrattazioni.
Questo, però, vale ovviamente solo per i gestori non adeguatamente preparati; quindi chi meglio di Robert Merton e Myron
Scholes, vincitori del premio Nobel 1997 per l’Economia, può gestire con profitto del denaro in un hedge fund?
Questo deve essere stato il pensiero che passò nella testa dei sottoscrittori del Long Term Capital Management (Ltcm), un hedge
fund fondato nel 1994 da John Meriwether (vicepresidente e responsabile del trading obbligazionario alla Salomon Brothers) e
gestito dai due premi Nobel sfruttando i loro complessi modelli matematici.
Il premio Nobel è stato assegnato a Robert Merton e Miron Scholes premiati:
per aver avviato l’epoca dei “contratti derivati” di borsa;
per aver contribuito a “controllo e vigilanza su istituzioni e mercati finanziari”.
Trovare il denaro per un fondo gestito da dei premi Nobel non è certo un problema per cui l’hedge iniziò la propria attività con
l’ingente capitale di 1.011.060.243 dollari. Inizialmente il successo fu enorme, con ritorni dell’ordine del 40% su base annua, ma
nel 1998, a causa della crisi russa non prevista dal modello, il fondo perse oltre 4,6 miliardi di dollari in meno di quattro mesi,
mostrando al mondo l’importanza della previsione delle perdite più che dei profitti.
Con il crac dell’Ltcm Merril Lynch perse 1.400 milioni di dollari, la svizzera Ubs (prima banca d’Europa) 770 milioni e molte altre
banche internazionali (tra cui le tedesche Dresdner e Deutche Bank, la francese Paribas, l’inglese Barclays, la giapponese
Sumitomo, l’americana Citycorp e altre) subirono perdite enormi.
Il 23 settembre 1998 le principali banche d’investimento e la Federal Reserve furono costrette ad intervenire per evitare una crisi
finanziaria internazionale dagli effetti scarsamente prevedibili. I debiti vennero pagati in cambio del 90% delle azioni del fondo e
dell’istituzione di una supervisione di controllo. I contributi furono i seguenti:
300 millioni di dollari: Bankers Trust, Barclays, Chase, Deutsche Bank, Ubs, Salomon Brothers, Smith Barney,
JP Morgan, Goldman Sachs, Merrill Lynch, Credit Suisse First Boston, Morgan Stanley;
125 millioni di dollari: Société Générale;
100 millioni di dollari: Crédit Agricole, Paribas;
Lehman Brothers e Bear Stearns rifiutarono di partecipare.
Le perdite di 4,6 miliardi di dollari erano così composte:
1,6 miliardi in swaps;
1,3 miliardi in equity volatility;
430 milioni sul mercato russo e su altri mercati emergenti;
371 milioni in directional trades nei paesi industrializzati;
215 milioni in yield curve arbitrage;
203 milioni nel trading in azioni dello S&P 500;
100 milioni in arbitraggio su “obbligazioni spazzatura” (junk bond);
La sfortuna ci mise decisamente lo zampino. Le possibilità statistiche di una crisi come quella che avvenne in Russia erano
infinitesimali, ma va ricordato che la strategia di fondo era quella di ottenere un piccolo guadagno altamente probabile a fronte di
una grande perdita altamente improbabile.
Ciò significa che l’irrazionalità del mercato non era prevista, anche se come ci ricorda l’economista John Maynard Keynes:
«Anche se i mercati a lungo andare convergono verso posizioni razionali, il mercato può rimanere irrazionale più a
lungo di lei».
Il fondo chiuse definitivamente i battenti all’inizio del 2000.
Il vincitore del premio Nobel per l’economia 1998, scelto pochi giorni dopo il crac dell’Hedge Fund Ltcm, si chiama Amartya
Sen, un indiano studioso della povertà e dello stato sociale. Suona come una beffa no? D’altra parte l’economia è l’unico campo in
cui due persone possono vincere il premio Nobel per aver detto due cose esattamente contrarie.
Un giorno un economista tornò in visita alla sua vecchia scuola. Era tanto curioso di sentire le domande che
venivano fatte agli allievi, e così chiese ad un professore di mostrargli un questionario. Con sua grande sorpresa,
constatò che erano rimasti esattamente gli stessi di qualche decina d’anni addietro!
Così chiese lumi ad un professore, il quale gli rispose: «Beh, certo, le domande sono rimaste sempre le stesse, ma le
risposte sono cambiate!».

«Il gestore di patrimoni? Quel tizio che compra e vende azioni


fino a che non resta più nulla». (Woody Allen)
Una versione estesa di questo capitolo è disponibile al link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il fondo Long Term Capital M anagement

Qualunque sia lo strumento finanziario che un trader decide di acquistare, o qualunque fondo decida di acquistare, si deve sempre fare i conti con il rischio. Atteso,
immaginato o imprevisto.

http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Rischio
Un crollo del 25% in 30 minuti
Leonardo da Vinci (1452-1519) affermava: «Lodare la ragione è facile, difficile è ragionare bene; facile è invocare
l’esperienza, difficile è organizzare esperienze sistematiche».

Gli esempi proposti creano la falsa impressione che i crolli di borsa o i forti cali avvengano a seguito di turbative esterne, cataclismi
o attentati. Ma non sempre è così. A volte anche intraday possono esserci dei movimenti anomali estremamente pericolosi. Il titolo
oggetto della nostra attenzione è Lazio Spa. che come ben sapete è una delle poche squadre di calcio quotate alla Borsa di
Milano.
La giornata in questione è quella del 26 febbraio 1999, condensata in una lista di tutti gli scambi effettuati sul titolo. La tabella è
costruita in modo molto semplice: da sinistra a destra trovate l’ora nella quale è avvenuto lo scambio, il prezzo, le quantità
scambiate e la variazione percentuale.
I primi due minuti di contrattazione sono abbastanza classici. Il grosso degli scambi si concentra in apertura che presenta forti
oscillazioni, tanto che il titolo è sospeso per eccesso di rialzo perché supera il limite del +10%. Gli scambi ricominciano alle 10.50.

10:50 10 439.000 +10,50%


10:50 10 1.000 +10,50%
10:50 9,9 1.000 +9,39%
10:50 9,88 2.000 +9,17%
10:51 9,82 1.000 +8,51%
10:51 9,81 1.000 +8,40%
10:51 9,9 3.000 +9,39%
10:51 9,9 1.000 +9,39%
10:51 9,81 2.000 +8,40%
10:51 9,89 1.000 +9,28%
10:51 9,88 1.000 +9,17%
10:52 9,87 2.000 +9,06%
10:52 9,85 1.000 +8,84%
10:52 9,82 1.000 +8,51%
10:52 9,72 1.000 +7,40%
10:52 9,8 5.000 +8,29%

La variazione percentuale passa da +10,50% a +8,29%. Ipotizzando di avere comprato 1.000 azioni in apertura a 10 euro, dopo
soli 2 minuti saremmo già in perdita di 200 euro.
10:53 9,8 1.000 +8,29%
10:53 9,75 1.000 +7,73%
10:53 9,78 1.000 +8,07%
10:53 9,73 1.000 +7,51%
10:53 9,75 1.000 +7,73%
10:53 9,71 1.000 +7,29%
10:53 9,75 1.000 +7,73%
10:54 9,73 1.000 +7,51%
10:54 9,72 1.000 +7,40%
10:54 9,73 1.000 +7,51%
10:54 9,8 1.000 +8,29%
10:54 9,75 1.000 +7,73%
10:55 9,83 1.000 +8,62%
10:55 9,8 2.000 +8,29%
10:55 9,75 1.000 +7,73%
10:55 9,8 5.000 +8,29%
10:55 9,8 1.000 +8,29%
10:55 9,8 1.000 +8,29%
10:55 9,87 1.000 +9,06%
10:56 9,8 1.000 +8,29%
10:56 9,89 2.000 +9,28%
10:56 9,88 1.000 +9,17%
10:56 9,84 1.000 +8,73%
10:57 9,84 1.000 +8,73%
10:57 9,89 1.000 +9,28%
10:57 9,83 1.000 +8,62%
10:57 9,83 2.000 +8,62%
10:57 9,83 1.000 +8,62%
10:57 9,83 1.000 +8,62%
10:57 9,85 1.000 +8,84%
10:57 9,85 1.000 +8,84%
10:57 9,84 1.000 +8,73%
10:58 9,85 1.000 +8,84%
10:58 9,87 1.000 +9,06%
10:58 9,85 1.000 +8,84%
10:58 9,85 1.000 +8,84%
10:58 9,88 1.000 +9,17%
10:58 9,86 1.000 +8,95%
10:58 9,9 3.000 +9,39%

I minuti che vanno dalle 10.53 alle 10.58 sono poco significativi. Le 1.000 azioni in nostro possesso valgono 9.900 euro. La
perdita di 100 euro, accumulata in 8 minuti, è più che accettabile.
10:59 9,9 9.000 +9,39%
10:59 9,95 1.000 +9,94%
10:59 9,89 1.000 +9,28%
10:59 9,89 1.000 +9,28%
10:59 9,89 4.000 +9,28%
10:59 9,95 1.000 +9,94%
10:59 9,95 4.000 +9,94%
10:59 9,95 1.000 +9,94%
10:59 9,95 1.000 +9,94%
11:00 9,95 1.000 +9,94%
11:00 9,95 1.000 +9,94%
11:00 9,91 1.000 +9,50%
11:00 9,91 4.000 +9,50%
11:00 9,95 1.000 +9,94%
11:01 9,91 1.000 +9,50%
11:01 9,97 1.000 +10,17%
11:01 9,97 1.000 +10,17%
11:02 9,98 1.000 +10,28%
11:02 9,98 1.000 +10,28%
11:02 9,99 1.000 +10,39%
11:02 9,99 1.000 +10,39%
11:03 9,99 1.000 +10,39%
11:03 9,94 1.000 +9,83%
11:03 9,9 3.000 +9,39%
11:03 9,98 1.000 +10,28%
11:03 9,98 1.000 +10,28%
11:03 9,98 1.000 +10,28%
11:03 9,97 1.000 +10,17%
11:03 9,93 1.000 +9,72%
11:03 9,96 1.000 +10,06%
11:04 9,96 3.000 +10,06%
11:04 9,97 2.000 +10,17%
11:04 9,97 2.000 +10,17%
11:04 9,9 1.000 +9,39%
11:04 9,91 1.000 +9,50%
11:04 9,91 1.000 +9,50%
11:04 9,98 1.000 +10,28%
11:05 9,98 2.000 +10,28%
11:05 9,98 1.000 +10,28%
11:05 9,98 1.000 +10,28%
11:05 9,98 1.000 +10,28%
11:05 9,98 1.000 +10,28%
11:05 10 1.000 +10,50%
11:06 10 5.000 +10,50%
11:06 10 1.000 +10,50%
11:06 10,05 1.000 +11,05%
11:06 10,05 5.000 +11,05%
11:06 10,05 1.000 +11,05%

Alle 11.06 il titolo realizza il nuovo massimo della giornata. Siamo finalmente in guadagno, seppure modesto. Le nostre 1.000 azioni
valgono 10.050 euro.
11:06 10 1.000 +10,50%
11:07 10 1.000 +10,50%
11:07 10 1.000 +10,50%
11:07 9,97 1.000 +10,17%
11:07 10 1.000 +10,50%
11:08 10 2.000 +10,50%
11:08 10,03 1.000 +10,83%
11:08 10,01 2.000 +10,61%
11:08 10 1.000 +10,50%
11:09 10 1.000 +10,50%
11:09 10,02 2.000 +10,72%
11:09 10 1.000 +10,50%
11:09 9,9 1.000 +9,39%
11:09 10,02 1.000 +10,72%
11:09 10 1.000 +10,50%
11:10 9,96 1.000 +10,06%
11:10 9,9 4.000 +9,39%
11:10 9,9 5.000 +9,39%
11:10 9,99 3.000 +10,39%
11:10 10 1.000 +10,50%
11:10 9,99 1.000 +10,39%
11:10 9,95 5.000 +9,94%
11:10 9,88 1.000 +9,17%
11:10 9,96 4.000 +10,06%
11:11 9,9 1.000 +9,39%
11:11 9,85 1.000 +8,84%
11:11 9,93 1.000 +9,72%
11:11 9,93 2.000 +9,72%
11:11 9,89 4.000 +9,28%
11:11 9,92 1.000 +9,61%
11:11 9,9 2.000 +9,39%

Anche se il titolo è in forte denaro è chiaro che il titolo fatica visibilmente a rompere il muro dei 10,05. Intensifichiamo
l’osservazione analizzando le contrattazioni minuto per minuto.
11:12 9,89 1.000 +9,28%
11:12 9,89 1.000 +9,28%
11:12 9,89 1.000 +9,28%
11:12 9,84 1.000 +8,73%
11:12 9,84 2.000 +8,73%
11:12 9,85 1.000 +8,84%
11:12 9,89 1.000 +9,28%

Sembra proprio che gli acquisti siano effettuati più dai tifosi che dai trader visto il numero di azioni scambiate, quasi sempre 1.000
che a quel tempo rappresentava il lotto minimo, cioè la minore quantità scambiabile.
11:13 9,86 1.000 +8,95%
11:13 9,86 1.000 +8,95%
11:13 9,87 5.000 +9,06%
11:13 9,85 4.000 +8,84%

Due scambi alle 11.13 sono di 5.000 e 4.000 pezzi. La variazione percentuale del titolo è comunque di tutto rilievo anche se la
nostra perdita è di 150 euro.
11:14 9,88 1.000 +9,17%
11:14 9,87 1.000 +9,06%
11:14 9,83 1.000 +8,62%
11:14 9,83 1.000 +8,62%
11:14 9,77 1.000 +7,96%
11:14 9,84 1.000 +8,73%
11:14 9,84 1.000 +8,73%

Alle 11.14 per la prima volta viene violato il muro del +8% e nel secondo scambio il titolo segna un +7,96%. Questi segnali, se
confermati, mettono il trader esperto nella condizione di capire che si sta esaurendo la spinta rialzista.
11:15 9,77 1.000 +7,96%
11:15 9,8 2.000 +8,29%
11:15 9,79 1.000 +8,18%
11:15 9,78 1.000 +8,07%
11:15 9,75 1.000 +7,73%

In effetti, anche se la variazione percentuale rispetto al giorno precedente è sempre fortemente positiva, è facile notare come si
stiano erodendo pian piano i livelli di prezzo del titolo che alle 11.15 realizza il nuovo minimo della giornata a +7,73%.
11.16 9,66 2.000 +6,74%
11.16 9,66 2.000 +6,74%
11.16 9,72 1.000 +7,40%
11.16 9,72 1.000 +7,40%
11.16 9,72 1.000 +7,40%
11.16 9,69 1.000 +7,07%
11.16 9,62 2.000 +6,30%
11.16 9,62 1.000 +6,30%
11.16 9,6 1.000 +6,08%
11.16 9,55 1.000 +5,52%
11.16 9,5 3.000 +4,97%

Alle 11.16 gli scambi si vivacizzano e il titolo segna il nuovo minimo a +4,97%. Dal massimo ha perso quasi 6 punti percentuali in
neppure 6 minuti. Alle 11.17 una nuova pressione in vendita fa toccare il nuovo minimo a 9,33.
11:17 9,5 2.000 +4,97%
11:17 9,4 1.000 +3,87%
11:17 9,52 1.000 +5,19%
11:17 9,4 1.000 +3,87%
11:17 9,48 2.000 +4,75%
11:17 9,4 1.000 +3,87%
11:17 9,4 1.000 +3,87%
11:17 9,46 1.000 +4,53%
11:17 9,33 1.000 +3,09%
11:17 9,4 1.000 +3,87%

Le 1.000 azioni in nostro possesso valgono ora 9.400 euro. Abbiamo accumulato una perdita di 600 euro in 27 minuti, circa il 6%.
11:18 9,33 1.000 +3,09%
11:18 9,4 1.000 +3,87%
11:18 9,33 2.000 +3,09%
11:18 9,39 1.000 +3,76%
11:18 9,43 1.000 +4,20%
11:18 9,4 1.000 +3,87%
11:18 9,36 1.000 +3,43%
11:18 9,43 1.000 +4,20%
11:18 9,44 2.000 +4,31%
11:18 9,36 1.000 +3,43%
11:18 9,33 1.000 +3,09%
11:18 9,33 1.000 +3,09%

Alle 11.18 gli scambi si vivacizzano ulteriormente ma il prezzo del titolo oscilla sempre tra +3 e +4%.
11:19 9,33 1.000 +3,09%
11:19 9,33 1.000 +3,09%
11:19 9,33 1.000 +3,09%
11:19 9,4 1.000 +3,87%
11:19 9,4 1.000 +3,87%
11:19 9,3 1.000 +2,76%
11:19 9,3 1.000 +2,76%
11:19 9,3 1.000 +2,76%
11:19 9,37 1.000 +3,54%

Anche il minuto seguente non è particolarmente significativo, se non per l’ulteriore limatura del minimo della giornata che passa a
9,3.
11:20 9,37 1.000 +3,54%
11:20 9,37 1.000 +3,54%
11:20 9,3 1.000 +2,76%
11:20 9,29 3.000 +2,65%

Alle 11.20 gli scambi sono ridotti e si forma il nuovo minimo a 9,29.
11:21 9,21 1.000 +1,77%
11:21 9,3 1.000 +2,76%
11:21 9 2.000 -0,55%
11:21 9 1.000 -0,55%
11:21 9,01 3.000 -0,44%

Alle 11.21 il titolo passa in terreno negativo e, con un solo scambio, la variazione passa da +2,76% a -0,55%. Dal massimo a
10,05 realizzato alle 11.06 sono passati solamente 15 minuti e le nostre 1.000 azioni ora valgono 1.000 euro in meno.
11:22 9,14 1.000 +0,99%
11:22 9,05 1.000 +0,00%
11:22 9,14 1.000 +0,99%
11:22 9,04 1.000 -0,11%
11:22 9,11 1.000 +0,66%
11:22 9 2.000 -0,55%
11:22 8,9 1.000 -1,66%
11:22 9 1.000 -0,55%
11:22 8,9 1.000 -1,66%
11:22 8,9 1.000 -1,66%
11:22 9 1.000 -0,55%
11:22 8,9 1.000 -1,66%

Le 11.22 vedono un timido tentativo di ripresa, ma il titolo passa da +0,99 a -1,66%.


11:23 8,9 1.000 -1,66%
11:23 8,87 1.000 -1,99%
11:23 8,85 1.000 -2,21%
11:23 8,85 1.000 -2,21%
11:23 8,85 1.000 -2,21%

Il ribasso accelera e porta il saldo negativo a 2,21 punti percentuali con pochi scambi.
Le 11.24 vedono un incremento dei volumi che però colpiscono ripetutamente la lettera.

11:24 8,85 1.000 -2,21%


11:24 8,81 1.000 -2,65%
11:24 8,78 1.000 -2,98%
11:24 8,78 1.000 -2,98%
11:24 8,8 1.000 -2,76%
11:24 8,79 2.000 -2,87%
11:24 8,77 1.000 -3,09%
11:24 8,73 1.000 -3,54%
11:24 8,7 1.000 -3,87%
11:24 8,7 1.000 -3,87%
11:24 8,61 1.000 -4,86%
11:24 8,5 1.000 -6,08%
11:24 8,61 1.000 -4,86%
11:24 8,53 1.000 -5,75%
11:24 8,53 1.000 -5,75%

Le vendite affossano il titolo fino a 8,5 euro, solamente 2 minuti prima Lazio era a +0,99%.
11:25 8,55 2.000 -5,52%
11:25 8,55 1.000 -5,52%
11:25 8,55 1.000 -5,52%
11:25 8,55 1.000 -5,52%
11:25 8,54 1.000 -5,64%
11:25 8,51 1.000 -5,97%
11:25 8,66 1.000 -4,31%
11:25 8,49 1.000 -6,19%

Il minuto successivo sembra consolidare i livelli raggiunti.


11:26 8,43 1.000 -6,85%
11:26 8,5 3.000 -6,08%
11:26 8,42 3.000 -6,96%
11:26 8,43 1.000 -6,85%
11:26 8,4 5.000 -7,18%
11:26 8,4 5.000 -7,18%
11:26 8,4 1.000 -7,18%
11:26 8,4 4.000 -7,18%
11:26 8,4 1.000 -7,18%
11:26 8,4 3.000 -7,18%

Alle 11.26 si assiste al nuovo minimo, segnato a 8,4. A questo punto stiamo perdendo 1.600 euro su 10.000 investiti.
11:27 8,3 1.000 -8,29%
11:27 8,3 2.000 -8,29%
11:27 8,43 2.000 -6,85%
11:27 8,3 3.000 -8,29%
11:27 8,27 1.000 -8,62%
11:27 8,4 1.000 -7,18%
11:27 8,25 1.000 -8,84%

Alle 11.27 il titolo Lazio fa segnare un nuovo minimo a 8,25 euro.


11:28 8,2 1.000 -9,39%
11:28 8,16 1.000 -9,83%
11:28 8,15 5.000 -9,94%
11:28 8,15 2.000 -9,94%
11:28 8,15 1.000 -9,94%
11:28 8,15 1.000 -9,94%
11:28 8,15 2.000 -9,94%
11:28 8,28 1.000 -8,51%
11:28 8,18 1.000 -9,61%
11:28 8,16 1.000 -9,83%
11:28 8,15 1.000 -9,94%
11:28 8,15 1.000 -9,94%

Alle 11.28 la perdita si accentua ulteriormente toccando quasi 10 punti percentuali.


11:29 8,15 2.000 -9,94%
11:29 8 1.000 -11,60%
11:29 7,76 1.000 -14,25%
11:29 7,81 1.000 -13,70%
11:29 7,81 1.000 -13,70%

Le 11.29 vedono il test e il veloce abbandono di quota 8 euro, un tracollo di quasi il 14%. Un minuto dopo e con pochi scambi il
titolo segna il nuovo minimo a 7,76 arrivando a perdere il 14%.
11:30 7,76 2.000 -14,25%
11:30 7,79 1.000 -13,92%
11:30 7,75 1.000 -14,36%

Alle 11.30, 40 minuti dopo la prima quotazione battuta, il titolo viene sospeso per eccesso di ribasso, facendo segnare un ultimo
prezzo valido a 7,75 euro con una variazione percentuale di -14,36%. I 1.000 titoli in nostro possesso comprati a 10 euro ora
valgono 7,75, ben 2.250 euro in meno.
Dal massimo a 10,05 avvenuto alle 11.06 sono trascorsi solamente 24 minuti e si è passati da +11,05% a -14,36%, quasi 25 punti
percentuali di oscillazione in meno di mezz’ora.

Lazio ord. Grafico giornaliero novembre 1998 - giugno 1999

La giornata analizzata è evidenziata dalle due frecce nel grafico, la cosa stupefacente è che un analogo andamento si ricreò anche il
giorno seguente come è facile osservare dal grafico candlestick. I valori rappresentati nel grafico differiscono a seguito di manovre
sul capitale.

«Forse la mia regola numero uno è:


non cercare di trarre profitto da un cattivo affare,
cerca solo di uscire alla svelta». (Linda Bradford Raschke)
La bolla speculativa “Dot Com”
Washington, 17 giugno 1999. Il Presidente della Federal Reserve, Alan Greenspan, dichiara: «È difficile valutare se il
rialzo della Borsa negli anni ‘90 sia una bolla insostenibile. Generalmente le bolle vengono percepite solo a fatti accaduti.
Individuare una bolla in anticipo implica ritenere sbagliato il giudizio di centinaia di migliaia di investitori ben informati».

Tra il 1995 e il 2000, i titoli azionari legati al nuovo settore Internet ebbero uno spettacolare e rapido rialzo dei corsi negli Stati
Uniti e nel resto del mondo. La bolla speculativa scoppiò nel 2000 facendo scendere le quotazioni lentamente ma in modo
inesorabile e molti investitori si rovinarono continuando ad acquistare mentre i prezzi scendevano, incapaci di capire perché il
mercato puniva delle società tanto promettenti.
Per comprendere a fondo come si sia potuto verificare il miraggio delle società “Dot Com” bisogna considerare che furono
stravolte tutte le regole classiche di valutazione delle società. Non vennero infatti più considerati gli utili prodotti dall’azienda, i beni
materiali posseduti, la liquidità o il suo livello di indebitamento, ma il valore veniva stabilito considerando le potenzialità offerte dalla
sua presenza o dalla sua attività su Internet, un territorio vergine da colonizzare al pari delle colonie dei mari del sud.
Vennero create società con i business più disparati, ma bastava nominare il suffisso dei domini web “.com” per far mettere da
parte ogni prudenza agli investitori che acquistavano a piene mani i titoli confidando in rapidi incrementi dei prezzi. Che
effettivamente avvenivano, almeno all’inizio.
I profitti erano inesistenti, esistevano solo i buoni propositi per il futuro, le società non guadagnavano quasi nulla ma si confidava sul
fatto che Internet sarebbe stato il “mondo nuovo” che avrebbe reso montagne di denaro, ampliando le possibilità di commercio. Le
società finanziavano le proprie spese con le sottoscrizioni e gli aumenti di capitale, ma si tattava solo di una facciata di cartone.
E chi provava ad avvisare dei pericoli di una simile euforia veniva deriso e bollato come “antico”, incapace di cogliere le novità che
il mercato offriva in un piatto d’argento, la “nuova economia” aveva stravolto la vecchia e con essa ogni criterio di valutazione
aziendale fino ad ora conosciuto. Il boom delle Dot Com è simile ad altri boom di nuove tecnologie del passato come:
il boom delle ferrovie nel 1840;
il boom delle automobili e delle radio nel 1920;
il boom dei transistor elettronici nel 1950;
il boom degli home computer e delle biotecnologie nel 1980;

Beffardamente la storia, ancora una volta e con piccole varianti, si ripete. Uno dei problemi del modello Dot Com era che un
numero enorme di società avevano lo stesso obiettivo: monopolizzare i loro rispettivi settori. Ciò rendeva chiaro che, anche se il
piano fosse stato buono, non ci poteva essere che un vincitore per ogni settore. Perciò la maggior parte delle società era destinata
al fallimento o all’assorbimento da parte del leader.
La teoria delle società Dot Com era che per sopravvivere si dovesse espandere il più rapidamente possibile la base di clienti, anche
se nel far ciò si fossero prodotte grandi perdite annuali. Il motto delle società di Internet era: «Diventa grande o è persa».
Nonostante questi presupposti, alcuni imprenditori fecero enormi fortune vendendo le loro società durante la bolla speculativa.
Alcuni collocamenti, in piena fase di boom, resero possibile la vendita a prezzi esorbitanti. Molti trader realizzarono cospicue
plusvalenze negoziando, anche intraday, i titoli più speculativi.
Una grande quantità di denaro veniva raccolta grazie a un’offerta pubblica iniziale (Opa, in inglese initial public offering o Ipo), un
collocamento presso gli investitori che, anche se la società non aveva fatto mai alcun profitto, erano ben disposti a sottoscrivere
idee e buoni propositi.
I soldi venivano spesi in costose campagne pubblicitarie per accrescere la base di clienti, mentre dirigenti e impiegati delle società
stesse in molti casi divennero ricchi in poche settimane in quanto pagati con opzioni sui titoli. Alcuni, invece, subirono il supplizio
emotivo di diventare milionari sulla carta solo per pochi mesi, non potendo per contratto vendere i titoli prima di un certo lasso
temporale. Per cui li videro crescere e poi crollare senza poter far nulla.
L’11 gennaio 2000, America Online, una società tra le favorite dagli investitori e pioniere di Internet, acquistò Time Warner, la più
grande società di media del mondo divenendo Aol Time Warner. Fu una notizia che fece scalpore: la new economy stava vincendo
la guerra contro la old economy. L’acquisizione divenne così un simbolo della sfida alla vecchia economia da parte della nuova. Ma
si trattava di una sola battaglia.
Ad ottobre 2003, dopo il pieno sgonfiamento della bolla speculativa, Time Warner eliminò “Aol” dal proprio nome. Il tracollo
giunse inaspettato, il mercato ad un certo punto si stufò di accettare cambiali in bianco e strinse i cordoni della borsa.
L’esplosione della bolla fu dovuta anche ai risultati dei rapporti annuali e trimestrali pubblicati a marzo 2000, visto gli scarsi risultati
presentati al mercato furono il primo inequivocabile segnale che l’affare Internet non era poi così grande. E gli investitori più accorti
se ne stavano accorgendo.
La bolla scoppiò il 10 marzo 2000, quando l’indice Nasdaq fece il suo massimo intraday a 5.132,52 per poi chiudere a 5.048,62,
un valore più che doppio rispetto all’anno precedente. Le vendite massicce iniziarono lunedì 13 marzo, provocando una reazione a
catena di vendite alimentata da investitori, fondi, ed istituzioni che liquidarono le posizioni. In solo tre giorni il Nasdaq perse quasi il
9%, precipitando da 5.050 il 10 marzo a 4.580 il 15 marzo. Questo calo fu attribuito ad una salutare correzione da più di un
analista.
Nel corso del 2001 lo sgonfiamento della bolla stava procedendo a piena velocità, molte aziende Dot Com cessarono di esistere
dopo avere bruciato tutto il loro capitale, spesso senza mai aver fatto il minimo profitto. Semplicemente avevano finito i soldi.

Andamento Boom dell’indice Nasdaq dal 1991 a marzo 2000. Grafico giornaliero

Sgonfiamento dell’indice Nasdaq da marzo 2000 a ottobre 2002. Grafico giornaliero

Molte società di comunicazione erano oppresse dai debiti contratti per sviluppare i loro progetti di espansione, alcune furono
liquidate e altre fallirono come, ad esempio, WorldCom, una delle più grandi e promettenti compagnie che aveva alterato la
contabilità col fine di far figurare inesistenti profitti.
Quando queste irregolarità furono scoperte la società crollò, archiviando il più grande fallimento della storia degli Stati Uniti... fino
ad allora! Quella che segue è, a titolo di esempio, una lista di momenti chiave di alcune Dot Com:
Excite, acquistata dall’Isp @Home Networks il 19 gennaio 1999 per l’astronomica cifra di 6.7 miliardi di dollari;
GeoCities, acquistata da Yahoo per 3,57 miliardi di dollari nel gennaio 1999;
InfoSpace, una Dot Com da montagne russe! Ad ottobre 1999 era quotata a 96,88 dollari, nel marzo del 2000 in
pieno boom ha segnato un record a 1.385 per azione e un anno dopo, quotava solamente 20 dollari per azione;
Lycos, fondata nel 1995, acquistata da Terra Networks nel 2000 per 12,5 miliardi di dollari, rivenduta nel 2004 alla
Daum Communications per 95 milioni di dollari;
Thawte, acquistata da VeriSign per 575 milioni di dollari nel 1999;
TheGlobe.com, un vero record di incremento, ben il 606% dal prezzo dell’Ipo, raggiunse i 97 dollari per poi quotare
qualche centesimo poco tempo dopo;
VeriSign, un massimo a 258,50 dollari nel marzo del 2000, un minimo a 65,38 a dicembre dello stesso anno;
Molte società Dot Com persero tutto il capitale e furono assorbite o liquidate e i domini Internet furono spesso acquistati da
concorrenti della vecchia economia.
Vi furono degli strascichi giudiziari, molte società ed i loro dirigenti d’azienda furono accusati e condannati per frode, alcune grandi
società d’investimento furono multate per diversi milioni di dollari per aver proposto ai sottoscrittori investimenti ingannevoli.
Quattro anni dopo, nel 2004, solo il 50% delle Dot Com presenti nel 2000 erano ancora attive ma a quotazioni infinitesimali
rispetto ai loro massimi. Alcune aziende sono invece riuscite a sopravvivere e a costruirsi un solido business. Società come
Amazon ed eBay sembrano oggi avere una buona opportunità di sopravvivenza a lungo termine.
E in Italia cosa successe? Il boom delle quotazioni viene associato a Tiscali, la prima Opa realmente innovativa, fu un successo
travolgente! L’effetto scarsità era alto, pochissime società potevano rientrare, a qualche titolo, nelle tanto ricercate Dot Com e
bastava annunciare che una società aveva aperto un suo sito Internet per il commercio elettronico che subito fioccavano gli
acquisti. Alcuni rialzi furono stratosferici come pure i seguenti crolli e fallimenti.
Così come si era gonfiata, alla fine la bolla si sgonfiò lasciando col cerino acceso in mano solo gli investitori che vivevano di
aspettative, capaci di credere all’azienda fino alla loro morte finanziaria, lieti di mediare al ribasso ogni posizione fino al completo
dissanguamento.
Il 10 marzo 2000 ci furono tre dichiarazioni, molto diverse tra loro, ma interessanti da leggere per cercare di decifrare i diversi
umori che erano presenti.

Non c’è bolla sui tecnologici.


Cernobbio, 10 marzo 2000 – «Non esiste una bolla speculativa sui titoli tecnologici in borsa. Comunque resta il fatto che
non tutte le imprese tecnologiche rispetteranno i propri obiettivi di crescita. Bisogna essere molto selettivi nello scegliere le
società su cui puntare». Lo ha affermato l’economista Giacomo Vaciago in occasione del Seminario Ambrosetti. «Escludo
che sui titoli tecnologici ci possa essere una bolla speculativa perché in senso tecnico ci troviamo di fronte a una bolla
quando un titolo che esiste aumenta il proprio valore. Ora invece ci troviamo di fronte a titoli nuovi». E ancora: «Non
esiste una new economy senza una borsa perché Internet da sola non vale nulla». Per questo occorrono incentivi alla
quotazione in borsa come già esistono in Usa. «‘Occorre che la nuova Confindustria e il mondo delle imprese capiscano
che non c’è futuro al di fuori del mercato dei capitali mentre in Italia si fa sempre ricorso alle banche».

In borsa c’è bolla speculativa.


Milano, 10 marzo 2000 – Ubaldo Livolsi, oggi alla guida della merchant bank Livolsi and Partners, è «convinto che si sia
in presenza di una bolla speculativa» sui titoli Internet. «L’effetto scarsità - ha dichiarato a margine di un seminario sulla
new economy organizzato da Idc - sta premiando al di là del dovuto. Quando ci saranno nuove emissioni e più possibilità
di scelta, ci saranno valutazioni più corrette». Con più scelta ci saranno anche valutazioni più corrette.

Alla fine i fondamentali vinceranno sulla “visione”.


Milano, 10 marzo 2000 – Sul rischio sopravvalutazione dei titoli Internet, Piero Luigi Crudele, presidente di Finmatica, ha
riconosciuto che «oggi il valore delle azioni legate a Internet è molto elevato, perché premia soprattutto la visione del
futuro». «Ma questa - ha aggiunto Crudele - in sé non crea nulla, se dietro non c’è una strategia che valorizzi i veri
fondamentali di un’impresa. Il vero confronto non sarà quindi tra chi ha una “visione”, ma tra chi riuscirà a renderla un
fatto concreto. Chi riuscirà a trasformarla in valori reali avrà vinto. Il resto sparirà dal mercato». Il boom dei valori
Internet, afferma Crudele, è comunque «destinato a durare negli anni, visto che per molto tempo ancora i tecnologici
avranno un ruolo importante nella trasformazione della società». E l’Italia, si dicono concordi i manager, sta rapidamente
recuperando terreno rispetto agli altri paesi europei».

Nella prima dichiarazione si nega la bolla speculativa sui titoli tecnologici, nella seconda la si ritiene presente e nella terza si sostiene
che alcune aziende sono gonfiate e altre sono valutate in base a progetti che si trasformeranno in valori reali.
Purtroppo per gli azionisti di Finmatica e per Piero Luigi Crudele che ne era il presidente, questi progetti hanno portato solamente
alla cancellazione della società dal listino.
Incremento esplosivo delle quotazioni di Finmatica

Sgonfiamento delle quotazioni di Finmatica

Inizialmente, in piena fase euforica, le quotazioni di Finmatica esplosero fino a toccare quasi 200 euro per azione. In 13 giorni il
prezzo però si dimezzò e in due mesi perse circa il 75%, assestandosi a 50 euro.
Tuttavia è bene ricordare che i prezzi possono dimezzarsi più volte e un calo del 75% dal massimo non è certamente una garanzia
di rimbalzo. Infatti Finmatica, da 50 euro si diresse verso quota 10 raggiungendola in circa 12 mesi, per poi lateralizzare per diversi
mesi ancora. Nel corso del 2004 i prezzi ripresero il loro trend ribassista facendo segnare minimi su minimi e vedendo la
sospensione del titolo per diverse settimane. La ripresa delle contrattazioni non lasciò spazio alle illusioni di chi puntava ad una
ripresa dei corsi. I prezzi si fermarono infatti a 2,2790 euro.
Alla fine i fondamentali vinsero sulla “visione del futuro”

Parlare di euforia e di boom dei prezzi non rende pienamente l’idea quanto guardare i grafici che rappresentano gli incredibili
aumenti dei corsi.
L’andamento dell’indice Numtel, nato il 18 giugno 1999, racchiudeva al proprio interno i titoli tecnologici e della new economy, ed
è passato dal minimo di 1.212 punti del 18 giugno 1999, a 18.065 il 10 marzo 2000, con un incremento del 1.279% in soli 9 mesi,
per poi precipitare vicino alla quota di partenza a 1.017 punti il 7 novembre 2002, con una perdita del 95% dai massimi.
Una crescita incredibile in pochissimo tempo e un calo delle quotazioni talmente elevato da lasciare senza fiato gli investitori
impreparati, che videro il cerino spegnersi tra le proprie dita. E se un calo così significativo rende impopolare un indice, la soluzione
è semplice: basta non calcolarlo e smistare i titoli che lo compongono in nuovi indici.
Dal 31 gennaio 2005 il Numtel ha così cessato di esistere e al suo posto sono stati creati i nuovi indici TechStar, Star e All Stars,
rappresentativi delle piccole e medie imprese d’eccellenza.
Il forte andamento rialzista del Numtel si deve al fatto che l’indice era inizialmente composto da pochi titoli, tra cui Tiscali, ed ad
ogni nuovo ingresso la matricola esplodeva di prezzo in modo incredibile.

Trend esplosivo dell’indice Numtel da 1.212 a 18.065 in soli 9 mesi

Basti ricordare che l’internet provider sardo passò dai 45 euro del prezzo di emissione agli oltre 1.200 in pochissime settimane per
poi, lentamente, rimangiarsi tutto il rialzo.
Il prezzo era talmente elevato che fu deciso di dividere per 10 il valore delle azioni. Dopotutto Tiscali era arrivata a capitalizzare
quanto Fiat!
Oggi il Numtel non esiste più e la memoria finanziaria dei nuovi operatori non lo ricorda nemmeno. La prima società ad essere
quotata fu Opengate, che fu anche la prima a fallire.
Naturalmente Opengate non fu un caso isolato, molte altre società fallirono e l’andamento grafico è più o meno uguale per tutte: un
grande rialzo e un crollo lento ma inesorabile.

Trend ribassista dell’indice Numtel dal massimo di 18.065

Cto. Da 20 a 40 euro in 3 mesi, da 40 a 0,7 euro in tre anni. Grafico giornaliero

Altre società come, ad esempio, Fineco ebbero un boom incredibile dei prezzi per poi crollare con la stessa velocità. Alla fine
Fineco venne acquistata dal gruppo bancario Capitalia, ponendo fine ai sogni dei risparmiatori di rivedere le quotazioni del 2000.
Fineco. Grafico giornaliero

Grafico dell’indice Numtel fino al 31 gennaio 2005, l’ultimo giorno di calcolo

L’indice Numtel, nel 2001, era composto dai seguenti titoli: Acotel, Aisofware, Algol, Art’è, BB Biotech, Bioserch IT, Cad IT,
Cairo Commun, Cdb Web Tech, Cdc, Chl, Cto, Dada, Data Service, Datalogic, Datamat, Digital Bros, DMail.it, El.En,
E.Biscom, Engineering, ePlanet, Esprinet, Euphon, Fidia, Finmatica, Freedomland, Gandalf, Inferentia, I.Net, ITWay,
Mondo TV, Novuspharma, OnBanca, Opengate, Pcu Italia, Poligrafica S.Faustino, Prima Industrie, Reply, Tas, TC
Sistema, Tecnodiffusione, Tiscali, Txt e-solutions, Vitaminic.
Pochi di questi titoli sono ancora quotati a Piazza Affari.
Un certificato azionario di WorldCom, ora possiede un valore solamente per i collezionisti
Una versione estesa di questo capitolo è disponibile al link:
http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/La_bolla_speculativa_Dot_Com

Le bolle speculative sono pericolose. E’ un dato di fatto. M a sono anche delle spettacolari occasioni per fare profitti veloci e rilevanti, la domanda che si pone un
trader preoccupato del rischio è sempre la stessa: quando uscire? Uno dei segnali meno tecnici ma più affidabili è l’osservazione di un trader contrarian che si
conosce e che normalmente opera bene. Quando chiuderà la posizione short, controtrend, per esaurimento della soglia di sopportazione massima di un trade
contrarian, è il momento di prendere nuove posizioni. Le sue appena chiuse! E' solo una burla da trader, ma anche no... Prezzo e valore vanno sempre indagati. E
ignorati...

http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Prezzo_e_valore
Il caso Tiscali
«In borsa imparate dagli errori altrui. La vita è troppo breve per riuscire a commetterli tutti». (J.B. Quinn)

Come già scritto, il motto delle società Dot Com era «diventa grande o è persa» e, in effetti, non si può negare che Tiscali sia
diventata grande. Tuttavia l’andamento iniziale delle quotazioni rappresenta uno dei casi più emblematici di un titolo comprato e
venduto sulla base delle notizie e delle aspettative degli investitori. Le azioni Tiscali divennero il simbolo della concretizzazione della
new economy ed ebbero un incremento di prezzo incredibile, da 46 a 1.200 euro in poche settimane. L’euforia collettiva sembrava
non avere mai fine e le previsioni di sviluppo erano ottime. Ma le aspettative vanno verificate nel concreto prima o poi e appena
uscirono i dati di bilancio le quotazioni vennero drasticamente ridimensionate per poi scatenare un effetto panico che fece crollare il
titolo a livelli sempre più bassi.
Per ricostruire l’andamento del titolo è interessante rileggere le notizie che accompagnarono l’andamento del titolo Fiscali. Ne
riporto un estratto commentando i passaggi più significativi. News tratte dal sito www.affaritaliani.it:
07/08/1999 - 15.16 Tiscali: l’aggressivo operatore di telecomunicazioni vuole andare in borsa. Che l’operazione fosse
nelle intenzioni di Renato Soru era noto già dalla nascita del Nuovo Mercato. Ma adesso l’imprenditore sardo ha
ufficialmente inoltrato domanda di ammissione alla quotazione al listino delle aziende ad alto tasso di crescita e contenuto
tecnologico. L’operazione prevede un’offerta globale, diretta da Abn Amro Rotschild e Banca Imi, composta da una Opsv
e un collocamento privato rivolto ad investitori istituzionali. La quantità di azioni offerta sarà pari a circa il 20% del
capitale.
Abn Amro Rothschild e Banca Imi dirigono il collocamento; proprio Abn Ambro il 7 febbraio 2000, in piena euforia e bolla
speculativa, rilascerà un report con un target price di Tiscali a 1.500 euro nel lungo periodo.
07/09/1999 - 19.02 Tiscali: vuole approdare al Nuovo Mercato entro ottobre con una “prima” assoluta per l’Italia: il
collocamento delle azioni offerte in Opvs via Internet. L’obiettivo di quotazione entro le prossime settimane, mentre
fervono i preparativi per il road-show che dovrebbe partire ai primi del mese prossimo, è stato illustrato da Renato Soru,
fondatore e numero uno operativo della società di tlc, e da Luigi Filippini, in un incontro con gli analisti delle banche del
consorzio per il collocamento organizzato da Abn Amro Rothschild e Bim-Imi.
16/09/1999 - 14.49 Tiscali: società attiva nei servizi internet e telefonia fissa, debutterà sul Nuovo Mercato fra la seconda
e la terza settimana di ottobre. Lo ha detto l’ad Tiscali Renato Soru a margine del convegno sullo sviluppo di internet in
Italia organizzato da Banca Imi.
20/10/1999 - 13.14 Finanza: denaro su Tiscali a 44 euro al grey market londinese dove non sono invece segnati prezzi di
vendita. Il valore si inserisce ai livelli più alti della forchetta di collocamento, annunciata tra i 38 e i 46 euro.
21/10/1999 - 11.09 Finanza: Tiscali, sul grey market di Londra il titolo viene scambiato tra 50 e 54 euro.
Queste notizie erano ben conosciute agli investitori e si era creata un’impaziente attesa per quello che veniva definito come il
collocamento del decennio. In quel periodo gli investitori partecipavano a tutti i collocamenti di nuove società sicuri di un
rapido incremento dei prezzi già dal primo giorno di contrattazione. Era una sorta di lotteria.
22/10/1999 - 13.54 Finanza: il titolo della società sarda di telefonia e Internet Tiscali è trattata nel primo pomeriggio sul
grey market di Londra a 60-66 euro, contro un range di prezzo di 38-46 euro.
25/10/1999- 17.02 Finanza: l’assemblea straordinaria di Tiscali ha deliberato l’emissione di warrant a favore di Abn
Amro Bank in applicazione del contratto di finanziamento fino a un massimo di 10 milioni di euro concesso dalla banca
alla società di tlc il 9 agosto scorso.
27/10/1999 - Primo giorno di quotazione del titolo Tiscali. Dal prezzo di collocamento a 46 euro segna un rialzo di quasi il
60% rispetto agli ultimi prezzi.
Si aprono le danze, dal primo giorno di contrattazione è subito evidente l’interesse degli investitori che rastrellano Tiscali.
27/10/1999 - 8.18 Finanza: borsa, tre nuove matricole. Debuttano oggi Tiscali e Prima Industrie sul Nuovo Mercato,
Borsa specifica per le pmi ad elevata crescita che vede già quotata Opengate. Sul listino principale arriva la
municipalizzata di Como Acsm.
27/10/1999 - 15.47 Finanza: Tiscali è stata nuovamente sospesa in Borsa per eccesso di rialzo, registrando un ultimo
prezzo valido di 73,5 euro.
27/10/1999 - 17.33 Finanza: borsa, Banca Roma +2,15%; Bnl +4,85%; Edison +2,15%; Mediolanum +3,2%, Monte dei
Paschi -3,1%; Seat Pagine Gialle -4,44%. Nuovo Mercato: Tiscali ha chiuso a 73 euro nel giorno del debutto.
28/10/1999 - 8.59 Finanza: Tiscali, matricola della Borsa, ha guadagnato il 54% e il suo fondatore, Renato Soru, se ne
dispiace. In un’intervista al quotidiano “la Repubblica”, dice: «Preferivo il 10%. Una cosa ordinata, così tutti
guadagnano. I picchi non mi piacciono. No, non voglio più guardarlo il titolo».
Qualche tempo dopo, l’8 febbraio 2000, Renato Soru con la quotazione di Tiscali a 875 dichiarò al Sole24Ore: «Quando ci
sarà Tin.it in listino avremo un titolo comparabile anche in Italia. E se dobbiamo guardare ad altri titoli comparabili,
Tiscali è ancora sottovalutata».
28/10/1999 - 10.32 Finanza: nel day after delle matricole, rallenta Tiscali, in flessione del 4% a 68,5 euro, sempre in rialzo
rispetto ai 46 euro del collocamento. Sospese al rialzo le Acsm per eccesso di rialzo, dopo un brillante avvio. In rialzo
dell’1,5%, infine, Prima Industrie.
28/10/1999 - 17.37 Finanza: la borsa italiana spicca il volo sulla scia del buon andamento dei dati Usa. Dopo un avvio
sotto tono (+0,11%) Piazza Affari ha accentuato via via il suo rialzo per giungere in chiusura con il Mibtel a +1,91% a
23.191 punti.
In controtendenza i titoli della società esordiente, Tiscali che perde colpi rispetto al boom di ieri. Decollano anche le altre
piazze azionarie europee sull’onda di Wall Street che prosegue il suo trend positivo.
04/11/1999 - 19.07 Finanza: Tiscali, i global coordinators Abn Amro Rothschild e Banca Imi esercitano la green shoe.
05/11/1999 - 14.23 Finanza: boom delle matricole del Nuovo Mercato stamattina a Piazza Affari. Tiscali cresce quasi del
9% e si avvicina al raddoppio del prezzo di collocamento (46 euro). Valori record anche per Prima Industria (+7%),
Tecnodiffusione (+6%) e Poligrafica S.Faustino (+7%).
05/11/1999 - 16.53 Finanza: Tiscali riammessa in borsa a parametri allargati, segnando un primo prezzo a 87 euro
(+9,97%) e salendo poi fino a un massimo di 90,35 euro (+14,21%). Alle 16.40 Tiscali si attesta a 90,25 euro (+14, 08%).
05/11/1999 - 17.33 Finanza: seduta negativa per Piazza Affari che, tranne una breve fiammata, non segue le altre Borse
europee, spinte al rialzo dal calo della disoccupazione in Usa. L’indice Mibtel chiude in ribasso dello 0,42% a quota
23.269 e il Mib30 segna un -0,55% a 33.066 punti. Tra i titoli, non decolla Enel che resta sui prezzi del collocamento,
mentre guadagna Olivetti, tirandosi dietro Tecnost, Telecom e in parte Tim; ma resta lo scetticismo su possibili scalate di
operatori esteri. Bene Tiscali (+13,01%) che dal collocamento sale più dell’80%.
08/11/1999 - 10.51 Finanza: a Piazza Affari sospese dalle contrattazioni per eccesso di rialzo le ultime matricole: da
Prima Industrie a Tiscali, da Acsm a Tecnodiffusione.
Le sospensioni per eccesso di rialzo erano una cosa assolutamente normale. A volte capitava di vedere la quasi totalità dei
titoli del Nuovo Mercato o Numtel sospesa per eccesso di rialzo. Bei tempi!
08/11/1999 - 11.12 Finanza: riammesse alle contrattazioni le Tiscali dopo la sospensione per eccesso di rialzo. Il titolo
cresce ora di oltre 11 punti percentuali, scambiato a quasi 100 euro.
09/11/1999 - 9.39 Finanza: in borsa è boom per la net-economiy, Acsm, Aedes, Prima Industrie, Poligrafica S.Faustino,
Tecnodiffusione e Tiscali non aprono per eccesso rialzo.
10/11/1999 - 10.01 Finanza: Nuovo Mercato, Prima Industrie, Tiscali, Tecnodiffusione e Poligrafica S.Faustino ancora
sospese per eccesso di rialzo.
10/11/1999 - 13.03 Finanza: in borsa Prima Industrie, Tiscali, Tecnodiffusione e Poligrafica S.Faustino sono nuovamente
sospese per eccesso di rialzo. Opengate segna un progresso del 2,75%.
10/11/1999 - 17.38 Finanza: Seduta positiva a Piazza Affari. L’indice Mibtel chiude a più 0.48% a quota 23.599 e il Mib30
a più 0,68% a 33.771 punti nonostante l’incertezza di Wall Street per i dati in calo della produzione Usa. A Piazza Affari il
volume di scambi è stato sostenuto e l’interesse degli operatori si è rivolto principalmente alle matricole, tra cui Tiscali, ai
telefonici e ai titoli legati a Internet. In contenuto guadagno anche le altre principali Borse europee.
18/11/1999 - 9.44 Finanza: Tiscali annuncia la costituzione di una società con l’ex amministratore delegato di Telecom
Italia Franco Bernabè per partecipare al bando per l’assegnazione delle cinque licenze Umts, atteso per i primi mesi del
2000. La società, che si chiamerà Andala Umts, sarà controllata al 90% dalla società di Renato Soru e al 10% da
Bernabè, precisa una nota. Andala Umts verrà presentata oggi in una conferenza stampa a Roma alle 14,30.
18/11/1999 - 17.14 Finanza: al Nuovo Mercato Tiscali è stata di nuovo sospesa per eccesso di rialzo, dopo aver segnato
un ultimo prezzo di 140,9 euro (+14,99%).
18/11/1999 - 17.32 Finanza: seduta positiva a Piazza Affari, che beneficia del rialzo di Wall Street, tornata dopo sette mesi
sopra quota 11.000, e del movimento sui telefonici. L’indice Mibtel chiude in rialzo dell’1,15% a quota 24.121 e il Mib30
guadagna l’1,49% a 34.662 punti. Sopra il prezzo di collocamento Enel (4,36 euro) per il prossimo inserimento negli indici
internazionali. Volano i telefonici del gruppo Telecom e Tiscali dopo l’accordo con Bernabè per la telefonia Umts. Bene
anche Generali e Ina dopo il via libera della Consob all’Opas. In rialzo tutte le principali Borse europee.
19/11/1999 - 10.02 Finanza: in borsa il titolo Tiscali è stato sospeso al rialzo in apertura e poi subito riammesso. Il titolo
della società di Soru segna ora quota 157,5 euro con un balzo in avanti di oltre il 13%.
19/11/1999 - 12.08 Finanza: al Nuovo Mercato Tiscali ha raggiunto il nuovo massimo a 158 euro.
22/11/1999 - 13.08 Finanza: non accenna a placarsi la corsa di Tiscali che già venerdì aveva segnato un massimo a 158
euro. Questa mattina il titolo ha messo a segno il nuovo massimo dell’anno, raggiungendo i 171,9 euro con un +273,6%
dal collocamento avvenuto a 46 euro per azione.
22/11/1999- 17.31 Finanza: partita bene, si chiude in calo la seduta per Piazza Affari, depressa da Wall Street, ma meno
delle altre europee (Parigi e Francoforte perdono oltre il 2%). Il Mibtel segna un -0,29% a 24.152 punti e il Mib30 perde lo
0,26% a 34.873. Tra i titoli, bene i telefonici dopo la decisione di Colaninno di non procedere col piano di riassetto del
gruppo Telecom. Brucia record Tiscali a 173 euro, oltre il 200% in più rispetto al prezzo di collocamento di 46 euro.
Perdono Eni ed Enel. Cala la Lazio dopo la sconfitte nel derby. In ribasso le europee.
23/11/1999 - 10.18 Finanza: Nuovo Mercato, su cinque titoli quattro sono sospesi: Tiscali (ultimo prezzo a 189,75 euro,
+9,97%), Tecnodiffusione (76, +9,57%), Poligrafica S.Faustino (85, +9,86%) e Prima Industrie (che è riuscita solo a
segnare un prezzo teorico a 70 euro, in rialzo del 32,15%). Opengate invece tratta a 65,5 euro, in salita del 6,31%.
23/11/1999 - 12.24 Finanza: continuano a volare tutti i titoli al Nuovo Mercato: Tiscali guadagna il 7,34% a 185,2 euro
(nuovo record a 191 euro), Tecnodiffusione il 12,46% a 78 (83 euro il nuovo massimo), San Faustino il 14,39% a 88,5
(92,4 euro) e Opengate il 6, 31% a 65,5 euro (68,5 euro).
24/11/1999 - 11.17 Finanza: Nuovo Mercato, sospesi tutti i titoli per eccesso di rialzo, ad eccezione di Tiscali che cede lo
0,8% a 184,50 euro.
Un ribasso dello 0,8% dopo una serie di rialzi ingenti la dice lunga sulla forza del titolo…
25/11/1999 - 11.00 Finanza: al Nuovo Mercato tutti i titoli sono sospesi per eccesso di rialzo, ad eccezione di Tiscali
(+1,97% a 184 euro). Opengate, San Faustino e Prima Industrie non sono riuscite a segnare prezzo di apertura.
26/11/1999 - 09.38 Finanza: a Piazza Affari dilaga ancora l’Internetmania: fra le blue chips spiccano Mediaset (+4,48%)
e Seat (+5,47%). Subito sospesi per eccesso di rialzo Finmatica e i titoli del nuovo mercato, tranne Tiscali (+0,93%).
26/11/1999 - 09.47 Finanza: Nuovo Mercato, Tiscali è l’unico titolo in contrattazione (+0,71% a 185,6 euro). Sospesi tutti
gli altri: Opengate ha segnato un prezzo teorico di 130 euro (+26,51%), Prima Industrie di 125 (+21,76%) e
Tecnodiffusione di 200 (+73,88%). Poligrafica S.Faustino, dopo un ultimo prezzo a 168 euro (+9,99%), è stata sospesa.
01/12/1999 - 10.18 Finanza: a Piazza Affari si riprendono i titoli Internet. Opengate fermata a 80,05 euro (+9,97%),
Finmatica a 22,3 (+9,96), Poligrafica S.Faustino a 101 euro (+9,71%), Tecnodiffusione a 77 (+9,62) e Olidata a 5,75
euro (+8,49%). Tono positivo anche gli altri titoli “web-sensitive” che in parte annullano i ribassi della vigilia (Monrif
+6,9% a 1,74 euro, Poligrafici +3,4%). Rimane positiva Tiscali +5,4%.
01/12/1999 - 11.35 Finanza: gli utenti Tiscali Freenet hanno raggiunto al 30 novembre quota 710 mila e stanno crescendo
a un ritmo di 32mila nuovi abbonati a settimana.
Questi dati erano attesi con impazienza dal mercato, i nuovi abbonati erano un indice di crescita importante anche se non
generavano guadagno a breve.
22/12/1999 - 17.37 Finanza: Piazza Affari vola e chiude con l’indice Mibtel a +2,47% a quota 27.598 e il Mib30 a
+2,80% a 40.814 punti. A mettere le ali alla borsa la decisione della Fed di non ritoccare i tassi d’interesse Usa. Tra i titoli
protagonisti della seduta Tiscali che ha raggiunto il 15%, quelli legati a Internet e i bancari. Montedison ha guadagnato
circa 8 punti percentuali. Positive anche le altre principali borse europee e apertura in rialzo a Wall Street.
23/12/1999 - 9.34 Finanza: Piazza Affari apre in rialzo, a +0,7% e 27.790 punti. Tiscali non apre (+7,8 il prezzo teorico),
in attesa di comunicato.
23/12/1999 - 12.11 Finanza: Tiscali acquista per circa 200 miliardi di lire due società francesi, Nets sa (tlc a banda larga)
e A Telecom (telefonia). L’operazione avverrà con l’emissione di azioni Tiscali pari a circa il 3% del capitale, da destinare
ai distributori.
27/12/1999 - 14.02 Finanza: il fondo di venture capital Kiwi, che attualmente detiene l’8% del capitale di Tiscali, è stato
autorizzato dai coordinatori dell’offerta per la quotazione (Abn Amro Rothschild e Banca d’Intermediazione Mobiliare Imi)
a cedere fino a un massimo di 250.000 azioni ordinarie di Tiscali, pari al 20% della quota attualmente posseduta, ovvero
all’1,6% del capitale.
27/12/1999 - 17.28 Finanza: A Wall Street il Nasdaq estende il ribasso e perde oltre l’1%, mentre si muove al rialzo il Dow
Jones, che accelera e guadagna lo 0,5%. Bene il Nasdaq Piazza Affari positiva. Brillano i titoli telefonici e Internet,
Tiscali sfonda quota 400 euro, nuovo massimo a 425,50 (+29,9%). Borse europee, Francoforte guida il rialzo. Londra
chiusa.
07/01/2000 - 15.39 Finanza: così come già avvenuto per Tiscali, anche Gandalf rientra in negoziazione sul Nuovo
Mercato grazie all’allargamento dei parametri di oscillazione fino al 15%. La matricola, dopo aver passato la mattinata in
altalena tra innumerevoli sospensioni per eccesso di rialzo, si è riaffacciata nel primo pomeriggio esordendo a 166,5 euro,
per migliorare ulteriormente. Quindici minuti più tardi è scambiata a 167 euro (11,98%). Poligrafica S.Faustino resta
tuttora congelata al rialzo.
Gandalf non era il simpatico stregone del signore degli anelli, ma una compagnia aerea che oramai non esiste più e di cui non
vi è alcun ricordo da parte di chi non ha vissuto in prima persona l’euforia della new economy.
26/01/2000 - 12.59 Finanza: nuovo massimo storico per Tiscali, salita proprio nelle ultime battute a 448 euro. Rispetto ai
46 euro del collocamento dello scorso autunno, il titolo è arrivato così a guadagnare l’873%.
05/02/2000 - 17.49 Economia: Renato Soru, presidente e amministratore delegato di Tiscali è stato nominato
“Bocconiano dell’anno” per il 1999. Il riconoscimento è stato assegnato a Soru, si legge nelle motivazioni, «per la sua
professionalità, la sua determinazione e per lo spirito imprenditoriale».

Data Report Emittente Target Price Prezzo


07/02/00 BUY ABN AM RO 1.000 Euro 689
07/02/00 LONG TERM BUY ABN AM RO 1.500 Euro 689

07/02/2000 - 9.47 Finanza: Cofide e Tiscali sono state sospese in Borsa per eccesso di rialzo. La prima segnava un ultimo
prezzo valido di 1,4710 euro (+9,53%), al culmine di una corsa che continua a sostenere anche le controllate Cir (+7,93%
a 3,54 euro) ed Espresso (+3,03% a 15,35 euro). Tiscali al nuovo record di 557,85 euro ha fatto segnare un progresso del
9,89%.
Il 7 febbraio esce il controverso report rilasciato da Abn Amro (che, lo ricorderete, è stata una delle coordinatrici dell’Opa
Tiscali). Il giorno seguente Renato Soru parla di sottovalutazione di Tiscali. Siamo vicini al massimo storico assoluto.
08/02/2000 - 08.42 Finanza: «Quando ci sarà Tin.it in listino avremo un comparabile anche in Italia. E se dobbiamo
guardare ad altri titoli comparabili, Tiscali è ancora sottovalutata». È quanto dichiara al IlSole-24Ore l’a.d. Renato Soru,
secondo il quale «Tiscali farà concorrenza ad Aol».
08/02/2000 - 18.04 Finanza: le azioni Tiscali quotano 875 euro (chiusura odierna), il che significa poco meno di 1,7
milioni di lire ciascuna. Se si considera che il prezzo del titolo al collocamento (fine ottobre) era di 46 euro, quei fortunati
che a suo tempo riuscirono ad aggiudicarsi il lotto minimo di 40 azioni hanno visto il proprio capitale passare da circa 3,6
milioni agli attuali 68 milioni circa, cioè il 1.800% in più.
29/02/2000 - 20.01 Finanza: non si ferma la corsa delle Hdp, che anche oggi hanno raggiunto nuovi record con scambi
pari a circa il 2% del capitale (60 milioni di pezzi). Le indiscrezioni circa un’alleanza tra Rcs e Tiscali hanno spinto le
ordinarie fino a un prezzo di riferimento di 2,20 euro, in rialzo del 7,56%. Tiscali chiude a 951.
01/03/2000 - 8.48 Finanza: balzo del fatturato a 63,3 miliardi per Tiscali nel ’99 dai 2,5 miliardi del ’98, mentre il risultato
netto d’esercizio ha segnato una perdita di 10,7 miliardi contro i 2,7 miliardi di un anno prima. Al 31 dicembre scorso gli
abbonati Tiscali FreeNet erano 875 mila e sono saliti oggi a 1,3 milioni. A livello consolidato gli utenti sono circa 1,6
milioni, con una crescita giornaliera di circa 10 mila utenti.
I primi dati di bilancio vedono le perdite di Tiscali crescere a dismisura.

06/03/2000 Massimo assoluto del titolo Tiscali a 1.197€


Usciti i dati, Tiscali raggiunge il suo massimo storico assoluto. Inizia la fase di calo delle quotazioni, che coglie di sorpresa tutti gli
investitori impreparati a gestire i crolli e con il portafoglio pieno di sonante moneta che si trasforma in titoli a sconto. La media dei
prezzi farà più di una vittima tra chi crede che i titoli nel lungo periodo salgono sempre.

Andamento grafico
del Boom di Tiscali fino al massimo storico assoluto

15/03/2000 - 9.14 Finanza: oggi assemblea degli azionisti Tiscali per varare l’aumento di capitale e lo split azionario. In
preapertura il titolo quota in ribasso a 1.000 euro (-2,9%).
16/03/2000 - 17.34 Finanza: Standard&Poor’s porta la propria raccomandazione su Tiscali a “hold” (mantenere) e fissa
un target price a 1.000 euro. Secondo il report della società di rating, il titolo appare sopravvalutato rispetto al valore e
alle potenzialità del gruppo che fa capo a Renato Soru. Tiscali è trattata a Piazza Affari a 948 euro (-4,5%).

Data Report Emittente Target Price Prezzo


16/03/00 HOLD STANDARD&POOR’S 1.000 Euro 948
Fioccano i report che consigliano di acquistare o mantenere Tiscali.
21/03/2000 - 9.43 Finanza: rinviata l’apertura di diversi titoli del Nuovo Mercato alle 9.50 per eccesso di ribasso. Si tratta
di Opengate, Poligrafica S.Faustino, Tecnodiffusione e Prima Industrie, che al termine della fase di preapertura
segnavano prezzi in calo di oltre il 10%, mentre riescono ad aprire Tiscali (-9,99% a 778,10 euro), Gandalf (-8,26% a 142)
e Cdb Web Tech (in calo del 7,68% a 70).
23/03/2000 - 11.18 Finanza: prezzi in netto ribasso al Nuovo Mercato, coinvolto dall’ondata di vendite che si sta
abbattendo stamani sulle piazze europee. Le perdite più ingenti sono registrate dai titoli del Muovo Mercato, quali Gandalf
(-4,83%), Opengate (-6,19%), Poligrafica S.Faustino (-6,62%), Prima Industrie (-6,83%), Tecnodiffusione (-4,85%) e
Tiscali (-4,09%). Ancora sospese per eccesso di ribasso le Cdb Web Tech.
I primi ribassi scatenano il panico e si assiste a numerose sospensioni per eccesso di ribasso.
Data Report Emittente Target Price Prezzo
01/04/00 BUY BANCA LEONARDO 1.500 Euro 728
Nonostante le quotazioni siano in caduta libera i report distribuiscono ottimismo.
04/04/2000 - 10.18 Finanza: raffica di sospensioni al ribasso al nuovo mercato stamane, sulla scia della caduta del
Nasdaq nella notte. Prosegue il calo di Tiscali, sospesa. Il titolo del gruppo di Renato Soru, che segna un teorico a 575
euro (meno 9,41%), ritenterà alle 10.18 per iniziare le negoziazioni alle 10.23. Rinvii al ribasso anche per Tecnodiffusione
(che ritenta alle 10.07), Prima Industrie (10.15), Poligrafica S.Faustino (10.02) e Opengate (10.14). I.Net resta sospesa
per eccesso di rialzo con un teorico in rialzo del 104,55% e riprova alle 10.15.
05/04/2000 - 17.49 Finanza: Piazza Affari, così come le altre borse europee, non riesce ad archiviare l’effetto Bill Gates e
chiude anche questa giornata borsistica con il Mibtel a -2,60% a 30.283 punti. Ad esclusione di Cdb Web (che guadagna
oltre il 4%) i titoli del nuovo mercato segnano il passo: le matricole I.Net ed E.Biscom perdono oltre il 5%, ma anche
Tiscali è in caduta libera. In controtendenza Fiat (in rialzo intorno al 3%), stabili Eni e Enel. Volano le azioni della Lazio
(più del 7%). Le altre borse europee non vanno meglio di quella italiana: a picco Parigi e Francoforte.
21/04/2000 - 13.12 Finanza: martedì 25 aprile, alla riapertura delle contrattazione di Piazza Affari per il titolo Tiscali
entrerà in vigore lo “splitting azionario” deciso dall’assemblea della società. In particolare, per ogni “vecchia” azione
Tiscali l’azionista riceverà 10 nuove azioni. Tiscali ha terminato le contrattazioni nella giornata di giovedì 20 aprile al
prezzo di 565 euro che corrisponde ad un prezzo delle nuove azioni di 56,5 euro.

25/04/2000. Split delle azioni: 10 nuove azioni ogni azione vecchia.


A partire da questa data le azioni Tiscali vengono divise per 10.
19/05/2000- 10.33 Nuovo Mercato: il segno meno domina davanti alle quotazioni del listino ad alta crescita, che amplifica
le attuali perdite dell’Indice telematico, Tiscali arriva a registrare un -6%.
Dal massimo storico di 119,7 euro il titolo precipitò fino a 40 in poco più di 50 giorni. La discesa fu importante ma relativamente
lenta rispetto alla velocità della crescita. Nuovi investitori che non avevano avuto il coraggio di acquistare nella fase crescente
approfittarono dei prezzi “in saldo” acquistando a piene mani, molti vecchi investitori mediarono pesantemente proprio in prossimità
di quota 40 euro, un livello che rappresentò un minimo di breve capace di fungere da supporto per qualche mese.
Gli investitori si ripetevano:
«In fin dei conti il titolo ha perso circa il 70% dai massimi dove vuoi che vada? Mica potrà scendere per sempre!».
Andamento grafico di
Tiscali. Dal massimo storico assoluto di 119,7 a 40 euro in 3 mesi

Purtroppo per loro sbagliavano: la tendenza va sempre seguita, specie se ci sono movimenti consistenti in acquisto e in vendita.
Chi ha saputo cavalcare la tendenza e uscire ai primi segnali di debolezza ha potuto contare su lauti guadagni.
Viceversa, chi si è affidato all’emotività e alla speranza, sovraccaricando di fiducia le proprie previsioni, è rimasto con il cerino
acceso tra le dita e ora può solo raccontare quanto dolore può provocare un eccesso di calore vicino a mani che riteneva deputate
a far scorrere profumati bigliettoni da cinquecento euro.
Dopo qualche mese di lateralizzazione, con dei tentativi di ripresa dei corsi, il titolo cedette quota 40 e gli investitori furono
nuovamente travolti da un fiume in piena che, nel più classico degli schemi tecnici, vide il raggiungimento di quota 30, un rimbalzo di
nuovo fino a 40 e poi una discesa fino a 15. Il tutto in pochi mesi.
Lentamente, ma inesorabilmente, i corsi precipitavano rimbalzando ogni tanto ma senza mai recuperare i precedenti massimi
relativi. A settembre 2004 Tiscali quotava poco più di 2 euro: un prezzo che paragonato al massimo storico significava una perdita
del 98% dai massimi.

Andamento grafico di
Tiscali da 120 euro di marzo 2000 ai 2 euro di settembre 2004
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il caso Tiscali

Ogni investitore dovrebbe chiedersi se può esistere un titolo sicuro al quale affidare i propri risparmi nel lungo periodo. E rispondersi di no! I casi di fallimenti
“prestigiosi” sono molti, impossibile non citare Lehman Brothers, la banca d’affari statunitense fondata nel 1850 a M ontgomery, Alabama, dai fratelli Henry,
Emanuel e M ayer Lehman. http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Lehman_Brothers
Test: chi ha investito in Tiscali?
Prima di proseguire nella lettura prendete carta e penna e provate a risolvere questo piccolo test. Si tratta di una versione
modificata di un test che ha ideato Albert Einstein e che meno del 10% delle persone è in grado di risolvere in meno di 20 minuti.
Provateci.
Ci sono 5 case di 5 colori differenti. In ogni casa vive un investitore di una regione diversa. Questi 5 investitori
bevono una certa bibita, fumano una certa marca di sigarette ed hanno tutto il portafoglio investito in un solo
titolo. Nessuno ha in portafoglio lo stesso titolo, fuma le stesse sigarette o beve la stessa bibita.

1) Il lombardo vive nella casa rossa


2) Il veneto ha Finmeccanica in portafoglio
3) Il siciliano beve the
4) La casa verde è a sinistra della bianca
5) L’abitante della casa verde beve caffè
6) La persona che fuma Marlboro possiede Fiat
7) L’abitante della casa gialla fuma Dunhill
8) L’abitante della casa al centro beve latte
9) Il trentino vive nella prima casa
10) La persona che fuma Blend vive accanto a quella che ha Generali
11) La persona che ha Alitalia vive accanto a quella che fuma Dunhill
12) La persona che fuma Camel beve birra
13) L’emiliano fuma Pall Mall
14) Il trentino vive accanto alla casa blu
15) La persona che fuma Blend ha un vicino che beve acqua

Quale investitore ha tutto il portafoglio investito in Tiscali, ai prezzi del massimo del 2000, e non lo vuol far sapere a
nessuno?
La soluzione è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Chi ha investito in Tiscali? SOLUZIONE

M a non abbiate fretta di cliccare sulla soluzione, provate a risolvere il test.


Undici Settembre Duemilauno
«Un’antica leggenda racconte che un giorno un principe indù chiamò un orefice e gli commissionò un gioiello che fosse in
grado di moderarlo nei momenti di gloria e di grande allegria e che, allo stesso tempo, nella sofferenza e nella disgrazia
potesse dargli consolazione. L’orefice creò uno splendido anello con incisa una scritta: “Tutto ciò passerà”».

A volte i crolli delle quotazioni sono scollegati da un’euforia precedente o da una forte crescita delle quotazioni ed avvengono per
panico emotivo. Emblematico, a causa della sua imprevedibilità, è stato l’attacco terroristico compiuto negli Stati Uniti l’11
settembre 2001. È stato un evento drammatico per tutta l’umanità, tanto immane da modificare radicalmente, direttamente o
indirettamente, il comportamento e il rapporto tra gli esseri umani; nemmeno i chiaroveggenti che con le loro potenti sfere di
cristallo sono capaci di vedere a distanza, di percepire il pensiero altrui e di viaggiare oltre il tempo, sono riusciti a prevedere questa
immane tragedia. Questo evento catastrofico non poteva risparmiare l’economia e con essa le borse di tutto il mondo che hanno
reagito con vistosi e incontrollati movimenti delle quotazioni, causati dal panico degli investitori.
Questi i fatti: martedì 11 settembre 2001 due aerei di linea dirottati colpiscono le torri gemelle a Manhattan distruggendole, mentre
un terzo aereo è proiettato verso il Pentagono a Washington e lo centra distruggendo un’ala esterna dell’edificio. I danni materiali
sono immensi, le vittime dell’attacco sono alcune migliaia e l’impatto emotivo è fortissimo per tutti. L’attacco si è svolto in quattro
fasi sviluppatesi in un’ora e venticinque minuti. Gli orari si riferiscono all’ora locale, quella di New York.
08:45 Il volo 11 da Boston a Los Angeles si schianta sulla torre nord del World Trade Center.
09:03 Il volo 175 da Boston a Los Angeles colpisce la torre sud del World Trade Center.
09:43 Il volo 77 da Washington a Los Angeles si schianta sul Pentagono.
10:10 Il volo 93 da Newark (NY) a San Francisco precipita a Somerset Country in Pennsylvania.
La borsa di Wall Street è ancora chiusa e non aprirà per due giorni, mentre quella italiana rimane aperta e la reazione degli
investitori non si fa attendere. Dopo una prima fase di sgomento, gli investitori di Piazza Affari reagiscono con modeste vendite, non
ci si rende conto pienamente che non si tratta di un incidente.
Trascorsi i primi minuti, segue una seconda fase con cessioni sempre più consistenti a prezzi calanti. Le quotazioni scendono
notevolmente, subentra il panico collettivo e l’indice crolla in poche ore. L’andamento dei movimenti è riportato nei grafici, la loro
configurazione rende superfluo ogni commento. In una sola giornata il Mibtel perde il 7,42% e il Mib30 il 7,79. È il peggior crollo
che si sia verificato dal 1994. Per contro, l’oro sale del 6% e il brent tocca nuovi massimi con un aumento del 5,9% che lo porta a
29,3 dollari al barile. Nel grafico candlestick a 5 minuti si vede chiaramente, anche a livello rappresentativo, come l’abbandono
della quota 31.800 abbia portato in poco più di due ore le quotazioni del Fib a 28.400 con un’escursione di oltre 3.000 punti.

Fib30 dicembre 2001. Grafico a 5 minuti Candlestick. 11 settembre 2001


Indice Mib30. Grafico giornaliero da luglio a ottobre 2001. L’11/09/01 è evidenziato dalle frecce

Un’opinione più dettagliata sulle variazioni delle quotazioni di Piazza Affari si può immaginare consultando le tabelle degli indici
Mib30 e Numtel.

DENOMINAZIONE ULTIMO VARIAZIONE %


Mib30 29106 -7,79
Mibtel 20793 -7,42
Aem 1,9150 -7,71
Alleanza 11,0700 -8,00
Autostrade 6,7000 -5,85
Banca Fideuram 7,8100 -9,99
Banca di Roma 2,8700 -7,36
Bipop-Carire 2,3650 -9,84
Bnl 2,6600 -9,80
Bulgari 10,4500 -9,85
Enel 6,3400 -9,96
Eni 14,1800 -1,32
Espresso 3,0800 -9,81
Fiat 22,0000 -8,83
Finmeccanica 0,8090 -6,32
Generali 29,6000 -7,82
Hdp 3,5500 -6,73
IntesaBCI 3,1600 -6,98
Italgas 10,2100 -6,71
Mediaset 6,8000 -9,20
Mediobanca 11,5000 -7,06
Mediolanum 8,5800 -9,20
Monte Paschi 2,8800 -9,00
Olivetti 1,0610 -9,39
Pirelli 1,5900 -8,09
Ras 11,7900 -9,93
Rolo Banca 13,8700 -9,78
Seat 0,7440 -9,92
Sanpaolo Imi 11,4700 -7,40
Telecom Italia 7,1200 -9,76
Tim 4,7900 -9,91
Unicredit 3,6900 -7,84

Performance dei titoli del Mib30. 11 settembre 2001


Il settore colpito più duramente dalle vendite è quello assicurativo, che accusa una perdita media dell’11,36%.
DENOMINAZIONE ULTIMO VARIAZIONE %
Numtel 1.743,0000 -8,98
Acotel Group 33,0000 -9,61
Aisoftware 6,1500 -9,81
Algol 7,9000 -4,76
Art’è 32,0000 -7,78
BB Biotech 63,0000 -7,54
Biosearch IT 12,3700 -9,46
Cad IT 21,4000 -9,70
Cairo Comm. 18,5500 -9,78
Cdb Web Tech 2,6100 -9,84
Cdc 9,9100 -9,43
Chl 5,9900 -9,82
Cto 7,6900 -9,71
Dada 11,0500 -9,72
Data Service 36,5000 -8,73
Datalogic 10,9000 -8,36
Datamat 5,2100 -9,89
Digital Bros 3,8500 -8,90
DMail.it 8,7800 + 5,64
El.En. 12,5000 -6,34
e.Biscom 36,7000 -9,92
Engineering 27,4000 -8,91
e.Planet 9,3800 -9,91
Esprinet 12,5000 -7,69
Euphon 23,6000 -8,06
Fidia 8,7000 -5,54
Finmatica 9,6100 -9,81
Freedomland 9,0000 -9,54
Gandalf 22,0000 -9,02
Inferentia 16,5500 -9,92
I.Net 67,4500 -9,34
IT Way 14,6400 -1,51
Mondo TV 42,2500 -9,82
Novispharma 28,5000 -7,32
OnBanca 27,1000 -9,91
Opengate Gr 10,9400 -9,79
Pcu Italia 4,9300 -9,47
Poligrafici S.Faustino 37,6000 -8,72
Prima Industrie 12,1000 -9,38
Reply 13,0000 -6,50
Tas 31,3000 -8,99
TC Sistema 24,0000 -9,94
Tecnodiffusione 16,5100 -9,07
Tiscali 5,3500 -9,80
Txt e-solutions 23,4000 -10,00
Vitaminic 21,2000 -9,17

Performance dei titoli del Numtel. 11 settembre 2001

Eventi come il crollo della borsa a seguito degli attentati terroristici dell’11 settembre sono totalmente imprevedibili. L’attacco
dell’11 settembre 2001 mostra come il movimento da panico riguardi, in modo particolare, i titoli che sono messi in relazione agli
eventi.
Nel caso in questione, l’attacco alle torri gemelle di New York è avvenuto con aerei di linea. Non sarebbe stato difficile prospettare
il crollo dei titoli delle compagnie di trasporto aereo, delle assicurazioni e delle agenzie internazionali del turismo nelle giornate
successive. Riporto, a puro titolo di esempio, il grafico della società Viaggi del Ventaglio che si occupa proprio di turismo
internazionale. Gli investitori, presi dal panico, si sono precipitati a vendere facendo letteralmente crollare, sotto il peso delle
vendite, la quotazione del titolo.
I Viaggi del Ventaglio. Periodo compreso tra luglio e dicembre 2001. Grafico giornaliero
Variazione delle quotazioni:
10 settembre 2001 chiusura a 2,7060.
11 settembre 2001 chiusura a 2,4580 con un ribasso del 10,49%.
15 novembre 2001 minimo a 1,43 con un ribasso del 48,26% dal 10 settembre.

Molte vendite furono dettate dal panico ed ebbero natura emotiva, finita la pressione ribassista le quotazioni trovarono un punto di
equilibrio e formarono un movimento laterale a cui fece seguito una crescita, con il raggiungimento di un nuovo massimo a 3,58
euro il 26 febbraio 2002: un livello di prezzo nettamente superiore a quello del 10 settembre.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Undici Settembre Duemilauno

Quando ero risk-manager avevo un boss ossessionato dal rischio. Pensava in continuazione a tutto quello che
poteva nuocere in qualche modo alla società, al portafoglio. Ad un certo punto mi obbligò a creare un piano
d'emergenza nel caso in cui un aereo si fosse schiantato in ufficio, cosa che ritenevo assolutamente impossibile... fino
all'11 settembre...! (Nassim Taleb)

Ogni trader deve conoscere e mettere in preventivo i cigni neri. E’ un imperativo! http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il_cigno_nero
Lo scandalo Enron
«Se fissi a lungo lo sguardo nel mercato, anche il mercato affonda lo sguardo in te».

Nel 2002 Enron, la settima tra le più importanti multinazionali degli Stati Uniti improvvisamente fallisce. I giornali commentano:
«Per il capitalismo americano un colpo da cui sarà difficile risollevarsi. Per gli apologeti del modello di capitalismo
una bella lezione anche se dubitiamo che verrà compresa».

Il crollo dei corsi azionari e il successivo fallimento giunsero inaspettati poiché Enron, negli ultimi dieci anni di attività, aveva
decuplicato il proprio valore ed era da tutti considerata una società solidissima; tuttavia indagando più a fondo si scoprì che Enron
manteneva alto il livello dei redditi con trucchi contabili.
In pochissimo tempo i corsi di Enron, una multinazionale con un fatturato di 130 miliardi di dollari all’anno, persero tutto il loro
valore passando da una quotazione di circa 90 dollari alla sospensione in meno di un anno.

Un certificato azionario di Enron Corp.

Chi fa trading sui mercati finanziari spesso dimentica che un titolo vale sempre e solo quello che quota: se i prezzi salgono c’è un
motivo, se i prezzi scendono ve ne è un altro altrettanto valido. A volte capita di assistere a cali delle quotazioni molto veloci e, ad
alcuni investitori poco prudenti, viene sempre la voglia di comperare controtendenza o peggio di mediare una posizione già in
essere.
Il caso di Enron è assolutamente emblematico, poiché il calo delle quotazioni venne visto da molti investitori come un’opportunità
d’acquisto («Se ti piacevano a 90 le adorerai a 70») o come la manifestazione di una irrazionalità momentanea del mercato e di
fatto si esposero ad un rischio assolutamente non preventivato.
Furono bruciati ben 60 miliardi di dollari, la portata del dissesto fu enorme. Oltre agli azionisti furono pesantemente colpiti i
dipendenti che, incoraggiati ad acquistare azioni, non poterono venderle a causa di una clausola contrattuale che glielo impediva.
Ovviamente i dirigenti della società avevano venduto i titoli prima del crac, realizzando cospicue plusvalenze.
Tracollo di Enron fino alla sospensione. Grafico settimanale

La storia di Enron inizia nel 1985 quando Houston Natural Gas (fondata da Kenneth Lay, lo storico presidente della
multinazionale) si fonde con Internoth of Nebraska, società di gas naturale di Omaha, una delle maggiori società mondiali di
costruzione e di gestione di gasdotti.
Il core business è l’attività di estrazione, raffinazione, trasporto e distribuzione di petrolio e gas naturale attraverso circa 37.000
miglia di gasdotti.
Negli anni tra il 1985 e il 1988, per poter entrare in mercati non regolamentati continuando ad operare nell’ambito del mercato
regolamentato dell’energia, Enron decide di cambiare la principale strategia della società.
Viene avviato un processo di spostamento e diversificazione del proprio business dalla tradizionale attività di produzione e
distribuzione di energia al più immateriale trading su contratti di approvvigionamento di elettricità, gas naturale ed acqua. In breve
Enron crea una posizione di predominio assoluto sul mercato mondiale.
Nel corso del 1987 Arthur Andersen diventa revisore dei conti di Enron. A partire dal 1989 Enron inizia a scambiare commodity
sui gas naturali diventando il più grande commerciante di gas naturali del Nord America.
Tutto procede tranquillamente fino al 1990, l’anno della svolta. Jeffrey Skilling viene assunto e messo a capo di una nuova
divisione, la Enron Capital and Trade, specializzata in attività di trading e operazioni finanziarie. Proprio Skilling comprende le
enormi potenzialità derivanti dalla liberalizzazione dei mercati del gas e dell’energia e propone un’idea rivoluzionaria: l’introduzione
dei primi contratti a termine per il gas.
A partire da questo momento Enron inizia la sua trasformazione, da produttore e distributore di gas, a trader di utility, sviluppando
le “attività immateriali”, ovvero le attività di trading, più che i processi produttivi legati all’estrazione del gas e alla costruzione di
oleodotti. Nel 1996 la rivista “Fortune” indica Enron come l’azienda più innovativa del pianeta.
Ad agosto 1997 Enron annuncia la sua prima transazione sulle commodity usando prodotti derivati. Inizialmente il successo
dell’attività di intermediazione porta ad applicare i principi del trading alle attività più disparate: legno, acciaio, trasmissione dati,
assicurazioni, media, crediti inesigibili rientrano progressivamente nell’attività economica della società di Houston, che ha tassi di
crescita elevatissimi. Nel corso del 1999, a novembre, Enron lancia EnronOnline, il primo sito internet mondiale di trading sulle
commodity.

Jeffrey Skilling

Il clima euforico della new economy favorisce lo sviluppo. Il core business subisce così un’ulteriore trasformazione spostandosi
sempre più verso il risk management ed il mercato dei derivati collegato alle commodities. Enron conosce un periodo d’oro con
quotazioni del titolo sempre maggiori; il Financial Times nel 2000 la proclama “azienda energetica dell’anno”.
A dicembre 2000 Enron annuncia che il presidente Jeffrey Skilling prenderà la carica di chief executive officer (Ceo, cioè
direttore generale) e Kenneth Lay rimarrà come presidente. Le azioni il 28 dicembre 2000 quotano 84,87 dollari.
In un articolo intitolato “Is Enron Overpriced?” Bethany McLean su Fortune del 5 marzo 2001 ipotizza una quotazione eccessiva
di Enron mentre lo stato della California, sempre in marzo, avvia ufficialmente un’inchiesta su presunte manipolazioni del mercato da
parte della società e di altri rivenditori di energia.
Le quotazioni del titolo sono scese molto dai massimi ma ancora alte, oltre 60 dollari. Improvvisamente, come un fulmine a ciel
sereno, il 14 agosto Jeff Skilling presenta le proprie dimissioni da presidente e Ceo dopo aver diretto la società per soli 6 mesi.
Anche se la motivazione è ufficialmente di natura personale, non si tratta di un segnale rassicurante. Le quotazioni si assestano tra i
30 e i 40 dollari. Kennet Lay viene nominato Ceo. Iniziano le brutte notizie, il 16 ottobre Enron annuncia una perdita per il terzo
trimestre di 618 milioni di dollari con conseguente svalutazione del valore azionario per circa 1,2 miliardi di dollari, in parte legata
alla partnership avviata dal direttore finanziario (Cfo) Andrei Fastow, licenziato il 2 ottobre.

Kennet Lay

Il 22 ottobre la società di Houston annuncia che la Securities and Exchange Commission (Sec) ha iniziato un’inchiesta su un
possibile conflitto di interessi legato alle transazioni della società con quelle partnership. Il 23 ottobre David Duncan, responsabile
di Arthur Andersen per la certificazione del bilancio Enron ordina la distruzione di un volume pieno di documenti.
Il 31 ottobre la Sec avvia un procedimento formale contro Enron. Il titolo crolla a Wall Street. Il giorno dopo la società ottiene una
linea di credito da un miliardo di dollari da JP Morgan Chase e da Citigroup. Il 6 novembre le quotazioni scendono sotto i 10
dollari, dopo la notizia che la società, in guai finanziari, stava cercando finanziamenti addizionali.
I bilanci, nel periodo 1997-2001, vengono rettificati e l’8 novembre viene diffusa una nuova stima dei ricavi, correggendo al ribasso
il reddito netto effettivo di 586 milioni di dollari. I debiti passano a 2,6 miliardi di dollari. Il 9 novembre Dynergy Inc. annuncia un
accordo per comprare Enron per più di 8 miliardi di dollari in azioni.
Il 15 novembre Kennet Lay annuncia che Enron ha effettuato pessimi investimenti per miliardi di dollari. Il 19 novembre la società
dichiara che dovrà ripagare un debito per 690 milioni di dollari entro il 26 novembre, a causa dell’abbassamento del proprio credit
rating a BBB, rating che manterrà per poco tempo, il 28 novembre il credit rating viene retrocesso a junk status: pura e semplice
spazzatura.
Le preoccupazioni sulla capacità di Enron di far fronte ai propri impegni finanziari fa crollare le azioni al livello più basso in circa 10
anni. I funzionari di Enron e di Dynergy annunciano che la fusione non è in pericolo. Il 26 novembre le azioni scendono del 15% a
quota 4,01 dollari. Il 28 Novembre Dinergy si ritira dall’acquisto, le azioni di Enron crollano al di sotto di un dollaro.
Il 2 dicembre Enron annuncia che si sottoporrà spontaneamente alla riorganizzazione secondo il chapter 11, il capitolo del codice
fallimentare degli Stati Uniti che descrive la appunto la procedura di fallimento, presso il tribunale del Distretto sud di New York. Il
giorno dopo vengono licenziati 4.000 dipendenti solo negli Stati Uniti.
Il 12 dicembre JP Morgan Chase fa causa a Enron per recuperare 2,1 miliardi di dollari in asset relativi ad un gruppo di
partnership. Il Ceo di Arthur Andersen, Joseph Berardino, ammette per la prima volta che la sua società ha commesso errori nel
revisionare i conti di Enron, ma sostiene che quest’ultima avrebbe occultato informazioni di cruciale importanza.
Gli eventi precipitano, il 9 gennaio il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti annuncia l’apertura di un’inchiesta penale su Enron;
il 10 gennaio l’ufficio legale di Arthur Andersen invia un comunicato alla Sec e al Dipartimento della Giustizia in cui denuncia la
distruzione di documenti relativi alla Enron a opera di propri dipendenti. Il 17 gennaio Enron solleva Arthur Andersen dall’incarico
di revisore dei conti e il 23 gennaio Kennet Lay si dimette da presidente e Ceo della società.
Clifford Baxter, vicepresidente fino al maggio 2001, viene trovato morto in una strada di una cittadina residenziale vicina a Houston.
Kenneth Lay si rifiuta di apparire di fronte alla commissione d’inchiesta del Senato invocando il V emendamento, cioè il diritto di
non rispondere.
Il 14 marzo è il turno di Arthur Andersen: il Dipartimento di Giustizia formalizza l’imputazione accusando l’azienda d’intralcio alla
giustizia e il 15 giugno una giuria di 12 membri, a Houston, la dichiara colpevole della distruzione di documenti relativi a Enron.
Il logo di Enron, la “E” di acciaio una volta sospesa all’entrata della Enron Tower, viene venduta all’asta per 44.000 dollari il 25
settembre. L’11 ottobre la Corte federale di Houston condanna Arthur Andersen al pagamento di una multa di un milione e mezzo
di dollari, insieme all’interdizione della licenza che autorizzava a certificare i bilanci di società quotate.

Siamo alla fine, il 25 maggio 2006 l’ex Ceo di Enron Jeffrey Skilling e il fondatore Kenneth Lay sono dichiarati colpevoli per
cospirazione e frode. Kenneth Lay, presidente ed amministratore delegato a seguito delle dimissioni di Skilling muore d’infarto
prima della condanna; Skilling, ex amministratore delegato e “regista” della colossale truffa finanziaria, viene condannato a 24 anni
di reclusione.
Enron ha accumulato un debito di circa 10 miliardi di dollari distribuito in varie banche in tutto il mondo. I dipendenti dell’azienda
sono stati licenziati in massa e gli azionisti hanno perso tutto. A questo si aggiunge che i fondi pensione sono stati impiegati
dall’amministrazione della società, e che quindi oltre 20.000 impiegati si sono ritrovati senza pensione.
Le azioni di Enron sono crollate da 84,88 dollari ad azione di inizio 2001 ad alcuni centesimi in solo 11 mesi. Nonostante tutto, una
bella lezione per ricordare sia l’importanza degli stop loss sia che, per quanta disponibilità finanziaria si abbia, non serve a nulla
mediare al ribasso quando un titolo fallisce: il mercato ha sempre ragione.

«Beati monoculi in terra caecorum»


(Beati i guerci nel paese dei ciechi)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il tracollo di Enron

Tra i film che trattano il caso Enron si segnalano:


http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Lo_scandalo_Enron
http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Enron_-_L%27economia_della_truffa
Come uscire da un imprevisto
Questa storia, esempio di come uscire da un imprevisto, si commenta da sola….

Un ragazzo di città, Kennet, si trasferisce in campagna e va da un vecchio contadino per comperare un asino per 100
dollari. L’agricoltore accetta e gli dice di passare il giorno dopo per ritirare l’asino. Il giorno dopo, quando Kennet si
presenta per ritirare l’asino, il contadino gli riferisce: «Mi spiace figliolo, ma purtroppo ho brutte notizie per te. L’asino è
morto».
Kennet replica: «Va bene, allora restituiscimi i soldi».
«Purtroppo non posso farlo. Me li sono già spesi».
«D’accordo allora dammi almeno l’asino», risponde Kennet.
«E che cosa ci fai con un asino morto?».
«Lo metterò come premio per una lotteria», esclama deciso Kennet.
«Non puoi sorteggiare un asino morto», replica poco convinto il contadino.
«Certo che posso, -insiste Kennet - basterà non dire a nessuno che è proprio morto».
Un mese dopo il contadino incontra Kennet e gli chiede: «Come è andata a finire con quel somaro morto?».
Kennet risponde contento: «Come ti avevo detto l’ho messo come premio per una lotteria; ho venduto 500 biglietti a 2
dollari al pezzo e ho guadagnato 898 verdoni».
«E nessuno ha protestato?», si meraviglia il contadino.
«Solo il tizio che ha vinto. Ma io gli ho restituito i soldi».
Kennet in seguito è cresciuto, ha fatto carriera, ed è diventato il presidente della Enron.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/La lotteria dell’asino

L’asino non è il solo animale nel mondo del trading: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Bestialit%C3%A0


Il crac Parmalat
Tutto scorre, non ci si può bagnare due volte nell’acqua dello stesso fiume, sosteneva Eraclito, un filosofo vissuto tra il VI
e il V secolo prima di Cristo. Così è anche per le operazioni sui titoli. Non si può operare due volte sullo stesso mercato. Va
perciò colto l’attimo propizio, altrimenti tutto è perduto.

Parmalat è un’azienda italiana, fondata da Calisto Tanzi nel 1961, specializzata nella produzione di latticini e attiva nel settore
alimentare. Durante gli anni 70 Parmalat fece crescere la propria quota di mercato grazie alla forte richiesta di latte a lunga
conservazione. Durante gli anni 90, a seguito della quotazione in borsa, l’azienda si espanse acquistando molte altre società in
Europa, America Latina e Africa, gran parte delle quali non strettamente legate al settore alimentare (tra le altre, in Italia, la società
calcistica Parma Football Club, il gruppo di villaggi turistici ParmaTour e il network televisivo Odeon TV).

Andamento del titolo Parmalat fino al 10 dicembre 2003

Con il crac di Parmalat, a fine 2003, è stata scritta una delle pagine più tristi per una delle più grandi aziende italiane, forte di
36.000 dipendenti e di 139 stabilimenti nel mondo. Il suo fallimento ha coinvolto anche ParmaTour e Parmacalcio, e in seguito ad
esso sono stati arrestati lo stesso Calisto Tanzi, il direttore finanziario Fausto Tonna e sua moglie, il presidente della filiale
venezuelana Bonici e il banchiere presidente di Banca Monte Parma e dirigente Parmalat Franco Gorreri. Alessandro Bassi, un alto
dirigente, si è suicidato. Il crollo del titolo in borsa ha travolto migliaia di risparmiatori che si sono ritrovati in pochi giorni col titolo a
pochi centesimi di euro e sospeso dalle contrattazioni.
Con decreto del Ministero delle Attività Produttive gran parte delle società del gruppo sono state ammesse alla procedura di
amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi (DL. 347 del 23.12.2003). Enrico Bondi è stato nominato commissario
straordinario del gruppo.

La fase del tracollo Parmalat. Grafico Giornaliero

Il tracollo delle quotazioni è iniziato quando Parmalat non è stata in grado di rimborsare i prestiti obbligazionari che, peraltro,
avevano un rating AAA e quindi, al pari del titolo, erano considerati privi di rischio insolvenza. Nessuno si era chiesto perché una
società dovesse chiedere a prestito del denaro avendo un ingente deposito in contanti presso la Bank of America: peccato che
quel conto non esistesse e che Parmalat in realtà falsificasse i bilanci.
I momenti chiave del crollo dai titoli dei giornali:
10 Dicembre 2003 Il tramonto del re del latte diviso tra borsa e politica Repubblica
11 Dicembre 2003 Parmalat torna in borsa e perde quasi il 50% Repubblica
15 Dicembre 2003 Parmalat, Tanzi lascia Bondi nuovo presidente Repubblica
22 Dicembre 2003 Parmalat, Tanzi indagato a Milano Il titolo crolla. Male le banche Repubblica
23 Dicembre 2003 Parmalat, primi falsi datati ’88 Tonna ricostruisce il crac Repubblica
27 Dicembre 2003 Calisto Tanzi è in Spagna ma è pronto a tornare Repubblica
Parmalat, Calisto Tanzi fermato per bancarotta fraudolenta Repubblica
01 Gennaio 2004 Bondi: prima dismissione la squadra di calcio Repubblica
02 Gennaio 2004 Caos nelle banche di Collecchio. Aggredita la moglie di Tonna Repubblica
04 Gennaio 2004 Ecco i conti falsi della Bonlat, una voragine da 10 miliardi Repubblica
05 Gennaio 2004 Parmalat, Tonna accusa: «Eseguivo gli ordini di Tanzi» Repubblica
Consob, nullo il bilancio 2002 di Parmalat Corriere.it
Parmalat, Bonici in carcere. Si cercano i soldi spariti Repubblica
06 Gennaio 2004 Parmalat, Tonna parla del “tesoro” di Tanzi Corriere.it
09 Gennaio 2004 Parmalat: perquisita a Milano la Bank of America Corriere.it
Tanzi, addio al Parma. E il club sarà ceduto Repubblica
10 Gennaio 2004 «Così truccavamo carte Parmalat»: Del Soldato racconta il crac ai giudici TgCom
16 Gennaio 2004 Grillo sulla Parmalat: «Un crac a norma di legge» Corriere.it
16 Gennaio 2004 Parma Calcio, evase tasse su 640 miliardi di lire Repubblica
19 Gennaio 2004 Parmalat, Tanzi resta in carcere. Arrestato il primo banchiere Repubblica

I comunicati stampa Parmalat e l’evoluzione delle quotazioni:


Comunicato del 15/09/2003 Bond da 650 milioni di euro sottoscritto da Deutsche Bank Quotazione 2,813 €
Comunicato del 10/11/2003 Richieste Coonsob Quotazione 2,581 €
Comunicato del 11/11/2003 Correttezza Swap Quotazione 2,370 €
Comunicato del 11/11/2003 Comunicazioni a tutela azionisti Quotazione 2,370 €
Comunicato del 12/11/2003 Liquidazione Fondo Epicurum Quotazione 2,246 €
Comunicato del 14/11/2003 Commento dati economici primi 9 mesi 2003 Quotazione 2,251 €
Comunicato del 21/11/2003 Associazione in Partecipazione Gestlat e Buconero Quotazione 2,081 €
Comunicato del 27/11/2003 Liquidazione Fondo Epicurum Quotazione 2,341 €
Comunicato del 08/12/2003 Mancata liquidazione quote Fondo Epicurum Il titolo è sospeso
Comunicato del 09/12/2003 Rimborso prestito Parmalat Finance Corporation Il titolo è sospeso
Comunicato del 10/12/2003 Nomina di Enrico Bondi per piano ristrutturazione Il titolo è sospeso
Comunicato del 12/12/2003 Rimborso bond 150 milioni Parmalat Finance Corporation Quotazione 1,000 €
Comunicato del 14/12/2003 Convocazione Consiglio di Amministrazione Mercato chiuso
Comunicato del 15/12/2003 Delibere Consiglio di Amministrazione Quotazione 0,80 €
Comunicato del 16/12/2003 Bondi presidente Parmalat Spa Quotazione 1,055 €
Comunicato del 18/12/2003 Comunicazioni varie Quotazione 0,8908 €
Comunicato del 19/12/2003 Consob segnala che non esistono i conti presso Bank of America Quotazione 0,30 €
Comunicato del 19/12/2003 Bank of America conferma che non esistono i conti Quotazione 0,30 €
Comunicato del 22/12/2003 Accertamenti. Ultimo giorno di quotazione Quotazione a 0,11 €
Comunicato del 23/12/2003 Assemblea straordinaria Il titolo è sospeso
Comunicato del 24/12/2003 Ammissione amministrazione straordinaria Il titolo è sospeso
Comunicato del 29/12/2003 Decreto del Ministro delle Attività Produttive Il titolo è sospeso

Nessuno sapeva, nessuno immaginava, eppure erano anni che il comico Beppe Grillo preannunciava la bancarotta di Parmalat ai
suoi spettacoli, sostenendo che i falsi in bilancio erano ben visibili. Dopo il crac la Guardia di Finanza di Piacenza l’ha interrogato
come persona informata dei fatti.
Grillo sulla Parmalat:
«Un crac a norma di legge». «Ho ripetuto quello che da tempo vado dicendo nei miei spettacoli. Tanzi doveva fare
un partito: “Forzalat”. Al magistrato ho ripetuto quello che da tempo vado dicendo nei miei spettacoli. Cose che
dico da anni e che erano cose sulla bocca di tutti. Parmalat è una debacle, ma è solo la punta di un iceberg enorme.
Ma la vera catastrofe è l’informazione: è grave che queste cose vengano fuori da noi, dai comici non dalla stampa
che è arrivata dopo».

«Una delle caratteristiche divertenti del mercato azionario


è che ogni volta che qualcuno compra, un altro vende,
ed entrambi pensano di essere astuti».
(William Feather)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il crac Parmalat

Inatteso, per portata ed effetti, il crack Parmalat ci ricorda l’importanza dell’immaginazione nel trading. http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Immaginare
Un crollo del 70% in 70 giorni
«Uno degli errori più comuni è prendere ciò che segue a un avvenimento come per la sua conseguenza». (Duca di Lèvis)

Banca Italease era un titolo di cui non ci si poteva certo lamentare. Dal giugno 2005 a marzo 2007 si era moltiplicato all’incirca
per cinque, aveva avuto delle fasi di storno anche violente ma per chi aveva saputo tenere duro le soddisfazioni erano innegabili.
Purtroppo alcuni investitori non si erano fidati ad acquistare quando il titolo saliva velocemente, mentre altri avevano commesso
l’errore di vendere troppo presto.
Tuttavia il destino era stato magnanimo e offriva loro una possibilità di acquisto a saldo a quota 40 euro. Negli ultimi due mesi le
quotazioni erano infatti scese da circa 57 euro, quindi come resistere ad una simile tentazione?

Grafico giornaliero di Banca Italease

Ricordo bene il momento perché ero a cena con degli amici quando Gabriele mi disse: «Sai che ho comperato Banca Italease?
Secondo me riparte».
Apriti cielo, quante volte ho sentito una frase simile per giustificare un acquisto di un titolo che tecnicamente era solo da evitare;
tuttavia, su richiesta del mio amico, analizzai il titolo suggerendo una tassativa chiusura dell’operazione sotto i 38 euro.
Gabriele mi assicurò che avrebbe chiuso senz’altro e che comunque il titolo non avrebbe toccato i 38 perché il supporto era solido
e dopotutto si trattava di un’ottima società.
Come è facile osservare nel prossimo grafico, l’abbandono di quota 40 fu caratterizzato da bassa volatilità che però aumentava
all’allontanarsi del livello. Gabriele ebbe ben due giorni per liquidare l’operazione sotto 38 ma non lo fece, perché secondo lui si
trattava di una falsa rottura.
Ne comprò ancora mediando il prezzo e, come Murphy insegna, lo fece il giorno prima del tracollo del titolo. Una perdita di circa
il 25% in un solo giorno e quel che è peggio anche il giorno seguente ci fu una grossa perdita di oltre il 10%.
L’abbandono di quota 40 euro ha portato in soli 8 giorni a toccare quota 20 euro

Una perdita del 25% in un solo giorno non si ha l’occasione di vederla spesso e quindi osservare il grafico intraday a 5 minuti può
farci meglio capire come si è progressivamente consumato.
Incredibile, proprio negli ultimi 15 minuti si è accentuato il ribasso, questo perché mano a mano che le speranze di un rimbalzo si
allontanavano aumentavano i venditori.

Andamento intraday a 5 minuti della giornata da -25% di Banca Italease

Gabriele ha ancora le sue Banca Italease mediate a 37,5, 27, 20 e poi 15. Ha dovuto fermarsi perché ha finito i soldi da investire.
E Banca Italease, a 6 mesi dall’abbandono di 40, quota poco più di 11 euro.
Andamento grafico del titolo Banca Italease

Mentre iniziavo a scrivere questa pagina, il 14 novembre 2007, il titolo di Banca Italease valeva 11,32 euro. Ho chiamato Gabriele
per sapere se c’erano novità in merito alla sua posizione: non è preoccupato e mi ha detto che tanto, nel lungo termine, i titoli
salgono sempre.
A distanza di tre mesi, a febbraio 2008, il trend ribassista non si è ancora ridotto, dimezzando ulteriormente le quotazioni. Ora
Banca Italease quota meno di 6 euro ad azione.

Andamento grafico del titolo Banca Italease. Grafico settimanale del “lungo periodo”

«Commettere un errore e non correggersi: ecco il vero errore».


(Confucio)
21/1/2008. Il peggior crollo dopo l’11/9/2001
«Nessun prezzo è troppo alto per un toro o troppo basso per un orso».

Per i trader che a colazione hanno acceso la televisione per ascoltare un telegiornale era chiaro che la giornata sarebbe stata
movimentata: i mercati asiatici salutavano il risveglio europeo con un bel crollo generalizzato. Questi i valori di chiusura delle borse
asiatiche:
S ingapore S traits T. 2917,15 -6,03%
Hong Kong Hang S . 23818,86 -5,49%
Tokio Nikkei 225 13325,94 -3,86%

Se c’è una cosa assolutamente contagiosa nei mercati finanziari è proprio il panico e la paura. Si prospettava una bella giornata
nervosa, guidata, al solito, dall’attesa per l’apertura di Wall Street. Così però non sarebbe stato poiché la principale borsa
mondiale, faro illuminante per una moltitudine di investitori, era chiusa per il Martin Luther King Day. Il future S&P/Mib aprì in
ribasso dello 0,9% per poi portarsi a -2%, proseguì in un tentativo di ripresa e poi iniziò il tracollo della quotazione, che terminò sui
minimi a -5,22%.

Grafico candlestick intraday a 5 minuti del future S&P/Mib

Le principali borse europee sono in caduta libera:


Francoforte Dax 6790,19 -7,16%
Londra Ftse 100 5578,20 -5,48%
Parigi Cac 40 4744,45 -6,83%
Madrid Ibex 35 12625,80 -7,54%
Bruxelles Bei 20 3492,48 -5,48%
Vienna Atx Index 3712,61 -4,73%
S &P/Mib Index 33903 -5,17%

La sera i telegiornali aprirono parlando del crollo e Studio Aperto delle 18.30 intervista un esperto che, tra le varie farneticazioni sul non perdere la calma dice, cito
testualmente:

«Quando le borse cadono l’importante è non vendere».


La filosofia ci ha insegnato che una affermazione è vera se si dimostra che è falso il suo contrario, nel nostro caso l’affermazione da
rigettare è:

«Quando le borse salgono l’importante è non comperare».


Credo che ogni commento sia superfluo. Tuttavia i mercati erano già impostati al ribasso, in particolare il future sull’S&P/Mib era
fuoriuscito dal suo canale rialzista il 25 luglio 2007.
Grafico giornaliero del future S&P/Mib

Dal massimo di quota 43.905 al minimo del 21 gennaio 2008 a quota 33.975 ci sono ben 9.930 punti, pari al 22,6%. Credo che
ogni investitore tecnicamente preparato si sia reso conto qualche mese prima che la tendenza rialzista era quantomeno interrotta.
Il giorno seguente “IlSole-24Ore” titola in prima pagina:

Il rischio Usa affonda le Borse


In Europa (Milano -5%) il calo più forte dall’11 settembre – Persi 440 miliardi

Le perdite sono state ingentissime, oltre 13 milioni di euro per ogni secondo di contrattazione; nella sola Piazza Affari sono stati
bruciati 32,6 miliardi di euro di capitalizzazione. E il giorno dopo? Si ricomincia dai mercati asiatici e da quelli chiusi a mezzogiorno
con un nuovo bollettino di guerra:
Tokyo -5,65%
Hong Kong -8,74%
S hangai -7,22%
Taiwan -6,51%
S eul -4,43%
S ydney -7,05%
S ingapore -4,42%
Kuala Lumpur -3,84%
Mumbai -4,97%
Giakarta -7,70%

A Bombay il listino ha ceduto il 6,47%, dopo una sospensione delle negoziazioni, quando era arrivato a perdere circa il 10%. Un
intero listino sospeso per eccesso di ribasso. Tokio, in perdita del 18% da inizio anno, ha toccato i minimi degli ultimi 28 mesi
precipitando sotto quota 13.000: con un -8,74% si tratta della peggiore perdita in un’unica sessione dopo quella dell’11settembre
2001.
Molti investitori intervistati dalle televisioni hanno dichiarato di non temere per i loro investimenti, la loro ottica è quella del lungo
periodo e quindi non si vende nulla. A Piazza Affari il future S&P/Mib arriva a perdere circa il 4,5% dopo pochi minuti di
contrattazione. Un gap enorme è stato aperto rispetto alla chiusura precedente.
Grafico candlestick intraday a 5 minuti del future S&P/Mib

Alle 12.00 i futures sugli indici della borsa di New York sono in netto calo, i futures sullo S&P 500 cedono 62,30 punti (-4,7%) a
1.263,30.
I derivati sul Dow Jones lasciano sul terreno 529 punti a 11.566, quelli sul Nasdaq cedono 90 punti a quota 1.759. La giornata si
sviluppa con elevata volatilità. Alle 10.00 il gap è chiuso con volumi elevati.

Grafico candlestick intraday a 5 minuti del future S&P/Mib

Si sviluppa un movimento laterale ad elevatissima volatilità fino alle 14.20, quando il future crea una singola candela di oltre 750
punti, da -1,32% a +0,88% in soli 5 minuti.
Grafico candlestick intraday a 5 minuti del future S&P/Mib

I volumi sono assolutamente esplosivi e portano il future al massimo della giornata. Riducendo la compressione all’inusuale time
frame di 1 minuto, il rialzo appare ancora più esplosivo. Dalle 14.19 alle 14.21 i corsi passano da -1,41% a -0,13%. In soli tre
minuti.
Una volatilità enorme, esplosiva e supportata da elevatissimi volumi. La notizia che ha scatenato la corsa agli acquisti è l’inaspettato
taglio del tasso di sconto dello 0,75% da parte della Federal Reserve. La mossa è giunta imprevista ma gradita al mercato.

Grafico candlestick intraday a 1 minuto del future S&P/Mib

Tuttavia dopo un crollo i trader esperti sanno che la paura regna sovrana e che è possibile realizzare discreti profitti assecondando il
mercato sia nelle salite che nelle discese. L’attesa per l’apertura di Wall Street ipoteca ogni tentativo di ripresa e 30 minuti dopo i
venditori hanno nuovamente ripreso il controllo del mercato. Si scende ancora.
Grafico candlestick intraday a 5 minuti del future S&P/Mib

Poco dopo l’apertura il Dow Jones quota 11.658,39 punti (-3,64%), lo S&P 500 è a 1.278,68 punti (-3,51%) e il Nasdaq a
2.222,34 punti (-5%). Dall’apertura i corsi recuperano velocemente terreno e alla chiusura di Piazza Affari, pur essendo ancora in
territorio negativo, gli indici americani possono vantare un recupero di circa il 50% della perdita.

Grafico candlestick intraday a 5 minuti del future S&P/Mib. Giornata del 22 gennaio completa

I principali indici europei chiudono in territorio positivo, è un secondo crollo mancato. Alle 17.40 il future S&P/Mib chiude a
34.415 con una variazione positiva dello 0,54%. Con un minimo a 32.670 e un massimo a 34.775 la giornata del 22 gennaio può
vantare un’escursione tra minimo e massimo maggiore di quella del 21 gennaio. Ironicamente proprio il 21 gennaio 2008 è il terzo
lunedì del mese, una data che, secondo uno studio di alcuni psicologi, è il giorno più triste dell’anno.

Inghilterra: «Il giorno più triste e malinconico dell’anno è il terzo lunedì di gennaio».

Vi sentite particolarmente tristi, depressi, malinconici? Naturale, oggi, secondo gli psicologi, è il giorno più triste
dell’anno, un giorno in cui la tristezza imperversa. Per gli studiosi dell’Università di Cardiff il terzo lunedì di
gennaio si è in presenza di un concorso di fattori: temperature rigide, tempo grigio, monotonia dopo un periodo
festivo e l’assillo dei debiti contratti a dicembre.

Per gli psicologi la soluzione alla tristezza è semplice: «Focalizzarsi sulle cose positive».

21 Gennaio 2008
Londra Ftse 100 5578,20 -5.48%
Investitore, pensa positivo!
Focalizza, focalizza …
«Se uno corre dietro al denaro, è avido.
Se lo spende è gaudente.
Se non guadagna è un buono a nulla.
Se non si dà da fare per arraffarne, non ha ambizioni.
Se lo guadagna senza lavorare, è un parassita.
E se ne ha messo un poco in disparte,
dopo un’esistenza di duro lavoro,
la gente lo considera uno stupido che non ha mai saputo godersi la vita».
(Vic Oliver)
Il “trader briccone” della Société Générale
«La storia, con qualche variante, si ripete».

Abbiamo appena visto cosa succede durante un crollo dei mercati finanziari. Le perdite sono veloci ed ingenti e si “bruciano”
centinaia di miliardi di euro. Ma chi li perde quei soldi? Quando si parla di cifre così elevate si dimentica la dimensione della
quantità e si tende a rapportare ogni notizia alla nostra dimensione, relativizzando la quantità.
Nel corso degli anni si sono succedute diverse crisi finanziarie dovute al trading non autorizzato da parte dei trader e questo è
avvenuto perché controllore e controllato erano la stessa persona o per falle nei sistemi di sicurezza. Le bricconate e le distruzioni
di valore più ingenti dei trader sono state:
Nicholas Leeson, Barings Bank - 1,4 miliardi di dollari nel 1995
“Mr Copper”, Sumitomo Corporation - 2,6 miliardi di dollari nel 1996
Premi Nobel economia, Fondo Ltcm - 4,6 miliardi di dollari nel 1998
Queste sono stati i falò finanziari più alti. Enron, Parmalat e altri crac non possono rientrare nella classifica poiché più che di
azzardate speculazioni finanziarie si tratta di fallimenti derivati da “gestioni creative”. Ad ogni modo, il 21 gennaio 2008 si assiste al
crollo dei mercati finanziari. Anche la Francia è nel pieno della tempesta.
Parigi Cac 40: 4744,45 -6.83%
Ma, prima di continuare, facciamo un viaggio nel tempo e torniamo al 2000. I mercati sono tutti al rialzo e, in particolare, le nuove
tecnologie legate a Internet trainano i rialzi. In questo periodo Jerome Kerviel completa la propria formazione e viene assunto dalla
seconda banca francese per capitalizzazione, Société Générale. Passano gli anni e, il 24 gennaio 2008, il nome di Jerome Kerviel
diventa famoso come quello di Nicholas Leeson. Ogni record è stato battuto: Société Générale rivela in una conferenza stampa
una maxi frode da 4,9 miliardi di euro, un buco creato da un singolo trader, Jerome Kerviel, 31 anni.
Jerome Kerviel, SG - 4,9 miliardi di euro pari a 7,2 miliardi di dollari nel 2008
Le speculazioni al rialzo sui futures sono state il mezzo per la creazione della gigantesca perdita. Jerome ha potuto agire
indisturbato per mesi grazie alle sue conoscenze informatiche. Come al solito, le perdite furono occultate e l’esposizione fu
incrementata nel tentativo di rimediare a danni via via crescenti.
Il presidente di Société Générale, Daniel Bouton, ha stretto la mano a Jerome Kerviel prima di licenziarlo. Al presidente non è
rimasto che scusarsi e presentare le proprie dimissioni, che però sono state rigettate dal cda.
La Banca di Francia ha aperto un’inchiesta sulla frode, il governatore, Christian Noyer ha dichiarato di non aver alcuna
preoccupazione per la tenuta della banca che è solida:
«È stato un incidente, una truffa inaudita e le perdite sono state molto elevate perché le condizioni del mercato
erano pessime, bisogna fare in modo che fatti come questi non accadano più».

Société Générale ha spiegato che Jerome Kerviel aveva iniziato all’inizio del 2007 a utilizzare tecniche fraudolente per operare
senza autorizzazione.
Inizialmente le cifre erano modeste ma col tempo si sono via via ingrandite, raggiungendo i 50 miliardi di euro di esposizione. Una
cifra più grande del prodotto interno lordo del Marocco. Société Générale annuncia un aumento di capitale per 5,5 miliardi di euro
per sanare la situazione, Jerome Kerviel viene arrestato e collabora da subito con le autorità. Anche se non si è arricchito
personalmente rischia una condanna da 5 a 15 anni. Diviene suo il record di maggior buco causato da un singolo trader.
Ma come ha reagito la quotazione di Société Générale a questo terremoto inaspettato?
Tecnicamente l’istituto bancario era già impostato al ribasso da parecchi mesi e, dal massimo di circa 160 euro, stava testando
senza troppa convinzione la tenuta di quota 100.
Société Générale. Grafico candlestick settimanale

La cronistoria degli eventi cruciali va analizzata di pari passo con le quotazioni. Ancora una volta i ribassi hanno anticipato la
notizia. Il mercato ha sempre ragione.

Venerdì 18 Gennaio Société Générale 85,88 -8.62%


Durante un controllo di routine un’operazione sospetta attira l’attenzione degli ispettori: un ordine era passato senza
garanzie e quindi risulta anomalo. La direzione della banca viene immediatamente avvertita e scattano le indagini. La
responsabilità ricade su Jerome Kervier che viene convocato e che, secondo la banca, ammette le proprie responsabilità. Il
rischio per la banca è enorme, viene avvertita la Banca di Francia e il garante dei mercati finanziari, si decide di
mantenere la notizia segreta per permettere di liquidare le posizioni assunte dal trader.

Lunedì 21 Gennaio Société Générale 78,68 -8.38%


L’esposizione è enorme, ben 48 miliardi di euro da liquidare con una perdita di 4,9 miliardi. Il destino è avverso perché
crollano tutti i mercati mondiali proprio quando Société Générale sta liquidando le posizioni.

Martedì 22 Gennaio Société Générale 83,16 +5.69%


Il titolo rimbalza, il mercato ignora ancora la notizia.

Mercoledì 23 Gennaio Société Générale 79,31 -4.63%


Ancora nessuna dichiarazione da parte della banca e la quotazione si rimangia il rimbalzo del giorno precedente.

Giovedì 24 Gennaio Société Générale 73,79 -6.96%


Société Générale annuncia la maxi perdita, si scusa con gli azionisti e presenta una denuncia nei confronti di Jerome
Kervier.

Venerdì 25 Gennaio Société Générale 73,34 -0.61%


Nasce il sospetto che Jerome Kervier non sia l’unico responsabile e che la banca abbia esagerato il ruolo del trader nella
crisi. Si ritiene improvabile che il trader abbia potuto agire indisturbato per 12 mesi.

Lunedì 28 Gennaio Société Générale 71,02 -3.16%


Tutto sommato le quotazioni tengono e vengono sostenute. È un declino continuo ma non si assiste al tracollo da panico.

Il grafico giornaliero rende immediatamente visibile l’entità del calo delle quotazioni.
Société Générale. Grafico candlestick giornaliero

La notizia della maxi truffa ha certamente influenzato le quotazioni, che però erano già inserite in un trend ribassista.
Inoltre il trader segue sempre la via del prezzo, incurante delle notizie ma attento agli effetti. Comunque si concluda la vicenda di
Jerome Kervier una cosa è certa, il trend è al ribasso e a nessun trader professionista verrebbe mai in mente di assumere posizioni
basate sulle notizie.
Il 28 gennaio circa 100 azionisti di Société Générale presentano una denuncia per insider trading e per manipolazione
dell’andamento di borsa. La denuncia è diretta in particolare a un membro del cda che ha venduto azioni per 85,7 milioni di euro
poco prima del crollo dei titoli e a “qualsiasi altra persona che direttamente o indirettamente ha tratto profitto da informazioni
privilegiate”, come riferisce il legale Frederik-Karel Canoy. Qualche domanda sorge spontanea a ogni investitore:
Chi e quando è stato informato di quanto stava per succedere?
Perché chi sapeva ha taciuto sino a giovedì 24 gennaio?
Chi ha approfittato del più grande insider trading della storia delle borse mondiali?
Bernanke ha tagliato i tassi dello 0,75% martedì alle ore 14.22: gli eventi della Société Générale hanno
condizionato la decisione?
Viene formalizzata l’accusa nei confronti di Jerome Kerviel: falso, frode e violazione degli obblighi fiduciari. Questi i capi
d’imputazione provvisori formalizzati dal pubblico ministero della procura parigina Jean-Claude Marin.
Kerviel dichiara al magistrato di non aver agito per lucro personale ma perchè voleva essere «un trader eccezionale». Dichiara
inoltre che altri colleghi agivano nello stesso modo, seppur a un livello minore.
Il 22 febbraio i corsi di Société Générale, dopo aver fatto un rimbalzo considerevole fino a ridosso dei 90 euro, quotano circa 64.

«Gli uomini, com’è stato ben detto, pensano in branco:


si vedrà che impazziscono in branco
e recuperano la ragione solo lentamente,
e a uno ad uno».
(Charles Mackay)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il “trader briccone” della Société Générale

Le “bricconate” non riguardano solo i trader professionisti, ogni trader, nella propria solitaria attività di compravendita, corre il rischio di commettere azzardi dalle
conseguenze imponderate. In questo caso si parla di “trader d’azzardo”. http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il_trader_d%27azzardo
Bear Stearns. Homes Make Happiness
«Il conto corrente è un’offerta volontaria al mantenimento della vostra banca». (Ambrose Bierce)

Bear Stearns è una grossa banca d’affari quotata a Wall Street con circa 15.000 dipendenti nel mondo, fondata nel 1923 da
Joseph Bear, Robert Stearns e Harold Mayer.
Il quartier generale è al 383 di Madison Avenue, Manhattan (New York) ed ha uffici ad Atlanta, Boston, Chicago, Dallas, Denver,
Los Angeles, San Francisco e San Juan. Oltre a Londra, possiede una presenza internazionale con uffici a Beijing, Dublino, Hong
Kong, Lugano, Milano, San Paolo, Shangai, Singapore, e Tokio.
Dal sito internet www.bearstearns.com:
The Bear Stearns Companies Inc. (Nyse: Bsc) is the parent company of Bear, Stearns & Co. Inc., a leading global
investment banking, securities trading and brokerage firm. Since 1923, we have helped corporations, institutions,
governments and individuals reach their financial objectives. Clients have come to rely on the breadth of our
expertise, our commitment to client service and our innovative approach to problem-solving. Talented professionals
join Bear Stearns because of our unique corporate culture. Based on respect, integrity, meritocracy, innovation and a
commitment to philanthropy, these guiding principles serve as blueprint for the way that we do business.
Le linee guida della società, la quinta banca d’affari quotata a Wall Street, sono quindi:
rispetto
integrità
meritocrazia
innovazione
impegno alla filantropia
E non si può certo dire che queste linee guida siano state disattese dal management della banca visto che, nel 2005 e nel 2007,
Bear Stearns è stata riconosciuta “Most admired securities firm”, un prestigioso riconoscimento per il talento, la qualità del
management e l’innovazione negli affari. Ciò nonostante il 2007 si chiude con una perdita di capitalizzazione del 33%.
Che questa banca abbia nel nome la parola “bear” (orso, in inglese) non sembra inquietare particolarmente gli investitori,
solitamente molto superstiziosi, che acquistano sia il titolo sia le numerose obbligazioni emesse dalla banca d’affari.

D’altronde l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha assegnato un rating di lungo termine “A” e uno di breve termine “A-1” alla
banca e quindi si tratta di investimento a basso profilo di rischio. Le stime per il 2008 sono in linea con quelle del 2007 mentre il
patrimonio netto per azione è visto in crescita.

S time ricavi Bear S tearns Companies Inc. 2007 2008


Stima ricavi media 6,82 M ld 6,80 M ld
Stima utile pre-imposte media 1,99 M ld 1,95 M ld
Dividendo per azione 1 1
Patrimonio netto per azione 69,67 83,42

I problemi di Bear Stearns iniziarono quando le case smisero di fabbricare felicità. Una banca ha, tra le tante attività, anche quella
di prestare il denaro a chi lo chiede e molti dei prestiti erogati hanno come oggetto degli immobili, il più delle volta la casa dove si
andrà ad abitare. Per acquistare una casa solitamente ci si reca in banca, si chiede l’accensione di un mutuo, si forniscono adeguate
garanzie e si riceve il denaro necessario all’acquisto, la casa viene ipotecata e se ne riparlerà tra 20 anni.
Anche Bear Stearns concedeva prestiti ai propri clienti che, se non potevano fornire adeguate garanzie, accedevano ai famosi mutui
subprime o B-paper, prestiti che vengono concessi a soggetti che non possono accedere ai tassi di mercato. Emettere mutui
subprime conviene alla banca che spunta interessi maggiori, assumendosi il rischio di insolvenza da parte del debitore. Fino a
quando i tassi sono bassi tutto va bene, ma se i tassi di interesse aumentano, i prezzi delle case crollano e l’economia produce nuovi
disoccupati che non riescono più a pagare le rate sempre più care, allora iniziano i problemi.
Questo vecchio certificato azionario della Bulding&Loan Association ha uno slogan inserito nella grafica: “Homes
make happiness” (le case fanno la felicità). Difficilmente gli azionisti della Bear Stearns si troveranno a sottoscrivere
questa affermazione.

Concentriamo ora la nostra attenzione sulla situazione tecnica di Bear Stearns analizzando il grafico. Il 31 dicembre 2007 la
quotazione di Bear Stearns si assesta a 88,25$, poco più del 50% di quello che quotava a maggio 2007; la tendenza è chiaramente
ribassista, ogni reazione al rialzo è inferiore a quella precedente e origina un minimo inferiore. Il 22 gennaio 2008 il titolo scende
fino a quota 68,18 dollari e, dopo aver disegnato un doppio minimo inizia un rimbalzo che porta le quotazioni sopra i 90 dollari per
azione in tre giorni.

Bear Stearns Inc. Test di quota 70. Grafico candlestick giornaliero

Segue un movimento laterale e una lenta discesa dei corsi fino al 6 marzo quando, nel mercato, si fa sempre più insistente la voce
che Bear Stearns stia attraversando una seria crisi di liquidità. Il 10 marzo le azioni della banca crollano del 10,82% trascinando al
ribasso tutti i titoli del credito: Citigroup -5,75%, Lehman Brothers -6,95%, JP Morgan -2,93% e Merrill Lynch -5,27%. Bear
Stearns dichiara che le voci sulla crisi di liquidità sono infondate ma il mercato non sembra crederci.
Bear Stearns Inc. Rottura di quota 70. Grafico candlestick giornaliero

Tra il 6 e il 10 marzo i corsi perdono circa 15 dollari ad azione. Il 10 marzo la pressione in vendita sulle obbligazioni delle principali
banche americane è talmente elevata che i market maker smettono di esporre i prezzi in acquisto. Chi vuole vendere non lo può
fare.

Bear Stearns Inc. 6 marzo 2008 7 marzo 2008 10 marzo 2008


Apertura 75,21 $ 68,71 $ 70,28 $
M assimo 76,59 $ 73,00 $ 70,59 $
M inimo 69,88 $ 68,30 $ 60,26 $
Chiusura 69,90 $ 70,08 $ 62,50 $
Variazione percentuale -7,76% +0,26% -10,82%

Il panico degli obbligazionisti si è scatenato quando Moody’s ha declassato 163 obbligazioni di 15 cartolarizzazioni legate ai mutui
emesse da Bear Stearns, non mutui subprime ma di categoria superiore, la Alt-A erogata alla clientela ritenuta affidabile e di cui
Bear Stearns è uno dei principali emittenti di cartolizzazioni. Moody’s, in un comunicato stampa, dichiara:
«Il rating è stato tagliato a causa dell’aumento dei mancati rimborsi delle rate, sono sotto osservazione, per ulteriori
declassamenti, anche altre obbligazioni».
Le quotazioni di Bear Stearns risentono pesantemente del declassamento del rating. Gli investitori temono che se i clienti faticano a
pagare le rate la banca possa rischiare di soffrire di crisi di liquidità. La capitalizzazione in borsa scende a poco più di 8 miliardi di
dollari. Dopo un paio di giorni di relativa calma i prezzi tornano a scendere, il 13 marzo il titolo perde il 7,44%, il 14 marzo il
47,37%, una perdita record dovuta all’ammissione da parte della banca di una gravissima crisi di liquidità il presidente e
amministratore delegato, Alan Schwartz, ammette che «la situazione finanziaria si è gravemente deteriorata».

.Bear Stearns Inc. 13 marzo 2008 14 marzo 2008


Apertura 57,64 $ 54,24 $
M assimo 58,60 $ 54,79 $
M inimo 50,48 $ 26,87 $
Chiusura 57,00 $ 30,00 $
Variazione percentuale -7,44% -47,37%

Bear Stearns chiede l’aiuto di JP Morgan e della Federal Riserve, che forniscono finanziamenti “non recourse back-to-back” con
scadenza a 28 giorni, un particolare prestito che il creditore perde in caso di insolvenza del debitore.
«Abbiamo compiuto questo passo per ripristinare la fiducia in noi rafforzando la nostra liquidità e consentendoci di
proseguire con l’operatività ordinaria», ha dichiarato Schwartz, aggiungendo che «non vi sono garanzie che il
salvataggio permetterà all’azienda di continuare a operare regolarmente. Per questo motivo JP Morgan sta
lavorando a stretto contatto con Bear Stearns per trovare finanziamenti permanenti o altre alternative per il
gruppo».
Va ricordato che solo pochi giorni prima Bear Stearns aveva smentito le voci sulla crisi di liquidità dovuta all’esposizione verso il
mercato dei mutui. Le linee guida della società, in particolare quelle sul rispetto e sull’integrità, sono state disattese, almeno in
questa occasione.
Un simile tracollo delle quotazioni non si vede certo tutti i giorni, la rappresentazione su grafico giornaliero è impressionante, i
volumi scambiati sono elevatissimi.
Bear Stearns Inc. Tracollo delle quotazioni. Grafico candlestick giornaliero

Anche il grafico intraday a 5 minuti è assolutamente interessante, il tracollo non è avvenuto in apertura ma durante i primi 35 minuti
di contrattazione.

Bear Stearns Inc. Tracollo delle quotazioni. Grafico candlestick intraday a 5 minuti

Gli operatori rimangono esterrefatti, senza parole in grado di spiegare quello che è successo in pochi giorni. Carl Lantz del Credit
Suisse dichiara:
«Il finanziamento concesso dimostra come Bear Stearns non abbia il denaro sufficiente per andare avanti e a livello
generale non si tratta di una notizia confortante per l’intero settore bancario. Con l’operazione odierna Bear Stearns
ha di fatto ammesso di non avere mezzi finanziari. Insomma, la banca ha gravi problemi di solvibilità».

Le origini dei problemi di Bear Stearns sono da ricercare nella prima metà del 2007 quando è scoppiata prepotentemente la crisi
del credito e dei mutui negli Stati Uniti: il fallimento di due fondi speculativi specializzati sui mutui subprime gestiti da Bear Stearns
avevano lasciato un buco da coprire di due miliardi di dollari. L’amministratore delegato Alan Schwarz dichiara:
«Bear Stearns è stata costretta a cercare finanziamenti d’emergenza dopo che in molti hanno chiesto alla banca il
rimborso dei propri soldi. Le domande sono arrivate da clienti, creditori e controparti, la crescente richiesta dei
riscatti da parte della clientela ha creato enormi problemi al gruppo».

Il presidente della Fed, Ben Bernanke, apre a una ulteriore riduzione dei tassi d’interesse per evitare che la crisi finanziaria divenga
incontrollabile:
«Un abbassamento dei tassi allevierebbe i rischi per chi ha contratto mutui ipotecari. È necessario adottare strategie
per garantire che i cittadini americani non perdano le proprie abitazioni sulla scia della crisi dei mutui esplosa negli
Stati Uniti. La crisi è generalizzata, i ritardi sui pagamenti stanno aumentando in tutti i segmenti di mercato e in
particolare riguardano quei proprietari di case che hanno sottoscritto mutui sofisticati senza capire appieno le
condizioni del contratto».

Nella notte tra il 16 e il 17 marzo la Fed, inaspettatamente, taglia il tasso di sconto portandolo al 3,25%. Erano 30 anni che la Fed
non interveniva con una decisione d’urgenza durante il weekend, ma non si tratta della sola notizia destinata ad agitare il sonno a
molti investitori: JP Morgan Chase annuncia l´acquisizione di Bear Stearns per 236,2 milioni di dollari, ossia per 2 dollari ad
azione.
L’operazione, approvata da entrambi i consigli di amministrazione, verrà fatta attraverso lo scambio di titoli. Il basso prezzo è stato
deciso perché JP Morgan garantirà le obbligazioni commerciali di Bear Stears e delle sue filiali. Ai prezzi di venerdì 14 marzo,
quindi, Bear Stearns capitalizza 4 miliardi di dollari. D’altronde, il fallimento di Bear Stern, una delle cinque maggiori banche
d’investimento di Wall Street, scatenerebbe una crisi di fiducia con possibili effetti domino per altri istituti finanziari. Assolutamente
impensabile.

Standard & Poor’s taglia il rating di lungo termine di Bear Stearns da “A” a “BBB” come conseguenza del deterioramento della
liquidità della banca.
Vista l’enorme quantità di azioni scambiate venerdì è facile immaginare come molti investitori siano con il fiato sospeso in attesa
dell’apertura dei mercati: con un ribasso del 7,44% seguito da un -47,37% non è difficile immaginare quanti acquisti siano stati
effettuati sperando in un rimbalzo o per mediare i prezzi di carico. Una cattiva abitudine che è dura da sradicare.
Lunedì 17 marzo 2008 Bear Stearns vive il suo giorno più difficile, il “crepuscolo degli Dei” per dirla alla Wagner, un tracollo epico.

Bear Stearns Inc. 17 marzo 2008


Apertura 3,17 $
M assimo 5,50 $
M inimo 2,84 $
Chiusura 4,81 $
Variazione percentuale -83,97%

Quasi 84 punti percentuali di ribasso, il grafico giornaliero è quasi irreale, un gap dei prezzi che ben difficilmente si chiuderà a
breve.

Bear Stearns Inc. Secondo tracollo delle quotazioni. Grafico candlestick giornaliero

Anche il grafico intraday a 5 minuti è degno di nota: i minimi sono toccati in apertura e questo è un bel segno per la sessione
successiva. Una magra consolazione.
Bear Stearns Inc. Secondo tracollo delle quotazioni. Grafico candlestick intraday a 5 minuti

Sempre il 17 marzo Citic Securities ritira la sua offerta da un miliardo di dollari su Bear Stearns con cui doveva costituire una joint
venture. Il tempismo del crollo è stato provvidenziale. L’acquisto di JP Morgan, con l’assenso della Fed, non è un’operazione da
poco in un mercato liberista come quello degli Stati Uniti, gli azionisti sono rimasti scioccati dal tracollo del titolo e molti giudicano
assolutamente inadeguata l’offerta di due dollari per azione.
Sul Financial Times l’ex presidente della Fed, Alan Greenspan, in un editoriale osserva:
«L’attuale crisi finanziaria negli Stati Uniti verrà probabilmente giudicata come la più grave dalla seconda guerra
mondiale, la crisi finirà quando i prezzi delle case si stabilizzeranno e con essi anche i prezzi dei prodotti finanziari
collegati ai prestiti ipotecari. A quel punto le istituzioni finanziarie dovranno ricapitalizzarsi o fallire.
La fiducia nella solvibilità delle controparti superstiti verrà gradualmente ristabilita e l’emissione di prestiti e titoli
lentamente tornerà a livelli normali. Prima che i prezzi delle case possano stabilizzarsi bisognerà che il tasso di
liquidazione delle scorte di abitazioni raggiunga il suo massimo, ma questo punto è ancora lontano un numero di
mesi indeterminato. La crisi lascerà molti feriti e sarà colpito in modo particolarmente duro buona parte del sistema
di valutazione dei rischi di oggi, i cui modelli matematici non hanno avuto la capacità di cogliere le innate risposte
umane che si trasformano in oscillazioni tra paura ed euforia e che si ripetono di generazione in generazione senza
che ci sia prova di una curva di apprendimento».

JP Morgan ha acquistato Bear Stearns valutandola appena due dollari per azione (pari a 0,05472 azioni JP Morgan) contro i 30
dollari segnati alla chiusura di venerdì che corrispondevano ad una capitalizzazione di 4 miliardi di dollari. Un prezzo così basso
(pari a 236,2 milioni di dollari) è stato calcolato ipotizzando costi per 6 miliardi di dollari al lordo delle tasse.
James Dimon, numero uno di JP Morgan, è stato messo a conoscenza della situazione drammatica di Bear Stearns giovedì sera
mentre festeggiava il suo 52° compleanno e venerdì, d’intesa con la Fed di New York, ha annunciato il soccorso e l’acquisizione di
Bear Stearns che altrimenti sarebbe, con tutta probabilità, fallita.
Dal comunicato di Dimon:
«Clienti e controparti di Bear Stearns devono sentirsi rassicurati dal fatto che JP Morgan ne garantisca i relativi
rischi. Accogliamo con favore clienti, dipendenti e controparti presso la nostra banca e siamo lieti di essere loro
partner».
Questa operazione è stata uno dei più grossi salvataggi della storia finanziaria Usa. Per scongiurare il fallimento di Bear Stearns la
banca centrale Usa ha infatti deciso di sostenerne, con fondi per 30 miliardi di dollari, la copertura degli asset con maggiori
problemi di liquidità.
Il 18 marzo si assiste a un rimbalzo che tuttavia non dimostra la necessaria convinzione. Dal massimo di 8,5 dollari il titolo chiude
solamente a 5,91, molto più vicino ai minimi che ai massimi. Infatti, il giorno dopo, con un -9,81% si brucia quasi la metà del
rimbalzo.
Bear Stearns Inc. 18 marzo 2008 19 marzo 2008
Apertura 5,50 $ 6,83 $
M assimo 8,50 $ 7,10 $
M inimo 5,01 $ 4,90 $
Chiusura 5,91 $ 5,33 $
Variazione percentuale +22,87% -9,81%

Tuttavia, tecnicamente parlando, il movimento ribassista è interrotto e ha generato nuovi supporti e nuove resistenze, inoltre
cominciano a circolare con insistenza voci che vedono possibile un aumento dell’offerta di JP Morgan: si parla di 10 dollari per
azione.

Bear Stearns Inc. Rimbalzo delle quotazioni. Grafico candlestick giornaliero

Le tensioni sui prezzi non sono finite e permettono veloci profitti, il 24 marzo si assiste a un rialzo spettacolare dell’88,76% che
porta i corsi sopra i 10 dollari per azione, il nuovo prezzo offerto da JP Morgan. Fine dei giochi, l’offerta viene accettata.
Bear Stearns Inc. 20 marzo 2008 24 marzo 2008 25 marzo 2008
Apertura 5,44 $ 9,92 $ 11,42 $
M assimo 6,39 $ 13,85 $ 11,47 $
M inimo 5,01 $ 9,38 $ 10,51 $
Chiusura 5,96 $ 11,25 $ 10,94 $
Variazione percentuale +11,82% +88,76% -2,76%

Bear Stearns Inc. Rimbalzo delle quotazioni. Grafico candlestick giornaliero

E le quotazioni di JP Morgan come si sono comportate? Tutto sommato il mercato ha valutato positivamente l’acquisizione di Bear
Stearns, i rialzi sono ingenti.

JP Morgan 17 marzo 2008 18 marzo 2008 19 marzo 2008 20 marzo 2008


Apertura 37,00 $ 42,19 $ 43,26 $ 42,91 $
M assimo 41,09 $ 42,88 $ 44,89 $ 46,45 $
M inimo 37,00 $ 41,25 $ 42,44 $ 42,47 $
Chiusura 40,31 $ 42,71 $ 42,47 $ 45,97 $
Variazione % +10,32% +5,95% -0,56% +8,24%

Anche se i prezzi sono più o meno allo stesso livello di inizio anno, con volumi e quotazioni in forte ripresa.

JP Morgan. Grafico candlestick giornaliero

Forse il destino di Bear Stearns Companies Inc. era già scritto nel nome della compagnia. Chissà se le cose sarebbero state
ugualmente disastrose se invece del Bear (Orso) ci fosse stato un Bull (Toro), animale dal migliore auspicio tecnico.
Bull Stearns Companies Inc. suona molto bene …
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Bear Stearns. Homes M ake Happiness

Le perdite di valore improvvise sono spesso devastanti e la realtà supera la fantasia. Impossibile non citare un loss da 349 milioni di dollari avvenuto per un…
banale errore di digitazione! http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Un_banale_errore_di_digitazione_da_349_milioni_di_dollari
Lassu’, dove osano le aquile
«Quelli che s’innamorano di pratica senza scienza son come il nocchiere, che entra in naviglio senza timone o bussola, che
mai ha certezza dove si vada». (Leonardo da Vinci)

Volare, librarsi leggeri come una piuma trasportata dal vento, osservare con indifferenza l’attività di uomini che sembrano formiche
dall’alto, lasciarsi andare ai voli della fantasia, ai voli pindarici.. è innegabile che l’uomo abbia sempre desiderato staccarsi dal
suolo. Leonardo da Vinci con la sua macchina volante è stato il precursore di molti mercanti di sogni, utopisti che immaginavano
quello che sembrava impossibile: la conquista dei cieli.

Già nel 1486 Leonardo credeva possibile il volo umano:


«Potrai conoscere l’uomo colle sue congegnate e grandi ali e, facendo forza contro alla resistente aria, vincendo,
poterla soggiogare e levarsi sopra di lei».
Lo studio dell’anatomia degli uccelli, della caduta dei gravi, della resistenza e dei moti dell’aria servirono a Leonardo per cercare di
carpire i segreti del volo. Per tutta la vita il geniale scienziato mantenne una fede immutata nella possibilità del volo umano. Tuttavia
le difficoltà erano, per l’epoca, insormontabili.
«Una volta che avrete imparato a Volare,
camminerete sulla terra guardando il cielo
perché è là che siete stati ed è là che vorrete tornare».
(Leonardo da Vinci)
Leonardo inventò anche il paracadute, il più semplice mezzo di volo:
«Se un uomo ha un padiglione di pannolino intasato, che sia di 12 braccia per faccia e alto 12, potrà gettarsi d’ogni
grande altezza senza danno di sé».
Recentemente, seguendo i progetti di Leonardo e utilizzando materiali disponibili nella sua epoca, è stato realizzato un paracadute
che, con grande stupore, ha funzionato perfettamente.

Una progetto di macchina volante chiaramente ispirata dal volo degli uccelli

Altrettanto stupefacente, e in assoluto anticipo dei tempi, la “vite aerea” che, grazie ad una spirale posta sopra alla carlinga
mantenuta in moto circolare continuo, avrebbe, nelle intenzioni di Leonardo, volato. Lo scarso rendimento dell’elica e il problema
della rotazione contraria del corpo resero impossibile il volo destinato a restare nella carta. Tuttavia anche il primo primitivo
elicottero era stato abbozzato.
La “vite aerea” di Leonardo da Vinci

Per molti secoli il volo fu relegato tra le cose impossibili da compiere, un’attività riservata agli uccelli o agli angeli. Poi,
improvvisamente, tutto cambiò per sempre.
Il 17 dicembre 1903, grazie ai fratelli Wilbur e Orville Wright, ha inizio l’”epoca volante” che rivoluzionerà il concetto di
spostamento dell’uomo: il primo volo totalmente controllato su un mezzo di trasporto più pesante dell’aria ha successo. Uno dei
maggiori sogni dell’uomo si è realizzato: quello di volare. Per 12 secondi la forza di gravità è stata sconfitta dal loro aeroplano, il
“Flyer 1”, che raggiunse i tre metri di altezza facendo entrare l’uomo nell’era dell’aeronautica.

Il “Flyer 1” dei fratelli Wright

Nella storica mattinata del 17 dicembre, il Flyer 1 effettuò quattro voli con i fratelli Wright che si alternarono ai comandi.
Il primo volo vede come pilota Orville che volò per circa dodici secondi ad un’altezza di tre metri e ad una velocità di 48 km orari;
Wilbur riuscì a volare per 59 secondi percorrendo 266 metri. Sfortunatamente in fase di atterraggio l’aeroplano si danneggiò a
causa di una raffica di vento. Il Flyer 1 non volò mai più. Dal 1948 il Flyer 1 è custodito al “National air and space museum” della
Smithsonian Institution di Washington (Stati Uniti). Una targa commemorativa lo ricorda come:
«la prima macchina più pesante dell’aria, propulsa a motore, con cui l’uomo abbia fatto un volo libero, pilotato e
duraturo. Attraverso un’originale ricerca scientifica i fratelli Wright scoprirono i principi del volo umano; da
inventori, costruttori e volatori svilupparono ancor più l’aeroplano, insegnarono all’uomo a volare e inaugurarono
l’era dell’aviazione».
Dal primo volo del 1903 l’aeronautica, in pochi anni, fece passi da gigante e il 14 marzo 1927 venne fondata, dal maggiore Henry
H. "Hap" Arnold, la Pan American World Airlines, anche conosciuta come Pan Am.

Il logo della compagnia è un globo azzurro con la scritta “Pan Am” al centro. I primi anni di attività videro Pan Am attiva con un
servizio di idrovolanti e, nel giro di pochi anni, divenne la principale compagnia statunitense e un’icona culturale del ventesimo
secolo, considerata da tutti la compagnia di bandiera degli Stati Uniti, anche se ufficialmente non lo era.
Il primo incidente aereo della Pan Am si verificò il 16 luglio 1932, quando un Ford Trimotor si schiantò contro una montagna in
Cile. Morirono nove persone. Tuttavia il trasporto aereo cresceva senza sosta e gli affari andavano molto bene tanto che, nel 1950,
Pan Am diversificò i propri business acquistando anche un Hotel.

Mappa delle rotte Pan Am degli anni ’50


Nel 1962, con spirito pionieristico, la compagnia commissionò a Ibm un computer, chiamato Panamac, in grado di gestire le
prenotazioni dei posti negli aerei. Il super computer, rivoluzionario per l’epoca, occupava tutto il quarto piano del Pan Am Building,
per qualche anno l’edificio commerciale più grande del mondo e simbolo della magnificenza e ricchezza della compagnia.
Nel suo periodo aureo la società serviva tutti i continenti del pianeta ad esclusione dell’Antartide, arrivando perfino a fornire un
elicottero che trasportava i migliori clienti dall’aeroporto a Manhattan.
L’8 dicembre 1963 un fulmine colpì, incendiandoli, i serbatoi di carburante del Flight 214, un aereo proveniente da Baltimora e
diretto a Philadelphia. Fu una catastrofe che fece scattare gli obblighi di installare la scatola nera per registrare le comunicazioni e i
dati degli aerei di linea.
Negli anni ’70 le rotte toccarono 160 nazioni con personale multilingua, a bordo si serviva raffinata cucina ispirata al celebre
ristorante Maxim’s di Parigi.
La crisi energetica che iniziò nel 1973 fece lievitare i costi operativi che, uniti alla domanda calante dei viaggi aerei intercontinentali,
contribuirono in maniera significativa alla riduzione dei margini di profitto della compagnia.

Particolare di un certificato azionario Pan Am degli anni ’60

In questi anni iniziano i dirottamenti degli aerei e gli episodi di terrorismo. Il 6 settembre del 1970, Flight 93, un Boeing 747
proveniente da Amsterdam e diretto a New York, viene dirottato verso il Cairo dove viene distrutto.
Il 17 dicembre 1973 un gruppo palestinese fa esplodere delle bombe durante l’imbarco dei passeggeri del volo 110 a Roma, 30
persone vengono uccise. Il 27 marzo 1977, a Tenerife, un 747, il Clipper Victor, partito da New York e diretto a Las Palmas nelle
Isole Canarie, si scontra in fase di atterraggio, con un Boeing 747 della Klm in partenza dalla stessa pista: 583 persone persero la
vita in quella che è considerata la più grande sciagura aerea di tutti i tempi.
Nel 1980 Pan Am accresce le rotte interne acquistando la National Airlines in quello che fu definito il “golpe del decennio”.
Tuttavia l’acquisto è indolore: il prezzo pagato, 50 dollari per azione, viene giudicato eccessivo dagli analisti che lo considerano
gonfiato. La società continua ad accumulare debiti. Incidenti, dirottamenti e attacchi terroristici verso quella che è considerata da
tutti la compagnia di bandiera degli Stati Uniti, creano nel pubblico una diffusa paura.
Molti viaggiatori evitano di volare con Pan Am che è oggetto di diversi dirottamenti e attentati anche negli anni ’80. Il 21 dicembre
1988, a Lockerbie in Scozia, una bomba nascosta in una radio portatile fa esplodere un aereo: muoiono 270 persone. Esplode la
psicosi del volo, volare Pan Am significa volare su una compagnia nel mirino dei terroristi.
La guerra del Golfo, che ha avuto inizio nel mese di agosto 1990, diminuisce molto il traffico aereo transatlantico, dando il definitivo
colpo di grazia ai conti della compagnia, che viene dichiarata fallita l’8 gennaio 1991.
E in Italia come se la passa la compagnia di bandiera Alitalia?

Nel 1946, a Roma nasce Alitalia, la compagnia di bandiera italiana. Il primo volo, effettuato con un Fiat G. 12 Alcione il 5 maggio
1947, tocca Torino, Roma e Catania, l’anno successivo parte il primo volo internazionale che collega Roma con Oslo.
La compagnia di bandiera riesce velocemente ad imporsi sul mercato italiano, una crescita che le consente di raggiungere, nel corso
degli anni ’70, il settimo posto nella classifica del traffico internazionale. Gli anni ’90 vedono Alitalia in piena attività con circa 28
milioni di passeggeri annui che però si traducono in risultati di bilancio modesti. Nel 1996 Alitalia si allea con la compagnia olandese
Klm con l’obiettivo di fondere le due società. Nel 2000 Klm rompe unilateralmente l’alleanza e, due anni dopo, a seguito di
un’azione legale promossa da Alitalia, viene condannata a pagare una penale di 250 milioni di euro. I corsi del titolo, quotato a
Piazza Affari, sembrano delle montagne russe.
Alitalia. Grafico candlestick mensile a dicembre 2000

Nel corso del 2001, anno nero per l’aviazione civile mondiale a causa della flessione della domanda e della concorrenza agguerrita
delle nascenti compagnie low cost, i conti peggiorano sensibilmente. Le quotazioni del titolo, in caduta libera, passano dagli 11 euro
del 2001 a meno di 2 nel 2002, per poi lateralizzare fino al 2005, anno in cui si assiste a un nuovo tracollo.

Alitalia Quotazioni 2005 Quotazioni 2006


Apertura 1,9526 € 0,965 €
M assimo 2,1227 € 1,310 €
M inimo 0,9010 € 0,710 €
Chiusura 0,9440 € 1,048 €
Variazione percentuale -59,90% +11,02%

Nel 2006 l’indebitamento è di 830 milioni di euro: ogni giorno Alitalia perde circa 440.000 euro, con una perdita di esercizio di
160 milioni di euro. Sul finire del 2006 il Governo italiano sceglie di privatizzare la compagnia, decidendo di cedere la quota di
controllo a chi presenterà il migliore piano industriale.
A gennaio vengono rese note le 11 manifestazioni di interesse, poi ridottesi a tre:
1. AP Holding
2. Texas Pacific Group
3. Aeroflot
Le condizioni poste per la cessione della società fanno sì che tutti e tre i pretendenti si ritirino dalla gara. Il 19 luglio 2007 il
Ministero dell’Economia e delle Finanze dichiara formalmente chiusa la gara di privatizzazione. Senza acquirenti.
La situazione è grave, occorre trovare un compratore e l’8 ottobre il consiglio di amministrazione stila una lista di possibili acquirenti
e li invita a presentare un’offerta.
Il 6 dicembre inviano la propria proposta di acquisto in 3: Air France-Klm, AP Holding ed il gruppo “Baldassarre”. Il 21 dicembre
2007 il Consiglio di Amministrazione di Alitalia sceglie l’offerta di Air France-Klm. Il 28 dicembre 2007 il Ministero dell’Economia
e delle Finanze approva la trattativa. Il 2007 vede le quotazioni di Alitalia assestarsi a 0,808 euro con un ribasso del 23,59%
rispetto all’anno precedente.

Alitalia Quotazioni 2007


Apertura 1,080 €
M assimo 1,154 €
M inimo 0,621 €
Chiusura 0,808 €
Variazione percentuale -23,59%
Alitalia. Grafico candlestick giornaliero al 31 dicembre 2007

L’offerta di Air France-Klm, a dicembre 2007, prevede un prezzo di 0,35 euro per azione (sensibilmente inferiore alle quotazioni
di borsa) pari a 485,3 milioni di euro di capitalizzazione. Ma nuovi problemi sono dietro l’angolo. Il 31 gennaio 2008 Alitalia
comunica che non intende più utilizzare gli slot dell’aeroporto di Malpensa dalla stagione estiva 2008. La Sea (società di gestione
dell’aeroporto di Malpensa) comunica lo stesso giorno di aver intentato una causa contro Alitalia per l’abbandono da parte di
quest’ultima dello scalo milanese, chiedendo danni per 1,2 miliardi di euro.
Sempre il 31 gennaio, AP Holding comunica di aver presentato ricorso al Tar del Lazio contro la decisione presa dal consiglio dei
ministri il 28 dicembre 2007 di trattare in esclusiva per la vendita con Air France-Klm. Le quotazioni di Alitalia ne risentono, i tempi
di cessione si allungano e Air France-Klm formula una nuova offerta a 0,099 euro per azione, che tiene conto della mutata
situazione, pari a una capitalizzazione di 138,5 milioni di euro.

Alitalia fino al giorno prima della nuova offerta Air France-Klm. Grafico candlestick giornaliero.

La nuova offerta provoca un terremoto nelle quotazioni che perdono il 26,76% assestandosi a 0,3911 euro e lasciando aperto un
gap gigantesco.
Tracollo delle quotazioni di Alitalia. Grafico candlestick giornaliero.

Alitalia 17Marzo 2008 18Marzo 2008 19Marzo 2008


Apertura 0,3305 € 0,3810 € 0,2080 €
M assimo 0,4295 € 0,3920 € 0,3155 €
M inimo 0,3305 € 0,2695 € 0,1910 €
Chiusura 0,3911 € 0,2760 € 0,3090 €
Variazione percentuale -26,76% -29,43% +11,96%

Dopo il crollo del 17, il 18 marzo si assiste a un nuovo tonfo delle contrattazioni, il 19 un rimbalzo riporta le quotazioni fino a 0,3
euro per azione. Nonostante Alitalia perda oltre un milione di euro al giorno l’offerta di Air France-Klm viene ritenuta troppo bassa
e il mercato inizia a scommettere su un accordo al rialzo o su un nuovo possibile acquirente.

Secondo tracollo delle quotazioni di Alitalia. Grafico candlestick giornaliero


Tracollo e ripresa delle quotazioni di Alitalia. Grafico candlestick giornaliero

Vale la pena, nel prossimo grafico, dare un’occhiata al movimento intraday a 5 minuti. Apertura sui minimi, chiusura sui massimi e
volumi esplosivi sono gli ingredienti che i trader ricercano per validare i nuovi trend.

Tracollo e ripresa delle quotazioni di Alitalia. Grafico candlestick intraday a 5 minuti

Il giorno dopo Alitalia cresce del 32,35%, un boom che porta le quotazioni a 0,4578.

Alitalia 20Marzo 2008 25Marzo 2008


Apertura 0,3140 € 0,4800 €
M assimo 0,4080 € 0,5000 €
M inimo 0,3070 € 0,4080 €
Chiusura 0,3459 € 0,4578 €
Variazione % +11,94% +32,35%

Tracollo e ripresa delle quotazioni di Alitalia. Grafico candlestick giornaliero

Ma non è finita, oramai siamo in piena psicosi Alitalia e i prezzi continuano a salire.
Tra il 26 e il 27 marzo il prezzo delle azioni passa da 0,4578 a 0,6260. Non solo il gap ribassista è stato perfettamente chiuso ma,
nel grafico, si è disegnata una perfetta formazione v-reversal, rarissima da trovare e sempre violenta nei movimenti.

Alitalia 26Marzo 2008 27Marzo 2008


Apertura 0,5000 € 0,5825 €
M assimo 0,5850 € 0,6405 €
M inimo 0,4805 € 0,5810 €
Chiusura 0,5773 € 0,6400 €
Variazione % +26,10% +10,86%
Tracollo e ripresa delle quotazioni di Alitalia. Grafico candlestick giornaliero

Il tracollo e la ripresa di Alitalia dimostrano chiaramente come l’emotività, le aspettative e la speculazione la facciano da padroni nei
listini. La drammatica situazione finanziaria è messa in secondo piano, dagli investitori, rispetto alla speranza che un nuovo
compratore si faccia avanti.
Al trader professionista la vendita di Alitalia non interessa, indaga gli effetti sui prezzi non le cause. Tuttavia appare evidente che
rialzi e ribassi sono resi virulenti dai veloci venti della speculazione. E fondamenta inadeguate, o peggio, inesistenti, rendono
assolutamente rischiosa l’edificazione di grattacieli. La stessa cosa vale per i trend di borsa che, quando poggiano su speranze,
sono solo giganti dai piedi d’argilla. Un trader professionista considera primario il grado di rischiosità di un trade, un investitore non
preparato insegue i propri sogni.

«L’arte è scienza, non si improvvisa


e non si accontenta di qualunquistiche e superficiali approssimazioni,
anzi richiede un duro e sistematico lavoro».
(Leonardo da Vinci)
Il punto della situazione
Nan-in, un maestro Zen giapponese, ricevette la visita di un professore che era andato da lui per interrogarlo sullo Zen.
Nan-in servì il tè, colmò la tazza del suo ospite e poi continuò a versare. Il professore guardò traboccare il tè, poi non riuscì
più a contenersi e commentò: è ricolma. Non ce n’entra più! Come questa tazza, disse Nan-in, tu sei ricolmo delle tue
opinioni e congetture. Come posso spiegarti lo Zen se prima non vuoti la tua tazza?

Devo confessarlo, ricostruire l’affare Blow Job mi ha riportato indietro nel tempo facendomi scrivere con un beffardo sorriso tra le
labbra. È storia di vita vissuta che spero vi abbia divertito. Anche i paragrafi su Binda, Lazio o sulle Dot Com sono tratte dalla mia
reale esperienza. Con Tiscali feci degli ingenti profitti in pochissimo tempo e sono ben impresse nella mia memoria le sensazioni di
incredulità: non avevo mai visto nulla del genere e vendetti ben prima del massimo storico! In effetti le bolle speculative erano una
novità per la mia pellaccia ma ero ben esperto di gestione del rischio e di money management, quindi non ho mai avuto rimpianti.
“Professione Trader” si è aperto con quanto di più distante ci sia stato dal trading: la bolla speculativa sui tulipani. Eppure
l’emotività governa i movimenti e conoscere la storia aiuta a sviluppare il controllo del rischio. La Compagnia dei Mari del Sud, la
Compagnia del Mississippi, i vari crolli di valore, tutto è stato inserito per darvi il quadro d’insieme delle “follie speculative”.
Imparare dagli errori degli altri è molto economico ed utile, anche perché non c’è motla differenza tra quanto accaduto secoli fa e
quanto accade oggi. Cambiano gli scenari ma avidità, bramosia, paura faranno sempre parte dell’uomo fino alla fine dei tempi. I
movimenti dei prezzi sono esponenziali e raggiungono la loro massima pericolosità quando i partecipanti sono moltissimi, molti di
più di quanti potenzialmente potrebbero essere i nuovi partecipanti all’indiscriminata distribuzione di ricchezza. Le bolle speculative
nascono nel mondo dei sogni degli operatori economici che vedono il miraggio dell’arricchimento facile e senza fatica.
Non temete che troppe persone possano imparare a muoversi nei mercati finanziari con prudenza e gestione sistematica del rischio.
Gli investitori sprovveduti sono, come l’araba fenice, capaci di rigenerarsi e rinascere ad ogni nuovo boom di borsa sempre più
numerosi, agguerriti e desiderosi di arricchirsi. A loro deve andare il nostro più sentito ringraziamento.

Anni fa mio padre mi scrisse un pensiero che solo un filosofo poteva concettualizzare:
«La vita economica trova i suoi impulsi nel mito e nella fantasia che diventano fabbrica dei sogni. La borsa non è
cervello ma cuore della vita economica, rappresenta per l’investitore uno sforzo verso l’organizzazione razionale,
l’ordine e il risparmio del proprio bilancio finanziario. La borsa diventa l’unico strumento attraverso cui i sogni ad
occhi aperti possono entrare nella sua vita. Credendo ed operando è così proiettato in ciò che spera, cosicché la
borsa è in balia delle maree della fantasia collettiva degli operatori».
Ed è proprio la fabbrica dei sogni che si rivela come il peggior ostacolo per un investitore che desidera diventare un trader
professionista.
L’emotività, unita a una non completa conoscenza e padronanza degli strumenti tecnici, stronca sul nascere ogni possibilità di
evoluzione.
L’investitore si trova a dover far i conti con la mancanza di conoscenze capaci di gestire il rischio che, anzi, non viene nemmeno
percepito. Inoltre l’euforia più sfrenata accompagna le operazioni in guadagno mentre la disperazione più cupa è fedele compagna
dei trade in perdita. Occorre sviluppare una visione neutra che solo la conoscenza può fornire. Ogni trade ha una componente di
rischiosità intrinseca che non possiamo permetterci di ignorare, viceversa la via della rovina finanziaria non troverà ostacoli di
rilievo.
Kuniyoshi, Utagawa

Il nemico peggiore per un samurai è la paura, capace di governare le azioni e di soggiogare la volontà. Allo stesso modo
l’investitore si ritrova esposto a gravi pericoli per la propria sopravvivenza finanziaria. Solo agendo senza paura si
acquisisce la necessaria visione neutra. Le tecniche operative vengono dopo la conoscenza della storia, dell’ambiente e
degli strumenti.

«Non compero mai al minimo e vendo sempre troppo presto».


(Lord Rothschild)
Capitolo 2
Trading, mercati, attori e strumenti
«Mi chiedono la via per la Montagna Fredda,
ma nessuna via porta alla Montagna Fredda.
Cielo estivo, eppure il ghiaccio non si scioglie.
Il sole sorge ma viene oscurato dalla nebbia.
Imitandomi, dove credi di arrivare?
La mia mente non è come la tua.
Quando la tua mente sarà come la mia allora potrai entrare».
(Hanshan)

Giusto e sbagliato sono solo pastoie per asini. (Detto Zen)

Nel secondo capitolo analizzeremo insieme i diversi mercati borsistici e gli strumenti finanziari che il trader può decidere di
utilizzare. Conoscere gli strumenti e le diverse aspettative dei partecipanti al mercato permette di comprendere che, se da
un lato “il mercato non sbaglia mai”, dall’altro l’errore può essere collettivo. Il trading è al 70% psicologia e studio delle
aspettative dei partecipanti al mercato. E se la speculazione può fare a meno dei sottili risvolti psicologici che sottendono i
movimenti, il trading professionale no.
La borsa valori
In un giorno di sole
sedere quietamente senza far nulla.
Arriva la primavera
e l’erba cresce da sé.

La borsa valori è un istituto organizzato presso cui si svolge il mercato borsistico telematico, nel quale si possono comprare e
vendere azioni, titoli di Stato, warrant, diritti di opzioni, titoli rappresentativi di capitale di rischio e qualsiasi altro titolo che permetta
l’investimento di capitali. Le operazioni di borsa sono fatte da intermediari specializzati, le cui funzioni sono di favorire l’incontro tra
la domanda e l’offerta dei suddetti titoli finanziari.
Per la borsa ciò che conta è che ci siano scambi di titoli e che, tra il valore di acquisto e quello di vendita, ci siano delle differenze
che determinano un guadagno o una perdita per le parti in causa. Solo in presenza della differenza di prezzo si dà vita e si vivacizza
l’attività di borsa, e in questo modo la borsa diventa un mezzo in grado di favorire la nascita e lo sviluppo di forme alternative
d’investimento e di risparmio.
Dal punto di vista storico, secondo alcuni studiosi, un’attività simile a quella delle borse attuali si può far risalire al Collegium
Mercatorum dei Romani, attivo nel V secolo a.C. In quell’epoca i mercanti compravano e vendevano diritti di acquisto e di
cessione di ogni sorta di merce, ancor prima che venisse immessa sul mercato, avviando delle vere e proprie speculazioni sui prezzi
dei beni futuri; oltre a ciò nei mercati venivano comprate e vendute ingenti quantità di beni con lo scopo di trarre profitto tra il
prezzo di acquisto e quello di vendita.
La borsa, qual è oggi generalmente intesa, ha però avuto origine nel XV secolo nelle città più spiccatamente mercantili delle
Fiandre, della Francia, della Germania e dell’Italia. Dato il continuo aumentare delle corporazioni d’arti e mestieri e delle connesse
attività produttive e commerciali, i mercanti e i banchieri sentirono il bisogno di riunirsi non più saltuariamente in occasione delle
fiere e delle esposizioni tradizionali, bensì a intervalli regolari e in luoghi prefissati per svolgere con continuità e sicurezza i loro affari.
Si ritiene che il termine “borsa” derivi dalla denominazione di una famiglia di banchieri di Bruges in Belgio: i Van de Bursen, i quali
svolgevano il commercio del denaro in un palazzo il cui frontone era ornato dal loro stemma raffigurante tre borse.

Stemma della famiglia Van der Buerse


Ma è solo nel 1487, nella città di Anversa, che venne fondata la prima vera borsa dell’Europa occidentale, che prese il posto di
quella di Bruges e che divenne la più importante città europea come centro di traffici per il commercio del danaro.
Nel 1561 ad Amsterdam fu poi fondata una borsa che sostituì quella di Anversa, focalizzata sia sulle contrattazioni di merci sia su
quelle di valori.
In seguito furono costituite numerose borse nelle principali città europee: nel 1808 quella di Milano, nel 1821 quella di Roma e in
seguito quelle di Genova, Torino, Firenze e di altre città italiane. Oggi il sistema borsistico interessa quasi tutti i Paesi del mondo
dove sono presenti sviluppate economie di mercato.
È fuori dubbio che le borse hanno spesso favorito la speculazione, sia sulle merci in generale che sui prodotti agricoli in particolare,
sia sui titoli bancari che sulla cartamoneta, ma ciò nonostante alla borsa è oggi attribuita un’importanza fondamentale: è vista come il
vero termometro che misura lo stato di salute dell’economia di una nazione.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Borsa valori

Traderpedia ha un’intera sezione dedicata ai mercati e alle borse valori: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:Borse_e_mercati

Negli anni molte cose sono cambiate, ora i mercati sono telematici e chiunque da un pc può comperare qualsiasi strumento finanziario quotato. I fissati bollati sono
solo un ricordo da “vecchi trader”, come quello che segue, del 1989.

Ne è passata di acqua sotto i ponti da allora, avevo solo 18 anni…


La borsa di Wall Street
«Il denaro c’è ma non si vede: qualcuno vince, qualcuno perde. Il denaro di per sé non si fa né si perde, semplicemente si
trasferisce, da un’intuizione ad un’altra, magicamente!». (Gordon Gekko)

La principale borsa statunitense si trova a New York, negli Stati Uniti, ed è stata fondata nel 1792. Denominata New York Stock
Exchange (Nyse) è più conosciuta con il nome della strada in cui è ubicata, Wall Street, posta all’estremità meridionale dell’isola di
Manhattan, tra Broadway e l’East River.

Nel secolo XVII il confine settentrionale dell’insediamento della colonia di New Amsterdam era delimitato da semplici recinzioni
che però non rendevano sicuro l’insediamento. Fu costruita una prima palizzata che nel 1653, a seguito della guerra scoppiata con
gli inglesi, divenne un muro fortificato alto 3,5 metri. Il muro venne rinforzato più volte e negli anni affrontò gli attacchi delle tribù
indiane e dei coloni del New England, per poi venire abbattuto e smantellato nel 1699 dagli inglesi.
La strada che delimitava il confine, e che era a ridosso del muro, si chiamava Wall Street.
Commercianti, mercanti e speculatori alla fine del XVIII secolo si riunivano qui, all’ombra di un grande platano americano, per
svolgere i loro affari e commerci. Nel 1792 fu stilato il Buttonwood Agreement che formalizzava l’associazione tra commercianti. Il
New York Stock Exchange era ufficialmente nato. Fino al 1889 veniva pubblicato un bollettino giornaliero che si chiamava
“Customer’s Afternoon Letter” e che in seguito venne ribattezzato “The Wall Street Journal”, ancora oggi un importante
quotidiano finanziario.
Il distretto di Manhattan divenne uno dei più grandi e importanti quartieri finanziari; alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo i
grattacieli vennero costruiti con ritmi frenetici trasformando velocemente l’aspetto della città.
Nel 1929, con il grande crollo a cui fece seguito la grande depressione, le nuove costruzioni e lo sviluppo ristagnarono e per molti
decenni non vennero intrapresi progetti importanti di rivitalizzazione, fino alla costruzione del World Trade Center che aveva
l’obiettivo di spronare lo sviluppo economico del centro città. Molte grandi società aprirono uffici nel World Trade Center
facendolo diventare un importante centro finanziario, fino alla sua imprevista distruzione l’11 settembre 2001.
Oggi con l’espressione Wall Street si vuole designare la borsa valori e il quartiere finanziario di New York, che ospita le più grandi
compagnie economiche, bancarie ed assicurative degli Stati Uniti. Il Nyse, per la sua importanza finanziaria, svolse e svolge tuttora
la funzione di propulsore dell’economia statunitense, influenzando in maniera rilevante gran parte dell’economia mondiale.
Questa piazza finanziaria è caratterizzata da una vivace attività borsistica, in ciò è favorita dalla elevata funzionalità ed efficienza
delle banche, che possono contare su una completa e aggiornata legislazione su tutta la materia riguardante la borsa. A favorire la
buona fama della borsa di Wall Street è anche il coordinato e pieno riconoscimento degli “usi di borsa”, considerati come “speciali
norme di legge”. In altre parole, gli operatori riconoscono agli usi di borsa la stessa rilevanza formale e sostanziale delle leggi, li
considerano obbligatori e li rispettano.
Il simbolo della borsa di Wall Street è il toro che si trova proprio di fronte alla principale borsa valori. Generalmente i trader
identificano con il toro il rialzo del mercato e con l’orso il ribasso. Il toro di Wall Street ha una storia molto particolare. È stato
realizzato da un artista italiano, Arturo Di Modica, uno scultore che nel dicembre del 1989, senza che fosse commissionato da
nessuno, fece una sorpresa a tutti posizionando, di notte, la grossa scultura proprio a ridosso di Wall Street.

Nel corso del 2005 la statua è stata posta in vendita per la non indifferente cifra di 5 milioni di dollari con una clausola: la scultura
potrà avere un proprietario ma non dovrà essere rimossa.
Ma Wall Street è anche cinema: chi ha visto anche una sola volta il film “Wall Street”, prodotto nel 1987 dalla 20th Century Fox,
non può dimenticare il mitico Gordon Gekko al quale appartengono le frasi che seguono.
«Il denaro c’è ma non si vede: qualcuno vince, qualcuno perde. Il denaro di per sé non si fa né si perde,
semplicemente si trasferisce, da un’intuizione ad un’altra, magicamente!».
«Non sarai tanto ingenuo da credere che viviamo in una democrazia, vero Buddy? È il libero mercato e tu ne fai
parte».
«Il più ricco 1% del paese possiede metà della ricchezza del paese, 5 trilioni di dollari. Un terzo di questi viene dal
duro lavoro, 2/3 dai beni ereditati, interessi sugli interessi accumulati da vedove e figli idioti, e dal mio lavoro, la
speculazione mobiliare-immobiliare. È una stronzata, c’è il 90% degli americani là fuori che è nullatenente o quasi.
Io non creo niente, io posseggo!».
«Tu ed io siamo uguali Darien, abbastanza intelligenti da non credere al più antico dei miti: l’amore».
«Bud Fox, di affari ne vedo cento al giorno... e ne scelgo uno».
La storia è semplice. Bud Fox è un giovane agente di borsa che riesce ad ottenere un appuntamento con Gordon Gekko, un vero e
proprio squalo dell’alta finanza. Fox diventa in breve tempo il pupillo di Gekko che lo introduce alle torbide regole del gioco.
Famoso, per ogni trader appassionato di film, il discorso di Gordon Gekko sull’avidità:
«L’avidità, non trovo una parola migliore, è valida, l’avidità è giusta, l’avidità funziona, l’avidità chiarifica, penetra
e cattura l’essenza dello spirito evolutivo. L’avidità in tutte le sue forme: l’avidità di vita, di amore, di sapere, di
denaro, ha impostato lo slancio in avanti di tutta l’umanità. E l’avidità, badate bene, non salverà solamente la
Teldar Carta, ma anche l’altra disfunzionante società che ha nome America».
L’interpretazione di Gordon Gekko ha fatto vincere il premio Oscar come miglior attore a Michael Douglas. Per gli amanti del
mondo della finanza Gordon Gekko è un guru della speculazione, avido e spietato finanziere, arrampicatore sociale e uomo che si è
fatto da solo e che non guarda in faccia nessuno.
“Forbes”, prestigiosa rivista americana, ha dedicato una pagina a questo illustre personaggio che, sebbene non sia reale, esiste
come modello al quale molti vorrebbero ispirarsi. Ironicamente il film uscì pochi giorni prima del grande crollo del 1987 che vide la
borsa di Wall Street lasciare sul terreno il 25% in un solo giorno.
Quella era tragica realtà!
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Wall Street

Wall Street è una strada molto famosa di Manhattan, New York.


Rappresenta l’intero complesso dell’industria finanziaria statunitense,
grazie alla presenza della borsa di New York (New York Stock Exchange o NYSE).
Le speranze, i sogni, i desideri, gli insuccessi e i successi
di generazioni di speculatori si sono scontrati con le sue solide mura.
Ironicamente, la strada di Wall Street,
inizia con una chiesa e finisce in un fiume.
Ugualmente ogni speculazione inizia in una “chiesa” dove trovano dimora le
speranze, la fede e la preghiera e, sovente,
molte speculazioni finiscono in un fiume di disperazione.

Vedi anche:
Wall Street (film)
New York Stock Exchange (NYSE)
La borsa di Piazza Affari
«Parlare di tori non è la stessa cosa che scendere nell’arena». (Proverbio spagnolo)

La borsa valori italiana è stata fondata a Milano il 13 febbraio 1808 e il 4 gennaio 1991, con l’avvento del mercato borsistico
telematico ed in seguito al recepimento dell’Italia delle direttive Cee che riguardano i servizi d’investimento nel settore dei valori
mobiliari, ha incrementato notevolmente la sua importanza.

In alcune Borse è presente una scultura di toro, come al NYSE o al Bombay Stock Exchange. In altre, come nella Borsa di
Francoforte, sono presenti sia il toro che l'orso. In prossimità della Borsa Italiana la scultura è inequivocabilmente diversa.

Oggi questa piazza, dove sono scambiate ogni giorno parecchi milioni di azioni, è diventata un importante punto di riferimento per
l’economia nazionale e per molti operatori stranieri. La sede della borsa italiana è in piazza degli Affari: per questo la borsa è nota
anche col nome di Piazza Affari. I titoli azionari vengono scambiati nel Mta (Mercato Telematico Azionario) che si divide in:
• Large Cap o Blue Chips , per le 40 società a capitalizzazione maggiore. L’origine del nome blue chips deriva dal gioco
d’azzardo: nel poker, infatti, la blue chip (gettone blu) è la fiches che possiede il valore più elevato. L’indice di riferimento è il
FTSE MIB.
• Mid Cap, per le prime 60 società quotate che non rientrano nel segmento Large Cap. L’indice relativo al segmento è il
FTSE Italia Mid Cap.
• Small Cap, per le società che non rientrano nel Large Cap e nel Mid Cap. L’indice relativo al segmento è il FTSE Italia
Small Cap.
• Micro Cap, per le società che non rientrano nei criteri di liquidità minima necessaria per gli altri segmenti. L’indice relativo
al segmento è il FTSE Italia Micro Cap.
• Star, per le società a capitalizzazione compresa tra i 40 e i 1.000 milioni di euro e che inoltre possiedono particolari criteri
di trasparenza, governance e liquidità. L’indice relativo al segmento è il FTSE Italia Star.
• Mta International dove vengono negoziati i titoli azionari di società già quotate in borse dell’Unione Europea.
Nel mercato MIV, ex Mtf (Mercato Telematico dei Fondi) vengono negoziati i fondi mobiliari o immobiliari chiusi quotati e delle
investment companies. Il MIV possiede tre segmenti distinti:
1. segmento Fondi Chiusi, per la negoziazione di quote di fondi chiusi mobiliari e immobiliari
2. segmento Investment Companies, per la negoziazione delle azioni delle Investment Companies
3. segmento RealEstate Investment Companies, per la negoziazione delle azioni delle RealEstate Investment
Companies
Nel mercato Idem (Italian Derivatives Market) vengono negoziati futures, minifutures e opzioni relative ai titoli dell’indice FTSE
Mib.
Nel mercato Sedex vengono negoziati covered warrant, leverage certificates e investment certificates.
Nel mercato Mot (Mercato Telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato) vengono negoziati i titoli di Stato (Bot, Btp, Btp€i,
Cct, Ctz), obbligazioni di Enti locali, obbligazioni bancarie e corporate plain vanilla e strutturate non convertibili, euro-obbligazioni,
obbligazioni di emittenti esteri e asset backed securities. Questo mercato si suddivide in due segmenti:
1. DomesticMot, per gli strumenti finanziari liquidati presso sistemi di liquidazione italiani.
2. EuroMot, per gli strumenti finanziari liquidati presso sistemi di liquidazione esteri.
Nel mercato Etf Plus vengono negoziati gli strumenti finanziari che replicano l’andamento di mercato quali ETF (Exchange Traded
Funds), ETC (Exchange Traded Commodities) ed Etf strutturati.
Il mercato AIM Italia (ex Mercato Expandi) è rivolto alle piccole imprese.
Il mercato MAC è il mercato alternativo dei capitali.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Piazza Affari

L.O.V.E. è una statua di marmo alta 11 metri realizzata Maurizio Cattelan che l'ha espressamente concepita per Piazza
Affari. Interamente in marmo, è un gestaccio in faccia a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano, un enorme dito
medio rivolto al tempio della finanza: «È un gesto molto forte, che chiede di prendere posizione».Secondo l'autore
proprio la collocazione è la natura dell'opera: «la scultura ha senso lì, altrove sarebbe fuori posto.» Inaugurata
venerdì 24 settembre 2010, con una iniziale collocazione temporanea di 10 giorni, è risultata gradita alla maggioranza dei
cittadini milanesi che sembrano condividere il messaggio, nemmeno tanto celato, che l'opera vuol dare al mondo della
finanza. In realtà l'interpretazione da dare all'opera sembrerebbe più sottile, Palazzo Mezzanotte è stato costruito nel
1932, in piena epoca fascita e l'enorme mano non sarebbe altro che il tipico saluto fascista privato di tutte le falangi
tranne il dito medio, unico superstite dell'antico saluto e ora sbeffeggiante gesto per il capitalismo e il suo tempio più
"sacro".
L'autore si è detto disposto a donarla alla città a patto che non muti collocazione.
Il mercato borsistico
«Non appena il mio toro uscì, io gli andai incontro e al terzo passo udii l’urlo della folla che era balzata in piedi. Che cosa
avevo fatto? All’improvviso, dimenticai il pubblico, gli altri toreri, me stesso, persino il toro; cominciai il combattimento
come l’avevo fatto tante volte da solo, nottetempo, nei recinti e nei pascoli... Dicono che i miei passi con la cappa e la mia
tecnica con la muleta quel pomeriggio erano stati una rivelazione dell’arte del toreare. Non saprei, so solo che combattei
senza un pensiero che fosse estraneo alla mia fede in ciò che facevo. Con l’ultimo toro, per la prima volta in vita riuscii ad
abbandonarmi anima e corpo alla pura gioia del combattimento». (Juan Belmonte)

Cos’è, in ultima analisi, il mercato borsistico se non una gigantesca arena dove si scontrano, in una infinita e continua battaglia,
diverse visioni del futuro? Un luogo in cui ogni momento l’investitore deve affrontare una realtà sempre diversa, scarsamente
prevedibile e insidiosa.
Certamente, il nome è importante e quindi nel mercato investiamo, comperiamo, vendiamo, speculiamo e di certo, almeno non
intenzionalmente, non giochiamo. Il mercato borsistico è terra da colonizzare dove il solo scopo da perseguire è la ricerca del
profitto, ma è anche il luogo dove chi opera vuole continuamente misurare la propria abilità e intelligenza, è una sfida che ha come
premio le somme di denaro che si possono prendere al mercato borsistico usando come esca altro denaro.

A volte è difficile capire se si è pescatori o preda.


Spesso l’investitore se ne accorge troppo tardi

L’investitore conta sul potere adesivo che il denaro possiede per arricchirsi, ma spesso, specie se è un operatore ingenuo, perde
l’esca che ha posto in gioco con tutte le scorte di cui dispone. Essere preda o cacciatore non è mai una scelta consapevole.
L’esperienza è importante ed è essenziale conoscere l’aspetto pratico dell’operare in borsa. Nel mercato borsistico ogni giorno
molte persone cercano di guadagnare denaro in tempi brevi e a volte ci riescono. Per agire nel mercato senza rimetterci del denaro
il trader professionista deve conoscere il mercato, gli attori principali, gli investitori comuni, gli speculatori, ma soprattutto deve
conoscere bene se stesso, le proprie capacità oggettive, la propria fantasia, i tempi di reazione e in particolar modo deve saper
controllare le emozioni.
Un trader, che ben conosce la complessità di questi meccanismi, può operare con relativa serenità, ma deve tener presente che,
nonostante gli investitori cerchino di agire nei mercati finanziari in modo razionale, spesso le risposte, rilevabili dall’andamento delle
quotazioni, sono l’esito di scelte emotive ed euforiche piuttosto che razionali. Infatti, le quotazioni di borsa prediligono seguire la
“legge del sentimento collettivo” piuttosto che quella della ragione.
Il pescatore e la sirena (Knut Ekvall, 1843-1912)

Ogni operatore deve approcciare il mercato secondo la propria prospettiva, tenendo in debita considerazione i fattori che lo
influenzano. Se manca la consapevole conoscenza dei fattori che influenzano il mercato, si possono verificare condizioni di panico
capaci di generare, come conseguenza, la perdita di una fortuna piuttosto che qualche guadagno.
Gli investitori che, a torto, ritengono di conoscere il mercato gli attribuiscono le più svariate responsabilità: se ci sono rialzi, ribassi o
movimenti laterali che non soddisfano le loro aspettative la colpa è sempre attribuita al mercato. È tuttavia un fatto reale che ci siano
un’infinità di fattori che, pur non essendo in diretta relazione né con la borsa in cui si opera né con la nazione in cui si vive, hanno
pesanti riflessi sull’andamento del mercato.
Non solo i fatti reali influenzano la borsa ma anche le voci sull’andamento dell’inflazione, sulle variazioni reali o presunte del tasso di
sconto, sull’aumento della disoccupazione, sulle crisi valutarie, sulla recessione in Asia o in America Latina, la modifica dei rapporti
Usa-Europa, la guerra in Afghanistan o in Iraq e perfino gli accordi per combattere l’effetto serra; per non parlare degli attentati
terroristici, specie se di notevole impatto emotivo come quello che ha raso al suolo le torri gemelle di New York l’undici settembre
del 2001. Tutto ciò coinvolge l’emotività degli investitori che, a sua volta, viene riflessa nelle scelte operative con indiscutibili
ripercussioni sul mercato borsistico. In questo modo le quotazioni seguono gli umori collettivi piuttosto che i ragionamenti di
convenienza che ogni investitore dovrebbe fare.
Proprio l’emotività è il fattore che più di ogni altro influenza le decisioni operative di una gran massa di investitori e questo aspetto
va tenuto in debita considerazione. La maggioranza degli operatori non si rende conto che comprando o vendendo titoli finanziari
non sta operando dall’esterno del mercato, ma con le sue azioni è parte del mercato stesso. Occorre una visione neutra.
Ascoltare le voci del mercato dall’esterno, senza rendersi conto che anche noi siamo una parte costitutiva di questo, significa
rischiare di essere ammagliati dall’eco di voci che a noi giungono sfasate e sempre in ritardo rispetto alla realtà. In questo modo si
finisce col comprare dei titoli quando vengono scambiati al massimo per tenerli in attesa della buona sorte. E quando ci giunge il
nuovo segnale non ci rendiamo conto che è in ritardo, cosicché stanchi di essere in perdita, si finisce col vendere poco prima che il
titolo incominci a risalire, realizzando la massima performance negativa.
Il mercato borsistico è spesso considerato anche il luogo della speculazione finanziaria e non c’è dubbio che la borsa possa essere
considerata il luogo che più di ogni altro favorisce, mettendo in gioco il proprio denaro, la speculazione sulla ricchezza altrui.
Alcuni operatori di borsa sono spesso esitanti nel dichiarare la loro stessa professione poiché temono di incorrere nella
disapprovazione sociale. Non ci sono mezze misure, il Trader Professionista è visto come un demone o come uno squalo, in ogni
caso come l’espressione tangibile della società consumistica.
Il fatto stesso che questo lavoro sia spesso definito come “gioco di borsa” è sufficiente per indurci a chiarire che si tratta di una
definizione sbagliata e sicuramente fuori luogo, proponendo alcune considerazioni che derivano dalle azioni compiute da chi in
borsa opera razionalmente e con onestà. Per operare e guadagnare in borsa servono anni di esperienza diretta passati rischiando i
propri denari e il proprio prestigio, e solo dopo si può iniziare ad operare ottenendo successo e gratificazione.
Se s’inizia ad operare considerando l’investimento in borsa un gioco si creano le condizioni ideali per perdere con rapidità il denaro
investito. In questo caso è come il gioco delle tre carte, in cui l’esito a nostro svantaggio è scontato a priori.
In un certo senso operare in borsa è come pilotare un grande aereo di linea. Prima del decollo il pilota deve conoscere il mezzo, la
tecnica di volo e le sue regole, le condizioni climatiche e l’assistenza che può ricevere dopo il decollo; deve conoscere e poter
contare sulla sua abilità, sulle sue condizioni di salute fisica e mentale, ma soprattutto è essenziale che sappia dove vuole andare;
solo così può responsabilmente dirigere il velivolo. Alcune regole sono di facile apprendimento, altre, come le tecniche di analisi
finanziaria, richiedono studi più approfonditi.
Molto più difficili da imparare sono quelle regole che non troviamo scritte da alcuna parte poiché hanno la loro sede naturale nella
nostra mente, e dobbiamo, comunque, cercare di individuarle con la riflessione e coltivarle, sviluppando nuove forme di
autocoscienza.
Così potremo eseguire mentalmente quel lavoro di sintesi che ci permetterà di agire secondo scelte razionali, con nostro grande
vantaggio.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/M ercato borsistico

Vedi anche:
Borsa valori
I differenti modelli di investitore
Il FOREX
«Le invisibili monete faran trionfare molti spenditori di quelle.»
(Leonardo Da Vinci)

Cominciare a parlare del Forex descrivendo la carruba è quantomeno originale, tuttavia i semi di questa pianta sono stati, in un
modo inaspettato, protagonisti del commercio.

Dal baratto al conio delle monete


Nei tempi antichi l’economia era governata dal baratto, un’operazione di scambio di un bene o di un servizio in cambio di
qualcos’altro. Per molti secoli il baratto è stato l’unica forma di scambio commerciale di beni ma presenta un grosso limite, rende
difficoltoso il risparmio, possibile solamente acquistando beni non deperibili che non mutino valore nel tempo. Un problema che con
il conio delle monete venne superato.
Le monete erano diverse tra loro ma nel contempo erano accumunate dal possedere, come metallo di conio, un metallo prezioso
che ne garantiva il valore.
Nell’antica Roma l’aureo era la moneta più preziosa, emessa dal primo secolo a.c. aveva dei requisiti ben precisi stabiliti da Giulio
Cesare, oro dal peso di 1/40 di libbra romana, all’incirca 8 grammi.
Un aureo valeva 25 monete d’argento e venne coniato da diversi imperatori romani con una prima forma di “svalutazione”, iniziata
da Nerone, che portò il peso dell’aureo a 1/45 di libbra e proseguita da Caracalla che coniò aurei con 1/50 di libbra di peso.
Prima della moneta il denaro era costituito da svariati oggetti, conchiglie, barre di ferro o sale (da cui deriva il termine salario),
oggetti che potevano avere un valore elevato in certi posti e un valore nullo in altri. Tuttavia l’introduzione delle monete d’oro e
d’argento se da un lato risolse molti problemi, dall’altro ne creò di nuovi.
La moneta che circolava era sempre meno perché veniva risparmiata e per di più alcuni furbi mercanti, dopo una dura giornata di
lavoro, trovavano nel lavoro di lima un interessante e remunerativo sistema per incrementare i loro guadagni: la tosatura delle
monete.
Problemi di peso e soluzioni
Ben presto le monete che circolavano smisero di essere identiche nel peso per effetto della polvere d’oro che pazientemente veniva
“tosata”. Il problema era molto serio, chi veniva colto a “tosare” le monete era condannato a morte per impiccagione.

Aureo con l’imperatore Tiberio Claudio Nerone e sua madre Livia Drusilla sul retro.

La questione fu risolta introducendo la zigrinatura sul bordo della moneta, una eventuale “tosata” sarebbe stata immediatamente
evidente, tuttavia passarono molti secoli prima che questo miglioramento venisse adottato.
Il peso della moneta andava stabilito con esattezza ed è qui che entra inaspettatamente in gioco la carruba e i suoi semi che tendono
ad avere un peso costante pari a 1/5 di grammo, questa proprietà era ben nota agli arabi che chiamavano il seme di carruba
“khirat”, carato.
Ad ogni modo anche se i semi non sono proprio identici di peso, il loro utilizzo per pesare i preziosi fu un grande aiuto che la natura
seppe, ancora una volta, dare all’uomo. Col passare dei secoli, in epoca straordinariamente recente, fu abbandonato il conio d’oro
e d’argento a favore della banconota che però era pienamente convertibile in oro.
La nascita del FOREX
Dopo la seconda guerra mondiale fu creato un sistema di cambi fissi delle principali valute contro il dollaro, a sua volta il dollaro era
ancorato ad un prezzo fisso per un’oncia d’oro (35 dollari).
Così facendo venivano impedite le fluttuazioni di prezzo. Questa situazione durò fino al 1971 quando gli USA decisero
unilateralmente di revocare la disponibilità a convertire il dollaro in oro creando quindi le condizioni necessarie per la fluttuazione
dei cambi.
Con l’avvento del libero scambio nacquero nuovi strumenti finanziari e gli speculatori trovarono un nuovo terreno di conquista, era
nato il Foreign Exchange Market o Forex.
L’avvento dei personal computer comportò un’accelerazione del Forex, gli scambi divennero continui, oggi gran parte delle
transazioni finanziarie è finalizzata alla pura e semplice speculazione, si cerca cioè di fare soldi con i soldi.
Il Forex è un mercato “Over The Counter”(O.T.C.) tra i più vasti, il volume elevato, la volatilità e la direzionalità che spesso
molte valute hanno, lo rendono molto interessante anche se il mercato dei cambi è complesso. Vi operano operatori istituzionali
altamente specializzati con avanzati sistemi di elaborazione dati.
Fino a qualche anno fa il Forex era terreno operativo di banche, multinazionali e società di brokeraggio, solo recentemente, grazie
al boom dell’informatica, molti singoli operatori si sono affacciati a questo mercato.
I punti di forza del FOREX
Il Forex, spesso abbreviato in FX, presenta molti punti di forza:
• è un mercato liquidissimo e con elevati volumi di scambio;
• è frequentato da molti operatori;
• non ha una sede precisa, gli scambi durano 24 ore su 24;
• è un mercato influenzato da una moltitudine di fattori.
Diverse metodologie per operare sul FOREX
A partire dal 1972 iniziarono ad essere trattati i primi futures sulle valute quotati al Chicago Mercantile Exchange, tuttavia con i
cambi è possibile speculare con diverse metodologie.
Forward transaction: quando si vuole congelare il rischio di fluttuazione del cambio si entra in un contratto forward
che consente di stabilire, in una data futura e a un tasso prefissato, una transazione in valuta. La durata di questo tipo di
contratto può coprire diversi orizzonti temporali, anche lunghi.
Futures: il contratto futures sulle valute è standardizzato, sia come importo che come scadenza, dura circa tre mesi e
incorpora nel prezzo tutti i costi, interessi compresi.
Swap: questo tipo di contratto è particolare e non standard, nella sostanza due operatori si accordano per scambiarsi
due valute tra loro per un certo periodo di tempo, alla scadenza del contratto ogni controparte rientrerà in possesso della
valuta originaria.
Spot: a differenza dei futures che hanno scadenza ogni tre mesi, un contratto spot è uno scambio con scadenza di due
giorni.
Sul FOREX si scambiano valute
Le valute sono protagoniste assolute sul FOREX, ma non tutte le valute riscuotono il medesimo interesse tra i trader, alcune sono
raggruppate in una categoria che contiene le principali valute scambiate.
Dollaro americano, euro, pound, yen, franco svizzero, dollaro canadese, dollaro australiano, e dollaro neozelandese concentrano la
maggior parte degli scambi e vengono chiamate "Majors".
Ogni valuta, e quindi anche le "majors" è identificata da tre lettere, USD è la sigla del dollaro americano, US sta per Unites States e
D per dollaro, JP sta per Japan e Y per Yen.
L'attribuzione di un significato alle tre lettere identificative delle valute ne renderà più facile l'identificazione per chi inizia. Fa
eccezione a questa regola EUR che ha EU come identificativo di Unione Europea e R per la valuta.
Gli operatori hanno dato diversi nomignoli alle valute, GBP, ad esempio, viene soprannominato "Cable", cavo.
Le valute principali del mercato forex, le loro sigle e i loro nickname sono:
Simbolo Paese Valuta Nickname
USD Stati Uniti Dollaro americano Buck
EUR Zona Euro Euro Fiber
GBP Gran Bretagna Pound Cable
JPY Giappone Yen Yen
CHF Svizzera Franco svizzero Swissy
CAD Canada Dollaro canadese Loonie
AUD Australia Dollaro australiano Aussie
NZD Nuova Zelanda Dollaro neozelandese Kiwi
Queste valute possono presentarsi in "coppia" tra loro, una delle coppie di valute più scambiata è senz'altro l'EUR/USD che,
oramai è chiaro, identifica il cross Euro/Dollaro americano.
Esistono, anche per le coppie di valute, dei cambi che riscuotono un maggior interesse rispetto agli altri, un trader che opera nel
Forex deve necessariamente conoscere le principali coppie di valute.
Quando si acquista una valuta la si compera sempre contro un'altra, se ad esempio voglio acquistare dollari pagando in euro è il
cambio EUR/USD che mi dirà quanti dollari mi verranno consegnati in cambio di 1 euro. Ovviamente il cambio USD/EUR mi darà
l'informazione inversa, quanti euro sono necessari per ottenere 1 dollaro. Il rapporto tra due valute si chiama coppia di valute e può
essere:
Major, se comprende il dollaro e una valuta tra le più importanti.
Cross, se non comprende il dollaro statunitense.
Esotico, se comprende una valuta secondaria, poco scambiata e chiamata, appunto, esotica.
Le principali coppie di valute
Le principali coppie di valute del mercato forex sono meno volatili, più liquide e concentrano fino al 90% degli scambi complessivi
del forex e sono:
EUR / USD (Euro / Dollaro USA)
USD / JPY (Dollaro USA / Yen Giapponese)
GBP / USD (Pound Britannico / Dollaro USA)
USD / CHF (Dollaro USA / Franco Svizzero)
Le coppie di valuta “Commodity” sono valute associate a beni di prima necessità:
AUD / USD (Dollaro Australiano / Dollaro USA) associato a prodotti aurei.
USD / CAD (Dollaro USA / Dollaro Canadese) associato ai prodotti petroliferi.
NZD / USD (Dollaro Neo Zelandese / Dollaro USA) associato ai prodotti aurei.
Impossibile non notare che tutte le principali coppie di valute hanno il dollaro americano, quando manca l'USD si parla di cross. I
principali cross senza l'USD hanno come valute l'euro (EUR), lo yen (JPY) e il pound britannico (GBP). Le principali coppie di
valute senza USD sono:
Cross EURO Paesi Slang
EUR / CHF Zona Euro / Svizzera Euro Swissy
EUR / GBP Zona Euro / Regno Unito Euro Pound
EUR / CAD Zona Euro / Canada Euro Loonie
EUR / AUD Zona Euro / Australia Euro Aussie
EUR / NZD Zona Euro / Nuova Zelanda Euro Kiwi

Cross JPY Paesi Slang


EUR / JPY Zona Euro / Giappone Euro Yen o "Yuppie"
GBP / JPY Regno Unito / Giappone Pound Yen o"Guppy"
CHF / JPY Svizzera / Giappone Swissy Yen
CAD / JPY Canada / Giappone Loonie Yen
AUD / JPY Australia / Giappone Aussie Yen
NZD / JPY Nuova Zelanda / Giappone Kiwi Yen

Cross GBP Paesi Slang


GBP / CHF Regno Unito / Svizzera Pound Swissy
GBP / AUD Regno Unito / Australia Pound Aussie
GBP / CAD Regno Unito / Canada Pound Loonie
GBP / NZD Regno Unito / Nuova Zelanda Pound Kiwi

Altri Cross Paesi Slang


AUD / CHF Australia / Svizzera Aussie Swissy
AUD / CAD Australia / Canada Aussie Loonie
AUD / NZD Australia / Nuova Zelanda Aussie Kiwi
CAD / CHF Canada / Svizzera Loonie Swissy
NZD / CHF Nuova Zelanda / Svizzera Kiwi Swissy
NZD / CAD Nuova Zelanda / Canada Kiwi Loonie
Gli slang presentati sono i più diffusi modi di chiamare il cross, vengono presentati a titolo di curiosità anche se in alcuni forum
finanziari non è raro imbattersi in questi curiosi modi di identificare le coppie di valute.
Le principali coppie di valute esotiche
Le valute esotiche sono valute poco scambiate, poco liquide e con uno spred tra denaro e lettera elevato. Generalmente
appartengono a paesi in via di sviluppo ma anche a paesi vicini all'Italia come, ad esempio, la Danimarca, la Norvegia o la Svezia.
Quando una valuta esotica viene scambiata si forma una coppia di valute, operare su un cross con valute esotiche è rischioso data
la grande volatilità che caratterizza queste valute.
Tuttavia molti trader cercano proprio queste rapide e violente escursioni di prezzo che, in alcuni casi, possono essere molto
interessanti. Le principali coppie di valute esotiche con l'USD sono:
Cross Paesi Slang
USD / HKD Stati Uniti / Hong Kong ---
USD / SGD Stati Uniti / Singapore ---
USD / ZAR Stati Uniti / Sud Africa Dollar Rand
USD / THB Stati Uniti / Thailandia Dollar Baht
USD / MXN Stati Uniti / Messico Dollar Peso
USD / DKK Stati Uniti / Danimarca Dollar Crone
USD / SEK Stati Uniti / Svezia ---
USD / NOK Stati Uniti / Norvegia ---

Lot, mini lot e micro lot


Sul mercato Forex il contratto standard è chiamato "lot" ed è pari a 100.000 unità della valuta base. Se il nostro broker permette
una leva 1/100, ad esempio, dovremmo versare solo 1/100 del lot per poter operare. Se la valuta base è il dollaro avremmo
bisogno di 100.000$ per operare senza leva o di 1.000$ se la leva è pari a 100.
Il "mini lot" o Mini Forex Contract, è pari a 1/10 del lot e qundi a 10.000 unità della valuta base. Se la valuta base è il dollaro
avremmo bisogno di 10.000$ per operare senza leva o di 100$ se la leva è pari a 100.
Il "micro lot" è pari a 1/100 del lot e quindi a 1.000 unità della valuta base.
Se la valuta base è il dollaro avremmo quindi bisogno di 1.000$ per operare senza leva o di 10$ se la leva è pari a 100.
La sezione è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:Forex

Vedi anche:
La soglia di 1,2 è irrinunciabile
I luoghi comuni
«Se capisci, le cose sono così come sono. Se non capisci, le cose sono così come sono». (Detto Zen)

I luoghi comuni o stereotipi sociali, sono atteggiamenti mentali, di giudizio o comportamento, che assumiamo in forma stabile con
valore di regole sociali. Si tratta di istituzioni intellettive difficili da rimuovere poiché rappresentano l’esito di atteggiamenti che sono
condivisi da un’ampia fascia sociale.

New York, 2000. Aaggiotaggio online, il re è un quindicenne Usa. Molti investitori si chiedono quale sia il percorso
adatto ad imparare ad operare sui mercati finanziari. La strada è irta di ostacoli, non è facile spendere anni a
studiare le fluttuazioni dei mercati finanziari, leggere decine di libri, seguire complessi corsi di formazione e
manipolare flussi dati aggiornati. Forse la soluzione è un misto di nottate spese ad analizzare i titoli più promettenti
e intuito? Decisamente no, il segreto del trading profittevole si chiama aggiotaggio online! Questo almeno secondo
Jonathan Lebed, un ragazzo di 15 anni del Connecticut, che ha ideato un sistema di una semplicità quasi
disarmante, un vecchio trucco, debitamente adattato ai tempi moderni, chiamato “pump and dump”, cioè “gonfia e
scarica”. Lo schema è estremamente semplice: si compra un titolo dal prezzo bassissimo (“penny stock”), si
diffondono informazioni false e appena i trader fanno salire il prezzo di quello che appare un affare incredibilmente
buono lo si vende realizzando un veloce e sicuro profitto. Jonathan comperava titoli il cui prezzo non superava i 3
dollari e poi diffondeva nei siti web dedicati alla finanza falsi comunicati stampa che illustravano brillanti
prospettive e lusinghiere analisi di analisti. Poiché i mercati sono, in ultima analisi, luoghi dove si scambiano le
valutazioni dei titoli, decine di investitori ingenui, attratti dalla prospettiva di un facile e veloce guadagno, si sono
precipitati a comperare i titoli segnalati e incredibilmente ignorati dal mercato. I prezzi salivano vorticosamente e
Johnatan non doveva far altro che vendere e incassare facili e sicuri profitti. Questa attività durava dal 1998. In
alcuni casi Jonathan è arrivato ad aggiudicarsi, grazie agli acquisti a margine, oltre il 40% del volume giornaliero di
scambi su alcuni titoli a bassa capitalizzazione (dai 3 ai 20 milioni di dollari). Proprio questa iper-attività ha attirato
lo sguardo della Sec che, insospettita dalle anomale operazioni condotte da Lebed sui penny stock, ne ha monitorato
l’attività truffaldina. Nella sua ultima operazione, il giovane genio della truffa aveva comprato 18.000 titoli di una
gioielleria cinese al prezzo di 1,37 dollari l’uno, dopo aver diffuso le notizie false sul titolo sui siti finanziari, le azioni
della società cinese schizzarono in 24 ore a 4,68 dollari: Lebed vendette immediatamente, mettendo in cassa un
profitto di 35 mila dollari. Incriminato dalla Sec, in cambio del perdono il ragazzo ha restituito agli agenti federali
ben 285.000 dollari illecitamente guadagnati a spese di molti investitori ingenui.

Diciamocelo chiaramente, per molti il mondo del trading e della speculazione assomiglia molto a quanto appena descritto. Nel
comune sentire il “giocare” in borsa è associato a “dritte” che amici di amici ben informati generosamente forniscono, e il trader è
visto, senza mezze misure, o come un genio o come uno squalo, espressione di una società malata che permette a gente col pelo
nello stomaco di guadagnare sulla pelle di chi lavora.
In verità, non si può dire che la speculazione di borsa porti veri e propri danni: la sua azione, quando non è fondata su una buona
conoscenza del mercato dei beni trattati, si può tradurre in perdita, ma ciò deriva dal fatto che l’investitore non ha saputo assumere
il rischio connesso alla variabilità dei corsi, prevedibile in ordine di tempo e in base a previsioni e supposizioni logiche e verosimili,
anche se destinate talvolta a risultare errate.
Anzi si può ricordare che i fattori sopra visti costituiscono gli agenti essenziali della speculazione borsistica, ed è per questo che la
speculazione è uno dei più importanti ed efficaci stimolatori del mercato finanziario moderno.
A ben poca cosa si ridurrebbe il mercato borsistico se fosse limitato alle sole operazioni d’impegno e disimpegno dei capitali che
fluiscono dai risparmiatori cassettisti.
Le borse hanno favorito e stanno favorendo la rapida mobilizzazione dei capitali e la loro concentrazione nelle casse delle più
importanti imprese nazionali ed internazionali, sostenendo e garantendo loro un rapido sviluppo. A partire dal XVI secolo fino ai
tempi nostri, le borse hanno contribuito in modo significativo alla crescita del grande capitalismo commerciale ed industriale con
beneficio per tutta l’economia europea e non si può nemmeno pensare che in futuro lo sviluppo economico occidentale possa
procedere senza la contrattazione di borsa.
Per chiarire e dissipare il luogo comune che vede l’investimento in borsa come un gioco bisogna rifarsi alla distinzione che c’è tra
gioco e lavoro. Il gioco è qualsiasi attività mirante ad una gratificazione individuale o di gruppo, è una manifestazione svincolata da
fini e da necessità di produzione. Il lavoro, invece, è un’attività umana intenzionalmente diretta a trasformare qualsiasi risorsa
disponibile al fine di soddisfare direttamente o indirettamente i bisogni individuali presenti o futuri. Il trader che opera in borsa vuole
guadagnare del denaro, in pratica cerca delle risorse che rendano possibile la soddisfazione dei suoi bisogni e desideri, comuni alla
maggior parte degli esseri umani.
Si può quindi affermare che in borsa non si gioca ma si lavora, si esercita una professione difficile da imparare e che richiede
formazione professionale, conoscenza, anni d’esperienza e disponibilità finanziaria, oltre che una personalità solida e ben
equilibrata. Per concludere, va considerato che quando un trader guadagna in borsa, se non reinveste il denaro comprando altri
titoli sicuramente impiega i suoi profitti per comprare ciò che desidera. In questo modo, oltre a mettere in circolazione il denaro
stimolando il mercato, anima dell’economia, se noi dividiamo l’importo che egli spende per la paga oraria media di un lavoratore,
scopriamo quante giornate di effettivo lavoro può promuovere e finanziare con la sua professione. In questo caso si può proprio
affermare che tra il lavoro del trader e quello dell’imprenditore c’è una stretta similitudine.
Spesso vengono avanzate considerazioni contro la speculazione di borsa, sostenendo che questa avrebbe superato i limiti in cui è
vantaggiosa e, portando a un acquisto indiscriminato di titoli, avrebbe fatto sì che alla prima flessione dei prezzi gli speculatori più
sprovveduti, impauriti dall’andamento decrescente dei corsi, si precipitassero a vendere i loro titoli.
Provocando così veri e propri crolli di quotazioni con ingenti perdite per tutti i possessori di titoli e significative conseguenze anche
per l’economia. Inoltre si è anche affermato che spesso la speculazione prenderebbe lo spunto non dalla realtà oggettiva, ma da
situazioni artificiose, da notizie tendenziose, false o, peggio, concordate a scopo di lucro.
Al trader professionista tutto questo non interessa minimamente. Ciò che conta è la visione neutra dei movimenti dei prezzi che si
deve possedere per poter operare in borsa con un buon controllo emotivo.

«Nella loro storia, le azioni sono state ciclicamente considerate un valido investimento
o un pericoloso gioco d’azzardo, di solito con un pessimo tempismo.
Le azioni hanno maggiori possibilità di essere accettate come prudenti
nel momento in cui non lo sono affatto».
(Peter Lynch)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/I luoghi comuni

Vedi anche:
Indice sequenziale psicologia
Prezzo e valore
«La mappa non è il territorio». (Alfred Korzbyski)

Per sviluppare una corretta capacità di analisi operativa è necessario comprendere alcuni concetti che spesso vengono fraintesi.
Innanzitutto l’unica variabile che ci fa perdere o guadagnare dei soldi è il prezzo e non il valore del nostro strumento finanziario.
Non il volume, non l’indicatore, non la divergenza ma esclusivamente il prezzo che sale o che scende.
Va quindi da sé il fatto che per qualcuno che compera c’è sempre qualcun altro che vende, altrimenti non ci sarebbe alcuno
scambio.
Quindi un titolo, per l’analisi tecnica, vale sempre e solo quanto quota, e non può esistere il concetto di sopravvalutazione o di
sottovalutazione, perché la nostra unica variabile è il prezzo e alla quotazione attuale possiamo acquistare e vendere. Tutt’al più il
prezzo può essere carico di aspettative, speranze, ansie, paure che una volta sparite danno luogo a forti riallineamenti dei valori ma
bisogna dare per acquisito che i prezzi scontano tutto.
Il prezzo di un titolo altro non è che la sintesi di tutte le variabili che concorrono a formarlo. In esso sono incorporate le ansie, le
paure o le aspettative di crescita. Tutte le notizie aziendali devono riflettersi sul prezzo: se la notizia è giudicata positivamente dal
mercato il prezzo salirà, se il giudizio è negativo il prezzo scenderà. Osservando solamente prezzi e volumi abbiamo la possibilità di
renderci conto con largo anticipo se il titolo sta scontando notizie positive o negative.

Un dollaro d'argento dal peso di un'oncia.


Quale il suo prezzo e quale il suo valore?

I prezzi scontano tutto, ma quello che a noi interessa sono gli effetti. Il nostro interesse deve concentrarsi sulla crescita o sul calo
delle quotazioni, non sulle cause del movimento. Il fatto che il prezzo incorpori una parte irrazionale dovuta a paure o aspettative è
uno dei fattori principali delle differenze di prezzo tra il valore di mercato di una determinata azienda (la capitalizzazione) e il suo
valore reale (valore di bilancio).

Tali differenze possono essere anche molto grandi. Non possiamo però ritenere che un titolo sia sopravvalutato o sottovalutato
solamente in base a tali differenze: il mercato ha sempre ragione. Sempre!
Vi è inoltre da sottolineare il fatto che, per una persona che compra, ve ne è sempre una che vende, altrimenti non potrebbe
esserci quello scambio che viene registrato dal mercato. E chi vende ha, proprio perché pone in essere una vendita, un’opinione
assolutamente opposta a quella di chi compra, che giudica invece l’acquisto in quel preciso momento un affare. Se infatti chi
compera pensasse che i prezzi, immediatamente o nel giro di poco tempo, fossero destinati ad un calo, prima di acquistare
aspetterebbe.
Ugualmente, chi vende è mosso da considerazioni opposte e ritiene proprio che la vendita sia effettuata in un momento ottimale.
Quindi è vero che il compito dell’analista assume particolare delicatezza nelle fasi di indecisione, ma ciò nonostante ciò che deve
fare è proprio individuare la direzione del mercato e di classificarla, ponendo in essere acquisti o vendite basandosi su
considerazioni unicamente di tipo tecnico e non emotive. Al trader non deve assolutamente interessare il valore di un bene, ma il
suo prezzo.
Occorre sviluppare e mantenere una visione assolutamente neutra, ricordando sempre che il titolo appena comperato ci è stato
venduto da qualcuno mosso da motivazioni e aspettative opposte alle nostre. È impossibile avere la certezza di chi avrà ragione ma
pochi giorni dopo sapremo sicuramente chi dei due investitori ha sbagliato e di questo bisogna rendersi conto senza illusioni.
Una versione estesa di questa voce è disponibile al link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Prezzo e valore

Quello che appare evidente è che stabilire un valore è impossibile. Il prezzo invece è noto. Molte persone sostengono
che che non ci sia nessun valore in un'opera d’arte che anche un bambino potrebbe fare. Ma il prezzo dice il
contrario. E in nessun settore come nell'arte è possibile riscontrare una così grande e duratura differenza tra prezzo e
valore.

Ne è un esempio la "Merda d'Artista" di Piero Manzoni che nel 1961 fece inscatolare le proprie feci vendendole a
peso d'oro, il valore ed il prezzo della merda d'artista stanno continuando a divergere al punto che il 23 maggio 2007
in un'asta della casa d'aste Sotheby's, l'esemplare 18/90 è stato venduto a 124 000 euro. Una divergenza tra prezzo e
valore enorme, esattamente come i valori degli indici di Borsa che, a volte, non tengono conto delle iniezioni di
liquidità delle banche centrali e vivono una vita propria divergendo allegramente il proprio valore dal prezzo...
Gli attori del mercato
«Il lavoro dell’erba non è da meno di quello delle stelle nel loro cammino». (Walt Whitman)

Se il mercato può essere visto come una grande arena nella quale si svolge una continua competizione tra i diversi partecipanti è
altresì vero che il confronto non è mai svolto ad armi pari. Ognuno recita la propria parte, alcuni consapevolmente ma molti
inconsapevolmente ed è per questo che è necessario indagare i diversi attori, i loro ruoli e gli scopi che sono spesso contrapposti.
Sono attori del mercato tutti coloro che acquistano o vendono strumenti finanziari sul mercato borsistico.
Ogni diversa tipologia di investitore ha una sua peculiarità operativa e contribuisce diversamente nella variazione dei listini. Gli
operatori di borsa che sono stati considerati sono: gli investitori istituzionali, gli intermediari e gli investitori che tradizionalmente
conosciamo, ossia tutti noi quando compriamo o vediamo titoli o opzioni trattabili in ambito borsistico.

Investitori istituzionali
Gli investitori istituzionali sono soggetti nazionali o internazionali che, per obbligo legislativo o per disposizione statutaria, investono
professionalmente il denaro raccolto in valori mobiliari. Sono i veri protagonisti del mercato borsistico, così importanti e potenti che
difficilmente li potremmo conoscere direttamente. Possiamo, invece, conoscere solo gli effetti che producono con il movimento dei
loro investimenti.
Si tratta dei gestori dei fondi comuni d’investimento, delle società d’investimento a capitale variabile, dei fondi pensione e di
previdenza obbligatoria, delle società assicurative e delle banche centrali e delle più importanti società di intermediazione bancaria.
Tra gli investitori istituzionali che operano in secondo piano, poiché dotati di minor potere finanziario, ci sono i grossi gruppi
industriali, le società finanziarie e le banche che gestiscono il risparmio. Gli investitori istituzionali agiscono con modalità
imprevedibili e possono incidere significativamente sull’andamento delle quotazioni.

Intermediari
Intermediari del mercato mobiliare sono le banche, e le Sim (società di intermediazione mobiliare) o altre istituzioni giuridiche che
svolgono l’attività di collocamento e distribuzione dei valori mobiliari in regime di libera prestazione di servizi.
Si tratta di organismi che hanno un’importante funzione: permettono agli operatori attivi sul mercato di scambiarsi denaro contro
titoli quotati in borsa.
Risulta evidente che gli intermediari, per garantirsi una prosperosa esistenza, cercano di guadagnare quanto più possibile in
commissioni. Più operazioni fa l’investitore, maggiore è il guadagno per gli intermediari, non conta che l’investitore guadagni o
perda, l’importante è che movimenti i capitali.
Con l’avvento del trading online si sono verificate due tendenze in netta contrapposizione fra di loro: da una parte una marcata
riduzione dei costi di negoziazione, dall’altra la crescita esponenziale delle operazioni eseguite, con notevole incremento degli oneri
a carico dell’investitore. Tanto più intensa è l’attività dei trader online, tanto più contenuti sono i rendimenti netti (detratti quindi ai
profitti lordi i costi di commissione e di bid-ask spread) e tale scarto aumenta all’aumentare del tasso di turnover del loro
portafoglio.
Perfino la Consob ha sentito il bisogno di mettere in guardia l’investitore sul fatto che l’attività di trading intraday, favorita da
commissioni minori, velocità di immissione degli ordini, facilità di accesso e aspetto ludico della negoziazione diretta con la piazza
finanziaria, comporta il pagamento di commissioni elevate. Pertanto è importante riuscire a tarare la nostra operatività sulle base
delle effettive capacità individuali, per non sperperare i nostri soldi in commissioni; questa è già una forma preventiva di controllo
delle perdite di borsa.

Investitori
Un Investitore è chiunque investe il proprio denaro. Tutti noi siamo investitori, dallo studente neo diplomato che va ad investire i
soldi ricevuti come premio per il diploma, al facoltoso imprenditore che di euro ne può investire molti di più. La borsa attira
moltissime persone dei più diversi ceti sociali, migliaia di persone, tra loro molto eterogenee, che possono essere ricondotte a
cinque categorie in base ai modi o alle tecniche che utilizzano per operare.
Queste categorie di persone, ben rappresentate a Piazza Affari, si distinguono profondamente l’una dall’altra per molti aspetti che
vedremo nei modelli d’investitore. Ci sono alcuni principi basilari, validi per tutti gli investitori, che qui vogliamo anticipare poiché
costituiscono lo sfondo, a volte critico, sulle scelte dei diversi modelli d’investitore. Per tutte le categorie di investitore vale il
principio sulla correlazione che intercorre tra capitale investito e performance di borsa.
Primo principio: «In assoluto, le potenziali perdite derivanti da un’operazione in borsa sono direttamente
correlate al capitale investito».
Questo è un principio abbastanza chiaro: più è grande la quantità di denaro che si investe e più ingente sarà l’eventuale perdita che
colpirà il nostro portafoglio. Una perdita del 20% su un capitale di 10.000 euro è di 2.000 euro, la stessa perdita su 100.000 sarà
di 20.000.
Secondo principio: «I potenziali utili che possono derivare da un’operazione in borsa non sono in alcun modo
correlati al capitale inizialmente investito».
Il significato del secondo principio non è immediato. Un investitore che investe 10.000 euro riuscirà con maggiore facilità a tenere
un titolo con 30-40 punti percentuali di guadagno rispetto a un altro investitore che impieghi 100.000 euro nello stesso titolo.
Questo perché nel secondo caso si considerano i guadagni in valore relativo (la quantità di euro) e non assoluto (la percentuale). In
altre parole l’investitore monetizza rapidamente i guadagni, limitandosi a sfruttare il trend primario, e lascia correre le minusvalenze
smettendo di interessarsi all’investimento in perdita.

Se si vogliono controllare le perdite non si deve partire investendo molto su un titolo persuasi che i guadagni siano proporzionali al
capitale investito, poiché se il titolo scende le perdite saranno incontrollate e proporzionali a quanto investito, dato che le posizioni
si tengono aperte sperando nell’inversione della tendenza.
Si possono, invece, controllare le perdite investendo cifre modeste su titoli in ascesa, incrementando le posizioni con l’aumento
della quotazione, per chiudere le posizioni quando le quotazioni si fermano o invertono la tendenza. In altre parole facendo la
“media prezzi” non al ribasso ma al rialzo, comprando sempre più titoli man mano che le quotazioni crescono.
Spesso l’investitore principiante scorda questi semplici principi, convinto che in borsa i guadagni dipendono direttamente dalla
disponibilità economica e dalla sua bravura, ovviamente le capacità sono importanti, così com’è rilevante avere del denaro da
investire, ma ci sono altri fattori decisivi per effettuare un investimento tutelando l’investitore dalle perdite.

«Molte volte, nella vita, troviamo una moneta che ci è data dal destino
e pensiamo che questo sia l’unico tesoro della nostra vita.
Finiamo per attribuirgli tanto valore che il destino,
lo stesso che ci ha consegnato la moneta,
si incarica di riprendersela.
Chi ha molta paura di scegliere compie sempre la scelta sbagliata».
(Paolo Coelho)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Gli attori del mercato

Vedi anche:
Le perle di mr. obvious
Fenotipi di traders
Il comportamento
«La teoria ci aiuta a sopportare la nostra ignoranza dei fatti». (G. Santayana)

Il comportamento può essere definito come lo stile manifesto che caratterizza la nostra personalità verso il mondo esterno. Le
modalità di comportamento possono essere distinte tra due poli estremi e opposti, da un lato ci sono le personalità “stabili”,
caratterizzate dalla concretezza e dall’affidabilità, tipiche dei leader, dall’altro ci sono quelle delle personalità “instabili”,
caratterizzate dalla fantasia, dalla frequente alternanza di umore, dalla suscettibilità ed ansia, tipiche degli artisti.
Ovviamente tra i due estremi sono compresi tutti gli altri tipi di personalità, connotati da innumerevoli fattori intermedi.
Qualsiasi tipo di personalità, in presenza di fattori emozionali, può essere interessata da significative e, a volte, imprevedibili
mutazioni del comportamento. Le emozioni sono esperienze individuali soggettive, derivano da sensazioni primordiali che spingono
ad agire su base istintiva piuttosto che razionale e raggiungono il loro punto culminante nella manifestazione di sentimenti di gioia, di
soddisfazione, di paura o di collera provocando nella persona, simmetricamente, uno stato di euforia o di depressione.
Le scelte comportamentali indotte dalle emozioni sono spontanee, innate, ed hanno una scarsa se non inesistente relazione con la
conoscenza, mentre quelle razionali sono pesantemente influenzate dalla cultura, si fondano su un procedimento teorico, basato su
un metodo logico che la ragione ha valutato e che ha giudicato valido per raggiungere un fine programmato. Le emozioni vanno
riconosciute e controllate per poter operare con dei metodi razionalmente verificabili.
Il comportamento dell’investitore è influenzato dalla conoscenza, modificato dall’esperienza tramite l’autoconoscenza e, infine,
istituzionalizzato per mezzo della consapevolezza. Personalità e conoscenza sfociano nello stile di trading che ogni investitore
possiede. Ve ne sono molti:
Seguire il trend
Operare contro il trend
Comperare sullo storno
Vendere nei rally
Mantenere a lungo le posizioni
Gestire il trade con un’ottica veloce
Tradare in intraday
Lasciare aperte overnight le operazioni
Tradare su pochi strumenti finanziari
Differenziare il portafoglio

Riveste primaria importanza la consapevolezza che lo stile di trading e lo strumento finanziario che il trader utilizza è spesso frutto di
una scelta non ponderata ma dettata dalla mancanza di un chiaro quadro generale delle tecniche e degli strumenti.
La mancanza di conoscenza globale genera un continuo stato d’ansia e insicurezza che va combattuto ed eliminato. Conoscere la
storia permette di allargare gli orizzonti del possibile, conoscere i partecipanti al gioco permette un confronto, conoscere gli
strumenti permette di agire e, infine, conoscere le tecniche con consapevolezza permette di mettere a frutto le conoscenze acquisite.
Il comportamento, in quanto espressione visibile della persona, è il destinatario di molte forme di conoscenza, e da queste è
coinvolto con due diverse modalità.
Da un lato, il nostro comportamento tende ad adeguarsi al nuovo in quanto l’intelletto percepisce la novità come un fattore
“propositivo”, capace di stimolare razionalmente l’interesse individuale. Dall’altro, il nostro comportamento assume un
atteggiamento “resistivo”, di opposizione, in quanto l’intelletto percepisce il nuovo come un’intromissione, un evento di disturbo cui
opporsi.

Sotto l’aspetto “propositivo”, il comportamento si adegua alla volontà dell’intelletto, il quale cerca nel nuovo
tutto ciò che ritiene utile per realizzare la naturale vocazione della persona umana, quale “animale razionale che
progetta”.
Sotto l’aspetto “resistivo”, il comportamento tende a mantenere lo status quo, opponendosi ad ogni variazione
poiché l’intelletto cerca l’esonero da tutto ciò che potrebbe condizionarlo, vuole essere libero di procedere
secondo modalità già sperimentate, soddisfando quel bisogno di stabilità e sicurezza che caratterizza la maggior
parte delle persone.

Ogni volta che il nostro comportamento si manifesta come il risultato di un processo razionale, iniziato con l’espressione «io
penso», e che questo comportamento è stato coronato da successo, l’intelletto, nella sua funzione dualistica, tende a far si che i
comportamenti che hanno avuto una risposta conforme alle aspettative diventino ripetitivi, cioè si compiano in modo preordinato,
abitudinario, quasi istintivo.
La funzione dualistica dell’intelletto agisce costantemente sul comportamento, da un lato protegge il nostro egocentrismo dai
“disturbi” delle novità che potrebbero distoglierci dalle occupazioni esistenziali, dall’altro ci stimola col desiderio verso le novità, in
quanto fa presagire che nel nuovo ci sono le condizioni evolutive necessarie al miglioramento dell’esistenza umana.
Per queste ragioni modificare il comportamento che caratterizza la nostra personalità, nella prospettiva di migliorare le performance
in borsa, si presenta come un impegno arduo, un impegno che può essere assunto solo se iniziamo esaminando ciò che già
sappiamo, ossia ponendo le basi di partenza nell’autoconoscenza per poi procedere verso gli obiettivi che desideriamo raggiungere.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il comportamento

Uno dei comportamenti pericolosi che un trader può avere è quello di sviluppare un’opinone contraria a priori. A volte va bene, altre volte può esporre al rischio
rovina, un singolo trade capace di distruggere mesi o anche anni di profitti.

Vedi anche:
Il principio dell’opinione contraria
I differenti modelli di investitore
«Il primo giorno Dio creò il sole; così il Diavolo reagì e creò l’insolazione. Il secondo giorno Dio creò il sesso e il Diavolo
reagì creando il matrimonio. Il terzo giorno Dio creò un investitore. Fu un duro colpo per il Diavolo, ma alla fine, dopo
tanto pensare, se ne uscì fuori con una soluzione brillante: creò un altro investitore!».

La personalità è l’organizzazione dinamica degli aspetti emozionali, cognitivi, motivazionali e volitivi dell’individuo. È parte
dell’identità di una persona, si rende visibile mediante il comportamento ed è costituita dall’insieme di tutti quei fattori che
determinano e condizionano il suo modo di agire. Dalla definizione data alla personalità si deduce che i fattori che determinano il
comportamento sono organizzati in modo dinamico nella mente umana.
Ciò significa che al variare dell’intensità delle emozioni, della conoscenza, delle motivazioni o della volontà, si determinano nuovi
comportamenti individuali e questi a loro volta condizionano le scelte che facciamo quali investitori sul mercato finanziario. Se vero
che per un investitore che compera ne esiste uno che vende, è altrettanto chiaro che le motivazioni diverse nell’acquistare, nel
vendere o nell’attendere sono spesso frutto di diversi modi di approccio al mercato. Conoscere le diverse aspettative e
metodologie operative è utilissimo. I singoli investitori evolvono o involvono in diversi stadi, tuttavia l’investitore ingenuo, visto come
categoria nel suo complesso, è come il plancton per le balene. A lui, il trader professionista, deve molta gratitudine.

I mercati finanziari sono esposti ai venti delle tempeste, gli investitori navigano in acque che possono nascondere
pericolose insidie. La battaglia per conquistare il timone della nave è continua, tori e orsi combattono per vincere,
all’investitore, in balia dei movimenti, si chiede di essere sempre consapevole dei rischi e delle opportunità.

I differenti modelli di investitore sono:


L'investitore ingenuo
L'investitore comune
Lo speculatore
L'analista tecnico
L'analista fondamentale
Il Trader intraday
Lo scalper
Il teorico
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/I differenti modelli di investitore

Mi considero un Trader.
Un giorno stavo facendo una chiacchierata con un mio amico che si professava investitore.
Al che gli faccio: "sai qual è la differenza fra trader ed investitore?".
E lui: "non lo so, ma fammici pensare per un po'..."

Vedi anche:
Il trader indeciso
L’investitore ingenuo
«Mai chiudere una posizione in perdita, solo vendendo si rende reale una minusvalenza…».

Il primo modello d’investitore è quello dell’investitore ingenuo, nell’insieme definiti anche “parco buoi”, luogo ideale in cui si trova la
maggior parte degli investitori che ritengono di avere un certo “fiuto” per la borsa e sono convinti di poter guadagnare senza
impegnarsi nella ricerca e nella valutazione oggettiva dei titoli che si apprestano a trattare. In genere questo modo d’intervenire nel
mercato risulta perdente nel medio periodo poiché si basa quasi sempre su dati non oggettivi e le scelte operative risentono
eccessivamente dell’umore di chi investe.
Tuttavia alcuni investitori, con notevole esperienza di borsa, riescono ad ottenere discreti risultati. In realtà, questi ultimi utilizzano
regole e sistemi, solo a livello pratico e intuitivo, che hanno assimilato grazie alla propria esperienza nel corso degli anni. Molto
spesso operano secondo regole dettate da vecchi detti quali “vendi sul denaro, compra sulla lettera” oppure “vendi dopo tre giorni
di denaro”. Si tratta, nella maggioranza dei casi, di relazioni fortuite, che si rivelano fruttifere per una minoranza d’investitori.

Grazie alla costante abbondanza di investitori ingenui il mercato risulta pieno di opportunità

Un interessante elemento che accomuna gli investitori ingenui è la convinzione di essere più furbi del mercato, di aver trovato il
modo di fare tanti soldi con poca fatica ed in poco tempo.
Nella realtà i soldi che si fanno sono direttamente proporzionati al tempo ed alla fatica che abbiamo impiegato per ottenerli,
esattamente come in qualunque altra professione al mondo. A nessuno verrebbe in mente di iniziare di punto in bianco a fare il
chirurgo plastico o il fisico nucleare, solamente perché si possono fare tanti soldi; ci si renderebbe subito conto che per essere in
grado di diventare un buon chirurgo od un fisico professionalmente preparato servono anni di studio, molta pratica e duro lavoro.
Certamente le soddisfazioni potrebbero così venire, ma nessuno è tanto sciocco da poter solamente pensare di iniziare
un’operazione chirurgica prima di avere le basi necessarie.
In borsa molti investitori ingenui pensano di poter evitare sia la preparazione di base sia il perfezionamento raggiungibile solo con
l’esperienza. Purtroppo non è così e generalmente se ne accorgono quando è troppo tardi. L’investitore ingenuo investe in borsa
basandosi prevalentemente sulla propria “percezione del mercato”, i processi decisionali sono accompagnati da frasi che lasciano
poco spazio alle tecniche operative, il “secondo me” trova preminente spazio in buona compagnia del “io credo” e “il mercato
sbaglia”.
Quello che l’investitore ingenuo dimentica è che i massimi di mercato si formano sempre nelle fasi di euforia e i minimi in quelle di
pessimismo, diventa così impossibile comperare sui minimi e vendere sui massimi basando la propria strategia operativa
semplicemente sulla percezione che un investitore sviluppa. Questa categoria di investitore è piuttosto consistente e ogni rialzo di
borsa ne crea un numero direttamente proporzionale all’ampiezza del rialzo stesso.

La percentuale sul totale degli investitori raggiunge immancabilmente il culmine in contemporanea all’indice di borsa. Hanno un
elevatissimo tasso di mortalità finanziaria e basta un accenno di ribasso per stroncare i più deboli. Quelli che sopravvivono
abbastanza a lungo evolvono naturalmente verso uno degli stadi superiori occupati dagli investitori comuni, dagli speculatori o dagli
investitori, che usano per le loro deduzioni l’analisi tecnica o l’analisi fondamentale.
La maggior parte degli investitori ingenui non riesce a superare il primo serio ribasso di borsa, ma la cosa più strana è che esiste
un’elevata percentuale di investitori ingenui che rinnovano continuamente le file, sono come l’araba fenice: rinascono regolarmente
dalle loro ceneri quando si ripresenta un nuovo rialzo di borsa.
Ne troviamo in abbondanza anche nelle fasi di ribasso ma, in questi casi, la maggior parte delle nascite avviene nelle fasi iniziali del
ribasso. Più elevato è il loro numero, più ampio e duraturo si rivelerà il ribasso. Come la biologia marina non può fare a meno del
plancton, così la borsa non può in alcun modo fare a meno degli investitori ingenui; senza il loro fondamentale apporto, il mercato,
come lo conosciamo ora, cesserebbe di esistere in breve tempo.
Tutti gli investitori che operano in borsa con professionalità e successo hanno normalmente iniziato come investitori ingenui. Fa
eccezione chi ha iniziato direttamente comportandosi come speculatore professionista, grazie ad una consistente disponibilità
finanziaria. In questo caso i tempi per imparare sono notevolmente dilatati rispetto alla media degli altri investitori che vogliono
diventare trader di successo.
Il mercato non guarda in faccia nessuno. Tanti investitori ingenui comprendono le difficoltà di operare sul mercato borsistico e
tornano ai Bot o a qualche fondo obbligazionario a tasso fisso, altri passano la vita a lavorare per rimborsare i debiti.
Avere la consapevolezza di dover primeggiare tra molti altri operatori è già un buon punto di partenza, guadagnare o perdere in
borsa fa parte delle fondamentali regole del gioco.
L’eventualità di perdere denaro deve essere prevista e con l’accettazione di questa possibilità svaniranno gran parte delle
preoccupazioni che assillano il trader, tra queste lo stress, l’ansia, la paura e la delusione.
Questi “sintomi da trading” sono il risultato delle aspettative non realizzate, l’esito delle speranze infrante, davanti a questi fallimenti
si crea nella nostra mente un conflitto esistenziale, una scissione tra realtà e desiderio, ossia tra come vanno le cose e come
vorremmo che esse fossero. La perdita in borsa deve essere considerata come un costo industriale, un’esca per poter pescare. Gli
investitori ingenui costruiscono istintivamente delle difese mentali contro le intrusioni di informazioni che contraddicono le proprie
analisi, sono esempi tipici le frasi:
«Il mercato non può fare questo, non è logico, il mercato sbaglia, secondo me...» e via di questo passo.
La nostra mente automaticamente distorce e seleziona le informazioni per creare meno conflitto possibile tra le nostre attese e
quello che il mercato realizza. In questo modo generiamo un’infinità d’opinioni prive di validità e slegate da qualsiasi ragionamento
causale. Spesso ci mettiamo al servizio delle nostre opinioni rinunciando a qualsiasi riscontro oggettivo sui fatti, quasi avessimo
paura della realtà. Per capire come operare in borsa con cognizione di causa bisogna effettuare un attento esame di coscienza. È
bene ricordare che dal mercato possono arrivare sgraditi colpi bassi dai quali ci si può difendere solo se si ha la consapevolezza di
ciò che si conosce e dei propri limiti. Se manca la consapevolezza l’investitore ingenuo si ritrova in banca, impacciato e privo di
percezione del rischio.
Spesso esordisce con la richiesta di «10.000 euro di Fiat» (o altri titoli potenzialmente equivalenti). Il funzionario di turno, di solito
un teorico, a questo punto lo farà accomodare in un accogliente ufficio e ce la metterà proprio tutta per farlo sentire a suo agio, gli
ricorderà che sì, la Fiat è una buona società, parlerà del più e del meno e alla fine, dopo avergli fatto fare un po’ di firme, si
accomiaterà con una stretta di mano ed il fatidico:
«Stia tranquillo signore che il titolo è buono e le darà grandi soddisfazioni».
Per il momento l’investitore non avverte minimamente la necessità di comprendere ciò che accade alle quotazioni del suo titolo, non
percepisce il bisogno di avere un metodo su cui basare i movimenti e ancor più lontano è il bisogno di ricorrere a forme di disciplina
che lo costringano alla coerenza operativa.
È tutto così semplice, bastano un paio di firme, e saper aspettare tre o quattro mesi per poi ripresentarsi in banca per “rinnovare le
Fiat e ritirare gli interessi”. Se le cose sono andate per il verso giusto si cerca di ripetere la fortunata operazione; se invece il titolo è
sceso, puntuale arriva la consapevolezza, o la presa d’atto, di aver agito da sprovveduto e la preoccupazione sorretta da un gran
peso allo stomaco non si fa attendere.
Generalmente il funzionario cercherà di sostenere l’investitore con la tipica frase:
«Stia tranquillo che il titolo è buono, solo se lo liquida accusa la perdita, senza vendita non ci sono danni...».
A volte gli suggerisce di comprare altre 500 Fiat dicendo:
«Sa, il titolo è buono, adesso c’è il vantaggio che si può comprare a prezzi scontati, così possiamo mediare il prezzo».
Se il titolo è sceso vistosamente, ad esempio oltre il 20%, la tentazione di comprare altre 500 azioni a prezzi così “vantaggiosi” è
veramente alta. Cedere a questo tipo di lusinghe comprando altri titoli che sono in perdita per applicare la “regola di mediare i
prezzi” significa avere perso completamente il senso della consapevolezza.
I danni economici non si faranno attendere ed insistendo su questa linea di condotta nemmeno quelli fisici tarderanno a comparire.
Se le cose sono andate per il verso giusto e il titolo è salito, arriva l’euforia che ci fa sentire speculatori nati, della consapevolezza
non si vede nemmeno l’ombra, ogni traccia è svanita; s’investe qualche euro per comprare “IlSole-24Ore” e “Milano Finanza”,
sicuri che ora potremmo avere tutte le notizie che ci permetteranno di scegliere fra molti titoli sicuramente promettenti. L’entusiasmo
per aver colto qualche indicazione che fa ben sperare spinge a correre subito a casa per racimolare tutti i risparmi disponibili, a
volte ricorrendo perfino ad amici e parenti pur di rinforzare il gruzzolo da investire, per poi ritornare frettolosamente in banca e
puntare tutto sul titolo promettente.
In questo caso il titolo più promettente è quello che, oltre ad avere un nome famoso, ha subito consistenti ribassi negli ultimi mesi,
meglio se le quotazioni sono vicine al suo minimo storico. Solo più tardi riecheggeranno alcune riflessioni sulla consapevolezza,
ricorderemo, infatti, che investire su titoli in trend ribassista significa porre le basi per generare diminuzioni sul capitale investito.
Diffusa e senza bisogno di alcun commento è l’asserzione che molti investitori ingenui fanno quando sostengono che acquistare un
titolo a 90 se due giorni prima quotava 100 significa aver già guadagnato 10. Il ritorno a casa con la consapevolezza sulle spalle è
una fase molto delicata per l’investitore ingenuo.
È questo il punto in cui moltissimi di loro ritornano alle sane abitudini dei Bot e in borsa non ci metteranno più piede fintanto che
non impareranno a riscoprire e apprezzare la compagnia della consapevolezza. Dopo un periodo che va dai pochi mesi a qualche
anno, una volta scordato l’acquisto delle Fiat, impareremo a vendere i titoli in perdita per tenere quelli in utile. Quando ci troveremo
a riflettere sul perché di quelle perdite, non trovando alcuna giustificazione plausibile concluderemo affermando sconsolati:
«Ma chi me lo ha fatto fare?».
Chi non ha vissuto quest’esperienza ha certamente iniziato in un modo migliore quel lungo cammino che, se compiuto
correttamente, non mancherà di dare molte soddisfazioni. Per il momento dobbiamo accontentarci di accettare le perdite, che
hanno immancabilmente costellato le tappe sul percorso compiuto anche da molti altri trader. In questi casi non ci si ferma al “ma
chi me lo ha fatto fare”.
Si prosegue, invece, nella ricerca delle cause per capire cosa possa essere effettivamente successo e come sia potuto accadere.
Nasce l’esigenza di conoscere, di confrontarsi, di studiare, di tornare in sella per cavalcare la situazione.
Se poi il ribasso è prolungato e i consigli dell’operatore sono stati particolarmente dannosi per le finanze dei clienti, ecco che si
risolve il tutto da un giorno all’altro cambiando il responsabile dell’ufficio.

Se c’è una cosa che un investitore ingenuo deve capire il prima possibile è che quando i titoli scendono vanno
venduti. Mantenere un titolo senza una strategia d’uscita può portare all’azzeramento del capitale in caso di
fallimento. In questo caso i titoli si trasformano in quadri da appendere: alcuni trader comperano, poco prima del
fallimento, un’azione e se la fanno stampare.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/L’investitore ingenuo

«Mai chiudere una posizione in perdita, solo vendendo si rende reale una minusvalenza…». (Anonimo investitore ingenuo)
L’investitore comune
Detta da un trader di Wall Street. «Un giorno stavo facendo una chiacchierata con un mio amico che si professava
investitore. Al che gli faccio: “Qual è la differenza fra trader ed investitore?” E lui: “Non lo so, ma fammi pensare per un
po’...”».

L’investitore comune costituisce la naturale evoluzione dell’investitore ingenuo ed è caratterizzato da un modello di crescita
professionale. Spesso è una crisi di coscienza, dovuta ad eventi traumatici come quelli derivanti dal crollo delle posizioni aperte o
da forti perdite di borsa, che lo induce ad approfondire le proprie conoscenze.

L’investitore comune è stato spaventato dai ribassi e ora ha paura anche dei rialzi. Non è più disposto a muoversi autonomamente
e, poiché è consapevole delle sue mancanze formative, si rivolge al mercato dell’informazione più o meno professionale.
Legge molto e cerca nuovi strumenti che possano togliere i suoi dubbi. Gli investitori comuni hanno un innato comportamento logico
e razionale, che permette di ottenere discreti risultati utilizzando con coscienza le indicazioni ed i consigli forniti dagli esperti che
seguono, ma purtroppo ciò non è ancora sufficiente e così la maggior parte di loro continua ad incrementare la serie delle
performance negative.
Questa è una categoria di investitori molto generica che non utilizza strumenti particolarmente raffinati, come l’analisi tecnica o
quella fondamentale, per selezionare i titoli e valutare il timing operativo, ma compra e mantiene i titoli anche per lunghi periodi, a
volte regredendo e assumendo il comportamento del “cassettista”, in particolare per i titoli in perdita che mantiene convinto che
“tanto nel lungo periodo i titoli crescono sempre”.

Anche se l’investitore comune possedesse una sfera di cristallo magica, capace di indicare l’acquisto o la vendita di
un titolo, ricercherebbe sempre le cause e le giustificazioni per i movimenti di borsa. La mancanza di visione neutra e
disciplina sono l’anticamera del fallimento.

Gli investitori comuni sono incapaci di stare fuori dal mercato, ragionano in termini di occasioni perdute e non di rischio ceduto,
incapaci di gestire gli stop loss. In questo caso non ci sono speranze di evoluzione verso un livello superiore come quello del trader
professionista.
Hanno la capacità di trovare cause e giustificazioni per tutti i movimenti di borsa, scordando che le giustificazioni servono a coprire
le perdite di denaro, per loro gli investimenti di lungo periodo sono sempre speculazioni a breve termine andate male.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/L’investitore comune

Vedi anche:
L'investitore ingenuo
L'investitore comune
Lo speculatore
L'analista tecnico
L'analista fondamentale
Il Trader intraday
Lo scalper
Il teorico
Lo speculatore
Il termine speculatore deriva dal latino speculator ed è riferito a colui che ha una mente meditativa e indagatrice.
Nell’antichità chi compiva una speculazione economica, finanziaria, era colui che veniva mandato in avanscoperta, un
soldato con compiti di esplorazione: «Un esercito romano per l’ordinario sempre mandava innanzi alcune torme di cavalli,
come speculatori del cammino». (Machiavelli)

Oggi lo speculatore, riferito a chi opera in borsa, è chi effettua contrattazioni di titoli o merci con lo scopo di massimizzare il
guadagno, a breve termine, della differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita. Se specula al rialzo è detto rialzista; se
specula al ribasso, è detto ribassista. Lo speculatore, per sua natura uomo d’avanscoperta, ancora oggi, ama il rischio e conta sulle
sue intuizioni, esplora continuamente svariati percorsi per arricchirsi, si può anche definire un investitore “evoluto” quando si basa
sul sentimento personale, sulla lettura dei quotidiani specializzati oppure, su costose newsletter di consulenza che generalmente sono
fornite dai cosiddetti esperti o tecnici teorici del mercato.
Alcuni degli appartenenti a questo gruppo conoscono per sentito dire l’analisi tecnica, ma, vuoi per pigrizia vuoi per mancanza di
tempo, non la prendono in seria considerazione. Normalmente lo speculatore dispone di una consistente quantità sia di denaro sia
di tempo libero e così quando perde lascia al mercato cifre nettamente maggiori dell’investitore comune. Esalta gli eventuali
guadagni e non parla mai delle perdite, il suo comportamento è caratterizzato da spiccate forme di narcisismo.

I suoi segni distintivi, sono un Rolex, la carta American Express serie oro ed una copia del “Financial Times” sotto braccio, anche
se non conosce la lingua inglese: sono tratti che “fanno immagine”.
Lo speculatore non ascolta mai quello che dice l’analista tecnico, passa gran parte del suo tempo a promuovere consensi intorno ai
suoi investimenti, alla sua abilità e alla sua immagine.
È generalmente convinto che si debba operare duecentosessanta giorni l’anno, scambia la ritrosia dell’analista tecnico ad operare
nelle fasi di mercato incerto con incapacità, perché non ha ancora capito che l’80% dei movimenti si fa nel 20% del tempo. Imitare
la tecnica dello speculatore potrebbe essere ingannevole.
Infatti, chi ricalca le sue orme è stimolato a credere che da qualsiasi titolo, acquistabile o cedibile, possano derivare illimitati e
copiosi guadagni sotto forma di denaro sonante.
Lo speculatore non ama parlare delle perdite, perciò prendere le distanze da questo modello d’investitore è d’obbligo, perché può
influenzare negativamente il modo di operare di un investitore alle prime armi.

Un bel giorno, un uomo incontrò per la sua strada un pastore con un enorme gregge.
Disse l’uomo al pastore: «Scommette cento dollari contro una delle tue pecore, che riesco ad indovinare l’esatto
numero delle pecore del tuo gregge».
Il pastore ci pensò un po’ su, poi, pensando che il gregge era davvero numeroso,
accettò la scommessa.
«983!», disse l’uomo.
Il pastore trasalì! Il numero era esatto! «Ok, sono un uomo di parola. Prenditi pure la bestia». L’uomo ne prese una e
iniziò ad allontanarsi.
«Un momento! - esclamò il pastore - Dai a me una possibilità.
Scommetto un’altra pecora contro la tua che indovino la tua occupazione».
L’uomo sembrava sicuro di sé. «Tu sei un economista di un istituto di ricerche pubblico».
«Sconvolgente! - rispose l’uomo - hai indovinato! Ma come hai fatto?».
«Beh - rispose il pastore - metti giù il mio cane e te lo dico...».
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Lo speculatore

Vedi anche:
Speculazione
L’analista tecnico
«Prima che una persona studi l’analisi tecnica, i rialzi di borsa sono rialzi e i ribassi sono ribassi; dopo una prima occhiata
alle tecniche di analisi, i rialzi non sono più rialzi e i ribassi non sono più ribassi. Dopo anni di studio, i rialzi tornano ad
essere rialzi e i ribassi a essere ribassi».

L’analista tecnico si muove esclusivamente in base alla lettura del grafico di un titolo, quando vede un segnale d’acquisto si precipita
a rendere concreto l’ordine, se vede un segnale di vendita, vende il titolo senza indugio, questo è tutto ciò che distingue la sua
condotta. Un analista tecnico non dovrebbe farsi influenzare da letture di giornali, dai discorsi economici, politici e, principalmente,
dalle conclusioni degli analisti fondamentali e tanto meno dagli esperti, ossia dai teorici del mercato.
L’unica cosa degna di interesse per l’analista tecnico dovrebbe essere la dinamica dei prezzi e dei volumi del titolo oggetto di
analisi. L’analista esperto è capace di analizzare un grafico senza nemmeno conoscere il nome del titolo in questione e se individua
un segnale di acquisto, lo segue a prescindere da ogni altra considerazione.
L’analista tecnico può essere distinto in due categorie ben riconoscibili:
1. l’analista tecnico pratico
2. l’analista tecnico teorico
La maggior parte degli analisti tecnici appartiene alla categoria dei teorici, pochi sono invece i pratici. Il teorico vede e comprende
tutti i movimenti dei prezzi, anche i più piccoli e non opera mai. Si considera sempre più bravo del pratico, passa le giornate a
studiare nuovi indicatori e sistemi automatici infallibili. Il pratico non ascolta nessuno, fa la propria analisi e quando ha un segnale
d’acquisto, compra il titolo prescelto senza ripensamenti.

È capace di restare fuori del mercato anche per un anno e godersi i soldi guadagnati, spesso spesi in costose spider e improbabili
orologi, sempre e in ogni caso di marca Rolex, prediligendo il modello Submariner in acciaio e oro. È sicuro di una sola cosa, sa di
non sapere. Quindi si limita a seguire una regola semplice: se il mercato sale compra, se il mercato scende vende e se non sa cosa
fare semplicemente non fa nulla.
Non è difficile diventare un analista tecnico, in qualche settimana siamo in grado di apprendere quasi tutte le conoscenze teoriche di
base e, da queste, dedurre quelle pratiche.
Diventare un bravo analista tecnico è un’altra cosa. L’analista tecnico è la naturale evoluzione dell’investitore ingenuo e di quello
comune; per diventare un buon analista tecnico deve passare parecchia acqua sotto i ponti.
Vista la vastità della materia, il rischio maggiore cui l’analista tecnico è esposto è quello di perdere di vista l’obiettivo primario del
suo lavoro: deve individuare il titolo che sale, comprarlo e guadagnarci molti soldi. Fossilizzarsi sulla ricerca, fine a se stessa, è un
rischio che corre la maggior parte dei teorici.
Un analista tecnico alle prime armi passa generalmente le giornate a studiare i grafici e prende una decisione di acquisto sulla base
di una mole impressionante di dati, ma solamente dopo aver avuto tutte le conferme del caso. Sbaglia indicativamente il 50% delle
operazioni, generalmente ottiene un profitto medio del 5-10% dalle operazioni corrette ed una perdita del 4-8% sulle operazioni
sbagliate.
Dopo molti anni di applicazione e studi, quello stesso analista riuscirà a prendere le decisioni sulla base di pochi dati, sarà dalla
parte giusta in un buon 50% delle operazioni effettuate con un profitto medio del 10-20% sulle operazioni corrette ed una perdita
del 3-6% sulle operazioni sbagliate.
L’analista, quando raggiunge l’apice della sua carriera, riesce a prendere delle decisioni senza alcun dato sottomano, realizza un
profitto una volta su due e in certe occasioni guadagna più del 100% da una singola operazione. Spesso chiude le operazioni
sbagliate poche decine di minuti dopo averle aperte senza preoccuparsi se siano in utile o perdita. Nelle manifestazioni più spinte ha
compreso che per individuare una tendenza basta osservare il grafico, se inizia in basso a sinistra e finisce in alto a destra del
monitor il trend è al rialzo, è al ribasso se tutto è rappresentato al contrario.
Dobbiamo tenere ben presente che non sono né le tecniche né gli indicatori che producono il profitto, ma l’abilità di individuare e la
rapidità di utilizzare quei segnali che ci permettono di ricavare utili. Paradossalmente anche il lancio di una moneta fornisce
indicazioni utili, ai fini operativi, con una percentuale di successo del 50%.

Un moderno sistema di trading con una percentuale di accuratezza dei segnali del 50%…

Uno degli aspetti fondamentali che accomuna tutti gli analisti tecnici di successo è la consapevolezza della differenza sostanziale tra
operazioni giuste e operazioni sbagliate. L’investitore non evoluto è convinto che l’operazione giusta sia quella che si conclude con
un guadagno, mentre quella sbagliata è quella che genera una perdita.
Non è così. L’operazione giusta è basata su un metodo, mentre quella sbagliata è frutto del sentiment e delle impressioni personali.
A volte un’operazione giusta porta delle perdite, a volte un’operazione sbagliata porta dei guadagni ma l’operazione giusta avviene
sempre controllando il rischio.

Un matematico, un ragioniere ed un esperto di borsa si presentano ad un intervista per un posto di lavoro.


L’intervistatore chiama il matematico è gli fa: «Quanto fa due più due?».
E il matematico: «Quattro».
Al che l’intervistatore fa: «Proprio quattro?».
Il matematico lo guarda incredulo e dice: «...Sì, esattamente quattro».
Dopo l’intervistatore chiama il ragioniere e gli fa la stessa domanda: «Quanto fa due più due?».
E il ragioniere: “Beh, in media quattro, con uno scarto di più o meno il dieci per cento,
ma in media, quattro».
L’intervistatore chiama l’esperto di borsa e gli pone la solita domanda: «Quanto fa due più due?». Il guru si alza,
socchiude la porta, chiude le tende, si risiede vicino all’intervistatore e gli bisbiglia: «A quanto vuole che lo faccia
risultare?».
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/L’analista tecnico

Vedi anche:
L’analisi tecnica non funziona
VITA DA TRADER – Un’operazione tecnicamente perfetta
L’analista fondamentale
«Compra basso, vendi alto…»

L’analista fondamentale, dopo aver definito le potenzialità di un’azienda, focalizza le proprie considerazioni sul valore futuro delle
azioni delle società analizzate a confronto con il valore di mercato. La valutazione di bilancio che gli analisti fondamentali hanno
sviluppato, nel momento in cui viene resa nota stimola il movimento al rialzo o al ribasso delle quotazioni della società analizzata,
condizionando la formazione delle opinioni degli investitori. Un ruolo così importante mal si concilia con il diffuso ottimismo dei
report, tanto più che negli studi prodotti da intermediari coinvolti professionalmente in un’operazione societaria manca solitamente
una qualsivoglia segnalazione di criticità sul titolo.
Per anni l’analisi fondamentale è stata la naturale contrapposizione all’analisi tecnica e solo recentemente si sono superate queste
divisioni prendendo il buono da entrambe le tecniche. Gli analisti fondamentali sono classificabili in due grandi categorie: quelli che
comprano sulla base di strategie bottom up, ovvero partendo dall’analisi del bilancio della società che intendono acquistare, e
quelli che partono con una strategia top down che per dare un buy su un titolo devono prima di tutto analizzare la situazione
economica generale, le interconnessioni fra le economie mondiali, le politiche monetarie dei singoli Stati, i cicli economici e così via.

Particolare di un certificato azionario Enron Corp.

Gli analisti fondamentali comprano esclusivamente sulla base dei bilanci societari e, diretta conseguenza, in funzione di quanto la
società dovrebbe valere. Per farla breve e semplificando al massimo, la formula è la seguente: somma di tutto l’attivo e successiva
sottrazione di tutto il passivo della società. Si divide il risultato per il numero delle azioni in circolazione e, se il risultato è parecchio
più alto della quotazione del titolo, si compra, se è pressappoco uguale non si fa nulla, se è parecchio più basso si vende.
Svolgono sicuramente un lavoro che è molto più difficile di quello dell’analista tecnico, godono di ampia stima nei settori finanziari,
la maggior parte di loro possiede una straordinaria professionalità. Gli analisti fondamentali che operano attivamente sono in numero
nettamente inferiore rispetto agli analisti tecnici, proprio a causa dell’elevato livello di specializzazione che è loro richiesto.
Gli analisti fondamentali sono coloro che hanno scelto di arrivare, per la via più lunga e più difficile, alla formulazione delle previsioni
sull’andamento delle quotazioni, sono spesso preceduti dagli analisti tecnici che il titolo lo hanno visto partire al rialzo sul grafico
alcuni mesi prima. In compenso, quando entrano su un titolo sbagliato, impiegano regolarmente dei mesi per accorgersi che gli
analisti tecnici quel titolo lo avevano venduto tanti punti percentuali più in alto.
Un buon analista fondamentale incontra svariate difficoltà nel suo lavoro e deve necessariamente specializzarsi in settori economici
o determinate società. Per esaminare un titolo impiega molto più tempo e risorse di quante necessitino ad un analista tecnico, per il
quale un grafico è un grafico e i segnali di acquisto o vendita che ne derivano sono unicamente riconducibili alla dinamica dei prezzi.
In Italia, per gli analisti fondamentali, le cose si complicano a causa del complesso meccanismo delle relazioni aziendali sviluppato
tra scatole cinesi, partecipazioni incrociate, bilanci ufficiali ed ufficiosi, contabilità parallele ed uffici off-shore, in cui trovano un
ambiente concretamente ostile alla loro sopravvivenza.
Data la loro particolare natura, i più bravi valgono tanto oro quanto pesano e lavorano per grosse società di gestione fondi, e con le
loro scelte riescono a muovere patrimoni di rilevante entità. L’analista fondamentale quando arriva a gestire somme particolarmente
ingenti, assume di diritto il titolo di “guru della finanza” e inizia a scrivere e divulgare report sui titoli.
L’analisi fondamentale fornisce quindi alcuni indicatori per valutare, tramite il confronto con altre azioni, se un titolo è sottovalutato o
sopravalutato. Alcuni di questi indicatori sono:
Book value: patrimonio netto diviso per il numero di azioni in circolazione
Earnings per share (Eps): utili netti divisi per il numero di azioni in circolazione
Price to book value: prezzo del titolo diviso per il book value
Price earnings: prezzo del titolo diviso per l’Eps

In ogni caso, va ricordato che anche il migliore analista al mondo non sarà mai in grado di analizzare un titolo correttamente se i dati
di bilancio sono alterati.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/L’analista fondamentale

Un bel giorno, un uomo incontrò per la sua strada un pastore con un enorme gregge.
Disse l’uomo al pastore: «Scommette cento dollari contro una delle tue pecore, che riesco ad indovinare l’esatto numero
delle pecore del tuo gregge».
Il pastore ci pensò un po’ su, poi, pensando che il gregge era davvero numeroso, accettò la scommessa.
«983!», disse l’uomo.
Il pastore trasalì! Il numero era esatto! «Ok, sono un uomo di parola. Prenditi pure la bestia». L’uomo ne prese una e iniziò
ad allontanarsi.
«Un momento! - esclamò il pastore - Dai a me una possibilità.
Scommetto un’altra pecora contro la tua che indovino la tua occupazione».
L’uomo sembrava sicuro di sé. «Tu sei un economista di un istituto di ricerche pubblico».
«Sconvolgente! - rispose l’uomo - hai indovinato! Ma come hai fatto?».
«Beh - rispose il pastore - metti giù il mio cane e te lo dico...».
Lo scalper
«Tradando semplicemente trada, attendendo semplicemente attendi, soprattutto non tentennare».

Con lo sviluppo delle transazioni telematiche, sempre più veloci ed efficienti, è comparsa una nuova figura di operatore chiamata
scalper. La caratteristica principale dello scalper è che opera esclusivamente intraday e per mezzo del book, strumento che
visualizza le migliori proposte in vendita e in acquisto.
ENI Valore...: 26,2000 -0,15% 09:45:09-25/05/2007
Controv.: 80.524.789,39 Contratti: 1.513 Q. progr. : 3.081.689
Apertura : 26,0400 M inimo : 26,0000 M assimo: 26,2100
Precedente: 26,24 Denaro...: 26,1900 Lettera...: 26,2000
Quantità: 1.230 Quantità.: 4.226

Acquisto Vendita
Numero Numero
Somma Quantità Prezzo Prezzo Somma Quantità
Proposte Proposte
6 37.334 26,1900 26,2000 30.039 6
8 23.462 26,1800 26,2100 43.465 6
5 31.290 26,1700 26,2200 32.088 9
6 22.198 26,1600 26,2300 20.344 5
12 28.652 26,1500 26,2400 28.776 8
Un esempio di book

L’operatività dello scalper presenta dei punti di contatto con il trader intraday ma si caratterizza per orizzonti temporali limitati,
gestione altamente speculativa dei movimenti e visione assolutamente neutra dei movimenti. Le differenze sono sostanziali.

Trader intraday
Il terreno operativo del trader intraday è la singola giornata, a chiusura dei mercati le posizioni sono azzerate e si
ricomincia da capo il giorno dopo. Come chiuderà Wall Street è un problema che non lo riguarda assolutamente.

Pro: tecnicamente preparato e capace di sfruttare i movimenti della giornata.


Contro: non beneficia delle tendenze multiday.

Scalper
La figura di speculatore più estrema, opera solo all’interno della giornata e con orizzonti temporali limitatissimi, come i
rischi che corre nel comprare e vendere azioni. Necessariamente deve avere un ottimo controllo emotivo.

Pro: rischio operativo ridotto, se disciplinato può realizzare buone performance.


Contro: è completamente impermeabile a ogni tipo di trend e quindi non ottimizza i guadagni.

Entrambi gli operatori lavorano solo a mercati aperti. Anche se può esistere uno scalper che non è tecnicamente preparato come un
trader intraday, è estremamente limitativo, per un qualsiasi trader intraday, non conoscere le tecniche di scalping per ottimizzare i
trade.
Per qualche strano motivo c’è una latente rivalità tra lo scalper puro e l’analista tecnico, un qualcosa di palpabile ma indefinito fa si
che uno scalper solitamente disdegni l’analisi grafica mentre non accade quasi mai il contrario, ogni buon analista grafico sa anche
come ottimizzare i prezzi di ingresso osservando un book, nell’insieme degli strumenti operativi risiede sempre la soluzione migliore.
Lo scalper sostiene di poter tradare il mercato solo guardando il book e di avere degli ingressi e delle uscite a rischio quasi nullo,
viceversa l’analista tecnico sostiene che con lo scalping si prendono solamente le briciole che lasciano gli analisti tecnici.
È una discussione infinita, nella realtà si tratta solamente di diverse predisposizioni all’operatività, ogni tipologia di operatore ha i
suoi pro e i suoi contro. Stili di trading a parte, quello che è certo è che chiunque desideri comperare o vendere un titolo deve
5
passare per il book.
Il termine scalping, traducibile con “scalpare” significa portare via al mercato, con una scalpata, un piccolo profitto veloce. Lo
scalper deve necessariamente possedere determinate caratteristiche caratteriali per sopravvivere, è indispensabile la capacità di
stare in attesa e l’indifferenza alla perdita che deve essere sempre molto ridotta per consentire un’operatività profittevole.
Ironicamente l’autore di questo libro lo scalpo lo ha perso un po’ alla volta, quasi senza accorgersene e ha quindi deciso di fare
necessità virtù rasandosi a zero, tuttavia la pratica dello “scalping” ha origini ben distanti dal mondo del trading.
Guerriero indiano con uno scalpo in mano, stampa del 1789.
Published by William Lane, London, England.
Oggi le probabilità che qualcuno vi faccia lo scalpo sono estremamente rare, tuttavia è possibile ridursi come il signor Robert
McGee strappandosi da soli i capelli per il nervoso causato dalla frustrazione e dallo stress da trading. Non sottovalutate le
pressioni emotive che incontrerete nel mercato reale per definizione: quello intraday.

Robert McGee, “scalpato” dai Sioux nel 1864, quando era teenager.
Fotografia del 1890.

Abbiate un sano timore reverenziale del mercato nel momento in cui acquistate o vendete, non dimenticate che siete voi a cercare
lo scalpo del mercato ma che, se potrà farlo, il mercato si porterà via il vostro scalpo.
Non dimenticatelo mai!
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Lo scalper

Vedi anche:
Il Trader intraday
Scalping
Lo scalper
I dieci comandamenti dello scalper
I consigli di alcuni trader leggendari
«Si può portare il bue assetato al fiume, ma se non sarà lui stesso a bere, morirà».

Che sia un inderogabile compito di ogni aspirante trader l’individuazione delle metodologie di trading più in linea con la propria
personalità è fuor di dubbio. Tuttavia, oltre alla soddisfazione della curiosità, leggere estratti di interviste e biografie dei grandi trader
entrati nella leggenda non può far altro che bene.
Bruce Kovner
Jesse Livermore
Larry Hite
William D. Gann
William O’Nail
Marty Schwartz
Victor Sperandeo

Chissà quante cose, se potesse parlare, racconterebbe un ticker del 900. Quando il nastro di carta fuoriusciva non
c’era spazio per le incomprensioni, i prezzi trasformavano l’investimento in una gioia o in un cruccio. Ora è tutto
informatizzato ma un tempo il ticker, con il suo incontestabile fascino, era il solo strumento per conoscere i prezzi.
Bruce Kovner
I mercati dei futures a margine sono i terreni operativi di Bruce Kovner che, grazie a un’elevata propensione per il rischio e a una
grande abilità, ha realizzato performance eccezionali. Vi propongo alcuni estratti dalle poche interviste rilasciate.

La mia carriera ideale sarebbe stata quella politica, e durante gli anni 70 ho seguito alcune campagne elettorali dal punto
di vista manageriale. I miei obiettivi di allora consistevano nel raggiungere la posizione ideale per una candidatura a
livello di stato.
Verso il 1975 realizzai che non disponevo delle necessarie risorse finanziarie per una campagna elettorale e che quindi era
quasi impossibile il conseguimento delle mie ambizioni politiche.
La mia attenzione cominciò proprio allora a dirigersi verso i mercati finanziari, in particolare valutari, che parevano
essere fortemente influenzati dalle variabili politiche. Mi specializzai da subito sui futures, attratto dalla possibilità di
operare a margine. Non ero affatto contento dei risultati... infatti ad un certo punto mi ritrovai con 45.000 dollari, ma uno
stupido sbaglio mi costò la metà dei profitti realizzati.
Lo sbaglio fu quello di chiudere una posizione in un momento di panico, ignorando la logica che mi aveva portato ad
aprirla. Perdere la metà del capitale in pochi minuti mi provocò uno schock emozionale enorme. Credetti per molti giorni
di aver sbagliato mestiere e che come trader ero finito ancor prima di aver iniziato veramente. Non riuscii nemmeno a
mangiare, tale era stato il colpo subito. Da allora, ogni qualvolta avverto un senso di disagio per ragioni non chiare
chiudo immediatamente tutte le posizioni aperte che potrebbero risentirne. L’ultima volta è stato proprio nell’ottobre
1987: chiusi tutto tra il 19 e il 20, dopo che per giorni avevo avvertito la sensazione che qualcosa di straordinario e
imprevedibile sarebbe accaduto nel mondo. Non avevo la minima idea di cosa sarebbe stato, ma ne ero profondamente
disturbato ed angosciato.
Dopo questa prima esperienza ebbi l’occasione di lavorare con Michael Marcus, uno dei più grandi trader di tutti i tempi.
Marcus mi insegnò che si possono veramente guadagnare milioni di dollari in borsa. Mi dimostrò come una costante
applicazione poteva permettere risultati eccezionali e che la disciplina era alla base di tutto.
Per la prima volta scoprii che sbagliare era accettabile: come diceva Marcus, occorre studiare il mercato, farsi una prima
opinione e poi accettare la perdita, ristudiare il mercato, farsi una seconda opinione e riaccettare una perdita, studiare
nuovamente il mercato, elaborare una terza opinione e finalmente guadagnare. Per me esistono due elementi di base, che
non vorrei però generalizzare.
Il primo consiste in una certa visione che ho di quanto potrebbe succedere a livello mondiale, sia in campo economico che
in campo politico. Il secondo consiste nel mantenersi disciplinato e razionale anche sotto la massima pressione.
Credo che essere un grande gestore non abbia a che fare con l’intelligenza; ritengo che i migliori trader siano persone
dotate di una fortissima sicurezza in se stessi e delle proprie opinioni, persone indipendenti e disciplinate a livello di
semiautomatizzazione, persone senza manie di grandezza che riescono a prendersi i giusti rischi in ogni occasione, senza
mai sbilanciarsi. Il mio approccio al mercato parte da una visione generale della situazione politico-economica mondiale.
Da questa visione scelgo i mercati su cui operare (azioni, valute, materie prime o metalli preziosi), dopodiché mi avvalgo
dell’analisi tecnica per il timing operativo.
L’utilizzo dell’analisi tecnica è indispensabile, ma sbagliano completamente quelli che pensano che serva a prevedere il
futuro. Quando si utilizzano i grafici le conclusioni sono sempre personali e soggettive. Rido al pensiero di quei
fondamentalisti che dichiarano avversione ai grafici; è come se dei medici si rifiutassero di misurare la temperatura del
paziente perché tanto non interessa. La gente non riesce a comprendere che il mercato è imprevedibile per sua natura e che
occorre andargli dietro senza cercare una spiegazione precisa, il che ovviamente non significa comunque fare l’opposto di
quello che si ritiene logico. Persino quando apprendo notizie insider attendo la conferma del mercato. Ho visto troppe
volte un titolo scendere dopo l’annuncio di un incremento dei dividendi, per cadere nell’errore di comprarlo il giorno dopo
l’annuncio. Ciò non esclude l’utilizzo dell’analisi fondamentale, in effetti sono propenso a muovermi sulla base di una
notizia di carattere economico-fondamentale, che però non abbia una conferma dal punto di vista tecnico.
Mi ricordo che ai tempi del trattato tra Stati Uniti e Canada per il libero commercio ero insicuro sulla direzione del dollaro
canadese. Sapevo che vi sarebbe stato un grosso evento economico una volta concluso il trattato, ma non avevo un’idea
sicura di come il mercato lo avrebbe interpretato. Anziché anticipare, decisi quindi, come sempre, di aspettare una rottura
dei prezzi al rialzo o al ribasso. I prezzi ruppero al rialzo ed io aprii immediatamente posizioni nella stessa direzione. Se
avessi dovuto agire per logica fondamentale avrei venduto prima, dato che il Canada dava via libera alle importazioni
dagli States.
La direzione iniziale del mercato poco prima di un grosso annuncio è quella che seguirà nel futuro; ciò è dovuto al fatto
che c’è sempre qualcuno che sa le cose prima, e qualcun altro che arriva in ritardo e fa proseguire il trend. Tutte le volte
che apro una posizione, predetermino un livello di stop loss. Questo è l’unico modo per poter dormire la notte. In questo
modo so quando chiuderò la posizione prima ancora di aprirla.
Contrariamente al solito non pongo però degli stop loss sulla base di calcoli percentuali (es: 4% dal prezzo di acquisto), in
quanto potrebbero essere livelli facilmente raggiunti nella normale fluttuazione del titolo. Preferisco studiare graficamente
livelli difficilmente raggiungibili e fissare lo stop loss su di essi.
Quando il mercato mi dà contro, nonostante le mie decise convinzioni, mi rendo conto di dover rivalutare la situazione
perché potrei aver sbagliato. Questo non comporta un problema fino a che riesco ad autodisciplinarmi.
Parte del mio portafoglio globale viene gestita da alcuni trading system da me inventati. Investo circa 100 milioni di
dollari con buoni risultati e qualche problema a livello di controllo del rischio.
Penso che si possano creare sistemi migliori ma mai veramente eccezionali, in quanto il modo di interpretare le
informazioni cambia di continuo. Lo stress gioca un ruolo fondamentale, l’impatto emozionale del trading è enorme:
riesco a minimizzarlo non personalizzando mai le perdite.
Cerco di non pensarci in quanto perdere è una cosa naturale, ed accade quasi tutti i giorni che una posizione debba essere
chiusa con segno negativo. Il concetto principale è sempre quello di gestione del rischio. Ogni mia singola operazione non
assorbe mai più dell’1% del portafoglio e deve avere un basso grado di correlazione con le altre.

«Se per voi le perdite sono un fattore personale, non potete fare trading».
(Bruce Kovner)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Bruce Kovner

Vedi anche:
Indice sequenziale Trader
Jesse Livermore
«Dopo aver passato molti anni a Wall Street e dopo aver guadgnato e perso milioni di dollari vi voglio dire questo: non
sono mai state le mie idee che mi hanno reso molto. E' sempre stato il mio star seduto. Capito? Star seduto fermo! Non è
difficile capire il mercato. Si trovano sempre un mucchio di rialzisti all'inizio di un ciclo di rialzo ed un mucchio di ribassisti
all'inizio di un ciclo di ribasso. Ho conosciuto molti che riuscivano ad iniziare a comprare ed a vendere nel momento a loro
piú favorevole. E la loro esperienza invariabilmente assomigliava alla mia: non diventavano mai veramente ricchi.
Persone che riescono a vedere giusto e a star seduti fermi non sono comuni. Per me è stata una delle cose piú difficili da
imparare. Ma è solo dopo cha la si capisce che cominci veramente a guadagnare.» (Jesse Livermore)

Wall Street ha creato molte leggende ma pochi trader possono uguagliare la fama di Jesse Lauriston Livermore. Il trading è
6
comparso presto nella sua vita, a soli quattordici anni fece il suo debutto nei bucket shops dove si scommetteva sui rialzi e sui
ribassi dei titoli, e già a sedici anni era già così temuto che pochi erano disposti ad averlo come cliente. Il suo meritato soprannome
era boy plunger per via delle forti puntate nella speculazione, un termine che era preso in prestito dai giochi d’azzardo.
La sua carriera di trader non fu regolare, a successi strabilianti alternò operazioni che ne causarono il fallimento più di una volta.
Ma grazie a una grande forza interiore e a un intuito fuori dal comune fu sempre in grado di ricominciare da zero e tornare in vetta.
Crolli di borsa, incluso quello del 1929, erano dai giornali attribuiti anche alla sua operatività. A parte le inevitabili esagerazioni
delle cronache finanziarie pochi trader hanno eguagliato i suoi record di performance.
Un classico della letteratura di Wall Street, “Reminiscences of a stock operator”, racconta la vita e le imprese di Livermore,
mentre un secondo libro gli fu dedicato da Paul Sarnoff (“Jesse Livermore: speculator king”). Le regole che guidavano
l’operatività di Livermore non sono molto diverse da quelle di altri trader, ma forse il suo successo, come quello dei grandi, è
racchiuso nella necessaria disciplina nell’applicare un metodo operativo.

Tutto ciò che accade nelle attività di investimento e di speculazione in titoli e in commodities è già accaduto altre
volte. L’attività speculativa deve basarsi sul presupposto che le persone commettano esattamente gli stessi errori
commessi in passato. La storia si ripete.

Non è possibile guadagnare tutte le volte se si opera tutti i giorni dell’anno.

Fidatevi delle vostre opinioni soltanto quando il mercato le conferma. I mercati non sbagliano mai, mentre le
opinioni sono spesso infondate.

I nemici più temibili dello speculatore sono quelli che trova dentro di sé: la paura e la speranza. Quando il mercato
si muove contro di noi, speriamo sempre che sia l’ultimo giorno e perdiamo più del necessario; quando si muove a
nostro favore temiamo di perdere i nostri profitti e vendiamo troppo presto. Bisogna invertire questo modo di
comportarsi: quando siamo portati a sperare. In altre parole, dobbiamo temere che un certo profitto diventi più
consistente.

Per operare serenamente e con fiducia, bisogna superare l’incertezza e l’indecisione, specialmente quella che ci
viene trasmessa dagli altri che cercano di convincerci di qualcosa di cui noi stessi non siamo convinti.

Lo studio, l’esperienza e lo spirito d’osservazione sono gli strumenti dello speculatore di professione.

Nella speculazione, le grosse somme si guadagnano nelle operazioni che sin dall’inizio presentano le caratteristiche
giuste.

Fintanto che un titolo si comporta come dovrebbe, non abbiate fretta di vendere.

Non permettete alle vostre operazioni speculative di diventare operazioni di investimento.

Le somme che si perdono nelle operazioni speculative sono di gran lunga inferiori alle grosse somme che invece si
perdono lasciando correre i propri investimenti.

Utilizzate gli stop loss in modo che protegga i profitti.

Quando si sbaglia un’operazione la cosa migliore è non pensarci troppo se per non trarne un insegnamento per il
futuro. Ci saranno altre occasioni per guadagnare ed è inutile piangere sul latte versato. Le operazioni sbagliate
sono il prezzo che si paga per imparare.

Non vendete mai un titolo soltanto perché sembra aver raggiunto un prezzo elevato.

Non acquistate mai un titolo soltanto perché ha perso buona parte del suo valore rispetto al massimo precedente.
Non acquistate mai un titolo che si muove contro la tendenza del suo settore di appartenenza.

Comprate quando il titolo tocca un nuovo massimo dopo una reazione normale.

L’errore più grossolano nell’attività speculativa è quello di mediare le perdite.

Muovetevi quando si muovono i prezzi e non aspettate di conoscere prima le ragioni che determinano il movimento.
Le ragioni le conoscerete dopo.

I movimenti importanti richiedono del tempo per maturare.

Meglio controllare l’andamento di pochi titoli che cercare di seguirne molti.

Se non riuscite a guadagnare operando sui titoli più importanti e più attivi, non riuscirete a guadagnare in borsa.

Il titolo guida di oggi potrebbe non esserlo tra due anni.

Non siate rialzisti o ribassisti nei riguardi di tutto il mercato soltanto perché un titolo in un settore ha chiaramente
invertito il suo trend.

La gente ama le “dritte”! Non solo ama darle, ma vuole anche riceverle. A volte è divertente osservare persone
intelligenti che le cercano a tutti i costi. In verità, pochi ne traggono benefici reali. Fate attenzione alle informazioni
riservate. Se fosse così facile fare soldi, nessuno si preoccuperebbe di farli fare a voi.

«Wall Street non cambia mai, cambiano le tasche, cambiano le azioni, ma non Wall Street.
Perché la natura umana non cambia mai».
(Jesse Livermore)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Jesse Livermore

Vedi anche:
Indice sequenziale Trader
Larry Hite
A volte il destino di un uomo lo porta verso la sua meta senza particolari travagli, guidandolo nelle sue scelte sin dall’età giovanile.
È il caso di uomini di successo che sin dall’inizio intraprendono la loro carriera quasi ispirati da quella che sentono come una
missione personale. Per Larry Hite questo non è sicuramente avvenuto. I suoi passi iniziali nel mondo del lavoro hanno prodotto
scarsi risultati e in settori a distanza luce da quello che sarebbe diventato il suo campo dorato.
Terminato il college Hite passò infatti da un lavoro all’altro senza riuscire a stabilirsi presso lo stesso posto per più di qualche
mese. L’attività principale degli anni giovanili consisteva nel produrre sceneggiati per film che non venivano mai realizzati. Dopo un
vano tentativo come agente per rockstar, terminato senza particolari risultati, il primo amore del college tornò a farsi vivo e fu così
che Hite riuscì a trovare un lavoro (umile) presso una brockerage house americana, da cui iniziò la sua nuova e definitiva carriera.
Nell’arco di 10 anni passò attraverso una serie di alti e bassi fino a che gli parve di aver finalmente compreso i reali meccanismi
che muovevano il mercato. Fu allora che Hite fondò la Mint Investment Management Company, nella quale fece entrare un
programmatore di personal computer e un esperto di statistica. L’obiettivo dei tre era quello di ridurre ad un sistema di gestione il
concetto di trading di Hite, che doveva quindi trovare un supporto statistico per essere confermato ed applicato.
Il concetto di base era quello di realizzare un sistema che massimizzasse la regolarità dei profitti, piuttosto che l’entità degli stessi. Il
primo obiettivo era quindi quello di limitare al minimo il rischio, al fine di evitare pericolosi periodi di perdite, dai quali sarebbe
stato difficile risollevarsi.
Dal 1981 Hite iniziò a gestire gli investimenti secondo il sistema elaborato dalla Mint, ed i risultati parlano da soli: dal 1981 al 1988
ha ottenuto un ritorno medio annuale superiore al 30%, che potrebbe sembrare poco eclatante se non si considerasse che è stato
ottenuto su basi eccezionali: in nessun anno la performance è stata minore del 13%, fino ad un massimo del 60%. In nessun mese
si è verificata una perdita superiore all’1% ed un solo semestre in otto anni si è chiuso in perdita (-15%) peraltro poi recuperata
immediatamente. La massa di denaro gestita da Hite è naturalmente salita in modo vertiginoso: dagli iniziali due milioni di dollari ad
oltre ottocento, cifra più che mai spettacolare per un gestore giovane.
«Il mio trucco non sta in nessun metodo particolarmente segreto - dice Hite - bensì nell’aver compreso sulla mia
pelle come la gente tende a sbagliare ripetutamente nello stesso modo. Prenda per esempio quelli che costruiscono
sofisticati sistemi computerizzati: lavorano come dei matti per mesi, riuscendo ad ottenere sistemi veramente validi
e poi finiscono inevitabilmente per abbandonarli nel momento in cui danno qualche indicazione sbagliata. La gente
sbaglia da secoli: nel 1637 i tulipani in Olanda quotavano 5.500 e due mesi dopo 50; nel 1929 Air Reduction era
salita fino a 233 dollari per poi crollare a 49. Il punto è che, assodato che la gente non cambia, occorre utilizzare un
sistema unico, rigoroso, di comprovata affidabilità».
Per Hite l’approccio al mercato è di tipo statistico, poco spazio alle parole, molto ai numeri, alle probabilità, alle percentuali, alla
gestione del rischio operativo. Lui stesso racconta un aneddoto che spiega la sua filosofia:
«Una volta arrivai in ufficio e trovai il mio partner quasi in lacrime, per via di crollo improvviso dei mercati
avvenuto dopo un particolare annuncio della Federal Reserve. Il mio partner aveva perso pochi giorni prima un
importante cliente che aveva sottoscritto il nostro fondo d’investimento a 15 dollari per quota, contro i 12 a cui era
crollato ora. Presi immediatamente il telefono e chiamai il cliente spiegandoli che un evento di quel genere accadeva
statisticamente ogni 9 anni, e che sarebbero occorsi 9 mesi per ritornare al livello precedente. Gli assicurai inoltre di
aver investito un’ulteriore somma a livello personale nel fondo. Il cliente fu così sollevato che raddoppiò il suo
investimento e terminò due anni dopo con quattro volte il suo capitale».
La sicurezza di Hite nasce dalla statistica. La sua analisi dei numeri gli diceva la stessa cosa che le tabelle di mortalità dicono agli
assicuratori: una persona può morire in qualsiasi momento, ma basta prenderne 100.000 a caso ed ecco che le percentuali si
concentrano in valori specifici. Come molti altri trader, Hite punta particolarmente sulla gestione del rischio per ottenere
performance. Lui stesso definisce questa capacità come la più importante per il successo finale.
«L’unica ragione perché alla Mint otteniamo performance regolari e costanti è che stressiamo il concetto di rischio
oltre ogni limite. Una volta avevo un amico, un noto trader sui mercati futures del caffè. Questo sapeva tutto, ma
proprio tutto, sul caffè, che era oggetto della sua speculazione. Queste sue conoscenze gli permisero di accumulare
una fortuna di oltre 100 milioni di dollari, fino a diventare il principale operatore del settore. Un giorno, ad un
pranzo, mi chiese come potessi operare su tale mercato senza conoscere molto sul caffè. Io gli risposi semplicemente
“controllando il rischio”. Lui mi pose la stessa domanda per altre cinque volte, ottenendo sempre la stessa risposta.
Due anni dopo seppi che aveva bruciato quasi tutto il suo capitale con poche operazioni sbagliate; evidentemente
non aveva capito cosa intendevo...».
Le quattro regole d’oro di Larry Hite:
1) Non investire mai più dell’1% del portafoglio su un singolo titolo.
2) Segui sempre la tendenza generale.
3) Diversifica gli investimenti il più possibile, anche su altri mercati.
4) Controlla la volatilità ed eventualmente interrompi il trading.

«Se vi mettete a discutere col mercato, avete perso in partenza».


(Larry Hite)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Larry Hite

Vedi anche:
Indice sequenziale Trader
William Delbert Gann
William Delbert Gann è stato un grande trader che ha sviluppato un metodo di trading complesso e allo stesso tempo unico. Le sue
tecniche sono talvolta definite geometriche, per il largo ricorso a proprietà matematiche e l’impiego di certe figure ed angoli
geometrici per le previsioni. Gann aveva una visione ciclica dell’andamento del mercato ed attribuiva enorme importanza alle
relazioni proporzionali tra il prezzo e il tempo.
Credeva fermamente che gli eventi finanziari si verificassero ripetitivamente, secondo intervalli determinabili matematicamente e, al
pari di Elliott, credeva che le relazioni scoperte riflettessero le stesse leggi naturali che regolano l’universo. Era solito calcolare i
livelli di ritracciamento su percentuali derivate dividendo il movimento dei prezzi in ottavi (1/8, 2/8, 3/8/ e così via). Spesso egli
prendeva in considerazione anche i livelli di ritracciamento di Dow e Fibonacci (33,3-38,2, 50 e 61,8-66,6%).

La suddivisione del
range minimo-massimo assoluti in ottavi

Alla fine pervenne alla costruzione di livelli di supporto e resistenza, chiamati Gann lines, basandosi sui diversi rapporti fra unità di
prezzo e unità temporali. La più importante trendline, tracciata a 45 gradi, rappresenta per Gann l’equilibrio fra il prezzo e il
tempo; in altre parole un’unità di prezzo per un’unità di tempo. Gann impiegava anche linee dalla diversa inclinazione, come per
esempio quelle che derivano dai rapporti 1:2 - 2:1 - 3:1 - 1:3 e simili. L’angolazione di ciascuna di queste linee corrisponde ad una
determinata forza e velocità del trend.

Le raccomandazioni che seguono sono delle utili precauzioni di valore generale da adottare per speculare nella maniera più
corretta possibile formulate secondo le indicazioni di Gann ma universalmente valide.

Dividete il vostro capitale da impiegare in dieci parti uguali e non rischiate più di un decimo del capitale per
ogni transazione.
L’affidabilità dell’analisi tecnica non è assoluta, una formazione grafica può non completarsi o generare dei falsi segnali; dividere il
capitale tra più titoli non solo riduce i rischi nell’investimento ma permette anche di muovere il capitale da un titolo all’altro senza
restare “ingessati” in una posizione attendendo la conclusione auspicata di una formazione.
Usate gli ordini di protezione.
Ce ne sono di due tipi, gli stop loss e i profit taking. Il primo è quello che è dato all’intermediario per chiudere la posizione quando
l’ammontare di una perdita raggiunge una determinata posizione. Avendo per esempio acquistato un titolo a 100 euro, uno stop
loss del 10% ne imporrà la vendita se il titolo scende a 90. Così facendo si può predeterminare la perdita massima che s’intende
sostenere ed evitare di restare a lungo con titoli su posizione che possono essere smobilitati a costo di pesanti perdite. Un ordine
profit taking è esattamente l’opposto: la posizione è chiusa nel momento in cui il profitto ha raggiunto una percentuale definita a
priori. Si tratta in entrambi i casi di livelli di prezzo cui chiudere una posizione che possono essere variati con il tempo, a seconda
dell’andamento del mercato. Se si è impostato un acquisto a lungo, per esempio, si potrà spostare verso l’alto il livello degli ordini
di chiusura man mano che il profitto cresce, conservando così un maggior potenziale di profitto.
Non permettere che un profitto diventi una perdita.
La gestione degli stop loss deve essere dinamica, appena il titolo rompe una resistenza si deve riposizionare l’ordine di vendita
appena al di sotto del livello rotto. I profitti vanno monitorati con molta attenzione, il danno psicologico per un profitto che è
diventato una perdita è peggiore della perdita stessa.
Non mettersi contro il trend. Comprate o vendete se siete sicuri del trend secondo i vostri grafici e le vostre
regole.
A seconda dell’orizzonte temporale di riferimento cambia anche il tipo di movimento del titolo che deve essere seguito. Un rally nel
breve periodo dovrà essere sfruttato dallo speculatore, mentre potrà passare inosservato all’investitore interessato al medio
termine. Ogni figura che opera nel mercato deve tenere presente che l’andamento del prezzo deve essere sempre compreso entro
l’orizzonte del proprio riferimento. Se manca questa accortezza il rischio per l’investitore è di trovarsi ad operare per lunghi periodi
in controtendenza vanificando ogni tentativo di ottenere del profitto dagli investimenti.
Quando si è in dubbio si deve stare fuori dal mercato.
Ogni volta che la situazione diventa di difficile interpretazione o che mancano le informazioni necessarie, la cosa migliore è quella di
liquidare a qualsiasi costo le posizioni, sostenendo l’eventuali perdite. Questo vale anche se il corso degli eventi avesse potuto
trasformare le perdite in utili, il rischio sarebbe stato ingiustificato. È tipica l’eventualità di un crollo iniziale di prezzo, seguito da un
forte rialzo che ne compensa parzialmente la perdita. Nella maggior parte dei casi, tale modo di agire si rivelerà soddisfacente,
lasciando l’operatore sempre conscio di quello che sta facendo.
Non fare over-trading.
Operare in un solo mercato e con pochi titoli è la situazione ottimale. Cercare di operare su troppi titoli e mercati
contemporaneamente è un grosso errore poiché il controllo sull’andamento delle quotazioni può risultare dispersivo.
Fare trading solo in mercati attivi.
La mancanza di liquidità rende i mercati inattivi e ciò provoca strappi alle quotazioni e non diventa più possibile liquidare o
acquistare a prezzi certi. In queste condizioni di mercato si rischiano pesanti perdite per non essere riusciti a vendere
tempestivamente un titolo.
Non limitate i vostri ordini o fissate prezzi di acquisto o di vendita. Comprate o vendete al prezzo di mercato.
Se decidete di posizionarvi su di un titolo perché pensate che possa salire del 5-6% lasciate perdere. Tolte le commissioni
dell’intermediario vi resterebbe ben poco guadagno, forse l’uno per cento. Se, viceversa, dalle vostre analisi risulta che il titolo ha
potenzialità di crescita o di ribasso del 20-30% non si deve perdere l’opportunità di un guadagno sostanzioso e rapido in cambio di
un solo punto percentuale.
Non chiudete le vostre transazioni senza un valido motivo. Seguitele con uno stop loss order per proteggere i
vostri profitti.
Se un titolo mantiene il trend, rialzista o ribassista, ma non si muove decisamente in nessuna direzione aspettate a disfarvene,
probabilmente sta solo preparando un nuovo movimento. Chiudete la posizione su di un titolo quando il trend accenna ad invertirsi,
proteggete la crescita dei vostri profitti.
Evitare di entrare o uscire dal mercato troppo spesso.
Operare troppo sottopone inutilmente la nostra mente a stress con possibili rischi per la salute e in cambio si arricchiscono gli
intermediari. Posizionatevi su un titolo e fatevi portare dal trend, le performance migliori non si fanno in pochi giorni.
Non fare media sulle perdite. Questo è uno dei peggiori errori che possa fare un trader.
Si media una posizione quando si continua ad acquistare titoli mentre il prezzo sta cedendo. Così facendo si riesce a ridurre il
prezzo di carico e quindi si abbassa il punto di pareggio dell’investimento. Facendo media si aumenta solo il numero dei titoli
coinvolti nell’operazione e di conseguenza anche le perdite potenziali. Il pericolo più grande è di lasciarsi sfuggire di mano la
situazione andando contro il mercato.
Non uscire dal mercato per impazienza, e non entratevi quando siete in attesa ansiosa.
Il lavoro del trader non è quello di effettuare un numero enorme di transazioni, ma piuttosto quello di scorgere le migliori possibilità
di azione in rapporto al proprio modo di agire. È meglio destinare qualche ora in più allo studio del mercato e alle sue prospettive
che cominciare subito con transazioni dettate più dalla fretta che dal ragionamento. Alla fine si riuscirà ad individuare che la maggior
parte dei fattori che influenzano un titolo sono dalla parte dell’investitore. Un particolare momento di sottovalutazione, un’ondata di
vendite emotive o la comunicazione di particolari notizie possono creare una gran differenza nel risultato finale di una posizione.
Non comprate solo perché il prezzo è troppo basso o vendete perché il prezzo è troppo alto.
Va ricordato che la “merce” in saldo spesso non è conveniente per l’acquirente, bisogna sempre seguire il trend.
Siate disponibili a vendere allo scoperto così come siete disposti a comprare.
Molti trader rifiutano a priori di speculare al ribasso, adducendo le più svariate motivazioni. Non dimenticate che fare trading deve
significare guadagnare nel mercato. Eliminate i blocchi psicologici e le vostre remore, speculare non è immorale!
Fate che il vostro obiettivo sia stare con il trend.
Non combattere il trend, è troppo forte per chiunque. Se la tendenza è al rialzo si deve comperare, se è al ribasso si deve vendere,
non si deve cercare di anticipare i movimenti se non hai delle solide convinzioni per farlo.
Riducete il trading dopo una perdita. Non cercate di rifarvi.
A volte è più dannoso operare dopo una perdita che la perdita in sé. Lo stress psicologico e l’ansia di recuperare i soldi persi, sono
fattori che fanno operare nel mercato nella peggiore delle condizioni.
Non seguite i consigli di altri trader a meno che sappiano più di voi.
La padronanza dell’analisi tecnica richiede molti anni di apprendimento, i consigli e le impressioni vanno sempre suffragati da segnali
derivanti dall’analisi tecnica. Un consiglio può essere recepito solo se si conoscono i termini con i quali è stato formulato e le ragioni
che vi sono sottese.
7
Non fate hedging .
Se siete posizionati al rialzo ed il titolo inizia a scendere, non vendete un altro titolo allo scoperto per coprirvi. State fuori dal
mercato, incassate la perdita ed aspettate un’altra opportunità.

Le raccomandazioni proposte non hanno un valore assoluto. Preparare la mente allo stress che deriva dal trading è importante
quanto conoscere le regole che governano i mercati. Gann era solito affermare:
«Una buona salute è essenziale per il successo in qualsiasi professione e per un trading attivo in azioni e
commodities. Tenere la propria salute perfetta è importante quanto proteggere il proprio capitale».
Gann era un convinto sostenitore della convenienza nella speculazione in commodities, i principi che seguono illustrano i vantaggi
del trading in commodities sul trading nei mercati azionari.
8
* Le commodities seguono un trend stagionale e sono molto facili da prevedere. Si muovono per domanda e offerta.
9
* Richiede meno lavoro fare grafici e calcoli su commodities. Ci sono 1.200 azioni alla borsa di New York e devi
considerare solo i grafici di quelle di cui vuoi prevedere la tendenza.
* Quando hai fatto una previsione per il cotone o il grano, se è esatta, sei sicuro di guadagnare, perché tutte le opzioni
seguono lo stesso trend. Non ci sono “correnti incrociate” come nelle azioni, con certe azioni che scendono e altre che
salgono.
* Nel trattare con i futures non ci sono pesanti interessi come quando speculi per un lungo periodo con le azioni e
dividendi da pagare se tieni le azioni durante lo stacco della cedola.
* I dividendi possono influenzare i corsi delle azioni, con le commodities questo non accade mai.
* I pool (sindacati/fondi comuni) non possono manipolare una commodity come fanno con un’azione.
* Sulle commodities si è sempre a conoscenza di tutto, mentre molte azioni sono misteriose e altre sono oggetto di false
vociferazioni.
* Le commodities sono dei beni che vengono consumati, ma le azioni no. Questo facilita la previsione dei prezzi delle
commodities.
* Si possono prevedere massimi e minimi di commodities con più certezza che con le azioni.
* I prezzi delle azioni tendono a cambiare a gruppi, mentre le commodities si muovono indipendentemente.
* Noti speculatori, come Livermore e Crawford, hanno scoperto dopo molta esperienza di guadagnare con più sicurezza
con le commodities.
* Le azioni vengono comprate e portate via dal mercato. Le commodities rimangono sempre, le coltivazioni vengono
mantenute di anno in anno.
* C’è sempre domanda da parte dei consumatori per le commodities, mentre non vale lo stesso per le azioni.
* Quando hai appreso le regole per prevedere e fare trading nelle commodities, sei sicuro che non cambieranno perché
cotone, frumento e grano vengono forniti ogni anno e vengono consumati, mentre le azioni cambiano e devi sempre
studiare nuove azioni per stare al passo delle nuove condizioni.
Approfondimenti sono disponibili a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:William D. Gann

Vedi anche:
Indice sequenziale Trader
William O’Neil
«La storia sui mercati finanziari si ripete». (William J. O’Neil)

La fama di William O’Neil fu la conseguenza di aver portato un capitale da 5.000 a 200.000 dollari in soli 12 mesi grazie
all’accumulo di posizioni su tre titoli.
Da allora la sua fama è solo cresciuta. Nato nell’Oklahoma durante gli anni della Grande Depressione, da famiglia poverissima,
O’Neil è riuscito, attraverso un impegno costante ed una sfrenata ambizione e sicurezza in sè stesso, ad accumulare una ricchezza
enorme nei panni di investitore e uomo d’affari.
«Iniziai ad occuparmi di borsa nel 1956 con un approccio tipico di molti investitori: poca competenza e molta fiducia
(sbagliata) di far bene senza tanti sforzi. Quando mi resi conto che qualcosa non andava nel mio approccio al mercato,
iniziai uno studio sui migliori investitori del tempo scoprendo che tutte le posizioni erano state aperte solamente ed
esclusivamente dopo che i prezzi raggiungevano un nuovo massimo assoluto o relativo.
E dico tutte!
Ciò ribaltava la classica teoria dell’acquistare quando i prezzi sono bassi e fu la prima importante lezione che incorporai
nella mia strategia di investimento. In seguito sviluppai un vero e proprio modello gestionale, costituito sulle osservazioni
sul reale andamento della Borsa e non su quello percepito».
Il modello di O’Neil, uno schema di riferimento per molti trader, è basato su 7 variabili, meno del 2% dei titoli dell’intero mercato
rispetta tutte le variabili del modello, il che comprova la validità dello stesso:
1) Profitti correnti. Solo le aziende con gli ultimi profitti in crescita rispetto al periodo precedente sono validi. Viceversa
non esistono ragioni reali perché essi debbano salire.
2) Profitti annuali. I profitti per azione (Eps) dovrebbero essere crescenti da un certo numero di anni. In ogni caso, sono
sempre migliori i titoli con un maggior tasso di crescita rispetto a quelli con crescita nulla o poco significativa.
3) Novità. I migliori titoli sono spesso quelli che presentano qualche novità a livello di prodotto, azionariato, industria o
altro.
4) Leaders. Spesso l’acquisto migliore si ha quando il titolo è già in testa alla classifica per performance rispetto agli altri
o è comunque fra quelli che maggiormente sono cresciuti nell’ultimo periodo.
5) Flottante/capitalizzazione. I migliori titoli non sono quelli a maggior capitalizzazione. Le compagnie ad alto tasso di
sviluppo sono spesso quelle di dimensioni medie o piccole.
6) Investitori istituzionali. Il fatto che fondi d’investimento, banche e finanziarie abbiano grosse posizioni su un titolo
può essere uno svantaggio in caso di una notizia negativa (forti vendite immediate). È bene acquistare titoli detenuti in
una certa misura dagli investitori istituzionali, ma senza che la loro presenza sia massiccia.
7) Tendenza generale del mercato. Tre titoli su quattro vanno nella stessa direzione del mercato. È opportuno scegliere
quei titoli che seguono la tendenza del mercato.

Sempre ad O’Neil si deve il CANSLIM che non si identifica un indicatore particolare, bensì un metodo da utilizzare nell’approccio
del mercato, metodo che include argomentazioni di origine fondamentale, tecnica e di economia aziendale. CANSLIM è infatti un
acronimo mnemonico con i seguenti significati:
C: Current earning per share
A: Annual earnings profit
N: New products, new management, new highs
S: Shares outstanding
L: Leading Industry
I: Institutional sponsorship
M: Market direction

• Current earning per share


I dividendi devono essere crescenti, come minimo la variazione rispetto all’anno precedente deve essere nell’ordine del +20%.

• Annual earnings profit


I dividenti degli ultimi 5 anni devono essere in crescita con una media, calcolata annuale, almeno del 15%. Preferibilmente la
crescita deve essere costante ogni anno, ma un anno nel quale non venga rispettata la crescita può essere considerato accettabile,
sempre che sia una eccezione non confermata per due anni consecutivi.

• New products, new management, new highs


Una grossa crescita nel valore del titolo generalmente coincide con qualcosa di nuovo che lo riguarda. “Nuovo” deve essere inteso
in senso generale, può essere un nuovo prodotto come un cambio ai vertici della società, una nuova tecnologia o campo
applicativo, ma anche un nuovo valore tecnico del titolo. Questo si contrappone con l’idea classica “buy low and sell high”. In
effetti, se ci si riferisce ai prezzi, si tratta di applicare la regola “buy high and sell higher”. Ricerche statistiche confermano che
quando il valore di un titolo supera vecchi massimi segnati, esplorando valori mai segnati, generalmente la conseguenza è un
notevole conseguente aumento ulteriore delle quotazioni, dovuto probabilmente alla mancanza di lettera sul titolo.

• Shares outstanding
I titoli che possono segnare performance notevoli sono generalmente quelli dove la percentuale del flottante è contenuta rispetto alle
percentuali di shares tenute dalle società controllanti. Il motivo è da ricercare nella quantità di denaro necessaria per muovere i titoli
destinati alla compravendita di mercato.

• Leading Industry
Sebbene la qualità del prodotto o del servizio offerto da una società non si manifesti automaticamente nella “qualità” del titolo
relativo, è ovvio che la probabilità di crescita del titolo stesso, anche nel medio termine, è tanto più elevata quanto migliori sono le
capacità e la “leadership settoriale” delle società di riferimento.

• Industrial sponsorship
La massima sorgente di operatività sul mercato (le mani forti) è rappresentata dai fondi comuni, dai fondi pensionistici e dalle
banche. Il titolo non richiede di avere un gran numero di “sponsor” tra queste istituzioni, ma il loro interesse è indice della bontà di
un titolo stesso. La regola da seguire è quella di verificare quali fondi, tra i più performanti, si interessano al titolo o ne detengono un
gran numero di shares. In ogni caso, troppo interesse può essere deleterio e generare una ondata di vendite molto forte, con
conseguente crollo del valore del titolo stesso, a fronte di notizie e/o eventi negativi. L’idea è acquistare il titolo non appena si abbia
notizia della nascita di interesse istituzionale per esso.

• Market direction
Identificare la direzione del mercato è l’ingrediente fondamentale nella formula descritta. Anche il miglior titolo può infatti perdere
terreno a fronte di un generalizzato arretramento del mercato. Statisticamente, infatti, circa il 75% dei titoli tende a essere trascinato
dal mercato, indipendentemente dalle configurazioni fondamentali e/o tecniche che possono al massimo frenare o esaltare i
movimenti. Questo significa che, determinati i titoli che soddisfano i criteri esposti, il vincolo è ancora rappresentato da una buona
individuazione della tendenza generale di mercato.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/William O’Neil

Vedi anche:
Indice sequenziale Trader
Marty Schwartz
Marty Schwartz è uno dei migliori trader solisti del mondo. In una sua intervista disse:
«Rido sempre quando incontro persone che dicono di non aver mai incontrato un analista tecnico ricco. Mi piace! È
una affermazione così arrogante e senza senso. Ho usato l’analisi fondamentale per nove anni e sono diventato ricco
con l’analisi tecnica».
In realtà la storia del suo successo non è così semplice. Schwartz nasce da una famiglia senza pretese ed impara subito a lavorare
duramente. Riesce a frequentare il college e ad uscirne a pieni voti. Dopo un inizio difficile all’Università decide di arruolarsi nei
Marines col patto di non essere destinato al Vietnam.
Nei Marines viene addestrato duramente ed impara che ogni obiettivo può essere raggiunto a patto di un forte impegno. Graduato,
torna alla Columbia e porta a termine il Master in Businnes Administration (Mba). Nel frattempo lavora come analista fondamentale
in una brockerage house. La lascia poi per un’altra compagnia dove accade un fatto che inciderà decisamente nel suo futuro.
In un momento estremamente positivo per il mercato, Schwartz compila un’analisi piuttosto negativa del settore ospedaliero.
Purtroppo un altro analista si ubriaca ed avviene una fuga di notizie che causa una brutta caduta dei titoli. Schwartz viene coinvolto
in uno scandalo e riesce ad esserne esonerato solo con un processo.
Gravemente offeso per quello che era successo decise di lasciare l’azienda e rimase solo con 20.000 dollari. I tentativi di operare
in proprio lo ridussero però senza soldi e quindi lo portarono alla necessità di lavorare in una nuova azienda. Nel frattempo
conobbe la sua futura moglie.
Il lavoro presso la nuova società lo entusiasma molto, ha infatti il modo di conoscere alcuni trader tra i migliori del mercato.
Nonostante questo si accorge che la società comincia ad entrare in difficoltà.
«Quando il direttore commerciale passò dal panino consumato in pochi minuti a pranzi troppo lunghi capii che
qualcosa non andava…».
La situazione lo porta a cercare subito un nuovo lavoro e passa ad un’altra società con la clausola di avere un video con i dati in
tempo reale solo per sé. Schwartz passa il tempo elaborando un proprio sistema. Si abbona a tutte le newsletter possibili e trae
nuove idee da ciascuna. Le nozioni apprese dai trader conosciuti lo aiutano molto, tuttavia la conoscenza di un ingegnere che adotta
strani sistemi di trading basati su calcoli numerici lo porta a perdere buona parte dello stipendio.
Dopo qualche tempo si trova di nuovo stressato e senza alcuna voglia di continuare in un lavoro che non lo soddisfa. Elabora un
suo sistema. A questo punto, vista la sua intolleranza al lavoro di analista, la moglie lo incita a mettersi in proprio e così Schwartz
parte con 70.000 dollari di cui buona parte raccolti dai parenti. In quattro mesi diventano 100.000 e l’anno seguente salgono a
600.000.
Dall’1981 in poi i suoi risultati non sono mai scesi sotto il milione di dollari. Dopo anni passati a perdere soldi sul mercato Schwartz
divenne un trader vincente.
Com’è stato possibile? Secondo le sue affermazioni, il passaggio è avvenuto quando è stato in grado di separare i suoi bisogni
psicologici dal trading.
In sostanza accettare le perdite è più facile che ammettere di aver sbagliato. Il vincente dice:
«Pensavo che fosse così ma mi sono sbagliato, taglio subito le posizioni perché voglio salvare i miei soldi e
continuare ad operare».
Naturalmente Schwartz opera sulle opzioni dove i margini di guadagno e di perdita sono molto ampi.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/M arty Schwartz

Vedi anche:
Indice sequenziale Trader
Victor Sperandeo
Victor Sperandeo è uno dei più famosi trader di Wall Street. Le sue regole di comportamento sono relativamente semplici, ma una
loro attenta lettura può solo rinforzare la convinzione che l’ostacolo più grande rimane quello dell’emozione.

1) Avere un piano di azione.


Ancora prima di prendere una pur piccola posizione è necessario considerare le prospettive future del mercato. Bisogna
sapere sempre quale risposta dare di fronte a taluni eventi probabili. In caso contrario sarà la confusione a farla da
padrone e con essa aumenteranno le incertezze operative e le possibilità di errore. Un semplice esempio è dato
dall’orizzonte temporale. Scegliendo di operare nel brevissimo termine ci si accontenterà di realizzare un discreto profitto
per poi chiudere in breve tempo la posizione, eventualmente anticipando la svolta del mercato in caso di avvento di eventi
sfavorevoli. Per un investitore orientato al lungo termine dovranno essere tollerati i movimenti minori di ribasso. Si tratta
sempre di conoscere in che tipo di situazione si desidera trovarsi.

2) Il trend è il miglior alleato.


A seconda dell’orizzonte temporale di riferimento cambia anche il tipo di movimento del titolo che deve essere seguito. Un
rally nel breve periodo dovrà essere sfruttato dallo speculatore, mentre potrà passare inosservato all’investitore
interessato al medio termine. Per ognuna di tali figure è necessario tenere presente l’andamento del prezzo nell’orizzonte di
riferimento. Il rischio è di trovarsi per gran parte del tempo in controtendenza e quindi non riuscire ad ottenere alcun
profitto.

3) Usare sempre gli ordini di protezione.


Eventi imprevisti possono spazzare via in poche sessioni il guadagno di anni o anche l’intero capitale a disposizione.
Niente più denaro, niente più trading.

4) In caso di dubbio uscire.


Quando sorgono dubbi sul mercato, bisogna uscirne fuori. Ciò significa che ogni volta la situazione diventa di difficile
interpretazione o che mancano le informazioni necessarie, la cosa migliore è quella di liquidare a qualsiasi costo la
posizione, sostenendo anche una eventuale perdita che il corso degli eventi potrebbe trasformare in profitto. È tipica
l’eventualità di un crollo iniziale di prezzo, seguito da un forte rialzo che ne compensa parzialmente la perdita. Nella
maggior parte dei casi, tale modo di agire si rivelerà soddisfacente, lasciando l’operatore sempre conscio di quello che sta
facendo.

5) Non essere impazienti.


Il lavoro del trader non è quello di effettuare un numero enorme di transazioni, ma piuttosto quello di scorgere le migliori
possibilità di azione in rapporto al proprio modo di agire. Meglio destinare qualche ora in più allo studio del mercato e
delle sue prospettive che cominciare subito con transazioni dettate più dalla fretta che dalla ragione. Alla fine si riuscirà ad
individuare in cui la maggior parte dei fattori che influenzano un titolo sono dalla parte dell’investitore.
Un particolare momento di sottovalutazione, un’ondata di vendite emotive o la comunicazione di particolari notizie
possono creare una grande differenza nel risultato finale di una posizione.

6) Far crescere i profitti e limitare le perdite.


Gli ordini di stop-loss devono essere i più rigidi possibili, mentre nel caso di evoluzione sfavorevole del prezzo si potrà
attendere anche qualche tempo in più prima di chiudere la posizione e trarne il profitto.

7) Non fare mai media prezzi.


Si media una posizione quando si continua ad acquistare titoli quando il prezzo sta cedendo. Così facendo si riesce a
ridurre il prezzo di carico e quindi si abbassa il punto di pareggio dell’investimento. Facendo media si aumenta solo il
numero dei titoli coinvolti nell’operazione e di conseguenza anche le perdite potenziali. Il pericolo più grande è di lasciarsi
sfuggire di mano la situazione andando contro il mercato.

8) Operare solo in mercati e titoli liquidi.


La mancanza di liquidità provoca troppi strappi alle quotazioni e non diventa più possibile liquidare o acquistare a prezzi
certi. Si rischiano pesanti perdite per non essere riusciti a vendere un titolo.

9) Non entrare mai in un mercato nervoso.


Non sareste in grado di controllare la direzione del mercato e ne verreste travolti senza il tempo di cambiare posizione.

10) Analizzare le posizioni.


L’obiettivo è quello di apprendere dai propri errori le cause di insuccesso e di capitalizzare tale conoscenza nel tempo, fino
ad una completa padronanza di sé. Sbagliare è normale, ma continuare a farlo è stupido.
«A mio parere, l’equivoco più grande è l’idea che acquistando
e tenendo azioni per lunghi periodi di tempo
si possa sempre guadagnare».
(Victor Sperandeo)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Victor Sperandeo

Vedi anche:
Indice sequenziale Trader
Gli attori esterni che influenzano il mercato
«Ci sono due categorie di previsori: quelli che non sanno e quelli che non sanno di non sapere». (John Kenneth
Galbraith)

Gli attori esterni al mercato non partecipano direttamente come protagonisti del mercato ma in qualche modo, a volte decisivo, lo
influenzano. Sono i cosiddetti esperti o teorici del mercato, coloro che hanno una spiegazione e un consiglio per tutti gli investitori.
Un ruolo davvero importante nell’orientamento del mercato borsistico è svolto dai mass media, perciò vale la pena indagare gli
atteggiamenti e gli effetti che le notizie, le informazioni e i pareri degli analisti producono sui prezzi.
I principali attori esterni sono:
I teorici del mercato
Mass-media
Informazioni e notizie
I pareri degli analisti

La mancanza della dote di divinare il futuro rende l’investitore in balia dell’emotività. Non solo le perdite generano
stress ma anche i guadagni che si teme di dover restituire al mercato. Senza metodo e disciplina si è in balia
dell’emozione.
I teorici del mercato
«Un teorico del mercato è un esperto che saprà domani perché le cose che ha previsto ieri non si sono realizzate oggi».

I teorici del mercato costituiscono una categoria “trasversale” che comprende gli analisti e gli osservatori del mercato che in borsa
non operano mai o quasi mai. Le fila di questi teorici sono molto ampie e una considerevole parte di investitori ingenui quando
finisce i soldi entra a far parte della schiera dei teorici. Il teorico non opera ma possiede la capacità di non sbagliare mai
un’operazione, sa esattamente quali saranno i titoli che saliranno di più e quelli che scenderanno.
I teorici del mercato si riconoscono facilmente, iniziano il loro discorso dicendo: «Certo che lo sapevo che le Tiscali sarebbero
salite, non le ho comprate perché....» e segue una variegata serie di giustificazioni, dalla mancata liquidità a causa di spese
improvvise, al fatto che è moralmente sbagliato speculare in borsa.
Nella lontana ipotesi che un teorico possedesse dei titoli, salvo che questi non siano frutto di eredità o di acquisti fatti in un
momento di euforia, il tono del discorso resterebbe pressoché uguale: «certo che lo sapevo che le Tiscali sarebbero scese, non
le ho vendute perché…» e anche qui segue una serie di spiegazioni, dal fatto che tanto si tratta di un investimento a lungo termine e
che dopo tutto «è un’ottima e promettente società».
Normalmente i teorici del mercato non influenzano le nostre decisioni operative. Ne esistono però alcune sottospecie che sono letali
per i nostri investimenti, imparare a riconoscerli in fretta risulta fondamentale per non incorrere in grosse perdite. I più pericolosi
sono i teorici della televisione o della carta stampata che hanno la capacità di condizionare pesantemente le masse degli investitori
ingenui.
Altrettanto pericolosi, ma molto più credibili, sono i teorici esperti, categoria che annovera fra le sue schiere alcuni responsabili dei
borsini delle banche e delle Sim e gli analisti tecnici teorici che hanno sviluppato la capacità di trarre profitto, non dall’operatività in
proprio nel mercato, ma dalla vendita, generalmente agli speculatori, delle loro consulenze. Profitti certi senza rischio alcuno, salvo
che per gli investitori che comperano i titoli segnalati.
Se si chiede ad un teorico del mercato come mai non operi direttamente, con franchezza quasi convincente, risponderà che
operando personalmente potrebbe perdere l’obiettività professionale con grave danno per i suoi clienti.
Entrano di diritto nella categoria dei teorici, tutti quegli amici degli amici che hanno una dritta sicura su un titolo che può solo salire
dato che hanno saputo, in via riservatissima, notizie ottime, generalmente dal cugino di un amico che, immancabilmente lavora come
portiere in un importante palazzo di Roma. Con quanto esposto, non voglio affossare tutto il lavoro dei teorici ma farvi capire che
non si può nemmeno prendere per oro colato tutto quel che dicono, occorre sempre la ricerca della conferma dei prezzi.
Il teorico più famoso e meno pericoloso di tutti è Everardo Dalla Noce, un simpatico ex-commentatore di Piazza Affari che per
anni ha conquistato tutti con le sue metafore e le sue descrizioni della borsa, ma che ha avuto il coraggio di ammettere di non aver
mai comperato un titolo in vita sua!

Dopo aver smesso di commentare l’andamento borsistico, il signor Everardo ha iniziato la carriera come commentatore sportivo
per “Quelli che il calcio” dimostrando, caso mai ce ne fosse bisogno, che per essere un buon teorico non è indispensabile sapere
cosa si sta commentando.
Il concetto più lontano dalla logica operativa del trader, ma che i teorici sono riusciti a far attecchire tra gli investitori, è il concetto
delle cosiddette “perdite virtuali”.
Radiocor - Milano, 21 settembre 1998 - Il presidente dell’Aiaf, Luciano Pichler, ha detto:
«Da tempo avevo messo in guardia che la grande euforia non poteva durare. La borsa non è il gioco della roulette.
Chi aveva investito in modo “sano” non ha puntato il 100% sulla borsa e non ha quindi bisogno di liquidare tutto e
subito. Occorre poi sempre ricordare che le perdite in borsa non sono reali finché non si realizzano “di fatto”. Questo
vale per i risparmiatori. La situazione è diversa per le imprese che devono compilare i bilanci…».
Il termine virtuale è sinonimo di potenziale, possibile, eventuale o teorico, ma quando va associato al concetto di perdita sul capitale
di presunto resta assai poco, dato che chiudendo le posizioni il virtuale si scopre reale.
Il concetto di perdita virtuale è di un’ambiguità pericolosa e porta a pensare:
«tutto sommato finché non vendo non perdo».
Ma le cose stanno proprio così? Immaginiamo di comperare 100 azioni a 110 euro spendendo 11.000 euro reali. Se dopo un paio
di mesi la quotazione scende a 50 euro ci si ritrova improvvisamente con una perdita virtuale di 6.000, che diventa reale nel
momento in cui chiudiamo la posizione.
Un altro esempio rende meglio il concetto, anche se non attinente al campo borsistico: se facciamo un incidente con l’automobile e
ci troviamo un danno di 3.000 euro, possiamo considerare il danno virtuale se non ripariamo l’auto, ma se la portiamo dal
carrozziere la perdita diventa reale. Il carrozziere per la riparazione vuole, infatti, 3.000 euro reali e non virtuali. Certamente,
potremmo decidere di tenerci l’auto danneggiata e allora la perdita resterebbe solo virtuale.
Si comprende che tutte le perdite chiamate virtuali per esistere pongono le radici e succhiano la linfa al denaro reale. Solo se
esistessero titoli virtuali, ossia privi di valore economico, si potrebbero generare perdite virtuali. Ma questi, ovviamente, non
esistono e, in ogni caso, il loro interesse potrebbe riguardare solo la metafisica. Pertanto è bene ricordare che in borsa circolano
sempre e solo soldi reali, equivocare sul termine virtuale può essere davvero ingannevole e dannoso per i nostri investimenti.
Un altro ambiguo malinteso riguarda i milioni di euro che ci sono segnalati dagli esperti di settore come “bruciati dai ribassi di
borsa”. Quando il ribasso supera il 5% non si aspetta altro che gli esperti di settore proferiscano la frase:
«Sono stati bruciati 30 miliardi di euro in un solo giorno».
Ed è a questo punto che entra in gioco l’ambiguità: l’investitore, guidato dalla sapiente regia dei mass media, non si lamenta delle
perdite e si sente solidale con chi è stato toccato dalla stessa sorte, consolandosi con la proverbiale frase “mal comune mezzo
gaudio” e convincendosi che dopotutto si tratta di perdite virtuali. Che prima o poi saranno recuperate, poiché fino a quando non si
vende non si perde. Il concetto di perdita virtuale impedisce di prendere coscienza che in borsa reale e virtuale devono essere
considerati come termini equivalenti.
Probabilmente, passerà ancora molto tempo prima che gli investitori si rendano conto che la soluzione ai condizionamenti del
sistema virtuale è lontana. La maggior parte delle perdite derivanti dal rischio sono difficili da controllare proprio perché siamo
indotti a considerarle entità potenziali o virtuali, ossia non ancora monetizzate, ma, se vogliamo controllare le perdite, il termine
“virtuale” deve coincidere con “reale”.
Le cosiddette perdite virtuali devono essere considerate come una qualsiasi riduzione di capitale, sia che interessino i titoli che
abbiamo in portafoglio, sia che riguardino i guadagni conseguiti. Le perdite virtuali potrebbero essere considerate come i pagamenti
che facciamo con la carta di credito, che fa spesso perdere il collegamento affettivo con il denaro reale, ma ciò non ci salva dal
prelievo che la banca farà sul nostro conto corrente. Si tratta di una forma di pagamento spostata nel tempo, proprio come per le
perdite virtuali.
Qualche tempo fa, nel corso di una cena, venni a sapere di un investitore che aveva comperato 15.000 titoli a 16 euro. Dopo
poche settimane, le sue azioni vennero scambiate a 12 euro. Vista la perdita ingente, l’investitore decise, pur se in ritardo, di seguire
la tendenza e operare al ribasso. La cosa curiosa fu che l’investitore non chiuse la posizione accettando la perdita ma la ritenne
ancora virtuale. Aprì un nuovo conto di trading e vendette allo scoperto altre azioni dello stesso titolo per “congelare” il trade.
L’investitore avrebbe dovuto accettare la perdita e chiudere la posizione procedendo in seguito con la vendita allo scoperto del
titolo che era in tendenza ribassista.
Non ho mai saputo come andò a finire questo investimento, certo appare da subito chiaro che il comportamento dell’investitore è
sbagliato, oltre ad essere contraddittorio, poiché da un lato conserva i titoli che sono in perdita, sperando in un aumento delle
quotazioni nel lungo periodo e dall’altro opera al ribasso sugli stessi titoli, contando sulla caduta del prezzo nel breve periodo. Da
un lato, vorrebbe vedere il titolo salire e dall’altro agisce in modo da contribuire direttamente al suo ribasso.
Non è possibile sostenere, sullo stesso argomento, un ragionamento o un comportamento contraddittorio, senza metterne in crisi la
sua stessa validità sul piano logico e razionale. L’investitore ha fatto le sue scelte guidato prevalentemente da fattori emotivi o
affettivi, incapace di accettare la perdita e trascurando le regole fondamentali del trading e quelle del buon senso.
A prescindere dai risultati economici che riuscirà ad ottenere, è certo che la personalità dell’investitore è in una situazione di
conflitto. È come se volesse procedere in avanti guardando indietro. Si può prevedere che non tarderà molto a imboccare la via
dello stress e dell’ansia, con possibili conseguenze negative sia per la sua salute che per le sue risorse finanziarie.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il teorico

Vedi anche:
I fenomeni del trading
Mass-media
«Quando la domanda è banale anche la risposta è banale.». (Detto Zen)

Le mie idee, i miei pensieri, i miei valori… A volte, riflettendo con spirito critico mi chiedo se quell’aggettivo possessivo, miei, abbia
un senso logico. In effetti le idee di ogni persona sono frutto, in qualche misura, anche dell’ambiente sociale che frequenta, del
periodo storico in cui vive, delle esperienze personali e, perché negarlo, della percezione che si ha di un problema o di una
situazione. Tuttavia la verità è spesso un panorama che muta in funzione del nostro punto di osservazione.
Anche nel mondo degli investimenti il modo di operare in borsa è frequentemente influenzato dall’ambiente esterno, in particolare
da mass-media come la stampa, la televisione, la pubblicità o la radio, spesso utilizzati per trasferire al mondo esterno, alle masse o
a specifiche categorie di persone, messaggi, informazioni e notizie che finiscono inevitabilmente per incidere sul comportamento
collettivo.
Le voci e le indiscrezioni che provengono dai mass-media vanno ascoltate e valutate con prudenza e sempre con spirito critico,
così come quelle che giungono da amici “ben informati”, che passano all’investitore ingenuo le primizie confidenziali. L’invito è, per
chi vuol operare in borsa con professionalità e buon senso, di sottoporre al giudizio critico della ragione ogni informazione che
vuole trasformare Piazza Affari in Piazza dei Miracoli.
Un tempo il giornalista nel dare le notizie si limitava a informare sui fatti. Oggi, invece entra nel merito della questione, vuol dare la
sua opinione e in buona o mala fede finisce per influenzare il lettore. Il modo di diffondere informazioni “orientate” ha fatto perdere
di vista quello che per l’investitore era il modo più prezioso per operare e guadagnare in borsa, ossia quello di seguire
semplicemente la tendenza del mercato, senza chiedersi il motivo di questo o quell’evento.
Cercare le cause per cui il prezzo deve salire o scendere è un comportamento dispersivo, così facendo si dimentica che nel prezzo
di un titolo sono comprese una pluralità di variabili, molte delle quali imponderabili, quali il valore effettivo del titolo, le aspettative,
le paure, la situazione economica e politica del Paese e, infine, l’effetto variabile che può produrre la notizia stessa.
L’investitore vuole capire le notizie e le implicazioni che esse hanno, dimenticando che investe per guadagnare, in buona sostanza,
anche se può sembrare un’assurdità, le notizie spesso servono solamente a far perdere di vista l’obiettivo del trader creando un
continuo e persistente stato di ansia e di insicurezza operativa. Riflettiamo: mai come ora abbiamo avuto a disposizione un flusso di
notizie così grande, e possiamo operare con strumenti che solamente pochi anni fa erano impensabili: prezzi in tempo reale, book a
cinque livelli o possibilità di comprare in pochissimi secondi.
Eppure, nonostante tutte le notizie e tutti gli strumenti disponibili, molti investitori riescono a perdere buona parte del loro capitale al
primo ribasso. Nel trading non deve interessare il perché un titolo sale o scende, basta il fatto che si muova. Diversamente veniamo
distratti dal vero obiettivo che è quello di guadagnare dalla speculazione in borsa e non di capire il motivo per il quale uno
strumento finanziario si muove.
Non vanno però confusi gli strumenti operativi con le capacità operative. È troppo facile cadere nell’errore di ritenersi bravi
solamente perché possiamo disporre di strumenti molto ricercati. Non si può diventare un buon chirurgo solo per aver comprato un
buon bisturi. Nessuno di noi diventa bravo ad operare in borsa solo perché dispone di ottimi strumenti e buone fonti informative,
sono fattori importanti, ma per guadagnare ci vogliono anche altre cose.
Inoltre è veramente riduttivo associare il “giornale” al concetto d’informazione. Con i ritmi frenetici della vita moderna, gli specialisti
della carta stampata hanno dovuto adeguarsi e per non perdere competitività devono essere sempre più rapidi.
Il mondo è diventato più piccolo, le distanze si sono ridotte e riusciamo ad essere informati immediatamente su tutto quello che
succede in questo piccolo mondo. Non stiamo più vivendo “alla giornata” ma scandiamo il tempo della vita in ore, minuti, secondi e
tutto deve essere “just in time”, ossia, tutto diventa immediatamente disponibile.
Oggi viviamo nel mondo dell’informazione. Le notizie che i giornalisti della generazione passata davano erano grezze, cioè
dovevano essere interpretate dall’utente; ora sono spesso ben selezionate e confezionate, senza che sia necessario sforzarsi troppo
per interpretarle.
I mass media hanno poi integrato le loro informazioni con la pubblicità, definita l’anima del commercio ma in realtà utile strumento
per fare acquistare al consumatore quello che non gli serve. Anche nel campo del trading la pubblicità ha svolto e svolge tutt’ora un
ruolo primario. Molti titoli azionari non sono comperati dagli investitori ma sono venduti all’investitore insieme ad un carico di
aspettative e di speranze a volte deludenti. Questo accade sempre ad ogni nuovo collocamento azionario: non è solo il titolo ad
essere comperato dall’investitore, con esso gli viene venduto anche un carico di aspettative.

«Disciplina e metodo sono due qualità indispensabili nel trading professionale. Generalmente si associa al samurai
la massima forma di controllo emotivo, anche perché l’analisi candlestick giapponese ha un ruolo assolutamente
primario nella valutazione dei movimenti. Tuttavia anche il samurai più esperto è esposto ai venti del fato e a visioni
fumose frutto di interpretazioni errate. La ricerca della notizia non deve possedere un ruolo centrale nel processo
decisionale».
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/M ass media

Vedi anche:
Agenzie di stampa
Informazioni e notizie
«Quando si è convinti del valore di una correlazione positiva, per quanto questa possa essere oggettivamente illusoria, si
riesce sempre a trovarne nuove conferme e a giustificarne le cause».

L’informazione è una caratteristica costitutiva fondamentale dell’uomo e si basa sulla trasmissione e sulla ricezione di un messaggio
che viene codificato, decodificato e interpretato. Le informazioni riguardano i messaggi che producono effetti sul comportamento
delle persone; ciò che ne consegue è sempre l’espressione dell’interpretazione personale del messaggio, che può essere corretto
continuamente con la reinterpretazione, l’integrazione o la ripetizione dell’informazione.
Se inviamo un’informazione a un amico dicendogli di fare una certa cosa e questi non riesce nell’intento, gliene mandiamo una
seconda per correggere la prima per modificare l’esito ottenuto precedentemente. Ma se mandiamo un’informazione opposta a
quella precedente, il nostro interlocutore resterà disorientato e, nell’attesa di ulteriori aggiornamenti, non saprà quale
comportamento assumere.

«Notizie informali, formali e dichiarazioni possono modificare il trend dei prezzi anche sensibilmente. Ma essere certi della nuova direzione non è facile, spesso la
nuova direzione e la forza della stessa sono inaspettate».

L’informazione è caratterizzata da una fonte che la emette e da un’altra che la riceve, la interpreta e la trasforma in azione. Ciò
significa che i messaggi possono essere utilizzati per indirizzare gli individui a fare o a non fare qualcosa.
In altre parole, poiché determinano i comportamenti personali e collettivi, promossi sia su base razionale sia emotiva, la diffusione
delle informazioni viene molto spesso usata per orientare le azioni degli individui.
Per ridurre la possibilità di essere indotti ad agire in contrasto con la nostra volontà o in conformità con essa, bisogna imparare a
distinguere le notizie che ci giungono, cercando di comprendere in anticipo gli effetti che possono generare su di noi.
È quindi necessario prestare la massima attenzione per non essere, nostro malgrado, coinvolti.
Le informazioni che ci giungono possono essere divise in due grandi categorie, la prima è quella delle notizie informali o voci e la
seconda quella delle notizie formali o oggettive.
A metà strada vi è una terza categoria rappresentata dalle dichiarazioni. Tutte le notizie devono essere sottoposte a un’attenta
considerazione poiché, molto spesso, influiscono direttamente sulle scelte operative e quindi sull’andamento delle quotazioni.

Le notizie informali
Le notizie informali sono quelle che, per la loro stessa natura, ci possono giungere inquinate, poiché sono il risultato di molteplici
interpretazioni personali. Qualche volta possono essere originariamente inesatte o addirittura strumentali, inventate e diffuse per
provocare delle reazioni emotive o per disorientare gli investitori. Sono comprese tra le notizie informali le opinioni degli esperti o
teorici del mercato, le indiscrezioni degli amici e dei conoscenti che ci indicano quali azioni comprare o vendere.
Nonostante la loro scarsa attendibilità, queste notizie sono molto seguite e influenzano un gran numero di investitori ingenui e
creduloni.
In generale, il trader non dovrebbe prestare troppa attenzione alle notizie informali, data la loro mancanza di oggettività, anche se
non dovrebbe nemmeno ignorarle del tutto perché, vere o false che siano, costituiscono una variabile significativa e quasi sempre
immediata per muovere l’andamento delle quotazioni.
Le notizie informali, anche se coincidono con i nostri desideri, vanno prese sempre con la massima discrezione e prudenza poiché
sulla loro diffusione ci può essere malafede che rende impossibile sviluppare qualsiasi previsione.
Quindi, queste notizie vanno ascoltate perché troveranno sicuramente più di qualche sprovveduto che le prenderà per buone e di
conseguenza comprerà o venderà i titoli facendo oscillare le quotazioni dei titoli.
Ma la prudenza è assolutamente d’obbligo, si deve verificare l’esistenza del trend e valutare la consistenza dei movimenti sui titoli
che si intende trattare.

Le notizie formali
Diversa è invece la considerazione che dobbiamo avere per le notizie formali o oggettive. Queste vengono rilasciate da organismi
istituzionali coinvolti direttamente o indirettamente con informazioni, giudizi o eventi che riguardano la vita economica, politica e
sociale del Paese. Sono notizie che quasi sempre hanno effetti sulla borsa.
I tempi di reazione del mercato possono essere sfasati o irregolari in quanto ad andamento ed entità degli scambi, ma sono sempre
degni di un’attenta considerazione. L’interesse del trader per le notizie formali deve essere elevato, specie se opera nel brevissimo
periodo o intraday.
Questo tipo di notizie è spesso ripetitivo cosicché le reazioni del mercato possono essere meglio ipotizzate. La previsione degli
effetti sul mercato è facilitata dalla semplice analisi della divergenza tra il dato rilasciato e quello atteso.
Anche se non esiste alcuna regola su come si muove il mercato davanti alle notizie oggettive, possiamo, anzi, dobbiamo abituarci ad
analizzare, anche con apposite annotazioni statistiche, cosa accade ogni volta che una determinata notizia oggettiva viene diffusa.
L’analisi delle informazioni diventa un fattore sempre più importante, poiché le notizie incidono sensibilmente nel breve periodo
anche a causa della rapidità con la quale si diffondono attraverso i moderni sistemi telematici. Si può dire che l’effetto delle notizie,
specie se sono formali e oggettive, supera qualsiasi tecnica di previsione.
Se la notizia diffusa è ritenuta credibile e importante, ogni altro strumento di previsione in uso tra gli speculatori viene sospeso, la
notizia ha un impatto immediato: nulla si pone tra essa e l’andamento del titolo.

Le dichiarazioni
A metà strada tra le notizie e le informazioni ci sono le dichiarazioni. Spesso, proprio perché pronunciate da personaggi autorevoli,
hanno la capacità di influenzare gli operatori, anche se può accadere che lo stesso giorno vengano divulgate affermazioni
estremamente discordanti tra loro, cosicché l’investitore ascolterà solamente la versione che meglio si adatta alla propria.

«C'è una guerra là fuori, amico mio. Una guerra mondiale. E non ha la minima importanza chi ha più pallottole, ha
importanza chi controlla le informazioni. Ciò che si vede, si sente, come lavoriamo, cosa pensiamo, si basa tutto
sull'informazione!» (I signori della truffa)
I pareri degli analisti
«La gente pensa che il mercato sia quel posto dove i titoli azionari passano di mano. In realtà, vengono scambiate
solamente le valutazioni che la gente ha di tali titoli».

Quando l’investitore non ha tempo per analizzare i titoli o ritiene di non avere le necessarie conoscenze per farlo, rivolge la propria
attenzione al fiorente mercato dei report. Sia che si tratti di consigli a pagamento o gratuiti, le newsletter operative e i pareri degli
analisti hanno il potere di condizionare l’operatività dell’investitore. L’opinione di un analista non dovrebbe guidare le scelte
operative, dovrebbe far suonare dei campanelli di allarme o suscitare l’interesse per un nuovo titolo che non si è preso in
considerazione.

Nonostante sia passato un secolo le newsletter non sembrano invecchiare.


Oggi come allora

Tutti i pareri espressi non devono giustificare le aspettative dell’investitore e tanto meno devono sostituire l’andamento dei prezzi
dei titoli, la nostra unica vera guida.
Se i prezzi cominciano a scendere e leggiamo dei report positivi sul mercato o sui titoli che abbiamo in portafoglio, non dobbiamo
far sì che una voce autorevole si sostituisca all’osservazione diretta di ciò che sta facendo il mercato.
10
Vediamo di fare chiarezza su questo importante argomento analizzando alcuni pareri espressi dagli analisti .
Il primo parere che analizziamo è di Ralph Acampora di Prudential Securities, che a dicembre 1999 dichiarava:
«Il Dow Jones potrebbe raggiungere i 13.500-14.000 punti e il Nasdaq portarsi avanti del 30-40%».
Nel dicembre 1999 il Dow Jones quotava poco più di 11.000 punti, a ridosso del massimo storico assoluto mentre il Nasdaq
quotava circa 3.500 punti, distante circa il 40% dal massimo storico assoluto di oltre 5.000 punti raggiunto i primi giorni del marzo
2000.
Si tratta di un’ottima analisi, non tanto per l’esattezza dei livelli previsti sul Nasdaq (mentre nel Dow Jones non è stato ugualmente
accurato) ma per il modo con il quale è stata rilasciata, in entrambe le previsioni si usava il condizionale “potrebbe” e questo induce
il lettore a prendere l’analisi per quello che realmente vuol essere, un parere di un analista.
Sempre Ralph Acampora, su “IlSole-24Ore” del 6 gennaio 2000, dichiara:
«Non siamo alla vigilia di un mercato ribassista dell’Orso».
Questo secondo parere, perentorio e senza margini di incomprensioni rende il lettore indeciso più tranquillo verso il mercato che
farà il massimo assoluto solo 2 mesi dopo.
Un parere diametralmente opposto è quello di Franco Modigliani, premio Nobel per l’economia, che il 7 gennaio 2000 ha
dichiarato:
«Sui ribassi di borsa non siamo che all’inizio».
Questa opinione sui mercati, che si rivelerà esatta, è ugualmente espressa in modo da non dar adito a dubbi interpretativi. Un
investitore influenzabile potrebbe averla trasformata in segnali operativi impedendosi di osservare il mercato con i propri occhi.
Particolarmente intempestiva è stata invece l’analisi effettuata da un analista apparsa sul quotidiano “MF” dell’8 Marzo 2000, che
ha dichiarato a soli due giorni dal massimo storico assoluto:
«Stiamo assistendo ad una sana fase di consolidamento che, lungi dall’essere anticamera di un crash di chissà quali
proporzioni prepara il terreno per nuovi massimi degli indici azionari».
Sempre su “MF” dell’8 Marzo un altro analista ha dichiarato:
«Il mercato mi sembra ben impostato nonostante i continui segnali di estrema volatilità», e ancora: «Una pausa di
riflessione non può che fare bene e non mi meraviglierei se già domani ci fosse un recupero dei titoli internet e delle
telecomunicazioni».
Il 29 marzo del 2000, sull’agenzia Dow Jones, Mark Mobius dichiarava: «I tecnologici scenderanno del 50-90% dai massimi»,
e ancora sui ribassi attesi il famosissimo John J. Murphy, analista indipendente dichiarava:
«A mio giudizio il Nasdaq è impostato al ribasso e mi aspetto che il trend prosegua in questa direzione».
Questi sono solo alcuni dei pareri riportati dall’osservatorio finanziario. Per ogni periodo analizzato sono state presentate sia
opinioni rialziste che ribassiste, cosicché qualcuno può senz’altro dire “io l’avevo detto”. Ma quello che va notato è il tono con il
quale si rilasciano questi pareri: nessuno degli analisti poteva essere ragionevolmente certo delle sue previsioni, ma il tono e il
linguaggio con cui tali opinioni vengono espresse è molto diverso da analista ad analista.
Ovviamente i massimi di mercato si fanno in fasi di euforia e i minimi in fasi di pessimismo generalizzato, ma è interessante notare
come ogni fase di mercato possa presentare opinioni vistosamente difformi. La mancanza di conoscenze adeguate a misurare il
cambio di rischiosità di un investimento fa sì che l’investitore finisce col cercare proprio quelle opinioni che confermino la propria.
Questo è un grosso problema poiché, rincuorato dalla medesima visione dell’analista di turno, la prima cosa che l’investitore fa è di
abbandonare ogni prudenza e ogni uscita dal titolo, se scende molto si finisce semplicemente col non guardare più le quotazioni. Il
proprio comportamento, frutto dell’esperienza e della conoscenza, va indagato e reso funzionale al trading professionale che è, lo
ricordo ancora, per una grossa percentuale pura e semplice disciplina e controllo emotivo.
Il 4 ottobre 2007 alle 8.14 mi arriva una mail da “News@yahoo.it” con un titolo accattivante:
Stm scivola sui minimi dell’anno: è l’ora dello shopping?
Le strategie suggerite dagli analisti che esulano dal coro dei pessimisti confermando l’invito ad acquistare Stm con
un fair value a 14,5 euro.
Nell’articolo si spiegava la situazione grafica di Stm rimarcando, nella sostanza, come fosse sceso moltissimo. Il titolo, nei minimi
dell’anno, è consigliato da parecchi analisti con target a 14,5 euro. Il grafico seguente termina proprio ai primi giorni di novembre,
rendendo visivamente chiaro il movimento del titolo.

Stm. Grafico candlestick giornaliero

Effettivamente la discesa dei corsi era stata rilevante, da quota 15 a poco più di 11 in circa 6 mesi, con un vero e proprio tracollo a
fine luglio. Ma da trader non vedevo alcun motivo tecnico per procedere ad un acquisto: o Stm strappava al ribasso o perdeva
terreno lentamente, in ogni caso non si vedevano segnali di forza di alcun tipo.
Occorre però ricordare che i principi operativi degli investitori ingenui sono:
Compera quando il titoli sono sui minimi
Se non vendi non perdi
Quando le borse crollano l’importante è non vendere
Irretire un investitore ingenuo è molto facile, l’attrattiva di un titolo sui minimi è senz’altro elevatissima. Dopotutto è il mercato a
sbagliare e prima o poi si accorgerà dell’errore. Mica può scendere per sempre un titolo!
I principi di base dell’analisi tecnica sono quasi simmetrici:
Compera sulla forza, non metterti contro il trend
Non fare media prezzi
Non permettere che una piccola perdita diventi una grossa perdita

Naturalmente, se non è possibile ridurre a soli tre principi l’analisi tecnica tuttavia questi sono ampliamente sufficienti per evitare gli
errori più grossolani. Com’era il trend di Stm? Chiaramente ribassista, un acquisto sui minimi è sempre apprezzato ma chi ci dice
che un livello è un minimo? I titoli possono creare nuovi minimi molte volte e, infatti, dal livello di 11,50 i corsi si sono diretti verso
quota 10, 9, 8… Certo, il titolo è ottimo, è il mercato che non capisce, se era buono a 11 lo adorerai a 8 e, d’altronde, si tratta di
un’ottima e promettente società…

Stm e lo shopping sui “minimi”. Grafico candlestick giornaliero

Ancora una volta all’investitore sono vendute speranze. Se i titoli scendono si deve invece aspettare un cambio di volatilità, un
chiaro segnale di forza, altrimenti si acquista sui minimi e si rivende su un minimo inferiore.
Il trader professionista deve avere il terrore delle perdite e dimostrare un grosso coraggio nel gestire i guadagni; l’investitore
ingenuo, al contrario, ha paura dei guadagni e li monetizza in fretta nel timore di perderli mentre dimostra un grandissimo coraggio
nel mantenere i titoli in perdita anche per anni.

«Il vero segreto del successo nel mondo degli investimenti e delle speculazioni non è una buona dritta su cosa comprare,
ma sapere quali investimenti vanno evitati».
(Morton Shulman)
I principali strumenti finanziari negoziabili
Il trader ha a disposizione innumerevoli strumenti finanziari, dalle azioni ai futures passando per strumenti come le opzioni, i
certificati o gli Etf. Conoscere tutti gli strumenti è fondamentale prima ancora di iniziare a discutere delle tecniche operative.

Le azioni
Per essere soci di una società, e quindi per poter partecipare alle assemblee degli azionisti, è necessario possedere almeno una
azione che è una quota della proprietà di una società. Vi sono diverse tipologie di azioni il cui valore complessivo è detto
capitalizzazione.

Azioni ordinarie. Conferiscono all’azionista il diritto al dividendo, il diritto al rimborso del capitale in caso di
scioglimento della società, il diritto di opzione in caso di aumento del capitale, il diritto di voto nelle assemblee
ordinarie e straordinarie della società.

Azioni privilegiate. Conferiscono all’azionista la precedenza nella ripartizione degli utili e nel rimborso del
capitale all’atto dello scioglimento della società. Di contro vi sono delle limitazioni nel diritto di voto, che è
concesso solamente nelle assemblee straordinarie.

Azioni di risparmio. Sono state istituite con la legge 7 giugno 1974 n. 216: nessun diritto di voto nelle assemblee
ma privilegi nella distribuzione del dividendo. Possono essere emesse solo dalle società quotate in borsa.

L’azione ordinaria è quella che maggiormente sarà oggetto di speculazione da parte del trader che vede proprio nella
compravendita di strumenti finanziari l’essenza della propria esistenza professionale.
A partire dai primi anni ’70 si è progressivamente diffusa una forma di collezionismo, chiamata “scripofilia”, che riguarda i certificati
azionari ed obbligazionari. I documenti finanziari d’epoca sono intrisi di storia della finanza, basti pensare ai bellissimi certificati delle
prime società ferroviarie che sono, dal punto di vista grafico, quasi delle opere d’arte.
Molti artisti illustri hanno curato la grafica dei certificati azionari di svariate società, rendendoli oggetti di interesse storico e
decorativo. Il mercato dei titoli azionari da collezione è florido e in pieno sviluppo: nel 2000 un certificato emesso nel 1870 dalla
Standard Oil Company con firma di John D. Rockefeller è stato venduto a ben 120.000 dollari, un prezzo enorme per un vecchio
documento finanziario.

«Gli uomini che preferiscono le obbligazioni non sanno quello che si perdono».
(Peter Lynch)
Gli strumenti derivati
Intuitivamente lo si può capire anche dal nome: uno strumento derivato è uno strumento finanziario il cui valore “deriva” dal valore
di un altro strumento finanziario, detto attività sottostante, come, ad esempio, azioni, obbligazioni, indici, valute, tassi d’interesse,
commodity. Una importante caratteristica dei derivati è la possibilità di sfruttare la leva finanziaria, che permette, con piccoli
margini, di movimentare ingenti capitali. Principalmente gli strumenti derivati vengono utilizzati per:
Arbitraggio
Copertura (hedging)
Speculazione
Vi sono svariate tipologie di derivati con diversi profili finanziari. Le tipologie standard vengono dette plain vanilla, mentre i tipi più
complessi sono detti “esotici”. Le tipologie più conosciute e diffuse sono:
Contratto a termine o “forward”
Future
Opzione
Swap
Esotici
Strutturati
I derivati sono direttamente responsabili della creazione e della distruzione di molte fortune. In particolare i futures espongono a
perdite maggiori del capitale investito e quindi vanno maneggiati con attenzione, come la storia dei crolli di valore ci ha ben
insegnato. Le crisi finanziarie di Enron, di Ltcm, della famiglia Hunt, della Barings Bank e di molti altri ha il comune denominatore
nell’uso spregiudicato di derivati.
I derivati possono anche essere creati e venduti dalle società, il vantaggio è semplice, invece di ricorrere a costosi aumenti di
capitale e a indebitamenti si emettono derivati permettendo il finanziamento dell’impresa a costo zero se il sottoscrittore non
esercita il diritto incassando lo strike. Spesso questi derivati sono estremamente complessi e carichi di costi occulti che non sono
facilmente determinabili da operatore non specializzati.
La genialità nell’emissione di derivati consiste nel fatto che apparentemente non toccano gli utili dell’impresa poiché transitano solo
nello stato patrimoniale, con un aumento delle entrate di cassa derivante dalla vendita del derivato contrapposto ad un aumento
delle immobilizzazioni finanziarie. Negli ultimi anni queste forme di ingegneria finanziaria hanno trovato un nome appropriato:
“contabilità creativa”.
Si deve proprio a questa tecnica la possibilità che ha avuto Enron di contrarre enormi quantità di debiti non contabilizzati.
I futures
I futures sono dei contratti che hanno per oggetto la compravendita a termine di un’attività reale o finanziaria definita sottostante
(futures su materie prime, indici, tassi, titoli). Il valore del futures deriva quindi da quello del relativo sottostante.
I futures hanno condizioni e scadenze standardizzate e sono negoziati in mercati regolamentati. A Piazza Affari l’indice di riferimento
per i futures sull’indice è il FtseMib (acronimo di Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa), che comprende i
40 principali titoli della borsa di Milano.
Compito della borsa valori è specificare:
le caratteristiche dell’attività sottostante;
l’ammontare che il venditore dovrà consegnare per ogni contratto stipulato;
il luogo di consegna;
il periodo del mese in cui si può effettuare la consegna;
il metodo di quotazione dei prezzi;
i limiti alle oscillazioni giornaliere dei prezzi e alle posizioni degli operatori.
I contratti futures offrono una serie di vantaggi all’investitore. Innanzitutto il capitale necessario per la compravendita di un contratto
future (margine iniziale di garanzia) è una frazione del valore del relativo sottostante; conseguentemente, i guadagni e le perdite
risultano amplificate grazie all’effetto leva. Inoltre, con un solo contratto, si replica in pratica l’investimento in un paniere di titoli, con
costi di negoziazione però molto più bassi. I contratti futures sono liquidi e standardizzati.
È possibile operare al rialzo acquistando uno o più contratti oppure al ribasso semplicemente vendendo uno o più contratti. Per
chiudere l’operazione basterà porre in essere un’operazione contraria andando a vendere quello che si era acquistato o andando a
comperare quello che si era venduto. I contratti futures possono essere usati in vari modi:
come strumenti di copertura, principalmente dagli investitori istituzionali, che in determinate situazioni di
mercato hanno la necessità di immunizzare dei portafogli senza andare a smobilizzare i titoli. Su un portafoglio
“coperto”, le eventuali perdite sui titoli saranno compensate dagli utili sui futures a copertura (e viceversa);
come strumenti di arbitraggio, anche in questo caso da operatori istituzionali che sfruttano i temporanei
disallineamenti fra il valore del derivato e quello del sottostante;
come strumenti di trading, da parte anche dell’investitore comune che assume posizioni al rialzo o al ribasso
per sfruttare l’effetto leva proprio dei futures.

Senza dubbio la peculiarità più importante dei contratti derivati è il valore nominale, cioè il controvalore su cui effettivamente si
opera e che consente di fare grossi guadagni o perdite impiegando somme di danaro inferiori a quelle necessarie per acquistare i
titoli che compongono il future.
Per quanto riguarda i contratti “future FtseMib” e mini-future FtseMib, il valore nominale è ottenuto moltiplicando la quotazione del
contratto per 5 (nel caso del future FtseMib) o per 1 (nel caso del mini-future FtseMib), quindi ad una quotazione del future
FtseMib o del mini-future FtseMib pari a 20.000 punti avremo:
Valore nominale del future FtseMib = 20.000 x 5 = 100.000 €
Valore nominale del mini-future FtseMib = 20.000 x 1 = 20.000 €
Al fine di eliminare il rischio di insolvenze nelle negoziazioni tra acquirente e venditore si frappone la Cassa di Compensazione e
Garanzia (Ccg). Ciò vuol dire che tutte le operazioni, sia in acquisto che in vendita, hanno come controparte la Ccg che, per
consentire di operare, richiede che siano versati i cosiddetti margini di garanzia. Che possono essere così suddivisi:

Margine iniziale.
Per poter eseguire operazioni di compravendita in future FtseMib o mini-future FtseMib è richiesto il versamento di una somma di
denaro, detta margine iniziale, in un apposito conto che la Ccg userà nel caso in cui l’investitore dovesse risultare inadempiente. Il
margine viene calcolato in termini percentuali sul controvalore dell’operazione; tale percentuale non può essere inferiore al 7,5%
che è quanto la Ccg richiede all’intermediario.
L’intermediario, generalmente la Banca o la Sim, richiederà all’investitore finale una percentuale superiore a garanzia del rischio di
insolvenza da parte della clientela nel caso di forti oscillazioni. Generalmente, i margini iniziali richiesti alla clientela vanno dal 10% al
15%.

Margine di variazione.
Nel caso in cui vengano lasciate posizioni aperte overnight (che non vengono chiuse in giornata ma mantenute aperte per due o più
sedute di borsa) sarà necessario adeguare il margine iniziale già versato al nuovo valore del contratto. Verranno quindi liquidate
giornalmente le perdite o i profitti.
Le scadenze dei contratti future FtseMib e mini-future FtseMib sono marzo, giugno, settembre e dicembre. L’ultimo giorno di
contrattazione per ogni scadenza è fissato nel terzo venerdì del mese chiamato dagli operatori “il giorno delle 3 streghe”.
Sono trattate solo le tre scadenze più vicine, nel caso del future FtseMib, o le due scadenze più vicine nel caso del mini-future
FtseMib. Se si decidiamo di mantenere le posizioni oltre la scadenza (esempio se abbiamo acquistato il contratto con scadenza a
settembre e alla scadenza decidiamo di mantenerlo in quanto le quotazioni sono in salita) dovremo effettuare l’operazione di
rollover cioè dovremo vendere il contratto di settembre entro l’ultimo giorno di negoziazione, il terzo venerdì del mese di scadenza
alle 9.30 ed acquistare quello di dicembre.
In caso contrario, se ci ritroveremo ancora il contratto in portafoglio, questo sarà chiuso al “prezzo finale di regolamento” e cioè il
valore dell’indice FtseMib calcolato sui prezzi di apertura dell’ultimo giorno di negoziazione. Oltre ai futures sui titoli azionari
esistono altre tipologie di futures, le principali sono i currency futures e i commodity futures.
Un currency futures è un contratto futures che obbliga a scambiare una valuta per un’altra ad una data specifica, al cambio fissato
alla data della contrattazione. Questo contratto può essere usato per gestire i rischi legati alla fluttuazione dei cambi, ma trova ampia
applicazione anche a fini speculativi.

Un commodity futures è un contratto futures che prevede la negoziazione di una prefissata quantità di merce ad un prezzo e a una
data prefissata. Il prezzo del future non include anche le carrying charge, cioè le commissioni che coprono i costi di magazzinaggio
e assicurazione della merce.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Futures

Vedi anche:
Strumenti finanziari
Le opzioni
«Pensa alla grande, sii ottimista! Non dare mai segni di debolezza, mira sempre dritto alla gola. Compra a poco e vendi a
molto, la paura è un problema che non ti riguarda!».
(Louis Winthorpe III)

Le opzioni, largamente utilizzate a fini speculativi e di copertura, sono dei derivati che conferiscono il diritto di acquistare (call) o
vendere (put) lo strumento sottostante a un prezzo (strike) e a una data predeterminati. Il sottostante può essere un’azione, una
commodity, un tasso di interesse o altro ancora. Vi sono diversi tipi di opzioni, le principali sono:
di tipo europeo, esercitabili solo alla scadenza;
di tipo americano, esercitabili in qualsiasi momento;
Bermuda, esercitabili in determinate finestre temporali.
Vi sono poi le opzioni “esotiche”, caratterizzate dal fatto di contenere un elemento condizionale che ne determina il valore; per
esempio le opzioni asiatiche, il cui valore dipende dall’andamento medio storico del sottostante. Il prezzo di un’opzione dipende da
cinque fattori detti anche “greche”:
1. il prezzo di esercizio dell’opzione (gamma);
2. il prezzo di mercato dell’attività sottostante (delta);
3. il tempo residuo alla scadenza dell’opzione (theta);
4. la volatilità del prezzo dell’attività sottostante (vega);
5. il tasso di rendimento a breve termine privo di rischio (rho).
La convenienza ad esercitare l’opzione o ad abbandonarla è data dalla relazione tra il prezzo di mercato del sottostante e quello di
esercizio dell’opzione che può essere:
in the money, quando l’opzione incorpora un valore permettendo di acquistare ad un prezzo più basso di quello
di mercato o di vendere a un prezzo più alto;
at the money, quando comperare sul mercato o esercitare l’opzione comporta il medesimo esborso finanziario;
out the money, quando comperare il sottostante nel mercato viene a costare meno che esercitare l’opzione.
Formalizzando in una tabella le convenienze di esercizio dell’opzione abbiamo:

Rapporto tra i prezzi Call Put


Prezzo di esercizio = Prezzo di mercato At the money At the money
Prezzo di esercizio < Prezzo di mercato In the money Out of the money
Prezzo di esercizio > Prezzo di mercato Out of the money In the money

Le opzioni europee e americane, dette plain vanilla, sono usate meno frequentemente delle opzioni a struttura complessa, dette
appunto esotiche. A differenza delle opzioni plain vanilla, l’innovazione delle opzioni esotiche è limitata solo dalla fantasia di chi le
emette. Ne nascono spesso di nuove, infatti, anche se le principali categorie di opzioni coprono la quasi totalità dei casi.
Le principali opzioni sono:

Opzioni Isoalfa
L’Isoalfa è un’opzione su singoli titoli azionari (Iso significa “individual stock option”) che prevede la consegna dei titoli dopo
cinque giorni dalla scadenza. La negoziazione avviene nel mercato Idem con scadenza mensile o trimestrale come per i futures
(marzo, giugno, settembre e dicembre). Scadono il terzo venerdì del mese.

Opzioni Mibo
L’opzione Mibo non consegna strumenti finanziari alla scadenza ma permette di incassare la differenza tra il prezzo di esercizio e il
prezzo del sottostante. Esistono sia opzioni call che put. Chiaramente la convenienza ad esercitare questa opzione si avrà solamente
in caso di prezzo del sottostante maggiore del prezzo di sottoscrizione per le call e minore per le put.

Opzioni Cap, Floor e Collar


Cap, Floor e Collar sono opzioni che hanno per oggetto tassi di interesse e che permettono di ricevere la differenza tra l’interesse
stabilito e quello sottostante l’opzione che è un tasso variabile di mercato.

Opzioni asiatiche (esotiche)


L’opzione asiatica modifica lo strike in funzione di una media di rilevazioni del sottostante (average strike options) oppure, dato
uno stike, si confronta non il prezzo del sottostante ma una sua media dei prezzi (average rate options). Periodi, medie e metodi
di calcolo possono assumere diverse forme.

Opzioni barriera (esotiche)


Le opzioni barriera creano dei livelli di prezzo che il sottostante deve attraversare, in salita o in discesa, per attivarne l’inizio o il
termine della validità. La barriera di tipo in determina l’inizio della validità dell’opzione, di tipo out la fine.
Opzioni Bermuda (esotiche)
L’opzione bermuda consente l’esercizio solo in determinate date o durante specifici intervalli di tempo.

Opzioni binarie (esotiche)


Un’opzione binaria, anche detta digitale, consente un guadagno fisso al verificarsi del superamento di un valore soglia da parte del
sottostante.

Opzioni composte (esotiche)


Un’opzione composta ha come sottostante un altro titolo derivato.

Opzioni lookback (esotiche)


Nelle opzioni lookback il valore del prezzo di esercizio è il massimo o il minimo del prezzo del sottostante nel periodo di validità
dell’opzione.
Le opzioni digitali o opzioni binarie
Nel variegato panorama delle opzioni spiccano, per originalità e gestione sistematico del rischio, le opzioni digitali o binarie. Il loro
funzionamento è semplice e permettono di sfruttare movimenti rialzisti, ribassisti e anche laterali del sottostante. Queste opzioni,
tipicamente un prodotto a breve termine dalla durata inferiore alle sei settimane e a forte effetto leva, amplificano le variazioni del
sottostante permettendo di puntare sul rialzo o sul ribasso, ma anche sulla stabilità, su diversi sottostanti. I prodotti di stabilità si
valorizzano con il passare del tempo.

Immaginiamo di seguire un titolo che quota 2 euro e che tecnicamente è impostato al rialzo. Possiamo acquistare il titolo con un
grosso esborso di denaro o acquistare un’opzione digitale con barriera a 2,10 e scadenza definita. Se il titolo chiuderà entro la
scadenza al di sopra di 2,10 incasseremo 100 euro di premio, se invece la chiusura sarà inferiore perderemo solamente il
controvalore dell’opzione, che sarà tanto inferiore ai 100 euro quanto più distante sarà la quotazione dal prezzo barriera.

Se invece individuiamo un titolo in trend ribassista, è possibile comperare un’opzione “TouchLo” che consentirà un guadagno di 100
euro se la chiusura del sottostante sarà inferiore del prezzo barriera.

Ovviamente all’avvicinarsi del prezzo barriera l’opzione aumenterà di valore tendendo a 100, mentre all’allontanarsi del prezzo o
all’accorciarsi del tempo perderà valore. Si tratta di uno strumento innovativo e adatto all’operatività altamente speculativa di un
trader sia intraday che multiday, col vantaggio di limitare la perdita e di poter gestire tecnicamente la speculazione.

Le tipologie di opzioni digitali sono molteplici. È possibile anche acquistare un’opzione che prevede il superamento di un prezzo
barriera “multiplo”, sia al rialzo che al ribasso. In questo caso l’opzione sarà di tipo “TouchAny”.

Oppure si può acquistare un’opzione che pagherà il premio solo se il sottostante resta sotto un determinato prezzo barriera, avremo
quindi un’opzione di tipo “StayLo”.

La grande diffusione di queste opzioni sintetiche è data dal basso capitale impiegato, dall’assenza di commissioni di acquisto e dalla
ridotta durata temporale che, in alcuni casi, è di pochi minuti. Lo spread denaro/lettera rappresenta un costo a carico del trader
qualora si decida di rivendere anticipatamente l’opzione digitale.
Molti trader utilizzano questo strumento come se si trattasse di un gioco d’azzardo, una slot machine dalla durata di qualche minuto
(per le opzioni digitali più veloci), viene completamente sottovalutata la possibilità (concreta) di perdere tutto il capitale invistito mentre
si sopravvaluta la possibilità di realizzare guadagno a 4 cifre in poche ore.
La voce estesa è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Opzioni_digitali

Vedi anche:
Strumenti finanziari
Warrant e covered warrant
Il warrant è uno strumento finanziario che racchiude il diritto di acquistare (warrant call) o vendere (warrant put) un sottostante a
una scadenza stabilita. Si tratta quindi di un contratto a termine che si divide in due tipologie ben distinte tra loro:
1. warrant, che hanno come sottostante azioni;
2. covered warrant, che possono avere come attività sottostante diversi strumenti finanziari oltre alle azioni. Ad
esempio obbligazioni, valute, indici o tassi di interesse.
Il funzionamento dei warrant è molto semplice e simile alle opzioni più semplici. In parole povere si acquisisce il diritto di comprare
a un prezzo e a una data prefissata dietro corrispettivo di un premio.
Generalmente, per rendere appetibile un aumento di capitale, una società decide di emettere con le nuove azioni anche dei warrant
per chi sottoscrive l’aumento. A differenza delle opzioni i warrant hanno solitamente scadenze temporali più lunghe, in alcuni casi
anche di 5 o più anni e rappresentano quindi una sorta di investimento altamente speculativo per la forte leva di crescita che hanno
in caso di superamento del prezzo di conversione. I trader di vecchia data ricorderanno bene, per esempio, i warrant Stet.
I warrant di tipo put sono molto rari rispetto ai call. Un discorso a parte merita il mercato dei covered warrant, in cui è possibile
trovare sia call che put su quasi ogni strumento finanziario. Il funzionamento dei covered warrant è semplicissimo: si acquisisce il
diritto di comperare (call) o di vendere (put) un determinato strumento finanziario ad un prezzo e una data prefissati. In funzione del
prezzo del sottostante avremo covered warrant:
at the money;
in the money;
out of the money.
Nei cw at the money il prezzo di conversione è più o meno equivalente al sottostante, ad esempio posso comperare a 10 qualcosa
che quota 10 anche nel mercato; nei cw in the money posso acquistare a 10 qualcosa che nel mercato quota 12 (ovviamente la
differenza è incorporata nel prezzo del covered warrant), mentre nei cw out of the money posso comperare qualcosa a 10 che
quota 8 nel mercato. Questo a grandi linee.
Quello che però mi interessa illustrarvi è l’enorme volatilità che questi strumenti hanno. Se, ad esempio, compero un covered
warrant call a base 10 quando il titolo quota 8 lo pagherò molto poco; se il titolo andasse a 12 la variazione del cw non sarà, come
nel sottostante, del 40% ma del 400% o più a seconda del tempo che manca alla scadenza e della volatilità del sottostante.
Sul mercato è possibile trovare le scadenze e le tipologie di cw più variegate, ma generalmente il trader concentra la sua attenzione
su covered warrant molto trattati e liquidi, con scadenze ravvicinate e in the money o at the money.
Gli Exchange Traded Fund
«Quello che è cibo per uno per altri è amaro veleno». (Lucrezio)

Gli Etf, acronimo di Exchange Traded Fund (quote di fondi comuni d’investimento o di Sicav scambiati in borsa), sono strumenti
finanziari creati per replicare fedelmente il sottostante al quale sono collegati. Vengono scambiati in continuo come un qualsiasi titolo
azionario e, rispetto ai normali fondi e Sicav, hanno commissioni di gestione molto basse e nessuna commissione d’ingresso e di
performance.
Le commissioni totali annue variano dallo 0,09% ad un massimo dell’1,5% e vengono pagate in proporzione al periodo di
detenzione dell’Etf. Possono pagare o reinvestire i dividendi e alcuni intermediari permettono la vendita allo scoperto per poter
beneficiare anche della fase ribassista dello strumento finanziario collegato.
Lo stile di gestione è assolutamente passivo; ciò nonostante gli Etf performano spesso meglio dei fondi attivi collegati agli stessi
mercati.
Ovviamente i bassissimi costi di gestione hanno paradossalmente ritardato la diffusione di questo strumento tra gli investitori, poiché
molte banche sono restie a consigliare fondi con un profilo commissionale così modesto.
Diviene quindi possibile investire negli indici dei mercati emergenti, molto distanti geograficamente da noi ma con tassi di crescita
enormi, o nelle materie prime semplicemente comperando un Etf, che replicherà fedelmente, appunto, l’andamento del sottostante.
Gli Etf quotati sul mercato italiano si negoziano sull’Etfplus, un mercato articolato in tre diversi segmenti che trattano le diverse
tipologie di strumenti:
il segmento A è dedicato alla negoziazione di quote o azioni di Etf;
il segmento B è dedicato alla negoziazione di quote o azioni di Etf strutturati;
il segmento C è dedicato alla negoziazione di Etc (Exchange-traded Commodities).
Il lotto minimo negoziabile è di una quota.
Il punto della situazione
«La conoscenza è il più prezioso dei capitali». (William Delbert Gann)

C’è stata un’epoca in cui i miei amici non mi conoscevano bene, non comprendevano i miei processi decisionali e io prosperavo
felice e vittorioso. Poi cominciarono ad intuire che se facevo un’offerta o accettavo di vendere qualcosa c’era un motivo celato e
tutto improvvisamente cessò di funzionare. Tempi felici e lontani in cui ancora trovavo qualcuno disposto a giocare con me a
Monopoli o peggio ad accettare una scommessa di qualsiasi tipo. Vincevo quasi sempre perché conoscevo profondamente le
regole e gestivo il rischio sistematicamente. Comperavo un terreno che non mi serviva solo per bloccare il mio avversario,
proponevo scambi o acquisti solo apparentemente vantaggiosi ma in realtà ero un burattinaio che tirava e tendeva a proprio
piacimento i fili delle marionette emotive dei miei avversari.
Ovviamente un po’ esagero ma una cosa è certa: non accetterei mai una scommessa senza avere le probabilità di successo
sbilanciate fortemente a mio favore. Conoscere le regole del gioco è fondamentale, le tecniche operative sono importanti ma
decisamente sopravvalutate rispetto alla selezione dello strumento finanziario sul quale applicarle. Ecco il perché di questo capitolo
che precede l’esposizione delle tecniche di analisi.
Ogni strumento finanziario va conosciuto, vi sono molteplici possibilità operative e movimentare troppo i propri capitali espone alla
“sindrome dello scalper”, tanta fatica e poco guadagno. John Law, un personaggio che abbiamo conosciuto nel capitolo dedicato
alle bolle speculative, era un giocatore d’azzardo che piegava le regole della statistica al proprio servizio e per molto tempo questo
approccio diede prelibati frutti. Tuttavia l’errore insidioso che il trader a volte fa è quello di dimenticare che deve continuamente
gestire il rischio dell’imprevisto. I gestori del fondo Ltcm sono stati spazzati via dal mercato a causa di eventi imprevisti e migliaia di
trader vengono spazzati via ogni anno dal mercato per il medesimo motivo: non si tratta di mancanza di metodo o di conoscenze
incomplete, ma di cattiva gestione del rischio operativo. L’evento imprevisto è sempre in agguato e ha spesso conseguenze
inimmaginabili.
Anni fa rimasi letteralmente a bocca aperta proprio per un evento imprevisto che, anche se non ebbe assolutamente nessuna
conseguenza, fissò bene nella mia mente che gli imprevisti vanno sempre gestiti. C’era una questione da dirimere, tirai una monetina
in aria aspettando il responso del fato, testa sarei andato al cinema e croce in discoteca come voleva la mia ragazza. Ebbene,
incredibilmente la moneta, lo giuro, ci osservava beffarda dal pavimento perfettamente in piedi, né testa né croce. Un tiro che
riprovai centinaia di volte senza mai riuscire a ripetere, una probabilità su qualche milione ma che si era avverata. Voi cosa avreste
fatto? Lo considerammo un segno del destino, una divinazione, e decidemmo di rimanere a casa…
Deve quindi divenire uno stile di vita la gestione sistematica del rischio e la specializzazione su qualche strumento finanziario, vanno
considerati tutti gli eventi che potrebbero verificarsi. Ricordate infine che la conoscenza è più importante dei capitali ma senza
capitali si muore finanziariamente.
Fate vostro questo approccio.
Test: che tipo di investitore sei?
Investire in borsa è una delle cose più facili da fare, basta aprire un conto corrente per il trading, versarci una cifra più o meno
grande e tirare una freccetta nella pagina delle quotazioni del “Il Sole-24Ore”, cercare la corrispondenza con il titolo e infine
passare l’ordine di acquisto al proprio intermediario, tutto semplice ed immediato.
Tuttavia i problemi sorgono dopo poche sedute di mercato quando i titoli acquistati sono in utile o in perdita. Mentre per l’acquisto
non vi sono stati problemi di sorta, per la vendita cominciano a sorgere i primi dubbi. Vendere un titolo in perdita? Incrementare le
posizioni? Monetizzare gli utili? Come comportarsi?
In questa delicatissima fase entra in azione il nostro ego che condiziona pesantemente le decisioni operative. In nessun altro settore
economico siamo sottoposti a pressioni così dirette e misurabili direttamente sul campo come nell’acquisto o nella vendita di un
titolo azionario. Molti grandi filosofi hanno come massima di vita il famoso motto “conosci te stesso” e con questo spirito ho
realizzato un test volto a evidenziare quanto vi conoscete davanti al rischio.
Leggete le domande, segnate le risposte e sommate i punti attribuiti dalla tabella a fine test.
1) Sei entrato un’ora fa al casinò con 100 euro e stasera la fortuna gira decisamente dalla tua parte con ben 1.000 euro di
guadagno. Avevi preventivato di giocare tutta la sera e mancano ancora 4 ore alla chiusura delle sale da giuoco. Cosa
fai?
A) Cambio i 100 euro iniziali e mi gioco le vincite.
B) Continuo a giocare.
C) Provo il tutto per tutto in una sola puntata, magari sul 17. Se va bene guadagno 36.000 euro e se va male, in fondo, perdo i 100
euro iniziali.
D) 1.000 euro in un’ora? Me ne esco subito dal casinò.

2) Hai investito 50.000 euro in un titolo famoso ed affidabile della old economy, almeno così ti hanno detto; il tuo
investimento tuttavia perde il 10% in poche sedute apparentemente senza motivo. Come ti comporti?
A) Aspetto e vedo cosa succede, in fondo sono solamente pochi giorni che ho acquistato il titolo.
B) Vendo senza attendere oltre, non posso subire altre perdite.
C) Ne compero ancora, se erano buone prima a maggior ragione lo saranno ora.

3) Oltre all’investimento sulla old economy, hai effettuato un investimento di 50.000 euro su una società appena quotato
con dei piani di sviluppo ambiziosi e innovativi. Il tuo investimento guadagna il 10% in poche sedute. Che fare?
A) Aspetto e vedo cosa succede, in fondo non vale la pena preoccuparsi se il titolo continua a crescere.
B) Vendo e monetizzo gli utili, meglio un uovo oggi che una gallina domani.
C) Compero ancora titoli così medio i prezzi al rialzo.

4) L’azienda per la quale lavori è soddisfatta degli ottimi risultati raggiunti e come premio lascia scegliere ai dirigenti tra:
A) 35.000 euro una tantum di gratifica.
B) Opzioni sui titoli legate ai risultati futuri. Guadagni potenzialmente illimitati se le cose vanno bene o un pugno di mosche se i
risultati non vengono conseguiti.
C) Un aumento di stipendio di 1.200 euro al mese.

5) Ti trovi in un mercato fortemente toro da oltre 6 mesi, sei fortemente in utile nella maggioranza dei titoli in portafoglio.
Come imposti la tua futura strategia?
A) Vendo senza troppe esitazioni i titoli che sono saliti poco e acquisto quelli con un trend rialzista consolidato.
B) Vendo i titoli saliti molto ed effettuo la rotazione del portafoglio acquistando i titoli che devono ancora partire.
C) Non vendo titoli in un mercato toro.
D) Vendo tutte le azioni e giro il portafoglio in obbligazioni.

6) Quanto tieni un titolo in portafoglio solitamente?


A) Fino a quando sale, ho pazienza.
B) Fino a quando non scende sotto il mio stop loss.
C) Qualche settimana.

7) Siamo in un mercato toro, guardi le quotazioni:


A) Ogni settimana.
B) Ogni giorno, la sera.
C) Più volte al giorno.

8) Dopo che il mercato toro ti ha fatto guadagnare bene, ora il successivo mercato orso si sta mangiando i tuoi guadagni.
Guardi le quotazioni:
A) Ogni settimana.
B) Ogni giorno, la sera.
C) Più volte al giorno.
9) Che tipo di soldi investi in borsa?
A) Tutti i miei risparmi.
B) Circa il 30% o meno dei miei risparmi.
C) Soldi presi in prestito.
D) Soldi che posso permettermi di perdere.

10) Per decidere i tuoi acquisti segui:


A) Un trading plan pianificato.
B) Fiuto e sentiment di mercato.
C) Newsletter di consulenza.
D) Solo analisi tecnica.

11) Riesci a stare fuori dal mercato?


A) Si.
B) No.
C) Solo per brevissimi periodi e la cosa mi pesa molto.

12) Raddoppi il capitale in brevissimo tempo, cosa fai?


A) Vendo il 50% dei titoli in modo da salvare il capitale iniziale e mantengo gli altri in portafoglio.
B) Mantengo le posizioni.
C) Vendo tutto senza pensarci 2 volte...
D) Incremento le posizioni.

13) Dimezzi il capitale in pochissimo tempo, cosa fai?


A) Chiudo le posizioni.
B) Incremento le posizioni quando il titolo accenna a migliorare.
C) Aspetto tempi migliori, in fondo fino a quando non chiudo le posizioni, la perdita è “virtuale”.
Punteggi da attribuire alle risposte:
A B C D

1) 1 2 3 0
2) 1 0 2 nd
3) 1 0 2 nd
4) 1 2 0 nd
5) 2 3 1 0
6) 2 0 1 nd
7) 0 1 2 nd
8) 0 1 2 nd
9) 2 1 3 0
10) 0 3 1 2
11) 0 2 1 nd
12) 1 2 0 3
13) 0 2 1 nd

Punteggio totale:
Questo breve test non ha certo le pretese di descrivere e suddividere le diverse tipologie di investitori con poche domande, tuttavia
fornisce una prima e rapida indicazione della vostra predisposizione al rischio.
La divisione tra i profili è netta e raramente un investitore assume solamente le caratteristiche di una delle tracce sotto riportate.
Proprio per questo motivo i punteggi intermedi sono tipici di investitori con caratteristiche miste. Nella pagina seguente sono
riportati i tre principali profili di investitori.
Da 0 a 9 punti: investitore conservativo.
Preferisci minimizzare al massimo i rischi, muovendoti nel mercato con la nota massima: «meglio un uovo (certo) oggi che una
gallina (incerta) domani». Scegli i titoli basandoti su elementi consolidati come la fama e il gradimento istituzionale, lasciando ad
altri investitori le speculazioni su titoli appena quotati. Ti senti molto più a tuo agio in mercati caratterizzati da scarsa volatilità e da
movimenti progressivi senza strappi, i forti rialzi ti vedono spesso fuori dal mercato per prudenza mentre, viceversa, improvvisi crolli
delle quotazioni costituiscono importanti occasioni per arrotondare partecipazioni che tendi a consolidare nel tempo rendendo
anche le più ardite speculazioni degli investimenti.

Da 10 a 19: investitore neutro.


Non operi secondo schemi rigidi, ogni situazione è da analizzare volta per volta. In determinati momenti paga la speculazione pura,
in altri l’accumulare i titoli e nei momenti di indecisione ci si prende una bella vacanza. La tua elasticità mentale ti permette di
muoverti in modo equilibrato nelle diverse correnti dei mercati finanziari, forse i risultati sono inferiori a quelli che un investitore
aggressivo può ottenere, ma tu prediligi una crescita costante con alcune selezionate puntate nella speculazione.

Da 20 a 32 punti: investitore aggressivo.


La tua filosofia di trading si potrebbe riassumere nel motto: «non importa dove si muove, l’importante è che si muova». Vuoi
guadagnare tanto e nel minor tempo possibile. Sei a caccia di emozioni che possano stimolarti. In fondo non vi è molta differenza
tra una puntata al casinò e un acquisto speculativo di un titolo. Sei disposto a rischiare molto per ottenere rendimenti elevati in poco
tempo ricorrendo all’indebitamento per acquistare titoli o all’utilizzo di soldi che non puoi permetterti di perdere. Investi secondo un
piano ben preciso, normalmente ciò che prendi in considerazione è il segnale operativo, non ti interessa cosa stai comprando e se il
segnale viene invalidato sei pronto a vendere anche il giorno dopo. A volte la tua strategia rende molto e per lunghi periodi, ma in
alcuni casi può portare al tracollo finanziario. D’altronde chi non risica non rosica.

Alcune considerazioni
Questo test serve principalmente ad uno scopo, stimolare una riflessione sull’influenza della propensione al rischio sulla scelta della
tecnica di trading. Ogni investitore ha una diversa storia finanziaria e personale che influenza l’approccio al trading, anche se così
non dovrebbe essere perché il trader professionista dovrebbe conoscere tutte le tecniche operative e, quando possibile, utilizzarle
trasversalmente. Ad esempio uno sviluppatore di trading system potrà utilizzare delle tecniche di scalping per ottimizzare gli
ingressi e le uscite, ugualmente uno scalper dovrà conoscere l’analisi grafica per poter trasformare certi trade in operazioni, sempre
intraday, ma con margini di guadagno maggiori. In altre parole il trader professionista deve adattarsi con neutralità al mercato.

«Tutti possiedono le capacità mentali necessarie per far soldi in borsa.


Ma non tutti hanno voglia e fegato a sufficienza».
(Peter Lynch)
Capitolo 3
Prevedere il prezzo di domani
Un millepiedi viveva sereno e tranquillo. Un giorno una rana gli domandò:
«In che ordine metti i piedi l’uno dietro l’altro?».
Il millepiedi incominciò a lambiccarsi il cervello e a fare diverse prove.
Il risultato fu che da quel momento non riuscì più a muoversi.

«I maestri aprono l’uscio, ma devi entrare da solo». (Antico proverbio cinese)

Dopo aver visto come gli investitori perdono il proprio denaro è venuto il turno della descrizione del luogo dove si svolge
la mattanza e dei principali attori del mercato. Ognuno recita una propria parte, ognuno vede il mercato dal proprio punto
di vista ma il trader, indifferente ai ribassi o ai rialzi del mercato, possiede un cospicuo arsenale di metodologie e di
tecniche per capire da che parte tira il vento e con che intensità. Molte chiavi di lettura sono prepotenti ed escludono le
altre, alcune sono tolleranti e si prestano ad applicazioni trasversali ma chiamano a gran voce il loro trader. Ogni tecnica
operativa è un tutt’uno con la personalità di chi finisce con l’adottarla, Elliott, Gann, i cicli, l’analisi tecnica, i trading
system, lo scalping…
Prevedere il futuro o gestire i cambiamenti?
«Ibis redibis non morieris in bello». (La sibilla al soldato)

Nei tempi antichi, quando la scienza doveva ancora affermarsi, ogni esercito, città o corte reale ricercava presagi nei modi più
diversi, esaminando le viscere degli animali sacrificati, il volo degli uccelli o delle api, o attribuiva un valore a particolari eventi che
venivano ritenuti favorevoli o sfavorevoli.
La pratica di ricavare indicazioni da fonti soprannaturali o dal destino è chiamata divinazione, una pratica che affonda le proprie
radici nella convinzione che tutto sia interconnesso e si muova contemporaneamente secondo una logica che all’uomo non è chiara.
«Le manifestazioni nel cielo così come quelle sulla terra ci danno segni
cielo e terra, ambedue mandano segni univoci ognuno per proprio conto,
ma non indipendentemente, perché cielo e terra sono interconnessi
un segno cattivo in cielo è anche cattivo in terra
un segno cattivo in terra è anche cattivo in cielo!».
(Testo inciso in una tavoletta di una scuola teologica babilonese)
Anche ai nostri tempi sopravvivono alcune forme di divinazione. Una tra le più conosciute è senza dubbio l’astrologia, che ha la
pretesa di interpretare l’influenza degli astri sul destino dell’uomo e che non è assolutamente da confondere con l’astronomia che è
una scienza vera e propria.
Già Cicerone, nella sua opera “De divinatione”, criticava la divinazione definendola un’arte impossibile e inutile poiché non è
possibile prevedere in alcun modo il futuro. E non risulta molto difficile essere d’accordo col pensiero di Cicerone.
Tuttavia, prima di buttarci a capofitto nelle varie, e profondamente diverse tra loro, tecniche di analisi dei mercati finanziari, è bene
prestare attenzione e riflettere sul labile confine tra genialità e follia, realtà e sogno, verità e auspicio.
Nel fare un’analisi il trader non deve divinare il futuro ma semplicemente analizzare il presente, cercare di cogliere i cambiamenti, gli
entusiasmi degli investitori, la paura e ogni altro fattore che inevitabilmente esercita la sua influenza sui prezzi. Quando un investitore
chiede un’opinione a un trader su un titolo azionario si aspetta una previsione che il trader sa di non poter fare.
Il trader professionista traccia scenari, individua possibili livelli chiave dei prezzi dove attendere il cambio della volatilità e, quando
sente una previsione su uno strumento finanziario, chiude a riccio la propria mente recitando il mantra:
Non lo so
Non mi interessa
Non lo voglio sapere
In un crescendo assordante il trader elimina la tentazione di ascoltare le ingannevoli voci delle sirene ammaliatrici predisponendo la
propria operatività alla neutralità assoluta.
Non lo so: il trader è consapevole di non saper divinare il futuro
Non mi interessa: significa che sa che nessuno lo può fare
Non lo voglio sapere: il metodo operativo prescinde dalle previsioni sul futuro

Questa è la forza del trader professionista. Quelle che seguono sono le tecniche operative, leggetele con attenzione: origine e
destinazione sono spesso due punti in un cerchio.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il mantra del trader

Vedi anche:
I Koan Zen e il trading
Leonardo di Pisa detto il Fibonacci
Leonardo di Pisa detto il Fibonacci, nato a Pisa intorno al 1170, è considerato il più grande matematico del Medioevo. Nella sua
lunga permanenza presso Algeri, dove il padre era impiegato di dogana, ebbe modo di apprendere la numerazione araba e, in
seguito, viaggiando per il Mediterraneo, di conoscere le opere di Euclide e dei matematici arabi.
Le sue opere più importanti sono la “Practica geometrica” e il “Liber abbaci”, dove si introducono le proprietà della successione
di numeri che prende il nome di Fibonacci; le cronache sottolineano che egli fece ritorno da un viaggio in Egitto con una misteriosa
serie di numeri, sviluppata partendo da ricerche sul tasso di riproduzione dei conigli.
La progressione è descritta nel capitolo XII del “Liber abbaci”; il libro è un abaco, ossia un “manuale per far di conto”, scritto da
Fibonacci nel 1228. In questo libro si pone un problema sul tasso di riproduzione dei conigli dalla cui soluzione deriva la famosa
serie.
Il problema viene così impostato:
«Quante coppie di conigli si troveranno in un recinto dopo un periodo di 1 anno se nel primo mese si pone nel recinto
una coppia e se si ipotizza che la coppia generi una nuova coppia di conigli ogni fine mese e che ogni nuova coppia
generi un’altra coppia con lo stesso ritmo?».
Costruiamo una tabella per monitorare l’evoluzione del numero delle coppie.

M ese Numero di coppie Numero di nuove coppie Numero totale di coppie


all’inizio del mese alla fine del mese alla fine del mese
1 1 1 2
2 2 1 3
3 3 2 5
4 5 3 8
5 8 5 13
6 13 8 21
7 21 13 34
8 34 21 55
9 55 34 89
10 89 55 144
11 144 89 233
12 233 144 377
Tabella schematica del problema sulla riproduzione dei conigli

La risposta al problema è 377. Tuttavia non è questo il dato che c’interessa, quanto più la famosa progressione di Fibonacci
indicata nella colonna centale della tabella.
In Egitto Fibonacci studiò a lungo la grande piramide di Giza e notò che gli antichi egizi avevano, forse consapevolmente, integrato
11
la “golden ratio”, nella proporzione geometrica della piramide. Molti da allora hanno tentato di penetrare i segreti della piramide
di Giza, che differisce dalle altre piramidi per essere, più che una tomba, un irrisolvibile mosaico. In realtà, la piramide era stata
disegnata in maniera tale che l’area di ogni facciata fosse stata uguale al quadrato costruito sulla sua altezza.
La base della piramide è pari a 783,3 piedi, mentre l’altezza è pari a 484,4 piedi: il rapporto fra le due misure è pari a 1,618, la
golden ratio, appunto. E ancora, l’altezza della piramide, in pollici, è pari a 5.813 (5, 8, 13 sono numeri di Fibonacci). In sostanza,
queste osservazioni hanno dato l’impressione della volontà, da parte degli antichi Egizi, di trasferire a noi i frutti della loro
conoscenze avanzate in campo matematico.
12
Ma il discorso è più ampio. Evidenze della serie di Fibonacci sono presenti in molti fenomeni naturali: i semi del girasole sono
disposti su 89 curve, secondo il modello della spirale logaritmica, 55 in una direzione e 34 nell’altra; la struttura della spirale
logaritmica (la più bella delle curve matematiche) è inoltre presente nel guscio della lumaca, nella ragnatela costruita da alcune
specie di ragno, nella conformazione di alcune galassie, nell’orecchio umano e in tante altre meraviglie della natura.
In anatomia, come si vede dall’esempio, l’ombelico è posizionato in corrispondenza del 61,8% dell’altezza totale dell’uomo.
Posizionamento dell’ombelico rispetto alla testa e ai piedi

Si tratta di un rapporto presente anche in molti fiori. Molti di questi hanno petali in un numero pari a quelli contemplati dalla serie in
questione. Si sa inoltre che i Greci usarono la golden ratio per costruire il Partenone e che anche Leonardo da Vinci ben conosceva
e applicava nei suoi progetti questa importante relazione.

Il Partenone (William Miller, 1829)

Diventa necessario, prima di proseguire, riflettere sulle proprietà matematiche della serie di Fibonacci. Essa si sviluppa secondo la
sequenza: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, 610, 987... si può notare che ogni numero è pari alla somma dei due
che lo precedono. Analizzando la progressione di questi numeri si può constatare una serie impressionante di proprietà e relazioni:
La somma dei due numeri contigui forma il numero successivo della sequenza: 2+3=5; 13+21=34; 89+111=233; e così via.
Il limite che tende ad infinito del rapporto tra un numero e il suo successivo è uguale a 0,61803.
Il limite che tende ad infinito del rapporto tra un numero e il suo precedente è uguale a 1,618, che è l’inverso della golden ratio.
Il rapporto di un numero per il secondo che lo precede è tendente a 2,618, che è il quadrato di 1,618.
Se dividiamo qualsiasi numero per il secondo che lo precede nella sequenza, otterremo sempre 2 come risultato, e come resto il numero
immediatamente precedente il divisore. Per esempio: con l’avanzo di 8; con il resto di 34, e così via.
Escludendo 1 e 2, ogni numero della serie, moltiplicato per 4, fornisce un risultato, che aggiunto ad un numero di una nuova serie, dà un altra
serie di Fibonacci. Ovvero:
3x4=12+1=13
5x4=20+1=21
8x4=32+2=34
13x4=52+3=55
21x4=84+5=89
34x4=136+8=144
55x4=220+13=233
e così via...
Nell’esempio si notano tre serie di Fibonacci, ottenute grazie all’impiego del 4 come fattore. Queste relazioni sono possibili in quanto, il rapporto
fra un numero e il terzo precedente, tende al limite a 4,236, dove 0,236 è sia il reciproco sia la differenza rispetto a 4 (4,236-4).
Se mettiamo a confronto la serie di Fibonacci con una serie di numeri naturali, noteremo che ogniqualvolta in quest’ultima si raggiunge un
numero primo, lo stesso accade nella serie di Fibonacci:

Numeri Naturali
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17
Numeri di Fibonacci
1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 89 144 233 377 610 987 1597
Confronto tra i numeri naturali, i numeri primi e la serie di Fibonacci
La somma di tutti i numeri della serie di Fibonacci fino ad un punto scelto, più 1, è uguale al numero di Fibonacci situato due posti in avanti.
La somma, partendo da 1, dei quadrati dei numeri della serie, fino ad un punto qualsiasi, è uguale all’ultimo numero considerato moltiplicato per
il suo successivo:
1+(1)2 +(3)2 +(5)2 +(8)2 +(13)2 =273=13x21

Il quadrato di un numero di Fibonacci meno il quadrato del secondo numero precedente è sempre un numero della successione: (21)2 -(8)2 =441-
64=377
Il quadrato di qualsiasi numero della serie è uguale al numero che lo precede, per il numero che lo segue, più o meno 1. Il più o meno uno si
alterna lungo la sequenza:
(5)2 =3x8+1=25
(8)2 =5x13-1=64
(13)2 =8x21+1=169
(21)2 =13x34-1=441
Il più importante elemento da sottolineare è costituito dai numeri, in quanto tali, in rapporto con numeri adiacenti. Il rapporto di due
numeri consecutivi della serie di Fibonacci tende a 1,618 man mano che la serie tende all’infinito. Per esempio, 13:8=1,625,
21:13=1,615, 34:21=1,619… e allora, voi direte?
Bene, i seguaci di Fibonacci o gli “elliottisti” tendono a rilevare che il valore 1,618 è il numero che deriva dal famoso rapporto del
“golden mean”, noto fin dall’antichità e presente in molti fenomeni naturali, compreso quello della forma spiroidale delle galassie ed
utilizzato anche per le proporzioni costitutive di moltissime opere architettoniche.

Spirale logaritmica. Modello teorico

Molti analisti hanno messo in relazione la misura e la durata dei movimenti dei prezzi delle azioni con questi numeri. Il suo inverso,
ossia lo 0,618, ottenuto anche dividendo un numero di Fibonacci per il numero immediatamente precedente, rappresenta
ugualmente la relazione fra questi due rapporti (0,618:1,618=0,382), così come sostenuto dagli studiosi “fibonacciani”. Si tratta di
una comune percentuale di ritracciamento.

Ritracciamenti di Fibonacci

Due delle più comuni applicazioni dei numeri di Fibonacci hanno a che fare con il timing nei mercati futures e con la stima delle
entità nei movimenti dei prezzi. Un modo per applicarli ai grafici è quello di prendere in considerazione un particolare prezzo, come
un nuovo massimo o un nuovo minimo, e quindi muoversi in avanti lungo l’asse delle ascisse di pari passo con i numeri della serie di
Fibonacci (21, 34 e 55 giorni in avanti).
Da quanto detto potremmo attenderci, in concomitanza di questi giorni, un ripetersi dell’evento originario, in altre parole
un’inversione del trend in atto. Purtroppo per i seguaci di Fibonacci, questo non sempre accade.
Le applicazioni dei numeri di Fibonacci all’analisi tecnica sono innumerevoli, tra le più note gli “archi” di Fibonacci, che visualizzano
tre archi a intervalli stabiliti di 38,2%, 50% e 61,8%.
Per visualizzare gli archi è necessario che sia tracciata una linea di riferimento tra un minimo e un massimo significativi, gli archi sono
tracciati in modo da incrociare la linea con gli intervalli sopra esposti. Se la trendline è crescente gli archi tenderanno verso il basso,
se la trendline è decrescente, gli archi curveranno verso l’alto.
I livelli individuati sono da considerare dei supporti (resistenze). La fuoriuscita dei prezzi dal terzo arco è un segnale di debolezza
(forza) dei prezzi e permette di ipotizzare la fine del trend precedente.
Archi di Fibonacci

Le “linee a ventaglio di Fibonacci” sono tre, tracciate a partire da una trendline di riferimento, aventi un punto di origine comune sul
grafico e con intervalli stabiliti di 38,2%, 50% e 61,8% rispetto al valore del titolo preso in esame.
Se la trendline è crescente, le fan lines saranno rivolte verso l’alto, se la trendline è decrescente, le fan lines saranno rivolte verso il
basso.
La fuoriuscita dei prezzi dalla terza fan line è un forte segnale di forza (debolezza) dei prezzi e permette di ipotizzare la fine del trend
precedente.

Fibonacci fan lines o linee a ventaglio

Anche il tempo è stato piegato alla serie di Fibonacci, da un significativo minimo o massimo è possibile tracciare dei cicli con la
frequenza 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, 610, 987... Ogni livello è, per i seguaci delle tecniche cicliche di
Fibonacci, un punto critico del mercato da seguire con particolare attenzione.
Una popolare applicazione dei numeri di Fibonacci: le “time zones” o “Fibonacci cycles”

Alcuni trader impiegano i numeri di Fibonacci per confermare l’analisi sviluppata per altre vie.
Ad esempio se state seguendo un uptrend in un mercato futures e osservate il formarsi di un testa e spalle che potrebbe chiudersi
fra una settimana o due, potreste ricorrere all’analisi di Fibonacci per verificare se questo evento sia verosimile osservando, per
esempio, che in concomitanza della rottura della neckline siano passati 55 giorni dal massimo della testa.
Numerose verifiche empiriche hanno, da anni, verificato l’affidabilità statistica dei livelli individuati con la serie di Fibonacci che è
alla base della più nota teoria delle onde di Elliott.

Leonardo di Pisa detto il Fibonacci

«L’intuizione particolare che sfugge alla massa non è sufficiente.


Occorre avere il coraggio di metterla in atto con convinzione.
Agire in modo diverso dagli altri nella maggioranza dei casi è assai difficile,
ed è esattamente quello che fa un operatore di Borsa di successo».
(Bill Lipschutz)
La sezione è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:Fibonacci

Vedi anche:
Fibonacci nel trading
Quando Fibonacci sbaglia
Ralph Nelson Elliott
Nel 1871, nell’epoca della conquista del West e del boom della ferrovia, nasce in California Ralph Nelson Elliott il padre della
“Teoria delle onde.” Le ferrovie ebbero, inizialmente, un ruolo centrale nella vita di Elliott: nella sua giovinezza lavorò come
telegrafista, dispaccista ferroviario, agente di stazione, stenografo e contabile del settore ferroviario prima, e in quello dei pubblici
servizi poi.

Particolare di un vecchio certificato obbligazionario della Pennsylvania Raiload Company

La vita di Elliott, non procedette sui binari uniformi di un treno. Lo studio della contabilità faceva presagire un futuro come autore di
testi scolastici piuttosto che di studioso dei mercati azionari. Come lui stesso amava sottolineare, l’applicazione del principio delle
onde sul mercato azionario avveniva solo durante «la quinta onda della sua vita», quando, a 64 anni, iniziò una nuova avventura che
lo consacrerà tra gli studiosi dei mercati più conosciuti. Ma facciamo un passo indietro, cercando di capire come Elliott sviluppò la
sua famosa teoria delle onde.

Wall Street era lontana anni luce dal mondo di Elliott, tutto si sarebbe potuto pensare tranne che un giorno di Ralph
Nelson Elliott sarebbe stato ricordato per i suoi contributi originali e dirompenti all’analisi tecnica dei mercati
finanziari.

La carriera di contabile procedeva a gonfie vele, Elliott trascorse sei anni a New York, redigendo rendiconti e situazioni patrimoniali
per caffè e ristoranti, alcuni dei quali, per ironia della sorte, dislocati proprio nella comunità finanziaria di Wall Street. Non si può
certo dire che questa occupazione fosse giudicata secondaria o temporanea da Elliott, il quale al contrario andava convincendosi
che si sarebbe occupato di giornalmastri e bollette fino alla fine dei suoi giorni. Né si può dire che la sua fosse un’attività di routine:
sebbene localizzato a New York, il suo impiego lo portava a viaggiare molto, passando dal Canada all’Europa, dalla costa
occidentale degli Stati Uniti all’America Centrale.
Ma Elliott si stava affermando nell’arte della contabilità con sempre maggior convinzione, visto che ricoprì spesso incarichi esecutivi
in compagnie ferroviarie del Messico e dell’America Centrale, dove fu chiamato per compiti di ristrutturazione e riorganizzazione.
All’inizio degli anni ’20 tornò ad occuparsi di ristoranti e in questo campo la sua preparazione era tale che iniziò a scrivere
regolarmente articoli per il periodico specializzato “The Room and Gift Shop Magazine”. Nel 1924 la Columbia University lo
invitò a discutere del tema nelle sue aule e più tardi iniziò a scrivere un libro che fu pubblicato nel 1926 dalla Little Brown & Co.
con il titolo: “The Room and Cafeteriae Management”, e che ebbe l’onore di essere recensito dal “New York Herold Tribune”.
Uno dei più profondi conoscitori di Elliott, Robert Prechter jr., ha sottolineato la sua cura e meticolosità non solo negli aspetti
sostanziali del testo, ma anche in quelli più squisitamente estetici e formali, tutti elementi che rispecchiavano la sua personalità e che
si sarebbero ritrovati più tardi nella stesura delle opere per cui oggi è ricordato.
Alla fine del 1926, durante uno dei suoi numerosi viaggi in America Centrale, Elliott fu colpito da una malattia all’apparato digerente
causata da un’ameba istolica, che lo costrinse a dimettersi dal suo incarico presso le ferrovie centroamericane e a ritirarsi a Los
Angeles. Il suo stato comunque gli consentì di dedicarsi ad una intensa attività di marketing a favore delle sue pubblicazioni, così
Elliott impiegò i primi sei mesi dell’anno inviando copie dei suoi libri a librerie specializzate, preparando recensioni e individuando
la clientela di una sua improbabile nuova attività come consulente amministrativo di esercizi pubblici. Ma la malattia che lo aveva
colpito, invece di migliorare, peggiorava sempre più. Nel 1929 le sue condizioni si svilupparono in un caso di anemia perniciosa,
che provocava febbre cronica, dissenteria e perdita di peso. Parecchie volte negli anni successivi Elliott fu vicino alla morte, ma in
tutti i casi, per sua fortuna, riuscì a sfuggirle. Ad ogni modo i propositi di costituire un’impresa di consulenza dovettero essere
abbandonati.
Elliott visse gli anni del boom economico americano, della febbrile attività produttiva, e delle conseguenti speculazioni spettacolari in
borsa, tutti potevano facilmente arricchirsi, bastava andare in banca e farsi prestare del denaro. Del resto era sufficiente versare un
margine di appena il 10% per operare in borsa, tanto era elevata la possibilità di fare profitti. Ma, quando il mercato azionario
americano, nell’ottobre del 1929, subì il più grave crollo della sua storia, la realtà fu sotto gli occhi dei risparmiatori che guardavano
increduli i loro risparmi volatilizzarsi.
Tutti questi avvenimenti eccitarono la mente di Elliott che fece di necessità virtù e approfittò della malattia che lo costringeva a letto
per avvicinarsi allo studio del comportamento del mercato azionario. Passaggio obbligato fu lo studio della teoria di Dow e delle
opere dei suoi allievi, in particolare Robert Rhea, con il suo libro “Dow theory comment”.
Elliott seguì il classico percorso di ogni appassionato di trading, lesse tutto quello che c’era da leggere e condusse una lunga serie di
studi sui grafici della borsa americana su base annuale, mensile, settimanale, giornaliera, fino ai 30 minuti, coprendo 75 anni di
storia. Nel 1934 gli si parò davanti agli occhi la scoperta che gli rivoluzionò l’esistenza: il comportamento del mercato era
riassumibile e sintetizzabile in una serie di principi applicabili in ogni arco temporale e in ogni mercato. E fu così che, all’età di 64
anni, Elliott iniziò quella che più tardi etichettò come la “quinta onda” della sua vita.
Ma Elliott doveva fare i conti con la dura realtà. I suoi risparmi erano stati completamente prosciugati dalle spese conseguenti alla
sua malattia e anche a causa del prolungato periodo di inattività professionale, delle spese familiari e di alcuni investimenti
all’apparenza sicuri ma che naufragarono nel mercato orso del 1929-1932.

La grande onda di Kanagawa. (Hokusai Katsushika, 1760-1849)

Il 1934 era ormai alla fine e lo stato delle teorie di Elliott era giunto ad un livello talmente avanzato che decise di renderle
parzialmente pubbliche. Elliott era da tempo abbonato ad una pubblicazione della Investment Counsel, una società fondata e
diretta da Charles Collins, il quale, in data 2 dicembre 1934, si vide recapitare una lettera contrassegnata dalla dicitura “personale e
confidenziale” in cui Elliott spiegava di aver scoperto una nuova caratteristica del mercato azionario che andava ad integrare la
teoria di Dow.
Questa caratteristica, secondo Elliott, si poggiava su tre pilastri:
1. identificazione della struttura delle onde;
2. classificazione del loro grado;
3. previsione temporale.
Le richieste di Elliott erano obiettivamente modeste, tutto quello che chiedeva a Collins era il finanziamento delle spese per il viaggio
fino a Detroit, onde consentirgli di illustrare dettagliatamente le sue teorie; eventualmente, Collins avrebbe potuto impiegare le sue
previsioni nelle newsletters, senza menzionare il vero autore.
Ma Collins era prudente, e così rispose a Elliott di continuare a inviargli le sue previsioni per qualche tempo, onde consentirgli di
verificare la fondatezza di quanto asserito. Elliott capiva bene come Collins fosse stressato da decine di lettere che quotidianamente
giungevano sulle sue scrivanie, provenienti da pseudo analisti che affermavano di aver scoperto finalmente le leggi che regolavano il
mercato.
Comprendeva quindi il suo scetticismo, ma le sue condizioni finanziarie non gli permettevano di attendere il test del tempo, così
tornò nuovamente alla carica, spedendo a Collins un’esposizione sintetica del suo “Principio delle cinque onde”.
La corrispondenza fra i due fu particolarmente intensa fra la fine del ’34 e l’inizio del ’35, ed è istruttivo osservare come nelle
lettere di Elliott ci fosse un fermo convincimento nella virtù dell’iniziativa individuale, contrapposto ai danni provocati dall’intervento
governativo. In una lettera in particolare, Elliott denunciò fortemente “il connubio anticostituzionale senza precedenti fra politica ed
economia”.
Collins iniziò a rispondere personalmente alle lettere di Elliott solo all’inizio del ‘35, pur congratulandosi per la precisione delle
previsioni, lamentava le incertezze su cui si poggiava la teoria, incertezze che talvolta spingevano Elliott a cambiare idea e a
ricontare le onde. Con pari cortesia, Elliott rimarcò come nemmeno le tanto affermate newsletters di Collins, fra le migliori circolanti
sul mercato, fossero immuni da difetti e ripensamenti dell’ultimo momento. Più tardi, Collins gli venne incontro, offrendogli di gestire
un piccolo patrimonio e di iniziare a scrivere alcune newsletters da destinare ad un numero ristretto di sottoscrittori; nel frattempo, si
sarebbe impegnato a presentarlo ad alcuni importanti analisti, fra i quali c’era Robert Rhea.
Il 15 febbraio, Elliott inviò a Collins uno scritto, intitolato “The wave principle”, contenente tutti i concetti e i principi fino ad allora
fissati. Più tardi ebbe modo di affermare candidamente di ignorare il motivo per cui il mercato si muovesse sviluppandosi
continuamente nella struttura “cinque onde-tre onde” e forse l’avrebbe ignorato per sempre, poiché quella era una legge naturale.
Evidentemente, si stavano ponendo le basi per la stesura della più importante opera di Elliott, “The wave principle” e “Nature’s
law”. Ma qualcosa ancora mancava.
Quel qualcosa glielo fornì Collins, il quale, venuto meno ormai lo scetticismo verso le teorie esposte dal suo brillante
corrispondente, si prodigava di fargli pervenire libri, dispense, pubblicazioni e periodici: fra tutto questo, Elliott apprezzò
particolarmente il materiale sulla serie numerica di Fibonacci, che gli fornì l’appiglio matematico per completare la sua teoria nella
versione finale.
Nel frattempo, i meriti delle previsioni di Elliott furono sempre più evidenti, il bear market, preannunciato con vigore anni addietro,
era in effetti in atto, anzi era nel suo stadio più violento, al punto tale che gli osservatori dell’epoca nutrivano ormai seri dubbi circa
le sorti dell’economia di mercato. Il 13 marzo 1935, Elliott inviò a Collins il famoso telegramma in cui preannunciava, con una
precisione notarile, la fine del mercato orso e l’inizio di una nuova fase di ripresa. Due mesi dopo quella previsione si rivelò così
eccezionalmente corretta e tempestiva che Collins, impressionato dal suo dogmatismo e dalla sua accuratezza e convinto che la
teoria delle onde avrebbe fatto molta strada, propose ad Elliott di far partire un periodo di consulenze per la Investment Counsecil
Inc.
Elliott rilanciò in questi termini: la Investment Counsecil si sarebbe impegnata a sottoscrivere il suo servizio professionale per un
periodo di due anni; dopodiché, se ne fosse rimasto soddisfatto, Collins si sarebbe impegnato a far pubblicare un libro sulla teoria
delle onde, eventualmente recante anche il suo nome, ma comunque con l’indicazione del copyright di Elliott. Collins accettò le
condizioni propostegli, e così iniziò fra i due un periodo di intensa collaborazione, fino a quando, nel marzo del 1937, la prima
opera di Elliott, “The wave principle” appunto, fu messa in cantiere.
Il libro fu ufficialmente pubblicato il 31 agosto 1938; tiratura: 500 copie. Tre mesi dopo, Elliott pubblicò la prima di una lunga serie
di “interpretative letters”, consistenti in alcune pagine, da una a quattro, che furono pubblicate irregolarmente (dalle tre alle sette
volte l’anno) fino al 1945. Nel 1939, grazie alle intercessioni di Collins, Elliott conobbe l’editore di “Financial World”, che gli
commissionò una serie di articoli per il suo periodico. La prima di queste monografie fu pubblicata il 5 aprile e segnò la definitiva
consacrazione di Ralph Nelson Elliott fra la comunità finanziaria di Wall Street.

Versione speculare della grande onda di Kanagawa. (Hokusai Katsushika, 1760-1849)


L’attività di Elliott a partire dall’inizio degli anni ‘40 si fece ancor più febbrile: gli articoli sul Financial World gli dettero lo spunto per
la realizzazione di un servizio di formazione che comprendeva la pubblicazione di una serie di opere monotematiche, dove
approfondiva concetti già toccati in termini generali; da ricordare in particolare titoli quali: “Alternation”, “The basis of the wave
principle”, “The law of motion” e “Nature’s law”.
Saltuariamente, Elliott concedeva lezioni a pagamento ad un gruppo ristretto di studiosi, garantendosi comunque l’ultima parola (e
ogni tipo di diritto) su tutto ciò che concerneva il loro impiego e la diffusione del principio delle onde. A quanto pare fu concessa
una sola “licenza d’uso” della teoria, e il beneficiario fu un tale Richard Martin, il quale nel 1942 pubblicò una serie di articoli, con il
beneplacito di Elliott. Ma ben presto l’intesa fra i due venne meno a causa di diverse interpretazioni del mercato date nello stesso
momento: bisogna sapere che Elliott era dispostissimo a discutere sulle diverse interpretazioni che la teoria poteva offrire, ma non
permetteva mai che altre versioni scavalcassero le sue, perlomeno senza il suo benestare.
Gli studi di Elliott andavano avanti, la prima metà degli anni ‘40 va ricordata per l’approfondimento di tematiche non propriamente
finanziarie: filosofia, arte, egittologia, matematica, fisica e botanica. Tutto ciò che sembrava essere interessato dai cieli e dalle ondate
delle emozioni umane ricadeva nella sfera di interessi di Elliott, il quale, ormai settantenne, si andava convincendo dell’esistenza di
una progressione naturale governata da leggi universali. Gli studi e le letture divennero frenetici, mossi quasi dalla volontà di fare in
tempo a chiudere il cerchio, prima che la morte sopraggiungesse.
Scrisse la sua ultima “interpretative letter” nell’agosto del 1945, ed impiegò il resto dell’anno e la metà del 1946 per raccogliere
tutte le sue conclusioni e tutti i suoi principi nell’opera definitiva, “Nature’s Law - The secret of the Universe”, che comprendeva
non solo brani di “The wave principle”, ma anche gli ulteriori approfondimenti e affinamenti delle teorie apparsi nelle
“interpretative letters”.
Ma la mano non era più ferma e l’ansia di concludere tutto prima dell’Appuntamento Fatale indusse Elliott a tralasciare la forma e
l’organizzazione dei contenuti, così ben apprezzati nella sua prima opera, per privilegiare la sostanza e la completezza: “Nature’s
Law” vide la luce il 10 giugno 1946. Le mille copie stampate andarono a ruba fra i membri della comunità finanziaria di Wall Street.
Poco dopo la pubblicazione della sua ultima opera, Elliott perse la moglie. Degli ultimi due anni della sua vita, si ricordano le
difficoltà legate al suo stato fisico e finanziario, che indussero i suoi amici a finanziare la sua permanenza presso un ospedale di New
York. Fra questi amici c’era Charles Collins, con cui Elliott continuò a vedersi, fino alla morte che sopraggiunse il 15 gennaio 1948.
Due giorni dopo avvenne la cremazione, tenutasi al Fairchild Funeral Home di Brooklyn. Elliott è considerato ancora oggi dai suoi
estimatori l’unico degno successore di Dow nell’analisi dei movimenti dei mercati per essere riuscito ad introdurre una serie di
definizioni più precise per ogni singola fase di mercato; in particolare aggiunse una serie di elementi con uno specifico risvolto
previsionale, ovvero non più mera individuazione della tendenza di mercato, ma anche calcolo dei livelli di prezzo raggiungibili.
Va detto, peraltro, che l’approccio di Elliott era volto a trovare una sintesi delle leggi che governano i fenomeni naturali, dei quali il
mercato azionario costituisce semplicemente un aspetto; infatti egli affidava grande importanza all’osservazione sistematica della
natura per coglierne i cicli più significativi. Essendo il movimento dei prezzi di mercato il prodotto di un’attività umana e quindi
soggetta a regole naturali, esso tende ad esprimere sequenze ricorrenti di onde rialziste e ribassiste, riconducibili nel loro insieme ad
un modello generale.
Di qui, appunto, il principio dell’onda, che si fonda infatti sul presupposto che ogni mercato rappresenta un fenomeno alimentato da
flussi economici indotti da correnti psicologiche governate da leggi naturali. Il mercato deve essere considerato un fenomeno creato
ed alimentato dall’uomo e pertanto permeato da tutti quegli atteggiamenti irrazionali che caratterizzano ogni giorno l’insieme degli
operatori.
Questi comportamenti diffusi, dell’insieme dei partecipanti al mercato, si esprimono nei prezzi attraverso fasi ricorrenti che si
prestano ad essere analizzate per individuare dei modelli caratteristici.
In altre parole, la borsa è per Elliott un fenomeno di natura psicologica, che misura la dinamica pessimismo/ottimismo più che le
reali condizioni delle imprese; il mercato non registra sostanzialmente gli eventi politici, economico-sociali, bensì le reazioni
dell’uomo a questi eventi. Secondo Elliott, i trend si sviluppano in cinque ondate al rialzo e tre ondate in declino.
In ogni fase ascendente la prima, la terza e la quinta onda sono dette d’impulso, cioè sono movimenti di prezzo che caratterizzano
la tendenza primaria rialzista; la seconda e la quarta onda sono dette di correzione, in quanto tendono a contrastare la tendenza
primaria.
Va evidenziato che la somma delle onde di rialzo in un ciclo completo impulso-correzione è esattamente uguale alla somma delle
onde di ribasso: l’onda 1, 3, 5, b al rialzo e l’onda 2,4,a,c al ribasso.

Il mercato secondo il modello di Elliott


La differenza sostanziale tra un’onda primaria rialzista ed una ribassista è data dalla maggiore estensione delle onde d’impulso in un
senso o nell’altro.
Elliott individua otto ondate principali di primo grado che compongono l’ordine ciclico generale che governa il movimento dei prezzi
le fluttuazioni hanno diversa complessità ed ampiezza temporale e ogni ondata principale è composta da otto ondate intermedie di
secondo grado, secondo lo schema che segue.

Scomposizione delle onde di Elliott

Ogni ondata intermedia è scomponibile in otto ondate minori di terzo grado, il cui insieme completa la costruzione di Elliott.

Ondate Fase ascendente Fase declinante Ciclo completo


1° grado 5 3 8
2° grado 21 13 34
3° grado 89 55 144

La teoria di Elliott prevede diversi livelli di onde, dal lunghissimo al brevissimo termine; lo stesso Elliott ammise l’utilità concreta di
nove cicli differenti, composti ognuno dalle consuete onde d’impulso e di correzione, dal Grand super cycle al Subminuette.

Ciclo Durata approssimativa


Grand Supercycle 200-250 anni
Supercycle 50-70 anni
Cycle 10-20 anni
Primary 3-10 anni
Intermediate 3 mesi - 2 anni
Minor 1-5 mesi
Minute 10 giorni - 1 mese
Minuette 2 - 5 giorni
Sub-minuette 3 ore - 1 giorno

La teoria di Elliott può essere inserita tra quelle cicliche, anche se viene posto in secondo piano il fattore tempo ricercando
nell’ampiezza e nella forma delle onde le fasi toro e orso del mercato.
Di ben altro avviso era William Delbert Gann che proprio sui cicli del tempo ha costruito delle tecniche di analisi molto conosciute
tra i trader.
Ralph Nelson Elliott (1871-1948)
La sezione è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:Ralph Nelson Elliott

Vedi anche:
Teoria di Elliott
William Delbert Gann
«I mercati sono mossi da impulsi causali non casuali». (William D. Gann)

William Delbert Gann (1878-1955) è nato a Lufkin, nel Texas, il 6 giugno 1878, ed è considerato uno dei trader di maggior
successo nel mercato finanziario statunitense. Parecchie delle sue teorie vengono riscoperte dai professionisti dei listini che, dopo
aver studiato diversi sistemi di analisi delle quotazioni, forse spinti da quell’alone di fascino e mistero che avvolge la storia di questo
grande trader, o forse mossi da una sorta di desiderio di ritorno alle origini, cercano tutt’oggi di riconsiderare i loro metodi
riprendendo gli insegnamenti di colui che può essere considerato un maestro esemplare.
La sua famiglia, di origini semplici, viveva in una fattoria a circa dieci chilometri da Lufkin, nella zona tra Houston e Texarkana, nota
come la patria del cotone. Il padre Sam Houston e la madre Susan erano immigrati in Texas dalle isole britanniche in cerca di
fortuna e William era il primogenito di ben undici fratelli, otto maschi e due femmine. I genitori gli impartirono una rigorosa
educazione religiosa, in particolare la madre lo avviò allo studio della bibbia che a 21 anni conosceva quasi alla perfezione.
La famiglia apparteneva alla chiesa metodista e il desiderio più grande dei genitori era quello di avviare il figlio alla carriera
ecclesiastica. Il desiderio dei genitori, però, non si avverrò. La storia ci riporta che William non servì mai le funzioni religiose, ma
dallo studio approfondito della bibbia trasse enorme vantaggio e fu proprio grazie a questo tipo di formazione giovanile che
cominciò a riflettere sui cicli del tempo. Il talento e la predisposizione alla matematica e alla geometria fecero il resto. Ancora
ragazzino sviluppò il senso degli affari vendendo giornali e sigari nei vagoni ferroviari, su cui ascoltava attentamente le discussioni
d’affari dei suoi primi clienti importanti. La passione crebbe, gli anni passarono e William decise di approfondire le proprie
conoscenze di economia frequentando dei corsi serali ad una business school.
Nel 1902 fece la sua prima operazione nel mercato borsistico, aveva ventiquattro anni, operò nel settore che meglio conosceva,
ossia quello del cotone. L’entusiasmo per questa prima operazione determino in maniera irreversibile la sua passione per l’attività di
trading. Nel 1906, proprio per le sue brillanti doti, iniziò a lavorare presso una brokerage company che lo fece entrare in contatto
diretto con i mercati finanziari, cominciò ad operare direttamente, sia per conto proprio che per i clienti della società. William Gann
si sposò con Rena May Smith e da lei ebbe due figlie, Nora e Macie, ma il loro matrimonio naufragò presto. Si risposò con la
diciannovenne Sarah Annify da cui ebbe due figli, Vema e John, una femmina e un maschio; quest’ultimo sarebbe diventato suo
socio in affari.
Nel dicembre del 1909 la rivista “Ticker magazine”, dopo aver monitorato la sua attività di trading per venticinque giorni durante il
mese di ottobre, scrisse un incoraggiante articolo su di lui. Gli eccellenti risultati delle sue operazioni avevano dell’incredibile,
l’elevata percentuale di successo e la modesta quantità delle perdite ne decretarono la meritata fama. Egli fece 286 operazioni, 264
si rivelarono in utile e solamente 22 in perdita, con un rapporto che favorì le operazioni esatte rispetto a quelle sbagliate pari al
92,3%. In media fece circa undici operazioni al giorno.
Gann, che nel frattempo si era trasferito a New York, nel 1919 aveva 41 anni quando decise di pubblicare un report giornaliero, il
“Supply and demand letter”. La sua attività di consulente ebbe un enorme successo cosicché, nel 1923 iniziò a scrivere e nello
stesso anno pubblicò, in proprio, il suo primo libro, “Truth of the stock tape”, che ebbe un enorme successo editoriale.
Studiò a lungo l’andamento dei prezzi delle azioni e, per ampliare le sue rilevazioni si recò presso il British Museum di Londra, dove
esaminò tutti i titoli trattati dal 1820 in poi. Analizzò anche la storia degli ultimi quattro secoli di alcune significative commodities.
Insomma, come amava ripetere, il successo fu il risultato di molti anni di ricerche e di attente osservazioni nel mondo borsistico.
Viaggiò molto in Inghilterra, India, Egitto. In quest’ultimo paese, si dice, ebbe l’ispirazione, grazie allo stimolo ricevuto dallo studio
della piramide di Cheope, per gettare le basi del suo metodo, a noi noto come il quadrato del 9. Per molto tempo si rifiutò di
svelare qualsiasi informazione riguardante il suo metodo, basato su regole matematiche e geometriche, ma poi ci ripensò e decise di
scrivere le sue ormai famose tecniche con la pubblicazione di alcuni testi esplicativi.
Nella primavera del 1927, Gann scrisse “Tunnel thru the air or looking back from 1940”, un libro che conteneva molte
importanti previsioni su azioni, commodities ed altri eventi. La particolarità di quest’opera è che si legge quasi come fosse un
romanzo, è certamente uno dei libri più interessanti tra quelli scritti da Gann. Nella primavera del 1930, Gann scrisse il libro “Wall
Street stock selector”, testo di revisione e aggiornamento del suo primo libro, e nel dicembre del 1935 “New stock trend
indicator”, aggiornamento del precedente, in cui presentò le nuove regole operative mai pubblicate prima e un nuovo metodo di
trading. Il testo fu messo in vendita a 1.000 dollari la copia. In questo libro descrive le limitazioni dettate dalle nuove leggi della
Securities Exchange e fornisce un esempio di trading, che va dal 1925 alla fine del 1935, su Chrysler Motors. Nel 1949, al
culmine della sua esperienza e della sua fama di trader, Gann scrisse un ulteriore libro intitolato “45 years in Wall Street”, un’opera
molto interessante poiché parla dell’esperienza vissuta direttamente operando nei mercati finanziari.
Gann sostiene che la speculazione è una professione e che solo chi dedica tutto il tempo necessario per conoscere a fondo il
mercato in cui opera può sperare di farcela. Diversamente perde sia tempo che denaro. La conoscenza, egli continua ripetere, è più
importante dei capitali che abbiamo a disposizione. La sua scoperta fondamentale fu la legge naturale della vibrazione, una regola
che governa i cicli temporali del mercato e che, sebbene sia stato enunciato oltre mezzo secolo fa, conserva pienamente la sua
validità anche ai giorni nostri.
Ecco come descrive questa legge:
«Attraverso la legge della vibrazione ogni titolo azionario quotato in un mercato rimane in una propria e precisa
sfera d’attività per quanto riguarda l’intensità, il volume e la direzione. Tutte le qualità essenziali della loro
evoluzione sono caratterizzate dalla propria parte di vibrazione. I titoli e le azioni sono centri d’energia, quindi
possono essere controllati matematicamente. Essi si creano il proprio campo di azione e potere, potere di attrarre e
respingere, che spiega perché certi titoli e certe azioni a volte guidano il mercato e altre volte cambiano
completamente direzione.
Per speculare scientificamente è necessario seguire la legge naturale. La vibrazione è fondamentale, nulla sfugge
alla sua legge. È universale e quindi applicabile ad ogni tipo di fenomeno della terra. Ogni tipo di fenomeno, sia in
13
natura sia nel mercato, deve essere soggetto alle leggi universali di campo, armonia e vibrazione».

Attualmente, quasi la totalità delle tecniche utilizzate dai trading system sono basate sull’azione del prezzo o tutt’al più, sul prezzo
combinato con il volume degli scambi.
Il metodo di Gann è invece efficace principalmente quando opera su basi temporali; ciò rende infatti possibile determinare sia
quando il mercato cambierà direzione sia il miglior livello di prezzo su cui entrare o uscire da un qualsiasi investimento sui titoli.
Gann ha dedicato ben 35 anni della sua esistenza allo studio esclusivo degli indici e dell’andamento del mercato azionario,
investendo oltre al tempo molte risorse economiche. Spese moltissimi soldi per sviluppare un sistema di previsione delle quotazioni
perché voleva un metodo che fosse pratico e, soprattutto, che funzionasse. Considerava le sue scoperte sui cicli temporali come le
più importanti e innovative al fine di impadronirsi delle regole che governano i mercati.
Formulò e sperimentò le sue regole e le insegnò solamente nei propri corsi riservati a pochissimi e selezionati trader. Anche perché i
costi di partecipazione erano assai elevati: 5.000 dollari per ogni iscritto, una cifra pari a circa 70.000 euro attuali. Nelle sue lezioni
sosteneva che la maggioranza delle persone che comprano e vendono azioni perdono normalmente i loro capitali per tre ragioni
fondamentali:

1. Si spingono troppo nelle speculazioni rispetto al loro capitale.


2. Non ordinano di fermare le perdite e pongono dei limiti ai loro profitti.
3. Mancano di conoscenza. Questo è il motivo principale.

Le sue parole sul tema:


«La maggior parte degli investitori comprano un’azione perché sperano che salga per fare dei profitti. Comprano su
suggerimento di un amico senza nessuna concreta sicurezza che l’azione salirà, così facendo entrano nel mercato al
momento sbagliato e non riconoscono i loro errori o non cercano di correggerli prima che sia troppo tardi. Alla fine
vendono perché temono che l’azione scenderà troppo e spesso ai minimi, andandosene proprio nel momento peggiore
commettendo due errori: l’essere entrati nel momento sbagliato ed essere usciti nel momento sbagliato. Un errore
poteva essere evitato, potevano uscire in modo corretto dopo aver sbagliato il timing d’ingresso. Essi non
comprendono che operare con azioni e titoli è un’occupazione o una professione che richiede la stessa accuratezza
che un medico utilizza per la sua diagnosi. Puoi diventare un trader di successo se studi e impari le regole
matematiche che determinano il trend delle azioni e delle commodities. La bibbia dice: “Se conosci la verità, la
verità ti renderà libero”. Quando avrai imparato la verità sulle azioni non comprerai più con la speranza o venderai
per la paura, ma affronterai la verità e sarai libero di agire con giudizio basandoti su regole che hanno sempre
funzionato e sempre funzioneranno. Io ho pagato il prezzo in tempo e denaro per scoprire, testare e provare delle
regole che siano pratiche e diano risultati.
Sarete d’accordo con me nel sostenere che trentacinque anni d’esperienza sono preziosi in ogni tipo di professione e
che dopo aver speso tutto questo tempo nello studio e nella ricerca io sia in grado di insegnarvi le regole che
toglieranno al trading la fama di gioco d’azzardo e lo renderanno un affare sicuro e vantaggioso. L’uomo che dedica
tutto il suo tempo in una professione imparerà più dell’uomo che invece ne dedica una piccola parte. Se un uomo
avesse speso solo le prime poche centinaia di dollari che ha perso nel mercato nell’istruirsi ed apprendere le regole
per comprare e vendere al momento giusto, avrebbe poi guadagnato... e non perso».

Per esporre l’abilità dimostrata da Gann durante l’esperienza di Wall Street, vi sottopongo la traduzione di un documento che
14
testimonia l’abilità di previsione di quest’indiscusso personaggio. Si tratta di un articolo scritto da Richard D. Wichoff, pubblicato
nel “Ticker Magazine” nel mese di dicembre 1909, che riferisce dell’eccezionale abilità di Gann nel prevedere l’andamento futuro
di titoli ed indici. In questo modo, circa un secolo fa, indagavano e descrivevano l’opera di Gann:

«Tempo fa l’attenzione di questo giornale fu attratta dalle infallibili previsioni sul mercato azionario a lunga durata fatte
da William Delbert Gann. In molti casi Gann ci diede in anticipo i punti esatti in cui determinate azioni si sarebbero dovute
vendere, assieme ai prezzi vicini che non si sarebbero dovuti toccare. Per esempio quando New York Central era a 131, egli
affermò che si sarebbe dovuto vendere a 145 e così accadde. I suoi calcoli provarono ripetutamente di essere accurati e il
suo lavoro ci sembrò così diverso da quello degli esperti che incominciammo ad investigare Mr. Gann e il modo di
raffigurare queste predizioni, come pure l’uso particolare che ne faceva nel mercato. I risultati di quest’indagine sono
sorprendenti per molti aspetti. È un dato di fatto che Mr. Gann ha sviluppato un’idea completamente nuova sui principi
che governano i movimenti dei mercati azionari. Egli basa le sue operazioni su determinate leggi naturali che, anche se
esistono dall’inizio del mondo, sono state soggette alla volontà dell’uomo solo negli ultimi anni aggiungendosi alla lista
delle nuove scoperte. Abbiamo chiesto a Gann un abbozzo del suo lavoro e ci siamo assicurati delle prove ragguardevoli
sui risultati ottenuti in questa maniera.
Noi ci sottoponiamo a questo, in piena consapevolezza del fatto che a Wall Street un uomo con una nuova idea, un’idea
che viola le tradizioni e incoraggia una visione scientifica, in genere non è gradito dalla maggioranza per il fatto che
stimola il pensiero e la ricerca. La maggioranza detesta queste attività. La descrizione di Gann della sua esperienza e dei
suoi metodi è fornita qui di seguito. Dovrebbe essere letta con il riconoscimento del fatto che le previsioni di Gann si sono
dimostrate corrette nella gran maggioranza dei casi. Egli era solito affermare: “Dopo anni di paziente studio ho provato
con mia completa soddisfazione e dimostrato agli altri che la vibrazione spiega ogni possibile fase e condizione del
mercato”. Allo scopo di provare quello che Gann è stato in grado di fare con questo metodo abbiamo chiamato William E.
Gilley, un ispettore delle importazioni molto conosciuto e stimato nel distretto della sua città. Egli stesso ha studiato i
movimenti del mercato azionario per 25 anni, durante i quali ha esaminato ogni parte della storia del mercato che si
poteva procurare a Wall Street.
Fu lui che incoraggiò Gann a studiare le possibilità scientifiche e matematiche del mercato. Quando gli abbiamo chiesto
che cosa lo aveva impressionato di più del lavoro e delle previsioni di Gann egli rispose: “È molto difficile per me
ricordare tutte le previsioni e operazioni di W.D.Gann che possono essere considerate fondamentali, ma eccone alcune.
15
Nel 1908 quando le Union Pacific erano a 168 e 1/8 mi disse che non avrebbero toccato 169 prima di avere un punto di
16 17
rottura . Vendemmo allo scoperto fino a 152 e 5/8 vendendo sui punti deboli e ricoprendoci sui punti forti, assicurandoci
18
23 punti di profitto su un movimento di 18 punti. Venne da me quando United States Steel stava vendendo a 50 e disse:
“Questa salirà a 58, ma non toccherà 59 poi perderà 16 e 3/4 punti”. Il massimo cui arrivò fu 58 e 3/4. Da lì scese fino a
41 e 1/4 ovvero 17 e ½ punti in meno.Un’altra volta il grano era quotato 89 centesimi. Predisse che l’opzione di maggio
avrebbe quotato 1,35 dollari. Lo comprammo e guadagnammo moltissimo, toccò veramente 1,35 dollari. Quando Union
Pacific era a 172, disse che sarebbe arrivato a 184 e 7/8, ma non avrebbe avuto una rottura prima di raggiungere il
massimo almeno 8 volte. Arrivò a 184 e 7/8 e tornò 8 o 9 volte. Lo vendemmo allo scoperto ripetutamente fermandoci a
185 e non fummo mai in perdita. Al massimo scese a 172 e 1/2. I calcoli di Gann sono basati sulla legge naturale. Egli ha
una forte comprensione dei principi di base che regolano i movimenti del mercato azionario, e credo che difficilmente il suo
metodo sia riscopribile integralmente.
All’inizio del 1909 previde che l’apice del rialzo sarebbe caduto in un preciso giorno d’agosto e calcolò i prezzi cui le medie
del Dow Jones avrebbero dovuto essere quel giorno. Il mercato giunse al culmine l’esatto giorno e con solo lo 0.25 % di
scarto dai livelli previsti. Una delle più strabilianti operazioni fatte da Gann fu nell’estate del 1909 quando previde che il
grano avrebbe quotato 1 dollaro e 20 centesimi a settembre. Alle 12 in punto, ora di Chicago, il 30 settembre (l’ultimo
giorno) l’opzione quotava sotto un dollaro e otto cents e sembrava che la previsione dovesse fallire.
Gann disse: “Se non tocca 1 dollaro e 20 centesimi alla chiusura del mercato vuol dire che c’è qualcosa di sbagliato nel
mio metodo di calcolo”. È scritto nelle pagine dei giornali dell’epoca che il grano di quel settembre sorprese l’intero paese
19
quotando a 1,20 dollari e non di più all’ultimo momento della giornata .
Queste sono alcune delle testimonianze sul trading di Gann. Vediamo ora le dimostrazioni da parte del nostro
rappresentante. Durante il mese d’ottobre, 1909, in 25 giorni di mercato Gann fece, davanti al nostro rappresentante, 286
operazioni in vari titoli, sia al ribasso sia al rialzo, 264 di queste operazioni si conclusero con un profitto, 22 con una
perdita.
Il capitale con cui operava fu raddoppiato 10 volte, alla fine del mese aveva il 1.000% del suo capitale iniziale. In nostra
presenza Gann vendette allo scoperto il ferro comune a 94 e 7/8, dicendo che non sarebbe arrivato a 95. Non lo fece.
L’abbiamo visto dare in un giorno 16 successivi ordini nella stessa azione, 8 dei quali furono il massimo o il minimo di
quella particolare oscillazione. Performance come queste sono probabilmente impareggiabili nella storia di Wall Street.
James R. Keene, un noto economista dell’epoca, disse: “L’uomo che agisce correttamente 6 volte su 10 farà la sua
fortuna”. Abbiamo chiesto a Gann di rivelare ai trader del “The Ticket” qualcuna delle sue singolari previsioni, nel
presentarle ci auguriamo che dimostrino che nessun uomo, dentro o fuori Wall Street è infallibile. Gann indica che la
tendenza del mercato azionario dovrebbe arrivare al prezzo minimo a marzo o aprile 1910, che il grano di maggio, che
adesso è a 1,2 dollari, non scenderà sotto il 99 centesimi e arriverà a 1,45 la prossima primavera. Per quanto riguarda il
20
cotone, che è ora a 15 centesimi, arriverà fino a 18 nella primavera del 1910. Anche se queste operazioni non dovessero
rivelarsi corrette, ciò non diminuirà il record già affermato di Gann.
Gann è nato a Lufkin, Texas, è un matematico di talento ed ha una straordinaria memoria per le figure. Portategli via la
sua scienza e lui batterà il mercato azionario basandosi solamente sulle sue intuizioni. Dotato com’è di tali qualità, non
21
abbiamo dubbi sul predire che in pochi anni W.D.Gann sarà riconosciuto come uno dei principali operatori di Wall Street.
Nella sua annuale previsione del 1919, rilasciata alla fine del 1918 predisse un mercato molto rialzista per il 1919 ed in
particolare per le azioni petrolifere.
Le sue previsioni per il 1920 e il 1921 indicarono un mercato fortemente ribassista e la previsione del 1921 rilevò la data
esatta del minimo delle azioni nell’agosto 1921.
Le sue previsioni azionarie per il 1924 e il 1925 rilevarono un mercato rialzista, anche ciò seguì la previsione come tutte le
altre volte. Nel libro “Tunnel thru the air or looking back from 1940” sono contenute importanti previsioni su azioni,
commodities ed eventi. In questo libro, scritto nel 1927, affermò che tra il 1929 e il 1932 ci sarebbe stato il peggiore
panico nella storia del mercato.
Scrivendo sotto la data di “30 ottobre 1931” a pagina 323 egli diceva: “Il New York Stock Exchange ha chiuso per
22
evitare il panico completo poiché la gente era atterrita e vendeva azioni senza badare al prezzo”.
È fatto storico che il New York Stock Exchange abbia chiuso le trattazioni dal 3 al 5 ottobre e che decise di proibire
momentaneamente le vendite allo scoperto. Il minimo di quel rovinoso declino, da panico, fu raggiunto il 5 ottobre, seguito
da un recupero di 3 punti degli indici delle azioni industriali. La sua previsione del mercato del 1929, emessa il ventitre
novembre 1928 e basata sul suo “Master Time Factor”, indicò la fine del mercato rialzista fra l’agosto e l’inizio del
settembre 1929.
23
Dichiarò con termini esatti che il panico sarebbe cominciato nel settembre 1929 e che sarebbe stato un grande “diluvio
con un venerdì nero”.

Ritorniamo alla previsione:


“Agosto - Un po’ di movimenti avanzeranno in ritardo questo mese e raggiungeranno il massimo finale. Notizie
sfavorevoli avvertiranno che i ribassi sono imminenti e la lunga fase al rialzo arriverà ad un’improvvisa fine. I prezzi
del denaro saranno alti e sarà raggiunto un apice finale a causa di una fase molto ribassista. Statene fuori! Non
fatevi prendere dal gran diluvio! Ricordate che è troppo tardi per vendere quando tutti stanno cercando di vendere”.

“Settembre - È accaduto uno dei più netti declini dell’anno. Ci sarà la perdita di fiducia da parte di investitori e il
pubblico cercherà di venirne fuori quando sarà troppo tardi. La burrasca danneggerà i raccolti e lo sguardo generale
24
negli affari diventerà oscuro. Le notizie di guerra rovesceranno il mercato e porteranno sviluppi sfavorevoli nei
paesi stranieri. È stato indicato un “venerdì nero” e un declino da panico delle azioni con solamente piccoli recuperi.
L’investimento allo scoperto sembra il più vantaggioso, dovete vendere allo scoperto”.

Nel libro “Wall Street stock selector”, che fu pubblicato nel giugno del 1930, c’era un capitolo intitolato “il panico
dell’investitore”, in cui Gann descriveva delle situazioni che si sarebbero verificate nel 1931, nel 1932 e nel 1933, e così
avvenne.

Quello che segue è quanto scritto nello stesso testo alle pagine 203-204:
“Il panico che verrà tra gli investitori sarà il più grande della storia in quanto ci sono almeno 15 o 25 milioni di
investitori negli Stati Uniti che possiedono azioni nelle principali società e quando si spaventano una volta, la
vendita sarà così terrificante che niente potrà opporsi. Le azioni sono così ben distribuite nelle mani del pubblico che
dal panico del 1929 molte persone credono che il mercato sia resistente ad ulteriori declini, ma questa sembianza di
forza è l’aspetto più debole del mercato. L’amore per il denaro è stato la causa di tutti i problemi finanziari del
passato, e il panico che verrà sarà il più grande che il mondo abbia mai visto”.

Migliaia di persone hanno comprato questo libro e ne hanno tratto profitto leggendolo e studiandolo. Il libro è stato
commentato favorevolmente da importanti giornali come “The Financial time” di Londra, “Wall Street journal”, “New
York daily investment news”, “Coast investor” e molti altri in tutto il mondo.

Gann faceva un continuo lavoro di ricerca e di aggiornamento. Nell’aprile del 1933 acquistò un aeroplano perfettamente
equipaggiato per fare degli studi sui mercati del cotone e del caffè. In tutto il mondo molti giornali commentarono questa
particolare “ricerca”.

L’articolo che segue apparve nel “New York daily investment news” il 26 maggio 1933:
Wayne, Michigan, 25 maggio. Gann, analista di mercato a Wall Street oggi è partito da qui per New York con il primo
aeroplano modello Stinson del 1933, battezzato “La stella d’argento”, pilotato da una donna, Eleanor Smith. Gann ha
dichiarato che userà l’aeroplano per un lungo viaggio attraverso il paese durante il quale studierà il cotone, il frumento e
il tabacco. Usando l’aeroplano si aspetta di raccogliere velocemente informazioni sui raccolti e sulle future condizioni del
mercato. L’aeroplano è equipaggiato con un apparato per il volo cieco, con serbatoi di carburante molto capienti per
affrontare un volo di 750 miglia e con un potente apparato radio. Ricevendo notizie sul mercato via radio, Gann conta di
riuscire a misurare, di volta in volta, le potenzialità delle sue operazioni nel mercato e di spedire in tempo reale consigli ai
suoi clienti anche se è lontano molte miglia dal suo ufficio a Wall Street. Gann sarà il primo consulente di Wall Street ad
usare un aeroplano come parte del suo equipaggiamento per lo studio delle condizioni future dei mercati. Condizioni in
rapido cambiamento nei mercati hanno reso necessario il raccogliere ulteriori dati da analizzare di prima mano. Gann è un
membro della Commodity Exchange Inc e della Cotton Exchange di New Orleans. Durante il suo viaggio visiterà le
piantagioni di cotone nel sud e nel sud-est, i campi di tabacco del sud e i terreni di grano nel Middle West”.

La previsione di Gann sul mercato azionario per il 1933 indicava un massimo il 17 luglio e un brusco declino il 21 luglio.
Le azioni raggiunsero un massimo il 17 luglio seguite da un’ampia rottura con una discesa media di 25 punti in 4 giorni.
Per il 1934, indicava un massimo per il 13 febbraio e il massimo fu raggiunto dalle medie il 5 e il 15 febbraio. Il seguente
minimo era stato indicato per l’11 e il 12 maggio, il mercato arrivò ad un minimo il 14 maggio. L’ultimo minimo per il
1934 era stato da lui previsto tra il 21 e il 23 luglio, l’ultimo minimo dell’anno fu raggiunto il 26 luglio. Era indicato un
massimo per la fine di dicembre, le medie lo raggiunsero il 31 dicembre.
Nella previsione per il 1935, indicò un primo massimo il 9 o il 10 gennaio, il massimo fu raggiunto il 7 gennaio. Il seguente
massimo era stato previsto per il 13 febbraio. Il massimo fu raggiunto il 18 febbraio e in seguito ci fu un netto ribasso,
arrivando al minimo il 18 marzo. La previsione indicava un altro minimo il 28 marzo e le medie stabilirono un secondo
minimo il 25. Dopo il minimo di marzo, la previsione indicava un grande rialzo di almeno 32 punti nelle medie del Dow
Jones Industrial. Si ebbe un massimo il 28 e il 29 agosto. La previsione vedeva il massimo seguente il 12 o il 15 settembre,
il massimo fu raggiunto l’undici settembre.
L’effetto massimo delle medie del Dow Jones Industrial fu raggiunto il 20 novembre e poi seguì una reazione di 10 punti
sulle medie. La previsione indicava un rialzo il 31 dicembre ed effettivamente questo avvenne. Gann stava inoltre
rilasciando previsioni annuali su cotone, grano ed altre commodities. Queste previsioni hanno dimostrato la stessa
percentuale di accuratezza che ebbero le previsioni azionarie. Le previsioni annuali su azioni e commodities erano
rilasciate ogni anno in ottobre e novembre per l’anno successivo. Quello che segue sono i risultati del trading di Gann
suddivisi per anno».

Anno 1933
Numero totale di operazioni: 479
Operazioni in utile: 422
Operazioni in perdita: 57
Percentuale di accuratezza del numero di operazioni: 88.1%
Percentuale di profitto sui capitali utilizzati: 4.000%
Rapporto profitti capitali impiegati: 40 a 1

Anno 1934
Numero totale di operazioni: 362
Cotone: 147 operazioni, 135 in utile e 12 in perdita
Grano: 170 operazioni, 161 in utile e 9 in perdita
Gomma: 23 operazioni, 21 in utile e 2 in perdita
Argento: 7 operazioni, 7 in utile e 0 in perdita
Seta: 4 operazioni, 3 in utile e 1 in perdita
Azioni: 11 operazioni, 10 in utile e 1 in perdita
Totale: 362 operazioni, 337 in utile e 25 in perdita

Anno 1935
Commodities
Numero totale di operazioni su cotone, grano e gomma: 98 dei quali 83 in profitto e 15 in perdita
Percentuale di accuratezza sul numero totale di operazioni: 85.5%
Percentuale di profitti sulle perdite: 82.0%
Percentuale di profitti sul capitale usato: 336%

Azioni
Numero totale di operazioni: 34 dei quali 29 in profitto e 5 in perdita.
Percentuale di accuratezza sul numero totale delle operazioni: 85.5%
Percentuale di profitti sulle perdite: 83%
Percentuale di profitto sul capitale usato: 100%

Inutile sottolineare le ragioni per cui Gann è uno dei più grandi trader di tutta la storia di Wall Street, tanto famoso da essere
considerato quasi una leggenda. Dopo quanto esposto nell’articolo del “Ticker magazine” del dicembre 1909 può risultare
superficiale, se non addirittura riduttivo, aggiungere dell’altro a quanto già all’epoca dimostrato e divulgato sulle abilità di previsione
di Gann. Si può solo aggiungere che le sue capacità ne hanno fatto uno dei più grandi trader che la storia di Wall Street possa
vantare, la sua fama ha varcato l’ambito della capitale della finanza statunitense e oggi sono rari gli operatori che non conoscono,
almeno di fama, il nome Gann. Si può sostenere che tra i trader, egli sia diventato una leggenda, un mito, se non una musa ispiratrice
a cui ci si rivolge per le fauste predizioni.
Gran parte delle sue tecniche sono rimaste tutt’ora segrete, forse perché esse facevano parte integrante della stessa natura di
questo emblematico personaggio. Gann pubblicò, oltre ai libri, anche un bollettino con le sue previsioni sui mercati che risultarono
esatte nell’ottantacinque per cento dei casi.
Nella sua carriera di trader, durata cinquant’anni, accumulò un patrimonio personale di oltre cinquanta milioni di dollari, una cifra
25
che a quell’epoca era considerata un’enormità.
«Anni d’esperienza e ricerche, che mi sono costate una gran quantità di denaro, mi hanno permesso di sviluppare un
metodo che spiega tutti i movimenti del mercato e dà le regole per determinare il trend da un qualsiasi massimo o
minimo…». (William D. Gann)
Tracciando delle rette dai massimi e dai minimi relativi o assoluti, con coefficienti angolari definiti, Gann scoprì che spesso le rette
coincidono con importanti livelli di supporto o resistenza e che, controllando la posizione dei prezzi rispetto alle rette tracciate, è
possibile determinare i punti d’inversione del trend, l’accelerazione del movimento in atto e la sua durata.
Le rette vanno tracciate rispettando determinate proporzioni tra l’unità di prezzo e l’unità temporale; Gann pone al centro del suo
discorso l’angolo di 45° che rappresenta il punto d’equilibrio ottimo tra prezzo e tempo poiché, ad ogni incremento dell’unità di
26
prezzo, fa corrispondere un’unità temporale.
In altre parole, una retta con coefficiente angolare di 45° viene tracciata, al rialzo o al ribasso, rispetto al punto preso in
considerazione, con una “velocità” di un’unità di prezzo per ogni unità di tempo.
Alcuni esempi: un centesimo per ogni giorno (di borsa aperta), una centesimo per ogni settimana, per ogni mese, un punto per ogni
giorno, per ogni settimana e così via. Gli angoli di Gann permettono di:
costruire delle trendlines di supporto e resistenza partendo da un solo minimo o massimo;
monitorare la salita o la discesa del titolo in base alla pendenza dell’angolo;
prevedere dei livelli in grado di causare l’inversione del movimento in atto.
Come regola generale, se il trend è rialzista gli angoli vanno tracciati dai minimi relativi sempre più alti. Se tutti i punti che gli angoli
individuano (che ovviamente salgono con il passare del tempo) sono rotti al ribasso si deve considerare il trend interrotto.
Viceversa, se la tendenza è ribassista gli angoli si tracciano dai massimi più bassi.
Nella tabella che segue è riportato il riepilogo degli angoli di Gann, utile anche per comprendere le pagine che seguono.
Espansione/Flessione Tempo Prezzo Coefficiente angolare
Eccessivamente rapida 1 8 82,50
Rapida 1 4 75,00
Moderatamente rapida 1 2 63,75
Equilibrata 1 1 45,00
Moderatamente rapida 2 1 26,25
Rapida 4 1 15,00
Eccessivamente rapida 8 1 7,50

«Gli angoli tracciati sul grafico tengono sempre davanti a te la posizione dell’azione e del suo trend. Infatti, se tu
avessi trascritto puntualmente un punto di resistenza potresti perderlo o dimenticarlo invece questi angoli sono
sempre sul grafico davanti a te». (William D. Gann)

Il punto d’equilibrio tra il prezzo e il tempo è l’angolo di 45° (1x1), che rappresenta l’equilibrio ottimo tra il prezzo e il tempo,
poiché ad un incremento di un’unità di prezzo corrisponde un incremento di un’unità di tempo e, quindi, divide lo spazio e il tempo
in due parti uguali. Tracciando una retta al rialzo con questo coefficiente, per esempio da un minimo, fintanto che il prezzo si
mantiene al di sopra della retta possiamo considerare che il rialzo in atto è destinato a durare.
Nel momento in cui il prezzo sfonda con decisione la retta, dobbiamo invece pensare che il rialzo sia avviato verso l’esaurimento e
quindi possiamo ipotizzare un’inversione di tendenza. Come regola si può dire che fino a quando c’è equilibrio tra un prezzo e il
tempo, il trend in atto è destinato a continuare. L’angolo di 45° va tracciato da tutti i massimi e i minimi importanti, lo possiamo
utilizzare per delimitare l’oscillazione o l’ampiezza di fluttuazione di un prezzo, tracciandolo da un minimo e da un massimo
possiamo individuare un canale d’osservazione che contiene i prezzi.
La linea di Gann 1x1

A sinistra della retta posta a 45°, la 1x1, troviamo gli angoli con coefficienti maggiori:

63,75° corrisponde ad un incremento di 2 unità di prezzo per ogni unità temporale (2x1).
71,25° corrisponde ad un incremento di 3 unità di prezzo per ogni unità temporale (3x1).
75° corrisponde ad un incremento di 4 unità di prezzo per ogni unità temporale (4x1).
82,5° corrisponde ad un incremento di 8 unità di prezzo per ogni unità temporale (8x1).

A destra della retta a 45° troviamo angoli con coefficienti minori:

26,5° corrisponde ad un incremento di un’unità di prezzo ogni 2 unità temporali (1x2).


18,75° corrisponde ad un incremento di un’unità di prezzo ogni 3 unità temporali (1x3).
15° corrisponde ad un incremento di un’unità di prezzo ogni 4 unità temporali (1x4).
7,5° corrisponde ad un incremento di un’unità di prezzo ogni 8 unità temporali (1x8).

Appare subito chiaro che maggiore è il coefficiente angolare che controlla il rialzo, maggiore è la forza del movimento. Nella fase di
decelerazione di un movimento al rialzo, il trend solitamente trova supporto negli angoli che incontra, man mano che si avvicina
all’angolo di 45° per ritrovare il suo equilibrio.

Il ventaglio degli angoli di Gann verso l’alto a sinistra della 1x1 (più veloci)

Minore è il coefficiente angolare che governa il rialzo e minore è la forza del movimento in atto. Per gli angoli al ribasso vale il
principio contrario, le rette sono proiettate verso l’asse del tempo partendo da un massimo.
La prima retta da tracciare è quindi quella di 45°, che mette in equilibrio il tempo con lo spazio. Fino a quando il prezzo si mantiene
al di sotto di tale retta il movimento ha una crescita debole; nel momento in cui la retta sfonda al rialzo i prezzi crescono in modo
deciso e veloce. Ovviamente i valori della trasposizione in gradi sono da considerarsi approssimativi.
Per gli angoli al ribasso vale il discorso contrario: la retta è proiettata al ribasso partendo da un massimo. La prima retta da
tracciare è sempre quella di 45° che mette in equilibrio il tempo con lo spazio.
Se il prezzo si mantiene al di sotto di tale retta, il movimento è destinato a continuare al ribasso, nel momento in cui la sfonda al
rialzo possiamo ipotizzare un’inversione della tendenza di medio periodo.

Il ventaglio degli angoli di Gann verso l’alto a destra della 1x1 (più lenti)

«L’uomo che dedica tutto il suo tempo ad una professione


imparerà più dell’uomo che invece ne dedica una piccola parte».
(William D. Gann)
La sezione è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:William D. Gann

Vedi anche:
Teoria di Gann
L’analisi ciclica strutturale dei mercati finanziari
«Nessun uomo può studiare i cicli senza essere convinto che i cicli di tempo si ripetono ad intervalli regolari con la
possibilità di prevedere i futuri movimenti del mercato. Studiando i livelli di resistenza, gli angoli geometrici, il volume
degli scambi assieme ai cicli, puoi stabilire quando il trend sta per cambiare alla fine delle fasi...». (William D. Gann)

Al pari di altre teorie, l’analisi ciclica deriva gran parte della sua filosofia di base dalle relazioni con il mondo naturale, in questo
caso i cicli ricorrenti delle stagioni, dei pianeti, e da altri eventi ripetitivi quali i movimenti migratori e i cicli economici e sociali. Gann
fu uno dei trader più influenzato dai cicli economici ma, ancora oggi, non c’è grande accordo fra trader e analisti sull’esistenza di
differenti cicli e soprattutto sulla loro utilità nel compiere analisi previsionali di mercato.
I cicli possono essere di tale ampiezza temporale da risultare poco interessanti da applicare in una strategia di trading. Alcuni cicli
sono peraltro molto noti, sul mercato americano esistono società specializzate nel diffondere la durata dei cicli correlati ai
cambiamenti stagionali che riguardano alcune commodities. Altri cicli comunemente impiegati sono quelli che corrispondono alle
cifre “simpatiche” (per esempio, 5, 10, 20, 50, ecc.), che vengono poi impiegate per l’ampiezza temporale di talune medie o nei
parametri degli indicatori e oscillatori. Un ciclo molto diffuso è quello popolare che si sviluppa in 28 giorni, corrispondenti,
all’incirca, al ciclo lunare.
Il valore dei cicli, nel momento in cui sono chiaramente definiti, è comprovato dal tempo. La lunghezza del ciclo, misurato da
minimo a minimo, è chiamata periodo. Una volta che il periodo è stabilito, sia esso 20 giorni o 20 mesi, può essere impiegato per
determinare future configurazioni di prezzo: un principio fondamentale dell’analisi ciclica è che due o più cicli possono essere
sommati tra di loro per formare un unico e più ampio ciclo, noto come principio della sommatoria.
I massimi e minimi di vari cicli possono coincidere tra loro, dando una spinta fondamentale al prezzo. In altre circostanze, i cicli
possono lavorare uno contro l’altro, (vi può essere coincidenza fra un ciclo rialzista e uno ribassista), indebolendo così l’azione sul
prezzo sottostante. In sostanza, i mercati sono mossi dall’azione di più cicli di varia ampiezza, e le configurazioni di prezzo sono il
risultato di questa forza, ora convergenti, ora contrastanti. Il problema è tutto nel definire le componenti cicliche del mercato che si
considera e nel capire da cosa esse siano mosse.
Il vantaggio dell’analisi ciclica è nella possibilità di identificare le tendenze di lungo periodo: se si ha un’idea chiara di dove ci si
trovi, si potrà avere una più adeguata idea di dove si stia andando, in questo modo si riduce il rischio di sbagliare operando contro
il ciclo. Un’altra utilissima applicazione deriva dall’usare le medie mobili e gli oscillatori corrispondenti all’ampiezza del ciclo
dominante.
Un ciclo che ha attirato su di sé parecchia attenzione è quello dei 54 anni, sviluppato dall’economista sovietico Nikolai Kondratieff
con lo studio di una vastità di serie storiche di commodities e variabili economiche e sociali. Egli giunse alla conclusione che i prezzi
si muovono in cicli lunghi 54 anni, per l’appunto.
Le importanti deduzioni di quest’economista non furono però considerate dalle autorità statali del suo Paese che, dopo molte
insistenze decisero di ricompensarono con un biglietto di sola andata per i campi di lavoro forzato.
Brutta vita quella degli analisti di mercato!

Nikolai Kondratieff

Fin dalla fine del secolo scorso e dai primi anni del ’900 gli economisti che si affacciavano sui mercati finanziari hanno cercato di
scoprire se esistessero armonie e simmetrie nei cicli dei principali mercati finanziari. Riuscire ad individuare una certa ripetitività nel
presentarsi delle onde dei cicli economici passati può portare ad avere dei punti di riferimento per operare nel futuro.
Ma nulla si è detto a proposito della durata delle varie fasi dei cicli esaminate. L’analisi che cerca di rispondere a queste domande,
si chiama: analisi strutturale ed è uno dei tanti approcci possibili all’analisi tecnica. Alla base di tale analisi vi è il concetto di ciclo.
Infatti, nell’osservare l’evoluzione di una qualsiasi serie di prezzi è possibile scorgere fluttuazioni caratterizzate da ricorrenze
cicliche.
Qualcuno afferma che le guerre sono cicliche perché la natura umana non cambia. Gann affermava che gli errori, le speranze, i
desideri e i comportamenti degli investitori sono soggetti alla stessa ciclicità. Il sistema più semplice e veloce per imparare a
prevedere i movimenti dei titoli è quello di conoscere il passato.
Tempo e prezzo sono sempre in relazione tra loro, studiare i cicli maggiori, quelli medi e quelli piccoli è molto importante per avere
una visione chiara dell’andamento del trend. Diamo per prima cosa una definizione rigorosa di ciclo. Un ciclo è composto dalle
seguenti caratteristiche:
l’ampiezza, cioè l’altezza dell’onda rialzista e ribassista;
il periodo, cioè l’arco temporale che separa due massimi o due minimi;
la fase, ovvero l’arco temporale che intercorre tra due cicli.
Attraverso l’individuazione di una certa costanza nelle dimensioni temporali di tali caratteristiche, l’analista riesce ad estrapolare i
possibili futuri livelli d’inversione. L’analisi strutturale e il suo sfruttamento a fini operativi presuppone l’assunzione di quattro
principi.

1. Il primo principio è quello di proporzionalità secondo la quale una reazione di prezzi è proporzionata alla
precedente. Ciò significa che un lungo periodo di prezzi crescenti, sarà seguito da un altrettanto lungo periodo di
prezzi decrescenti e viceversa. Movimenti di breve periodo saranno seguiti da correzioni di breve periodo.
Supponendo quindi l’uguaglianza dei movimenti rialzisti e ribassisti, è possibile stabilire dei futuri obiettivi
teorici dei movimenti dei prezzi. Una regola chiarirà il concetto.

Nella prossima figura è visualizzato l’andamento di un tipico trend ascendente. Una volta che il prezzo è arrivato nel punto E, gli
obiettivi rialzisti e ribassisti, in caso di continuazione del trend, sono dati rispettivamente dalla media delle precedenti fasi rialziste e
dalla media delle precedenti fasi ribassiste.
Obiettivo rialzista: F = E + (AB + CD \ 2)
Obiettivo ribassista: G = F - (BC + DE \ 2)
In caso di movimento discendente gli obiettivi sono:
Obiettivo rialzista: G = F + (BC + DE \ 2)
Obiettivo ribassista : F = E - (AB + CD \ 2)

Individuazione degli obiettivi in un trend ascendente e discendente

2. Il secondo principio è quello dell’uniformità, che assume ciclicità di durata simile per gli andamenti dei prezzi di
tutte le azioni, degli indici e dei mercati.

3. Il terzo principio, è quello di variazione e afferma che, mentre come si è visto nel principio d’uniformità tutte le
azioni, gli indici e i mercati passano attraverso cicli simili per periodo, la cadenza temporale sia dei massimi sia
dei minimi varia, come pure l’ampiezza delle fluttuazioni dei prezzi.

4. Il quarto principio è quello della somma, che descrive il ciclo come il risultato dato dalla somma di diversi cicli
con periodo differente. La tendenza in una serie temporale, è formata da quattro influenze: quella secolare,
quella ciclica, quella stagionale e quella casuale. Ogni ciclo può essere contenuto in un ciclo più grande e allo
stesso tempo contiene all’interno del suo periodo cicli più brevi.

Tra i cicli appena elencati possono esserne menzionati alcuni come per esempio il ciclo “secolare” individuato da Nicolai
Kondratieff, che osservò nel 1926 che gli Stati Uniti avevano attraversato tre lunghe onde economiche ciascuna della durata di
cinquant’anni. Un ciclo di questo tipo può contenere al suo interno il modello decennale di Edgar Lawrence Smith, il quale può
inglobare cicli di quattro anni chiamati cicli di Kitchin.
L’attenzione che Gann ha riposto nei cicli dei prezzi e nella loro durata non è riscontrabile in nessuna teoria che riguarda l’analisi del
valore dei titoli nei mercati finanziari. A differenza dell’analisi tecnica tradizionale, che cerca di definire solo obiettivi di prezzo,
l’analisi di Gann cerca di fornire anche obiettivi di tempo, raggiunti i quali un’inversione di tendenza diventa probabile. Gli studi
compiuti da Gann sono stati realizzati sui prezzi di merci, azioni, titoli a reddito fisso e metalli preziosi, e prendono spunto
dall’astrologia, dagli studi biblici ad essa collegati e dalle molte osservazioni empiriche frutto di decenni di ricerca. I prezzi delle
attività economiche hanno, nel tempo, delle oscillazioni che sono dovute a motivazioni diverse. Il ciclo economico sottostante è
però in grado di influenzare i prezzi di tutte le attività finanziarie o economiche. I prezzi di azioni e obbligazioni seguono dei cicli
temporali che spesso hanno una precisione sorprendente.
Gann considerava il tempo come il più importante fattore di influenza del mercato. Il suo lavoro non si limita ad analizzare le
relazioni temporali tra ciclo economico e finanziario, ma fa spesso riferimento anche a cicli di soli pochi giorni, settimane o mesi.
La base di partenza di Gann è rappresentata indubbiamente dal ciclo di un anno. Tale periodo di tempo, che è formato da 365
giorni, è poi diviso in 4 trimestri, ovvero in periodi di tempo pari a 90 giorni. La stessa divisione espressa in settimane ci fornisce
importanti mini-cicli settimanali di durata pari a 13, 26, 39, 52 settimane. Se invece gli stessi periodi di tempo sono espressi in
giorni, i numeri da ricordare saranno 90, 180, 270 e 360 giorni. Anche i cicli di 45 e di 135 giorni dovrebbero essere presi in
considerazione, poiché rappresentano 1/8 e 3/8 di 360.
Gann inoltre raccomandava di prestare particolare attenzione a quelle date che distano 3 o 7 mesi da un significativo minimo; nella
serie progressiva di 7 è considerato fondamentale in particolar modo 49, che rappresenta anche il ciclo che segue più da vicino
27
l’indice Comit. Sette è un numero fatale che ricorre spesso nella Bibbia ed è governato dal pianeta Saturno, che porta
contraddizioni, depressioni e panico. 7 volte 7 è uguale a 49, è considerato l’anno fatale del male e che causa grandissime
oscillazioni nei mercati finanziari.
Le date che distano 12, 18, 24, 30, 36, 42, 48 mesi da significativi massimi o minimi (presi in prestito dai livelli naturali in base 12)
sono importanti date di possibile cambiamento di trend. Per quanto riguarda il grafico giornaliero, importanti punti di svolta
sarebbero da ricercare tra il 48° e il 52° giorno, da un massimo o da un minimo, e tra il 90° e il 98° giorno. Inoltre, date che
distano 540 giorni da rilevanti massimi o minimi sono dei possibili punti di svolta.
A questo punto si avverte la necessità di distinguere i giorni di borsa aperta (254 circa) dai giorni di calendario (365). Quando
Gann parla di cicli che si basano su grafici giornalieri fa riferimento esclusivamente ai giorni di calendario.
Ciò significa che quando Gann raccomanda di prestare attenzione ad una data che dista 49 giorni da un importante massimo o
minimo se utilizziamo un grafico che conta solo i giorni di borsa aperta dovremmo porre attenzione al 35° giorno (7 settimane per 5
giorni). Se si preferisce fare riferimento all’anno borsistico invece che all’anno solare basta dividere i vari cicli per 1,4. Ad esempio,
un ciclo solare di 49 giorni corrisponde ad un ciclo finanziario di 35 sedute, infatti 49 diviso 1,4 dà 35.
I segnali migliori sono forniti da quelle date dove vi sono coincidenze di più cicli, tale situazione è definita cyclical vibration ed è
molto più affidabile di un unico ciclo. Gann raccomandava di stare molto attenti ai movimenti che si sviluppavano per periodi di
tempo di 3 o multipli. Per fare un esempio, se ci troviamo alla fine di un movimento al rialzo che ha avuto una durata di tre mesi, una
correzione al ribasso di tre settimane è ciò che ci si dovrebbe aspettare.
Molti cicli di Gann sono tra loro collegati. Su un grafico mensile, ad esempio, possiamo avere un ciclo di 6 mesi, che sono 26
settimane o 180 giorni. Per questo motivo i cicli più importanti per l’analisi di Gann sono quelli di 90 giorni o di 90 settimane, di 52
settimane e infine di 144 giorni o 144 mesi (ovvero 12 mesi per 12 anni).
I numerosi cicli non vanno mai interpretati come punti di svolta, bisogna tracciarli con le frequenze più significative per ogni titolo ed
osservare i punti nei quali si hanno più coincidenze cicliche: solo allora potremmo attenderci con un certo grado di affidabilità
un’inversione di tendenza.
Le frequenze dei cicli possono essere anche abbinate alle rotture di livelli naturali, di proiezioni delle basi o di angoli di pendenza: è
compito dell’analista comprendere la “personalità” del titolo ed eliminare il 50% della teoria. Vediamo un esempio di ciclo di
calendario sull’indice Comit, prendendo il minimo assoluto come riferimento per i successivi cicli.

«Ogni cosa si muove in cicli come risultato della legge naturale di azione e reazione.
Studiando il passato, ho scoperto quali cicli si ripetono nel futuro...
...Il TEMPO è il più importante fattore per determinare i movimenti del mercato e con lo studio delle documentazioni
passate delle medie o delle singole azioni potrai dimostrare
a te stesso che la storia si ripete e che conoscendo il passato potrai dire il futuro…
...C’è una precisa relazione tra il TEMPO e il PREZZO. Ora, con uno studio dei PERIODI DI TEMPO e dei CICLI DI
TEMPO imparerai perché i massimi e i minimi si formino in certi periodi e perché i Livelli di Resistenza sono così forti in
certi momenti
e i minimi e i massimi si mantengono intorno a loro...».
(William D. Gann)

Nell’esempio proposto e in quelli che seguono, è stato applicato all’indice Comit un ciclo di 1 anno di calendario, dal minimo
assoluto di 54,9 del 22 dicembre 1977 al 1979. Com’è facile osservare, nella maggioranza dei casi ad inizio ciclo si è avuto un
brusco movimento al rialzo o al ribasso.
Indice Comit e ciclo di un anno dal minimo assoluto (1977-2001)

Il ciclo di 1 anno di calendario da minimi o dai massimi assoluti mantiene la sua validità fino al raggiungimento di nuovi massimi o
minimi assoluti e può essere tracciato su qualsiasi titolo. Difficilmente per l’indice Comit si ripresenteranno valori così bassi da
cambiare il minimo assoluto.
Nelle pagine precedenti ho introdotto la definizione di ciclo, inteso come la ripetizione di un evento ad intervalli di tempo costanti.
Di seguito sono riportati in ordine di grandezza tutti i cicli di tempo che Gann ha individuato e i valori di tempo che si ottengono con
la divisione del range tra il massimo e il minimo assoluti.
Per comodità sono inseriti i valori sia in anni che in mesi.

Il gran ciclo - periodo di tempo master - 60 anni


Il “gran ciclo” di 60 anni è il più importante ciclo individuato da Gann, si ripete ogni 60 anni o alla fine del terzo ciclo di 20 anni e
contiene tutti i cicli minori.
Rap. 1/8 1/4 1/3 3/8 1/2 5/8 2/3 3/4 7/8 1
Anni 7,5 15 20 22,5 30 37,5 40 45 52,5 60
Mesi 90 180 240 270 360 450 480 540 630 720

Il ciclo di 50 anni
Ogni 49-50 anni si esaurisce un ciclo maggiore. Finito un ciclo di 50 anni segue un periodo di prezzi estremamente alti o bassi che
dura da 5 a 7 anni. Sette è un numero fatale, citato moltissime volte nella Bibbia: porta la contrazione, la depressione e il panico.
Sette volte 7 dà come risultato 49, che è considerato l’anno che causa estreme oscillazioni.

Rap. 1/8 1/4 1/3 3/8 1/2 5/8 2/3 3/4 7/8 1
Anni 6,25 12,5 16,6 18,75 25 31,25 33,3 37,5 43,75 50
Mesi 75 150 200 225 300 375 400 450 525 600

Il ciclo di 30 anni
Il ciclo di 30 anni è composto da tre cicli di 10 anni. È causato dal pianeta Saturno che fa una rivoluzione attorno al Sole ogni 30
anni e influenza i prodotti della terra, causando prezzi molto alti o molto bassi per le commodities alla fine del ciclo.

Rap. 1/8 1/4 1/3 3/8 1/2 5/8 2/3 3/4 7/8 1
Anni 3,75 7,5 10 11,25 15 18,75 20 22,5 26,25 30
Mesi 45 90 120 135 180 225 240 270 315 360

Il ciclo di 20 anni
Il ciclo di 20 anni o 240 mesi è uno dei più importanti. La maggior parte delle azioni sente molto l’influsso di questo ciclo.

Rap. 1/8 1/4 1/3 3/8 1/2 5/8 2/3 3/4 7/8 1
Anni 2,5 5 6,6 7,5 10 12,5 13,3 15 17,5 20
Mesi 30 60 80 90 120 150 160 180 210 240
Il ciclo di 15 anni
Quindici anni sono i 3/4 di un ciclo di 20 anni.

Rap. 1/8 1/4 1/3 3/8 1/2 5/8 2/3 3/4 7/8 1
Anni 1,875 3,75 5 5,625 7,5 9,375 10 11,25 13,125 15
Mesi 22,5 45 60 67,5 90 112,5 120 135 157,5 180

Il ciclo di 10 anni
Il successivo importante ciclo maggiore è il ciclo di 10 anni, che è la metà del ciclo di 20 anni e 1/6 del ciclo di 60 anni. Ogni 10
anni avvengono oscillazioni che producono estremi massimi o minimi anche se non è raro che i minimi o i massimi risultino da 101/2
a 11 anni.

Rap. 1/8 1/4 1/3 3/8 1/2 5/8 2/3 3/4 7/8 1
Anni 1,25 2,5 3,3 3,75 5 6,25 6,6 7,5 8,75 10
Mesi 15 30 40 45 60 75 80 90 105 120

I periodi di tempo mensili del ciclo di 10 anni, sono importanti per osservare cambiamenti del trend e per dare delle indicazioni di
massima su come si muoverà il mercato nell’anno di riferimento. Nel fare tale previsione, si dovrebbero controllare gli ultimi 5, 10,
20, 30 anni e vedere quale è stata la tendenza del mercato in quell’anno.
Gann realizzò un lungo tabulato di decadi che utilizzò per prevedere e basare i suoi Trading Plans. Dopo anni di studi egli affermò
che:

«Il primo anno di una decade, l’anno uno, è l’anno dove possiamo ravvisare la fine di un ciclo ribassista e l’inizio di
uno rialzista. Il secondo anno, anno due, è un anno di mercato al rialzo di tipo minore, dove possiamo assistere
anche a delle brevi correzioni ribassiste. L’anno tre, è l’inizio di un bear year, ma nonostante questo il rialzo del
secondo anno potrebbe continuare fino al marzo del terzo anno. L’anno quarto è anch’esso un bear year, ma verso la
fine di questo periodo sono gettate le basi per un nuovo bull market. L’anno cinque è un mercato al rialzo. L’anno
sei è sempre al rialzo ma in questo periodo finisce il bull market iniziato alla fine dell’anno quarto. L’anno sette è un
anno di ribasso. L’anno otto è al rialzo e l’anno nove della decade, è il più forte anno di rialzo. Nello stesso anno,
verso settembre o novembre inizia il declino che è la premessa di un anno al ribasso (anno dieci).”

Anno 1 Inizio al ribasso ma inversione al rialzo.


Anno 2 Mercato debolmente al rialzo.
Anno 3 Mercato al ribasso.
Anno 4 Mercato al ribasso con inversione finale.
Anno 5 Mercato al rialzo.
Anno 6 Mercato al rialzo.
Anno 7 Mercato al ribasso (in particolar modo alla fine).
Anno 8 Mercato al rialzo.
Anno 9 Mercato in forte rialzo con svolta finale.
Anno 10 Mercato al ribasso.

Il ciclo di 7 anni
Il numero 7 è la base del tempo e ogni sette anni si ripropongono il panico e la depressione nel mercato azionario. Questo ciclo è
composto da 84 mesi. Dovrebbero essere osservati i 7 anni da qualsiasi massimo o minimo importante e i 42 mesi a metà di
questo ciclo. Ci sono molti massimi e minimi di inversione tra il 42° e il 44° mese.

Rap. 1/8 1/4 1/3 3/8 1/2 5/8 2/3 3/4 7/8 1
Anni 0,875 1,75 2,3 2,625 3,5 4,375 4,6 5,25 6,125 7
Mesi 10,5 21 28 31,5 42 52,5 56 63 73,5 84
S ettimane 45,5 91 121,3 136,5 182 227,5 242,6 273 318,5 364
45 90 120 135 180 225 240 270 315 360

Nella tabella sopra, l’ultima riga mette in evidenza la vicinanza tra i valori che si ottengono dividendo il ciclo in settimane ed i valori “fondamentali”.

Il ciclo di 5 anni
Questo ciclo è molto importante ed è il più piccolo ciclo completo in cui il mercato possa svilupparsi.

Rap. 1/8 1/4 1/3 3/8 1/2 5/8 2/3 3/4 7/8 1
Anni 0,625 1,25 1,6 1,875 2,5 3,125 3,3 3,75 4,375 5
Mesi 7,5 15 20 22,5 30 37,5 40 45 52,5 60
Cicli minori
I cicli minori sono tre anni e due anni. Il più piccolo ciclo è di un anno, e spesso mostra un cambiamento del trend nel decimo o undicesimo mese.

Ciclo di 3 anni

Rap. 1/8 1/4 1/3 3/8 1/2 5/8 2/3 3/4 7/8 1
Mesi 4,5 9 12 13,5 18 22,5 24 27 31,5 36
S ettimane 19,5 39 52 58,5 78 97,5 104 117 136,5 156

Ciclo di 2 anni

Rap. 1/8 1/4 1/3 3/8 1/2 5/8 2/3 3/4 7/8 1
Mesi 3 6 8 9 12 15 16 18 21 24
S ettimane 13 26 34,6 39 52 65 69,3 78 91 104

Ciclo di 1 anno

R. 1/8 1/4 1/3 3/8 1/2 5/8 2/3 3/4 7/8 1


M 1,5 3 4 4,5 6 7,5 8 9 10,5 12
S 6,5 13 17,3 19,5 26 32,5 34,6 39 45,5 52
G 45,625 91,25 121,6 136,875 182,5 228,125 243,3 273,75 319,375 365
45 90 120 135 180 225 240 270 315 360

Nella tabella sopra, l’ultima riga mette in evidenza la vicinanza tra i valori che si ottengono dividendo il ciclo in settimane ed i valori
“fondamentali”. Dividendo l’anno per 16 si ottengono 221/2 giorni o circa 3 settimane. Questo spiega i movimenti del mercato che
corrono solo 3 settimane up o down e poi s’invertono. Come regola generale, quando una qualsiasi azione chiude più alta per la 4°
settimana consecutiva, salirà ancora. Anche la 5° settimana è molto importante per un cambiamento del trend e per veloci
movimenti up o down. Il 5° giorno, la 5° settimana, il 5° mese o anno segnano sempre veloci movimenti up o down, in base al ciclo
maggiore che sta correndo. Il lettore dovrebbe osservare che i seguenti valori:

45 90 120 135 180 225 240 270 315 360

si ottengono:
dalla divisione mensile del ciclo di 30 anni;
dalla divisione settimanale del ciclo di 7 anni;
dalla divisione giornaliera del ciclo di 1 anno.

«Ogni movimento nel mercato è il risultato di una legge naturale e di una causa che esiste molto tempo prima che l’effetto
accada, e può essere determinata con anni d’anticipo...».
(William D. Gann)

Utilizzare i cicli per prevedere dei livelli di prezzo non è cosa facile. Volutamente ho inserito i tabulati con tutti i cicli individuati da
Gann, con il previsto effetto di rendere la trattazione un elenco di valori che creano disorientamento. Ovviamente la precisione
ottenibile dall’impiego di così tanti cicli non è delle migliori, ma rappresentano senza dubbio un importante strumento a nostra
disposizione per capire dove siamo e dove ci porterà il mercato, seppure con una certa approssimazione. In generale bisogna
osservare queste regole:
un mercato con forti connotati rialzisti solitamente dura 5 anni, 2 in rialzo forte, 1 di correzione e di nuovo 2
anni di rialzo ma meno forte. Il ciclo di 5 anni è composto da 60 mesi; non ci si deve attendere la fine del ciclo
proprio nel 60° mese, occorre prestare particolare attenzione anche al 59° mese;
un mercato ribassista si comporta come un mercato rialzista: due anni al ribasso, poi un anno di correzione
rialzista e nuovamente due anni di ribasso. Solitamente il mercato orso è molto più esasperato e veloce del
mercato toro;
Se da un massimo importante si aggiungono 10 anni, s’individuerà un punto che ha molte probabilità di essere
un altro massimo; lo stesso sistema può essere utilizzato per i minimi importanti del mercato.

I cambiamenti del trend attorno alle vacanze


Se osserviamo i grafici delle azioni, risalendo indietro per molti anni, scopriamo che i cambiamenti del trend accadono, spesso,
subito prima o subito dopo le vacanze e in particolare modo nel periodo che va dal 15 dicembre al 15 gennaio di ogni anno. Gann
aveva osservato che date particolari hanno variazioni “polarizzate” al rialzo o al ribasso in un numero sufficientemente alto di casi. Il
famoso “rally di fine anno”, insomma, sembra abbia una certa consistenza statistica che andremo ad esaminare. Le altre date
importanti da osservare per i cambiamenti del trend sono le seguenti:
Dal 2 al 4 gennaio.
Il 7 gennaio.
Il range della prima settimana di inizio anno.
Il 12 e 22 febbraio.
Marzo o aprile attorno a Pasqua.
Il 30 maggio.
Il 4 luglio.
Il 12 ottobre.
Dal 2 al 8 novembre.
Dal 26 al 30 novembre.
Dal 21 al 27 dicembre durante la settimana delle vacanze di Natale.

Ovviamente questi giorni sono riferiti al mercato americano. L’idea di base è che l’uomo è influenzato da varie situazioni, interne ed
esterne alla sua persona, che lo spingono a determinati comportamenti anche nella speculazione nei mercati finanziari.
Le osservazioni empiriche di Gann sono da valutare attentamente, in particolare modo quella che vede il periodo di fine anno
“polarizzato” al rialzo. Nella pagina che segue presentiamo proprio la disamina statistica di questa affermazione.
Se osserviamo i grafici delle azioni risalendo indietro per molti anni, scopriamo che i cambiamenti del trend accadono spesso subito
prima o subito dopo le vacanze e in particolare modo nel periodo che va dal 15 dicembre al 15 gennaio di ogni anno.
Il famoso rally di fine anno sembra abbia una certa consistenza statistica che andremo ad esaminare. Vediamo quanto è vera questa
osservazione “empirica” utilizzando per il nostro test l’indice Comit dal 1973 al 2001.

Data Valore Data Valore Differenza %


14-12-1973 119,70 15-01-1974 130,00 +10,30 +8,60
16-12-1974 88,97 14-01-1975 88,70 -0,20 -0,20
15-12-1975 83,58 15-01-1976 84,80 +1,22 +1,46
15-12-1976 71,86 14-01-1977 70,35 -1,51 -2,10
15-12-1977 55,41 16-01-1978 56,43 +1,02 +1,84
14-12-1978 68,29 16-01-1979 69,34 +1,05 +1,54
14-12-1979 78,56 15-01-1980 87,56 +9,00 +11,45
15-12-1980 159,44 15-01-1981 177,65 +18,21 +11,42
15-12-1981 189,80 15-01-1981 186,81 -2,99 -1,57
15-12-1982 163,71 17-01-1983 171,61 +7,90 +4,82
15-12-1983 183,75 16-01-1984 211,40 +27,65 +15,04
17-12-1984 219,89 15-01-1985 248,89 +29,00 +10,18
16-12-1985 430,62 15-01-1986 475,63 +45,01 +10,45
15-12-1986 670,72 15-01-1987 732,95 +62,23 +9,27
15-12-1987 493,80 15-01-1988 480,00 -13,80 -2,79
15-12-1988 570,37 16-01-1989 611,56 +41,19 +7,22
15-12-1989 685,40 15-01-1990 702,03 +16,63 +2,43
17-12-1990 535,84 15-01-1991 495,70 -40,14 -7,49
16-12-1991 499,96 15-01-1992 547,46 +47,50 +9,50
15-12-1992 404,25 15-01-1993 478,62 +74,37 +18,40
15-12-1993 595,00 17-01-1994 615,00 +20,00 +3,34
15-12-1994 591,83 16-01-1995 666,87 +75,04 +12,68
15-12-1995 570,58 15-01-1996 579,24 +8,66 +1,52
12-12-1996 640,82 16-01-1997 752,80 +111,98 +17,47
15-12-1997 986,86 15-01-1998 1126,40 +139,54 +14,14
16-12-1998 1372,30 14-01-1999 1461,60 +89,30 +6,51
15-12-1999 1658,89 19-01-2000 1766,42 +107,53 +6,48
13-12-2000 1967,83 15-01-2001 1916,63 -51,20 -2,61

Dei 28 anni di borsa esaminata, solamente in 6 casi abbiamo avuto una variazione negativa nel periodo tra il 15 dicembre e il 15
gennaio.
La percentuale di periodi al rialzo, rispetto a periodi al ribasso è del 78,6%, quindi non si può negare una certa ricorrenza statistica
nel fenomeno osservato. La performance totale che si sarebbe ottenuta applicando questa strategia è del 168% in 28 anni ovvero
un guadagno medio di circa 6 punti percentuali.
C’è da sottolineare però che il nostro capitale sarebbe stato impiegato in investimenti alternativi per 11 mesi, generando un reddito
addizionale nell’ipotesi di investimenti obbligazionari: tutto sommato un buon affare! La peggiore performance del periodo 17
dicembre 1990-15 gennaio 1991 è coincisa con la guerra del Golfo e la crisi internazionale delle borse. In fin dei conti anche Dow
soleva ripetere che le catastrofi e gli atti di Dio sono imprevedibili! Per rendere più chiara la ricerca ordino i risultati non per anno
ma per performance.

Data Valore Data Valore Differenza %


17-12-1990 535,84 15-01-1991 495,70 -40,14 -7,49
15-12-1987 493,80 15-01-1988 480,00 -13,80 -2,79
13-12-2000 1967,83 15-01-2001 1916,63 -51,20 -2,61
15-12-1976 71,86 14-01-1977 70,35 -1,51 -2,10
15-12-1981 189,80 15-01-1981 186,81 -2,99 -1,57
16-12-1974 88,97 14-01-1975 88,70 -0,20 -0,20
15-12-1975 83,58 15-01-1976 84,80 +1,22 +1,46
14-12-1978 68,29 16-01-1979 69,34 +1,05 +1,54
15-12-1977 55,41 16-01-1978 56,43 +1,02 +1,84
15-12-1989 685,40 15-01-1990 702,03 +16,63 +2,43
15-12-1993 595,00 17-01-1994 615,00 +20,00 +3,34
15-12-1982 163,71 17-01-1983 171,61 +7,90 +4,82
15-12-1999 1658,89 19-01-2000 1766,42 +107,53 +6,48
16-12-1998 1372,30 14-01-1999 1461,60 +89,3 +6,51
15-12-1988 570,37 16-01-1989 611,56 +41,19 +7,22
14-12-1973 119,70 15-01-1974 130,00 +10,30 +8,60
15-12-1986 670,72 15-01-1987 732,95 +62,23 +9,27
16-12-1991 499,96 15-01-1992 547,46 +47,50 +9,50
17-12-1984 219,89 15-01-1985 248,89 +29,00 +10,18
16-12-1985 430,62 15-01-1986 475,63 +45,01 +10,45
15-12-1980 159,44 15-01-1981 177,65 +18,21 +11,42
14-12-1979 78,56 15-01-1980 87,56 +9,00 +11,45
15-12-1994 591,83 16-01-1995 666,87 +75,04 +12,68
15-12-1997 986,86 15-01-1998 1126,40 +139,54 +14,14
15-12-1983 183,75 16-01-1984 211,40 +27,65 +15,04
12-12-1996 640,82 16-01-1997 752,80 +111,98 +17,47
15-12-1992 404,25 15-01-1993 478,62 +74,37 +18,40

Appare comunque chiaro che i movimenti al rialzo sono più estesi di quelli al ribasso e che, estendendo il periodo al 15 febbraio,
otteniamo alcuni picchi delle performance positive a danno del loro numero complessivo.
L’analisi tecnica finanziaria
«Quando sei deluso e pieno di dubbi, nemmeno mille libri di analisi tecnica sono sufficienti. Quando sei giunto alla
comprensione, anche una sola parola è di troppo».

Indubbiamente operare in borsa è un’attività che affascina al di là delle possibili conseguenze sul patrimonio. Gli investitori si
ritrovano soli con le loro paure e angosce, con desideri e bramosie. Come unica controparte c’è il mercato, sempre presente,
sempre pronto ad assecondare i desideri e sempre desideroso di riflettere le aspettative, perché la verità è che il mercato riflette ciò
che desideriamo vedere e spesso l’immagine che viene proiettata proviene dalla nostra stessa mente.
Con il trading l’investitore vuole guadagnare tanti soldi e con poca fatica ed effettivamente guadagnare o perdere soldi è immediato
e veloce. Inoltre il trading affascina perché per molti rappresenta la possibilità di affrancarsi da una vita grigia, monotona,
prevedibile e vincolata. Attira terribilmente l’idea di essere gli unici giudici della nostra condotta professionale, liberi nel lavoro e
nella vita, guadagni eccezionali con la sola fatica di premere un tasto. Apparentemente è tutto semplice e logico, siamo noi a non
28
comprendere. Qualcuno, qualche anno fa, ha pubblicato un libro per queste schiere di aspiranti maghi della finanza e di quel libro
è utile riportare un piccolo brano:
«I tuoi cinque zecchini, dall’oggi al domani potrebbero diventare più di duemila. Duemila! - ripeté il Gatto. Ma
com’è mai possibile che diventino tanti? - domandò Pinocchio, restando a bocca aperta dallo stupore. Te lo spiego
subito, - disse la Volpe. - Bisogna sapere che nel paese dei Barbagianni c’è un campo benedetto, chiamato da tutti il
Campo dei Miracoli. Tu fai in questo campo una piccola buca e ci metti dentro per esempio uno zecchino d’oro. Poi
ricopri la buca con un po’ di terra, l’annaffi con due secchie d’acqua di fontana, ci getti sopra una presa di sale e la
sera te ne vai tranquillamente a letto. Intanto, durante la notte, lo zecchino germoglia e fiorisce e la mattina dopo,
di levata, ritornando nel campo che cosa trovi? Trovi un albero carico di tanti zecchini d’oro, quanti chicchi di grano
può avere una bella spiga nel mese di giugno...».
La verità è che non esiste un sistema per rendere costanti i guadagni in borsa per il semplice motivo che la borsa stessa non è
costante nei movimenti. Il bravo e consapevole trader sa che può solo seguire il mercato, se la borsa sale acquista, se scende
vende e se è indeciso semplicemente non fa nulla.
Questa è una delle regole da imparare subito sul trading ed è l’analisi tecnica che aiuta a metterla in pratica.
Dopo questa necessaria premessa, il primo passo da compiere è definire l’analisi tecnica, che possiamo considerare una disciplina
che studia i movimenti dei prezzi di un determinato titolo o indice affidandosi all’analisi grafica e/o algoritmica, con lo scopo di
trovare un sistema per valutare la tendenza dei titoli e il mantenimento della stessa.
Appare ovvio che non potrà mai dare la certezza di una salita o di una discesa dei prezzi, potrà però fornire un quadro abbastanza
preciso dei probabili scenari all’interno dei quali un titolo si muoverà. Può sembrare poco, ma in moltissime occasioni è ciò che fa la
differenza tra un’operazione chiusa in perdita o in utile.
Chi segue l’approccio dell’analisi tecnica è stato definito (in modo particolare negli Stati Uniti, che possono vantare la migliore
tradizione) in diversi modi: analista tecnico, analista, tecnico, ch’artista (dall’inglese chart = grafico), analista di mercato. Se tutte
queste denominazioni potevano dirsi equivalenti in passato, con la crescente specializzazione che caratterizza il settore attualmente
non è più necessariamente così.
L’analisi tecnica non è più esclusivamente il tradizionale studio sistematico del grafico delle quotazioni, ma è in atto lo sviluppo di un
diverso tipo di approccio, che potrebbe essere definito quantitativo, favorito dall’innovazione tecnologica.
L’analista tecnico moderno può infatti affidarsi a sistemi meccanici basati su micromodelli matematici, che permettono di eliminare in
buona parte la componente soggettiva. Per questi motivi i termini chartista e analista hanno significati diversi e rappresentano, in un
certo qual modo, l’evoluzione che ha caratterizzato il settore dell’analisi tecnica.
Prima che una persona studi l’analisi tecnica, i rialzi di borsa sono rialzi e i ribassi sono ribassi. Dopo una prima
occhiata alle tecniche di analisi, i rialzi non sono più rialzi e i ribassi non sono più ribassi. Dopo anni di studio, i
rialzi tornano ad essere rialzi e i ribassi a essere ribassi.
No, non si tratta di una battuta per rompere il ghiaccio, è realmente quello che succede a chi ha la fortuna di completare il proprio
processo di apprendimento dell’analisi tecnica. Prima di conoscere le tecniche si compera e si vende un titolo con metodi “istintivi”
che spesso funzionano bene.
Si osserva l’andamento di un titolo, non necessariamente in forma grafica, e se lo si vede forte si acquista, se lo si vede debole lo si
vende. In altre parole ci si concentra sull’unica variabile che modifica il valore del nostro portafoglio: il prezzo! Dopo aver scoperto
l’analisi tecnica tutto cambia, paradossalmente si acquisisce indecisione correndo il rischio di non essere obiettivi. Generalmente si
dice che l’occhio con cui si vede il mercato è lo stesso occhio con cui il mercato ti guarda.
I prezzi smettono di essere la prima entità da osservare, si osserva la loro rappresentazione grafica dimenticando che il grafico è ciò
che è stato il mercato. Si perde obiettività introducendo i pericolosi concetti di “ipercomprato” e “ipervenduto”, comperando
magari solo in presenza di uno storno o di un pull-back (che peraltro sono indici di indecisione e non di forza). Si perde quindi la
visione “neutra” propria di chi inizia e si vuole, grazie al supporto dell’analisi tecnica, ricercare le conferme alla propria opinione.
Conferme che qualche tecnica o qualche time frame alla fine concede con grande generosità.
Ecco quindi che dopo anni, se si ha la fortuna di sopravvivere sia emotivamente che finanziariamente, si scopre che l’analisi tecnica
è solo un mezzo e non un fine. Un mezzo che permette di essere neutrali ma che non perdona indecisioni.
Serve, insomma, a tracciare profili di rischio e operazioni possibili e non a prevedere gli andamenti dei titoli. Il paradosso è che
l’analisi tecnica è nata per rispondere alla scarsità di notizie aziendali e alla mancanza di informazioni attendibili sui mercati azionari,
problema che in Italia sentiamo in misura maggiore che in altri Paesi.
La conseguenza è che il comune risparmiatore, anche se spesso non vuole rendersene conto, è l’ultimo anello della catena delle
informazioni. Questo lo si può osservare accostando notizie e grafici: spesso quando le notizie diventano di dominio pubblico il
titolo ha già fatto gran parte del movimento e diventano inutilizzabili ai fini operativi. L’analisi tecnica basa le sue fondamenta
esclusivamente sull’analisi dei prezzi e dei volumi dei titoli, senza aver in alcun modo bisogno di notizie.
Si indaga l’effetto e non la causa! E quindi oggi l’analisi tecnica non serve tanto a ovviare alla scarsità di informazioni disponibili
quanto piuttosto a combattere l’eccessiva abbondanza di dati e previsioni spesso in perfetta contrapposizione tra loro. Infatti,
l’analisi tecnica permette di sintetizzare l’enorme quantità di notizie alle quali siamo costantemente sottoposti osservando
esclusivamente prezzi e volumi. Si porta quindi l’analista verso un approccio il più oggettivo possibile a totale discapito della
soggettività dell’analisi: tutto ciò che può essere ricondotto a delle serie storiche continue di prezzi e volumi scambiati può essere
studiato e analizzato.
L’analisi tecnica grazie alla sintesi delle variabili osservate, deve trasformare l’investitore da speculatore ad allibratore, capace cioè
di dare le quote di rischio ai vari eventi decidendo di fare o non fare un’operazione in funzione di quanto è disposto a perdere.
L’analisi fondamentale può arrivare agli stessi risultati, ma risulta evidente il fatto che tale via è estremamente più complicata e meno
flessibile da applicare.

Fare l’analisi di un titolo sul grafico porta via pochi minuti, valutare il bilancio di un’azienda è un altro paio di maniche, in particolare
quando i dati sono distorti o, come si sente spesso dire, la contabilità è “creativa”.

Potendo scegliere, preferireste essere un giocatore di roulette o tenere il banco?


Le probabilità non mentono e sono decisamente a favore del banco…

I principi dell’analisi tecnica finanziaria, la cui origine si deve a Charles Dow, sono tre:
1. I prezzi scontano tutto.
2. A stimoli identici corrispondono reazioni analoghe.
3. Il prezzo si muove secondo una tendenza.

Si tratta di dogmi che ogni analista tecnico deve comprendere profondamente prima di iniziare ad operare. Tutto si riconduce a
questi tre principi, vediamoli nel dettaglio.

Il primo principio dell’analisi tecnica è che i prezzi scontano tutto


Per sviluppare una corretta capacità di analisi operativa è necessario capire ancor più comprendere alcuni concetti che spesso
vengono fraintesi. Innanzitutto l’unica variabile che ci fa perdere o guadagnare soldi è il prezzo, non il volume, non l’indicatore, non
la divergenza ma il prezzo che sale o che scende. Per un investitore che compera c’è sempre uno che vende, altrimenti non ci
sarebbe scambio alcuno. Quindi un titolo, per l’analisi tecnica, vale sempre e solo quanto quota.
Non può esistere il concetto di sopravvalutato o sottovalutato perché la nostra unica variabile è il prezzo e alla quotazione attuale
possiamo acquistare e vendere. Tutt’al più il prezzo può essere carico di aspettative, speranze, ansie, paure che una volta sparite
danno luogo a forti riallineamenti dei valori.
Il prezzo di un titolo altro non è che la sintesi di tutte le variabili che concorrono a formarlo. In esso sono incorporate le ansie, le
paure o le aspettative di crescita. Tutte le notizie aziendali devono riflettersi sul prezzo: se la notizia è giudicata positivamente dal
mercato il prezzo salirà, se il giudizio è negativo, il prezzo scenderà. Osservando solamente prezzi e volumi abbiamo la possibilità di
renderci conto con largo anticipo se il titolo sta scontando notizie positive o negative.
I prezzi scontano tutto, quello che a noi interessa sono gli effetti. Il nostro interesse deve concentrarsi sulla crescita o sul calo delle
quotazioni non sulle cause del movimento. Il fatto che il prezzo incorpori una parte irrazionale dovuta a paure o aspettative è uno
dei fattori principali delle differenze di prezzo tra il valore di mercato di una determinata azienda (la capitalizzazione) e il suo valore
reale (valore di bilancio). Tali differenze possono essere anche molto grandi, non possiamo però ritenere che un titolo sia
sopravvalutato o sottovalutato solamente in base a tali differenze, il mercato ha sempre ragione. Sempre!
Diviene necessario richiamare il fatto che, per una persona che compra, ve ne è sempre una che vende altrimenti non potrebbe
esserci quello scambio che viene registrato dal mercato. E chi vende ha, proprio perché pone in essere una vendita, un’opinione
assolutamente opposta a quella di chi compra che giudica l’acquisto in quel preciso momento un affare, altrimenti se chi compera
pensasse che i prezzi immediatamente o nel giro di poco tempo fossero destinati ad un calo aspetterebbe prima di acquistare.
Ugualmente chi vende è mosso da considerazioni opposte, pensa proprio che la vendita sia effettuata in un momento
particolarmente ottimale quindi è vero che il compito dell’analista assume particolare delicatezza nelle fasi di indecisione, ma ciò
nonostante il compito dell’analista è proprio quello di individuare la direzione del mercato e di classificarla ponendo in essere
acquisti o vendite sempre e unicamente di tipo tecnico e non emotivo.

Il secondo principio dell’analisi tecnica si basa sulla convinzione che a stimoli


identici corrispondano reazioni analoghe
La sociologia lo insegna, le masse tendono a muoversi con un effetto valanga inarrestabile. Quando la paura si insinua nella psiche
collettiva non vi è più la mediazione della ragione, tutto diviene istinto e, per questo, i mercati finanziari sono una splendida palestra
per cercare di capire la psicologia delle masse.
Al verificarsi di determinati avvenimenti o in specifiche condizioni, la massa degli investitori tenderà ad agire sempre nello stesso
modo tanto che a Wall Street è stata coniata un’espressione poco lusinghiera per descrivere la massa non consapevole di
investitori: “parco buoi”. Ogni azione che compiamo, nella vita reale, è condizionata da stimoli esterni, le nostre stesse opinioni, i
nostri principi di vita o il credo religioso sono tutte condizionate da stimoli esterni. Allo stesso modo la fiducia o la paura, la
speranza o il timore sono frutto di percezioni esterne che in borsa trovano terreno fertile.
L’enorme diffusione dei mass media è indubbiamente un fatto positivo ma sottopone l’investitore a un forte sovraccarico di
informazioni, magari in contraddizione fra loro, spesso e volentieri costruite ad arte. Un buon analista tecnico deve avere il diritto di
non essere informato. Tuttavia poiché i prezzi sono la valutazione che il mercato dà di un titolo e poiché queste valutazioni sono
espresse e accettate da persone è utilissimo conoscere la storia finanziaria, i crolli, i boom di borsa e le relative euforie finanziarie.
Tutto si ripete in un ciclo senza fine.

Massa di investitori si accalcano davanti alla borsa di Wall Street nel 1929

Il diritto a non essere informato deve essere parte del nostro metodo di trading. Indagando gli effetti la causa non è mai necessaria,
anzi spesso distoglie dall’essenziale. Nel corso del 2001 i corsi di Enron, la settima compagnia statunitense per dimensioni,
iniziarono a scendere violentemente da 90 dollari a pochi centesimi prima di fallire.
La società era apparentemente sana ma in realtà, grazie a contabilità alterate, si erano gonfiati gli utili all’inverosimile e quando il
mercato iniziò a sospettarlo le vendite furono copiose. Ma, a chi furono venduti i titoli durante il crollo? Agli investitori che non
utilizzavano il prezzo come valutazione di acquisto ma che al contrario erano convinti che il mercato sbagliasse. Il mercato ha
sempre ragione!
La nostra piccola Enron è Parmalat, che ha fatto la stessa fine prima di essere ricostituita. Ancora una volta la storia si ripete.

Il terzo principio assume che il prezzo si muove secondo una tendenza


Rendo la cosa immediata. Osservate il grafico seguente, una discesa continua con piccole reazioni che non riportavano mai il titolo
ai valori precedenti, in altre parole il titolo sta scendendo con una velocità considerevole. Questa discesa si chiama tendenza o
direzione del mercato ed è, in questo caso, ribassista.

Il crollo di Enron, da 90 a 0 in pochi mesi

Il compito dell’analista tecnico è di individuare e classificare le tendenze impedendo acquisti o vendite contrarie al trend in atto.
Una volta individuata la direzione del mercato l’analista pone in atto la strategia più semplice, segue il trend fino a quando non ci
saranno chiari segnali che si sia invertito.

Ovviamente possiamo avere vari tipi di tendenze, tendenze al rialzo, tendenze al ribasso, tendenze laterali o comunque nervose che
pongono poi l’analisi del mercato difficile. In effetti non dobbiamo dimenticare che nelle fasi non proprio chiare possiamo avere
delle letture delle tendenze anche discordi tra loro a seconda del time frame che adottiamo, le tendenze primarie vanno ricercate su
periodicità settimanali, quelle di breve su osservazioni giornaliere o intraday.
Molti investitori hanno delle grandi difficoltà a capire la tendenza di un titolo leggendo un grafico, tuttavia la lettura deve essere
semplice: se i prezzi iniziano in alto a sinistra e finiscono in basso a destra siamo in presenza di un trend ribassista, se i prezzi iniziano
in basso a sinistra e finiscono in alto a destra, siamo in presenza di un trend rialzista. Rifletteteci, può sembrare una battuta ma col
tempo capirete che racchiude una grande verità.
Quelli appena visti sono i pilastri dell’analisi tecnica. Tuttavia la teoria di Dow è considerata la scintilla iniziale di questa disciplina,
incorporando concetti come il riconoscimento dei patterns e l’impiego del volume come strumento di conferma per configurare la
forza di un trend. Vale la pena conoscerla almeno a grandi linee, da questi principi si sono sviluppate molte tecniche che ancora oggi
si utilizzano con profitto.
Charles Dow, ideatore insieme a Edward Jones del Dow Jones Industrial Average Index, sviluppò una teoria sul movimento degli
indici di borsa che, fra le altre cose, argomentava come i prezzi si muovessero lungo sentieri riconoscibili (classificati nei tipi
primario, secondario e minore) a cui faceva corrispondere idealmente le maree, le ondate e i flutti dell’oceano. Il prezzo si muove
secondo delle tendenze che Dow ha ben formalizzato, il tempo impiegato da questi movimenti va da un anno a meno di tre
settimane.
Questo esempio evidenzia bene la differenza fra trend primario, secondario (o intermedio) e trend ribassista (in rosso). Le
linee sono state ottenute con la tecnica della regressione statistica
Dow è ricordato anche per aver definito la tecnica dei ritracciamenti, indicando i livelli di 1/3, 1/2, 2/3. Questi livelli di
ritracciamento vengono, ancora oggi, comunemente impiegati nell’analisi tecnica.

I rintracciamenti a 1/3, 1/2 e 2/3 del range

I principi fondamentali della teoria di Dow sono:


Le medie scontano tutto.
Il mercato ha tre trend: principale, secondario e minore.
I trend principali hanno tre fasi.
Le medie devono confermarsi tra loro.
I volumi devono confermare il trend.
Un trend è ritenuto in atto fino a quando non si ha prova del suo contrario.

Non senza una punta di sarcasmo, alcuni trader definiscono la teoria di Dow come un sistema infallibile per privare l’investitore del
primo e dell’ultimo terzo dell’intero movimento di mercato. Tuttavia i contributi conferiti all’analisi tecnica da Charles Dow sono
apprezzati al punto di essere paragonati a quelli che Freud ha dato alla psicanalisi.
La sezione è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:Analisi tecnica

Vedi anche:
Analista tecnico
Test: conosci l’Analisi Tecnica?
L’analisi algoritmica
«Più conosci meno comprendi». (Tao Te Ching)

Gli indicatori e gli oscillatori servono all’analista tecnico per ottenere una immagine più nitida dell’azione del mercato. In sostanza
propongono una rilettura dei valori di prezzo e/o di volume che evidenzia elementi della crescita o del calo di un trend di borsa non
visibili immediatamente. Sono abbastanza facili da interpretare e da costruire, anche se le varianti dei classici oscillatori sono
moltissime.
Gli oscillatori possono essere classificati a bassa e ad alta volatilità, di timing, di warning, di convergenza o di sentiment.

A BASSA VO LATILITÀ
Gli oscillatori a bassa volatilità sono indicati per l’impostazione dei segnali operativi di acquisto/vendita e si dividono in due
sottoclassi.

Oscillatori di timing
Ad esempio il Roc (Rate of Change) o il Price Oscillator. Data la regolarità della loro evoluzione sono particolarmente
adatti per la costruzione di sistemi automatici di compravendita;

Oscillatori di warning
Ad esempio l’Rsi (Relative Strenght Index), che risulta particolarmente indicato per indagare le possibili fasi di inversione
dei prezzi valutando la forza o la debolezza di un movimento in atto. Sono anche usati per filtrare le indicazioni degli
oscillatori di timing.

AD ALTA VO LATILITÀ
Gli oscillatori ad alta volatilità sono invece indicati per un approccio al mercato che richieda l’intervento dell’analista e per tanto non
sono utilizzabili per la costruzione di un sistema automatico di trading. Anche in questo caso sono presenti due sottoclassi.

Oscillatori di convergenza
Questo tipo di oscillatore fornisce delle indicazioni utili in caso di convergenza/divergenza con i prezzi. Ne è un esempio
tipico il “William’s %R”.

Oscillatori di sentiment
Gli oscillatori di sentiment sono i più volatili e quindi i meno adatti alla costruzione di un sistema di trading automatico
(Dpo, Detrended Price Oscillator).

Naturalmente oltre a questa classificazione generale è possibile farne una trasversale che raggruppa gli indicatori di prezzo, di
volume, di ampiezza o ibridi.

1. Il primo gruppo, quello di prezzo, è il più numeroso e comprende indicatori conosciuti come l’accelerazione e la
velocità, il Cci il Dpo (che è un indicatore di sentiment), il Kst, il Macd, il Roc, l’Rsi, ecc. La comune
caratteristica di questi indicatori è che utilizzano, combinandoli diversamente, i valori di prezzo, minimo,
massimo, chiusura, apertura.

2. Il secondo gruppo, di volume, è composto da pochi indicatori che analizzano e propongono una rilettura dei dati
del volume. Ne sono i principali esponenti il famoso Obv (On Bilance Volume), il Pvt (Price Volume Trend), il
Volume Oscillator e il Negative Volume Index.

3. Il terzo gruppo, quello di ampiezza, propone una terza variabile per l’analisi oltre ai prezzi e ai volumi.
L’ampiezza del mercato esprime il grado e la qualità della partecipazione delle azioni ai movimenti del mercato.
Sono compresi in questo gruppo l’Advance Decline Line, l’Absolute Breadth Index e l’Advance/Decline Ratio.

4. Il quarto e ultimo gruppo, quello degli ibridi, contiene tutti gli indicatori che non è possibile classificare
diversamente, ad esempio le Bande di Bollinger, Fourier, il Sar, la volatilità.

L’interpretazione degli indicatori segue dei principi generali. Quando l’indicatore raggiunge i valori estremi della banda di
oscillazione generalmente il movimento dei prezzi è troppo esteso o si è verificato in un tempo troppo ristretto rispetto alla sua entità
e perciò è possibile una correzione o una fase di consolidamento del trend. A tale immediata considerazione è poi possibile far
seguire alcune tecniche di utilizzo degli oscillatori forse più sofisticate, ma certamente più efficaci. Una corretta interpretazione degli
indicatori algoritmici deve infatti seguire alcuni importanti principi:

Le indicazioni fornite dagli oscillatori sono molto attendibili quando il valore degli oscillatori è vicino ai punti
estremi della banda di oscillazione. Il mercato si definisce ipercomprato quando l’indicatore oscilla nell’area
estrema verso l’alto e ipervenduto nel caso opposto. Tale indicazione tende sostanzialmente ad evidenziare come
la tendenza dei prezzi stia attraversando una fase di elevata vulnerabilità.
Il superamento della linea di equilibrio può fornire un’indicazione significativa riguardo alla direzione del
movimento dei prezzi.
Una divergenza tra l’oscillatore e la linea dei prezzi, quando il primo si trova in una posizione estrema,
costituisce solitamente un avvertimento importante.
Al grafico dell’oscillatore possono essere applicate le tecniche di analisi grafica previste per la serie storica dei
prezzi. Così la perforazione di una linea di supporto o il superamento di una linea di resistenza, così come il
completamento di una formazione grafica, possono anticipare i futuri comportamenti dei corsi.

Questi principi generali suggeriscono molteplici vie per ottenere segnali operativi dall’analisi dell’andamento degli oscillatori.
Alcuni esempi potrebbero essere l’apertura di posizioni long nelle fasi di ipervenduto e la corrispondente apertura di posizioni short
nelle fasi di ipercomprato. Oppure acquistare al superamento della linea di equilibrio in un trend al rialzo e vendere alla perforazione
della stessa in una tendenza ribassista.
Ed ancora, combinare l’operatività delle fasi estreme della banda di oscillazione con la teoria delle divergenze: in un mercato al
rialzo, con l’indicatore in zona di ipercomprato e al raggiungimento dei prezzi di un nuovo massimo a cui non segue un parallelo
comportamento sul grafico dell’oscillatore, si ha il completamento di una divergenza ribassista che consiglia la chiusura almeno
parziale delle posizioni long in essere.
Generalmente gli oscillatori sono costruiti con il disegno di due linee, come ad esempio +1 e –1, e il loro movimento varia tra il
punto più basso ed il più alto delle linee citate. Da questo movimento, appunto, deriva il loro nome: oscillatori.

Fiat e Price Roc

Esaminiamo ora i principali sistemi di interpretazione degli indicatori:


l’attraversamento della linea mediana,
l’analisi delle divergenze
la lettura degli estremi.
Ogni diverso metodo di lettura e di interpretazione si adatta meglio ad alcuni tipi di indicatori piuttosto che ad altri. Per alcuni
indicatori è possibile utilizzare tutte le chiavi di lettura.

Attraversamento della linea mediana


Quando gli oscillatori oltrepassano la linea di mezzo, o linea mediana, siamo di fronte ad un segnale che i prezzi si muoveranno nella
direzione dell’attraversamento. Se perciò gli oscillatori oltrepasseranno la linea mediana dirigendosi verso l’alto, il mercato è bullish.
Se invece gli oscillatori oltrepasseranno la linea mediana dirigendosi verso il basso il mercato, è bearish. Il detto “non combattere il
trend” si sente ripetere molto spesso a Wall Street.
Occorre infatti ricordare che si avranno maggiori probabilità di successo quando si seguiranno le indicazioni degli oscillatori nel
senso in cui viene oltrepassata la linea mediana, se gli stessi oscillatori sono diretti nella stessa direzione del trend prevalente.
Fiat e Price Oscillator (14/21)

La linea mediana è uguale a 0 per gli oscillatori che hanno un range da negativo a positivo (+1/-1). Per gli oscillatori che hanno
invece un range tra 0 e 100, la linea di mezzo corrisponde a 50.
Nella costruzione di trading system alcuni sviluppatori utilizzano la linea mediana come un filtro: il sistema cerca la convalida
dell’indicatore prima di dare il segnale. Se si trova nella parte superiore il long è validato, se si trova nella parte inferiore è invece lo
short ad essere validato.
Ulteriori sistemi valutano anche la pendenza dell’indicatore. Ad esempio un segnale long sarà validato solo se l’indicatore è nella
parte alta e inclinato positivamente, per gli short vale il contrario.

Analisi delle divergenze (divergence analisys)


Quando i prezzi compiono un massimo, correggono e quindi eseguono un nuovo massimo, e contestualmente gli oscillatori
compiono un massimo, fanno una correzione, ma non riescono ad eseguire un nuovo massimo, si verifica una divergenza ribassista,
e cioè una divergenza secondo la quale il mercato sarà discendente.
I prezzi perciò saranno probabilmente destinati a scendere. Analogamente, quando i prezzi compiono un minimo, correggono e
quindi eseguono un nuovo minimo, e contemporaneamente gli oscillatori compiono un minimo, fanno una correzione, ma non
riescono ad eseguire un nuovo minimo, si verifica una divergenza rialzista e cioè una divergenza secondo la quale il mercato sarà
probabilmente destinato a salire.
Fiat e Rsi (14). Divergenza prezzo/indicatore

La logica di questa interpretazione è di misurare i cambiamenti nel rapporto tra la crescita e il tempo. Un movimento al rialzo senza
storni intermedi produrrà una forte crescita dell’indicatore; se i prezzi continuano a salire, come nell’esempio, ma con delle pause di
consolidamento, l’indicatore riduce la sua crescita e si ha la divergenza tra il prezzo e l’indicatore.
Effettivamente si ha la segnalazione del decadimento della qualità del rialzo o del ribasso, tuttavia la divergenza deve essere
considerata come un avvertimento della crescente indecisione da parte del mercato e non come un segnale operativo vero e
proprio.

Lettura degli estremi (estreme readings)


La lettura degli estremi permette di ipotizzare la fine di tendenze rialziste nell’estremo superiore (ipercomprato) o la fine delle
tendenze ribassiste nell’estremo inferiore (ipervenduto). Occorre notare come gli oscillatori con questo tipo di metodo, possano
rimanere agli estremi per lunghi periodi.
È meglio utilizzare le letture estreme per determinare la vulnerabilità del mercato e non come specifico segnale di acquisto o di
vendita, appunto perche il mercato può rimanere in condizioni di ipercomprato o ipervenduto per molto tempo.

Fiat e Stocastico
Uno degli errori più ricorrenti che commette chi approccia all’analisi algoritmica, è di dare troppa importanza all’ipercomprato o
all’ipervenduto, dimenticando che ci si mette contro il mercato vendendo in ipercomprato e comperando in ipervenduto.
Anche chi sviluppa trading system senza la necessaria preparazione spesso commette l’errore di filtrare i segnali richiedendo
l’ipervenduto per i long e l’ipercomprato per gli short.
Analizzando un grafico con un indicatore che si presta all’analisi dell’ipercomprato o dell’ipervenduto troveremo decine di segnali
validi e altrettanti non validi, con l’ovvia conseguenza di ignorare tutti i movimenti anomali che sono poi i più profittevoli.
Si compera quando i prezzi salgono e si vende quando scendono; come variante, si compera quando i prezzi smettono di scendere
e si vende quando i prezzi smettono di salire.
Comperare e vendere nelle oscillazioni anomale di ipercomprato e ipervenduto è un’operatività rischiosa e poco profittevole,
tuttavia molto amata dai trader neofiti che puntualmente perdono soldi.
La sezione è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:Oscillatori

Vedi anche:
Principali indicatori e oscillatori
I sistemi automatici di trading
«Tutto quello che devi fare è restare nel presente.
Non pensare al passato o al futuro.
Concentrati sul presente e ascolta la voce del mercato».

Trading system. Inutile negarlo, già il nome è evocativo, bello, intrigante e carico di significati. Ma, in ultima analisi cos’è un trading
system? La traduzione del nome significa “sistema di negoziazione” o “sistema automatico” ed in effetti di questo si tratta: di un
insieme di regole operative che un software elabora, su una serie storica e anche in tempo reale, dando autonomamente le
indicazioni di acquisto o di vendita.
Al trader non resta altro che seguire i segnali con disciplina. I vantaggi dell’utilizzo di un sistema automatico sono molteplici:
Il processo decisionale è autonomo, si elimina ogni componente interpretativa;
Un trading system permette di testare velocemente idee di trading e modelli operativi;
Si limita il rischio che viene sempre controllato sistematicamente;
Nulla è lasciato alla discrezionalità, si devono seguire le indicazioni fornite dal sistema.
Inoltre il trader può decidere se realizzare un trading system come supporto decisionale, agendo in un certo senso come filtro di
fondo, o come sistema per l’immediata operatività su ogni segnale generato. Nel primo caso i sistemi di supporto decisionale
filtrano i segnali impedendo, ad esempio, l’assunzione di posizioni short ma lasciando libera l’assunzione di posizioni long o
viceversa. Nel secondo caso il sistema, anche in tempo reale, ordina acquisti e vendite che il trader deve seguire senza filtrarli.

Visualizzazione grafica dei segnali di un trading system

Lasciamo al report che segue il compito di illustrare i possibili risultati di un trading system sul future FtseMib. L’operatività è solo
intraday e il periodo è di 12 mesi. Il software che permette di creare trading system è Visual Trader; ve ne sono altri in commercio
ma personalmente lo ritengo il più indicato per i trader italiani.

Report di un trading system che opera solo intraday.

Ogni strategia può essere dettagliata per mezzo di un report che ne scompone i principali risultati, dal profitto complessivo alla
perdita massima, media o continuativa. Ogni cosa viene riportata per permettere la valutazione del sistema e il suo confronto con
altre strategie operative. L’apparente paradosso è che questo sistema guadagna il 48,20% delle volte, meno di una volta su due!
E tuttavia, apparentemente, riesce a guadagnare quasi 75.000 euro in un anno grazie alla gestione del rischio. Infatti il rapporto tra
il guadagno e la perdita è di 1,74. In altre parole, ogni volta che fa un trade in perdita perde 1 euro, ogni volta che ne fa uno in
guadagno lo fa di 1,74 euro, il profitto medio dello 0,07% è comunque molto basso.
Ma è alla curva dei profitti o equity line che viene lasciato l’importante compito di visualizzare “come” si sono formati e distribuiti
nel tempo i profitti.

Curva dei profitti del trading system.

Ovviamente un buon sistema deve avere una curva di distribuzione dei guadagni progressiva e senza troppi sbalzi che, oltre a
mettere a dura prova i nervi del trader, intacca pericolosamente i margini in caso di speculazione sui futures.
Se è vero che esistono due modi diversi di utilizzo dei sistemi, come supporto o come gestore dei segnali, è altrettanto vero che
esistono diverse filosofie costruttive nello sviluppo di una strategia automatica, in altre parole ad ogni trader il suo sistema.
In effetti, se ci soffermiamo a riflettere, le preferenze nello stile di trading sono tra le più disparate, solo a titolo di esempio ne cito
qualcuna:
Seguire il trend.
Operare contro il trend.
Mantenere a lungo le posizioni.
Gestire il trade con un’ottica veloce.
Tradare in intraday.
Lasciare aperte overnight le operazioni.
Tradare su pochi strumenti finanziari.
Differenziare il portafoglio.
Adottare sistemi discrezionali.
Usare sistemi automatici.

La casistica è necessariamente ridotta, vi sono molte “filosofie operative” che prevedono l’incrocio tra i diversi approcci. Lo “stile
di trading” che ogni trader possiede finisce inevitabilmente per condizionare lo sviluppo e l’impiego operativo dei trading system.
Si possono preferire sistemi ad elevata operatività o capaci di catturare i trend di fondo, sistemi che ricercano patterns dei prezzi o
che acquistano su cambi di volatilità… Insomma è veramente infinita la casistica di strategie sviluppabili, al pari dei diversi
andamenti dei prezzi.
Tuttavia l’applicazione di sistemi automatici è il migliore approccio sistematico che si può avere. Il grosso problema che
l’investitore deve risolvere è la mancanza di conoscenza sul cosa mettere in un sistema. Imparare a programmare una strategia è
semplicissimo, decidere cosa inserire in un sistema e con che logica è tutt’altra cosa.
I trading system vanno approcciati, per prima cosa, con la logica. Un trader che desidera imparare a sviluppare sistemi deve
necessariamente scolpirsi nella mente le parole di Seneca: «Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove
andare». Tracciate la vostra rotta, sarà il software di programmazione a guidarvi senza esitazione.
La sezione è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:Trading System

Vedi anche:
Diverse categorie di Trading System
Lo scalping operativo
«Se un investitore muove molto il suo portafoglio vorrei essere il suo broker, non il suo socio». (Warren Buffett)

Trading, trader, trading online sono termini fortemente evocativi per la maggior parte delle persone. Si sente parlare del trading e ci
si ferma subito ad ascoltare se ci sono “dritte” sfruttabili, di un trader e si visualizza immediatamente il tipo di lavoro che svolge, lo
stress e i guadagni che spesso, al pari delle montagne russe, salgono e scendono lasciando senza fiato. Tuttavia quando si parla di
scalping e di scalper la visualizzazione non è immediata… anzi! Nella realtà fare trading significa semplicemente comperare e
vendere dei titoli, trader è colui che compie questa operazione, trading online è la procedura con la quale si opera tramite
connessione telematica e scalper è chi opera in modo frenetico a livello intraday, figura di speculatore a volte confusa con il trader
intraday.
Lo scalping, nuova frontiera del trading estremo, è una metodologia, piuttosto semplice di speculazione veloce sui mercati finanziari.
Il nome è tutto un programma: di tratta di “scalpare” il mercato, ovvero mettere in atto operazioni velocissime, con un grado di
rischio controllato e solitamente molto basso. La particolarità dello scalping è che si tratta di una tecnica “trasversale” alle varie
metodologie di analisi. Non serve quindi conoscere nulla dell’analisi tecnica tradizionale, non si fanno previsioni operative ne
tantomeno si tengono aperte le posizioni in overnight.
Allo scalper, colui che pratica questa disciplina, non interessa il trend di fondo del titolo e nemmeno se sta salendo o scendendo
ma, al pari di una pantera, si mette in agguato pronto a balzare sulla sua preda per poi sparire velocemente. Siano poche briciole o
bocconi molto grossi, lo scalper agisce come un mago, velocemente e senza lasciare traccia! Per qualche strano motivo c’è una
latente rivalità tra lo scalper puro e l’analista tecnico. Qualcosa di impalpabile e indefinito fa sì che uno scalper solitamente disdegni
l’analisi grafica mentre non accade quasi mai il contrario. Ogni buon analista grafico sa infatti anche come ottimizzare i prezzi di
ingresso osservando un book. È proprio nella conoscenza di tutti gli strumenti operativi che risiede sempre la soluzione migliore.
Lo scalper sostiene di poter tradare il mercato solo guardando il book e di avere degli ingressi e delle uscite a rischio quasi nullo,
viceversa l’analista tecnico sostiene che con lo scalping si prendono solamente le briciole che lasciano gli analisti tecnici. È una
discussione infinita. Nella realtà si tratta solamente di diverse predisposizioni all’operatività.
Cominciamo a dotarci delle conoscenze indispensabili introducendo e imparando ad utilizzare l’unico strumento del quale lo scalper
non farà mai a meno: il book operativo. Non ci si può sottrarre, l’unica interfaccia tra chi desidera comperare un titolo azionario e
chi desidera venderlo è il book, un semplice elenco ordinato dove vengono evidenziati i compratori e i venditori presenti in un
preciso momento sul mercato, con le rispettive quantità proposte su un determinato titolo.
I modi di esporre le proposte di acquisto e di vendita sono diversi, esistono svariati tipi di book con la grafica più diversa, ma
l’indicazione primaria rimane sempre l’evidenziazione delle prime 5 proposte in acquisto e delle prime 5 proposte in vendita, anche
chiamate denaro e lettera o, all’americana, bid e ask.
Le informazioni aggiuntive che possono essere ricavate dal book sono molte e importanti, e interessano allo stesso modo chi fa del
book il proprio strumento di lavoro operando intraday e chi desidera solamente imparare ad ottimizzare il timing operativo.
Osserviamo nel dettaglio la costruzione di un book sul titolo Eni.

ENI Valore...: 26,2000 -0,15% 09:45:09-25/05/2007


Controv.: 80.524.789,39 Contratti: 1.513 Q. progr. : 3.081.689
Apertura : 26,0400 M inimo : 26,0000 M assimo: 26,2100
Precedente: 26,24 Denaro...: 26,1900 Lettera...: 26,2000
Quantita’: 1.230 Quantita’.: 4.226

Acquisto Vendita
Numero Numero
Somma Quantità Prezzo Prezzo Somma Quantità
Proposte Proposte
6 37.334 26,1900 26,2000 30.039 6
8 23.462 26,1800 26,2100 43.465 6
5 31.290 26,1700 26,2200 32.088 9
6 22.198 26,1600 26,2300 20.344 5
12 28.652 26,1500 26,2400 28.776 8
Un esempio di book

Nella parte superiore, oltre ai dati generali degli indici di borsa, vengono riepilogati i valori del giorno, l’apertura (26,04), la
chiusura precedente (26,24), il massimo (26,21), il minimo (26,00), ovviamente aggiornati in tempo reale, e il valore, ossia l’ultimo
prezzo battuto (26,20) con relativa variazione percentuale (-0,15) rispetto al prezzo di riferimento del giorno precedente. Infine le
quantità totali scambiate nella giornata (3.081.689).
Precedente: 26,24 Denaro: 26,1900 Lettera: 26,2000
Quantità: 1.230 Quantità: 4.226

Sempre nella parte superiore troviamo riportati il primo denaro (26,19 acquisto) e la prima lettera. Sotto al denaro troviamo i
volumi riferiti solo alla prima proposta.
Nella parte inferiore troviamo il book vero e proprio con le migliori 5 proposte in acquisto e le migliori 5 proposte in vendita. A
sinistra, troviamo l’elenco dei compratori (acquisto, denaro o bid).
Vi sono varie voci:
Numero Proposte: quante proposte di acquisto sono presenti in quel momento.
Somma Quantità: il totale delle azioni che ci sono in acquisto a quel prezzo.
Prezzo: il prezzo al quale i compratori sono disposti ad acquistare.

Acquisto Vendita
Numero Numero
Somma Quantità Prezzo Prezzo Somma Quantità
Proposte Proposte
6 37.334 26,1900 26,2000 30.039 6
8 23.462 26,1800 26,2100 43.465 6
5 31.290 26,1700 26,2200 32.088 9
6 22.198 26,1600 26,2300 20.344 5
12 28.652 26,1500 26,2400 28.776 8

A destra troviamo l’elenco dei venditori (vendita, lettera o ask). Voci identiche:
Numero Proposte: quante proposte di vendita sono presenti in quel momento.
Somma Quantità: il totale delle azioni che ci sono in vendita a quel prezzo.
Prezzo: il prezzo al quale i venditori sono disposti a vendere.
Nella parte alta del book troviamo dei dati di denaro e lettera che potrebbero, ad una prima occhiata risultare doppi.
Precedente: 26,24 Denaro: 26,1900 Lettera: 26,2000 Quantità: 1.230 Quantità: 4.226

6 37.334 26,1900 26,2000 30.039 6

In realtà non si tratta di un’informazione ripetuta. Il prezzo del primo denaro (26,19 e 1.230 quantità) è riferito alla quantità del
primo compratore, mentre la prima lettera corrisponde alla quantità del primo venditore (26,20 e 4.226 quantità). Nell’esempio la
prima riga del book evidenzia in acquisto, a 26,19, 37.334 azioni ripartite fra 6 proponenti mentre la prima lettera a 26,20
evidenzia 30.039 azioni ripartite sempre tra 6 compratori. In altre parole si dettaglia la qualità dell’acquisto e della vendita della
prima proposta.
Vi sono diversi modi di rappresentare le proposte di acquisto e vendita, e possono mancare alcune informazioni ed essercene altre,
ma per tutti i book sono sempre presenti le prime 5 proposte di acquisto e vendita con le rispettive quantità. Il tick è la variazione
minima di uno strumento finanziario. Osserviamo la prima proposta in denaro/lettera sul titolo Eni.

Proposte Quantità Prezzo Denaro Prezzo Lettera Quantità Proposte


6 37.334 26,1900 26,2000 30.039 6

Le proposte sono di 26,19 in acquisto contro 26,20 in lettera. Ciò significa che se acquisto a 26,19, mettendomi in paziente attesa
e sperando che il livello non ceda, posso mettermi in vendita a 26,20 e, in caso di un incrocio guadagnare 1 tick, ovvero una
variazione minima pari a 0,01 euro. Ipotizzando di aver fatto l’operazione con 5.000 pezzi il guadagno sarebbe di 5.000x0,01= 50
euro.
A questa cifra vanno tolte le commissioni che, soprattutto per chi fa scalping, devono essere le più ridotte possibili e quindi: 50-5
(commissione acquisto) -5 (commissione vendita) =40 euro di profitto netto.
Un guadagno di 40 euro ottenuto con un investimento di 131.000 appare risicato ma bisogna tener conto di due aspetti:
1. Nello scalping si lavora con grosse cifre (spesso a margine), altrimenti le commissioni incidono troppo. La stessa
operazione fatta con 500 Eni avrebbe prodotto una perdita di 5 euro (0,01x500- le commissioni di 10 euro).
2. Lavorando solamente in intraday stretto si punta sul numero delle operazioni piuttosto che sul singolo
guadagno.
Tuttavia lo scalper professionista sa bene che il primo trucco operativo non sta nella tecnica ma nella selezione dei titoli da tradare.
Infatti le regole non sono così semplici come appaiono. Per esempio, la variazione di 1 tick sul titolo Eni è pari allo 0,04%: è così
per tutti i titoli? No.
Questo è il punto più importante da considerare. Bisogna capire come va inserito un ordine a mercato e conoscere le regole che
governano i tick, poiché a seconda del livello di prezzo del titolo cambia lo scarto minimo di variazione, appunto il tick.
La tabella che segue mostra come vengono calcolate le ampiezze del tick in funzione del prezzo.
Prezzo di riferimento € Scarto minimo del tick
Inferiore o uguale a 0,25 0,0001
D 0,2501 a 1 0,0005
Da 1,0001 a 2 0,0010
Da 2,0001 a 5 0,0025
Da 5,0001 a 10 0,0050
Superiore a 10 0,0100
Tabella di suddivisione degli scarti minimi

Questo significa che se un titolo quota più di 0,25 euro e meno di 1 sarà possibile inserire delle proposte in acquisto o in vendita
con uno scarto di 0,0005, se il titolo quota più di 1, meno di 2 se lo scarto minimo passa a 0,001 e così via.
Balza subito all’occhio che la variazione di un titolo che quota, ad esempio, 1 euro, sarà di 0,0005, ovvero dello 0,05% mentre se
il titolo quota 1,1 euro la variazione del tick sarà di 0,0010, pari a circa lo 0,09%, quasi il doppio!
Conoscere le regole, soprattutto in questo caso, permette già di selezionare la fascia di prezzo, nella quale si trova un titolo, con il
parametro della convenienza del tick.
Dovendo scegliere è meglio privilegiare i titoli che hanno appena passato la soglia di cambio del tick poiché la variazione minima
percentuale risulterà maggiore.
Anche per quanto riguarda il book ci sono delle regole di funzionamento da conoscere.
ENI Valore...: 26,3600 +0,46% 17:07:29-25/05/2007
Controv.:438.297.778,98 Contratti: 9.568 Q. progr. : 16.680.240
Apertura : 26,0400 M inimo : 26,0000 M assimo: 26,4600
Precedente: 26,24 Denaro...: 26,3600 Lettera...: 26,3700
Quantita’: 4.213 Quantita’.: 319

Acquisto Vendita
Numero Numero
Somma Quantità Prezzo Prezzo Somma Quantità
Proposte Proposte
2 10.213 26,3600 26,3700 20.319 5
11 22.771 26,3500 26,3800 27.259 7
6 25.839 26,3400 26,3900 54.170 7
11 22.710 26,3300 26,4000 41.936 12
7 65.808 26,3200 26,4100 29.331 8

Ipotizziamo di voler acquistare 10.000 titoli Eni, abbiamo due possibilità:


1. andiamo a mercato colpendo la lettera e acquistiamo immediatamente a 26,37;
2. tentiamo di comperare sul denaro a 26,36.
Nel primo caso l’acquisto è immediato e certo, nel secondo caso semplicemente ci “mettiamo in coda” modificando la quantità del
primo denaro (da 10.213 a 20.213) e il numero delle proposte (da due a tre).
ENI Valore...: 26,3700 +0,50% 17:07:38-25/05/2007
Controv.:438.299.756,73 Contratti: 9.569 Q. progr. : 16.680.315
Apertura : 26,0400 M inimo : 26,0000 M assimo: 26,4600
Precedente: 26,24 Denaro...: 26,3600 Lettera...: 26,3700
Quantita’: 4.213 Quantita’.: 244

Acquisto Vendita
Numero Numero
Somma Quantità Prezzo Prezzo Somma Quantità
Proposte Proposte
3 20.213 26,3600 26,3700 27.915 9
10 20.669 26,3500 26,3800 27.209 6
7 26.941 26,3400 26,3900 57.770 8
11 22.710 26,3300 26,4000 41.936 12
7 65.808 26,3200 26,4100 43.331 9

L’ordine a 26,36 non è detto che venga eseguito, anche se Eni batte il prezzo di acquisto, perché ogni ordine immesso in borsa
rispetta una rigorosa cronologia. Semplicemente ci sia accoda e si aspetta il proprio turno. In questo caso l’esecuzione del mio
ordine avverrà dopo che saranno state eseguite (o revocate) tutte le 10.213 azioni inserite in acquisto prima del mio ordine.
Ovviamente nell’operatività intraday, anche spinta, se abbiamo un segnale d’acquisto dobbiamo comprare, se abbiamo un segnale
di vendita dobbiamo vendere. E senza tentennare! Al superamento di un supporto è inutile guardare troppo il book, i portafogli
sono pieni di titoli per i quali l’ordine di vendita era stato immesso e non eseguito per uno o due centesimi… Ma per lo scalper il
discorso è completamente diverso.
Quasi mai compera sulla lettera, si mette in agguato sul denaro e aspetta, si revoca, si sposta ma non forza quasi mai i prezzi. In
questo l’operatività del trader classico è profondamente diversa da quello dello scalper.
I livelli di denaro e lettera sono visti come dei supporti e delle resistenze da leggere e interpretare. Se vediamo che il denaro sta per
essere spazzato via possiamo anche comperare sul denaro, confidando che diventi subito lettera e dandoci quindi la possibilità di
chiudere perdendo, eventualmente, solo le commissioni.
Voglio ora porvi una semplice domanda. Immaginate di avere 5.000 azioni e di doverle vendere sul book che segue, siete fuori
casa e chiamate il vostro intermediario dando disposizione di vendere le azioni “al meglio”, a che prezzo venite eseguiti?

Acquisto Vendita
Numero Numero
Somma Quantità Prezzo Prezzo Somma Quantità
Proposte Proposte
2 6.200 1,019 1,021 2.000 1
1 200 1,018 1,022 1.000 1
1 200 1,017 1,025 3.000 1
5 13.720 1,016 1,026 23.122 2
3 16.000 1,015 1,027 38.000 1

Sicuramente la maggior parte di voi ha risposto che le 5.000 azioni saranno incrociate a 1,019 euro, prima lettera da colpire.
Giusto? Certamente.
E, se i pezzi da vendere fossero stati 10.000? Qualcuno sarà tentato di rispondere: «Poiché è una vendita al meglio sarò
eseguito per 6.200 pezzi a 1,019, per 200 a 1,018, ancora per 200 a 1,017 e per i restanti 3.400 titoli a 1,016” Giusto? No,
sbagliato!
L’ordine al meglio è un ordine che non ha indicazione di prezzo, si acquista al prezzo che il venditore chiede, si vende al prezzo che
il compratore propone. Se è quindi credenza diffusa che l’ordine al meglio vada a “spazzolare” l’intero book, la realtà è invece
diversa: nel nostro caso saremo eseguiti a 1,019 per 6.200 pezzi e le restanti 3.800 azioni andranno, nel book, come prima
proposta in lettera… assolutamente ineseguiti e in attesa di un incrocio.
Se, come nell’esempio, lavoriamo solo con 10.000 pezzi la cosa non è un problema, ma se abbiamo 10.000 Eni da incrociare e ci
troviamo in un giorno particolarmente sfortunato (11 settembre docet) la vendita al meglio non è assolutamente una vendita.
Questa regola del book va ben impressa nella nostra mente, non tutti i book sono “densi” di titoli in acquisto e vendita, anzi, lo
scalper può decidere di tradare “l’inefficienza” del book ricercando proprio quei titoli che hanno una densità variabile di proposte,
tipica dei titoli sottili, oppure cercare di sviluppare la propria operatività su titoli molto liquidi. Entrambe le tecniche sono simili ma i
rischi e i potenziali guadagni differiscono considerevolmente.
La densità operativa di un book, su titoli a largo flottante, è elevata e in ogni momento si può trovare contropartita in acquisto o in
vendita. Se invece operiamo su titoli “sottili” o con scarso flottante, l’incrocio delle proposte potrà risultare più difficoltoso. Ci si
trova spesso di fronte a dei book scarichi dove diventa problematico e costoso costruire delle posizioni anche di poche decine di
migliaia di euro.
Se volessimo acquistare 2.000 azioni, le prime 5 proposte presenti nel book non sarebbero sufficienti a soddisfare totalmente la
richiesta e, a 5,24, il rialzo sarebbe superiore ai 5 punti percentuali rispetto all’ultimo prezzo fatto segnare: e sono solo 10.000 euro
di controvalore!

Acquisto Vendita
Numero Numero
Somma Quantità Prezzo Prezzo Somma Quantità
Proposte Proposte
1 170 4,9100 4,9500 124 1
1 500 4,9000 5,0000 30 1
1 950 4,8400 5,0900 200 1
1 200 4,8300 5,1300 341 1
1 200 4,8100 5,2400 531 1

Proprio su questi book, a volte, è possibile fare da “market maker”, mettendosi al primo posto in acquisto sul titolo e, una volta
eseguiti, come migliore proposta in vendita. La tecnica funziona solo in particolari fasi dei titoli a bassa capitalizzazione e per importi
modesti ma, se si riesce ad acquistare sul denaro ad un prezzo accettabile, si può realizzare una piccola performance con un rischio
ridotto.
Per la quasi totalità dei covered warrant, solitamente con spread amplissimi, è una tecnica da utilizzare quasi sempre. Una volta
acquistato il titolo alcuni trader “favoriscono” la crescita inserendo qualche “acquisto fantasma”, caricando cioè il denaro sulle
proposte più basse e facendo credere a chi osserva il titolo che ci sia una domanda in grado di sostenere il titolo. L’investitore
sprovveduto compera sulla lettera proprio il nostro quantitativo di titoli e al trader non resta che revocare l’acquisto fantasma.
L’ordine fantasma, nella sua variante più evoluta, chiamato “tutto o niente”, permette di inserire un grosso ordine con lo scopo di
“direzionare” il mercato. Così, improvvisamente ad un determinato livello di prezzo si vedranno apparire sul book 50.000,
500.000, 1.000.000 di azioni in acquisto o in vendita.
Il mercato si muove di conseguenza e se proviamo a comprarne anche solamente una, come per magia l’ordine sparisce. O si
eseguono tutte e contemporaneamente o l’ordine è revocato.
Immaginiamo un grosso fondo di investimento che decide di vendere 10.000.000 di titoli Eni. Ebbene può inserire un ordine di
vendita “nascosto” che mostra solo, ad esempio, 10.000 pezzi in vendita ma che in realtà è carico per ben 10 milioni di pezzi.
Semplicemente appena eseguiti i 10.000 titoli ne appaiono immediatamente altri 10.000 fino all’esaurimento dei titoli da vendere.
Nella sostanza è possibile mascherare gli ordini in modo da far vedere sul book solo una piccola parte dell’ordine inserito.
Ovviamente il fondo perderà la precedenza ogni volta che reimmette i 10.000 pezzi e passerà all’ultimo posto fra i proponenti a
quel livello di prezzo. Osserviamo il seguente book cercando di capire come la battaglia tra i venditori e i compratori si sta
evolvendo.
Per prima cosa confrontiamo la qualità degli acquisti con quella delle vendite.
16.50.09

Acquisto Vendita
Numero Numero
Somma Quantità Prezzo Prezzo Somma Quantità
Proposte Proposte
191 418.750 6,02 6,03 158.500 13
271 731.250 6,01 6,04 283.250 29
553 756.750 6,00 6,05 289.000 23
73 171.000 5,99 6,06 257.000 17
110 310.000 5,98 6,07 214.000 18

Il confronto è semplice: alle ore 16.50.09 ci sono 191 persone (anche se sarebbe più corretto chiamarle sempre proposte, visto
che una persona può inserire più di un ordine) che complessivamente vogliono comprare 418.750 azioni e sono disposte a pagarle
6,02 euro, altre 271 disposte a comperare 731.250 azioni al prezzo di 6,01 e via scendendo. Nella parte della lettera sono invece
presenti 13 persone, che vendono complessivamente 158.500 azioni al prezzo di 6,03 e così via. Le quantità di titoli in acquisto
sono nettamente superiori a quelle in vendita e questo dovrebbe fornire una certa tranquillità sulle possibilità di tenuta del supporto.
La qualità degli attori presenti è però diversa. Molte proposte frazionate in acquisto, poche proposte più concentrate in vendita (nel
book in questione la media è inferiore ai 2.000 pezzi per le proposte in acquisto, superiore ai 12.000 pezzi per quelle in vendita).
16.54.16

Acquisto Vendita
Numero Numero
Somma Quantità Prezzo Prezzo Somma Quantità
Proposte Proposte
82 292.750 5,99 6,00 23.750 3
119 352.750 5,98 6,01 221.000 7
38 87.500 5,97 6,02 314.500 4
68 112.750 5,96 6,03 268.000 12
117 147.250 5,95 6,04 141.000 16

Appare abbastanza chiaro come siano i piccoli risparmiatori che stanno acquistando mentre mani decisamente più forti vendono i
titoli.
In tali casi la valenza del supporto non può certo definirsi assoluta. Infatti, dopo pochi minuti, tutti i titoli in acquisto fino a quota 6
erano stati “serviti” e le vendite continuavano ad arrivare.
Questo è lo scalping, un misto di intuizioni e semplici regole tese ad individuare la qualità dei movimenti e il cambio di pressione in
acquisto o in vendita.
La sezione è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:Trading Intraday

Vedi anche:
Il dorato mondo della speculazione intraday
Il punto della situazione
«Non dobbiamo ottenere qualcosa; dobbiamo liberarci di qualcosa».

Venerdì 12 maggio 2006 feci un intervento all’ITF (Investment & Trading Forum) di Rimini che riportava questa descrizione:
Le illusioni del trading, la differenza tra la pratica e le numerose teorie in contrasto tra loro.
Trader, trading, scalping, parole con un forte potere evocativo... Si immagina un lavoro dove si deve rendere conto
solo a sé stessi, incuranti di tutto quello che non è il mercato. Profitti certi e rischi contenuti semplicemente
premendo un tasto. La patina è dorata ma raschiando a fondo sorgono dei dubbi... Perché Elliott è morto in
miseria? Come funzionano le tecniche di Gann? Fibonacci, così citato, era un grande trader? Quali sono le illusioni
del trading? Lo scalping è realmente una tecnica a rischio ridotto? Perché la teoria appare così facile mentre la
pratica risulta ostica? In questo intervento prenderemo in esame tutte le tecniche analizzandone i limiti e gli aspetti
che vengono tenuti nascosti, e si troverà risposta a molte domande scomode che spesso poniamo a noi stessi ma che
non abbiamo il coraggio di esporre ad altri.
Era già qualche edizione che partecipavo come relatore, e l’idea che mi solleticava era quella di trattare le varie tecniche
illustrandone i punti deboli e le aree critiche. Ricordo con piacere quell’intervento perché non ebbi nessun pelo sulla lingua, nessun
freno, nessuna censura, dissi semplicemente quello che molti si chiedevano ma non avevano il coraggio di domandare a gran voce.
La sala era piena e iniziai in un modo assolutamente atipico leggendo l’analisi di una famosa analista che utilizza le teorie di Elliott.
Riguardava Parmalat, e mi limitai a leggerla dosando attentamente le pause e caratterizzando i passaggi “operativi” sostanzialmente
inesistenti. Il senso era: «Se Parmalat supera i 3 euro allora può arrivare a 3,10, se cede i 2 allora il target è a 1,90». Incredibile!
Un’analisi assolutamente inutile che mi aveva però permesso di conquistare la platea. E quando associai il tasso di riproduzione dei
conigli alla teoria di Elliott l’ilarità scoppiò e le due ore passarono veloci e piacevoli. Diventa ora importante ripercorrere la stessa
strada del mio vecchio intervento cercando di coglierne lo spirito e le indicazioni “operative”.
Inizio da Fibonacci che, contrariamente a quello che potrebbe lecitamente pensare un investitore, non è mai stato un trader e non
ha mai avuto nulla a che fare con la borsa e con la speculazione. La sua famosa serie, tanto utilizzata da trader, deriva dal tasso di
riproduzione dei conigli, animali abilissimi a riprodursi velocemente ma assolutamente incapaci di dare indicazioni per speculare in
borsa. I livelli di ritracciamento di Fibonacci sono molto simili a quelli di Dow, 61,8% e 38,2% contro 66% e 33%, nessuno ha
ancora dimostrato la migliore funzionalità statistica dei livelli di Fibonacci rispetto a quelli di Dow.
Di Elliott si può dire tutto ma non che fosse un grande trader, è infatti morto in miseria. Ogni volta che ho una discussione con un
elliottiano finisce sempre nel solito modo: «Ma se era così bravo perché è morto povero?».
Una volta mi fu data una risposta dal sapore malinconico e quasi convincente che suonava più o meno così:
«Elliott è morto povero perché ha sviluppato la sua teoria solamente nella quinta onda della sua vita».
Geniale risposta. Quasi quasi un trader poco smaliziato potrebbe crederci se non fosse che per guadagnare soldi in borsa con
tecniche efficienti possono bastare anche 12 mesi, mica 10 anni!
Trovo la teoria di Elliott, che in questo libro è stata solamente accennata, piena di imperfezioni e assolutamente controversa; per
esempio, un famoso software americano fa il conto delle onde automaticamente, ma spesso le revisiona ex-post e un’onda 5
diviene un’onda 3 se il rialzo prosegue troppo. Assolutamente inaffidabile, non perdeteci tempo.
Per Gann, a differenza di Elliott, possono parlare le montagne di denaro che ha accumulato nel corso della sua vita. Ho iniziato a
studiare le tecniche di Gann nel 1994 acquistando ogni libro, corso o software in commercio.
Ricordo bene la felicità nell’installare il mitico GannTrader in ambiente MS Dos, che veniva venduto allo stesso prezzo di
un’utilitaria con protezioni dalla copia allora insuperabili: era infatti installabile da floppy protetti con microfori laser e quindi
induplicabili.
Acquistai anche, dalla Lambert Publishing, la detentrice dei diritti sui lavori di Gann, il mitico “Stock Market Corse” per la non
indifferente cifra di 1.000 dollari nel 1995, un librone enorme battuto a macchina e con le annotazioni dello stesso Gann riprodotte
a lato. Si trattava dello stesso corso che Gann svolgeva ai suoi selezionatissimi trader ed era veramente ricco di grafici, lucidi e
analisi da studiare.
Mi sono divertito moltissimo a studiarlo attentamente, traducendomelo anche in italiano per poterlo comprendere meglio.
La mia era una curiosità accademica, mi resi subito conto dei limiti logici del suo metodo. Riflettete, se aveva un metodo così
infallibile per prevedere i punti di svolta perché renderlo noto? E ancora, perché acquistare un aereo, la freccia d’argento, per
sorvolare i raccolti delle commodities da tradare?
Non vi fa sorgere qualche dubbio? O forse credete ancora che qualcuno possa divinare il futuro? Ma procediamo con ordine, il
contributo di Gann alle tecniche di analisi è sotto gli occhi di ogni utilizzatore di software tecnico: come ignorare le griglie di Gann, i
cicli di Gann e i famosissimi angoli di Gann, definiti nell’espressione che mette in rapporto il prezzo per il tempo (PxT)?
La trasposizione in gradi è puramente esplicativa. Prendiamo ad esempio un grafico e tracciamo la retta 1x1 (45°) da un minimo
relativo. Come si può osservare sono individuati determinati punti.

Angolo 1x1 da un minimo relativo

Ma cosa sarebbe successo se invece di avere il grafico dimensionato come sopra avessimo avuto, ad esempio, 200 giorni vuoti alla
destra del titolo cambiando così il rapporto tra tempo e prezzo, e avessimo tracciato di nuovo la retta a 45°?
Avremmo individuato altri punti, derivanti dall’incrocio della retta 1x1 e dal prezzo, come è facile osservare nella prossima figura
dove si ripropone la retta 1x1 del grafico precedente confrontata con la retta 1x1 calcolata con un nuovo piano di riferimento.
La retta tratteggiata è la 1x1 tracciata nel grafico precedente, la retta continua è la retta 1x1 tracciata nel nuovo grafico con 200
periodi vuoti a destra. Le due rette hanno la stessa origine, ma i punti di contatto con i prezzi sono molto diversi.

Angolo a 45° confrontato con 2 diversi dimensionamenti dei grafici

Il problema è più arduo di quello che sembra. Infatti, se il rapporto tra il tempo e il prezzo varia, variano anche i punti individuati nel
grafico. È facile capirlo, poiché, mentre il prezzo rimane fisso (in questo caso oscilla tra 0 a 1.000 punti) lo spazio tra un giorno e
l’altro varia a seconda dei giorni che visualizziamo o dello spazio libero che lasciamo alla destra del titolo.

La prima cosa di cui preoccuparci per poter tracciare correttamente le rette di Gann con assoluta certezza, evidentemente, è quindi
quella di giungere ad un dimensionamento corretto del piano di lavoro del grafico.
Come possiamo procedere? Questa è una domanda importantissima che nemmeno nei libri o nei corsi più costosi trova una
soluzione univoca e soprattutto convincente.
Tuttavia ci sono degli aspetti inquietanti degli studi di Gann sui cicli, e in particolare sui livelli di resistenza naturali, che evidenziano
delle coincidenze incredibili tra importanti livelli di resistenze “naturali” e valori che sono stati minimi e massimi di rilievo. L’esempio
che segue, sull’indice Comit generale presenta, nella prima colonna le resistenze naturali secondo i modelli di Gann, nella seconda
colonna il valore dell’indice Comit che fa riferimento alla resistenza naturale e nella terza colonna il tipo di massimo o minimo
associato al valore dell’indice.
Tabella di confronto livelli di Gann e indice Comit.
GANN C OMIT
60 54,9 (minimo assoluto)
288 292 (massimo giugno 81)
144 147 (minimo luglio 82)
900 908 (massimo assoluto)
660 654 (minimo luglio 86)
810 823 (massimo settembre 86)
675 670 (minimo dicembre 86)
765 767 (massimo aprile 87)
594 593 (minimo settembre 87)
660 665 (massimo ottobre 87)
420 423 (minimo febbraio 88)
720 734 (massimo agosto 89)
630 639 (minimo ottobre 89)
720 707 (massimo gennaio 90)
648 646 (minimo febbraio 90)
765 763 (massimo giugno 90)
480 486 (minimo gennaio 91)
610 617 (massimo luglio 91)
360 359 (minimo del 92)
540 547 (massimo relativo del 93)
630 633 (massimo assoluto del 93)
510 512 (massimo del 93)
630 624 (massimo del gennaio 94)
688 689 (massimo di febbraio 94)
810 817 (massimo di maggio 94)
690 695 (doppio massimo di agosto e settembre 1994)
540 547 (minimo del 95)
1.620 1.654 (massimo del 98)
1.080 1.063 (minimo ottobre 98)
1.440 1.395 (minimo ottobre 99)
1.800 1.816 (massimo dicembre 99)
2.160 2.182 (massimo marzo 2000)

Come si può rilevare a distanza di anni, la coincidenza tra i valori definiti con la tecnica di Gann e quelli del Comit è sorprendente:
molti livelli sono praticamente coincidenti. L’analisi è stata limitata al periodo 1980-2000, quasi tutti i massimi e i minimi relativi di
questo periodo sono stati ricondotti ad un livello naturale di resistenza. Una tecnica operativa infallibile o semplicemente ci sono
talmente tanti livelli naturali che ex-post ce ne sarà sempre uno vicino al punto di svolta?
E ancora, siete in grado, emotivamente parlando, di mettere in atto una strategia che anticipi i segnali? Mettereste i vostri risparmi a
frutto con queste tecniche? Io no e se posso permettermi, lo sconsiglio vivamente anche a voi. Non siate creduloni quando vi
mostrano tabelle e coincidenze, ascoltate la voce del mercato non quella delle vostre aspettative. La stessa considerazione può
essere mossa all’analisi ciclica.
Pur riconoscendo infatti la presenza di cicli, la domanda che dovete porvi è:
«Come sfruttare questa informazione operativamente per fare dei soldi?».
Il trader professionista segue la via del prezzo, relegando ad un ruolo marginale e subalterno la via del tempo.
Prendete il grafico che segue, bellissimo esempio di come il ciclo di 90 mesi tra un minimo e un massimo abbia funzionato alla
perfezione. Ma sareste pronti ad affidarvi ad un sistema sul quale non avete alcun controllo?
Ciclo di 90 mesi dal minimo di settembre 1992 dell’Indice Comit

E ancora, vogliamo riflettere che, a fronte di un ciclo che ha perfettamente racchiuso il tempo tra due livelli vi sono decine di altri
cicli che hanno fallito? Come potevamo sapere che era il ciclo di 90 mesi quello giusto? Scommetto che alcuni di voi se lo sono
chiesto. Semplicemente non è dato di saperlo, né a noi né ai sedicenti “esperti depositari della scienza rivelata”. Sono troppo duro?
Io sono fermamente convinto che a 15.000 euro a persona conviene insegnare le tecniche più “segrete” che fare trading
direttamente se non si è capaci di farlo. Qualcuno l’ha capito, altri lo capiscono dopo aver pagato. Forse.
John J. Murphy, un analista tecnico indipendente stimato e apprezzato in tutto il mondo, ha delle precise idee sull’analista tecnico:
«Il tecnicista crede che tutto quello che può potenzialmente influenzare i prezzi del mercato - fattori fondamentali,
politici, psicologici e altro - è riflesso nei prezzi di quel mercato, che, come risultante della domanda e dell’offerta,
riflettono la psicologia rialzista o ribassista della piazza».
Il grafico finisce col riflettere tutti i fattori fondamentali, ed è quindi un completo strumento di lettura. Ai critici che sostengono
argomentazioni tipo:
«I grafici ci possono dire dove il mercato è stato, non dove il mercato andrà», Murphy risponde con sicurezza: «Il
grafico non potrà mai dire niente se non si è in grado di leggerlo».
Utilizzare l’analisi tecnica non significa leggere la sfera di cristallo né leggere i fondi del caffè, ma semplicemente sfruttare un
approccio basato sullo studio del passato, sulla psicologia umana e sulla legge delle probabilità. Si tratta di una disciplina che non
pretende certo di dettare regole auree di infallibilità ma che serve da impalcatura alla corretta gestione del rischio. Attività che
dovrebbe interessare qualsiasi attività dell’uomo.
Personalmente trovo che uno dei problemi principali del trader sia la scarsa cultura finanziaria. Nnon basta certo tracciare quattro
linee di tendenza e aspettare, se non si sa cosa sono le bolle speculative, le crisi del passato, le truffe contabili.
Insomma si deve far tesoro dell’esperienza di chi è venuto prima di noi, altrimenti ogni 10 anni si dimentica tutto. Io ho vissuto sulla
mia pelle il boom e il crollo dei titoli della new economy ed ero preparato, ma chi si avvicina ora al trading non ha memoria di
eventi accaduti pochi anni fa.
Il limite primo dell’analisi tecnica è, come ben ha delineato Murphy, l’analista stesso, che conosce le tecniche ma non le
comprende. Un sofisma da filosofo? No. Tutto è il prezzo e il prezzo è tutto, le tecniche vanno conosciute e poi abbandonate. La
vera chiave è la lettura del prezzo, una trendline è una proiezione della nostra visione nel grafico, muta direzione e forma se
tracciata sui massimi invece che sulle chiusure o sul grafico lineare invece che in quello semilogaritmico. Lasciate ai prossimi
capitoli il compito di indicarvi la via. La tecnica non è il fine ma il mezzo.
Torniamo all’Itf del 12 maggio 2006. Mentre io continuavo a discutere di questi argomenti nella mia sala strapiena, alla stessa ora
ma a qualche decina di metri, John Bollinger trattava il tema:
Testare gli indicatori. Ci sono letteralmente centinaia di indicatori tecnici e ne vengono creati di continuo. Lo stesso
indicatore potrebbe essere usato per svariati propositi o molti indicatori potrebbero essere usati per un unico
proposito. Quale dovrei usare? Quali sono le sue proprietà? Sta dicendo quel che tu pensi? Si configura bene con
quel che stai facendo? Dovresti usare indicatori diversi in diverse fasi del mercato? Per fortuna le risposte a queste
domande sono relativamente facili da raggiungere: potrai scoprire quel che cerchi attraverso una procedura
abbastanza semplice di testing. In questa sessione John Bollinger esplorerà la realtà degli indicatori, tra cui le
Bollinger bands, %B e la BandWidth, senza trascurare i classici come l’Rsi, il Macd e lo Stocastico, attraverso una
semplice, quanto illuminante, procedura di testing.
Fui enormemente gratificato dall’aver riempito la sala con un così grande maestro a pochi metri. Tuttavia si era sparsa la voce che a
volte ai miei interventi ci si divertiva e quindi, pur felice di non aver sfigurato, ero rammaricato dal non aver potuto ascoltare
l’intervento di John perché la realtà su molti indicatori è che non servono a un bel nulla. E non solo non servono, come vedremo
insieme nel prossimo capitolo, sono anche utilizzati contro logica e in modo fuorviante. Alcuni indicatori sono utili strumenti di filtro
per trading system ma non dobbiamo dimenticare che si tratta di riletture ritardate dei prezzi, l’analisi algoritmica è una branca a sé
dell’analisi tecnica, e contiene, al proprio interno, una sua variante più sofisticata che prende il nome di trading system.
Progetto trading system da oltre 10 anni e ne conosco bene i pregi e i difetti, e credo sia il punto di arrivo a cui molti trader arrivano
perché sentono forte il bisogno di gestire professionalmente il rischio. Con i sistemi sui derivati si possono fare molti soldi se si è in
grado di progettare una strategia solida e logica. Nei miei sistemi non utilizzo quasi mai indicatori, prediligo il prezzo e quindi i
patterns.
Si tratta di sviluppare strategie da dare in pasto alla statistica, per cui capite bene che senza avere basi solide è ridicolo iniziare a
sviluppare trading system. Tuttavia si tratta di una metodologia di trading estremamente profittevole e dalla scarse controindicazioni,
il limite maggiore risiede nella capacità del trader di seguire con disciplina i segnali. Nel corso del libro vi presenterò una nuova
strategia automatica con le formule pronte per l’inserimento in Visual Trader.
E veniamo allo scalping, una delle tecniche operative più affascinante che esista: nessun bisogno di conoscere complesse tecniche,
operazioni aperte e chiuse pochi minuti dopo, un piccolo guadagno moltiplicato per decine e decine di operazioni al giorno. Tutto
questo suona come una irresistibile musica che il pifferaio magico di turno suona guidando gli inconsapevoli e sprovveduti aspiranti
trader in un profondo burrone.
Eh sì, perché dovete sapere che lo scalping è un’utilissima tecnica per ottimizzare gli ingressi e le uscite ma è una tecnica rozza,
subordinata alle altre tecniche di analisi, un metodo trasversale per rubacchiare qualche tick al mercato con molta fatica e stress. Le
grosse performance si fanno invece tenendo i titoli in portafoglio per la durata di un trend, di 2 ore come di 2 mesi.
Alcuni scalper da fiera illudono i novelli speculatori che è facile guadagnare 500 euro al giorno, sarebbe sufficiente seguire un corso,
aprire un conto sulla Sim indicata dal pifferaio e cominciare a percorrere la veloce e facile strada verso la ricchezza. La realtà è ben
diversa, al pifferaio interessa far macinare il mulinello delle royalties sugli eseguiti dei clienti, tanti profitti senza alcun rischio, questa è
la verità!
Per convincere gli sprovveduti investitori lo scalper imbonitore millanta e presenta trader che guadagnano moltissimo, tutti sedicenti
ex allievi, e spesso esordisce con la frase:
«Sono stufo di gente che mi chiama per ringraziarmi e che guadagna 500 euro al giorno».
Non esiste musica più bella di quella che si desidera ascoltare, perché perdere tempo a studiare, simulare e sviluppare strategie
quando con lo scalping posso guadagnare moltissimo con poca fatica? La poesia del 1849 di Robert Browning, “The pied piper”,
rende perfettamente l’idea:

«Quando raggiunsero il fianco della montagna un meraviglioso portale vi si aprì,


come se si fosse creata improvvisamente una caverna;
il Pifferaio entrò e i bambini lo seguirono,
e quando alla fine tutti furono all’interno,
la porta nella montagna si chiuse velocemente».

The Pied Piper. Augustin von Moersperg (1592)

Credetemi, lo scalping senza l’analisi tecnica intraday è limitante. Occorre impostare i trade con lo scalping e, se in guadagno,
gestire la posizione cercando di massimizzare il profitto.
La realtà è sempre diversa da come il pifferaio la dipinge e quando il novizio trader lo scopre è già troppo tardi, i suoi trade si sono
trasformati in profitti per la Sim e il suo conto si è prosciugato andando ad innaffiare i praticelli dei veri trader.
Non commettete l’errore di considerare il profitto una conseguenza della fatica che si fa per ottenerlo. Il segreto è saper gestire il
trade, non impazzire davanti ai monitor.
Capitolo 4
Le illusioni cognitive
Un samurai doveva affrontare una battaglia decisiva, era convinto della vittoria ma i suoi soldati erano sfiduciati e pieni
di timore poiché erano in inferiorità numerica.
Il samurai li portò in un tempio e disse loro: «Lancerò questa moneta davanti alla statua del Dio, se verrà testa vinceremo,
se verrà croce perderemo». Lanciò in aria la moneta e venne testa. I soldati si caricarono di entusiasmo e vinsero la
battaglia.
Dopo la vittoria un anziano gli si avvicinò e gli disse: «Ancora una volta è dimostrato che il destino non si può cambiare».
«Non mi sembra» disse il Samurai. E mostrò la moneta che recava testa su entrambi i lati.

«Non occorre cercare la verità, basta far cessare la visione». (Seng-ts’an)

Senza dubbio le diverse tecniche operative sono affascinanti e ricche di spunti operativi, ognuna ha uno stile diverso e
diversi punti di contatto con le altre tecniche. Tuttavia la confusione e i segnali contrastanti possono allontanare di molto
la retta via del trader novizio. Le trappole della mente, le illusioni del sapere e le false conoscenze sono il terreno adatto
per far proliferare le perdite, scegliete liberamente se accettare l’invito a cena dai tre gatti. Io, al posto vostro, non lo farei.
Le illusioni cognitive
«Quid est veritas?»
(«Che cosa è la verità?»)

L’illusione è un errore di percezione della realtà, una distorsione della percezione sensoriale. Nell’allucinazione si percepisce
qualcosa che non esiste nel piano reale, mentre l’illusione è più infida, in particolare quando riguarda le illusioni del sapere che
scaturiscono da pregiudizi culturali, conoscenze errate, informazioni incomplete o peggio faziose che determinano processi mentali
capaci di trasformarsi in verità assolute. Nell’illusione viene percepita la realtà che però è, per i motivi più disparati, alterata. Un
processo cognitivo è, invece, la sequenza di singoli eventi necessari alla formazione di una conoscenza. Diviene chiaro che le
illusioni portano alla formazione di conoscenze parzialmente errate o, peggio, completamente fuorvianti.
Questo è un problema insidioso in ogni attività umana, una percezione alterata può portare a una decisione che non si sarebbe mai
presa con i dati esatti. Nel trading l’illusione cognitiva porta alla formazione di giudizi errati, l’illusione ottica, in particolare
nell’analisi grafica, porta a vedere figure dove non ci sono o peggio a non vederle dove ci sono. Ne siete immuni? Voglio proporvi
un piccolo test, si tratta semplicemente di contare il numero di F nel testo che segue. Contate, avete circa 10 secondi per farlo
altrimenti il test perde di validità.

+++++++++++++++++++++++++++
FINISHED FILES ARE THE RE-
SULT OF YEARS OF SCIENTIF-
IC STUDY COMBINED WITH THE
EXPERIENCE OF YEARS
+++++++++++++++++++++++++++
Bene, non leggete il seguito se non avete finito di contare. Quante F avete contato? La maggior parte delle persone che fa questo
test sbaglia il conteggio e legge tre F.
Non è la risposta corretta, ricontate con calma. In realtà le lettere F sono sei, il nostro cervello non registra le F di of. Incredibile,
pochissime persone riescono a contare in modo corretto. E che dire dei due segmenti che seguono?

Se non ci fosse la griglia a dimostrarlo il nostro cervello considererebbe i due segmenti diversi.
Sono due segmenti perfettamente identici ma l’occhio si rifiuta di vederli così, nonostante ci sia la griglia a sostegno della perfetta
uguaglianza. Nei paragrafi che seguono faremo un percorso attraverso le false conoscenze e le illusioni del trading: siete convinti di
esserne immuni?
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Illusioni cognitive

Vedi anche:
Immaginare
La percezione grafica alterata
«Un importante banchiere centrale si recò in una pizzeria per mangiare una pizza. Quando la pizza fu pronta, fu chiamato
al bancone per ritirarla. Allora il ragazzo gli chiese: «Vuole che gliela tagli in sei parti o in otto parti?». Il banchiere
centrale rispose: «Sono piuttosto affamato in questo momento, sarà meglio che me la tagli in otto parti...».

Raggiunta una sufficiente dimestichezza con i concetti di base sulla speculazione nei mercati finanziari, ogni aspirante trader vuole
immediatamente mettere in pratica quanto ha appreso. La ricerca di figure grafiche e delle linee di tendenza si rileva subito
fruttuosa. È sufficiente accendere il computer e selezionare un titolo qualsiasi per avere immediato riscontro di quanto appreso. Ma
è tutto semplice come appare? Purtroppo no, ogni attività o arte umana è generalmente regolata da pochi principi, molte sono,
invece, le tecniche operative che ogni attore o artista è chiamato ad applicare se vuole raggiungere il successo.
La cosa più difficile da comprendere sui mercati finanziari è che queste tecniche essi sono di una semplicità estrema e che pochi
sono i principi che le governano: se i listini non salgono, prima o poi scenderanno, dato che il mercato borsistico si fonda proprio
sui movimenti delle quotazioni. Tutto qui. I problemi nascono, invece, dal fatto che cerchiamo in tutti i modi di trovare delle
spiegazioni razionali o delle giustificazioni per spiegare le operazioni finanziarie, riuscite o fallite, dimenticando che nella maggioranza
dei casi non ci sono spiegazioni per le oscillazioni dei mercati. Semplicemente oscillano.
Normalmente dopo aver comprato qualche titolo azionario che è andato in perdita, l’investitore inesperto inizia a ragionare sul
perché sia sceso, chiamando in campo qualsiasi giustificazione plausibile: in fondo l’azienda è sana, così pure il suo bilancio, le
prospettive sono promettenti e perciò prima o poi il titolo salirà. Così iniziano a rincorrere le illusioni e intanto la quotazione del
titolo scende e i risparmi sfumano.
In questi casi scattano gli inconsci meccanismi di difesa, si cerca in tutti i modi di non vedere la perdita eludendo la cruda realtà con
giustificazioni del tipo:
«Finché non vendo non perdo, per il momento la perdita non è reale ma solo potenziale».
Senza dubbio sono ragionamenti che aiutano a non cadere nella disperazione più che a costruire una strategia di trading, ma la
realtà delle cose è che l’investitore sta perdendo soldi e non vuole ammetterlo.
I mercati finanziari funzionano esattamente come tutte le altre cose di questo mondo, le regole sono le stesse che governano il
vivere quotidiano. Tra queste c’è il buonsenso, che in modo assolutamente naturale aiuta e indirizza verso ciò che per noi è più
conveniente, basta saper ascoltare la sua voce e ignorare i canti delle sirene.
L’investitore ingenuo abbandona sia il buon senso sia le regole, preferendo agire secondo gli impulsi del desiderio e dell’orgoglio,
della speranza e della bramosia, fattori che più si addicono a soddisfare i bisogni dettati dall’egocentrismo umano che a realizzare
performance.
Nella vita reale il buon senso è facilmente applicabile. Quando ci fa male un dente, andiamo dal dentista e facciamo togliere il dente
malato. Quando compriamo delle azioni in borsa e dopo un mese vediamo che una è in utile e le altre in perdita, nella maggioranza
dei casi l’investitore vende l’azione in utile e tiene quella in perdita sperando che risalga. Qui però il buonsenso ha abbandonato
l’investitore: nessuno va dal dentista a farsi togliere un dente sano. Gran parte degli investitori si tiene le azioni in perdita che
continuano a scendere vendendo dopo pochi punti percentuali di guadagno le azioni in trend rialzista.
In altre parole l’investitore ingenuo ha paura di perdere i guadagni ed è coraggioso nel mantenere le perdite, sostituendo alla visione
obiettiva la speranza di una ripresa dei corsi.
Supponiamo, per un attimo, di essere i gestori di una scuderia e di voler organizzare una squadra di cavalli per affrontare le
competizioni nella prossima stagione delle corse. Possediamo dieci cavalli, li proviamo e scopriamo che cinque hanno i numeri per
vincere, sono dei veloci purosangue, anche perché riescono ad entrare in simbiosi con il loro fantino, mentre gli altri cinque sono dei
brocchi incapaci di eccellere e con poche possibilità di vincere delle competizioni impegnative.
È chiaro che come gestori della scuderia porteremo in campo i cinque cavalli buoni, mentre cercheremo di vendere quelli meno
promettenti. Fino a qui siamo tutti d’accordo. Se però al posto dei cavalli facciamo l’esempio con delle azioni, l’investitore ingenuo
si tiene strette le azioni che perdono e vende quelle che guadagnano, esultando per gli utili conseguiti e dimenticando le perdite.
Appare sorprendente constatare che le performance migliori del trader alle prime armi, salvo qualche caso fortuito, si ottengono
con le operazioni simulate in cui non c’è in gioco del denaro, ma solo l’applicazione delle tecniche operative, si tratta di una verifica
che deve far riflettere. Questo è uno dei motivi per cui ci sono ottimi analisti che sono pessimi trader, incapaci, quando operano in
prima persona e con denaro reale, di avere una visione neutra. La loro operatività è governata dalle emozioni.
Il punto di vista. La chiave per comprendere un qualsiasi evento è la consapevolezza che non esiste un concetto universalmente
condiviso di vero e falso, giusto e sbagliato, evento propizio o evento infausto, rialzo o ribasso. Sono infinite le sfumature e occorre
quindi predisporsi ad una visione neutra degli accadimenti valutandone non tanto le cause ma gli effetti a breve, medio e lungo
termine.
Per l’investitore avere una visione neutra è difficile poiché non porta sempre con sé la consapevolezza che lo strumento finanziario
acquistato è stato venduto da un altro investitore con presupposti e considerazioni operative diametralmente opposte alle proprie.
Come se non bastasse il nostro ego, a distoglierci dalla necessaria visione neutra concorrono anche altri elementi. L’opinione sul
trade in atto è raramente soggetta a verifica e il dubbio di essere dalla parte sbagliata del mercato viene solamente dopo molti punti
percentuali di perdita. Per alcuni non viene mai, è il mercato che non capisce, che sbaglia.
Il grafico, così amato dai chartisti non è il mercato ma quello che è stato il mercato. Occorre considerarlo, né più né meno, come la
storia dell’affidabilità dello strumento finanziario. Grafici puliti e con poco rumore rappresentano strumenti dove l’analisi grafica può
essere proficuamente utilizzata, grafici con rumore di fondo e movimenti erratici è indice di indecisione e di scarsa affidabilità. Ma
non è tutto, anche l’occhio inganna. Osservate il prossimo grafico e fate un’analisi grafica della situazione tecnica.

Grafico privo di riferimenti temporali e di prezzo

Prima di procedere nella lettura prendete un righello e tracciate la vostra analisi grafica del trend. In fin dei conti si tratta solamente
di stabilire se un grafico sta salendo o scendendo. Trovate i target grafici e la direzione di fondo, individuate i vari trend e poi
proseguite nella lettura confrontando la vostra analisi con quella che ho tracciato io.

Pioggia, per alcuni una seccatura ma per l’agricoltore un evento atteso

Dovreste aver individuato il trend primario ribassista con la linea rossa, il trend rialzista di breve con la linea verde, il pullback a
seguito della rottura della linea rossa e il possibile livello di resistenza con la linea gialla. L’immagine che segue rende immediata
l’analisi. Quindi, stando all’analisi grafica, i prezzi sembrano proiettati verso la linea gialla e la tendenza di breve appare senz’altro
rialzista. Mantenere le posizioni long.
Grafico privo di riferimenti temporali e di prezzo. Analisi del trend in atto

Ottimo, ora osservate il grafico seguente e ripetete l’analisi dei diversi trend.

Grafico privo di riferimenti temporali e di prezzo

Sorpresi vero? Si tratta dello stesso grafico ma capovolto, l’analisi grafica che ne risulta non è la stessa e nemmeno i livelli
individuati lo sono, ragionateci un attimo prima di girare pagina e vedere cosa salta fuori dall’analisi grafica.
Una linea di tendenza verde individua il trend rialzista di fondo, due linee più corte, una rossa per la resistenza e una verde per il
supporto, delimitano una specie di cuneo che va via via restringendosi e che ha mantenuto i prezzi sulla coincidenza della linea di
supporto con quella di trend primario. La tendenza in atto è sempre rialzista fino a che la linea primaria verde non viene forata al
ribasso. Mantenere le posizioni long.
Grafico privo di riferimenti temporali e di prezzo. Analisi del trend in atto

La maggior parte delle analisi si concentra sul rialzo. In entrambi i casi molti trader tracciano inconsapevolmente le linee di trend in
grado di confermare movimenti rialzisti che, a rigor di logica, non era possibile ritrovare in entrambe le situazioni.
Il mercato va analizzato con la mente libera da presupposti, occorre sempre ricordare che per un investitore che compera ne esiste
uno che vende, non esiste un’interpretazione univoca e assoluta, e solo quando mancano i condizionamenti si è in presenza di
un’analisi neutra e quindi affidabile.

Quando Tori e Orsi sono assenti ogni cosa diviene chiara e senza travestimenti.
Operando in borsa, semplicemente opera.
Attendendo le occasioni, semplicemente astieniti.
Soprattutto, non tentennare.

Ma le illusioni possono riguardare anche il metodo di visualizzazione del grafico, individuando o meno determinati livelli tecnici. A
sinistra, nel prossimo grafico, è impostata la scala dei prezzi lineare, a destra quella semilogaritmica.
Ebbene, utilizzando la scala lineare si appiattiscono i livelli e crolli, come quello del 1929, nemmeno si vedono.
Con la scala semilogaritmica, capace di mettere in relazione le variazioni percentuali al prezzo, tutto appare correttamente. La
maggior parte degli investitori nemmeno conosce la scala semilogaritmica che è senz’altro da preferire perché ha il pregio di
visualizzare correttamente la forza di un trend. Osservando il primo grafico del Dow Jones, con la scala lineare, vengono ingigantiti i
movimenti recenti mentre la prima parte del grafico appare quasi piatta. Questo effetto visivo avviene perché viene assegnato uno
spazio uguale ogni 1.000 punti dell’indice. Tuttavia un incremento da 500 a 1.500 corrisponde al 300% ma viene rappresentato
come un incremento da 10.000 a 11.000, sempre di 1.000 punti ma pari solamente al 10% del valore dell’indice.

Grafico daily dell’indice Dow Jones 1900-2006. Scala lineare


Grafico daily dell’indice Dow Jones 1900-2006. Scala semi-logaritmica

Al contrario, nel grafico semilogaritmico, le ultime quotazioni sembrano appiattite rispetto alle oscillazioni della prima parte del
grafico. Al crollo del 1929 viene ridata la dignità grafica che merita, mettendo in relazione non più le quantità ma le variazioni
percentuali. Ogni 100% di incremento occupa lo stesso spazio e quindi la distanza da 1.000 a 2.000 è identica a quella tra 2.000 e
4.000 e tra 4.000 e 8.000. Così procedendo si è certi di poter confrontare la vera forza delle tendenze.
L’ipercomprato e l’ipervenduto
«Non cercate di acquistare ai minimi e di vendere ai massimi, ci riescono solo i bugiardi».

In un trend al rialzo esistono molteplici punti buoni per entrare in posizione ma, solitamente, c’è un solo punto tecnico di uscita e
l’interpretazione degli indicatori in ipercomprato e ipervenduto non è certo in grado di individuarlo.
I principi generali del trading sono:
1. non combattere il trend;
2. gestire sistematicamente il rischio;
3. non mediare mai una posizione in perdita.
Ne possiamo aggiungere diversi altri ma questi tre principi sono universalmente riconosciuti come validi o almeno dovrebbero
esserlo. In particolare il primo principio, non combattere il trend, può essere riletto come:
«Compera quando il mercato sale e vendi quando il mercato scende».
Tutto chiaro e condivisibile se non fosse che, in caso di salita o discesa particolarmente brusca dei corsi, subentra in gioco
l’evocativo concetto di ipercomprato per i long e ipervenduto per gli short.
In altri termini se la crescita è eccessivamente rapida l’indicatore Rsi, ma non è certamente il solo, va in ipercomprato quando
assume valori superiori a 70 segnalando la chiusura dei long e l’apertura dello short. Se invece va a 30, in ipervenduto, le
indicazioni sono esattamente contrapposte. Quando si legge un libro che tratta degli oscillatori è tutto chiarissimo e, con dovizia di
particolari, viene illustrato alla perfezione il funzionamento dell’ipercomprato e dell’ipervenduto. Peccato che questo indicatore non
riesca a convincermi nemmeno un po’.
Guardiamo il prossimo grafico, si tratta del future S&P/Mib a 5 minuti, la giornata è quella del 28/11/2007 con apertura a 37.700
(-1,66%) e chiusura a 38.615 (+0,71%).

Grafico del Fiba 5 minuti e Rsi a 14 periodi. Ipercomprato e attraversamento di quota 50

In basso è plottato l’Rsi a 14 periodi che esattamente alle 11.50 è andato va in ipercomprato. Il future non era nemmeno a 38.000
punti e l’Rsi ha continuato a stare in ipercomprato per tutto il giorno, da 38.000 a 38.515, dalle 11.30 alle 17.40. Altro che
ipercomprato, i titoli che salgono non si vendono perché stanno salendo e l’approccio ipercomprato e ipervenduto è una bestialità
tecnica che molti trader impiegano nei trading system rendendoli inadatti a durare nel tempo. Notti insonni spese male! Nei prossimi
grafici la storia si ripete, sia per l’ipercomprato che l’ipervenduto. Seguendo l’interpretazione “ortodossa” dei due livelli si va
semplicemente contro il trend, chiudendo troppo presto le posizioni o peggio aprendone di contrarie alla direzione del mercato.
Studiatevi i grafici che seguono.
Grafico del FibSp a 5 minuti e Rsi a 14 periodi. Ipercomprato

Grafico del Fib a 5 minuti e Rsi. a 14 periodi. Ipervenduto

La stessa considerazione per l’ipervenduto, certamente ci saranno casi nei quali la quota di ipervenduto corrisponde ad un minimo
dal quale i prezzi si risollevano, ma si tratta di una tecnica che va contro la logica di seguire il trend senza anticiparne i punti di
svolta.
Questo ultimo caso di ipervenduto è emblematico: poco prima delle 10.30 l’Rsi va in ipervenduto e ci rimane per tutto il giorno. Il
future è passato da +0,26% a –1,36% senza nemmeno interessare quota 50 e segnalando l’eccesso di vendita numerose volte. Se
avessimo comperato ogni volta che il future era in ipervenduto avremmo perso molto.
Grafico del Fib a 5 minuti e Rsi a 14 periodi. Ipervenduto

L’approccio dell’analisi tecnica algoritmica dell’ipercomprato e dell’ipervenduto è un concetto da rigettare, in particolare


nell’impiego di trading system.
Al limite si potrebbe cercare una conferma nell’analisi grafica e nei pattern dei prezzi, ma entrambi possono benissimo fare a meno
dei segnali di ipercomprato o ipervenduto, tra i più amati dai trader novizi.

«Nulla di superfluo è mai a buon mercato,


perché ciò di cui si ha bisogno è caro anche se lo paghi un soldo».
(Plutarco)
I pattern candlestick interpretati impropriamente
«Il profumo di un arrosto può essere pagato col suono di una moneta».

La famiglia delle Doji Line ha, nell’analisi candlestick, la particolarità di possedere il prezzo di chiusura uguale a quello di apertura,
in altre parole è sprovvista di real body. Possono esserci diversi tipi di doji che possiedono implicazioni operative diverse a
seconda di dove si viene a trovare la chiusura rispetto al minimo e al massimo.

Doji Line è un segnale d’inversione costituito da una singola candela, anche se assume particolare rilevanza
quando s’inserisce all’interno di altri patterns.
Long Legged Doji è una doji line che ha una escursione di prezzo sia al ribasso che al rialzo circa della stessa
dimensione.
Gravestone Doji ha il prezzo di apertura e quello di chiusura coincidenti con il prezzo minimo di sessione; ha
maggiore affidabilità nel segnalare la fine di un uptrend se si verifica nei massimi di una fase di mercato.
Dragonfly Doji è l’inverso del Gravestone Doji ed ha implicazioni bearish nel momento in cui si forma alla fine
di un dowtrend. Il Dragonfly Doji è simile all’hammer, ma non possiede real body.
Perché queste conformazioni candlestick abbiano forza operativa è necessario che abbiano una grande ampiezza tra minimo e
massimo e che siano inserite in trend in atto ben definiti. Ma la vera discriminante è la posizione in cui viene a trovarsi la chiusura:
In coincidenza del massimo e quindi espressione di forza.
In coincidenza del minimo e quindi espressione di debolezza.
In un valore intermedio tra il minimo e il massimo e quindi espressione di indecisione.
Fin qui tutto chiaro. Gravestone Doji, letteralmente la “pietra tombale del mercato”, ha una chiusura coincidente con l’apertura e
col minimo, e deve quindi leggersi come un tentativo fallito di strappare al rialzo: maggiore la distanza tra il minimo e il massimo,
maggiore il segnale ribassista. Per il Dragonfly Doji, “il volo del drago”, la chiave di lettura è la medesima: la chiusura sul massimo è
un chiaro segnale che il tentativo di ribasso non è andato a buon fine e i rialzisti hanno prevalso. Maggiore la volatilità, maggiore la
forza del segnale.
Le perplessità nascono se si confrontano i singoli patterns candlestick tra di loro, ragionando per categorie logiche anziché per
nome e formalizzazione. Nell’immagine che segue la prima candela proposta è il Dragonfly Doji, chiaramente una fortissima
espressione di forza del mercato. Nella figura a lato vi è un piccolo cedimento in chiusura, ma resta il fatto che il mercato ha aperto
sui massimi, è precipitato e ha avuto la forza di recuperare quasi tutto il ribasso. Non mi sembra male no?
Certo, la candela non ha chiuso sui massimi ma una piccola presa di beneficio non cambia il fatto che si è in presenza di un segnale
tutto sommato di forza. Nella terza immagine vi è la semplice trasformazione in candlestick del grafico a barre con il piccolo
cedimento in chiusura e, sorpresa, si tratta dell’Hanging Man o “uomo penzolante”.

Per la teoria candlestick classica, l’Hanging Man è un pattern ribassista, per la logica no. Poiché l’Hanging Man chiude sopra la
linea di mezzo minimo/massimo, siamo in presenza di un segnale di forza con un modesto cedimento in chiusura.
Hanging Man di “continuazione” sul titolo Tiscali

L’Hanging Man non è certo un caso isolato, anche il Gravestone Doji ha la sua controparte dal ridotto potere ribassista ma
considerato d’inversione, il suo nome è Shooting Star. Un altro errore di interpretazione è quello di voler ricercare ad ogni costo
una formazione o un pattern. I candlestick sono formidabili indicatori di cambio trend, ma occorre ricercarli nei cambi di volatilità e
nelle situazioni di grande direzionalità come nei due esempi che seguono.
Nelle fasi laterali le conformazioni candlestick sono pressoché inutili, ma quando la volatilità esplode diventano preziosi e precisi
strumenti da utilizzare per capire quando la tendenza si sta indebolendo.

Tiscali. Volatilità anomala contrapposta

Tiscali. Volatilità anomala contrapposta


Il contesto e la forza dell’anomalia vanno presi in grande considerazione. In entrambi i casi le candele anomale erano le più grandi
del trend di provenienza, chiaro segno che le aspettative e l’umore sul titolo è cambiato.
La decadenza delle performance
«Se correte sulla lama di una spada siate veloci, ma se riflettete siate lenti». (Detto Zen)

Metodo e disciplina sono universalmente considerati i due fattori primari nel produrre costantemente performance con il trading e,
se per la disciplina si può parlare di auto-imposizione da parte del trader, ben diverso è il discorso sul metodo, ovvero sull’insieme
di regole alle quali applicare la disciplina. Un buon trading system è, prima di tutto, un insieme di regole operative, tuttavia anche il
miglior sistema è messo a dura prova dalla mancanza di disciplina del trader che, spesso, finisce col non avere fiducia nel sistema
da lui stesso progettato e ne ignora i segnali.

Report di un trading system che lavora esclusivamente intraday sul future. 12 mesi di test

Ad essere sincero la colpa non è sempre da ascrivere alla mancanza di disciplina del trader. Spesso fare i furbi paga, specie
quando il sistema smette di performare e crea la tanto temuta “lateralizzazione dei profitti”. La curva dei profitti che segue è un
chiaro esempio di come un trading system possa far soffrire anche i nervi più saldi.

Curva dei profitti del trading system. 12 mesi di test

Se dettagliamo il report all’ultima fase laterale dei profitti, all’incirca 2 mesi, si ottiene una performance negativa di oltre 2.000 euro,
una cifra assolutamente trascurabile sul trading nel future FtseMib; tuttavia è andando ad analizzare la somma dei profitti e la
somma delle perdite che diviene possibile farsi un quadro preciso del tipo di pressione che può aver generato un sistema di questo
tipo. Profitti per 21.329 euro e perdite per 23.749, cioè praticamente ogni volta che ci passavano sotto il naso dei profitti li si
restituiva con i dovuti interessi.
Report di un trading system che lavora esclusivamente intraday sul future. 2 mesi di test

Dall’osservazione dell’equity line appare immediatamente chiaro come l’andamento dei profitti e delle perdite sia stato tutt’altro che
regolare.

Curva dei profitti del trading system. 2 mesi di test

Quanto durerà ancora questa fase? E il trader che l’ha vissuta riuscirà poi ad essere disciplinato quando il sistema tornerà a
produrre profitti regolari? Perché i sistemi automatici che hanno funzionato bene per un periodo, improvvisamente cessano di
performare? Queste sono domande importanti che necessitano di una risposta completa ed esaustiva.
La prima cosa da osservare è che un trading system potrà avere profitti regolari solamente se verrà applicato ad uno strumento
finanziario dall’andamento più o meno regolare. Ma un tale strumento finanziario esiste?
La domanda e l’offerta mutano nel tempo e nelle quantità, possiamo avere fasi laterali dei prezzi o fasi di trend pronunciato,
movimenti puliti e lineari o movimenti irregolari. Il grafico è ciò che è stato il mercato ed è un ottimo sistema per visualizzare,
misurare e rapportare nel tempo i diversi movimenti. Come si può muovere uno strumento finanziario?
Semplificando la cosa, possiamo immaginare il movimento disegnato dal grafico come una combinazione di volatilità alta o bassa
con direzionalità alta o bassa. Le combinazioni sono quindi quattro:

ALTA Direzionalità BAS S A Direzionalità

Propria dei mercati in forte trend rialzista o ribassista. La volatilità Si esprime un’indecisione di fondo del mercato. L’alta volatilità
alta permette grosse escursioni tra il minimo e il massimo, la esprime battaglia tra i compratori e i venditori, la distanza tra il
direzionalità alta permette la creazione di massimi su massimi o minimo e il massimo è rilevante ma la direzionalità è bassa e quindi il
ALTA
minimi su minimi, una situazione propria delle fasi euforiche, di boom tutto si risolve in un nulla di fatto o quasi. Chiusura su chiusura le
Volatilità
o di panico dei corsi. Il mercato sa dove vuole andare e soprattutto ci variazioni sono modeste, l’esercito dei compratori possiede la stessa
vuole andare in fretta. Tutti i tipi di trader hanno ampie possibilità di forza di quello dei venditori ma le truppe in campo sono ingenti e
ottenere ingenti profitti in poco tempo. creano volatilità a beneficio del trader intraday.

Questa combinazione si ha quando il grosso del movimento viene Un mercato ingessato dove non è facile creare profitti. Bassa volatilità
fatto tra chiusura e chiusura con scarso movimento all’interno della e bassa direzionalità corrispondono a fasi laterali, di attesa e con
BAS S A
sessione. La bassa volatilità priva il trader di un po’ di adrenalina ma poche contrattazioni peraltro ben bilanciate. In questa fase di mercato
Volatilità
l’alta direzionalità compensa ampliamente la mancanza di volatilità. i trader stanno alla finestra aspettando l’occasione propizia, ovvero
Chi mantiene per più periodi lo strumento finanziario ottiene ingenti che si scateni la volatilità. Temporeggiare è un’arte che ben presto il
guadagni, chi opera intraday raccoglie solo briciole. trader capisce di dover governare.
Schema del rapporto tra volatilità e direzionalità

E quindi, se muta il “carattere di fondo” dello strumento finanziario è ben ovvio che le regole operative devono mutare o
quantomeno permettere di limitare i danni nelle fasi a bassa volatilità e direzionalità. Immaginiamo uno stop loss intraday dello
0,35%, un livello elevato per un mercato a bassa volatilità, un livello assolutamente inadeguato in presenza di alta volatilità.
Certamente si può optare per un livello di sintesi, un compromesso; tuttavia quando mutano i rapporti tra il movimento dei prezzi e
il tempo mutano anche le performance dei trading system che, se ben progettati lateralizzano attendendo una nuova fase di volatilità
e direzionalità favorevoli.
Definito il problema è però possibile indicare diverse soluzioni, principalmente la progettazione di un trading system si rivolge a una
delle tre combinazioni funzionali mentre si evita assolutamente l’operatività in situazioni di bassa volatilità e bassa direzionalità.
Diventa quindi possibile progettare diversi sistemi, ognuno creato per massimizzare i profitti in una diversa fase di mercato e
applicarli contemporaneamente, riducendo drasticamente il rischio di decadenza delle performance. Tuttavia, questa è una strada
poco percorribile dalla maggior parte degli investitori: oltre alle necessarie conoscenze tecniche per poter creare i sistemi sarebbero
richiesti i margini per 3 contratti future e un controllo dello stress che si acquisisce solo con anni di operatività.
Si potrebbe progettare un sistema che misura la volatilità del mercato degli ultimi 5 giorni e che quindi modifica le regole per i
successivi 5 in base alla fase nella quale si viene a trovare. Questo è un approccio senz’altro interessante, ma anche qui sono
richieste nozioni di programmazione e di analisi tecnica avanzate.
La soluzione è senz’altro più semplice. Basta applicare un approccio “sistematicamente discrezionale” e, ad esempio, seguire il
sistema solo quando negli ultimi 5, 10, 15 giorni si ha un guadagno positivo. Il report che segue, a 10 giorni, impedirebbe di seguire
i segnali successivi fino alla creazione di un profitto.

Report della strategia Pivot 4 sul future. Ultimi 10 giorni di report

Questo approccio ha senso perché quando le curve dei profitti lateralizzano o iniziano a scendere lo fanno per più settimane e, a
volte, in modo violento. Le perdite indicano meglio di qualsiasi indicatore che il mercato non è funzionale alla strategia che stiamo
seguendo, occorre temporeggiare. Qui entriamo nel campo del money management e della gestione del rischio operativo.
Tuttavia è un dato di fatto che il mercato non è sempre uguale, a volte le performance sono facili, a volte sono sudate e a volte non
ci sono per nulla. Le strade che è possibile seguire sono molteplici ma parallele come logica, cioè si deve applicare la strategia solo
quando produce ritorni “efficienti”. Anche una media mobile sulla curva dei profitti ha un senso e applicando una pista ciclica si
misura la differenza tra il profitto e la sua media, un parametro che ben misura i cambiamenti di incremento dei profitti.
Concludendo, se è indubbio che un trading system decade, prima o poi, nel produrre performance, è anche vero che indagandone
le cause è possibile progettare delle soluzioni.
Il sistema perfetto non esiste e, se anche esistesse qualcosa che gli si avvicina, sarebbe un sistema di sintesi che non massimizza i
profitti ma minimizza i rischi che derivano dal cambio di volatilità e direzionalità. Con minore rischio vi è spesso però minore
profitto. Molto meglio creare diversi sistemi con diverse logiche e seguirli con metodo.
Creare trading system è l’arte più raffinata e potente a disposizione del trader professionista, è una strada lastricata di sangue,
sudore e lacrime. Proprio per questo ve la consiglio, non è per tutti e non lo sarà mai, ma permette un’ottima gestione del rischio
unita a profitti di tutto rispetto.
La sezione è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:Trading System

Vedi anche:
Gli errori di logica nella costruzione concettuale
I pivot points
«Investire è un’arte, non una scienza». (Martin J. Pring)

Quando sentiamo un analista tecnico che spiega un’analisi spesso sentiamo citare livelli di supporto e di resistenza che non trovano
alcun riscontro grafico. Proviamo a ricercare ipotetiche proiezioni di trendline, cerchiamo supporti e resistenze lontane nel tempo
ma i valori non collimano mai. Da dove vengono questi valori? Perché ci si aspetta un determinato valore dei prezzi come supporto
alle quotazioni in discesa? Uno dei “trucchi” operativi che i trader utilizzano per individuare i supporti e le resistenze è quello di
calcolare i pivot points.
I pivot points (o “punti di perno”, se vogliamo utilizzare l’equivalente italiano), sono dei livelli di supporto e resistenza, validi per la
seduta successiva, calcolati impiegando delle formule matematiche. La loro introduzione si deve ad un floor trader di Chicago,
Neil Weintraub e, successivamente a Charles Le Beau e David W. Lucas, che ebbero il merito di pubblicare la prima formula
completa dei pivot nel loro volume “Computer analysis of the future market”. L’utilizzo dei pivot come punti di svolta attesi o
come livelli da violare, trova la sua collocazione naturale principalmente tra i trader che operano intraday su strumenti derivati come
i futures o i covered warrant. Tuttavia i pivot points, intesi come supporti e resistenze di un movimento, possono essere utilizzati
anche per generare livelli operativi su grafici anche settimanali o mensili, prezzi che vengono poi monitorati per consentirne la
validazione operativa. I pivot points sono uno strumento utile da aggiungere all’arsenale di un trader poiché permettono di calcolare
velocemente i livelli sui quali si registrano statisticamente le maggiori reazioni del mercato.
Il loro calcolo è semplice, i dati necessari sono:
Prezzo massimo: (H)
Prezzo minimo: (L)
Prezzo di chiusura: (C)
Il prezzo medio (Average Price = AP) si calcola con questa formula: AP=(H+L+C)/3

Calcolo dei Pivot:


1° Pivot di Supporto: S1=(2*AP)-H
1° Pivot di Resistenza: R1=(2*AP)-L
2° Pivot di Supporto: S2=AP-(R1-S1)
2° Pivot di Resistenza: R2=(AP-S1)+R1
3° Pivot di Supporto: S3=S2-(High-Low)
3° Pivot di Resistenza: R3=R2+(High-Low)

Calcolati i sei livelli il loro impiego risulta semplicissimo. S1, S2, S3 sono i tre supporti attesi mentre R1, R2, R3, le tre possibili
resistenze. Non ci resta che attendere il loro interessamento. Quando i prezzi raggiungeranno uno dei livelli lo considereremo come
un supporto o resistenza veri e propri, operando di conseguenza ma con l’accortezza di valicare il segnale con il book o con i
candlestick.
Il principio dei pivot points è basato sul contenimento dei prezzi tra i vari supporti e resistenze. Il maggior movimento di prezzi è
atteso proprio in questi livelli. Ad esempio, al superamento di R1 il prossimo livello obiettivo sarà R2 oppure una posizione short
potrà essere aperta in caso di rottura del supporto S1 con obiettivo S2 e successivamente S3.
L’utilizzo dei pivot point a fini speculativi, che comunque va congiunto con altre forme di analisi, si presta a due utilizzi distinti:
1. Il primo modo di utilizzo consiste nella determinazione del trend primario. La logica è semplice: se il pivot viene
violato al rialzo si ritiene il mercato in fase bullish, se cede la propria quota alle forze dei venditori il mercato è
ribassista. Vanno ricalcolati ogni giorno e quindi le loro indicazioni operative, qualora si calcolino sui dati daily,
valgono per i trend di brevissimo respiro.
2. Il secondo metodo di utilizzo dei pivot prevede di utilizzare i livelli generati dai pivot per entrare e uscire dal
mercato, per posizionare gli stop o ordini debordant.
Una volta compresa l’importanza dei pivot point è possibile visualizzare sul grafico intraday i livelli calcolati. Visual Trader permette
la visualizzazione semplicemente premendo il tasto P. La domanda alla quale cercherò di dare una risposta è: funzionano i pivot
points come supporti e resistenze? Posso creare un trading system su questo concetto?
Per prima cosa definisco i parametri del test: utilizzerò il future sull’indice della Borsa Italiana indagando il funzionamento dei pivot
points in un anno di intraday; il time frame scelto è il 15 minuti. Voglio poter visualizzare i pivot points con colori e spessori diversi e
quindi creo la prima formula Pivot 1 che semplicemente calcola e visualizza i pivot points nel metodo classico.
FORMULA “PIVOT 1” Visual Trader
var:chd,maxd,mind,ap,s1,pr1,s2,pr2,s3,pr3; // definisco il nome delle variabili
chd=EOD.C[1]; // riporta la chiusura End Of Day di ieri
maxd=EOD.H[1]; // riporta il massimo End Of Day di ieri
mind=EOD.L[1]; // riporta il minimo End Of Day di ieri
ap=(chd+maxd+mind)/3; // calcola il prezzo medio AP
s1=(ap*2)-maxd; // calcola il supporto S1
pr1=(ap*2)-mind; // calcola la resistenza R1
s2=ap-(r1-s1); // calcola il supporto S2
pr2=(ap-s1)+r1; // calcola la resistenza R2
s3=s2-(maxd-mind); // calcola il supporto S3
pr3=pr2+(maxd-mind); // calcola la resistenza R3
PlotChart(s1, 0, green, solid,3); // plotta sul grafico il supporto S1
PlotChart(s2, 0, green, solid,2); // plotta sul grafico il supporto S2
PlotChart(s3, 0, green, solid,1); // plotta sul grafico il supporto S3
PlotChart(r1, 0, red, solid,3); // plotta sul grafico la resistenza R1
PlotChart(r2, 0, red, solid,2); // plotta sul grafico la resistenza R2
PlotChart(r3, 0, red, solid,1); // plotta sul grafico la resistenza R3
Il colore e lo spessore sono assegnati arbitrariamente con la logica che le resistenze sono rosse e i supporti verdi; inoltre lo
spessore dei livelli è diverso in funzione dell’importanza del pivot, maggiore è lo spessore, maggiore è l’importanza tecnica del
livello.

Visualizzazione dei pivot points. Grafico intraday a 15 minuti.

Come si vede dal grafico la visualizzazione dei pivot points è perfetta e sembra funzionare anche molto bene. Già da una primo
approssimativo esame sembra che effettivamente il mercato senta i pivot e li consideri livelli tecnici dove lateralizzare o invertire la
tendenza.
Non che abbia la benché minima rilevanza ai fini dell’impostazione della strategia, però un esame visivo del comportamento grafico
è sempre utile. Osservando tutta la serie storica mi accorgo subito di alcuni piccoli problemi.
Per prima cosa le aperture del future ricadono quasi sempre tra S1 e R1 che quindi saranno i principali generatori di segnali
operativi, ma questo lo si poteva agevolmente immaginare.
Più insidioso è il secondo problema, ovvero come gestire lo stop operativo. In effetti a volte la differenza tra S1 e R1 è troppo
elevata e un ingresso sul superamento di R1 con stop in S1 appare troppo rischioso.
Tuttavia, in prima approssimazione, imposto la strategia senza prevedere stop loss percentuali e mi limito a considerare il
superamento in chiusura di candela di R1, R2, R3 e S1, S2, S3 come ingressi di tipo reversal, andando cioè a chiudere l’eventuale
operazione aperta e a ribaltarla.

FORMULA “PIVOT 2” Visual Trader


var:chd,maxd,mind,ap,s1,pr1,s2,pr2,s3,pr3;
chd=EOD.C[1];
maxd=EOD.H[1];
mind=EOD.L[1];
ap=(chd+maxd+mind)/3;
s1=(ap*2)-maxd;
pr1=(ap*2)-mind;
s2=ap-(r1-s1);
pr2=(ap-s1)+r1;
s3=s2-(maxd-mind);
pr3=pr2+(maxd-mind);

if t>0915 and T<1700 then


if crossover(C,pr1)or crossover(C,pr2) or crossover(C,pr3) then
EnterLong(NextBar,atopen);
endif;
if crossunder(C,s1) or crossunder(C,s2) or crossunder(C,s3) then
entershort (NextBar,atopen);
endif;
endif;
if T>1720 then
if positiondir = 1 then
exitlong(NextBar, atOpen);
elseif positiondir = -1 then
exitShort(NextBar, AtOpen);
endif;
endif;

PlotChart(s1, 0, green, solid,3);


PlotChart(s2, 0, green, solid,2);
PlotChart(s3, 0, green, solid,1);
PlotChart(pr1, 0, red, solid,3);
PlotChart(pr2, 0, red, solid,2);
PlotChart(pr3, 0, red, solid,1);

Vanno senz’altro fatti numerosi test, su futures, indici e altri strumenti finanziari, lasciano solo R1 e S1, aggiungendo stop loss o
trailing profit.
Insomma, le basi per capire se i pivot funzionano o meno sono state impostate, non resta che farsi stupire dai risultati.
Considerazioni sulle formazioni grafiche
«Quando sei chiuso in un vicolo cieco trovi un’apertura». (Proverbio cinese)

Quello che ogni trader si chiede prima o poi è se l’analisi tecnica funziona perché la si usa, un po’ come una profezia che si auto
avvera, o perché possiede una propria dimensione reale. Se per la branca dell’analisi algoritmica il discorso può agevolmente
essere spostato sul piano statistico, ben altre considerazioni riguardano l’analisi tecnica grafica. Tra le molteplici formazioni grafiche
quella nota col nome di testa e spalle è senz’altro la più nobile nelle forme e la più potente negli effetti. Ma perché si forma un testa
e spalle? E per quale motivo una volta che si è rotta la neckline il mercato si comporta in un determinato modo? Si forma
casualmente e si avvera perché tutti la vedono e vendono su determinati livelli? Proviamo a ragionarci insieme cercando di capire se
c’è anche una spiegazione logica al suo formarsi.
Prendiamo ad esempio un testa e spalle ribassista. In occasione della prima spalla il mercato sale con forti volumi, convinto della
fase toro. Dopo il normale storno che si deve realizzare con volumi in diminuzione, riparte l’ondata rialzista che spinge i prezzi verso
livelli più alti ma accompagnata da volumi meno elevati che nella formazione della spalla questo perché c’è meno convinzione sul
mercato. Dopo lo storno successivo, il mercato riparte di nuovo e la massa che non ha sfruttato i precedenti rally si getta sul
mercato ad acquistare, ma siccome la spinta degli acquisti è a questo punto debole non si riesce a registrare un nuovo massimo,
l’onda rialzista si esaurisce ben presto e comincia lo storno, quello che precede l’inversione di tendenza.
Una volta che i prezzi sono tornati sui livelli della neckline, se questi non resistono su tali valori cominciano a scendere sempre più
velocemente. Questo perché su questi prezzi hanno acquistato sia i compratori della prima, seconda e terza onda e coloro che non
hanno ancora monetizzato i guadagni nei rally precedenti, e vedendo scendere i prezzi sui livelli di acquisto si affrettano a liquidare
le posizioni ormai convinti che il mercato non si risolleverà. Ma come spiegare la rottura della neckline e l’esplosione dei volumi che
genera? Considerando anche un fattore psicologico che crea i movimenti, cosa cambia nelle varie fasi della figura? Come inizia la
formazione che poi vedranno tutti?
Inizia come un normale trend ascendente. Siamo nel momento in cui si forma la prima spalla e si inizia a formare la testa. A questo
punto i prezzi regrediscono, ma il trend, per rimanere uptrend, dovrebbe fare in modo da avere massimi e minimi crescenti. Primo
segnale di debolezza: i prezzi scendono fino al primo minimo (fino alla linea del collo, per intenderci) e a questo punto c’è gente che
compra (tenete presente che sta comprando su un doppio minimo, quindi fa una cosa non insensata).
Bene, i prezzi riprendono a crescere, ma a questo punto è necessario che vadano oltre il precedente massimo, cosa che
puntualmente non si verifica: a questo punto l’uptrend è compromesso definitivamente. L’accelerazione del downtrend si ha quando
i prezzi rompono il precedente minimo, costringendo coloro che avevano comprato sul supporto a liquidare le posizioni. Quello che
ora ci interessa trovare è l’interpretazione della psicologia dell’investitore che sta dietro il formarsi del testa e spalle.

Testa e spalle ribassista. Modello teorico

Formazione spalla sinistra.


Il mercato è in uptrend gli investitori hanno posizioni long. Sull’incremento dei prezzi che formano la spalla sinistra, chi è allo
scoperto si affretta a ricoprirsi, mentre parte di chi possiede titoli si affretta a vendere per realizzare qualche profitto. Il volume e gli
scambi risultano elevati, in seguito il mercato subisce una normale correzione che attrae nuovi compratori, il clima è positivo e non
c’è preoccupazione.
Formazione testa.
I nuovi acquisti portano ad un nuovo rialzo dei prezzi, richiamando nuovi compratori e spingendo sempre più chi è allo scoperto a
ricoprirsi. Quando i prezzi superano la resistenza formata dall’apice della spalla sinistra, nuovi compratori si convincono ad entrare
sul mercato che dà chiari segni di rialzo. Si entra in una fase speculativa. Man mano che gli acquisti si susseguono viene raggiunto il
vertice della testa, punto in cui molti sono convinti che il rialzo continuerà: si aprono i cancelli e i buoi entrano in massa. Giunti al
vertice della testa si verificano molti realizzi che danno seguito ad una nuova reazione al ribasso. Fase di ribasso attesa con
impazienza dagli ultimi rialzisti che decidono finalmente di entrare nel mercato sullo storno dei prezzi.
Formazione spalla destra.
Alla seconda reazione di ribasso fa seguito un nuovo rialzo che forma la spalla destra della formazione. A questo punto sul mercato
ci sono due categorie di compratori, quelli che avevano comprato durante i ribassi e che ora si muovono con relativa tranquillità e
quelli che avevano comprato ai prezzi più alti e che quindi ora sono in perdita. Molti investitori, che non erano riusciti a partecipare
all’euforica salita formante la testa, entrano adesso nel mercato pensando che esso ripeta e migliori i risultati precedentemente
ottenuti. Man mano che il tempo passa questo gruppo diventa sempre più ansioso. Anche i buoi soffrono d’ansia. Durante il rialzo
della spalla destra chi aveva acquistato a prezzi elevati ha l’aspettativa di un ritorno del mercato a prezzi ancora più elevati dei
precedenti massimi. Ma il rialzo della spalla destra sarà di breve durata e i volumi degli scambi saranno bassi. In questa situazione i
vecchi compratori si fanno sempre più ansiosi ed indecisi. Quando poi le quotazioni cominciano a scendere le loro aspettative
diventano quanto mai negative e gli ordini di vendita cominciano ad aumentare.
Quando le quotazioni sono vicine alla nekline solo chi aveva comprato ai minimi è ancora in attivo e gli ordini di vendita, con i
volumi scambiati, aumentano creando preoccupazione. Questa discesa attira nuovi speculatori, questa volta ribassisti. Quando i
minimi delle due spalle sono stati superati, ovvero quando la neckline ha ceduto, tutti i passati compratori si trovano in perdita e le
quotazioni sono più che mai pronte ad un nuovo sensibile ribasso. Fioccano gli ordini di vendita.
Questo naturalmente raccontato in modo semplice, la netta distinzione tra buoi ed operatori professionali non è poi così semplice
perché a volte anche importanti operatori professionali si sono fatti un gran male mentre molti piccoli trader, seguendo quattro
regolette, se la sono cavata molto bene.
In fin dei conti a noi interessa l’effetto sui prezzi di una formazione, il perché e il come si forma un modello grafico attiene più la
sfera della curiosità accademica che a quella dell’operatività vera e propria. Testa e spalle, triangoli, divergenze, la confusione regna
sovrana, ma alla fine la certezza è una sola: le vere figure dell’analisi tecnica sono quelle che alla fine danno quello che promettono:
se un testa e spalle non porta all’obiettivo teorico, evidentemente non è un testa e spalle o, se preferite, è un testa e spalle fallito. Il
punto è che l’analisi tecnica deve essere vista come una scatola nera, una blackbox. Davanti alla blackbox ci si può porre in due
modi:
1. ci si accontenta di vedere il risultato e prenderne atto;
2. ci si interroga sul perché si sia giunti a quel risultato.

A molti potrebbe sembrare che non vi sia differenza sostanziale tra i due approcci, ma invece c’è. Poniamo per ipotesi che tutti
sappiano cosa fare al formarsi di certe configurazioni grafiche, secondo voi che cosa succederebbe? Tutto dipenderebbe
esclusivamente dalla prima operazione impostata sul mercato. L’analisi tecnica migliore è quella che nasce dal “reverse
engineering” della psicologia umana.
Probabilmente le figure grafiche potrebbero anche formarsi spontaneamente e casualmente, ma la loro precisione viene rafforzata in
quanto il sistema, inteso in senso sistemistico, contiene l’anello di reazione: il fattore uomo. Quindi è corretto che i titoli migliori per
l’analisi tecnica siano quelli a più largo flottante in quando la componente psicologica è “media” essendo formata da tante persone.
Inoltre non tutti seguono l’analisi grafica, ci sono anche i fondamentalisti e, appunto, il parco buoi. Si possono anche verificare degli
acquisti (dati i prezzi più vantaggiosi) nel momento in cui invece ci si aspetta una forte ondata di vendite. E per ultimo va ricordato
che l’analisi tecnica non è una scienza esatta e che anche le figure grafiche possono essere interpretate in modo diverso da diversi
graficisti. Merita una riflessione il fatto che qualsiasi trend rialzista è composto da moltissimi doppi massimi falliti e la stessa cosa
può dirsi per il trend ribassista, costellato da diversi doppi minimi falliti.
Osservando ex-post un grafico non si percepiscono immediatamente, ma ogni volta che il mercato fa un massimo, storna e poi
ritorna allo stesso livello del precedente massimo, ci sarà chi lo vede come l’inizio di un doppio massimo e chi come l’attacco ad
una resistenza che cederà. E le basi tecniche degli analisti sono spesso simili.
Una considerazione analoga si può fare per il pullback, tanto atteso dagli investitori per entrare nei titoli e tanto detestato dai trader
professionisti che vedono una scarsa convinzione del mercato nella sua formazione. Punti di vista opposti, ma quello che viene
auspicato dall’investitore è uno storno prima di un ingresso. Ii migliori segnali, quelli più profittevoli e con maggiori estensioni
temporali, non formano pullback ma gap, strappi delle quotazioni violenti, che stanno ad indicare come l’aria, sul titolo, sia
cambiata. Datemi una risposta di getto: se pensate ai gap cosa vi viene in mente? Che i gap, prima o poi, vengono sempre chiusi,
giusto? In effetti è un concetto proprio dell’analisi tecnica ampliamente condiviso e divulgato.
Ma cosa sono i gap dei prezzi? I gap sono delle configurazioni grafiche che si realizzano quando il minimo della giornata odierna è
superiore al massimo di ieri (up gap), oppure quando il massimo di oggi è inferiore al minimo di ieri (down gap). In altre parole si
ha un gap quando fra due rilevazioni consecutive si realizza un vero e proprio vuoto, un’area di prezzi dove nessuno scambio ha
avuto luogo.
I gap si verificano come conseguenza di improvvisi sbilanci fra domanda ed offerta, talvolta in seguito ad una notizia, diffusa a
mercato chiuso, che fa pendere la bilancia nettamente a favore di una delle due categorie di partecipanti al mercato, notizia che, se
fosse stata diffusa a mercati aperti, avrebbe comportato semplicemente un allargamento del range giornaliero che, ovviamente
avrebbe reso il gap rilevabile a livello intraday. Non tutti i gap hanno un’importanza significativa per l’analisi tecnica.
Se su un grafico tick-by-tick del future S&P/Mib, i corsi passano da 40.745 a 40.750, non abbiamo assistito alla formazione di un
gap perché l’ampiezza minima di un tick è pari proprio a 5 punti. Un altro gap non significativo è il gap ex-dividendo. Se un’azione
stacca il dividendo e sperimenta una diminuzione di valore anche notevole, il gap sarà stato causato non da una variazione nella
relazione domanda-offerta, ma da un’improvvisa e irreversibile alterazione nel valore contabile del titolo. Al di là di questi casi, i
gap che rivestono importanza per l’analisi grafica sono essenzialmente quattro:
1. i common-gap;
2. i gap di rottura;
3. i gap di continuazione;
4. i gap di esaurimento.
Innanzitutto a cosa serve un gap ai fini tecnici? Serve ad individuare i cambi di sentiment nel titolo, l’accresciuta forza di una
controparte rispetto all’altra. La presenza di un gap, specie dopo una fase laterale dei corsi, è una manifestazione di decisione
estremamente chiara che però viene vissuta nel modo sbagliato dall’investitore.
Spesso, infatti, se l’investitore ha in portafoglio il titolo da prima del gap lo vende appena strappa per timore di perdere il
guadagno; se invece l’investitore non ha il titolo in portafoglio aspetta la chiusura del gap prima di entrare, ignorando che i migliori
profitti si fanno acquistando sugli strappi e sui cambi violenti di volatilità e di direzionalità. La paura impedisce di possedere una
visione neutra e una lettura chiara; il gap non è un punto pericoloso di ingresso ma spesso fa accelerare i movimenti nella sua stessa
direzione ed evidenzia in modo incontrovertibile come sia cambiato il sentiment nel titolo.
D’altra parte senza una chiara, profonda e consapevole lettura dei movimenti del prezzo, espressi nell’analisi candlestick, ogni
tecnica di analisi perde decisamente di finezza. Non si può iniziare una consapevole lettura del mercato senza essere in grado di
percorrere, con la mente vuota da opinioni, la via del prezzo.
Spesso, a seguito di notizie esplosive o di scalate ai titoli, si assiste a enormi incrementi dei prezzi con volumi molto sostenuti. A
volte, i volumi nei gap possono essere molto ridotti, se, ad esempio, il titolo oggetto di un balzo viene sospeso, non esiste il
tempo sufficiente per soddisfare tutti i compratori e i venditori.
Alcune interessanti considerazioni risultano utili: innanzitutto, lo strappo delle quotazioni non necessariamente è seguito da un
pullback, le migliori rotture non lo fanno. Inoltre, se la chiusura avviene sui valori massimi o se si forma un Dragonfly Doji, il
segnale di acquisto è forte e netto.
Tiscali. Spesso ad uno strappo ne seguono altri

Risulta difficile acquistare un titolo che strappa con un +15-20%, ma spesso un primo strappo apre la pista ad altre tensioni nei
prezzi, proprio come evidenziato nell’esempio.
A volte, il gap aperto in apertura viene chiuso durante la prima parte della contrattazione per poi riprendere quota sui massimi di
giornata.
Le candele migliori per valutare uno strappo delle quotazioni sono la Long White Candle, il Dragonfly Doji, con la presenza
quindi di un rintracciamento intraday, o la classica Marubozu Candle. Strappi delle quotazioni con chiusura sui minimi, anche se
in forte rialzo rispetto al giorno precedente, spinning top o upper shadow, sono da considerare con estrema prudenza tanto da
sconsigliare acquisti speculativi.
L’analisi qualitativa dei movimenti è fondamentale, l’affronteremo insieme nel prossimo capitolo.
La sezione è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:Analisi tecnica

Vedi anche:
Gap dei prezzi
Formazione ad isola
Area gap
Gap di continuazione
Gap di esaurimento
Gap di inversione
Gap di rottura
Aree congestionate dei prezzi
Continuazione del trend
Formazioni di inversione
Inversione di breve
Il punto della situazione
«È un uomo di mondo chi ha la capacità di conoscere gli altri; un saggio è chi conosce sé stesso».

Sono molte le persone che cercano nei fatti concreti l’origine di ogni forma di conoscenza, trascurando il contributo che giunge
dalla teoria. Spesso si sente obiettare che un conto è la teoria e un altro è la pratica, ma le cose non sono mai così distinte, perché
la teoria non si oppone alla pratica. Si tratta invece di modalità complementari che viaggiano insieme e che unite costituiscono il
patrimonio che caratterizza ogni persona. Molti empiristi sostengono che gli artisti, con le loro opere, rappresentano la prova
evidente che la teoria può e deve essere sostituita dall’esperienza.
Ma ciò non è vero completamente, poiché anche l’artista, prima di esprimere qualsiasi cosa, deve prima pensarla e immaginarla.
L’immaginazione è infatti il primo passo verso lo sviluppo di una teoria. Non ci si allontana dalla realtà se si sostiene che tutte le
persone di buon senso, dopo un evento accidentale, imprevedibile o imprevisto, cercano di dare una spiegazione logica
dell’accaduto, ossia cercano una teoria che possa spiegare loro l’evento, allo scopo di dedurre dai fatti qualche regola o
insegnamento per il futuro. Osservate con attenzione l’immagine che segue, cosa ci vedete? Cosa rappresenta la montagna? Cosa
ci vedete?

Il desiderio di vedere quello che si cerca può stimolare l’immaginazione

Scommetto che alcuni di voi hanno visto la cima della montagna come una bellissima formazione di triplo massimo. Un bel trend
rialzista, un triplo massimo da manuale e un conseguente trend ribassista. Questo è il problema, molti trader vedono formazioni e
configurazioni grafiche ovunque, la visione va desensibilizzata introducendo l’analisi qualitativa dei movimenti analizzati, altrimenti si
vede ciò che si spera di vedere.

«Prima di praticare per trent’anni lo Zen, vedevo le montagne come montagne e le acque come acque. Quando
giunsi ad una sapienza più profonda, vidi che le montagne non sono montagne e le acque non sono acque. Ora che
ho raggiunto l’essenza della sapienza, sono in pace, perché vedo le montagne come montagne e le acque come
acque». (Ch’ing-yuan)

L’insidia di voler teorizzare i movimenti azionari è grande quanto la tentazione di volerli banalizzare. Operare in borsa non è per
niente un gioco, ma è un lavoro in tutto e per tutto, per il quale è necessario avere una volontà incrollabile, oltre al tempo, al denaro
e a una buona preparazione teorica accompagnata da una corroborata esperienza personale. Quest’ultima permette
l’aggiornamento delle teorie che forniscono costantemente nuovi spunti per altre esperienze, avviando un sistema di reciproco
perfezionamento che va in crescendo verso l’ottimizzazione sia delle teorie stesse sia dei risultati.

«Prima di conoscere l’analisi tecnica, vedevo prezzi che salivano e prezzi che scendevano. Imparata l’analisi tecnica
il prezzo non era più importante, vedevo formazioni grafiche, trendline, ipercomprato e ipervenduto. Compresa
l’analisi tecnica, sono in pace, perché vedo prezzi che salgono e prezzi che scendono».

Diviene necessario che ogni trader professionista trovi la sua strada. Ci sono decine di tecniche e teorie diverse, spesso in
contrapposizione tra loro, e se conoscerle tutte è importantissimo, sceglierne una è vitale. La ripetitività dei comportamenti umani
gioca a favore del trader attento ai minimi cambiamenti, le insidie sono molte come pure sono evidenti le discrepanze logiche di
molti concetti comunemente accettati tra i trader, basti tra tutti il concetto di ipercomprato e ipervenduto.
I migliori affari si fanno quando i titoli strappano e, se è vero che in un trend ci sono centinaia di ottimi punti di ingresso, è anche
vero che i punti di uscita sono pochissimi e segnalati solo agli occhi di chi sa vedere. Il trader professionista gestisce le uscite con la
stessa accuratezza con cui pianifica gli ingressi. La via del prezzo è un misto di psicologia, logica e lettura delle dinamiche: al
prossimo capitolo il compito di illuminare la strada per giungere alla comprensione.
Nessuno sarà mai in grado di dirvi cosa quoterà uno strumento finanziario tra 2 giorni, quello che possiamo fare è ricercare la
qualità del suo movimento, classificarla, e ricercarne i cambiamenti. E non è poco.

«Nella tua pratica sii flessibile.


Considera il metodo come un bel ruscello argenteo, non un’impetuosa cascata.
Segui il torrente, abbi fede nel suo corso.
Esso andrà alla sua meta, ora serpeggiando, ora gocciolando.
Troverà le scanalature, le crepe, le fenditure.
Non perderlo mai di vista.
Ti porterà».
(Sheng-yen)
Capitolo 5
Professione Trader
Un trader, un filosofo, un biologo e un architetto stavano discutendo su quale fosse la reale professione di Dio. Disse il
filosofo: «Beh, innanzitutto Dio è un filosofo, visto che ha istituito i principi sui quali si regola la vita degli uomini»; «È
ridicolo - obiettò il biologo - prima di allora, Dio creò l’uomo, la donna e tutto il mondo vivente, e pertanto non poteva
che essere un biologo!”

«Sbagliate! - disse l’architetto - Prima di allora Dio creò la Terra e i corpi celesti. Prima della nascita della Terra, regnava
solo la confusione e il caos». E il trader: «Beh, certo, da dove credi che il caos e la confusione provenissero?».

In questo ultimo capitolo cercherò di illustrarvi la via del prezzo, ovvero la lettura consapevole dei movimenti che solo il
grafico candlestick è in grado di evidenziare. Oltre alla lettura tecnica della candela vedremo il relativo codice di
programmazione in Visual Trader e una serie di trucchi di lettura e finezze tecniche che possono fare la differenza tra un
trade in guadagno e uno in perdita. Ricordate infine che il trading è prima di tutto un’arte, poi una passione che necessita
di impegno e dedizione. La conoscenza va adattata e piegata ai nostri scopi. Andiamo a farlo.
Trasformare il trading in una professione
«Ottobre è un mese pericoloso per investire in borsa, gli altri sono anche peggio».

Prima di iniziare a studiare l’analisi qualitativa dei prezzi è utile fare qualche precisazione. In analisi tecnica ci sono due tipi di
operazioni possibili, quelle giuste e quelle sbagliate. Può sembrare una banalità, ma la maggior parte degli operatori non ne
comprende completamente la differenza. Se vi si chiede di spiegarla molti risponderanno:
«Ovvio, l’operazione giusta è quella che si conclude con un guadagno, mentre quella sbagliata mi causa una
perdita».
Non è forse vero? È talmente ovvio da essere un concetto completamente frainteso.
Immaginiamo un investitore che ha in portafoglio una certa quantità di un titolo, poniamo 1.000 azioni a 100 euro. Imposta la
strategia operativa fissando uno stop loss a 95, fiducioso che il titolo andrà ad almeno 120-130 in qualche mese. Il giorno
successivo all’acquisto il titolo cede 6 punti percentuali, riconducibili, per i mass media, a un’ipotetica crisi internazionale, al calo del
prezzo del petrolio o a qualsiasi altra notizia. Il livello raggiunto, 94, fa scattare lo stop loss ma, sia per la velocità del calo, sia
perché l’investitore è convinto che il titolo sia buono e si riprenderà, non chiude l’operazione ignorando lo stop loss. Dopo qualche
giorno di ulteriori cali, che portano il titolo a quotare 84, inizia veloce la ripresa della quotazione e il titolo, come l’investitore aveva
inizialmente previsto, riprende la sua corsa verso il target di 120-130, recuperando in un primo momento il valore di 100 e,
successivamente, accelerando ulteriormente la sua corsa. L’investitore chiude la posizione a 125 con un guadagno di ben 25.000
euro in poche settimane. È un’operazione giusta? La risposta è no! L’operazione è stata chiusa in utile, ma è sbagliata!
L’operazione non è corretta, anche se si è chiusa in utile, poiché l’investitore non ha rispettato la strategia che aveva impostato.
Ogni volta che non si rispetta la strategia l’operazione va considerata errata, poiché ci espone a rischi non preventivabili. In questo
caso, la posizione andava chiusa a 95 ed eventualmente riaperta successivamente. Mantenendo i titoli in portafoglio l’investitore si è
esposto agli imprevedibili venti del caso. Paradossalmente, chiudere a 95€ sarebbe stato giusto anche se avrebbe comportato una
perdita. Nel lungo periodo, la disciplina fa la differenza e non essere in grado di seguire una strategia operativa in modo rigido è
particolarmente pericoloso. Questa è la prima cosa che ogni investitore, se vuole diventare un trader professionista, deve imparare.
La differenza tra operazione giusta e sbagliata è data dall’aver o meno seguito il proprio piano operativo. Ma creare un piano
operativo non è semplice, molte le teorie, molte le regole e tanta la nebbiosa confusione alimentata dai venti del dubbio. Cerchiamo
di dissiparli.
Per essere in grado di gestire correttamente il rischio, un investitore deve dotarsi di un piano di trading, cioè di un insieme di tattiche
che costituiscano le linee guida del “come operare”. Un investitore nella stesura delle sue tattiche di trading deve per prima cosa
definire il time frame sul quale operare. Se si decide di lavorare solo sui dati giornalieri non occorre preoccuparsi di quello che si
verifica a livello intraday, tranne quelle due o tre volte all’anno in cui si vive qualcosa di veramente esplosivo.
Ovviamente, le analisi partiranno dai dati mensili e settimanali, per poi operare su quelli giornalieri. È essenziale conoscere il time
frame su cui si intende lavorare. Una delle cose che occorre avere bene in mente è che esistono, allo stesso tempo, più trend su
diversi time frame, così come esistono contemporaneamente le maree, le onde e le increspature del mare. Stiamo parlando di una
delle cose più difficili da realizzare, visto che ciò richiede un notevole sforzo nell’analizzare i grafici.
Bisogna tradare i mercati e non prevederli, va abbandonato ogni tentativo di intuire quello che succederà o di determinare un
obiettivo di prezzo o di tempo. Tentare di prevedere l’andamento del mercato è uno degli esercizi mentali più pericolosi che si
possa fare. La mente deve essere aperta in ogni momento e bisogna sempre ricordare che gli investitori sono particolarmente bravi
in una cosa: considerare solo gli elementi che danno sostegno a ciò che credono. Si parla in questi casi di razionalizzazione.
Un altro motivo per cui non è opportuno azzardare previsioni lo si trova nel nostro ego: una volta fatta una previsione, specialmente
se è resa pubblica, la difendiamo con tutte le forze, noi e la nostra previsione diventiamo un tutt’uno. È per questo motivo che non
bisogna mai palesare le operazioni in essere, soddisfare il nostro ego non è lo scopo del trading professionale.
È preferibile prendere in considerazione i grafici dei singoli titoli, piuttosto che gli indici del mercato. Questo non significa che non
vadano considerati gli indici e gli altri mercati, ma bisogna ricordare che sono solo uno sfondo dello scenario in cui operiamo. Entra
ancora in campo la psicologia della razionalizzazione, sarebbe troppo facile tenere aperta una posizione che va male e giustificarla
con il buon andamento di fondo del mercato. I titoli buoni possono comportarsi bene nei mercati Orso, ma difficilmente un cattivo
titolo si salverà dai ribassi in un mercato Toro. Non bisogna mai innamorarsi di un’azione.
Si deve operare con quantità di denaro tale da non provocare troppa ansia, e su diversi strumenti o titoli. A tutti è ben noto il
concetto della diversificazione degli investimenti e i vantaggi a essa associati. In ogni caso, il rischio diventa sempre meno
percettibile man mano che diversifichiamo, anche se è meglio non possedere più di otto titoli che non siano correlati fra loro. In
caso contrario, cioè se si eccede nella diversificazione, la riduzione del rischio non è sostanziale e ci si garantisce la mediocrità dei
risultati. Se si possiedono troppe azioni, tutto quello che si sarà fatto sarà avere replicato la composizione del mercato e niente di
più. Se è questo ciò che si desidera non bisogna perdere tempo a fare trading, a meno che non lo si faccia per puro divertimento. È
più produttivo investire i soldi in un Etf.
Va sempre tenuto presente che la principale preoccupazione deve essere preservare il capitale. Perdere il 20%, significa dover
guadagnare il 25% sul restante 75% per tornare alla situazione di partenza o, peggio, se si perde il 50%, è necessario ottenere una
performance del 100% per recuperare ciò che si è perso. Se la perdita è del 90%, il guadagno dovrà essere del 900%. Ecco
perché, una volta perso il 40% del capitale, non ci sono concrete speranze di recuperarlo tutto in breve tempo.
Gli acquisti migliori avvengono sui breakout che si verificano in seguito ad ampie zone di congestione. Non va atteso il pullback,
perché le migliori rotture non lo fanno mai.
Diviene imperativo accettare la perdita immediatamente, una volta raggiunto il livello tecnico di stop. Bisogna conoscere in partenza
qual è il punto che ci fa capire di essere dalla parte sbagliata del mercato e se c’è un modo per accettare le perdite. Lo stop va
posto sui livelli tecnici logici, c’è sempre la tentazione di piazzare lo stop più vicino rispetto a un livello tecnico, perché è su quel
punto che si raggiunge la più elevata erosione del capitale che si può tollerare. Lo stop, sia esso uno stop loss o uno stop profit, non
va mai abbassato, ma alzato con il crescere del valore del titolo, cosa che consente anche di proteggere una parte dei guadagni.
Si deve vendere immediatamente al meglio una volta che lo stop è stato raggiunto: tentare di raggranellare l’ultimo tick porta al di
fuori del nostro sentiero produttivo. Se il trend è concluso, è concluso e basta. Vendere bene è di gran lunga più importante che
comprare bene. Nessun profitto è veramente nelle vostre tasche fino a quando non chiudete l’operazione. Molta gente si sforza di
migliorare le modalità di ingresso. I trader di successo concentrano i loro sforzi sulla decisione di vendita.
Per il trader professionista disciplina e metodo sono compagni fedeli. Stabilire le regole di base del come gestire un’operazione è
tutto sommato semplice, ora diventa fondamentale capire quando acquistare e quando vendere, ovvero essere in grado di
percepire quando si verificano delle anomalie nei prezzi, delle false rotture o dei cambiamenti nel sentiment.

Spesso i movimenti dei prezzi sono in balia dell’emotività degli investitori. Poco può la ragione di fronte ai freddi
corsi dei fiumi di paura, ai veloci venti che portano cambiamenti o al caldo fuoco che da un lato alimenta la
speranza ma dall’altro può distruggere anche la più solida costruzione. Un buon metodo deve essere oggettivo,
capace di mitigare il freddo dell’acqua, proteggere dai venti della fantasia e fornire una protezione
dall’imprevedibilità del fuoco non controllato.

L’analisi candlestick, se ben compresa, può fornire delle indicazioni trasversali a qualsiasi tecnica. La psicologia degli investitori, le
loro aspettative, ansie e paure sono riversate tutte nelle singole candele: alla via del prezzo il compito di condurci alla comprensione.

«Si dice che investimento e speculazione siano due cose distinte,


e all’uomo prudente si consiglia di impegnarsi nell’una evitando l’altra.
È come spiegare ad una adolescente in tumulto che amore e passione sono due cose diverse.
Anche lui le percepisce come diverse,
ma non abbastanza da poter risolvere i suoi problemi»
(Fred Schwed jr.)
La via del prezzo
«Facile è giusto. Comincia giusto e sarà facile. Continua facile e sarai giusto. Il modo giusto per andare facilmente
consiste nel dimenticare la retta via e dimenticare che andare è facile». (Chuang-Tzu)

Fino ad ora vi ho presentato quasi tutti gli esempi col grafico candlestick e non è un caso. Questa particolare forma di
rappresentazione grafica dei prezzi è in grado di misurare alla perfezione la battaglia tra i compratori e i venditori e, ancora più
aderente ai nostri scopi, il cambio della volatilità.
Si tratta di una metodologia di trading assolutamente da conoscere come pure, anche se a titolo di curiosità o di cultura generale, è
da conoscere la storia dei candlestick che ora vi racconto.

Comunemente si ritiene che le origini del candlestick vadano collocate tra il XVII ed il XVIII secolo nel Giappone, dove questa
tecnica veniva impiegata come strumento operativo nella speculazione sulle contrattazioni del riso nel mercato dei contratti a
termine. Tutto ha inizio in Giappone dove, circa tre secoli fa, alcuni mercanti cominciarono ad utilizzare queste particolari tecniche
per analizzare l’andamento del prezzo dei contratti nel mercato del riso, due secoli prima di Dow. Tra i primi personaggi a studiare i
prezzi passati per gestire il prezzo futuro attraverso i candlestick, troviamo il leggendario Munehisa Homma (1724-1803), che si
costruì una fortuna facendo trading sul mercato del riso.
Ma prima di raccontare di questo singolare personaggio, è preferibile fare una disamina delle condizioni economiche in cui versava
il Giappone in quell’epoca. Il periodo in questione raccoglie l’arco temporale che va dal 1500 al 1700, durante il quale Paese,
precedentemente diviso in 60 province, si trasformò in uno stato unitario in cui l’attività fiorente era indubbiamente il commercio.
Durante tutto il sedicesimo secolo il Giappone fu attraversato da disordini e lotte interne a causa delle continue guerre tra le diverse
province, tutte tese alla conquista dei territori vicini. Per cento anni tutta l’isola fu preda delle ambizioni di conquista dei signorotti
locali; quest’epoca viene ricordata come “Age of country at war” (l’età del Paese in guerra).
Questa situazione perdurò fino a quando tre generali, succedutisi al potere, Nobunaga Oda, Hideyoshi Toyotomi e Ieyasu
Tokugawa, riuscirono ad unificare il paese diviso e attraversato da microconflitti; i loro successi e le loro virtù vengono ancora oggi
celebrati nella storia e nel folclore giapponese.
Un detto giapponese recita: «Nobunaga ammassò il riso, Hideyoshi preparò l’impasto e Tokugawa mangiò la torta», che indica
come tutti e tre in qualche modo contribuirono a rendere il Giappone un paese unito e pacifico. La relativa stabilità generata dalla
centralizzazione del paese e il sistema Shogunate creato da Tokugawa fecero conoscere al Giappone un periodo florido e pieno di
opportunità di sviluppo. L’economia agraria crebbe in maniera considerevole, ma soprattutto ci fu l’espansione del mercato
domestico.
Dai primi anni del 600 un sistema di mercato nazionale prese il posto del sistema di mercato locale ed isolato che esisteva in
precedenza. Già al tempo del predecessore di Tokugawa, il centro economico del paese era divenuto Osaka che, per la facilità di
accesso al mare e per il fatto che i trasporti via terra erano lenti, costosi e pericolosi, era posizionata strategicamente per la
distribuzione dei viveri.
Questa città venne definita la cucina del Giappone, in quanto riforniva, con i suoi depositi pieni di riso, le province di tutto il Paese.
Osaka, con la grande mole di transazioni che accoglieva tra le sue vie, contribuì inoltre in modo determinante alla stabilizzazione dei
prezzi dei prodotti alimentari.
Verso la fine del ’600 fu creato il Dojima Rice Exchange, che diede la consacrazione alla regolamentazione delle transazioni sul
riso. Dopo il 1710, all’interno del Rice Exchange, vennero scambiate le ricevute di magazzino, chiamate rice coupons: la prima
forma di contratti futures mai scambiati. L’attività di trading sul riso costituì il fondamento della prosperità di Osaka: esistevano circa
1.300 dealers ed il riso stesso, in mancanza di una moneta standard, divenne di fatto il mezzo di scambio.
In questo contesto vive ed opera Munehisa Homma, definito “the god of the market”. Homma nacque nel 1724 da una ricca
famiglia e ne prese il controllo finanziario all’età di ventisei anni, nonostante fosse il figlio minore. Cominciò a fare trading nel
mercato locale di Sakata dove viveva e da dove deriva oggi il nome di “Sakata’s rules” nella letteratura Candlestick. Alla morte
del padre, Homma si trasferì nella città di Osaka dove tutti i più potenti commercianti registravano enormi guadagni. Qui Homma
iniziò a frequentare il Dojima Rice Exchange e la sua fama e ricchezza crebbero contemporaneamente.
Homma si serviva di una serie di informazioni, come le condizioni meteorologiche, che gli provenivano dai raccolti di riso della
famiglia, per interpretare la psicologia degli investitori. Infatti aveva diversi uomini che nei mercati locali più strategici verificavano gli
umori degli investitori e prontamente andavano ad Osaka a riferire la situazione al loro padrone. Inoltre condusse un attento studio
sugli andamenti del prezzo negli anni passati, per cercare delle ricorrenze nei prezzi rispetto a condizioni che si ripetevano nel
tempo. Tutta questa serie di informazioni veniva studiata attentamente per cercare dei metodi che sapessero rappresentare la
psicologia di mercato.
Dopo aver dominato anche il mercato di Osaka, Homma si trasferì a Edo (l’odierna Tokio) che nel frattempo stava diventando il
più importante mercato del Giappone. Homma divenne una leggenda, portò a termine una serie di 100 operazioni di trading
vincenti. La sua fama fu tale che molte canzoni folcloristiche, narrano di situazioni derivanti dalle regole di Homma per sfruttare gli
andamenti del prezzo del riso.
Qualche anno più tardi Homma divenne il consulente finanziario del Governo, prendendo il titolo di Samurai. Homma aveva
osservato che a determinati umori del mercato, monitorati attraverso la rete di informatori di cui disponeva, corrispondevano
determinate conformazioni dei prezzi. L’analisi dei dati passati lo aveva convinto che alcune sequenze di prezzi anticipavano un
certo movimento di mercato successivo.
Homma scrisse all’età di 51 anni le 160 regole che hanno dato vita al “Sakata’s method”, ritenuto l’inizio della metodologia
Candlestick così come è conosciuta oggi.

«Le parole possono ferire, il silenzio può guarire.


Sapere quando è opportuno parlare e quando invece tacere è compito dei saggi.
La conoscenza può ostacolare, l’ignoranza liberare.
Sapere quando è opportuno conoscere e quando ignorare è compito dei profeti.
La lama, indifferente a parole, silenzio, conoscenza o ignoranza, taglia in modo netto.
Questo è il compito dei guerrieri».
(Suzume no Kumo)
La sezione è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Categoria:Candlestick

Concentrarsi sullo stabilire il trend


e la sua forza.
Questa è la vera domanda:
non cosa sta facendo il mercato, ma
COSA STA FACENDO
e
COME LO STA FACENDO.

Vedi anche:
La Via del Prezzo
L’analisi qualitativa dei movimenti
«Qualsiasi cosa più della verità sarebbe troppo». (Robert Frost)

Quando parliamo di tecniche operative per modelli decisionali la confusione regna sovrana. Molte sono le tecniche e spesso in
totale disaccordo temporale tra loro, basti pensare agli abusati indicatori di ipercomprato/ipervenduto che, come logica di base,
sottendono l’ipotesi di vendere quando il mercato è in ipercomprato e acquistare quando è in ipervenduto, in perfetta posizione
contraria!
Se dobbiamo stimare la velocità di crociera della nostra autovettura il modo più semplice è di ricorrere al contachilometri, allo
stesso modo, per valutare la velocità e la qualità dei movimenti di borsa dobbiamo guardare i movimenti stessi tramite la loro forma
più espressiva, ovvero i grafici a candele. I candlestick appaiono, ad una prima occhiata, carichi di mistero e ostici per il numero
elevato di casi e varianti che rappresentano. Tuttavia è possibile semplificare l’analisi fino a renderla intuitiva e immediata senza
troppo sforzo. I candlestick sono riconducibili a quattro diverse categorie primarie dalla quali derivano tutti gli altri, patterns
compresi. Candele bianche, candele nere, candele grandi e, per finire, candele piccole.

Le quattro tipologie di candele

All’interno di queste quattro categorie possono esserci diversi casi, ad esempio una candela bianca ma negativa (apertura a -3%
chiusura a -1%) o candele con un range limitato ma con variazioni percentuali di rilievo (minimo a 100, massimo a 101, chiusura
precedente a 92).

La casistica è veramente ampia ma si snoda attorno a poche conformazioni chiave dalle quali derivano tutte le altre. Al solito molte
le regole ma pochi i principi.
La candela bianca indica che all’interno della sessione osservata vi è stato un aumento della pressione dei compratori sui
venditori, è generalmente un buon segnale, che assume caratteristiche sempre più forti mano a mano che i prezzi si avvicinano al
massimo di sessione.

La migliore combinazione possibile è una grande candela bianca (White Marubozu Line) che indica come i prezzi siano
costantemente cresciuti. Se dobbiamo aprire una posizione allo scoperto difficilmente andrà fatto in una sessione con chiusura sui
massimi; la forza di oggi, in presenza di long line, lascia immaginare una continuazione della tendenza piuttosto che una inversione
del trend.
Occorre precisare che è errato associare la candela bianca a una candela positiva. Può infatti verificarsi il caso di candele bianche
ma dagli spiccati significati ribassisti. Ad esempio una sessione apre a -4% e chiude a -3% diventando bianca ma necessitando di
ulteriori indagini prima di potergli dare una qualsiasi indicazione operativa. Si è chiuso il gap? Ha forzato i massimi?
La candela nera, invece, indica che all’interno della sessione osservata i venditori hanno preso il sopravvento suoi compratori,
disposti ad acquistare a quotazioni sempre più basse.

Una candela che apre sui massimi e chiude sui minimi è quanto di più negativo possiamo cercare, se poi è anche una long line è
facile presumere una continuazione del ribasso evitando in modo assoluto gli acquisti speculativi di breve.
Anche per le candele nere vale quanto detto per le bianche e bisogna quindi prestare una grande attenzione.
Una candela che apre a +1%, crolla fino a -9% e poi chiude a -1% è nera ma esprime una grande forza per essere riuscita a
recuperare tutto il terreno conquistato dalle orde ribassiste. Ogni candela va contestualizzata.
Ad ogni modo, sia per le candele bianche che per le nere, è fondamentale l’ampiezza oltre che il colore.

Le candele grandi esprimono una combattuta battaglia tra i venditori e i compratori, più il range di una sessione è ampio e
maggiore sarà il significato operativo da attribuire al segnale. Candele eccessivamente ampie possono dar luogo a prese di
beneficio momentanee, ma rappresentano senz’altro sessioni interessanti per le opportunità di trading intraday ed end of day.

Le candele piccole sono il sintomo di un mercato indeciso, senza troppa direzionalità e convinzione. Quando sono accompagnate
da scarsi volumi rappresentano una situazione di stallo tra i compratori e i venditori. Solitamente prima del test di importanti
supporti e resistenze troviamo piccole candele che lasciano il posto all’esplosione di volatilità generata dal superamento di
importanti livelli.
Appare immediatamente evidente che ogni singola candela, poiché rappresenta l’evoluzione dei prezzi nell’arco del periodo
analizzato, è carica dei risvolti psicologici dei trader. Ad esempio, una Marubozu White Line, che si caratterizza per apertura sul
minimo e chiusura sul massimo, caricherà di aspettative positive anche la candela seguente, che possiamo aspettarci rialzista.

Lo scontro tra le forze rialziste e le forze ribassiste ha spesso un esito incerto e provvisorio. Quando prevalgono le
forze rialziste è necessario indagare il residuo potenziale del ribasso. Quando prevalgono le forze ribassiste è
necessario indagare il residuo potenziale del rialzo. Senza supremazia non vi è vittoria dagli esiti duraturi.

Come regola generale, quando la candela apre sui minimi e chiude sui massimi siamo in presenza di un ottimo segnale rialzista,
viceversa un’apertura sui massimi e una chiusura sui minimi rappresenta un chiaro segnale di debolezza.
Minimi e massimi, apertura e chiusura e infine in range rappresentano gli elementi indispensabili per valutare “l’umore” degli
investitori. Le principali manifestazioni dell’umore del mercato sono tre, rialzo, ribasso e indecisione, possono esserci diverse
varianti ma sono tutte riconducibili a uno di questi tre casi generali.
Fondamenti e logica operativa
«Che colore ha il vento?». (Koan Zen)

Per poter disegnare un candlestick servono quattro dati:


l’apertura;
la chiusura;
il minimo;
il massimo.

Mentre nel grafico a barre l’oscillazione del prezzo nell’unità di tempo definita (ora, giorno, settimana, mese) è rappresentata da
una linea verticale, nel candlestick utilizziamo una figura chiamata candle line formata da un corpo centrale chiamato real body e
da due appendici collegate chiamate shadows (cioè ombre, rispettivamente upper shadow per quella superiore e lower shadow
per quella inferiore).
Gli estremi della figura sono dati dal prezzo minimo e da quello massimo come nel grafico a barre, mentre il real body si ottiene
dalla differenza tra il prezzo di chiusura e quello di apertura: se la chiusura risulta essere superiore all’apertura, allora avremo un
rettangolo bianco, mentre viceversa se la chiusura risulta essere inferiore all’apertura, il real body sarà nero.

Bianco e nero, piccolo o grande, luce o buio.


Nella battaglia tra il sorgere del sole e il calare delle tenebre,
non vi è mai un vincitore.
Uno prevale, uno soccombe.
Il ruolo si scambia senza fine.

Osservare un grafico con i candlestick richiede una particolare attenzione alle singole candele ed al loro colore; se una candela è
nera, il mercato è stato ribassista in quella sessione e si suppone che indichi una forza ribassista predominante.
Se la candela è bianca, invece, si suppone una forza rialzista, poiché dall’apertura alla chiusura il prezzo è salito.
Vanno tenuti molto più in considerazione i prezzi di apertura e di chiusura piuttosto che i prezzi limite, ritenuti
fluttuazioni con importanza minore.
Nonostante si possa rappresentare l’apertura anche con il grafico a barre, è indubbia la minor immediatezza con cui si possono fare
certe valutazioni tecniche rispetto al grafico candlestick.
Grafico a barre e grafico candlestick a confronto

I patterns possono invertire il trend (reversal pattern) o rafforzare, con le loro indicazioni, il trend corrente (continuation
pattern). Dopo aver definito la costruzione tecnica dei grafici candlestick, è necessario fornire una classificazione delle tipologie di
candle-lines a seconda:
del colore del corpo;
delle proporzioni tra le shadows ed il real body cioè la posizione del corpo centrale all’interno della figura.
Ogni candela, attraverso la sua forma, identifica un diverso carattere delle contrattazioni, anche se sono il contesto nel quale una
candela è inserita ed il formarsi di patterns gli elementi che rafforzano o indeboliscono le indicazioni operative.

«Trovo inutile cercare di indovinare dove si dirigeranno i prezzi,


quando risulta più semplice e meno rischioso
attendere di vedere dove si dirigono»
(Ed Seykota)
L’esplosione della volatilità
«Standosene quieta, senza fare nulla, la primavera viene, e l’erba cresce spontanea». (Detto Zen)

Quando le forze contrapposte dei compratori e dei venditori sono in equilibrio la battaglia si riduce a un nulla di fatto, nessuna delle
due parti prevale sull’altra e apertura e chiusura, immaginabili come una linea del fronte, sono sostanzialmente uguali.
Se invece vi è il prevalere di una delle due forze i prezzi forzano i valori di apertura sviluppando direzionalità e volatilità. La candela
chiamata Long Line o “esplosione della volatilità”, è da immaginare come un campo di battaglia su cui uno dei due eserciti
contrapposti è prevalso sull’altro in modo forte e inusuale.
L’apertura risulta distante dalla chiusura e la strada fatta è costellata dalle perdite finanziarie della controparte operativa.

Long White Line Long Black Line

Possiamo quindi immaginare la Long Line come un’anomalia nella volatilità, un segnale che una delle controparti sta prevalendo
sull’altra. A cosa può servire individuare su un grafico una candela anomala?
Semplicemente a capire che le aspettative sullo strumento finanziario oggetto della nostra analisi stanno mutando rapidamente. Tanto
maggiore è stato il periodo precedente a bassa volatilità e tanto più significativa sarà l’individuazione di una anomalia di volatilità.
Le Long Lines sono segnali utili per individuare le inversioni del trend. Anomalie di volatilità contrapposte al
trend primario sono chiari segnali che l’aria sta cambiando.
La Long White Line è ricercata in presenza di una fase ribassista per individuarne la fine o un’area di supporto
dove poter posizionare gli stop loss.
La Long Black Line è invece ricercata nei trend rialzisti per individuarne la fine o comunque un’area di
resistenza.
Spesso il cambio della volatilità che genera le Long Line è frutto di notizie o del rilascio di dati sensibili. Particolarmente nell’intraday, i
future risentono molto dei dati macroeconomici, delle tensioni sulle commodity, dei temuti discorsi sullo stato di salute dell’economia
da parte della banca centrale e di ogni altro fattore più o meno inaspettato.
L’interpretazione delle Long Line è semplice, ci troviamo di fronte ad una candela che evidenzia come in una giornata, con una
direzionalità chiara e notevole, la seduta si conclude sui massimi (o minimi a seconda se si tratti di white o di black line) assumendo
implicazioni fortemente positive (o negative), dato l’assoluto prevalere della domanda (offerta), senza praticamente nessun contrasto
al movimento in atto.
Va considerato un segnale, come amano dire i giapponesi:
«dalla caduta di una sola foglia capiamo che l’autunno sta avanzando».
Le Long Line sono quindi delle esplosioni di volatilità che però possono assumere diverse forme grafiche a seconda della posizione di
minimo, di massimo, di apertura e di chiusura. Quindi è appropriato parlare di “famiglia” delle Long Line, un insieme di varianti
ognuna con particolari e importanti implicazioni operative.
La famiglia delle Long Lines

Se quindi il cambio di volatilità è da considerare come un segnale di tensione dei prezzi e un possibile cambio di umore degli
investitori, è invece la posizione della chiusura rispetto al minimo, al massimo e all’apertura che identifica la qualità del movimento che
potrebbe rivelarsi effimero come la vita di una farfalla o granitico come una parete rocciosa.
Diventa quindi di primaria importanza stabilire quando una candela è una Long Line piuttosto che una Short Line, prestando una
particolare attenzione nel valutare l’ampiezza del range.
Qui i metodi per discriminare le varie candele abbondano ma, al solito, dobbiamo farci guidare dalla logica, evitando di complicarci
inutilmente la vita operativa. Diamo uno sguardo alla prossima immagine. Cosa salta immediatamente all’occhio? Che cosa cattura la
vostra attenzione visiva?
Vi sono due elefanti, un signore vestito di rosso e una molti piccoli uccelli che fanno da contorno a questo antico dipinto giapponese.

Cattura immediatamente la nostra attenzione l’elefante più grande e, successivamente, il signore vestito di rosso mentre i numerosi
uccelli sono osservati per ultimi. E quindi l’alta volatilità, usando una metafora, potrebbe essere vista come l’elefante, la volatilità
anomala come il contadino vestito di rosso e la bassa volatilità come gli uccelli.
Tornando al mercato, una candela Long Line è tale solo se confrontata con quelle precedenti; l’ampiezza del range non va
considerata in senso assoluto ma come riferimento alla media dei range nella serie storica osservata. Se, ad esempio, in un mercato
l’ampiezza media è di 100 punti, un range piuttosto elevato può riguardare un valore pari a 250 punti, mentre in un mercato dove il
range medio osservato è di 50 punti, una candela di 30 punti di range non può essere certamente una Long Line.
Il contesto, più che l’ampiezza in termini assoluti, è la discriminante che più ci interessa. In una situazione a bassissima volatilità una
candela di 100 punti potrebbe essere considerata una Long Line, mentre in un contesto a media volatilità potrebbero volerci 200
punti per qualificare come Long Line una sessione.
Anche l’anomalia di volatilità ha bisogno di essere valutata nel suo contesto. Se dopo una serie di candele bianche siamo in presenza
di una candela nera ad alta volatilità siamo senza dubbio in presenza di un segnale di possibile svolta, mentre se la stessa candela si
presenta dopo una crescita disturbata da movimenti contrari perde notevolmente di significatività operativa.
Diamo uno sguardo al prossimo grafico, relativo al future S&P/Mib a 5 minuti della borsa italiana.
Alle 15.00, in soli 5 minuti, il future è passato da 39.335 a 39.760, crescendo di ben 425 punti: oltre un punto percentuale!

Future S&P/Mib. Grafico candlestick intraday a 5 minuti

Chiaramente si tratta di una Long Line caratterizzata da una decisa direzionalità e da una elevatissima volatilità. Ma come individuarla
e soprattutto a cosa serve individuarla?
Possiamo utilizzare il linguaggio di programmazione di Visual Trader per discriminare le candele al nostro posto. La regola è semplice:
confrontiamo il range della sessione, inteso come escursione minimo-massimo, con un valore che identifichi come grande la candela.
Se il range è maggiore allora la candela sarà una Long Line.
Nell’esempio di codice che segue per definire una Long Line è richiesto un range maggiore dell’1%, un parametro elevato per
l’intraday a 5 minuti ma basso per i grafici daily.
In formula per VisualTrader:
var:percc; // per prima cosa definisco la variabile percc
percc= (C*0.01); // assegno il valore alla variabile percc, l’1% del valore di chiusura.
if R>percc then // se il range è maggiore della variabile percc allora…
colorbar(green); // colora la barra di verde. (Identifica la Long Line)
endif; // fine dei se.
if R<=percc then // se il range è minore o uguale alla variabile percc allora…
colorbar (red); // colora la barra di rosso.
endif; // fine dei se.

Ovviamente i parametri e le condizioni operative possono essere cambiate a piacere, colorare la barra di rosso o verde serve solo ad
individuare graficamente la Long Line.
Future S&P/Mib. Grafico candlestick intraday a 5 minuti

La resa grafica permette di discriminare immediatamente la Long Line che, in questo specifico caso, ha la chiusura in prossimità del
suo massimo. Nell’analisi candlestick più che la differenza tra minimo e massimo assume rilevanza la differenza tra apertura e
chiusura.
È quindi possibile variare la formula di selezione confrontando la differenza tra l’apertura e la chiusura con un valore percentuale. La
logica costruttiva è la stessa della precedente formula. Tuttavia abbiamo bisogno dell’aiuto della funzione Abs poiché per procedere
al calcolo necessitiamo del valore assoluto, cioè senza il segno meno.

In formula per VisualTrader:


Abs(Valore: float ): float
Descrizione: Ritorna il valore assoluto del valore specificato.
var:percc;
percc= (C*0.01);
if abs(O-C)>percc then
colorbar(green);
endif;
if abs( O-C)<=percc then
colorbar (red);
endif;

L’effetto pratico è lo stesso, individuare le anomalie di volatilità. Ma a che scopo? A cosa può servire individuare le anomalie di
volatilità?
Se l’anomalia di volatilità si verifica dopo un forte ribasso, si è in grado di individuare un valido supporto nel valore di apertura della
candela e un livello di acquisto sul valore di chiusura della stessa candela, se l’anomalia avviene in presenza di un trend già in atto
spesso si è in presenza del movimento finale euforico e quindi gli stop loss vanno avvicinati alla base della candela esplosiva e
revisionati alla chiusura della stessa in caso di nuovi successivi massimi. Diamo un’occhiata al grafico che segue.
Future S&P/Mib. Trading system di tipo ibrido e report. Operazione in corso

Si tratta di un report relativo ad un trading system di tipo ibrido, funzionante esclusivamente intraday sul grafico a 5 minut e che
presenta un profitto di circa 4.000 euro relativamente agli ultimi 10 giorni. Tuttavia quello che è importante osservare è che l’ultima
operazione, ancora in corso, sta contribuendo per 2.312 euro a questa performance. E per di più il future sembra voler scendere.
Chi fa trading sa bene di come sia stressante gestire i guadagni, forse anche più delle perdite, e quindi, individuata una Long Line, il
trader, indipendentemente dalle tecniche che utilizza, ha la chiara indicazione dell’aumento di rischiosità. Nel trading discrezionale si
revisiona lo stop loss al valore di apertura della candela esplosiva o, in caso di enormi incrementi, lo si mette appena al di sotto della
metà del range.
Nel trading sistematico la cosa è gestibile nei modi più disparati. L’utilizzo del trailing stop ha il difetto di incrementare troppo il
numero dei trade, ma è comunque possibile prevederne una sua attivazione solo in presenza di una Long Line anomala, in modo che
un calo, ad esempio dello 0,4% dal massimo, permetta l’uscita dall’operazione. Oppure si può installare uno stop se il calo delle
quotazioni in rapporto al tempo è troppo accelerato, ad esempio a fronte di una perdita di 80 punti in una candela, di 120 in due e di
160 in tre.
Le strade da seguire sono molteplici ma portano allo stesso risultato: l’uscita dal trade quando la volatilità esplode in direzione
opposta al nostro posizionamento operativo.

In formula per VisualTrader:


if h[3]-l>160 and c<o then
exitlong (nextbar, atopen);
endif;
if h[3]-l>160 and c>o then
exitshort (nextbar, atopen);
endif;
Future SpMib. Trading system di tipo ibrido. Operazione conclusa

I filtri di accelerazione hanno consentito un’uscita dal trade perfetta, purtroppo non si riuscirà mai a vendere ai massimi, ma il compito
di un trader è anche di proteggere i profitti. Inoltre bisogna tenere bene a mente che in un trend esistono innumerevoli buoni punti di
ingresso ma solitamente si ha a disposizione un solo punto tecnico di uscita.
La semplice individuazione delle candele ad alta volatilità apre la via ad interessanti tecniche di lettura del mercato. Per esempio, se è
vero che la candela lunga qualifica i movimenti è altrettanto vero che la candela piccola fornisce ulteriori informazioni e, ovviamente,
prepara il terreno alla nascita di una nuova candela ad alta volatilità.
La bassa volatilità
«Si vedono grandi cose dalla valle, solo piccole dalla vetta». (G.K. Chesterton)

Se il grosso degli eserciti dei compratori e dei venditori è nelle retrovie, al fronte si scontrano piccoli battaglioni che non
contribuiscono a far prevalere un esercito sull’altro. Si tratta in effetti di scaramucce volte solo a testare la forza dell’avversario ma
che possono produrre un logoramento dei nervi devastante.

Short White e Black Line

La Short Line o candela a bassa volatilità, è una candela con il real body piccolo e con shadows poco pronunciate. Anche per
questa formazione bisogna definire cosa si intende per “real body piccolo”, esattamente con lo stesso criterio delle Long Line.
Il segnale che accompagna questa formazione è di incertezza, di pausa, di riflessione.
Le Short Line sono da considerarsi espressioni di movimenti congestionati del prezzo, tuttavia anche queste candele,
apparentemente inutili, possono celare preziose indicazioni.
Caliamoci per un momento nel dipinto . Un forte e possente guerriero sta combattendo contro tre piccoli animali, proprio come se
un trend vedesse prima una Long Line (il guerriero) e poi tre piccole candele nere (gli animali).

Evidentemente se dopo una forte volatilità si assiste a qualche candela a bassa volatilità non c’è da preoccuparsi ma, se le candele
piccole iniziano ad essere troppe finiranno per logorare anche il più possente dei guerrieri.
La lezione che se ne può ricavare è che tante piccole candele possono vanificare anche il più possente dei movimenti. Inoltre la
rottura di un supporto o di una resistenza deve avvenire con delle Long Line; se dopo il superamento di un livello tecnico la
volatilità cala invece di aumentare è chiaro che il mercato, nel suo complesso attende sviluppi, rendendo la situazione molto
rischiosa.
Nei trading system le candele piccole sono dei filtri di volatilità che bloccano i segnali. Scarsa volatilità unita a scarsi volumi sono
chiari segnali di incertezza e come tali vanno trattati.
L’analisi candlestick si rivela particolarmente utile anche per valutare le fasi di mercato laterali. Nell’esempio seguente è evidenziata
una resistenza. Il livello è testato diverse volte nelle sessioni successive ma la chiusura rimane sempre inferiore alla resistenza.
Candele di indecisione in prossimità della resistenza

L’elemento che identifica la volontà del mercato è la presenza ripetuta di spinning top di indecisione, che oltretutto sono short
candle. Questo è un chiaro elemento di debolezza che indica la mancanza di forza per superare la resistenza.
Come regola generale, se i prezzi smettono di salire prima o poi scendono e quindi, dopo una forte esplosione di volatilità, le
candele piccole sono pericolosissime se diventano numerose.

«La borsa richiede convinzione, questo è certo.


Com’è certo che travolge gli indecisi».
(Peter Lynch)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/La bassa volatilità

Vedi anche:
I pattern candlestick interpretati impropriamente
L’esplosione direzionale
«Puoi trovare la verità soltanto con la logica, sempre che tu l’abbia trovata senza di essa».
(G.K. Chesterton)

Necessariamente una candela di esplosione direzionale o Marubozu Line deve appartenere alla famiglia delle Long Line ma, a
differenza di queste ultime, la White Marubozu Line ha apertura sui minimi e chiusura sui massimi mentre la Black Marubozu Line
ha apertura sui massimi e chiusura sui minimi.

Marubozu Line White e Black

Nel loro modello teorico ideale queste candele sono quindi sprovviste delle upper e lower shadows, avendo la chiusura e l’apertura
dei prezzi corrispondenti ai valori estremi. Sono anche chiamate shaven head e shaven bottom.
La Long White Marubozu Line (la candela bianca) è fortemente rialzista (bullish), al contrario la Long Black Marubozu Line è
ribassista (bearish). Ambedue sono ricercate per confermare i reversal patterns composti da più candele.

Opening e Closing Marubozu Line

Possiamo isolare il caso in cui una Marubozu line abbia una piccola shadow in corrispondenza del prezzo di apertura: si parla allora
di closing Marubozu line; se invece la shadow si trova in corrispondenza del prezzo di chiusura, si parla di opening Marubozu
line.
Nel caso di white line si ha una lower shadow e nel caso di black candle una upper shadow. Il significato di queste due candele è lo
stesso delle Marubozu senza shadows, ma possiede minore forza.
Una Marubozu attira l’attenzione del trader, oltre ad essere necessariamente un’anomalia di volatilità e quindi una candela della
famiglia delle Long Line, possiede una grande forza intrinseca aprendo e chiudendo con forti incrementi o decrementi di prezzo.

Una Long Marubozu Line ha due importanti anomalie, la volatilità e la direzionalità. Vederne una in un grafico con
candele a bassa volatilità è un chiaro segnale che qualcosa è cambiato, l’euforia o il panico lasciano presto il posto
alla sorpresa.
Il contesto nel quale si forma la Marubozu è di primaria importanza. Se si trova dopo una serie di candele a bassa volatilità suscita
lo stesso effetto che ottiene la comparsa di un grosso guerriero nel campo di battaglia, panico e fuga.
Se invece la Marubozu si forma in un trend già consolidato, al pari della Long Line direzionale, occorre prudenza e un nuovo stop
loss più ravvicinato.

In formula per VisualTrader:


var:percc;
percc= (C*0.003);
if abs(O-C)>percc then
if (O-L)<(Addtick(O,10))-O and H-C <(Addtick(C,10))-C then
colorbar(green);
endif;endif;
if abs(O-C)>percc then
if (C-L)<(Addtick(C,10))-C and H-O <(Addtick(O,10))-O then
colorbar(red);
endif;endif;
Come si vede dal grafico la formula individua la Marubozu e la colora diversamente se siamo in presenza della candela rialzista
piuttosto che ribassista.

Future S&P/Mib a 5 minuti. Individuazione delle White e Black Marubozu Line

La prima Marubozu avviene dopo una serie di candele a bassa volatilità. I volumi sono letteralmente esplosi e quindi l’apertura
della candela è un supporto chiave del movimento, un livello che va considerato il nuovo stop dell’operazione eventualmente in
essere.
La seconda Marubozu ha una dimensione minore della precedente, volumi nettamente in calo e, a differenza della prima, è seguita
da candele ribassiste di media volatilità. Anche in questo caso è possibile aggiornare lo stop sul valore di apertura della nuova
Marubozu, un livello superato poche candele dopo.
La terza candela identificata è una Black Marubozu Line ribassista. In questo caso, operando short, lo stop va posizionato o
aggiornato nel valore di apertura della candela.
Ogni singola candela rappresenta l’umore degli investitori. Se i prezzi rompono una resistenza, magari con una Marubozu White
Long Candle, il segnale di acquisto è chiaro e forte e, a questo punto, l’unico problema è capire quando si esaurirà il trend e
quando inizierà una nuova fase di ribasso.
Come regola generale, in un trend esplosivo dei prezzi non deve essere data troppa importanza all’eventuale presenza di una sola
candela nera che potrebbe rappresentare semplicemente una momentanea inversione del trend prima di nuovi rialzi. Tuttavia, se
dopo un forte rialzo compare una long black candle di notevole ampiezza con forti volumi e con chiusura sui minimi, il segnale di
uscita risulta molto forte.

Long white candle e long black candle

Solitamente e anche in questo caso, la candela che segue è uno spinning top di dimensioni minori. Si tratta di un chiaro segnale di
indecisione che non cambia il nuovo quadro tecnico, solo un deciso superamento del massimo della long black line candle
genererebbe un nuovo segnale di acquisto.

«I mercati si muovono inevitabilmente verso i due estremi di valutazione


perché la natura umana cade vittima di avidità e paura».
(William Gross)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/L’esplosione direzionale

Vedi anche:
Blast Off
L’indecisione nel confronto
«Le gocce di pioggia ticchettano sulla foglia di basho, ma non sono lacrime di dolore; è solo l’angoscia di colui che le
ascolta». (Detto Zen)

Quando l’esito della battaglia si fa incerto e le forze schierate sono ingenti si assiste alla formazione dello spinning top, una candela
che evidenzia come il destino sia mutevole. A turno gli eserciti sembrano sopraffare l’avversario, ma alla fine il prevalere si fa
incerto, le perdite sono ingenti e in un nulla di fatto si preferisce rimandare la battaglia decisiva. Ma il segnale di debolezza, per
l’esercito che fino ad ora aveva condotto la battaglia del trend, è evidente.

Spinning Black e White Top

In queste figure caratterizzate da un piccolo real body (spinning top) o addirittura da real body assente (Doji Line), il colore del
corpo è poco significativo, data l’irrilevante dimensione, ma è significativo il fatto che generalmente si posizioni nella parte centrale
della figura. In questo caso il segnale di indecisione è più forte.

Una forzatura di una resistenza o di un supporto con questa candela è un chiaro segno della pericolosità del segnale. Come regola
generale, quanto più lunghe sono le shadows, tanto più grande è il senso d’indecisione del mercato.
Anche per questo candlestick la posizione è tutto. Bassa volatilità e presenza di un movimento laterale la rendono inservibile ai fini
operativi ma una sua presenza con alta volatilità in un trend definito ed esplosivo, è come un fulmine a ciel sereno e suggerisce una
immediata e veloce uscita dal trade.
Va quindi immaginata come un punto di confronto tra due eserciti con forze molto simili e ingenti truppe, maggiore è l’ampiezza del
range e maggiori le tensioni e i segnali di indecisione.
Un interessante esempio di come una lettura attenta dei candlestick possa aiutare il trader è dato da Rcs, che ha avuto una crescita
speculativa molto interessante.
Il titolo, soggetto ad acquisti speculativi, ha cominciato a crescere con candele sempre bianche e di media grandezza. Ad un certo
punto, il 23/5/05, i corsi hanno perso solo lo 0,64% ma lo hanno fatto con un’anomalia di direzionalità e volatilità.
Rcs. Grafico candlestick giornaliero

È infatti la prima candela che non chiude sulla parte alta del body o quantomeno sopra la sua linea di mezzo, inoltre perde i valori
dell’apertura generando un colore nero, il primo dopo ben 13 sessioni consecutive bianche.
Il segnale è sottile ma chiaro, la candela appartiene alla famiglia degli spinning top marcandone l’indecisione con una chiusura nella
parte bassa del body. Indecisione a cosa? Al proseguo della tendenza, il giorno dopo, i corsi perdono oltre 6 punti percentuali.
Inizia una nuova tendenza.

In formula per VisualTrader:


var:percc;
percc= (C*0.001);
if R>percc then
if C>O and O-L>(C-O)*1.5 and H-C>(C-O)*1.5 then
colorbar(green);
endif;
if C<O and H-O>(O-C)*1.5 and C-L>(O-C)*1.5 then
colorbar(red);
endif; endif;

Il codice individua lo spinning top del grafico, la presenza di queste candele dopo trend ben delineati è spesso un importante punto
di svolta.
Future S&P/Mib a 5 minuti. Individuazione dello spinning top

Se il trend è ribassista lo spinning ideale è bianco, se il trend è rialzista nero. In ambedue i casi è prudente non assumere nuove
posizioni nella direzione di provenienza mentre l’apertura di trade contrari vede un chiaro stop nel minimo dello spinning stesso per i
long, nel massimo per gli short.

Una volta in trappola non si ha una seconda possibilità, la conoscenza è sopravvivenza

Osserviamo con attenzione il grafico che segue: rappresenta il titolo Tiscali il primo agosto 2003 in una situazione tecnica
interessante. Dal minimo relativo di 4,35 euro, toccato nel luglio 2003, si è originato un rialzo che ha portato i prezzi, sei candele
dopo, a 4,95.
Questo livello ha generato una resistenza che dopo circa 20 giorni è stata apparentemente violata il primo agosto dalla candela che
ha avuto un’apertura a 4,93, un minimo a 4,90, un massimo 5,11, una chiusura a 4,97 e ha segnato una variazione percentuale di
+0,8%. La quotazione finale è sopra il livello di resistenza, i volumi sono in forte crescita e non ci sono gap da chiudere.
Apparentemente la resistenza è stata superata e rotta al rialzo, tuttavia, l’analisi candlestick può esserci di enorme aiuto nel valutare
la qualità del breakout per discriminare i falsi segnali.
La rottura di una resistenza. Osservazione del breakout

La candela che ha generato la rottura è uno spinning top, che troviamo spesso nei movimenti laterali. Anche in questo caso, ci
troviamo di fronte a una forte indecisione del mercato, accentuata dal fatto che lo spinning top si trova nella parte superiore di un
fase laterale.
Come regola generale, quanto più lunghe sono le shadow, tanto più grande è l’indecisione del mercato. Se questo tipo di candela si
forma in una fase di mercato nella quale prevale un movimento laterale, la sua valenza viene considerata pressoché nulla, perché
segnala una certa neutralità.
Se invece la tendenza del mercato è ben definita, la comparsa di uno spinning top o di un Doji, magari incastonati in particolari
pattern dei quali sono spesso componenti, segnala un indebolimento del trend in essere ed è quindi foriera di una possibile
inversione della tendenza in atto.
Un eventuale breakout generato da uno spinning top evidenzia una scarsa convinzione da parte dei compratori. Osserviamo il
grafico precedente alla luce di questa nuova informazione. La rottura è avvenuta con uno spinning top white che oltretutto ha una
upper shadow molto marcata. Ciò significa che i venditori hanno riguadagnato a fine seduta molto del terreno ceduto ai compratori
durante la giornata.
Il segnale non appare convincente e nel dubbio si deve aspettare una candela di conferma. Se la sessione successiva chiuderà sui
massimi dando un nuovo slancio alla crescita dei prezzi, si potranno assumere posizioni rialziste, altrimenti sarà meglio attendere.
Osserviamo dal grafico che la candela seguente è nuovamente uno spinning top, diverso dal precedente per il colore, elemento
poco significativo, e soprattutto dal fatto che si tratta di una short candle.

La rottura di una resistenza. Osservazione del breakout

Uno spinning top come candela di breakout seguita da un’altro spinning top che perde terreno non deve trarre in inganno l’analista
facendo immaginare un pullback. Piuttosto deve suggerire l’astensione dalla presa di qualsiasi posizione operativa.
Indagare la qualità delle rotture tecniche permette di evitare molti trade in perdita. Non è importante solamente identificare la
rottura, ma anche comprendere come è avvenuta.

«Il vero segreto del successo


nel mondo degli investimenti e delle speculazioni
non è una buona dritta su cosa comprare
ma sapere quali investimenti vanno evitati».
(Morton Shulman)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/L’indecisione

Vedi anche:
Aree congestionate dei prezzi
Sydeways trend
L’indecisione inferiore
«Contrapporre ciò che ti piace a ciò che ti dispiace, questa è la malattia della mente».
(Seng-T’San)

La battaglia ha spesso esiti incerti ed altalenanti, a volte la vittoria è frutto del caso, altre volte si è in presenza di sanguinosi scontri
per conquistare poco territorio all’avversario. La Lower Shadow esprime un tentativo fallito di conquista del territorio ribassista, un
calo delle quotazioni che non è stato confermato alla fine dello scontro tra compratori e venditori ma che ha molti significati
operativi.

White Lower Shadow e Black Lower Shadow

Per prima cosa va analizzata la volatilità, che deve necessariamente essere elevata per fornire indicazioni operative, poi il contesto.
Queste candele sono precisi segnali che giungono dopo trend ben definiti o in uscita da movimenti laterali, mentre in aree
congestionate dei prezzi sono da ignorare.
Infine la posizione della chiusura fornisce indicazioni contrapposte.

La White Lower Shadow tenta l’affondo ribassista ma recupera e chiude sui massimi. Non è possibile definirla una candela di
indecisione: più che esprimere un’indecisione a scendere indica infatti una decisione a salire, visto che chiude sui massimi.
Potrebbe chiudere un gap o negare la forzatura di un supporto, in ogni caso le posizioni long possono essere aperte mentre gli short
andrebbero monitorati con attenzione vista la forza intrinseca della candela. Maggiore la volatilità, maggiore il segnale.
Per la Black Lower Shadow il discorso è completamente diverso. La chiusura è sulla metà del range e quindi esprime una
indecisione: nuove operazioni non devono essere aperte, ricordate che se queste candele avessero l’upper shadow sarebbero degli
spinning top. Quando la lower shadow è particolarmente lunga, prescindendo dal colore del real body, la candela assume una forte
caratteristica d’inversione.
Un esempio interessante si può osservare su Lottomatica, che ha avuto un “indizio” di imminente rialzo con caratteristiche di
anomalia di volatilità e direzionalità. Per i primi 14 giorni di quotazione Lottomatica presenta candele con body dall’oscillazione
media di circa 50 punti. Improvvisamente, l’11 gennaio 2006, il titolo scende moltissimo in intraday ma riesce a chiudere a -0,27%
quasi sui massimi di giornata.
L’oscillazione della candela è enorme, oltre 350 punti, più del 10% di oscillazione intraday.
Lottomattica

Siamo in presenza di un fortissimo segnale rialzista, non tanto perché si forzano massimi o resistenze ma perché si crea un segnale di
forza senza precedenti nel grafico. Per i 4 giorni seguenti il titolo cresce velocemente portando le quotazioni da 27€ a quasi 32€.
Come finisce il movimento? Con un rialzo dell’1% ma racchiuso in uno spinning top.
Per formalizzare le lower shadow serve introdurre una nuova funzione chiamata AddTick che consente di stabilire quanti tick
vogliamo aggiungere ad un valore.

AddTick ( Valore, N:float ): float


Descrizione: ritorna il valore selezionato aggiunto di N Tick. Il Valore di Tick è il più piccolo movimento di prezzo incrementale che
un contratto del titolo può fare.

L’utilizzo di questa funzione si rende necessario per dare un certo margine di tolleranza nella ricerca di questa formazione che, nel
caso di candela bianca, potrebbe non chiudere esattamente al massimo ma essere ugualmente interessante.

In formula per VisualTrader:


var:percc;
percc= (C*0.002);
if R>percc then
if C>O and H-C <(Addtick(C,10))-C and O-L>(C-O)*1.5 then
colorbar(green);
endif;
if C<O and H-O <(Addtick(O,10))-O and C-L>(O-C)*1.5 then
colorbar(red);
endif; endif;
Future S&P/Mib a 5 minuti. Individuazione del lower shadow

Da tenere sempre in considerazione il contesto, la volatilità e la direzionalità. Il cedimento della lower shadow è sempre un segnale
di debolezza molto forte, in quel punto vanno posizionati gli stop mentre i nuovi segnali operativi trovano seguito in caso di White
Lower Shadow e andranno ignorati in caso di Black Lower Shadow.
Queste formazioni spesso tentano di chiudere i gap della sessione precedente.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/L%27indecisione_inferiore

Vedi anche:
Long line
Short line
Spinning top
L’indecisione superiore
«Fortuna o sfortuna, rialzo o ribasso, chi può dirlo con certezza?».

La battaglia ha spesso esiti incerti ed altalenanti, a volte la vittoria è frutto del caso, altre volte si è in presenza di sanguinosi scontri
per conquistare poco territorio all’avversario. La Upper Shadow esprime un tentativo fallito di conquista del territorio rialzista, una
crescita delle quotazioni che non è stata confermata alla fine dello scontro tra compratori e venditori ma che ha molti significati
operativi contrapposti alle lower shadow.

Upper White Shadow e Upper Black Shadow

In questo caso è la candela nera, la Upper Black Shadow, a esprimere forza ribassista nell’evidenziare il fallito tentativo di forzatura
dei massimi e la chiusura sui minimi, mentre la Upper White Shadow non riesce a chiudere né sui massimi né sui minimi, facendosi
qualificare come una sessione indecisa e da scartare per l’apertura di nuove posizioni operative. Queste figure diventano molto forti
come segnali d’inversione quando la lunghezza della Upper Shadow è rilevante e se possiedono alta volatilità.

Nelle Upper Shadow, al pari dell’immagine sopra rappresentata, la Upper Black Shadow attacca mentre la Upper White
Shadow è in posizione di difesa.

In formula per VisualTrader:


var:percc;
percc= (C*0.002);
if R>percc then
if C>O and O-L <(Addtick(C,10))-C and H-C>(C-O)*1.5 then
colorbar(green);
endif;
if C<O and C-L <(Addtick(O,10))-O and H-O>(O-C)*1.5 then
colorbar(red);
endif; endif;
Future S&P/Mib a 5 minuti. Individuazione della upper shadow

Anche per la Upper Shadow è fondamentale tenere in considerazione il contesto, la volatilità e la direzionalità; il suo superamento è
sempre un segnale di forza molto significativo: in quel punto vanno posizionati gli stop degli short.
La White Upper Shadow ha scarsa valenza operativa mentre la Black Upper Shadow indica una grande debolezza. Queste
formazioni spesso tentano di chiudere i gap della sessione precedente.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/L’indecisione superiore

Vedi anche:
Hammer
Hanging man
Doji line
Breakout
L’anomalia di direzionalità
Un giorno il maestro Fa-Yen si recò nella sala di meditazione e osservò due monaci arrotolare una stuoia. Osservandoli
disse: «Uno guadagna e l’altro perde».

Il trader professionista non è chi padroneggia una tecnica operativa, ma chi conosce profondamente le regole del gioco e i diversi
trucchi che il mercato insegna col tempo. La capacità di adattare le tecniche alla situazione è ciò che maggiormente si impara nel
tempo. Se, come dovrebbe essere chiaro, il mercato è composto da acquisti e da vendite di investitori, il mercato è in ultima analisi
la differenza delle loro diverse aspettative. Per un investitore che compera c’è un investitore che vende ma quello che muta è il
prezzo di riserva, il prezzo massimo al quale siamo disposti a vendere o comperare.
Investitori ben informati o lungimiranti possono avere dei prezzi di riserva molto diversi da quelli di acquisto, comperano
un’aspettativa di forte crescita nei mesi futuri e quindi trovano di scarsa importanza comperare a 10 o a 10,5 euro, quando le
prospettive sono di un raddoppio del capitale. Se poi gli investitori che potenzialmente vorrebbero acquistare sono molti di più dei
venditori, ecco che i prezzi strappano velocemente poiché, in ogni caso, il prezzo di riserva di questi investitori non è stato ancora
raggiunto e acquistano al meglio provocando balzi delle quotazioni e sospensioni per eccesso di rialzo.
Si tratta di un gioco delle parti dove chi vende lo fa perché è soddisfatto del guadagno veloce e chi compera lo fa perché spera che
il rialzo continui velocemente. L’analisi del prezzo tramite il grafico candlestick è assolutamente indispensabile ad ogni trader
professionista poiché permette una lettura trasversale di ogni segnale tecnico, misura la tensione emotiva dei prezzi, ovvero degli
investitori. Indagare le anomalie, i mutamenti impercettibili e il significato psicologico delle diverse sessioni operative non fa
solamente parte del gioco, è il gioco stesso!
Quello che mi stupisce sempre quando leggo un libro sui candlestick è di come gli autori presentino i diversi pattern limitandosi a
darne le indicazioni operative e tralasciandone completamente il significato emotivo e la loro reale portata operativa, che è
estremamente limitata ma terribilmente efficiente. Un minestrone di nomi da imparare a memoria. La realtà è che i pattern realmente
utili sono quelli che vi ho presentato e la loro combinazione. I mutamenti della volatilità e della direzionalità sono concetti operativi
per palati fini e pazienti ma che danno enormi soddisfazioni.
Proviamo a capire come funziona la ricerca del cambio di volatilità e di direzionalità in un trend esplosivo. A volte si assiste a
qualche improvviso cambio di trend su un titolo con strappi considerevoli dei prezzi e si corre il rischio di non sapere quando uscire
poiché rialzi del 10% in un giorno fanno venire più di una tentazione di prendere profitto. Questi balzi delle quotazioni avvengono
nelle fasi di euforia finanziaria, le fasi più pericolose ma anche le più profittevoli, in grado di consentire veloci profitti a due cifre su
titoli a media o bassa capitalizzazione, terreno di battaglia del trader aggressivo. Con portata minore questi movimenti possono
verificarsi anche nei titoli a più larga capitalizzazione. Tuttavia i titoli minori hanno l’indiscusso vantaggio di essere più veloci nei
movimenti, sia al rialzo che al ribasso.
Il caso che andiamo a vedere è decisamente adatto a chiarire la questione. Si tratta di Uniland, un titolo che dal 10/2/2006 inizia un
rialzo veloce capace di portare le quotazioni da circa 0,6 euro a 1,657 in soli 10 giorni. Quasi il 300%!
La causa di un simile rialzo non ci deve interessare, immaginate di avere il titolo in portafoglio. Quando vendete? L’analisi tecnica
permette di individuare con precisione i cambi di umore del mercato senza dover attendere le rotture delle trendline o la formazione
di figure grafiche.

Uniland – Fine dell’esplosivo trend


Per capire come leggere l’anomalia dettagliamo i valori del trend esplosivo:

10/2/06 chiusura a 0,6545 + 9,45%


13/2/06 chiusura a 0,7277 + 11,18%
14/2/06 chiusura a 0,8014 + 10,13%
15/2/06 chiusura a 0,9107 +13,64
17/2/06 chiusura a 1,05 + 15,3%

20/2/06 chiusura a 1,15 + 9,52%


21/2/06 chiusura a 1,289 + 12,09
22/2/06 chiusura a 1,452 +12,65%
23/2/06 chiusura a 1,62 +11,57%
24/3/06 chiusura a 1,657 +2,28%

Non notate nulla di strano? Il 24/3 si ha una chiusura a “solo” +2,28%. Osservando la candela si palesa sia l’anomalia di
direzionalità che di chiusura. Quando un titolo cresce con una media del 10% al giorno, il primo giorno che rallenta innesca le
vendite anche se si ha una variazione positiva.
Inoltre era la prima candela nera della sequenza, la prima giornata nella quale i venditori hanno vinto la battaglia intraday facendo
perdere terreno all’apertura. Da qui inizia il rintracciamento che porterà i prezzi a cedere in poche sedute oltre il 50% di quanto
guadagnato. Ancora una volta un attenta lettura degli “scricchiolii” del mercato poteva salvare decine e decine di punti percentuali
di gain.
I rapporti tra le aperture e le chiusure e tra i minimi e massimi sono l’espressione delle tensioni tra i compratori e i venditori, le
anomalie indicano un cedimento nella forza. Abbattiamo il rischio e usciamo immediatamente in presenza di anomalie di questo tipo.
La lettura dei grafici e dei movimenti di borsa è più psicologica di quanto si creda, i movimenti seguono degli schemi che si ripetono
ed è proprio nelle esplosioni di volatilità che il gioco si fa duro ma profittevole.
Se è vero, come dicono i detrattori dell’analisi tecnica, che il grafico è quello che è stato il mercato, non quello che sarà, è vero
anche che il mercato è il luogo dove la gente non si scambia i titoli ma le valutazioni che da degli stessi. Un sofismo?
No, un piccolo spunto sul quale riflettere e costruire una strategia profittevole di trading.
L’anomalia di chiusura
«Tutto scorre, non ci si può bagnare due volte nell’acqua dello stesso fiume, sosteneva Eraclito, un filosofo vissuto tra il VI
e il V secolo prima di Cristo. Così è anche per le operazioni sui titoli. Non si può operare due volte sullo stesso mercato. Va
perciò colto l’attimo propizio, altrimenti tutto è perduto».

Anni fa lessi un libro che illustrava come i piccoli cambiamenti, anche quelli più insignificanti, a volte sono l’inizio di una sequenza di
accadimenti successivi non preventivati. L’importanza del particolare assume un piano centrale della trattazione e quello che a noi
sembra l’ineluttabile destino è spesso frutto di scelte casuali compiute magari anni prima. Allo stesso modo, nel trading, sono
spesso i piccoli cambiamenti a innescare i grossi mutamenti nei prezzi. Osservate il grafico che segue, è il cross euro/dollaro a 5
minuti, vi sembra giusta la mia analisi grafica?
Una trendline rialzista inclinata che tocca una serie di minimi crescenti e una trendline orizzontale in prossimità del primo massimo
relativo, livello che è attualmente sotto test. Volendo aggiungere qualche altra considerazione potrei dire che la candela che sta
testando il massimo non è riuscita a forzarlo e che quindi ci si potrebbe aspettare un movimento laterale o un piccolo pullback.
Concordate?

Cambio euro/dollaro. Formazione di un triangolo rialzista

In effetti senza ulteriori elementi è difficile ipotizzare se la rottura avverrà o meno, e sembra un azzardo anticipare la rottura della
formazione. E se cambiassimo prospettiva di analisi? Proviamo a ragionare diversamente: e se avesse già rotto al rialzo e se ne
fossero accorti solamente i trader professionisti?
Riguardate il grafico, l’ultima sessione ha la chiusura che è la più alta di tutta la formazione; è vero che non ha propriamente rotto il
triangolo ma siamo in presenza di una chiara ed estremamente interessante “anomalia di chiusura”.
La chiusura più alta di un movimento permette di considerare rotta la figura, in particolare se lo fa con una candela di qualità elevata
come quella nel grafico. Rifacciamo l’analisi.
Questa volta, nel tracciare la trendline orizzontale, utilizzo i valori di chiusura anziché i massimi ed ecco come appare la nuova
analisi. Ora si vede chiaramente la rottura.
Cambio euro/dollaro. Analisi grafica correttamente impostata

Questo trucco di posizionamento dei livelli orizzontali permette di anticipare la massa degli acquisti o delle vendite di una sessione, e
non è poco! Osservate il seguito.

Cambio euro/dollaro. Il proseguo del trend

L’anomalia di chiusura è il piccolo segnale del cambiamento. Con la chiusura va indagata la candela che ha creato l’anomalia che
deve esprimere forza e ignorare l’indecisione.
Sono quindi bandite grandi Upper Shadow per i segnali long e grandi Lower Shadow per i segnali short, le indecisioni nelle
forzature non vanno ignorate.
Ad ogni modo quando il trend dà segni di lateralizzazione si ricerca l’ultima candela di forza e di anomalia della volatilità e si segna
l’apertura con una bella linea orizzontale. Una chiusura al di sotto di questo livello produrrà la chiusura del trade.

Cambio euro/dollaro. Laterizzazione del trend e individuazione del supporto

Trasformare il trade in un’operazione a rischio zero è una priorità. Ogni volta che si ha una nuova esplosione della volatilità si deve
posizionare lo stop alla base della candela che l’ha generata. Le anomalie di chiusura e le anomalie di volatilità sono concetti da
padroneggiare alla perfezione, richiedono una grande pazienza ma trasformano l’operatività rendendola simile a quella
dell’allibratore, sempre capace di calcolare il rischio e di valutarlo.
Il compito del trader professionista è quello di gestire sistematicamente il rischio, non di fare previsioni. Posizionare gli stop sotto
l’ultima esplosione della volatilità significa privilegiare la gestione della perdita piuttosto che il profitto a target, significa anche aver
capito cosa è veramente importante nel trading: la gestione sistematica del rischio.
«Esistono trader vecchi e trader coraggiosi.
Ma non esistono vecchi trader coraggiosi».
(Ed Seykota)
I sassi nello stagno
«Senza contrari non vi è progresso». (William Blake)

Se lanciamo un sasso in uno stagno si genera un’onda, che possiamo immaginare come un trend. Se lanciamo due sassi dello
stagno, uno dietro all’altro, il trend primario sarà disturbato da quello secondario del secondo sasso, e se lanciamo un macigno
invece di un sasso l’onda sarà improvvisa e violenta come uno tsunami.
I sassi nello stagno non sono il trend ma rappresentano la spinta necessaria a crearlo, ovvero il volume di contrattazione. I volumi
rappresentano l’insieme delle operazioni di compravendita effettuate su un titolo in una determinata unità di tempo e mostrano
l’interesse che gli investitori ripongono in un titolo o in un mercato. Per identificare la qualità della tendenza di un mercato i volumi
sono un elemento importante che deve essere sempre considerato, sono secondi solo all’analisi dei prezzi.
Studiare i volumi, infatti, rende intuibile il maggiore o minore dinamismo con cui si sviluppano gli affari sul mercato, fornisce
importanti informazioni sull’interesse di un determinato movimento da parte degli operatori e sulla correlazione che esiste tra la
domanda e l’offerta. Normalmente il volume delle contrattazioni è raffigurato sul grafico dei prezzi con un istogramma che si
sviluppa lungo l’asse delle ascisse, ossia del tempo; per ogni periodo di contrattazione, se il grafico è a barre, il volume è
rappresentato da una linea verticale disegnata esattamente al di sotto della barra del prezzo, altrimenti è segnato al di sotto del
livello di chiusura.

Rappresentazione tipica dei volumi in forma di istogramma. Dati intraday

Un trend rialzista ha volumi crescenti mano a mano che crescono i prezzi: questo è ovvio perché più dura un trend e maggiori
saranno gli investitori che accorreranno ad investire i propri denari. Nelle fasi di storno i volumi si contraggono perché gli investitori
non ritengono di dover uscire dall’investimento e quindi i prezzi scendono perché mancano nuovi compratori in grado di bilanciare i
pochi venditori. Finito lo storno i prezzi riprendono e con essi anche i volumi.
È di primaria importanza analizzare il comportamento del volume in relazione all’andamento del prezzo ricercandone le anomalie. In
una tendenza ribassista è più facile, invece, osservare volumi mediamente decrescenti, se un trend si sviluppa senza volumi in
crescita significa che i prezzi stanno salendo per mancanza di venditori e non per presenza di compratori. In altre parole il rialzo ha i
piedi di argilla e basta che compaiano pochi venditori per far crollare il castello di carta. I trend devono quindi concordare con i
volumi. Pertanto il volume è concordante coi prezzi quando:
aumenta all’aumentare dei prezzi;
aiminuisce al diminuire dei prezzi.

In generale è bene ricordare sempre che gli scambi aumentano vicino al massimo e diminuiscono vicino al minimo. Fino a
quando tale concordanza tra volume e prezzo si mantiene valida, la tendenza in atto è tecnicamente affidabile; se invece la
concordanza tra trend e volumi viene a mancare si creano delle anomalie che vanno indagate e formalizzate.

Quando i prezzi salgono (massimi relativi crescenti) e il volume diminuisce (massimi relativi decrescenti) si è in
presenza di un’anomalia. Il trend che si rafforza dovrebbe far acquistare fiducia agli investitori e far aumentare
il volume degli scambi, se questo non avviene un rovesciamento della tendenza può essere imminente. Se poi i
volumi riprendono proprio quando i corsi iniziano a scendere allora la tendenza può considerarsi interrotta.
Prezzi in crescita e volumi in contrazione

Se dopo una violenta correzione si assiste a una ripresa dei prezzi non accompagnata da una ripresa dei
volumi, il rimbalzo è da considerarsi effimero. In questo caso appena riesplode la volatilità ribassista si
potranno aprire posizioni short.

La perforazione di linee di tendenza, di supporto o di resistenza richiedono volumi in crescita per essere
considerati affidabili segnali di inversione.

Se in un trend al rialzo i prezzi rallentano la loro crescita con volumi elevati, la fine della tendenza è
imminente. I nuovi venditori non vengono compensati da nuovi compratori e quindi la crescita si appiattisce
attirando sempre più venditori che percepiscono l’aumento della rischiosità.

Può capitare che il prezzo e il volume procedano con un andamento graduale e, improvvisamente, si portino
verso una crescita esponenziale con uno stadio finale esplosivo; se dopo tale movimento sia il prezzo che il
volume cadono in modo violento, ci si può trovare davanti a un’inversione di tendenza (si parla in questo
caso di selling climax).

Se i prezzi si portano all’altezza di un precedente minimo relativo, con volumi in diminuzione, si è in presenza
di un espressivo segnale rialzista.

Se durante una fase ribassista si assiste a una contenuta crescita dei prezzi accompagnata da volumi in
crescita, la fine della fase ribassista è vicina poiché è probabile che ci si trovi di fronte ad una fase di
accumulazione. In questo caso la forza dei nuovi compratori non viene compensata da nuovi venditori.
Crollo dei prezzi e dei volumi

Il volume è quindi un validatore della tendenza in atto, fornisce utili informazioni, in particolare quando il suo andamento è scorrelato
con il trend.
Occorre essere attenti osservatori e riuscire a capire:
se un titolo sta salendo perché è comperato o perché non è venduto;
se sta scendendo perché è venduto o perché non è comperato.
Sono finezze che fanno la differenza se combinate con l’analisi del prezzo. Bisogna inoltre considerare che alla fine di un mercato
toro solitamente c’è un aumento considerevole del volume degli scambi al quale segue un ribasso veloce con volumi di scambio
sostenuti.
Dopo il veloce ribasso si assiste ad un rally secondario con il volume degli scambi in netta diminuzione; la mancanza di volumi
qualifica il rimbalzo e quando i prezzi sono in salita e i volumi in calo siamo davanti ad un inequivocabile segnale di fine del trend
principale.
Dall’analisi del rapporto tra i prezzi e il volume è generalmente possibile comprendere il grado di intensità che caratterizza le
pressioni di domanda e offerta presenti sul mercato. L’andamento dei volumi rappresenta una conferma della validità del movimento
in atto, quando le fasi di espansione o contrazione seguono la stessa direzione dei prezzi.
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Volume

Vedi anche:
Open interest
La trasformazione del trade
«Non puoi ottenerlo pensandolo, non puoi ottenerlo non pensandolo». (Zenrin-kushu)

Ogni singola candela, poiché rappresenta l’evoluzione dei prezzi nell’arco del periodo analizzato, è carica dei risvolti psicologici dei
trader. Ad esempio, una Marubozu White Candle, che si caratterizza per l’apertura sul minimo e per la chiusura sul massimo, sarà
carica di aspettative positive anche per la candela seguente che possiamo aspettarci rialzista.
Come regola generale, quando la candela apre sui minimi e chiude sui massimi siamo in presenza di un ottimo segnale rialzista,
viceversa un’apertura sui massimi e una chiusura sui minimi rappresenta un chiaro segnale di debolezza. Minimi, massimi, apertura,
chiusura e range rappresentano gli elementi indispensabili per valutare l’umore degli investitori, le cui principali manifestazioni sono
tre: rialzo, ribasso e indecisione. Possono esserci diverse varianti, ma tutte sono riconducibili a questi tre casi generali.
Una delle regole operative universalmente valide, in tutti i mercati e con tutti i time frame, è di comprare quando i prezzi forzano un
massimo storico assoluto. La candela che genera nuovi massimi assoluti è importante che sia una white candle, possibilmente di
ampiezza maggiore della precedente o, meglio ancora, una Long White Marubozu Candle. Nelle migliori rotture, il pullback non si
presenta mai.
Quando è presente, denota una debole convinzione da parte degli operatori sulla forza del rialzo e, per questo, è richiesta maggiore
prudenza. Osserviamo attentamente il grafico che segue.

Acquisto sui massimi storici del titolo

Il titolo Tiscali è stato quotato a ottobre 1999, primo prezzo a sinistra nel grafico circa 7 euro. Si sono generati in successione nuovi
massimi fino a quota 13, livello sul quale si è formato uno storno e una prima resistenza. La rottura di quota 13, massimo storico,
genera il segnale di acquisto se la candela di breakout chiude sui massimi.
Ma come trasformare il trade in un’operazione a rischio zero o quantomeno a rischio controllato? In altri termini che stop loss
utilizzare per l’acquisto su forzatura del massimo storico?
Lo stop dell’operazione va posto sul minimo della candela di breakout, in questo caso a 12,50. Qualche giorno dopo si forma un
nuovo massimo a 19, dopodiché i prezzi calano fino a 15, ma non è questo che ci interessa. Un nuovo segnale operativo sarà
generato dalla rottura del nuovo massimo assoluto a quota 19, cosa che accade nove sessioni dopo. Successivamente, un nuovo
massimo si crea a 26.
Ogni volta che si entra su una candela di forzatura dei massimi o in una candela di volatilità anomala lo stop va posizionato nel
valore di apertura della candela che ha generato il segnale. Solo una chiusura al di sotto di tale livello farà chiudere il trade. La
tecnica si può ripetere fino a quando i prezzi continuano a formare nuovi massimi con volatilità elevata. Ogni volta lo stop andrà
aggiornato col nuovo valore di apertura.
Questo stop, a volte, è distante dal punto di ingresso ma ha il vantaggio di essere uno stop estremamente tecnico e l’unica cosa che
il trader può decidere è quanto vuole perdere; se poi lo stop non è espresso in termini percentuali ma in valori distanti dal possibile
punto di ingresso, sta alla tecnica valutare lo stop e al trader decidere se accettare il rischio o meno. In egual misura, lo stop andrà
inserito nel valore di apertura della candela a volatilità anomala e contraria al trend di provenienza. Maggiore sarà la volatilità e la
chiusura ai minimi, tanto più significativo sarà il segnale di chiusura dei long e di apertura degli short.
Modello teorico di posizionamento degli stop in caso di anomalia della volatilità.

La tecnica dell’acquisto sul superamento dei massimi assoluti è molto interessante ma purtroppo è applicabile solamente in fasi
rialziste molto pronunciate o sui titoli quotati da poco. Diventa di difficile attuazione, anche sulla stessa Tiscali, quando i prezzi sono
molto lontani dai massimi o dai minimi. Tuttavia, esiste un’altra regola operativa molto profittevole da utilizzare quando i prezzi
stanno scendendo.
Il sistema è semplice: quando i prezzi hanno un trend ribassista ben definito, come nel prossimo esempio, acquisteremo in
prossimità di una white candle, che deve necessariamente essere una long candle con chiusura sui massimi.
La candela bianca e l’esplosione della volatilità possono rappresentare un minimo relativo che può essere sfruttato con relativa
sicurezza. Si compra e si pone un rigidissimo stop sul minimo della white candle, che nel caso esaminato è a 3,6.
La condizione necessaria è che la white candle rappresenti una novità nel trend ribassista. Le candele che la precedono devono
essere di dimensioni ridotte, spinning top o Long Black Candle.

Long white candle

Ma i candlestick possono servire anche per evitare acquisti errati. Osserviamo il prossimo grafico. A quota 120 si è generato un
nuovo massimo assoluto del titolo Tiscali, due candele di storno e di nuovo il test dei massimi.

Valutazione di un possibile massimo

La candela evidenziata dalla freccia non consiglia assolutamente un acquisto, anzi, se il livello viene testato e, come in questo caso,
si forma una short candle, si deve liquidare la posizione, eventualmente durante la candela successiva qualora forzi i minimi relativi.
Se questo test viene effettuato con volumi in crescita e prezzi racchiusi in un range ridotto il segnale di allerta è massimo.
La ricerca di candele particolari, o di pattern, fine a sé stessa rappresenta un sistema di trading poco ottimizzato. Occorre
contestualizzare la ricerca dei pattern. Come regola generale, cercheremo le candele ribassiste in un trend rialzista per uscire dalle
posizioni, e le candele rialziste nel trend ribassista per entrare in posizione.
Si possono sfruttare i candlestick nell’analisi tecnica combinata (breakout più candlestick) ricercando la conferma delle forzature di
supporti e resistenze o nell’analisi automatica del trend tramite trading system che ricerchino la conferma dei pattern candlestick.
L’irresistibile fascino del numero perfetto
«Sei è un numero perfetto di per sé, e non perché Dio ha creato il mondo in sei giorni; piuttosto è vero il contrario. Dio ha
creato il mondo in sei giorni perché questo numero è perfetto, e rimarrebbe perfetto anche se l’opera dei sei giorni non
fosse esistita». (Sant’Agostino d’Ippona)

Un numero è definito perfetto quando è uguale alla somma di tutti i suoi divisori escludendo sé stesso.
Inizialmente studiati dai pitagorici, i numeri perfetti sono estremamente rari, il primo numero perfetto è il 6, divisibile per 1,2,3
seguito dal 28, divisibile per 1, 2, 4, 7, 14.

I primi 6 numeri perfetti sono:


6
28
496
8128
33550336
8589869056

La numerologia affascina sempre e, almeno per i numeri perfetti, possiamo stare tranquilli, nessuno formalizzerà mai una teoria che li
veda coinvolti nella previsione di target, livelli tecnici o cicli temporali. Almeno me lo auguro!
Allora cos’è il fascino del numero perfetto? Il titolo lo lascerebbe immaginare, ma no, non mi riferisco nemmeno ad un film di
Hollywood, quanto più al sottile e infido fascino che le cifre hanno nei confronti dell’uomo.
Il loro potere di irretire è enorme, basti pensare alla differenza emotiva tra 0,99 centesimi e 1 euro, come valori sono praticamente
identici ma come impatto emotivo sono distanti anni luce.
Questo lo sanno bene gli esperti di marketing che, nel fissare un prezzo, stanno bene attenti a farlo ricadere nell’ordine di grandezza
immediatamente precedente, fosse anche per un centesimo: 999,99 euro sembra pesare molto meno di 1.000 e anche se siamo
consapevoli che si tratta della stessa cifra la nostra mente si predispone all’inganno e arrotonda sempre per difetto.
D’altronde, il motto della Rolls Royce era:
«Il prezzo si dimentica, la qualità rimane».
Allo stesso modo, nei mercati finanziari, le cifre rotonde sembrano coincidere con il prezzo di riserva di molti investitori, finendo per
trasformarsi in supporti o resistenze capaci di durare anche per anni o di invertire velocemente la tendenza.
In ogni caso rappresentano degli importanti livelli nei quali ricercare la creazione di volatilità contrapposta o, a seguito della
lateralizzazione dei corsi, una nuova volatilità che permetta degli ingressi tecnici.
In particolare il cambio dell’ordine di grandezza sembra far sentire maggiormente i propri effetti, e un cambiamento tra 0,99 e 1, tra
9,99 e 10, tra 99,9 e 100 crea sempre tensioni la prima volta che viene testato. A volte i prezzi si fermano proprio a ridosso del
livello, altre volte lo rompono ma con chiari indizi di indecisione.
Abbondano infatti spinning top, upper shadow per i long e lower shadow per gli short e in ogni caso creano delle occasioni di
trading a rischio ridotto e a volatilità elevata.
Famosa è quota 1.000 dell’indice Dow Jones che, come già visto nel primo capitolo, impiegò quasi 20 anni ad essere superata e,
quando finalmente lo fece, diede inizio a un robusto rialzo che si interruppe solo col crollo del 1987.
Quota 1.000, oltre che valida resistenza, è stata un valido supporto dell’indice Cina Shangai. In questo caso i corsi, molto volatili,
provenivano da quota 2.200 del marzo 2001. La discesa, alternata da rimbalzi violenti, si è arrestata creando un doppio minimo
proprio a quota 1.000.
Indice della borsa cinese. Effetto del numero 1.000

A partire dal doppio minimo si è sviluppato un nuovo trend rialzista. Quota 2.000 era stata “sporcata” precedentemente, ma quota
3.000 era terreno vergine per i prezzi e quindi valida resistenza.
Quota 6.000 ha poi fermato il trend, dando origine allo storno più elevato di tutto il rialzo, e questo ha qualificato il livello come una
resistenza importante.

Indice della borsa cinese. Effetto dei numeri perfetti

E che dire del petrolio? Dopo il massimo di luglio 2006 i corsi sono precipitati da quasi 80 dollari al barile a 50. Da questo livello i
prezzi hanno iniziato un nuovo trend rialzista che si è concluso a 100 dollari, la cosa curiosa è che la prima volta che quota 100 è
stata toccata ha visto un solo contratto scambiato: un trader ha fatto battere il prezzo rivendendo subito dopo, in perdita, il
contratto.
Crude Oil. Grafico settimanale

Quando è stato intervistato, questo trader ha dichiarato che l’acquisto è stata una irresistibile tentazione, un acquisto fatto
solamente per poter vantare di essere stato il primo a far toccare quota 100 dollari al petrolio.
La resistenza di quota 100 ha portato il petrolio a stornare per qualche settimana, poi i corsi hanno nuovamente testato il livello
facendo esplodere la volatilità e portando i corsi a nuovi massimi. Ora 100 è un valido supporto.
I numeri rotondi sono livelli da monitorare con attenzione, specialmente se la provenienza dei prezzi è ricca di volatilità e
direzionalità. I trend sostenuti e veloci sono sensibili alle cifre rotonde che devono essere sempre osservate con l’analisi candlestick.
Un loro test va sempre valutato con attenzione. Spinning top, lower shadow per i supporti e upper shadow per le resistenze sono
segnali di indecisione che permettono di individuare il cambio di umore nel titolo o nell’indice.

«Ogni cosa ha il prezzo che il compratore è disposto a pagare per averla».


(Publilio Siro)
La voce è disponibile a questo link: http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/Il numero perfetto

Vedi anche:
Un matematico, un ragioniere e un esperto di borsa
L’importanza della visione neutra
SOCIALISMO. Possiedi due mucche. Lo Stato se ne prende una e la da a qualcun altro.
COMUNISMO. Possiedi due mucche. Lo Stato se le prende entrambe e ti dà il latte.
FASCISMO. Possiedi due mucche. Lo Stato se le prende entrambe e ti vende il latte.
NAZISMO. Possiedi due mucche. Lo Stato se le prende entrambe, dopodiché ti ammazza.
BUROCRAZIA. Possiedi due mucche. Lo Stato se le prende entrambe, ne ammazza una e fa disperdere il latte dell’altra in
mille rivoli.
CAPITALISMO. Possiedi due mucche. Ne vendi una e ti compri un toro.

Nel trading professionale è fondamentale avere una visione neutra dei movimenti. La paura e le nostre aspettative sono nemici
insidiosi e potenti, capaci di irretire e offuscare la capacità di analisi dei movimenti.
Ricercare le anomalie di prezzo, di volatilità o di volume richiede pazienza, costanza e indifferenza sia alla perdita che al guadagno.
Il contesto nel quale si forma un’anomalia va investigato con attenzione per poter pianificare dei trade a rischio controllato e le
migliori occasioni risiedono dove le emozioni vengono distribuite con generosità dal mercato. Osservate il prossimo grafico.

Tiscali. Grafico candlestick intraday con compressione a 5 minuti

Si tratta della rappresentazione grafica di una sola giornata di Tiscali, l’11 gennaio 2008 quando il titolo fece una triplice anomalia,
di prezzo, di volatilità e di volume. L’apertura del titolo avvenne più o meno nei valori della chiusura precedente ma subito
cominciarono le copiose vendite che portarono i corsi, alle 10.10, a 1,511 euro con una variazione percentuale di -5,97%.

Da questi livelli i corsi si sono ripresi lentamente, con candele più piccole di quelle della discesa nella prima parte del rialzo, con
candele esplosive nella seconda parte. Il rialzo si è arrestato alle 11.55, a 1,609, con una variazione percentuale di +0,12%. Da
questo livello si è creata una lateralizzazione con volumi in forte decrescita, un chiaro indizio che il titolo stava riaccumulando
perché non arrivavano venditori.
Da notare che 1,60 è il livello massimo dall’apertura e che la candela che l’ha recuperato ha avuto uno spike di volume. 1,60 si
qualifica come supporto chiave. Da questo livello i corsi sono arrivati alle 17.20 a 1,7680, segnando un +10,02% con volumi in
forte crescita e quindi con un rialzo qualitativamente sano.
Osserviamo il movimento da un altro punto di vista, il grafico giornaliero. L’ultima candela rappresenta il movimento dell’intera
giornata con i relativi volumi in forma di istogramma.
Le anomalie sono evidentissime: l’abbandono di quota 2 ha scatenato l’esercito dei ribassisti, che hanno trovato facile battaglia fino
a quota 1,5, raggiunta in appena 6 giorni di scontro. Da questa quota i compratori hanno schierato nuove e fresche truppe ed è
iniziato il contrattacco, inatteso, forte, inesorabile. Le sorti del titolo si sono rovesciate e da una forte perdita si è passati a un forte
guadagno.
Tiscali. Grafico candlestick giornaliero

Generalmente questo è un livello di acquisto molto bello, la chiusura della candela anomala o l’apertura della candela seguente
fanno scattare copiosi acquisti.
Lo stop è facilmente identificabile, l’apertura della candela anomala non deve essere ripresa dall’esercito ribassista e quindi 1,60 è,
in prima approssimazione, lo stop del trade chiusura su chiusura.
Si tratta di un 10% di stop, un livello eccessivo anche se si tratta di trade multiday che necessitano, almeno inizialmente, di stop
relativamente ampi.
In questi casi si opera in intraday, mantenendo la posizione in multiday solo se vengono creati nuovi massimi in chiusura.
Questo tipo di anomalie è estremamente profittevole ma occorre essere prudenti, il cambio di umore e di gradimento per il titolo è
evidente, tuttavia deve continuare anche nella sessione seguente o, al massimo, entro le due sessioni successive. Occorre una
visione neutra, riconoscendo il segnale anomalo ma richiedendo sempre la conferma al mercato.
Movimenti del genere sono solitamente importanti punti di svolta, impossibili da ignorare eppure così difficili da negoziare per
l’investitore, che comincia a chiedersi cosa ha causato il rimbalzo, se durerà, se non è meglio attendere e via così.
In ogni caso i valori di apertura e chiusura della candela anomala sono i nostri spartiacque, una chiusura al di sotto dell’apertura
innescherà nuovamente la pressione ribassista che avrà gioco facile dei rialzisti.
Una chiusura sopra la chiusura anomala è una conferma per il multiday. In questo caso la seduta seguente all’anomalia di volatilità
ha chiaramente ipotecato il rialzo. Invece di confermare il segnale di forza il titolo ha:
1. creato una candela nera;
2. prodotto una contrazione della volatilità;
3. formalizzato uno spinning top, formazione di indecisione.

I trader che hanno comperato in chiusura dell’anomalia possono solamente uscire e chi ha aspettato la conferma non è certo
entrato. La seconda candela vede la volatilità accelerare e, soprattutto, una chiusura sotto il valore di apertura della candela
anomala. Un vero e proprio segnale di debolezza.
Nelle sedute successive il trend ribassista si è interrotto. La candela chiave ha il volume più alto di tutto il movimento e si evidenzia
una volatilità contrapposta, più elevata e con chiusura superiore alla precedente.
Nell’ultima candela visualizzata si assiste infine a qualcosa di interessante proprio in coincidenza della vecchia resistenza individuata
sulla chiusura della prima candela anomala.

Tiscali. Grafico candlestick giornaliero

Ragionate sempre senza considerare i prezzi e provate a impostare una strategia con una visione neutra.
Lo strumento tecnico
«Ciò che chiamiamo caso non è e non può essere altro che la causa ignota d’un effetto noto». (Voltaire)

Chissà perché quando si parla di trading professionale non ci si sofferma ad analizzare anche gli strumenti che il trader deve
possedere per operare professionalmente. Anzi, sembra quasi che un software di analisi valga come un altro o che la piattaforma
con i grafici che il nostro broker ci fornisce sia sufficiente. Non è così.
Una buona dotazione software è assolutamente indispensabile ed è senz’altro da preferire un buon pc con doppio monitor, per
avere a sinistra il software di analisi e a destra la piattaforma di trading che preferiamo utilizzare. Personalmente ho utilizzato la
maggior parte dei software disponibili per il trader, da Omega SuperCharts a Metastock, Tradestation, Advanced Get, Ganntrader
e altri ancora, e devo dirvi in tutta sincerità, che ogni software ha un suo punto di forza.
Tradestation, ad esempio, permette di creare trading system anche complessi ma è difficile da utilizzare; Ganntrader ha tutto quello
che un amante delle tecniche di Gann può cercare ma è poco immediato e carente per quanto riguarda l’analisi tradizionale;
discorso analogo per l’Advanced Get, adatto per le tecniche di Elliott. Alla fine ho scelto Visual Trader per diversi motivi. Per
prima cosa è un software italiano che, oramai, ha superato la prova del tempo, dato che è disponibile dal 1996; inoltre è
agevolmente interfacciabile con i dati del mercato italiano e, cosa più importante di tutte, permette un’ampia programmazione di
Explorer e di trading system.

Visual Trader

Negli anni la programmazione di trading system si è evoluta e oggi permette di creare praticamente gli stessi sistemi realizzabili con
software analoghi, col vantaggio di essere in italiano e di avere un supporto tecnico di tutto rispetto. Ve lo consiglio fortemente.
I punti di forza di Visual Trader sono parecchi, in primo luogo la perfetta integrazione dei diversi time frame: è possibile passare da
una visualizzazione a 5 minuti a una compressione settimanale con un click. Inoltre i tools di analisi sono completi e, cosa
assolutamente importante, è possibile programmare le proprie strategie e i propri filtri in modo assolutamente semplice. Non è
infatti pensabile dover seguire 400 titoli ogni giorno per trovare le anomalie o le rotture dei livelli, non credete?
Con la funzione “Edit allarmi” posso settare dei livelli per ogni titolo e il software mi presenterà la lista, anche in tempo reale, dei
titoli che stanno testando o hanno rotto il livello che ho impostato.
Questo tipo di filtro è veramente semplice ma fondamentale perché permette di tenere in osservazione i livelli che potrebbero
scatenare la volatilità fornendo interessanti opportunità di trading a rischio controllato.
Ugualmente la ricerca dell’esplosione della volatilità è resa agevole dalla possibilità di ricercarla automaticamente tramite
l’Explorer. Questo tools permette di impostare delle condizioni da ricercare, presentando la lista dei titoli che superano la
condizione.

Visual Trader. Explorer

Nonostante molte piattaforme di trading forniscano un software di visualizzazione dei grafici è, a mio avviso, impensabile voler fare
del trading professionale senza disporre di strumenti adeguati. Un buon software di analisi tecnica aiuta nella selezione e fa
risparmiare un sacco di tempo, permettendo di seguire tecnicamente diversi titoli.
Lo strumento virtuale
«Chi è prudente ed aspetta con pazienza chi non lo è, sarà vittorioso. Quando ti muovi sii rapido come il vento, maestoso
come la foresta, avido come il fuoco, incrollabile come la montagna». (Sun Tzu)

Penelope, moglie di Ulisse, si ritrovò suo malgrado a dover apprendere l’arte di temporeggiare e lo fece con grande maestria e
abilità. Come ci racconta l’Odissea, attese per ben 20 anni il ritorno del marito dalla guerra evitando di scegliere uno tra i proci, i
nobili pretendenti alla sua mano. Promise che avrebbe scelto il futuro marito appena ultimato il sudario di Laerte, il padre di Ulisse
e, di giorno tesseva la tela e di notte la disfava rimandando all’infinito il momento della scelta. Ancora oggi si cita la tela di
Penelope riferendosi ad un lavoro che non ha mai termine.

Penelope and the Suitors, 1912 (John William Waterhouse, 1849-1917)

In egual misura il trader è chiamato a costruire e disfare le proprie strategie ricominciando ogni giorno da capo, in un ciclo infinito
di movimenti che vanno sempre gestiti con neutralità. Ho visto due tipi di trader perdere sistematicamente nel mercato:
1. quelli privi di adeguata conoscenza;
2. quelli impazienti.
Per la mancanza di conoscenza il rimedio è semplice, basta studiare e apprendere qualche tecnica, ma per l’impazienza il lavoro da
svolgere è più complesso. Quando un trader inizia ad operare è impaziente, freme, ha una terribile voglia di tradare e diventa
presto assuefatto dal trading.
La sua visione del mercato va desensibilizzata per evitare di vedere segnali operativi ovunque. E questo è difficile. Per quanto io
possa raccomandarvi prudenza e pazienza so, per esperienza, che si tratta di parole urlate al vento, tuttavia è mio dovere mettervi
in guardia contro le vostre visioni del mercato.
Un trader professionista non analizza il mercato facendo previsioni ma analizza la situazione tecnica tracciando profili di rischio che
sarà poi chiamato ad accettare o meno. Se il mercato è indeciso, semplicemente è indeciso, quindi è inutile ricercare segnali se
manca la volatilità, ed è inutile aspettare i pullback se la direzionalità è elevata. Occorre entrare in sintonia col mercato e per farlo è
necessaria esperienza diretta. Un buon maestro può insegnarvi a leggere la musica ma non potrà mai insegnarvi a sentirla. Occorre
esercizio, pazienza, padronanza delle vibrazioni. Allo stesso modo, nel trading, la tecnica assume un ruolo marginale in confronto
con l’esperienza nell’applicarla.
Occorre fare molta simulazione e qui nascono i problemi con alcuni investitori impazienti. Molti evitano di farla e perdono
velocemente i loro soldi e il loro entusiasmo, altri la fanno e poi sostengono l’inutilità del trading simulato con argomentazioni del
tipo:
«Fare trading simulato non serve a nulla perché quando simulo guadagno, ma non ho lo stress del trading reale dove
invece perdo, questo perché so che si tratta di soldi virtuali».
Appunto. Proprio nell’obiezione c’è la soluzione. Se un trader guadagna nel trading simulato e perde nel trading reale significa che
possiede la tecnica (altrimenti non guadagnerebbe nel simulato) ma si fa irretire dai freddi venti della paura nel trading reale.
L’aspetto emotivo fa la differenza e proprio dal trading simulato dobbiamo cogliere questo insegnamento, perché metodo e
disciplina, alla lunga, vincono sempre.
Qui è il ragionamento logico che deve aiutarci. Un trader che perde nella simulazione non è certo pronto per il trading reale, e un
trader che perde dopo aver fatto una simulazione profittevole deve indagare le cause del suo insuccesso, ricercandole nella
mancanza di disciplina, grande contenitore di problemi per il trader. Fortunatamente Visual Trader permette di simulare i risultati di
una tecnica, una possibilità che deve essere considerata come un passaggio obbligato di ogni trader.
Visual Trader. Simulazione di trading

Operare in borsa non è affatto un gioco. Si tratta di un lavoro che deve essere sorretto da una volontà incrollabile in cui servono
tempo, denaro e una buona preparazione teorica, accompagnata da una corroborata esperienza personale.
L’esperienza permette l’aggiornamento delle teorie che, una volta adeguate, forniscono nuovi spunti per altre esperienze, avviando
un sistema di reciproco perfezionamento che procede in crescendo verso l’ottimizzazione sia delle teorie stesse sia dei risultati.
Imparare dai fatti è una necessità.
Quando siamo convinti di essere diventati dei bravi trader non dobbiamo dimenticarci che il rischio è sempre in agguato e che, anzi,
rappresenta una costante che accompagna e caratterizza il nostro lavoro come la polvere da sparo nelle mani di chi confeziona
fuochi d’artificio: per maneggiarla senza il rischio che esploda serve una grande professionalità e molta prudenza, ricordando che
non c’è nulla che si possa imparare una volta per tutte.
La vita è tutta un fluire di novità che continuamente tende a modificare le nostre cognizioni, dobbiamo disporci ad accettare il
nuovo, consapevoli che variare le nostre convinzioni è un’opera ardua, poiché ci sembra di smentire noi stessi, ipotesi che senza il
ragionamento diventa inaccettabile.
Spesso preferiamo giocarci le cose più care, denaro compreso, piuttosto che ammettere di avere sbagliato e mettere in discussione
le nostre certezze che rappresentano le convinzioni istituzionalizzate e diventano il nostro modo di vivere. Per operare
proficuamente in borsa serve equilibrio ed elasticità mentale.
Con il proposito di mettere in rilievo proprio questo comportamento, che spesso si rivela catastrofico, sono stati presentati alcuni
casi emblematici di bolle speculative e andamenti anomali, casi non rari, che servono a farci riflettere e a rendere le nostre certezze
meno assolute. Certamente, la loro conoscenza non risolve il problema, ma può aiutarci a ridurre l’impatto emotivo che un
insuccesso può avere sulla nostra salute.
Quando abbiamo visto che con la simulazione siamo riusciti ad ottenere dei risultati soddisfacenti, mediante successive tarature
degli strumenti di previsione e delle tecniche operative abbiamo attivato il nostro sistema di controllo delle perdite e ci siamo avviati
a fare esperienza sul campo, con l’impiego di denaro reale. È il momento della vera esperienza, quella che conta.
Se teoria e pratica sembrano cose diverse e lontane, e se si crede che il controllo delle perdite sia inutile, si è predisposti ad
operare seguendo il sentimento, senza rendersi conto che, dentro di noi, teoria e pratica sono sempre fuse insieme e danno vita alla
formazione della personalità dell’individuo e del trader.

«Una serie di decisioni di mercato si sommano per creare,


che ci crediate o no,
una specie di ritratto della personalità».
(Adam Smith)
Lo strumento interiore
«Se uno stolto sta in compagnia di un saggio non per questo arriverà a conoscere la Via, così come un cucchiaio immerso
nella minestra non ne sente il sapore». (Dhammapada)

La storia, anche quando affonda le proprie radici nel mito e nella leggenda, è maestra di vita e fonte inesauribile di insegnamenti e di
errori commessi nei secoli. Da sempre l’uomo ha cercato di divinare il futuro e le Sibille, giovani vergini che svolgevano attività
mantica in uno stato di trance, indicavano il futuro a chi le interrogava.
Spesso il responso non era chiaro e si prestava a una duplice interpretazione: da questo deriva l’uso di definire “sibillina” una
previsione poco chiara. Tra le Sibille, la più famosa è la Sibilla Cumana, somma sacerdotessa dell’ oracolo di Apollo e di Ecate,
oracolo situato nella città di Cuma.

L’astuzia nel rilasciare gli oracoli non è però stata sufficiente proprio alla Sibilla Cumana che, come riporta Ovidio nel libro XIV
delle Metamorfosi, ottenne dal Dio Apollo tanti anni di vita quanti i granelli di sabbia che aveva stretto nella propria mano. Ben
1.000 anni di vita che divennero però una maledizione poiché la Sibilla si era dimenticata di chiedere ad Apollo l’eterna giovinezza,
e quello che sembrava un gran dono si rivelò una fonte di sofferenza poiché la Sibilla divenne sempre più debole e avvizzita col
passare del tempo.
Occorre astuzia e, in particolare, bisogna aver ben chiaro quello che si chiede ad un Dio, perché si corre il rischio di essere
assecondati alla lettera. Allo stesso modo occorre soffermarsi a riflettere su cosa è possibile chiedere all’analisi tecnica e al trading
in generale. L’analisi tecnica è una disciplina vastissima che può trarre in errore e ingannare l’investitore poco attento, non è in
grado di prevedere l’andamento di un titolo ma di tracciare scenari, possibilità, gradi di rischio.
Vi è una sottile differenza tra il prevedere e il gestire un trade, una differenza sottile quanto il filo di una spada e prima lo si impara
meglio è. L’investitore è attratto dal trading per quello che rappresenta, un lavoro ad alto reddito senza padroni, orari e costrizioni.
Di meglio c’è solo vivere di rendita. Tuttavia il trading professionale è spesso svolto da persone che non hanno un bisogno
impellente di lavorare, diviene quasi una passione di chi, nel tempo, ha trasportato i frutti del trading in gestioni obbligazionarie a
rischio zero. Prima di mollare il lavoro per dedicarsi a tempo pieno al trading occorre avere sufficiente denaro da non essere
coinvolti emotivamente, altrimenti ansia, paura e indisciplina faranno velocemente la vostra conoscenza.
Va fatto un vero e proprio percorso interiore di crescita ed evoluzione. Per prima cosa si deve apprendere la conoscenza, per
seconda cosa si deve sperimentare la conoscenza e infine si deve padroneggiare la conoscenza. Non ci sono scorciatoie, quando
sento i pifferai del trading che promettono guadagni di 500 euro al giorno facendo decine di operazioni a seduta provo un gran
dispiacere per chi seguirà quel melodico suono che porta inesorabilmente verso un profondo burrone.
Siate diffidenti.
Il punto della situazione
Un discepolo era solito stare in meditazione per lunghi periodi.
Un giorno il suo maestro gli chiese: «Che cosa fai così seduto?».
«Cerco di diventare un Buddha».
Il maestro prese un mattone, si sedette vicino al discepolo, e iniziò a sfregarlo con una pietra.
Il discepolo guardò interdetto il maestro e gli chiese che cosa stesse facendo.
«Cerco di far diventare uno specchio questo mattone».
«Ma maestro, anche se lo sfregherai per anni non diventerà mai uno specchio».
«È così, e tu puoi stare seduto qui per anni ma non diventerai mai un Buddha».

Il mercato borsistico costituisce lo sfondo su cui si muovono e agiscono molti individui impegnati nella ricerca del profitto, ossia del
denaro. L’accumulo del denaro genera ricchezza per alcuni e povertà per altri. Si tratta di due aspetti per certi versi opposti ed è
per queste ragioni che si può affermare che il denaro, in sé e per sé, non è né buono né cattivo, ma la sua qualità dipende dalle
finalità cui viene associato. Esso potrebbe essere paragonato all’Eros di cui parla Socrate nel Simposio di Platone:
«Chiunque altro desideri, desidera ciò che non ha ancora in mano, che non gli è presente, ciò che non possiede e che
egli stesso non è, è ciò di cui è privo; è questo appunto e simili sono oggetti del desiderio e dell’amore (…), non è né
buono, né bello, non credere, perciò, in alcun modo che debba essere cattivo e brutto, ma qualcosa di intermedio fra
29
questi due estremi (…). Un demone grande».
Se poniamo il denaro al posto dell’Eros di cui parla Socrate esso diventa il demone mediatore tra gli uomini e i loro desideri,
un’entità ideale capace di far scattare quella scintilla che indirizza e guida gli uomini verso il raggiungimento del fine che soddisfa i
loro desideri e le loro necessità anche materiali. L’uomo desidera soddisfare i propri bisogni primari, vuole il riconoscimento sociale,
vuole avere una garanzia contro le incertezze del presente e del futuro ed è per questo che cerca l’alleanza, a proprio vantaggio,
30
con questo grande demone.
Il denaro è il mezzo che più di ogni altro permette di progettare il futuro, è il mediatore tra ciò che si possiede e ciò che ancora non
si ha ma che si desidera. È un importante mezzo da cui derivano continuamente nuovi fattori che contribuiscono a dare stabilità,
sicurezza e dinamismo all’esistenza umana. È per questi motivi che la maggior parte degli individui tende ad accumularlo e a
trattenerlo presso di sé. Se il denaro viene accumulato e non viene scambiato, allontana da sé ogni possibilità di utilizzo sia per fini
etici che per scopi economici, dato che il suo valore, buono o cattivo che sia, viene in luce solo con la circolazione, mediante il suo
impiego per un fine.
L’essere umano, a differenza degli animali, i cui impulsi sono legati alla soddisfazione meccanica degli istinti, non è mai
definitivamente appagato, si pone continuamente nuovi obiettivi e cerca di creare strumenti idonei per raggiungerli.
31
Il denaro si presenta come lo «strumento nella sua forma più pura» , valido e convertibile per una vasta gamma di fini. Esso
32
viene percepito dagli uomini come il «valore di tutte le possibilità» . Tutto ciò conferisce al denaro quella qualità che lo pone tra i
primi posti negli interessi dell’uomo contemporaneo.
Il denaro, benché così ambito, non ha un valore assoluto e perde la sua efficacia quando viene identificato con il fine. Allora la sua
qualità viene scambiata per la quantità: chi si confonde scambia il mezzo per il fine e resta intrappolato sotto il giogo del denaro.
Quando si verifica il predominio del mezzo sul fine, ovvero quando questi due elementi vengono a coincidere, i valori personali più
intimi diventano merce disponibile che può essere scambiata con il denaro. Il valore personale viene così ceduto in cambio di
un’entità assolutamente impersonale. In questo modo, l’uomo diventa un semplice mezzo per un fine, ossia per un’entità
impersonale, contravvenendo all’imperativo kantiano che impone di non considerare mai un essere umano come “puro mezzo”,
poiché esso deve, invece, essere riconosciuto e trattato come fine. Quando il valore di una persona è ridotto a merce, l’uomo
esibisce la sua parte peggiore e mostra di ignorare il valore dell’essere umano in quanto “essere portatore della legge morale”,
33
capace di autonomia e perciò degno di rispetto, dotato di dignità e senza prezzo.
Proprio per la sua natura impersonale, il denaro può produrre effetti negativi come quello di generare le disuguaglianze sociali, ma
può anche produrre il riequilibrio delle differenze tra i ricchi e i poveri, tra i paesi sviluppati e quelli sottosviluppati. Esso permette,
infatti, di rilevare e misurare l’entità delle differenze e con il suo corretto uso può facilitare gli interventi di compensazione e
34
riequilibrio . Ecco, allora, che chiunque opera favorendo la ricerca, l’accumulo, la circolazione e la redistribuzione della ricchezza
rappresentata dal denaro compie un’attività utile sia per sé che per la società.
Sotto questo aspetto, il lavoro delle istituzioni di borsa, dei trader e delle banche non può e non deve essere considerato
riprovevole, bensì deve essere visto come un’opera di produzione della ricchezza che consente il finanziamento delle imprese,
attraverso la borsa o le banche, e la redistribuzione degli utili con l’emissione dei dividendi, con lo scambio dei titoli e con la
concessione del credito. In questo modo, sono molte le persone che riescono a realizzare le proprie aspettative e contribuiscono ad
alimentare, con le proprie attività, un reale processo di riduzione delle differenze sociali, spesso assumendo un ruolo da protagonisti
del proprio destino.
Quindi, il denaro non va disprezzato, ma deve restare un mezzo per un fine, un demone che può aiutare gli uomini a realizzare i
propri desideri. Deve rappresentare anche un mezzo adatto a colmare le differenze che produce con il suo stesso uso arbitrario.
Impiegando correttamente il denaro si può favorire la rimozione delle barriere sociali e culturali che da troppo tempo escludono
un’ampia fascia di persone dal consorzio umano.
Fare il trader professionista è una scelta di vita, occorre una grande preparazione che passa per la cultura generale di ciò che è
stato e che sarà, richiedendo la padronanza di molte tecniche che spesso hanno un utilizzo trasversale, dallo scalping alla via del
prezzo passando per la ricerca delle anomalie. Si tratta di un lavoro da prendere con estrema serietà, non è un gioco o una
scommessa che vede in palio solo del denaro: l’emotività si scatena e cerca di governare le nostre scelte, ma noi dobbiamo
impedirlo. La simulazione è un esercizio propedeutico che non deve mai essere preso alla leggera, come ci ricorda il generale Sun
Tzu che non distingueva tra la mancanza di disciplina durante l’esercitazione o in battaglia: in entrambi i casi la pena era la morte.

L’imperatore Helu chiese al generale Sun Tzu una dimostrazione delle sue capacità nel condurre le truppe. La dimostrazione
doveva essere effettuata non con dei soldati ma con le donne dell’harem dell’imperatore. Sun Tzu suddivise le donne in due gruppi,
ognuno gestito da una delle due favorite dell’imperatore. Poi illustrò le regole che dovevano seguire, guardare verso il cuore
quando Sun Tzu diceva la parola avanti, guardare la mano sinistra, quando diceva a sinistra, guardare la mano destra quando
diceva a destra e guardare alle spalle quando diceva indietro. Gli ordini furono dati tre volte e spiegati cinque volte, poi iniziò la
dimostrazione. I tamburi iniziarono a rullare e quando Sun Tzu impartì i suoi comandi le donne scoppiarono a ridere.
Il generale Sun Tzu disse:
«Se le regole non sono chiare e le spiegazioni sono prive di infervoramento, la responsabilità è del generale».
Ripeté gli ordini li spiegò nuovamente, i tamburi iniziarono a rullare e di nuovo le donne si misero a ridere.
Il generale Sun Tzu fece arrestare le due favorite dell’imperatore e ordinò che fossero decapitate e aggiunse:
«Se le regole non sono chiare e le spiegazioni sono prive di infervoramento, la colpa è del generale; se, dopo i
chiarimenti, non ci si conforma alle regole, la responsabilità è degli ufficiali».
L’Imperatore mandò un messaggio a Sun Tzu quando capì che le sue predilette stavano per essere decapitate:
«Mi sono convinto che il generale sa impiegare le truppe. Se sarò privato di queste due concubine morirò di fame
quindi desidero che non vengano decapitate».
Sun Tzu rispose immediatamente:
«Il vostro servitore è già stato nominato generale e quando un generale comanda l’esercito, può anche non
accogliere alcuni degli ordini del suo signore».
Le due donne vennero immediatamente decapitate e Sun Tzu mise a capo dei due gruppi le concubine immediatamente inferiori per
rango, fece rullare i tamburi e questa volta i comandi vennero perfettamente eseguiti.
Le truppe erano pronte ad essere passate in rassegna, potevano essere impiegate come lui voleva, spingendole a passare anche
attraverso l’acqua o il fuoco.
Sun Tzu fu un grandissimo generale, sconfisse lo Stato di Chu, fino a penetrare nella città di Ying, e oggi è ricordato per la sua
opera “L’arte della guerra”, in cui enuncia le regole per condurre con successo una guerra.
Allo stesso modo, se le regole non sono chiare e le spiegazioni sono prive di infervoramento la colpa è del maestro, ma se dopo i
chiarimenti non ci si conforma alle regole la colpa è del trader. Date in pasto alla vostra mente la necessaria esperienza, anche
simulata, affinate la ricerca delle anomalie e abbiate pazienza. Siate un tutt’uno col mercato che sale deciso, scende impetuoso e, a
volte, è profondamente indeciso.
Un ultimo avvertimento: se cercate i misteri più nascosti del trading e vi imbattete nel fiume Lete, il fiume della mitologia greca e
romana, ricordatevi, prima di apprestarvi ad una nuova vita, di non dissetarvi con la rinfrescante acqua che induce all’oblio ma di
conseguire un superiore livello di saggezza facendo tesoro delle vostre esperienze passate. Una colpa non sempre va lavata e
dimenticata, a volte è più saggio codificarla e non ripeterla mai più, nemmeno inconsapevolmente.
APPENDICE A: Le leggi dei mercati finanziari
Le “Leggi della volpe”, una mia creazione in un caldo pomeriggio estivo di circa 15 anni fa ma ancora attuali.

LE LEGGI DELLA VOLPE ”FOX”


Se rischiate di perdere dei soldi, li perderete.
Corollari
Il mercato è sempre più furbo di noi.
Il mercato è eterno, noi no.
Il vostro titolo è sempre quello che scende più velocemente.
Se avete comprato 4 titoli scartando il quinto, quello sarà il più performante.
Lasciate a sé stesse, le posizioni tendono a peggiorare.
Avete comperato oggi l’azione che dovevate comperare ieri.
Il profitto non monetizzato genera una grossa perdita.
I consulenti in grado di guadagnare diventerebbero clienti esclusivi di sé stessi.
L’azienda bacata fa il titolo buono.

LA FILOSOFIA DI FOX
Sorridi... così nessuno si accorge di quanto hai perso.

COSTANTE DI FOX
Perdi il denaro che investi.

VERSIONE RELATIVISTICA DELLA LEGGE DI FOX


Tutti i titoli scendono insieme.

CHIOSA ALLA LEGGE DI FOX


Fox è ottimista.

VARIANTE ALLA LEGGE DI FOX


Quando scende il mercato tende a crollare.

POSTULATO DI FOX
Se stai guadagnando, non ti esaltare. Il toro si azzopperà.

LEGGE DELL’ORSO
C’è sempre un titolo migliore.
Corollari
Quando il titolo migliore ci sta davanti agli occhi non lo vediamo.
Nemmeno FOX lo vede.

SECONDA LEGGE DELL’ORSO


Il mercato cresce ma l’inflazione lo supera.
Corollari
Quando non può scendere oltre, il titolo viene sospeso.
Se il mercato sembra salire è perché è già sceso abbastanza.

TERZA LEGGE DELL’ORSO


Quando avete pagato profumatamente una consulenza sbagliata vi spiegheranno perché non avete capito il giusto consiglio.
Corollari
Se spiegano il mercato in maniera tale che nessuno possa non capire, qualcuno non capirà.
Se si analizza il mercato a qualcuno non piacerà l’analisi.

PRIMA LEGGE DEL TORO


Qualsiasi titolo salga decisamente, avrà probabilmente l’aria di crollare.

SECONDA LEGGE DEL TORO


Quando si capovolge una operazione, si vedrà che andava meglio prima di capovolgerla.
Corollario
Quando si capisce che la correzione del mercato è finita, è troppo tardi per tornare indietro.

PRIMA LEGGE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE


Se un trading system funziona, qualcosa è andato male.
SECONDA LEGGE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Qualunque sia il risultato di un trading system, ci sarà sempre qualcuno pronto a:
a) criticarlo,
b) falsificarne i risultati,
c) credere che si sia prodotto con lo Zig-Zag.

TERZA LEGGE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE


In qualsiasi sistema automatico, la variante così evidentemente corretta da non richiedere un controllo è l’errore.
Corollari
Nessuno a cui fate testare il sistema la vedrà.
Chiunque veda casualmente il sistema la vedrà immediatamente.

QUARTA LEGGE DI COMPUTEK


Una volta che si è in una posizione perdente, qualsiasi intervento teso a migliorare la situazione la peggiorerà.

NORME DI DISEGNO
Prima tracciate le figure grafiche, poi trovate i punti che vi corrispondono.
Ogni figura deve essere rintracciabile, e fallire sempre nello stesso modo.
Non credete alle figure grafiche: contateci ciecamente.

LEGGE DI DOW
La probabilità che il mercato salga è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.

LEGGE DEL RIBASSISTA


Qualsiasi gruppo industriale prima o poi cade a pezzi. Se non lo fa è perché ci state rimettendo già abbastanza.

TEOREMA DESOLANTE
Non puoi guadagnare.
Non puoi pareggiare.
Non puoi uscire vivo dal mercato.

OSSERVAZIONE DEL RIBASSISTA


Le azioni scendono prima di salire.
Chi ha detto che le azioni saliranno?

LEGGE DI SLOPOWE
Ognuno di noi ha un’opinione sui mercati che non si avvera.

TEOREMA DI STOCKSELL
Se sembra facile analizzare un grafico, è difficile.
Se sembra difficile, è impossibile.

LEGGE DI STURGEON
I momenti inutilizzabili di un movimento costituiscono il 90% del movimento.

LEGGE DELL’INEFFABILE
Non appena si prevede qualcosa:
se è buono, non si avvera.
Se è cattivo si avvera oltre le previsioni.

LEGGE DEL BROKER


Un giorno nel mercato vale più di 1.000 giorni di teoria.
LEGGE DI BOOKER
Non si perde mai nessun libro di analisi tecnica, a eccezione di quelli cui si tiene particolarmente.
Corollario
L’unica maniera per ritrovare un libro smarrito è comprarne uno nuovo.

SECONDA LEGGE DI BOOKER


Se si perde un numero di Stock&Commodities, sarà quello che conteneva l’articolo che si era tanto ansiosi di rileggere.
Corollario
Tutti gli amici l’avranno perso, smarrito o gettato.
LEGGE DI LETTER
L’utilità prevista di una qualsiasi newsletter è inversamente proporzionale alla sua reale utilità una volta comprata.

LEGGE DI MANERO
Il mercato crolla di venerdì sera.

LEGGE DELLA GRAVITÀ SELETTIVA


Un titolo si muove sempre in modo da produrre il maggior danno possibile.
Corollari
Le probabilità che il titolo crolli sono direttamente proporzionali ai soldi investiti.
Il titolo nel quale siamo più posizionati sarà il primo a crollare.

LEGGE DELL’INVESTITORE PRUDENTE


Non si possono perdere soldi se non si investe.

PRIMA LEGGE SULLA STATISTICA


Se si raccolgono molti dati, qualsiasi teoria può essere dimostrata con metodi statistici.

SECONDA LEGGE SULLA STATISTICA


Ogni ricerca tende a confermare la teoria sottostante.
Corollari
Più empirica è la teoria, meglio è.
Se i dati non permettono di confermare la teoria, vanno eliminati.

OSSERVAZIONE SULLA MISERIA


Se si opera abbastanza a lungo nei mercati, si perderà tutto il guadagno fatto.

LEGGE DI FANTON
Chi sa operare, opera.
Chi non sa operare, insegna.
Chi non sa insegnare, fa consulenza.
Corollario
Chi non sa fare consulenze, gestisce patrimoni.

SECONDA LEGGE DI FANTON


Un ordine al meglio sarà sempre al prezzo più alto della giornata.

LEGGE DI PARETO (LEGGE DEL 20/80)


Il 20% dell’insieme di oscillazione di un indicatore occupa sempre l’80% dello spazio o del tempo a sua disposizione.

OSSERVAZIONE DI FANTON
Gli esperti di borsa non guadagneranno mai operando.
Corollario
Se lo facessero, non farebbero più gli esperti di borsa.

LEGGE DELL’IMPOSSIBILE SEMPRE POSSIBILE


Nulla è impossibile per colui che non opera.
Corollario
Se incontri un teorico non far capire che sei un’analista tecnico, chi assiste alla discussione potrebbe confondervi.
APPENDICE B: Traderpedia
«La cenere dell’esperienza, ha la sua fenice.» (Stefano Fanton)
TraderPedia
La più grande risorsa web per il trader.

TraderPedia è un'enciclopedia on-line gratuita. Etimologicamente TraderPedia significa "formazione del trader" dal termine
trader con l'aggiunta del suffisso di origine greca -Pedia che significa formazione. Lo scopo di Traderpedia è di condividere
conoscenza e cultura del trading tra i trader che, spesso, ignorano la più semplice delle verità:

"la storia,
pur con qualche variante,
si ripete.
Sempre! "
Per un trader la conoscenza delle tecniche, dei mercati, delle insidie, della storia e di tutto quello che gravita intorno a un prezzo è
indispensabile anche se spesso, a causa di una insana fretta, il trader dimentica che può pagare col tempo quello che altrimenti
dovrebbe pagare col denaro.

www.traderpedia.it
www.traderencyclopedia.com (edizione inglese)
Glossario
Bear. Orso; nel mondo del trading rappresenta le fasi ribassiste del mercato. Questa associazione nasce dal fatto che l’orso attacca
in posizione eretta abbattendosi sulla preda dall’alto verso il basso con le sue potenti zampe.

Bid-Ask spread. Differenza tra il denaro e la lettera nel book.

Breakout. Rottura di un livello tecnico di prezzo.

Broker. L’intermediario che passa i nostri ordini.

Black box. Scatola nera; nei trading system è un sistema chiuso che genera segnali ma che non permette di modificare e vedere i
parametri che costituiscono il motore operativo della strategia.

Boom di borsa. Rialzo veloce, ampio e generalizzato.

Bull. Toro; nel mondo del trading rappresenta le fasi rialziste del mercato. Questa associazione nasce dal fatto che il toro carica le
proprie prede con le corna dal basso verso l’alto.

Buy and hold. Compera e mantieni; è un approccio da cassettista al mercato.

Candlestick. Rappresentazione grafica dei prezzi che ricorda le candele. Presenta la visualizzazione grafica di apertura, minimo,
massimo, chiusura e, a seconda del colore del real body, direzione del movimento.

Chartista. Trader che opera analizzando esclusivamente i grafici.

Close. Chiusura; è solitamente l’ultimo prezzo trattato di un time frame.

Covered Warrant. Strumenti finanziari speculativi che garantiscono il diritto di acquisto o di vendita dello strumento al quale sono
collegati. Principalmente ce ne sono di due tipi, call e put che rispettivamente garantiscono un diritto a comperare o a vendere a
prezzo e scadenza prefissati.

Debordant. Nel trading è un ordine di acquisto o vendita che si esegue al superamento di una soglia di prezzo.

Denaro o bid. Nel book è la proposta di acquisto; generalmente si dice che un titolo è in denaro quando viene comperato senza
attendere l’incrocio dei prezzi sulla lettera.

Direzionalità. L’andamento del mercato può essere più o meno direzionale a seconda della sua qualità e della decisione dei
movimenti. Un mercato si dice direzionale quando cresce o cala con poche indecisioni. Si combina con la volatilità.

Drawdown. Letteralmente “disegnare giù”; in campo finanziario e specificatamente nei trading system rappresenta la perdita di
valore da un massimo di guadagno.

Elliott. Ralph Nelson Elliott, teorizzatore della teoria delle onde omonime che, nelle intenzioni dell’ideatore, è in grado di
individuare le fasi attuali del mercato ipotizzando quelle future. Questa particolare tecnica trova scarsa diffusione tra i trader che ne
criticano principalmente l’enorme numero di interpretazioni possibili.

Etf. Fondi che replicano fedelmente il sottostante. Sono strumenti finanziari utili per investimenti su indici esteri, materie prime e, in
generale, per una differenziazione del portafoglio di medio lungo periodo.

Ex-ante. In anticipo, fatto prima.

Ex-post. Posticipato, fatto dopo.

Equity Line. Nei trading system è la curva dei profitti, la rappresentazione grafica degli incrementi e dei decrementi della
performance di una strategia.

Erratico. Si dice di un movimento dei prezzi disturbato, non direzionale. Tipicamente un movimento erratico sale e scende
velocemente senza prendere una direzione di fondo.

Fibonacci. Matematico pisano famoso per la sequenza numerica di Fibonacci, applicata dai trader nel calcolo dei ritracciamenti e
in molte altre applicazioni.

Flat. Si è flat quando non si è posizionati nel mercato.

Future. Un future è un paniere di titoli, il future S&P/Mib contiene tutti i titoli dell’indice S&P/Mib in diverse percentuali a seconda
della capitalizzazione del titolo.

Gain. Guadagno.

Gann. William Delbert Gann, famosissimo trader che fece una fortuna nei mercati finanziari grazie a tecniche da lui stesso
teorizzate. I suoi contributi più noti all’analisi tecnica sono gli angoli di Gann e la formalizzazione di alcune figure dei prezzi. A
differenza di molti suoi colleghi, tra i quali Elliott, morì molto ricco.

Gap. Un vuoto delle contrattazioni. Si distingue in gap up quando i prezzi strappano al rialzo e in gap down quando i prezzi
strappano al ribasso. Sono ottimi segnali della qualità dei movimenti.

High. Massimo; rappresenta la massima quotazione raggiunta in un time frame.

Intraday. Letteralmente all’interno della giornata; si utilizza per indicare l’operatività circoscritta alla sola giornata operativa. Chi
opera intraday non lascia le operazioni aperte alla fine della giornata ma le chiude sempre.

Ipercomprato. Troppo comprato; quando un titolo ha uno sbilanciamento tra la crescita e il tempo che impiega ad effettuarla si
dice che è in ipercomprato. Alcuni indicatori, tra cui l’Rsi, misurano proprio i livelli di ipercomprato e di ipervenduto dei prezzi.

Ipervenduto. Troppo venduto; quando un titolo ha uno sbilanciamento tra il calo e il tempo che impiega ad effettuarla si dice che è
in ipervenduto. Alcuni indicatori, tra cui l’Rsi, misurano proprio i livelli di ipercomprato e di ipervenduto dei prezzi.

Last. Ultimo; rappresenta l’ultima quotazione raggiunta in un time frame.

Lettera o ask. Nel book rappresenta le proposte in vendita. Generalmente si dice che un titolo è in lettera quando viene venduto
senza attendere nel denaro l’incrocio delle proposte.

Long. Operazione al rialzo, più lo strumento finanziario sale di prezzo e più si guadagna.

Low. Minimo, rappresenta la minima quotazione raggiunta in un time frame.

Loss. Perdita.

Macd. Famosissimo indicatore che basa la propria costruzione su tre medie mobili.

Money management. Gestione del denaro; il money management è fondamentale nel trading, stabilire quanto investire a volte è
più importate nel quando investire.

Multiday. Su più giorni; un’operazione o una strategia si dicono multiday quando non prevedono la chiusura tassativa all’interno
della giornata ma prevedono il mantenimento delle operazioni per più giornate.

Open. Apertura; rappresenta la prima quotazione raggiunta in un time frame.

Overnight. Nel trading significa che non si chiudono le operazioni a fine giornata ma le si portano overnight cioè alla giornata
successiva esponendosi al rischio dell’apertura in gap.

P/E. Price earning; in analisi fondamentale è il rapporto tra il prezzo di un titolo azionario e l’utile per azione.

Pattern candlestick. Microformazione dei prezzi rilevabile dal grafico candlestick.

Payoff ratio. Rapporto fra l’operazione media vincente e l’operazione media perdente.

Piano di trading. Strategia operativa di acquisto e vendita non soggettiva ma oggettiva.

Pista ciclica. Indicatore che consiste nella misurazione della differenza del prezzo dalla sua media mobile.

Pullback. Ritracciamento dei prezzi contrario al movimento principale. Quando i prezzi rompono un livello tecnico possono poi
ritracciare creando appunto un pull back.

Rally. Nel trading un rally è un forte movimento dei prezzi.

Range. Oscillazione dei prezzi, solitamente da un massimo a un minimo.

Realbody. Nell’analisi candlestick il realbody è il corpo centrale della candela, la differenza tra l’apertura e la chiusura. Sarà nero
in caso di chiusura inferiore all’apertura e bianco in caso di chiusura superiore all’apertura.

Resistenza. Zona dei prezzi che causa un arresto alla crescita dei corsi.
Ritracciamento. Perdita di una parte del movimento dei prezzi.

Rsi. Famoso indicatore in grado di misurare la pressione dei prezzi sul tempo.

Run up. Escursione verso l’alto dei profitti.

Sar. Acronimo di “stop and reverse”; quasi un sistema automatico. È un indicatore che ingabbia il trend presentandosi sopra ai
prezzi nelle fasi ribassiste e sotto ai prezzi nelle fasi rialziste.

Scalper. Trader che utilizza esclusivamente lo scalping per ricavare segnali operativi intraday.

Scalping. Metodologia di trading che ricava i propri segnali operativi esclusivamente dal book. Si tratta di una tecnica subordinata
al trading operativo intraday, utile per ottimizzare gli ingressi e le uscite.

Short. Operazione al ribasso; più lo strumento finanziario scende di prezzo e più si guadagna.

Slippage. Differenza di rendimento tra ciò che realmente fa un trader e ciò che fa la strategia automatica.

Sim. Società di intermediazione mobiliare; questo acronimo è usato per identificare un broker.

Supporto. Zona dei prezzi che causa un arresto al calo dei corsi.

Stare alla finestra. Attendere senza essere posizionati nel mercato.

Stop loss. Ammontare della perdita massima che si è disposti a sopportare. Quando scatta lo stop loss la posizione viene chiusa.

Storno. Calo delle quotazioni dopo una crescita.

Tick. Variazione minima di oscillazione di uno strumento finanziario.

Time frame. Orizzonte temporale.

Tradare. Operare in borsa.

Trade. La singola operazione del trader.

Trader. Chi fa trading è definito un trader.

Trading. Fare trading significa comperare e vendere strumenti finanziari in borsa.

Trailing profit o trailing stop. Particolare stop di protezione dei guadagni, si aggiorna a ogni nuovo massimo dello strumenti
finanziario al quale è applicato.

Trend. Direzione dello strumento finanziario, varia in funzione del time frame di osservazione e si distingue in rialzista, ribassista o
laterale.

V-Reversal. Formazione di inversione propria dell’analisi grafica, solitamente violenta e improvvisa.


Bibliografia principale
Barry Rudd, Stock Patterns for Day Trading and swing Trading, Trader Press, Greenville, South Carolina, U.S., 1997.

Barry Rudd, Stock Patterns for Day Trading, Trader Press, Greenville, South Carolina, U.S., 1998.

David & Tom Gardner, The Motley Fool Investment Guide, Simon & Schuster, New York, U.S., 1997.

David & Tom Gardner, The Motley Fool You Have More Than You Think, Simon & Schuster, New York, U.S., 1998.

Edward Allen Toppel, Lo Zen in Borsa, Sperling & Kupfer Editori, Grafica 90, Pioltello, Milano, 1994.

Erich A. Helfert, Tecniche di analisi finanziaria, Gruppo Editoriale Jackson, Milano, 1990.

Gianni Lo Martire, La Borsa Valori, Cisca, Villanova del Ghebo, Rovigo, 1998.

J.K. Galbraith, Breve storia dell’euforia finanziaria, Rizzoli Editore, 1998.

Jon J. Murphy, Analisi tecnica dei mercati finanziari, Ulrico Hoepli, Milano, 1997.

Mauro Pratelli ed Edoardo Varini, Visual Trader II, Trading Library, Milano, 2006.

Mario Gabrielli & Sandro De Bruno, Dizionario di amministrazione e finanza, Il Sole 24 Ore e Media e Impresa, Milano, 1997.

Mark Mobius, Emerging Markets, Pitman Publishing, London, G.B, 1996.

Martin J. Pring, Analisi tecnica dei mercati finanziari, McGraw-Hill, Libri Italia, Milano, 1989.

Nino Sunseri, Piazza Affari, storia della Borsa, Longanesi & C., Milano, 1998.

Perry Kaufman, Smarter Trading, McGraw-Hill, Greenville, South Carolina, U.S., 1995.

Richard W. Arms Jr, Volume Cycles in The Stock Market: Market Timing Through Equivolume Charting, Equis International, Salt
Lake City, Utah, U.S., 1994.

Robert Sheard, The Unemotional Investor, Simon & Schuster, New York, U.S., 1998.

Stefano Fanton, Trading System su strumenti finanziari altamente speculativi, Scalpingschool, Milano, 2007.

Steven B. Achelis, Technical Analysis, From A To Z, Probus Publishing, Chicago, Illinois, U.S.,1995.

Thomas A. Bass, Sbancare Wall Street, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano, 1999.
Bibliografia secondaria
Alberto Martinelli e Neil Smelse, Sociologia economica, tr. it. Gianni Rigamonti, titolo originale Economy and Society, Il Mulino,
Bologna, 1995.

Alexis de Tocqueville, La democrazia in America, a cura di Giorgio Candeloro, Rizzoli, Milano, 1982.

Antoine Vergotte, Psicologia religiosa. Ricerche sull’esistenza umana, tr. it. Norberto Galli, Borla, Roma, 1991.

Aristotele, Etica nicomachea, a cura di Claudio Mazzarelli, Rusconi, Milano, 1994

Aristotele, Metafisica, a cura di Antonio Russo, Laterza, Roma-Bari, 1992.

Aristotele, Politica, a cura di Renato Laurenti, Laterza, Roma-Bari, 1993.

Arnold Gelen, Le origini e la tarda cultura, tr. it. Elisa Tetamo, Il Saggiatore, Milano, 1994.

Arnold Gelen, L’uomo, la sua natura, il suo posto, Feltrinelli, Milano, 1990.

Georg Simmel, Filosofia del denaro, a cura di A. Cavalli e L. Perucchi, 1996.

Georg Simmel, Il denaro nella cultura moderna, a cura di Nicola Squicciarino, Armando, Roma, 1998.

Giuseppe L. Goisis, Mounier e il labirinto personalista, Helvetia, Venezia, 1988.

Hanna Arent, Vita activa. La condizione umana, Bompiani, Milano, 1966.

Harry Braverman, Lavoro e capitale monopolista, Einaudi, Torino, 1978.

Hege Gulli, Microfinance and Poverty, Inter-American Development Bank, Washington, U.S., 1998.

Immanuel Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Roma-Bari, 1997.

Irenäus Eibl-Eibesfeldt, Etologia umana, Bollati Boringhieri, Torino, 1993.

Jacques Maritain, La filosofia morale. Esame storico e critico dei grandi sistemi, a cura di Antonio Pavan, titolo originale Moral
Philosophy. A Historical and Critical Survey of the Great Systems, Morcelliana, Brescia, 1988.

Jean Jacques Rousseau, Origine della disuguaglianza, a cura di Giulio Preti, Feltrinelli, Milano, 1994.

Karl Marx, Il Capitale, a cura di A. Macchioro e B. Maffi, Utet, Torino, 1974.

Karl Polanyi, Economie primitive, arcaiche e moderne, a cura di Gorge Dalton, tr. it.

Maria Otero, E. Rhyne, The New World of Microenterprise Finance. Building Healthy Financial Institutions for the Poor, Kumarian
Press, West Hartford, Connecticut, U.S., 1994.

Mike Dash , Tulipomania, The Story of the World’s Most Coveted Flower and the Extraordinary Passions It Aroused, Paperback,
1999.

Nanni Negro, titolo originale Primitive, Arcaic and Modern Economies, Einaudi, Torino, 1980.

Nicola Abbagnano, Dizionario di filosofia, Utet, Torino, 1991.

Nietzsche, Genealogia della morale, a cura di Giorgio Colli e Mazzino, Arnoldo Mondatori, Milano, 1991.

Paul K. Feyerabend, Contro il metodo, Feltrinelli, Milano, 1995.

Platone, Il simposio, a cura di G. Colli, Adelphi, Milano, 1996.

Renzo Canestrari e Antonio Godino, Manuale di psicologia, Clueb, Bologna, 1994,

Vittorio Mathieu, Filosofia del denaro, Armando, Roma, 1985.


Un ultimo saluto
«Pecunia. Si scis, ancilla. Si nescis, domina».
(«Il denaro. Se lo conosci sarà il tuo servo. Se non lo conosci sarà il tuo padrone»)

Per molti trader lo stress e l’ansia sono componenti inscindibili dalla propria attività, anzi, sono talmente fusi nella loro personalità
che una loro mancanza snaturerebbe il carattere di molte persone. Fortunatamente per me non è così e, anzi, posso permettermi di
considerare lo stress un vizio da non assecondare. Niente unghie mangiucchiate davanti al monitor, niente imprecazioni che se
venissero udite dal Padre Eterno scatenerebbero iraconde rappresaglie e, infine, niente mucchietti di puzzolenti sigarette fumate
nervosamente una dietro l’altra. Personalmente sono più per i vizi scenici e, da buon vizioso, alle sigarette preferisco i sigari,
ovviamente cubani, che consumo in quello che per me è piacere solitario. Li ho fumati quasi tutti e in molteplici formati ma il mio
preferito è il taglio robusto, da intenditori, importante e considerato il monarca assoluto dei sigari, in particolare il Cohiba che trovo
superlativo. Questo libro ne è impregnato, molte pagine sono state scritte con un sigaro in bocca e un buon brandy che ne mitigava
la ruvidità sul finire della fumata.
Che volete farci, so benissimo che fumare fa male alla salute, ma anche perdere soldi in borsa crea danni al fegato per non parlare
di tutto quello che mangiamo o respiriamo. Passateci sopra, la passione che traspare da queste pagine è anche il frutto del clima di
piacere e di relax con il quale ho scritto questo libro. Per il mio trading personale mi affido a robusti trading system che ho creato
per la speculazione sui futures, ho quindi molto tempo libero a mercati aperti ma, paradossalmente, queste pagine hanno visto la
luce dalle profonde tenebre della notte o al caldo crepuscolo. Non sono state poche le serate dedicate alla scrittura, anche la
mattina presto, prima di cominciare a seguire i sistemi, ho sempre avuto tempo per qualche pagina di correzioni o integrazioni in un
continuo lavoro di miglioramento.
La musica ha accompagnato per un buon 50% la stesura di questo libro regalandomi momenti in cui le pagine fluivano veloci e
senza intoppi, dal jazz all’heavy metal di Metallica, Guns&Roses, Blaze e dei miei prediletti Iron Maiden, che ascolto, senza
stufarmi mai, da oltre 25 anni. Chissà cosa penserebbe uno psichiatra di un amante del jazz e dell’heavy metal, dei borghesi sigari e
delle ribelli custom dell’Harley Davidson. Tutto sommato preferisco tenermi la curiosità.
Grazie quindi a voi che avete letto questo libro. Non mi resta altro che augurarvi un buon trading, ricordandovi che è sempre meglio
pentirsi di aver fatto una scelta che rimpiangere di non averci provato. Ora, col vostro permesso, credo di essermi meritato un buon
sigaro cubano, non si finisce di scrivere un libro tutti i giorni.

Stefano Fanton
stefano.fanton@traderpedia.it
http://www.traderpedia.it/

Se lo desiderate scrivetemi, è sempre un piacere.

Continua con “SPECULAZIONE FINANZIARIA” Il libro degli inganni, dei mutamenti e degli stratagemmi….
Note
[←1]
La retorica, dal greco rhetoriké téchne, arte del dire, può essere definita come l’arte di strutturare in modo conveniente e persuasivo un discorso, attraverso
l’esaltazione del proprio punto di vista e la critica di quello altrui.
[←2]
Daniel Defoe, 1659-1731. Scrittore e giornalista, autore della novella “Robinson Crusoe”.
[←3]
Un’invenzione rara per distruggere la folla. Di sciocchi a casa, invece che di sciocchi all’estero. Nessuna paura, amici miei, questa macchina terribile ferisce
solamente chi detiene le azioni.
[←4]
Blow Job letteralmente significa ... Beh, cercate in internet su un motore di ricerca, è imbarazzante da scrivere …
[←5]
Esiste anche il mercato dei blocchi ma è utilizzabile solamente per grossissime quantità di titoli da scambiare.
[←6]
I “bucket shops” era un tipo di agenzia di broker che spesso operava ai margini della legalità.
[←7]
Vendita di titoli, anche allo scoperto, per coprire le perdite di altri titoli.
[←8]
Opzioni di acquisto su materie prime o prodotti che sul mercato si differenziano quasi unicamente per il prezzo, costituiscono il mercato internazionale
delle merci: petrolio, carbone, oro, argento, rame,cerali, caffè, zucchero, ecc.
[←9]
Ovviamente il dato è riferito al 1930.
[←10]
La fonte dei report è l’autorevole “Osservatorio Finanziario - Rapporto Analisti Finanziari e Gestori di Portafoglio” periodo di riferimento 2000, a cura di
Edoardo Liuni e Salvatore Provinzano dell’Ufficio Studi Assoconsulenza Roma.
[←11]
E’ detta sezione aurea quella proporzione secondo la quale una quantità qualsiasi può essere divisa in due parti diseguali, così che la minore stia nella
maggiore come quest’ultima sta nella parte intera. Se indichiamo con a il segmento intero, con la lettera x la parte maggiore in cui il segmento è diviso e con
a-x la parte minore, la sezione aurea stabilisce che: ( a - x ) : x = x : a
Sostituendo ad a il valore 1 e sviluppando si ottiene: x2 + x - 1 = 0 le cui soluzioni sono proprio x1=0,618 e x2= 1,618.
[←12]
La serie di Fibonacci è quindi una particolare progressione geometrica di ragione 1,61803. Altre serie numeriche di questo tipo sono state studiate nel 1963
da Mark Feinberg, che ha analizzato una successione generata dalla somma dei tre numeri precedenti; tale serie numerica era determinata da una
progressione geometrica di ragione 1.839286.
[←13]
Le frasi in corsivo sono osservazioni di Gann riportate fedelmente.
[←14]
Buona parte di questo capitolo è la riproduzione fedele di articoli apparsi nei quotidiani di inizio secolo. Il linguaggio vagamente aristocratico e alcuni
termini particolari sono volutamente stati riprodotti.
[←15]
In America la quotazione di titoli è espressa in ottavi e non in centesimi. 1/8 di dollaro equivale a 12,5 centesimi.
[←16]
Per “punto di rottura” si intendeva una brusca inversione di tendenza.
[←17]
Per “punti deboli” si intendeva una “resistenza” ovvero una zona di prezzo difficilmente superabile al primo tentativo, i “punti forti” rappresentano i
supporti.
[←18]
Per “stava vendendo” si intende il prezzo istantaneo al quale un titolo viene scambiato.
[←19]
Operazione realmente documentata da molti quotidiani dell’epoca e considerata come una delle più strabilianti previsioni di Gann.
[←20]
Esattamente come aveva previsto Gann il cotone ebbe l’atteso declino, con 120 punti nell’ultima rottura. Il prezzo più basso del grano di maggio fu di 1
dollaro e 15/8 centesimi.
[←21]
Nel 1909 Gann aveva solamente 31 anni e l’autore dell’articolo non si sbagliava.
[←22]
Sembra incredibile ma Gann riuscì a prevedere anche quella situazione, inoltre l’aver scritto in anticipo i giorni del possibile crollo su un libro rende
improponibile la tesi di chi asserisce che le sue previsioni siano “leggende”, almeno in questo caso i dubbi sono inesistenti.
[←23]
Il 19 Ottobre 1929 ci fu uno dei più spaventosi crolli di borsa.
[←24]
Il linguaggio di Gann, vagamente aristocratico, è stato riproposto con una fedele traduzione.
[←25]
Il fatto che Gann abbia guadagnato una fortuna nel mercato borsistico può costituire la miglior garanzia per chi ama il trading.
[←26]
Il lettore più smaliziato avrà capito che uno dei problemi più discussi è proprio quello di stabilire con esattezza il rapporto tra il prezzo e l’unità temporale.
Variando, infatti, il prezzo del titolo (negli Stati Uniti erano tutti sotto i 100 dollari) la pendenza della 1x1 non sarà più di 45° ma di un valore maggiore o
minore secondo l’intervallo di prezzo considerato.
[←27]
Gann era uno studioso della bibbia, traspare infatti che molte delle sue convinzioni sulle resistenze naturali abbiano quasi origine biblica.
[←28]
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Carlo Lorenzini (Collodi) – Firenze, 1883.
[←29]
Platone, Il Simposio, Laterza, Bari, 1996.
[←30]
Cfr. R. Canestrari, Psicologia generale e dello sviluppo, volume primo, Clueb, Bologna, 1984, p. 357.
[←31]
G. Simmel, Filosofia del denaro, a cura di A. Cavalli e L. Perucchi, Utet, Torino, 1984, p. 308: «Il denaro è la forma più pura di strumento, è un’istituzione
nella quale il singolo fa sfociare le sue azioni e i suoi averi per raggiungere i fini che sarebbero inaccessibili a tutti i suoi sforzi».
[←32]
Ivi, p. 323: «...Il possesso del denaro supera l’utilità di ogni altro mezzo, rende valida la possibilità di accesso al valore di tutte le cose possibili perché è il
mezzo assoluto».
[←33]
E. Kant, Fondazione della metafisica dei costumi, a cura di F. Gonnelli, Laterza, Bari, 1997, p. 89: «L’uomo esiste come fine in se stesso, non semplicemente
come mezzo da usarsi a piacimento per questa o quella volontà»
[←34]
G. Simmel, Filosofia del denaro, a cura di A. Cavalli e L. Perucchi, Utet, Torino, 1984, p. 707: «… Il denaro conferisce alle cose, identità e diversità, fa
emergere innumerevoli possibilità e combinazione tra le cose, stabilisce una gerarchia di valori».

Potrebbero piacerti anche