Sei sulla pagina 1di 12

31/3/2018 Il Potenziamento Neurale - Amerigo Brunetti

IL POTENZIAMENTO NEURALE

Il Potenziamento Neurale è una fase fondamentale nella programmazione


dello sviluppo dell’ipertro a.

A cura di Amerigo Brunetti.

Questa è un’anteprima del libro sulla programmazione dell’ipertro a, una


vera e propria enciclopedia sulla piani cazione dell’allenamento con i pesi.

Ho pensato di condividere in anticipo questo capitolo perché il


Potenziamento Neurale è un protocollo che sta o rendo un miglioramento
gigantesco su atleti dai livelli più disparati, da chi parte con 90kg di panca a
chi parte con 145.

Dopo averlo sperimentato su decine di atleti (anche molto di erenti 


sicamente l’uno dall’altro) si parla di un 12,6% di miglioramento medio nello
https://amerigobrunetti.it/il-potenziamento-neurale/ 1/12
31/3/2018 Il Potenziamento Neurale - Amerigo Brunetti

Squat, un 10,2% nella Panca Piana e un 15,4% nel movimento di Stacco da


Terra.
In tredici settimane.

Il miglioramento di forza si traduce in un chiaro cambiamento sico,


aprendo le porte ad una mutazione in termini di volumi e qualità muscolare.
La cosa che ho visto modi carsi più marcatamente è la rocciosità: con
questo protocollo il muscolo acquisisce un look denso e granitico.

Al termine di questo articolo trovi il link per scaricare il programma completo


di Potenziamento Neurale, ma ti chiedo di non so ermarti sui numeri, né
di iniziare una sperimentazione senza averne prima capito la LOGICA.
La comprensione è l’unico modo per ottenere un risultato duraturo nel
tempo.

IL PROGRAMMA
 

Il Potenziamento Neurale (PN) si inserisce dopo il periodo di


Perfezionamento Tecnico, fase che ha l’obbiettivo di perfezionare
l’esecuzione degli esercizi fondamentali a basso carico (si lavora tantissimo
sul controllo tecnico, con movimenti lenti e fermi in punti critici dell’alzata).

Nel Natural, bisogna continuamente inseguire un miglioramento delle nostre


ABILITA’.
Aumentare le capacità del nostro corpo, che si tradurranno in adattamento a
livello di forza e sviluppo di massa muscolare.

La fase di Potenziamento Neurale prevede:

Ampio utilizzo dei fondamentali come strumento di stimolo ipertro co.


L’impatto sul Sistema Nervoso è eccezionale, e funge da volano per una
crescita muscolare costante.

Il trasferimento della tecnica corretta (appresa nel periodo precedente)


anche a carichi più elevati.
Essere bravi a muovere un bilanciere molto leggero è essenziale per
migliorare, ma non sarà su ciente per veder cambiare il nostro

https://amerigobrunetti.it/il-potenziamento-neurale/ 2/12
31/3/2018 Il Potenziamento Neurale - Amerigo Brunetti

corpo. Dobbiamo diventare capaci di muovere, con tecnica perfetta,


carichi sempre più elevati.
Se prima abbiamo lavorato a carichi bassi, qui dovremo gradualmente
imparare a gestire kg più alti CON LE STESSE IMPOSTAZIONI maturate nel
periodo precedente.

Il mantenimento della una tecnica corretta anche in periodi di


accumulo di stanchezza.
Col passare delle settimane, infatti, saremo progressivamente più stanchi.
Questo tipo di stanchezza non è una cosa che si avverte immediatamente,
ma consiste in un accumulo di lavoro che si manifesta pian piano. Ci
troveremo, in certe settimane, meno attivi sotto carico. Il peso sul
bilanciere ci sembrerà più pesante rispetto a prima, quasi a farci pensare
che stiamo peggiorando anziché migliorare.
Tutto normale. Anzi, il miglioramento sta proprio lì: nel non perdere
l’assetto quando ci sentiamo stanchi e poco reattivi.Il dedicarsi allo studio
della tecnica in questi periodi di stanchezza accumulata permette una
memorizzazione motoria molto profonda. Da stanchi si impara di più.
Non appena cala la fatica, verso la ne del programma, i pesi volano e il
sistema nervoso ringrazia, aprendo le vie dell’ipertro a.
Ma dobbiamo avere pazienza! L’e etto desiderato arriva solo se
carichiamo a dovere questa onda per il sistema nervoso.

 
SERIE E RIPETIZIONI

https://amerigobrunetti.it/il-potenziamento-neurale/ 3/12
31/3/2018 Il Potenziamento Neurale - Amerigo Brunetti

Prendiamo uno schema con questo tipo di progressione:

BLOCCO 1 – volume
Sett1  60% 8x4 serie
Sett2  63% 8x4 serie
Sett3  66% 8x4 serie
Sett4  69% 8x4 serie

BLOCCO 2 – pesante
Sett5  72% 5x5
Sett6  74% 5x5
Sett7  76% 5x5
Sett8  78% 5x5

Il più classico programma lineare: il carico aumenta del 3% settimanale nel


BLOCCO 1, e del 2% nel BLOCCO 2. Il volume è sso nel primo blocco (32
ripetizioni), e decresce nel secondo (25 ripetizioni sse in tutte le settimane).
Questa progressione potrebbe continuare in un BLOCCO TRE, con ulteriore
riduzione di volume e progressiva escalation della % di lavoro.

Facendo numerosi tentativi e volendo inserire questo programma in seguito


al periodo di Perfezionamento Tecnico, ho visto essere più utile alternare
una settimana più PESANTE (quindi presa dal BLOCCO 2) ad una settimana
di VOLUME (quindi presa del BLOCCO 1). 

https://amerigobrunetti.it/il-potenziamento-neurale/ 4/12
31/3/2018 Il Potenziamento Neurale - Amerigo Brunetti

Ogni 4 settimane di alternanza tra PESANTE e VOLUME, si inserisce una


settimana leggera, drenante a livello di fatica: lo scarico.

Il risultato è questo:

Sett1  72% 5x5   pesante


Sett2  60% 8x4s volume
Sett3  75% 5x5   pesante
Sett4  63% 8x4s volume

Sett5 — Leggera, la fatica percepita si abbassa

Sett6  76% 5x5   pesante


Sett7  66% 8x4s  volume
Sett8  78% 5x5   pesante
Sett9  69% 8x4s  volume

Sett10 — Leggera, la fatica percepita si abbassa

— IMPORTANTE —
Ricordiamoci che proveniamo da un periodo di Perfezionamento Tecnico, in
cui abbiamo lavorato con movimenti lenti e fermi in punti critici dell’alzata.
Nel caso dello Squat, risulta quindi utile inserire del lavoro lento, con carichi
però più elevati rispetto a quanto abbiamo fatto precedentemente.

Inseriamo quindi ripetizioni singole (peso a salire) nelle settimane PESANTI, e


3 serie da 3 ripetizioni nelle settimane a VOLUME.
Queste ripetizioni sono seguite con tecnica lenta ed eventuali fermi in punti
strategici dell’alzata, proprio come nel periodo precedente, ma il carico è più
alto.

LA PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE
 

Il discorso appena fatto è valido per UNA SEDUTA SETTIMANALE su ogni


alzata, quindi 1 Squat, 1 Panca e 1 Stacco.

https://amerigobrunetti.it/il-potenziamento-neurale/ 5/12
31/3/2018 Il Potenziamento Neurale - Amerigo Brunetti

Le altre sedute sono meno impegnative, e servono a o rire recupero e


miglioramento sulle capacità coordinative.

GIORNO UNO – Seduta impegnativa di Squat


GIORNO DUE – Seduta impegnativa di Panca Piana
GIORNO TRE – Seduta impegnativa di Stacco

Tutto il resto dell’allenamento è strutturato in funzione di focalizzare l’atleta


su queste tre giornate, con massime capacità coordinative e massime
energia sull’alzata del giorno. Scorrendo in basso, puoi trovare il link per
scaricare il programma di Potenziamento Neurale.

Ad esempio, nel GIORNO UNO è presente la Panca Piana, ma non è


impegnativa e serve a prepararci al GIORNO DUE, quando abbiamo la seduta
più importante di panca.
Un eventuale GIORNO QUATTRO è mirato allo sviluppo di abilità coordinative
su esercizi diversi da quelli fondamentali, in modo da fornire stimoli di
natura di erente ma sempre contestualizzati.

SQUAT E STACCO
 

Lo schema di base per Squat e Stacco diventa quindi così:


Sett1  72% 5x5, poi tre singole a salire con fermo 2” in a ondo salita 5”
Set2   60% 8x4s, poi 75% 3x3 con fermo 2” e salita in 5”
Sett3  74% 5x5, poi tre singole a salire con fermo 2” in a ondo salita 5”
Sett4  63% 8x4s, poi 78% 3x3 con fermo 2” e salita in 5”
Sett5  65% 4x4   80% 2x2

Prendendo la Sett1, il primo schema (5x5) ha l’obbiettivo di generare un


volume di lavoro su ciente ad avere un impatto signi cativo sul sistema
nervoso, il secondo schema (ramping di tre singole con f2 s5) ha l’obbiettivo
di trasferire a carichi alti il lavoro lento svolto nel programma precedente.
In pratica, diventiamo abili di svolgere – con carichi alti – quello che nel
Perfezionamento Tecnico facevamo con il 50-60%.

Ricordando quanto a ermato all’inizio, le due componenti chiave del


Potenziamento Neurale sono:

– Il trasferimento della tecnica corretta (appresa nel periodo T1) anche a

https://amerigobrunetti.it/il-potenziamento-neurale/ 6/12
31/3/2018 Il Potenziamento Neurale - Amerigo Brunetti

carichi più elevati.


– Il mantenimento di una tecnica corretta anche in periodi di accumulo di
stanchezza.

Lo schema in 5x5 o 8x4s soddisfa il secondo parametro, andando


progressivamente ad accumulare volume e stanchezza col passare delle
settimane.
Lo schema in ramping con esecuzione lenta soddisfa il primo, richiamando il
lavoro leggero e lento del periodo precedente.

PANCA PIANA
 

La Panca Piana vede alcune di erenze a livello di volume, numero di


ripetizioni e inserimento del lavoro lento.

Uno schema tipico è questo:

Panca Piana
Sett1  fermo 5” x1@8, poi fermo 1”. 72% 4x5 serie
Sett2  fermo 3”  x3@8, poi fermo 1”. 62% 7x4s
Sett3  fermo 5”  x1@8, poi fermo 1”. 74% 4x5s
Sett4  fermo 3”  x3@8, poi fermo 1”. 65% 7x4s
Sett5 — Leggera — fermo 3”  85% 1x2s  75% 4x4

Il lavoro tecnico è inserito PRIMA del lavoro a cadenza normale.


Questo perché la Panca Piana, per vedere un stimolo e cace, giova
fortemente di una pre-attivazione neurale. Eseguiamo un ramping con un
vincolo tecnico evidente (fermo di 3” o 5”) in precedenza al grosso del
volume sella seduta.
Il lavoro tecnico non prevede una salita lenta (a di erenza di Squat e Stacco),
perché in questa fase è necessario che l’atleta sviluppi capacità di reazione e
attivazione in ripartenza dal petto.
 Quindi il fermo prolungato è la
soluzione migliore.

Le ripetizioni, nello schema che segue il lavoro lento, sono leggermente più
basse rispetto a quanto visto sopra per Squat e Stacco: 4x5s anziché 5x5,
7x4s anziché 8x4s.

Perché? La Panca Piana si presta meno alle alte ripetizioni per motivi di

https://amerigobrunetti.it/il-potenziamento-neurale/ 7/12
31/3/2018 Il Potenziamento Neurale - Amerigo Brunetti

stanchezza nel mantenere il setup corretto. L’arco dorsale, le scapole


leggermente addotte e depresse, la pressione costante del bilanciere in
mano. Ecco, tenere un bilanciere sulle spalle nello Squat o sistemare il set-up
dello Stacco da Terra hanno un dispendio energetico assolutamente
minore, spingendoci ad una soluzione con meno ripetizioni nel caso della
Panca Piana. Meno ripetizioni signi cano meno tempo trascorso con il
bilanciere in mano, meno energie disperse nel set-up e più focus
sull’esecuzione del movimento.
La logica nella progressione rimane comunque la stessa dei casi di Squat e
Stacco.

I RISULTATI
 

Riporto ora tre risultati di rilievo, ottenuti su soggetti molto di erenti in


termini di:

caratteristiche siche
massimali di partenza
esperienza di allenamento

Mi preme sottolineare come, a quanto osservato no ad oggi, l’e cacia di un


protocollo di questo tipo è estensibile su larga scala.
La gamma di soggetti che può bene ciare del Potenziamento Neurale è
davvero ampia.

Manuel Moretti, powerlifter agonista, peso corporeo 105kg. Mio allievo da


gennaio 2017.
Ecco la sua evoluzione:

Vincenzo Zara, natural bodybuilder, peso corporeo 72kg. Allievo del nostro 
coach Jack Mambelli da novembre 2017.
https://amerigobrunetti.it/il-potenziamento-neurale/ 8/12
31/3/2018 Il Potenziamento Neurale - Amerigo Brunetti

Ecco i dati:

Guido Bighiani, la cui esperienza ci è stata documentata dal suo allenatore


Simone Schiavi.
Questo risultato è davvero importante, perché Guido ha visto esplodere il
suo Stacco da Terra da 165kg a 200kg (al peso corporeo di 60kg rappresenta
una prestazione da podio nazionale).
Ho inoltre migliorato in maniera sostanziale lo sviluppo dei dorsali,
ottenendo un miglioramento estetico davvero notevole.

Queste le foto che mi sono state inviate:

https://amerigobrunetti.it/il-potenziamento-neurale/ 9/12
31/3/2018 Il Potenziamento Neurale - Amerigo Brunetti

Con il consiglio di non fermarti ai numeri e di sforzarti di capire la LOGICA,


ecco il protocollo completo.
Cerca di capire la LOGICA alla base di questo programma: è l’unico modo per
fare la di erenza.

SCARICA IL PROGRAMMA PN2

Ti suggerisco inoltre di eseguire questo programma senza troppe modi che,


ovviamente adattandolo nel caso in cui i carichi non ti consentano il
mantenimento di un livello tecnico adeguato.

Buon lavoro, buono studio.
https://amerigobrunetti.it/il-potenziamento-neurale/ 10/12
31/3/2018 Il Potenziamento Neurale - Amerigo Brunetti

CONDIVIDI:

  
MI PIACE:

Caricamento...

RELATED

PROGRAMMA DI Nervous System Rebirth: Il vero legame tra Forza e


ALLENAMENTO: LE BASI il caso Maggiò Ipertro a muscolare
marzo 29, 2018 dicembre 30, 2017 febbraio 18, 2016
In "Programmazione" In "Programmazione" In "Programmazione"

Cerca

ARTICOLI RECENTI
PROGRAMMA DI ALLENAMENTO: LE BASI

La legge di consequenzialità degli stimoli

Il Potenziamento Neurale

Nervous System Rebirth: il caso Maggiò

L’uso dell’RPE nel Natural Bodybuilding

COMMENTI RECENTI

https://amerigobrunetti.it/il-potenziamento-neurale/ 11/12
31/3/2018 Il Potenziamento Neurale - Amerigo Brunetti

Copyright © 2018 Amerigo Brunetti | Developed by Kipo

https://amerigobrunetti.it/il-potenziamento-neurale/ 12/12

Potrebbero piacerti anche