Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
3. Rumore e imitazione
4. Il rumore nell’armonia
0. Introduzione
— Teoria dell’informazione
— Parlare comune (tropo: metonimia)
2) Rumore come suono confuso e/o sgradevole
(fenomenologico: 2.1)
Significato psico-acustico
(soggettivo: 2.2)
3) Rumore come suono complesso e irriducibile (opposto a suono
armonico)
Jean-Jacques Rousseau:
Musicisti francesi
[à significati 1 e 2]
Fonti?
Rousseau:
Osservazione empirica: la risonanza per simpatia di una corda
vibrante mostra che le sue aliquote sono sollecitate sia in presenza
di un suono sia in presenza di un rumore.
à Il rumore contiene numerose aliquote e non deve essere di una
natura diversa da quella del suono
Rumore à significato 3
Articolo “Bruit”
L’analisi “fotografa” due istanti fuori dal tempo: dalla somma delle
aliquote effettivamente rese percettibili si può desumere che il
corpo vibrante sta producendo suono o rumore.
Spettralisti à la complessità della composizione di un suono va
pensata insieme alla sua natura intimamente dinamica: è isolando
e amplificando i parziali prodotti da transitori di attacco o di
estinzione che viene resa sensibile, in un ascolto dilatato, la sua
periferia rumorosa.