Sei sulla pagina 1di 31

Sintetizzatore VSTi Polifonico

Manuale Utente

Versione 1.10

© Copyright 2006 LennarDigital


http://www.lennardigital.com

Tradotto da Antonio Grazioli http://www.autodafe.net


Sylenth 1 User Manual LennarDigital

ACCORDO LICENZA SOFTWARE


PRIMA DI UTILIZZARE QUESTO SOFTWARE, LEGGETE ATTENTAMENTE I TERMINI E
LE CONDIZIONI DI QUESTO ACCORDO. UTILIZZANDO QUESTO SOFTWARE,
ACCONSENT ITE A SOTTOSTARE ED ESSERE A PARTE DI QUESTO ACCORDO. SE NON
SIETE D’ACCORDO CON TUTTI I TERMINI DI QUESTO ACCORDO, NON INSTALLATE,
COPIATE, SCARICATE, ACCEDETE O UTILIZZATE QUESTO PRODOTTO.

Questo Accordo di Licenza Finale (“Accordo” o “Licenza”) è un contratto legale tra Voi (“Voi”) e l’azienda
Lennar Digital (“Lennar Digital”) per l’utilizzo del programma software Sylenth1, che comprende software
per computer e le sue risorse (il “Software”), il manuale di utilizzo e i file di supporto (“Documentazione
Software”) che accompagnano questa licenza (nel loro complesso il “Prodotto”).

1. Attribuzione di Licenza

Il Prodotto non viene venduto. Lennar Digital riconosce a Voi una licenza non esclusiva, non trasferibile
per usare il Prodotto entro i termini di questo Accordo. Questo Accordo dà a Voi diritti limitati per utilizzare
il Software per le finalità descritte nella Documentazione Software. Questo accordo non dà a Voi proprietà
o diritti di proprietà intellettuale sul Prodotto in tutto o in parte. Il Prodotto e tutte le sue copie autorizzate
da Lennar Digital sono proprietà intellettuale di LennarDigital.

2. Utilizzi permessi e limitazioni dell’Accordo di licenza

2.1. Voi potete installare e provare la Versione Demo del Software, solo per valutare il Software per
l’acquisto. Richiedendo di scaricare la Versione Demo, o comunque utilizzando la versione Demo, Voi
accettate che la Versione Demo abbia delle limitazioni di funzionalità. La versione Demo non può essere
utilizzata per scopi commerciali.

2.2. Voi potete distribuire la Versione Demo del Software rispettando le seguenti condizioni:

• Questo Accordo di Licenza deve accompagnare il Software.


• Voi non chiederete compensi per il Software o la sua distribuzione senza un esplicito permesso
scritto da parte di Lennar Digital.
• Il Software non deve venire sfruttato commercialmente.
• Voi non potete noleggiare, prestare, vendere, ridistribuire o regalare numeri di serie, file di
licenza o informazioni, o qualsiasi mezzo che elimini le limitazioni della Versione Demo.

2.3. Voi potete utilizzare il Software, dopo che lo avrete acquistato/registrato, per ogni utilizzo privato ,
commerciale o professionale purché non in contrasto con questo accordo di licenza. Ogni copia di questo
Software sottoposta a licenza può essere utilizzata su un singolo computer o Workstation. Se Voi installate
il Software su una piattaforma multi-utente, server o rete, ogni utente individuale del Software deve
essere licenziato separatamente o essere incluso in una licenza multi-utente.

2.4. Voi potete effettuare una copia del software acquistato a scopo di archivio, sempre che abbiate una
sola copia installata su un singolo computer o Workstation (o pari al numero di utenti di una licenza multi-
utente). Altri non potranno utilizzare o installare copie di questo Software. L’assegnazione, sotto-licenza,
condivisione in rete, vendita o distribuzione di copie di questo Software sono strettamente vietate, senza il
preventivo consenso scritto di Lennar Digital. E’ una violazione di questo Accordo assegnare, vendere,
condividere, prestare, noleggiare, affittare, prendere in prestito, condividere in rete o trasferire l’utilizzo di
questo Software. Se qualsiasi persona oltre a Voi stessi utilizza il software registrato a vostro nome su un
altro computer o Workstation, indipendentemente che sia al medesimo tempo o in un momento differente,
questo Accordo viene violato e Voi siete responsabili di questa violazione!

2.5. Voi non potete copiare, decompilare, cercare di estrarre il codice sorgente o le risorse,
reingegnerizzare, disassemblare, modificare o creare opere derivate del Software in tutto o in parte ,
includendo traduzioni in altre lingue, linguaggi di programmazione o formati. Voi non potete tentare di
forzare o superare qualsiasi meccanismo di protezione dalla copia, o algoritmo di autorizzazione utilizzato
da questo Prodotto. Voi non potete inoltre rimuovere, nascondere o modificare ogni informazione di testo
o di grafica, come etichette, avvisi di Copyright o di licenza.

-1-
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

3. Diritto d’Autore

Il Prodotto è protetto dalle leggi Olandesi sul Diritto d’Autore e dai trattati internazionali. Le riproduzioni
non autorizzate, la distribuzione del software o della Documentazione sono sottoposti a prosecuzione civile
e penale. Sylenth1 è un marchio registrato di Lennar Digital. VST è un marchio registrato di Steinberg
GmbH. Tutti gli altri marchi di fabbrica sono proprietà dei legittimi proprietari.

4. Termini

Questa licenza è in effetto finché non viene terminata. Voi potete terminare la licenza distruggendo
completamente il Prodotto e tutte le sue eventuali copie. Questa licenza termina anche se non rispetterete
i termini o le condizioni di questo Accordo. Al termine dell’Accordo, Voi dovete cessare qualsiasi utilizzo del
Prodotto, e distruggere tutte le copie di qualsiasi parte di Prodotto in vostro possesso.

5. Esclusione di Garanzie

IL PRODOTTO VIENE FORNITO “COME È E CON I SUOI DIFETTI” SENZA GARANZIE O CONDIZIONI DI
ALCUN TIPO. IL PRODOTTO PUÒ CONTENERE DIFETTI, ERRORI O ALTRI PROBLEMI. VOI RICONOSCETE
ESPRESSAMENTE E CONCORDATE CHE L’UTILIZZO DEL PRODOTTO È A VOSTRO SOLO RISCHIO E
ACCETTATE IL PRODOTTO “COME È E CON I SUOI DIFETTI”. LENNAR DIGITAL NON FORNISCE GARANZIE
O CONDIZIONI RISPETTO AL PRODOTTO, NÈ ESPRESSE NÈ IMPLICITE, INCLUSE, MA NON LIMIATTE A
GARANZIE E CONDIZIONI DI VENDIBILITÀ, DI SODDIFAZIONE DI QUALITÀ, DI ADEGUATEZZA AD UNO
SCOPO, E DI NON VIOLAZIONE DI ALTRUI DIRITTI. LENNAR DIGITAL SI RISERVA IL DIRITTO DI
REVISIONARE IL PRODOTTO SENZA OBBLIGO DI NOTIFICA DI REVISIONE A QUALSIASI INDIVIDUO O
ENTE. LENNAR DIGITAL NON GARANTISCE CHE LA PRESTAZIONE O I RISULTATI CHE POTETE OTTENERE
RISPETTERANNO I VOSTRI REQUISITI, O CHE IL PRODOTTO SIA LIBERO DA ERRORI O CHE FUNZIONI
SENZA INTERRUZIONE, O CHE EVENTUALI DIFETTI NEL PRODOTTO VERRANNO CORRETTI. LE
CONDIZIONI DELLE SEZIONI 5 E 6 PERDURERANNO OLTRE AL TERMINE DI QUESTO ACCORDO, PER
QUALUNQUE CAUSA, MA NON IMPLICHERANNO UN VOSTRO DIRITTO CONTINUATIVO ALL’UTILIZZO DEL
PRODOTTO DOPO IL TERMINE DI QUESTO ACCORDO.

6. Limitazione di responsabilità

IN NESSUN CASO LENNAR DIGITAL, I SUOI MEMBRI, DIRIGENTI, IMPIEGATI E AFFILIATI (RIFERITI NEL
LORO COMPLESSO COME “LENNAR DIGITAL” PER GLI EFFETTI DELLE SEZIONI 5 E 6), POTRANNO ESSERE
RITENUTI RESPONSABILI NEI CONFRONTI DI VOI O DI ALTRI PER OGNI DANNO DI QUALSIASI TIPO,
INDIRETTO, PER INCIDENTE, O DI CONSEGUENZA (INCLUSO, MA NON LIMITATO A DANNI PER PERDITA
DI PROFITTI, PERDITA DI REPUTAZIONE, PERDITA DI RISPARMI, PERDITA DI DATI, PERDITA DI
INFORMAZIONI AZIENDALI, INTERRUZIONE DI ATTIVITÀ O QUALSIASI ALTRO DANNO O PERDITA
COMMERCIALE), RISULTANTE DA QUALSIASI DIFETTO DEL PRODOTTO, PREVEDIBILE O MENO,
DERIVANTE DAL SUO USO O DALL’IMPOSSIBILITÀ DI UTILIZZARE IL PRODOTTO, PER QUALSIASI CAUSA,
SENZA RIFERIMENTO A CRITERI DI RESPONSABILITÀ (CONTRATTO, TORTO, O ALTRO), ANCHE SE
LENNAR DIGITAL VENISSE AVVISATA DELLA POSSIBILTÀ DI TALI DANNI.
IN PARTICOLARE LENNAR DIGITAL NON AVRÀ ALCUNA RESPONSABILITÀ PER DATI MEMORIZZATI NEL, O
USATI CON IL PRODOTTO, INCLUSO IL COSTO DI RECUPERO DI TALI DATI. LE PRECEDENTI LIMITAZIONI
ED ESCLUSIONI SI APPLICANO AD OGNI AMBITO PERMESSO DALLE LEGGI VIGENTI. IN NESSUN CASO
L’INTERA RESPONSABILITÀ DI LENNAR DIGITAL RIGUARDO OGNI CONDIZIONE DEL PRESENTE ACCORDO
POTRÀ ECCEDERE L’AMMONTARE DA VOI PAGATO PER IL PRODOTTO.

© 2006 LennarDigital. Tutti i diritti riservati.

-2-
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

Indice
1. Introduzione ......................................................................4
2. Installazione ......................................................................6
3. Panoramica ........................................................................7
3.1 Il Flusso Audio .................................................................. 7
3.2 Lavorare con le Parti.......................................................... 8
3.3 Regolare i controlli ............................................................ 9
3.4 Controllo MIDI ................................................................ 10
3.5 Cambiare i Programmi ..................................................... 10
3.6 Polifonia ........................................................................ 10
3.7 Sync ............................................................................. 11
4. I componenti in dettaglio.................................................. 12
4.1 La sezione Parti .............................................................. 12
4.1.1 Gli Oscillatori ............................................................ 12
4.1.2 Il Filtro..................................................................... 14
4.1.3 Sezione Inviluppi (AMP ENV)........................................ 15
4.2 La sezione principale........................................................ 16
4.2.1 Il pannello controllo Filtri............................................. 16
4.2.2 Il Mixer .................................................................... 17
4.3 La sezione modulazione.................................................... 17
4.3.1 Gli inviluppi di modulazione (MOD ENV) ........................ 18
4.3.2 Oscillatore a bassa frequenza (LFO) .............................. 18
4.3.3 I Pannelli Modulazione MISC ........................................ 18
4.4 La sezione effetti Master................................................... 19
4.4.1 Distorsione ............................................................... 19
4.4.2 Equalizzatore ............................................................ 20
4.4.3 Phaser ..................................................................... 20
4.4.4 Ritardo (Delay).......................................................... 22
4.4.5 Riverbero ................................................................. 23
4.4.6 Compressore............................................................. 24
4.5 La Sezione tastiera .......................................................... 26
5. Suggerimenti per ridurre l’utilizzo della CPU...................... 27
6. Appendice ........................................................................ 28
6.1 Controlli MIDI Control Changes.......................................... 28

-3-
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

1. Introduzione
Sylenth1 è un sintetizzatore analogico virtuale che porta la definizione di
qualità e performance ad un livello superiore. Fino ad ora solo pochi software
sono stati in grado di reggere il confronto sonoro con gli standard dei
sintetizzatori hardware. Sylenth1 è uno di questi.

Sylenth1 non è solo un altro sintetizzatore. E’ stato creato dal punto di vista
di un produttore musicale. E’ stato creato per produrre suoni e musiche di
qualità superiore. Molta ricerca è stata investita per ottenere un calore e una
purezza mai uditi prima. L’interfaccia grafica assicura il più alto livello di
usabilità per poter scatenare completamente la tua creatività.

Oscillatori
Nel suo cuore Sylenth1 ospita 4 oscillatori ad unisono senza alias, che
generano forme d’onda di forma analogica. Ogni oscillatore è in grado di
produrre 8 voci ad unisono in stereo, raggiungendo fino a 32 voci per nota.
Con le sue 16 note di polifonia, ciò significa che potete suonare fino a 512
voci contemporaneamente! Gli oscillatori lavorano molto bene sia nelle
regioni di frequenze molto basse (fino a 0.01Hz e oltre) che alte (fino alla
metà della frequenza di campionamento) senza perdere la loro acutezza,
vitalità o carattere. Ciò li rende adatti per ogni genere di suono, dai bassi più
profondi immaginabili alle più alte e cristalline campane.

Filtri
Sopra a questi ci sono 2 sezioni filtro allo stato dell’arte, con puro suono
analogico. Ognuna di queste consiste in 4 livelli di filtro con saturazione non-
lineare incorporata, per emulare il calore e la saturazione di un reale filtro
analogico.
Il controllo di risonanza può essere ruotato fino a un livello che va ben oltre
l’auto-oscillazione e combinato con il controllo di saturazione, può far
GRIDARE i filtri! Mentre molti filtri digitali suonano come se fossero fatti di
plastica, questi filtri suonano solidi come roccia, caldi e ruvidi.

Modulazione
Sylenth1 offre molte opzioni di modulazione per sco lpire il suono in ogni
modo possibile. Ci sono 2 Inviluppi ADSR e 2 LFO che possono essere
utilizzati per modulare differenti parametri. Inoltre, è possibile utilizzare
ulteriori 2 inviluppi di ampiezza, velocity, keyboard track o modulation wheel
come sorgenti di modulazione.

Effetti Master
La parte finale di questo synth è la sezione di effetti principale. Un set di 6
effetti di qualità professionale, convenientemente raggruppati in una
struttura a pannello LCD.

-4-
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

• Distorsione – Tre diversi tipi di distorsione stereo , utilizza un


sovracampionamento 4x per minimizzare gli effetti dell’aliasing.
• Equalizzatore – Regolazione bassi e alt i per frequenza e volume.
• Phaser – Phaser stereo a 6 livelli con sovracampionamento 2x, un
LFO incorporato, feedback e regolazione della diffusione di frequenza.
• Delay – Modulo Delay con filtro passa-alto e passa-basso, unica
funzione di diffusione Eco, modalità ping-pong con diffusione stereo ,
tempi di ritardo sinistro e destro indipendenti e ampiezza stereo
regolabile.
• Riverbero – Riverbero con pre-delay regolabile, damp, dimensione e
ampiezza stereo.
• Compressore - Compressore stereo con attacco, rilascio, livello
threshold e ratio, che può essere utilizzato per aumentare il “punch”,
la saturazione, il calore e il feeling analogico dei tuoi suoni.

Performance
Con le funzionalità e la potenza menzionate sopra, potreste aspettarvi che
questo synth esaurisca anche la CPU più veloce in un attimo, specialmente
considerando l’alta qualità sonora di ogni singola voce ed effetto.
Bene, la buona notizia è che questo synth non lo fa. Utilizza codice altamente
ottimizzato e istruzioni SSE per ridurre l’utilizzo del processore al minimo.
Disabiliterà automaticamente ogni parte che non è utilizzata per risparmiare
ulteriormente il processore. Ciò vi permette di creare suoni puri utilizzando
pochissime risorse di sistema.

-5-
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

2. Installazione
Utilizzate il file di installazione per installare Sylenth1 nella vostra cartella dei
plugin VST (ad esempio C:\Programmi\Steinberg\VSTPlugins\). Nella
maggior parte dei casi il vostro software host riconoscerà automaticamente il
plugin.
Fate riferimento al manuale del vostro software host per maggiori
informazioni su come aprire e utilizzare i plugin VST.

Nota per Utenti FL Studio: assicuratevi che l’opzione “reset plugins on


transport” nelle opzioni audio sia disabilitata per una performance ottimale.

Acquisto della versione completa


La versione dimostrativa ha alcune limitazioni, come elencato più sotto . Se
desiderate acquistare la versione completa senza limitazioni, visitate il nostro
shop online a http://www.lennardigital.com

Dopo che avrete acquistato Sylenth1 riceverete il file di installazione della


versione completa e un file con la vostra licenza personale. Eseguite il file di
installazione e installate Sylenth1 nella vostra cartella dei plugin VST. Potete
prima disinstallare la versione dimostrativa, ma non è strettamente
necessario. Dopo l’installazione dovrete copiare manualmente il vostro file di
licenza personale license.dat nella sottocartella Sylenth1 nella cartella
principale dell’installazione, dove si trovano gli altri file .dat (per esempio
C:\Program Files\Steinberg\VSTPlugins\Sylenth1\).

Se doveste riscontrare problemi o avere qualsiasi domanda, navigate al


nostro sito (www.lennardigital.com), o mandateci una email a:
support@lennardigital.com

Requisiti Minimi di Sistema

• Qualsiasi processore che supporti SSE (Intel Pentium III e superiori,


AMD XP e superiori)
• 128MB RAM
• 10 MB spazio libero su Hard Disk
• Sistema operativo Windows 2000/XP
• Software Host compatibile VSTi

Limitazioni della versione dimostrativa

• Viene riprodotto un breve campione sonoro ogni 30-60 secondi


• La metà delle opzioni di modulazione sono disabilitate

-6-
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

3. Panoramica
L’interfaccia di Sylenth1 è divisa in 4 sezioni principali. Ogni sezione ha un
colore diverso, che la rende più facile da distinguere. La prima sezione
contiene 2 oscillatori e un filtro ed è chiamata la sezione “Parti”. Sylenth1 ha
due di queste parti, Parte A e Parte B, ma solo una di esse alla volta viene
visualizzata sulla interfaccia. Parte A ha uno sfondo rosso, Parte B giallo.

La seconda sezione, colorata in verde, contiene I controlli dei filtri e il


pannello del mixer. Questi controllano il suono di entrambe le parti. Il
pannello blu nella parte inferiore dell’interfaccia, la terza sezione, contiene
tutte le opzio ni di modulazione. Infine, la quarta sezione è formata dal
display LCD e contiene i sei effetti master.

Accanto alle quattro sezioni principali, c’è una tastiera, il pitchbend, la


modulation wheel e il controllo portamento, situati nella parte bassa
dell’interfaccia.

3.1 Il Flusso Audio

Lo schema a blocchi sottostante mostra la struttura interna del flusso audio


in Sylenth1. Ogni linea rappresenta un segnale audio stereo. Le uscite dei

-7-
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

due oscillatori di ogni parte vengono sommate, e passano successivamente


nella sezione filtri. E’ anche possibile collegare l’uscita degli oscillatori della
Parte A ai filtri della Parte B, come indicato dalle linee tratteggiate.

Le uscite dei filtri vengono poi modulate dall’inviluppo di ampiezza e in


seguito entrano nel mixer. Infine, vengono applicati gli effetti master e
l’uscita audio viene inviata all’host.
Come potete vedere in questo diagramma, il Pannello Controllo Filtro
controlla i filtri A e B allo stesso tempo.

La sezio ne effetti master consiste di sei effetti applicati in serie. Il primo


effetto applicato è la distorsione, seguito dall’equalizzatore, phaser,
riverbero, delay e infine compressore.

3.2 Lavorare con le Parti

Selezione delle parti (Part Select)


Potete passare da una parte all’altra utilizzando i pulsanti Part Select situati
sulla barra superiore dell’interfaccia. E’ facile vedere quale parte è
correntemente visualizzata sull’interfaccia, poiché la parte A ha uno sfondo
rosso, mentre la parte B ha uno sfondo giallo .

-8-
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

Solo
Vicino ai pulsanti di selezione delle parti troverete un pulsante chiamato Solo .
Quando questo pulsante è premuto, udrete solo il suono della parte
correntemente selezionata. Questo è molto utile se state lavorando su suoni
molto complessi.

3.3 Regolare i controlli

Controlli Rotanti
I controlli rotanti possono essere controllati in due
diverse maniere utilizzando il mouse. Cliccando
sulla manopola e spostando il mouse su e giù, in
direzione verticale, potete impostarle su un valore
approssimativo. Se avete bisogno di una maggiore
accuratezza, potete muovere il mouse
circolarmente intorno alla manopola.

Altri controlli
Sliders, selettori di forma d’onda e controlli dei valori possono
essere tutti controllati muovendo il mouse su e giù. Interruttori
e pulsanti on/off possono essere controllati semplicemente
cliccando su di essi.

Regolazione fine
Il valore di un controllo può essere regolato tendendo premuto il tasto Ctrl
mentre regolate il controllo con il mouse.

Valore Centrale
Alcune manopole e controlli hanno un valore predefinito centrale, come ad
esempio il controllo Pan o il controllo Octave e Note sugli oscillatori. Un
doppio clic su questi controlli li fa tornare al loro valore centrale.

Visualizzazione dei valori dei parametri


Quando cambiate il valore di un parametro muovendo un controllo, il valore
di quel parametro viene visualizzato sullo schermo LCD

Se volete conoscere l’esatto valore di un parametro, ma non volete


modificarlo, potete semplicemente cliccare sul controllo. Ciò visualizzerà il
valore sullo schermo senza modificarlo.

-9-
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

3.4 Controllo MIDI

La maggior parte dei controlli di Sylenth1 può essere controllata da Midi


Control Changes (CC). Ogni controllo ha un parametro CC di default, elencato
nell’appendice. Potete anche assegnare controlli CC ai controlli utilizzando il
pulsante MIDI Learn situato sulla barra sovrastante l’interfaccia utente.

Se premete il pulsante MIDI Learn, esso lampeggia e attende un segnale


MIDI in ingresso. Ruotate una manopola sul vostro controller MIDI e
muovete una manopola che volete controllare sull’interfaccia con il mouse. Il
pulsante MIDI Learn ritorna grigio e il controller è collegato. Sylenth1
memorizza il controllo che ha acquisito permanentemente, in modo tale che
sia attivo anche dopo aver chiuso e riaperto il vostro host.

Vicino al pulsante MIDI Learn trovate il pulsante chiamato Reset All. La


pressione di questo pulsante riporta tutti i MIDI CC acquisiti alle impostazioni
predefinite, come elencato nell’appendice.

3.5 Cambiare i Programmi


Il numero del programma correntemente selezionato è visualizzato in alto
sullo schermo LCD di Sylenth1

Esistono diversi modi per cambiare il programma.

• Utilizzando le funzionalità del vostro host per cambiare i programmi.


• Utilizzando le frecce Program Select sullo schermo LCD.
• Cliccando sul numero di programma sul pannello LCD; ciò visualizza un
pop-up contenente tutti i 128 programmi.
• Inviando un messaggio di Program Change via MIDI.

3.6 Polifonia

Sylenth1 è un sintetizzatore polifonico; ciò significa che potete suonare più


note allo stesso tempo. Il numero massimo di note simultanee può essere
controllato dal comando Polyphony situato sulla barra sopra all’interfaccia.
Può essere impostato su qualsiasi valore tra 0 e 16.

- 10 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

Voci
L’indicatore Voices visualizza il numero di voci attive e il numero massimo
totale di voci. Ogni oscillatore può generare diverse voci. Il numero massimo
di voci è pari alla somma delle voci generate da ciascun oscillatore,
moltiplicato per il numero massimo di note polifoniche. Per esempio, se ci
sono 2 oscillatori attivi, che generano 3 voci ciascuno, Sylenth1 sintetizza 6
voci per ogni nota che suonate. Se la polifonia è impostata su 4, significa che
c’è un massimo di 24 voci in totale.

3.7 Sync

Il pulsante Sync è situato sulla barra sopra


l’interfaccia. Esso forza alcuni parametri come la
frequenza LFO e tempi di ritardo ad essere
sincronizzati con il tempo del vostro host.

Se Sync è disabilitato, questi parametri visualizzano i loro valori in secondi o


Hertz. Quando è attivato, essi visualizzano i loro valori in parti di battuta.
Una battuta contiene 4 battiti, quindi un valore di 1/4 significa una volta per
battito, e un valore di 1/8 significa due volte ogni battito.

- 11 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

4. I componenti in dettaglio
In questo capitolo analizzeremo più da vicino le differenti sezioni di Sylenth1.
Ogni sezione consiste di alcuni componenti che verranno trattati
singolarmente.

4.1 La sezione Parti

Come detto in precedenza, ci sono due sezioni Parti in Sylenth1, chiamate A


(rosso) e B ( giallo) che possono essere scambiate utilizzando i pulsanti di
selezione delle parti. Ciascuna di queste parti contiene due oscillatori, un
pannello filtri e un inviluppo.

4.1.1 Gli Oscillatori

Voci
Ciascun oscillatore di Sylenth1 può generare da 0 a 8 voci in unisono . Potete
selezionare il numero di voci muovendo il controllo Voices su e giù.
L’oscillatore può essere disattivato impostando il numero di voci a 0.

Forme d’onda
Muovendo il selettore Waveform su e giù, potete selezionare il tipo di forma
d’onda che tutte le voci di oscillatore genereranno. Ci sono 8 diverse forme
d’onda, che emulano le forme delle comuni onde analogiche.

- 12 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

Altezza del suono (Pitch)


Sulla sinistra del pannello oscillatore, troverete il control Pitch. Utilizzando i
comandi Octave e Note, potete accordare le voci dell’oscillatore a qualsiasi
nota vogliate. Con la manopola Fine, l’altezza del suono può essere regolata
finemente tra due semitoni. Un Doppio clic su questi controlli li riporterà al
loro valore iniziale di 0.

Ci sono una serie di manopole che possono essere usate per modificare il
suono dell’oscillatore

• Volume – Imposta il volume di uscita dell’oscillatore.


• Fase (Phase) – Questa manopola modificherà il punto d’inizio della
forma d’onda. Funzionerà solo quando Retrigger è abilitato.
• Detune – “Scorda” il pitch delle singole voci in base ad un certo valore
rispetto alla nota centrale. Può essere utilizzato per creare effetti
“Supersaw”, allargare il suono, o aggiungere effetti analogici al suono.
• Stereo – imposta il livello della separazione stereo tra le singole voci.
Se impostato a 0 genererà un suono mono, se impostato a 10 le voci
saranno completamente separate sui canali destro e sinistro. Ha
effetto solo se è presente più di 1 voce.
• Pan – Sposta l’uscita dell’oscillatore sul canale sinistro (0) o
destro (10).

Retrigger e Phase
Il pulsante Retrigger può essere utilizzato per far ripartire la forma d’onda
allo stesso punto ogni volta che viene suonata una nuova nota. Il punto di
attacco può essere modificato con la manopola Phase. Se Phase è impostato
su 0, le voci ripartiranno all’inizio del ciclo della forma d’onda. Se è impostato
su 180 gradi, le voci partiranno a metà ciclo, mentre se impostato su 360
gradi, le farà ripartire dalla fine della forma d’onda, che è equivalente
all’inizio.

Le impostazioni di fase non si udranno se c’è attivo un solo oscillatore, ma


non appena ci sono due o più oscillatori alla stessa altezza e con il pulsante
Retrigger abilitato, potrete creare utili effetti con esso. Potete accentuare il
livello dei bassi, per esempio, o creare effetti tipo PWM (Modulazione di
Ampiezza) modulando la fase.

- 13 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

4.1.2 Il Filtro

Selezione dell’ingresso (Input Select)


Le uscite degli oscillatori sono modellate dai
filtri. Normalmente l’uscita dell’oscillatore A
verrà filtrata dal filtro A, ma è anche possibile
indirizzare le uscite dell’oscillatore B verso il
filtro A, e viceversa. Ciò può essere impostato
utilizzando il controllo Input Select. Se
impostato su A, solo gli oscillatori A1 e A2 verranno filtrati. Se impostato su
AB, tutti gli oscillatori delle parti A e B verranno filtrati. Se impostato su --,
significa che il filtro non ha nessun ingresso. Lo schema sopra il controllo
Input select visualizzerà le connessioni interne.

Tipi di Filtro
Con il selettore Filter Type può essere modificato il tipo di filtro. Ci sono 4 tipi
di filtro:

• Bypass – Questa impostazione esclude il filtro.


• Lowpass – Attenua tutte le frequenze sopra la frequenza di
taglio, e lascia passare solo le frequenze più basse.
• Bandpass – Attenua le frequenze sopra e sotto la frequenza di
taglio, e lascia passare solo una ristretta banda di frequenze.
• Highpass – Attenua tutte le frequenze sotto la frequenza di
taglio, e lascia passare solo le frequenze più alte.

Il livello di attenuazione può essere impostato con l’interruttore alla destra


del panello filtro. L’attenuazione può essere impostata a 12dB per ottava o
24dB per ottava.

Frequenza di taglio(Cutoff) and Resonance


La frequenza di taglio (cutoff) può essere modificata con la manopola Cutoff,
e la manopola Resonance imposta il livello di risonanza alla frequenza di
taglio. Impostare la resonance ad un livello molto elevato porta il filtro in
auto-oscillazione, che significa che il filtro genererà un suono.

Saturazione(Drive)
Potreste già essere familiari con le manopole Cutoff e Resonance, ma il
controllo Drive non è molto comune sui sintetizzatori. Può essere utilizzato
per saturare i componenti interni del filtro. Il filtro contiene 4 livelli e ogni
livello incorpora una funzione di saturazione non-lineare. Saturate questi
livelli aggiunge armoniche alte al segnale di ingresso, facendo suonare il filtro
più caldo e più pieno, come fa un filtro analogico.

- 14 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

4.1.3 Sezione Inviluppi (AMP ENV)

Il suono creato dagli oscillatori può essere modellato con gli inviluppi. Essi
sono comuni inviluppi ADSR, con parametri Attack, Decay, Sustain e Release.
Potete utilizzarli per creare fade in e out nel suono, o aggiungere maggior
potenza, per esempio.

Impostare Attack e Release a 0 crea effetti on/off molto veloci, che possono
risultare in un “click”. Mentre ciò è molto utile per suoni che richiedono molta
potenza, come una cassa di batteria, potrebbe essere un effetto indesiderato
per altri suoni. Se questo è il caso, semplicemente impostate Attack e
Release ad un valore basso, in modo che i “click” vengano eliminati.

- 15 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

4.2 La sezione principale

4.2.1 Il pannello controllo Filtri

Il pannello controllo filtri contiene controlli che si applicano sia ai filtri della
parte A che della parte B simultaneamente. Questo pannello non contiene un
singolo filtro; semplicemente controlla i filtri A e B.

Cutoff e Resonance
Con la manopola Cutoff potete cambiare la frequenza di taglio sia del filtro A
sia del filtro B. Questo è utile, poiché permette di controllare il timbro del
suono creato dai filtri utilizzando una sola manopola. In maniera simile il
controllo Resonance controlla la risonanza di entrambi i filtri.

Keytrack
E’ possibile collegare la frequenza di taglio dei filtri all’altezza delle note
suonate sulla tastiera. Ciò può essere fatto usando la manopola Keytrack.
Quando questa manopola è impostata a 0, la frequenza di taglio non dipende
dalla nota suonata. Quando invece questa manopola è impostata a 10, la
frequenza di taglio viene modificata al variare dell’altezza della nota suonata.
Ciò permette di mantenere (o variare) il timbro di un suono quando vengono
suonate note più alte o più basse.
Se il filtro viene portato all’auto-oscillazione, impostare la Keytrack a 10
rende possibile suonare il filtro come se fosse un piano.

Warm Drive
Abilitare il pulsante Warm Drive aggiunge ai livelli dei filtri una qualità più
elevata di saturazione che introduce armoniche più alte. Disabilitare questa
opzione fa utilizzare ai filtri meno processore. Se state utilizzando molte voci
polifoniche, potrebbe essere una buona idea disabilitarlo se l’utilizzo del
processore diventa un problema.

- 16 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

4.2.2 Il Mixer

Il suono prodotto da oscillatori e filtri della parte A e B è mixato usando il


pannello Mixer. Mix A imposta il volume della parte A, Mix B imposta il
volume della parte B. Lo slider Main Volume imposta il volume dell’uscita
audio di Sylenth1, dopo che sono stati applicati gli effetti master.

Sulla parte destra del pannello c’è un VUMeter che misura il livello di uscita.
In generale non è un problema se i LED rossi lampeggiano perché l’uscita
audio di Sylenth1 non va in clipping. Potete abbassare il volume sul software
host per evitare il clipping, se necessario.

4.3 La sezione modulazione

Il pannello di modulazione permette di modulare un


intero set di parametri usando due generatori di
inviluppo ADSR, due Oscillatori LOFO e altre
sorgenti. Ogni sorgente può essere collegata a due
diversi parametri, che possono essere scelti da un
menu a comparsa che appare quando cliccate su
uno dei display di destinazione.

Potete impostare l’ammontare di modulazione per ogni parametro utilizzando


le piccole rotelle vicino ai display di modulazione. Ruotandole verso destra si
ottiene un valore di modulazione positivo, verso sinistra un valore negativo.
La posizione centrale è la posizione originale e significa che non c’è alcuna
modulazione. Se fate doppio clic la rotella tornerà nella sua posizione
originale.

- 17 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

4.3.1 Gli inviluppi di modulazione (MOD ENV)

Gli inviluppi di modulazione sono comuni Inviluppi con


impostazioni Attack, Decay, Sustain e Release simili agli
inviluppi di ampiezza. Possono essere utilizzati per tutti i
generi di modulazione, ma due destinazioni comuni sono la
frequenza di taglio del filtro (detto FEG) e il pitch (detto
PEG)

4.3.2 Oscillatore a bassa frequenza (LFO)

L’Oscillatore a bassa frequenza (LFO) è anch’esso una


sorgente di modulazione. I due LFO di Sylenth1 offrono 11
diverse forme d’onda da cui scegliere. Il controllo Rate,
imposta la frequenza dell’oscillatore, il controllo Gain
imposta l’ampiezza e il controllo Offset può essere
utilizzato per aggiungere una costante positiva o negativa
all’uscita del LFO. Se Offset è 0, l’uscita sarà centrata sullo
0.

Utilizzando l’LFO potrete creare tutti i generi di effetto vibrato, sweeps e


effetti speciali.

4.3.3 I Pannelli Modulazione MISC

I Pannelli Modulazione MISC permettono di selezionare


altre sorgenti di modulazio ne, come velocity, keytrack,
aftertouch, modwheel, gli inviluppi o gli LFO. Ci sono
quattro di questi ingressi selezionabili, ciascuno con due
destinazioni, che vi garantiscono una vasta gamma di
opzioni di modulazione. Come sopra, il valore di
modulazione può essere modificato usando le piccole
rotelle di regolazione.

- 18 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

4.4 La sezione effetti Master

Gli effetti Master sono applicati al termine del flusso


audio. Possono essere controllati utilizzando lo
schermo LCD nel centro dell’interfaccia. Ci sono sei
tipi di effetti, ciascuno dei quali ha il suo pannello di
impostazioni sullo schermo. Per spostarsi da un
pannello all’altro, cliccate sul nome dell’effetto sulla
sinistra dello schermo.

Gli effetti possono essere abilitati e disabilitati


cliccando sul piccolo check vicino al nome dell’effetto.
Se un effetto è disabilitato, terminerà di elaborare il
segnale e quindi libererà il processore.

4.4.1 Distorsione (Distort)

Tipo (Type)
Sylenth1 offre tre tipi di distorsione: Overdrive, Foldback e Clip. Ognuno ha
diverso contenuto sonoro e armonico. Potete cambiare i tipi di distorsione
cliccando sulla freccia, o trascinando il mouse su e giù sul selettore del tipo di
distorsione.

Livello (Amount)
La manopola Amount imposta la durezza della distorsione. Un basso livello
produrrà un effetto di distorsione debole che potrà essere usato per
aggiungere calore ad un suono, più o meno come fa un amplificatore
valvolare. Un alto livello di distorsione potrà essere utilizzato per creare un
suono distorto crudo e pesante.

- 19 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

Dry/Wet
La manopola Dry/Wet definisce come il segnale distorto (wet) e originale
(dry) vengono mixati.Un valore di 0 significa che passa solo il segnale
originale, mentre un valore di 10 significa che passa solo il segnale distorto.

4.4.2 Equalizzatore (EQ)

L’equalizzatore può essere utilizzato per effettuare modifiche veloci e semplici


sui bassi e gli alti del suono. La rotella Bass aumenterà il livello dei bassi, e la
frequenza massima dei bassi può essere regolata con la rotella Bassfreq. Gli
alti possono essere regolati in modo simile utilizzando le rotelle Treble e
Treblefreq.

Se Bass e Treble sono entrambi a 0, il suono non viene modificato. Notare


che l’equalizzatore normalizza il suono in automatico quando viene alzato il
livello dei bassi o degli alti.

4.4.3 Phaser

Il Phaser a sei livelli crea delle “tacche” nello spettro di frequenza e le sposta
su e giù utilizzando un LFO interno.

CenterFreq
La rotella Centerfreq imposta la posizione della tacca centrale nello spettro.
Muovere questa rotella sposta le tacche su e giù in frequenza. Questo
parametro può essere modulato dal LFO interno, ma potete anche utilizzare il
pannello di modulazione per regolarlo, o muoverlo manualmente. Facendo
così, potete far suo nare il phaser come un filtro multistage.

- 20 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

Spread
La rotella Spread determina la distanza tra le tacche nello spettro. Un basso
spread spinge le tacche vicine e crea il classico effetto phaser. Uno spread
più alto può essere utilizzato per creare effetti simili a un filtro.

LR Offset
Con la rotella LR Offset potete cambiare il livello della frequenza di offset tra
le frequenze centrali per i canali destro e sinistro. Ciò crea effetti phaser
stereo.

Width
L’ampiezza stereo del phaser è controllata dalla rotella Width. Impostate
questa rotella a 0 per creare effetti stereo mono, o regolatela più alta per
creare ampi effetti stereo.

LFO Rate e LFO Gain


Il Phaser ha un LFO interno che modula la frequenza centrale del Phaser. LFO
rate ne imposta la frequenza, e LFO Gain imposta l’ampiezza. Se impostate
Gain a 0, l’LFO viene disabilitato.

Feedback
L’uscita del phaser è reinviata all’ingresso per creare picchi di risonanza tra le
tacche nello spettro. Questo effetto può essere controllato utilizzando la
rotella Feedback. Un Feedback alto crea picchi ripidi con un caratteristico
suono risonante.

Dry/Wet
La profondità dell’effetto phaser può essere contro llata usando la rotella
Dry/Wet. Questa rotella imposta il rapporto tra l’effetto e il segnale originario
pulito.

- 21 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

4.4.4 Ritardo (Delay)

Il pannello del Delay può essere utilizzato per creare effetti eco. Potete
impostare i tempi di ritardo per i canali destro e sinistro indipendentemente
utilizzando le rotelle Delay L e Delay R.

Feedback
Con la rotella Feedback potete controllare la velocità con la quale il ritardo
svanisce. Un alto livello di feedback produce effetti eco lunghi.

PingPong
Ci sono due modalità di delay, normale e pingpong. Nella modalità normale,
il canale destro e sinistro hanno ritardi indipendenti, mentre in modalità
pingpong il suono salta dal canale destro al sinistro, utilizzando i tempi di
ritardo specificati in Delay L e Delay R. La modalità pingpong può essere
abilitatati cliccando il pulsante pingpong.

Diffusione (Spread)
La rotella Spread funziona solo se il delay è impostato in modalità pingpong.
Determina la diffusione dell’eco tra il canale destro e sinistro.
Se Delay L e Delay R hanno diversi valori, uno spread di 9 può creare delay
tipo “destra-centro -sinistra”, mentre uno spread di 10 crea delay pingpong
puri.

Ampiezza (Width)
L’ampiezza stereo dell’effetto di Delay può essere modificata utilizzando la
rotella Width. Gli echi completamente a destra o a sinistra spesso suonano
troppo aperti, così potete posizionarli al centro riducendo il valore Width. Una
Width di 0 crea echi mono

Taglio degli alti e dei bassi (Low Cut / High Cut)


Il suono dell’eco può essere modificato filtrando le frequenze alte o basse per
ogni linea di ritardo. La rotella Low Cut determina quanto del contenuto di
frequenze basse viene filtrato. La rotella High Cut ha lo stesso effetto sulle
frequenze alte, creando effetti eco “opachi”

Smear
Negli echi del mondo reale, il suono cambia anche perchè il suo contenuto di
frequenze viene “sporcato” nel tempo. Il delay di Sylenth1 può simulare

- 22 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

questo effetto per creare effetti eco più realistici. Ruotare la rotella Smear
rende questo effetto più pronunciato. Se impostata a 0 non si ha nessun
effetto.

Dry/Wet
Il livello di delay rispetto al segnale pulito in ingresso è impostato usando la
rotella Dry/Wet. Un valore di 0 esclude il delay, mentre un valore di 10
esclude il segnale originale.

4.4.5 Riverbero (Reverb)

L’effetto di riverbero simula il riflesso del suono sulle pareti o su oggetti.


Aggiungere riverbero al suono lo rende più realistico e aggiunge profondità.

Dimensione (Size)
La dimensione della stanza che viene simulata è regolato dalla rotella Size.
Un valore alto genera un riverbero dal decay lento, simile a quello che può
essere udito in un ambiente molto ampio .

Attenuazione (Damp)
La brillantezza del riverbero può essere modificata con la rotella Damp. Un
valore alto attenua le frequenz e più alte. Questo effetto può essere
paragonato a un materiale assorbente che copre le pareti di una stanza.

PreDelay
Con la rotella PreDelay potete aggiungere un ritardo all’inizio del riverbero.
Può essere paragonato alla distanza delle pareti che riflettono il suono. Il
PreDelay può essere anche utilizzato per creare effetti di riverbero ritmici
quando il parametro Size è basso, per esempio.

Ampiezza (Width)
La rotella Ampiezza imposta l’ampiezza stereo dell’effetto di riverbero.
Impostare l’ampiezza a 0 rende il riverbero mono, mentre impostarla a 10
massimizza l’ampiezza stereo.

- 23 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

Dry/Wet
Potete impostare il livello del riverbero rispetto al suono pulito originale
usando la rotella Dry/Wet

4.4.6 Compressore (Compr)

Il compressore può essere utilizzato per limitare suoni forti o i picchi più
elevati, come ad esempio un picco causato da un filtro con un'alta resonance.
Può anche essere usato per accentuare suoni più deboli, come riverberi o
ritardi tra le pause delle note, o per aggiungere maggior potenza a suoni con
un attacco rapido.

Un compressore è un apparecchio a guadagno variabile, in cui il livello di


guadagno utilizzato dipende dal guadagno dell’ingresso. Il guadagno viene
maggiormente ridotto quando il segnale di ingresso è elevato, in modo da
ridurre la gamma dinamica del suono.

Rapporto (Ratio)
Il livello di riduzione del guadagno è determinato dal controllo Ratio. Per
esempio, un rapporto di 4:1 significa che il livello di ingresso deve essere
incrementato di 4dB per creare un incremento di 1dB in uscita. Quando la
Ratio è a 1:1, il compressore non ha effetto. Se la Ratio è 100:1, il
compressore funziona come un limiter.

Limite (Threshold)
La rotella Threshold imposta l’ampiezza minima del livello sopra il quale il
compressore inizia a lavorare. Se il threshold è impostato a 0, non comprime
pressoché nulla, dato che il livello di ingresso non supera 0dB. Impostare il
threshold a -30 significa che tutto ciò sopra i -30dB verrà compresso - Dato
che la maggior parte dei suoni è solitamente più elevata di questo limite,
l’effetto del compressore sarà chiaramente udibile.

- 24 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

Attacco (Attack)
La rotella Attack determina la velocità con cui il compressore risponde alle
variazioni del livello di ingresso. Se impostato a un valore basso, il
compressore riduce il guadagno immediatamente dopo che il limite viene
superato. Se impostato su un valore più alto, il compressore ridurrà il
guadagno più lentamente.

Rilascio (Release)
Quando il livello di ingresso scende nuovamente sotto il limite, il compressore
impiega del tempo per aumentare il guadagno fino a raggiungere il livello
non compresso. Questo tempo è controllato dalla rotella Release. Un tempo
corto rende l’incremento di guadagno molto veloce, un tempo di rilascio
lungo incrementa il guadagno lentamente.

- 25 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

4.5 La Sezione tastiera

La sezione tastiera nella parte inferiore dell’interfaccia consiste in una


tastiera a 5 ottave, una leva per il picthbend, una rotella di modulazione e i
controlli del portamento.

Pitchbend
La rotella più a sinistra è il pitch bender. Può essere
controllato via MIDI o con il mouse e sposterà il pitch in su p
in giù. Potete specificare il livello in semitoni, utilizzando il
controllo BendRange.

Modwheel
La rotella di modulazione è alla destra del pitch bender. Può essere usata
come sorgente di modulazione nel pannello di modulazione “Misc” per
qualsiasi tipo di modulazione.

Mono Legato
Quando il pulsante Mono Legato è premuto, Sylenth1 viene
impostato in modalità mono e l’impostazione di polifonia
sulla barra superiore viene ignorata. Ciò interrompe anche il
retrigger delle note quando viene premuto un nuovo tasto.
Questo permette di eseguire note più alte o più basse in
altezza o in velocity, senza effettivamente generare una
nova nota.

Portamento
La manopola Portamento imposta il tempo necessario per lo slide (glissando)
da una nota all’altra. Un valore basso rende lo slide tra le note veloce,
mentre un valore più alto rende lo slide più lento

Ci sono due modalità di Portamento, Normale (N) e Slide (S), che possono
essere selezionate tramite l’interruttore Mode vicino alla manopola del
portamento. In modalità Slide c’è sempre uno slide tra una nota suonata e la
successiva. In modalità normale, lo slide viene effettuato solo quando è
premuto almeno un altro tasto, ma non quando si preme una nota alla volta.

- 26 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

5. Suggerimenti per ridurre l’utilizzo della CPU


Quando si utilizzano molti sintetizzatori software contemporaneamente (cosa
che farete normalmente nel produrre musica), l’Utilizzo della CPU può
diventare un problema. Ecco alcuni suggerimenti per ridurre l’utilizzo della
CPU da parte di Sylenth1 al minimo.

Polifonia
Probabilmente l’impostazione che riguarda l’utilizzo della CPU più da vicino è
la polifonia. Per ogni nota polifonica, viene creata approssimativamente una
copia dell’intero percorso audio (tranne per gli effetti). Quindi, due note
suonate contemporaneamente richiedono quasi il doppio di CPU richiesta per
una sola nota. Cercate sempre di mantenere la polifonia a un minimo.

Generatori di Inviluppo
Cercate di mantenere i parametri di Decay e Release più bassi possibile. I
suoni con un release più corto utilizzano di solito meno note di polifonia.

Filtri
Se non utilizzate un filtro, mettetelo in bypass. Ciò interromperà il loro
processo. Se utilizzate un alto livello di Polifonia, spegnete il pulsante Warm
Drive per risparmiare ulteriormente la CPU.

Effetti
Disabilitate tutti gli effetti che non usate. Se usate diverse istanze di
Sylenth1, tutte con lo stesso tipo di riverbero, sarebbe meglio usare una
unità riverbero esterna a cui inviare tutti i segnali audio. Notare che molti
riverberi VST consumano molta più CPU del riverbero di Sylenth1!

Modulazione di Altezza e di Fase


Modulare l’altezza dell’oscillatore e la fase può essere piuttosto pesante, in
suoni con molte voci, poiché ogni singola voce deve essere modulate. Se
avete bisogno di modulare l’altezza e la fase, cercate di limitare il numero di
voci utilizzate.

- 27 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

6. Appendice
6.1 Controlli M IDI Control Changes

Parameter name MIDI CC nr


Modwheel 1
Portamento 5
Main Volume 7
Mix A 8
Mix B 9
Volume A1 10
Phase A1 11
Detune A1 12
Stereo A1 13
Pan A1 14
Volume A2 15
Phase A2 16
Detune A2 17
Stereo A2 18
Pan A2 19
Volume B1 20
Phase B1 21
Detune B1 22
Stereo B1 23
Pan B1 24
Volume B2 25
Phase B2 26
Detune B2 27
Stereo B2 28
Pan B2 29
Filter Drive A 67
Filter Drive B 68
Resonance A 69
Resonance B 70
Resonance AB 71
Cutoff A 72
Cutoff B 73
Cutoff AB 74
Keytrack 75
Attack A 76
Decay A 77

- 28 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

Sustain A 78
Release A 79
Attack B 80
Decay B 81
Sustain B 82
Release B 83
LFO1 Rate 84
LFO1 Gain 85
LFO1 Offset 86
LFO2 Rate 87
LFO2 Gain 88
LFO2 Offset 89
Reverb Dry/Wet 91
Delay Dry/Wet 92
Distortion Amount 93
Distortion Dry/Wet 94
Phaser Dry/Wet 95
Phaser Centerfreq 96
Phaser Spread 97
Reverb Predelay 102
Reverb Damp 103
Reverb Size 104
Reverb Width 105
Delay L 106
Delay R 107
Delay Lowcut 108
Delay Hicut 109
Delay Smear 110
Delay Spread 111
Delay Feedback 112
Delay Width 113
Phaser LR Offset 114
Phaser Width 115
Phaser LFO Rate 116
Phaser LFO Gain 117
Phaser Feedback 118
EQ Bass 119
EQ Bassfreq 120
EQ Treble 121
EQ Treblefreq 122
Comp Ratio 123
Comp Threshold 124

- 29 -
Sylenth 1 User Manual LennarDigital

Comp Attack 125


Comp Release 127

- 30 -

Potrebbero piacerti anche